Domitia.com Ottobre - Novembre 2022

Page 1

2001/2021 Medaglia d’Oro al Concorso “Mozzarella in Comune”

CARO VITA E SPORT: CON I VOUCHER REGIONALI ATTIVITÀ SPORTIVA DIRITTO DI TUTTI

di Giuseppe Nicodemo

Il caro vita sta dilagando e, come abbiamo già ampia mente spiegato nell’ultimo editoriale, a pagarne le conseguenze sono spesso le fasce più deboli. Per fortuna, però, la politica non resta sempre a guardare. Importanti interventi di sussidio economico si stanno registrando in questi mesi. Fra questi, i voucher ai minori per l’accesso all’attività sportiva. Un tema molto dibattuto quello del diritto allo sport, anche alla luce delle importanti imprese sportive degli atleti italiani nelle ultime Olimpiadi e non solo, ribadendo la necessità di formare sempre più giovani nelle società e nelle associazioni sportive locali senza precludersi la possibilità di divenire atleti professionisti. L’obiettivo del progetto, del resto, consiste proprio in questo. La Regione Campania, nel Piano Socio Economico 2022 ha inserito tale possibilità rivolgendosi proprio agli accessi per i giovani alle Associazioni ed alle Società sportive. “La misura - spiega il documento della Regio ne - si rivolge direttamente alle famiglie campane e mira a garantire il diritto allo sport per tutti i bambini e gli adolescenti. In particolare, è prevista l’erogazione di un voucher in favore delle famiglie che appartengo no a fasce di reddito medio-basse per sostenere le rette per l’iscrizione dei propri figli ad attività sporti ve, supportando, allo stesso tempo, le associazioni e le società sportive dilettantistiche che svolgono attività

di carattere sociale sul territorio”

Il voucher concedibile ha un valore di € 400,00 per ogni figlio a carico, fino a un massimo di € 1.600,00 per famiglia e si prevede di erogare fino a 17.500 voucher in tre anni. Un bel passo in avanti che giova, senza dubbio, oltre che ai giovani ed alle famiglie anche a chi gestisce strutture sportive. Famiglie, con minori residenti in Campania nella fascia di età com presa tra i 6 e i 15 anni, aventi le seguenti condizioni di reddito: ISEE fino a € 17.000,00, per nuclei familiari fino a tre figli; ISEE fino a € 28.000,00, per nuclei fami liari composti da quattro o più per uno stanziamento totale di € 7.000.000,00.

Per tutte le ulteriori informazioni vi invitiamo a visita re il sito della Regione Campania nella sezione pse2022.regione.campania.it. È possibile compilare la domanda on line al seguente link:h�ps: //www.u niversiade2019napoli.it/voucher-spor�vo-alle-fami glie, dove è disponibile anche l’elenco delle associa zioni/società che hanno aderito al progetto.

domitia.com@hotmail.it Per la tua pubblicità 329 38 25 624 Servizio Clienti Stampa: Laredazionenonèresponsa bile degli estratti promozio nali, sono a cura del cliente, pertanto esula dalla responsabilità di eventuali errori riscontrati dopo la conferma della bozza di stampa. I collaboratori sono autonomienonpercepiscono compenso. Qualsiasi collabo razione è da considerarsi a titologratuito. Domitia.com Bimestrale a diffusione Gratuita Reg. Tribunale di S.M. Capua Vetere n° 742/18 Novembre 2009 Anno XIV: N° 5 Ottobre - Novembre 2022 Direttore Editoriale: Emilio Tartaglia 329 38 25 624 - editore@domitiacom.com Redazione: Via Pescara, 11 - Mondragone (CE)
Turni Farmacie Festivi/pomeridiano/notturno La redazione non si assume responsabilità su eventuali variazioni dei turni La redazione ringrazia la Farmacia Gallo per averci fornito i turni delle farmacie di Mondragone Orari Polizia Locale Reparto sanzionatorio/Rilascio Sinistri Stradali/Rilascio C.U.D.E. Martedì - Giovedì dalle 15:00 alle 18:00 - Sabato dalle 09:00 alle 12:00 0823 979592 0823 772250 0823 975227 0823 978460 0823 978756 0823 975234 0823 1252402 Farmacia Morrone Farmacia Satolli Farmacia Comunale Farmacia Gallo Farmacia Iossa Farmacia Crocelle Farmacia Aloe Ottobre 2022 Novembre 2022 Iossa 1 Satolli 1 Comunale dal 2 all’8 Gallo dal 2 al 5 Crocelle dal 9 al 15 Satolli dal 6 al 12 Aloe dal 16 al 22 Iossa dal 13 al 19 Morrone dal 23 al 29 Comunale dal 20 al 26 Gallo 30 e 31 Crocelle dal 27 al 30 BANCA 5 LA BANCA A PORTATA DI MANO

RIABILITAZIONE

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DEL PAZIENTE PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI Tel. 0823.979370 - 351.0595107 | E-mail: CENTRO DIAGNOSTICO DR. A. GINOLFI SRL VIALE REGINA MARGHERITA, 243 - 81043 MONDRAGONE (CE) TEL: 0823.979370 - 0823.974044 – FAX: 0823 1602199 WWW.CENTROGINOLFI.IT LA CARDIO-TC CON LA NUOVISSIMA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A 640 STRATI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI • RADIOLOGIADIGITALE • MAMMOGRAFIACONTOMOSINTESI • TCECARDIO-TC • RMECARDIO-RM • ECOGRAFIAMULTIDISCIPLINARE • ECOCARDIOEDECOCOLORDOPPLERVASCOLARE • MOC • ELETTROMIOGRAFIA FISIOTERAPIA E
• FISIOKINESITERAPIA • RIABILITAZIONE • ONDED’URTOFOCALI • GINNASTICACORRETTIVA • TECARTETRAPIA • CRIOT-SHOCK • PRESSOTERAPIA

MORTALI SULLA DOMITIANA,

Dalle pagine di questo giornale avevamo sollevato la problematica, seria, serissima, della pericolosità della Domitiana, soprattutto dei due tratti che vanno, rispettivamente, dall’altezza di ‘Ditellandia’ ai Carabinieri e dalla Fiumarella a Levagnole. Perico losità dovuta principalmente, a nostro giudizio, dall’assenza quasi totale di pubblica illuminazione lungo i tratti sopra citati. Soprattutto nel primo tratto, quello che dall’altezza di ‘Ditellandia’ arriva fino alla Compagnia dei Carabinieri, spesso e volen tieri si verificano incidenti, anche mortali, proprio a causa della scarsa, scarsissima, illuminazione. Tam ponamenti, scontri anche frontali tra vetture, inve stimenti di ciclisti o pedoni (che spesso, in maniera incosciente e senza alcun modo per far segnalare la loro presenza anche di notte scorrazzano lungo l’arteria). A tal proposito avevamo sentito, giusto un anno fa, l’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Piazza che ci aveva garantito come sarebbero arrivati fondi per installare la pubblica illuminazio ne, realizzare marciapiedi e finanche una pista cicla bile nel tratto che dalla Fiumarella arriva fino a Levagnole, tratto di strada che è sotto la giurisdizio ne del Comune di Mondragone. Bhè, abbiamo saputo con piacere che la promessa dell’assessore è stata mantenuta: si è concluso l’iter procedurale che ha portato all’affidamento delle opere e che, da qui a breve, permetterà l’inizio dei lavori. Lavori che consentiranno, finalmente, la messa in sicurezza di quel tratto della Domiziana anche strategico per il turismo della nostra città. Ci compiacciamo altresì del fatto che il tratto di Domitiana che va dai Carabinieri all’al tezza di ‘Ditellandia’ sia stato oggetto, proprio nelle ultime settimane, di interventi di rifaci mento del manto stra dale. Ricordiamo che quest’ultimo tratto di Domitiana è sotto la giurisdizione dell’Anas e non del Comune di Mon dragone. Ma continuiamo a porci una domanda, portando avanti con forza la denuncia fatta ormai due anni fa dalle pagine di questo giornale: quando, e sottolineiamo, QUANDO, si

penserà ad installare la pubblica illuminazione lungo questo tratto di Domitiana? Quanti morti ancora dovranno esserci a causa della scarsa visibili tà di questo pezzo di arteria? Avevamo invitato i cittadini ad una raccolta di firme, a presentare una richiesta ufficiale agli uffici regionali dell’Anas, che si trovano a Fuorigrotta, finanche a ‘sbattere i pugni’ con l’amministrazione comunale, pur di otte nere una maggiore sicurezza della strada. Lo scorso mese di Gennaio, la precedente amministrazione, con a capo il sindaco Virgilio Pacifico e sotto la pres sione proprio dell’ex assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Piazza, aveva lavorato affinchè in giunta venisse approvata la cosiddetta ‘sclassificazione’ del tratto di Domitiana che dai Carabinieri arriva fino alla rotatoria dell’Idac. In pratica si chiedeva all’Anas di cedere la giurisdizione di quel tratto di arteria al Comune di Mondragone. Questo proprio per intervenire sulla strada, rendendola meno peri colosa: l’obiettivo tra gli altri era proprio quello di installare la pubblica illuminazione. Certo, sarebbe stato solo un primo step, il problema sarebbe rima sto per il tratto che dalla rotatoria dell’Idac arriva fino a ‘Ditellandia’. Ma dall’Anas, almeno fino ad ora, non è arrivata alcuna risposta in materia. Resta la domanda: a quando (e per opera di chi) i lavori di messa in sicurezza, intesa come pubblica illumina zione, di quel tratto tanto pericoloso di arteria?

DOMITIANA PERICOLOSA, I CITTADINI SCRIVANO ALL’ANAS

Gli occhi sono punta� sull’Anas e su quello che ormai migliaia di ci�adini (non solo di Mondragone) chiedono di fare: me�ere in sicurezza il tra�o di Domi�ana che va da ‘Ditellandia’ fino ai Carabinieri e quellochedalla‘Fiumarella’ vaindirezioneCellole.Lamancanzatotalediilluminazionepubblicadifa�o rende i due tra� assolutamente pericolosi, anche considerando il fa�o che con�nuano ad esserci ‘folli’ cheli percorrono a piedioinbicicle�a Itra�distradain ques�one non sonodi competenzadell’ammi nistrazione comunale di Mondragone ma proprio dell’Anas. A questo punto non è da escludere che i ci�adini possano presentare una richiesta ufficiale agli uffici regionali dell’Anas, che si trovano a Fuorigro�a, chiedendo proprio un intervento di messa in sicurezza di quei tra� di strada. Questo bimensile, il ‘Domi�a com’, intende cominciare una ba�aglia per me�ere in sicurezza quei tra� di arteria,chedino�ediventanoincredibilmentepericolosi.Sonodecinegliinciden�chenegliannisisono sussegui� lungo la Domi�ana, spesso causa� dalla disa�enzione degli automo bilis� o dal mancato rispe�o delle norme del Codice della strada, ma certamente il fa�o che i due tra� di Domi�ana in ques�one siano di fa�o cosìpoco illumina� rende la possibilità di inciden� decisamentepiù alta Mentre lungo il tra�o urbano della Domi�ana l’ente comunale ha provve dutoadinstallaredeidossiar�ficiali,adintensificareicontrollidellapolizia municipale e ad imporre una velocità massima di 30 Km/h, cercando di rendere più sicura quella parte dell’arteria, resta dunque il problema legato all’al�ssima pericolosità dei tra� dipenden� dall’Anas. Bisogna fare qualcosa

L’articolo pubblicato da Domitia.com nell’Ottobre 2020 dove denunciavamo la pericolosità della Domitiana nei tratti Fiumarella-Levagnole e ‘Ditellandia’-Carabinieri

INCIDENTI
RESTA IL PROBLEMA DELLA SCARSA ILLUMINAZIONE NEL TRATTO ‘DITELLANDIA’ - CARABINIERI

MONDIALE DI VOLLEY, LE 14 AZZURRE CHE PROVERANNO A CONQUISTARE L’ORO

Il commissario tecnico Davide Mazzan� ha scelto le 14 azzurre che prenderanno parte al Campionato del Mondo 2022, in programma in Olanda e Polonia dal 23 se�embre al 15 o�obre.

Le atlete convocate sono le stesse che hanno vinto le Finals della Volleyball Na�ons League 2022 e rappre sentano il gruppo base sul quale il ct italiano ha lavo rato per tu�a la stagione.

aiutato nell’ultimo periodo di preparazione. Sono soddisfatto del lavoro svolto in questi mesi, abbiamo alternato tanti allenamenti a delle amichevoli. Nel torneo di Napoli si è vista una squadra in crescita, capace di reagire alle diverse difficoltà, che è normale incontrare quando affronti formazioni di alto livello. Conosciamo bene la formula del Mondiale, l’unica novità sono i quarti di finale, una competizione lunga con delle difficoltà crescenti e di conseguenza ci sarà la necessità di migliorare partita dopo partita. Abbia mo tanta voglia di iniziare questa nuova avventura, come sempre faremo il massimo per portare in alto i colori dell’Italia”.

La nazionale femminile si radunerà nel pomeriggio di lunedì 19 se�embre al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Ones� e martedì ma�na par�rà dall’aeroporto di Fiumicino per l’Olanda.

Le campionesse d’Europa sono inserite nella Pool A, che si disputerà ad Arnhem, insieme a: Olanda, Kenya, Belgio, Portorico e Camerun. L’Italia esordirà sabato 24 se�embre con la formazione camerunense.

Palleggiatrici: Alessia Orro, Ofelia Malinov; Schiacciatrici: Myriam Sylla (C), Elena Pietrini, Caterina Bose�, Alessia Gennari; Oppos�: Paola Egonu, Sylvia Nwaka lor; Centrali: Marina Lubian, Cris�na Chirichella, Anna Danesi, Sara Bonifacio; Liberi: Monica De Gennaro, Eleonora Fersino.

“Queste sono le giocatrici che hanno lavorato per tutta l’estate e vinto la Volleyball Nations League 2022 - le parole del ct Davide Mazzan� - un gruppo quindi che si conosce molto bene. Ci tengo a ringraziare Alice Degradi che ha lavorato con grande impegno e ci ha

Corso Umberto I, 62 - Mondragone (CE) Cell.: 3770215150

SINDROME INFLUENZALE E CAMPAGNA VACCINALE

di Dott. Michele Zolfo

L'influenza è un'infezione respiratoria virale che provoca febbre, rinite, tosse, cefalea e males sere generale. La mortalità è possibile nel corso delle epidemie stagionali, sopra�u�o tra i pazien� ad alto rischio (p. es., comunità chiuse, sogge� in età avanzata, pazien� affe� da insufficienza cardiorespiratoria, o in stato di gravidanza avanzata); durante le pandemie, anche pazien� giovani e sani possono morire. La diagnosi è solitamente clinica e dipende dai quadri epidemiologici locali. L'influenza �pica, ha un’incubazione da 1 a 4 giorni, è cara�erizzata dall'insorgenza improvvisa di brividi, febbre, prostrazione, tosse, malessere e dolori generaliz za� (specialmente alla schiena ed alle gambe). La cefalea è notevole, spesso con fotofobia e dolore retrorbitario. I sintomi respiratori possono essere lievi all'inizio, con mal di gola raschiante, bruciore retrosternale, tosse non produ�va e talora corizza. In seguito, i disturbi a carico delle vie respira torie inferiori diventano dominan�; la tosse può essere persistente, aspra e produ�va. Il vaccino an�nfluenzale rappresenta la più importante azione di prevenzione per questo �po di patologia infe�va a rapida diffusione. Per la campagna an�influenzale 2022-23, dagli inizi di o�obre, il Sistema Sanitario Nazionale fornisce gratuitamente il vaccino per alcune categorie a rischio e ques� è diverso per �pologia.

Nella tabella si riassumono le dis�nzioni per �pologia.

A) VACCINO QUADRIVALENTE (QIV):

1. sogge� a rischio per patologia di età dai 7 anni fino ai 59 anni “Circolare ministeriale per la prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023” Prot. 31738 del 6/07/2022);

2. sogge� di età dai 6 mesi fino a 6 anni e tu� i sogge� di età compresa tra i 60 anni ed i 64 anni indipendentemente dallo stato di salute1;

3. sogge� di età pari o superiore ai 65 anni e fino a 74 anni che non presen�no patologie croniche.

B) VACCINO QUADRIVALENTE SU COLTURA CELLULARE (QIVcc):

1. operatori sanitari, personale ospedaliero, personale AA.SS., P.L.S., compreso il personale che svolge a�vità presso gli studi medici e nelle AFT territoriali, ed il personale che lavora presso le R.S.A. e le stru�ure per lungodegenza.

C) VACCINO QUADRIVALENTE ADIUVATO (aQTV):

1. sogge� di età pari o superiore ai 65 anni e fino a 74 anni affe� dalle seguen� patologie croniche: diabete (013), bpco (057), insufficienza renale cronica (023), neoplasie maligne (048), malattie cardiovascolari comprese cardiopatie congenite o acquisite, affezioni sistema circolatorio-cardiopolmonari-cerebrovascolari (002);

2. sogge� di età pari o superiore a 75 anni.

D) VACCINO QUADRIVALENTE AD ALTO DOSAGGIO (QIV HD):

1. ospiti residenti nelle R.S.A. (Residenze Sanitarie Assistenziali) o ricoverati nelle strutture per lungodegenza;

2. sogge� anziani, di età pari o superiore ai 75 anni, con patologie croniche con connotazione di gravità o pluripatologie.

E) VACCINO QUADRIVALENTE SPRAY NASALE (LAIV):

1. Bambini 24 mesi - 6 anni compiu�. NB: il vaccino, gratuito in Campania fino ai 6 anni, ha indicazione d’uso fino ai 18 anni.

Inoltre nella stessa seduta vaccinale è possibile anche effe�uare contestualmen te anche altri vaccini come l’an�pneumococcico e l’an�herpes zoster, importan �ssimi sia per ampliare la copertura per le patologie broncopneumologiche e per l’ul�mo sopra�u�o per la prevenzione del “fuoco di Sant’Antonio” e delle sue complicanze temibilissime.

Il Vaccino an�pneumococcico è il Prevenar e nella sua forma aggiornata è stato aumentato di 7 siero�pi e si chiama “APEXXNAR VACCINO PNEUMOCOCCICO CONIUGATO 20-VALENTE”

Il Vaccino An� Herpes zoster si chiama Shingrix, è indicato per la prevenzione dell'herpes zoster e della nevralgia post-erpe�ca negli adul� a par�re dai 50 anni e a par�re dai 18 anni compresi nei sogge� con aumentato rischio di herpes zoster (per esempio a causa di immunodepressione, trapian� o patologie oncologiche ema�che), si somministra in due dosi intervallate da 1-2 mesi. Per la vaccinazione an�influenzale e per quella agli altri due �pi di vaccini, le categorie a rischio possono rivolgersi al Medico di Assistenza Primaria (Medico di famiglia) già da inizio O�obre. Bibliografia: font Merk manual

Saluti

Michele Zolfo M.D.

3771506300

michelezolfo@gmail.com

SANITÀ E SALUTE:
2022-23
A.S.& V. Dr.
WhatsApp:
Email:
Leader nel settore della termoidraulica da due generazioni! Idroelettrica Di Stasio Via Assisi, 84 - Mondragone (CE) Tel/Fax:0823 978326 e-mail:info@idroelettricadistasio.it www.idroelettricadistasio.it PER IL RISCALDAMENTO DEL TUO AMBIENTE SCOPRI TUTTE LE NOSTRE SOLUZIONI ELETTROPOMPE SOMMERSE GRUPPI ANTINCENDIO ELETTROPOMPE ACQUE FOGNARIE RACCORDERIA TERMOIDRAULICA UTENSILERIA POLIETILENE A SALDARE GAS ADDOLCITORI ACQUA RUBINETTERIA STUFE A PELLET CALDAIE RADIATORI CONDIZIONATORI 58 496257 74296 7843 4297561 2534 857364 67 27648 38 3584 824736 85 65 62347 397 258 942783 826 7386259 654 46 14389 25 542 624 437

di Giuseppe Nicodemo

Sebbene nei Comuni lungo il Litorale Domizio gli even� es�vi ed oltre stagione siano numerosi, con la rassegna teatrale dal nome FalcianoTeatro assis�amo al grande ritorno del teatro. Un evento fortemente voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale Falciano Bene Comune, guidata dal sindaco Ing. Giovanni Erasmo Fava, e con un neo Assessorato alla Cultura molto a�vo, nella persona della Prof.ssa Rosa Maria Zannone. "Spesso una maschera ci dice più cose di un volto", ha spesso chiosato l’Assessora al termine dei già numerosi spe�acoli avvenu� da inizio se�em bre in Piazza Capuano, a Falciano del Massico. Le com pagnie teatrali di spessore che si sono esibite finora sono state in grado di coinvolgere il nutrito pubblico che comprende, di volta in volta, fasce più giovani fino a quelle più adulte. Indice importante per un’arte che rischia di eclissarsi al cospe�o di even� più commer ciali che, in maggior modo nella stagione es�va, pren dono il sopravvento. Ma a Falciano, no. Questo anche perché, la stessa rassegna FalcianoTeatro, prevede un

calendario even� anche rivolto alle diverse sfacce�a ture del teatro. Pensiamo alla Osservazione Planeta ria, con il Teatro dell’Universo, avvenuta lo scorso 18 se�embre presso la Villa Comunale. Allo stesso modo, pensiamo agli even� in programma come Teatro Tango, con l’esibizione spe�acolo Milonga, a cura di TangArte, in program ma il prossimo 22 o�obre 2022. Sull’onda degli even� già avvenu�, che hanno fa�o registrare numeri molto rassicu ran�, ci si a�ende un grosso pubblico anche per gli even� ancora in programma per il mese di o�obre.

di Giuseppe Nicodemo

“Oggi si scrive un’altra pagina storica per Cellole: lo Stadio “L. Montecuollo” dopo quasi 50 anni è final mente agibile. Lo scorso 23 settembre 2022 la Com missione ha dato parere favorevole”. Queste le parole del sindaco Guido Di Leone che, poi, con�nua: “È un risultato storico fortemente voluto e raggiunto dalla nostra amministrazione. Abbiamo svolto dei lavori di restyling che hanno reso il tutto agibile e anche più bello. Ora è uno stadio di altissimo profilo”. Un lavoro sinergico svolgo al fianco dei consiglieri e gli assessori al ramo, così come lo stesso primo ci�adino ha evidenziato. “Ringrazio il mio Consigliere delegato allo Sport Fiore Renzo D’Onofrio sempre presente e disponibile che ha seguito personalmente i vari step collaborando e mettendosi a disposizione totale per il

raggiungimento dello storico obiettivo, senza lasciare niente al caso. Davvero impeccabile. Ringrazio il mio Assessore ai Lavoro Pubblici Iovino Giovanni, che con grande amore e professionalità ha portato avanti un grande lavoro, aggiungendo l’ennesimo capolavoro al suo infinito palmares di grandi obiettivi raggiunti. Oggi siamo orgogliosi per questo grande risultato” co Di Leone, infine, conclude dicendo: “Cara Cellole final mente da oggi lo Stadio sarà aperto a tutti e la nostra Cellolese potrà ritrovare il calore dei suoi tifosi”

CELLOLE
- DOPO 50 ANNI LO STADIO MONTECUOLLO OTTIENE L’AGIBILITÀ FALCIANO
- ALLA RISCOPERTA DEL TEATRO CON LA RASSEGNA FALCIANOTEATRO
Via Goffredo Mameli, 34 - 81034 Mondragone (CE) - Fax: 0823 975 016 - E-mail: 2gcostruzioni@gigapec.it Miraglia Giovanni Fiorelli Giuseppe : 347 633 77 83 : 347 633 77 92

MOVIMENTO MONDRAGONE ATTIVA?*

Il Movimento nasce dall'idea di alcuni ragazzi che si sono spesi per oltre dieci anni nel mondo associazio nis�co e che hanno dato vita, tra le altre cose, a vari proge� di riqualificazione urbana.

Umberto I n. 48 - per discutere sui temi che riguarda no la nostra Ci�à, analizzarli ed offrire soluzioni possi bili. Noi amiamo definirlo "Laboratorio". Un laborato rio poli�co di idee, trasparente, inclusivo, aperto al

Provando a ricreare il conce�o di "Sezione" poli�ca che perme�eva ai giovani di formarsi ed ai più esper�

Avendo avuto un seguito sempre più ampio, si è deciso di candidarsi alle scorse amministra�ve di giugno con un'omonima lista e con Marco Pizzella candidato Sindaco, un giovane professionista che incarna perfe�amente i valori dell'intero gruppo. Il risultato, figlio di una campagna ele�orale condo�a proponendo e non distruggendo, con serietà e dedi zione, ha permesso di o�enere un seggio nel Consiglio Comunale. Con un'unica lista si ricordano pochissimi risulta� analoghi nella storia mondragonese. Il ruolo del Consigliere, come Movimento, viene portato avan� con la massi ma a�enzione alle istanze dei mondragonesi e con due dire�rici difondo,chehannosempreispira to il nostro agire: ripris�no dell'or dinario e legalità. Si tra�a di presuppos� indefe�bili, senza i quali restano le�era morta gli annunci di proge� faraonici e

Chiaramente per il Movimento è soltanto l'inizio di un lungo percor so. Si hanno in programma even� culturali, un corso che tra�erà sia della storia poli�ca degli ul�mi secoli sia delle norme che regola no la macchina amministra�va, e tu�a una serie di proge� vol� all'accrescimento del benessere colle�vo.Siècer�,inognicaso,di aver tracciato un sen�ero che verrà percorso da tan�ssime persone,cheseguirannolafreccia, verso la giusta direzione.

*ricevuto e pubblicato COS’È
*I prezzi sono validi, solo se si acquistano 4 gomme Via Domitiana, 501 - Mondragone (CE) Tel.Fax: 0823 18 75 235 E-mail: fbpneumatici@libero.it RICARICA ARIA CONDIZIONATA 175/65 r14 82T € 57,50 N’BLUE HD PLUS € 55,00 155/80 r13 79T € 55,00 N’BLUE HD PLUS € 52,50 205/55 r16 91V € 67,50 N’BLUE HD PLUS € 65,00 185/65 r15 88T € 62,50 N’BLUE HD PLUS € 60,00 225/40 r18 92Y € 95,00 € 80,00 N’FERA SPORT 225/45 r17 91Y € 80,00 N’FERA SPORT € 75,00

“CURIOSA-MENTE”: QUANTO SONO ATTENDIBILI I NOSTRI RICORDI?

di Dott.ssa Angela Pagliaro

Il ricordare non consiste solo nell’immagazzinare in memoria ciò che è pervenuto ai nostri sensi, poiché un dato che non viene mai u�lizzato difficilmente può essere chiamato ricordo. Affinché un’in formazione diven� un ricordo è necessario che essa venga recupe rata ed u�lizzata per qualche scopo. Ad esempio, nella vita quo�diana si ricorda per poter trovare dove si è parcheggiata la macchina, per poter comprare il pane e l’acqua, per arrivare in orario alle lezioni, per pagare le bolle�e prima che scadano, e così via. Queste sono solo alcune situazioni in cui la possibilità di recuperare corre�amente un contenuto episodico dalla memoria a lungo termine risulta essen ziale nella vita di tu� i giorni. Quindi possiamo dire che senza la possibilità di recuperare il contenuto della memoria, il ricordo non esiste. Ma adesso dobbiamo chiederci come si fa a ripescare dalla memoria ciò che vi è stato inserito nel corso della codifica, a pro di questo alcuni studiosi sostengono che si può accedere ad esso in due modi differen�: quello dire�o e quello indire�o. Nel primo caso il sogge�o che ricorda ha la sensazione di guardare nella propria mente e di vedere in modo immediato il contenuto che sta cercando: Dove ho parcheggiato la macchina? Ed ecco che l’immagine dell’auto situata in via Venezia si manifesta da sola e con immediatezza nella nostra mente. Nel secondo caso, invece, l’individuo ha la sensazione di doversi impegnare nel cercare di ricorda re: il ricordo non si presenta spontaneamente, ci si deve arrivare per gradi. Se chiediamo a delle persone cosa hanno fa�o l’estate di cinque anni fa, solo pochi riusciranno a recuperare il ricordo in maniera dire�a, mentre gli altri probabilmente aggro�eranno le sopracciglia, alzeranno gli occhi al cielo e cominceran no a pensare. De�o questo sembra abbastanza facile il recupero di un ricordo in maniera dire�a o indire�a, ma in realtà ci sono alcune cara�eris�che del processo di recupero che giocano strani scherzi. Lavori svol� nei primi anni ’90, presso l’Università della California di Los Angeles, hanno mostrato come lo stesso a�o del ricordare possa modificare il ricordo. I risulta� di ques� studi hanno portato a delle conclusioni par�colari: nel momento in cui si ricorda un elemento esso deve sopprimere il ricordo di altri elemen�, che quindi vengono “dimen�ca�”. Pra�camente, non possiamo ricordare tu�o insieme, esiste una sorta di imbuto da cui deve passare il materiale che si rammenta, e questo fa sì che solo una parte delle cose che vengono a�vate in memoria al momento del recupero, possano poi

essere effe�vamente ricordate, tale effe�o è chiamato retrieval-induced forgetting (dimen�canza indo�a dal ricordo).

Il processo di recupero è sostanzialmente di �po ricostru�vo e non riprodu�vo. Il ricordo è sempre un ricordo “ricomposto” da frammen� di informazioni, esso non è mai un ricordo completo rappresentato in memoria nello stesso modo in cui è accaduto. Le nostre conoscenze incidono pesantemente sul recupe ro e di conseguenza sul ricordo, esse gli danno forma, eliminando gli elemen� che vi si oppongono e inseren do quelli che invece sono presen� in modo obbligato rio nelle conoscenze stesse. Ad esempio, una persona che ha sen�to suonare le campane di una chiesa, in seguito può ricordare anche la presenza di un campani le, anche se in realtà non c’era, ma questo fa�o succe de perché secondo le proprie convinzioni le campane stanno in un campanile. Ma oltre alle conoscenze preceden�, anche quelle recen� possono influenzare un ricordo. Numerose ricerche affermano come ciò che noi sappiamo ora, o che ora riteniamo sia accaduto in passato, influenzi quello che ricordiamo di un determi nato evento. Inoltre, quando non riusciamo ad avere accesso dire�o ad un ricordo, u�lizziamo l’informa zione rela�va a “quanto probabilmente dovrebbe essere accaduto” sulla base delle conoscenze che possediamo a�ualmente sulla situazione. Ques� riporta� sono alcuni aspe� del recupero, che potrebbero influire sui nostri ricordi.

La rubrica psicologica CURIOSA-MENTE a cura della Do�.ssa Angela Pagliaro, Psicologa - Psicoterapeuta, ha l’obie�vo di affrontare argomen� che ci incuriosi scono e su cui vogliamo saperne di più, fornendo spun� di riflessione e quesi� sulla nostra vita. Le infor mazioni fornite hanno cara�ere generale e non sono da intendersi come sos�tu�ve di regolare consulenza professionale.

Conta� Do�.ssa Angela Pagliaro: Tel/WhatsApp: 3271609163 E-mail: angelapagliaro1987@libero.it Pagina Facebook: Do�.ssa Angela Pagliaro – Psicologa Instagram: angelapagliaro_psicologa

RUBRICA PSICOLOGICA

‘LOTTERIA DELL’ARTISTA’, RINNOVATA LA FONTANA CENTRALE DELL’AREA VERDE INTITOLATA A SALVATORE AVENIA

Anche la seconda edizione della ‘Lo�eria dell’Ar�sta’ è stata un successo e questa volta è servita per rinnova re la fontana centrale dell’area verde in�tolata a Salvatore Avenia, in via Giardini. I soldi sono servi� infa� per rinnovare la fontana con interven� stru�u rali che perme�eranno a quest’ul�ma di essere sempre pulita, sopra�u�o dalle alghe. Il fratello di Salvatore, Giuseppe Avenia, assieme a tu�a la sua famiglia hanno fa�o realizzare un impianto idrico a risparmio energe�co con riciclo delle acque, oltre ad una stru�ura s�lizzata e illuminata. “È il secondo anno che organizziamo quella che abbiamo voluto denomi nare ‘La lotteria dell’artista’ in virtù del fatto che i premi consistono in quadri donati da artisti a cui va tutta la mia gratitudine. Lo scorso anno utilizzammo i proventi della lotteria per realizzare la copertura della statua di San Pio da Pietrelcina, quest’anno appunto per rinnovare la fontana centrale dell’area verde.

I miei ringraziamenti vanno chiaramente agli artisti che anche quest’anno si sono voluti prestare a quest’iniziativa, in modo completamente gratuito (si tra�a di Cladilo, Angela R., Enrico Altopiedi, Anpy, Marinella Pompeo, Michele Pagliaro, Morgana, Nadia Verba e Orimari) e a tutti coloro che con l’acquisto del biglietto della lotteria hanno contribuito di fatto ai lavori che sono stati effettuati nel migliorare ancora di più l’area verde”

1a RASSEGNA DI MUSICA E TEATRO ESTATE 2022

L’estate mondragonese, “orfana” da ben sei anni della manifestazione dedicata al Teatro, cioè “Il Sipario D’Argento”, la rassegna nazionale che la ci�adina domiziana per anni ha onorato, comprovando che la divulgazione del teatro era ritenuta un’a�vità cultura le meritoria per coloro che amministravano pro-tem pore. Quest’anno l’Associazione Quartiere Torre di Pescopagano coordinata da Pasquale Sorvillo e Gianni Gargiulo ha finalmente sanato le “dimenticanze” del passato con lo svolgimento della 1a Rassegna di Musica e Teatro Estate 2022.

La mini-rassegna di teatro amatoriale, organizzata con la direzione ar�s�ca di Franco Di Lorenzo, si è svolta presso Villa Francesca - Viale degli Innamora�, 113(Pescopagano) - Mondragone ed ha ospitato tre spet tacoli, porta� in scena da due Compagnie Napoletane (Viva Flegrea e Quelli che…IL TEATRO).

La manifestazione è stata interamente sponsorizzata dai priva�: la famiglia Miraglia - ASSIMIR s.r.l. UNIPOL SAI e dalla famiglia Napolano - Coopera�va sociale onlus - MEDICAL SERVICE ASSISTANCE, in quanto l’ingresso agli spe�acoli da parte del pubblico è stato gratuito.

Tre le serate: 29 luglio con lo spe�acolo “Ma chi mo ffa fà!!” di Michele Rinaldi presentato dalla Compa gnia “VIVA FLEGREA”; 12 Agosto “La stranissima coppia” di Diego Ruiz, presentato dalla medesima compagnia; 17 Agosto, serata conclusiva con lo spet tacolo “Una notte con Dora” di Marco Lanzuise presentato dalla Compagnia “QUELLI CHE…IL TEATRO. Pescopagano, 1200 abitan� di cui 600 stranieri in rappresentanza di 32 nazionalità, con un importante passato storico-turis�co alle spalle che, come spesso

accade sul litorale domi�o, non è riuscito a preservare nel tempo ma, purtroppo, ha fa�o registrare un lento ma inesorabile degrado. Assodato ciò, una possibile e auspicabile riqualificazione vuole par�re dalla base e, quindi, dai suoi ci�adini. L’idea portante della Casa del Quar�ere è quella di chiamare a raccolta la comunità residente, indipendentemente dalla nazionalità, con l’obie�vo prioritario di vivere bene insieme, ovvero in armonia e rispe�ando le leggi. Tra le inizia�ve di crescita comune non poteva mancare il Teatro e la cultura che divulga, proprio nel rispe�o di questo aspe�o la rassegna teatrale citata ha avuto come palcoscenico Villa Francesca e la partecipazione mas siccia dei residen� immigra� ha rappresentato una forte spinta di integrazione e di rilancio per il territo rio.

QUANTI SENTIMENTI SUSCITA LA MUSICA?

di M° prof Alba Grillo

Ascoltare la nostra musica preferita contribuisce a farci stare meglio e ad affrontare con meno stress situazioni impegnative. Quante emozioni e quanti sentimenti potrebbero essere dominanti quando ascoltiamo una canzone? Vale per persone di età e cultura diverse? La ricerca dell'Università di Berkeley in California, ha mappato le risposte emotive di oltre 2500 persone di età e cultura diversa all'ascolto di migliaia di canzoni dei generi più diversi; rock, folk, classica, commerciale, sperimentale, heavy metal. Il risultato è stato che l'esperienza soggettiva dell'ascol to può essere racchiusa in 13 emozioni: divertimento, gioia, erotismo, bellezza, rilassatezza, fantasia, tristez za, trionfo, ansia, paura, fastidi, ribellione, energia. L'obiettivo era quello di creare una “libreria delle emozioni” che racchiuda e combini i sentimenti asso ciati ad ogni pezzo ascoltato, per poi registrarli in una sorta di mappa. La ricerca documenta come, attraver so il linguaggio musicale, le emozioni siano universal

prima lunga lista di risposte emozionali che i diversi tipi di musica possono evocare, dalla quale sono poi state estratte le 13 categorie più scelte dagli utenti. Ciò ha permesso anche di verificare come diverse culture sperimentassero le stesse esperienze soggetti ve nell'ascolto degli stessi brani. Per essere certi che i partecipanti dei diversi continenti provassero vera mente gli stessi sentimenti, i ricercatori hanno condot to un “esperimento confermativo” per eliminare ogni possibile influenza culturale. L'esperimento consisteva nel far ascoltare ai partecipanti più di 300 brani eseguiti con strumenti tradizionali e suddivisi tra musi che tratte da western e da cultura cinese. Le risposte hanno confermato la ricerca, mostrando come a tutti i partecipanti, sia americani che cinesi, questi brani evocassero le stesse emozioni. I risultati di questa ricerca possono trovare utilizzo pratico nel campo delle terapie psicologiche e psicosomatiche, ad esem pio per selezionare musiche idonee a suscitare deter minate emozioni nei pazienti. Un utilizzo più ludico potrebbe essere indirizzato a piattaforme streaming che si avvarrebbero di questa ricerca per regolare gli algoritmi su cui si basa la creazione delle loro playlist, in modo da renderle sempre più rispondenti alle richieste degli utenti. La musica quindi, ha un grande potere su di noi, suscita emozioni forti, diverse, evoca ricordi, immagini, spinge all'azione e alla ribellione. Saper scegliere quella giusta aiuta a rilassarsi, calmare il dolore, la tristezza. Tu che musica preferisci ascolta re? Si auspica che i genitori educhino i figli piccoli ad un ascolto guidato selezionando con cura i brani. Davvero la musica ha un linguaggio universale.

STAZIONE FERROVIARIA, 2,6 MILIONI DI EURO PER RIQUALIFICARLA

Finalmente! Era ora di dirlo…e di farlo. Sono stati effettuati i lavori di messa in sicurezza e rifacimento dell’intero manto stradale che conduce alla stazione ferroviaria Falciano - Mondragone - Carinola. L’intervento è stato interamente finanziato dalla Regione Campania. L’obiettivo era quello di evitare i disagi che fino ad oggi ostacolavano il percorso soprattutto durante il periodo invernale ai pendolari che quotidianamente si recano alla stazione ferrovia ria. Ma non finisce qui. Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) ha previsto un investimento di circa 2,6 milioni di euro, per il restyling, l’ammodernamento e la messa in sicurezza della stazione ferroviaria. Tantissimi i

lavori previsti. Sarà ammodernato il piazzale esterno, saranno abbattute le barriere architettoniche con la realizzazione di due ascensori, rifatti i servizi igienici, riqualificato il sottopasso, riqualificati i locali dove sostano i viaggiatori, sistemate le pensiline che si trovano lungo i binari.

AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA DISTRETTO SANITARIO N.23 - MONDRAGONE Presso l’ufficio URP/PUA è attivo dal 1° Luglio 2017 il punto di raccolta per le dichiarazioni di disponibilità alla donazione degli organi con inserimento nel Sistema InformativoTrapianti(SIT)delMinisterodellaSaluteCentro Nazionale Trapianti. È possibile accedere a tale servizio tramite appuntamento contattando il n° 0823/775402. Poli Distrettuali • Mondragone - Via Degli Oleandri, 85 - Tel. 0823775111 • Castelvolturno - Via Marina di Marzano, 11 - Tel. 0823763042 • Carinola - Piazza Vescovado - Tel. 0823704004 • Falciano del Massico - Via Tiglio - Tel. 0823931153 • Cancello ed Arnone - Via Settembrini - Tel. 0823859229 • Cardiologia • Chirurgia • Dermatologia • Diabetologia • Urologia • Neurologia • Otorinolaringoiatra • Endocrinologia • Ortopedia • Oculista • Fisiatria • Oncologia • Pneumologia • Nefrologia Ambulatori Specialistici

INGREDIENTI (per 5 persone)

300 gr di riso per riso�o

carota grande

RISOTTO ALLA BOLOGNESE

cipolla

gambo

PROCEDIMENTO

Tagliare sedano, carote e cipolla molto so�li. In una padella di quelle con il fondo alto me�ere tu�e le verdure tagliate con la carne e l’olio e incominciare a fare cuocere fino a quando la carota non si ammorbi disce. Una volta co�o per bene tu�o sfumare con il vino bianco e aggiungere il riso precedentemente

lavato. Da parte fare bollire un litro di acqua con i tre dadi che poi si aggiunge man mano che il riso cuoce. A co�ura ul�mata del riso mantecare con il formaggio e servi re.

Consiglio: si può aggiungere anche una scatole�a di carne Simmenthal per renderla più gustosa, nel caso non piace va bene anche così.

Si ringrazia la sig.ra Giovanna Palumbo per averci suggerito questa ricetta.

NEW newrigenerationpoint@gmail.com BOLLETTINI BANCARI DELEGHE F24 BOLLETTINI POSTALI BOLLO AUTO MAV E RAV PAGO PA
ï
ï una
grande ï una
ï un
di sedano ï 500 gr di carne tritata ï mezzo bicchiere di vino bianco ï tre dadi di carne ï 100 gr di formaggio grana ï olio q.b. ï una scatoletta di Simmenthal (a piacere)
Servizi Postali
La nostra esperienza Legale al vostro servizio Via Salerno n°1- 81034 Mondragone (CE) Tel/Fax 0823-974196- 334 8337444 www.legalsectors.it Legal Sectors Avv. Laura Zannini Avv. Giovanni Viola Legal Sectors legalsectors ï Processo Civile ï Processo Penale ï Diritto del Lavoro ï Diritto di Famiglia ï Diritto Amministrativo ï Diritto Societario Tributario- Fallimentare ï Diritto Condominiale ï Recupero Crediti Servizi Assicurativi ï Servizi Finanziari ï Infortunistica Stradale ï Consulenza Medico Legale ï Consulenza Tecnica di Parte ï Previdenza Sociale ï Assistenza Sociale ï Immigrazione ï avvgiovanniviola�gmail.com avvgiovanniviola�pec.it avvlaurazannini�pec.it

ORARI MEZZI PUBBLICI

STAZIONE FERROVIARIA - MONDRAGONE > NAPOLI (Napoli Centrale) (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

5:31 - 6:28 - 7:02 - 7:21 - 8:15 - 8:45 - 9:39 -10:20 - 12:40 - 13:45 - 14:45 - 15:53 - 16:47 - 17:45 - 18:45 - 19:04 - 19:4520:45 - 21:34 - 22:46

7:21 - 9:33 - 12:33 - 13:35 - 14:37 - 15:24 - 16:25 - 17:33 - 18:33 - 19:33 - 20:33 - 21:34

NAPOLI (Napoli Centrale) > MONDRAGONE (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

4:05 - 4:13 - 4:31 - 5:00 - 5:10 - 5:31 - 6:20 - 7:00 - 8:20 - 9:35 - 11:20 - 12:20 - 13:25 - 14:25 - 15:20 - 16:20 - 17:20 - 18:20 - 19:52 - 20:45

5:00 - 6:37 - 8:30 - 11:17 - 13:45 - 14:30 - 15:40 - 16:17 - 18:17 - 19:52 - 20:45

MONDRAGONE > ROMA (Termini) (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

4:49 - 5:47 - 5:59 - 6:25 - 7:05 - 7:47 - 9:07 - 10:18 - 12:05 - 13:08 - 14:18 - 15:12 - 16:05 - 17:06 - 18:05 - 19:06 - 21:42

5:49 - 7:26 - 9:23 - 12:23 - 14:28 - 15:24 - 16:25 - 17:23 - 19:24 - 21:42

ROMA (Termini) > MONDRAGONE (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

5:00 - 5:31 - 6:26 - 6:56 - 7:36 - 8:06 - 10:36 - 11:56 - 12:56 - 13:36 - 14:53 - 15:56 - 16:56 - 17:56 - 18:56 - 19:56 - 20:56

5:31 - 6:26 - 7:36 - 9:26 - 10:36 - 11:36 - 12:38 - 14:00 - 14:26 - 15:36 - 16:36 - 17:36 - 18:36 - 19:56

AUTOBUS M1B - MONDRAGONE (Via Domiziana/ Viale Europa) > NAPOLI (P.le Tecchio) (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

4:30 - 5:00 - 5:30 - 5:45 - 6:00 - 6:15 - 6:30 - 6:45 - 7:00 - 7:30 - 8:00 - 8:40 - 9:20 - 10:00 - 10:50 - 11:25 - 12:00 - 12:3513:15 - 13:50 - 14:20 - 14:50 - 15:10 - 15:30 - 16:10 - 16:30 - 16:50 - 17:30 - 18:10 - 18:50 - 19:40 - 20:10 - 20:50 - 21:30 5:00 - 5:45 - 6:30 - 7:15 - 8:00 - 9:00 - 10:00 - 11:00 - 12:00 - 13:00 - 14:00 - 15:00 - 15:45 - 16:30 - 17:15 - 18:00 - 18:4519:30 - 20:20 - 21:05

NAPOLI (P.le Tecchio) > MONDRAGONE (Via Domiziana/ Viale Europa) (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

6:05 - 6:35 - 7:05 - 7:20 - 7:40 - 7:55 - 8:15 - 8:30 - 8:50 - 9:20 - 9:50 - 10:30 - 11:10 - 11:50 - 12:40 - 13:15 - 13:50 - 14:25 - 15:05 - 15:40 - 16:10 - 16:40 - 17:00 - 17:20 - 18:00 -18:20 - 18:40 - 19:20 - 20:00 - 20:40 - 21:30 - 22:00 - 22:30 - 23:05 6:35 - 7:20 - 8:05 - 9:05 - 9:50 - 10:50 - 11:50 - 12:50 - 13:50 - 14:50 - 15:50 - 16:50 - 17:35 - 18:20 - 19:05 - 19:50 - 20:35 - 21:15 - 22:05 - 22:45

FROM: PIAZZA STEFANELLI

PARTENZE DA / DEPARTURES

5.35 6.256.557.508.409.30 10.2012.0012.5013.4014.3015.2016.1017.5018.4019.3020.20

PIAZZA STEFANELLI

VIA DOMIZIANA

V.LE MARGHERITA

P.ZZA UMBERTO

VIA V. EMANUELE

VIA 24 MAGGIO

PALAZZO DUCALE

VIA P.TAGLIALATELA

VIA STAZIONE

PIAZZALE STAZIONE

5.37 6.276.577.528.429.32 10.2212.0212.5213.4214.3215.2216.1217.5218.4219.3220.22

5.39 6.296.597.558.459.35 10.2512.0512.5513.4514.3515.2516.1517.5518.4519.3520.24

5.42 6.327.027.578.479.37 10.2712.0712.5713.4714.3715.2716.1717.5718.4719.3720.27

5.43 6.337.038.008.509.40 10.3012.1013.0013.5014.4015.3016.2018.0018.5019.4020.30

5.44 6.347.048.018.519.41 10.3112.1113.0113.5114.4115:3116:2118.0118.5119.4120:31

5.44 6.347.048.028.529.42 10.3212.1213.0213.5214.4215.3216.2218.0218.5219.4220.32

5.45 6.357.058.048.549.44 10.3412.1413.0413.5414.4415.3416.2418.0418.5419.4420.34

5.46 6.367.068.068.569.46 10.3612.1613.0613.5614.4615.3616.2618.0618.5619.4620.36

5.50 6.407.108.109.009.50 10.4012.2013.1014.0014.5015.4016.3018.1019.0019.5020.40

PARTENZE DA / DEPARTURES FROM: PIAZZALE STAZIONE

6.106.407.258.209.1010.0011.4012.3013.2014.1015.0015.5017.3018.2019.1020.0020.50

6.146.447.298.249.1410.0411.4412.3413.2414.1415.0415.5417.3418.2419.1420.0420.54

6.156.457.318.269.1610.0611.4612.3613.2614.1615.0615.5617.3618.2619.1620.0620.55 6.166.467.338.289.1810.0811.4812.3813.2814.1815.0815.5817.3818.2819.1820.0820.56

6.176.477.358.309.2010.1011.5012.4013.3014.2015.1016.0017.4018.3019.2020.1020.57 6.186.487.378.329.2210.1211.5212.4213.3214.2215.1216.0217.4218.3219.2220.1220.58 6.216.517.398.349.2410.1411.5412.4413.3414.2415.1416.0417.4418.3419.2420.1421.01 6.236.537.428.379.2710.1711.5712.4713.3714.2715.1716.0717.4718.3719.2720.1721.03

PIAZZA STEFANELLI

VIA DOMIZIANA

V.LE MARGHERITA

VIA V. EMANUELE

V. D. OLEANDRI

VIA STAZIONE

VIA V. STARZA

PIAZZ. CIMITERO

VIA V. STARZA

VIA XI FEBBRAIO C. UMBERTO

VIA PISA

LUNG. CARACCIOLO

P. STEFANELLI

V. DOMIZIANA

LOC. LEVAGNOLE (OSPEDALE)

P. STEFANELLI

6,00 6,02 6,04 6,06 6,08 6,10 6,12 6,14 6,16 6,18 6,20 6,24 6,27 6,29 6,39 6,42 6,45

PERCORSO M1

8,25 8,27 8,29 8,32 8,34 8,36 8,38 8,40 8,43 8,45 8,48 8,53 8,57 8,59 9,09 9,12 9,15

11,10 11,12 11,14 11,17 11,19 11,21 11,23 11,25 11,28 11,30 11,33 11,38 11,42 11,44 11,54 11,57 12,00

13,00 13,02 13,04 13,07 13,09 13,11 13,13 13,15 13,18 13,20 13,23 13,28 13,32 13,34 13,44 13,47 13,50

15,20 15,22 15,24 15,27 15,29 15,31 15,33 15,35 15,38 15,40 15,43 15,48 15,52 15,54 16,04 16,07 16,10

17,20 17,22 17,24 17,27 17,29 17,31 17,33 17,35 17,38 17,40 17,43 17,48 17,52 17,54 18,04 18,07 18,10

19,40 19,42 19,44 19,46 19,48 19,50 19,52 19,54 19,56 19,58 20,00 20,04 20,07 20,09 20,19 20,22 20,25

PIAZZA STEFANELLI

VIA

6,46 6,53 7,01 7,09 7,14 7,16 7,17 7,19 7,22

PERCORSO M2

7,30 7,31 7,40

20,56

CARACCIOLO

STEFANELLI

7,26 7,27 7,30

12,57 13,00

Gli orari di tutti i mezzi di trasporto potrebbero subire variazioni
6.256.557.458.409.3010.2012.0012.5013.4014.3015.2016.1017.5018.4019.3020.2021.05 6,45
7,24
7,50 8,00 8,05 8,07 8,08 8,11 8,15 8,17 8,20 8,22 8,25 9,15 9,16 9,25 9,35 9,45 9,50 9,52 9,53 9,56 10,00 10,02 10,05 10,07 10,10 12,05 12,06 12,15 12,25 12,35 12,40 12,42 12,43 12,46 12,50 12,52 12,55
13,50 13,51 14,00 14,10 14,20 14,25 14,27 14,28 14,31 14,35 14,37 14,40 14,42 14,45 16,20 16,21 16,30 16,40 16,50 16,55 16,57 16,58 17,01 17,05 17,07 17,10 17,12 17,15 18,10 18,11 18,20 18,30 18,40 18,45 18,47 18,48 18,51 18,55 18,57 19,00 19,02 19,05 20,25 20,26 20,33 20,41 20,49 20,54
20,57 20,59 21,02 21,04 21,06 21,07 21,10
DOMIZIANA LOC. PESCOPAGANO LOC. MAZZAFARRO VIA DOMIZIANA VIA VENEZIA VIA S. PERTINI VIA CASTEL V. PIAZ. CIMITERO
VIA XI FEBBRAIO VIA TRENTO VIA PISA LUNG.
P.
vigliotti.costruzioni53gmail.com POSA IN OPERA GUAINA IMPERMEALIZZAZIONE TETTI

Ariete(21.03-20.04)

Sarete creativi non solo nell’ambito lavorativo ma anche nella vita personale. Sfruttate appieno questa capacità e non avete paura di fare grandi cambiamenti. Intraprendete una ristrutturazione pianificata da tempo o cambiate il vostro stile di abbigliamento. Inoltre, al lavoro, sarete pieni d’idee originali e grazie a questo, sarete al centro dell'attenzione.

Toro(21.04-20.05)

Ottobre vi darà la grande opportunità di fare nuove amicizie o anche relazioni amorose. Durante questo periodo, sarete molto carismatici e diventerete l’amico preferito. La comunicazione sarà il vostro punto di forza, e sicuramente non vi mancherà l'empatia, grazie alla quale costruirete un legame più profondo con alcuni dei vostri amici. Ma non farti abbagliare perché ci sarà qualcuno intorno a voi che cercherà di ostacolarvi.

Gemelli(21.05-21.06)

I Gemelli saranno chiari sulle loro priorità, quindi è il momento migliore per fissare i vostri obiettivi e pianificare come realizzarli. La pazienza diventerà il vostro punto di forza, grazie al quale sarà un gioco da ragazzi per voi perseguire davvero i vostri obiettivi. Allo stesso tempo, sarete aperti allo sviluppo personale, quindi sarà una buona scelta leggere libri su questo argomento.

Cancro(22.06-22.07)

A ottobre, il Cancro uscirà dalla bolla e si distinguerà tra le altre persone grazie alle sue originali battute. Avrete reazioni molto rapide e buoni argomenti, che abbaglieranno non solo i colleghi, ma praticamente tutti seguiranno i vostri consigli. Durante questo periodo darete sfoggio della vostra cultura e i vostri discorsi avranno sempre un senso.

Leone(23.07-23.08)

Ottobre sarà un mese pieno di amore e buone relazioni. Sarete sempre di buon umore, avrete voglia di risate e di grandi idee. Attirerete l'attenzione degli altri grazie alla vostra immediatezza. Se non avete un partner, assecondate il vostro intuito e i vostri sentimenti, che giocheranno un ruolo importante nelle vostre azioni in questo periodo. Questo mese autunnale risveglierà anche la tua percezione spirituale.

Vergine(24.08-23.09)

Desidererete solitudine e pace. Questo mese vi concentrerete principalmente su voi stessi. Avete molte domande senza risposta che devono essere risolte e questo periodo sarà perfetto per fare questo. Sarete anche propensi a direzioni alternative, quindi non abbiate paura di andare nella direzione opposta. L'armonia con la natura sarà molto importante quindi non restate a casa. Potreste godere della salute sia mentale che fisica.

Bilancia(24.09-23.10)

Questo mese sarà eccellente per l'auto-realizzazione e la cosa migliore da fare è trovare del tempo per voi stessi per godervi dei momenti da trascorrere da solo. Dovete analizzare i vostri pensieri e, per questo motivo, avete bisogno di una certa privacy. Stare a contatto con la natura vi farà sentire meglio e avrete un ottimo effetto sulla vostra salute mentale.

Scorpione(24.10-22.11)

Sarete colmi di empatia e dotati di incredibili abilità di comunicazione. Comprendere i problemi dei vostri amici sarà uno dei vostri punti di forza, così la gente attorno a voi sentirà il vostro supporto e chiederà il vostro aiuto se ne avrà bisogno. In questo periodo, non vi sentirete stressati, dunque non dovrete temere di accettare qualsiasi sfida che vi si presenterà sul cammino.

Sagittario(23.11-21.12)

Ad Ottobre, i Sagittari sentiranno una forte spinta a creare ed a migliorare la propria casa. L'ambiente in cui vivete e passate la maggior parte del vostro tempo sarà molto importante per voi questo mese. Dunque sia che viviate da soli che insieme al vostro partner, dovreste soddisfare i vostri desideri e rendere veri i vostri sogni in quest'area. Avete occhio per i dettagli, cosa che vi aiuterà a creare un ambiente accogliente in cui amerete sempre tornare.

Capricorno(22.12-20.01)

In questo periodo preferirete la solitudine e i pensieri profondi. Rifletterete, spesso, sul significato della vita e analizzerete le tue relazioni con gli altri. Questo potrebbe suscitare il desiderio di incontrare nuove persone. Spererete di trovare il partner giusto o un amico tra loro. Non aspettatevi troppo e non fidatevi ciecamente di tutti quelli che incontrerete.

Acquario(21.01-19.02)

Fate attenzione sul lavoro perché il capo potrebbe darvi la caccia per dimostrare che avete fatto degli sbagli. Cercate di non dargli tale opportunità e dimostrategli che anche se prendete ogni cosa dal punto di vista umoristico, siete ancora perfetti sul lavoro. Sarete aperti ai cambiamenti nel vostro modo di pensare. È una buona idea concedervi del tempo per meditare e scavare nel profondo dentro di voi.

Pesci(20.02-20.03)

Ad Ottobre, vi metterete troppe cose sulle spalle, e non riuscirete a tener testa a tutto. Vi aspettate troppo da voi stessi, cosa che renderà peggiore tutta la situazione. Rendetevi conto che non avete bisogno di fare tutto così alla svelta e che non è produttivo fare tante cose insieme. Rivalutate quelle che sono le priorità e decidete le cose sulle quali

concentrarvi pienamente, ed il resto rimandatelo. @ Onoranze Funebri e Addobbi F.lli Sperlongano (Dir. Tecnico Livio) Tel. 0823 97 18 69 Cell. 348 156 62 74 - 333 453 72 85 e-mail: fratellisperlonganolibero.it ï Interessamento completo ï Cremazioni e consulenza ï Serietà nei servizi e puntualità H24 ï ï ï Addobbi sacri, profani e religiosi ï Tipologie di funerali: Base - Medio - Lusso ï ï

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.