Ubicazione: Abbadia Lariana (LC) Progetto: Studio MMPI - Marcello Mazza + Iolanda Palumbo ARCHITETTI, Lecco Strutture: Studio MMPI - Marcello Mazza + Iolanda Palumbo ARCHITETTI, Lecco Direttore dei lavori: arch. Marcello Mazza, arch. Iolanda Palumbo Appaltatore: Giacomazzi & Ruffini SA Avegno -CH-; Capo dell’Argine S.r.l. di Andrea Cavarzere, Abbadia Lariana (LC) (opere di finitura) Lavori: 2009 Superficie fondiaria: 1.100 m2 Superficie utile: 260 m2 Superficie verde: 500 m2 Importo dell’opera: 320.000 ¤ Fotografie: Giacomo Albo
Camere con vista La residenza di Abbadia Lariana sorge in un’area leggermente rialzata rispetto al centro storico del paese. La composizione planimetrica si articola in due corpi a L di differente altezza; la parte sud ha un solo piano, mentre quella a est si sviluppa su due livelli, delimitando una corte che si apre a nord verso il centro storico e a ovest verso il lago. L’orientamento dell’edificio è stato studiato in funzione delle viste e per evitare il surriscaldamento estivo. Cuore dell’abitazione è il volume a un solo livello che accoglie la zona giorno: un grande ambiente interrotto solo dal giardino d’inverno a pianta quadrata, vetrato e aperto sul terrazzo soprastante, che separa la cucina dalla zona pranzo. L’applicazione di criteri di ecosostenibilità nella progettazione hanno anche consentito di conseguire la Classe A della certificazione energetica. A tal fine si sono rivelate determinanti scelte progettuali e impiantistiche quali: orientamento e forma contenuta e raccolta dell’edificio, scelta dei materiali costruttivi, installazione di un impianto geotermico per il riscaldamento a pavimento al piano terra e lungo le pareti perimetrali al piano sopraelevato, installazione di pannelli fotovoltaici, predisposizione dell’impianto per il recupero e il trattamento dell’acqua piovana. L’edificio è stato realizzato con un particolare sistema di costruzione a moduli in legno, i cui singoli elementi, che pesano solo 5 kg e vengono successivamente riempiti con cellulosa insufflata, hanno spessore di 16 cm e sono collegati tra loro attraverso spine di accoppiamento e incastri. I solai sono stati realizzati con listelli in legno, facilmente assemblabili fra loro, e anima in materiale isolante dalle notevoli caratteristiche termiche.
81