Giugno16

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

Tel./Fax 011.9771301

N° 164 - Anno XVI - Giugno 2016 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Covar 14

Con i totem arriva l’innovazione negli ecocentri

Pag. 7

Consiglio comunale

I risultati delle elezioni di domenica 5 giugno a Carignano

Pagg. 8-9

Come eravamo 2016 Con l’Ucap tutti in piazza martedì 12 luglio

Giorgio Albertino Pag. 11

Ricordo di Ravizza

Serata-spettacolo venerdì 8 luglio al Teatro ATC di Torino

è il sindaco di Carignano dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


PERSONALI personali Signore sincero, con lavoro, cerca signora max 60 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 - 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati,

IMMOBILI/ATTIVITA’ 9

OK

2

C

5

#

MEN U

6

3

Vendonsi a Carignano ultimi box auto nuovi, singolo 13.000 euro doppio 21.000 euro, in via Tappi angolo via Padre Lanteri. tel. 011.9699161 - 335.8005032 Carignano, zona San Remigio, privato vende casa libera su 3 lati composta da alloggio, autorimessa, magazzini, tettoia a tre campate, cortile, possibilità di costruire alloggi. No agenzie. Tel. 339.2827818. Carignano affittasi alloggio ristrutturato di circa 60 mq posto al piano rialzato di un fabbricato composto da ingresso, soggiorno, angolo cottura, bagno,

8

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

Vendo Vespa 125 PXE, anno 1981, funzionante a 1.500 euro tratt. Tel. 340.6222565. Vendo roulotte con casetta su Lago Maggiore, località Angera, ammessi i cani, 6 posti letto con acqua corrente, boiler, scarichi e wc collegati a fognatura, completamente attrezzata. Tel. 329.7479090. Privato vende Fiat Doblò furgonato diesel 1.3, passo lungo, anno 2008, in ottimo stato km 60000 dotato di ABS, clima; frizione nuova 4 pneumatici estivi in buono stato; 2 pneumatici invernali nuovi; richiesta 5.000 euro. Tel. 348.3682563 347.1591987.

1

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

VEICOLI

0

o.

LOCAZIONE CARIGNANO: Affittasi appartamento composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi. Al piano seminterrato locale cantina. Riscaldamento centralizzato, recentemente ristrutturato, in ottime condizioni. Volendo box auto a parte. LIBERO SUBITO, SI RICHIEDONO MASSIME REFERENZE. Euro 400,00 mensili, spese escluse. CARIGNANO: Via Marconi. Monolocale sito al piano quarto ed ultimo interamente arredato. Solo a referenziati. Euro 350,00 mensili spese incluse.

Operatrice socio-sanitaria, 40enne, volenterosa con molta esperienza lavorativa (domiciliaria, ospedaliera, in struttura) cerca lavoro in Carignano e dintorni come assistente anziani, disabili, non autosufficienti, baby sitter. Referenziata e affidabile. Automunita. Tel. 392.8674775. Signora automunita con esperienza pluriennale in call center e recupero crediti cerca lavoro come impiegata, anche presso studio medico. Offre affidabilità e disponibilità immediata. Tel. 340.9659638. Signora carignanese cerca lavoro: assistenza anziani diurna o notturna, pulizie, stiro. Tel. 333.4279832. Signora cerca lavoro, purché serio, di assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 - 347.4757941. Signora cerca lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 338.8256195. Cerco lavoro da svolgere da casa. Liliana. Tel. 340.9659638.

camera da letto, cantina. Tel. 333.4275320. Affittasi a Carignano alloggio bilocale in piazza San Giacomo. Tel. 347.9782519. Privato vende a Carignano in via Dante appartamento di circa 100 mq. al piano rialzato con ottima esposizione, caldaia a metano centralizzata nuova, cantina, box auto. Tel. 335.8258922. Vendesi terreno agricolo a Carignano, ubicato in Regione Ponte Po, zona adiacente Arenile, formato da diversi appezzamenti, per una superifice totale di circa mq. 4.190 (circa giornate 1,10). Alcuni sono a destinazione seminativo mentre altri sono seminativo arborato. La richiesta è di 15.000 euro trattabili. Per informazioni chiamare dopo le ore 20. Tel. 349.5822615. Carignano vendesi casa bifamiliare centro paese con giardino davanti, cortile sul retro, 2 box, cantina, lavanderia. Ingresso autonomo ai due appartamenti. Tel. 335.7662872.

no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca partner 40/50 anni, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

M

0.000 ,00

CARIGNANO Via Marconi: Mon piano quarto ed ult olocale sito al imo interamente arredato, volendo a reddito. Euro 40.000,00

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO

24 ORE: FARMACIE DI TURNO

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

4

minio ondo : In c partaa z n ap era ia Sp vendesi on c O-V NAN struzione o piano liIG R CA te co zo ed ultim ingresso , n e c r e : di r sito al te vista osto comp cucina a sermento ore così pi on c p o s o d n n asce ggior camere, lcone. Al a su so ving egno, due i e un b antina e c z p disim ue terraz to locale pred a ile si vizi, seminterr L'immob ari al p . piano to doppio ondizioni ipla c u tr box a in ottime tonomo, u 0,00 0 .0 senta , termoa 5 ro 18 o nuov ione. Eu siz espo

one c NO n posizio partaA N I IG ap CAR uaranta: vendesi ato così o Via Q al centr iano rialz : p o a mod sito al compost sog, to n o s e CARI s m cue r g n GNA in o co , due NO: minio n r io g ta I , a vis vende di recente n condocina re, bagno s c i o e s a t p r m anpiano uzion partam a c c e e s ni comp econdo se ento sito balco al piano o n tina terrato. giorno sto da in za ascens al g o semin o b i l e postig , cucina ab resso su re m lio e s it o a L’ i m ristrutgbile b che c nte ollega alconi; sca , bagno, rie om comp la inte al pia tera e ed è d o t to in u bagno sto da du no superio rna è sta di recen mento a o turat i riscalda to si pre minte , balcone. e camere re n d ia rrato Al pia t e o d r t n e a t autorim locale no o, p e co cantin setonom in ottim .000,00 dizion essa. In 5 a a t 7 n e bu i, se Euro Euro termoauto one conzioni. nom 18

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

7

CARIGNANO

Giugno 2016 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

M+

BORGO VECCHIO

CARIGNAN O In condom inio di rece costruzione nte tamento si vendesi apparto al piano composto d terra a su soggiorn ingresso living bile, disimp o, cucina abitae due camere gno, ripostiglio, Giardino pri e doppi servizi. va piano sem to su tre lati, al cantina e b interrato locale o ottime cond x auto doppio. In iz sizione, te ioni, tripla espormoautonom maggiori in o. Per gersi in age formazioni rivolnzia. Euro 260.0 00,00

*

CARIG N reside ANO: In c nziale omple sso di zione vende nuova cost si app ruad alto ar r varie m isparmio ene tamenti P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 rgetico e pregio trature con immoborgovecchio@libero.it di , poss f in iture d ibilità lizzaz d i perso i ione degli nascelta in t e d 1.980, el capitola rni con 00 al to. Eu ro ENER mq., GETIC CLAS SE A A, SPES E DI M SENZ EDIAZ A IONE.

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendesi carrozzina per anziani, modello basculante, semi nuova. Prezzo da concordare. Tel. 333.7244118. Vendo divano a tre posti con struttura in legno color noce e cuscini in fior di pelle color marrone chiaro, molto bello, come nuovo. Euro 150. Tel. 347.4450184. Bel Labrador maschio, 2 anni, pedigree, sano, offro per accoppiamento e cucciolata, solo a persone serie e affidabili. Tel. 333.8568116.

N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Giugno 2016 M G V S

15 16 17 18

D 19 L 20 M 21 M 22 G V S D L M M

23 24 25 26 27 28 29

G 30

CARIGNANO (Cossolo) VILLASTELLONE PIOBESI CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (San Bernardo) PANCALIERI VILLASTELLONE CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) RACCONIGI PANCALIERI CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARIGNANO (Cossolo)

G V S D L M M

7 8 9 10 11 12 13

G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M 20 G 21 V 22 S 23 D 24

Luglio 2016 1 OSASIO 2 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 3 CARMAGNOLA (San Bernardo) L 4 PIOBESI M 5 CARIGNANO (Pozzati) M 6 CARMAGNOLA (Appendino) V S

L M M G V S D

25 26 27 28 29 30 31

PIOBESI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino) RACCONIGI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Don Bosco) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) LOMBRIASCO PANCALIERI CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) RACCONIGI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Amedei) VILLASTELLONE PIOBESI CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE

Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it


14 Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Un libro un po’ fuori dagli schemi è la traduzione in lingua piemontese di Rino Serra (Rino dij Sèra) di Poirino, dei “Fiori del male” di Charles Baudelaire, uno dei massimi poeti francesi del secolo XIX. “Ij fior del mal”, la versione in piemontese della raccolta lirica pubblicata nel 1857, ha il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Poirino e un’ introduzione di Albina Malerba, storica di-

a cura di Gervasio Cambiano

rettrice del Centro Studi Piemontesi di Torino. Si tratta quindi della traduzione nella lingua pedemontana (quella parlata dai nostri padri) delle più note poesie di questo grande intellettuale francese che il bravo Rino Serra ha sa-

puto, non senza fatica, studio ed applicazione, “girare” in piemontese . Certamente per leggere questo libro bisogna almeno avere un’infarinatura di questa lingua, ma anche chi poco la “mastica” riuscirà a capire e gustarsi questa curiosa e nello stesso tempo interessante opera.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Ad Asti e Civitanova, cronache nazionali Si è svolta a maggio a Mombaruzzo (Asti) la fase regionale piemontese del Campionato Italiano individuale Under 16. L'iniziativa è stata voluta, promossa e portata a compimento dall'instancabile organizzatore di origine locale Dionigi Clemente, da tempo trasferitosi in terra grossetana, in collaborazione con l'A.S.D. Scacchi Sempre Uniti di Asti, e si è tenuta nei locali del Teatro ex asilo San Luigi messi a disposizione dall'Amministrazione comunale, in un magnifico contesto architettonico Muove il BIANCO. Matto in 4. Il mese prossimo la soluzione e naturale, nella cornice delle colline e dei vigneti ormai patrimonio Unesco. Soluzione mese scorso A Civitanova Marche, si è concluso nello stesso periodo il campionato italiano a squadre, competizione in cui il circolo Fischer Chieti ha fatto • 1. Tb2 Axd3 [se 1. ...cxb2 2. Ta3 matto.] man bassa di titoli, i teatini trionfano infatti sia nella sezione Assoluta • 2. Ta2+ Rb3 che in quella Femminile. I neo campioni, al loro secondo scudetto As- • 3. Ta3 matto soluto (il precedente nel 2008), hanno lasciato per strada un solo punto contro Napoli. Solo secondi i pluricampioni in carica e grandi favoriti della vigilia del Padova, penalizzati dalla scarsa vena dei Super GM in prima scacchiera (cinque patte: due di Bacrot e tre di Gelfand) e di Rambaldi (performance 2398). Completa il podio Modena, che ha perso entrambi gli scontri diretti con le altre due favorite della vigilia. Nel Femminile la quadra capitanata da Andrea Rebeggiani (che guidava anche la formazione nell’Assoluto) ha ottenuto il settimo titolo consecutivo precedendo il podio Lazio Scacchi e Frascati. (Fonti. FSI e “Scacchierando”).

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso (13-10) 6x13 (7-3) 16x7 (3x10) 13-18 (25-21) 17x26 (10-5) 1x10 (5x29)

Il BIANCO muove e vince in 5 mosse. 1

2 5

9

3 6

10 13

17

18 21

25

15

22

16

23

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

20

27 30

8 12

19

26 29

7

14

pubblicitarie su

4

11

Per le inserzioni

24 28

31

32

Trofeo Dama Soms Fossano, terza edizione Nel secondo Gruppo di Merito, riservato ai damisti di categoria Regionale e Provinciale, si sono affrontati 10 giocatori tra i quali due ragazzini liguri del CD Savonese di 13 e di 19 anni, Sebastian Nedelcu e Mattia Pitzalis (piazzatisi al 6 e 8 posto). A partire dal 24 ottobre sono ripresi i sabati promozionali di avviamento alla Dama, Al Dama Hotel di via Circonvallazione 10 a Fossano sono ripresi i sabati promozionali di avviamento alla dama.

telefonate

al 339.7292300

I trentacinque anni della Corale Anniversario ricco di impegni fino a dicembre Trentacinque li dimostra o non li dimostra? Certo nella Corale Carignanese alcune cose e persone sono cambiate, il colore dei capelli ed i profili dei coristi anche, ma la voglia di cantare insieme rimane immutata. E’ con spirito giovanile quindi che i coristi attuali si apprestano a ricordare questo anniversario dei trentacinque anni di attività. E il primo pensiero va a quelle persone, in parte ancora presenti nell’organico del Coro, che sono stati i soci fondatori, coloro che hanno gettato le fondamenta , ma anche a coloro che come dicono gli Alpini, sono andati avanti, il nostro saluto va quindi a Sandro, Sergio, Domenico e Gianni per tanti anni compagni indimenticabili di prove e concerti, ci hanno lasciati con il ricordo di una grande e sincera amicizia. Ma la gratitudine va anche a tutti coloro che in questi anni ci hanno sostenuti in vari modi, a partire dalle Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi 35 anni, (il compianto Sindaco Teotimo Chicco nel 1981 si prodigò per poter ottenere la prima sede in via Monte di Pietà) sempre attente a facilitare l’attività di prove e Concerti, ai Padri Oblati di Maria Vergine, al gruppo Alpini, alla Parrocchia, al Comitato Manifestazioni, alle varie Associazioni presenti sul territorio, a tutti i nostri Soci simpatizzanti e benefattori sempre presenti ai nostri Concerti in casa ed in trasferta. In questi anni la Corale Carignanese sotto la direzione di Ettore Galvani, che da trenta anni ne è Direttore e Maestro dopo la rinuncia di Domenico Ravizza, ha fatto un percorso di crescita e novità nel repertorio dei suoi canti, con una metodica ricerca di storie legate al territorio tutti armonizzati in modo originale ed inedito, novità riconosciuta ed apprezzata in tutti i Concerti in cui la Corale si è esibita e testimoniata dalla incisione di 10 CD e dei 6 volumi: Canti Popolari Piemontesi. Una caratteristica della Associazione Corale Carignanese, che dal 2012 gli è stato concesso di fregiarsi del titolo: Città di Carignano da parte della Amministrazione Comunale, è quello abbastanza singolare per un coro maschile di avere un presidente donna, Maddalena Berutto infatti ne è l’attuale Presidente dopo essere stata una delle fondatrici del gruppo quando ancora la Corale era un gruppo misto. Per l’occasione del “trentacinquesimo” dell’anno 2016 il programma è quanto mai folto di impegni fuori sede: a Torino, in Valsesia, in Sicilia, ma la Corale ha voluto porre attenzione ad alcuni edifici storici e religiosi della nostra città organizzando Concerti invitando con Cori e Gruppi Corali prestigiosi, nei luoghi simbolo in cui la Corale ha mosso i passi della sua storia. Si è iniziato il 6 maggio nella chiesa di San Giuseppe, luogo in cui vengono effettuate le registrazioni, con il Gruppo Vocale Ensemble del Giglio di Cuneo, in occasione anche della manifestazione: Fiori e Vini. Si proseguirà il 17 giugno nella chiesa del Battuti Neri con il Coro da Camera del Conservatorio di Torino. Il 17 settembre nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie avremo ospiti i Cantori di Pregassona provenienti da Lugano capitale del Canton Ticino. Il 7 ottobre nella chiesa dei Battuti Bianchi la Corale offrirà agli ospiti giunti a Carignano per la 25a Fiera del Ciapinabò un concerto dei suoi canti storici. Il 26 novembre nella cappella dell’Istituto Faccio Frichieri sarà ospite il Coro Femminile Milanollo di Savigliano, e per finire il 18 dicembre nella chiesa parrochiale alle ore 15.30 si svolgerà la XXVI rassegna di Natale: ...Qui giunti d’ogni dove... con tutti i Cori Carignanesi (Corale Santa Cecilia, Coro Parrocchiale Re.mi.gio, Coro Sequere Me,e Coro Cana Canta) sarà l’occasione per rivolgere un forte e affettuoso abbraccio di augurio per le festività di fine anno a tutti i Carignanesi. E’ quindi con un programma impegnativo ed anche oneroso che la Corale si appresta a festeggiare i suoi 35 anni di attività, ma anche uno stimolo a continuare un percorso di cultura musicale che trova consensi nelle esibizioni e nella adesione da parte di alcuni giovani che si sono avvicinati al nostro Coro e che sono la speranza per i tempi futuri. ❚ pl.b.

Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Lettera aperta alla nuova Giunta comunale Alla nuova Giunta comunale. Scrivo questa lettera prima delle votazioni, ma dopo i vari incontri organizzati con i cittadini e con le associazioni, che verrà pubblicata e letta dopo il 5 giugno, proprio perché in campagna elettorale si è detto già tutto, anzi troppo, ed era inutile aggiungere altre parole e chiedere altre promesse o interventi e impegni difficilmente realizzabili. In questo anno circa di attività alla guida di Carignano Viva, ho sempre trovato una porta aperta alla nostre proposte, sempre qualcuno pronto ad ascoltare i suggerimenti e le critiche; anche personalmente ho sempre trovato riscontro alle segnalazioni per i disservizi o i piccoli problemi del territorio, od ancora qualcuno disponibile a farsi carico di eventuali problemi legati alle attività commerciali; devo dire lo stesso anche tra i dipendenti comunali, che credo siano tutti molto ligi ai propri doveri, dando prova di ottima disponibilità. Quindi ringrazio chi ha governato fino ad ora, ed invito la nuova amministrazione a fare se possibile altrettanto. continuando ad ascoltare chi lavora sul territorio e magari anche a moltiplicare gli sforzi per fare anche meglio. Ciò premesso, invito anche i nuovi amministratori a fare il punto della situazione manutentiva della città e di quella socio economica. E’ ora di agire, non aspettiamo che passi il treno dell’entusiasmo e diamo la possibilità anche ai privati di investire per far rivivere la città, che non si nutre di solo volontariato, anche se i propositi ascoltati nelle varie serate pre-elettorali puntavano quasi essenzialmente sul tema dell’ associazionismo; le associazioni ed i volontari in quanto persone

che dedicano il loro tempo alla città ed al prossimo sono, penso, indispensabili e possono ancora fare molto, come possono fare molto gli imprenditori che sono il cuscinetto sociale ed economico che fa da polmone alla comunità, ma non debbono essere la colonna portante su cui poggia la macchina pubblica, perché ognuno di noi ha anche una vita privata e delle esigenze famigliari, che nel momento in cui queste per motivi vari prevaricassero potrebbero inceppare il meccanismo rendendo vani gli sforzi attuati. Questa lettera vuole essere, per quanto possibile, uno sprone a mettere effettivamente in campo le parole sentite fin’ora. A me, ed a molti altri spero, Carignano piace, e vorrei vederla risplendere. Grazie per l’ attenzione. Con ossequi. Andrea Bauducco

Rammarico post-elettorale La Lega Nord-Piemont, Sezione di Carignano, visti i risultati elettorali, si rammarica: - che non sia stata colta appieno la novità di una vera lista civica, Carignano più, che vedeva candidati tre nostri storici esponenti (su 13), nata sull'esclusivo interesse della città e del tutto estranea alle logiche spartitorie della vecchia politica - che da parte della maggioranza uscente ci sia stata la corsa affannosa negli ultimi giorni a chiudere cantieri, tagliare l'erba, rappezzare strade che aspettavano da anni, sostituire arredo urbano ecc…, quasi scimmiottando la priorità alle manutenzioni del programma di Carignano Più [… ] - che nell'altra lista sfidante sia emerso chiaramente il […] tentativo di coinvolgere nella campagna elettorale l'istituzione religiosa, pur avendo nel logo il simbolo di un partito, il PD. Evidentemente però queste

cose funzionano ancora perché scorrendo l'elenco degli eletti di entrambi i suddetti schieramenti, indipendentemente dalla striminzita vittoria di uno sull'altro dei candidati sindaci, il vero vincitore assoluto a Carignano c'è stato: il "partito cattolico" trasversale. Sembra di essere tornati indietro di 50 anni, quando la vecchia DC monopolizzava contemporaneamente maggioranza e minoranza; cosa ne pensano le altre "anime" delle due coalizioni? Per la verità qualche avvisaglia c'è già stata, come riferisce la Stampa, con espliciti avvertimenti dell'ex sindaco al nuovo sindaco (il suo candidato!) di mantenere gli impegni (quali, di grazia, se non quelli presi con gli elettori? [...]). Chissà come finirà; temiamo, e sarebbe molto deprimente per i carignanesi, che entrerà in gioco l'unico vero collante che lorsignori conoscono: la "poltrona", alla faccia dei proclami. In ogni caso, succeda quel che succeda, la Lega-Nord Piemont rassicura i propri iscritti e simpatizzanti che il partito c'è e la nostra battaglia ideale continua. Lega Nord-Piemont Sezione di Carignano

I bimbi della Materna di Carignano scrivono alle maestre Care maestre, tre anni sono passati dal nostro primo incontro e quante cose abbiamo imparato. Il nostro primo giorno alla scuola dell’infanzia, entrando ci avete accolti con un grosso sorriso e un caldo abbraccio. Le nostre famiglie ci hanno lasciati alla porta con il nostro zainetto e le nostre ciabattine, con gli occhi sgranati e un pochino di paura, senza sapere cosa ci aspettava. Varcata quella soglia non avremmo mai immaginato di trovare un luogo così bello, ricco, fantasioso, coinvolgente, curioso, pieno di cose nuove da imparare.

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. Grazie alla vostra costante presenza, la vostra passione e il vostro amore incondizionato ci avete permesso di uscire dal guscio ed esplorare questo nuovo mondo che tanto temevamo. Siamo cresciuti tutti insieme, attorno a noi un mondo magico e fatato fatto di storie raccontate o inventate che hanno stimolato la nostra curiosità e la nostra fantasia. Ci avete accompagnati nell’esplorazione di mondi nuovi fatti di impasti, fantasia, gusti e colori … Con Serafina abbiamo scoperto come funziona il nostro corpo… sappiamo anche quanto siamo diventati alti e soprattutto abbiamo imparato ad avere pazienza aspettando la crescita del nostro “raccolto”; sappiamo alzare la mano, aspettare il nostro turno, e rispettare i compagni e gli adulti, e… conosciamo tutti i pittori con la K! E’ vero siamo partiti con storie diverse, ognuno con le sue fragilità e i suoi difetti, le sue carenze o i suoi punti di forza, ma insieme ci siamo aiutati e ognuno ha preso e dato all’altro incondizionatamente. Non avevamo bimbi più grandi a cui affidarci, ma non è stato

certo un svantaggio per noi, anzi…! Ce lo avete insegnato voi, maestre, a sostenerci l’uno con l’altro; ci avete permesso, dosando autorevolezza, sapienza ed infinita dolcezza, di tirar fuori le nostre emozioni, le nostre abilità e creare un gruppo così coeso ed affiatato che ci ha consentito di crescere serenamente giungendo tutti allo stesso traguardo. Noi siamo una classe omogenea per età, però sappiamo che siamo tutti diversi ed abbiamo imparato ad accettare le nostre differenze e farne un punto di forza. Speriamo che altri bambini possano affrontare questo meraviglioso percorso, forse non troppo condiviso, ma noi che l’abbiamo vissuto vogliamo essere “i grilli parlanti” di questa favolosa realtà! Noi e le nostre famiglie crediamo che, in una realtà pluriculturale e multietnica come la nostra, un’opportunità del genere non debba essere tralasciata. Grazie maestre per averci accolti e accompagnati tutti insieme a diventare dei bimbi grandi e pronti per affrontare una nuova sfida.. I vostri “grilli”

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

A NUOVURA T APER di Gramaglia Sergio & Co.

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Pneumatici auto e moto - Revisione auto e moto Riparazione cerchi in lega - Deposito pneumatici clienti Servizio leasing Company - Freni e piccoli interventi di meccanica

Via Galimberti, 63/4 - Piobesi Torinese (TO) Tel. e fax 011.9650338 - info@pneustore.org

3


4

Giugno 2016

Uscire dalla marginalità e fare rete Per una ragione o per l'altra travaglio sempre difficile per la nascita delle legislature di Insieme per Carignano, ma alla fine avremo altri 5 anni di amministrazione. Faccio i miei migliori auguri a Giorgio Albertino, che sa che non l'ho mai votato, ma poiché ha vinto è bene che il suo nuovissimo governo sia illuminato e fortunato per le sorti della nostra piccola comunità. Politicamente Giorgio ed io ci conosciamo da anni, insieme e con altri abbiamo realizzato il Bosco per la Città e proprio da quella esperienza mi sono fatto l'opinione che lui potrebbe anche essere un buon amministratore se riuscisse ad essere sindaco di tutti, se non fosse per quella innata diffidenza che gli fa vedere chi gli sta davanti o dissente da lui come potenzialmente nemico o comunque uno che vuole in qualche modo approfittare di qualche sua debolezza. Ricordo: una sera mentre per l'ennesima volta lo sollecitavo, già allora era sindaco, a darci il suo parere favorevole alla realizzazione del progetto del Bosco il suo assessore all'ambiente, Guido Chicco che sponsorizzava la cosa, tra il serio e faceto buttò li la frase “Lui ha paura che questa cosa vogliate poi usarla politicamente”, Giorgio ovviamente smentì, ma io comunque gli garantii che qualora mi fossi mai candidato a qualcosa non avrei fatto riferimento alla realizzazione del bosco. E così feci quando mi candidai, mentre Albertino ha inserito, legittimamente, tra le realizzazioni delle sue amministrazioni per due volte in campagna elettorale il Bosco per la Città. Questo è l'uomo, capace di cogliere cosa c'è di positivo in una proposta, ma sospettoso che qualcuno possa fare qualcosa per la propria città solo per la voglia ed il piacere di farlo, anche collaborando se è il caso con “il nemico”. Il rischio ovvio di questo atteggiamento è che si sprechino idee, qualità, persone e risorse il che non è un bene in politica come in tutte le altre cose umane, ma non lo è in modo particolare per questa nostra cittadina, che sta languendo e marginalizzandosi. Se abitate a Santena, che è persino un po' più lontana di Carignano da Torino, potete contare su mezzi pubblici dalle 5 del mattino alle 0,45 della notte, il nostro ultimo bus da Torino è alle 20,55 e lungo la giornata in questi anni le corse sono state tagliate più volte, di domenica siamo praticamente isolati, in sanità lentamente il poliambulatorio si svuota, in caso di ricovero i nostri anziani sempre più vanno su strutture fuori paese, con “vendesi” scritto ovunque persino i nostri immigrati extracomunitari se decidono di comprare casa lo fanno nei comuni vicini, lo stesso le giovani coppie che, se riescono a restare a Carignano, si trovano tariffe dei servizi comunali francamente più alte che i loro coetanei torinesi. E si potrebbe continuare con il commercio locale, le imprese… Ecco, mentre tutti chiedono coerenza con gli accordi ad Albertino io proverei a suggerire di non rispettare quell'ultima promessa elettorale che stava nel pieghevole della sua lista: non riduca le tasse, tagli piuttosto le tariffe del nido, dell'asilo, allunghi le ore in cui i bimbi possono avere una qualche assistenza post scolastica per permettere alle mamme di lavorare, perché l'avere due stipendi in famiglia con l'attuale precarizzazione del lavoro è sempre il modo migliore di evitare di far finire le famiglie in povertà, ma è anche il modo per non far invecchiare ancora di più questa nostra comunità. Ma per uscire dalla nostra marginalità è necessario fare rete, in primis con i cittadini coinvolgendoli tutti nella gestione dello nostre problematicità comunali, in secundis con i comuni confinanti. Dobbiamo uscire da questo poco splendido isolamento in cui ci siamo messi, tanto che la zonizzazione della nuova città metropolitana, una delle fonti essenziali per il finanziamento di futuri progetti, ci ha separati nel nostro silenzio da due dei comuni con cui confiniamo a sud per aggregarli a Carmagnola, dobbiamo probabilmente pensare ad una nuova relazione con i paesi che ci stanno intorno, dobbiamo ragionare su quale ruolo vogliamo dare alla nostra comunità rispetto a quelle vicine, dobbiamo farlo con consapevolezza di cosa siamo stati in e per quest'area in passato, ma anche di cosa siamo oggi, dobbiamo andare nella direzione di qualcosa in più di vaghe collaborazioni occasionali, forse cominciare a pensare ad una fusione di comuni che dia un qualche peso al nostro territorio se non si vorrà diventare aree marginali, senza investimenti pubblici, fuori dai programmi strategici dei vari enti locali superiori, come già ci accade ad esempio nel Parco del Po dove pure Albertino già ci rappresenta da qualche anno, ma senza nessuna ricaduta ne per noi ne per i nostri vicini che pure di quell'ente siamo stati prodighi finanziatori. Per questo occorre costruire o ricostruire relazioni, fiducia, solidarietà, altrimenti si resterà politicamente irrilevanti come oggi siamo, questo spero possa fare il nostro nuovo sindaco, a questo spero serva la sua esperienza quarantennale, questo spero sappia fare la sua squadra, in questo auspico facciano impegnare tutti noi cittadini ❚ Nanni Passerini

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" In quasi tutti i momenti elettorali si parla di partecipazione, solennemente promessa dagli eligendi. Vi raccontiamo la nostra esperienza. Negli ultime due numeri avete trovato su queste pagine degli interventi in cui cercavamo una interlocuzione con i pubblici amministratori. La prima era una lettera a tutti gli organi competenti per avere notizia dello stato di attuazione degli accordi con i cavatori sulla cavazione stessa e sulla successiva dismissione delle aree anche visti i recenti cambi di proprietà e la crisi del settore: nessuno, assessorato regionale, parco, sindaci ci ha mai risposto o ci ha dato un riscontro di interessamento. Il mese scorso abbiamo presentato in sintesi sempre in questa rubrica le nostre proposte per le elezioni comunali in questa nostra città, le abbiamo anche fatte avere personalmente in forma estesa a tutti i candidati sindaci ed ai componenti delle loro liste, anche questa volta nessuna risposta da nessuno. Presumiamo che i nostri tre canditati sindaci condividessero appieno le nostre proposte e che l'assoluto silenzio sulle stesse sia una qualche forma di silenzio assenso, quindi ce ne rallegriamo. Ciò non toglie che continuiamo a pensare che quando dei cittadini singoli o associati danno segno di interesse per la cosa pubblica, meriterebbero, se non per obbligo istituzionale, almeno per educazione una risposta. E’ stato assolto perché “il fatto non sussiste” il sindaco di Lauriano (Torino) Matilde Casa, denun-

ciato da un privato per abuso d’ufficio per “avere provocato intenzionalmente un danno ingiusto” avendo “trasformato un terreno edificabile in terreno agricolo”. Non un ricorso di tipo amministrativo ma un vero e proprio processo penale che ha portato dapprima ad un rinvio a giudizio e oggi alla sentenza d’assoluzione piena del Tribunale di Torino nei confronti del sindaco, del segretario e del tecnico comunale. “Un’accusa e un processo che hanno avuto del paradossale, essendo l’Amministrazione di Lauriano una delle poche e coraggiose che sul nostro territorio ha deciso di ridurre le previsioni edificatorie a favore di un’effettiva tutela del suolo dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - Siamo quindi felici per la sentenza che restituisce serenità a tutti gli Amministratori locali che si spendono concretamente per lo stop al consumo di territorio e ci auguriamo che sempre più sindaci vogliano seguirne l’esempio”. E’ stato pubblicato lo studio Analisi dei costi della raccolta differenziata della frazione organica realizzato da Bain & Company e commissionato da Utilitalia, la federazione che riunisce le imprese energetiche, idriche e ambientali. Lo studio è stato condotto su un campione di imprese mono (71%) e multiutility (29%) aderenti a Utilitalia - che servono 13 milioni di cittadini raccogliendo un quarto dei rifiuti organici prodotti in tutto il Paese - rappresentativo della realtà nazionale per tipologia, volumi di rifiuti raccolti, distri-

buzione geografica, dimensioni del bacino d’utenza, popolazione dei comuni serviti. Dal confronto dei dati 2015 con quelli 2007 (prima edizione dello studio) emerge come la raccolta dell’organico abbia avuto un aumento record. In 8 anni la raccolta differenziata dei rifiuti urbani in Italia è cresciuta del 64%, la frazione organica è quella che più ha contribuito a questo incremento (+132%) (nello stesso periodo la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio è cresciuta solo del 35%). I principali dati che emergono dal rapporto sono: l’evoluzione dei metodi di raccolta, forte ridimensionamento della raccolta stradale (passata dal 47 al 26%) e una parallela crescita del porta a porta dal 53 al 74%. ; Il costo medio di raccolta (stradale + porta a porta) si attesta su 132 euro/tonnellata al quale si aggiungono 22 euro/ton per il trasporto e 88 euro/ton per il trattamento per un totale di 242 euro a tonnellata per la filiera completa dei rifiuti organici; Ancora critica la situazione degli impianti di trattamento: il panorama nazionale è a macchia di leopardo non è presente la solita differenza NordSud ma si osserva che gli impianti si sono sviluppati bene solo dove c’è stata una programmazione pubblica, cui sono seguiti interventi industriali, pubblici o privati. La versione completa delle nostre proposte si trova sul nostro sito istituzionale http://legambienteilplatano.altervista.org/blog/legambiente-il-platano-proposte-per-carignano/

Progetto Alzheimer: un anno di caffè e palestra cognitiva A Carmagnola, un aiuto per le famiglie. Il bilancio del Cisa 31 A fine 2014, grazie anche al lascito della famiglia Spina, in memoria del figlio Michele (Micky), è stato promosso sul territorio carmagnolese un progetto rivolto a persone con patologie di Alzheimer o demenze cognitive ed alle loro famiglie: la palestra cognitiva ed il cafè Alzheimer. La palestra cognitiva, dove si va per allenare la memoria e la mente, è rivolta a tutti i cittadini con iniziali problemi di memoria, in cui si propongono esercizi per il suo mantenimento o recupero, coadiuvati da strumenti e personale specializzato; i soggetti sono inviati dall’Unità di Valutazione Alzheimer (U.V.A.) o dal proprio medico di famiglia. Le attività della palestra vengono svolte presso i locali del Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale CISA31, in via Cavalli,6 a Carmagnola: per accedervi si può telefonare alla segreteria del Consorzio (tel. 011 9715208). Nel settembre 2015 è stato inaugurato il Cafè Alzheimer, presso i locali della Società degli Operai “F. Bussone” in Via Valobra,143 a Carmagnola. Il Cafè è un luogo di incontro mensile (penultimo sabato di ogni mese) per i cittadini per ricevere informazioni sui disturbi della memoria, un luogo di solidarietà tra malati, famigliari, operatori e volontari, un luogo di incontro con esperti ed istituzioni. I due servizi sono risultati nel tempo graditi alla popolazione, che parte-

cipa con interesse ad entrambi. Sul territorio il progetto ha trovato, oltre alla famiglia Spina, ulteriori sostenitori che, con il loro contributo, hanno permesso la realizzazione degli interventi.

Trattandosi di un servizio rivolto alla collettività, è doveroso dare conto di coloro che hanno contribuito economicamente alla sua attuazione e delle spese sostenute, negli anni 2014 e 2015. ❚

• Donazioni anno 2014: - Famiglia Spina: Euro 5000 • Donazioni anno 2015: - Famiglia Elia Angelo: Euro 350 - Famiglia Gerbino- Passarella: Euro 600 - Cittadino anonimo: Euro 115 - Società Reale Assicurazione-Carmagnola: Euro 300 - Lions Club Carmagnola: Euro 1750 - Cooperativa sociale Quadrifoglio-Pinerolo: Euro 1000 - Spina Antonio-organizzazione raccolta fondi Pranzo Amicizia, con contributo di Evita Cavallermaggiore: Euro 1730 - Ditta O.M.LER 2000 srl: Euro 500 - Ditta O.M.LER-Officina meccanica srl: Euro 500 • Donazioni anno 2016 (aggiornamento a maggio 2016): - Famiglia Ravizza- Gavello: Euro 200 - Spina Anna-organizzazione raccolta fondi festa Little Italy e Pranzo Amicizia, con contributo di Evita Cavallermaggiore: Euro 2375 - Spina Antonio organizzazione raccolta fondi serata Little Italy e Pranzo Amicizia, con contributo di Evita Cavallermaggiore:Euro 2375 - Spina Antonio-organizzazione raccolta fondi apericena Garden Cafè-Carmagnola:Euro 877 - Famiglia Vaschetti Longo Carlo: Euro 500 • Totale donazioni anni 2014, 2015 e 2016: euro 18.172 • Spese sostenute 2015: - Personale: palestra cognitiva (psicologa, animatrice), cafè Alzheimer: OSS: Euro 3718 - Materiale avvio palestra: Euro 1857 - Materiale espositivo: Euro 525 - Rimborso spese per locale Bussone (sett/dic): Euro 120 • Totale spese sostenute nel 2015: euro 6220 Le somme ricevute in donazione consentiranno l’autonomia finanziaria del progetto per tutto l’anno 2016: si ringraziano in proposito tutti coloro che, con il loro contributo, hanno reso possibile offrire ai cittadini del territorio un valido supporto per la prevenzione delle demenze e il sostegno ai malati e alle loro famiglie.

Giugno 2016 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

ORIENTERING

CALCIO A 5 FEMMINILE

Liceo sportivo in gara a Carignano

Il “Bobbio” vince il Campionato italiano stinte per comportamento e fair play. Sono state straordinarie e lo vogliamo sottolineare. Concentrate dalla prima all’ultima partita. Infatti, durante l’ultimo breafing nello spogliatoio, prima dell’incontro finale, abbiamo percepito che per loro si trattava di un momento unico. Disputare una finale a livello na-

Si è svolta a Carignano a maggio, nel contesto della manifestazione Fiori e Vini, una gara di orienteering per le vie cittadine. La competizione in ambito F.I.S.O. ha visto partecipare anche tre ragazze della prima Liceo sportivo del “Norberto Bobbio”. Per Giada Macchi, Elisa Innocenti e Alessia Postiglione si è trattato, con la “formula score”, di individuare nell’arco di quarantacinque minuti più “lanterne” possibile, dislocate nei punti più disparati delle strade della città. Le ragazze, dimostrando ottime capacità strategiche, si sono misurate con i più esperti compagni di avventura riuscendo a concludere al secondo, terzo e quarto posto della loro categoria. Il loro insegnante di scienze motorie e sportive Alberto Gorni ha sottolineato l’importanza dell’esperienza acquisita e la soddisfazione per i risultati conseguiti. ◆

Le ragazze dell’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano, preparate dai docenti di scienze notorie Michele Castellano e Matteo Migliano. hanno conquistato il titolo nella finale nazionale del campionato studentesco di calcio femminile a 5 categoria Allieve inserito nel progetto del MIUR-FGCI “Valori in rete”. Giada Spadin, Arianna Lombardo, Sara Spaggiari, Micaela Casale, Serena Capello, Camilla Maestro, Cristina Ponzio, Giulia Groccia, Hanane Matias, Luisa Biolè, Laura Guido e Serena Zanfino hanno così commentato: “Siamo felici e orgogliose! Per noi è un onore molto grande e ringraziamo tutta la scuola e in particolare il preside e il consiglio d’istituto per la grande opportunità che ci hanno dato”. “Siamo campionesse d’Italia E’ proprio così ed è bellissimo”, hanno commentato in coro le ragazze. E poi hanno raccontato la loro splendida performance: “Le fasi finali si sono svolte a Salsomaggiore. Noi siamo partite domenica 22 e il giorno dopo sono iniziate le prime fasi triangolari. Abbiamo subito incontrato la Liguria e abbiamo pareggiato 3-3. Il pomeriggio dello stesso giorno abbiamo giocato contro la Toscana e abbiamo vinto 16-0”. Un risultato eclatante: “Assolutamente! In seguito, mercoledì 25 abbiamo incontrato la Sardegna e abbiamo pareggiato 1-1. E’ iniziata cosi la seconda fase dei triangolari. In questa fase abbiamo battuto il Trentino e la Sardegna con lo stesso risultato:5-0. Quindi, siamo passate alle semifinali: Piemonte 3 Sicilia1 e ci siamo aggiudicate la finale. A questo punto abbiamo pensato che il titolo era alla vostra portata. Noi ci speravamo tanto ed infatti abbiamo battuto la Liguria, già affrontata precedente-

mente, per un risultato di 6-4”. “Noi insegnanti siamo molto contenti - commentano i professori Castellano e Migliano sia per il risultato ma anche e soprattutto perché le ragazze hanno dato il meglio sia in campo che fuori e si sono di-

zionale era un’occasione straordinaria vissuta con grande tensione ma sono riuscite a mantenere i nervi saldi e una grandissima concentrazione. Un grande plauso per tutte loro e l’augurio di avere nella vita sempre tante soddisfazioni”. ◆

KARATE Do-shin fa squadra e si distingue

Il Centro Studi Do-shin di Carignano, diretto dal maestro Valentina Cappé, con i suoi atleti ha preso parte domenica 29 maggio al 14° Trofeo C.S.K.S. di Collegno, gara di karate svoltasi presso il locale palazzetto dello sport, che ha visto devolvere come di consueto l'intero ricavato al CAV ed alla locale sezione della Croce Rossa Italiana. La compagine carignanese ha disputato le prove distinguendosi come sempre per affiatamento e preparazione. Ecco i risultati ottenuti: Claudio Maer si è classificato al 1° posto cinture gialle; Pierpaolo Anania, Marius Dumitru, Alessandro Gaviani, Leonardo Varga, Cristian Bonavota e Yumi Margaritora si sono classificati al 2° posto nella propria categoria; Radi Tiozzo, Andrea Oddono, Robert Maer, Francesco Falciola, Arianna Sabia al 3° posto di categoria; Elisa Oddono, Alice Mattio, Michela Maer, Lucia Gaido, Lorenzo Cantamutto, Gabriele Cavaglià, e Lorenzo Giardini di poco fuori dal podio al 4° o 5° posto assoluto, guadagnandosi anche loro la meritata coppa. Il mese di giugno vedrà ancora il Do-shin impegnato negli esami di graduazione, di cintura nera, gli stage monte ore e per ultima la partecipazione al Campionato Mondiale WKC, che si svolgerà dal 24 al 26 giugno a Rimini. Grande soddisfazione da parte delle famiglie per la crescita e la maturazione dei ragazzi, i quali anche in questo anno sportivo, oltre alla crescita motoria, hanno imparato a fare squadra, a sacrificarsi e impegnarsi gli uni per gli altri, nel vero spirito dell'amicizia e della condivisione. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2016 • tutte le auto immatricolate nel 2012 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2014 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


12 Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

La Fabbrica delle Idee per Gamna

Agenda

Carignanese

Sede principale degli spettacoli è il parco dell’ex ospedale psichiatrico di Racconigi (via Fiume 22), che con le ombre della sera si fa scenario magico, capace di imprimere maggiore carica emotiva all'azione teatrale. L'ospedale era un tempo ironicamente denominato fabbrica delle idee, con riferimento alle visioni e comportamenti stravaganti, spesso abnormi e scandalosi degli utenti. Definizione dispregiativa che è stata ora ribaltata in senso positivo per denominare il festival, a sottolineare la potenza creativa e costruttiva delle idee, dei pensieri e delle riflessioni. Novità di questa edizione è la presenza del festival in altre tre sedi: il Salone d'Ercole del Castello di Racconigi, il fossato del Castello di Fossano e il Teatro Pietro Maria Cantoregi di Carignano. Tra i registi, gli attori e le realtà innovative e vitali del panorama italiano, al festival arriveranno: Aniello Arena (protagonista del film Reality di Matteo Garrone) con il regista Armando Punzo per la Compagnia della Fortezza; Michele Abbondanza, regista, danzatore e attore per Abbondanza e Bertoni; gli autori e attori Oscar De Summa (La Corte Ospitale), Mario Perrotta, Enrico Castellani (Babilonia Teatri), Lorena Senestro (Teatro della Caduta); l'autrice Fiammetta Carena con l'attore Maurizio Sguotti (Kronoteatro); il regista Giordano Amato e l'attrice Eliana Cantone (Mutamento Zona Castalia); Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone (Faber Teater). Com’è tradizione del festival sono tanti i temi dal forte impatto sociale che verranno affrontati scenicamente: la droga e il traffico a essa legato, le voci degli indifesi, l'omologazione delle opinioni e la difesa dell'identità, l'esercizio del potere nello scontro generazionale, l'orrore della guerra, i pregiudizi e l'ottusità mentale, le migrazioni e la ricchezza culturale dei migranti, la giustizia e il senso di solidarietà, il mistero della vita (messo in scena da persone affette da disagio psichico). Ma si parlerà anche di poesia, con il ricordo di Guido Gozzano a cento anni dalla sua morte, e di teatro stesso, con l'omaggio a William Shakespeare a quattrocento anni dalla scomparsa, messo in scena da Progetto Cantoregi, e con la storia della Compagnia della Fortezza di Volterra, composta dai detenuti del carcere della città e attiva da quasi trent'anni con spettacoli che

hanno fatto il giro d'Italia e d'Europa. Una serata sarà dedicata a Vincenzo Gamna, per ripercorrere la sua poetica e la sua prolifica attività artistica, dal teatro, al cinema, dall'allestimento di mostre al documentario.

“Questa edizione è naturalmente dedicata a Vincenzo Gamna, a pochi mesi dalla sua scomparsa spiega il direttore artistico Marco Pautasso - Nel suo nome e nel suo ricordo il festival intende continuare a perseguire gli indirizzi e le finalità che hanno contribuito a costruirne la forte identità nel panorama dei festival teatrali italiani, facendone il luogo delle differenze, del confronto e della riflessione sui temi più scottanti del nostro presente. Uno spazio effettivo di libertà espressiva, dove convergono e si specchiano, senza pregiudizi, idee e prospettive diverse, per provare a spingersi oltre le ideologie e le etichette, e dove provare a ricercare possibili nuove armonie”. I prossimi appuntamenti in calendario sono i seguenti.

Emigranti è lo spettacolo itinerante di musica e teatro popolare che Faber Teater di Chivasso propone martedì 28 giugno (ore 21.45 – Ex ospedale psichiatrico Racconigi), scritto e diretto da Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone (2011). Un viaggio in cui sei attori-musicisti evocano terre, mondi, avventure e vite lontane - a sottolineare la ricchezza culturale e umana di ogni popolo - tra amori e tradimenti, foto ricordo, lotte e danze. Attraverso azioni, musiche e canti provenienti da diversi paesi, nutrono il ricordo di quelle terre, parlano lingue che possono essere di molti, senza tempo e senza dove: ricordo, nostalgia, ma anche gioco, scherzo, emozioni. Scambi di ruoli, relazioni amorose e scontrose, atmosfere francesi d'antan e feste yiddish, coppie di baciatori e sfidanti a colpi di capoeira, roteare di gonne spagnole. A cento anni dalla morte di Guido Gozzano, mercoledì 29 giugno (ore 21.45 – Ex ospedale psichiatrico Racconigi), il Teatro della Caduta di Torino gli dedica uno studio sul poemetto La signorina Felicita ovvero la felicità, un inno alla sua poetica e all'apparente semplicità della sua forma, scritto e interpretato da Lorena Senestro e diretto da Massimo Betti Merlin. Riportati in vita dall'attrice e dal pianista in scena (Andrea Gattico), i personaggi delle poesie di Gozzano dialogano tra loro, evocando gli ambienti e il fascino per il mediocre quotidiano. Il personaggio che ci guida nel pensiero e nel mondo gozzaniani è la signorina Felicita, simbolo della poetica dello scrittore e del crepuscolarismo, una bellezza che non è possibile in un mondo scandito da abitudini pratiche e contraddistinto dal gusto convenzionale. Sempre accolta con entusiasmo, torna al festival Babilonia Teatri, la compagnia veronese apprezzata per il suo sguardo irriverente, che il 29 luglio riceverà il Leone d'argento per il Teatro alla Bien-

nale di Venezia. Alla Fabbrica delle Idee presenta il nuovo spettacolo Inferno, in cartellone per la serata di giovedì 30 giugno (ore 21.45 Ex ospedale psichiatrico Racconigi), un tributo alla forza dirompente, innovativa, vitale del teatro, con Enrico Castellani e gli attori non-attori del LaboratorioScuola/Compagnia ZeroFavole. Una poetica gridata al pubblico sul perché e sul come fare teatro. E dunque: il desiderio e il sogno di continuare a fare del teatro un luogo vivo e un polo capace di trasformare le cose e le persone; la convinzione che il teatro oggi deve occuparsi prima delle persone che di se stesso; la voglia di fare teatro con chi non risponde alle logiche del teatro, ma inconsapevolmente le sovverte, le ribalta e mandandole all'aria le rinnova; rivendicare al teatro il suo ruolo di iniettore dialettico, capace di aprire squarci sul presente e di metterci in crisi. Per andare oltre le etichette, le discriminazioni, le chiusure mentali e conformistiche. È un progetto di Babilonia Teatri e ZeroFavole, sostenuto dalla Fondazione Alta Mane Italia (AMI). Il festival si conclude con un nuovo omaggio a Vincenzo Gamna: lunedì 4 luglio (ore 21.45 - Teatro Comunale Pietro Maria Cantoregi di Carignano) Progetto Cantoregi ripropone Il Prete Giusto, produzione del 2009, liberamente tratto dall'omonimo libro di Nuto Revelli, scritto da Gamna insieme con Marco Pautasso e diretto da Koji Miyazaki, assecondando così il desiderio di Vincenzo di poterlo rappresentare nella sua città di origine. È la storia di don Raimondo Viale, prete delle montagne sopra Cuneo che è stato partigiano durante la Seconda guerra mondiale e fu uno dei Giusti che salvarono tanti ebrei in quel periodo. Condannato al confino dal regime fascista ad Agnone in Molise, dopo l’8 settembre 1943 riprese il suo posto come parroco di Borgo San Dalmazzo e si impegnò a trovare case, baite, rifugi, cibo a centinaia di ebrei provenienti dalla Francia, farli arrivare a Genova e imbarcarli verso paesi più sicuri. Vincenzo Gamna spiegava così lo spettacolo: «Nella nostra pièce teatrale “il prete giusto” non compare, o meglio, la scenografia ne circoscrive la presenza a brevi apparizioni, cadenzate come occasionali annotazioni di un diario. Quella che proponiamo è l’immagine di una figura assorta in se stessa, irrigidita in una dolorosa riflessione interiore, che sembra consegnarsi allo struggimento, alla luce livida della solitudine». Il Prete Giusto è la testimonianza di un sacerdote che ha incarnato il senso di giustizia e che ha difeso sempre, senza indugi, il valore della democrazia. Ingresso: intero 10 euro; ridotto 7 euro. Ingresso per gli studenti: 4 euro (elementari, medie, superiori e universitari). Per informazioni: tel. 335.8482321 e 338.3157459; www.progettocantoregi.it; info@progettocantoregi.it; Fb Progetto Cantoregi; Tw @cantoregi.◆

Sigaretta elettronica, utilizzo e opinioni degli operatori Uno studio a cui ha partecipato un’infermiera dell’Asl To5

Progetto Cantoregi fino a luglio a Racconigi, Fossano, Carignano Dodici spettacoli, di cui due anteprime, per portare in scena alcune delle produzioni più significative in Italia del teatro di ricerca, impegno civile e a tematica sociale. È la proposta della XVI edizione del festival La Fabbrica delle Idee, in programma da domenica 12 giugno a lunedì 4 luglio 2016, organizzato da Progetto Cantoregi di Racconigi con la direzione artistica di Marco Pautasso. L'edizione 2016 è dedicata al regista Vincenzo Gamna, scomparso a gennaio, fondatore e anima della rassegna (nata nel 2001) e della compagnia Progetto Cantoregi (da lui creata nel 1977).

Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: Domenica 17 Luglio 2016; dalle ore 8.00 alle 11.30. - Fidas: Lunedì 22 Agosto 2016; dalle ore 8 alle 11.

Altri paesi Prima messa per don Francesco Santamaria Ordinazione nel duomo di Torino sabato 11 giugno Vinovo. Sabato 11 giugno nel duomo di Torino l’arcivescovo Nosiglia ha ordinato tre presbiteri del Seminario maggiore diocesano, tra questi Francesco Santamaria, di 26 anni. Proveniente dalla Parrocchia di Santa Rita di Torino, dove ha maturato la vocazione, da oltre due anni Francesco presta servizio presso le due Parrocchie di Vinovo: prima con il parroco don Marco Ghiazza e dal settembre scorso con don Enrico Perucca. Don Francesco si è subito fatto voler bene nelle due comunità; semplice e simpatico, ha seguito in modo particolare i due oratori e la pastorale giovanile. Domenica 19 giugno don Francesco celebrerà la sua prima Messa nella parrocchia di San Bartolomeo di Vinovo. Entrambe le comunità gli porgono calorosi auguri. ◆ Gervasio Cambiano

Controllo del Vicinato attivo anche a Vinovo Gruppi di volontari per segnalare situazioni sospette Vinovo. L’associazione Controllo del Vicinato si diffonde. L’Amministrazione comunale ha indetto due serate alla fine di maggio per organizzare anche sul territorio vinovese una sezione dell’Associazione, come è già avvenuto in altre città. Si tratta di un gruppo di cittadini volontari che, sotto l’egida del Comune e della polizia municipale, contribuisce

a controllare le strade del paese segnalando situazioni sospette alle forze dell’ordine. Sio sono successivamente costituiti due gruppi, uno nella frazione di Tetti Rosa (che è stata di recente particolarmente presa di mira dai ladri d’appartamento) e l’altro nella nuova zona residenziale di via Valetti-strada La Loggia. ◆ G. C.

Gita annuale per la Famija Vinoveisa Domenica 17 luglio si va sul lago di Lugano e a Como Vinovo. L’associazione Famija Vinoveisa organizza la gita annuale per domenica 17 luglio con meta la Svizzera ticinese. E’ questa una tradizione che si rinnova da molti anni e alla quale partecipano sempre molti soci con i famigliari ed anche tanti amici. Quest’anno la tappa principale del breve viaggio sarà il lago di Lugano con la visita al locale Museo della Cioccolata. Nel pomeriggio è previsto un tour alla Svizzera in miniatura, tappa successiva la città di Como. ◆ G.C.

L’Asl TO5, con la dottoressa Antonietta De Clemente infermiera della struttura dipartimentale Alcologia e tabagismo dell’Asl TO5, ha preso parte ad uno studio sul fenomeno della sigaretta elettronica. Una sintesi della ricerca è stata pubblicata sulla rivista specializzata “La Medicina del Lavoro” di cui si riporta uno stralcio. “L’uso della sigaretta elettronica si sta diffondendo anche tra gli operatori sanitari. Non è ancora chiaro quali siano i suoi effetti, soprattutto a lungo termine. Obiettivo: L’obiettivo dello studio è stato quello di indagare l’abitudine al fumo della sigaretta elettronica tra gli operatori sanitari e le loro conoscenze e opinioni in merito. Metodi: E’ stato condotto uno studio descrittivo trasversale multicentrico somministrando un questionario online a tutti gli operatori sanitari dipendenti in due Aziende Sanitarie. Risultati: La popolazione oggetto di studio inclusa è stata di 800 soggetti. Il 66,8% degli intervistati ritiene l’e-cigarette potenzialmente dannosa e in grado di avvicinare i giovani al fumo, inoltre il 38,8% ritiene che sia efficace nella riduzione dell’abitudine al fumo. Il genere maschile è statisticamente associato al fumo di tabacco e di e-cigarette (p=0.034). L’e-cigarette risulta poco fumata nella realtà lavorativa. Generalmente gli intervistati riferiscono di non avere conoscenze specifiche sull’e-cigarette e ritengono perciò utile una formazione specifica. Conoscono il divieto di vendita ai minorenni e sottolineano l’importanza di indicazioni in merito da parte dell’azienda. Conclusioni: I risultati dello studio evidenziano l’opinione prevalentemente negativa degli operatori sanitari sull’uso della sigaretta elettronica in ambito sanitario. Inoltre, i risultati di questo studio hanno contribuito a migliorare le politiche aziendali sul fumo”. ❚

In biblioteca il prestito diventa digitale Migliaia di libri e riviste a disposizione dei lettori gratuitamente La Biblioteca Civica di Carignano, in quanto aderente al Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM), informa i lettori che dal 21 giugno sarà possibile, in modo completamente gratuito, accedere ad un innovativo servizio di prestito digitale di e-book, riviste e periodici, audiolibri, musica, video, banche dati. Saranno quindi disponibili, sia in download sia in streaming che “open”, ebook, riviste e periodici, audiolibri, musica, video, banche dati e molto altro … il tutto gestibile da qualsiasi dispositivo (e-reader, tablet, smartphone e PC) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Come si accede a MLOL Accedere ai servizi di MediaLibrary On Line (MLOL) è semplice: basta essere iscritti alla Biblioteca di Carignano, od a una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM), e essere in possesso della password per accedere ai servizi web (da

L’Operazione Covar è scattata Con i nuovi totem interattivi i centri di raccolta sono in rete Il Consorzio Covar 14 ha ultimato nei giorni scorsi il piano di migliorie tecnologiche previste per i 16 Centri di Raccolta presenti nei comuni aderenti al Consorzio che sono stati tutti informatizzati e che a breve saranno in rete tra loro: le nuove tecnologie infatti, permetteranno agli utenti (e sa-

rete avvisati prontamente) di accedere e conferire la raccolta differenziata in uno qualsiasi dei centri di raccolta facenti parte del Consorzio. Grazie al sistema innovativo messo a punto dalla società H&S, QUALITÀ NEL SOFTWARE Spa che

ha realizzato tutti i lavori di fornitura e installazione, gli accessi e i conferimenti alle isole ecologiche sono da oggi più semplici, veloci e soprattutto monitorati per garantire l’adempimento delle disposizioni normative (D.M. 8 aprile 2008 e D.M. 13 maggio 2009) che prevedono la redazione del cosiddetto “Bilancio di Massa”, ovvero una dettagliata mappatura dei rifiuti in entrata ed in uscita dai Centri di Raccolta, caratterizzati quantitativamente (numero, peso, volume) e qualitativamente (tipologia). L’installazione di 6 totem touch screen nei Comuni di Beinasco, Carignano, Moncalieri, Nichelino, Piossasco, Rivalta e la dotazione di palmari con tecnologia bluetooth e gprs nei restanti CDR, permettono l’immediato riconoscimento di ogni utente e la registrazione dei conferimenti divisi per tipologia (Ingombranti, Carta, Pla-

5

stica, Metallo, Raee, etc.). Le operazioni per accedere ai centri di raccolta sono molto semplici, basta utilizzare la propria Tessera Sanitaria o la Business Card appositamente realizzata da Covar per i conferimenti legati alle utenze non domestiche quali attività artigianali, commerciali e produttive e possessori di partita IVA. Il nuovo sistema di accesso permette solo agli aventi diritto, ovvero agli iscritti a Tariffa nei Comuni Covar, di poter usufruire del servizio di conferimento ai CDR. Coloro i quali non sono ancora in possesso della Business Card possono richiederla direttamente al Consorzio COVAR, compilando l’apposito modulo disponibile presso tutti i CDR oppure scaricato dal sito www.covar14.it e trasmesso via fax al numero 011/9698628 oppure via mail a servizi@covar14.it. ❚

richiedere, se non si è già in possesso, direttamente alla Biblioteca). Le risorse a disposizione Accedendo al portale possiamo consultare o scaricare: • 4704 tra quotidiani e riviste (di cui 120 italiani, come ad esempio Abitare, Casa facile, la Cucina italiana, Sale e pepe, Focus, Cosmopolitan, Gente, Star bene, Conde Nast Traveller e, tra i quotidiani, La Stampa, Repubblica, Libero, Il Correre della Sera e la Gazzetta dello Sport) • 150000 e-book, tra quelli open e quelli oggetto di download. Gli e-book di cui si può fare il download si possono prendere in prestito per 14 giorni scaricandoli sul proprio dispositivo personale. Per quelli open nessuna limitazione • 60000 e oltre file audio di qualsiasi tipo di musica (soprattutto classica ma anche world, blues, jazz, celtica, etc.) • 405 banche dati, per esempio un repertorio di immagini della Grande Guerra, la Biblioteca digitale dell’Accademia delle Scienze dal 2005 a oggi, l’Archivio de La Stampa, la Gazzetta Ufficiale Europea,

l’archivio delle Teche Rai, etc. • 2000 immagini a libero accesso • Migliaia di audiolibri con la possibilità di scaricare gratuitamente ad esempio guide turistiche in formato .mp3 • 660 corsi on line in e-learing (astronomia, matematica, inglese, diritto....) • 7000 video, da Masha e Orso o Heidi, per i bambini e le bambine, ai documentari sull’alluvione del Polesine, Ustica, i poeti italiani del Novecento... • 88000 spartiti musicali (dalla musica cinese ai 421 spartiti di Beethoven) • 68 app in italiano, soprattutto per bambini • 14300 articoli tratti da giornali scientifici o di settore • 3100 videogiochi A queste risorse digitali si può accedere dal catalogo delle biblioteche dello SBAM (www.sbam.erasmo.it) oppure direttamente sul portale di MediaLibraryOnLine delle Biblioteche dello SBAM (sbam.medialibrary.it). Per ulteriori informazioni: Biblioteca di Carignano /secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) tel. 011.9698481 - biblioteca@comune.carignano.to.it. ❚

La differenziata si impara sorridendo Successo anche per l’ultima replica di “Che spettacolo questi rifiuti” Successo tra i ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Carignano, per “Che spettacolo questi rifiuti”, brillante messa in scena dedicata alla raccolta differenziata, rappresentata lunedì 6 giugno dagli animatori della cooperativa Erica, sul palco del teatro cittadino. Salutando i ragazzi in sala Giorgio Albertino, assessore uscente e sindaco entrante ha esortato a “rispettare l'ambiente, che non vuol dire solo non buttare cartacce per terra, ma anche raccogliere quello che si trova in giro. Il mondo è di tutti e se viviamo in una città pulita, bella, dipende dall'Amministrazione, ma dipende soprattutto da noi". In occasione dell’ultima replica dello spettacolo per le scuole, dopo quelle a Moncalieri e Trofarello, Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione di Covar14, ha ricordato che "Carignano è uno dei nostri Comuni Ricicloni, quindi siete bravi e molto è già stato fatto, ma resta ancora da lavorare. Vi auguro che anche per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente, il cammino che farete negli anni sia un passo che porterete per sempre nel vostro percorso di vita”. ❚

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo

CARIGNANO - L.go Otto Martiri, 3 - Tel. 011.9697219 Altri uffici: Carmagnola (To) - Corso Sacchirone, 27 - Tel. 011.9712022 Sommariva del Bosco (Cn) - P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0172.54246 Polonghera (Cn) - Via Umberto I, 19

24 ore su 24 CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO www.iltramonto.com - www.iltramonto.com/necrologionline - baravalle@iltramonto.com


Giugno 2016 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

a carignano la prima palazzina casaclima classe “a” classe energetica nazionale “a4” - per visita in cantiere 011 9699161

Serata-spettacolo in ricordo di Domenico Ravizza M E S S A G G I

in bacheca

Spazio ai lettori

Tutti invitati al Teatro ATC di Torino, venerdì 8 luglio alle ore 21 Era un uomo un po’ particolare, di quelli che si fanno ricordare anche a distanza di tempo, un uomo di quelli ancora fatti a mano, quasi come un capo di sartoria, su misura. Misura che la si vedeva nel come intelligenza, umanità, semplicità e disponibilità si abbottonassero tra loro senza una grinza, tenute insieme da solide cuciture che erano i suoi principi: volontà, instancabile voglia di vivere, di capire, di scoprire. Amava intensamente la vita, amava il bello e gli piaceva che altri, i suoi amici, ne facessero parte. Scherzoso e giocoso, era conscio che certi risultati, soprattutto per chi ha delle disabilità, si ottengono solo con parole che fatichiamo quasi a usare: impegno, onestà, desiderio di scoprire tutto quel che apporta conoscenza e crescita interiore, fede. La stoffa? C’era, e pure robusta, che ha saputo rimanere insieme fino alla fine, nonostante le lacerazioni. Un uomo che, mentre da ragazzo si faceva uomo, ebbe in

- condominio il parco del moncrivello - palazzina a E’ terminata la costruzione del primo fabbricato nell’area dell’ex Parco LonŐŽ ƐƵ ǀŝĂ ŽƐƐƵ͘ >͛ĞĚŝĮĐŝŽ Ɛŝ ĐŽŵƉŽŶĞ Ěŝ ϳ ĂƉƉĂƌƚĂŵĞŶƟ ŽůƚƌĞ ƵŶ ƉŝĂŶŽ ŝŶƚĞƌƌĂƚŽ ĐŽŶ ĐĂŶƟŶĞ Ğ ďŽdž ĂƵƚŽ͘ >͛ĞĚŝĮĐŝŽ ğ ƐƚĂƚŽ ƉƌŽŐĞƩĂƚŽ ƉĞƌ ƐŽĚĚŝƐĨĂƌĞ ŝ ƌĞƋƵŝƐŝƟ ĚĞůůĂ ͞ĐůĂƐƐĞ ĂƐĂ ůŝŵĂ͕͟ ƉĞƌƚĂŶƚŽ Ɛŝ ƐŽŶŽ ƚĞŶƵƟ ŝŶ ĚĞďŝƚĂ ĐŽŶƐŝĚĞƌĂnjŝŽŶĞ ĞĚ ĂƩĞŶƚĂŵĞŶƚĞ ĂŶĂůŝnjnjĂƟ ƚƵƫ Őůŝ ĂƐƉĞƫ ƚĞĐŶŽůŽŐŝĐŝ͕ ĂŵďŝĞŶƚĂůŝ ĞĚ ŝŵƉŝĂŶƟƐƟĐŝ͘ ƉĂƌƟƌĞ ĚĂŐůŝ ŽďŝĞƫǀŝ ƉƌĞƐƚĂnjŝŽŶĂůŝ ƉƌĞĮƐƐĂƟ ƉĞƌ ů͛ĞĚŝĮĐŝŽ͕ ƋƵĂůŝ ŝů ĐŽŶƚĞŶŝŵĞŶƚŽ ĚĞŝ ĨĂďďŝƐŽŐŶŝ ĞŶĞƌŐĞƟĐŝ ĞƐƟǀŝ ĞĚ ŝŶǀĞƌŶĂůŝ͕ ĚĞŝ ĐŽŶƐƵŵŝ ĞůĞƩƌŝĐŝ Ğ ů͛ƵƟůŝnjnjŽ Ěŝ ŵĂƚĞƌŝĂůŝ ĞĐŽͲĐŽŵƉĂƟďŝůŝ͕ ŝů ƉƌŽŐĞƩŽ ğ ƐƚĂƚŽ ƐǀŝůƵƉƉĂƚŽ ƐĐĞŐůŝĞŶĚŽ ƚĞĐŶŽůŽŐŝĞ ĐŽƐƚƌƵƫǀĞ ĞĚ ŝŵƉŝĂŶƟƐƟĐŚĞ ĂůƚĂŵĞŶƚĞ ĞĸĐŝĞŶƟ Ğ ƌŝƐƉĞƩŽƐĞ ĚĞůů͛ĂŵďŝĞŶƚĞ͘KŐŐŝ ĐŚĞ ůĂ ĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞ ğ ƚĞƌŵŝŶĂƚĂ͕ Ɛŝ ƉƵž ĚŝƌĞ ĐŚĞ ŝů ĐƵŽƌĞ ĚĞůů͛ĞĚŝĮĐŝŽ ğ ůĂ ŵŽĚĞƌŶĂ ĚŽƚĂnjŝŽŶĞ Ěŝ ŝŵƉŝĂŶƟ ƚĞĐŶŽůŽŐŝĐŝ ĐŚĞ ĐŽŶƐĞŶƚŽŶŽ ŝů ŵĂƐƐŝŵŽ ĐŽŵĨŽƌƚ ĂďŝƚĂƟǀŽ ĐŽŶ ŝů ŵŝŶŝŵŽ ĐŽŶƐƵŵŽ ĞŶĞƌŐĞƟĐŽ ŶĞů ƉŝĞŶŽ ƌŝƐƉĞƩŽ ĚĞůů͛ĂŵďŝĞŶƚĞ͘ WĞƌĐŚĠ ŝŶǀĞƐƟƌĞ ŝŶ ƋƵĞƐƚŽ ĞĚŝĮĐŝŽ͗ ͲWĞƌĐŚĠ ğ ƵŶ ŝŶǀĞƐƟŵĞŶƚŽ ƐŝĐƵƌŽ͕ ƵŶĂ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ƚĞĐŶŝĐĂŵĞŶƚĞ Ăůů͛ĂǀĂŶŐƵĂƌĚŝĂ͕ ĐŚĞ ƌŝƐƉŽŶĚĞ Őŝă ŽŐŐŝ Ăŝ ƌĞƋƵŝƐŝƟ ŽďďůŝŐĂƚŽƌŝ ƉĞƌ ƚƵƫ ŝ ŶƵŽǀŝ ĞĚŝĮĐŝ Ă ƉĂƌƟƌĞ ĚĂů ϮϬϮϬ͘ ͲWĞƌĐŚĠ ƉŽƐƐŝĞĚĞ ƵŶĂ ĐĞƌƟĮĐĂnjŝŽŶĞ ĞŶĞƌŐĞƟĐĂ Ăŝ ŵĂƐƐŝŵŝ ůŝǀĞůůŝ ʹ ĐůĂƐƐĞ A4 Nazionale e classe Ěŝ ĂƐĂ ůŝŵĂ ʹ Ğ ĂƐƐŝĐƵƌĂ ƵŶĂ ĐŽŶƚƌĂnjŝŽŶĞ ĚĞŝ ĐŽƐƟ Ěŝ ĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽ Ğ ů͛ĂīƌĂŶĐĂŵĞŶƚŽ ĚĂ ĨƵƚƵƌŝ ŝŶĐƌĞŵĞŶƟ Ěŝ ƉƌĞnjnjŽ ĚĞůů͛ĞŶĞƌgia. ^ŝŶƚĞƐŝ ĚĞŝ ƉƵŶƟ Ěŝ ƐŽƐƚĞŶŝďŝůŝƚă͗ Ͳ ĚŝĮĐŝŽ ĐĞƌƟĮĐĂƚŽ ŝŶ ĐůĂƐƐĞ ĂƐĂ ůŝŵĂ ĐŽŶ ĞĸĐŝĞŶnjĂ ĞŶĞƌŐĞƟĐĂ ĚĞůů͛ŝŶǀŽůƵĐƌŽ ƉĂƌŝ Ă ϭϳ ŬtŚͬŵϮ anno ůĞǀĂƟ ůŝǀĞůůŝ Ěŝ ĐŽŵĨŽƌƚ ǀŝƐŝǀŽ͕ ĂĐƵƐƟĐŽ Ğ ƚĞƌŵŝĐŽ͗ ͲKƫŵŽ ůŝǀĞůůŽ Ěŝ ŝůůƵŵŝŶĂnjŝŽŶĞ ŶĂƚƵƌĂůĞ Ğ ĂƌƟĮĐŝĂůĞ͖ Ͳ ŽŵĨŽƌƚ ĂĐƵƐƟĐŽ͗ ƉƌŽƚĞnjŝŽŶĞ ĚĂŝ ƌƵŵŽƌŝ ĞƐƚĞƌŶŝ͕ ĚĂŐůŝ ĂƉƉĂƌƚĂŵĞŶƟ ĐŽŶƟŐƵŝ Ğ ĚĂŝ ƌƵŵŽƌŝ ĚĂ ĐĂůƉĞƐƟŽ͖ Ͳ ŽŵĨŽƌƚ ƚĞƌŵŝĐŽ͗ ƚĞŵƉĞƌĂƚƵƌĂ ŵĂŶƚĞŶƵƚĂ Ă ůŝǀĞůůŽ Ěŝ ĐŽŵĨŽƌƚ ŶĞůůĂ ƐƚĂŐŝŽŶĞ ŝŶǀĞƌŶĂůĞ ĞĚ ĞƐƟǀĂ ŐƌĂnjŝĞ Ăů ƐŝƐƚĞŵĂ ƌĂĚŝĂŶƚĞ Ă ƉĂǀŝŵĞŶƚŽ ŝŶ ŐƌĂĚŽ Ěŝ ƌŝƐĐĂůĚĂƌĞ Ğ Ěŝ ƌĂīƌĞƐĐĂƌĞ͕ ƵŶŝƚĂŵĞŶƚĞ ĂĚ ƵŶ ƐŝƐƚĞŵĂ Ěŝ ĚĞƵŵŝĚŝĮĐĂnjŝŽŶĞ͘ Ͳ ŽŵĨŽƌƚ ĞƐƟǀŽ ĐŽŶ ƚƵƩĞ ůĞ ǀĞƚƌĂƚĞ ĚĞůůĞ njŽŶĞ ŐŝŽƌŶŽ͖ ;ĐƵĐŝŶĂ Ğ ƐŽŐŐŝŽƌŶŽͿ ƉŽƐƚĞ Ă ƐƵĚ Ğ ĚŽƚĂƚĞ Ěŝ ĨƌĂŶŐŝƐŽůĞ ŽƌŝĞŶƚĂďŝůŝ ĐŽŵĂŶĚĂƟ ĞůĞƩƌŝĐĂŵĞŶƚĞ͘ /ŵƉŝĂŶƚŽ ƚĞƌŵŝĐŽ͗ Ͳ/ŵƉŝĂŶƚŽ ĐĞŶƚƌĂůŝnjnjĂƚŽ Ğ ĐŽŶƚĂďŝůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ĚĞů ĐĂůŽƌĞ͖ ͲZŝƐĐĂůĚĂŵĞŶƚŽ Ğ ƌĂīƌĞƐĐĂŵĞŶƚŽ Ă ƉĂǀŝŵĞŶƚŽ͖ ͲsĞŶƟůĂnjŝŽŶĞ ŵĞĐĐĂŶŝĐĂ ĐŽŶƚƌŽůůĂƚĂ ;s͘D͘ ͘Ϳ͗ ŝŵƉŝĂŶƚŽ ĐŚĞ ƉĞƌŵĞƩĞ ŝů ĚŽvuto ricambio d’aria viziata con aria fresca esterna senza perdite di calore ŐƌĂnjŝĞ ĂĚ ƵŶŽ ƐĐĂŵďŝĂƚŽƌĞ Ěŝ ĐĂůŽƌĞ ĂĚ ĂůƚĂ ĞĸĐŝĞŶnjĂ͖ ĚĞƵŵŝĚŝĮĐĂnjŝŽŶĞ ĚĞŐůŝ ĂŵďŝĞŶƟ dĞĐŶŽůŽŐŝĞ Ğ ƐŽůƵnjŝŽŶŝ ƐŽůĂƌŝ ͗ Ͳ&ŽŶƟ ĞŶĞƌŐĞƟĐŚĞ ƌŝŶŶŽǀĂďŝůŝ͗ ŐĞŶĞƌĂƚŽƌĞ ĨŽƚŽǀŽůƚĂŝĐŽ ĐŽŵƉŽƐƚŽ ĚĂ ϰϭ ŵŽĚƵůŝ ĨŽƚŽǀŽůƚĂŝĐŝ ƉŽůŝĐƌŝƐƚĂůůŝŶŝ ĚĂ ϮϲϬt ĐŽŶ ƐŝƐƚĞŵĂ Ěŝ ĂĐĐƵŵƵůŽ ĐŽŶ ďĂƩĞƌŝĞ Ă ůŝƟŽ ĐŽŶ ƉŽƚĞŶnjĂ Ěŝ ϭϬ͕ϱ <tƉ /ŵƉŝĂŶƚŽ ĞůĞƩƌŝĐŽ͗ ͲWƌĞĚŝƐƉŽƐŝnjŝŽŶĞ ŝŵƉŝĂŶƚŽ ĚŽŵŽƟĐŽ͖ ͲhƟůŝnjnjŽ Ěŝ ƐŽƌŐĞŶƟ ůƵŵŝŶŽƐĞ ĂĚ ĞůĞǀĂƚĂ ĞĸĐŝĞŶnjĂ ;ůĂŵƉĂĚĞ Ă ůĞĚͿ͘ ƉƉĂƌƚĂŵĞŶƟ Ěŝ ƐƵƉĞƌĮĐŝĞ ĐŽŵŵĞƌĐŝĂůĞ ĚĂ ŵƋ͘ ϴϳ Ă ŵƋ͘ϭϯϬ Ͳ Ždž ƐŝŶŐŽůŝ Ğ ĚŽƉƉŝ͘

> Prezzi da Euro 205.000 a Euro 320.000 < Per informazioni: studio Curto Tel.: 011/9699161 www.residenzemoncrivello.com costi di gestione ridotti: ĮŶĞ ůĂǀŽƌŝ ğ ƐƚĂƚĂ ĞƐĞŐƵŝƚĂ ĚĂ ͞ ĐŽ ĚŝůŝnjŝĂ ^ŽƐƚĞŶŝďŝůĞ͟ ůĂ ǀĞƌŝĮĐĂ ŵĞĚŝĂŶƚĞ ůŽǁĞƌ ŽŽƌ dĞƐƚ ;ƉƌŽǀĂ ƉĞƌ ǀĂůƵƚĂnjŝŽŶĞ ĚĞůůĂ ƉĞƌŵĞĂďŝůŝƚă Ăůů͛ĂƌŝĂͿ ĐŽŶ ƐƵĐĐĞƐƐŝǀŽ ƌŝůĂƐĐŝŽ ĚĂ ƉĂƌƚĞ Ěŝ ĂƐĂ ůŝŵĂ ĚĞů ĐĞƌƟĮĐĂƚŽ ĞŶĞƌŐĞƟĐŽ͕ ŐĂƌĂŶnjŝĂ Ěŝ ƵŶĂ ĂĐĐƵƌĂƚĂ ĞƐĞĐƵnjŝŽŶĞ Ěŝ ƚƵƫ ŝ ůĂǀŽƌŝ͘

scheda intervento: WƌŽƉƌŝĞƚă͗ WƌŽŐĞƩŽ ĞƐĞĐƵƟǀŽ Ğ ĚŝƌĞnjŝŽŶĞ ůĂǀŽƌŝ͗ ŽŶƐƵůĞŶƚĞ ŶĞƌŐĞƟĐŽ ĂƐĂ ůŝŵĂ͗ WƌŽŐĞƩŽ ƐƚƌƵƩƵƌĂůĞ͗ WƌŽŐĞƩŽ ŝŵƉŝĂŶƟ ŵĞĐĐĂŶŝĐŝ͗ /ŵƉƌĞƐĂ ĚŝůĞ͗ DŽŶŽďůŽĐĐŚŝ ƚĞƌŵŽĂĐƵƐƟĐŝ͗ WŽƌƚŽŶĐŝŶŝ ďůŝŶĚĂƟ ŝƐŽůĂƟ͗ ^ĞƌƌĂŵĞŶƟ ŝŶ ĂůůƵŵŝŶŝŽ͗ /ŵƉŝĂŶƟ ŵĞĐĐĂŶŝĐŝͬŝĚƌŝĐŝͬs͘D͘ ͘ /ŵƉŝĂŶƟ ĞůĞƩƌŝĐŝ͗ ƐĐĞŶƐŽƌĞ͗ &ŽƚŽǀŽůƚĂŝĐŽ͗ /ŶŝnjŝŽ ƉƌŽŐĞƩĂnjŝŽŶĞ͗ /ŶŝnjŝŽ ůĂǀŽƌŝ͗ &ŝŶĞ ůĂǀŽƌŝ͗

ŝůĂŶƚƵƐ Ɛ͘ƌ͘ů͘ ^ƚƵĚŝŽ ƵƌƚŽ ƌĐŚ͘ ĂŶŝĞůĂ ^ĞƌŐŝŽ ^ƚƵĚŝŽ WŝĞƐƐĞŐŝ /ŶŐ͘ ŶƌŝĐŽ ZŽƐĂƟ Ͳ ůŵĂ Ɛ͘Ŷ͘Đ͘ ůž ŽƐƚƌƵnjŝŽŶŝ Ɛ͘ƌ͘ů͘ ůƉĂĐ Ɛ͘ƌ͘ů͘ &ƌĂĐĐŚŝĂ Ͳ 'ĂƐƉĞƌŽƫ ^ĞƉĂŵ Ɛ͘ƌ͘ů͘ &͘ůůŝ DĂŶĚƌŝůĞ Ɛ͘Ŷ͘Đ͘ ƌƵŶĞƩŽ ZŽďĞƌƚŽ Θ ͘ Ɛ͘Ŷ͘Đ͘ KƟƐ /ŵƉŝĂŶƟ ĞůĞƩƌŝĐŝ 'ŝƵƐĞƉƉĞ /ĞĚă 'ĞŶŶĂŝŽ ϮϬϭϰ ϭϰͬϭϬͬϮϬϭϰ ϯϭͬϬϯͬϮϬϭϲ

sorte la cecità e i suoi occhi non videro più la luce. Non così per la sua mente: la luce non smise mai di brillare, e la mente diventò i suoi occhi per tutti i giorni a venire. Chi era quest’uomo? Mah Domenico Ravizza, il professore, come tanti a Carignano (e non solo di qui), l’hanno conosciuto. Diplomato al Conservatorio, era insegnante, pianista, ma pure un abile accordatore e riparatore di pianoforti, e ancora falegname, meccanico, tornitore, elettricista, idraulico, ... Le sue mani, il prolungamento della sua mente, divenute i suoi occhi tattili, erano in continuo movimento, un frenetico “guardare” tutto ciò che incontrava: non c’era oggetto che sfuggisse al suo sguardo. Qualsiasi cosa di nuovo, un computer, una fresa, un trapano, un drone, … erano una manna per le sue dita! Un uomo che sapeva prendersi in giro, che veniva in montagna e ammirava il paesaggio, che sperimentava i ritrovati degli apparati tiflotecnici che la tec-

nica metteva via via a disposizione con una sensibilità che oggi definiremo 2.0, che chiudeva le ragazzate tipo “Amici miei” rassicurando tutti con la sua autorevolezza che “… mi l’hai vist gnente!” Perché queste note, a distanza di quasi un anno da quando non è più con noi? Per ricordarlo nel modo che, crediamo, a lui sarebbe piaciuto: con uno spettacolo con musica, canti, cabaret, divertimento, … Domandando innanzitutto scusa a tutti perché lo spettacolo viene organizzato a Torino, per venire incontro alle Associazioni alle quali Domenico ha dato il suo rilevante contributo, abbiamo programmato una serata viva, presso il Teatro ATC di Torino, in corso Dante 14, alle ore 21 di venerdì 8 luglio. Canto, cabaret, musica, con la partecipazione della Corale Carignanese da lui fondata, con i cabarettisti Marco Carena e Vanessa Giuliani, i pianisti Chiara Bertoglio e Simone Ferrero, suoi allievi, Giorgio Bolognese, la jazz band di Aldo Marello ed altri bravi artisti. Siete tutti attesi, con ingresso libero. ❚ Renato e Gabriele

“Merenda sinoira” alla Fondazione Quaranta targa casaclima: 'ůŝ ĞĚŝĮĐŝ ĐŚĞ Ɛŝ ĐŽŶƚƌĂĚĚŝƐƟŶŐƵŽŶŽ ƉĞƌ ƵŶ ĐŽŶƐƵŵŽ ƉĂƌƟĐŽůĂƌŵĞŶƚĞ ďĂƐƐŽ Ě͛ĞŶĞƌŐŝĂ͕ ŽůƚƌĞ Ăů ĐĞƌƟĮĐĂƚŽ͕ ƌŝĐĞǀŽŶŽ ůĂ ƚĂƌŐŚĞƩĂ ĂƐĂ ůŝŵĂ͘ YƵĞƐƚĂ ƚĂƌŐŚĞƩĂ ğ ƐŝŵďŽůŽ Ěŝ ĐŽŵĨŽƌƚ͕ ĞĸĐŝĞŶnjĂ ĞŶĞƌŐĞƟĐĂ ĞĚ ĞůĞǀĂƚĂ ƋƵĂůŝƚă ĐŽƐƚƌƵƫǀĂ Ğ ĐŽŶƚƌŝďƵŝƐĐĞ ƋƵŝŶĚŝ ĂĚ ĂƵŵĞŶƚĂͲ ƌĞ ŝů ǀĂůŽƌĞ ĚĞůů͛ŝŵŵŽďŝůĞ͘

Un altro pomeriggio speciale per gli anziani Ospiti accolti nella struttura sanitaria assistenziale di Carignano. La disponibilità degli operatori presenti e la volontarietà di alcuni altri ”fuori turno”, nonché un piccolo cambio del programma musicale (dal giovedì mattina al venerdì pomeriggio) ed un po’ di fortuna metereologica (“piovuta” dal cielo, solo dopo le 18.30) hanno consentito - alla presenza di molti parenti, compresi nipoti, pronipoti e amici - di coinvolgere (quasi) tutti gli Ospiti in una festa musicale e mangereccia da tutti partecipata ed apprezzata, che si è svolta sul terrazzo del primo piano e che, nonostante l’ampiezza, non è riuscito a contenere tutti i partecipanti. La musica e le canzoni - anni ’60 e

delle tradizioni regionali - di Paolo Mosele e gli spuntini “della memoria” fatti preparare dalla Struttura hanno portato tutti gli anziani Ospiti, e naturalmente i presenti, ad una “ispirata, gioiosa e

golosa” partecipazione. Altri momenti “speciali” sono da tempo programmati per gli anziani Ospiti del Quaranta, con incontri in Struttura aperti a quanti vorranno partecipare ma anche con “uscite” nella Città per ritrovare il normale quotidiano e posti

vissuti, rivedere la gente per quattro chiacchiere, risentire il rumore e le voci della strada. Questo, oltre all’assistenza, chiedono i nostri Ospiti. La prima uscita, a fine maggio, e la “merenda sinoria”, di venerdì 17 giugno, sono state molto apprezzate dagli Ospiti e da quanti hanno voluto partecipare e potuto cogliere il senso di “vicinanza e di familiarità” che ciascun Ospite o parente apprezza tanto quanto le cure e l’assistenza fornita alla persona sofferente. Si continuerà, tempo permettendo e se questa strana primavera/estate lo consentirà, e sarà benvenuto chiunque o quel qualcuno che vorrà portare un sorriso e “due ore” di disponibilità. ❚

5 giugno 2016 A Antonella Verrilli Buon compleanno da Marco, Luca e Sofia.

Tanti auguri Teresa, nonna bis carissima, per i tuoi 100 anni dal tuo nipote Pier Francesco, dalle tue figlie e loro familiari.

2008 - 2016

Giuseppe Piana Tu che hai lasciato nei nostri cuori tutto di te, accompagnaci sempre con il tuo grande amore.

La S. Messa di suffragio sarà celebrata nella Parrocchia di Carignano sabato 25 giugno 2016 alle ore 18.30.

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano Il nostro lavoro continua e le ospiti che vi prendono parte diventano sempre più brave. Poiché la quantità dei disegni aumenta, abbiamo trovato il sistema di utilizzarli. Li applichiamo su un cartoncino colorato con il bordo che sporge di 2 o 3 centimetri dal foglio e li diamo in omaggio ai ragazzi. Il 1° giugno sono venuti i bambini di Terza Elementare con un nuovo repertorio di canzoni che avevano preparato per la manifestazione Fiori e Vini. Sono stati molto bravi anche perché hanno una maestra di canto che li segue molto bene e li entusiasma sui risultati. Ogni ragazzo ha gradito il nostro disegno dando soddisfazione anche a noi. Il 10 giugno sono venuti i ragazzi di Prima Media con seguito di genitori e si sono cimentati con il musical “7 spose per 7 fratelli“. Sono stati bravi e spiritosi e ci hanno allietati tutti. I nostri disegni sono stati graditi da ragazzi e genitori, alcune mamme hanno portato delle torte. Dal risultato sembra che questi avvenimenti si ripeteranno nel tempo. Per il momento si parla delle Materne, aspettiamo conferma. Mercoledì scorso con la professoressa Vallero abbiamo fondato il corso “Semper ad maiora” con cartellino personalizzato dal nostro nome e un arcobaleno che si perde nelle nuvole, a significare che tre anni fa abbiamo iniziato con la narrativa, poi abbiamo affrontato la vita di Gandhi ed ora abbiamo iniziato ad affrontare la Divina Commedia. Dopo una introduzione su Dante e i personaggi che lo accompagneranno nel suo cammino, inizieremo i trenta gironi dell’Inferno poi entreremo nel Purgatorio ed infine nel Paradiso. Prima di aver ultimato i 100 canti complessivi, penso che passeranno almeno tre anni, ma noi non abbiamo fretta, nel complesso del gruppo alcuni si perderanno e altri si aggiungeranno ma chi riuscirà a completarla ne avrà grande soddisfazione. Arrivederci alla prossima. ❚ Lidia Dettoni


10 Giugno 2016

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso avvrkcolosso@gmail.com

Locazione di immobile ad uso abitativo: chi paga cosa? La ripartizione dei costi tra proprietario ed inquilino nel caso di locazione ad uso abitativo, soprattutto ove l'alloggio sia arredato, è spesso motivo di diatribe e di scontri, anche perchè la normativa sul punto è poca e lascia spazio ad interpretazioni. Prima di tutto, tenete a mente che le tabelle che potete trovare su internet se non vengono accettate da entrambe le parti contrattuali e, quindi, inserite nella scrittura, non sono vincolanti. Veniamo al dettato normativo. Innanzitutto l'art. 1576 cod. civ. che stabilisce: “Il locatore (ossia il proprietario) deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore (ossia l'inquilino). Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore”. Dunque, per legge, il proprietario è tenuto ad effettuare le riparazioni straordinarie per consentire il godimento del bene da parte del locatario/conduttore: ad esempio, quelle di manutenzione dell'impianto idraulico o delle strutture portanti dell'immobile. Di contro, l'inquilino deve provvedere ai piccoli interventi di manutenzione ordinaria. Ma in cosa consitono questi interventi? E sono sempre dovuti? In nostro codice civile si limita a precisare che: “Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'articolo 1576 devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito. Le suddette riparazioni, in mancanza di patto, sono determinate dagli usi locali”. Rimando anche alla Legge 392/78 per cui, salvo patto contrario, l'inquilino deve sostenere le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura di altri servizi comuni. Inoltre, se nello stabile è presente il servizio di portineria, l'inquilino contribuisce al pagamento nella misura del 90%, salvo che sia stata convenuta una misura inferiore. Si tratta dei cosidetti “oneri accessori”, il cui pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta e si prescrivono in due anni. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha comunque il diritto di ottenere l'indicazione specifica delle spese con la menzione dei criteri di ripartizione e di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate. A ben vedere, non esiste un criterio oggettivo per la suddivisione dei costi. La situazione si complica ove l'immobile sia locato arredato. L'art. 1590 cod. civ. recita: “Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto. In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione. Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetustà”. Leggendo detto articolo in combinato disposto con il sopracitato art. 1609 cod. civ., possiamo affermare che le riparazioni che dipendono da vetustà del bene spettano al locatore, mentre al conduttore competono quelle che derivano da danni da lui cagionati alla cosa locata. Ad esempio, nel caso di immobile dotato di elettrodomestici, la sostituzione o riparazione di tali accessori che si renda necessaria a causa del processo di deterioramento nel tempo, dopo un uso normale, è a carico del locatore, mentre l'inquilino ne risponde nel caso l'intervento si renda necessario in conseguenza di una sua utilizzazione inadeguata o anomala. In sintesi: i confini sono assai labili e molto è lasciato al buon senso, troppo spesso mancante.

Onoranze Funebri Flavio Viotto Cell. 373.7759482 FUNERALI A BASSO COSTO MA DI PREGIO Carignano - via Savoia 5 - OSASIO - PIOBESI T.SE Reperibilità 24h su 24h

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Studenti in visita al Cern di Ginevra A fine maggio gli studenti delle classi quinte del Liceo Scientifico, Scientifico Sportivo e Linguistico dell’Istituto carignanese “Norberto Bobbio”, accompagnati dai docenti Manuela Boltri, Marilena Burzio e Antonello Ronca, hanno vissuto una giornata indimenticabile. Ecco che cosa hanno raccontato dopo questa bella esperienza. - Com’è nata l’idea di visitare il CERN? “Già da diversi anni il liceo Norberto Bobbio propone agli studenti dell’ultimo anno una giornata in visita al CERN di Ginevra. In questo modo viene data a noi studenti la possibilità di approfondire e sperimentare sulla nostra pelle vari argomenti studiati in fisica e chimica. Nella nostra classe abbiamo subito aderito tutti con entusiasmo”. - Quest’anno hanno partecipato anche alcuni studenti meritevoli del Linguistico

“Sì, in effetti alcuni studenti del Linguistico hanno dimostrato che le scienze sono appassionanti anche per chi studia lingue e letterature straniere, sfatando il mito che chi studia materie umanistiche non sia portato anche per la matematica o la fisica”- Come si è svolta la visita? “Arrivati a Ginevra siamo stati accolti nella struttura principale del centro dove abbiamo assistito a una conferenza introduttiva. In seguito alcuni ricercatori e laboratorio S'COOL LAB ci hanno guidati all’interno dei laboratori e l’esperienza più elettrizzante è stata quando abbiamo costruito con le nostre stesse mani un rivelatore di particelle, riuscendo a "vedere" raggi cosmici di vario genere. Un entusiasmo e uno stupore che non possono che riempire di gioia e soddisfazion”.. - Vi è piaciuta quest’esperienza? “La visita al CERN di Ginevra ha acceso in noi stu-

I matematici del Liceo allo Stage di Bardonecchia L’anno scolastico si è concluso con la partecipazione degli allievi più meritevoli in ambito matematico del liceo scientifico e linguistico allo Stage di Bardonecchia. Questo stage coinvolge circa 1600 allievi che frequentano i primi quattro anni delle scuole superiori del Piemonte (e non solo) e che siano interessati alla Matematica e propone, in collaborazione con la facoltà di Matematica dell'Università degli studi di Torino, attività e laboratori in cui i ragazzi possono cimentarsi con argomenti affascinanti e significativi dal punto di vista matematico quali l'infinito, la crittografia, le geometrie non euclidee. In aggiunta i ragazzi sono invitati a risolvere problemi proposti da studenti universitari in una gara che premia le soluzioni più originali ed eleganti. Come conclusione delle attività ciascuna classe si cimenta in una caccia al tesoro a gruppi su argomenti matematici e non. Quest'anno per le classi prime si è classificato al terzo posto il

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

gruppo di cui facevano parte Margherita Francese della Prima E e Giorgia Gennero della Prima A; per le classi seconde, invece, si è classificato al secondo posto il gruppo di cui faceva parte Francesca Bertello della Seconda F e al primo posto il gruppo di cui faceva parte Michela Griffa della Secpnda A. ❚

denti del Liceo Scientifico, Sportivo e Linguistico dell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano curiosità e desiderio di conoscenza. Un grazie deve esser rivolto a Sonia Natale che, oltre ad averci guidati nel mondo della fisica tra protoni e gravitoni, ci ha anche fatto conoscere l’ebrezza del creare, come piccoli scientifici, una camera a nebbia. Tra esperimenti e visite siamo tornati a casa più arricchiti e chissà, forse qualcuno anche con il desiderio di diventare un fisico del CERN ed il futuro vincitore di Premio Nobel”. A questo punto dell’intervista, il professor Ronca, insegnante di lettere, interviene: “Non so valutare nel merito la ricerca sulla fisica delle particelle che si svolge al CERN perché purtroppo sono ignorante... So di latino e di poco altro. Ma capisco che un lavoro di ricerca di questo livello svolto da gente di tutti i colori e credenze, con una rappresentanza di italiani sovradimensionata rispetto al nostro peso, con regole ferree autoimposte (come l'assenza di brevetto, per cui di conseguenza il web è gratis), beh tutto questo a me, anche se non so niente di fisica, affascina moltissimo. Bella visita, luogo che ispira il pensiero”. ❚

Alberghiero premiato per “Io? MELA mangio!” Le classi Prima F, Prima E e Seconda C dell'Istituto Alberghiero “Norberto Bobbio” di Carignano, guidate dai loro docenti, hanno partecipato alla edizione 2016 del Concorso Policultura, sezione Scuole secondarie di secondo grado, promosso dal Politecnico di Milano, con la narrazione intitolata “Io? MELA mangio!”, un progetto didattico imperniato su questo frutto di consumo comune. Al concorso, al quale hanno partecipato 110 scuole, con 2750 studenti e 207 insegnanti da 17 regioni italiane, il progetto è stato selezionato dalla giuria del Politecnico e premiato il 27 maggio a Milano, in quanto giudicato meritevole di tre riconoscimenti: la qualità dei Contenuti per l'Esposizione Universale 2015, la qualità dell'impostazione pedagogica e la migliore narrazione. Nelle motivazioni della giuria si legge: “... Ottimo progetto didattico, quasi montessoriano nella sua capacità di coinvolgere a differenti livelli diversi ragazzi di classi diverse. Notevole è il tentativo di far sentire ai ragazzi l'unità di intenti del Consiglio di Classe: il progetto ridisegna un modo di lavorare a scuola che va oltre l'organizzazione didattica tradizionale e conferma l'efficacia di tale metodologia”. ❚

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Giorgio Albertino è il nuovo sindaco La squadra Insieme per Carignano confermata al governo della città Le elezioni per il rinnovo del rantire la continuità amminiconsiglio comunale svoltesi strativa della lista - aveva didomenica 5 giugno hanno dechiarato in campagna elettocretato la vittoria di Albertino rale - e portare avanti i lavori su Roberto Falciola, e gli interventi avcandidato sindaco viati nei precedenti con la lista La Città anni di amminiche Cresce, e Mauro strazione di InCorpillo, candidato sieme per Carisindaco con la lista gnano”. Carignano Più. Una Primo consiglio cogara che si è giocata munale e insediafino all’ultima premento della nuova ferenza e che ha Amministrazione visto arrivare i tre Roberto Falciola cittadina martedì sfidanti al traguardo 21 giugno, con preGiorgio Albertino a breve distanza sentazione della uno dall’altro: 1872 i Giunta. Ad affianCarignano. I carignanesi voti per Albertino, care Albertino hanno scelto: a governare la 1672 per Falciola, come assessori città per i prossimi cinque sarà, 1007 per Corpillo. Marco Cossolo, Miper la terza volta, la lista civica Per Giorgio Alberranda Feraudo, AlInsieme per Carignano. Una tino si tratta di un fredo Lanfredi, Toconferma per la compagine ritorno: era stato innino Papa. Tutti gli guidata per due mandati da fatti primo cittadino approfondimenti e Marco Cossolo, che ora passa Mauro Corpillo gli sviluppi (comdi Carignano dal la fascia tricolore a Giorgio Al1983 al 1997. “Ho presi quelli relativi bertino, assessore uscente ai deciso di candidarmi per gaalla questione di legittimità lavori pubblici ed edilizia. sollevata in merito alla rappresentanza di genere proprio a proposito della Giunta, che avrebbe una donna in I voti ottenuti da ogni candidato al consiglio comunale meno rispetto a quanto previsto dalla legge) sul prossimo - Lista 1 - La Città che Cresce numero del giornale. ◆

Come hanno votato i carignanesi I risultati delle elezioni comunali di domenica 5 giugno SINDACO: Giorgio Albertino 66 anni assessore uscente VOTI:

1872 (41,13%)

LISTA:

Insieme per Carignano

IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE - Lista Insieme per Carignano 8 seggi (8 consiglieri di maggioranza): Miranda Feraudo (362 preferenze); Daniele Cerutti (247); Marco Cossolo (241); Tonino Papa (189); Roberta Margaria (164); Carmine Di Benedetto (123); Alfredo Lanfredi (118); Jessica Nicola (101). - Lista La Città che Cresce 3 seggi (3 consiglieri di minoranza): Roberto Falciola (candidato sindaco); Maria Vittoria Piola (262 preferenze); Alberto Tamietti (185). - Lista Carignano Più 1 seggio (1 consigliere di minoranza): Mauro Corpillo (candidato sindaco). ◆

Lista 1 La Città che Cresce

Le preferenze, lista per lista

VOTI

%

1672

36,74

Lista 2 Insieme per Carignano

Candidato sindaco Roberto Falciola Lorenzo Baravalle 135; Silvia Boccardo 35; Francesco Boggio 97; Stefano Cavallero 115; Annunziata D’Antonio detta Nunzia 174; Elisabetta Ghione detta Betty 84; Gennaro Mele 45; Carmela Nicola detta Carmelina 29; Maria Vittoria Piola 262; Monica Ronco 150; Alberto Tamietti 185; Gian Franco Villa 111. Totale preferenze: 1402.

- Lista 3 - Carignano Più Candidato sindaco Mauro Corpillo Maria Maddalena Cavallero detta Marilena 201; Pierluca Costa 154; Roberto Fortalla 32; Luca Guerreri 11; Pier Luigi Morra detto Piero 22; Cinzia Panaia 42; Susanna Peiretti 46; Valerio Pejretti 29; Christina Potlog 25; Sergio Sandrone 75; Mario Tosco 28; Marco Virano 20. Totale preferenze: 685.

VOTI

%

1872

41,13

Lista 3 Carignano Più

Miranda Feraudo

- Lista 2 - Insieme per Carignano Candidato sindaco Giorgio Albertino Daniele Cerutti 247; Marco Colla 85; Marco Cossolo 241; Carmine Di Benedetto 123; Nicolantonio Di Noia 14; Miranda Feruado 362; Alfredo Lanfredi 118; Roberta Margaria 164; Elena Mejnardi 83; Jessica Nicola 101; Tonino Papa 189; Bartolomeo Rivarossa19. Totale preferenze: 1746.

Marco Cossolo

Totale elettori Votanti Voti validi Schede bianche Schede nulle

VOTI

%

1007

22,13

7903 4787 4551 45 191

61 % 0,94 % 3,99 %

I risultati di cinque anni fa Tonino Papa

Alfredo Lanfredi

7

LISTA Insieme per Carignano (Marco Cossolo) La Città in Comune (Elisabetta Ghione) Lega Nord (Giuseppe Gattino) Sinistra a Carignano (Gianni Busso)

VOTI

%

2674

51,12

915

17,49

889

16,99

752

14,37


8

Come

Giugno 2016

Eravamo

2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Martedì 12 luglio si ritorna al passato con gli spaventapasseri pomeriggio fino a notte inoltrata, si rivivrà per un giorno latmosfera della Carignano che fu: negozi aperti; merende sinoire; intrattenimenti musicali e balli, “Truccabimbi” e giochi di un tempo; sono gli ingredienti di una proposta originale, in cui l’Ucap intende non solo coinvolgere i carignanesi ma anche attrarre in città visitatori in cerca di un modo diverso per trascorrere alcune ore di svago e divertimento. Il programma è ricco, le iniziative, realizzate dall’Ucap in collaborazione con l’associazione Carignano Viva, avranno per scenario le piazze del centro, dalle ore 19 alle 24. Tra gli appuntamenti: in piazza

Carlo Alberto, Liberazione e San Giovanni musica e balli con Mambo Jambo, Country, Soul Train e Fantaeroi; clou della manifestazione sarà l’esposizione di spaventapasseri. La festa sarà completata dalla possibilità di curiosare e fare acquisti nei negozi aperti per l’occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire che verranno preparate nei bar e nei punti di ristoro allestiti nell’area della manifestazione (vedi pagina a fianco). “Ormai per la quinta volta riproponiamo questa iniziativa in cui crediamo molto, pensata proprio per offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico -

Come

Eravamo

spiega il presidente dell’Ucap Luigi Bertello - Puntiamo sull’originalità di un evento che ha come presupposto l’aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Ci auguriamo che anche questa serata d’estate possa essere

unica per tutte le persone che avranno voglia di parteciparvi, carignanesi e non, e confidiamo che, con la complicità del bel tempo, si possa ripetere se non addirittura superare il successo delle passate edizioni”. ◆

Bar I Portic - Insalata Monviso - Acciughe al verde - Uova ripiene - Pasta fredda (pomodorini, mozzarella, basilico) - Tris di frittate (ortiche, zucchine, cipolle) con sarset - Roast beef con ins. pomodori - Bavarese di pesche - Cheesecake al melone - Pesche ripiene

9

Baraonda Cafè

Caffetteria Brussino

- Bruschette al pomodoro, acciughe al verde, frittata di cipolle, zucchini in carpione - Involtino di prosciutto cotto in gelatina - Salumi & formaggi - Tris di dolci

Sfiziosità in piatto unico

Piazza Carlo Alberto, 6

CITTA’ DI CARIGNANO 2016

e m Co o m a v a r e ore 19-24

MARTEDI 12 LUGLIO

Piazza Carlo Alberto, 65

SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE. Le portate dei menù possono essere degustate anche singolarmente.

Martedi 12 luglio

Con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio della

TI ERCIANISTI N E COMM UNIONNI PROFESSIO TÀ VI ARTIGIAERCENTI ATTI ED ES CARIGNANO IN

Giugno 2016

Bar Baraonda - Bar della Piazzetta - Bar I Portic - Caffetteria delle Chiacchiere Caffetteria Brussino - Piccolo Bar - Casa del Gelato - Pasticceria Gelateria Il Dolce Vizio

Via Vittorio Veneto, 11

UCAP

2016

Si cena all’aperto da:

“Come eravamo”: sera d’estate a Carignano Carignano. Un tuffo nel passato per animare una serata dell’estate 2016. Sono in corso i preparativi per la quinta edizione di “Come eravamo”, in programma per martedì 12 luglio nel centro storico di Carignano. La manifestazione, nata nel 2011 e ideata e realizzata dall'Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio, ritorna anche quest’estate, con la medesima formula e qualche novità. La principale rappresentata dall’ingresso, come protagonisti assoluti, degli spaventapasseri Nel centro storico, dal tardo

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Bar della Piazzetta - Cipolla ripiena di carne - Parmigiana di zucchine alla mozzarella e pomodoro fresco - Insalata di melone, groviera, menta - Lasagne al forno con prosciutto

Pasticceria Gelateria Dolce Vizio - Gelati artigianali di una volta Piazza Carlo Alberto, 29

e pomodoro fresco - Roast Beef - Pesche ripiene - Bönet

Piccolo Bar - Uova ripiene con capperi,

Piazza Liberazione, 2

acciughe, maionese - Insalata di fagioli con tonno

Caffetteria delle Chiecchiere - Aperitivo di una volta Via Trento, 11

Casa del Gelato Stamattina ho inventato una casa di gelato, con il tetto di fragola, le finestre di lampone e le porte di cioccolato. Una nuvola di panna usciva dal camino: se l’è beccata tutta un bambino. - Torte su prenotazione

- Insalata di pasta con verdure

- Gelati, bicchierini,

- Petto di pollo, zucchine in carpione

monoporzione, semifreddi...

- Spiedini di frutta

... e tanto altro

Piazza Carlo Alberto, 36

Piazza Liberazione, 5

I PUNTI RISTORO sono gli unici responsabili delle proprie autorizzazioni alla somministrazione di cibi e bevande, l’organizzazione non risponde di eventuali controlli che dovessero avvenire da parte delle autorità competenti.


8

Come

Giugno 2016

Eravamo

2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Martedì 12 luglio si ritorna al passato con gli spaventapasseri pomeriggio fino a notte inoltrata, si rivivrà per un giorno latmosfera della Carignano che fu: negozi aperti; merende sinoire; intrattenimenti musicali e balli, “Truccabimbi” e giochi di un tempo; sono gli ingredienti di una proposta originale, in cui l’Ucap intende non solo coinvolgere i carignanesi ma anche attrarre in città visitatori in cerca di un modo diverso per trascorrere alcune ore di svago e divertimento. Il programma è ricco, le iniziative, realizzate dall’Ucap in collaborazione con l’associazione Carignano Viva, avranno per scenario le piazze del centro, dalle ore 19 alle 24. Tra gli appuntamenti: in piazza

Carlo Alberto, Liberazione e San Giovanni musica e balli con Mambo Jambo, Country, Soul Train e Fantaeroi; clou della manifestazione sarà l’esposizione di spaventapasseri. La festa sarà completata dalla possibilità di curiosare e fare acquisti nei negozi aperti per l’occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire che verranno preparate nei bar e nei punti di ristoro allestiti nell’area della manifestazione (vedi pagina a fianco). “Ormai per la quinta volta riproponiamo questa iniziativa in cui crediamo molto, pensata proprio per offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico -

Come

Eravamo

spiega il presidente dell’Ucap Luigi Bertello - Puntiamo sull’originalità di un evento che ha come presupposto l’aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Ci auguriamo che anche questa serata d’estate possa essere

unica per tutte le persone che avranno voglia di parteciparvi, carignanesi e non, e confidiamo che, con la complicità del bel tempo, si possa ripetere se non addirittura superare il successo delle passate edizioni”. ◆

Bar I Portic - Insalata Monviso - Acciughe al verde - Uova ripiene - Pasta fredda (pomodorini, mozzarella, basilico) - Tris di frittate (ortiche, zucchine, cipolle) con sarset - Roast beef con ins. pomodori - Bavarese di pesche - Cheesecake al melone - Pesche ripiene

9

Baraonda Cafè

Caffetteria Brussino

- Bruschette al pomodoro, acciughe al verde, frittata di cipolle, zucchini in carpione - Involtino di prosciutto cotto in gelatina - Salumi & formaggi - Tris di dolci

Sfiziosità in piatto unico

Piazza Carlo Alberto, 6

CITTA’ DI CARIGNANO 2016

e m Co o m a v a r e ore 19-24

MARTEDI 12 LUGLIO

Piazza Carlo Alberto, 65

SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE. Le portate dei menù possono essere degustate anche singolarmente.

Martedi 12 luglio

Con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio della

TI ERCIANISTI N E COMM UNIONNI PROFESSIO TÀ VI ARTIGIAERCENTI ATTI ED ES CARIGNANO IN

Giugno 2016

Bar Baraonda - Bar della Piazzetta - Bar I Portic - Caffetteria delle Chiacchiere Caffetteria Brussino - Piccolo Bar - Casa del Gelato - Pasticceria Gelateria Il Dolce Vizio

Via Vittorio Veneto, 11

UCAP

2016

Si cena all’aperto da:

“Come eravamo”: sera d’estate a Carignano Carignano. Un tuffo nel passato per animare una serata dell’estate 2016. Sono in corso i preparativi per la quinta edizione di “Come eravamo”, in programma per martedì 12 luglio nel centro storico di Carignano. La manifestazione, nata nel 2011 e ideata e realizzata dall'Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio, ritorna anche quest’estate, con la medesima formula e qualche novità. La principale rappresentata dall’ingresso, come protagonisti assoluti, degli spaventapasseri Nel centro storico, dal tardo

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Bar della Piazzetta - Cipolla ripiena di carne - Parmigiana di zucchine alla mozzarella e pomodoro fresco - Insalata di melone, groviera, menta - Lasagne al forno con prosciutto

Pasticceria Gelateria Dolce Vizio - Gelati artigianali di una volta Piazza Carlo Alberto, 29

e pomodoro fresco - Roast Beef - Pesche ripiene - Bönet

Piccolo Bar - Uova ripiene con capperi,

Piazza Liberazione, 2

acciughe, maionese - Insalata di fagioli con tonno

Caffetteria delle Chiecchiere - Aperitivo di una volta Via Trento, 11

Casa del Gelato Stamattina ho inventato una casa di gelato, con il tetto di fragola, le finestre di lampone e le porte di cioccolato. Una nuvola di panna usciva dal camino: se l’è beccata tutta un bambino. - Torte su prenotazione

- Insalata di pasta con verdure

- Gelati, bicchierini,

- Petto di pollo, zucchine in carpione

monoporzione, semifreddi...

- Spiedini di frutta

... e tanto altro

Piazza Carlo Alberto, 36

Piazza Liberazione, 5

I PUNTI RISTORO sono gli unici responsabili delle proprie autorizzazioni alla somministrazione di cibi e bevande, l’organizzazione non risponde di eventuali controlli che dovessero avvenire da parte delle autorità competenti.


10 Giugno 2016

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso avvrkcolosso@gmail.com

Locazione di immobile ad uso abitativo: chi paga cosa? La ripartizione dei costi tra proprietario ed inquilino nel caso di locazione ad uso abitativo, soprattutto ove l'alloggio sia arredato, è spesso motivo di diatribe e di scontri, anche perchè la normativa sul punto è poca e lascia spazio ad interpretazioni. Prima di tutto, tenete a mente che le tabelle che potete trovare su internet se non vengono accettate da entrambe le parti contrattuali e, quindi, inserite nella scrittura, non sono vincolanti. Veniamo al dettato normativo. Innanzitutto l'art. 1576 cod. civ. che stabilisce: “Il locatore (ossia il proprietario) deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore (ossia l'inquilino). Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore”. Dunque, per legge, il proprietario è tenuto ad effettuare le riparazioni straordinarie per consentire il godimento del bene da parte del locatario/conduttore: ad esempio, quelle di manutenzione dell'impianto idraulico o delle strutture portanti dell'immobile. Di contro, l'inquilino deve provvedere ai piccoli interventi di manutenzione ordinaria. Ma in cosa consitono questi interventi? E sono sempre dovuti? In nostro codice civile si limita a precisare che: “Le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'articolo 1576 devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da caso fortuito. Le suddette riparazioni, in mancanza di patto, sono determinate dagli usi locali”. Rimando anche alla Legge 392/78 per cui, salvo patto contrario, l'inquilino deve sostenere le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura di altri servizi comuni. Inoltre, se nello stabile è presente il servizio di portineria, l'inquilino contribuisce al pagamento nella misura del 90%, salvo che sia stata convenuta una misura inferiore. Si tratta dei cosidetti “oneri accessori”, il cui pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta e si prescrivono in due anni. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha comunque il diritto di ottenere l'indicazione specifica delle spese con la menzione dei criteri di ripartizione e di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate. A ben vedere, non esiste un criterio oggettivo per la suddivisione dei costi. La situazione si complica ove l'immobile sia locato arredato. L'art. 1590 cod. civ. recita: “Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto. In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione. Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetustà”. Leggendo detto articolo in combinato disposto con il sopracitato art. 1609 cod. civ., possiamo affermare che le riparazioni che dipendono da vetustà del bene spettano al locatore, mentre al conduttore competono quelle che derivano da danni da lui cagionati alla cosa locata. Ad esempio, nel caso di immobile dotato di elettrodomestici, la sostituzione o riparazione di tali accessori che si renda necessaria a causa del processo di deterioramento nel tempo, dopo un uso normale, è a carico del locatore, mentre l'inquilino ne risponde nel caso l'intervento si renda necessario in conseguenza di una sua utilizzazione inadeguata o anomala. In sintesi: i confini sono assai labili e molto è lasciato al buon senso, troppo spesso mancante.

Onoranze Funebri Flavio Viotto Cell. 373.7759482 FUNERALI A BASSO COSTO MA DI PREGIO Carignano - via Savoia 5 - OSASIO - PIOBESI T.SE Reperibilità 24h su 24h

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Studenti in visita al Cern di Ginevra A fine maggio gli studenti delle classi quinte del Liceo Scientifico, Scientifico Sportivo e Linguistico dell’Istituto carignanese “Norberto Bobbio”, accompagnati dai docenti Manuela Boltri, Marilena Burzio e Antonello Ronca, hanno vissuto una giornata indimenticabile. Ecco che cosa hanno raccontato dopo questa bella esperienza. - Com’è nata l’idea di visitare il CERN? “Già da diversi anni il liceo Norberto Bobbio propone agli studenti dell’ultimo anno una giornata in visita al CERN di Ginevra. In questo modo viene data a noi studenti la possibilità di approfondire e sperimentare sulla nostra pelle vari argomenti studiati in fisica e chimica. Nella nostra classe abbiamo subito aderito tutti con entusiasmo”. - Quest’anno hanno partecipato anche alcuni studenti meritevoli del Linguistico

“Sì, in effetti alcuni studenti del Linguistico hanno dimostrato che le scienze sono appassionanti anche per chi studia lingue e letterature straniere, sfatando il mito che chi studia materie umanistiche non sia portato anche per la matematica o la fisica”- Come si è svolta la visita? “Arrivati a Ginevra siamo stati accolti nella struttura principale del centro dove abbiamo assistito a una conferenza introduttiva. In seguito alcuni ricercatori e laboratorio S'COOL LAB ci hanno guidati all’interno dei laboratori e l’esperienza più elettrizzante è stata quando abbiamo costruito con le nostre stesse mani un rivelatore di particelle, riuscendo a "vedere" raggi cosmici di vario genere. Un entusiasmo e uno stupore che non possono che riempire di gioia e soddisfazion”.. - Vi è piaciuta quest’esperienza? “La visita al CERN di Ginevra ha acceso in noi stu-

I matematici del Liceo allo Stage di Bardonecchia L’anno scolastico si è concluso con la partecipazione degli allievi più meritevoli in ambito matematico del liceo scientifico e linguistico allo Stage di Bardonecchia. Questo stage coinvolge circa 1600 allievi che frequentano i primi quattro anni delle scuole superiori del Piemonte (e non solo) e che siano interessati alla Matematica e propone, in collaborazione con la facoltà di Matematica dell'Università degli studi di Torino, attività e laboratori in cui i ragazzi possono cimentarsi con argomenti affascinanti e significativi dal punto di vista matematico quali l'infinito, la crittografia, le geometrie non euclidee. In aggiunta i ragazzi sono invitati a risolvere problemi proposti da studenti universitari in una gara che premia le soluzioni più originali ed eleganti. Come conclusione delle attività ciascuna classe si cimenta in una caccia al tesoro a gruppi su argomenti matematici e non. Quest'anno per le classi prime si è classificato al terzo posto il

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

gruppo di cui facevano parte Margherita Francese della Prima E e Giorgia Gennero della Prima A; per le classi seconde, invece, si è classificato al secondo posto il gruppo di cui faceva parte Francesca Bertello della Seconda F e al primo posto il gruppo di cui faceva parte Michela Griffa della Secpnda A. ❚

denti del Liceo Scientifico, Sportivo e Linguistico dell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano curiosità e desiderio di conoscenza. Un grazie deve esser rivolto a Sonia Natale che, oltre ad averci guidati nel mondo della fisica tra protoni e gravitoni, ci ha anche fatto conoscere l’ebrezza del creare, come piccoli scientifici, una camera a nebbia. Tra esperimenti e visite siamo tornati a casa più arricchiti e chissà, forse qualcuno anche con il desiderio di diventare un fisico del CERN ed il futuro vincitore di Premio Nobel”. A questo punto dell’intervista, il professor Ronca, insegnante di lettere, interviene: “Non so valutare nel merito la ricerca sulla fisica delle particelle che si svolge al CERN perché purtroppo sono ignorante... So di latino e di poco altro. Ma capisco che un lavoro di ricerca di questo livello svolto da gente di tutti i colori e credenze, con una rappresentanza di italiani sovradimensionata rispetto al nostro peso, con regole ferree autoimposte (come l'assenza di brevetto, per cui di conseguenza il web è gratis), beh tutto questo a me, anche se non so niente di fisica, affascina moltissimo. Bella visita, luogo che ispira il pensiero”. ❚

Alberghiero premiato per “Io? MELA mangio!” Le classi Prima F, Prima E e Seconda C dell'Istituto Alberghiero “Norberto Bobbio” di Carignano, guidate dai loro docenti, hanno partecipato alla edizione 2016 del Concorso Policultura, sezione Scuole secondarie di secondo grado, promosso dal Politecnico di Milano, con la narrazione intitolata “Io? MELA mangio!”, un progetto didattico imperniato su questo frutto di consumo comune. Al concorso, al quale hanno partecipato 110 scuole, con 2750 studenti e 207 insegnanti da 17 regioni italiane, il progetto è stato selezionato dalla giuria del Politecnico e premiato il 27 maggio a Milano, in quanto giudicato meritevole di tre riconoscimenti: la qualità dei Contenuti per l'Esposizione Universale 2015, la qualità dell'impostazione pedagogica e la migliore narrazione. Nelle motivazioni della giuria si legge: “... Ottimo progetto didattico, quasi montessoriano nella sua capacità di coinvolgere a differenti livelli diversi ragazzi di classi diverse. Notevole è il tentativo di far sentire ai ragazzi l'unità di intenti del Consiglio di Classe: il progetto ridisegna un modo di lavorare a scuola che va oltre l'organizzazione didattica tradizionale e conferma l'efficacia di tale metodologia”. ❚

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Giorgio Albertino è il nuovo sindaco La squadra Insieme per Carignano confermata al governo della città Le elezioni per il rinnovo del rantire la continuità amminiconsiglio comunale svoltesi strativa della lista - aveva didomenica 5 giugno hanno dechiarato in campagna elettocretato la vittoria di Albertino rale - e portare avanti i lavori su Roberto Falciola, e gli interventi avcandidato sindaco viati nei precedenti con la lista La Città anni di amminiche Cresce, e Mauro strazione di InCorpillo, candidato sieme per Carisindaco con la lista gnano”. Carignano Più. Una Primo consiglio cogara che si è giocata munale e insediafino all’ultima premento della nuova ferenza e che ha Amministrazione visto arrivare i tre Roberto Falciola cittadina martedì sfidanti al traguardo 21 giugno, con preGiorgio Albertino a breve distanza sentazione della uno dall’altro: 1872 i Giunta. Ad affianCarignano. I carignanesi voti per Albertino, care Albertino hanno scelto: a governare la 1672 per Falciola, come assessori città per i prossimi cinque sarà, 1007 per Corpillo. Marco Cossolo, Miper la terza volta, la lista civica Per Giorgio Alberranda Feraudo, AlInsieme per Carignano. Una tino si tratta di un fredo Lanfredi, Toconferma per la compagine ritorno: era stato innino Papa. Tutti gli guidata per due mandati da fatti primo cittadino approfondimenti e Marco Cossolo, che ora passa Mauro Corpillo gli sviluppi (comdi Carignano dal la fascia tricolore a Giorgio Al1983 al 1997. “Ho presi quelli relativi bertino, assessore uscente ai deciso di candidarmi per gaalla questione di legittimità lavori pubblici ed edilizia. sollevata in merito alla rappresentanza di genere proprio a proposito della Giunta, che avrebbe una donna in I voti ottenuti da ogni candidato al consiglio comunale meno rispetto a quanto previsto dalla legge) sul prossimo - Lista 1 - La Città che Cresce numero del giornale. ◆

Come hanno votato i carignanesi I risultati delle elezioni comunali di domenica 5 giugno SINDACO: Giorgio Albertino 66 anni assessore uscente VOTI:

1872 (41,13%)

LISTA:

Insieme per Carignano

IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE - Lista Insieme per Carignano 8 seggi (8 consiglieri di maggioranza): Miranda Feraudo (362 preferenze); Daniele Cerutti (247); Marco Cossolo (241); Tonino Papa (189); Roberta Margaria (164); Carmine Di Benedetto (123); Alfredo Lanfredi (118); Jessica Nicola (101). - Lista La Città che Cresce 3 seggi (3 consiglieri di minoranza): Roberto Falciola (candidato sindaco); Maria Vittoria Piola (262 preferenze); Alberto Tamietti (185). - Lista Carignano Più 1 seggio (1 consigliere di minoranza): Mauro Corpillo (candidato sindaco). ◆

Lista 1 La Città che Cresce

Le preferenze, lista per lista

VOTI

%

1672

36,74

Lista 2 Insieme per Carignano

Candidato sindaco Roberto Falciola Lorenzo Baravalle 135; Silvia Boccardo 35; Francesco Boggio 97; Stefano Cavallero 115; Annunziata D’Antonio detta Nunzia 174; Elisabetta Ghione detta Betty 84; Gennaro Mele 45; Carmela Nicola detta Carmelina 29; Maria Vittoria Piola 262; Monica Ronco 150; Alberto Tamietti 185; Gian Franco Villa 111. Totale preferenze: 1402.

- Lista 3 - Carignano Più Candidato sindaco Mauro Corpillo Maria Maddalena Cavallero detta Marilena 201; Pierluca Costa 154; Roberto Fortalla 32; Luca Guerreri 11; Pier Luigi Morra detto Piero 22; Cinzia Panaia 42; Susanna Peiretti 46; Valerio Pejretti 29; Christina Potlog 25; Sergio Sandrone 75; Mario Tosco 28; Marco Virano 20. Totale preferenze: 685.

VOTI

%

1872

41,13

Lista 3 Carignano Più

Miranda Feraudo

- Lista 2 - Insieme per Carignano Candidato sindaco Giorgio Albertino Daniele Cerutti 247; Marco Colla 85; Marco Cossolo 241; Carmine Di Benedetto 123; Nicolantonio Di Noia 14; Miranda Feruado 362; Alfredo Lanfredi 118; Roberta Margaria 164; Elena Mejnardi 83; Jessica Nicola 101; Tonino Papa 189; Bartolomeo Rivarossa19. Totale preferenze: 1746.

Marco Cossolo

Totale elettori Votanti Voti validi Schede bianche Schede nulle

VOTI

%

1007

22,13

7903 4787 4551 45 191

61 % 0,94 % 3,99 %

I risultati di cinque anni fa Tonino Papa

Alfredo Lanfredi

7

LISTA Insieme per Carignano (Marco Cossolo) La Città in Comune (Elisabetta Ghione) Lega Nord (Giuseppe Gattino) Sinistra a Carignano (Gianni Busso)

VOTI

%

2674

51,12

915

17,49

889

16,99

752

14,37


Giugno 2016 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

a carignano la prima palazzina casaclima classe “a” classe energetica nazionale “a4” - per visita in cantiere 011 9699161

Serata-spettacolo in ricordo di Domenico Ravizza M E S S A G G I

in bacheca

Spazio ai lettori

Tutti invitati al Teatro ATC di Torino, venerdì 8 luglio alle ore 21 Era un uomo un po’ particolare, di quelli che si fanno ricordare anche a distanza di tempo, un uomo di quelli ancora fatti a mano, quasi come un capo di sartoria, su misura. Misura che la si vedeva nel come intelligenza, umanità, semplicità e disponibilità si abbottonassero tra loro senza una grinza, tenute insieme da solide cuciture che erano i suoi principi: volontà, instancabile voglia di vivere, di capire, di scoprire. Amava intensamente la vita, amava il bello e gli piaceva che altri, i suoi amici, ne facessero parte. Scherzoso e giocoso, era conscio che certi risultati, soprattutto per chi ha delle disabilità, si ottengono solo con parole che fatichiamo quasi a usare: impegno, onestà, desiderio di scoprire tutto quel che apporta conoscenza e crescita interiore, fede. La stoffa? C’era, e pure robusta, che ha saputo rimanere insieme fino alla fine, nonostante le lacerazioni. Un uomo che, mentre da ragazzo si faceva uomo, ebbe in

- condominio il parco del moncrivello - palazzina a E’ terminata la costruzione del primo fabbricato nell’area dell’ex Parco LonŐŽ ƐƵ ǀŝĂ ŽƐƐƵ͘ >͛ĞĚŝĮĐŝŽ Ɛŝ ĐŽŵƉŽŶĞ Ěŝ ϳ ĂƉƉĂƌƚĂŵĞŶƟ ŽůƚƌĞ ƵŶ ƉŝĂŶŽ ŝŶƚĞƌƌĂƚŽ ĐŽŶ ĐĂŶƟŶĞ Ğ ďŽdž ĂƵƚŽ͘ >͛ĞĚŝĮĐŝŽ ğ ƐƚĂƚŽ ƉƌŽŐĞƩĂƚŽ ƉĞƌ ƐŽĚĚŝƐĨĂƌĞ ŝ ƌĞƋƵŝƐŝƟ ĚĞůůĂ ͞ĐůĂƐƐĞ ĂƐĂ ůŝŵĂ͕͟ ƉĞƌƚĂŶƚŽ Ɛŝ ƐŽŶŽ ƚĞŶƵƟ ŝŶ ĚĞďŝƚĂ ĐŽŶƐŝĚĞƌĂnjŝŽŶĞ ĞĚ ĂƩĞŶƚĂŵĞŶƚĞ ĂŶĂůŝnjnjĂƟ ƚƵƫ Őůŝ ĂƐƉĞƫ ƚĞĐŶŽůŽŐŝĐŝ͕ ĂŵďŝĞŶƚĂůŝ ĞĚ ŝŵƉŝĂŶƟƐƟĐŝ͘ ƉĂƌƟƌĞ ĚĂŐůŝ ŽďŝĞƫǀŝ ƉƌĞƐƚĂnjŝŽŶĂůŝ ƉƌĞĮƐƐĂƟ ƉĞƌ ů͛ĞĚŝĮĐŝŽ͕ ƋƵĂůŝ ŝů ĐŽŶƚĞŶŝŵĞŶƚŽ ĚĞŝ ĨĂďďŝƐŽŐŶŝ ĞŶĞƌŐĞƟĐŝ ĞƐƟǀŝ ĞĚ ŝŶǀĞƌŶĂůŝ͕ ĚĞŝ ĐŽŶƐƵŵŝ ĞůĞƩƌŝĐŝ Ğ ů͛ƵƟůŝnjnjŽ Ěŝ ŵĂƚĞƌŝĂůŝ ĞĐŽͲĐŽŵƉĂƟďŝůŝ͕ ŝů ƉƌŽŐĞƩŽ ğ ƐƚĂƚŽ ƐǀŝůƵƉƉĂƚŽ ƐĐĞŐůŝĞŶĚŽ ƚĞĐŶŽůŽŐŝĞ ĐŽƐƚƌƵƫǀĞ ĞĚ ŝŵƉŝĂŶƟƐƟĐŚĞ ĂůƚĂŵĞŶƚĞ ĞĸĐŝĞŶƟ Ğ ƌŝƐƉĞƩŽƐĞ ĚĞůů͛ĂŵďŝĞŶƚĞ͘KŐŐŝ ĐŚĞ ůĂ ĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞ ğ ƚĞƌŵŝŶĂƚĂ͕ Ɛŝ ƉƵž ĚŝƌĞ ĐŚĞ ŝů ĐƵŽƌĞ ĚĞůů͛ĞĚŝĮĐŝŽ ğ ůĂ ŵŽĚĞƌŶĂ ĚŽƚĂnjŝŽŶĞ Ěŝ ŝŵƉŝĂŶƟ ƚĞĐŶŽůŽŐŝĐŝ ĐŚĞ ĐŽŶƐĞŶƚŽŶŽ ŝů ŵĂƐƐŝŵŽ ĐŽŵĨŽƌƚ ĂďŝƚĂƟǀŽ ĐŽŶ ŝů ŵŝŶŝŵŽ ĐŽŶƐƵŵŽ ĞŶĞƌŐĞƟĐŽ ŶĞů ƉŝĞŶŽ ƌŝƐƉĞƩŽ ĚĞůů͛ĂŵďŝĞŶƚĞ͘ WĞƌĐŚĠ ŝŶǀĞƐƟƌĞ ŝŶ ƋƵĞƐƚŽ ĞĚŝĮĐŝŽ͗ ͲWĞƌĐŚĠ ğ ƵŶ ŝŶǀĞƐƟŵĞŶƚŽ ƐŝĐƵƌŽ͕ ƵŶĂ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ƚĞĐŶŝĐĂŵĞŶƚĞ Ăůů͛ĂǀĂŶŐƵĂƌĚŝĂ͕ ĐŚĞ ƌŝƐƉŽŶĚĞ Őŝă ŽŐŐŝ Ăŝ ƌĞƋƵŝƐŝƟ ŽďďůŝŐĂƚŽƌŝ ƉĞƌ ƚƵƫ ŝ ŶƵŽǀŝ ĞĚŝĮĐŝ Ă ƉĂƌƟƌĞ ĚĂů ϮϬϮϬ͘ ͲWĞƌĐŚĠ ƉŽƐƐŝĞĚĞ ƵŶĂ ĐĞƌƟĮĐĂnjŝŽŶĞ ĞŶĞƌŐĞƟĐĂ Ăŝ ŵĂƐƐŝŵŝ ůŝǀĞůůŝ ʹ ĐůĂƐƐĞ A4 Nazionale e classe Ěŝ ĂƐĂ ůŝŵĂ ʹ Ğ ĂƐƐŝĐƵƌĂ ƵŶĂ ĐŽŶƚƌĂnjŝŽŶĞ ĚĞŝ ĐŽƐƟ Ěŝ ĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽ Ğ ů͛ĂīƌĂŶĐĂŵĞŶƚŽ ĚĂ ĨƵƚƵƌŝ ŝŶĐƌĞŵĞŶƟ Ěŝ ƉƌĞnjnjŽ ĚĞůů͛ĞŶĞƌgia. ^ŝŶƚĞƐŝ ĚĞŝ ƉƵŶƟ Ěŝ ƐŽƐƚĞŶŝďŝůŝƚă͗ Ͳ ĚŝĮĐŝŽ ĐĞƌƟĮĐĂƚŽ ŝŶ ĐůĂƐƐĞ ĂƐĂ ůŝŵĂ ĐŽŶ ĞĸĐŝĞŶnjĂ ĞŶĞƌŐĞƟĐĂ ĚĞůů͛ŝŶǀŽůƵĐƌŽ ƉĂƌŝ Ă ϭϳ ŬtŚͬŵϮ anno ůĞǀĂƟ ůŝǀĞůůŝ Ěŝ ĐŽŵĨŽƌƚ ǀŝƐŝǀŽ͕ ĂĐƵƐƟĐŽ Ğ ƚĞƌŵŝĐŽ͗ ͲKƫŵŽ ůŝǀĞůůŽ Ěŝ ŝůůƵŵŝŶĂnjŝŽŶĞ ŶĂƚƵƌĂůĞ Ğ ĂƌƟĮĐŝĂůĞ͖ Ͳ ŽŵĨŽƌƚ ĂĐƵƐƟĐŽ͗ ƉƌŽƚĞnjŝŽŶĞ ĚĂŝ ƌƵŵŽƌŝ ĞƐƚĞƌŶŝ͕ ĚĂŐůŝ ĂƉƉĂƌƚĂŵĞŶƟ ĐŽŶƟŐƵŝ Ğ ĚĂŝ ƌƵŵŽƌŝ ĚĂ ĐĂůƉĞƐƟŽ͖ Ͳ ŽŵĨŽƌƚ ƚĞƌŵŝĐŽ͗ ƚĞŵƉĞƌĂƚƵƌĂ ŵĂŶƚĞŶƵƚĂ Ă ůŝǀĞůůŽ Ěŝ ĐŽŵĨŽƌƚ ŶĞůůĂ ƐƚĂŐŝŽŶĞ ŝŶǀĞƌŶĂůĞ ĞĚ ĞƐƟǀĂ ŐƌĂnjŝĞ Ăů ƐŝƐƚĞŵĂ ƌĂĚŝĂŶƚĞ Ă ƉĂǀŝŵĞŶƚŽ ŝŶ ŐƌĂĚŽ Ěŝ ƌŝƐĐĂůĚĂƌĞ Ğ Ěŝ ƌĂīƌĞƐĐĂƌĞ͕ ƵŶŝƚĂŵĞŶƚĞ ĂĚ ƵŶ ƐŝƐƚĞŵĂ Ěŝ ĚĞƵŵŝĚŝĮĐĂnjŝŽŶĞ͘ Ͳ ŽŵĨŽƌƚ ĞƐƟǀŽ ĐŽŶ ƚƵƩĞ ůĞ ǀĞƚƌĂƚĞ ĚĞůůĞ njŽŶĞ ŐŝŽƌŶŽ͖ ;ĐƵĐŝŶĂ Ğ ƐŽŐŐŝŽƌŶŽͿ ƉŽƐƚĞ Ă ƐƵĚ Ğ ĚŽƚĂƚĞ Ěŝ ĨƌĂŶŐŝƐŽůĞ ŽƌŝĞŶƚĂďŝůŝ ĐŽŵĂŶĚĂƟ ĞůĞƩƌŝĐĂŵĞŶƚĞ͘ /ŵƉŝĂŶƚŽ ƚĞƌŵŝĐŽ͗ Ͳ/ŵƉŝĂŶƚŽ ĐĞŶƚƌĂůŝnjnjĂƚŽ Ğ ĐŽŶƚĂďŝůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ĚĞů ĐĂůŽƌĞ͖ ͲZŝƐĐĂůĚĂŵĞŶƚŽ Ğ ƌĂīƌĞƐĐĂŵĞŶƚŽ Ă ƉĂǀŝŵĞŶƚŽ͖ ͲsĞŶƟůĂnjŝŽŶĞ ŵĞĐĐĂŶŝĐĂ ĐŽŶƚƌŽůůĂƚĂ ;s͘D͘ ͘Ϳ͗ ŝŵƉŝĂŶƚŽ ĐŚĞ ƉĞƌŵĞƩĞ ŝů ĚŽvuto ricambio d’aria viziata con aria fresca esterna senza perdite di calore ŐƌĂnjŝĞ ĂĚ ƵŶŽ ƐĐĂŵďŝĂƚŽƌĞ Ěŝ ĐĂůŽƌĞ ĂĚ ĂůƚĂ ĞĸĐŝĞŶnjĂ͖ ĚĞƵŵŝĚŝĮĐĂnjŝŽŶĞ ĚĞŐůŝ ĂŵďŝĞŶƟ dĞĐŶŽůŽŐŝĞ Ğ ƐŽůƵnjŝŽŶŝ ƐŽůĂƌŝ ͗ Ͳ&ŽŶƟ ĞŶĞƌŐĞƟĐŚĞ ƌŝŶŶŽǀĂďŝůŝ͗ ŐĞŶĞƌĂƚŽƌĞ ĨŽƚŽǀŽůƚĂŝĐŽ ĐŽŵƉŽƐƚŽ ĚĂ ϰϭ ŵŽĚƵůŝ ĨŽƚŽǀŽůƚĂŝĐŝ ƉŽůŝĐƌŝƐƚĂůůŝŶŝ ĚĂ ϮϲϬt ĐŽŶ ƐŝƐƚĞŵĂ Ěŝ ĂĐĐƵŵƵůŽ ĐŽŶ ďĂƩĞƌŝĞ Ă ůŝƟŽ ĐŽŶ ƉŽƚĞŶnjĂ Ěŝ ϭϬ͕ϱ <tƉ /ŵƉŝĂŶƚŽ ĞůĞƩƌŝĐŽ͗ ͲWƌĞĚŝƐƉŽƐŝnjŝŽŶĞ ŝŵƉŝĂŶƚŽ ĚŽŵŽƟĐŽ͖ ͲhƟůŝnjnjŽ Ěŝ ƐŽƌŐĞŶƟ ůƵŵŝŶŽƐĞ ĂĚ ĞůĞǀĂƚĂ ĞĸĐŝĞŶnjĂ ;ůĂŵƉĂĚĞ Ă ůĞĚͿ͘ ƉƉĂƌƚĂŵĞŶƟ Ěŝ ƐƵƉĞƌĮĐŝĞ ĐŽŵŵĞƌĐŝĂůĞ ĚĂ ŵƋ͘ ϴϳ Ă ŵƋ͘ϭϯϬ Ͳ Ždž ƐŝŶŐŽůŝ Ğ ĚŽƉƉŝ͘

> Prezzi da Euro 205.000 a Euro 320.000 < Per informazioni: studio Curto Tel.: 011/9699161 www.residenzemoncrivello.com costi di gestione ridotti: ĮŶĞ ůĂǀŽƌŝ ğ ƐƚĂƚĂ ĞƐĞŐƵŝƚĂ ĚĂ ͞ ĐŽ ĚŝůŝnjŝĂ ^ŽƐƚĞŶŝďŝůĞ͟ ůĂ ǀĞƌŝĮĐĂ ŵĞĚŝĂŶƚĞ ůŽǁĞƌ ŽŽƌ dĞƐƚ ;ƉƌŽǀĂ ƉĞƌ ǀĂůƵƚĂnjŝŽŶĞ ĚĞůůĂ ƉĞƌŵĞĂďŝůŝƚă Ăůů͛ĂƌŝĂͿ ĐŽŶ ƐƵĐĐĞƐƐŝǀŽ ƌŝůĂƐĐŝŽ ĚĂ ƉĂƌƚĞ Ěŝ ĂƐĂ ůŝŵĂ ĚĞů ĐĞƌƟĮĐĂƚŽ ĞŶĞƌŐĞƟĐŽ͕ ŐĂƌĂŶnjŝĂ Ěŝ ƵŶĂ ĂĐĐƵƌĂƚĂ ĞƐĞĐƵnjŝŽŶĞ Ěŝ ƚƵƫ ŝ ůĂǀŽƌŝ͘

scheda intervento: WƌŽƉƌŝĞƚă͗ WƌŽŐĞƩŽ ĞƐĞĐƵƟǀŽ Ğ ĚŝƌĞnjŝŽŶĞ ůĂǀŽƌŝ͗ ŽŶƐƵůĞŶƚĞ ŶĞƌŐĞƟĐŽ ĂƐĂ ůŝŵĂ͗ WƌŽŐĞƩŽ ƐƚƌƵƩƵƌĂůĞ͗ WƌŽŐĞƩŽ ŝŵƉŝĂŶƟ ŵĞĐĐĂŶŝĐŝ͗ /ŵƉƌĞƐĂ ĚŝůĞ͗ DŽŶŽďůŽĐĐŚŝ ƚĞƌŵŽĂĐƵƐƟĐŝ͗ WŽƌƚŽŶĐŝŶŝ ďůŝŶĚĂƟ ŝƐŽůĂƟ͗ ^ĞƌƌĂŵĞŶƟ ŝŶ ĂůůƵŵŝŶŝŽ͗ /ŵƉŝĂŶƟ ŵĞĐĐĂŶŝĐŝͬŝĚƌŝĐŝͬs͘D͘ ͘ /ŵƉŝĂŶƟ ĞůĞƩƌŝĐŝ͗ ƐĐĞŶƐŽƌĞ͗ &ŽƚŽǀŽůƚĂŝĐŽ͗ /ŶŝnjŝŽ ƉƌŽŐĞƩĂnjŝŽŶĞ͗ /ŶŝnjŝŽ ůĂǀŽƌŝ͗ &ŝŶĞ ůĂǀŽƌŝ͗

ŝůĂŶƚƵƐ Ɛ͘ƌ͘ů͘ ^ƚƵĚŝŽ ƵƌƚŽ ƌĐŚ͘ ĂŶŝĞůĂ ^ĞƌŐŝŽ ^ƚƵĚŝŽ WŝĞƐƐĞŐŝ /ŶŐ͘ ŶƌŝĐŽ ZŽƐĂƟ Ͳ ůŵĂ Ɛ͘Ŷ͘Đ͘ ůž ŽƐƚƌƵnjŝŽŶŝ Ɛ͘ƌ͘ů͘ ůƉĂĐ Ɛ͘ƌ͘ů͘ &ƌĂĐĐŚŝĂ Ͳ 'ĂƐƉĞƌŽƫ ^ĞƉĂŵ Ɛ͘ƌ͘ů͘ &͘ůůŝ DĂŶĚƌŝůĞ Ɛ͘Ŷ͘Đ͘ ƌƵŶĞƩŽ ZŽďĞƌƚŽ Θ ͘ Ɛ͘Ŷ͘Đ͘ KƟƐ /ŵƉŝĂŶƟ ĞůĞƩƌŝĐŝ 'ŝƵƐĞƉƉĞ /ĞĚă 'ĞŶŶĂŝŽ ϮϬϭϰ ϭϰͬϭϬͬϮϬϭϰ ϯϭͬϬϯͬϮϬϭϲ

sorte la cecità e i suoi occhi non videro più la luce. Non così per la sua mente: la luce non smise mai di brillare, e la mente diventò i suoi occhi per tutti i giorni a venire. Chi era quest’uomo? Mah Domenico Ravizza, il professore, come tanti a Carignano (e non solo di qui), l’hanno conosciuto. Diplomato al Conservatorio, era insegnante, pianista, ma pure un abile accordatore e riparatore di pianoforti, e ancora falegname, meccanico, tornitore, elettricista, idraulico, ... Le sue mani, il prolungamento della sua mente, divenute i suoi occhi tattili, erano in continuo movimento, un frenetico “guardare” tutto ciò che incontrava: non c’era oggetto che sfuggisse al suo sguardo. Qualsiasi cosa di nuovo, un computer, una fresa, un trapano, un drone, … erano una manna per le sue dita! Un uomo che sapeva prendersi in giro, che veniva in montagna e ammirava il paesaggio, che sperimentava i ritrovati degli apparati tiflotecnici che la tec-

nica metteva via via a disposizione con una sensibilità che oggi definiremo 2.0, che chiudeva le ragazzate tipo “Amici miei” rassicurando tutti con la sua autorevolezza che “… mi l’hai vist gnente!” Perché queste note, a distanza di quasi un anno da quando non è più con noi? Per ricordarlo nel modo che, crediamo, a lui sarebbe piaciuto: con uno spettacolo con musica, canti, cabaret, divertimento, … Domandando innanzitutto scusa a tutti perché lo spettacolo viene organizzato a Torino, per venire incontro alle Associazioni alle quali Domenico ha dato il suo rilevante contributo, abbiamo programmato una serata viva, presso il Teatro ATC di Torino, in corso Dante 14, alle ore 21 di venerdì 8 luglio. Canto, cabaret, musica, con la partecipazione della Corale Carignanese da lui fondata, con i cabarettisti Marco Carena e Vanessa Giuliani, i pianisti Chiara Bertoglio e Simone Ferrero, suoi allievi, Giorgio Bolognese, la jazz band di Aldo Marello ed altri bravi artisti. Siete tutti attesi, con ingresso libero. ❚ Renato e Gabriele

“Merenda sinoira” alla Fondazione Quaranta targa casaclima: 'ůŝ ĞĚŝĮĐŝ ĐŚĞ Ɛŝ ĐŽŶƚƌĂĚĚŝƐƟŶŐƵŽŶŽ ƉĞƌ ƵŶ ĐŽŶƐƵŵŽ ƉĂƌƟĐŽůĂƌŵĞŶƚĞ ďĂƐƐŽ Ě͛ĞŶĞƌŐŝĂ͕ ŽůƚƌĞ Ăů ĐĞƌƟĮĐĂƚŽ͕ ƌŝĐĞǀŽŶŽ ůĂ ƚĂƌŐŚĞƩĂ ĂƐĂ ůŝŵĂ͘ YƵĞƐƚĂ ƚĂƌŐŚĞƩĂ ğ ƐŝŵďŽůŽ Ěŝ ĐŽŵĨŽƌƚ͕ ĞĸĐŝĞŶnjĂ ĞŶĞƌŐĞƟĐĂ ĞĚ ĞůĞǀĂƚĂ ƋƵĂůŝƚă ĐŽƐƚƌƵƫǀĂ Ğ ĐŽŶƚƌŝďƵŝƐĐĞ ƋƵŝŶĚŝ ĂĚ ĂƵŵĞŶƚĂͲ ƌĞ ŝů ǀĂůŽƌĞ ĚĞůů͛ŝŵŵŽďŝůĞ͘

Un altro pomeriggio speciale per gli anziani Ospiti accolti nella struttura sanitaria assistenziale di Carignano. La disponibilità degli operatori presenti e la volontarietà di alcuni altri ”fuori turno”, nonché un piccolo cambio del programma musicale (dal giovedì mattina al venerdì pomeriggio) ed un po’ di fortuna metereologica (“piovuta” dal cielo, solo dopo le 18.30) hanno consentito - alla presenza di molti parenti, compresi nipoti, pronipoti e amici - di coinvolgere (quasi) tutti gli Ospiti in una festa musicale e mangereccia da tutti partecipata ed apprezzata, che si è svolta sul terrazzo del primo piano e che, nonostante l’ampiezza, non è riuscito a contenere tutti i partecipanti. La musica e le canzoni - anni ’60 e

delle tradizioni regionali - di Paolo Mosele e gli spuntini “della memoria” fatti preparare dalla Struttura hanno portato tutti gli anziani Ospiti, e naturalmente i presenti, ad una “ispirata, gioiosa e

golosa” partecipazione. Altri momenti “speciali” sono da tempo programmati per gli anziani Ospiti del Quaranta, con incontri in Struttura aperti a quanti vorranno partecipare ma anche con “uscite” nella Città per ritrovare il normale quotidiano e posti

vissuti, rivedere la gente per quattro chiacchiere, risentire il rumore e le voci della strada. Questo, oltre all’assistenza, chiedono i nostri Ospiti. La prima uscita, a fine maggio, e la “merenda sinoria”, di venerdì 17 giugno, sono state molto apprezzate dagli Ospiti e da quanti hanno voluto partecipare e potuto cogliere il senso di “vicinanza e di familiarità” che ciascun Ospite o parente apprezza tanto quanto le cure e l’assistenza fornita alla persona sofferente. Si continuerà, tempo permettendo e se questa strana primavera/estate lo consentirà, e sarà benvenuto chiunque o quel qualcuno che vorrà portare un sorriso e “due ore” di disponibilità. ❚

5 giugno 2016 A Antonella Verrilli Buon compleanno da Marco, Luca e Sofia.

Tanti auguri Teresa, nonna bis carissima, per i tuoi 100 anni dal tuo nipote Pier Francesco, dalle tue figlie e loro familiari.

2008 - 2016

Giuseppe Piana Tu che hai lasciato nei nostri cuori tutto di te, accompagnaci sempre con il tuo grande amore.

La S. Messa di suffragio sarà celebrata nella Parrocchia di Carignano sabato 25 giugno 2016 alle ore 18.30.

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano Il nostro lavoro continua e le ospiti che vi prendono parte diventano sempre più brave. Poiché la quantità dei disegni aumenta, abbiamo trovato il sistema di utilizzarli. Li applichiamo su un cartoncino colorato con il bordo che sporge di 2 o 3 centimetri dal foglio e li diamo in omaggio ai ragazzi. Il 1° giugno sono venuti i bambini di Terza Elementare con un nuovo repertorio di canzoni che avevano preparato per la manifestazione Fiori e Vini. Sono stati molto bravi anche perché hanno una maestra di canto che li segue molto bene e li entusiasma sui risultati. Ogni ragazzo ha gradito il nostro disegno dando soddisfazione anche a noi. Il 10 giugno sono venuti i ragazzi di Prima Media con seguito di genitori e si sono cimentati con il musical “7 spose per 7 fratelli“. Sono stati bravi e spiritosi e ci hanno allietati tutti. I nostri disegni sono stati graditi da ragazzi e genitori, alcune mamme hanno portato delle torte. Dal risultato sembra che questi avvenimenti si ripeteranno nel tempo. Per il momento si parla delle Materne, aspettiamo conferma. Mercoledì scorso con la professoressa Vallero abbiamo fondato il corso “Semper ad maiora” con cartellino personalizzato dal nostro nome e un arcobaleno che si perde nelle nuvole, a significare che tre anni fa abbiamo iniziato con la narrativa, poi abbiamo affrontato la vita di Gandhi ed ora abbiamo iniziato ad affrontare la Divina Commedia. Dopo una introduzione su Dante e i personaggi che lo accompagneranno nel suo cammino, inizieremo i trenta gironi dell’Inferno poi entreremo nel Purgatorio ed infine nel Paradiso. Prima di aver ultimato i 100 canti complessivi, penso che passeranno almeno tre anni, ma noi non abbiamo fretta, nel complesso del gruppo alcuni si perderanno e altri si aggiungeranno ma chi riuscirà a completarla ne avrà grande soddisfazione. Arrivederci alla prossima. ❚ Lidia Dettoni


12 Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

La Fabbrica delle Idee per Gamna

Agenda

Carignanese

Sede principale degli spettacoli è il parco dell’ex ospedale psichiatrico di Racconigi (via Fiume 22), che con le ombre della sera si fa scenario magico, capace di imprimere maggiore carica emotiva all'azione teatrale. L'ospedale era un tempo ironicamente denominato fabbrica delle idee, con riferimento alle visioni e comportamenti stravaganti, spesso abnormi e scandalosi degli utenti. Definizione dispregiativa che è stata ora ribaltata in senso positivo per denominare il festival, a sottolineare la potenza creativa e costruttiva delle idee, dei pensieri e delle riflessioni. Novità di questa edizione è la presenza del festival in altre tre sedi: il Salone d'Ercole del Castello di Racconigi, il fossato del Castello di Fossano e il Teatro Pietro Maria Cantoregi di Carignano. Tra i registi, gli attori e le realtà innovative e vitali del panorama italiano, al festival arriveranno: Aniello Arena (protagonista del film Reality di Matteo Garrone) con il regista Armando Punzo per la Compagnia della Fortezza; Michele Abbondanza, regista, danzatore e attore per Abbondanza e Bertoni; gli autori e attori Oscar De Summa (La Corte Ospitale), Mario Perrotta, Enrico Castellani (Babilonia Teatri), Lorena Senestro (Teatro della Caduta); l'autrice Fiammetta Carena con l'attore Maurizio Sguotti (Kronoteatro); il regista Giordano Amato e l'attrice Eliana Cantone (Mutamento Zona Castalia); Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone (Faber Teater). Com’è tradizione del festival sono tanti i temi dal forte impatto sociale che verranno affrontati scenicamente: la droga e il traffico a essa legato, le voci degli indifesi, l'omologazione delle opinioni e la difesa dell'identità, l'esercizio del potere nello scontro generazionale, l'orrore della guerra, i pregiudizi e l'ottusità mentale, le migrazioni e la ricchezza culturale dei migranti, la giustizia e il senso di solidarietà, il mistero della vita (messo in scena da persone affette da disagio psichico). Ma si parlerà anche di poesia, con il ricordo di Guido Gozzano a cento anni dalla sua morte, e di teatro stesso, con l'omaggio a William Shakespeare a quattrocento anni dalla scomparsa, messo in scena da Progetto Cantoregi, e con la storia della Compagnia della Fortezza di Volterra, composta dai detenuti del carcere della città e attiva da quasi trent'anni con spettacoli che

hanno fatto il giro d'Italia e d'Europa. Una serata sarà dedicata a Vincenzo Gamna, per ripercorrere la sua poetica e la sua prolifica attività artistica, dal teatro, al cinema, dall'allestimento di mostre al documentario.

“Questa edizione è naturalmente dedicata a Vincenzo Gamna, a pochi mesi dalla sua scomparsa spiega il direttore artistico Marco Pautasso - Nel suo nome e nel suo ricordo il festival intende continuare a perseguire gli indirizzi e le finalità che hanno contribuito a costruirne la forte identità nel panorama dei festival teatrali italiani, facendone il luogo delle differenze, del confronto e della riflessione sui temi più scottanti del nostro presente. Uno spazio effettivo di libertà espressiva, dove convergono e si specchiano, senza pregiudizi, idee e prospettive diverse, per provare a spingersi oltre le ideologie e le etichette, e dove provare a ricercare possibili nuove armonie”. I prossimi appuntamenti in calendario sono i seguenti.

Emigranti è lo spettacolo itinerante di musica e teatro popolare che Faber Teater di Chivasso propone martedì 28 giugno (ore 21.45 – Ex ospedale psichiatrico Racconigi), scritto e diretto da Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone (2011). Un viaggio in cui sei attori-musicisti evocano terre, mondi, avventure e vite lontane - a sottolineare la ricchezza culturale e umana di ogni popolo - tra amori e tradimenti, foto ricordo, lotte e danze. Attraverso azioni, musiche e canti provenienti da diversi paesi, nutrono il ricordo di quelle terre, parlano lingue che possono essere di molti, senza tempo e senza dove: ricordo, nostalgia, ma anche gioco, scherzo, emozioni. Scambi di ruoli, relazioni amorose e scontrose, atmosfere francesi d'antan e feste yiddish, coppie di baciatori e sfidanti a colpi di capoeira, roteare di gonne spagnole. A cento anni dalla morte di Guido Gozzano, mercoledì 29 giugno (ore 21.45 – Ex ospedale psichiatrico Racconigi), il Teatro della Caduta di Torino gli dedica uno studio sul poemetto La signorina Felicita ovvero la felicità, un inno alla sua poetica e all'apparente semplicità della sua forma, scritto e interpretato da Lorena Senestro e diretto da Massimo Betti Merlin. Riportati in vita dall'attrice e dal pianista in scena (Andrea Gattico), i personaggi delle poesie di Gozzano dialogano tra loro, evocando gli ambienti e il fascino per il mediocre quotidiano. Il personaggio che ci guida nel pensiero e nel mondo gozzaniani è la signorina Felicita, simbolo della poetica dello scrittore e del crepuscolarismo, una bellezza che non è possibile in un mondo scandito da abitudini pratiche e contraddistinto dal gusto convenzionale. Sempre accolta con entusiasmo, torna al festival Babilonia Teatri, la compagnia veronese apprezzata per il suo sguardo irriverente, che il 29 luglio riceverà il Leone d'argento per il Teatro alla Bien-

nale di Venezia. Alla Fabbrica delle Idee presenta il nuovo spettacolo Inferno, in cartellone per la serata di giovedì 30 giugno (ore 21.45 Ex ospedale psichiatrico Racconigi), un tributo alla forza dirompente, innovativa, vitale del teatro, con Enrico Castellani e gli attori non-attori del LaboratorioScuola/Compagnia ZeroFavole. Una poetica gridata al pubblico sul perché e sul come fare teatro. E dunque: il desiderio e il sogno di continuare a fare del teatro un luogo vivo e un polo capace di trasformare le cose e le persone; la convinzione che il teatro oggi deve occuparsi prima delle persone che di se stesso; la voglia di fare teatro con chi non risponde alle logiche del teatro, ma inconsapevolmente le sovverte, le ribalta e mandandole all'aria le rinnova; rivendicare al teatro il suo ruolo di iniettore dialettico, capace di aprire squarci sul presente e di metterci in crisi. Per andare oltre le etichette, le discriminazioni, le chiusure mentali e conformistiche. È un progetto di Babilonia Teatri e ZeroFavole, sostenuto dalla Fondazione Alta Mane Italia (AMI). Il festival si conclude con un nuovo omaggio a Vincenzo Gamna: lunedì 4 luglio (ore 21.45 - Teatro Comunale Pietro Maria Cantoregi di Carignano) Progetto Cantoregi ripropone Il Prete Giusto, produzione del 2009, liberamente tratto dall'omonimo libro di Nuto Revelli, scritto da Gamna insieme con Marco Pautasso e diretto da Koji Miyazaki, assecondando così il desiderio di Vincenzo di poterlo rappresentare nella sua città di origine. È la storia di don Raimondo Viale, prete delle montagne sopra Cuneo che è stato partigiano durante la Seconda guerra mondiale e fu uno dei Giusti che salvarono tanti ebrei in quel periodo. Condannato al confino dal regime fascista ad Agnone in Molise, dopo l’8 settembre 1943 riprese il suo posto come parroco di Borgo San Dalmazzo e si impegnò a trovare case, baite, rifugi, cibo a centinaia di ebrei provenienti dalla Francia, farli arrivare a Genova e imbarcarli verso paesi più sicuri. Vincenzo Gamna spiegava così lo spettacolo: «Nella nostra pièce teatrale “il prete giusto” non compare, o meglio, la scenografia ne circoscrive la presenza a brevi apparizioni, cadenzate come occasionali annotazioni di un diario. Quella che proponiamo è l’immagine di una figura assorta in se stessa, irrigidita in una dolorosa riflessione interiore, che sembra consegnarsi allo struggimento, alla luce livida della solitudine». Il Prete Giusto è la testimonianza di un sacerdote che ha incarnato il senso di giustizia e che ha difeso sempre, senza indugi, il valore della democrazia. Ingresso: intero 10 euro; ridotto 7 euro. Ingresso per gli studenti: 4 euro (elementari, medie, superiori e universitari). Per informazioni: tel. 335.8482321 e 338.3157459; www.progettocantoregi.it; info@progettocantoregi.it; Fb Progetto Cantoregi; Tw @cantoregi.◆

Sigaretta elettronica, utilizzo e opinioni degli operatori Uno studio a cui ha partecipato un’infermiera dell’Asl To5

Progetto Cantoregi fino a luglio a Racconigi, Fossano, Carignano Dodici spettacoli, di cui due anteprime, per portare in scena alcune delle produzioni più significative in Italia del teatro di ricerca, impegno civile e a tematica sociale. È la proposta della XVI edizione del festival La Fabbrica delle Idee, in programma da domenica 12 giugno a lunedì 4 luglio 2016, organizzato da Progetto Cantoregi di Racconigi con la direzione artistica di Marco Pautasso. L'edizione 2016 è dedicata al regista Vincenzo Gamna, scomparso a gennaio, fondatore e anima della rassegna (nata nel 2001) e della compagnia Progetto Cantoregi (da lui creata nel 1977).

Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: Domenica 17 Luglio 2016; dalle ore 8.00 alle 11.30. - Fidas: Lunedì 22 Agosto 2016; dalle ore 8 alle 11.

Altri paesi Prima messa per don Francesco Santamaria Ordinazione nel duomo di Torino sabato 11 giugno Vinovo. Sabato 11 giugno nel duomo di Torino l’arcivescovo Nosiglia ha ordinato tre presbiteri del Seminario maggiore diocesano, tra questi Francesco Santamaria, di 26 anni. Proveniente dalla Parrocchia di Santa Rita di Torino, dove ha maturato la vocazione, da oltre due anni Francesco presta servizio presso le due Parrocchie di Vinovo: prima con il parroco don Marco Ghiazza e dal settembre scorso con don Enrico Perucca. Don Francesco si è subito fatto voler bene nelle due comunità; semplice e simpatico, ha seguito in modo particolare i due oratori e la pastorale giovanile. Domenica 19 giugno don Francesco celebrerà la sua prima Messa nella parrocchia di San Bartolomeo di Vinovo. Entrambe le comunità gli porgono calorosi auguri. ◆ Gervasio Cambiano

Controllo del Vicinato attivo anche a Vinovo Gruppi di volontari per segnalare situazioni sospette Vinovo. L’associazione Controllo del Vicinato si diffonde. L’Amministrazione comunale ha indetto due serate alla fine di maggio per organizzare anche sul territorio vinovese una sezione dell’Associazione, come è già avvenuto in altre città. Si tratta di un gruppo di cittadini volontari che, sotto l’egida del Comune e della polizia municipale, contribuisce

a controllare le strade del paese segnalando situazioni sospette alle forze dell’ordine. Sio sono successivamente costituiti due gruppi, uno nella frazione di Tetti Rosa (che è stata di recente particolarmente presa di mira dai ladri d’appartamento) e l’altro nella nuova zona residenziale di via Valetti-strada La Loggia. ◆ G. C.

Gita annuale per la Famija Vinoveisa Domenica 17 luglio si va sul lago di Lugano e a Como Vinovo. L’associazione Famija Vinoveisa organizza la gita annuale per domenica 17 luglio con meta la Svizzera ticinese. E’ questa una tradizione che si rinnova da molti anni e alla quale partecipano sempre molti soci con i famigliari ed anche tanti amici. Quest’anno la tappa principale del breve viaggio sarà il lago di Lugano con la visita al locale Museo della Cioccolata. Nel pomeriggio è previsto un tour alla Svizzera in miniatura, tappa successiva la città di Como. ◆ G.C.

L’Asl TO5, con la dottoressa Antonietta De Clemente infermiera della struttura dipartimentale Alcologia e tabagismo dell’Asl TO5, ha preso parte ad uno studio sul fenomeno della sigaretta elettronica. Una sintesi della ricerca è stata pubblicata sulla rivista specializzata “La Medicina del Lavoro” di cui si riporta uno stralcio. “L’uso della sigaretta elettronica si sta diffondendo anche tra gli operatori sanitari. Non è ancora chiaro quali siano i suoi effetti, soprattutto a lungo termine. Obiettivo: L’obiettivo dello studio è stato quello di indagare l’abitudine al fumo della sigaretta elettronica tra gli operatori sanitari e le loro conoscenze e opinioni in merito. Metodi: E’ stato condotto uno studio descrittivo trasversale multicentrico somministrando un questionario online a tutti gli operatori sanitari dipendenti in due Aziende Sanitarie. Risultati: La popolazione oggetto di studio inclusa è stata di 800 soggetti. Il 66,8% degli intervistati ritiene l’e-cigarette potenzialmente dannosa e in grado di avvicinare i giovani al fumo, inoltre il 38,8% ritiene che sia efficace nella riduzione dell’abitudine al fumo. Il genere maschile è statisticamente associato al fumo di tabacco e di e-cigarette (p=0.034). L’e-cigarette risulta poco fumata nella realtà lavorativa. Generalmente gli intervistati riferiscono di non avere conoscenze specifiche sull’e-cigarette e ritengono perciò utile una formazione specifica. Conoscono il divieto di vendita ai minorenni e sottolineano l’importanza di indicazioni in merito da parte dell’azienda. Conclusioni: I risultati dello studio evidenziano l’opinione prevalentemente negativa degli operatori sanitari sull’uso della sigaretta elettronica in ambito sanitario. Inoltre, i risultati di questo studio hanno contribuito a migliorare le politiche aziendali sul fumo”. ❚

In biblioteca il prestito diventa digitale Migliaia di libri e riviste a disposizione dei lettori gratuitamente La Biblioteca Civica di Carignano, in quanto aderente al Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM), informa i lettori che dal 21 giugno sarà possibile, in modo completamente gratuito, accedere ad un innovativo servizio di prestito digitale di e-book, riviste e periodici, audiolibri, musica, video, banche dati. Saranno quindi disponibili, sia in download sia in streaming che “open”, ebook, riviste e periodici, audiolibri, musica, video, banche dati e molto altro … il tutto gestibile da qualsiasi dispositivo (e-reader, tablet, smartphone e PC) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Come si accede a MLOL Accedere ai servizi di MediaLibrary On Line (MLOL) è semplice: basta essere iscritti alla Biblioteca di Carignano, od a una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM), e essere in possesso della password per accedere ai servizi web (da

L’Operazione Covar è scattata Con i nuovi totem interattivi i centri di raccolta sono in rete Il Consorzio Covar 14 ha ultimato nei giorni scorsi il piano di migliorie tecnologiche previste per i 16 Centri di Raccolta presenti nei comuni aderenti al Consorzio che sono stati tutti informatizzati e che a breve saranno in rete tra loro: le nuove tecnologie infatti, permetteranno agli utenti (e sa-

rete avvisati prontamente) di accedere e conferire la raccolta differenziata in uno qualsiasi dei centri di raccolta facenti parte del Consorzio. Grazie al sistema innovativo messo a punto dalla società H&S, QUALITÀ NEL SOFTWARE Spa che

ha realizzato tutti i lavori di fornitura e installazione, gli accessi e i conferimenti alle isole ecologiche sono da oggi più semplici, veloci e soprattutto monitorati per garantire l’adempimento delle disposizioni normative (D.M. 8 aprile 2008 e D.M. 13 maggio 2009) che prevedono la redazione del cosiddetto “Bilancio di Massa”, ovvero una dettagliata mappatura dei rifiuti in entrata ed in uscita dai Centri di Raccolta, caratterizzati quantitativamente (numero, peso, volume) e qualitativamente (tipologia). L’installazione di 6 totem touch screen nei Comuni di Beinasco, Carignano, Moncalieri, Nichelino, Piossasco, Rivalta e la dotazione di palmari con tecnologia bluetooth e gprs nei restanti CDR, permettono l’immediato riconoscimento di ogni utente e la registrazione dei conferimenti divisi per tipologia (Ingombranti, Carta, Pla-

5

stica, Metallo, Raee, etc.). Le operazioni per accedere ai centri di raccolta sono molto semplici, basta utilizzare la propria Tessera Sanitaria o la Business Card appositamente realizzata da Covar per i conferimenti legati alle utenze non domestiche quali attività artigianali, commerciali e produttive e possessori di partita IVA. Il nuovo sistema di accesso permette solo agli aventi diritto, ovvero agli iscritti a Tariffa nei Comuni Covar, di poter usufruire del servizio di conferimento ai CDR. Coloro i quali non sono ancora in possesso della Business Card possono richiederla direttamente al Consorzio COVAR, compilando l’apposito modulo disponibile presso tutti i CDR oppure scaricato dal sito www.covar14.it e trasmesso via fax al numero 011/9698628 oppure via mail a servizi@covar14.it. ❚

richiedere, se non si è già in possesso, direttamente alla Biblioteca). Le risorse a disposizione Accedendo al portale possiamo consultare o scaricare: • 4704 tra quotidiani e riviste (di cui 120 italiani, come ad esempio Abitare, Casa facile, la Cucina italiana, Sale e pepe, Focus, Cosmopolitan, Gente, Star bene, Conde Nast Traveller e, tra i quotidiani, La Stampa, Repubblica, Libero, Il Correre della Sera e la Gazzetta dello Sport) • 150000 e-book, tra quelli open e quelli oggetto di download. Gli e-book di cui si può fare il download si possono prendere in prestito per 14 giorni scaricandoli sul proprio dispositivo personale. Per quelli open nessuna limitazione • 60000 e oltre file audio di qualsiasi tipo di musica (soprattutto classica ma anche world, blues, jazz, celtica, etc.) • 405 banche dati, per esempio un repertorio di immagini della Grande Guerra, la Biblioteca digitale dell’Accademia delle Scienze dal 2005 a oggi, l’Archivio de La Stampa, la Gazzetta Ufficiale Europea,

l’archivio delle Teche Rai, etc. • 2000 immagini a libero accesso • Migliaia di audiolibri con la possibilità di scaricare gratuitamente ad esempio guide turistiche in formato .mp3 • 660 corsi on line in e-learing (astronomia, matematica, inglese, diritto....) • 7000 video, da Masha e Orso o Heidi, per i bambini e le bambine, ai documentari sull’alluvione del Polesine, Ustica, i poeti italiani del Novecento... • 88000 spartiti musicali (dalla musica cinese ai 421 spartiti di Beethoven) • 68 app in italiano, soprattutto per bambini • 14300 articoli tratti da giornali scientifici o di settore • 3100 videogiochi A queste risorse digitali si può accedere dal catalogo delle biblioteche dello SBAM (www.sbam.erasmo.it) oppure direttamente sul portale di MediaLibraryOnLine delle Biblioteche dello SBAM (sbam.medialibrary.it). Per ulteriori informazioni: Biblioteca di Carignano /secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) tel. 011.9698481 - biblioteca@comune.carignano.to.it. ❚

La differenziata si impara sorridendo Successo anche per l’ultima replica di “Che spettacolo questi rifiuti” Successo tra i ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Carignano, per “Che spettacolo questi rifiuti”, brillante messa in scena dedicata alla raccolta differenziata, rappresentata lunedì 6 giugno dagli animatori della cooperativa Erica, sul palco del teatro cittadino. Salutando i ragazzi in sala Giorgio Albertino, assessore uscente e sindaco entrante ha esortato a “rispettare l'ambiente, che non vuol dire solo non buttare cartacce per terra, ma anche raccogliere quello che si trova in giro. Il mondo è di tutti e se viviamo in una città pulita, bella, dipende dall'Amministrazione, ma dipende soprattutto da noi". In occasione dell’ultima replica dello spettacolo per le scuole, dopo quelle a Moncalieri e Trofarello, Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione di Covar14, ha ricordato che "Carignano è uno dei nostri Comuni Ricicloni, quindi siete bravi e molto è già stato fatto, ma resta ancora da lavorare. Vi auguro che anche per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente, il cammino che farete negli anni sia un passo che porterete per sempre nel vostro percorso di vita”. ❚

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo

CARIGNANO - L.go Otto Martiri, 3 - Tel. 011.9697219 Altri uffici: Carmagnola (To) - Corso Sacchirone, 27 - Tel. 011.9712022 Sommariva del Bosco (Cn) - P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0172.54246 Polonghera (Cn) - Via Umberto I, 19

24 ore su 24 CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO www.iltramonto.com - www.iltramonto.com/necrologionline - baravalle@iltramonto.com


4

Giugno 2016

Uscire dalla marginalità e fare rete Per una ragione o per l'altra travaglio sempre difficile per la nascita delle legislature di Insieme per Carignano, ma alla fine avremo altri 5 anni di amministrazione. Faccio i miei migliori auguri a Giorgio Albertino, che sa che non l'ho mai votato, ma poiché ha vinto è bene che il suo nuovissimo governo sia illuminato e fortunato per le sorti della nostra piccola comunità. Politicamente Giorgio ed io ci conosciamo da anni, insieme e con altri abbiamo realizzato il Bosco per la Città e proprio da quella esperienza mi sono fatto l'opinione che lui potrebbe anche essere un buon amministratore se riuscisse ad essere sindaco di tutti, se non fosse per quella innata diffidenza che gli fa vedere chi gli sta davanti o dissente da lui come potenzialmente nemico o comunque uno che vuole in qualche modo approfittare di qualche sua debolezza. Ricordo: una sera mentre per l'ennesima volta lo sollecitavo, già allora era sindaco, a darci il suo parere favorevole alla realizzazione del progetto del Bosco il suo assessore all'ambiente, Guido Chicco che sponsorizzava la cosa, tra il serio e faceto buttò li la frase “Lui ha paura che questa cosa vogliate poi usarla politicamente”, Giorgio ovviamente smentì, ma io comunque gli garantii che qualora mi fossi mai candidato a qualcosa non avrei fatto riferimento alla realizzazione del bosco. E così feci quando mi candidai, mentre Albertino ha inserito, legittimamente, tra le realizzazioni delle sue amministrazioni per due volte in campagna elettorale il Bosco per la Città. Questo è l'uomo, capace di cogliere cosa c'è di positivo in una proposta, ma sospettoso che qualcuno possa fare qualcosa per la propria città solo per la voglia ed il piacere di farlo, anche collaborando se è il caso con “il nemico”. Il rischio ovvio di questo atteggiamento è che si sprechino idee, qualità, persone e risorse il che non è un bene in politica come in tutte le altre cose umane, ma non lo è in modo particolare per questa nostra cittadina, che sta languendo e marginalizzandosi. Se abitate a Santena, che è persino un po' più lontana di Carignano da Torino, potete contare su mezzi pubblici dalle 5 del mattino alle 0,45 della notte, il nostro ultimo bus da Torino è alle 20,55 e lungo la giornata in questi anni le corse sono state tagliate più volte, di domenica siamo praticamente isolati, in sanità lentamente il poliambulatorio si svuota, in caso di ricovero i nostri anziani sempre più vanno su strutture fuori paese, con “vendesi” scritto ovunque persino i nostri immigrati extracomunitari se decidono di comprare casa lo fanno nei comuni vicini, lo stesso le giovani coppie che, se riescono a restare a Carignano, si trovano tariffe dei servizi comunali francamente più alte che i loro coetanei torinesi. E si potrebbe continuare con il commercio locale, le imprese… Ecco, mentre tutti chiedono coerenza con gli accordi ad Albertino io proverei a suggerire di non rispettare quell'ultima promessa elettorale che stava nel pieghevole della sua lista: non riduca le tasse, tagli piuttosto le tariffe del nido, dell'asilo, allunghi le ore in cui i bimbi possono avere una qualche assistenza post scolastica per permettere alle mamme di lavorare, perché l'avere due stipendi in famiglia con l'attuale precarizzazione del lavoro è sempre il modo migliore di evitare di far finire le famiglie in povertà, ma è anche il modo per non far invecchiare ancora di più questa nostra comunità. Ma per uscire dalla nostra marginalità è necessario fare rete, in primis con i cittadini coinvolgendoli tutti nella gestione dello nostre problematicità comunali, in secundis con i comuni confinanti. Dobbiamo uscire da questo poco splendido isolamento in cui ci siamo messi, tanto che la zonizzazione della nuova città metropolitana, una delle fonti essenziali per il finanziamento di futuri progetti, ci ha separati nel nostro silenzio da due dei comuni con cui confiniamo a sud per aggregarli a Carmagnola, dobbiamo probabilmente pensare ad una nuova relazione con i paesi che ci stanno intorno, dobbiamo ragionare su quale ruolo vogliamo dare alla nostra comunità rispetto a quelle vicine, dobbiamo farlo con consapevolezza di cosa siamo stati in e per quest'area in passato, ma anche di cosa siamo oggi, dobbiamo andare nella direzione di qualcosa in più di vaghe collaborazioni occasionali, forse cominciare a pensare ad una fusione di comuni che dia un qualche peso al nostro territorio se non si vorrà diventare aree marginali, senza investimenti pubblici, fuori dai programmi strategici dei vari enti locali superiori, come già ci accade ad esempio nel Parco del Po dove pure Albertino già ci rappresenta da qualche anno, ma senza nessuna ricaduta ne per noi ne per i nostri vicini che pure di quell'ente siamo stati prodighi finanziatori. Per questo occorre costruire o ricostruire relazioni, fiducia, solidarietà, altrimenti si resterà politicamente irrilevanti come oggi siamo, questo spero possa fare il nostro nuovo sindaco, a questo spero serva la sua esperienza quarantennale, questo spero sappia fare la sua squadra, in questo auspico facciano impegnare tutti noi cittadini ❚ Nanni Passerini

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" In quasi tutti i momenti elettorali si parla di partecipazione, solennemente promessa dagli eligendi. Vi raccontiamo la nostra esperienza. Negli ultime due numeri avete trovato su queste pagine degli interventi in cui cercavamo una interlocuzione con i pubblici amministratori. La prima era una lettera a tutti gli organi competenti per avere notizia dello stato di attuazione degli accordi con i cavatori sulla cavazione stessa e sulla successiva dismissione delle aree anche visti i recenti cambi di proprietà e la crisi del settore: nessuno, assessorato regionale, parco, sindaci ci ha mai risposto o ci ha dato un riscontro di interessamento. Il mese scorso abbiamo presentato in sintesi sempre in questa rubrica le nostre proposte per le elezioni comunali in questa nostra città, le abbiamo anche fatte avere personalmente in forma estesa a tutti i candidati sindaci ed ai componenti delle loro liste, anche questa volta nessuna risposta da nessuno. Presumiamo che i nostri tre canditati sindaci condividessero appieno le nostre proposte e che l'assoluto silenzio sulle stesse sia una qualche forma di silenzio assenso, quindi ce ne rallegriamo. Ciò non toglie che continuiamo a pensare che quando dei cittadini singoli o associati danno segno di interesse per la cosa pubblica, meriterebbero, se non per obbligo istituzionale, almeno per educazione una risposta. E’ stato assolto perché “il fatto non sussiste” il sindaco di Lauriano (Torino) Matilde Casa, denun-

ciato da un privato per abuso d’ufficio per “avere provocato intenzionalmente un danno ingiusto” avendo “trasformato un terreno edificabile in terreno agricolo”. Non un ricorso di tipo amministrativo ma un vero e proprio processo penale che ha portato dapprima ad un rinvio a giudizio e oggi alla sentenza d’assoluzione piena del Tribunale di Torino nei confronti del sindaco, del segretario e del tecnico comunale. “Un’accusa e un processo che hanno avuto del paradossale, essendo l’Amministrazione di Lauriano una delle poche e coraggiose che sul nostro territorio ha deciso di ridurre le previsioni edificatorie a favore di un’effettiva tutela del suolo dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - Siamo quindi felici per la sentenza che restituisce serenità a tutti gli Amministratori locali che si spendono concretamente per lo stop al consumo di territorio e ci auguriamo che sempre più sindaci vogliano seguirne l’esempio”. E’ stato pubblicato lo studio Analisi dei costi della raccolta differenziata della frazione organica realizzato da Bain & Company e commissionato da Utilitalia, la federazione che riunisce le imprese energetiche, idriche e ambientali. Lo studio è stato condotto su un campione di imprese mono (71%) e multiutility (29%) aderenti a Utilitalia - che servono 13 milioni di cittadini raccogliendo un quarto dei rifiuti organici prodotti in tutto il Paese - rappresentativo della realtà nazionale per tipologia, volumi di rifiuti raccolti, distri-

buzione geografica, dimensioni del bacino d’utenza, popolazione dei comuni serviti. Dal confronto dei dati 2015 con quelli 2007 (prima edizione dello studio) emerge come la raccolta dell’organico abbia avuto un aumento record. In 8 anni la raccolta differenziata dei rifiuti urbani in Italia è cresciuta del 64%, la frazione organica è quella che più ha contribuito a questo incremento (+132%) (nello stesso periodo la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio è cresciuta solo del 35%). I principali dati che emergono dal rapporto sono: l’evoluzione dei metodi di raccolta, forte ridimensionamento della raccolta stradale (passata dal 47 al 26%) e una parallela crescita del porta a porta dal 53 al 74%. ; Il costo medio di raccolta (stradale + porta a porta) si attesta su 132 euro/tonnellata al quale si aggiungono 22 euro/ton per il trasporto e 88 euro/ton per il trattamento per un totale di 242 euro a tonnellata per la filiera completa dei rifiuti organici; Ancora critica la situazione degli impianti di trattamento: il panorama nazionale è a macchia di leopardo non è presente la solita differenza NordSud ma si osserva che gli impianti si sono sviluppati bene solo dove c’è stata una programmazione pubblica, cui sono seguiti interventi industriali, pubblici o privati. La versione completa delle nostre proposte si trova sul nostro sito istituzionale http://legambienteilplatano.altervista.org/blog/legambiente-il-platano-proposte-per-carignano/

Progetto Alzheimer: un anno di caffè e palestra cognitiva A Carmagnola, un aiuto per le famiglie. Il bilancio del Cisa 31 A fine 2014, grazie anche al lascito della famiglia Spina, in memoria del figlio Michele (Micky), è stato promosso sul territorio carmagnolese un progetto rivolto a persone con patologie di Alzheimer o demenze cognitive ed alle loro famiglie: la palestra cognitiva ed il cafè Alzheimer. La palestra cognitiva, dove si va per allenare la memoria e la mente, è rivolta a tutti i cittadini con iniziali problemi di memoria, in cui si propongono esercizi per il suo mantenimento o recupero, coadiuvati da strumenti e personale specializzato; i soggetti sono inviati dall’Unità di Valutazione Alzheimer (U.V.A.) o dal proprio medico di famiglia. Le attività della palestra vengono svolte presso i locali del Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale CISA31, in via Cavalli,6 a Carmagnola: per accedervi si può telefonare alla segreteria del Consorzio (tel. 011 9715208). Nel settembre 2015 è stato inaugurato il Cafè Alzheimer, presso i locali della Società degli Operai “F. Bussone” in Via Valobra,143 a Carmagnola. Il Cafè è un luogo di incontro mensile (penultimo sabato di ogni mese) per i cittadini per ricevere informazioni sui disturbi della memoria, un luogo di solidarietà tra malati, famigliari, operatori e volontari, un luogo di incontro con esperti ed istituzioni. I due servizi sono risultati nel tempo graditi alla popolazione, che parte-

cipa con interesse ad entrambi. Sul territorio il progetto ha trovato, oltre alla famiglia Spina, ulteriori sostenitori che, con il loro contributo, hanno permesso la realizzazione degli interventi.

Trattandosi di un servizio rivolto alla collettività, è doveroso dare conto di coloro che hanno contribuito economicamente alla sua attuazione e delle spese sostenute, negli anni 2014 e 2015. ❚

• Donazioni anno 2014: - Famiglia Spina: Euro 5000 • Donazioni anno 2015: - Famiglia Elia Angelo: Euro 350 - Famiglia Gerbino- Passarella: Euro 600 - Cittadino anonimo: Euro 115 - Società Reale Assicurazione-Carmagnola: Euro 300 - Lions Club Carmagnola: Euro 1750 - Cooperativa sociale Quadrifoglio-Pinerolo: Euro 1000 - Spina Antonio-organizzazione raccolta fondi Pranzo Amicizia, con contributo di Evita Cavallermaggiore: Euro 1730 - Ditta O.M.LER 2000 srl: Euro 500 - Ditta O.M.LER-Officina meccanica srl: Euro 500 • Donazioni anno 2016 (aggiornamento a maggio 2016): - Famiglia Ravizza- Gavello: Euro 200 - Spina Anna-organizzazione raccolta fondi festa Little Italy e Pranzo Amicizia, con contributo di Evita Cavallermaggiore: Euro 2375 - Spina Antonio organizzazione raccolta fondi serata Little Italy e Pranzo Amicizia, con contributo di Evita Cavallermaggiore:Euro 2375 - Spina Antonio-organizzazione raccolta fondi apericena Garden Cafè-Carmagnola:Euro 877 - Famiglia Vaschetti Longo Carlo: Euro 500 • Totale donazioni anni 2014, 2015 e 2016: euro 18.172 • Spese sostenute 2015: - Personale: palestra cognitiva (psicologa, animatrice), cafè Alzheimer: OSS: Euro 3718 - Materiale avvio palestra: Euro 1857 - Materiale espositivo: Euro 525 - Rimborso spese per locale Bussone (sett/dic): Euro 120 • Totale spese sostenute nel 2015: euro 6220 Le somme ricevute in donazione consentiranno l’autonomia finanziaria del progetto per tutto l’anno 2016: si ringraziano in proposito tutti coloro che, con il loro contributo, hanno reso possibile offrire ai cittadini del territorio un valido supporto per la prevenzione delle demenze e il sostegno ai malati e alle loro famiglie.

Giugno 2016 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

ORIENTERING

CALCIO A 5 FEMMINILE

Liceo sportivo in gara a Carignano

Il “Bobbio” vince il Campionato italiano stinte per comportamento e fair play. Sono state straordinarie e lo vogliamo sottolineare. Concentrate dalla prima all’ultima partita. Infatti, durante l’ultimo breafing nello spogliatoio, prima dell’incontro finale, abbiamo percepito che per loro si trattava di un momento unico. Disputare una finale a livello na-

Si è svolta a Carignano a maggio, nel contesto della manifestazione Fiori e Vini, una gara di orienteering per le vie cittadine. La competizione in ambito F.I.S.O. ha visto partecipare anche tre ragazze della prima Liceo sportivo del “Norberto Bobbio”. Per Giada Macchi, Elisa Innocenti e Alessia Postiglione si è trattato, con la “formula score”, di individuare nell’arco di quarantacinque minuti più “lanterne” possibile, dislocate nei punti più disparati delle strade della città. Le ragazze, dimostrando ottime capacità strategiche, si sono misurate con i più esperti compagni di avventura riuscendo a concludere al secondo, terzo e quarto posto della loro categoria. Il loro insegnante di scienze motorie e sportive Alberto Gorni ha sottolineato l’importanza dell’esperienza acquisita e la soddisfazione per i risultati conseguiti. ◆

Le ragazze dell’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano, preparate dai docenti di scienze notorie Michele Castellano e Matteo Migliano. hanno conquistato il titolo nella finale nazionale del campionato studentesco di calcio femminile a 5 categoria Allieve inserito nel progetto del MIUR-FGCI “Valori in rete”. Giada Spadin, Arianna Lombardo, Sara Spaggiari, Micaela Casale, Serena Capello, Camilla Maestro, Cristina Ponzio, Giulia Groccia, Hanane Matias, Luisa Biolè, Laura Guido e Serena Zanfino hanno così commentato: “Siamo felici e orgogliose! Per noi è un onore molto grande e ringraziamo tutta la scuola e in particolare il preside e il consiglio d’istituto per la grande opportunità che ci hanno dato”. “Siamo campionesse d’Italia E’ proprio così ed è bellissimo”, hanno commentato in coro le ragazze. E poi hanno raccontato la loro splendida performance: “Le fasi finali si sono svolte a Salsomaggiore. Noi siamo partite domenica 22 e il giorno dopo sono iniziate le prime fasi triangolari. Abbiamo subito incontrato la Liguria e abbiamo pareggiato 3-3. Il pomeriggio dello stesso giorno abbiamo giocato contro la Toscana e abbiamo vinto 16-0”. Un risultato eclatante: “Assolutamente! In seguito, mercoledì 25 abbiamo incontrato la Sardegna e abbiamo pareggiato 1-1. E’ iniziata cosi la seconda fase dei triangolari. In questa fase abbiamo battuto il Trentino e la Sardegna con lo stesso risultato:5-0. Quindi, siamo passate alle semifinali: Piemonte 3 Sicilia1 e ci siamo aggiudicate la finale. A questo punto abbiamo pensato che il titolo era alla vostra portata. Noi ci speravamo tanto ed infatti abbiamo battuto la Liguria, già affrontata precedente-

mente, per un risultato di 6-4”. “Noi insegnanti siamo molto contenti - commentano i professori Castellano e Migliano sia per il risultato ma anche e soprattutto perché le ragazze hanno dato il meglio sia in campo che fuori e si sono di-

zionale era un’occasione straordinaria vissuta con grande tensione ma sono riuscite a mantenere i nervi saldi e una grandissima concentrazione. Un grande plauso per tutte loro e l’augurio di avere nella vita sempre tante soddisfazioni”. ◆

KARATE Do-shin fa squadra e si distingue

Il Centro Studi Do-shin di Carignano, diretto dal maestro Valentina Cappé, con i suoi atleti ha preso parte domenica 29 maggio al 14° Trofeo C.S.K.S. di Collegno, gara di karate svoltasi presso il locale palazzetto dello sport, che ha visto devolvere come di consueto l'intero ricavato al CAV ed alla locale sezione della Croce Rossa Italiana. La compagine carignanese ha disputato le prove distinguendosi come sempre per affiatamento e preparazione. Ecco i risultati ottenuti: Claudio Maer si è classificato al 1° posto cinture gialle; Pierpaolo Anania, Marius Dumitru, Alessandro Gaviani, Leonardo Varga, Cristian Bonavota e Yumi Margaritora si sono classificati al 2° posto nella propria categoria; Radi Tiozzo, Andrea Oddono, Robert Maer, Francesco Falciola, Arianna Sabia al 3° posto di categoria; Elisa Oddono, Alice Mattio, Michela Maer, Lucia Gaido, Lorenzo Cantamutto, Gabriele Cavaglià, e Lorenzo Giardini di poco fuori dal podio al 4° o 5° posto assoluto, guadagnandosi anche loro la meritata coppa. Il mese di giugno vedrà ancora il Do-shin impegnato negli esami di graduazione, di cintura nera, gli stage monte ore e per ultima la partecipazione al Campionato Mondiale WKC, che si svolgerà dal 24 al 26 giugno a Rimini. Grande soddisfazione da parte delle famiglie per la crescita e la maturazione dei ragazzi, i quali anche in questo anno sportivo, oltre alla crescita motoria, hanno imparato a fare squadra, a sacrificarsi e impegnarsi gli uni per gli altri, nel vero spirito dell'amicizia e della condivisione. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2016 • tutte le auto immatricolate nel 2012 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2014 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


14 Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Un libro un po’ fuori dagli schemi è la traduzione in lingua piemontese di Rino Serra (Rino dij Sèra) di Poirino, dei “Fiori del male” di Charles Baudelaire, uno dei massimi poeti francesi del secolo XIX. “Ij fior del mal”, la versione in piemontese della raccolta lirica pubblicata nel 1857, ha il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Poirino e un’ introduzione di Albina Malerba, storica di-

a cura di Gervasio Cambiano

rettrice del Centro Studi Piemontesi di Torino. Si tratta quindi della traduzione nella lingua pedemontana (quella parlata dai nostri padri) delle più note poesie di questo grande intellettuale francese che il bravo Rino Serra ha sa-

puto, non senza fatica, studio ed applicazione, “girare” in piemontese . Certamente per leggere questo libro bisogna almeno avere un’infarinatura di questa lingua, ma anche chi poco la “mastica” riuscirà a capire e gustarsi questa curiosa e nello stesso tempo interessante opera.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Ad Asti e Civitanova, cronache nazionali Si è svolta a maggio a Mombaruzzo (Asti) la fase regionale piemontese del Campionato Italiano individuale Under 16. L'iniziativa è stata voluta, promossa e portata a compimento dall'instancabile organizzatore di origine locale Dionigi Clemente, da tempo trasferitosi in terra grossetana, in collaborazione con l'A.S.D. Scacchi Sempre Uniti di Asti, e si è tenuta nei locali del Teatro ex asilo San Luigi messi a disposizione dall'Amministrazione comunale, in un magnifico contesto architettonico Muove il BIANCO. Matto in 4. Il mese prossimo la soluzione e naturale, nella cornice delle colline e dei vigneti ormai patrimonio Unesco. Soluzione mese scorso A Civitanova Marche, si è concluso nello stesso periodo il campionato italiano a squadre, competizione in cui il circolo Fischer Chieti ha fatto • 1. Tb2 Axd3 [se 1. ...cxb2 2. Ta3 matto.] man bassa di titoli, i teatini trionfano infatti sia nella sezione Assoluta • 2. Ta2+ Rb3 che in quella Femminile. I neo campioni, al loro secondo scudetto As- • 3. Ta3 matto soluto (il precedente nel 2008), hanno lasciato per strada un solo punto contro Napoli. Solo secondi i pluricampioni in carica e grandi favoriti della vigilia del Padova, penalizzati dalla scarsa vena dei Super GM in prima scacchiera (cinque patte: due di Bacrot e tre di Gelfand) e di Rambaldi (performance 2398). Completa il podio Modena, che ha perso entrambi gli scontri diretti con le altre due favorite della vigilia. Nel Femminile la quadra capitanata da Andrea Rebeggiani (che guidava anche la formazione nell’Assoluto) ha ottenuto il settimo titolo consecutivo precedendo il podio Lazio Scacchi e Frascati. (Fonti. FSI e “Scacchierando”).

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso (13-10) 6x13 (7-3) 16x7 (3x10) 13-18 (25-21) 17x26 (10-5) 1x10 (5x29)

Il BIANCO muove e vince in 5 mosse. 1

2 5

9

3 6

10 13

17

18 21

25

15

22

16

23

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

20

27 30

8 12

19

26 29

7

14

pubblicitarie su

4

11

Per le inserzioni

24 28

31

32

Trofeo Dama Soms Fossano, terza edizione Nel secondo Gruppo di Merito, riservato ai damisti di categoria Regionale e Provinciale, si sono affrontati 10 giocatori tra i quali due ragazzini liguri del CD Savonese di 13 e di 19 anni, Sebastian Nedelcu e Mattia Pitzalis (piazzatisi al 6 e 8 posto). A partire dal 24 ottobre sono ripresi i sabati promozionali di avviamento alla Dama, Al Dama Hotel di via Circonvallazione 10 a Fossano sono ripresi i sabati promozionali di avviamento alla dama.

telefonate

al 339.7292300

I trentacinque anni della Corale Anniversario ricco di impegni fino a dicembre Trentacinque li dimostra o non li dimostra? Certo nella Corale Carignanese alcune cose e persone sono cambiate, il colore dei capelli ed i profili dei coristi anche, ma la voglia di cantare insieme rimane immutata. E’ con spirito giovanile quindi che i coristi attuali si apprestano a ricordare questo anniversario dei trentacinque anni di attività. E il primo pensiero va a quelle persone, in parte ancora presenti nell’organico del Coro, che sono stati i soci fondatori, coloro che hanno gettato le fondamenta , ma anche a coloro che come dicono gli Alpini, sono andati avanti, il nostro saluto va quindi a Sandro, Sergio, Domenico e Gianni per tanti anni compagni indimenticabili di prove e concerti, ci hanno lasciati con il ricordo di una grande e sincera amicizia. Ma la gratitudine va anche a tutti coloro che in questi anni ci hanno sostenuti in vari modi, a partire dalle Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi 35 anni, (il compianto Sindaco Teotimo Chicco nel 1981 si prodigò per poter ottenere la prima sede in via Monte di Pietà) sempre attente a facilitare l’attività di prove e Concerti, ai Padri Oblati di Maria Vergine, al gruppo Alpini, alla Parrocchia, al Comitato Manifestazioni, alle varie Associazioni presenti sul territorio, a tutti i nostri Soci simpatizzanti e benefattori sempre presenti ai nostri Concerti in casa ed in trasferta. In questi anni la Corale Carignanese sotto la direzione di Ettore Galvani, che da trenta anni ne è Direttore e Maestro dopo la rinuncia di Domenico Ravizza, ha fatto un percorso di crescita e novità nel repertorio dei suoi canti, con una metodica ricerca di storie legate al territorio tutti armonizzati in modo originale ed inedito, novità riconosciuta ed apprezzata in tutti i Concerti in cui la Corale si è esibita e testimoniata dalla incisione di 10 CD e dei 6 volumi: Canti Popolari Piemontesi. Una caratteristica della Associazione Corale Carignanese, che dal 2012 gli è stato concesso di fregiarsi del titolo: Città di Carignano da parte della Amministrazione Comunale, è quello abbastanza singolare per un coro maschile di avere un presidente donna, Maddalena Berutto infatti ne è l’attuale Presidente dopo essere stata una delle fondatrici del gruppo quando ancora la Corale era un gruppo misto. Per l’occasione del “trentacinquesimo” dell’anno 2016 il programma è quanto mai folto di impegni fuori sede: a Torino, in Valsesia, in Sicilia, ma la Corale ha voluto porre attenzione ad alcuni edifici storici e religiosi della nostra città organizzando Concerti invitando con Cori e Gruppi Corali prestigiosi, nei luoghi simbolo in cui la Corale ha mosso i passi della sua storia. Si è iniziato il 6 maggio nella chiesa di San Giuseppe, luogo in cui vengono effettuate le registrazioni, con il Gruppo Vocale Ensemble del Giglio di Cuneo, in occasione anche della manifestazione: Fiori e Vini. Si proseguirà il 17 giugno nella chiesa del Battuti Neri con il Coro da Camera del Conservatorio di Torino. Il 17 settembre nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie avremo ospiti i Cantori di Pregassona provenienti da Lugano capitale del Canton Ticino. Il 7 ottobre nella chiesa dei Battuti Bianchi la Corale offrirà agli ospiti giunti a Carignano per la 25a Fiera del Ciapinabò un concerto dei suoi canti storici. Il 26 novembre nella cappella dell’Istituto Faccio Frichieri sarà ospite il Coro Femminile Milanollo di Savigliano, e per finire il 18 dicembre nella chiesa parrochiale alle ore 15.30 si svolgerà la XXVI rassegna di Natale: ...Qui giunti d’ogni dove... con tutti i Cori Carignanesi (Corale Santa Cecilia, Coro Parrocchiale Re.mi.gio, Coro Sequere Me,e Coro Cana Canta) sarà l’occasione per rivolgere un forte e affettuoso abbraccio di augurio per le festività di fine anno a tutti i Carignanesi. E’ quindi con un programma impegnativo ed anche oneroso che la Corale si appresta a festeggiare i suoi 35 anni di attività, ma anche uno stimolo a continuare un percorso di cultura musicale che trova consensi nelle esibizioni e nella adesione da parte di alcuni giovani che si sono avvicinati al nostro Coro e che sono la speranza per i tempi futuri. ❚ pl.b.

Giugno 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Lettera aperta alla nuova Giunta comunale Alla nuova Giunta comunale. Scrivo questa lettera prima delle votazioni, ma dopo i vari incontri organizzati con i cittadini e con le associazioni, che verrà pubblicata e letta dopo il 5 giugno, proprio perché in campagna elettorale si è detto già tutto, anzi troppo, ed era inutile aggiungere altre parole e chiedere altre promesse o interventi e impegni difficilmente realizzabili. In questo anno circa di attività alla guida di Carignano Viva, ho sempre trovato una porta aperta alla nostre proposte, sempre qualcuno pronto ad ascoltare i suggerimenti e le critiche; anche personalmente ho sempre trovato riscontro alle segnalazioni per i disservizi o i piccoli problemi del territorio, od ancora qualcuno disponibile a farsi carico di eventuali problemi legati alle attività commerciali; devo dire lo stesso anche tra i dipendenti comunali, che credo siano tutti molto ligi ai propri doveri, dando prova di ottima disponibilità. Quindi ringrazio chi ha governato fino ad ora, ed invito la nuova amministrazione a fare se possibile altrettanto. continuando ad ascoltare chi lavora sul territorio e magari anche a moltiplicare gli sforzi per fare anche meglio. Ciò premesso, invito anche i nuovi amministratori a fare il punto della situazione manutentiva della città e di quella socio economica. E’ ora di agire, non aspettiamo che passi il treno dell’entusiasmo e diamo la possibilità anche ai privati di investire per far rivivere la città, che non si nutre di solo volontariato, anche se i propositi ascoltati nelle varie serate pre-elettorali puntavano quasi essenzialmente sul tema dell’ associazionismo; le associazioni ed i volontari in quanto persone

che dedicano il loro tempo alla città ed al prossimo sono, penso, indispensabili e possono ancora fare molto, come possono fare molto gli imprenditori che sono il cuscinetto sociale ed economico che fa da polmone alla comunità, ma non debbono essere la colonna portante su cui poggia la macchina pubblica, perché ognuno di noi ha anche una vita privata e delle esigenze famigliari, che nel momento in cui queste per motivi vari prevaricassero potrebbero inceppare il meccanismo rendendo vani gli sforzi attuati. Questa lettera vuole essere, per quanto possibile, uno sprone a mettere effettivamente in campo le parole sentite fin’ora. A me, ed a molti altri spero, Carignano piace, e vorrei vederla risplendere. Grazie per l’ attenzione. Con ossequi. Andrea Bauducco

Rammarico post-elettorale La Lega Nord-Piemont, Sezione di Carignano, visti i risultati elettorali, si rammarica: - che non sia stata colta appieno la novità di una vera lista civica, Carignano più, che vedeva candidati tre nostri storici esponenti (su 13), nata sull'esclusivo interesse della città e del tutto estranea alle logiche spartitorie della vecchia politica - che da parte della maggioranza uscente ci sia stata la corsa affannosa negli ultimi giorni a chiudere cantieri, tagliare l'erba, rappezzare strade che aspettavano da anni, sostituire arredo urbano ecc…, quasi scimmiottando la priorità alle manutenzioni del programma di Carignano Più [… ] - che nell'altra lista sfidante sia emerso chiaramente il […] tentativo di coinvolgere nella campagna elettorale l'istituzione religiosa, pur avendo nel logo il simbolo di un partito, il PD. Evidentemente però queste

cose funzionano ancora perché scorrendo l'elenco degli eletti di entrambi i suddetti schieramenti, indipendentemente dalla striminzita vittoria di uno sull'altro dei candidati sindaci, il vero vincitore assoluto a Carignano c'è stato: il "partito cattolico" trasversale. Sembra di essere tornati indietro di 50 anni, quando la vecchia DC monopolizzava contemporaneamente maggioranza e minoranza; cosa ne pensano le altre "anime" delle due coalizioni? Per la verità qualche avvisaglia c'è già stata, come riferisce la Stampa, con espliciti avvertimenti dell'ex sindaco al nuovo sindaco (il suo candidato!) di mantenere gli impegni (quali, di grazia, se non quelli presi con gli elettori? [...]). Chissà come finirà; temiamo, e sarebbe molto deprimente per i carignanesi, che entrerà in gioco l'unico vero collante che lorsignori conoscono: la "poltrona", alla faccia dei proclami. In ogni caso, succeda quel che succeda, la Lega-Nord Piemont rassicura i propri iscritti e simpatizzanti che il partito c'è e la nostra battaglia ideale continua. Lega Nord-Piemont Sezione di Carignano

I bimbi della Materna di Carignano scrivono alle maestre Care maestre, tre anni sono passati dal nostro primo incontro e quante cose abbiamo imparato. Il nostro primo giorno alla scuola dell’infanzia, entrando ci avete accolti con un grosso sorriso e un caldo abbraccio. Le nostre famiglie ci hanno lasciati alla porta con il nostro zainetto e le nostre ciabattine, con gli occhi sgranati e un pochino di paura, senza sapere cosa ci aspettava. Varcata quella soglia non avremmo mai immaginato di trovare un luogo così bello, ricco, fantasioso, coinvolgente, curioso, pieno di cose nuove da imparare.

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. Grazie alla vostra costante presenza, la vostra passione e il vostro amore incondizionato ci avete permesso di uscire dal guscio ed esplorare questo nuovo mondo che tanto temevamo. Siamo cresciuti tutti insieme, attorno a noi un mondo magico e fatato fatto di storie raccontate o inventate che hanno stimolato la nostra curiosità e la nostra fantasia. Ci avete accompagnati nell’esplorazione di mondi nuovi fatti di impasti, fantasia, gusti e colori … Con Serafina abbiamo scoperto come funziona il nostro corpo… sappiamo anche quanto siamo diventati alti e soprattutto abbiamo imparato ad avere pazienza aspettando la crescita del nostro “raccolto”; sappiamo alzare la mano, aspettare il nostro turno, e rispettare i compagni e gli adulti, e… conosciamo tutti i pittori con la K! E’ vero siamo partiti con storie diverse, ognuno con le sue fragilità e i suoi difetti, le sue carenze o i suoi punti di forza, ma insieme ci siamo aiutati e ognuno ha preso e dato all’altro incondizionatamente. Non avevamo bimbi più grandi a cui affidarci, ma non è stato

certo un svantaggio per noi, anzi…! Ce lo avete insegnato voi, maestre, a sostenerci l’uno con l’altro; ci avete permesso, dosando autorevolezza, sapienza ed infinita dolcezza, di tirar fuori le nostre emozioni, le nostre abilità e creare un gruppo così coeso ed affiatato che ci ha consentito di crescere serenamente giungendo tutti allo stesso traguardo. Noi siamo una classe omogenea per età, però sappiamo che siamo tutti diversi ed abbiamo imparato ad accettare le nostre differenze e farne un punto di forza. Speriamo che altri bambini possano affrontare questo meraviglioso percorso, forse non troppo condiviso, ma noi che l’abbiamo vissuto vogliamo essere “i grilli parlanti” di questa favolosa realtà! Noi e le nostre famiglie crediamo che, in una realtà pluriculturale e multietnica come la nostra, un’opportunità del genere non debba essere tralasciata. Grazie maestre per averci accolti e accompagnati tutti insieme a diventare dei bimbi grandi e pronti per affrontare una nuova sfida.. I vostri “grilli”

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

A NUOVURA T APER di Gramaglia Sergio & Co.

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Pneumatici auto e moto - Revisione auto e moto Riparazione cerchi in lega - Deposito pneumatici clienti Servizio leasing Company - Freni e piccoli interventi di meccanica

Via Galimberti, 63/4 - Piobesi Torinese (TO) Tel. e fax 011.9650338 - info@pneustore.org

3


PERSONALI personali Signore sincero, con lavoro, cerca signora max 60 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 - 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati,

IMMOBILI/ATTIVITA’ 9

OK

2

C

5

#

MEN U

6

3

Vendonsi a Carignano ultimi box auto nuovi, singolo 13.000 euro doppio 21.000 euro, in via Tappi angolo via Padre Lanteri. tel. 011.9699161 - 335.8005032 Carignano, zona San Remigio, privato vende casa libera su 3 lati composta da alloggio, autorimessa, magazzini, tettoia a tre campate, cortile, possibilità di costruire alloggi. No agenzie. Tel. 339.2827818. Carignano affittasi alloggio ristrutturato di circa 60 mq posto al piano rialzato di un fabbricato composto da ingresso, soggiorno, angolo cottura, bagno,

8

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

Vendo Vespa 125 PXE, anno 1981, funzionante a 1.500 euro tratt. Tel. 340.6222565. Vendo roulotte con casetta su Lago Maggiore, località Angera, ammessi i cani, 6 posti letto con acqua corrente, boiler, scarichi e wc collegati a fognatura, completamente attrezzata. Tel. 329.7479090. Privato vende Fiat Doblò furgonato diesel 1.3, passo lungo, anno 2008, in ottimo stato km 60000 dotato di ABS, clima; frizione nuova 4 pneumatici estivi in buono stato; 2 pneumatici invernali nuovi; richiesta 5.000 euro. Tel. 348.3682563 347.1591987.

1

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

VEICOLI

0

o.

LOCAZIONE CARIGNANO: Affittasi appartamento composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi. Al piano seminterrato locale cantina. Riscaldamento centralizzato, recentemente ristrutturato, in ottime condizioni. Volendo box auto a parte. LIBERO SUBITO, SI RICHIEDONO MASSIME REFERENZE. Euro 400,00 mensili, spese escluse. CARIGNANO: Via Marconi. Monolocale sito al piano quarto ed ultimo interamente arredato. Solo a referenziati. Euro 350,00 mensili spese incluse.

Operatrice socio-sanitaria, 40enne, volenterosa con molta esperienza lavorativa (domiciliaria, ospedaliera, in struttura) cerca lavoro in Carignano e dintorni come assistente anziani, disabili, non autosufficienti, baby sitter. Referenziata e affidabile. Automunita. Tel. 392.8674775. Signora automunita con esperienza pluriennale in call center e recupero crediti cerca lavoro come impiegata, anche presso studio medico. Offre affidabilità e disponibilità immediata. Tel. 340.9659638. Signora carignanese cerca lavoro: assistenza anziani diurna o notturna, pulizie, stiro. Tel. 333.4279832. Signora cerca lavoro, purché serio, di assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 - 347.4757941. Signora cerca lavoro come collaboratrice domestica. Tel. 338.8256195. Cerco lavoro da svolgere da casa. Liliana. Tel. 340.9659638.

camera da letto, cantina. Tel. 333.4275320. Affittasi a Carignano alloggio bilocale in piazza San Giacomo. Tel. 347.9782519. Privato vende a Carignano in via Dante appartamento di circa 100 mq. al piano rialzato con ottima esposizione, caldaia a metano centralizzata nuova, cantina, box auto. Tel. 335.8258922. Vendesi terreno agricolo a Carignano, ubicato in Regione Ponte Po, zona adiacente Arenile, formato da diversi appezzamenti, per una superifice totale di circa mq. 4.190 (circa giornate 1,10). Alcuni sono a destinazione seminativo mentre altri sono seminativo arborato. La richiesta è di 15.000 euro trattabili. Per informazioni chiamare dopo le ore 20. Tel. 349.5822615. Carignano vendesi casa bifamiliare centro paese con giardino davanti, cortile sul retro, 2 box, cantina, lavanderia. Ingresso autonomo ai due appartamenti. Tel. 335.7662872.

no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca partner 40/50 anni, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

M

0.000 ,00

CARIGNANO Via Marconi: Mon piano quarto ed ult olocale sito al imo interamente arredato, volendo a reddito. Euro 40.000,00

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO

24 ORE: FARMACIE DI TURNO

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

4

minio ondo : In c partaa z n ap era ia Sp vendesi on c O-V NAN struzione o piano liIG R CA te co zo ed ultim ingresso , n e c r e : di r sito al te vista osto comp cucina a sermento ore così pi on c p o s o d n n asce ggior camere, lcone. Al a su so ving egno, due i e un b antina e c z p disim ue terraz to locale pred a ile si vizi, seminterr L'immob ari al p . piano to doppio ondizioni ipla c u tr box a in ottime tonomo, u 0,00 0 .0 senta , termoa 5 ro 18 o nuov ione. Eu siz espo

one c NO n posizio partaA N I IG ap CAR uaranta: vendesi ato così o Via Q al centr iano rialz : p o a mod sito al compost sog, to n o s e CARI s m cue r g n GNA in o co , due NO: minio n r io g ta I , a vis vende di recente n condocina re, bagno s c i o e s a t p r m anpiano uzion partam a c c e e s ni comp econdo se ento sito balco al piano o n tina terrato. giorno sto da in za ascens al g o semin o b i l e postig , cucina ab resso su re m lio e s it o a L’ i m ristrutgbile b che c nte ollega alconi; sca , bagno, rie om comp la inte al pia tera e ed è d o t to in u bagno sto da du no superio rna è sta di recen mento a o turat i riscalda to si pre minte , balcone. e camere re n d ia rrato Al pia t e o d r t n e a t autorim locale no o, p e co cantin setonom in ottim .000,00 dizion essa. In 5 a a t 7 n e bu i, se Euro Euro termoauto one conzioni. nom 18

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

7

CARIGNANO

Giugno 2016 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

M+

BORGO VECCHIO

CARIGNAN O In condom inio di rece costruzione nte tamento si vendesi apparto al piano composto d terra a su soggiorn ingresso living bile, disimp o, cucina abitae due camere gno, ripostiglio, Giardino pri e doppi servizi. va piano sem to su tre lati, al cantina e b interrato locale o ottime cond x auto doppio. In iz sizione, te ioni, tripla espormoautonom maggiori in o. Per gersi in age formazioni rivolnzia. Euro 260.0 00,00

*

CARIG N reside ANO: In c nziale omple sso di zione vende nuova cost si app ruad alto ar r varie m isparmio ene tamenti P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 rgetico e pregio trature con immoborgovecchio@libero.it di , poss f in iture d ibilità lizzaz d i perso i ione degli nascelta in t e d 1.980, el capitola rni con 00 al to. Eu ro ENER mq., GETIC CLAS SE A A, SPES E DI M SENZ EDIAZ A IONE.

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendesi carrozzina per anziani, modello basculante, semi nuova. Prezzo da concordare. Tel. 333.7244118. Vendo divano a tre posti con struttura in legno color noce e cuscini in fior di pelle color marrone chiaro, molto bello, come nuovo. Euro 150. Tel. 347.4450184. Bel Labrador maschio, 2 anni, pedigree, sano, offro per accoppiamento e cucciolata, solo a persone serie e affidabili. Tel. 333.8568116.

N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Giugno 2016 M G V S

15 16 17 18

D 19 L 20 M 21 M 22 G V S D L M M

23 24 25 26 27 28 29

G 30

CARIGNANO (Cossolo) VILLASTELLONE PIOBESI CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (San Bernardo) PANCALIERI VILLASTELLONE CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) RACCONIGI PANCALIERI CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARIGNANO (Cossolo)

G V S D L M M

7 8 9 10 11 12 13

G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M 20 G 21 V 22 S 23 D 24

Luglio 2016 1 OSASIO 2 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 3 CARMAGNOLA (San Bernardo) L 4 PIOBESI M 5 CARIGNANO (Pozzati) M 6 CARMAGNOLA (Appendino) V S

L M M G V S D

25 26 27 28 29 30 31

PIOBESI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino) RACCONIGI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Don Bosco) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) LOMBRIASCO PANCALIERI CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) RACCONIGI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Amedei) VILLASTELLONE PIOBESI CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE

Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

Tel./Fax 011.9771301

N° 164 - Anno XVI - Giugno 2016 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Covar 14

Con i totem arriva l’innovazione negli ecocentri

Pag. 7

Consiglio comunale

I risultati delle elezioni di domenica 5 giugno a Carignano

Pagg. 8-9

Come eravamo 2016 Con l’Ucap tutti in piazza martedì 12 luglio

Giorgio Albertino Pag. 11

Ricordo di Ravizza

Serata-spettacolo venerdì 8 luglio al Teatro ATC di Torino

è il sindaco di Carignano dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.