
6 minute read
EDISON
by Economy
Con il caro-bollette gli italiani più green per necessità
La sostenibilità ambientale è considerata ancora più importante di quella economica: lo dice il rapporto di Censis per Edison, che mette a disposizione dei clienti l'intelligenza artificiale per monitorare i consumi
Advertisement
di Riccardo Venturi
Nonostante la sfida degli alti prezzi dell’energia, gli italiani danno la priorità alla sostenibilità ambientale rispetto a quella economica, pur sempre in accordo con il budget delle loro famiglie. È il risultato, per certi versi sorprendente, del secondo rapporto Edison – Censis, una fotografia dei comportamenti che gli italiani hanno adottato o sono intenzionati ad adottare di fronte a una questione, quella energetica, sempre più importante per tutti. Sono il 41,8%, contro il 32,1% nel 2021, quelli che indicano come priorità la sostenibilità ambientale, con la riduzione dell’inquinamento, la lotta al riscaldamento globale ed il minor consumo di risorse naturali e materie prime. Il 30,5%, in netto calo dal 41,1% dell’anno scorso, sceglie invece quella economica, con prodotti e servizi a costi accessibili per il più gran numero di persone e per le comunità, ampliandone così il benessere. In crescita al 27,7% anche la percentuale di chi assegna la priorità alla sostenibilità sociale, con rispetto di diritti umani, tutela della salute e sicurezza delle persone e promozione della non discriminazione. Il 91,1% degli italiani si dice inoltre pronto a modificare il proprio stile di vita per una società più sostenibile: il 50,1% lo farebbe solo in parte, perché ci sono abitudini a cui non sarebbe disposto a rinunciare; solo l’8,9% non lo farebbe in nessun caso. Sulla base della diversa propensione ai comportamenti sostenibili e di gestione responsabile dell’energia, il rapporto Edison – Censis ha diviso gli italiani in quattro categorie. La più numerosa, che comprende il 48% del totale, è quella dei Verde pastello. Chi ne fa parte indica come priorità la sostenibilità ambientale e ha un’attenzione più alta della media per quella sociale. Preoccupati del rischio scarsità dell’energia a causa della riduzione delle importazioni, i Verde pastello sono solo parzialmente convinti che i consumi di energia siano troppo alti e di poter ottimizzare i consumi familiari. Tra le loro fila è maggiore la presenza di adulti, anziani e coppie senza figli. Al secondo posto gli Ecologisti dai budget vincolati, che valgono il 30% del campione. Per loro la priorità della sostenibilità ambientale è mitigata dall’attenzione obbligata a quella economica. In questa categoria si registra una presenza più alta di giovani, donne, persone con redditi medi, titolari di partite Iva e di piccole imprese. Meno numerosi gli estremisti di entrambi i fronti: il 15,2% fa parte dei Refrattari, la cui priorità è la sostenibilità economica. Tra questi italiani recalcitranti è più alta della media la presenza di anziani, single, persone con bassi redditi e bassi titoli di studio e di residenti nei comuni minori. Infine c’è The Thunberg crew, i più convinti adepti delle culture green, un battagliero 6,8% del campione. Sono preoccupati per i rischi di scarsità e di rialzo dei prezzi, e considerano il caro bollette uno stimolo per cambiare in senso sostenibile i comportamenti quotidiani. Ne fanno parte più uomini, più adulti, più diplomati, più coppie con figli, tanti lavoratori dipendenti e, anche, un po’ più di persone con redditi alti. Oltre alla spiccata propensione verso i comportamenti sostenibili - su una scala da 1 a 10, il valore medio è pari a 8, più alto tra i 35-64enni, le coppie con figli, i redditi medi e i laureati - un altro elemento che emerge dal rapporto Edison – Censis è la crescita di un approccio da consumatore attivo: al rialzo del costo delle bollette dell’energia, la maggioranza deli italiani reagisce ottimizzando i propri consumi, o comunque mostrando una certa propensione a rivederne intensità e modalità. Per il 56,2% del campione infatti le bollette alte costringono tutti a gestire meglio i consumi di energia, e per il 74,4% il loro costo si può affrontare ottimizzando i consumi e con soluzioni di acquisto appropriate. Per il 60% è possibile gestire meglio i consumi di energia all’interno della propria famiglia. I comportamenti sostenibili, effettivi o annunciati, risultano inoltre più diffusi di quanto si potesse immaginare. Il 78,2% degli italiani che hanno un condizionatore ne ottimizza l’uso, con temperature mai inferiori ai 27 o 28 gradi. L’86,4% nelle stagioni calde quando non è in casa tiene chiuse le persiane, le serrande o le tapparelle. In inverno, l’86,4% ottimizza l’uso
IL 91% DEGLI ITALIANI SI È DETTO DISPONIBILE A MODIFICARE IL PROPRIO STILE DI VITA PER CONTRIBUIRE A UNA SOCIETÀ PIÙ SOSTENIBILE MASSIMO QUAGLINI, A.D DI EDISON ENERGIA
CRESCE LA SENSIBILITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Opinioni degli italiani sugli aspetti della sostenibilità che reputano prioritari
Valori %
ECONOMICA
30,5
2022
ECONOMICA
AMBIENTALE
41,8 41,1
AMBIENTALE
2021
32,1 Tra i giovani oggi il 41,8% dà priorità alla sostenibilità ambientale (il 24,7% nel 2021), il 35,2% a quella economica (era il 46,2%), il 23,0% a quella sociale (era il 29,1%)
Switch: minore concentrazione sugli eventuali impatti economici e sociali regressivi della transizione ecologica.
SOCIALE
27,7
SOCIALE
26,8
FONTE: INDAGINI CENSIS, 2O21-2022
del riscaldamento, con temperature in casa mai superiori ai 19 gradi, spegnendolo quando non è in casa. L’89,5% usa lampadine a risparmio energetico. Il 90,8% spegne la luce quando esce da una stanza. Il 78,5% spegne i device quando non li utilizza. Ancora, l’84,8% di chi ha una lavatrice ne ottimizza l’uso, verificando il carico, le temperature, ricorrendo a modalità di risparmio energetico. Il 73,6% degli italiani monitora in qualche modo consumi e spese per l’energia, e il 39,4% lo fa tramite un’app, regolando orari di accensione e messa in stand by. A tal proposito, Edison Energia ha sviluppato un servizio innovativo che aiuta i clienti a utilizzare l’energia in modo più consapevole e sostenibile: CoCo – Consumare meno Consumare meglio. Si tratta di una piattaforma di intelligenza artificiale che Edison Energia mette a disposizione dei propri clienti per monitorare, senza il bisogno di alcun dispositivo fisico, gli elettrodomestici di casa, così da ottimizzare i consumi e tenere la spesa energetica sotto controllo. Il servizio è in grado di comprendere le abitudini di consumo e inviare avvisi settimanali e mensili personalizzati che consentono al consumatore di gestire al meglio le proprie forniture di energia elettrica e gas. Edison CoCo è un consulente energetico personale che fornisce una fotografia dei consumi energetici di una famiglia, offre consigli per risparmiare e confronta il consumo energetico domestico con quello di case simili in termini di efficienza energetica. «Nello scenario attuale, caratterizzato da una sempre maggiore consapevolezza e sensibilità dei consumatori verso i temi legati alla sostenibilità e al risparmio energetico, il ruolo di un operatore energetico responsabile si è profondamente evoluto» dice Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia, «le società di vendita di energia, oltre ad offrire le commodities (energia elettrica e gas), devono assolvere al compito di accompagnare le famiglie italiane nel percorso di riduzione dei propri consumi salvaguardando da una parte l’ambiente e dall’altra riducendo consumi energetici e bollette. In quest’ottica, l’operatore energetico diventa un partner che accompagna le scelte del consumatore consapevole e “attivo”». Per ridurre i costi energetici delle famiglie, dare un contributo concreto alla transizione ecologica del nostro Paese e favorire un uso consapevole dell’energia da parte dei consumatori Edison Energia ha inoltre un ambizioso piano di sviluppo delle comunità energetiche in ambito condominiale, che prevede la costituzione di 200 comunità in Italia entro il 2024. L’associazione in comunità energetiche permette alle famiglie dei condomini di ottenere non solo benefici economici importanti, che possono arrivare fino a dimezzare la spesa elettrica annua, ma anche di produrre un rilevante impatto positivo per l’ambiente evitando l’emissione in atmosfera di tonnellate di CO2 all’anno. I condomini mettono a disposizione la superficie del tetto dove, a spese di Edison Energia, vengono installati i pannelli fotovoltaici. In questo modo diventano prosumer, ossia produttori e al tempo stesso consumatori dell’energia rinnovabile che producono.
EDISON COCO - CONSUMARE MENO CONSUMARE MEGLIO - È UN CONSULENTE ENERGETICO PERSONALE CHE INDICA LA VIA DEL RISPARMIO