Val Codera – Punta Sfinge
Punta Sfinge 2802 m Cima dello spartiacque Masino/Codera; sul versante Nord Ovest si presenta con uno straordinario paretone levigato e compatto, percorso da itinerari di grande carattere e difficoltà. “La prima via a percorrere la liscia parete, è la leggendaria Oppio 600 metri 6a e A2/A3 (S.Duca e N.Oppio 1941) aperta dal fortissimo e visionario Nino Oppio, a lungo considerata la via estrema di riferimento nelle Alpi centrali e una delle più difficili dell’arco alpino. Sale all’estrema destra della parete. Ad oggi conta solo due ripetizioni (Airoldi, Piazza, Gallieni ed Osio nel ‘58 e Colzada con Libèra per la prima salita all-free nel 2006). La seconda via tracciata, all’ estrema sinistra, è la celebre Via del Peder, 400 metri 6a e A0 o 6b aperta nel 1976 da G.Alippi, L.Gilardoni, M.Lanfranconi e R.Snider. È dedicata a Pietro Gilardoni, protagonista più accanito nei numerosi tentativi precedenti, scomparso prima che la via fosse terminata. Del 1984 è la via Graziano Bianchi, 450 metri 5c e A3 (Assi, Bortoli e Colombo) che percorre inizialmente i tetti e gli strapiombi
alla base, a sinistra della Oppio, e sale con andamento molto diagonale verso destra per “fuggire” dalla teoria di compatte placche soprastanti. Placche che vengono affrontate solo nel 1990 da Leggende del Liss 550 metri 6c/A2 aperta dai fratelli Rossano e Valentino Libèra con Pietro Nonini e Teo Colzada. La prima parte ripercorre, con arrampicata faticosa in artificiale, gli strapiombi bagnati della sopracitata Graziano Bianchi. È però del ‘92 il vero salto in avanti, con One, 350 metri 7a, aperta in più riprese da Davide Biavaschi ed i fratelli Libera. Vengono salite direttamente le compatte placche in centro parete. Infine nel 2012 Rossano Libèra assicurato da Sabina Bottà, riesce nella rp delle prime ostiche lunghezze della Graziano Bianchi e prosegue fin sulla cima seguendo One”. Rossano Libèra Accessi: A) Dal bivacco Valli salire per pascoli e pietraie fino al piede della parete (ore 1,30). B) Dal Rif. Omio in Valle dell’Oro (Val Masino vedi Solo Granito Vol.1 pag. 36) seguire il sentiero per il Passo Ligoncio, abbandonarPizzo Ligoncio
Sella Ligoncino Punta Sfinge Pizzo Dell'Oro Merid.le
Passo Ligoncio
66