Novembre13

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 135 - Anno XIII - Novembre 2013 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 5

Regione

Riduzione dei rifiuti e crisi economica

Pag. 7

Biblioteca

Letture di fiabe e racconti per i bambini

Pag. 9

Museo “Rodolfo”

Presentazione il 1° dicembre di un dipinto restaurato

Pag. 10

“Norberto Bobbio”

Porte aperte al Liceo e Alberghiero

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Carignano - Via Piola: In zona residenziale vicino al centro vendesi, in soluzione bifamiliare, appartamento al piano terra di ampia metratura (150 mq circa) così composto:ingresso, cucinino, tinello, tre camere, bagno, ripostiglio, ampi balconi. Nella parte esterna porzione di orto privato, al piano seminterrato locale ad uso cantina e posto auto. Termoautonomo, libero su quattro arie, senza spese condominiali. Euro 230.000,00

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

LOCAZIONE CARIGNANO: Appartamento sito al piano primo con ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi e cantina. Riscaldamento centralizzato con termovalvole, in buone condizioni. LIBERO. Solo a referenziati. Euro 360,00 mensili spese escluse. CARIGNANO: Piazza Carlo Alberto. Bilocali di recente costruzione composti da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Termoautonomo. LIBERI SUBITO. Si richiedono massime referenze. Euro 400,00 mensili spese escluse.

SAGITTARIO STOCK CALZATURE - ABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO GRANDI MARCHI

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741 - CARIGNANO(TO)

mente ristrutturata e composta da due camere da letto, sala verandata, cucina e bagno. Completano cortile in uso esclusivo e box auto. Tel. 347.0841358. Affitto alloggio zona scuole medie, quarto piano con ascensore, composto da ingresso, bagno, sgabuzzino, camera da letto, soggiorno con angolo cottura, cantina. Tel. 339.5675489.

PERSONALI personali

IMMOBILI/ATTIVITA’ 9

OK

2

MEN U

6

3

Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. Carignano, affittasi box con luce, in viale del Platano. Tel. 011.9699483 (ore pasti). Affittasi ampio box auto di 30 mq in Carignano, via Diaz 12/18. Tel. 334.3249318. Affittasi a Carignano alloggio di mq. 50, al primo piano in stabile di nuova costruzione in zona centrale, con ascensore, termoautonomo con riscaldamento a pavimento, composto da soggiorno con angolo cucina, camera e servizi. Tel. 011.9692888 (ore pasti). A Carignano vendesi in zona residenziale (vicinanze Liceo e Alberghiero) in fabbricato di recente costruzione alloggio con vista montagne e collina. Mt commerciali 95, interno mt 70 composto da cucinasoggiorno, camera, cameretta, servizi, soppalco, ripostiglio, cantina piastrellata, terrazzino e balcone. Box doppio. Prezzo interessante, ideale per coppia anche con 1/2 figli. Tel. 339.5288907. Affittasi in Carignano a referenziati casa indipendente su quattro lati, in contesto tranquillo, riservato e immerso nel verde, completa-

#

Ragazza cerca lavoro come badante, giorno e notte, a Carignano e dintorni, con referenze. Massima serietà. Tel. 327.0027306. Signore carignanese, automunito, cerca qualsiasi lavoro purché serio. Tel. 324.8721946. Signora cerca qualsiasi lavoro purché serio, automunita. Tel. 379.5886505. Signora quarantaseienne cerca lavoro come collaboratrice domestica, stiro o baby sitter. Massima serietà. Tel. 347.2933106. Laureanda offresi per ripetizioni di matematica. Tel. 338.4269800. Signora piemontese referenziatissima, con modeste pretese, automunita, cerca lavoro domestico da serie persone. Tel. 335.6904339 (ore serali). Signora di Carignano con referenze cerca lavoro come collaboratrice domestica o stiro. Tel. 331.6472215. Ragazza di Carignano automunita seria con esperienza nelle pulizie cerca serio lavoro. Svolgo anche lavori di sartoria come orli cambio di cerniere a buon prezzo. Tel. 3385823526 011.9697422. Signora carignanese cerca lavoro come badante, pulizie, lavapiatti. Tel. 339.1465300. Signora carignanese cerca lavoro a ore: pulizie, stiro, assistenza anziani, purchè serio. Tel. 333.4279832. Signora referenziata cerca lavoro come badante o collaboratrice domestica (pulizie, cucina, stiro), esperienza anche di fisioterapia. Tel. 388.8517199.

Sono una persona di 58 anni, sincera, cerco una donna di 55-60 anni italiana, per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094.

5

LAVORO

C

Carignano - Piazza Carlo Alberto: Bilocali di recente costruzione siti al piano terra o al piano primo composti da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, dotati di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni, comodi al centro. Euro 119.000,00 Carignano: In posizione centrale, appartamento sito al Carignano - Tetti Peretti: In piano quarto con ascensore composto da ingresso su borgata, vendesi rustico da riampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due castrutturare, libero su tre lati, commere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoposto da P.T. soggiorno, cucina, ramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. camera, bagno e cantina; P.1. loIn ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato docale sgombero, ampia camera tato di termovalvole, molto luminoso! Euro 180.000,00 con balcone ed eventualmente fienile con possibilità di recupero e ampliamento. Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su Nella parte esterna giardino privato e tettoia strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 aperta. Euro140.000,00 TRATTABILI.

Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

8

Carignano - Via Petrarca: In zona residenziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio; P.1. due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 230.000,00

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;

1

Carignano - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno con camino a vista, cucina abitabile, ripostiglio, bagno, scala interna di collegamento che porta al piano primo composto da due camere, bagno, ripostiglio, balcone. Nella parte esterna porzione di cortile, giardino, tettoia, box doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo,in ottime condizioni. Euro 250.000,00

Carignano - Via Tappi: In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00

0

Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00

Carignano - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, ripostiglio, scala interna di collegamento che porta al piano primo dove si trovano due ampie camere da letto, ampio terrazzo e balcone. Adiacente alla casa bilocale al piano terra con cucina, camera e bagno. Nella parte esterna area verde, porzione di cortile, tettoia, cantina e box auto doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo,in ottime condizioni. Euro 300.000,00

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

M

Appartamento al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00

Carignano - Via S. Remigio:

Carignano - Via Brugo: Vendesi villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura con finiture di pregio. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Trattative riservate.

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

4

Carignano: In zona comoda al centro vendesi casa indipendente composta al piano terra da ingresso, ampia cucina abitabile, soggiorno, bagno, lavanderia, ripostiglio; scala interna che porta al piano superiore con tre camere, bagno, balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato con giardino, barbecue, box auto doppio e cantina. In buone condizioni, ottima esposizione! Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia.

Novembre 2013 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

7

CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it

desi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1. tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto. In ottime condizioni! Euro 350.000,00

Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: Vendesi capannone ad uso artigianale industriale di 600 mq in fase di costruzione frazionabile. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano - Via Quaranta: Nel cuore del centro storico di Carignano, vendesi appartamento sito al piano secondo ( 3 f.t.) così composto:ingresso, due locali cucina, tre camere, doppi servizi, balcone e box auto al piano terra. L'immobile è in discrete condizioni, interamente da ristrutturare. Euro 95.000,00 Carignano - Via Valdocco: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, doppi servizi, cantina. Termoautonomo, ampia metratura, in discrete condizioni. Euro 100.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano quinto con ascensore composto da ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, due balconi, cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, VERA OCCASIONE!!!!!! Venasca - (Borgata): Porzione di bifamiliare disposta su due livelli composta al piano primo da soggiorno con caminetto, cucinino, due camere, bagno, balconi. Al piano terra box auto, cantina e lavanderia ed esternamente area verde e cortile ad uso esclusivo. In buone condizioni, libera su tre arie. Euro 90.000,00 Carignano: A due passi dal centro, vendesi casa semindipendente, disposta su piu livelli cosi composta: P.Terra: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, bagno, camera e ripostiglio; P.Primo: tre camere, bagno, balcone. Al piano seminterrato ampia cantina con centrale termica. Nella parte esterna cortile privato e box auto fuori terra. In buone condizioni, comoda al centro! Euro 350.000,00

M+

BORGO VECCHIO

Osasio: Ad osasio, ven-

*

IMMOBILIARE DEL

VARIE Bicicletta da donna, marca Decathlon, colore nero, in buono stato, vendo a 50 euro. Tel. 338.49.80.107. Vendo salotto composto da divano 3 posti e 2 poltrone, piuma d’oca in velluto color senape. Tel. 339.6461639. Vendo mobile-vetrinetta stile ‘900 e tavolo “fratina” in noce (200x70 cm) con 6 sedie in stile con rivestimento in velluto (come divano e poltrone). Tel. 339.6461639. Vendo passatoia samarcanda del Caucaso (465x70 cm), annodato a mano (certificato di autenticità). Prezzo da concordare. Tel. 339.6461639. Vendonsi 3 zanzariere a rullo regolabili per finestra. Nuove ancora imballate. Larghezza cm 130, altezza cm 160 a euro 25 cad. Tel. 347.3880882. Vendo causa inutilizzo putagè marca Dal Zotto, interno in ghisa. Tel. 333.9038275. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com

telefonate

Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

al 339.7292300

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Novembre V S D L M M

15 16 17 18 19 20

G 21 V 22 S 23 D 24 L M M G V S

25 26 27 28 29 30

CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Don Bosco) PANCALIERI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) LOMBRIASCO CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Amedei) VILLASTELLONE LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Don Bosco)

D L M M G V S D L M M G V S D

Dicembre 1 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 2 PANCALIERI M 3 CASTAGNOLE M 4 CARMAGNOLA (Comunale) G 5 PANCALIERI V 6 PIOBESI S 7 CARMAGNOLA (San Bernardo) D

L M M G V S D L M

8 CARMAGNOLA (San Bernardo) 9 OSASIO 10 CARIGNANO (Cossolo) 11 CARMAGNOLA (San Bernardo) 12 PANCALIERI 13 CASTAGNOLE 14 CARMAGNOLA (Appendino) 15 CARMAGNOLA (Appendino) 16 LOMBRIASCO 17 CASTAGNOLE 18 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 19 CARIGNANO (Pozzati) 20 OSASIO 21 CARMAGNOLA (Comunale) 22 CARMAGNOLA (Comunale) 23 PIOBESI 24 VILLASTELLONE 25 VILLASTELLONE 26 CARIGNANO (Pozzati) 27 CARIGNANO (Cossolo) 28 CARMAGNOLA (Don Bosco) 29 CARMAGNOLA (Don Bosco) 30 OSASIO 31 VILLASTELLONE

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


18 Novembre 2013

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

Il Lanificio Bona - Terza parte. e donna era la vigogna, tessuto Le pezze, tessute, passano ora alla eterno come durata, con cui si conpinzatura, per togliere i nodi ed fezionavano pantaloni e gonne, eventuali piccole pagliuzze, ed alla mai spiegazzati, solo di colore rammendatura, ove le “butafile” vegrigio. Ne aveva il nome, pur non dono ed eliminano, con un lavoro essendo prodotta con lana vigogna. di estrema attenUnisex erano anche zione, abilità e pal’elaski, per pantazienza, i difetti (nidi, loni da sci, in vari “babe”, buchi, fili colori, seguendo la mancanti) e, quando moda del moproprio non è possimento (primi anni bile ripararli, li segna’60) ed il setavel, lano applicando al tessuto estivo, in bordo (cimossa) i lana pettinata sotti“campanelli” (fili lissima, mista a seta rossi) in corrisponche conferiva una denza. Se il ramparticolare lucenmendo è eseguito sutezza (il filato delbito dopo la tessitura l’ordito era in seta e si dice che è “in quello della trama Scheda di lavorazione grezzo”, se dopo le in lana). operazioni di finitura, è “in fino”. La Tra le stoffe per donna, un capitolo stoffa è ormai in fase di finissaggio e a sé spetta alla crepella, prodotto si parla di “apparecchio”, con mano che oggi si direbbe “di eccellenza”, d’opera maschile, mentre nei recon la caratteristica della doppia parti precedenti le eventuali figure torsione eseguita in fase di filatura, maschili presenti erano quelle del a destra ed a sinistra, distinte da ficapo-reparto e degli assistenti, lato bianco e falsa tinta (ma con quasi sempre di origini biellesi (ove l’esperienza diventavano coesistevano istituti tecnici tessili che munque riconoscibili), che comavviavano a questi incarichi), asportava fino a 1350 torsioni in un sunti con l’obbligo di trasferirsi a metro di filato (contro le comuni Carignano. In questo reparto si ef550 torsioni). Solitamente si procefettuavano, oltre ad operazioni di deva a tessere una quantità notelavaggio, in corda (con acqua e sapone) ed in largo (a mezzo cilindri) per passare all’asciugatura con la ”rameuse”, vari altri interventi. Il carbonizzo , solo per pezze cardate, che consiste in un trattamento con acido solforico per eliminare eventuali impurità residue e richiede anche molte ore; la follatura, per Campioni di tessuti vari rendere il tessuto maggiormente vole di pezze, secondo una lunga compatto (e si passa dalla larghezza catena, che si immagazzinavano in di mt 2,10 a telaio fino a mt 1,60 fiun apposito locale, attiguo al renito); la garzatura (con l’impiego di parto tintoria, dove venivano in secardi vegetali che hanno punte flesguito tinte secondo le richieste del sibili per estrarre il pelo); la cimacliente, che forniva anche colori a tura (per ugualizzare a mezzo di campione. Si produceva il tipo leglame come rasoi il pelo che i cardi gero, per abiti, camicette, tailleurs hanno fatto spuntare). Rimangono di mezza stagione, e quello pesante infine la fissatrice (per fissare il co(crepella doppia), per cappotti. Il lore in un bagno di acido acetico atprestigioso negozio di stoffe, Galtraverso due cilindri), la calandra trucco, di via Roma, a Torino, si ri(per stirare ) completando col decaservava l’esclusiva di alcune tinte tizzo che va a stabilizzare il tessuto. ed in molti casi presentava richieste Importante rilevare che, quasi ad di tonalità specifiche, a volte con ogni passaggio, seguiva l’asciugametratura ridotta, avvolte su bartura. Le pezze giungono infine alla chette. tenda, ampio reparto pieno di luce, La produzione comprendeva per l’ultimo controllo, esaminate da anche, tessuta con un filato finisocchi attentissimi di operatrici che simo, la bianca veste del Papa, che richiedono a volte l’intervento dei era, ovviamente, lavorato su espliresponsabili dei precedenti reparti, cito ordine, solamente “ogni morte prima di inoltrarle al magazzino di Papa”, ma le persone che hanno stoffe che provvederà alla piegaavuto modo di tesserlo commentura, alla misurazione, all’imballo tano: “Era un vero piacere, il filato ed all’invio dei colli, a mezzo spedipiù bello che abbia mai adoperato”. zionieri, all’indirizzo del cliente, Il panno biliardo, prodotto con lana fornendo la debita bolla all’Ufficio pettinata al cento per cento, poco Vendite -da cui l’ordine era partitofollato, era destinato persino alle che emetterà la fattura e tutta la dogare internazionali che si svolgecumentazione richiesta, complessa vano per lo più in Belgio, conospecie nel caso di vendite all’estero sciuto col nome “Carambola” dal con pagamento a mezzo apertura più tradizionale di questi giochi. di credito. Allo scopo di evitare anche il miI tessuti prodotti erano identificati nimo difetto di tensione, sulle con denominazioni diverse a sepezze si effettuavano in orditura conda dell’impiego a cui erano deportate strette, di soli 200 fili, sottistinati: drapperia, per i tessuti da lissimi. Per usi più comuni si fabbriuomo; laneria per quelli da donna; cava col filato pettinato nella parte panni per biliardi, carrozzerie, arabi superiore e con il cardato in quella e panni militari (per importanti forinferiore. Il panno biliardo della niture destinate alle divise di EserB&D si sporcava però più facilcito, Marina ed Aviazione, aggiudimente di quello del concorrente cate al Lanificio da contratti seguiti belga Simonix e Monsù Alberto a gare, prodotti fin dai tempi di (Delleani, cugino di Monsù Euguerra). genio), responsabile della produUsata indifferentemente per uomo

A cura di Marilena Cavallero zione di tutti i panni, aveva addirittura rivestito la maniglia della porta del suo ufficio col panno verde per constatare in quanto tempo si sporcasse, per lavarlo poi con sapone e detergenti vari, alla ricerca dell’ottimale. Dall’empirico allo scientifico, avvalendosi del laboratorio. Qui c’erano apparecchiature meccaniche, a mano a mano sempre più sofisticate, a partire dagli iniziali microscopi per verificare la finezza della lana e, con questo mezzo, il comm. Valerio Bona amava confrontare la sua capacità “tattile”. Erano stati installati il dinamometro, che sottoponeva il filato a tensione per verificare il punto di rottura; il torcimetro, che verificava il numero dei giri, storcendo il filato; il regolarimetro, per controllare la regolarità del filo; l’abrasimetro per misurarne l’usura. Si ricorreva continuamente alla stufa di condizionatura ad aria calda: il filato di cinque spole, prese a caso dalla filatura, avvolto per 100 metri ciascuna su un aspo, veniva privato del contenuto di acqua e pesato su un’apposita bilancia, facente parte del macchinario, per determinarne il titolo; questa operazione di asciugatura veniva ripetuta fino a quando il filato, totalmente secco, non presentava lo stesso peso, due volte di seguito. Si eseguivano poi analisi chimiche, mirate alla quantificazione dei grassi ed altre impurità. Ma si usavano anche strumenti costruiti secondo necessità, come, per esempio, per verificare la presenza e la quantità di corpi estranei, lappole e bottoni. Queste ricerche avevano lo scopo di risalire e prevenire le cause di difetti che si manifestavano nel corso della lavorazione, avviando in produzione filati del tutto corrispondenti alle caratteristiche tecniche previste, ma anche, all’occorrenza, per fare controlli e comparazioni con filati e tessuti delle ditte concorrenti. Altri panni erano quelli per carrozzeria, fabbricati con filato cardato e materiale di recupero, battuti, infeltriti, trattati antimacchia, destinati, finché l’industria automobilistica non fece altre scelte, a rivestire l’interno delle auto, in colori neutri. Infine i panni arabi, prodotti per uno speciale mercato (nord Africa) con filato cardato, a colori vivaci, richiedevano più follature finché non risultassero spessi, pesanti, compatti, quasi rigidi. Il pelo, lucido, schiacciato, torna a sollevarsi, se lisciato in senso contrario ma, in questi panni, l’elemento essenziale erano le cimosse, larghe, in lana mohair, a strisce colorate, che diventano cornice, bordo, dei barracani che le popolazioni di quei paesi abitualmente indossano. Nelle altre pezze, normali, le cimosse erano finite a telaio, già predisposte su scheda perché il capo del filo potesse rientrare. Ma c’erano anche le “cimosse parlate”, quando i clienti richiedevano, ad esempio, che sulla cimossa comparissero il nome ed il luogo d’origine: in tal caso, e comportava un maggior costo, erano aggiunte all’inizio della prima “portata” ed al termine dell’ultima dalle addette all’ordissaggio. In seguito venivano preparate dalle maestre, in cotone, avvolte su rocchetti ed inserite direttamente al momento della tessitura. (terza parte - continua)

UN ANNO AL MESE Un secolo di cronache carignanesi

La Settima Arte Dopo le esperienze dei cinematografi gestiti da Mario Gandiglio e da don Gontero, nasce in Carignano la Settima Arte. Sono i fratelli Chiatellino i nuovi gestori del cinema in Carignano. La famiglia Chiatellino aveva precedentemente continuato il lavoro di casa, cioè quello dei fabbri ferrai. La nuova attività era stata proposta da Vincenzo, il più estroso dei fratelli. Probabilmente per le sue iniziative e la sua parlantina godeva in paese del soprannome di “avvocato” e, a procedere in paese con una certa eleganza era con lui la moglie, che, per via del suo vestire e dei suoi fioriti cappellini, era per i Carignanesi “Madama Primavera”. L’ “avvocato”, ricevendo a casa propria un gruppo di amici, illustrava in cucina il buffet con vetri, dietro ai quali c’erano l’angolo della mogli, caratterizzato da immagini religiose, e la parte a lui spettane con foto e disegni fi giovani damine. Il mondo colorito di Vincenzo era pure nelle espressioni scritte a pennarello a magnificare i film in proiezione: “Fantasmagorico film a colori!”, “Ridere a crepapelle!”… Più che dignitosa era la facciata del cinematografo: lievemente déco, aveva colpito positivamente l’architetto milanese Muzio, in un suo viaggio attraverso Carignano. Vittima dell’età dei gestori, della televisione e della inadeguatezza delle attrezzature, la Settima Arte chiuse i battenti, rimpianta specialmente da coloro che per poter godere dei suoi spettacoli avevano fatto “libretto”, come si diceva allora quando si faceva debito, segnando su apposito libretto i debiti, sistema in uso in tempi diversi, anche pe altri generi non voluttuari. Carlo Arduino - Tratto da “Un secolo di cronache carignanesi. Episodi, momenti e figure dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento”, a cura di Carlo Arduino. Il libro è disponibile in Biblioteca (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), al prezzo di 25 euro.

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Illuminazione pubblica, tra risparmio e sicurezza Domenica 13 ottobre a Carignano si è celebrata la ventiduesima Sagra Regionale del Ciapinabò, appuntamento importante per il paese, ed è stata organizzata nei minimi dettagli: dalle ricette enogastronomiche alle ricette piemontesi, un punto di ritrovo per tutti coloro che volevano passare una bella giornata. Ma dietro tutto questo bell’apparire c’è un problema che interessa la cittadinanza di Carignano. L’illuminazione pubblica è completamente assente o meglio, con il passare della luce del giorno si piomba nel buio più totale. Le vie del paese vengono illuminate dai fari delle macchine, se circolano, dalle luci delle attività commerciali laddove sono ancora aperte, altrimenti si cammina usando i propri sensi. Questo crea non poche difficoltà alle persone: siano esse giovani

o anziane, siano esse dotate di un ottimo spirito d’adattamento all’ambiente! Si ha la sensazione di camminare ad occhi bendati! In un Consiglio regionale di qualche tempo fa si disse che l’illuminazione pubblica veniva ridotta solamente a notte fonda, ma è ben diverso che eliminarla totalmente. Personalmente posso dire che in un sabato pomeriggio con l’ora legale alle ore 19.10 all’uscita della Santa Messa il paese era coperto da un manto nero. Ma a quell’ora molti tornano a casa, oppure tornano dalle commissioni e comunque sia non mi sembra un’ora di coprifuoco. Oltre al fatto che denota una scarsa accoglienza per chi attraversa la città, perché talvolta anche le vie principali barcollano nel buio, è un rischio anche per chi decide di vivere la città. Buio dopo buio si spegnerà la speranza che Carignano possa essere vissuta anche alla sera. Per non parlare che questo agire potrebbe ali-

mentare un aumento del tasso di delinquenza. Sono noti atti vandalici, che potremmo definire di “lieve entità” come la forzatura delle transenne all’asilo nido di via Petrarca, tanto per citare un episodio recente. Eppure l’illuminazione pubblica in Italia arriva nel 1700 (decretata a partire dal 1732) in Europa era presente molto tempo prima ed è un ottimo biglietto da visita. Poiché all’epoca c’era sensibilità per gli sprechi economici, oggi andrebbe seguita la stessa politica: ma ci chiediamo che senso ha risparmiare sull’illuminazione pubblica? Oltre al fatto che essa ha una funzione anche di sicurezza. Del resto, le cronache quotidiane ci informanoche gli episodi più nefasti avvengono nei punti dove l’illuminazione è miope e/o assente. Lettera firmata

Come vincere o perdere le elezioni a Carignano Giochiamo: se domani ci fossero le elezioni a Carignano, vincere e diventare il

3

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12.

nuovo sindaco sarebbe facilissimo. Basterebbe dire: “Riaccendiamo le luci dei lampioni”. Credo proprio di sì! Allora mi rivolgo ai tanti cittadini che hanno votato questo Sindaco e questa Giunta: chi governa lo fa con il vostro consenso e la vostra approvazione, vi rappresenta nella vostra volontà. Approvate che si stia tutti al buio? In breve come sono cam-

biate le nostre vite: i nostri figli che andavano da soli a calcio, a ginnastica artistica, a basket, con la bici o a piedi, ora non lo fanno più perché hanno paura (anche le famiglie) e i genitori devono trovare qualcuno che li accompagni. Spesso sono i nonni, anziani che hanno gli stessi timori e non si sentono più tranquilli ad uscire neanche per fare l’ultima

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

segue a pag. 4

CARIGNANO CARD ...io NON SCADO MAI... ma il CREDITO CHE HAI ACCUMULATO SI!

SCARICALO

ENTRO IL 31/12/2013 presso i PUNTI VENDITA CONVENZIONATI

Cogliamo l'occasione per ricordarti che, in linea con quanto stabilito nel regolamento in vigore e disponibile su ucapcarignano.com, il tuo credito CARIGNANO CARD accumulato e non utilizzato entro il prossimo 31 dicembre 2013, scade e non sarà più valido per il prossimo programma CARIGNANO CARD 2014.

Info, regolamento ed elenco PUNTI VENDITA CONVENZIONATI sul sito:

www.ucapcarignano.com


4

Novembre 2013

Lettere al giornale segue da pag. 3

commissione dimenticata o per andare alla messa del tardo pomeriggio e chi lavora fuori si ferma al supermercato prima di rientrare a Carignano. Di questo ne sono certamente molto contenti i commercianti, già duramente provati da un cantiere-agonia durato mesi. Ci sono poi glistudenti che aspettano il bus alla fermata al buio così, oltre alla sicurezza, si sono giocati anche l’ultimo ripasso prima dell’interrogazione. Infine tutti quelli che hanno “la fortuna” di andare in macchina: si cerca il tragitto più breve per arrivare a casa per evitare di investire mamme con passeggini, ciclisti o altro che sbuca all’improvviso dal buio. Di certo non si può dire che la qualità della vita sia migliorata! E’ sicuro che i parametri di legge sono rispettati anche a Carignano nell’accendere o spegnare i lampioni e questa potrebbe sembrare una di quelle decisioni impopolari che un’Amministrazione deve prendere quando i soldi non ci sono. E’ accaduto lo stesso per il rincaro di mensa, scuolabus, nido: pesante. Non dimentichiamoci l’aumento dell’Irpef, pesante anche quello. Eppure a Carignano soldi per alcune occasioni ci sono sempre stati e continuano ad esserci. Avere il coraggio di ridiscuterle e rivalutarle sarebbe auspicabile e responsabile da parte di chi ci governa. Alcune “cose” a Carignano non si toccano perché pare che siamo noi cittadini a volerle, a non essere disposti a rinunciare, a ridimensionarle. E’ così? Le vogliamo davvero, ad ogni costo? Anche in cambio di una vita in una città al buio? ... in verità credo che certe scelte impopolari (necessarie!) siano troppo rischiose: possono far perdere le elezioni, quelle vere. Elisabetta Ghione Consigliere e Capogruppo de “La città in comune”

Ospedale San Lorenzo: quando la sanità funziona Parliamo di buona sanità e soosteniamo ciò che funziona. Quest’estate mi trovavo in Liguria per trascor-

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

rere alcuni giorni di vacanza quando sono stata colpita improvvisamente da dolori addominali che mi hanno costretta a recarmi all’ospedale locale. Mi sono stati diagnosticati calcoli biliari tali tali da rendere necessario un intervento chirurgico. Essendo in compagnia di mia figlia abbiamo pensato di avvicinarci a Carignano e precisamente all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola. Dopo una prima visita sono stata ricoverata per quindici giorni, nel frattempo è stato programmato l’intervento chirurgico, che è stato effettuato a fine ottobre. Alcune considerazioni i sorgono spontanee dal cuore, non posso fare a meno di esternare e descrivere come mi sono trovata all’ospedale San Lorenzo, nel Reaprto di chirurgia generale. Non essendo mai stata prima degente in suddetto Ospedale – Reparto chirurgia non potevo immaginare che a pochi chilometri da Carignan, dove risiedo, avrei trovato una struttura tanto accogliente L’ambiente era paragonabile ad un hotel a più stelle. La struttura si è rivelata sorprendente ancor di più per l’efficienza del personale medico, paramedico ed infermieristico. Desidero sottolineare che non mi sono sentirta un “numero” ma, anzi, una paziente. Come si può immaginare, ad una certa età si diventa scettici e magari diffidenti nel dover affrontare un intervento che interessava sia la gastroenterologia che la gincologia. Tutto quanto si è svolto nel migliore dei modi grazie alla competenza e all’impegno in sala operatoria dei medici di entrambi i reparti che hanno lavorato con tanta professionalità e in sintonia, coadiuvati dal personale paramedico ed infermieristico. Sono tornata a casa entusiasta e lo sono tuttora, anche per il decorso post operatorio e per la convalescenza. L’augurio e il messaggio che voglio trasmettere è uno solo: “Non elimiamo delle strutture funzionanti solo per... continuiamo ad apprezzare e a dare valore a quanto sanno fare tanti uomini e donne in questa struttura che, a pochi chilometi da noi Carigananesi, offre un così grande servizio”. Grazie a tutti. Una paziente

Novembre 2013 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Agenda

Riflessioni sul tema della genitorialità Una proposta dello Spazio gestito da Cisa 31 e Asl TO5 - Parte terza Nei primi due articoli pubblicati abbiamo introdotto alcune riflessioni sui cambiamenti dei ruoli familiari e sull’importanza di individuare regole concordate nell’educazione dei figli. In questo terzo articolo vorremmo portare la riflessione sull’importanza che i protagonisti dell’educazione svolgano “ un gioco di squadra” coordinato con obbiettivi comuni. Riflettendo sull’importanza di questo aspetto in ambito familiare emerge come sia fondamentale che vi siano dei ruoli chiari tra gli adulti, ma soprattutto che ci sia la capacità di avere obbiettivi condivisi nel progetto educativo cogliendo il significato più ampio delle piccole scelte quotidiane. Se ci si sofferma sul concetto del “gioco di squadra”, appare evidente che anche ottimi

giocatori, se non sono in grado di coordinarsi, difficilmente ottengono buoni risultati e questo vale anche nei rapporti familiari. Sia che noi ce ne rendiamo conto, sia che lo facciamo in modo inconsapevole, il gioco di squadra nella famiglia esiste, e se sarà scoordinato potrebbero essere i nostri figli a tenere la regia o a soffrire per le relazioni confuse e contraddittorie che si creano. Spesso dopo queste indicazioni tra i genitori si accende il conflitto e la discussione si concentra sul comportamento da tenere con i figli, ad esempio “se io l’ho punito anche tu lo devi punire”. Dal nostro punto di vista l’accordo deve essere maggiormente concentrato sull’obbiettivo e non sul modo di ottenerlo; spesso se uno dei genitori prende posizione non è necessario che l’altro lo

SERVIZIO DI PSICOLOGIA Sede di Carmagnola: Via Avvocato Ferrero, 24 Tel. 011.9719460/461 Fax 011.9773960 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE Carignano, Carmagnola, Castagnole P.te, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone Via Cavalli,6 - 10022 Carmagnola Tel. 011-9715208, 011-9712561 Fax. 011-9711047 E-mail: cisa31@cisa31.it - Sito: www.cisa31.it

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

telefonate

al 339.7292300

imiti, ma che, con la sua modalità relazionale, aiuti il figlio ad accettare le indicazioni dell’altro genitore. Un buon obbiettivo non è solo che il figlio ubbidisca, ma soprattutto che capisca il motivo della regola e accetti il dolore del limite ed in questo, due comportamenti diversi, che tendano ad un obbiettivo comune, possono essere utili. Spesso ci accade di notare che il genitore rispetto alla richiesta del figlio risponde in modo individuale; questo può essere positivo per le piccole cose, se le richieste sono ragionevoli, oppure se si è già a conoscenza dell’opinione dell’altro sul punto da decidere. Può essere una buona abitudine coinvolgere l’altro genitore nelle decisioni, proponendo al bambino, se il clima relazionale lo permette, di presentare la richiesta o direttamente o con il proprio aiuto all'altro genitore, sviluppando la consapevolezza che mamma e papà sono in grado di confrontarsi e di riflettere insieme sulle decisioni da prendere. Nel prossimo articolo ci soffermeremo sull'esperienza della separazione e divorzio e di come sia importante che il gioco di squadra genitoriale riesca a mantenere una coerenza anche in questa nuova e difficile situazione. ❚ Gli operatori di Spazio Genitori

Mondo Di Vino

VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI

Per il tuo prossimo NATALE, QUALITA’ e ORIGINALITA’ al GIUSTO PREZZO

P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

- “Renoir. Dalle Collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie”. Torino, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta 31). Fino al 23 febbraio 2014. - TO_SH TORINO SHANGHAI.

Dialoghi d’arte. Mostra collettiva a cura dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive - IGAV. Torino, Palazzp Saluzzo Paesana (via della Consolata 1 bis). Fino a domenica 17 novembre. - “Werner Bischof - Retrospettiva”: 105 scatti in bianco e nero, divisi in 7 sezioni, che illustrano la

carriera del grande fotografo svizzero. Torino, Palazzo Chiablese (piazza San Giovanni 2). Fino al 16 febbraio 2014. - “Paolo Veronese e i Bassano. Artisti veneti per la Corte Sabauda”. Reggia di Venaria Reale - Sale delle Arti, Venaria (piazza della Repubblica 4). Fino al 2 febbraio 2014. - “Marinella Senatore. Costruire comunità”. Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea. Fino al 7 gennaio 2014. - “Pietro Piffetti - Il re degli ebanisti, l’ebanista del re”, mostra allestita in occasione dell'acquisizione da parte della Fondazione di un cofano forte dell'ebanista torinese, che va ad aggiungersi ai sette capolavori già presenti in Museo e a cui sono affiancati una ventina di altre sue opere,

per lo più inedite perché provenienti da collezioni private. Torino, Fondazione Accorsi-Ometto (via Po 55). Fino al 30 novembre, anche presso la sede del Consiglio Regionale del Piemonte, Palazzo Lascaris (via Alfieri 15). - “Zurbarán (1598-1664)
”. Ferrara, Palazzo dei Diamanti. Fino al 6 gennaio 2014. - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Resistenza, Società, e Costituzione: testimonianze di Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”. (via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d’Assisi 87A).

Torino illuminata ad arte Un museo a cielo aperto fino a gennaio Torino. Ha preso il via nei giorni scorsi a Torino la XVI edizione di Luci d’Artista (1 novembre – 12 gennaio), l’importante collezione di opere d’arte luminose che nei mesi di novembre, dicembre e gennaio impreziosisce gli spazi urbani della città stabilendo un rapporto diretto tra creazione artistica e grande pubblico.La rassegna, progettata dalla Città di Torino, è nata nel 1998 e ha contribuito a fare di Torino, a livello nazionale e internazionale, un’importante città dell’arte contemporanea. Il museo a cielo aperto - coraggiosa intuizione dell’Amministrazione comunale per rendere l’arte contemporanea accessibile e fruibile anche a tutti-, si è sviluppato nel tempo. Dal primo anno a oggi, infatti, più di 30 artisti si sono confrontati sull’interazione tra la luce e il paesaggio urbano, indagando le po-

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoledì 4 e domenica 8 dicembre 2013; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 25 novembre 2013; dalle ore 8 alle 11.

zioni. La rassegna ospiterà anche due performance. Si confermano: Vele di Natale di Vasco ARE in via Maria Vittoria, Palle di neve di Enrica Nelle piazze Carlo Alberto e Bodoni BORGHI in via Pietro Micca, Torino.Alfredo Jaar è un attento osservatore della reAncora una volta di Valerio Daniel Buren altà, capace di soffermare lo sguardo sulle situazioni BERRUTI in via Santa TeAlfredo Jaar economiche, politiche, sociali, e di approfondirle nel resa, Tappeto volante di A Great Symphony for Torino suo lavoro artistico in equilibrio tra ricerca etica ed estetica. La sua produzione Daniel BUREN in piazza Le composizioni di sei giovani musicisti locali espressione attraverso diversi linguaggi, dall’installazione alla scultura, dalla Palazzo di Città, Volo su… (PiemonteGroove) danno vita a un’esclusiva co- trova fotografia al video fino alla parola scritta, che gli permettono di porre al centro di Francesco CASORATI in lonna sonora per i più suggestivi luoghi di inte- l’uomo, l’individuo che agisce all’interno di una collettività nella vita quotidiana. Le via Carlo Alberto, Luci in resse storico e contemporaneo della città: piazza opere pubbliche nascono dall’esigenza di supportare e segnalare momenti di albici di Martino GAMPER Palazzo di Città, piazza Carignano, Polo Contem- cune realtà territoriali di cui Jaar studia, vive, respira, percepisce caratteristiche e in via Montebello, Plane- poraneo Lingotto //Passerella Olimpica, Fonda- problematiche. Ne risulta una profonda interazione tra l’opera d’arte e il paesaggio, tario di Carmelo GIAM- zione Sandretto Re Rebaudengo // OGR, Sta- l’architettura che la ospita, e un legame intrinseco con l’identità socio-economica e storico- culturale di una comunità. MELLO in via Roma, Pic- zione di Porta Susa, Monte dei Cappuccini. coli spiriti blu di Si tratta di un progetto musicale innovativo rea- “CULTURA = CAPITALE’”trae ispirazione dall’opera di Joseph Beuys Kunst = KaRebecca HORN lizzato da Associazione Situazione Xplosiva per pital (Arte = Capitale) che a sua volta rilegge la teoria di Karl Marx. Beuys sostiene che la creatività di ciascun individuo è fonte di ricchezza per la collettività e Jaar rial Monte dei British Council. prende questo concetto ampliandolo ed estendendolo a tutti i settori della cultura. Cappuccini, L’equazione essenziale è espressa attraverso la luce delle lettere al neon: la collocaNeongraphy di Carlo Alberto, sulla facciata della zione della formula matematica e linguistica in una posizione non casuale, come la Qingyun MA alla FonBiblioteca Nazionale. Un’equafacciata della Biblioteca Nazionale della città di Torino, accresce la forza signifidazione Sandretto Re zione luminosa che invita a pencante, il messaggio dell’opera. La cultura pubblica è capace di apportare cambiamenti nella società, è strumento di trasformazione, di miglioramento personale e Rebaudengo, Luì e sare alla creatività e al sapere conGiulio Paolini collettivo, un bene che è, e deve essere, alla portata di tutte le singole persone. Come l’arte di andare nel divisi da tutti i cittadini come al Beuys, Jaar sostiene una democrazia culturale, sottolineando il privilegio di libertà bosco di Luigi MAINOLFI in via vero patrimonio di un Paese, di di espressione di cui l’arte e la cultura in generale sono dotate; la società contempoLagrange, Il volo dei numeri di una regione, di una città. ‘Ice ranea ha l’opportunità di potersi affidare a idee economiche alternative e allo Mario MERZ alla Mole Antonelcream light’ di Vanessa SAFAVI, stesso tempo di sostenere i valori culturali. L’equazione luminosa CULTURA = CAliana, Vento solare di Luigi berlinese di adozione, in piazza PITALE è un richiamo, un invito a pensare alla creatività e al sapere condivisi da tutti NERVO in via Accademia AlberBodoni è invece caratterizzata da i cittadini come al vero patrimonio di un paese, di una regione, di una città. tina (Museo Regiouna serie di circa 50 coni gelato, - Per l’edizione 2013 di Luci d’Artista, Vanessa SAFAVI espone ”Ice cream light”, una “Lights on the bus” con City Sightseeing nale di Scienze Reche riproducono le insegne con serie di circa 50 coni gelato, che riproducono le insegne a neon esistenti di altretTour speciale tematico per ammirare le installazioni gionali), Palomar di tante gelaterie torinesi neon esistenti di altrettante gelaLavorando spesso su “un’idea d’insieme” - dagli stereotipi alle aspettative del turista luminose di arte contemporanea più celebri della Giulio PAOLINI in terie torinesi. - Vanessa Safavi ha deciso di focalizzare la sua attenzione sulle sue especittà. Ogni sabato e domenica, fino al 5 gennaio via Po, Amare le difNell’ambito del prorienze e sui cliché culturali italiani. L’artista, interessata al significato atgetto Luci d’Artista, To2014, su prenotazione, alle ore 17.30 con commento ferenze di Michetuale del turismo e dei suoi effetti sui cambiamenti culturali e sulle realtà langelo PISTOrino ospita le perforin italiano/inglese. sociali, cerca dunque di articolare - con distacco e talvolta ironia - la commance ‘The IntrospecPartenza dal capolinea di piazza Castello angolo via LETTO a Porta Paplessità di questi schemi, studiando il ruolo dell’osservatore, incluso tacular’ di Deniz Po. Tariffe: 10 euro adulti, 5 euro ragazzi (5-15 anni); lazzo, My Noon di quindi quello del turista. L’artista spiega:: “Dopo aver visitato Torino in più Tobias REHKURTEL, installazione Informazioni: www.turismotorino.org/it/shop_onoccasioni, talvolta girovagando senza meta, altre visitandola come turista BERGER in piazza itinerante nelle 10 Circompetente, ho notato che la città ha molte insegne con neon stupefaline; Contact Centre +39 011 535181. Carignano, Noi di centi. Colpita dalle composizioni e dai caratteri tipografici utilizzati, mi coscrizioni della città sono chiesta ‘Come potrei creare qualcosa di meglio della bellissima facLuigi STOISA in via Garibaldi e tenzialità materiche, linguistiche (visibile dalle ore 11 alle ciata a neon di questo vecchio cinema?’. Alla fine un segno ha focalizzato Vanessa Safavi Luce fontana ruota di Gilberto e concettuali di una “materia non ore 19) e il ‘Giardino Verla mia attenzione: piacevole alla vista e carico di significati. Un segno che ZORIO al Laghetto di Italia ’61 materia” dal fascino indiscutibile. ticale e il Giardino Bapotrebbe essere uno dei simboli della cultura italiana popolare e molto altro anLe due nuove installazioni, che L’edizione 2013-2014 vedrà l’allerocco’ di Richi FERRERO a Pacora: l’insegna della gelateria, il cono gelato. Se il gelato è un simbolo dello stile di vanno ad arricchire la collezione stimento di diciassette opere di lazzo Valperga Galleani, via Alfieri vita in Italia, e della sua cucina, lo è anche del piacere e dell’andare in vacanza, ed è della città sono: ‘Cultura = Capiartisti già conosciuti dal grande 6 - Torino (visibile con orario 18 riconoscibile da tutti. Una dolce delizia rappresentata con materiali economici, dai tale’ di Alfredo JAAR in piazza pubblico e due nuove installamezzanotte). ◆ bellissimi colori e dalle forme arrotondate: il gelato è simbolo di puro piacere”. ◆

Le due nuove opere

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2013 • tutte le auto immatricolate nel 2009 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2011

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


Altri

16 Novembre 2013

paesi

“Giuseppe Verdi” per Santa Cecilia Filarmonica Vinovese in festa il 23 e 24 novembre Vinovo. La Filarmonica Vinovese “Giuseppe Verdi” anche per quest’anno ha organizzato la Festa di Santa Cecilia, protettrice della

musica e dei musicisti. La ricorrenza sarà celebrata in due momenti distinti. Sabato 23 novembre alle ore 21 si terrà il concerto in onore

Polenta per San Martino Vinovo. Nel pomeriggio di domenica 10 novembre si è svolta la tradizionale festa del Borgo San Martino, ormai giunta alla trentasettesima edizione. Anche quest’anno sono stati serviti a tutti i presenti polenta e salamini, cucinati e distribuiti dalla Pro Loco di Vinovo. Alle ore 18 nell’antica cappella dedicata al Santo è stata celebrata la Santa Messa vespertina. ◆

della Santa patrona presso la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo. Il giorno successivo, domenica 24 novembre, alle ore 10 presso il Monumento della Filarmonica Vinovese del Cimitero comunale si svolgerà la commemorazione dei musicisti defunti; alle ore 11 il programma prevede la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale; la giornata si concluderà con il pranzo sociale alla cascina don Gerardo. Nel corso della manifestazione si potrà anche rinnovare la tessera di socio della Filarmonica per il 2014. ◆

29 novembre 2013 / 26 gennaio 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Poesia, calendario e presepi

Rifiuti in calo in Piemonte

Fine anno intenso per la Famija Vinoveisa

La riduzione dovuta anche alla crisi economica

Vinovo. Fine anno di intensa attività per la Famija Vinoveisa che si prepara a tre importanti appuntamenti: la premiazione del concorso di poesia; la presentazione del calendario 2014; l’inaugurazione della mostra dei presepi. Sabato 23 novembre presso il salone d’onore del Castello della Rovere si svolgeranno le premiazioni dei vincitori del Concorso di poesia e cultura piemontese che dal 1987 è organizzato dalla Famija Vinoveisa In questa occasione sarà anche presentato al pubblico il nuovo Armanach 2014 dedicato alla chiesa di San Desiderio al cimitero, antica Parrocchia di Vinovo. In ogni pagine dell’Armanch sono presenti alcune fotografie degli interni di tale chiesa; le didascalie sono in italiano ed in piemontese così come proverbi e citazioni per le ricorrenze e festività più importanti dell’anno. Dalla Festa dell’Immacolata dell’8 dicembre apre i battenti la tradizionale Mostra dei Presepi organizzata come già le scorse edizioni presso la Confraternita di Santa Croce, ormai quasi interamente restaurata e riconsegnata all’antico splendore. Per questa edizione sono previsti circa quaranta presepi che troveranno quasi tutti posto nell’unica grande navata. Il coro ligneo, restaurato, sarà invece lasciato libero e completamente visibile al pubblico. ◆

La crisi fa scendere di quasi 100mila tonnellate la produzione complessiva dei rifiuti urbani che, rispetto al 2011, segna un -4,7%; una diminuzione che si registra anche per i rifiuti avviati a smaltimento (77mila tonnellate, -7,5%) e per la raccolta differenziata (24mila tonnellate, -2,2%): è quanto emerge dai dati elaborati dell’Osservatorio regionale sui rifiuti, relativi all’anno 2012, presentati il a fine ottobre in Giunta dall’assessore all’Ambiente, Roberto Ravello. In particolare, la produzione di rifiuti nel 2012 si è attestata a circa 2.030.000 tonnellate; di queste 1.070.000 sono state raccolte in modo differenziato ed avviate ad operazioni di recupero, 960.000 sono state invece portate allo smaltimento. In termini di quantità pro capite, ogni abitante piemontese ha prodotto circa 464,5 kg di rifiuti, di cui 245,1 sono stati raccolti in modo differenziato e 219,4 avviati in discarica. Dati che hanno permesso di raggiungere, con largo anticipo, l’obiettivo che la Giunta si era posta già nel 2010 di ridurre la produzione di rifiuti urbani a 500 kg pro capite l’anno entro il 2015. Una riduzione da imputare alle numerose azioni di prevenzione attivate sul territorio ed alla contrazione dei consumi imposta alle famiglie piemontesi dalla crisi economica. Sebbene il Piemonte non sia ancora riuscito a raggiungere la quota del 60% di raccolta differenziata, così come indicato dalla normativa nazionale, si attesta comunque al quarto posto tra le Regioni più virtuose avendo raggiunto la percentuale del 52,8% (51,4% nel 2011). Su base provinciale, Alessandria ha registrato il 47,47%, Asti il 60,7%, Biella il 51,4%, Cuneo il 50, 9%, Novara il 64,4%, Torino il 50,3%, il VCO il 64% e Vercelli il 62,5%. “Per diverse realtà provinciali i dati confermano un trend positivo ed in continuo miglioramento sul fronte della raccolta differenziata - ha commentato Ravello - Alcune province hanno già superato l’obiettivo del 60% richiesto dalla norma statale, nelle altre l’impegno e gli sforzi testimoniano comunque dei miglioramenti. Tra tutti, sicuramente significativi sono i dati che provengono da Vercelli, che ha notevolmente incrementato la percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato. Diversi sono i punti di forza del Piemonte: la buona sinergia dei sistemi, la raccolta differenziata diffusa e in fase di estensione, un’impiantistica che, seppure da perfezionare, finora ha garantito l’autosufficienza per la gestione dei rifiuti urbani. Ora è fondamentale che le Province, insieme ai Comuni, diano finalmente piena attuazione alla riforma della governance dei rifiuti prevista dalla legge regionale 7/2012, per garantire continuità e miglioramento nei servizi al cittadino. Nonostante il Piemonte mantenga salda l’ambizione di crescere ancora – ha proseguito l’assessore - le Regioni, per nostra voce, hanno sollecitato il ministro Orlando a rivedere gli obiettivi per la raccolta differenziata, poiché persiste, ancora in molte realtà, un forte contrasto tra i requisiti normativi e l'effettiva pratica di gestione”. ◆

Solavaggione a Palazzo Lomellini “Testimonianza del mondo ideale dell’arte”

Carmagnola. Nel mese di dicembre l’Assessorato alla Cultura celebra con una mostra a Palazzo Lomellini (piazza Sant’Agostino 17) l’immagine di Carmagnola attraverso la figura illustre di un artista di fama internazionale, nato e vissuto in città fra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, il maestro Piero Solavaggione. Solavaggione ha frequentato l’Accademia Albertina di Belle Arti, allievo di Cesare Ferro e Giacomo Grosso, e ha tenuto, in seguito, il corso di storia dell’arte presso il liceo classico “Baldessano” di Carmagnola. Dopo l’esordio alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino del 1929, espose per la prima volta alla Biennale Internazionale di Venezia nel 1930 e successivamente ad altre biennali, a molte quadriennali romane, alla Galleria “Volmar” di Parigi e a “La Bussola” di Torino, alla rassegna “I Pittori del Po” al Piemonte Artistico e Culturale e alle collettive del “900

Piemontese” alla Galleria “Fogliato” di Torino. Vinse molti premi, tra cui quello del Ministero dell’Educazione Nazionale nel 1933, il Premio Albarello nel 1934, nel 1946 il Sambuy e quello della Promotrice, del Piemonte Artistico nel 1961. Sue opere si trovano nella Galleria d’Arte Moderna di Torino e in molte collezioni private italiane e straniere. La mostra, attraverso i sereni paesaggi raffiguranti i dintorni di Carmagnola degli Anni Trenta, gli oli su carta dei primi Anni Cinquanta, i ritratti e gli aspetti parigini, gli acquerelli, i guazzi e le nature morte, renderà possibile seguire l’evoluzione della pittura di Solavaggione e la sua ricerca espressiva che gli ha permesso di realizzare opere diverse e diversamente interpretabili. La mostra sarà aperta dal 29 novembre al 22 dicembre

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

2013 e dal 9 al 26 gennaio 2014. Giorni e orari di visita: giovedì, venerdì e sabato 1518 e domenica 10 -12/15 -18. Inaugurazione venerdì 29 novembre, ore 19. Ingresso libero

Il teatro cura i pazienti oncologici Ospedale san Lorenzo: spettacolo il 22 novembre Il teatro entra a far parte del percorso di cura dei pazienti oncologici dell’ospedale San Lorenzo. E’ un’iniziativa, che si svolgerà venerdì 22 novembre prossimo, che intende introdurre all’interno di un cammino difficile e doloroso un momento conviviale di svago e di condivisione di un’esperienza piacevole e distensiva, sia per i malati che per i loro familiari. Per questo, in collaborazione con gli attori Marina Bassani e Lorenzo Bartoli del Teatro Selig di Torino, verrà messo in scena lo spettacolo “Love Letters” di A.R. Gurney. Lo spettacolo si terrà nella sala del padiglione B (primo piano) attualmente adibita ad ambulatorio di sostegno all’allattamento al seno. ◆

Per informazioni: Comune di Carmagnola - Ufficio Cultura tel. 011.9724238 - www.palazzolomellini.com.◆

“Gustin - Una vita di montagne” Mostra fotografica agli Antichi Bastioni Carmagnola. Il Club Alpino Italiano “Monviso” Saluzzo - Sottosezione di Carmagnola, con il patrocinio del Comune di Carmagnola, presenta “Gustin - Una vita di montagne”, mostra fotografica nel salone Antichi Bastioni da sabato 6 a domenica 8 dicembre (orari di apertura 9-12e 15-19). Domenica 8 alle ore 17 Agostino Gazzera dialogherà con il giornalista Roberto Mantovani. Ingresso gratuito. ◆

5

“Separarli è un gioco” con l’eco-camper Covar 14, Comieco e Tetra Pak: campagna sul territorio Carignano. Prende il via la campagna “Separarli è un gioco: facciamolo insieme”, promossa da Covar 14 e Comieco, il consorzio nazionale che si occupa del recupero del riciclo di carta e cartone, e realizzata in collaborazione con Tetra Pak Italia. La campagna, presentata qualche settimana fa, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento di carta, cartone e cartoni per bevande, e far conoscere da vicino il ciclo del riciclo. La campagna entrerà nel vivo con il tour dell’eco-camper: personalizzato con l’immagine ed i contenuti della campagna “Separarli è un gioco”, questo mezzo farà tappa nei maggiori punti di aggregazione dei Comuni gestiti da Covar14. Personale qualificato risponderà ai dubbi dei cittadini, intratterrà con giochi adulti e bambini e presenterà una mostra sulla filiera del riciclo. Il calendario degli appuntamenti è il seguente. Domenica 17 novembre:

Bruino, presso “Il Il Consorzio Comieco Mercatone”, dalle 8.30 alle 12.30; Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio NazioMoncalieri, presso nale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base CelPiazzale Carrefour lulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di dalle 15 alle 19. Lu- aziende del settore cartario interessate a promuonedì 18 novembre: vere il concetto di “imballaggio ecologico”. La finaVinovo, presso il lità principale del Consorzio è il raggiungimento, mercato dalle 9 alle attraverso una incisiva politica di prevenzione e di 13. Martedì 19 no- sviluppo della raccolta differenziata, dell’obiettivo vembre: Nichelino, di riciclo dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsto presso il mercato dalla normativa europea (direttiva 2004/12/CE che dalle 9 alle 13. Mer- ha integrato e modificato la direttiva 94/62/CE). coledì 20 novembre: Virle Piemonte, presso vembre: Orbassano, presso il merpiazza della chiesa parrocchiale San cato, dalle 9 alle 12.30; Osasio, Siro (via Montegrappa 9), dalle 8.30 presso il mercato, dalle 15 alle 19. alle 11.30; Candiolo, Fiera d’AuGiovedì 21 novembre: Carignano, tunno, dalle 14 alle 17. Lunedì 25 presso il mercato dalle 9 alle 13. Venovembre: Villastellone, presso il nerdì 22 novembre: Castagnole, mercato, dalle 8.30 alle 12.30. Marpresso il mercato, dalle 8 alle 12; tedì 26 novembre: Piobesi, presso il Lombriasco, presso il mercato, dalle mercato, dalle 9 alle 12. Pancalieri, 15 alle 17. Sabato 23 novembre: La piazza Vittorio, dalle 15 alle 16.30. Loggia, presso il mercato, dalle 8.30 Mercoledì 27 novembre: Trofarello, alle 12.30 ; Rivalta, presso il mercato, presso il mercato, dalle 8 alle 12 ; dalle 15 alle 18. Domenica 24 noOsasio, presso il mercato, dalle 15 alle 19. Giovedì 28 novembre: Piossasco, presso il mercato, dalle 8 alle Formazione professionale in tutto il Piemonte 12.30. In contemporanea al tour dell’EcoLe macroaree della Formazione professionale e dell’orientamento che Camper, è stato definito un fitto casono state accreditate dalle Regione Piemonte hanno ricevuto nei giorni lendario di analisi merceologiche scorsi l’accreditamento da parte della Regione Piemonte. pubbliche: animatori esperti ed Questo riconoscimento permetterà all’Asl To5 di fare formazione non amministratori del territorio chiasolo ai propri dipendenti ma anche ad altre aziende sanitarie che ne mano i cittadini a raccolta per cipossono fare richiesta. mentarsi pubblicamente nella se“Un riconoscimento che indica la struttura della Formazione professioparazione dei rifiuti quotidiani. Le nale come area all’avanguardia in questo ambito - ha affermato il diretprossime tappe in programma: tore generale dell’Asl To5 Maurizio Dore - ed è importante che la Regione ci riconosca questo ruolo accreditandoci presso tutte le altre martedì 19 novembre, piazza Aldo aziende sanitarie del Piemonte”. ◆ Moro a Nichelino, alle 10 alle 11; sabato 23 novembre, piazza della Biblioteca a Rivalta, alle 15.30. E per vedere dal vivo il ciclo del riAsl: “Opera di facinorosi che intendono destabilizzare il sistema” ciclo, sabato 7 dicembre sono in programma due visite guidate alla “Opera di facinorosi che intentività assistenziali e salvaguarpiattaforma del circuito Comieco dono destabilizzare il sistema”. dando i posti di lavoro. Le forze Cmt di La Loggia, i cittadini inteStigmatizza così la Direzione gedell’ordine stanno effettuando ressati possono iscriversi allo nerale dell’Asl To5 in riferimento accurate indagini e siamo certi 0173.33777 o inviando una mail a al manichino impiccato trovato che presto i responsabili di questi info@cooperica.it entro sabato 23 appeso alla cancellata del Diatti verranno scoperti e su di loro stretto di Carmagnola. presi provvedimenti adeguati”. ◆ novembre. ◆ “Si tratta di una situazione che sta progressivamente degenerando continua la Direzione - Siamo certi che, nelle intenzioni dei citConvegno sabato 23 novembre a Chieri in Biblioteca tadini carmagnolesi che hanno I dolori addominali ricorrenti nel bambino: 10 domande e 10 risposte fino ad ora attuato una protesta per fare chiarezza” è il tema di un convegno che si terrà il prossimo 23 pacifica, non si intendeva arrivare novembre nella biblioteca comunale di Chieri. a tanto. C’è da augurarsi che le L’evento organizzato dalla struttura di Pediatria dell’Ospedale Maggiore Amministrazioni del territorio e di Chieri ha il patrocinio del Comune di Chieri, della Società italiana di gli organi d’informazione cerPediatria e della Sigenp (Società Italiana Gastroenterologia Epatologia e chino di stemperare il momento Nutrizione Pediatrica). di tensione nel quale ci troviamo, Il convegno che affronterà la tematica con uno sguardo a 360 gradi, inconsci che l’intero sistema è cointende fornire alcune risposte pratiche su disturbi e patologie che posvolto in una fase di riorganizzasono colpire i bambini. Molti gli interventi previsti nel corso della giorzione nella quale la direzione generale si sta adoperando per rinata di lavori che vedono il coordinamento scientifico del direttore della durre al minimo i riflessi sulle atstruttura di Pediatria dell’Ospedale di Chieri Graziana Galvagno. ◆

Asl accreditata dalla Regione

Manichino impiccato al Distretto di Carmagnola

“I dolori addominali ricorrenti nel bambino”

ONORANZE FUNEBRI Per le inserzioni pubblicitarie su di Hendrik Strumia e Dario Groppo

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

a l 3 3 9 . 7292300

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


6

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Meno tasse e taglio ai costi della politica Cgil, Cisl e Uil scioperano venerdì 15 novembre La legge di stabilità appena presentata dal Governo è un provvedimento che non porta equità e sollievo al Paese, non crea nuovi posti di lavoro, non combatte la crisi e non rilancia l'economia. La riduzione del cuneo fiscale pari a 10 miliardi in tre anni non avrà nessuna effetto sulla ripresa dell'economia e, se con un modestissimo “regalo”, mette qualche euro nelle tasche dei lavoratori dipendenti, con il taglio dal 19 al 17% alle detrazioni per le spese mediche e scolastiche se li riprende con abbondanti interessi. Sulle politiche sociali nessuna idea migliore è venuta al Governo Letta se non il rifinanziamento un po' ampliato della social card, qualche soldo, 300 milioni di euro, per il fondo nazionale per le politiche sociali, altri 250 per il fondo sulla non autosufficienza. Ma nel contempo si taglia, con la restrizione dei requisiti, l'accesso all'indennità di accompagnamento, e si mettono i Comuni in condizioni di ridurre i servizi sociali per mancanza di risorse e trasferimenti dallo Stato. Comuni che potranno, dal prossimo anno, usufruire da una parte dello sblocco assai parziale del patto di stabilità interno e dall'altra usufruire della TRISE, ma la TRISE, la continuazione dell'IMU con altri mezzi, porterà nelle loro casse meno soldi dell'IMU stessa e, oltre che i proprietari, dovranno pagarla anche agli inquilini. Con il nuovo sistema di rivalutazione le pensioni vengono tagliate del 5% in un triennio, così chi oggi percepisce 1500 euro lordi nel triennio ne perderà 1000. Di politiche per il lavoro non c'è traccia a parte le risorse dovute per la Cassa Integrazione in Deroga. C'è invece per il Pubblico Impiego il blocco dei contratti e del turn-over fino al 2018. La sanità dicono non si taglia, ma si faccia un giro negli ospedali per vedere come la carenza di organico, accompagnata da centinaia di giovani tirocinanti non pagati che operano nelle corsie insieme a medici e infermieri, sta colpendo pesantemente la qualità del nostro servizio sanitario. Intanto dell'aumento della tassazione delle rendite finanziarie dal 20 al 22% non se ne è fatto nulla. Per questo il Sindacato chiede di cambiare la legge di stabilità. Chiediamo meno tasse attraverso un aumento delle detrazioni sia per i lavoratori che per i pensionati per sostenere i redditi ed aumentare i consumi, chiediamo di potenziare la lotta all'evasione fiscale definendo di natura penale il reato di evasione, rafforzando il ruolo degli enti locali ed intensificandone la lotta in chiave europea, di rivalutare pensioni ripristinando i meccanismi di indicizzazione che c'erano prima della Legge Fornero, di intervenire per un taglio significativo della spesa pubblica improduttiva e dei costi della politica, riqualificando la spesa e rafforzando la lotta alla corruzione. Per queste ragioni Cgil, Cisl, Uil sciopereranno il 15 novembre, con una manifestazione unitaria a Torino. Chi volesse partecipare alla manifestazione lo Spi - Cgil mette a disposizione un pullman che partirà venerdì 15 novembre alle ore 8.15 da piazza Carlo Alberto (fermata ATI) Per informazioni telefonare al numero 329.2022132. ❚ Sara Grassedonio Spi - Cgil

Gattino lascia il consiglio comunale Lega Nord: “Per consentire l’avvicendamento” Si informano i cittadini carignanesi che in data 17 ottobre il dottor Giuseppe Gattino ha rassegnato le dimissioni da consigliere comunale “per consentire l’avvicendamento” all’interno degli esponenti della Lega Nord, presenti nella lista per le elezioni amministrative 2011. Il segretario della sezione Giovanni Pianotti, a nome suo personale ed a nome di tutti i componenti la sezione, desidera esprimere al dottor Gattino sentiti ringraziamenti per l’impegno profuso e l’opera svolta come consigliere, certo che l’esperienza maturata in questo ambito rappresenta un patrimonio prezioso per tutti. Il dottor Gattino, da parte sua, assicura la continuità della sua presenza e del suo lavoro nell’interesse generale. ❚ La sezione Lega Nord di Carignano

Partito Democratico a congresso Nuovo direttivo per il circolo carignanese: Cignetti segretario Martedì 29 ottobre, ore 21, alla presenza della rappresentante della Federazione del Partito Democratico torinese Claudia Tosco, si è svolto il congresso cittadino del circolo PD di Carignano. Un congresso quasi informale con dibattito diretto con il pubblico. La serata è iniziata sostanzialmente con due introduzioni. Dapprima, quella di Claudia Tosco, che ha illustrato l’attività di discussione, di coordinamento e di elaborazione, svolto a livello di zona da numerose persone, che hanno lavorato a titolo completamente gratuito; questo lavoro si è concluso con l’approvazione di alcuni documenti che verranno presentati al congresso provinciale. Il tema principale di questi documenti è stata l’individuazione di problematiche comuni di tutta la zona della Provincia che va da Moncalieri a Carmagnola, Chierese compreso, e che necessitano di una risposta politica unitaria e coerente a livello di zona, e quindi la necessità di un riconoscimento anche organizzativo da parte del Partito. E’ anche stata toccata la questione della Città metropolitana, problema di cui si parla ancora poco, ma che è molto delicato, ed ha anche parecchi punti oscuri o discutibili: ad esempio, non è ancora chiaro, fra l’altro, se gli organi di vertice di questo nuovo Ente saranno scelti direttamente dai cittadini, oppure saranno nominati con altri metodi meno diretti, quali ad esempio, elezioni di secondo grado. Ha poi proseguito Marco Cignetti, il quale ha inizial-

mente svolto alcune considerazioni su un problema di fondo del sistema politico del nostro Paese, e cioè sul fatto che la tensione verso un sistema bipolare, unica garanzia per evitare il ritorno ad una “democrazia bloccata”, deve essere un valore di rango primario; la sua concreta attuazione, però, (vedi le leggi sui sistemi elettorali), ha dato finora risultati assai deludenti. Ha poi proseguito puntando l’attenzione sull’attuale fase congressuale del PD, sui suoi aspetti salienti, evidenziandone l’importanza per la vita democratica nazionale, ma non sottacendone criticità e contraddizioni: ha evidenziato, ad esempio, che la nomina degli organismi interni è riservata ai soli iscritti, mentre l’elezione del Segretario nazionale è aperta a tutti. A questo proposito, ha rammentato la data dell’8 dicembre, data in cui si svolgeranno le “primarie” per il segretario nazionale del PD, e ha sottolineato l’importanza di trovare forme nuove di collegamento fra gli iscritti e gli elettori, in modo da far contare anche questi ultimi nelle scelte interne. Il dibattito è poi proseguito in modo talvolta informale, talvolta acceso, su numerosi temi, dalla delusione per l’azione del governo nazionale, scarsamente incisiva sui più gravi problemi del Paese, alla questione dell’unificazione a livello provinciale degli Enti gestori della raccolta rifiuti, che potrebbe comportare la “spalmatura” dei debiti degli Enti peggio gestiti anche sugli utenti degli Enti più virtuosi

e meglio gestiti. Un affondo sulla politica locale, anche in vista delle prossime elezioni amministrative, ha riguardato il fatto che la sinistra, ma più in generale il mondo progressista, a Carignano è sostanzialmente diviso in vari “tronconi”, e che l’azione politica del Partito Democratico dovrebbe essere volta anche alla loro riunificazione. La stessa nascita del Circolo PD locale, è stato osservato, è nei fatti già un primo passo in questa direzione. Il dibattito, dopo alcuni cenni alle mozioni dei 4 candidati alla segreteria nazionale si è poi concluso con l'elezione, della segreteria cittadina, che è composta da Agostino Agrillo, Marco Cignetti, Gennaro Mele, Ada Novajra e Maria Vittoria Piola. Questa segreteria, fino a che non aumentano le adesioni, cosa peraltro da tutti auspicata, si configura come segreteria “formale”, poiché in questa fase è apparsa idonea (e verrà attuata nei fatti) una conduzione collegiale, basata sul contributo di tutti gli iscritti. Marco Cignetti, neo eletto segretario, ha poi invitato i presenti a ritrovarsi verso la fine di novembre, per un dibattito pubblico, specifico sulle mozioni congressuali; confidando sulla presenza di relatori di spicco, ha poi concluso auspicando che i sostenitori delle mozioni, non vengano solo a illustrarle, ma anche e soprattutto a raccogliere le idee e i sentimenti dei militanti di base e dei semplici cittadini in questa difficile fase della vita del nostro Paese. ❚ Marco Cignetti Circolo PD - Carignano

Servizi per la visione

Ottica Professionale

Specializzazione lenti progressive Lenti e filtri solari professionali (specifiche per esigenze sportive particolari) Strumenti tecnico - scientifici di ottica e oftalmica

Verifica dell’efficienza visiva Collaudo dell’occhiale (assetto aste e naselli, pulizia ultrasuoni) Check up della visione Studio personalizzato lenti progressive (multifocali), con gar anzia di adattamento

Vieni a verificare la tua idon

o

Fe an n Tutt steggiate c !!! mple on noi il nostro co i insi ND O eme per... L MO VEDERE BENE I

vi test visivi o u n i o s r eit à a l l a g u i d a a t tr ave

al Decreto Legislativ d i t s e i 011 o Min i 2 e rich l i r steriale n.59 del 18 Ap

Controllo della pressione oculare per la prevenzione del glaucoma. Retinografia ad alta definizione, per soggetti diabetici e ipertesi.

OTTICA SCAMUZZI - P.ZA C. ALBERTO, 67 - CARIGNANO - Tel. e Fax 011.9699602 otticascamuzzi@fastwebnet.it

Novembre 2013 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport CICLOCROSS

100 km

Partecipazione record a Carignano

Galfione: “Finalmente sono un centochilometrista”

Carignano. Superata ogni previsione di partecipazione con record di presenze per il Ciclocross del Platano in calendario il 3 novembre valida come prova di Campionato Regionale Michelin. 128 gli amatori presenti provenienti dalle province piemontesi, più trenta rispetto alle presenze del 2012. Grazie all’intervento del Comune di Carignano è stato ridato splendore al Parco del Platano e reso

Carignano. Un centochilometrista per essere riconosciuto tale deve correre i 100 km sotto le dieci ore. “E’ da quindici anni (da quando ho iniziato a correre la 100 km) che mi riecheggia questa cosa nella testa - dice il carignanese Domenico Galfione ormai non ci credo più, il tempo passa e a 61 anni la fatica è sempre più grande”. Gafione, che corre per la Carignano Run, racconta: “Domenica mattina 12 ottobre ore 10 partenza della 100 km delle Alpi, 183 atleti al via, concentratissimo con l’I-Pod a palla nelle orecchie per non sentire troppo la fatica. Le città si susseguono una dopo l’altra come le canzoni anni ‘60 che escono dalle cuffie, ad Alice superiore 50° km transito in 4h 35’ vale a dire 25’ sotto le dieci ore finali, discesa ripida in valle d’Aosta e ascesa che all’inizio è lieve ma diventa dura negli ultimi 7 km da Montjovet fino al traguardo alle terme di Saint Vincent”. Non so chi ha vinto, non mi importa, mi abbraccia Enzo Caporaso l’organizzatore mi dice che sono arrivato 15° assoluto e 1° di categoria, ma in questo momento c’è una cosa sola che mi interessa e cioè il tempo: 9h52’50” migliorato il mio record personale di oltre 34’. Sono così felice vorrei dirlo a tutto il mondo: finalmente sono un 100 kilometrista. ◆

possibile il lavoro di tracciatura del percorso con uno sviluppo di circa 2000 mt. con 300 paletti e nastro segna percorso gentilmente offerto da Materiali Edili Bauducco, molto apprezzato il percorso degli amatori intervenuti, il che fa ben sperare per future manifestazioni in calendario Novembre 2014. Grazie all’assessore allo Sport Tonino Papa ed alle Autorità comunali per le concessioni

MARATONA Italia-Francia... di corsa! Fervono i preparativi, o meglio si bruciano i chilometri, in vista della “XXVII Turin Marathon” in programma il 17 novembre nel capoluogo piemontese. I nostri atleti sono alle prese con la lunga e costante preparazione della maratona che si articola in sedute di allenamento divise tra corsa lenta, allunghi, ripetute, lunghi, ritmo gara, ecc.: insomma il classico circuito cittadino, con le varianti di campagna, è stato percorso centinaia di volte negli ultimi mesi. Sabato 26 e domenica 27 ottobre, a sorpresa, i Runners carignanesi si sono confrontati con un super atleta d'oltralpe: William Struyven. Il 39enne francese di Nizza, ospite con la famiglia dagli amici carignanesi, ha accettato di buon grado di correre sulle nostre strade fornendo un esempio di stile e velocità da campione. Il suo passo leggero “sulle punte” ha contraddistinto gli oltre 40 km percorsi nel weekend rappresentando uno stimolo e un onore per i nostri atleti: correre e fare strada con i campioni di specialità aiuta a migliorare la propria tecnica e a pensare in grande. William è stato campione nazionale francese nel recente passato nella mezza maratona e attualmente detiene il titolo di Campione Europeo Master 10 km su strada. Lo ringraziamo per la simpatia e l'umiltà con la quale si è messo in gioco e ha “tirato il gruppo” aspettandolo nel prossimo futuro per qualche gara ufficiale o meglio, forse sarà lui ad aspettare noi... Ora riprendono gli allenamenti settimanali sicuramente con una spinta in più e un bel ricordo. Appuntamento a Torino per la grande maratona competitiva ma anche per la StraTorino tra arte e natura. ❚ Gianluca Errico

necessarie all’organizzazione per lo sviluppo dell’attività amatoriale e a tutti coloro che con la loro fattiva collaborazione hanno fatto si che la manifestazione avesse un risultato eccellente, molto apprezzato il gesto dei fratelli Annone che oltre a collaborare alla stesura del percorso, hanno offerto ai concorrenti un premio speciale a chi transitava per primo al terzo giro della gara. Si sono aggiudicati il premio: Mauro Sedici - Asd Dotta (1 fascia); Ivano Favaro - Asd Angaramo (2 fascia); Ilaria Pontonio - Asd Sesia e Selca (donne); Villani Matteo - Asd Cusati (baby). La regia di Gianfranco Rossi promotore del Ciclocross del Platano ha fatto si che tutta la manifestazione si svolgesse nel migliore dei modi con gran soddisfazione per tutti gli amatori intervenuti. Grazie agli Sponsor Tecnici Massimo Reparto Sport e Gianfranco Bechis; al Bar della Torre per la disponibilità dei locali per verifica licenze. Rinfresco finale protrattosi fino alle ore 17 quando, alla presenza del ‘Assessore allo Sport, si sono svolte le premiazioni per tutti i partecipanti con appuntamento a novembre 2014. ◆

BOCCE Tornei d’autunno al Campo Giochi Carignano. Con quello d’autunno, svoltosi dal 7 al 23 ottobre scorso, si sono conclusi i tornei a bocce del 2013 al Circolo Anspi - Campo Giochi. In occasione delle premiazioni, bocciofili e amici, si sono ritrovati per gustare insieme una buona pizza. La prima quadretta vincente: composta da Mario Druetta, Anna Bassi, Gici Cacciatori e Roberto Pietrobon è stata premiata con un tacchino; premiati anche gli altri classificati. “E’ stata una un’allegra serata - conclude il responsabile del settore Mario Castagno - che ha riscosso l’apprezamento di tutti i partecipanti”. ◆


14 Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

L’ex caserma va all’asta

Cronache dallo sport CALCIO PRIMA CATEGORIA

CALCIO GIOVANILI

Il Carignano in vetta alla classifica

Polisportiva: tanto lavoro e ottimi frutti

CARIGNANO Antico Borgoretto Pro Collegno Collegnese Denso F.C. Città di Rivoli S. Rosta Villar Perosa Luserna Valdruento Bvs Lesna Gold Olympic Collegno Beinasco Cumiana San Secondo

22 20 18 18 18 15 15 15 13 12 11 8 8 8 7

Carignano. Inizio difficile in un girone pieno di pretendenti alla promozione, ma il Carignano di Mister Maurizio Cavaglià dopo alcune partite di adattamento sta viaggiando a gonfie vele nel campionato di Prima Categoria. Dopo 11 giornate i biancorossi sono in testa con 22 punti, realizzati grazie a 7 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte e guida con due punti di vantaggio sull’Antico Borgoretto e quattro sull’accoppiata Pro Collegno e Denso Fc. Nell’ultimo turno disputatosi sul campo di casa nella prima settimana di novembre i carignanesi si sono imposti per 1-0 sullo Sporting Rosta grazie ad una rete spettacolare di Tony Mendola, che da fuori area ha insaccato sotto la traversa. Nella stessa partita anche una nota dolente, ovvero l’infortunio del capitano Luca Vandanesi, fratturatosi la clavicola durante uno scontro di gioco, infortunio che lo terrà sicuramente lontano dai campi in questa ultima fase del girone di andata. Per tutti i sostenitori il prossimo incontro si terrà domenica 23 novembre contro il fanalino di coda San Secondo, alle ore 14.30 presso il Campo Sportivo in Regione Garavella. ◆ Daniele Bosio

Carignano. In un momento di crisi per molte realtà sportive, alle prese con difficoltà economiche, organizzative e di organico, la Polisportiva Carignano Asd si sta inserendo in modo serio e determinato nel mondo del calcio. Ottimo il frutto del lavoro svolto negli ultimi anni dal presidente Guido Pochettino, coadiuvato dai tecnici e dirigenti cresciuti all’interno della società e formatisi nelle ultime stagioni grazie a continui corsi di aggiornamento e di abilitazione alla funzione di allenatore/collaboratore. La professionalità del lavoro e l’impegno profuso, anche con la continua collaborazione con il Circolo Campo Giochi, hanno portato la società ad avere oltre duecento atleti iscritti, dalle categorie dei Primi Calci fino alla Juniores. Un lavoro per molti versi difficoltoso, data la presenza nei paesi limitrofi di realtà calcistiche consolidate ormai da anni, ma la bontà del quale è stata finalmente riconosciuta dal ritorno nelle squadre di tanti ragazzi carignanesi e l’aggiunta di piccoli atleti provenienti da altre società. ◆ D. B.

Venite a scoprire le nuove idee per i vostri regali di Natale ARTICOLI REGALO e CASA P.zza C. Alberto, 58 - 10041 Carignano (To) Tel. e Fax 011.969.73.23 Chiusura: mercoledì tutto il giorno

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il Comune di Carignano mette in vendita il complesso di via Quaranta Carignano. Il Comune di Carignano mette in vendita l’ex caserma dei Carabinieri di via Quaranta. L’asta pubblica è fissata per martedì 19 novembre alle ore 14.30 in Municipio (via Frichieri 13,Carignano). L’asta si svolgerà mediante offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d’asta ai sensi dell’articolo 73 lett. C.) e 76 del R.D. n. 827 del 23/5/1924 e sarà finalizzata alla vendita del seguente immobile di proprietà comunale: complesso dell’ex Caserma dei Carabinieri e appartamenti siti al piano terra e al piano primo, in via Quaranta numeri 16 e 18 . Gli interessati dovranno far prevenire al Comune, a mezzo di raccomandata del servizio postale di Stato ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, in piego chiuso, entro le ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara un plico SIGILLATO E CONTROFIRMATO SUI LEMBI DI CHIUSURA contenente all’interno due buste separate, regolarmente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura dalla persona che sottoscrive l’offerta e precisamente: 1. una busta riportante esternamente l’indicazione “A – OFFERTA ECONOMICA”; 2. una busta riportante esternamente l’indicazione “B – DOCUMENTI PER LA GARA”. L’offerta, su competente carta da bollo, sarà espressa sia in cifre sia in lettere, e riporterà il prezzo offerto che dovrà essere in aumento rispetto al prezzo a base d’asta. Nel caso di discordanza tra l’offerta in lettere e quella in cifre sarà tenuta valida quella in lettere. L’offerta dovrà essere formulata nel seguente modo: Busta A): contenente l’offerta economica. La busta dovrà essere chiusa, sigillata controfirmata sui lembi e debitamente sottoscritta. In essa si dovrà riportare il prezzo offerto espresso sia in cifre sia in lettere. L’offerta dovrà essere redatta secondo lo schema allegato (Mod. A), sottoscritta con firma leggibile e per esteso, in lingua italiana; dovrà contenere l’indicazione del prezzo offerto per l’immobile, comprensivo del rialzo sul prezzo posto a base d’asta, e dovrà essere espresso in Euro. Nel caso di discordanza tra l’offerta in lettere e quella in cifre sarà tenuta va-

lida quella in lettere. Sul frontespizio della busta dovrà essere apposto il nome del concorrente o la Ragione Sociale nonché la seguente dicitura “Contiene offerta per l’acquisto del complesso dell’ex Caserma dei Carabinieri sito in Via G. Quaranta nn. 16-18”. Busta B): chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi al cui interno dovrà essere contenuta, a pena di esclusione, la documentazione sotto elencata: 1. DICHIARAZIONE, in competente carta da bollo, da redigersi necessariamente secondo il modello “B” allegato al presente avviso o da ritirare presso l’Ufficio Tecnico – Sezione Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune (tel. 01196.98.461). Alla predetta dichiarazione dovrà essere allegata, pena l’esclusione, fotocopia non autentica del documento d’identità in corso di validità dell’offerente. Inoltre il concorrente dovrà attestare di essersi recato sul posto, di conoscere l’esatta ubicazione e consistenza dell’immobile per il quale viene presentata l’offerta, la natura di esso e tutti gli altri elementi che possano in qualunque modo influire sull’offerta stessa. Dovrà altresì dichiarare senza riserva alcuna di voler acquistare l’immobile in parola nello stato di fatto e di diritto in cui esso si trova. 2. DICHIARAZIONE di non trovarsi nelle condizioni di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione; 3. RICEVUTA comprovante la costituzione presso la Tesoreria Comunale – Unicredit Banca, Agenzia di Carignano - del deposito cauzionale provvisorio pari al 2% (due per cento) del prezzo a base d’asta dell’edificio e corrispondente a 15.000,00 Euro oppure mediante fideiussione bancaria o assicurativa. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto di concessione per fatto dell’aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione. La fideiussione bancaria o polizza assicurativa dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. Le fideiussioni bancarie o la polizza assicurativa dovranno preve-

dere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta del Comune. Anche su questa busta dovrà essere apposto il nome del concorrente o la ragione sociale e la scritta “Contiene offerta per l’acquisto del complesso dell’ex Caserma dei Carabinieri sito in Via G. Quaranta nn. 16-18”. Il plico, indirizzato al Comune di Carignano - Via Frichieri n.13 – 10041 Carignano, dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 18.11.2013, pena l’esclusione dalla gara. Il recapito del piego sigillato contenente l’offerta entro il suddetto termine rimane ad esclusivo rischio del mittente e può essere fatto anche a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune, Via Frichieri n. 13. Nel caso in cui manchino o risultino incompleti o irregolari alcuni dei documenti richiesti, o non siano osservate le prescrizioni previste dal presente bando, come pure nel caso in cui l’offerta risulti inferiore al prezzo base d’asta, si farà luogo all’esclusione. Non saranno accettate altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive ad offerte precedenti né sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altre offerte. In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924. Si procederà ad aggiudicazione anche nel caso di presentazione di una sola offerta. L’aggiudicatario sarà vincolato ad effettuare la stipulazione del contratto di compravendita entro 60 (sessanta) giorni dalla data di aggiudicazione definitiva e comunque nei tempi più brevi posti dall’Amministrazione comunale con versamento del saldo dell’intero prezzo di aggiudicazione dedotto il deposito cauzionale, pena la perdita del diritto e l’incameramento della cauzione. Tutte le spese d’asta e notarili, nessuna esclusa, saranno a carico dell’acquirente. Gli atti relativi alla perizia di stima dell’immobile in oggetto sono in visione presso l’Ufficio Tecnico Comunale in orario di ufficio (lun., mart. e giov. ore 10.30-12.00, Merc. 15.00-17.00); l’immobile in oggetto potrà essere visitato previo appuntamento telefonico 011-96.98.461. ◆

7

Indagine sui cittadini over 55 Comune di Carignano con Cgil, Cisl e Uil Carignano. L'Amministrazione Comunale in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali dei pensionati Cgil - Cisl . Uil intende svolgere un'indagine sulle condizioni sociali dei cittadini carignanesi con più di 55 anni di età. A questo scopo è stato congiuntamente elaborato un questionario da compilare in forma assolutamente anonima da parte dei cittadini stessi. L'obiettivo di questo progetto è quello di una più profonda conoscenza del nostro tessuto sociale; l'attuale contesto di profonda crisi economica sta creando non poche emergenze sociali, mentre la scarsità di disponibilità economica del settore pubblico rende obbligatorio mirare gli interventi di sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Per la presentazione del questionario e spiegarne più compiutamente le finalità l'Amministrazione Comunale e le Organizzazioni sindacali invitano la cittadinanza a partecipare all'assemblea pubblica che si terrà il giovedì 12 dicembre alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Carignano (primo piano del Municipio, via Frichieri 13). ◆

Punto incantato in Biblioteca Uno spazio dedicato alle fiabe per i bambini Carignano. Molto di più che uno spazio fisico: un luogo della fantasia. La Biblioteca Civica di Carignano ha inaugurato a ottobre un “Punto incantato” dedicato ai bambini, con letture di fiabe e racconti dedicati ai più piccoli. Perché, come sosteneva Albert Einstein, “Se volete figli intelligenti leggete loro le fiabe. Se volete figli molto intelligenti leggete loro molte fiabe”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Carignano e dallo Sbam – Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese, prosegue nei prossimi mesi in Biblioteca (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Le letture in programma sono le seguenti: sabato 14 dicembre 2013; sabato 14 gennaio 2014; sabato 15 febbraio 2014. Sempre al mattino, inizio alle ore 10.30. Partecipazione libera con prenotazione in Biblioteca; i bambini devono essere accompagnati. ◆

Nuovo Cda per il Faccio Frichieri Mario Tosco confermato presidente fino al 2015 Carignano. E’stato ricostituito nelle settimane scorse il Consiglio di Amministrazione dell’Opera Pia Faccio Frichieri. Il sindaco Marco Cossolo ha infatti provveduto alla surroga di Vincenzo Rotondo, Mario Tosco, Domenico Curto, Simona Gatti, Carla Franzolin, Lorenzo Baravalle, Roberto Dalprete. Nella riunione del 6 settembre scorso, Mario Tosco è stato riconfermato presidente dell’Ente. Il Consiglio attuale resterà in carica fino al 4 febbraio 2015. ◆


8

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il prossimo segretario del PD Inform azioni e consigli Contrariamente a quanto avevo fatto alle ultime primarie, quelle dello scorso anno per il leader della coalizione di centrosinistra, quest'anno, l'8 di dicembre, andrò a votare per il segretario del PD. E voterò per Pippo Civati. Esiste nella storia della nostra repubblica una “sinistra” che trae origine oltre che dalle tradizioni marxista, socialista, cristianosociale o anche dalla sinistra democristiana, da una serie di pensieri autonomi e autorevoli come quelli di Gobetti, Spinelli, Silvio Trentin, da quanto si può ritrovare nella Carta di Chivasso di Chanoux e Rollier, nel movimento Comunità di Olivetti, nel pensiero di Norberto Bobbio, questa sinistra non è mai stata maggioritaria nel Paese, ma aveva una sua rappresentanza politica, con momenti molto significativi, penso al pensiero riformatore di Sullo in tema di urbanistica, al concetto di “austerità”, così diverso dall'attuale, per come lo concepì Berlinguer. Oggi questa “sinistra”, quella della fraternità, dell'eguaglianza ha una grande presenza sociale, sta numerosa nelle piazze come abbiamo visto ad ottobre, vince nei referendum sui beni pubblici (quello che chiamiamo riduttivamente “sull'acqua”), genera movimenti ( il nuovo movimento femminile Se non ora quando, quello ambientalista con persino ricadute su un progetto alternativo di “mercato” con i gruppi d'acquisto solidale), ha una sua nobile rappresentanza culturale (Rodotà, Settis, Zagrebelsky, Saraceno, don Ciotti per citare solo alcuni nomi), ha anche un manifesto comune da difendere e realizzare, la nostra mai rispettata Costituzione, ma non ha rappresentanza politica. Nel PD nessuno se non Civati si pone il problema di dialogare con questa cultura, con questa sensibilità ormai molto diffusa che cerca di dare risposte ai problemi del nostro paese al di là dell'applicazione ferrea delle regole dell'austerità europea e del neoliberismo finanziario. Tra i candidati PD alla segreteria, Renzi richiama apertamente il suo messaggio “riformista” a Blair, una cultura politica che ha molte responsabilità nella crisi attuale ed è esperienza chiusa ed archiviata da molti anni per lo stesso Partito Laburista inglese. Non è un caso se raccoglie nella sua corte in Piemonte Piero Fassino (lo sentii per la prima volta già dirigente PC torinese nel '73 in un congresso di quel partito a Carignano) e Fabrizio Morri che negli stessi anni '70 era dirigente dell'unico partito a cui sono stato iscritto, lo PdUP, ma anche personaggi come l'ex Verde, ex Ulivo, ex Margherita, ex API Gianni Vernetti o Giusi La Ganga. Come un progetto che parta da questi fondamenti culturali e da questi uomini possa dirsi innovatore mi sfugge, come possa dare risposte ai problemi attuali del Paese (quale sviluppo, quale politica industriale, quali sanità o scuola) è difficile capire e difatti poco o nulla si dice nei documenti e nei discorsi di Matteo Renzi fatti di molte suggestioni, ma di poche o nulle indicazioni reali. Ma indietro guarda anche l'altro candidato forte per media e poteri più o meno forti, Cuperlo. Ha ragione Renzi a dire che Cuperlo è un nostalgico, ma non è una nostalgia del vecchi modo di essere di sinistra, del PCI, è nostalgia afona di “quel qualcosa”di sinistra che il PD non sa più dire intossicato com'è da anni di fascinazione neoliberista che ha sedotto la sua classe dirigente, classe cui Cuperlo appartiene a pieno titolo e con piena corresponsabilità. Per altro le fastidiose polemiche sul tesseramento che hanno accompagnato anche in Piemonte la vicenda congressuale del PD danno l'idea di quanta poca differenza ci sia tra i due candidati maggiori e tra i confusi manipoli che li sorreggono, per questo credo che scegliere Civati, anche se fosse un voto di minoranza, possa essere utile al PD, per avvicinarlo a quel sentimento ormai diffuso tra le persone che chiede di avere, come cittadini, precise tutele e certezze dei propri diritti, primo di tutti il diritto al lavoro, ma anche alla salute, alla casa, all'acqua, all'aria, alla cultura, alla bellezza ed alla felicità: in sintesi, la possibilità di tornare a giocare le proprie possibilità partendo dalla sicurezza di una vita dignitosa garantita da uno Stato serio, responsabile, oculato, solidale per come voluto dai Padri Costituenti e scritto nella nostra Carta Costituzionale. ❚ Nanni Passerini

dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Viabilità modificata A Carignano, tra via Porta Mercatoria e corso Cesare Battisti Negli ultimi mesi su queste pagine sono stati trattati gli argomenti più svariati: una serie di modifiche al Codice della Strada, le nuove patenti, le sanzioni ridotte e tante altre novità che qui non elenchiamo. Ma non solamente il Codice della strada è mutato: èvariata anche la circolazione stradale in alcuni punti della nostra città. L’Amministrazione comunale con deliberazione della Giunta comunale n. 103 del 19.06.2013 ha approvato il progetto esecutivo relativo al Piano Nazionale Sicurezza Stradale 3° Programma di attuazione comprendente i lavori di ristrutturazione della tratta Nord dell’asse viario di attraversamento del Comune di Carignano - realizzazione di rotatoria nell’incrocio formato da corso Cesare Battisti e dalle vie Valdocco - Monte Nero. Da moltissimi anni ci aiutava nell’attraversare l’incrocio il semaforo. Era tra i più anziani, lo si poteva vedere dal suo stile, dal colore, dal tipo delle luci sbiadite e stanche, l’attraversamento pedonale si distingueva ancora con il vecchio simbolo del pedone riportante la scritta Avanti e Alt. Quanta gente si è fermata e magari non sempre lo ha rispettato, tuttavia è stato di grande aiuto per dirigere il traffico in quella determinata zona. Ora l’avvento delle rotatorie ha mandato in pensione tutti o quasi gli impianti semaforici. Un plauso all’Amministrazione comunale perché in questi ultimi anni ha realizzato tante rotatorie nella nostra città: questi nuovi manufatti stradali, oltre che snellire il traffico, lo hanno facilitato ed hanno ridotto il numero di incidenti, motivo principale della costruzione delle rotatorie. L’imposizione della velocità a

30 chilometri orari, il restringimento delle carreggiate stradali sono accorgimenti utili per migliorare le condizioni del traffico e invitare gli automobilisti a comprendere che per ridurre gli incidenti e salvare vite occorre rispettare la segnaletica e quanto viene realizzato. A tale proposito, in qualità di Comandante della Polizia Municipale e Responsabile del Servizio desidero portare a conoscenza di tutti i cittadini, carignanesi e non, lettori di questo mensile, le modifiche apportate alla viabilità in via Porta Mercatoria e nella nuova rotatoria. Via Porta Mercatoria Istituzione del doppio senso di marcia nel segmento compreso tra la Via Frichieri ed il C.so Cesare Battisti. Il tratto sotto l’arco è rimasto invariato pertanto si può transitare da Ovest ad Est, non in direzione contraria. Via Umberto I Istituzione “Dare Precedenza” ai veicoli percorrenti il C.so Cesare Battisti diretti a Sud con l’intento di svoltare a sinistra in Via Porta Mercatoria, nonché ai veicoli percorrenti la Via Porta Mercatoria con intento di svoltare a destra e sinistra rispettivamente in C.so Cesare Battisti e Via Umberto I° Rotatoria corso Cesare Battisti - vie Valdocco e Monte Nero Nell’incrocio formato da corso Cesare Battisti e dalle vie Valdocco - Monte Nero è stata realizzata la rotatoria. Tutti i veicoli provenienti da Nord a Sud e viceversa nonché quelli provenienti dalle vie perpendicolari all’asse principale Ovest – Est e viceversa precisamente da via Valdocco e Monte Nero dovranno rispettare la segnaletica orizzontale e verticale imposta. ATTENZIONE: i veicoli transi-

tanti sulla Via Monte Nero intenzionati a ritornare verso il centro Città non possono più compiere manovra di svolta a sinistra. Devono arrestarsi allo stop, canalizzarsi in direzione Nord (verso il viale alberato) quindi percorrere la rotatoria e ritornare verso il Centro Cittadino. La velocità dalla confluenza di corso Cesare Battisti – corso Torino verso Sud fino alla zona residenziale sarà di 30 Km/h mentre nella zona residenziale è di 20 Km/h. AI CITTADINI RESIDENTI E NON RESIDENTI si chiede la massima collaborazione: - Non sostare su via Porta Mercatoria all’uscita ed entrata degli alunni con i propri veicoli al fine di evitare intasamenti e pericoli. - Non dare interpretazioni diverse di quelle previste dal codice alla nuova segnaletica ed alla nuova viabilità. - Rispettare la velocità prescritta. Precisazione: La segnaletica di colore giallo indica segnaletica da cantiere dunque viene usata in fase di realizzazione di nuova viabilità, modifiche stradali, etc.. così come previsto dal Codice della Strada. A termine lavori sarà ripristinata quella regolare bianca. Qualsiasi informazione e/o delucidazione potrà essere chiesta ad Ufficiali ed Agenti in sevizio esterno oppure presso il Comando. Una fattiva collaborazione da parte di tutti darà ottimi risultati, si avrà una circolazione veicolare più fluida, il rischio di sinistrosità notevolmente diminuito come sinora dimostrato ovunque sono state realizzate rotatorie e/o zone residenziali.

Novembre 2013 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni M E S S A G G I Questo mese ho avuto modo di conoscere una persona di cui avevo già sentito parlare: l’avevano definita “eccezionale” ma la realtà supera ogni immaginazione. Il suo nome a molti carignanesi, sulle prime, non dirà molto ma poi sarà una scoperta, specialmente per quanti hanno i capelli grigi. Maddalena, ma per tutti è brevemente “Lena”, Golzio è nata ad Osasio il 6 dicembre 1919 (ed è l’occasione per rivolgerle sentiti auguri di buon compleanno) ma, in quegli anni, il Comune di riferimento era Pancalieri, da papà Francesco (Cichin) (1887-1960) e mamma Carolina Vergnano (1890-1967), originaria di Moncalieri. La famiglia, contadina, abitava in una delle cascine di Borgonuovo (la frazione di Osasio nota per il mulino ad acqua), coltivava la terra ed allevava animali ma il padre gestiva anche il forno a legna in Osasio dove le donne portavano, ad ore prestabilite, il pane impastato per la cottura; succedeva però che Cichin si facesse attendere e qualcuno andava a Borgonuovo a sollecitare il suo arrivo: “Panatrot, dësgàjte, a të speto!”. Questo è quanto Lena ha sempre sentito raccontare dai suoi, perché aveva solamente tre mesi quando avviene il trasferimento ad Osasio: papà e mamma sentivano forte il richiamo del commercio e si era presentata l’opportunità di rilevare il negozio di alimentari (ma allora era una specie di bazar), dietro la chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, ceduto dai precedenti proprietari che avevano optato per un’attività a Pinerolo. Cichin continua coi lavori di campagna mentre aiuta la moglie in negozio; solo ha ceduto il forno a legna, situato sul lato dell’ala (tettoia) del mercato, verso la piazza. Lena frequenta fino alla quarta elementare (non c’era altro) e come insegnanti ha le suore del Cottolengo, molto severe, e, nelle ore libere dalla scuola, “per quello che può e sa”, dice, aiuta in casa ed in campagna, insieme alla sorella Domenica, maggiore di tre anni. I coniugi Golzio nel negozio ci sanno fare e Il loro locale diventa in breve un punto d‘incontro (oggi si direbbe di aggregazione) per tutto il paese ed alcuni giovani suggeriscono di ricavare un angolo con un tavolo e qualche sedia dove trascorrere un po’ di tempo in compagnia, a chiacchierare e bere un bicchiere. L’idea a Cichin piace, la ritiene vincente per il futuro: è l’origine di quello che sarà ristorante-albergo col nome di “Cantina dell’oleandro fiorito”, con stal-

laggio, frequentato anche da forestieri. Il 22 luglio (suo giorno onomastico) 1946, Lena sposa Angelo Serafino (1917-1982): nato a Torino, magazziniere di un’importante fabbrica di calzature che, durante la guerra, per sfuggire ai bombardamenti, era sfollata ad Osasio, occupando i locali ora adibiti a salone parrocchiale ed anche quelli che il signor Golzio aveva messo a disposizione. Dal matrimonio nascono, nel 1951, Michelina (sposata a Rosario Camarda che è stato segretario comunale a Carignano negli anni 1986-1992); nel 1954, Franco, architetto dello studio associato Ostino-Serafino; nel 1959, Pierpaolo, artificiere presso la ditta Panzera, nota a livello internazionale per i suoi spettacoli pirotecnici. Delle due sorelle Golzio, Lena è quella più portata per la “cantina” e papà Cichin ritiene opportuno assegnare a lei questo esercizio ed a Domenica il negozio di alimentari. Lena parla del suo lavoro come se fosse di ieri: piatto forte il fritto misto, prevalentemente di carne (cotolette di agnello, maiale e vitello; salsiccia, fegato, cervella e midollo) ma anche gianchetti, “ferse” e lamprè che faceva arrivare da Cercenasco; di dolce solo la “fritura dossa” e le mele. Ricorda. e, mentre parla, traccia sul tavolo segni per meglio spiegare l’ubicazione dei diversi edifici e la disposizione dei tavoli, e rafforza le sue parole con chiari gesti della mano. Gli occhi hanno una luce particolare mentre accenna a quando cucinava, su richiesta, conigli al civet. Li prendeva dalla gabbia, li uccideva, li scuoiava (“alcuni avevano un pelo morbido, folto”, ricorda, e muove le dita come se ancora lo dovesse accarezzare) e, dopo averli ben puliti delle interiora, li metteva in casseruola con i “gusti” necessari ed il profumo si diffondeva per tutto il paese… così come quando cucinava le tinche in carpione. Il signor Angelo si dedicava alla campagna ed all’allevamento, mentre la moglie si occupava degli acquisti, della cucina e del servizio ai tavoli, opportunamente imbanditi, per ricorrenze e cerimonie varie, dove il menu era prevalentemente composto da piatti i cui ingredienti erano, si direbbe ora, “a km 0”, oggi così ricercati. La mentalità del signor Serafino lo portava a vedere più lontano e fece in modo di dare alla “cantina” un tono nuovo. Vennero così installati il primo juke box ed il primo televisore (richiamo per giovani ed anche meno giovani che ancora oggi ricordano balli nel locale al suono delle musiche

in voga e scoprivano sceneggiati, riprese del Festival di Sanremo e le trasmissioni-quiz di Mike Bongiorno). Per anni, inoltre, questo locale svolse la funzione di telefono pubblico e la famiglia ottenne anche la concessione del “peso pubblico”, impegno senza limiti di orario, e questo la convinse poi a lasciare. La cantina proseguì fino agli anni 1974-1975 quando fu evidente che nessuno dei figli avrebbe continuato il lavoro intrapreso dai nonni e seguito dai genitori. Di quei tempi Lena ha conservato alcuni pezzi in rame (“In cucina avevamo la batteria completa, in rame”, ricorda) ma soprattutto una grandissima caffettiera, lucidissima, con l’interno rivestito in stagno, composta da due parti: una superiore, provvista di un filtro nella zona più bassa che conteneva fino ad un kilogrammo di caffè macinato, dove veniva versata l’acqua bollente ed una inferiore (per raccogliere la bevanda), munita di un rubinetto per passare il caffè nelle tazzine. Questa, sul tipo della caffettiera “napoletana”, fu poi sostituita dalla macchina per il caffè espresso. Dopo la scomparsa di Angelo, la signora Lena, nel 1986, si è trasferita a Carignano col figlio Franco e mi piace considerare questo incontro una forma di gemellaggio tra Carignano ed Osasio, dove questo mensile viene anche distribuito. Lena è tuttora molto attiva: ha confezionato con l’uncinetto le tendine di casa, recentemente ha cambiato la macchina da cucire e ne ha scelta una già vicina a quelle computerizzate, lavora ai ferri ed il bel golfino che indossa, sul genere Chanel, ne è l’esempio. Mi si avvicina per dirmi: “Ho usato lane recuperate da maglie disfatte e questo modello mi piaceva. Fin da piccola ho imparato che non bisogna sprecare nulla. Il colore preferito? Non c’è. Mi piacciono tutti, ma soprattutto adoro abbinarli, con armonia e fantasia”. Caratteristiche trasmesse ai figli Franco e Pier Paolo, che hanno entrambi frequentato il liceo artistico. Il suo viso, minuto, appare curato, senza rughe; i capelli sono freschi di piega; si sposta in casa con l’aiuto di un deambulatore “per sicurezza mia e tranquillità di Franco”, sottolinea, e lo usa anche per trasportare quanto le serve. Alla TV segue con interesse i telegiornali (“e fa anche il tifo”, commenta il figlio) e gli intrattenimenti coi giochi. Franco sorride ed ammicca: “E’ per merito mio che la mia mamma è così in gamba, giovane di spirito, perché per lei sono ancora “sò cit da cudì” ed a lei piace sentirsi mamma chioccia”. Concordo, permettete, con una punta d’invidia. Marilena Cavallero

in bacheca

Spazio ai lettori Al piccolo Nicolò che il 30 novembre spegne due candeline, tanti auguri dal fratellone Marco, mamma Silvia, papà Fabio, nonni e zii.

2008 - 2013 Ada Ferraris ved. Messina Valeria e Renato Marengo con parenti e amici la ricordano con infinito affetto. La Santa Messa sarà celebrata nel Duomo di Carignano domenica 8 dicembre alle ore 10.30.

Virgo Fidelis al Santuario Arma dei Carabinieri in festa domenica 24 novembre Carignano. Domenica 24 novembre, ore 11, l’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Carignano, in occasione dellaVirgo Fidelis, Patrona dell’Arma, festeggia la sua ricorrenza con la celebrazione della Santa Messa nel santuario di Nostra Signora delle Grazie. La popolazione è invitata a partecipare. ◆

Cinquant’anni per l’Ugaf carignanese

Carignano. La sezione di Carignano del Gruppo Anziani Fiat si è ritrovata domenica 20 ottobre scorso per festeggiare il 50° anniversario di fondazione. Alcune persone si riunirono infatti in gruppo fin dal 1963, per eleggere nel dicembre 1964 il primo direttivo (presidente Gaspare Picco); seguì, nel febbraio 1965, la benedizione della bandiera. Erano presenti alla cerimonia la madrina della bandiera, Maria Franca Martini Dainese, la segretaria generale Ugaf Govanna Triacca, il vice presidente Giuseppe Reinaudo, il sindaco Marco Cossolo, il vice sindaco Miranda Feraudo (tra l’altro figlia di Michele Feraudo, che fu presidente della sezione di Carignano) e il comandante della Polizia municipale Doriano Reburdo. Si ricorda che Il direttivo Anziani Fiat organizza per il 15 dicembre dalle 9,30 alle 11.30 un rinfresco al Campo Giochi per lo scambio di auguri fine anno e la distribuzione dei pacchi dono ai soci ultrasettantenni. Chi è interessato alle foto del 50° anniversario è pregato di presentarsi in sede (presso la Biblioteca, secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) nei giorni 21 e 28 novembre e 5 e 12 dicembre dalle 15 alle 16.30. ❚

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO

Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

011.9623936


12 Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Lo scorso mese di ottobre è stata presentata nella Sala Consigliare di Candiolo una interessante ed agile pubblicazione di carattere storico riguardante l’antico podere o cascinale La Motta. Il gruppo di storia locale denominato Mnemoteca ha realizzato questo volume che è già il terzo di una serie che si dovrebbe sviluppare con altri quaderni nei prossimi anni. La pubblicazione appena presentata al pubblico contiene interviste a persone viventi sul territorio e anche in altri luoghi ma che hanno comunque trascorso la gioventù lavorando presso la cascina Motta. Tale antichissimo luogo (vi sono stati scoperti

a cura di Gervasio Cambiano

reperti d’epoca romana e barbarica), che appartenne anche ai conti della Rovere di Vinovo, ha visto dagli ultimi decenni del secolo XIX e fino ad oggi l’avvicendamento di quattro generazioni della famiglia Sella (originaria di Biella). Questi attivi e lungimiranti imprenditori hanno fatto prosperare le attività agricole del podere con sistemi di lavoro e di coltivazione sempre all’avanguardia. Alla famiglia Sella appartengono ingegneri, avvocati e amministratori locali

nei Comuni di Candiolo e Piobesi e sindaci della vicina Vinovo negli anni 1915-1920 e 1946-1947. Tutto ciò è stato ampiamente ricordato nelle pagine della pubblicazione corredate da una ricca documentazione fotografica. Nel corso della presentazione, dopo il saluto del sindaco Valter Molino e di alcuni organizzatori dell’iniziativa, sono stati letti diversi brani tratti dal libro ed alla chiusura sono state proiettata, a cura di Sergio Meina, una serie di fotografie d’epoca della vita della Motta e dei suoi abitanti.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Grandi risultati per gli scacchisti piemontesi Gli under 16 brillano al Campionato Italiano di Cesenatico Si è svolta a Cesenatico da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, la decima edizione del CIS U16 ovvero il Campionato Italiano a Squadre per giocatori under 16, organizzato dalla Scacchistica Milanese in collaborazione con Antiquascom e Scacchirandagi. La Scacchistica Torinese è l’unica Associazione che ha sempre partecipato a tutte le edizioni della kermesse e sempre con lusinghieri risultati: innumerevoli i podi e un primo posto ex-equo nel 2007. Quest'anno sono partiti come numero 3 del tabellone sulle trentaquattro squadre iscritte ed il poker messo sul tavolo era composto da quattro ragazzi del '99 tutti in forte ascesa: Simone Bergero, Federico Nastro, SteMuove il BIANCO e fano Yao e Alessandro Villa (quest'ultimo passerà Prima Nazionale al dà matto in 3 o 4 mosse. Il mese prossimo la soluzione prossimo aggiornamento). Dopo un inizio disastroso contro Asti, i ragazzi rimontano con 3,5 a Lucca, 3,5 a Milano e 4 a Firenze. Così si arriva all’ultimo turno con Roma a 10 punti (vinte tutte) mentre i Piemontesi e Modena a 8; ed ecco che fra “Caro-Kann”, “London System” e semislava... arriva il risultato finale di vittoria di Torino su Roma per 3 a 1. Quindi la classifica finale vede la Società Scacchistica Torinese trionfare con ben 19,5 punti squadra su 24, davanti al Club 64 Momo di Modena con 15,5 punti e, al terzo posto, il Circolo Scacchi Vitinia di Roma con 14 punti; mentre la testa di serie del tabellone, la Scacchistica Milanese, si piazza solamente al dodicesimo posto. Grande risultato quindi per i ragazzi torinesi che anche nelle classifiche di scacchiera ottengono buoni risultati: Villa miglior terza scacchiera 5/6, Nastro 5,5/6 secondo fra le seSoluzione mese scorso conde, Bergero terzo fra le quarte. Senza dubbio il successo premia l'attività di • 1. TxCf6+! CxT avvicinamento al gioco che la Scacchistica Torinese svolge da anni nelle scuole e fra i giovanissimi. • 2. DxCf6+! gxD Per tutte le informazioni: www.scacchialfieridelpo.it • 3. Ah6 matto.

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso

Il BIANCO muove e vince in 5 pedine 1 5 9

(12-7) 11x4 (15-11) 24x15 (11x27) 2x11 (32x7) 4x11 (8-4) 26x19 (4-7) 13x31 (7x23)

3

13

14

21

15

22

16 20

23 27

30

8 12

19

26 29

7 11

18

25

4

6 10

17

(19-14) 10x19 (26-21) 17x26

2

24 28

31

32

Un tiro spettacolare La posizione di questo problema, nel gioco vivo, può capitare al centro di una partita. Il bianco con un tiro sorprendente provoca un doppio blocco concludendo la partita. E’ molto divertente dal punto di vista damistico.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" E’ con una lettera indirizzata al presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e agli assessori Claudio Sacchetto e Roberto Ravello che Legambiente accende i riflettori sulla mancata attuazione della legge regionale n. 37 “Norme per la gestione della fauna acquatica, degli ambienti acquatici e regolamentazione della pesca” approvata nel dicembre 2006. La legge ha l’obiettivo di perseguire la tutela degli ecosistemi acquatici e della fauna acquatica come “componente essenziale del patrimonio naturale regionale e della gestione delle risorse idriche in generale”. Una sorta di legge quadro che necessita, per la sua piena attuazione, di una serie di specifiche norme e regolamenti, senza i quali i suoi contenuti rischiano di rimanere lettera morta. “Anziché dare attuazione e operatività ai contenuti della legge - dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - in questi anni abbiamo assistito ad un processo di progressivo svuotamento dei suoi contenuti, sia tramite la mancata precisazione normativa del suo articolato o, peggio, abolendone o depotenziandone parti significative”. L’aspetto che ci preoccupa particolarmente è la recente abrogazione, in occasione dell’approvazione della legge finanziaria, dell’articolo 25 della legge che impegnava la Regione e gli enti locali a farsi promotori di azioni di prevenzione e riparazione in materia di danno ambientale alla fauna acquatica e agli ambienti acquatici. Sempre in occasione dell’approvazione della legge finanziaria sono stati inoltre abrogati i commi 6 e 7 dell’articolo 10 della legge che prevedevano le “Istruzioni Operative di Dettaglio” del Piano Ittico Regionale (PIR), strumento fondamentale per la pianificazione degli interventi a tutela degli ecosistemi acquatici e per la regolamentazione della pesca sul territorio regionale. “Il fatto davvero grave - sottolinea Marco Baltieri, responsabile Acqua e Difesa del suolo di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta- sta però ancora a monte di queste abrogazioni così scorrette e preoccupanti nel metodo e nei contenuti: a sei anni dall’entrata in vigore della legge 37 il Piano Ittico Regionale non è stato ancora approvato, pur avendo superato tutte le tappe dell’iter attuativo. I motivi di questa mancata attuazione di una parte fondamentale della legge sono, attualmente, esclusivamente politici”. La IARC (International Agency for Research on Cancer della Organizzazione Mondiale per la Sanità) ha classificato il mese scorso l’inquinamento atmosferico come evidentemente cancerogeno per gli esseri umani (gruppo 1, il più pericoloso). Particolarmente nocive le polveri sottili denominate PM2,5. Purtroppo da un recente studio della NASA risulta che la pianura padana è tra le aree più inquinate del pianeta e molto poco si fa per porre qualche rimedio. Approvati dalla giunta Cota gli aumenti tariffari al trasporto pubblico: i biglietti di corsa semplice rincarano in media del 19%. Più contenuto l’incremento degli abbonamenti: più 8.9% per il settimanale, 8,7 per il mensile e 9% per l’annuale. Le nuove tariffe scatteranno il 15 dicembre. A Torino i ticket restano invariati. Il trasporto pubblico dovrebbe essere il punto di partenza per una buona lotta all'inquinamento ed all'intasamento del traffico, non crediamo che il taglio dei servizi e l'aumento delle tariffe possano essere utili a perseguire una politica dei trasporti che abbia una qualche sostenibilità, oltre ad essere un ulteriore aggravio per le famiglie in questo periodo di crisi. Il 9 ottobre scorso sono morti i pesci che vivevano nel torrente Clarea che scorre sotto il sito di uno dei cantieri TAV. Per la gente del posto, che naturalmente conosce bene il proprio territorio, la moria dei pesci si collega all’attività di quel cantiere Il 18 ottobre invece, l’Arpa pubblica sul suo sito un ineffabile comunicato che scagiona del tutto il cantiere e attribuisce l’evento a "plausibili" e non meglio identificate cause estranee alla sua attività. Quali? Non è dato sapere, né l’Arpa promette indagini più approfondite. TAV è innocente, e tanto basta! Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Un dipinto ritrovato e restaurato

9

Il Museo Civico “Giacomo Rodolfo”

Tela seicentesca, presentazione domenica 1 dicembre al Museo rimborso delle spese vive per il Carignano. Domenica mattina materiale utilizzato. Il restauro, 1° dicembre al Museo Civico è consistito nel reintelo del di“Giacomo Rodolfo” (secondo pinto, riportato alle migliori piano del Minicipio, via Fricondizioni possibili con l’intechieri 13) verrà esposto il digrazione pittorica delle partipinto ad olio su tela intitolato ture mancanti e l’impiego di “Cristo in croce con le pie un nuovo supporto ligneo. donne, San Giovanni con i solDi probabile, anche se non dati”, opera seicentesca attricerto, maestro piemontese delbuibile ad un artista piemonl’inizio del 1600, la tela pretese. L’appuntamento è alle ore senta un nutrito numero di fi11; scopo dell’iniziativa, a cura guranti, attori e spettatori della dell’Assessorato alla Cultura morte del Cristo e del dolore del Comune di Carignano, è ildella Vergine sorretta da Maria lustrare il lavoro di restauro a di Magdala e da Maria madre cui è stato sottoposto. di Giacomo. Il dipinto, ritrovato nel 2010 nel guardaroba di una sagrestia, si presentava in condizioni quanto mai critiche e pertanto l’Amministrazione comunale aveva chiesto alla Soprintendenza dei Beni Artistici e Storici del Piemonte l’autorizzazione a procedere all’intervento di ripristino restaurativo. concessa dalla soprintendente Edith Gabrielli e dalla funzionaria di zona Cristina Mossetti. Ottenuto il via libera a procedere, la restauratrice Valentina Barbareschi, contattata dall’assessore alla Cultura Miranda Feraudo, aveva accettato l’incarico a fronte del solo Prima del restauro

I rimandi puntuali potrebbero collegare l’opera ai complessi dei Sacri Monti ed anche ai gruppi statuari in terracotta di medesimo argomento, d’area piemontese o lombardo-emiliana. L’Assessorato alla Cultura invita la cittadinanza a partecipare a questo incontro al quale interverrà la restauratrice stessa. Valentina Barbereschi illustrerà infatti le tecniche di restauro adottate durante l’intero procedimento di ripristino. Al termine aperitivo per tutti. ◆

Dopo il restauro

CARTOLIBRERIA GIOCATTOLI

Formatosi con la donazione da parte degli eredi della collezione del professor Giacomo Rodolfo, il museo si propone di raccogliere, conservare e tramandare le tracce delle testimonianze del passato e di quanto può riconoscersi come patrimonio della comunità carignanese. Il museo, collegato alla biblioteca e all’archivio storico, forma con le altre raccolte carignanesi un quadro di riferimento per la conoscenza della cittadina e del suo territorio. L’allestimento si sviluppa a partire dall’evoluzione degli insediamenti già abitati in epoca preistorica, di cui sono presenti testimonianze di materiale fossile come zanne e denti di elefante, asce litiche e bronzee. Particolare interesse rivestono la sezione romana e longobarda per la completezza dei reperti, i capolavori dei maestri minusieri e degli scultori barocchi, i disegni progettuali di Alfieri e Vittone, la Resistenza, l'Architettura del '900. Per informazioni: tel. 011.9698441/481 www.comune.carignano-to.it. ❚

i g i u

L

Via Savoia, 13 - CARIGNANO - Tel. 011.96.97.775

Giochi di legno Rivenditore Autorizzato Gadget

Agende, calendari, articoli presepe


10 Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano Licei Sportivi, convegno a novembre Il dirigente Zanet: da Modena resoconto in diretta Un resoconto in diretta dal Seminario Residenziale “Il Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo. Il nuovo modo di insegnare lo sport.” In qualità di Dirigente Scolastico del “Bobbio” di Carignano, Istituto che sperimenta da molti anni il Liceo Sportivo, sono stato invitato a partecipare ai lavori sulle prospettive di questo nuovo indirizzo. Già la location del Convegno, nell’Accademia Militare, dice qualcosa. I gruppi sportivi militari che detengono il primato nella formazione degli atleti che partecipano alle Olimpiadi e ai Campionati Mondiali seguono con grande interesse un indirizzo che potrebbe essere per loro un serbatoio molto importante per il futuro. Mi ha colpito da subito il fatto che di fronte a numerose sperimentazioni effettuate nel nord Italia, nulla o quasi sia stato fatto al centro sud. A livello di Ministero della Pubblica Istruzione è stata fatta per ora una, scelta, a mio avviso del poco attenta alle reali esigenze dell’utenza e senza una chiara visione prospettica. In sostanza riconoscendo una sola sola classe per un solo liceo sportivo in ogni provincia, e per di più innestandolo sul liceo scientifico ad indirizzo scienze applicate, privo dell’insegnamento del latino, se ne è depauperata la valenza formativa . L’assurdità è tanto più palese se si pensa che è proprio la cultura umanistica a esaltare l’idea dell’individuo nella sua totalità di corpo e spirito, ma il fatto ancor più grave è che pur volendo collaborare con le autorità militari, non ci si è resi conto che senza lo studio del latino si preclude l’ingresso agli studenti di questo nuovo liceo sportivo, al terzo anno delle Scuole Militari Nunziatella di Napoli, Teulier di Milano e Collegio Morosini, serbatoi privilegiati per tutte le Accademie italiani ,ove esistono soltanto corsi di liceo classico e di liceo scientifico con l’insegnamento del latino. Il nostro Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo, sperimentazione autonoma, oltre a poter continuare ad esistere, come tutte le sperimentazioni autonome, trova in tal modo una ragione in più di esistere per svolgere una funzione che altri non svolgono. Le famiglie, gli studenti, gli insegnanti dovranno tener conto di questo nel corso dell’orientamento, sottolineando come l’opportunità di accesso alle scuole prestigiose elencate non è una possibilità solo teorica ma percorsa o tenta da nostri alunni negli anni. Momento toccante e di grande interesse nel corso del Convegno sono state le testimonianze personali di atleti campioni mondiali (Pantano nella spada, Vanessa Ferrari nella ginnastica) e di campioni paralimpici (Cecilia Camillini campionessa mondiale di nuoto), che unanimemente hanno sottolineato come il liceo abbia costituito per loro un trampolino di lancio ove c’erano state comprensione del valore del loro impegno e rispetto per il loro immenso sacrificio. Illuminante la testimonianza di tutti gli atleti, molti dei quali professori universitari in varie facoltà a carattere sportivo o dirigenti di settori sportivi, sui valori di lealtà, di rispetto dell’altro, sull’abitudine che dovrà essere connaturata negli studenti a gestire il successo e l’insuccesso sportivo senza ansia e con lealtà. Non secondario poi l’interesse, manifestato dagli alti gradi dell’Accademia, per giovani in formazione, il cui curriculum sia basato sul rispetto delle regole sportive e sul rispetto per l’avversario , qualità che occorrono ai professionisti del settore militare. In questa ottica quindi appare tanto più grave la dimenticanza che impedisce di fatto al liceo Sportivo prossimo venturo di accedere alle scuole militari. ❚ Franco Zanet Dirigente scolastico “Norberto Bobbio”

Il Bobbio riparte con Smart Dopo “Terranomia” un nuovo progetto transfortaliero Dopo il grande successo di Interreg “Terranomia” volto a costruire in ambito franco-piemontese una cultura gastronomica comune per la valorizzazione dei prodotti del territorio e lo sviluppo del settore alberghiero e della ristorazione, l’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano si ripresenta come capofila di nuovo progetto transfrontaliero denominato “Smart”. Il 14 ottobre scorso si è tenuto a Cuneo il primo incontro del comitato di pilotaggio. Il dirigente scolastico Franco Zanet spiega: “Innanzi tutto bisogna dire che non siamo nuovi a questi progetti perché è già da qualche anno che abbiamo avviato una intensa attività di collaborazione e coordinamento tra scuole piemontesi e provenzali. Dopo il Comenius “L'Europa à la carte: culture gastronomiche delle regioni europee”, siamo stati capofila del progetto Interreg “Terranomia3000.IT-FR – Gastronomia senza frontiera“ per la costruzione in ambito transfrontaliero di una cultura gastronomica comune e la valorizzazione dei prodotti del territorio nonché lo sviluppo del settore alberghiero e della ristorazione. In seguito, grazie anche ad una rete più estesa tra i partner, entrati a far parte del progetto Alcotra “Polo di Eccellenza Educazione e Formazione”. Queste attività di coordinamento fanno ormai parte della tradizione del Bobbio: “Fin dalla sua istituzione – ricorda zanet - il Bobbio ha operato in sinergia con gli enti presenti sul terri-

torio, con le agenzie formative ed in reti con altri Istituti Superiori del territorio per assicurare ai propri allievi una formazione adeguata alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Particolare attenzione è stata data all'apertura all'Europa ed alla mobilità transfrontaliera con l'avvio ed il consolidamento, nel corso degli anni, di rapporti di partenariato con Istituti della regione PACA”. Obiettivo del progetto è promuovere ed incentivare l’attività in ambito transfrontaliero, “con particolare attenzione – prosegue Zanet - alla mobilità dei nostri studenti per periodi di tirocinio in azienda, perché crediamo profondamente alla formazione in alternanza scuola lavoro. Per questo motivo abbiamo inteso partecipare al progetto SMART con altri Istituti piemontesi -l'IIS Velso Mucci di Bra, l'IIS Beccari di Torino e, su richiesta dei partner francesi, l'IIS Sella-Aalto di Torino e francesi, il Lycée Du Golf Hôtel di Hyères, il Lycée De Croisset di Grasse ed il Lycée Escoffier di Cagnes sur mer. Tutto ciò si è reso possibile grazie al coinvolgimento dei responsabili delle relazioni internazionali dell'Académie di Nizza, di AgenForm di Cuneo, della Région Provence-Alpes.Côte d’Azur e della Regione Piemonte”. In quanto alle azioni che si svolgono all’interno del progetto: “Sono varie ed importanti. Come prima operazione siamo partiti con le riunioni preparatorie transfrontaliere. In seguito si

istituiscono corsi preparatori di lingua straniera di settore e si organizza la mobilità degli studenti. Ovviamente si procede ad accompagnarli ed inserirli nelle strutture e a fine stage vengono valutati. L'aspetto particolare di questo progetto -e ci tengo a sottolinearlo- è la progettazione e sperimentazione di un "Libretto delle competenze per la mobilità" che guiderà gli allievi in tutte le fasi della mobilità. A tal proposito verrà effettuato un attento monitoraggio delle attività e si rilascerà agli studenti il Libretto Europass che certifica le competenze raggiunte e che è valido in tutta Europa. Il dirigente Zanet conclude parlando di Smart come sinonimo di grandi realizzazioni e soddisfazioni che offrirà il nuovo progetto: “Lo scorso anno scolastico abbiamo inviato in Francia 16 allievi che si sono fatti onore ed hanno conseguito ottime valutazioni. Un'allieva ha anche proseguito con un contratto stagionale fino alla fine di agosto. La formazione scuola-lavoro attraverso gli stages è, a mio avviso, uno degli aspetti più significativi. Attraverso un’ottima collaborazione italo-francese, siamo riusciti a trovare delle imprese all’avanguardia nel settore enogastronomico e del turismo alberghiero che hanno dato davvero molto a questi ragazzi. E’ importante creare una scuola che dia delle possibilità reali ai nostri giovani studenti piemontesi che una volta usciti dalla scuola devono essere competitivi in tutto il mondo”. ❚

Porte aperte al “Norberto Bobbio” Ampia scelta tra Liceo e Istituto Alberghiero Carignano. La scelta è ampia: i ragazzi che l’anno prossimo passeranno dalle scuole medie alle superiori possono valutare il percorso formativo offerto da Liceo Scientifico, Liceo Scientifico con indirizzo sportivo, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane e Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. L’Istituto apre le porte a novembre, dicembre e gennaio. I giorni e gli orari sono i seguenti: venerdì 29 novembre 17-20.30; sabato 14 dicembre 10-16; sabato 25 gennaio 9-13; venerdì 31 gennaio 17-20.30. I ragazzi e le ragazze che si iscrivono all’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano lo fanno per vari motivi: un ambiente sereno, la scelta di validi indirizzi di studio, la possibilità di partecipare a molteplici progetti ed iniziative e vivere, quindi, esperienze costruttive.

Una di queste è senza dubbio il progetto “Spazio-Compiti”. Le docenti Paola Bertinetto, Rossana Beux (responsabili dell’orientamento in entrata) spiegano: “Il Progetto “Spazio Compiti” nasce lo scorso anno nell’ambito delle attività de “La Banca del Tempo”, con la collaborazione del Comune e dell’Istituto comprensivo di Vinovo, e di altri istituti dei comuni limitrofi, tra cui il nostro. L’obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi che frequentano il terzo e quarto anno della scuola secondaria di secondo grado, residenti a Vinovo, perché diventino “tutor” dei loro compagni della secondaria di primo grado nello svolgimento dei compiti e nello studio. L’iniziativa ha avuto un grande successo e ha favorito il diffondersi della consapevolezza che crescere è un percorso che si può fare insieme, superando le classi scolastiche, facendo dell’età non un elemento che differenzia ma una

risorsa che unisce”. Il dirigente scolastico Franco Zanet aggiunge. “La nostra è una scuola il cui ambiente sereno e costruttivo aiuta i giovani a crescere, giorno per giorno, preparandosi responsabilmente al futuro. Il nostro impegno è al servizio del bene dei ragazzi, rappresentato anche dalla capacità di alimentare la solidarietà reciproca. Le docenti referenti per l'orientamento sono: Rossana Beux: (339.1116762 - rossana.bx@alice.it) per il Liceo; Fiorenza Raimondo per l’Istituto Professionale Settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (334.6735036 - fiorenzaraimondo@aliceposta.it). Sede del Liceo: via Valdocco 23; tel.011.9692329. Sede dell’Istituto Professionale: v ia Porta Mercatoria 4/B, tel. 011.9690670. Sito web: www.iisbobbio.it ❚

Vicino alla Famiglia nel momento più delicato... dove le parole che contano sono poche.

Imprese Funebri Riunite ti sarà vicino con discrezione e professionalità. Viotto Flavio 333-9858968

Rolfo Paolo

338-7080636

Razzetti Marco 345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO

Novembre 2013 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“E così vorresti fare lo scrittore” All’Alberghiero aperitivo con Giuseppe Culicchia Carignano. Una serata con lo scrittore torinese Giuseppe Culicchia: la propongono la Città di Carignano - Assessorato alla Cultura e l’Istituto Alberghiero “Norberto Bobbio”. L’incontro è fissato per venerdì 13 dicembre alle ore 18 all’Alberghiero di Carignano (via Porta Mercatoria 4/b): Giuseppe Culicchia presenta “E così vorresti fare lo scrittore” (Editore Laterza), a cura di Beppe Marchetti. Al termine lo scrittore si intratterrà con i presenti per l’aperitivo a buffet proposto dall’Istituto (quota di partecipazione 10 euro). Informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura Comune di Carignano tel. 011.9698442; Istituto Alberghiero - signora Paola tel. 011.9690670. ◆

“Aspettando Natale” con l’Ucap nel centro storico Artigianato, musica, giochi e negozi aperti domenica 1° dicembre

Chi è Giuseppe Culicchia Giuseppe Culicchia (Torino 1965), figlio di un barbiere siciliano e di un’operaia piemontese, cresce mangiando pane cunzato e leggendo l’enciclopedia Conoscere. Vince il torneo di calcio della scuola in qualità di riserva disputando solo uno splendido secondo tempo da ala sinistra nella partita contro i professori. Per tutte le superiori passa il tema in classe al compagno di banco in cambio del compito di matematica, esame di maturità compreso. All’università, abbozza storie in una biblioteca di Palazzo Nuovo e nelle sale del Caffè Fiorio a Torino. Tra i suoi eroi, Hem, Scott e Buk. Ormai ventiduenne, impara a nuotare. Poi finisce a fare laiuto-bibliotecario a Londra, e scrive i racconti pubblicati da Pier Vittorio Tondelli nell’antologia Papergang Under 25 III (1990). Dopodiché torna a Torino e dato che vuol continuare a scrivere cerca lavoro in una libreria, dove scopre che Thomas Bernhard ha dato alle stampe un romanzo di circa 500 pagine con un unico punto a capo, più o meno a metà. Commesso/edicolante/magazziniere/tuttofare per una decina d”anni, pubblica il long-seller Tutti giù per terra (1994, premio Montblanc e Premio Grinzane Cavour Autore Esordiente). Grazie al romanzo d”esordio finisce in copertina su L”Indice dei Libri del Mese, cosa che gli procura molti nemici e molto onore. Invitato più volte al Maurizio Costanzo Show, rifiuta di parteciparvi. Nel 1997 il suo primo romanzo diventa un film con Valerio Mastandrea per la regia di Davide Ferrario. Seguono Paso Doble (1995), Bla Bla Bla (1997), Ambarabà (2000), A spasso con Anselm (2001), Liberi tutti, quasi (2002), Il paese delle meraviglie (2004, premio Grinzane Cavour Francia) e Un”estate al mare (2007), tutti editi da Garzanti e tradotti in una decina di lingue. Nel frattempo, per sei mesi suona la batteria in un gruppo fantasma chiamato Ratones, che però si scioglie dopo che lui propone agli altri membri una canzone intitolata McChicken il cui testo sotto forma di haiku recita: “McChicken / McChicken / McChicken”. Comunque: con Laterza pubblica Torino è casa mia (2005) e Ecce Toro (2006). Da Einaudi, l’atto unico Ritorno a Torino dei Signori Tornio (2007). Da Feltrinelli, il memoir Sicilia, o cara. Un viaggio sentimentale (2010). Per Mondadori scrive i romanzi Brucia la città (2009), Ameni Inganni (2011) e Venere in Metrò (2012). Nel corso degli anni traduce tra gli altri Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis. Gli piacerebbe tradurre il caro vecchio Ernest, in particolare Fiesta, o al limite Festa Mobile, o anche solo l’ultimo capitolo di Morte nel Pomeriggio, o giusto il racconto Colline come Elefanti Bianchi, ma non gliel’hanno mai proposto. Purtroppo non conosce il norvegese, altrimenti avrebbe fatto di tutto pur di tradurre Knut Hamsun. Collabora o ha collaborato con i quotidiani La Stampa, La Repubblica e il manifesto, con i mensili GQ, Traveller e Linus, con il settimanale Gioia. Tifa per la squadra di calcio di Torino, il Toro. Ma, da vero sportivo, tifa anche per tutte le squadre che in tutte le serie e i tornei incontrano di volta in volta l’altra squadra cortesemente ospitata in città. Cosaltro? Ama giocare a calciobalilla, anche se non ha mai frequentato l”oratorio (e si vede). Ogni anno a Ferragosto guarda Il sorpasso. Desidera essere sepolto a Marsala. Non subito, però. (biografia tratta da www.giuseppeculicchia.it). ❚

Dodici artisti per l’Anpi Mostra in Municipio dal 1° dicembre Carignano. L'Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Carignano organizza una mostra di dodici artisti che hanno contribuito, con la donazione di una loro opera, alla realizzazione del “Calendario 2014”. Gli artisti in mostra sono: Riccardo Assom; Ermanno Barovero; Sergio Cervietti; Franco Fanelli; Elio Garis, Saulo Guanaschelli; Angela Guffrey; Elena Monaco; Teresio Polastro; Corrado Porchetti; Francesco Preverino; Livio Stroppiana. L’esposizione, nella Sala Mostre della Biblioteca Civica di Carignano (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), inaugura domenica 1° dicembre alle ore 11.30. ◆

Carignano. Sarà una giornata di festa per grandi e piccini, da dedicare allo shopping natalizio e per regalarsi qualche ora di svago e divertimento. A Carignano il Natale è davvero già dietro l'angolo: l'appuntamento è per domenica 1° dicembre quando il centro storico accoglierà “Aspettando Natale”, ore 9-19, settima edizione della manifestazione promossa dal Comune-Assessorati al Commercio e alle Manifestazioni e a cura dell'Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Carignano. Ricco il programma, per un’iniziativa che prevede negozi aperti, musica e degustazioni e che, con le sue bancarelle, si snoderà in via Silvio Pellico, in via Savoia, nelle piazze Liberazione, Carlo Alberto e San Giovanni Bosco. Come negli anni passati, le proposte commerciali puntano soprattutto sull'artigianato: il mercatino degli artigiani e degli hobbisti si svilupperà lungo via Silvio Pellico e piazza Carlo Alberto; specialità alimentari e manufatti vari saranno il piatto forte, varietà e qualità dei prodotti offriranno molteplici occasioni per acquisti e regali. I negozi resteranno aperti a disposizione di visitatori e clienti per idee e consigli sugli acquisti di Natale. Ma “Aspettando Natale” sarà, oltre allo shopping sulle bancarelle e nei negozi, anche spettacolo e diverti-

mento, con vari punti di attrazione in tutto il centro storico. Il programma della festa prevede: in via Silvio Pellico (zona Istituto Faccio Frichieri) pista gigante con automobiline per sfide tra ragazzi, giochi per bambini e musica; in piazza Liberazione i bambini potranno divertirsi sulle giostre di un piccolo luna park, mentre un gruppo musicale allieterà la giornata di tutti; giochi del tempo che fu in piazza Carlo Alberto; in piazza San Giovanni Bosco Babbo Natale raccoglierà le letterine e gli Alpini - Sezione di Carignano offriranno il vin brulé (raccolta fondi a sostegno del giornale Da Carignano Ieri Oggi Domani); Musica dal vivo, infine, con l’orche-

stra itinerante “Set dulur e na sfitta”, per allietare la giornata, e ancora degustazioni e altre proposte. Per gli artisti, artigiani e commercianti carignanesi interessati a proporre la propria attività nell'ambito della manifestazione sono ancora disponibili alcuni spazi; telefonare, entro il 29 novembre, al 339.7292300. ◆


10 Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano Licei Sportivi, convegno a novembre Il dirigente Zanet: da Modena resoconto in diretta Un resoconto in diretta dal Seminario Residenziale “Il Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo. Il nuovo modo di insegnare lo sport.” In qualità di Dirigente Scolastico del “Bobbio” di Carignano, Istituto che sperimenta da molti anni il Liceo Sportivo, sono stato invitato a partecipare ai lavori sulle prospettive di questo nuovo indirizzo. Già la location del Convegno, nell’Accademia Militare, dice qualcosa. I gruppi sportivi militari che detengono il primato nella formazione degli atleti che partecipano alle Olimpiadi e ai Campionati Mondiali seguono con grande interesse un indirizzo che potrebbe essere per loro un serbatoio molto importante per il futuro. Mi ha colpito da subito il fatto che di fronte a numerose sperimentazioni effettuate nel nord Italia, nulla o quasi sia stato fatto al centro sud. A livello di Ministero della Pubblica Istruzione è stata fatta per ora una, scelta, a mio avviso del poco attenta alle reali esigenze dell’utenza e senza una chiara visione prospettica. In sostanza riconoscendo una sola sola classe per un solo liceo sportivo in ogni provincia, e per di più innestandolo sul liceo scientifico ad indirizzo scienze applicate, privo dell’insegnamento del latino, se ne è depauperata la valenza formativa . L’assurdità è tanto più palese se si pensa che è proprio la cultura umanistica a esaltare l’idea dell’individuo nella sua totalità di corpo e spirito, ma il fatto ancor più grave è che pur volendo collaborare con le autorità militari, non ci si è resi conto che senza lo studio del latino si preclude l’ingresso agli studenti di questo nuovo liceo sportivo, al terzo anno delle Scuole Militari Nunziatella di Napoli, Teulier di Milano e Collegio Morosini, serbatoi privilegiati per tutte le Accademie italiani ,ove esistono soltanto corsi di liceo classico e di liceo scientifico con l’insegnamento del latino. Il nostro Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo, sperimentazione autonoma, oltre a poter continuare ad esistere, come tutte le sperimentazioni autonome, trova in tal modo una ragione in più di esistere per svolgere una funzione che altri non svolgono. Le famiglie, gli studenti, gli insegnanti dovranno tener conto di questo nel corso dell’orientamento, sottolineando come l’opportunità di accesso alle scuole prestigiose elencate non è una possibilità solo teorica ma percorsa o tenta da nostri alunni negli anni. Momento toccante e di grande interesse nel corso del Convegno sono state le testimonianze personali di atleti campioni mondiali (Pantano nella spada, Vanessa Ferrari nella ginnastica) e di campioni paralimpici (Cecilia Camillini campionessa mondiale di nuoto), che unanimemente hanno sottolineato come il liceo abbia costituito per loro un trampolino di lancio ove c’erano state comprensione del valore del loro impegno e rispetto per il loro immenso sacrificio. Illuminante la testimonianza di tutti gli atleti, molti dei quali professori universitari in varie facoltà a carattere sportivo o dirigenti di settori sportivi, sui valori di lealtà, di rispetto dell’altro, sull’abitudine che dovrà essere connaturata negli studenti a gestire il successo e l’insuccesso sportivo senza ansia e con lealtà. Non secondario poi l’interesse, manifestato dagli alti gradi dell’Accademia, per giovani in formazione, il cui curriculum sia basato sul rispetto delle regole sportive e sul rispetto per l’avversario , qualità che occorrono ai professionisti del settore militare. In questa ottica quindi appare tanto più grave la dimenticanza che impedisce di fatto al liceo Sportivo prossimo venturo di accedere alle scuole militari. ❚ Franco Zanet Dirigente scolastico “Norberto Bobbio”

Il Bobbio riparte con Smart Dopo “Terranomia” un nuovo progetto transfortaliero Dopo il grande successo di Interreg “Terranomia” volto a costruire in ambito franco-piemontese una cultura gastronomica comune per la valorizzazione dei prodotti del territorio e lo sviluppo del settore alberghiero e della ristorazione, l’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano si ripresenta come capofila di nuovo progetto transfrontaliero denominato “Smart”. Il 14 ottobre scorso si è tenuto a Cuneo il primo incontro del comitato di pilotaggio. Il dirigente scolastico Franco Zanet spiega: “Innanzi tutto bisogna dire che non siamo nuovi a questi progetti perché è già da qualche anno che abbiamo avviato una intensa attività di collaborazione e coordinamento tra scuole piemontesi e provenzali. Dopo il Comenius “L'Europa à la carte: culture gastronomiche delle regioni europee”, siamo stati capofila del progetto Interreg “Terranomia3000.IT-FR – Gastronomia senza frontiera“ per la costruzione in ambito transfrontaliero di una cultura gastronomica comune e la valorizzazione dei prodotti del territorio nonché lo sviluppo del settore alberghiero e della ristorazione. In seguito, grazie anche ad una rete più estesa tra i partner, entrati a far parte del progetto Alcotra “Polo di Eccellenza Educazione e Formazione”. Queste attività di coordinamento fanno ormai parte della tradizione del Bobbio: “Fin dalla sua istituzione – ricorda zanet - il Bobbio ha operato in sinergia con gli enti presenti sul terri-

torio, con le agenzie formative ed in reti con altri Istituti Superiori del territorio per assicurare ai propri allievi una formazione adeguata alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Particolare attenzione è stata data all'apertura all'Europa ed alla mobilità transfrontaliera con l'avvio ed il consolidamento, nel corso degli anni, di rapporti di partenariato con Istituti della regione PACA”. Obiettivo del progetto è promuovere ed incentivare l’attività in ambito transfrontaliero, “con particolare attenzione – prosegue Zanet - alla mobilità dei nostri studenti per periodi di tirocinio in azienda, perché crediamo profondamente alla formazione in alternanza scuola lavoro. Per questo motivo abbiamo inteso partecipare al progetto SMART con altri Istituti piemontesi -l'IIS Velso Mucci di Bra, l'IIS Beccari di Torino e, su richiesta dei partner francesi, l'IIS Sella-Aalto di Torino e francesi, il Lycée Du Golf Hôtel di Hyères, il Lycée De Croisset di Grasse ed il Lycée Escoffier di Cagnes sur mer. Tutto ciò si è reso possibile grazie al coinvolgimento dei responsabili delle relazioni internazionali dell'Académie di Nizza, di AgenForm di Cuneo, della Région Provence-Alpes.Côte d’Azur e della Regione Piemonte”. In quanto alle azioni che si svolgono all’interno del progetto: “Sono varie ed importanti. Come prima operazione siamo partiti con le riunioni preparatorie transfrontaliere. In seguito si

istituiscono corsi preparatori di lingua straniera di settore e si organizza la mobilità degli studenti. Ovviamente si procede ad accompagnarli ed inserirli nelle strutture e a fine stage vengono valutati. L'aspetto particolare di questo progetto -e ci tengo a sottolinearlo- è la progettazione e sperimentazione di un "Libretto delle competenze per la mobilità" che guiderà gli allievi in tutte le fasi della mobilità. A tal proposito verrà effettuato un attento monitoraggio delle attività e si rilascerà agli studenti il Libretto Europass che certifica le competenze raggiunte e che è valido in tutta Europa. Il dirigente Zanet conclude parlando di Smart come sinonimo di grandi realizzazioni e soddisfazioni che offrirà il nuovo progetto: “Lo scorso anno scolastico abbiamo inviato in Francia 16 allievi che si sono fatti onore ed hanno conseguito ottime valutazioni. Un'allieva ha anche proseguito con un contratto stagionale fino alla fine di agosto. La formazione scuola-lavoro attraverso gli stages è, a mio avviso, uno degli aspetti più significativi. Attraverso un’ottima collaborazione italo-francese, siamo riusciti a trovare delle imprese all’avanguardia nel settore enogastronomico e del turismo alberghiero che hanno dato davvero molto a questi ragazzi. E’ importante creare una scuola che dia delle possibilità reali ai nostri giovani studenti piemontesi che una volta usciti dalla scuola devono essere competitivi in tutto il mondo”. ❚

Porte aperte al “Norberto Bobbio” Ampia scelta tra Liceo e Istituto Alberghiero Carignano. La scelta è ampia: i ragazzi che l’anno prossimo passeranno dalle scuole medie alle superiori possono valutare il percorso formativo offerto da Liceo Scientifico, Liceo Scientifico con indirizzo sportivo, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane e Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. L’Istituto apre le porte a novembre, dicembre e gennaio. I giorni e gli orari sono i seguenti: venerdì 29 novembre 17-20.30; sabato 14 dicembre 10-16; sabato 25 gennaio 9-13; venerdì 31 gennaio 17-20.30. I ragazzi e le ragazze che si iscrivono all’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” di Carignano lo fanno per vari motivi: un ambiente sereno, la scelta di validi indirizzi di studio, la possibilità di partecipare a molteplici progetti ed iniziative e vivere, quindi, esperienze costruttive.

Una di queste è senza dubbio il progetto “Spazio-Compiti”. Le docenti Paola Bertinetto, Rossana Beux (responsabili dell’orientamento in entrata) spiegano: “Il Progetto “Spazio Compiti” nasce lo scorso anno nell’ambito delle attività de “La Banca del Tempo”, con la collaborazione del Comune e dell’Istituto comprensivo di Vinovo, e di altri istituti dei comuni limitrofi, tra cui il nostro. L’obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi che frequentano il terzo e quarto anno della scuola secondaria di secondo grado, residenti a Vinovo, perché diventino “tutor” dei loro compagni della secondaria di primo grado nello svolgimento dei compiti e nello studio. L’iniziativa ha avuto un grande successo e ha favorito il diffondersi della consapevolezza che crescere è un percorso che si può fare insieme, superando le classi scolastiche, facendo dell’età non un elemento che differenzia ma una

risorsa che unisce”. Il dirigente scolastico Franco Zanet aggiunge. “La nostra è una scuola il cui ambiente sereno e costruttivo aiuta i giovani a crescere, giorno per giorno, preparandosi responsabilmente al futuro. Il nostro impegno è al servizio del bene dei ragazzi, rappresentato anche dalla capacità di alimentare la solidarietà reciproca. Le docenti referenti per l'orientamento sono: Rossana Beux: (339.1116762 - rossana.bx@alice.it) per il Liceo; Fiorenza Raimondo per l’Istituto Professionale Settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (334.6735036 - fiorenzaraimondo@aliceposta.it). Sede del Liceo: via Valdocco 23; tel.011.9692329. Sede dell’Istituto Professionale: v ia Porta Mercatoria 4/B, tel. 011.9690670. Sito web: www.iisbobbio.it ❚

Vicino alla Famiglia nel momento più delicato... dove le parole che contano sono poche.

Imprese Funebri Riunite ti sarà vicino con discrezione e professionalità. Viotto Flavio 333-9858968

Rolfo Paolo

338-7080636

Razzetti Marco 345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO

Novembre 2013 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“E così vorresti fare lo scrittore” All’Alberghiero aperitivo con Giuseppe Culicchia Carignano. Una serata con lo scrittore torinese Giuseppe Culicchia: la propongono la Città di Carignano - Assessorato alla Cultura e l’Istituto Alberghiero “Norberto Bobbio”. L’incontro è fissato per venerdì 13 dicembre alle ore 18 all’Alberghiero di Carignano (via Porta Mercatoria 4/b): Giuseppe Culicchia presenta “E così vorresti fare lo scrittore” (Editore Laterza), a cura di Beppe Marchetti. Al termine lo scrittore si intratterrà con i presenti per l’aperitivo a buffet proposto dall’Istituto (quota di partecipazione 10 euro). Informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura Comune di Carignano tel. 011.9698442; Istituto Alberghiero - signora Paola tel. 011.9690670. ◆

“Aspettando Natale” con l’Ucap nel centro storico Artigianato, musica, giochi e negozi aperti domenica 1° dicembre

Chi è Giuseppe Culicchia Giuseppe Culicchia (Torino 1965), figlio di un barbiere siciliano e di un’operaia piemontese, cresce mangiando pane cunzato e leggendo l’enciclopedia Conoscere. Vince il torneo di calcio della scuola in qualità di riserva disputando solo uno splendido secondo tempo da ala sinistra nella partita contro i professori. Per tutte le superiori passa il tema in classe al compagno di banco in cambio del compito di matematica, esame di maturità compreso. All’università, abbozza storie in una biblioteca di Palazzo Nuovo e nelle sale del Caffè Fiorio a Torino. Tra i suoi eroi, Hem, Scott e Buk. Ormai ventiduenne, impara a nuotare. Poi finisce a fare laiuto-bibliotecario a Londra, e scrive i racconti pubblicati da Pier Vittorio Tondelli nell’antologia Papergang Under 25 III (1990). Dopodiché torna a Torino e dato che vuol continuare a scrivere cerca lavoro in una libreria, dove scopre che Thomas Bernhard ha dato alle stampe un romanzo di circa 500 pagine con un unico punto a capo, più o meno a metà. Commesso/edicolante/magazziniere/tuttofare per una decina d”anni, pubblica il long-seller Tutti giù per terra (1994, premio Montblanc e Premio Grinzane Cavour Autore Esordiente). Grazie al romanzo d”esordio finisce in copertina su L”Indice dei Libri del Mese, cosa che gli procura molti nemici e molto onore. Invitato più volte al Maurizio Costanzo Show, rifiuta di parteciparvi. Nel 1997 il suo primo romanzo diventa un film con Valerio Mastandrea per la regia di Davide Ferrario. Seguono Paso Doble (1995), Bla Bla Bla (1997), Ambarabà (2000), A spasso con Anselm (2001), Liberi tutti, quasi (2002), Il paese delle meraviglie (2004, premio Grinzane Cavour Francia) e Un”estate al mare (2007), tutti editi da Garzanti e tradotti in una decina di lingue. Nel frattempo, per sei mesi suona la batteria in un gruppo fantasma chiamato Ratones, che però si scioglie dopo che lui propone agli altri membri una canzone intitolata McChicken il cui testo sotto forma di haiku recita: “McChicken / McChicken / McChicken”. Comunque: con Laterza pubblica Torino è casa mia (2005) e Ecce Toro (2006). Da Einaudi, l’atto unico Ritorno a Torino dei Signori Tornio (2007). Da Feltrinelli, il memoir Sicilia, o cara. Un viaggio sentimentale (2010). Per Mondadori scrive i romanzi Brucia la città (2009), Ameni Inganni (2011) e Venere in Metrò (2012). Nel corso degli anni traduce tra gli altri Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis. Gli piacerebbe tradurre il caro vecchio Ernest, in particolare Fiesta, o al limite Festa Mobile, o anche solo l’ultimo capitolo di Morte nel Pomeriggio, o giusto il racconto Colline come Elefanti Bianchi, ma non gliel’hanno mai proposto. Purtroppo non conosce il norvegese, altrimenti avrebbe fatto di tutto pur di tradurre Knut Hamsun. Collabora o ha collaborato con i quotidiani La Stampa, La Repubblica e il manifesto, con i mensili GQ, Traveller e Linus, con il settimanale Gioia. Tifa per la squadra di calcio di Torino, il Toro. Ma, da vero sportivo, tifa anche per tutte le squadre che in tutte le serie e i tornei incontrano di volta in volta l’altra squadra cortesemente ospitata in città. Cosaltro? Ama giocare a calciobalilla, anche se non ha mai frequentato l”oratorio (e si vede). Ogni anno a Ferragosto guarda Il sorpasso. Desidera essere sepolto a Marsala. Non subito, però. (biografia tratta da www.giuseppeculicchia.it). ❚

Dodici artisti per l’Anpi Mostra in Municipio dal 1° dicembre Carignano. L'Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Carignano organizza una mostra di dodici artisti che hanno contribuito, con la donazione di una loro opera, alla realizzazione del “Calendario 2014”. Gli artisti in mostra sono: Riccardo Assom; Ermanno Barovero; Sergio Cervietti; Franco Fanelli; Elio Garis, Saulo Guanaschelli; Angela Guffrey; Elena Monaco; Teresio Polastro; Corrado Porchetti; Francesco Preverino; Livio Stroppiana. L’esposizione, nella Sala Mostre della Biblioteca Civica di Carignano (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), inaugura domenica 1° dicembre alle ore 11.30. ◆

Carignano. Sarà una giornata di festa per grandi e piccini, da dedicare allo shopping natalizio e per regalarsi qualche ora di svago e divertimento. A Carignano il Natale è davvero già dietro l'angolo: l'appuntamento è per domenica 1° dicembre quando il centro storico accoglierà “Aspettando Natale”, ore 9-19, settima edizione della manifestazione promossa dal Comune-Assessorati al Commercio e alle Manifestazioni e a cura dell'Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Carignano. Ricco il programma, per un’iniziativa che prevede negozi aperti, musica e degustazioni e che, con le sue bancarelle, si snoderà in via Silvio Pellico, in via Savoia, nelle piazze Liberazione, Carlo Alberto e San Giovanni Bosco. Come negli anni passati, le proposte commerciali puntano soprattutto sull'artigianato: il mercatino degli artigiani e degli hobbisti si svilupperà lungo via Silvio Pellico e piazza Carlo Alberto; specialità alimentari e manufatti vari saranno il piatto forte, varietà e qualità dei prodotti offriranno molteplici occasioni per acquisti e regali. I negozi resteranno aperti a disposizione di visitatori e clienti per idee e consigli sugli acquisti di Natale. Ma “Aspettando Natale” sarà, oltre allo shopping sulle bancarelle e nei negozi, anche spettacolo e diverti-

mento, con vari punti di attrazione in tutto il centro storico. Il programma della festa prevede: in via Silvio Pellico (zona Istituto Faccio Frichieri) pista gigante con automobiline per sfide tra ragazzi, giochi per bambini e musica; in piazza Liberazione i bambini potranno divertirsi sulle giostre di un piccolo luna park, mentre un gruppo musicale allieterà la giornata di tutti; giochi del tempo che fu in piazza Carlo Alberto; in piazza San Giovanni Bosco Babbo Natale raccoglierà le letterine e gli Alpini - Sezione di Carignano offriranno il vin brulé (raccolta fondi a sostegno del giornale Da Carignano Ieri Oggi Domani); Musica dal vivo, infine, con l’orche-

stra itinerante “Set dulur e na sfitta”, per allietare la giornata, e ancora degustazioni e altre proposte. Per gli artisti, artigiani e commercianti carignanesi interessati a proporre la propria attività nell'ambito della manifestazione sono ancora disponibili alcuni spazi; telefonare, entro il 29 novembre, al 339.7292300. ◆


12 Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Lo scorso mese di ottobre è stata presentata nella Sala Consigliare di Candiolo una interessante ed agile pubblicazione di carattere storico riguardante l’antico podere o cascinale La Motta. Il gruppo di storia locale denominato Mnemoteca ha realizzato questo volume che è già il terzo di una serie che si dovrebbe sviluppare con altri quaderni nei prossimi anni. La pubblicazione appena presentata al pubblico contiene interviste a persone viventi sul territorio e anche in altri luoghi ma che hanno comunque trascorso la gioventù lavorando presso la cascina Motta. Tale antichissimo luogo (vi sono stati scoperti

a cura di Gervasio Cambiano

reperti d’epoca romana e barbarica), che appartenne anche ai conti della Rovere di Vinovo, ha visto dagli ultimi decenni del secolo XIX e fino ad oggi l’avvicendamento di quattro generazioni della famiglia Sella (originaria di Biella). Questi attivi e lungimiranti imprenditori hanno fatto prosperare le attività agricole del podere con sistemi di lavoro e di coltivazione sempre all’avanguardia. Alla famiglia Sella appartengono ingegneri, avvocati e amministratori locali

nei Comuni di Candiolo e Piobesi e sindaci della vicina Vinovo negli anni 1915-1920 e 1946-1947. Tutto ciò è stato ampiamente ricordato nelle pagine della pubblicazione corredate da una ricca documentazione fotografica. Nel corso della presentazione, dopo il saluto del sindaco Valter Molino e di alcuni organizzatori dell’iniziativa, sono stati letti diversi brani tratti dal libro ed alla chiusura sono state proiettata, a cura di Sergio Meina, una serie di fotografie d’epoca della vita della Motta e dei suoi abitanti.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Grandi risultati per gli scacchisti piemontesi Gli under 16 brillano al Campionato Italiano di Cesenatico Si è svolta a Cesenatico da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, la decima edizione del CIS U16 ovvero il Campionato Italiano a Squadre per giocatori under 16, organizzato dalla Scacchistica Milanese in collaborazione con Antiquascom e Scacchirandagi. La Scacchistica Torinese è l’unica Associazione che ha sempre partecipato a tutte le edizioni della kermesse e sempre con lusinghieri risultati: innumerevoli i podi e un primo posto ex-equo nel 2007. Quest'anno sono partiti come numero 3 del tabellone sulle trentaquattro squadre iscritte ed il poker messo sul tavolo era composto da quattro ragazzi del '99 tutti in forte ascesa: Simone Bergero, Federico Nastro, SteMuove il BIANCO e fano Yao e Alessandro Villa (quest'ultimo passerà Prima Nazionale al dà matto in 3 o 4 mosse. Il mese prossimo la soluzione prossimo aggiornamento). Dopo un inizio disastroso contro Asti, i ragazzi rimontano con 3,5 a Lucca, 3,5 a Milano e 4 a Firenze. Così si arriva all’ultimo turno con Roma a 10 punti (vinte tutte) mentre i Piemontesi e Modena a 8; ed ecco che fra “Caro-Kann”, “London System” e semislava... arriva il risultato finale di vittoria di Torino su Roma per 3 a 1. Quindi la classifica finale vede la Società Scacchistica Torinese trionfare con ben 19,5 punti squadra su 24, davanti al Club 64 Momo di Modena con 15,5 punti e, al terzo posto, il Circolo Scacchi Vitinia di Roma con 14 punti; mentre la testa di serie del tabellone, la Scacchistica Milanese, si piazza solamente al dodicesimo posto. Grande risultato quindi per i ragazzi torinesi che anche nelle classifiche di scacchiera ottengono buoni risultati: Villa miglior terza scacchiera 5/6, Nastro 5,5/6 secondo fra le seSoluzione mese scorso conde, Bergero terzo fra le quarte. Senza dubbio il successo premia l'attività di • 1. TxCf6+! CxT avvicinamento al gioco che la Scacchistica Torinese svolge da anni nelle scuole e fra i giovanissimi. • 2. DxCf6+! gxD Per tutte le informazioni: www.scacchialfieridelpo.it • 3. Ah6 matto.

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso

Il BIANCO muove e vince in 5 pedine 1 5 9

(12-7) 11x4 (15-11) 24x15 (11x27) 2x11 (32x7) 4x11 (8-4) 26x19 (4-7) 13x31 (7x23)

3

13

14

21

15

22

16 20

23 27

30

8 12

19

26 29

7 11

18

25

4

6 10

17

(19-14) 10x19 (26-21) 17x26

2

24 28

31

32

Un tiro spettacolare La posizione di questo problema, nel gioco vivo, può capitare al centro di una partita. Il bianco con un tiro sorprendente provoca un doppio blocco concludendo la partita. E’ molto divertente dal punto di vista damistico.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" E’ con una lettera indirizzata al presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e agli assessori Claudio Sacchetto e Roberto Ravello che Legambiente accende i riflettori sulla mancata attuazione della legge regionale n. 37 “Norme per la gestione della fauna acquatica, degli ambienti acquatici e regolamentazione della pesca” approvata nel dicembre 2006. La legge ha l’obiettivo di perseguire la tutela degli ecosistemi acquatici e della fauna acquatica come “componente essenziale del patrimonio naturale regionale e della gestione delle risorse idriche in generale”. Una sorta di legge quadro che necessita, per la sua piena attuazione, di una serie di specifiche norme e regolamenti, senza i quali i suoi contenuti rischiano di rimanere lettera morta. “Anziché dare attuazione e operatività ai contenuti della legge - dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - in questi anni abbiamo assistito ad un processo di progressivo svuotamento dei suoi contenuti, sia tramite la mancata precisazione normativa del suo articolato o, peggio, abolendone o depotenziandone parti significative”. L’aspetto che ci preoccupa particolarmente è la recente abrogazione, in occasione dell’approvazione della legge finanziaria, dell’articolo 25 della legge che impegnava la Regione e gli enti locali a farsi promotori di azioni di prevenzione e riparazione in materia di danno ambientale alla fauna acquatica e agli ambienti acquatici. Sempre in occasione dell’approvazione della legge finanziaria sono stati inoltre abrogati i commi 6 e 7 dell’articolo 10 della legge che prevedevano le “Istruzioni Operative di Dettaglio” del Piano Ittico Regionale (PIR), strumento fondamentale per la pianificazione degli interventi a tutela degli ecosistemi acquatici e per la regolamentazione della pesca sul territorio regionale. “Il fatto davvero grave - sottolinea Marco Baltieri, responsabile Acqua e Difesa del suolo di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta- sta però ancora a monte di queste abrogazioni così scorrette e preoccupanti nel metodo e nei contenuti: a sei anni dall’entrata in vigore della legge 37 il Piano Ittico Regionale non è stato ancora approvato, pur avendo superato tutte le tappe dell’iter attuativo. I motivi di questa mancata attuazione di una parte fondamentale della legge sono, attualmente, esclusivamente politici”. La IARC (International Agency for Research on Cancer della Organizzazione Mondiale per la Sanità) ha classificato il mese scorso l’inquinamento atmosferico come evidentemente cancerogeno per gli esseri umani (gruppo 1, il più pericoloso). Particolarmente nocive le polveri sottili denominate PM2,5. Purtroppo da un recente studio della NASA risulta che la pianura padana è tra le aree più inquinate del pianeta e molto poco si fa per porre qualche rimedio. Approvati dalla giunta Cota gli aumenti tariffari al trasporto pubblico: i biglietti di corsa semplice rincarano in media del 19%. Più contenuto l’incremento degli abbonamenti: più 8.9% per il settimanale, 8,7 per il mensile e 9% per l’annuale. Le nuove tariffe scatteranno il 15 dicembre. A Torino i ticket restano invariati. Il trasporto pubblico dovrebbe essere il punto di partenza per una buona lotta all'inquinamento ed all'intasamento del traffico, non crediamo che il taglio dei servizi e l'aumento delle tariffe possano essere utili a perseguire una politica dei trasporti che abbia una qualche sostenibilità, oltre ad essere un ulteriore aggravio per le famiglie in questo periodo di crisi. Il 9 ottobre scorso sono morti i pesci che vivevano nel torrente Clarea che scorre sotto il sito di uno dei cantieri TAV. Per la gente del posto, che naturalmente conosce bene il proprio territorio, la moria dei pesci si collega all’attività di quel cantiere Il 18 ottobre invece, l’Arpa pubblica sul suo sito un ineffabile comunicato che scagiona del tutto il cantiere e attribuisce l’evento a "plausibili" e non meglio identificate cause estranee alla sua attività. Quali? Non è dato sapere, né l’Arpa promette indagini più approfondite. TAV è innocente, e tanto basta! Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Un dipinto ritrovato e restaurato

9

Il Museo Civico “Giacomo Rodolfo”

Tela seicentesca, presentazione domenica 1 dicembre al Museo rimborso delle spese vive per il Carignano. Domenica mattina materiale utilizzato. Il restauro, 1° dicembre al Museo Civico è consistito nel reintelo del di“Giacomo Rodolfo” (secondo pinto, riportato alle migliori piano del Minicipio, via Fricondizioni possibili con l’intechieri 13) verrà esposto il digrazione pittorica delle partipinto ad olio su tela intitolato ture mancanti e l’impiego di “Cristo in croce con le pie un nuovo supporto ligneo. donne, San Giovanni con i solDi probabile, anche se non dati”, opera seicentesca attricerto, maestro piemontese delbuibile ad un artista piemonl’inizio del 1600, la tela pretese. L’appuntamento è alle ore senta un nutrito numero di fi11; scopo dell’iniziativa, a cura guranti, attori e spettatori della dell’Assessorato alla Cultura morte del Cristo e del dolore del Comune di Carignano, è ildella Vergine sorretta da Maria lustrare il lavoro di restauro a di Magdala e da Maria madre cui è stato sottoposto. di Giacomo. Il dipinto, ritrovato nel 2010 nel guardaroba di una sagrestia, si presentava in condizioni quanto mai critiche e pertanto l’Amministrazione comunale aveva chiesto alla Soprintendenza dei Beni Artistici e Storici del Piemonte l’autorizzazione a procedere all’intervento di ripristino restaurativo. concessa dalla soprintendente Edith Gabrielli e dalla funzionaria di zona Cristina Mossetti. Ottenuto il via libera a procedere, la restauratrice Valentina Barbareschi, contattata dall’assessore alla Cultura Miranda Feraudo, aveva accettato l’incarico a fronte del solo Prima del restauro

I rimandi puntuali potrebbero collegare l’opera ai complessi dei Sacri Monti ed anche ai gruppi statuari in terracotta di medesimo argomento, d’area piemontese o lombardo-emiliana. L’Assessorato alla Cultura invita la cittadinanza a partecipare a questo incontro al quale interverrà la restauratrice stessa. Valentina Barbereschi illustrerà infatti le tecniche di restauro adottate durante l’intero procedimento di ripristino. Al termine aperitivo per tutti. ◆

Dopo il restauro

CARTOLIBRERIA GIOCATTOLI

Formatosi con la donazione da parte degli eredi della collezione del professor Giacomo Rodolfo, il museo si propone di raccogliere, conservare e tramandare le tracce delle testimonianze del passato e di quanto può riconoscersi come patrimonio della comunità carignanese. Il museo, collegato alla biblioteca e all’archivio storico, forma con le altre raccolte carignanesi un quadro di riferimento per la conoscenza della cittadina e del suo territorio. L’allestimento si sviluppa a partire dall’evoluzione degli insediamenti già abitati in epoca preistorica, di cui sono presenti testimonianze di materiale fossile come zanne e denti di elefante, asce litiche e bronzee. Particolare interesse rivestono la sezione romana e longobarda per la completezza dei reperti, i capolavori dei maestri minusieri e degli scultori barocchi, i disegni progettuali di Alfieri e Vittone, la Resistenza, l'Architettura del '900. Per informazioni: tel. 011.9698441/481 www.comune.carignano-to.it. ❚

i g i u

L

Via Savoia, 13 - CARIGNANO - Tel. 011.96.97.775

Giochi di legno Rivenditore Autorizzato Gadget

Agende, calendari, articoli presepe


8

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il prossimo segretario del PD Inform azioni e consigli Contrariamente a quanto avevo fatto alle ultime primarie, quelle dello scorso anno per il leader della coalizione di centrosinistra, quest'anno, l'8 di dicembre, andrò a votare per il segretario del PD. E voterò per Pippo Civati. Esiste nella storia della nostra repubblica una “sinistra” che trae origine oltre che dalle tradizioni marxista, socialista, cristianosociale o anche dalla sinistra democristiana, da una serie di pensieri autonomi e autorevoli come quelli di Gobetti, Spinelli, Silvio Trentin, da quanto si può ritrovare nella Carta di Chivasso di Chanoux e Rollier, nel movimento Comunità di Olivetti, nel pensiero di Norberto Bobbio, questa sinistra non è mai stata maggioritaria nel Paese, ma aveva una sua rappresentanza politica, con momenti molto significativi, penso al pensiero riformatore di Sullo in tema di urbanistica, al concetto di “austerità”, così diverso dall'attuale, per come lo concepì Berlinguer. Oggi questa “sinistra”, quella della fraternità, dell'eguaglianza ha una grande presenza sociale, sta numerosa nelle piazze come abbiamo visto ad ottobre, vince nei referendum sui beni pubblici (quello che chiamiamo riduttivamente “sull'acqua”), genera movimenti ( il nuovo movimento femminile Se non ora quando, quello ambientalista con persino ricadute su un progetto alternativo di “mercato” con i gruppi d'acquisto solidale), ha una sua nobile rappresentanza culturale (Rodotà, Settis, Zagrebelsky, Saraceno, don Ciotti per citare solo alcuni nomi), ha anche un manifesto comune da difendere e realizzare, la nostra mai rispettata Costituzione, ma non ha rappresentanza politica. Nel PD nessuno se non Civati si pone il problema di dialogare con questa cultura, con questa sensibilità ormai molto diffusa che cerca di dare risposte ai problemi del nostro paese al di là dell'applicazione ferrea delle regole dell'austerità europea e del neoliberismo finanziario. Tra i candidati PD alla segreteria, Renzi richiama apertamente il suo messaggio “riformista” a Blair, una cultura politica che ha molte responsabilità nella crisi attuale ed è esperienza chiusa ed archiviata da molti anni per lo stesso Partito Laburista inglese. Non è un caso se raccoglie nella sua corte in Piemonte Piero Fassino (lo sentii per la prima volta già dirigente PC torinese nel '73 in un congresso di quel partito a Carignano) e Fabrizio Morri che negli stessi anni '70 era dirigente dell'unico partito a cui sono stato iscritto, lo PdUP, ma anche personaggi come l'ex Verde, ex Ulivo, ex Margherita, ex API Gianni Vernetti o Giusi La Ganga. Come un progetto che parta da questi fondamenti culturali e da questi uomini possa dirsi innovatore mi sfugge, come possa dare risposte ai problemi attuali del Paese (quale sviluppo, quale politica industriale, quali sanità o scuola) è difficile capire e difatti poco o nulla si dice nei documenti e nei discorsi di Matteo Renzi fatti di molte suggestioni, ma di poche o nulle indicazioni reali. Ma indietro guarda anche l'altro candidato forte per media e poteri più o meno forti, Cuperlo. Ha ragione Renzi a dire che Cuperlo è un nostalgico, ma non è una nostalgia del vecchi modo di essere di sinistra, del PCI, è nostalgia afona di “quel qualcosa”di sinistra che il PD non sa più dire intossicato com'è da anni di fascinazione neoliberista che ha sedotto la sua classe dirigente, classe cui Cuperlo appartiene a pieno titolo e con piena corresponsabilità. Per altro le fastidiose polemiche sul tesseramento che hanno accompagnato anche in Piemonte la vicenda congressuale del PD danno l'idea di quanta poca differenza ci sia tra i due candidati maggiori e tra i confusi manipoli che li sorreggono, per questo credo che scegliere Civati, anche se fosse un voto di minoranza, possa essere utile al PD, per avvicinarlo a quel sentimento ormai diffuso tra le persone che chiede di avere, come cittadini, precise tutele e certezze dei propri diritti, primo di tutti il diritto al lavoro, ma anche alla salute, alla casa, all'acqua, all'aria, alla cultura, alla bellezza ed alla felicità: in sintesi, la possibilità di tornare a giocare le proprie possibilità partendo dalla sicurezza di una vita dignitosa garantita da uno Stato serio, responsabile, oculato, solidale per come voluto dai Padri Costituenti e scritto nella nostra Carta Costituzionale. ❚ Nanni Passerini

dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Viabilità modificata A Carignano, tra via Porta Mercatoria e corso Cesare Battisti Negli ultimi mesi su queste pagine sono stati trattati gli argomenti più svariati: una serie di modifiche al Codice della Strada, le nuove patenti, le sanzioni ridotte e tante altre novità che qui non elenchiamo. Ma non solamente il Codice della strada è mutato: èvariata anche la circolazione stradale in alcuni punti della nostra città. L’Amministrazione comunale con deliberazione della Giunta comunale n. 103 del 19.06.2013 ha approvato il progetto esecutivo relativo al Piano Nazionale Sicurezza Stradale 3° Programma di attuazione comprendente i lavori di ristrutturazione della tratta Nord dell’asse viario di attraversamento del Comune di Carignano - realizzazione di rotatoria nell’incrocio formato da corso Cesare Battisti e dalle vie Valdocco - Monte Nero. Da moltissimi anni ci aiutava nell’attraversare l’incrocio il semaforo. Era tra i più anziani, lo si poteva vedere dal suo stile, dal colore, dal tipo delle luci sbiadite e stanche, l’attraversamento pedonale si distingueva ancora con il vecchio simbolo del pedone riportante la scritta Avanti e Alt. Quanta gente si è fermata e magari non sempre lo ha rispettato, tuttavia è stato di grande aiuto per dirigere il traffico in quella determinata zona. Ora l’avvento delle rotatorie ha mandato in pensione tutti o quasi gli impianti semaforici. Un plauso all’Amministrazione comunale perché in questi ultimi anni ha realizzato tante rotatorie nella nostra città: questi nuovi manufatti stradali, oltre che snellire il traffico, lo hanno facilitato ed hanno ridotto il numero di incidenti, motivo principale della costruzione delle rotatorie. L’imposizione della velocità a

30 chilometri orari, il restringimento delle carreggiate stradali sono accorgimenti utili per migliorare le condizioni del traffico e invitare gli automobilisti a comprendere che per ridurre gli incidenti e salvare vite occorre rispettare la segnaletica e quanto viene realizzato. A tale proposito, in qualità di Comandante della Polizia Municipale e Responsabile del Servizio desidero portare a conoscenza di tutti i cittadini, carignanesi e non, lettori di questo mensile, le modifiche apportate alla viabilità in via Porta Mercatoria e nella nuova rotatoria. Via Porta Mercatoria Istituzione del doppio senso di marcia nel segmento compreso tra la Via Frichieri ed il C.so Cesare Battisti. Il tratto sotto l’arco è rimasto invariato pertanto si può transitare da Ovest ad Est, non in direzione contraria. Via Umberto I Istituzione “Dare Precedenza” ai veicoli percorrenti il C.so Cesare Battisti diretti a Sud con l’intento di svoltare a sinistra in Via Porta Mercatoria, nonché ai veicoli percorrenti la Via Porta Mercatoria con intento di svoltare a destra e sinistra rispettivamente in C.so Cesare Battisti e Via Umberto I° Rotatoria corso Cesare Battisti - vie Valdocco e Monte Nero Nell’incrocio formato da corso Cesare Battisti e dalle vie Valdocco - Monte Nero è stata realizzata la rotatoria. Tutti i veicoli provenienti da Nord a Sud e viceversa nonché quelli provenienti dalle vie perpendicolari all’asse principale Ovest – Est e viceversa precisamente da via Valdocco e Monte Nero dovranno rispettare la segnaletica orizzontale e verticale imposta. ATTENZIONE: i veicoli transi-

tanti sulla Via Monte Nero intenzionati a ritornare verso il centro Città non possono più compiere manovra di svolta a sinistra. Devono arrestarsi allo stop, canalizzarsi in direzione Nord (verso il viale alberato) quindi percorrere la rotatoria e ritornare verso il Centro Cittadino. La velocità dalla confluenza di corso Cesare Battisti – corso Torino verso Sud fino alla zona residenziale sarà di 30 Km/h mentre nella zona residenziale è di 20 Km/h. AI CITTADINI RESIDENTI E NON RESIDENTI si chiede la massima collaborazione: - Non sostare su via Porta Mercatoria all’uscita ed entrata degli alunni con i propri veicoli al fine di evitare intasamenti e pericoli. - Non dare interpretazioni diverse di quelle previste dal codice alla nuova segnaletica ed alla nuova viabilità. - Rispettare la velocità prescritta. Precisazione: La segnaletica di colore giallo indica segnaletica da cantiere dunque viene usata in fase di realizzazione di nuova viabilità, modifiche stradali, etc.. così come previsto dal Codice della Strada. A termine lavori sarà ripristinata quella regolare bianca. Qualsiasi informazione e/o delucidazione potrà essere chiesta ad Ufficiali ed Agenti in sevizio esterno oppure presso il Comando. Una fattiva collaborazione da parte di tutti darà ottimi risultati, si avrà una circolazione veicolare più fluida, il rischio di sinistrosità notevolmente diminuito come sinora dimostrato ovunque sono state realizzate rotatorie e/o zone residenziali.

Novembre 2013 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni M E S S A G G I Questo mese ho avuto modo di conoscere una persona di cui avevo già sentito parlare: l’avevano definita “eccezionale” ma la realtà supera ogni immaginazione. Il suo nome a molti carignanesi, sulle prime, non dirà molto ma poi sarà una scoperta, specialmente per quanti hanno i capelli grigi. Maddalena, ma per tutti è brevemente “Lena”, Golzio è nata ad Osasio il 6 dicembre 1919 (ed è l’occasione per rivolgerle sentiti auguri di buon compleanno) ma, in quegli anni, il Comune di riferimento era Pancalieri, da papà Francesco (Cichin) (1887-1960) e mamma Carolina Vergnano (1890-1967), originaria di Moncalieri. La famiglia, contadina, abitava in una delle cascine di Borgonuovo (la frazione di Osasio nota per il mulino ad acqua), coltivava la terra ed allevava animali ma il padre gestiva anche il forno a legna in Osasio dove le donne portavano, ad ore prestabilite, il pane impastato per la cottura; succedeva però che Cichin si facesse attendere e qualcuno andava a Borgonuovo a sollecitare il suo arrivo: “Panatrot, dësgàjte, a të speto!”. Questo è quanto Lena ha sempre sentito raccontare dai suoi, perché aveva solamente tre mesi quando avviene il trasferimento ad Osasio: papà e mamma sentivano forte il richiamo del commercio e si era presentata l’opportunità di rilevare il negozio di alimentari (ma allora era una specie di bazar), dietro la chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, ceduto dai precedenti proprietari che avevano optato per un’attività a Pinerolo. Cichin continua coi lavori di campagna mentre aiuta la moglie in negozio; solo ha ceduto il forno a legna, situato sul lato dell’ala (tettoia) del mercato, verso la piazza. Lena frequenta fino alla quarta elementare (non c’era altro) e come insegnanti ha le suore del Cottolengo, molto severe, e, nelle ore libere dalla scuola, “per quello che può e sa”, dice, aiuta in casa ed in campagna, insieme alla sorella Domenica, maggiore di tre anni. I coniugi Golzio nel negozio ci sanno fare e Il loro locale diventa in breve un punto d‘incontro (oggi si direbbe di aggregazione) per tutto il paese ed alcuni giovani suggeriscono di ricavare un angolo con un tavolo e qualche sedia dove trascorrere un po’ di tempo in compagnia, a chiacchierare e bere un bicchiere. L’idea a Cichin piace, la ritiene vincente per il futuro: è l’origine di quello che sarà ristorante-albergo col nome di “Cantina dell’oleandro fiorito”, con stal-

laggio, frequentato anche da forestieri. Il 22 luglio (suo giorno onomastico) 1946, Lena sposa Angelo Serafino (1917-1982): nato a Torino, magazziniere di un’importante fabbrica di calzature che, durante la guerra, per sfuggire ai bombardamenti, era sfollata ad Osasio, occupando i locali ora adibiti a salone parrocchiale ed anche quelli che il signor Golzio aveva messo a disposizione. Dal matrimonio nascono, nel 1951, Michelina (sposata a Rosario Camarda che è stato segretario comunale a Carignano negli anni 1986-1992); nel 1954, Franco, architetto dello studio associato Ostino-Serafino; nel 1959, Pierpaolo, artificiere presso la ditta Panzera, nota a livello internazionale per i suoi spettacoli pirotecnici. Delle due sorelle Golzio, Lena è quella più portata per la “cantina” e papà Cichin ritiene opportuno assegnare a lei questo esercizio ed a Domenica il negozio di alimentari. Lena parla del suo lavoro come se fosse di ieri: piatto forte il fritto misto, prevalentemente di carne (cotolette di agnello, maiale e vitello; salsiccia, fegato, cervella e midollo) ma anche gianchetti, “ferse” e lamprè che faceva arrivare da Cercenasco; di dolce solo la “fritura dossa” e le mele. Ricorda. e, mentre parla, traccia sul tavolo segni per meglio spiegare l’ubicazione dei diversi edifici e la disposizione dei tavoli, e rafforza le sue parole con chiari gesti della mano. Gli occhi hanno una luce particolare mentre accenna a quando cucinava, su richiesta, conigli al civet. Li prendeva dalla gabbia, li uccideva, li scuoiava (“alcuni avevano un pelo morbido, folto”, ricorda, e muove le dita come se ancora lo dovesse accarezzare) e, dopo averli ben puliti delle interiora, li metteva in casseruola con i “gusti” necessari ed il profumo si diffondeva per tutto il paese… così come quando cucinava le tinche in carpione. Il signor Angelo si dedicava alla campagna ed all’allevamento, mentre la moglie si occupava degli acquisti, della cucina e del servizio ai tavoli, opportunamente imbanditi, per ricorrenze e cerimonie varie, dove il menu era prevalentemente composto da piatti i cui ingredienti erano, si direbbe ora, “a km 0”, oggi così ricercati. La mentalità del signor Serafino lo portava a vedere più lontano e fece in modo di dare alla “cantina” un tono nuovo. Vennero così installati il primo juke box ed il primo televisore (richiamo per giovani ed anche meno giovani che ancora oggi ricordano balli nel locale al suono delle musiche

in voga e scoprivano sceneggiati, riprese del Festival di Sanremo e le trasmissioni-quiz di Mike Bongiorno). Per anni, inoltre, questo locale svolse la funzione di telefono pubblico e la famiglia ottenne anche la concessione del “peso pubblico”, impegno senza limiti di orario, e questo la convinse poi a lasciare. La cantina proseguì fino agli anni 1974-1975 quando fu evidente che nessuno dei figli avrebbe continuato il lavoro intrapreso dai nonni e seguito dai genitori. Di quei tempi Lena ha conservato alcuni pezzi in rame (“In cucina avevamo la batteria completa, in rame”, ricorda) ma soprattutto una grandissima caffettiera, lucidissima, con l’interno rivestito in stagno, composta da due parti: una superiore, provvista di un filtro nella zona più bassa che conteneva fino ad un kilogrammo di caffè macinato, dove veniva versata l’acqua bollente ed una inferiore (per raccogliere la bevanda), munita di un rubinetto per passare il caffè nelle tazzine. Questa, sul tipo della caffettiera “napoletana”, fu poi sostituita dalla macchina per il caffè espresso. Dopo la scomparsa di Angelo, la signora Lena, nel 1986, si è trasferita a Carignano col figlio Franco e mi piace considerare questo incontro una forma di gemellaggio tra Carignano ed Osasio, dove questo mensile viene anche distribuito. Lena è tuttora molto attiva: ha confezionato con l’uncinetto le tendine di casa, recentemente ha cambiato la macchina da cucire e ne ha scelta una già vicina a quelle computerizzate, lavora ai ferri ed il bel golfino che indossa, sul genere Chanel, ne è l’esempio. Mi si avvicina per dirmi: “Ho usato lane recuperate da maglie disfatte e questo modello mi piaceva. Fin da piccola ho imparato che non bisogna sprecare nulla. Il colore preferito? Non c’è. Mi piacciono tutti, ma soprattutto adoro abbinarli, con armonia e fantasia”. Caratteristiche trasmesse ai figli Franco e Pier Paolo, che hanno entrambi frequentato il liceo artistico. Il suo viso, minuto, appare curato, senza rughe; i capelli sono freschi di piega; si sposta in casa con l’aiuto di un deambulatore “per sicurezza mia e tranquillità di Franco”, sottolinea, e lo usa anche per trasportare quanto le serve. Alla TV segue con interesse i telegiornali (“e fa anche il tifo”, commenta il figlio) e gli intrattenimenti coi giochi. Franco sorride ed ammicca: “E’ per merito mio che la mia mamma è così in gamba, giovane di spirito, perché per lei sono ancora “sò cit da cudì” ed a lei piace sentirsi mamma chioccia”. Concordo, permettete, con una punta d’invidia. Marilena Cavallero

in bacheca

Spazio ai lettori Al piccolo Nicolò che il 30 novembre spegne due candeline, tanti auguri dal fratellone Marco, mamma Silvia, papà Fabio, nonni e zii.

2008 - 2013 Ada Ferraris ved. Messina Valeria e Renato Marengo con parenti e amici la ricordano con infinito affetto. La Santa Messa sarà celebrata nel Duomo di Carignano domenica 8 dicembre alle ore 10.30.

Virgo Fidelis al Santuario Arma dei Carabinieri in festa domenica 24 novembre Carignano. Domenica 24 novembre, ore 11, l’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Carignano, in occasione dellaVirgo Fidelis, Patrona dell’Arma, festeggia la sua ricorrenza con la celebrazione della Santa Messa nel santuario di Nostra Signora delle Grazie. La popolazione è invitata a partecipare. ◆

Cinquant’anni per l’Ugaf carignanese

Carignano. La sezione di Carignano del Gruppo Anziani Fiat si è ritrovata domenica 20 ottobre scorso per festeggiare il 50° anniversario di fondazione. Alcune persone si riunirono infatti in gruppo fin dal 1963, per eleggere nel dicembre 1964 il primo direttivo (presidente Gaspare Picco); seguì, nel febbraio 1965, la benedizione della bandiera. Erano presenti alla cerimonia la madrina della bandiera, Maria Franca Martini Dainese, la segretaria generale Ugaf Govanna Triacca, il vice presidente Giuseppe Reinaudo, il sindaco Marco Cossolo, il vice sindaco Miranda Feraudo (tra l’altro figlia di Michele Feraudo, che fu presidente della sezione di Carignano) e il comandante della Polizia municipale Doriano Reburdo. Si ricorda che Il direttivo Anziani Fiat organizza per il 15 dicembre dalle 9,30 alle 11.30 un rinfresco al Campo Giochi per lo scambio di auguri fine anno e la distribuzione dei pacchi dono ai soci ultrasettantenni. Chi è interessato alle foto del 50° anniversario è pregato di presentarsi in sede (presso la Biblioteca, secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) nei giorni 21 e 28 novembre e 5 e 12 dicembre dalle 15 alle 16.30. ❚

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO

Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

011.9623936


14 Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

L’ex caserma va all’asta

Cronache dallo sport CALCIO PRIMA CATEGORIA

CALCIO GIOVANILI

Il Carignano in vetta alla classifica

Polisportiva: tanto lavoro e ottimi frutti

CARIGNANO Antico Borgoretto Pro Collegno Collegnese Denso F.C. Città di Rivoli S. Rosta Villar Perosa Luserna Valdruento Bvs Lesna Gold Olympic Collegno Beinasco Cumiana San Secondo

22 20 18 18 18 15 15 15 13 12 11 8 8 8 7

Carignano. Inizio difficile in un girone pieno di pretendenti alla promozione, ma il Carignano di Mister Maurizio Cavaglià dopo alcune partite di adattamento sta viaggiando a gonfie vele nel campionato di Prima Categoria. Dopo 11 giornate i biancorossi sono in testa con 22 punti, realizzati grazie a 7 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte e guida con due punti di vantaggio sull’Antico Borgoretto e quattro sull’accoppiata Pro Collegno e Denso Fc. Nell’ultimo turno disputatosi sul campo di casa nella prima settimana di novembre i carignanesi si sono imposti per 1-0 sullo Sporting Rosta grazie ad una rete spettacolare di Tony Mendola, che da fuori area ha insaccato sotto la traversa. Nella stessa partita anche una nota dolente, ovvero l’infortunio del capitano Luca Vandanesi, fratturatosi la clavicola durante uno scontro di gioco, infortunio che lo terrà sicuramente lontano dai campi in questa ultima fase del girone di andata. Per tutti i sostenitori il prossimo incontro si terrà domenica 23 novembre contro il fanalino di coda San Secondo, alle ore 14.30 presso il Campo Sportivo in Regione Garavella. ◆ Daniele Bosio

Carignano. In un momento di crisi per molte realtà sportive, alle prese con difficoltà economiche, organizzative e di organico, la Polisportiva Carignano Asd si sta inserendo in modo serio e determinato nel mondo del calcio. Ottimo il frutto del lavoro svolto negli ultimi anni dal presidente Guido Pochettino, coadiuvato dai tecnici e dirigenti cresciuti all’interno della società e formatisi nelle ultime stagioni grazie a continui corsi di aggiornamento e di abilitazione alla funzione di allenatore/collaboratore. La professionalità del lavoro e l’impegno profuso, anche con la continua collaborazione con il Circolo Campo Giochi, hanno portato la società ad avere oltre duecento atleti iscritti, dalle categorie dei Primi Calci fino alla Juniores. Un lavoro per molti versi difficoltoso, data la presenza nei paesi limitrofi di realtà calcistiche consolidate ormai da anni, ma la bontà del quale è stata finalmente riconosciuta dal ritorno nelle squadre di tanti ragazzi carignanesi e l’aggiunta di piccoli atleti provenienti da altre società. ◆ D. B.

Venite a scoprire le nuove idee per i vostri regali di Natale ARTICOLI REGALO e CASA P.zza C. Alberto, 58 - 10041 Carignano (To) Tel. e Fax 011.969.73.23 Chiusura: mercoledì tutto il giorno

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il Comune di Carignano mette in vendita il complesso di via Quaranta Carignano. Il Comune di Carignano mette in vendita l’ex caserma dei Carabinieri di via Quaranta. L’asta pubblica è fissata per martedì 19 novembre alle ore 14.30 in Municipio (via Frichieri 13,Carignano). L’asta si svolgerà mediante offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d’asta ai sensi dell’articolo 73 lett. C.) e 76 del R.D. n. 827 del 23/5/1924 e sarà finalizzata alla vendita del seguente immobile di proprietà comunale: complesso dell’ex Caserma dei Carabinieri e appartamenti siti al piano terra e al piano primo, in via Quaranta numeri 16 e 18 . Gli interessati dovranno far prevenire al Comune, a mezzo di raccomandata del servizio postale di Stato ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, in piego chiuso, entro le ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara un plico SIGILLATO E CONTROFIRMATO SUI LEMBI DI CHIUSURA contenente all’interno due buste separate, regolarmente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura dalla persona che sottoscrive l’offerta e precisamente: 1. una busta riportante esternamente l’indicazione “A – OFFERTA ECONOMICA”; 2. una busta riportante esternamente l’indicazione “B – DOCUMENTI PER LA GARA”. L’offerta, su competente carta da bollo, sarà espressa sia in cifre sia in lettere, e riporterà il prezzo offerto che dovrà essere in aumento rispetto al prezzo a base d’asta. Nel caso di discordanza tra l’offerta in lettere e quella in cifre sarà tenuta valida quella in lettere. L’offerta dovrà essere formulata nel seguente modo: Busta A): contenente l’offerta economica. La busta dovrà essere chiusa, sigillata controfirmata sui lembi e debitamente sottoscritta. In essa si dovrà riportare il prezzo offerto espresso sia in cifre sia in lettere. L’offerta dovrà essere redatta secondo lo schema allegato (Mod. A), sottoscritta con firma leggibile e per esteso, in lingua italiana; dovrà contenere l’indicazione del prezzo offerto per l’immobile, comprensivo del rialzo sul prezzo posto a base d’asta, e dovrà essere espresso in Euro. Nel caso di discordanza tra l’offerta in lettere e quella in cifre sarà tenuta va-

lida quella in lettere. Sul frontespizio della busta dovrà essere apposto il nome del concorrente o la Ragione Sociale nonché la seguente dicitura “Contiene offerta per l’acquisto del complesso dell’ex Caserma dei Carabinieri sito in Via G. Quaranta nn. 16-18”. Busta B): chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi al cui interno dovrà essere contenuta, a pena di esclusione, la documentazione sotto elencata: 1. DICHIARAZIONE, in competente carta da bollo, da redigersi necessariamente secondo il modello “B” allegato al presente avviso o da ritirare presso l’Ufficio Tecnico – Sezione Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune (tel. 01196.98.461). Alla predetta dichiarazione dovrà essere allegata, pena l’esclusione, fotocopia non autentica del documento d’identità in corso di validità dell’offerente. Inoltre il concorrente dovrà attestare di essersi recato sul posto, di conoscere l’esatta ubicazione e consistenza dell’immobile per il quale viene presentata l’offerta, la natura di esso e tutti gli altri elementi che possano in qualunque modo influire sull’offerta stessa. Dovrà altresì dichiarare senza riserva alcuna di voler acquistare l’immobile in parola nello stato di fatto e di diritto in cui esso si trova. 2. DICHIARAZIONE di non trovarsi nelle condizioni di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione; 3. RICEVUTA comprovante la costituzione presso la Tesoreria Comunale – Unicredit Banca, Agenzia di Carignano - del deposito cauzionale provvisorio pari al 2% (due per cento) del prezzo a base d’asta dell’edificio e corrispondente a 15.000,00 Euro oppure mediante fideiussione bancaria o assicurativa. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto di concessione per fatto dell’aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione. La fideiussione bancaria o polizza assicurativa dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. Le fideiussioni bancarie o la polizza assicurativa dovranno preve-

dere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta del Comune. Anche su questa busta dovrà essere apposto il nome del concorrente o la ragione sociale e la scritta “Contiene offerta per l’acquisto del complesso dell’ex Caserma dei Carabinieri sito in Via G. Quaranta nn. 16-18”. Il plico, indirizzato al Comune di Carignano - Via Frichieri n.13 – 10041 Carignano, dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 18.11.2013, pena l’esclusione dalla gara. Il recapito del piego sigillato contenente l’offerta entro il suddetto termine rimane ad esclusivo rischio del mittente e può essere fatto anche a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune, Via Frichieri n. 13. Nel caso in cui manchino o risultino incompleti o irregolari alcuni dei documenti richiesti, o non siano osservate le prescrizioni previste dal presente bando, come pure nel caso in cui l’offerta risulti inferiore al prezzo base d’asta, si farà luogo all’esclusione. Non saranno accettate altre offerte anche se sostitutive o aggiuntive ad offerte precedenti né sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altre offerte. In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/1924. Si procederà ad aggiudicazione anche nel caso di presentazione di una sola offerta. L’aggiudicatario sarà vincolato ad effettuare la stipulazione del contratto di compravendita entro 60 (sessanta) giorni dalla data di aggiudicazione definitiva e comunque nei tempi più brevi posti dall’Amministrazione comunale con versamento del saldo dell’intero prezzo di aggiudicazione dedotto il deposito cauzionale, pena la perdita del diritto e l’incameramento della cauzione. Tutte le spese d’asta e notarili, nessuna esclusa, saranno a carico dell’acquirente. Gli atti relativi alla perizia di stima dell’immobile in oggetto sono in visione presso l’Ufficio Tecnico Comunale in orario di ufficio (lun., mart. e giov. ore 10.30-12.00, Merc. 15.00-17.00); l’immobile in oggetto potrà essere visitato previo appuntamento telefonico 011-96.98.461. ◆

7

Indagine sui cittadini over 55 Comune di Carignano con Cgil, Cisl e Uil Carignano. L'Amministrazione Comunale in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali dei pensionati Cgil - Cisl . Uil intende svolgere un'indagine sulle condizioni sociali dei cittadini carignanesi con più di 55 anni di età. A questo scopo è stato congiuntamente elaborato un questionario da compilare in forma assolutamente anonima da parte dei cittadini stessi. L'obiettivo di questo progetto è quello di una più profonda conoscenza del nostro tessuto sociale; l'attuale contesto di profonda crisi economica sta creando non poche emergenze sociali, mentre la scarsità di disponibilità economica del settore pubblico rende obbligatorio mirare gli interventi di sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Per la presentazione del questionario e spiegarne più compiutamente le finalità l'Amministrazione Comunale e le Organizzazioni sindacali invitano la cittadinanza a partecipare all'assemblea pubblica che si terrà il giovedì 12 dicembre alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Carignano (primo piano del Municipio, via Frichieri 13). ◆

Punto incantato in Biblioteca Uno spazio dedicato alle fiabe per i bambini Carignano. Molto di più che uno spazio fisico: un luogo della fantasia. La Biblioteca Civica di Carignano ha inaugurato a ottobre un “Punto incantato” dedicato ai bambini, con letture di fiabe e racconti dedicati ai più piccoli. Perché, come sosteneva Albert Einstein, “Se volete figli intelligenti leggete loro le fiabe. Se volete figli molto intelligenti leggete loro molte fiabe”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Carignano e dallo Sbam – Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese, prosegue nei prossimi mesi in Biblioteca (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Le letture in programma sono le seguenti: sabato 14 dicembre 2013; sabato 14 gennaio 2014; sabato 15 febbraio 2014. Sempre al mattino, inizio alle ore 10.30. Partecipazione libera con prenotazione in Biblioteca; i bambini devono essere accompagnati. ◆

Nuovo Cda per il Faccio Frichieri Mario Tosco confermato presidente fino al 2015 Carignano. E’stato ricostituito nelle settimane scorse il Consiglio di Amministrazione dell’Opera Pia Faccio Frichieri. Il sindaco Marco Cossolo ha infatti provveduto alla surroga di Vincenzo Rotondo, Mario Tosco, Domenico Curto, Simona Gatti, Carla Franzolin, Lorenzo Baravalle, Roberto Dalprete. Nella riunione del 6 settembre scorso, Mario Tosco è stato riconfermato presidente dell’Ente. Il Consiglio attuale resterà in carica fino al 4 febbraio 2015. ◆


6

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Meno tasse e taglio ai costi della politica Cgil, Cisl e Uil scioperano venerdì 15 novembre La legge di stabilità appena presentata dal Governo è un provvedimento che non porta equità e sollievo al Paese, non crea nuovi posti di lavoro, non combatte la crisi e non rilancia l'economia. La riduzione del cuneo fiscale pari a 10 miliardi in tre anni non avrà nessuna effetto sulla ripresa dell'economia e, se con un modestissimo “regalo”, mette qualche euro nelle tasche dei lavoratori dipendenti, con il taglio dal 19 al 17% alle detrazioni per le spese mediche e scolastiche se li riprende con abbondanti interessi. Sulle politiche sociali nessuna idea migliore è venuta al Governo Letta se non il rifinanziamento un po' ampliato della social card, qualche soldo, 300 milioni di euro, per il fondo nazionale per le politiche sociali, altri 250 per il fondo sulla non autosufficienza. Ma nel contempo si taglia, con la restrizione dei requisiti, l'accesso all'indennità di accompagnamento, e si mettono i Comuni in condizioni di ridurre i servizi sociali per mancanza di risorse e trasferimenti dallo Stato. Comuni che potranno, dal prossimo anno, usufruire da una parte dello sblocco assai parziale del patto di stabilità interno e dall'altra usufruire della TRISE, ma la TRISE, la continuazione dell'IMU con altri mezzi, porterà nelle loro casse meno soldi dell'IMU stessa e, oltre che i proprietari, dovranno pagarla anche agli inquilini. Con il nuovo sistema di rivalutazione le pensioni vengono tagliate del 5% in un triennio, così chi oggi percepisce 1500 euro lordi nel triennio ne perderà 1000. Di politiche per il lavoro non c'è traccia a parte le risorse dovute per la Cassa Integrazione in Deroga. C'è invece per il Pubblico Impiego il blocco dei contratti e del turn-over fino al 2018. La sanità dicono non si taglia, ma si faccia un giro negli ospedali per vedere come la carenza di organico, accompagnata da centinaia di giovani tirocinanti non pagati che operano nelle corsie insieme a medici e infermieri, sta colpendo pesantemente la qualità del nostro servizio sanitario. Intanto dell'aumento della tassazione delle rendite finanziarie dal 20 al 22% non se ne è fatto nulla. Per questo il Sindacato chiede di cambiare la legge di stabilità. Chiediamo meno tasse attraverso un aumento delle detrazioni sia per i lavoratori che per i pensionati per sostenere i redditi ed aumentare i consumi, chiediamo di potenziare la lotta all'evasione fiscale definendo di natura penale il reato di evasione, rafforzando il ruolo degli enti locali ed intensificandone la lotta in chiave europea, di rivalutare pensioni ripristinando i meccanismi di indicizzazione che c'erano prima della Legge Fornero, di intervenire per un taglio significativo della spesa pubblica improduttiva e dei costi della politica, riqualificando la spesa e rafforzando la lotta alla corruzione. Per queste ragioni Cgil, Cisl, Uil sciopereranno il 15 novembre, con una manifestazione unitaria a Torino. Chi volesse partecipare alla manifestazione lo Spi - Cgil mette a disposizione un pullman che partirà venerdì 15 novembre alle ore 8.15 da piazza Carlo Alberto (fermata ATI) Per informazioni telefonare al numero 329.2022132. ❚ Sara Grassedonio Spi - Cgil

Gattino lascia il consiglio comunale Lega Nord: “Per consentire l’avvicendamento” Si informano i cittadini carignanesi che in data 17 ottobre il dottor Giuseppe Gattino ha rassegnato le dimissioni da consigliere comunale “per consentire l’avvicendamento” all’interno degli esponenti della Lega Nord, presenti nella lista per le elezioni amministrative 2011. Il segretario della sezione Giovanni Pianotti, a nome suo personale ed a nome di tutti i componenti la sezione, desidera esprimere al dottor Gattino sentiti ringraziamenti per l’impegno profuso e l’opera svolta come consigliere, certo che l’esperienza maturata in questo ambito rappresenta un patrimonio prezioso per tutti. Il dottor Gattino, da parte sua, assicura la continuità della sua presenza e del suo lavoro nell’interesse generale. ❚ La sezione Lega Nord di Carignano

Partito Democratico a congresso Nuovo direttivo per il circolo carignanese: Cignetti segretario Martedì 29 ottobre, ore 21, alla presenza della rappresentante della Federazione del Partito Democratico torinese Claudia Tosco, si è svolto il congresso cittadino del circolo PD di Carignano. Un congresso quasi informale con dibattito diretto con il pubblico. La serata è iniziata sostanzialmente con due introduzioni. Dapprima, quella di Claudia Tosco, che ha illustrato l’attività di discussione, di coordinamento e di elaborazione, svolto a livello di zona da numerose persone, che hanno lavorato a titolo completamente gratuito; questo lavoro si è concluso con l’approvazione di alcuni documenti che verranno presentati al congresso provinciale. Il tema principale di questi documenti è stata l’individuazione di problematiche comuni di tutta la zona della Provincia che va da Moncalieri a Carmagnola, Chierese compreso, e che necessitano di una risposta politica unitaria e coerente a livello di zona, e quindi la necessità di un riconoscimento anche organizzativo da parte del Partito. E’ anche stata toccata la questione della Città metropolitana, problema di cui si parla ancora poco, ma che è molto delicato, ed ha anche parecchi punti oscuri o discutibili: ad esempio, non è ancora chiaro, fra l’altro, se gli organi di vertice di questo nuovo Ente saranno scelti direttamente dai cittadini, oppure saranno nominati con altri metodi meno diretti, quali ad esempio, elezioni di secondo grado. Ha poi proseguito Marco Cignetti, il quale ha inizial-

mente svolto alcune considerazioni su un problema di fondo del sistema politico del nostro Paese, e cioè sul fatto che la tensione verso un sistema bipolare, unica garanzia per evitare il ritorno ad una “democrazia bloccata”, deve essere un valore di rango primario; la sua concreta attuazione, però, (vedi le leggi sui sistemi elettorali), ha dato finora risultati assai deludenti. Ha poi proseguito puntando l’attenzione sull’attuale fase congressuale del PD, sui suoi aspetti salienti, evidenziandone l’importanza per la vita democratica nazionale, ma non sottacendone criticità e contraddizioni: ha evidenziato, ad esempio, che la nomina degli organismi interni è riservata ai soli iscritti, mentre l’elezione del Segretario nazionale è aperta a tutti. A questo proposito, ha rammentato la data dell’8 dicembre, data in cui si svolgeranno le “primarie” per il segretario nazionale del PD, e ha sottolineato l’importanza di trovare forme nuove di collegamento fra gli iscritti e gli elettori, in modo da far contare anche questi ultimi nelle scelte interne. Il dibattito è poi proseguito in modo talvolta informale, talvolta acceso, su numerosi temi, dalla delusione per l’azione del governo nazionale, scarsamente incisiva sui più gravi problemi del Paese, alla questione dell’unificazione a livello provinciale degli Enti gestori della raccolta rifiuti, che potrebbe comportare la “spalmatura” dei debiti degli Enti peggio gestiti anche sugli utenti degli Enti più virtuosi

e meglio gestiti. Un affondo sulla politica locale, anche in vista delle prossime elezioni amministrative, ha riguardato il fatto che la sinistra, ma più in generale il mondo progressista, a Carignano è sostanzialmente diviso in vari “tronconi”, e che l’azione politica del Partito Democratico dovrebbe essere volta anche alla loro riunificazione. La stessa nascita del Circolo PD locale, è stato osservato, è nei fatti già un primo passo in questa direzione. Il dibattito, dopo alcuni cenni alle mozioni dei 4 candidati alla segreteria nazionale si è poi concluso con l'elezione, della segreteria cittadina, che è composta da Agostino Agrillo, Marco Cignetti, Gennaro Mele, Ada Novajra e Maria Vittoria Piola. Questa segreteria, fino a che non aumentano le adesioni, cosa peraltro da tutti auspicata, si configura come segreteria “formale”, poiché in questa fase è apparsa idonea (e verrà attuata nei fatti) una conduzione collegiale, basata sul contributo di tutti gli iscritti. Marco Cignetti, neo eletto segretario, ha poi invitato i presenti a ritrovarsi verso la fine di novembre, per un dibattito pubblico, specifico sulle mozioni congressuali; confidando sulla presenza di relatori di spicco, ha poi concluso auspicando che i sostenitori delle mozioni, non vengano solo a illustrarle, ma anche e soprattutto a raccogliere le idee e i sentimenti dei militanti di base e dei semplici cittadini in questa difficile fase della vita del nostro Paese. ❚ Marco Cignetti Circolo PD - Carignano

Servizi per la visione

Ottica Professionale

Specializzazione lenti progressive Lenti e filtri solari professionali (specifiche per esigenze sportive particolari) Strumenti tecnico - scientifici di ottica e oftalmica

Verifica dell’efficienza visiva Collaudo dell’occhiale (assetto aste e naselli, pulizia ultrasuoni) Check up della visione Studio personalizzato lenti progressive (multifocali), con gar anzia di adattamento

Vieni a verificare la tua idon

o

Fe an n Tutt steggiate c !!! mple on noi il nostro co i insi ND O eme per... L MO VEDERE BENE I

vi test visivi o u n i o s r eit à a l l a g u i d a a t tr ave

al Decreto Legislativ d i t s e i 011 o Min i 2 e rich l i r steriale n.59 del 18 Ap

Controllo della pressione oculare per la prevenzione del glaucoma. Retinografia ad alta definizione, per soggetti diabetici e ipertesi.

OTTICA SCAMUZZI - P.ZA C. ALBERTO, 67 - CARIGNANO - Tel. e Fax 011.9699602 otticascamuzzi@fastwebnet.it

Novembre 2013 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport CICLOCROSS

100 km

Partecipazione record a Carignano

Galfione: “Finalmente sono un centochilometrista”

Carignano. Superata ogni previsione di partecipazione con record di presenze per il Ciclocross del Platano in calendario il 3 novembre valida come prova di Campionato Regionale Michelin. 128 gli amatori presenti provenienti dalle province piemontesi, più trenta rispetto alle presenze del 2012. Grazie all’intervento del Comune di Carignano è stato ridato splendore al Parco del Platano e reso

Carignano. Un centochilometrista per essere riconosciuto tale deve correre i 100 km sotto le dieci ore. “E’ da quindici anni (da quando ho iniziato a correre la 100 km) che mi riecheggia questa cosa nella testa - dice il carignanese Domenico Galfione ormai non ci credo più, il tempo passa e a 61 anni la fatica è sempre più grande”. Gafione, che corre per la Carignano Run, racconta: “Domenica mattina 12 ottobre ore 10 partenza della 100 km delle Alpi, 183 atleti al via, concentratissimo con l’I-Pod a palla nelle orecchie per non sentire troppo la fatica. Le città si susseguono una dopo l’altra come le canzoni anni ‘60 che escono dalle cuffie, ad Alice superiore 50° km transito in 4h 35’ vale a dire 25’ sotto le dieci ore finali, discesa ripida in valle d’Aosta e ascesa che all’inizio è lieve ma diventa dura negli ultimi 7 km da Montjovet fino al traguardo alle terme di Saint Vincent”. Non so chi ha vinto, non mi importa, mi abbraccia Enzo Caporaso l’organizzatore mi dice che sono arrivato 15° assoluto e 1° di categoria, ma in questo momento c’è una cosa sola che mi interessa e cioè il tempo: 9h52’50” migliorato il mio record personale di oltre 34’. Sono così felice vorrei dirlo a tutto il mondo: finalmente sono un 100 kilometrista. ◆

possibile il lavoro di tracciatura del percorso con uno sviluppo di circa 2000 mt. con 300 paletti e nastro segna percorso gentilmente offerto da Materiali Edili Bauducco, molto apprezzato il percorso degli amatori intervenuti, il che fa ben sperare per future manifestazioni in calendario Novembre 2014. Grazie all’assessore allo Sport Tonino Papa ed alle Autorità comunali per le concessioni

MARATONA Italia-Francia... di corsa! Fervono i preparativi, o meglio si bruciano i chilometri, in vista della “XXVII Turin Marathon” in programma il 17 novembre nel capoluogo piemontese. I nostri atleti sono alle prese con la lunga e costante preparazione della maratona che si articola in sedute di allenamento divise tra corsa lenta, allunghi, ripetute, lunghi, ritmo gara, ecc.: insomma il classico circuito cittadino, con le varianti di campagna, è stato percorso centinaia di volte negli ultimi mesi. Sabato 26 e domenica 27 ottobre, a sorpresa, i Runners carignanesi si sono confrontati con un super atleta d'oltralpe: William Struyven. Il 39enne francese di Nizza, ospite con la famiglia dagli amici carignanesi, ha accettato di buon grado di correre sulle nostre strade fornendo un esempio di stile e velocità da campione. Il suo passo leggero “sulle punte” ha contraddistinto gli oltre 40 km percorsi nel weekend rappresentando uno stimolo e un onore per i nostri atleti: correre e fare strada con i campioni di specialità aiuta a migliorare la propria tecnica e a pensare in grande. William è stato campione nazionale francese nel recente passato nella mezza maratona e attualmente detiene il titolo di Campione Europeo Master 10 km su strada. Lo ringraziamo per la simpatia e l'umiltà con la quale si è messo in gioco e ha “tirato il gruppo” aspettandolo nel prossimo futuro per qualche gara ufficiale o meglio, forse sarà lui ad aspettare noi... Ora riprendono gli allenamenti settimanali sicuramente con una spinta in più e un bel ricordo. Appuntamento a Torino per la grande maratona competitiva ma anche per la StraTorino tra arte e natura. ❚ Gianluca Errico

necessarie all’organizzazione per lo sviluppo dell’attività amatoriale e a tutti coloro che con la loro fattiva collaborazione hanno fatto si che la manifestazione avesse un risultato eccellente, molto apprezzato il gesto dei fratelli Annone che oltre a collaborare alla stesura del percorso, hanno offerto ai concorrenti un premio speciale a chi transitava per primo al terzo giro della gara. Si sono aggiudicati il premio: Mauro Sedici - Asd Dotta (1 fascia); Ivano Favaro - Asd Angaramo (2 fascia); Ilaria Pontonio - Asd Sesia e Selca (donne); Villani Matteo - Asd Cusati (baby). La regia di Gianfranco Rossi promotore del Ciclocross del Platano ha fatto si che tutta la manifestazione si svolgesse nel migliore dei modi con gran soddisfazione per tutti gli amatori intervenuti. Grazie agli Sponsor Tecnici Massimo Reparto Sport e Gianfranco Bechis; al Bar della Torre per la disponibilità dei locali per verifica licenze. Rinfresco finale protrattosi fino alle ore 17 quando, alla presenza del ‘Assessore allo Sport, si sono svolte le premiazioni per tutti i partecipanti con appuntamento a novembre 2014. ◆

BOCCE Tornei d’autunno al Campo Giochi Carignano. Con quello d’autunno, svoltosi dal 7 al 23 ottobre scorso, si sono conclusi i tornei a bocce del 2013 al Circolo Anspi - Campo Giochi. In occasione delle premiazioni, bocciofili e amici, si sono ritrovati per gustare insieme una buona pizza. La prima quadretta vincente: composta da Mario Druetta, Anna Bassi, Gici Cacciatori e Roberto Pietrobon è stata premiata con un tacchino; premiati anche gli altri classificati. “E’ stata una un’allegra serata - conclude il responsabile del settore Mario Castagno - che ha riscosso l’apprezamento di tutti i partecipanti”. ◆


Altri

16 Novembre 2013

paesi

“Giuseppe Verdi” per Santa Cecilia Filarmonica Vinovese in festa il 23 e 24 novembre Vinovo. La Filarmonica Vinovese “Giuseppe Verdi” anche per quest’anno ha organizzato la Festa di Santa Cecilia, protettrice della

musica e dei musicisti. La ricorrenza sarà celebrata in due momenti distinti. Sabato 23 novembre alle ore 21 si terrà il concerto in onore

Polenta per San Martino Vinovo. Nel pomeriggio di domenica 10 novembre si è svolta la tradizionale festa del Borgo San Martino, ormai giunta alla trentasettesima edizione. Anche quest’anno sono stati serviti a tutti i presenti polenta e salamini, cucinati e distribuiti dalla Pro Loco di Vinovo. Alle ore 18 nell’antica cappella dedicata al Santo è stata celebrata la Santa Messa vespertina. ◆

della Santa patrona presso la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo. Il giorno successivo, domenica 24 novembre, alle ore 10 presso il Monumento della Filarmonica Vinovese del Cimitero comunale si svolgerà la commemorazione dei musicisti defunti; alle ore 11 il programma prevede la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale; la giornata si concluderà con il pranzo sociale alla cascina don Gerardo. Nel corso della manifestazione si potrà anche rinnovare la tessera di socio della Filarmonica per il 2014. ◆

29 novembre 2013 / 26 gennaio 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Poesia, calendario e presepi

Rifiuti in calo in Piemonte

Fine anno intenso per la Famija Vinoveisa

La riduzione dovuta anche alla crisi economica

Vinovo. Fine anno di intensa attività per la Famija Vinoveisa che si prepara a tre importanti appuntamenti: la premiazione del concorso di poesia; la presentazione del calendario 2014; l’inaugurazione della mostra dei presepi. Sabato 23 novembre presso il salone d’onore del Castello della Rovere si svolgeranno le premiazioni dei vincitori del Concorso di poesia e cultura piemontese che dal 1987 è organizzato dalla Famija Vinoveisa In questa occasione sarà anche presentato al pubblico il nuovo Armanach 2014 dedicato alla chiesa di San Desiderio al cimitero, antica Parrocchia di Vinovo. In ogni pagine dell’Armanch sono presenti alcune fotografie degli interni di tale chiesa; le didascalie sono in italiano ed in piemontese così come proverbi e citazioni per le ricorrenze e festività più importanti dell’anno. Dalla Festa dell’Immacolata dell’8 dicembre apre i battenti la tradizionale Mostra dei Presepi organizzata come già le scorse edizioni presso la Confraternita di Santa Croce, ormai quasi interamente restaurata e riconsegnata all’antico splendore. Per questa edizione sono previsti circa quaranta presepi che troveranno quasi tutti posto nell’unica grande navata. Il coro ligneo, restaurato, sarà invece lasciato libero e completamente visibile al pubblico. ◆

La crisi fa scendere di quasi 100mila tonnellate la produzione complessiva dei rifiuti urbani che, rispetto al 2011, segna un -4,7%; una diminuzione che si registra anche per i rifiuti avviati a smaltimento (77mila tonnellate, -7,5%) e per la raccolta differenziata (24mila tonnellate, -2,2%): è quanto emerge dai dati elaborati dell’Osservatorio regionale sui rifiuti, relativi all’anno 2012, presentati il a fine ottobre in Giunta dall’assessore all’Ambiente, Roberto Ravello. In particolare, la produzione di rifiuti nel 2012 si è attestata a circa 2.030.000 tonnellate; di queste 1.070.000 sono state raccolte in modo differenziato ed avviate ad operazioni di recupero, 960.000 sono state invece portate allo smaltimento. In termini di quantità pro capite, ogni abitante piemontese ha prodotto circa 464,5 kg di rifiuti, di cui 245,1 sono stati raccolti in modo differenziato e 219,4 avviati in discarica. Dati che hanno permesso di raggiungere, con largo anticipo, l’obiettivo che la Giunta si era posta già nel 2010 di ridurre la produzione di rifiuti urbani a 500 kg pro capite l’anno entro il 2015. Una riduzione da imputare alle numerose azioni di prevenzione attivate sul territorio ed alla contrazione dei consumi imposta alle famiglie piemontesi dalla crisi economica. Sebbene il Piemonte non sia ancora riuscito a raggiungere la quota del 60% di raccolta differenziata, così come indicato dalla normativa nazionale, si attesta comunque al quarto posto tra le Regioni più virtuose avendo raggiunto la percentuale del 52,8% (51,4% nel 2011). Su base provinciale, Alessandria ha registrato il 47,47%, Asti il 60,7%, Biella il 51,4%, Cuneo il 50, 9%, Novara il 64,4%, Torino il 50,3%, il VCO il 64% e Vercelli il 62,5%. “Per diverse realtà provinciali i dati confermano un trend positivo ed in continuo miglioramento sul fronte della raccolta differenziata - ha commentato Ravello - Alcune province hanno già superato l’obiettivo del 60% richiesto dalla norma statale, nelle altre l’impegno e gli sforzi testimoniano comunque dei miglioramenti. Tra tutti, sicuramente significativi sono i dati che provengono da Vercelli, che ha notevolmente incrementato la percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato. Diversi sono i punti di forza del Piemonte: la buona sinergia dei sistemi, la raccolta differenziata diffusa e in fase di estensione, un’impiantistica che, seppure da perfezionare, finora ha garantito l’autosufficienza per la gestione dei rifiuti urbani. Ora è fondamentale che le Province, insieme ai Comuni, diano finalmente piena attuazione alla riforma della governance dei rifiuti prevista dalla legge regionale 7/2012, per garantire continuità e miglioramento nei servizi al cittadino. Nonostante il Piemonte mantenga salda l’ambizione di crescere ancora – ha proseguito l’assessore - le Regioni, per nostra voce, hanno sollecitato il ministro Orlando a rivedere gli obiettivi per la raccolta differenziata, poiché persiste, ancora in molte realtà, un forte contrasto tra i requisiti normativi e l'effettiva pratica di gestione”. ◆

Solavaggione a Palazzo Lomellini “Testimonianza del mondo ideale dell’arte”

Carmagnola. Nel mese di dicembre l’Assessorato alla Cultura celebra con una mostra a Palazzo Lomellini (piazza Sant’Agostino 17) l’immagine di Carmagnola attraverso la figura illustre di un artista di fama internazionale, nato e vissuto in città fra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, il maestro Piero Solavaggione. Solavaggione ha frequentato l’Accademia Albertina di Belle Arti, allievo di Cesare Ferro e Giacomo Grosso, e ha tenuto, in seguito, il corso di storia dell’arte presso il liceo classico “Baldessano” di Carmagnola. Dopo l’esordio alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino del 1929, espose per la prima volta alla Biennale Internazionale di Venezia nel 1930 e successivamente ad altre biennali, a molte quadriennali romane, alla Galleria “Volmar” di Parigi e a “La Bussola” di Torino, alla rassegna “I Pittori del Po” al Piemonte Artistico e Culturale e alle collettive del “900

Piemontese” alla Galleria “Fogliato” di Torino. Vinse molti premi, tra cui quello del Ministero dell’Educazione Nazionale nel 1933, il Premio Albarello nel 1934, nel 1946 il Sambuy e quello della Promotrice, del Piemonte Artistico nel 1961. Sue opere si trovano nella Galleria d’Arte Moderna di Torino e in molte collezioni private italiane e straniere. La mostra, attraverso i sereni paesaggi raffiguranti i dintorni di Carmagnola degli Anni Trenta, gli oli su carta dei primi Anni Cinquanta, i ritratti e gli aspetti parigini, gli acquerelli, i guazzi e le nature morte, renderà possibile seguire l’evoluzione della pittura di Solavaggione e la sua ricerca espressiva che gli ha permesso di realizzare opere diverse e diversamente interpretabili. La mostra sarà aperta dal 29 novembre al 22 dicembre

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

2013 e dal 9 al 26 gennaio 2014. Giorni e orari di visita: giovedì, venerdì e sabato 1518 e domenica 10 -12/15 -18. Inaugurazione venerdì 29 novembre, ore 19. Ingresso libero

Il teatro cura i pazienti oncologici Ospedale san Lorenzo: spettacolo il 22 novembre Il teatro entra a far parte del percorso di cura dei pazienti oncologici dell’ospedale San Lorenzo. E’ un’iniziativa, che si svolgerà venerdì 22 novembre prossimo, che intende introdurre all’interno di un cammino difficile e doloroso un momento conviviale di svago e di condivisione di un’esperienza piacevole e distensiva, sia per i malati che per i loro familiari. Per questo, in collaborazione con gli attori Marina Bassani e Lorenzo Bartoli del Teatro Selig di Torino, verrà messo in scena lo spettacolo “Love Letters” di A.R. Gurney. Lo spettacolo si terrà nella sala del padiglione B (primo piano) attualmente adibita ad ambulatorio di sostegno all’allattamento al seno. ◆

Per informazioni: Comune di Carmagnola - Ufficio Cultura tel. 011.9724238 - www.palazzolomellini.com.◆

“Gustin - Una vita di montagne” Mostra fotografica agli Antichi Bastioni Carmagnola. Il Club Alpino Italiano “Monviso” Saluzzo - Sottosezione di Carmagnola, con il patrocinio del Comune di Carmagnola, presenta “Gustin - Una vita di montagne”, mostra fotografica nel salone Antichi Bastioni da sabato 6 a domenica 8 dicembre (orari di apertura 9-12e 15-19). Domenica 8 alle ore 17 Agostino Gazzera dialogherà con il giornalista Roberto Mantovani. Ingresso gratuito. ◆

5

“Separarli è un gioco” con l’eco-camper Covar 14, Comieco e Tetra Pak: campagna sul territorio Carignano. Prende il via la campagna “Separarli è un gioco: facciamolo insieme”, promossa da Covar 14 e Comieco, il consorzio nazionale che si occupa del recupero del riciclo di carta e cartone, e realizzata in collaborazione con Tetra Pak Italia. La campagna, presentata qualche settimana fa, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento di carta, cartone e cartoni per bevande, e far conoscere da vicino il ciclo del riciclo. La campagna entrerà nel vivo con il tour dell’eco-camper: personalizzato con l’immagine ed i contenuti della campagna “Separarli è un gioco”, questo mezzo farà tappa nei maggiori punti di aggregazione dei Comuni gestiti da Covar14. Personale qualificato risponderà ai dubbi dei cittadini, intratterrà con giochi adulti e bambini e presenterà una mostra sulla filiera del riciclo. Il calendario degli appuntamenti è il seguente. Domenica 17 novembre:

Bruino, presso “Il Il Consorzio Comieco Mercatone”, dalle 8.30 alle 12.30; Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio NazioMoncalieri, presso nale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base CelPiazzale Carrefour lulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di dalle 15 alle 19. Lu- aziende del settore cartario interessate a promuonedì 18 novembre: vere il concetto di “imballaggio ecologico”. La finaVinovo, presso il lità principale del Consorzio è il raggiungimento, mercato dalle 9 alle attraverso una incisiva politica di prevenzione e di 13. Martedì 19 no- sviluppo della raccolta differenziata, dell’obiettivo vembre: Nichelino, di riciclo dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsto presso il mercato dalla normativa europea (direttiva 2004/12/CE che dalle 9 alle 13. Mer- ha integrato e modificato la direttiva 94/62/CE). coledì 20 novembre: Virle Piemonte, presso vembre: Orbassano, presso il merpiazza della chiesa parrocchiale San cato, dalle 9 alle 12.30; Osasio, Siro (via Montegrappa 9), dalle 8.30 presso il mercato, dalle 15 alle 19. alle 11.30; Candiolo, Fiera d’AuGiovedì 21 novembre: Carignano, tunno, dalle 14 alle 17. Lunedì 25 presso il mercato dalle 9 alle 13. Venovembre: Villastellone, presso il nerdì 22 novembre: Castagnole, mercato, dalle 8.30 alle 12.30. Marpresso il mercato, dalle 8 alle 12; tedì 26 novembre: Piobesi, presso il Lombriasco, presso il mercato, dalle mercato, dalle 9 alle 12. Pancalieri, 15 alle 17. Sabato 23 novembre: La piazza Vittorio, dalle 15 alle 16.30. Loggia, presso il mercato, dalle 8.30 Mercoledì 27 novembre: Trofarello, alle 12.30 ; Rivalta, presso il mercato, presso il mercato, dalle 8 alle 12 ; dalle 15 alle 18. Domenica 24 noOsasio, presso il mercato, dalle 15 alle 19. Giovedì 28 novembre: Piossasco, presso il mercato, dalle 8 alle Formazione professionale in tutto il Piemonte 12.30. In contemporanea al tour dell’EcoLe macroaree della Formazione professionale e dell’orientamento che Camper, è stato definito un fitto casono state accreditate dalle Regione Piemonte hanno ricevuto nei giorni lendario di analisi merceologiche scorsi l’accreditamento da parte della Regione Piemonte. pubbliche: animatori esperti ed Questo riconoscimento permetterà all’Asl To5 di fare formazione non amministratori del territorio chiasolo ai propri dipendenti ma anche ad altre aziende sanitarie che ne mano i cittadini a raccolta per cipossono fare richiesta. mentarsi pubblicamente nella se“Un riconoscimento che indica la struttura della Formazione professioparazione dei rifiuti quotidiani. Le nale come area all’avanguardia in questo ambito - ha affermato il diretprossime tappe in programma: tore generale dell’Asl To5 Maurizio Dore - ed è importante che la Regione ci riconosca questo ruolo accreditandoci presso tutte le altre martedì 19 novembre, piazza Aldo aziende sanitarie del Piemonte”. ◆ Moro a Nichelino, alle 10 alle 11; sabato 23 novembre, piazza della Biblioteca a Rivalta, alle 15.30. E per vedere dal vivo il ciclo del riAsl: “Opera di facinorosi che intendono destabilizzare il sistema” ciclo, sabato 7 dicembre sono in programma due visite guidate alla “Opera di facinorosi che intentività assistenziali e salvaguarpiattaforma del circuito Comieco dono destabilizzare il sistema”. dando i posti di lavoro. Le forze Cmt di La Loggia, i cittadini inteStigmatizza così la Direzione gedell’ordine stanno effettuando ressati possono iscriversi allo nerale dell’Asl To5 in riferimento accurate indagini e siamo certi 0173.33777 o inviando una mail a al manichino impiccato trovato che presto i responsabili di questi info@cooperica.it entro sabato 23 appeso alla cancellata del Diatti verranno scoperti e su di loro stretto di Carmagnola. presi provvedimenti adeguati”. ◆ novembre. ◆ “Si tratta di una situazione che sta progressivamente degenerando continua la Direzione - Siamo certi che, nelle intenzioni dei citConvegno sabato 23 novembre a Chieri in Biblioteca tadini carmagnolesi che hanno I dolori addominali ricorrenti nel bambino: 10 domande e 10 risposte fino ad ora attuato una protesta per fare chiarezza” è il tema di un convegno che si terrà il prossimo 23 pacifica, non si intendeva arrivare novembre nella biblioteca comunale di Chieri. a tanto. C’è da augurarsi che le L’evento organizzato dalla struttura di Pediatria dell’Ospedale Maggiore Amministrazioni del territorio e di Chieri ha il patrocinio del Comune di Chieri, della Società italiana di gli organi d’informazione cerPediatria e della Sigenp (Società Italiana Gastroenterologia Epatologia e chino di stemperare il momento Nutrizione Pediatrica). di tensione nel quale ci troviamo, Il convegno che affronterà la tematica con uno sguardo a 360 gradi, inconsci che l’intero sistema è cointende fornire alcune risposte pratiche su disturbi e patologie che posvolto in una fase di riorganizzasono colpire i bambini. Molti gli interventi previsti nel corso della giorzione nella quale la direzione generale si sta adoperando per rinata di lavori che vedono il coordinamento scientifico del direttore della durre al minimo i riflessi sulle atstruttura di Pediatria dell’Ospedale di Chieri Graziana Galvagno. ◆

Asl accreditata dalla Regione

Manichino impiccato al Distretto di Carmagnola

“I dolori addominali ricorrenti nel bambino”

ONORANZE FUNEBRI Per le inserzioni pubblicitarie su di Hendrik Strumia e Dario Groppo

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

a l 3 3 9 . 7292300

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


4

Novembre 2013

Lettere al giornale segue da pag. 3

commissione dimenticata o per andare alla messa del tardo pomeriggio e chi lavora fuori si ferma al supermercato prima di rientrare a Carignano. Di questo ne sono certamente molto contenti i commercianti, già duramente provati da un cantiere-agonia durato mesi. Ci sono poi glistudenti che aspettano il bus alla fermata al buio così, oltre alla sicurezza, si sono giocati anche l’ultimo ripasso prima dell’interrogazione. Infine tutti quelli che hanno “la fortuna” di andare in macchina: si cerca il tragitto più breve per arrivare a casa per evitare di investire mamme con passeggini, ciclisti o altro che sbuca all’improvviso dal buio. Di certo non si può dire che la qualità della vita sia migliorata! E’ sicuro che i parametri di legge sono rispettati anche a Carignano nell’accendere o spegnare i lampioni e questa potrebbe sembrare una di quelle decisioni impopolari che un’Amministrazione deve prendere quando i soldi non ci sono. E’ accaduto lo stesso per il rincaro di mensa, scuolabus, nido: pesante. Non dimentichiamoci l’aumento dell’Irpef, pesante anche quello. Eppure a Carignano soldi per alcune occasioni ci sono sempre stati e continuano ad esserci. Avere il coraggio di ridiscuterle e rivalutarle sarebbe auspicabile e responsabile da parte di chi ci governa. Alcune “cose” a Carignano non si toccano perché pare che siamo noi cittadini a volerle, a non essere disposti a rinunciare, a ridimensionarle. E’ così? Le vogliamo davvero, ad ogni costo? Anche in cambio di una vita in una città al buio? ... in verità credo che certe scelte impopolari (necessarie!) siano troppo rischiose: possono far perdere le elezioni, quelle vere. Elisabetta Ghione Consigliere e Capogruppo de “La città in comune”

Ospedale San Lorenzo: quando la sanità funziona Parliamo di buona sanità e soosteniamo ciò che funziona. Quest’estate mi trovavo in Liguria per trascor-

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

rere alcuni giorni di vacanza quando sono stata colpita improvvisamente da dolori addominali che mi hanno costretta a recarmi all’ospedale locale. Mi sono stati diagnosticati calcoli biliari tali tali da rendere necessario un intervento chirurgico. Essendo in compagnia di mia figlia abbiamo pensato di avvicinarci a Carignano e precisamente all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola. Dopo una prima visita sono stata ricoverata per quindici giorni, nel frattempo è stato programmato l’intervento chirurgico, che è stato effettuato a fine ottobre. Alcune considerazioni i sorgono spontanee dal cuore, non posso fare a meno di esternare e descrivere come mi sono trovata all’ospedale San Lorenzo, nel Reaprto di chirurgia generale. Non essendo mai stata prima degente in suddetto Ospedale – Reparto chirurgia non potevo immaginare che a pochi chilometri da Carignan, dove risiedo, avrei trovato una struttura tanto accogliente L’ambiente era paragonabile ad un hotel a più stelle. La struttura si è rivelata sorprendente ancor di più per l’efficienza del personale medico, paramedico ed infermieristico. Desidero sottolineare che non mi sono sentirta un “numero” ma, anzi, una paziente. Come si può immaginare, ad una certa età si diventa scettici e magari diffidenti nel dover affrontare un intervento che interessava sia la gastroenterologia che la gincologia. Tutto quanto si è svolto nel migliore dei modi grazie alla competenza e all’impegno in sala operatoria dei medici di entrambi i reparti che hanno lavorato con tanta professionalità e in sintonia, coadiuvati dal personale paramedico ed infermieristico. Sono tornata a casa entusiasta e lo sono tuttora, anche per il decorso post operatorio e per la convalescenza. L’augurio e il messaggio che voglio trasmettere è uno solo: “Non elimiamo delle strutture funzionanti solo per... continuiamo ad apprezzare e a dare valore a quanto sanno fare tanti uomini e donne in questa struttura che, a pochi chilometi da noi Carigananesi, offre un così grande servizio”. Grazie a tutti. Una paziente

Novembre 2013 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Agenda

Riflessioni sul tema della genitorialità Una proposta dello Spazio gestito da Cisa 31 e Asl TO5 - Parte terza Nei primi due articoli pubblicati abbiamo introdotto alcune riflessioni sui cambiamenti dei ruoli familiari e sull’importanza di individuare regole concordate nell’educazione dei figli. In questo terzo articolo vorremmo portare la riflessione sull’importanza che i protagonisti dell’educazione svolgano “ un gioco di squadra” coordinato con obbiettivi comuni. Riflettendo sull’importanza di questo aspetto in ambito familiare emerge come sia fondamentale che vi siano dei ruoli chiari tra gli adulti, ma soprattutto che ci sia la capacità di avere obbiettivi condivisi nel progetto educativo cogliendo il significato più ampio delle piccole scelte quotidiane. Se ci si sofferma sul concetto del “gioco di squadra”, appare evidente che anche ottimi

giocatori, se non sono in grado di coordinarsi, difficilmente ottengono buoni risultati e questo vale anche nei rapporti familiari. Sia che noi ce ne rendiamo conto, sia che lo facciamo in modo inconsapevole, il gioco di squadra nella famiglia esiste, e se sarà scoordinato potrebbero essere i nostri figli a tenere la regia o a soffrire per le relazioni confuse e contraddittorie che si creano. Spesso dopo queste indicazioni tra i genitori si accende il conflitto e la discussione si concentra sul comportamento da tenere con i figli, ad esempio “se io l’ho punito anche tu lo devi punire”. Dal nostro punto di vista l’accordo deve essere maggiormente concentrato sull’obbiettivo e non sul modo di ottenerlo; spesso se uno dei genitori prende posizione non è necessario che l’altro lo

SERVIZIO DI PSICOLOGIA Sede di Carmagnola: Via Avvocato Ferrero, 24 Tel. 011.9719460/461 Fax 011.9773960 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO-ASSISTENZIALE Carignano, Carmagnola, Castagnole P.te, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone Via Cavalli,6 - 10022 Carmagnola Tel. 011-9715208, 011-9712561 Fax. 011-9711047 E-mail: cisa31@cisa31.it - Sito: www.cisa31.it

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

telefonate

al 339.7292300

imiti, ma che, con la sua modalità relazionale, aiuti il figlio ad accettare le indicazioni dell’altro genitore. Un buon obbiettivo non è solo che il figlio ubbidisca, ma soprattutto che capisca il motivo della regola e accetti il dolore del limite ed in questo, due comportamenti diversi, che tendano ad un obbiettivo comune, possono essere utili. Spesso ci accade di notare che il genitore rispetto alla richiesta del figlio risponde in modo individuale; questo può essere positivo per le piccole cose, se le richieste sono ragionevoli, oppure se si è già a conoscenza dell’opinione dell’altro sul punto da decidere. Può essere una buona abitudine coinvolgere l’altro genitore nelle decisioni, proponendo al bambino, se il clima relazionale lo permette, di presentare la richiesta o direttamente o con il proprio aiuto all'altro genitore, sviluppando la consapevolezza che mamma e papà sono in grado di confrontarsi e di riflettere insieme sulle decisioni da prendere. Nel prossimo articolo ci soffermeremo sull'esperienza della separazione e divorzio e di come sia importante che il gioco di squadra genitoriale riesca a mantenere una coerenza anche in questa nuova e difficile situazione. ❚ Gli operatori di Spazio Genitori

Mondo Di Vino

VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI

Per il tuo prossimo NATALE, QUALITA’ e ORIGINALITA’ al GIUSTO PREZZO

P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

- “Renoir. Dalle Collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie”. Torino, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta 31). Fino al 23 febbraio 2014. - TO_SH TORINO SHANGHAI.

Dialoghi d’arte. Mostra collettiva a cura dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive - IGAV. Torino, Palazzp Saluzzo Paesana (via della Consolata 1 bis). Fino a domenica 17 novembre. - “Werner Bischof - Retrospettiva”: 105 scatti in bianco e nero, divisi in 7 sezioni, che illustrano la

carriera del grande fotografo svizzero. Torino, Palazzo Chiablese (piazza San Giovanni 2). Fino al 16 febbraio 2014. - “Paolo Veronese e i Bassano. Artisti veneti per la Corte Sabauda”. Reggia di Venaria Reale - Sale delle Arti, Venaria (piazza della Repubblica 4). Fino al 2 febbraio 2014. - “Marinella Senatore. Costruire comunità”. Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea. Fino al 7 gennaio 2014. - “Pietro Piffetti - Il re degli ebanisti, l’ebanista del re”, mostra allestita in occasione dell'acquisizione da parte della Fondazione di un cofano forte dell'ebanista torinese, che va ad aggiungersi ai sette capolavori già presenti in Museo e a cui sono affiancati una ventina di altre sue opere,

per lo più inedite perché provenienti da collezioni private. Torino, Fondazione Accorsi-Ometto (via Po 55). Fino al 30 novembre, anche presso la sede del Consiglio Regionale del Piemonte, Palazzo Lascaris (via Alfieri 15). - “Zurbarán (1598-1664)
”. Ferrara, Palazzo dei Diamanti. Fino al 6 gennaio 2014. - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Resistenza, Società, e Costituzione: testimonianze di Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”. (via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d’Assisi 87A).

Torino illuminata ad arte Un museo a cielo aperto fino a gennaio Torino. Ha preso il via nei giorni scorsi a Torino la XVI edizione di Luci d’Artista (1 novembre – 12 gennaio), l’importante collezione di opere d’arte luminose che nei mesi di novembre, dicembre e gennaio impreziosisce gli spazi urbani della città stabilendo un rapporto diretto tra creazione artistica e grande pubblico.La rassegna, progettata dalla Città di Torino, è nata nel 1998 e ha contribuito a fare di Torino, a livello nazionale e internazionale, un’importante città dell’arte contemporanea. Il museo a cielo aperto - coraggiosa intuizione dell’Amministrazione comunale per rendere l’arte contemporanea accessibile e fruibile anche a tutti-, si è sviluppato nel tempo. Dal primo anno a oggi, infatti, più di 30 artisti si sono confrontati sull’interazione tra la luce e il paesaggio urbano, indagando le po-

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoledì 4 e domenica 8 dicembre 2013; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 25 novembre 2013; dalle ore 8 alle 11.

zioni. La rassegna ospiterà anche due performance. Si confermano: Vele di Natale di Vasco ARE in via Maria Vittoria, Palle di neve di Enrica Nelle piazze Carlo Alberto e Bodoni BORGHI in via Pietro Micca, Torino.Alfredo Jaar è un attento osservatore della reAncora una volta di Valerio Daniel Buren altà, capace di soffermare lo sguardo sulle situazioni BERRUTI in via Santa TeAlfredo Jaar economiche, politiche, sociali, e di approfondirle nel resa, Tappeto volante di A Great Symphony for Torino suo lavoro artistico in equilibrio tra ricerca etica ed estetica. La sua produzione Daniel BUREN in piazza Le composizioni di sei giovani musicisti locali espressione attraverso diversi linguaggi, dall’installazione alla scultura, dalla Palazzo di Città, Volo su… (PiemonteGroove) danno vita a un’esclusiva co- trova fotografia al video fino alla parola scritta, che gli permettono di porre al centro di Francesco CASORATI in lonna sonora per i più suggestivi luoghi di inte- l’uomo, l’individuo che agisce all’interno di una collettività nella vita quotidiana. Le via Carlo Alberto, Luci in resse storico e contemporaneo della città: piazza opere pubbliche nascono dall’esigenza di supportare e segnalare momenti di albici di Martino GAMPER Palazzo di Città, piazza Carignano, Polo Contem- cune realtà territoriali di cui Jaar studia, vive, respira, percepisce caratteristiche e in via Montebello, Plane- poraneo Lingotto //Passerella Olimpica, Fonda- problematiche. Ne risulta una profonda interazione tra l’opera d’arte e il paesaggio, tario di Carmelo GIAM- zione Sandretto Re Rebaudengo // OGR, Sta- l’architettura che la ospita, e un legame intrinseco con l’identità socio-economica e storico- culturale di una comunità. MELLO in via Roma, Pic- zione di Porta Susa, Monte dei Cappuccini. coli spiriti blu di Si tratta di un progetto musicale innovativo rea- “CULTURA = CAPITALE’”trae ispirazione dall’opera di Joseph Beuys Kunst = KaRebecca HORN lizzato da Associazione Situazione Xplosiva per pital (Arte = Capitale) che a sua volta rilegge la teoria di Karl Marx. Beuys sostiene che la creatività di ciascun individuo è fonte di ricchezza per la collettività e Jaar rial Monte dei British Council. prende questo concetto ampliandolo ed estendendolo a tutti i settori della cultura. Cappuccini, L’equazione essenziale è espressa attraverso la luce delle lettere al neon: la collocaNeongraphy di Carlo Alberto, sulla facciata della zione della formula matematica e linguistica in una posizione non casuale, come la Qingyun MA alla FonBiblioteca Nazionale. Un’equafacciata della Biblioteca Nazionale della città di Torino, accresce la forza signifidazione Sandretto Re zione luminosa che invita a pencante, il messaggio dell’opera. La cultura pubblica è capace di apportare cambiamenti nella società, è strumento di trasformazione, di miglioramento personale e Rebaudengo, Luì e sare alla creatività e al sapere conGiulio Paolini collettivo, un bene che è, e deve essere, alla portata di tutte le singole persone. Come l’arte di andare nel divisi da tutti i cittadini come al Beuys, Jaar sostiene una democrazia culturale, sottolineando il privilegio di libertà bosco di Luigi MAINOLFI in via vero patrimonio di un Paese, di di espressione di cui l’arte e la cultura in generale sono dotate; la società contempoLagrange, Il volo dei numeri di una regione, di una città. ‘Ice ranea ha l’opportunità di potersi affidare a idee economiche alternative e allo Mario MERZ alla Mole Antonelcream light’ di Vanessa SAFAVI, stesso tempo di sostenere i valori culturali. L’equazione luminosa CULTURA = CAliana, Vento solare di Luigi berlinese di adozione, in piazza PITALE è un richiamo, un invito a pensare alla creatività e al sapere condivisi da tutti NERVO in via Accademia AlberBodoni è invece caratterizzata da i cittadini come al vero patrimonio di un paese, di una regione, di una città. tina (Museo Regiouna serie di circa 50 coni gelato, - Per l’edizione 2013 di Luci d’Artista, Vanessa SAFAVI espone ”Ice cream light”, una “Lights on the bus” con City Sightseeing nale di Scienze Reche riproducono le insegne con serie di circa 50 coni gelato, che riproducono le insegne a neon esistenti di altretTour speciale tematico per ammirare le installazioni gionali), Palomar di tante gelaterie torinesi neon esistenti di altrettante gelaLavorando spesso su “un’idea d’insieme” - dagli stereotipi alle aspettative del turista luminose di arte contemporanea più celebri della Giulio PAOLINI in terie torinesi. - Vanessa Safavi ha deciso di focalizzare la sua attenzione sulle sue especittà. Ogni sabato e domenica, fino al 5 gennaio via Po, Amare le difNell’ambito del prorienze e sui cliché culturali italiani. L’artista, interessata al significato atgetto Luci d’Artista, To2014, su prenotazione, alle ore 17.30 con commento ferenze di Michetuale del turismo e dei suoi effetti sui cambiamenti culturali e sulle realtà langelo PISTOrino ospita le perforin italiano/inglese. sociali, cerca dunque di articolare - con distacco e talvolta ironia - la commance ‘The IntrospecPartenza dal capolinea di piazza Castello angolo via LETTO a Porta Paplessità di questi schemi, studiando il ruolo dell’osservatore, incluso tacular’ di Deniz Po. Tariffe: 10 euro adulti, 5 euro ragazzi (5-15 anni); lazzo, My Noon di quindi quello del turista. L’artista spiega:: “Dopo aver visitato Torino in più Tobias REHKURTEL, installazione Informazioni: www.turismotorino.org/it/shop_onoccasioni, talvolta girovagando senza meta, altre visitandola come turista BERGER in piazza itinerante nelle 10 Circompetente, ho notato che la città ha molte insegne con neon stupefaline; Contact Centre +39 011 535181. Carignano, Noi di centi. Colpita dalle composizioni e dai caratteri tipografici utilizzati, mi coscrizioni della città sono chiesta ‘Come potrei creare qualcosa di meglio della bellissima facLuigi STOISA in via Garibaldi e tenzialità materiche, linguistiche (visibile dalle ore 11 alle ciata a neon di questo vecchio cinema?’. Alla fine un segno ha focalizzato Vanessa Safavi Luce fontana ruota di Gilberto e concettuali di una “materia non ore 19) e il ‘Giardino Verla mia attenzione: piacevole alla vista e carico di significati. Un segno che ZORIO al Laghetto di Italia ’61 materia” dal fascino indiscutibile. ticale e il Giardino Bapotrebbe essere uno dei simboli della cultura italiana popolare e molto altro anLe due nuove installazioni, che L’edizione 2013-2014 vedrà l’allerocco’ di Richi FERRERO a Pacora: l’insegna della gelateria, il cono gelato. Se il gelato è un simbolo dello stile di vanno ad arricchire la collezione stimento di diciassette opere di lazzo Valperga Galleani, via Alfieri vita in Italia, e della sua cucina, lo è anche del piacere e dell’andare in vacanza, ed è della città sono: ‘Cultura = Capiartisti già conosciuti dal grande 6 - Torino (visibile con orario 18 riconoscibile da tutti. Una dolce delizia rappresentata con materiali economici, dai tale’ di Alfredo JAAR in piazza pubblico e due nuove installamezzanotte). ◆ bellissimi colori e dalle forme arrotondate: il gelato è simbolo di puro piacere”. ◆

Le due nuove opere

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2013 • tutte le auto immatricolate nel 2009 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2011

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


18 Novembre 2013

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

Il Lanificio Bona - Terza parte. e donna era la vigogna, tessuto Le pezze, tessute, passano ora alla eterno come durata, con cui si conpinzatura, per togliere i nodi ed fezionavano pantaloni e gonne, eventuali piccole pagliuzze, ed alla mai spiegazzati, solo di colore rammendatura, ove le “butafile” vegrigio. Ne aveva il nome, pur non dono ed eliminano, con un lavoro essendo prodotta con lana vigogna. di estrema attenUnisex erano anche zione, abilità e pal’elaski, per pantazienza, i difetti (nidi, loni da sci, in vari “babe”, buchi, fili colori, seguendo la mancanti) e, quando moda del moproprio non è possimento (primi anni bile ripararli, li segna’60) ed il setavel, lano applicando al tessuto estivo, in bordo (cimossa) i lana pettinata sotti“campanelli” (fili lissima, mista a seta rossi) in corrisponche conferiva una denza. Se il ramparticolare lucenmendo è eseguito sutezza (il filato delbito dopo la tessitura l’ordito era in seta e si dice che è “in quello della trama Scheda di lavorazione grezzo”, se dopo le in lana). operazioni di finitura, è “in fino”. La Tra le stoffe per donna, un capitolo stoffa è ormai in fase di finissaggio e a sé spetta alla crepella, prodotto si parla di “apparecchio”, con mano che oggi si direbbe “di eccellenza”, d’opera maschile, mentre nei recon la caratteristica della doppia parti precedenti le eventuali figure torsione eseguita in fase di filatura, maschili presenti erano quelle del a destra ed a sinistra, distinte da ficapo-reparto e degli assistenti, lato bianco e falsa tinta (ma con quasi sempre di origini biellesi (ove l’esperienza diventavano coesistevano istituti tecnici tessili che munque riconoscibili), che comavviavano a questi incarichi), asportava fino a 1350 torsioni in un sunti con l’obbligo di trasferirsi a metro di filato (contro le comuni Carignano. In questo reparto si ef550 torsioni). Solitamente si procefettuavano, oltre ad operazioni di deva a tessere una quantità notelavaggio, in corda (con acqua e sapone) ed in largo (a mezzo cilindri) per passare all’asciugatura con la ”rameuse”, vari altri interventi. Il carbonizzo , solo per pezze cardate, che consiste in un trattamento con acido solforico per eliminare eventuali impurità residue e richiede anche molte ore; la follatura, per Campioni di tessuti vari rendere il tessuto maggiormente vole di pezze, secondo una lunga compatto (e si passa dalla larghezza catena, che si immagazzinavano in di mt 2,10 a telaio fino a mt 1,60 fiun apposito locale, attiguo al renito); la garzatura (con l’impiego di parto tintoria, dove venivano in secardi vegetali che hanno punte flesguito tinte secondo le richieste del sibili per estrarre il pelo); la cimacliente, che forniva anche colori a tura (per ugualizzare a mezzo di campione. Si produceva il tipo leglame come rasoi il pelo che i cardi gero, per abiti, camicette, tailleurs hanno fatto spuntare). Rimangono di mezza stagione, e quello pesante infine la fissatrice (per fissare il co(crepella doppia), per cappotti. Il lore in un bagno di acido acetico atprestigioso negozio di stoffe, Galtraverso due cilindri), la calandra trucco, di via Roma, a Torino, si ri(per stirare ) completando col decaservava l’esclusiva di alcune tinte tizzo che va a stabilizzare il tessuto. ed in molti casi presentava richieste Importante rilevare che, quasi ad di tonalità specifiche, a volte con ogni passaggio, seguiva l’asciugametratura ridotta, avvolte su bartura. Le pezze giungono infine alla chette. tenda, ampio reparto pieno di luce, La produzione comprendeva per l’ultimo controllo, esaminate da anche, tessuta con un filato finisocchi attentissimi di operatrici che simo, la bianca veste del Papa, che richiedono a volte l’intervento dei era, ovviamente, lavorato su espliresponsabili dei precedenti reparti, cito ordine, solamente “ogni morte prima di inoltrarle al magazzino di Papa”, ma le persone che hanno stoffe che provvederà alla piegaavuto modo di tesserlo commentura, alla misurazione, all’imballo tano: “Era un vero piacere, il filato ed all’invio dei colli, a mezzo spedipiù bello che abbia mai adoperato”. zionieri, all’indirizzo del cliente, Il panno biliardo, prodotto con lana fornendo la debita bolla all’Ufficio pettinata al cento per cento, poco Vendite -da cui l’ordine era partitofollato, era destinato persino alle che emetterà la fattura e tutta la dogare internazionali che si svolgecumentazione richiesta, complessa vano per lo più in Belgio, conospecie nel caso di vendite all’estero sciuto col nome “Carambola” dal con pagamento a mezzo apertura più tradizionale di questi giochi. di credito. Allo scopo di evitare anche il miI tessuti prodotti erano identificati nimo difetto di tensione, sulle con denominazioni diverse a sepezze si effettuavano in orditura conda dell’impiego a cui erano deportate strette, di soli 200 fili, sottistinati: drapperia, per i tessuti da lissimi. Per usi più comuni si fabbriuomo; laneria per quelli da donna; cava col filato pettinato nella parte panni per biliardi, carrozzerie, arabi superiore e con il cardato in quella e panni militari (per importanti forinferiore. Il panno biliardo della niture destinate alle divise di EserB&D si sporcava però più facilcito, Marina ed Aviazione, aggiudimente di quello del concorrente cate al Lanificio da contratti seguiti belga Simonix e Monsù Alberto a gare, prodotti fin dai tempi di (Delleani, cugino di Monsù Euguerra). genio), responsabile della produUsata indifferentemente per uomo

A cura di Marilena Cavallero zione di tutti i panni, aveva addirittura rivestito la maniglia della porta del suo ufficio col panno verde per constatare in quanto tempo si sporcasse, per lavarlo poi con sapone e detergenti vari, alla ricerca dell’ottimale. Dall’empirico allo scientifico, avvalendosi del laboratorio. Qui c’erano apparecchiature meccaniche, a mano a mano sempre più sofisticate, a partire dagli iniziali microscopi per verificare la finezza della lana e, con questo mezzo, il comm. Valerio Bona amava confrontare la sua capacità “tattile”. Erano stati installati il dinamometro, che sottoponeva il filato a tensione per verificare il punto di rottura; il torcimetro, che verificava il numero dei giri, storcendo il filato; il regolarimetro, per controllare la regolarità del filo; l’abrasimetro per misurarne l’usura. Si ricorreva continuamente alla stufa di condizionatura ad aria calda: il filato di cinque spole, prese a caso dalla filatura, avvolto per 100 metri ciascuna su un aspo, veniva privato del contenuto di acqua e pesato su un’apposita bilancia, facente parte del macchinario, per determinarne il titolo; questa operazione di asciugatura veniva ripetuta fino a quando il filato, totalmente secco, non presentava lo stesso peso, due volte di seguito. Si eseguivano poi analisi chimiche, mirate alla quantificazione dei grassi ed altre impurità. Ma si usavano anche strumenti costruiti secondo necessità, come, per esempio, per verificare la presenza e la quantità di corpi estranei, lappole e bottoni. Queste ricerche avevano lo scopo di risalire e prevenire le cause di difetti che si manifestavano nel corso della lavorazione, avviando in produzione filati del tutto corrispondenti alle caratteristiche tecniche previste, ma anche, all’occorrenza, per fare controlli e comparazioni con filati e tessuti delle ditte concorrenti. Altri panni erano quelli per carrozzeria, fabbricati con filato cardato e materiale di recupero, battuti, infeltriti, trattati antimacchia, destinati, finché l’industria automobilistica non fece altre scelte, a rivestire l’interno delle auto, in colori neutri. Infine i panni arabi, prodotti per uno speciale mercato (nord Africa) con filato cardato, a colori vivaci, richiedevano più follature finché non risultassero spessi, pesanti, compatti, quasi rigidi. Il pelo, lucido, schiacciato, torna a sollevarsi, se lisciato in senso contrario ma, in questi panni, l’elemento essenziale erano le cimosse, larghe, in lana mohair, a strisce colorate, che diventano cornice, bordo, dei barracani che le popolazioni di quei paesi abitualmente indossano. Nelle altre pezze, normali, le cimosse erano finite a telaio, già predisposte su scheda perché il capo del filo potesse rientrare. Ma c’erano anche le “cimosse parlate”, quando i clienti richiedevano, ad esempio, che sulla cimossa comparissero il nome ed il luogo d’origine: in tal caso, e comportava un maggior costo, erano aggiunte all’inizio della prima “portata” ed al termine dell’ultima dalle addette all’ordissaggio. In seguito venivano preparate dalle maestre, in cotone, avvolte su rocchetti ed inserite direttamente al momento della tessitura. (terza parte - continua)

UN ANNO AL MESE Un secolo di cronache carignanesi

La Settima Arte Dopo le esperienze dei cinematografi gestiti da Mario Gandiglio e da don Gontero, nasce in Carignano la Settima Arte. Sono i fratelli Chiatellino i nuovi gestori del cinema in Carignano. La famiglia Chiatellino aveva precedentemente continuato il lavoro di casa, cioè quello dei fabbri ferrai. La nuova attività era stata proposta da Vincenzo, il più estroso dei fratelli. Probabilmente per le sue iniziative e la sua parlantina godeva in paese del soprannome di “avvocato” e, a procedere in paese con una certa eleganza era con lui la moglie, che, per via del suo vestire e dei suoi fioriti cappellini, era per i Carignanesi “Madama Primavera”. L’ “avvocato”, ricevendo a casa propria un gruppo di amici, illustrava in cucina il buffet con vetri, dietro ai quali c’erano l’angolo della mogli, caratterizzato da immagini religiose, e la parte a lui spettane con foto e disegni fi giovani damine. Il mondo colorito di Vincenzo era pure nelle espressioni scritte a pennarello a magnificare i film in proiezione: “Fantasmagorico film a colori!”, “Ridere a crepapelle!”… Più che dignitosa era la facciata del cinematografo: lievemente déco, aveva colpito positivamente l’architetto milanese Muzio, in un suo viaggio attraverso Carignano. Vittima dell’età dei gestori, della televisione e della inadeguatezza delle attrezzature, la Settima Arte chiuse i battenti, rimpianta specialmente da coloro che per poter godere dei suoi spettacoli avevano fatto “libretto”, come si diceva allora quando si faceva debito, segnando su apposito libretto i debiti, sistema in uso in tempi diversi, anche pe altri generi non voluttuari. Carlo Arduino - Tratto da “Un secolo di cronache carignanesi. Episodi, momenti e figure dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento”, a cura di Carlo Arduino. Il libro è disponibile in Biblioteca (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), al prezzo di 25 euro.

Novembre 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Illuminazione pubblica, tra risparmio e sicurezza Domenica 13 ottobre a Carignano si è celebrata la ventiduesima Sagra Regionale del Ciapinabò, appuntamento importante per il paese, ed è stata organizzata nei minimi dettagli: dalle ricette enogastronomiche alle ricette piemontesi, un punto di ritrovo per tutti coloro che volevano passare una bella giornata. Ma dietro tutto questo bell’apparire c’è un problema che interessa la cittadinanza di Carignano. L’illuminazione pubblica è completamente assente o meglio, con il passare della luce del giorno si piomba nel buio più totale. Le vie del paese vengono illuminate dai fari delle macchine, se circolano, dalle luci delle attività commerciali laddove sono ancora aperte, altrimenti si cammina usando i propri sensi. Questo crea non poche difficoltà alle persone: siano esse giovani

o anziane, siano esse dotate di un ottimo spirito d’adattamento all’ambiente! Si ha la sensazione di camminare ad occhi bendati! In un Consiglio regionale di qualche tempo fa si disse che l’illuminazione pubblica veniva ridotta solamente a notte fonda, ma è ben diverso che eliminarla totalmente. Personalmente posso dire che in un sabato pomeriggio con l’ora legale alle ore 19.10 all’uscita della Santa Messa il paese era coperto da un manto nero. Ma a quell’ora molti tornano a casa, oppure tornano dalle commissioni e comunque sia non mi sembra un’ora di coprifuoco. Oltre al fatto che denota una scarsa accoglienza per chi attraversa la città, perché talvolta anche le vie principali barcollano nel buio, è un rischio anche per chi decide di vivere la città. Buio dopo buio si spegnerà la speranza che Carignano possa essere vissuta anche alla sera. Per non parlare che questo agire potrebbe ali-

mentare un aumento del tasso di delinquenza. Sono noti atti vandalici, che potremmo definire di “lieve entità” come la forzatura delle transenne all’asilo nido di via Petrarca, tanto per citare un episodio recente. Eppure l’illuminazione pubblica in Italia arriva nel 1700 (decretata a partire dal 1732) in Europa era presente molto tempo prima ed è un ottimo biglietto da visita. Poiché all’epoca c’era sensibilità per gli sprechi economici, oggi andrebbe seguita la stessa politica: ma ci chiediamo che senso ha risparmiare sull’illuminazione pubblica? Oltre al fatto che essa ha una funzione anche di sicurezza. Del resto, le cronache quotidiane ci informanoche gli episodi più nefasti avvengono nei punti dove l’illuminazione è miope e/o assente. Lettera firmata

Come vincere o perdere le elezioni a Carignano Giochiamo: se domani ci fossero le elezioni a Carignano, vincere e diventare il

3

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12.

nuovo sindaco sarebbe facilissimo. Basterebbe dire: “Riaccendiamo le luci dei lampioni”. Credo proprio di sì! Allora mi rivolgo ai tanti cittadini che hanno votato questo Sindaco e questa Giunta: chi governa lo fa con il vostro consenso e la vostra approvazione, vi rappresenta nella vostra volontà. Approvate che si stia tutti al buio? In breve come sono cam-

biate le nostre vite: i nostri figli che andavano da soli a calcio, a ginnastica artistica, a basket, con la bici o a piedi, ora non lo fanno più perché hanno paura (anche le famiglie) e i genitori devono trovare qualcuno che li accompagni. Spesso sono i nonni, anziani che hanno gli stessi timori e non si sentono più tranquilli ad uscire neanche per fare l’ultima

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

segue a pag. 4

CARIGNANO CARD ...io NON SCADO MAI... ma il CREDITO CHE HAI ACCUMULATO SI!

SCARICALO

ENTRO IL 31/12/2013 presso i PUNTI VENDITA CONVENZIONATI

Cogliamo l'occasione per ricordarti che, in linea con quanto stabilito nel regolamento in vigore e disponibile su ucapcarignano.com, il tuo credito CARIGNANO CARD accumulato e non utilizzato entro il prossimo 31 dicembre 2013, scade e non sarà più valido per il prossimo programma CARIGNANO CARD 2014.

Info, regolamento ed elenco PUNTI VENDITA CONVENZIONATI sul sito:

www.ucapcarignano.com


Carignano - Via Piola: In zona residenziale vicino al centro vendesi, in soluzione bifamiliare, appartamento al piano terra di ampia metratura (150 mq circa) così composto:ingresso, cucinino, tinello, tre camere, bagno, ripostiglio, ampi balconi. Nella parte esterna porzione di orto privato, al piano seminterrato locale ad uso cantina e posto auto. Termoautonomo, libero su quattro arie, senza spese condominiali. Euro 230.000,00

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

LOCAZIONE CARIGNANO: Appartamento sito al piano primo con ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi e cantina. Riscaldamento centralizzato con termovalvole, in buone condizioni. LIBERO. Solo a referenziati. Euro 360,00 mensili spese escluse. CARIGNANO: Piazza Carlo Alberto. Bilocali di recente costruzione composti da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Termoautonomo. LIBERI SUBITO. Si richiedono massime referenze. Euro 400,00 mensili spese escluse.

SAGITTARIO STOCK CALZATURE - ABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO GRANDI MARCHI

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741 - CARIGNANO(TO)

mente ristrutturata e composta da due camere da letto, sala verandata, cucina e bagno. Completano cortile in uso esclusivo e box auto. Tel. 347.0841358. Affitto alloggio zona scuole medie, quarto piano con ascensore, composto da ingresso, bagno, sgabuzzino, camera da letto, soggiorno con angolo cottura, cantina. Tel. 339.5675489.

PERSONALI personali

IMMOBILI/ATTIVITA’ 9

OK

2

MEN U

6

3

Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. Carignano, affittasi box con luce, in viale del Platano. Tel. 011.9699483 (ore pasti). Affittasi ampio box auto di 30 mq in Carignano, via Diaz 12/18. Tel. 334.3249318. Affittasi a Carignano alloggio di mq. 50, al primo piano in stabile di nuova costruzione in zona centrale, con ascensore, termoautonomo con riscaldamento a pavimento, composto da soggiorno con angolo cucina, camera e servizi. Tel. 011.9692888 (ore pasti). A Carignano vendesi in zona residenziale (vicinanze Liceo e Alberghiero) in fabbricato di recente costruzione alloggio con vista montagne e collina. Mt commerciali 95, interno mt 70 composto da cucinasoggiorno, camera, cameretta, servizi, soppalco, ripostiglio, cantina piastrellata, terrazzino e balcone. Box doppio. Prezzo interessante, ideale per coppia anche con 1/2 figli. Tel. 339.5288907. Affittasi in Carignano a referenziati casa indipendente su quattro lati, in contesto tranquillo, riservato e immerso nel verde, completa-

#

Ragazza cerca lavoro come badante, giorno e notte, a Carignano e dintorni, con referenze. Massima serietà. Tel. 327.0027306. Signore carignanese, automunito, cerca qualsiasi lavoro purché serio. Tel. 324.8721946. Signora cerca qualsiasi lavoro purché serio, automunita. Tel. 379.5886505. Signora quarantaseienne cerca lavoro come collaboratrice domestica, stiro o baby sitter. Massima serietà. Tel. 347.2933106. Laureanda offresi per ripetizioni di matematica. Tel. 338.4269800. Signora piemontese referenziatissima, con modeste pretese, automunita, cerca lavoro domestico da serie persone. Tel. 335.6904339 (ore serali). Signora di Carignano con referenze cerca lavoro come collaboratrice domestica o stiro. Tel. 331.6472215. Ragazza di Carignano automunita seria con esperienza nelle pulizie cerca serio lavoro. Svolgo anche lavori di sartoria come orli cambio di cerniere a buon prezzo. Tel. 3385823526 011.9697422. Signora carignanese cerca lavoro come badante, pulizie, lavapiatti. Tel. 339.1465300. Signora carignanese cerca lavoro a ore: pulizie, stiro, assistenza anziani, purchè serio. Tel. 333.4279832. Signora referenziata cerca lavoro come badante o collaboratrice domestica (pulizie, cucina, stiro), esperienza anche di fisioterapia. Tel. 388.8517199.

Sono una persona di 58 anni, sincera, cerco una donna di 55-60 anni italiana, per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094.

5

LAVORO

C

Carignano - Piazza Carlo Alberto: Bilocali di recente costruzione siti al piano terra o al piano primo composti da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, dotati di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni, comodi al centro. Euro 119.000,00 Carignano: In posizione centrale, appartamento sito al Carignano - Tetti Peretti: In piano quarto con ascensore composto da ingresso su borgata, vendesi rustico da riampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due castrutturare, libero su tre lati, commere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoposto da P.T. soggiorno, cucina, ramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. camera, bagno e cantina; P.1. loIn ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato docale sgombero, ampia camera tato di termovalvole, molto luminoso! Euro 180.000,00 con balcone ed eventualmente fienile con possibilità di recupero e ampliamento. Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su Nella parte esterna giardino privato e tettoia strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 aperta. Euro140.000,00 TRATTABILI.

Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

8

Carignano - Via Petrarca: In zona residenziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio; P.1. due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 230.000,00

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;

1

Carignano - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno con camino a vista, cucina abitabile, ripostiglio, bagno, scala interna di collegamento che porta al piano primo composto da due camere, bagno, ripostiglio, balcone. Nella parte esterna porzione di cortile, giardino, tettoia, box doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo,in ottime condizioni. Euro 250.000,00

Carignano - Via Tappi: In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00

0

Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00

Carignano - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, ripostiglio, scala interna di collegamento che porta al piano primo dove si trovano due ampie camere da letto, ampio terrazzo e balcone. Adiacente alla casa bilocale al piano terra con cucina, camera e bagno. Nella parte esterna area verde, porzione di cortile, tettoia, cantina e box auto doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo,in ottime condizioni. Euro 300.000,00

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

M

Appartamento al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00

Carignano - Via S. Remigio:

Carignano - Via Brugo: Vendesi villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura con finiture di pregio. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Trattative riservate.

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

4

Carignano: In zona comoda al centro vendesi casa indipendente composta al piano terra da ingresso, ampia cucina abitabile, soggiorno, bagno, lavanderia, ripostiglio; scala interna che porta al piano superiore con tre camere, bagno, balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato con giardino, barbecue, box auto doppio e cantina. In buone condizioni, ottima esposizione! Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia.

Novembre 2013 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

7

CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it

desi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1. tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto. In ottime condizioni! Euro 350.000,00

Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: Vendesi capannone ad uso artigianale industriale di 600 mq in fase di costruzione frazionabile. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano - Via Quaranta: Nel cuore del centro storico di Carignano, vendesi appartamento sito al piano secondo ( 3 f.t.) così composto:ingresso, due locali cucina, tre camere, doppi servizi, balcone e box auto al piano terra. L'immobile è in discrete condizioni, interamente da ristrutturare. Euro 95.000,00 Carignano - Via Valdocco: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, doppi servizi, cantina. Termoautonomo, ampia metratura, in discrete condizioni. Euro 100.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano quinto con ascensore composto da ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, due balconi, cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, VERA OCCASIONE!!!!!! Venasca - (Borgata): Porzione di bifamiliare disposta su due livelli composta al piano primo da soggiorno con caminetto, cucinino, due camere, bagno, balconi. Al piano terra box auto, cantina e lavanderia ed esternamente area verde e cortile ad uso esclusivo. In buone condizioni, libera su tre arie. Euro 90.000,00 Carignano: A due passi dal centro, vendesi casa semindipendente, disposta su piu livelli cosi composta: P.Terra: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, bagno, camera e ripostiglio; P.Primo: tre camere, bagno, balcone. Al piano seminterrato ampia cantina con centrale termica. Nella parte esterna cortile privato e box auto fuori terra. In buone condizioni, comoda al centro! Euro 350.000,00

M+

BORGO VECCHIO

Osasio: Ad osasio, ven-

*

IMMOBILIARE DEL

VARIE Bicicletta da donna, marca Decathlon, colore nero, in buono stato, vendo a 50 euro. Tel. 338.49.80.107. Vendo salotto composto da divano 3 posti e 2 poltrone, piuma d’oca in velluto color senape. Tel. 339.6461639. Vendo mobile-vetrinetta stile ‘900 e tavolo “fratina” in noce (200x70 cm) con 6 sedie in stile con rivestimento in velluto (come divano e poltrone). Tel. 339.6461639. Vendo passatoia samarcanda del Caucaso (465x70 cm), annodato a mano (certificato di autenticità). Prezzo da concordare. Tel. 339.6461639. Vendonsi 3 zanzariere a rullo regolabili per finestra. Nuove ancora imballate. Larghezza cm 130, altezza cm 160 a euro 25 cad. Tel. 347.3880882. Vendo causa inutilizzo putagè marca Dal Zotto, interno in ghisa. Tel. 333.9038275. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com

telefonate

Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

al 339.7292300

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Novembre V S D L M M

15 16 17 18 19 20

G 21 V 22 S 23 D 24 L M M G V S

25 26 27 28 29 30

CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Don Bosco) PANCALIERI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) LOMBRIASCO CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Amedei) VILLASTELLONE LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Don Bosco)

D L M M G V S D L M M G V S D

Dicembre 1 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 2 PANCALIERI M 3 CASTAGNOLE M 4 CARMAGNOLA (Comunale) G 5 PANCALIERI V 6 PIOBESI S 7 CARMAGNOLA (San Bernardo) D

L M M G V S D L M

8 CARMAGNOLA (San Bernardo) 9 OSASIO 10 CARIGNANO (Cossolo) 11 CARMAGNOLA (San Bernardo) 12 PANCALIERI 13 CASTAGNOLE 14 CARMAGNOLA (Appendino) 15 CARMAGNOLA (Appendino) 16 LOMBRIASCO 17 CASTAGNOLE 18 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 19 CARIGNANO (Pozzati) 20 OSASIO 21 CARMAGNOLA (Comunale) 22 CARMAGNOLA (Comunale) 23 PIOBESI 24 VILLASTELLONE 25 VILLASTELLONE 26 CARIGNANO (Pozzati) 27 CARIGNANO (Cossolo) 28 CARMAGNOLA (Don Bosco) 29 CARMAGNOLA (Don Bosco) 30 OSASIO 31 VILLASTELLONE

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 135 - Anno XIII - Novembre 2013 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 5

Regione

Riduzione dei rifiuti e crisi economica

Pag. 7

Biblioteca

Letture di fiabe e racconti per i bambini

Pag. 9

Museo “Rodolfo”

Presentazione il 1° dicembre di un dipinto restaurato

Pag. 10

“Norberto Bobbio”

Porte aperte al Liceo e Alberghiero

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.