4 minute read

SIFÀ

Next Article
REGIMENTAL

REGIMENTAL

LA MOBILITÀ CIRCOLARE AIUTA PIANETA E PORTAFOGLIO

Il settore automotive è fra i più colpiti dalla crisi. La proposta di Sifà, la società del Gruppo Bper Banca specializzata in noleggio a lungo termine e gestione flotte aziendali, per risparmiare e favorire scelte di vita più sostenibili

Advertisement

In un momento molto difficile per le tasche degli italiani e per i bilanci aziendali dovuto all'inflazione galoppante, ogni mezzo per risparmiare sulle voci di spesa sforbiciabili è fondamentale. Fra queste c'è l'auto, un bene che sempre più persone non riescono a permettersi tanto che secondo i dati del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili quest'anno le immatricolazioni di auto nuove sono calate del 18,4% rispetto al 2021. Oltre al prezzo dell’auto in sé, l'inflazione riguarda anche pezzi di ricambio, oli, pneumatici, cristalli: il settore automotive ha raggiunto un’inflazione del 20%, più che doppia rispetto a quella rilevato dall’Istat per l'economia italiana in generale. In questo scenario, Sifà, la società del Gruppo Bper Banca tra i top player in Italia del settore noleggio a lungo termine e gestione flotte aziendali, si caratterizza per l'offerta di soluzioni innovative di mobilità che stanno trovando forte apprezzamento. Anche grazie al forte orientamento alla mobilità sostenibile. Fondata nel 2015 da Paolo Ghinolfi, che ne è anche Ceo, gestisce una flotta di oltre 30mila unità con previsioni di fatturato di 234 milioni di euro entro fine anno e una stima di nuovi ordini pari a 13.500 unità. Nata con una forte connotazione green, mette a disposizione dei clienti - aziende, professionisti e privati - soluzioni tailor made, noleggiando il nuovo certamente, ma anche l’usato. In anticipo sull’agenda 2035, Sifà nel 2019 ha lanciato il progetto “Circular mobility”, un modello unico e distintivo sul mercato che si ispira ai principi dell’economia circolare. Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’azienda a promuovere un reale cambiamento nel settore auto attraverso pratiche etiche e sostenibili e coinvolgendo tutti gli attori della filiera nell’ottica di un uso più responsabile delle risorse. Non solo. I prodotti e servizi Sifà sono davvero molteplici. L’azienda si è attivata per garantire la mobilità ai propri clienti anche attraverso il rinoleggio del proprio usato in pronta consegna, che garantisce un risparmio tangibile sul canone mensile e promuove l’economia circolare. Supporta, inoltre, la mobilità condivisa, anche aziendale, attraverso il servizio di corporate car sharing, a cui associa anche la logistica dell’ultimo miglio con cargo bike che consentono di ridurre il traffico e contenere i consumi e i

costi fissi. In parallelo, Sifà mette a disposizione, grazie a varie partnership, il prodotto di “Mobilità sostenibile integrata”, che prevede il noleggio a lungo termine dei veicoli elettrici (curato da Sifà) e l'installazione e gestione delle stazioni di ricarica, a cura del partner. Di recente introduzione anche il nuovo servizio di wallbox portatile – Juice Booster – che permette di ricaricare i mezzi elettrici ovunque ci sia corrente, per arginare il problema della carenza di colonnine di ricarica. Ma soprattutto Sifà immette sul mercato veicoli di ultima generazione a emissioni ridotte, contribuendo al rinnovamento del parco circolante nazionale, tra i più datati e inquinanti d’Europa. «Anche il mondo del noleggio è interessato da rincari importanti e gli aumenti dei costi di listino da una parte e la diminuzione delle scontistiche dall’altra vengono assorbiti dagli ultimi anelli della filiera, ovvero noleggiatori e clienti finali. L’offerta del noleggio rimane comunque allettante perché, oltre al veicolo, la rata mensile include costi di gestione quali bollo, assicurazione e manutenzione, rendendo di fatto la cura dell’auto un pensiero in meno per l’acquirente. E poi perché il noleggio a lungo termine permette di cambiare la propria auto allo scadere del contratto, allineandosi in modo più celere a eventuali mutamenti di mercato», spiega Paolo Ghinolfi. «Il noleggio è in definitiva più elastico e sostenibile poiché contribuisce a svecchiare il parco circolante, tra i più vetusti d’Europa, favorendo la circolazione di veicoli moderni ed efficienti, anche dal punto di vista ambientale. Nonostante le auto con motori endotermici costino la metà, noi e gli altri operatori del noleggio immatricoliamo un alto numero di elettriche e ibride; nel fare questo ci assumiamo un alto rischio per il fatto che la tecnologia in questo campo è in rapidissima evoluzione. Cerchiamo di studiare i trend e individuare lo sviluppo di questo mercato. Parliamo con gli attori industriali e istituzionali; studiamo problematiche come lo smaltimento delle batterie e proviamo a individuare la tecnologia che avrà maggiore successo, che probabilmente sarà quella a idrogeno. Facciamo insomma il possibile per dare un contributo alla transizione energetica, promuovendo momenti di confronto e tavoli tecnici con tutti i rappresentanti del settore, per fare sistema, perché solo con la collaborazione di tutti si può costruire la mobilità del futuro, più green e sostenibile», conclude Ghinolfi. Il futuro dell'automotive, da cui dipende una buona fetta delle emissioni, è strategico e imprese come Sifà fanno sicuramente bene all'ambiente e al portafoglio.

www.sifa.it

di Vincenzo Petraglia

PAOLO GHINOLFI, FOUNDER E CEO DI SIFÀ

IL SETTORE AUTOMOTIVE HA RAGGIUNTO UN'INFLAZIONE DEL 20%, NON SOLO RELATIVAMENTE AI PREZZI DELLE AUTO, MA ANCHE AI COSTI DI GESTIONE

This article is from: