Buoni a ffari per te, Buoni a ffari per il pianeta. Buoni a ffari per te, Buoni a ffari per il pianeta.
Le migliori occasioni sul mercato per casa, auto, lavoro, tempo libero...
Un database di annunci selezionati sul territorio, ideali per chi vende, compra, scambia. Tutto in un’ottica di sostenibilità e di ecologia dei consumi, condizioni essenziali per garantire il futuro di questo nostro pianeta.
E inoltre una ricca parte di informazione sulle tematiche dell’ambiente, smart life, innovazione... Per uno stile di vita rispettoso e consapevole.
esclusiva per la pubblicità
selezione annunci
Questa rubrica contiene solo una piccola selezione dei tantissimi annunci gratuiti che trovi sul portale secondamanoitalia.it
Se vuoi essere sicuro di comparire in queste pagine (e in contemporanea su tutte le altre testate del Circuito Secondamano), contatta direttamente Publimedia Italia, Concessionaria per la pubblicità.
5 testate in uscita trimestrale nelle edicole e sfogliabili su issuu.com
10 testate sfogliabili su issuu.com
Publimedia Italia srl Concessionaria di pubblicità
Baia Calenella si a accia su un'ampia spiaggia sabbiosa lievemente digradante. Dispone di bungalow, piazzole campeggio con funzionali servizi comuni, un complesso bar, market, ristorante in prossimità del mare con una bellissima vista. E' attivo un team di animazione che organizza giochi in spiaggia, corsi di acquaGym, serate danzanti ed altre attività. Il centro è gestito direttamente dai proprietari, la famiglia Bezzi di Ravenna, che ne tutela il particolare clima di tranquillità ed amicizia. Si organizzano soggiorni speciali per aziende e gruppi nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre.
Località Calenella
Strada Statale 89 tra S. Menaio e Peschici Cell. 348 8273850
JAGUARX-TYPE2LITRI anno 200224vV6cat,Tel.0376/1620395, prezzo990euro,Passaggiodiproprietàescluso.alimentazione:benzinakm:265752marce:5cilindrata:2099ccpotenza:155cvporte:4 posti:5peso:1450www.globalcarsgmg.it
MACCHINACUCIRENECCHI anni 30perfettamentefunzionantecon mobileintarsiatoetuttigliaccessori.belloggettoanchedaantiquariato,anchesefunzionante.eventualeritiroadomicilio.mail:sandrospedaletti@alice.it
PANNELLIFOTOVOLTAICI Solar Frontiern.22pannellifotovoltaico solarfrontierda165wp(=kw3630) piualcuniottomizzatorinuoviancora imballatipiùinvertersolaredgeda 6000affareintrovabiliveroaffare. prezzodaconcordare.mail:salvato.parente@virgilio.it RADIO comenuova,vendoa120euro.mail:gianfranco.mari47@gmail.com
In caso di dubbi o controversie che nascono con l’inserzionista ti invitiamo a metterti in contatto con l’ASSOCIAZIONE CONSUMATORI UTENTI. Milano 02/70630668 - Torino 011/4346964 - Genova 010/8397759 - Bologna 051/266920
Prima di avviare un rapporto di lavoro, le organizzazioni sindacali consigliano il lavoratore di farsi rilasciare dall’azienda una dichiarazione indicante l’esatta località in cui verrà prestata l’opera, le caratteristiche del contratto, il tipo di lavoro, l’orario giornaliero e settimanale, la relativa retribuzione.
INFORMAZIONI AGLI INSERZIONISTI.
La legge 903.77 vieta, nelle offerte di lavoro, la discriminazione di sesso. Ciò significa che una richiesta di personale nella quale è indicata, per esempio, la ricerca di un impiegato, deve estendersi necessariamente anche alle donne. Ogni annuncio che rientra delle prossime rubriche è pubblicato sotto la responsabilità dell’inserzionista che, inoltrandolo, implicitamente dichiara di non violare le norme segnalate.
CERCHI UN’ AMICO A 4 ZAMPE? vai su secondamanoitalia.it
PRESTAZIONI DI SERVIZI PROFESSIONALI
INFORMAZIONI AI LETTORI.
Ti ricordiamo che nelle rubriche “Prestazioni di servizi: professionali, artigianali, trasporti e traslochi” Edit Italia pubblica solo inserzioni a tariffa pubblicitaria. Per qualsiasi informazione sui prezzi e sulle concessionarie consulta, nelle ultime pagine, le voci “LA PUBBLICITÀ” e “GLI SPORTELLI”.
La legge 3.2.89 n°39 vieta l’esercizio dell’attività di mediatore a tutti coloro che non sono iscritti nell’apposito ruolo professionale tenuto presso la Camera di Commercio. Non può quindi esercitare questa attività chi ha un impiego pubblico o privato, chi è iscritto a un altro albo professionale e chi, infine, svolge attività di commercio sugli stessi prodotti di cui è mediatore.
LETTOREMARANTZSA10CD PLAYER vendoincondizioniperfette.lettoredefinitivo,inretedecinedi recensionipositive,ottimoanchecomeconvertitore1650euro.mail:fabriziofafnc@gmail.com
Per l’offerta in regalo di un animale è necessario rivolgersi a uno sportello oppure allegare al coupon, spedito via posta, la fotocopia di un documento di identità.
L’attuale legge sulla vivisezione proibisce il commercio di animali a fini di sperimentazione. Ti invitiamo pertanto a prevenire maltrattamenti e vendite illecite facendo compilare al nuovo proprietario un FOGLIO DI AFFIDO, nel quale dovranno essere riportati i suoi dati anagrafici e il numero telefonico di casa. Ricordati di specificare che se le condizioni di cessione non vengono rispettate l’animale deve essere restituito. Per ulteriori chiarimenti puoi contattare la LAV (Lega Anti Vivisezione), Delegazione di Milano, al numero telefonico 02.54107720.
Ci sono rimedi naturali per combattere la blefarite?
Vediamo quali sono quelli più efficaci e rispolveriamo i vecchi consigli della nonna.
Infiammazione delle palpebre, la blefarite presenta sintomi chiari. Generalmente, si manifesta con rossore, prurito, gonfiore e sensazione di bruciore agli occhi. In alcuni casi, possono comparire piccole croste oppure esserci la perdita delle ciglia. Le cause possono essere diverse, soprattutto: infiammazione delle ciglia, eccessiva secchezza degli occhi, contatto con agenti irritanti, come fumo o polvere, o particolari allergie o infezioni. Si tratta di un problematica piuttosto fastidiosa, ma non è grave. In ogni modo, quando il di-
sturbo è persistente e si presenta con una certa frequenza è bene chiedere il parere del medico.
Fortunatamente, per contrastare la blefarite ci sono diversi rimedi naturali. Innanzitutto, è consigliato tenere sempre pulita la zona intorno agli occhi. Optate per acqua tiepida e sapone neutro, in modo da non irritare ulteriormente la parte dolente. Fate impacchi, tre al giorno, usando l’infuso di camomilla o tè verde. Non dovete fare altro che preparare l’infuso, lasciarlo raffreddare e applicare
con cotone o garze sterili.
Blefarite: rimedi naturali efficaci
Tra i rimedi naturali per combattere la blefarite troviamo anche le creme a base di aloe vera od olio extravergine di oliva. In alternativa, in commercio si trovano apposite pomate o gel. Efficaci sono i colliri naturali, che potete facilmente preparare in casa. Le erbe più indicate sono: camomilla, eufrasia e altea. Dovete soltanto fare l’infuso, lasciare raffreddare, filtrare e applicare secondo le indicazioni.
Sono preziosi anche i lavaggi e gli impacchi a base di malva, meliloto, piantaggine o fiordaliso. Si deve semplicemente preparare l’infuso, lasciare raffreddare e utilizzare per donare sollievo agli occhi. Infine, potete preparare un composto a base di bicarbonato di sodio. Mescolate un cucchiaino di polvere bianca con 1/2 litro d’acqua bollente. Lasciate raffreddare e strofinate sugli occhi utilizzando un batuffolo di cotone. Risciacquate con abbondante acqua tiepida.
Colliri naturali:
quali sono e come si preparano
Ci sono colliri naturali efficaci? Certo, prepararli è semplicissimo: ecco quelli che svolgono maggiore azione idratante e decongestionante.
Gli occhi meritano attenzione, specialmente quando si svolgono professioni che li tengono incollati al pc per tante ore al giorno. Non solo, anche quando si sta parecchio a contatto con la polvere o con gli agenti atmosferici, oppure quando si usano le lenti a contatto bisogna avere qualche accortezza in più. Invece che ricorrere a medicinali, però, si possono utilizzare colliri naturali che sono comunque efficaci e garantiscono protezione, idratazione e maggiore limpidezza visiva. Il primo collirio naturale che vi proponiamo è l’eufrasia. Le sue foglioline e i fiori sono ricchi di flavonoidi e tannini, che svolgono un’azione decongestionante delle zone oculari. Questa pianta è indicata soprattutto per gli arrossamenti di natura allergica, la congiuntivite, l’orzaiolo e l’esposizione agli agenti atmosferici. Prepararlo è semplicissimo. Non dovete fare altro che fare un infuso di eufrasia, lasciarlo raffreddare e filtrare. Mettetelo in un contenitore sterile e usate un paio di gocce ad occhio. Utilizzate sempre garze sterili usa e getta, in modo da garantire la corretta igiene.
Colliri naturali: prepararli è semplicissimo
Tra i colliri naturali non poteva mancare la camomilla. Ad azione decongestionante, calmante e addolcente, è perfetta per gli occhi stressati dall’utilizzo di dispositivi elettronici o da sessioni di studio particolarmente intense. Via libera anche quando sono
Aceto per il mal di
testa:
tutti gli usi di un antico rimedio
Avete
mai usato l’aceto per il mal di testa? Ecco tutto quello
gonfi, stanchi e arrossati. Non dovete fare altro che preparare un infuso e lasciarlo raffreddare. Applicate con garze sterili e lasciate agire per un po’, facendo penetrare qualche goccia nella congiuntiva.
In alternativa, potete usare il fiordaliso, che ha un potere idratante ed emolliente. E’ consigliato per occhi asciutti o stanchi e in presenza di occhiaie e pelle priva di vitalità. Con fiori ricchi di flavonoidi, antociani e pectine, va ad idratare in profondità i tessuti le mucose, formando una specie di scudo gel che protegge l’occhio. Anche in questo caso, potete applicarlo come la camomilla, a mo’ di impacchi. Infine, tra i colliri naturali più efficaci troviamo l’altea. Ricca di mucillagini, svolge un’azione emolliente. Perfetta per combattere la disidratazione e la secchezza dell’occhio, nonché gli arrossamenti e i pruriti, consente di lenire anche la zona oculare esterna. Se usata in sinergia con il fiordaliso è un vero e proprio trattamento strong.
che c’è da sapere su un vecchio e prezioso rimedio naturale.
Se soffrite spesso di mal di testa dovete assolutamente provare un rimedio naturale antichissimo, che prevede l’utilizzo dell’aceto. A prescindere dalla causa della cefalea – dal ciclo mestruale ai dolori cervicali, passando per lo stress – il dolore può essere più o meno intenso, transitorio o frequente. Oltre a chiedere il parere del medico, per comprendere bene il fattore scatenante, si può ricorrere ad uno dei più vecchi consigli della nonna. Procuratevi un po’ d’aceto, dell’acqua e del rosmarino in polvere. L’aceto vanta grandi proprietà. E’ un ottimo antinfiammatorio, nonché un diuretico e un battericida. Quando si presenta il mal di testa, specialmente se dovuto alla febbre, non dovete fare altro che applicare sulla fronte o sulle tempie una garza o un panno di cotone imbevuto del liquido in oggetto. In alternativa, mettete due gocce di aceto in un vaporizzatore. In alternativa, fate i suffumigi. Il composto, però, ha bisogno di 3 settimane di macerazione, per cui è consigliato prepararlo in precedenza per averlo sempre a portata di mano. Mettete 50 grammi di polvere di rosmarino in mezzo litro di aceto e mescolate bene. Trasferite in un barattolo con chiusura ermetica e lasciate
riposare per 21 giorni. Soltanto dopo il tempo di posa può essere usato per i fumenti.
Aceto per il mal di testa: ci sono controindicazioni?
L’aceto per il mal di testa non presenta grandi controindicazioni. Ricordate, però, che si tratta sempre di una sostanza acida che può creare problematiche a quanti soffrono di reflusso gastroesofageo o gastrite. Pertanto, pazienti di questo tipo lo devono utilizzare con una certa cautela. Inoltre, se la cefalea è persistente, quindi non transitoria, e troppo forte è bene rivolgersi al proprio medico per avere una diagnosi.
Insonnia digitale: rimedi naturali e consigli
Ci sono rimedi naturali contro l’insonnia digitale?
Vediamo quali sono quelli più efficaci e rispolveriamo i consigli della nonna.
L’insonnia digitale colpisce sempre più persone, sia adulti che bambini. L’abitudine ad utilizzare smartphone, tablet e pc prima di andare a dormire, anche se all’apparenza sembra benefica, non fa altro che diminuire la produzione di melatonina. Perfino la televisione accesa in camera va ad influenzare in maniera negativa il riposo notturno. Secondo una recente ricerca del Lighting Research center di New York, la quasi totalità dei problemi del sonno lamentati oggigiorno sono da ricollegare all’utilizzo dei dispositivi tecnologici prima di andare a dormire.
La causa, ovviamente, è da rintracciare nell’impatto delle luci degli schermi retroilluminati sull’organismo umano. In sostanza, la luce non fa altro che inibire la produzione di melatonina, ormone fondamentale per un sonno di qualità. L’insonnia, specialmente se sperimentata in un lungo periodo, è deleteria. Le giornate non si affrontano nel modo giusto e possono sorgere tante problematiche, sia fisiche che psicologiche. Ovviamente, parlando di rimedi naturali non possiamo che partire dalla prevenzione. Ergo: evitate di utilizzare smartphone & Co. prima di andare a nanna. Pensate che
usare dispositivi tecnologici dopo cena per 2 ore diminuisce la melatonina del 22%.
Insonnia: stop agli strumenti tecnologici dopo le 21 L’insonnia digitale si combatte in primis dicendo addio ai dispositivi tecnologici dopo cena. Massimo alle ore 21 spegnete gli smartphone e concedetevi un’attività rilassante. Un buon libro, una tisana, una chiacchierata con un amico: qualunque cosa è bene accetta, a patto che non sia ‘eccitante’. Inoltre, cercate di consumare pasti serali leggeri e buttatevi tra le braccia di Morfeo sempre alla stessa ora. Que-
sti piccoli accorgimenti vi consentiranno un riposo notturno ottimale e, come se non bastasse, contribuiranno ad abbassare i livelli di stress.
Non dimenticate di abbandonare un’altra cattiva abitudine: dormire con il cellulare sul comodino, anche se silenzioso. Mettetelo in un’altra stanza e se proprio non riuscite a farlo usate la modalità aereo. Questo perché i dispositivi mobili emettono onde elettromagnetiche anche quando sono in stand-by. Inoltre, una qualsiasi luce, anche debole, che arriva dallo schermo, colpisce il bulbo oculare e, di conseguenza, inibisce la melatonina.
Ascite: cos’è e come curarla naturalmente
Ci
sono rimedi naturali per combattere l’ascite? Vediamo quali sono quelli più efficaci
Problematica piuttosto seria, l’ascite è una raccolta patologica di liquido nello spazio tra la membrana che riveste gli organi addominali e quella che riveste la parete interna dell’addome. Generalmente, un individuo sano presenta una piccola quantità di liquido, tra i 10 e i 30 ml, uti-
le ad evitare l’attrito tra gli organi interni e la parete addominale. Quando questa misura aumenta e si superano le capacità di assorbimento del peritoneo, il liquido si accumula e si verifica l’ascite.
La causa della malattia è da rintracciare in uno squilibrio idrosalino che compor-
ta una ritenzione eccessiva di sodio e acqua da parte dell’organismo. Tra i fattori scatenanti, quelli più comuni sono: ipertensione portale correlata a cirrosi epatica, epatite, sindrome di Budd-Chiari, tumori a colon, fegato, pancreas, stomaco e ovaio, pancreatite, patologie infettive come la tubercolosi, disfunzione renale, ipoalbuminemia, lupus eritematoso sistemico, insufficienza cardiaca, ritenzione idrica generalizzata data da patologie sistemiche, forme gravi di malassorbimento intestinale, alimentazione scorretta con eccesso di sale e malnutrizione grave. Per quanto riguarda i sintomi, se l’ascite è lieve non causa alcun tipo di disturbo. Mentre, se moderata o marcata, si nota una distensione dell’addome più o meno accentuata, con gonfiore, tensione, mancanza di appetito, dispnea, calo ponderale e spossatezza. Talvolta, il gonfiore può manifestarsi anche alle caviglie. Ulteriori disturbi possono essere associati alla malattia scatenante.
Ascite: rimedi naturali efficaci
Dopo aver visto cos’è l’ascite, le cause e i sintomi, veniamo ai rimedi naturali. A prescindere dal fattore scatenante, è consigliato avere un regime alimentare sano, che sia quasi privo di sale e alcolici, e uno stile di vita che comprenda un po’ di attività fisica quotidiana. In base alla gravità della situazione, il medico potrebbe anche prescrivere riposo assoluto, assunzione di determinati farmaci, oppure l’intervento chirurgico.
Considerando che stiamo parlando di una patologia seria, che potrebbe avere anche complicazioni di un certo tipo, non ci sono rimedi naturali efficaci a combatterla. E’ importantissimo avere buone e sane abitudini alimentari, ma è necessario affidarsi alle cure di un medico capace di comprendere l’intero quadro della situazione.
Sudorazione notturna: un problema non solo estivo
Ci sono rimedi naturali per contrastare la sudorazione notturna? Vediamo alcune accortezze da adottare
Quanti soffrono di sudorazione notturna sanno benissimo che non si tratta di un problema solo estivo. Purtroppo, in alcune condizioni la temperatura esterna non fa la differenza. Si tratta, infatti, di una reazione dell’organismo provocata da una stimolazione del sistema nervoso simpatico. Il sintomo principale è chiaro: sudorazione improvvisa ed eccessiva. Le cause scatenanti sono diverse: reflusso gastroesofageo, apnee notturne, sindrome delle gambe senza riposo, infezioni acute o croniche, ipertiroidismo, squilibri ormonali, trattamenti medici e assunzione di alcuni farmaci, ansia e stress, disturbi del sonno e alcune patologie tumorali. Pertanto, la prima cosa da fare, specialmente quando si tratta di episodi continui e non sporadici, è comprendere il motivo che sta alla base della sudorazione notturna. In ogni modo, ci sono alcune accortezze e diversi rimedi naturali che potete uti-
lizzare per contrastare la problematica. Innanzitutto, è consigliato non dormire troppo coperti, anche d’inverno, e fare una cena leggera, priva di alcolici e alimenti che causano agitazione. Se avete un bagno con vasca, prima di andare a nanna concedetevi un bagno con 250 gr di argilla verde, con proprietà assorbenti e astringenti, oppure con foglie di eucalipto. In alternativa, usate 10 gocce di olio essenziale di salvia e 200-250 mg di sale di Epsom o del Mar Morto. Se non disponete di una vasca, fate bollire per 15 minuti quattro bustine di tè verde e utilizzate l’acqua per lavare mani, piedi e ascelle.
Sudorazione notturna: rimedi naturali efficaci
Se la vostra sudorazione notturna si concentra soprattutto sulle ascelle potete usare il succo di limone, che va applicato sulla zona interessata poco prima
di andare a dormire. Invece, se sudate soprattutto sui piedi fare un pediluvio con 50 gocce di estratto di noce. Tra i rimedi omeopatici troviamo il gelsomino della Virginia o gelsemium, che è consigliato quando la problematica è scatenata dall’ansia, magari in vista di un appuntamento importante. Per quanto riguarda gli infusi, da consumare prima di andare a letto, via libera a quelli a base di: valeriana, melissa, passiflora, fiori d’arancio, menta piperita, biancospino e salvia.
Inappetenza: cause e rimedi naturali
L’inappetenza, ossia la mancanza di appetito, è un disturbo comune, che può avere diverse cause. Può essere una condizione momentanea o continua, ma se i sintomi sono prolungati è necessario chiedere il parere del medico perché si va incontro ad una debilitazione fisica e psicologica che potrebbe avere conseguenze molto serie. E’ bene sottolineare che può colpire ad ogni età e non deve destare eccessiva preoccupazione quando è accompagnata da febbre, mal di gola, otite, virus influenzali o altre malattie. In questi ultimi casi, infatti, l’inappetenza scompare con la guarigione della patologia scatenante. Quando la problematica è momentanea, o continua con una causa accertata dal medico, si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali efficaci. Innanzitutto, è bene rivedere l’alimentazione, evitando cibi a base di farine raffinate e addizionati con additivi, carni provenienti da animali da allevamento, caffè, tè nero e bevande al-
coliche. Preferite, al contrario, alimenti ricchi di vitamina B, acidi grassi omega-6 e acidi omega-3.
Inappetenza: rimedi naturali efficaci
Tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare l’inappetenza c’è l’angelica, un vero e proprio elisir contro tutti i mali. Erba aromatica ad azione spasmolitica sull’apparato digerente, stimola l’appetito, facilita la digestione e combatte la nausea. In vendita sotto forma di tisana, favorisce la secrezione dei succhi gastrici. Una sola raccomandazione: non va presa prima dell’esposizione al sole perché contiene cumarine che scatenano la fotosensibilizzazione. In alternativa potete optare per l’estratto di genziana, utile contro la dispepsia da bassi livelli di secrezione gastrica e scarsa produzione biliare. Inoltre, è in grado di stimolare l’appetito e la digestione lenta. Un altro rimedio indicato è l’erba medi-
ca, specialmente quando l’inappetenza è causata da intensa sudorazione o eccesso di calore. Contribuisce a migliorare l’assorbimento intestinale e stimola la funzionalità degli organi emuntori per una
giusta espulsione delle tossine dal corpo. Infine, via libera anche ai fiori di Bach, nello specifico: Chestnut BudChestnut Bud, Scleranthus e Mustard.
Nei rossi: cosa sono e come trattarli
In gergo medico chiamati angiomi ciliegia, i nei rossi sono macchie cutanee di forma e dimensione variabili, di colore che va dal rosso violaceo al rosso scuro intenso. Generalmente, non sono correlati al cancro della pelle e nascono semplicemente per il proliferare delle cellule che rivestono i vasi sanguigni. Ad oggi, le cause sono ancora sconosciute. Secondo alcuni studi, ci sono fattori che potrebbero essere scatenanti: geni, invecchiamento cutaneo, gravidanza, carenza di vitamina C, malattie del fegato, livelli alti di rame, dominio di estrogeni e tossicità del bromuro. I punti più colpiti dai nei rossi sono viso, gambe, braccia e tronco, ma non si escludono altre parti del corpo. Accidentalmente, magari per colpa di un trauma, possono sanguinare. Anche se non sono preoccupanti, se notate una forma/dimensione strana (frastagliata e maggiore di 5 millimetri), o avete dei dubbi rivolgetevi ad un dermatologo. In ogni modo, ricordatevi che la prevenzione è fondamentale, non solo per questa problematica. Per il benessere dell’epidermide non dovete mai esporvi al sole senza crema protettiva e in orari in cui i raggi solari sono molto forti. Non si rischiano solo scottature,
ma anche melanomi.
Nei rossi: rimedi naturali efficaci
Nella maggior parte dei casi, i nei rossi sono una problematica prettamente estetica. Ci sono diversi rimedi naturali efficaci per attenuare il rossore, ma non c’è nulla in grado di eliminarli. L’olio essenziale di lavanda, ad esempio, è un valido alleato. Non dovete fare altro che mescolare 5/10 gocce di oleolito con un olio vettore e applicarlo sulla zona interessata più volte al giorno. Con il passare delle settimane vedrete che il colore delle macchioline andrà ad attenuarsi.
In alternativa potete utilizzare il tea tree oil, un antibatterico efficace anche per le problematiche che riguardano l’epidermide. Mescolate 6/10 gocce di oleolito con un olio vettore e applicate tre o quattro volte al giorno sulla zona interessata. I primi risultati saranno visibili in pochi giorni. Infine, è efficace anche l’aceto di sidro di mele. Vi basterà immergere un bastoncino di cotone nell’aceto e applicarlo sui nei. Per un risultato duraturo potete anche bagnare una garza e attaccarla sulla zona con il nastro chirurgico e lasciare agire.
Distorsione:
come intervenire tempestivamente con i rimedi naturali
La distorsione è uno degli incidenti più comuni. Basta una piccola disattenzione e il danno è fatto. Quando la situazione non richiede l’intervento di uno specialista, per facilitare la guarigione si può fare ricorso a diversi rimedi naturali efficaci. I punti più colpiti, sia per la loro posizione che per l’esposizione, sono le caviglie, le ginocchia e i polsi. Ovviamente, il primo sintomo che si avverte dopo una slogatura è il dolore, che cresce di intensità in base alla gravità. Poi si manifestano l’edema e il gonfiore. Il primo rimedio naturale efficace per contrastare la distorsione è l’arnica montana. Con proprietà antidolorifiche, astringenti e antinfiammatorie, la trovate in commercio sotto forma di crema o pomata. Si tratta di un prodotto che dovremmo sempre avere in casa, visto che può essere impiegato anche per tante altre problematiche, come mal di schiena, cervicale e strappi muscolari. In alternativa, potete utilizzare l’argilla verde ventilata, che va mescolata all’acqua fino ad ottenere un composto fluido e spalmabile. Va applicato e lasciato agire almeno 4 ore durante il giorno e tutta la notte quando si va a dormire.
Distorsione: rimedi naturali efficaci Per contribuire alla guarigione della
distorsione si possono utilizzare anche l’artiglio del diavolo o la boswellia. Entrambi potenti antinfiammatori, potete impiegarli sia come pomata che come estratto secco da prendere per bocca. Abbassano il dolore e bloccano l’infiammazione. Altrettanto efficaci sono la curcuma, l’aloe vera e la camomilla, sia da assumere oralmente che tramite impacchi localizzati. Infine, non possiamo evitare di menzionare un vecchio consiglio della nonna che ancora oggi trova largo impiego. Stiamo parlando dell’albume d’uovo che, sbattuto, va applicato direttamente sulla distorsione. Questo rimedio è valido per combattere tante altre problematiche, come: talloniti, sciatica, torcicollo, dolore al ginocchio e arrossamenti di varia natura.
Palo Santo: proprietà, usi e controindicazioni
del legno dei santi
Conoscete le tante proprietà del Palo Santo?
Vediamo quali sono, come si deve utilizzare e se ci sono controindicazioni da tenere a mente
Il Palo Santo è un legnetto che si ricava da una pianta tropicale proveniente dal Sud America, la Bursera graveolens. In vendita sotto forma di schegge o bastoncini di legno secco, è utilizzato come un comune incenso. Il suo profumo, forte ma estremamente gradevole, è in grado di disperdersi in tutti gli ambienti. E’ bene sottolineare che la raccolta di questi legnetti avviene soltanto quando gli alberi sono morti e seccati a terra, quindi non viene abbattuta nessuna pianta per estrarli. Pensate che prima di ridurre il legno in pezzetti, gli alberi sono lasciati sul suolo per un periodo di tempo che va da almeno 4 a massimo 10
anni. Queste tempistiche fanno sì che il legno si impregni per bene dei suoi oli essenziali.
In commercio si trovano diverse varietà di Palo Santo: amarillo (profumo fresco e balsamico, non intenso), especial (aroma denso e robusto, con fumo denso), seleccion (profumo dolce, profondo e molto aromatico) e popular (aroma dolce, intenso ed avvolgente). Queste tipologie differiscono anche per la zona di estrazione e il colore del legno. Di origini antichissime, veniva bruciato durante i rituali sacri, per scacciare le energie negative. Oggi, invece, è impiegato soprattutto per indurre un rilassamento pro-
fondo e per eliminare odori sgradevoli in casa. Ovviamente, trova ampio utilizzo per lo yoga e la meditazione perché le sue proprietà consentono di calmare gli stati emotivi e anche per allontanare le negatività dagli ambienti domestici.
Palo Santo: tante proprietà e nessuna controindicazione
Il termine Palo Santo vuol dire legno sacro, o legno dei santi. Un significato che, viste le sue tante proprietà e l’assenza di controindicazioni, non gli è stato attribuito casualmente. Oltre alle virtù già elencate, è in grado di: favorire il benessere mentale e il sonno, alleviare i problemi a carico delle vie respiratorie
(tosse e raffreddore), attenuare asma e stati allergici e allontanare le zanzare e altri insetti.
Questo prezioso incenso si trova spesso anche come ingrediente di creme e altri articoli per la cura e l’igiene personale. In composizioni simili, è in grado di idratante la pelle e attenuare i fastidi cutanei legati a forfora, psoriasi e dermatite di vario tipo. Il Palo Santo si trova in commercio anche sotto forma di tintura madre. E’ consigliata per: alleviare i dolori di stomaco, favorire la naturale regolarità intestinale e alleviare i dolori articolari o muscolari, come mal di schiena e artrite.
Altea: proprietà, usi e controindicazioni del malvone
Quali sono le proprietà dell’altea? Scopriamole tutte, insieme agli usi e alle controindicazioni da tenere bene a mente
Appartenente alla famiglia delle Malvaceae, l’altea è una pianta che cresce spontanea in tutta Europa. Con fiori grandi di un colore bianco rosato, questa erba perenne preferisce i luoghi umidi. Conosciuta anche con il nome di malvone, perché molto simile alla malva, è ricca di mucillagini che svolgono azione lenitiva ed emolliente. Inoltre, contiene: flavonoidi, amido, pectine, antociani e tracce di olio essenziale. I principi attivi sono presenti in tutta la pianta, motivo per cui come rimedio naturale viene utilizzata ogni sua parte, dalla radice ai fiori.
L’altea vanta proprietà importanti: antinfiammatoria, cicatrizzante, emolliente e immunostimolante. Viene
consigliata per combattere diverse problematiche. E’ efficace contro la tosse e le relative irritazioni che causa alla gola e le infiammazioni gastrointestinali, come la gastrite e l’ulcera gastroduodenale. Inoltre è indicata per contrastare stipsi, cistite, ascessi e infiammazioni delle gengive. Per uso esterno, invece, è particolarmente utile in caso di irritazioni cutanee, pelle secca e screpolata, scottature solari, prurito, brufoli e punture d’insetto.
Altea: usi e controindicazioni
L’altea si trova in commercio sotto forma di tintura madre ed estratto secco. Generalmente, la tintura madre si assume nella misura di 40 gocce diluite
Ratania: proprietà, usi e
controindicazioni
della pianta andina
Appartenente alla famiglia delle Caesalpinaceae, la ratania, il cui nome scientifico è Krameria triandra, è una pianta originaria delle Ande peruviane e boliviane. Come rimedio naturale vengono utilizzate le radici, ma deve essere prescritto dal medico e utilizzato per periodi non troppo lunghi. Con proprietà antinfiammatoria, astringente, antidiarroico, antiossidante, antiemorragiche e antimicrobiche, è usata soprattutto per dare tonicità alla pelle, come emostatico, per la pulizia dei denti, nelle stomatiti e nelle gengiviti.
La ratania, inoltre, è indicata per irrigazioni vaginali volte a contrastare vaginiti di varia natura, come coadiuvante nella cura delle emorroidi, per combattere i disturbi gastrici e l’eccessiva perdita di sangue. Secondo uno studio italiano del 2021, l’estratto di radice della pianta è efficace contro lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). La sua attività antibatterica contrasta la crescita dei ceppi, induce la morte batterica e inibisce e sradica la formazione del biofilm.
Ratania: usi e controindicazioni
in acqua fino a tre volte al giorno. La tisana, invece, si prepara con due grammi di foglie e fiori essiccati, mentre il decotto con sei grammi di radice essiccata da aumentare a 15 grammi per uso esterno. In ogni modo, fatevi consigliare dall’erborista sull’uso, in base alla problematica che dovete contrastare. Per quanto riguarda le controindicazioni, l’altea è un rimedio ben tollerato, a patto che venga rispettato il dosaggio indicato. Il suo utilizzo è sconsigliato a quanti presentano allergia o sensibilità alla pianta, mentre coloro che assumono farmaci devono prestare attenzione perché le mucillagini potrebbero ridurne l’assorbimento intestinale.
Come rimedio naturale, la ratania si trova in commercio sotto forma di tintura madre. La posologia consigliata è 5/10 gocce in un bicchiere d’acqua per due o tre volte al giorno, ma fate sempre e solo riferimento alla dose indicata dal medico. Nel settore cosmetico, invece, la pianta è l’ingrediente principale di prodotti per pelli grasse, asfittiche o che presentano punti neri.
Per quanto riguarda le controindicazioni, la ratania risulta ben tollerata. In ogni modo, è sconsigliata in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti e ai pazienti che assumono terapie per il ferro. E’ bene sottolineare che, ad oggi, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare non ha ancora certificato l’efficacia degli integratori alimentari a base di ratania.
Eleuterococco: proprietà e
controindicazioni del ginseng siberiano
Appartenente alla famiglia delle Araliaceae, l’eleuterococco, il cui nome scientifico è Eleutherococcus senticosus
Maxim, viene chiamato anche ginseng siberiano, radice della taiga, ginseng spinoso, pepe selvatico e non mi toccare. Arbusto cespuglioso con piccole spine flessibili, presenta foglie dalla forma palmata divise in cinque piccole foglioline e fiori che possono essere violetti se maschi e gialli se femmine. Il frutto,
invece, è una drupa scura con 5 semi all’interno. E’ originario della Siberia e della Mongolia, dove cresce spontaneo in ambienti temperati o freddi. Come rimedio naturale, si utilizzano le radici, che vengono raccolte durante il riposo vegetativo della pianta. Con proprietà molto simili al ginseng, un tempo l’eleuterococco era largamente usato dagli atleti russi per migliorare le prestazioni fisiche e dagli astronauti durante la loro permanenza nello spazio. Oggi, invece, viene impiegato per favorire le difese immunitarie, la memoria e le funzioni intellettive, nonché per combattere astenia psico-fisica, pressione bassa e inappetenza. Inoltre, gli sono riconosciute virtù adattogene e tonico-stimolanti, per cui è indicato nelle convalescenze e nei periodi di eventi stressanti. Eleuterococco: usi e controindicazioni
L’eleuterococco si trova in commercio sotto forma di estratto secco titolato o tintura madre. Generalmente si assume nella prima parte della giornata, anche a stomaco vuoto, mentre è sconsigliato nelle ore serali. Per quanto riguarda la dose, 50/60 gocce al giorno di tintura o 6/8 mg per peso corporeo di estratto secco suddiviso in due somministrazioni. In ogni modo, fate sempre riferimento alla posologia consigliata dall’erborista o dal medico. Sul versante delle controindicazioni, solitamente l’eleuterococco non si assume per più di 2 mesi consecutivi. Un uso prolungato o un sovradosaggio può provocare palpitazioni, ansia, insonnia e agitazione. Inoltre, è sconsigliato ai pazienti che assumono terapie per l’ipertensione arteriosa, i disturbi del sonno e l’epilessia e in gravidanza e allattamento.
Guggul: l’antinfiammatorio ayurvedico
Appartenente alla famiglia delle Burseraceae, il guggul, il cui nome scientifico è Commiphora mukul, è originario dell’India e del Pakistan. Utilizzata dalla medicina ayurvedica come rimedio antinfiammatorio, antireumatico, ipocolesterolemizzanti e ipolipidemizzanti, per la droga viene utilizzata l’oleoresina ottenuta dalla corteccia dei rami e del tronco della pianta. E’ consigliato per contrastare diverse problematiche, come asma, otite e ascite. Grazie all’attività sequestrante dei lipidi a livello intestinale, sembra che sia in grado di ridurre la seborrea e la colesterolemia.
E’ bene sottolineare che, ad oggi, le funzioni ipocolesterolemizzanti e ipolipidemizzanti del guggul sono ancora in fase di studio. Da alcune ricerche è emerso che il suo utilizzo è in grado di diminuire i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi e di indurre un aumento dei livelli di HDL. In altre, invece, risulta che l’impiego della pianta non apporta alcun tipo di beneficio nei pazienti affetti da iperlipidemie. Nonostante ciò, il guggul compare spesso tra gli ingredienti usati negli integratori utili a favorire il metabolismo lipidico.
Guggul: usi e controindicazioni
Attualmente, il guggul viene impiegato soprattutto come rimedio naturale sotto forma di integratore dalla medicina tradizionale ayurvedica. Non trova, invece, impiego nell’omeopatia. Ricordiamo che ad oggi, gli studi su questa pianta non hanno una linea comune, per cui la scienza non approva o supporta la sua efficacia terapeutica.
Per quanto riguarda le controindicazioni, il guggul è sconsigliato ai pazienti affetti da disturbi epatici o intestinali e alle persone che hanno ipersensibilità nei riguardi di uno o più componenti della pianta. Attenzione anche per coloro che assumono terapie farmacologiche per l’apparato cardiocircolatorio o tiroidei perché ci può essere un’interazione.
Kuzu, la pianta selvatica
giapponese della medicina tradizionale cinese
Cos’è e a cosa serve il kuzu?
Scopriamo le proprietà, gli usi e le controindicazioni
Pianta selvatica rampicante originaria del Giappone, il kuzu è chiamato anche kudzu e appartiene alla famiglia leguminosa delle Febacee. Ad oggi è ampiamente diffuso anche in America e in Europa, Italia compresa. E’ un vegetale che può vivere fino a 100 anni, molto resistente, con radici possono raggiungere fino a 100 metri di lunghezza. Presenta grandi fiori viola, con semi piatti e pelosi che si dividono quando raggiungono la maturazione. Come rimedio naturale vengono utilizzate specialmente le radici e, qualche volta, anche le foglie. Ricche di amido, le radici del kuzu vengono utilizzate in patria fin dalla notte dei tempi, sia come alimento che soluzione medicamentosa. Non a caso, dalla medicina tradizionale cinese è considerata una delle 50 erbe fondamentali della fitoterapia. Viene impiegata per curare: malattie infettive, difficoltà delle vie respiratorie, ipertensione, emicrania, diarrea, psoriasi, sintomi allergici e dolori muscolari. Considerato un gastroprotettore naturale, è efficace per contrastare reflusso, colon e intestino irritabile, acidità, dolori e bruciori di stomaco e ulcere. Come se non bastasse, è consigliato anche a quanti hanno problemi di assuefazione da nicotina, alcool, droga e zuccheri visto che va a contrastare le crisi di astinenza.
Kuzu: gli usi e le controindicazioni Il kuzu è una sorta di rimedio naturale universale perché combatte diverse problematiche contemporaneamente. Antidolorifica, antiossidante, miorilassante e antipiretica, crea sollievo, facilita la digestione perché sfiamma al’intestino ed è molto efficace contro lo stress. In commercio si trova in vendita in vari ‘formati’, perfino in cerotti, gomme da masticare e spray. La polvere delle radici può essere utilizzata anche in cucina, come addensante di salse, dolci e zuppe. Potete utilizzarla in sostituzione dell’amido di mais, nella misura di un cucchiaio di polvere sciolto in acqua per ogni tazza di contenuto liquido. In alternativa, usatela come bevanda. Sciogliete la polvere in una tazza di acqua e mescolate fino a ebollizione. A questo punto aggiungete il latte di soia e gustate. I fiori della pianta, invece, sono perfetti per creare ottimi infusi.
Sul versante delle controindicazioni, il kuzu non presenta particolari effetti collaterali da segnalare. In ogni modo, si consiglia di prestare attenzione alle donne in gravidanza e allattamento, ai bambini, alle persone cardiopatiche se non consigliate dal medico, a quante assumono la pillola anticoncezionale e ai diabetici che fanno l’insulina o prendono farmaci ipoglicemizzanti. Per qualsiasi dubbio chiedete il parere del dottore.
Olio 31:
l’oleolito dalle mille virtù
L’olio 31 è un mix di oli essenziali ricavati da diverse erbe officinali, bacche e radici. Nato in Svizzera, è considerato un rimedio naturale da tenere sempre in casa perché consente di contrastare tante problematiche. Come suggerisce il nome, questo olio nasce dalla miscela di 31 ingredienti, ossia: citronella, limone, menta piperita, menta crispa, finocchio, tea tree, eucalipto, rosmarino, anice, timo, bacche di ginepro, cannella, mentolo, salvia, legno di rosa, mirra, arancio dolce, chiodi di garofano, noce moscata, aglio, ginseng, melissa, pino pumillo, pino silvestre, aneto alpinia, verbena alpinia, vaniglia, violetta, macis, cumino e benzoino.
Considerati i suoi ingredienti, l’olio 31 vanta importanti proprietà: balsamiche, espettoranti, fluidificanti, antinfiammatorie e antidolorifiche. E’ consigliato per trattare diverse problematiche, dal mal di testa ai problemi digestivi, passando per il raffreddore e le gambe affaticate. Per combattere disturbi dell’apparato respiratorio, quali raffreddore, tosse, mal di gola, bronchite e sinusite, potete aggiungere 3 gocce a mezzo bicchiere d’acqua e fare i gargarismi. In alternativa, usatelo per i suffumigi. In caso di problemi articolari o muscolari, mescolatelo ad un olio vettore e massaggiate direttamente sulla zona interessata. Mal di testa? Bastano 2 gocce di oleolito da massaggiare su tempie, fronte e nuca. Per dolori mestruali, invece, mettete qualche goccia su un fazzoletto di cotone e tenetelo a portata di mano: vi basterà respirare la stoffa per provare un po’ di sollievo.
Olio 31: usi e controindicazioni L’olio 31 è efficace anche per combattere la fatica delle gambe. Vi basterà preparare una bacinella con acqua calda, aggiungere 5 gocce di oleolito e un cucchiaio di bicarbonato per un pediluvio rigenerante. In alternativa, mescolate 3/4 gocce di olio 31 con l’olio di mandorle e massaggiate dalle caviglie all’inguine. Vi sentirete subito più leggeri. Non dimenticate, poi, che è valido in presenza di problemi dell’apparato digerente. Vi basterà massaggiarlo con un vettore sullo stomaco per la digestione lenta e sulla pancia contro la stitichezza. Volendo, questo oleolito dalle mille virtù diventa anche un grande alleato di bellezza: è un fantastico antirughe. Aggiungetene 2 gocce alla crema idratante che utilizzate quotidianamente. Questa soluzione è valida anche se avete problemi di acne e brufoli. Se, invece, combattete contro l’alitosi, fate risciacqui con mezzo bicchiere d’acqua e 2 gocce dopo i pasti principali, oppure aggiungetelo al dentifricio o usatelo a mo’ di collutorio, mescolando 4 gocce ad un bicchiere d’acqua. Mal di denti? Basta una goccia sul dente interessato e un risciacquo senza ingoiare. Sul versante delle controindicazioni, bisogna sempre fare attenzione a non ingerirlo. Il suo uso, infatti, è solo esterno. E’ sconsigliato in gravidanza e a coloro che soffrono di allergie o intolleranze. Prima di utilizzarlo puro è consigliato fare un test di sensibilità e, in ogni modo, mai usarlo in prossimità degli occhi.
Da AIAB e Phitofilos il primo disciplinare per
certificare i saloni di bellezza bio e green
Questo cambiamento coinvolge anche i saloni professionali di acconciatura e di estetica che già a fine 2021 generavano il 18% del fatturato della cosmetica naturale e sostenibile in Italia
L’attenzione dei consumatori verso la cosmesi bioeco e sostenibile è in costante crescita. Non si tratta di un trend passeggero, ma di una rivoluzione in atto che coinvolge l’intero settore: i prodotti a connotazione naturale e sostenibile hanno un forte impatto sul mercato italiano con un peso sul totale dei consumi di cosmetici del 25%, pari a oltre 2.890 milioni di euro. Da un lato c’è infatti la volontà diffusa tra produttori e consumatori di rispettare sempre più il nostro Pianeta, attraverso scelte etiche e consapevoli, dall’altro un forte orientamento degli acquirenti nella scelta di INCI trasparenti e quanto più possibile rispettosi della naturale bellezza di ognuno di noi. Questo cambiamento coinvolge anche i saloni professionali di acconciatura e di estetica che già a fine 2021 generavano il 18% del fatturato della cosmetica naturale e sostenibile in Italia. Sono infatti sempre di più i saloni che scelgono di abbandonare la cosmesi tradizionale a beneficio di prodotti bioeco e trattamenti totalmente plant-based.
La diretta conseguenza ne è la certificazione “Bio Eco Saloni AIAB” che permetterà di garantire l’utilizzo preponderante di prodotti Bio Eco Cosmesi AIAB nei saloni di bellezza
In questo scenario è dunque importante regolamentare il settore professionale, facendo chiarezza e disciplinando le buone pratiche di sostenibilità poiché al momento l’intero mercato europeo non prevede linee guida comuni. Così dall’incontro tra AIAB – l’Associazione Italia per l’Agricoltura Biologica – e Matteo Pantani, socio AIAB e AD Phitofilos –azienda italiana che, con più di 40 anni di esperienza nel mondo delle erbe, da oltre due generazioni porta avanti una filosofia incentrata sulla cosmetica green, 100% plant-based, cruelty free e a basso impatto ambientale – nasce il primo disciplinare in Europa per certificare i saloni bioeco.
La diretta conseguenza ne è la certificazione “Bio Eco Saloni AIAB” che permetterà di garantire l’utilizzo preponderante di prodotti Bio Eco Cosmesi AIAB nei saloni di bellezza; assicurare una formazione costante e adeguata del personale; promuovere l’adozione di pratiche sostenibili nella gestione ambientale dei saloni, offrire ai clienti una consulenza personalizzata e informazioni dettagliate sui prodotti utilizzati. La certificazione esclude quindi l’utilizzo di cosmetici contenenti sostanze quali PEG, PPG derivati; composti etossilati; tensioattivi aggres-
sivi e poco dermocompatibili; sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici; composti che possono dare origine a nitrosammine; derivati animali come collagene, sego, placenta etc.; siliconi e derivati siliconici; polimeri acrilici; conservanti come la formaldeide e i suoi cessori. Per quanto riguarda i saloni di acconciatura professionale si richiede, inoltre che almeno il 50% dei prodotti utilizzati per la colorazione dei capelli corrisponda a erbe e miscele tintorie 100% vegetali, regolarmente registrate al CPNP, come da Regolamento (CE) 1223/2009.
Matteo Pantani, AD di Phitofilos: “La crescita del mercato non va i pari passo con un’adeguata e corretta informazione e formazione dei professionisti”
“Con la nostra associazione – dichiara Giuseppe Romano, presidente di AIAB – siamo sempre alla ricerca di idee e strade nuove per creare nuovi mercati per il prodotto biologico e questo protocollo, che abbiamo pensato e redatto insieme a Matteo Pantani di Phitofilos, va certamente in questa direzione. I prodotti certificati bioeco cosmesi AIAB si basano sull’utilizzo di materie prime di origine vegetale e biologica, ed è quindi un ambito che può rappresentare un’alternativa
per gli agricoltori in momenti di crisi di altri mercati. Sappiamo, del resto, che il settore della cosmesi è in forte crescita ed è quindi importante che possa rappresentare un’ulteriore possibilità per l’agricoltura italiana di qualità. Allo stesso modo, sappiamo che il bio gode ormai di grande fiducia da parte dei consumatori, tanto che 8 italiani su 10 si dicono sicuri e garantiti nell’acquisto e nell’utilizzo di un prodotto biologico, ed è perciò importante ampliare gli ambiti in cui è possibile beneficiare di questo tipo di prodotti, sempre garantiti e certificati”.
“Il disciplinare rappresenta un importante passo verso la regolamentazione della cosmetica professionale sostenibile. Nello scenario attuale, per rispondere a una domanda sempre più alta di prodotti e servizi green per i saloni di bellezza, l’offerta è in costante aumento. Negli ultimi anni la conseguenza di ciò è stata la crescita del mercato che, però, non è andata di pari passo con un’adeguata e corretta informazione e formazione dei professionisti. Questo quadro è perfettamente evidente per chi come me, in qualità di socio AIAB, operatore del settore e fondatore della prima Accademia italiana per coloristi vegetali, dialoga ogni giorno con i parrucchieri, rilevando come ancora oggi si trovino confusi su cosa sia effettivamente sostenibile e certificato come tale. L’obiettivo di questo disciplinare è, perciò, quello di settare uno standard, facendo chiarezza su quali prodotti possano garantire alta qualità, sicurezza e tutelare il benessere dei professionisti, della loro clientela e del Pianeta” – ha dichiarato Matteo Pantani, AD di Phitofilos. Il disciplinare e la relativa certificazione “Bio Eco Saloni AIAB” sono già disponibili a beneficio di tutti i professionisti che desiderino attuare realmente la trasformazione sostenibile, impegnandosi ad adottare buone pratiche di sostenibilità nel proprio salone. La prima realtà certificata sarà a Milano: Tintorius, il salone di acconciatura ed estetica di Gianna Longo, esperta e riconosciuta colorista vegetale, che da anni offre alla propria clientela trattamenti esclusivamente naturali e in questa certificazione ha visto un’opportunità per comunicare con trasparenza il suo impegno.
Come migliorare la memoria Nervo vago: consigli utili contro l’infiammazione
Come migliorare la memoria? Vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci e rispolveriamo i vecchi consigli della nonna
Ci sono periodi in cui sembra che la memoria sia in panne. Niente panico, magari è lo stress che sta giocando un brutto scherzo. Per avere un cervello sempre efficiente e fresco è necessario, di tanto in tanto, fare un piccolo reset. Essere consapevoli di avere la mente sovraffollata di pensieri è un buon punto di partenza perché facendo pulizia si riuscirà a farla lavorare meglio. Per fare ciò è utile praticare quotidianamente un po’ di mindfulness e concentrarsi sul famoso qui e ora. Prestate davvero attenzione a ciò che state facendo e allenatevi a considerare i pensieri come se fossero macchine in transito. Dedicate qualche minuto al giorno alla meditazione, in modo da essere in grado di riconoscere i pensieri intrusivi e, allo stesso tempo, lasciarli andare. Per migliorare la memoria è utile anche allenare la mente a percepire le sensazioni corporee che si provano nell’arco della giornata. Provate, ad esempio, a concentrarvi sull’acqua calda che al mattino vi bagna la pelle: cosa provate? In quale parte del corpo avvertite maggiore calore? Come vi fa sentire? Sono tante le domande che potete porvi per stabilire una connessione con il momento presente e liberare il cervello da pensieri inutili. E’ importante anche essere curiosi nei riguardi di tutto ciò che vi circonda. Avete mai notato quante cose ci sono nel percorso che ogni giorno vi porta a lavoro? Provate a prestare attenzione e vi accorgerete di aver ignorato ‘un mondo’.
Come migliorare la memoria: rimedi naturali efficaci
Per migliorare la memoria è necessario anche avere cura del ritmo sonno-veglia. Se avete la mente sovraffollata non riuscirete mai ad abbandonarvi tra le braccia di Morfeo. Prima di andare a letto provate a dedicarvi a qualche attività piacevole, come l’ascolto della musica, e se avete pensieri intrusivi scriveteli su un diario. Imprimete su carta tutto ciò che vi passa per la mente, a ruota libera, senza prestare attenzione alla forma. In questo modo riuscirete a svuotarvi e, perché no, a fare luce sui problemi che vi hanno tormentato nel corso della giornata. Non dimenticate, inoltre, l’importanza di un po’ di attività fisica – basta una passeggiata di 20/30 minuti al giorno – e dell’ordine, sia nell’ambiente di lavoro che in quello domestico.
Sul versante dei rimedi naturali, via libera a: ginko bilboa, olio essenziale di rosmarino, eleuterococco, rodiola, ginseng, iperico e integratori a base di acidi di grassi omega-3. Infine, prestate attenzione all’alimentazione, preferendo alimenti freschi e di stagione.
Ci sono rimedi naturali per contrastare l’infiammazione del nervo vago?
L’infiammazione del nervo vago, chiamato anche nervo pneumogastrico, è oggi una problematica piuttosto diffusa. A causa dei ritmi di vita frenetici, dove lo stress e l’ansia fanno da padroni, la cosiddetta sindrome vagale è all’ordine del giorno. Questo disturbo si manifesta con sintomi vari: vertigini, tremori, sensazione di nodo alla gola, acidità di stomaco, diarrea o stipsi, brividi di freddo, algia del tratto cervicale e mal di testa, nausea, vista annebbiata, arrossamento del viso, rapido abbassamento della pressione e svenimento. Tra i fattori scatenanti, invece, ci sono: invecchiamento, artrosi cervicale, posture sbagliate, sforzi eccessivi, ansia, stress, dieta ricca di grassi, indumenti troppo stretti, traumi ripetuti del tratto cervicale e malattie come cifosi, scoliosi e artrite reumatoide.
Fortunatamente, ci sono diversi rimedi naturali efficaci contro l’infiammazione del nervo vago. Innanzitutto, è bene ridurre l’ansia e lo stress. Praticate qualche attività rilassante, come lo yoga e la meditazione. Se vi sentite psicologicamente stanchi, non temete di chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta. Quando di mezzo ci sono posture scorrette, dedicate un’ora del vostro tempo alla ginnastica correttiva. E’ fondamentale anche rivedere l’alimentazione, preferendo una dieta a base di cibi ricchi di fibre, di vitamine e di sali minerali. Inoltre, consumate abitualmente i probiotici.
Nervo vago: rimedi naturali efficaci
Secondo diversi studi, contro l’infiammazione del nervo vago è parecchio efficace l’acqua fredda. Basta una doccia di 15/20 minuti per alleviare i disturbi. Se poi volete dei risultati a lungo termine, andate in piscina due volte a settimana. Non amate il nuoto? Nessun problema, potete sostituire l’attività con il canto. Cantare, infatti, stimola la produzione di ossitocina e dona sollievo ai muscoli della gola che si connettono con il nervo vago, stimolandolo e disinfiammandolo. In alternativa, valutate i massaggi ai piedi, utili a riattivare l’attività dei nervi, oppure sui lati del collo per ridurre i fastidi. Efficaci sono anche i gargarismi con acqua, che vanno a stimolare i muscoli del palato connessi con il nervo vago, e la respirazione profonda e lenta, pari a 5/6 respiri al minuto. Infine, non dimenticate di ridere e di circondarvi di persone positive, che meritano il vostro tempo e il vostro affetto.
Pulizia della lingua:
perché si fa e quali sono i benefici
Quali sono i benefici della pulizia della lingua? Ecco perché questo trattamento deve assolutamente essere inserito nell’igiene orale
La pulizia della lingua è molto sottovalutata, eppure i benefici che apporta sono diversi. Una corretta igiene orale, oltre all’utilizzo dello spazzolino e del filo interdentale, prevede anche l’uso del pulisci lingua. Soltanto in questo modo si mantiene in salute l’intero cavo orale, scongiurando l’insorgere di patologie. Considerate che sulla lingua si depositano residui di cibo, batteri e tossine, che contribuiscono alla formazione di quella antiestetica patina bianca che si nota facendo la linguaccia. Le conseguenze, però, non sono soltanto estetiche, visto che si può manifestare alito cattivo e altri disturbi che interessano la bocca. Come già sottolineato, i benefici della pulizia della lingua sono tanti. Innanzitutto, aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie dentali e gengivali, poi consente di assaporare al meglio il gusto dei cibi che ingeriamo. Inoltre, rafforza il sistema immunitario, aiuta a depurare l’organismo e riduce i rischi di alitosi. Ovviamente, se nell’igiene orale inseriamo anche questo ‘trattamento’, ne godrà anche
l’aspetto. Ergo: la lingua non apparirà più con quella brutta patina bianca.
Come si fa la pulizia della lingua?
La pulizia della lingua, in gergo tecnico brushing, si può fare sia con lo spazzolino che con il raschietto linguale, anche se lo strumento migliore resta quest’ultimo. Nel caso in cui voleste utilizzare lo spazzolino, assicuratevi che sia a setole morbide. In questo modo sarà meno aggressivo nei confronti della stessa lingua e delle papille gustative.
Se utilizzate lo spazzolino non dovete fare altro che tirare la lingua fuori e distenderla, spazzolando delicatamente il dorso linguale, sia nella zona posteriore che in quella anteriore. Unica raccomandazione: non fate troppa pressione, altrimenti la sensazione di rimettere sarà davvero fastidiosa. Invece, se preferite il raschietto linguale, procedete sempre dall’interno verso la punta, tenendo il bordo ricurvo del raschietto sulla lingua. Anche in questo caso, il movimento deve essere leggero.
Cos’è l’awe walking?
Ecco i benefici della camminata dello stupore
Cos’è l’awe walking? Vediamo cosa c’è da sapere su questa nuova attività dello “stupore” e quali sono i benefici che apporta
Da qualche tempo a questa parte, l’awe walking è un’attività parecchio diffusa, ma cos’è nello specifico? Con questo termine si intende la “camminata dello stupore”, ovvero una bella passeggiata fatta avendo consapevolezza delle meraviglie che ci circondano. Awe è l’acronimo di Attention, Wait, Exhale e Espand. Letteralmente, quindi, significa: attenzione, attesa, espirare ed espandere.
Per praticare l’awe walking è necessario iniziare l’attività con un momento di concentrazione su un qualcosa. Può essere un dettaglio che trovate sorprendente, uno che non avete mai notato prima, due persone che si abbracciano oppure un cane che scodinzola: non ci sono regole. Non perdete troppo tempo per cercarlo, deve essere qualcosa che colpisce la vostra attenzione al primo sguardo. D’altronde, con lo stupore funziona proprio così.
Appena l’avete individuato, fermatevi ed espirate cercando di amplificare la sensazione di meraviglia provata. La camminata non deve essere sfiancante o durare eccessivamente, bastano tra i 15 e i 30 minuti al giorno.
E’ bene sottolineare che l’awe walking si può praticare ovunque: dal bosco al tragitto che fate abitualmente per andare
al lavoro, passando per il centro città. E’ importante solo avere consapevolezza Quali sono i benefici dell’awe walking?
L’awe walking ha l’obiettivo di stemperare la negatività. Secondo una ricerca condotta dagli scienziati del Northbay Hospital e dell’Università del Berkley, questa attività riduce i livelli di stress, ansia, dolore e solitudine. Ciliegina sulla torta, è in grado di ridurre il rimuginio e la ruminazione dei pensieri, nonché l’overthinking. In sostanza, le idee negative diminuiscono per fare spazio a quelle positive. della passeggiata e provare meraviglia per qualcosa.
Quali sono i benefici dell’awe walking?
L’awe walking ha l’obiettivo di stemperare la negatività. Secondo una ricerca condotta dagli scienziati del Northbay Hospital e dell’Università del Berkley, questa attività riduce i livelli di stress, ansia, dolore e solitudine. Ciliegina sulla torta, è in grado di ridurre il rimuginio e la ruminazione dei pensieri, nonché l’overthinking. In sostanza, le idee negative diminuiscono per fare spazio a quelle positive.
Scialorrea: rimedi naturali per un problema imbarazzante
Nota anche come ipersalivazione, la scialorrea comporta un’eccessiva produzione oppure ritenzione di saliva. Si tratta di una problematica piuttosto imbarazzante, che può originare da diversi fattori. Spesso, la sua insorgenza è legata a cause neurologiche, quindi malattie come il Parkinson, l’ictus e altre condizioni neurodegenerative. Generalmente, si associano altri sintomi, quali: difficoltà nel parlare, problemi di masticazione e deglutizione, disturbi dentali e, nei casi più gravi, problemi respiratori.
In presenza di scialorrea, la prima cosa da fare è chiedere il parere del medico. Questa problematica, infatti, può nascondere disturbi severi, ma potrebbe anche essere una cosa da nulla. Inoltre, soltanto conoscendo il fattore scatenante si può scegliere il trattamento più giusto. Oltre ai farmaci, che solo il dottore può suggerire, ci sono una serie di rimedi naturali che possono contribuire a migliorare il disturbo. Il limone è la prima soluzione efficace. Grazie alla sua acidità è in grado
di stimolare l’inghiottimento, aiutando a gestire l’eccesso di saliva.
Scialorrea: rimedi naturali efficaci
Per combattere la scialorrea sono efficace anche tisane o tè dal sapore acidulo, come quelle a base di karkadè. Sono efficaci anche i gargarismi con acqua salata
tiepida, da fare due volte al giorno. Un vecchio rimedio della nonna suggerisce l’assunzione di gocce di olio e anice, trattamento che a lungo andare può dare buoni risultati. E’ particolarmente utile anche il Pilocarpus jaborandi, che aiuta a regolarizzare il funzionamento delle ghiandole salivari.
L’eccessiva salivazione si deve contrastare anche cambiando un po’ l’alimentazione. Si consiglia di ridurre al minimo, o meglio eliminare, i latticini, gli zuccheri e i prodotti a base di cereali. In ogni modo, è bene evitare i cibi piccanti e gli alcolici. E’ fondamentale, ovviamente, mantenere una buona igiene orale.
Grani di miglio: come prevenirli ed eliminarli naturalmente
I grani di miglio, chiamati anche milia o pietre del sole, sono fastidiosi e antiestetici puntini bianchi che compaiono frequentemente sulla pelle del viso. Le zone più colpite sono zigomi e contorno occhi, ma non si escludono le guance, il mento e il naso. Queste piccole palline bianche sottopelle, che possono
apparire dure e in rilievo o morbide e meno visibili, non sono altro che mini cisti formate di cheratina. Generalmente, la cause sono da rintracciare in una scorretta beauty routine, come l’uso di creme, trucchi occlusivi o detergenti aggressivi. Secondo studi recenti, la colpa è da attribuire anche ai raggi UV.
Senza ombra di dubbio, la prima regola per combattere i grani di miglio è la prevenzione. Quando compaiono, infatti, sono difficili da mandare via, specialmente se sono sul contorno occhi. Ricordate che non vanno mai bucati perché potrebbero infettarsi e trasformarsi in cicatrici. E’ consigliato fare una volta a settimana scrub e gommage esfolianti, che vanno a rimuovere gradualmente le pietre del sole. Potete tranquillamente realizzarli con le cose che avete in dispensa, come zucchero, fondi di caffè o farina di cocco. In alternativa, dalle 2 alle 4 volte a settimana e per un periodo prolungato, fate maschere a base di fragole, pomodori o kiwi.
Grani di miglio: rimedi naturali efficaci
Un rimedio naturale efficace per combattere i grani di miglio è un mix di olio di ricino e olio di oliva. Mescolate un cucchiaino dell’uno e uno dell’altro e
applicate sulle zone interessate. Lasciate agire 10/15 minuti e risciacquate con abbondante acqua tiepida. Per ottenere un risultato, il trattamento va ripetuto ogni giorno per almeno una settimana. In alternativa, preparate un composto con un cucchiaino di zucchero di canna, uno di miele e il succo di due limoni. Applicate sul viso con un batuffolo di cotone e tenete in posa per 20 minuti. L’operazione va ripetuta fino alla scomparsa delle milia.
Infine, potete provare con la farina di mais e l’aceto di mele. Dopo aver ottenuto ottenuto un composto omogeneo, applicate sulle zone interessate. Lasciate agire 30 minuti e risciacquate con abbondante acqua tiepida. Una precisazione è d’obbligo: i grani di miglio possono essere tolti anche dall’estetista o dal dermatologo.
Yoga per la schiena: le posizioni da fare (anche) a casa
Quali sono le migliori posizioni di yoga per la schiena? Ecco alcuni esercizi che potete fare tranquillamente anche a casa.
Se soffrite spesso di mal di schiena o volete mantenerla in salute, lo yoga è l’ideale. Tutti noi trascorriamo gran parte della giornata seduti – dall’ufficio all’automobile, passando per il divano e la sedia – e spesso contraiamo il corpo. La postura scorretta, oltre ad influire sulla cervicale, va a danneggiare la colonna vertebrale. Quest’ultima assorbe anche tutte le tensioni psicologiche e le emozioni, specialmente quelle negative. Il tutto, ovviamente, si riversa sulla schiena e sulle spalle. Fortunatamente, lo yoga viene in soccorso, con posizioni che si possono fare anche a casa. Se ripetute tutti i giorni, queste posizioni aiutano ad allenare la mobilità della schiena e ad alleviare il dolore in modo progressivo. La prima cosa da fare è riscaldare la schiena. Mettetevi seduti con le gambe incrociate e la schiena ben dritta. Appoggiate il palmo destro a terra e poi sollevate il braccio sinistro flettendo il busto lateralmente. Allungate il fianco e sentite la colonna che si distende verso l’alto. Respirate profondamente. A questo punto invertite il senso, portando il palmo sinistro a terra e sollevando il braccio destro.
Allungate il lato destro del corpo flettendo la colonna vertebrale verso sinistra. Poi, sempre a gambe incrociate, girate il busto verso destra, portate il braccio sinistro oltre il ginocchio destro e il braccio destro dietro la schiena. Inspirate allungando la colonna verso il cielo ed espirate ruotando il busto verso destra, con lo sguardo che punta oltre la spalla destra.
Yoga per la schiena: le posizioni da fare (anche) a casa
Due posizioni yoga importanti per com-
battere il mal di schiena sono quella del gatto e della mucca. Mettetevi a quattro zampe, con le mani sotto le spalle e le ginocchia larghe quanto le anche. Mentre inspirate inarcate dolcemente la schiena partendo dal coccige, aprendo le spalle e portando il mento verso l’altro. Poi, espirando, arrotondate il coccige, portando l’ombelico verso la colonna e il mento verso il petto, entrando con la schiena nella cosiddetta gobba del gatto. Ripetete l’esercizio per cinque volte.
Sempre nella posizione a quattro zampe,
premete i palmi delle mani verso la terra, spingendo i glutei verso l’alto e i talloni verso terra. La testa tenetela verso il basso. Quando inspirate portatela verso l’altro, mentre quando espirate allontanate le spalle dalle orecchie e fate rientrare l’addome.
L’ultima posizione che vi proponiamo è quella della sfinge. Rimanete con il corpo steso sul tappetino, con la fronte al pavimento e le braccia stese in avanti. Camminate indietro lentamente con le mani, aprendo il petto e sollevando il busto. Il pube deve sempre rimanere appoggiato al suolo. Fate cinque respiri profondi e poi fate una torsione del viso e del collo verso destra e verso sinistra. Tornate in posizione frontale e portate i gomiti a terra, aprendo bene le spalle e il petto, premendo il pube a terra e arrotondando il coccige. Dopo cinque respiri spingete i glutei indietro portandoli sui talloni e flettete il busto in avanti.
CENTRI PER L’IMPIEGO
PIACENZA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CASTEL SAN GIOVANNI
Piazza Olumbra 1 CASTEL SAN GIOVANNI (PC) 0523 399749; impiego.castelsangiovanni@regione.emiliaromagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/piacenza
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI VIGNOLA via Montanara, 696 VIGNOLA (MO) 059 248600 / 059 248610; impiego.vignola@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI PAVULLO NEL FRIGNANO
VIA DEL MERCATO 30 PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) 0536 988501; impiego.pavullo@regione.emilia-romagna.it
BOLOGNA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO
DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO
VIA MODENA 66/B
SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) 051 5279511; impiego.persiceto@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI ZOLA PREDOSA
PIAZZA DELLA REPUBBLICA 1 ZOLA PREDOSA (BO) 051 527 8929; impiego.zolapredosa@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI VERGATO
GALLERIA PRIMO MAGGIO Galleria 1° Maggio VERGATO (BO) 051 910120; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI ALTO RENO TERME
Via Marconi 2, Frazione di Porretta Terme
ALTO RENO TERME (BO) 0534 521011; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI
VIA G. PEPOLI 1 CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) 0534 91140; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO SEDE DECENTRATA DI VADO (MONZUNO)
VIA DELLA LIBERTA’ 8 MONZUNO (BO) 051 6778511; impiego.porretta@regione.emilia-romagna.it
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SAN LAZZARO DI SAVENA VIA EMILIA 107 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) 051 527 9611; impiego.sanlazzaro@regione.emiliaromagna.it
SPORTELLO SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO BOLOGNA
VIA BOCCACCIO 27 IMOLA (BO) 0542 655301; impiego.imola@regione.emilia-romagna.it FERRARA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DELL’ALTO FERRARESE VIA MARESCALCA 45 CENTO (FE) 051 5279393; impiego.cento@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO UFFICIO PER IL COLLOCAMENTO MIRATO VIA MORTARA 82 FERRARA (FE) 0532 292634; collocamentomiratofe@regione.emiliaromagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DEL BASSO FERRARESE - CODIGORO VIALE DELLA RESISTENZA 3 CODIGORO (FE) 0533 609101; impiego.codigoro@regione.emiliaromagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ferrara
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DEL BASSO FERRARESE - PORTO GARIBALDI
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI FAENZA VIA SAN SILVESTRO 3 FAENZA (RA) 0546 600611; impiego.faenza@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI LUGO
PIAZZALE Carducci G. 16 LUGO (RA) 0545 937901; impiego.lugo@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RAVENNA VIA TEODORICO 21 RAVENNA (RA) 0544 457612 / 0544 457613 / 0544 457614 / 0544 457615; impiego.ravenna@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CERVIA VIALE ROMA 33 CERVIA (RA) 0544 457611; impiego.ravenna@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/ravenna
FORLÌ-CESENA
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI FORLÌ VIALE SALINATORE LIVIO 24 FORLI’ (FC) 0543 454701 / 0543 454711; impiego.forli@regione.emilia-romagna.it
CENTRI PER L’IMPIEGO
http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CESENATICO
VIA FORNACI 170 CESENA (FC) 0547 80411; impiego.savignanosulrubicone@regione. emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI CESENA Via Fornaci 170 CESENA (FC) 0547 621441; impiego.cesena@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SAVIGNANO SUL RUBICONE
VIA AMILCARE CIPRIANI 4/B SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) tel. 0541 794800; impiego.savignanosulrubicone@regione. emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forli-cesena
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI BAGNO DI ROMAGNA
VIA DEL TEATRO 1 BAGNO DI ROMAGNA (FC) 0543 917167; impiego.cesena@regione.emilia-romagna.it http://www.agenzialavoro.emr.it/forlicesena
RIMINI
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI SANTARCANGELO
VIA DA SERRAVALLE G. 8/SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) 0541 626272; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI NOVAFELTRIA
PIAZZALE I MAGGIO 13 NOVAFELTRIA (RN) 0541 920780; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RIMINI
VIA CARLO FARINI 6 RIMINI (RN) 0541 446211; impiego.rimini@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI RICCIONE
VIALE CARPI 2 RICCIONE (RN) 0541 446260; impiego.riccione@regione.emilia-romagna. it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
SPORTELLO CENTRO PER L’IMPIEGO DI MORCIANO
PIAZZA DEL POPOLO 1/MORCIANO DI ROMAGNA (RN) 0541 988188; impiego.riccione@regione.emilia-romagna.it https://www.agenzialavoro.emr.it/rimini
Via Leonardo da Vinci, 5 Telefono: 02 4407 001 centroimpiego.corsico@afolmet.it
CPI DI LEGNANO
Legnano
Via XX settembre, 26 Telefono: 0331.455347 centro.impiego.legnano@afolovestmilano.it
CPI DI MAGENTA-ABBIATEGRASSO
Magenta:
Via F.lli Di Dio, 2 Telefono: 0331 455347 centro.impiego.magenta@afolovestmilano.it Abbiategrasso:
Piazza Vittorio Veneto c/o Comune Telefono: 0331 455347 centro.impiego.abbiategrasso@afolovestmilano.it
CPI DI MELZO Melzo
Via San Martino, 4 Telefono: 02 95 52 97 11 centroimpiego.melzo@afolmet.it
CPI DI MILANO Milano
Via Strozzi, 11 - 20146 Telefono: 02.7740.4141 centroimpiego.milano@afolmet.it
CPI DI RHO Rho
Via Villafranca, 8 Telefono: 02.93.92.301 centroimpiego.rho@afolmet.it
CPI DI ROZZANO Rozzano
Via Matteotti, 33 Telefono: 02 52 86 281 centroimpiego.rozzano@afolmet.it
CPI DI SAN DONATO MILANESE
San Donato Milanese Via Parri, 12 Telefono: 02 55 69 11 centroimpiego.sandonato@afolmet.it
MANTOVA
CPI DI MANTOVA Mantova, Via don Maraglio, 4 Telefono: 0376 2041 cpimantova@provincia.mantova.it
CPI DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Castiglione delle Stiviere Via Maestri del Lavoro, 1/b Telefono: 0376 670638 cpicastiglione@provincia.mantova.it
CPI DI SUZZARA Suzzara
Via Cadorna, 3/a Telefono: 0376 531660 cpisuzzara@provincia.mantova.it
CPI DI VIADANA Viadana
Piazza delle Rose, 1 Telefono: 0375 781353 cpiviadana@provincia.mantova.it
CONCORSI E FORMAZIONE
Concorsi Agenzia delle Entrate 2024: 4113 posti in arrivo
In totale, i posti previsti per le nuove assunzioni Entrate sono oltre 5000, tenendo conto del bando da 4500 funzionari già pubblicato
Quanti sono i posti a disposizione?
In totale, i posti previsti per le nuove assunzioni Entrate sono oltre 5000, tenendo conto del bando da 4500 funzionari già pubblicato.
In particolare, i concorsi ancora attesi sono: – 130 funzionari tecnici; – 13 assistenti in provincia di Bolzano; – 60 assistenti informatici; – 3900 funzionari autorizzati con la Legge di Bilancio e suddivisi tra i due bandi già elencati.
Inoltre, come riportato nel PIAO 2023/2025 dell’Agenzia delle Entrate, i concorsi già elencati saranno integrati dalle assunzioni di:
– 3334 funzionari (probabilmente suddivisa in più procedure); – 20 funzionari informatici;
– 1000 assistenti (aperto ai diplomati). Infine, l’Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di Politica fiscale 2024-2026 pubblicato dal MEF ad inizio 2024 prevede una maxi campagna di reclutamento di 4113 unità di personale, con l’assunzione di nuove professionalità nell’Agenzia delle Entrate, specializzate anche nelle tecnologie informatiche.
Tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato e non è previsto un limite d’età.
Ci sono profili Agenzia delle Entrate per diplomati?
Sì, i seguenti concorsi saranno aperti ai candidati in possesso del diploma: – 13 assistenti in provincia di Bolzano; – 60 assistenti informatici;
– 1000 assistenti.
Quali sono i profili previsti per il secondo bando di funzionari? Il secondo bando, che come annunciato dall’Agenzia doveva essere pubblicato durante la seconda metà del 2023 ma è probabilmente slittato ai primi mesi del 2024, prevede i seguenti profili: 1. funzionario per processi di logistica e approvvigionamenti; 2. funzionario analista dati, infrastrutture e sicurezza informatica.
Prove e materie dei concorsi Secondo le informazioni contenute nei bandi da 4500 funzionari, le procedure concorsuali dell’Agenzia delle Entrate si articolano in una sola prova scritta,
con quiz a risposta multipla basati sulle specifiche materie di ogni profilo. Non sono più presenti quindi né la logica né la prova orale.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione ai prossimi concorsi potrà essere presentata attraverso il portale Concorsi dell’Agenzia delle Entrate.
I bandi
Inizialmente previsti per la fine del 2022 e successivamente per la fine del 2023, tutti i prossimi bandi Agenzia delle Entrate sono slittati a quest’anno. Il primo, secondo i documenti più recenti pubblicati dal MEF, sarà di 4113 assunzioni.
CONCORSI E FORMAZIONE
In arrivo bandi per 1300 posti in Magistratura
Le nuove risorse saranno di sostegno agli uffici giudiziari presenti sul territorio
L’anno 2024 si prospetta ricco di opportunità nel panorama della giustizia, con l’annuncio imminente di numerosi concorsi per la selezione di nuovi magistrati. Le nuove risorse saranno di sostegno agli uffici giudiziari presenti sul territorio.
Posti e concorsi attesi
Il Guardasigilli Carlo Nordio ha annunciato l’assunzione di 1300 nuovi magistrati ordinari nel 2024. Tre concorsi sono stati definiti per questi posti. Uno dei concorsi, bandito a dicembre 2023, ha già avuto le prove scritte nel gennaio 2024. Gli altri due concorsi sono in fase di completamento. Questi nuovi magistrati contribuiranno a colmare le carenze croniche di personale negli uffici giudiziari.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
I bandi saranno pubblicati in questa pagina www.giustizia.it/giustizia/page/it/concorsi_ esami_selezioni_assunzioni destinata ai concorsi nella giustizia tributaria e successivamente sulla piattaforma inPA.
Corso gratuito per tecnico di cantiere junior, con assunzione
Le iscrizioni si chiuderanno il 13 marzo 2024
Nuova occasione formativa in Emilia Romagna con il corso gratuito per under 25 interessati a formarsi nel ruolo di Tecnico di Cantiere Junior. La proposta include attività didattiche in aula e in azienda ed è finalizzata ad assumere tutti gli allievi con contratto di apprendistato presso Sirti Telco Infrastructures Spa. Le iscrizioni si chiuderanno il 13 marzo 2024.
Il corso e il programma
L’Academy di IFOA presenta il corso gratuito “Tecnico di Cantiere Junior (ambito TLC)”. Per tutti gli studenti inseriti nell’Academy è prevista l’assunzione in
apprendistato di I livello della durata di 9 mesi presso Sirti Telco Infrastructures Spa, azienda del gruppo SIRTI. Ecco il programma del corso: comunicazione efficace e team management – 16 ore organizzazione aziendale, transizione verde ed economia circolare – 10 ore sicurezza sui luoghi di lavoro – 16 ore inglese tecnico – 24 ore project management in cantiere – 16 ore lettura e interpretazione dei progetti di costruzione – 46 ore strumenti di misura e rilievo metrico in cantiere – 28 ore
organizzazione e funzionamento del cantiere – 24 ore programmazione e monitoraggio dei lavori – 48 ore pianificazione della sicurezza in cantiere –52 ore architettura di una rete di telecomunicazioni – 24 ore elementi costruttivi e lavorazioni in cantiere – 48 ore normative tecniche installative – 8 ore la gestione amministrativa e contabile del cantiere – 40 ore formazione on the job – 400 ore.
A chi si rivolge
Possono candidarsi al corso gratuito per Tecnico di cantiere junior giovani disoccupati, inoccupati o in cerca di una nuova carriera, con un’età inferiore ai 25 anni (non compiuti), residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e in possesso di diploma di scuola superiore. Sono richiesti i seguenti requisiti: ammissione al 5° anno dei percorsi liceali; diploma professionale conseguito al 4° anno di un percorso IeFP; licenza media, previo accreditamento delle competenze acquisite in percorsi d’istruzione, formazione e lavoro. La selezione e come candidarsi I candidati saranno sottoposti a una selezione che comprende: test attitudinale scritto; colloquio di accertamento dei requisiti di
accesso.
Per iscriversi alle selezioni del corso gratuito in Tecnico di Cantiere Junior c’è tempo fino al 13 marzo 2024. I candidati dovranno collegarsi a questa pagina, digitare nel campo Titolo corso “Tecnico di cantiere” e poi cliccare su “Academy Tecnico Di Cantiere Junior (Ambito TLC)”. Sono poi tenuti a cliccare sul link “Iscriviti”, quindi a registrarsi sul sito.
Sede, durata e attestato
Il corso gratis per tecnici di cantiere si svolgerà a Bologna a partire dal 18 marzo 2024 per complessive 800 ore (6 mesi) tra 400 ore in aula / laboratorio attrezzato e 400 ore di training on the job in azienda. Si richiede un impegno di 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì.
A fine corso si potrà conseguire il certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”.
L’ente che organizza
Ifoa è un ente formativo nato per volontà delle Camere di Commercio ed è anche agenzia per il lavoro. Ha sede legale a Reggio Emilia e dispone di centri di formazione situati in varie regioni d’Italia. Organizza corsi post diploma e master post laurea, corsi a mercato e corsi finanziati da contributi regionali ed europei.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Fincantieri: assunzioni con Piano Industriale 2023 2027
Come candidarsi per lavorare presso la società, che opera nel settore dei cantieri navali
E’ stato approvato il Piano Industriale 2023-2027 Fincantieri, che potrà portare nuove assunzioni di personale. Si tratta di un importante programma di crescita e sviluppo, anche per rispondere alle commesse che il Gruppo deve portare a termine nei prossimi anni. Dunque prevede un notevole sforzo produttivo che potrà richiedere il reclutamento di nuove risorse, anche per garantire il turnover del personale.
Ecco tutte le informazioni sul nuovo Piano Industriale Fincantieri e sulle opportunità di lavoro in arrivo, e come candidarsi per lavorare presso la società, che opera nel settore dei cantieri navali.
Fincantieri assunzioni e piani di crescita
Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri SpA ha approvato, il 15 dicembre scorso, il Piano Industriale 2023-2027. A dare l’annuncio è la società stessa, tramite un recente comunicato. Il nuovo programma di sviluppo mira a rendere Fincantieri leader mondiale nella realizzazione e gestione a vita intera della nave digitale e green, per i settori del turismo crocieristico, della difesa e dell’energia. Inoltre, intende rafforzare il posizionamento competitivo internazionale del Gruppo e dell’industria navalmeccanica italiana.
Il Gruppo prevede un notevole incremento dell’utile netto in arco di piano, stimando di raggiungere ricavi pari a 8,8 miliardi di euro a partire dal 2025, per salire a 9,8 miliardi nel 2027. Il nuovo PI punta sui settori cruise, difesa e navi specializzate offshore, sulla scia della transizione energetica e dell’innovazione tecnologica. Per questo prevede una
serie di iniziative focalizzate su capitale umano, tecnologie abilitanti e catene di fornitura.
Tra gli obiettivi del Piano Industriale Fincantieri ci sono la modernizzazione e digitalizzazione delle operazioni dei cantieri navali, per aumentare l’efficienza di ingegneria e produzione di navi da crociera, navi militari e navi specializzate offshore, e la crescita e la valorizzazione costante del capitale umano. Proprio quest’ultimo potrà vedere anche il reclutamento di nuove risorse per far fronte allo sforzo produttivo in programma. Con ogni probabilità, infatti, il Piano Industriale 2023-2027 potrà creare nuovi posti di lavoro in Fincantieri, soprattutto nei cantieri navali.
L’incremento produttivo
A livello produttivo, il Gruppo ha 28 navi da crociera in portafoglio (al 30 settembre 2022) con consegne previste fino al 2028. Inoltre, il prossimo ciclo industriale del settore crocieristico vedrà un aumento della richiesta di navi equipaggiate con tecnologie all’avanguardia e alimentate da motori di nuova generazione, considerando la ripresa del turismo dopo la pandemia da covid-19, l’ingresso di nuovi operatori nel settore delle navi extra lusso e la crescente attenzione ai temi della digitalizzazione e della transizione ecologica.
Nei prossimi anni si prevede anche una crescita della spesa per mezzi navali nell’ambito della difesa, sia italiana che internazionale. Il Gruppo intende dunque potenziare la propria efficacia commerciale verso marine militari di primario rilievo nello sviluppo anche di nuovi progetti in mercati esteri accessibili,
Burger King, nuove assunzioni nel 2024
La nota catena della ristorazione veloce crea nuova occupazione sul territorio nazionale
quali l’area asiatica e il Medio Oriente. Bisogna considerare, poi, che la spinta verso la decarbonizzazione e gli investimenti nel campo delle energie rinnovabili comporterà un aumento significativo della domanda di mezzi navali specializzati, in particolare nel settore eolico offshore. Fincantieri, che è all’avanguardia nel settore, prosegue dunque lo sviluppo di unità offshore all’avanguardia con controllo remoto e propulsione green, tra cui conta 14 navi robotizzate, equipaggiate con motori progettati anche per l’utilizzo di ammoniaca verde come combustibile.
Il gruppo
Nata nel 1959, Fincantieri SpA è un’azienda italiana che opera nel settore della cantieristica navale. Quotata alla Borsa di Milano, oggi è uno dei più importanti complessi cantieristici navali d’Europa e del mondo. Ha sede principale a Trieste ed è di proprietà al 70% della CdP Industria, società di proprietà di Cassa depositi e prestiti. Fincantieri conta, attualmente, circa 20 mila dipendenti.
Candidature
Gli interessati alle future assunzioni Fincantieri e alle offerte di lavoro attive possono visitare la pagina dedicata alle selezioni in corso (Lavora con noi) del Gruppo. Dalla stessa è possibile prendere visione delle posizioni aperte al momento e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form. Qui saranno pubblicati anche gli annunci relativi a prossime selezioni di personale, in vista di assunzioni nei cantieri e negli uffici.
Burger King continua a crescere in Italia, aprendo nuovi ristoranti. La nota catena della ristorazione veloce sta portando avanti un importante piano di sviluppo della rete di vendita, creando anche nuova occupazione sul territorio nazionale.In arrivo nel 2024 nuovi posti di lavoro per lavorare nei ristoranti della catena.
Posti di lavoro con il piano sviluppo Prosegue dunque anche nel 2024 il piano di sviluppo della catena di ristoranti fast food: proprio nelle scorse settimane sono stati inaugurati due nuovi fast food, uno a Fucecchio, in Toscana, a fine 2023, l’altro in Campania, a Giugliano (NA), lo scorso 11 gennaio.
Le aperture di nuovi punti vendita portano anche nuove assunzioni in Burger King. Nel dettaglio, il programma di crescita nazionale della società prevede un sostanziale incremento della rete commerciale. Sono ben 100 le nuove aperture da realizzare nel quadriennio 2022-2026, tra locali a gestione diretta e in franchising.
I profili richiesti
La maggior parte delle assunzioni nei ristoranti Burger King in Italia in arrivo nel 2024 riguarderà gli addetti alla ristorazione. Altre assunzioni potranno riguardare manager per i nuovi ristoranti che verranno aperti a livello nazionale, e anche giovani senza esperienza che potranno accedere alle numerose opportunità di stage per addetti fast food che Burger King attiva durante l’anno. Burger King raccoglie le candidature tramite la pagina /inrecruiting. intervieweb.it/burgerking/it/career dedicata al recruiting. Gli interessati a lavorare nei fast food del marchio possono visitarla per conoscere le attuali posizioni aperte e candidarsi online a quelle di interesse, inviando il cv tramite l’apposito form.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Gruppo Selex, nuove assunzioni in arrivo
Con Gruppo Selex sono in arrivo migliaia di assunzioni in Italia nel 2024
Il noto operatore della Distribuzione Moderna Organizzata (DMO), cui fanno capo catene di supermercati come A&O, Famila, Pewex e Dpiù, programma l’apertura di nuovi negozi e l’inserimento di ben 1200 risorse nei prossimi mesi.
Nuove aperture e assunzioni
Nel corso del 2024, Selex Gruppo Commerciale potenzierà la rete di vendita con l’avvio di nuovi store su tutto il territorio nazionale. L’incremento del numero dei supermercati del Gruppo Selex sarà accompagnato da assunzioni per numerose unità di nuovo personale. Si prevede che saranno 1200 i posti di lavoro che il Gruppo Selex creerà in Italia nel 2024 grazie al programma di sviluppo. Con ogni probabilità, i nuovi inserimenti rientrano nel Piano di sviluppo per l’anno in corso, di recente annunciato dalla società.
Le figure interessate dalle assunzioni del Gruppo Selex saranno quelle comunemente impiegate nei supermercati, negli ipermercati, nei
discount e nei punti vendita gestiti dalla società. Si richiederanno posizioni di lavoro come cassieri e responsabili, banconisti, addetti ai reparti (macelleria, ortofrutta, scatolame, gastronomia, ecc.)
e altri profili analoghi.
Come candidarsi
Gli interessati alle future assunzioni Selex possono candidarsi visitando i
portali web dedicati alle carriere e alle selezioni dei marchi che fanno parte del Gruppo, disponibili su www.selexgc.it/it/ il-gruppo/gruppo-multinsegna.
Loacker Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
Il Gruppo cerca, generalmente, candidati a vari livelli di carriera, compresi giovani da inserire in stage
La nota azienda dolciaria offre interessanti opportunità di lavoro nel settore alimentare in Italia ed è alla ricerca di personale per assunzioni e tirocini in Trentino Alto Adige. Ci sono anche opportunità di impiego in Austria.
Offerte di lavoro
Loacker seleziona personale per assunzioni presso le proprie sedi italiane. Il Gruppo cerca, generalmente, candidati a vari livelli di carriera, compresi giovani da inserire in stage. Inoltre, offre anche opportunità di lavoro stagionale per il periodo estivo e possibilità di svolgere percorsi di apprendistato in azienda.
Lavorare in Loacker Attualmente sono disponibili diverse opportunità di lavoro in Loacker presso sedi situate in Trentino Alto Adige, a Bolzano oppure in provincia di Bolzano ad Auna di Sotto e Brennero. Ecco l’elenco delle figure ricercate in questo periodo e delle opportunità di impiego per le quali è possibile candidarsi: Addetto alla produzione
(Produktionsmitarbeiter/ Anlagenführer);
Operatore di macchina (Maschinenführer für den Produktionsbereich);
Business Intelligence Specialist; Digital Account Manager; Garanzia di qualità dei dipendenti (Mitarbeiter Qualitätssicherung); Graphic Designer; Head of Customer Service & Sales Support International; Internship in Digitalizzazione ed Anagrafiche; IT Business Partner Production; Junior Packaging Development Manager; Local Key Account Manager; Pianificazione della produzione dei dipendenti (Mitarbeiter Produktionsplanung); Trade Marketing Manager.
La selezione
Le selezioni Loacker comprendono diverse fasi, a partire dalla valutazione delle candidature pervenute online. In base alla stessa viene effettuata
una preselezione per individuare i candidati da invitare per una intervista di presentazione con i responsabili del reclutamento e i diretti superiori. A questa può seguire un ulteriore colloquio di approfondimento, con delle simulazioni di lavoro.
Come candidarsi
Per lavorare presso Loacker bisogna inviare la candidatura tramite questa sezione dedicata alle carriere, Loacker,
Lavora con noi. Attraverso l’area Loacker Lavoro, infatti, è possibile consultare l’elenco delle posizioni aperte e rispondere online, inserendo il curriculum vitae nel data base aziendale.
Per inviare le candidature online occorre registrarsi sulla piattaforma e, una volta creato il proprio profilo online, sarà possibile utilizzarlo anche per le prossime candidature e accedere ad alcune funzioni.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Grandi Navi Veloci assume: 350 posti per l’estate 2024
La nota compagnia di navigazione cerca 350 nuove risorse interessate a lavorare sulle navi, nel personale di bordo, e presso gli uffici, nel personale di terra
Grandi Navi Veloci (GNV) ha lanciato una maxi campagna di recruiting per nuove assunzioni di personale in vista della prossima stagione estiva. La nota compagnia di navigazione cerca 350 nuove risorse interessate a lavorare sulle navi, nel personale di bordo, e presso gli uffici, nel personale di terra. Per selezionare le figure da assumere sono previsti anche diversi open day che si svolgeranno sul territorio nazionale.
Nuove assunzioni
GNV Grandi Navi Veloci cerca personale per la stagione estiva 2024 e ha avviato, a dicembre 2023, una importante campagna di reclutamento per assunzioni sulle navi e presso le proprie sedi e uffici. Le selezioni
proseguono nel 2024 e, nei prossimi mesi, si svolgeranno diversi open day organizzati dalla compagnia sul territorio nazionale per presentare le opportunità di lavoro.
In totale sono 350 le unità di personale da selezionare per le nuove assunzioni in GNV.
I profili richiesti
I nuovi posti di lavoro in GNV Grandi Navi Veloci da coprire per l’estate 2024 riguardano, principalmente, le aree camera, coperta, macchina e shop. Dunque, le posizioni aperte sono rivolte a diversi profili, tra cui manager alberghieri e cuochi, garzoni, addetti alle pulizie, alle cabine, al bar e al ristorante, e altre figure.
Le selezioni sono aperte a persone a diversi livelli di esperienza. Si cerca, inoltre, personale di terra e da inserire negli uffici informazioni. Per questi ultimi occorre possedere la conoscenza delle lingue straniere, in particolare arabo, francese e spagnolo.
Dove si terranno gli open day
Per reclutare il personale da assumere, la compagnia ha già svolto una due giorni di selezioni a Napoli, a cui seguiranno nelle prossime settimane nuovi recruiting day che faranno tappa in Sicilia, Puglia, Calabria, Liguria e Lazio, nelle seguenti città: Palermo; Pizzo Calabro (VV);
Gli interessati alle nuove assunzioni GNV per l’estate 2024 possono consultare il sito alla pagina gnv.it/it/gnv/la-compagnia/ lavora-con-noi. È possibile inviare la candidatura anche su linkedin.com/ company/grandi-navi-veloci-spa/jobs/ presente su LinkedIn, dove vengono pubblicate le posizioni aperte ed è possibile candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Vitap, nuove assunzioni a Poggibonsi
L’azienda che produce macchine CNC per la lavorazione del legno, avvierà un nuovo opificio realizzando anche 100 ingressi di nuovo personale
Vitap effettuerà numerose assunzioni a Poggibonsi (Siena), in Toscana. La nota azienda, che produce macchine CNC per la lavorazione del legno, avvierà un nuovo opificio realizzando anche 100 ingressi di nuovo personale. Di seguito indichiamo quello che c’è da sapere sulle nuove opportunità di impiego.
Nuovi investimenti e potenziamento del personale
L’azienda toscana, specializzata nella fabbricazione di macchinari industriali per l’automazione, darà il via ad un nuovo opificio, che avrà sede a Poggibonsi, in provincia di Siena, città in cui Vitap opera da metà degli anni ’50, e porterà assunzioni per diverse figure professionali. Per la società, che insieme a Tavip srl e alla divisione appena nata Vitap Edge compone la realtà industriale Vitap Group, il nuovo anno si apre dunque all’insegna degli investimenti e del
Max Mara, nuove opportunità nel settore della moda
Si ricercano anche giovani da inserire in stage.
Tutte le selezioni in corso e come candidarsi alle offerte di lavoro
La nota fashion house italiana offre interessanti opportunità di lavoro nella moda. Sono diverse le posizioni aperte al momento in vista di assunzioni nei negozi e in sede. Si ricercano anche giovani da inserire in stage.
Max Mara o presso la sede operativa del Gruppo, situata in Emilia Romagna, a Reggio Emilia. L’azienda pubblica costantemente le nuove selezioni in corso sul proprio sito web nella sezione Max Mara Lavora con noi.
potenziamento del personale.
Le selezioni per l’inserimento in team di 5 nuove risorse sono già partite, tra cui tecnici per i reparti elettrico, macchine utensili e progettazione software, da realizzare in questo primo mese del 2024. Nei prossimi mesi, invece, anche grazie all’avvio della nuova unità di produzione, saranno circa 100 i nuovi posti di lavoro che Vitap creerà a Poggibonsi. Si cercano in particolare varie tipologie di addetti, tra cui, operatori CNC e tecnici specializzati, progettisti per nuovi prodotti e figure commerciali.
Come candidarsi
Gli interessati alle future assunzioni Vitap a Poggibonsi (Siena) possono visitare la pagina vitapgroup.it/it/lavora-con-noi dedicata al recruiting (Lavora con noi). Qui è disponibile il form online da compilare per inoltrare il cv per lavorare in Vitap.
Max Mara Fashion Group è una holding italiana, con sede principale a Reggio Emilia. É proprietaria dell’omonima casa di moda fondata, da Achille Maramotti, nel 1951. Il brand deve il suo nome all’unione delle parole “Mara”, diminutivo del cognome del fondatore, e “Max”, superlativo usato per rafforzarlo ed internazionalizzarlo. É considerato la prima azienda di confezione italiana creata con l’intento di produrre abbigliamento femminile di alta gamma, secondo processi industriali d’eccellenza. Oggi Max Mara produce anche altri noti marchi, tra cui Sportmax, Marella, Max&Co., Weekend MaxMara, Pennyblack, iBlues e Marina Rinaldi. Opera in 105 Paesi del mondo, dove è presente con una rete di oltre 2.500 punti vendita a gestione diretta e 10.000 negozi multibrand. Conta più di 5.500 collaboratori e produce circa 60 collezioni all’anno.
Max Mara è una realtà in costante crescita e cerca personale interessato a lavorare nella moda. Le assunzioni Max Mara sono rivolte, generalmente, a candidati a vari livelli di carriera, per assunzioni sia a tempo determinato che a tempo indeterminato. Si ricercano anche giovani da inserire in tirocini. I candidati selezionati potranno lavorare nei negozi
Le selezioni
L’iter di selezione è articolato in diverse fasi, a partire dallo screening dei curriculum pervenuti. I candidati il cui profilo risulta di interesse rispetto alle posizioni aperte vengono poi contattati per una videocall seguita da assessment di gruppo condotti dall’HR Business area specialist. Sono poi previsti colloqui di persona con le risorse umane e con l’Hiring Manager. L’azienda di moda emiliana utilizza, tra i principali canali di raccolta delle candidature, il portale (joinus. maxmarafashiongroup.com/accueil. aspx?LCID=1040) riservato alle carriere e selezioni, Max Mara Lavora con noi, che viene costantemente aggiornato con le posizioni aperte presso il Gruppo. I candidati interessati a lavorare in Max Mara possono utilizzare il servizio web per prendere visione di opportunità di lavoro, stage, corsi di formazione ed eventi, inserire il cv nel database aziendale e rispondere online agli annunci di interesse, e possono inviare in qualsiasi momento un’autocandidatura tramite questa pagina, in vista di prossime selezioni di personale.
RICERCHE DI LAVORO GRANDI AZIENDE
Nuovi posti di lavoro in Euronics
Di seguito indichiamo le posizioni aperte e come candidarsi per lavorare nei negozi Euronics
Nuove opportunità di lavoro nella GDO con Euronics. La nota società di elettrodomestici ed elettronica cerca personale per assunzioni nei punti vendita in Italia. Ecco come candidarsi.
Euronics
Euronics International Ltd è una società europea attiva nella Grande Distribuzione Organizzata di elettrodomestici ed elettronica di consumo. Ha headquarter ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, Il Gruppo nasce nel 2001 come evoluzione dello storico marchio GET ed è composto da rivenditori indipendenti. Vanta una rete di vendita di oltre 11.500 negozi, situati in 35 Paesi europei. Il brand opera nel nostro Paese con Euronics Italia SpA. La
società, nata nel 1999 come evoluzione dello storico marchio GET, ha sede principale a Milano. Conta, attualmente, più di 500 punti vendita a insegna Euronics, Euronics City e Euronics Point, e circa 5mila collaboratori.
Le offerte di lavoro
Euronics seleziona personale per assunzioni nei negozi sul territorio nazionale, sia di nuova apertura che già operativi. Le opportunità di lavoro nei punti vendita Euronics sono rivolte, solitamente, sia a candidati esperti che a giovani anche senza esperienza, per lo più diplomati e laureati. Le selezioni sono dedicate, per lo più, a commessi, cassieri, magazzinieri e responsabili, ma le offerte non mancano anche per
profili amministrativi e logistici. Le nuove assunzioni vengono effettuate, generalmente, con varie tipologie di contratto e in stage. Attualmente Euronics raccoglie le candidature di persone interessate a lavorare nei punti vendita presenti su tutto il territorio nazionale. Ecco i profili richiesti: addetti ai magazzini, alla cassa, alle vendite, direttori di negozio.
Inoltre per la nuova apertura a Pieve Fissiraga, in provincia di Lodi, Euronics è alla ricerca di addetti cassa/ vendita.
Come lavorare in Euronics Gli interessati alle future assunzioni Euronics possono candidarsi su https:// inrecruiting.intervieweb.it/euronics/it/ career dedicata alle carriere del Gruppo
– Euronics Lavora con noi – e inviando il cv tramite l’apposito form online. Per farlo occorre essere registrati e disporre delle credenziali di accesso per effettuare il login, necessario per candidarsi.
La registrazione può essere effettuata compilando l’apposito modulo telematico, raggiungibile selezionando la posizione di interesse (il form compare al di sotto dell’annuncio) o inviando l’autocandidatura, per registrare il curriculum vitae nel data base aziendale. Il modulo si può compilare anche utilizzando il proprio account LinkedIn, se iscritti al noto social network professionale.
Via Palina, 3 Sabbio Chiese BS Cellulare: 347 3467273
Email: info@sesart.com
Sito web: www.sesarts.com
STADION CASA D’ASTE
Riva Tommaso Gulli, n. 10/A Trieste TS Telefono: 040 311319
Telefono: 040 303219
Fax: 040 311122
Email: info@stadionaste.com
Sito web: www.stadionaste.com
Cellulare: 347 3467273
Email: info@sesart.com
Sito web: www.sesarts.com
TRIONFANTE
Viale Regione Siciliana, 4975 Palermo PA Telefono: 091 6709962
Fax: 091 518606
Email: info@astetrionfante.it
Sito web: www.astetrionfante.it
VACCARI
Via M. Buonarroti, n. 46 Vignola MO Telefono: 059 764106
Telefono: 059 771251
Fax: 059 760157
Email: info@vaccari.it
Sito web: www.vaccari.it
VINCENT CASA D’ASTE
Via Tito Angelini, 29 Napoli NA Telefono: 081 3723315
Fax: 081 2291237
Email: informazioni@vincentgalleria.it
Sito web: www.vincentgalleria.it
MERCATINI IN ITALIA
SECONDO
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO FINE
DEL MESE ABRUZZO
PRIMA DOMENICA DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE CALABRIA
CAMPANIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA E SECONDA DOMENICA DEL MESE
OGNI DOMENICA MATTINA
PRIMO SABATO DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE
ULTIMO FINE SETTIMANA DEL MESE
RIETI RI PIAZZA JOSÈ DE SAN MARTIN (VICINO ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA)
FRIULI VENEZIA GIULIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
LAZIO
PRIMA DOMENICA DEL MESE
UNA VALLE GIULIA
RM PORTICI DI PIAZZA VITTORIO 80 AI PORTICI DI PIAZZA VITTORIO
TREVIGNANO ROMANO RM PIAZZALE
PRIMA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDA DOMENICA A PARTIRE DAL VENERDÌ
TERZA DOMENICA DEL MESE
ROMA
ROMA RM PIAZZA ROSOLONO PILO
RIETI RI PIAZZA VITTORIO EMANUELE E SOTTO I PORTICI
ROMA RM PIAZZA MONTELEONE DA SPOLETO (FLEMING)
ANTIQUARIATO, ARTE, ARTIGIANATO ARTISTICO, COLLEZIONISMO
ASOLE VT USCITA CASELLO ORTE DELL’A1
DI OGNI EPOCA E PROVENIENZA
RM PIAZZA DANTE ALIGHIERI MARCATUS CINTHIANUS
SCALO RM PIAZZA SAN MICHELE 70 MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO, RIGATTERIA E ARTIGIANATO
ROMA RM PIAZZALE DELLE BELLE ARTI ANTICAGLIE – MOSTRA MERCATO DI MOBILI, OGGETTI D’ARTE E COLLEZIONISMO
ROMA RM PIAZZA VERDI 150/200 ANTIQUARIATO IN PIAZZA VERDI DALL’ALBA AL
ROMA RM VIA CARLO FELICE, DI FRONTE ALLA BASILICA DI S. GIOVANNI IN LATERANO, DA PIAZZA S. GIOVANNI A PIAZZA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 100 ANTICAGLIE A PIAZZA SAN GIOVANNI –ANTIQUARIATO, OGGETTI D’EPOCA, COLLEZIONISMO E PRODOTTI ARTIGIANALI
ROMA RM PIAZZA DE QUIRITI, COLA DI RIENZO – ZONA PRATI
VELLETRI
COL LEZIONISMO, ANTIQUARIATO, MOBILI, OPERE D’ARTE, GIOIELLI D’EPOCA, CARTACEO STORICO
RM VIA APPIA SUD 153, PIAZZALE BRICOFER 70 COM’ERAVAMO
VEROLI FR PIAZZA DUOMO 20/30 MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
TERRACINA LT PIAZZA GARIBALDI ANTIQUARIATO, ARTE, ARTIGIANATO ARTISTICO, COLLEZIONISMO
ROMA RM PIAZZALE DEI PARTIGIANI
N. 748, QUARTIERE TALENTI
LA SOFFITTA IN GARAGE – MOSTRA MERCATO DI ANTIQUARIATO, ARTIGIANATO, MODERNARIATO E COLLEZIONISMO
PRIMA
SECONDA
TERZO SABATO
QUARTA DOMENICA DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA
NOVEGRO, A CIRCA 1 KM DALL’AEROPORTO DI LINATE
SECONDA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO DEL MESE
SECONDA DOMENICA DEL MESE
TERZO VENERDÌ DEL MESE
TERZO SABATO DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
QUARTO SABATO DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE PUGLIA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA DOMENICA DEL MESE
TERZA DOMENICA
MESE
QUARTO SABATO E DOMENICA
MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE
OGNI DOMENICA MATTINA
OGNI DOMENICA POMERIGGIO
SARDEGNA
OGNI DOMENICA MATTINA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMO SABATO DEL MESE
SECONDO SABATO DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
ULTIMO SABATO DEL MESE
ULTIMA DOMENICA DEL MESE
SICILIA
PRIMO FINE SETTIMANA DEL MESE
SECONDO FINE SETTIMANA DEL MESE
TERZO FINE SETTIMANA DEL MESE
TERZA DOMENICA DEL MESE
QUARTA DOMENICA DEL MESE
TUTTE LE DOMENICHE
OGNI DOMENICA MATTINA
TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA
TOSCANA
PRIMA DOMENICA DEL MESE
PRIMA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDA
SECONDA
TERZO SABATO DEL MESE
TERZA
TERZO
TERZA
SECONDA
SECONDA
TERZA DOMENICA E SABATO PRECEDENTE
SECONDO SABATO
SECONDA DOMENICA
PD PIAZZA ANTISTANTE LA CHIESA DI S. ANDREA 10
TERZA
QUARTA
REPUBBLICA
MESE
NEGOZI USATO
ROVIGO
Città Dell’Usato Indirizzo: Via Del Progresso, 4 - 45030 - Occhiobello (RO)Sito: - ww w.cittadellusato. it
Mercatino dell’Usato alla Locomotiva Indirizzo: Via Provinciale, 53 - 35010 - Campo San Martino - (PD) - Tel: 049 5591559 E-Mail: r.c.f.snc@alice.it
Negozio Dell’Usato Di Conselve Indirizzo: Via Fossalta, 15 - 35026 - Conselve - (PD) Tel: 049 5385855 E-Mail: info@ilnegoziodellusato.it
Mercatone Este Via Leonardo da Vinci, 6G-6H – 35042 - Este - (PD) Tel: 0429 603548 Fax: 0429 603548 E-Mail: info@ mercatoneeste.it Sito: www.mercatoneeste.it
Baby Bazar Albignasego Via Giorgione, 6 - 35020 - Albignasego - (PD) Tel: 049 8626000 E-Mail: albignasego@babybazar.it Sito: albignasego.babybazar.it Area di specializzazione: Bambino Mercatopoli Maserà di Padova Via Enrico Mattei, 9 - 35020 - Maserà di Padova - (PD) Tel: 049 8861630 E-Mail: maseradipadova@mercatopoli.it Sito: maseradipadova.mercatopoli.it
Mercatopoli Rubano Via A. Rossi, 5/i35030 - Rubano - (PD) Tel: 049 8977257 E-Mail: rubano@mercatopoli.it - Sito: rubano.mercatopoli.it
M ercatino Compra Vendita Usato Via Galante, 9bis - 35100 - Padova - (PD) Tel: 0498071419 E-Mail: pd01@mercatinousato.com - Sito: - pa dova. mercatinousato.com
Fedars Via Vittorio Emanuele II, 98/D35020 - Legnaro - (PD) Tel: 049 8830716 E-Mail: m.zanella@fedars.it - Sito: www. fedars.it
Mercatopoli Galliera Veneta Via degli Alberi - 35015 - Galliera Veneta - (PD) EMail: gallieraveneta@mercatopoli.it - Sito: gallieraveneta.mercatopoli.it
FERRARA
Mercatopoli Ferrara Centro Via del Mulinetto, 135 - 44122 - Ferrara - (FE) Tel: 0532 764520 E-Mail: ferraracentro@mercatopoli.it
Emporio Dell’Usato Via Dei Mestieri, 544020 - San Giuseppe - (FE)
100 Bimbi Bazar mercatino usato bimbi 0-10 anni Via Nazionale Ponente, 8/C-D44011 - Argenta - (FE) Tel: 0532 805708 Fax: 0532 805708 E-Mail: info@100bimbibazar. it - Sito: www.100bimbibazar.it
Nuova Vita Via Ugo Bassi, 9 - 44015 - Portomaggiore - (FE) Tel: 320 4516983 E-Mail: rossella-36@hotmail.it
Dituttodipiù - Via del Commercio, 1144123 - Ferrara Tel: 0532 790384 Email: ferrara@dituttodipiu.net Sito: www.dituttodipiu.net
Mercatopoli Castel Maggiore Via Giuseppe Massarenti, 2 - 40016 - San Giorgio di Piano - (BO) Tel: 051 862819 E-Mail: sangiorgiodipiano@mercatopoli.it - Sito: sangiorgiodipiano.mercatopoli.it
G riffe e Vintage Via San Felice nr.101/c -
40122 Bologna Cell.392.4027989 - griffevintage@libero.it - F: Griffe e Vintage T R iciclo S.n.c. Via Lungoreno, 71 - 40046 - Porretta Terme - (BO) Tel: 0534 22908 EMail: t-ricicloporretta@libero.it
Mercatopoli Bologna Porto Via Pasubio, 39 - 40133 - Bologna - (BO) Tel: 051 432045 E-Mail: bolognaporto@mercatopoli.it Sito: bolognaporto.mercatopoli.it
Mercatopoli San Lazzaro di Savena Via Emilia, 480/B - 40068 San Lazzaro di Savena - (BO) Tel: 051 6258608 Fax: 051 6285899 E-Mail: sanlazzaro@mercatopoli. it Sito: sanlazzaro.mercatopoli.it
Mercatino Di Beba Via Emilia Ovest, 924 - 41100 - Modena - (MO) Tel: 059 822033 Fax: 059 3364605 E-Mail: info@mercatinodibeba.it Sito: www.mercatinodibeba. it
Ritrova, Lo Spazio dell’Usato Strada Sant’Anna, 651 - 41122 - Modena - (MO) Tel: 059 454719 Fax: 059 3160616 E-Mail: info@ritrova.org - Sito: www.ritrova.org Los recicladores Via Notari 10 - 41055 - MONTESE - (MO)Tel: 339 634 3417 Fax: E-Mail: checcavice@hotmail.com Sito: www.losrecicladores.eu/mercatino
La Birba used stuff for kids 0-12 Via I. Marchiani, 66 - 41026 - Pavullo nel Frignano - (MO) Tel: 0536 324382 Fax: 0536 324382 E-Mail: pavullo@labirba.com Sito: www.labirba.com/pavullo/index. html
Mercatino Compra Vendita Usato Via G. di Vittorio, 5 - 48015 - Cervia - (RA) Tel: 0544977144 - E-Mail: ra07@mercatinousato. com - Sito: cervia.mercatinousato.com
Mercatino Compra Vendita Usato Via Mentana, 56 - 48022 - Lugo - (RA) Tel: 0545282714 - E-Mail: ra08@mercatinousato.com
Il Rigattiere Via Naviglio 39/b - 48018 - Faenza - (RA) - Tel: 0546.606269 Email: info@ilrigattiere.net Sito: www.il-rigattiere.net
Mercatino Dell’Usato Corso Della Repubblica, 18 - 48011 - Alfonsine - (RA) - Tel: 334 950 9880
Affari in cantina s.n.c. Str. Montanara, 4 – 43124 – Parma - Tel:0521 960398 - sito: www.affariincantina.it - email: info@affariincantina.it
Mercatino del riutilizzo di mano in mano Via Cremonese, 21/A – 43126- Parma - Tel: 335 725 9426 - sito:www.dimanoinmano.org - email: info@dimanoinmano.org
Mercatopoli Parma centro Via Giuseppe Calestani, 8 – 43100 – Parma - Tel: 0521 944436 - sito: www.parmacentro.mercatopoli.it - email: parmacentro@mercatopoli.it
Mercatino dell’Usato Ditta Ayman - Via Romea Vecchia, 21 - 29015 - Castel San Giovanni - (PC) Tel: 329 896 1851
Il Mercatino di Gabry - Via Roma, 1729029 - Rivergaro - PC Tel: 333 829 4888
REGGIO EMILIA
Mercatopoli Reggio Emilia Kennedy - Via Brigata Reggio, 24 – 42124- Reggio EmiliaTel: 0522 306342 - sito: www.reggioemiliakennedy.mercatopoli.it - email: reggioemiliakennedy@mercatopoli.it
Mercatopoli Reggio Emilia est Via Guicciardi, 14 – 42122- Reggio Emilia - Tel: 0522 391107 - sito: www.reggioemiliaest.mercatopoli.it - email:reggioemiliaest@mercatopoli.it
Mercatino franchising Via Carlo Zatti, 17 –42122- Reggio Emilia - Tel: 0522 334129
Il mercante d’ogni cosa Via Gaetano Davoli, 5b – 42123- Reggio Emilia - Tel: 0522 434503 - sito:www.ilmercantediognicosa.it/ ecommerce/it/ - email: info@ilmercantediognicosa.it
Mercatino in via di Roma Via Roma, 44 –42121- Reggio Emilia - Tel: 388 320 7905 Mercatino Olimpia - Viale Olimpia, 22 -
Mercatino dell’usato Via Privata Alfredo Soffredini, 16 – 20126- Milano - Tel: 342 195 8907 - sito: www.mercatinodellusatomilano.com - email:info@usatodausare.it
Props Outlet dell’Usato Via Val D’Ossola, 8 – 20162- Milano - Tel: 02 643 2690 - sito: www.propsusato.it - email: props@propsusato.it
Il Capannone dell’Usato Via Luigi Galvani, 17 – 20019- Settimo Milanese- (Mi) - Tel:02 3351 2262 - sito: www.ilcapannonedellusato.it - email: direzione@ilcapannonedellusato.it
TORINO
Charly Vintage And Flowers Via Giuseppe Pomba, 29 – 10123 Torino - Telefono:+39 339 8908098 - Email:arianna.cha@hotmail. it - www.charlyvintageandflowers.it
NEGOZI USATO
Roosted – Selected Goodies Via degli Artisti, 13 – 10124 Torino - roostervanchiglia@ gmail.com - www.roostervanchiglia.com
Pandora Vintage Shop Via Giolitti 49B –10123 Torino - Telefono: +39 0116611455www.pandoratorino.com
Annarita Mattei Vintage e Altre Storie Via San Domenico 6/D – 10122 Torino - Telefono: 011 790 0528 - elenab.vintage@gmail. com
Kilos Via Cesare Balbo, 2 – 10124 Torino- pagina Facebook: KILOS , abbigliamento a peso
REP. SAN MARINO
La città dell’usato Via Alliaria, 10 - San Marino (zona Serravalle) 3661842214 https:// www.facebook.com/cittadellusatosm cittadellusato@gmail.com
GENOVA
Mercato dell’usato e del vintage Corso Sardegna, 201R – Genova 010 374 1822 https://www.trovaweb.net/sgomberigratuiti-mercatino-usato-genovamercatousatovintage@gmail.com
Usato dalla A alla Z Via Galeazzo Alessi, 1FR - Genova 010 589564 http://www. usatoaz.com/ info@usatoaz.com
Mercatino usato Genova Sampierdarena Via Eustachio Degola, 56 - Genova 010 818 3042 https://genova.mercatinousato. com/
I Ricordi mercantino dell’usato Via Lorenzo Pareto, 10R - Genova 345 378 2188 https://www.facebook.com/I-Ricordi741115272602964/?fref=ts iricordigrigoletto@gmail.com
La Soffitta Via Bobbio, 118aR – Genova 010 455 9519 https://www.lasoffittagenova.it/ lasoffittagenova@gmail.com
Bazar dell’usato e dell’antiquariato di Carla Balia Via Struppa 3A Rosso - Genova 010 802086 https://ilbazardellusato.it/ info@ilbazardellusato.it
Chi cerca trova Piazza Francesco Guicciardini, 3r - Genova 010 815273 https:// www.facebook.com/chicercatrovailmercatinopiubellochece/ chicercatrovagenova@gmail.com
Al mercatino di Pegli “Chi cerca trova” Via Piandilucco, 6 - Genova 010 860 3753https://mercatinousatopegli.it/ Emmaus Genova Soc.Coop. socialeVia Giovanni Battista Sasso - Genova 010 407 6566 http://www.emmausgenova.it/ mercatino@emmausgenova.it
Il mercatino dei desideri Via Tortosa, 73 - Genova 010 831 8143 https://www. ilmercatinodeidesideri.com/ mercatinodeidesideri@gmail.com
Il passato ritrovato Via Palestro, 41 - Genova 010 811285 http://www.ilpassatoritrovato.it/Chisiamo ilpassatoritrovato@ libero.it
Mercatino usato Franchising Via Piacenza, 219/Rosso - Genova 010 818 3142 https://ge14.mercatinousato.com/
Mercato dell’usato e nuovo “Il Rigattiere” Via Camillo Benso Conte di Cavour, 45 - Castiglione delle Stiviere 339 840 1904 https://www.rigattieremantova.it/ alexbottardi@alice.it
Mercatino dell’usato “Un’altra storia” Via Parigi, 5 - Porto Mantovano 351 519 9300 https://www.facebook. com/mercatinodellusatounaltrastoria/ mercatinounaltrastoria@gmail.com
Mercatopoli Castiglione delle StiviereVia Giuseppe Mazzini, 109 - Castiglione delle Stiviere 0376 672462 https://castiglionedellestiviere.mercatopoli.it/ castiglionedellestiviere@mercatopoli.it
Mercatino “Maestri dell’usato” Località Ca’ di Capri, 104 – Bussolengo 045 676 7161 https://maestridellusato.business. site/
Mercatino vintage Via Dott. F. Garofoli, 319A - San Giovanni Lupatoto 045 223 7161
Comenuovo Via Carlo Alberto, 1 - Verona 328 828 4706 http://www.comenuovo-vr. it/ comenuovo.vr@gmail.com
Baby bazar Verona – Borgo Milano C.so Milano, 114/A – Verona 045 810 4787 https://veronaborgomilano.babybazar.it/ veronaborgomilano@babybazar.it
ECCO I TEMPLI DEL FASHION PIÙ AMATI D’ITALIA OUTLET MANIA
Ne abbiamo scelti 23 fra i più gettonati dagli utenti
Mondovicino Outlet Village
Piazza Giovanni Jemina 47
12084 Mondovì (CN) Info Point: +39 0174 553 035
Cosa troverete: Oltre 100 store.
LOMBARDIA
Armani Outlet
Via Provinciale per Bregnano, 13, 22070 Vertemate Con Minoprio (CO)
Info Point: +39 031 887373 www.armani.com
LIGURIA
Outlet Sanremo Mon Cheri via Roma 32 (331,75 km) - 18038 Sanremo - Info Point: +328 5563414
Cosa troverete: vestiario e accessori uomo-donna dei più noti brand.
Brugnato 5 Terre Outlet village
Via Nuova Antica Romana Brugnato (SP)- Info Point: +39 0187 894521
Cosa troverete: Oltre 80 marchi dal 30% al 70% in meno tutto l’anno. Nel cuore della Val di Vara, accanto alle Cinque Terre, a Portofino e al Tigullio, vicino al Golfo dei Poeti e alle spiagge della Versilia. Turismo, cultura ed intrattenimento per tutti.
PIEMONTE
Vicolungo The Style Outlets
Piazza S. Caterina, ang.Via Papa Giovanni XXIII - 28060 Vicolungo (NO) Info Point: +39 0321 835032 - +39 0321 875967
Cosa troverete: 150 negozi di marchi prestigiosi. Abbigliamento uomo, donna e bambino, sportswear, accessori e cosmetici con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno.
Serravalle Designer Outlet
Via della Moda 1, Serravalle Scrivia (AL)
Info Point: +39 0143 609000. Cosa troverete: è il più grande Outlet d’Italia e d’Europa. Grandi firme nazionali e internazionali con sconti fino al 70% tutto l’anno. Oltre 230 negozi.
Torino Outlet Village Via Torino 160 – 10036, Settimo Torinese (TO) Italia
Info Point: +39 011 19234780
Cosa troverete: Torino Outlet Village si trova a soli 10 minuti dal centro della città di Torino. Dispone di un ampio parcheggio gratuito con 2.500 posti.
Cosa troverete: vestiario e accessori del noto brand Armani uomo/donna/ bambino a prezzi scontati. Franciacorta Outlet Village
Piazza Cascina Moie 1, Rodengo
Saiano (BS)
Info Point: Tel. +39 030 6810364
Cosa troverete: più di 190 negozi dei migliori brand internazionali con sconti fino al 70% tutto l’anno. La Franciacorta: incastonata tra i laghi di Garda e di Iseo e a meno di un’ora da Milano, è patria dei famosi vini.
Mantova Outlet Village
Via M. Biagi, Località Bagnolo San Vito (MN)
Info Point: +39 0376 25041
Cosa troverete: Oltre 110 negozi dei migliori marchi di moda uomo, donna e bambino con sconti fino al 70% tutto l’anno. Si trova a pochi km dalla storica città di Mantova e dalle bellezze del Lago di Garda.
VENETO
Replay Factory Outlet
Via Ortigara, 80, 31040
Signoressa di Trevignano (TV)
Info Point: +39 0423 804213
Cosa troverete: vestiario e accessori del noto brand Replay a prezzi scontati.
Noventa di Piave Designer - Via Marco
Polo 1, Noventa di Piave (VE)
Info Point: +39 0421 5741
Cosa troverete: Oltre 150 negozi con i brand internazionali più amati a prezzi ridotti dal 35% al 70% tutto l'anno. Numerosi bar e ristoranti; un’area giochi per bambini; un comodissimo parcheggio gratuito.
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Palmanova Outlet Village
Sp 126 Km 1,6 – Joannis Di Aiello
Del Friuli (UD)
Info Point: 0432 837810
Cosa troverete: 90 negozi dei migliori brand della moda, con sconti fino
al 70% tutto l’anno, in una terra che confina con le Dolomiti e con il mare.
EMILIA-ROMAGNA
Intrend - Diffusione
Tessile Boretto
Via Goleto, 13/B, 42022 Boretto RE
Info Point: +39 0522 964415
Cosa troverete: vasta offerta per la donna di capispalla, abiti, maglieria, pantaloni, borse, scarpe e tanto altro a prezzi ribassati dal 35% al 45%.
Castel Guelfo - the style outlets
Via del Commercio 4/2 - Castel
Guelfo di Bologna (BO)
Info Point: +39 0542 670765
Cosa troverete: 110 negozi di marchi prestigiosi; abbigliamento uomo, donna e bambino, sportswear, accessori e cosmetici con sconti dal 30% al 70% tutto l’anno. Mostre d’arte, tanti eventi e iniziative pensati per coinvolgere tutta la famiglia.
Fidenza Village
Via Federico Fellini 1, Fidenza (PR)
Info Point: Tel. +39 0524 33551
Cosa troverete: Marchi di fama internazionale con sconti fino al 70% e talvolta di più, rispetto al prezzo di listino, in boutique esclusive e lussuose, tutto l’anno.
TOSCANA
Valdichiana Outlet Village
Via Enzo Ferrari, 5, 52045 Foiano della Chiana (AR)
Info Point: +39 0575 649926
Cosa troverete: oltre 130 punti vendita di grandi firme della moda e marchi prestigiosi, che praticano sconti dal 30% al 70% tutto l’anno.
Prada Outlet
Via Aretina, 403, 52025 Montevarchi (AR)
Info Point: +39 055 919 6528
Cosa troverete: Rivenditore di abbigliamento uomo/donna, borse, fragranze e altri articoli di lusso firmati dallo stilista italiano.
Barberino Designer Outlet - Via Meucci, Barberino di Mugello (FI)
Info Point: +39 055 842161
Cosa troverete: Grandi brand con sconti fino al 70% tutto l’anno. Oltre 120 negozi, caffè e ristoranti, un ampio parcheggio gratuito, un’area playground dedicata ai più piccoli.
LAZIO
Castel Romano Designer Outlet
Via Ponte di Piscina Cupa 64, Castel
Romano, Roma
Info Point: +39 0650 50050
Cosa troverete: Grandi brand a prezzi ridotti fino al 70% tutti i giorni, in più di 150 negozi. A soli 25 km dal centro di Roma, nel cuore dell’Agro Pontino.
Valmontone Outlet
Via della Pace località Pascolaro –Valmontone, Roma
Info Point: +39 06 9599491
Cosa troverete: Più di 180 negozi di marca, con sconti dal 30 al 70% tutto l’anno.
ABRUZZO
Intrend - Diffusione Tessile Montesilvano
Corso Umberto I 434, 65015 Montesilvano (PE)
Info Point: +39 085 834610
Cosa troverete: vasta offerta per la donna di capispalla, abiti, maglieria, pantaloni, borse, scarpe e tanto altro a prezzi ribassati dal 35% al 45%.
Città Sant’Angelo Village Via Moscarola, Città Sant'angelo (PE)
Info Point: +39.085.950302
Cosa troverete: La struttura conta un’immensa area espositiva con numerosi brand ed un parco giochi per bambini. Il tutto in uno dei borghi più belli d’Italia.
CAMPANIA
La Reggia Designer Outlet S.P, 336 Sannitica, 81025 Marcianise (CE)
Info Point: +39 0823 510244
Cosa troverete: i brand più noti a prezzi ridotti dal 35% al 70% tutto l’anno. Oltre 140 negozi.
Cilento Outlet Village Strada Statale 18 Tirrena Inferiore, 84025 Eboli (SA) Info Point: +39 0828 347497
Cosa troverete: numerosi negozi di abbigliamento, accessori, articoli per la casa e cosmetici. Tutti i prodotti in vendita sono disponibili a prezzi ribassati, con sconti minimi del 30% tutto l’anno e riduzioni fino al 70%.
Centro commerciale Campania Località Aurno, 87, Marcianise, (CE)
Info Point: +39 0823 696037
Cosa troverete: Oltre 150 negozi dei brand più amati e nuovi eventi ogni giorno