
3 minute read
RETELIT
by Economy
Ucraina, che sta mettendo in grande crisi le aziende, in particolari le Pmi, il tessuto connettivo, le eccellenze della nostra economia?
I nostri settori target vanno in un’ottica di creare un sistema sinergico che faciliti il miglioramento della economia. Il tema dell’approvvigionamento energetico è fondamentale. In proposito abbiamo messo a punto “Rental & Procurement Efficientamento Energetico”, l’acceleratore del business, basato sul sistema e sui vantaggi del noleggio operativo, e dell’efficienza energetica dell’intera filiera dello smart building: dall’azienda cliente finale al produttore (caldaie, fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, accumulatori, domotica etc.), dagli installatori alle ESCo (Energy Service Company) e multiutility.
Advertisement
Come vede il futuro delle otto aree di interesse che presidiate: Proptech, Energy
ATTRAVERSO LA FORMULA DEL PERFORMANCE RENTING SUPPORTIAMO PROGETTI CHIAVI IN MANO
Transition, Circular Economy, Agritech, Smart Cities, MedTech, Intelligence Industry, Security software anche in iCloud?
Abbiamo fatto una lunga riflessione e siamo arrivati a individuare quei settori che assecondano la nuova tendenza del mondo e che in un certo senso sono anticiclici, non risentono cioè di congiunture. Pensiamo al desiderio di sicurezza diffuso nei comportamenti e nella mentalità delle persone dopo la pandemia da Covid-19, ma anche a quello di tecnologia, città intelligenti, medicina a distanza, di circular economy. Consideriamo anche l’ultima estate, con la siccità. Di qui, per esempio, l’impegno nell’agritech con le nuove tecnologie, a iniziare dal precision farming, che consente un risparmio di risorse e facilita l’utilizzo mirato dei prodotti sulle colture. Guardiamo anche all’intelligenza artificiale, tutti ambiti che saranno imprescindibili nei prossimi anni e che ci introducono al mondo del metaverso, in cui dovrà agire anche il performance renting.
Un vostro settore d’azione era l’hospitality.
Continueremo a lavorare anche in questo comparto, in proposito voglio ricordare “Rental & Procurement Hospitality”, il servizio di consulenza e noleggio per il comparto dell’hospitality (alberghi, residence, case vacanze, affitti brevi etc.), che consente agli operatori di approvvigionarsi di arredi, attrezzature e impianti finanziandoli attraverso la formula tecnica del noleggio, come abbiamo detto senza cioè intaccare il capitale circolante e ricorrente al finanziamento bancario, purché ci sia la tecnologia come elemento abilitatore del business. In questo caso noi parliamo di proptech.
Il nuovo pay off è “asset as a service”? Perché?
Abbiamo riscontrato che sempre più le nostre aziende clienti hanno capito il valore della nostra offerta che abbiamo sintetizzato nel nuovo pay off. Non solo tramite il nostro sistema, l’azienda non spende e non si indebita, ma, pagando un canone il bene diventa servizio. Il noleggio operativo è diverso dal leasing, il primo a bilancio viene registrato nella voce costi, il secondo (il leasing) come debito e conto capitale. Tutto questo ha implicazioni molto importanti in termine di visione imprenditoriale e consente di ottenere una working capital efficiency. I beni strumentali, in questo modo, non hanno di per sé valore ma diventano un acceleratore della crescita.
Abbiamo detto che un’azienda, invece di comprare impianti industriali, tecnologici o arredi, li indica a Domorental: quest’ultima li acquista e poi li noleggia alla prima. Cosa succede al termine del servizio?
La durata del servizio, diversamente da quanto prevedono sia il leasing che il noleggio tradizionale, non è prefissata, ma ogni contratto viene costruito “su misura” in base alle caratteristiche dei beni e della clientela. Al termine del performance renting, l’utilizzatore ha anche la possibilità di disporre del bene a un prezzo vantaggioso.
Un’ultima domanda, anche i fornitori dei beni che voi noleggiate traggono vantaggio?
Certamente sì. Conseguono qualificazione del servizio, supporto alla vendita e fidelizzazione del cliente, supporto finanziario, immediata disponibilità dell’importo relativo alla fornitura del bene senza rischi di credito o dilazioni di pagamento, possibilità di negoziazione con l’utilizzatore passando dalla logica dal prezzo di fornitura a quella del costo di utilizzo.