03
Rocce dell’Orera Rocce dell’Orera - Settore destro 22
GPS N44 10.366 E8 19.049
21
03
3c 4a 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 1
3
3
1
1
3 9
Rocce dell’Orera
settore destro
E 300m
Le Rocce dell’Orera sono una facile falesia posta al di sopra di Finalborgo. Il genere di scalata và dalla placca lavorata a buchi al muro verticale mantenendosi spesso su lunghezze di corda che non vanno oltre i 15 metri. Attualmente è una delle falesie più facili di tutto il Finalese ed inoltre una delle pochissime adatte al periodo estivo essendo in ombra al pomeriggio. Gli itinerari non sono di particolare bellezza ma risultano essere particolarmente adatti a principianti e bambini per la loro facilità, inclinazione e morfologia. Scoperta agli inizi degli anni ’70 dagli storici Calcagno, Grillo e Simonetti, è stata rivalutata molti anni dopo da Fulvio Balbi. La chiodatura è realizzata a fittoni resinati tranne la parte all’estrema sinistra che è rimasta purtroppo ancora attrezzata a chiodi tradizionali o placchette e per cui se ne sconsiglia la frequentazione.
Accesso Esistono in realtà due accessi, il primo più breve, il secondo più lungo che, in caso non possediate un mezzo di locomozione, è il più conveniente (partendo direttamente da Finalborgo). Accesso 1 Uscire al casello autostradale di Finale Ligure e giunti allo STOP svoltare a destra salendo in direzione Calizzano. Percorsi 1,3 km si giunge sulla piazza di Gorra (Piazza San Bartolomeo) da dove, con un’inversione a “U”, si torna indietro verso l’autostrada prendendo, però, dopo 50 metri, la seconda strada a destra che sale (Via Bracciale). La si segue per 2 km sino ad un bivio dove si svolta a sinistra e si parcheggia negli spazi delimitati (Park Verezzi, GPS N44 10.187 E8 18.621) che troverete immediatamente prima della Borgata Crosa. Si prosegue a piedi entrando nella borgata, percorrendo Via alla Chiesa ed oltrepassando un voltino. Si continua a salire sino a raggiungere la chiesa di San Martino. Si prosegue da qui seguendo sempre il ciottolato e lasciandosi la chiesa sulla sinistra e poi si scende costeggiando il cimitero (segnavia un rombo rosso ed un cerchio rosso). Il sentiero passa a fianco ad un’evidente prato con porta da calcio; da qui, si prosegue seguendo il segnavia tre pallini rossi. Continuando per 200 metri, si noteranno cinque tracce a distanza di circa 10 metri l’una dall’altra tutte che scendono verso sinistra. Si segue, scendendo, l’ultima di queste cinque tracce (Bivio a sinistra 5 per Rocce dell’Orera N44 10.187 E8 18.621). Quest’ultimo bivio è molto importante poiché è molto facile confondersi con i 4 precedenti; come importante riferimento si ha, proprio nel