Il Giardiniere 033 Aprile - Giugno 2022 completo

Page 66

GESTIONE | pratiche

scarti veg e fatta chiarezza La Regione Lombardia e la Regione Marche hanno chiarito con una nota ufficiale la normativa nazionale in materia di sfalci e ramaglie: possono essere valorizzati attraverso pratiche agricole o altre filiere di Daniela Stasi TEMPO DI LETTU R A: 4 minuti

66

N°033

I

residui derivanti da attività di cura del verde, pubblico e privato, non sono un rifiuto, ma una risorsa. La Regione Lombardia e la Regione Marche, con una nota inviata alle rispettive Province, hanno dato un chiarimento ufficiale sulla possibilità di riutilizzo, in ambito agricolo e a fini energetici, degli scarti vegetali derivanti dall’attività di cura del verde, confermando le interpretazioni sulle quali Assofloro e Coldiretti lavorano da tempo. I documenti illustrano come i residui derivanti dalle attività di cura del verde privato, e anche del pubblico a specifiche condizioni tracciate da una circolare del Ministero per la Transizione Ecologica MiTE, possano essere destinati a un utilizzo agricolo come sottoprodotto, purché vi sia

adeguata tracciabilità tra il punto di produzione e il luogo di destinazione nel quale si realizzi un utilizzo agronomicamente corretto e riconducibile a una buona pratica agricola.

LE LINEE GUIDA

•Q Quando il soggetto che effettua l’attività di cura del verde è un agricoltore-florovivaista che raccoglie i residui di lavorazione (come sfalci d’erba e ramaglie) e li riutilizza presso la propria azienda nel ciclo agricolo o per la produzione di biogas, l’attività non viene considerata come una produzione di rifiuto ma come la gestione di materia nello stesso ciclo produttivo. Quando il soggetto che effettua l’attività di cura •Q del verde è un florovivaista non agricoltore che


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Giardiniere 033 Aprile - Giugno 2022 completo by Edizioni Laboratorio Verde - Issuu