A Ravenna arriva un nuovo supermercato Esselunga
Esselunga ricerca candidati a Ravenna in vista della nuova apertura di un supermercato in città. Attraverso il portale www.esselungajob.it è possibile registrarsi e inviare la candidatura. L’iter di selezione è digitalizzato. A Ravenna Esselunga è alla ricerca di allievi responsabili per i quali è previsto un immediato inserimento all’interno dei negozi già esistenti, fino all’apertura del nuovo supermarket. Attraverso la Scuola dei Mestieri Esselunga, l’allievo conoscerà le logiche di gestione dei reparti e della lavorazione dei prodotti. Il requisito richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado e non è necessaria una pregressa esperienza nel settore. (articolo completo su Ravenna24ore.it, foto REPORT/Shutterstock.com)

Dal mare alla Sport Valley: il 2023 della Riviera Romagnola Il piano di promozione turistica
Non solo mare, relax e divertimento. Che sia sulla spiaggia o in collina, la vacanza attiva è sempre più di casa in Romagna, commenta la Regione. La Sport Valley emiliano-romagnola sarà protagonista nel 2023 dell’offerta turistica delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. A partire dagli appuntamenti del Mondiale Superbike, della Moto GP e dell’Italian Bike Festival al Misano World Circuit, e l’Ironman a Cervia, oltre al ricco calendario di maratone e granfondo di ciclismo, fino al Mondiale di Dragon Boat che sarà ospitato a Ravenna nel Bacino della Standiana. E poi l’entroterra da scoprire e riscoprire con i tanti borghi e le rocche disseminati tra la Romagna e il Ferrarese, senza dimenticare l’offerta culturale (i mosaici, i percorsi danteschi, il Castello estense, la Ferrara rinascimentale, ad esempio) e paesaggistica (dal Delta del Po alle saline di Cervia), con le eccellenze enogastronomiche proposte dai territori.

Ruota attorno a questi assi il piano di promozione turistica 2023 di Apt Servizi Emilia-Romagna, presentato a dicembre e messo a punto con Visit Romagna e
approvato dalla Regione presentato al Museo della Marineria di Cesenatico dall’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, insieme al presidente di Visit Romagna e sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e alla direttrice, Chiara Astolfi, al coordinatore della Cabina di regia di Visita Romagna, Gianfranco Vitali, e al direttore di Apt, Emanuele Burioni. Varie le parole chiave che caratterizzano il piano: “capitalizzare” la nuova clientela che ha frequentato per la prima volta o è ritornata dopo una lunga assenza, “consolidare” la leadership a livello nazionale, mantenendo forte la presenza sul mercato interno domestico, e “riconquistare” e “superare” rapidamente le quote di mercato internazionale raggiunte nel 2019. “Visit Romagna chiude una stagione turistica 2022 che ci riporta alle performance pre-Covid - commenta il presidente di Apt, Davide Cassani - grazie al ritorno del turismo di prossimità, ad un ricchissimo calendario di appuntamenti sportivi, culturali e di intrattenimento per tutta la famiglia e ad un’offerta di vacanza unica”. (articolo completo su Ravenna24ore.it)

Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it

I BUONI SCONTO di all’interno:


Ravenna | Arte 18 gennaio Mar, al via il riallestimento

Delle collezioni dei mosaici
Sono in corso al Mar i lavori propedeutici al riallestimento permanente delle collezioni dei mosaici moderni e contemporanei: 35 opere di grandi dimensioni e 48 più piccole, di proprietà non solo del Comune di Ravenna, ma anche della Provincia, della Camera di Commercio e del Rotary club, che nel 2007 le hanno concesse in comodato al Mar. Il percorso espositivo sarà articolato in tre sezioni: “Collezione mosaici 1959”, “Mosaico e design” e “Declinazioni contemporanee”. Apertura prevista in primavera.
Ravenna | Meteo 20 gennaio
Neve: pronti 130 mezzi

Attivo il piano del Comune
Il Comune di Ravenna ricorda che dall’1 novembre al 15 aprile è attivo il cosiddetto piano ghiaccio/neve, l’insieme delle azioni, dei mezzi organizzati e dei comportamenti previsti. In caso di necessità sono pronti a intervenire 130 mezzi. Nello specifico: 50 lame, 15 pale, 4 autocarri, 20 bobcat e 41 spandisale dedicati allo spargimento manuale di sale.
Ravenna | Sanità 19 gennaio Ravenna “Città del Sollievo” Sostegno per chi soffre
Ravenna entra a far parte della rete nazionale delle Città del Sollievo, promossa dalla Fondazione Gigi Ghirotti e patrocinata dall’Anci. Requisiti: avere sul territorio realtà socio-sanitarie dedite alla ricerca, al ricovero e alla cura di chi soffre e/o associazioni di volontariato che rappresentano punti di riferimento della persona sofferente. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Sanità 19 gennaio
Rete Oncologica dell’E-R Presentate le linee di indirizzo
Assicurare la migliore qualità e appropriatezza delle cure per il paziente. In un percorso assistenziale efficace e sicuro che si estende dall’ospedale al territorio, questo l’obiettivo della Rete Oncologica ed Emato-oncologica regionale dell’Emilia-Romagna, le cui Linee di indirizzo sono state approvate dalla Giunta e presentate dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dall’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini: “Servizi e assistenza sempre più vicini ai cittadini”.


Ravenna | Economia
20 gennaio
Stime di crescita al rialzo L’analisi
Sono
di Ravenna le stime di crescita dell’economa provinciale. L’analisi parla di un +3,8% nel 2022 e +0,4% nel 2023, con un moderato miglioramento rispetto alle precedenti proiezioni. Segnali, dunque, ancora positivi provengono dalla maggior parte dei settori dell’economia ravennate.
Economia 18 gennaio

Export agroalimentare da record

60 miliardi nel 2022
Con un aumento del 17% è record storico per l’export agroalimentare italiano nel mondo che ha raggiunto i 60 miliardi di euro nel 2022 trainato dai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta e ortofrutta fresca che salgono sul podio dei prodotti italiani più venduti all’estero. È quanto emerge dalle proiezioni Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi 11 mesi del 2022 che evidenziano un balzo a doppia cifra per l’alimentare. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Politica 18 gennaio Novità in Consiglio comunale Entra Maria Cristina Gottarelli Nell’ultima seduta (che ha avuto luogo il 17 gennaio ed è visibile online nel sito del Comune), il Consiglio comunale, spiega l’Amministrazione in una nota stampa, ha approvato la surroga del consigliere comunale dimissionario Rudy Gatta con la neo consigliera

Ravenna | Economia 17 gennaio
Inflazione al 12,8%
Quinto tasso più alto in Italia
L’aumento di prezzi è costato ad ogni famiglia italiana, a parità di consumi, ben 2.369 euro nel 2022, con una stangata complessiva che supera quota 61,3 miliardi di euro. Lo afferma il Codacons, commentando i dati definitivi sull’inflazione diffusi oggi dall’Istat. Un tasso medio annuo dell’8,1% si traduce infatti a consumi costanti in un maggiore esborso pari in media a +2.369 euro per la famiglia “tipo”, spesa che sale a +3.285 euro annui per un nucleo con tre figli. (foto Shutterstock.com)
state riviste al rialzo dal Centro Studi della Camera di commercio Maria Cristina Gottarelli per il gruppo Partito democratico. L’atto è stato votato all’unanimità dai consiglieri.



Ravenna
16 gennaio
|
Cronaca
Rapina in tabaccheria

Titolare colpita con lo spray urticante
Rapina in una tabaccheria di via Faentina attorno alle 19.30 del 16 gennaio, quando la titolare dell’esercizio è stata aggredita da un uomo mentre stava chiudendo il locale. Il malvivente avrebbe colpito la donna al volto con lo spray urticante per poi rubarle la borsa che conteneva l’incasso della giornata e darsi alla fuga. Sul posto sono subito intervenuti i Carabinieri.
“Operazione Spectrum”, coordinata dalla Procura e condotta dagli ispettori del lavoro di Ravenna, supportati dalla Polizia. Due i presunti caporali, operanti nel settore della raccolta dell’uva, i quali sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria e poi rinviati a giudizio per le ipotesi di sfruttamento dei lavoratori e intermediazione illecita di manodopera. (foto Shutterstock.com)

ad un politico sui social Denunciato
Su delega della Procura di Milano, che ha coordinato le indagini, il Nucleo di Pg del Comando della Polizia locale dell’Unione della Romagna Faentina ha identificato e denunciato per minacce aggravate un 32enne originario della Romania ma domiciliato a Faenza per aver minacciato sui social, nascondendosi dietro un profilo falso, un esponete politico lombardo.(foto di repertorio)

Ravenna | Cronaca 16 gennaio
Due auto in fiamme
In via delle Industrie
Due autovetture parcheggiate sono andate in fiamme nella serata di domenica 15 gennaio: erano circa le 23 quando il vicinato ha visto i due veicoli avvolti dal fuoco in via delle Industrie a Ravenna (verso via Baiona) e ha allertato i Vigili del Fuoco che si sono immediatamente recati sul posto e hanno spento il doppio incendio. Sul posto anche i Carabinieri di Ravenna. Le cause dell’incendio sono ancora al vaglio dei Vigili del Fuoco, fortunatamente non vi erano persone all’interno dei mezzi.

Indagine sul caporalato
Due rinvii a giudizioFaenza | Cronaca 17 gennaio Minacce

Lugo | Economia 19 gennaio
Premio fedeltà associativa 50 anni con Confesercenti

Premiata la fedeltà associativa delle aziende attive associate a Confesercenti da 50 anni: riconoscimenti nella Bassa Romagna alle aziende Sportelli sas di Sportelli Claudio e C. (foto a sinistra) e Ronchi Stefano e C. sas (foto a destra). L’associazione si è congratulata per il traguardo raggiunto e ha ringraziato le aziende “per il rapporto e la fedeltà associativa che ha consentito di far vivere, crescere e consolidare la Confesercenti: un riconoscimento simbolico a testimonianza di un rapporto di lunghissima durata”.


Cotignola, grazie all’accordo sottoscritto tra il Comune ed Hera Luce, società di illuminazione pubblica del gruppo Hera, ha scelto di dare una svolta green alla sua illuminazione pubblica, programmando l’installazione di nuovi impianti illuminanti a tecnologia led e centraline di telecontrollo, per renderla più efficiente e più sostenibile.
Cervia | Cronaca 19 gennaio Scossa di terremoto Magnitudo 2.9

La terra torna a tremare: nella serata di mercoledì 18 gennaio alle 22:46, secondo i dati riportati sul sito terremoti.ingv, c’è stata una scossa di terremoto (avvertita da diversi cittadini) di magnitudo 2.9 con epicentro a 5 km a sud ovest di Cervia con coordinate geografiche (lat, lon) 44.2290, 12.3140 ad una profondità di 25 km. (foto Shutterstock.com)
Faenza | Sport 17 gennaio
Bedeschi 3° alla Dakar Classic

Gioia per il pilota romagnolo
L’ingegnere faentino Paolo Bedeschi assieme al fotografo torinese Daniele Bottallo si sono classificati terzi assoluti alla Dakar nella categoria Classic (articolata su 13 tappe per un totale di 3.350 km di prove di regolarità e orientamento), che contempla l’uso di veicoli originali che hanno preso parte fisicamente alla Dakar nel 20° secolo, ovvero niente repliche. Bedeschi e Bottallo che hanno preso parte con una Toyota Bj71 che il pilota romagnolo ha riportato alle sue condizioni originali.
Cotignola | Ambiente 16 gennaio Illuminazione green A Cotignola







Lunedì 16 gennaio, al Museo Francesco Baracca si è svolta la prima del ciclo di visite guidate e laboratori destinati alle scuole di Lugo, condotti da Massimiliano Fabbri e Giulia Garuffi. Un percorso, tra volo e cavalli, che condurrà le classi fino al mese di maggio affiancandosi agli incontri pomeridiani, aperti a tutte e tutti, già attivati lo scorso autunno all’interno del programma di “Abbiamo fatto BAM!”, che a breve ripartiranno.
Bagnacavallo | Economia & lavoro 19 gennaio
Bando per un posto di lavoro Profilo di livello medio-elevato

Bassa Romagna | Società 20 gennaio
Polizia locale, i dati del 2022

Presentati in occasione del patrono
La Polizia Locale della Bassa Romagna, come gli altri comandi della provincia di Ravenna, ha presentato i dati delle attività dell’anno appena trascorso in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, patrono delle Polizie Locali che ricorre il 20 gennaio. Nel 2022 i controlli hanno interessato 34.015 persone (equivalenti a oltre un abitante su quattro della Bassa Romagna), mentre i mezzi controllati sono stati 28.111, quasi 10mila in più rispetto al 2021 (anno che ha risentito delle restrizioni dovute alla pandemia); le persone deferite all’autorità giudiziaria per reati commessi sono state 173 (in calo rispetto alle 237 del 2020 e le 223 del 2021), 9 i sequestri penali e 2 gli arresti (rispettivamente 12 e 3 nel 2021).
È stato pubblicato un nuovo bando per un posto per la copertura, a tempo pieno e determinato per tre anni, di un istruttore direttivo destinato all’area tecnica del Comune di Bagnacavallo. Titolo di studi richiesto, una laurea in ingegneria civile, ingegneria edile, architettura, o titoli equipollenti, ed essere abilitato alla professione. Le domande vanno presentate entro giovedì 16 febbraio. (foto Shutterstock.com)
Lugo | Società 19 gennaio Palazzo Rossi, via ai lavori

Al centro l’efficientamento energetico
Giovedì 19 gennaio è partito ufficialmente il cantiere di palazzo Rossi di Lugo, una delle opere di rigenerazione urbana della città finanziate, con 1.250.0000€, dal Pnrr. L’intervento, realizzato sulla porzione di edificio sul lato di via Risorgimento con ingresso dall’androne al piano terra, prevede il recupero, con riqualificazione energetica e funzionale, dell’ala nord del palazzo di proprietà comunale che ospita vari uffici pubblici. Sistemando il primo piano e il secondo sottotetto, sarà possibile ricavare altri uffici.




Ravenna | Sport 21 gennaio
Il Ravenna espugna Salsomaggiore
3 a 1 il finale
Un Ravenna in emergenza torna da Salsomaggiore con tre punti meritati e con una bella vittoria esterna, vincendo 3-1. Fin dall’inizio della gara, i giallorossi sono stati bravi sia ad indirizzare la partita, sia a mantenere la barra dritta quando, ad inizio ripresa, i gialloblù si sono rifatti sotto. Nel primo tempo, ravennati a segno con Abbey e con Grazioli; mentre, nella seconda frazione, i locali accorciano con Ziliotti prima di capitolare al gol di Guidone.
Ravenna | Sport 22 gennaio
Il derby di Romagna tra OraSì e Unieuro Forlì, andato in scena al Pala De André di Ravenna di fronte a oltre 2700 spettatori, termina con la vittoria degli ospiti per 7867. I giallorossi lottano fino alla fine ma, dopo un eccellente primo tempo, pagano un terzo quarto in cui calano difensivamente, rendendo vano l’ultimo tentativo di rimonta.

A Lavis (Trento), si è svolto il “Trofeo Internazionale judo-‘Città di Lavis’”, riservato alle categorie esordienti A ed esordienti B, e cadetti maschile e femminile. Tra i circa novecento atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero, era presente il “Team Romagna judo”, con Federico Sangiorgi e Angelina Chechedi che hanno raggiunto il podio. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Sport 21 gennaio
La ConsarRcm vince Ngapeth e Bovolenta migliori in campo

Quella tra ConsarRcm, club impegnato nel campionato di serie A2 di volley maschile, e HRK Motta di Livenza era una partita importante, uno scontro diretto, e i ravennati, vincendo con un rotondo 3-1 in trasferta, non hanno tradito l’attesa. Nel match giocato a San Donà di Piave, i giallorossi sono stati concentrati e bravi a tenere i nervi saldi nel quarto set, rimontando una situazione che si era fatta difficile. Unico sbandamento nel secondo parziale.

Il “Team Romagna judo” a Lavis Sangiorgi e Chechedi sul podio

Faenza|Cronaca 20 gennaio
Un “patto” per la ceramica Delegazione giapponese
Una delegazione della cittadina giapponese di Bizen, con un’importante tradizione ceramica, ha fatto visita a Faenza. Gli ospiti a Faenza hanno avuto modo di visitare la città e le sue istituzioni culturali, tra le quali anche il Museo internazionale delle ceramiche. A Palazzo Manfredi la delegazione è stata ricevuta dal sindaco Massimo Isola. Il sindaco Takeshi Yoshimura e il primo cittadino faentino hanno sottoscritto un patto di collaborazione per la promozione e lo sviluppo.

Ravenna|Cultuta
18 gennaio
La pedagogia della Montessori Il convegno

17 gennaio
Dante negli Usa
Il progetto
Prosegue il progetto “Dante nei cinque continenti” con cui Marco Martinelli e Ermanna Montanari si prefiggono di portare il Poeta e la sua opera nel mondo. Il 16 gennaio i due direttori artistici del Teatro delle Albe sono partiti per Philadelphia e New York. A Philadelphia Martinelli e Montanari saranno ospiti dell’Università della Pennsylvania per una serie di lezioni e seminari.

Al Seminario Arcivescovile si è tenuto il convegno “Il cuore femminista di Maria Montessori” condotto dalla Prof.ssa Valeria Paola Babini, docente di Storia della Scienza nell’Ateneo di Bologna. Babini ha dedicato alla grande pedagogista numerosi saggi e una monografia, “Una donna nuova. Il femminismo scientifico di Maria Montessori”, edita da Franco Angeli. (foto da Wikipedia)

Conselice|Cultura
18 gennaio
L’arte di Conselice
Al via il corso
Il 25 gennaio partirà un corso di storia dell’arte a Conselice, organizzato dall’Università per adulti di Lugo. Tre le lezioni, che si terranno alle 20.30 nella sala comunale di via Garibaldi 14 a Conselice; seguirà anche una visita guidata alle opere trattate. Docente del corso è il conselicese Filippo Giberto. Al corso è affiancata una pubblicazione, realizzata da Giberto insieme al fotografo conselicese Franco Ferretti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni: 0545 900197; segreteria@unilugo.it.
Ravenna|Cultura







































Ricordando Anita Garibaldi
Prosegue La Stagione dei Teatri al Socjale di Piangipane con uno spettacolo che celebra i duecento anni dalla nascita di Anita Garibaldi che, insieme al marito, incarnò un ideale di libertà. Morì a Mandriole. Lo spettacolo di Valeria Magrini, protagonista l’attrice Asia Galeotti, è stato prodotto da Fondazione Ravenna Risorgimento, con il patrocinio del Comune, e sarà in scena il 24 gennaio, alle 21, e il 25 gennaio alle 10 per le scuole. In questo caso l’attrice sarà in dialogo con il vicesindaco di Ravenna e presidente della Fondazione, Eugenio Fusignani, per un incontro a cui parteciperanno alunne e alunni. (il monumento ad Anita Garibaldi a Roma, dettaglio, foto Frank Bach/Shutterstock)


25 gennaio Il cinema di Buster Keaton

Proseguono le proposte del Cinema Palazzo Vecchio a Bagnacavallo. Dopo la proiezione di “Tre di troppo”, commedia diretta da Fabio De Luigi con lo stesso Fabio De Luigi e Virginia Raffaele, il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 25 gennaio: in programma, per la rassegna “Il Cinema Ritrovato” i film del

Dal 25 gennaio
Le grandi donne di Mar.Gu
27 gennaio “I vicini scomodi”
Fino al 2 febbario “Il Presente di Auschwitz”

Il Circolo Fotografico Massese, in collaborazione con l’UDI di Massa Lombarda e con il patrocinio del Comune inaugura il 25 gennaio, alle 10 alla sede del Circolo “La bellezza di Métis. Grandi donne d’Italia” mostra delle opere di Mar.Gu (Marianna Guerra) alla presenza dell’artista, con introduzione di Nino Cortesi, artista e restauratore d’arte. Allestimento composto da quindici ritratti ad olio su tela di grandi donne d’Italia. Fino al 5 febbraio. (nell’immagine ritratto di Laura Conti)
Il 27 gennaio, in occasione del giorno della memoria, nella sala “Tamerice” di Castiglione di Ravenna, alle 20.45, è in programma la presentazione del libro intitolato “I vicini scomodi - Storia di un ebreo di provincia e dei suoi tre figli negli anni del fascismo” e scritto da Roberto Matatia. L’iniziativa, alla quale la cittadinanza è invitata a partecipare, è promossa dall’assessorato al decentramento del Comune di Ravenna, in collaborazione con l’istituto comprensivo intercomunale Ravenna–Cervia.
27 gennaio
“Ai confini di Morricone”
Al Museo della battaglia del Senio di Alfonsine è stata inaugurata la mostra “Il Presente di Auschwitz. Fotografie di Henning Langenheim e Peter Liedtke”. Si tratta di una mostra tematica a cura del Fritz Bauer Institut di Francoforte (la versione italiana è curata da Proforma memoria). Fino al 2 febbraio. L’iniziativa si inserisce nella più ampia serie di appuntamenti dedicati al Giorno della memoria: calendario su www.comune.alfonsine.ra.it. (immagine d’epoca dal Bundesarchiv, Wikipedia)
Fino al 12 febbraio L’arte di Antonio Caranti

Al Teatro Socjale di Piangipane, il 27 gennaio alle 21.30 Don Antonio & The Graces con “Ai condini di Morricone”. Un sentito omaggio al compositore, un viaggio attraverso tutti i Morricone possibili per utilizzare le parole di Don Antonio (Antonio Gramentieri – Sacri Cuori – Vince Vallicelli) & The Graces (Luca Giovacchini e Piero Perelli). Siamo dinanzi ad concerto-tributo che si propone di rileggere le musiche del Maestro facendole uscire dalla partitura orchestrale per ricondurle ad una musicalità orale e primitiva.
Dal 21 gennaio al 12 febbraio 2023 sarà allestita, nell’atrio del Municipio di Massa Lombarda, la mostra di Antonio Caranti ‘’Terra Mater est - Synopsis- Quid relinquemus?’’, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda con l’introduzione di Lisa Emiliani. Antonio Caranti vive e lavora a Massa Lombarda. Si è diplomato all’Istituto d’Arte per la Ceramica G. Ballardini di Faenza, specializzandosi in rivestimenti ceramici di interni ed esterni.Per info: 3288462759

