GESTIONE | iniziative
Vuole presentarsi cosĂŹ il Libro Bianco del Verde, pubblicazione promossa da Confagricoltura e Assoverde, rivolta ai soggetti istituzionali e alla collettivitĂ . Proposte tecniche e soluzioni concrete per innovare processi e modelli di Nora Adamsberg
Invito
Per saperne di piĂš: www.assoverde.it
al cambiamento TEMPO DI LETTU R A: 2 minuti
R
iportare il verde e la natura a uno stato di equilibro con lâuomo. Questo lâobiettivo del Libro Bianco del Verde, unâiniziativa promossa da Confagricoltura e Assoverde (Associazione Italiana Costruttori del Verde) per migliorare le conoscenze, eliminare le pratiche obsolete e rinnovare la cura e la gestione del verde grazie a proposte tecniche e soluzioni concrete, supportate da decisioni politiche. Si tratta di una pubblicazione, in versione cartacea e digitale, che, a fine settembre, sarĂ consegnata formalmente ai ministri della
Transizione Ecologica, dellâAgricoltura, della Cultura, giĂ patrocinanti del Libro, insieme ad Anci, Ordini professionali, associazioni ed enti del settore. Titolo dellâedizione 2021, la prima, è âPer un Neorinascimento della Cura e della Gestione del Verdeâ. Lâidea di Confagricoltura e Assoverde è far diventare il Libro Bianco del Verde â alla cui redazione è coinvolta una vasta platea di soggetti pubblici e privati, politici e tecnici, istituzionali, accademici ed imprenditoriali â un appuntamento con cadenza annuale, per supportare e indirizzare la programmazione istituzionale.
PER CHI? A seguito della presentazione nel convegno di fine settembre, il Libro Bianco del Verde sarĂ fornito gratuitamente a: â istituzioni, gli interlocutori politici, a cui è demandato il governo del settore, la definizione di modelli e regole per incentivare e valorizzare il settore, oltre che lâuso ottimale delle risorse disponibili; â tecnici delle Amministrazioni che sui territori devono gestire strumenti e disponibilitĂ ; â universitĂ ed enti di ricerca per la definizione di modelli
56
N°028
innovativi di sviluppo sostenibile e il trasferimento di best practice nazionali e internazionali; â ordini professionali, federazioni, associazioni, rappresentanze di categoria, per rafforzare le sinergie; â imprese, professionisti e studi professionali, per far coincidere la ripresa economica e sociale del Paese con modelli di sviluppo compatibili con lâambiente; â cittadini e la collettivitĂ , verso una âculturaâ del valore del verde.