Meeting e Congressi | Speciale Sicilia

Page 1


S icilia

la terra del mito per eventi memorabili

UNA REGIONE IN FERMENTO

Nuove aperture e location originali per il Mice

TEAM BUILDING E CREATIVITÀ

Dai laboratori di ceramica ai cooking contest

RIFLETTORI SU AGRIGENTO 2025

Infinite opportunità per la meeting industry

Innovazione, cultura e paesaggio

Un’isola che ispira, accoglie e sorprende: la Sicilia si afferma sempre più come meta strategica per il turismo congressuale e l’ospitalità d’affari. Il suo segreto? Evolversi pure restando fedele alla propria, millenaria, cultura

di ANTONIO GIORDANO

In alto, la monumentale fontana Pretoria a Palermo

Il successo della Sicilia come destinazione –sia leisure sia Mice – è il risultato di un mix unico e sapientemente orchestrato che vede infrastrutture in continua crescita, una ricettività in grado di soddisfare ogni esigenza, un’offerta culturale diffusa, che si snoda attraverso millenni di storia e scenari naturali di rara e suggestiva intensità.

La competitività della regione non si basa unicamente sulla sua intrinseca bellezza, ma sulla sua capacità di coniugare l’autentica tradizione con l’innovazione più avanzata, di trasformare la semplice funzionalità in un’esperienza memorabile e di valorizzare tutte le proprie risorse, dalla storia al paesaggio, dalla gastronomia all’artigianato locale.

UN NUOVO VOLTO

PER IL MICE

La Sicilia si propone come una destinazione poliedrica, con città che offrono peculiarità distinte e adatte a ospitare eventi di ogni formato. Palermo, capitale ricca di storia e vibrante di vita, si distingue per i suoi palazzi nobiliari convertiti in prestigiose sedi per eventi, i teatri storici come il Massimo e il Politeama che offrono contesti scenografici unici e un’atmosfera urbana dinamica. Qui, i grandi alberghi si affiancano a boutique hotel di design, offrendo soluzioni che vanno dal congresso internazionale al meeting esclusivo. Catania, porta d’accesso dell’isola grazie al suo aeroporto, è un polo strategico con moderni centri congressi e un’offerta ricettiva in continua espansione. La sua vicinanza all’Etna permette di integrare facilmente nelle agende congressuali attività all’aperto e team building esperienziali in un contesto vulcanico suggestivo e dinamico. Taormina, icona di fascino e viste mozzafiato, è la scelta ideale per eventi di alto profilo e incentive di lusso. Strutture come il Grand Hotel Timeo e il San Domenico Palace, con le loro ville panoramiche, garantiscono un’eleganza senza tempo per cene di gala, presentazioni esclusive e incontri riservati.

E ancora, località come Ragusa Ibla, Noto e Siracusa, gioielli del Barocco siciliano e Patrimoni Unesco, hanno visto il recupero e la riqualificazione di antichi palazzi, conventi e dimore storiche. Venue come Palazzo Landolina a Noto o Borgo Hedone a Scicli sono perfette per eventi di piccole e medie dimensioni, workshop esclusivi e meeting che cercano un’atmosfera intima e di grande impatto culturale. L’offerta si sta ampliando con strutture che puntano sull’identità territoriale senza rinunciare ai più alti standard internazionali di servizio e tecnologia, come il Donna Coraly Resort a Siracusa.

Parallelamente, il modello dell’ospitalità diffusa sta guadagnando terreno nei borghi delle Madonie (per esempio a Geraci Siculo) o nella Val di Noto, con esempi come il Casa Talia a Modica. Questa soluzione innovativa permette l’organizzazione di meeting immersivi e incentive tailor-made, dove i partecipanti vivono pienamente l’ambiente locale, interagendo con la comunità e partecipando a laboratori artigianali o degustazioni enogastronomiche. Questo approccio favorisce un’integrazione autentica con il territorio, offrendo un’esperienza di coesione e scoperta. A ciò si affianca il consolidamento di piccole strutture extralberghiere, come dimore di charme (Dimora delle Balze a Noto), agriturismi di lusso (Baglio Occhipinti a Vittoria) e guest house boutique. Queste realtà rispondono alla crescente domanda di esperienze Mice uniche e su misura.

SPAZI NON CONVENZIONALI E FORMAT ESPERIENZIALI

La crescente domanda di eventi capaci di coniugare business e benessere ha spinto molti operatori siciliani a investire in location alternative e format innovativi. Ex monasteri, spesso restaurati con eleganza, offrono sale riunioni silenziose e chiostri suggestivi per coffee break. Orti botanici e giardini storici diventano set ideali per presentazioni all’aperto o cene aziendali sotto le stelle, immergendo i partecipanti in un’atmosfera di rara bellezza e tranquillità. Musei e gallerie d’arte trasformano le loro sale espositive in scenari d’eccezione per workshop creativi, conferenze stampa o esclusivi cocktail di benvenuto, permettendo ai delegati di vivere un’esperienza culturale unica. L’ambiente naturale della Sicilia si presta straordinariamente a team building e attività outdoor. Le pendici dell’Etna offrono percorsi di trekking vulcanico ed escursioni in jeep con operatori come Go-Etna. I parchi naturali dei Nebrodi e delle Madonie, con le loro foreste secolari, diventano palcoscenici per attività di orienteering organizzate, per esempio, da associazioni locali come Madonie Outdoor. Questi spazi aperti vivono una riscoperta come luoghi per eventi in chiave “open air”, dove la natura diventa parte integrante e dinamica dell’esperienza Mice. Molte strutture sviluppano formule ibride che associano momenti formativi intensi a sessioni di yoga e meditazione all’alba, come quelle proposte da diversi resort e agriturismi, tra cui l’Hotel Principe di Salina a Malfa (Salina) o il Monaci delle Terre Nere sull’Etna. Degustazioni guidate di prodotti tipici locali e trattamenti wellness nelle spa integrate completano l’offerta, in un’ottica di riequilibrio psicofisico e incremento della produttività. L’autenticità

Sotto, la pasticceria siciliana può diventare il fil rouge di golosi post congress

Sotto, l’affascinante Cefalù, sulla costa tirrenica

In alto, il barocco Duomo di

dell’esperienza è il nuovo lusso, e la Sicilia orienta la sua offerta Mice verso la costruzione di format su misura, che tengano conto dei ritmi lenti e genuini del territorio.

GREEN MICE E SOSTENIBILITÀ

L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è una tendenza irrinunciabile nel settore Mice globale, e la Sicilia sta rispondendo con crescente impegno. Molte strutture ricettive e sedi per eventi stanno ottenendo certificazioni ambientali, investendo in soluzioni per l’efficienza energetica. La mobilità sostenibile è incentivata attraverso la promozione di na-

vette elettriche e stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sempre più diffuse anche presso gli alberghi. L’uso di materiali riciclati e riciclabili negli allestimenti e nella gestione quotidiana degli eventi è una pratica sempre più diffusa. Un esempio virtuoso si trova negli eco-resort –soprattutto sulle isole minori –, come l’Hotel Le Calette a Cefalù o alcune strutture a Marettimo e Favignana nell’arcipelago delle Egadi, che offrono soggiorni e meeting “plastic-free”. Il catering è basato su prodotti biologici a chilometro zero, valorizzando le eccellenze locali. Le attività proposte sono a basso impatto ambientale, come escursioni naturalistiche, snorkeling e immersioni per scoprire la flora e la fauna marina protetta, sensibilizzando i partecipanti alla tutela dell’ecosistema.

INCENTIVE TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ

La Sicilia si distingue per la sua capacità di proporre esperienze incentive autentiche e profondamente immersive, ideali per rafforzare i legami aziendali, stimolare la motivazione dei team e premiare i collaboratori. L’offerta esperienziale è ampia, diversificata e altamente personalizzabile.

Tra le attività più apprezzate, si possono organizzare laboratori di ceramica a Caltagirone, a Sciacca o a Santo Stefano di Camastra presso botteghe storiche, dove i partecipanti scoprono l’arte della maiolica. Le cooking class di cucina siciliana in antichi bagli e masserie, come la Fattoria delle Torri a Modica, permettono di imparare a preparare piatti iconici come arancine, caponata o cannoli, per poi degustare le proprie creazioni. I wine tour sull’Etna (presso cantine come Barone di Villagrande o Benanti) o nelle cantine storiche di Marsala (Cantine Florio) offrono un viaggio nel mondo della viticoltura, con degustazioni guidate che raccontano la storia e le tradizioni enologiche dell’isola. Le escursioni in barca a vela lungo le coste, verso le Isole Egadi o le Eolie, permettono di scoprire calette nascoste e di vivere momenti di relax e convivialità in mare. Queste attività permettono ai partecipanti di immergersi profondamente nella vita locale, scoprendo il valore delle relazioni umane, l’importanza della cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artigianale in un contesto rilassato, stimolante e non convenzionale. Il successo di queste esperienze incentive dipende sempre più dalla capacità degli operatori di costruire narrazioni coerenti e coinvolgenti, capaci di suscitare emozione, senso di appartenenza e una vera connessione con l’identità siciliana. La creazione di itinerari personalizzati, che tengano conto degli interessi specifici del gruppo e degli obiettivi dell’azienda, trasforma ogni incentive in un’occasione unica di crescita e benessere.

Catania

Sicilia :

destinazione emozionale

È un’isola che non si dimentica facilmente, la Sicilia, e che, evento dopo evento, continua a scrivere nuove storie da vivere e raccontare, consolidando la sua reputazione come destinazione d’eccellenza nel panorama congressuale internazionale

di ANTONIO GIORDANO

SIn alto, il tempio della Concordia, nella Valle dei Templi di Agrigento

toria millenaria, paesaggi, gastronomia e artigianato locale: la Sicilia non è mai solo uno sfondo, ma un luogo in cui ogni elemento del contesto storico-culturale diventa parte integrante e distintiva dell’esperienza. Dalle antiche vestigia che possono ospitare momenti speciali ai percorsi enogastronomici che diventano opportunità di networking, la

Sicilia è sempre la co-protagonista che infonde autenticità e carattere a ogni iniziativa, elevando l’evento a un’esperienza memorabile e profondamente contestualizzata.

AGRIGENTO 2025: CULTURA E FUTURO La proclamazione di Agrigento a Capitale Italiana della Cultura 2025 rappresenta un’oppor-

tunità unica e senza precedenti per ripensare il turismo congressuale in chiave culturale e sostenibile. Il programma di Agrigento 2025, promosso dal Comune di Agrigento in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, è ambizioso e trasversale. Prevede un ricco calendario di mostre di rilevanza internazionale, come quelle attese presso il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, ed eventi culturali e artistici che spaziano dalla musica al teatro, dal cinema all’arte contemporanea, con l’utilizzo di spazi di rara bellezza come il Teatro Pirandello.

L’intera provincia si è preparata ad accogliere visitatori e professionisti con un’offerta ampia. Dai grandi eventi istituzionali e i congressi tematici legati alla cultura e alla sostenibilità, agli itinerari storici personalizzati che permettono di esplorare non solo la Valle dei Templi ma anche i borghi come Favara con il suo Farm Cultural Park, fino a esperienze immersive nei luoghi del mito e della classicità come visite teatralizzate organizzate da compagnie locali, rievocazioni storiche e laboratori didattici, l’iniziativa di Agrigento 2025 rappresenta anche un banco di prova per nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale, con percorsi integrati tra arte, innovazione digitale e coinvolgimento attivo della comunità locale.

LA STRADA DEGLI SCRITTORI:

LA CULTURA FA NETWORKING

Un’altra risorsa ancora poco esplorata ma con un enorme potenziale è la Strada degli Scrittori. Questo itinerario culturale si snoda attraverso i luoghi che hanno ispirato e visto nascere opere di giganti della letteratura italiana come Luigi Pirandello (Agrigento, con la sua casa natale in contrada Kaos), Leonardo Sciascia (Racalmuto, dove si trova la sua Fondazione) e Andrea Camilleri (Porto Empedocle, la Vigata dei romanzi di Montalbano). Il percorso, gestito dall’Associazione Strada degli Scrittori, si estende oltre i confini di questi luoghi iconici, includendo anche altri autori e borghi che hanno arricchito il panorama letterario siciliano. Questa Strada offre un’opportunità unica per l’organizzazione di incentive culturali capaci di fondere letteratura, formazione e identità locale, trasformando un semplice viaggio in un’esperienza di crescita personale e professionale.

Aziende e agenzie possono creare esperienze su misura e di profondo impatto: workshop creativi nei borghi storici, immersi nell’atmosfera che ha forgiato le menti degli scrittori; incontri esclusivi con autori contemporanei, critici letterari o studiosi che approfondiscono le tematiche dei grandi maestri; spettacoli teatrali adattati nei teatri storici o in location non convenzionali lungo il percorso, che riportano in vita le atmosfere dei romanzi. Questo permette di costruire percorsi di storytelling azienda-

le autentico e coinvolgente, dove i valori del brand possono essere associati a narrazioni potenti e radicate nel territorio. Lungo la Strada degli Scrittori la possibilità di coinvolgere attivamente le comunità e le imprese locali nell’organizzazione degli eventi diventa anche un’occasione per uno sviluppo partecipativo e per promuovere l’economia culturale diffusa, dando vita a un circolo virtuoso che porta benefici sia al settore Mice che al tessuto sociale ed economico dei borghi siciliani. Le esperienze includono anche percorsi enogastronomici tematici e visite a siti di interesse culturale e naturalistico collegati agli autori.

FESTIVAL ED EVENTI:

POST CONGRESS READY-MADE

La vivacità culturale siciliana rappresenta un asset prezioso e un potente driver per il settore Mice. L’isola è un calendario perenne di festival letterari, musicali, cinematografici ed enogastronomici che attraggono un pubblico variegato e di qualità, offrendo un contesto dinamico e stimolante per gli eventi d’affari. Queste manifestazioni possono diventare l’occasione perfetta per ospitare eventi collaterali, incontri B2B mirati, sessioni di networking e incentive che si inseriscono armonicamente nel programma culturale più ampio. Località come Taormina, Marsala e Palermo stanno strutturando offerte integrate che combinano arte, networking e ospitalità, capitalizzando sulla risonanza internazionale di alcuni appuntamenti. Eventi come il Taobuk Festival (Taormina), celebre per la sua rassegna di letteratura in-

Sotto, cromie tropicali a San Vito Lo Capo
In alto, il murales dedicato a Camilleri a Porto Empedocle

di Noto

ternazionale e le discussioni sui grandi temi contemporanei che si tengono nel Teatro Antico, il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, un festival internazionale dell’integrazione culturale attraverso la gastronomia che si svolge in settembre, o il Giro di Sicilia (corsa ciclistica organizzata da Rcs Sport che attraversa scenari mozzafiato) rappresentano format già consolidati e con una forte identità. I partecipanti possono assistere a conferenze di alto livello, partecipare a degustazioni esclusive, assistere a spettacoli unici o seguire tappe di eventi sportivi, il tutto integrato con sessioni di lavoro e momenti di team building. In queste

occasioni il territorio non è solo uno sfondo pittoresco ma aggiunge un contesto emozionale forte e autentico che rende l’evento memorabile e distintivo. La sinergia tra grandi eventi e il settore Mice crea opportunità uniche di branding e di coinvolgimento per le aziende.

UN’ISOLA CHE RESTA IMPRESSA Ciò che distingue davvero la Sicilia è la sua forza evocativa, la sua capacità di imprimersi nella memoria dei partecipanti. Ogni angolo dell’isola è portatore di una storia millenaria, di un paesaggio mozzafiato, di un’identità culturale profondamente radicata. La luce unica che illumina i templi antichi come quelli di Selinunte e Segesta, i colori dei mercati come il Capo a Palermo e la Pescheria a Catania, i profumi degli agrumeti e del gelsomino, il senso di un tempo che scorre con una cadenza diversa: tutto contribuisce a costruire eventi che non sono solo funzionali, ma che lasciano un segno indelebile nell’anima.

In un mondo dove la ricerca di autenticità è una priorità, la Sicilia si offre come un laboratorio naturale per eventi che mettono al centro le persone, le idee e la bellezza in tutte le sue forme. L’attenzione ai dettagli, la cura dell’ospitalità e la capacità di integrare il business con la scoperta del territorio rendono ogni appuntamento un’occasione di arricchimento. È un’isola che non si dimentica facilmente, una meta che, evento dopo evento, continua a scrivere nuove storie da vivere e raccontare, consolidando la sua reputazione come destinazione d’eccellenza nel panorama congressuale internazionale.

Dall’alto, Siracusa e un dettaglio della Cattedrale

Almar Giardino di Costanza Mazara del Vallo

Sicilia da vivere: eventi tra charme e autenticità

all’Almar Giardino di Costanza Mazara del Vallo. La location è interamente privatizzabile, perfetta per ogni tipo di evento: dalla conferenza di lavoro alla sfilata di moda, al corso di formazione

Tra i colori caldi della campagna siciliana e il profumo del mare poco distante, l’Almar Giardino di Costanza Mazara del Vallo offre un’ambientazione suggestiva e fuori dal tempo per chi cerca una location d’effetto per eventi e meeting. Un luogo dove la natura e l’eleganza si incontrano, trasformando ogni occasione in un’esperienza memorabile. Situato a pochi chilometri da Mazara del Vallo, in una zona ricca di storia, archeologia e tradizioni enogastronomiche, il resort si ispira alle antiche residenze aristocratiche dell’isola, reinterpretandole in chiave contemporanea. Gli spazi sono immersi in un giardino rigoglioso, tra ulivi, palme e fontane in ceramica decorata, che fanno da cornice a 86 camere e suite dal design raffinato, tutte con terrazza o balcone affacciato su paesaggi mediterranei.

SPAZI PER OGNI ESIGENZA

Il cuore pulsante per l’eventistica è Villa Fontanasalsa, area congressuale del resort con otto sale polifunzionali, illuminate da luce naturale e completamente attrezzate. Qui è possibile organizzare incontri fino a trecento partecipanti, con la possibilità di riservare in esclusiva l’intera struttura per eventi corporate, incentive, mostre o lanci di prodotto. Tre chiostri esterni, scenografici e perfetti per eventi estivi fino a quattrocento persone, offrono ulteriori opzioni per cocktail sotto le stelle o serate di gala. A completare l’offerta, un servizio di banqueting personalizzato curato dal team di cucina dell’Aquamadre Restaurant, con proposte che valorizzano i sapori autentici del ter-

ritorio. Con una spa di 2.500 metri quadri firmata Almablu e un’ampia area outdoor, il resort è anche il luogo ideale per momenti di rigenerazione o attività di team building all’aria aperta. Dai corsi di yoga al tramonto alle degustazioni di vini locali, ogni attività può essere modellata sulle esigenze del cliente. A soli 15 minuti si trova inoltre il Lido di Costanza, spiaggia privata perfetta per cene sulla sabbia, party esclusivi e attività acquatiche come snorkeling, paddle surf e canoa. Un plus non scontato per trasformare un evento in un viaggio esperienziale. Con uno staff dedicato alla progettazione e gestione di ogni fase dell’evento, Almar Giardino di Costanza è oggi una delle mete più ambite per chi vuole unire business, bellezza e autenticità siciliana.

di Costanza Mazara del

Via Salemi, Km 7/100 91026 Mazara del Vallo (Tp) Tel. 0923 675001 events@almargiardinodicostanza.com almablu@almargiardinodicostanza.com https://almargiardinodicostanza.com

Almar Giardino
Vallo
di TERESA CHIODO

Best Western Ai Cavalieri Hotel

di ANTONIO GIORDANO

Best Western Ai Cavalieri Hotel

Via Santa Oliva, 8 90141 Palermo

Tel. 091 583282 info@aicavalierihotel.it www.aicavalierihotel.it

Elegante, riservato e in posizione strategica nel cuore di Palermo: Ai Cavalieri Hotel

è il luogo ideale per un meeting che incontra qualità e sostenibilità

Il Best Western Ai Cavalieri Hotel è un elegante quattro stelle situato in una posizione strategica nel cuore di Palermo. Ideale sia per chi visita la città per turismo sia per chi viaggia per affari, l’hotel combina spazi funzionali e servizi di qualità, ponendo un’attenzione crescente alla sostenibilità.

Palermo, città ricca di storia e fascino, incanta con il suo patrimonio artistico e architettonico, testimonianza delle influenze arabe, normanne e spagnole. Il centro storico, scrigno di chiese,

nato e accogliente. Varcata la soglia della hall, si percepisce un’atmosfera di tranquillità, grazie agli arredi classici in legno che richiamano lo stile dell’edificio storico.

Adiacente alla hall, il giardino d’inverno climatizzato, con ampie vetrate e piante, è un luogo ideale per iniziare la giornata con una ricca colazione a buffet, che include specialità locali e prodotti biologici.

Le 45 camere, disponibili in diverse tipologie, sono tutte caratterizzate da cura dei dettagli, insonorizzazione e climatizzazione. Si spazia dalle camere standard, sobrie ed eleganti, alle deluxe con balcone, alle executive, moderne e funzionali, fino alle junior suite, più spaziose e situate al quarto piano, che offrono un terrazzino e una vista panoramica sulla città. Per le esigenze Mice, l’hotel dispone di quattro sale meeting, spazi versatili e suggestivi, adatti a ospitare riunioni, presentazioni ed eventi fino a 120 partecipanti. Il giardino d’inverno può essere utilizzato anche per banchetti e pranzi di lavoro, con menù personalizzati.

IMPEGNO

PER LA SOSTENIBILITÀ

musei, monumenti e palazzi d’epoca, ospita a pochi passi da Piazza Politeama –rinomata zona per lo shopping e il business – il Best Western Ai Cavalieri Hotel. Questa posizione privilegiata permette di immergersi nell’atmosfera cosmopolita e multiculturale della città e di raggiungere agevolmente le principali attrazioni.

FASCINO SENZA TEMPO L’hotel accoglie i suoi ospiti da circa vent’anni in un edificio classico dei primi del Novecento, in un ambiente raffi-

La sostenibilità è un valore fondamentale per il Best Western Ai Cavalieri Hotel, che aderisce al progetto “Stay for the Planet” di Lifegate. Questo impegno si traduce in azioni concrete come il monitoraggio dei consumi, l’adozione di soluzioni per l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale.

L’hotel è costantemente impegnato nel rinnovamento delle camere e degli spazi comuni per rispondere al meglio alle esigenze degli ospiti. È in corso un progetto di ampliamento nell’edificio adiacente, che prevede la realizzazione di nuove camere, aree comuni e una spa.

CDSHotels

Due modi diversi di vivere la Sicilia: CDSHotels offre due location d’eccezione per eventi e congressi nell’isola al centro del Mediterraneo, ciascuna con caratteristiche uniche e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità

Immerso in un parco naturale di 27 ettari, CDSHotels Terrasini – Città del Mare è un complesso che coniuga spazi congressuali e un’ampia offerta di servizi. La struttura è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con l’aeroporto di Palermo e le principali arterie stradali. Il resort dispone di un centro congressi con sei sale modulari (da settanta a 560 posti), foyer e terrazza vista mare per eventi di benvenuto. Un anfiteatro da 1.200 posti, immerso nel parco, è ideale per eventi conclusivi. Diverse le opzioni anche per eventi all’aperto.

Per i momenti conviviali, il CDSHotels Terrasini – Città del Mare dispone di quattro ristoranti, con un’offerta che varia tra cucina italiana e internazionale a buffet, specia-

lità regionali, proposte vegetariane e pizzeria. Sette bar in diversi punti strategici del resort consentono di trascorrere le proprie pause di relax sorseggiando un cocktail e bibite fresche. Le 803 camere, in maggioranza superior con vista sul golfo di Castellammare, garantiscono un soggiorno confortevole. Il relax è assicurato da piscine, tra cui una olimpionica, lido privato, spiaggia, sentiero panoramico, campi sportivi e spa. È disponibile un servizio dedicato a transiti ed escursioni.

ALL’OMBRA

DELL’ETNA

Le camere dell’Hotel Baia Taormina, dall’inconfondibile stile e fascino siciliano, si affacciano con una vista impareggiabile sulla baia di Taormina. La struttura dispone di due piscine vi-

sta mare, due sale ristorante e un centro benessere, oltre a una sala congressi. La spiaggia è a duecento metri dalla struttura, e nelle vicinanze sono disponibili attività come diving, tennis e parapendio. Taormina e l’Etna sono facilmente raggiungibili. Il ristorante con terrazza Solemoro propone cucina locale a buffet. La posizione dell’hotel è ideale per visitare Taormina e borghi come Forza D’Agrò e Savoca. Presto l’offerta di CDSHotels si arricchirà di una nuova struttura. Al resort di Terrasini e al Baia Taormina si aggiungerà infatti il CDSHotels Le Castella Ninfe Saracene, di recente acquisizione da parte della catena. L’hotel aprirà i battenti nel 2026 in Calabria, lungo la bellissima Costa dei Saraceni.

di ANTONIO GIORDANO

CDSHotels

CDSHotels Terrasini

Tel. 091 8687111 info@cdshotels.it www.cdshotels.it/cdshotels-terrasini

CSDHotels Baia Taormina

Tel. 083 2351321 www.cdshotels.it/baia-taormina www.aicavalierihotel.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Meeting e Congressi | Speciale Sicilia by Ediman - Issuu