2 minute read

ECONOMY

Next Article
BLEISURE

BLEISURE

ENGEL & VÖLKERS DECOLLA ANCHE IN ITALIA

Con digitalizzazione, formazione e consulenza ad hoc

Advertisement

Il mercato immobiliare del pregio è in crescita a fine 2022, nonostante il contesto politico-economico. Lo dimostrano i risultati raggiunti da Engel & Völkers, Gruppo internazionale leader nell’intermediazione di immobili di pregio, con oltre 900 sedi in più di 30 Paesi, che nel primo semestre del 2022 ha raggiunto un fatturato di 649,5 milioni di euro a livello globale. L’Italia è un Paese strategico per lo sviluppo del Gruppo, che conta di chiudere il 2022 con ricavi netti da commissioni per circa 75 milioni di euro ed oltre 1.000 collaboratori attivi su tutto il territorio. Per la crescita sono state fondamentali le aperture di nuovi punti vendita (ad oggi, sono oltre 80 gli shop operativi in Italia) come quelli di Legnano-Saronno, Gallarate, Trieste, Porto Santo Stefano, Appiano, Rovereto, Parma, Santa Margherita-Portofino. In piano vi è anche l’ulteriore espansione soprattutto in alcune città strategiche dove il brand non è ancora presente, come Ravenna, Bari, Genova, La Spezia-5 Terre e Pisa. A Bologna, per l’inizio del prossimo anno invece aprirà ufficialmente un nuovo Market Center a copertura delle aree strategiche cittadine. La sfida futura sarà quella di fornire una consulenza di alto livello, sempre più customizzata alla clientela di riferimento, per contrastare il trend del mercato immobiliare generale in contrazione per numero di compravendite. Engel & Völkers ha potenziato l’uso di piattaforme digitali, come Matterport, per offrire una customer experience sempre più evoluta e di qualità. La digitalizzazione, dunque, insieme alla formazione, rappresenta uno dei punti di forza del brand, che ha una “Academy” interna per i propri collaboratori, che vengono formati per poter offrire un servizio consulenziale a 360 gradi, nel pre e post vendita. Il Gruppo si distingue, infine, per il suo ampio network a livello internazionale e un sistema di “referral” da un’agenzia all’altra, ovunque nel mondo, dove è presente il brand.

www.engelvoelkers.it Italia@engelvoelkers.com

il valore aggiunto dell’imprenditoria

ARTE IN MOVIMENTO IN SERIE LIMITATA

Dotto Creations presenta il suo primo progetto

Dotto Creations nasce dall’idea di due designer di professione, Gianluca Bartolini e Francesco Iannuzzi, che lavorano da quasi vent’anni nel settore dell’Automotive Design. L’obiettivo di Dotto Creations è quello di creare prodotti che possano mettere in discussione fin dall’inizio lo stato dell’arte delle cose, partendo da un foglio bianco, con l’immaginazione di un bambino, sganciandosi da ogni preconcetto. Con questo approccio il frutto del lavoro creativo dà vita ad opere uniche nel loro genere, prodotte artigianalmente nel laboratorio di Torino. Il primo progetto a vedere la luce è Biancaneve, una motocicletta esclusiva che sarà prodotta in serie limitata in soli 20 pezzi, ognuno diverso dall’altro in base alle richieste dei clienti. Biancaneve è un raro esempio di restomod d’autore nel settore delle due ruote. Nasce sulla base di una Honda CX500 del 1979 restaurata accorciando il telaio, con l’aggiunta di tante parti speciali Dotto Creations e di un nuovo elegante vestito, fluido e aerodinamico. Il look “body in white” contrasta con il nero delle parti meccaniche. Le linee sono minimaliste e futuriste. Biancaneve vuole essere una scultura quando è ferma, ma allo stesso tempo offrire un’esperienza di guida fluida e inebriante quando il pilota apre il codino, sale in sella e accende il motore. Il prezzo varia in funzione del mercato di destinazione, oltre che per i contenuti scelti. Per iniziare a sognare occorrono indicativamente 50.000 euro.

www.dottocreations.com

This article is from: