Lagorai Cima D'Asta - Arrampicare sul "granito delle Dolomiti"

Page 13

Cima Trento con un itinerario che inizia subito a essere ripetuto e in seguito proseguono con un’altra via sulla parete del Primo Campanile di Val Orsera. Gianfranco Tomio e Carla Balduzzo continuano l’esplorazione aprendo diverse vie sulle pareti della Val Orsera. Compaiono anche le vie con l’uso sistematico degli spit posizionati con il trapano (a motore!). Flavio Simonetto e Mario Piasente aprono dal basso un lungo itinerario sulla grandiosa parete del Palon della Banca, la Via Gretel raggiungendo una punta che nominano Keiser Spitze. Gretel viene ripetuta ma nella parte alta, più difficile, qualche passaggio rimane ancora da liberare. Nel 1993 lo stesso Simonetto, Piasente e Tomio aprono un altro itinerario a spit sulla parete di Cima D’Asta, La Testa del Drago, salendo un evidente strapiombo con difficoltà di VII+. Poco dopo Simonetto e Piasente aprono una via sulla sud della V Torre di Segura con forti

difficoltà in placca, la Via dei Pipigrifi, e quindi Simonetto si ripete con Marcello Volpe con un’altro itinerario sulla IV Torre caratterizzato nella parte iniziale da un bellissimo diedro. Mauro Giovanazzi e Paolo Calzà aprono una via molto diretta sul paretone di Cima d’ Asta. Nel 1993 nasce la Via Pietro Pontalti ad opera di Cristoforo Groaz e Franco Corn sulla verticale parete formata dalla cresta che scende dal Palon della Banca, la stessa parete sulla quale, nel 2006, Matteo Faletti, Marco Molinari e Luca Caldini realizzano Il Nido Del Falco. Gianfranco Tomio e compagni approfondiscono l’esplorazione della Val di Rava. Nel 1994 Roberto Assi e compagni aprono un lungo itinerario sulla cresta che scende dal Palon della Banca, Gianfranco Tomio e Paolo Marconi aprono tre nuovi itinerari in Val di Rava e una bella via sulla Torre Mariano in Cima d’Asta. Anche Franco Melchiori apre Marco e Silvia in solitaria. In autunno G. Tomio, M. Piasente e G. Pran-

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.