Settembre

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

Tel./Fax 011.9771301

N° 166 - Anno XVI - Settembre 2016 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 7

San Remigio

Gran finale con i fuochi d’artificio martedì 27 settembre

Pag. 7

Teatro Cantoregi

Tre spettacoli in cartellone da ottobre a dicembre

Pag. 9

Ciapinabò

Dal 7 al 9 ottobre la venticinquesima edizione della Sagra

Pag. 9

Mostre

Coco Cano e altre esposizioni durante la Sagra

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Settembre 2016 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca compagno 40/50 anni, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

LAVORO

BORGO VECCHIO

io domin In con arta: a z n p Spera ndesi ap e - Via ANO truzione v piano con N IG CAR nte cos ltimo o lio ed u to: ingress ta, ce di re sito al terz s is o v p a om a mento ore così c con cucin pi serp s o o n d n e r Al re, gio asc one. came u sog ving s gno, due e un balc ntina e e i a p ale c si predisim e terrazz to loc du vizi, seminterra L'immobile ri al a . piano to doppio ndizioni p la u co trip , o box a in ottime m utono .000,00 senta rmoa 5 o, te . Euro 18 v o u n ione iz s o esp

Signore sincero, con lavoro, cerca signora max 60 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, 2

#

5

C

8

1

4

7

NO IGNA nteri: CAR adre La amiliare rif Via P si villa t ioni. e iz ioni d d n n e o V c rmaz time iori info . t o in ia g mag genz Per ersi in a lg rivo

LOCAZIONE CARIGNANO: Affittasi appartamento composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi. Al piano seminterrato locale cantina. Riscaldamento centralizzato, recentemente ristrutturato, in ottime condizioni. Volendo box auto a parte. LIBERO SUBITO, SI RICHIEDONO MASSIME REFERENZE. Euro 400,00 mensili, spese escluse. CARIGNANO: Affittasi appartamento al piano primo composto da cucina, due camere, bagno, riscaldamento autonomo. Euro 400,00 mensili (spese escluse).

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

*

parta al pia mento sito no ria lza comp osto d to a amp ingres io s due c o, cucina a amere bitabil e, e due b bagno alc , semin oni. Al pian te o e box rrato cantin a auto. Intera mente Euro ristrutt 155.0 urato. 00,00

PERSONALI personali

MEN U

CARIGNANO

CARIGNAN O In condom in costruzione io di recente tamento si vendesi apparto composto d al piano terra a su soggiorn ingresso living bile, disimp o, cucina abitae due camere gno, ripostiglio, Giardino pri e doppi servizi. va piano sem to su tre lati, al cantina e b interrato locale o ottime cond x auto doppio. In iz sizione, te ioni, tripla esporm maggiori in oautonomo. Per gersi in age formazioni rivolnzia. Euro 260.0 00,00

OK

CARIG N reside ANO: In c nziale omple sso di zione vende nuova cost si app ruad alto ar r P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 varie m isparmio ene tamenti rgetico e immoborgovecchio@libero.it pregio trature con di , poss f in iture d ibilità lizzaz i di pers ione onadegli scelta inte d 1.980, el capitola rni con 00 al to. Eu ro ENER mq., GETIC CLAS S A S E P ESE D A, S CARIG I MED ENZA NANO I AZION Via S peran E. za: Ap

3

IMMOBILIARE DEL

6

www.iltramonto.com - www.iltramonto.com/necrologionline - baravalle@iltramonto.com

9

24 ore su 24 CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

Carignano vendesi casa bifamiliare centro paese con giardino davanti, cortile sul retro, 2 box, cantina, lavanderia. Tel. 335.7662872. Vendesi trattoria a gestione familiare a Carmagnola. Prezzo interessante. Trattative in sede. Tel. 340.4143205. Privato vende a Carignano in via Dante, appartamento di circa 100 mq al piano rialzato con ottima esposizione. Caldaia a metano centralizzato, nuova, cantina, box auto. Tel. 335.8258922. Carignano vendesi alloggio in via Braida 58, 2 piano, bilocale di 90 mq., ascensore dal garage, palazzina elegante, riscaldamento autonomo, aria condizionata, garage grande. Tel. 338.4196983. Affittasi alloggio arredato centro Carignano. Tel. 335.800 5032. 0

CARIGNANO - L.go Otto Martiri, 3 - Tel. 011.9697219 Altri uffici: Carmagnola (To) - Corso Sacchirone, 27 - Tel. 011.9712022 Sommariva del Bosco (Cn) - P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0172.54246 Polonghera (Cn) - Via Umberto I, 19

IMMOBILI/ATTIVITA’

M

di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo

M+

ONORANZE FUNEBRI

Signora cerca lavoro purché serio come assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 - 347.4757941. Signora cerca lavoro come collaboratrice donestica. Tel. 338.8256195. Signora cerca lavoro come badante, colf, domestica. Disponibilità da subito. Tel. 340.5336666. Signora moldava, infermiera professionale, cerca lavoro come assistenza e/o compagnia anziani. Esperienza e referenze. Tel. 329.9616205. Signora carignanese, con precedente esperienza, cerca lavoro come baby sitter e/o ripetizioni. Tel. 333.9860180 (ore pasti). Signora carignanese, seria e con esperienza, disponibile per assistenza anziani diurna e/o notturna. Tel. 340.7127855 (ore pasti).

VARIE

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie. ziani, modello basculante semi nuova. Prezzo da concordare. Tel. 333.7244118. Vendo a metà prezzo libri per prima superiore, Istituto Tecnico: Fisica; Storia; Scienze motorie. Per seconda superiore, Istituto Tecnico: Chimica; Biologia. Tel. 338.3139534 (dopo le ore 17). Vendo causa trasloco sala barocco in legno noce nazionale, composta da credenza, tavolo rotondo (allungabile) e sei sedie. Prezzo da concordare. Tel. 338.3604022.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

Vendesi carrozzina per an-

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Settembre 2016 G V S D L M M

15 16 17 18 19 20 21

G 22 V 23 S 24 D 25 L M M G V

26 27 28 29 30

VILLASTELLONE LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO PANCALIERI CARMAGNOLA (San Bernardo) CARIGNANO (Cossolo) OSASIO CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Appendino) VILLASTELLONE CARIGNANO (Cossolo)

D L M M G V S D L M M G V S D

Ottobre 2016 S D L M M G V S

CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino) RACCONIGI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Don Bosco) 6 OSASIO 7 CARIGNANO (Pozzati) 8 CARMAGNOLA

1 2 3 4 5

L M M G V S D L

(Borgo Vecchio) 9 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 10 LOMBRIASCO 11 PANCALIERI 12 CARMAGNOLA (Comunale) 13 PIOBESI 14 LOMBRIASCO 15 CARMAGNOLA (Don Bosco) 16 CARMAGNOLA (Don Bosco) 17 RACCONIGI 18 PANCALIERI 19 CARMAGNOLA (Amedei) 20 VILLASTELLONE 21 PIOBESI 22 CARMAGNOLA (Comunale) 23 CARMAGNOLA (Comunale) 24 OSASIO 25 CARIGNANO (Pozzati) 26 CARMAGNOLA (San Bernardo) 27 PANCALIERI 28 VILLASTELLONE 29 CARMAGNOLA (Amedei) 30 CARMAGNOLA (Amedei) 31 RACCONIGI

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE

Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300

P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

“Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.


14 Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Il caragliese Roberto Mattiauda (già recensito qualche tempo fa per un’altra pubblicazione) è l’autore di un agile ed interessante libro intitolato “Gauteri pinse, un pittore itinerante nella valle Maira dell’800”. Si tratta della accurata descrizione, supportata fotografie, di sessantanove tra piloni e cappelle sparsi per la val Maira ed affrescati da Giuseppe Gauteri, nato a Busca nel 1805 e morto nel 1878. Un pittore certamente minore, di estrazione popolare, ma con una personale vena artistica espressa in decine di motivi religiosi immediati ed intensi al li-

mite del naif, come Natività, Crocifissione, Evangelisti, Santi e Madonne. I piloni e le piccole cappelle abbarbicate sui pendii della montagna sono stati i manufatti destinatari di tale arte. “Arte minore o fede vera”, come ha osservato Arturo Rosso nella prefazione. Il Gauteri si rivela simpatico e libero artista anche nel modo di firmarsi: dall’ironico “Gauteri fratello Il BIANCO muove e vince in 5 mosse.

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

a cura di Gervasio Cambiano di 3 cavalieri” (i suo tre fratelli tutti nominati col titolo di cavalieri) o quella in squisita lingua piem o n t e s e “Giusep Gautè”. Il libro ha anche la prefazione del vescovo di Saluzzo Giuseppe Guerrini. Leggendo queste pagine nasce il desiderio e la curiosità di andare ad ammirare tali piccole opere artistiche, prima che l’incuria del tempo e soprattutto degli uomini non le faccia sparire. Soluzione mese scorso

(26-21) 18x25 1

2 5

9

3 6

10 13

17

14

21

15

22

16

23

24 28

31

(31-27) 24x31 (23-20) 31x22

20

27 30

8 12

19

26 29

7 11

18

25

4

(20x2) 8x15 (2x27) 15-19 (27-23) e vince

32

Bonus cultura per i neo-diciottenni 500 euro da spendere in libri, musei, mostre e concerti In base a quanto annunciato dal Governo, a decorrere dal 15 settembre i giovani che compiono 18 anni nel 2016 possono avere accesso al bonus cultura da 500 euro previsto dalla legge di Stabilità 2016 per il quale sono stati stanziati 290 miliardi di euro complessivi. Beneficiari: avranno diritto al bonus tutti i giovani che dal 1°gennaio al 31 dicembre 2016 hanno compiuto o compiranno 18 anni. Dunque l'accesso è limitato ai nati nell'anno 1998. Potranno beneficiare dei soldi stanziati non solo gli italiani, come previsto in un primo momento, ma anche ragazzi e ragazze stranieri residenti in Italia e in possesso di un regolare permesso di soggiorno. Come funziona: innanzitutto, per poter accedere al bonus, ogni neodiciottenne dovrà dotarsi dello Spid (Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale). Per averlo ci si dovrà dunque inviare la richiesta a uno degli identity provider messi

a disposizioni dalla Pubblica Amministrazione:- Poste,Aruba,- Tim,- Infocert,Sielte. Ottenuto lo Spid, ogni giovane dovrà recarsi, su una delle due piattaforme dedicate al bonus: (www.18app.it o www.diciottapp.it) e scaricare 18app. Scaricata l'app occorrerà effettuare il login utilizzando proprio lo Spid ed entrare nel sistema. Subito dopo bisognerà completare l'iscrizione fornendo dati personali, indirizzo di residenza numero di cellulare ed e-mail. Solo a questo punto, verrà automaticamente generato un plafond da 500 euro che sarà attivo dal giorno del compleanno fino alla fine del 2017. Per ogni prodotto acquistato infatti verrà creato un voucher di importo corrispondente che potrà essere utilizzato per comprare in forma digitale o, in alternativa salvato sul pc, smartphone o tablet ed esibito all'esercente al momento del ritiro del prodotto.

Chiunque decida di recarsi fisicamente al "negozio" (libreria, biblioteca, museo, e via dicendo) avrà a disposizione tre opzioni: salvare sui propri dispositivi il voucher e mostrarlo all'esercente; stamparlo e portarlo direttamente "in loco"; visualizzarlo come un «qr code» o come un «bar code» da mostrare all'esercente. Cosa si può acquistare? Libri ed eBook (di ogni genere, non solo scolastici), ingressi a musei, aree archeologiche, biglietti per concerti, cinema, spettacoli teatrali, mostre, fiere, parchi naturali ed eventi. Puoi scegliere quello che ti piace di più dall'elenco che trovi su 18app. ❚

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

Lettere al giornale

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso avvrkcolosso@gmail.com

Chi tampona paga: non è una regola Soprattutto quando il traffico è congestionato o le condizioni meteorologiche non sono delle più favorevoli, può capitare di tamponare il veicolo che ci precede o essere tamponati da quello che ci segue. Di norma, per quella che riteniamo una regola ferrea, siamo portati a credere che chi tampona ha sempre torto e, quindi, paga. Seguendo la legge e l'interpretazione delle aule dei Tribunali, invece, si scopre con sorpresa che le cose non stanno proprio in questi termini, o, meglio, non si riducono ad un'asserzione di principio inscalfibile. Andiamo con ordine. Il tamponamento, per definizione, è un tipo di sinistro stradale che si realizza quando un veicolo con la sua parte anteriore urta la parte posteriore di un altro veicolo che lo precede. La convinzione che chi ci tampona debba sempre pagare parte dalla lettura dell' art. 141 del Codice della Strada che prevede: "è obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione". In realtà, la norma non condanna automaticamente il tamponante al risarcimento, ma crea una presunzione: se mi tamponi è perchè non tenevi la distanza di sicurezza, o perchè non hai prestato attenzione all'asfalto scivoloso e per questo non hai frenato in tempo, e così via. Quindi sei nel torto. In termini giuridici si verifica un' “inversione dell'onere della prova”: l’automobilista che tampona deve dimostrare che il mancato tempestivo arresto dell’automezzo e la conseguente collisione siano stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili, per liberarsi dalla presunzione di responsabilità. Se non vi riesce, la sua assicurazione è obbligata a risarcire il danno all’altro conducente. Attenzione: l'asfalto bagnato o la strada dissestata non sono considerati ragioni validamente opponibili alla presunzione di responsabilità, al pari delle condizioni atmosferiche avverse (neve, nebbia, pioggia, ecc.), o del fatto che il traffico sia sostenuto o che in città non vi siano sufficienti margini di spazio per rispettare le distanze di sicurezza. In tutte queste circostanze spetta al conducente dell'auto regolare la velocità in modo da evitare pericoli e danni. Se il tamponamento coinvolge più veicoli, occorre distinguere il caso in cui la colonna di auto sia in movimento da quello in cui i veicoli siano fermi. Nel primo caso, si applica il principio del così detto “concorso di colpa”, sancito dall'art. 2054 cod. civ, per cui: “nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”. In parole povere, ciascun conducente si presume responsabile dei danni causati al veicolo che gli sta davanti, per i danni che questo abbia subito nella sua parte posteriore, salva la possibilità di fornire adeguata prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile, una volta tamponato, per evitare di tamponare il veicolo che precedeva rispetto al quale erano comunque rispettate le distanze di sicurezza. Nel secondo caso, la responsabilità viene addebitata al conducente dell'ultimo veicolo, ossia a colui che, con la sua condotta, ha provocato la prima collisione alla quale sono seguiti i successivi tamponamenti (cfr. Cass., n. 8646/2003; Cass., n. 18234/2008). Buona e sempre valida regola resta quella di tenere una condotta di guida regolare e prudente, rispettosa tanto della nostra sicurezza quanto di quella di chi trasportiamo e degli altri fruitori della strada. In caso contrario, non potremo dolerci di non veder tutelate, in toto o parzialmente, presunte ragioni di credito per danni causati dalla nostra imprudenza.

Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

PANE GRISSINI LATTE SALUMI FORMAGGI Rivenditore

CONSEGNE A DOMICILIO Via. S. Pellico, 29 CARIGNANO 340.4238102

Grazie di cuore alla Croce Rossa di Carignano, da 35 anni attiva sul territorio Grandi festeggiamenti, da venerdì 9 a domenica 11 settembre, per i trentacinque anni di fondazione del Gruppo di Volontari della Croce Rossa del Comitato Locale di Carignano. Nella ricorrenza del trentacinquesimo anniversario di fondazione del Gruppo, alla presenza delle autorità cittadine durante una bella cerimonia si è scoperta una lapide in memoria di tale data. Per l’occasione sono stati invitati i primi carignanesi che, quando il Servizio di Volontariato faceva capolino a fianco delle istituzioni per venire incontro alle richieste della cittadinanza di Carignano, hanno dato il loro contributo e si sono resi disponibili. A loro, che hanno acceso quella fiamma che ancora arde nel cuore di

ogni volontario, sono state consegnate con commozione targhe a ricordo di tale avvenimento. A loro va la gratitudine per aver acceso il fuoco che ancora arde, ma chi ha continuato ad alimentare questo fuoco sono i carignanesi volontari che con spirito di sacrificio portano avanti questa idea. Dando uno sguardo ai presenti che gremivano l’enorme capannone allestito per la festa, organizzata con entusiasmo, buona volontà e forza d’animo chi ha partecipato ha avuto la percezione di quanto alla Croce Rossa tutto funzioni come un meraviglioso ingranaggio… Un ringraziamento caloroso quindi al Presidente del Comitato locale e a tutti coloro che si impegnano a portare avanti, nonostante le difficoltà, questo servizio. Grazie di cuore. A.M. e S.

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198

Via Galimberti, 63/4 - Piobesi Torinese (TO)

mail: info@piemontespurghi.it

IN COPERTINA

Maurits Cornelis Escher “Mano con sfera riflettente” 1935 Ora nella mostra “Escher”. Milano, Palazzo Reale. Fino al 22 gennaio 2017.

di Gramaglia Sergio & Co.

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO

PIEMONTE SPURGHI

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com.

A NUOVURA T APER

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE

Pneumatici auto e moto - Revisione auto e moto Riparazione cerchi in lega - Deposito pneumatici clienti Servizio leasing Company - Freni e piccoli interventi di meccanica

Tel. e fax 011.9650338 - info@pneustore.org

3

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.


4

Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lo spirito della nostra Costituzione

CURIOSITA’ ECOLOGICHE

Quasi altri trecento morti con il nuovo terremoto tra Lazio ed Abruzzo. Su Huffington Post il giorno successivo leggevo il commento di un sacerdote che tornava, come d'uso in questi casi, a riflettere sul “volto terribile della natura”. Non condivido; sono piuttosto d'accordo con il vescovo di Rieti: “Il sisma non uccide, le opere dell’uomo sì”. E penso anche sarebbe ora uscissimo dall'ipocrisia quando in questo Paese contiamo i morti per smottamento, frana, alluvione, terremoto. Trovo ormai fastidioso che si continui ad ignorare (o almeno a non dire) che chi mette la faccia su Pedemontane, Orte-Mestre, TAV, ponti di Messina, Olimpiadi ecc. la deve anche mettere sui morti che la mancata cura del territorio per sua scelta politica provoca. Per essere più chiaro: i soldi di un bilancio sono quelli che sono, se li metto su un capitolo di spesa non ne ho per altri, quindi è evidente che se scelgo il ponte di Messina o un'altra di queste faraoniche inutili fanfalucche, faccio una precisa scelta politica e non mi interessano morti e morituri eventualmente da addebitare ad “volto terribile della natura”. Volto che ai nostri giorni non esiste, perché avremmo, se finanziate, le tecnologie per porvi rimedio o il modo di trasferire altrove quello che la speculazione aiutata da certa politica ha costruito dove non si sarebbe mai dovuto costruire. Noi sappiamo con certezza scientifica che quasi tutto in nostro territorio ha gravi problemi sismici e di stabilità, se privilegiamo le grandi opere invece della messa in sicurezza delle nostre vite, delle nostre case, del nostro patrimonio culturale che vorremmo anche vendere ai turisti, lo facciamo per una precisa scelta. Renzi ha detto molte parole sul progetto “Casa Italia”, poco o nulla di pratico, se vedessimo rapidamente abbandonati gli inutili progetti delle cosiddette grandi opere, tra l'altro tutte opere oggi note più per gli interventi della magistratura sulle connessioni politico mafiose generate che per la loro utilità, forse potremmo persino credergli. Chiedere la “solidarietà nazionale” sul nulla è molto meno credibile. Quello che è certo è che noi come cittadini dobbiamo assumerci più responsabilità,dobbiamo formarci ed informarci di più, dobbiamo intervenire, partecipare, insomma avere più voglia di costruire la nostra democrazia perché senza questa nostra attitudine il rischio che corriamo può anche arrivare ad essere mortale per noi e per i nostri cari. I sindaci/podestà voluti dall'attuale legge elettorale che possono governare (e sgovernare) una città piccola o grande grazie ad un premio elettorale spropositato che di fatto vanifica l'opera dell'opposizione non hanno dato, per quanto se ne dica, così straordinaria prova di sè, anzi sono esplose a livello locale collusioni mafiose, ingerenze del malaffare, intrallazzi e ricatti tra bande pseudo politiche che nelle grandi città come nei centri più piccoli contrappongono gli interessi di mediocri capibastone locali persino nelle stesse maggioranze che governano. Più possibilità, più velocità di decidere non significa automaticamente più qualità di decisione. La recente storiella della “democrazia decidente” si è già mostrata in questi ultimi vent’anni a livello locale per quella bufala colossale che è. Per questo la riforma costituzionale di Renzi e Verdini associata alla loro legge elettorale che vuole in sostanza imporci un “sindaco d'Italia” è, oltre che un rovesciamento dello spirito e della lettera della nostra Costituzione, una limitazione alla trasparenza, una ferita alla democrazia, al nostro diritto/dovere di cittadini di continuare a vigilare sulle scelte di chi governa, sulle istituzioni del Paese ogni giorno e non solo ogni cinque anni, per di più su liste confezionate per noi da pataccari di regime. La vera innovazione è nella realizzazione di quanto scritto nella nostra Costituzione, il sì alla riforma serve solo a conservare il modo arrogante, supponente e disastroso di governare a cui da anni abbiamo continuato ad affidare il Paese e le nostre vite. E i morti di Amatrice ne sono una conseguenza. ❚ Nanni Passerini

a cura di "Legambiente Il Platano" E’ nata la “pista ciclabile” che dovrebbe congiungere Carignano a Tetti Peretti e Tetti Pautasso. Dopo un lungo periodo di chiusura con un cartello che ne annunciava la realizzazione, finalmente oggi la vediamo “realizzata”. Ma in cosa consiste? In una strada a doppio senso dove già due auto passano con giustezza, dove se passa uno dei nostri moderni trattori monster con relativo carro bisogna buttarsi nel fosso, sono state tracciate due/tre bande rosse trasversali a qualche chilometro una dall'altra con su stilizzata una bicicletta. Mah... Che l'Assessorato all'Ambiente di Carignano non sappia cosa è una pista ciclabile? Eppure ne esistono già numerosi esempi non solo nella mitica Olanda, ma anche tra Vinovo, Piobesi e Stupinigi, località molto meno esotiche e raggiungibili anche da un nostro amministratore. Il tutto per 111,112,00 euro almeno da Deliberazione della Giunta Regionale 13 ottobre 2014, n. 10-414. Ci sono poche cose che danno più fastidio della sensazione di essere presi in giro, una di queste è la certezza di esserlo stati. La situazione climatica ha complicato di molto la nostra convivenza obbligata con le zanzare, Ormai le condizioni sono tali da richiedere anche il nostro contri-

buto a questa lotta, ma cosa possiamo fare? Vi diamo alcune indicazioni. Prestare attenzione ai sottovasi delle piante di appartamento: se l'acqua vi ristagna a lungo (oltre i 5 giorni) possono nascervi larve di zanzara e concludervi con successo il loro sviluppo. Per evitare che ciò avvenga occorre eliminare l'acqua dei sottovasi almeno una volta a settimana, ad esempio vuotandola nella terra dei vasi stessi. Sostituire completamente, almeno una volta a settimana, l'acqua delle piante acquatiche (es. papiri, gigli d’acqua, lucky bamboo e simili) e delle talee in radicazione In presenza di vasche ornamentali, fontane o piccoli stagni, tenerli sempre asciutti o, se le condizioni lo permettono, introdurvi alcuni pesci rossi, ottimi limitatori naturali delle larve di zanzara. In presenza di orti, non lasciare contenitori o altri oggetti che possano riempirsi d’acqua e diventare siti di riproduzione per le zanzare; bidoni o secchi per la raccolta d’acqua vanno coperti da zanzariere o teli di plastica ben chiusi e tesi che vanno rimossi solo per il tempo necessario all’irrigazione. Pulire tombini e griglie di scolo affinché l’acqua non ristagni. Nel caso di caditoie sifonate, occorre procurarsi un prodotto larvicida e

utilizzarlo da maggio a ottobre, attenendosi alle prescrizioni indicate. Verificare la chiusura dei pozzetti d'ispezione delle grondaie: se i coperchi sono assenti, forati, rotti o non chiudono perfettamente, possono consentire l'ingresso e l'uscita delle zanzare. Non abbandonare all'esterno, nelle parti private o in quelle comuni, materiali che possono riempirsi d’acqua in seguito alle piogge (rottami, rifiuti, copertoni, teli di nailon, ecc.). Nel caso di rimessaggio all’aperto di veicoli, rimorchi, natanti ecc. e di coperture per piscine, curarsi che i teli di copertura non formino sacche, ma siano ben tesi in modo da far scorrere l’acqua piovana. Questo lo possiamo fare noi, poi sarebbe opportuno che l'Amministrazione comunale aderisse al progetto regionale DGR n. 1413100 del 25.01.2010 varato in applicazione della Legge regionale 75/95 che prevede la possibilità per gli Enti locali di richiedere un contributo per il finanziamento di interventi di lotta alle zanzare finalizzati alla tutela della salute dei cittadini e al miglioramento della qualità della vita nelle zone infestate da tali insetti. Se volete essere più informati vi suggeriamo la pagina dell'IPLA da dove abbiamo attinto queste informazioni: schematiche http://zanzare.ipla.org/index.php/ specie-di-zanzare.

“Agrifoodie”, la spesa con lo smartphone La nuova app dedicata all’agroalimentare parte da Torino Stanno terminando i preparativi per il lancio ufficiale sul mercato di Agrifoodie, la nuova piattaforma torinese per l’e-commerce dedicata all’acquisto di prodotti agroalimentari di qualità direttamente dai produttori locali. Agrifoodie, però, non è un semplice market place dove far incontrare domanda e offerta ma intende rilanciare e reinventare l’esperienza dell’acquisto di gruppo mettendo a disposizione dei propri Utenti tutti gli strumenti per creare e gestire in completa autonomia dei piccoli gruppi di acquisto, gli “Agriteam”. Ogni Agriteam avrà un coordinatore “Agricoach” e fino ad un massimo di 20 “Agriplayers”. Una vera e propria squadra, così è nata l’idea degli Agriteam: colleghi, amici, vicini di casa che si organizzano, tramite Agrifoodie, per ricevere i migliori prodotti alimentari locali direttamente presso la sede del proprio Agriteam. L’acquisto di gruppo non è una novità, Agrifoodie capitalizza questo modello con l’ambizione di riorganizzare e semplificare i processi: non pochi gruppi di acquisto e di grandi dimensioni, bensì tanti piccoli gruppi. Piccoli e il più distribuiti possibile, massima flessibilità nella scelta dei

produttori da parte di ciascun Agricoach, il tutto supportato da una imponente piattaforma informatica che permette di gestire gli ordini, effettuare i pagamenti, trovare e contattare direttamente i produttori e, attraverso l’applicazione mobile, di acquistare in tutta tranquillità. Acquistare in gruppo significa ordini di valore maggiore e ordini di maggior valore significa poter avere accesso a quei piccoli produttori che altrimenti non troverebbero convenienza nel consegnare in città perché le spese di logistica e spedizione sarebbero troppo alte. Acquistare in gruppo con Agrifoodie significa, poi, vedersi recapitata la spesa comodamente dal vicino di casa, in portineria, in ufficio, da un amico o dovunque abbia sede l’Agriteam. Agrifoodie può essere un valido strumento di acquisto anche per chi è in grado di ordinare da solo i quantitativi minimi necessari per ricevere la spedizione gratuita degli acquisti. Utenti privati ma anche professionisti della ristorazione che vogliono utilizzare ingredienti freschi e di ottima qualità. Hanno già aderito ad Agrifoodie una quindicina di aziende della provincia di Torino e Cuneo e molte altre si

stanno avvicinando al progetto mostrando il loro entusiasmo nei confronti della piattaforma: la creazione di una vetrina virtuale ad hoc per ogni produttore - con il supporto del team di Agrifoodie –, infatti, genera valore aggiunto all’attività in termini di visibilità e promozione, permettendo di aprire nuovi canali di vendita verso mercati altrimenti fuori portata. La possibilità di un rapporto diretto e interattivo con i consumatori, la gestione ottimale dell’evasione degli ordini e delle eccedenze di produzione rappresentano ulteriori benefici derivanti dalla sinergia tra i produttori locali e Agrifoodie. Sul sito ufficiale www.agrifoodie.eu è disponibile un’animazione video che introduce le funzionalità della piattaforma. Il lancio è previsto per il 1° ottobre 2016 e il servizio sarà attivo, inizialmente, su Torino e dintorni. Il download dell’applicazione sarà disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store. Agrifoodie è stato sviluppato da Envicons, giovane impresa innovativa con un focus sulla consulenza ambientale, anche grazie a fondi europei stanziati nell’ambito del 7° Programma Quadro. ❚

Settembre 2016 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport KARATE

GINNASTICA RITMICA Nuovo anno sportivo ricco di novità

La Polisportiva Carignano è pronta ad affrontare un nuovo anno sportivo ricco di sorprese e novità. Saranno mesi impegnativi per lo staff della ginnastica ritmica che dovrà studiare e applicare il regolamento del nuovo quadriennio olimpico della Federazione Ginnastica d’Italia, un programma molto innovativo che permetterà ad un maggior numero di ginnaste di dedicarsi all’agonismo. Il 2016 ha finora regalato grandissime soddisfazioni al clan della ritmica di Carignano ma non è ancora finito, da ottobre nuove competizioni porteranno sicuramente altri ottimi risultati. Le atlete della Polisportiva

hanno raggiunto in pochi anni i vertici delle classifiche dei Campionati di serie C e serie D ma soprattutto nelle prove in-

dividuali del massimo Campionato di categoria. Le ginnaste Jennifer Compagno, Carola Giacobina, Elisa Sabau e Roberta Rus sono state chiamate a partecipare ai collegiali organizzati dalla Federazione Ginnastica d’Italia con le migliori ginnaste del Piemonte e Valle d’Aosta. Grandi onori anche per la tecnica Carlotta Macario, convocata dalla Fede-

Doshin Carignano sul tetto del mondo razione Ginnastica ad allenare queste super ginnaste. A fine settembre ripartiranno a Carignano le prove gratuite per tutte le bambine e ragazze che vorranno avvicinarsi a questo sport. Grosse novità anche per gli adulti, che potranno entrare a far parte della grande famiglia Polisportiva Carignano con i corsi di zumba, una divertente specialità che permette di mantenersi attivi e in piena forma. Aspettiamo tutti quanti per le prove gratuite a Carignano, mercoledì 28 e venerdì 30 settembre alle ore 20.30 nella palestra della Scuola Elementare (via Roma 32) e a Villastellone martedi 27 settembre alle ore 20.30 nella palestra della Scuola Elementare (via Cossolo angolo via Oddenini). ◆

Dal mese di settembre, con l’inizio delle scuole, come di consueto le attività del Centro Studi Do-shin di Carignano riprenderanno con lo svolgimento nei consueti orari e sedi. I corsi di karatè sono rivolti ai bambini delle elementari fino agli adulti e sono diretti personalmente dal maestro Valentina Cappé 5° dan. L’attività sportiva quest’anno ha avuto come culmine la partecipazione agli XI Campionati del Mondo di Rimini, svoltisi a giugno, che hanno visto la partecipazione degli atleti carignanesi Marius Dumitru, Yumi Margaritora, Alice Mattio ed Arianna Sabia. Complimenti a tutti loro, soprattuto a Yumi Margaritora che ha bissato i Campionati WUKO 2013 laureandosi campionessa del mondo di kata e 3° posto nel kumite. Per informazioni sui corsi: Valentina Cappè, tel. 342.1825903. ◆

Altri paesi In gita da martedì 18 a giovedì 20 ottobre

A Roma con la Famija Vinoveisa

Vinovo. In occasione dell’anno giubilare la Famija Vinoveisa ha organizzato una gita a Roma che si svolgerà da martedì 18 a giovedì 20 ottobre. La ferrovia sarà usata per la distanza Torino-Roma e viceversa; per gli spostamenti nella nella città eterna sarà usato il bus. Il pomeriggio di mercoledì 19 sarà dedicato al pellegrinaggio giubilare, con il passaggio attraverso la Porta Santa di San Pietro. Successivamente il gruppo sarà ricevuto da don Marco Ghiazza, che è stato prevosto a Vinovo per quattro anni e dallo scorso anno ricopre una carica direzionale presso l’Azione Cattolica, e da don Mario Ramello dei Padri Camilliani presso la parrocchia romana dove svolge l’attività pastorale. Per le iscrizioni rivolgersi al presidente della Famija Vinovewisa Di no Sibona oppure al negozio Nadia Fiori (via San Bartolomeo, vicino alla Chiesa parrocchiale). ◆ G. C.

Patto d’amicizia tra Vinovo e Grand Bassam Delegazione dalla Costa d’Avorio accolta in Municipio Vinovo. Solidarietà e cooperazione tra Italia e Costa d’Avorio, Vinovo e Grand Bassam. Mercoledì pomeriggio 7 settembre, nella sala del Consiglio comunale affollata dal pubblico tra cui i rappresentanti di numerose associazioni locali, l’Amministrazione comunale vinovese ha ricevuto la delegazione di Grand Bassam, una delle più importanti città della Costa d’ Avorio, guidata dal sindaco Georges Philippe Ezaley, da tre anni a capo dell’Amministrazione cittadina. L’associazione Vinovo for Africa è stata l’ artefice di questo incontro, che segue quello degli Amministratori vinovesi in Africa svoltosi qualche anno fa. Gli ivoriani stanno viaggiando attraverso l’Italia da qualche tempo. Dapprima sono stati in Veneto, zona del Brenta ,e poi a Torino presso il Gruppo Abele. A Vinovo hanno visitato la struttura e i campi di calcio della Juventus e poi in paese. Gli ivoriani sono stati accompagnati dal console della Costa d’Avorio di Torino e dal signor Bovo, ex vinovese e gran conoscitore dell’Africa. Nel corso dell’incontro Il sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini e quello di Gran Bassam Ezaley hanno riconfermato un patto di solidarietà e di cooperazione che dura ormai da quattordici anni e si sono scambiati doni in segno di amicizia anche per il futuro. ◆ Gervasio Cambiano

Campo intitolato a Dino Marola In memoria del presidente onorario del Chisola Calcio Vinovo. Il campo sportivo di via del Castello, di proprietà comunale, è stato intitolato alla memoria di Dino Marola, scomparso qualche mese fa. La cerimonia si è svolta a fine agosto, alla presenza di sindaco, giunta, consiglieri comunali, rappresentanze delle associazioni con gagliardetti, della famiglia del defunto e di numerosi sportivi. Dino Marola, che abitava al Dega, è stato un grande appassionato di calcio nonché storico dirigente per circa quarant’anni delle squadre calcistiche vinovesi. Prima con il CCR Vinovo 83 poi, fin dalla nascita, della Società Chisola Calcio. Negli ultimi anni era stato designato presidente onorario di questa Società. Alla moglie Luciana l’Amministrazione Comunale ha fatto omaggio di una targa ricordo. ◆ G. C.

Corsi e conferenze al via all’Unitre Inaugurazione venerdì 7 ottobre, ore 16.30

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

Villastellone. L’Unitre di Villastellone inaugura l’anno accademico 20162017 venerdì 7 ottobre, ore 16.30, nell’auditorium delle Scuole Medie (via Artemisia Gentileschi 1). L’avvio ufficiale è con la prolusione dal titolo “Don Gianni Gili, da Villastellone a Indiritto di Coazze a Valgioie. Vita e testamento spirituale di un prete della Chiesa di Torino”, a cura della professoressa Caterina Nicco e dell’architetto Luca Toschino. Ingresso libero. I corsi dell’Università della Terza Età inizieranno lunedì 10 ottobre. Parallelamente ai corsi, durante l’anno si terranno conferenze di medicina, cucina naturale, storia, religione, architettura, ambiente, ecc. Le iscrizioni si effettuano da lunedì 26 settembre a venerdì 7 ottobre (giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 15-18) nella sede di via Gentileschi (Complesso Scuole Medie). ◆


12 Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Un percorso di emozioni e colori a Rovigo

Agenda

Carignanese

ficati simbolici nascosti. Il linguaggio espressivo e antinaturalistico del gruppo entrò anche in contatto con le poetiche del primitivismo e dell'esotismo assai in voga nell'Europa di fine Ottocento. Confluì in varie correnti artistiche e ne influenzò nascita e caratteri.

Su tutti spicca l'esperienza parigina dei Profeti, o meglio Nabis, dall'antico ebraico. Fu una stagione straordinaria: essa segnò davvero la nascita dell'arte moderna. Liberi dal naturalismo e dalla 'imitazione' della realtà, i Nabis crearono un linguaggio pittorico nuovo: colori intensi, profili marcati, rinuncia al dettaglio, esplosione di emozioni violente. Sarà una pittura sintetica ed elementare, frutto di una semplificazione fino all'essenziale (donde la definizione di Sintetisti per un gruppo di loro). Da questa visione uscirà l'esperienza dei Fauves e via via sino all'Art Nouveau, all'Espressionismo e all'astrazione. Questi stimoli innovativi contaminarono l'Europa, senza tralasciare l'Italia. Ed è proprio sul versante nazionale che si concentra la seconda parte di questa magnifica rassegna. La "stagione bretone" dell'arte italiana tra gli anni '80 dell'Ottocento e i primi decenni del secolo successivo è ben individuabile. La si incontra in diversi artisti, o meglio in precise fasi della loro produzione. Sono pittori che in molti casi hanno vissuto a Parigi e che nella capitale francese, o comunque oltralpe, hanno acquisito caratteri e cadenze linguistiche di inequivocabile qualificazione gauguiniana a Pont-Aven. Non a caso la rassegna continua con Gino Rossi e la sua Burano. Rossi, uomo e artista pregno di illuminazioni e di te-

nebre, "straordinario campo di forze, di polarita', di tensioni, di urgenze e di riflessioni". E, con lui, il grande Arturo Martini e il gruppo gravitante su Ca' Pesaro. Gauguin e Rossi, due storie lontanissime eppure vicine: il primo conquistato, catturato e tragicamente sedotto dai paradisi tahitiani, il secondo scivolato in un fulminante itinerario sin dentro i gironi d'inferno di un manicomio di provincia. Eppure capaci, entrambi, di una pittura dove la semplicità è purezza primigenia e insieme ingenuità, affinamento alchemico e traduzione di un pensiero filosofico cristallino, lucido e tragicamente fragile. L'ultima parte della rassegna è un grande capitolo dedicato agli eredi di questo universo artistico. Il Sintetismo, calato nella nuova sensibilità borghese e moderna grazie a protagonisti come Paul Sérusier, Emile Bernard, Paul Elie Ranson, Maurice Denis e gli svizzeri Cuno Amiet e Felix Vallotton (presenti in mostra con celebri capolavori), vive una stagione straordinaria anche in Italia: Gino Rossi, Felice Casorati, Oscar Ghiglia, Cagnaccio di SanPietro, Mario Cavaglieri. Sarà una scoperta per molti poter leggere sotto una nuova luce e grazie a un insolito e rivelatore punto di vista opere e artisti in grado di affacciarsi senza complessi d'inferiorità sul palcoscenico dell'arte mondiale in anni di rivoluzionarie esperienze culturali e morali. Durante la mostra sarà inoltre visitabile Palazzo Roncale, proprio di fronte a Palazzo Roverella, prestigioso palazzo del cinquecento in cui sono esposti i capolavori della Collezione Centanini recentemente donati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Un'occasione, gratuita per il visitatore, per poter ammirare cinque secoli di storia dell'arte veneta e italiana. - “I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d'avanguardia”. Rovigo, Palazzo Roverella (via Giuseppe Laurenti 8). Fino al 14 gennaio 2017. ◆

Nuovo accordo tra Regione e farmacie convenzionate Collaborazione soprattutto sulla vaccinazione antinfluenzale

“I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia” in mostra Da mare a mare, anzi da Oceano a Laguna, lungo percorsi che si sono dipanati, intrecciati, fusi in giro per l'Europa. Questa è la grande avventura d'arte che descrive la mostra, a cura di Giandomenico Romanelli e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che sarà raccontata al pubblico di Palazzo Roverella, a Rovigo, a partire dal 17 settembre. Già il titolo "I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d'avanguardia" offre l'idea di un percorso di colori e di emozioni; unitario eppure variegato, fitto di storie che sono diventate leggende, anticipatore di tendenze e di mode. E non solo nel campo dell'arte. Un centinaio di opere, molte conosciute, altre da scoprire, quattro grandi "isole" e tanto colore. Sarà una mostra di emozioni. E di storie intense. Storie di artisti in fuga, da città, da legami, da loro stessi, in molti casi. Che trovano rifugio in riva al mare, quello potente della Manica o quello dolce e casalingo della Laguna veneziana. Quasi fossero alla ricerca del valore purificatore dell'acqua e degli elementi naturali. A Pont Aven, sulla costa della Bretagna, Paul Gauguin giunse nel febbraio del 1888. Vi era già stato per un breve soggiorno due estati prima. Il sodalizio con Van Gogh nel frattempo era finito, l'olandese aveva scelto il sud della Francia, lui la Bretagna. Qui si era andato formando un eden primitivo e quasi incontaminato, popolato da una comunità internazionale di giovani artisti che, dipingendo spesso insieme, traevano ispirazione dal paesaggio e dalle loro comuni esperienze e riflessioni. Alla loro ricerca sottendevano tensioni intellettuali. Molti cercavano la semplicità, nella vita così come nell'arte. Una semplicità fortemente creativa, decantata dai fumi tardo-impressionisti, tesa all'essenziale. Profeti di un nuovo che attingeva ad un primigenio, all'essenza. Pur in una visione assolutamente soggettiva della realtà e della natura essi cercavano anche di coglierne i signi-

Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Biblioteca civica, orari di apertura Per venire incontro alle esigenze della cittadinanza, è stato modificato l’orario di apertura. La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) osserva pertanto il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14.30 - 18.15, sabato 9.30-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: Domenica 16 Ottobre 2016; (8.00 - 11.30). - Fidas: Lunedì 21 Novembre 2016; dalle ore 8 alle 11.

La Regione Piemonte e Federfarma ed Assofarm, in rappresentanza delle 1600 farmacie pubbliche e private presenti sul territorio, hanno sottoscritto un accordo triennale (2016-2019) che prevede il rinnovo dell’accordo per l’erogazione di farmaci in regime di distribuzione per conto, il potenziamento della vaccinazione antinfluenzale e l’avvio di una sperimentazione per la fornitura di servizi a favore di particolari categorie di pazienti. L’accordo è stato sottoscritto dall’assessore alla Sanità, Antonio Saitta per la Regione, da Massimo Mana per Federfarma e da Roberto Forte per Assofarm. La distribuzione per conto (DPC) è una modalità di dispensazione di alcune categorie di farmaci (quelli contenuti nel PHT, prontuario della distribuzione diretta ospedalieraterritorio) da parte delle farmacie territoriali: in pratica le Asl acquistano direttamente i farmaci ed anzichè farli dispensare ai pazienti nelle farmacie ospedaliere, ne dispongono la dispensazione nelle farmacie territoriali. I pazienti dimessi dai vari reparti e che devono seguire specifiche cure farmacologiche, in base a quanto deciso dallo specialista, possono ritirare subito la

prima confezione nella farmacia ospedaliera, mentre le altre confezioni verranno dispensate nelle normali farmacie. Per il 2016 l’attività di collaborazione fra le farmacie convenzionate e il servizio sanitario regionale sarà indirizzata principalmente sulla vaccinazione antinfluenzale. L’influenza rappresenta un serio problema di sanità pubblica ed una rilevante fonte di costi diretti ed indiretti per l’attuazione delle misure di controllo e la gestione dei casi e delle complicanze delle malattie. I casi severi e le complicanze dell’influenza sono più frequenti nei soggetti ultra65enni e con condizioni di rischio, come diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Piano nazionale prevenzione vaccinale indicano come obiettivi di copertura per la vaccinazione antinfluenzale il 75% come obiettivo minimo perseguibile ed il 95% nei soggetti over65 e nei gruppi a rischio. L’accordo sottoscritto prevede anche l’avvio, in via sperimentale, del progetto “Farmacia dei servizi” che prevede la presa in carico dei pazienti fragili, l’erogazione di spe-

cifici servizi, l’aderenza alla terapia in particolari ambiti terapeutici e la promozione e prevenzione della salute. Per l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta: “Con l’accordo di oggi si avvia un percorso di collaborazione coerente con gli obiettivi che la Regione si è data in particolare sull’assistenza territoriale. Partiamo dalla vaccinazione antinfluenzale, ma puntiamo a rafforzare, con il contributo delle farmacie che sono capillarmente distribuite in tutto il territorio, l’erogazione di tutti quei servizi che possono essere utili ai pazienti, soprattutto coloro che appartengono alle fasce più deboli, come anziani e malati cronici”. La collaborazione tra servizio sanitario regionale e farmacie può contribuire a raggiungere questi obiettivi. Per la Regione la spesa prevista è di 6.500.000 di euro per il triennio: 500.000 euro per il 2016, 2.000.000 all’anno per il 2017, il 2018 ed il 2019. La spesa sarà commisurata alla puntuale erogazione dei servizi concordati, con un sistema di misurazione degli obiettivi: per le vaccinazioni antinfluenzali sarà definito entro settembre. ❚

“Situations” all’HangarBicocca

Sarà più difficile fumare vicino agli ospedali

Venti installazioni dal ’69 a oggi del giapponese Suga

In arrivo i cartelli anche all’Asl TO5, sanzioni per i trasgressori

“Situations” è la prima retrospettiva dedicata da un’istituzione europea a Kishio Suga (Morioka, Giappone, 1944), figura chiave dell’arte contemporanea giapponese. La mostra, a cura di Yuko Hasegawa e Vicente Todolí, raccoglie nello spazio delle Navate di Pirelli HangarBicocca a Milano oltre venti installazioni realizzate da Suga dal 1969 fino a oggi e da lui riadattate per l’occasione. Personalità di spicco di Mono-ha, gruppo artistico nato alla fine degli anni Sessanta, Kishio Suga inizia a esporre le sue opere in un contesto di grande fermento culturale per il Giappone, così come a livello internazionale, con la nascita di movimenti come la Post-Minimal Art e la Land Art negli Stati Uniti e l’Arte Povera in Italia. Nel 1978 l’artista viene invitato a rappresentare il suo paese alla Biennale di Venezia, mostrando in Occidente il suo linguaggio che unisce una relazione profonda con la natura a una ricerca sui materiali e sullo spazio. La mostra, che si inaugura il 30 settembre, riunisce un insieme di opere ripensate e riadattate dall’artista in funzione dell’architettura industriale di Pirelli HangarBicocca, creando un intenso legame con i vasti spazi delle Navate e dando vita a un unico percorso dove convivono leggerezza e incombenza, linearità e tensione, solidità e immaterialità. I lavori di Suga si configurano come interventi temporanei che hanno la durata della mostra, site-specific nello spazio e nel tempo. “Situations”, si presenta come un paesaggio costituito da elementi organici e industriali - come ferro, zinco, legno, pietre e paraffina - spesso ricercati in loco. Le opere installate in Pirelli HangarBicocca acquisiscono, dunque, nuove qualità e caratteristiche che le rendono diverse da qualsiasi precedente installazione. - “Kishio Suga. Situations”. Milan, Pirelli HangarBicocca (via Chiese 2). Fino al 29 gennaio 2017. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2016 • tutte le auto immatricolate nel 2012 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2014 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

Tempi duri per gli “appassionati” delle sigarette. Sarà infatti proibito il fumo nelle aree esterne adiacenti alle strutture sanitarie. Un decreto legge del gennaio 2016, che a sua volta richiama precedenti provvedimenti di legge in proposito tra cui la prima e più nota legge "Sirchia" del 2003 - alla più recente legge sul divieto di fumo nelle aree all'aperto delle istituzioni del sistema educativo ecc. ovvero delle scuole ecc. - 2013), ha previsto l'estensione del divieto anche alle "pertinenenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e Irccs pediatrici e alle pertinenenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedialieri e degli Irccs". Nell'intento di adeguarsi correttamente al complesso dettato normativo appena citato, l’Asl TO5, nel primo semestre dell'anno, ha provveduto a mappare tutti gli edifici e gli spazi aperti ad essi contigui, dislocati nelle varie sedi. Ciò al fine di procedere, una volta in possesso dei dati completi, all'affissione della cartellonistica di divieto completa ed aggiornata rispetto alla precedente vigente. Nel mese di luglio ed anche nelle due prime settimane di agosto si è proceduto all'affissione dei cartelli in molte strutture e si continuerà con le stesse modalità sino a completamento dell'operazione. I cartelli affissi saranno poi ulteriormente perfezionati con le diciture dei responsabili e dei soggetti accertatori. Per quanto concerne gli spazi esterni, in base alla facoltà

di autonomia regolamentare prevista dalla legge per le amministrazioni pubbliche sull'eventuale estensione del divieto di fumo in luoghi diversi da quelli contemplati dalla normativa vigente, “La nostra Asl – ha spiegato il direttore generale Massimo Uberti - , ha deciso di vietare il fumo, oltre che nei cortili interni ed agli ingressi degli ospedali anche dinnanzi alle entrate dei distretti sanitari e, per quanto riguarda gli edifici in genere, sui balconi, terrazzi, tetti agibili, scale esterne di fuga ecc. Questo a maggior tutela della salute sia degli operatori sia dei pazienti e dell’utenza che si reca presso le nostre strutture sanitarie”. I posacenere, che erano stati a suo tempo variamente collocati negli spazi esterni adiacenti alle strutture sanitarie, rimarranno in loco, almeno temporaneamente, proprio in prossimità o poco lontano dai cartelli di divieto per ricordare ai fumatori "distratti" come, trovandosi in quel luogo, siano tenuti a spegnere la sigaretta e a riporla nel contenitore apposito, sempre che non lo abbiano già fatto nel frattempo. Di tutto ciò è stata data massima diffusione ai Direttori di Dipartimento, di Struttura e ai Dirigenti Responsabili affinché provvedano a loro volta ad informarne indistintamente tutto il personale che da loro dipende. Con preghiera di segnalare aree "franche", luoghi o situazioni critiche in cui il divieto di fumo sia abiltualmente disatteso da una o più persone appartenenti all’Asl ma anche da parte del pubblico afferente alle nostre strutture. ❚

5

Funghi, è tempo di raccolta Attivo il servizio di controllo per i cercatori Stagione di funghi e, comunicazione quanto mai importante per i cercatori occasionali, è utile ricordare che non tutti i funghi sono commestibili. Occorre porre molta attenzione a quello che si raccoglie e, prima di cucinarlo, è necessario mettere in atto alcuni accorgimenti preziosi per la propria incolumità. L’esperto micologo Marino Balma dell’Asl TO5 commenta: “I funghi che più spesso mi capita di esaminare? Quelli che tipicamente sono raccolti dai piemontesi: porcini, crave, garitole, mazze di tamburo, pinaioli, prataioli e qualche reale”. Come tutti gli anni, il servizio micologico è a disposizione dei cittadini che intendono far esaminare il proprio “raccolto”. Fino al 14 novembre dal dottor Balma e il suo team verrà effettuato, gratuitamente per i privati, il controllo sulla commestibilità dei funghi. Per i commercianti il controllo costa 1 euro a cassetta. Questi gli orari e le sedi: lunedì a Chieri in via San Domenico 21 (ore 14.3015.30, tel. 011.94293655); giovedì a Carmagnola in via Ferrero 24 (ore 9-10, tel. 011.9719447); a Nichelino in via San Francesco il lunedì (ore 11-12) e mercoledì (ore 14-15), tel. 011.6806837 cui si può anche rivolgere durante tutta la settimana per concordare controlli in giorni o orari differenti da quelli elencati (allo stesso scopo si può anche usare l’email sian@aslto5.piemonte.it). Il dottor Balma ha conseguito nel 1997 l’attestato di micologo ed è iscritto nel Registro nazionale dei micologi fornisce qualche dato interessante: “In media, nella nostra Asl, ogni anno si rivolgono a noi circa 300 persone. Un numero in leggera crescita, anche perché chi sperimenta il servizio poi ritorna”. Dato il numero limitato delle specie più raccolte, imbattersi in funghi velenosi è relativamente raro: “Se mi portano un cestino in cui tra gli altri funghi c’è anche una Amanita phalloides, mortale, per prudenza trattengo tutto il cestino. Se invece tra quelli buoni c’è anche un fungo tossico ma non mortale, oppure di dubbia commestibilità, valuto di volta in volta. Per favorire il controllo è consigliabile raccogliere solo esemplari interi, sani e possibilmente giovani”. Sul sito dell’Asl To5 si trova anche il pieghevole “Attenzione ai funghi”, con i consigli per la raccolta: il testo è disponibile anche in inglese, francese, spagnolo, rumeno, albanese, arabo, russo, macedone e bulgaro (traduzione a cura della Regione Piemonte). Per raccogliere i funghi bisogna pagare il “tesserino”, che vale per tutto il territorio regionale e può avere durata giornaliera, settimanale, annuale, biennale o triennale: il versamento si può anche effettuare a favore degli enti parco regionali, come quello del Po e Collina torinese, che useranno le somme incassate per interventi di salvaguardia dei boschi e vigilanza. Non è invece più consentito il versamento a favore di singoli Comuni, né occorre applicare la marca da bollo sulla ricevuta. Sul sito www.parchipocollina.to.it è pubblicato il dettaglio per i versamenti: quelli annuali si possono effettuare anche nelle filiali UniCredit, e costano 30 euro l’anno. A chi fa un versamento almeno biennale il Parco regala un coltello per la raccolta dei funghi e un vademecum di consigli. Le autorizzazioni giornaliere (5 euro) o settimanali (10 euro) si comperano, nel Chierese, a Baldissero (Alimentari De Giorgis, via Superga 56), Pecetto (Da Guido Alimentari, via Umberto 44) e Pino Torinese (La Bottega della Valle, via Tetti Civera 8). Non occorre “tesserino” per raccogliere famigliole, prataioli, mazze di tamburo. Infine qualche notizia per i cercatori esperti. Come si presenta la stagione di raccolta? “Se a settembre pioverà sarà molto buona, in assenza di piogge la terra inizierà a raffreddarsi e la stagione salterà - risponde Balma - Da anni incide negativamente anche l’abbandono dei boschi: un sottobosco “sporco” ostacola la crescita dei funghi”. ❚


Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Dal Memorial al bis per San Remigio Spettacolo in ricordo di Domenico Ravizza domenica 23 ottobre Lo scorso 8 luglio, a Torino, al Teatro ATC, ci siamo trovati in tanti per il Memorial dedicato a Domenico Ravizza: una serata viva, frizzante, piena di musica, di vera allegria, proprio com’era nello stile di Domenico. La serata, condotta da Giorgio Bolognese, apriva con Chiara Bertoglio, pianista di rilievo internazionale, amica di Domenico, che ha saputo offrire al pubblico un’interpretazione di elevatissima qualità musicale. Immediatamente incalzava il bravo e simpatico dissacratore Marco Carena, cantautore e cabarettista, molto apprezzato da tutti i presenti, intercalato da un’altra straordinaria cabarettista, Vanessa Giuliani, la quale ci offriva le sue originali ed esilaranti gags e parodie musicali. Il nostro concittadino Simone Ferrero si esibiva magistralmente al pianoforte con un brano di sua composizione. La Mini Cerot Band, forse il gruppo jazz più simpatico del Piemonte, agganciava il pubblico col travolgente magnetismo del proprio ispiratore, Aldo Cerot Marello.

Grande apprezzamento per l’esibizione del gruppo di Tango dell’UIC torinese, tutto costituito da danzatori non vedenti e che, indirettamente, ha ricordato a tutti i presenti le capacità del nostro Maestro ad osare e superare sempre nuove sfide, anche quelle ritenute impossibili se si ha avuto in sorte la menomazione. Va ricordato che alla regia del suono c’era un professionale e bravo Angelo Panzarea, amico di Domenico ed anch’esso non vedente. Mini Cerot Band Non poteva certo mancare le Corale Carignanese, che ha avuto Domenico come suo primo Maestro e fondatore, al quale sono stati dedicati alcuni brani ed un festoso canto finale, condotto dalla Corale e cantato da tutto il pubblico presente. Al termine, a tutti è stata offerta una bottiglia di vino, etichettata ad hoc con scritte

Differenziare di più per le popolazioni colpite dal terremoto Carta e cartone, ogni 100 kg 7 euro per Amatrice e gli altri Comuni Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) invita gli italiani a raccogliere di più e meglio carta e cartone: ogni 100 kg raccolti in più nel mese di settembre il Consorzio destinerà 7 euro ai Comuni vittime del sisma Raccogliere più carta e cartone per aiutare i Comuni colpiti dal terremoto nel Centro Italia. Questo l’invito di Comieco in collaborazione con Anci e Conai, rivolto a tutte le famiglie italiane per contribuire alla ricostruzione dei paesi vittime del sisma del 24 agosto scorso. Il gesto che viene chiesto agli italiani è semplice perché la raccolta differenziata è ormai entrata a far parte delle abitudini quotidiani consolidate: ogni cittadino, nel mese di settembre, dovrà solo aumentare l’impegno nel separare correttamente giornali, scatole, imballaggi di cartone. Seguendo i semplici consigli di Comieco e le regole sulla raccolta differenziata nel proprio Comune, si può ottenere 1 kg di carta pronta per il riciclo differenziando, pere esempio, due scatole di pasta, un giornale, un portauova, due sacchetti e uno scatolone di cartone. Quello che, da 8 italiani su 10*, è considerato un grande gesto di senso civico, oggi si trasforma in un atto di solidarietà. “La strada verso la normalità dei Comuni colpiti dal terremoto è ancora lunga e Comieco vuole sostenere questa parte d’ Italia che sta vivendo in situazione di emergenza”, ha dichiarato Piero Attoma, Presidente di Comieco. “La carta e il cartone che tutte le famiglie italiane raccoglieranno in più nel mese di settembre, rispetto al settembre 2015, verranno valorizzati economicamente e si trasformeranno in aiuto concreto: circa 7 euro per 100 kg di carta raccolta in più che Comieco verserà ai Comuni coinvolti dal sisma”. La variazione sarà misurata sulle quantità di raccolta di carta e cartone gestite in convenzione. ❚

Roberta Margaria nuovo assessore Comune: arriva la seconda donna in Giunta Carignano. Roberta Margaria nuovo assessore al posto di Marco Cossolo, accanto a Miranda Feraudo, Tonino Papa e Alfredo Lanfredi: così cambia la squadra del sindaco Giorgio Albertino. La sostituzione, ufficializzata nell’ultimo consiglio comunale, si è resa necessaria perché la Giunta comunale formata dopo le elezioni di giugno non rispettava la rappresentanza di genere richiesta dalla legge (soltanto una donna su quattro assessori). Con le dimissioni di Cossolo, a Roberta Margaria passano le deleghe alla sanità e al sociale. ◆

anche in Braille “… un bianco sincero in ricordo di un amico vero”, per continuare anche a casa l’allegria e lo spirito della serata, com’era nella filosofia di Domenico. Le manifestazioni di apprezzamento arrivate ancora nei giorni successivi e le parole di vero rincrescimento da parte di molte persone dispiaciute per non aver potuto assistere alla serata, hanno aperto la strada al progetto di un analogo evento anche nel nostro Teatro. L’evento non sarà la replica del Memorial di Torino: al momento, diversi degli artisti e delle compagini presenti alla serata di luglio hanno già dato la loro disponibilità per Carignano. Ci saranno i due cabarettisti Carena e Giuliani, la band di Cerot-Marello, Simone Ferrero, un bravo chançonier dialettale piemontese ed altri valenti artisti, per regalarci altre qualificate e divertenti nuove esibizioni. L’appuntamento è al Teatro Comunale P.M. Cantoregi in Via Frichieri, domenica 23 ottobre alle ore 16 Ingresso libero. Eventuali offerte contribuiranno al restauro della chiesa di San Remigio, in ricordo di Domenico. ❚ Antonio, Renato e Gabriele

Il “Bobbio” alla Sagra del Peperone Cena servita dagli studenti dell’Alberghiero

Settembre 2016 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

CA R I G N A N E S I CA S S ET T I Questo mese: A proposito di leve

MESSAGGI

in bacheca

Spazio ai lettori

Al Politecnico di Torino Alberto Brandl ha conseguito la laurea magistrale con lode in Ingegneria aerospaziale. Congratulazioni dalla tua famiglia e Fabiola.

Carignano Bike per Amatrice La Sezione professionale dell’Istituto di istruzione superiore “Norberto Bobbio” di Carignano ha accettato l'invito che il Comune di Carmagnola ha rivolto agli Istituti Alberghieri della zona in occasione della Sagra del Peperone 2016, organizzando, presso il “Pala BCC” di Piazza Berti, il primo di settembre, una cena alla quale hanno partecipato oltre 120 ospiti. Il ricco menù ha celebrato ovviamente il peperone, la vera star della manifestazione, ma si è avvalso anche della toma di Lanzo e del salame di Turgia o di giora, come dir si voglia, prodotti ospiti della Sagra. Sono stati coinvolti ben diciannove ragazzi per il servizio in sala, coordinati dal professor Diego Perrone, e sette allievi addetti alla cucina, coordinati dagli insegnanti Santo Corridore e Rosa Lupo. L'esperienza del ristorante didattico, attivo presso l'Istituto di Carignano, ha dimostrato di essere un'ottima palestra per questi giovani allievi, che hanno gestito, con grande bravura, una iniziativa così impegnativa, ottenendo i sinceri complimenti degli ospiti presenti. Per iniziativa del dirigente scolastico Franco Zanet, i giovani chef hanno offerto ai commensali, come extra menù, un assaggio di pasta all'amatriciana, per il quale la Scuola e il Comune doneranno, alle popolazioni colpite dal recente sisma il contributo di solidarietà di due euro per porzione. Gli allievi e i docenti si sono idealmente stretti, insieme a tutto il personale dell'Istituto, intorno al loro dirigente e a sua moglie, colpiti, purtroppo, dalla prematura scomparsa dell'unico figlio Alessandro ed hanno, con grande affetto, dedicato a lui e ai suoi genitori il lavoro e l'impegno richiesti dalla serata. ❚ Professoressa Nadia Galliano Istituto “Norberto Bobbio” di Carignano

“Questa foto - ci scrive Marilena Cavallero - è stata scattata ancora dal fotografo Sergio Laurenti in via Fratelli Bona quando le persone ritratte avevano 45 anni, tutte nate nel 1913. E siamo quindi nel 1958. Con l’aiuto di Anna Maria Bai

Margaria, Tonino Cambiano e Tommasino Carena sono riuscita a riconoscerne molte, per le altre, come già accaduto per altre fotografie, riporto un -?nella speranza che qualche familiare le possa individuare e segnalare i nominativi sul

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci da “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

Appuntamento con il fritto misto Anziani Fiat di Carignano, domenica 6 novembre L’Ugaf Gruppo Torino Sud 97 - Anziani Fiat Carignano organizza per domenica 6 novembre un pranzo autunnale al Campo Giochi di via Roma. Protagonista assoluto della tavola sarà il gran fritto misto completo alla piemontese. Iscrizioni in sede (Biblioteca Comunale, secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) giovedì 13, 20 e 27 ottobre dalle ore 15 alle 16.30. Si coglie l’occasione per ricordare a tutti gli over 71 che potranno ritirare il panettone al Campo Giochi sabato 10 dicembre ore 9-12 e 14-16. ◆

spazio

6

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

Aspettando Natale, invito agli hobbisti Contattare l’Ucap per partecipare alla manifestazione L’Associazione Ucap Carignano, in occasione del prossimo “Aspettando Natale” in programma per domenica 4 dicembre, rivolge un caloroso invito agli hobbisti, carignanesi e non, interessati ad esporre i propri manufatti ed opere di “ingegno artigianale”, a partecipare alla manifestazione. E’ necessario contattare i seguenti numeri: - Butterlfly, centro estetico, profumeria, solarium, pelletteria Butterfly, tel. 011.9697885 (piazza Carlo Alberto 25, Carignano); - La Cartomodulistica, tel. 011.6470397 (corso Cesare Battisti 22 , Carignano).

prossimo numero”. A partire da sinistra, in alto; ?-, Peiretti Mario, -?-, Cuminatto, Cambiano Giuseppe (padre di Tonino), -?-, -?-, -?-, Bosio Giuseppe (padre di Piera, nonno di Daniele), dietro di lui, Rej Guido (responsabile Lanificio Bona), Osella Bernardo (Presidente della Leva), Picco Nino, ?-, Nigra Giuseppe, Brunetto Simone (detto Dino), davanti a lui, Brusa Giorgio (detto Gino), -?-, Carena Michele, Alforno Giovanni, -?-, Marocco Domenico (fratello di Domenica sposata Canegallo), Chianale Giuseppe, Bai Giacomo (padre di Anna Maria), -?-, Pussetti Maurizio; accosciati: Gieco Antonio (padre del dottor Domenico), Aghemo Giuseppe, ?-, Carré Domenico (Giostra!), Rodolfo Tommaso, Facello Emilio, Balma Giovanni Pietro (Pierino, padre di Roberto), Data Francesco (padre di Ernesto), -?-, Settimo Lodovico (padre di Luciana e Silvia), Tosco Vittorio (nonno di Marina Ravizza), Valinotti Francesco (padre di Bruno). “Un originale di questa foto spiega ancora Marilena - è custodito da Luciana Settimo Bodda che, per il Natale 2015, in occasione di un incontro con Paolo Rej, figlio di Guido, gliene fece avere una copia, anche perché era stato proprio il signor Settimo a coinvolgere il signor Guido Rej in questa riunione di leva. Luciana poi ne fece una copia anche per Anna Maria Bai la quale, a sua volta, la passò a me per pubblicarla, ricostruendo i nomi dei coetanei di suo padre”.

L’ASD Carignano Bike ha deciso di devolvere il ricavato della Pedalata Ecologica alle popolazioni colpite dal terremoto di agosto. La somma di 700 euro è stata versata nei giorni scorsi al Comune di Amatrice. ◆

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano Finalmente la nostra vita è tornata alla normalità. Sono finite le ferie (per voi) mentre per noi è finita la solitudine. Non immaginate quanto ci pesi quel breve intervallo di sospensione delle attività che normalmente svolgiamo con le educatrici che, con il loro vulcano di idee, ci coinvolgono talmente che il tempo non basta mai. Ci portiamo in camera i lavori da finire, il tempo dedicato alla lettura si riduce, la televisione rimane per ore spenta senza che ci pesi mentre prima, per fare passare il tempo, ci accontentavamo di dibattiti politici o cartoni animati. Il 4 settembre ha pure fatto il suo rientro il signor Tesio con la sua musica meravigliosa così ci ha fatto passare una domenica con pezzi di tutti i generi, dai cori di montagna, ai cantanti lirici, ai cantanti attuali di migliore levatura che non passeranno mai nel tempo e canzoni della nostra gioventù che ci fanno magari scendere una lacrimuccia. La generosità del signor Tesio, che si rende disponibile con tutta la sua attrezzatura elettronica ad intrattenerci una volta al mese, è encomiabile e noi gliene siamo veramente grati. Bisogna tener presente l’età e il grado di invalidità degli ospiti di questa struttura, però l’attività che svolgiamo dimostra che con il tempo i miglioramenti che subentrano nelle persone si vedono. Con la pazienza delle educatrici, le persone che facevano solo qualche scarabocchio, ora colorano, tenendosi nei margini del disegno loro dato e, contrariamente agli inizi quando o pasticciavano o dopo dieci minuti si rifiutavano di continuare, ora, come arrivano, cercano il disegno e continuano senza interrompersi fino all’ora del pasto, fieri di firmare il loro lavoro. Il nostro giardino si arricchisce ogni tanto di qualche sedia e panchina e il direttore Renato Margaria sta programmando di aggiungere qualche albero ombroso. Senza fretta gli ospiti lo curano loro e fino a che il tempo ci accompagna, ci godiamo il giardino. Oggi, 7 settembre ha ripreso la sua attività la professoressa Vallero e, anche se non tutte le sue allieve erano state avvertite, abbiamo passato un’oretta molto piacevole in sua compagnia in attesa di mercoledì prossimo. Nel prossimo numero spero di potervi raccontare più avvenimenti. Quindi, arrivederci alla prossima. ❚ Lidia Dettoni


10 Settembre 2016

Il festival “Poeti in aia” ritorna Letteratura alla ribalta domenica 9 ottobre Carignano. Domenica 9 ottobre, dalle ore 11, la chiesa dello Spirito Santo (via Vittorio Veneto) accoglierà i poeti invitati al Festival Letterario “Poeti in Aia - Poesia, Scrittura ed Interventi d’Arte” promosso e realizzato dall’associazione Progetto Cultura e Turismo onlus. Anche questa XIX edizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Carignano, sarà un’occasione per ascoltare, direttamente dalle voci degli autori, la bellezza dei versi di poesia, in gran parte inedita. Il Festival si è rivelato negli anni passati una vetrina e un trampolino di lancio per altre importanti rassegne, quali il Grinzane Cavour, il Premio Nazionale l’Autore, e il Premio Ziegler di Praga. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento dei posti a sedere. Tra gli autori ospiti, Salvatore Sblando e Rosita Panetta di Torino, Loretta Bonansea di Piobesi Torinese, Vincenzo Di Ganci di Lombriasco e Paolo Castagno di Carignano. Per maggiori informazioni: www.carignanopoesia.it. ◆

“Città incantate”, quanti piccoli lettori! Oltre duecento i bambini coinvolti. E ora si riparte Il ciclo di appuntamenti con le letture di Città Incantate, per i bambini da 0… a 10 anni si è concluso con successo. Da ottobre un sabato mattina ogni mese, sono state proposte letture animate per i piccoli, sia in biblioteca, sia nel parco dell’ex Municipio. L’iniziativa prosegue dal 2009, grazie soprattutto alla disponibilità e alle capacità di un gruppo di genitori, che crede fortemente nel potere educativo e formativo dei libri e che dedica volontariamente del tempo per consentire la realizzazione di questa attività. E gli spettatori non sono mancati: anche quest’anno si sono registrati numeri importanti di bambini e genitori che, mensilmente, non si volevano perdere un’ora di tuffi e salti tra le righe... Ai nove appuntamenti hanno complessivamente partecipato 217 bambini (con una netta maggioranza della fascia 3/6 anni), 137 adulti tra genitori e nonni e anche 25 bimbi di età inferiore ai 3 anni. Ad ogni gradito appuntamento sono state presentate una media di cinque storie illustrate, indirizzate al “tema del mese”: tradizionali argomenti legati alla stagionalità si sono alternati a racconti contenenti profondi spunti emotivi, dimostrando che la letteratura per l’infanzia è un valido sostegno per affrontare le paure o le ingiustizie, la diversità o le piccole grandi sfide dell’autonomia, senza mai dimenticare l’importanza dell’ironia e della creatività. Ringraziando tutti coloro che in questi anni hanno offerto l’appassionata e gratuita collaborazione, invitiamo tutti i bambini (soprattutto quelli che non sono ancora grandi amici dei libri) alle prossime letture autunnali. Per le date degli incontri: attenzione alle locandine in città! ❚

“Coccole che aiutano a crescere! Presentazione in Biblioteca di “Nati per leggere” Carignano. Appuntamento in Biblioteca (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), sabato 24 settembre alle ore 10, con “Libri: coccole che aiutano a crescere”. Il Comune - Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica presentano il progetto “Nati per leggere”, con consegna di un libro-dono ai bimbi nati nel 2015. Alle ore 10.30 “Le Filastrocche dei Colori”, inaugurazione della mostra curata dalla rivista per l’infanzia La Giostra con la partecipazione del pittore Coco Cano. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

7 settembre: una data impressa nella mente e nel cuore dei carignanesi, per sempre riconoscenti e debitori nei confronti degli otto giovani impiccati a Pilone Virle in quel giorno del 1944. Da alcuni anni l’ANPI e l’Amministrazione comunale celebrano questa commemorazione con una fiaccolata che arriva al luogo dell’eccidio, dove era posizionata una colonna a ricordo prima che, nel 2008, venisse trasferita al Cimitero, nell’angolo dedicato ai caduti. Al riguardo il signor Aldo Allocco, preso atto della necessità dello spostamento, riferisce che avrebbe preferito il Largo 8 Martiri come nuova più idonea collocazione. Da quando, nel 2012, venne da me il signor Aldo Gaia con una serie di documenti a cui ho fatto riferimento nell’articolo pubblicato su questo giornale nel mese di settembre di quell’anno, mi sono chiesta quando e come si era proceduto ad innalzare la stele. Solo negli ultimi tempi ho iniziato le ricerche sui registri che gentilmente mi ha messo a disposizione la dottoressa Maria Teresa Partiti, responsabile dell’Ufficio Segreteria del Comune, ricerche laboriose perché relative ad un periodo non supportato, come altri, da una rubrica-elenco degli atti, per cui è diventato tutto uno scartabellare; infine un faldone, presente nell’archivio dell’Ufficio Tecnico che i signori Valter Scarafiotti e Sergio Rolfo hanno cercato e trovato consentendomi di visionarlo (manifesti, lettere, appunti), si è rivelato risolutivo. Nella delibera di Giunta n.12 del 12 maggio 1945, con oggetto “Stele a ricordo degli 8 Eroici Partigiani impiccati dai tedeschi” il sindaco Renzo Vaglio manifesta l’intenzione di “far erigere sul luogo stesso un cippo marmoreo con dedica a ricordo del glorioso sacrificio dei Martiri della Libertà” affidando incarico a Ingegneri e Geometri carignanesi per la presentazione entro il 10 giugno di un bozzetto con dedica. La successiva delibera in data 18 luglio n. 59 riporta i nominativi di coloro che hanno risposto all’invito: Cambiano geometra Antonio, Cornaglia geometra Franco, Curto geometra Bartolomeo, Gandiglio geometra Mario, Siniscalco dott. Ing. Ottavio, Trabucco dott. Architetto Teresio (avevano presentato tutti un disegno, l’ing. Siniscalco anche un bozzetto). Si legge inoltre: “Soggiunge il signor Sindaco che dalla relazione del sig. geometra Antonio Cambiano si rileva che la colonna in granito di Baveno di cui al suo progetto verrebbe donata dalla sorella signorina dott. Bice Cambiano. La Giunta Municipale, preso atto di quanto sopra, esterna il suo ringraziamento a tutti i suddetti signori che hanno voluto aderire . Prende poi in esame i disegni presentati e, tenuto conto delle particolari condizioni del luogo sul quale deve sorgere la stele e dell’entità della spesa per l’esecuzione dell’opera, preferisce il progetto presentato dal signor geometra Franco Cornaglia. La giunta stabilisce poi di esporre i disegni ed il bozzetto nella vetrina dei fratelli Micchiardi in via Savoia, con invito al pubblico di presentare gli eventuali suoi desideri entro il 25 luglio corrente.” Il 29 agosto (delibera n.91) il Sindaco riferisce che non è stato possibile provvedere all’esecuzione della stele. Il marmista Giovanni Fasano aveva presentato un preventivo di 189.000 lire “che dovrà essere ancora riesaminato” ma per il giorno 7 della Commemorazione si era impegnato a collocare una lapide coi nomi incisi

A cura di Marilena Cavallero

aprile 1950 vengono stilati gli inviti sul luogo dell’eccidio. Messa al per “l’inaugurazione di una Colonna campo. Ringraziamento in data 4 noin granito posta a perenne ricordo vembre 1945 della Giunta e del dei Martiri della Libertà” da tenersi il C.L.N. al comm. Valerio Bona che giorno 23 aprile 1950 col seguente “volle con nobile iniziativa, disporre programma: ore 9 – ricevimento a totali sue spese, per una convedelle Autorità, dei congiunti dei Caniente sistemazione della lapide duti e dei rappresentanti delle Assoprovvisoria”. ciazioni nel Palazzo Comunale; ore Il 27 agosto 1946 viene deliberata la 9.30 – funzione religiosa nel Duomo celebrazione di un funerale solenne cittadino; ore 10.15 – deposizione di in Duomo alle ore 10 del giorno 7 setcorona di alloro al Monumento dei tembre (sabato) e la formazione di Caduti in Guerra; ore 10.45 – scopriun corteo alle ore 9.30 con la partecimento e benedizione della Colonna pazione delle diverse Associazioni il a Pilone Virle; ore 12 – ricevimento in giorno 8 con partenza da piazza San Municipio delle Autorità e dei conGiovanni verso Pilone Virle. Risalgiunti dei Caduti. Sono invitati anche gono ai mesi di aprile-maggio alcune i sindaci dei Comuni dove risiedelettere, scritte di loro pugno dai famivano i Martiri e sarà presente, conliari dei Martiri, ai quali era giunta ferma a mezzo telegramma, l’avvonotizia dell’allestimento di un ballo cato Giovanni Bovetti, sottosegrepubblico proprio nei pressi di Pilone tario di Stato alla Difesa, che telegraVirle (festa della località) definito ferà ancora “affettuoso compiaci“progetto sconveniente”, “divisamento per la riuscitissima mento antipatriotmanifestazione”. Il metico ed immorale”, desimo testo della lettera “profanazione”. va a comporre il maniIl 27 agosto 1947 la festo stampato dalla TiGiunta decide la pografia Commerciale convocazione dei Carignano con la serappresentanti guente nota: “La colonna ANPI, ex Internati, di granito è stata offerta ex Combattenti, fadalla dottoressa Beatrice miglie dei Caduti, Cambiano. Il progetto è famiglia del signor dovuto alla gentile, graMattia Piola per le tuita prestazione del sig. famiglie dei partigeometra Antonio Camgiani caduti, allo biano”. Si era quindi torscopo di prendere nati alla presentazione accordi per la ricordel 18 luglio 1945?! Nella renza del 7 setrelazione del geometra tembre a Pilone Cambiano che accompaVirle, con l’intergnava il progetto, si legge: vento della banda Disegno della colonna “L’autore si è preoccumusicale. Il 7 set- del geometra Antonio Cambiano pato, col progetto che tembre 1947, il 5 presenta, di costituire un richiamo settembre 1948 e l’11 settembre 1949 visibile anche da lontano a chi tranla cerimonia si svolse in un unico sita, attirare la sua attenzione a rigiorno: riunione in piazza San Giocordo del nome dei martiri e perché vanni alle ore 9.15, Santa Messa alle la memora di così barbara esecuore 9.30 seguita - alle ore 10 - da un zione non venga mai meno fra le gecorteo al monumento ai Caduti di nerazioni future.” tutte le guerre ed a Pilone Virle, con Nel corso del Consiglio comunale deposizione di due corone di alloro del 22 aprile 1950 viene effettuato (note liquidate alla fioraia Maria Aluno “storno di fondi (verbale n. 61) di bera rispettivamente per 4.400 e £. 230.000 per far fronte alle spese a 5.000 lire). La delibera dell’1 setcarico del Comune relativamente ai tembre 1949 precisava per le corone lavori per il collocamento della Cola scritta “Città di Carignano” e la lonna” istituendo un’apposita voce stampa di un manifesto. di bilancio. Inoltre, dalla Delibera di Tutte le delibere, a partire dal 18 noGiunta n. 83 dell’11 maggio 1950 “Pavembre 1945, riportano come Singamento di spese” risultano i sedaco il signor Chicco rag. Teotimo. La guenti pagamenti: Lusardi Luigi – Giunta da lui presieduta, circa la consomministrazione a familiari dei Parcessione del ballo pubblico per la tigiani Caduti in occasione dell’inaufesta della località, aveva chiesto gurazione del Cippo a Pilone Virle (23/8/1948) che fosse “impiantato a lire 28.000: Albera Maria – due coconveniente distanza dal luogo ove rone di alloro con nastri lire 6.000; vennero sacrificati gli 8 Martiri” e che Vassarotto Felicina – confezionate n. fosse collocato ad almeno 50 metri 100 bandiere tricolori lire 27.810; dalla lapide (23/8/49). Piana Carlo – fornito aste per banNel marzo 1950 si parla nuovamente diere nazionali lire 6.000. della colonna da erigersi a Pilone Ancora una nota curiosa: il 6 setVirle. C’è la necessità di ricoprire il tembre 1948 l’Amministrazione “fosso destro della Strada Provinciale aveva inviato al signor Giuseppe Carignano-Saluzzo con tubi di ceMosso, capo reparto Falegnameria mento del dm. di cm 40 per una lunDitta V.E. Fratelli Bona una lettera di ghezza di metri dieci circa” (autorizquesto tenore: “Molto apprezzata la zazione chiesta all’Amministrazione collaborazione spontanea efficace della Provincia) e la successiva lettera per la Commemorazione degli 8 indirizzata al sig. Carmagnola dott. Martiri di Pilone Virle. L’iniziativa per Giuseppe e fratelli dall’Amministral’abbellimento e la conservazione zione Comunale “grata per la genedella lapide che ricorda il sacrificio rosa concessione dell’area di terreno dei “Martiri della Libertà” è veranecessaria alla sistemazione della mente encomiabile” : questo abbelli“Colonna”. Il signor Giovanni Fasano mento, un intreccio in legno che in– Marmi – con sede in Carignano, corniciava la lapide, era stato cocorso Cesare Battisti 44, segnala instruito dal signor Aldo Allocco che altanto di aver “mandato a lucidare il lora lavorava presso la falegnameria fusto della colonna” e la difficoltà di del Lanificio e me ne aveva accen“trovare il basamento in granito nato. Questo scritto conferma. bianco, cioè di uguale materiale della Ho avuto la fortunata opportunità di colonna” per la scadenza prevista, consultare questi documenti e riper cui chiede l’intervento di “qualtengo che sarebbe bene venissero cuno del Municipio” presso la Ditta valorizzati e portati a conoscenza di Ramella Pairin G.B. con sede in Totutti i cittadini a futura memoria. rino. Il problema è risolto ed il 13

Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

San Remigio: festa della Città, festa della Parrocchia Come ogni anno a settembre arriva San Remigio, patrono di Carignano, ed è la festa della nostra Città ed anche della nostra Parrocchia a cui il santo è dedicata (assieme a San Giovanni Battista). Cogliamo dunque l’occasione per fare una brevissima riflessione, con un respiro un po’ più ad ampio del solito, proprio sulla “parrocchia”, realtà che a volte diamo per scontata o in crisi o addirittura superata e che, proprio per questo motivo, ha bisogno di essere ripresa nuovamente in considerazione. In prima istanza ci facciamo aiutare nientemeno che da Papa Francesco, a partire da un capoverso dell’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” (EV) dove al numero 28 scrive: «La parrocchia non è una struttura caduca; proprio perché ha una grande plasticità, può assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità. Sebbene certamente non sia l’unica istituzione evangelizzatrice, se è capace di riformarsi e adattarsi costantemente, continuerà ad essere “la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie”. Questo suppone che realmente stia in contatto con le famiglie e con la vita del popolo e non diventi una struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a se stessi. La parrocchia è presenza ecclesiale nel territorio, ambito dell’ascolto della Parola, della crescita della vita cristiana, del dialogo, dell’annuncio, della carità generosa, dell’adorazione e della celebrazione. Attraverso tutte le sue attività, la parrocchia incoraggia e forma i suoi membri perché siano agenti dell’evangelizzazione. È comunità di comunità, santuario dove gli assetati vanno a bere per continuare a camminare, e centro di costante invio missionario. Però dobbiamo riconoscere che l’appello alla revisione e al rinnovamento delle parrocchie non ha ancora dato sufficienti frutti perché siano ancora più vicine alla gente, e siano ambiti di comunione viva e di partecipazione, e si orientino completamente verso la missione». E’ significativo che il paragrafo sia intitolato: “Un improrogabile rinnovamento ecclesiale”. Papa Francesco ci invita, quasi con urgenza, a ripensare alla “forma” della parrocchia, perché esprima al meglio la “Gioia del Vangelo” vissuto ed annunciato. Dunque non si tratta semplicemente di affrontare delle questioni organizzative o di inventare nuove attività, ma soprattutto di rivedere lo “stile”, cioè formare una nuova mentalità e modalità che deve pervadere tutta la vita della parrocchia: innanzi tutto a partire dal rapporto con le persone. Vorrei sottolineare che circa quattro anni fa (quindi prima dell’uscita della EV) il nostro Consiglio Pastorale Parrocchiale ha iniziato una riflessione domandandosi che tipo di parrocchia siamo e come vogliamo diventare. Uno dei contributi più significativi è stato tratto da un sussidio del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione, edito in occasione dell’ “Anno della Fede 2012-2013” . In un capitolo c’è un paragrafo dedicato proprio alla Comunità Parrocchiale ed agli Stili Pastorali «per essere autentici e gioiosi testimoni del Signore». Il testo arriva ad indicare tre stili attribuendoli come una sorta di “carattere” della comunità che quindi dev’essere “Gioiosa”, “Simpatica” e “Kerigmatica”. Non abbiamo spazio per approfondire il tema e per riportare tutto ciò che il CPP ha elaborato in questi anni (e che il nuovo Consiglio deve riprendere e continuare) ma credo risulti chiaro che, in futuro per crescere come comunità, un percorso prioritario da seguire sia proprio continuare sulla strada qui sommariamente indicata, per dare “anima” ad azioni concrete di rinnovamento dell’azione pastorale evangelizzatrice della nostra parrocchia. Chiudo riportando ciò che don Giovanni Villata, in un articolo intitolato “Chiesa tra la gente” (nell’ultimo numero di “Vita Pastorale”), indica come tre possibili piste di lavoro “per la conversione delle forme di parrocchia”: 1. fedeltà alla Parola come riferimento primario di ogni agire pastorale; 2. sinodalità e progettualità per perseguire obiettivi comuni e condivisi; 3. uscire definitivamente dall’autoreferenzialità cioè dal “giro dei soliti noti”. Beh... direi che per i prossimi anni ne abbiamo abbastanza per non annoiarci!! Ci aiuti San Remigio (e San Giovanni Battista). Buona festa a tutti! ❚ Don Mario (Dal “Notiziario di vita parrocchiale” - Carignano, Parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio; numero di settembre 2016 - L’intervento del parroco don Mario Fassino).

Onoranze Funebri Flavio Viotto Cell. 373.7759482 FUNERALI A BASSO COSTO MA DI PREGIO Carignano - via Savoia 5 - OSASIO - PIOBESI T.SE Reperibilità 24h su 24h

7

San Remigio e gran finale pirotecnico L’autunno porta un calendario ricco di appuntamenti Carignano. Sono come sempre numerose e varie le manifestazioni in programma per la festa patronale di san Remigio. Il tradizionale appuntamento di fine estate per i Carignanesi offre, dall'inizio di settembre, un fitto calendario non solo di gare di bocce, luna park e fuochi d’artificio ma anche, oltre ai momenti religiosi, di concerti, letture, eventi culturali e commemorativi, presentati dalla Città di Carignano - Assessorati alla Cultura e Manifestazioni e allo Sport, e realizzati in collaborazione con le associazioni locali. Il primo di questi appuntamenti è stato, mercoledì 7, con il corteo in memoria degli Otto Martiri, vittime dell'eccidio di Pilone Virle. L'agenda del Settembre Carignanese, apertasi con la pedalata Ecologica di domenica 4, è proseguita, tra l'altro, con la rassegna “Cantando sul Po” a cura della Corale Carignanese e le visite guidate a Carignano con degustazione di dolci risorgimentali a cura di Progetto Cultura e Turismo. Il centesimo anniversario della morte del pittore Paolo Gaidano (1861-1916) ha offerto inoltre l’occasione per presentare il restauro degli affreschi di cui è autore nel Duomo di Carignano: l’incontro si è svolto con la partecipazione di Rosetta Rava, direttrice del restauro stesso, e di Michelangelo Dotta, regista e produttore del video che lo documenta. Gli ultimi appuntamenti sono i seguenti: - Lunedì 19. Ore 21 processione San Remigio – partenza dalla Parrocchia e arrivo alla chiesa di San Remigio. - Domenica 25. Ore 10.30 Messa solenne di affidamento della

Città al Santo Patrono - chiesa parrocchiale Santi Remigio e Battista; ore 15 pesca di solida-

colo di fuochi artificiali offerto dalla Ditta Panzera - Regione Ponte Po.

Paolo Gaidano, il signore degli affreschi “La cacciata” restaurata nel Duomo di Carignano

Paolo Gaidano nasce a Poirino il 28 dicembre 1861. E’ l’ultimo di tre figli di una modesta famiglia. Il pittore Emanuele Appendini, che scopre le sue doti artistiche, ne parla con Giovanni Melano, industriale poirinese, che si offre di farlo studiare a sue spese iscrivendolo all’Accademia Albertina di Torino. Il Gaidano, che si fa notare per la sua bravura, a 19 anni si diploma e già a quell’età gli viene affidato l’incarico di affrescare nel Duomo di Carignano “La cacciata degli angeli ribelli” ed il medaglione della volta. Questo lavoro gli farà attribuire l’appellativo di “Signore degli affreschi” e segnerà l’inizio di una brillante carriera come insegnante di figura e disegno all’Accademia di Torino e, soprattutto, lo farà conoscere come pittore, in Italia ed all’estero. Sue opere murali abbelliscono chiese, palazzi e teatri d’Italia. La borghesia ambisce ai suoi lavori e premi e committenze lo portano alla notorietà. A 54 anni muore improvvisamente la notte del 3 febbraio 1916 nella sua casa di Torino e viene sepolto nella tomba di famiglia del cimitero di Poirino. ◆ rietà, apertura del Banco di Beneficenza a cura del gruppo CISV - Cortile Casa Gesù Maestro (via Frichieri). - Martedì 27. Ore 21.30 spetta-

- Le giostre arriveranno in città venerdì 23 settembre, con un grande luna park nelle piazze cittadine che si concluderà martedì 27 settembre. ◆

Al via la nuova stagione al teatro “Cantoregi” Tre spettacoli in cartellone al venerdì sera da ottobre a dicembre Carignano. Tempo di prevendite per gli spettacoli di “Carignano Teatro”, rassegna presentata dal Comune - Assessorato alla Cultura e organizzata da Gipsy Shows Production. La nuova stagione del teatro “Pietro Maria Cantoregi” (via Frichieri 19) prevede tre appuntamenti all’insegna della risata e della leggerezza, uno al mese, da ottobre a dicembre. In cartellone “La santa coppia”, venerdì 21 ottobre; “La cantatrice calva”, venerdì 4 novembre; “On Broadway”, venerdì 2 dicembre; inizio degli spettacoli alle ore 21. - “La santa coppia”, regia Cristian Messina; produzione Assemblea Teatro 21; con Mauro Villata, Margherita Fumero, Franco Barbero, Giampiero Perone. Viviamo in tempi di crisi dove tutti cercano, in qualche modo, di risparmiare: chi tagliando costi superflui o chi, semplice-

mente, andando a convivere per dimezzare le spese di gestione di un appartamento. Cosa succederebbe però se, all’improvviso, a prendere questa decisione fossero due prelati… due alti prelati... sì, insomma: due Papi? - “La cantarice calva”, di Eugène Ionesco, traduzione di Gian Renzo Morteo; regia originale Massimo Scaglione; messa in scena Vincenzo Santagata; produzione Teatro delle Dieci. La Cantarice Calva, che raggiunge effetti di pirotecnica comicità, attraverso giochi verbali, fonemi, frasi prese a prestito da manuali di conversazione, proverbi, banalità di ogni genere, è stata periodicamente riproposta nehli anni con attori diversi, fino ad arrivare alla boa delle duemila repliche, fino a ad essere considerata un piccolo fenomeno teatrale unico nel suo genere.

- “On Broadwway”, regia Umberto Noto e Diego Micheli; coreografie Salvatore Addis e Cristina Fraternale; produzione Gypsy Musical Academy. Le più belle scene dei grandi musical di tutti i tempi portati abilmente in scena dai migliori elementi di una delle accademie più rinomate d’Italia, la Gipsy Musical Academy, che ogni anno forma artisti internazionali. Ballato, recitato e cantato rigorosamente dal vivo, “On Broadway” è uno spettacolo emozionante adatto a tutti. L’abbonamento ai tre spettacoli costa 30 euro, il iblietto di ogni singolo spettacolo costa 15 euro. Posti a sedere numerati. Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Carignano (via Frichieri 13, tel. 011.9698442) 29 settembre. Prevendite: 29 settembre e 4, 6, 11, 13, 18 e 20 ottobre ore 9.30-11.30. ◆


Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Venticinque anni a tutto ciapinabò Dal 7 al 9 ottobre torna la Sagra nel centro storico di Carignano

Carignano. Il tradizionale appuntamento dell’ottobre carignanese è alle porte: da venerdì 7 a domenica 9 sarà di nuovo tempo di Sagra del Ciapinabò. La manifestazione clou dell’autunno, ideata e organizzata dal Comitato Manifestazioni sotto l’egida del Comune di Carignano, si prepara a festeggiare il suo venticinquesimo anno di vita: “Una ricorrenza importante, che non vuole essere un traguardo ma un punto di partenza per un’ulteriore crescita - commenta il presidente del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto - e si propone quale ottimo connubio tra i vari aspetti del mondo contadino. Nessuno immaginava una crescita così impetuosa, anche nei numeri: solo l’anno scorso abbiamo consumato 700 chilogrammi di ciapinabò

Il ciapinabò, uno dei prodotti agricoli meno valorizzati, ritorna a essere al centro dell’attenzione generale, in occasione della Sagra di Carignano, giunta ormai alla venticinquesima edizione. Negli anni abbiamo assistito a una crescita costante dell’interesse e della partecipazione non solo dei Carignanesi ma anche degli abitanti dei paesi vicini, portando migliaia di visitatori nella nostra città, valorizzando sia la produzione agricola che il commercio e creando un’occasione per far riscoprire le bellezze architettoniche di Carignano. Possiamo dire che la Sagra è diventata negli anni un appuntamento imperdibile dell’autunno carignanese; organizzata dal Comitato Manifestazioni, coinvolge le attività commerciali, i coltivatori e gli allevatori, ma anche l’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio, tutte le Istituzioni e le Associazioni di Volontariato che a ogni edizione danno il loro prezioso contributo per la buona riuscita dell’evento. Mi è quindi doveroso ringraziare tutti coloro che si impegnano e collaborano per il successo della Sagra, certo che avrà sempre maggior successo e che sarà una vetrina importante per Carignano e le sue attività commerciali e produttive. ❚ Il Sindaco di Carignano Giorgio Albertino grazie all’affluenza di ben trentamila visitatori. Una crescita che ha segnato anche una decisa evoluzione del prodotto, non più come tubero spontaneo, ma coltivato da aziende agricole che lo hanno messo sui mercati di tutto il Piemonte.”. Da modesta sagra locale a manife-

Mostre e altri eventi - “Survival”. Mostra personale di Beppe Bertinetti. Portico piazza San Giovanni. Da venerdì 7. - “Le porte del paradiso”. Mostra fotografica di Luciana Capella Gorgone dedicata ai portali delle chiese, in occasione del Giubileo della Misericordia. Ex Palazzo municipale (piazza san Giovanni). Da venerdì 7 (inaugurazione ore 18) a giovedì 13 ottobre. - “Visi e case”, mostra di pittura di Leonardo Di Domenico e “Metropoli”, mostra fotografica di Pier Domenico Alberto, Ex Biblioteca (via Savoia 19). Da sabato 8. - Screening per il glaucoma a cura del Lions Club Carignano Villastellone. Piazza Carlo Alberto. Domenica 9. - Mercato ambulante non alimentare. Via Salotto. Domenica 9. - Da venerdì 7 a domenica 9 in

piazza Carlo Alberto verranno proposte degustazioni di sigari italiani riservate ai soli maggiorenni fumatori in collaborazione con il club Amici del Toscano”. ◆

stazione a livello nazionale, con tanto di riconoscimenti, dall’inserimento nell “Atlante dei Prodotti Tipici Regionali” alla denominazione di Sagra Regionale e infine l’ingresso nel “Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino”. “Un bel premio per gli sforzi che abbiamo affrontato in tutti questi anni” osserva Brunetto. Stand enogastronomici, mostra bovina e non solo. Momenti culturali e musicali e attrazioni varie arricchiscono l’offerta: per il pubblico saranno tre giorni indimenticabile nel centro storico di Carignano. ◆

Pranzo e cena in piazza Tanti piatti tra cui scegliere Venerdì 7 (dalle ore 19.30), sabato 8 (ore 12 e 19.30) e domenica 9 (dalle ore 12) nel padiglione di piazza Carlo Alberto si serviranno i seguenti piatti: cipolla ripiena di carne e ciapinabò; flan con ciapinabò e bagna càuda; peperoni arrostiti con bagna càuda (come antica ricetta dei canonici di Vezzolano); battuta di vitello con bagna càuda (come antica ricetta dei canonici di Vezzolano); cestino di farro con crema di formaggio ciapinabò; agnolotti al ciapinabò; vellutata di ciapinabò con croccante di baccalà; lasagne al ciapinabò; caponata di melanzane e ciapinabò; cotechino con purè di ciapinabò; pesche ripiene alla vecchio Piemonte con variazione di ciapinabò caramellati; sfoglia dolce con ciapinabò e mele; bonèt con ciapinabò caramellati. Alcuni piatti sono adatti per alimentazione di celiaci e vegetariani Per info e prenotazioni: Comitato Manifestazioni, tel. 011.9697201 334.6885244); comitatomanifestazio@libero.it; www.comune.carignano.to.it.

“Paesaggi dell’anima” in mostra Personale di Coco Cano da venerdì 7 a domenica 30 ottobre Carignano. Inaugura venerdì 7 ottobre, ore 18, e sarà visitabile per tutto il mese, fino a domenica 30. “Pajsjaes del alma - Paesaggi dell’anima”, la mostra personale di Coco Cano che la Città di Carignano - Assessorato alla Cultura presenta nella sala mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Coco Cano è nato a Montevideo, Uruguay, nel 1952. Dopo gli studi secondari entra all’Accademia Nazionale delle Belle Arti di Montevideo. Nel 1970 dà vita al ‘Taller Tacuabè’, un laboratorio sperimentale nel quale sviluppa ricerche in svariati campi, dalla ceramica al cuoio, dal legno alla carta pesta, ai tessuti, fino alla grafica ed alla pittura. Successivamente si dedica alla tessitura con il telaio ed apre un piccolo atelier, ‘Telar’, dove sviluppa le ricerche sul colore e sulle forme, ispirandosi alla tra-

dizione indigena sudamericana. Contemporaneamente alla tessitura continua la ricerca grafica, utilizzando sistemi rudimentali e tecniche molto semplici, colori naturali e materiali poveri. Nel 1973, Coco Cano, come molte migliaia di uruguaiani, lascia il suo paese. Si trasferisce a Buenos Aires, Argentina, dove continua il suo lavoro nel campo dei tessuti e della grafica. Nel 1976 arriva in Spagna e si stabilisce a Barcellona. Spinto dal desiderio di conoscere va in Francia e poi in Olanda, in Germania ed in Italia. Si ferma a Torino, studia grafica e fotografia. Ha pubblicato fiabe illustrate per bambini e piccoli libri da collezione. Lavora anche nel campo del design e dell’arredamento realizzando lavori in vetro, ceramica e ferro. Attualmente vive e lavora tra Carmagnola e Montevideo. “L’arte di Coco Cano - ha scritto Marco Stoppa - rappresernta un

formidabile percorso di conservazione dlla memoria - quindi delle proprie radici - e di adattamento culturale. Difficile comprendere a fondo la sintassi dell’opera di Coco Cano senza tenere conto della matrice culturale e artistica di Joaquin Torre Garcia, l’artista che traghettò l’arte uruguaiana e sudamericana alla modernità”.E Erika Ferretto: “La storia di Coco Cano si “costruisce in viaggio” e la sua identità di delinea come un ponte sul’immenso oceano che unisce mondi diversi e accomuna diverse culture. Il suo è stato un viaggio faticoso, a volte meraviglioso, spesso difficile: il percorso è segnato appena dalla direzione come la stella polare indica la rotta nel mare infinto, un perdersi per riscoprirsi altrove in un mondo nuovo e sconosciuto”. Orari di apertura della mostra: sabato 8 e domenica 9 10-12 e 1618.30; da lunedì a venerdì 1517.30; sabato e domenica 1618.30. ◆

9

Il programma della manifestazione - Venerdì 7 - ore 17: “L’oro verde”, olio extra vergine. Come riconoscere un buon olio d’oliva e come imparare a riconoscere le frodi. A cura di Luca Barbiero - piazza san Giovanni - ore 18: inaugurazione XXV Sagra del Ciapinabò - Via Frichieri 13 (Sala mostre, secondo piano del Municipio) - ore 18: apertura stand commerciali ed enogastronomici - dalle ore 19: Isola del Gusto con degustazione prodotti tipici - piazza Liberazione e piazza san Giovanni - dalle ore 19: degustazione ciapinabò con bagna càuda - piazza Carlo Alberto - ore 19: “Mondo bbq”, svelando il magico mondo dell’american bbq. Intervengono i protagonisti della Grill Different School - piazza san Giovanni - ore 19.30: piatti degustazione al ciapinabà a scelta - piazza Carlo Alberto - dalle ore 20: “Gourmet bbq” accompagnato dal ciapinabò. Cena a cura dello chef Luca Barbiero e Bbq Fellas - piazza San Giovanni - ore 21: concerto per la venticinquesima Sagra del Ciapinabò con la Corale Carignanese - chiesa Battuti Bianchi (via Vittorio Veneto) - ore 21: serata musicale piemontese con il gruppo Ij Stick - piazza Carlo Alberto - Sabato 8 - dalle ore 7.30: la Randonné del Ciapinabò, in collaborazione con ASD Carignano Bike piazza Carlo Alberto - ore 10: apertura stand commerciali ed enogastronomici - ore 11: arrivo, sistemazione animali e allestimento XIII Mostra Locale Bovini Razza Frisona - piazza Savoia - ore 12-24: degustazione ciapinabò con bagna càuda e ciafrit- piazza Carlo Alberto - ore 12: piatti degustazione al ciapinabò a scelta - piazza Carlo Alberto - dalle ore 12: Isola del Gusto con degustazione prodotti tipici - piazza Liberazione e piazza San Giovanni - ore 12,30: Show Cooking e pranzo ristorante Il Nuovo Canonico di Carignano - piazza San Giovanni - ore 15: passeggiate con pony - piazza Carlo Alberto - ore 16: prova di tosatura Giovani Allevatori - piazza Savoia - ore 16: Show Cooking: “Crema di ciapinabò e toma delle Viole” a cura di Casa Format. Chef I. Macchia, G. Grasso, S. Malvardi, A. Gioda - piazza San Giovanni - ore 17.30: aperitivo musicale con Gerry Maggiore - piazza Liberazione - ore 17.30: Scuola di Ciapinabò: Contest di cucina con gli allievi Idell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano. Giuria d’eccezione: dottoressa Piera Genta, Giuseppe Vaccarini presidente ASPI, Piero Sattanino vice presidente ASPI, Rocco Moliterni e altri giornalisti del settore - piazza San Giovanni - ore 19.30: Piatti degustazione al ciapinabò a scelta - piazza Carlo Alberto - ore 20,30: Show Cooking e cena ristorante Il Nuovo Canonico Carignano - piazza San Giovanni - ore 21: esibizione di zumba a cura della Polisportiva Carignano - piazza San Giovanni - ore 21: musica swing e jazz manouche con il gruppo Tre Très Bon piazza Carlo Alberto - ore 21: musica dal vivo blues rock con Dave Philosopher - piazza Liberazione - ore 21: “Immagini sonore”, concerto spettacolo a cura di Tra Me, Ufficio Scolastico Regionale e MIUR. Ingresso libero - Teatro Civico Cantoregi (via Frichieri) - Domenica 9 - dalle ore 8: Motogiro del ciapinabò organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana e dal Motoclub Vecchio Piemonte di Carignano - via Umberto I - ore 9: apertura stand commerciali ed enogastronomici - ore 9.30: inaugurazione XIII Mostra locale Bovini razza frisona - piazza Savoia - ore 10: sfilata categorie bovini giovani - piazza Savoia - ore 10: apertura “Antichi mestieri”, Amici di San Vittore, Priocca (Cuneo) - portici di via Savoia - ore 10.30: passeggiate con pony - piazza Carlo Alberto - ore 11: “L’arte di fare il formaggio” - piazza San Giovanni - ore 11.30: gara di conduzione Giovani Allevatori - piazza Savoia - dalle ore 12: Isola del Gusto con degustazione prodotti tipici - piazza Liberazione e piazza San Giovanni - ore 12-19: degustazione ciapinabò con bagna càuda e ciafrit - piazza Carlo Alberto - dalle ore 12 piatti degustazione al ciapinabò a scelta - piazza Carlo Alberto - ore 12.30: Show Cooking e pranzo ristorante Il Nuovo Canonico di Carignano - piazza San Giovanni - ore 14.30: sfilata categorie bovini adulti - piazza Savoia - ore 15: esibizione di balli country western “Old Wild West” - piazza Carlo Alberto - ore 15: esibizione di ginnastica ritmica della Polisportiva Carignano - piazza Liberazione - ore 16: la Transumanza. Dai monti del Ravè alle valli della Quadronda passando per via Umberto I, piazza Carlo Alberto, via Silvio Pellico. A cura dei Fratelli Perotti, Cascina Ravero - ore 16: Show Cooking: “Crudo o Cotto...”, la cucina Veg interpreta il ciapinabà. A cura di Sfood -Alimentarsi di Natura - piazza San Giovanni - ore 17: “L’arte di fare il formaggio” - piazza San Giovanni - ore 17: dimostrazione di mungitura e premiazione XIII Mostra locale bovini razza frisona” - piazza Savoia - ore 17: birra e formaggi d’eccellenza, a cura di Luca Barbiero. Intervengono Birra Madama e Fontana Cervo - piazza San Giovanni - ore 19: premiazione piatto più originale o ricetta più sfiziosa al ciapinabò, 6° Memorial “Olindo Cammarella” - ore 19: premiazione “ciapinabò più grande. 15° Memorial “Ines Savio” - ore 19.30: 3° Man VS Food La vera sfida dei divoratori di hamburger, a cura dello chef Luca Barbiero. Interverrà il campione in carica Danny Banana - piazza San Giovanni - ore 21: “Emozioni pirotecniche”. Per la venticinquesima Sagra, raccontate dall’associazione Pro San Remigio e Comitato Manifestazioni e offerte dalla Ditta Panzera di Carignano - chiesa di San Remigio. Informazioni cene e menù: Il Nuovo Canonico tel. 011.9699182; Luca Barbiero tel. 393.5290848. Per tutto il periodo della Sagra in piazza Carlo Alberto sarà in funzione uno stand con Animazione, riprese televisive e interviste a cura di Umberto Clivio con la regia di Vida Network. L’incasso di tutte le bottiglie d’acqua vendute dal Comitato Manifestazioni verrà devoluto ai terremotati del centro Italia


Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Venticinque anni a tutto ciapinabò Dal 7 al 9 ottobre torna la Sagra nel centro storico di Carignano

Carignano. Il tradizionale appuntamento dell’ottobre carignanese è alle porte: da venerdì 7 a domenica 9 sarà di nuovo tempo di Sagra del Ciapinabò. La manifestazione clou dell’autunno, ideata e organizzata dal Comitato Manifestazioni sotto l’egida del Comune di Carignano, si prepara a festeggiare il suo venticinquesimo anno di vita: “Una ricorrenza importante, che non vuole essere un traguardo ma un punto di partenza per un’ulteriore crescita - commenta il presidente del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto - e si propone quale ottimo connubio tra i vari aspetti del mondo contadino. Nessuno immaginava una crescita così impetuosa, anche nei numeri: solo l’anno scorso abbiamo consumato 700 chilogrammi di ciapinabò

Il ciapinabò, uno dei prodotti agricoli meno valorizzati, ritorna a essere al centro dell’attenzione generale, in occasione della Sagra di Carignano, giunta ormai alla venticinquesima edizione. Negli anni abbiamo assistito a una crescita costante dell’interesse e della partecipazione non solo dei Carignanesi ma anche degli abitanti dei paesi vicini, portando migliaia di visitatori nella nostra città, valorizzando sia la produzione agricola che il commercio e creando un’occasione per far riscoprire le bellezze architettoniche di Carignano. Possiamo dire che la Sagra è diventata negli anni un appuntamento imperdibile dell’autunno carignanese; organizzata dal Comitato Manifestazioni, coinvolge le attività commerciali, i coltivatori e gli allevatori, ma anche l’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio, tutte le Istituzioni e le Associazioni di Volontariato che a ogni edizione danno il loro prezioso contributo per la buona riuscita dell’evento. Mi è quindi doveroso ringraziare tutti coloro che si impegnano e collaborano per il successo della Sagra, certo che avrà sempre maggior successo e che sarà una vetrina importante per Carignano e le sue attività commerciali e produttive. ❚ Il Sindaco di Carignano Giorgio Albertino grazie all’affluenza di ben trentamila visitatori. Una crescita che ha segnato anche una decisa evoluzione del prodotto, non più come tubero spontaneo, ma coltivato da aziende agricole che lo hanno messo sui mercati di tutto il Piemonte.”. Da modesta sagra locale a manife-

Mostre e altri eventi - “Survival”. Mostra personale di Beppe Bertinetti. Portico piazza San Giovanni. Da venerdì 7. - “Le porte del paradiso”. Mostra fotografica di Luciana Capella Gorgone dedicata ai portali delle chiese, in occasione del Giubileo della Misericordia. Ex Palazzo municipale (piazza san Giovanni). Da venerdì 7 (inaugurazione ore 18) a giovedì 13 ottobre. - “Visi e case”, mostra di pittura di Leonardo Di Domenico e “Metropoli”, mostra fotografica di Pier Domenico Alberto, Ex Biblioteca (via Savoia 19). Da sabato 8. - Screening per il glaucoma a cura del Lions Club Carignano Villastellone. Piazza Carlo Alberto. Domenica 9. - Mercato ambulante non alimentare. Via Salotto. Domenica 9. - Da venerdì 7 a domenica 9 in

piazza Carlo Alberto verranno proposte degustazioni di sigari italiani riservate ai soli maggiorenni fumatori in collaborazione con il club Amici del Toscano”. ◆

stazione a livello nazionale, con tanto di riconoscimenti, dall’inserimento nell “Atlante dei Prodotti Tipici Regionali” alla denominazione di Sagra Regionale e infine l’ingresso nel “Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino”. “Un bel premio per gli sforzi che abbiamo affrontato in tutti questi anni” osserva Brunetto. Stand enogastronomici, mostra bovina e non solo. Momenti culturali e musicali e attrazioni varie arricchiscono l’offerta: per il pubblico saranno tre giorni indimenticabile nel centro storico di Carignano. ◆

Pranzo e cena in piazza Tanti piatti tra cui scegliere Venerdì 7 (dalle ore 19.30), sabato 8 (ore 12 e 19.30) e domenica 9 (dalle ore 12) nel padiglione di piazza Carlo Alberto si serviranno i seguenti piatti: cipolla ripiena di carne e ciapinabò; flan con ciapinabò e bagna càuda; peperoni arrostiti con bagna càuda (come antica ricetta dei canonici di Vezzolano); battuta di vitello con bagna càuda (come antica ricetta dei canonici di Vezzolano); cestino di farro con crema di formaggio ciapinabò; agnolotti al ciapinabò; vellutata di ciapinabò con croccante di baccalà; lasagne al ciapinabò; caponata di melanzane e ciapinabò; cotechino con purè di ciapinabò; pesche ripiene alla vecchio Piemonte con variazione di ciapinabò caramellati; sfoglia dolce con ciapinabò e mele; bonèt con ciapinabò caramellati. Alcuni piatti sono adatti per alimentazione di celiaci e vegetariani Per info e prenotazioni: Comitato Manifestazioni, tel. 011.9697201 334.6885244); comitatomanifestazio@libero.it; www.comune.carignano.to.it.

“Paesaggi dell’anima” in mostra Personale di Coco Cano da venerdì 7 a domenica 30 ottobre Carignano. Inaugura venerdì 7 ottobre, ore 18, e sarà visitabile per tutto il mese, fino a domenica 30. “Pajsjaes del alma - Paesaggi dell’anima”, la mostra personale di Coco Cano che la Città di Carignano - Assessorato alla Cultura presenta nella sala mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Coco Cano è nato a Montevideo, Uruguay, nel 1952. Dopo gli studi secondari entra all’Accademia Nazionale delle Belle Arti di Montevideo. Nel 1970 dà vita al ‘Taller Tacuabè’, un laboratorio sperimentale nel quale sviluppa ricerche in svariati campi, dalla ceramica al cuoio, dal legno alla carta pesta, ai tessuti, fino alla grafica ed alla pittura. Successivamente si dedica alla tessitura con il telaio ed apre un piccolo atelier, ‘Telar’, dove sviluppa le ricerche sul colore e sulle forme, ispirandosi alla tra-

dizione indigena sudamericana. Contemporaneamente alla tessitura continua la ricerca grafica, utilizzando sistemi rudimentali e tecniche molto semplici, colori naturali e materiali poveri. Nel 1973, Coco Cano, come molte migliaia di uruguaiani, lascia il suo paese. Si trasferisce a Buenos Aires, Argentina, dove continua il suo lavoro nel campo dei tessuti e della grafica. Nel 1976 arriva in Spagna e si stabilisce a Barcellona. Spinto dal desiderio di conoscere va in Francia e poi in Olanda, in Germania ed in Italia. Si ferma a Torino, studia grafica e fotografia. Ha pubblicato fiabe illustrate per bambini e piccoli libri da collezione. Lavora anche nel campo del design e dell’arredamento realizzando lavori in vetro, ceramica e ferro. Attualmente vive e lavora tra Carmagnola e Montevideo. “L’arte di Coco Cano - ha scritto Marco Stoppa - rappresernta un

formidabile percorso di conservazione dlla memoria - quindi delle proprie radici - e di adattamento culturale. Difficile comprendere a fondo la sintassi dell’opera di Coco Cano senza tenere conto della matrice culturale e artistica di Joaquin Torre Garcia, l’artista che traghettò l’arte uruguaiana e sudamericana alla modernità”.E Erika Ferretto: “La storia di Coco Cano si “costruisce in viaggio” e la sua identità di delinea come un ponte sul’immenso oceano che unisce mondi diversi e accomuna diverse culture. Il suo è stato un viaggio faticoso, a volte meraviglioso, spesso difficile: il percorso è segnato appena dalla direzione come la stella polare indica la rotta nel mare infinto, un perdersi per riscoprirsi altrove in un mondo nuovo e sconosciuto”. Orari di apertura della mostra: sabato 8 e domenica 9 10-12 e 1618.30; da lunedì a venerdì 1517.30; sabato e domenica 1618.30. ◆

9

Il programma della manifestazione - Venerdì 7 - ore 17: “L’oro verde”, olio extra vergine. Come riconoscere un buon olio d’oliva e come imparare a riconoscere le frodi. A cura di Luca Barbiero - piazza san Giovanni - ore 18: inaugurazione XXV Sagra del Ciapinabò - Via Frichieri 13 (Sala mostre, secondo piano del Municipio) - ore 18: apertura stand commerciali ed enogastronomici - dalle ore 19: Isola del Gusto con degustazione prodotti tipici - piazza Liberazione e piazza san Giovanni - dalle ore 19: degustazione ciapinabò con bagna càuda - piazza Carlo Alberto - ore 19: “Mondo bbq”, svelando il magico mondo dell’american bbq. Intervengono i protagonisti della Grill Different School - piazza san Giovanni - ore 19.30: piatti degustazione al ciapinabà a scelta - piazza Carlo Alberto - dalle ore 20: “Gourmet bbq” accompagnato dal ciapinabò. Cena a cura dello chef Luca Barbiero e Bbq Fellas - piazza San Giovanni - ore 21: concerto per la venticinquesima Sagra del Ciapinabò con la Corale Carignanese - chiesa Battuti Bianchi (via Vittorio Veneto) - ore 21: serata musicale piemontese con il gruppo Ij Stick - piazza Carlo Alberto - Sabato 8 - dalle ore 7.30: la Randonné del Ciapinabò, in collaborazione con ASD Carignano Bike piazza Carlo Alberto - ore 10: apertura stand commerciali ed enogastronomici - ore 11: arrivo, sistemazione animali e allestimento XIII Mostra Locale Bovini Razza Frisona - piazza Savoia - ore 12-24: degustazione ciapinabò con bagna càuda e ciafrit- piazza Carlo Alberto - ore 12: piatti degustazione al ciapinabò a scelta - piazza Carlo Alberto - dalle ore 12: Isola del Gusto con degustazione prodotti tipici - piazza Liberazione e piazza San Giovanni - ore 12,30: Show Cooking e pranzo ristorante Il Nuovo Canonico di Carignano - piazza San Giovanni - ore 15: passeggiate con pony - piazza Carlo Alberto - ore 16: prova di tosatura Giovani Allevatori - piazza Savoia - ore 16: Show Cooking: “Crema di ciapinabò e toma delle Viole” a cura di Casa Format. Chef I. Macchia, G. Grasso, S. Malvardi, A. Gioda - piazza San Giovanni - ore 17.30: aperitivo musicale con Gerry Maggiore - piazza Liberazione - ore 17.30: Scuola di Ciapinabò: Contest di cucina con gli allievi Idell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano. Giuria d’eccezione: dottoressa Piera Genta, Giuseppe Vaccarini presidente ASPI, Piero Sattanino vice presidente ASPI, Rocco Moliterni e altri giornalisti del settore - piazza San Giovanni - ore 19.30: Piatti degustazione al ciapinabò a scelta - piazza Carlo Alberto - ore 20,30: Show Cooking e cena ristorante Il Nuovo Canonico Carignano - piazza San Giovanni - ore 21: esibizione di zumba a cura della Polisportiva Carignano - piazza San Giovanni - ore 21: musica swing e jazz manouche con il gruppo Tre Très Bon piazza Carlo Alberto - ore 21: musica dal vivo blues rock con Dave Philosopher - piazza Liberazione - ore 21: “Immagini sonore”, concerto spettacolo a cura di Tra Me, Ufficio Scolastico Regionale e MIUR. Ingresso libero - Teatro Civico Cantoregi (via Frichieri) - Domenica 9 - dalle ore 8: Motogiro del ciapinabò organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana e dal Motoclub Vecchio Piemonte di Carignano - via Umberto I - ore 9: apertura stand commerciali ed enogastronomici - ore 9.30: inaugurazione XIII Mostra locale Bovini razza frisona - piazza Savoia - ore 10: sfilata categorie bovini giovani - piazza Savoia - ore 10: apertura “Antichi mestieri”, Amici di San Vittore, Priocca (Cuneo) - portici di via Savoia - ore 10.30: passeggiate con pony - piazza Carlo Alberto - ore 11: “L’arte di fare il formaggio” - piazza San Giovanni - ore 11.30: gara di conduzione Giovani Allevatori - piazza Savoia - dalle ore 12: Isola del Gusto con degustazione prodotti tipici - piazza Liberazione e piazza San Giovanni - ore 12-19: degustazione ciapinabò con bagna càuda e ciafrit - piazza Carlo Alberto - dalle ore 12 piatti degustazione al ciapinabò a scelta - piazza Carlo Alberto - ore 12.30: Show Cooking e pranzo ristorante Il Nuovo Canonico di Carignano - piazza San Giovanni - ore 14.30: sfilata categorie bovini adulti - piazza Savoia - ore 15: esibizione di balli country western “Old Wild West” - piazza Carlo Alberto - ore 15: esibizione di ginnastica ritmica della Polisportiva Carignano - piazza Liberazione - ore 16: la Transumanza. Dai monti del Ravè alle valli della Quadronda passando per via Umberto I, piazza Carlo Alberto, via Silvio Pellico. A cura dei Fratelli Perotti, Cascina Ravero - ore 16: Show Cooking: “Crudo o Cotto...”, la cucina Veg interpreta il ciapinabà. A cura di Sfood -Alimentarsi di Natura - piazza San Giovanni - ore 17: “L’arte di fare il formaggio” - piazza San Giovanni - ore 17: dimostrazione di mungitura e premiazione XIII Mostra locale bovini razza frisona” - piazza Savoia - ore 17: birra e formaggi d’eccellenza, a cura di Luca Barbiero. Intervengono Birra Madama e Fontana Cervo - piazza San Giovanni - ore 19: premiazione piatto più originale o ricetta più sfiziosa al ciapinabò, 6° Memorial “Olindo Cammarella” - ore 19: premiazione “ciapinabò più grande. 15° Memorial “Ines Savio” - ore 19.30: 3° Man VS Food La vera sfida dei divoratori di hamburger, a cura dello chef Luca Barbiero. Interverrà il campione in carica Danny Banana - piazza San Giovanni - ore 21: “Emozioni pirotecniche”. Per la venticinquesima Sagra, raccontate dall’associazione Pro San Remigio e Comitato Manifestazioni e offerte dalla Ditta Panzera di Carignano - chiesa di San Remigio. Informazioni cene e menù: Il Nuovo Canonico tel. 011.9699182; Luca Barbiero tel. 393.5290848. Per tutto il periodo della Sagra in piazza Carlo Alberto sarà in funzione uno stand con Animazione, riprese televisive e interviste a cura di Umberto Clivio con la regia di Vida Network. L’incasso di tutte le bottiglie d’acqua vendute dal Comitato Manifestazioni verrà devoluto ai terremotati del centro Italia


10 Settembre 2016

Il festival “Poeti in aia” ritorna Letteratura alla ribalta domenica 9 ottobre Carignano. Domenica 9 ottobre, dalle ore 11, la chiesa dello Spirito Santo (via Vittorio Veneto) accoglierà i poeti invitati al Festival Letterario “Poeti in Aia - Poesia, Scrittura ed Interventi d’Arte” promosso e realizzato dall’associazione Progetto Cultura e Turismo onlus. Anche questa XIX edizione, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Carignano, sarà un’occasione per ascoltare, direttamente dalle voci degli autori, la bellezza dei versi di poesia, in gran parte inedita. Il Festival si è rivelato negli anni passati una vetrina e un trampolino di lancio per altre importanti rassegne, quali il Grinzane Cavour, il Premio Nazionale l’Autore, e il Premio Ziegler di Praga. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento dei posti a sedere. Tra gli autori ospiti, Salvatore Sblando e Rosita Panetta di Torino, Loretta Bonansea di Piobesi Torinese, Vincenzo Di Ganci di Lombriasco e Paolo Castagno di Carignano. Per maggiori informazioni: www.carignanopoesia.it. ◆

“Città incantate”, quanti piccoli lettori! Oltre duecento i bambini coinvolti. E ora si riparte Il ciclo di appuntamenti con le letture di Città Incantate, per i bambini da 0… a 10 anni si è concluso con successo. Da ottobre un sabato mattina ogni mese, sono state proposte letture animate per i piccoli, sia in biblioteca, sia nel parco dell’ex Municipio. L’iniziativa prosegue dal 2009, grazie soprattutto alla disponibilità e alle capacità di un gruppo di genitori, che crede fortemente nel potere educativo e formativo dei libri e che dedica volontariamente del tempo per consentire la realizzazione di questa attività. E gli spettatori non sono mancati: anche quest’anno si sono registrati numeri importanti di bambini e genitori che, mensilmente, non si volevano perdere un’ora di tuffi e salti tra le righe... Ai nove appuntamenti hanno complessivamente partecipato 217 bambini (con una netta maggioranza della fascia 3/6 anni), 137 adulti tra genitori e nonni e anche 25 bimbi di età inferiore ai 3 anni. Ad ogni gradito appuntamento sono state presentate una media di cinque storie illustrate, indirizzate al “tema del mese”: tradizionali argomenti legati alla stagionalità si sono alternati a racconti contenenti profondi spunti emotivi, dimostrando che la letteratura per l’infanzia è un valido sostegno per affrontare le paure o le ingiustizie, la diversità o le piccole grandi sfide dell’autonomia, senza mai dimenticare l’importanza dell’ironia e della creatività. Ringraziando tutti coloro che in questi anni hanno offerto l’appassionata e gratuita collaborazione, invitiamo tutti i bambini (soprattutto quelli che non sono ancora grandi amici dei libri) alle prossime letture autunnali. Per le date degli incontri: attenzione alle locandine in città! ❚

“Coccole che aiutano a crescere! Presentazione in Biblioteca di “Nati per leggere” Carignano. Appuntamento in Biblioteca (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), sabato 24 settembre alle ore 10, con “Libri: coccole che aiutano a crescere”. Il Comune - Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica presentano il progetto “Nati per leggere”, con consegna di un libro-dono ai bimbi nati nel 2015. Alle ore 10.30 “Le Filastrocche dei Colori”, inaugurazione della mostra curata dalla rivista per l’infanzia La Giostra con la partecipazione del pittore Coco Cano. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

7 settembre: una data impressa nella mente e nel cuore dei carignanesi, per sempre riconoscenti e debitori nei confronti degli otto giovani impiccati a Pilone Virle in quel giorno del 1944. Da alcuni anni l’ANPI e l’Amministrazione comunale celebrano questa commemorazione con una fiaccolata che arriva al luogo dell’eccidio, dove era posizionata una colonna a ricordo prima che, nel 2008, venisse trasferita al Cimitero, nell’angolo dedicato ai caduti. Al riguardo il signor Aldo Allocco, preso atto della necessità dello spostamento, riferisce che avrebbe preferito il Largo 8 Martiri come nuova più idonea collocazione. Da quando, nel 2012, venne da me il signor Aldo Gaia con una serie di documenti a cui ho fatto riferimento nell’articolo pubblicato su questo giornale nel mese di settembre di quell’anno, mi sono chiesta quando e come si era proceduto ad innalzare la stele. Solo negli ultimi tempi ho iniziato le ricerche sui registri che gentilmente mi ha messo a disposizione la dottoressa Maria Teresa Partiti, responsabile dell’Ufficio Segreteria del Comune, ricerche laboriose perché relative ad un periodo non supportato, come altri, da una rubrica-elenco degli atti, per cui è diventato tutto uno scartabellare; infine un faldone, presente nell’archivio dell’Ufficio Tecnico che i signori Valter Scarafiotti e Sergio Rolfo hanno cercato e trovato consentendomi di visionarlo (manifesti, lettere, appunti), si è rivelato risolutivo. Nella delibera di Giunta n.12 del 12 maggio 1945, con oggetto “Stele a ricordo degli 8 Eroici Partigiani impiccati dai tedeschi” il sindaco Renzo Vaglio manifesta l’intenzione di “far erigere sul luogo stesso un cippo marmoreo con dedica a ricordo del glorioso sacrificio dei Martiri della Libertà” affidando incarico a Ingegneri e Geometri carignanesi per la presentazione entro il 10 giugno di un bozzetto con dedica. La successiva delibera in data 18 luglio n. 59 riporta i nominativi di coloro che hanno risposto all’invito: Cambiano geometra Antonio, Cornaglia geometra Franco, Curto geometra Bartolomeo, Gandiglio geometra Mario, Siniscalco dott. Ing. Ottavio, Trabucco dott. Architetto Teresio (avevano presentato tutti un disegno, l’ing. Siniscalco anche un bozzetto). Si legge inoltre: “Soggiunge il signor Sindaco che dalla relazione del sig. geometra Antonio Cambiano si rileva che la colonna in granito di Baveno di cui al suo progetto verrebbe donata dalla sorella signorina dott. Bice Cambiano. La Giunta Municipale, preso atto di quanto sopra, esterna il suo ringraziamento a tutti i suddetti signori che hanno voluto aderire . Prende poi in esame i disegni presentati e, tenuto conto delle particolari condizioni del luogo sul quale deve sorgere la stele e dell’entità della spesa per l’esecuzione dell’opera, preferisce il progetto presentato dal signor geometra Franco Cornaglia. La giunta stabilisce poi di esporre i disegni ed il bozzetto nella vetrina dei fratelli Micchiardi in via Savoia, con invito al pubblico di presentare gli eventuali suoi desideri entro il 25 luglio corrente.” Il 29 agosto (delibera n.91) il Sindaco riferisce che non è stato possibile provvedere all’esecuzione della stele. Il marmista Giovanni Fasano aveva presentato un preventivo di 189.000 lire “che dovrà essere ancora riesaminato” ma per il giorno 7 della Commemorazione si era impegnato a collocare una lapide coi nomi incisi

A cura di Marilena Cavallero

aprile 1950 vengono stilati gli inviti sul luogo dell’eccidio. Messa al per “l’inaugurazione di una Colonna campo. Ringraziamento in data 4 noin granito posta a perenne ricordo vembre 1945 della Giunta e del dei Martiri della Libertà” da tenersi il C.L.N. al comm. Valerio Bona che giorno 23 aprile 1950 col seguente “volle con nobile iniziativa, disporre programma: ore 9 – ricevimento a totali sue spese, per una convedelle Autorità, dei congiunti dei Caniente sistemazione della lapide duti e dei rappresentanti delle Assoprovvisoria”. ciazioni nel Palazzo Comunale; ore Il 27 agosto 1946 viene deliberata la 9.30 – funzione religiosa nel Duomo celebrazione di un funerale solenne cittadino; ore 10.15 – deposizione di in Duomo alle ore 10 del giorno 7 setcorona di alloro al Monumento dei tembre (sabato) e la formazione di Caduti in Guerra; ore 10.45 – scopriun corteo alle ore 9.30 con la partecimento e benedizione della Colonna pazione delle diverse Associazioni il a Pilone Virle; ore 12 – ricevimento in giorno 8 con partenza da piazza San Municipio delle Autorità e dei conGiovanni verso Pilone Virle. Risalgiunti dei Caduti. Sono invitati anche gono ai mesi di aprile-maggio alcune i sindaci dei Comuni dove risiedelettere, scritte di loro pugno dai famivano i Martiri e sarà presente, conliari dei Martiri, ai quali era giunta ferma a mezzo telegramma, l’avvonotizia dell’allestimento di un ballo cato Giovanni Bovetti, sottosegrepubblico proprio nei pressi di Pilone tario di Stato alla Difesa, che telegraVirle (festa della località) definito ferà ancora “affettuoso compiaci“progetto sconveniente”, “divisamento per la riuscitissima mento antipatriotmanifestazione”. Il metico ed immorale”, desimo testo della lettera “profanazione”. va a comporre il maniIl 27 agosto 1947 la festo stampato dalla TiGiunta decide la pografia Commerciale convocazione dei Carignano con la serappresentanti guente nota: “La colonna ANPI, ex Internati, di granito è stata offerta ex Combattenti, fadalla dottoressa Beatrice miglie dei Caduti, Cambiano. Il progetto è famiglia del signor dovuto alla gentile, graMattia Piola per le tuita prestazione del sig. famiglie dei partigeometra Antonio Camgiani caduti, allo biano”. Si era quindi torscopo di prendere nati alla presentazione accordi per la ricordel 18 luglio 1945?! Nella renza del 7 setrelazione del geometra tembre a Pilone Cambiano che accompaVirle, con l’intergnava il progetto, si legge: vento della banda Disegno della colonna “L’autore si è preoccumusicale. Il 7 set- del geometra Antonio Cambiano pato, col progetto che tembre 1947, il 5 presenta, di costituire un richiamo settembre 1948 e l’11 settembre 1949 visibile anche da lontano a chi tranla cerimonia si svolse in un unico sita, attirare la sua attenzione a rigiorno: riunione in piazza San Giocordo del nome dei martiri e perché vanni alle ore 9.15, Santa Messa alle la memora di così barbara esecuore 9.30 seguita - alle ore 10 - da un zione non venga mai meno fra le gecorteo al monumento ai Caduti di nerazioni future.” tutte le guerre ed a Pilone Virle, con Nel corso del Consiglio comunale deposizione di due corone di alloro del 22 aprile 1950 viene effettuato (note liquidate alla fioraia Maria Aluno “storno di fondi (verbale n. 61) di bera rispettivamente per 4.400 e £. 230.000 per far fronte alle spese a 5.000 lire). La delibera dell’1 setcarico del Comune relativamente ai tembre 1949 precisava per le corone lavori per il collocamento della Cola scritta “Città di Carignano” e la lonna” istituendo un’apposita voce stampa di un manifesto. di bilancio. Inoltre, dalla Delibera di Tutte le delibere, a partire dal 18 noGiunta n. 83 dell’11 maggio 1950 “Pavembre 1945, riportano come Singamento di spese” risultano i sedaco il signor Chicco rag. Teotimo. La guenti pagamenti: Lusardi Luigi – Giunta da lui presieduta, circa la consomministrazione a familiari dei Parcessione del ballo pubblico per la tigiani Caduti in occasione dell’inaufesta della località, aveva chiesto gurazione del Cippo a Pilone Virle (23/8/1948) che fosse “impiantato a lire 28.000: Albera Maria – due coconveniente distanza dal luogo ove rone di alloro con nastri lire 6.000; vennero sacrificati gli 8 Martiri” e che Vassarotto Felicina – confezionate n. fosse collocato ad almeno 50 metri 100 bandiere tricolori lire 27.810; dalla lapide (23/8/49). Piana Carlo – fornito aste per banNel marzo 1950 si parla nuovamente diere nazionali lire 6.000. della colonna da erigersi a Pilone Ancora una nota curiosa: il 6 setVirle. C’è la necessità di ricoprire il tembre 1948 l’Amministrazione “fosso destro della Strada Provinciale aveva inviato al signor Giuseppe Carignano-Saluzzo con tubi di ceMosso, capo reparto Falegnameria mento del dm. di cm 40 per una lunDitta V.E. Fratelli Bona una lettera di ghezza di metri dieci circa” (autorizquesto tenore: “Molto apprezzata la zazione chiesta all’Amministrazione collaborazione spontanea efficace della Provincia) e la successiva lettera per la Commemorazione degli 8 indirizzata al sig. Carmagnola dott. Martiri di Pilone Virle. L’iniziativa per Giuseppe e fratelli dall’Amministral’abbellimento e la conservazione zione Comunale “grata per la genedella lapide che ricorda il sacrificio rosa concessione dell’area di terreno dei “Martiri della Libertà” è veranecessaria alla sistemazione della mente encomiabile” : questo abbelli“Colonna”. Il signor Giovanni Fasano mento, un intreccio in legno che in– Marmi – con sede in Carignano, corniciava la lapide, era stato cocorso Cesare Battisti 44, segnala instruito dal signor Aldo Allocco che altanto di aver “mandato a lucidare il lora lavorava presso la falegnameria fusto della colonna” e la difficoltà di del Lanificio e me ne aveva accen“trovare il basamento in granito nato. Questo scritto conferma. bianco, cioè di uguale materiale della Ho avuto la fortunata opportunità di colonna” per la scadenza prevista, consultare questi documenti e riper cui chiede l’intervento di “qualtengo che sarebbe bene venissero cuno del Municipio” presso la Ditta valorizzati e portati a conoscenza di Ramella Pairin G.B. con sede in Totutti i cittadini a futura memoria. rino. Il problema è risolto ed il 13

Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

San Remigio: festa della Città, festa della Parrocchia Come ogni anno a settembre arriva San Remigio, patrono di Carignano, ed è la festa della nostra Città ed anche della nostra Parrocchia a cui il santo è dedicata (assieme a San Giovanni Battista). Cogliamo dunque l’occasione per fare una brevissima riflessione, con un respiro un po’ più ad ampio del solito, proprio sulla “parrocchia”, realtà che a volte diamo per scontata o in crisi o addirittura superata e che, proprio per questo motivo, ha bisogno di essere ripresa nuovamente in considerazione. In prima istanza ci facciamo aiutare nientemeno che da Papa Francesco, a partire da un capoverso dell’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” (EV) dove al numero 28 scrive: «La parrocchia non è una struttura caduca; proprio perché ha una grande plasticità, può assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità. Sebbene certamente non sia l’unica istituzione evangelizzatrice, se è capace di riformarsi e adattarsi costantemente, continuerà ad essere “la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie”. Questo suppone che realmente stia in contatto con le famiglie e con la vita del popolo e non diventi una struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a se stessi. La parrocchia è presenza ecclesiale nel territorio, ambito dell’ascolto della Parola, della crescita della vita cristiana, del dialogo, dell’annuncio, della carità generosa, dell’adorazione e della celebrazione. Attraverso tutte le sue attività, la parrocchia incoraggia e forma i suoi membri perché siano agenti dell’evangelizzazione. È comunità di comunità, santuario dove gli assetati vanno a bere per continuare a camminare, e centro di costante invio missionario. Però dobbiamo riconoscere che l’appello alla revisione e al rinnovamento delle parrocchie non ha ancora dato sufficienti frutti perché siano ancora più vicine alla gente, e siano ambiti di comunione viva e di partecipazione, e si orientino completamente verso la missione». E’ significativo che il paragrafo sia intitolato: “Un improrogabile rinnovamento ecclesiale”. Papa Francesco ci invita, quasi con urgenza, a ripensare alla “forma” della parrocchia, perché esprima al meglio la “Gioia del Vangelo” vissuto ed annunciato. Dunque non si tratta semplicemente di affrontare delle questioni organizzative o di inventare nuove attività, ma soprattutto di rivedere lo “stile”, cioè formare una nuova mentalità e modalità che deve pervadere tutta la vita della parrocchia: innanzi tutto a partire dal rapporto con le persone. Vorrei sottolineare che circa quattro anni fa (quindi prima dell’uscita della EV) il nostro Consiglio Pastorale Parrocchiale ha iniziato una riflessione domandandosi che tipo di parrocchia siamo e come vogliamo diventare. Uno dei contributi più significativi è stato tratto da un sussidio del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione, edito in occasione dell’ “Anno della Fede 2012-2013” . In un capitolo c’è un paragrafo dedicato proprio alla Comunità Parrocchiale ed agli Stili Pastorali «per essere autentici e gioiosi testimoni del Signore». Il testo arriva ad indicare tre stili attribuendoli come una sorta di “carattere” della comunità che quindi dev’essere “Gioiosa”, “Simpatica” e “Kerigmatica”. Non abbiamo spazio per approfondire il tema e per riportare tutto ciò che il CPP ha elaborato in questi anni (e che il nuovo Consiglio deve riprendere e continuare) ma credo risulti chiaro che, in futuro per crescere come comunità, un percorso prioritario da seguire sia proprio continuare sulla strada qui sommariamente indicata, per dare “anima” ad azioni concrete di rinnovamento dell’azione pastorale evangelizzatrice della nostra parrocchia. Chiudo riportando ciò che don Giovanni Villata, in un articolo intitolato “Chiesa tra la gente” (nell’ultimo numero di “Vita Pastorale”), indica come tre possibili piste di lavoro “per la conversione delle forme di parrocchia”: 1. fedeltà alla Parola come riferimento primario di ogni agire pastorale; 2. sinodalità e progettualità per perseguire obiettivi comuni e condivisi; 3. uscire definitivamente dall’autoreferenzialità cioè dal “giro dei soliti noti”. Beh... direi che per i prossimi anni ne abbiamo abbastanza per non annoiarci!! Ci aiuti San Remigio (e San Giovanni Battista). Buona festa a tutti! ❚ Don Mario (Dal “Notiziario di vita parrocchiale” - Carignano, Parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio; numero di settembre 2016 - L’intervento del parroco don Mario Fassino).

Onoranze Funebri Flavio Viotto Cell. 373.7759482 FUNERALI A BASSO COSTO MA DI PREGIO Carignano - via Savoia 5 - OSASIO - PIOBESI T.SE Reperibilità 24h su 24h

7

San Remigio e gran finale pirotecnico L’autunno porta un calendario ricco di appuntamenti Carignano. Sono come sempre numerose e varie le manifestazioni in programma per la festa patronale di san Remigio. Il tradizionale appuntamento di fine estate per i Carignanesi offre, dall'inizio di settembre, un fitto calendario non solo di gare di bocce, luna park e fuochi d’artificio ma anche, oltre ai momenti religiosi, di concerti, letture, eventi culturali e commemorativi, presentati dalla Città di Carignano - Assessorati alla Cultura e Manifestazioni e allo Sport, e realizzati in collaborazione con le associazioni locali. Il primo di questi appuntamenti è stato, mercoledì 7, con il corteo in memoria degli Otto Martiri, vittime dell'eccidio di Pilone Virle. L'agenda del Settembre Carignanese, apertasi con la pedalata Ecologica di domenica 4, è proseguita, tra l'altro, con la rassegna “Cantando sul Po” a cura della Corale Carignanese e le visite guidate a Carignano con degustazione di dolci risorgimentali a cura di Progetto Cultura e Turismo. Il centesimo anniversario della morte del pittore Paolo Gaidano (1861-1916) ha offerto inoltre l’occasione per presentare il restauro degli affreschi di cui è autore nel Duomo di Carignano: l’incontro si è svolto con la partecipazione di Rosetta Rava, direttrice del restauro stesso, e di Michelangelo Dotta, regista e produttore del video che lo documenta. Gli ultimi appuntamenti sono i seguenti: - Lunedì 19. Ore 21 processione San Remigio – partenza dalla Parrocchia e arrivo alla chiesa di San Remigio. - Domenica 25. Ore 10.30 Messa solenne di affidamento della

Città al Santo Patrono - chiesa parrocchiale Santi Remigio e Battista; ore 15 pesca di solida-

colo di fuochi artificiali offerto dalla Ditta Panzera - Regione Ponte Po.

Paolo Gaidano, il signore degli affreschi “La cacciata” restaurata nel Duomo di Carignano

Paolo Gaidano nasce a Poirino il 28 dicembre 1861. E’ l’ultimo di tre figli di una modesta famiglia. Il pittore Emanuele Appendini, che scopre le sue doti artistiche, ne parla con Giovanni Melano, industriale poirinese, che si offre di farlo studiare a sue spese iscrivendolo all’Accademia Albertina di Torino. Il Gaidano, che si fa notare per la sua bravura, a 19 anni si diploma e già a quell’età gli viene affidato l’incarico di affrescare nel Duomo di Carignano “La cacciata degli angeli ribelli” ed il medaglione della volta. Questo lavoro gli farà attribuire l’appellativo di “Signore degli affreschi” e segnerà l’inizio di una brillante carriera come insegnante di figura e disegno all’Accademia di Torino e, soprattutto, lo farà conoscere come pittore, in Italia ed all’estero. Sue opere murali abbelliscono chiese, palazzi e teatri d’Italia. La borghesia ambisce ai suoi lavori e premi e committenze lo portano alla notorietà. A 54 anni muore improvvisamente la notte del 3 febbraio 1916 nella sua casa di Torino e viene sepolto nella tomba di famiglia del cimitero di Poirino. ◆ rietà, apertura del Banco di Beneficenza a cura del gruppo CISV - Cortile Casa Gesù Maestro (via Frichieri). - Martedì 27. Ore 21.30 spetta-

- Le giostre arriveranno in città venerdì 23 settembre, con un grande luna park nelle piazze cittadine che si concluderà martedì 27 settembre. ◆

Al via la nuova stagione al teatro “Cantoregi” Tre spettacoli in cartellone al venerdì sera da ottobre a dicembre Carignano. Tempo di prevendite per gli spettacoli di “Carignano Teatro”, rassegna presentata dal Comune - Assessorato alla Cultura e organizzata da Gipsy Shows Production. La nuova stagione del teatro “Pietro Maria Cantoregi” (via Frichieri 19) prevede tre appuntamenti all’insegna della risata e della leggerezza, uno al mese, da ottobre a dicembre. In cartellone “La santa coppia”, venerdì 21 ottobre; “La cantatrice calva”, venerdì 4 novembre; “On Broadway”, venerdì 2 dicembre; inizio degli spettacoli alle ore 21. - “La santa coppia”, regia Cristian Messina; produzione Assemblea Teatro 21; con Mauro Villata, Margherita Fumero, Franco Barbero, Giampiero Perone. Viviamo in tempi di crisi dove tutti cercano, in qualche modo, di risparmiare: chi tagliando costi superflui o chi, semplice-

mente, andando a convivere per dimezzare le spese di gestione di un appartamento. Cosa succederebbe però se, all’improvviso, a prendere questa decisione fossero due prelati… due alti prelati... sì, insomma: due Papi? - “La cantarice calva”, di Eugène Ionesco, traduzione di Gian Renzo Morteo; regia originale Massimo Scaglione; messa in scena Vincenzo Santagata; produzione Teatro delle Dieci. La Cantarice Calva, che raggiunge effetti di pirotecnica comicità, attraverso giochi verbali, fonemi, frasi prese a prestito da manuali di conversazione, proverbi, banalità di ogni genere, è stata periodicamente riproposta nehli anni con attori diversi, fino ad arrivare alla boa delle duemila repliche, fino a ad essere considerata un piccolo fenomeno teatrale unico nel suo genere.

- “On Broadwway”, regia Umberto Noto e Diego Micheli; coreografie Salvatore Addis e Cristina Fraternale; produzione Gypsy Musical Academy. Le più belle scene dei grandi musical di tutti i tempi portati abilmente in scena dai migliori elementi di una delle accademie più rinomate d’Italia, la Gipsy Musical Academy, che ogni anno forma artisti internazionali. Ballato, recitato e cantato rigorosamente dal vivo, “On Broadway” è uno spettacolo emozionante adatto a tutti. L’abbonamento ai tre spettacoli costa 30 euro, il iblietto di ogni singolo spettacolo costa 15 euro. Posti a sedere numerati. Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Carignano (via Frichieri 13, tel. 011.9698442) 29 settembre. Prevendite: 29 settembre e 4, 6, 11, 13, 18 e 20 ottobre ore 9.30-11.30. ◆


Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Dal Memorial al bis per San Remigio Spettacolo in ricordo di Domenico Ravizza domenica 23 ottobre Lo scorso 8 luglio, a Torino, al Teatro ATC, ci siamo trovati in tanti per il Memorial dedicato a Domenico Ravizza: una serata viva, frizzante, piena di musica, di vera allegria, proprio com’era nello stile di Domenico. La serata, condotta da Giorgio Bolognese, apriva con Chiara Bertoglio, pianista di rilievo internazionale, amica di Domenico, che ha saputo offrire al pubblico un’interpretazione di elevatissima qualità musicale. Immediatamente incalzava il bravo e simpatico dissacratore Marco Carena, cantautore e cabarettista, molto apprezzato da tutti i presenti, intercalato da un’altra straordinaria cabarettista, Vanessa Giuliani, la quale ci offriva le sue originali ed esilaranti gags e parodie musicali. Il nostro concittadino Simone Ferrero si esibiva magistralmente al pianoforte con un brano di sua composizione. La Mini Cerot Band, forse il gruppo jazz più simpatico del Piemonte, agganciava il pubblico col travolgente magnetismo del proprio ispiratore, Aldo Cerot Marello.

Grande apprezzamento per l’esibizione del gruppo di Tango dell’UIC torinese, tutto costituito da danzatori non vedenti e che, indirettamente, ha ricordato a tutti i presenti le capacità del nostro Maestro ad osare e superare sempre nuove sfide, anche quelle ritenute impossibili se si ha avuto in sorte la menomazione. Va ricordato che alla regia del suono c’era un professionale e bravo Angelo Panzarea, amico di Domenico ed anch’esso non vedente. Mini Cerot Band Non poteva certo mancare le Corale Carignanese, che ha avuto Domenico come suo primo Maestro e fondatore, al quale sono stati dedicati alcuni brani ed un festoso canto finale, condotto dalla Corale e cantato da tutto il pubblico presente. Al termine, a tutti è stata offerta una bottiglia di vino, etichettata ad hoc con scritte

Differenziare di più per le popolazioni colpite dal terremoto Carta e cartone, ogni 100 kg 7 euro per Amatrice e gli altri Comuni Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) invita gli italiani a raccogliere di più e meglio carta e cartone: ogni 100 kg raccolti in più nel mese di settembre il Consorzio destinerà 7 euro ai Comuni vittime del sisma Raccogliere più carta e cartone per aiutare i Comuni colpiti dal terremoto nel Centro Italia. Questo l’invito di Comieco in collaborazione con Anci e Conai, rivolto a tutte le famiglie italiane per contribuire alla ricostruzione dei paesi vittime del sisma del 24 agosto scorso. Il gesto che viene chiesto agli italiani è semplice perché la raccolta differenziata è ormai entrata a far parte delle abitudini quotidiani consolidate: ogni cittadino, nel mese di settembre, dovrà solo aumentare l’impegno nel separare correttamente giornali, scatole, imballaggi di cartone. Seguendo i semplici consigli di Comieco e le regole sulla raccolta differenziata nel proprio Comune, si può ottenere 1 kg di carta pronta per il riciclo differenziando, pere esempio, due scatole di pasta, un giornale, un portauova, due sacchetti e uno scatolone di cartone. Quello che, da 8 italiani su 10*, è considerato un grande gesto di senso civico, oggi si trasforma in un atto di solidarietà. “La strada verso la normalità dei Comuni colpiti dal terremoto è ancora lunga e Comieco vuole sostenere questa parte d’ Italia che sta vivendo in situazione di emergenza”, ha dichiarato Piero Attoma, Presidente di Comieco. “La carta e il cartone che tutte le famiglie italiane raccoglieranno in più nel mese di settembre, rispetto al settembre 2015, verranno valorizzati economicamente e si trasformeranno in aiuto concreto: circa 7 euro per 100 kg di carta raccolta in più che Comieco verserà ai Comuni coinvolti dal sisma”. La variazione sarà misurata sulle quantità di raccolta di carta e cartone gestite in convenzione. ❚

Roberta Margaria nuovo assessore Comune: arriva la seconda donna in Giunta Carignano. Roberta Margaria nuovo assessore al posto di Marco Cossolo, accanto a Miranda Feraudo, Tonino Papa e Alfredo Lanfredi: così cambia la squadra del sindaco Giorgio Albertino. La sostituzione, ufficializzata nell’ultimo consiglio comunale, si è resa necessaria perché la Giunta comunale formata dopo le elezioni di giugno non rispettava la rappresentanza di genere richiesta dalla legge (soltanto una donna su quattro assessori). Con le dimissioni di Cossolo, a Roberta Margaria passano le deleghe alla sanità e al sociale. ◆

anche in Braille “… un bianco sincero in ricordo di un amico vero”, per continuare anche a casa l’allegria e lo spirito della serata, com’era nella filosofia di Domenico. Le manifestazioni di apprezzamento arrivate ancora nei giorni successivi e le parole di vero rincrescimento da parte di molte persone dispiaciute per non aver potuto assistere alla serata, hanno aperto la strada al progetto di un analogo evento anche nel nostro Teatro. L’evento non sarà la replica del Memorial di Torino: al momento, diversi degli artisti e delle compagini presenti alla serata di luglio hanno già dato la loro disponibilità per Carignano. Ci saranno i due cabarettisti Carena e Giuliani, la band di Cerot-Marello, Simone Ferrero, un bravo chançonier dialettale piemontese ed altri valenti artisti, per regalarci altre qualificate e divertenti nuove esibizioni. L’appuntamento è al Teatro Comunale P.M. Cantoregi in Via Frichieri, domenica 23 ottobre alle ore 16 Ingresso libero. Eventuali offerte contribuiranno al restauro della chiesa di San Remigio, in ricordo di Domenico. ❚ Antonio, Renato e Gabriele

Il “Bobbio” alla Sagra del Peperone Cena servita dagli studenti dell’Alberghiero

Settembre 2016 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

CA R I G N A N E S I CA S S ET T I Questo mese: A proposito di leve

MESSAGGI

in bacheca

Spazio ai lettori

Al Politecnico di Torino Alberto Brandl ha conseguito la laurea magistrale con lode in Ingegneria aerospaziale. Congratulazioni dalla tua famiglia e Fabiola.

Carignano Bike per Amatrice La Sezione professionale dell’Istituto di istruzione superiore “Norberto Bobbio” di Carignano ha accettato l'invito che il Comune di Carmagnola ha rivolto agli Istituti Alberghieri della zona in occasione della Sagra del Peperone 2016, organizzando, presso il “Pala BCC” di Piazza Berti, il primo di settembre, una cena alla quale hanno partecipato oltre 120 ospiti. Il ricco menù ha celebrato ovviamente il peperone, la vera star della manifestazione, ma si è avvalso anche della toma di Lanzo e del salame di Turgia o di giora, come dir si voglia, prodotti ospiti della Sagra. Sono stati coinvolti ben diciannove ragazzi per il servizio in sala, coordinati dal professor Diego Perrone, e sette allievi addetti alla cucina, coordinati dagli insegnanti Santo Corridore e Rosa Lupo. L'esperienza del ristorante didattico, attivo presso l'Istituto di Carignano, ha dimostrato di essere un'ottima palestra per questi giovani allievi, che hanno gestito, con grande bravura, una iniziativa così impegnativa, ottenendo i sinceri complimenti degli ospiti presenti. Per iniziativa del dirigente scolastico Franco Zanet, i giovani chef hanno offerto ai commensali, come extra menù, un assaggio di pasta all'amatriciana, per il quale la Scuola e il Comune doneranno, alle popolazioni colpite dal recente sisma il contributo di solidarietà di due euro per porzione. Gli allievi e i docenti si sono idealmente stretti, insieme a tutto il personale dell'Istituto, intorno al loro dirigente e a sua moglie, colpiti, purtroppo, dalla prematura scomparsa dell'unico figlio Alessandro ed hanno, con grande affetto, dedicato a lui e ai suoi genitori il lavoro e l'impegno richiesti dalla serata. ❚ Professoressa Nadia Galliano Istituto “Norberto Bobbio” di Carignano

“Questa foto - ci scrive Marilena Cavallero - è stata scattata ancora dal fotografo Sergio Laurenti in via Fratelli Bona quando le persone ritratte avevano 45 anni, tutte nate nel 1913. E siamo quindi nel 1958. Con l’aiuto di Anna Maria Bai

Margaria, Tonino Cambiano e Tommasino Carena sono riuscita a riconoscerne molte, per le altre, come già accaduto per altre fotografie, riporto un -?nella speranza che qualche familiare le possa individuare e segnalare i nominativi sul

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci da “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

Appuntamento con il fritto misto Anziani Fiat di Carignano, domenica 6 novembre L’Ugaf Gruppo Torino Sud 97 - Anziani Fiat Carignano organizza per domenica 6 novembre un pranzo autunnale al Campo Giochi di via Roma. Protagonista assoluto della tavola sarà il gran fritto misto completo alla piemontese. Iscrizioni in sede (Biblioteca Comunale, secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) giovedì 13, 20 e 27 ottobre dalle ore 15 alle 16.30. Si coglie l’occasione per ricordare a tutti gli over 71 che potranno ritirare il panettone al Campo Giochi sabato 10 dicembre ore 9-12 e 14-16. ◆

spazio

6

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

Aspettando Natale, invito agli hobbisti Contattare l’Ucap per partecipare alla manifestazione L’Associazione Ucap Carignano, in occasione del prossimo “Aspettando Natale” in programma per domenica 4 dicembre, rivolge un caloroso invito agli hobbisti, carignanesi e non, interessati ad esporre i propri manufatti ed opere di “ingegno artigianale”, a partecipare alla manifestazione. E’ necessario contattare i seguenti numeri: - Butterlfly, centro estetico, profumeria, solarium, pelletteria Butterfly, tel. 011.9697885 (piazza Carlo Alberto 25, Carignano); - La Cartomodulistica, tel. 011.6470397 (corso Cesare Battisti 22 , Carignano).

prossimo numero”. A partire da sinistra, in alto; ?-, Peiretti Mario, -?-, Cuminatto, Cambiano Giuseppe (padre di Tonino), -?-, -?-, -?-, Bosio Giuseppe (padre di Piera, nonno di Daniele), dietro di lui, Rej Guido (responsabile Lanificio Bona), Osella Bernardo (Presidente della Leva), Picco Nino, ?-, Nigra Giuseppe, Brunetto Simone (detto Dino), davanti a lui, Brusa Giorgio (detto Gino), -?-, Carena Michele, Alforno Giovanni, -?-, Marocco Domenico (fratello di Domenica sposata Canegallo), Chianale Giuseppe, Bai Giacomo (padre di Anna Maria), -?-, Pussetti Maurizio; accosciati: Gieco Antonio (padre del dottor Domenico), Aghemo Giuseppe, ?-, Carré Domenico (Giostra!), Rodolfo Tommaso, Facello Emilio, Balma Giovanni Pietro (Pierino, padre di Roberto), Data Francesco (padre di Ernesto), -?-, Settimo Lodovico (padre di Luciana e Silvia), Tosco Vittorio (nonno di Marina Ravizza), Valinotti Francesco (padre di Bruno). “Un originale di questa foto spiega ancora Marilena - è custodito da Luciana Settimo Bodda che, per il Natale 2015, in occasione di un incontro con Paolo Rej, figlio di Guido, gliene fece avere una copia, anche perché era stato proprio il signor Settimo a coinvolgere il signor Guido Rej in questa riunione di leva. Luciana poi ne fece una copia anche per Anna Maria Bai la quale, a sua volta, la passò a me per pubblicarla, ricostruendo i nomi dei coetanei di suo padre”.

L’ASD Carignano Bike ha deciso di devolvere il ricavato della Pedalata Ecologica alle popolazioni colpite dal terremoto di agosto. La somma di 700 euro è stata versata nei giorni scorsi al Comune di Amatrice. ◆

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano Finalmente la nostra vita è tornata alla normalità. Sono finite le ferie (per voi) mentre per noi è finita la solitudine. Non immaginate quanto ci pesi quel breve intervallo di sospensione delle attività che normalmente svolgiamo con le educatrici che, con il loro vulcano di idee, ci coinvolgono talmente che il tempo non basta mai. Ci portiamo in camera i lavori da finire, il tempo dedicato alla lettura si riduce, la televisione rimane per ore spenta senza che ci pesi mentre prima, per fare passare il tempo, ci accontentavamo di dibattiti politici o cartoni animati. Il 4 settembre ha pure fatto il suo rientro il signor Tesio con la sua musica meravigliosa così ci ha fatto passare una domenica con pezzi di tutti i generi, dai cori di montagna, ai cantanti lirici, ai cantanti attuali di migliore levatura che non passeranno mai nel tempo e canzoni della nostra gioventù che ci fanno magari scendere una lacrimuccia. La generosità del signor Tesio, che si rende disponibile con tutta la sua attrezzatura elettronica ad intrattenerci una volta al mese, è encomiabile e noi gliene siamo veramente grati. Bisogna tener presente l’età e il grado di invalidità degli ospiti di questa struttura, però l’attività che svolgiamo dimostra che con il tempo i miglioramenti che subentrano nelle persone si vedono. Con la pazienza delle educatrici, le persone che facevano solo qualche scarabocchio, ora colorano, tenendosi nei margini del disegno loro dato e, contrariamente agli inizi quando o pasticciavano o dopo dieci minuti si rifiutavano di continuare, ora, come arrivano, cercano il disegno e continuano senza interrompersi fino all’ora del pasto, fieri di firmare il loro lavoro. Il nostro giardino si arricchisce ogni tanto di qualche sedia e panchina e il direttore Renato Margaria sta programmando di aggiungere qualche albero ombroso. Senza fretta gli ospiti lo curano loro e fino a che il tempo ci accompagna, ci godiamo il giardino. Oggi, 7 settembre ha ripreso la sua attività la professoressa Vallero e, anche se non tutte le sue allieve erano state avvertite, abbiamo passato un’oretta molto piacevole in sua compagnia in attesa di mercoledì prossimo. Nel prossimo numero spero di potervi raccontare più avvenimenti. Quindi, arrivederci alla prossima. ❚ Lidia Dettoni


12 Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Un percorso di emozioni e colori a Rovigo

Agenda

Carignanese

ficati simbolici nascosti. Il linguaggio espressivo e antinaturalistico del gruppo entrò anche in contatto con le poetiche del primitivismo e dell'esotismo assai in voga nell'Europa di fine Ottocento. Confluì in varie correnti artistiche e ne influenzò nascita e caratteri.

Su tutti spicca l'esperienza parigina dei Profeti, o meglio Nabis, dall'antico ebraico. Fu una stagione straordinaria: essa segnò davvero la nascita dell'arte moderna. Liberi dal naturalismo e dalla 'imitazione' della realtà, i Nabis crearono un linguaggio pittorico nuovo: colori intensi, profili marcati, rinuncia al dettaglio, esplosione di emozioni violente. Sarà una pittura sintetica ed elementare, frutto di una semplificazione fino all'essenziale (donde la definizione di Sintetisti per un gruppo di loro). Da questa visione uscirà l'esperienza dei Fauves e via via sino all'Art Nouveau, all'Espressionismo e all'astrazione. Questi stimoli innovativi contaminarono l'Europa, senza tralasciare l'Italia. Ed è proprio sul versante nazionale che si concentra la seconda parte di questa magnifica rassegna. La "stagione bretone" dell'arte italiana tra gli anni '80 dell'Ottocento e i primi decenni del secolo successivo è ben individuabile. La si incontra in diversi artisti, o meglio in precise fasi della loro produzione. Sono pittori che in molti casi hanno vissuto a Parigi e che nella capitale francese, o comunque oltralpe, hanno acquisito caratteri e cadenze linguistiche di inequivocabile qualificazione gauguiniana a Pont-Aven. Non a caso la rassegna continua con Gino Rossi e la sua Burano. Rossi, uomo e artista pregno di illuminazioni e di te-

nebre, "straordinario campo di forze, di polarita', di tensioni, di urgenze e di riflessioni". E, con lui, il grande Arturo Martini e il gruppo gravitante su Ca' Pesaro. Gauguin e Rossi, due storie lontanissime eppure vicine: il primo conquistato, catturato e tragicamente sedotto dai paradisi tahitiani, il secondo scivolato in un fulminante itinerario sin dentro i gironi d'inferno di un manicomio di provincia. Eppure capaci, entrambi, di una pittura dove la semplicità è purezza primigenia e insieme ingenuità, affinamento alchemico e traduzione di un pensiero filosofico cristallino, lucido e tragicamente fragile. L'ultima parte della rassegna è un grande capitolo dedicato agli eredi di questo universo artistico. Il Sintetismo, calato nella nuova sensibilità borghese e moderna grazie a protagonisti come Paul Sérusier, Emile Bernard, Paul Elie Ranson, Maurice Denis e gli svizzeri Cuno Amiet e Felix Vallotton (presenti in mostra con celebri capolavori), vive una stagione straordinaria anche in Italia: Gino Rossi, Felice Casorati, Oscar Ghiglia, Cagnaccio di SanPietro, Mario Cavaglieri. Sarà una scoperta per molti poter leggere sotto una nuova luce e grazie a un insolito e rivelatore punto di vista opere e artisti in grado di affacciarsi senza complessi d'inferiorità sul palcoscenico dell'arte mondiale in anni di rivoluzionarie esperienze culturali e morali. Durante la mostra sarà inoltre visitabile Palazzo Roncale, proprio di fronte a Palazzo Roverella, prestigioso palazzo del cinquecento in cui sono esposti i capolavori della Collezione Centanini recentemente donati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Un'occasione, gratuita per il visitatore, per poter ammirare cinque secoli di storia dell'arte veneta e italiana. - “I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d'avanguardia”. Rovigo, Palazzo Roverella (via Giuseppe Laurenti 8). Fino al 14 gennaio 2017. ◆

Nuovo accordo tra Regione e farmacie convenzionate Collaborazione soprattutto sulla vaccinazione antinfluenzale

“I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia” in mostra Da mare a mare, anzi da Oceano a Laguna, lungo percorsi che si sono dipanati, intrecciati, fusi in giro per l'Europa. Questa è la grande avventura d'arte che descrive la mostra, a cura di Giandomenico Romanelli e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che sarà raccontata al pubblico di Palazzo Roverella, a Rovigo, a partire dal 17 settembre. Già il titolo "I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d'avanguardia" offre l'idea di un percorso di colori e di emozioni; unitario eppure variegato, fitto di storie che sono diventate leggende, anticipatore di tendenze e di mode. E non solo nel campo dell'arte. Un centinaio di opere, molte conosciute, altre da scoprire, quattro grandi "isole" e tanto colore. Sarà una mostra di emozioni. E di storie intense. Storie di artisti in fuga, da città, da legami, da loro stessi, in molti casi. Che trovano rifugio in riva al mare, quello potente della Manica o quello dolce e casalingo della Laguna veneziana. Quasi fossero alla ricerca del valore purificatore dell'acqua e degli elementi naturali. A Pont Aven, sulla costa della Bretagna, Paul Gauguin giunse nel febbraio del 1888. Vi era già stato per un breve soggiorno due estati prima. Il sodalizio con Van Gogh nel frattempo era finito, l'olandese aveva scelto il sud della Francia, lui la Bretagna. Qui si era andato formando un eden primitivo e quasi incontaminato, popolato da una comunità internazionale di giovani artisti che, dipingendo spesso insieme, traevano ispirazione dal paesaggio e dalle loro comuni esperienze e riflessioni. Alla loro ricerca sottendevano tensioni intellettuali. Molti cercavano la semplicità, nella vita così come nell'arte. Una semplicità fortemente creativa, decantata dai fumi tardo-impressionisti, tesa all'essenziale. Profeti di un nuovo che attingeva ad un primigenio, all'essenza. Pur in una visione assolutamente soggettiva della realtà e della natura essi cercavano anche di coglierne i signi-

Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Biblioteca civica, orari di apertura Per venire incontro alle esigenze della cittadinanza, è stato modificato l’orario di apertura. La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) osserva pertanto il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14.30 - 18.15, sabato 9.30-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: Domenica 16 Ottobre 2016; (8.00 - 11.30). - Fidas: Lunedì 21 Novembre 2016; dalle ore 8 alle 11.

La Regione Piemonte e Federfarma ed Assofarm, in rappresentanza delle 1600 farmacie pubbliche e private presenti sul territorio, hanno sottoscritto un accordo triennale (2016-2019) che prevede il rinnovo dell’accordo per l’erogazione di farmaci in regime di distribuzione per conto, il potenziamento della vaccinazione antinfluenzale e l’avvio di una sperimentazione per la fornitura di servizi a favore di particolari categorie di pazienti. L’accordo è stato sottoscritto dall’assessore alla Sanità, Antonio Saitta per la Regione, da Massimo Mana per Federfarma e da Roberto Forte per Assofarm. La distribuzione per conto (DPC) è una modalità di dispensazione di alcune categorie di farmaci (quelli contenuti nel PHT, prontuario della distribuzione diretta ospedalieraterritorio) da parte delle farmacie territoriali: in pratica le Asl acquistano direttamente i farmaci ed anzichè farli dispensare ai pazienti nelle farmacie ospedaliere, ne dispongono la dispensazione nelle farmacie territoriali. I pazienti dimessi dai vari reparti e che devono seguire specifiche cure farmacologiche, in base a quanto deciso dallo specialista, possono ritirare subito la

prima confezione nella farmacia ospedaliera, mentre le altre confezioni verranno dispensate nelle normali farmacie. Per il 2016 l’attività di collaborazione fra le farmacie convenzionate e il servizio sanitario regionale sarà indirizzata principalmente sulla vaccinazione antinfluenzale. L’influenza rappresenta un serio problema di sanità pubblica ed una rilevante fonte di costi diretti ed indiretti per l’attuazione delle misure di controllo e la gestione dei casi e delle complicanze delle malattie. I casi severi e le complicanze dell’influenza sono più frequenti nei soggetti ultra65enni e con condizioni di rischio, come diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Piano nazionale prevenzione vaccinale indicano come obiettivi di copertura per la vaccinazione antinfluenzale il 75% come obiettivo minimo perseguibile ed il 95% nei soggetti over65 e nei gruppi a rischio. L’accordo sottoscritto prevede anche l’avvio, in via sperimentale, del progetto “Farmacia dei servizi” che prevede la presa in carico dei pazienti fragili, l’erogazione di spe-

cifici servizi, l’aderenza alla terapia in particolari ambiti terapeutici e la promozione e prevenzione della salute. Per l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta: “Con l’accordo di oggi si avvia un percorso di collaborazione coerente con gli obiettivi che la Regione si è data in particolare sull’assistenza territoriale. Partiamo dalla vaccinazione antinfluenzale, ma puntiamo a rafforzare, con il contributo delle farmacie che sono capillarmente distribuite in tutto il territorio, l’erogazione di tutti quei servizi che possono essere utili ai pazienti, soprattutto coloro che appartengono alle fasce più deboli, come anziani e malati cronici”. La collaborazione tra servizio sanitario regionale e farmacie può contribuire a raggiungere questi obiettivi. Per la Regione la spesa prevista è di 6.500.000 di euro per il triennio: 500.000 euro per il 2016, 2.000.000 all’anno per il 2017, il 2018 ed il 2019. La spesa sarà commisurata alla puntuale erogazione dei servizi concordati, con un sistema di misurazione degli obiettivi: per le vaccinazioni antinfluenzali sarà definito entro settembre. ❚

“Situations” all’HangarBicocca

Sarà più difficile fumare vicino agli ospedali

Venti installazioni dal ’69 a oggi del giapponese Suga

In arrivo i cartelli anche all’Asl TO5, sanzioni per i trasgressori

“Situations” è la prima retrospettiva dedicata da un’istituzione europea a Kishio Suga (Morioka, Giappone, 1944), figura chiave dell’arte contemporanea giapponese. La mostra, a cura di Yuko Hasegawa e Vicente Todolí, raccoglie nello spazio delle Navate di Pirelli HangarBicocca a Milano oltre venti installazioni realizzate da Suga dal 1969 fino a oggi e da lui riadattate per l’occasione. Personalità di spicco di Mono-ha, gruppo artistico nato alla fine degli anni Sessanta, Kishio Suga inizia a esporre le sue opere in un contesto di grande fermento culturale per il Giappone, così come a livello internazionale, con la nascita di movimenti come la Post-Minimal Art e la Land Art negli Stati Uniti e l’Arte Povera in Italia. Nel 1978 l’artista viene invitato a rappresentare il suo paese alla Biennale di Venezia, mostrando in Occidente il suo linguaggio che unisce una relazione profonda con la natura a una ricerca sui materiali e sullo spazio. La mostra, che si inaugura il 30 settembre, riunisce un insieme di opere ripensate e riadattate dall’artista in funzione dell’architettura industriale di Pirelli HangarBicocca, creando un intenso legame con i vasti spazi delle Navate e dando vita a un unico percorso dove convivono leggerezza e incombenza, linearità e tensione, solidità e immaterialità. I lavori di Suga si configurano come interventi temporanei che hanno la durata della mostra, site-specific nello spazio e nel tempo. “Situations”, si presenta come un paesaggio costituito da elementi organici e industriali - come ferro, zinco, legno, pietre e paraffina - spesso ricercati in loco. Le opere installate in Pirelli HangarBicocca acquisiscono, dunque, nuove qualità e caratteristiche che le rendono diverse da qualsiasi precedente installazione. - “Kishio Suga. Situations”. Milan, Pirelli HangarBicocca (via Chiese 2). Fino al 29 gennaio 2017. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2016 • tutte le auto immatricolate nel 2012 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2014 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

Tempi duri per gli “appassionati” delle sigarette. Sarà infatti proibito il fumo nelle aree esterne adiacenti alle strutture sanitarie. Un decreto legge del gennaio 2016, che a sua volta richiama precedenti provvedimenti di legge in proposito tra cui la prima e più nota legge "Sirchia" del 2003 - alla più recente legge sul divieto di fumo nelle aree all'aperto delle istituzioni del sistema educativo ecc. ovvero delle scuole ecc. - 2013), ha previsto l'estensione del divieto anche alle "pertinenenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e Irccs pediatrici e alle pertinenenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedialieri e degli Irccs". Nell'intento di adeguarsi correttamente al complesso dettato normativo appena citato, l’Asl TO5, nel primo semestre dell'anno, ha provveduto a mappare tutti gli edifici e gli spazi aperti ad essi contigui, dislocati nelle varie sedi. Ciò al fine di procedere, una volta in possesso dei dati completi, all'affissione della cartellonistica di divieto completa ed aggiornata rispetto alla precedente vigente. Nel mese di luglio ed anche nelle due prime settimane di agosto si è proceduto all'affissione dei cartelli in molte strutture e si continuerà con le stesse modalità sino a completamento dell'operazione. I cartelli affissi saranno poi ulteriormente perfezionati con le diciture dei responsabili e dei soggetti accertatori. Per quanto concerne gli spazi esterni, in base alla facoltà

di autonomia regolamentare prevista dalla legge per le amministrazioni pubbliche sull'eventuale estensione del divieto di fumo in luoghi diversi da quelli contemplati dalla normativa vigente, “La nostra Asl – ha spiegato il direttore generale Massimo Uberti - , ha deciso di vietare il fumo, oltre che nei cortili interni ed agli ingressi degli ospedali anche dinnanzi alle entrate dei distretti sanitari e, per quanto riguarda gli edifici in genere, sui balconi, terrazzi, tetti agibili, scale esterne di fuga ecc. Questo a maggior tutela della salute sia degli operatori sia dei pazienti e dell’utenza che si reca presso le nostre strutture sanitarie”. I posacenere, che erano stati a suo tempo variamente collocati negli spazi esterni adiacenti alle strutture sanitarie, rimarranno in loco, almeno temporaneamente, proprio in prossimità o poco lontano dai cartelli di divieto per ricordare ai fumatori "distratti" come, trovandosi in quel luogo, siano tenuti a spegnere la sigaretta e a riporla nel contenitore apposito, sempre che non lo abbiano già fatto nel frattempo. Di tutto ciò è stata data massima diffusione ai Direttori di Dipartimento, di Struttura e ai Dirigenti Responsabili affinché provvedano a loro volta ad informarne indistintamente tutto il personale che da loro dipende. Con preghiera di segnalare aree "franche", luoghi o situazioni critiche in cui il divieto di fumo sia abiltualmente disatteso da una o più persone appartenenti all’Asl ma anche da parte del pubblico afferente alle nostre strutture. ❚

5

Funghi, è tempo di raccolta Attivo il servizio di controllo per i cercatori Stagione di funghi e, comunicazione quanto mai importante per i cercatori occasionali, è utile ricordare che non tutti i funghi sono commestibili. Occorre porre molta attenzione a quello che si raccoglie e, prima di cucinarlo, è necessario mettere in atto alcuni accorgimenti preziosi per la propria incolumità. L’esperto micologo Marino Balma dell’Asl TO5 commenta: “I funghi che più spesso mi capita di esaminare? Quelli che tipicamente sono raccolti dai piemontesi: porcini, crave, garitole, mazze di tamburo, pinaioli, prataioli e qualche reale”. Come tutti gli anni, il servizio micologico è a disposizione dei cittadini che intendono far esaminare il proprio “raccolto”. Fino al 14 novembre dal dottor Balma e il suo team verrà effettuato, gratuitamente per i privati, il controllo sulla commestibilità dei funghi. Per i commercianti il controllo costa 1 euro a cassetta. Questi gli orari e le sedi: lunedì a Chieri in via San Domenico 21 (ore 14.3015.30, tel. 011.94293655); giovedì a Carmagnola in via Ferrero 24 (ore 9-10, tel. 011.9719447); a Nichelino in via San Francesco il lunedì (ore 11-12) e mercoledì (ore 14-15), tel. 011.6806837 cui si può anche rivolgere durante tutta la settimana per concordare controlli in giorni o orari differenti da quelli elencati (allo stesso scopo si può anche usare l’email sian@aslto5.piemonte.it). Il dottor Balma ha conseguito nel 1997 l’attestato di micologo ed è iscritto nel Registro nazionale dei micologi fornisce qualche dato interessante: “In media, nella nostra Asl, ogni anno si rivolgono a noi circa 300 persone. Un numero in leggera crescita, anche perché chi sperimenta il servizio poi ritorna”. Dato il numero limitato delle specie più raccolte, imbattersi in funghi velenosi è relativamente raro: “Se mi portano un cestino in cui tra gli altri funghi c’è anche una Amanita phalloides, mortale, per prudenza trattengo tutto il cestino. Se invece tra quelli buoni c’è anche un fungo tossico ma non mortale, oppure di dubbia commestibilità, valuto di volta in volta. Per favorire il controllo è consigliabile raccogliere solo esemplari interi, sani e possibilmente giovani”. Sul sito dell’Asl To5 si trova anche il pieghevole “Attenzione ai funghi”, con i consigli per la raccolta: il testo è disponibile anche in inglese, francese, spagnolo, rumeno, albanese, arabo, russo, macedone e bulgaro (traduzione a cura della Regione Piemonte). Per raccogliere i funghi bisogna pagare il “tesserino”, che vale per tutto il territorio regionale e può avere durata giornaliera, settimanale, annuale, biennale o triennale: il versamento si può anche effettuare a favore degli enti parco regionali, come quello del Po e Collina torinese, che useranno le somme incassate per interventi di salvaguardia dei boschi e vigilanza. Non è invece più consentito il versamento a favore di singoli Comuni, né occorre applicare la marca da bollo sulla ricevuta. Sul sito www.parchipocollina.to.it è pubblicato il dettaglio per i versamenti: quelli annuali si possono effettuare anche nelle filiali UniCredit, e costano 30 euro l’anno. A chi fa un versamento almeno biennale il Parco regala un coltello per la raccolta dei funghi e un vademecum di consigli. Le autorizzazioni giornaliere (5 euro) o settimanali (10 euro) si comperano, nel Chierese, a Baldissero (Alimentari De Giorgis, via Superga 56), Pecetto (Da Guido Alimentari, via Umberto 44) e Pino Torinese (La Bottega della Valle, via Tetti Civera 8). Non occorre “tesserino” per raccogliere famigliole, prataioli, mazze di tamburo. Infine qualche notizia per i cercatori esperti. Come si presenta la stagione di raccolta? “Se a settembre pioverà sarà molto buona, in assenza di piogge la terra inizierà a raffreddarsi e la stagione salterà - risponde Balma - Da anni incide negativamente anche l’abbandono dei boschi: un sottobosco “sporco” ostacola la crescita dei funghi”. ❚


4

Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lo spirito della nostra Costituzione

CURIOSITA’ ECOLOGICHE

Quasi altri trecento morti con il nuovo terremoto tra Lazio ed Abruzzo. Su Huffington Post il giorno successivo leggevo il commento di un sacerdote che tornava, come d'uso in questi casi, a riflettere sul “volto terribile della natura”. Non condivido; sono piuttosto d'accordo con il vescovo di Rieti: “Il sisma non uccide, le opere dell’uomo sì”. E penso anche sarebbe ora uscissimo dall'ipocrisia quando in questo Paese contiamo i morti per smottamento, frana, alluvione, terremoto. Trovo ormai fastidioso che si continui ad ignorare (o almeno a non dire) che chi mette la faccia su Pedemontane, Orte-Mestre, TAV, ponti di Messina, Olimpiadi ecc. la deve anche mettere sui morti che la mancata cura del territorio per sua scelta politica provoca. Per essere più chiaro: i soldi di un bilancio sono quelli che sono, se li metto su un capitolo di spesa non ne ho per altri, quindi è evidente che se scelgo il ponte di Messina o un'altra di queste faraoniche inutili fanfalucche, faccio una precisa scelta politica e non mi interessano morti e morituri eventualmente da addebitare ad “volto terribile della natura”. Volto che ai nostri giorni non esiste, perché avremmo, se finanziate, le tecnologie per porvi rimedio o il modo di trasferire altrove quello che la speculazione aiutata da certa politica ha costruito dove non si sarebbe mai dovuto costruire. Noi sappiamo con certezza scientifica che quasi tutto in nostro territorio ha gravi problemi sismici e di stabilità, se privilegiamo le grandi opere invece della messa in sicurezza delle nostre vite, delle nostre case, del nostro patrimonio culturale che vorremmo anche vendere ai turisti, lo facciamo per una precisa scelta. Renzi ha detto molte parole sul progetto “Casa Italia”, poco o nulla di pratico, se vedessimo rapidamente abbandonati gli inutili progetti delle cosiddette grandi opere, tra l'altro tutte opere oggi note più per gli interventi della magistratura sulle connessioni politico mafiose generate che per la loro utilità, forse potremmo persino credergli. Chiedere la “solidarietà nazionale” sul nulla è molto meno credibile. Quello che è certo è che noi come cittadini dobbiamo assumerci più responsabilità,dobbiamo formarci ed informarci di più, dobbiamo intervenire, partecipare, insomma avere più voglia di costruire la nostra democrazia perché senza questa nostra attitudine il rischio che corriamo può anche arrivare ad essere mortale per noi e per i nostri cari. I sindaci/podestà voluti dall'attuale legge elettorale che possono governare (e sgovernare) una città piccola o grande grazie ad un premio elettorale spropositato che di fatto vanifica l'opera dell'opposizione non hanno dato, per quanto se ne dica, così straordinaria prova di sè, anzi sono esplose a livello locale collusioni mafiose, ingerenze del malaffare, intrallazzi e ricatti tra bande pseudo politiche che nelle grandi città come nei centri più piccoli contrappongono gli interessi di mediocri capibastone locali persino nelle stesse maggioranze che governano. Più possibilità, più velocità di decidere non significa automaticamente più qualità di decisione. La recente storiella della “democrazia decidente” si è già mostrata in questi ultimi vent’anni a livello locale per quella bufala colossale che è. Per questo la riforma costituzionale di Renzi e Verdini associata alla loro legge elettorale che vuole in sostanza imporci un “sindaco d'Italia” è, oltre che un rovesciamento dello spirito e della lettera della nostra Costituzione, una limitazione alla trasparenza, una ferita alla democrazia, al nostro diritto/dovere di cittadini di continuare a vigilare sulle scelte di chi governa, sulle istituzioni del Paese ogni giorno e non solo ogni cinque anni, per di più su liste confezionate per noi da pataccari di regime. La vera innovazione è nella realizzazione di quanto scritto nella nostra Costituzione, il sì alla riforma serve solo a conservare il modo arrogante, supponente e disastroso di governare a cui da anni abbiamo continuato ad affidare il Paese e le nostre vite. E i morti di Amatrice ne sono una conseguenza. ❚ Nanni Passerini

a cura di "Legambiente Il Platano" E’ nata la “pista ciclabile” che dovrebbe congiungere Carignano a Tetti Peretti e Tetti Pautasso. Dopo un lungo periodo di chiusura con un cartello che ne annunciava la realizzazione, finalmente oggi la vediamo “realizzata”. Ma in cosa consiste? In una strada a doppio senso dove già due auto passano con giustezza, dove se passa uno dei nostri moderni trattori monster con relativo carro bisogna buttarsi nel fosso, sono state tracciate due/tre bande rosse trasversali a qualche chilometro una dall'altra con su stilizzata una bicicletta. Mah... Che l'Assessorato all'Ambiente di Carignano non sappia cosa è una pista ciclabile? Eppure ne esistono già numerosi esempi non solo nella mitica Olanda, ma anche tra Vinovo, Piobesi e Stupinigi, località molto meno esotiche e raggiungibili anche da un nostro amministratore. Il tutto per 111,112,00 euro almeno da Deliberazione della Giunta Regionale 13 ottobre 2014, n. 10-414. Ci sono poche cose che danno più fastidio della sensazione di essere presi in giro, una di queste è la certezza di esserlo stati. La situazione climatica ha complicato di molto la nostra convivenza obbligata con le zanzare, Ormai le condizioni sono tali da richiedere anche il nostro contri-

buto a questa lotta, ma cosa possiamo fare? Vi diamo alcune indicazioni. Prestare attenzione ai sottovasi delle piante di appartamento: se l'acqua vi ristagna a lungo (oltre i 5 giorni) possono nascervi larve di zanzara e concludervi con successo il loro sviluppo. Per evitare che ciò avvenga occorre eliminare l'acqua dei sottovasi almeno una volta a settimana, ad esempio vuotandola nella terra dei vasi stessi. Sostituire completamente, almeno una volta a settimana, l'acqua delle piante acquatiche (es. papiri, gigli d’acqua, lucky bamboo e simili) e delle talee in radicazione In presenza di vasche ornamentali, fontane o piccoli stagni, tenerli sempre asciutti o, se le condizioni lo permettono, introdurvi alcuni pesci rossi, ottimi limitatori naturali delle larve di zanzara. In presenza di orti, non lasciare contenitori o altri oggetti che possano riempirsi d’acqua e diventare siti di riproduzione per le zanzare; bidoni o secchi per la raccolta d’acqua vanno coperti da zanzariere o teli di plastica ben chiusi e tesi che vanno rimossi solo per il tempo necessario all’irrigazione. Pulire tombini e griglie di scolo affinché l’acqua non ristagni. Nel caso di caditoie sifonate, occorre procurarsi un prodotto larvicida e

utilizzarlo da maggio a ottobre, attenendosi alle prescrizioni indicate. Verificare la chiusura dei pozzetti d'ispezione delle grondaie: se i coperchi sono assenti, forati, rotti o non chiudono perfettamente, possono consentire l'ingresso e l'uscita delle zanzare. Non abbandonare all'esterno, nelle parti private o in quelle comuni, materiali che possono riempirsi d’acqua in seguito alle piogge (rottami, rifiuti, copertoni, teli di nailon, ecc.). Nel caso di rimessaggio all’aperto di veicoli, rimorchi, natanti ecc. e di coperture per piscine, curarsi che i teli di copertura non formino sacche, ma siano ben tesi in modo da far scorrere l’acqua piovana. Questo lo possiamo fare noi, poi sarebbe opportuno che l'Amministrazione comunale aderisse al progetto regionale DGR n. 1413100 del 25.01.2010 varato in applicazione della Legge regionale 75/95 che prevede la possibilità per gli Enti locali di richiedere un contributo per il finanziamento di interventi di lotta alle zanzare finalizzati alla tutela della salute dei cittadini e al miglioramento della qualità della vita nelle zone infestate da tali insetti. Se volete essere più informati vi suggeriamo la pagina dell'IPLA da dove abbiamo attinto queste informazioni: schematiche http://zanzare.ipla.org/index.php/ specie-di-zanzare.

“Agrifoodie”, la spesa con lo smartphone La nuova app dedicata all’agroalimentare parte da Torino Stanno terminando i preparativi per il lancio ufficiale sul mercato di Agrifoodie, la nuova piattaforma torinese per l’e-commerce dedicata all’acquisto di prodotti agroalimentari di qualità direttamente dai produttori locali. Agrifoodie, però, non è un semplice market place dove far incontrare domanda e offerta ma intende rilanciare e reinventare l’esperienza dell’acquisto di gruppo mettendo a disposizione dei propri Utenti tutti gli strumenti per creare e gestire in completa autonomia dei piccoli gruppi di acquisto, gli “Agriteam”. Ogni Agriteam avrà un coordinatore “Agricoach” e fino ad un massimo di 20 “Agriplayers”. Una vera e propria squadra, così è nata l’idea degli Agriteam: colleghi, amici, vicini di casa che si organizzano, tramite Agrifoodie, per ricevere i migliori prodotti alimentari locali direttamente presso la sede del proprio Agriteam. L’acquisto di gruppo non è una novità, Agrifoodie capitalizza questo modello con l’ambizione di riorganizzare e semplificare i processi: non pochi gruppi di acquisto e di grandi dimensioni, bensì tanti piccoli gruppi. Piccoli e il più distribuiti possibile, massima flessibilità nella scelta dei

produttori da parte di ciascun Agricoach, il tutto supportato da una imponente piattaforma informatica che permette di gestire gli ordini, effettuare i pagamenti, trovare e contattare direttamente i produttori e, attraverso l’applicazione mobile, di acquistare in tutta tranquillità. Acquistare in gruppo significa ordini di valore maggiore e ordini di maggior valore significa poter avere accesso a quei piccoli produttori che altrimenti non troverebbero convenienza nel consegnare in città perché le spese di logistica e spedizione sarebbero troppo alte. Acquistare in gruppo con Agrifoodie significa, poi, vedersi recapitata la spesa comodamente dal vicino di casa, in portineria, in ufficio, da un amico o dovunque abbia sede l’Agriteam. Agrifoodie può essere un valido strumento di acquisto anche per chi è in grado di ordinare da solo i quantitativi minimi necessari per ricevere la spedizione gratuita degli acquisti. Utenti privati ma anche professionisti della ristorazione che vogliono utilizzare ingredienti freschi e di ottima qualità. Hanno già aderito ad Agrifoodie una quindicina di aziende della provincia di Torino e Cuneo e molte altre si

stanno avvicinando al progetto mostrando il loro entusiasmo nei confronti della piattaforma: la creazione di una vetrina virtuale ad hoc per ogni produttore - con il supporto del team di Agrifoodie –, infatti, genera valore aggiunto all’attività in termini di visibilità e promozione, permettendo di aprire nuovi canali di vendita verso mercati altrimenti fuori portata. La possibilità di un rapporto diretto e interattivo con i consumatori, la gestione ottimale dell’evasione degli ordini e delle eccedenze di produzione rappresentano ulteriori benefici derivanti dalla sinergia tra i produttori locali e Agrifoodie. Sul sito ufficiale www.agrifoodie.eu è disponibile un’animazione video che introduce le funzionalità della piattaforma. Il lancio è previsto per il 1° ottobre 2016 e il servizio sarà attivo, inizialmente, su Torino e dintorni. Il download dell’applicazione sarà disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store. Agrifoodie è stato sviluppato da Envicons, giovane impresa innovativa con un focus sulla consulenza ambientale, anche grazie a fondi europei stanziati nell’ambito del 7° Programma Quadro. ❚

Settembre 2016 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport KARATE

GINNASTICA RITMICA Nuovo anno sportivo ricco di novità

La Polisportiva Carignano è pronta ad affrontare un nuovo anno sportivo ricco di sorprese e novità. Saranno mesi impegnativi per lo staff della ginnastica ritmica che dovrà studiare e applicare il regolamento del nuovo quadriennio olimpico della Federazione Ginnastica d’Italia, un programma molto innovativo che permetterà ad un maggior numero di ginnaste di dedicarsi all’agonismo. Il 2016 ha finora regalato grandissime soddisfazioni al clan della ritmica di Carignano ma non è ancora finito, da ottobre nuove competizioni porteranno sicuramente altri ottimi risultati. Le atlete della Polisportiva

hanno raggiunto in pochi anni i vertici delle classifiche dei Campionati di serie C e serie D ma soprattutto nelle prove in-

dividuali del massimo Campionato di categoria. Le ginnaste Jennifer Compagno, Carola Giacobina, Elisa Sabau e Roberta Rus sono state chiamate a partecipare ai collegiali organizzati dalla Federazione Ginnastica d’Italia con le migliori ginnaste del Piemonte e Valle d’Aosta. Grandi onori anche per la tecnica Carlotta Macario, convocata dalla Fede-

Doshin Carignano sul tetto del mondo razione Ginnastica ad allenare queste super ginnaste. A fine settembre ripartiranno a Carignano le prove gratuite per tutte le bambine e ragazze che vorranno avvicinarsi a questo sport. Grosse novità anche per gli adulti, che potranno entrare a far parte della grande famiglia Polisportiva Carignano con i corsi di zumba, una divertente specialità che permette di mantenersi attivi e in piena forma. Aspettiamo tutti quanti per le prove gratuite a Carignano, mercoledì 28 e venerdì 30 settembre alle ore 20.30 nella palestra della Scuola Elementare (via Roma 32) e a Villastellone martedi 27 settembre alle ore 20.30 nella palestra della Scuola Elementare (via Cossolo angolo via Oddenini). ◆

Dal mese di settembre, con l’inizio delle scuole, come di consueto le attività del Centro Studi Do-shin di Carignano riprenderanno con lo svolgimento nei consueti orari e sedi. I corsi di karatè sono rivolti ai bambini delle elementari fino agli adulti e sono diretti personalmente dal maestro Valentina Cappé 5° dan. L’attività sportiva quest’anno ha avuto come culmine la partecipazione agli XI Campionati del Mondo di Rimini, svoltisi a giugno, che hanno visto la partecipazione degli atleti carignanesi Marius Dumitru, Yumi Margaritora, Alice Mattio ed Arianna Sabia. Complimenti a tutti loro, soprattuto a Yumi Margaritora che ha bissato i Campionati WUKO 2013 laureandosi campionessa del mondo di kata e 3° posto nel kumite. Per informazioni sui corsi: Valentina Cappè, tel. 342.1825903. ◆

Altri paesi In gita da martedì 18 a giovedì 20 ottobre

A Roma con la Famija Vinoveisa

Vinovo. In occasione dell’anno giubilare la Famija Vinoveisa ha organizzato una gita a Roma che si svolgerà da martedì 18 a giovedì 20 ottobre. La ferrovia sarà usata per la distanza Torino-Roma e viceversa; per gli spostamenti nella nella città eterna sarà usato il bus. Il pomeriggio di mercoledì 19 sarà dedicato al pellegrinaggio giubilare, con il passaggio attraverso la Porta Santa di San Pietro. Successivamente il gruppo sarà ricevuto da don Marco Ghiazza, che è stato prevosto a Vinovo per quattro anni e dallo scorso anno ricopre una carica direzionale presso l’Azione Cattolica, e da don Mario Ramello dei Padri Camilliani presso la parrocchia romana dove svolge l’attività pastorale. Per le iscrizioni rivolgersi al presidente della Famija Vinovewisa Di no Sibona oppure al negozio Nadia Fiori (via San Bartolomeo, vicino alla Chiesa parrocchiale). ◆ G. C.

Patto d’amicizia tra Vinovo e Grand Bassam Delegazione dalla Costa d’Avorio accolta in Municipio Vinovo. Solidarietà e cooperazione tra Italia e Costa d’Avorio, Vinovo e Grand Bassam. Mercoledì pomeriggio 7 settembre, nella sala del Consiglio comunale affollata dal pubblico tra cui i rappresentanti di numerose associazioni locali, l’Amministrazione comunale vinovese ha ricevuto la delegazione di Grand Bassam, una delle più importanti città della Costa d’ Avorio, guidata dal sindaco Georges Philippe Ezaley, da tre anni a capo dell’Amministrazione cittadina. L’associazione Vinovo for Africa è stata l’ artefice di questo incontro, che segue quello degli Amministratori vinovesi in Africa svoltosi qualche anno fa. Gli ivoriani stanno viaggiando attraverso l’Italia da qualche tempo. Dapprima sono stati in Veneto, zona del Brenta ,e poi a Torino presso il Gruppo Abele. A Vinovo hanno visitato la struttura e i campi di calcio della Juventus e poi in paese. Gli ivoriani sono stati accompagnati dal console della Costa d’Avorio di Torino e dal signor Bovo, ex vinovese e gran conoscitore dell’Africa. Nel corso dell’incontro Il sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini e quello di Gran Bassam Ezaley hanno riconfermato un patto di solidarietà e di cooperazione che dura ormai da quattordici anni e si sono scambiati doni in segno di amicizia anche per il futuro. ◆ Gervasio Cambiano

Campo intitolato a Dino Marola In memoria del presidente onorario del Chisola Calcio Vinovo. Il campo sportivo di via del Castello, di proprietà comunale, è stato intitolato alla memoria di Dino Marola, scomparso qualche mese fa. La cerimonia si è svolta a fine agosto, alla presenza di sindaco, giunta, consiglieri comunali, rappresentanze delle associazioni con gagliardetti, della famiglia del defunto e di numerosi sportivi. Dino Marola, che abitava al Dega, è stato un grande appassionato di calcio nonché storico dirigente per circa quarant’anni delle squadre calcistiche vinovesi. Prima con il CCR Vinovo 83 poi, fin dalla nascita, della Società Chisola Calcio. Negli ultimi anni era stato designato presidente onorario di questa Società. Alla moglie Luciana l’Amministrazione Comunale ha fatto omaggio di una targa ricordo. ◆ G. C.

Corsi e conferenze al via all’Unitre Inaugurazione venerdì 7 ottobre, ore 16.30

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

Villastellone. L’Unitre di Villastellone inaugura l’anno accademico 20162017 venerdì 7 ottobre, ore 16.30, nell’auditorium delle Scuole Medie (via Artemisia Gentileschi 1). L’avvio ufficiale è con la prolusione dal titolo “Don Gianni Gili, da Villastellone a Indiritto di Coazze a Valgioie. Vita e testamento spirituale di un prete della Chiesa di Torino”, a cura della professoressa Caterina Nicco e dell’architetto Luca Toschino. Ingresso libero. I corsi dell’Università della Terza Età inizieranno lunedì 10 ottobre. Parallelamente ai corsi, durante l’anno si terranno conferenze di medicina, cucina naturale, storia, religione, architettura, ambiente, ecc. Le iscrizioni si effettuano da lunedì 26 settembre a venerdì 7 ottobre (giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì 15-18) nella sede di via Gentileschi (Complesso Scuole Medie). ◆


14 Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Il caragliese Roberto Mattiauda (già recensito qualche tempo fa per un’altra pubblicazione) è l’autore di un agile ed interessante libro intitolato “Gauteri pinse, un pittore itinerante nella valle Maira dell’800”. Si tratta della accurata descrizione, supportata fotografie, di sessantanove tra piloni e cappelle sparsi per la val Maira ed affrescati da Giuseppe Gauteri, nato a Busca nel 1805 e morto nel 1878. Un pittore certamente minore, di estrazione popolare, ma con una personale vena artistica espressa in decine di motivi religiosi immediati ed intensi al li-

mite del naif, come Natività, Crocifissione, Evangelisti, Santi e Madonne. I piloni e le piccole cappelle abbarbicate sui pendii della montagna sono stati i manufatti destinatari di tale arte. “Arte minore o fede vera”, come ha osservato Arturo Rosso nella prefazione. Il Gauteri si rivela simpatico e libero artista anche nel modo di firmarsi: dall’ironico “Gauteri fratello Il BIANCO muove e vince in 5 mosse.

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

a cura di Gervasio Cambiano di 3 cavalieri” (i suo tre fratelli tutti nominati col titolo di cavalieri) o quella in squisita lingua piem o n t e s e “Giusep Gautè”. Il libro ha anche la prefazione del vescovo di Saluzzo Giuseppe Guerrini. Leggendo queste pagine nasce il desiderio e la curiosità di andare ad ammirare tali piccole opere artistiche, prima che l’incuria del tempo e soprattutto degli uomini non le faccia sparire. Soluzione mese scorso

(26-21) 18x25 1

2 5

9

3 6

10 13

17

14

21

15

22

16

23

24 28

31

(31-27) 24x31 (23-20) 31x22

20

27 30

8 12

19

26 29

7 11

18

25

4

(20x2) 8x15 (2x27) 15-19 (27-23) e vince

32

Bonus cultura per i neo-diciottenni 500 euro da spendere in libri, musei, mostre e concerti In base a quanto annunciato dal Governo, a decorrere dal 15 settembre i giovani che compiono 18 anni nel 2016 possono avere accesso al bonus cultura da 500 euro previsto dalla legge di Stabilità 2016 per il quale sono stati stanziati 290 miliardi di euro complessivi. Beneficiari: avranno diritto al bonus tutti i giovani che dal 1°gennaio al 31 dicembre 2016 hanno compiuto o compiranno 18 anni. Dunque l'accesso è limitato ai nati nell'anno 1998. Potranno beneficiare dei soldi stanziati non solo gli italiani, come previsto in un primo momento, ma anche ragazzi e ragazze stranieri residenti in Italia e in possesso di un regolare permesso di soggiorno. Come funziona: innanzitutto, per poter accedere al bonus, ogni neodiciottenne dovrà dotarsi dello Spid (Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale). Per averlo ci si dovrà dunque inviare la richiesta a uno degli identity provider messi

a disposizioni dalla Pubblica Amministrazione:- Poste,Aruba,- Tim,- Infocert,Sielte. Ottenuto lo Spid, ogni giovane dovrà recarsi, su una delle due piattaforme dedicate al bonus: (www.18app.it o www.diciottapp.it) e scaricare 18app. Scaricata l'app occorrerà effettuare il login utilizzando proprio lo Spid ed entrare nel sistema. Subito dopo bisognerà completare l'iscrizione fornendo dati personali, indirizzo di residenza numero di cellulare ed e-mail. Solo a questo punto, verrà automaticamente generato un plafond da 500 euro che sarà attivo dal giorno del compleanno fino alla fine del 2017. Per ogni prodotto acquistato infatti verrà creato un voucher di importo corrispondente che potrà essere utilizzato per comprare in forma digitale o, in alternativa salvato sul pc, smartphone o tablet ed esibito all'esercente al momento del ritiro del prodotto.

Chiunque decida di recarsi fisicamente al "negozio" (libreria, biblioteca, museo, e via dicendo) avrà a disposizione tre opzioni: salvare sui propri dispositivi il voucher e mostrarlo all'esercente; stamparlo e portarlo direttamente "in loco"; visualizzarlo come un «qr code» o come un «bar code» da mostrare all'esercente. Cosa si può acquistare? Libri ed eBook (di ogni genere, non solo scolastici), ingressi a musei, aree archeologiche, biglietti per concerti, cinema, spettacoli teatrali, mostre, fiere, parchi naturali ed eventi. Puoi scegliere quello che ti piace di più dall'elenco che trovi su 18app. ❚

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

Lettere al giornale

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso avvrkcolosso@gmail.com

Chi tampona paga: non è una regola Soprattutto quando il traffico è congestionato o le condizioni meteorologiche non sono delle più favorevoli, può capitare di tamponare il veicolo che ci precede o essere tamponati da quello che ci segue. Di norma, per quella che riteniamo una regola ferrea, siamo portati a credere che chi tampona ha sempre torto e, quindi, paga. Seguendo la legge e l'interpretazione delle aule dei Tribunali, invece, si scopre con sorpresa che le cose non stanno proprio in questi termini, o, meglio, non si riducono ad un'asserzione di principio inscalfibile. Andiamo con ordine. Il tamponamento, per definizione, è un tipo di sinistro stradale che si realizza quando un veicolo con la sua parte anteriore urta la parte posteriore di un altro veicolo che lo precede. La convinzione che chi ci tampona debba sempre pagare parte dalla lettura dell' art. 141 del Codice della Strada che prevede: "è obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione". In realtà, la norma non condanna automaticamente il tamponante al risarcimento, ma crea una presunzione: se mi tamponi è perchè non tenevi la distanza di sicurezza, o perchè non hai prestato attenzione all'asfalto scivoloso e per questo non hai frenato in tempo, e così via. Quindi sei nel torto. In termini giuridici si verifica un' “inversione dell'onere della prova”: l’automobilista che tampona deve dimostrare che il mancato tempestivo arresto dell’automezzo e la conseguente collisione siano stati determinati da cause in tutto o in parte a lui non imputabili, per liberarsi dalla presunzione di responsabilità. Se non vi riesce, la sua assicurazione è obbligata a risarcire il danno all’altro conducente. Attenzione: l'asfalto bagnato o la strada dissestata non sono considerati ragioni validamente opponibili alla presunzione di responsabilità, al pari delle condizioni atmosferiche avverse (neve, nebbia, pioggia, ecc.), o del fatto che il traffico sia sostenuto o che in città non vi siano sufficienti margini di spazio per rispettare le distanze di sicurezza. In tutte queste circostanze spetta al conducente dell'auto regolare la velocità in modo da evitare pericoli e danni. Se il tamponamento coinvolge più veicoli, occorre distinguere il caso in cui la colonna di auto sia in movimento da quello in cui i veicoli siano fermi. Nel primo caso, si applica il principio del così detto “concorso di colpa”, sancito dall'art. 2054 cod. civ, per cui: “nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”. In parole povere, ciascun conducente si presume responsabile dei danni causati al veicolo che gli sta davanti, per i danni che questo abbia subito nella sua parte posteriore, salva la possibilità di fornire adeguata prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile, una volta tamponato, per evitare di tamponare il veicolo che precedeva rispetto al quale erano comunque rispettate le distanze di sicurezza. Nel secondo caso, la responsabilità viene addebitata al conducente dell'ultimo veicolo, ossia a colui che, con la sua condotta, ha provocato la prima collisione alla quale sono seguiti i successivi tamponamenti (cfr. Cass., n. 8646/2003; Cass., n. 18234/2008). Buona e sempre valida regola resta quella di tenere una condotta di guida regolare e prudente, rispettosa tanto della nostra sicurezza quanto di quella di chi trasportiamo e degli altri fruitori della strada. In caso contrario, non potremo dolerci di non veder tutelate, in toto o parzialmente, presunte ragioni di credito per danni causati dalla nostra imprudenza.

Settembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

PANE GRISSINI LATTE SALUMI FORMAGGI Rivenditore

CONSEGNE A DOMICILIO Via. S. Pellico, 29 CARIGNANO 340.4238102

Grazie di cuore alla Croce Rossa di Carignano, da 35 anni attiva sul territorio Grandi festeggiamenti, da venerdì 9 a domenica 11 settembre, per i trentacinque anni di fondazione del Gruppo di Volontari della Croce Rossa del Comitato Locale di Carignano. Nella ricorrenza del trentacinquesimo anniversario di fondazione del Gruppo, alla presenza delle autorità cittadine durante una bella cerimonia si è scoperta una lapide in memoria di tale data. Per l’occasione sono stati invitati i primi carignanesi che, quando il Servizio di Volontariato faceva capolino a fianco delle istituzioni per venire incontro alle richieste della cittadinanza di Carignano, hanno dato il loro contributo e si sono resi disponibili. A loro, che hanno acceso quella fiamma che ancora arde nel cuore di

ogni volontario, sono state consegnate con commozione targhe a ricordo di tale avvenimento. A loro va la gratitudine per aver acceso il fuoco che ancora arde, ma chi ha continuato ad alimentare questo fuoco sono i carignanesi volontari che con spirito di sacrificio portano avanti questa idea. Dando uno sguardo ai presenti che gremivano l’enorme capannone allestito per la festa, organizzata con entusiasmo, buona volontà e forza d’animo chi ha partecipato ha avuto la percezione di quanto alla Croce Rossa tutto funzioni come un meraviglioso ingranaggio… Un ringraziamento caloroso quindi al Presidente del Comitato locale e a tutti coloro che si impegnano a portare avanti, nonostante le difficoltà, questo servizio. Grazie di cuore. A.M. e S.

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198

Via Galimberti, 63/4 - Piobesi Torinese (TO)

mail: info@piemontespurghi.it

IN COPERTINA

Maurits Cornelis Escher “Mano con sfera riflettente” 1935 Ora nella mostra “Escher”. Milano, Palazzo Reale. Fino al 22 gennaio 2017.

di Gramaglia Sergio & Co.

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO

PIEMONTE SPURGHI

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com.

A NUOVURA T APER

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE

Pneumatici auto e moto - Revisione auto e moto Riparazione cerchi in lega - Deposito pneumatici clienti Servizio leasing Company - Freni e piccoli interventi di meccanica

Tel. e fax 011.9650338 - info@pneustore.org

3

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.


Settembre 2016 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca compagno 40/50 anni, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

LAVORO

BORGO VECCHIO

io domin In con arta: a z n p Spera ndesi ap e - Via ANO truzione v piano con N IG CAR nte cos ltimo o lio ed u to: ingress ta, ce di re sito al terz s is o v p a om a mento ore così c con cucin pi serp s o o n d n e r Al re, gio asc one. came u sog ving s gno, due e un balc ntina e e i a p ale c si predisim e terrazz to loc du vizi, seminterra L'immobile ri al a . piano to doppio ndizioni p la u co trip , o box a in ottime m utono .000,00 senta rmoa 5 o, te . Euro 18 v o u n ione iz s o esp

Signore sincero, con lavoro, cerca signora max 60 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, 2

#

5

C

8

1

4

7

NO IGNA nteri: CAR adre La amiliare rif Via P si villa t ioni. e iz ioni d d n n e o V c rmaz time iori info . t o in ia g mag genz Per ersi in a lg rivo

LOCAZIONE CARIGNANO: Affittasi appartamento composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi. Al piano seminterrato locale cantina. Riscaldamento centralizzato, recentemente ristrutturato, in ottime condizioni. Volendo box auto a parte. LIBERO SUBITO, SI RICHIEDONO MASSIME REFERENZE. Euro 400,00 mensili, spese escluse. CARIGNANO: Affittasi appartamento al piano primo composto da cucina, due camere, bagno, riscaldamento autonomo. Euro 400,00 mensili (spese escluse).

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

*

parta al pia mento sito no ria lza comp osto d to a amp ingres io s due c o, cucina a amere bitabil e, e due b bagno alc , semin oni. Al pian te o e box rrato cantin a auto. Intera mente Euro ristrutt 155.0 urato. 00,00

PERSONALI personali

MEN U

CARIGNANO

CARIGNAN O In condom in costruzione io di recente tamento si vendesi apparto composto d al piano terra a su soggiorn ingresso living bile, disimp o, cucina abitae due camere gno, ripostiglio, Giardino pri e doppi servizi. va piano sem to su tre lati, al cantina e b interrato locale o ottime cond x auto doppio. In iz sizione, te ioni, tripla esporm maggiori in oautonomo. Per gersi in age formazioni rivolnzia. Euro 260.0 00,00

OK

CARIG N reside ANO: In c nziale omple sso di zione vende nuova cost si app ruad alto ar r P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 varie m isparmio ene tamenti rgetico e immoborgovecchio@libero.it pregio trature con di , poss f in iture d ibilità lizzaz i di pers ione onadegli scelta inte d 1.980, el capitola rni con 00 al to. Eu ro ENER mq., GETIC CLAS S A S E P ESE D A, S CARIG I MED ENZA NANO I AZION Via S peran E. za: Ap

3

IMMOBILIARE DEL

6

www.iltramonto.com - www.iltramonto.com/necrologionline - baravalle@iltramonto.com

9

24 ore su 24 CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

Carignano vendesi casa bifamiliare centro paese con giardino davanti, cortile sul retro, 2 box, cantina, lavanderia. Tel. 335.7662872. Vendesi trattoria a gestione familiare a Carmagnola. Prezzo interessante. Trattative in sede. Tel. 340.4143205. Privato vende a Carignano in via Dante, appartamento di circa 100 mq al piano rialzato con ottima esposizione. Caldaia a metano centralizzato, nuova, cantina, box auto. Tel. 335.8258922. Carignano vendesi alloggio in via Braida 58, 2 piano, bilocale di 90 mq., ascensore dal garage, palazzina elegante, riscaldamento autonomo, aria condizionata, garage grande. Tel. 338.4196983. Affittasi alloggio arredato centro Carignano. Tel. 335.800 5032. 0

CARIGNANO - L.go Otto Martiri, 3 - Tel. 011.9697219 Altri uffici: Carmagnola (To) - Corso Sacchirone, 27 - Tel. 011.9712022 Sommariva del Bosco (Cn) - P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0172.54246 Polonghera (Cn) - Via Umberto I, 19

IMMOBILI/ATTIVITA’

M

di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo

M+

ONORANZE FUNEBRI

Signora cerca lavoro purché serio come assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 - 347.4757941. Signora cerca lavoro come collaboratrice donestica. Tel. 338.8256195. Signora cerca lavoro come badante, colf, domestica. Disponibilità da subito. Tel. 340.5336666. Signora moldava, infermiera professionale, cerca lavoro come assistenza e/o compagnia anziani. Esperienza e referenze. Tel. 329.9616205. Signora carignanese, con precedente esperienza, cerca lavoro come baby sitter e/o ripetizioni. Tel. 333.9860180 (ore pasti). Signora carignanese, seria e con esperienza, disponibile per assistenza anziani diurna e/o notturna. Tel. 340.7127855 (ore pasti).

VARIE

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie. ziani, modello basculante semi nuova. Prezzo da concordare. Tel. 333.7244118. Vendo a metà prezzo libri per prima superiore, Istituto Tecnico: Fisica; Storia; Scienze motorie. Per seconda superiore, Istituto Tecnico: Chimica; Biologia. Tel. 338.3139534 (dopo le ore 17). Vendo causa trasloco sala barocco in legno noce nazionale, composta da credenza, tavolo rotondo (allungabile) e sei sedie. Prezzo da concordare. Tel. 338.3604022.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

Vendesi carrozzina per an-

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Settembre 2016 G V S D L M M

15 16 17 18 19 20 21

G 22 V 23 S 24 D 25 L M M G V

26 27 28 29 30

VILLASTELLONE LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO PANCALIERI CARMAGNOLA (San Bernardo) CARIGNANO (Cossolo) OSASIO CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Appendino) VILLASTELLONE CARIGNANO (Cossolo)

D L M M G V S D L M M G V S D

Ottobre 2016 S D L M M G V S

CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino) RACCONIGI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Don Bosco) 6 OSASIO 7 CARIGNANO (Pozzati) 8 CARMAGNOLA

1 2 3 4 5

L M M G V S D L

(Borgo Vecchio) 9 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 10 LOMBRIASCO 11 PANCALIERI 12 CARMAGNOLA (Comunale) 13 PIOBESI 14 LOMBRIASCO 15 CARMAGNOLA (Don Bosco) 16 CARMAGNOLA (Don Bosco) 17 RACCONIGI 18 PANCALIERI 19 CARMAGNOLA (Amedei) 20 VILLASTELLONE 21 PIOBESI 22 CARMAGNOLA (Comunale) 23 CARMAGNOLA (Comunale) 24 OSASIO 25 CARIGNANO (Pozzati) 26 CARMAGNOLA (San Bernardo) 27 PANCALIERI 28 VILLASTELLONE 29 CARMAGNOLA (Amedei) 30 CARMAGNOLA (Amedei) 31 RACCONIGI

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE

Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300

P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

“Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

Tel./Fax 011.9771301

N° 166 - Anno XVI - Settembre 2016 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 7

San Remigio

Gran finale con i fuochi d’artificio martedì 27 settembre

Pag. 7

Teatro Cantoregi

Tre spettacoli in cartellone da ottobre a dicembre

Pag. 9

Ciapinabò

Dal 7 al 9 ottobre la venticinquesima edizione della Sagra

Pag. 9

Mostre

Coco Cano e altre esposizioni durante la Sagra

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.