2 minute read

News

Next Article
Mercati

Mercati

Hard Rock Cafe apre nel centro di Milano

Dopo la recente apertura di Verona, in piazza Bra, il 24 dicembre, è arrivato a Milano, al civico 5 della centralissima via Dante, il 168° Hard Rock Cafe del mondo. La catena, fondata a Londra nel 1971, è oggi presente in una sessantina di Paesi e, nel 2007, è stata acquisita dalla tribù dei Seminole, la quale ha spostato la sede centrale in Florida. La controllante è Hard Rock International, con sede a Devie, in Florida. In Italia Hrc presidia 4 città d’arte: oltre che nel capoluogo scaligero, si trova a Firenze, Venezia e Roma. La compagnia ha chiuso il 2020 con un fatturato, secondo Forbes, di 3,2 miliardi di dollari e uno staff di 40mila addetti nel mondo.

Esselunga sbarca a Mind, il distretto dell’innovazione nell’ex Expo Milano

Nuovo e significativo insediamento commerciale per Esselunga che, dopo l’annuncio di sei prossime aperture, si prepara all’ingresso nel 2022 in Mind-Milano innovation district, il quartiere che avanza nell’ex area Expo sotto l’egida di Arexpo e dello sviluppatore immobiliare australiano Landlease. Il colosso distributivo ha appena firmato il contratto per un negozio di 1.000 mq, ma fortemente innovativo, in sintonia con lo spirito del “distretto”. Il supermercato dovrebbe essere, infatti, un laboratorio per la Gdo del futuro, dove testare nuove soluzioni di vendita e captare i più recenti trend di consumo. Landlease è oggi una multinazionale del real estate e delle infrastrutture a impatto zero, attiva in più di 50 nazioni e un fatturato di circa 6,4 miliardi di euro.

Doppietta, in casa, per il concept “Bottega Granarolo”

Granarolo apre a Bologna, la seconda “Granarolo Bottega”, dopo quella di Milano, inaugurata in ottobre. In uno spazio di 170 mq, situato in una delle vie più centrali della città, a ridosso della zona universitaria, il negozio è composto da un’area a libero servizio, con prodotti freschi e ambient, e da un’area banco taglio servito, dove acquistare, fra l’altro, i migliori formaggi, anche Dop, del portfoglio del gruppo. La Bottega è concepita in ottica anti-spreco e dedicata alla vendita quasi esclusiva di marchi del portafoglio del colosso emiliano. Nell’insegna, che ribadisce il concetto di vicinato e tradizione, si rimanda anche all’impegno del gruppo sui temi della sostenibilità e del risparmio.

Acque Minerali d’Italia: ok definitivo al concordato

Il Tribunale di Milano ha emesso il parere positivo all’omologa per il concordato di Acque Minerali d’Italia. Dopo il voto positivo, a larga maggioranza, raggiunto lo scorso 26 settembre da parte dell’adunanza dei creditori, che avevano dato il via libera all’operazione, arriva anche l’ultima decisione definitiva del Tribunale al percorso iniziato nel luglio 2019. Il Gruppo Ami (Norda, Gaudianello e Sangemini) ha conservato lungo tutto il periodo della procedura l’operatività nei diversi siti di produzione che ha in tutta Italia, dove controlla 27 fonti e 8 stabilimenti in cui lavorano oltre 300 dipendenti. Dall’avvio del concordato, nonostante anche il periodo pandemico, Ami ha mantenuto la sua posizione di leadership nel mercato delle acque minerali nei canali Horeca e Retail.

This article is from: