03
Rocce dell’Orera Rocce dell’Orera - Settore destro
1 L’APPRENDISTA 4a 12m Placca molto lavorata a grossi buchi 2 MORO 4a 12m Placca molto lavorata a grossi buchi, breve traverso a destra in uscita 3 CONFUSIONE 3c 18m Parte su fessurino, poi placca e terrazzamento prima dell’uscita 4 LUNA 5c 15m Placca abbattuta e lavorata, obliqua molto verso destra, poi sequenza su buchetti 5 COBRECESI 5c 20m Muro verticale molto lavorato con passaggi di forza 6 PEDRO L1 6a 20m Muro verticale di dita con traversino a sinistra e facile placca in uscita L2 4c 10m Placca molto lavorata 7 CHIACCHIA L1 4a 20m Placca e poi diedro L2 5a 15m Muro verticale tecnico 8 SONO GINO 4c 20m Placca abbattuta di movimento 9 CAMALLI 4c 20m Placca abbattuta e muro tecnico verticale 10 STRINGILE FORTE 6a+ 25m Parte leggermente strapiombante su buoni buchi, poi placca 11 STRINGILE PIANO 6a 20m Placca lavorata a fessure 12 MADDALENA 6a 90m Chiodatura vecchia e pericolosa, spigolo 13 FUORIVIA 6a+ 15m Bel muro verticale, continuità di dita 14 DIEDRO DELLE SITUAZIONI DIFFERENTI 6a 70m Diedro e muro verticale, chiodatura vecchia e pericolosa, impraticabile 15 I DIEDRI OBLIQUI 5c 70m Arrampicata delicata ed elegante. Sale una serie di fessure e diedri obliqui situati pochi metri a sinistra del Diedro delle situazioni differenti; riattrezzato a placchette, il secondo e il terzo ed ultimo tiro sono da integrare 16 VIA DEGLI URLATORI 6a+ 80m Chiodatura vecchia e pericolosa! Muro verticale tecnico, parte in un anfratto
ROCCE DELL’ORERA SETTORE DESTRO
13
6a
5c
6a+ 6a+
6a 6b 18 17
24
16
5a
6a+
4c
14 15
19
6a
6a6a+
11
10
12
9
4c
4a
4c
6a 6
8
7
5c 5c 3c 5
4
3
4a 4a 2
1