
3 minute read
MB GROUP
by Economy
UNA NUOVA ERA PER LA BRAND EXPERIENCE
Metaverso, Intelligenza artificiale, privacy, attacchi informatici e cybersecurity: facce di una stessa medaglia che rivoluzioneranno le nostre vite e i nostri modelli di consumo. Come? Ne parliamo con l'esperto Marco Bacini
Advertisement
di Vincenzo Petraglia
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA CONTINUA AD APRIRE NUOVI SCENARI E NUOVE OPPORTUNITÀ (E ANCHE QUALCHE RISCHIO). COSA POSSIAMO VEROSIMILMENTE ATTENDERCI PER IL FUTURO FRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE, METAVERSO E NUOVE EVOLUZIONI TECNOLOGICHE ALL'ORIZZONTE? E come queste impatteranno sulle vite delle persone e sul business delle aziende? Con quali opportunità e quali minacce? Ne abbiamo parlato con un esperto del settore, Marco Bacini, amministratore delegato di Mb4.0, società che si occupa di comunicazione, marketing, formazione, e professore dell'Università Lum di Marketing Omnichannel nella facoltà di Economia e Management, oltre che direttore di alcuni master, tra cui uno dedicato a uno dei temi più caldi del momento: la cybersicurezza.
L'innovazione tecnologica continua ad aprire nuove opportunità e nuovi scenari. Cosa dobbiamo attenderci per il futuro e quali strumenti – pensiamo per esempio all'Intelligenza artificiale e al Metaverso – cambieranno (e condizioneranno) di più le nostre vite?
Alcuni, a mio avviso molto ottimisti, dicono di dimenti-
Marco Bacini, esperto di cybersecurity, Ceo di Mb4.0 carci “Internet” come lo conosciamo oggi, perchè con l’avvento del Metaverso cambierà tutto. E la cosa pù incredibile e che le aspettative di cambiamento non sono di decenni ma di pochissimi anni. Mark Zuckerberg, che sta investendo miliardi, dice che sarà una rivoluzione epocale. Con il Metaverso saremo (o forse meglio siamo) davvero davanti a un nuovo salto tecnologico che nel bene e nel male porterà un violento scossone nelle nostre vite e non solo in quelle digitali. Oggi c’è un pò di confusione soprattutto perchè si utilizza il termine Metaverso impropriamente per indicare realtà virtuale, realtà aumentata, contenuti immersivi in generale, ma al momento è ancora tutto legato soprattutto al mondo gaming, anche se alcuni big player (come Nike o Adidas) hanno già comprato dei “terreni” nei Metaversi e stanno provando a fare business vendendo Tshirt Nft per Avatar. Sicuramente le possibilità offerte dal Metaverso e dall’Intelligenza artificiale apriranno le frontiere a cose fino ad oggi impensabili (penso ai progressi nella medicina per esempio), ma a mio avviso non sarà un viaggio facile e non è nemmeno sicura la riuscita, sono più portato a pensare in un’ottica di serendipità, ovvero con tutti i miliardi investiti in questa e per questa tecnologia, lungo il cammino si scopriranno cose non preventivate in modo del tutto casuale, ma che porteranno a scoperte tecnologiche di valore.
Da più parti vengono espresse delle riserve soprattutto nei confronti del Metaverso, anche in un'ottica di maggiore controllo sociale: le persone insoddisfatte potrebbero per esempio rifugiarsi in una vita virtuale appagante e, in tal modo diventare più controllabili. O ancora si sottolineano le possibili conseguenze negative a livello psicosociale. Cosa ne pensa? Si demonizza troppo questo nuovo strumento della tecnologia? Quali opportunità invece più costruttive può offrire? La promessa del Metaverso è che saremo sempre connessi, anzi interconnessi agli altri, ma in una forma tridimensionale. Questo renderà possibile chiacchierare sul divano con amici distanti migliaia di chilometri come se fossero lì presenti, oppure potremo partecipare non su Google Meet o Zoom ma “in presenza totalmente digitale” a meeting di lavoro, riunioni, convegni. Tutte le nostre vite avranno sempre di più momenti digitali e probabilmente sempre più spesso vivremo una parte delle nostre vita in Rete attraverso delle nostre versioni digitali. Difficile rispondere alla sua domanda perché quello che ci aspetta è un enorme passo in avanti, ma anche un salto nel buio con possibili impieghi o ricadute che oggi possiamo solo in parte immaginare, ritorno al concetto di serendipità...