
6 minute read
PREVINDAI
by Economy
PIÙ DI TRENT'ANNI TRA PREVIDENZA E INDUSTRIA
Previndai, il Fondo dei dirigenti industriali ha celebrato con il convengo"30+Una finestra sul futuro" i suoi primi tre decenni di previdenza complementare con lo sguardo rivolto al domani del Paese
Advertisement
di Luisa Leone
Celebrare i 30 anni della previdenza complementare in Italia senza guardarsi alle spalle ma con gli occhi puntati al futuro. Questo l’obiettivo del convegno "30+ Una finestra sul futuro", organizzato da Previndai lo scorso 10 novembre a Roma, che ha visto la partecipazione di relatori di primo piano del mondo della previdenza e dell’economia reale: il Presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, il vice Presidente di Confindustria, Alberto Marenghi, ma anche il Presidente Inps, Pasquale Tridico, il direttore Covip, Lucia Anselmi, la direttrice del Comitato per l’Educazione Finanziaria, Annamaria Lusardi. E poi, in una tavola rotonda dedicata a immaginare quali investimenti e quali vie per tornare a far crescere l’economia italiana, anche il Presidente di Ania, Maria Bianca Farina, quello di Borsa Italiana, Claudia Parzani, assieme all’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini e a quello di Fincantieri, Pierroberto Folgiero. L’introduzione, a cura del Presidente di Previndai, Francesco Di Ciommo, ha ripercorso i 30 e più anni (32 anni per la precisione) di Previndai, che è definito un fondo pre-esistente, proprio perché nato prima della riforma del settore, concretizzata nel 1993, dopo l’incipit dell’ottobre 1992, quando fu emanato il decreto legislativo che ha dato il via alla realizzazione dell’impalcatura di tutto il sistema. Nel suo intervento il Presidente ha ricordato le sfide per i prossimi anni, sottolineando che in base all'ultimo rapporto Covip, solo il 35% dei lavoratori italiani ricorre alla previdenza complementare. L’obiettivo è quindi «attrarre il restante 65% e sbloccare così potenzialità altissime per tutto il sistema-Paese italiano», perché ci sarebbero più risorse per i fondi pensione come Previndai per reinvestire nell'economia reale. Un investimento, quello nell’economia italiana che il Fondo dei manager ha già intrapreso «stando ben attenti, come sempre, a evitare rischi eccessivi». Un pensiero, poi, ai giovani: «Da anni chiediamo
DA ANNI PREVINDAI CHIEDE ai governi una fiscalità
AI GOVERNI UNA FISCALITÀ più favorevole» per i PIÙ FAVOREVOLE contributi previdenPER I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ziali, soprattutto degli under 30. Sarebbe inoltre necessaria, ha sottolineato Di Ciommo, una campagna informativa per spiegare l'importanza della previdenza complementare sin dall'ingresso nel mondo del lavoro. E proprio ai giovani è dedicato lo studio, presentato nel corso dell’evento e che sarà presto consultabile sul sito Previndai (www.previndai.it), “La previdenza tra 30 anni, quale valore

Due momenti del convegno di Previndai "30+ Una finestra sul futuro"

FRANCESCO DI CIOMMO, PRESIDENTE DI PREVINDAI
diamo alla serenità?”. Dal lavoro, realizzato dal team di Previndai guidato dalla responsabile della Gestione Rischi, Simona Farrotti, e da Corrado Scafa, emerge con chiarezza che per un giovane di 30 anni il contributo da sborsare di tasca propria per ottenere una previdenza complementare più consistente (non limitata al versamento del solo Tfr) risulta davvero contenuto e spalmato in un arco temporale molto lungo. A commentare lo studio, tra gli altri, il Presidente Inps Pasquale Tridico, che ha ricordato: «La previdenza si sostiene con il lavoro, questo è il problema principale, al quale si aggiungono guerra, inflazione e denatalità. Il calo demografico è un problema nella transizione perché oggi vediamo una uscita molto forte di lavoratori che non sono adeguatamente sostituiti dalle nuove nascite. Se non siamo capaci di creare nuove nascite e dare loro occasioni di lavoro saremo sempre in una situazione di insostenibilità». Secondo il numero uno dell’Istituto ciò che serve davvero ai ragazzi è “un salario”: «dobbiamo fare in modo che i nostri giovani siano occupati e che abbiano occasioni di lavoro. Abbiamo una disoccupazione molto forte e un alto tasso di giovani laureati che vanno all'estero, questo non è solo un problema di incrocio tra domanda e offerta di lavoro, c'è anche un problema di capacità produttiva». Ancora, sulla previdenza complementare, il Presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla ha sottolineato: «Garantire pensioni sostenibili alle giovani generazioni con il rilancio della previdenza integrativa può e deve essere un obiettivo perseguibile». Perché «il secondo pilastro della previdenza non è mai decollato in quanto manca una appropriata educazione finanziaria e sono insufficienti gli strumenti che possono incentivare adeguatamente il ricorso a questa forma integrativa. Sappiamo bene che la pensione non potrà in futuro essere totalmente a carico dello Stato e il sistema non sarà in grado di far fronte alla spesa pensionistica: nel 2050 il rapporto tra individui in età lavorativa e individui fuori dall'età lavorativa sarà di uno a uno», ha aggiunto il Presidente di Federmanager. Sul tema è tornata anche la Presidente di Ania (e di Poste Italiane) Maria Bianca Farina, che ha ricordato: abbiamo «il dovere di creare un futuro adeguato ai nostri giovani, che significa assicurare un futuro al nostro Paese». E guardando ai prossimi anni, ha aggiunto: «tutti dobbiamo dare il nostro contributo, l'Ue ci ha dato parecchi finanziamenti
LA PREVIDENZA SI SOSTIENE ma è importante che
CON IL LAVORO E IL CALO al loro fianco ci siano
DEMOGRAFICO È UN PROBLEMA anche delle risorse priPERCHÉ OSTACOLA LA TRANSIZIONE vate. Come investitori istituzionali dobbiamo indirizzare i risparmi che ci vengono affidati verso l'economia reale». Dal punto di vista delle imprese, rappresentate da Webuild e Fincantieri, fondamentale per il futuro dell’Italia sarà non tirarsi indietro dagli investimenti necessari e scommettere sempre di più sulle competenze. Per creare il futuro «dobbiamo investire adesso, i cantieri che iniziamo oggi sono il mondo del futuro e lì si comincia a capire a cosa servono le infrastrutture, che non servono solo a dare lavoro ma soprattutto a cambiare la vita delle persone. Dobbiamo tirare fuori la capacità di realizzare» i progetti, ha detto l’amministratore delegato di Webuild Pietro Salini. Che è poi tornato sul Pnrr: «è fondamentale, sono 210 miliardi e dobbiamo essere capaci di spenderli». Infine, per il ceo di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, «È importante ricominciare dai mestieri, perché per il settore del manifatturiero la mancanza dei mestieri è un problema. Aziende come Fincantieri si sono salvate dalla delocalizzazione perché sono state abituate ad avere competenze distintive, Fincantieri è una specie di laboratorio del Paese per capire come fare manifattura in Italia e come fare a rilanciarla».
A PROPOSITO DI PREVINDAI
Previndai è il fondo pensione dei dirigenti industriali, è un ente senza scopo di lucro e gestisce un patrimonio di oltre 14 miliardi di euro. Gli iscritti sono oltre 85 mila e il Fondo è attivo nel settore da oltre 30 anni. Previndai permette ai suoi iscritti di scegliere tra diversi tipi di investimento, mettendo a disposizione un comparto garantito, più prudente, e due comparti finanziari, pensati per iscritti con un orizzonte temporale di partecipazione al Fondo di almeno dieci anni. Mentre il primo può contare sulla garanzia del capitale versato e su un rendimento minimo annuo; gli altri due, pur implicando un livello di rischio maggiore, sono pensati per ottenere risultati economici più significativi nel medio lungo periodo. Previndai permette di investire anche in più di un comparto contemporaneamente, per diversificare il proprio salvadanaio previdenziale. È possibile ottenere un’anticipazione della propria posizione per esigenze come l’acquisto della prima casa per sé e i figli, per spese mediche o in caso di inoccupazione prolungata. Da qualche anno il Fondo consente di iscrivere i familiari fiscalmente a carico senza alcuna spesa amministrativa aggiuntiva, iniziando così a riempire il loro zainetto previdenziale affidandosi alla professionalità ed esperienza di Previndai. Alla fine della carriera lavorativa si potrà scegliere tra diversi tipi di rendita, da quella certa (5/10/15 anni) alla long term care e molte altre.