Ravenna IN Magazine 02 2016

Page 50

GAREGGIARE

Lo sport

NELL'ANIMA UNA STORIA DI PASSIONE E DETERMINAZIONE: NATA NEL SECONDO DOPOGUERRA, L’EDERA RAVENNA HA VISSUTO DA PROTAGONISTA LO SPORT NAZIONALE E MONDIALE.

L

La nascita della società Edera Ravenna avviene nel 1945 ad opera del repubblicano Renzo Zannoni, comandante dei vigili urbani. Il suo grande interesse per lo sport lo porta ad essere il promotore di tante discipline sportive che uniscono la loro attività al nome Edera: ginnastica artistica maschile, boxe, lotta, pattinaggio, atletica, tennistavolo, nuoto, calcio. Con il trascorrere degli anni, mentre diversi sport hanno preso altre strade, alcune attività sportive sono entrate a far parte della società, come la ginnastica artistica femminile e la ginnastica ritmica. Zannoni rimane in carica come presidente dal 1950 al 2000, anno in cui diventa presidente Alfredo Cavezzali; poi nel gennaio del 2009 gli succede nella carica Aldo Giampiero Malta. “Pian piano gli sport sono stati selezionati – dice Malta – e in settant’anni di attività abbiamo avuto tante soddisfazioni e riconoscimenti. Voglio ricordare la partecipazione di due nostri atleti alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952, nel nuoto Livia Nardi e nella ginnastica artistica Arrigo Carnoli. Grandi risultati sono arrivati nella boxe, nella lotta greco-romana e nella ginnastica con Arianna

50

IN MAGAZINE

di Michele Virgili

Alni campionessa mondiale a squadre di ginnastica artistica negli anni ’70.” Attualmente le attività sportive dell’Edera sono la ginnastica ritmica, la ginnastica artistica maschile e femminile e la boxe svolte da circa seicentocinquanta atleti seguiti da una cinquantina di istruttori. I responsabili della ginnastica sono per il settore maschile Stefano Savoia per quello femminile il Tecnico Nazionale Simona Andrini e la professoressa Maria Cristina Bendandi. “I numeri ci sono – prosegue Malta – ogni anno c’è un buon ricambio di ragazzi e ragazze tra chi inizia, chi passa all’agonismo e quelli che invece smettono. I corsi base par-

tono per i bimbi di 4 anni nelle palestre scolastiche, a 6 anni parte la pre-agonistica e a 8 iniziano le gare. Tanta costanza e coraggio sono le basi per riuscire. Gli atleti per l’alta specializzazione si allenano quattro/cinque giorni a settimana per almeno tre ore.” Tra gli ultimi risultati ottenuti nella ritmica, Emma Buzzoni e Carlotta Bissi hanno partecipato agli interregionali di categoria e alle finali nazionali di specialità. “Anche quest’anno l’appuntamento al Pala De Andrè del 16 e 17 maggio – termina il presidente – è stato un successo. Si tratta di un saggio che organizziamo ogni anno con tutti gli atleti della ginnastica ritmica e ginnastica artistica maschile e femminile.”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ravenna IN Magazine 02 2016 by Edizioni IN Magazine srl - Issuu