Meeting e Congressi | Speciale Puglia

Page 1


P uglia

Una destinazione affascinante in ogni stagione

UNA REGIONE SEMPRE

PIÙ INTERNAZIONALE

In crescita le richieste di eventi dall’estero

PUGLIA EXPERIENCE: QUI IL BLEISURE È DI CASA

Congress e post congress declinati in infinite sfumature

TEAM BUILDING ORIGINALI E MEMORABILI Dai cammini all’artigianato, dall’enogastronomia al mare

Turismo, il “core” della Puglia

La Puglia spinge sull’acceleratore. I suoi asset naturali, culturali ed enogastronomici, uniti allo stile di vita e alla rinomata accoglienza, si mettono sempre più a sistema con le competenze, l’innovazione, la volontà di investire per valorizzare e accrescere servizi e infrastrutture

Il turismo, leisure e Mice, è al centro della visione regionale che potremmo definire olistica, perché tutti i suoi valori, in maniera trasversale, concorrono.

Crescita e consolidamento sono due parole d’or-

Suppl. al n. 3 di Meeting e Congressi

Anno 53° - settembre-ottobre 2025

Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale

Aut. n° LO-NO/00488/02.2024

Registrazione Tribunale di Milano n. 177 del 27/04/1973 direttore responsabile Marco Biamonti marco.biamonti@ediman.it

testi Mariangela Traficante coordinamento redazionale Simona P.K. Daviddi

Progetto grafico e impaginazione

Sara Di Molfetta Sagula

Responsabile Segreteria di Redazione e Traffico Pubblicitario Jessica A. Presa jessica.presa@ediman.it

Sopra, Otranto, lambita da acque cristalline dine che guidano la visione della Puglia turistica, che guarda al futuro con un piano di sviluppo che tiene insieme promozione, infrastrutture, esperienze, governance, competitività. In sintesi, Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del

Archivio fotografico (tranne foto di copertina): Adobestock

Contatti commerciali Puglia

Vito Di Savino - vito.disavino@ediman.it

fotolito e stampa: Logo SpA, Borgoricco (PD)

Ediman S.r.l.

Presidente Marco Biamonti

Via Vittorio Salmini, 1 - 20135 Milano

Tel. 02.57.31.15.11 (r. a.) - Fax 02.55.23.14.86

info@ediman.it www.ediman.it

www.meetingecongressi.com

Redazione (diretto): 02.57.31.15.33

Ufficio abbonamenti: Tel. 02.57.31.15.26 info@ediman.it

Le pubblicazioni Ediman:

• Meeting e Congressi

• Guida Meeting e Congressi

• Guida ai Congressi Medico-Scientifici

Gli eventi Ediman:

• Buy Mice Roma

• Buy Mice Milano

• Full Contact Discover Italy

• Full Contact Incentive Destinations

• Full Contact Incentive & Motivation

• Full Contact Meeting Planner

• Full Contact Pco

di MARIANGELA TRAFICANTE

il

del Monte, Patrimonio Unesco

Nella pagina a fianco, il lungomare di Bari con la Basilica di San Nicola e la cattedrale romanica

Sotto, la scenografica Polignano a Mare

turismo regionale è più di uno slogan, un concetto che spiega la volontà di tenere saldo il centro. «Mettiamo in campo 156 milioni di euro in attuazione dal 2025 e per il prossimo triennio, a valere sul Poc 2021-2027, per trasformare il turismo in una leva strutturale di crescita per i territori pugliesi», ha fatto sapere l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane. Si parla di stanziamenti volti a valorizzare diversi asset in nome delle richieste più attuali e dei trend in corso, dai 15 milioni di euro per realizzare nuove aree di sosta lungo i cammini culturali e naturalistici agli 11,7 milioni per il recupero di beni pubblici dismessi da restituire alla fruizione turistica e culturale. Grande attenzione è riservata anche alla sostenibilità

Le Dmo diventano realtà

Èarrivato un ulteriore tassello nella governance turistica pugliese: il Consiglio regionale ha approvato la legge che introduce le Destination Management Organization (Dmo), uno strumento che consentirà una valorizzazione ancora più efficace del territorio e dei suoi molteplici asset. Prosegue dunque il progetto partecipato “Puglia Destination Go”, voluto e promosso dall’Assessorato al Turismo e portato a termine in un anno di attività. Le Dmo saranno soggetti intermedi tra Regione e territori, organizzazioni composte da pubblico e privato, che metteranno in rete Agenzie regionali, Comuni, Camere di commercio, associazioni di categoria e operatori turistici privati, utili a promuovere e coordinare le diverse realtà turistiche per governare i flussi e sviluppare i prodotti turistici: «Nasceranno su impulso dei territori – spiega l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane – a cui affiancheremo misure di sostegno, accompagnamento e formazione continua. È un modello che restituisce protagonismo a chi vive quotidianamente il turismo, creando alleanze e sinergie nuove».

delle infrastrutture, con un budget di cinquanta milioni per migliorare l’accessibilità e i servizi, e ottanta milioni per consolidare il brand Puglia sui mercati nazionali e internazionali, attraverso azioni promozionali, incoming, creazione di prodotti turistici tematici e potenziamento degli InfoPoint. Si prosegue dunque nel solco dell’importante Piano strategico del Turismo Puglia365 2016-2027 che ha finora centrato gran parte degli obiettivi. Come reso noto da Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo Cultura della Regione Puglia, «il Turismo concorre ormai stabilmente per il 15%, in termini di valore aggiunto all’economia regionale». Un turismo che si allarga e che conquista ormai con una proposta diversificata di offerta e di prodotto: l’outdoor, con i cammini e il cicloturismo in testa, l’enogastronomia, i borghi storici, senza dimenticare naturalmente il filone wedding destination, rappresentano solo alcuni dei capisaldi della destinazione, esperienze trasversali e combinabili che conquistano anche le richieste di un Mice sempre più attento all’unicità, all’autenticità e a proposte capaci di stupire. Il tutto in una terra di grande bellezza che ha saputo valorizzare anche la sua architettura – da quella rurale alla più “sontuosa” dei palazzi storici – convertendola in un ventaglio di location strepitose ed originali.

L’IMPORTANZA DEI DATI

La forza della visione turistica della Puglia, di cui beneficiano anche prodotti, servizi e infrastrutture per il Mice, risiede anche nell’importanza già da lungo tempo conferita ai dati, valore preziosissimo per conoscere e programmare intercet-

Sopra,
misterioso Castel

tando i trend e anzi anticipandoli. Ricorda Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, che da dieci anni a questa parte sono stati investiti oltre trecentomila euro all’anno in ricerca, studi, approfondimenti utili per i Prodotti turistici ma anche per i mercati da scegliere.

Il turismo in Puglia si conferma uno dei settori trainanti per lo sviluppo regionale, uno sviluppo che assume sempre più connotati internazionali: l’appeal della Puglia all’estero ormai è un fatto assodato. Nel 2024 gli arrivi e le presenze totali mostrano un aumento positivo, con gli arrivi in crescita del 10,6% e le presenze dell’8,5%, indicando un aumento consistente del movimento turistico nel 2024 rispetto al 2023. Gli arrivi complessivi hanno raggiunto i 5,9 milioni e le presenze hanno superato i 20,5 milioni.

Nello stesso anno il turismo internazionale ha registrato aumenti notevoli, con gli arrivi cresciuti del 22,6% e le presenze del 20,5%.

La centralità della Puglia è confermata anche dal dinamismo dei suoi aeroporti: nell’anno record 2024 gli scali regionali hanno superato la soglia dei dieci milioni di passeggeri, confermandola un hub strategico, che continua ad arricchirsi di nuovi collegamenti anche lungo raggio, per un orizzonte sempre più globale.

IL MICE CHE PIACE

In questo contesto, il comparto Mice si conferma protagonista e il report “Il valore del turismo” ne racconta anche le ulteriori importanti potenzialità: secondo la ricerca di Yoodata, la Puglia si è affermata come una delle destina -

D’altronde, le frecce al proprio arco sono numerose: i rispondenti all’indagine mostrano di apprezzare bellezze naturali e paesaggi (29%), attrazioni artistiche e culturali, prezzi competitivi, clima piacevole (tutti al 24%, cucina ed enogastronomia (14%), e questi due ultimi “valori” sono tenuti in altissima considerazione dal pubblico estero (addirittura 61 e 63%).

VALORI E INNOVAZIONE

Sopra, l'idea per un team building? Una gara di orecchiette fatte a mano

Sotto, Baia delle Zagare e il suo mare turchese

zioni più vivaci per il turismo congressuale: in soli tre anni (2022-2024) si sono contati oltre undicimila eventi e circa novecentomila partecipanti l’anno. Tra le location privilegiate sono emersi gli hotel, e in particolare quelli di fascia quattro stelle, vero cuore pulsante del sistema Mice regionale, non solo per quanto concerne gli spazi disponibili, ma anche per il ruolo chiave che giocano nell’organizzazione di meeting ed eventi. La Puglia del Mice piace alle aziende private (64%) ma anche agli enti pubblici (24%) e alle associazioni (12%), con richieste anche dall’estero, in particolare da Francia, Regno Unito, Germania e Usa, a conferma della reputazione degli alti standard e degli asset regionali che conquistano.

In occasione di una recente Giornata di Studi dedicata a “Il valore socio-economico del turismo: analisi, prospettive e innovazione di prodotto”, promossa dall’Assessorato al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica e dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, con l’organizzazione a cura dell’Osservatorio Turistico di A.Re.T. Pugliapromozione, Luciana Di Bisceglie, presidente Unioncamere Puglia, ha evidenziato come «I nostri ultimi dati parlano di un turismo pugliese in salute, con 29mila imprese, 3,2 miliardi di euro di fatturato e 129mila addetti. Si tratta soprattutto di un comparto che investe: 133 milioni di nuova linfa finanziaria, stando agli ultimi bilanci disponibili».

Il valore economico del turismo della Puglia, secondo Questlab, è che la filiera turistica si conferma un comparto importante e strategico per l’economia regionale: contribuisce per il 14,8% al valore aggiunto e impiega l’11,1% degli addetti totali, con Lecce leader per incidenza sul territorio e Bari per volume assoluto di valore prodotto. Il report mette in luce anche come l’evoluzione della filiera turistica passi dalla digitalizzazione e dall’innovazione: l’indagine a un campione di 333 imprese e operatori della filiera turistica evidenzia un forte interesse per investimenti in qualità, marketing digitale, risparmio energetico e una crescente attenzione dell’Intelligenza Artificiale per personalizzare servizi e fidelizzare la clientela.

PASSIONE FOOD AND WINE

Strutture ricettive e congressuali, sì, ma anche paesaggio, arte e cultura, tradizioni, attività sportive ed esperienziali, location uniche: il forte appeal della regione per il comparto si compone di tante tessere e una di queste non può che essere la sua ricca enogastronomia che si può declinare in mille modi, dai sapori locali e gourmet in tavola alle attività di wine e oil tasting, dai laboratori “mani in pasta” alle visite a tema food. La Puglia infatti è oggi fra le mete enogastronomiche preferite dai turisti italiani ed è la prima regione italiana per occupati nella filiera agrifood, come è emerso dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico a cura di Roberta Garibaldi. Nella filiera agrifood nazionale, la Puglia dà un contributo rilevante alla generazione di valore economico e sociale: 3,9 miliardi di euro di valore aggiunto e oltre 149mila occupati.

Il Teatro Margherita di Bari, splendida opera Liberty, è un’elegante location per eventi raffinati

A tutto Mice

Il turismo congressuale in Puglia cresce e si consolida come leva strategica per l’internazionalizzazione e la destagionalizzazione. Tra nuove infrastrutture e promozione mirata, la Regione punta a rafforzare il settore Mice e a posizionarsi tra le top destination del Mediterraneo. Ne abbiamo parlato con l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane e con il direttore generale Pugliapromozione Luca Scandale

di MARIANGELA TRAFICANTE

Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia

Numeri in crescita, domanda sempre più internazionale e una strategia che intreccia infrastrutture, governance e promozione: il turismo congressuale in Puglia si prepara a un salto di qualità. Con oltre 11 milioni di presenze nei primi sette mesi del 2025 e un settore Mice in continua evoluzione, la regione si conferma terreno fertile per meeting, incentive, congressi ed eventi corporate. La leva è duplice: da un lato un’offerta ricettiva solida, con hotel quattro e cinque stelle protagonisti, dall’altro un patrimonio esperienziale che va dall’enogastronomia alla cultura, dall’oleoturismo alla bike economy. A questo quadro si affianca l’impegno della Regione, che lavora a un convention bureau, al potenziamento della mobilità e della connettività digitale, e a una comunicazione B2B più incisiva sui mercati esteri.

La sfida è trasformare l’attrattività in un sistema organizzato e competitivo, capace di consolidare la Puglia come destinazione di riferimento nel Mediterraneo per chi sceglie di unire business, innovazione e autenticità.

L’importanza strategica del Mice è confermata anche dall’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane

Quanto incide il Mice nei risultati e quali sono le previsioni?

«Guardiamo ai fatti. I dati, in via di consolidamento, dei primi sette mesi del 2025 parlano chiaro: la Puglia ha superato 3,5 milioni di arrivi e 11,4 milioni di presenze, in crescita rispettivamente del +12% e +11% sullo stesso periodo del 2024. Il traino principale è inter-

nazionale, con un +24%, con mercato domestico comunque in aumento del 4%. Aprile e maggio hanno toccato picchi mai registrati e le previsioni sono positive anche per settembre e ottobre. In questo quadro, il Mice è una leva strutturale di internazionalizzazione e ampliamento della stagione turistica. Secondo il Report finale sul segmento Mice – a cura di Yoodata nella ricerca Regione Puglia e AReT Pugliapromozione – in Puglia ci sono tra i novemila e gli undicimila eventi l’anno (media 2022–2024), circa novecentomila partecipanti annui che determinano circa cinquecentomila pernottamenti; il 79% degli eventi si tiene in presenza e il 20% in modalità ibrida. La domanda è in prevalenza corporate (64%), con forte peso di medico-scientifico (34%), commercio (27%) e tecnologia (15%). Sono indicatori che spiegano perché il Mice incida sulla qualità della spesa e sulla capacità di allungare la stagione.

Gli operatori pugliesi intervistati si attendono un’ulteriore crescita del numero di eventi. La priorità è ora quella di trasformare la crescita in sviluppo organizzato: potenziare collegamenti, connettività digitale e promozione mirata verso i mercati che già ci riconoscono valore – in primis Europa – e consolidare l’offerta per eventi di dimensioni intermedie, là dove oggi siamo più competitivi».

Che ruolo hanno i prodotti turistici e le esperienze per questo comparto?

«La Puglia non è solo mare, seppur questo sia il prodotto turistico principale: è cammini, oleoturismo, bike economy, artigianato, cultura. Questi asset non sono “ornamenti”, sono fattori di scelta per chi organizza meeting e incentive. La ricerca Mice conferma che, accanto ai requisiti tecnici, dunque sale adeguate, hȏtellerie quattro-cinque stelle, trasporti efficienti, connettività affidabile, i buyer, soprattutto esteri, valorizzano cucina e identità enogastronomica, paesaggi e natura, benessere e offerta culturale: elementi nei quali la Puglia eccelle nel mondo. Sono esattamente le esperienze che arricchiscono i programmi pre/post congresso fidelizzando i delegati. Il vantaggio competitivo è chiaro anche nel percepito degli intermediari: clima, cucina e attrazioni artistico-culturali sono tra i principali punti di forza della Puglia; per gli italiani si aggiungono prezzi competitivi e l’essere una destinazione non inflazionata. Il messaggio per il Mice è semplice: i nostri prodotti turistici diventano contenuto per eventi corporate, medici e incentive, costruendo itinerari tematici legati a olio, vino, artigianato d’eccellenza, natura attiva e borghi. Così trasformiamo la venue in destinazione esperienziale. Resta una sfida: farci conoscere come desti-

Sotto, il centro storico di Lecce affascina con il suo Barocco elaborato

Sopra, uno scorcio delle meravigliose isole Tremiti. Il mare non è che uno dei punti forti dell’offerta pugliese per il Mice

Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione

nazione congressuale, non solo turistica. Il report indica un 72% di propensione tra gli intermediari italiani a portare eventi in Puglia, ma solo 28% tra quelli stranieri: bisognerà insistere sulla notorietà Mice e su informazioni più accessibili. La risposta è una promozione B2B dedicata, presenza nelle fiere di settore e partnership coi grandi player».

Parliamo del Piano strategico del turismo: quali i prossimi step su servizi, infrastrutture, competenze e come renderli utili a meeting ed eventi?

«Crescere non basta: bisogna organizzare la crescita e affrontare le sfide del presente e del futuro. Per questo, nel solco del Piano strategico regionale e in coerenza con le evidenze del Report già citato, stiamo concentrando l’azione su alcuni cantieri che parlano direttamente al Mice. Anzitutto la governance, che significa dare concretezza al percorso di Puglia Destination Go, il progetto partecipato con

cui abbiamo delineato, accanto agli operatori pubblici e privati, un modello di organizzazione territoriale moderno ed efficace sulle Dmo. A questo si affianca la prospettiva di un convention bureau regionale, capace di rappresentare l’offerta, coordinare candidature e grandi eventi, promuovere la Puglia in Italia e all’estero e diffondere innovazione tecnologica nelle sedi: lo strumento necessario per trasformare una somma di eccellenze in un sistema riconoscibile e affidabile.

Poi l’accessibilità, a partire dal miglioramento della mobilità interna, con un’attenzione particolare agli aeroporti e ai principali poli congressuali, senza dimenticare la connettività digitale che rende possibile lo sviluppo degli eventi ibridi.

Un altro fronte fondamentale riguarda le competenze: investiamo in formazione digitale, standard Esg e inclusione, così da allineare l’intera filiera – sedi, hȏtellerie, Dmc, ristorazione –agli standard internazionali richiesti dal settore.

Infine, la promozione, con campagne sempre più mirate e una presenza incisiva nelle fiere specializzate.

Questo lavoro si innesta in un contesto turistico generale molto solido: dieci anni fa l’obiettivo era superare i 15 milioni di presenze entro il 2025, lo scorso anno siamo andati oltre quota venti milioni di presenze, con una crescita diffusa in tutte le province e un allungamento della stagione già tangibile.

Il nostro compito è trasformare questi numeri in sviluppo sostenibile, senza snaturare l’autenticità della nostra terra, ma rafforzando servizi e infrastrutture ed elevando la qualità dell’offerta. La Puglia ha tutte le carte in regola per essere tra le grandi destinazioni del Mediterraneo anche per meeting ed eventi: competitiva e fedele alla propria identità».

Passiamo ora la parola al direttore generale Pugliapromozione, Luca Scandale

Il prodotto turistico pugliese si contraddistingue per un’offerta articolata che permette di vivere un’esperienza immersiva e autentica anche a chi sceglie la Puglia per un evento, un congresso, un viaggio incentive: come si comunica al meglio questo valore aggiunto alla Mice Industry?

«La Puglia ha piena consapevolezza che per il Mice il potenziale c’è e il valore generato negli anni ne è la prova. Ora è il momento di puntare su infrastrutture, visibilità e organizzazione, per consolidare la Puglia come una delle destinazioni Mice più attrattive del Mediterraneo. Come Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione, oltre a continuare a favorire il networking fra operatori pugliesi e internazionali, il nostro impegno è per la comunicazione di questa opportunità».

La Puglia esperienziale e la Puglia dell’accommodation di lusso sono due chiavi di lettura oggi importanti per il turismo nella Regione: confermate la loro importanza strategica anche per il Mice?

«La risposta emerge con chiarezza dai numeri. A settembre, con la Fiera del Levante di Bari, riparte la stagione degli eventi business e dei congressi.

Tra il 2022 e il 2024, in regione, si sono svolti oltre undicimila eventi, con circa novecentomila partecipanti l’anno in 250 sedi per eventi, in particolare hotel a quattro stelle. Il comparto

Mice in Puglia ha raggiunto nel 2024 un valore stimato di quasi quattrocento milioni di euro, trainato in larga parte dal settore alberghiero, protagonista assoluto dell’offerta congressuale regionale.

Gli hotel, in particolare quelli a quattro stelle, rappresentano il cuore pulsante del sistema Mice pugliese: sono infatti i principali fornitori

Taranto e il suo poderoso castello
Brindisi,oltre a essere la porta d’ingresso alla Valle d’Itria, vanta un importante patrimonio storico e archeologico

di spazi per eventi e i principali organizzatori di meeting, con un’offerta che copre la maggior parte delle strutture disponibili.

Circa la metà degli eventi organizzati in Puglia ha una portata nazionale o internazionale, ma con dimensioni e durata leggermente inferiori rispetto alla media italiana. Questa differenza è dovuta principalmente alla limitata disponibilità di location in grado di ospitare eventi con oltre mille partecipanti, segmento che altrove incide in modo significativo sulla crescita del settore».

Il ruolo del turismo Mice per lo sviluppo pugliese è stato confermato anche dalla volontà di “mappare” il settore, espressa nell’indagine commissionata a Yoodata da Aret Pugliapromozione per esplorare il posizionamento della Puglia in questo mercato: quali sono i punti di forza solidi e quali invece gli elementi su cui intendete investire – anche in promozione – nel prossimo futuro?

«La centralità del settore Mice per lo sviluppo turistico ed economico della Puglia è, infatti, confermato dal nuovo Rapporto sulla Meeting Industry in Puglia 2025. Tra i punti di forza riconosciuti alla Puglia, anche dagli stranieri emergono il clima, l’enogastronomia, le bellezze artistiche e naturali.

Le sfide per il futuro, sulle quali la Regione Puglia è impegnata, riguardano la necessità di migliorare ancora di più i collegamenti, rafforzare la promozione internazionale e potenziare le infrastrutture congressuali.

Il settore Mice è un volano per l’intero territorio poiché porta visitatori qualificati, crea nuove opportunità di business, valorizza le eccellenze locali e rafforza l’immagine della Puglia nel mondo».

In alto, una suggestiva veduta aerea di Gallipoli
In basso, in Puglia anche i borghi più appartati custodiscono tesori storici e artistici. Nella foto, Francavilla Fontana

Scoprire. Incontrare. Vivere.

Hotel Delfino – Taranto
Mercure Roma West
The Nicolaus Hotel – Bari
Patria Palace Hotel – Lecce
Hi Hotel – Bari
I Turchesi Club Village – Castellaneta Marina

Puglia experience

La Puglia è una regione dove il bleisure non è un neologismo: business e leisure, eventi aziendali e relax qui convivono in maniera naturale: è l’essenza di questo territorio che porta a godere del tempo e del contesto, a rallentare il ritmo, a trovare ispirazione da paesaggi, arte, piaceri della tavola

di MARIANGELA TRAFICANTE

In alto, un ulivo secolare: l’oleoturismo è un trend in crescita nel territorio pugliese

Da un convegno vista mare a un team building tra gli ulivi, da un seminario di formazione open air tra gli alberi, dove il contesto informale aiuta a sciogliere tensioni e a rompere il ghiaccio, a un incentive alla scoperta dei saperi artigiani, la ricchezza della Puglia risiede nell’offrire al mondo Mice una vera experience immersiva, che non è solo uno slogan.

Dmc, incentive house, strutture ricettive, operatori del settore, tutti profondi conoscitori del territorio locale, hanno affinato nel corso del tempo proposte all’insegna dell’autenticità e della personalizzazione che attingono a questo immenso e sfaccettato patrimonio per la costruzione di attività, itinerari, esperienze che lasciano il segno.

INFINITE POSSIBILITÀ SU MISURA

Paesaggio rurale, borghi e città scrigni d’arte si intersecano lungo un territorio sfaccettato e bagnato da due mari da cartolina. Sono ben ottocento i chilometri di costa dove si alternano lunghi litorali sabbiosi, scogliere a picco, grotte e calette. L’entroterra non è da meno, tra distese di uliveti e borghi storici.

Su questa grande bellezza si innesta un tessuto fatto di saperi e competenze ma anche di valorizzazione consapevole delle risorse. Dai percorsi di trekking e bici lungo cui scoprire campagna e pinete, canyon e gravine, siti archeologici e chiese, ai riti della tradizione che si esprimono in feste e appuntamenti di folclore, ai laboratori artigiani fino alla ricca cultura enogastronomica. Un postcongress ideale si può dipanare tra terra e mare, tra tour in cantina o in frantoio e uscite in barca. Il desiderio di scoperta culturale può essere appagato dalle visite dei bianchi centri storici o dei tanti castelli disseminati sul territorio, l’avventura insolita si può esprimere in un tour in auto d’epoca o in escursioni a cavallo o esperienze di orienteering, la manualità che rilassa e ricarica la mente è garantita da laboratori che mettono alla prova, dal team cooking della pasta fresca alla lavorazione della ceramica, alla scoperta dei segreti del pane di Altamura o della cartapesta leccese.

RICETTIVITÀ IN MILLE DECLINAZIONI

L’accoglienza è garantita da un panorama ampio e variegato che spazia dalle antiche masserie diventate dimore di rustico charme agli hotel congressuali più contemporanei, e la professionalità degli esperti crea modalità inedite

e accattivanti per viverle. Città come il capoluogo Bari e Lecce la barocca possono contare su indirizzi storici dell’accoglienza congressuale che continuano a investire per innovare spazi e servizi. L’attenzione alla qualità è costante come anche il fermento: alle location consolidate continuano ad affiancarsi strutture riqualificate e anche assolute novità, e non solo in contesti urbani. Sono infatti anche i borghi affacciati sul mare e l’entroterra rurale, contesti di grande bellezza e fascino, a offrire sempre più soluzioni accattivanti per il Mice. Masserie del Settecento si trasformano in ristoranti d’atmosfera o aprono le loro sale a volta a meeting e convegni. Le dimore storiche offrono contesti eleganti per cene di gala e momenti di networking. Anche i resort votati al leisure in realtà ampliano in maniera costante ambienti e attività pensati per il settore dei convegni, incentive e team building, in una perfetta armonia tra impegno lavorativo e piacevolezza.

È il Mice made in Puglia, dove le pinete accolgono meeting insoliti, i vicoli di un borgo possono diventare una “escape room” all’aperto dove rinsaldare lo spirito di squadra, il ristorante può offrire l’occasione per un laboratorio culinario e campi da golf e spiagge private accolgono sfide tra colleghi e location dedicate al benessere completano una giornata di lavori.

Trovarsi a operare in contesti naturalistici così preziosi poi non poteva che acuire la sensibilità ambientale: in Puglia gli organizzatori di eventi troveranno anche strutture molto attente alla sostenibilità tra risparmio energetico, strategie anti-spreco e un approccio green.

Sotto, Ostuni, denominata la “città bianca”, vale da sola un post congress

Sotto, Gallipoli sa unire la vivacità della sua vita notturna al fascino storico del suo centro

A fianco, è recente il progetto

“Pottery of Puglia” per valorizzare il grande patrimonio artigianale della ceramica pugliese

DALLA CITTÀ AL CASTELLO

Quale che sia il “quartier generale” prescelto, poi, sono tante le location strategiche per partire alla scoperta di un territorio ricco che saprà appagare sia gli amanti dei paesaggi e della natura sia chi è alla ricerca di arte, cultura, tradizioni. Da Taranto con il suo castello affacciato sul mare alla costa barese con le perle Polignano a Mare e Monopoli, fino ad arrivare alla Valle d’Itria, alla bianca Ostuni o a Locorotondo, per poi visitare il Barocco salentino declinato in splendidi lasciti storici.

Pani e ceramiche

La ceramica pugliese è protagonista di uno dei progetti più recenti con cui la regione vuole valorizzare il proprio patrimonio di saperi e artigianalità: con “Pottery of Puglia” si è designato un itinerario della tradizione ceramica pugliese attraverso i suoi centri di riferimento. Non solo Grottaglie, regina di quest’arte: altre località pugliesi dove la tradizione è lunga e prestigiosa sono Cutrofiano e Lucugnano nel Salento, Martina Franca e Laterza sempre nel Tarantino, Lucera nel Tavoliere foggiano. Tutti luoghi dove i maestri ceramisti locali potranno aprire le porte dei propri laboratori alle visite ma anche accompagnare e insegnare i primi rudimenti di quest’arte antica. Altrettanto radicata è la tradizione del pane tipico che si trasforma in una vera e propria esperienza di turismo culturale. “Pani di Puglia” (al plurale, per sottolineare le sfumature di forme e sapori, le mille declinazioni che questo prodotto principe delle tavole assume di località in località) è il nome di un progetto istituzionale promosso dalla Regione Puglia che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi, dalle varietà tipiche ai pani rituali, fino alle memorie popolari e ai forni storici ancora attivi, un patrimonio che può diventare la tappa di un tour post-congress all’insegna dell’autenticità, tra Altamura, Laterza o Lecce, giusto per citarne alcune.

Castelli come quelli di Conversano e Otranto ospitano mostre ed esposizioni, e anche la perla della Puglia imperiale, Castel del Monte, può diventare teatro di un indimenticabile team building. I teatri sono location perfette per eventi di grande impatto, per esempio il Petruzzelli di Bari o, sempre nel capoluogo, il Teatro Margherita riconvertito in spazio espositivo affacciato sul mare. Anche le dimore signorili diventano affascinanti cornici per ospitare presentazioni, incontri aziendali, mostre.

OSPITALITÀ CHE AFFASCINA

La bellezza è una cifra stilistica diffusa in Puglia e trova la sua espressione anche in una dimensione deluxe che cresce: da Bari alla Valle d’Itria al Salento, la regione attrae costantemente brand dell’ospitalità di lusso anche internazionali, che la scelgono per upgrade e nuove aperture di grande pregio. Chi è alla ricerca di location per eventi esclusivi e all’insegna della privacy non rimarrà deluso: troverà eleganti ville immerse nel verde tra ulivi e vigneti, con tanto di esperienze tailor made pensate per gli ospiti, resort con giardini e piscine private all’insegna della rigenerazione, strutture di design ispirate all’architettura e alla pietra pugliese, luoghi eredità di architettura industriale rivisitati per ospitare originali suite, beach club privati per momenti di convivialità in riva al mare, senza dimenticare le firme di grandi chef che portano in tavola le eccellenze locali e la loro creatività. Tutti luoghi che esaltano il mood mediterraneo con comfort ai massimi livelli e servizi di alta qualità.

Sopra, Vieste, la perla del Gargano

Contatti: www.greenblu.it/mice/ T. +39 080 222 9998 mice@greenblu.it

MICE TO MEET YOU

Organizza i tuoi eventi in una struttura Greenblu in Puglia, Basilicata, Sicilia o Trentino!

Scopri il piacere di coniugare lavoro e benessere in luoghi da sogno!

Outdoor a passo lento

Grazie alla morfologia del territorio e alla bellezza dei paesaggi, in Puglia si possono vivere diverse esperienze di post congress e team building nella natura (e non solo): dai momenti di relax al mare alla scoperta delle aree dell’entroterra, dai profili delle Murge ai tesori del sottosuolo come le grotte di Castellana

di MARIANGELA TRAFICANTE

In alto, trekking e cammini consentono di scoprire gli angoli più incontaminati del territorio pugliese

Mare, entroterra, natura, enogastronomia ma anche innumerevoli siti di interesse storico-culturale e borghi storici: la varietà dell’offerta in Puglia permette al Mice di vivere un’esperienza immersiva e autentica a contatto con il territorio e con le comunità locali. Il clima piacevole favorisce lo svolgimento di attività open air nel corso dell’anno e grazie

alle mille sfaccettature ogni esigenza troverà la sua soluzione, da attività che possano coniugare spirito aziendale e benessere alle proposte di full immersion nella natura, fino alle più dinamiche attività sportive. Dai paesaggi montani della Daunia alle aree marine protette, dai profili collinari delle Murge alle distese di ulivi, vigneti e paesaggi rurali, sarà facile incontrare

gli interlocutori professionali giusti per confezionare insieme un’esperienza su misura. E non mancano le infrastrutture ideali, dai campi da golf ai centri diving o per attività velistiche, giusto per fare qualche esempio.

IN CAMMINO

Cammini e cicloturismo sono un astro brillante nel firmamento della Puglia turistica che guarda anche alle tendenze più attuali del mondo degli incentive e delle modalità più coinvolgenti di fare team building, formazione e attività post congress. La rigenerazione e l’energia che scaturiscono dal tempo trascorso all’aria aperta sono solo uno dei tanti benefici a corpo e mente portati dalle attività, slow o più dinamiche, che mentre immergono nel territorio sviluppano anche maggiore consapevolezza di valori e obiettivi personali e condivisi con il gruppo. Non solo l’Appia, la regina viarum che collegava Roma al porto strategico di Brundisium (Brindisi) e dichiarata patrimonio Unesco. La Puglia terra di incroci tra Occidente e Oriente e di passaggi accoglie i pellegrini contemporanei, o semplicemente tutti coloro che desiderano scoprirla a passo lento, riproponendo le suggestioni delle antiche vie che si svelano tra terra e mare e si arricchiscono di servizi a corollario.

A piedi o in bicicletta, per inedite esperienze di team building o attivi tour post-conference, le possibilità sono numerose tra natura, storia, cultura e spiritualità, percorrendo gli antichi “tratturi”, le strade di campagna, attraversando borghi, affacciandosi sul mare cristallino o

addentrandosi tra il verde argenteo degli ulivi. Camminando si affinano i sensi, si stimola la riflessione, si attiva il confronto con i colleghi. E si può abbracciare una tendenza che sta riscontrando sempre più consensi, il coaching on the road, momenti di formazione in cammino perché, è risaputo, camminando si attivano i pensieri.

LUNGO I SENTIERI DELLA STORIA

La Regione investe in maniera sempre più decisa sui Cammini di Puglia. Si cammina – o si pedala, o si va a cavallo – e si riscopre un lato più autentico di sé circondati dalla grande bellezza. Tra sentieri naturalistici, cammini storici e ciclovie la Puglia ha sviluppato un’ampia gamma di itinerari lungo cui declinare attività in movimento, dalle proposte slow alle sfide più impegnative.

Arriva nel Tacco d’Italia la famosa Via Francigena, che da Roma punta a Santa Maria di Leuca e lungo il suo percorso si dirama anche in altre direzioni come la via Micaelica, che in età medievale partiva da Mont Saint-Michel in Normandia arrivando proprio sul Gargano all’antico Santuario bizantino dedicato all’Arcangelo Michele. In Puglia, il percorso è lungo 515,7 chilometri e comprende 24 tappe principali. Ricorda l’epoca romana invece la via Traiana, nata per volere dell’imperatore Traiano nel I secolo d.C: seguendola si possono visitare Canosa di Puglia con la sua Cattedrale di San Sabino e il mausoleo di Boemondo o le catacombe paleocristiane.

Si snoda poi tra Puglia, Molise, Campania e

Sotto a sinistra, archeologia e natura si mescolano, offrendo post congress indimenticabili. Nella foto, Canosa di Puglia

A destra, un cammino tra ulivi e muretti a secco

Sopra, Trani, scenograficamente affacciata sul mare

Nella pagina accanto dall’alto: un bike tour tra i trulli. Il centro storico di Galatina, da scoprire durante un post congress slow

Basilicata il Cammino Materano, lungo il quale si incontrano siti greci e romani, chiese rupestri, cattedrali e borghi storici, ma ci si immerge anche nella autentica cultura contadina imbattendosi nelle caratteristiche masserie, nelle forme inconfondibili dei trulli e nelle campagne delimitate dai tipici muretti a secco. Una variante permette di raggiungere Alberobello partendo dalla Città dei Sassi lungo un percorso che in totale si compone di 166 chilometri e otto tappe da cui attingere, e che si possono affrontare anche in sella a una mountain bike o gravel per le esperienze più avventurose.

La Basilica di San Nicola di Bari, la Cattedrale di San Nicola Pellegrino di Trani, colonna della Via Appia a Brindisi, fino al Santuario di Finibus Terrae a Leuca: sono molteplici i punti di partenza per intraprendere un’esperienza di cammino tra religiosità e cultura locale. La Regione continua a lavorare alla messa in opera e promozione delle sue vie lente, preziosi scrigni di slow tourism e valorizzazione del territorio, per proporre sempre più esperienze possibili anche alla Mice industry. Per esempio la via Litoranea, antichissima, che percorre la Puglia settentrionale collegando Manfredonia con Bari, svela al viandante centri storici di pietra bianca come Trani, Bisceglie o Molfetta. È impossibile poi non rendere omaggio a Federico II di Svezia, lo Stupor Mundi, partendo per esempio dal suo maniero a Trani per giungere all’apoteosi di Castel del Monte e la-

sciarsi conquistare dall’imponente e misterioso edificio di forma ottagonale.

La Rotta dei Due Mari, invece, valorizza le coste adriatica e ionica grazie a un percorso che in sei tappe e 136 chilometri attraversa la Puglia da Polignano a Mare a Taranto, lungo sentieri costellati di muretti a secco e immergendosi anche nella riserva naturale del Parco delle Pianelle.

Scendendo verso sud, il Cammino del Salento conduce da Lecce a Santa Maria di Leuca passando anche da Otranto, l’avamposto più orientale d’Italia con il suo Faro di Punta Palascia, per un’esperienza di turismo lento.

Leuca, con il suo Santuario e il suo faro, sembra lontana ma sembra anche attendere con pazienza i camminatori di oggi che intanto possono attraversare gli altopiani carsici delle Serre, muretti e terrazzamenti e lasciarsi stupire da paesi e cittadine tutte da scoprire, come Galatina con la sua trecentesca chiesa di Santa Caterina di Alessandria, o Specchia e la chiesa bizantina di Sant’Eufemia.

PARCHI E RISERVE

Altrettanto ricche e suggestive sono le attività che si possono organizzare nei due parchi nazionali, il Parco nazionale del Gargano e quello dell’Alta Murgia, con la loro rete di sentieri percorribili a piedi, in bici o anche in e-bike. Birdwatching o canoa sono solo due delle attività outdoor possibili per immergersi nella

wildlife dei laghi di Lesina e Varano in provincia di Foggia.

Esperienze green e stimolanti trovano la loro dimensione ideale anche a Torre Guaceto, riserva naturale e area marina protetta a pochi chilometri a nord di Brindisi: qui si possono esplorare flora e fauna in interessanti percorsi naturalistici tra zona umida, macchia mediterranea e litorale, ma anche passeggiare lungo la spiaggia di sabbia dorata e organizzare attività di snorkeling. Proseguendo verso sud, sulla costa leccese si scopre l’Oasi Wwf Le Cesine che rappresenta l’ultimo tratto di paludi costiere che un tempo caratterizzavano la costa: accompagnati dalle guide si può scoprire la biodiversità che la abita per poi magari esplorare pedalando la pineta. Un evento in Puglia non può prescindere dal suo mare, orizzonte blu da vivere in barca, da esplorare immergendosi nei suoi fondali, da scoprire attraverso i racconti e le attività dei pescatori. Si può partecipare a un giro in barca o visitare i borghi marinari, ma anche navigare lungo i litorali del Salento che alternano lunghe spiagge sabbiose a calette e grotte da esplorare in barca. E ancora, il Mice può organizzare regate in barche a vela, escursioni in catamarano o su veloci motoscafi, lasciandosi sempre e comunque affascinare dalle gradazioni incredibili che il mare assume in Puglia, dal turchese allo smeraldo, passando per l’azzurro intenso: una sarabanda di colori che resterà impressa a lungo nella memoria dei congressisti.

Acaya Golf Resort & Spa e Acaya Conference Center

Tutto il fascino del Salento più autentico unito a raffinatezza e servizi: l’ampio Acaya Congress Centre, il campo da golf da 18 buche e le tante esperienze su misura rendono la struttura ideale per ogni tipo di evento

Bellezza, natura, comfort e servizi esclusivi si fondono nell’Acaya Golf Resort & Spa, affascinante quattro stelle immerso nel paesaggio salentino.

Acaya Golf Resort & Spa

Acaya Conference Center

Acaya Golf Club

Strada Comunale di Acaya Km 2 73029 Acaya (Le) Tel. 0832 861385 booking.acaya@mirahotels.com www.acayagolfresort.com

A pochi chilometri dallo splendore barocco di Lecce e circondato dai colori e dai profumi della campagna pugliese tra le distese di ulivi e l’Oasi del Wwf Le Cesine, il resort offre ai suoi ospiti ricettività elegante, ampi spazi congressuali, spa, piscine e un campo da golf da 18 buche con la club house ospitata in una tipica masseria del Settecento, spiaggia alle Cesine con servizio transfer.

Il resort è dotato di ampio parcheggio auto e pullman e offre servizi navetta da/per Lecce e gli aeroporti di Brindisi e Bari. L’Acaya conta 97 tra camere e suite, tutte ristrutturate da un paio di anni e spaziose, luminose, dal raffinato design e arricchite da spazi ideali per il relax: quelle al piano terra si aprono su patio o giardino, al primo piano sono dotate di terrazzo o balcone mentre al secondo sorprenderà il roof garden panoramico.

UN PICCOLO

GRANDE MONDO

Dai giardini alle terrazze, senza dimenticare il campo da

golf e l’antica Masseria San Pietro, il resort stupirà con le sue location scenografiche dal grande impatto. Spazi infiniti che danno la possibilità di soddisfare qualsiasi esigenza richiesta: ecco il valore aggiunto della struttura. Acaya Golf Resort è un “piccolo mondo”: non è solo un hotel con un attrezzato centro congressi ma offre anche diverse chicche, dalla Masseria San Pietro, una cornice suggestiva per qualsiasi evento, al resort con la terrazza e il ristorante Gian Giacomo dove poter organizzare serate tipiche salentine o eleganti cene di gala, alla spa che con i suoi 1.200 metri quadrati di area benessere è una delle più grandi del Salento. Non da ultimo naturalmente il campo da golf, che può offrire anche ai neofiti della disciplina esperienze su misura, come le lezioni individuali con il maestro del resort e i team building di gruppo.

L’Acaya Conference Center, il centro congressi di Acaya Golf Resort è tra i più grandi che offre il Salento: conta sale completamente modulabili, dotate di luce naturale e delle migliori attrezzature, che lo rendono ideale a ospitare piccoli e grandi congressi. Il centro congressi si estende al piano terra su 650 metri quadrati e grazie alle pareti mobili insonorizzate permette di ospitare dai trenta agli ottocento partecipanti: sono ben nove le soluzioni di sale possibili, di cui cinque in assetto in contemporanea.

SPAZI SCENOGRAFICI

Un’esperienza in terra salentina non può dirsi completa senza i piaceri della tavola, tra

di MARIANGELA TRAFICANTE

piatti tipici, ingredienti locali dal sapore unico e la maestria delle preparazioni: tutto ciò è garantito dalla proposta enogastronomica che armonizza tradizione e innovazione. La cornice perfetta per viverla, insieme a creazioni dello chef dedicate alla cucina italiana e internazionale, è il Ristorante Gian Giacomo, nella sua sala elegante e, con la bella stagione, anche sulla scenografica terrazza. La Masseria San Pietro saprà poi dare il carattere di grande suggestione a un pranzo o una cena all’insegna delle eccellenze locali.

A questi due spazi si aggiungono poi il Bar Rock, con sala interna e terrazza esterna, per una pausa dolce o salata durante i lavori, due piscine, la sala colazioni panoramica con colazione a buffet dolce, salata e specialità del territorio. E come “ciliegina sulla torta”, è proprio il caso di dirlo, ecco la possibilità della preparazione live dei pasticciotti con il maitre patissier.

DALLE CANTINE AL LABORATORIO DI LUMINARIE

Le proposte sono tutte confezionate ad hoc per i clienti. L’evento viene costruito e personalizzato in base alle loro richieste, cercando sempre di consigliare al meglio in base all’esperienza e professionalità del team.

L’ospitalità qui si potrebbe definire “su misura”, capace di stupire il cliente con eventi modulati creati ad hoc, che permettono di vivere in ma-

niera unica il resort e il territorio circostante: grazie alla consolidata collaborazione con un Dmc di fiducia si possono organizzare esperienze di ogni tipo, dalle gite in barca ai tour di perle come Lecce, Otranto e Galatina, dalle visite guidate nelle cantine per conoscere e gustare i vini eccellenza locale a quelle nei frantoi per conoscere e gustare l’olio, l’oro verde del Salento, fino a team bulding “retake the beach”, orientati alla pulizia delle spiagge. In “casa” poi spazio a cooking class, per dare la possibilità agli ospiti di preparare le specialità locali, o team building dove possono addirittura creare le famose luminarie salentine e averle come ricordo del loro evento, oltre a giochi e caccia al tesoro, sia interna al resort sia addirittura nel centro storico di Lecce.

Anche Cinema

Risalente nel 1922, il palazzo unisce tecnologia e versatilità al fascino storico delle sue linee razionaliste e lavora in sinergia con due strutture ricettive nel centro del capoluogo pugliese, per un servizio a tutto tondo

AncheCinema

Corso Italia, 112, 70123 Bari Tel. 329 6112291 booking@anchecinema.com www.anchecinema.com

di MARIANGELA TRAFICANTE

Un centro di innovazione e dinamismo dove cultura, tecnologia e know-how si fondono per creare eventi da ricordare: benvenuti al teatro polifunzionale

AncheCinema di Bari, location storica e perfettamente rinnovata per fondere fascino e avanguardia.

Ex teatro dei ferrovieri, edificato nel 1922, con le sue linee architettoniche figlie del Razionalismo del Novecento italiano, AncheCinema è un luogo dal fascino senza tempo. Oggi si presenta come uno spazio completamente rinnovato e polifunzionale pensato per soddisfare numerose esi-

genze, offrendo un’esperienza unica nel panorama degli eventi a Bari. Strategicamente posizionato nell’area della stazione di Bari centrale, AncheCinema offre un accesso agevole e grande comodità ai propri ospiti, siano essi locali, nazionali o internazionali. La sua ubicazione privilegiata nel cuore della città lo rende infatti facilmente raggiungibile da tutte le principali destinazioni.

UN AMBIENTE VERSATILE

Per le sfaccettate richieste del mondo Mice la location offre una disponibilità di 411 posti

a sedere, in un ambiente intimo e coinvolgente per meeting e conferenze di livello e può contare su una grande versatilità che lo rende ideale per ogni tipo di evento in base all’allestimento desiderato: grazie alla platea smontabile, può trasformarsi in una cornice perfetta per eventi dinner e convegni con cenespettacolo, ospitando fino a 270 persone, o per party aziendali con una capienza di 708 posti in piedi. Il teatro si presenta quindi come location progettata per garantire un’atmosfera e un’esperienza su misura per eventi di alto profilo.

IL VIDEMAPPING

IMMERSIVO: EFFETTO WOW

L’ambiente modulabile non è l’unico valore aggiunto del teatro polifunzionale AncheCinema che conta su solidi strumenti e servizi e dove lo staff professionale è al servizio di ogni richiesta del cliente. La location è sinonimo di eccellenza tecnologica e competenze specializzate. Il team di esperti, con esperienze poliedriche che spaziano dalle arti sceniche alla tecnica highend, è in grado di trasformare ogni evento in un’esperienza memorabile. Oltre ad accompagnare il cliente dal design dell’evento agli applausi conclusivi, AncheCinema è pioniera nella realizzazione di esperienze tecnologiche innovative come il videomapping immersivo con impianto residente, che avvolge la sala principale nella sua interezza. Con l’ausilio delle più avanzate tecnologie, è possibile infatti creare scenografie naturali suggestive che catturano l’attenzione e regalano al pubblico emozioni e suggestioni a effetto.

I PARTNER IDEALI ANCHE PER L’ACCOMMODATION

Inoltre, scegliendo AncheCinema per il proprio evento si può contare anche su due soluzioni ideali per il soggiorno nel capoluogo pugliese, grazie alla partnership della location con l’Hotel Moderno e il Residence Hotel Moderno, due strutture alberghiere situate a pochi minuti a piedi dal teatro e che possono offrire una capacità ricettiva di 220 posti letto distribuiti in 109 camere tra classic, superior, junior suite e suite.

L’Hotel Moderno è un’elegante struttura situata in un palazzo storico in stile Liberty nel centro di Bari. La sua atmosfera e la sua gamma di servizi lo rendono la scelta ideale per i viaggiatori business che ricercano comfort e modernità, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli ospiti. Forte di una storia lunga oltre

novant’anni che l’ha visto testimone di molte epoche, è ora nelle mani di un management giovane e dinamico che ne ha di recente rinnovato il volto, rimodernando gli ambienti e ampliando la gamma dei servizi offerti. Perfetto per il cliente business che ricerca comfort e contemporaneità, ma anche per il viaggiatore leisure, vista la collocazione nel pieno centro di Bari, a due passi dalla città vecchia e dalle vie dello shopping.

Anche il Residence Hotel Moderno è un edificio storico dei primi del Novecento, autentica testimonianza della storia della città di Bari. Il palazzo nasce infatti come fabbrica di mobili e letti in ferro nel cuore del capoluogo pugliese e vive il suo periodo di ascesa economica, negli anni Quaranta, grazie alle capacita imprenditoriali della famiglia de Risi. I vari passaggi generazionali hanno poi modificato e migliorato l’aspetto dell’immobile, fino a renderlo oggi una moderna struttura ricettiva, completamente rinnovata dopo un lungo periodo di lavori, che ha dato un’impronta moderna e confortevole alle camere, con arredi ricercati e spazi a misura di ogni esigenza, e dotate degli ultimi sistemi di domotica e condizionamento.

LE LOCATION “SORELLE”

Oltre all’omonimo teatro polifunzionale, la società AncheCinema s.r.i. gestisce altre due suggestive location. Sempre a Bari, ecco l’Arena della Pace, luogo ideale per eventi e showcase all’aperto, con una capienza fino a ottocento partecipanti, mentre il teatro Comunale Sebastiano Arturo Luciani di Acquaviva delle fonti è perfetto per convegni fino a duecento persone, offrendo un’atmosfera accogliente e professionale. Con queste opzioni aggiuntive, AncheCinema è in grado di soddisfare ogni esigenza, offrendo soluzioni versatili per ogni tipo di evento.

Bra Hotel

Design contemporaneo, servizi di pregio e spazi meeting ad alto tasso di tecnologia sono il fiore all’occhiello del giovane cinque stelle lusso, oasi di raffinatezza e wellness nel cuore di Bari

Posizione strategica, eleganza e alta qualità nei servizi contraddistinguono Bra Hotel, giovane e raffinata struttura che ha debuttato a maggio 2024 diventando in breve tempo un punto di riferimento per chi è alla ricerca di una location ideale nel capoluogo pugliese.

Il cinque stelle lusso conquista con un design contemporaneo che pervade sia le camere sia le aree comuni, tra arredo sofisticato, tessuti pregiati ed elementi preziosi, che hanno già fatto da palcoscenico a eventi di cinema, cultura e moda, e che creano la cornice perfetta per eventi di gran pregio.

pubblico e ai collegamenti con l’aeroporto, e diventa anche un comodo punto di partenza per scoprire le tante anime della città, dai vicoli della caratteristica Bari Vecchia alla passeggiata sul bel lungomare.

EVENTI IMMERSIVI

UN ROOFTOP ESCLUSIVO

Bra Hotel

Via Abate Giacinto Gimma, 35 70121 Bari Tel. 080 2443160

info@brahotel.com www.brahotel.com

Nel cuore del vivace ed elegante quartiere murattiano, l’hotel è agevolmente raggiungibile grazie alla prossimità a snodi ferroviari e del trasporto

GRAZIE AI LEDWALL I versatili spazi meeting sono caratterizzati da tecnologia avanzata. Le sale conferenze e gli ambienti per eventi offrono infatti una moderna dotazione audio-video, che trova il suo apice nei grandi ledwall: gli ambienti diventano così delle vere e proprie scenografie immersive capaci di avvolgere i partecipanti e regalare momenti di grande suggestione. Dalla pianificazione alla realizzazione del progetto, i clienti saranno accuratamente seguiti dallo staff dedicato e altamente qualificato in grado di garantire il miglior servizio e di rispondere a esigenze e richieste specifiche con prontezza e professionalità.

Bra Hotel è anche un’oasi di relax e benessere nel cuore della città, dove gli ospiti potranno ritemprarsi nei momenti di svago e riposo, affidandosi ai trattamenti e alle mani esperte dei professionisti wellness nella spa, e godendo del puro piacere di una piscina open air in terrazza. Il rooftop, ispirato ai quattro elementi terra, aria acqua e fuoco, è uno spazio panoramico esclusivo perfetto per ospitare anche cocktail, performance e momenti di networking. Il ristorante della struttura è la scelta gourmet per un rinfresco o una cena di gala. A disposizione degli ospiti anche un business lunch di alta gastronomia, mentre per una coccola speciale si può scegliere l’afternoon tea, che tutti i giorni propone una raffinata selezione di tè pregiati accompagnata dalle creazioni dolci e salate degli chef.

di MARIANGELA TRAFICANTE

CDS Hotels

L’evento è con vista nelle strutture firmate dal gruppo, che da Polignano a Otranto offre spazi meeting sfaccettati immersi in contesti rigeneranti e attenti al benessere

di MARIANGELA TRAFICANTE

BCDSHotels

Via Bastianutti, 25 73100 Lecce

Tel. 0832 351321

(Ufficio eventi: int.3) eventi@cdshotels.it https://cdshotels.it

ianchi borghi marinari, ricami di muretti a secco tra distese di ulivi, calette incontaminate, città barocche e profumi e sapori mediterranei: scegliere la Puglia per un evento Mice significa lasciarsi avvolgere da questa cornice e rigenerarsi, e lo si può fare al meglio in una location capace di fondere la funzionalità e l’accoglienza con il potere rilassante del territorio. È quello che caratterizza la visione di CDSHotels, gruppo di riferimento nell’ospitalità pugliese (e non solo) che nelle sue strutture propone spazi congressuali per tutte le esigenze, insieme a facility per il benessere e lo sport, perfettamente inseriti negli ambienti che li circondano. Dalla costa adriatica del Salento a quella ionica, dalle riserve naturali del Brindisino ai gioielli di Polignano a Mare e Monopoli, gli hotel firmati dal gruppo sono un’armonia di comfort, esclusività e mood pugliese.

Le sale meeting, inondate di luce naturale, sono immerse in ritempranti contesti naturalistici e variano dai piccoli

spazi per riunioni ai grandi ambienti per i convegni. L’accommodation va di pari passo, assicurando la disponibilità di camere spaziose e dotate di tutti i servizi, e non mancano le soluzioni speciali, dal trullo alla masseria, alla terrazza panoramica privata.

DA NORD A SUD

La costa di Polignano a Mare incornicia il Pietrablu Resort & Spa sulla scogliera, che oltre a quattro sale – da cinque a 180 posti – e al ristorante Il Pugliese – dove provare i piatti della tradizione a chilometro zero –sorprende con due coccole di benessere: la vasca idromassaggio all’aperto sul mare e il massaggio sui prati. Nelle vicinanze di Monopoli, ecco Porto Giardino con il suo Centro Congressi Albatros: dieci sale dalle 25 alle 850 persone. Il resort si trova immerso in un’ampia pineta e offre anche grande varietà di ambienti, come quattro ristoranti, tre piscine, diversi impianti sportivi.

A Carovigno, il Riva Marina Resort soddisfa chi cerca di-

mensioni importanti, con otto sale la cui capienza arriva a 890 posti a sedere. Inoltre, le 52 camere inaugurate di recente portano il totale a 495, rendendola la struttura del gruppo più grande in Puglia e tra le più grandi della regione in generale. Ampliati anche i servizi con la nuova piscina. Natura protagonista per il Relais Masseria Le Cesine nei pressi dell’oasi protetta del Wwf, una tipica masseria circondata da ulivi e con sempre più spazio per la sostenibilità. Proseguendo in fondo al Tacco d’Italia, ci si immerge nei colori e nelle sfumature del Salento. Sulla sponda ionica l’indirizzo è il Grand Hotel Riviera di Santa Maria al Bagno, base di partenza per la vicina Gallipoli, oltre che location multiforme tra due sale conferenze e tanti spazi outdoor. Infine, possiamo concludere questo viaggio tra le strutture CDSHotels a vocazione Mice in Puglia con la sua punta più a est, Otranto, dove I Basiliani offre spazi meeting fino a 350 persone e uno dei centri benessere più grandi del Salento.

Grand Hotel Costa Brada

Tra il verde e il blu del Salento ionico, il quattro stelle accoglie la meeting industry con un servizio di qualità rinnovato, un centro congressi versatile e ampi spazi per benessere e attività outdoor

Immerso in una verde pineta, affacciato sul cristallino mare salentino e al tempo stesso a pochi passi dalla vibrante Gallipoli: ecco il Grand Hotel Costa Brada, indirizzo storico dell’hȏtellerie sul territorio che ha rinnovato il proprio volto e arricchito i servizi. Il quattro stelle è ora aperto tutto l’anno, regalando alla meeting industry l’imperdibile opportunità di vivere le infinite sfumature delle stagioni salentine circondati dalla bellezza e in una posizione strategica. A poco più di tre chilometri dal centro di Gallipoli, il Grand Hotel Costa Brada si trova a soli ottocento metri dall’uscita della SS 274 a scorrimento veloce, ed è agevolmente accessibile sia da Lecce, da cui dista quaranta chilometri, sia dall’ae-

roporto di Brindisi (ottanta chilometri) ma anche da Bari (duecento chilometri). Sono inoltre disponibili servizi di transfer, come anche un ampio parcheggio per auto e pullman.

CUORE MEETING

Cuore dell’offerta meeting, e anch’esso oggetto del restyling, è il centro congressi, che può ospitare un’ampia gamma di eventi, da quelli più contenuti di dieci persone fino ai 180 partecipanti, grazie alla sala plenaria polifunzionale che conta tra i vari servizi anche un podio con microfono e un tavolo relatori con sei postazioni. È presente naturalmente tutta la dotazione tecnologica avanzata necessaria, audio-video e wi-fi. Collegata alla plenaria, la sala meeting

da cinquanta posti è dotata anche di un’entrata indipendente e può accogliere fino a cinquanta persone a platea. Entrambe godono di luce naturale e contano su sedute modulabili per meglio adattarsi alle esigenze del momento. Congressi, seminari, meeting aziendali, corsi di formazione, workshop: il Grand Hotel Costa Brada ha la soluzione ideale per ogni tipologia di evento e per ogni richiesta, garantendo un servizio e un’assistenza a 360 gradi.

Le due sale trovano il loro completamento nei mille metri quadrati dell’ariosa hall, a disposizione per un rilassante coffee-break di pausa tra i lavori ma anche per offrire ai partecipanti un piacevole aperitivo vista mare, per chiacchierare e proseguire il

networking sorseggiando un buon drink.

Ma questo ampio spazio si rivela anche la cornice ideale per ospitare mostre ed esposizioni.

OASI DI BENESSERE E RELAX

La ricettività è garantita dalle 75 camere, distribuite su quattro piani, differenti per tipologie e posizione ma tutte accomunate dall’alto livello dei servizi: oltre ai livelli comfort e deluxe, a conquistare gli ospiti più esclusivi ci pensano anche le junior suite e le due suite con terrazzo vista mare.

A corollario dei servizi dedicati al congressuale non mancano gli spazi e le proposte votate al benessere, grazie a un’oasi di wellness che saprà

tranno organizzare lezioni e tornei di tennis grazie al campo dedicato presente in struttura e le esperienze open-air potranno godere di un rigoglioso parco da tremila metri quadrati attrezzato con gazebo e panche.

IL PIACERE DELLA TAVOLA

svelarsi agli ospiti regalando loro preziosi momenti tra relax e attività sportiva.

Fiore all’occhiello è la Lympha Wellness & Spa, il centro benessere con ingresso indipendente che nei suoi ben 1.100 metri quadrati offre una vasta gamma di proposte. Il nome si ispira all’antica divinità romana delle fresche acque, simbolo di purezza e trasparenza. Idee come sauna finlandese, bagno di vapore, piogge polisensoriali, cascata del ghiaccio, percorso Kneipp ritempreranno gli ospiti, che potranno anche concedersi un massaggio e provare il piacere di una piscina di oltre 130 metri quadrati, completa di cascate cervicali, idromassaggio, lettini, geyser e giochi di colore. Per i più attivi invece si po-

Colori, profumi, suggestioni dell’affascinante natura e tradizione salentina in cui l’hotel è immerso si rivivono anche a tavola: fantasia e sapienza dello chef delizieranno il palato degli ospiti con piatti che ricreano i sapori di terra e mare insieme a una cucina nazionale interpretata in chiave contemporanea. Il Ristorante Panoramico è la location ideale per eventi e cerimonie con vista sulla baia grazie alle ampie vetrate affacciate sul mare. E per i momenti più informali ci sono i bar e i chioschi in spiaggia e a bordo piscina.

Continuare a investire e a innovarsi per proporre servizi sempre più completi e di qualità è la missione del Grand Hotel Costa Brada, che unisce spazi, professionalità e un impegno a 360 gradi per soddisfare tutte le richieste dei propri ospiti e della meeting industry desiderosa di vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Salento.

Grand Hotel Costa Brada Litoranea Sud Km. 3 73014 Gallipoli (Le) Tel. 0833 202551

info@grandhotelcostabrada.it www.grandhotelcostabrada.it

Ethra Reserve

Una natura incontaminata e il mare pugliese incorniciano una destinazione esclusiva che vanta 22 spazi ampissimi e servizi per ogni tipo di evento, dal congresso all’incentive

Un poker di strutture alberghiere per una destinazione esclusiva, immersa nella natura pugliese e a pochi passi dal mare cristallino: ecco Ethra Reserve, la proposta firmata Bluserena che porta l’ospitalità di qualità nel cuore della Puglia.

Ethra Reserve

SS 106, km. 466.600 74011 Castellaneta Marina (Ta) Tel. 085 8369700 mice@bluserena.it www.bluserena.it/it/ethra-reserve

Siamo a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto. Qui, la Riserva naturale di Stornara ospita un paradiso d’accoglienza declinato in quattro identità: due hotel cinque stelle, il Kalidria Hotel & Thalasso Spa e Alborèa Ecolodge Resort, ed altrettanti resort quattro stelle, il Valentino Resort e il Calanè Resort, per un’offerta complessiva di ben 764 camere.

Kalidria Hotel & Thalasso Spa, i cui spazi sono stati progettati dall’architetto Emilio Ambasz, precursore dell’architettura green, conta 109 camere, tutte caratterizzate da terrazzi privati con vista sulla pineta, e cinque Ecolodge suite. Al-

borèa Ecolodge Resort conta 119 Ecolodge suite indipendenti immerse nella pineta. Valentino Resort offre 351 camere di diversa tipologia, tutte dotate di giardino o balconcino. Infine, il Calanè Resort conta su 185 camere.

UNA SPA UNICA

Fiore all’occhiello del complesso è la Ethra Thalasso Spa, un’oasi wellness di 3.500 metri quadrati pronta ad accogliere gli ospiti con i suoi speciali rituali di benessere e i percorsi di talassoterapia. D’altronde, Ethra Reserve si trova a pochi passi dal mare pugliese e ne raccoglie e amplifica i benefici. Basta percor-

rere un bosco secolare di pini di Aleppo – tra i quali godere dell’ombra rinfrescante e degli aromi della macchia mediterranea – per raggiungere una lunga spiaggia privata incorniciata da dune, a esclusiva disposizione degli ospiti. Ecco dunque la cornice idilliaca nella quale Ethra Reserve accoglie anche i clienti Mice, che qui troveranno modi e spazi per il proprio evento e i propri impegni lavorativi, ma con la certezza di svolgerli in un ambiente consacrato al benessere e in un’oasi di bellezza.

SPAZI CONGRESSUALI DA RECORD

Questo vale anche e soprattutto per chi è alla ricerca di una soluzione ideale per un congresso o un evento dai grandi numeri: la capacità di Ethra Reserve è importante, non solo, come abbiamo visto, nell’accommodation, ma anche in tutta la serie di servizi che si dipanano nelle sue strutture e che sono fondamentali per l’ottima riuscita di un evento.

Innanzitutto, l’Ethra Reserve Congress Center può contare su un totale di ben venti sale modulabili (da dieci a seicento posti) e sul know-how di lunga esperienza firmato Bluserena per l’organizzazione di ogni tipo di appuntamento, dalla convention al congresso, dagli incentive ai soggiorni di gruppo, agli eventi sportivi.

di MARIANGELA TRAFICANTE

scelti per voi

Food and beverage, sport, intrattenimento: ogni elemento che concorre a creare un evento perfetto qui si può declinare per elevati numeri di partecipanti. Ethra Reserve può contare su sette ristoranti – che totalizzano 3.200 coperti – e altrettanti bar. Ci sono due teatri all’aperto – rispettivamente di quattrocento e ottocento posti – e ricchissima è la proposta di spazi e impianti per praticare le più svariate attività sportive: sei piscine, di cui cinque con acqua di mare, due palestre con area fitness, e poi, tra gli altri, campi da tennis, calcetto, beach volley e beach tennis. Non manca neanche un circolo nautico, punto di partenza ideale per partire alla scoperta della costa e del mare.

Il tutto, lavorando di sinergia: ciascuna delle quattro strutture del complesso, infatti, dispone di servizi riservati, ma tutti gli ospiti possono utilizzare gli spazi centrali condivisi.

I TESORI PUGLIESI A PORTATA DI MANO

Oltre a usufruire dei servizi e degli spazi interni, la marcia in più di Ethra Reserve è certamente anche il territorio nel quale è incastonato. La sua posizione strategica rende molto semplice organizzare escursioni in giornata o anche di poche ore: si possono visitare le cantine e degusta-

re i rinomati vini pugliesi, così come l’olio, oro verde della regione. Attraversando una campagna punteggiata di ulivi secolari si può raggiungere un caseificio dove scoprire i segreti della produzione di mozzarelle e burrate. Immancabili poi le cooking class, ma anche gli incontri con gli artigiani come i maestri della ceramica a Grottaglie. Altrettanto suggestive saranno le esperienze tra borghi e castelli storici, come Alberobello con i suoi trulli o il misterioso Castel del Monte. E si può anche “sconfinare” facilmente, raggiungendo l’affascinante Matera con i suoi Sassi. Mentre gli amanti di questo

sport potranno apprezzare la vicinanza con il Golf Club Metaponto, che è anche un’importante località culturale dove scoprire le vestigia della Magna Grecia, da rivivere anche al MarTa, il rinnovato museo archeologico di Taranto.

Grand Hotel la Chiusa di Chietri

Comfort contemporaneo e fascino della tradizione nei caratteristici trulli si fondono nel quattro stelle della Murgia barese, che offre un centro congressi con 16 sale modulabili e ampi spazi, ideali anche per eventi dai grandi numeri

CGrand Hotel la Chiusa di Chietri

S.S. 172 dei Trulli Km. 29,800 70011 Alberobello (Ba) Tel. 080 4325481

congressi@lachiusadichietri.it www.lachiusadichietri.it

– comprese otto suite – si arricchisce infatti del Borgo Chietri Trulli Village, un complesso che a soli 150 metri può regalare l’emozione di soggiornare in uno dei 12 trulli del Seicento, custodi di storia e di autentica atmosfera “made in Puglia”. Un’esperienza che si può vivere sempre – l’hotel è aperto tutto l’anno – e che porta gli ospiti a diretto contatto con la natura, grazie al parco mediterraneo di dieci ettari che circonda la struttura.

NON SOLO LAVORO

ontemporaneità e fascino antico si fondono al Grand Hotel la Chiusa di Chietri, quattro stelle pugliese immerso nella Murgia barese, a due passi da Alberobello, che offre ai suoi ospiti comfort e servizi, una struttura moderna e l’esperienza di charme di un soggiorno in trullo.

L’ospitalità delle 138 camere tutte rinnovate dell’hotel

E l’esperienza è completata dal ristorante Nobis, perché i piaceri della tavola sono un elemento fondamentale anche in un evento Mice e ciò non può che assumere ancor più valore in una regione dalla gastronomia ricca come la Puglia. E qui a gestire lo staff di cucina è un nome di calibro, l’executive chef Pierluca Ardito, team manager della Nazionale italiana cuochi. Anche sul fronte dell’offerta eventi la struttura è polifunzionale. Il Grand Hotel La Chiusa di Chietri conta su uno dei più grandi centri congressi del sud-est barese, con 16 sale meeting modulabili e pensate per calzare alla per-

fezione alle diverse tipologie di eventi, dagli incontri aziendali ai corsi di formazione alle convention, compresi gli eventi di più grosso calibro. Grazie alla loro flessibilità, infatti, gli spazi congressuali – tutti dotati di luce naturale – possono accomodare dalle cinque alle mille persone, e permettono una gestione agile dei diversi momenti di un evento, dal convegno al coffee break alla serata di gala, grazie ai diversi punti di accesso. Ogni evento avrà a disposizione tutte le dotazioni tecniche necessarie insieme allo staff qualificato. Alle sale si aggiungono gli ampi spazi outdoor, compresi uno storico laghetto e un uliveto centenario. Inoltre, l’accessibilità è agevolata da un parcheggio che può ospitare fino a cinquecento autovetture e 15 bus.

INFINITE OPPORTUNITÀ POST CONGRESS E una volta finiti i lavori, non c’è che l’imbarazzo della scelta per godere delle bellezze pugliesi: dai team building alle escursioni in bici o in quad, le esperienze offerte dal Grand Hotel la Chiusa di Chietri sapranno conquistare gli ospiti.

© Vito
Vippolis
© Vito
Vippolis
© Gregory
Venere

Grand Hotel Tiziano & dei Congressi

Punto di riferimento per il Mice salentino, l’hotel conquista con la completezza dell’offerta, l’ampia disponibilità di camere e spazi e l’invito a scoprire il fascino barocco di Lecce

Gli ampi spazi, l’eccellenza dei servizi, la posizione strategica e, a pochi passi, il prezioso Barocco di Lecce e le meraviglie del territorio salentino, da borghi e campagne dell’entroterra alle affascinanti località balneari che si snodano lungo l’Adriatico e lo Ionio: il Grand Hotel Tiziano è una delle strutture di riferimento per il segmento Mice in Salento.

L’hotel si presta particolarmente a ospitare congressi, convegni, corsi Ecm e presentazioni aziendali, grazie alla flessibilità delle sale e all’esperienza organizzativa. Collabora anche alla realizzazione di eventi incentive e momenti di team building, integrando i propri spazi con proposte territoriali e attività esperienziali che valorizzano la destinazione.

I NUMERI VINCENTI

La completezza dell’offerta è la sua carta vincente. Qui an-

che gli eventi dalle dimensioni importanti potranno trovare la soluzione ideale: l’hotel conta infatti su ben 273 camere, ampie e luminose, su un centro congressi con 13 sale e su un ristorante interno da cinquecento coperti. Ogni evento ha un referente dedicato, in grado di seguire ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione. I professionisti dello staff sono flessibili, rapidi nelle risposte e orientati alla risoluzione dei problemi.

Il centro congressi, ampio e attrezzato con tecnologie all’avanguardia, sfoggia una selezione di spazi capace di accontentare ogni richiesta e ogni ordine di grandezza: la capacità delle sale varia dai dieci posti fino ai mille totali disponibili nella plenaria. A corollario, si può contare su utili spazi polifunzionali, tra cui diversi foyer e ambienti indoor. Dai piccoli meeting aziendali

ai grandi congressi, ogni evento ha la garanzia di trovare la sua dimensione ideale.

Inoltre è a disposizione anche un parcheggio ampio e gratuito. La posizione, a pochi minuti dal centro storico di Lecce e facilmente raggiungibile da tangenziale e aeroporto, rappresenta un vantaggio concreto per chi organizza eventi.

DAL SALONE AL GIARDINO D’INVERNO: LA CENA È DI GRAN FASCINO Grande attenzione è posta anche alla proposta food & beverage e ai piacevoli ambienti dove poter organizzare il proprio happening, che sia un business lunch o una cena di gala. Le due sale del Ristorante Michelangelo possono accomodare rispettivamente 150 e cinquecento persone. Qui, sotto i caratteristici soffitti con volta a stella, gli ospiti

di MARIANGELA TRAFICANTE
© @ Hasselblad

gustano le creazioni di cucina classica insieme a ricette tradizionali locali e regionali. Particolarmente suggestivo è il Giardino d’Inverno, racchiuso nel suo luminoso guscio di vetro, una location dal carattere moderno ideale per una cena/evento o una festa privata. Sia il ristorante sia il giardino d’inverno hanno anche l’accesso diretto dall’esterno. Se l’obiettivo è organizzare un banchetto o un grande evento, allora la cornice perfetta diventa il Salone delle Feste: ricavato da una vecchia distilleria e anch’esso ornato da ampie volte a stella, è impreziosito da un grande camino che contribuisce a creare un’atmosfera calda e accogliente e può ospitare fino a trecento persone. Le temperature più miti poi invitano a godere anche degli spazi outdoor, dove fare una pausa dai lavori con un coffee

break o rilassarsi e scambiare due chiacchiere all’aperitivo.

PORTA D’INGRESSO

ALLA GRANDE BELLEZZA

Uno dei punti di forza dell’hotel è senza dubbio la posizione: vicino ai principali snodi viari e a soli cinquanta metri dall’air terminal, dove poter usufruire della navetta da e per l’Aeroporto Internazionale di Brindisi Papola-Casale, il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi si rivela al tempo stesso la porta d’accesso per esplorare la città.

Con una breve passeggiata si possono raggiungere le Mura Urbiche, testimoni della fortificazione di età spagnola che per oltre tre secoli (XV-XVIII) ha circondato Lecce, affacciate sui resti archeologici del Parco delle Mura. Varcando poi Porta Napoli si fa ingresso nel centro storico, dove lasciarsi incantare passeggian-

do tra i vicoli e ammirando capolavori come la sontuosa Basilica di Santa Croce, la vivace Piazza Sant’Oronzo su cui svetta la statua del santo patrono, dove ammirare anche l’Anfiteatro Romano. Da non perdere è anche piazza Duomo, con le sue armoniche architetture di Duomo, Campanile, Episcopio e Seminario, tesori risalenti ai secoli XVII-XVIII.

Lecce è un gioiello barocco, a pochi chilometri dal mare e città ricca di tradizioni. Per scoprirla, e per esplorare le tante località imperdibili del Salento, l’hotel propone attività su misura per gli eventi: visite guidate, esperienze enogastronomiche, escursioni nell’entroterra o lungo la costa. L’obiettivo è trasformare ogni soggiorno Mice in un’occasione per vivere il Salento in modo autentico, anche in ambito business.

© Hasselblad H6D

© Hasselblad H6D

Grand Hotel Tiziano & dei Congressi

Viale Porta d’Europa, 5 73100 Lecce

Tel. 0832 272111

Fax 0832 272841

congress@grandhoteltiziano.it www.grandhoteltiziano.it

Greenblu Hotels & Resorts

Nelle strutture del gruppo si ritrova tutta la bellezza del paesaggio pugliese unito a spazi meeting ampi, sfaccettati e panoramici, tra fascino urbano e natura

Masserie immerse nella campagna, resort affacciati sulle scogliere a picco sul mare cristallino, moderni e funzionali hotel urbani: le strutture pugliesi di Greenblu Hotels & Resorts svelano al Mice un mondo di opportunità che fonde cornici incomparabili in una delle regioni più ambite d’Italia, con un’ampia offerta di spazi meeting e soluzioni di banqueting capaci di soddisfare le più svariate esigenze.

I servizi e gli spazi all’interno delle strutture si modellano sulle esigenze di gruppi, aziende e organizzazioni per accogliere al meglio gli ospiti nelle moderne e flessibili sale come anche a tavola tra sapori locali e gourmet in proposte F&B personalizzabili, su una terrazza panoramica o a bordo piscina. E poi all’esterno si aprono le infinite possibilità tra mare

e borghi, cultura e natura, che il territorio pugliese sa offrire. Che sia un convegno, un team building, un tour post congress o un incentive, ciascuno troverà il suo mondo Greenblu.

MOVENPICK BARI: GRANDE NOVITÀ

Il 2025 ha segnato una grande novità, che è in realtà un ritorno sulle scene: nel cuore del capoluogo ha riaperto il Movenpick Bari dopo un importante intervento di ristrutturazione. Il quattro stelle si trova nell’elegante quartiere Murat, tra i più dinamici e a poca distanza dall’affascinante città vecchia. Completamente rinnovato all’insegna del design contemporaneo, l’hotel si consolida come indirizzo di riferimento tra comfort e servizio personalizzato e di alto livello. Conta 186 camere, di cui

venti suite, per un soggiorno all’insegna del comfort, e il suo punto di forza per il congressuale è certamente la possibilità di avere a disposizione, in pieno contesto urbano, ben 12 sale meeting distribuite tra piano terra e primo piano – a cominciare dalla più grande che omaggia nel nome il celebre teatro barese, la Petruzzelli, e può accomodare fino a duecento persone, fino a quelle da 25 posti per gli incontri più contenuti –. Gli allestimenti sono personalizzabili e si possono abbinare a una vasta gamma di servizi su richiesta nonché di strumentazione tecnologica. A completare gli asset spiccano il Connubio Bistrot – il punto di riferimento per gustare una cucina dai sapori e dai profumi autentici durante l’intera giornata – e la

di MARIANGELA TRAFICANTE
© Paolo Moliterni

Terrazza Murat al settimo piano per colazioni e coffee-break con vista sulla Cattedrale di San Nicola.

MERCURE PRESIDENT

NEL BAROCCO DI LECCE

Da Bari a Lecce: la proposta urban di Greenblu Hotels & Resorts in Puglia si completa con uno storico indirizzo dell’ospitalità salentina: il Mercure President a Lecce, quattro stelle che si presenta rinnovato dopo un importante intervento di restyling e che accoglie con ottime accommodation e ampia disponibilità di spazi: sono 150 le camere e nove le sale meeting da 350 a dieci posti, e sale ristoranti modulari per ospitare fino a oltre duecento commensali (e quasi trecento in buffet in piedi). Gli ospiti godranno di servizi e comfort, potranno esplorare facilmente le bellez-

ze cittadine e partecipare a tour di scoperta del territorio, dai borghi dell’entroterra alle suggestive località sul mare.

LE PERLE DELLA COSTA, TORRE CINTOLA E BORGOBIANCO

Cambio di scenario a Torre

Cintola Greenblu Sea Emotions, la struttura ideale per chi desidera realizzare un evento “vista mare”: la destinazione quattro stelle si affaccia infatti sulla scogliera a picco di Monopoli e con le sue cupole bianche illuminate dal sole pugliese invita a un soggiorno all’insegna dell’esclusività e del benessere, anche per grandi gruppi, grazie ai suoi ampi e ben distribuiti spazi outdoor e alle camere, ben 280. Le cinque sale meeting hanno ampiezze e configurazioni che permettono di spaziare

dalle riunioni più raccolte agli happening con quattrocento partecipanti nella plenaria vista mare. Altrettanto ampia e sfaccettata è la proposta banqueting: tra i due ristoranti –Sfera e Globo – le terrazze e i parterre si creano le cornici ideali per grandi ricevimenti, con capienze fino a quattrocento persone – ma anche per cene più intime, sempre con una scenografia di prim’ordine. I sette ettari di aree eventi, la spa e i cinque impianti sportivi si prestano poi alla perfezione per competizioni e team building indimenticabili. Grazie alla sua posizione, inoltre, Torre Cintola diventa anche un comodo punto di partenza per visitare rinomate località come Polignano a Mare, Castellana Grotte o la Valle d’Itria. A pochi chilometri di distanza da Monopoli sorge un’altra perla della costa pugliese, Polignano a Mare. Nelle sue vicinanze, tra uliveti e vigneti, Greenblu vanta Borgobianco, un resort cinque stelle che rappresenta la scelta perfetta per chi è alla ricerca delle atmosfere di una masseria tipica ma con tutti i comfort, comprese piscina, spa e numerose soluzioni di banqueting. Le camere sono 48 e le due sale meeting da 150 e ottanta posti, con luce naturale stupiranno con le loro volte a crociera.

Greenblu Hotels & Resorts

Tel 080 2229998

mice@greenblu.it www.greenblu.it

© Paolo Moliterni
© Gregory Venere
© Gregory Venere

Hotel Excelsior Bari

Il quattro stelle nel cuore del capoluogo pugliese conquista con una location strategica, ambienti ampi e flessibili e un’attenzione continua al rinnovamento degli spazi

Innovazione, servizi di alto livello e disponibilità di ampi spazi meeting nel cuore di Bari, sono il valore aggiunto dell’Hotel Excelsior. Il quattro stelle, a pochi passi dalla Stazione Centrale di Bari, gode non solo di una posizione strategica ma anche di continui investimenti da parte dell’attenta proprietà, che ne consolidano la qualità e lo spirito contemporaneo.

una gestione impeccabile degli eventi grazie al team Mice altamente qualificato.

Oltre quella della tecnologia, l’hotel vince anche la sfida dei numeri: i convegni più grandi troveranno la loro dimensione ideale grazie alle quattro sale spaziose e flessibili del piano terra che, una volta aperte, possono comodamente ospitare fino a 450 persone in assetto a platea.

L’ANIMA PUGLIESE

DENTRO E FUORI L’HOTEL

Hotel Excelsior Bari

Via G. Petroni, 15 70124 Bari

Tel. 080 5564366

Cell. 327 8898117

congressi@excelsiorbari.it www.excelsiorbari.it

Le 146 camere accolgono gli ospiti in spazi curati e confortevoli. Tuttavia è il centro congressi il vero fiore all’occhiello, capace di soddisfare ogni richiesta e di trasformarla in un evento di sicuro successo. Le sale meeting, distribuite su due piani, vantano tutte una tecnologia all’avanguardia: videoproiettori a soffitto, supporti multimediali moderni, connessione wi-fi gratuita e veloce, business center attrezzato; questi sono tutti strumenti efficaci pensati per garantire la perfetta riuscita degli eventi. L’hotel, inoltre, offre

Le quattro sale più piccole (con capacità tra le trenta e le quaranta persone ciascuna) sono perfette per team building, incentive, workshop, corsi di formazione o riunioni di piccoli gruppi. Inoltre, l’hotel offre la possibilità di organizzare eventi esclusivi per incentivare i team aziendali, il tutto pianificato e curato con un servizio personalizzato. In tutte le sale, la luce naturale che le inonda contribuisce a creare un ambiente stimolante e piacevole, particolarmente apprezzato per incontri di lunga durata.

La ristorazione è un momento importante in ogni evento, e la cucina dell’Hotel Excelsior Bari conquisterà anche i palati più esigenti grazie alle svariate proposte d’eccellenza per gustosi coffee break, business lunch e cene aziendali, all’insegna dei piaceri di una cucina mediterranea sana e gustosa. Una volta conclusi i lavori, poi, è il momento di scoprire Bari! La città, con il suo mix di storia, cultura e tradizioni rappresenta un valore aggiunto per ogni evento. L’Hotel Excelsior Bari valorizza il territorio proponendo ai suoi ospiti i migliori riferimenti per tour guidati e attività culturali, diventando così un punto di partenza per escursioni ed esperienze indimenticabili. Per le aziende che organizzano incentive ed eventi di team building, l’area offre molte opportunità, come corsi di cucina tipica pugliese, degustazioni di vini locali e innumerevoli attività all’aperto.

di MARIANGELA TRAFICANTE

Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci

Il fascino storico di una residenza nobiliare del 1885, la bellezza di una natura lussureggiante e una posizione strategica sono solo alcune delle caratteristiche che garantiscono il successo di ogni evento ospitato all’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci

di STEFANIA VIDA

Apochi minuti dal centro di Bari, l’hotel accoglie i suoi ospiti in un’incantevole atmosfera immerso in un meraviglioso parco di 23mila metri quadrati. Architetture storiche si fondono con spazi più moderni in un’oasi di grande natura e raffinatezza, una scelta di prestigio per meeting ed eventi che esigono

standard di alta qualità senza rinunciare a un’accoglienza autentica. Questo spazio verde è arricchito da alberi secolari e piante esotiche, nonché da sentieri, roccaglie, balaustre, statue e fontanelle tipiche dei romantici giardini all’inglese, dove spicca anche una moderna piscina di design di grande effetto.

SOLUZIONI

“TAILOR MADE”

L’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci propone una vasta gamma di soluzioni personalizzate ed eleganti per congressi, incontri più intimi e grandi eventi di rilevanza nazionale e internazionale, unendo il fascino di una residenza storica con la modernità e l’efficienza delle tecnologie avanzate di cui sono equipaggiate le sue sale di diverse dimensioni. Una parte degli spazi congressuali si trova all’interno di Villa Rachele, una residenza nobiliare risalente alla fine del XIX secolo, mentre altre sono situate nel Giulia Conference Centre, un moderno centro congressi modulare pensato per rispondere alle esigenze più attuali. In posizioni più riservate si trovano la sala Scuderia e la sala Granaio, quest’ultima in grado di ospitare fino a 450 persone, immerse nel verde del parco circostante. Un team di esperti qualificati fornisce assistenza personalizzata nella preparazione degli spazi, nel-

la scelta dei menu e nell’uso delle più moderne tecnologie audiovisive, assicurando dinamismo, flessibilità e affidabilità per la pianificazione di qualsiasi tipo di eventi. Il magnifico scenario di Villa Romanazzi Carducci è perfetto anche per eventi privati di grande fascino, in particolare matrimoni: la struttura è autorizzata come Casa Comunale per i matrimoni civili a Bari, permettendo così di celebrare la cerimonia ufficiale direttamente in hotel.

PAROLA D’ORDINE: ACCOGLIENZA

La raffinatezza degli ambienti e l’atmosfera accogliente e cordiale fanno dell’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci un luogo unico di accoglienza, in grado di soddisfare anche gli aspetti più strettamente logistici, combinando in modo armonioso spazi interni ed esterni per rendere unico ogni evento. Le sale e le terrazze all’aperto offrono soluzioni ideali per eleganti cene di gala, anche a bordo piscina, o per pranzi di lavoro più informali, ma sempre di grande fascino. Gli ospiti possono usufruire di servizi moderni e di alta qualità in tutti gli spazi e nelle 135 tra camere, suite e appartamenti, che uniscono il comfort moderno con il gusto e lo stile degli arredi. Tra le diverse soluzioni, spiccano le due suite, le quattro junior su-

ite e le nove camere “privilege”, tutte pensate per garantire il massimo del benessere, mentre al Ristorante Carducci, la cucina tradizionale si unisce a nuove esperienze gastronomiche, grazie alla maestria di chef di fama internazionale e al loro talentuoso staff, che creano piatti raffinati e di alta qualità. A disposizione degli ospiti anche un ampio parcheggio interno gratuito, sia coperto sia scoperto, con una capacità di 300 posti auto.

UN TERRITORIO

DA SCOPRIRE

Tra uliveti secolari, città bianche, spettacolari scogliere e celebri monumenti storici il territorio circostante rappre-

senta una vera e propria miniera di opportunità per attività e momenti post-congress, immersi nella più autentica atmosfera mediterranea. A breve di stanza dall’hotel, è possibile scoprire luoghi incantevoli come Polignano a Mare, Monopoli, con il suo prezioso centro storico affacciato sul mare e un lungo litorale da esplorare, Trani con la sua maestosa cattedrale. Nei dintorni si trovano tre straordinari siti Patrimonio dell’umanità Unesco: Alberobello, noto per i suoi affascinanti trulli, Castel del Monte, con la sua imponente architettura e Matera, la celebre Città dei Sassi, un viaggio senza tempo che arricchisce ogni visita.

Via G. Capruzzi, 326 70124 Bari Tel. 080 9184712 mice@villaromanazzi.com info@villaromanazzi.com www.villaromanazzicarducci.com © A & R

Hotel Mercure

Villa Romanazzi Carducci

Tartaglione

Hotel Monte Sarago e Primo Ostuni Hotel

Doppio punto riferimento per vivere Ostuni con due strutture in sinergia che mettono a disposizione sale meeting attrezzate e accommodation di alto livello con vista sulla Valle d’Itria

Hotel Monte Sarago

Corso Mazzini, 233 72017 Ostuni (Br) Tel. 0831 334470 commerciale@hotelmontesarago.it www.hotelmontesarago.it

Primo Ostuni Hotel

Corso Mazzini, 218 72017 Ostuni (Br) Tel. 0831 217538 booking@primoostunihotel.it www.primoostunihotel.it

Due indirizzi, una destinazione: Ostuni, la città bianca, perla della Valle d’Itria, affascina i visitatori con il suo centro storico, i vicoli, i monumenti, ma anche la campagna che si estende a perdita d’occhio tutto intorno e che giunge fino al mare Bandiera Blu. La si può vivere in tanti modi, scegliendo di soggiornare nel cuore del borgo antico, oppure preferendo una sistemazione panoramica alle sue porte. Ecco quindi le due soluzioni ideali in sinergia: Primo Ostuni Hotel e Hotel Monte Sarago. Distano solo trecento metri uno dall’altro, e si completano diventando un punto di riferimento univoco.

La posizione dei due hotel è strategica: permette di esplorare con facilità la città bianca, rimanendo al tempo stesso facile da raggiungere; la stazione ferroviaria, infatti, dista circa tre chilometri, l’aeroporto di Brindisi 28 e quello di Bari novanta chilometri.

L’Hotel Monte Sarago è un quattro stelle consolidato per l’organizzazione di eventi di grande impatto. Vanta tre sale meeting attrezzate di tutto punto che permettono di combinare diverse esigenze. Gli incontri più riservati possono contare sulla saletta Roccia (capacità fino a 25 partecipanti; più ampia, quaranta posti, è la saletta Galleria, mentre un convegno troverà il suo spazio ideale nella sala Mazzini).

Oltre alle camere, la vera chicca sono le Monte Sarago Villas: dieci ville diffuse lungo il pendio del colle. Chi soggiorna qui proverà un relax senza pari immerso nella natura e con l’esclusività di una piscina tutta per sé. È invece a disposizione di tutti gli ospiti dell’hotel la Lacus Wellness & Spa, per un’esperienza di puro benessere, magari prima di dedicarsi ai piaceri della tavola all’Attico Rooftop 225, il ristorante con vista sul centro storico, sul mare e sugli ulivi secolari.

DUE INDIRIZZI TOP

Ancora più centrale, il Primo Ostuni Hotel, nel luogo in cui negli anni Cinquanta aveva aperto il primo albergo della città, l’Orchidea Nera, di cui raccoglie lo spirito rendendo omaggio alla sua storia. Così le 31 camere del quattro stelle sono state accuratamente restaurate e ogni dettaglio della struttura esprime la dedizione e la passione per l’accoglienza.

La giornata può cominciare con un pieno di energia a colazione, servita nella sala a veranda che lascia entrare la bella luce pugliese da una grande vetrata.

Nei momenti liberi dagli impegni lavorativi si può andare alla scoperta di Ostuni e dei tesori del territorio circostante, tra cultura, artigianato, natura e sapori: sarà semplice affidandosi al concierge che assisterà gli ospiti con tutte le informazioni più utili e interessanti.

di MARIANGELA TRAFICANTE
Hotel Monte Sarago
Hotel Monte Sarago
Primo Ostuni Hotel
Primo Ostuni Hotel

Hotel Vecchio Mulino Monopoli

Spazi meeting luminosi e versatili e una calorosa accoglienza sono i tratti distintivi della struttura, in equilibrio tra lavoro e benessere e porta d’accesso per scoprire la grande bellezza del territorio pugliese

Fascino antico e comfort contemporaneo si fondono in armonia all’Hotel Vecchio Mulino di Monopoli, dove il sapiente restauro di un vecchio opificio, un tempo appunto adibito a mulino, ha dato vita a una struttura alberghiera moderna ed elegante. In una Puglia sempre più desiderata e dinamica, che continua a posizionarsi tra le destinazioni preferite per eventi e congressi, l’hotel si afferma come una scelta raffinata per la clientela Mice e apprezzata anche per la sua posizione strategica, a soli venti minuti dall’aeroporto di Bari e a circa mezz’ora da quello di Brindisi (e velocemente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Monopoli). Lontano dal caos cittadino, in un contesto tranquillo e rilassante, basta-

no tuttavia pochi minuti per raggiungere il centro storico della suggestiva cittadina nonché il suo mare. Gli ospiti possono dunque trovare nell’Hotel Vecchio Mulino il perfetto equilibrio tra lavoro e benessere.

IL VALORE

DEL CENTRO CONGRESSI Il vero cuore pulsante dell’offerta è il centro congressi, progettato per soddisfare le esigenze di aziende e professionisti in cerca di ambienti funzionali e riservati. Le sale meeting sono quattro, con una capienza molto varia, che spazia dalle 22 alle 250 persone, permettendo così di soddisfare ogni necessità. Non mancano naturalmente le necessarie strumentazioni per l’ottima riuscita dell’even-

to. Ampi, modulari e dotati di illuminazione naturale, sono ambienti perfetti per favorire la concentrazione e l’efficacia comunicativa durante ogni tipologia di evento. A fare la differenza è anche l’atmosfera: sobria, elegante e silenziosa, ideale per creare connessioni autentiche tra i partecipanti, con tutto il comfort di una struttura che cura ogni dettaglio. Alla funzionalità e piacevolezza degli spazi si aggiunge poi la professionalità dello staff, a disposizione per tutte le fasi dell’evento.

L’Hotel Vecchio Mulino è la cornice ideale per ogni occasione, da congressi e convegni a presentazioni aziendali, dalle sessioni formative alle tavole rotonde, fino a team building e incentive. La fles-

di MARIANGELA TRAFICANTE

sibilità degli spazi consente infatti un’ampia varietà di allestimenti e soluzioni personalizzate, rendendo ogni evento unico.

PAROLA D’ORDINE ACCOGLIENZA

Servizi distintivi e accoglienza autentica sono la cifra stilistica dell’hotel. Ogni soggiorno è arricchito da una colazione abbondante con prodotti del territorio, camere accoglienti e ambienti comuni curati nei minimi dettagli. Ma il vero plus è il calore dell’accoglienza: professionale ma autentica, sempre orientata alla massima soddisfazione del cliente. Ristorante e bar sono a disposizione per chi desidera coniugare l’utilizzo delle sale convegni con coffe break o pranzi e cene dedicati, ma

anche per ospitare eleganti ricevimenti, banchetti e cene di gala, per lasciarsi conquistare dai sapori tipici della terra di Puglia e da piatti della tradizione italiana.

Nei momenti di svago gli ospiti apprezzeranno anche il giardino e la terrazza solarium. E chi raggiunge la destinazione in auto potrà usufruire di un comodo parcheggio privato gratuito in loco da quattrocento posti auto, oppure, su richiesta, del garage interno con accesso diretto all’hotel.

MONOPOLI E DINTORNI:

UNA DESTINAZIONE

DA VIVERE

Inoltre, la possibilità di integrare l’esperienza lavorativa con momenti di relax, grazie alla vicinanza al mare e al centro storico, rende la perma-

nenza non solo produttiva, ma anche piacevole.

Un valore aggiunto inestimabile dell’hotel è infatti il territorio da cui è circondato, tra affascinanti paesaggi naturali e borghi tutti da visitare. Monopoli incanta con il suo centro storico sul mare, le calette rocciose e le architetture barocche, offrendo opportunità perfette per attività postevento, visite guidate, cene esperienziali o tour in barca. La struttura punta a valorizzare il contesto proponendo esperienze tailor made, pensate per trasformare ogni evento in un’occasione di scoperta e networking. Che si tratti di una passeggiata tra gli ulivi o di un’escursione in Valle d’Itria, ogni attività è pensata per rafforzare il legame tra territorio e ospiti.

Hotel Vecchio Mulino

Viale Aldo Moro 192 70043 Monopoli (Ba) Tel. 080 777133

Mob. 340 271 6378

info@spazio-origine.it www.vecchiomulino.it

Palazzo Scarciglia

Nel cuore del centro storico di Lecce, un prestigioso palazzo in grado di regalare a ogni evento una nuova dimensione di eleganza e comfort, con servizi e spazi esclusivi e con il sapiente supporto di ArtWork, Dmc ben radicata sul territorio e che vanta la gestione diretta ed esclusiva di luoghi d’arte e cultura di straordinaria importanza

LArtWork

eventi@artworkcultura.it www.artworkcultura.it

a parola d’ordine è autenticità: il fascino unico e palpabile di una location storica non potrà essere eguagliato da una struttura moderna, per quanto stupefacente e all’avanguardia. Se poi quella location si trova nel cuore di Lecce, a due passi da Piazza Duomo, affacciata su uno dei corsi principali della città, vicina all’antica Porta Rudiae, cos’altro si può desiderare?

Palazzo Scarciglia, in via Libertini a Lecce, è la scelta perfetta per chi cerca un intero immobile o semplicemente

alcuni ambienti immersi nel contesto unico e affascinante del centro storico della “Capitale del Barocco”. Riunioni di lavoro, feste private, eventi aziendali: Palazzo Scarciglia soddisfa le diverse esigenze con tre sale dotate di luce naturale e tecnologia per gestire eventi in presenza, ibridi o da remoto, oppure diventare spazi comuni dedicabili a co-working, esposizioni, banqueting e catering.

Convegni, seminari, incontri: la chiesa di Sant’Elisabetta, al piano terra con accesso auto-

nomo da via Libertini, per una capacità massima di ottanta persone, e la sala Verde al primo piano del palazzo, capace di accogliere sino a trenta persone, sono ideali per questi eventi.

Tutti gli ambienti sono configurabili con diversi allestimenti e utilizzabili anche separatamente. A disposizione, un’area infopoint e un family point, aperti al pubblico tutto l’anno, ambienti con tecnologie anche immersive adattabili per servizi aggiuntivi su richiesta.

EVENTI INDIMENTICABILI

Palazzo Scarciglia, accessibile in tutti i suoi ambienti, è in una posizione ottimale, facilmente raggiungibile dalla stazione o percorrendo viale dell’Università, che dà comodamente accesso al centro città. Tale ubicazione permette l’organizzazione di suggestive occasioni di team building e post congress alla scoperta di Lecce e del Salento con incantevoli esperienze esclusive nella città, da vivere anche di notte, e itinerari alla scoperta di arte, cultura e natura con località incantevoli come Otranto e Gallipoli, che sono a solo mezz’ora di auto. I partecipanti a un evento avranno anche la possibilità di apprezzare i sapori tipici della tradizione culinaria locale. L’ampia offerta ristorativa e gli alti standard qualitativi costituiscono il binomio ideale per l’organizzazione di coffee break, colazioni di lavoro, aperitivi rinforzati e buffet, anche con menu personalizzati, il tutto avvalendosi del supporto puntuale e professionale del team ArtWork.

Museo diocesano Bari-Bitonto

Un museo che custodisce opere pregevoli in due sedi – Bari e Bitonto – versatili e perfette per ospitare (anche) gli eventi del Mice. E come plus, la preziosa gestione di ArtWork, Dmc che unisce un’attenta organizzazione della logistica, basata sulla conoscenza dei territori, e tocchi di creatività per generare grandi emozioni

Il Museo diocesano BariBitonto è tra i più grandi poli museali d’arte sacra della Puglia, notevole per storia e collezioni. La sezione di Bitonto, in particolare, è in una posizione straordinaria: a dieci chilometri dall’aeroporto internazionale di Bari Karol Wojtyla e ad appena quindici chilometri dall’uscita Bari Nord dell’autostrada A14.

Ospitato negli ambienti dell’ex convento dei Frati Minori, poi sede del Seminario Vescovile, l’intero complesso è stato recentemente restaurato e

rifunzionalizzato, diventando così un prezioso spazio espositivo e un prestigioso contenitore per eventi e congressi, tra i più grandi del Sud Italia.

La chiesa di San Francesco della Scarpa è ideale per convegni, manifestazioni, concerti ed eventi esclusivi. Il chiostro e il giardino pensile rappresentano la soluzione ideale per ricevimenti e cene, soprattutto nella bella stagione, quando tavoli e arredi dialogano con il candore delle pareti e la geometria degli archi del portico

– sapientemente illuminato – e la bellezza di uno spazio verde con alberi secolari e un affaccio inconsueto sulla campagna pugliese.

Fiore all’occhiello è il museo, con un ricchissimo percorso espositivo che offre, attraverso le opere, una visione completa della vivacità culturale e artistica sostenuta nei secoli e fino ai nostri giorni dalla Chiesa di Bari. Si va da opere del periodo bizantino, riferibili ai più antichi edifici ecclesiastici della diocesi, passando per gli elementi romanici, fino alla più ricca produzione artistica del ‘500 e ‘600. Nel corso dei secoli le committenze nobiliari e clericali hanno promosso l’intensa attività produttiva artistica di scuole pittoriche locali e di più ampio respiro europeo, che hanno ornato e arricchito di opere d’arte le chiese e i palazzi.

LOCATION

DI VALORE

Un team specializzato di ArtWork è sempre a disposizione dei congressisti per accompagnarli con visite guidate attraverso un affascinante viaggio storico-artistico, anche con itinerari tra tesori ed esperienze uniche, alla scoperta delle meraviglie di Puglia. Sono ben 14 le sale espositive del museo: la versatilità di questi ambienti consente la pianificazione di conferenze, riunioni, cene di gala, spazi per esposizioni e mostre temporanee. Il team ArtWork è in grado di supportare tutte le esigenze logistiche, organizzative, progettuali ed eventualmente allestitive.

ArtWork eventi@artworkcultura.it www.artworkcultura.it

di LUCREZIA NUBIANI

The Nicolaus Hotel

Uno dei centri congressi più grandi di Bari si trova nell’elegante quattro stelle che offre alla Mice industry anche una sfaccettata varietà di location suggestive, compreso un panoramico rooftop

L’indirizzo all’insegna del bleisure nel cuore di Poggiofranco, il quartiere business di Bari, è The Nicolaus Hotel, moderno ed elegante quattro stelle che unisce il comfort alla funzionalità, con ampia disponibilità di spazi per eventi e una variegata proposta food and beverage. Inoltre, la posizione è strategica: l’hotel si trova a soli dieci minuti dall’aeroporto ma anche dal centro storico e dalla stazione e, su prenotazione, si può usufruire di una navetta gratuita.

L’hotel conta 174 camere di varie tipologie e diverse location F&B, ma quello che fa veramente la differenza per il pubblico Mice è il suo centro congressi, totalmente rinnovato con quindici sale a disposizione e mille posti complessivi, è tra i più grandi della città.

SPAZI MODULABILI E TEAM DEDICATO

Gli spazi meeting sono variegati e modulabili. Per tutti è a disposizione un team che affianca i clienti in tutte le fasi di pianificazione e svolgimento dell’evento: la gestione è attenta e personalizzata, ogni dettaglio è seguito con cura, con l’assistenza di uno staff tecnico dedicato. La tecnologia è garantita da sistemi audio-visivi avanzati, incluso il nuovo ledwall nel Salone Nicolaus, e da una linea wi-fi dedicata fino a dieci GB. Completa l’offerta un’area espositiva indipendente di 350 metri quadrati. L’ampia capienza lo rende la soluzione perfetta per congressi e convention fino a mille posti, mentre le sale medio-piccole modulari, che permettono un layout su misura, si prestano a meeting e workshop.

WORK STATION

NELLE CAMERE

Le camere armonizzano stile e funzionalità per garantire il giusto relax e comfort durante il soggiorno. Le caratterizzano arredi e tessuti di qualità che ne valorizzano anche la piacevolezza estetica contemporanea. Ampie e luminose, accolgono gli ospiti per il riposo ma diventano anche pratici ambienti di lavoro grazie alla presenza di una comoda work station, indispensabile per chi è in viaggio per business per poter sfruttare comodamente anche i momenti trascorsi nella tranquillità della propria stanza.

A OGNI EVENTO LA SUA CORNICE IDEALE

Per un break rilassante o alla fine di una giornata di lavoro non c’è niente di meglio che sorseggiare un drink presso

di MARIANGELA TRAFICANTE
© Dario Borruto

The Hausbar, dove potersi accomodare negli spazi interni o nel dehor. The Seasons Restaurant è invece il ristorante che accoglie i suoi ospiti per colazione, pranzo e cena, dove poter incontrare la cultura gastronomica pugliese con proposte creative e all’insegna dei sapori locali e genuini, firmate dagli chef di casa. Le possibilità di creare la cornice ideale per il proprio evento non finiscono qui: banqueting room eleganti e un rooftop esclusivo rendono The Nicolaus la scelta perfetta per cene di gala, cocktail, lanci di prodotto, tra ambienti raffinati e un servizio impeccabile. Guidati dal team dell’hotel, capace di creare con maestria eventi su misura indimenticabili, si potrà individuare la location ideale per le proprie esigenze, certi di sapersi affi-

dare a veri professionisti con grande esperienza in tutte le tipologie di eventi e che si occuperanno di ogni aspetto dell’organizzazione, interpretando al tempo stesso la visione del cliente.

The Seasons Veranda è la zona più esclusiva del ristorante, inondata di luce naturale e circondata dal verde, ideale per chi desidera un ambiente elegante per un evento riservato.

The Cassiopea Hall, con i suoi quattrocento posti, è ampia e raffinata e si presta alle occasioni speciali e di grande effetto, come anche The Glasshaus, dove le pareti di vetro sembrano annullare le distanze tra questo ambiente intimo e ricercato – che può accogliere fino a sessanta persone – e la natura del giardino circostante. E a brillare è lo Skyline Rooftop: la location più esclusiva e pa-

noramica che sorprenderà gli ospiti al 14esimo piano, perfetta per aperitivi, dj set, cocktail, conferenze o cene con vista. Il catering su misura spazia da una cucina pugliese espressa a break e business lunch di qualità, supportati da una squadra di chef dedicata a tutte le sale. Per una permanenza che sia godibile a 360 gradi, anche il benessere è un tassello fondamentale, ed è garantito dai servizi wellness & relax, come piscina coperta, sauna, bagno turco, jacuzzi, sala massaggi. Gli spazi modulabili, con sale che si adattano a ogni tipo di configurazione, dal board meeting al congresso da mille persone, insieme al supporto completo al Mice, a location variegate ma sempre raffinate e ambienti rilassanti rendono The Nicolaus Hotel l’approdo ideale per un evento di sicuro successo.

The Nicolaus Hotel Via C.A. Ciasca, 27 70124 Bari

Tel. 080 5682111

events@nicolaushotel.com www.thenicolaushotel.com

© Dario Borruto
© Dario Borruto

Vivosa Apulia Resort

Eco-Mice” è la parola d’ordine di questo rinomato ecoresort tra parco e mare nel cuore del Salento, premiato come Italy’s Leading All-Inclusive Resort 2025

Vivosa Apulia Resort Via Vicinale Fontanelle 73059 Marina di Ugento (Le) Tel. 0833 931002 info@vivosaresort.com www.vivosaresort.com

Tutto il lato green di un evento: l’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente sono elementi sempre più ricercati e a incarnare in pieno questa filosofia c’è Vivosa Apulia Resort, ecoresort immerso in un parco naturale in uno degli angoli più belli del Salento, che fa del green la sua essenza e lo traduce anche nell’approccio “Eco-Mice” al mondo degli eventi.

Vivosa è certificato “Carbon positive”, il che significa che assorbe più CO2 di quanto ne produca, e la missione sostenibile non si ferma al solo “green” ma abbraccia anche la promozione dell’economia locale e il welfare aziendale. La struttura è alimentata da fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici e tecnologie per la riduzione delle emissioni) e conta su sistemi di risparmio idrico in camere e aree comuni. L’efficienza energetica coinvolge anche le camere, con sistemi intelligenti di gestione dei consumi. Gli ospiti

troveranno amenity plasticfree, fornitori locali e una ristorazione a chilometro zero e ricca di opzioni vegetariane e gluten free. Il resort combatte gli sprechi grazie a donazioni alimentari. Gli eventi diventano a impatto controllato e offrono misure di compensazione delle emissioni.

GLI AMPI SPAZI MEETING

All’interno del meeting center la sala conferenze di 360 metri quadrati può ospitare fino a cinquecento persone in plenaria, ma può anche modularsi in quattro spazi più piccoli e indipendenti, con capienze rispettive di trecento, 150 e 140 posti. Ad accogliere gli ospiti per un welcome drink o un coffee break ci pensa l’ampio foyer da cento metri quadrati. Completano gli spazi due sale da quaranta e sessanta metri quadrati, con vista sui giardini, mentre per un’esperienza insolita e ritemprante, ecco le tre outdoor meeting room,

per momenti di lavoro speciali all’ombra della pineta.

GUSTO E SPORT IN PRIMO PIANO

Il banqueting trova la sua valorizzazione sotto il portico bianco del ristorante Via Appia, sulla terrazza vista piscina del ristorante A Puteca, nel Giardino degli Ulivi o nell’atmosfera open air del Damiano’s Garden, giusto per citare alcuni esempi delle tante location pronte ad accogliere un ricevimento, una presentazione o una cena di gala.

Per i momenti di svago, condivisione e team building non c’è che l’imbarazzo della scelta: dagli sport acquatici nel cristallino mare pugliese alle sfide atletiche sui campi sportivi, dall’Adventure Park sugli alberi ai percorsi wellness personalizzati per le aziende proposti dal Vivosa Fitness Crew tra tornei sportivi, spinning e pilates, anche all’interno della Vos - Vivosa Organic Spa.

© Francesco Orlandini

Tipica Incentive House

Dalla gara di orecchiette all’aperitivo in un giardino segreto: i team building all’insegna della personalizzazione e dell’esperienza autentica sono il fiore all’occhiello della Dmc pugliese

di MARIANGELA TRAFICANTE

ATipica Incentive House

Via Estramurale a Levante, 146 70017 Putignano (Ba) Tel. 080 2371085 www.tipicaincentive.com www.tipicatour.com

ciascuno il suo team building: per un’esperienza di successo, che unisca piacere, convivialità, formazione e spirito di gruppo, è fondamentale individuare l’attività che calzi a pennello con le proprie esigenze. Ed è questa la missione di Tipica Tour, l’incentive house pugliese che accompagna le aziende nella scelta e nell’organizzazione di proposte altamente personalizzabili e realizzate con professionisti esperti.

La dinamica Dmc pugliese abbraccia un ampio ventaglio di attività pensate per le aziende, da team building e programmi incentive a esperienze più leisure e di “ice breaking”, per finire ai classici servizi turistici come ricettività, transfer, guide e accompagnatori multilingua, sale meeting, service, catering e location per eventi. Veri e propri experience designer, i professionisti di Tipica Tour sono pronti a soddisfare le richieste del Mice con una serie di proposte che renderanno unico il team building.

ORIGINALITÀ

E PERSONALIZZAZIONE

Dal workshop in cucina alle sfide tra colleghi, sono davvero tante le possibilità di far sperimentare ai partecipanti esperienze che fondono l’immersione autentica nel territorio con la giusta dose di competitività per stimolare lo spirito di squadra.

Ostuni la città bianca oppure Alberobello con i suoi trulli, o ancora Lecce la barocca si visitano in maniera originale partecipando a un’attività di orienteering. Il cristallino mare pugliese si può solcare a bordo di una barca a vela in un’appassionante regata. Imparare a fare le orecchiette si può trasformare in una divertente gara in cucina come anche sfidarsi a colpi di mixology. Altrettanto coinvolgenti sono poi le proposte che conducono

in angoli speciali, come l’aperitivo in terrazza panoramica, nelle sale di una dimora storica o in un giardino segreto, o che fanno scoprire le bellezze locali in bici o a piedi, in trekking dal Gargano al Salento accompagnati da guide esperte.

La Puglia con i suoi scenari, tra campagne e muretti a secco, borghi storici e affacci sul mare, si presta alla perfezione anche per essere percorsa a bordo di un’iconica Vespa o partecipando a un tour in auto d’epoca.

La cura e la professionalità sono costanti, e godono di un ulteriore valore aggiunto: il team mette a disposizione, per chi lo desidera, i propri esperti di facilitazione dei processi aziendali, un knowhow prezioso che prima, durante o dopo l’attività saprà ulteriormente arricchirla.

Info e prenotazioni: T. 0835215111 - info@mhmaterahotel.com

www.unahotels.it/unahotels-mh-matera

LECCE BARI BITONTO
Scopri le attività e organizza

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.