da Carignano Novembre 2016

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

Tel./Fax 011.9771301

N° 168 - Anno XVI - Novembre 2016 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Comune

A colloquio con il sindaco Giorgio Albertino

Pag. 6

Azienda Sanitaria Locale

All’ospedale di Carmagnola è entrata in funzione la nuova TAC

Pag. 7

Teatro a Carignano

Nuova stagione per la Fric Filo 2 e grandi nomi al “Cantoregi”

Pag. 9

Aspettando Natale

Domenica 4 dicembre appuntamento a Carignano nel centro storico

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Novembre 2016 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Pneumatici auto e moto - Revisione auto e moto Riparazione cerchi in lega - Deposito pneumatici clienti Servizio leasing Company - Freni e piccoli interventi di meccanica

Via Galimberti, 63/4 - Piobesi Torinese (TO) Tel. e fax 011.9650338 - info@pneustore.org IMMOBILIARE DEL

CARIG N reside ANO: In c nziale omple sso di zione vende nuova cost si app ruad alto ar r P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 varie m isparmio ene tamenti rgetico e immoborgovecchio@libero.it pregio trature con di , poss f in iture d ibilità lizzaz i di pers ione onadegli scelta inte d 1.980, el capitola rni con 00 al to. Eu ro ENER mq., GETIC CLAS S A S E P ESE D A, S CARIG I MED ENZA NANO I AZION Via S peran E. za: Ap

BORGO VECCHIO CARIGNANO

io domin In con arta: a z n p Spera ndesi ap e - Via ANO truzione v piano con N IG CAR nte cos ltimo o lio ed u to: ingress ta, ce di re sito al terz s is o v p a om a mento ore così c con cucin pi serp s o o n d n e r Al re, gio asc one. came u sog ving s gno, due e un balc ntina e e i a p ale c si predisim e terrazz to loc du vizi, seminterra L'immobile ri al a . piano to doppio ndizioni p la u co trip , o box a in ottime m utono .000,00 senta rmoa 5 o, te . Euro 18 v o u n ione iz s o esp

parta al pia mento sito no ria lza comp osto d to a amp ingres io s due c o, cucina a amere bitabil e, e due b bagno alc , semin oni. Al pian te o e box rrato cantin a auto. Intera mente Euro ristrutt 155.0 urato. 00,00

NO IGNA nteri: CAR adre La amiliare rif Via P si villa t ioni. e iz ioni d d n n e o V c rmaz time iori info . t o in ia g mag genz Per ersi in a lg rivo

CARIGNAN O In condom in costruzione io di recente tamento si vendesi apparto composto d al piano terra a su soggiorn ingresso living bile, disimp o, cucina abitae due camere gno, ripostiglio, Giardino pri e doppi servizi. va piano sem to su tre lati, al cantina e b interrato locale o ottime cond x auto doppio. In iz sizione, te ioni, tripla esporm maggiori in oautonomo. Per gersi in age formazioni rivolnzia. Euro 260.0 00,00

LOCAZIONE CARIGNANO: Affittasi appartamento composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi. Al piano seminterrato locale cantina. Riscaldamento centralizzato, recentemente ristrutturato, in ottime condizioni. Volendo box auto a parte. LIBERO SUBITO, SI RICHIEDONO MASSIME REFERENZE. Euro 400,00 mensili, spese escluse. CARIGNANO: Affittasi appartamento al piano primo composto da cucina, due camere, bagno, riscaldamento autonomo. Euro 400,00 mensili (spese escluse).

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

9

OK

2

C

1

0

4

IMMOBILI/ATTIVITA’ Vendesi trattoria a gestione familiare a Carmagnola su strada di forte passaggio. Prezzo euro 35.000. Tel. 340.4143205.

M

8

5

#

MEN U

6

3

Signore sincero, con lavoro, cerca signora 58/60 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca partner 40/50 anni, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

7

di Gramaglia Sergio & Co.

PERSONALI personali

M+

A NUOVURA T APER

Signora cerca lavoro purchè serio: assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 347.4757941. Signora cerca lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 338.8256195. Signora automunita con esperienza pluriennale in call center e recupero crediti cerca lavoro come impiegata, anche presso studio medico. Offre affidabilità e disponibilità immediata. Tel. 340.9659638. Signora rumena cerca lavoro come collaboratrice domestica, pulizie, stiro, fare la spesa, accompagnare le persone, compagnia in ospedale, stare vicino ai malati. Tel. 320.1764008. Cerco lavoro da svolgere da casa. Tel. 340.9659638 (Liliana). Signora carignanese con precedente esperienza cerca lavoro come baby sitter e/o ripetizioni. Tel 333.9860180 (ore pasti).

Carignano, via Speranza vendesi appartamento piano primo libero su tre lati composto da ingresso, cucina, sala, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, balconi, box auto doppio, cantina. Euro 255.000. Tel. 333.2943999 (ore pasti).

Signora carignanese seria con esperienza disponibile per assistenza anziani diurna e/o notturna. Tel 340.7127855 (ore pasti).

*

LAVORO

VARIE Vendesi carrozzina per anziani, modello basculante semi nuova. Prezzo da concordare. Tel. 333.7244118. Vendesi pelliccia di visone femmina in ottimo stato. Taglia XXL. Euro 1.000. Tel. 347.1636535. Vendesi 3 magnum Barolo Prevè del 1997 di Gianni Galiardo. Euro 100 a bottiglia. Tel. 340.4143205. Vendo causa inutilizzo 4 materassi in lana da una piazza. Fodera nuova e lana cardata. Prezzo 70 euro ciascuno trattabile. Ritiro e trasporto a cura dell’acquirente. Tel. 347.2562406. Snow board vendonsi. 2 tavole morbide una lunga 145 cm e una lunga 159 cm colore blu con attacchi ideale per principianti a 40 euro l’una; 1 tavola rigida colore arancione e verdone marca Generics con attacchi lunga 155 cm a 50 euro. Tel 347.9243198. Vendo scarponi da snow board n.36-37 Decathlon, colore bianco, rosso e nero, a 30 euro. Tel. 347.9243198. Quattro pneumatici invernali Kleber vendonsi, 215 60 R16, 99H, krisalp hp, a 180 euro. Tel. 348.0745863.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Novembre 2016 M M G V S

15 16 17 18 19

D 20 L 21 M 22 M 23 G 24 V 25 S 26 D 27 L 28 M 29 M 30

G

PANCALIERI CARMAGNOLA (Appendino) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) LOMBRIASCO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) RACCONIGI PANCALIERI CARMAGNOLA (Amedei)

Dicembre 2016 1 VILLASTELLONE 2 PIOBESI 3 CARMAGNOLA (Comunale) D 4 CARMAGNOLA (Comunale) L 5 OSASIO M 6 CARIGNANO (Pozzati) M 7 CARMAGNOLA (San Bernardo) G V S

V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

8 CARMAGNOLA (Don Bosco) 9 VILLASTELLONE 10 CARMAGNOLA (San Bernardo) 11 CARMAGNOLA (San Bernardo) 12 RACCONIGI 13 PANCALIERI 14 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 15 CARIGNANO (Cossolo) 16 OSASIO 17 CARMAGNOLA (Don Bosco) 18 CARMAGNOLA (Don Bosco) 19 PIOBESI 20 LOMBRIASCO 21 CARMAGNOLA (Appendino) 22 VILLASTELLONE 23 CARIGNANO (Cossolo) 24 CARMAGNOLA (Amedei) 25 CARMAGNOLA (Amedei) 26 CARIGNANO (Pozzati) 27 CARIGNANO (Cossolo) 28 CARMAGNOLA (Don Bosco) 29 OSASIO 30 CARIGNANO (Pozzati) 31 CARMAGNOLA (Comunale)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberta Karin Colosso, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.


14 Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Per le Edizioni Italia Arte è stato dato alle stampe qualche anno fa (2008) un volumetto frutto di una interessante ricerca sull’alluvione del Polesine del 1951, promossa dal Centro Studi Nuovo Poelsine di Chieri, dall’Associazione Polesani nel Mondo e dall’Associazione Fameja Polesana di Chieri. La tragica vicenda viene descritta con una a accurata descrizione quasi in presa diretta, giorno per giorno ora per ora. Seguono varie interviste e la descrizione della sorte di molti sfol-

lati, con particolare attenzione per quelli venuti in Piemonte. Viene inoltre studiata e descritta la più generale ’emigrazione polesana dal dopoguerra agli anni ’50, in particolare di coloro che vennero in Piemonte anche al di fuori della contingenza dell’alluvione. Molte belle fotografie com-

a cura di Gervasio Cambiano

pletano il volume e lo rendono di agevole lettura. Il Foto Club di Adria Polesine ha collaborato per la parte fotografica e La Regione Piemonte è l’ente promotore. Tutto nel nome della conservazione delle radici culturali ma anche sociali e del senso di appartenenza dei polesani giunti alla terza generazione nella nostra regione.

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE In questi giorni di cronache di terremoto i volontari del gruppo comunale di protezione civile di Carignano hanno scelto le classi prime elementari per un incontro informativo sul tema.

In occasione della giornata regionale di protezione civile che ricorre tutti gli anni il 5 di novembre, quattro volontari e l'assessore comunale alla protezione civile (nonché vice sindaco) Tonino Papa hanno spiegato ai bambini come proteggersi dai terremoti. Con il supporto di “Civilino”, un cartone animato creato dalla Regione Umbria, sono stati toccati i quattro cardini: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell'emergenza. I bambini hanno scoperto come si può fare protezione civile

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

anche a scuola, ad esempio seguendo con attenzione le prove di evacuazione, ancora più importanti per loro che sono al primo anno nell'istituto, per imparare a difendersi dai rischi adottando il giusto comportamento nelle diverse situazioni. L'appuntamento con “Civilino” sarà nuovamente in primavera per dare il via ad un programma quinquennale dal titolo “La protezione civile sono anche io!” per infondere nelle generazioni future la cultura di protezione civile e portare quindi la prevenzione nelle famiglie. La convinzione che ciò

DAME. Il BIANCO muove e vince. Finale

sia fondamentale ci è suggerita anche dal fatto che il materiale sia stato prodotto dalla Regione Umbria qualche anno fa. Nel frattempo i volontari non tralasciano il consueto monitoraggio del territorio e tutte le altre attività che li vedono coinvolti anche a livello nazionale nelle zone colpite dal sisma.

Soluzione mese scorso

(14 - 11) 6 x 22 1

2 5

9

3 6

10 13

17

25

14

15

22

( 17 x 12)

16 20

23 27

30

(13 - 17) 8 x 15 8

12

19

26 29

7 11

18 21

4

24 28

31

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso avvrkcolosso@gmail.com

Vizi nell'immobile e canone di locazione Nelle aule dei Tribunali capita sovente di assistere alla difesa di un conduttore che, convenuto in giudizio per il pagamento dei canoni locatizi non versati, dichiari di averne ridotto o interrotto la corresponsione a causa di vizi e difetti dell'immobile. A onor del vero, di fronte a situazioni di alloggi mal messi o, peggio, mal sani si può essere portati a solidarizzare con l'inquilino. Soprattutto quando il proprietario si è mostrato sordo alle richieste di intervento. In fondo, nel nostro sistema trova applicazione nei contratti a prestazioni corrispettive il principio di diritto che si esprime con il brocardo “inadimplenti non est adimplendum”: ciascuna delle parti può non adempiere la propria obbligazione ove l'altra parte si rifiuti di adempiere la propria. Ma le regole di autotutela trovano spazio nei contratti di locazione? In linea di principio, al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, anche nei casi in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene. Secondo quanto prescritto dall’art. 1571 cod. civ., la locazione è il contratto con cui una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile od immobile, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. In questa descrizione sono già delineate le obbligazioni principali del proprietario locatore (quella di consegnare la cosa in buono stato di manutenzione, di mantenerla in stato da servire all’uso convenuto e di garantirne il pacifico godimento durante il rapporto) e dell'inquilino conduttore (quella di eseguire tutte le riparazioni necessarie di piccola manutenzione). Per quanto riguarda il proprietario, occorre operare un distinguo tra il dovere di mantenere la cosa locata in stato da servire all’uso cui è destinata e l’obbligazione di garanzia dei vizi prevista dall’art. 1578 cod. civ. Un conto, infatti, è l'onere posto a carico del locatore di attivarsi per provvedere alle riparazioni di sua spettanza, un altro, quello di consegnare un immobile privo di vizi e di difetti che, ove presenti, andrebbero ad alterare l'equilibrio delle prestazioni corrispettive. Fermo che gli interventi di straordinaria amministrazione o quelli dovuti a vetustà e a caso fortuito sono posti, fatto salvo diverso accordo tra le parti, a carico del locatore, questi ex art 1576 cod. civ. è tenuto a provvedervi: una condotta omissiva concretizza inadempimento contrattuale. Nel caso in cui, invece, siano presenti vizi, ossia difetti gravi e non facilmente eliminabili che riguardano la struttura materiale della cosa, idonei ad alterarne la integrità tanto da impedirne notevolmente il godimento, il conduttore potrà agire in giudizio per ottenere la risoluzione contrattuale ovvero la riduzione del corrispettivo. Una precisazione: se i vizi della cosa erano conosciuti o facilmente riconoscibili ed il conduttore ha omesso di denunciarli, gli è preclusa l'azione per la risoluzione o per la riduzione del canone e naturalmente la domanda di risarcimento del danno in quanto tale comportamento viene interpretato nel senso di una rinuncia a farli valere. Lo stesso principio si applica nel caso in cui il conduttore abbia dichiarato espressamente nel contratto di accettare il bene in locazione nonostante la presenza dei vizi, specificamente indicati. Questo a meno che i vizi della cosa o di parte notevole di essa espongano a serio pericolo la salute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti, nel qual caso il conduttore stesso potrà ottenere la risoluzione del contratto anche se i vizi erano noti o se aveva rinunciato a farli valere (art. 1580 cod. civ.). Tornando al quesito posto in precedenza, parrebbe escludersi in materia locatizia la possibilità di applicare le regole di autotutela. In via di principio il ricorso a tale strumento viene considerato del tutto arbitrario ed illegittimo, quand'anche l’autoriduzione venga attuata per ripristinare un equilibrio contrattuale frustrato dall’inadempimento del locatore in ragione dei vizi della res locata. Il conduttore, infatti, non sarebbe comunque autorizzato ad operare l'autoriduzione del canone, ma solo a domandare in Tribunale la risoluzione del contratto od una riduzione del corrispettivo. Tale principio subisce, però un temperamento, allorquando la sospensione della controprestazione del conduttore appaia conforme a lealtà e buona fede, come nella ipotesi in cui sia circoscritta alla sola durata della inutilizzabilità totale dell’immobile locato. A ben vedere, solo in questo caso il conduttore pare legittimato a non pagare il canone.

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Solo un grazie, dopo un periodo difficile Quest’estate è stato il periodo più difficile di tutta la mia vita: la salute mi ha abbandonata, ero a terra e non vedevo vie d’uscita... situazione ulteriormente aggravata dalla scomparsa di mia madre. Dopo un ricovero in ospedale, mi sono sentita rinascere al termine di una permanenza nella residenza per anziani Sant’Antonio, a Carmagnola. Il mio spirito - e il mio fisico - si

IN COPERTINA

Hugo Pratt "Corto Maltese" Tavola dal libro "Corto Maltese. Per colpa di un gabbiano" 2009 - “Hugo Pratt e Corto Maltese. Cinquant’anni di viaggi nel mito”. Rassegna antologica a cinquant'anni dalla nascita di Corto Maltese, apparso per la prima volta nel 1967 in "Una ballata del mare salato". A Bologna, Palazzo Pepoli - Museo della Storia . Fino al 19 marzo 2017.

sono rigenerati nella serena atmosfera che lì si respirava, a cominciare dal lindo cortile, con verdi alberi, coloratissime aiuole e uno stupendo viale per le lunghe passeggiate. Anche se non sono solita a queste cose, non posso non ringraziare tutto lo staff, a cominciare dal Direttore e dalla sua simpaticissima mamma, le infermiere tutte, la fisioterapista, le cuoche che mi hanno viziata con i loro manicaretti e le mie amiche OSS.. Angeli vestiti di bianco, sempre pronte ad aiutare gli ospiti... Un ricordo particolare all’angelo bianco della ronda notturna, un vero angelo custode. Un saluto caro a tutti gli ospiti, in particolare alla mia compagna Agrese. Margherita Moriondo

Un lungo continuo abbraccio Ringraziamenti a seguito della scomparsa di Antonio Moro. Nel momento più triste della vita di una persona è consolante trovare competenza e umanità nelle persone che gestiscono la malattia. Ho accompagnato mio marito nei due anni della malattia in tutte le sue fasi, vivendo con lui la disperazione dell'impotenza, il terrore della sofferenza finale e la paura che tutti hanno di non riuscire a fare meglio.

Abbiamo avuto almeno la consolazione di trovare umanità, competenza professionale e tanta assistenza l'ultimo periodo presso la Fondazione Cronici Quaranta di Carignano. Per giudicare occorre viverle le cose e posso testimoniare che tutto il personale presente in struttura, infermieristico, oss. ecc. non si risparmia e hanno accompagnato mio marito con sensibilità fino alla fine. Ringrazio il dottor Gieco per la costante presenza, la dottoressa Galli della struttura e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al nostro dolore, è stato come un lungo continuo abbraccio da parte di amici della pesca, da Luciano, da amici dell'Auser, alle tante persone che abbiamo incontrato durante la malattia e che sono venute a salutarlo. Grazie di cuore a tutti. Maria Franco

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. Le profezie

La vera religion

di don Bosco

Giammai la gran marmita

e un vecchio

A l’ha buii pi fort

bollettino

Giammai a s’è veduse

Se mi pubblicate mi fate un pia-

Un torbit d’costa sorta

cere perché avendo 90 anni di

Pi fort che col del tron

ricordi ne ho abbastanza. Vi

Sarà un moment terribil

ringrazio e saluto Carignano

De sgiai ed confusiun

con questi ricordi della mia

Varia feve un presagi

vita. Riporto qui le “Profezie di

D’tut l’an ch’arivra

don Bosco” in dialetto copiate

Ma tnime nen profeta

dall’Eco Parrocchiale di Piobesi

Finchè tut sia avera

Torinese del 1930, scritte dal

Vedruma quaich vicenda

professore

Ancura piena d’sagrin

Michele Tama-

gnone.

Prima che le cose

Guere fra Prinsi e sudit

Alegre a so destin

Fra il Dogma e fra l’erur

Ma poi spuntrà un ragg

Fra il ciair e le tenebre

A console i timoros

Fra l’ pover e l’sgnor

I quai d’un pes a sento

Che quaich grandius event

La giasa drenta a ioss

On ciel sta maturandse

Ritornerà cattolica

Da fe stupì la gent

La Prussia e l’Inghilterra

S’farà un gran rimpast

Sarà pasia l’Italia

Fra tutte le nasion

El Turc andrà pertera

El mond andrà toiranse

As conquisteran i luoghi

Parei d’un polentun

D’la santa Palestina

Faran na mescolansa

E n sima a coule copole

Russi, Tedesch, Prussian,

Sausurà la Crus Latina

Casach, Persian, Polac,

Anlura ai sarà pas

Franseis e Italian

Na pas universal

E fin ntla Cina e l’India

Sarà na gran vittoria

Sarà la ribellion

Vista da nssun l’egual.

Ma s’invocherà a calmeie

Francesca Baretta

32

Risultati straordinari Una curiosità. Michele Borghetti, che è anche iridato nella specialità ad apertura sorteggiata, diventando campione del mondo di dama, apertura libera, ha ottenuto lo bstraordinario risultato di unificare i due titoli. Da quando esistono i campionati del mondo, quindi da oltre sessant’anni, soltanto Ron King delle isole Barbados era riuscito a diventare campione delle due specialità (oltre vent’anni fa, nel 1994) ed è da notare che proprio a King ha strappato il titolo nella specialità ad apertura libera, due anni fa, il nostro Sergio Scarpetta, ora sconfitto da Borghetti.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it


4

Novembre 2016

Interventi coordinati per i malati di Alzheimer La Regione Piemonte aderisce al piano nazionale demenze La Regione aderisce al Piano nazionale demenze ed avvia l'attuazione delle strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi, in un settore che registra un aumento di pazienti, affetti in particolare da Alzheimer. In Piemonte sono almeno 75000 i malati di Alzheimer, a fronte di un dato che ne registra circa 600mila in Italia e 50 milioni nel resto del mondo, con stime di casi triplicati entro il 2015. Si tratta di una malattia con un costo annuale per il servizio sanitario nazionale che si valuta tra i 10 e i 12 miliardi di euro per tutte le demenze, 6 solo per la malattia di Alzheimer. Secondo la delibera approvata in questi giorni dalla Giunta regionale l piano per le demenze si svilupperà in Piemonte nell'arco di tre anni. Si comincerà con la ricognizione dei servizi esistenti per le persone affette da demenza, per i loro familiari ed eventuali assistenti allo scopo di superare l'attuale parcellizzazione. Le Unità di valutazione Alzheimer esistenti verranno riconvertite in Centri per disturbi cognitivi e demenze con l'assegnazione di nuove funzioni; sarà redatto un percorso diagnostico terapeutico assistenziale a livello regionale per la presa in carico globale e multidisciplinare delle persone affette da demenza; sarà costituito un coordinamento regionale delle attività del settore e saranno individuati momenti di partecipazione che coinvolgano le associazioni dei famigliari per riorganizzare ed innovare i servizi attualmente offerti a livello regionale e nelle singole aziende sanitarie. Fondamentale sarà l'attivazione di una formazione specifica per il personale delle aziende sanitarie, compreso quello dei dipartimenti di emergenza senza dimenticare i medici di famiglia, anello indispensabile per la diagnosi. A 15 anni dalla loro costituzione, le Unità di valutazione Alzheimer - sono 31 quelle attive in Piemonte - rappresentano oggi il punto di riferimento della rete dei servizi socio-sanitari per i malati di demenza e per le loro famiglie: nate inizialmente per la prescrizione farmacologica, nel tempo hanno acquisito nuove prerogative soprattutto per la necessità di fornire risposte diverse ai bisogni sempre più numerosi e differenziati di questi pazienti. I nuovi Centri per disturbi cognitivi e demenze avranno tra i loro compiti la diagnosi tempestiva e la formulazione di piani di cura appropriati a seconda dei bisogni delle singole fasi della malattia e l’informazione sulle modalità di accesso ai vari servizi sanitari e socio-sanitari, agli strumenti per la tutela, gli assistenti, le indennità previste dalla legge. ❚

Due anni di Punto Alzheimer A Carmagnola la Palestra Cognitiva e il Caffè Circa due anni fa - la conferenza stampa di presentazione risale al gennaio 2015 - è stato realizzato il primo tassello di un progetto che è cresciuto e continua a crescere: il Punto Alzheimer Carmagnola - Centro della memoria in ricordo di Michele Spina. Nato prima con la Palestra Cognitiva, ancora attiva a Carmagnola presso il Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Cisa 31 e che svolge un ruolo di prevenzione, poi con il Caffè Alzheimer, appuntamento mensile con familiari e caregiver di malati di Alzheimer per affrontare problemi e aspetti del vivere quotidiano e non, in un’atmosfera conviviale e distesa presso la Società Bussone, in pieno centro storico a Carmagnola. Questo progetto è nato dalla collaborazione tra Cisa 31 e Asl TO5, con il supporto indispensabile dell’Associazione Ama, l’impulso iniziale della famiglia Spina che continua a supportare il progetto, e dalla rete di collaborazione con il territorio. Lo sviluppo del progetto è avvenuto sotto l’attuale Consiglio di amministrazione del Consorzio e di questo sono particolarmente orgogliosa. E’ necessario continuare a sostenere l’iniziativa, ciascuno a proprio modo: divulgando i contenuti del progetto e gli appuntamenti con il Café Alzheimer, svolgendo un ruolo di volontariato, promuovendo presso i medici di base la palestra cognitiva, contribuendo come volontari o con un contributo economico. Nell’incontro realizzatosi il 24 settembre scorso a Chieri, in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, sono state portate evidenze di scenari meno pessimistici nello sviluppo della malattia. D’altro canto la prevenzione e la giusta considerazione dell’incidenza delle demenze nella nostra società è un elemento cardine per poter vivere meglio e sostenere coloro che la malattia la affrontano tutti i giorni. Per informazioni sul servizio della Palestra Cognitiva ricordiamo che si può chiamare il Cisa 31, il martedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14 alle 15.45, al numero 011.9715208 oppure rivolgersi all’UVA Asl TO5 presso Reparto Lungodegenza - Geriatria dell’Ospedale San Lorenzo di Carmagnola. ❚

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" Il primo rapporto “L’innovazione nell’edilizia italiana” curato dall'Osservatorio E-LAB di Legambiente e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, restituisce una fotografia promettente sulla situazione dell’edilizia italiana. Sono 1251 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi introducendo parametri di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Si tratta del 15,6% dei comuni italiani e una popolazione coinvolta che sfiora ormai i 24milioni di abitanti. Tra i temi più affrontati rimangono quelli dell’isolamento termico (1038 comuni), del fotovoltaico (1037) e del solare termico (994). Per quanto riguarda la diffusione geografica dei regolamenti sostenibili, a primeggiare sono soprattutto le Regioni del centro-nord Italia con Lombardia (503 comuni), Toscana (148), Emilia Romagna (139), Piemonte (104) e Veneto (102). Ma anche nel Sud Italia crescono le amministrazioni che introducono nei regolamenti edilizi l’obbligo delle fonti rinnovabili, l’orientamento degli edifici e l’isolamento termico all’interno dei regolamenti edilizi. Dati più che buoni e incoraggianti che dimostrano come nell’edilizia italiana si stia puntando su innovazione, sostenibilità e rigenerazione urbana grazie ad una spinta che parte dal basso. Anche se c’è ancora molto da fare e sono ancora diversi i problemi da affrontare come ad esempio la mancanza in molte regioni di controlli e sanzioni sulle certificazioni energetiche.

Il comune non può costituire società per la gestione del servizio idrico, ma deve obbligatoriamente aderire alla società decisa dall’ATO: è quanto stabilito dal Tar Piemonte con la sentenza n. 1229 del 5 ottobre 2016. La sentenza nasce a seguito delle proteste di un Comune del Piemonte che non aveva aderito alla società costituita dall’ATO continuando a gestire in economia le fasi del ciclo idrico. Per i Giudici il Dlgs 152/2006 (articoli 147 e 153)è chiaro nello stabilire la competenza dell'Ente di governo dell'ambito nella gestione del servizio idrico e l'obbligo per i Comuni non solo di aderire all'Ente di governo dell'ambito, ma anche di aderire alla scelta dall'Ato per la gestione del servizio idrico. È stato presentato il VI Rapporto Banca Dati Anci-Conai su raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti. Dal rapporto emerge una costante crescita della percentuale di raccolta differenziata, nove Regioni italiane hanno raggiunto, con ben 5 anni di anticipo, l’obiettivo UE del 50% di avvio a riciclo fissato per il 2020. Al crescere della quantità di rifiuti differenziati raccolta non cresce la qualità dei materiali conferiti sinonimo di costante necessità di informazione ai cittadini. Dal rapporto in sintesi emerge che: 3.549 Comuni hanno già superato l’obiettivo della Direttiva Europea in aumento del 13% rispetto al 2014 e del 58,29% rispetto al 2013; lieve aumento (+0,78%) della produzione dei rifiuti urbani nel 2015, 512 kg per abitante; percentuale di raccolta differenziata (+3,32%) che cresce più velocemente ri-

spetto a quella di avvio al riciclo (+1,77%), differenza dovuta alla qualità dei materiali raccolti; le Regioni che nel 2015 hanno già superato la percentuale del 50% di materiali avviati a riciclo sono Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Sardegna e Valle D’Aosta; la Campania, la Toscana e l’Abruzzo sono invece prossime a raggiungere dell’obiettivo; L’intercettazione pro capite di raccolta differenziata segna un +7,90% con 253 kg per abitante, sia pur con grandi differenze fra Regione e Regione: si passa dai 357 kg della Liguria ai 54,81 della Sicilia; Grazie all’incremento delle quantità di rifiuti avviati al riciclo, si sono evitate emissioni di CO2 equivalenti pari a 1.792.064 tonnellate, un dato in aumento del 32,75%. Il Ministero dell’Ambiente annuncia che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre il bando per un finanziamento di 17 milioni di euro per le imprese che effettuano interventi di bonifica dall’amianto. Nel dettaglio si prevede un credito d’imposta al 50% delle spese sostenute per interventi di bonifica dall’amianto (come previsto nell’articolo 56 del Collegato Ambientale) su beni e strutture produttive effettuati e conclusi entro il 2016, stabilendo che il finanziamento complessivo è pari a 17 milioni di euro, e che l’agevolazione non spetta per investimenti di importo unitario inferiore a 20 mila euro. Ulteriori informazioni sul sito del Ministero. Per maggiori informazioni: http://legambienteilplatano.altervista.org

Anche Carignano avrà la sua Pro Loco

Il Comitato Promotore al lavoro, Assemblea costituente il 1° dicembre

Carignano. E’ nato da poche settimane, esattamente Il 17 ottobre scorso, il Comitato Promotore per la costituzione della Pro Loco Carignano che diventerà presto realtà. Si tratta di un nuovo gruppo, formato da persone già attive sul territorio cittadino nell’ambito delle manifestazioni, dell’associazionismo, dello sport e del volontariato. I fondatori sono Jacopo Boggio, Daniele Bosio, Ivan Cantatore, Paolo Falcone, Massimo Giretti, Sandra Groppo, Matteo Lisa, Gianluca Margaria, Renato Pautasso, Alessandro Pejretti e Nadia Tonda Turo e chiamano a raccolta tutti coloro che condividono l’intento di animare la località e il territorio circostante con eventi e attività culturali, turistiche, di intrattenimento e svago. L’intero mese di novembre è dedicato alla raccolta di adesioni al Comitato Promotore e delle candidature per il Consiglio Direttivo e i Revisori

dei Conti. Primo gazebo in piazza san Giovanni domenica 6 novembre (nelle foto), con grande entusiasmo e oltre 240 adesioni registrate nelle prime ore. Secondo appuntamento in piazza Carlo Alberto giovedì 17 novembre e possibilità di candidarsi alle cariche elettive ancora nella serata di giovedì 24 novembre in via Monte di Pietà 2. Tutti gli aderenti al Comitato Promotore potranno poi partecipare all’Assemblea Costituente in programma giovedì 1 dicembre alle 21 nella Sala consigliare del Comune di Carignano (primo piano del Municipio, via Frichieri 13). A partire da tale data verranno eletti all’interno del Consiglio le cariche di presidente, vice presidente, segretario e tesoriere, sarà depositato lo Statuto e, da quel momento, la Pro Loco Carignano sarà operativa sul territorio. ◆

Novembre 2016 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

PISCINA COMUNALE

KARATE

Più sicurezza, arriva il defibrillatore

Il Centro Do-shin per i terremotati

Sempre più sicurezza per la popolazione carignanese grazie ad una donazione della Farma Onlus. Il presidente, Luciano Platter, ha scelto la piscina comunale di Carignano come luogo per la donazione di un dispositivo defibrillatore semiautomatico. Spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, automated external defibrillator, è un dispositivo in

grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l'arresto cardiaco dovuto a diverse patologie. Al fine di un corretto utilizzo è necessario conseguire un brevetto regionale di cui una parte degli operatori in servizio presso l'ASD Polydra è già in possesso mentre i re-

stanti conseguiranno l'esame entro breve tempo. Per Carignano si tratta del secondo dispositivo presente sul territorio (il primo è stato donato da alcuni commercianti ed artigiani e si trova in Municipio) e a tale scopo si rivela molto interessante nel mondo delle App, un'applicazione denominata DAE Dove che mappa tutti i DAE presenti nella zona dove ci troviamo; una delle tante occasioni in cui la tecnologia può salvare una vita. ◆ D. T.

LOTTA Giovanissimi in evidenza al Trofeo internazionale di Mozzanica e a Torino Doppio impegno per le giovani leve della lotta carignanese nel mese di ottobre. A Mozzanica, piccolo centro della provincia bergamasca con solide tradizioni di lotta, si è svolto un interessante torneo internazionale di lotta giovanile, dove i giovanissimi lottatori e lottatrici carignanesi, alle prime esperienze agonistiche, sono stati bravi a dare il meglio di sè e a trascinare la Polisportiva Carignano ad un bel sesto posto nella classifica a squadre. L'evento ha dato l'occasione ai ragazzi e alle ragazze carignanesi di incontrare il campione del mondo Frank Chamizo, bronzo per l'Italia a Rio nello stile libero. Invece nell'ultimo week-end di ottobre i ragazzi della Poli sono andati a Torino a sfidare i coetanei del CUS Torino, presenti anche i team di Savona e di Brescia, e anche in questa occasione, spronati dai lottatori della prima squadra, hanno ben figurato, collezionando un bel numero di medaglie che fa ben sperare in previsione dei prossimi giochi giovanili nazionali in programma a Ostia. Nelle foto: i carignanesi a Mozzanica e con il campionissimo Frank Chamizo: la squadra che festeggia le medaglie a Torino; un carignanese nello sforzo di schienare l'avversario. ◆

Domenica 30 ottobre a Campomorone (Genova) il Centro Studi Do-shin di Carignano, del maestro Valentina Cappé, ha partecipato allo stage programmato per aiutare le popolazioni colpite dall'ultimo terremoto. L'intero ricavato è stato devoluto in beneficenza e sono stati raccolti 730 euro. Un appuntamento particolarmente sentito che ha visto partecipare molti atleti carignanesi, ancora più motivati per lo scopo benefico della manifestazione. Il prossimo appuntamento sarà a Stazzano (Alessandria) con gli esami di graduazione a cintura nera ed il consueto stage monte ore, nell'attesa dei campionati italiani preagonisti individuali ed a squadre, che si terranno il 3 e 4 dicembre a Cervia. ◆

Carignano brilla con Michele e Grazia La coppia di ballerini oro ai Campionati di Rimini In occasione dei Campionati italiani di Rimini, una folta delegazione di carignanesi si è ritrovata nella nota meta turistica per unire qualche giorno di vacanza al piacere di essere spettatori della manifestazione di danza sportiva più grande del mondo. Lì si sono incontrati con una coppia di carignanesi doc, Michele Zaccagnino e Grazia Randazzo, ormai noti ballerini di liscio tradizionale, ballo da sala e danze standard. Grazia e Michele, che ai Campionati italiani di Rimini, hanno negli anni legato parecchie vittorie, si sono aggiudicati di fronte al

tifo dei loro concittadini l’ennesima medaglia d’oro nella disciplina del liscio tradizionale. La foto testimonia la gioia espressa da tutti per la bellissima giornata di sport. Ancora una volta, Carignano ha fatto parlare di sé. ◆

Altri paesi “Non una di meno” contro la violenza Il teatro tra musica e magia

Invito a tutte le donne per il flashmob del 25 novembre

Nove spettacoli a Vinovo, da dicembre a ottobre

Vinovo. Invito a tutte le donne. In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, l’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Stregatocacolor e Radio Conttatto organizza il flashmob “Non una dimeno”. Appuntamento venerdì 25 novembre, ore 18, in piazza Marconi indossando qualcosa di rosso. ◆

Vinovo. Nove spettacoli, da dicembre a ottobre all’Auditorium di Vinovo (via Roma 8). E’ la proposta dell’Amministrazione comunale attraverso l’Assessorato alla Cultura. La rassegna teatrale “Il teatro tra musica e magia” prevede il seguente cartellone: venerdì 2 dicembre The Blue Dolls in “The Blue Dolls show”; venerdì 20 gennaio Bruno Maria Ferraro in “FDA Bocca di rosa e altre storie”; venerdì 10 febbraio Gran Galà della Magia; venerdì 24 febbraio Allegro con Moto in “Il medico di Brassens”; venerdì 31 marzo Noemi Garbo in “Music Hall”; venerdì 28 aprile Marco Berry in “Mind shock”; venerdì 12 maggio Le Rune Teatro in “La càsina di Plauto”; venerdì 13 ottobre Kabaret Vertigo; venerdì 27 ottobre Fabrizio Griffa in “Northadammass”. Il biglietto d'ingresso è per tutti gli spettacoli (tranne il Galà della Magia ,che è di 15 euro) di 10 euro, posto unico. Gli spettacoli iniziano alle ore 21. I biglietti saranno a disposizione in prevendita senza alcuna maggiorazione di prezzo 15 giorni prima di ogni spettacolo nei seguenti punti a Vinovo: Proxima S.n.c. di Costelli,via Cottolengo 64, tel. 011.9652308; Cartoleria Moccia, va Marconi 54, tel. 011.9652681; Caffetteria Rey, piazza Rey 2) , tel.011 5509292 Saranno inoltre disponibili presso gli uffici comunali. Per informazioni: tel 011.9620413. ◆

Onoranze Funebri Flavio Viotto Cell. 373.7759482 FUNERALI A BASSO COSTO MA DI PREGIO Carignano - via Savoia 5 - OSASIO - PIOBESI T.SE Reperibilità 24h su 24h

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

telefonate

al 339.7292300


12 Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Fotografie “Around Ai Wiwei”

Agenda

Carignanese

L’artista cinese oltre l’icona, mostra a Camera fino a febbraio “Around Ai Weiwei. Photographs 1983-2016”, inaugurata a Camera Centro Italiano per la Fotografia a ottobre e visitabile fino al 12 febbraio 2017, mette in evidenza i diversi momenti del percorso artistico di Ai Weiwei – figura provocatoria e controversa – indagando non solo la sua poetica artistica dagli esordi fino ai giorni nostri ma anche il suo ruolo nel dibattito culturale, sociale e politico, cinese e internazionale. La mostra esplora la genesi di Ai Weiwei come personaggio pubblico e come icona del mondo asiatico, oltre a stimolare una riflessione sul modo in cui l’ambiente contemporaneo lo abbia trasformato, piuttosto che interrogarsi su “chi” Ai Weiwei sia diventato. “In un panorama di mostre che presentano le opere monumentali di Ai Weiwei abbiamo concepito questo progetto – racconta il curatore Davide Quadrio – espressamente per riorientare lo sguardo del pubblico verso gli elementi documentari che circondano la vita dell’artista, in quanto testimonianze del suo affascinante viaggio come uomo, creatore e attivista. Per i più, Ai Weiwei è ormai un prodotto globale di origine cinese.” All’ingresso di Camera ci troviamo davanti a un’unica opera d’arte monumentale “Soft Ground”, un tappeto lungo 45 metri con una riproduzione fotografica in scala 1:1 delle tracce lasciate da carri armati su una carreggiata a sud-ovest di Pechino e che ricordano quelle lasciate dai carri inviati a piazza Tiananmen durante le proteste del 1989. Lungo il muro, alla destra del tappeto, scorre la vita di Ai Weiwei nel contesto newyorkese grazie all’esposizione di una serie di fotografie dal titolo “New York Photographs 1983-1993”: come fermi immagine di un film in bianco

e nero, gli 80 scatti, selezionati tra gli oltre 10.000 della serie, costituiscono una sequenza di momenti privati e incontri che l’artista fece quando visse negli Stati Uniti dal 1983 al 1993. Dopo questa passeggiata introduttiva, e come risultato di tutto ciò che essa rappresenta, la mostra si sviluppa in modo cronologico e per capitoli tematici. Come raggruppamenti principali all’interno della narrazione complessiva, le due opere video “Chang’an Boulevard” (“Viale Chang’an”) e “Beijing: The Second Ring” (“Pechino: il secondo anello”) descrivono lo scenario della capitale cinese nei primi anni 2000. Ai Weiwei documenta attraverso riprese di paesaggi urbani e frammenti di vita le radicali trasformazioni che investono Pechino, dissezionando e indagando una città in continua metamorfosi. Viene presentata anche una rara video-intervista condotta da Daria Menozzi, “Before Ai Weiwei” (1995) che mostra l’artista coinvolto in un dialogo intimo, offrendoci così uno scorcio dei primi anni del suo ritorno in Cina dopo il soggiorno newyorkese. Questo documentario pressoché inedito conferma il decisivo contributo di Ai Weiwei all’interno del discorso intellettuale, culturale e artistico nella Cina degli anni Novanta, rivelandoci anche l’essenza del suo pensiero e della sua attività artistica durante quel periodo. Con questo approccio fotografico, che mette in evidenza l’urbanistica e l’architettura dell’epoca, la mostra presenta “Beijing Photographs 19932003” (“Fotografie di Pechino, 19932003”). Questa serie inedita di fotografie ritrae la vita, le azioni e l’entourage di Ai Weiwei appena prima del rapido processo di trasformazione che avrebbe reso Pechino la città globale di oggi. L’immagine guida scelta dall’artista, capace di riassumere e illustrare la

L’impertinente assoluto al Petit Palais

Parigi dedica una grande mostra a Oscar Wilde Il Petit Palais presenta “Oscar Wilde - L’impertinent absolu” la prima grande mostra francese dedicata al celebre scrittore Oscar Wilde (nato nel 1854 a Dublino, morto nel 1900 a Parigi). In questa occasione (la mostra è stata inaugurata a settembre e resterà aperta fino a gennaio) viene ripercorsa la sua vita e la sua opera attraverso più di duecento pezzi che comprendono documenti eccezionali, in certi casi inediti, manoscritti, fotografie, disegni, caricature, effetti personali e dipinti provenienti dall’Irlanda e daqll’Inghilterra ma anche dagli Stati Uniti, dal Canada, dall’Italia, dai musei francesi e da diverse collezioni private. Oscar Wilde intessé molteplici e fecondi legami con numerosi rappresentanti della scena artistica e del milieu intellettuale parigino alla fine del XIX secolo. Lo scrittore soggiornò più volte a Parigi tra il 1883 e il 1894 e strinse amicizia con numerosi scrittori francesi come André Gide, frequentò Mallarmé, Verlaine e anche Victor Hugo. Wilde scrisse direttamente in francese la pièce teatrale “Salomé” di cui destinò il ruolo da protagonista a Sarah Bernhardt. E a Parigi morì nell’abbandono e nella miseria, dopo la sua condanna a Londra nel 1895 per omosessualità. La sua tomba, sormontata da una scultura di Jacob Epstein, si trova al cimitero del Père Lachiase. La parte biografica della mostra presenta caratteristiche inedite perché riunisce numerosi ritratti mai visti insieme fino a questo momento e anche dei ritratti fotografici inediti. In esposizione anche ritratti celebri o inaspettati come quello dipinto da Toulouse-Lautrec che l’ha ripreso di spalle ne “La danse mauresque” (Musèe d’Orsay). Numerosi ritratti di parenti, amici e conoscenti permettono di far luce sulla sua vita privata, a questi si aggiungono memorabilia e disegni e acquerelli, paesaggi e ritratti realizzati dallo stesso Wilde. L’esposizione comprende naturalmente i manoscritti delle opere più importanti, esemplari di libri con dedica a scrittori francesi e lettere. Un’attenzione particolare è dedicata alla “Salomé”, pubblicata in francese nel 189, e alle famose illustrazioni di Beardsley. - “Oscar Wilde - L’impertinent absolu”. Parigi, Petit Palais. Fino al 15 gennaio 2017. ◆

mostra, è una fotografia del 2003 dal titolo “The Forbidden City during the SARS Epidemic” (“La Città Proibita durante l’epidemia SARS” – sala 5). In questo autoritratto, che somiglia a un selfie ante litteram, Ai Weiwei è solo nella Città Proibita, svuotata dall’epidemia che ha isolato la Cina dal resto del mondo per sei mesi e che ha trasformato in città fantasma moltissimi tra villaggi e cittadine. La trama autobiografica della mostra è scandita anche da una selezione di sculture che diventano simboli dello svolgersi della vita di Ai Weiwei nel corso di quattro decenni. I readymade dell’artista e le opere in porcellana rappresentano le molteplici capacità e le ricche sfumature espressive che l’artista utilizza. Ogni scultura si manifesta come punto di riflessione, come una sospensione del tempo che i visitatori possono esperire attraverso le sale di Camera. L’ultima sezione offre un’anteprima di uno degli ultimi progetti di Ai Weiwei: “Refugee Wallpaper” ,ovvero 17000 immagini scattate da Ai durante il suo continuo contatto con l’emergenza rifugiati che si sta dispiegando in Europa, in Medio Oriente e altrove. Questa serie monumentale sembra voler far interrogare il pubblico sulle implicazioni dell’attivismo dell’artista. All’interno dei confini divenuti fragili sotto il peso degli eventi globali e della politica internazionale, il dramma della migrazione diviene spettacolo come tutto il resto. “Around Ai Weiwei. Photographs 1983-2016”. Torino, Camera – Centro Italiano per la Fotografia (via delle Rosine 18)F fino al 12 febbraio 2017. ◆

Carignano bella e vivibile, con l’impegno di tutti Il sindaco Albertino: “Lavorare insieme per il bene della città”

Biblioteca civica, orari di apertura Per venire incontro alle esigenze della cittadinanza, è stato modificato l’orario di apertura. La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) osserva pertanto il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14.30 - 18.15, sabato 9.30-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: Mercoledì 7, Sabato 10 (8.30 - 11.30) Domenica 11 Dicembre 2016; (8.00 - 11.30). - Fidas: Venerdì 16 Dicembre 2016; dalle ore 8 alle 11.

Dylan Dog compie trent’anni L’Indagatore dell’Incubo in mostra all’Accademia Albertina di Torino “Posso leggere per giorni e giorni senza annoiarmi la Bibbia, Omero e Dylan Dog” (Umberto Eco). Nell’anno del trentennale di Dylan Dog, personaggio creato da Tiziano Sclavi e apparso in edicola il 26 settembre 1986, Sottodiciotto Film Festival & Campus, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti e con il patrocinio di Sergio Bonelli Editore, festeggia l’Indagatore dell’Incubo con una mostra che sarà aperta al pubblico dal 18 novembre al 13 dicembre. Inserita nel cartellone delle manifestazioni celebrative organizzate sotto l’egida della casa editrice che ha lanciato e portato al successo l’horror-fantasy tanto amato, di generazione in generazione, da adulti e ragazzi, curata da uno degli autori della celebre serie, lo sceneggiatore Fabrizio Accatino, vicedirettore di Sottodiciotto Film Festival & Campus, la mostra “Dylan Dog 30” sarà allestita presso la Pinacoteca Albertina di Torino, nelle sale auliche che ospitano la collezione permanente. I trent’anni di storia editoriale di una delle icone del fumetto contemporaneo verranno raccontati attraverso l’esposizione di circa duecento rarissimi originali tra tavole, cover, bozze, studi dei personaggi, lavori realizzati su commissione, esposti accanto ai dipinti degli artisti del Quattro-Cinque-

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

cento di scuola fiorentina e piemontese, dei pittori caravaggeschi, fiamminghi ed italiani del Seicento, dei paesaggisti del Sei-Settecento, che costituiscono lo storico patrimonio dell’Accademia: un abbinamento inedito e audace che, accostando la letteratura disegnata alla pittura classica, sposa esplicitamente la tendenza a inserire la prima nel novero delle grandi forme espressive del Novecento e nell’Olimpo delle arti riconosciute. Le opere esposte in “Dylan Dog 30” provengono da molteplici collezioni private sparse in tutt’Italia e in Europa, da Roma a Lugano, da Verona a Edimburgo. Tra i pezzi di maggior rilievo figurano le tavole originali dell’introvabile ed esauritissimo numero 1 del fumetto pubblicato da Sergio Bonelli Editore, “L’alba dei morti viventi” (ottobre 1986), e delle storie che hanno segnato la mitologia del personaggio come “Il fantasma di Anna Never”, “Morgana”, “Memorie dall’invisibile”, “Dopo mezzanotte”, “Golconda!”, “Storia di nessuno”, “Il lungo addio”, il numero 100 “La storia di Dylan Dog” e molti altri. Diverse cover originali in esposizione celebreranno il tratto dei copertinisti storici, Claudio Villa e Angelo Stano, ma anche della new entry Gigi Cavenago. Una vasta serie di bozzetti e studi preparatori sui personaggi e

sugli ambienti documenterà l’evoluzione grafica della serie così come la conosciamo oggi. Ampio spazio verrà riservato ai disegnatori storici del personaggio, che in trent’anni hanno contribuito a costruire e consolidare l’icona Dylan Dog: Angelo Stano, Giampiero Casertano, Corrado Roi, Carlo Ambrosini, Luigi Piccatto, Piero Dall’Agnol, Nicola Mari e moltissimi altri. Verranno inoltre esposti numerosi originali di grandi maestri del fumetto che hanno collaborato a “Dylan Dog” in qualità di firme ospiti (o che si sono cimentati in illustrazioni fuori serie del personaggio) e che, anche nell’unicità del loro contributo, hanno lasciato il segno nella storia dell’Indagatore dell’Incubo: Attilio Micheluzzi, Lorenzo Mattotti, Enrique Breccia, Leo Ortolani, Franco Saudelli, Paolo Bacilieri, Altan, Silver, Sergio Toppi, Mike Mignola, Milo Manara e altri ancora. Per l’intera durata dell’esposizione, diversi disegnatori storici di Dylan Dog si susseguiranno per incontrare i lettori negli spazi della Pinacoteca, in appuntamenti a cadenza settimanale che offriranno agli appassionati occasione di approfondimento e discussione sulla trentennale storia dell’Indagatore dell’Incubo. - “Dylan Dog 30. Trent’anni di Indagatore dell’Incubo”. Torino, Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti (via Accademia Albertina 8). Dal 18 novembre al 13 dicembre. ◆

Carignano. Squadra al lavoro, impassati le risorse sono servite per pegnata a impostare la programl’eliminazione dei pericoli negli mazione e a elaborare il bilancio, incroci. Una parte dei quattro misgombrato il campo dalle quelioni di euro sarà anche utilizzata stioni legate alla rappresentanza per chiudere i mutui, con questa di genere in Giunta, che ha comoperazione ridurremo sensibilportato un cambio di assessori, e mente il carico del Comune. E’ dopo le modifiche allo statuto copositivo che siamo molto poco inmunale necessarie per introdurre debitati”. Attenzione al sociale, la figura del presidente del Consiun altro impegno che caratterizza glio. Si guarda al futuro, pianifiquesta Amministrazione: “Per le cando le azioni: il sindaco Giorgio persone in difficoltà stiamo penAlbertino parla dei primi mesi di sando a mini alloggi da concedere attività della nuova Amministraper periodi limitati, per tampozione e mette a fuoco alcuni nare le emergenze, trovando una punti: “Vogliamo una città bella e sistemazione temporanea in atvivibile e ci muoviamo in questa tesa di soluzioni definitive. direzione, pur dovendo fare i Questa è una delle iniziative preconti con un periodo indubbiaviste nell’ambito del sociale”. mente difficile dal punto di vista Il bilancio 2017 sarà pronto entro economico. Si costruisce poco e la fine dell’anno e proprio in questo significa entrate queste settimane si scarse, 50.000-100.000 sta definendo il euro di oneri di urbanizpiano delle opere zazione non sono molti e, pubbliche, ma Albercome molti Comuni, tino tiene a porre siamo bloccati perché l’accento anche su non possiamo attivare altri fronti: “Guarnuovi mutui. Abbiamo Giorgio Albertino diamo al 2017 e al però avuto la fortuna di 2018 con una serie di realizzare la scuola materna e ora investimenti in termini di opere, gli edifici scolastici sono tutti però puntiamo molto anche sulle nuovi, manca solo più la scuola manifestazioni e su eventi di rielementare, che risale ormai ai chiamo come la Sagra del Ciapiprimi del ‘900, ma che sarà realiznabò, che sta assumendo sempre zata accanto a materna e media più rilevanza. A quest’ultima edinei prossimi anni e che ci permetzione abbiamo avuto la partecipaterà di completare il polo scolazione dei rappresentanti delle stico. Abbiamo colto l’occasione Amministrazioni di diversi Codi poter sfruttare l’opportunità muni vicini e questo è un segnale data dal Governo attraverso un importante e un elemento da colbando dell’Inail, e noi siamo stati tivare perché, sempre di più, bitra i primi Comuni ad aprire sogna avere uno sguardo ad questa strada: abbiamo così otteampio raggio, ragionare in termini nuto, in tutto, un milione e mezzo di territorio e di collaborazione dal di euro di finanziamento. Ora la momento che ormai i servizi sono scuola è quasi interamente pain condivisione, pensiamo ad gata anche se non siamo ancora esempio alla gestione della racriusciti a recuperare risorse dalcolta dei rifiuti. Il rafforzamento l’alienazione di alcuni beni codei rapporti con Comuni, Città munali, preferiamo non svenMetropolitana e Regione è fondaderli”. Ma gli investimenti riguarmentale, determinante per lo svidano anche il centro storico e le luppo futuro. Le manifestazioni strade, come sottolinea Albertino: sono uno strumento per far cono“Quattro milioni di investimenti scere e promuovere la città, per importanti, che si concentrequesto il nostro obiettivo è contiranno sulle piazze, sul sistema nuare a migliorarle. Non vanno della viabilità, con una particolare certo considerate fine a se stesse, attenzione per le piste ciclabili e le devono servire per il nostro combarriere architettoniche. Siamo in mercio, per l’artigianato, per le noquesta fase, dopo che negli anni stre attività produttive. Per questo

credo fermamente nella collaborazione di tutti, nella condivisione di progetti da parte di tutti i soggetti e settori interessati. Si deve lavorare insieme, non per se stessi ma per il bene della città. Un discorso che vale per le manifestazioni e per la cultura”. E, a proposito di commercio, qualche considerazione: “Inutile nascondere che il momento è difficile, non solo a Carignano. Il commercio soffre molto e la grande distribuzione lo ha senza dubbio penalizzato, anche se noi a differenza di altri Comuni abbiamo limitato i supermercati e abbiamo fatto scelte diverse: non abbiamo centri commerciali ma solo degli esercizi di dimensioni contenute. Bisogna guardare alla valorizzazione della città, facendo leva sulle risorse preziose di cui disponiamo. Pensiamo ad una realtà come le nostre scuole superiori: l’Istituto “Bobbio” tra liceo e alberghiero conta milletrecento studenti, ed è un’eccellenza, una realtà straordinaria, in termini sia di numeri che di offerta formativa, che pochi altri possono vantare. E’ un bene su cui bisogna assolutamente puntare. La città ha bisogno del coinvolgimento di tutte le forze: a fronte di investimenti importanti per il centro storico e le piazze, insisto sulla necessità che i progetti siano portati avanti insieme, che la città con tutte le sue componenti partecipi”. Per concludere, uno sguardo alle ex sedi municipali, cioè gli edifici in piazza San Giovanni e nel parco di via Monte di Pietà. Albertino spiega: “Il primo ospita alcune associazioni ma riuscire ad inserire qualche attività commerciale al piano terra contribuirebbe senz’altro alla valorizzazione della piazza e sarebbe un ottimo motivo di attrazione; il secondo ospita l’associazione Giovani Insieme e alcune iniziative promosse dal Comitato Manifestazioni, sarebbe bello sfruttare di più la struttura trasformandola in un centro culturale, un punto di aggregazione per i giovani e anche per gli anziani. Per entrambi questi edifici prevediamo degli interventi”. ◆

5

Cittadini al voto per un sì o un no

Referendum costituzionale domenica 4 dicembre "Approvate il testo della legge costituzionale concernente 'disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione', approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale numero 88 del 15 aprile 2016?". Questo il testo quesito referendario che i cittadini troveranno nella scheda domenica 4 dicembre, giorno in cui si svolgerà la consultazione popolare per confermare o bocciare la riforma della seconda parte della Costituzione. Si vota barrando con una X la casella del Sì per confermare la riforma oppure quella del No per bocciarla. Il referendum sulla riforma costituzionale promossa dal governo Renzi si svolgerà dalle ore 7 alle ore 23. Alle urne sono chiamati circa 51 milioni di elettori di cui 3,5 milioni all’estero (che votano per posta con tempi anticipati). Sono ammessi al voto tutti i cittadini italiani che alla data della consultazione avranno compiuto 18 anni. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura delle urne. Non c'è bisogno di nessun quorum da raggiungere perché la consultazione sia valida. ◆

Riduzione rifiuti, Settimana Europea a novebre Punto informativo a Carignano al mercato del giovedì

Si svolgerà da sabato 19 a domenica 27 novembre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, importante appuntamento europeo per la sensibilizzazione di cittadini, aziende ed istituzioni sulla prevenzione dei rifiuti. Il tema di quest'ottava edizione sarà la riduzione dell'impatto ambientale degli imballaggi, tramite la diminuzione, il riuso ed il corretto riciclo degli stessi. Il Covar 14 partecipa a con una innovativa iniziativa di animazione territoriale. Sono in programma alcuni punti informativi presso i principali mercati e supermercati, in cui i cittadini, dopo aver fatto la spesa, saranno invitati a "disfarsi" degli imballaggi inutili, ovvero di quelli che costituiscono solo packaging, ma che non servono a contenere o conservare il prodotto (borse in plastica usa e getta comprese). Vicino al gazebo verranno posizionati dei contenitori per la carta e la plastica che verranno riempiti degli imballaggi superflui: a fine giornata gli operatori stimeranno il peso dei contenitori con foto e video e condivideranno il risultato sui social network, dimostrando l'ammontare di imballaggi superflui destinati a diventare immediatamente un rifiuto. I cittadini saranno incentivati a partecipare all'iniziativa anche grazie alla distribuzione di gadget presso il punto info e alla partecipazione ad un concorso; verrà inoltre consegnato a tutti i cittadini un pieghevole contenente importanti consigli sulla riduzione dei rifiuti. L'appuntamento a Carignano è per giovedì 17 e giovedì 24 novembre dalle ore 8.30 alle ore 12.30 nell’area mercatale. ◆


6

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Nuova TAC all’ospedale di Carmagnola Rinnovamento tecnologico per la struttura di Radiologia Rinnovamento teconologico all’ospedale di Carmagnola. L’Asl TO5 si dota di una nuova apparecchiatura per la Tomografia Computerizzata (TAC): lapparecchiatura è stata installata nella struttura di Radio-

logia dell’ospedale San Lorenzo di Carmagnola. La sostituzione con la nuova TAC, entrata in funzione da qualche settimana, si è resa necessaria in quanto la precedente apparecchiatura era ormai divenuta obsoleta. La nuova apparecchiatura ha 16 strati (contro i 6 della precedente) ed è una Toshiba Astelion Advance base con la quale si può assolvere alle esigenze diagnostiche specialistiche del territorio. Per l’acquisto della strumentazione è stata utilizzata una gara Consip che ha permesso all’azienda un notevole risparmio pur nella qualità dell’apparecchiatura posizionata all’ospedale San Lorenzo ma a

disposizione di tutti i pazienti dell’Asl TO5. “Al vantaggio economico – ha commenta il direttore generale dell’Asl TO5 Massimo Uberti durante l’inaugurazione avvenuta lo scorso venerdì 11 novembre -, con la procedura Consip va annotato il fatto positivo di aver avuto l’installazione dell’apparecchiatura in tempi record”. Uberti ha approfittato dell’occasione per fare il punto sulla programmazione e sui servizi del presidio San Lorenzo che è stato negli ultimi tempi potenziato con l’assunzione di nuovo personale sia medico, sia infermieristico. Creati anche nuovi 5 letti per la day surgery. “Tra qualche giorno ha concluso Uberti -, prenderà servizio anche il nuovo direttore della struttura di Medicina la dottoressa Orietta Franza”. “Intendo ringraziare la direzione per aver voluto rinnovare parte della tecnologia della Radiologia di Carmagnola - ha detto il direttore della Struttura di radiologia Gabriella Cavalot -, in accordo con il programma di aggiorna-

mento delle apparecchiature diagnostiche”. “Niente di tutto questo sarebbe possibile senza il grande impegno e la professionalità del personale - ha esordito l’assessore regionale alla sanità Antonio Saitta -. Carmagnola è una struttura importante e continuerà ad esistere, anche se, con il nuovo ospedale unico, avrà un ruolo diverso ma sempre inserito nella modalità di rete di erogazione dei servizi sul territorio. Dobbiamo pensare al futuro e guardare avanti - ha ancora detto Saitta - Il Piemonte, e recenti studi lo

dimostrano, è una regione che eroga sanità di eccellenza. Le scelte che abbiamo intrapreso sono coraggiose ma attuabili; andiamo avanti con fiducia”. Nelle foto: il taglio del nastro:con Massimo Uberti, Antonio Saitta, il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio, il sindaco di Chieri Claudio Martano; l’assessore Saitta e la dottoressa Cavalot. ❚

Radiologia a domicilio, prima esperienza in Italia Dalla Città della Salute un modello da estendere a tutto il Piemonte Si chiama R@dhome e fino ad oggi è stato un progetto di radiologia domiciliare sperimentale; lo gestisce dal 2007, nella Città della Salute e della Scienza di Torino, l'equipe della Radiologia 2 diretta da Ottavio Davini. Ora diventa un modello finanziato in modo costante e strutturato e da declinare in tutto il Piemonte, alla luce degli ottimi risultati che ne hanno suggerito prima la prosecuzione ed ora l’estensione. Prima esperienza in Italia e tra le prime al mondo in ambito pubblico, l’obiettivo di R@dhome è garantire assistenza radiologica a persone anziane, disabili o comunque in condizioni tali per cui il trasporto in ospedale sarebbe eccessivamente difficoltoso. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, ha approvato per l’anno in corso il finanziamento di 200.000 euro alla Città della Salute e della Scienza di Torino, individuata quale Centro di riferimento regionale per la radiologia domiciliare. “Vogliamo diffondere questo progetto, attivo già oggi nell'Asl TO3 e in alcune zone del Cuneese - ha spiegato Saitta - incrementandolo fortemente nella realtà torinese e nel resto del Piemonte. La radiologia domiciliare rispecchia

perfettamente il nostro obiettivo di coniugare l'attività ospedaliera con la rete di assistenza territoriale, perché si rivolge a persone allettate e non deambulanti direttamente al loro domicilio oppure nelle Rsa o nelle strutture con letti di continuità assistenziale, per gli esami radiologici senza bisogno di farle arrivare in ospedale. Con il dottor Davini ho seguito in questi due anni l'evoluzione positiva del progetto sperimentale e mi sono convinto della necessità di dare certezza di tempi e di finanziamento per poterlo diffondere: oggi lui ha il compito di coinvolgere i medici di famiglia, in particolare a Torino, per portare la radiologia a domicilio ai tanti pazienti cronici del territorio". I pazienti cui il progetto si rivolge sono quelli affetti da patologie neurologiche degenerative/progressive in fase avanzata; in fasi avanzate e complicate di malattie croniche; pazienti con patologie polmonari, cardiache, oncologiche, osteoarticolari. Ed ancora, pazienti sottoposti a interventi ortopedici per traumi o gravi patologie osteoarticolari, pazienti disabili con difficoltà di movimento o non deambulanti, in condizioni di non autosufficienza e fragilità. ❚

Malattie non frequenti, incontro con gli esperti Convegno di pediatria a Chieri sabato 26 novembre Sabato 26 novembre presso la Biblioteca di Chieri si terrà il convegno: “Facciamo amicizia con la pediatria difficile: incontri ravvicinati con gli esperti”. Come ogni anno, si tratta di un evento formativo destinato ai pediatri (ospedalieri e di famiglia) nonché al personale infermieristico che si occupa di bambini; come ogni anno l’incontro vuole non solo essere aggiornamento scientifico e professionale, ma anche occasione per

rafforzare i rapporti e la collaborazione fra ospedale e territorio, fra ospedali periferici e centro di riferimento, fra pediatri generalisti e pediatri super-specialisti Quest’anno i temi affrontano patologie non frequenti, che per la loro complessità e rarità tendono ad essere un po’ più “ostiche” a chi non se ne occupa specificamente: le malattie lisosomiali e il diabete. “I relatori e i moderatori sono i maggiori esperti in materia - ha

spiegato Graziana Galvagno direttore della struttura di Pediatria dell’Asl TO5 -, avranno il compito di semplificare gli argomenti senza banalizzarli, rendendo le loro relazioni ricche di senso pratico e dando la disponibilità ad una facile interazione con la platea, per cercare e trovare insieme indicazioni chiare e immediatamente utilizzabili nella pratica clinica quotidiana, sia in ospedale che sul territorio”. ❚

La sconfitta della terza via Probabilmente c'era un solo democratico che avrebbe potuto battere Trump ed era Bernie Sanders. La ragione è abbastanza evidente: se chi si definisce di sinistra fa politiche di destra alla fine vince sempre la destra vera. Sanders offriva una alternativa “socialista”, quindi, per come vivono il “socialismo” gli americani, dirompente rispetto a quella società quindi, oggi, credibile anche per uno yankee. La sconfitta del partito democratico è la sconfitta forse definitiva della cosiddetta terza via, quella dei Blair, dei Clinton, di Obama stesso e di tutti i partiti progressisti, socialdemocratici o sedicenti tali che hanno scelto la filosofia della Mont Pélerin Society, del neoliberismo, del mercato come unico regolatore della società come guida alla loro azione. Il PD, nel nostro piccolo, cerca persino di stravolgere la nostra Costituzione per arrivare a quel risultato, eppure è evidente che quella ideologia è fallimentare, che il mercato regola solo la miseria dei più per favorire un 1% di quelli che già sono i più ricchi, che causa disoccupazione, che lascia i giovani ed anziani al margine delle società, che interviene sulla miseria quando questa è ormai tale da essere solo più disperazione. E la disperazione è cattiva consigliera, fa reagire (e votare) per paura, per rabbia. A dicembre probabilmente la destra estrema esprimerà il presidente dell'Austria, a marzo sarà determinante in Olanda, nel 2017 Marine Le Pen potrebbe essere al ballottaggi in Francia contro la destra repubblicana e in Germania non è detto che i socialdemocratici abbiano ancora un ruolo dopo le prossime elezioni nellautunno del 2017. In Italia è pensabile che la destra alla fine orfana di Berlusconi sia più di Salvini che di Parisi. Queste destre vinceranno perchè non c'è oggi una proposta alternativa: da noi il job act renziano crea licenziamento facile non lavoro, i 500 euro ai diciottenni qualche cliente in più ad Amazon, non più cultura e preparazione per affrontare la vita ed il lavoro come farebbe un serio investimento sulla scuola. Il folclore degli annunci non cambia le cose: crollano i ponti e i pezzi di viadotti perché non si sono tagliati i costi della politica tagliando le province, ma solo i soldi per la manutenzione delle strade, in sanità le liste di attesa aumentano anche se diminuiscono le richieste perchè “razionalizzazione” è significato avere meno personale e meno apparecchiature. La sacrosanta “ricostruzione” la paghiamo con un aumento del debito da lasciare sempre più alto ai nostri figli, non tagliando le grandi opere inutili, mafiose e corruttrici. E questo perché mafia e corruzione, evasione, lavoro nero e un altro bel po' di economia criminale l'abbiamo anche inserita nel mitico PIL: in fondo, tutto ciò che fa denaro è parte del sacro “mercato”, quindi oggi parte della politica "moderata" o socialdemocratica che si voglia chiamarla. Ci rendiamo tutti conto che il neoliberismo punta ad eliminare progressivamente le fasce marginali delle nostre società e tutti noi sappiamo che anche la nostra fascia prima o poi verrà raggiunta da questo prosciugamento della società verso l'alto, spaventati cerchiamo di difendere quello che abbiamo chiudendoci, affidando magari le nostre speranze di sopravvivenza all'uomo forte, al taumaturgo occasionale, all'uomo nuovo rapido, decisore: è quello che noi italiani, noi europei abbiamo già fatto negli anni '20 e '30 del secolo scorso e sappiamo con quali risultati. Dobbiamo trovare una alternativa a questo vicolo cieco, ma sta a noi farlo senza fidarci della pancia, della rabbia, della paura, sapendo che è una strada lunga e diffidando da chi ci offre facili scorciatoie: cominciamo occupando i comuni, le scuole, gli ospedali, il territorio con la nostra vigilanza, con il nostro attivismo. L'alternativa, se vogliamo, c'è e siamo noi, siamo il popolo che riempie di senso la parola la democrazia, il neoliberismo ci vuole consumatori onanistici, esalta la nostra individualità nella vita, nel lavoro, nelle “occasioni” per poterci schiacciare meglio, per resistere noi dobbiamo voler essere una comunità solidale, una comunità che condivide, che si sostiene, che discute e collabora, che costruisce sulla convivialità una comunità veramente politica. ❚ Nanni Passerini

Novembre 2016 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

MESSAGGI

Classe 1941 in festa

“Una Mole di pane” per l’Alberghiero Degustazioni servite al Principi di Piemonte Mesi di intensa attività per la sezione professionale dell'Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano che, dopo Peperò a Carmagnola, il Salone del Gusto di Torino e la Sagra del Ciapinabò, hanno partecipato alla manifestazione “Una Mole di pane” tenutasi a Torino, all’hotel “Principi di Piemonte” in pieno centro città. L'evento, con ingresso e degustazioni gratuite per il pubblico, è giunto alla sua terza edizione e rappresenta la vetrina di selezionati artigiani pianificatori. Le 35 aziende artigianali ospiti hanno presentato i loro prodotti, raccontando le loro storie: c'erano tra loro anche i Maestri del Gusto premiati dalla Camera di Commercio di Torino. Gli allievi, accompagnati dalla docente Rosa Lupo, hanno servito le degustazioni pubbliche previste dal programma, nella elegante sala dorata dell'hotel, con il commento del giornalista Alessadro Felis e alla presenza dei produttori. Si replicherà il 19 e 20 novembre con “Una Mole di panettoni”, la seconda edizione della più importante manifestazione dei pasticceri del Nord Ovest dedicata a questo tipico dolce natalizio. ❚

Carignano per i terremotati Donati 1.000 euro a Specchio dei Tempi

Da Carignano mille euro a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia. E’ quanto raccolto dal Comitato Manifestazioni durante la venticinquesima Sagra del Ciapinabò, frutto della vendita delle bottigliette d’acqua e donato alla Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi. La somma contribuirà a finanziare la costruzione di una scuola ad Arquata del Tronto. Nella foto, la consegna dell’assegno: il sindaco di Carignano Giorgio Albertino, il presidente e il cassiere del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto e Michele Gai e il direttore di Specchio dei Tempi Angelo Conti. ◆

Spazio ai lettori

Alla nostra Serena che il 21 novembre compirà 15 anni tanti auguri per il suo compleanno da papà, mamma, nonni e zii Favarin.

Tradizionale incontro quinquennale a ottobre Ormai solo alcuni non hanno ancora spento le augurali candeline e domenica 23 ottobre la classe 1941 si è ritrovata per il tradizionale incontro quinquennale, per la prima volta – per democratica decisione (messa ai voti) nel 2011 – aperta a mogli e mariti dei coetanei, accolti con un caloroso applauso. Appuntamento in piazza Savoia ed appello sul pullman che ci attendeva per raggiungere il Cimitero, in raccoglimento per porgere il nostro saluto ed un omaggio floreale ai compagni che non ci sono più; e poi, alle ore 11 Santa Messa nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie, gremito, dove il rettore, Padre Ottaviano, ci aveva gentilmente riservato parecchi banchi in modo che potessimo assistere tutti insieme (una cinquantina), vicini, alla funzione . La fotografia di rito è stata scattata all’interno del Santuario per via del tempo inclemente e dopo, in allegria, ancora sul bus, destinazione il ristorante ”L’Arancera”, raffinato, accogliente e l’atmosfera è stata subito, fin dal momento del buffet-aperitivo, di gradevole intesa. Sono seguiti piatti sfiziosi e tante chiacchiere, sorrisi, inevitabili ricordi e commozione quando sono comparse fotografie dei tempi giovani. Erano presenti anche persone che da tempo non abitano più a Carignano ma sono tornate per un giorno con ex compagni di scuola, sempre amici. Applausi alla torta con “fuochi d’artificio”, sempre accompagnati dalla nostra bandiera, simbolo irrinunciabile, affidata come sempre, nelle occasioni liete e tristi, a Severino Pozzato, orgoglioso alfiere. Da anni ci definiamo, con un pizzico di ironia e tanto entusiasmo, “Noi grandi del ‘41”. ❚

in bacheca

Auguri alla piccola Alice che il 2 dicembre spegne la sua seconda candelina dal fratello Filippo, mamma, papà e nonni.

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano E’ cambiata la cooperativa che gestisce la struttura, ma per me è ancora un’ incognita. E’ aumentato il personale con mansioni ed orari diversi; sono cambiate le divise secondo le mansioni; ma alla fin fine non trovo ancora i vantaggi che dovrebbero esserci. Il personale si dà da fare ed è sempre di corsa, se chiedi loro il motivo di certi disguidi dicono che c’è sempre qualche dipendente in mutua e loro devono sostituirli e a volte cambiare i programmi. Le levate sono cambiate e io lo trovo giusto; un giorno iniziano da una estremità del corridoio alle 7 e da quella opposta alle 8 mentre la colazione dovrebbe essere servita alle ore 8.30 per tutti. Dico dovrebbe, perché non è ancora una regola a volte si ritarda un po’. I motivi, come questa mattina, potrebbero essere legati una organizzazione ancora da perfezionare per cui a volte capita di vedere una sola operatrice alle alzate mentre per le docce sono due o viceversa. E poi si presentano anche degli imprevisti… considerate che la maggior parte degli ospiti vanno dagli 80 anni ai 95 e pochi camminano con le proprie gambe. Per il resto della giornata il programma è seguito discretamente. Per i pasti anche la scelta del menù deve essere perfezionata. Alla sera minestrina/semolino/caffelatte, poi uova sode o frittata o formaggio o pollo bollito, come contorno purea, finocchi, cavolfiori, zucchine o rape lesse. Io, il più delle volte, mi accontento della minestrina e poi scappo in camera così mi tengo leggera. I miei momenti preferiti sono la mattina quando si fa arte e l’educatrice Elena mi prepara dei disegni da colorare che mi piacciono particolarmente per la loro complessità e il più delle volte me li porto in camera per finirli. Ora che si avvicinano le festività e l’arrivo dei bimbi delle materne, il lavoro aumenta perché si parla di cento pezzi da confezionare per donarli ai bambini, senza contare gli imprevisti. Il nostro ormai amico signor Tesio viene una volta al mese con la sua musica, inoltre a cadenza settimanale vengono una cantante con fisarmonica e un chitarrista. Sono molto graditi in particolare da un gruppo di ospiti che, ascoltando lamusica di una volta, ballano…. dimenticando gli anni che portano nelle gambe. Speriamo che le attività si normalizzino con il tempo e che il personale possa fare affidamento anche sulla mia salute. Arrivederci alla prossima Lidia Dettoni

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo

CARIGNANO - L.go Otto Martiri, 3 - Tel. 011.9697219 Altri uffici: Carmagnola (To) - Corso Sacchirone, 27 - Tel. 011.9712022 Sommariva del Bosco (Cn) - P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0172.54246 Polonghera (Cn) - Via Umberto I, 19

24 ore su 24 CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO www.iltramonto.com - www.iltramonto.com/necrologionline - baravalle@iltramonto.com


10 Novembre 2016

Porte aperte all’Istituto “Norberto Bobbio” In vista delle iscrizioni al prossimo anno scolastico Una scuola pubblica il cui ambiente sereno e costruttivo aiuta i giovani a crescere, giorno per giorno, preparandosi responsabilmente al futuro e un ricco Piano dell’Offerta Formativa, dinamico e innovativo. Per conoscere meglio e da vicino l?istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano l’invito agli studenti di terza media è di partecipare agli incontri di “Porte aperte” in vista delle iscrizioni all’anno scolastico 20172018.Il calendario delle giornate è il seguente: sabato 3 dicembre ore 10-16; sabato 14 gennaio ore 10-16; sabato 28 gennaio ore 9.30-13. Il “Bobbio” propone due percorsi di studio: Liceo (via Valdocco 23, tel. 011.9692329); Istituto professionale Alberghiero (via Poirta Mercatoria 4/B, tel. 0119690670). Sito web: www.iisbobbio.it. Per tutti gli studenti dell’Istituto è possibile la preparazione per le certificazioni linguistiche internazionali - inglese, francese, spagnolo e tedesco - e il conseguimento in sede della certificazione informatica europea ECDL Il Liceo si articola in quattro indirizzi: Linguistico; Scientifico; Sportivo; delle Scienze Umane. L’Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospiralità Alberghiera prevede il conseguimento al terzo anno dell’attestato di Qualifica come Operatore di Cucina, di Sala Bar e dei Servizi di Ricevimento e al quinto anno il conseguimento del Diploma Indirizzo Settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. (Unico Istituto a offrire tale possibilità nella provincia di Torino). ❚

Torna a dicembre la Festa della Biblioteca

Spettacolo ambientato nel laboratorio di Babbo Natale

Carignano. A conferma di una tradizione ormai consolidata, anche quest’anno l’Amministrazione di Carignano – Assessorato alla Cultura e all’Istruzione e la Biblioteca Civica organizzano la Festa della Biblioteca. L’iniziativa è rivolta agli allievi dell’Istituto Comprensivo di Carignano (classi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria) e si svolgerà martedì 6 e mercoledì 7 dicembre nel teatro comunale “Pietro Maria Cantoregi”. Bambini e ragazzi sono invitati ad assistere allo spettacolo “Aspettando Papà Noël”, prodotto dall’associazione Serenomagic e ambientato nel laboratorio di Babbo Natale durante la preparazione dei giocattoli da portare ai bambini. Protagonisti sono Babbo Natale ed un elfo suo aiutante che, lasciato solo fra mille meraviglie, combina qualche guaio ma, con l’aiuto del pubblico e di Ricky, folletto pasticcione e un po’ birbante (un simpatico pupazzo parlante grazie alle abilità ventriloque degli attori) riuscirà a sistemare tutto quanto. La Biblioteca Civica coglie l’occasione per rendere noto che l’incasso dei libri non più idonei al prestito messi in vendita durante Fiori & Vini e Sagra del Ciapinabò è stato di 414 euro (circa trecento volumi, al costo di 1 o 2 euro). La somma sarà investita nell’acquisto di nuovi libri. ◆

Comitato Manifestazioni, ecco il programma

Confermato l’impegno per la promozione del territorio

Carignano. Il Comitato Manifestazioni scalda i motori per il 2017. Appena archiviata la Sagra del Ciapinabò, ultimo grande impegno dell’anno per l’associazione carignanese, è tempo di guardare al futuro e di presentare i nuovi programmi: “Lo faremo in occasione di Aspettando Natale, domenica 4 dicembre – annuncia il presidente Roberto Brunetto – Durante la manifestazione organizzata dall’Ucap saremo infatti presenti in piazza Liberazione con uno stand: oltre a distribuire il ciafrit, prodotto tipico preparato con il ciapinabò, presenteremo appunto il programma delle manifestazioni organizzate da noi o in collaborazione con altre associazioni”. L’Amministrazione comunale ha tra l’altro da poco deliberato la conferma e il prolungamento fino alla fine del proprio mandato dell’incarico al Comitato Manifestazioni di organizzare Fiori & Vini e la Sagra del Ciapinabò e di gestire la promozione turistica del territorio e del prodotto tipico. Il calendario delle manifestazioni per il 2017 prevede: serata a Telecupole a inizio febbraio per la promozione del Carnevale e della città; dal 3 al 5 febbraio gita a Roma per partecipare, oltre alla Messa in Vaticano, alla serata “Elogio alla bagna cauda”, sia tradizionale sia con il ciapinabò, con l'associazione Piemontesi a Roma; sempre a febbraio gestione delle sfilate e altri eventi durante il Carnevale,; seconda domenica di maggio Fiori & Vini; a giugno, in collaborazione con l'associazione Formula a Pedali Gran Premio Formula a pedale; a fine giugno - luglio street-food e Festival della Birra nel parco di via Monte di Pietà; seconda domenica di ottobre Sagra del Ciapinabò; dicembre pranzo di Natale; iniziative varie come presentazioni di libri, serate a tema e degustazioni di vini nella Villa Bona; Carignan d'Antan, mostra scambio e collezionismo la quinta domenica del mese; uscite per eventi di promozione del prodotto tipico e della città nei centri limitrofi. Un elenco come sempre nutrito, a cui aggiungere eventuali altre collaborazioni con tutte le associazioni del territorio. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

Con riferimento “alle verbali intese circa il contributo stipulando per il servizio del porto natante”, il 20 aprile 1946 i comproprietari-gestori (con esclusione di Giovanni Tagliante, che già nell’ottobre 1945 aveva lasciato la società, e a cui era subentrato il geometra Michele Griffa) fanno pervenire al Sindaco una nuova proposta, per altri dodici mesi: si raggiunge un accordo, come da Delibera di Giunta n. 30 del 9 maggio, che prevede la corresponsione da parte del Comune di 100.000 lire in rate scadenti il 25 di ogni mese (8.333 lire), a partire dal mese di maggio; orario 5-22,30 dal 1° novembre al 31 marzo e 5-23,30 dal 1° aprile al 31 ottobre; tariffe di trasbordo per persone e ciclisti 1 lira per tutti gli abitanti del Comune, per veicoli 5 lire per gli abitanti della sponda destra del territorio e per gli agricoltori residenti sulla sponda sinistra (esclusivamente quando si recano a coltivare i propri terreni o per trasportare i prodotti annuali). Fanno eccezione i veicoli ed autoveicoli da trasporto per attività industriali e commerciali e per trasbordi di pioppi e altre piante non annuali (si precisa che per tali “si intendono tronchi e legname da lavoro o da piantamento”) che usufruiranno di una riduzione del 40% della tariffa normale mentre la tariffa sarà intera per “fasciname e legna da ardere”. Il servizio sarà gratuito per gli operai residenti sulla sponda destra che vanno al lavoro, per scolari e studenti, per tutti i dipendenti comunali e quanti svolgono un servizio pubblico; quando però questi ultimi trasbordano con veicoli pagheranno 5 lire e saranno esenti veicoli e materiali per i servizi comunali solo se “preventivamente richiesti”. L’Amministrazione comunale aveva intanto istituito una “Commissione Porto Natante”, composta dai signori Giovanni Brusa e Francesco Pautasso (assessori effettivi) e Lorenzo Tosco (consigliere) e, per il mese di aprile, riconosciuta l’urgenza, aveva versato ai gestori la somma di 6.000 lire + 3.740 lire corrispondenti alla quota di 50 lire per ognuna delle famiglie delle frazioni La Gorra e Tetti Faule più 10 lire per ogni buono trasbordo carri. Il sindaco Teotimo Chicco (eletto come tutta la Giunta dal Consiglio Comunale il 14 aprile 1946) aveva anche informato gli assessori che il progetto del nuovo ponte era già stato presentato al Genio Civile e da detto ufficio trasmesso al Provveditorato per le Opere Pubbliche, “assicurando che andando a Torino non mancherà di interessarsi per avere notizie precise al riguardo.” Nel verbale di Consiglio n. 67 del 15 ottobre 1946 sono ripresi passi di una lettera dei gestori che denunciano una “situazione finanziaria insostenibile a causa dell’aumentato costo della vita e per l’approssimarsi della cattiva stagione” e chiedono una revisione delle condizioni pattuite in precedenza: la riposta è un “invito a continuare il servizio che riveste carattere di pubblica utilità” e sui verbali del 29 dicembre 1946 e 7 gennaio 1947 figura il mandato alla Giunta per valutare un aumento del 30-35% del contributo comunale di 100.000 lire (mensili 8.333 lire) per “aver modo di imporre l’osservanza delle tariffe in vigore”. In effetti, i gestori, dopo la

mancata accettazione della loro richiesta, avevano avanzato un reclamo al Prefetto. Tra i documenti che il signor Antonio Griffa ha conservato e, gentilmente, mi ha dato la possibilità di consultare, ho rilevato che solo in data 15 gennaio 1947 i gestori hanno ricevuto la concessione a costruire il porto natante e la licenza di traghetto, valida a partire dal 1° gennaio 1946 fino alla ricostruzione del ponte. L’istanza era stata presentata il 21 luglio 1945 al Ministero Lavori Pubblici, Ufficio del Genio Civile, Torino, e l’Ingegnere Capo di tale ufficio in data 1° aprile 1946 aveva segnalato come la concessione fosse soggetta al pagamento di 1600 lire quale canone annuo, 2.000 lire per spese, 3.200 lire quale cauzione da versare alla Cassa Depositi e Prestiti (operazioni immediatamente eseguite) e, successivamente, in data 22 agosto, ebbe luogo un sopralluogo al porto, preannunciato il 14 agosto. La burocrazia non scherzava neanche allora! Nel corso del Consiglio n. 42 del 24 aprile 1947 il Sindaco, data lettura

I due traghetti visti dalla Padus

delle tariffe da applicare, approvate dall’Ufficio del Genio Civile, comunica che verranno distribuiti biglietti in parte gratuiti fino alla concorrenza di 36.000 lire annue (gratis agli scolari, su particolare richiesta del consigliere rag. Domenico Siniscalco), senza altro contributo comunale. Riconosciuta l’opportunità di istituire un’apposita commissione per definire la distribuzione gratuita, vengono nominati i signori Stefano Bauducco, Angelo Giovanni Turello e Lorenzo Tosco (consiglieri) che possono a loro volta chiamare altre persone idonee a collaborare. Il 14 maggio la Giunta decide l’acquisto di 700 biglietti trasbordo carri a 25 lire e 2000 biglietti trasbordo pedoni a 4 lire per le 74 famiglie al di là del Po, recuperando rispettivamente 15 e 2 lire (delibera n.108 ). Il Consiglio che si riunisce il 17 maggio (verbale n. 65) prende atto che i gestori non intendono rinnovare la convenzione ed intendono applicare le tariffe stabilite dal Genio Civile, sulle quali il Comune ottiene alcune agevolazioni, specie nei confronti della popolazione “al di là del Po e degli agricoltori che hanno proprietà in quella zona”. Il Comune ratifica la deliberazione n.108 della Giunta ed acquista buoni fino alla disponibilità di bilancio, con differenze a carico del Comune. Si delibera inoltre di “interessare l’Amministrazione della Provincia di Torino, la Prefettura e l’Ufficio del Genio Civile nell’intento di ottenere un sussidio per quanti hanno maggiori necessità di effettuare trasbordi” e di avviare le pratiche per ottenere l’esenzione per i carichi di grano destinati ai “granai del popolo”. La Delibera di Giunta n. 143 dell’11 giugno riporta che in un solo mese la spesa dei biglietti di trasbordo ac-

A cura di Marilena Cavallero quistati per cederli a prezzo ridotto è stata di 30.000 lire ed occorrerà chiedere altri biglietti ai gestori per 50.000 lire. Per i 19 dipendenti del Lanificio che vanno giornalmente al lavoro, la ditta V.E. F.lli Bona verserà un contributo. Infine, in data 18 giugno, il Consiglio mette all’ordine del giorno “Acquisto Porto Natante”. Si legge: “Il costante interessamento dell’Amministrazione Comunale che si è sempre preoccupata dello stato di disagio della popolazione […] non è

Fratelli Griffa sul traghetto grande

valso finora ad ottenere l’esecuzione dei lavori di ricostruzione. Si dovrà così avvalersi ancora per parecchio tempo del traghetto […]”. In considerazione anche del costo dei biglietti, si decide di acquistare il porto funzionante dagli attuali comproprietari-gestori: il prezzo è stabilito in 600.000 lire con i relativi diritti, a partire dal 1° luglio. La gestione del porto sarà affidata dal Comune a persone di sua fiducia. (Verbale n. 152). Vengono interpellati i signori Giuseppe Costamagna e Antonio Cagliero, proponendo le tariffe di 2 lire per pedoni e ciclisti; di 5 lire per motocicli; 10 lire per carri leggeri e medi vuoti e carri agricoli anche se carichi, automobili, motosidecar; 15 lire carri pesanti e tamagnoni; 20 lire autocarri. Passaggio gratuito per amministratori e dipendenti comunali, maestre, cappellano, scolari, operai de La Gorra e Tetti Faule che si spostano per lavoro, bestiame da pascolo. Dalla mezzanotte alle 5 del mattino per tutti vale la tariffa del Genio Civile. A carico del gestore una cauzione di 10.000 lire mensili da maggio ad ottobre, “a garanzia del servizio per i mesi invernali” da restituirsi in primavera. Si considera inoltre la necessità di far accertare da apposito incaricato l’entità dei trasbordi, per avere una base di trattativa (il controllo sarà effettuato nei giorni 26-27-28-29 giugno dal signor Bernardo Bauducco fu Pietro, classe 1906, col compenso forfettario giornaliero di 800 lire). In data 3 luglio il servizio è affidato a Giuseppe Costamagna fu Giuseppe e Pietro Martini fu Ferdinando , che già dal 20 luglio vengono “esonerati”; subentra Antonio Cagliero fu Andrea che ha “dimostrato capacità e diligenza” (Delibera Giunta n. 244 del 10 settembre). Il 30 giugno era stato redatto un “verbale di consegna” del porto natante alla presenza di Francesco Pautasso (assessore delegato dal Sindaco), assistito dai signori Giovanni Priotti (guardia comunale) e Pietro Martini fu Ferdinando. Il porto è composto da “traghetto grande” (due barche accoppiate di ml 14 caduna, larghe m 3 e dell’altezza di m 0,55 unite da plance di legno forte di m 7x8 e spessore di cm 4, con le due punte di plance di legno dolce con parapetto laterale, casotto di legno e panca) e “traghetto piccolo” (un barcone lungo m 8,50, largo m 1,50, alto m 0,50 coperto di tavole di pioppo per m 3). Sono inoltre in dotazione corde di acciaio (portanti e traenti), carrucole, corda ancoraggio e corde di approdo, impianti luce. (Seconda parte - Continua).

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

La Fric-Filo torna con “Silenssio... prego!”

Nuova stagione al Teatro Alfieri, spettacoli a dicembre e gennaio Carignano. Torna sul palcoscenico del piccolo teatro parrocchiale “Alfieri” di Carignano la compagnia teatrale Fric-Filo2, anche per la stagione teatrale 2016-2017, come vuole la loro tradizione ormai da molti decenni e che ha portato nell’ultima stagione a sfiorare i millecinquecento ingressi. Quest’anno il gruppo presenterà “Silenssio... prego!”, una “sinfonia teatrale” in tre atti scritta e diretta da Pierluca Costa, che spiega: “Per questa stagione abbiamo voluto sperimentare un copione nuovo, diverso dalle precedenti commedie. Ho scelto scherzosamente il termine “sinfonia” proprio per esaltare il grande lavoro che hanno dovuto fare gli attori, che quest’anno hanno immerso le loro capacità recitative in una scenografia non soltanto materiale, ma anche musicale e sentimentalmente molto interpretativa, tutte caratteristiche che sono il perno della storia”. La trama di questa “sinfonia teatrale” narra una vicenda accaduta in un manicomio di Torino nel 1875. Il dottor Bonacossa (interpretato da Giancarlo Cerutti) e il suo braccio destro, il dottor Porporati (interpretato da Renato Pautasso), ricevono la visita del dottor Pautasso (interpretato da Gabriele Garnero), medico ministeriale che visita il manicomio per valutare i nuovi metodi riabilitativi che il dottor Bonocossa intende utilizzare per i suoi matti. Questi metodi sono molto diversi da quelli usati comunemente, e si distinguono principalmente per il fatto di assecondare le volontà dei malati e per promuovere la socialità, abbandonando i metodi coercitivi tipici dei manicomi dell’epoca. Naturalmente, si crea una comica tensione durante le visite ai vari pazienti, che non mancano di far innervosire il dottor Pautasso e di alimentare i suoi dubbi su questo metodo. Dopo numerose vicende, il maestro d’orchestra (alienato interpretato da Pierluca Costa) si deprime profondamente, soprattutto dopo aver constato l’impossibilità di condividere la propria passione per la musica e riesce a fuggire dal manicomio, minacciando il suicidio. Saranno gli stessi matti, sorprendentemente, a prendere in mano la situazione, cercando in svariati modi di salvare il maestro dalle sue gravi difficoltà esistenziali, approfittando della situazione incontrollata che i dottori Bonacossa

e Porporati, supportati dal lavoro delle due suore presenti nel manicomio (interpretate da Marta Rena e Liliana Blandino), hanno causato riponendo troppe attenzioni nei confronti della giustezza del loro metodo da una parte, e alle critiche del dotto Pautasso dall’altra. Questo metodo innovativo, basato sulla promozione della convivenza e della libertà di espressione dei matti, funzionerà davvero? “L’intenzione di questa commedia non è sicuramente soltanto far ridere il pubblico - spiega Costa - ma soprattutto di indurre una riflessione seria sul concetto di «malato di mente», riflessione che sorge tra una battuta scherzosa e l’altra e che sarà più chiaramente spiegata alla fine della commedia da due attrici giovanissime, Giulia Ghirardo Romero e Sofia Taberna. Ed ecco spiegato il significato della parola “sinfonia” per la nostra opera, perché in essa vuole essere racchiusa l’arte del divertimento, dell’interpretazione musicale, della recitazione e, non per ultima, della riflessione”. Anche in questa commedia la compagnia teatrale Fric-Filo2 ha voluto inserire un richiamo storico significativo, indirettamente sfruttato durante la commedia: i dottori Bonacossa e Porporati sono realmente esistiti ed erano davvero dei medici psichiatri che hanno introdotto un nuovo metodo di trattamento dei malati di mente. Il medico Stefano Giovanni Bonacossa è uno dei fondatori dell’Accademia di Medicina di Torino ed è autore di numerosi studi sulle malattie mentali. Nato a Casalgrasso nel 1804, Bonacossa si laureò in medicina a Torino e fin dal 1828 si dedicò allo studio e alla cura degli alienati mentali, frequentando il manicomio dapprima come medico aggiunto, poi come ordinario e infine come Primario. Divenne dottore collegiato per le malattie mentali e professore di Clinica delle Malattie Mentali dal 1851. Nella direzione del Manicomio gli successe l'allievo Michelangelo

Porporati, che col suo consenso aveva iniziato a Collegno una sperimentazione, con la quale gli alienati vivevano e lavoravano insieme in comunità, godendo di autonomia. Il calendario degli spettacoli al Teatro Alfieri di Carignano (via Savoia 50) è il seguente: venerdì 16, sabato 17 dicembre ore 21 e domenica 18 dicembre ore 21; venerdì 13, sabato 14 gennaio ore 21 e domenica 15 gennaio ore 15. Informazioni e prenotazioni: Ottica Scamozzi (piazza Carlo Alberto 67, Carignano). Costo del biglietto 9 euro. ◆

7

Argentero e Sampò espongono

Mostra di pittura in Municipio, dal 3 al 18 dicembre

Carignano. I carignanesi Luigi Argentero e Mario Sampò presentano i loro lavori in una mostra che inaugurerà nella sala mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) sabato 3 dicembre alle ore 16.30. La mostra di pittura sarà visitabile fino a domenica 18 dicembre. L’orario di apertura è il seguente: da lunedì a venerdì al pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30, sabato e domenica al mattino 10-12.30 e al pomeriggio 15-18.30. Ingresso libero. ◆

Musical “On Broadway” al Teatro Cantoregi

Ultimi biglietti in promozione per venerdì 2 dicembre Carignano. Restano ancora alcuni posti disponibili per assistere allo spettacolo “On Broadway - Il musical di tutti i tempi” in programma al teatro “Pietro Maria Cantoregi” di Carignano (via Frichieri 13) venerdì 2 dicembre. I biglietti sono offerti in promozione al costo di 10 euro. Prenotazioni fino al 1° dicembre all’Ufficio Accoglienza del Municipio (via Frichieri 13, piano terra). Ogni martedì e giovedì ore 9.3011.30. ◆

Nuova stagione al “Cantoregi” di Carignano

Teatro di qualità e grandi nomi da gennaio, prevendite a dicembre Carignano. Barbara De Rossi, Anna Mazzamauro, Cinzia Leone: una Stagione di grandi nomi per il Teatro Cantoregi di Carignano. La sinergia tra il Comune e l’associazione culturale E20inscena ha permesso la realizzazione di una Stagione Teatrale 2017 di grande spessore. Antonio Sarasso (direttore artistico) e Stefano Mascagni (direttore organizzativo) hanno scelto quattro spettacoli di qualità con alcuni grandi nomi del teatro e della televisione. La Stagione si apre venerdì 20 gennaio con lo spettacolo “Il bacio”, un testo intimo di Ger Thijs interpretato magistralmente da Barbara De Rossi e Francesco Branchetti (anche regista). È la storia di un incontro tra un uomo e una donna. Una donna che va alla ricerca del suo destino, un uomo che fa i conti con i suoi fallimenti e con il suo passato. Tra i due nasce un sentimento magico, dove hanno spazio la leggerezza e il candore, la fragilità di due anime che fanno i conti con la propria vita. Si tratta di una magica, meravigliosa esplorazione del cuore umano. Una conversazione fatta di piccole bugie e verità sorprendenti, il mistero di un incontro, il mistero di un sentimento che nasce, il mistero della vita. Non ci sarà da stupirsi se a febbraio vedremo passeggiare per Carignano la grande attrice Anna Mazzamauro che sarà in allestimento dieci giorni al Teatro Cantoregi e che venerdì 17 febbraio debutterà in prima nazionale con la commedia francese “Divina” di Jean Robert-Charrier. Con lei sul palco ci saranno Massimo Cimaglia, Giorgia Guerra, Michele Savoia e Lorenzo Venturini. La regia è di Livio Galassi. Divina, il cui vero nome è Claire Bartoli, è una star televisiva e il suo Show è il più popolare della Tv fino a quando una mattina il suo assistente, il devoto Jean-Louis, scopre dai giornali che il programma verrà chiuso per dare spazio ad una conduttrice più giovane. Con molte difficoltà Jean-Louis riesce a comunicarle la notizia. Inizia così un vero caos comico che porterà Divina a condurre con un suo vecchio amante, Baptiste, una folle trasmissione di cucina tra pentole, casseruole e frullatori. Venerdì 10 marzo arriva Cinzia Leone con il suo divertente spettacolo “Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati!”. La straordinaria attrice,

che deve molta della sua popolarità a “La tv delle ragazze”, fin dal suo ingresso in scena prepara il pubblico a un divertente quanto pungente monologo sulla “mammità”. Una figlia che è il riflesso condizionato di una madre premurosa e con le fisime legate alla vita e all’età, e soprattutto una donna di mezza età condizionata da alcuni prodotti sponsorizzati per prevenire problemi come quello «delle perdite in quei giorni». Tra yogurt, pannolini e situazioni imbarazzanti che possono verificarsi in ascensore, Cinzia Leone descrive una realtà che in pochi approfondirebbero. Protagonista di tanti spettacoli televisivi, un’attrice comica d’eccezione capace di interpretare le donne della nostra attualità, di vedere la vita e la società con ironia intelligente e pungente grazie alla capacità di saper far ridere e riflettere contemporaneamente. La Stagione teatrale si chiude venerdì 21 aprile con una commedia record di incassi a Milano e Roma scritta e diretta da Marco Cavallaro: “Se ti sposo mi rovino” pièce spensierata e piena di ritmo, si contano oltre 400 risate in poco meno di due ore di spettacolo (una ogni 17 secondi). Cosa succede a un miliardario scapolo con “il vizio delle donne” se chiede a tutte di sposarlo? E se tutte piombano a casa sua con l’intento di organizzare le nozze, ma nessuna sa dell’esistenza dell’altra? Semplice, la sua vita è rovinata. Da qui una serie di girandole per non far incontrare le malcapitate e, soprattutto, per non concludere alcun matrimonio. IIl tutto coinvolgendo il povero maggiordomo Ugo in un turbinio di bugie e di porte che si aprono e si chiudono. Una grande Stagione che va incontro alla gente con un costo dei biglietti e dell’abbonamento ancora accessibile. Prezzo biglietti singoli spettacoli: platea numerata intero 18 euro, ridotto (under 25 e over 65) 16 euro; galleria numerata intero 14 euro, ridotto 12 euro. Prezzo abbonamento ai 4 spettacoli: platea 56 euro ; galleria 42 euro. Prevendita biglietti e abbonamenti: giorni 3, 6, 10, 13, 15, 17, 19, 22, 29 dicembre dalle ore 10 alle 12; Ufficio Accoglienza del Municipio di Carignano (via Frichieri 13). Vendita biglietti ondine: www.piemonteticket.it. ◆


8

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagina a cura della

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

L’ecologia in tre libri Incontro con l’autrice Fulvia Niggi

Per il progetto “Libria- mondo in cui viviamo e ha fatto venire la voglia di moci” 2016, a cui tutte le per ricordarci che dob- leggere! ❚ classi della Scuola Secon- biamo rispettarlo. E a noi La classe Prima A daria di primo grado hanno partecipato, lunedì 24 ottobre nell’aula Incontro con Salvatore Striano, “ex testa matta” magna della nostra scuola Il 7 novembre noi allievi la scrittrice Fulvia Niggi ha di Terza della Scuola sepresentato alle classi condaria di I grado siamo prime medie tre libri andati a Torino ad inconscritti da lei, che parlano, trare l’attore e scrittore in modo simpatico, del- Salvatore Striano, in una l’inquinamento terrestre. delle bellissime sale del Già i titoli sono invitanti: Circolo dei Lettori di via Bogino 9. “Dottore, ho visto le stelle”, “Dottore, ha il mal Come scritto nella scheda di mare!” “Dottore, mi di presentazione dell’incontro, Salvatore “è stato tante cose” , a partire da “ex testa matta” (così si chiamava la sua banda di ragira la terra!”. Sia sulla gazzini), ha avuto anni vissuti sbagliando tutto e poi anni di crecopertina che all’interno scita personale e di riscatto e, durante l’incontro, ci ha raccontato abbiamo visto che c’erano molto della sua vita e degli errori che lo hanno portato in cardei bei disegni. cere. La presentazione è stata Lì ha incontrato Fabio Cavalli, si è appassionato alla letteratura e teatrale: mentre leggeva al teatro, ed ha concluso anche il ciclo scolastico che da bambino alcuni brani, li interpre- aveva “dimenticato”. tava, facendo il mimo, in- Finalmente libero, ha fatto tesoro delle opportunità create da quell’incontro iniziando una vera carriera dossando al“Libriamoci” a scuola da attore, facendo tredici film in dieci anni cuni costumi Gli incontri descritti negli articoli si e scrivendo due libri autobiografici: “ Teste ed usando sono svolti nell’ambito del pro- matte “ e “ La tempesta di Sasà “, Edizioni degli oggetti getto “Libriamoci: giornate di let- Chiarelettere. di scena, come tura nelle scuole”. Per approfon- Tra le frasi che ha detto, quelle che ci cappellini e dire l’iniziativa visitare il sito alla hanno colpito di più sono state: “Ero uno una trom- pagina http://www.libriamocia- scarabocchio, appena uscito dal carcere, là betta. Dopo scuola.it/?p=4524. fuori mi faceva paura...”, “la forza che ha un giovane non ce l’ha nessuno, bisogna ogni lettura coinvolgeva anche noi ra- mettersi in gioco, cercare la propria strada e percorrerla”, “... magazzi; infatti chiamava lavita... se ne ha un’immagine idealizzata, sembra renda tutto fadue o tre allievi, per farci cile... soldi, poca fatica... invece di vero e di onesto c’è solo la paprovare a interpretare i rola: mala vita!”, ma anche quando ha detto che bisogna avere pazienza e passione per lo studio ,“sposare la scuola e dedicarsi personaggi del suo libro, ad essa”, e che i grandi della letteratura a lui hanno messo “un ma noi non eravamo bravi semaforo nell’anima”. come lei, quindi le piccole Un incontro da non perdere con una persona vera, semplice e recite facevano molto ri- umile, ma ora meravigliosamente saggia. dere. Ringraziamo il direttore del Circolo dei Lettori, Maurizia Rebola, e la sua collaboratrice Francesca per averci regalato questa opAlla fine dell’incontro ci è apparso chiaro che l’au- portunità. ❚ A nome degli alunni delle Terze, trice ha scritto questi libri Agnese Dealbera, Matteo Bollito, per far capire l’imporAndrea Moriondo e Carlotta Busso tanza di proteggere e Classe Terza A mantenere pulito il

Al Circolo dei Lettori di Torino

Un’insegnante e la sua esperienza in Guinea

CENTRO REVISIONI M.B.E.

“Aspettando Natale”, il mercatino delle feste

Artigiani, degustazioni, negozi aperti e molto altro domenica 4 dicembre

I muri dell’Africa Oggi, venerdì 4 novembre, siamo andati nell’aula magna del nostro Istituto per conoscere Annalisa Bertrand e ascoltare la sua esperienza, vissuta in Guinea. Annalisa è un’insegnante della scuola dell’infanzia ed è l’autrice di due libri: “Neri come l’inferno, liberi come l’aria” e “Pozzo e cenere”, entrambi editi da Puntoacapo (Pinerolo). Questi libri parlano di due suoi viaggi in Africa: il primo nella Repubblica Democratica del Congo e il secondo nella Repubblica di Guinea. In occasione di un progetto del nostro Istituto, “Libriamoci”, è venuta a trovarci e a leggere alcune pagine di “Pozzo e cenere”. Ha iniziato a raccontarci di quando lei e i suoi compagni di avventura arrivarono a destinazione. Erano sfiniti, stipati su un’auto tra valigie e animali, morivano di caldo, ma almeno, quando arrivarono, vennero accolti da molti bambini del villaggio con il sorriso. Il giorno dopo andarono al pozzo per prendere l’acqua, nel lungo tragitto videro una bambina che si chiamava Faya: offrì loro un pezzo di pane, benché fosse molto povera. Un mattino don Pierre, un sacerdote che vive e opera nelle zone visitate da Annalisa, fece vedere loro delle mura e disse “Sono la costruzione di un sogno … cioè di una scuola”. Erano infatti le fondamenta di una scuola in costruzione. E don Pierre aggiunse: “La più grande povertà dell’Africa è quella culturale”. Dopo un mese Annalisa e i suoi compagni d’avventura lasciarono la Guinea e tutti i bambini e i ragazzi li salutarono con affetto. Quest’anno il filo conduttore del progetto “Libriamoci” è “i muri”, con tutti i loro possibili significati. Nelle pagine che abbiamo ascoltato c’erano almeno tre riferimenti ai muri: - il muro della speranza: ovvero quello della scuola in costruzione; - il muro dell’isolamento: nel 2015 in Guinea c’è stata l’Ebola e molte persone sono state isolate. Inoltre l’Occidente ha anche isolato la Guinea perché

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

non ha dato notizia dell’epidemia (o meglio ne ha parlato poco); - il muro della differenza: questo muro è stato abbattuto dalla calorosa accoglienza dei bambini, in particolare da Faja, una bimba africana di tre anni, orfana, che ha accolto in modo festoso “l’uomo bianco”. Questa esperienza ci è piaciuta perché ci ha fatto capire meglio e in modo più diretto come vivono i bambini in Africa, come sono strutturati i villaggi, lo stile di vita degli abitanti della Guinea; ci ha fatto riflettere anche sul significato della parola “muro” e conoscere muri particolari, come quelli che c’erano tra le bambine della Guinea e Annalisa: per incontrare persone nuove, le bambine, a differenza dei maschietti, dovevano essere accompagnate sempre da un adulto. Classe Seconda B ❚

Carignano. A Carignano il Natale è davvero già dietro l’angolo. Torna, per l’ottavo anno, “Aspettando Natale”, la manifestazione promossa e organizzata dall’Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Carignano, con il patrocinio del Comune. L’appuntamento con il mercatino di Natale, negozi aperti, degustazioni e attrazioni varie è per domenica 4 dicembre nel centro storico, chiuso alle auto per l’occasione: sono coinvolte le piazze Liberazione, Carlo Alberto e San Giovanni e le vie limitrofe.

Sarà una giornata intera, dalle 9 alle 18, per respirare l’atmosfera delle feste. Come negli anni passati le proposte commerciali puntano soprattutto sull’artigianato: specialità alimentari e manufatti vari saranno i protagonisti sulle bancarelle, la varietà e la qualità dei prodotti offriranno molteplici occasioni per acquisti e regali “Aspettando Natale” 2016 sarà anche spettacolo e divertimento, per adulti e bambini, tra momenti di magia, musica e curiosità varie. Il programma è ricco e prevede: in piazza Liberazione area Associazioni, stand Pa-

PANE GRISSINI LATTE SALUMI FORMAGGI Rivenditore

CONSEGNE A DOMICILIO Via. S. Pellico, 29 CARIGNANO 340.4238102

di FERRERO Emilio

Nel 2016 • tutte le auto immatricolate nel 2012 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2014 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

nificatori di Carignano, piccola area relax e birra artigianale, degustazione di ciafrit a cura del Comitato Manifestazioni; in piazza Carlo Alberto e centro storico area espositori, prodotti tipici e hobbisti, punto ristoro, degustazioni e negozi aperti, casetta di Babbo Natale e spettacolo di magia; in piazza San Giovanni mercato non alimentare, stand espositori. Questo e altro ancora, non mancheranno le sorprese. Per tutto il periodo natalizio, fino al 6 gennaio, il centro città sarà allietato da luci e musica a tema in filodiffusione. ◆

9


8

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagina a cura della

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

L’ecologia in tre libri Incontro con l’autrice Fulvia Niggi

Per il progetto “Libria- mondo in cui viviamo e ha fatto venire la voglia di moci” 2016, a cui tutte le per ricordarci che dob- leggere! ❚ classi della Scuola Secon- biamo rispettarlo. E a noi La classe Prima A daria di primo grado hanno partecipato, lunedì 24 ottobre nell’aula Incontro con Salvatore Striano, “ex testa matta” magna della nostra scuola Il 7 novembre noi allievi la scrittrice Fulvia Niggi ha di Terza della Scuola sepresentato alle classi condaria di I grado siamo prime medie tre libri andati a Torino ad inconscritti da lei, che parlano, trare l’attore e scrittore in modo simpatico, del- Salvatore Striano, in una l’inquinamento terrestre. delle bellissime sale del Già i titoli sono invitanti: Circolo dei Lettori di via Bogino 9. “Dottore, ho visto le stelle”, “Dottore, ha il mal Come scritto nella scheda di mare!” “Dottore, mi di presentazione dell’incontro, Salvatore “è stato tante cose” , a partire da “ex testa matta” (così si chiamava la sua banda di ragira la terra!”. Sia sulla gazzini), ha avuto anni vissuti sbagliando tutto e poi anni di crecopertina che all’interno scita personale e di riscatto e, durante l’incontro, ci ha raccontato abbiamo visto che c’erano molto della sua vita e degli errori che lo hanno portato in cardei bei disegni. cere. La presentazione è stata Lì ha incontrato Fabio Cavalli, si è appassionato alla letteratura e teatrale: mentre leggeva al teatro, ed ha concluso anche il ciclo scolastico che da bambino alcuni brani, li interpre- aveva “dimenticato”. tava, facendo il mimo, in- Finalmente libero, ha fatto tesoro delle opportunità create da quell’incontro iniziando una vera carriera dossando al“Libriamoci” a scuola da attore, facendo tredici film in dieci anni cuni costumi Gli incontri descritti negli articoli si e scrivendo due libri autobiografici: “ Teste ed usando sono svolti nell’ambito del pro- matte “ e “ La tempesta di Sasà “, Edizioni degli oggetti getto “Libriamoci: giornate di let- Chiarelettere. di scena, come tura nelle scuole”. Per approfon- Tra le frasi che ha detto, quelle che ci cappellini e dire l’iniziativa visitare il sito alla hanno colpito di più sono state: “Ero uno una trom- pagina http://www.libriamocia- scarabocchio, appena uscito dal carcere, là betta. Dopo scuola.it/?p=4524. fuori mi faceva paura...”, “la forza che ha un giovane non ce l’ha nessuno, bisogna ogni lettura coinvolgeva anche noi ra- mettersi in gioco, cercare la propria strada e percorrerla”, “... magazzi; infatti chiamava lavita... se ne ha un’immagine idealizzata, sembra renda tutto fadue o tre allievi, per farci cile... soldi, poca fatica... invece di vero e di onesto c’è solo la paprovare a interpretare i rola: mala vita!”, ma anche quando ha detto che bisogna avere pazienza e passione per lo studio ,“sposare la scuola e dedicarsi personaggi del suo libro, ad essa”, e che i grandi della letteratura a lui hanno messo “un ma noi non eravamo bravi semaforo nell’anima”. come lei, quindi le piccole Un incontro da non perdere con una persona vera, semplice e recite facevano molto ri- umile, ma ora meravigliosamente saggia. dere. Ringraziamo il direttore del Circolo dei Lettori, Maurizia Rebola, e la sua collaboratrice Francesca per averci regalato questa opAlla fine dell’incontro ci è apparso chiaro che l’au- portunità. ❚ A nome degli alunni delle Terze, trice ha scritto questi libri Agnese Dealbera, Matteo Bollito, per far capire l’imporAndrea Moriondo e Carlotta Busso tanza di proteggere e Classe Terza A mantenere pulito il

Al Circolo dei Lettori di Torino

Un’insegnante e la sua esperienza in Guinea

CENTRO REVISIONI M.B.E.

“Aspettando Natale”, il mercatino delle feste

Artigiani, degustazioni, negozi aperti e molto altro domenica 4 dicembre

I muri dell’Africa Oggi, venerdì 4 novembre, siamo andati nell’aula magna del nostro Istituto per conoscere Annalisa Bertrand e ascoltare la sua esperienza, vissuta in Guinea. Annalisa è un’insegnante della scuola dell’infanzia ed è l’autrice di due libri: “Neri come l’inferno, liberi come l’aria” e “Pozzo e cenere”, entrambi editi da Puntoacapo (Pinerolo). Questi libri parlano di due suoi viaggi in Africa: il primo nella Repubblica Democratica del Congo e il secondo nella Repubblica di Guinea. In occasione di un progetto del nostro Istituto, “Libriamoci”, è venuta a trovarci e a leggere alcune pagine di “Pozzo e cenere”. Ha iniziato a raccontarci di quando lei e i suoi compagni di avventura arrivarono a destinazione. Erano sfiniti, stipati su un’auto tra valigie e animali, morivano di caldo, ma almeno, quando arrivarono, vennero accolti da molti bambini del villaggio con il sorriso. Il giorno dopo andarono al pozzo per prendere l’acqua, nel lungo tragitto videro una bambina che si chiamava Faya: offrì loro un pezzo di pane, benché fosse molto povera. Un mattino don Pierre, un sacerdote che vive e opera nelle zone visitate da Annalisa, fece vedere loro delle mura e disse “Sono la costruzione di un sogno … cioè di una scuola”. Erano infatti le fondamenta di una scuola in costruzione. E don Pierre aggiunse: “La più grande povertà dell’Africa è quella culturale”. Dopo un mese Annalisa e i suoi compagni d’avventura lasciarono la Guinea e tutti i bambini e i ragazzi li salutarono con affetto. Quest’anno il filo conduttore del progetto “Libriamoci” è “i muri”, con tutti i loro possibili significati. Nelle pagine che abbiamo ascoltato c’erano almeno tre riferimenti ai muri: - il muro della speranza: ovvero quello della scuola in costruzione; - il muro dell’isolamento: nel 2015 in Guinea c’è stata l’Ebola e molte persone sono state isolate. Inoltre l’Occidente ha anche isolato la Guinea perché

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

non ha dato notizia dell’epidemia (o meglio ne ha parlato poco); - il muro della differenza: questo muro è stato abbattuto dalla calorosa accoglienza dei bambini, in particolare da Faja, una bimba africana di tre anni, orfana, che ha accolto in modo festoso “l’uomo bianco”. Questa esperienza ci è piaciuta perché ci ha fatto capire meglio e in modo più diretto come vivono i bambini in Africa, come sono strutturati i villaggi, lo stile di vita degli abitanti della Guinea; ci ha fatto riflettere anche sul significato della parola “muro” e conoscere muri particolari, come quelli che c’erano tra le bambine della Guinea e Annalisa: per incontrare persone nuove, le bambine, a differenza dei maschietti, dovevano essere accompagnate sempre da un adulto. Classe Seconda B ❚

Carignano. A Carignano il Natale è davvero già dietro l’angolo. Torna, per l’ottavo anno, “Aspettando Natale”, la manifestazione promossa e organizzata dall’Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Carignano, con il patrocinio del Comune. L’appuntamento con il mercatino di Natale, negozi aperti, degustazioni e attrazioni varie è per domenica 4 dicembre nel centro storico, chiuso alle auto per l’occasione: sono coinvolte le piazze Liberazione, Carlo Alberto e San Giovanni e le vie limitrofe.

Sarà una giornata intera, dalle 9 alle 18, per respirare l’atmosfera delle feste. Come negli anni passati le proposte commerciali puntano soprattutto sull’artigianato: specialità alimentari e manufatti vari saranno i protagonisti sulle bancarelle, la varietà e la qualità dei prodotti offriranno molteplici occasioni per acquisti e regali “Aspettando Natale” 2016 sarà anche spettacolo e divertimento, per adulti e bambini, tra momenti di magia, musica e curiosità varie. Il programma è ricco e prevede: in piazza Liberazione area Associazioni, stand Pa-

PANE GRISSINI LATTE SALUMI FORMAGGI Rivenditore

CONSEGNE A DOMICILIO Via. S. Pellico, 29 CARIGNANO 340.4238102

di FERRERO Emilio

Nel 2016 • tutte le auto immatricolate nel 2012 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2014 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

nificatori di Carignano, piccola area relax e birra artigianale, degustazione di ciafrit a cura del Comitato Manifestazioni; in piazza Carlo Alberto e centro storico area espositori, prodotti tipici e hobbisti, punto ristoro, degustazioni e negozi aperti, casetta di Babbo Natale e spettacolo di magia; in piazza San Giovanni mercato non alimentare, stand espositori. Questo e altro ancora, non mancheranno le sorprese. Per tutto il periodo natalizio, fino al 6 gennaio, il centro città sarà allietato da luci e musica a tema in filodiffusione. ◆

9


10 Novembre 2016

Porte aperte all’Istituto “Norberto Bobbio” In vista delle iscrizioni al prossimo anno scolastico Una scuola pubblica il cui ambiente sereno e costruttivo aiuta i giovani a crescere, giorno per giorno, preparandosi responsabilmente al futuro e un ricco Piano dell’Offerta Formativa, dinamico e innovativo. Per conoscere meglio e da vicino l?istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano l’invito agli studenti di terza media è di partecipare agli incontri di “Porte aperte” in vista delle iscrizioni all’anno scolastico 20172018.Il calendario delle giornate è il seguente: sabato 3 dicembre ore 10-16; sabato 14 gennaio ore 10-16; sabato 28 gennaio ore 9.30-13. Il “Bobbio” propone due percorsi di studio: Liceo (via Valdocco 23, tel. 011.9692329); Istituto professionale Alberghiero (via Poirta Mercatoria 4/B, tel. 0119690670). Sito web: www.iisbobbio.it. Per tutti gli studenti dell’Istituto è possibile la preparazione per le certificazioni linguistiche internazionali - inglese, francese, spagnolo e tedesco - e il conseguimento in sede della certificazione informatica europea ECDL Il Liceo si articola in quattro indirizzi: Linguistico; Scientifico; Sportivo; delle Scienze Umane. L’Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospiralità Alberghiera prevede il conseguimento al terzo anno dell’attestato di Qualifica come Operatore di Cucina, di Sala Bar e dei Servizi di Ricevimento e al quinto anno il conseguimento del Diploma Indirizzo Settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. (Unico Istituto a offrire tale possibilità nella provincia di Torino). ❚

Torna a dicembre la Festa della Biblioteca

Spettacolo ambientato nel laboratorio di Babbo Natale

Carignano. A conferma di una tradizione ormai consolidata, anche quest’anno l’Amministrazione di Carignano – Assessorato alla Cultura e all’Istruzione e la Biblioteca Civica organizzano la Festa della Biblioteca. L’iniziativa è rivolta agli allievi dell’Istituto Comprensivo di Carignano (classi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria) e si svolgerà martedì 6 e mercoledì 7 dicembre nel teatro comunale “Pietro Maria Cantoregi”. Bambini e ragazzi sono invitati ad assistere allo spettacolo “Aspettando Papà Noël”, prodotto dall’associazione Serenomagic e ambientato nel laboratorio di Babbo Natale durante la preparazione dei giocattoli da portare ai bambini. Protagonisti sono Babbo Natale ed un elfo suo aiutante che, lasciato solo fra mille meraviglie, combina qualche guaio ma, con l’aiuto del pubblico e di Ricky, folletto pasticcione e un po’ birbante (un simpatico pupazzo parlante grazie alle abilità ventriloque degli attori) riuscirà a sistemare tutto quanto. La Biblioteca Civica coglie l’occasione per rendere noto che l’incasso dei libri non più idonei al prestito messi in vendita durante Fiori & Vini e Sagra del Ciapinabò è stato di 414 euro (circa trecento volumi, al costo di 1 o 2 euro). La somma sarà investita nell’acquisto di nuovi libri. ◆

Comitato Manifestazioni, ecco il programma

Confermato l’impegno per la promozione del territorio

Carignano. Il Comitato Manifestazioni scalda i motori per il 2017. Appena archiviata la Sagra del Ciapinabò, ultimo grande impegno dell’anno per l’associazione carignanese, è tempo di guardare al futuro e di presentare i nuovi programmi: “Lo faremo in occasione di Aspettando Natale, domenica 4 dicembre – annuncia il presidente Roberto Brunetto – Durante la manifestazione organizzata dall’Ucap saremo infatti presenti in piazza Liberazione con uno stand: oltre a distribuire il ciafrit, prodotto tipico preparato con il ciapinabò, presenteremo appunto il programma delle manifestazioni organizzate da noi o in collaborazione con altre associazioni”. L’Amministrazione comunale ha tra l’altro da poco deliberato la conferma e il prolungamento fino alla fine del proprio mandato dell’incarico al Comitato Manifestazioni di organizzare Fiori & Vini e la Sagra del Ciapinabò e di gestire la promozione turistica del territorio e del prodotto tipico. Il calendario delle manifestazioni per il 2017 prevede: serata a Telecupole a inizio febbraio per la promozione del Carnevale e della città; dal 3 al 5 febbraio gita a Roma per partecipare, oltre alla Messa in Vaticano, alla serata “Elogio alla bagna cauda”, sia tradizionale sia con il ciapinabò, con l'associazione Piemontesi a Roma; sempre a febbraio gestione delle sfilate e altri eventi durante il Carnevale,; seconda domenica di maggio Fiori & Vini; a giugno, in collaborazione con l'associazione Formula a Pedali Gran Premio Formula a pedale; a fine giugno - luglio street-food e Festival della Birra nel parco di via Monte di Pietà; seconda domenica di ottobre Sagra del Ciapinabò; dicembre pranzo di Natale; iniziative varie come presentazioni di libri, serate a tema e degustazioni di vini nella Villa Bona; Carignan d'Antan, mostra scambio e collezionismo la quinta domenica del mese; uscite per eventi di promozione del prodotto tipico e della città nei centri limitrofi. Un elenco come sempre nutrito, a cui aggiungere eventuali altre collaborazioni con tutte le associazioni del territorio. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

Con riferimento “alle verbali intese circa il contributo stipulando per il servizio del porto natante”, il 20 aprile 1946 i comproprietari-gestori (con esclusione di Giovanni Tagliante, che già nell’ottobre 1945 aveva lasciato la società, e a cui era subentrato il geometra Michele Griffa) fanno pervenire al Sindaco una nuova proposta, per altri dodici mesi: si raggiunge un accordo, come da Delibera di Giunta n. 30 del 9 maggio, che prevede la corresponsione da parte del Comune di 100.000 lire in rate scadenti il 25 di ogni mese (8.333 lire), a partire dal mese di maggio; orario 5-22,30 dal 1° novembre al 31 marzo e 5-23,30 dal 1° aprile al 31 ottobre; tariffe di trasbordo per persone e ciclisti 1 lira per tutti gli abitanti del Comune, per veicoli 5 lire per gli abitanti della sponda destra del territorio e per gli agricoltori residenti sulla sponda sinistra (esclusivamente quando si recano a coltivare i propri terreni o per trasportare i prodotti annuali). Fanno eccezione i veicoli ed autoveicoli da trasporto per attività industriali e commerciali e per trasbordi di pioppi e altre piante non annuali (si precisa che per tali “si intendono tronchi e legname da lavoro o da piantamento”) che usufruiranno di una riduzione del 40% della tariffa normale mentre la tariffa sarà intera per “fasciname e legna da ardere”. Il servizio sarà gratuito per gli operai residenti sulla sponda destra che vanno al lavoro, per scolari e studenti, per tutti i dipendenti comunali e quanti svolgono un servizio pubblico; quando però questi ultimi trasbordano con veicoli pagheranno 5 lire e saranno esenti veicoli e materiali per i servizi comunali solo se “preventivamente richiesti”. L’Amministrazione comunale aveva intanto istituito una “Commissione Porto Natante”, composta dai signori Giovanni Brusa e Francesco Pautasso (assessori effettivi) e Lorenzo Tosco (consigliere) e, per il mese di aprile, riconosciuta l’urgenza, aveva versato ai gestori la somma di 6.000 lire + 3.740 lire corrispondenti alla quota di 50 lire per ognuna delle famiglie delle frazioni La Gorra e Tetti Faule più 10 lire per ogni buono trasbordo carri. Il sindaco Teotimo Chicco (eletto come tutta la Giunta dal Consiglio Comunale il 14 aprile 1946) aveva anche informato gli assessori che il progetto del nuovo ponte era già stato presentato al Genio Civile e da detto ufficio trasmesso al Provveditorato per le Opere Pubbliche, “assicurando che andando a Torino non mancherà di interessarsi per avere notizie precise al riguardo.” Nel verbale di Consiglio n. 67 del 15 ottobre 1946 sono ripresi passi di una lettera dei gestori che denunciano una “situazione finanziaria insostenibile a causa dell’aumentato costo della vita e per l’approssimarsi della cattiva stagione” e chiedono una revisione delle condizioni pattuite in precedenza: la riposta è un “invito a continuare il servizio che riveste carattere di pubblica utilità” e sui verbali del 29 dicembre 1946 e 7 gennaio 1947 figura il mandato alla Giunta per valutare un aumento del 30-35% del contributo comunale di 100.000 lire (mensili 8.333 lire) per “aver modo di imporre l’osservanza delle tariffe in vigore”. In effetti, i gestori, dopo la

mancata accettazione della loro richiesta, avevano avanzato un reclamo al Prefetto. Tra i documenti che il signor Antonio Griffa ha conservato e, gentilmente, mi ha dato la possibilità di consultare, ho rilevato che solo in data 15 gennaio 1947 i gestori hanno ricevuto la concessione a costruire il porto natante e la licenza di traghetto, valida a partire dal 1° gennaio 1946 fino alla ricostruzione del ponte. L’istanza era stata presentata il 21 luglio 1945 al Ministero Lavori Pubblici, Ufficio del Genio Civile, Torino, e l’Ingegnere Capo di tale ufficio in data 1° aprile 1946 aveva segnalato come la concessione fosse soggetta al pagamento di 1600 lire quale canone annuo, 2.000 lire per spese, 3.200 lire quale cauzione da versare alla Cassa Depositi e Prestiti (operazioni immediatamente eseguite) e, successivamente, in data 22 agosto, ebbe luogo un sopralluogo al porto, preannunciato il 14 agosto. La burocrazia non scherzava neanche allora! Nel corso del Consiglio n. 42 del 24 aprile 1947 il Sindaco, data lettura

I due traghetti visti dalla Padus

delle tariffe da applicare, approvate dall’Ufficio del Genio Civile, comunica che verranno distribuiti biglietti in parte gratuiti fino alla concorrenza di 36.000 lire annue (gratis agli scolari, su particolare richiesta del consigliere rag. Domenico Siniscalco), senza altro contributo comunale. Riconosciuta l’opportunità di istituire un’apposita commissione per definire la distribuzione gratuita, vengono nominati i signori Stefano Bauducco, Angelo Giovanni Turello e Lorenzo Tosco (consiglieri) che possono a loro volta chiamare altre persone idonee a collaborare. Il 14 maggio la Giunta decide l’acquisto di 700 biglietti trasbordo carri a 25 lire e 2000 biglietti trasbordo pedoni a 4 lire per le 74 famiglie al di là del Po, recuperando rispettivamente 15 e 2 lire (delibera n.108 ). Il Consiglio che si riunisce il 17 maggio (verbale n. 65) prende atto che i gestori non intendono rinnovare la convenzione ed intendono applicare le tariffe stabilite dal Genio Civile, sulle quali il Comune ottiene alcune agevolazioni, specie nei confronti della popolazione “al di là del Po e degli agricoltori che hanno proprietà in quella zona”. Il Comune ratifica la deliberazione n.108 della Giunta ed acquista buoni fino alla disponibilità di bilancio, con differenze a carico del Comune. Si delibera inoltre di “interessare l’Amministrazione della Provincia di Torino, la Prefettura e l’Ufficio del Genio Civile nell’intento di ottenere un sussidio per quanti hanno maggiori necessità di effettuare trasbordi” e di avviare le pratiche per ottenere l’esenzione per i carichi di grano destinati ai “granai del popolo”. La Delibera di Giunta n. 143 dell’11 giugno riporta che in un solo mese la spesa dei biglietti di trasbordo ac-

A cura di Marilena Cavallero quistati per cederli a prezzo ridotto è stata di 30.000 lire ed occorrerà chiedere altri biglietti ai gestori per 50.000 lire. Per i 19 dipendenti del Lanificio che vanno giornalmente al lavoro, la ditta V.E. F.lli Bona verserà un contributo. Infine, in data 18 giugno, il Consiglio mette all’ordine del giorno “Acquisto Porto Natante”. Si legge: “Il costante interessamento dell’Amministrazione Comunale che si è sempre preoccupata dello stato di disagio della popolazione […] non è

Fratelli Griffa sul traghetto grande

valso finora ad ottenere l’esecuzione dei lavori di ricostruzione. Si dovrà così avvalersi ancora per parecchio tempo del traghetto […]”. In considerazione anche del costo dei biglietti, si decide di acquistare il porto funzionante dagli attuali comproprietari-gestori: il prezzo è stabilito in 600.000 lire con i relativi diritti, a partire dal 1° luglio. La gestione del porto sarà affidata dal Comune a persone di sua fiducia. (Verbale n. 152). Vengono interpellati i signori Giuseppe Costamagna e Antonio Cagliero, proponendo le tariffe di 2 lire per pedoni e ciclisti; di 5 lire per motocicli; 10 lire per carri leggeri e medi vuoti e carri agricoli anche se carichi, automobili, motosidecar; 15 lire carri pesanti e tamagnoni; 20 lire autocarri. Passaggio gratuito per amministratori e dipendenti comunali, maestre, cappellano, scolari, operai de La Gorra e Tetti Faule che si spostano per lavoro, bestiame da pascolo. Dalla mezzanotte alle 5 del mattino per tutti vale la tariffa del Genio Civile. A carico del gestore una cauzione di 10.000 lire mensili da maggio ad ottobre, “a garanzia del servizio per i mesi invernali” da restituirsi in primavera. Si considera inoltre la necessità di far accertare da apposito incaricato l’entità dei trasbordi, per avere una base di trattativa (il controllo sarà effettuato nei giorni 26-27-28-29 giugno dal signor Bernardo Bauducco fu Pietro, classe 1906, col compenso forfettario giornaliero di 800 lire). In data 3 luglio il servizio è affidato a Giuseppe Costamagna fu Giuseppe e Pietro Martini fu Ferdinando , che già dal 20 luglio vengono “esonerati”; subentra Antonio Cagliero fu Andrea che ha “dimostrato capacità e diligenza” (Delibera Giunta n. 244 del 10 settembre). Il 30 giugno era stato redatto un “verbale di consegna” del porto natante alla presenza di Francesco Pautasso (assessore delegato dal Sindaco), assistito dai signori Giovanni Priotti (guardia comunale) e Pietro Martini fu Ferdinando. Il porto è composto da “traghetto grande” (due barche accoppiate di ml 14 caduna, larghe m 3 e dell’altezza di m 0,55 unite da plance di legno forte di m 7x8 e spessore di cm 4, con le due punte di plance di legno dolce con parapetto laterale, casotto di legno e panca) e “traghetto piccolo” (un barcone lungo m 8,50, largo m 1,50, alto m 0,50 coperto di tavole di pioppo per m 3). Sono inoltre in dotazione corde di acciaio (portanti e traenti), carrucole, corda ancoraggio e corde di approdo, impianti luce. (Seconda parte - Continua).

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

La Fric-Filo torna con “Silenssio... prego!”

Nuova stagione al Teatro Alfieri, spettacoli a dicembre e gennaio Carignano. Torna sul palcoscenico del piccolo teatro parrocchiale “Alfieri” di Carignano la compagnia teatrale Fric-Filo2, anche per la stagione teatrale 2016-2017, come vuole la loro tradizione ormai da molti decenni e che ha portato nell’ultima stagione a sfiorare i millecinquecento ingressi. Quest’anno il gruppo presenterà “Silenssio... prego!”, una “sinfonia teatrale” in tre atti scritta e diretta da Pierluca Costa, che spiega: “Per questa stagione abbiamo voluto sperimentare un copione nuovo, diverso dalle precedenti commedie. Ho scelto scherzosamente il termine “sinfonia” proprio per esaltare il grande lavoro che hanno dovuto fare gli attori, che quest’anno hanno immerso le loro capacità recitative in una scenografia non soltanto materiale, ma anche musicale e sentimentalmente molto interpretativa, tutte caratteristiche che sono il perno della storia”. La trama di questa “sinfonia teatrale” narra una vicenda accaduta in un manicomio di Torino nel 1875. Il dottor Bonacossa (interpretato da Giancarlo Cerutti) e il suo braccio destro, il dottor Porporati (interpretato da Renato Pautasso), ricevono la visita del dottor Pautasso (interpretato da Gabriele Garnero), medico ministeriale che visita il manicomio per valutare i nuovi metodi riabilitativi che il dottor Bonocossa intende utilizzare per i suoi matti. Questi metodi sono molto diversi da quelli usati comunemente, e si distinguono principalmente per il fatto di assecondare le volontà dei malati e per promuovere la socialità, abbandonando i metodi coercitivi tipici dei manicomi dell’epoca. Naturalmente, si crea una comica tensione durante le visite ai vari pazienti, che non mancano di far innervosire il dottor Pautasso e di alimentare i suoi dubbi su questo metodo. Dopo numerose vicende, il maestro d’orchestra (alienato interpretato da Pierluca Costa) si deprime profondamente, soprattutto dopo aver constato l’impossibilità di condividere la propria passione per la musica e riesce a fuggire dal manicomio, minacciando il suicidio. Saranno gli stessi matti, sorprendentemente, a prendere in mano la situazione, cercando in svariati modi di salvare il maestro dalle sue gravi difficoltà esistenziali, approfittando della situazione incontrollata che i dottori Bonacossa

e Porporati, supportati dal lavoro delle due suore presenti nel manicomio (interpretate da Marta Rena e Liliana Blandino), hanno causato riponendo troppe attenzioni nei confronti della giustezza del loro metodo da una parte, e alle critiche del dotto Pautasso dall’altra. Questo metodo innovativo, basato sulla promozione della convivenza e della libertà di espressione dei matti, funzionerà davvero? “L’intenzione di questa commedia non è sicuramente soltanto far ridere il pubblico - spiega Costa - ma soprattutto di indurre una riflessione seria sul concetto di «malato di mente», riflessione che sorge tra una battuta scherzosa e l’altra e che sarà più chiaramente spiegata alla fine della commedia da due attrici giovanissime, Giulia Ghirardo Romero e Sofia Taberna. Ed ecco spiegato il significato della parola “sinfonia” per la nostra opera, perché in essa vuole essere racchiusa l’arte del divertimento, dell’interpretazione musicale, della recitazione e, non per ultima, della riflessione”. Anche in questa commedia la compagnia teatrale Fric-Filo2 ha voluto inserire un richiamo storico significativo, indirettamente sfruttato durante la commedia: i dottori Bonacossa e Porporati sono realmente esistiti ed erano davvero dei medici psichiatri che hanno introdotto un nuovo metodo di trattamento dei malati di mente. Il medico Stefano Giovanni Bonacossa è uno dei fondatori dell’Accademia di Medicina di Torino ed è autore di numerosi studi sulle malattie mentali. Nato a Casalgrasso nel 1804, Bonacossa si laureò in medicina a Torino e fin dal 1828 si dedicò allo studio e alla cura degli alienati mentali, frequentando il manicomio dapprima come medico aggiunto, poi come ordinario e infine come Primario. Divenne dottore collegiato per le malattie mentali e professore di Clinica delle Malattie Mentali dal 1851. Nella direzione del Manicomio gli successe l'allievo Michelangelo

Porporati, che col suo consenso aveva iniziato a Collegno una sperimentazione, con la quale gli alienati vivevano e lavoravano insieme in comunità, godendo di autonomia. Il calendario degli spettacoli al Teatro Alfieri di Carignano (via Savoia 50) è il seguente: venerdì 16, sabato 17 dicembre ore 21 e domenica 18 dicembre ore 21; venerdì 13, sabato 14 gennaio ore 21 e domenica 15 gennaio ore 15. Informazioni e prenotazioni: Ottica Scamozzi (piazza Carlo Alberto 67, Carignano). Costo del biglietto 9 euro. ◆

7

Argentero e Sampò espongono

Mostra di pittura in Municipio, dal 3 al 18 dicembre

Carignano. I carignanesi Luigi Argentero e Mario Sampò presentano i loro lavori in una mostra che inaugurerà nella sala mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) sabato 3 dicembre alle ore 16.30. La mostra di pittura sarà visitabile fino a domenica 18 dicembre. L’orario di apertura è il seguente: da lunedì a venerdì al pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30, sabato e domenica al mattino 10-12.30 e al pomeriggio 15-18.30. Ingresso libero. ◆

Musical “On Broadway” al Teatro Cantoregi

Ultimi biglietti in promozione per venerdì 2 dicembre Carignano. Restano ancora alcuni posti disponibili per assistere allo spettacolo “On Broadway - Il musical di tutti i tempi” in programma al teatro “Pietro Maria Cantoregi” di Carignano (via Frichieri 13) venerdì 2 dicembre. I biglietti sono offerti in promozione al costo di 10 euro. Prenotazioni fino al 1° dicembre all’Ufficio Accoglienza del Municipio (via Frichieri 13, piano terra). Ogni martedì e giovedì ore 9.3011.30. ◆

Nuova stagione al “Cantoregi” di Carignano

Teatro di qualità e grandi nomi da gennaio, prevendite a dicembre Carignano. Barbara De Rossi, Anna Mazzamauro, Cinzia Leone: una Stagione di grandi nomi per il Teatro Cantoregi di Carignano. La sinergia tra il Comune e l’associazione culturale E20inscena ha permesso la realizzazione di una Stagione Teatrale 2017 di grande spessore. Antonio Sarasso (direttore artistico) e Stefano Mascagni (direttore organizzativo) hanno scelto quattro spettacoli di qualità con alcuni grandi nomi del teatro e della televisione. La Stagione si apre venerdì 20 gennaio con lo spettacolo “Il bacio”, un testo intimo di Ger Thijs interpretato magistralmente da Barbara De Rossi e Francesco Branchetti (anche regista). È la storia di un incontro tra un uomo e una donna. Una donna che va alla ricerca del suo destino, un uomo che fa i conti con i suoi fallimenti e con il suo passato. Tra i due nasce un sentimento magico, dove hanno spazio la leggerezza e il candore, la fragilità di due anime che fanno i conti con la propria vita. Si tratta di una magica, meravigliosa esplorazione del cuore umano. Una conversazione fatta di piccole bugie e verità sorprendenti, il mistero di un incontro, il mistero di un sentimento che nasce, il mistero della vita. Non ci sarà da stupirsi se a febbraio vedremo passeggiare per Carignano la grande attrice Anna Mazzamauro che sarà in allestimento dieci giorni al Teatro Cantoregi e che venerdì 17 febbraio debutterà in prima nazionale con la commedia francese “Divina” di Jean Robert-Charrier. Con lei sul palco ci saranno Massimo Cimaglia, Giorgia Guerra, Michele Savoia e Lorenzo Venturini. La regia è di Livio Galassi. Divina, il cui vero nome è Claire Bartoli, è una star televisiva e il suo Show è il più popolare della Tv fino a quando una mattina il suo assistente, il devoto Jean-Louis, scopre dai giornali che il programma verrà chiuso per dare spazio ad una conduttrice più giovane. Con molte difficoltà Jean-Louis riesce a comunicarle la notizia. Inizia così un vero caos comico che porterà Divina a condurre con un suo vecchio amante, Baptiste, una folle trasmissione di cucina tra pentole, casseruole e frullatori. Venerdì 10 marzo arriva Cinzia Leone con il suo divertente spettacolo “Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati!”. La straordinaria attrice,

che deve molta della sua popolarità a “La tv delle ragazze”, fin dal suo ingresso in scena prepara il pubblico a un divertente quanto pungente monologo sulla “mammità”. Una figlia che è il riflesso condizionato di una madre premurosa e con le fisime legate alla vita e all’età, e soprattutto una donna di mezza età condizionata da alcuni prodotti sponsorizzati per prevenire problemi come quello «delle perdite in quei giorni». Tra yogurt, pannolini e situazioni imbarazzanti che possono verificarsi in ascensore, Cinzia Leone descrive una realtà che in pochi approfondirebbero. Protagonista di tanti spettacoli televisivi, un’attrice comica d’eccezione capace di interpretare le donne della nostra attualità, di vedere la vita e la società con ironia intelligente e pungente grazie alla capacità di saper far ridere e riflettere contemporaneamente. La Stagione teatrale si chiude venerdì 21 aprile con una commedia record di incassi a Milano e Roma scritta e diretta da Marco Cavallaro: “Se ti sposo mi rovino” pièce spensierata e piena di ritmo, si contano oltre 400 risate in poco meno di due ore di spettacolo (una ogni 17 secondi). Cosa succede a un miliardario scapolo con “il vizio delle donne” se chiede a tutte di sposarlo? E se tutte piombano a casa sua con l’intento di organizzare le nozze, ma nessuna sa dell’esistenza dell’altra? Semplice, la sua vita è rovinata. Da qui una serie di girandole per non far incontrare le malcapitate e, soprattutto, per non concludere alcun matrimonio. IIl tutto coinvolgendo il povero maggiordomo Ugo in un turbinio di bugie e di porte che si aprono e si chiudono. Una grande Stagione che va incontro alla gente con un costo dei biglietti e dell’abbonamento ancora accessibile. Prezzo biglietti singoli spettacoli: platea numerata intero 18 euro, ridotto (under 25 e over 65) 16 euro; galleria numerata intero 14 euro, ridotto 12 euro. Prezzo abbonamento ai 4 spettacoli: platea 56 euro ; galleria 42 euro. Prevendita biglietti e abbonamenti: giorni 3, 6, 10, 13, 15, 17, 19, 22, 29 dicembre dalle ore 10 alle 12; Ufficio Accoglienza del Municipio di Carignano (via Frichieri 13). Vendita biglietti ondine: www.piemonteticket.it. ◆


6

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Nuova TAC all’ospedale di Carmagnola Rinnovamento tecnologico per la struttura di Radiologia Rinnovamento teconologico all’ospedale di Carmagnola. L’Asl TO5 si dota di una nuova apparecchiatura per la Tomografia Computerizzata (TAC): lapparecchiatura è stata installata nella struttura di Radio-

logia dell’ospedale San Lorenzo di Carmagnola. La sostituzione con la nuova TAC, entrata in funzione da qualche settimana, si è resa necessaria in quanto la precedente apparecchiatura era ormai divenuta obsoleta. La nuova apparecchiatura ha 16 strati (contro i 6 della precedente) ed è una Toshiba Astelion Advance base con la quale si può assolvere alle esigenze diagnostiche specialistiche del territorio. Per l’acquisto della strumentazione è stata utilizzata una gara Consip che ha permesso all’azienda un notevole risparmio pur nella qualità dell’apparecchiatura posizionata all’ospedale San Lorenzo ma a

disposizione di tutti i pazienti dell’Asl TO5. “Al vantaggio economico – ha commenta il direttore generale dell’Asl TO5 Massimo Uberti durante l’inaugurazione avvenuta lo scorso venerdì 11 novembre -, con la procedura Consip va annotato il fatto positivo di aver avuto l’installazione dell’apparecchiatura in tempi record”. Uberti ha approfittato dell’occasione per fare il punto sulla programmazione e sui servizi del presidio San Lorenzo che è stato negli ultimi tempi potenziato con l’assunzione di nuovo personale sia medico, sia infermieristico. Creati anche nuovi 5 letti per la day surgery. “Tra qualche giorno ha concluso Uberti -, prenderà servizio anche il nuovo direttore della struttura di Medicina la dottoressa Orietta Franza”. “Intendo ringraziare la direzione per aver voluto rinnovare parte della tecnologia della Radiologia di Carmagnola - ha detto il direttore della Struttura di radiologia Gabriella Cavalot -, in accordo con il programma di aggiorna-

mento delle apparecchiature diagnostiche”. “Niente di tutto questo sarebbe possibile senza il grande impegno e la professionalità del personale - ha esordito l’assessore regionale alla sanità Antonio Saitta -. Carmagnola è una struttura importante e continuerà ad esistere, anche se, con il nuovo ospedale unico, avrà un ruolo diverso ma sempre inserito nella modalità di rete di erogazione dei servizi sul territorio. Dobbiamo pensare al futuro e guardare avanti - ha ancora detto Saitta - Il Piemonte, e recenti studi lo

dimostrano, è una regione che eroga sanità di eccellenza. Le scelte che abbiamo intrapreso sono coraggiose ma attuabili; andiamo avanti con fiducia”. Nelle foto: il taglio del nastro:con Massimo Uberti, Antonio Saitta, il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio, il sindaco di Chieri Claudio Martano; l’assessore Saitta e la dottoressa Cavalot. ❚

Radiologia a domicilio, prima esperienza in Italia Dalla Città della Salute un modello da estendere a tutto il Piemonte Si chiama R@dhome e fino ad oggi è stato un progetto di radiologia domiciliare sperimentale; lo gestisce dal 2007, nella Città della Salute e della Scienza di Torino, l'equipe della Radiologia 2 diretta da Ottavio Davini. Ora diventa un modello finanziato in modo costante e strutturato e da declinare in tutto il Piemonte, alla luce degli ottimi risultati che ne hanno suggerito prima la prosecuzione ed ora l’estensione. Prima esperienza in Italia e tra le prime al mondo in ambito pubblico, l’obiettivo di R@dhome è garantire assistenza radiologica a persone anziane, disabili o comunque in condizioni tali per cui il trasporto in ospedale sarebbe eccessivamente difficoltoso. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, ha approvato per l’anno in corso il finanziamento di 200.000 euro alla Città della Salute e della Scienza di Torino, individuata quale Centro di riferimento regionale per la radiologia domiciliare. “Vogliamo diffondere questo progetto, attivo già oggi nell'Asl TO3 e in alcune zone del Cuneese - ha spiegato Saitta - incrementandolo fortemente nella realtà torinese e nel resto del Piemonte. La radiologia domiciliare rispecchia

perfettamente il nostro obiettivo di coniugare l'attività ospedaliera con la rete di assistenza territoriale, perché si rivolge a persone allettate e non deambulanti direttamente al loro domicilio oppure nelle Rsa o nelle strutture con letti di continuità assistenziale, per gli esami radiologici senza bisogno di farle arrivare in ospedale. Con il dottor Davini ho seguito in questi due anni l'evoluzione positiva del progetto sperimentale e mi sono convinto della necessità di dare certezza di tempi e di finanziamento per poterlo diffondere: oggi lui ha il compito di coinvolgere i medici di famiglia, in particolare a Torino, per portare la radiologia a domicilio ai tanti pazienti cronici del territorio". I pazienti cui il progetto si rivolge sono quelli affetti da patologie neurologiche degenerative/progressive in fase avanzata; in fasi avanzate e complicate di malattie croniche; pazienti con patologie polmonari, cardiache, oncologiche, osteoarticolari. Ed ancora, pazienti sottoposti a interventi ortopedici per traumi o gravi patologie osteoarticolari, pazienti disabili con difficoltà di movimento o non deambulanti, in condizioni di non autosufficienza e fragilità. ❚

Malattie non frequenti, incontro con gli esperti Convegno di pediatria a Chieri sabato 26 novembre Sabato 26 novembre presso la Biblioteca di Chieri si terrà il convegno: “Facciamo amicizia con la pediatria difficile: incontri ravvicinati con gli esperti”. Come ogni anno, si tratta di un evento formativo destinato ai pediatri (ospedalieri e di famiglia) nonché al personale infermieristico che si occupa di bambini; come ogni anno l’incontro vuole non solo essere aggiornamento scientifico e professionale, ma anche occasione per

rafforzare i rapporti e la collaborazione fra ospedale e territorio, fra ospedali periferici e centro di riferimento, fra pediatri generalisti e pediatri super-specialisti Quest’anno i temi affrontano patologie non frequenti, che per la loro complessità e rarità tendono ad essere un po’ più “ostiche” a chi non se ne occupa specificamente: le malattie lisosomiali e il diabete. “I relatori e i moderatori sono i maggiori esperti in materia - ha

spiegato Graziana Galvagno direttore della struttura di Pediatria dell’Asl TO5 -, avranno il compito di semplificare gli argomenti senza banalizzarli, rendendo le loro relazioni ricche di senso pratico e dando la disponibilità ad una facile interazione con la platea, per cercare e trovare insieme indicazioni chiare e immediatamente utilizzabili nella pratica clinica quotidiana, sia in ospedale che sul territorio”. ❚

La sconfitta della terza via Probabilmente c'era un solo democratico che avrebbe potuto battere Trump ed era Bernie Sanders. La ragione è abbastanza evidente: se chi si definisce di sinistra fa politiche di destra alla fine vince sempre la destra vera. Sanders offriva una alternativa “socialista”, quindi, per come vivono il “socialismo” gli americani, dirompente rispetto a quella società quindi, oggi, credibile anche per uno yankee. La sconfitta del partito democratico è la sconfitta forse definitiva della cosiddetta terza via, quella dei Blair, dei Clinton, di Obama stesso e di tutti i partiti progressisti, socialdemocratici o sedicenti tali che hanno scelto la filosofia della Mont Pélerin Society, del neoliberismo, del mercato come unico regolatore della società come guida alla loro azione. Il PD, nel nostro piccolo, cerca persino di stravolgere la nostra Costituzione per arrivare a quel risultato, eppure è evidente che quella ideologia è fallimentare, che il mercato regola solo la miseria dei più per favorire un 1% di quelli che già sono i più ricchi, che causa disoccupazione, che lascia i giovani ed anziani al margine delle società, che interviene sulla miseria quando questa è ormai tale da essere solo più disperazione. E la disperazione è cattiva consigliera, fa reagire (e votare) per paura, per rabbia. A dicembre probabilmente la destra estrema esprimerà il presidente dell'Austria, a marzo sarà determinante in Olanda, nel 2017 Marine Le Pen potrebbe essere al ballottaggi in Francia contro la destra repubblicana e in Germania non è detto che i socialdemocratici abbiano ancora un ruolo dopo le prossime elezioni nellautunno del 2017. In Italia è pensabile che la destra alla fine orfana di Berlusconi sia più di Salvini che di Parisi. Queste destre vinceranno perchè non c'è oggi una proposta alternativa: da noi il job act renziano crea licenziamento facile non lavoro, i 500 euro ai diciottenni qualche cliente in più ad Amazon, non più cultura e preparazione per affrontare la vita ed il lavoro come farebbe un serio investimento sulla scuola. Il folclore degli annunci non cambia le cose: crollano i ponti e i pezzi di viadotti perché non si sono tagliati i costi della politica tagliando le province, ma solo i soldi per la manutenzione delle strade, in sanità le liste di attesa aumentano anche se diminuiscono le richieste perchè “razionalizzazione” è significato avere meno personale e meno apparecchiature. La sacrosanta “ricostruzione” la paghiamo con un aumento del debito da lasciare sempre più alto ai nostri figli, non tagliando le grandi opere inutili, mafiose e corruttrici. E questo perché mafia e corruzione, evasione, lavoro nero e un altro bel po' di economia criminale l'abbiamo anche inserita nel mitico PIL: in fondo, tutto ciò che fa denaro è parte del sacro “mercato”, quindi oggi parte della politica "moderata" o socialdemocratica che si voglia chiamarla. Ci rendiamo tutti conto che il neoliberismo punta ad eliminare progressivamente le fasce marginali delle nostre società e tutti noi sappiamo che anche la nostra fascia prima o poi verrà raggiunta da questo prosciugamento della società verso l'alto, spaventati cerchiamo di difendere quello che abbiamo chiudendoci, affidando magari le nostre speranze di sopravvivenza all'uomo forte, al taumaturgo occasionale, all'uomo nuovo rapido, decisore: è quello che noi italiani, noi europei abbiamo già fatto negli anni '20 e '30 del secolo scorso e sappiamo con quali risultati. Dobbiamo trovare una alternativa a questo vicolo cieco, ma sta a noi farlo senza fidarci della pancia, della rabbia, della paura, sapendo che è una strada lunga e diffidando da chi ci offre facili scorciatoie: cominciamo occupando i comuni, le scuole, gli ospedali, il territorio con la nostra vigilanza, con il nostro attivismo. L'alternativa, se vogliamo, c'è e siamo noi, siamo il popolo che riempie di senso la parola la democrazia, il neoliberismo ci vuole consumatori onanistici, esalta la nostra individualità nella vita, nel lavoro, nelle “occasioni” per poterci schiacciare meglio, per resistere noi dobbiamo voler essere una comunità solidale, una comunità che condivide, che si sostiene, che discute e collabora, che costruisce sulla convivialità una comunità veramente politica. ❚ Nanni Passerini

Novembre 2016 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

MESSAGGI

Classe 1941 in festa

“Una Mole di pane” per l’Alberghiero Degustazioni servite al Principi di Piemonte Mesi di intensa attività per la sezione professionale dell'Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano che, dopo Peperò a Carmagnola, il Salone del Gusto di Torino e la Sagra del Ciapinabò, hanno partecipato alla manifestazione “Una Mole di pane” tenutasi a Torino, all’hotel “Principi di Piemonte” in pieno centro città. L'evento, con ingresso e degustazioni gratuite per il pubblico, è giunto alla sua terza edizione e rappresenta la vetrina di selezionati artigiani pianificatori. Le 35 aziende artigianali ospiti hanno presentato i loro prodotti, raccontando le loro storie: c'erano tra loro anche i Maestri del Gusto premiati dalla Camera di Commercio di Torino. Gli allievi, accompagnati dalla docente Rosa Lupo, hanno servito le degustazioni pubbliche previste dal programma, nella elegante sala dorata dell'hotel, con il commento del giornalista Alessadro Felis e alla presenza dei produttori. Si replicherà il 19 e 20 novembre con “Una Mole di panettoni”, la seconda edizione della più importante manifestazione dei pasticceri del Nord Ovest dedicata a questo tipico dolce natalizio. ❚

Carignano per i terremotati Donati 1.000 euro a Specchio dei Tempi

Da Carignano mille euro a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia. E’ quanto raccolto dal Comitato Manifestazioni durante la venticinquesima Sagra del Ciapinabò, frutto della vendita delle bottigliette d’acqua e donato alla Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi. La somma contribuirà a finanziare la costruzione di una scuola ad Arquata del Tronto. Nella foto, la consegna dell’assegno: il sindaco di Carignano Giorgio Albertino, il presidente e il cassiere del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto e Michele Gai e il direttore di Specchio dei Tempi Angelo Conti. ◆

Spazio ai lettori

Alla nostra Serena che il 21 novembre compirà 15 anni tanti auguri per il suo compleanno da papà, mamma, nonni e zii Favarin.

Tradizionale incontro quinquennale a ottobre Ormai solo alcuni non hanno ancora spento le augurali candeline e domenica 23 ottobre la classe 1941 si è ritrovata per il tradizionale incontro quinquennale, per la prima volta – per democratica decisione (messa ai voti) nel 2011 – aperta a mogli e mariti dei coetanei, accolti con un caloroso applauso. Appuntamento in piazza Savoia ed appello sul pullman che ci attendeva per raggiungere il Cimitero, in raccoglimento per porgere il nostro saluto ed un omaggio floreale ai compagni che non ci sono più; e poi, alle ore 11 Santa Messa nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie, gremito, dove il rettore, Padre Ottaviano, ci aveva gentilmente riservato parecchi banchi in modo che potessimo assistere tutti insieme (una cinquantina), vicini, alla funzione . La fotografia di rito è stata scattata all’interno del Santuario per via del tempo inclemente e dopo, in allegria, ancora sul bus, destinazione il ristorante ”L’Arancera”, raffinato, accogliente e l’atmosfera è stata subito, fin dal momento del buffet-aperitivo, di gradevole intesa. Sono seguiti piatti sfiziosi e tante chiacchiere, sorrisi, inevitabili ricordi e commozione quando sono comparse fotografie dei tempi giovani. Erano presenti anche persone che da tempo non abitano più a Carignano ma sono tornate per un giorno con ex compagni di scuola, sempre amici. Applausi alla torta con “fuochi d’artificio”, sempre accompagnati dalla nostra bandiera, simbolo irrinunciabile, affidata come sempre, nelle occasioni liete e tristi, a Severino Pozzato, orgoglioso alfiere. Da anni ci definiamo, con un pizzico di ironia e tanto entusiasmo, “Noi grandi del ‘41”. ❚

in bacheca

Auguri alla piccola Alice che il 2 dicembre spegne la sua seconda candelina dal fratello Filippo, mamma, papà e nonni.

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano E’ cambiata la cooperativa che gestisce la struttura, ma per me è ancora un’ incognita. E’ aumentato il personale con mansioni ed orari diversi; sono cambiate le divise secondo le mansioni; ma alla fin fine non trovo ancora i vantaggi che dovrebbero esserci. Il personale si dà da fare ed è sempre di corsa, se chiedi loro il motivo di certi disguidi dicono che c’è sempre qualche dipendente in mutua e loro devono sostituirli e a volte cambiare i programmi. Le levate sono cambiate e io lo trovo giusto; un giorno iniziano da una estremità del corridoio alle 7 e da quella opposta alle 8 mentre la colazione dovrebbe essere servita alle ore 8.30 per tutti. Dico dovrebbe, perché non è ancora una regola a volte si ritarda un po’. I motivi, come questa mattina, potrebbero essere legati una organizzazione ancora da perfezionare per cui a volte capita di vedere una sola operatrice alle alzate mentre per le docce sono due o viceversa. E poi si presentano anche degli imprevisti… considerate che la maggior parte degli ospiti vanno dagli 80 anni ai 95 e pochi camminano con le proprie gambe. Per il resto della giornata il programma è seguito discretamente. Per i pasti anche la scelta del menù deve essere perfezionata. Alla sera minestrina/semolino/caffelatte, poi uova sode o frittata o formaggio o pollo bollito, come contorno purea, finocchi, cavolfiori, zucchine o rape lesse. Io, il più delle volte, mi accontento della minestrina e poi scappo in camera così mi tengo leggera. I miei momenti preferiti sono la mattina quando si fa arte e l’educatrice Elena mi prepara dei disegni da colorare che mi piacciono particolarmente per la loro complessità e il più delle volte me li porto in camera per finirli. Ora che si avvicinano le festività e l’arrivo dei bimbi delle materne, il lavoro aumenta perché si parla di cento pezzi da confezionare per donarli ai bambini, senza contare gli imprevisti. Il nostro ormai amico signor Tesio viene una volta al mese con la sua musica, inoltre a cadenza settimanale vengono una cantante con fisarmonica e un chitarrista. Sono molto graditi in particolare da un gruppo di ospiti che, ascoltando lamusica di una volta, ballano…. dimenticando gli anni che portano nelle gambe. Speriamo che le attività si normalizzino con il tempo e che il personale possa fare affidamento anche sulla mia salute. Arrivederci alla prossima Lidia Dettoni

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo

CARIGNANO - L.go Otto Martiri, 3 - Tel. 011.9697219 Altri uffici: Carmagnola (To) - Corso Sacchirone, 27 - Tel. 011.9712022 Sommariva del Bosco (Cn) - P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0172.54246 Polonghera (Cn) - Via Umberto I, 19

24 ore su 24 CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO www.iltramonto.com - www.iltramonto.com/necrologionline - baravalle@iltramonto.com


12 Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Fotografie “Around Ai Wiwei”

Agenda

Carignanese

L’artista cinese oltre l’icona, mostra a Camera fino a febbraio “Around Ai Weiwei. Photographs 1983-2016”, inaugurata a Camera Centro Italiano per la Fotografia a ottobre e visitabile fino al 12 febbraio 2017, mette in evidenza i diversi momenti del percorso artistico di Ai Weiwei – figura provocatoria e controversa – indagando non solo la sua poetica artistica dagli esordi fino ai giorni nostri ma anche il suo ruolo nel dibattito culturale, sociale e politico, cinese e internazionale. La mostra esplora la genesi di Ai Weiwei come personaggio pubblico e come icona del mondo asiatico, oltre a stimolare una riflessione sul modo in cui l’ambiente contemporaneo lo abbia trasformato, piuttosto che interrogarsi su “chi” Ai Weiwei sia diventato. “In un panorama di mostre che presentano le opere monumentali di Ai Weiwei abbiamo concepito questo progetto – racconta il curatore Davide Quadrio – espressamente per riorientare lo sguardo del pubblico verso gli elementi documentari che circondano la vita dell’artista, in quanto testimonianze del suo affascinante viaggio come uomo, creatore e attivista. Per i più, Ai Weiwei è ormai un prodotto globale di origine cinese.” All’ingresso di Camera ci troviamo davanti a un’unica opera d’arte monumentale “Soft Ground”, un tappeto lungo 45 metri con una riproduzione fotografica in scala 1:1 delle tracce lasciate da carri armati su una carreggiata a sud-ovest di Pechino e che ricordano quelle lasciate dai carri inviati a piazza Tiananmen durante le proteste del 1989. Lungo il muro, alla destra del tappeto, scorre la vita di Ai Weiwei nel contesto newyorkese grazie all’esposizione di una serie di fotografie dal titolo “New York Photographs 1983-1993”: come fermi immagine di un film in bianco

e nero, gli 80 scatti, selezionati tra gli oltre 10.000 della serie, costituiscono una sequenza di momenti privati e incontri che l’artista fece quando visse negli Stati Uniti dal 1983 al 1993. Dopo questa passeggiata introduttiva, e come risultato di tutto ciò che essa rappresenta, la mostra si sviluppa in modo cronologico e per capitoli tematici. Come raggruppamenti principali all’interno della narrazione complessiva, le due opere video “Chang’an Boulevard” (“Viale Chang’an”) e “Beijing: The Second Ring” (“Pechino: il secondo anello”) descrivono lo scenario della capitale cinese nei primi anni 2000. Ai Weiwei documenta attraverso riprese di paesaggi urbani e frammenti di vita le radicali trasformazioni che investono Pechino, dissezionando e indagando una città in continua metamorfosi. Viene presentata anche una rara video-intervista condotta da Daria Menozzi, “Before Ai Weiwei” (1995) che mostra l’artista coinvolto in un dialogo intimo, offrendoci così uno scorcio dei primi anni del suo ritorno in Cina dopo il soggiorno newyorkese. Questo documentario pressoché inedito conferma il decisivo contributo di Ai Weiwei all’interno del discorso intellettuale, culturale e artistico nella Cina degli anni Novanta, rivelandoci anche l’essenza del suo pensiero e della sua attività artistica durante quel periodo. Con questo approccio fotografico, che mette in evidenza l’urbanistica e l’architettura dell’epoca, la mostra presenta “Beijing Photographs 19932003” (“Fotografie di Pechino, 19932003”). Questa serie inedita di fotografie ritrae la vita, le azioni e l’entourage di Ai Weiwei appena prima del rapido processo di trasformazione che avrebbe reso Pechino la città globale di oggi. L’immagine guida scelta dall’artista, capace di riassumere e illustrare la

L’impertinente assoluto al Petit Palais

Parigi dedica una grande mostra a Oscar Wilde Il Petit Palais presenta “Oscar Wilde - L’impertinent absolu” la prima grande mostra francese dedicata al celebre scrittore Oscar Wilde (nato nel 1854 a Dublino, morto nel 1900 a Parigi). In questa occasione (la mostra è stata inaugurata a settembre e resterà aperta fino a gennaio) viene ripercorsa la sua vita e la sua opera attraverso più di duecento pezzi che comprendono documenti eccezionali, in certi casi inediti, manoscritti, fotografie, disegni, caricature, effetti personali e dipinti provenienti dall’Irlanda e daqll’Inghilterra ma anche dagli Stati Uniti, dal Canada, dall’Italia, dai musei francesi e da diverse collezioni private. Oscar Wilde intessé molteplici e fecondi legami con numerosi rappresentanti della scena artistica e del milieu intellettuale parigino alla fine del XIX secolo. Lo scrittore soggiornò più volte a Parigi tra il 1883 e il 1894 e strinse amicizia con numerosi scrittori francesi come André Gide, frequentò Mallarmé, Verlaine e anche Victor Hugo. Wilde scrisse direttamente in francese la pièce teatrale “Salomé” di cui destinò il ruolo da protagonista a Sarah Bernhardt. E a Parigi morì nell’abbandono e nella miseria, dopo la sua condanna a Londra nel 1895 per omosessualità. La sua tomba, sormontata da una scultura di Jacob Epstein, si trova al cimitero del Père Lachiase. La parte biografica della mostra presenta caratteristiche inedite perché riunisce numerosi ritratti mai visti insieme fino a questo momento e anche dei ritratti fotografici inediti. In esposizione anche ritratti celebri o inaspettati come quello dipinto da Toulouse-Lautrec che l’ha ripreso di spalle ne “La danse mauresque” (Musèe d’Orsay). Numerosi ritratti di parenti, amici e conoscenti permettono di far luce sulla sua vita privata, a questi si aggiungono memorabilia e disegni e acquerelli, paesaggi e ritratti realizzati dallo stesso Wilde. L’esposizione comprende naturalmente i manoscritti delle opere più importanti, esemplari di libri con dedica a scrittori francesi e lettere. Un’attenzione particolare è dedicata alla “Salomé”, pubblicata in francese nel 189, e alle famose illustrazioni di Beardsley. - “Oscar Wilde - L’impertinent absolu”. Parigi, Petit Palais. Fino al 15 gennaio 2017. ◆

mostra, è una fotografia del 2003 dal titolo “The Forbidden City during the SARS Epidemic” (“La Città Proibita durante l’epidemia SARS” – sala 5). In questo autoritratto, che somiglia a un selfie ante litteram, Ai Weiwei è solo nella Città Proibita, svuotata dall’epidemia che ha isolato la Cina dal resto del mondo per sei mesi e che ha trasformato in città fantasma moltissimi tra villaggi e cittadine. La trama autobiografica della mostra è scandita anche da una selezione di sculture che diventano simboli dello svolgersi della vita di Ai Weiwei nel corso di quattro decenni. I readymade dell’artista e le opere in porcellana rappresentano le molteplici capacità e le ricche sfumature espressive che l’artista utilizza. Ogni scultura si manifesta come punto di riflessione, come una sospensione del tempo che i visitatori possono esperire attraverso le sale di Camera. L’ultima sezione offre un’anteprima di uno degli ultimi progetti di Ai Weiwei: “Refugee Wallpaper” ,ovvero 17000 immagini scattate da Ai durante il suo continuo contatto con l’emergenza rifugiati che si sta dispiegando in Europa, in Medio Oriente e altrove. Questa serie monumentale sembra voler far interrogare il pubblico sulle implicazioni dell’attivismo dell’artista. All’interno dei confini divenuti fragili sotto il peso degli eventi globali e della politica internazionale, il dramma della migrazione diviene spettacolo come tutto il resto. “Around Ai Weiwei. Photographs 1983-2016”. Torino, Camera – Centro Italiano per la Fotografia (via delle Rosine 18)F fino al 12 febbraio 2017. ◆

Carignano bella e vivibile, con l’impegno di tutti Il sindaco Albertino: “Lavorare insieme per il bene della città”

Biblioteca civica, orari di apertura Per venire incontro alle esigenze della cittadinanza, è stato modificato l’orario di apertura. La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) osserva pertanto il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14.30 - 18.15, sabato 9.30-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: Mercoledì 7, Sabato 10 (8.30 - 11.30) Domenica 11 Dicembre 2016; (8.00 - 11.30). - Fidas: Venerdì 16 Dicembre 2016; dalle ore 8 alle 11.

Dylan Dog compie trent’anni L’Indagatore dell’Incubo in mostra all’Accademia Albertina di Torino “Posso leggere per giorni e giorni senza annoiarmi la Bibbia, Omero e Dylan Dog” (Umberto Eco). Nell’anno del trentennale di Dylan Dog, personaggio creato da Tiziano Sclavi e apparso in edicola il 26 settembre 1986, Sottodiciotto Film Festival & Campus, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti e con il patrocinio di Sergio Bonelli Editore, festeggia l’Indagatore dell’Incubo con una mostra che sarà aperta al pubblico dal 18 novembre al 13 dicembre. Inserita nel cartellone delle manifestazioni celebrative organizzate sotto l’egida della casa editrice che ha lanciato e portato al successo l’horror-fantasy tanto amato, di generazione in generazione, da adulti e ragazzi, curata da uno degli autori della celebre serie, lo sceneggiatore Fabrizio Accatino, vicedirettore di Sottodiciotto Film Festival & Campus, la mostra “Dylan Dog 30” sarà allestita presso la Pinacoteca Albertina di Torino, nelle sale auliche che ospitano la collezione permanente. I trent’anni di storia editoriale di una delle icone del fumetto contemporaneo verranno raccontati attraverso l’esposizione di circa duecento rarissimi originali tra tavole, cover, bozze, studi dei personaggi, lavori realizzati su commissione, esposti accanto ai dipinti degli artisti del Quattro-Cinque-

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

cento di scuola fiorentina e piemontese, dei pittori caravaggeschi, fiamminghi ed italiani del Seicento, dei paesaggisti del Sei-Settecento, che costituiscono lo storico patrimonio dell’Accademia: un abbinamento inedito e audace che, accostando la letteratura disegnata alla pittura classica, sposa esplicitamente la tendenza a inserire la prima nel novero delle grandi forme espressive del Novecento e nell’Olimpo delle arti riconosciute. Le opere esposte in “Dylan Dog 30” provengono da molteplici collezioni private sparse in tutt’Italia e in Europa, da Roma a Lugano, da Verona a Edimburgo. Tra i pezzi di maggior rilievo figurano le tavole originali dell’introvabile ed esauritissimo numero 1 del fumetto pubblicato da Sergio Bonelli Editore, “L’alba dei morti viventi” (ottobre 1986), e delle storie che hanno segnato la mitologia del personaggio come “Il fantasma di Anna Never”, “Morgana”, “Memorie dall’invisibile”, “Dopo mezzanotte”, “Golconda!”, “Storia di nessuno”, “Il lungo addio”, il numero 100 “La storia di Dylan Dog” e molti altri. Diverse cover originali in esposizione celebreranno il tratto dei copertinisti storici, Claudio Villa e Angelo Stano, ma anche della new entry Gigi Cavenago. Una vasta serie di bozzetti e studi preparatori sui personaggi e

sugli ambienti documenterà l’evoluzione grafica della serie così come la conosciamo oggi. Ampio spazio verrà riservato ai disegnatori storici del personaggio, che in trent’anni hanno contribuito a costruire e consolidare l’icona Dylan Dog: Angelo Stano, Giampiero Casertano, Corrado Roi, Carlo Ambrosini, Luigi Piccatto, Piero Dall’Agnol, Nicola Mari e moltissimi altri. Verranno inoltre esposti numerosi originali di grandi maestri del fumetto che hanno collaborato a “Dylan Dog” in qualità di firme ospiti (o che si sono cimentati in illustrazioni fuori serie del personaggio) e che, anche nell’unicità del loro contributo, hanno lasciato il segno nella storia dell’Indagatore dell’Incubo: Attilio Micheluzzi, Lorenzo Mattotti, Enrique Breccia, Leo Ortolani, Franco Saudelli, Paolo Bacilieri, Altan, Silver, Sergio Toppi, Mike Mignola, Milo Manara e altri ancora. Per l’intera durata dell’esposizione, diversi disegnatori storici di Dylan Dog si susseguiranno per incontrare i lettori negli spazi della Pinacoteca, in appuntamenti a cadenza settimanale che offriranno agli appassionati occasione di approfondimento e discussione sulla trentennale storia dell’Indagatore dell’Incubo. - “Dylan Dog 30. Trent’anni di Indagatore dell’Incubo”. Torino, Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti (via Accademia Albertina 8). Dal 18 novembre al 13 dicembre. ◆

Carignano. Squadra al lavoro, impassati le risorse sono servite per pegnata a impostare la programl’eliminazione dei pericoli negli mazione e a elaborare il bilancio, incroci. Una parte dei quattro misgombrato il campo dalle quelioni di euro sarà anche utilizzata stioni legate alla rappresentanza per chiudere i mutui, con questa di genere in Giunta, che ha comoperazione ridurremo sensibilportato un cambio di assessori, e mente il carico del Comune. E’ dopo le modifiche allo statuto copositivo che siamo molto poco inmunale necessarie per introdurre debitati”. Attenzione al sociale, la figura del presidente del Consiun altro impegno che caratterizza glio. Si guarda al futuro, pianifiquesta Amministrazione: “Per le cando le azioni: il sindaco Giorgio persone in difficoltà stiamo penAlbertino parla dei primi mesi di sando a mini alloggi da concedere attività della nuova Amministraper periodi limitati, per tampozione e mette a fuoco alcuni nare le emergenze, trovando una punti: “Vogliamo una città bella e sistemazione temporanea in atvivibile e ci muoviamo in questa tesa di soluzioni definitive. direzione, pur dovendo fare i Questa è una delle iniziative preconti con un periodo indubbiaviste nell’ambito del sociale”. mente difficile dal punto di vista Il bilancio 2017 sarà pronto entro economico. Si costruisce poco e la fine dell’anno e proprio in questo significa entrate queste settimane si scarse, 50.000-100.000 sta definendo il euro di oneri di urbanizpiano delle opere zazione non sono molti e, pubbliche, ma Albercome molti Comuni, tino tiene a porre siamo bloccati perché l’accento anche su non possiamo attivare altri fronti: “Guarnuovi mutui. Abbiamo Giorgio Albertino diamo al 2017 e al però avuto la fortuna di 2018 con una serie di realizzare la scuola materna e ora investimenti in termini di opere, gli edifici scolastici sono tutti però puntiamo molto anche sulle nuovi, manca solo più la scuola manifestazioni e su eventi di rielementare, che risale ormai ai chiamo come la Sagra del Ciapiprimi del ‘900, ma che sarà realiznabò, che sta assumendo sempre zata accanto a materna e media più rilevanza. A quest’ultima edinei prossimi anni e che ci permetzione abbiamo avuto la partecipaterà di completare il polo scolazione dei rappresentanti delle stico. Abbiamo colto l’occasione Amministrazioni di diversi Codi poter sfruttare l’opportunità muni vicini e questo è un segnale data dal Governo attraverso un importante e un elemento da colbando dell’Inail, e noi siamo stati tivare perché, sempre di più, bitra i primi Comuni ad aprire sogna avere uno sguardo ad questa strada: abbiamo così otteampio raggio, ragionare in termini nuto, in tutto, un milione e mezzo di territorio e di collaborazione dal di euro di finanziamento. Ora la momento che ormai i servizi sono scuola è quasi interamente pain condivisione, pensiamo ad gata anche se non siamo ancora esempio alla gestione della racriusciti a recuperare risorse dalcolta dei rifiuti. Il rafforzamento l’alienazione di alcuni beni codei rapporti con Comuni, Città munali, preferiamo non svenMetropolitana e Regione è fondaderli”. Ma gli investimenti riguarmentale, determinante per lo svidano anche il centro storico e le luppo futuro. Le manifestazioni strade, come sottolinea Albertino: sono uno strumento per far cono“Quattro milioni di investimenti scere e promuovere la città, per importanti, che si concentrequesto il nostro obiettivo è contiranno sulle piazze, sul sistema nuare a migliorarle. Non vanno della viabilità, con una particolare certo considerate fine a se stesse, attenzione per le piste ciclabili e le devono servire per il nostro combarriere architettoniche. Siamo in mercio, per l’artigianato, per le noquesta fase, dopo che negli anni stre attività produttive. Per questo

credo fermamente nella collaborazione di tutti, nella condivisione di progetti da parte di tutti i soggetti e settori interessati. Si deve lavorare insieme, non per se stessi ma per il bene della città. Un discorso che vale per le manifestazioni e per la cultura”. E, a proposito di commercio, qualche considerazione: “Inutile nascondere che il momento è difficile, non solo a Carignano. Il commercio soffre molto e la grande distribuzione lo ha senza dubbio penalizzato, anche se noi a differenza di altri Comuni abbiamo limitato i supermercati e abbiamo fatto scelte diverse: non abbiamo centri commerciali ma solo degli esercizi di dimensioni contenute. Bisogna guardare alla valorizzazione della città, facendo leva sulle risorse preziose di cui disponiamo. Pensiamo ad una realtà come le nostre scuole superiori: l’Istituto “Bobbio” tra liceo e alberghiero conta milletrecento studenti, ed è un’eccellenza, una realtà straordinaria, in termini sia di numeri che di offerta formativa, che pochi altri possono vantare. E’ un bene su cui bisogna assolutamente puntare. La città ha bisogno del coinvolgimento di tutte le forze: a fronte di investimenti importanti per il centro storico e le piazze, insisto sulla necessità che i progetti siano portati avanti insieme, che la città con tutte le sue componenti partecipi”. Per concludere, uno sguardo alle ex sedi municipali, cioè gli edifici in piazza San Giovanni e nel parco di via Monte di Pietà. Albertino spiega: “Il primo ospita alcune associazioni ma riuscire ad inserire qualche attività commerciale al piano terra contribuirebbe senz’altro alla valorizzazione della piazza e sarebbe un ottimo motivo di attrazione; il secondo ospita l’associazione Giovani Insieme e alcune iniziative promosse dal Comitato Manifestazioni, sarebbe bello sfruttare di più la struttura trasformandola in un centro culturale, un punto di aggregazione per i giovani e anche per gli anziani. Per entrambi questi edifici prevediamo degli interventi”. ◆

5

Cittadini al voto per un sì o un no

Referendum costituzionale domenica 4 dicembre "Approvate il testo della legge costituzionale concernente 'disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione', approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale numero 88 del 15 aprile 2016?". Questo il testo quesito referendario che i cittadini troveranno nella scheda domenica 4 dicembre, giorno in cui si svolgerà la consultazione popolare per confermare o bocciare la riforma della seconda parte della Costituzione. Si vota barrando con una X la casella del Sì per confermare la riforma oppure quella del No per bocciarla. Il referendum sulla riforma costituzionale promossa dal governo Renzi si svolgerà dalle ore 7 alle ore 23. Alle urne sono chiamati circa 51 milioni di elettori di cui 3,5 milioni all’estero (che votano per posta con tempi anticipati). Sono ammessi al voto tutti i cittadini italiani che alla data della consultazione avranno compiuto 18 anni. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura delle urne. Non c'è bisogno di nessun quorum da raggiungere perché la consultazione sia valida. ◆

Riduzione rifiuti, Settimana Europea a novebre Punto informativo a Carignano al mercato del giovedì

Si svolgerà da sabato 19 a domenica 27 novembre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, importante appuntamento europeo per la sensibilizzazione di cittadini, aziende ed istituzioni sulla prevenzione dei rifiuti. Il tema di quest'ottava edizione sarà la riduzione dell'impatto ambientale degli imballaggi, tramite la diminuzione, il riuso ed il corretto riciclo degli stessi. Il Covar 14 partecipa a con una innovativa iniziativa di animazione territoriale. Sono in programma alcuni punti informativi presso i principali mercati e supermercati, in cui i cittadini, dopo aver fatto la spesa, saranno invitati a "disfarsi" degli imballaggi inutili, ovvero di quelli che costituiscono solo packaging, ma che non servono a contenere o conservare il prodotto (borse in plastica usa e getta comprese). Vicino al gazebo verranno posizionati dei contenitori per la carta e la plastica che verranno riempiti degli imballaggi superflui: a fine giornata gli operatori stimeranno il peso dei contenitori con foto e video e condivideranno il risultato sui social network, dimostrando l'ammontare di imballaggi superflui destinati a diventare immediatamente un rifiuto. I cittadini saranno incentivati a partecipare all'iniziativa anche grazie alla distribuzione di gadget presso il punto info e alla partecipazione ad un concorso; verrà inoltre consegnato a tutti i cittadini un pieghevole contenente importanti consigli sulla riduzione dei rifiuti. L'appuntamento a Carignano è per giovedì 17 e giovedì 24 novembre dalle ore 8.30 alle ore 12.30 nell’area mercatale. ◆


4

Novembre 2016

Interventi coordinati per i malati di Alzheimer La Regione Piemonte aderisce al piano nazionale demenze La Regione aderisce al Piano nazionale demenze ed avvia l'attuazione delle strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi, in un settore che registra un aumento di pazienti, affetti in particolare da Alzheimer. In Piemonte sono almeno 75000 i malati di Alzheimer, a fronte di un dato che ne registra circa 600mila in Italia e 50 milioni nel resto del mondo, con stime di casi triplicati entro il 2015. Si tratta di una malattia con un costo annuale per il servizio sanitario nazionale che si valuta tra i 10 e i 12 miliardi di euro per tutte le demenze, 6 solo per la malattia di Alzheimer. Secondo la delibera approvata in questi giorni dalla Giunta regionale l piano per le demenze si svilupperà in Piemonte nell'arco di tre anni. Si comincerà con la ricognizione dei servizi esistenti per le persone affette da demenza, per i loro familiari ed eventuali assistenti allo scopo di superare l'attuale parcellizzazione. Le Unità di valutazione Alzheimer esistenti verranno riconvertite in Centri per disturbi cognitivi e demenze con l'assegnazione di nuove funzioni; sarà redatto un percorso diagnostico terapeutico assistenziale a livello regionale per la presa in carico globale e multidisciplinare delle persone affette da demenza; sarà costituito un coordinamento regionale delle attività del settore e saranno individuati momenti di partecipazione che coinvolgano le associazioni dei famigliari per riorganizzare ed innovare i servizi attualmente offerti a livello regionale e nelle singole aziende sanitarie. Fondamentale sarà l'attivazione di una formazione specifica per il personale delle aziende sanitarie, compreso quello dei dipartimenti di emergenza senza dimenticare i medici di famiglia, anello indispensabile per la diagnosi. A 15 anni dalla loro costituzione, le Unità di valutazione Alzheimer - sono 31 quelle attive in Piemonte - rappresentano oggi il punto di riferimento della rete dei servizi socio-sanitari per i malati di demenza e per le loro famiglie: nate inizialmente per la prescrizione farmacologica, nel tempo hanno acquisito nuove prerogative soprattutto per la necessità di fornire risposte diverse ai bisogni sempre più numerosi e differenziati di questi pazienti. I nuovi Centri per disturbi cognitivi e demenze avranno tra i loro compiti la diagnosi tempestiva e la formulazione di piani di cura appropriati a seconda dei bisogni delle singole fasi della malattia e l’informazione sulle modalità di accesso ai vari servizi sanitari e socio-sanitari, agli strumenti per la tutela, gli assistenti, le indennità previste dalla legge. ❚

Due anni di Punto Alzheimer A Carmagnola la Palestra Cognitiva e il Caffè Circa due anni fa - la conferenza stampa di presentazione risale al gennaio 2015 - è stato realizzato il primo tassello di un progetto che è cresciuto e continua a crescere: il Punto Alzheimer Carmagnola - Centro della memoria in ricordo di Michele Spina. Nato prima con la Palestra Cognitiva, ancora attiva a Carmagnola presso il Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Cisa 31 e che svolge un ruolo di prevenzione, poi con il Caffè Alzheimer, appuntamento mensile con familiari e caregiver di malati di Alzheimer per affrontare problemi e aspetti del vivere quotidiano e non, in un’atmosfera conviviale e distesa presso la Società Bussone, in pieno centro storico a Carmagnola. Questo progetto è nato dalla collaborazione tra Cisa 31 e Asl TO5, con il supporto indispensabile dell’Associazione Ama, l’impulso iniziale della famiglia Spina che continua a supportare il progetto, e dalla rete di collaborazione con il territorio. Lo sviluppo del progetto è avvenuto sotto l’attuale Consiglio di amministrazione del Consorzio e di questo sono particolarmente orgogliosa. E’ necessario continuare a sostenere l’iniziativa, ciascuno a proprio modo: divulgando i contenuti del progetto e gli appuntamenti con il Café Alzheimer, svolgendo un ruolo di volontariato, promuovendo presso i medici di base la palestra cognitiva, contribuendo come volontari o con un contributo economico. Nell’incontro realizzatosi il 24 settembre scorso a Chieri, in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, sono state portate evidenze di scenari meno pessimistici nello sviluppo della malattia. D’altro canto la prevenzione e la giusta considerazione dell’incidenza delle demenze nella nostra società è un elemento cardine per poter vivere meglio e sostenere coloro che la malattia la affrontano tutti i giorni. Per informazioni sul servizio della Palestra Cognitiva ricordiamo che si può chiamare il Cisa 31, il martedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14 alle 15.45, al numero 011.9715208 oppure rivolgersi all’UVA Asl TO5 presso Reparto Lungodegenza - Geriatria dell’Ospedale San Lorenzo di Carmagnola. ❚

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" Il primo rapporto “L’innovazione nell’edilizia italiana” curato dall'Osservatorio E-LAB di Legambiente e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, restituisce una fotografia promettente sulla situazione dell’edilizia italiana. Sono 1251 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi introducendo parametri di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Si tratta del 15,6% dei comuni italiani e una popolazione coinvolta che sfiora ormai i 24milioni di abitanti. Tra i temi più affrontati rimangono quelli dell’isolamento termico (1038 comuni), del fotovoltaico (1037) e del solare termico (994). Per quanto riguarda la diffusione geografica dei regolamenti sostenibili, a primeggiare sono soprattutto le Regioni del centro-nord Italia con Lombardia (503 comuni), Toscana (148), Emilia Romagna (139), Piemonte (104) e Veneto (102). Ma anche nel Sud Italia crescono le amministrazioni che introducono nei regolamenti edilizi l’obbligo delle fonti rinnovabili, l’orientamento degli edifici e l’isolamento termico all’interno dei regolamenti edilizi. Dati più che buoni e incoraggianti che dimostrano come nell’edilizia italiana si stia puntando su innovazione, sostenibilità e rigenerazione urbana grazie ad una spinta che parte dal basso. Anche se c’è ancora molto da fare e sono ancora diversi i problemi da affrontare come ad esempio la mancanza in molte regioni di controlli e sanzioni sulle certificazioni energetiche.

Il comune non può costituire società per la gestione del servizio idrico, ma deve obbligatoriamente aderire alla società decisa dall’ATO: è quanto stabilito dal Tar Piemonte con la sentenza n. 1229 del 5 ottobre 2016. La sentenza nasce a seguito delle proteste di un Comune del Piemonte che non aveva aderito alla società costituita dall’ATO continuando a gestire in economia le fasi del ciclo idrico. Per i Giudici il Dlgs 152/2006 (articoli 147 e 153)è chiaro nello stabilire la competenza dell'Ente di governo dell'ambito nella gestione del servizio idrico e l'obbligo per i Comuni non solo di aderire all'Ente di governo dell'ambito, ma anche di aderire alla scelta dall'Ato per la gestione del servizio idrico. È stato presentato il VI Rapporto Banca Dati Anci-Conai su raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti. Dal rapporto emerge una costante crescita della percentuale di raccolta differenziata, nove Regioni italiane hanno raggiunto, con ben 5 anni di anticipo, l’obiettivo UE del 50% di avvio a riciclo fissato per il 2020. Al crescere della quantità di rifiuti differenziati raccolta non cresce la qualità dei materiali conferiti sinonimo di costante necessità di informazione ai cittadini. Dal rapporto in sintesi emerge che: 3.549 Comuni hanno già superato l’obiettivo della Direttiva Europea in aumento del 13% rispetto al 2014 e del 58,29% rispetto al 2013; lieve aumento (+0,78%) della produzione dei rifiuti urbani nel 2015, 512 kg per abitante; percentuale di raccolta differenziata (+3,32%) che cresce più velocemente ri-

spetto a quella di avvio al riciclo (+1,77%), differenza dovuta alla qualità dei materiali raccolti; le Regioni che nel 2015 hanno già superato la percentuale del 50% di materiali avviati a riciclo sono Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Sardegna e Valle D’Aosta; la Campania, la Toscana e l’Abruzzo sono invece prossime a raggiungere dell’obiettivo; L’intercettazione pro capite di raccolta differenziata segna un +7,90% con 253 kg per abitante, sia pur con grandi differenze fra Regione e Regione: si passa dai 357 kg della Liguria ai 54,81 della Sicilia; Grazie all’incremento delle quantità di rifiuti avviati al riciclo, si sono evitate emissioni di CO2 equivalenti pari a 1.792.064 tonnellate, un dato in aumento del 32,75%. Il Ministero dell’Ambiente annuncia che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre il bando per un finanziamento di 17 milioni di euro per le imprese che effettuano interventi di bonifica dall’amianto. Nel dettaglio si prevede un credito d’imposta al 50% delle spese sostenute per interventi di bonifica dall’amianto (come previsto nell’articolo 56 del Collegato Ambientale) su beni e strutture produttive effettuati e conclusi entro il 2016, stabilendo che il finanziamento complessivo è pari a 17 milioni di euro, e che l’agevolazione non spetta per investimenti di importo unitario inferiore a 20 mila euro. Ulteriori informazioni sul sito del Ministero. Per maggiori informazioni: http://legambienteilplatano.altervista.org

Anche Carignano avrà la sua Pro Loco

Il Comitato Promotore al lavoro, Assemblea costituente il 1° dicembre

Carignano. E’ nato da poche settimane, esattamente Il 17 ottobre scorso, il Comitato Promotore per la costituzione della Pro Loco Carignano che diventerà presto realtà. Si tratta di un nuovo gruppo, formato da persone già attive sul territorio cittadino nell’ambito delle manifestazioni, dell’associazionismo, dello sport e del volontariato. I fondatori sono Jacopo Boggio, Daniele Bosio, Ivan Cantatore, Paolo Falcone, Massimo Giretti, Sandra Groppo, Matteo Lisa, Gianluca Margaria, Renato Pautasso, Alessandro Pejretti e Nadia Tonda Turo e chiamano a raccolta tutti coloro che condividono l’intento di animare la località e il territorio circostante con eventi e attività culturali, turistiche, di intrattenimento e svago. L’intero mese di novembre è dedicato alla raccolta di adesioni al Comitato Promotore e delle candidature per il Consiglio Direttivo e i Revisori

dei Conti. Primo gazebo in piazza san Giovanni domenica 6 novembre (nelle foto), con grande entusiasmo e oltre 240 adesioni registrate nelle prime ore. Secondo appuntamento in piazza Carlo Alberto giovedì 17 novembre e possibilità di candidarsi alle cariche elettive ancora nella serata di giovedì 24 novembre in via Monte di Pietà 2. Tutti gli aderenti al Comitato Promotore potranno poi partecipare all’Assemblea Costituente in programma giovedì 1 dicembre alle 21 nella Sala consigliare del Comune di Carignano (primo piano del Municipio, via Frichieri 13). A partire da tale data verranno eletti all’interno del Consiglio le cariche di presidente, vice presidente, segretario e tesoriere, sarà depositato lo Statuto e, da quel momento, la Pro Loco Carignano sarà operativa sul territorio. ◆

Novembre 2016 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

PISCINA COMUNALE

KARATE

Più sicurezza, arriva il defibrillatore

Il Centro Do-shin per i terremotati

Sempre più sicurezza per la popolazione carignanese grazie ad una donazione della Farma Onlus. Il presidente, Luciano Platter, ha scelto la piscina comunale di Carignano come luogo per la donazione di un dispositivo defibrillatore semiautomatico. Spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, automated external defibrillator, è un dispositivo in

grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l'arresto cardiaco dovuto a diverse patologie. Al fine di un corretto utilizzo è necessario conseguire un brevetto regionale di cui una parte degli operatori in servizio presso l'ASD Polydra è già in possesso mentre i re-

stanti conseguiranno l'esame entro breve tempo. Per Carignano si tratta del secondo dispositivo presente sul territorio (il primo è stato donato da alcuni commercianti ed artigiani e si trova in Municipio) e a tale scopo si rivela molto interessante nel mondo delle App, un'applicazione denominata DAE Dove che mappa tutti i DAE presenti nella zona dove ci troviamo; una delle tante occasioni in cui la tecnologia può salvare una vita. ◆ D. T.

LOTTA Giovanissimi in evidenza al Trofeo internazionale di Mozzanica e a Torino Doppio impegno per le giovani leve della lotta carignanese nel mese di ottobre. A Mozzanica, piccolo centro della provincia bergamasca con solide tradizioni di lotta, si è svolto un interessante torneo internazionale di lotta giovanile, dove i giovanissimi lottatori e lottatrici carignanesi, alle prime esperienze agonistiche, sono stati bravi a dare il meglio di sè e a trascinare la Polisportiva Carignano ad un bel sesto posto nella classifica a squadre. L'evento ha dato l'occasione ai ragazzi e alle ragazze carignanesi di incontrare il campione del mondo Frank Chamizo, bronzo per l'Italia a Rio nello stile libero. Invece nell'ultimo week-end di ottobre i ragazzi della Poli sono andati a Torino a sfidare i coetanei del CUS Torino, presenti anche i team di Savona e di Brescia, e anche in questa occasione, spronati dai lottatori della prima squadra, hanno ben figurato, collezionando un bel numero di medaglie che fa ben sperare in previsione dei prossimi giochi giovanili nazionali in programma a Ostia. Nelle foto: i carignanesi a Mozzanica e con il campionissimo Frank Chamizo: la squadra che festeggia le medaglie a Torino; un carignanese nello sforzo di schienare l'avversario. ◆

Domenica 30 ottobre a Campomorone (Genova) il Centro Studi Do-shin di Carignano, del maestro Valentina Cappé, ha partecipato allo stage programmato per aiutare le popolazioni colpite dall'ultimo terremoto. L'intero ricavato è stato devoluto in beneficenza e sono stati raccolti 730 euro. Un appuntamento particolarmente sentito che ha visto partecipare molti atleti carignanesi, ancora più motivati per lo scopo benefico della manifestazione. Il prossimo appuntamento sarà a Stazzano (Alessandria) con gli esami di graduazione a cintura nera ed il consueto stage monte ore, nell'attesa dei campionati italiani preagonisti individuali ed a squadre, che si terranno il 3 e 4 dicembre a Cervia. ◆

Carignano brilla con Michele e Grazia La coppia di ballerini oro ai Campionati di Rimini In occasione dei Campionati italiani di Rimini, una folta delegazione di carignanesi si è ritrovata nella nota meta turistica per unire qualche giorno di vacanza al piacere di essere spettatori della manifestazione di danza sportiva più grande del mondo. Lì si sono incontrati con una coppia di carignanesi doc, Michele Zaccagnino e Grazia Randazzo, ormai noti ballerini di liscio tradizionale, ballo da sala e danze standard. Grazia e Michele, che ai Campionati italiani di Rimini, hanno negli anni legato parecchie vittorie, si sono aggiudicati di fronte al

tifo dei loro concittadini l’ennesima medaglia d’oro nella disciplina del liscio tradizionale. La foto testimonia la gioia espressa da tutti per la bellissima giornata di sport. Ancora una volta, Carignano ha fatto parlare di sé. ◆

Altri paesi “Non una di meno” contro la violenza Il teatro tra musica e magia

Invito a tutte le donne per il flashmob del 25 novembre

Nove spettacoli a Vinovo, da dicembre a ottobre

Vinovo. Invito a tutte le donne. In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, l’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Stregatocacolor e Radio Conttatto organizza il flashmob “Non una dimeno”. Appuntamento venerdì 25 novembre, ore 18, in piazza Marconi indossando qualcosa di rosso. ◆

Vinovo. Nove spettacoli, da dicembre a ottobre all’Auditorium di Vinovo (via Roma 8). E’ la proposta dell’Amministrazione comunale attraverso l’Assessorato alla Cultura. La rassegna teatrale “Il teatro tra musica e magia” prevede il seguente cartellone: venerdì 2 dicembre The Blue Dolls in “The Blue Dolls show”; venerdì 20 gennaio Bruno Maria Ferraro in “FDA Bocca di rosa e altre storie”; venerdì 10 febbraio Gran Galà della Magia; venerdì 24 febbraio Allegro con Moto in “Il medico di Brassens”; venerdì 31 marzo Noemi Garbo in “Music Hall”; venerdì 28 aprile Marco Berry in “Mind shock”; venerdì 12 maggio Le Rune Teatro in “La càsina di Plauto”; venerdì 13 ottobre Kabaret Vertigo; venerdì 27 ottobre Fabrizio Griffa in “Northadammass”. Il biglietto d'ingresso è per tutti gli spettacoli (tranne il Galà della Magia ,che è di 15 euro) di 10 euro, posto unico. Gli spettacoli iniziano alle ore 21. I biglietti saranno a disposizione in prevendita senza alcuna maggiorazione di prezzo 15 giorni prima di ogni spettacolo nei seguenti punti a Vinovo: Proxima S.n.c. di Costelli,via Cottolengo 64, tel. 011.9652308; Cartoleria Moccia, va Marconi 54, tel. 011.9652681; Caffetteria Rey, piazza Rey 2) , tel.011 5509292 Saranno inoltre disponibili presso gli uffici comunali. Per informazioni: tel 011.9620413. ◆

Onoranze Funebri Flavio Viotto Cell. 373.7759482 FUNERALI A BASSO COSTO MA DI PREGIO Carignano - via Savoia 5 - OSASIO - PIOBESI T.SE Reperibilità 24h su 24h

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

telefonate

al 339.7292300


14 Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Per le Edizioni Italia Arte è stato dato alle stampe qualche anno fa (2008) un volumetto frutto di una interessante ricerca sull’alluvione del Polesine del 1951, promossa dal Centro Studi Nuovo Poelsine di Chieri, dall’Associazione Polesani nel Mondo e dall’Associazione Fameja Polesana di Chieri. La tragica vicenda viene descritta con una a accurata descrizione quasi in presa diretta, giorno per giorno ora per ora. Seguono varie interviste e la descrizione della sorte di molti sfol-

lati, con particolare attenzione per quelli venuti in Piemonte. Viene inoltre studiata e descritta la più generale ’emigrazione polesana dal dopoguerra agli anni ’50, in particolare di coloro che vennero in Piemonte anche al di fuori della contingenza dell’alluvione. Molte belle fotografie com-

a cura di Gervasio Cambiano

pletano il volume e lo rendono di agevole lettura. Il Foto Club di Adria Polesine ha collaborato per la parte fotografica e La Regione Piemonte è l’ente promotore. Tutto nel nome della conservazione delle radici culturali ma anche sociali e del senso di appartenenza dei polesani giunti alla terza generazione nella nostra regione.

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE In questi giorni di cronache di terremoto i volontari del gruppo comunale di protezione civile di Carignano hanno scelto le classi prime elementari per un incontro informativo sul tema.

In occasione della giornata regionale di protezione civile che ricorre tutti gli anni il 5 di novembre, quattro volontari e l'assessore comunale alla protezione civile (nonché vice sindaco) Tonino Papa hanno spiegato ai bambini come proteggersi dai terremoti. Con il supporto di “Civilino”, un cartone animato creato dalla Regione Umbria, sono stati toccati i quattro cardini: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell'emergenza. I bambini hanno scoperto come si può fare protezione civile

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

anche a scuola, ad esempio seguendo con attenzione le prove di evacuazione, ancora più importanti per loro che sono al primo anno nell'istituto, per imparare a difendersi dai rischi adottando il giusto comportamento nelle diverse situazioni. L'appuntamento con “Civilino” sarà nuovamente in primavera per dare il via ad un programma quinquennale dal titolo “La protezione civile sono anche io!” per infondere nelle generazioni future la cultura di protezione civile e portare quindi la prevenzione nelle famiglie. La convinzione che ciò

DAME. Il BIANCO muove e vince. Finale

sia fondamentale ci è suggerita anche dal fatto che il materiale sia stato prodotto dalla Regione Umbria qualche anno fa. Nel frattempo i volontari non tralasciano il consueto monitoraggio del territorio e tutte le altre attività che li vedono coinvolti anche a livello nazionale nelle zone colpite dal sisma.

Soluzione mese scorso

(14 - 11) 6 x 22 1

2 5

9

3 6

10 13

17

25

14

15

22

( 17 x 12)

16 20

23 27

30

(13 - 17) 8 x 15 8

12

19

26 29

7 11

18 21

4

24 28

31

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso avvrkcolosso@gmail.com

Vizi nell'immobile e canone di locazione Nelle aule dei Tribunali capita sovente di assistere alla difesa di un conduttore che, convenuto in giudizio per il pagamento dei canoni locatizi non versati, dichiari di averne ridotto o interrotto la corresponsione a causa di vizi e difetti dell'immobile. A onor del vero, di fronte a situazioni di alloggi mal messi o, peggio, mal sani si può essere portati a solidarizzare con l'inquilino. Soprattutto quando il proprietario si è mostrato sordo alle richieste di intervento. In fondo, nel nostro sistema trova applicazione nei contratti a prestazioni corrispettive il principio di diritto che si esprime con il brocardo “inadimplenti non est adimplendum”: ciascuna delle parti può non adempiere la propria obbligazione ove l'altra parte si rifiuti di adempiere la propria. Ma le regole di autotutela trovano spazio nei contratti di locazione? In linea di principio, al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, anche nei casi in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene. Secondo quanto prescritto dall’art. 1571 cod. civ., la locazione è il contratto con cui una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile od immobile, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. In questa descrizione sono già delineate le obbligazioni principali del proprietario locatore (quella di consegnare la cosa in buono stato di manutenzione, di mantenerla in stato da servire all’uso convenuto e di garantirne il pacifico godimento durante il rapporto) e dell'inquilino conduttore (quella di eseguire tutte le riparazioni necessarie di piccola manutenzione). Per quanto riguarda il proprietario, occorre operare un distinguo tra il dovere di mantenere la cosa locata in stato da servire all’uso cui è destinata e l’obbligazione di garanzia dei vizi prevista dall’art. 1578 cod. civ. Un conto, infatti, è l'onere posto a carico del locatore di attivarsi per provvedere alle riparazioni di sua spettanza, un altro, quello di consegnare un immobile privo di vizi e di difetti che, ove presenti, andrebbero ad alterare l'equilibrio delle prestazioni corrispettive. Fermo che gli interventi di straordinaria amministrazione o quelli dovuti a vetustà e a caso fortuito sono posti, fatto salvo diverso accordo tra le parti, a carico del locatore, questi ex art 1576 cod. civ. è tenuto a provvedervi: una condotta omissiva concretizza inadempimento contrattuale. Nel caso in cui, invece, siano presenti vizi, ossia difetti gravi e non facilmente eliminabili che riguardano la struttura materiale della cosa, idonei ad alterarne la integrità tanto da impedirne notevolmente il godimento, il conduttore potrà agire in giudizio per ottenere la risoluzione contrattuale ovvero la riduzione del corrispettivo. Una precisazione: se i vizi della cosa erano conosciuti o facilmente riconoscibili ed il conduttore ha omesso di denunciarli, gli è preclusa l'azione per la risoluzione o per la riduzione del canone e naturalmente la domanda di risarcimento del danno in quanto tale comportamento viene interpretato nel senso di una rinuncia a farli valere. Lo stesso principio si applica nel caso in cui il conduttore abbia dichiarato espressamente nel contratto di accettare il bene in locazione nonostante la presenza dei vizi, specificamente indicati. Questo a meno che i vizi della cosa o di parte notevole di essa espongano a serio pericolo la salute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti, nel qual caso il conduttore stesso potrà ottenere la risoluzione del contratto anche se i vizi erano noti o se aveva rinunciato a farli valere (art. 1580 cod. civ.). Tornando al quesito posto in precedenza, parrebbe escludersi in materia locatizia la possibilità di applicare le regole di autotutela. In via di principio il ricorso a tale strumento viene considerato del tutto arbitrario ed illegittimo, quand'anche l’autoriduzione venga attuata per ripristinare un equilibrio contrattuale frustrato dall’inadempimento del locatore in ragione dei vizi della res locata. Il conduttore, infatti, non sarebbe comunque autorizzato ad operare l'autoriduzione del canone, ma solo a domandare in Tribunale la risoluzione del contratto od una riduzione del corrispettivo. Tale principio subisce, però un temperamento, allorquando la sospensione della controprestazione del conduttore appaia conforme a lealtà e buona fede, come nella ipotesi in cui sia circoscritta alla sola durata della inutilizzabilità totale dell’immobile locato. A ben vedere, solo in questo caso il conduttore pare legittimato a non pagare il canone.

Novembre 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Solo un grazie, dopo un periodo difficile Quest’estate è stato il periodo più difficile di tutta la mia vita: la salute mi ha abbandonata, ero a terra e non vedevo vie d’uscita... situazione ulteriormente aggravata dalla scomparsa di mia madre. Dopo un ricovero in ospedale, mi sono sentita rinascere al termine di una permanenza nella residenza per anziani Sant’Antonio, a Carmagnola. Il mio spirito - e il mio fisico - si

IN COPERTINA

Hugo Pratt "Corto Maltese" Tavola dal libro "Corto Maltese. Per colpa di un gabbiano" 2009 - “Hugo Pratt e Corto Maltese. Cinquant’anni di viaggi nel mito”. Rassegna antologica a cinquant'anni dalla nascita di Corto Maltese, apparso per la prima volta nel 1967 in "Una ballata del mare salato". A Bologna, Palazzo Pepoli - Museo della Storia . Fino al 19 marzo 2017.

sono rigenerati nella serena atmosfera che lì si respirava, a cominciare dal lindo cortile, con verdi alberi, coloratissime aiuole e uno stupendo viale per le lunghe passeggiate. Anche se non sono solita a queste cose, non posso non ringraziare tutto lo staff, a cominciare dal Direttore e dalla sua simpaticissima mamma, le infermiere tutte, la fisioterapista, le cuoche che mi hanno viziata con i loro manicaretti e le mie amiche OSS.. Angeli vestiti di bianco, sempre pronte ad aiutare gli ospiti... Un ricordo particolare all’angelo bianco della ronda notturna, un vero angelo custode. Un saluto caro a tutti gli ospiti, in particolare alla mia compagna Agrese. Margherita Moriondo

Un lungo continuo abbraccio Ringraziamenti a seguito della scomparsa di Antonio Moro. Nel momento più triste della vita di una persona è consolante trovare competenza e umanità nelle persone che gestiscono la malattia. Ho accompagnato mio marito nei due anni della malattia in tutte le sue fasi, vivendo con lui la disperazione dell'impotenza, il terrore della sofferenza finale e la paura che tutti hanno di non riuscire a fare meglio.

Abbiamo avuto almeno la consolazione di trovare umanità, competenza professionale e tanta assistenza l'ultimo periodo presso la Fondazione Cronici Quaranta di Carignano. Per giudicare occorre viverle le cose e posso testimoniare che tutto il personale presente in struttura, infermieristico, oss. ecc. non si risparmia e hanno accompagnato mio marito con sensibilità fino alla fine. Ringrazio il dottor Gieco per la costante presenza, la dottoressa Galli della struttura e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al nostro dolore, è stato come un lungo continuo abbraccio da parte di amici della pesca, da Luciano, da amici dell'Auser, alle tante persone che abbiamo incontrato durante la malattia e che sono venute a salutarlo. Grazie di cuore a tutti. Maria Franco

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. Le profezie

La vera religion

di don Bosco

Giammai la gran marmita

e un vecchio

A l’ha buii pi fort

bollettino

Giammai a s’è veduse

Se mi pubblicate mi fate un pia-

Un torbit d’costa sorta

cere perché avendo 90 anni di

Pi fort che col del tron

ricordi ne ho abbastanza. Vi

Sarà un moment terribil

ringrazio e saluto Carignano

De sgiai ed confusiun

con questi ricordi della mia

Varia feve un presagi

vita. Riporto qui le “Profezie di

D’tut l’an ch’arivra

don Bosco” in dialetto copiate

Ma tnime nen profeta

dall’Eco Parrocchiale di Piobesi

Finchè tut sia avera

Torinese del 1930, scritte dal

Vedruma quaich vicenda

professore

Ancura piena d’sagrin

Michele Tama-

gnone.

Prima che le cose

Guere fra Prinsi e sudit

Alegre a so destin

Fra il Dogma e fra l’erur

Ma poi spuntrà un ragg

Fra il ciair e le tenebre

A console i timoros

Fra l’ pover e l’sgnor

I quai d’un pes a sento

Che quaich grandius event

La giasa drenta a ioss

On ciel sta maturandse

Ritornerà cattolica

Da fe stupì la gent

La Prussia e l’Inghilterra

S’farà un gran rimpast

Sarà pasia l’Italia

Fra tutte le nasion

El Turc andrà pertera

El mond andrà toiranse

As conquisteran i luoghi

Parei d’un polentun

D’la santa Palestina

Faran na mescolansa

E n sima a coule copole

Russi, Tedesch, Prussian,

Sausurà la Crus Latina

Casach, Persian, Polac,

Anlura ai sarà pas

Franseis e Italian

Na pas universal

E fin ntla Cina e l’India

Sarà na gran vittoria

Sarà la ribellion

Vista da nssun l’egual.

Ma s’invocherà a calmeie

Francesca Baretta

32

Risultati straordinari Una curiosità. Michele Borghetti, che è anche iridato nella specialità ad apertura sorteggiata, diventando campione del mondo di dama, apertura libera, ha ottenuto lo bstraordinario risultato di unificare i due titoli. Da quando esistono i campionati del mondo, quindi da oltre sessant’anni, soltanto Ron King delle isole Barbados era riuscito a diventare campione delle due specialità (oltre vent’anni fa, nel 1994) ed è da notare che proprio a King ha strappato il titolo nella specialità ad apertura libera, due anni fa, il nostro Sergio Scarpetta, ora sconfitto da Borghetti.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it


Novembre 2016 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Pneumatici auto e moto - Revisione auto e moto Riparazione cerchi in lega - Deposito pneumatici clienti Servizio leasing Company - Freni e piccoli interventi di meccanica

Via Galimberti, 63/4 - Piobesi Torinese (TO) Tel. e fax 011.9650338 - info@pneustore.org IMMOBILIARE DEL

CARIG N reside ANO: In c nziale omple sso di zione vende nuova cost si app ruad alto ar r P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 varie m isparmio ene tamenti rgetico e immoborgovecchio@libero.it pregio trature con di , poss f in iture d ibilità lizzaz i di pers ione onadegli scelta inte d 1.980, el capitola rni con 00 al to. Eu ro ENER mq., GETIC CLAS S A S E P ESE D A, S CARIG I MED ENZA NANO I AZION Via S peran E. za: Ap

BORGO VECCHIO CARIGNANO

io domin In con arta: a z n p Spera ndesi ap e - Via ANO truzione v piano con N IG CAR nte cos ltimo o lio ed u to: ingress ta, ce di re sito al terz s is o v p a om a mento ore così c con cucin pi serp s o o n d n e r Al re, gio asc one. came u sog ving s gno, due e un balc ntina e e i a p ale c si predisim e terrazz to loc du vizi, seminterra L'immobile ri al a . piano to doppio ndizioni p la u co trip , o box a in ottime m utono .000,00 senta rmoa 5 o, te . Euro 18 v o u n ione iz s o esp

parta al pia mento sito no ria lza comp osto d to a amp ingres io s due c o, cucina a amere bitabil e, e due b bagno alc , semin oni. Al pian te o e box rrato cantin a auto. Intera mente Euro ristrutt 155.0 urato. 00,00

NO IGNA nteri: CAR adre La amiliare rif Via P si villa t ioni. e iz ioni d d n n e o V c rmaz time iori info . t o in ia g mag genz Per ersi in a lg rivo

CARIGNAN O In condom in costruzione io di recente tamento si vendesi apparto composto d al piano terra a su soggiorn ingresso living bile, disimp o, cucina abitae due camere gno, ripostiglio, Giardino pri e doppi servizi. va piano sem to su tre lati, al cantina e b interrato locale o ottime cond x auto doppio. In iz sizione, te ioni, tripla esporm maggiori in oautonomo. Per gersi in age formazioni rivolnzia. Euro 260.0 00,00

LOCAZIONE CARIGNANO: Affittasi appartamento composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi. Al piano seminterrato locale cantina. Riscaldamento centralizzato, recentemente ristrutturato, in ottime condizioni. Volendo box auto a parte. LIBERO SUBITO, SI RICHIEDONO MASSIME REFERENZE. Euro 400,00 mensili, spese escluse. CARIGNANO: Affittasi appartamento al piano primo composto da cucina, due camere, bagno, riscaldamento autonomo. Euro 400,00 mensili (spese escluse).

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

9

OK

2

C

1

0

4

IMMOBILI/ATTIVITA’ Vendesi trattoria a gestione familiare a Carmagnola su strada di forte passaggio. Prezzo euro 35.000. Tel. 340.4143205.

M

8

5

#

MEN U

6

3

Signore sincero, con lavoro, cerca signora 58/60 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca partner 40/50 anni, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

7

di Gramaglia Sergio & Co.

PERSONALI personali

M+

A NUOVURA T APER

Signora cerca lavoro purchè serio: assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 347.4757941. Signora cerca lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 338.8256195. Signora automunita con esperienza pluriennale in call center e recupero crediti cerca lavoro come impiegata, anche presso studio medico. Offre affidabilità e disponibilità immediata. Tel. 340.9659638. Signora rumena cerca lavoro come collaboratrice domestica, pulizie, stiro, fare la spesa, accompagnare le persone, compagnia in ospedale, stare vicino ai malati. Tel. 320.1764008. Cerco lavoro da svolgere da casa. Tel. 340.9659638 (Liliana). Signora carignanese con precedente esperienza cerca lavoro come baby sitter e/o ripetizioni. Tel 333.9860180 (ore pasti).

Carignano, via Speranza vendesi appartamento piano primo libero su tre lati composto da ingresso, cucina, sala, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, balconi, box auto doppio, cantina. Euro 255.000. Tel. 333.2943999 (ore pasti).

Signora carignanese seria con esperienza disponibile per assistenza anziani diurna e/o notturna. Tel 340.7127855 (ore pasti).

*

LAVORO

VARIE Vendesi carrozzina per anziani, modello basculante semi nuova. Prezzo da concordare. Tel. 333.7244118. Vendesi pelliccia di visone femmina in ottimo stato. Taglia XXL. Euro 1.000. Tel. 347.1636535. Vendesi 3 magnum Barolo Prevè del 1997 di Gianni Galiardo. Euro 100 a bottiglia. Tel. 340.4143205. Vendo causa inutilizzo 4 materassi in lana da una piazza. Fodera nuova e lana cardata. Prezzo 70 euro ciascuno trattabile. Ritiro e trasporto a cura dell’acquirente. Tel. 347.2562406. Snow board vendonsi. 2 tavole morbide una lunga 145 cm e una lunga 159 cm colore blu con attacchi ideale per principianti a 40 euro l’una; 1 tavola rigida colore arancione e verdone marca Generics con attacchi lunga 155 cm a 50 euro. Tel 347.9243198. Vendo scarponi da snow board n.36-37 Decathlon, colore bianco, rosso e nero, a 30 euro. Tel. 347.9243198. Quattro pneumatici invernali Kleber vendonsi, 215 60 R16, 99H, krisalp hp, a 180 euro. Tel. 348.0745863.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Novembre 2016 M M G V S

15 16 17 18 19

D 20 L 21 M 22 M 23 G 24 V 25 S 26 D 27 L 28 M 29 M 30

G

PANCALIERI CARMAGNOLA (Appendino) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) LOMBRIASCO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) RACCONIGI PANCALIERI CARMAGNOLA (Amedei)

Dicembre 2016 1 VILLASTELLONE 2 PIOBESI 3 CARMAGNOLA (Comunale) D 4 CARMAGNOLA (Comunale) L 5 OSASIO M 6 CARIGNANO (Pozzati) M 7 CARMAGNOLA (San Bernardo) G V S

V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

8 CARMAGNOLA (Don Bosco) 9 VILLASTELLONE 10 CARMAGNOLA (San Bernardo) 11 CARMAGNOLA (San Bernardo) 12 RACCONIGI 13 PANCALIERI 14 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 15 CARIGNANO (Cossolo) 16 OSASIO 17 CARMAGNOLA (Don Bosco) 18 CARMAGNOLA (Don Bosco) 19 PIOBESI 20 LOMBRIASCO 21 CARMAGNOLA (Appendino) 22 VILLASTELLONE 23 CARIGNANO (Cossolo) 24 CARMAGNOLA (Amedei) 25 CARMAGNOLA (Amedei) 26 CARIGNANO (Pozzati) 27 CARIGNANO (Cossolo) 28 CARMAGNOLA (Don Bosco) 29 OSASIO 30 CARIGNANO (Pozzati) 31 CARMAGNOLA (Comunale)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberta Karin Colosso, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

Tel./Fax 011.9771301

N° 168 - Anno XVI - Novembre 2016 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Comune

A colloquio con il sindaco Giorgio Albertino

Pag. 6

Azienda Sanitaria Locale

All’ospedale di Carmagnola è entrata in funzione la nuova TAC

Pag. 7

Teatro a Carignano

Nuova stagione per la Fric Filo 2 e grandi nomi al “Cantoregi”

Pag. 9

Aspettando Natale

Domenica 4 dicembre appuntamento a Carignano nel centro storico

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.