Ravenna IN Magazine 02 2016

Page 24

La ricerca e l’innovazione sono due missioni per il vostro gruppo. Può parlarci di quanto questi due aspetti siano stati importanti per lo sviluppo di Bucci Industries? “In un periodo in cui c’era la crisi sul territorio (2009/2010), abbiamo avuto forti contrazioni nel fatturato, ma non abbiamo interrotto gli investimenti su ricerca e sviluppo e, anzi, li abbiamo aumentati. Sulla ricerca siamo aggiornati in termini di metodologia e di sviluppo, i nostri ingegneri fanno in house analisi di calcolo strutturale, analisi vibrazionali, sia su carichi puntuali sia su processi in cui il componente è sollecitato a livello di fatica. ” Quanto è importante l’attività di lavoro che avete con i laboratori universitari e i

Bucci nel MONDO Il Gruppo Bucci Industries è presente sui mercati mondiali con cinque marchi principali: Iemca, Giuliani, Sinteco, Vire e Riba, con unità produttive in USA, Cina e Taiwan, oltre alle filiali commerciali in Francia, Germania, Brasile e Giappone. Da oltre cinquantacinque anni le aziende del Gruppo offrono soluzioni avanzate nei vari settori di attività che vanno dalle unità per l’alimentazione di macchine utensili e caricamento pezzi, alle macchine utensili ad elevata produttività, dai sistemi di assemblaggio e controllo, alla progettazione e produzione di particolari in fibra di carbonio.

24

IN MAGAZINE

Per quanto concerne Vire, non posso non citare l’ing. Manuel Guidi che si sta impegnando nella progettazione di una nuova macchina di packaging per settore igienico sanitario femminile e l’ing. Marco Molari che, dopo aver realizzato una tesi su macchine per packaging ad altissima performance, ha iniziato a progettare macchine per Giuliani. Tengo a precisare che tutti i tesisti lavorano otto ore al giorno in azienda per quattro-sei mesi, toccando con mano la realtà industriale. Venendo a Riba gli ingegneri Eurosia Besseghini e Mattia Valli sono entrambi impegnati nella progettazione per attività di calcolo strutturale e analisi FEM. Valerio Bertuzzi sta contribuendo alla progettazione di stampi ed attrezzature per l’ingegneria di produzione. Matteo Fabbrini, giovane perito meccanico, si sta occupando della progettazione Cad Cam per la lavorazione dei materiali compositi. Le dott.sse Sara Liverani e Ilaria Zama stanno fornendo il loro contributo in area amministrazione finanza e controllo.”

“LE METODOLOGIE POSSONO AIUTARE, MA NON SONO QUELLE CHE PORTANO INNOVAZIONE. SONO LE PERSONE CHE FANNO LA DIFFERENZA, ASCOLTANO IL MERCATO, CAPISCONO COSA SERVE E SVILUPPANO NUOVE TECNOLOGIE PER PORTARE MAGGIOR VALORE AI CLIENTI.”

centri di ricerca? “Abbiamo cooperazioni di ricerca con il Politecnico di Milano, con l’Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, con l’Università di Ferrara, Padova, con centri di ricerca nazionali e università straniere, come San Paolo e Santa Caterina in Brasile. I nostri ingegneri brasiliani sono stati in Italia a formarsi sulle nostre tecnologie produttive. Riba è stato uno dei promotori del master sui materiali compositi, iniziato qui a Faenza e che ha dodici studenti. Il nostro obiettivo è creare un polo di competenze a Faenza sui materiali compositi. Stanno partecipando partner come Fiat e Maserati.”

IN ALTO, ANTONIO CIBOTTI, MARKETING E COMMUNICATION MANAGER DI BUCCI INDUSTRIES.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.