ADVERTORIAL
AL CAIROLI A PASSEGGIO CON GUSTO
TRADIZIONE E INNOVAZIONE, SPECIALITÀ ROMAGNOLE ED EMILIANE E PRODOTTI DA PASSEGGIO. IL RISTORANTE SI TROVA IN UN BELL’EDIFICIO IN STILE LIBERTY DEL CENTRO STORICO RAVENNATE.
Ravenna, Via Cairoli, 16 Tel. 0544 240326 Cell. 324 0940204 ristorante@alcairoli.it www.alcairoli.it
Ormai diventato un punto di riferimento per chiunque desideri deliziarsi con specialità regionali e prodotti di qualità del territorio, il ristorante Al Cairoli ha festeggiato il terzo compleanno il 15 dicembre 2019. La posizione in Via Cairoli 16, via pedonale per eccellenza del centro storico, ha avuto un suo peso non solo per la scelta del nome ma soprattutto per il grande successo riscontrato tra i ravennati e i turisti che si contendono i posti in prima linea nel piccolo dehor durante la bella stagione e all’interno del bel locale in stile Liberty. “La strada è molto viva anche perché è una delle entrate preferite al centro storico,” afferma Attilio Bassini, imprenditore bolognese che gestisce il locale insieme alla moglie Raffaella. “In questi anni, ci siamo fatti conoscere, facendo scoprire alla nostra clientela i piatti migliori della tradizione emiliana e romagnola, realizzati con prodotti del territorio nel pieno rispetto della stagionalità. Oltre alla nostra carta classica, abbiamo in menù proposte, che cambiano settimanalmente in modo da accontentare anche i nostri clienti abituali.” Piatti in-
tramontabili che Al Cairoli non possono mai mancare sono, tra i primi, i tortellini emiliani, i cappelletti romagnoli, ma anche i ravioli, le tagliatelle, gli strozzapreti e i passatelli serviti prevalentemente in brodo e al ragù. Per chi non preferisce sedersi sul posto, il ristorante è il primo a Ravenna a proporre A passeggio con gusto, ossia la possibilità di gustarsi cappelletti e tortellini (anche in brodo) in un comodo ed elegante contenitore da passeggio, trasformandosi così nel moderno street food. Rappresentano una vera e propria novità i cappelletti fritti fatti con la ricetta classica o quelli con ripieno al cioc-
colato, croccanti fuori, morbidi dentro. Anche i secondi non passano inosservati, grazie all’ottimo bollito della domenica, alle polpette al sugo, agli arrosti e ad alcune specialità come il fricandò di verdure alla romagnola o il friggione, una storica specialità felsinea a base di cipolle bianche e pelati. Vero e proprio fiore all’occhiello del locale è la petroniana, ovvero la cotoletta alla bolognese, con carne di vitello, prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, una specialità dall’inconfondibile sapore. Ampia anche la scelta delle loverie, tra cui la classica zuppa inglese, il tiramisù, la crème brulée, il gelato di crema con aceto balsamico o saba. Tutta la pasta fresca, i dolci lievitati, così come piadine, tigelle e crescentine, sono realizzate con le farine del molino di famiglia Bassini, aperto nel 1899 nel Bolognese che macina solo gradi locali. Al Cairoli è anche possibile farsi o fare un regalo tipico scegliendo un vino o un prodotto, come Sangiovesi, Lambruschi, Pignoletti, aceto Balsamico di Modena, sale di Cervia, tutti prodotti di piccole aziende della nostra regione.