3 minute read

AIFI

Next Article
BEPI KOELLIKER

BEPI KOELLIKER

Quel private (ancora) declinato al maschile

La strada per la parità è ancora lunga: se la presenza femminile è pari al 40% della forza lavoro complessiva nel settore, la percentuale scende al 13% guardando alla fascia senior

Advertisement

di Anna Gervasoni*

Esg non vuol dire solo sostenibilità ambientale. Significa anche attività legate a una buona governance e a una attenzione ai temi sociali come la qualità del lavoro, l’inclusione e il superamento delle disparità di genere. Per comprendere quali obiettivi vogliano raggiungere, forse è bene sapere da che punto partiamo e per questo, Aifi, in collaborazione con Bonelli Erede, ha realizzato uno studio dedicato al Private Capital e Gender Gap. Lo studio ha come focus il rapporto tra l’attività dei fondi di investimento alternativi e la presenza femminile in tale comparto perché fare finanza in modo responsabile significa anche porre attenzione verso il capitale umano, imprescindibile per il successo delle imprese e fattore abilitante di un processo di crescita duraturo. Promuovere la parità di genere, eliminare il gender gap e diffondere una cultura dell’equilibrio tra uomini e donne è essenziale e garanzia di un corretto funzionamento delle aziende ma con benefici a favore di tutta la comunità. I risultati dell’analisi mostrano come il segmento del private capital sia ancora piuttosto distante dalla parità di occupati tra uomini e donne, soprattutto con riferimento al team di investimento e alle posizioni senior: la presenza femminile è pari al 40% della forza lavoro comples-

IL VERO TRAGUARDO SARÀ COMPRENDERE CHE LA PARITÀ SERVE PER OTTENERE BENEFICI NELL'IMPRESA

siva nel settore, ma questa percentuale scende al 24% se si considera il team di investimento, al 13% guardando alla fascia senior. La situazione del mercato italiano non è comunque diversa da quella che si osserva in Europa: secondo un’analisi condotta da Level20 sulla diversità di genere negli operatori di private equity e venture capital, anche qui, mediamente, la presenza di donne nei team di investimento è pari al 10% per le posizioni senior, 22% per le mid-level e 34% per quelle junior. Nel Regno Unito le donne rappresentano il 10% nei livelli senior, 20% quadri e 33% junior, in Francia, uno dei paesi migliori da questo punto di vista, i valori si attestano rispettivamente al 15%, 29% e 41%, mentre in Germania sul 4%, 19% e 31%. L’industria del private equity, del resto, è sempre stata caratterizzata da una prevalenza nettamente maschile degli occupati, basti pensare ai nomi dei fondatori degli operatori storici del settore, spesso ancora oggi alla loro guida. Sicuramente ci sono problemi culturali, di percezione del settore come prettamente maschile, che rendono molto complicato raggiungere un equilibrio in breve tempo, ma ciò non significa che non sia possibile, e i fatti lo dimostrano, che ci possa essere una donna alla guida di un fondo, tant’è che alcuni operatori pan europei sono guidati da una manager, anche se siamo ancora di fronte a delle rarità. C’è da dire che il peso delle assunzioni femminili è comunque cresciuto negli ultimi anni, arrivando a rappresentare il 45% del totale nel 2022, e, come evidenziato da diversi operatori coinvolti nell’analisi, ora le possibilità di fare carriera nel private capital per una donna sono sicuramente più elevate che in passato. Un buon segnale accelerato forse anche dalla crescente importanza delle tematiche Esg che tanto spazio danno alla necessità di avere maggiore equilibrio tra ruoli di leadership maschili e femminili. Il vero traguardo però sarà comprendere che tutto questo non serve solo per aderire a delle prassi ma per ottenere benefici nell’impresa e nel tessuto economico in generale, originando così un circolo virtuoso di crescita per tutti i soggetti coinvolti

* Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese alla Liuc di Castellanza. È anche direttore generale dell’Aifi (Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt)

This article is from: