
4 minute read
Separarsi dai dipendenti
Risoluzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro può essere risolto da entrambe le parti.
In caso di dimissioni da parte del dipendente, si precisa che ciò deve essere confermato tempestivamente.
In caso di licenziamento da parte del Partner, è necessario osservare quanto segue:
È necessario attenersi strettamente alla procedura che include colloqui preliminari e ammonimenti che devono essere obbligatoriamente eseguiti.
La lettera di licenziamento viene sempre consegnata personalmente e in presenza di due persone, oltre al collaboratore, (l’invio per raccomandata è consentito solo in caso di assenza del dipendente).
Se un’ulteriore collaborazione durante il periodo di preavviso non è ragionevole o fattibile, il dipendente può essere esonerato dal lavoro per la durata di tale periodo. Tuttavia, i costi salariali durante questo periodo rimangono invariati.
Periodo di preavviso
Durante il periodo di prova: Nel primo anno di servizior: 2 – 9 anni di servizio: Dal 10. anno di servizio: 7 giorni 1 mese alla fine di un mese 2 mesi alla fine di un mese 3 mesi alla fine di un mese
Disdette speciali
Il presupposto per la cessazione del rapporto di lavoro senza preavviso è che vi sia una causa importante e che la continuazione del rapporto di lavoro sia irragionevole. Tali disdette sono ammesse solo in casi particolarmente difficili e in casi eccezionali (furto, appropriazione indebita, vandalismo, violenza, molestie sessuali, ecc.).
Una disdetta in un momento inopportuno è una disdetta che viene effettuata durante un periodo di blocco previsto dalla legge. Una tale risoluzione del contratto di lavoro è considerata nulla e il contratto di lavoro in questione rimane valido. I periodi di blocco più comuni sono: periodo di servizio militare obbligatorio, servizio di protezione civile o servizio civile durante la gravidanza durante il congedo per malattia o infortunio
Modelli adeguati in FIS: ■ Modello di licenziamento del datore di lavoro ■ Modello per conferma di ricevuto licenziamento
Gestione dei dipendenti che lasciano l’azienda
Un’elevata quota di dipendenti che lasciano l’azienda è purtroppo una realtà effettiva del commercio al dettaglio.
Addio Cara Collaboratrice!
Se un dipendente lascia l’azienda, lo rispetto e rimango cordiale, corretto e professionale fino a quando il dipendente non se ne va. Comunico tempestivamente al team l’uscita del dipendente dall’azienda. Pretendo fino all’ultimo giorno di lavoro un’ottima prestazione e un comportamento corretto. Con ogni collaboratore che lascia l’azienda, svolgo un colloquio di fine rapporto.
Benvenuta Cara Cliente!
Stiamo perdendo un dipendente, ma vogliamo che rimanga un cliente.
Il colloquio finale
Il colloquio alla fine di un rapporto di lavoro, permette di determinare le ragioni dell’uscita dall’azienda e di individuare i punti deboli o addirittura critici dell’azienda. Il dipendente in uscita può spiegare in modo critico e sincero il motivo delle dimissioni e discutere anche di questioni delicate in un’atmosfera al tal fine predisposta.
I dipendenti che lasciano l’azienda sono invitati dal Partner a un colloquio di fine rapporto.
Le conoscenze acquisite dalla conversazione non devono sempre essere lo stimolo a cambiare o ad agire. Misure adeguate dovrebbero essere adottate in seguito a dichiarazioni che si ripetono o particolarmente incisive.
Le possibili domande in un tale colloquio potrebbero essere:
Qual è stato il motivo principale delle dimissioni?
Cosa possiamo imparare dalle Sue dimissioni per fare meglio in futuro?
Come valuta l’atmosfera di lavoro nel team?
Come ha percepito la cultura aziendale?
Prendete commiato dal vostro collaboratore in modo riconoscente (ad es. con dei fiori). Annotate i singoli punti per iscritto, ad esempio la restituzione della chiave.
Attestato di lavoro
I dipendenti hanno diritto in qualsiasi momento a un attestato di lavoro che certifichi la natura e la durata del rapporto di lavoro, nonché le sue prestazioni e il suo comportamento. Questo deve fornire informazioni veritiere, benevole e caratteristiche sul dipendente.
Si distingue tra un certificato di lavoro intermedio e un attestato di lavoro.
Un certificato di lavoro intermedio viene redatto su richiesta del dipendente o dopo un cambio di funzione. scritto in modo veritiero e benevolo. formulato al presente. preparato e consegnato entro due settimane. archiviato in copia nella cartella del personale.
Un attestato di lavoro viene creato quando un dipendente lascia l’azienda. scritto in modo veritiero e benevolo. formulato al passato. consegnato dal superiore l’ultimo giorno lavorativo o inviato per posta all’indirizzo privato al più tardi 2 settimane dopo aver lasciato l’azienda. archiviato in copia nella cartella del personale.
I certificati sono biglietti da visita di un’azienda. Il layout del documento è predefinito e non deve essere modificato.
Valutate il dipendente per l’intero periodo di impiego (e non solo per le ultime settimane).
Modelli adeguati in FIS: ■ Modello della conferma di
impiego
■ Modello dell’attestato di lavoro
Informazioni in FIS: ■ Factsheet Attestato di lavoro
Contatti di riferimento nel canale Denner Partner
Responsabile Vendite
Responsabile Vendite DPB
Il responsabile Vendite DPB è responsabile della Divisione Aziende Partner di Denner, compreso lo sviluppo strategico del concetto complessivo dei Denner Partner.
Responsabile Regionale CH-D Responsabile Regionale CH-F
Il responsabile Regionale è responsabile dello sviluppo permanente delle quote di mercato dei DPB sul suo territorio. Affianca e guida i capi vendite.
Capo vendite
Capo vendite Capo vendite
Capo vendite
Il capo vendite, in qualità di referente diretto, è responsabile dell’attuazione del concetto nelle filiali supportate.
Responsabile del Personale DPB
Il responsabile del Personale è partner commerciale e consulente del responsabile Vendite DPB e di tutti i Partner in materia di personale.
Il vostro responsabile del Personale Aziende Partner di Denner
Signor René Aebi
rene.aebi@denner.ch Telefono 044 455 10 75
600% vergrössert von orignial