Domitia.com Dicembre 2022 - Gennaio 2023

Page 1

creativity for your social

di Giuseppe Nicodemo

Chiara Vingione, 26 anni, nata in Provincia di Latina, è un’atleta, campionessa del mondo con la NazionaleItalianadiBasketFISDIR,con sindrome di Down. Chiara è stata la prima donna ad essere convocata dalla Nazionale di Pallacanestro FISDIR, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).

La sua fama, in pochi anni, ha fatto il giro del Mondo, non soltanto per le ultime vittorie, come quella dei Mondiali di ottobre 2022 disputati in Portogallo, ma anche per molte altre doti che, chiaramente, le sono state riconosciute.

Fra queste, senza dubbio, la sua interpretazione dell’InnonazionalecantatoconlaLinguadeisegni prima delle gare con Portogallo e Turchia, per la quale le è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Economia e Tecnica della Comunicazione da parte della ISFOA, Libera e Privata Università di Diritto Internazionale. Nel tempo, Chiara è divenuta una vera e propria icona. Le sue capacità hanno reso chiaro il concetto di poter rappresentare se stessi ai massimi livelli, contro ogni aspettativa e, forse, anche contro ogni pregiudizio.

Sono molti i ragazzi che, come Chiara, si trovano a dover superare, quotidianamente, gli ostacoli che non provengono certo soltanto da difficoltà “comuni”, come quella di preparare alla perfezione una partita che vale la Coppa del Mondo o la caparbietà utile in ogni allenamento per raggiungeredeterminatitraguardi. Un aspetto che va osservato ed assimilato e mai sottovalutato, da ognuno di noi.

Chiara è la dimostrazione palese che ogni obiettivo si voglia raggiungere, l’essere umano può raggiungerlo, basandosi sulle proprie capacità ma soprattutto avendo fiducia in se stessi. Una fiducia che ognuno di noi dovrebbe imparare a riporre anche negli altri. In altri termini, senza cadere nella demagogia, dovremmo imparare a guardare ogni persona con sindrome di Down in maniera differente, aspettandoci cose grandiose, come la capacità di diventare Campioni del Mondo (continua a pag 26).

CHIARA VINGIONE, LA CAMPIONESSA CHE HA INCANTATO IL MONDO Servizio Clienti
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DEL PAZIENTE PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI Tel. 0823.979370 - 351.0595107 | E-mail: CENTRO DIAGNOSTICO DR. A. GINOLFI SRL VIALE REGINA MARGHERITA, 243 - 81043 MONDRAGONE (CE) TEL: 0823.979370 - 0823.974044 – FAX: 0823 1602199 WWW.CENTROGINOLFI.IT LA CARDIO-TC CON LA NUOVISSIMA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A 640 STRATI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI • RADIOLOGIADIGITALE • MAMMOGRAFIACONTOMOSINTESI • TCECARDIO-TC • RMECARDIO-RM • ECOGRAFIAMULTIDISCIPLINARE • ECOCARDIOEDECOCOLORDOPPLERVASCOLARE • MOC • ELETTROMIOGRAFIA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE • FISIOKINESITERAPIA • RIABILITAZIONE • ONDED’URTOFOCALI • GINNASTICACORRETTIVA • TECARTETRAPIA • CRIOT-SHOCK • PRESSOTERAPIA
IL MONDO DEL BARBECUE: PULLEDPORK PER INFO:

Dopo aver parlato delle origini del nome e della storia di Mondragone, è giusto soffermarci sui monumen� e sui luoghi di interesse della nostra ci�à. Mondragone è una località d'interesse turis�co ed archeologico, è un frequentato centro termale e balneare. Diverse sono anche le stru�ure di interesse storico tra le quali è possibile ricordare: il Palazzo Ducale; La Rocca Mon�s Dragonis sul monte Petrino che a circa 500 metri d'altezza sovrasta la ci�à e dalla quale si può godere un panorama unico di tu�o il Golfo di Gaeta; la Chiesa di S. Anna a Monte anch'essa situata in montagna; il Palazzo Tarcagnota; ed il parco archeologico dell'Appia an�ca, ogge�o di scavi ed indagini nei pressi del cimitero. Inoltre la ci�à sommersa di Sinuessa, situata nella frazione di Le

Vagnole, andata so�o il livello del mare in seguito al bradisismo che spinse la sua popolazione a spostarsi di pochi chilometri e sopra�u�o lontano dal mare, dove si è sviluppato il quar�ere storico medievale di S. Angelo, famoso per le sue tradizioni folcloris�che e per i suoi vicole� medievali, in questo quar�ere è possibile visitare il palazzo del filosofo Pietro Taglialatela. Tra le archite�ure religiose va ricordato Il Monastero di Sant'Anna a Monte, de�o "de Aquis Vivis", situato sulla sommità del Monte Crestagallo, fu costruito nel XIV secolo sul terreno donato a dei monaci eremi� dall'allora regina consorte di Napoli, Sancha d'Aragona, moglie di re Roberto d'Angiò. Nel 1342, due monaci del sopraccitato monastero, col permesso del loro abate, chiesero ed o�ennero dal vescovo di Carinola il permesso di edificare questo nuovo edificio monasteriale. La sua lenta decadenza comincia molto anni dopo, alla fine del XV secolo. Verso la metà del XVIII secolo viene iniziato un primo tenta�vo di ristru�urazione, ad opera dell'abate Nicola da Salerno. Divenuta la zona proprietà privata nel XIX secolo, vi rimase fino agli Anni '80 del XX secolo, per poi venir donato alla Diocesi di Sessa Aurunca, che dal 1818 aveva anche inglobato il territorio della ormai soppressa Diocesi di Carinola e alla quale faceva parte anche tu�o il territorio di Mondragone. Il 7 se�embre del 2000, gli eredi Lapiello donano il monastero con il circostante terreno al parroco Don Franco Alfieri, che in collaborazione con l'amministrazione comunale si è adoperato per la realizzazione di una strada in cemento. Il monastero necessita di lavori di ristru�urazione e valorizzazione. Grazie ai parrocchiani della comunità di San Rufino, ogni anno il 26 luglio, vi si festeggia Sant'Anna.

MONUMENTI E LUOGHI D’INTERESSE
MONDRAGONE:
Il Monastero di Sant'Anna a Monte detto "de Aquis Vivis"
Turni Farmacie 0823 979592 0823 772250 0823 975227 0823 978460 0823 978756 0823 975234 0823 1252402 Farmacia Morrone Farmacia Satolli Farmacia Comunale Farmacia Gallo Farmacia Iossa Farmacia Crocelle Farmacia Aloe Dicembre 2022 Crocelle dall’1 al 3 Aloe dal 4 al 7 Iossa 8 / Aloe 9 e 10 Morrone dall’11 al 17 Gallo dal 18 al 24 Satolli 25 Comunale 26 Satolli dal 27 al 31 La redazione ringrazia la Farmacia Gallo per averci fornito i turni delle farmacie di Mondragone e non si assume la responsabilità su eventuali variazioni Non ci sono pervenuti i turni di Gennaio 2023 Orari Polizia Locale Reparto sanzionatorio Rilascio Sinistri Stradali Rilascio C.U.D.E. Martedì - Giovedì dalle 15:00 alle 18:00 Sabato dalle 09:00 alle 12:00 Festivi pomeridiano notturno

CONSIGLIO

COMUNALE,

IL DURO ATTACCO DELLA MINORANZA*

Nell’ul�ma seduta del Consiglio Comunale si è discusso principalmente di norme e strumen� necessari alla corre�a ges�one finanziaria dell’Ente. Tra i passaggi più significa�vi vi erano quello sull’affidamento ad un ente terzo del servizio di riscossione coa�va delle entrate tributarie e patrimoniali e quello sull’approvazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale 2022 - 2041. In relazione al primo punto, il consigliere Pizzella manifestava una tendenziale condivisione nella scelta dello strumento, lasciando però trasparire alcune perplessità in relazione agli eventuali cos� eleva� del servizio. In merito all’approvazione del piano di riequilibrio finanziario - punto più a�eso e diba�uto - il nostro consigliere innanzitu�o so�olineava la gravità nelle omissioni della a�uale amministrazione in campagna ele�orale riguardo la situazione disastrosa in cui versano le finanze dell’ente, rimarcando il diri�o che avrebbe dovuto essere garan�to tanto ai ci�adini quanto alle forze di opposizione di conoscere in maniera chiara e trasparente tu� gli aspe� del

Piano. Si è di fa�o ignorato quel principio di leale collaborazione sbandierato ad inizio mandato. Passando al merito del Piano - ove è stata inserita anche la possibile vendita della Farcom, non prima però di aver lasciato che la stessa perdesse valore consentendo l’avvicinamento della Farmacia Aloe - ci si è chies� come sarebbe stato possibile votare posi�vamente una procedura di riequilibrio che nella sua fase più delicata - quella ante 2027 - verrà ges�ta poli�camente da chi non hai mai dimostrato a�enzione ai con� dell’Ente, o quantomeno non l’ha mai dimostrata fin tanto che la debitoria non è diventata un punto di non ritorno. De�o Piano di Riequilibrio Finanziario che vincolerà l’Ente per i prossimi vent’anni, è stato approvato all’unanimità dalla maggioranza. Nella speranza di poterci sbagliare in merito alla futura ges�one della procedura e auspicandoci di poter vedere le casse di questa ci�à lentamente risanarsi, vi invi�amo a con�nuare a #seguirelafreccia, sempre #nellagiustadirezione.

*ricevuto e pubblicato

CARINOLA - PIANO PARCHEGGI: SI ATTENDE L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO

Nelle scorse se�mane è stata approvata la delibera che punta a far avviare il proge�o sul piano parcheggi. Si prevedono aree di sosta a pagamento dalle ore 8 alle 20 nelle zone che comprendono l’asse viario di Corso Umberto, Piazza Castello e Piazza Mazza, così come l’area nei pressi della Ca�edrale. Zona quest’ul�ma dove è ubicato anche il tribunale del Giudice di Pace ed è quindi frequentata da tan� professionis�. Sempre in merito al piano parcheggi per i non residen� la tariffa

sarà di 1 euro ogni ora. Previs� abbonamen� annuali al costo di 10 euro per i residen�. Per chi possiede a�vità commerciali la tariffa annuale della sosta ammonterà a 20 euro. Sono coinvolte nelle opere anche tu�e le altre frazioni del territorio comunale. Il proge�o è molto importante in quanto con introi� che ne deriveranno si punta al risanamento delle casse comunali. È noto come a luglio scorso l’ente locale sia stato dichiarato in dissesto finanziario.

SANITÀ E SALUTE:

SCREENING PER I TUMORI PIÙ FREQUENTI GRATUITI DA PARTE DELL’ASL

di Dott. Michele Zolfo

Un programma di Screening è un percorso rivolto alla popolazione di un determinato territorio in una fascia di età giudicata potenzialmente a rischio. L'obie�vo è l'individuazione della mala�a nelle fasi iniziali, ancora prima della presenza dei sintomi, permettendo di intervenire rapidamente con le cure più appropriate e ridurre così il rischio di mortalità.

L'Azienda Sanitaria Locale Caserta ha a�vato un programma di Screening per la prevenzione del cancro del seno, della cervice uterina, del colon re�o e del melanoma. Il Servizio Sanitario Nazionale, infa�, promuove e raccomanda gli accertamen� per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie tumorali.

Il carcinoma della mammella è la neoplasia più diagnos�cata nelle donne in qualsiasi fascia di età (30%). L'esame necessario per lo screening della mammella è la MAMMOGRAFIA, una radiografia del seno che, nelle donne dai 40 anni in su, rappresenta il migliore strumento a disposizione per la diagnosi precoce del cancro della mammella. È un esame che si effe�ua comprimendo il seno tra due piani di plexiglas per pochi secondi. Questa compressione può, a volte, risultare fas�diosa o leggermente dolorosa, ma è indispensabile per migliorare la visibilità di una eventuale patologia, oltre che per ridurre notevolmente la già modesta dose di radiazioni ionizzan� usata nell’esecuzione della procedura. Per tu�e le donne tra i 50 e i 69 anni, residen� nel territorio di Caserta e Provincia, tale esame è gratuito e viene eseguito di norma ogni 24 mesi (2 anni) salvo diversa indicazione del Medico Radiologo Senologo.

Il cancro del colon-re�o è una neoplasia spesso conseguente ad una evoluzione di lesioni benigne polipi adenomatosi, che si trasformano in un periodo molto lungo (dai 7 ai 15 anni) in forme maligne. Il programma è rivolto a tu� i ci�adini, di entrambi i sessi, di età compresa tra i 50 ed i 70 anni, fascia in cui il rischio di mala�a aumenta. L'indagine consiste nella ricerca di sangue occulto nelle feci, esame non invasivo per il quale non è richiesta alcuna preparazione. Il test è completamente gratuito e non necessita di alcuna prescrizione medica. Le persone individuate nella fascia di età riceveranno dall'ASL Caserta una le�era d'invito e l'allegato modulo per il consenso informato da consegnare congiuntamente al test.

Fa�ori di rischio:

Età: >90% dei casi si sviluppa in persone di oltre 50 anni

Storiapersonaleofamiliaredipolipie/odicancrodelcolon-re�o Mala�einfiammatoriecronicheintes�nali:morbodiCrohn,RCU

Sindromiereditarie:poliposiadenomatosafamiliare,carcinosi ereditariadelcolon-re�osubasenonpoliposica(Sindromedi Lynch).

S�li di vita favoren�:

Sedentarietà

Scarsoconsumodifru�aeverdura; Dietariccadigrassieconpochefibre;

Eccessoponderale,consumodialcool, fumo.

Tumore del collo dell’Utero. I progressi della ricerca (che hanno associato lo sviluppo del tumore del collo dell’utero all’infezione da Papillomavirus, in sigla HPV) e quelli delle tecniche diagnos�che (in par�colare lo sviluppo di test molecolari) hanno recentemente modificato l’approccio diagnos�co. Oggi è infa� disponibile un ulteriore metodo di screening, l’HPV DNA test, che perme�e di rilevare la presenza di DNA di ceppi di HPV ad alto-medio rischio, prima ancora che le cellule del collo dell’utero presen�no alterazioni riscontrabili con il Pap-test. L’esame di riferimento per le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni e 11 mesi

è diventato dunque l’HPV DNA test (o più semplicemente HPV test), da ripetersi ogni 5 anni, mentre per le donne tra i 25 e i 29 anni rimane il Pap-test da effettuarsi ogni 3 anni. I test effe�ua� quando si aderisce allo screening sono gratui� e semplici: sia per il Pap test sia per l’HPV DNA test si tra�a di un prelievo indolore di un campione di cellule del collo dell’utero. A breve sarà disponibile un test semplice per l'auto controllo: infa� presso le farmacie dell'ASL sarà possibile ri�rare un tampone vaginale per l'autocontrollo per poi riconsegnarlo in farmacia. Sarà cura dell'ASL informare le uten� dell'esito del tampone vaginale. È consigliabile seguirlo tra il decimo ed il dicio�esimo giorno del ciclo mestruale. Va eseguito anche in menopausa ed in gravidanza.

Il Melanoma è un tumore maligno della pelle che può sorgere su nevo preesistente o cute indenne. Individuato al suo esordio è guaribile con una semplice asportazione chirurgica; al contrario, se il melanoma è in fase avanzata è un tumore ad alta mortalità. La diagnosi precoce rappresenta, quindi, l'arma decisiva per migliorare dras�camente la prognosi; in tale prospe�va è importan�ssimo che ciascun individuo si so�oponga, oltre cha a regolari visite dermatologiche, anche ad un periodico ed accurato autoesame della cute. Il melanoma cutaneo è piu�osto raro nei bambini e colpisce sopra�u�o a�orno ai 45-50 anni, anche se l'età media alla diagnosi si è abbassata negli ul�mi decenni. Il principale fa�ore di rischio per il melanoma cutaneo è l'esposizione eccessiva alla luce ultraviole�a, che può danneggiare il DNA delle cellule della pelle e innescare la trasformazione tumorale.

Bibliografia: font Sito Web Divulga�vo ASL Caserta Saluti A.S.& V. Dr. Michele Zolfo M.D. WhatsApp: 3771506300 Email: michelezolfo@gmail.com

di Giuseppe Nicodemo

Chiara Vingione e Fabio Tomao, insieme ai compagni di squadra con la Nazionale Italiana di Basket FISDIR, sono sali� sul te�o del mondo. La Nazionale, infa�, ha vinto i Mondiali di Basket in Portogallo lo scorso o�obre 2022. Una no�zia che ha avuto un’eco incredibile. La grande impresa è stata, infa�, anche ogge�o di una meravigliosa conferenza con i Campioni del Mondo, a Falciano del Massico, lo scorso 12 novem bre, presso la Sala Feste Madaga scar. Un incontro che ha avuto tu�’altro il sapore del diba�to convenzionale, anzi. Dopo gli onori di rito, indirizza� ai due campioni Vingione e Tomao, il diba�to si è incentrato sul sacrificio, il senso del dovere che portano dri� alla vi�oria, ad o�enere risulta�, non soltanto nel campo, ma sopra�u�o nella vita. Con Fabio Tomao, dopo il suo ingresso in Nazionale, si è innescato un meccanismo vincente e di sinergia, elemen� che sono risulta� fondamentali alla vi�oria del Mondiale; Chiara Vingione, una laurea honoris causa per l’interpretazione dell’Inno di Mameli nella LIS; record mondiale per essere la prima donna ad aver alzato una coppa del mondo nel Basket. Se in campo, ques� due sensazionali ragazzi sono questo e molto altro, non si può eludere la loro forza di volontà che, nella vita di tu� i giorni, gli perme�e di raggiungere i tanto ambi� traguardi. Quello che fa davvero la differenza. Un diba�to non convenzionale, dicevamo, con le tes�monianze della mamma di Fabio e della mamma

DI BASKET E MAESTRI DI VITA

e la sorella di Chiara, hanno lasciato ben presto intuire che il primo input per un figlio deriva senz’altro dalla famiglia, prima del coach o delle regole de�ate, come nel caso di Chiara e Fabio, dallo sport e dal campo. Un elemento che lascia a pensare. Ci lascia senz’altro capire che le virtù presen� in ognuno di noi, in ogni essere umano, vanno ascoltate, capite, osservate ben prima di essere messe in campo. Capacità, queste, non alla portata di tu�. Lo sono state, invece, per i genitori di Chiara e Fabio, oltre che per il grande merito di ques� stessi ragazzi, in primis.

Un’intesa unica, genitori - figli; coach ed assisten� - atle�. Un’intesa che dovremmo cercare sempre, per capire noi stessi, i nostri figli e perme�ere loro di compiere grandi imprese, come quella di diventare Campioni del Mondo per la Nazionale Italiana di Basket FISDIR.

Complimen� a Chiara e Fabio. Complimen� ai genitori di ques� due splendidi ragazzi. Complimen� ai genitori di tu� i ragazzi che formano questa grande squadra e al coach, agli assisten� che quo�dianamente impiegano il loro tempo per compiere grandi imprese. Complimen�, infine, a chi ha ideato e voluto l’incontro, Pasquale Manica della Sala Feste Madagascar. Ai presen�, On. Giovanni Zannini, On. Massimo Grimaldi, Sindaco di Falciano del Massico Giovanni Erasmo Fava, Sindaca di Carinola Giuseppina Di Biasio e a tu� coloro i quali sono intervenu� al bellissimo incontro con i campioni Chiara e Fabio.

CHIARA VINGIONE E FABIO TOMAO, CAMPIONI DEL MONDO CON LA NAZIONALE ITALIANA
Corso Umberto I n. 27 - 81034 Mondragone (CE) Cell. 333 174 38 34 di Susy Varone dal 1998 Estetista - Onicotecnica Make Up Artist - Dermopigmentista Seguici su e

NELLE OPERE DI PUCCINI, CHE FINE FACEVANO LE DONNE?

di M° prof Alba Grillo

Siete tra quelle persone che al cinema e al teatro amano emozionarsi fino alle lacrime? Chi non ha pianto quando Mimì muore? Quando muore Violetta? Quando muore Liù? Mi sorge una domanda, vuoi vedere che non a caso il compositore Puccini, sapendo come conquistare l'attenzione e il cuore delle persone che andavano a teatro a vedere le sue opere, faceva morire le protagoniste dei suoi melodrammi? Puccini ha, per così dire, “torturato” le sue protagoniste: sono poche quelle che non muoiono sulla scena. Egli ha presente e mette a tema una donna fin de siècle, che ha dei diritti, ma è spesso vittima del mondo maschile. La protagonista di Manon Lescaut è la sua prima eroina: è una donna emancipata, si sente che il compositore tifa per lei. Tuttavia, egli la “condanna a morte”, come forma di espiazione delle colpe commesse: l’aver dato troppo credito ai beni materiali e al lusso e l’aver trascurato il vero amore, al quale pure alla fine si ricongiunge con passione. Al medesimo destino è condannata Mimì, eroina della Bohème. Mimì è debole di salute, è povera ed è una donna e in questo “dramma della miseria” vengono colpiti ingiustamente i più deboli. La sua morte non costituisce, tuttavia, un deprezzamento della sua figura. Ella conduce infatti un’esistenza libera che può essere apprezzata dagli spettatori: ad esempio, sceglie da sé il proprio compagno. Tosca è, altrettanto, un’eroina emancipata, così come anche Minnie della Fanciulla del West, che è una donna che vive da sola in un campo di minatori. Madama Butterfly è, invece, un’eroina tragica che sceglie di credere invano nel riscatto sociale che può venirle dal matrimonio, andando contro la sua stessa condizione di sposa temporanea per il comodo maschile. Negli anni successivi, la produzione musicale di Puccini è interessata anche

rappresenta una figura femminile tradizionale, disposta a farsi torturare e persino a morire per amore. Turandot, invece descrive una donna del futuro emancipata, ma algida e insensibile. Turandot è completamente disinteressata agli uomini, cerca solo coloro che potrebbero esserle pari per intelligenza, fuori da ogni convenzione tradizionale. La fedeltà all’amato della schiava Liù scioglie però la freddezza di Turandot che, attraverso di lei riesce a comprendere le sensazioni dell’amore, al di là dei condizionamenti sociali. Resta in quest’opera, d’altronde il problema del finale incompiuto: si tratta di una conclusione che ricalca motivi tradizionalmente attribuiti alla figura femminile, di una donna in attesa dell’innamoramento, o di una reale affermazione della sua volontà nella scelta dell’amato? Le donne sono le protagoniste di vicende appassionanti, in cui si trovano a crescere e affrontare i pericoli della vita e le insidie del cuore. Le opere di Puccini sono incentrate su. “Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna” – vive ognuna delle sue opere con passione e lucidità; l’indescrivibile esaltazione dell’atto creativo è frutto del suo bisogno di dar vita a un’opera che sappia raggiungere i sensi e il cuore del pubblico: lo sguardo pucciniano, a differenza del melodramma verdiano, rende i protagonisti e le protagoniste non più eroici, ma creature normali, che vivono i dolori e gli amori della quotidianità. Puccini rappresenta sulla scena - come scrisse egli stesso - storie di “grandi dolori in piccole donne”, come nel caso di Tosca, cantante appassionata e gelosa. Dal Giappone alla Cina, da Butterfly a Turandot, opera che mostra tutta la sensibilità di Puccini verso l’universo femminile e le molteplici complessità e ricchezze che lo caratterizzano. Quelle di Puccini sono donne sensibili e sensuali, forti e vitali, ma inesorabilmente vocate al sacrificio di sé: la loro giovinezza è un’illusione che subito si spezza, la loro aspirazione alla nuiamo ad andare a teatro e gustiamo tutta la potenza della musica che sottolinea il grido straziante di Rodolfo muoviamoci. Su YouTube digita Pavarotti and Contrubas

LA SINDROME DELLA CROCEROSSIMA O SINDROME DI WENDY

di Dott.ssa Angela Pagliaro

Chi soffre della Sindrome della Crocerossina, anche chiamata Sindrome di Wendy tende ad accudire, proteggere, soddisfare e gra�ficare l’altro, anche a discapito dei propri bisogni. La sindrome nasce dalla favola di Peter Pan, in cui Wendy è una bambina di dieci anni, che viene adul�zzata dalla famiglia e spinta a prendersi cura dei suoi fratelli. Si occupa anche di Peter Pan, conservando la sua ombra e ricucendola e seguendolo sull’Isola che non c’è, diventando la mamma dei bambini sperdu�. La crocerossina me�e in a�o comportamen� materni, prote�vi ed accuden�, allo scopo di assecondare e gra�ficare il partner. Aiutare l’altro la gra�fica, appagando il suo bisogno di sen�rsi indispensabile, in modo che la relazione possa andare avan�. Dietro la crocerossina può celarsi una personalità dipendente, insicura e con bassa autos�ma, che ha �more della solitudine, dell’abbandono e del rifiuto. L’altro diventa l’ogge�o d’amore incondizionato, che viene aiutato e soccorso, a discapito anche del proprio benessere. Se non c’è nessuno da aiutare, arriva a sen�rsi inu�le e non apprezzata. Tale sindrome è più frequente nelle donne, ma possono essere anche uomini. In genere, chi soffre di questa sindrome, ha sofferto l'assenza delle figure genitoriali di riferimento, portando il bambino ad assumere responsabilità adulte Un'altra causa può essere l'aver vissuto una situazione di iper-protezione, che ha portato a un blocco dell'autonomia e dell'indipendenza. La loro iden�tà è cara�erizzata da disis�ma e con�nuo bisogno del consenso altrui. Gli aspe� che cara�erizzano la “crocerossina” sono: paura di essere abbandona� o rifiuta�; �more di restare soli; sacrificarsi per amore; bassa autos�ma; dimen�care i propri bisogni e desideri; non aspe�arsi niente dagli altri; è una persona generosa; può essere facile preda dei manipolatori; può stare male e sen�rsi priva di

valore, se non c’è alcun bisogno da soddisfare; è incapace ad ascoltarsi, osservarsi e riconoscere anche i propri bisogni; riprende l’altro per ogni errore nel tenta�vo di renderlo perfe�o; si sos�tuisce al partner in tu�o e per tu�o; sacrifica la propria vita e i propri spazi per l’altro. La crocerossina agli occhi del partner potrebbe risultare scontata, oppressiva e frustrata. Il primo passo per affrontare tale problema�ca è quello di prendere coscienza delle dinamiche che me�e in a�o e avviarsi verso un radicale cambiamento. La psicoterapia è lo strumento più ada�o, che può rendere il sogge�o in grado di capire sé stesso e le sue scelte, e di conseguenza modificarle. Iniziando a pensare non solo al bene altrui, ma anche e sopra�u�o al proprio, for�ficando l’autos�ma, �rando fuori le proprie risorse e concentrarsi finalmente sul proprio benessere.

La rubrica psicologica CURIOSA-MENTE a cura della Do�.ssa Angela Pagliaro, Psicologa - Psicoterapeuta, ha l’obie�vo di affrontare argomen� che ci incuriosiscono e su cui vogliamo saperne di più, fornendo spun� di riflessione e quesi� sulla nostra vita. Le informazioni fornite hanno cara�ere generale e non sono da intendersi come sos�tu�ve di regolare consulenza professionale.

Conta� Do�.ssa Angela Pagliaro: Tel/WhatsApp: 3271609163

E-mail: angelapagliaro1987@libero.it Pagina Facebook: Do�.ssa Angela Pagliaro – Psicologa Instagram: angelapagliaro_psicologa

RUBRICA
PSICOLOGICA “CURIOSA-MENTE”:
Gennaro Pengue

Più di un anno fa, nell’edizione del Domi�a.com di Aprile-Maggio 2021, eravamo sta� i primi ad annunciare che Antonio Luise avrebbe messo in mostra i suoi cimeli di Maradona, per la prima volta visibili da tu�, organizzando un vero e proprio museo, in Qatar,

Avevamo intervistato Antonio Luise, che ce lo aveva confidato in anteprima. Maglie, scarpe, calzoncini,calze�oni,tu�e,fascedacapitano, appartenu� al più grande calciatore di tu� i tempi sono in mostra dall’inizio dei Mondiali nell’Execu�ve Hangar di Qatar Airways.

La più grande collezione privata di Diego Armando Maradona è esposta,dalleore10alle24diognigiornata “mondiale” nell’Execu�ve Hangar di Qatar Airways, dal 20 novembre al 20 dicembre 2022. Sarà possibile, inoltre, vivere un’esperienza VIP visionando alcuni cimeli esclusivi presso l’Execu�ve Hangar di Qatar Airways.Nell’hangar,inoltre,grazie ad un sistema di intelligenza ar�ficiale, sarà possibile interagire con la voce e l’immagine del campione argen�no, scomparso nel 2020

“Siamo davvero felici di avere la grande possibilità di mettere a disposizione di un progetto così importante i cimeli di Maradona di mia proprietà - afferma Antonio Luise. È un grande orgoglio portare un pezzo di Castel Volturno nella più importante competizione calcistica internazionale. Sarà, senza dubbio, un mondiale all’insegna di Diego Armando Maradona e di ciò che è stato in grado di donare ad ognuno di noi. Con Tango D10s stiamo avviando tutta una serie di progetti nel ricordo di Maradona, che resta vivo nel cuore di noi tifosi. Gli rendiamo omaggio come se fosse ancora tra di noi. Vi aspettiamo a Doha per vivere un’esperienza che resterà nella storia del calcio mondiale”

È il risultato dell’accordo raggiunto dall’imprenditore di Castel Volturno insieme all’amministratore delegato di “Ten Experience Collec�on – Tribute to an Icon” Pierluigi Salemme, con Maximiliano Gallo, ideatore e produ�ore generale del proge�o Tango D10s La collaborazione si colloca nell’ambitodel Maradona Fan Fest

CELLOLE - IL PM CONZO È UN CITTADINO ONORARIO DEL COMUNE DI CELLOLE

di Giuseppe Nicodemo

Il sindaco di Cellole, Guido Di Leone, insieme all’Amministrazione Comunale di Cellole, ha raggiunto un altro grande risultato in termini di cultura, legge, storia.

Si tra�a della ci�adinanza onoraria al Magistrato Do�.

Giovanni Conzo. Una manifestazione di consegna della targa avvenuta in pompa magna, lo scorso 16 novembre. Il sindaco Di Leone ha annun“Il Magistrato dott. Giovanni Conzo è ufficialmente

Consiglieri Comunali per questo bellissimo traguardo e messaggio che abbiamo voluto. È stato dato un messaggio chiaro alla Politica, alla criminalità e a tutto il territorio di dove vuole stare Cellole. Abbiamo scelto una linea di coraggio e di legalità, solo così potevamo parlare alla gente di speranza. Grazie Dottore Conzo!!!

GIRELLE AL LIMONE FRITTE

INGREDIENTI

ï 500 gr di farina ï 4 uova ï 100gr di burro ï 300 gr di zucchero ï 4 limoni gra�ugia�.

PROCEDIMENTO

Impastate uova, burro e farina e lasciate riposare circa 20 minu�. Poi �rate una sfoglia non troppo so�le possibilmente di forma re�angolare. Cospargetela di zucchero e limone precedentemente uni� insieme, arrotolate il tu�o e tagliate a forma di rotolini di circa mezzo cen�metro, friggetele, poche alla

volta, in abbondante olio, togliendo spesso la schiuma per eliminare lo zucchero che si caramel la. Servitele con una spolverata di zucchero a velo o cannella. PS: dopo averle fri�e non usate la carta assorbente perché si a�accano. Si ringrazia la sig.ra Giovanna Palumbo per averci suggerito questa ricetta.

65948 4938257 21743 7685 583 38652 34956 736 8475 24876 56738 26935 48 568 8234 45 35642 45 539 965 6297 2816 937 71928 1 928 87439

ORARI MEZZI PUBBLICI

STAZIONE FERROVIARIA - MONDRAGONE > NAPOLI (Napoli Centrale) (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

5:31 - 6:28 - 7:02 - 7:21 - 8:15 - 8:45 - 9:39 -10:20 - 12:40 - 13:45 - 14:45 - 15:53 - 16:47 - 17:45 - 18:45 - 19:04 - 19:4520:45 - 21:34 - 22:46

7:21 - 9:33 - 12:33 - 13:35 - 14:37 - 15:24 - 16:25 - 17:33 - 18:33 - 19:33 - 20:33 - 21:34 NAPOLI (Napoli Centrale) > MONDRAGONE (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

4:05 - 4:13 - 4:31 - 5:00 - 5:10 - 5:31 - 6:20 - 7:00 - 8:20 - 9:35 - 11:20 - 12:20 - 13:25 - 14:25 - 15:20 - 16:20 - 17:20 - 18:20 - 19:52 - 20:45

5:00 - 6:37 - 8:30 - 11:17 - 13:45 - 14:30 - 15:40 - 16:17 - 18:17 - 19:52 - 20:45

MONDRAGONE > ROMA (Termini) (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

4:49 - 5:47 - 5:59 - 6:25 - 7:05 - 7:47 - 9:07 - 10:18 - 12:05 - 13:08 - 14:18 - 15:12 - 16:05 - 17:06 - 18:05 - 19:06 - 21:42

5:49 - 7:26 - 9:23 - 12:23 - 14:28 - 15:24 - 16:25 - 17:23 - 19:24 - 21:42

ROMA (Termini) > MONDRAGONE (Giorni feriali / Giorni fes�vi)

5:00 - 5:31 - 6:26 - 6:56 - 7:36 - 8:06 - 10:36 - 11:56 - 12:56 - 13:36 - 14:53 - 15:56 - 16:56 - 17:56 - 18:56 - 19:56 - 20:56 5:31 - 6:26 - 7:36 - 9:26 - 10:36 - 11:36 - 12:38 - 13:02 - 14:00 - 14:26 - 15:36 - 16:36 - 17:36 - 18:36 - 19:56

AUTOBUS M1B - MONDRAGONE (Via Domiziana/ Viale Europa) > NAPOLI (P.le Tecchio) (Giorni feriali / Giorni fes�vi) 4:30 - 5:00 - 5:30 - 5:45 - 6:00 - 6:15 - 6:30 - 6:45 - 7:00 - 7:30 - 8:00 - 8:40 - 9:20 - 10:00 - 10:50 - 11:25 - 12:00 - 12:3513:15 - 13:50 - 14:20 - 14:50 - 15:10 - 15:30 - 16:10 - 16:30 - 16:50 - 17:30 - 18:10 - 18:50 - 19:40 - 20:10 - 20:50 - 21:30 5:00 - 5:45 - 6:30 - 7:15 - 8:00 - 9:00 - 10:00 - 11:00 - 12:00 - 13:00 - 14:00 - 15:00 - 15:45 - 16:30 - 17:15 - 18:00 - 18:4519:30 - 20:20 - 21:05 NAPOLI (P.le Tecchio) > MONDRAGONE (Via Domiziana/ Viale Europa) (Giorni feriali / Giorni fes�vi) 6:05 - 6:35 - 7:05 - 7:20 - 7:40 - 7:55 - 8:15 - 8:30 - 8:50 - 9:20 - 9:50 - 10:30 - 11:10 - 11:50 - 12:40 - 13:15 - 13:50 - 14:25 - 15:05 - 15:40 - 16:10 - 16:40 - 17:00 - 17:20 - 18:00 -18:20 - 18:40 - 19:20 - 20:00 - 20:40 - 21:30 - 22:00 - 22:30 - 23:05 6:35 - 7:20 - 8:05 - 9:05 - 9:50 - 10:50 - 11:50 - 12:50 - 13:50 - 14:50 - 15:50 - 16:50 - 17:35 - 18:20 - 19:05 - 19:50 - 20:35 - 21:15 - 22:05 - 22:45

PIAZZA STEFANELLI

VIA DOMIZIANA

V.LE MARGHERITA P.ZZA UMBERTO VIA V. EMANUELE VIA 24 MAGGIO

PALAZZO DUCALE VIA P.TAGLIALATELA

VIA STAZIONE

PIAZZALE STAZIONE

5.35 6.256.557.508.409.30 10.2012.0012.5013.4014.3015.2016.1017.5018.4019.3020.20

5.37 6.276.577.528.429.32 10.2212.0212.5213.4214.3215.2216.1217.5218.4219.3220.22

5.39 6.296.597.558.459.35 10.2512.0512.5513.4514.3515.2516.1517.5518.4519.3520.24

5.42 6.327.027.578.479.37 10.2712.0712.5713.4714.3715.2716.1717.5718.4719.3720.27

5.43 6.337.038.008.509.40 10.3012.1013.0013.5014.4015.3016.2018.0018.5019.4020.30

5.44 6.347.048.018.519.41 10.3112.1113.0113.5114.4115:3116:2118.0118.5119.4120:31

5.44 6.347.048.028.529.42 10.3212.1213.0213.5214.4215.3216.2218.0218.5219.4220.32

5.45 6.357.058.048.549.44 10.3412.1413.0413.5414.4415.3416.2418.0418.5419.4420.34

5.46 6.367.068.068.569.46 10.3612.1613.0613.5614.4615.3616.2618.0618.5619.4620.36

5.50 6.407.108.109.009.50 10.4012.2013.1014.0014.5015.4016.3018.1019.0019.5020.40

PARTENZE DA / DEPARTURES FROM: PIAZZALE STAZIONE

6.106.407.258.209.1010.0011.4012.3013.2014.1015.0015.5017.3018.2019.1020.0020.50 6.146.447.298.249.1410.0411.4412.3413.2414.1415.0415.5417.3418.2419.1420.0420.54 6.156.457.318.269.1610.0611.4612.3613.2614.1615.0615.5617.3618.2619.1620.0620.55 6.166.467.338.289.1810.0811.4812.3813.2814.1815.0815.5817.3818.2819.1820.0820.56 6.176.477.358.309.2010.1011.5012.4013.3014.2015.1016.0017.4018.3019.2020.1020.57 6.186.487.378.329.2210.1211.5212.4213.3214.2215.1216.0217.4218.3219.2220.1220.58

PERCORSO M1

VIA V. STARZA

PIAZZ. CIMITERO

VIA V. STARZA

VIA XI FEBBRAIO C. UMBERTO

VIA PISA

LUNG. CARACCIOLO P. STEFANELLI

V. DOMIZIANA P. STEFANELLI

LOC. LEVAGNOLE (OSPEDALE)

6,00 6,02 6,04 6,06 6,08 6,10 6,12 6,14 6,16 6,18 6,20 6,24 6,27 6,29 6,39 6,42 6,45

8,25 8,27 8,29 8,32 8,34 8,36 8,38 8,40 8,43 8,45 8,48 8,53 8,57 8,59 9,09 9,12 9,15

11,10 11,12 11,14 11,17 11,19 11,21 11,23 11,25 11,28 11,30 11,33 11,38 11,42 11,44 11,54 11,57 12,00

13,00 13,02 13,04 13,07 13,09 13,11 13,13 13,15 13,18 13,20 13,23 13,28 13,32 13,34 13,44 13,47 13,50

15,20 15,22 15,24 15,27 15,29 15,31 15,33 15,35 15,38 15,40 15,43 15,48 15,52 15,54 16,04 16,07 16,10

17,20 17,22 17,24 17,27 17,29 17,31 17,33 17,35 17,38 17,40 17,43 17,48 17,52 17,54 18,04 18,07 18,10

19,40 19,42 19,44 19,46 19,48 19,50 19,52 19,54 19,56 19,58 20,00 20,04 20,07 20,09 20,19 20,22 20,25

PIAZZA STEFANELLI

DOMIZIANA

PESCOPAGANO

MAZZAFARRO

DOMIZIANA

VENEZIA

S. PERTINI

20,25 20,26 20,33 20,41 20,49 20,54 20,56 20,57 20,59 21,02 21,04 21,06 21,07 21,10

Gli orari di tutti i mezzi di trasporto potrebbero subire variazioni

PARTENZE DA / DEPARTURES FROM: PIAZZA STEFANELLI
VIA
LOC.
6.216.517.398.349.2410.1411.5412.4413.3414.2415.1416.0417.4418.3419.2420.1421.01 6.236.537.428.379.2710.1711.5712.4713.3714.2715.1716.0717.4718.3719.2720.1721.03 6.256.557.458.409.3010.2012.0012.5013.4014.3015.2016.1017.5018.4019.3020.2021.05 6,45 6,46 6,53 7,01 7,09 7,14 7,16 7,17 7,19 7,22 7,24 7,26 7,27 7,30 LOC.
7,30 7,31 7,40 7,50 8,00 8,05 8,07 8,08 8,11 8,15 8,17 8,20 8,22 8,25 VIA
9,15 9,16 9,25 9,35 9,45 9,50 9,52 9,53 9,56 10,00 10,02 10,05 10,07 10,10 VIA
12,05 12,06 12,15 12,25 12,35 12,40 12,42 12,43 12,46 12,50 12,52 12,55 12,57 13,00 VIA
13,50 13,51 14,00 14,10 14,20 14,25 14,27 14,28 14,31 14,35 14,37 14,40 14,42 14,45 VIA
16,20 16,21 16,30 16,40 16,50 16,55 16,57 16,58 17,01 17,05 17,07 17,10 17,12 17,15 PIAZ.
18,10 18,11 18,20 18,30 18,40 18,45 18,47 18,48 18,51 18,55 18,57 19,00 19,02 19,05 VIA
CASTEL V.
CIMITERO PERCORSO M2
XI FEBBRAIO VIA TRENTO VIA PISA
LUNG. CARACCIOLO
P. STEFANELLI
PIAZZA STEFANELLI
VIA DOMIZIANA
V.LE MARGHERITA
VIA V. EMANUELE V. D. OLEANDRI
VIA STAZIONE

Giuseppe Nicodemo

Il Comune di Falciano del Massico con�nua a muoversi verso l’innovazione e la sicurezza. È di qualche giorno fa la no�zia in merito alla Rigenerazione Urbana e messa in Sicurezza del Territorio. Un percorso che passa a�raverso il finanziamento di tre importan� proge�azioni che il sindaco Ing. Giovanni Erasmo Fava ha spiegato bene, nel de�aglio, con le seguen� parole: “Altre grandi notizie per Falciano del Massico! Con Decreto del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del 28-10-2022 sono state accolte le nostre richieste di finanziamento di 3 Progettazioni per gli interventi di Rigenerazione urbana e Messa in sicurezza del territorio: Rigenerazione urbana attraverso la riqualificazione della viabilità comunale e relativi sottoservizi, Zona Est

di Falciano - Progettazione € 190.000,00.

Rigenerazione urbana attraverso la riqualificazione della viabilità comunale e relativi sottoservizi, Zona centro di Falciano - Progettazione € 185.000,00

Rigenerazione urbana attraverso la riqualificazione della viabilità comunale e relativi sottoservizi, Zona Ovest di Falciano - Progettazione € 180.000,00

Progetti che una volta attuati ci consentiranno di riqualificare i nostri sottoservizi (fogne e condotteidricheormaialcollasso) e manto stradale. Continuiamo a lavorare per i bene comune” – ha concluso il primo ci�adino Fava.

vigliotti.costruzioni53gmail.com POSA IN OPERA GUAINA IMPERMEALIZZAZIONE TETTI FALCIANO - NUOVI PERCORSI VERSO L’INNOVAZIONE ED IL FUTURO. ARRIVA IL PROGETTO DI RIGENERAZONE URBANA E MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO di

Ariete(21.03-20.04)

Affioreranno i pensieri e i sentimenti accumulati durante l'anno, motivo per cui potreste soffrire di forti mal di testa o emicranie. Lasciate fluire i vostri pensieri, provate lo yoga o i massaggi e rilassatevi. Dopo un anno di trambusto, troverete rifugio nella vostra casa con la vostra dolce metà. Quando la vostra anima romantica si risveglierà, vorrete dare a voi stessi e al vostro partner molta tenerezza.

Toro(21.04-20.05)

A dicembre, il Toro s’immergerà nell’atmosfera natalizia e si lascerà alle spalle tutte le preoccupazioni. Vi godrete le feste, dove rilasserete la vostra mente, ma affaticherete il corpo; quindi, fate attenzione e valutate se ne valga la pena. Durante questo periodo, chiarirete i vostri sentimenti e troverete l'armonia. Grazie a questo, sarete in grado di risolvere problemi di relazione che avete rimandato per molto tempo.

Gemelli(21.05-21.06)

Dicembre sarà un mese di amore e passione. Poiché sapete gestire alla grande i preparativi per il Natale, potete prendervi un momento solo per voi e il vostro partner. Sarete travolti dal desiderio di un caldo abbraccio che vi riempirà d'amore, e nient'altro avrà importanza in quel momento. Sarete anche in grado di diffondere gioia a tutti coloro che ti circondano, così tutti vorranno trascorrere del tempo con voi.

Cancro(22.06-22.07)

Gli appartenenti al segno del Cancro saranno emotivamente instabili, nell'ultimo mese dell'anno. Avrete bisogno di trascorrere molto più tempo con la famiglia e gli amici e sarete più premurosi. Inoltre, vi sentirete anche malinconici. Rifletterete sugli obiettivi che vi eravate prefissati quest'anno, ma non siete riusciti ancora a raggiungere. Tuttavia, non preoccupatevi del passato e guardate invece al futuro.

Leone(23.07-23.08)

Saturno in Acquario favorirà molto i Leoni, che baseranno le loro azioni sui bisogni della famiglia. Sarete molto conservatori durante le vacanze e proverete a rispettare le tradizioni. Questo vi aiuterà a mantenere la calma e avrà un effetto benefico, soprattutto sui vostri figli e sul vostro partner, che ve ne saranno estremamente grati.

Vergine(24.08-23.09)

Dicembre sarà un mese di benessere per la Vergine. Avrete tempo per un'attività pacifica e creativa dove potrete esprimervi e rilassarvi. La Vergine dovrebbe scegliere di rilassarsi nella comodità della propria casa, durante le vacanze. Le decorazioni natalizie potrebbero farvi sentire meglio se le preparate con cura e, nel caso foste a dieta, sentitevi liberi di dimenticarvene per qualche giorno e concedetevi tutto ciò che desiderate.

Bilancia(24.09-23.10)

Dall'inizio del mese sarete assorbiti dall'atmosfera natalizia. Non penserete ad altro che alle prossime vacanze, che trascorrerete nella cerchia familiare. Potreste avere qualche preoccupazione per i litigi che potrebbero avvenire. Anche se si verificassero, cercherete di risolverli con il vostro approccio diplomatico. Entro la fine di dicembre potresti sentirti sopraffatto dalla malinconia, non preoccupatevi.

Scorpione(24.10-22.11)

Nell'ultimo mese dell'anno vi sentirete irrequieti. Marte avrà un effetto significativo su di voi. Da una parte non vi mancherà la motivazione, dall'altra, per l'eccessiva necessità di avere ragione a tutti i costi, potreste diventare intolleranti ed egoisti. Per quanto riguarda il partner, dovreste stare attento al vostro comportamento.

Sagittario(23.11-21.12)

A Dicembre, i Sagittari saranno super attivi. Non sarete dell'umore adatto alle riunioni di famiglia, e sentirete il bisogno di andarvene e sfogare tutta la vostra energia, potrete pensare di andare in un centro benessere o alle terme col vostro partner; i momenti rilassanti che condividerete potrebbero rendere più profondo il rapporto. In questo mese dovreste evitare lo stress, cercare di non preoccuparvi di niente e godervi ogni attimo che questo mese vi porterà.

Capricorno(22.12-20.01)

Anche se i Capricorno non amano i grandi eventi sociali, a dicembre sarà diverso. Vacanze, riunioni di famiglia e feste aziendali vi indurranno a lasciare la tua zona comfort. All'inizio ti sentirai molto a disagio, ma una volta che vi lascerete coinvolgere dall'atmosfera festosa, sotto l'influsso di Mercurio, probabilmente sarai al centro dell'attenzione e vi divertirete. Alla fine, sarete contenti di non aver trovato una scusa per non partecipare.

Acquario(21.01-19.02)

Vi godrete la tranquillità e la gioia a Dicembre. Per voi le grandi riunioni di famiglia sono più o meno un dovere, anche se vi gusterete davvero quei momenti passati con chi vi sta più vicino. Cercate anche di non partecipare a troppe riunioni coi vostri amici perché avete la tendenza ad essere coinvolti in conflitti, cercate invece di evitarli.

Pesci(20.02-20.03)

I Pesci godranno buona salute, cosa che darà come risultato del buon umore. Usatelo e tenete sgombra la mente e riordinate le vostre priorità. Non dovete fare le cose in fretta; cercate di prendervi del tempo ed approcciate la cosa come se fosse una ricapitolazione di tutto questo anno e prendete in considerazione quale sia la maniera

affrontare l'anno che sta arrivando.

migliore
Onoranze Funebri e Addobbi F.lli Sperlongano (Dir. Tecnico Livio) Tel. 0823 97 18 69 Cell. 348 156 62 74 - 333 453 72 85 e-mail: fratellisperlongano@libero.it ï Interessamento completo ï Cremazioni e consulenza ï Serietà nei servizi e puntualità H24 ï ï ï Addobbi sacri, profani e religiosi ï Tipologie di funerali: Base - Medio - Lusso ï ï
per

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.