
3 minute read
QUADRIVIO
by Economy
Gli over 50 sono il nuovo asset su cui investire
I cosiddetti "silver" sono consumatori di un’ampia gamma di prodotti e servizi... e sono anche quelli con la maggiore capacità di spesa. Così, Quadrivio sta cogliendo l'opportunità col Silver Economy Fund
Advertisement
di Alessandro Faldoni
La Silver Economy rappresenta oggi una nuova economia, come l’ha definita anche il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali nel suo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate dedicato alla Silver Economy. Solo in Italia, stando alle stime di Itinerari Previdenziali, l’impatto dei silver sull’economia si può calcolare in un totale di consumi pari a 304,7 miliardi di euro, ed è a sua volta capace di generare un’occupazione di 5,6 milioni di persone e un Pil complessivo pari a circa 417 miliardi di euro. Numeri importanti per un paese come il nostro. Da questa grande consapevolezza e dalle opportunità legate all’intero settore è nato nel 2021 Silver Economy Fund. Un veicolo di private equity promosso e gestito da Quadrivio Group, con target di raccolta di 400 milioni di euro e al momento già a quota 150 milioni di euro. La mission del fondo è quella di investire in aziende, europee e statunitensi, che offrono prodotti e servizi destinati alla Silver Age. Un segmento ampio, che include al suo interno non solo la fascia dei baby boomer - insieme dei soggetti nati tra il 1946 e il 1964 – ma anche l’intera fascia degli over 70. Negli ultimi anni nel mondo occidentale si è registrato un significativo aumento dell’aspettativa di vita della popolazione: oggi gli over 50 sono i principali consumatori di un’ampia gamma di prodotti e servizi, nonché coloro che dispongono di una maggiore capacità di spesa. Un macrotrend di cui una realtà come Quadrivio non può non tenere conto. Da qui la volontà e la determinazione di investire in tale mercato, valorizzando tutte quelle realtà che si rivolgono a questo preciso segmento e ne soddisfano gli innumerevoli bisogni. Investire attraverso fondi settoriali rappresenta per il private equity, oggi in particolare, una scelta vincente. I fondi specializzati performano notoriamente meglio dei
fondi generalisti, soprattutto in settori così specifici che richiedono competenze ed expertise dedicate. Obiettivo del Fondo sarà investire in piccole medie imprese che offrono beni e servizi destinati alla silver age. Attualmente sono innumerevoli le realtà in pipeline. La strategia di investimento prevederà operazioni di maggioranza, realizzabili anche attraverso aumenti di capitale, e lo sviluppo di modelli di business innovativi, perseguibili attraverso investimenti in tecnologie digitali e ricerca, da replicare ed esportare rendendo così le aziende maggiormente competitive su scala globale. Oggi la popolazione più anziana guarda con
LE OPERAZIONI DEL SILVER ECONOMY FUND SARANNO AFFIDATE A UN TEAM DEDICATO CON ESPERIENZA PLURIENNALE
MARIUCCIA ROSSINI
ottimismo al futuro ed è consapevole dell’importanza di tutto ciò che è propedeutico a raggiungere una maggiore longevità a fronte di una migliore qualità della vita. Ci sarà già nel breve periodo un’accelerazione significativa nella crescita e nello sviluppo dei settori che riguardano direttamente la silver economy, supportati anche dal ricorso a nuove e imprescindibili tecnologie. Oggetto di investimento di Silver Economy Fund saranno realtà specializzate nella prevenzione, intesa come l’insieme di tutte le iniziative funzionali al benessere fisico dell’individuo - dalla nutrizione funzionale alla medicina preventiva, per arrivare a trattamenti anti-aging e fitness -; nel miglioramento della qualità della vita - destinando maggior tempo ad attività ricreative e all’acquisizione di nuove skill -; e nell’assistenza domiciliare avanzata - che include tutte quelle iniziative volte a garantire autonomia e indipendenza alle fasce di età più elevata -. Le operazioni di investimento saranno affidate a un team dedicato, con pluriennale esperienza nel settore di riferimento, affiancati da uno Strategic Committee di respiro internazionale composto da figure come Mariuccia Rossini, Andrea Rossi, Paul Irving, Eric Marcotulli e Jose Suarez; oltre che da uno Scientific Committee composto da Matteo Bassetti e Sara Farnetti.