3 minute read

ACEA

Next Article
BEPI KOELLIKER

BEPI KOELLIKER

QUEL LATO "SOCIALE" CHE FA LA DIFFERENZA

Il piano di Equality, Diversity & Inclusion di Acea declina dentro e fuori l'azienda gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu

Advertisement

di Luigi Orescano

Si fa presto a dire “sostenibilità” ma in concreto soltanto poche aziende fanno fatti e non si limitano alle chiacchiere. Tra queste poche c’è senz’altro Acea – Gruppo che è entrato di diritto nella top-five delle utility italiane – e che ha deciso da tempo, e sta ulteriormente accelerando, di promuovere e realizzare iniziative volte all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze, in base ad un piano di sostenibilità che si ispira agli obiettivi dell’Agenda 2030 redatta dall’Onu. E l’Acea, sulla base di quei valori, ha definito una sua politica di Equality Diversity & Inclusion per coniugare le strategie HR in materia di equality con gli obiettivi di business in ambito Sostenibilità, Comunicazione, Risorse Umane e Governance, fornendone una rappresentazione formale e continuativa. Il presupposto generale è che il Gruppo si riconosce come propulsore di un cambiamento ad impatto sociale lungo l’intera catena del valore, interna all’organizzazione, per i clienti e per gli altri stakeholder del territorio. In questo quadro il Gruppo considera il coinvolgimento delle persone, il benessere e lo sviluppo delle stesse quali pilastri di una strategia fondata sulla sostenibilità, consapevole che una cultura aziendale orientata a includere e a valorizzare ogni tipo di diversità produce effetti positivi, sia all’interno sia all’esterno dell’organizzazione aziendale. Di qui gli obiettivi che Acea persegue: rispettare il principio di equità all’interno dell’organizzazione; ascoltare e conoscere le proprie persone per favorirne l’inclusione a prescindere dalle molteplici dimensioni della diversità; contrastare ogni tipo di violenza fisica e psicologica, nonché ogni comportamento vessatorio nei confronti di ogni individuo; realizzare politiche e azioni di inclusione e valorizzazione delle persone, secondo i principi di equità, reciproca correttezza e rispetto; potenziare una leadership in ottica di pari opportunità e di diversity management; garantire ambienti e strumenti di lavoro aperti e favorevoli a ogni persona evitando discriminazioni, secondo i principi di sicurezza e accessibilità; diffondere la cultura della diversità basata sul confronto e sullo scambio continuo; misurare e comunicare i progressi raggiunti in tale ambito in modo chiaro e trasparente. In questo quadro sono tante le iniziative specifiche che meritano un racconto. Tra le altre, lo “sportello d’ascolto” dedicato alle donne per aiutare in concreto le risorse di genere femminile che abbiano accusato problemi a parlarne e risolverli. Telefonando al numero verde 800 62 83 88 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 ci si può confrontare – anche in forma anonima ma dando la propria disponi-

IL PROGETTO "ACEA GOES E-BIKE" È STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON RIDEMOVI IL BIKE SHARING DEL GRUPPO ACEA bilità per essere ricontattato telefonicamente dal professionista – su qualunque problema con figure selezionate all’interno di un equipé multidisciplinare di WeWorld Onlus. Ma sia chiaro: la sensibilità sociale non è solo inclusione o gender parity. È anche funzionalità, pragmatismo, servizi efficienti. Come il bike sharing: Acea ha messo a disposizione del personale del Gruppo biciclette elettriche a pedalata assistita per gli spostamenti lavorativi in città. Un progetto chiamato “Acea Goes e-Bike

IL PROGETTO "ACEA GOES E-BIKE" - La sostenibilità Acea viaggia anche su due ruoÈ REALIZZATO IN COLLABORAZIONE te”, realizzato in collaborazione con la società CON RIDEMOVI, LEADER EUROPEO DELLA MICROMOBILITÀ CONDIVISA Ridemovi, azienda italiana leader in Europa nel settore della micromobilità condivisa. Il progetto di mobilità sostenibile prevede una fase pilota in cui saranno disponibili 20 bici a pedalata assistita/elettriche utilizzabili dalla sede centrale di piazzale Ostiense. Per facilitarne l’utilizzo, le e-bike potranno essere prenotate tramite l’app aziendale già disponibile, basterà configurare un proprio account con cui effettuare il noleggio. Sono invece a cura di Ridemovi il recupero e la manutenzione delle biciclette.

This article is from: