3 minute read

MYPLACE COMMUNICATIONS

Next Article
SEAS

SEAS

DA SOCRATE A TENERIFE: IN VIAGGIO PER CRESCERE

Il percorso della Coaching Academy di MYPlace Communications, diretta da Mario Alberto Catarozzo, inizierà il 20 gennaio con le Self Competencies e proseguirà alle Canarie dal 18 al 16 marzo 2023 con il Myp Professional Coaching

Advertisement

Si usa spesso la metafora del viaggio quando si vuole descrivere un percorso di crescita fatto di ore in aula, piuttosto che incontri on line. Questa volta il viaggio per la crescita professionale (e personale) è davvero un viaggio, nel vero senso della parola. La destinazione sarà Tenerife e il periodo è la primavera 2023, per la precisione dal 18 al 26 marzo. Sarà questo il viaggio con cui si concluderà il percorso della Coaching Academy di MYPlace Communications, diretta da Mario Alberto Catarozzo, che ha inizio il 20 gennaio 2023 nel suo primo livello (Self Competencies) e proseguirà a Tenerife (Canarie) dal 18 al 16 marzo 2023, per una full immersion di 8 giorni dove ci si dedicherà ad apprendere le tecniche avanzate di coaching nel II livello della Scuola (MYP Professional Coaching).

Liberare la propria mente

Il coaching come disciplina è già di per sé un percorso di crescita prima di tutto umana e personale, dove ci si immerge dentro sé stessi, per conoscersi meglio e per “partorire sé stessi”, come ci insegna il primo coach della storia dell’umanità: Socrate. Il grande filosofo ateniese 400 anni prima di Cristo, aveva capito l’importanza del viaggio interiore, alla scoperta delle proprie emozioni e del mondo che creiamo con i nostri pensieri; con la sua “arte della maieutica” aveva guidato l’umanità in un viaggio che non fosse la conquista di territori esterni, bensì di territori interni, dentro ciascuparte dalle domande “potenti”: “cosa stai cercando nella tua vita?”, “qual è l’esigenza che ti guida?”, “quali valori stai seguendo?”, “Cosa conta davvero per te?”, “Come fai a sapere?”, “Cosa ti fa pensare che…?”. La maieutica: l’arte di far partorire le menti. Da qui muove tutto. Non è vero che si nasce una volta sola: si può nascere tante volte quante sei disposto a metterti in gioco. Un viaggio, quello della Coaching Academy, che affronterà in 8 tappe il primo livello, dove si lavorerà su sé stessi per rinforzare la propria conoscenza di sé, l’autostima, la capacità di relazionarsi con gli altri, la gestione delle emozioni e la consapevolezza. Pochi giorni dopo il termine del primo livello, a fine febbraio, partiremo per un doppio viaggio alla volta di Tenerife: 8 giornate di aula in un posto magnifico, qual è il paesaggio di Tenerife, dove scopriremo le tecniche avanzate del coaching e godremo della pace dell’isola, del sole e del mare, di momenti di relax e di solitudine, del confronto con altri viaggiatori che hanno scelto questa isola e questo viaggio per “far partorire” la propria mente e tornare più forti e liberi.

Per scoprire come partecipare al primo e al secondo livello della Coaching Academy di

MYPlace Communications vai sul sito (www.myp.srl) nella sezione Formazione.

di Alessandro Faldoni

no, per accendere la luce della consapevolezza e del sapere. Socrate, ispirandosi a sua madre, levatrice di professione, insegnava come rendere aperta una mente, come farla partorire per diventare libera. Allo scritto Socrate preferiva la parola, perché il dialogo è l’unico strumento che permette a tutti, chi parla e chi ascolta, di prendere parte a questo grande banchetto del sapere. L’uomo ha una sola certezza, dice Socrate: quella di “non sapere”. Da qui parte il suo viaggio nella maieutica, che porterà l’oracolo di Delfi, interrogato da Platone, a definire Socrate come “l’uomo più sapiente”. Questo è l’inizio della Scuola di Coaching della Myplace Communications. Il metodo dialogico socratico è la prima tappa di un viaggio che attraverserà i secoli e le terre di tutto il mondo, passando da Cartesio a Timothy Gallwey (il papà del coaching moderno), a John Withmore, a Richard Bandler (ideatore della Pnl insieme a John Grinder), allo psicologo Daniel Goleman, che ha divulgato l’intelligenza emotiva oltre i confini scientifici, a Joe Dispenza, neuroscienziato, a Martin Seligman, ideatore del pensiero positivo in psicologia, fino a Antony Robbins e tanti altri grandi esponenti del coaching contemporaneo.

Il viaggio

Un viaggio, dicevamo, che

Richiedi il programma e scopri il percorso nel dettaglio

This article is from: