GreenUp 193 - Giugno/Luglio 2021

Page 60

g

Tendenze / INTERNI

Sostenibilità fa rima con durabilità Homi propone di pensare, prima che al prodotto riciclabile, a quello fatto per durare a lungo. Due elementi indispensabili: materiali adatti e un design che può attraversare il tempo di MARTA MEGGIOLARO

S

iamo abituati a pensare alla sostenibilità come a un piano efficace di riciclaggio, ma il vero obiettivo dovrebbe essere mandare in discarica meno cose possibili, creando oggetti estremamente durevoli, che possano scavalcare le epoche. Questo però richiede un cambiamento radicale a tutti, designer, produttori, stakeholder, rivenditori e consumatori. Siamo disposti a cambiare il nostro stile di vita e i nostri paradigmi di fruizione? Questa in sintesi la domanda da cui è partita l’indagine di Homi su “Il futuro degli stili di vita. Sostenibilità, quotidianità e consumi” che si è tenuto il 5 maggio on line. Il confronto fra i relatori ha posto l’attenzione sui temi evolutivi dei prodotti e dei servizi dedicati alla vita quotidiana, con un focus particolare alla casa. L’ipotesi esplorata attraverso i diversi interventi è che sia giunto il momento di offrire una nuova scala di valori in cui bellezza e durevolezza devono trovare un giusto equilibrio con il desiderio di novità, l’attrattività di nuovi materiali e i paradigmi di fruizione. RIVOLUZIONE GREEN, I TEMPI SONO MATURI Homi in questi mesi di lavoro ha raccolto da più parti l’esigenza di approfondimento del tema sostenibilità. Lo chiedono le aziende, per le quali l’attenzione ai temi dell’ecologia e della green economy è in

52

greenup

IL DESIGN DI ALTA QUALITÀ CREA OGGETTI CHE POSSONO ESSERE CAPITI E APPREZZATI IN MANIERA TRASVERSALE continua crescita insieme allo sviluppo in questa direzione di abilità e di qualità dei prodotti. “Sostenibilità” sta diventando uno dei criteri principali per stabilire il valore di punti vendita, logistica, prodotti, ma anche delle città, e dei luoghi in cui si sviluppa la socialità. I consumatori hanno interiorizzato il tema del preservamento del clima, della gestione dei rifiuti e dell’inquinamento e hanno familiarizzato con i presupposti dell’economia dei prossimi anni: riduzione dei consumi, durabilità dei prodotti e discarica zero. Il riciclaggio è entrato a far parte dell’orizzonte quotidiano della popolazione occidentale: fioriscono i negozi di prodotti di seconda mano, cresce l’uso di materiali riciclati e riciclabili. Tutto questo manifesta che ci sono le condizioni favorevoli al cambio di cultura, di gusti e di comportamento degli utenti: dobbiamo dirigerci verso una qualità estetica che du-

I PARTNER

La moka è l’emblema del tipo di prodotto a cui puntare: concepita per un uso intensivo, estremamente robusta, riciclabile al 100%, e caratterizzata da un design che è diventato iconico e che non teme il passare del tempo.

La ricerca è patrocinata dalla Commissione Europea, Ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda, ConfCommercio, è sostenuta da BWT – Best Water Technologies, BWH Hotel Group – Best Western, Just Eat, Opel, Ricola, Gruppo Unipol e Vaillant.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.