Luglio16

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

Tel./Fax 011.9771301

N° 165 - Anno XVI - Luglio-Agosto 2016 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 7

Santa Croce

Nuove sale operatorie all’ospedale di Moncalieri

Pagg. 8-9

“Come eravamo”

Un sera d’estate con l’Ucap e gli spaventapasseri

Pag. 11

Croce Rossa

La Cri di Carignano festeggia a settembre

Pag. 12

“Nothing is real” Quando i Beatles incontrarono l’Oriente

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Luglio-Agosto 2016 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO

A NUOVURA T APER

Signora cerca lavoro purchè serio come assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signora automunita con esperienza pluriennale in call center e recupero crediti cerca

Signora cerca lavoro da svolgere da casa. Tel. 340. 9659638 (Liliana).

lavoro come impiegata, anche presso studio medico. Offre affidabilità e disponibilità immediata. Tel. 340.9659638. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 - 347.4757941. Signora cerca lavoro come pulizie. Tel. 338.8256195.

PERSONALI personali Signore sincero, con lavoro, cerca signora max 60 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 - 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca partner 40/50 anni, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

di Gramaglia Sergio & Co.

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Pneumatici auto e moto - Revisione auto e moto Riparazione cerchi in lega - Deposito pneumatici clienti Servizio leasing Company - Freni e piccoli interventi di meccanica

Via Galimberti, 63/4 - Piobesi Torinese (TO)

IMMOBILI/ATTIVITA’

Tel. e fax 011.9650338 - info@pneustore.org

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

Direttore responsabile Cristina Cavaglià

C

8

5

#

2

9

MEN U

6

OK

Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto

3

Direttore editoriale Massimo Bessone

1

LOCAZIONE CARIGNANO: Affittasi appartamento composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi. Al piano seminterrato locale cantina. Riscaldamento centralizzato, recentemente ristrutturato, in ottime condizioni. Volendo box auto a parte. LIBERO SUBITO, SI RICHIEDONO MASSIME REFERENZE. Euro 400,00 mensili, spese escluse.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

0

CARIGNANO Via Marconi: Mon piano quarto ed ult olocale sito al imo interamente arredato, volendo a reddito. Euro 40.000,00

M

one c NO n posizio partaA N I IG ap CAR uaranta: vendesi ato così o Via Q al centr iano rialz : p o a mod sito al compost sog, to n o s e s m cue r g n in o co , due n r io g ta , a vis cina re, bagno e cam ni e can balco al piano tina terrato. semin o b i l e m L’ i m ristrutnte e om tera e ed è d t to in u è sta di recen mento a o turat i riscalda to si pre n d ia t o d r t n ta o, pe e co tonom in ottim .000,00 5 a t 7 n se Euro zioni.

4

io omin cond tan I : a r eranz desi appa ia Sp O - V ione ven iano con N A p ruz IGN CAR nte cost ed ultimo gresso lio ce in di re sito al terz mposto: a a vista, o co cucin ppi serment ore così o s o con n r e c io g n camere, d one. Al as g o s alc su ving egno, due i e un b antina e c z p disim ue terraz to locale pred a ile si l r r b i, e o t iz m a v m i min 'i r e L a s p . piano to doppio ondizioni ripla c u t a e , x tim bo mo in ot utono .000,00 senta , t e r m o a 85 1 o r o nuov ione. Eu siz espo

GN Vende ANO: si miliare villa trifacondiz in ottime ioni. Per m aggior i mazio ni rivolg inforersi in agenz ia.

7

CARIGNANO

M+

BORGO VECCHIO

CARIGNAN O In condom inio di rece costruzione nte tamento si vendesi apparto al piano composto d terra a su soggiorn ingresso living o , cu cina abitabile, disimp e due camere gno, ripostiglio, Giardino pri e doppi servizi. va piano sem to su tre lati, al cantina e b interrato locale o ottime cond x auto doppio. In iz sizione, te ioni, tripla espormoautonom maggiori in o. Per gersi in age formazioni rivolnzia. Euro 260.0 00,00

*

CARIG N reside ANO: In c nziale omple sso di zione vende nuova cost si app ruad alto ar r varie m isparmio ene tamenti P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 rgetico e pregio trature con immoborgovecchio@libero.it di , poss f in iture d ibilità lizzaz d i perso i ione degli nascelta in te d 1.980, el capitola rni con 00 al to. Eu ro ENER mq., GETIC CLAS SE A A, SPES E DI M SENZ EDIAZ A I O N E. CARI

IMMOBILIARE DEL

Carignano, zona San Remigio, privato vende casa libera su 3 lati composta da alloggio, autorimessa, magazzini, tettoia a tre campate, cortile, possibilità di costruire alloggi. No agenzie. Tel. 339.2827818. Vendesi trattoria a gestione familiare a Carmagnola. Prezzo interessante. Trattative in sede. Tel. 340.4143205. Privato vende a Carignano in via Dante, appartamento di circa 100 mq. al piano rialzato con ottima esposizione. Caldaia a metano centralizzato, nuova, cantina, box auto. Tel. 335.8258922. Carignano vendesi alloggio in via Braida 58, 2 piano, bilocale di 90 mq., ascensore dal garage, palazzina elegamte, riscaldamento autonomo, aria condizionata, garage grande. Tel. 338.4196983.

VARIE Vendesi carrozzina per anziani, modello basculante, semi nuova. Prezzo da concordare. Tel. 333.7244118. Vendo divano a tre posti con struttura in legno color noce e cuscini in fior di pelle color marrone chiaro,molto bello, come nuovo, da vedere. Euro 150. Tel. 347.4450184.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Luglio 2016 V 15 CARIGNANO (Pozzati) S 16 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 17 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 18 LOMBRIASCO M 19 PANCALIERI M 20 CARMAGNOLA (Comunale) G 21 PIOBESI V 22 LOMBRIASCO S 23 CARMAGNOLA (Don Bosco) D 24 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 25 RACCONIGI M 26 CARIGNANO (Cossolo) M 27 CARMAGNOLA (Amedei) G 28 VILLASTELLONE V 29 PIOBESI S 30 CARMAGNOLA (Appendino) D 31 CARMAGNOLA (Appendino)

Agosto 2016 L 1 OSASIO M 2 CARIGNANO (Cossolo) M 3 CARMAGNOLA (San Bernardo) G 4 OSASIO V 5 VILLASTELLONE S 6 CARMAGNOLA (Amedei) D 7 CARMAGNOLA (Amedei) L 8 RACCONIGI M 9 PANCALIERI M 10 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) G 11 CARIGNANO (Cossolo) V 12 LOMBRIASCO S 13 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 14 CARMAGNOLA (San Bernardo) L 15 VILLASTELLONE M 16 CARIGNANO (Pozzati) M 17 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 18 VILLASTELLONE V 19 CARIGNANO (Pozzati) S 20 CARMAGNOLA (Comunale) D 21 CARMAGNOLA (Comunale)

L M M G V S

22 23 24 25 26 27

D 28 L 29 M 30 M 31

RACCONIGI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) PANCALIERI CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Comunale)

Settembre 2016 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

1 PIOBESI 2 LOMBRIASCO 3 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 4 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 5 RACCONIGI 6 CARIGNANO (Cossolo) 7 CARMAGNOLA (Appendino) 8 VILLASTELLONE 9 PIOBESI 10 CARMAGNOLA (San Bernardo) 11 CARMAGNOLA (San Bernardo) 12 RACCONIGI 13 PANCALIERI 14 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 15 VILLASTELLONE 16 LOMBRIASCO 17 CARMAGNOLA (Amedei) 18 CARMAGNOLA (Amedei) 19 OSASIO 20 PANCALIERI 21 CARMAGNOLA (San Bernardo) 22 CARIGNANO (Cossolo) 23 OSASIO 24 CARMAGNOLA (Comunale) 25 CARMAGNOLA (Comunale) 26 PIOBESI 27 CARIGNANO (Pozzati) 28 CARMAGNOLA (Appendino) 29 VILLASTELLONE 30 CARIGNANO (Cossolo)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


14 Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Nell’estate 2015 le Edizioni Susalibri, casa editrice locale assai attiva, hanno dato alle stampe un libro di piccolo formato ma interessante e di facile lettura: una ricerca di Rita Cristina Manfro dal titolo “Quadri votivi nei Santuari delle Alpi Occidentali”, con un corposo sottotitolo che da solo spiega il senso dell’opera e cioè “Testimonianza visiva di vita quotidiana, mestieri, guerre, salute mare, montagna, usi e costumi, emigrazione, trasporti, crimini”. Si tratta quindi di un approfondito studio sulla tradizione popolare degli ex voto che per alcuni secoli decorarono le pareti

di decine di santuari dell’arco alpino piemontese situati oltre i 600 metri di altezza, in pratica nelle medie e alte valli. Tra i tanti. il noto san Chiaffredo di Crissolo, come il Santuario di Valmala e quelli della Val Maira, oltre al Selvaggio di Giaveno e quelli della vicina Val Susa. Tutte le situazioni della vita di una comunità, ma soprattutto personali, sono contemplate nei quadretti: il tri-

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

nomio d’un tempo “peste, fame, bellum” è largamente trattato negli ingenui e spesso naif ex voto. Taluni poi sono anche delle preziose testimonianze non solo di usi e costumi d’antan ma anche della piccola storia che tutta insieme si fa grande. Penso soprattutto agli ex voto delle ultime due guerre dello scorso secolo. Una ricerca ricca e curiosa, condotta con passione e coinvolgimento da Rita Manfro, godibile un po’ da tutti e non solo dagli appassionati del genere.

Il BIANCO muove e vince. PEDINE

La pedina A cura di Franco Benedetto

a cura di Gervasio Cambiano

1

2 5

9

10 13

17

3 6 11 14

18

4 7

8 12

15 19

16 20

Michele Borghetti campione 21 22 23 24 Soluzione mese scorso del mondo di dama 25 26 27 28 (17-13) 19x17 Non era mai successo nella 29 30 31 32 (30x26) 21x30 storia della dama che un gio(20-16) 27x20 catore non anglosassone vincesse per tre anni consecutivi un (16x21) 17x19 titolo oridato. L’11 settembre 2015 a Livorno, il più forte gioca- (24x22) tore del mondo si è confermato il Grande Maestro Michele Borghetti. battendo il pur bravo sudafricano Lubabalo Kondlo. La gara si è svolta presso l’Hotel La Vedetta di Montenero (Livorno), organizzata dai sostenitori di Borghetti, grazie a sponsor a sostegnp di uno “sport” sano che, come gi scacchi, può aiutare i ragazzi a sviluppare l’ingegno. Presente anche il consigliere Gazzetti della Regione Toscana che ha progetti in cantiere per sviluppare lo studio della dama.

Festa di Mezza Estate, il successo si ripete Partecipazione, divertimento e solidarietà sulle sponde del Po

Carignano. E’ un’iniziativa di successo, che si ripropone ormai da un decennio in proporzioni sempre più interessanti. Si tratta dell’ormai tradizionale Festa di Mezza Estate, un evento itinerante, che ogni anno si sposta attraverso le varie Società sulle sponde del Po carignanese offrendo a metà luglio una serata di cibo, musica e divertimento ai numerosi partecipanti. Edizione 2016, lo scorso sabato 16 luglio, presso il Lago Arenile, sede storica dove la

Festa si era già tenuta in alcune delle prime edizioni. Aperitivo, grigliata, musica dal vivo con la Band torinese Bassorilievo e poi DJ Set per i ragazzi accorsi. Organizzazione legata alla beneficenza, devoluto il ricavato alla Fondazione Tog, che si occupa di bambini affetti da patologie neurolo-

giche complesse, inserendoli in un percorso di sviluppo e formazione. Divertimento e collaborazione tra i ragazzi di Carignano che si occupano dell’organizzazione, in un movimento trasversale che coinvolge esponenti di gruppi carnevaleschi, di realtà sportive e associazionistiche, con l’obiettivo di offrire attività aggreganti a Carignano e al contempo fare del bene attraverso la beneficenza. ◆ Daniele Bosio

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso avvrkcolosso@gmail.com

Acquisto casa con sorpresa Casa dolce casa. Dopo una buona dose di sacrifici, ottenuta la somma per l'acquisto di un immobile, ne varchiamo la soglia tra timori e speranze. Siamo consapevoli che col tempo dovremmo affrontare costi di manutenzione, ordinaria o straordinaria che siano, ma per ora abbiamo solo il desiderio di goderci il momento. Sembra davvero troppo bello per essere vero. Ed, in effetti, dopo un poco si presentano fenomeni di muffa e condensa; avvertiamo una forte umidità legata ad infiltrazioni di acqua che, finita la pioggia, ristagna all'ingresso della porta; per non parlare degli spifferi e dei rumori... Cede la casa, cedono i nervi e, di norma, tendiamo ad agire d'impulso o a procrastinare lo status quo senza riuscire a prendere una decisione, consci che comporterà dispendio di energie e di denaro. Nella malaugurata ipotesi in cui vi riconosciate nel quadro delineato, potranno esservi utili le successive informazioni. Prima di tutto: l'acquirente deve rivolgere le sue rimostranze al venditore o al costruttore? Per quanto riguarda la figura del costruttore, l'art. 1669 cod. civ. ne estende la responabilità, in caso di rovina o gravi difetti di immobili, anche nei confronti degli aventi causa del committente (ossia i futuri acquirenti), pur non essendo stati parte del contratto di appalto. Detta garanzia ha durata decennale, ma è soggetta a termini di decadenza e di prescrizione: la denuncia deve essere fatta entro un anno dalla scoperta dei vizi e l'eventuale procedimento giudiziario iniziato entro l' anno successivo. Al costruttore possiamo chiedere o di eseguire direttamente i lavori di ripristino o il costo delle opere necessarie per eliminare i vizi, oltre al risarcimento dei danni patiti. Per quanto attiene la denuncia, il termine per effettuarla è stato individuato dalla giurisprudenza nel momento in cui il committente (o successivo acquirente) ha la piena consapevolezza della gravità dei difetti: nel caso di necessità dell'espletamento di indagini tecniche, il termine viene fatto decorrere dall'acquisizione della relazione peritale (cfr Cass. Civ., sentenza 16 settembre 2014, n. 19483 in cui ha confermato l' orientamento secondo cui il termine decorre soltanto dal momento in cui il vizio di cui l'immobile è affetto sia percepibile in modo pieno, senza che rilevi il fatto che l'acquirente del bene (o il committente) potesse aver avuto cognizione di alcune conseguenze del vizio presente). Per quanto riguarda la figura del venditore, questi è tenuto alla garanzia per i vizi di cui agli artt. 1490 cod. civ. e segg. Tuttavia, i termini di decadenza e di prescrizione sono più stringenti: l'art. 1495 cod. civ. chiede che la denuncia per i vizi (occulti) sia fatta entro 8 giorni dalla scoperta e l'azione per avvalersi della garanzia si prescrive in un anno dalla consegna dell'immobile. Se si è nei termini, agendo nei confronti del venditore, potremo domandare la risoluzione del contratto, ovvero la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione, oltre al risarcimento dei danni. Nel caso in cui il costruttore coincida con il venditore, l’acquirente potrà agire sia ai sensi dell'art. 1490 cod. civ., sia ai sensi dell'art. 1669 cod. civ. sopra richiamati. E se è decorso il termine decennale o non ci si è attivati per tempo e sono intervenute decadenze e prescrizioni? Non sarà più possibile esperire l'azione di responsabilità contro il costruttore-appaltatore nel caso in cui dovessero verificarsi gravi difetti o rovina dell'opera stessa, né l'azione di garanzia nei confronti del venditore. Resterebbe percorribile la strada offerta dall'azione contemplata dall'art. 2043 cod. civ., norma generale sulla responsabilità per fatto illecito che pone un onere di prova più gravoso a carico dell'acquirente e si prescrive in cinque anni.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Un po’ di educazione civica Un po’ di educazione civica. In questo clima post-elettorale sono sorte tante domande, considerazioni a volte errate, da cui risulta evidente che molti si recano alle urne, votano ma non conoscono esattamente i termini, le conseguenze del loro atto. A creare maggiore confusione anche le recenti norme sulle consultazioni Regionali che prevedono il cosiddetto “voto disgiunto”. Sgombriamo innanzitutto il campo da ogni dubbio: nei paesi come il nostro (sotto i 15000 abitanti) per le elezioni comunali ogni lista si presenta col proprio contrassegno-simbolo, il suo candidato sindaco e dodici candidati a consigliere. Al momento del voto, sulla scheda dove sono riportati, in separati rettangoli, i simboli col nome del candidato a sindaco, è sufficiente barrare (mettere una croce) sul simbolo prescelto. Un “di più” è rappresentato dall’espressione di preferenza, cioè l’indicazione (scrittura) del nome di uno (oppure, da questa volta, di due ma di diverso sesso) dei candidati consiglieri della lista prescelta. Risulta vincente la lista che ha ottenuto più voti e manda in Consiglio comunale il suo candidato sindaco come sindaco e gli otto consiglieri che hanno avuto il maggior numero di preferenze. Tra questi otto, in base a preferenze e competenze, il sindaco sceglie quattro assessori a cui affida le deleghe per l’attuazione del programma elettorale ed il collegamento con i funzionari dei vari settori-uffici. Secondo la

Legge Del Rio in data 7 aprile 2014, a Carignano, gli assessori devono essere due uomini e due donne. Volendo, il sindaco può chiamare a far parte della Giunta (sindaco e assessori) una persona esterna, non eletta, per svolgere le funzioni di assessore: persona che, però, non è consigliere e pertanto non ha diritto di voto in Consiglio. Completano il Consiglio comunale quattro consiglieri di minoranza, delle liste “perdenti”, e la suddivisione avviene con un calcolo aritmetico, in base ai voti ottenuti: se ne spetta almeno uno, va, di diritto, il candidato sindaco; se ne spettano di più, con lui entrano altri candidati consiglieri in base alle preferenze. I seggi dove ci rechiamo a votare sono composti da un presidente (nominato dalla Corte d’Appello che si avvale di un apposito elenco al quale si iscrivono le persone in possesso di determinati requisiti tra cui diploma o laurea), da un segretario (scelto dal presidente) e da tre o quattro scrutatori, secondo i casi, nominati dalla Commissione elettorale (composta dal sindaco e da sei consiglieri, di cui due di minoranza, tra i quali tre effettivi e tre supplenti). Gli scrutatori debbono essere iscritti, presso il Comune, in un apposito albo a cui si accede presentando una domanda nei mesi di ottobre/novembre e che la Commissione Elettorale nel gennaio successivo, accogliendola, va ad inserire nell’elenco suddetto. Queste indicazioni sono da considerare un pro-memoria, di massima, ma qualcosa può sempre cambiare Intanto, mi permetto di rubare un po’di

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

spazio per ringraziare quanti hanno espresso la preferenza al mio nome, passando da “lettori” ad “elettori”. Grazie! L’impegno continua. Marilena Cavallero

“Un meritato grazie a chi si è preso cura della nostra mamma” E’ mancata da poco la nostra mamma, Maria Bergesio vedova Milano, ospite dell’Istituto Frichieri in questo ultimo anno. Ci è sembrato doveroso rivolgere pubblicamente, tramite il giornale, un meritato “grazie” a tutto il personale dell’Istituto che, con competenza e disponibilità, ci ha supportati, prendendosi cura della mamma. Grazie di cuore. Gemma, Marinella e famiglia

Un pic nic al Parco “Bolgiani” I bambini della sezione A (Farfalle) e i bambini della sezione M (Marmotte) della Scuola dell’Infanzia di Carignano si sono recati al Parco “Bolgiani” insieme alle loro insegnanti per trascorrere una giornata all’aria aperta. Le insegnanti hanno realizzato una coinvolgente caccia al tesoro che hanno svolto insieme ai propri alunni con allegria e divertimento. A seguire un pic nic in cerchio tutti insieme, giochi sotto agli alberi e poi tutti a scuola! E’ stata una semplice, econo-

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. mica e piacevolissima uscita sul territorio. Le insegnanti Buon lavoro al Comitato Manifestazioni Io sottoscritta Martina Torassa, vice presidente del Comitato Manifestazioni, desidero cortesemente avvisare che a giugno 2016 ho dato le dimissioni dal Comitato dopo trentasei anni di attività. E’ una decisione che ho preso con rammarico ma forse non ho più le energie per far fronte alle difficoltà e a sempre maggiori fatiche. Ringrazio e auguro al Comitato Manifestazioni buon lavoro e buona fortuna. Martina Torassa

Sprint finale per gli Orsetti della Materna L'avvicinarsi della fine dell'anno scolastico, per gli Orsetti della scuola materna di Carignano, è sinonimo di "sprint finale": infatti, come tutti gli anni scolastici, i mesi di maggio e giugno sono stati ricchi di attività e divertimento. Domenica 22 maggio, gli alunni della sezione H della Scuola dell'Infanzia di via Vigada hanno partecipato attivamente alla “Messa dei bambini” presso il Santuario carignanese di Nostra Signora delle Grazie, accompagnando il coro in alcuni canti, grazie alla collaborazione di mamma Valentina e papà Valerio, già membri della Corale. Nella stessa chiesa, il lunedì della settimana successiva, la classe si è recata per la foto di rito con la Madonna delle Grazie, esposta ai fedeli. Il mercoledì successivo, i piccoli Orsetti sono partiti per il con-

sueto soggiorno marino ad Alassio. La maestra Daniela Lastella, ormai veterana in questa bellissima esperienza, accompagnata dalla collega Carmelina Cuntreri e dall'educatrice della Cooperativa Quadrifoglio Daniela Romano, ha guidato il gruppo di piccoli avventurieri verso un'esperienza che i bimbi attendono con impazienza già dall'inizio dell'anno scolastico. Uniti alla sezione A di Osasio, accompagnati dalla maestra Tindara Maio, i bimbi sono partiti da Carmagnola il 25 maggio, in autobus (a causa di un problema al treno che li avrebbe dovuti portare) e sono tornati dalle proprie famiglie venerdì 27 maggio, a bordo dell'interregionale Ventimiglia / Torino. Ad attendere gli alunni ad Alassio c'erano uno splendido mare, nel quale hanno potuto bagnarsi, ed una soffice sabbia, con la quale hanno giocato per tre giorni. Come ogni anno, Fata Regalina

(personaggio magico, ormai non meno amato ed atteso di Babbo Natale) è passata a lasciare dei doni ai piccoli viaggiatori. Importantissimo appuntamento di fine anno per gli Orsetti è stata la recita. Il 9 giugno, all'interno della scuola materna di via Vigada, oltre a magnifici balletti e favolose canzoncine, interpretati dai bimbi, le maestre Daniela Lastella, Carmelina Cuntreri, Miriam La Greca e l'educatrice Daniela Romano

segue a pag. 4


4

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

segue da pag. 3 hanno consegnato “diploma e tocco” ai sei bimbi che a settembre inizieranno la scuola elementare: Anna, Francesco, Sara, Ilario, Laura e Giovanni. Dopo alla bellissima recita scolastica, bimbi, genitori e maestre hanno festeggiato la fine dell'anno scolastico con una bella grigliata all'Arenile sulle sponde del fiume Po (complici bravissimi papà, esperti in barbecue). A fine serata, alcuni intraprendenti genitori hanno anche organizzato una piccola esibizione per intrattenere i bimbi e le maestre: hanno infatti inscenato la fiaba dei tre porcellini, con tanto di scenografie fatte in casa. Ultime due attività dell'anno, sono state svolte il 27 e il 29 giugno: la sezione H al completo si è recata all'istituto carignanese Cronici Quaranta, per effettuare un laboratorio musicale insieme

agli ospiti della struttura. E l'ultimo giorno di scuola non poteva mancare la consueta passeggiata in piazza, dove i piccoli orsetti hanno potuto rinfrescarsi con un Bel Gelato, per concludere l'anno scolastico in “dolcezza”. Ora ad alunni e maestre della sezione H non resta che godersi un'estate di riposo, per prepararsi ad accogliere per il nuovo anno scolastico nuovi bimbi che a settembre entreranno a far parte di questo bellissimo gruppo contrassegnato dalla lettera H, e a vivere con loro ricche attività didattiche ed esperienze che meritano di essere vissute. Mamma Stefania Falcone

Memorial Ravizza, tutta la serata in un video Carissimi, la bella serata dedicata all'amico Domenico Ravizza, venerdì 8 luglio al Teatro ATC di corso Dante a Torino, si è svolta in un clima di vera amicizia e calorosa partecipazione, ciò anche grazie alle belle prestazioni di artisti bravi e coinvolgenti. Molti i presenti e moltissimi coloro che avevano annunciato,

con rammarico, l'impossibilità di unirsi a noi. Ho deciso di registrare la serata, sia per produrre un documento video di ricordo per i presenti, sia per rendere partecipi i numerosi assenti impossibilitati. Sto ultimando i montaggi, suddividendo i brani di ciascun artista. Tra qualche giorno saranno disponibili i dischi video con le performances di: - Cabaret con Marco Carena (Amore bastardo, Mutande lunghe, Piemontesina rap) e Vanessa Giuliani (Passame el mocio, La sciantosa francese); - Pianoforte, con le esecuzioni di Chiara Bertoglio, Simone Ferrero, Giorgio Bolognese; - Danza con i Danzatori della Polisportiva dell'UICI di Torino; - Soul con la Mini Cerot Band (Sweet Home Chicago, The Thrill is Gone, Stand By Me, Proud Mary); - Brani corali vari e filastrocca finale, cantata assieme agli spettatori, della Corale Carignanese. Chi desiderasse averne copia può contattarmi via mail (azzalin@aliceadsl.fr) o per telefono (0141.205731 o 340.4643363). Con cordialità, Antonio Azzalin

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" Come sta l'ambiente piemontese? La risposta è stata presentata dall'Arpa regionale il 30 giugno ed i dati sono scaricabili alla pag http://relazione.ambiente.piemonte.gov.it/2016/it. Durante la presentazione Legambiente Piemonte, unico soggetto, è stata citata sia da Arpa che dalla Regione come stakeolder importante ed è stato riconosciuto il nostro ruolo attento e puntuale per critiche e proposte di merito. E’ stata pubblicata la terza edizione dell’indagine Beach litter realizzata e curata da Legambiente. L’indagine ha monitorato nel mese di maggio 47 spiagge italiane: un’area di 106.245 mq. Anche quest’anno la plastica è il rifiuto più diffuso (76,3%), seguita da mozziconi di sigarette (7,9%), rifiuti di carta (5,5%), metallo (3,6%), vetro/ceramica (3,4%), legno (1,3%), rifiuti tessili (1,2%) e gomma (0,8%). i pezzi di plastica e polistirolo di dimensioni inferiori ai 50 cm che costituiscono quasi un quarto dei rifiuti trovati (22,3%) seguiti dai cotton fioc (13,2%) dai mozziconi di sigaretta (7,9%), da tappi e coperchi (plastica e metallo) 7,8%, bottiglie di plastica per bevande (7,5%), reti da pesca e acquacoltura (3,7%), stoviglie usa e getta di plastica (3,5%), materiale da costruzione (2,3%), bottiglie di vetro e pezzi (1,9%) e bottiglie e contenitori di detergenti (1,8%). Per quanto

Cronache dallo sport

Inglesi, Europa e la nuova Sindaca

Lettere al giornale

riguarda la tipologia dei rifiuti monitorati, dall’indagine di Legambiente che ben il 30% è costituito da packaging, di cui il 26% da imballaggi e involucri alimentari (ad es. bottiglie, contenitori, stoviglie) e il 4% da packaging non alimentare (es scatole e teli). Il 71% del packaging alimentare consiste di imballaggi usa e getta di plastica. Al secondo posto troviamo i rifiuti da mancata depurazione, e al terzo i rifiuti derivanti dal fumo. I rifiuti legati al settore pesca (in particolare reti e «calze» da mitili) sono il 6% , inerti e materiali da costruzione abbandonati in loco costituiscono il 3% dei rifiuti rilevati. E’ stato presentato nei giorni scorsi l’ottavo Rapporto di Sostenibilità di Ecodom, consorzio italiano attivo nella gestione dei RAEE, che nel 2015 ha gestito 78.265 tonnellate di RAEE. In sintesi nel 2015: 78.265 le tonnellate di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e cappe) trattate;68.715 tonnellate le materie prime seconde riciclate, tra le quali 47.076 tonnellate di ferro, circa 1.657 tonnellate di alluminio, più di 1.489 tonnellate di rame, e 8.000 tonnellate di plastica; il Consorzio ha gestito in modo ambientalmente corretto il 31,4% di tutti i RAEE generati in Italia di cui il 49,3% dei rifiuti del Raggruppamento R1

(“freddo e clima”, ovvero frigoriferi e condizionatori) e il 62,4% dei rifiuti del Raggruppamento R2 (“grandi bianchi”, ovvero lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni, scalda-acqua); grazie alla corretta gestione dei RAEE operata da Ecodom, è stata evitata l’immissione in atmosfera di 810.469 tonnellate di CO2; si è riusciti a risparmiare 321.500 GJ di energia elettrica, equivalente al consumo annuo di una città di oltre 75.000 abitanti. La sensazione di passeggiare o stare seduti sotto gli alberi dei nostri parchi o nelle nostre campagne in estate è sempre molto piacevole specialmente quando il caldo si fa più deciso, ma gli alberi come tutti gli esseri viventi hanno i loro acciacchi quindi è consigliabile evitare parchi e alberi quando si alza il vento, i cambiamenti climatici poi ci hanno poi abituati negli ultimi anni a raffiche particolarmente violente verso le quali i nostri grandi alberi non hanno difese, quindi è bene non ritenerli rifugi sicuri per noi o le nostre auto quando scoppia un temporale, sempre meglio qualche chicco di grandine sul parabrezza che un platano o una quercia come passeggero abusivo. La versione completa delle nostre proposte si trova sul nostro sito istituzionale http://legambienteilplatano.altervista.org/blog/legambienteil-platano-proposte-per-carignano/

Un mese politicamente intenso. Gli inglesi se ne vanno dall'Europa. Tutti sorpresi, ma francamente viene da chiedersi il perché. Francesi ed olandesi hanno pochi anni fa affondato il trattato costituzionale con due referendum che i partiti mainstream, socialisti e popolari, hanno di fatto ignorato per continuare nell'unica identica politica che conoscono. quella neoliberista, quella della finanza e dei capitali globali, cosi l'Europa ha perso la sua identità che era quella del lavoro, dello stato sociale, degli standard di vita dignitosi diffusi, oggi la zona euro viaggia con una disoccupazione al di sopra del 10%, l'economia italiana è ai livelli del '99, la Grecia è economicamente morta. Socialisti e Popolari hanno uniformato le loro scelte politiche al mercato globale e oggi è evidente che alle popolazioni dell'Europa la flessibilizzazione selvaggia e l'asservimento della politica all'economia globalizzata non interessa. E, Inghilterra insegna, non interessa i vecchi come i giovani: la divisione tra giovani ed anziani nel no inglese in realtà non c'è stata, se i nonni hanno detto no andando a votare i giovani lo hanno fatto non andandoci (la generazione Erasmus ha votato al 30%). D'altro canto a chi potrebbe interessare un’Europa che ci dice che quanto era più tipico ed originale della nostra democrazia, cioè lo stato sociale e la dignità di vita ottenuta con il lavoro, non sono più valori sostenibili perché mancano i soldi per mantenerli, quando ogni giorno, come cittadini, vediamo il sistema politico legiferare per orientare verso una oligarchia sempre più ristretta la totalità del frutto del nostro lavoro e dei nostri sacrifici? Con questi presupposti l'Europa non va verso la fine, rischia di essere già finita nelle sue istanze culturali e senza valori. nulla può restare se non il ritorno al nazionalismo para fascista che difatti già trionfa in ogni dove. Abbiamo una nuova sindaca: Chiara Appendino. Nessuno ci ha fatto caso, ma, grazie alle riforme, senza neppure votare noi cittadini di seconda classe abbiamo avuto in regalo da quelli di prima classe torinesi il nostro nuovo sindaco metropolitano. Badate, potrebbe trattarsi di una botta di fortuna non indifferente, in fondo l'alternativa era Fassino, uno dei più antichi sostenitori di quella politica mainstream tanto detestata dai cittadini europei, legata agli interessi del mercato e della finanza, uno di quelli che vogliono privatizzare ogni forma di vita, dal territorio alla salute, dai rifiuti all'acqua, che si pensano di sinistra perché si sentono disposti ad affidare alla carità chi le loro politiche ha ridotto alla disperazione. Della Appendino conosciamo l'estrazione dalla buona borghesia cittadina, sappiamo che il suo movimento proclama maggior rispetto per i “beni comuni” dei partiti tradizionali, come nostra sindaca metropolitana, alle prese con un consiglio nominato con elezioni di secondo grado e quindi ancora fortemente condizionato proprio dalle cordate varie dei vecchi partiti, ne dovremmo capire le capacità di iniziativa, leadership e mediazione. Sicuramente Torino e la sua provincia, come in generale tutto il Piemonte, avevano bisogno di una svolta, c'è da augurarsi che quella dell'Appendino sia veramente la svolta buona. Ma il fatto più clamoroso, ed a suo modo più comico, della sua elezione è il terrore che ha sparso nei partiti. È apparso evidente che l'ignobile legge elettorale nazionale costruita per perpetuare il regime, voluta da una maggioranza dove tutti si vergognano di essere e che si tiene insieme solo per un più o meno evidente coacervo di interessi personali, potrebbe favorire inopinatamente i 5 Stelle, quindi la legge che tutto il mondo doveva invidiarci deve essere subito modificata. Anche Renzi, dopo reiterate e pinocchiesche dichiarazioni di irremovibilità, ha dato rapidamente mandato al suo vice di trattare una qualche modifica anti-effetto Torino che salvi la capra del governo e, soprattutto, i cavoli dei vari onorevoli à la carte. Intanto la magistratura nel giro di dieci giorni ci ha fatto prima scoprire una allegra compagnia di giro con santi fino alle soglie del paradiso del governo che decideva nomine nei ministeri e nelle istituzioni nazionali, poi un manipolo di ndranghetisti puliti che, oltre ad organizzare la politica calabrese, curavano dai seggi del parlamento gli interessi della ndrangheta in tutta Italia. Da questo splendido connubio di politicanti e malandrini nascono i padri della nuova costituzione che dovremmo accettare ad ottobre, questa la combriccola riformatrice pronta a rottamare l'Italia pur di riuscire a guadagnare qualcosa anche sui suoi rottami: riusciremo a ricordarcene quando voteremo o, in fondo, ci va bene così? ❚ Nanni Passerini

Luglio-Agosto 2016 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

BEACH VOLLEY Torneo e beneficenza alla Serenissima

Interessante iniziativa promossa dai ragazzi del BVC Beach Volley Carignano che, in collaborazione con la Asd La Serenissima, hanno proposto nella seconda metà di giugno un torneo di beach volley per promuovere la raccolta dei tappi di plastica utilizzando come tramite lo sport e le strutture messe a disposizione dalla Società. Una raccolta semplice, ma che diviene importante nell’uso comune, come racconta l’organizzatore del Torneo Diego Galetto: “Separare il tappo dalla bottiglietta e metterlo nell’apposito contenitore è un gesto facile e veloce, semplice anche per un bambino che moltiplicato per migliaia di volte diventa di fondamentale importanza per ottenere dei fondi dedicati alla ricerca, in questo caso ne può beneficiare un associazione Onlus come La Madonnina di Candiolo che tramite questa raccolta ricava gli strumenti necessari per ospitare gratuitamente, presso la casa di accoglienza di Candiolo, i parenti dei pazienti ricoverati presso l’Istituto IRCC” L’intero ricavato del Torneo è stato devoluto, come ci spiegano ancora Diego e Federica: “Vorremmo ringraziare la società La Serenissima che ha da subito sostenuto la nostra proposta e che, ospitando l’iniziativa, ci ha permesso di devolvere l’intero ricavato all’Associazione e ovviamente tutti i ragazzi e gli amici che hanno partecipato e tutti i soci che nel corso dell’estate ci aiuteranno a raccogliere, speriamo, molti tappi”. ◆ Daniele Bosio

Altri paesi Lavori in corso e grandi opere Cantieri aperti dal Municipio a via Cottolengo Vinovo. Nelle ultime settimane sono iniziati nel centro di Vinovo una serie di lavori pubblici, che si concluderanno tra la fine di luglio e settembre. Si tratta degli appalti di opere di grande interesse e portata che l’Amministrazione comunale del sindaco Gianfranco Guerrini ha deliberato qualche mese fa, stanziando somme ingenti reperite dallo sblocco del Patto di Stabilità. I cantieri interessano la centrale via Cottolengo, con la ripavimentazione in cubetti di pietra, il Palazzo sede del Municipio con il rifacimento dell’intonaco e di tutti gli infissi secondo le disposizioni della Sovrintendenza, piazza Luigi Rey. dove è stata abbattuta la gradinata edificata nel 1977-78 per far posto ad una nuova sistemazione dell’intera superficie. Seguiranno a settembre gli ulteriori impegnativi lavori al Castello della Rovere con il rifacimento di tutti gli infissi ed infine al gioiello artistico locale, cioè il settecentesco Santuario di San Desiderio al cimitero, che sarà interessato da un impegnativo restauro interno e soprattutto della zona absidale. L’assessorato ai lavori pubblici guidato da Giuseppe Alessiato, e l’ufficio tecnico del Comune seguono con attenzione l’iter dei lavori. ◆ Gervasio Cambiano

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

Una giornata insieme al Castello della Rovere

Senza confini per ricordare Cernobyl Vinovo. Domenica 3 luglio l’Associazione Senza Confini che, da circa vent’ anni, si occupa della gioventù colpita dalla terribile catastrofe di Cernobyl in Bielorussia (1986) e ospita ragazzi nelle famiglie di vari paesi del pinerolese e torinese, ha organizzato nel Castello di Vinovo un pomeriggio per ricordare tale ricorrenza. Nel parco del Castello si sono svolti intrattenimenti per i ragazzi bielorussi ed italiani; nel salone degli affreschi ha avuto luogo un dibattito-convegno tra dirigenti ed animatori dell’Associazione guidati dal presidente Giovanni Marconetti di Vinovo, presenti i sindaci di Vinovo e Piobesi. paesi che nel mese di luglio ospitano i ragazzi. E’ seguita la cena presso la vicina Cascina Parrocchiale. E poi balli e musiche tipiche della tradizione bielorussa eseguiti dai ragazzi e la performance di alcuni gruppi musicali del territorio, Claudio Caraccio con le canzoni di Gipo Farassino, il gruppo Made In, la Band i Vagabondi con le musiche dei Nomadi, Rita Gentile e Marco Aime ed infine il gruppo G. Minor Soms. ◆ G. C.

Onoranze Funebri Flavio Viotto Cell. 373.7759482 FUNERALI A BASSO COSTO MA DI PREGIO Carignano - via Savoia 5 - OSASIO - PIOBESI T.SE Reperibilità 24h su 24h


12 Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Nothing is real” al MAO

Agenda

Carignanese

da diversi ambiti e linguaggi dialogano con opere d’arte contemporanea in un ambiente ricco di stoffe, profumi e suoni. Dai memorabilia beatlesianirelativi appunto al loro periodo mistico alle fotografie indiane di Italo Bertolasi e di Pattie Boyd, fidanzata di George Harrison e poi “amante” di Eric Clapton; dalle guide, mappe e manuali di viaggio utili a raggiungere l’India senza soldi alle prime edizioni di libri storici, come Siddharta, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, La lunga strada per Katmandu; dal reportage diretto dal giovane giornalista Furio Colombo che forse per caso si trovava a Rishikesh negli stessi giorni dei Beatles a Wonderwall, film psichedelico del 1968 diretto da Joe Massot con musiche di George Harrison; dalle Ceramiche tantriche di Ettore Sottsass alle opere di Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Luigi Ontani, Francesco Clementeche segnano diversi modi di avvicinarsi al tema dell’orientalismo. Dal punto di vista della pubblicistica diverse riviste internazionali - Paris Match, Telegraph, Life - si incuriosisco al tema del viaggio come fuga e scoperta; e poi albi a fumetti, fanzines, editoria indipendente e controculturale, tutto ciò che non fa parte dell’ufficialità e del mainstream. Il mondo della musica, da Hendrix a Santana, da Joni Mitchell ai The Fool, scopre l’India in chiave psichedelica con coper-

Infrastrutture per il Piemonte Tra gli investimenti anche il nuovo casello di Carmagnola

Quando i Beatles incontrarono l’Oriente

Al Museo d’Arte Orientale di Torino una grande mostra dedicata ai Fab Four e al loro viaggio in India. Era il 1968 e fu uno degli eventi chiave nella cultura popolare occidentale. Sono esposti centinaia di oggetti in dialogo con opere d’arte contemporanea, in un ambiente ricco di stoffe, profumi e suoni. Dopo l’uscita dello storico album Sgt Pepper’s i Beatles, a quel punto la pop band più famosa del mondo, sentono forte il richiamo del misticismo orientale; in particolare George Harrison sollecita gli altri tre “Scarafaggi” a recarsi in India. Un primo incontro tra i Beatles e Maharishi Mahesh Yogi ha luogo nell’agosto del 1967 a Londra. L’anno dopo Paul, John, George e Ringo si recano presso il suo ashram a Rishikesh in compagnia di un folto gruppo di amici, tra cui il cantautore Donovan, l’attrice Mia Farrow e la sorella Prudence, insieme a relative mogli e fidanzate, per un corso di meditazione trascendentale. Il viaggio ha avuto un’enorme risonanza sui media internazionali ed è uno degli eventi chiave per lo slancio all’interesse verso l’oriente, che alla fine degli anni ’60 tocca la cultura popolare come la musica, la letteratura e il cinema, la fotografia e la pubblicistica in generale, la moda e il costume. Va detto che durante il loro soggiorno indiano i Beatles scrivono diverse canzoni che in seguito vengono pubblicate nell’ “album bianco”, Abbey Road e Let It Be. Da questo particolare accadimento nasce Nothing Is Real, mostra ideata da Luca Beatrice, ispirata a un verso tratto da Strawberry Fields Forever: qualcosa che sta al di là delle apparenze, la ricerca dell’altro, del diverso, cui approcciarsi con una tensione metafisica e spirituale. Da quando i Beatles incontrano l’Oriente, la cultura pop contamina il misticismo in un’ideale fusione tra occidente e oriente. Ecco quindi l’ispirazione della mostra Nothing Is Real, una cavalcata in undici sale negli spazi del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino, dove troviamo una continua mescolanza tra cultura alta e cultura bassa. Centinaia di oggetti provenienti

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

tine fantasmagoriche nelle loro illustrazioni. Va di moda persino la sessualità liberata da schemi troppo rigidi, attraverso immagini di un Kamasutra moderno. L’atmosfera musicale di quegli anni rivive nel percorso della mostra grazie al sistema smart speaker realizzato da Sonos con un suono puro e coinvolgente che riesce a evocare il clima culturale degli anni ’60 e ’70. Ad arricchire la mostra, un percorso olfattivo avvolgente a cura di Lush, che stimolerà i sensi e permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo orientale e di sentire il richiamo del misticismo che spinse i Beatles a intraprendere un viaggio in India alla scoperta della parte metafisica e spirituale dell’Oriente. Le fresche note floreali del frangipani e del gelsomino e le profonde e inebrianti note legnose del sandalo avvolgeranno i sensi dei visitatori. - “Nothing is real”. Torino, Mao Museo d’Arte Orientale (via San Domenico 11). Fino al 2 ottobre. ◆

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: Mercoledì 7 (8.30 - 11.30) e Domenica 11 Settembre 2016; (8.00 - 11.30). - Fidas: Lunedì 22 Agosto 2016; dalle ore 8 alle 11.

Metropolitana, autostrada Torino-Savona e traffico ferroviario. La riunione preparatoria del Cipe che si è svolta a Roma nei giorni scorsi ed alla quale era presente l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco, ha individuato i significativi investimenti per il Piemonte che saranno discussi il 4 agosto. Sono 28,9 i milioni di euro che saranno assegnati per completare la linea 1 della metropolitana di Torino nella tratta Lingotto-Bengasi. Derivano dallo storno dei fondi inizialmente previsti per un vecchio progetto denominato "linea 2 tratta Rebaudengo-C.so Giulio Cesare", i cui fondi giacenti rischiavano di andare perduti, e che nulla ha a che vedere con l'attuale

IN COPERTINA

Due opere di Botticelli a confronto “Venere incontra Venere” alla Galleria Sabauda Come due “gemelle diverse” ma profondamente unite, le due Veneri di Botticelli si specchiano una nell’altra in Venere incontra Venere, una contenuta ma eccezionale mostra-confronto allestita presso gli spazi della Galleria Sabauda dei Musei Reali dal 19 luglio al 18 settembre 2016. Si tratta di due opere ispirate alla dea che Botticelli dipinse con la collaborazione della sua bottega. Oltre alla celebre La nascita di Venere (conservata agli Uffizi di Firenze), il maestro ne realizzò altre, di cui solo tre giunte fino a noi: la Venere “di Torino”, la sorella conservata presso la Gamäldegalerie di Berlino, (entrambe realizzate nel 1490), e una terza che fa parte di una collezione privata svizzera. Grazie a Venere incontra Venere l’opera berlinese viene portata

Merenda sinoira con Margherita Fumero Venerdì 6 settembre l’attrice torinese presenta il suo libro Carignano. Il Comune di Carignano Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Comitato Manifestazioni Cariganano propone per venerdì 9 settembre, ore 19, una merenda sinoira con Margherita Funero nell’ex Villa Bona (via Monte di Pietà 1). L’attrice torinese presenterà il libro “Quattro chiacchiere con Margherita”, moderatori Pietro Partiti e Mara Genotti Brat. Margherita Fumero intratterrà amabilmente il pubblico con la sua vita, intrecciata da gustosi “dietro le quinte”. La quota di partecipazione è di 15 euro (comprensiva di cena con l’autore). Prenotazioni in Municipio - Ufficio accoglienza (via Frichieri 13) dal 25 agosto al 6 settembre. Per informazioni: tel. 011.9698442. ◆

per la prima volta in Italia e le due sorelle si offrono insieme al pubblico per essere ammirate in un unico colpo d’occhio. La Venere “di Torino” proviene dalla collezione Gualino. La prima traccia dell’opera risale al 1844 quanto fu acquistata da un reverendo inglese, che in seguito la cedette a un barone. L’opera si pensava perduta nell’incendio della casa di quest’ultimo ma fu ritrovata dagli eredi da cui la acquistò il grande collezionista biellese Riccardo Gualino. Nel 1930 la Venere realizzata da Botticelli con la collaborazione dei suoi allievi divenne patrimonio della Galleria Sabauda. In mostra anche il modello di bellezza classica a cui Botticelli si ispirò, quello della Venere pudica, rappresentata dalla statua in marmo di Afrodite Anadiomene (cioè nascente dal mare), di età romana (II secolo d.C.) realizzata da un originale di età ellenistica e sormontata da una testa epoca rinascimentale. L’opera appartiene al patrimonio della Soprintendenza Archeologia del Piemonte ed è normalmente conservata a Palazzo Chiablese, sempre a Torino. Completa l’allestimento una riproduzione del dipinto fiorentino. Venere incontra Venere inaugura lo Spazio confronti della Galleria Sabauda, dedicato ad

allestimenti di ridotte dimensioni che metteranno due o più opere talvolta a confronto, talvolta in dialogo, per far scoprire al pubblico i tanti parallelismi e legami dell’arte attraverso le epoche. In precedenza la Venere di Torino è stata esposta in Cina (Pechino, Hong Kong e Macao), in Giappone (a Tokyo) e insieme all’opera berlinese anche a Londra e Berlino. La presenza di una Venere di Botticelli a Torino è poco nota al grande pubblico: questa mostra rappresenta dunque un’importante occasione per avvicinare nuovi visitatori ai capolavori conservati nei Musei Reali. L’opera inoltre è richiestissima nelle grandi mostre internazionali e sarà una delle ambasciatrici dei Musei Reali nel mondo. La visita di Venere incontra Venere è inclusa nel biglietto dei Musei Reali. - “Venere incontra Venere”. Torino, Galleria Sabauda Musei Reali di Torino (piazzetta Reale). Fino al 18 settembre. ◆

Marilyn Monroe, durante le riprese di “Quando la moglie è in vacanza” Billy Wilder 1954 L’abito bianco usato da Marilyn per il film, designer William Travilla, fu modificato e riutilizzato per un’altra produzione. Il designer se ne fece confezionare un secondo identico, usato per tour pubblicitari, che conservò per tutta la vita (Collezione Maite Minguez Ricart). Esposto nella mostra “Marilyn Monroe. La donna oltre il mito”. Torino, Palazzo Madama. Fino al 19 settembre 2016.

progetto della linea 2 della metro, il cui finanziamento è stato rinviato a quando saranno disponibili risorse sufficienti a garantire una tratta di adeguata funzionalità. Grazie al cofinanziamento di ulteriori 10 milioni garantiti dal Comune di Torino tramite l’accensione di nuovi mutui, il completamento della linea 1 disporrà dell’intera copertura necessaria per lo sblocco dell’opera. E’ stato poi presentato il piano finanziario dell’autostrada Torino-Savona, riformulato per accogliere le richieste di contenere gli aumenti tariffari e prevedere investimenti per l’adeguamento delle gallerie alle nuove norme di sicurezza, interventi antisismici sulle opere d’arte e l’adeguamento delle aree di sosta per i mezzi pesanti, per un importo complessivo di 153 milioni. L’assessore Balocco è intervenuto per ribadire come sia importante prevedere anche la realizzazione del nuovo casello di Carmagnola, sia pure tenendo conto a livello progettuale delle istanze presentate dal territorio. In mancanza di tale intervento, che ha un costo di 18 milioni, la bretella già realizzata da Anas e costata 20 milioni risulterebbe un’opera parzialmente incompiuta, non in grado di assolvere pienamente alle funzioni per cui

è stata concepita. Una richiesta formale da parte del presidente Chiamparino verrà inviata in tal senso. Infine, è stato illustrato l’aggiornamento 2016 del contratto di programma Rfi 2012-2016, che recepisce le richieste presentate dalla Regione per rendere più efficienti, veloci e sicure le linee regionali sia in ottica passeggeri, sia per consentire un incremento dei traffici merci. I punti più significativi riguardano gli interventi sulla Torino-Genova per la riduzione dei tempi di percorrenza dei treni passeggeri ed il transito dei treni merci compatibili con gli standard europei tra i porti liguri ed Orbassano per essere rilanciati verso la Francia (previsti 65 milioni). Importanti investimenti saranno realizzati per l’eliminazioni dei passaggi su alcune tratte come la TorinoPinerolo e la Aosta-Chivasso e per ridurre il traffico merci nel centro di Novara (80 milioni). Confermati gli interventi per il nodo di Torino (Fermata S. Luigi-Orbassano e per Chivasso. Mancano ancora gli interventi richiesti dalla Regione e che saranno finanziati con i Fondfi si sviluppo e coesione, come le stazioni torinesi di Dora e Zappata ed i lavori di “ultimo miglio” necessari per migliorare l’operatività degli interporti. ❚

Rappresentanti dei lettori cercansi Candidature in Biblioteca entro il 10 settembre Carignano. Si cercano quattro rappresentanti dei lettori per la Biblioteca. Come previsto dall’art.11 del Regolamento della Biblioteca Civica di Carignano, si rende noto che i lettori regolarmente iscritti al prestito interessati a rappresentare l’utenza all’interno del Consiglio di Biblioteca possono comunicare la propria candidatura presso la Biblioteca medesima (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) entro sabato 10 settembre 2016. Il Regolamento della Biblioteca e la Carta dei Servizi sono consultabili presso la Biblioteca Civica e sul sito istituzionale del Comune di Carignano (www.comune.carignano.to.it). ◆

5

Prorogati i bandi per i giovani Agricoltura: c’è tempo fino al 31 agosto La Regione Piemonte ha prorogato la scadenza di due bandi del Programma di sviluppo rurale del Piemonte 2014 –2020, a sostegno dei giovani agricoltori. Il termine ultimo per la presentazione delle domande per partecipare ai bandi relativi alla misura 4.1.2 “Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole dei giovani agricoltori” e alla misura 6.1.1 “Premio per l’insediamento di giovani agricoltori” stabilito al 31 luglio diventa il 31 agosto 2016. I bandi rispettivamente concedono contributi per agevolare l’ammodernamento delle aziende agricole di giovani agricoltori che intendono acquistare, ampliare e modernizzare fabbricati rurali, impianti di lavorazione e dotarsi di attrezzature e macchinari; e per l’avviamento di imprese per giovani agricoltori. Altra nota importante è che le domande di adesione potranno essere presentate anche dai giovani di età compresa tra i 40 e i 41 anni non compiuti al momento della domanda, in modo condizionato, con possibilità di ammissione subordinata alla approvazione da parte della UE di una modifica di Psr e assenso alla retroattività. ❚

Confronto e dialogo con le moschee Informazione e collaborazione della Regione “Quello che abbiamo avviato è un percorso di informazione, collaborazione e confronto con i rappresentanti delle moschee e delle comunità musulmane. Oggi abbiamo voluto fare chiarezza sul tema della “Circoncisione rituale”, ma il nostro obiettivo è quello di avviare un dialogo costruttivo per la stesura della nuova legge regionale sulla promozione della cittadinanza”, ha dichiarato Monica Cerutti, assessore all'Immigrazione della Regione Piemonte. “Nei mesi scorsi a Torino si sono verificati fatti drammatici che non devono mai più accadere, è per questo motivo che abbiamo chiesto ai rappresentanti del mondo islamico di essere veicolo verso la cittadinanza delle possibilità che il servizio sanitario regionale offre. La Regione Piemonte dal 2009 ha inserito gli interventi di “Circoncisione rituale” tra le attività ospedaliere ordinarie con copertura della spesa sia in regime ambulatoriale, ma anche di rico-

vero”, ha spiegato l’Assessore. L'amministrazione regionale a fine giugno ha diramato una circolare ai direttori Generali e Sanitari delle aziende sanitarie del Piemonte con la quale si chiedeva di assicurare l'effettuazione della “Circoncisione rituale” nel rispetto delle tradizioni anche in ragione degli esiti nefasti dell'effettuazione di queste pratiche in ambienti che non sono sanitari e che non possono garantire la sicurezza di chi le subisce. “Sanità, dialogo interculturale e mediazione sono gli ambiti di confronto che vogliamo avviare per scrivere un testo di legge il più partecipato possibile che sia di effettiva promozione della cittadinanza. E’ anche attraverso un'iniziativa come questa, che vorremmo presentare entro fine anno, che si contribuisce a rendere le seconde e terze generazioni parte integrante della nostra comunità” ha concluso Monica Cerutti. ❚


6

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Luglio-Agosto 2016 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Varata la nuova governante dei rifiuti

La Cri di Carignano compie 35 anni M E S S A G G I

Un sistema uniforme per incentivare la differenziata

A settembre tre giorni di festeggiamenti, da venerdì 9 a domenica 11

Impiantistica gestita a livello regionale, ai singoli territori la raccolta, il trasporto e la differenziazione del rifiuto. La Giunta regionale rispetta l’impegno preso lo scorso aprile in sede di approvazione del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e adotta il “Testo Unico sui Rifiuti”. In continuità con i principi del Piano e per dotare il Piemonte di un adeguato sistema di governo del settore, il nuovo provvedimento recepisce la legge Delrio, che ha eliminato le province e definisce i nuovi ruoli di Comuni, Città metropolitana e Aree vaste, oltre che della stessa Regione, chiamati ad un nuovo sistema di governo degli impianti di smaltimento e della raccolta dei rifiuti. L’obiettivo è raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata, di recupero di materiali dai rifiuti e di smaltimento “intelligente” dei rifiuti residui. Il testo prevede una semplificazione integrale della legislazione in materia con la revisione contemporanea delle leggi regionali 24/02 e 7/12. Il disegno di legge approvato comprende, in un unico testo normativo, la disciplina di alcune materie attualmente divise in diverse leggi, come quella relativa al tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti e quella sulla governance del servizio di gestione integrata. Il testo passa ora al vaglio della Commissione Ambiente e del consesso di Palazzo Lascaris per poter essere approvato. “Un passaggio importante in continuità con quanto deciso dal Consiglio regionale attraverso l’approvazione del Piano rifiuti e alla luce della legge regionale 23/2015 sulla riorganizzazione delle funzioni amministrative conferite alle Province. L’obiettivo è costruire una governance uniforme su

tutto il territorio piemontese, che si ispiri ai principi del Piano, nell’ottica della riduzione della produzione di rifiuti e dell’incentivo alla raccolta differenziata. Nella nuova organizzazione l’impiantistica sarà gestita in un unico ambito regionale, mentre ai singoli territori spetteranno le funzioni della raccolta, del trasporto e della differenziazione del rifiuto”. E’ il commento dell’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, a margine dell’approvazione del disegno di legge sui rifiuti da parte della Giunta regionale. Con il ddl approvato si stabiliscono: gli strumenti di pianificazione regionale; l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani; l’organizzazione della gestione dei rifiuti speciali; il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti; il sistema sanzionatorio in materia di produzione dei rifiuti e di tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti. La revisione della governance, resa necessaria anche alla luce del riordino delle funzioni amministrative delle Province, ha recepito le richieste del Consiglio regionale di revisione della legge regionale 24 maggio 2012 , n. 7 in materia di servizio idrico integrato e gestione rifiuti urbani, nonchè dei contenuti della legge regionale 24 ottobre 2002, n. 24 sulla gestione dei rifiuti, oltre a rivedere la norma regionale sul tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, la cosiddetta “ecotassa”. I principi fondamentali. La norma prevede che la gestione dei rifiuti sia effettuata nel rispetto dei principi di riduzione della produzione del rifiuto, di riuso e di minimizzazione del quantitativo non inviato al riciclaggio.

Gli obiettivi. Entro il 2018 la produzione annua pro capite di rifiuto indifferenziato a livello di area vasta dovrà essere non superiore ai 190 chilogrammi ad abitante, ed entro il 2020 non superiore ai 159. Dai primi dati rilevati dai consorzi rifiuti, la produzione pro capite di rifiuto urbano indifferenziato nel 2015 è stata di circa 201 kg/abitante. Per la sola Città di Torino, in ragione della sua dimensione demografica e delle sue caratteristiche peculiari, le due scadenze slittano di due anni. Il Piano regionale rifiuti. Il provvedimento, appena diventato legge, sarà vincolante per i Comuni, per gli enti di area vasta, per la conferenza d’ambito, e per tutti i soggetti pubblici e privati che esercitano funzioni e attività relative ai rifiuti, secondo i principi e gli obiettivi già definiti dal Piano regionale rifiuti. Gestione integrata dei rifiuti, la governance e il territorio regionale. Il documento realizza la suddivisione del territorio regionale per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, in un ambito regionale, coincidente con il territorio della Regione Piemonte, per le funzioni inerenti la realizzazione e la gestione degli impianti a tecnologia complessa; in ambiti di area vasta, coincidenti con il territorio della Città metropolitana e di ciascuna delle Province, per le funzioni inerenti la prevenzione della produzione dei rifiuti urbani, la raccolta differenziata e il trasporto. I soggetti preposti all’esercizio delle funzioni possono esercitare i poteri o singolarmente o in forma associata. Le funzioni di ambito regionale sono esercitate dagli enti di area vasta in forma associata obbligatoria attraverso una apposita conferenza d’ambito composta dal sindaco della Città

in bacheca

Spazio ai lettori Complimenti dottoressa Giulia Guerra per la tua laurea magistrale in psicologia con 110 e lode, menzione e dignità di stampa. Grazie per la soddisfazione che ci hai regalato! Mamma, papà e Alessandro

metropolitana e dai presidenti delle province. Per le funzioni gestite singolarmente dagli enti di area vasta è garantita la partecipazione diretta dei Comuni. A tale riguardo la norma prevede una disciplina transitoria in base alla quale gli enti di area vasta dovranno stipulare la convenzione istitutiva della conferenza d’ambito. Rifiuti speciali. Il ddl prevede la minimizzazione del ricorso alla discarica, la promozione dello sviluppo della “green economy”, e la garanzia della sostenibilità ambientale ed economica del ciclo dei rifiuti. Il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti. La cosiddetta “ecotassa” subirà nel corso degli anni un significativo aumento, per rendere nel tempo meno conveniente lo smaltimento in discarica e rendere sostenibile economicamente il recupero dei materiali presenti nei rifiuti, come peraltro richiedono le regole europee. La norma provvede al progressivo aumento dell’ammontare del tributo a partire dal 2017 fino a giungere alla triplicazione degli attuali importi a decorrere dal primo gennaio 2024. Si coglie l’occasione per semplificare la normativa attraverso la riduzione a tre del numero delle casistiche per individuare l’entità del tributo: ammissibili in discarica per rifiuti inerti, per rifiuti non pericolosi, e per rifiuti pericolosi. Un apposito regolamento disciplinerà la dichiarazione annuale sui quantitativi prodotti nell’anno solare. Il gettito del tributo per

l’anno 2015 ammonta a 5.378.000 euro e con l’approvazione del nuovo provvedimento è destinato a raddoppiare. Si creerà in questo modo possibilità di sostenere i territori virtuosi nei loro progetti di miglioramento della raccolta differenziata. La norma regionale prevede infine che le funzioni di riscossione del tributo speciale siano svolte dalla Regione dal 1° gennaio 2018. Per l’anno 2017 tali funzioni continuano ad essere esercitate dalla Città metropolitana e dalle province alle quali è riconosciuto un contributo per l’attività svolta. Il sistema sanzionatorio. Sono previste sanzioni relative alla produzione dei rifiuti, e quelle specifiche relative al tributo speciale. Viene introdotta la sanzione amministrativa in materia di produzione dei rifiuti, che si applica nel caso in cui non sia raggiunto, a livello di ambito di area vasta, l’obiettivo di produzione del quantitativo annuo pro capite. La sanzione è calcolata sulla base degli abitanti residenti e dei quantitativi raggruppati per determinate fasce. Come si finanziano gli interventi. La norma prevede espressamente che la Giunta regionale definisca le priorità di intervento e che gli stanziamenti di spesa debbano avvenire nei limiti delle somme effettivamente incassate. Sono istituiti 3 nuovi capitoli di spesa nell’ambito della Missione “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente”, Programma “Rifiuti”. ❚

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano Nel 1981, esattamente trentacinque anni fa, nasceva anche qui da noi a Carignano la sede della Croce Rossa Italiana, grazie all’iniziativa di alcuni carignanesi che volevano dare un supporto in caso di necessità ai propri concittadini. Alcuni di loro svolgono ancora attività nella nosta associazione, altri purtroppo ci hanno lasciato. Sono cambiate molte cose da allora, sia dal punto di vista del socccorso che di gestione della sede. I protocolli di soccorso sono sempre più rigidi e professionalizzanti e le incombenze amministrative e burocratiche sempre più impegnative. Questo comporta che alcuni volontari impegnino parecchio del loro tempo libero al di là dei turni di urgenza. Nel 2015 abbiamo effettuato circa 1200 urgenze 118 e 1000 servizi di trasporto infermi. Tutto ciò è stato reso possibile dall’impegno di circa 80 persone che ogni giorno dedicano ore al volontariato, cercando di essere presenti 24 ore al giorno per 365 all’anno. Purtroppo i costi di gestione dei mezzi e della sede sono molto elevati e quindi le nostre entrate sono appena sufficienti per coprire tali spese; pertanto quest’anno abbiamo voluto chiedere un supporto economico ai commercianti e alle aziende per l’acquisto di una nuova ambulanza. A differenza degli anni passati, i mezzi che venivano assegnati dalle fondazioni bancarie, a causa della crisi globale, sono diminuiti notevolmente non solo dal punto di vista numerico ma anche della percentuale del contributo che è passato dal 100% al 60%. Il maggior contributo arriverà dalla fondazione Crt per una percentuale del 60% del costo. Vogliamo ringraziare tutti i com-

mercianti e le aziende di Carignano e dintorni, la Cassa di Risparmio di Savigliano ma anche alcuni singoli cittadini per aver contribuito alla nostra iniziativa. Grazie di cuore per la generosità dimostrata. Un’altra iniziativa che ha avuto un ottimo riscontro è stata quella della raccolta tappi, con la quale siamo riusciti ad incassare circa 900 euro, importo che abbiamo utilizzato per l’acquisto di un defribillatore per la nuova ambulanza. Il “progetto tappi” continua e saremo felici di poter acquistare altri presidi per i quali daremo notizia. Per essere di supporto alla cittadinanza, vi informiamo che presso la nostra sede in via Braida, per tutti coloro che ne hanno necessità, i nostri volontari sono disponibili alla misurazione della pressione arteriosa: il servizio ovviamente è gratuito e operativo dalle ore 7 alle ore 24 di ogni giorno. Per ogni esigenza di trasporto con ambulanze o vetture siamo sempre disponibili. per i casi di persone indigenti il trasporto è a carico nostro come da accordi con il Comune di Carignano. Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare il nostro anniversario con tutti coloro che credono in noi e nella nostra attività di volontariato. A settembre, precisamente da venerdì 9, ci saranno tre giorni di festa. - Venerdi 9 settembre alle ore 21 presso la nostra sede, serata musicale con due complessi di musica rock e anni ‘70 /’80; esibizione di un gruppo di danza del ventre. Ingresso gratuito. - Sabato 10 settembre alle ore 20 presso la nostra sede cena con ser-

vizio catering aperta a tutta la popolazione. Il costo e’ di 30 euro a persona; prenotazioni in sede entro il 5 settembre, bimbi fino a tre anni gratis, da tre a dieci anni metà prezzo. Durante la cena verranno premiati i volontari che hanno raggiunto il traguardo dei 25 e 35 anni di volontariato. Verranno premiati anche i volontari fondatori che ancora prestano attività. Hanno compiuto i 35 anni di attività i seguenti volontari: Giuseppe Pautasso; Gerardo Zichella; Gianmario Garello; Bartolomeo Cerutti; Giancarlo Ramello; Pierluigi Mina; Attilio Fornasiero; Dante Boscolo. Verrà inoltre premiata la signora Angela Libano come volontaria più longeva. A tutti vanno la nostra speciale gratitudine e il ringraziamento per la lunga attività svolta. Ricordiamo che dal primo marzo 2016 i volontari hanno eletto il nuovo direttivo così composto: Marco Medail presidente, Oreste Barruero vicepresidente, consiglieri Valeria Mantino, Paolo Frossati, Sara Defilippi (area giovani), Franco Villa ricopre la carica di ispettore. - Domenica 11 settembre alla ore 10.30 Santa Messa in Parrocchia e successiva inaugurazione e benedizione della nuova ambulanza. Ricordiamo che abbiamo sempre necessità di nuovi volontari per poter continuare a svolgere la nostra attività , pertanto vi invitiamo ad intervenire numerosi ai nuovi corsi che si terranno in autunno in data da definire. Le pre-iscrizioni possono già essere effettuate presso la ns sede. Da parte di tutti i volontari un augurio di buone vacanze e un arrivederci a settembre per festa del nostro Comitato! ❚

In questo ultimo periodo vi sono state diverse novità qui all’Istituto e tutte piacevoli. Un giorno abbiamo visto una squadra di operai e tre pale meccaniche nel giardino interno. Divieto di passaggio e cancelli bloccati per lavori in corso. Ad una velocità piacevole, visto il ritmo dei lavori svolti fuori, abbiamo visto scavi, interramento di tubi, spianamento con eliminazione delle erbacce, nuovi marciapiedi larghi il doppio di prima e loro asfaltatura. Strade asfaltate che portavano ai vari ingressi per facilitare la circolazione delle carrozzine e semina dell’erba nei tratti restanti. Inoltre sono state disposte panchine e sedie da giardino all’ombra degli alberi. Il Direttore ci ha promesso di spostare un ampio gazebo, che era inutilizzato, nel cortile interno. Questo cortile resterà ad uso esclusivo degli ospiti dell’Istituto. Il cortiletto interno sarà ad uso delle ambulanze, dei fornitori e di chi prima utilizzava il nostro nuovo regno. Poiché il salone dove facciamo tutte le nostre attività ha tutta la parete di vetrate, molto belle da vedersi ma quando il sole vi batte questo dà molto fastidio, oggi sono stati montati dei tendoni tinta senape che scorrendo ci danno luce o ci riparano dal sole cocente. E’ ritornato il signor Tesio con la sua meravigliosa musica e proprio oggi ci ha confermato di ritornare il 31 luglio. Il 4 luglio ci hanno fatto visita i bimbi delle Elementari che partecipano ad Estate Ragazzi. Dopo un breve momento di timidezza si sono scatenati ed abbiamo passato due ore deliziose. Poiché l’argomento dell’anno è il legno ci hanno omaggiato di un quadretto dipinto su compensato ai nonni presenti e a quelli rimasti nei vari reparti e obbligati a letto. Noi abbiamo preparato dei segnalibri disegnati da noi. Ora sono previsti per l’11, 19 e 25 luglio gruppi di bimbi delle materne (30 per gruppo) e, poiché porteranno anche loro un pensierino, noi stiamo preparando i nostri. Il laboratorio è sotto pressione. Non mi resta che fare un appello, unitamente al Direttore: chi ha qualche ora libera, anche non tutti i giorni, ed è disponibile ad offrire la sua opera di volontariato allo sportello della portineria, è pregato di presentarsi e dare la sua adesione. Buone ferie a tutti e arrivederci alla prossima. ❚ Lidia Dettoni

Carignan d’Antan a fine luglio Domenica 31 bancarelle nelle piazze del centro Carignano. Tornano domenica 31 luglio, nelle piazze e nelle vie del centro storico, le bancarelle del mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge ogni quinta del domenica mese a cura del Comitato Manifestazioni. Il secondo appuntamento del 2016 si svolgerà dalle ore 7 alle 19 nelle piazze Carlo Alberto, Savoia, San Giovanni e Liberazione. Prossima data domenica 30 ottobre. Per informazioni e prenotazioni: tel. 334.6885244; comitatomanifestazioni@libero.it. ◆

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo

CARIGNANO - L.go Otto Martiri, 3 - Tel. 011.9697219 Altri uffici: Carmagnola (To) - Corso Sacchirone, 27 - Tel. 011.9712022 Sommariva del Bosco (Cn) - P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0172.54246 Polonghera (Cn) - Via Umberto I, 19

24 ore su 24 CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO www.iltramonto.com - www.iltramonto.com/necrologionline - baravalle@iltramonto.com


10 Luglio-Agosto 2016

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Nuovo blocco operatorio al Santa Croce Ospedale di Moncalieri: pronta la sala per le emergenze Sono stati assegnati i lavori per la ristrutturazione delle tre nuove sale operatorie dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri. La formalizzazione avverrà nei prossimi giorni, non appena la ditta vincitrice produrrà documentazione prevista dalla norma. La società che si è aggiudicata i lavori, con uno sconto del 19% è anche quella che ha presentato la proposta che ha ricevuto la miglior valutazione qualitativa da

Asilo 1951-52 nati 1945-46-47

Lago Maggiore 28 maggio 2016

“Quest’anno la mia leva ragbolo di emancipazione per Quando ci siamo incontrati giunge il bellissimo traguardo l’abbigliamento e per la posa, per definire questi dettagli dei 70 anni e abbiamo intenma da cosa nasce cosa e si c’erano Iris Genero, Mauro zione di festeggiare alla scopre che si tratta di Sandra Corpillo, Pasquale Trotta, grande” mi disse, fin dall’inizio Pautasso, allora residente ai Bruno Valinotti; mancava, per del 2016, Bruno Valinotti che Brassi, sulla Vespa del fratello impegni familiari, Marilena già tempo addietro avevo Giovanni. Il colore di fondo Germania ma è evidente che avuto modo di incontrare per della locandina riquesta leva ha fatto documentarmi sulla attività prende il più tra“squadra”: un cenno della sua famiglia e per il suo dizionale di agli anni dell’Asilo rapporto con la montagna. Si questo mezzo in(solo recentemente fa così strada l’idea di inserire novativo di tradiventato Scuola per in questa rubrica le “ leve” che sporto che cambiò l’Infanzia ed ora vorranno raccontarsi coi loro le abitudini di Scuola Materna) con aneddoti, i loro ricordi, le loro tutti, giovani e suor Maria e suor fotografie. meno giovani. Matilde, agli anni Questo mese, questo spazio è Ma la Vespa asdelle Elementari con dedicato proprio ai nati nel sume un signifi- Sandra Pautasso in vespa i mitici maestri Elvira 1946. Prima leva del dopocato speciale guerra, detiene una particolaperché è entrata in commercio rità unica: è divisa dal Refeproprio nel 1946 e quello è rendum, per cui alcuni di loro, stato anche l’anno della invenfino al 2 giugno, sono nati anzione del bikini e di un’imporcora “sotto la monarchia”, gli tante conquista sociale, il voto altri già “sotto la repubblica”, alle donne. Anno della “rinama, dopo gli anni di guerra, scita”, nel 1946, viene emessa quell’anno si verificò un vero la prima schedina del Totoboom demografico: dagli atti calcio, c’è la prima edizione dell’Ufficio Anagrafe risultano del Festival di Cannes e na115 nati a Carignano. scono le organizzazioni Il momento centrale dei feUnesco, Unicef e NBA - NaSeconda Elementare Maschile 1953-54 steggiamenti di questa importional Basketball Association. tante ricorrenza si è svolto il 28 Tra i personaggi illustri, loro Chiatellino, Rosa Prelato, maggio, insieme ai coniugi, coetanei, in Italia, Caterina CaMario Annone ed Umberto con una trasferta sul Lago selli, Katia Ricciarelli, Stefania Ostino, alla “Festa dei diciotto Maggiore in pullman: da PalSandrelli, Gunther Messner, anni” nei locali del K2 (o anlanza, trasferimento in battello Michele Placido, Arrigo Sacchi, cora La Lucciola?), il servizio all’Isola Madre (visita al GiarGianni Versace; nel mondo, militare (quasi tutti Alpini o dino e Palazzo con stupende Cher, Sonja Gandhi, Liza MinArtiglieri da montagna con ambientazioni e collezioni di nelli, Carlo Gustavo di Svezia, CAR-Centro Addestramento vasellame) e giro delle isole, Bill Clinton, José Carreras, Reclute a Bra e Savigliano). pranzo a Verbania, tappa a Emerson Fittipaldi, Sylvester L’entusiasmo è contagioso e Stresa. Questo viaggio era reStallone, Steven Spielberg. chi allora non c’era, perché a clamizzato da una partiCarignano è arrivato dopo, colare locandina nella partecipa comunque alla conquale, accanto al proversazione, si informa, chiede, gramma, figura una bella non si sente escluso. ragazza bionda col capLa prima uscita “di gruppo” è pellino, dal sorriso smastata il 20 marzo, fine settigliante, in pantaloni mana al Rifugio Pian delle lunghi bianchi in sella ad Gorre, in Val Pesio, a 1000 metri una Vespa. Quasi un ind’altezza; sui dieci presenti ben dovinello riconoscere la otto non erano mai stati in un ragazza ritratta, “corifugio. Casuale la scelta. scritta” del 1946, già sim- Rifugio Pian delle Gorre 20 marzo 2016 Bruno Valinotti, da appassio-

Prima Elementare Femminile 1952-53

nato di montagna, conosce bene questo posto che però Marilena Germania gli aveva segnalato, scoprendolo su Facebook, come “incantevole”. Passaparola per fissare l’appuntamento: a metà gennaio, al primo sopralluogo, non c’era neve ma due mesi dopo ce n’era tantissima. Affascinati

dal paesaggio, i presenti, e per otto di loro era la prima volta, hanno calzato le racchette da neve, fin dal parcheggio al Villaggio D’Ardua per salire al Rifugio ed il giorno dopo per una passeggiata nel parco naturale del Marguareis, alle Cascate del

Sàut, ghiacciate, e all’area faunistica (cervi); è poi seguita la visita alla Certosa. Dagli incontri per organizzare i festeggiamenti, è scaturita un’altra proposta insolita, gettonatissima. per la visita (in ottobre) a “Torino sotterranea”, la realizzazione è a portata di... piedi; seguirà “conclusione conviviale” (tutti a cena). Ormai alle riunioni partecipano tutti ma, dopo la tradizionale “Festa dei diciotto anni” alla quale avevano preso parte anche le ragazze, fino ai 40 anni, il pranzo canonico era riservato ai soli uomini, per abitudine ed anche perché le donne erano impegnate con la famiglia; dopo i 50 anni gli incontri si sono allargati a mogli e mariti e la partecipazione è più numerosa e convinta. A partire dai 65 anni, l’appuntamento è annuale; il coinvolgimento si è completato, l’atmosfera più allegra ed i tanti “Ricordi?” suscitano dolci sorrisi e un pizzico di nostalgia. Ormai è diventato un gruppo di amici.

Festa di leva al K2 anno 1964

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2016 • tutte le auto immatricolate nel 2012 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2014 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

parte della commissione. La ditta avrà un massimo di 270 giorni per terminare le opere previste: il nuovo blocco operatorio con 3 nuove sale operatorie, la nuova centrale di sterilizzazione e lo spostamento del servizio di endoscopia digestiva.

Nel frattempo, all’inizio di giugno è stata attivata la nuova sala operatoria dedicata alle emergenze riportando l’ospedale di Moncalieri a poter rispondere alle emergenze chirurgiche. Il direttore generale dell’Asl TO5 Massimo Uberti precisa:“Per l’esecuzione di quest’ultima i tempi previsti si sono notevolmente allungati rispetto alle previsioni. Iniziati i lavori infatti, si è manifestata l’impossibilità a provvedere ad un semplice intervento di manutenzione di una delle vecchie sale operatorie, ma viceversa si è dovuto procedere alla realizzazione di sala e locali accessori completamente nuovi. In questo modo la sala di emergenza , che in origine era stata prevista come soluzione temporanea per essere chiusa all’apertura del nuovo blocco, essendo totalmente nuova e pienamente rispondente alle specifiche tecniche, rimarrà anche dopo tale data con il risultato che al termine dei lavori di rifacimento dell’intero nuovo blocco l’ospedale di Monca-

lieri sarà dotato di 4 nuove sale operatorie: 1 per l’emergenza e 3 per gli interventi programmati.” “Prendo atto con soddisfazione di quanto realizzato del Direttore Uberti che, come ha assicurato assunti davanti alla Conferenza dei sindaci garantisce la continuità del percorso di norma-

7

Ospedale unico, riprende il dialogo La Regione si confronta con Carmagnola, Chieri e Moncalieri Ospedale unico Asl TO5: riprende l’azione congiunta della Regione Piemonte con i Comuni. E' ripartito il confronto e il dialogo tra la Regione Piemonte e i sindaci di Moncalieri, Chieri e Carmagnola dopo la pausa collegata alle elezioni amministrative. Nei giorni scorsi l'assessore alla sanità, Antonio Saitta, con il direttore dell'Asl TO5, Massimo Uberti, ha incontrato la neo eletta sindaca di Carmagnola, Ivana Gaveglio, con i sindaci di Moncalieri, Paolo Montagna, e di Chieri, Claudio Martano, per verificare il perdurare dell'intesa sul progetto e riprendere i punti operativi. "La sintonia delle tre amministrazioni comunali è totale sia sul merito, cioè la scelta di procedere alla realizzazione dell'ospedale unico, sia sul metodo che è stato finora di grande trasparenza e condivisone" ha commentato Saitta che ha illustrato anche alla nuova amministrazione di Carmagnola l'intenzione della Regione sia di continuare a valorizzare i tre attuali ospedali fino all'entrata in funzione della futura sede unica, sia di prevedere in particolare a Carmagnola e Chieri (meno a Moncalieri per ragioni di collocazione e difficile raggiungibilità) destinazioni sanitarie come le Case della salute destinate all'assistenza territoriale sanitaria integrata nelle attuali strutture, una volta dismesse. Gli incontri proseguiranno nelle prossime settimane per definire la collocazione del futuro nuovo ospedale unico e le procedure da seguire. ❚

Esame estivo per il compost Il Covar avvia un monitoraggio sull’organico

lizzazione del presidio del Santa Croce - ha dichiarato Paolo Montagna, sindaco della Città di Moncalieri e presidente della Conferenza dei sindaci -. L’apertura della sala dedicata alle urgenze è una prima risposta all’esigenza di operatori e pazienti che sarà completata con la realizzazione del nuovo blocco operatorio di cui sono in questi giorni stati assegnati i lavori. Ovviante questi risultati dimostrano che pur avendo come priorità la realizzazione di un nuovo ospedale unico per l’Asl TO5, sui presidi ospedalieri esistenti si continua e si continuerà ad assicurare un servizio adeguato alle esigenze di salute del territorio”. ❚

Compost fai da te? Facciamolo bene... Insieme. Riprende in queste settimane il monitoraggio per chi è iscritto all’Albo dei compostatori dei Comuni del Covar14. Tra luglio e settembre due operatori della società cooperativa Erica verificheranno a campione che l’autosmaltimento dell’organico sia fatto in modo corretto e che l’umido non finisca nell’indifferenziata. I sopralluoghi in questa fase interessano Candiolo, Carignano, Castagnole, La Loggia, Moncalieri, Piobesi, Villastellone Vinovo e Virle che, nell’insieme, contano 4382 iscritti, cui è riconosciuto lo sgravio sulla tassa perché riciclano in proprio la frazione umida. L’esito delle verifiche servirà ad autorizzare il mantenimento dello “sconto” applicato, ma le visite porteranno anche gli operatori a dialogare con chi pratica il compostaggio, per fornire spunti e informazioni o risolvere dubbi sulle pratiche corrette per una buona raccolta differenziata. Alla famiglie contattate sarà consegnato il manuale sul compostaggio domestico, che ricorda cosa è utile fare per produrre un compost di qualità, e verrà chiesto di compilare un questionario per esprimere il livello di gradimento sulla raccolta differenziata e sui relativi servizi. L’iniziativa segue i corsi dedicati al compostaggio, proposti dal Covar14 e realizzati da Erica, nei mesi di maggio e giugno e rientra in un programma di promozione e ottimizzazione del compostaggio, finalizzato a rilanciare la raccolta differenziata e far crescere la percentuale dei rifiuti riciclati. Gli incaricati sono muniti di tesserino di riconoscimento e la loro identità è segnalata ai Comuni interessati all’iniziativa. Nessuno è autorizzato del Covar14 a entrare nelle case, né a chiedere bollette o documenti: compito degli operatori è verificare l’area dedicata al compostatore e analizzare come viene riciclato il rifiuto organico. In caso di dubbi su chi si ha di fronte, è possibile verificare che si tratti realmente degli addetti al servizio, chiamando il numero verde 800 639 639 da linea fissa dei 19 Comuni del Covar14 o lo 011.9698800 da cellulare o da fuori territorio consortile. ❚


8

Luglio-Agosto 2016

Come

Eravamo

“Come eravamo” con l’Ucap nel centro storico Una sera d’estate a Carignano, divertimento e tanti spaventapasseri Carignano. “Come eravamo” ad altissimo gradimento martedì 12 luglio scorso nel centro storico. La manifestazione proposta dall’associazione Ucap Unione Commercianti, Artigiani e professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio si conferma uno degli appuntamenti più riusciti dell’estate carignanese e la novità introdotta quest’anno, l’invito ad esporre degli spaventapasseri, ha aggiunto divertimento e colore all’iniziativa. Dalle 19 fino a mezzanotte strade e piazze sono state il palcoscenico di una vera e propria festa di paese in cui svariate attrazioni hanno catturato un pubblico numeroso ed entusiasta. In questa pagina, le immagini che fissano alcuni momenti della manifestazione: negozi aperti, tavolate per le merende sinoire, intrattenimenti musicali, balli, esposizioni, giochi di una volta... questi e altri ancora gli ingredienti che hanno decretato, anche quest’anno, il successo di un’iniziativa ormai collaudata e sempre in crescita. L’Ucap ringrazia innanzitutto il Comune con la squadra operai, la Polizia Municipale, la Protezione Civile, la Croce Rossa, i Vigili del Fuoco e tutti coloro che hanno partecipato in qualche modo alla serata. Ringrazia poi in modo particolare gli otto pubblici esercizi che hanno dato un contributo economico: bar Baraonda, bar della Piazzetta, bar I Portic, caffetteria Le Chiacchiere, caffetteria Brussino, Piccolo Bar, Casa del Ge-

lato, pasticceria gelateria Il Dolce Vizio; ringrazia inoltre tutti quei commercianti della zona interessata alla manifestazione che hanno partecipato con un piccolo contributo. Per quanto riguarda gli spaventapasseri, in tanti hanno accolto l’invito: sono stati circa quaranta, realizzati dai commercianti, dai privati cittadini e nell’ambito di Estate Ragazzi. “Dislocati davanti alle attività commenta il presidente Ucap Pierluigi Bertello - erano realizzati con i materiali più disparati e molto fantasiosi e hanno saputo catturare l’attenzione”. Nella pagina a fianco una prima carrellata sugli spaventapasseri (invitiamo a inviarci le immagini di quelli che qui non compaiono: saranno pubblicate sul prossimo numero del giornale). “Il bilancio della serata - conclude Bertello - è decisamente buono, sono arrivati molti commenti positivi. Un incoraggiamento a proseguire su questa strada”. ◆

2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

Eravamo

2016

Luglio-Agosto 2016

9


8

Luglio-Agosto 2016

Come

Eravamo

“Come eravamo” con l’Ucap nel centro storico Una sera d’estate a Carignano, divertimento e tanti spaventapasseri Carignano. “Come eravamo” ad altissimo gradimento martedì 12 luglio scorso nel centro storico. La manifestazione proposta dall’associazione Ucap Unione Commercianti, Artigiani e professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio si conferma uno degli appuntamenti più riusciti dell’estate carignanese e la novità introdotta quest’anno, l’invito ad esporre degli spaventapasseri, ha aggiunto divertimento e colore all’iniziativa. Dalle 19 fino a mezzanotte strade e piazze sono state il palcoscenico di una vera e propria festa di paese in cui svariate attrazioni hanno catturato un pubblico numeroso ed entusiasta. In questa pagina, le immagini che fissano alcuni momenti della manifestazione: negozi aperti, tavolate per le merende sinoire, intrattenimenti musicali, balli, esposizioni, giochi di una volta... questi e altri ancora gli ingredienti che hanno decretato, anche quest’anno, il successo di un’iniziativa ormai collaudata e sempre in crescita. L’Ucap ringrazia innanzitutto il Comune con la squadra operai, la Polizia Municipale, la Protezione Civile, la Croce Rossa, i Vigili del Fuoco e tutti coloro che hanno partecipato in qualche modo alla serata. Ringrazia poi in modo particolare gli otto pubblici esercizi che hanno dato un contributo economico: bar Baraonda, bar della Piazzetta, bar I Portic, caffetteria Le Chiacchiere, caffetteria Brussino, Piccolo Bar, Casa del Ge-

lato, pasticceria gelateria Il Dolce Vizio; ringrazia inoltre tutti quei commercianti della zona interessata alla manifestazione che hanno partecipato con un piccolo contributo. Per quanto riguarda gli spaventapasseri, in tanti hanno accolto l’invito: sono stati circa quaranta, realizzati dai commercianti, dai privati cittadini e nell’ambito di Estate Ragazzi. “Dislocati davanti alle attività commenta il presidente Ucap Pierluigi Bertello - erano realizzati con i materiali più disparati e molto fantasiosi e hanno saputo catturare l’attenzione”. Nella pagina a fianco una prima carrellata sugli spaventapasseri (invitiamo a inviarci le immagini di quelli che qui non compaiono: saranno pubblicate sul prossimo numero del giornale). “Il bilancio della serata - conclude Bertello - è decisamente buono, sono arrivati molti commenti positivi. Un incoraggiamento a proseguire su questa strada”. ◆

2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

Eravamo

2016

Luglio-Agosto 2016

9


10 Luglio-Agosto 2016

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Nuovo blocco operatorio al Santa Croce Ospedale di Moncalieri: pronta la sala per le emergenze Sono stati assegnati i lavori per la ristrutturazione delle tre nuove sale operatorie dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri. La formalizzazione avverrà nei prossimi giorni, non appena la ditta vincitrice produrrà documentazione prevista dalla norma. La società che si è aggiudicata i lavori, con uno sconto del 19% è anche quella che ha presentato la proposta che ha ricevuto la miglior valutazione qualitativa da

Asilo 1951-52 nati 1945-46-47

Lago Maggiore 28 maggio 2016

“Quest’anno la mia leva ragbolo di emancipazione per Quando ci siamo incontrati giunge il bellissimo traguardo l’abbigliamento e per la posa, per definire questi dettagli dei 70 anni e abbiamo intenma da cosa nasce cosa e si c’erano Iris Genero, Mauro zione di festeggiare alla scopre che si tratta di Sandra Corpillo, Pasquale Trotta, grande” mi disse, fin dall’inizio Pautasso, allora residente ai Bruno Valinotti; mancava, per del 2016, Bruno Valinotti che Brassi, sulla Vespa del fratello impegni familiari, Marilena già tempo addietro avevo Giovanni. Il colore di fondo Germania ma è evidente che avuto modo di incontrare per della locandina riquesta leva ha fatto documentarmi sulla attività prende il più tra“squadra”: un cenno della sua famiglia e per il suo dizionale di agli anni dell’Asilo rapporto con la montagna. Si questo mezzo in(solo recentemente fa così strada l’idea di inserire novativo di tradiventato Scuola per in questa rubrica le “ leve” che sporto che cambiò l’Infanzia ed ora vorranno raccontarsi coi loro le abitudini di Scuola Materna) con aneddoti, i loro ricordi, le loro tutti, giovani e suor Maria e suor fotografie. meno giovani. Matilde, agli anni Questo mese, questo spazio è Ma la Vespa asdelle Elementari con dedicato proprio ai nati nel sume un signifi- Sandra Pautasso in vespa i mitici maestri Elvira 1946. Prima leva del dopocato speciale guerra, detiene una particolaperché è entrata in commercio rità unica: è divisa dal Refeproprio nel 1946 e quello è rendum, per cui alcuni di loro, stato anche l’anno della invenfino al 2 giugno, sono nati anzione del bikini e di un’imporcora “sotto la monarchia”, gli tante conquista sociale, il voto altri già “sotto la repubblica”, alle donne. Anno della “rinama, dopo gli anni di guerra, scita”, nel 1946, viene emessa quell’anno si verificò un vero la prima schedina del Totoboom demografico: dagli atti calcio, c’è la prima edizione dell’Ufficio Anagrafe risultano del Festival di Cannes e na115 nati a Carignano. scono le organizzazioni Il momento centrale dei feUnesco, Unicef e NBA - NaSeconda Elementare Maschile 1953-54 steggiamenti di questa importional Basketball Association. tante ricorrenza si è svolto il 28 Tra i personaggi illustri, loro Chiatellino, Rosa Prelato, maggio, insieme ai coniugi, coetanei, in Italia, Caterina CaMario Annone ed Umberto con una trasferta sul Lago selli, Katia Ricciarelli, Stefania Ostino, alla “Festa dei diciotto Maggiore in pullman: da PalSandrelli, Gunther Messner, anni” nei locali del K2 (o anlanza, trasferimento in battello Michele Placido, Arrigo Sacchi, cora La Lucciola?), il servizio all’Isola Madre (visita al GiarGianni Versace; nel mondo, militare (quasi tutti Alpini o dino e Palazzo con stupende Cher, Sonja Gandhi, Liza MinArtiglieri da montagna con ambientazioni e collezioni di nelli, Carlo Gustavo di Svezia, CAR-Centro Addestramento vasellame) e giro delle isole, Bill Clinton, José Carreras, Reclute a Bra e Savigliano). pranzo a Verbania, tappa a Emerson Fittipaldi, Sylvester L’entusiasmo è contagioso e Stresa. Questo viaggio era reStallone, Steven Spielberg. chi allora non c’era, perché a clamizzato da una partiCarignano è arrivato dopo, colare locandina nella partecipa comunque alla conquale, accanto al proversazione, si informa, chiede, gramma, figura una bella non si sente escluso. ragazza bionda col capLa prima uscita “di gruppo” è pellino, dal sorriso smastata il 20 marzo, fine settigliante, in pantaloni mana al Rifugio Pian delle lunghi bianchi in sella ad Gorre, in Val Pesio, a 1000 metri una Vespa. Quasi un ind’altezza; sui dieci presenti ben dovinello riconoscere la otto non erano mai stati in un ragazza ritratta, “corifugio. Casuale la scelta. scritta” del 1946, già sim- Rifugio Pian delle Gorre 20 marzo 2016 Bruno Valinotti, da appassio-

Prima Elementare Femminile 1952-53

nato di montagna, conosce bene questo posto che però Marilena Germania gli aveva segnalato, scoprendolo su Facebook, come “incantevole”. Passaparola per fissare l’appuntamento: a metà gennaio, al primo sopralluogo, non c’era neve ma due mesi dopo ce n’era tantissima. Affascinati

dal paesaggio, i presenti, e per otto di loro era la prima volta, hanno calzato le racchette da neve, fin dal parcheggio al Villaggio D’Ardua per salire al Rifugio ed il giorno dopo per una passeggiata nel parco naturale del Marguareis, alle Cascate del

Sàut, ghiacciate, e all’area faunistica (cervi); è poi seguita la visita alla Certosa. Dagli incontri per organizzare i festeggiamenti, è scaturita un’altra proposta insolita, gettonatissima. per la visita (in ottobre) a “Torino sotterranea”, la realizzazione è a portata di... piedi; seguirà “conclusione conviviale” (tutti a cena). Ormai alle riunioni partecipano tutti ma, dopo la tradizionale “Festa dei diciotto anni” alla quale avevano preso parte anche le ragazze, fino ai 40 anni, il pranzo canonico era riservato ai soli uomini, per abitudine ed anche perché le donne erano impegnate con la famiglia; dopo i 50 anni gli incontri si sono allargati a mogli e mariti e la partecipazione è più numerosa e convinta. A partire dai 65 anni, l’appuntamento è annuale; il coinvolgimento si è completato, l’atmosfera più allegra ed i tanti “Ricordi?” suscitano dolci sorrisi e un pizzico di nostalgia. Ormai è diventato un gruppo di amici.

Festa di leva al K2 anno 1964

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2016 • tutte le auto immatricolate nel 2012 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2014 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

parte della commissione. La ditta avrà un massimo di 270 giorni per terminare le opere previste: il nuovo blocco operatorio con 3 nuove sale operatorie, la nuova centrale di sterilizzazione e lo spostamento del servizio di endoscopia digestiva.

Nel frattempo, all’inizio di giugno è stata attivata la nuova sala operatoria dedicata alle emergenze riportando l’ospedale di Moncalieri a poter rispondere alle emergenze chirurgiche. Il direttore generale dell’Asl TO5 Massimo Uberti precisa:“Per l’esecuzione di quest’ultima i tempi previsti si sono notevolmente allungati rispetto alle previsioni. Iniziati i lavori infatti, si è manifestata l’impossibilità a provvedere ad un semplice intervento di manutenzione di una delle vecchie sale operatorie, ma viceversa si è dovuto procedere alla realizzazione di sala e locali accessori completamente nuovi. In questo modo la sala di emergenza , che in origine era stata prevista come soluzione temporanea per essere chiusa all’apertura del nuovo blocco, essendo totalmente nuova e pienamente rispondente alle specifiche tecniche, rimarrà anche dopo tale data con il risultato che al termine dei lavori di rifacimento dell’intero nuovo blocco l’ospedale di Monca-

lieri sarà dotato di 4 nuove sale operatorie: 1 per l’emergenza e 3 per gli interventi programmati.” “Prendo atto con soddisfazione di quanto realizzato del Direttore Uberti che, come ha assicurato assunti davanti alla Conferenza dei sindaci garantisce la continuità del percorso di norma-

7

Ospedale unico, riprende il dialogo La Regione si confronta con Carmagnola, Chieri e Moncalieri Ospedale unico Asl TO5: riprende l’azione congiunta della Regione Piemonte con i Comuni. E' ripartito il confronto e il dialogo tra la Regione Piemonte e i sindaci di Moncalieri, Chieri e Carmagnola dopo la pausa collegata alle elezioni amministrative. Nei giorni scorsi l'assessore alla sanità, Antonio Saitta, con il direttore dell'Asl TO5, Massimo Uberti, ha incontrato la neo eletta sindaca di Carmagnola, Ivana Gaveglio, con i sindaci di Moncalieri, Paolo Montagna, e di Chieri, Claudio Martano, per verificare il perdurare dell'intesa sul progetto e riprendere i punti operativi. "La sintonia delle tre amministrazioni comunali è totale sia sul merito, cioè la scelta di procedere alla realizzazione dell'ospedale unico, sia sul metodo che è stato finora di grande trasparenza e condivisone" ha commentato Saitta che ha illustrato anche alla nuova amministrazione di Carmagnola l'intenzione della Regione sia di continuare a valorizzare i tre attuali ospedali fino all'entrata in funzione della futura sede unica, sia di prevedere in particolare a Carmagnola e Chieri (meno a Moncalieri per ragioni di collocazione e difficile raggiungibilità) destinazioni sanitarie come le Case della salute destinate all'assistenza territoriale sanitaria integrata nelle attuali strutture, una volta dismesse. Gli incontri proseguiranno nelle prossime settimane per definire la collocazione del futuro nuovo ospedale unico e le procedure da seguire. ❚

Esame estivo per il compost Il Covar avvia un monitoraggio sull’organico

lizzazione del presidio del Santa Croce - ha dichiarato Paolo Montagna, sindaco della Città di Moncalieri e presidente della Conferenza dei sindaci -. L’apertura della sala dedicata alle urgenze è una prima risposta all’esigenza di operatori e pazienti che sarà completata con la realizzazione del nuovo blocco operatorio di cui sono in questi giorni stati assegnati i lavori. Ovviante questi risultati dimostrano che pur avendo come priorità la realizzazione di un nuovo ospedale unico per l’Asl TO5, sui presidi ospedalieri esistenti si continua e si continuerà ad assicurare un servizio adeguato alle esigenze di salute del territorio”. ❚

Compost fai da te? Facciamolo bene... Insieme. Riprende in queste settimane il monitoraggio per chi è iscritto all’Albo dei compostatori dei Comuni del Covar14. Tra luglio e settembre due operatori della società cooperativa Erica verificheranno a campione che l’autosmaltimento dell’organico sia fatto in modo corretto e che l’umido non finisca nell’indifferenziata. I sopralluoghi in questa fase interessano Candiolo, Carignano, Castagnole, La Loggia, Moncalieri, Piobesi, Villastellone Vinovo e Virle che, nell’insieme, contano 4382 iscritti, cui è riconosciuto lo sgravio sulla tassa perché riciclano in proprio la frazione umida. L’esito delle verifiche servirà ad autorizzare il mantenimento dello “sconto” applicato, ma le visite porteranno anche gli operatori a dialogare con chi pratica il compostaggio, per fornire spunti e informazioni o risolvere dubbi sulle pratiche corrette per una buona raccolta differenziata. Alla famiglie contattate sarà consegnato il manuale sul compostaggio domestico, che ricorda cosa è utile fare per produrre un compost di qualità, e verrà chiesto di compilare un questionario per esprimere il livello di gradimento sulla raccolta differenziata e sui relativi servizi. L’iniziativa segue i corsi dedicati al compostaggio, proposti dal Covar14 e realizzati da Erica, nei mesi di maggio e giugno e rientra in un programma di promozione e ottimizzazione del compostaggio, finalizzato a rilanciare la raccolta differenziata e far crescere la percentuale dei rifiuti riciclati. Gli incaricati sono muniti di tesserino di riconoscimento e la loro identità è segnalata ai Comuni interessati all’iniziativa. Nessuno è autorizzato del Covar14 a entrare nelle case, né a chiedere bollette o documenti: compito degli operatori è verificare l’area dedicata al compostatore e analizzare come viene riciclato il rifiuto organico. In caso di dubbi su chi si ha di fronte, è possibile verificare che si tratti realmente degli addetti al servizio, chiamando il numero verde 800 639 639 da linea fissa dei 19 Comuni del Covar14 o lo 011.9698800 da cellulare o da fuori territorio consortile. ❚


6

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Luglio-Agosto 2016 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Varata la nuova governante dei rifiuti

La Cri di Carignano compie 35 anni M E S S A G G I

Un sistema uniforme per incentivare la differenziata

A settembre tre giorni di festeggiamenti, da venerdì 9 a domenica 11

Impiantistica gestita a livello regionale, ai singoli territori la raccolta, il trasporto e la differenziazione del rifiuto. La Giunta regionale rispetta l’impegno preso lo scorso aprile in sede di approvazione del Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e adotta il “Testo Unico sui Rifiuti”. In continuità con i principi del Piano e per dotare il Piemonte di un adeguato sistema di governo del settore, il nuovo provvedimento recepisce la legge Delrio, che ha eliminato le province e definisce i nuovi ruoli di Comuni, Città metropolitana e Aree vaste, oltre che della stessa Regione, chiamati ad un nuovo sistema di governo degli impianti di smaltimento e della raccolta dei rifiuti. L’obiettivo è raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata, di recupero di materiali dai rifiuti e di smaltimento “intelligente” dei rifiuti residui. Il testo prevede una semplificazione integrale della legislazione in materia con la revisione contemporanea delle leggi regionali 24/02 e 7/12. Il disegno di legge approvato comprende, in un unico testo normativo, la disciplina di alcune materie attualmente divise in diverse leggi, come quella relativa al tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti e quella sulla governance del servizio di gestione integrata. Il testo passa ora al vaglio della Commissione Ambiente e del consesso di Palazzo Lascaris per poter essere approvato. “Un passaggio importante in continuità con quanto deciso dal Consiglio regionale attraverso l’approvazione del Piano rifiuti e alla luce della legge regionale 23/2015 sulla riorganizzazione delle funzioni amministrative conferite alle Province. L’obiettivo è costruire una governance uniforme su

tutto il territorio piemontese, che si ispiri ai principi del Piano, nell’ottica della riduzione della produzione di rifiuti e dell’incentivo alla raccolta differenziata. Nella nuova organizzazione l’impiantistica sarà gestita in un unico ambito regionale, mentre ai singoli territori spetteranno le funzioni della raccolta, del trasporto e della differenziazione del rifiuto”. E’ il commento dell’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, a margine dell’approvazione del disegno di legge sui rifiuti da parte della Giunta regionale. Con il ddl approvato si stabiliscono: gli strumenti di pianificazione regionale; l’organizzazione del sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani; l’organizzazione della gestione dei rifiuti speciali; il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti; il sistema sanzionatorio in materia di produzione dei rifiuti e di tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti. La revisione della governance, resa necessaria anche alla luce del riordino delle funzioni amministrative delle Province, ha recepito le richieste del Consiglio regionale di revisione della legge regionale 24 maggio 2012 , n. 7 in materia di servizio idrico integrato e gestione rifiuti urbani, nonchè dei contenuti della legge regionale 24 ottobre 2002, n. 24 sulla gestione dei rifiuti, oltre a rivedere la norma regionale sul tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, la cosiddetta “ecotassa”. I principi fondamentali. La norma prevede che la gestione dei rifiuti sia effettuata nel rispetto dei principi di riduzione della produzione del rifiuto, di riuso e di minimizzazione del quantitativo non inviato al riciclaggio.

Gli obiettivi. Entro il 2018 la produzione annua pro capite di rifiuto indifferenziato a livello di area vasta dovrà essere non superiore ai 190 chilogrammi ad abitante, ed entro il 2020 non superiore ai 159. Dai primi dati rilevati dai consorzi rifiuti, la produzione pro capite di rifiuto urbano indifferenziato nel 2015 è stata di circa 201 kg/abitante. Per la sola Città di Torino, in ragione della sua dimensione demografica e delle sue caratteristiche peculiari, le due scadenze slittano di due anni. Il Piano regionale rifiuti. Il provvedimento, appena diventato legge, sarà vincolante per i Comuni, per gli enti di area vasta, per la conferenza d’ambito, e per tutti i soggetti pubblici e privati che esercitano funzioni e attività relative ai rifiuti, secondo i principi e gli obiettivi già definiti dal Piano regionale rifiuti. Gestione integrata dei rifiuti, la governance e il territorio regionale. Il documento realizza la suddivisione del territorio regionale per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, in un ambito regionale, coincidente con il territorio della Regione Piemonte, per le funzioni inerenti la realizzazione e la gestione degli impianti a tecnologia complessa; in ambiti di area vasta, coincidenti con il territorio della Città metropolitana e di ciascuna delle Province, per le funzioni inerenti la prevenzione della produzione dei rifiuti urbani, la raccolta differenziata e il trasporto. I soggetti preposti all’esercizio delle funzioni possono esercitare i poteri o singolarmente o in forma associata. Le funzioni di ambito regionale sono esercitate dagli enti di area vasta in forma associata obbligatoria attraverso una apposita conferenza d’ambito composta dal sindaco della Città

in bacheca

Spazio ai lettori Complimenti dottoressa Giulia Guerra per la tua laurea magistrale in psicologia con 110 e lode, menzione e dignità di stampa. Grazie per la soddisfazione che ci hai regalato! Mamma, papà e Alessandro

metropolitana e dai presidenti delle province. Per le funzioni gestite singolarmente dagli enti di area vasta è garantita la partecipazione diretta dei Comuni. A tale riguardo la norma prevede una disciplina transitoria in base alla quale gli enti di area vasta dovranno stipulare la convenzione istitutiva della conferenza d’ambito. Rifiuti speciali. Il ddl prevede la minimizzazione del ricorso alla discarica, la promozione dello sviluppo della “green economy”, e la garanzia della sostenibilità ambientale ed economica del ciclo dei rifiuti. Il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti. La cosiddetta “ecotassa” subirà nel corso degli anni un significativo aumento, per rendere nel tempo meno conveniente lo smaltimento in discarica e rendere sostenibile economicamente il recupero dei materiali presenti nei rifiuti, come peraltro richiedono le regole europee. La norma provvede al progressivo aumento dell’ammontare del tributo a partire dal 2017 fino a giungere alla triplicazione degli attuali importi a decorrere dal primo gennaio 2024. Si coglie l’occasione per semplificare la normativa attraverso la riduzione a tre del numero delle casistiche per individuare l’entità del tributo: ammissibili in discarica per rifiuti inerti, per rifiuti non pericolosi, e per rifiuti pericolosi. Un apposito regolamento disciplinerà la dichiarazione annuale sui quantitativi prodotti nell’anno solare. Il gettito del tributo per

l’anno 2015 ammonta a 5.378.000 euro e con l’approvazione del nuovo provvedimento è destinato a raddoppiare. Si creerà in questo modo possibilità di sostenere i territori virtuosi nei loro progetti di miglioramento della raccolta differenziata. La norma regionale prevede infine che le funzioni di riscossione del tributo speciale siano svolte dalla Regione dal 1° gennaio 2018. Per l’anno 2017 tali funzioni continuano ad essere esercitate dalla Città metropolitana e dalle province alle quali è riconosciuto un contributo per l’attività svolta. Il sistema sanzionatorio. Sono previste sanzioni relative alla produzione dei rifiuti, e quelle specifiche relative al tributo speciale. Viene introdotta la sanzione amministrativa in materia di produzione dei rifiuti, che si applica nel caso in cui non sia raggiunto, a livello di ambito di area vasta, l’obiettivo di produzione del quantitativo annuo pro capite. La sanzione è calcolata sulla base degli abitanti residenti e dei quantitativi raggruppati per determinate fasce. Come si finanziano gli interventi. La norma prevede espressamente che la Giunta regionale definisca le priorità di intervento e che gli stanziamenti di spesa debbano avvenire nei limiti delle somme effettivamente incassate. Sono istituiti 3 nuovi capitoli di spesa nell’ambito della Missione “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente”, Programma “Rifiuti”. ❚

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano Nel 1981, esattamente trentacinque anni fa, nasceva anche qui da noi a Carignano la sede della Croce Rossa Italiana, grazie all’iniziativa di alcuni carignanesi che volevano dare un supporto in caso di necessità ai propri concittadini. Alcuni di loro svolgono ancora attività nella nosta associazione, altri purtroppo ci hanno lasciato. Sono cambiate molte cose da allora, sia dal punto di vista del socccorso che di gestione della sede. I protocolli di soccorso sono sempre più rigidi e professionalizzanti e le incombenze amministrative e burocratiche sempre più impegnative. Questo comporta che alcuni volontari impegnino parecchio del loro tempo libero al di là dei turni di urgenza. Nel 2015 abbiamo effettuato circa 1200 urgenze 118 e 1000 servizi di trasporto infermi. Tutto ciò è stato reso possibile dall’impegno di circa 80 persone che ogni giorno dedicano ore al volontariato, cercando di essere presenti 24 ore al giorno per 365 all’anno. Purtroppo i costi di gestione dei mezzi e della sede sono molto elevati e quindi le nostre entrate sono appena sufficienti per coprire tali spese; pertanto quest’anno abbiamo voluto chiedere un supporto economico ai commercianti e alle aziende per l’acquisto di una nuova ambulanza. A differenza degli anni passati, i mezzi che venivano assegnati dalle fondazioni bancarie, a causa della crisi globale, sono diminuiti notevolmente non solo dal punto di vista numerico ma anche della percentuale del contributo che è passato dal 100% al 60%. Il maggior contributo arriverà dalla fondazione Crt per una percentuale del 60% del costo. Vogliamo ringraziare tutti i com-

mercianti e le aziende di Carignano e dintorni, la Cassa di Risparmio di Savigliano ma anche alcuni singoli cittadini per aver contribuito alla nostra iniziativa. Grazie di cuore per la generosità dimostrata. Un’altra iniziativa che ha avuto un ottimo riscontro è stata quella della raccolta tappi, con la quale siamo riusciti ad incassare circa 900 euro, importo che abbiamo utilizzato per l’acquisto di un defribillatore per la nuova ambulanza. Il “progetto tappi” continua e saremo felici di poter acquistare altri presidi per i quali daremo notizia. Per essere di supporto alla cittadinanza, vi informiamo che presso la nostra sede in via Braida, per tutti coloro che ne hanno necessità, i nostri volontari sono disponibili alla misurazione della pressione arteriosa: il servizio ovviamente è gratuito e operativo dalle ore 7 alle ore 24 di ogni giorno. Per ogni esigenza di trasporto con ambulanze o vetture siamo sempre disponibili. per i casi di persone indigenti il trasporto è a carico nostro come da accordi con il Comune di Carignano. Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare il nostro anniversario con tutti coloro che credono in noi e nella nostra attività di volontariato. A settembre, precisamente da venerdì 9, ci saranno tre giorni di festa. - Venerdi 9 settembre alle ore 21 presso la nostra sede, serata musicale con due complessi di musica rock e anni ‘70 /’80; esibizione di un gruppo di danza del ventre. Ingresso gratuito. - Sabato 10 settembre alle ore 20 presso la nostra sede cena con ser-

vizio catering aperta a tutta la popolazione. Il costo e’ di 30 euro a persona; prenotazioni in sede entro il 5 settembre, bimbi fino a tre anni gratis, da tre a dieci anni metà prezzo. Durante la cena verranno premiati i volontari che hanno raggiunto il traguardo dei 25 e 35 anni di volontariato. Verranno premiati anche i volontari fondatori che ancora prestano attività. Hanno compiuto i 35 anni di attività i seguenti volontari: Giuseppe Pautasso; Gerardo Zichella; Gianmario Garello; Bartolomeo Cerutti; Giancarlo Ramello; Pierluigi Mina; Attilio Fornasiero; Dante Boscolo. Verrà inoltre premiata la signora Angela Libano come volontaria più longeva. A tutti vanno la nostra speciale gratitudine e il ringraziamento per la lunga attività svolta. Ricordiamo che dal primo marzo 2016 i volontari hanno eletto il nuovo direttivo così composto: Marco Medail presidente, Oreste Barruero vicepresidente, consiglieri Valeria Mantino, Paolo Frossati, Sara Defilippi (area giovani), Franco Villa ricopre la carica di ispettore. - Domenica 11 settembre alla ore 10.30 Santa Messa in Parrocchia e successiva inaugurazione e benedizione della nuova ambulanza. Ricordiamo che abbiamo sempre necessità di nuovi volontari per poter continuare a svolgere la nostra attività , pertanto vi invitiamo ad intervenire numerosi ai nuovi corsi che si terranno in autunno in data da definire. Le pre-iscrizioni possono già essere effettuate presso la ns sede. Da parte di tutti i volontari un augurio di buone vacanze e un arrivederci a settembre per festa del nostro Comitato! ❚

In questo ultimo periodo vi sono state diverse novità qui all’Istituto e tutte piacevoli. Un giorno abbiamo visto una squadra di operai e tre pale meccaniche nel giardino interno. Divieto di passaggio e cancelli bloccati per lavori in corso. Ad una velocità piacevole, visto il ritmo dei lavori svolti fuori, abbiamo visto scavi, interramento di tubi, spianamento con eliminazione delle erbacce, nuovi marciapiedi larghi il doppio di prima e loro asfaltatura. Strade asfaltate che portavano ai vari ingressi per facilitare la circolazione delle carrozzine e semina dell’erba nei tratti restanti. Inoltre sono state disposte panchine e sedie da giardino all’ombra degli alberi. Il Direttore ci ha promesso di spostare un ampio gazebo, che era inutilizzato, nel cortile interno. Questo cortile resterà ad uso esclusivo degli ospiti dell’Istituto. Il cortiletto interno sarà ad uso delle ambulanze, dei fornitori e di chi prima utilizzava il nostro nuovo regno. Poiché il salone dove facciamo tutte le nostre attività ha tutta la parete di vetrate, molto belle da vedersi ma quando il sole vi batte questo dà molto fastidio, oggi sono stati montati dei tendoni tinta senape che scorrendo ci danno luce o ci riparano dal sole cocente. E’ ritornato il signor Tesio con la sua meravigliosa musica e proprio oggi ci ha confermato di ritornare il 31 luglio. Il 4 luglio ci hanno fatto visita i bimbi delle Elementari che partecipano ad Estate Ragazzi. Dopo un breve momento di timidezza si sono scatenati ed abbiamo passato due ore deliziose. Poiché l’argomento dell’anno è il legno ci hanno omaggiato di un quadretto dipinto su compensato ai nonni presenti e a quelli rimasti nei vari reparti e obbligati a letto. Noi abbiamo preparato dei segnalibri disegnati da noi. Ora sono previsti per l’11, 19 e 25 luglio gruppi di bimbi delle materne (30 per gruppo) e, poiché porteranno anche loro un pensierino, noi stiamo preparando i nostri. Il laboratorio è sotto pressione. Non mi resta che fare un appello, unitamente al Direttore: chi ha qualche ora libera, anche non tutti i giorni, ed è disponibile ad offrire la sua opera di volontariato allo sportello della portineria, è pregato di presentarsi e dare la sua adesione. Buone ferie a tutti e arrivederci alla prossima. ❚ Lidia Dettoni

Carignan d’Antan a fine luglio Domenica 31 bancarelle nelle piazze del centro Carignano. Tornano domenica 31 luglio, nelle piazze e nelle vie del centro storico, le bancarelle del mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge ogni quinta del domenica mese a cura del Comitato Manifestazioni. Il secondo appuntamento del 2016 si svolgerà dalle ore 7 alle 19 nelle piazze Carlo Alberto, Savoia, San Giovanni e Liberazione. Prossima data domenica 30 ottobre. Per informazioni e prenotazioni: tel. 334.6885244; comitatomanifestazioni@libero.it. ◆

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo

CARIGNANO - L.go Otto Martiri, 3 - Tel. 011.9697219 Altri uffici: Carmagnola (To) - Corso Sacchirone, 27 - Tel. 011.9712022 Sommariva del Bosco (Cn) - P.zza C. Battisti, 14 - Tel. 0172.54246 Polonghera (Cn) - Via Umberto I, 19

24 ore su 24 CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO www.iltramonto.com - www.iltramonto.com/necrologionline - baravalle@iltramonto.com


12 Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Nothing is real” al MAO

Agenda

Carignanese

da diversi ambiti e linguaggi dialogano con opere d’arte contemporanea in un ambiente ricco di stoffe, profumi e suoni. Dai memorabilia beatlesianirelativi appunto al loro periodo mistico alle fotografie indiane di Italo Bertolasi e di Pattie Boyd, fidanzata di George Harrison e poi “amante” di Eric Clapton; dalle guide, mappe e manuali di viaggio utili a raggiungere l’India senza soldi alle prime edizioni di libri storici, come Siddharta, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, La lunga strada per Katmandu; dal reportage diretto dal giovane giornalista Furio Colombo che forse per caso si trovava a Rishikesh negli stessi giorni dei Beatles a Wonderwall, film psichedelico del 1968 diretto da Joe Massot con musiche di George Harrison; dalle Ceramiche tantriche di Ettore Sottsass alle opere di Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Luigi Ontani, Francesco Clementeche segnano diversi modi di avvicinarsi al tema dell’orientalismo. Dal punto di vista della pubblicistica diverse riviste internazionali - Paris Match, Telegraph, Life - si incuriosisco al tema del viaggio come fuga e scoperta; e poi albi a fumetti, fanzines, editoria indipendente e controculturale, tutto ciò che non fa parte dell’ufficialità e del mainstream. Il mondo della musica, da Hendrix a Santana, da Joni Mitchell ai The Fool, scopre l’India in chiave psichedelica con coper-

Infrastrutture per il Piemonte Tra gli investimenti anche il nuovo casello di Carmagnola

Quando i Beatles incontrarono l’Oriente

Al Museo d’Arte Orientale di Torino una grande mostra dedicata ai Fab Four e al loro viaggio in India. Era il 1968 e fu uno degli eventi chiave nella cultura popolare occidentale. Sono esposti centinaia di oggetti in dialogo con opere d’arte contemporanea, in un ambiente ricco di stoffe, profumi e suoni. Dopo l’uscita dello storico album Sgt Pepper’s i Beatles, a quel punto la pop band più famosa del mondo, sentono forte il richiamo del misticismo orientale; in particolare George Harrison sollecita gli altri tre “Scarafaggi” a recarsi in India. Un primo incontro tra i Beatles e Maharishi Mahesh Yogi ha luogo nell’agosto del 1967 a Londra. L’anno dopo Paul, John, George e Ringo si recano presso il suo ashram a Rishikesh in compagnia di un folto gruppo di amici, tra cui il cantautore Donovan, l’attrice Mia Farrow e la sorella Prudence, insieme a relative mogli e fidanzate, per un corso di meditazione trascendentale. Il viaggio ha avuto un’enorme risonanza sui media internazionali ed è uno degli eventi chiave per lo slancio all’interesse verso l’oriente, che alla fine degli anni ’60 tocca la cultura popolare come la musica, la letteratura e il cinema, la fotografia e la pubblicistica in generale, la moda e il costume. Va detto che durante il loro soggiorno indiano i Beatles scrivono diverse canzoni che in seguito vengono pubblicate nell’ “album bianco”, Abbey Road e Let It Be. Da questo particolare accadimento nasce Nothing Is Real, mostra ideata da Luca Beatrice, ispirata a un verso tratto da Strawberry Fields Forever: qualcosa che sta al di là delle apparenze, la ricerca dell’altro, del diverso, cui approcciarsi con una tensione metafisica e spirituale. Da quando i Beatles incontrano l’Oriente, la cultura pop contamina il misticismo in un’ideale fusione tra occidente e oriente. Ecco quindi l’ispirazione della mostra Nothing Is Real, una cavalcata in undici sale negli spazi del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino, dove troviamo una continua mescolanza tra cultura alta e cultura bassa. Centinaia di oggetti provenienti

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

tine fantasmagoriche nelle loro illustrazioni. Va di moda persino la sessualità liberata da schemi troppo rigidi, attraverso immagini di un Kamasutra moderno. L’atmosfera musicale di quegli anni rivive nel percorso della mostra grazie al sistema smart speaker realizzato da Sonos con un suono puro e coinvolgente che riesce a evocare il clima culturale degli anni ’60 e ’70. Ad arricchire la mostra, un percorso olfattivo avvolgente a cura di Lush, che stimolerà i sensi e permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo orientale e di sentire il richiamo del misticismo che spinse i Beatles a intraprendere un viaggio in India alla scoperta della parte metafisica e spirituale dell’Oriente. Le fresche note floreali del frangipani e del gelsomino e le profonde e inebrianti note legnose del sandalo avvolgeranno i sensi dei visitatori. - “Nothing is real”. Torino, Mao Museo d’Arte Orientale (via San Domenico 11). Fino al 2 ottobre. ◆

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: Mercoledì 7 (8.30 - 11.30) e Domenica 11 Settembre 2016; (8.00 - 11.30). - Fidas: Lunedì 22 Agosto 2016; dalle ore 8 alle 11.

Metropolitana, autostrada Torino-Savona e traffico ferroviario. La riunione preparatoria del Cipe che si è svolta a Roma nei giorni scorsi ed alla quale era presente l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco, ha individuato i significativi investimenti per il Piemonte che saranno discussi il 4 agosto. Sono 28,9 i milioni di euro che saranno assegnati per completare la linea 1 della metropolitana di Torino nella tratta Lingotto-Bengasi. Derivano dallo storno dei fondi inizialmente previsti per un vecchio progetto denominato "linea 2 tratta Rebaudengo-C.so Giulio Cesare", i cui fondi giacenti rischiavano di andare perduti, e che nulla ha a che vedere con l'attuale

IN COPERTINA

Due opere di Botticelli a confronto “Venere incontra Venere” alla Galleria Sabauda Come due “gemelle diverse” ma profondamente unite, le due Veneri di Botticelli si specchiano una nell’altra in Venere incontra Venere, una contenuta ma eccezionale mostra-confronto allestita presso gli spazi della Galleria Sabauda dei Musei Reali dal 19 luglio al 18 settembre 2016. Si tratta di due opere ispirate alla dea che Botticelli dipinse con la collaborazione della sua bottega. Oltre alla celebre La nascita di Venere (conservata agli Uffizi di Firenze), il maestro ne realizzò altre, di cui solo tre giunte fino a noi: la Venere “di Torino”, la sorella conservata presso la Gamäldegalerie di Berlino, (entrambe realizzate nel 1490), e una terza che fa parte di una collezione privata svizzera. Grazie a Venere incontra Venere l’opera berlinese viene portata

Merenda sinoira con Margherita Fumero Venerdì 6 settembre l’attrice torinese presenta il suo libro Carignano. Il Comune di Carignano Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Comitato Manifestazioni Cariganano propone per venerdì 9 settembre, ore 19, una merenda sinoira con Margherita Funero nell’ex Villa Bona (via Monte di Pietà 1). L’attrice torinese presenterà il libro “Quattro chiacchiere con Margherita”, moderatori Pietro Partiti e Mara Genotti Brat. Margherita Fumero intratterrà amabilmente il pubblico con la sua vita, intrecciata da gustosi “dietro le quinte”. La quota di partecipazione è di 15 euro (comprensiva di cena con l’autore). Prenotazioni in Municipio - Ufficio accoglienza (via Frichieri 13) dal 25 agosto al 6 settembre. Per informazioni: tel. 011.9698442. ◆

per la prima volta in Italia e le due sorelle si offrono insieme al pubblico per essere ammirate in un unico colpo d’occhio. La Venere “di Torino” proviene dalla collezione Gualino. La prima traccia dell’opera risale al 1844 quanto fu acquistata da un reverendo inglese, che in seguito la cedette a un barone. L’opera si pensava perduta nell’incendio della casa di quest’ultimo ma fu ritrovata dagli eredi da cui la acquistò il grande collezionista biellese Riccardo Gualino. Nel 1930 la Venere realizzata da Botticelli con la collaborazione dei suoi allievi divenne patrimonio della Galleria Sabauda. In mostra anche il modello di bellezza classica a cui Botticelli si ispirò, quello della Venere pudica, rappresentata dalla statua in marmo di Afrodite Anadiomene (cioè nascente dal mare), di età romana (II secolo d.C.) realizzata da un originale di età ellenistica e sormontata da una testa epoca rinascimentale. L’opera appartiene al patrimonio della Soprintendenza Archeologia del Piemonte ed è normalmente conservata a Palazzo Chiablese, sempre a Torino. Completa l’allestimento una riproduzione del dipinto fiorentino. Venere incontra Venere inaugura lo Spazio confronti della Galleria Sabauda, dedicato ad

allestimenti di ridotte dimensioni che metteranno due o più opere talvolta a confronto, talvolta in dialogo, per far scoprire al pubblico i tanti parallelismi e legami dell’arte attraverso le epoche. In precedenza la Venere di Torino è stata esposta in Cina (Pechino, Hong Kong e Macao), in Giappone (a Tokyo) e insieme all’opera berlinese anche a Londra e Berlino. La presenza di una Venere di Botticelli a Torino è poco nota al grande pubblico: questa mostra rappresenta dunque un’importante occasione per avvicinare nuovi visitatori ai capolavori conservati nei Musei Reali. L’opera inoltre è richiestissima nelle grandi mostre internazionali e sarà una delle ambasciatrici dei Musei Reali nel mondo. La visita di Venere incontra Venere è inclusa nel biglietto dei Musei Reali. - “Venere incontra Venere”. Torino, Galleria Sabauda Musei Reali di Torino (piazzetta Reale). Fino al 18 settembre. ◆

Marilyn Monroe, durante le riprese di “Quando la moglie è in vacanza” Billy Wilder 1954 L’abito bianco usato da Marilyn per il film, designer William Travilla, fu modificato e riutilizzato per un’altra produzione. Il designer se ne fece confezionare un secondo identico, usato per tour pubblicitari, che conservò per tutta la vita (Collezione Maite Minguez Ricart). Esposto nella mostra “Marilyn Monroe. La donna oltre il mito”. Torino, Palazzo Madama. Fino al 19 settembre 2016.

progetto della linea 2 della metro, il cui finanziamento è stato rinviato a quando saranno disponibili risorse sufficienti a garantire una tratta di adeguata funzionalità. Grazie al cofinanziamento di ulteriori 10 milioni garantiti dal Comune di Torino tramite l’accensione di nuovi mutui, il completamento della linea 1 disporrà dell’intera copertura necessaria per lo sblocco dell’opera. E’ stato poi presentato il piano finanziario dell’autostrada Torino-Savona, riformulato per accogliere le richieste di contenere gli aumenti tariffari e prevedere investimenti per l’adeguamento delle gallerie alle nuove norme di sicurezza, interventi antisismici sulle opere d’arte e l’adeguamento delle aree di sosta per i mezzi pesanti, per un importo complessivo di 153 milioni. L’assessore Balocco è intervenuto per ribadire come sia importante prevedere anche la realizzazione del nuovo casello di Carmagnola, sia pure tenendo conto a livello progettuale delle istanze presentate dal territorio. In mancanza di tale intervento, che ha un costo di 18 milioni, la bretella già realizzata da Anas e costata 20 milioni risulterebbe un’opera parzialmente incompiuta, non in grado di assolvere pienamente alle funzioni per cui

è stata concepita. Una richiesta formale da parte del presidente Chiamparino verrà inviata in tal senso. Infine, è stato illustrato l’aggiornamento 2016 del contratto di programma Rfi 2012-2016, che recepisce le richieste presentate dalla Regione per rendere più efficienti, veloci e sicure le linee regionali sia in ottica passeggeri, sia per consentire un incremento dei traffici merci. I punti più significativi riguardano gli interventi sulla Torino-Genova per la riduzione dei tempi di percorrenza dei treni passeggeri ed il transito dei treni merci compatibili con gli standard europei tra i porti liguri ed Orbassano per essere rilanciati verso la Francia (previsti 65 milioni). Importanti investimenti saranno realizzati per l’eliminazioni dei passaggi su alcune tratte come la TorinoPinerolo e la Aosta-Chivasso e per ridurre il traffico merci nel centro di Novara (80 milioni). Confermati gli interventi per il nodo di Torino (Fermata S. Luigi-Orbassano e per Chivasso. Mancano ancora gli interventi richiesti dalla Regione e che saranno finanziati con i Fondfi si sviluppo e coesione, come le stazioni torinesi di Dora e Zappata ed i lavori di “ultimo miglio” necessari per migliorare l’operatività degli interporti. ❚

Rappresentanti dei lettori cercansi Candidature in Biblioteca entro il 10 settembre Carignano. Si cercano quattro rappresentanti dei lettori per la Biblioteca. Come previsto dall’art.11 del Regolamento della Biblioteca Civica di Carignano, si rende noto che i lettori regolarmente iscritti al prestito interessati a rappresentare l’utenza all’interno del Consiglio di Biblioteca possono comunicare la propria candidatura presso la Biblioteca medesima (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) entro sabato 10 settembre 2016. Il Regolamento della Biblioteca e la Carta dei Servizi sono consultabili presso la Biblioteca Civica e sul sito istituzionale del Comune di Carignano (www.comune.carignano.to.it). ◆

5

Prorogati i bandi per i giovani Agricoltura: c’è tempo fino al 31 agosto La Regione Piemonte ha prorogato la scadenza di due bandi del Programma di sviluppo rurale del Piemonte 2014 –2020, a sostegno dei giovani agricoltori. Il termine ultimo per la presentazione delle domande per partecipare ai bandi relativi alla misura 4.1.2 “Miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole dei giovani agricoltori” e alla misura 6.1.1 “Premio per l’insediamento di giovani agricoltori” stabilito al 31 luglio diventa il 31 agosto 2016. I bandi rispettivamente concedono contributi per agevolare l’ammodernamento delle aziende agricole di giovani agricoltori che intendono acquistare, ampliare e modernizzare fabbricati rurali, impianti di lavorazione e dotarsi di attrezzature e macchinari; e per l’avviamento di imprese per giovani agricoltori. Altra nota importante è che le domande di adesione potranno essere presentate anche dai giovani di età compresa tra i 40 e i 41 anni non compiuti al momento della domanda, in modo condizionato, con possibilità di ammissione subordinata alla approvazione da parte della UE di una modifica di Psr e assenso alla retroattività. ❚

Confronto e dialogo con le moschee Informazione e collaborazione della Regione “Quello che abbiamo avviato è un percorso di informazione, collaborazione e confronto con i rappresentanti delle moschee e delle comunità musulmane. Oggi abbiamo voluto fare chiarezza sul tema della “Circoncisione rituale”, ma il nostro obiettivo è quello di avviare un dialogo costruttivo per la stesura della nuova legge regionale sulla promozione della cittadinanza”, ha dichiarato Monica Cerutti, assessore all'Immigrazione della Regione Piemonte. “Nei mesi scorsi a Torino si sono verificati fatti drammatici che non devono mai più accadere, è per questo motivo che abbiamo chiesto ai rappresentanti del mondo islamico di essere veicolo verso la cittadinanza delle possibilità che il servizio sanitario regionale offre. La Regione Piemonte dal 2009 ha inserito gli interventi di “Circoncisione rituale” tra le attività ospedaliere ordinarie con copertura della spesa sia in regime ambulatoriale, ma anche di rico-

vero”, ha spiegato l’Assessore. L'amministrazione regionale a fine giugno ha diramato una circolare ai direttori Generali e Sanitari delle aziende sanitarie del Piemonte con la quale si chiedeva di assicurare l'effettuazione della “Circoncisione rituale” nel rispetto delle tradizioni anche in ragione degli esiti nefasti dell'effettuazione di queste pratiche in ambienti che non sono sanitari e che non possono garantire la sicurezza di chi le subisce. “Sanità, dialogo interculturale e mediazione sono gli ambiti di confronto che vogliamo avviare per scrivere un testo di legge il più partecipato possibile che sia di effettiva promozione della cittadinanza. E’ anche attraverso un'iniziativa come questa, che vorremmo presentare entro fine anno, che si contribuisce a rendere le seconde e terze generazioni parte integrante della nostra comunità” ha concluso Monica Cerutti. ❚


4

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

segue da pag. 3 hanno consegnato “diploma e tocco” ai sei bimbi che a settembre inizieranno la scuola elementare: Anna, Francesco, Sara, Ilario, Laura e Giovanni. Dopo alla bellissima recita scolastica, bimbi, genitori e maestre hanno festeggiato la fine dell'anno scolastico con una bella grigliata all'Arenile sulle sponde del fiume Po (complici bravissimi papà, esperti in barbecue). A fine serata, alcuni intraprendenti genitori hanno anche organizzato una piccola esibizione per intrattenere i bimbi e le maestre: hanno infatti inscenato la fiaba dei tre porcellini, con tanto di scenografie fatte in casa. Ultime due attività dell'anno, sono state svolte il 27 e il 29 giugno: la sezione H al completo si è recata all'istituto carignanese Cronici Quaranta, per effettuare un laboratorio musicale insieme

agli ospiti della struttura. E l'ultimo giorno di scuola non poteva mancare la consueta passeggiata in piazza, dove i piccoli orsetti hanno potuto rinfrescarsi con un Bel Gelato, per concludere l'anno scolastico in “dolcezza”. Ora ad alunni e maestre della sezione H non resta che godersi un'estate di riposo, per prepararsi ad accogliere per il nuovo anno scolastico nuovi bimbi che a settembre entreranno a far parte di questo bellissimo gruppo contrassegnato dalla lettera H, e a vivere con loro ricche attività didattiche ed esperienze che meritano di essere vissute. Mamma Stefania Falcone

Memorial Ravizza, tutta la serata in un video Carissimi, la bella serata dedicata all'amico Domenico Ravizza, venerdì 8 luglio al Teatro ATC di corso Dante a Torino, si è svolta in un clima di vera amicizia e calorosa partecipazione, ciò anche grazie alle belle prestazioni di artisti bravi e coinvolgenti. Molti i presenti e moltissimi coloro che avevano annunciato,

con rammarico, l'impossibilità di unirsi a noi. Ho deciso di registrare la serata, sia per produrre un documento video di ricordo per i presenti, sia per rendere partecipi i numerosi assenti impossibilitati. Sto ultimando i montaggi, suddividendo i brani di ciascun artista. Tra qualche giorno saranno disponibili i dischi video con le performances di: - Cabaret con Marco Carena (Amore bastardo, Mutande lunghe, Piemontesina rap) e Vanessa Giuliani (Passame el mocio, La sciantosa francese); - Pianoforte, con le esecuzioni di Chiara Bertoglio, Simone Ferrero, Giorgio Bolognese; - Danza con i Danzatori della Polisportiva dell'UICI di Torino; - Soul con la Mini Cerot Band (Sweet Home Chicago, The Thrill is Gone, Stand By Me, Proud Mary); - Brani corali vari e filastrocca finale, cantata assieme agli spettatori, della Corale Carignanese. Chi desiderasse averne copia può contattarmi via mail (azzalin@aliceadsl.fr) o per telefono (0141.205731 o 340.4643363). Con cordialità, Antonio Azzalin

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" Come sta l'ambiente piemontese? La risposta è stata presentata dall'Arpa regionale il 30 giugno ed i dati sono scaricabili alla pag http://relazione.ambiente.piemonte.gov.it/2016/it. Durante la presentazione Legambiente Piemonte, unico soggetto, è stata citata sia da Arpa che dalla Regione come stakeolder importante ed è stato riconosciuto il nostro ruolo attento e puntuale per critiche e proposte di merito. E’ stata pubblicata la terza edizione dell’indagine Beach litter realizzata e curata da Legambiente. L’indagine ha monitorato nel mese di maggio 47 spiagge italiane: un’area di 106.245 mq. Anche quest’anno la plastica è il rifiuto più diffuso (76,3%), seguita da mozziconi di sigarette (7,9%), rifiuti di carta (5,5%), metallo (3,6%), vetro/ceramica (3,4%), legno (1,3%), rifiuti tessili (1,2%) e gomma (0,8%). i pezzi di plastica e polistirolo di dimensioni inferiori ai 50 cm che costituiscono quasi un quarto dei rifiuti trovati (22,3%) seguiti dai cotton fioc (13,2%) dai mozziconi di sigaretta (7,9%), da tappi e coperchi (plastica e metallo) 7,8%, bottiglie di plastica per bevande (7,5%), reti da pesca e acquacoltura (3,7%), stoviglie usa e getta di plastica (3,5%), materiale da costruzione (2,3%), bottiglie di vetro e pezzi (1,9%) e bottiglie e contenitori di detergenti (1,8%). Per quanto

Cronache dallo sport

Inglesi, Europa e la nuova Sindaca

Lettere al giornale

riguarda la tipologia dei rifiuti monitorati, dall’indagine di Legambiente che ben il 30% è costituito da packaging, di cui il 26% da imballaggi e involucri alimentari (ad es. bottiglie, contenitori, stoviglie) e il 4% da packaging non alimentare (es scatole e teli). Il 71% del packaging alimentare consiste di imballaggi usa e getta di plastica. Al secondo posto troviamo i rifiuti da mancata depurazione, e al terzo i rifiuti derivanti dal fumo. I rifiuti legati al settore pesca (in particolare reti e «calze» da mitili) sono il 6% , inerti e materiali da costruzione abbandonati in loco costituiscono il 3% dei rifiuti rilevati. E’ stato presentato nei giorni scorsi l’ottavo Rapporto di Sostenibilità di Ecodom, consorzio italiano attivo nella gestione dei RAEE, che nel 2015 ha gestito 78.265 tonnellate di RAEE. In sintesi nel 2015: 78.265 le tonnellate di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e cappe) trattate;68.715 tonnellate le materie prime seconde riciclate, tra le quali 47.076 tonnellate di ferro, circa 1.657 tonnellate di alluminio, più di 1.489 tonnellate di rame, e 8.000 tonnellate di plastica; il Consorzio ha gestito in modo ambientalmente corretto il 31,4% di tutti i RAEE generati in Italia di cui il 49,3% dei rifiuti del Raggruppamento R1

(“freddo e clima”, ovvero frigoriferi e condizionatori) e il 62,4% dei rifiuti del Raggruppamento R2 (“grandi bianchi”, ovvero lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni, scalda-acqua); grazie alla corretta gestione dei RAEE operata da Ecodom, è stata evitata l’immissione in atmosfera di 810.469 tonnellate di CO2; si è riusciti a risparmiare 321.500 GJ di energia elettrica, equivalente al consumo annuo di una città di oltre 75.000 abitanti. La sensazione di passeggiare o stare seduti sotto gli alberi dei nostri parchi o nelle nostre campagne in estate è sempre molto piacevole specialmente quando il caldo si fa più deciso, ma gli alberi come tutti gli esseri viventi hanno i loro acciacchi quindi è consigliabile evitare parchi e alberi quando si alza il vento, i cambiamenti climatici poi ci hanno poi abituati negli ultimi anni a raffiche particolarmente violente verso le quali i nostri grandi alberi non hanno difese, quindi è bene non ritenerli rifugi sicuri per noi o le nostre auto quando scoppia un temporale, sempre meglio qualche chicco di grandine sul parabrezza che un platano o una quercia come passeggero abusivo. La versione completa delle nostre proposte si trova sul nostro sito istituzionale http://legambienteilplatano.altervista.org/blog/legambienteil-platano-proposte-per-carignano/

Un mese politicamente intenso. Gli inglesi se ne vanno dall'Europa. Tutti sorpresi, ma francamente viene da chiedersi il perché. Francesi ed olandesi hanno pochi anni fa affondato il trattato costituzionale con due referendum che i partiti mainstream, socialisti e popolari, hanno di fatto ignorato per continuare nell'unica identica politica che conoscono. quella neoliberista, quella della finanza e dei capitali globali, cosi l'Europa ha perso la sua identità che era quella del lavoro, dello stato sociale, degli standard di vita dignitosi diffusi, oggi la zona euro viaggia con una disoccupazione al di sopra del 10%, l'economia italiana è ai livelli del '99, la Grecia è economicamente morta. Socialisti e Popolari hanno uniformato le loro scelte politiche al mercato globale e oggi è evidente che alle popolazioni dell'Europa la flessibilizzazione selvaggia e l'asservimento della politica all'economia globalizzata non interessa. E, Inghilterra insegna, non interessa i vecchi come i giovani: la divisione tra giovani ed anziani nel no inglese in realtà non c'è stata, se i nonni hanno detto no andando a votare i giovani lo hanno fatto non andandoci (la generazione Erasmus ha votato al 30%). D'altro canto a chi potrebbe interessare un’Europa che ci dice che quanto era più tipico ed originale della nostra democrazia, cioè lo stato sociale e la dignità di vita ottenuta con il lavoro, non sono più valori sostenibili perché mancano i soldi per mantenerli, quando ogni giorno, come cittadini, vediamo il sistema politico legiferare per orientare verso una oligarchia sempre più ristretta la totalità del frutto del nostro lavoro e dei nostri sacrifici? Con questi presupposti l'Europa non va verso la fine, rischia di essere già finita nelle sue istanze culturali e senza valori. nulla può restare se non il ritorno al nazionalismo para fascista che difatti già trionfa in ogni dove. Abbiamo una nuova sindaca: Chiara Appendino. Nessuno ci ha fatto caso, ma, grazie alle riforme, senza neppure votare noi cittadini di seconda classe abbiamo avuto in regalo da quelli di prima classe torinesi il nostro nuovo sindaco metropolitano. Badate, potrebbe trattarsi di una botta di fortuna non indifferente, in fondo l'alternativa era Fassino, uno dei più antichi sostenitori di quella politica mainstream tanto detestata dai cittadini europei, legata agli interessi del mercato e della finanza, uno di quelli che vogliono privatizzare ogni forma di vita, dal territorio alla salute, dai rifiuti all'acqua, che si pensano di sinistra perché si sentono disposti ad affidare alla carità chi le loro politiche ha ridotto alla disperazione. Della Appendino conosciamo l'estrazione dalla buona borghesia cittadina, sappiamo che il suo movimento proclama maggior rispetto per i “beni comuni” dei partiti tradizionali, come nostra sindaca metropolitana, alle prese con un consiglio nominato con elezioni di secondo grado e quindi ancora fortemente condizionato proprio dalle cordate varie dei vecchi partiti, ne dovremmo capire le capacità di iniziativa, leadership e mediazione. Sicuramente Torino e la sua provincia, come in generale tutto il Piemonte, avevano bisogno di una svolta, c'è da augurarsi che quella dell'Appendino sia veramente la svolta buona. Ma il fatto più clamoroso, ed a suo modo più comico, della sua elezione è il terrore che ha sparso nei partiti. È apparso evidente che l'ignobile legge elettorale nazionale costruita per perpetuare il regime, voluta da una maggioranza dove tutti si vergognano di essere e che si tiene insieme solo per un più o meno evidente coacervo di interessi personali, potrebbe favorire inopinatamente i 5 Stelle, quindi la legge che tutto il mondo doveva invidiarci deve essere subito modificata. Anche Renzi, dopo reiterate e pinocchiesche dichiarazioni di irremovibilità, ha dato rapidamente mandato al suo vice di trattare una qualche modifica anti-effetto Torino che salvi la capra del governo e, soprattutto, i cavoli dei vari onorevoli à la carte. Intanto la magistratura nel giro di dieci giorni ci ha fatto prima scoprire una allegra compagnia di giro con santi fino alle soglie del paradiso del governo che decideva nomine nei ministeri e nelle istituzioni nazionali, poi un manipolo di ndranghetisti puliti che, oltre ad organizzare la politica calabrese, curavano dai seggi del parlamento gli interessi della ndrangheta in tutta Italia. Da questo splendido connubio di politicanti e malandrini nascono i padri della nuova costituzione che dovremmo accettare ad ottobre, questa la combriccola riformatrice pronta a rottamare l'Italia pur di riuscire a guadagnare qualcosa anche sui suoi rottami: riusciremo a ricordarcene quando voteremo o, in fondo, ci va bene così? ❚ Nanni Passerini

Luglio-Agosto 2016 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

BEACH VOLLEY Torneo e beneficenza alla Serenissima

Interessante iniziativa promossa dai ragazzi del BVC Beach Volley Carignano che, in collaborazione con la Asd La Serenissima, hanno proposto nella seconda metà di giugno un torneo di beach volley per promuovere la raccolta dei tappi di plastica utilizzando come tramite lo sport e le strutture messe a disposizione dalla Società. Una raccolta semplice, ma che diviene importante nell’uso comune, come racconta l’organizzatore del Torneo Diego Galetto: “Separare il tappo dalla bottiglietta e metterlo nell’apposito contenitore è un gesto facile e veloce, semplice anche per un bambino che moltiplicato per migliaia di volte diventa di fondamentale importanza per ottenere dei fondi dedicati alla ricerca, in questo caso ne può beneficiare un associazione Onlus come La Madonnina di Candiolo che tramite questa raccolta ricava gli strumenti necessari per ospitare gratuitamente, presso la casa di accoglienza di Candiolo, i parenti dei pazienti ricoverati presso l’Istituto IRCC” L’intero ricavato del Torneo è stato devoluto, come ci spiegano ancora Diego e Federica: “Vorremmo ringraziare la società La Serenissima che ha da subito sostenuto la nostra proposta e che, ospitando l’iniziativa, ci ha permesso di devolvere l’intero ricavato all’Associazione e ovviamente tutti i ragazzi e gli amici che hanno partecipato e tutti i soci che nel corso dell’estate ci aiuteranno a raccogliere, speriamo, molti tappi”. ◆ Daniele Bosio

Altri paesi Lavori in corso e grandi opere Cantieri aperti dal Municipio a via Cottolengo Vinovo. Nelle ultime settimane sono iniziati nel centro di Vinovo una serie di lavori pubblici, che si concluderanno tra la fine di luglio e settembre. Si tratta degli appalti di opere di grande interesse e portata che l’Amministrazione comunale del sindaco Gianfranco Guerrini ha deliberato qualche mese fa, stanziando somme ingenti reperite dallo sblocco del Patto di Stabilità. I cantieri interessano la centrale via Cottolengo, con la ripavimentazione in cubetti di pietra, il Palazzo sede del Municipio con il rifacimento dell’intonaco e di tutti gli infissi secondo le disposizioni della Sovrintendenza, piazza Luigi Rey. dove è stata abbattuta la gradinata edificata nel 1977-78 per far posto ad una nuova sistemazione dell’intera superficie. Seguiranno a settembre gli ulteriori impegnativi lavori al Castello della Rovere con il rifacimento di tutti gli infissi ed infine al gioiello artistico locale, cioè il settecentesco Santuario di San Desiderio al cimitero, che sarà interessato da un impegnativo restauro interno e soprattutto della zona absidale. L’assessorato ai lavori pubblici guidato da Giuseppe Alessiato, e l’ufficio tecnico del Comune seguono con attenzione l’iter dei lavori. ◆ Gervasio Cambiano

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

Una giornata insieme al Castello della Rovere

Senza confini per ricordare Cernobyl Vinovo. Domenica 3 luglio l’Associazione Senza Confini che, da circa vent’ anni, si occupa della gioventù colpita dalla terribile catastrofe di Cernobyl in Bielorussia (1986) e ospita ragazzi nelle famiglie di vari paesi del pinerolese e torinese, ha organizzato nel Castello di Vinovo un pomeriggio per ricordare tale ricorrenza. Nel parco del Castello si sono svolti intrattenimenti per i ragazzi bielorussi ed italiani; nel salone degli affreschi ha avuto luogo un dibattito-convegno tra dirigenti ed animatori dell’Associazione guidati dal presidente Giovanni Marconetti di Vinovo, presenti i sindaci di Vinovo e Piobesi. paesi che nel mese di luglio ospitano i ragazzi. E’ seguita la cena presso la vicina Cascina Parrocchiale. E poi balli e musiche tipiche della tradizione bielorussa eseguiti dai ragazzi e la performance di alcuni gruppi musicali del territorio, Claudio Caraccio con le canzoni di Gipo Farassino, il gruppo Made In, la Band i Vagabondi con le musiche dei Nomadi, Rita Gentile e Marco Aime ed infine il gruppo G. Minor Soms. ◆ G. C.

Onoranze Funebri Flavio Viotto Cell. 373.7759482 FUNERALI A BASSO COSTO MA DI PREGIO Carignano - via Savoia 5 - OSASIO - PIOBESI T.SE Reperibilità 24h su 24h


14 Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Nell’estate 2015 le Edizioni Susalibri, casa editrice locale assai attiva, hanno dato alle stampe un libro di piccolo formato ma interessante e di facile lettura: una ricerca di Rita Cristina Manfro dal titolo “Quadri votivi nei Santuari delle Alpi Occidentali”, con un corposo sottotitolo che da solo spiega il senso dell’opera e cioè “Testimonianza visiva di vita quotidiana, mestieri, guerre, salute mare, montagna, usi e costumi, emigrazione, trasporti, crimini”. Si tratta quindi di un approfondito studio sulla tradizione popolare degli ex voto che per alcuni secoli decorarono le pareti

di decine di santuari dell’arco alpino piemontese situati oltre i 600 metri di altezza, in pratica nelle medie e alte valli. Tra i tanti. il noto san Chiaffredo di Crissolo, come il Santuario di Valmala e quelli della Val Maira, oltre al Selvaggio di Giaveno e quelli della vicina Val Susa. Tutte le situazioni della vita di una comunità, ma soprattutto personali, sono contemplate nei quadretti: il tri-

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

nomio d’un tempo “peste, fame, bellum” è largamente trattato negli ingenui e spesso naif ex voto. Taluni poi sono anche delle preziose testimonianze non solo di usi e costumi d’antan ma anche della piccola storia che tutta insieme si fa grande. Penso soprattutto agli ex voto delle ultime due guerre dello scorso secolo. Una ricerca ricca e curiosa, condotta con passione e coinvolgimento da Rita Manfro, godibile un po’ da tutti e non solo dagli appassionati del genere.

Il BIANCO muove e vince. PEDINE

La pedina A cura di Franco Benedetto

a cura di Gervasio Cambiano

1

2 5

9

10 13

17

3 6 11 14

18

4 7

8 12

15 19

16 20

Michele Borghetti campione 21 22 23 24 Soluzione mese scorso del mondo di dama 25 26 27 28 (17-13) 19x17 Non era mai successo nella 29 30 31 32 (30x26) 21x30 storia della dama che un gio(20-16) 27x20 catore non anglosassone vincesse per tre anni consecutivi un (16x21) 17x19 titolo oridato. L’11 settembre 2015 a Livorno, il più forte gioca- (24x22) tore del mondo si è confermato il Grande Maestro Michele Borghetti. battendo il pur bravo sudafricano Lubabalo Kondlo. La gara si è svolta presso l’Hotel La Vedetta di Montenero (Livorno), organizzata dai sostenitori di Borghetti, grazie a sponsor a sostegnp di uno “sport” sano che, come gi scacchi, può aiutare i ragazzi a sviluppare l’ingegno. Presente anche il consigliere Gazzetti della Regione Toscana che ha progetti in cantiere per sviluppare lo studio della dama.

Festa di Mezza Estate, il successo si ripete Partecipazione, divertimento e solidarietà sulle sponde del Po

Carignano. E’ un’iniziativa di successo, che si ripropone ormai da un decennio in proporzioni sempre più interessanti. Si tratta dell’ormai tradizionale Festa di Mezza Estate, un evento itinerante, che ogni anno si sposta attraverso le varie Società sulle sponde del Po carignanese offrendo a metà luglio una serata di cibo, musica e divertimento ai numerosi partecipanti. Edizione 2016, lo scorso sabato 16 luglio, presso il Lago Arenile, sede storica dove la

Festa si era già tenuta in alcune delle prime edizioni. Aperitivo, grigliata, musica dal vivo con la Band torinese Bassorilievo e poi DJ Set per i ragazzi accorsi. Organizzazione legata alla beneficenza, devoluto il ricavato alla Fondazione Tog, che si occupa di bambini affetti da patologie neurolo-

giche complesse, inserendoli in un percorso di sviluppo e formazione. Divertimento e collaborazione tra i ragazzi di Carignano che si occupano dell’organizzazione, in un movimento trasversale che coinvolge esponenti di gruppi carnevaleschi, di realtà sportive e associazionistiche, con l’obiettivo di offrire attività aggreganti a Carignano e al contempo fare del bene attraverso la beneficenza. ◆ Daniele Bosio

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso avvrkcolosso@gmail.com

Acquisto casa con sorpresa Casa dolce casa. Dopo una buona dose di sacrifici, ottenuta la somma per l'acquisto di un immobile, ne varchiamo la soglia tra timori e speranze. Siamo consapevoli che col tempo dovremmo affrontare costi di manutenzione, ordinaria o straordinaria che siano, ma per ora abbiamo solo il desiderio di goderci il momento. Sembra davvero troppo bello per essere vero. Ed, in effetti, dopo un poco si presentano fenomeni di muffa e condensa; avvertiamo una forte umidità legata ad infiltrazioni di acqua che, finita la pioggia, ristagna all'ingresso della porta; per non parlare degli spifferi e dei rumori... Cede la casa, cedono i nervi e, di norma, tendiamo ad agire d'impulso o a procrastinare lo status quo senza riuscire a prendere una decisione, consci che comporterà dispendio di energie e di denaro. Nella malaugurata ipotesi in cui vi riconosciate nel quadro delineato, potranno esservi utili le successive informazioni. Prima di tutto: l'acquirente deve rivolgere le sue rimostranze al venditore o al costruttore? Per quanto riguarda la figura del costruttore, l'art. 1669 cod. civ. ne estende la responabilità, in caso di rovina o gravi difetti di immobili, anche nei confronti degli aventi causa del committente (ossia i futuri acquirenti), pur non essendo stati parte del contratto di appalto. Detta garanzia ha durata decennale, ma è soggetta a termini di decadenza e di prescrizione: la denuncia deve essere fatta entro un anno dalla scoperta dei vizi e l'eventuale procedimento giudiziario iniziato entro l' anno successivo. Al costruttore possiamo chiedere o di eseguire direttamente i lavori di ripristino o il costo delle opere necessarie per eliminare i vizi, oltre al risarcimento dei danni patiti. Per quanto attiene la denuncia, il termine per effettuarla è stato individuato dalla giurisprudenza nel momento in cui il committente (o successivo acquirente) ha la piena consapevolezza della gravità dei difetti: nel caso di necessità dell'espletamento di indagini tecniche, il termine viene fatto decorrere dall'acquisizione della relazione peritale (cfr Cass. Civ., sentenza 16 settembre 2014, n. 19483 in cui ha confermato l' orientamento secondo cui il termine decorre soltanto dal momento in cui il vizio di cui l'immobile è affetto sia percepibile in modo pieno, senza che rilevi il fatto che l'acquirente del bene (o il committente) potesse aver avuto cognizione di alcune conseguenze del vizio presente). Per quanto riguarda la figura del venditore, questi è tenuto alla garanzia per i vizi di cui agli artt. 1490 cod. civ. e segg. Tuttavia, i termini di decadenza e di prescrizione sono più stringenti: l'art. 1495 cod. civ. chiede che la denuncia per i vizi (occulti) sia fatta entro 8 giorni dalla scoperta e l'azione per avvalersi della garanzia si prescrive in un anno dalla consegna dell'immobile. Se si è nei termini, agendo nei confronti del venditore, potremo domandare la risoluzione del contratto, ovvero la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione, oltre al risarcimento dei danni. Nel caso in cui il costruttore coincida con il venditore, l’acquirente potrà agire sia ai sensi dell'art. 1490 cod. civ., sia ai sensi dell'art. 1669 cod. civ. sopra richiamati. E se è decorso il termine decennale o non ci si è attivati per tempo e sono intervenute decadenze e prescrizioni? Non sarà più possibile esperire l'azione di responsabilità contro il costruttore-appaltatore nel caso in cui dovessero verificarsi gravi difetti o rovina dell'opera stessa, né l'azione di garanzia nei confronti del venditore. Resterebbe percorribile la strada offerta dall'azione contemplata dall'art. 2043 cod. civ., norma generale sulla responsabilità per fatto illecito che pone un onere di prova più gravoso a carico dell'acquirente e si prescrive in cinque anni.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Luglio-Agosto 2016

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Un po’ di educazione civica Un po’ di educazione civica. In questo clima post-elettorale sono sorte tante domande, considerazioni a volte errate, da cui risulta evidente che molti si recano alle urne, votano ma non conoscono esattamente i termini, le conseguenze del loro atto. A creare maggiore confusione anche le recenti norme sulle consultazioni Regionali che prevedono il cosiddetto “voto disgiunto”. Sgombriamo innanzitutto il campo da ogni dubbio: nei paesi come il nostro (sotto i 15000 abitanti) per le elezioni comunali ogni lista si presenta col proprio contrassegno-simbolo, il suo candidato sindaco e dodici candidati a consigliere. Al momento del voto, sulla scheda dove sono riportati, in separati rettangoli, i simboli col nome del candidato a sindaco, è sufficiente barrare (mettere una croce) sul simbolo prescelto. Un “di più” è rappresentato dall’espressione di preferenza, cioè l’indicazione (scrittura) del nome di uno (oppure, da questa volta, di due ma di diverso sesso) dei candidati consiglieri della lista prescelta. Risulta vincente la lista che ha ottenuto più voti e manda in Consiglio comunale il suo candidato sindaco come sindaco e gli otto consiglieri che hanno avuto il maggior numero di preferenze. Tra questi otto, in base a preferenze e competenze, il sindaco sceglie quattro assessori a cui affida le deleghe per l’attuazione del programma elettorale ed il collegamento con i funzionari dei vari settori-uffici. Secondo la

Legge Del Rio in data 7 aprile 2014, a Carignano, gli assessori devono essere due uomini e due donne. Volendo, il sindaco può chiamare a far parte della Giunta (sindaco e assessori) una persona esterna, non eletta, per svolgere le funzioni di assessore: persona che, però, non è consigliere e pertanto non ha diritto di voto in Consiglio. Completano il Consiglio comunale quattro consiglieri di minoranza, delle liste “perdenti”, e la suddivisione avviene con un calcolo aritmetico, in base ai voti ottenuti: se ne spetta almeno uno, va, di diritto, il candidato sindaco; se ne spettano di più, con lui entrano altri candidati consiglieri in base alle preferenze. I seggi dove ci rechiamo a votare sono composti da un presidente (nominato dalla Corte d’Appello che si avvale di un apposito elenco al quale si iscrivono le persone in possesso di determinati requisiti tra cui diploma o laurea), da un segretario (scelto dal presidente) e da tre o quattro scrutatori, secondo i casi, nominati dalla Commissione elettorale (composta dal sindaco e da sei consiglieri, di cui due di minoranza, tra i quali tre effettivi e tre supplenti). Gli scrutatori debbono essere iscritti, presso il Comune, in un apposito albo a cui si accede presentando una domanda nei mesi di ottobre/novembre e che la Commissione Elettorale nel gennaio successivo, accogliendola, va ad inserire nell’elenco suddetto. Queste indicazioni sono da considerare un pro-memoria, di massima, ma qualcosa può sempre cambiare Intanto, mi permetto di rubare un po’di

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

spazio per ringraziare quanti hanno espresso la preferenza al mio nome, passando da “lettori” ad “elettori”. Grazie! L’impegno continua. Marilena Cavallero

“Un meritato grazie a chi si è preso cura della nostra mamma” E’ mancata da poco la nostra mamma, Maria Bergesio vedova Milano, ospite dell’Istituto Frichieri in questo ultimo anno. Ci è sembrato doveroso rivolgere pubblicamente, tramite il giornale, un meritato “grazie” a tutto il personale dell’Istituto che, con competenza e disponibilità, ci ha supportati, prendendosi cura della mamma. Grazie di cuore. Gemma, Marinella e famiglia

Un pic nic al Parco “Bolgiani” I bambini della sezione A (Farfalle) e i bambini della sezione M (Marmotte) della Scuola dell’Infanzia di Carignano si sono recati al Parco “Bolgiani” insieme alle loro insegnanti per trascorrere una giornata all’aria aperta. Le insegnanti hanno realizzato una coinvolgente caccia al tesoro che hanno svolto insieme ai propri alunni con allegria e divertimento. A seguire un pic nic in cerchio tutti insieme, giochi sotto agli alberi e poi tutti a scuola! E’ stata una semplice, econo-

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. mica e piacevolissima uscita sul territorio. Le insegnanti Buon lavoro al Comitato Manifestazioni Io sottoscritta Martina Torassa, vice presidente del Comitato Manifestazioni, desidero cortesemente avvisare che a giugno 2016 ho dato le dimissioni dal Comitato dopo trentasei anni di attività. E’ una decisione che ho preso con rammarico ma forse non ho più le energie per far fronte alle difficoltà e a sempre maggiori fatiche. Ringrazio e auguro al Comitato Manifestazioni buon lavoro e buona fortuna. Martina Torassa

Sprint finale per gli Orsetti della Materna L'avvicinarsi della fine dell'anno scolastico, per gli Orsetti della scuola materna di Carignano, è sinonimo di "sprint finale": infatti, come tutti gli anni scolastici, i mesi di maggio e giugno sono stati ricchi di attività e divertimento. Domenica 22 maggio, gli alunni della sezione H della Scuola dell'Infanzia di via Vigada hanno partecipato attivamente alla “Messa dei bambini” presso il Santuario carignanese di Nostra Signora delle Grazie, accompagnando il coro in alcuni canti, grazie alla collaborazione di mamma Valentina e papà Valerio, già membri della Corale. Nella stessa chiesa, il lunedì della settimana successiva, la classe si è recata per la foto di rito con la Madonna delle Grazie, esposta ai fedeli. Il mercoledì successivo, i piccoli Orsetti sono partiti per il con-

sueto soggiorno marino ad Alassio. La maestra Daniela Lastella, ormai veterana in questa bellissima esperienza, accompagnata dalla collega Carmelina Cuntreri e dall'educatrice della Cooperativa Quadrifoglio Daniela Romano, ha guidato il gruppo di piccoli avventurieri verso un'esperienza che i bimbi attendono con impazienza già dall'inizio dell'anno scolastico. Uniti alla sezione A di Osasio, accompagnati dalla maestra Tindara Maio, i bimbi sono partiti da Carmagnola il 25 maggio, in autobus (a causa di un problema al treno che li avrebbe dovuti portare) e sono tornati dalle proprie famiglie venerdì 27 maggio, a bordo dell'interregionale Ventimiglia / Torino. Ad attendere gli alunni ad Alassio c'erano uno splendido mare, nel quale hanno potuto bagnarsi, ed una soffice sabbia, con la quale hanno giocato per tre giorni. Come ogni anno, Fata Regalina

(personaggio magico, ormai non meno amato ed atteso di Babbo Natale) è passata a lasciare dei doni ai piccoli viaggiatori. Importantissimo appuntamento di fine anno per gli Orsetti è stata la recita. Il 9 giugno, all'interno della scuola materna di via Vigada, oltre a magnifici balletti e favolose canzoncine, interpretati dai bimbi, le maestre Daniela Lastella, Carmelina Cuntreri, Miriam La Greca e l'educatrice Daniela Romano

segue a pag. 4


Luglio-Agosto 2016 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO

A NUOVURA T APER

Signora cerca lavoro purchè serio come assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signora automunita con esperienza pluriennale in call center e recupero crediti cerca

Signora cerca lavoro da svolgere da casa. Tel. 340. 9659638 (Liliana).

lavoro come impiegata, anche presso studio medico. Offre affidabilità e disponibilità immediata. Tel. 340.9659638. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 - 347.4757941. Signora cerca lavoro come pulizie. Tel. 338.8256195.

PERSONALI personali Signore sincero, con lavoro, cerca signora max 60 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 - 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca partner 40/50 anni, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

di Gramaglia Sergio & Co.

CENTRO REVISIONI AUTO E MOTO Pneumatici auto e moto - Revisione auto e moto Riparazione cerchi in lega - Deposito pneumatici clienti Servizio leasing Company - Freni e piccoli interventi di meccanica

Via Galimberti, 63/4 - Piobesi Torinese (TO)

IMMOBILI/ATTIVITA’

Tel. e fax 011.9650338 - info@pneustore.org

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

Direttore responsabile Cristina Cavaglià

C

8

5

#

2

9

MEN U

6

OK

Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto

3

Direttore editoriale Massimo Bessone

1

LOCAZIONE CARIGNANO: Affittasi appartamento composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi. Al piano seminterrato locale cantina. Riscaldamento centralizzato, recentemente ristrutturato, in ottime condizioni. Volendo box auto a parte. LIBERO SUBITO, SI RICHIEDONO MASSIME REFERENZE. Euro 400,00 mensili, spese escluse.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

0

CARIGNANO Via Marconi: Mon piano quarto ed ult olocale sito al imo interamente arredato, volendo a reddito. Euro 40.000,00

M

one c NO n posizio partaA N I IG ap CAR uaranta: vendesi ato così o Via Q al centr iano rialz : p o a mod sito al compost sog, to n o s e s m cue r g n in o co , due n r io g ta , a vis cina re, bagno e cam ni e can balco al piano tina terrato. semin o b i l e m L’ i m ristrutnte e om tera e ed è d t to in u è sta di recen mento a o turat i riscalda to si pre n d ia t o d r t n ta o, pe e co tonom in ottim .000,00 5 a t 7 n se Euro zioni.

4

io omin cond tan I : a r eranz desi appa ia Sp O - V ione ven iano con N A p ruz IGN CAR nte cost ed ultimo gresso lio ce in di re sito al terz mposto: a a vista, o co cucin ppi serment ore così o s o con n r e c io g n camere, d one. Al as g o s alc su ving egno, due i e un b antina e c z p disim ue terraz to locale pred a ile si l r r b i, e o t iz m a v m i min 'i r e L a s p . piano to doppio ondizioni ripla c u t a e , x tim bo mo in ot utono .000,00 senta , t e r m o a 85 1 o r o nuov ione. Eu siz espo

GN Vende ANO: si miliare villa trifacondiz in ottime ioni. Per m aggior i mazio ni rivolg inforersi in agenz ia.

7

CARIGNANO

M+

BORGO VECCHIO

CARIGNAN O In condom inio di rece costruzione nte tamento si vendesi apparto al piano composto d terra a su soggiorn ingresso living o , cu cina abitabile, disimp e due camere gno, ripostiglio, Giardino pri e doppi servizi. va piano sem to su tre lati, al cantina e b interrato locale o ottime cond x auto doppio. In iz sizione, te ioni, tripla espormoautonom maggiori in o. Per gersi in age formazioni rivolnzia. Euro 260.0 00,00

*

CARIG N reside ANO: In c nziale omple sso di zione vende nuova cost si app ruad alto ar r varie m isparmio ene tamenti P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 rgetico e pregio trature con immoborgovecchio@libero.it di , poss f in iture d ibilità lizzaz d i perso i ione degli nascelta in te d 1.980, el capitola rni con 00 al to. Eu ro ENER mq., GETIC CLAS SE A A, SPES E DI M SENZ EDIAZ A I O N E. CARI

IMMOBILIARE DEL

Carignano, zona San Remigio, privato vende casa libera su 3 lati composta da alloggio, autorimessa, magazzini, tettoia a tre campate, cortile, possibilità di costruire alloggi. No agenzie. Tel. 339.2827818. Vendesi trattoria a gestione familiare a Carmagnola. Prezzo interessante. Trattative in sede. Tel. 340.4143205. Privato vende a Carignano in via Dante, appartamento di circa 100 mq. al piano rialzato con ottima esposizione. Caldaia a metano centralizzato, nuova, cantina, box auto. Tel. 335.8258922. Carignano vendesi alloggio in via Braida 58, 2 piano, bilocale di 90 mq., ascensore dal garage, palazzina elegamte, riscaldamento autonomo, aria condizionata, garage grande. Tel. 338.4196983.

VARIE Vendesi carrozzina per anziani, modello basculante, semi nuova. Prezzo da concordare. Tel. 333.7244118. Vendo divano a tre posti con struttura in legno color noce e cuscini in fior di pelle color marrone chiaro,molto bello, come nuovo, da vedere. Euro 150. Tel. 347.4450184.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Luglio 2016 V 15 CARIGNANO (Pozzati) S 16 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 17 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 18 LOMBRIASCO M 19 PANCALIERI M 20 CARMAGNOLA (Comunale) G 21 PIOBESI V 22 LOMBRIASCO S 23 CARMAGNOLA (Don Bosco) D 24 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 25 RACCONIGI M 26 CARIGNANO (Cossolo) M 27 CARMAGNOLA (Amedei) G 28 VILLASTELLONE V 29 PIOBESI S 30 CARMAGNOLA (Appendino) D 31 CARMAGNOLA (Appendino)

Agosto 2016 L 1 OSASIO M 2 CARIGNANO (Cossolo) M 3 CARMAGNOLA (San Bernardo) G 4 OSASIO V 5 VILLASTELLONE S 6 CARMAGNOLA (Amedei) D 7 CARMAGNOLA (Amedei) L 8 RACCONIGI M 9 PANCALIERI M 10 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) G 11 CARIGNANO (Cossolo) V 12 LOMBRIASCO S 13 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 14 CARMAGNOLA (San Bernardo) L 15 VILLASTELLONE M 16 CARIGNANO (Pozzati) M 17 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 18 VILLASTELLONE V 19 CARIGNANO (Pozzati) S 20 CARMAGNOLA (Comunale) D 21 CARMAGNOLA (Comunale)

L M M G V S

22 23 24 25 26 27

D 28 L 29 M 30 M 31

RACCONIGI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) PANCALIERI CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Comunale)

Settembre 2016 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

1 PIOBESI 2 LOMBRIASCO 3 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 4 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 5 RACCONIGI 6 CARIGNANO (Cossolo) 7 CARMAGNOLA (Appendino) 8 VILLASTELLONE 9 PIOBESI 10 CARMAGNOLA (San Bernardo) 11 CARMAGNOLA (San Bernardo) 12 RACCONIGI 13 PANCALIERI 14 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 15 VILLASTELLONE 16 LOMBRIASCO 17 CARMAGNOLA (Amedei) 18 CARMAGNOLA (Amedei) 19 OSASIO 20 PANCALIERI 21 CARMAGNOLA (San Bernardo) 22 CARIGNANO (Cossolo) 23 OSASIO 24 CARMAGNOLA (Comunale) 25 CARMAGNOLA (Comunale) 26 PIOBESI 27 CARIGNANO (Pozzati) 28 CARMAGNOLA (Appendino) 29 VILLASTELLONE 30 CARIGNANO (Cossolo)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

Tel./Fax 011.9771301

N° 165 - Anno XVI - Luglio-Agosto 2016 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 7

Santa Croce

Nuove sale operatorie all’ospedale di Moncalieri

Pagg. 8-9

“Come eravamo”

Un sera d’estate con l’Ucap e gli spaventapasseri

Pag. 11

Croce Rossa

La Cri di Carignano festeggia a settembre

Pag. 12

“Nothing is real” Quando i Beatles incontrarono l’Oriente

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.