
3 minute read
LIUC
by Economy
QUELLA BUONA LOBBY FRA EX STUDENTI
Networking, fundraising, mentorship: sono i tre pilastri sui quali si regge Liuc Alumni, l'associazione che perpetua e incentiva le relazioni tra laureati, e fornisce borse di studio agli studenti meritevoli, della Liuc Università Cattaneo
Advertisement
di Riccardo Venturi
Inuovi chapter di Londra e New York, le attività di networking e mentorship, il fund raising per borse di studio a beneficio di studenti meritevoli: Liuc Alumni, l’associazione che ha come obiettivo principale quello di creare un network duraturo fra i laureati Liuc, è in piena espansione. «La nostra prima attività è il networking» dice Alex Alberio, Topic leader for Finance and Internationalization e Consigliere di Liuc Alumni, «creare spazi ed eventi dove i laureati, e anche chi ha fatto un master o un percorso di dottorato alla Liuc, si possano trovare per fare un trasferimento di conoscenza a titolo totalmente gratuito, di natura non strettamente accademica bensì professionale». Il knowledge transfer a volte si configura come mentorship: laureati Liuc che sono in una posizione particolare della loro carriera, tipicamente Ceo o Cfo, accompagnano gli studenti a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. L’altra attività prevalente è quella di fund raising. «Per due motivi: prima di tutto per finanziare questi eventi» spiega Alberio, «abbiamo un piccolo bilancio e quindi dobbiamo trovare degli sponsor. E poi per finanziare borse di studio. Ho 29 anni e sono orgoglioso di aver raccolto la mia prima borsa di studio per uno studente meritevole della Liuc quando ne avevo 28, da un fondo di private equity». Il Topic finance guidato da Alberio è il primo verticale di Liuc Alumni. «Ci occupiamo di creare i momenti aggregativi nella comunità finanziaria» precisa Alberio, «questo ha portato all’organizzazione degli ultimi due eventi di Liuc Alumni: il primo con Anna Gervasoni, Enrico Canu e Luigi Vagnozzi dove abbiamo parlato di private equity, e il secondo nel quale è stato analizzato l’impatto della crisi sui mercati finanziari con il prof. Massimiliano Serati, Andrea Marchi, Andrea Marchi, senior partner e banker presso Allianz Bank, e Vincenzo Corsello, Country head Italia di Allianz global investor. Tutto nella cornice istituzionale del Pirellone». Altro obiettivo prioritario dell’associazione è quello dell’internazionalizzazione. «Il primo chapter all’estero è stato fondato a febbraio a Londra nella sede dell’Italian chamber of commerce, la camera di commercio italiana» racconta il Topic leader for Finance and Internationalization di Liuc Alumni, «il secondo a settembre a New York presso gli uffici di Funaro nell’Empire State Building. Sono sedi istituzionali per noi molto importanti. Siamo riusciti a creare un bel seguito soprattutto nella comunità finanziaria a Londra, e sta crescendo anche quella di New York. La Liuc sta puntando molto sull’internazionalizzazione, è sempre stata una punta di diamante dell’università e stanno rilanciando, anche aiutandoci nell’organizzazione dei chapter. La prof Gervasoni è per me è un punto riferimento importante in questa attività». I chapter sono anche un modo per far sentire a casa i laureati Liuc che vivono all’estero. «È una sensazione molto bella vedere persone che si ritrovano» racconta Alberio, «magari lavorano a Londra da 20 anni e non si erano mai incontrati. Alcuni in seguito sono anche riusciti a fare business insieme». Liuc Alumni punta a mettere insieme due mondi che sembrano scollegati, quello dei giovani e quello dei senior. «Se siamo riusciti a portare l’entusiasmo dei giovani ai senior e l’esperienza dei senior ai giovani abbiamo raggiunto uno degli obiettivi più belli di questa associazione» sottolinea Alberio. Tra i prossimi progetti, un evento sulla diversity nel mondo della finanza, Women in banking. «Vogliamo aumentare il numero degli iscritti, attualmente circa duemila, continuare a fare eventi di networking puntando sempre più in alto» assicura il Topic leader, «e continuare la raccolta di borse di studio per aiutare gli studenti meritevoli a studiare sempre di più e sempre meglio in Liuc».
L'INAUGURAZIONE DEL CHAPTER LIUC ALUMNI DI NEW YORK ALEX ALBERIO
