daCarignano Novembre

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 124 - Anno XII - Novembre 2012

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 7

Imu

Informazioni all’Urp, sportello in Municipio a disposizione dei cittadini

Pag. 9

Dieci anni di euro

“Da moneta unica a unica moneta” in mostra in Biblioteca

Pag. 9

Carnevale

Borghi al lavoro. L’edizione 2013 è già in cantiere

Pag. 13

Aspettando Natale

Domenica 2 dicembre con l’Ucap giornata di festa per grandi e piccini

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


BORGO VECCHIO

residenziale grazioso appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, camera, bagno, balconi.Scala interna che collega al piano superiore composto da mansarda con due camere di cui una con terrazzino e bagno, cantina, box auto, riscaldamento autonomo. In buone condizioni, doppia esposizione, comodo ai servizi. Euro

350.000,00

180.000,00 Carignano – Via Marconi: In posi-

Carignano - Via Marconi: In contesto re-

sidenziale, appartamento di recente costruzione sito al piano secondo con ascensore composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto e cantina. Libero su tre arie, riscaldamento autonomo, comodo ai servizi. Euro 250.000,00

zione centrale, appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due camere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. In ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, molto luminoso!. Euro 180.000,00

Carignano – Fraz. Chiabotti / Ceretto:

In borgata, casa bifamiliare di ampia metratura dotata di due unita' abitative cosi composte: Unità 1: Piano terra con ingresso su soggiorno, cucina; Piano primo con tre camere , bagno, balcone. Unità 2: Piano terra con ingresso su soggiorno, cucina; Piano primo con due camere, locale con cabine armadio, bagno, balcone. Nella parte esterna completano la proprietà il garage, due cantine, ampio terreno di 800 mq. circa con orto, frutteto e prato, ampio cortile piastrellato e giardino. In ottime condizioni! Euro 395.000,00 Carignano – Via S. Re-

migio: Appartamento al

piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00

Carignano – Via Canonico Fea: In con-

testo residenziale appartamento di ampia metratura al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere , bagno, tre balconi. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su tre arie, in buone condizioni! Euro 150.000,00 Carignano - Via Tappi: In contesto

residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00

Carignano – Strada Saluzzo: In prossi-

mità del paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00 Carignano – Via Petrarca: In zona resi-

denziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio; P.1. due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 290.000,00 Carignano – Corso AppartaTorino:

mento sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balcone. Riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, da ristrutturare. Euro 140.000,00

Euro 105.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: VENDESI

CAPANNONE AD USO ARTIGIANALE INDUSTRIALE DI 600 MQ IN FASE DI COSTRUZIONE FRAZIONABILE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA. Carignano - Via Cadorna: Appartamento di recente costruzione al piano primo con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi, doppia esposizione, dotato di riscaldamento autonomo, box auto e cantina. Euro 165.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appar tamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano – Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai ser vizi, appartamento sito al piano

secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo . Euro 80.000,00 Carignano: In posizione centrale, comodo

ai servizi, appar tamento al piano primo composto da ingresso,soggiorno con ampio angolo cottura, due camere, disimpegno, bagno, ripostiglio, due balconi, doppia esposizione. Al piano terra cor tile con posto auto, cantina. L'appartamento è stato recentemente e finemente ristrutturato. Termoautonomo, in buone condizioni, molto luminoso! Euro 162.000,00 Carmagnola - Via Avigliana: Appartamento sito al piano quarto composto da ingresso, tinello con cucinino, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Osasio: Vendesi n° 2 villette a schiera a partire da Euro 220.000,00 ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia.

VARIE POSSIBILITA’ DI LOCAZIONE A PARTIRE DA EURO 300,00 MENSILI

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: PER INFORMAZIONI - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, TELEFONARE INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; AI SEGUENTI NUMERI: - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

011.96.93.293 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

IMMOBILI/ATTIVITA’ U

MEN

2

#

9

6

3

OK

In Carignano, privato vende in elegante stabile d’epoca, alloggio completamente ristrutturato composto da due camere, due bagni, cucina, salotto e soggiorno. Posto auto in cortile e cantina. Tel. 393.9659481 339.5281102. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. Tel. 338.9399021. No agenzie. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Carignano cedesi alimentari, ben avviato da decenni, zona di passaggio, possibilità ampliamento. Tel. 339.1352160 (ore pasti). Cerco casa vecchia in affitto. Referenze controllabili. Tel. 388.8517199. 5

vendesi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1. tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto. In ottime condizioni! Euro

signorile, appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, ampio terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo, molto luminoso. Euro 240.000,00

minio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano - Piazza Carlo Alberto: In posizione centralissima, appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da cucina, due camere, bagno, balconi. Riscaldamento centralizzato, da ristrutturare.

C

Osasio: Ad osasio,

Carignano – Via Petrarca: In contesto

Euro 180.000,00 Carignano - Via Ressia: In piccolo condo-

Ho 57 anni con un lavoro a termine, vorrei conoscere una donna di 42-45 anni circa italiana (Carignano e dintorni) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498.

8

Carignano – Via del Platano: In contesto

locale interamente ristrutturato cosi composto: ingresso da ballatoio su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Termoautonomo, doppia esposizione, basse spese di gestione. Euro 60.000,00

vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Osasio - Via Monviso: In zona residenziale vendesi appartamento di ampia metratura composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi, giardino privato su tre lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. In buone condizioni, libero su tre arie, riscaldamento autonomo, con basse spese di gestione.

revisionata, 3 porte, blu micalizzato, Avvenuta sostituzione della cinghia di distribuzione e pompa del vuoto, sostituzione degli ammortizzatori posteriori, sostituzione alternatore e pompa del vuoto, sostituzione motorino di avviamento. A 1.600 euro. Tel. 349.5629152. Vendesi Fiat 600 Van, fine 2002, euro 3. Buone condizioni di meccanica e carrozzeria, interni come nuovi, freni e gomme nuove. 95000 km. Regalo barre portatutto. Euro 1200 trattabili. Tel. 338.1941405 (Giuseppe).

PERSONALI personali

1

70.000,00

Torino: Via Stradella, bi-

Ragazza 22enne seria ed affidabile cerca lavoro come baby sitter o aiuto compiti in Carignano. Tel. 345.1140949. Ragazza 25enne italiana cerca lavoro come baby sitter, esperienza già maturata in precedenza, disponibile dalle 8 alle 15; a Carignano e dintorni. Tel. 340.3341744. Impiegata Carignanese cerca lavoro part-time come contabile - amministrativa; esperienza ultradecennale, autonoma sino alla redazione del bilancio; a Torino sud e provincia. Tel. 338.2199246. Signore 56enne di Carignano, automunito, cerca qualsiasi lavoro purché serio. Tel. 339.4264094. Ragazza di 29 anni, conoscenza lingua italiana, dinamica, cerca lavoro come baby sitter, commessa, aiuto anziani, collaboratrice domestica in Carignano o dintorni. Massima serietà. Tel. 380.4764646. Signora carignanese referenziata, disponibile assistenza anziani, pulizie o altri lavori, purché seri. Tel. 333.4279832. Signora seria, referenziata con esperienza, cerca lavoro come badante o baby sitter solo di giorno. Tel. 329.9616205. Ragazza 26enne di Carignano cerca lavoro come collaboratrice familiare (pulizie, stiro) o baby sitter. Tel. 011.9697983. Signora carignanese automunita cerca lavoro ore per pulizie, stiro, baby sitter e assistenza

anziani, purché serio. Tel. 338.1440873. Signora rumena carca lavoro come badante. Tel. 338.451133.

0

con Torino: Appartamento al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Doppia esposizione, termoautonomo, interamente ristrutturato, con basse spese di gestione. Euro

Nichelino: Casa semindipendente con cortile privato composta da: P.T. ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, bagno e box auto adiacente. Scala interna che collega al P.1. con due camere da letto ampie, bagno, ripostiglio, balcone; P.2. mansarda e locale lavanderia. Euro 350.000,00

LAVORO

VEICOLI Vendo Opel Corsa 1.5 turbo Diesel, ottime condizioni, perfetto funzionamento, del 1998

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto

M

Moncalieri - Corso Dante, vicinanze Piazza Bengasi/ Via Sestriere, al confine

Carignano: Locale commerciale con ampie

Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

4

88.000,00

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;

7

Euro 270.000,00

Carignano - Via Liberale Dezardo: In grazioso condominio, vendesi appartamento di ampia metratura sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, terrazzo e balcone; Piano mansardato collegato da scala interna con salotto, tre camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e due box auto. In ottime condizioni, termoautonomo. Euro 190.000,00

M+

tranquilla ma comoda ai servizi, porzione di bifamiliare libera su due lati così composta: P.1:ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, balconi P.T.: magazzino, box auto, cantina, taverna, bagno. Nella parte esterna cortile privato. In buone condizioni, termoautonomo.

Carignano - Corso Torino: In zona residenziale, vendesi villetta a schiera libera su tre lati così composta: P.T. ingresso su soggiorno con angolo cottura, anti-bagno, bagno, terrazzo e cortile privato; P.1. due camere, bagno, due terrazzini; P.2. sottotetto non abitabile, balcone. Piano Seminterrato: cantina, tavernetta e box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, luminosa. Euro 320.000,00

*

Appartamento interamente ristrutturato di recente sito al piano quarto senza ascensore composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balcone, cantina al piano seminterrato. Riscaldamento centralizzato, con basse spese di gestione, molto luminoso, in ottime condizioni!! Euro

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Carignano - Via IV Novembre:

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

CARIGNANO

Carignano - Garavella: In posizione

Novembre 2012 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

IMMOBILIARE DEL

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano

N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Novembre G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D 25 L 26 M 27 M 28 G 29 V 30

CARIGNANO (Cossolo) OSASIO CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO LOMBRIASCO CARMAGNOLA (San Bernardo) CASTAGNOLE PANCALIERI CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Appendino) PANCALIERI OSASIO

VARIE

Dicembre S 1 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 2 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 3 OSASIO M 4 CASTAGNOLE M 5 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) G 6 CARIGNANO (Pozzati)

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300

telefonate

“Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

al 339.7292300

V S D L M M G V S D L M M G V S D

Vendo 2 gomme 205/55R16 radial tubeless Premium contact, causa inutilizzo, a 50 euro. Tel. 348.0745863. Vendo 2 gomme da neve 205/55R16 tubeless Klember Krisalp hp2, causa inutilizzo, a 60 euro.Tel. 348.0745863. Vendo credenza in arte povera, comoda e stabile, 2 ante con all’interno un ripiano e 1 cassetto. Dimensioni: larghezza dietro 100 cm, larghezza davanti 71 cm, (gli angoli sono smussati anteriormente), altezza 85 cm, spessore 35cm. Prezzo 80 euro. Tel. 347.9243198. Vendo scarponi da snow board numero 36-37 di Decathlon, color bianco, rosso e nero, a 50 euro. Tel. 347.9243198. Camera da letto da ragazzi con ponte, con armadio, scrivania e due materassi vendo a euro 300 trattabili. Tel. 328.8436308 (dopo le 18.30). Vendo cappotto lungo di visone maschio a pelli intere come nuovo, taglia 50-52. Prezzo da concordare. Tel. 334.2397287. Vendo giaccone di castoro come nuovo, taglia 48-50, prezzo da concordare. Tel. 334.2397287.

Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

24 ORE: FARMACIE DI TURNO

L M M G V S D L

7 CARIGNANO (Cossolo) 8 CARIGNANO (Cossolo) 9 CARMAGNOLA (San Bernardo) 10 CARIGNANO (Pozzati) 11 CASTAGNOLE 12 CARMAGNOLA (Amedei) 13 PIOBESI 14 LOMBRIASCO 15 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 16 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 17 CARMAGNOLA (Comunale) 18 VILLASTELLONE 19 CARMAGNOLA (Don Bosco) 20 VILLASTELLONE 21 LOMBRIASCO 22 CARMAGNOLA (Appendino) 23 CARMAGNOLA (Appendino) 24 PIOBESI 25 CARIGNANO (Pozzati) 26 VILLASTELLONE 27 OSASIO 28 PANCALIERI 29 CARMAGNOLA (Amedei) 30 CARMAGNOLA (Amedei) 31 CARIGNANO (Cossolo)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


22 Novembre 2012

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

Foto n.1

Al signor Giuseppe (Geppe) Crivello riservo questo spazio. perché fu proprio lui a suggerirmi, già tempo fa, di scrivere “delle guardie comunali”, e la sua testimonianza diretta è preziosa per ricordare come veniva svolto questo servizio. Nato a Carignano nel 1932, ha frequentato le elementari in un periodo che definisce “piuttosto movimentato”. Nell’anno della quinta i tedeschi occuparono la scuola di via Roma creando qualche problema all'insegnamento e ricorda che il teologo Lusso, suo maestro, mise a disposizione per qualche tempo la sua casa per fare lezione e salvare così l’anno scolastico. Successivamente svolge vari lavori come apprendista ed infine è assunto da un'impresa di trasporti e viaggia in tutto il Piemonte e la Lombardia. Da questo lavoro trae un bagaglio di esperienze per quanto riguardava le regole ed i problemi della circolazione che gli furono molto utili nel suo nuovo lavoro legato al traffico. Infatti, nell'ottobre del 1958, il Consiglio Comunale di Carignano delibera l’assunzione di Crivello come “guardia comunale” e Giuseppe prende servizio il 1° aprile del 1959 al posto di Giuseppe Settimo. Ha come collega Matteo Piumetti e capo delle guardie Giovanni Battista Priotti. In quegli anni riprende gli studi e consegue anche il diploma di Avviamento Professionale. Nel 1956 aveva sposato Lucia Gilli (che svolgeva attività sartoriale in proprio) e nel 1957 era nato il figlio Gianenzo. Con la famiglia va ad abitare all'ultimo piano dell’allora Municipio in piazza San Giovanni, nell'alloggio centrale riservato dal Comune alle guardie. Dotato di telefono, qui arrivavano a tutte le ore, ma specialmente di notte, le segnalazioni di incendi, incidenti stradali ed annegamenti nel Po. L’allarme per far accorrere i Vigili del Fuoco volontari (ma ahimè anche i curiosi) veniva dato premendo un pulsante posto sotto i portici che azionava una potente sirena collocata sul campanile della vicina chiesa dei Battuti Neri. (Vicini di casa erano allora la famiglia di Michele Tonda Turo verso via Savoia e la famiglia Viano verso via Palazzo Civico). I compiti delle guardie erano molto vari. Oltre al controllo del traffico, svolgevano funzioni di polizia urbana, controllando, tra l’altro, che gli zingari non stazionassero nel paese più di ventiquattro ore e collaborando con l’ufficio del Dazio per verifiche introduzione merci nei magazzini dei commercianti. Le guardie controllavano anche gli orari di apertura e chiusura dei

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno

negozi, e prelevavano dalle latterie e dalle panetterie campioni alimentari che venivano spediti all’Ufficio di Igiene di Torino con tanto di timbri, sigilli in ceralacca e piombini. Curioso il controllo dell’ora di inizio del mercato del giovedì in piazza Savoia: solo quando la bandiera esposta veniva ritirata, i venditori di pollame e conigli potevano iniziare l’attività, tutti nello stesso momento; chi tentava la contrattazione in anticipo era soggetto a severe sanzioni. Facevano servizio durante i lavori di manutenzione stradale come l’inghiaiatura delle strade e la pulizia dei fossi e controllavano che

ad autobotte con getti d’acqua frontali e laterali, comandati dall'autista. La “bagnoira” serviva ad innaffiare le strade cittadine ancora in gran parte acciottolate o sterrate per abbattere la polvere e, talvolta, scherzosamente, l’autista non si limitava ad innaffiare solo le strade. Ha un momento di commozione quando racconta che i doni (dolci, focacce e panettoni) ricevuti con la “Befana del vigile” venivano consegnati ai Cronici Quaranta ed ai bambini orfani ospiti dell'Ospizio (si veda la fotografia n.1). I vigili venivano anche coinvolti dalle famiglie “di ragazzi discoli, perché la guardia li mettesse in riga” con un’opportuna ramanzina, e nelle liti tra vicini di casa: queste per fortuna terminavano quasi sempre con tutti seduti al tavolo davanti a “due fette di pane, salame e gorgonzola ed una bottiglia di barbera”. Giuseppe rimane in servizio fino all'aprile 1962 ed appartengono a quel periodo importanti lavori come la costruzione dei condomini tra via Salotto e via Umberto I e il rifacimento della pavimentazione di piazza Carlo Alberto che misero a dura prova la viabilità. Il transito sulla via principale di Carignano, specialmente al-

Crivello “vigila” sui concittadini in festa per la fiera primaverile

i pescatori, molto numerosi allora, avessero la licenza in regola e, mentre erano in strada, segnalavano le lampade bruciate dell’illuminazione pubblica che venivano sostituite dagli incaricati, tra cui il signor Giorgio (Giorsin) Chicco. Dovevano anche assistere, come pubblico ufficiale (chi meglio della guardia!?), alle esumazioni al cimitero per il trasferimento negli ossari e nessuno lo faceva volentieri, “ma quando bisogna bisogna”. A primavera c’era la consegna delle bollette delle tasse (tra cui la “taja”) in Carignano ed in tutte le frazioni; i mezzi usati “il cavallo di San Francesco”, cioè a piedi, e l’inseparabile bicicletta (di proprietà personale). Proprio alla bicicletta di Crivello è legato un curioso episodio descritto da un breve articolo su “La Stampa”. La biciclettas gli era stata rubata ma, dopo un inseguimento con la vespa tempestivamente prestata da un amico, venne recuperata sulla strada per i Bauducchi, con grande sorpresa del ladruncolo che non si era certo immaginato di averla rubata ad un vigile. Quando gli impegni lavorativi richiedevano di raggiungere i comuni limitrofi, si noleggiava una vettura dal garage di Rolle e Castagno in via Silvio Pellico o dal signor Nota in via Salotto. Giuseppe ricorda ancora con un sorriso l'uso della "bagnoira", un camioncino Fiat 615 attrezzato

l'angolo con via Forneri, creò i maggiori problemi e richiese impegno e presenza continui. Il suo lavoro piaceva a Giuseppe e gli dava soddisfazioni, ma per motivi di carattere economico e di orario, nonostante le insistenze degli allora consiglieri comunali Domenico Brusa e Paolo Dealbera, scelse di unirsi alla Famiglia Fiat in anni di grande espansione. Qui ha svolto varie mansioni, dalla catena di montaggio, ai trasporti, autista anche di autoambulanze, ed infine ha rivestito di nuovo la divisa come addetto alla sorveglianza fino alle scorte negli “anni di piombo”. Gli chiedo così della divisa da guardia ed elenca: “per quella invernale, giacca, due paia di pantaloni e cappotto in lana blu scuro, camicia bianca, cravatta nera, guanti bianchi e giaccone in pelle nera; la divisa estiva era grigia e poi c'era quella da campagna, kaki”, per il controllo di cacciatori e pescatori (allora molti erano di frodo). Dal dicembre 1988 Giuseppe è in pensione e da allora coltiva la passione della fisarmonica suonandola qua e là invitato alle feste degli Alpini, della Croce Rossa, del Campo Giochi e in molte altre occasioni. Inoltre per molti anni è stato responsabile del Gruppo Pensionati (“Rami Secchi”), con sede nell’ex oratorio maschile. (segue)

Ingente furto di gioielli in una villa di Carignano Dolori sempre attuali... Traggo da un articolo de La Stampa di sabato 19 luglio 1941 la notizia di un clamoroso furto di preziosi, valutati all’epoca ben 225.000 lire: una cifra enorme, che ci dà l’idea della dimensione della rapina, anche in tempi grami come quelli della guerra in cui l’Italia si era da un anno impegnata, al fianco della Germania hitleriana. Seguiamo la descrizione della vicenda sul giornale dell’epoca: “Duecentoventicinquemila lire (e questa è cifra approssimativa fissata in un primo tempo quando cioè ancora gli accertamenti relativi sono appena cominciati, cifra che potrebbe anche di conseguenza aumentare) sono scomparse l’altra notte da un mobile di una elegante villa di Carignano. 225 mila lire di gioielli che erano soliti adornare la graziosa proprietaria della villa: la signora Bona. Un furto compiuto con molto stile e sul quale sono in corso le indagini di due Comandi di Reali Carabinieri: quelli di Chieri e quelli di Carignano. Ora poi della faccenda sta occupandosene pure la nostra Questura”. Garbo e dovere, visto che i Bona erano i proprietari del Lanificio, la più grande industria del territorio. “Faccenda piuttosto delicata poiché, per ora, tutti gli indizi sono concordi nello stabilire che gli ignoti appassionati di gemme devono essere persone o praticissime dei posti o comunque individui che debbono essere stati aiutati, guidati quasi da gente del luogo. Il furto è avvenuto in questa settimana: nella notte dal mercoledì al giovedì. Gli appartenenti alla famiglia Bona si trovavano da alcuni giorni a Torino, in collina nella loro villa a San Vito. Nella villa di Carignano, invece, situata in Via Monte di Pietà non erano rimasti che alcuni domestici: il giardiniere, un autista e qualche altro. Erano inoltre ancora presenti in villa un distinto signore e la moglie, che da qualche tempo erano ospiti dei padroni di casa e che abitano ai piani superiori dell’edificio. Verso sera l’autista veniva chiamato d’urgenza allo stabilimento per una commissione da eseguirsi a Torino. Una commissione urgentissima. L’autista traeva la macchina dalla rimessa, chiudeva tutti gli usci e al momento di fermare la saracinesca che chiude l’ingresso principale del fabbricato posto all’angolo destro del cortile, non riusciva a trovare la chiave. La cercava febbrilmente per qualche minuto, facendosi aiutare dal giardiniere, ma invano. Egli, allora, si limitava ad abbassare la saracinesca senza chiuderla e partiva, dopo aver chiuso il cancello. La mattina di giovedì la signora Bona che veniva da Torino per prendere la cassettina dei gioielli, portarla nella cassaforte dello stabilimento prima di partirsene per il mare, trovava il cancello socchiuso, la saracinesca dell’ingresso all’edificio sollevata, il suo alloggio sottosopra: i gioielli erano spariti! I ladri avevano agito con grande sicurezza e conoscenza degli ambienti. Essi avevano tranquillamente acceso le luci, L’ospite e sua moglie, il cui alloggio è servito da un altro ingresso, avevano notato dai piani superiori la luce e udito il rumore, ma avevano creduto si trattasse dei padroni di casa tornati all’improvviso (…). Sono state interrogate numerosissime persone. E’ stato eseguito un fermo. Le indagini continuano”.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Raccolta rifiuti nelle borgate di Carignano Gentile redazione, dalle pagine del vostro giornale vorremmo fare un appello alla giunta comunale di Carignano, affinchè prenda dei provvedimenti per quel che riguarda la raccolta dai rifiuti in Borgata Ceretto. Non c'è una settimana in cui la raccolta venga fatta regolarmente: una settimana non passano a raccogliere la carta, la settimana dopo si dimenticano di passare a prendere l'RSU, quella successiva non viene raccolto l'organico... e così via. Giusto il mese scorso, in occasione della festività dei Santi, la raccolta della carta (che solitamente avviene il giovedì) avrebbe dovuto essere anticipata al mercoledì 31 ottobre (come indicato sul calendario della raccolta rifiuto), ma nessuno è passato. Oltre tutto, in quei giorni ha piovuto molto e potete immaginare la poltiglia che si è creata difronte ai cancelli di alcune abitazioni. Inoltre, gira voce che non passeranno mai più a svuotare i cassonetti verdi (rifiuti da giardino) perchè il Covar ha esaurito i fondi e di conseguenza i mezzi per la raccolta non hanno la possibiltà di far rifornimento di carburante. Vogliamo sperare che siano solo voci sciocche e infondate. Siamo stufi di essere dimenticati! Le tasse le paghiamo anche noi delle borgate e vogliamo gli stessi

servizi di chi abita in centro a Carignano. In periodo di elezioni, i vari candidati al ruolo di assessore, vengono nella nostra borgata ad incontrare gli abitanti e promettono mari e monti. Ecco, ora è arrivato il momento di mantenere le promesse e prendere dei provvedimenti quanto prima. Grazie per l'attenzione. Alcuni borghigiani di Ceretto

Investire sulla cultura Ho letto con interesse la lettera di alcuni studenti carignanesi sul numero di ottobre. Già da tempo il tavolo per le politiche giovanili de “La città in comune” si sta occupando della questione studio e biblioteca a Carignano, punto fondamentale del programma da noi presentato alle ultime elezioni, ma evidentemente ignorato da chi giustamente richiede un luogo dove poter svolgere la propria attività in un ambiente attrezzato e silenzioso. Siamo pertanto felici di vedere che abbiamo centrato un punto caro non solo a noi ma anche ad altri coetanei. La biblioteca comunale è adesso un luogo adibito a magazzino di libri e luogo di riunioni. Tutte le volte che sono andato a studiare in biblioteca (devo dire che ero l’unico studente) ho trovato un ambiente surreale dove personaggi dal non ben compreso ruolo schiamazzavano e intrattenevano pubbliche relazioni ignorando il si-

Consegne entro e non oltre il 5 del mese

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12.

La redazione non garantisce la pubblicazione di comunicati, testi e qualsiasi materiale inviati oltre il 5 del mese. Si confida nella collaborazione. lenzio sacro e doveroso che spetterebbe ad una biblioteca. Addirittura un giorno in orario di apertura al pubblico la commissione biblioteca si è riunita nei locali adibiti alla consultazione, occupando i tavoli e non rispettando chi in quei locali era andato cercando la tranquillità necessaria allo studio efficace. Non condivido della lettera degli studenti la frase “nessun tipo di pretese” considerando che l’investimento sulla cultura, specie in un comune come il nostro che vanta la presenza di ben quattro indirizzi di scuola superiore, è doveroso da parte di qualsiasi amministrazione e non parlo di particolari investimenti in risorse economiche ma investimento di risorse umane e di interesse da parte di chi già è assessore alla cultura da più di sei anni. Gli spazi e gli oggetti necessari alla creazione di un’aula studio sarebbero già presenti (penso almeno ad una condivisione con l’ottima Unitre) ma fino ad ora un interessamento di chi si dovrebbe occupare di ciò latita. Condivido pienamente la necessità dell’allacciamento alla rete wi-fi, già presente in quasi tutti i comuni e nelle biblioteche della zona, considerando

3

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

che l’amministrazione l’ha definita “la rete per eccellenza” ma in quasi due anni non se ne è fatto niente, lasciandolo solo come ennesimo proclama elettorale. Internet nella scuola e nel mondo del lavoro è diventato imprescindibile e la biblioteca di Carignano è rimasta l’unica che offre internet a pagamento. Ci auguriamo che la proposta all’assessore competente venga accolta e intanto invito gli autori della lettera e chiunque sia interessato all’argomento nella sede de “La città in comune” al tavolo giovani di

mercoledì 28 novembre alle ore 21. Stefano Cavallero per “La città in comune”

Servizio diurno o notturno? Buongiorno a tutti, il 31 ottobre, mentre giravo pagina del calendario 2012 per la raccolta differenziata dei rifiuti a Carignano, ho notato che nell’ultima pagina c’è un riquadro che cita quanto segue: “tutte le raccolte av-

segue a pag. 4


Novembre 2012

Lettere al giornale segue da pag. 3 verranno con servizio diurno. L’esposizione dovrà avvenire tra le or 22,00 del giorno precedente la raccolta, e le ore 6,00 del giorno indicato”. Avete notato anche voi che nella frase stessa c’è una gran bella contraddizione? Come fa ad essere un servizio diurno se i cassonetti vanno esposti dalle 22,00 alle 6,00? Tolta questa precisazione, devo confessare, haimè, che non avendo mai fatto caso a questo avviso, non ho mai rispettato gli orari indicati A questo punto però mi chiedo: chi, come me, ha la fortuna di avere il sabato libero da impegni lavorativi e può quindi dormire qualche ora in più al mattino, ma ha la raccolta di alcune categorie di rifiuti proprio quel giorno, dovrebbe mettere la sveglia alle 5,59 per scendere a ritirare il cassonetto in tempo? E chi, invece, per esempio lavora di notte ed esce di casa verso le 19,00, deve forse chiedere un permesso per tornare a casa alle 21,59 in modo da rispettare gli orari di esposizione dei rifiuti? Il fatto è che a noi cittadini viene chiesto (sempre sul calendario) di “rispettare scrupolosamente gli orari di esposizione…” mentre chi passa a raccogliere i rifiuti…non può fare altrettanto. Infatti, sabato scorso ho notato proprio questo: venerdì sera ho messo i cassonetti fuori dal cancello e il mattino seguente solo verso le 8,20 sono passati a raccogliere la carta, mentre, pensate un po’, alle 9,40 il cassonetto grigio dell’RSU era ancora pieno. Di certo la colpa non è degli addetti che devono passare a raccogliere l’immondizia; mi metto nei loro panni ed effettivamente mi rendo conto che non possono iniziare troppo presto il giro di raccolta perché “il servizio è diurno” e disturberebbe la quiete pubblica, ma allo stesso tempo non possono raccogliere tutto, e dappertutto, entro le 6,00. A questo punto vorrei dare un consiglio al Covar 14: nel prossimo calendario per l’anno 2013 evitate di invitare i cittadini a seguire con scrupolosità degli orari che, giustamente, chi si occupa fisicamente della raccolta non può rispettare! Lettera firmata

Angeli custodi Supponiamo che un Angelo Cristiano staccatosi in volo dal campanile di un’antica chiesa di Roma

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” si incontrasse, nel proprio percorso astral-notturno, con un Angelo Ebraico staccatosi dalla volta di un’antica sinagoga di Gerusalemme e questi due si incontrassero, più avanti, con un Angelo Musulmano staccatosi in volo dal minareto di una storica moschea della Mecca. Insieme si sentirebbero obbligati a bisbigliare sommessamente. Accettiamola così... … a bisbigliare dei loro mondi eterei e magari, guardando in “giù”, anche dei mondi terreni non loro... ) e delle inquietanti quotidiane lacrime sparse nelle diverse valli. L’ineffabile atmosfera dell’incontro, e magari guardando in “su” diverrebbe slancio per la doverosa constatazione che un tempo... le cose materiali venivano al mondo per essere usate, mentre gli uomini venivano al mondo per essere amati! Accettiamola così... La realtà nel mondo terreno di oggi dimostra ormai, purtroppo a noi mortali, (forse non ai tre Angeli... ) che le cose materiali vengono amate, mentre gli uomini vengono usati... Non sono certo che i tre Angeli la accettino così... Carlo Gandiglio

I tagli alla scuola e le preoccupazioni dei docenti In data 13 novembre, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Carignano, una rappresentanza degli insegnanti dell’Istituto si èriunita nell’ambito delle iniziative nazionali di protesta, con formula auto-gestita. Sono stati analizzati gli articoli della legge di stabilità riguardanti il comparto scuola, in particolare i tagli che determineranno una severa penalizzazione della qualità del servizio offerto agli allievi e alle famiglie. La preoccupazione dei docenti è che tutta l’attenzione dell’opinione pubblica e dei mezzi di informazione sia stata focalizzata esclusivamente sulla questione dell’aumento dell’orario di servizio. In primo luogo si vuole far presente che il lavoro di un insegnante non si limita alla mera lezione frontale, ma comporta tutta una serie di attività correlate, sia di tipo didattico (preparazione, correzione verifiche, programmazione giornaliera), che di tipo educativo (contatti con specialisti, istituzioni, enti), le quali vanno ben oltre le “discusse” 18/24 ore settimanali. Inoltre negli ultimi anni si è evidenziato l’aumento del numero di allievi per classe (26/27), tra i quali fi-

gura una presenza sempre maggiore di alunni stranieri e con problematiche legate a vari tipi di disagio. Gli alunni diversamente abili sono stati altresì penalizzati dal taglio delle ore di sostegno e in nessun caso vengono loro attribuite le ore di intervento ritenute necessarie dall’équipe medica. Alla luce di questi elementi il docente “unico” si trova a far fronte alle differenti esigenze dei suoi allievi. La penalizzazione riguarda in modo diretto anche le famiglie, alle quali sempre più spesso è richiesto il finanziamento di materiale, attività e progetti, che dovrebbero essere garantiti dalla scuola statale dell’obbligo. Occorre inoltre rilevare che il trasferimento di fondi alle scuole è sempre più incerto nei tempi, fortemente ritardato e ridotto. Ciò comporta effetti immediati, quali l’impossibilità di far fronte alla sostituzione dei docenti, con tutti i disagi che ciò comporta. Per i motivi sopra descritti i docenti intendono attuare forme di protesta, volte a difendere la qualità della scuola pubblica. I docenti dell’IC di Carignano

Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia Alla c.a. del Sig. Sindaco e dei Consiglieri Comunali del comune di Carignano. Il 20 novembre è la Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia, 21° anniversario della approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre 1989) - il trattato sui diritti umani più ratificato nella storia della comunità internazionale e il più importante strumento giuridico di enunciazione e tutela dei diritti di ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza. Nella Convenzione Europea sulla Nazionalità conclusa tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa il 6 novembre 1997, ancora nell’attesa di essere ratificata da parte del nostro Paese, è previsto che ciascuno Stato faciliti, nell’ambito del diritto domestico, l’acquisizione della cittadinanza per “le persone nate sul suo territorio e ivi domiciliate legalmente e abitualmente” (articolo 6 paragrafo 4, lettera e). I nati in Italia ancora giuridicamente stranieri superano il mezzo milione e, complessivamente, i minori stranieri residenti in Italia sono quasi un milione; l’articolo 3 della Costituzione Italiana garantisce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, d’opinione poli-

spazio

4

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

- Cena di fine anno Tradizionale appuntamento di fine anno per i soci dell’Ucap: la cena annuale dell’Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano è in programma per mercoledì 5 dicembre al ristorante Note di Gusto in strada Piobesi. Prenotazioni entro sabato 1 dicembre: Calzature Sagittario, corso Cesare Battisti 24 (tel. 011.9690741); Mondo di Vino, piazza Carlo Alberto 16 (tel. 011. 9690144); Macelleria Bonella, piazza Carlo Alberto 28 (tel. 011.9690033). tica, di condizioni personali e sociali”. Molti comuni italiani hanno adottato l’atto d’indirizzo del riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana a bambini figli di stranieri nati in Italia. Riteniamo l'accesso alla cittadinanza non solo garanzia di acquisizione di diritti, ma anche di doveri verso la comunità presso la quale si vive, quindi di grande valenza per la formazione, la responsabilizzazione, la comune condivisione di valori e di interessi di questi giovani già nostri concittadini di fatto che solo la legge continua ad ignorare. In questo senso la invitiamo in questa ricorrenza ad adottare anche nella nostra Città una delibera di indirizzo che promuova una pubblica assegnazione della cittadinanza simbolica a questi bambini e ragazzi. La invitiamo pure ad inviare al Capo dello Stato la delibera stessa a sostegno del suo appello al riconoscimento della cittadinanza a bambini e ragazzi nati nelle nostre comunità. Certi che la nostra richiesta incontri il pieno consenso della sua sensibilità le porgiamo i più cordiali saluti. Per Legambiente - Circolo Il Platano Carignano,Carmagnola,Villastellone Nanni Passerini

Più rispetto per i beni del nostro paese Voglio rispondere alla lettera “Brutte sorprese”, pubblicata il mese scoso. La dispersione del mercato settimanale non è solo un fenomeno di Carignano, ma anche dei paesi limitrofi. Ma, soprattutto, sulla pulizia delle toilette pubbliche vorrei dire che non è certo colpa del sindaco oppure di un assessore se le condizioni sono quelle che sono... è colpa purtroppo di noi cittadini che non

sempre siamo civili, non amiamo la pulizia nè per i gabinetti nè per le nostre strade e buttiamo la carta a terra, ecc... E nella toilette di piazza Carlo Alberto sono state portate via persino le maniglie delle porte, le catene dell’acqua e la carta igienica! Bisogna aiutarsi tra cittadini, per salvaguardare e rispettare i beni del paese, la cui conquista ha richiesto tempo, impegno e soldini di tutti noi carignanesi. Martina Torassa

La Fondazione Cronici Quaranta e Carignano lasciano un buon ricordo Ancora una volta ed a distanza di tre anni, attraverso le pagine di questo giornale ringrazio la benemerita Fondazione Cronici Quaranta per la disponibilità del personale, l’assistenza infermieristica e, più in generale, per l’amicizia dimostrato alla mia cara mamma Margherita che ne è stata ospite per quasi due anni, prima dell’ improvviso decesso all’alba di lunedì 1 ottobre. Questi lunghi anni, trascorsi ai Quaranta, prima per mio padre e poi per mia madre, sono stati una forte ed indimenticabile esperienza. Ancora adesso, dopoi quasi due mesi, mi sembra sempre di dover valicare quella porta a vetri e vedere volti e figure di persone amiche. Ma nella vita ci sono capitoli che si chiudono e capitoli che si aprono. Saluto con affetto anche tutti i carignanesi che ho conosciuto nelle quotidiane frequentazioni di questa bella cittadina popolata da brava gente, confidando di rivederli ogni tanto e mantenere la loro amicizia. Nel ricordo dei miei cari genitori che si sono ricongiunti in Paradiso, ricorderò per sempre questa esperienza della mia vita. Gervasio Cambiano

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

011.9623936

Novembre 2012 21

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

- “Degas. Capolavori dal Musée d'Orsay”. Torino, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti (via Diego Balsamo Crivelli 11). Fino al 27 gennaio. - “Surprise. Ugo Nespolo. Gli anni dell’Avanguardia”. Fino al 6 gennaio: “Salvatore Scarpitta”. Fino al 3 febbraio. Torino, GAM Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta 31). - “Angelo Cignaroli. Vedute del Regno di Sardegna”. Torino, Fondazione Accorsi-Ometto (via Po 55). Fino al 6 gennaio.

- “Berengo Gardin. Sguardi gentili”. Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36). Fino al 6 gennaio. - “I qudri del re”. Fino al 13 gennaio. “La barca sublime”. Fino al 31 dicembre. Venaria, La Venaria Reale (piazza della Repubblica 4). - “Stupinigi tempo primo. Tesori ritrovati”. Stupinigi, Palazzina di Caccia (piazza Principe Amedeo 7). Fino al 30 dicembre. - “Robert Wilson. Ritratti a Palazzo Madama”. Torino, Palazzo Madama (piazza Castello). Fino

al 6 gennaio. - “For President. Viaggio nelle campagne elettorali americane”. Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16). Fino al 6 gennaio. - “The Human Body Exhibition”. Torino, PalaOlimpico Isozaki (corso Sebastopoli 123). Fino al 13 gennaio. - “Freedon not genius”. Torino Lingotto, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli (via Nizza 230). Fino al 10 marzo. - “90 anni tra industria e arte”. Moncalieri, Fonderie Limone (via Pastrengo 88). Fino al 13 gennaio. - “Metropolis. Il capolavoro ri-

Le luci d’artista illuminano Torino Diciannove opere nelle strade e nelle piazze, arrivano anche Berruti e Gamper

Torino. Si sono riaccese all'inizio di novembre in tutto il centro storico e non solo le “Luci d'aAtista”. Diciannove opere in tutto, per un progetto della Città di Torino realizzato dal Teatro Regio che illuminerà Torino fino a gennaio, durante l'intero peridodo delle feste natalizie. Dal 1998 a oggi 30 artisti si sono confrontati sull'interazione tra la luce ed il paesaggio urbano, indagando le potenzialità materiche, linguistiche e concettuali della luce, una materia-non materia dal fascino indiscutibile, dallo straordinario valore evocativo e comunicativo e dalla grande versatilità espressiva raggiunta con i continui perfezionamenti in ambito illuminotecnico. Per l'edizione 2012-2013 sono ste allestite diciassette opere di artisti già conosciuti dal grande pubblico: “Cosmometrie” di Mario Airò” in piazza Carignano; “Vele di Natale” di Vasco Are in via Lagrange; “Tappeto volante” di Daniel Buren in piazza Palazzo di Città; “Volo su...” di Francesco Casorati in via Garibaldi; “Bwindi Light Masks” di Richi Ferrero nel cortile di Palazzo Reale; “Planetario” di Carmelo Giammello in via Roma; “Piccoli spiriti blu” di Rebecca Horn al Monte dei Cappuccini; “Doppio passaggio” di Joseph Kosuth ai Murazzi; “Neography” di Qingyun Ma alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; “Lui e l'arte di andare nel bosco” di Luigi Mainolfi in via Maria Vittoria; “Il voilo dei numeri” di Mario Merz alla Mole Antonelliana; “Vento solare” di Luigi Nervo alla Porta Palatina; “Palomar” di Giulio Paolini in via Po; “Amare le differenze” di Michelangelo Pistoletto a Porta Palazzo; “My noon” di

Tobias Rehberger” in piazza Bodoni; “Noi” di Luigi Stoisa in via Pietro Micca”; “Luce fontana ruota” di Gilberto Zorio al Laghetto di Italia '61. Quest'anno la collezione si è arricchita di due nuove installazioni: “Ancora una volta” dell'artista piemontese Valerio Berruti realizzata con materiali ecosostenibili e fonti lumoinose a basso consumo energetico e collocata in via Accademia delle Scienze; “Luci in bici” di Martino Gamper, opere in movimento che esce dagli schemi tradizionali e portat le “Luci d'Artista” lungo le vie della città (alcune biciclette sono inoltre in mostra in via Carlo Alberto). “Ho immaginato il progetto - racconta Valerio Berruti – pensando ad una video animazione, una tecnica a me molto cara e con la quale amo applicarmi in maniera ogni volta differente cercando sempre di trovare un punto di contatto con lo spettatore e con l'ambiente circostante. Al momento, infatti, sto lavorando ad una video animazione, composta da circa quattrocento disegni, che sarà esposta nel Museo di Arte Contemporanea di Joahnnesburg. Ma, mentre il bambino protagonista del video sudafricano gioca con l'acqua, il protagonista di questa animazione luminosa si relaziona con lo spazio sottostante giocando con le auto come se fossero macchinine, scomponendo i capelli dei passanti, ricordando ai frenetici passanti la necessità di sdrammatrizzare. Mi piace l'idea che chi osserva il bambino sopra la sua testa possa seguirne i movimenti e intuire il gioco a cui inevitabilmente è chiamato a partecipare”. I dieci fotogrammi luminosi stanno accessi simultanamente per un certo tempo e poi si illuminano in maniera alternata: “Un piccolo rito urbano - spiega Berruti – che avvine una volta ogni due o tre minuti creando l'attesa di chi vive la piazza o di chi è fermo al semaforo. Una sorpresa inattesa capace di far desiderare a chi si ritrova in relazione con la scultura luminosa di voler giocare 'ancora una volta'. Ecco il motivo del titolo, una frase infantile che vorrei fare uscire dalle bocche degli adulti, un monito a prendersi meno sul serio e accorgersi di quel che ci accade intorno”. Per Martino Gamper la sua installazione luminosa “suggerisce una società in movimento, più flessibile e multicolore. Promuove l'uso della bicicletta di notte in città, garantendo la sicurezza ai ciclisti attraverso i segnali luminosi”. ◆

trovato”. Torino, Museo Nazionale del Cinema (via Montebello). Fino al 6 gennaio. - “Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana”. Milano, Castello Sforzesco (piazza Castello). Fino al 6 gennaio. - “Nino Migliori. La materia dei sogni: installazioni, sperimentazioni, fotografie”. Milano, Forma - Centro Internazionale di Fotografia (piazza Tito Lucrezio Caro 1). Fino al 6 gennaio. - “Pablo Picasso”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12). Fino al 6 gennaio. - “Mirò. Poesia e luce”. Genova,

Agenda

Palazzo Ducale (piazza Matteotti). Fino al 7 aprile. - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Resistenza, Società, e Costituzione: testimonianze di Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”.(via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'assisi 87A). - “Utopia del sembiante - Il Paesaggio nei paesaggi”. Torre di Mosto (Venezia), Museo del Paesaggio. Fino al 9 dicembre.

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e 20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 4 A. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoledì 5 domenica 9 dicembre; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: venerdì 23 e lunedì 26 novembre; dalle ore 8 alle 11.

“Questo mondo fantastico” Mostra personale di Lodovica Paschetta a TraMe Carignano. “Questo mondo fantastico” è la mostra personale di Lodovica Paschetta che sarà visitabile fino a gennaio nei locali di TraMe, l'associazione di promozio9ne sociale in via Silvio Pellico 34/C a Carignano. Inaugurazione sabato 8 dicembre alle ore 16.30. Aperta fino al 12 gennaio. La mostra sostiene il progetto della Rete dei Comuni Solidali Re.Co.Sol. “Una pecora per famiglia del Popolo Saharawi, dei campi profughi Tinduff nel deserto del Sahara occidentale. ♦

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2012 • tutte le auto immatricolate nel 2008 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2010 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


20 Novembre 2012

Altri

paesi

Festa con polenta per San Martino

Scuola e lavoro: il Job Day piace agli studenti L’Istituto “Arimondi-Eula” ha partecipato all’iniziativa della Camera di Commercio

Le offerte destinate al restauro dell’affresco della cappella Vinovo. Si è svolta domenica 11 novembre la tradizionale festa autunnale di San Martino presso l’omonima antica cappella dedicata al Santo, vescovo di Tours. La celebrqazione si ripete puntuale ogni anno dal 1976. E' la festa che un po’ chiude definitivamente la bella stagione e segna l’inizio delle nebbie e l'arrivo del freddo e della neve. Organizzata dal Comitato del Borgo e dalla Pro Loco di Vinovo, la manifestazione ha avuto luogo nel

L’Unitre riparte con i corsi Inaugurato il ventottesimo anno accedemico Vinovo. L'Unitre di Vinovo ha ufficialmente dato il via, venerdì 9 novembre scorso, ai nuovi corsi. L'inaugurazioen dell'anno accademico 2012.2013 si è svolta al ristorante Silvana di Piobesi, alla prsenza di circa duecento persone. L'Università della Terza Età Locale, giunta ormai al ventottesimo anno di attività e guidata dal presidente Giuseppe Nosenzo, ha affidato la prolusione a Giuseppina Valla di Castagnole Piemonte, insegnante a riposo, che ha presentato il suo ultimo volume “La forza dell’edera” uscito da qualche mese in libreria peri tipi delle edizioni ArabaFenice. La direttrice dei corsi Mariangela Brianza ha illustrato i numerosi corsi proposti agli iscritti dell'Associazione, una vasta offerta che tocca ogni genere di inetresse e curiusità Le adesioni all’Unitre vinovese sono ancora ancora aperte; lle iscrizioni si ricevono nella lsede di piazza 2 giugno. ◆ G. C.

pomeriggio con la distribuzione di polenta e salamini ad offerta libera. Il ricavato sarà destinato alla gestione ed ai restauri della cappella. Obiettivo del gruppo di persone che si occupa dell'edificio sacro è infatti di restaurare la facciata e l’affresco che ricorda il famoso miracolo di San Martino che di-

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

vide il mantello con il povero. La Messa vespertina celebrata dal Prevosto don Marco Ghiazza ha chiuso la giornata. ◆ G. C.

Il cariton entra nel Paniere della Provincia Progetto Cultura e Turismo e Comune di Piobesi ottengono il riconoscimento Piobesi. Finalmente gli sforzi congiunti delle Amministrazioni comunali di Piobesi, Virle, Castagnole, Osasio e Lombriasco hanno sortito i loro effetti. Presto il cariton, il dolce prodotto con pasta di pane ed uva fragola, entrerà nel nuovo Paniere dei Prodotti Agroalimentari Locali della Provincia di Torino. La denominazione ufficiale dovrebbe essere “Cariton di Piobesi” con demarcazione della produzione nei Comuni sopra citati, a cui si aggiunge Carignano. “Un territorio ricco di storia e tradizioni, in cui il cariton ben si inserisce - spiega Paolo Castagno, presidente dell'associazione Progetto Cultura e Tirsimo di Carignano - visto che, in collaborazione con lo storico Gervasio Cambiano, abbiamo ritrovato documenti risalenti al XVIII secolo”. Ritorna così in auge un antico prodotto contadino, l’antico pane della carità medioevale, offerto dalla nobiltà e dalla Chiesa ai poveri in occasioni particolari, e riprodotto nelle case contadine con l’arricchimento dell’uva fragola, in Italia sin dall’inizio dell’Ottocento. Paolo Castagno conclude: “Il riconoscimento del marchio da parte della Provincia di Torino corona una collaborazione quasi decennale tra la nostar associazione e il Comune di Piobesi Torinese, capofila del progetto”. Il cariton è stato presentato ufficialmente al Salone del Gusto di Torino sabato 27 ottobre scorso, con degustazioni offerte dai panettieri del territorio, abbinate al prezioso vino “Cari”. ◆

Racconigi. La Camera di Commercio di Cuneo si è fatta promotrice in questi mesi di un’importante iniziativa rivolta agli studenti della Scuola Secondaria Superiore. Si tratta del JobDay, un giorno di lavoro, in cui i ragazzi che normalmente frequentano la scuola si sono trovati a contatto diretto con un’azienda del territorio che li ha ospitati per un giorno intero. L’Istituto di Istruzione Superiore “Arimondi-Eula” di Racconigi, da sempre all’avanguardia nel proporre iniziative che avvicinino gli studenti al mondo del lavoro, ha accolto con entusiasmo la proposta, individuando dieci studenti da coinvolgere nell’iniziativa: Daniele Baudissone; Fabio Scicchitano, Alessio Secco, Marika Peretti e Maria Andreea Vlasindel corso geometri; Manuel Bisio, Davide Panero e Mattia Tealdi del corso periti meccanici; Giorgia Donalisio e Giuseppe Rubatto del liceo scientifico. L’iniziativa è stata realizzabile grazie alla sensibilità della Camera di Commercio che ha visto nel progetto JobDay un’occasione di preziosa integrazione tra mondo della scuola e realtà lavorativa. Inoltre, numerose aziende e studi commerciali hanno aderito alla proposta perché vi hanno visto l’opportunità da un lato di fare conoscere la propria azienda ai nostri giovani e dall’altro di trasmettere entusiasmo e fiducia nel futuro a ragazzi che presto lasceranno i banchi di scuola per tuffarsi nel mondo del lavoro. Ogni azienda coinvolta nel progetto, tramite la figura di un mentor aziendale e cioè di un incaricato della ditta ospitante, ha accompagnato ogni singolo studente nelle varie fasi della giornata, in un clima ospitale e piacevole. “Ci siamo sentiti davvero considerati e tutti erano molto disponibili nei nostri confronti” hanno detto Alessio e Fabio. “Mi è piaciuta soprattutto la visita al cantiere perché sono entrata in contatto con una realtà viva del mondo del lavoro”, ha raccontato Andreea. Anche gli studenti del corso periti hanno parlato di un’esperienza coinvolgente che ha loro trasmesso il gusto del lavoro, dell’impresa. “E’ stato sicuramente interessante vedere da vicino come lavora un’impresa” ha spiegato Davide. “Il clima positivo ci ha trasmesso fiducia. Un’esperienza da rifare” hanno detto Manuel e Mattia. Anche i due ragazzi del liceo, pur non avendo alle spalle una formazione tecnica, hanno trovato disponibilità e attenzione da parte dello studio commercialista che li ha accolti: “Ottima accoglienza e attenzione a noi giovani” hanno commentato Giorgia e Giuseppe. ❚

Compro Compro Oro Oro COMPRO e Orologi Orologi

ORO VECCHIO ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza

COMPRO VECCHI OROLOGI DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Contro l’influenza, al via la vaccinazione Gratis per i soggetti a rischio; campagna promossa dal Servizio sanitario regionale E' partita nella prima settimana di novembre la consueta campagna stagionale di vaccinazione contro l’influenza. Come ogni anno, il Servizio sanitario regionale offre gratuitamente la vaccinazione a tutti i soggetti che, a causa del proprio stato di salute, si trovano in condizioni di maggior rischio. Si tratta delle persone con più di 64 anni di età, dei soggetti che soffrono di malattie croniche che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicazioni (malattie dell’apparato respiratorio e cardio-circolatorio, diabete, insufficienza renale cronica, malattie del sangue e tumori, malattie che comportano la riduzione delle difese immunitarie, malattie infiammatorie croniche, importanti interventi chirurgici, malattie neuro-muscolari, epatopatie croniche). Sono considerate a rischio, inoltre, le donne al 2° e 3° trimestre di gravidanza, i bambini e gli adolescenti in trattamento con acido acetilsalicilico, i soggetti ricoverati in strutture per lungodegenti e gli addetti a servizi pubblici essenziali: medici e personale sanitario, forze di polizia, vigili del fuoco, personale (veterinari e allevatori) a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione. I medici di medicina generale, i pediatri di famiglia e i servizi vaccinali del Piemonte sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e per vaccinare i soggetti ai quali la vaccinazione è destinata. E’ attivo il sistema di sorveglianza epidemiologica dell’influenza, che rileva l’andamento stagionale dell’epidemia misurando le visite mediche e pediatriche, gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri dei casi più gravi. I dati del sistema mostrano che, lo scorso anno, l’influenza ha colpito circa 520.000 piemontesi, manife-

stando un’incidenza totale di circa il 12%, uno dei valori più alti negli ultimi dieci anni. E’ quindi importante proteggersi e prendere per tempo le precauzioni necessarie. Oltre alla vaccinazione, utile nei soggetti a rischio, misure efficaci per prevenire le infezioni respiratorie sono: lavare frequentemente le mani, coprire bocca e naso quando si starnutisce e tossisce, rimanere a casa i primi giorni in caso di malattia respiratoria febbrile. Inoltre è opportuno evitare il super lavoro e non privarsi del sonno, mangiare in modo sano e regolare abbondando con frutta e verdura, e praticare attività fisica costante.Per ogni altro chiarimento è attivo il numero verde regionale 800.333.444. Per migliorare la protezione dei

soggetti a rischio - lo scorso anno solo il 40% si vaccinò - è in atto la sperimentazione di una campagna di offerta attiva del vaccino tramite invito postale. Nelle Asl di Alessandria, Cuneo e Verbano-Cusio-Ossola circa 50000 soggetti con meno di 64 anni in possesso di un codice di esenzione ticket per patologia e che non avranno aderito spontaneamente alla campagna entro novembre riceveranno un invito alla vaccinazione scritto dal loro medico curante, che conterrà l’indicazione dei recapiti e dei numeri telefonici a cui rivolgersi. Se la sperimentazione darà risultati positivi in termini di miglioramento delle coperture vaccinali l’invito sarà esteso a tutto il Piemonte dalla stagione influenzale 2013-14. ❚

La cultura produce ricchezza Piemonte al quinto posto tra le regioni italiane Il sistema culturale ha generato nel 2011 un valore aggiunto di 6,4 miliardi di euro, pari al 5,8% del totale dell’economia, ed ha dato un’occupazione a 119000 persone. Esaminando la capacità di incidere sull’economia complessiva, il Piemonte occupa la quinta posizione, dopo Lazio, Marche, Veneto e Lombardia, mentre con riferimento agli occupati è settimo. Il tasso medio annuo di crescita del valore aggiunto nel periodo 2007-2011 è stato del 2,3% a fronte di un tasso medio annuo di crescita negativo della ricchezza complessivamente prodotta (-0,4%). Tutti questi dati sono contenuti nel primo resoconto sull’impatto economico della cultura piemontese realizzato da Unioncamere, Camera di Commercio di Torino, Finpiemonte e Compagnia di San Paolo e presentato nei giorni scorsi Per l’assessore regionale Cultura, Michele Coppola, “i risultati sulla percezione della realtà culturale del Piemonte sono molto confortanti, perché confermano come vi sia una buona conoscenza anche nazionale del nostro patrimonio e degli eventi che qui si svolgono. Tra le numerose manifestazioni culturali ospitate, il Salone internazionale del Libro di Torino, la Fiera internazionale del Tartufo bianco di Alba e il Salone del Gusto sono le più conosciute al di fuori dei confini piemontesi”. Il rapporto sottolinea che le industrie ricreative e culturali contribuiscono in misura più rilevante alla creazione del prodotto e dell’occupazione del sistema culturale, attestandosi rispettivamente al 46,3% e al 49%. Molto più contenuto è, invece, l’apporto fornito dalle performing arts e arti visive (3,7% di valore aggiunto e 4,6% di occupazione) e soprattutto del patrimonio storico-artistico (1% e 1,2%). ❚

NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA

DELMASTRO FRANCESCO

ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00 Dal martedì al venerdì 9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30

AUTORIPARAZIONI MECCANICA ELETTRAUTO

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Prova Freni e Ammortizzatori - Prerevisione - Assetto Ruote Bollino Blu - Condizionatori - Sostituzione Parabrezza

Via Valfenera, 5 • ISOLABELLA (TO) • Tel e Fax 011.9463125 Cell. 335.493752 • E-mail: riparazionidelmastro@libero.it

5

Matematica antidoto al gioco d’azzardo Una patologia da prevenire sui banchi di scuola Contro il gioco d’azzardo, i numeri. La matematica come “antidoto logico” per combattere le ludopatie: partirà a inizio 2013 il tour della Regione nelle scuole piemontesi per sensibilizzare i giovani e combattere il gioco d’azzardo patologico. Gli incontri, rivolti alle scuole secondarie di secondo grado, puntano a far comprendere le conseguenze del gioco compulsivo, ma anche una semplice verità: il banco non perde mai e con l'aiuto della matematica è possibile dimostrarlo in modo divertente e interattivo. “In Piemonte, negli ultimi anni, i pazienti affetti in forma grave da questo tipo di disturbo sono cresciuti di oltre il 500% - sottolinea l’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, Alberto Cirio - Cifre che da una parte spaventano, perché la dipendenza dal gioco d’azzardo è una patologia grave e pericolosa esattamente come le tossicodipendenze, ma che dall’altra sono anche il segno di una maggiore consapevolezza sul tema. Per questo è fondamentale affiancare al prezioso lavoro che il servizio sanitario regionale porta avanti da tempo, un lavoro di prevenzione che coinvolga le scuole. Con l’obiettivo non di demonizzare il gioco, ma di ricondurlo con razionalità a ciò che è, e deve restare: un gioco appunto”. Il Piemonte, a partire dalla seconda metà degli anni ’90, è stato un pioniere nel trattamento delle ludopatie. _Nel 2010 il Consiglio Regionale ha approvato una proposta di legge al Parlamento per vietare l’installazione e l’uso nei locali e luoghi pubblici delle macchinette da gioco, mentre recentemente il gioco d’azzardo è stato ufficialmente inserito nel Piano Regionale delle Dipendenze 2012-2015. La campagna che l’Assessorato all’Istruzione sta per lanciare nelle scuole è realizzata in collaborazione con il personale dei Sert (i Servizi per le Tossicodipendenze) e con il supporto tecnico della società di formazione e comunicazione scientifica TAXI1729, da anni specializzata su questo tema a livello nazionale con il format “Fate il Nostro gioco”. "L’obiettivo commentano Paolo Canova e Diego Rizzuto di TAXI1729, matematico e fisico torinesi che nel 2009 hanno ideato il format - è quello di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all'immenso fenomeno del gioco d'azzardo in Italia. La nostra convinzione è che il modo migliore per farlo sia usare la matematica come una specie di “antidoto logico”, per creare consapevolezza intorno al gioco e svelare i suoi lati nascosti”. In Piemonte dal 2005 al 2010 i pazienti affetti da ludopatia grave presi in carico dal sistema sanitario regionale sono passati da 166 a 821 (rappresentano il 3,5% dei pazienti totali interessati da dipendenze sul territorio piemontese). _In media ogni italiano spende 1.300 euro all’anno per tentare la fortuna. Lo scorso anno in Italia la cifra complessiva spesa in gioco d’azzardo è stata di 80 miliardi di euro (dati Istat), ma si prevede che la spesa totale arrivi per il 2012 a circa 100 miliardi di euro. ❚

Mondo Di Vino Confezioni natalizie PERSONALIZZATE VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO. P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio


6

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Un’autovettura grazie alla pubblicità Il Cisa 31 e gli imprenditori locali uniti dal marketing sociale Carmagnola. Un accordo appena stipulato con la società MLG srl di Latina permetterà al Cisa 31 di avere in comodato d’uso gratuito, per quattro anni, un autoveicolo dotato di una pedana per il trasporto di persone con difficoltà motorie. Va così a buon fine un’operazione di marketing sociale, inserita nel progetto “Liberi di essere, Liberi di muoversi” (promosso dalla società laziale), alla cui riuscita ha contribuito un pool di aziende che operano negli otto Comuni del Consorzio intercomunale socio-assistenziale: attraverso la locazione di spazi pubblicitari, posti sulla parte esterna della vettura, tali aziende hanno dato alla propria pubblicità un valore aggiunto, sia diffondendo e promuovendo la loro immagine nel territorio, sia abbinando il marchio ad un’operazione concreta di solidarietà. “La risposta dei nostri imprenditori è stata ampiamente positiva: sono state ben trentasette le aziende che hanno aderito all’iniziativa - spiega Giorgio Alber-

tino, presidente del Cisa 31 - Spesso sentiamo dire che non c'è più solidarietà: un’affermazione che una partecipazione così ampia, pur in questi momenti di difficoltà economiche, ampiamente smentisce. Questa vettura, oltre ad essere un valido sussidio alle attività del Consorzio, rappresenta la vera realtà produttiva del territorio”. Il veicolo, Fiat Doblò, che rimarrà in comodato d’uso gratuito per quattro anni al Consorzio, verrà assegnato ad una associazione di volontariato del territorio e sarà utilizzato per il trasporto di persone anziane, disabili e soggetti con varie difficoltà motorie. La consegna del mezzo avverrà giovedì 29 novembre, alle ore 14, presso la sede del Cisa. 31 , in via Cavalli 6,a Carmagnola; oltre all'intervento dei responsabili del Consorzio e degli imprenditori che hanno aderito all’iniziativa, è prevista la partecipazione delle autorità pubbliche locali. ◆

“Di meno in meglio” con il Covar 14 Progetto per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Per il quarto anno consecutivo il Covar 14 partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma dal 17 al 25 novembre, con il progetto “Di meno in meglio”. Il progetto di quest’anno si sviluppa in due direzioni: da un lato mira al coinvolgimento dei cittadini con attività che orientino i loro acquisti verso prodotti a basso impatto ambientale e che, contemporaneamente, permettano un risparmio concreto sulla spesa quotidiana (prodotti a imballaggio ridotto, sfusi o alla spina, pannolini lavabili, ecc.); dall’altro, in continuità con il progetto dell’anno scorso, “Cucinare con gli avanzi” (premiato come migliore iniziativa italiana su 960 totali e finalista a Bruxelles come miglior progetto europeo), vedrà protagonisti i ristoratori del territorio nell’ideazione di un “menù a rifiuti zero” con l’obiettivo di contenere l’utilizzo di imballaggi anche a

tavola e, nello stesso tempo, evitare lo spreco di prodotti alimentari. Alla conferenza stampa, di prese3ntazione del progetto, tenutasi nei giorni scorsi, oltre ai vertici del Covar 14 ha presenziato anche Elisabetta Bertoldi di Doggy Bag, l’azienda che fornirà al Consorzio i kit destinati ai ristoratori aderenti per promuovere l’asporto delle pietanze non consumate dai clienti. “Siamo orgogliosi di partecipare anche quest’anno alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - ha affermato il presi-

dente del Covar 14, Leonardo Di Crescenzo -. Dopo il successo di Cucinare con gli avanzi, siamo certi che anche Di Meno in meglio, grazie al connubio “riduzione rifiuti e risparmio”, saprà coinvolgere il territorio e promuovere comportamenti che da un lato permettano la prevenzione e la riduzione dei rifiuti e dall’altro un risparmio immediato per le famiglie nella gestione della spesa quotidiana, oltre che per la collettività nell’ambito della gestione dei servizi di raccolta e trattamento dei rifiuti”. ◆

Il Cisa cambia telefono Nuovi numeri per le sedi di Carmagnola I numeri di telefono del Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Cisa 31 sono cambiati. I nuovi numeri sono i seguenti: - Sede legale (via Cavalli 6, Carmagnola -1° piano) Tel. 011.9715208 – 011.9712561 Fax 011.9711047 - Sede educatrici; Sportello unico socio sanitario; Segretariato sociale (via Cavalli 6, Carmagnola -piano terra) Tel. 011.9715571 - Sede servizio sociale (via Avvocato Ferrero 24, Carmagnola) Tel. 011.9715267 . 011.9713754 Fax 011.9720440. ◆

Creare lavoro per uscire dalla crisi Ci sono state critiche alla nostra Amministrazione comunale per la scelta di risistemare le nostre strade e piazze centrali, l'obbiezione è che abbiamo, in questo momento di crisi, altre priorità. L'intervento è stato pensato in tempi piuttosto lontani, quindi l'alternativa non era forse cosi palese, ma anche se fosse stata una iniziativa dell'ultimo anno trovo che non sarebbe insensata. Il grande economista J. M. Keynes diceva che, in periodo di crisi, lo Stato dovrebbe pagare i lavoratori disoccupati per scavare buche e poi riempirle. Ovviamente un paradosso, ma credo che scavare la piazza di Carignano per poi restituirla abbellita sia proprio una delle cose che a Keynes sarebbe piaciuta. Quando i soldi sono pochi e poco è il lavoro l'unica soluzione per uscire dalla crisi è creare lavoro, scegliere con cura gli investimenti, ridistribuire il lavoro. Creare lavoro significa che lo Stato deve darsi una politica industriale. Contrariamente al fanatismo ideologico liberista dell'Agenda Monti, gli Stati, tutti gli Stati, USA e Germania per primi, sono intervenuti ed intervengono ad orientare la politica industriale nel loro Paese. Due esempi, ma classici, la decodificazione del genoma umano, con tutta la ricerca di base finanziata negli Stati Uniti dalla parte pubblica, che ha generato investimenti, che significa lavoro qualificato, di privati (e nuovamente pubblico) nello sviluppo delle sue applicazioni potenziali. Secondo, la rete di telematica governativa creata negli USA per tutt'altro scopo, ma poi trasformata in Internet, con il grande ritorno per l'iniziativa privata che questa ha generato. Chiaramente in un Paese avanzato lo Stato deve puntare su innovazione ad alto contenuto tecnologico per avere quel lavoro di qualità che non si può comperare a 40 centesimi di dollaro l'ora. Ma creare lavoro significa anche che lo Stato deve investire i pochi soldi che ha in progetti ad alto contenuto di lavoro. Ancora, quindi, meglio i tozzetti in piazza a Carignano o la messa in sicurezza del territorio piuttosto che scavare un buco inutile in Val Susa. Porfido e sicurezza del territorio, chiamiamoli manutenzione del patrimonio paesistico ed artistico, richiedono molta manodopera, la TAV molto denaro, gli uni sono la nostra fortuna perché risparmiano milioni di danni nelle alluvioni ormai sistematiche ad ogni pioggia e generano nuovo lavoro dalla vendita di qualità di vita e cultura, che resta il nostro petrolio, gli altri sono la fortuna delle banche che li finanziano ed, al limite, dei politici che ne vengono finanziati. Noi abbiamo memoria corta, ma vi ricordate le Olimpiadi quando gli ambientalisti dicevano di utilizzare, risparmiando, trampolini smontabili e l'impianto di bob dei recenti giochi di Albertville, solo al di la della montagna, mentre si sono spesi milioni per quelli che adesso solo deturpano il paesaggio in Val Susa e Sangone? Bene oggi, i cittadini piemontesi pagano ancora alle banche capitali ed interessi di quegli “investimenti”e gli impianti sono in completo abbandono. Le Grandi Opere (non solo TAV, ma ponti, pedemontane, ecc). sono solitamente in questo Paese giri di affari/politica, grandi buchi speculativi, molto peggio di quelli dei paradossi di Keynes. Ridistribuire il lavoro vuol dire che se questo è poco, mentre cerchiamo di aumentarlo, dobbiamo “distribuirlo” tra tutti, riducendo l'orario. L'Agenda Monti ha aumentato il debito con la recessione, ha fatto salire al 35% la disoccupazione dei giovani, riducendo chi di loro lavora a lavoratori a giornata, ha diviso la società soffiando sul fuoco del conflitto intergenerazionale, ha aumentato la disoccupazione femminile e la precarietà di tutti, ha tagliato l'assistenza ai più bisognosi, ha ridotto la maggior parte dei professionisti a lavorare a 5 euro all'ora, ha fatto impennare la cassa integrazione, ridotto i salari di tutti sprofondandone il potere d'acquisto: forse sarebbe stato più sensato lavorare meno, ma lavorare tutti provando almeno a gestire una riduzione del salario che oggi ci è imposta e che non avrà fine fino a quando, Agenda Monti applicata con la benedizione di un nuovo ABC post elettorale, non raggiungeremo anche noi i 40 centesimi l'ora per vivere (o morire) finalmente all'altezza delle nostre possibilità. Dobbiamo piegarci come tutta la strana maggioranza di governo sembra volere adesso ed in futuro? No, cambiare si può, ma dipende da noi volerlo. ❚ Nanni Passerini

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com

Novembre 2012 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport ATLETICA

LOTTA GRECO ROMANA

Nasce l’Atletica Team Carignano: un nuovo nome e l’entusiasmo di sempre

Carignanesi bravi nella lotta

Si sono tenute il 7 novembre scorso le elezioni interne per il rinnovo del consiglio direttivo: il nuovo presidente dell'ex Atletica Pec ora diventata Atletica Team Carignano è Gino Lotrecchiano (nella foto), carignanese d’adozione, che essendo amante e praticante dell’atletica leggera ha accettato di ricoprire questo importante ed impegnativo ruolo, con molto entusiasmo e disponibilità. Il presidente è affiancato da Andrea Albera, vicepresidente, anche lui legato al mondo dell’atletica. Il direttivo è composto oltre che dalle due figure sopra menzionate da altri cinque consiglieri: Stefania Cappellari (anche tesoriera), Letizia Rolfo, Antonio Casetta, Claudio Montemarano e Gianpaolo Oreglia. Il primo compito del neoeletto direttivo è stato quello di fare il bilancio della campagna tesseramenti 2012-2013, che vede un notevole incremento di iscritti, specialmente nelle categorie giovanili. Il rinnovo del direttivo è coinciso anche con il cambiamento di nome della società che, dalla prossima stagione, si chiamerà appunto Atletica Team Carignano. Per decidere il logo da abbinare al nome è stato indetto un concorso interno rivolto agli atleti, che dovranno presentare le loro proposte. In questo vento di rinnovamento non cambia però il consueto e apprezzato appuntamento per lo scambio degli auguri di Natale, che si terrà venerdì 14 dicembre alle ore 21, presso la sede degli Alpini di Carignano, che gentilmente da diversi anni ospita l'Atletica. ♦ Massimo Pejretti

Carignano. Mese di ottobre ricco di impegni per i lottatori carignanesi della Poli-

FOCACCERIA PIZ-STOP Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28 CARIGNANO > PIZZA NAPOLI D’ASPORTO > PIZZA AL TAGLIO > PIZZA AL TEGAMINO > FOCACCIA DI RECCO > SALATINI - PIZZETTE MARGHERITA € 3,00 OFFERTA OGNI 3 PIZZE, una BIBITA da 0,5 l in OMAGGIO ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

sportiva, impegnati su più fronti. Di rilievo la bella prova della prima squadra a Ravenna, nella seconda tappa della Coppa Italia di Greco Romana. Con il secondo posto di Alessio Macrì e il terzo diEmanuele Dealbera entrambi nei kg 85 Under18, il terzo posto di Alexandru Mororianu nei 74 kg Over18, il quintodi Mirko della Monica nei 66 kg ed il settimo di Pietro Cutropia negli 84 kg sempre negli Over18, la Polisportiva Carignano ha ottenuto un ottimo quinto posto a squadre che fa ben sperare in prospettiva della terza ed ultima tappa in programma in novembre a Como. Altre medaglie sono arrivate, sempre nella greco romana, anche dai tornei giovanili di Savona e Brentonico (Trento). Al Trofeo del Porto di Savona,

Alessio Macrì, vincitore nei kg 85 Under17, Emanuele Dealbera terzo nella stessa categoria e Lorenzo Bauducco secondo nei kg 58 si sono distinti tra gli Under 17. Negli Under14 terzo posto di Francesco Genero nei kg 47 e di Giovanni Freni nei kg 53. E ancora, nella classe Ragazzi secondo posto di Andrea Santoru nei kg 47 e di Samuele Poletti nei kg 54, mentre Amedeo Petruzza è giunto terzo nei kg 38. Invece al Trofeo “il gelso” svoltosi a Brentonico, bella località sull’altopiano di Rovereto, negli Under15 si sono distinti Giovanni Freni che è andato a vincere nei kg 53 e Lorenzo Bauducco vincitore nei kg 59. Apprezzabile anche la prova di Cristian Jovanovic, terzo nei kg 57 Under13. Nella foto: i ragazzi festeggiano le medaglie a Brentonico. ♦

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300


18 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Sull’Imu informazioni all’Urp del Comune

Cronache dallo sport CALCIO

CALCIO PRIMA CATEGORIA

Carignano Calcio: anno zero per la rinascita definitiva del settore giovanile

Carignano alla ricerca della continuità Un lavoro costante vede impegnati mister Cavaglià e il preparatore Fazio della Polisportiva Carignano, alla ricerca di un posto tra le prime della nel campionato di Prima Categoria. La formazione sta funzionando bene e, dopo alcune vittorie consecutive e il pareggio interno con il Trofarello capolista, deve registrare la brutta battuta d’arresto con il Nizza Millefonti. Dopo 11 giornate il Campionato è ancora apertissimo, ma i ragazzi di Carignano non devono staccarsi dal treno delle prime. Classifica: Trofarello 24; Infernotto Calcio 23; Moretta 21; Pozzomaina 20; Usaf Favari 19; Nizza Millefonti, Carignano 18; Cit Turin, Sportiva Nerazzurra 17; Carlo Alberto 14; Cumiana, San Pietro Val Lemina, Perosa 8; Villar Perosa, Vianney 7; Nichelino Hesperia 5. ♦ D.B.

Il lavoro combinato della Polisportiva Carignano e del Circolo Campo Giochi ha portato alla rinascita definitiva del settore giovanile calcistico carignanese. Da

questo passaggio fondamentale si parte per offrire a bambini e giovani la possibilità di cimentarsi con lo sport più popolare direttamente sul territorio, seguiti da tec-

nici preparati e da una struttura in continuo sviluppo ed evoluzione. Il rapporto costruittivo ed efficace tra il presidente della Polisportiva Guido Pochet-

tino e il responsabile sportivo del Circolo Gerardo Maggiore ha portato la città a poter contare su oltre un centinaio di tesserati a partire dalla categoria giovanissimi ’99, fino ai Pulcini. Discorso analogo per gli Allievi, riusciti addirittura ad superare la soglia delle trenta unità e ad iscrivere due compagini, una ai preliminari del Campionato Figc, una al Campionato di calcio a 7 Csi. Nel contempo, come richiesto dagli organi federali,

la società si sta occupando di formare i suoi tecnici tramite la partecipazione ai corsi per l’ottenimento dei vari patentini come allenatori. Buone anche le risposte della Prima Squadra, che milita nel campionato di Prima Categoria con ambizioni di alta classifica. Dal mese di dicembre dedicheremo uno spazio alle varie categorie, con immagini, informazioni e curiosità.♦ Daniele Bosio

(Valide fino al 31 dicembre)

odotti r p e u d i d to is u Con l’acq ires”, o m e M “ a e n li a tr s della no IO G G A M O in i a r e ricev O VISO T N E M A T T A R T un

di un Con l’acquisto R E G A L O , BUONO to speso r o p m ’i ll e d % il 5 0 O a TE

IAM noi lo REGAL

o (usufruibilefefin ) al 15 bbraio

PROMOZIONI NATALIZIE

Con 5 ESAFACCIALI (35 €), 3 te li REGALIAMO NOI (OMAGGIO € 21) Con 5 DOCCE (50 €), 3 te le REGALIAMO NOI (OMAGGIO € 30) Con 5 LETTINI (60 €), 3 te li REGALIAMO NOI (OMAGGIO € 36) ORARIO Dal Lunedì al Venerdì 9.30 - 19 Giovedì 15 - 19 • Sabato 10 - 15

P.zza Liberazione, 6 Carignano (TO) Tel. e Fax 011.9690238 E-mail: lobelisco@virgilio.it

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

... in piùo egal r e e d i e t n a t 5 € a d e r i t r a pa

Con una

IE, H G N U E N IO Z U R T S RICO I Tiziana e Giulia!! H G A P O L N O N L IL a tutti! il primo REF o Buon Natale auguran

Sportello aperto e versamento del saldo entro il 17 dicembre Carignano. Il Comune avvisa che a partire da mercoledì 28 novembre e per tutto il periodo utile per il versamento del saldo I.M.U. (fino al 17 dicembre 2012) verrà aperto uno sportello informativo presso l'Ufficio Urp del Comune di Carignano

(primo piano del Municipio, via Frichieri 13. Tale servizio fornirà informazioni e indicazioni sui conteggi relativi all'Imposta Municipale sugli immobili che, da quest'anno, è stata introdotta dal Governo Monti in sostituzione

Viabilità modificata in centro Cantiere in via Umberto I e nuova ordinanza fino all’8 dicembre Carignano. Viabilità ancora modifica, nel centro di Carignano, per consentire i lavori di sostituzione della condotta idrica e il proseguimento dei lavori di riqualificazione di piazza Liberazione e aree adiacenti. Come comunica la Polizia Munucipale, dal giorno 13 novembre e fino all'8 dicembre, salvo proroghe, la viabilità è stata modificata su via Umberto I, tratto angolo via Salotto e via Fratelli Bona. Il cantiere aperto comporta dunque le seguenti variazioni alla circolazione: - Traffico proveniente da Torino per Saluzzo - deviazione. Corso Cesare Battisti a sinistra in via Porta Mercatoria , largo Otto Martiri, viale Molinetta proseguire verso sud in viale Platano quindi in via Ressia oppure ivi giunti, esclusi gli autobus di linea, per Carmagnola, Alba e Saluzzo immettersi sulla Variante alla S.S.20 - Traffico proveniente da Saluzzo per Torino - deviazione. Il traffico veicolare proveniente da sud a Nord continua il percorso indicato dalla segnaletica provvisoria di cantiere allestita ad inizio lavori. - Via Salotto. Il traffico veicolare proveniente da direzione est potrà svoltare a sinistra in via Alfieri oppure a destra in via Tappi. Chi intende proseguire dovrà obbligatoriamente svoltare a sinistra in via Principe di Carignano oppure a destra in via Braida. - Via Zappata. Il traffico veicolare su via Zappata diretto a est dovrà obbligatoriamente svoltare a sinistra in via Umberto I direzione nord. Dall’ordinanza saranno esclusi i veicoli percorrenti via Salotto nella sola direzione ovest-est che per necessità devono raggiungere le attività commerciali, tutti i residenti, i mezzi di soccorso e le Forze di Polizia. Sono altresì esclusi dall’ordinanza i residenti, i mezzi di soccorso e le Forze di Polizia che devono transitare in via Umberto I nel segmento sopra descritto ed in via Fratelli Bona. Aumentando il traffico su via Braida, essendo quest’ultima a doppio senso di marcia, per tutta la durata dei lavori sarà istituito il divieto di sosta anche sul lato ovest per facilitare il flusso veicolare. ◆

alla vecchia Ici. Lo sportello osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico: mercoledì e giovedì, dalle ore 9 alle ore 12. Solo nei medesimi suindicati giorni ed orari sarà disponibile anche il numero di telefono dedicato: 011.9698423. Il Comune fa inoltre presente che è possibile accedere al sito del concessionario incaricato della riscossione, la GEC spa di Cuneo: www.gec.it . Il sito fornisce apposito link “Calcolo Imu” per il calcolo, elaborazione e stampa dell'F24. Si raccomanda però di fare molta attenzione nell'inserimento delle aliquote deliberate dal Comune (visionabili al link “Aliquote Imu. Saldo 2012" in quanto il programma in automatico propone quelle statali.Per ulteriori informazioni: www.comune.carignano.to.it ◆

Primarie del PD a Carignano Il PD di Carignano comunica aI cittadini carignanesi interessati a votare alle primarie del centro-sinistra che, su autorizzazione della federazione del PD, ha istituito un seggio elettorale per domenica 25 novembre nella sala consigliare del Comune di Carignano (primo piano del Municipio, via Frichieri 13), dalle ore 8 alle 20. La pre-registrazione può anche essere fatta on-line al seguente sito web: www.primarieitaliabenecomune.it Per la votazione è necessario un documento d'identità e un contributo di almeno 2 euro. ❚

STAZIONE di SERVIZIO Cubeta Francesco

AUTOLAVAGGIO - SERVIZIO GOMME - GPL RIVENDITORE AUTORIZZATO ZIONE A L L INSTA NSEGNA e CO MICILIO a DO

BOMBOLE da GAS propano 10/15/20/25 Kg.

CARIGNANO - Strada Orbassano, Km. 15,525 - Tel. 393.9007352

7

Occhi aperti contro i furti in casa Le forze dell’ordine locali intensificano la vigilanza Carignano. In questi ultimi tempi sono notevolmente aumentati i furti nelle abitazioni private in ogni ora della giornata. A lanciare l'allarme è la Polizia Municipale. Il comandande Doriamo Reburdo sottolinea: “Non solamente a Carignano, ovunque, assitiamo purtroppo alla crescita di tali episodi. Per questo, già più di una volta anche su queste pagine ho diffuso un breve vademecum dedicato soprattutto alle persone sole, agli anziani e ai bambini, per scongiyrare il più possibile spiacevoli situazioni”. Con l'avvicinarsi delle festività natalizie le contromisure si rafforzano. Reburdo annuncia: “Come ogni anno, in accordo con l'Amministrazione comunale saranno integrati i servizi tra le Forze di Polizia cittadine, in collaborazione con Protezione Civile, Carabinieri in Congedo ed Ausiliari di Vigilanza”. Sono stati dunque intensificati da parte dal Comando servizi specifici di pattugliamento concordati con l’Assessorato alla Polizia Municipale durante la giornata e nei servizi serali, compatibilmente con la forza disponibile. Ai cittadini Reburdo rivolge le seguenti raccomndazioni: “Se avvertite rumori nell’alloggio vicino, quando sapete che non c’è nessuno in casa, non esitate a comunicarlo alle forze dell’ordine; se vedete persone sospette o comunque sconosciuti che si aggirano in certi punti della città, segnalateli; uando signore e ragazze escono sole per spese o per semplici passeggiate in città, ed in modo particolare nelle zone periferiche, possibilmente non indossino oggetti preziosi come bracciali, catenine, etc.; non tenete in mano borse e borsette, oppure sul braccio verso la sede stradale: qualsiasi veicolo avvicinandosi in transito può agganciarle e strapparle dal vostro. braccio con conseguenti danni fisici; alle persone adulte, ai giovani, ai bambini: non accettate assolutamente passaggi su veicoli di persone sconosciute anche se ne avete necessità”. E ancora: “Non mi stancherò di riptere e d esortare tutti a non aprire la porta di casa agli sconosciuti. Ricordate che, di qualsiasi richiesta si tratti, fatta tramite telefono, cellulare, mail e citofono, se non conoscete la persona che ve la rivolge, non fornite informazioni di alcun genere e non aprite. Infatti, nessun ufficio postale, banca, comune o altro ente pubblico invia dipendenti presso le abitazioni per cambiare denaro, per controllare assegni, per verificare i cedolini della pensione, etc.”. Per quanto riguarda le aziende private che mandano presso le abitazioni personale incaricato di proporre contratti di luce, gas, acqua, e altre opportunità, bisogna ricordare che tali aziende inviano al Comando di Polizia Locale i nominativi delle persone incaricate. Per una verifica basta quindi telefonare Comando Polizia Locale (tel.011.9698431). Il comndante Reburdo conclude: “Non preoccupatevi se chi suona alla vostra porta ha fretta, se dice di non poter attendere, sicuramente è meglio lasciarlo aspettare, chiedere informazioni e segnalare la situazione. E' seenza dubbio meglio tenere uno sconosciuto agitato sulla porta di casa, che farlo entrare offrendogli la possibilità di derubarci dei nostri averi. Invito, infine, alla collaborazionee all'aiuto reciproco. Mettere in pratica le nostre raccomndazioni non risolverà certo del tutto il problema, ma un po' di attenzione in più è comunque auspicabile. La prevenzione è lo strumento più importante ed efficace anche per contrastare questo fenomeno”. ◆

Residenza da confermare in Comune Censimento della popolazione: informazioni all’Anagrafe Carignano. Il Comune di Carignano invita tutte le persone che non sono state censite alla data del 9 ottobre 2011 a presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Carignano(Municipio, via Frichieri 13) per confermare il requisito della dimora abituale (residenza), ovvero a comunicare in quale comune si siano eventualmente censite. In caso contrario, effettuate le opportune verifiche, si procederà alla cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente per accertata irreperibilità al 15° Censimento generale della popolazione. Tale cancellazione comporterà la perdita del diritto di rilascio di ogni certificazione anagrafica e della carta d’identità. L’Ufficio Anagrafe del Comune (Municipio, via Frichieri 13) è disponibile per ogni ulteriore chiarimento telefonando al numero 011.9698441 o presentandosi direttamente allo sportello (orario di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì: 9-11; 15-16; martedì: 9-14; giovedì 9-11; 17-18.30; venerdì: 9-11 ). ◆


Novembre 2012 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

in M E S S A G G I Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

bacheca

Spazio ai lettori

Il signor Nino Rolle, zelante aiuto per le “notizie di iieri”, mi dice un giorno: “Per la rubrica dei novantenni, contatti la signorina Gioda, referenti Stassi, in via Quaranta”. Non conosco nessuno con questi cognomi, ma una mia cara amica, Domenica Marocco Canegallo, abita in zona e mi rivolgo a lei che mi conferma: “Sì ed è anche molto in gamba”; fissiamo l’appuntamento. Margherita (Rita) Gioda mi attende sul divano del salotto: indossa golfino blu, camicetta a fiori, gonna grigia; ha i capelli freschi di pettinatrice; statura medio-alta, il fisico asciutto di chi gode ottima salute ed infatti mi diranno poi che ha visto il medico una sola volta. Con lei c’è la nipote, che conosco da tempo ma solo di vista. Con voce chiara, anche se un po’ emozionata, Rita comincia a raccontare. E’ nata a Carmagnola il 26 novembre 1913 (e quindi augurisssimi per i suoi splendidi 99 anni!) e precisamente a Cascine Madama (così chiamate perché parte dei possedimenti di Madama Reale, Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, Reggente dal 1675) da Sebastiano (1883-1949) e da Lucia Griffa (1885-1971), famiglia di contadini. Nel 1915 il padre viene richiamato negli Alpini per la guerra, punto di partenza, Pinerolo. Preoccupato di lasciare a casa la moglie con i tre figli (Lucia, la maggiore, 1911-2001; Rita; il piccolo Oddino, nato da pochi mesi), si confida con il cappellano militare che gli suggerisce di “rendersi” a santo Espedito martire, soldato romano, venerato nella chiesa vicina alla caserma: Così fece ed al suo ritorno, malandato ma vivo, fece dipingere sulla facciata della cascina l’immagine del Santo protettore. Dopo la guerra gli era stata infatti assegnata la cascina del Molinasso ed aveva lasciato Cascina Madama dove era affittavolo. Rita ha frequentato a Borgo Salsasio la scuola elementare fino alla terza e poi ha sempre lavorato, in campagna ed a casa, come richiedevano i tempi. Nel 1960, Rita e la sorella Lucia, che aveva acquistato la casa in via Quaranta (allora civico numero 32) e trovato lavoro presso il Lanificio Bona & Delleani, reparto tessitura, si trasferiscono a Carignano: con loro c’è mamma Lucia, che ha bisogno di cure ed assistenza, e così a lei ed alla casa provvede Rita. Al piano terreno abita Maria, la sorella minore, nata nel 1925, che aveva sposato il 10 ottobre 1959 Luigi Stassi (1917-1981), originario di Monteu Roero: qui nascono, nel 1960 Mario, marito di Manuela Marraffa; nel 1961 i gemelli Giuseppe, che abita a Casalgrasso, e Sebastiano, che vive in famiglia come la sorella Lucia, nata nel 1967; oltre a quelle della mamma i bambini hanno le amorevoli attenzioni delle zie. Rita sente tuttora il ruolo di “padrona di casa” e, quando la nipote serve caffè e biscotti, è pronta a recuperare e porgere i tovaglioli. Oltre ad occuparsi della casa, ha anche cucito abiti per le sorelle, confezionato maglie coi ferri, ed ancora oggi rammenda le calze del nipote. Alla domanda se c’era qualcosa che, in parti-

colare, le piaceva fare o non fare, risponde semplicemente “Facevo quel che c’era da fare” ed annuisce col capo, guardandomi come per accertarsi che io abbia capito bene: ha gli occhi azzurri di chi era bionda. Tutte le mattine Rita e Maria vanno a Messa, in Parrocchia, alle 8 o alle 9, secondo l’orario, ma, talvolta, anche a Sant’Agostino. Poca televisione, telegiornali o programmi di cucina come “La prova del cuoco”, poi, però, tanta Radio Maria e allora Rita ricorda che lei e la sorella Lucia facevano parte della Compagnia delle Figlie di Maria, con la veste bianca legata dal cordone blu ed erano presenti alle processioni ed ai funerali “importanti”. Ritorna poi ai tempi della cascina: allevavano polli, galline, anatre, oche e capponi che però venivano preparati da esperti; in primavera curavano i bachi da seta e questi erano “lavori da donne”, mentre degli animali nella stalla si occupavano gli uomini (solamente conducevano al pascolo, Rita, le mucche, e Maria, le pecore). Si viene così a parlare dei fratelli. Oddino, dopo anni di “tribolazioni”, muore nel 1961: era partito allo scoppio della seconda guerra mondiale per il fronte francese ma, inviato pochi mesi dopo in Albania, aveva sofferto pericoli e stenti che minarono per sempre il suo fisico. Antonio vive tuttora in cascina, circondato dall’affetto dei suoi familiari, ed è l’autore del libro “Le memorie e le imprese di Nonno Antonio”, che Rita custodisce gelosamente e mi fa vedere

con orgoglio (da questo libro ho attinto alcune notizie qui riportate). In copertina, la famiglia posa dinnanzi al quadro che riproduce la cascina del Molinasso (dal vicino molino) e sant'Espedito, in alto, a proteggerla. Su sant' Espedito ancora un ricordo. Si festeggia il 19 aprile ed un tempo, dopo il pranzo a cui partecipavano amici e parenti, anche lontani, si svolgevano giochi e gare, tra cui l’albero della cuccagna, ed infine c’erano i fuochi d’artificio. Il 19 aprile 1945, verso sera, una sessantina di persone si erano riunite davanti alla statua del Santo (che papà Sebastiano aveva fatto collocare in una nicchia ed era rappresentato come un soldato romano, con una croce in mano e la scritta “hodie”, oggi, ed un corvo sotto il piede con la scritta “cras”, domani) per recitare il rosario ed avevano acceso poche luci, sufficienti però perché un aeroplano scaricasse da bassa quota pallottole perforanti, dirompenti ed incendiarie. I presenti cercarono di ripararsi dietro i muri ma fu un attimo e si resero conto che solo per miracolo non c’erano stati danni a persone e cose. Macchie rosse sulla camicetta bianca di Maria fecero a tutta prima temere il peggio ma si rivelò solo polvere di mattoni ed una pallottola le sfiorò la spalla senza colpirla ed anche le pallottole incendiarie finite nella paglia e nel fieno non portarono conseguenze. Ci furono solamente un buco nella tasca di una giacca ed un colpo al corvo, simbolo del demonio, ai piedi della statua. L’insegnamento di sant’Espedito “Non rimandare a domani quel che è da fare oggi” è stato sempre applicato con devozione da Rita e dalla sua famiglia. Marilena Cavallero

L’Auser cerca accompagnatori Il Direttivo dell’Auser di Carignano rivolge un caloroso appello a persone con sentito senso di solidarietà per venire a far parte del nostro gruppo quali accompagnatori durante i servizi rivolti a persone che non si sentono di affrontare da soli il disagio delle procedure agli sportelli, negli ospedali o durante l’attesa per le visite. Questo ruolo non richiede necessariamente la guida ma ci sarà altamente gradito l’arrivo di nuovi volontari anche come autisti in quanto sono n grande aumento le richieste e nuovi arrivi aiuterebbero a non pesare troppo sugli attuali volontari che stanno svolgendo con esemplare impegno questo compito. Ricordiamo che il volontario opera in modo completamente gratuito quindi tale attività non procura nessun guadagno e prrghiamo di astenersi coloro che non sono veramente motivati a svolgere con una certa Il Direttivo dell'Auser Carignano continuità tale impegno. ❚

21 novembre 2012 A Paola, auguri per il tuo 95° compleanno. Se le lancette del tempo corrono purtroppo troppo veloci l’augurio è di giorni sereni e in salute nell’atesa dei prossimi compleanni, con il calore del mio affetto di sempre. Marco

Tanti auguri al piccolo Nicolò che il 30 novembre spegnerà la sua prima candelina! Auguri Piccolo, da Marco, mamma, papà, nonni e zii

A Margherita Gioda Tanti cari auguri per i tuoi splendidi 99 anni da tua sorella Maria, fratello Antonio e tutti i nipoti e pronipoti delle famiglie Stassi e Gioda.

La moglie e i familiari di Michele Canavesio ringraziano sentitamente tutti coloro che fino all’ultimo sono stati vicini al caro Michelino, ed in particolare la dottoressa Camerano, le infermiere ADI Paola e Antonella e alle signore Caterina e Simonetta per il loro impegno e la loro professionalità. Grazie di cuore. 2008-2012 Ada Ferraris ved. Messina Valeria e Renato Marengo con parenti e amici la ricordano con infinito affetto. La Santa Messa sarà celebrata a Carignano domenica 2 dicembre alle ore 10.30 in Duomo.

Nel primo e nel ventiduesimo anniversario della scomparsa vi ricordiamo così.

Antonietta Capello e Domenico Pautasso

Gli Anziani Fiat si incontrano

Tutto ci parla di voi e sappiamo che dal cielo vegliate su di noi

Messa in Duomo domenica 16 dicembre

La Santa Messa di suffragio sarà celebrata domenica 25 novembre alle ore 10.30 nella Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Remigio di Carignano.

Il gruppo anziani Fiat Ugaf-Carignano invita domenica 16 dicembre alle ore 9, alla Santa Messa in Duomo per i defunti Fiat. A seguire ci si troverà al Campo Giochi di via Roma per un rinfresco e scambio auguri di fine anno. ❚

Imprese Funebri Riunite di:

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it

Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO


16 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia La scorsa estate è stato dato alle stampe un interessante volume sulla storia arte e tradizione di Villanova Solaro, piccola comunità quasi alle porte di Saluzzo e sulla destra del torrente Varaita. Il titolo della monografia è “Villanova Solaro dieci secoli di storia”, per i tipi dell’artistica Savigliano. L’autore Giuseppe Vacchetta ha dedicato metà della sua ricerca alle famiglie nobili feudatarie del paese come i famosi Solaro e Falletti, entrambi di origine astegiana trasferiti poi nel Saluzzese, ed i Luserna e Ponte ed altre famiglie signorili presenti sul territorio a titolo di proprietari di beni (cascine) come i Calandra. L’ altra metà del volume riguarda invece una meticolosa e

a cura di Gervasio Cambiano

documentata descrizione storico-artistica degli edifici storici del paese. Naturalmente capofila è il possente castello medioevale dei Solaro, ancora in buone condizioni, che, dopo un periodo in cui è stato sede di una casa di riposo per anziani, oggi ospita invece ristorante. Segue la bella chiesa parrocchiale dedicata a San Martino e via via il Santuario della Madonna della Noce , la Confraternita e le varie Cappelle campestri. Il libro è abbellito da un'accurata grafica ed è corredato da

numerose fotografie, cartine topografice, alberi genealogici e stemmi della casate nobiliari citate. L’ultima parte è poi stata dedicata allo scorso secolo con la storia della comunità villanovese nell’età moderna, più vicina all’odierno lettore. Una appassionante cavalcata storica, descrittiva e divulgativa, e una piacevole lettura alla portata anche di coloro che non sono storici di professione ma semplicemente per passione. Il libro è reperibile presso gli uffici comunali di Villanova Solaro.

Faccio Frichieri

Trenta volontari per la portineria Finalmente, dopo lunga gestazione, il 15 ottobre scorso è stata inaugurata, con la benedizione di Don Bilò, la portineria dell’Istituto Faccio Frichieri. Si tratta di un servizio di informazioni e vigilanza la cui esigenza è nata dalla considerazione che nella struttura transitano giornalmente in media 120 persone. Pertanto si è deciso che l’accesso debba avvenire soltanto dal portale di destra (dove appunto è situato il locale portineria) mentre gli altri ingressi verranno gradualmente normalmente chiusi; ciò per ovvi e comprensibili motivi di sicurezza soprattutto per gli ospiti. L’innovazione ha creato all'inizio qualche disguido, peraltro superato. Il servizio è attualmente gestito da un gruppo di circa trenta volontari che, con turni quindicinali sulla base della loro disponibilità di qualche ora (sabati e domenica compresi), riescono a coprire l’arco di tempo dalle ore 8 del mattino alle ore 19.30 di sera. Il gruppo è coordinato per i turni dalla signorina Maria-

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso (9-5) 2x9 (6-2) 15x13 (19x10) 13x6 (2x11) 8x5 (11x25)

teresa Ghirardo Romero, già incaricata per la gestione della biblioteca interna, mentre nelle prime fasi per l’organizzazione ha collaborato anche la signora Maria Franco presidente Auser e quindi particolarmente esperta in materia di turni. Il gruppo di volontari è al momento composto dai signori: Mario Aliberti, Roberto Albertino, Margherita Appendino, Pierluigi Bauducco, Maurilio Berutto, Tommaso Boglio, Silvana Busso, Cesare Cantamutto, Angelo Cavigliasso, Mario Crivellari, Giampiero Falcone, Mariateresa Ghirardo, Liviana Gigli, Angelo Marciale, Roberta Margaria, Franco Mina, Giorgio Negro, Adriano Parise, Giuseppina Pautasso, Nella Peisino, Rosanna Pinna, Graziella Rainero, Masino Sandrone, Anna Sbrissa, Piermario (detto Lino) Serre, Francesco Tuninetti, Aldo Tuninetto, Silvana Vignoli. Poiché sarebbe intenzione di ampliare leggermente l’orario della vigilanza e soprattutto di accorciare qualche turno forse un po’ troppo lungo, facciamo preDAME - Il BIANCO muove e vince in 4 mosse 1

2 5

9

3 6

10 13

17

18

25

19

16 20

23 27

30

8 12

15

22 26

29

7 11

14

21

4

24 28

31

32

sente che, se qualcuno avesse dimenticato di dare la propria adesione, potrà farlo quanto prima contattando la signorina Ghirardo Maria Teresa (tel. 335.6331613). In conclusione possiamo dire che l’arrivo di queste per-

sone nuove nella struttura ha portato, nonostante l’età media non più giovanissima, una “ventata di gioventù” con notizie fresche e aggiornate dall’esterno. Abbiamo altresì ricevuto l’apprezzamento di molte ospiti per l’istituzione del servizio, apprezzamento che ovviamente giriamo ai volontari. ❚ Avv. Mario Tosco Presidente dell’Opera Pia Faccio Frichieri

Rivalità damistica II. Dopo il maxi incontro del 1905, gli scozzesi si confermarono i più forti giocatori al mondo di dama sulle 64 caselle, ma gli statunitensi si impegnarono nello studio sul gioco. La rivincita fu possibile solo nel 1927: si giocò a New York e questa volta vinsero i padroni di casa per 96 a 20, con ben 364 partite finite in parità.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" La parte scura. Smat, ATO3 e Comune di Torino devono cambiare registro. Stanno diventando gli avversari dei cittadiniutenti. Il 31 ottobre, l’Assemblea degli azionisti Smat si è trasformata in una zuffa sulla ripartizione del 44% degli utili Smat tra i Comuni soci. Sono stati oggetto di pesanti attacchi i Comuni di Rivalta e Avigliana, che hanno richiamato l’Assemblea al rispetto della volontà popolare espressa con il Referendum del 12 e 13 giugno 2011 che ha abrogato la quota del 7% di remunerazione del capitale investito, che Smat continua ad addebitare nella bolletta dell’acqua e che produce gli utili suddivisi poi tra i Comuni soci. Dal 21 luglio 2011, data di pubblicazione dell’esito referendario sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quella quota è illegale, Smat compie un abuso nel continuare ad incassarla . Le bollette, applicando la legge come voluta dai cittadini, creerebbero una riduzione del costo del 16,32 % per il 2012 e del 15,35% per il secondo semestre 2011. I Sindaci dei Comuni soci Smat dovrebbero sapere che gli utili per i quali litigano sono illegittimi, quel denaro va restituito ai cittadiniutenti. Qualche mese fa su questo problema Legambiente Il Platano ha scritto a tutti i consiglieri comunali carignanesi, ma non abbiamo avuto risposte. Pesticidi nel piatto: Legambiente lancia l’allarme per il multi residuo e i suoi effetti sulla salute. Un terzo della frutta e della verdura che finisce sulle tavole degli italiani presenta tracce di pesticidi. Alcuni campioni poi sono da record, con 6, 7, anche 9 principi chimici presenti contemporaneamente. C’è la faccia rassicurante della medaglia: il numero, stabile rispetto allo scorso anno, dei campioni di frutta e verdura fuorilegge (fermi allo 0,6%) e di quelli legali contaminati da un solo residuo chimico (18,3%). E c’è la faccia preoccupante: complessivamente un terzo (il 36%) dei campioni di frutta e verdura analizzati (dati ufficiali forniti da Arpa, Asl e uffici pubblici regionali competenti rielaborati da Legambiente) presenta residui di fitofarmaci, e aumentano i campioni da record, con tanti, fino a nove, principi attivi presenti contemporaneamente. Tutti i dati alla pagina web http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/pesticidi_nel_pi atto_2012.pdf La parte chiara. I ministri Clini e Passera hanno annunciato il varo del nuovo Conto energia dedicato alle rinnovabili termiche e all'efficienza energetica. Il testo del provvedimento dovrà ora essere vagliato dalla Conferenza delle Regioni. Quanto al contenuto del nuovo Conto energia per le rinnovabili termiche, i Ministri hanno spiegato che l'entità degli incentivi ammonterà a 700 milioni annui destinati alle famiglie, più altri 200 per gli enti pubblici. Le tariffe incentivanti non saranno riconosciute agli impianti industriali, ma solo a quelli di taglia medio-piccola (al massimo 500 Kw di potenza per una superficie non superiore ai 700 metri quadri), saranno erogate per due anni (5 per gli interventi più onerosi) e copriranno al massimo il 40% della spesa sostenuta per l'installazione, a seconda del risparmio energetico conseguito o dell'energia pulita prodotta. Per quanto riguarda invece le tipologie di interventi incentivati, il Conto energia termico prevede sovvenzioni per pompe di calore, scaldacqua, solare termico - anche abbinato a sistemi di solar cooling - e generatori di calore a biomassa. Sul fronte dell'efficienza energetica, invece, sono previsti incentivi per interventi di isolamento termico, sostituzione di impianti di riscaldamento con generatori di calore a condensazione, sostituzione di infissi e finestre, installazione di sistemi di schermatura e ombreggiamento di edifici esistenti. Per fare qualche esempio istallare una stufa a pellet con un investimento da 4.000 euro maturerà un incentivo di 1.392 euro in due anni, ed un impianto di solare termico con 4 mq di pannelli per un costo di 3.600 euro un incentivo di 1.360 sempre in due anni. - Il circolo Legambiente Il platano oggi è raggiungibile anche su Facebook Circolo Legambiente “Il Platano” Carignano-Carmagnola-Villastellone

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Da moneta unica a unica moneta” In Municipio una mostra dedicata ai primi dieci anni dell’Euro

Carignano. Da martedì 27 novembre è aperta al pubblico, presso la Sala Mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), la mostra itinerante “Da moneta unica a unica moneta. Dieci anni di Euro”. L’esposizione, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte e visitabile fino a lunedì 10 dicembre, presenta duecento vignette a colori per celebrare i primi dieci anni della moneta unica mettendo in risalto anche l’aspetto umoristico.

La mostra è stata curata dal disegnatore Dino Aloi, in collaborazione con Amalia Angotti, Milko Dalla Battista, Claudio Mellana e Giovanni Sorcinelli. Tra gli autori italiani si potranno apprezzare: Bruno Bozzetto (inventore del Signor Rossi), Sergio Staino (ideatore del personaggio Bobo), Fabio Sironi (collaboratore de Il Corriere della Sera, Benny (collaboratore di Libero), affiancati da autori europei come l’austriaco Pismetrovic, i francesi Rousso e Million e il polacco Szumowsky. Le duecento tavole a colori sono divise in quattro sezioni. Nella prima, inttitolata “Tracce d’Europa”, vi è una cronologia storica che parte dall’Ottocento, quando non si parlava di Europa unita ma piuttosto di guerra, e arriva fino alla fine delle monete nazionali con l’introduzione dell’euro. Nelle altre due sezioni,

intitolate “Verso l’unità europea” e “L’euro si avvicina”, sono raccolte di opere di autori di tutto il mondo realizzate nel 1997, un momento in cui non si vedevano ancora le potenzialità dell’euro. Intanto, anche in paesi lontani come la Cina o le Filippine, la Russia o il Giappone, ci sono autori che disegnano l’euro, parlando di ‘moneta unica’ con sarcasmo e malizia. Nell’ultima sezione, “Buon compleanno euro”, vengono esposte tavole realizzate appositamente per l’iniziativa con l’apporto di disegnatori di tutta Europa, non solo delle diciassette nazioni che hanno introdotto l’euro. Orario di visita: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17.30, sabato dalle 9 alle 12 (escluso sabato 8 dicembre ). Per le scuole apertura anche al mattino previo appuntamento. Per informazioni: tel. 011.9698481-441. Ingresso libero. ◆

“Gente normale” e storie di campagna Nuovi orari per L’autore Gian Antonio Bertalmia incontra i lettori la Biblioteca Civica Carignano. Una serata da trascorrere in Biblioteca, in occasione della presentazione del libro “Gente normale” di Gian Antonio Bertalmia, racconti quasi veri di gente sincera delle nostre campagne: l'invito è rivolto a tutti dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Carignano e dalla Biblioteca Civica. L'Incontro con l'Autore si svolgerà mercoledì 5 dicembre, ore 21, nella sala mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), inizio alle ore 21. Gian Antonio Bertalmia è nato e residente a Carmagnola. Con i suoi romanzi ha vinto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio “Cesare Pavese 2010” per la narrativa piemontese con l’opera “El cel an ponta al dil”. “Gente normale” si compone di undici storie che raccontano storie di gente genuina e semplice che vive nel borgo carmagnolese di San Michele nel periodo storico del primo novecento. E’ un spaccato della nostra storia contadina, fatta di persone il più delle volte sconosciute che, pur vivendo una vita marginale, rappresentano il tessuto connettivo sul quale si innestano i grandi avvenimenti storici. Gente ordinaria che però si trova ad avere un ruolo fondamentale nella storia. Si tratta di storia “antica” ma, per certi versi, ancora così moderna perché offre una logica interpretativa a molte credenze e azioni che tuttora si ripetono, perché è soprattutto la gente comune, uomini cioè il più delle volte sconosciuti, senza nome e senza volto, che scrive, anche senza avvedersene, la storia. Per informazioni: Ufficio Cultura e Biblioteca Civica, tel. 011.9698442-481. Ingresso libero. ◆

Carignano. E' entrato in vigore a ottobre il nuovo orario della Biblioteca Civica di Carignano (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Il servizio è in funzione tutti i giorni, dal lunedì al sabato: lunedì pomeriggio ore 14.3017.45; martedì pomeriggio ore 14.30-17.45; mercoledì pomeriggio ore 14.30-17.45 e sera ore 20.30-22.30 (alla sera solo il primo e terzo mercoledì del mese); giovedì mattina ore 912 e pomeriggio ore 14.3017.45; venerdì pomeriggio ore 14.30-17.45; sabato mattina ore 9-12. ◆

9

Carnevale 2013 già in cantiere Da questo mese tutti i Borghi al lavoro sui carri Carignano. Tra le prime saldature, le stufe accese e il vociferare di temi e maschere, sono partiti i lavori per il Carnevale 2013. Grandi numeri per Carignano: sette gruppi al via, per un totale di cinque carri allegorici in gara più due gruppi che presenteranno opere di proporzioni ridotte. Tra le novità il nuovo nato gruppo degli Amis della Piazza, che porterà in piazza nei primi giorni di febbraio un carretto dedicato all’“Oktoberfest”. Per il secondo anno ci saranno anche gli Amis del Carlevè con il cartone animato “Leone cane fifone”. Per quanto riguarda i Borghi in gara , non tutti i temi sono ancora confermati, ma ci possiamo sbilanciare con le prime indiscrezioni. Il Borgo Fuori Mura si immergerà nel mondo magico de “Il Mago di Oz”, il Burg dj Giuo, dopo l’esperienza di Rio, si lancia su un'animazione Disney, ovvero “Le Follie dell’imperatore”. Novità per il Borgo Piazza che, coadiuvato dalla Serenissima, scenderà in piazza con una creazione ispirata al “Charleston”, mentre il Borgo Torre prova il lancio con “Star Wars”. Mistero invece per quanto riguarda il Borgo dei Matti, vincitori lo scorso anno: il tema non è ancora ben delineato, ma opzioni celate dietro un certo riserbo. Tutti saranno comunque in strada da domenica 3 febbraio, per un Carnevale che risulta anticipato di alcune settimane rispetto agli scorsi anni. E, come di consueto, si attenderà fino agli ultimi giorni per scoprire l’identità di Castellana e Gran Siniscalco. Poi tutta l’attesa sarà per capire chi potrà arrivare alla vittoria dell'edizione 2013. ◆ Daniele Bosio

Il “Varietò” parte da Carignano Spettacolo di cabaret al “Cantoregi” sabato 15 dicembre Carignano. Cabaret, illusionisti e fantasist, con comici, cantanti e ballerini noti del mondo teatrale e televisivoi: “Il Varietò”, la rassegna che promette di scaldare i lunedì d'inverno, parte da Carignano, dove lo spettacolo viene proposto in anteprima sabato 15 dicembre, ore 21, al Teatro “Pietro Maria Cantoregi” in via Frichieri. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti. Lo spettacolo è presentato da Marco & Mauro. Le altre date: 14, 21 e 28 gennaio; 4, 11, e 18 febbraio; 4, 11 e 18 marzo. Tutti gli spettacoli saranno al Teatro Erba di Torino. Per informazioni: www.varietò.it. ◆


10 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Manutenzione di fossi e aree verdi L’inverno ormai alle porte ricorda le probabili abbondanti nevicate. La primavera porterà invece piogge insistenti tali da provocare alluvioni o comunque notevole innalzamento dei livelli delle acque nei fiumi, torrenti, bealere e fossi in genere causando esondazioni ed allagamenti. Ogni anno si ripropone lo scenario, le alluvioni causano preoccupazione, affanni per gestire la viabilità, il traffico, le persone, etc. Cosa possiamo fare per evitare i danni causati da tali situazioni? Organizzarci in anticipo. Sicuramente nei confronti della natura ci dimostriamo sempre inadeguati, tuttavia con la necessaria prevenzione e la giusta collaborazione tra Enti Pubblici, Protezione Civile e cittadini possiamo evitare che i fenomeni sopra citati arrechino danni a volte irreparabili. Alla domanda“Come posso prevenire?”la risposta è semplicissima: “Non aspettare, per correre ai ripari, di di avere l’acqua in casa oppure l’appezzamento di terreno allagato, le colture distrutte…”. Bisogna provvedere prima. In data 2 aprile 2012 è stata emessa l'ordinanza sindacale n. 25 avente per oggett: “Manutenzione e pulizia fossi, taglio rami e siepi sporgenti su strade comunali, manutenzione aree verdi e/o inedificate, regolarmente pubblicata all’albo pretorio informatico”. Ecco un primo provvedimento da mettere in pratica: il regolare scolo e deflusso delle

acque meteoriche in caso di abbondanti piogge per evitare possibili allagamenti e danni a colture e infrastrutture. E’ indispensabile, infatti, provvedere alla esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria al fine di mantenere puliti gli alvei dei corsi d’acqua superficiali nonché i fossati ed i canali ubicati su tutto il territorio. Su fossi e canali, invece, non sempre vengono svolte le necessarie opere di manutenzione quali pulizia del fondo da detriti depositati, sfalcio delle rive e taglio delle piante cresciute spontaneamente all’interno dell’alveo. L’ordinanza in questione impone a tutti i proprietari dei fondi confinanti con gli alvei dei corsi d’acqua e gli utilizzatori degli stessi di procedere agli interventi di pulizia. Occorre provvedere alla escavazione, profilatura e ricalibratura ridimensionamento, spurgo e pulizia fossi e canali di scolo così da favorire il regolare deflusso e la possibilità di immissione negli scarichi principali. Altri interventi: regolazione e sagomatura scarpate; taglio vegetazione arborea cresciuta spontaneamente ; regolazione siepi, taglio rami delle alberature e piante e rimozione sfalcio nonché rifiuti nelle aree private site nelle vicinanze delle abitazioni ed in particolare nelle aree private prospicienti o che aggettano su aree pubbliche o di uso pubblico, viabilità pubblica, di uso pubblico e/o di pubblico passaggio; ta-

glio erba e della vegetazione in genere, rimozione degli sfalci. I descritti lavori dovranno perentoriamente essere eseguiti nel primo periodo di pausa delle colture compreso tra il raccolto e la nuova aratura per la semina e comunque essere ultimati entro la fine di marzo di ogni anno. In caso di inosservanza sarà facoltà del Comune, trascorsi inutilmente tali termini, procedere d’ufficio senza indugio ed ulteriori analoghi provvedimenti per attuare i lavori necessari a spese degli inadempienti. Si ricorda che il materiale proveniente dallo sfalcio delle erbe e/o dalla pulitura dei fossi e canali deve essere rimosso a cura e spese degli interessati contestualmente alla realizzazione dei lavori. Se del caso, prima dell’inizio di tali lavori, dovranno essere concordati con il Comando Polizia Municipale i tempi ed i modi di esecuzione al fine di non intralciare la circolazione stradale. E’ auspicabile una fattiva collaborazione da parte delle persone interessate per evitare l’applicazione delle sanzioni previste dal C.d.s. che seguiranno qualora risulti dagli accertamenti della Polizia Locale che detti lavori non sono stati regolarmente eseguiti. Come detto nella premessa, prendendo i dovuti provvedimenti si possono evitare situazioni spiacevoli, rischi, danneggiamenti e tutto quanto può verificarsi nei periodi di piena di fiumi e torrenti.

VIGILI SU CARIGNANO I pompieri: chi sono e cosa fanno Dicembre... mese di feste! Il prossimo mese sarà per tutti un mese di feste che, come vuole la tradizione, saranno un piacevole momento di ritrovo delle famiglie, e quest’anno più che mai, costretti dalle ristrettezze della crisi, ci troveremo a viverle senza eccessi e con uno spirito che forse abbiamo dimenticato. Ma prima di arrivare al Natale, noi come Vigili del Fuoco, incontreremo due momenti da festeggiare insieme: “Aspettando Natale” a cura dell'associazione Ucap e Santa Barbara, la nostra Patrona. Mentre Santa Barbara, che festeggeremo l’ 8 dicembre, è una festa “nostra”, quella organizzata dall’Ucap la festeggeremo tutti insieme, con una particolare attenzione a bambini i quali non mancano mai l’occasione di dimostrarci il loro affetto e la loro amicizia. Questo appuntamento, come meglio viene descritto nel suo programma dall’Ucap anche su queste pagine, avrà luogo domenica 2 dicembre e interesserà le varie piazze cittadine con diverse esposizioni ed attività. Noi come Vigili del Fuoco saremo presenti con un punto di incontro, in piazza San Giovanni, dove potremo presentarci a chi ancora non ci conosce e descrivere le varie attività che competono al nostro ruolo. Saranno esposti tutti i mezzi in dotazione al nostro Distaccamento con la possibilità per chiunque di vederli da vicino e conoscere le attrezzature che fanno parte dei rispettivi “caricamenti”. Ma questo, ai nostri curiosi ed insaziabili piccoli amici, di sicuro non basta e quindi abbiamo in mente di proporre delle attività ludiche a sfondo pompieristico dove tutti potranno cimentarsi con prove più o meno impegnative. Su quante, quali, e come siano queste attività ancora non sveliamo nulla lasciando a tutti il gusto di una sorpresa che speriamo sarà piacevole e potra diventare un domani un ricordo felice di un’infanzia più o meno lontana. Quindi vi diamo appuntamento per il 2 Dicembre in piazza San Giovanni sperando che il tempo sia clemente e ci regali una bella e tiepida giornata di sole per giocare insieme. I Vigili del Fuoco di Carignano

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il “Norberto Bobbio” apre le porte ai futuri studenti L’Istituto di Istruzione superiore di Carignano presenta Liceo e Alberghiero perché solo chi pensa è vivo! Questo è l’insegnamento che ci è stato trasmesso”. Questo è ciò che dicono i ragazzi dell’ultimo anno dello scientifico, raccontando un'esperienza di crescita lunga cinque anni. Accanto allo scientifico tradizionale, il Bobbio offre anche IIS BOBBIO Liceo Linguistico e Scientifico l’opzione di approfondimento di due ore settimanali Porrte aperte al “Norberto di scienze motorie, materia leBobbio”, in queste settimane e gata alle discipline sportive: poi ancora a gennaio. Il Liceo e “Decisi di iscrivermi all’Istituto l'Istituto Professionale per i SerBobbio nella sezione scientificovizi per l’Enogastronomia e sportivo perché pensai che era l’Ospitalità Alberghiera, in vista un corso di studi funzionale alla del prossimo anno scolastico e necessità di conseguire oltre che delle iscrizioni, si propongono a un’ottima preparazione cultucome una scuola pubblica il cui rale anche di proseguire le attiambiente sereno e costruttivo vità agonistiche, per la flessibiaiuta i giovani a crescere, giorno lità dell’orario e perché mette a per giorno, preparandosi redisposizione degli studenti sersponsabilmente al futuro. vizi come la multimediateca “Abbiamo scelto di frequentare utile per chi deve assentarsi il liceo scientifico al Bobbio spesso per motivi sportivi - dice perché ci ha dato non soltanto Alessandro Umbach- Qui si trova una solida preparazione cultuun apparato funzionale di coorrale sia in ambito matematicodinamento e coordinazione tra scientifico e umanistico, ma allievi, docenti e direzione, fibalanche perché le attività che

zzato a produrre orari e servizi come la mensa indispensabile ai noi giovani atleti che dobbiamo conciliare studio e competizioni sportive”. E la compagna Deborah Galuppo aggiunge: “Abbiamo anche avuto la possibilità di conseguire degli attestati sportivi utili e spendibili in ambito lavorativo”. Per quanto riguarda l’altro indirizzo che il Bobbio offre e cioè il linguistico, abbiamo sentito le impressione di Gloria Pagliero della Quinta D: “Il liceo linguistico mi ha fornito gli strumenti necessari alla formazione di un ampio bagaglio culturale utile al proseguimento degli studi universitari in tutte le facoltà. Sono assolutamente convinta che lo studio approfondito delle lingue straniere mic permetterà di svolgere con successo qualsiasi attività lavorativa o professione voglia intraprendere”. “Amio avviso la preparazione che ti dà il linguistico è la migliore che si possa ricevere in età adolescenziale - incalza Lorenzo Ruffinatto della Quinta E - Lo dico perché sono sempre abbiamo svolto durante stato convinto che dalla vita questi 5 anni sono state mitrae più vantaggio chi corate ad approfondire ed amnosce le lingue rispetto a chi pliare la sfera del sapere. ha magari una preparazione Siamo cresciuti seguendo l’inpiù tecnica. Parlare più lingue segnamento di Norberto vuole dire anche conoscere Bobbio: abbiamo imparato a più culture e quindi aver una pensare, a riflettere. Invisione più aperta del somma a usare la nostra testa IIS BOBBIO Istituto Professionale per i Servizi per mondo”. per esprimere i nostri dubbi, l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Il dirigente scolastico Franco per avere fiducia in noi stessi, Zanet commenta: “Il nostro impegno è al servizio del bene dei ragazzi. Ed è proprio per venire Il “Bobbio” al Salone del Gusto e Terra Madre di Torino incontro alle esigenze di molti ragazzi che il nostro Istituto ha fatto richiesta di attivare un’ulteriore offerta formativa: il Liceo delle Scienze Umane. Ce lo chiede il territorio e speriamo che dal prossimo anno scolastico il Bobbio possa arricchirsi di un nuovo percorso di studi. Il Liceo delle Scienze Umane è un indirizzo della Riforma della Scuola secondaria di secondo grado che innova i vecchi Liceo psicosociopedagogico e l’Istituto magistrale e che completa, oltre alle scienze umane, anche tutte le principali materie d’insegnamento: umanistiche, scientifiche e linguistiche”. Quest’anno per la prima volta il Ministero dell’Istruzione, Le giornate di porte aperte per chi volesse conoscere meglio dell’Università e della Ricerca e la Direzione Generale Re- l'Istituto di Istruzione Superiore gionale per il Piemonte hanno partecipato al Salone del “Norberto Bobbio” sono le seGusto e Terra Madre, eventi che si sono svolti a Torino guenti: venerdì 16 novembre presso il Lingotto Fiere dal 25 al 29 ottobre scorsi. L’Istituto (ore 17.30-20.30); sabato 24 noScolastico carignanese ha avuto l’onore di coordinare tutte vembre (ore 10-16); sabato 15 dicembre (ore 10-16); sabato 12 le iniziative di presentazione degli Istituti Tecnici e Profes- gennaio (ore 10-16); venerdì 25 sionali Agrari, Alberghieri e Turistici piemontesi e della loro gennaio (ore 17.30-20.30). offerta formativa. Erano altresì presenti l’Istituto Agrario I referenti per l'orientamento Sereni di Roma, l’Istituto Agrario Serpieri di Bologna e l’IIS sono la professoressa Rossana Beux: (339.1116762 – Vergani–Navarra di Ferrara. rossana.bx@alice.it) per il Liceo e Il dirigente scolastico del “Bobbio” Franco Zanet ha spie- la professoressa Fiorenza Raigato: “Questa occasione si è configurata come un significa- mondo per l’Istituto professiotivo momento di orientamento rivolto principalmente agli nale settore servizi per l’enogastudenti delle scuole secondarie di primo grado attraverso stronomia e l’ospitalità alberlaboratori e degustazioni. Il MIUR e la Direzione Generale ghiera. Sede del Lliceo: via Valdocco 23; tel.011.9692329. Sede Regionale per il Piemonte hanno allestito un’aerea per for- Istituto Professionale: via Porta nire informazioni sugli indirizzi degli Istituti Alberghieri e Mercatoria 4/B; tel. Agrari presentando i prodotti tipici dell’agricoltura e del- 011.9690670Si può inoltre visiil sito web l’enogastronomia italiana attraverso la partecipazione tare www.iisbobbio.it. ❚ degli studenti e dei loro insegnanti”. ❚

Alberghiero, una scuola tra cibo e terra

Novembre 2012 15

Concerto per l’Emilia e incontro di corali A Carignano due giorni all’insegna dell’amicizia solidale Sabato 6 ottobre scorso, la Corale Carignanese “Città di Carignano” ha dato appuntamento ad amici e sostenitori per il secondo concerto d’autunno, Concerto per l’Emilia, nella bella cornice del teatro “Pietro Maria Cantoregi” in via Fricchieri, dove sul palco spiccavano tre composizioni floreali a forma di cuore nei colori della città ospite. Sono intervenuti: la Corale “G. Savani” di Carpi con un repertorio di folklore locale, brani italiani degli anni '40 e '50 e poprock, puntando sugli effetti vocali polifonici sotto la direzione del maestro Giampaolo Violi (che dirige il coro, costituito nel 1974, dal 1985) ed il Coro “La Gerla” di Torino anche con accompagnamento di strumenti musicali (fisarmonica, sax, chitarra) per noti brani sudamericani, spirituals e canti tradizionali, sotto la direzione del maestro Roberto Bertaina, insignito nel 1992 dell’Onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. La “nostra” Corale sotto la direzione del maestro Ettore Galvani aveva aperto la serata esibendosi in canti del suo vasto repertorio popolare; nell’occasione è stata annunciata la recente elezione del maestro Galvani a presidente dell’Associazione Cori Piemontesi, ruolo già ricoperto dal maestro Bertaina negli anni ’90. Nel corso della serata, interessante non solo dal punto di vista musicale ma anche sotto l’aspetto culturale, era pure prevista un’iniziativa proprio a favore degli amici di Carpi, che hanno avuto la loro sede distrutta dal terremoto del maggio scorso, oltre alle abitazioni inagibili di alcuni coristi. La raccolta fondi alla quale avevano già aderito con una cospicua donazione la ditta Bauducco s.r.l. Materiali per l’edilizia, R.A.I. di F. Cavallo, Arch. Carla Ostino e Ferramenta F.lli Gerbaudo di Piobesi, ha raggiunto la cifra di 2.710 euro anche grazie al contributo del numeroso pubblico presente in sala. Il risultato della raccolta solidale ha commosso tutti i componenti dei cori presenti. In chiusura, come sempre, tutti a tavola (centoquaranta persone) presso la “La Nuova Lucciola” a gustare i piatti tipici piemontesi (vitello tonnato, agnolotti, brasato, dolce e frutta) intervallando il tutto ancora con canti e balli, che hanno maggiormente contribuito al successo dell’incontro, a rinsaldare amicizie già strette in occasioni precedenti (le visite sono sempre “contraccambiate”) ed a fare nuove conoscenze. La domenica, dopo il pernottamento degli amici di Carpi all’Hotel Italia di Carmagnola, una rappresentanza di Carignanesi ha accompagnato e fatto da guida durante la visita alla Reggia di Venaria, luogo scelto dai carpigiani per completare la loro trasferta piemontese. Prima del commiato nel primo pomeriggio, c’è stato ancora il tempo per un lauto pranzo in uno dei ristoranti del centro storico di Venaria, degna conclusione di una due giorni all’insegna dell’amicizia solidale. ❚ Alcuni vecchi Amici della Corale Carignanese

Cene inperdibili all’Aberghiero Prossimo appuntamento: “Dolce Natale” il 7 dicembre Carignano. Come è ormai consuetudine, l’anno scolastico all’Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Norberto Bobbio” di Carignano si è aperto conun interessante calendario di cene. I prossimi appuntamenti in calendario sono i seguenti: cena di venerdì 23 novembre dal tema “Legalitalia”, viaggio itinerante tra"sapori e legalità, un incontro tra prodotti tipici del nord con quelli del sud nel segno della legalità; la cena del “Dolce Natale” che si terrà venerdì 7 dicembre. Le cene al “Norberto Bobbio” sono un’opportunità importante perché fanno conoscere alla cittadinanza questa originale ed innovativa scuola che si è imposta non solo per le prelibatezze che vi vengono preparate ma anche per i ragazzi che ci mettono tanto impegno e servono i commensali con impeccabile eleganza e destrezza. Per prenotare le cene, telefonare dal lunedì al venerdì al numero 011.9690607 (signora Paola). ◆


14 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Donatori del sangue Adac in festa al Campo Giochi Premiazioni domenica 21 ottobre. Oddolo: “Poche gocce per salvare una vita”

Carignano. Si sono incontrati domenica 21 ottobre, per festeggiare e festeggiarsi. L'Adac, Associazione Donatori Autonomi di Carignano - Volontari del Sangue, ha dato appuntamento ai volontari, ai loro familiari, ai simpatizzanti e a vari ospiti e, dopo la Santa Messa, per tutti il ritrovo, come da tradiiozne di ogni anno, è stato al Campo Giochi dove, prima di andare a tavola, si sono svolte le premiazioni dei volontari che hanno raggiunto tappe significative nel loro percorso, più o meno lungo, di donatori. Numerosi sono stati coloro che hanno ricevuto targhe e riconoscimenti, a dimostrazione della vitalità dell''Associazione. Hanno partecipato alla manifestazione i rappresentanti delle Associazioni facenti parte del Consorzio, con le loro bandiere e gonfaloni (l'Aidas di Chieri, Andezeno, Montaldo, Pavarolo, Bardassano, Cambiano; il Dsa di Polonghera; l'Avas di Candiolo; il Gasm di Revello; il Dsr di Riva di Chieri; l'Adasv di Vinovo; i gruppi donatori Enel e Atm) e le associazioni di volontariato operanti sul territorio. Sono intervenute le autorità, le istituziononi locali, le forze dell'ordine e la polizia municipale (in rappresnetanza della Regione Piemonte i consiglieri Botta e Montaruli, in rapprsentanza dell'Amministarzione comunale l'assessore Giorgio Albertino). In apertura della cerimonia di premiazione, il presidente Osvaldo Oddolo ha ringraziato i donatori: “Pochi sono i momenti per poter incontrare tante persone che hanno inserito nella loro vita la clausola benemerita di aiutare chi è ij difficoltà. Questi istanti preziosi non possono trascorrere senza rivolgere un plauso a tutte queste persone, ma permettetemi di riservarne uno particolare ai molti nuovi donatori di sangue Adac che, insieme a coloro che già donavano precedemente, hanno permesso quest'anno con la loro generosa collaborazione e disponibilità di superare le seicentoquaranta

donazioni e di contribuire, quindi, con un apporto in continuo aumento alla copertura del fabbisogno di sangue, emocomponenti e plasma derivati dalla Banca del Sangue a cui siamo associati come Cabs”. Oddolo ha poi parlato della nuova sede: “L'inverno scorso, un periodo di freddo particolarmente intenso ha acuito e messo in evidenza i danni e il degrado derivante da carenze manutentive dei locali messi a disposizione dell'Asl per i servizi di prelievo nell'ex ospedale. Constatata l'imppossibilità di poterne ancora usufruire, è stato necessario trovare una soluzione e qui ci è venuta incontro la direzione dei Cronici Quaranta, che ci ha concesso in uso una parte dei suoi locali. E' doveroso, quindi, ringraziare il presidente della Fondazione Carlo Merlo e la direttrice Margherita Baravalle per la loro disponibilità e i volontari e il direttivo Adac per l'impegno nelle fasi di traslovo, di allestimento e pulizia dei locali; ringrazio inoltre per la collaborazione l'associazione Fidas. Lo scorso anno avevo espresso alcuni desideri e uno di questi era appunto una nuova sede di prelievo

Tutti i donatori premiati del 2012 Terza medaglia d’oro (70/85 donazioni): Eraldo Vaudagna

ASSESSORATO AL COMMERCIO e ALLE MANIFESTAZIONI

Seconda medaglia d’oro (55/70 donazioni): Francesco Prone

Prima medaglia d’oro (35/50 donazioni): Matteo Albertino; Esterina Capello; Lino Crivello; Paolo Osella; Aurelia Pejretti; Dario Scaglia; Enrico Torto.

Seconda medaglia d’argento (22/25 donazioni): Silvio Baldachini; Tiziano Bassoli, Paolo Cara; Daniele Crivellari;Rinaldo Data; Anna Defina; Luciana Falcone; Angelo Lanfranco; Salvatore Montante; Loris Scifo.

Prima medaglia d'argento (13/15 donazioni): Luca Beltrando; Giulio Cardone; Danilo Cresto Ferrino; Renato Majrone; Marco Moriondo; Simone uraro; Marco Razzetti; Marilena Sappa.

sangue. Questo si è avverato, invece resta ancora nel mondo dei desideri la rissitemazione degli arredi”. Il presidente Oddolo ha concluso il suo intervento con alcune considerazioni sui tempi difficili che tutti stanno attraversando e sulla nevessità di proseguire nell'impegno della donazione: “La spending review varata dal Governo ha ridotto ulteriormente le possibilità finanziarie del settore sanità e, di conseguenza, anche l'attività di prelievo; perciò, purtroppo, gruppi di donatori con un limitato numero di donazioni non potranno più usufruire del servizio di prelievo nelle loro sedi. Per fortuna noi non siamo in queste condizioni ma dobbiamo continuare a donare con generosità e non stancarci mai di invitare sempre nuovi amici ad unirsi alla nostra famiglia. Dobbiaiamo sempre ricordarci e ricordare che poche gocce di sangue non sono nulla per noi ma possono salvare una vita”. ◆

CITTA’ DI CARIGNANO

Diplomi (8/10 donazioni): Roberto Alessiato; Stefano Ardusso; Giovanni V. Bergoglio; Roberto Bono; Antonella Carena; Giuseppe D’Andrea; Roberto Gerbaldo; Giorgio Juvenal; Francesca Lisa; Simone Luparia; Federica Majrone; Maurizio Maron; Laura Montante; Gian Franco Muscheri; Rosario Rizzolo; Riccardo Rubello; Marco San Martino; Pietro San Martino; Silvio San Martino; Alberto Umbach.

a t n t d o e N p s a tale A 1 0 2 2

A CURA DELL’ UCAP

Domenica 2 dicembre

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

Giornata di festa per grandi e piccini con shopping natalizio PROGRAMMA

NEGOZI APERTI

Zona Ospizio - Mini Quad - Cavalli & Cavallini con l’associazione “Un cavallo per amico” Zona Via Bastioni - Lo stagnino al lavoro Zona Piazza San Giovanni Bosco - Babbo Natale raccoglie le letterine - Vin Brulè a cura dell’ ANA, Associazione Nazionale Alpini sezione di Carignano Zona Piazza Carlo Alberto - Area ristoro - Concerto dei Fizzy Black Choir e Canson, canti della tradizione - Animazione bimbi - Mostra scambio/baratto riservato under 12 Zona Via Savoia - La Serenissima propone la 2ª Mostra di disegno a tema “Come vedo il Natale nel Mondo” (riservato alle scuole elementari), regolamento e info: natale.disegni@libero.it oppure presso cartoleria “Luigi” in via Savoia 13 - Intrattenimento con il Clown “Superserena” Zona Piazza San Giovanni - Giochi Bimbi con i Vigili del Fuoco Zona Piazza Liberazione - 3° Torneo di calcio balilla - Area Ristoro - Attrazione “Elastici” Zona Via Salotto - “Aspettando Carnevale”, giochi e presentazione del programma Carnevale 2013 con i carnevalanti carignanesi ... e per le vie del paese la banda “Set dulur e na sfitta”

P.zza C. Alberto - Via S. Pellico

MERCATINO DEGLI ARTIGIANI e degli hobbisti Artigianato ed opere dell’ingegno di propria realizzazione

Targhe diciottenni: Carola Curci; Marian Alexandra Ilies; Karen Menzio; Luca Salvetti; Marco Vaudagna.

In tutto il paese, musica, degustazioni e altro ... e Buon Natale dall’UCAP Sei un artista, artigiano, commerciante carignanese? Ti interessa proporre la tua attività nell’ambito di “Aspettando Natale”? Info e prenotazioni al n. 339.7292300 entro il 30 novembre 2012


12 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

CA R I G N A N E S I CA S S ET T I Questo mese: Un pezzo di storia carignanese

“Aspettando Natale” con l’Ucap nel centro storico

recuperato su una bancarella

9 3

Artigianato, musica, bancarelle e negozi aperti domenica 2 dicembre

8

7 11

5

10

6 4 2

1

12

14

15 13 16

di Bordone e Scifo

CENTRO STAMPA LITOGRAFICO - DIGITALE STUDIO GRAFICO Stampati per: Ufficio - Commercio - Pubblicità - Manifesti Cataloghi - Libri Documenti fiscali - Calendari - Depliants Via Salotto, 15 (interno cortile) • 10041 Carignano (To)

Tel./Fax 011.96.97.872 • E-mail: loris@ngc.191.it Questa fotografia, trovata sulla bancarella del mercatino di una città sull’Adriatico dai collezionisti carignanesi Enzo e Fabio Marocco, aveva attirato la loro attenzione per la presenza del teologo Lusso. Ne hamno parlato a Marilena Cavallero, che ha avviato una ricerca mirata: “Dopo inutili tentativi - spiega Marilena - mi sono rivolta al geometra Michele Gai che, gentilmente, mi ha procurato gli indirizzi degli eredi della famiglia Lusso. Ora posso così riportare quanto segue”. La fotografia è stata scattata nel 1939, in occasione delle nozze d’oro di Remigio Lusso (1857-1943) e Margherita Franchetti (1867-1940) che si erano sposati a La Loggia il 5/3/1889. Oltre ai festeggiati (indicati dai numeri 1 e 2), nella foto compaiono: - n. 3 teologo G.B. Lusso (1892-1981); - n. 4 Bertilla Lusso (1905-2007) insegnante; - n. 5 Elisabetta (Bettina) Lusso (18981989) maestra di catechismo; - numeri 6-7 Teresa Lusso (1890-1980) ed il marito Battista Visca; - numeri 8-9 Carlo cav. Lusso (18941984) e la moglie Maria Mesturini; - numeri 10-11 Giuseppina Lusso (1903-1952) ed il marito Giuseppe Isoardi. I bambini sono: - numeri 12-13 le sorelline Lusso: Margherita (1931) e Anna Maria (1935); - numeri 14, 15 e 16 i fratelli Isoardi: Maria Luisa (1931-2011), Adriano (1933), Gian Carlo (1936) sacerdote salesiano. Marilena Cavallero ringrazia sentitamente Patrizio Cicchetti, vedovo diMaria Luisa Isoardi, con il quale c’è stato un primo contatto e che ha poi incontrato a Carignano, insieme alla cugina Anna Maria ed a suo marito, proprio di fronte alla casa del teologo. “Un altro pezzo di storia da ricordare”. Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Battisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

DOPO 50 ANNI DI ATTIVITA’ per la PRIMA VOLTA

effettua una

LIQUIDAZIONE TOTALE su TUTTA la MERCE a MAGAZZINO

Tappeti - Trapunte Biancheria per la casa Tessuti d’arredo e tendaggi con

Novembre 2012 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

SCONTI dal 20% al 70%

da DICEMBRE 2012 a FEBBRAIO 2013 Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO)

Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Carignano. Sarà una giornata di festa per grandi e piccini, da dedicare allo shopping natalizio e per regalarsi qualche ora di svago e divertimento. A Carignano il Natale è davvero già dietro l'angolo: l'appuntamento è per domenica 2 dicembre quando il centro storico accoglierà “Aspettando Natale”, ore 9-19, sesta edizione della manifestazione promossa dal Comune-Assessorati al Commercio e alle Manifestazioni e a cura dell'Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Carignano. Ricco il programma, per un'iniziativa che prevede negozi aperti, musica e degustazioni e che, con le sue bancarelle, si snoderà in via Salotto, in via Silvio Pellico, in via Savoia, in via Bastioni e nelle piazze Liberazione,

Carlo Alberto, San Giovanni e San Giovanni Bosco. Come negli anni passati, le proposte commerciali puntano soprattutto sull'artigianato: il mercatino degli artigiani e degli hobbisti si svilupperà lungo via Silvio Pellico e piazza Carlo Alberto; specialità alimentari e manufatti vari saranno il piatto forte, varietà e qualità dei prodotti offriranno molteplici occasioni per acquisti e regali. I negozi resteranno aperti e a disposizione di visitatori e clienti per idee e consigli sugli acquisti di Natale. Ma “Aspettando Natale” sarà, oltre allo shopping sulle bancarelle e nei negozi, anche spettacolo e divertimento, con vari punti di attrazione in tutto il centro storico. Il programma della festa prevede: in via Silvio Pellico (zona Istituto Faccio Frichieri) mini quad; Cavalli & Cavallini con l'associazione Un Cavallo per Amico; in via Salotto “Aspettando Carnevale”, giochi e presentazione del programma del Carnevale 2013 con i carnevalanti carignanesi; in piazza Liberazione si svolgerà il terzo Torneo di Calciobalilla, i bambini potranno divertirsi con l'animazione degli “Elastici” e

tutti potranno contare su un'area ristoro; in piazza Carlo Alberto troveranno spazio un'area ristoro con prelibatezze varie, una mostra scambio e baratto dedicata agli under 12 e animazioni per i bimbi; in piazza San Giovanni Bosco Babbo Natale raccoglierà le letterine e gli Alpini - Sezione di Carignano offriranno il vin brulé; in via Savoia la Serenissima proporrà la seconda mostra di disegno a tema “Come vedo il Natale nel Mondo” (riservato alle scuole elementari, regolamento e informazioni: natale.disegno@libero.it oppure Cartoleria Luigi in via Savoia 13) e intrattenimento con il clown Superserena; in piazza San Giovanni saranno protagonisti i Vigili del Fiuoco con le loro dimostrazioni e verranno proposti giochi per i più piccoli. Musica dal vivo, infine, con la banda “Set dulur e na sfitta”, per allietare la giornata, e ancora degustazioni e altre proposte. Da non perdere, in piazza Carlo Alberto, il concerto di canti della tradizione dei Fizzy Black Choir e Canson, e lo stagnino al lavoro in via Bastioni. Per gli artisti, artigiani e commercianti carignanesi interessati a proporre la propria attività nell'ambito della manifestazione sono ancora disponibili alcuni spazi; telefonare, entro il 30 novembre, al 339.7292300. ◆


12 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

CA R I G N A N E S I CA S S ET T I Questo mese: Un pezzo di storia carignanese

“Aspettando Natale” con l’Ucap nel centro storico

recuperato su una bancarella

9 3

Artigianato, musica, bancarelle e negozi aperti domenica 2 dicembre

8

7 11

5

10

6 4 2

1

12

14

15 13 16

di Bordone e Scifo

CENTRO STAMPA LITOGRAFICO - DIGITALE STUDIO GRAFICO Stampati per: Ufficio - Commercio - Pubblicità - Manifesti Cataloghi - Libri Documenti fiscali - Calendari - Depliants Via Salotto, 15 (interno cortile) • 10041 Carignano (To)

Tel./Fax 011.96.97.872 • E-mail: loris@ngc.191.it Questa fotografia, trovata sulla bancarella del mercatino di una città sull’Adriatico dai collezionisti carignanesi Enzo e Fabio Marocco, aveva attirato la loro attenzione per la presenza del teologo Lusso. Ne hamno parlato a Marilena Cavallero, che ha avviato una ricerca mirata: “Dopo inutili tentativi - spiega Marilena - mi sono rivolta al geometra Michele Gai che, gentilmente, mi ha procurato gli indirizzi degli eredi della famiglia Lusso. Ora posso così riportare quanto segue”. La fotografia è stata scattata nel 1939, in occasione delle nozze d’oro di Remigio Lusso (1857-1943) e Margherita Franchetti (1867-1940) che si erano sposati a La Loggia il 5/3/1889. Oltre ai festeggiati (indicati dai numeri 1 e 2), nella foto compaiono: - n. 3 teologo G.B. Lusso (1892-1981); - n. 4 Bertilla Lusso (1905-2007) insegnante; - n. 5 Elisabetta (Bettina) Lusso (18981989) maestra di catechismo; - numeri 6-7 Teresa Lusso (1890-1980) ed il marito Battista Visca; - numeri 8-9 Carlo cav. Lusso (18941984) e la moglie Maria Mesturini; - numeri 10-11 Giuseppina Lusso (1903-1952) ed il marito Giuseppe Isoardi. I bambini sono: - numeri 12-13 le sorelline Lusso: Margherita (1931) e Anna Maria (1935); - numeri 14, 15 e 16 i fratelli Isoardi: Maria Luisa (1931-2011), Adriano (1933), Gian Carlo (1936) sacerdote salesiano. Marilena Cavallero ringrazia sentitamente Patrizio Cicchetti, vedovo diMaria Luisa Isoardi, con il quale c’è stato un primo contatto e che ha poi incontrato a Carignano, insieme alla cugina Anna Maria ed a suo marito, proprio di fronte alla casa del teologo. “Un altro pezzo di storia da ricordare”. Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Battisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

DOPO 50 ANNI DI ATTIVITA’ per la PRIMA VOLTA

effettua una

LIQUIDAZIONE TOTALE su TUTTA la MERCE a MAGAZZINO

Tappeti - Trapunte Biancheria per la casa Tessuti d’arredo e tendaggi con

Novembre 2012 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

SCONTI dal 20% al 70%

da DICEMBRE 2012 a FEBBRAIO 2013 Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO)

Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Carignano. Sarà una giornata di festa per grandi e piccini, da dedicare allo shopping natalizio e per regalarsi qualche ora di svago e divertimento. A Carignano il Natale è davvero già dietro l'angolo: l'appuntamento è per domenica 2 dicembre quando il centro storico accoglierà “Aspettando Natale”, ore 9-19, sesta edizione della manifestazione promossa dal Comune-Assessorati al Commercio e alle Manifestazioni e a cura dell'Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Carignano. Ricco il programma, per un'iniziativa che prevede negozi aperti, musica e degustazioni e che, con le sue bancarelle, si snoderà in via Salotto, in via Silvio Pellico, in via Savoia, in via Bastioni e nelle piazze Liberazione,

Carlo Alberto, San Giovanni e San Giovanni Bosco. Come negli anni passati, le proposte commerciali puntano soprattutto sull'artigianato: il mercatino degli artigiani e degli hobbisti si svilupperà lungo via Silvio Pellico e piazza Carlo Alberto; specialità alimentari e manufatti vari saranno il piatto forte, varietà e qualità dei prodotti offriranno molteplici occasioni per acquisti e regali. I negozi resteranno aperti e a disposizione di visitatori e clienti per idee e consigli sugli acquisti di Natale. Ma “Aspettando Natale” sarà, oltre allo shopping sulle bancarelle e nei negozi, anche spettacolo e divertimento, con vari punti di attrazione in tutto il centro storico. Il programma della festa prevede: in via Silvio Pellico (zona Istituto Faccio Frichieri) mini quad; Cavalli & Cavallini con l'associazione Un Cavallo per Amico; in via Salotto “Aspettando Carnevale”, giochi e presentazione del programma del Carnevale 2013 con i carnevalanti carignanesi; in piazza Liberazione si svolgerà il terzo Torneo di Calciobalilla, i bambini potranno divertirsi con l'animazione degli “Elastici” e

tutti potranno contare su un'area ristoro; in piazza Carlo Alberto troveranno spazio un'area ristoro con prelibatezze varie, una mostra scambio e baratto dedicata agli under 12 e animazioni per i bimbi; in piazza San Giovanni Bosco Babbo Natale raccoglierà le letterine e gli Alpini - Sezione di Carignano offriranno il vin brulé; in via Savoia la Serenissima proporrà la seconda mostra di disegno a tema “Come vedo il Natale nel Mondo” (riservato alle scuole elementari, regolamento e informazioni: natale.disegno@libero.it oppure Cartoleria Luigi in via Savoia 13) e intrattenimento con il clown Superserena; in piazza San Giovanni saranno protagonisti i Vigili del Fiuoco con le loro dimostrazioni e verranno proposti giochi per i più piccoli. Musica dal vivo, infine, con la banda “Set dulur e na sfitta”, per allietare la giornata, e ancora degustazioni e altre proposte. Da non perdere, in piazza Carlo Alberto, il concerto di canti della tradizione dei Fizzy Black Choir e Canson, e lo stagnino al lavoro in via Bastioni. Per gli artisti, artigiani e commercianti carignanesi interessati a proporre la propria attività nell'ambito della manifestazione sono ancora disponibili alcuni spazi; telefonare, entro il 30 novembre, al 339.7292300. ◆


14 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Donatori del sangue Adac in festa al Campo Giochi Premiazioni domenica 21 ottobre. Oddolo: “Poche gocce per salvare una vita”

Carignano. Si sono incontrati domenica 21 ottobre, per festeggiare e festeggiarsi. L'Adac, Associazione Donatori Autonomi di Carignano - Volontari del Sangue, ha dato appuntamento ai volontari, ai loro familiari, ai simpatizzanti e a vari ospiti e, dopo la Santa Messa, per tutti il ritrovo, come da tradiiozne di ogni anno, è stato al Campo Giochi dove, prima di andare a tavola, si sono svolte le premiazioni dei volontari che hanno raggiunto tappe significative nel loro percorso, più o meno lungo, di donatori. Numerosi sono stati coloro che hanno ricevuto targhe e riconoscimenti, a dimostrazione della vitalità dell''Associazione. Hanno partecipato alla manifestazione i rappresentanti delle Associazioni facenti parte del Consorzio, con le loro bandiere e gonfaloni (l'Aidas di Chieri, Andezeno, Montaldo, Pavarolo, Bardassano, Cambiano; il Dsa di Polonghera; l'Avas di Candiolo; il Gasm di Revello; il Dsr di Riva di Chieri; l'Adasv di Vinovo; i gruppi donatori Enel e Atm) e le associazioni di volontariato operanti sul territorio. Sono intervenute le autorità, le istituziononi locali, le forze dell'ordine e la polizia municipale (in rappresnetanza della Regione Piemonte i consiglieri Botta e Montaruli, in rapprsentanza dell'Amministarzione comunale l'assessore Giorgio Albertino). In apertura della cerimonia di premiazione, il presidente Osvaldo Oddolo ha ringraziato i donatori: “Pochi sono i momenti per poter incontrare tante persone che hanno inserito nella loro vita la clausola benemerita di aiutare chi è ij difficoltà. Questi istanti preziosi non possono trascorrere senza rivolgere un plauso a tutte queste persone, ma permettetemi di riservarne uno particolare ai molti nuovi donatori di sangue Adac che, insieme a coloro che già donavano precedemente, hanno permesso quest'anno con la loro generosa collaborazione e disponibilità di superare le seicentoquaranta

donazioni e di contribuire, quindi, con un apporto in continuo aumento alla copertura del fabbisogno di sangue, emocomponenti e plasma derivati dalla Banca del Sangue a cui siamo associati come Cabs”. Oddolo ha poi parlato della nuova sede: “L'inverno scorso, un periodo di freddo particolarmente intenso ha acuito e messo in evidenza i danni e il degrado derivante da carenze manutentive dei locali messi a disposizione dell'Asl per i servizi di prelievo nell'ex ospedale. Constatata l'imppossibilità di poterne ancora usufruire, è stato necessario trovare una soluzione e qui ci è venuta incontro la direzione dei Cronici Quaranta, che ci ha concesso in uso una parte dei suoi locali. E' doveroso, quindi, ringraziare il presidente della Fondazione Carlo Merlo e la direttrice Margherita Baravalle per la loro disponibilità e i volontari e il direttivo Adac per l'impegno nelle fasi di traslovo, di allestimento e pulizia dei locali; ringrazio inoltre per la collaborazione l'associazione Fidas. Lo scorso anno avevo espresso alcuni desideri e uno di questi era appunto una nuova sede di prelievo

Tutti i donatori premiati del 2012 Terza medaglia d’oro (70/85 donazioni): Eraldo Vaudagna

ASSESSORATO AL COMMERCIO e ALLE MANIFESTAZIONI

Seconda medaglia d’oro (55/70 donazioni): Francesco Prone

Prima medaglia d’oro (35/50 donazioni): Matteo Albertino; Esterina Capello; Lino Crivello; Paolo Osella; Aurelia Pejretti; Dario Scaglia; Enrico Torto.

Seconda medaglia d’argento (22/25 donazioni): Silvio Baldachini; Tiziano Bassoli, Paolo Cara; Daniele Crivellari;Rinaldo Data; Anna Defina; Luciana Falcone; Angelo Lanfranco; Salvatore Montante; Loris Scifo.

Prima medaglia d'argento (13/15 donazioni): Luca Beltrando; Giulio Cardone; Danilo Cresto Ferrino; Renato Majrone; Marco Moriondo; Simone uraro; Marco Razzetti; Marilena Sappa.

sangue. Questo si è avverato, invece resta ancora nel mondo dei desideri la rissitemazione degli arredi”. Il presidente Oddolo ha concluso il suo intervento con alcune considerazioni sui tempi difficili che tutti stanno attraversando e sulla nevessità di proseguire nell'impegno della donazione: “La spending review varata dal Governo ha ridotto ulteriormente le possibilità finanziarie del settore sanità e, di conseguenza, anche l'attività di prelievo; perciò, purtroppo, gruppi di donatori con un limitato numero di donazioni non potranno più usufruire del servizio di prelievo nelle loro sedi. Per fortuna noi non siamo in queste condizioni ma dobbiamo continuare a donare con generosità e non stancarci mai di invitare sempre nuovi amici ad unirsi alla nostra famiglia. Dobbiaiamo sempre ricordarci e ricordare che poche gocce di sangue non sono nulla per noi ma possono salvare una vita”. ◆

CITTA’ DI CARIGNANO

Diplomi (8/10 donazioni): Roberto Alessiato; Stefano Ardusso; Giovanni V. Bergoglio; Roberto Bono; Antonella Carena; Giuseppe D’Andrea; Roberto Gerbaldo; Giorgio Juvenal; Francesca Lisa; Simone Luparia; Federica Majrone; Maurizio Maron; Laura Montante; Gian Franco Muscheri; Rosario Rizzolo; Riccardo Rubello; Marco San Martino; Pietro San Martino; Silvio San Martino; Alberto Umbach.

a t n t d o e N p s a tale A 1 0 2 2

A CURA DELL’ UCAP

Domenica 2 dicembre

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

Giornata di festa per grandi e piccini con shopping natalizio PROGRAMMA

NEGOZI APERTI

Zona Ospizio - Mini Quad - Cavalli & Cavallini con l’associazione “Un cavallo per amico” Zona Via Bastioni - Lo stagnino al lavoro Zona Piazza San Giovanni Bosco - Babbo Natale raccoglie le letterine - Vin Brulè a cura dell’ ANA, Associazione Nazionale Alpini sezione di Carignano Zona Piazza Carlo Alberto - Area ristoro - Concerto dei Fizzy Black Choir e Canson, canti della tradizione - Animazione bimbi - Mostra scambio/baratto riservato under 12 Zona Via Savoia - La Serenissima propone la 2ª Mostra di disegno a tema “Come vedo il Natale nel Mondo” (riservato alle scuole elementari), regolamento e info: natale.disegni@libero.it oppure presso cartoleria “Luigi” in via Savoia 13 - Intrattenimento con il Clown “Superserena” Zona Piazza San Giovanni - Giochi Bimbi con i Vigili del Fuoco Zona Piazza Liberazione - 3° Torneo di calcio balilla - Area Ristoro - Attrazione “Elastici” Zona Via Salotto - “Aspettando Carnevale”, giochi e presentazione del programma Carnevale 2013 con i carnevalanti carignanesi ... e per le vie del paese la banda “Set dulur e na sfitta”

P.zza C. Alberto - Via S. Pellico

MERCATINO DEGLI ARTIGIANI e degli hobbisti Artigianato ed opere dell’ingegno di propria realizzazione

Targhe diciottenni: Carola Curci; Marian Alexandra Ilies; Karen Menzio; Luca Salvetti; Marco Vaudagna.

In tutto il paese, musica, degustazioni e altro ... e Buon Natale dall’UCAP Sei un artista, artigiano, commerciante carignanese? Ti interessa proporre la tua attività nell’ambito di “Aspettando Natale”? Info e prenotazioni al n. 339.7292300 entro il 30 novembre 2012


10 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Manutenzione di fossi e aree verdi L’inverno ormai alle porte ricorda le probabili abbondanti nevicate. La primavera porterà invece piogge insistenti tali da provocare alluvioni o comunque notevole innalzamento dei livelli delle acque nei fiumi, torrenti, bealere e fossi in genere causando esondazioni ed allagamenti. Ogni anno si ripropone lo scenario, le alluvioni causano preoccupazione, affanni per gestire la viabilità, il traffico, le persone, etc. Cosa possiamo fare per evitare i danni causati da tali situazioni? Organizzarci in anticipo. Sicuramente nei confronti della natura ci dimostriamo sempre inadeguati, tuttavia con la necessaria prevenzione e la giusta collaborazione tra Enti Pubblici, Protezione Civile e cittadini possiamo evitare che i fenomeni sopra citati arrechino danni a volte irreparabili. Alla domanda“Come posso prevenire?”la risposta è semplicissima: “Non aspettare, per correre ai ripari, di di avere l’acqua in casa oppure l’appezzamento di terreno allagato, le colture distrutte…”. Bisogna provvedere prima. In data 2 aprile 2012 è stata emessa l'ordinanza sindacale n. 25 avente per oggett: “Manutenzione e pulizia fossi, taglio rami e siepi sporgenti su strade comunali, manutenzione aree verdi e/o inedificate, regolarmente pubblicata all’albo pretorio informatico”. Ecco un primo provvedimento da mettere in pratica: il regolare scolo e deflusso delle

acque meteoriche in caso di abbondanti piogge per evitare possibili allagamenti e danni a colture e infrastrutture. E’ indispensabile, infatti, provvedere alla esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria al fine di mantenere puliti gli alvei dei corsi d’acqua superficiali nonché i fossati ed i canali ubicati su tutto il territorio. Su fossi e canali, invece, non sempre vengono svolte le necessarie opere di manutenzione quali pulizia del fondo da detriti depositati, sfalcio delle rive e taglio delle piante cresciute spontaneamente all’interno dell’alveo. L’ordinanza in questione impone a tutti i proprietari dei fondi confinanti con gli alvei dei corsi d’acqua e gli utilizzatori degli stessi di procedere agli interventi di pulizia. Occorre provvedere alla escavazione, profilatura e ricalibratura ridimensionamento, spurgo e pulizia fossi e canali di scolo così da favorire il regolare deflusso e la possibilità di immissione negli scarichi principali. Altri interventi: regolazione e sagomatura scarpate; taglio vegetazione arborea cresciuta spontaneamente ; regolazione siepi, taglio rami delle alberature e piante e rimozione sfalcio nonché rifiuti nelle aree private site nelle vicinanze delle abitazioni ed in particolare nelle aree private prospicienti o che aggettano su aree pubbliche o di uso pubblico, viabilità pubblica, di uso pubblico e/o di pubblico passaggio; ta-

glio erba e della vegetazione in genere, rimozione degli sfalci. I descritti lavori dovranno perentoriamente essere eseguiti nel primo periodo di pausa delle colture compreso tra il raccolto e la nuova aratura per la semina e comunque essere ultimati entro la fine di marzo di ogni anno. In caso di inosservanza sarà facoltà del Comune, trascorsi inutilmente tali termini, procedere d’ufficio senza indugio ed ulteriori analoghi provvedimenti per attuare i lavori necessari a spese degli inadempienti. Si ricorda che il materiale proveniente dallo sfalcio delle erbe e/o dalla pulitura dei fossi e canali deve essere rimosso a cura e spese degli interessati contestualmente alla realizzazione dei lavori. Se del caso, prima dell’inizio di tali lavori, dovranno essere concordati con il Comando Polizia Municipale i tempi ed i modi di esecuzione al fine di non intralciare la circolazione stradale. E’ auspicabile una fattiva collaborazione da parte delle persone interessate per evitare l’applicazione delle sanzioni previste dal C.d.s. che seguiranno qualora risulti dagli accertamenti della Polizia Locale che detti lavori non sono stati regolarmente eseguiti. Come detto nella premessa, prendendo i dovuti provvedimenti si possono evitare situazioni spiacevoli, rischi, danneggiamenti e tutto quanto può verificarsi nei periodi di piena di fiumi e torrenti.

VIGILI SU CARIGNANO I pompieri: chi sono e cosa fanno Dicembre... mese di feste! Il prossimo mese sarà per tutti un mese di feste che, come vuole la tradizione, saranno un piacevole momento di ritrovo delle famiglie, e quest’anno più che mai, costretti dalle ristrettezze della crisi, ci troveremo a viverle senza eccessi e con uno spirito che forse abbiamo dimenticato. Ma prima di arrivare al Natale, noi come Vigili del Fuoco, incontreremo due momenti da festeggiare insieme: “Aspettando Natale” a cura dell'associazione Ucap e Santa Barbara, la nostra Patrona. Mentre Santa Barbara, che festeggeremo l’ 8 dicembre, è una festa “nostra”, quella organizzata dall’Ucap la festeggeremo tutti insieme, con una particolare attenzione a bambini i quali non mancano mai l’occasione di dimostrarci il loro affetto e la loro amicizia. Questo appuntamento, come meglio viene descritto nel suo programma dall’Ucap anche su queste pagine, avrà luogo domenica 2 dicembre e interesserà le varie piazze cittadine con diverse esposizioni ed attività. Noi come Vigili del Fuoco saremo presenti con un punto di incontro, in piazza San Giovanni, dove potremo presentarci a chi ancora non ci conosce e descrivere le varie attività che competono al nostro ruolo. Saranno esposti tutti i mezzi in dotazione al nostro Distaccamento con la possibilità per chiunque di vederli da vicino e conoscere le attrezzature che fanno parte dei rispettivi “caricamenti”. Ma questo, ai nostri curiosi ed insaziabili piccoli amici, di sicuro non basta e quindi abbiamo in mente di proporre delle attività ludiche a sfondo pompieristico dove tutti potranno cimentarsi con prove più o meno impegnative. Su quante, quali, e come siano queste attività ancora non sveliamo nulla lasciando a tutti il gusto di una sorpresa che speriamo sarà piacevole e potra diventare un domani un ricordo felice di un’infanzia più o meno lontana. Quindi vi diamo appuntamento per il 2 Dicembre in piazza San Giovanni sperando che il tempo sia clemente e ci regali una bella e tiepida giornata di sole per giocare insieme. I Vigili del Fuoco di Carignano

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il “Norberto Bobbio” apre le porte ai futuri studenti L’Istituto di Istruzione superiore di Carignano presenta Liceo e Alberghiero perché solo chi pensa è vivo! Questo è l’insegnamento che ci è stato trasmesso”. Questo è ciò che dicono i ragazzi dell’ultimo anno dello scientifico, raccontando un'esperienza di crescita lunga cinque anni. Accanto allo scientifico tradizionale, il Bobbio offre anche IIS BOBBIO Liceo Linguistico e Scientifico l’opzione di approfondimento di due ore settimanali Porrte aperte al “Norberto di scienze motorie, materia leBobbio”, in queste settimane e gata alle discipline sportive: poi ancora a gennaio. Il Liceo e “Decisi di iscrivermi all’Istituto l'Istituto Professionale per i SerBobbio nella sezione scientificovizi per l’Enogastronomia e sportivo perché pensai che era l’Ospitalità Alberghiera, in vista un corso di studi funzionale alla del prossimo anno scolastico e necessità di conseguire oltre che delle iscrizioni, si propongono a un’ottima preparazione cultucome una scuola pubblica il cui rale anche di proseguire le attiambiente sereno e costruttivo vità agonistiche, per la flessibiaiuta i giovani a crescere, giorno lità dell’orario e perché mette a per giorno, preparandosi redisposizione degli studenti sersponsabilmente al futuro. vizi come la multimediateca “Abbiamo scelto di frequentare utile per chi deve assentarsi il liceo scientifico al Bobbio spesso per motivi sportivi - dice perché ci ha dato non soltanto Alessandro Umbach- Qui si trova una solida preparazione cultuun apparato funzionale di coorrale sia in ambito matematicodinamento e coordinazione tra scientifico e umanistico, ma allievi, docenti e direzione, fibalanche perché le attività che

zzato a produrre orari e servizi come la mensa indispensabile ai noi giovani atleti che dobbiamo conciliare studio e competizioni sportive”. E la compagna Deborah Galuppo aggiunge: “Abbiamo anche avuto la possibilità di conseguire degli attestati sportivi utili e spendibili in ambito lavorativo”. Per quanto riguarda l’altro indirizzo che il Bobbio offre e cioè il linguistico, abbiamo sentito le impressione di Gloria Pagliero della Quinta D: “Il liceo linguistico mi ha fornito gli strumenti necessari alla formazione di un ampio bagaglio culturale utile al proseguimento degli studi universitari in tutte le facoltà. Sono assolutamente convinta che lo studio approfondito delle lingue straniere mic permetterà di svolgere con successo qualsiasi attività lavorativa o professione voglia intraprendere”. “Amio avviso la preparazione che ti dà il linguistico è la migliore che si possa ricevere in età adolescenziale - incalza Lorenzo Ruffinatto della Quinta E - Lo dico perché sono sempre abbiamo svolto durante stato convinto che dalla vita questi 5 anni sono state mitrae più vantaggio chi corate ad approfondire ed amnosce le lingue rispetto a chi pliare la sfera del sapere. ha magari una preparazione Siamo cresciuti seguendo l’inpiù tecnica. Parlare più lingue segnamento di Norberto vuole dire anche conoscere Bobbio: abbiamo imparato a più culture e quindi aver una pensare, a riflettere. Invisione più aperta del somma a usare la nostra testa IIS BOBBIO Istituto Professionale per i Servizi per mondo”. per esprimere i nostri dubbi, l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Il dirigente scolastico Franco per avere fiducia in noi stessi, Zanet commenta: “Il nostro impegno è al servizio del bene dei ragazzi. Ed è proprio per venire Il “Bobbio” al Salone del Gusto e Terra Madre di Torino incontro alle esigenze di molti ragazzi che il nostro Istituto ha fatto richiesta di attivare un’ulteriore offerta formativa: il Liceo delle Scienze Umane. Ce lo chiede il territorio e speriamo che dal prossimo anno scolastico il Bobbio possa arricchirsi di un nuovo percorso di studi. Il Liceo delle Scienze Umane è un indirizzo della Riforma della Scuola secondaria di secondo grado che innova i vecchi Liceo psicosociopedagogico e l’Istituto magistrale e che completa, oltre alle scienze umane, anche tutte le principali materie d’insegnamento: umanistiche, scientifiche e linguistiche”. Quest’anno per la prima volta il Ministero dell’Istruzione, Le giornate di porte aperte per chi volesse conoscere meglio dell’Università e della Ricerca e la Direzione Generale Re- l'Istituto di Istruzione Superiore gionale per il Piemonte hanno partecipato al Salone del “Norberto Bobbio” sono le seGusto e Terra Madre, eventi che si sono svolti a Torino guenti: venerdì 16 novembre presso il Lingotto Fiere dal 25 al 29 ottobre scorsi. L’Istituto (ore 17.30-20.30); sabato 24 noScolastico carignanese ha avuto l’onore di coordinare tutte vembre (ore 10-16); sabato 15 dicembre (ore 10-16); sabato 12 le iniziative di presentazione degli Istituti Tecnici e Profes- gennaio (ore 10-16); venerdì 25 sionali Agrari, Alberghieri e Turistici piemontesi e della loro gennaio (ore 17.30-20.30). offerta formativa. Erano altresì presenti l’Istituto Agrario I referenti per l'orientamento Sereni di Roma, l’Istituto Agrario Serpieri di Bologna e l’IIS sono la professoressa Rossana Beux: (339.1116762 – Vergani–Navarra di Ferrara. rossana.bx@alice.it) per il Liceo e Il dirigente scolastico del “Bobbio” Franco Zanet ha spie- la professoressa Fiorenza Raigato: “Questa occasione si è configurata come un significa- mondo per l’Istituto professiotivo momento di orientamento rivolto principalmente agli nale settore servizi per l’enogastudenti delle scuole secondarie di primo grado attraverso stronomia e l’ospitalità alberlaboratori e degustazioni. Il MIUR e la Direzione Generale ghiera. Sede del Lliceo: via Valdocco 23; tel.011.9692329. Sede Regionale per il Piemonte hanno allestito un’aerea per for- Istituto Professionale: via Porta nire informazioni sugli indirizzi degli Istituti Alberghieri e Mercatoria 4/B; tel. Agrari presentando i prodotti tipici dell’agricoltura e del- 011.9690670Si può inoltre visiil sito web l’enogastronomia italiana attraverso la partecipazione tare www.iisbobbio.it. ❚ degli studenti e dei loro insegnanti”. ❚

Alberghiero, una scuola tra cibo e terra

Novembre 2012 15

Concerto per l’Emilia e incontro di corali A Carignano due giorni all’insegna dell’amicizia solidale Sabato 6 ottobre scorso, la Corale Carignanese “Città di Carignano” ha dato appuntamento ad amici e sostenitori per il secondo concerto d’autunno, Concerto per l’Emilia, nella bella cornice del teatro “Pietro Maria Cantoregi” in via Fricchieri, dove sul palco spiccavano tre composizioni floreali a forma di cuore nei colori della città ospite. Sono intervenuti: la Corale “G. Savani” di Carpi con un repertorio di folklore locale, brani italiani degli anni '40 e '50 e poprock, puntando sugli effetti vocali polifonici sotto la direzione del maestro Giampaolo Violi (che dirige il coro, costituito nel 1974, dal 1985) ed il Coro “La Gerla” di Torino anche con accompagnamento di strumenti musicali (fisarmonica, sax, chitarra) per noti brani sudamericani, spirituals e canti tradizionali, sotto la direzione del maestro Roberto Bertaina, insignito nel 1992 dell’Onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. La “nostra” Corale sotto la direzione del maestro Ettore Galvani aveva aperto la serata esibendosi in canti del suo vasto repertorio popolare; nell’occasione è stata annunciata la recente elezione del maestro Galvani a presidente dell’Associazione Cori Piemontesi, ruolo già ricoperto dal maestro Bertaina negli anni ’90. Nel corso della serata, interessante non solo dal punto di vista musicale ma anche sotto l’aspetto culturale, era pure prevista un’iniziativa proprio a favore degli amici di Carpi, che hanno avuto la loro sede distrutta dal terremoto del maggio scorso, oltre alle abitazioni inagibili di alcuni coristi. La raccolta fondi alla quale avevano già aderito con una cospicua donazione la ditta Bauducco s.r.l. Materiali per l’edilizia, R.A.I. di F. Cavallo, Arch. Carla Ostino e Ferramenta F.lli Gerbaudo di Piobesi, ha raggiunto la cifra di 2.710 euro anche grazie al contributo del numeroso pubblico presente in sala. Il risultato della raccolta solidale ha commosso tutti i componenti dei cori presenti. In chiusura, come sempre, tutti a tavola (centoquaranta persone) presso la “La Nuova Lucciola” a gustare i piatti tipici piemontesi (vitello tonnato, agnolotti, brasato, dolce e frutta) intervallando il tutto ancora con canti e balli, che hanno maggiormente contribuito al successo dell’incontro, a rinsaldare amicizie già strette in occasioni precedenti (le visite sono sempre “contraccambiate”) ed a fare nuove conoscenze. La domenica, dopo il pernottamento degli amici di Carpi all’Hotel Italia di Carmagnola, una rappresentanza di Carignanesi ha accompagnato e fatto da guida durante la visita alla Reggia di Venaria, luogo scelto dai carpigiani per completare la loro trasferta piemontese. Prima del commiato nel primo pomeriggio, c’è stato ancora il tempo per un lauto pranzo in uno dei ristoranti del centro storico di Venaria, degna conclusione di una due giorni all’insegna dell’amicizia solidale. ❚ Alcuni vecchi Amici della Corale Carignanese

Cene inperdibili all’Aberghiero Prossimo appuntamento: “Dolce Natale” il 7 dicembre Carignano. Come è ormai consuetudine, l’anno scolastico all’Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Norberto Bobbio” di Carignano si è aperto conun interessante calendario di cene. I prossimi appuntamenti in calendario sono i seguenti: cena di venerdì 23 novembre dal tema “Legalitalia”, viaggio itinerante tra"sapori e legalità, un incontro tra prodotti tipici del nord con quelli del sud nel segno della legalità; la cena del “Dolce Natale” che si terrà venerdì 7 dicembre. Le cene al “Norberto Bobbio” sono un’opportunità importante perché fanno conoscere alla cittadinanza questa originale ed innovativa scuola che si è imposta non solo per le prelibatezze che vi vengono preparate ma anche per i ragazzi che ci mettono tanto impegno e servono i commensali con impeccabile eleganza e destrezza. Per prenotare le cene, telefonare dal lunedì al venerdì al numero 011.9690607 (signora Paola). ◆


16 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia La scorsa estate è stato dato alle stampe un interessante volume sulla storia arte e tradizione di Villanova Solaro, piccola comunità quasi alle porte di Saluzzo e sulla destra del torrente Varaita. Il titolo della monografia è “Villanova Solaro dieci secoli di storia”, per i tipi dell’artistica Savigliano. L’autore Giuseppe Vacchetta ha dedicato metà della sua ricerca alle famiglie nobili feudatarie del paese come i famosi Solaro e Falletti, entrambi di origine astegiana trasferiti poi nel Saluzzese, ed i Luserna e Ponte ed altre famiglie signorili presenti sul territorio a titolo di proprietari di beni (cascine) come i Calandra. L’ altra metà del volume riguarda invece una meticolosa e

a cura di Gervasio Cambiano

documentata descrizione storico-artistica degli edifici storici del paese. Naturalmente capofila è il possente castello medioevale dei Solaro, ancora in buone condizioni, che, dopo un periodo in cui è stato sede di una casa di riposo per anziani, oggi ospita invece ristorante. Segue la bella chiesa parrocchiale dedicata a San Martino e via via il Santuario della Madonna della Noce , la Confraternita e le varie Cappelle campestri. Il libro è abbellito da un'accurata grafica ed è corredato da

numerose fotografie, cartine topografice, alberi genealogici e stemmi della casate nobiliari citate. L’ultima parte è poi stata dedicata allo scorso secolo con la storia della comunità villanovese nell’età moderna, più vicina all’odierno lettore. Una appassionante cavalcata storica, descrittiva e divulgativa, e una piacevole lettura alla portata anche di coloro che non sono storici di professione ma semplicemente per passione. Il libro è reperibile presso gli uffici comunali di Villanova Solaro.

Faccio Frichieri

Trenta volontari per la portineria Finalmente, dopo lunga gestazione, il 15 ottobre scorso è stata inaugurata, con la benedizione di Don Bilò, la portineria dell’Istituto Faccio Frichieri. Si tratta di un servizio di informazioni e vigilanza la cui esigenza è nata dalla considerazione che nella struttura transitano giornalmente in media 120 persone. Pertanto si è deciso che l’accesso debba avvenire soltanto dal portale di destra (dove appunto è situato il locale portineria) mentre gli altri ingressi verranno gradualmente normalmente chiusi; ciò per ovvi e comprensibili motivi di sicurezza soprattutto per gli ospiti. L’innovazione ha creato all'inizio qualche disguido, peraltro superato. Il servizio è attualmente gestito da un gruppo di circa trenta volontari che, con turni quindicinali sulla base della loro disponibilità di qualche ora (sabati e domenica compresi), riescono a coprire l’arco di tempo dalle ore 8 del mattino alle ore 19.30 di sera. Il gruppo è coordinato per i turni dalla signorina Maria-

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso (9-5) 2x9 (6-2) 15x13 (19x10) 13x6 (2x11) 8x5 (11x25)

teresa Ghirardo Romero, già incaricata per la gestione della biblioteca interna, mentre nelle prime fasi per l’organizzazione ha collaborato anche la signora Maria Franco presidente Auser e quindi particolarmente esperta in materia di turni. Il gruppo di volontari è al momento composto dai signori: Mario Aliberti, Roberto Albertino, Margherita Appendino, Pierluigi Bauducco, Maurilio Berutto, Tommaso Boglio, Silvana Busso, Cesare Cantamutto, Angelo Cavigliasso, Mario Crivellari, Giampiero Falcone, Mariateresa Ghirardo, Liviana Gigli, Angelo Marciale, Roberta Margaria, Franco Mina, Giorgio Negro, Adriano Parise, Giuseppina Pautasso, Nella Peisino, Rosanna Pinna, Graziella Rainero, Masino Sandrone, Anna Sbrissa, Piermario (detto Lino) Serre, Francesco Tuninetti, Aldo Tuninetto, Silvana Vignoli. Poiché sarebbe intenzione di ampliare leggermente l’orario della vigilanza e soprattutto di accorciare qualche turno forse un po’ troppo lungo, facciamo preDAME - Il BIANCO muove e vince in 4 mosse 1

2 5

9

3 6

10 13

17

18

25

19

16 20

23 27

30

8 12

15

22 26

29

7 11

14

21

4

24 28

31

32

sente che, se qualcuno avesse dimenticato di dare la propria adesione, potrà farlo quanto prima contattando la signorina Ghirardo Maria Teresa (tel. 335.6331613). In conclusione possiamo dire che l’arrivo di queste per-

sone nuove nella struttura ha portato, nonostante l’età media non più giovanissima, una “ventata di gioventù” con notizie fresche e aggiornate dall’esterno. Abbiamo altresì ricevuto l’apprezzamento di molte ospiti per l’istituzione del servizio, apprezzamento che ovviamente giriamo ai volontari. ❚ Avv. Mario Tosco Presidente dell’Opera Pia Faccio Frichieri

Rivalità damistica II. Dopo il maxi incontro del 1905, gli scozzesi si confermarono i più forti giocatori al mondo di dama sulle 64 caselle, ma gli statunitensi si impegnarono nello studio sul gioco. La rivincita fu possibile solo nel 1927: si giocò a New York e questa volta vinsero i padroni di casa per 96 a 20, con ben 364 partite finite in parità.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" La parte scura. Smat, ATO3 e Comune di Torino devono cambiare registro. Stanno diventando gli avversari dei cittadiniutenti. Il 31 ottobre, l’Assemblea degli azionisti Smat si è trasformata in una zuffa sulla ripartizione del 44% degli utili Smat tra i Comuni soci. Sono stati oggetto di pesanti attacchi i Comuni di Rivalta e Avigliana, che hanno richiamato l’Assemblea al rispetto della volontà popolare espressa con il Referendum del 12 e 13 giugno 2011 che ha abrogato la quota del 7% di remunerazione del capitale investito, che Smat continua ad addebitare nella bolletta dell’acqua e che produce gli utili suddivisi poi tra i Comuni soci. Dal 21 luglio 2011, data di pubblicazione dell’esito referendario sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quella quota è illegale, Smat compie un abuso nel continuare ad incassarla . Le bollette, applicando la legge come voluta dai cittadini, creerebbero una riduzione del costo del 16,32 % per il 2012 e del 15,35% per il secondo semestre 2011. I Sindaci dei Comuni soci Smat dovrebbero sapere che gli utili per i quali litigano sono illegittimi, quel denaro va restituito ai cittadiniutenti. Qualche mese fa su questo problema Legambiente Il Platano ha scritto a tutti i consiglieri comunali carignanesi, ma non abbiamo avuto risposte. Pesticidi nel piatto: Legambiente lancia l’allarme per il multi residuo e i suoi effetti sulla salute. Un terzo della frutta e della verdura che finisce sulle tavole degli italiani presenta tracce di pesticidi. Alcuni campioni poi sono da record, con 6, 7, anche 9 principi chimici presenti contemporaneamente. C’è la faccia rassicurante della medaglia: il numero, stabile rispetto allo scorso anno, dei campioni di frutta e verdura fuorilegge (fermi allo 0,6%) e di quelli legali contaminati da un solo residuo chimico (18,3%). E c’è la faccia preoccupante: complessivamente un terzo (il 36%) dei campioni di frutta e verdura analizzati (dati ufficiali forniti da Arpa, Asl e uffici pubblici regionali competenti rielaborati da Legambiente) presenta residui di fitofarmaci, e aumentano i campioni da record, con tanti, fino a nove, principi attivi presenti contemporaneamente. Tutti i dati alla pagina web http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/pesticidi_nel_pi atto_2012.pdf La parte chiara. I ministri Clini e Passera hanno annunciato il varo del nuovo Conto energia dedicato alle rinnovabili termiche e all'efficienza energetica. Il testo del provvedimento dovrà ora essere vagliato dalla Conferenza delle Regioni. Quanto al contenuto del nuovo Conto energia per le rinnovabili termiche, i Ministri hanno spiegato che l'entità degli incentivi ammonterà a 700 milioni annui destinati alle famiglie, più altri 200 per gli enti pubblici. Le tariffe incentivanti non saranno riconosciute agli impianti industriali, ma solo a quelli di taglia medio-piccola (al massimo 500 Kw di potenza per una superficie non superiore ai 700 metri quadri), saranno erogate per due anni (5 per gli interventi più onerosi) e copriranno al massimo il 40% della spesa sostenuta per l'installazione, a seconda del risparmio energetico conseguito o dell'energia pulita prodotta. Per quanto riguarda invece le tipologie di interventi incentivati, il Conto energia termico prevede sovvenzioni per pompe di calore, scaldacqua, solare termico - anche abbinato a sistemi di solar cooling - e generatori di calore a biomassa. Sul fronte dell'efficienza energetica, invece, sono previsti incentivi per interventi di isolamento termico, sostituzione di impianti di riscaldamento con generatori di calore a condensazione, sostituzione di infissi e finestre, installazione di sistemi di schermatura e ombreggiamento di edifici esistenti. Per fare qualche esempio istallare una stufa a pellet con un investimento da 4.000 euro maturerà un incentivo di 1.392 euro in due anni, ed un impianto di solare termico con 4 mq di pannelli per un costo di 3.600 euro un incentivo di 1.360 sempre in due anni. - Il circolo Legambiente Il platano oggi è raggiungibile anche su Facebook Circolo Legambiente “Il Platano” Carignano-Carmagnola-Villastellone

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Da moneta unica a unica moneta” In Municipio una mostra dedicata ai primi dieci anni dell’Euro

Carignano. Da martedì 27 novembre è aperta al pubblico, presso la Sala Mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), la mostra itinerante “Da moneta unica a unica moneta. Dieci anni di Euro”. L’esposizione, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte e visitabile fino a lunedì 10 dicembre, presenta duecento vignette a colori per celebrare i primi dieci anni della moneta unica mettendo in risalto anche l’aspetto umoristico.

La mostra è stata curata dal disegnatore Dino Aloi, in collaborazione con Amalia Angotti, Milko Dalla Battista, Claudio Mellana e Giovanni Sorcinelli. Tra gli autori italiani si potranno apprezzare: Bruno Bozzetto (inventore del Signor Rossi), Sergio Staino (ideatore del personaggio Bobo), Fabio Sironi (collaboratore de Il Corriere della Sera, Benny (collaboratore di Libero), affiancati da autori europei come l’austriaco Pismetrovic, i francesi Rousso e Million e il polacco Szumowsky. Le duecento tavole a colori sono divise in quattro sezioni. Nella prima, inttitolata “Tracce d’Europa”, vi è una cronologia storica che parte dall’Ottocento, quando non si parlava di Europa unita ma piuttosto di guerra, e arriva fino alla fine delle monete nazionali con l’introduzione dell’euro. Nelle altre due sezioni,

intitolate “Verso l’unità europea” e “L’euro si avvicina”, sono raccolte di opere di autori di tutto il mondo realizzate nel 1997, un momento in cui non si vedevano ancora le potenzialità dell’euro. Intanto, anche in paesi lontani come la Cina o le Filippine, la Russia o il Giappone, ci sono autori che disegnano l’euro, parlando di ‘moneta unica’ con sarcasmo e malizia. Nell’ultima sezione, “Buon compleanno euro”, vengono esposte tavole realizzate appositamente per l’iniziativa con l’apporto di disegnatori di tutta Europa, non solo delle diciassette nazioni che hanno introdotto l’euro. Orario di visita: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17.30, sabato dalle 9 alle 12 (escluso sabato 8 dicembre ). Per le scuole apertura anche al mattino previo appuntamento. Per informazioni: tel. 011.9698481-441. Ingresso libero. ◆

“Gente normale” e storie di campagna Nuovi orari per L’autore Gian Antonio Bertalmia incontra i lettori la Biblioteca Civica Carignano. Una serata da trascorrere in Biblioteca, in occasione della presentazione del libro “Gente normale” di Gian Antonio Bertalmia, racconti quasi veri di gente sincera delle nostre campagne: l'invito è rivolto a tutti dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Carignano e dalla Biblioteca Civica. L'Incontro con l'Autore si svolgerà mercoledì 5 dicembre, ore 21, nella sala mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), inizio alle ore 21. Gian Antonio Bertalmia è nato e residente a Carmagnola. Con i suoi romanzi ha vinto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio “Cesare Pavese 2010” per la narrativa piemontese con l’opera “El cel an ponta al dil”. “Gente normale” si compone di undici storie che raccontano storie di gente genuina e semplice che vive nel borgo carmagnolese di San Michele nel periodo storico del primo novecento. E’ un spaccato della nostra storia contadina, fatta di persone il più delle volte sconosciute che, pur vivendo una vita marginale, rappresentano il tessuto connettivo sul quale si innestano i grandi avvenimenti storici. Gente ordinaria che però si trova ad avere un ruolo fondamentale nella storia. Si tratta di storia “antica” ma, per certi versi, ancora così moderna perché offre una logica interpretativa a molte credenze e azioni che tuttora si ripetono, perché è soprattutto la gente comune, uomini cioè il più delle volte sconosciuti, senza nome e senza volto, che scrive, anche senza avvedersene, la storia. Per informazioni: Ufficio Cultura e Biblioteca Civica, tel. 011.9698442-481. Ingresso libero. ◆

Carignano. E' entrato in vigore a ottobre il nuovo orario della Biblioteca Civica di Carignano (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Il servizio è in funzione tutti i giorni, dal lunedì al sabato: lunedì pomeriggio ore 14.3017.45; martedì pomeriggio ore 14.30-17.45; mercoledì pomeriggio ore 14.30-17.45 e sera ore 20.30-22.30 (alla sera solo il primo e terzo mercoledì del mese); giovedì mattina ore 912 e pomeriggio ore 14.3017.45; venerdì pomeriggio ore 14.30-17.45; sabato mattina ore 9-12. ◆

9

Carnevale 2013 già in cantiere Da questo mese tutti i Borghi al lavoro sui carri Carignano. Tra le prime saldature, le stufe accese e il vociferare di temi e maschere, sono partiti i lavori per il Carnevale 2013. Grandi numeri per Carignano: sette gruppi al via, per un totale di cinque carri allegorici in gara più due gruppi che presenteranno opere di proporzioni ridotte. Tra le novità il nuovo nato gruppo degli Amis della Piazza, che porterà in piazza nei primi giorni di febbraio un carretto dedicato all’“Oktoberfest”. Per il secondo anno ci saranno anche gli Amis del Carlevè con il cartone animato “Leone cane fifone”. Per quanto riguarda i Borghi in gara , non tutti i temi sono ancora confermati, ma ci possiamo sbilanciare con le prime indiscrezioni. Il Borgo Fuori Mura si immergerà nel mondo magico de “Il Mago di Oz”, il Burg dj Giuo, dopo l’esperienza di Rio, si lancia su un'animazione Disney, ovvero “Le Follie dell’imperatore”. Novità per il Borgo Piazza che, coadiuvato dalla Serenissima, scenderà in piazza con una creazione ispirata al “Charleston”, mentre il Borgo Torre prova il lancio con “Star Wars”. Mistero invece per quanto riguarda il Borgo dei Matti, vincitori lo scorso anno: il tema non è ancora ben delineato, ma opzioni celate dietro un certo riserbo. Tutti saranno comunque in strada da domenica 3 febbraio, per un Carnevale che risulta anticipato di alcune settimane rispetto agli scorsi anni. E, come di consueto, si attenderà fino agli ultimi giorni per scoprire l’identità di Castellana e Gran Siniscalco. Poi tutta l’attesa sarà per capire chi potrà arrivare alla vittoria dell'edizione 2013. ◆ Daniele Bosio

Il “Varietò” parte da Carignano Spettacolo di cabaret al “Cantoregi” sabato 15 dicembre Carignano. Cabaret, illusionisti e fantasist, con comici, cantanti e ballerini noti del mondo teatrale e televisivoi: “Il Varietò”, la rassegna che promette di scaldare i lunedì d'inverno, parte da Carignano, dove lo spettacolo viene proposto in anteprima sabato 15 dicembre, ore 21, al Teatro “Pietro Maria Cantoregi” in via Frichieri. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti. Lo spettacolo è presentato da Marco & Mauro. Le altre date: 14, 21 e 28 gennaio; 4, 11, e 18 febbraio; 4, 11 e 18 marzo. Tutti gli spettacoli saranno al Teatro Erba di Torino. Per informazioni: www.varietò.it. ◆


Novembre 2012 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

in M E S S A G G I Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

bacheca

Spazio ai lettori

Il signor Nino Rolle, zelante aiuto per le “notizie di iieri”, mi dice un giorno: “Per la rubrica dei novantenni, contatti la signorina Gioda, referenti Stassi, in via Quaranta”. Non conosco nessuno con questi cognomi, ma una mia cara amica, Domenica Marocco Canegallo, abita in zona e mi rivolgo a lei che mi conferma: “Sì ed è anche molto in gamba”; fissiamo l’appuntamento. Margherita (Rita) Gioda mi attende sul divano del salotto: indossa golfino blu, camicetta a fiori, gonna grigia; ha i capelli freschi di pettinatrice; statura medio-alta, il fisico asciutto di chi gode ottima salute ed infatti mi diranno poi che ha visto il medico una sola volta. Con lei c’è la nipote, che conosco da tempo ma solo di vista. Con voce chiara, anche se un po’ emozionata, Rita comincia a raccontare. E’ nata a Carmagnola il 26 novembre 1913 (e quindi augurisssimi per i suoi splendidi 99 anni!) e precisamente a Cascine Madama (così chiamate perché parte dei possedimenti di Madama Reale, Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, Reggente dal 1675) da Sebastiano (1883-1949) e da Lucia Griffa (1885-1971), famiglia di contadini. Nel 1915 il padre viene richiamato negli Alpini per la guerra, punto di partenza, Pinerolo. Preoccupato di lasciare a casa la moglie con i tre figli (Lucia, la maggiore, 1911-2001; Rita; il piccolo Oddino, nato da pochi mesi), si confida con il cappellano militare che gli suggerisce di “rendersi” a santo Espedito martire, soldato romano, venerato nella chiesa vicina alla caserma: Così fece ed al suo ritorno, malandato ma vivo, fece dipingere sulla facciata della cascina l’immagine del Santo protettore. Dopo la guerra gli era stata infatti assegnata la cascina del Molinasso ed aveva lasciato Cascina Madama dove era affittavolo. Rita ha frequentato a Borgo Salsasio la scuola elementare fino alla terza e poi ha sempre lavorato, in campagna ed a casa, come richiedevano i tempi. Nel 1960, Rita e la sorella Lucia, che aveva acquistato la casa in via Quaranta (allora civico numero 32) e trovato lavoro presso il Lanificio Bona & Delleani, reparto tessitura, si trasferiscono a Carignano: con loro c’è mamma Lucia, che ha bisogno di cure ed assistenza, e così a lei ed alla casa provvede Rita. Al piano terreno abita Maria, la sorella minore, nata nel 1925, che aveva sposato il 10 ottobre 1959 Luigi Stassi (1917-1981), originario di Monteu Roero: qui nascono, nel 1960 Mario, marito di Manuela Marraffa; nel 1961 i gemelli Giuseppe, che abita a Casalgrasso, e Sebastiano, che vive in famiglia come la sorella Lucia, nata nel 1967; oltre a quelle della mamma i bambini hanno le amorevoli attenzioni delle zie. Rita sente tuttora il ruolo di “padrona di casa” e, quando la nipote serve caffè e biscotti, è pronta a recuperare e porgere i tovaglioli. Oltre ad occuparsi della casa, ha anche cucito abiti per le sorelle, confezionato maglie coi ferri, ed ancora oggi rammenda le calze del nipote. Alla domanda se c’era qualcosa che, in parti-

colare, le piaceva fare o non fare, risponde semplicemente “Facevo quel che c’era da fare” ed annuisce col capo, guardandomi come per accertarsi che io abbia capito bene: ha gli occhi azzurri di chi era bionda. Tutte le mattine Rita e Maria vanno a Messa, in Parrocchia, alle 8 o alle 9, secondo l’orario, ma, talvolta, anche a Sant’Agostino. Poca televisione, telegiornali o programmi di cucina come “La prova del cuoco”, poi, però, tanta Radio Maria e allora Rita ricorda che lei e la sorella Lucia facevano parte della Compagnia delle Figlie di Maria, con la veste bianca legata dal cordone blu ed erano presenti alle processioni ed ai funerali “importanti”. Ritorna poi ai tempi della cascina: allevavano polli, galline, anatre, oche e capponi che però venivano preparati da esperti; in primavera curavano i bachi da seta e questi erano “lavori da donne”, mentre degli animali nella stalla si occupavano gli uomini (solamente conducevano al pascolo, Rita, le mucche, e Maria, le pecore). Si viene così a parlare dei fratelli. Oddino, dopo anni di “tribolazioni”, muore nel 1961: era partito allo scoppio della seconda guerra mondiale per il fronte francese ma, inviato pochi mesi dopo in Albania, aveva sofferto pericoli e stenti che minarono per sempre il suo fisico. Antonio vive tuttora in cascina, circondato dall’affetto dei suoi familiari, ed è l’autore del libro “Le memorie e le imprese di Nonno Antonio”, che Rita custodisce gelosamente e mi fa vedere

con orgoglio (da questo libro ho attinto alcune notizie qui riportate). In copertina, la famiglia posa dinnanzi al quadro che riproduce la cascina del Molinasso (dal vicino molino) e sant'Espedito, in alto, a proteggerla. Su sant' Espedito ancora un ricordo. Si festeggia il 19 aprile ed un tempo, dopo il pranzo a cui partecipavano amici e parenti, anche lontani, si svolgevano giochi e gare, tra cui l’albero della cuccagna, ed infine c’erano i fuochi d’artificio. Il 19 aprile 1945, verso sera, una sessantina di persone si erano riunite davanti alla statua del Santo (che papà Sebastiano aveva fatto collocare in una nicchia ed era rappresentato come un soldato romano, con una croce in mano e la scritta “hodie”, oggi, ed un corvo sotto il piede con la scritta “cras”, domani) per recitare il rosario ed avevano acceso poche luci, sufficienti però perché un aeroplano scaricasse da bassa quota pallottole perforanti, dirompenti ed incendiarie. I presenti cercarono di ripararsi dietro i muri ma fu un attimo e si resero conto che solo per miracolo non c’erano stati danni a persone e cose. Macchie rosse sulla camicetta bianca di Maria fecero a tutta prima temere il peggio ma si rivelò solo polvere di mattoni ed una pallottola le sfiorò la spalla senza colpirla ed anche le pallottole incendiarie finite nella paglia e nel fieno non portarono conseguenze. Ci furono solamente un buco nella tasca di una giacca ed un colpo al corvo, simbolo del demonio, ai piedi della statua. L’insegnamento di sant’Espedito “Non rimandare a domani quel che è da fare oggi” è stato sempre applicato con devozione da Rita e dalla sua famiglia. Marilena Cavallero

L’Auser cerca accompagnatori Il Direttivo dell’Auser di Carignano rivolge un caloroso appello a persone con sentito senso di solidarietà per venire a far parte del nostro gruppo quali accompagnatori durante i servizi rivolti a persone che non si sentono di affrontare da soli il disagio delle procedure agli sportelli, negli ospedali o durante l’attesa per le visite. Questo ruolo non richiede necessariamente la guida ma ci sarà altamente gradito l’arrivo di nuovi volontari anche come autisti in quanto sono n grande aumento le richieste e nuovi arrivi aiuterebbero a non pesare troppo sugli attuali volontari che stanno svolgendo con esemplare impegno questo compito. Ricordiamo che il volontario opera in modo completamente gratuito quindi tale attività non procura nessun guadagno e prrghiamo di astenersi coloro che non sono veramente motivati a svolgere con una certa Il Direttivo dell'Auser Carignano continuità tale impegno. ❚

21 novembre 2012 A Paola, auguri per il tuo 95° compleanno. Se le lancette del tempo corrono purtroppo troppo veloci l’augurio è di giorni sereni e in salute nell’atesa dei prossimi compleanni, con il calore del mio affetto di sempre. Marco

Tanti auguri al piccolo Nicolò che il 30 novembre spegnerà la sua prima candelina! Auguri Piccolo, da Marco, mamma, papà, nonni e zii

A Margherita Gioda Tanti cari auguri per i tuoi splendidi 99 anni da tua sorella Maria, fratello Antonio e tutti i nipoti e pronipoti delle famiglie Stassi e Gioda.

La moglie e i familiari di Michele Canavesio ringraziano sentitamente tutti coloro che fino all’ultimo sono stati vicini al caro Michelino, ed in particolare la dottoressa Camerano, le infermiere ADI Paola e Antonella e alle signore Caterina e Simonetta per il loro impegno e la loro professionalità. Grazie di cuore. 2008-2012 Ada Ferraris ved. Messina Valeria e Renato Marengo con parenti e amici la ricordano con infinito affetto. La Santa Messa sarà celebrata a Carignano domenica 2 dicembre alle ore 10.30 in Duomo.

Nel primo e nel ventiduesimo anniversario della scomparsa vi ricordiamo così.

Antonietta Capello e Domenico Pautasso

Gli Anziani Fiat si incontrano

Tutto ci parla di voi e sappiamo che dal cielo vegliate su di noi

Messa in Duomo domenica 16 dicembre

La Santa Messa di suffragio sarà celebrata domenica 25 novembre alle ore 10.30 nella Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Remigio di Carignano.

Il gruppo anziani Fiat Ugaf-Carignano invita domenica 16 dicembre alle ore 9, alla Santa Messa in Duomo per i defunti Fiat. A seguire ci si troverà al Campo Giochi di via Roma per un rinfresco e scambio auguri di fine anno. ❚

Imprese Funebri Riunite di:

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it

Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO


18 Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Sull’Imu informazioni all’Urp del Comune

Cronache dallo sport CALCIO

CALCIO PRIMA CATEGORIA

Carignano Calcio: anno zero per la rinascita definitiva del settore giovanile

Carignano alla ricerca della continuità Un lavoro costante vede impegnati mister Cavaglià e il preparatore Fazio della Polisportiva Carignano, alla ricerca di un posto tra le prime della nel campionato di Prima Categoria. La formazione sta funzionando bene e, dopo alcune vittorie consecutive e il pareggio interno con il Trofarello capolista, deve registrare la brutta battuta d’arresto con il Nizza Millefonti. Dopo 11 giornate il Campionato è ancora apertissimo, ma i ragazzi di Carignano non devono staccarsi dal treno delle prime. Classifica: Trofarello 24; Infernotto Calcio 23; Moretta 21; Pozzomaina 20; Usaf Favari 19; Nizza Millefonti, Carignano 18; Cit Turin, Sportiva Nerazzurra 17; Carlo Alberto 14; Cumiana, San Pietro Val Lemina, Perosa 8; Villar Perosa, Vianney 7; Nichelino Hesperia 5. ♦ D.B.

Il lavoro combinato della Polisportiva Carignano e del Circolo Campo Giochi ha portato alla rinascita definitiva del settore giovanile calcistico carignanese. Da

questo passaggio fondamentale si parte per offrire a bambini e giovani la possibilità di cimentarsi con lo sport più popolare direttamente sul territorio, seguiti da tec-

nici preparati e da una struttura in continuo sviluppo ed evoluzione. Il rapporto costruittivo ed efficace tra il presidente della Polisportiva Guido Pochet-

tino e il responsabile sportivo del Circolo Gerardo Maggiore ha portato la città a poter contare su oltre un centinaio di tesserati a partire dalla categoria giovanissimi ’99, fino ai Pulcini. Discorso analogo per gli Allievi, riusciti addirittura ad superare la soglia delle trenta unità e ad iscrivere due compagini, una ai preliminari del Campionato Figc, una al Campionato di calcio a 7 Csi. Nel contempo, come richiesto dagli organi federali,

la società si sta occupando di formare i suoi tecnici tramite la partecipazione ai corsi per l’ottenimento dei vari patentini come allenatori. Buone anche le risposte della Prima Squadra, che milita nel campionato di Prima Categoria con ambizioni di alta classifica. Dal mese di dicembre dedicheremo uno spazio alle varie categorie, con immagini, informazioni e curiosità.♦ Daniele Bosio

(Valide fino al 31 dicembre)

odotti r p e u d i d to is u Con l’acq ires”, o m e M “ a e n li a tr s della no IO G G A M O in i a r e ricev O VISO T N E M A T T A R T un

di un Con l’acquisto R E G A L O , BUONO to speso r o p m ’i ll e d % il 5 0 O a TE

IAM noi lo REGAL

o (usufruibilefefin ) al 15 bbraio

PROMOZIONI NATALIZIE

Con 5 ESAFACCIALI (35 €), 3 te li REGALIAMO NOI (OMAGGIO € 21) Con 5 DOCCE (50 €), 3 te le REGALIAMO NOI (OMAGGIO € 30) Con 5 LETTINI (60 €), 3 te li REGALIAMO NOI (OMAGGIO € 36) ORARIO Dal Lunedì al Venerdì 9.30 - 19 Giovedì 15 - 19 • Sabato 10 - 15

P.zza Liberazione, 6 Carignano (TO) Tel. e Fax 011.9690238 E-mail: lobelisco@virgilio.it

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

... in piùo egal r e e d i e t n a t 5 € a d e r i t r a pa

Con una

IE, H G N U E N IO Z U R T S RICO I Tiziana e Giulia!! H G A P O L N O N L IL a tutti! il primo REF o Buon Natale auguran

Sportello aperto e versamento del saldo entro il 17 dicembre Carignano. Il Comune avvisa che a partire da mercoledì 28 novembre e per tutto il periodo utile per il versamento del saldo I.M.U. (fino al 17 dicembre 2012) verrà aperto uno sportello informativo presso l'Ufficio Urp del Comune di Carignano

(primo piano del Municipio, via Frichieri 13. Tale servizio fornirà informazioni e indicazioni sui conteggi relativi all'Imposta Municipale sugli immobili che, da quest'anno, è stata introdotta dal Governo Monti in sostituzione

Viabilità modificata in centro Cantiere in via Umberto I e nuova ordinanza fino all’8 dicembre Carignano. Viabilità ancora modifica, nel centro di Carignano, per consentire i lavori di sostituzione della condotta idrica e il proseguimento dei lavori di riqualificazione di piazza Liberazione e aree adiacenti. Come comunica la Polizia Munucipale, dal giorno 13 novembre e fino all'8 dicembre, salvo proroghe, la viabilità è stata modificata su via Umberto I, tratto angolo via Salotto e via Fratelli Bona. Il cantiere aperto comporta dunque le seguenti variazioni alla circolazione: - Traffico proveniente da Torino per Saluzzo - deviazione. Corso Cesare Battisti a sinistra in via Porta Mercatoria , largo Otto Martiri, viale Molinetta proseguire verso sud in viale Platano quindi in via Ressia oppure ivi giunti, esclusi gli autobus di linea, per Carmagnola, Alba e Saluzzo immettersi sulla Variante alla S.S.20 - Traffico proveniente da Saluzzo per Torino - deviazione. Il traffico veicolare proveniente da sud a Nord continua il percorso indicato dalla segnaletica provvisoria di cantiere allestita ad inizio lavori. - Via Salotto. Il traffico veicolare proveniente da direzione est potrà svoltare a sinistra in via Alfieri oppure a destra in via Tappi. Chi intende proseguire dovrà obbligatoriamente svoltare a sinistra in via Principe di Carignano oppure a destra in via Braida. - Via Zappata. Il traffico veicolare su via Zappata diretto a est dovrà obbligatoriamente svoltare a sinistra in via Umberto I direzione nord. Dall’ordinanza saranno esclusi i veicoli percorrenti via Salotto nella sola direzione ovest-est che per necessità devono raggiungere le attività commerciali, tutti i residenti, i mezzi di soccorso e le Forze di Polizia. Sono altresì esclusi dall’ordinanza i residenti, i mezzi di soccorso e le Forze di Polizia che devono transitare in via Umberto I nel segmento sopra descritto ed in via Fratelli Bona. Aumentando il traffico su via Braida, essendo quest’ultima a doppio senso di marcia, per tutta la durata dei lavori sarà istituito il divieto di sosta anche sul lato ovest per facilitare il flusso veicolare. ◆

alla vecchia Ici. Lo sportello osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico: mercoledì e giovedì, dalle ore 9 alle ore 12. Solo nei medesimi suindicati giorni ed orari sarà disponibile anche il numero di telefono dedicato: 011.9698423. Il Comune fa inoltre presente che è possibile accedere al sito del concessionario incaricato della riscossione, la GEC spa di Cuneo: www.gec.it . Il sito fornisce apposito link “Calcolo Imu” per il calcolo, elaborazione e stampa dell'F24. Si raccomanda però di fare molta attenzione nell'inserimento delle aliquote deliberate dal Comune (visionabili al link “Aliquote Imu. Saldo 2012" in quanto il programma in automatico propone quelle statali.Per ulteriori informazioni: www.comune.carignano.to.it ◆

Primarie del PD a Carignano Il PD di Carignano comunica aI cittadini carignanesi interessati a votare alle primarie del centro-sinistra che, su autorizzazione della federazione del PD, ha istituito un seggio elettorale per domenica 25 novembre nella sala consigliare del Comune di Carignano (primo piano del Municipio, via Frichieri 13), dalle ore 8 alle 20. La pre-registrazione può anche essere fatta on-line al seguente sito web: www.primarieitaliabenecomune.it Per la votazione è necessario un documento d'identità e un contributo di almeno 2 euro. ❚

STAZIONE di SERVIZIO Cubeta Francesco

AUTOLAVAGGIO - SERVIZIO GOMME - GPL RIVENDITORE AUTORIZZATO ZIONE A L L INSTA NSEGNA e CO MICILIO a DO

BOMBOLE da GAS propano 10/15/20/25 Kg.

CARIGNANO - Strada Orbassano, Km. 15,525 - Tel. 393.9007352

7

Occhi aperti contro i furti in casa Le forze dell’ordine locali intensificano la vigilanza Carignano. In questi ultimi tempi sono notevolmente aumentati i furti nelle abitazioni private in ogni ora della giornata. A lanciare l'allarme è la Polizia Municipale. Il comandande Doriamo Reburdo sottolinea: “Non solamente a Carignano, ovunque, assitiamo purtroppo alla crescita di tali episodi. Per questo, già più di una volta anche su queste pagine ho diffuso un breve vademecum dedicato soprattutto alle persone sole, agli anziani e ai bambini, per scongiyrare il più possibile spiacevoli situazioni”. Con l'avvicinarsi delle festività natalizie le contromisure si rafforzano. Reburdo annuncia: “Come ogni anno, in accordo con l'Amministrazione comunale saranno integrati i servizi tra le Forze di Polizia cittadine, in collaborazione con Protezione Civile, Carabinieri in Congedo ed Ausiliari di Vigilanza”. Sono stati dunque intensificati da parte dal Comando servizi specifici di pattugliamento concordati con l’Assessorato alla Polizia Municipale durante la giornata e nei servizi serali, compatibilmente con la forza disponibile. Ai cittadini Reburdo rivolge le seguenti raccomndazioni: “Se avvertite rumori nell’alloggio vicino, quando sapete che non c’è nessuno in casa, non esitate a comunicarlo alle forze dell’ordine; se vedete persone sospette o comunque sconosciuti che si aggirano in certi punti della città, segnalateli; uando signore e ragazze escono sole per spese o per semplici passeggiate in città, ed in modo particolare nelle zone periferiche, possibilmente non indossino oggetti preziosi come bracciali, catenine, etc.; non tenete in mano borse e borsette, oppure sul braccio verso la sede stradale: qualsiasi veicolo avvicinandosi in transito può agganciarle e strapparle dal vostro. braccio con conseguenti danni fisici; alle persone adulte, ai giovani, ai bambini: non accettate assolutamente passaggi su veicoli di persone sconosciute anche se ne avete necessità”. E ancora: “Non mi stancherò di riptere e d esortare tutti a non aprire la porta di casa agli sconosciuti. Ricordate che, di qualsiasi richiesta si tratti, fatta tramite telefono, cellulare, mail e citofono, se non conoscete la persona che ve la rivolge, non fornite informazioni di alcun genere e non aprite. Infatti, nessun ufficio postale, banca, comune o altro ente pubblico invia dipendenti presso le abitazioni per cambiare denaro, per controllare assegni, per verificare i cedolini della pensione, etc.”. Per quanto riguarda le aziende private che mandano presso le abitazioni personale incaricato di proporre contratti di luce, gas, acqua, e altre opportunità, bisogna ricordare che tali aziende inviano al Comando di Polizia Locale i nominativi delle persone incaricate. Per una verifica basta quindi telefonare Comando Polizia Locale (tel.011.9698431). Il comndante Reburdo conclude: “Non preoccupatevi se chi suona alla vostra porta ha fretta, se dice di non poter attendere, sicuramente è meglio lasciarlo aspettare, chiedere informazioni e segnalare la situazione. E' seenza dubbio meglio tenere uno sconosciuto agitato sulla porta di casa, che farlo entrare offrendogli la possibilità di derubarci dei nostri averi. Invito, infine, alla collaborazionee all'aiuto reciproco. Mettere in pratica le nostre raccomndazioni non risolverà certo del tutto il problema, ma un po' di attenzione in più è comunque auspicabile. La prevenzione è lo strumento più importante ed efficace anche per contrastare questo fenomeno”. ◆

Residenza da confermare in Comune Censimento della popolazione: informazioni all’Anagrafe Carignano. Il Comune di Carignano invita tutte le persone che non sono state censite alla data del 9 ottobre 2011 a presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Carignano(Municipio, via Frichieri 13) per confermare il requisito della dimora abituale (residenza), ovvero a comunicare in quale comune si siano eventualmente censite. In caso contrario, effettuate le opportune verifiche, si procederà alla cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente per accertata irreperibilità al 15° Censimento generale della popolazione. Tale cancellazione comporterà la perdita del diritto di rilascio di ogni certificazione anagrafica e della carta d’identità. L’Ufficio Anagrafe del Comune (Municipio, via Frichieri 13) è disponibile per ogni ulteriore chiarimento telefonando al numero 011.9698441 o presentandosi direttamente allo sportello (orario di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì: 9-11; 15-16; martedì: 9-14; giovedì 9-11; 17-18.30; venerdì: 9-11 ). ◆


6

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Un’autovettura grazie alla pubblicità Il Cisa 31 e gli imprenditori locali uniti dal marketing sociale Carmagnola. Un accordo appena stipulato con la società MLG srl di Latina permetterà al Cisa 31 di avere in comodato d’uso gratuito, per quattro anni, un autoveicolo dotato di una pedana per il trasporto di persone con difficoltà motorie. Va così a buon fine un’operazione di marketing sociale, inserita nel progetto “Liberi di essere, Liberi di muoversi” (promosso dalla società laziale), alla cui riuscita ha contribuito un pool di aziende che operano negli otto Comuni del Consorzio intercomunale socio-assistenziale: attraverso la locazione di spazi pubblicitari, posti sulla parte esterna della vettura, tali aziende hanno dato alla propria pubblicità un valore aggiunto, sia diffondendo e promuovendo la loro immagine nel territorio, sia abbinando il marchio ad un’operazione concreta di solidarietà. “La risposta dei nostri imprenditori è stata ampiamente positiva: sono state ben trentasette le aziende che hanno aderito all’iniziativa - spiega Giorgio Alber-

tino, presidente del Cisa 31 - Spesso sentiamo dire che non c'è più solidarietà: un’affermazione che una partecipazione così ampia, pur in questi momenti di difficoltà economiche, ampiamente smentisce. Questa vettura, oltre ad essere un valido sussidio alle attività del Consorzio, rappresenta la vera realtà produttiva del territorio”. Il veicolo, Fiat Doblò, che rimarrà in comodato d’uso gratuito per quattro anni al Consorzio, verrà assegnato ad una associazione di volontariato del territorio e sarà utilizzato per il trasporto di persone anziane, disabili e soggetti con varie difficoltà motorie. La consegna del mezzo avverrà giovedì 29 novembre, alle ore 14, presso la sede del Cisa. 31 , in via Cavalli 6,a Carmagnola; oltre all'intervento dei responsabili del Consorzio e degli imprenditori che hanno aderito all’iniziativa, è prevista la partecipazione delle autorità pubbliche locali. ◆

“Di meno in meglio” con il Covar 14 Progetto per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Per il quarto anno consecutivo il Covar 14 partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma dal 17 al 25 novembre, con il progetto “Di meno in meglio”. Il progetto di quest’anno si sviluppa in due direzioni: da un lato mira al coinvolgimento dei cittadini con attività che orientino i loro acquisti verso prodotti a basso impatto ambientale e che, contemporaneamente, permettano un risparmio concreto sulla spesa quotidiana (prodotti a imballaggio ridotto, sfusi o alla spina, pannolini lavabili, ecc.); dall’altro, in continuità con il progetto dell’anno scorso, “Cucinare con gli avanzi” (premiato come migliore iniziativa italiana su 960 totali e finalista a Bruxelles come miglior progetto europeo), vedrà protagonisti i ristoratori del territorio nell’ideazione di un “menù a rifiuti zero” con l’obiettivo di contenere l’utilizzo di imballaggi anche a

tavola e, nello stesso tempo, evitare lo spreco di prodotti alimentari. Alla conferenza stampa, di prese3ntazione del progetto, tenutasi nei giorni scorsi, oltre ai vertici del Covar 14 ha presenziato anche Elisabetta Bertoldi di Doggy Bag, l’azienda che fornirà al Consorzio i kit destinati ai ristoratori aderenti per promuovere l’asporto delle pietanze non consumate dai clienti. “Siamo orgogliosi di partecipare anche quest’anno alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - ha affermato il presi-

dente del Covar 14, Leonardo Di Crescenzo -. Dopo il successo di Cucinare con gli avanzi, siamo certi che anche Di Meno in meglio, grazie al connubio “riduzione rifiuti e risparmio”, saprà coinvolgere il territorio e promuovere comportamenti che da un lato permettano la prevenzione e la riduzione dei rifiuti e dall’altro un risparmio immediato per le famiglie nella gestione della spesa quotidiana, oltre che per la collettività nell’ambito della gestione dei servizi di raccolta e trattamento dei rifiuti”. ◆

Il Cisa cambia telefono Nuovi numeri per le sedi di Carmagnola I numeri di telefono del Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Cisa 31 sono cambiati. I nuovi numeri sono i seguenti: - Sede legale (via Cavalli 6, Carmagnola -1° piano) Tel. 011.9715208 – 011.9712561 Fax 011.9711047 - Sede educatrici; Sportello unico socio sanitario; Segretariato sociale (via Cavalli 6, Carmagnola -piano terra) Tel. 011.9715571 - Sede servizio sociale (via Avvocato Ferrero 24, Carmagnola) Tel. 011.9715267 . 011.9713754 Fax 011.9720440. ◆

Creare lavoro per uscire dalla crisi Ci sono state critiche alla nostra Amministrazione comunale per la scelta di risistemare le nostre strade e piazze centrali, l'obbiezione è che abbiamo, in questo momento di crisi, altre priorità. L'intervento è stato pensato in tempi piuttosto lontani, quindi l'alternativa non era forse cosi palese, ma anche se fosse stata una iniziativa dell'ultimo anno trovo che non sarebbe insensata. Il grande economista J. M. Keynes diceva che, in periodo di crisi, lo Stato dovrebbe pagare i lavoratori disoccupati per scavare buche e poi riempirle. Ovviamente un paradosso, ma credo che scavare la piazza di Carignano per poi restituirla abbellita sia proprio una delle cose che a Keynes sarebbe piaciuta. Quando i soldi sono pochi e poco è il lavoro l'unica soluzione per uscire dalla crisi è creare lavoro, scegliere con cura gli investimenti, ridistribuire il lavoro. Creare lavoro significa che lo Stato deve darsi una politica industriale. Contrariamente al fanatismo ideologico liberista dell'Agenda Monti, gli Stati, tutti gli Stati, USA e Germania per primi, sono intervenuti ed intervengono ad orientare la politica industriale nel loro Paese. Due esempi, ma classici, la decodificazione del genoma umano, con tutta la ricerca di base finanziata negli Stati Uniti dalla parte pubblica, che ha generato investimenti, che significa lavoro qualificato, di privati (e nuovamente pubblico) nello sviluppo delle sue applicazioni potenziali. Secondo, la rete di telematica governativa creata negli USA per tutt'altro scopo, ma poi trasformata in Internet, con il grande ritorno per l'iniziativa privata che questa ha generato. Chiaramente in un Paese avanzato lo Stato deve puntare su innovazione ad alto contenuto tecnologico per avere quel lavoro di qualità che non si può comperare a 40 centesimi di dollaro l'ora. Ma creare lavoro significa anche che lo Stato deve investire i pochi soldi che ha in progetti ad alto contenuto di lavoro. Ancora, quindi, meglio i tozzetti in piazza a Carignano o la messa in sicurezza del territorio piuttosto che scavare un buco inutile in Val Susa. Porfido e sicurezza del territorio, chiamiamoli manutenzione del patrimonio paesistico ed artistico, richiedono molta manodopera, la TAV molto denaro, gli uni sono la nostra fortuna perché risparmiano milioni di danni nelle alluvioni ormai sistematiche ad ogni pioggia e generano nuovo lavoro dalla vendita di qualità di vita e cultura, che resta il nostro petrolio, gli altri sono la fortuna delle banche che li finanziano ed, al limite, dei politici che ne vengono finanziati. Noi abbiamo memoria corta, ma vi ricordate le Olimpiadi quando gli ambientalisti dicevano di utilizzare, risparmiando, trampolini smontabili e l'impianto di bob dei recenti giochi di Albertville, solo al di la della montagna, mentre si sono spesi milioni per quelli che adesso solo deturpano il paesaggio in Val Susa e Sangone? Bene oggi, i cittadini piemontesi pagano ancora alle banche capitali ed interessi di quegli “investimenti”e gli impianti sono in completo abbandono. Le Grandi Opere (non solo TAV, ma ponti, pedemontane, ecc). sono solitamente in questo Paese giri di affari/politica, grandi buchi speculativi, molto peggio di quelli dei paradossi di Keynes. Ridistribuire il lavoro vuol dire che se questo è poco, mentre cerchiamo di aumentarlo, dobbiamo “distribuirlo” tra tutti, riducendo l'orario. L'Agenda Monti ha aumentato il debito con la recessione, ha fatto salire al 35% la disoccupazione dei giovani, riducendo chi di loro lavora a lavoratori a giornata, ha diviso la società soffiando sul fuoco del conflitto intergenerazionale, ha aumentato la disoccupazione femminile e la precarietà di tutti, ha tagliato l'assistenza ai più bisognosi, ha ridotto la maggior parte dei professionisti a lavorare a 5 euro all'ora, ha fatto impennare la cassa integrazione, ridotto i salari di tutti sprofondandone il potere d'acquisto: forse sarebbe stato più sensato lavorare meno, ma lavorare tutti provando almeno a gestire una riduzione del salario che oggi ci è imposta e che non avrà fine fino a quando, Agenda Monti applicata con la benedizione di un nuovo ABC post elettorale, non raggiungeremo anche noi i 40 centesimi l'ora per vivere (o morire) finalmente all'altezza delle nostre possibilità. Dobbiamo piegarci come tutta la strana maggioranza di governo sembra volere adesso ed in futuro? No, cambiare si può, ma dipende da noi volerlo. ❚ Nanni Passerini

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com

Novembre 2012 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport ATLETICA

LOTTA GRECO ROMANA

Nasce l’Atletica Team Carignano: un nuovo nome e l’entusiasmo di sempre

Carignanesi bravi nella lotta

Si sono tenute il 7 novembre scorso le elezioni interne per il rinnovo del consiglio direttivo: il nuovo presidente dell'ex Atletica Pec ora diventata Atletica Team Carignano è Gino Lotrecchiano (nella foto), carignanese d’adozione, che essendo amante e praticante dell’atletica leggera ha accettato di ricoprire questo importante ed impegnativo ruolo, con molto entusiasmo e disponibilità. Il presidente è affiancato da Andrea Albera, vicepresidente, anche lui legato al mondo dell’atletica. Il direttivo è composto oltre che dalle due figure sopra menzionate da altri cinque consiglieri: Stefania Cappellari (anche tesoriera), Letizia Rolfo, Antonio Casetta, Claudio Montemarano e Gianpaolo Oreglia. Il primo compito del neoeletto direttivo è stato quello di fare il bilancio della campagna tesseramenti 2012-2013, che vede un notevole incremento di iscritti, specialmente nelle categorie giovanili. Il rinnovo del direttivo è coinciso anche con il cambiamento di nome della società che, dalla prossima stagione, si chiamerà appunto Atletica Team Carignano. Per decidere il logo da abbinare al nome è stato indetto un concorso interno rivolto agli atleti, che dovranno presentare le loro proposte. In questo vento di rinnovamento non cambia però il consueto e apprezzato appuntamento per lo scambio degli auguri di Natale, che si terrà venerdì 14 dicembre alle ore 21, presso la sede degli Alpini di Carignano, che gentilmente da diversi anni ospita l'Atletica. ♦ Massimo Pejretti

Carignano. Mese di ottobre ricco di impegni per i lottatori carignanesi della Poli-

FOCACCERIA PIZ-STOP Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28 CARIGNANO > PIZZA NAPOLI D’ASPORTO > PIZZA AL TAGLIO > PIZZA AL TEGAMINO > FOCACCIA DI RECCO > SALATINI - PIZZETTE MARGHERITA € 3,00 OFFERTA OGNI 3 PIZZE, una BIBITA da 0,5 l in OMAGGIO ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

sportiva, impegnati su più fronti. Di rilievo la bella prova della prima squadra a Ravenna, nella seconda tappa della Coppa Italia di Greco Romana. Con il secondo posto di Alessio Macrì e il terzo diEmanuele Dealbera entrambi nei kg 85 Under18, il terzo posto di Alexandru Mororianu nei 74 kg Over18, il quintodi Mirko della Monica nei 66 kg ed il settimo di Pietro Cutropia negli 84 kg sempre negli Over18, la Polisportiva Carignano ha ottenuto un ottimo quinto posto a squadre che fa ben sperare in prospettiva della terza ed ultima tappa in programma in novembre a Como. Altre medaglie sono arrivate, sempre nella greco romana, anche dai tornei giovanili di Savona e Brentonico (Trento). Al Trofeo del Porto di Savona,

Alessio Macrì, vincitore nei kg 85 Under17, Emanuele Dealbera terzo nella stessa categoria e Lorenzo Bauducco secondo nei kg 58 si sono distinti tra gli Under 17. Negli Under14 terzo posto di Francesco Genero nei kg 47 e di Giovanni Freni nei kg 53. E ancora, nella classe Ragazzi secondo posto di Andrea Santoru nei kg 47 e di Samuele Poletti nei kg 54, mentre Amedeo Petruzza è giunto terzo nei kg 38. Invece al Trofeo “il gelso” svoltosi a Brentonico, bella località sull’altopiano di Rovereto, negli Under15 si sono distinti Giovanni Freni che è andato a vincere nei kg 53 e Lorenzo Bauducco vincitore nei kg 59. Apprezzabile anche la prova di Cristian Jovanovic, terzo nei kg 57 Under13. Nella foto: i ragazzi festeggiano le medaglie a Brentonico. ♦

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300


20 Novembre 2012

Altri

paesi

Festa con polenta per San Martino

Scuola e lavoro: il Job Day piace agli studenti L’Istituto “Arimondi-Eula” ha partecipato all’iniziativa della Camera di Commercio

Le offerte destinate al restauro dell’affresco della cappella Vinovo. Si è svolta domenica 11 novembre la tradizionale festa autunnale di San Martino presso l’omonima antica cappella dedicata al Santo, vescovo di Tours. La celebrqazione si ripete puntuale ogni anno dal 1976. E' la festa che un po’ chiude definitivamente la bella stagione e segna l’inizio delle nebbie e l'arrivo del freddo e della neve. Organizzata dal Comitato del Borgo e dalla Pro Loco di Vinovo, la manifestazione ha avuto luogo nel

L’Unitre riparte con i corsi Inaugurato il ventottesimo anno accedemico Vinovo. L'Unitre di Vinovo ha ufficialmente dato il via, venerdì 9 novembre scorso, ai nuovi corsi. L'inaugurazioen dell'anno accademico 2012.2013 si è svolta al ristorante Silvana di Piobesi, alla prsenza di circa duecento persone. L'Università della Terza Età Locale, giunta ormai al ventottesimo anno di attività e guidata dal presidente Giuseppe Nosenzo, ha affidato la prolusione a Giuseppina Valla di Castagnole Piemonte, insegnante a riposo, che ha presentato il suo ultimo volume “La forza dell’edera” uscito da qualche mese in libreria peri tipi delle edizioni ArabaFenice. La direttrice dei corsi Mariangela Brianza ha illustrato i numerosi corsi proposti agli iscritti dell'Associazione, una vasta offerta che tocca ogni genere di inetresse e curiusità Le adesioni all’Unitre vinovese sono ancora ancora aperte; lle iscrizioni si ricevono nella lsede di piazza 2 giugno. ◆ G. C.

pomeriggio con la distribuzione di polenta e salamini ad offerta libera. Il ricavato sarà destinato alla gestione ed ai restauri della cappella. Obiettivo del gruppo di persone che si occupa dell'edificio sacro è infatti di restaurare la facciata e l’affresco che ricorda il famoso miracolo di San Martino che di-

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

vide il mantello con il povero. La Messa vespertina celebrata dal Prevosto don Marco Ghiazza ha chiuso la giornata. ◆ G. C.

Il cariton entra nel Paniere della Provincia Progetto Cultura e Turismo e Comune di Piobesi ottengono il riconoscimento Piobesi. Finalmente gli sforzi congiunti delle Amministrazioni comunali di Piobesi, Virle, Castagnole, Osasio e Lombriasco hanno sortito i loro effetti. Presto il cariton, il dolce prodotto con pasta di pane ed uva fragola, entrerà nel nuovo Paniere dei Prodotti Agroalimentari Locali della Provincia di Torino. La denominazione ufficiale dovrebbe essere “Cariton di Piobesi” con demarcazione della produzione nei Comuni sopra citati, a cui si aggiunge Carignano. “Un territorio ricco di storia e tradizioni, in cui il cariton ben si inserisce - spiega Paolo Castagno, presidente dell'associazione Progetto Cultura e Tirsimo di Carignano - visto che, in collaborazione con lo storico Gervasio Cambiano, abbiamo ritrovato documenti risalenti al XVIII secolo”. Ritorna così in auge un antico prodotto contadino, l’antico pane della carità medioevale, offerto dalla nobiltà e dalla Chiesa ai poveri in occasioni particolari, e riprodotto nelle case contadine con l’arricchimento dell’uva fragola, in Italia sin dall’inizio dell’Ottocento. Paolo Castagno conclude: “Il riconoscimento del marchio da parte della Provincia di Torino corona una collaborazione quasi decennale tra la nostar associazione e il Comune di Piobesi Torinese, capofila del progetto”. Il cariton è stato presentato ufficialmente al Salone del Gusto di Torino sabato 27 ottobre scorso, con degustazioni offerte dai panettieri del territorio, abbinate al prezioso vino “Cari”. ◆

Racconigi. La Camera di Commercio di Cuneo si è fatta promotrice in questi mesi di un’importante iniziativa rivolta agli studenti della Scuola Secondaria Superiore. Si tratta del JobDay, un giorno di lavoro, in cui i ragazzi che normalmente frequentano la scuola si sono trovati a contatto diretto con un’azienda del territorio che li ha ospitati per un giorno intero. L’Istituto di Istruzione Superiore “Arimondi-Eula” di Racconigi, da sempre all’avanguardia nel proporre iniziative che avvicinino gli studenti al mondo del lavoro, ha accolto con entusiasmo la proposta, individuando dieci studenti da coinvolgere nell’iniziativa: Daniele Baudissone; Fabio Scicchitano, Alessio Secco, Marika Peretti e Maria Andreea Vlasindel corso geometri; Manuel Bisio, Davide Panero e Mattia Tealdi del corso periti meccanici; Giorgia Donalisio e Giuseppe Rubatto del liceo scientifico. L’iniziativa è stata realizzabile grazie alla sensibilità della Camera di Commercio che ha visto nel progetto JobDay un’occasione di preziosa integrazione tra mondo della scuola e realtà lavorativa. Inoltre, numerose aziende e studi commerciali hanno aderito alla proposta perché vi hanno visto l’opportunità da un lato di fare conoscere la propria azienda ai nostri giovani e dall’altro di trasmettere entusiasmo e fiducia nel futuro a ragazzi che presto lasceranno i banchi di scuola per tuffarsi nel mondo del lavoro. Ogni azienda coinvolta nel progetto, tramite la figura di un mentor aziendale e cioè di un incaricato della ditta ospitante, ha accompagnato ogni singolo studente nelle varie fasi della giornata, in un clima ospitale e piacevole. “Ci siamo sentiti davvero considerati e tutti erano molto disponibili nei nostri confronti” hanno detto Alessio e Fabio. “Mi è piaciuta soprattutto la visita al cantiere perché sono entrata in contatto con una realtà viva del mondo del lavoro”, ha raccontato Andreea. Anche gli studenti del corso periti hanno parlato di un’esperienza coinvolgente che ha loro trasmesso il gusto del lavoro, dell’impresa. “E’ stato sicuramente interessante vedere da vicino come lavora un’impresa” ha spiegato Davide. “Il clima positivo ci ha trasmesso fiducia. Un’esperienza da rifare” hanno detto Manuel e Mattia. Anche i due ragazzi del liceo, pur non avendo alle spalle una formazione tecnica, hanno trovato disponibilità e attenzione da parte dello studio commercialista che li ha accolti: “Ottima accoglienza e attenzione a noi giovani” hanno commentato Giorgia e Giuseppe. ❚

Compro Compro Oro Oro COMPRO e Orologi Orologi

ORO VECCHIO ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza

COMPRO VECCHI OROLOGI DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Contro l’influenza, al via la vaccinazione Gratis per i soggetti a rischio; campagna promossa dal Servizio sanitario regionale E' partita nella prima settimana di novembre la consueta campagna stagionale di vaccinazione contro l’influenza. Come ogni anno, il Servizio sanitario regionale offre gratuitamente la vaccinazione a tutti i soggetti che, a causa del proprio stato di salute, si trovano in condizioni di maggior rischio. Si tratta delle persone con più di 64 anni di età, dei soggetti che soffrono di malattie croniche che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicazioni (malattie dell’apparato respiratorio e cardio-circolatorio, diabete, insufficienza renale cronica, malattie del sangue e tumori, malattie che comportano la riduzione delle difese immunitarie, malattie infiammatorie croniche, importanti interventi chirurgici, malattie neuro-muscolari, epatopatie croniche). Sono considerate a rischio, inoltre, le donne al 2° e 3° trimestre di gravidanza, i bambini e gli adolescenti in trattamento con acido acetilsalicilico, i soggetti ricoverati in strutture per lungodegenti e gli addetti a servizi pubblici essenziali: medici e personale sanitario, forze di polizia, vigili del fuoco, personale (veterinari e allevatori) a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione. I medici di medicina generale, i pediatri di famiglia e i servizi vaccinali del Piemonte sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e per vaccinare i soggetti ai quali la vaccinazione è destinata. E’ attivo il sistema di sorveglianza epidemiologica dell’influenza, che rileva l’andamento stagionale dell’epidemia misurando le visite mediche e pediatriche, gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri dei casi più gravi. I dati del sistema mostrano che, lo scorso anno, l’influenza ha colpito circa 520.000 piemontesi, manife-

stando un’incidenza totale di circa il 12%, uno dei valori più alti negli ultimi dieci anni. E’ quindi importante proteggersi e prendere per tempo le precauzioni necessarie. Oltre alla vaccinazione, utile nei soggetti a rischio, misure efficaci per prevenire le infezioni respiratorie sono: lavare frequentemente le mani, coprire bocca e naso quando si starnutisce e tossisce, rimanere a casa i primi giorni in caso di malattia respiratoria febbrile. Inoltre è opportuno evitare il super lavoro e non privarsi del sonno, mangiare in modo sano e regolare abbondando con frutta e verdura, e praticare attività fisica costante.Per ogni altro chiarimento è attivo il numero verde regionale 800.333.444. Per migliorare la protezione dei

soggetti a rischio - lo scorso anno solo il 40% si vaccinò - è in atto la sperimentazione di una campagna di offerta attiva del vaccino tramite invito postale. Nelle Asl di Alessandria, Cuneo e Verbano-Cusio-Ossola circa 50000 soggetti con meno di 64 anni in possesso di un codice di esenzione ticket per patologia e che non avranno aderito spontaneamente alla campagna entro novembre riceveranno un invito alla vaccinazione scritto dal loro medico curante, che conterrà l’indicazione dei recapiti e dei numeri telefonici a cui rivolgersi. Se la sperimentazione darà risultati positivi in termini di miglioramento delle coperture vaccinali l’invito sarà esteso a tutto il Piemonte dalla stagione influenzale 2013-14. ❚

La cultura produce ricchezza Piemonte al quinto posto tra le regioni italiane Il sistema culturale ha generato nel 2011 un valore aggiunto di 6,4 miliardi di euro, pari al 5,8% del totale dell’economia, ed ha dato un’occupazione a 119000 persone. Esaminando la capacità di incidere sull’economia complessiva, il Piemonte occupa la quinta posizione, dopo Lazio, Marche, Veneto e Lombardia, mentre con riferimento agli occupati è settimo. Il tasso medio annuo di crescita del valore aggiunto nel periodo 2007-2011 è stato del 2,3% a fronte di un tasso medio annuo di crescita negativo della ricchezza complessivamente prodotta (-0,4%). Tutti questi dati sono contenuti nel primo resoconto sull’impatto economico della cultura piemontese realizzato da Unioncamere, Camera di Commercio di Torino, Finpiemonte e Compagnia di San Paolo e presentato nei giorni scorsi Per l’assessore regionale Cultura, Michele Coppola, “i risultati sulla percezione della realtà culturale del Piemonte sono molto confortanti, perché confermano come vi sia una buona conoscenza anche nazionale del nostro patrimonio e degli eventi che qui si svolgono. Tra le numerose manifestazioni culturali ospitate, il Salone internazionale del Libro di Torino, la Fiera internazionale del Tartufo bianco di Alba e il Salone del Gusto sono le più conosciute al di fuori dei confini piemontesi”. Il rapporto sottolinea che le industrie ricreative e culturali contribuiscono in misura più rilevante alla creazione del prodotto e dell’occupazione del sistema culturale, attestandosi rispettivamente al 46,3% e al 49%. Molto più contenuto è, invece, l’apporto fornito dalle performing arts e arti visive (3,7% di valore aggiunto e 4,6% di occupazione) e soprattutto del patrimonio storico-artistico (1% e 1,2%). ❚

NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA

DELMASTRO FRANCESCO

ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00 Dal martedì al venerdì 9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30

AUTORIPARAZIONI MECCANICA ELETTRAUTO

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Prova Freni e Ammortizzatori - Prerevisione - Assetto Ruote Bollino Blu - Condizionatori - Sostituzione Parabrezza

Via Valfenera, 5 • ISOLABELLA (TO) • Tel e Fax 011.9463125 Cell. 335.493752 • E-mail: riparazionidelmastro@libero.it

5

Matematica antidoto al gioco d’azzardo Una patologia da prevenire sui banchi di scuola Contro il gioco d’azzardo, i numeri. La matematica come “antidoto logico” per combattere le ludopatie: partirà a inizio 2013 il tour della Regione nelle scuole piemontesi per sensibilizzare i giovani e combattere il gioco d’azzardo patologico. Gli incontri, rivolti alle scuole secondarie di secondo grado, puntano a far comprendere le conseguenze del gioco compulsivo, ma anche una semplice verità: il banco non perde mai e con l'aiuto della matematica è possibile dimostrarlo in modo divertente e interattivo. “In Piemonte, negli ultimi anni, i pazienti affetti in forma grave da questo tipo di disturbo sono cresciuti di oltre il 500% - sottolinea l’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, Alberto Cirio - Cifre che da una parte spaventano, perché la dipendenza dal gioco d’azzardo è una patologia grave e pericolosa esattamente come le tossicodipendenze, ma che dall’altra sono anche il segno di una maggiore consapevolezza sul tema. Per questo è fondamentale affiancare al prezioso lavoro che il servizio sanitario regionale porta avanti da tempo, un lavoro di prevenzione che coinvolga le scuole. Con l’obiettivo non di demonizzare il gioco, ma di ricondurlo con razionalità a ciò che è, e deve restare: un gioco appunto”. Il Piemonte, a partire dalla seconda metà degli anni ’90, è stato un pioniere nel trattamento delle ludopatie. _Nel 2010 il Consiglio Regionale ha approvato una proposta di legge al Parlamento per vietare l’installazione e l’uso nei locali e luoghi pubblici delle macchinette da gioco, mentre recentemente il gioco d’azzardo è stato ufficialmente inserito nel Piano Regionale delle Dipendenze 2012-2015. La campagna che l’Assessorato all’Istruzione sta per lanciare nelle scuole è realizzata in collaborazione con il personale dei Sert (i Servizi per le Tossicodipendenze) e con il supporto tecnico della società di formazione e comunicazione scientifica TAXI1729, da anni specializzata su questo tema a livello nazionale con il format “Fate il Nostro gioco”. "L’obiettivo commentano Paolo Canova e Diego Rizzuto di TAXI1729, matematico e fisico torinesi che nel 2009 hanno ideato il format - è quello di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all'immenso fenomeno del gioco d'azzardo in Italia. La nostra convinzione è che il modo migliore per farlo sia usare la matematica come una specie di “antidoto logico”, per creare consapevolezza intorno al gioco e svelare i suoi lati nascosti”. In Piemonte dal 2005 al 2010 i pazienti affetti da ludopatia grave presi in carico dal sistema sanitario regionale sono passati da 166 a 821 (rappresentano il 3,5% dei pazienti totali interessati da dipendenze sul territorio piemontese). _In media ogni italiano spende 1.300 euro all’anno per tentare la fortuna. Lo scorso anno in Italia la cifra complessiva spesa in gioco d’azzardo è stata di 80 miliardi di euro (dati Istat), ma si prevede che la spesa totale arrivi per il 2012 a circa 100 miliardi di euro. ❚

Mondo Di Vino Confezioni natalizie PERSONALIZZATE VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO. P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio


Novembre 2012

Lettere al giornale segue da pag. 3 verranno con servizio diurno. L’esposizione dovrà avvenire tra le or 22,00 del giorno precedente la raccolta, e le ore 6,00 del giorno indicato”. Avete notato anche voi che nella frase stessa c’è una gran bella contraddizione? Come fa ad essere un servizio diurno se i cassonetti vanno esposti dalle 22,00 alle 6,00? Tolta questa precisazione, devo confessare, haimè, che non avendo mai fatto caso a questo avviso, non ho mai rispettato gli orari indicati A questo punto però mi chiedo: chi, come me, ha la fortuna di avere il sabato libero da impegni lavorativi e può quindi dormire qualche ora in più al mattino, ma ha la raccolta di alcune categorie di rifiuti proprio quel giorno, dovrebbe mettere la sveglia alle 5,59 per scendere a ritirare il cassonetto in tempo? E chi, invece, per esempio lavora di notte ed esce di casa verso le 19,00, deve forse chiedere un permesso per tornare a casa alle 21,59 in modo da rispettare gli orari di esposizione dei rifiuti? Il fatto è che a noi cittadini viene chiesto (sempre sul calendario) di “rispettare scrupolosamente gli orari di esposizione…” mentre chi passa a raccogliere i rifiuti…non può fare altrettanto. Infatti, sabato scorso ho notato proprio questo: venerdì sera ho messo i cassonetti fuori dal cancello e il mattino seguente solo verso le 8,20 sono passati a raccogliere la carta, mentre, pensate un po’, alle 9,40 il cassonetto grigio dell’RSU era ancora pieno. Di certo la colpa non è degli addetti che devono passare a raccogliere l’immondizia; mi metto nei loro panni ed effettivamente mi rendo conto che non possono iniziare troppo presto il giro di raccolta perché “il servizio è diurno” e disturberebbe la quiete pubblica, ma allo stesso tempo non possono raccogliere tutto, e dappertutto, entro le 6,00. A questo punto vorrei dare un consiglio al Covar 14: nel prossimo calendario per l’anno 2013 evitate di invitare i cittadini a seguire con scrupolosità degli orari che, giustamente, chi si occupa fisicamente della raccolta non può rispettare! Lettera firmata

Angeli custodi Supponiamo che un Angelo Cristiano staccatosi in volo dal campanile di un’antica chiesa di Roma

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” si incontrasse, nel proprio percorso astral-notturno, con un Angelo Ebraico staccatosi dalla volta di un’antica sinagoga di Gerusalemme e questi due si incontrassero, più avanti, con un Angelo Musulmano staccatosi in volo dal minareto di una storica moschea della Mecca. Insieme si sentirebbero obbligati a bisbigliare sommessamente. Accettiamola così... … a bisbigliare dei loro mondi eterei e magari, guardando in “giù”, anche dei mondi terreni non loro... ) e delle inquietanti quotidiane lacrime sparse nelle diverse valli. L’ineffabile atmosfera dell’incontro, e magari guardando in “su” diverrebbe slancio per la doverosa constatazione che un tempo... le cose materiali venivano al mondo per essere usate, mentre gli uomini venivano al mondo per essere amati! Accettiamola così... La realtà nel mondo terreno di oggi dimostra ormai, purtroppo a noi mortali, (forse non ai tre Angeli... ) che le cose materiali vengono amate, mentre gli uomini vengono usati... Non sono certo che i tre Angeli la accettino così... Carlo Gandiglio

I tagli alla scuola e le preoccupazioni dei docenti In data 13 novembre, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Carignano, una rappresentanza degli insegnanti dell’Istituto si èriunita nell’ambito delle iniziative nazionali di protesta, con formula auto-gestita. Sono stati analizzati gli articoli della legge di stabilità riguardanti il comparto scuola, in particolare i tagli che determineranno una severa penalizzazione della qualità del servizio offerto agli allievi e alle famiglie. La preoccupazione dei docenti è che tutta l’attenzione dell’opinione pubblica e dei mezzi di informazione sia stata focalizzata esclusivamente sulla questione dell’aumento dell’orario di servizio. In primo luogo si vuole far presente che il lavoro di un insegnante non si limita alla mera lezione frontale, ma comporta tutta una serie di attività correlate, sia di tipo didattico (preparazione, correzione verifiche, programmazione giornaliera), che di tipo educativo (contatti con specialisti, istituzioni, enti), le quali vanno ben oltre le “discusse” 18/24 ore settimanali. Inoltre negli ultimi anni si è evidenziato l’aumento del numero di allievi per classe (26/27), tra i quali fi-

gura una presenza sempre maggiore di alunni stranieri e con problematiche legate a vari tipi di disagio. Gli alunni diversamente abili sono stati altresì penalizzati dal taglio delle ore di sostegno e in nessun caso vengono loro attribuite le ore di intervento ritenute necessarie dall’équipe medica. Alla luce di questi elementi il docente “unico” si trova a far fronte alle differenti esigenze dei suoi allievi. La penalizzazione riguarda in modo diretto anche le famiglie, alle quali sempre più spesso è richiesto il finanziamento di materiale, attività e progetti, che dovrebbero essere garantiti dalla scuola statale dell’obbligo. Occorre inoltre rilevare che il trasferimento di fondi alle scuole è sempre più incerto nei tempi, fortemente ritardato e ridotto. Ciò comporta effetti immediati, quali l’impossibilità di far fronte alla sostituzione dei docenti, con tutti i disagi che ciò comporta. Per i motivi sopra descritti i docenti intendono attuare forme di protesta, volte a difendere la qualità della scuola pubblica. I docenti dell’IC di Carignano

Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia Alla c.a. del Sig. Sindaco e dei Consiglieri Comunali del comune di Carignano. Il 20 novembre è la Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia, 21° anniversario della approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre 1989) - il trattato sui diritti umani più ratificato nella storia della comunità internazionale e il più importante strumento giuridico di enunciazione e tutela dei diritti di ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza. Nella Convenzione Europea sulla Nazionalità conclusa tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa il 6 novembre 1997, ancora nell’attesa di essere ratificata da parte del nostro Paese, è previsto che ciascuno Stato faciliti, nell’ambito del diritto domestico, l’acquisizione della cittadinanza per “le persone nate sul suo territorio e ivi domiciliate legalmente e abitualmente” (articolo 6 paragrafo 4, lettera e). I nati in Italia ancora giuridicamente stranieri superano il mezzo milione e, complessivamente, i minori stranieri residenti in Italia sono quasi un milione; l’articolo 3 della Costituzione Italiana garantisce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, d’opinione poli-

spazio

4

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

- Cena di fine anno Tradizionale appuntamento di fine anno per i soci dell’Ucap: la cena annuale dell’Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano è in programma per mercoledì 5 dicembre al ristorante Note di Gusto in strada Piobesi. Prenotazioni entro sabato 1 dicembre: Calzature Sagittario, corso Cesare Battisti 24 (tel. 011.9690741); Mondo di Vino, piazza Carlo Alberto 16 (tel. 011. 9690144); Macelleria Bonella, piazza Carlo Alberto 28 (tel. 011.9690033). tica, di condizioni personali e sociali”. Molti comuni italiani hanno adottato l’atto d’indirizzo del riconoscimento simbolico di cittadinanza italiana a bambini figli di stranieri nati in Italia. Riteniamo l'accesso alla cittadinanza non solo garanzia di acquisizione di diritti, ma anche di doveri verso la comunità presso la quale si vive, quindi di grande valenza per la formazione, la responsabilizzazione, la comune condivisione di valori e di interessi di questi giovani già nostri concittadini di fatto che solo la legge continua ad ignorare. In questo senso la invitiamo in questa ricorrenza ad adottare anche nella nostra Città una delibera di indirizzo che promuova una pubblica assegnazione della cittadinanza simbolica a questi bambini e ragazzi. La invitiamo pure ad inviare al Capo dello Stato la delibera stessa a sostegno del suo appello al riconoscimento della cittadinanza a bambini e ragazzi nati nelle nostre comunità. Certi che la nostra richiesta incontri il pieno consenso della sua sensibilità le porgiamo i più cordiali saluti. Per Legambiente - Circolo Il Platano Carignano,Carmagnola,Villastellone Nanni Passerini

Più rispetto per i beni del nostro paese Voglio rispondere alla lettera “Brutte sorprese”, pubblicata il mese scoso. La dispersione del mercato settimanale non è solo un fenomeno di Carignano, ma anche dei paesi limitrofi. Ma, soprattutto, sulla pulizia delle toilette pubbliche vorrei dire che non è certo colpa del sindaco oppure di un assessore se le condizioni sono quelle che sono... è colpa purtroppo di noi cittadini che non

sempre siamo civili, non amiamo la pulizia nè per i gabinetti nè per le nostre strade e buttiamo la carta a terra, ecc... E nella toilette di piazza Carlo Alberto sono state portate via persino le maniglie delle porte, le catene dell’acqua e la carta igienica! Bisogna aiutarsi tra cittadini, per salvaguardare e rispettare i beni del paese, la cui conquista ha richiesto tempo, impegno e soldini di tutti noi carignanesi. Martina Torassa

La Fondazione Cronici Quaranta e Carignano lasciano un buon ricordo Ancora una volta ed a distanza di tre anni, attraverso le pagine di questo giornale ringrazio la benemerita Fondazione Cronici Quaranta per la disponibilità del personale, l’assistenza infermieristica e, più in generale, per l’amicizia dimostrato alla mia cara mamma Margherita che ne è stata ospite per quasi due anni, prima dell’ improvviso decesso all’alba di lunedì 1 ottobre. Questi lunghi anni, trascorsi ai Quaranta, prima per mio padre e poi per mia madre, sono stati una forte ed indimenticabile esperienza. Ancora adesso, dopoi quasi due mesi, mi sembra sempre di dover valicare quella porta a vetri e vedere volti e figure di persone amiche. Ma nella vita ci sono capitoli che si chiudono e capitoli che si aprono. Saluto con affetto anche tutti i carignanesi che ho conosciuto nelle quotidiane frequentazioni di questa bella cittadina popolata da brava gente, confidando di rivederli ogni tanto e mantenere la loro amicizia. Nel ricordo dei miei cari genitori che si sono ricongiunti in Paradiso, ricorderò per sempre questa esperienza della mia vita. Gervasio Cambiano

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

011.9623936

Novembre 2012 21

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

- “Degas. Capolavori dal Musée d'Orsay”. Torino, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti (via Diego Balsamo Crivelli 11). Fino al 27 gennaio. - “Surprise. Ugo Nespolo. Gli anni dell’Avanguardia”. Fino al 6 gennaio: “Salvatore Scarpitta”. Fino al 3 febbraio. Torino, GAM Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta 31). - “Angelo Cignaroli. Vedute del Regno di Sardegna”. Torino, Fondazione Accorsi-Ometto (via Po 55). Fino al 6 gennaio.

- “Berengo Gardin. Sguardi gentili”. Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36). Fino al 6 gennaio. - “I qudri del re”. Fino al 13 gennaio. “La barca sublime”. Fino al 31 dicembre. Venaria, La Venaria Reale (piazza della Repubblica 4). - “Stupinigi tempo primo. Tesori ritrovati”. Stupinigi, Palazzina di Caccia (piazza Principe Amedeo 7). Fino al 30 dicembre. - “Robert Wilson. Ritratti a Palazzo Madama”. Torino, Palazzo Madama (piazza Castello). Fino

al 6 gennaio. - “For President. Viaggio nelle campagne elettorali americane”. Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16). Fino al 6 gennaio. - “The Human Body Exhibition”. Torino, PalaOlimpico Isozaki (corso Sebastopoli 123). Fino al 13 gennaio. - “Freedon not genius”. Torino Lingotto, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli (via Nizza 230). Fino al 10 marzo. - “90 anni tra industria e arte”. Moncalieri, Fonderie Limone (via Pastrengo 88). Fino al 13 gennaio. - “Metropolis. Il capolavoro ri-

Le luci d’artista illuminano Torino Diciannove opere nelle strade e nelle piazze, arrivano anche Berruti e Gamper

Torino. Si sono riaccese all'inizio di novembre in tutto il centro storico e non solo le “Luci d'aAtista”. Diciannove opere in tutto, per un progetto della Città di Torino realizzato dal Teatro Regio che illuminerà Torino fino a gennaio, durante l'intero peridodo delle feste natalizie. Dal 1998 a oggi 30 artisti si sono confrontati sull'interazione tra la luce ed il paesaggio urbano, indagando le potenzialità materiche, linguistiche e concettuali della luce, una materia-non materia dal fascino indiscutibile, dallo straordinario valore evocativo e comunicativo e dalla grande versatilità espressiva raggiunta con i continui perfezionamenti in ambito illuminotecnico. Per l'edizione 2012-2013 sono ste allestite diciassette opere di artisti già conosciuti dal grande pubblico: “Cosmometrie” di Mario Airò” in piazza Carignano; “Vele di Natale” di Vasco Are in via Lagrange; “Tappeto volante” di Daniel Buren in piazza Palazzo di Città; “Volo su...” di Francesco Casorati in via Garibaldi; “Bwindi Light Masks” di Richi Ferrero nel cortile di Palazzo Reale; “Planetario” di Carmelo Giammello in via Roma; “Piccoli spiriti blu” di Rebecca Horn al Monte dei Cappuccini; “Doppio passaggio” di Joseph Kosuth ai Murazzi; “Neography” di Qingyun Ma alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; “Lui e l'arte di andare nel bosco” di Luigi Mainolfi in via Maria Vittoria; “Il voilo dei numeri” di Mario Merz alla Mole Antonelliana; “Vento solare” di Luigi Nervo alla Porta Palatina; “Palomar” di Giulio Paolini in via Po; “Amare le differenze” di Michelangelo Pistoletto a Porta Palazzo; “My noon” di

Tobias Rehberger” in piazza Bodoni; “Noi” di Luigi Stoisa in via Pietro Micca”; “Luce fontana ruota” di Gilberto Zorio al Laghetto di Italia '61. Quest'anno la collezione si è arricchita di due nuove installazioni: “Ancora una volta” dell'artista piemontese Valerio Berruti realizzata con materiali ecosostenibili e fonti lumoinose a basso consumo energetico e collocata in via Accademia delle Scienze; “Luci in bici” di Martino Gamper, opere in movimento che esce dagli schemi tradizionali e portat le “Luci d'Artista” lungo le vie della città (alcune biciclette sono inoltre in mostra in via Carlo Alberto). “Ho immaginato il progetto - racconta Valerio Berruti – pensando ad una video animazione, una tecnica a me molto cara e con la quale amo applicarmi in maniera ogni volta differente cercando sempre di trovare un punto di contatto con lo spettatore e con l'ambiente circostante. Al momento, infatti, sto lavorando ad una video animazione, composta da circa quattrocento disegni, che sarà esposta nel Museo di Arte Contemporanea di Joahnnesburg. Ma, mentre il bambino protagonista del video sudafricano gioca con l'acqua, il protagonista di questa animazione luminosa si relaziona con lo spazio sottostante giocando con le auto come se fossero macchinine, scomponendo i capelli dei passanti, ricordando ai frenetici passanti la necessità di sdrammatrizzare. Mi piace l'idea che chi osserva il bambino sopra la sua testa possa seguirne i movimenti e intuire il gioco a cui inevitabilmente è chiamato a partecipare”. I dieci fotogrammi luminosi stanno accessi simultanamente per un certo tempo e poi si illuminano in maniera alternata: “Un piccolo rito urbano - spiega Berruti – che avvine una volta ogni due o tre minuti creando l'attesa di chi vive la piazza o di chi è fermo al semaforo. Una sorpresa inattesa capace di far desiderare a chi si ritrova in relazione con la scultura luminosa di voler giocare 'ancora una volta'. Ecco il motivo del titolo, una frase infantile che vorrei fare uscire dalle bocche degli adulti, un monito a prendersi meno sul serio e accorgersi di quel che ci accade intorno”. Per Martino Gamper la sua installazione luminosa “suggerisce una società in movimento, più flessibile e multicolore. Promuove l'uso della bicicletta di notte in città, garantendo la sicurezza ai ciclisti attraverso i segnali luminosi”. ◆

trovato”. Torino, Museo Nazionale del Cinema (via Montebello). Fino al 6 gennaio. - “Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana”. Milano, Castello Sforzesco (piazza Castello). Fino al 6 gennaio. - “Nino Migliori. La materia dei sogni: installazioni, sperimentazioni, fotografie”. Milano, Forma - Centro Internazionale di Fotografia (piazza Tito Lucrezio Caro 1). Fino al 6 gennaio. - “Pablo Picasso”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12). Fino al 6 gennaio. - “Mirò. Poesia e luce”. Genova,

Agenda

Palazzo Ducale (piazza Matteotti). Fino al 7 aprile. - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Resistenza, Società, e Costituzione: testimonianze di Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”.(via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'assisi 87A). - “Utopia del sembiante - Il Paesaggio nei paesaggi”. Torre di Mosto (Venezia), Museo del Paesaggio. Fino al 9 dicembre.

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e 20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 4 A. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoledì 5 domenica 9 dicembre; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: venerdì 23 e lunedì 26 novembre; dalle ore 8 alle 11.

“Questo mondo fantastico” Mostra personale di Lodovica Paschetta a TraMe Carignano. “Questo mondo fantastico” è la mostra personale di Lodovica Paschetta che sarà visitabile fino a gennaio nei locali di TraMe, l'associazione di promozio9ne sociale in via Silvio Pellico 34/C a Carignano. Inaugurazione sabato 8 dicembre alle ore 16.30. Aperta fino al 12 gennaio. La mostra sostiene il progetto della Rete dei Comuni Solidali Re.Co.Sol. “Una pecora per famiglia del Popolo Saharawi, dei campi profughi Tinduff nel deserto del Sahara occidentale. ♦

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2012 • tutte le auto immatricolate nel 2008 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2010 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


22 Novembre 2012

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

Foto n.1

Al signor Giuseppe (Geppe) Crivello riservo questo spazio. perché fu proprio lui a suggerirmi, già tempo fa, di scrivere “delle guardie comunali”, e la sua testimonianza diretta è preziosa per ricordare come veniva svolto questo servizio. Nato a Carignano nel 1932, ha frequentato le elementari in un periodo che definisce “piuttosto movimentato”. Nell’anno della quinta i tedeschi occuparono la scuola di via Roma creando qualche problema all'insegnamento e ricorda che il teologo Lusso, suo maestro, mise a disposizione per qualche tempo la sua casa per fare lezione e salvare così l’anno scolastico. Successivamente svolge vari lavori come apprendista ed infine è assunto da un'impresa di trasporti e viaggia in tutto il Piemonte e la Lombardia. Da questo lavoro trae un bagaglio di esperienze per quanto riguardava le regole ed i problemi della circolazione che gli furono molto utili nel suo nuovo lavoro legato al traffico. Infatti, nell'ottobre del 1958, il Consiglio Comunale di Carignano delibera l’assunzione di Crivello come “guardia comunale” e Giuseppe prende servizio il 1° aprile del 1959 al posto di Giuseppe Settimo. Ha come collega Matteo Piumetti e capo delle guardie Giovanni Battista Priotti. In quegli anni riprende gli studi e consegue anche il diploma di Avviamento Professionale. Nel 1956 aveva sposato Lucia Gilli (che svolgeva attività sartoriale in proprio) e nel 1957 era nato il figlio Gianenzo. Con la famiglia va ad abitare all'ultimo piano dell’allora Municipio in piazza San Giovanni, nell'alloggio centrale riservato dal Comune alle guardie. Dotato di telefono, qui arrivavano a tutte le ore, ma specialmente di notte, le segnalazioni di incendi, incidenti stradali ed annegamenti nel Po. L’allarme per far accorrere i Vigili del Fuoco volontari (ma ahimè anche i curiosi) veniva dato premendo un pulsante posto sotto i portici che azionava una potente sirena collocata sul campanile della vicina chiesa dei Battuti Neri. (Vicini di casa erano allora la famiglia di Michele Tonda Turo verso via Savoia e la famiglia Viano verso via Palazzo Civico). I compiti delle guardie erano molto vari. Oltre al controllo del traffico, svolgevano funzioni di polizia urbana, controllando, tra l’altro, che gli zingari non stazionassero nel paese più di ventiquattro ore e collaborando con l’ufficio del Dazio per verifiche introduzione merci nei magazzini dei commercianti. Le guardie controllavano anche gli orari di apertura e chiusura dei

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno

negozi, e prelevavano dalle latterie e dalle panetterie campioni alimentari che venivano spediti all’Ufficio di Igiene di Torino con tanto di timbri, sigilli in ceralacca e piombini. Curioso il controllo dell’ora di inizio del mercato del giovedì in piazza Savoia: solo quando la bandiera esposta veniva ritirata, i venditori di pollame e conigli potevano iniziare l’attività, tutti nello stesso momento; chi tentava la contrattazione in anticipo era soggetto a severe sanzioni. Facevano servizio durante i lavori di manutenzione stradale come l’inghiaiatura delle strade e la pulizia dei fossi e controllavano che

ad autobotte con getti d’acqua frontali e laterali, comandati dall'autista. La “bagnoira” serviva ad innaffiare le strade cittadine ancora in gran parte acciottolate o sterrate per abbattere la polvere e, talvolta, scherzosamente, l’autista non si limitava ad innaffiare solo le strade. Ha un momento di commozione quando racconta che i doni (dolci, focacce e panettoni) ricevuti con la “Befana del vigile” venivano consegnati ai Cronici Quaranta ed ai bambini orfani ospiti dell'Ospizio (si veda la fotografia n.1). I vigili venivano anche coinvolti dalle famiglie “di ragazzi discoli, perché la guardia li mettesse in riga” con un’opportuna ramanzina, e nelle liti tra vicini di casa: queste per fortuna terminavano quasi sempre con tutti seduti al tavolo davanti a “due fette di pane, salame e gorgonzola ed una bottiglia di barbera”. Giuseppe rimane in servizio fino all'aprile 1962 ed appartengono a quel periodo importanti lavori come la costruzione dei condomini tra via Salotto e via Umberto I e il rifacimento della pavimentazione di piazza Carlo Alberto che misero a dura prova la viabilità. Il transito sulla via principale di Carignano, specialmente al-

Crivello “vigila” sui concittadini in festa per la fiera primaverile

i pescatori, molto numerosi allora, avessero la licenza in regola e, mentre erano in strada, segnalavano le lampade bruciate dell’illuminazione pubblica che venivano sostituite dagli incaricati, tra cui il signor Giorgio (Giorsin) Chicco. Dovevano anche assistere, come pubblico ufficiale (chi meglio della guardia!?), alle esumazioni al cimitero per il trasferimento negli ossari e nessuno lo faceva volentieri, “ma quando bisogna bisogna”. A primavera c’era la consegna delle bollette delle tasse (tra cui la “taja”) in Carignano ed in tutte le frazioni; i mezzi usati “il cavallo di San Francesco”, cioè a piedi, e l’inseparabile bicicletta (di proprietà personale). Proprio alla bicicletta di Crivello è legato un curioso episodio descritto da un breve articolo su “La Stampa”. La biciclettas gli era stata rubata ma, dopo un inseguimento con la vespa tempestivamente prestata da un amico, venne recuperata sulla strada per i Bauducchi, con grande sorpresa del ladruncolo che non si era certo immaginato di averla rubata ad un vigile. Quando gli impegni lavorativi richiedevano di raggiungere i comuni limitrofi, si noleggiava una vettura dal garage di Rolle e Castagno in via Silvio Pellico o dal signor Nota in via Salotto. Giuseppe ricorda ancora con un sorriso l'uso della "bagnoira", un camioncino Fiat 615 attrezzato

l'angolo con via Forneri, creò i maggiori problemi e richiese impegno e presenza continui. Il suo lavoro piaceva a Giuseppe e gli dava soddisfazioni, ma per motivi di carattere economico e di orario, nonostante le insistenze degli allora consiglieri comunali Domenico Brusa e Paolo Dealbera, scelse di unirsi alla Famiglia Fiat in anni di grande espansione. Qui ha svolto varie mansioni, dalla catena di montaggio, ai trasporti, autista anche di autoambulanze, ed infine ha rivestito di nuovo la divisa come addetto alla sorveglianza fino alle scorte negli “anni di piombo”. Gli chiedo così della divisa da guardia ed elenca: “per quella invernale, giacca, due paia di pantaloni e cappotto in lana blu scuro, camicia bianca, cravatta nera, guanti bianchi e giaccone in pelle nera; la divisa estiva era grigia e poi c'era quella da campagna, kaki”, per il controllo di cacciatori e pescatori (allora molti erano di frodo). Dal dicembre 1988 Giuseppe è in pensione e da allora coltiva la passione della fisarmonica suonandola qua e là invitato alle feste degli Alpini, della Croce Rossa, del Campo Giochi e in molte altre occasioni. Inoltre per molti anni è stato responsabile del Gruppo Pensionati (“Rami Secchi”), con sede nell’ex oratorio maschile. (segue)

Ingente furto di gioielli in una villa di Carignano Dolori sempre attuali... Traggo da un articolo de La Stampa di sabato 19 luglio 1941 la notizia di un clamoroso furto di preziosi, valutati all’epoca ben 225.000 lire: una cifra enorme, che ci dà l’idea della dimensione della rapina, anche in tempi grami come quelli della guerra in cui l’Italia si era da un anno impegnata, al fianco della Germania hitleriana. Seguiamo la descrizione della vicenda sul giornale dell’epoca: “Duecentoventicinquemila lire (e questa è cifra approssimativa fissata in un primo tempo quando cioè ancora gli accertamenti relativi sono appena cominciati, cifra che potrebbe anche di conseguenza aumentare) sono scomparse l’altra notte da un mobile di una elegante villa di Carignano. 225 mila lire di gioielli che erano soliti adornare la graziosa proprietaria della villa: la signora Bona. Un furto compiuto con molto stile e sul quale sono in corso le indagini di due Comandi di Reali Carabinieri: quelli di Chieri e quelli di Carignano. Ora poi della faccenda sta occupandosene pure la nostra Questura”. Garbo e dovere, visto che i Bona erano i proprietari del Lanificio, la più grande industria del territorio. “Faccenda piuttosto delicata poiché, per ora, tutti gli indizi sono concordi nello stabilire che gli ignoti appassionati di gemme devono essere persone o praticissime dei posti o comunque individui che debbono essere stati aiutati, guidati quasi da gente del luogo. Il furto è avvenuto in questa settimana: nella notte dal mercoledì al giovedì. Gli appartenenti alla famiglia Bona si trovavano da alcuni giorni a Torino, in collina nella loro villa a San Vito. Nella villa di Carignano, invece, situata in Via Monte di Pietà non erano rimasti che alcuni domestici: il giardiniere, un autista e qualche altro. Erano inoltre ancora presenti in villa un distinto signore e la moglie, che da qualche tempo erano ospiti dei padroni di casa e che abitano ai piani superiori dell’edificio. Verso sera l’autista veniva chiamato d’urgenza allo stabilimento per una commissione da eseguirsi a Torino. Una commissione urgentissima. L’autista traeva la macchina dalla rimessa, chiudeva tutti gli usci e al momento di fermare la saracinesca che chiude l’ingresso principale del fabbricato posto all’angolo destro del cortile, non riusciva a trovare la chiave. La cercava febbrilmente per qualche minuto, facendosi aiutare dal giardiniere, ma invano. Egli, allora, si limitava ad abbassare la saracinesca senza chiuderla e partiva, dopo aver chiuso il cancello. La mattina di giovedì la signora Bona che veniva da Torino per prendere la cassettina dei gioielli, portarla nella cassaforte dello stabilimento prima di partirsene per il mare, trovava il cancello socchiuso, la saracinesca dell’ingresso all’edificio sollevata, il suo alloggio sottosopra: i gioielli erano spariti! I ladri avevano agito con grande sicurezza e conoscenza degli ambienti. Essi avevano tranquillamente acceso le luci, L’ospite e sua moglie, il cui alloggio è servito da un altro ingresso, avevano notato dai piani superiori la luce e udito il rumore, ma avevano creduto si trattasse dei padroni di casa tornati all’improvviso (…). Sono state interrogate numerosissime persone. E’ stato eseguito un fermo. Le indagini continuano”.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198

Novembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Raccolta rifiuti nelle borgate di Carignano Gentile redazione, dalle pagine del vostro giornale vorremmo fare un appello alla giunta comunale di Carignano, affinchè prenda dei provvedimenti per quel che riguarda la raccolta dai rifiuti in Borgata Ceretto. Non c'è una settimana in cui la raccolta venga fatta regolarmente: una settimana non passano a raccogliere la carta, la settimana dopo si dimenticano di passare a prendere l'RSU, quella successiva non viene raccolto l'organico... e così via. Giusto il mese scorso, in occasione della festività dei Santi, la raccolta della carta (che solitamente avviene il giovedì) avrebbe dovuto essere anticipata al mercoledì 31 ottobre (come indicato sul calendario della raccolta rifiuto), ma nessuno è passato. Oltre tutto, in quei giorni ha piovuto molto e potete immaginare la poltiglia che si è creata difronte ai cancelli di alcune abitazioni. Inoltre, gira voce che non passeranno mai più a svuotare i cassonetti verdi (rifiuti da giardino) perchè il Covar ha esaurito i fondi e di conseguenza i mezzi per la raccolta non hanno la possibiltà di far rifornimento di carburante. Vogliamo sperare che siano solo voci sciocche e infondate. Siamo stufi di essere dimenticati! Le tasse le paghiamo anche noi delle borgate e vogliamo gli stessi

servizi di chi abita in centro a Carignano. In periodo di elezioni, i vari candidati al ruolo di assessore, vengono nella nostra borgata ad incontrare gli abitanti e promettono mari e monti. Ecco, ora è arrivato il momento di mantenere le promesse e prendere dei provvedimenti quanto prima. Grazie per l'attenzione. Alcuni borghigiani di Ceretto

Investire sulla cultura Ho letto con interesse la lettera di alcuni studenti carignanesi sul numero di ottobre. Già da tempo il tavolo per le politiche giovanili de “La città in comune” si sta occupando della questione studio e biblioteca a Carignano, punto fondamentale del programma da noi presentato alle ultime elezioni, ma evidentemente ignorato da chi giustamente richiede un luogo dove poter svolgere la propria attività in un ambiente attrezzato e silenzioso. Siamo pertanto felici di vedere che abbiamo centrato un punto caro non solo a noi ma anche ad altri coetanei. La biblioteca comunale è adesso un luogo adibito a magazzino di libri e luogo di riunioni. Tutte le volte che sono andato a studiare in biblioteca (devo dire che ero l’unico studente) ho trovato un ambiente surreale dove personaggi dal non ben compreso ruolo schiamazzavano e intrattenevano pubbliche relazioni ignorando il si-

Consegne entro e non oltre il 5 del mese

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12.

La redazione non garantisce la pubblicazione di comunicati, testi e qualsiasi materiale inviati oltre il 5 del mese. Si confida nella collaborazione. lenzio sacro e doveroso che spetterebbe ad una biblioteca. Addirittura un giorno in orario di apertura al pubblico la commissione biblioteca si è riunita nei locali adibiti alla consultazione, occupando i tavoli e non rispettando chi in quei locali era andato cercando la tranquillità necessaria allo studio efficace. Non condivido della lettera degli studenti la frase “nessun tipo di pretese” considerando che l’investimento sulla cultura, specie in un comune come il nostro che vanta la presenza di ben quattro indirizzi di scuola superiore, è doveroso da parte di qualsiasi amministrazione e non parlo di particolari investimenti in risorse economiche ma investimento di risorse umane e di interesse da parte di chi già è assessore alla cultura da più di sei anni. Gli spazi e gli oggetti necessari alla creazione di un’aula studio sarebbero già presenti (penso almeno ad una condivisione con l’ottima Unitre) ma fino ad ora un interessamento di chi si dovrebbe occupare di ciò latita. Condivido pienamente la necessità dell’allacciamento alla rete wi-fi, già presente in quasi tutti i comuni e nelle biblioteche della zona, considerando

3

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

che l’amministrazione l’ha definita “la rete per eccellenza” ma in quasi due anni non se ne è fatto niente, lasciandolo solo come ennesimo proclama elettorale. Internet nella scuola e nel mondo del lavoro è diventato imprescindibile e la biblioteca di Carignano è rimasta l’unica che offre internet a pagamento. Ci auguriamo che la proposta all’assessore competente venga accolta e intanto invito gli autori della lettera e chiunque sia interessato all’argomento nella sede de “La città in comune” al tavolo giovani di

mercoledì 28 novembre alle ore 21. Stefano Cavallero per “La città in comune”

Servizio diurno o notturno? Buongiorno a tutti, il 31 ottobre, mentre giravo pagina del calendario 2012 per la raccolta differenziata dei rifiuti a Carignano, ho notato che nell’ultima pagina c’è un riquadro che cita quanto segue: “tutte le raccolte av-

segue a pag. 4


BORGO VECCHIO

residenziale grazioso appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, camera, bagno, balconi.Scala interna che collega al piano superiore composto da mansarda con due camere di cui una con terrazzino e bagno, cantina, box auto, riscaldamento autonomo. In buone condizioni, doppia esposizione, comodo ai servizi. Euro

350.000,00

180.000,00 Carignano – Via Marconi: In posi-

Carignano - Via Marconi: In contesto re-

sidenziale, appartamento di recente costruzione sito al piano secondo con ascensore composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto e cantina. Libero su tre arie, riscaldamento autonomo, comodo ai servizi. Euro 250.000,00

zione centrale, appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due camere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. In ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, molto luminoso!. Euro 180.000,00

Carignano – Fraz. Chiabotti / Ceretto:

In borgata, casa bifamiliare di ampia metratura dotata di due unita' abitative cosi composte: Unità 1: Piano terra con ingresso su soggiorno, cucina; Piano primo con tre camere , bagno, balcone. Unità 2: Piano terra con ingresso su soggiorno, cucina; Piano primo con due camere, locale con cabine armadio, bagno, balcone. Nella parte esterna completano la proprietà il garage, due cantine, ampio terreno di 800 mq. circa con orto, frutteto e prato, ampio cortile piastrellato e giardino. In ottime condizioni! Euro 395.000,00 Carignano – Via S. Re-

migio: Appartamento al

piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00

Carignano – Via Canonico Fea: In con-

testo residenziale appartamento di ampia metratura al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere , bagno, tre balconi. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su tre arie, in buone condizioni! Euro 150.000,00 Carignano - Via Tappi: In contesto

residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00

Carignano – Strada Saluzzo: In prossi-

mità del paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00 Carignano – Via Petrarca: In zona resi-

denziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio; P.1. due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 290.000,00 Carignano – Corso AppartaTorino:

mento sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balcone. Riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, da ristrutturare. Euro 140.000,00

Euro 105.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: VENDESI

CAPANNONE AD USO ARTIGIANALE INDUSTRIALE DI 600 MQ IN FASE DI COSTRUZIONE FRAZIONABILE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA. Carignano - Via Cadorna: Appartamento di recente costruzione al piano primo con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi, doppia esposizione, dotato di riscaldamento autonomo, box auto e cantina. Euro 165.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appar tamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano – Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai ser vizi, appartamento sito al piano

secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo . Euro 80.000,00 Carignano: In posizione centrale, comodo

ai servizi, appar tamento al piano primo composto da ingresso,soggiorno con ampio angolo cottura, due camere, disimpegno, bagno, ripostiglio, due balconi, doppia esposizione. Al piano terra cor tile con posto auto, cantina. L'appartamento è stato recentemente e finemente ristrutturato. Termoautonomo, in buone condizioni, molto luminoso! Euro 162.000,00 Carmagnola - Via Avigliana: Appartamento sito al piano quarto composto da ingresso, tinello con cucinino, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Osasio: Vendesi n° 2 villette a schiera a partire da Euro 220.000,00 ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia.

VARIE POSSIBILITA’ DI LOCAZIONE A PARTIRE DA EURO 300,00 MENSILI

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: PER INFORMAZIONI - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, TELEFONARE INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; AI SEGUENTI NUMERI: - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

011.96.93.293 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

IMMOBILI/ATTIVITA’ U

MEN

2

#

9

6

3

OK

In Carignano, privato vende in elegante stabile d’epoca, alloggio completamente ristrutturato composto da due camere, due bagni, cucina, salotto e soggiorno. Posto auto in cortile e cantina. Tel. 393.9659481 339.5281102. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. Tel. 338.9399021. No agenzie. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Carignano cedesi alimentari, ben avviato da decenni, zona di passaggio, possibilità ampliamento. Tel. 339.1352160 (ore pasti). Cerco casa vecchia in affitto. Referenze controllabili. Tel. 388.8517199. 5

vendesi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1. tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto. In ottime condizioni! Euro

signorile, appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, ampio terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo, molto luminoso. Euro 240.000,00

minio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano - Piazza Carlo Alberto: In posizione centralissima, appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da cucina, due camere, bagno, balconi. Riscaldamento centralizzato, da ristrutturare.

C

Osasio: Ad osasio,

Carignano – Via Petrarca: In contesto

Euro 180.000,00 Carignano - Via Ressia: In piccolo condo-

Ho 57 anni con un lavoro a termine, vorrei conoscere una donna di 42-45 anni circa italiana (Carignano e dintorni) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498.

8

Carignano – Via del Platano: In contesto

locale interamente ristrutturato cosi composto: ingresso da ballatoio su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Termoautonomo, doppia esposizione, basse spese di gestione. Euro 60.000,00

vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Osasio - Via Monviso: In zona residenziale vendesi appartamento di ampia metratura composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi, giardino privato su tre lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. In buone condizioni, libero su tre arie, riscaldamento autonomo, con basse spese di gestione.

revisionata, 3 porte, blu micalizzato, Avvenuta sostituzione della cinghia di distribuzione e pompa del vuoto, sostituzione degli ammortizzatori posteriori, sostituzione alternatore e pompa del vuoto, sostituzione motorino di avviamento. A 1.600 euro. Tel. 349.5629152. Vendesi Fiat 600 Van, fine 2002, euro 3. Buone condizioni di meccanica e carrozzeria, interni come nuovi, freni e gomme nuove. 95000 km. Regalo barre portatutto. Euro 1200 trattabili. Tel. 338.1941405 (Giuseppe).

PERSONALI personali

1

70.000,00

Torino: Via Stradella, bi-

Ragazza 22enne seria ed affidabile cerca lavoro come baby sitter o aiuto compiti in Carignano. Tel. 345.1140949. Ragazza 25enne italiana cerca lavoro come baby sitter, esperienza già maturata in precedenza, disponibile dalle 8 alle 15; a Carignano e dintorni. Tel. 340.3341744. Impiegata Carignanese cerca lavoro part-time come contabile - amministrativa; esperienza ultradecennale, autonoma sino alla redazione del bilancio; a Torino sud e provincia. Tel. 338.2199246. Signore 56enne di Carignano, automunito, cerca qualsiasi lavoro purché serio. Tel. 339.4264094. Ragazza di 29 anni, conoscenza lingua italiana, dinamica, cerca lavoro come baby sitter, commessa, aiuto anziani, collaboratrice domestica in Carignano o dintorni. Massima serietà. Tel. 380.4764646. Signora carignanese referenziata, disponibile assistenza anziani, pulizie o altri lavori, purché seri. Tel. 333.4279832. Signora seria, referenziata con esperienza, cerca lavoro come badante o baby sitter solo di giorno. Tel. 329.9616205. Ragazza 26enne di Carignano cerca lavoro come collaboratrice familiare (pulizie, stiro) o baby sitter. Tel. 011.9697983. Signora carignanese automunita cerca lavoro ore per pulizie, stiro, baby sitter e assistenza

anziani, purché serio. Tel. 338.1440873. Signora rumena carca lavoro come badante. Tel. 338.451133.

0

con Torino: Appartamento al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Doppia esposizione, termoautonomo, interamente ristrutturato, con basse spese di gestione. Euro

Nichelino: Casa semindipendente con cortile privato composta da: P.T. ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, bagno e box auto adiacente. Scala interna che collega al P.1. con due camere da letto ampie, bagno, ripostiglio, balcone; P.2. mansarda e locale lavanderia. Euro 350.000,00

LAVORO

VEICOLI Vendo Opel Corsa 1.5 turbo Diesel, ottime condizioni, perfetto funzionamento, del 1998

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto

M

Moncalieri - Corso Dante, vicinanze Piazza Bengasi/ Via Sestriere, al confine

Carignano: Locale commerciale con ampie

Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

4

88.000,00

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;

7

Euro 270.000,00

Carignano - Via Liberale Dezardo: In grazioso condominio, vendesi appartamento di ampia metratura sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, terrazzo e balcone; Piano mansardato collegato da scala interna con salotto, tre camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e due box auto. In ottime condizioni, termoautonomo. Euro 190.000,00

M+

tranquilla ma comoda ai servizi, porzione di bifamiliare libera su due lati così composta: P.1:ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, balconi P.T.: magazzino, box auto, cantina, taverna, bagno. Nella parte esterna cortile privato. In buone condizioni, termoautonomo.

Carignano - Corso Torino: In zona residenziale, vendesi villetta a schiera libera su tre lati così composta: P.T. ingresso su soggiorno con angolo cottura, anti-bagno, bagno, terrazzo e cortile privato; P.1. due camere, bagno, due terrazzini; P.2. sottotetto non abitabile, balcone. Piano Seminterrato: cantina, tavernetta e box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, luminosa. Euro 320.000,00

*

Appartamento interamente ristrutturato di recente sito al piano quarto senza ascensore composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balcone, cantina al piano seminterrato. Riscaldamento centralizzato, con basse spese di gestione, molto luminoso, in ottime condizioni!! Euro

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Carignano - Via IV Novembre:

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

CARIGNANO

Carignano - Garavella: In posizione

Novembre 2012 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

IMMOBILIARE DEL

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano

N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Novembre G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D 25 L 26 M 27 M 28 G 29 V 30

CARIGNANO (Cossolo) OSASIO CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO LOMBRIASCO CARMAGNOLA (San Bernardo) CASTAGNOLE PANCALIERI CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Appendino) PANCALIERI OSASIO

VARIE

Dicembre S 1 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 2 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 3 OSASIO M 4 CASTAGNOLE M 5 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) G 6 CARIGNANO (Pozzati)

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300

telefonate

“Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

al 339.7292300

V S D L M M G V S D L M M G V S D

Vendo 2 gomme 205/55R16 radial tubeless Premium contact, causa inutilizzo, a 50 euro. Tel. 348.0745863. Vendo 2 gomme da neve 205/55R16 tubeless Klember Krisalp hp2, causa inutilizzo, a 60 euro.Tel. 348.0745863. Vendo credenza in arte povera, comoda e stabile, 2 ante con all’interno un ripiano e 1 cassetto. Dimensioni: larghezza dietro 100 cm, larghezza davanti 71 cm, (gli angoli sono smussati anteriormente), altezza 85 cm, spessore 35cm. Prezzo 80 euro. Tel. 347.9243198. Vendo scarponi da snow board numero 36-37 di Decathlon, color bianco, rosso e nero, a 50 euro. Tel. 347.9243198. Camera da letto da ragazzi con ponte, con armadio, scrivania e due materassi vendo a euro 300 trattabili. Tel. 328.8436308 (dopo le 18.30). Vendo cappotto lungo di visone maschio a pelli intere come nuovo, taglia 50-52. Prezzo da concordare. Tel. 334.2397287. Vendo giaccone di castoro come nuovo, taglia 48-50, prezzo da concordare. Tel. 334.2397287.

Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

24 ORE: FARMACIE DI TURNO

L M M G V S D L

7 CARIGNANO (Cossolo) 8 CARIGNANO (Cossolo) 9 CARMAGNOLA (San Bernardo) 10 CARIGNANO (Pozzati) 11 CASTAGNOLE 12 CARMAGNOLA (Amedei) 13 PIOBESI 14 LOMBRIASCO 15 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 16 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 17 CARMAGNOLA (Comunale) 18 VILLASTELLONE 19 CARMAGNOLA (Don Bosco) 20 VILLASTELLONE 21 LOMBRIASCO 22 CARMAGNOLA (Appendino) 23 CARMAGNOLA (Appendino) 24 PIOBESI 25 CARIGNANO (Pozzati) 26 VILLASTELLONE 27 OSASIO 28 PANCALIERI 29 CARMAGNOLA (Amedei) 30 CARMAGNOLA (Amedei) 31 CARIGNANO (Cossolo)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 124 - Anno XII - Novembre 2012

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 7

Imu

Informazioni all’Urp, sportello in Municipio a disposizione dei cittadini

Pag. 9

Dieci anni di euro

“Da moneta unica a unica moneta” in mostra in Biblioteca

Pag. 9

Carnevale

Borghi al lavoro. L’edizione 2013 è già in cantiere

Pag. 13

Aspettando Natale

Domenica 2 dicembre con l’Ucap giornata di festa per grandi e piccini

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.