Weekly 44_02 Novembre 2022

Page 1

La Trilogia d’Autunno celebra Mozart, nel felice sodalizio con il librettista Lorenzo Da Ponte, al Teatro Alighieri. Si tratta di un’intensa settimana lirica a coronamento della XXXIII edizione di Ravenna Festival. Lunedì 31 ottobre in scena “Le nozze di Figaro”, prima anta del trittico che si completerà nei due giorni successivi con “Don Giovanni” e “Così fan tutte” (l’intero ciclo sarà poi replicato dal 4 al 6 novembre). Tutte e tre le produzioni, per le quali il Festival intreccia le proprie forze a quelle del Drottningholms Slottsteater e dell’Opéra Royal de Versailles, sono firmate alla regia da Ivan Alexandre. Sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Giovanni Conti, giovane direttore che è stato allievo dell’Italian Opera Academy di Riccardo Muti nel 2020. Dall’11 novembre sarà possibile guardare gratuitamente gli spettacoli sulla piattaforma ItsART. (Una scena del “Don Giovanni”, foto Zani-Casadio)

Il 25 ottobre si è riunita la comunità del Parco, ossia l’assemblea dei sindaci dei nove comuni del Parco del Delta del Po (Alfonsine, Argenta, Cervia, Codigoro, Comacchio, Goro, Mesola, Ostellato, Ravenna) per il rinnovo del comitato esecutivo dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità del Delta del Po. La seduta, condotta dal sindaco di Mesola (nonché presidente della Provincia di Ferrara), Gianni Michele Padovani, alla presenza plenaria dei suoi componenti ha nominato, all’unanimi tà, i tre rappresentanti dei Comuni del Parco in seno al comitato esecutivo. I rappresentanti sono: Antonio Cardi (assessore all’ambiente del Comune di Co macchio), Aida Morelli (riconfermata, in rappresentanza del Comune di Raven na); Elena Rossi (sindaco del Comune di Ostellato). Nel comitato esecutivo anche i presidenti della Provincia di Ferrara e della Provincia di Ravenna, o loro delegati. La comunità del Parco ha ringraziato i componenti uscenti, Andrea Baldini (sin daco di Argenta) e Diego Viviani (vicepresidente, in rappresentanza del Comune di Goro) per il prezioso contributo apportato durante i cinque anni di mandato.

Poi il comitato esecutivo ha eletto il proprio presidente e vi cepresidente. Presidente è stata confermata Aida Morelli, che ha ringraziato i colleghi del comita to esecutivo per l’evidente ap prezzamento per il lavoro svolto nel mandato precedente che, entrando in corsa, ha gestito per circa un anno e mezzo. Un perio do intenso e costante di lavoro, in stretto contatto con gli ammi nistratori dei Comuni.

Vicepresidente è stata eletta Elena Rossi, sindaco di Ostel lato, anch’essa ha ringraziato i colleghi per la fiducia, auspicando di lavorare proficuamente per la valoriz zazione di tutto il territorio del Parco.

L’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità del Delta del Po si occupa della gestione, conservazione e valorizzazione sostenibile del Parco regionale del Delta del Po, della riserva naturale delle dune fossili di Massenzatica, della riser va naturale di Alfonsine, dei siti della rete Natura 2000 interni alle aree protette e di tre esterni ad esse: “Valle del Mezzano”, “Relitto del Paguro” e “Adriatico set tentrionale”. Il ruolo del comitato esecutivo, che resterà in carica per 5 anni, è gestionale, rappresentando, di fatto, il soggetto di governo del Parco. Nelle foto Aida Morelli,

profilo Fb,

veduta del Parco del Delta (Shutterstock.com)

tutte le notizie 24ore su 24 › ravenna24ore.it

IN COPERTINA
dal
e una
Parco del Delta: la ravennate Aida Morelli confermata presidente Il comitato esecutivo nominato resterà in carica per 5 anni La Trilogia d’Autunno celebra il genio di Mozart n° 44 mercoledì 26 novembre 2022 - sett. 44 - anno XIII IL DIARIO DELLA SETTIMANA DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA: COPIA OMAGGIO

È stata presentata in Consiglio comunale di Ravenna una mozione nella versione condivisa da maggioranza e opposizione, votata all’unanimità del consiglio, in tema di crisi energetica e misure di contenimento dei consumi fra le quali troviamo anche nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizza zione; la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati e la razionaliz zazione del servizio di illuminazione pubblica, anche in termini di ore di funzionamento. (foto Shutterstock.com)

In considerazione del perdurare delle condi zioni meteorologiche che fanno registrare an che a Ravenna temperature sensibilmente al di sopra della media stagionale è stata emessa una nuova ordinanza che posticipa ulterior mente l’accensione degli impianti di riscalda mento a domenica 6 novembre. Escluse dalla disposizione varie realtà, dagli ospedali alle scuole materne e asili nido. (foto Shutterstock.com)

Finanziamenti in Regione

45 milioni di euro dalla Regione per finan ziare nel 2022 il servizio di Emergenza 118, di cui quasi 39 di risorse regionali e 6 pro venienti dallo Stato, stanziati con il Decre to Rilancio del 2020. Il via libera è arrivato dalla Giunta, che ha approvato insieme alla ripartizione delle risorse anche gli ambiti di intervento. Destinati all’Ausl Romagna 5.252.567 euro. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Economia 28 ottobre

Rigassificatore approvato all’unanimità

Dalla Conferenza dei servizi Il progetto del rigassificatore di Ra venna è stato approvato all’unani mità dalla Conferenza dei servizi, che, nel dare parere positivo, ha de finito alcune prescrizioni principal mente dal punto di vista ambienta le, di mitigazione e compensazione (richieste dal Comune di Ravenna), altre relative al monitoraggio dell’o pera. Entro il prossimo 8 novembre si attende la firma del Decreto da parte del Commissario straordinario Stefano Bonaccini. L’avvio dei lavori è previsto per il primo quadrimestre del 2023 (Foto Snam).

Ravenna|Cronaca 31 ottobre Riscaldamento, nuova ordinanza Posticipo al 6 novembre Ravenna | Sanità 25 ottobre 45 milioni per il 118 Ravenna | Economia 26 ottobre
Mozione contro il caro energia Le misure
2
Dal lunedì al sabato 8:00 - 20:30 la domenica 9:00 - 13:00 Prezzi in vigore fino al 30 Novembre 2022

Hoka Maratona di Ravenna

La presentazione

Presentata la 23esima edizio ne della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte, evento sportivo ma non solo. Da ve nerdì 11 novembre si apre il weekend. Occhi puntati sulla zona compresa fra il Pala de André, dove sarà allestito l’Expo Marathon Village, il MAR, Museo d’Arte della Cit tà di Ravenna, e via Di Roma, ma anche sull’ex Ippodro mo Candiano, teatro della partenza della 10Km. Il 13 novembre, alle 9.15, davanti al MAR, lo start della Hoka Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Ravenna Half Marathon 21K.

Lugo|Cronaca 29 ottobre

PNRR, nuova scuola A Lugo

Il Comune di Lugo ha ricevuto un finanziamento da 3 milioni di euro richiesto con la candidatura al ban do PNRR per la costruzione di una nuova scuola dell’infanzia. L’edificio andrà a sostituire l’attuale sede della scuola La Filastrocca e permetterà la creazione in città di un polo 0/6, an dandosi a localizzare nella zona dove si trova il nido Corelli. Realizzazione di un edificio su un unico piano con cinque sezioni per circa 1400 metri quadri e un’area esterna di circa 4000 metri quadri. (foto Shutterstock.com)

Progetto di cooperazione internazionale Studio della gestione sostenibile dell’acqua a supporto delle attività agro-silvo-pastora li, valle del Bao Bolong, Senegal, finanziato dall’Università di Bologna nell’ambito del programma Unibo Global South. Il proget to parte da Ravenna ed è coordinato dalla dott.ssa Beatrice Giambastiani con la colla borazione di professori del BiGeA. Ravenna|Università 24 ottobre Studenti in Senegal Per la gestione idrica Tutto esaurito al Teatro Rasi per lo spetta colo di beneficenza promosso dall’associa zione Cuore e territorio in collaborazione con il quotidiano online Ravenna24ore. it, per raccogliere fondi al fine di dotare la biblioteca di Mezzano di quattro scaffala ture bi-facciali su ruote, dando possibilità di creare uno spazio fruibile per una rapida consultazione. Ravenna | Società 25 ottobre Spettacolo di beneficenza Di Cuore e Territorio Ravenna|Sport|Eventi 25 ottobre
3

La Guardia di Finanza di Bologna ha esegui to 23 misure cautelari e ha sequestrato un patrimonio da circa 30 milioni nei confronti di persone ritenute vicine alla ‘Ndrangheta. L’indagine è partita da diversi investimenti illeciti su società (anche fra il Ravennate e Forlì-Cesena) che sarebbero state usate per riciclare denaro proveniente dalla Calabria.

75enne muore investito In via Romea Sud

Un pedone di 75 anni è morto dopo essere stato investito in via Romea Sud a Ponte Nuovo. L’uomo sareb be stato travolto da un’au to condotta da un anziano mentre attraversava la stra da. Soccorso dagli operato ri del 118, intervenuti con Ambulanza, automedica ed elicottero, il 75enne è sta to trasportato all’Ospedale Bufalini di Cesena in condi zioni gravissime, ma non ce l’ha fatta ed è deceduto due giorni dopo l’incidente. Sul posto anche la Polizia Locale di Ravenna.

Due pecore sbranate e un cagnolino vivo per miracolo, seppur mutilato. Questo il bilancio riportato da Coldiretti degli ultimi due attacchi dei lupi in Bassa Romagna. Il branco ha preso di mira un’impresa agrico la nella campagna vicino a Solarolo e po che ore dopo, nel cortile di un agricoltore ad Alfonsine, ha gravemente ferito il cane.

Ravenna | Cronaca 24 ottobre

Inseguimento sulla Standiana Auto rubata, minorenne alla guida

Inseguimento su via Standiana, nei pressi di Mirabilandia, dopo che i Carabinieri del Comando di CerviaMilano Marittima, con i colleghi del la Stazione di Campiano, hanno cer cato di fermare un’auto che risultava rubata nella giornata precedente ed era stata individuata dopo essere passata per un varco. L’autista, poi risultato minorenne, si è dato alla fuga sulla strada, costringendo i mi litari all’inseguimento, terminato poi in una strada sterrata.

Ravenna | Cronaca 27 ottobre ‘Ndrangheta in Romagna Operazione dalla GdF
Alfonsine | Cronaca 26 ottobre
Cagnolino mutilato dai lupi E due pecore uccise
Ravenna | Cronaca 24 ottobre
4

Aser è ripartita… senza essersi mai fermata

Oggi, che finalmente le attività complessive stanno tornando a livelli di normalità, Aser ha allora scelto di ritagliarsi il tem po per pensare a come migliorare la propria offerta di servizi e materiali.

Ha così deciso di contattare alcuni artigiani del territorio, chieden do loro di pensare a nuovi prodotti, anche in esclusiva: come ad esempio urne, cornici e crocifissi con inserti di mosaico, o targhe e urne totalmente in ceramica, magari ornate di un cuore rosso o con un “pensiero” ai cari che non ci sono più. Nuovi prodotti che hanno riscontrato l’apprezzamento delle famiglie: le quali, peral tro, dimostrando di gradire questa scelta aiutano la “ripartenza” di botteghe artigiane e lavoratori che nell’ultimo periodo hanno visto ridursi in maniera drastica le loro commesse, il tutto soddisfacendo le esigenze dei clienti.

Contemporaneamente, Aser, dopo un’attenta ed accurata ri cerca, è riuscita ad individuare una linea composta totalmente da materiali ecologici da poter proporre alle famiglie. Del resto, anche un settore particolare e delicato come quello funerario c’è la possibilità di avere un occhio attento ai problemi dell’am biente, un tema trasversale a qualsiasi attività ma di fondamen tale importanza per tutti. E perfino da un evento luttuoso può nascere una nota di speranza: la possibilità di dare un piccolo ma significativo contributo alla sostenibilità ambientale.

ad offrire i suoi servizi con la stessa serietà e competenza che la contraddistingue da quando è stata creata, nel 2006.

srl VUOI REALIZZ ARE DENARO? ACQUISTA IN CONTANTI IL TUO ORO E ARGENTO USATO Qualsiasi quantità e qualsiasi stato d’uso bracciali, anelli, protesi dentarie, orologi, ecc... Tel. 0532 750479 FERRARA - C.SO PORTA MARE, 36 - orario 9.30-12.30 / 16.00-19.30 Autorizzazione n° 50069 52 rilasciata dalla Banca d’Italia come operatore professionale in oro Negli ultimi mesi, da quando il Covid ha pian piano ridotto il suo impatto drammatico sulle nostre vite, abbiamo spesso sentito ripetere la parola “ripar tenza”: in ambito economico, sociale, lavorativo. E’ giusto allora sottolineare che anche nelle fasi più dure della pandemia, negli scorsi anni, il lavoro di Aser di fatto non si è mai fermato. Al contrario, la società ha dovuto attingere a tutte le sue energie – soprattutto nei periodi più duriper continuare
www.aser-romagna.it P.A.

La Polizia Locale dell’URF, insieme alla Prefettura e agli organi preposti, ha tracciato un primo bilancio sul funzionamento dei misuratori di velocità lungo viale Assirelli, la circonvallazione di Faenza. Progressivo calo di infrazioni, ma resta ancora molto elevato il numero di veicoli che superano il limite di velocità di 70 Km/h. Si è deciso di modificare il posizionamento del dispositivo in direzione Bologna e la segnaleti ca verticale, allo scopo di offrire maggiore percettibilità agli utenti della strada. (foto Shutterstock.com)

Il Comando della Polizia Locale dell’URF ha denunciato cinque persone ritenu te responsabili di furti di biciclette. Un 50enne è stato rintracciato dopo che aveva rubato la bici che un ragazzino non aveva legato. Altre tre persone sono sta ti denunciate per aver tagliato la catena e sottratto il mezzo. Un 40enne è stato identificato con telecamere per altri furti.

Tre nuovi primari

Per l’ospedale di Faenza

Ausl Romagna prosegue nella copertura dei posti apicali. Tre i nuovi incarichi di di rezione per la guida di altrettante struttu re complesse nell’ospedale di Faenza. La Direzione generale ha nominato il dott. Davide Cavaliere per la Chirurgia Gene rale, la dott.ssa Francesca Coppola per la Radiologia e il dott. Gabriele Farina per il Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza.

Faenza | Cronaca 25 ottobre

Controlli ai mezzi pesanti

Mancato riposo

La Polizia Locale dell’URF ha sanzio nato un camionista e la ditta per la quale lavora, per non aver osservato il riposo giornaliero regolare. Gli agenti hanno verificato il mancato rispetto delle pause, nonostante l’autista non avesse inserito la ‘carta conducente’ nel tachigrafo digitale che traccia le ore di guida. Questa inottemperan za prevede, in aggiunta, una multa da 866 euro, la decurtazione di 10 punti e la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida. (foto repertorio Shutterstock.com)

Faenza | Cronaca 26 ottobre Furti di biciclette Cinque denunce Faenza | Sanità 27 ottobre Faenza | Cronaca 28 ottobre
Primo bilancio degli autovelox
Sulla circonvallazione
5
@inkklub_ @kvlt_bodypiercing Circ. Piazza d’Armi 32 Ravenna 348 1757806 CUSTOM TATTOO & LUXURY PIERCING

Cotignola | Cronaca 25 ottobre

Urp chiuso al sabato

Fino al 17 dicembre

L’Ufficio delle relazioni col pubblico del Comune di Co tignola resterà chiuso tutti i sabati fino al 17 dicem bre, rimanendo comunque aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13 (il giovedì anche il pomeriggio, dalle 15 alle 17). Nei sabati in cui l’Urp resterà chiuso, sarà co munque possibile rivolgersi all’ufficio della segreteria e protocollo, che sarà aperto dalle 8.30 alle 13 e che può essere contattato telefonan do allo 0545 908838, oppure scrivendo all’indirizzo mail@ comune.cotignola.ra.it.

Il Comune di Bagnacavallo, dopo che non sono stati assegnati spazi in seguito all’ultimo bando e all’aggiornamento della graduatoria, ha ria perto il bando per l’assegnazione, da gennaio del 2023, di spazi sosta riservati in abbonamen to sia in via Oberdan, in via del Canale e in via Garzoni, sia nel primo piano del parcheggio di Santa Chiara. La domanda va presentata da lu nedì 7 novembre a mercoledì 30 novembre.

Rifiuti, 301 multe

Per gli abbandoni

Grazie all’ausilio della Polizia locale dell’U nione dei Comuni, continua la lotta contro l’abbandono dei rifiuti. Dall’inizio del 2022 sono 301 le sanzioni elevate tramite l’ausi lio delle fototrappole, attive in tutti e nove i Comuni e collocate in punti strategici sem pre diversi. Le multe per chi abbandona i ri fiuti varia da 52€ a 312€, in base alla gravità del gesto. (foto Shutterstock.com)

Lugo | Società 24 ottobre

Intitolate due aree del Comune

Ad Alberto Dacome e Nilde Guerra

Il 22 ottobre due aree verdi del co mune di Lugo sono state intitolate a due personalità che hanno contri buito, con la loro attività, al benes sere della comunità. Ad Alberto Da come, ingegnere, è stata dedicata un’area che coincide con la cassa di laminazione Bedazzo, in via Coper nico; mentre, a Nilde Guerra, dichia rata “venerabile” da papa Benedetto XVI, costretta ad abbandonare la sua vocazione per una grave malattia, è stata dedicata un’area tra via Carlo Scarpa e via dei Bibiena.

Bassa Romagna | Cronaca 25 ottobre Bagnacavallo | Cronaca 25 ottobre
Assegnazione di posti auto In abbonamento
6

È stato sottoscritto al Palazzo del Governo il Protocollo per il Controllo di Vicinato tra il Prefetto De Rosa e i sindaci dei sei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina: Isola (Faenza), Pederzoli (Brisighella), Sagrini (Casola Valsenio), Della Godenza (Castel Bolognese), Malavolti (Riolo Terme) e Briccolani (Solarolo). L’accordo mira a valorizzare l’impegno dei cittadini volto a prevenire il verifi carsi di fenomeni di microcriminalità attraverso la proficua collaborazione con le Forze di polizia.

Si è spento Federico Zanotti

Il cordoglio del sindaco Isola

La professoressa Giusep pina Paola Parpinello è la nuova coordinatrice, per il triennio 2022-2025, del corso di laurea in viticoltu ra ed enologia dell’univer sità di Bologna, che si svol ge sia nella sede del polo di Tebano che nelle aule del campus di Cesena. La Parpinello riceve, così, il te stimone dal professor An drea Versari, coordinatore del corso dal 2017 ad oggi.

Nella notte tra mar tedì 18 ottobre e tra mercoledì 19 ot tobre, all’età di 102 anni appena com piuti, è scomparso Federico Zanotti, figura molto nota a Faenza. Appar tenente al Corpo degli alpini, Federi co era un grande appassionato di sport, dallo sci all’alpinismo, dalle automobili alle barche. Massimo Isola, sindaco della città, a nome di tutta la cittadinanza, ha espresso il cordoglio per la scomparsa.

Faenza | Sanità 25 ottobre

Nuovo medico per Reda

I ringraziamenti

La dott.ssa Martina Linari lascia l’incarico di medico di famiglia dei cittadini di Reda in quanto è re centemente entrata alla Scuola di specializzazione. Dal 1° novembre i pazienti (circa 500) di Reda dalla dottoressa Linari saranno rilevati dal dottor Francesco Lusa al quale po tranno rivolgersi senza dover svol gere alcuna pratica per il cambio del professionista. Il sindaco Isola: “Voglio ringraziare la dott.ssa Linari per il lavoro svolto fino ad oggi in una fase di piena emergenza”. (foto Shutterstock.com)

Faenza | Società 23 ottobre
Faenza | Scuola&Università 21 ottobre
Parpinello nuova coordinatrice Viticoltura ed enologia
Faenza | Cronaca 20 ottobre Protocollo d’Intesa Per il controllo di vicinato
7

Ravenna | Sport 29 ottobre

Consar sconfitta a Cuneo

3 set a 1

Il match del campionato di volley maschile di serie A2 tra Cuneo e Consar Rcm termina 3-1 per i padroni di casa, col grande dubbio, tra gli ospiti, su come sarebbe potuta finire la gara se aves sero vinto il terzo set dopo aver avuto tra le mani il pal lone del 2-1. I piemontesi, in evidente difficoltà, sono riusciti a trovare il bandolo della matassa, spostando a loro favore l’ago della bilan cia del match grazie anche all’esperienza.

Il derby tra i Blacks ed i Tigers Romagna - campio nato di basket maschile di serie B, giocato al “Pa laCattani” di Faenza - se lo aggiudicano i padroni di casa, vincendo 83-58 al termine di un match sempre comandato, nonostante i cervesi siano stati bravi a non mollare mai. I manfredi restano, così, al secondo posto della classifica con Firenze e a due soli punti dalla capolista Rieti.

Ravenna sconfitto dalla Sammaurese

Due autoreti per i giallorossi Orfano di Marangon e Tabanelli il Ravenna, impegnato nel campio nato di calcio di serie D, incappa in una prestazione incolore e sot totono ed è costretto ad uscire dal “Benelli” con una sconfitta per 2-0 contro la Sammaurese, maturata su due sfortunate deviazioni di Pi picella. A metà primo tempo, pri mo autogol del difensore gialloros so su un tiro di Bonandi; mentre, a una ventina di minuti dal termine del match, altra autorete di Pipicel la, che devia nella propria porta un cross di Gaiola. (foto Marco Rossi)

Ravenna | Sport 30 ottobre Il derby tra Unieuro Forlì e OraSì Ravenna finisce 81-72 per i padroni di casa. I giallo rossi, però, sostenuti da uno splendido tifo anche in trasferta a Forlì, lottano fino alla fine, reagendo nel secondo tempo, dopo essere finiti sotto fino al -19 nel primo, e sprecando, nel finale, l’occasione di tornare a due possessi di distacco. (foto Ravaioli) Ravenna | Sport 30 ottobre Il derby è di Forlì OraSì, buona prova Faenza | Sport 30 ottobre I Blacks dominano Contro i Tigers
8
■ CONSULENZA EDILE ■ GESTIONE OPERATIVA ■ PIANIFICAZIONE AZIENDALE ■ BONUS 110 ■ COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI GEOM.CALABRÒ CLAUDIO 331 8845858 Sede Amministrativa: Viale Roma 16 Cervia (RA) Sede Legale: Via G.Carducci 56 Maranello(MO) mail:lanuovageo@gmail.com La Nuova Geo Sede Legale: di Calabrò Claudio Calabrò Claudio + 39 3318845858 La Nuova Geo Sede Legale: di Calabrò Claudio Calabrò Claudio + 39 3318845858

Ravenna | Cultura 26 ottobre

Ricordando Roberto Masotti

Evento all’Alighieri

È in programma per dome nica 20 novembre, dalle 18 a mezzanotte, “Terre inco gnite. Concerto per Rober to”, evento con sei ore di musiche per ricordare Ro berto Masotti, scomparso lo scorso maggio. Il palco del Teatro Alighieri di Ravenna accoglie otre 30 artisti, con tanti di quei musicisti che Roberto ha incontrato, co nosciuto, ascoltato, fotogra fato. Il biglietto del concerto è 10 Euro e l’incasso sarà de voluto ad AIL Associazione Italiana contro le Leucemielinfomi e mieloma. (foto Silvia Lelli)

Ravenna | Arte 25 ottobre Biennale Mosaico a Bologna

Per la prima volta La Biennale di mosaico con temporaneo di Ravenna coinvolge Bologna (spazi espositivi dell’Assemblea legislativa). Le mostre: “Ge orges Mathieu, omaggio a Odoacre. Storia e immagini di un mosaico rivoluziona rio”; “Con il mosaico, con temporaneità a Ravenna e dintorni”, entrambe a cura di Sandro Malossini e Gloria Evangelisti. Fino al 22 no vembre. (opera di Annalisa Marcucci)

Casa Vignuzzi, rinnovati gli spazi Nuovo look

Casa Vignuzzi, la biblioteca delle bambine e bambini, si è arricchita di nuovi scaffali, capienti e colorati. Più vivibile e arioso il piano terra con nuovi scaffali gialli e la valoriz zazione di tante novità acquistate negli ultimi anni. Al primo piano ricavati nuovi spazi: una sala ludo teca e una sala lettura; nel corrido io ulteriori scaffali. Avviato anche un progetto di costituzione di una sezione storica di letteratura per l’infanzia che verrà conservata in Biblioteca Classense.

Ravenna | Cultura 26 ottobre Al Sacrario dei caduti-Auditorium di San Romualdo ha avuto luogo l’ultimo appun tamento delle Conversazioni dantesche, dal titolo “E sarai meco sanza fine cive. Esperienze e modelli di città”. A Erri De Luca il compito di concludere l’edizione del de cennale di una rassegna molto partecipata e amata, invitato a riflettere sul tema, ricor rente nella scrittura dantesca. Ravenna|Cultura 27 ottobre Conversazioni dantesche Con Erri De Luca
9

Ravenna - Via G. Garatoni 12 Ravenna - www.grupposavorani.it - scor@scor.it

RAVENNA, Via Cesarea, Ne gozio con una vetrina/ingres so, SUPERFICIE mq comm. 53. Vista con fronte strada di intenso passaggio. Classe ener getica: in fase di realizzazione. Rif. N68 €. 48.000,00

CASALBORSETTI (RA), Ap partamento trilocale al piano primo con terrazzo, composto da ampio soggiorno-cucina, bagno, due camere. Compren de un posto auto scoperto e a scelta del cliente un ripostiglio fronte porto ideale per acces sori barca oppure un ulteriore posto auto. Risc. Aut., pred. cli ma. Classe energetica E, kWh/ m2/anno 157,50.

Rif. 2DD9 €. 130.000,00 + IVA

240, oltre a uffici per metri 25 circa in buono stato d’uso. Vi è inoltre una corte sul fronte di circa 64 metri e una corte sul fianco di mq. 65.Il capannone ha Destinazione D7 (Attività industriale). Classe energetica C, kWh/m2/anno 21,30.

Rif. LG834 €. 180.000,00

RAVENNA, CENTRO STO RICO, Bellissimo apparta mento al quinto ed ultimo pia no, con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con bal cone, studio/terza camera con balcone, cucina con dispensa e balcone, disimpegno notte, due camere da letto e due ba gni oltre a soffitta. Ampio, lu minoso e panoramico, ubicato a ridosso di Porta Adriana, ri strutturato nel 1987 è in ottime condizioni e dotato di armadi a muro di ottima manifattura. Classe energetica G, kWh/m2/ anno 262,70. Rif. N20 €. 270.000,00

RAVENNA, Vendiamo a pochi chilometri dal centro storico di Ravenna ampia struttura con destinazione d’uso a ristorante pizzeria, bar, adiacente a strada con traffico veicolare importan te dotata di ampio parcheggio e vicinanze lidi ravennati. Classe energetica E, kWh/m3/anno 50,24.

Rif. SGR260 €. 260.000,00

RAVENNA, loc. SANTERNO, Casa indipendente in lotto di ter reno di circa 2.300 mq, sviluppa ta su due livelli e dottata di ser vizi pertinenziali. Al Piano Terra è composta da: portico, ingresso principale con atrio, cucina abi tabile, soggiorno, due camere e bagno; al Piano Secondo da 3 ca mere e bagno. Un ampio portico verandato collega la casa alla la vanderia con wc, all’autorimessa e alla centrale termica. Nell’area cortilizia insite un servizio com prendente il ricovero attrezzi e la cantina. Il terreno circostante è ben piantumato con alberi ad

alto fusto e varie piante di frutto vari. Classe energetica: in fase di realizzazione.

Rif. UNI32 €. 290.000,00

RAVENNA, zona Ospedale, si propone in vendita Villa Bifa miliare da riammodernare, circondata sui tre lati un giardino da 160mq e così composta: PIANO TERRA servizi con altezza 2.75m, ingresso, ripostiglio, lavanderia, bagno, garage con vano scala che porta ai piani superiori, inoltre il piano terra è l’ideale per creare un altro appartamento. PIANO PRIMO dove si sviluppa la zona giorno (accessibile anche tramite scala esterna), disimpegno, soggiorno e sala da pranzo open space con affaccio su terrazzo, cucina abitabile con balcone e bagno. SECONDO PIANO dove si sviluppa la zona notte con disimpegno, tre camere da letto di cui due matrimoniali con terrazzo e ampio bagno. IDEALE PER CREARE TRE APPAR TAMENTI. Le finiture sono degli anni ‘80 ancora in BUONE condizioni, la casa necessita di un riammodernamento com pleto. Classe energetica G, kWh/m2/anno 292,57.

Rif. MV01 €. 397.000,00

RAVENNA, ZONA VIA VICOLI, Si propone in vendita una splendida Villa di ampie metrature con giardino libera su 4 lati così composta: P. SEMINT. con Garage doppio con passo carraio dedicato e basculante automatizzata., Tavernetta, Di simpegno, Bagno con predisposizione per lavatrice e asciuga trice, Cantina e Stanza Multiuso; P.T. con portico di ingresso, Ampio Soggiorno, Cucina Abitabile, Disimpegno, Camera Matrimoniale con affaccio sul balcone, Camera Singola, Ba gno con Vasca Idromassaggio e Ripostiglio; P.1° con possibili tà di creare un’altra unità abitativa con Soggiorno con Angolo Cottura che affaccia su due Balconi, camera Matrimoniale con Balcone, Camera Singola e Bagno. IL TUTTO DA RIFINI RE CON PORTE, RADIATORI, SANITARI E BATTISCOPA. Completano l’immobile: - Impianto di climatizzazione con pompa di calore. Classe energetica E, kWh/m2/anno 184,41. Rif. VP08 €. 595.000,00

Tel. 0544.35411
RAVENNA, Zona Ponte Mobile - Bassette, vendesi capannone industriale di Mq

5 novembre Musica e teatro con Preziosi

Al via a Faenza la XI edizione di ERF&TeatroMasiniMusica 2022/23: la rassegna concertistica che propone musiche dalla classica alla contempo ranea e grandi interpreti internaziona li, si apre sabato 5 novembre al Teatro Angelo Masini (ore 21.00), con il recital “Il mio cuore è con Cesare” tratto dal Giulio Cesare di Shakespeare, adattato da Tommaso Mattei, nell’interpretazio ne di Alessandro Preziosi. Accompa gnato dalle musiche originali scritte dal compositore Giacomo Vezzani che ne cura anche il live electronics ed eseguite dal vivo dal grande flautista e direttore ERF, Massimo Mercelli e dalla violoncellista Cecilia Berioli, Alessan dro Preziosi darà voce al racconto della tragica vicenda delle Idi di Marzo. (foto Delbo Andrea /Shutterstock.com)

Dal 1° novembre Uccelli e... dinosauri

3 novembre

La nascita di Mi.Ma.

Fino al 6 novembre Mostre a Bagnacavallo

Da lunedì 1° novembre il MUSA Museo del Sale di Cervia accoglie “Gli uccelli: i dinosauri di oggi”, la mostra fotografica del giovane Francesco Bar berini (nella foto), aspirante ornitologo, divulgatore scientifico e fotografo. La mostra è costituita da una selezione di fotografie realizzate da Francesco che rappresentano alcuni uccelli del territorio, pre senti maggiormente nella zona del Parco del Delta del Po: dal pettirosso alla garzetta, dal fenicottero al picchio rosso. Fino al 18 novembre.

Dal 1° novembre

Da “Amsterdam” a “Munch”

Il 3 novembre alle 17, alla biblioteca di Cervia, Rena to Lombardi presenterà il suo libro “Giu seppe Palanti e la nascita di Milano Ma rittima. Storia della Città giardino” (NO LICA Edizioni – Forlì), pub blicato per il Centodecimo anniversario della nascita di Milano Marittima (1912). Il libro è sta to realizzato con la collaborazione del Circolo Cultu rale Pescatori La Pantofla, del Comune e del Centro Studi Grande Milano. Sarà possibile anche visitare la mostra collegata, allestita fino al 12 novembre.

5 e 6 novembre

“Suggestioni e passioni”

A Bagnacavallo sono in programma due aperture straordinarie prima della conclusione della terza edi zione della Biennale di Incisione “Giuseppe Maestri” e della mostra “Illuminazioni”. Domenica 6 novem bre sarà infatti l’ultimo giorno per visitare la Biennale Maestri presso il Museo Civico delle Cappuccine e “Illuminazioni” nella Chiesa del Suffragio, ma in oc casione delle imminenti festività di Ognissanti sono state previste due aperture straordinarie: lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre dalle 15 alle 18.

Fino al 30 novembre Le stampe di Zalambani

Cinema Palazzo Vecchio a Bagnacavallo: la pellico la dal cast internazionale “Amsterdam” di David O. Russell, è in programmazione fino al primo novem bre compreso e il prossimo fine settimana dal 4 al 6 novembre. A novembre ulteriori proposte, grazie anche alle rassegne La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital e Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna. “Munch. Amori, fantasmi e donne vam piro” di Michele Mally è in proiezione martedì 8 e mercoledì 9.

Aperta anche il 5 e 6 novembre la mostra “Sug gestioni e passioni di artisti ravennati” in corso alla Galleria Faro Arte a Marina di Ravenna (Largo Magnavacchi 6). L’ esposizione è aperta sabato e domenica (dalle 16 alle 19). Sono 17 gli artisti pre senti, con stile e tecniche diversi, tutti accomunati dalla passione per la pittura come espressione di creatività e libertà. La mostra è curata da Grazia Dione e Franco Bertaccini. Ingresso libero. (Nella foto Tatiana Dobrodij)

“Infondere condizioni” è la personale di Nicola Zalambani ospitata presso la Bottega Matteotti di Bagnacavallo fino al 30 novembre. Le stampe calcografiche inedite “interrogano sulla natura macrocosmica dell’uomo, in cui – osserva l’artista – “l’avvicinarsi al vuoto passa attraverso la preghie ra e qualsiasi altro tipo di contemplazione sincera”. Classe 2001, Zalambani ha frequentato il liceo arti stico di Ravenna e poi ha iniziato il corso di Grafica d’arte all’Accademia di Belle Arti a Venezia.

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
10
25edizione2022 a itinerario Gastronomicotra Sapori di Stagione Prodotti del Territorio Mensile di Storia e Tradizioni della Provincia Romagnola con il sostegno de: Valli e Pinete - percorso gastronomicoinformazioni: 0544.515611 Confcommercio Ravenna organizzazione Ascom Servizi Srl 19 settembre 4 dicembre 10 Ristoranti del Ravennate, 70 Appuntamenti con la Grande CucinaComune di Ravenna con il contributo di:

L’ombra di Caravaggio

Genio e sregolatezza

Genio, arte, eccessi e l’uccisione dell’amico-rivale Ranuccio. E’ la vita di Michelangelo Merisi, Caravaggio: il film ne narra le vicende. Il celebre pittore nel 1609 è a Napoli: si è rifugiato presso la famiglia Colonna dopo il fatto di sangue. Spera nella grazia papale, dato che afferma di essersi soltanto difeso, in una delle sue consuete risse; intanto la Chiesa indaga, attraverso una sorta di inquisitore che ha il compito di sondare il passato dell’artista.

COMMEDIA

Regia di Michele Placido.

Con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert

Anni ‘60, il signor Polsky, fuggito dall’Europa del dopoguerra - dopo aver perso tutto a causa della persecuzione nazista - vive isolato nel Colombia rurale. Immerso nel suo mondo dovrà fare i conti con l’arrivo di un misterioso vicino che parla tedesco. Polsky ne è sicuro: quell’uomo non è altri che Adolf Hitler. Deve convincere gli altri a crederci...

Regia di Leon Prudovsky.

Con David Hayman, Udo Kier, Olivia Silhavy

Un road movie tra presente e passato. E’ la storia di una star del liscio di una settantina d’anni, cantante della band “I capricci di Olimpia”. Famosa in particolare in EmiliaRomagna, la donna ha visto svanire a poco a poco il successo. Ma il destino le farà intraprendere un viaggio verso Zurigo con Maria, fidanzata con un bagnino: la vita a quel punto cambierà per entrambe.

Regia di Corrado Ceron.

Con Stefania Sandrelli, Silvia D’Amico, Paolo Rossi

Marie, 17 anni, ha la passione per la danza così come per i suoi giocattoli. Alla morte del padre esprime un desiderio, quello di ritornare bambina. Come per magia diventa delle stesse dimensioni dei suoi piccoli amici, che d’un tratto prendono vita. Ora l’avventura può davvero iniziare, tra amore e divertenti peripezie.

DRAMMATICO
Lo schiaccianoci e il flauto magico Tra i giocattoli
ANIMAZIONE Regia di Georgi Gitis
Il mio vicino Adolf E se fosse lui?
COMMEDIA
Acqua e anice
La diva del ballo liscio
I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA 11

21 marzo - 20 aprile

Ariete Chissà come mai quando vivi momenti di crisi e di noia ti viene sempre in mente di lasciare tutto e ricominciare da capo da qualche altra parte. Per fortuna il tuo “super io” riesce a contenere questi momenti di lucida pazzia. Hai solo bisogno di sentirti amato, anzi indispensabile, per qualcuno. Il resto, bene.

21 aprile - 20 maggio

Toro Stai vivendo da troppo tempo come se ti dovessero arrivare da un momento all’altro novità negative. Così facendo condizioni la tua vita e quella di chi ti vive vicino. Ricorda che noi attiriamo sempre quello che pensiamo di più. Sta’ più tranquillo, tu ce la farai sempre. Via i carboidrati e sì ai legumi.

21 maggio - 21 giugno

Gemelli Certo che il Padret erno, o chi per lui, ne ha da fare per cercare di accontentarti. O sei troppo disfattista o esageratamente esuberante. Perché ancora non hai capito che con le tue caratteristiche, tutto ciò che fai o farai avrà successo. Cerca di controllare il tuo bisogno di amare e di essere amato.

22 giugno - 22 luglio

Cancro E’ giusto essere responsabili e pensare alla tranquillità dei propri cari, ma è altrettanto giusto vivere con la testa alzata, altrimenti corri il rischio di vederti passare sotto il naso tutta la tua vita e svegliarti quando è troppo tardi per ricominciare da capo. Impara a dare a chi merita e pensa più a te stesso.

Quando siamo alla guida della nostra auto non dobbiamo contare solo sulla nostra abilità, dobbiamo principalmente diffidare dell’imperizia e disattenzione degli altri.

23 luglio - 22 agosto

Leone Anche se ti senti bene e in buona forma fisica, e gli altri se ne sono accorti, stai vivendo uno strano momento di vita, quasi di transizione, tra quello che fai e quello che sei in procinto di fare. E’ come se ti stessi preparando ad effettuare un cambio di rotta. Segui il tuo istinto e il tuo cuore.

23 agosto - 22 settembre

Vergine Stai commettendo l’errore, molto strano per te, di ascoltare quello che dicono certe persone che ti influenzano. Uno come te deve solamente ascoltare se stesso e le proprie inclinazioni, per quanto strane siano. Non essere chiuso e apriti a nuove storie d’amore. E’ bello risentire il cuore battere.

23 settembre – 22 ottobre

Bilancia Che strano periodo che stai passando. Dal forte ed esuberante amore per la vita ad un pessimismo così profondo da farti star male nel fisico. Devi solamente aver più fiducia in te stesso e nelle tue capacità. Ricorda sempre che gli altri traggono da te energia buona ed entusiasmo. Andrà bene.

23 ottobre - 21 novembre

Scorpione Se vuoi avere più successo, anche in questa nuova avventura che sei riuscito a creare, devi aggiustare un po’ meglio il tiro. Mai promettere se non sei in grado di mantenere. Anche sentimentalmente è il caso che dimostri un po’ più di rispetto, anche se non lo merita, verso il partner. Controlla l’auto.

Punta Marina | Cronaca 25 ottobre

Pavoni, avviso di cattura La polemica

Il Comune di Ravenna ha approvato un avviso pubblico per catturare e delocalizzare i pavoni di Punta Marina. La risposta di Clama Ravenna non si è fatta attendere: “Le disposizioni relative all’individuazione di un sito idoneo citano ‘voliere di adeguato volume, di altezza non inferiore a 1,60 cm’. Gabbie minuscole per animali nati e vissuti in libertà”. “Un’amministrazione saggia – conclude Clama - valorizzerebbe i pavoni a livello turistico, tutelandoli e non destinandoli a voliere”. (fotoShutterstock.com)

22 novembre - 20 dicembre

Sagittario Se troppo spesso ultimamente ti ritrovi solo a leccarti le ferite sai benissimo, anzi fai finta di non saperlo, che dipende esclusivamente da te. Non bisogna sempre dimostrare la propria forza quando non è il caso. Tante volte una sola parola detta da una persona amica fa miracoli. Sii un po’ più umile.

21 dicembre - 19 gennaio

Capricorno Non puoi essere mai completamente soddisfatto perché il tuo atteggiamento, troppe volte ultimamente, è troppo intransigente. Per avere la massima efficienza da parte degli altri, anche in famiglia, devi, almeno saltuariamente, elargire qualche gratificazione in più. Sarete più contenti tutti.

20 gennaio - 18 febbraio

Acquario Una volta i vecchi dicevano: “Non venisse peggio”, invece tu anche se stai bene, concentrato e sufficientemente contento, fai finta sempre che ti manca qualcosa. I vecchi che dicevo prima dicevano anche: “Piangi sempre col sorcio in bocca”. Se stai male di’ che stai male, ma se stai bene … dillo uguale.

19 febbraio - 20 marzo

Pesci Mamma mia che brutto periodo che stai passando. Nonostante tutta la tua buona volontà non sta girando nel verso giusto. Strano, ma parte della colpa è tua. Se fai un sorriso a qualcuno, stai pure tranquillo che da qualcun altro ti ritornerà indietro. Così pure se hai fatto un torto. Tranquillo ... passerà.

QUESTO GIORNALE

suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo

PEFC/18-31-992 RiciclatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata www.pefc.it

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.. www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a
ON N S I AV I CONT PUB B L I C I
Dott. Bruno Coletta Oroscopista - Studioso di Cartomanzia Sensitivo -Esoterico Risolverà ogni tuo problema in: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro, Allontanamento Negatività Cercalo su Facebook alla pagina: “Oroscopo di Bruno Coletta” Consulti telefonici al : 349. 43 92 369
OROSCOPO della Settimana a cura di Bruno Coletta
12
ESPERIENZA AFFIDABILITÀ COMODITÀ SICUREZZA ALTEZZA PER LAVORARE IN QUOTA CON SUCCESSO! TEAM DI PROFESSIONISTI IN UN SOLO PUNTI NOLEGGIO E ASSISTENZA IN TUTTA ITALIA SCEGLI DI AFFIDARTI A NOI! VENDITA NOLEGGIO FORMAZIONE ASSISTENZA www.locatop.it PARMA 0521 798049 CREMONA 0372 1665354 RIMINI 0541 1780810 REGGIO E. 392 3946451 RAVENNA 0544 1952680 CARPI 059 7149297 BOLOGNA 051 856355 FERRARA 392 3908067 MISANO A. 320 1744829 CESENA 0547 325586 IMOLA 0542 640962 FORLÌ 0543 1908121 SASSUOLO 0536 1822151 CASALECCHIO 051 19907069 MINERBIO 051 856355

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.