Val di Mello - Arrampicate Trad e sportive nella culla del freeclimbing italiano

Page 20

Val di Mello – Precipizio degli Asteroidi

3 ATTENTI A QUEI DUE S. Pizzagalli, D. Soldarini, 2002 340 m. (8L) 7c+ e 1 p.a. (7a obbl.)/S3/III RP S.Pedeferri (1p.a.) Difficile salita in placca con chiodatura a tratti molto distanziata. Incrocia, ed ha la partenza in comune, con il primo tiro di Divieto di Sosta (quarto di Attenti quei due) Materiale: friend piccoli e medi. In via spit fix 10 mm. Attacco: a dx della striscia di bosco che sale alla partenza della precedente, su una placchetta sovrastata da un risalto strapiombante di roccia nera (spit). Circa 70 metri prima del diedro/canale che porta al bosco sospeso. L1 Placca con risalto, dopo il 2° spit, a dx a cengia erbosa e ancora 2 spit in obliquo a dx alla S2. 30m, 6c+ (4 spit) L2 Lama poi placca con 1 p.a all’ultimo spit. 40m, 6c+. (5 spit e 1 ch.) L3 In placca verso sx, poi dritti. 50m, 6c. (5 spit) L4 Tiro in obliquo a dx sopra il diedro strapiombante di Piedi di Piombo 45m, 7c/7c+. (6 spit) L5 Dritti e al secondo spit a dx . 25m, 7b. (6 spit). Per salire in libera si passa a destra sotto l’ ultimo spit senza rinviarlo. L6 Dritti in placca. 35m, 7a+. (7spit). L7 Dritti in placca. 35m, 7a. (5 spit). L8 Dritti, 2 spit, 6c, poi più facilmente. Dopo 50m si può attrezzare una sosta su friend. (il tiro in totale misura 70m). Discesa: in doppia su Piedi di Piombo. 4 DIVIETO DI SOSTA T. e O. Fazzini, L. Gianola, 1987 150 m. (4L) 6c+ (obbl.)/RS3+/III Linea selettiva con duri passi obbligatori lontano dalle protezioni. L’ultimo tiro è più di 60m! Materiale: corde da 60m e una serie di friend fino al n.4. In via spit molto distanziati. Richiodata a fix 10 mm inox da Giovanni Ongaro, rispettando l’originale posizione delle protezioni.

72

Attacco: dalla placca chiara (vedi accesso Precipizio degli Asteroidi parte inferiore - Altare) si percorre un diedro/canale aggirando a dx un tetto spesso bagnato, lungo una lama rovescia ed entrando in un diedro erboso che conduce al bosco. (5c 1ch. – L1 de Il Cerchio di gesso). Per raggiungere l’inizio della via si risale nel bosco verso sinistra fino sotto la parete principale (ore 1.30). Divieto di sosta inizia su placca con striscia nera, a sinistra del diedro di partenza di Piedi di piombo. L1 A sx del diedro di Piedi di piombo in placca ad una lama, poi su placca ripida alla S1. 30m 6c+ (3spit) L2 A dx sulla striscia nera, quindi dritti alla S2. 40m, 6c (2spit). L3 Su una splendida lama fino alla S3, 25m, 5c. L4 A sx verso una vena bianca, poi traversare un poco a sx, quindi salire verso lo spigolo che conduce alla cengia obliqua. S4 60m, 6a+(4 spit). Discesa: in doppia sulla via oppure a piedi lungo l’itinerario di accesso alla parte alta del Precipizio. 5 PIEDI DI PIOMBO D. Facchinetti, A. Farina, G. e R. Prina, C. Valtorta, 1985 dall’alto 210 m. (6L) 6c (6b obbl.)/RS2+/III Una delle prime vie a spit in Val di Mello (e una delle poche chiodate dall’alto), riattrezzata con spit fix inox 10 mm, mantenendo però la distanza originaria tra le protezioni. L’itinerario è molto bello e aereo ma piuttosto impegnativo per chi non è abituato alle placche. Possibilità di abbinarla alle vie della parte superiore del Precipizio, ottenendo così sviluppi di oltre 500m. A metà dell’ultimo tiro, possibile scappatoia a sinistra per facile cengia. Materiale: nut e serie di friend fino al n.3 Attacco: come per la via precedente. Inizia nell’evidente diedro a destra di Divieto di sosta.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Val di Mello - Arrampicate Trad e sportive nella culla del freeclimbing italiano by Versante Sud srl - Issuu