daCarignano Marzo 2013

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N째 128 - Anno XIII - Marzo 2013

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 6

Regione

Il Piemonte ha una nuova legge urbanistica

Pag. 12

San Remigio

I lavori di restauro della chiesa proseguono

Pag. 13

Misericordia

Per il nuovo tetto cantiere aperto in piazza Liberazione

Pag. 13

Pasqua

Gli auguri del Parroco a tutti i Carignanesi

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


BORGO VECCHIO

Carignano - Via Petrarca: In zona residen-

ziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio;P.1.due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 280.000,00 Carignano - Via Tappi:

In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00

POSSIBILITA’ ACCOLLO MUTUO COSTRUTTORE A TASSI AGEVOLATI .

Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia Carignano - Vicolo Curletto: In contesto residen-

ziale, vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terra con giardino privato su tre lati così composto: ingresso living su soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, due camere, doppi servizi. Al piano seminterrato cantina e box auto. In ottime condizioni, termoautonomo, molto spazioso e luminoso. Euro 200.000,00 Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del

paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00

Carignano - Via Canonico Fea: In contesto

residenziale appartamento di ampia metratura al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, tre balconi. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su tre arie, in buone condizioni! Euro 150.000,00 Carignano - Via S. Re-

migio: Appartamento al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00

VARIE POSSIBILITA’ DI LOCAZIONE A PARTIRE DA EURO 300,00 MENSILI

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: PER INFORMAZIONI - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

011.96.93.293 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

PERSONALI personali Sono una persona sincera, vorrei conoscere una donna italiana (Carignano e dintorni) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498. Cinquantenne separato, serio e

OK

3

U

6

9

MEN

2

#

AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO

5

SCELTA MATERIALI

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. Piobesi, affittasi alloggio in casa singola senza spese. Riscaldamento autonomo. Solo a referenziati. No animali. Tel. 011.9657753 (ore pasti). Cercasi in Carignano o dintorni villetta bifamigliare o porzione di fabbricato anche in costruzione o da ristrutturare. Tel. 339.5288907. Virle Piemonte, affittasi alloggio in villetta quadrifamigliare di recente costruzione. 70 mq al piano terra, arredato a nuovo , giardino, cortile e posto auto; ampia zona liC

SCELTA METRATURA PERSONALIZZAZIONE DEGLI SPAZI INTERNI

8

Proponiamo in vendita graziosa porzione di casa semindipendente situata nel centro storico del Comune di Carignano.La casa è stata completamente ristrutturata nel 2005 dove è stato fatto un importante intervento di recupero edilizio valorizzando le particolarità di questa soluzione. L'abitazione è suddivisa attualmente in tre appartamenti di cui due di ampia metratura così composti: Piano Terra con soggiorno, cucina, bagno, ripostiglio, Piano Primo con due camere da letto, cabina armadio, balcone e terrazzo.La terza unità abitativa è un grazioso bilocale al piano terreno. Completa la proprietà un ampio giardino esterno con una parte adibita ad orto, due autorimesse per un totale di quattro posti auto, una tettoia aperta con angolo barbecue. La parte rimanente del cortile è stata finita interamente in pietra di luserna. Le tre unità abitative sono completamente indipendenti l'una dall'altra (ingressi, utenze,etc.) ma vi è la possibiltà di un accorpamento totale.Ottima soluzione trifamiliare a due passi dalle comodità del centro cittadino!! Euro 600.000,00

DI PROSSIMA REALIZZAZIONE:

VEICOLI Vendo moto Cagiva Mito 125 usata pochissimo, quindi in ottimo stato. Prezzo concordabile. Vero affare. Tel. 346.5937091 (Federico). Vendo Opel Corsa 1.5 turbo diesel, ottime condizioni, perfetto funzionamento, del 1998, revisionata, 3 porte blu micalizzato a 1600 euro. Avvenuta sostituzione della cinghia di distribuzione e pompa del vuoto, degli ammortizzatori posteriori, alternatore e pompa del vuoto, motorino di avviamento. Tel.349,5629152. Vendo causa inutilizzo moto Piaggio MP3 250ie di luglio 2009 Km 5000 come nuova. Tel. 331.9032343.

1

Carignano - Via Borgo Vecchio:

PRENOTASI APPARTAMENTI SIGNORILI IN ZONA CENTRALE SU VIA SALOTTO

ving formata da soggiorno e cucina, disimpegno, camera e bagno; luminoso e silenzioso. No spese condominiali. Riscaldamento autonomo a gas e/o stufa a legna, lavastoviglie, lavatrice, zanzariere. A 12 minuti dalla tangenziale di Torino. A 500 euro mensili, solo a referenziati. Tel. 347.9243198. Carignano, in palazzina comoda ai servizi e parcheggio affittansi uffici varie metrature. Tel 333.9476308. Carignano, affittansi locale uso laboratorio / magazzino + ufficio di 180 mq. Completamente recintato e indipendente con passo carraio su statale. Tel. 333.9476308. In Carignano, privato vende elegante appartamento totalmente ristrutturato, stabile d’epoca di Mq 100 circa composto da 2 camere, cucina, 2 bagni, soggiorno e salotto, con posto auto nel cortile; cantina. Tel. 393.9659481 339.5281102. Famiglia 4 persone cerca casa in affitto zona Scuole Medie. Te. 329.4515620. Afittasi alloggio composto da: tinello con cucinotta, camera da letto, bagno. Per informazioni telefonare: 011.9697237 348.7732463 0

sizione centrale, vendesi casa semindipendente di recente costruzione così composta: P.T. ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista abitabile, bagno, ripostiglio;P.1.collegato internamente con due camere e bagno, balconi; solaio. Nella parte esterna cortile privato con cantina (volendo box auto a parte). In ottime condizioni, buona esposizione! Euro 290.000,00

gnorile, appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, ampio terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo, molto luminoso. Euro 240.000,00

Carignano -Via Braida: Appartamento di recente costruzione sito al quarto ed ultimo con ascensore, composto da ingresso living su ampio soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio, due terrazzi. Al piano interrato cantina e box auto.Dotato di riscaldamento autonomo a pavimento, impianto di allarme e condizionatore, in ottime condizioni pari al nuovo! Euro 155.000,00

Ragazza 35enne italiana automunita, cerca lavoro come badante, pulizie, baby sitter; esperienza e serietà. Tel. 347.5097580 (Laura). Signora carignanese cerca lavoro a ore per pulizie, stiro, assistenza anziani purché serio. Tel. 333.4279832. 57enne, italiana, cerca qualsiasi tipo di lavoro purché serio. Tel. 338.5797223. Signore 57enne di Carignano, automunito, cerca qualsiasi lavoro purché serio. Tel. 339.4264094. Studentessa universitaria (facoltà scientifica) impartisce ripetizioni a ragazzi di scuole medie e superiori per le materie: inglese; matematica; fisica; chimica. Tel. 338.2435996. Laureando in ingegneria aerospaziale offre ripetizioni in materie matematiche, scientifiche, tecniche e lingua inglese a ragazzi di scuole medie inferiori e superiori. Esperienza nel campo delle ripetizioni. Zona Vinovo, Carignano e dintorni. Tel. 327.8577622. Ragazza 22enne offre aiuto compiti per scuole elementari, medie e superiori. Tel. 345.1140949. Signora carignanese con referenze cerca lavoro come collaboratrice domestica o stiro il martedì. Tel. 331.6472215 Signora 63enne, residente a Carignano, offresi come assistente anziani, cucina. referenze: no patente, serietà. Contatti: 331.5300882 - 011.9692172

simpatico, desidera conoscere signora italiana di età adeguata per conoscenza, frequentazione ed eventuale futuro in comune. No agenzie. Tel. 339.7927489 (ore serali).

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

M

Carignano - Vicolo san Giacomo: In po-

Carignano - Via Petrarca: In contesto si-

LAVORO

4

residenziale, vendesi villetta a schiera libera su tre lati così composta: P.T. ingresso su soggiorno con angolo cottura, anti-bagno, bagno, terrazzo e cortile privato;P.1. due camere, bagno, due terrazzini; P.2. sottotetto non abitabile, balcone. Piano Seminterrato: cantina, tavernetta e box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, luminosa. Euro 320.000,00

Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

7

Carignano - Corso Torino: In zona

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;

M+

vendesi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1.tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto.In ottime condizioni! Euro 350.000,00

Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Carmagnola - Via Avigliana: Appartamento sito al piano quarto composto da ingresso, tinello con cucinino, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Euro 90.000,00 Osasio: Vendesi n° 2 villette a schiera a partire da Euro 220.000,00 ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Osasio - Vicolo Grella: ln zona residenziale vendesi villetta a schiera angolare libera su tre lati di recente costruzione così composta: Piano Terra ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere, doppi servizi, ripostiglio; scala interna che collega al piano primo con mansarda (sottotetto non abitabile) con predisposizione per locale ad uso lavanderia. Al Piano Interrato ampia autorimessa con locale sgombero. Nella parte esterna giardino su tre lati. In ottime condizioni, con rifiniture di pregio, termoautonomo. Euro 230.000,00 Carignano - Via Ressia: In piccolo condominio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: Vendesi capannone ad uso artigianale industriale di 600 mq in fase di costruione frazionabile. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Cadorna: Appartamento di recente costruzione al piano primo con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi, doppia esposizione, dotato di riscaldamento autonomo, box auto e cantina. Euro 165.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi, appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo. Euro 80.000,00 Carignano: Vendesi muri locale commerciale su strada di forte passaggio. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Faule - Via Curva: Vendesi cascinale semindipendente di ampia metratura da ristrutturare. Euro 130.000,00 Carignano: Villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura in ottime condizioni. Per maggiori informazioni rivolgersi in ufficio. Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento al piano primo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, balconi, termoautonomo.In ottime condizioni, pari al nuovo, libero su tre arie, con bassissime spese di gestione. Euro 200.000,00 Carignano - Via Padre LAnteri: Appartamento al piano quinto con ascensore composto da ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, due balconi, cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, VERA OCCASIONE!!!!!!

*

tranquilla ma comoda ai servizi, porzione di bifamiliare libera su tre lati così composta: P.1: ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, balconi. P.T.: magazzino, box auto, cantina, taverna, bagno.Nella parte esterna cortile privato e orto. In buone condizioni, termoautonomo. Euro 270.000,00

Carignano - Via Cossu: In posizione comoda ai servizi, appartamento recentemente ristrutturato sito al piano secondo senza ascensore così composto: Ingresso living su ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio; scala a chiocciola interna che collega al piano mansardato composto da due locali sgombero e una lavanderia. Al piano seminterrato cantina e box auto. ottima esposizione, libero su 4 arie, termoautonomo, pari al nuovo! Euro 236.000,00

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Osasio: Ad osasio,

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

CARIGNANO

Carignano - Garavella: In posizione

Marzo 2013 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendo motorino elettrico 2 cv, nuovo con puleggia e cinghia di trasmissione per pompa e utensili; irroratore a getto, motorino elettrico, per travaso 0,50 cv. Prezzo modico. Tel. 345.5815149 011.9697458. Vendo letto matrimoniale con reti e materassi a 50 euro. Tel. 339.2081316. Vendesi orto in Carignano, zona Tiro a Volo. Tel. 338.1794400. Cercasi gabbietta e cocorita femmina (il maschio verde c’è già) per persona anziana e sola. Tel. 339.5288907. Credenza vendo in stile arte povera, comoda e stabile, due ante con all'interno un ripiano e u cassetto. Dimensioni: larghezza posteriore 100 cm, larghezza anteriore 71 cm (gli angoli sono smussati) altezza 85 cm, spessore 35 cm. A 70 euro. Tel.347.9243198. Vendo scarponi da snow board numero 36-3, marca Decathlon, colore bianco, rosso e nero, a 40 euro. Tel. 347.9243198. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Marzo V 15 CARIGNANO (Cossolo) S 16 CARMAGNOLA (Comunale) D 17 CARMAGNOLA (Comunale) L 18 OSASIO M 19 CARIGNANO (Cossolo) M 20 CARMAGNOLA (Amedei) G 21 VILLASTELLONE V 22 LOMBRIASCO S 23 CARMAGNOLA (Don Bosco) D 24 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 25 PIOBESI M 26 CASTAGNOLE M 27 CARMAGNOLA (Comunale) G 28 PANCALIERI V 29 PIOBESI S 30 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 31 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio)

Aprile

S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

L 1 LOMBRIASCO M 2 CARIGNANO (Cossolo) D M 3 CARMAGNOLA (San Bernardo) L G 4 PANCALIERI M V 5 VILLASTELLONE

6 CARMAGNOLA (Appendino) 7 CARMAGNOLA (Appendino) 8 LOMBRIASCO 9 CARIGNANO (Cossolo) 10 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 11 CARIGNANO (Pozzati) 12 OSASIO 13 CARMAGNOLA (San Bernardo) 14 CARMAGNOLA (San Bernardo) 15 PIOBESI 16 CARIGNANO (Pozzati) 17 CARMAGNOLA (Appendino) 18 VILLASTELLONE 19 CARIGNANO (Cossolo) 20 CARMAGNOLA (Amedei) 21 CARMAGNOLA (Amedei) 22 PANCALIERI 23 CASTAGNOLE 24 OSASIO 25 OSASIO 26 CARIGNANO (Pozzati) 27 CARMAGNOLA (San Bernardo) 28 CARMAGNOLA (San Bernardo) 29 PIOBESI 30 CASTAGNOLE

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


22 Marzo 2013

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno Un vanto per la nostra Città - Michele Antonio Schina (parte III) Tra le tante importanti pubblicazioni scientifiche del dr. Schina, ne cito un breve elenco: “Riflessioni critiche di patologia” (1822) “Patologia speziale del cuore” (1824) “Archivio di medicina pratica universale (vol. 1): Principj ... Del pericardia Anatomia del cuore” (1824) “Della diagnosi delle malattie del cuore: Notizie compediate anatomiche” (1824) “Archivio di medicina pratica universale (vol. 2): Cenno storico de' scrittori sulle malattie del cuore” (1824) “Anatomia fisiologia e patologia del cuore” (1825) “Cenni sulla irritazione e sulla flogosi” (1827) “Trattato completo di anatomia fisiologica e patologia del cuore” (1824) “Induzioni patologiche-cliniche intorno al cholera asiatico: comparso nel 1835 in alcune parti de’ Regii Stati di Terra-ferma di S.M.S.” (1835) “Sezione anatomico-fisiologica del sistema vasale” (1936) “Sull’odierna tendenza degli scrittori di patologia e fisiologia: Pensieri” (1836) “Rudimenti di fisiologia generale e speciale del sangue” (1839) “Specimen pathologiae generalis et nosologiae, aetiologiae, symptomatologiae, semeioticae et therapeuticae notiones generales: quas a praestantioribus auctoribus excerptas, et ad unitatem doctrinae perductas suis auditoribus proponit” (1840). Due anni dopo la morte del dottor Schina, il segretario generale della Regia Accademia Medico-chirurgica di Torino, il prof. Gioachino fiorito, ne tessè le lodi, certo di incontrare senza problemi il favore di tutti gli iscritti: Né già, nel lamentare la morte dei socii ordinarii dell’Accademia posso tacer quella del prof. Schina, il quale, sebbene per particolari circostanze avesse cessato di far parte di questa, ne fu tuttavia uno dei fondatori, e ne fu anche presidente. Il collaboratore dottore Marchiandi scrisse le lodi di questo illustre cultore delle scienze mediche, delle cui doti dell’animo e qualità dell’ingegno rammenterò solo con lui ch’egli non blandì mai i potenti, né prostituì l’ingegno, e che viene specialmente annoverato per i suoi scritti fra i più valenti patologi nazionali (Atti della Regia accademia Medico-chirurgica, Torino, 1850). Sicuramente altri tempi. Mi piace riferire ancora un articolo, apparso sulla “Gazzetta piemontese” di sabato 25 marzo 1826, quando già la fama dello Schina era cosa risaputa ed affermata: “A seguito della deliberazione dell’Ecc.mo magistrato della Riforma Sua Ecc. il signor Marchese Brignole, Presidente Capo di esso Magistrato, e della Regia Deputazione agli studi di Genova, avendo renduto conto a S. M. del felice successo in Italia, in Germania, ed in Francia dell’Opera periodica del Dottore collegiato di Chirurgia Michele Schina intitolata Archivio di medicina pratica universale, l’ottimo sovrano (il re di Sardegna Carlo Felice di Savoia; N.d.A.) proteggitore magnanimo di chi fa sì buon uso de’ suoi talenti a pubblico vantaggio, si è degnato di dare all’Autore, con un generoso incoraggiamento, una prova quanto onorevole, altrettanto certa della sovrana sua satisfazione per le dotte di lui fatiche. Per una tale sovrana disposizione l’Autore resta eccitato a pubblicare quanto prima la seconda divisione dell’Archivio destinata a comprendere l’Anatomia, la Fisiologia, e la Patologia delle Arterie, il primo fascicolo della quale verrà pubblicato nel prossimo luglio, ed i successivi di bimestre in bimestre come per l’addietro”. Per “festeggiare” il riconoscimento del re, lo Schina ridusse il prezzo d’acquisto dell’Opera per i suoi colleghi. Anche in questo caso, altri tempi! (fine).

I Testimoni e la morte di Cristo Commemorazione il 26 marzo nelle Sale del Regno La Commemorazione della morte di Cristo si terrà quest’anno martedì 26 marzo. Nelle Sale del Regno dei Testimoni di Geova di Torino e provincia sono attesi quattordicimila presenti. Per le comunità di Carignano e Vinovo l’evento avrà luogo alle ore 18.45 e alle ore 20.45 nella Sala del Regno di La Loggia (strada Provinciale di Vinovo; nella foto), seguito da oltre trecento persone. Dopo un discorso rievocativo, che spiegherà agli intervenuti il significato della morte di Gesù di Nazareth, saranno fatti passare fra i presenti pane azzimo e vino rosso, simboli, rispettivamente, del suo corpo e del suo sangue offerti a favore dell’umanità. I Testimoni di Geova prevedono che in tutta Italia saranno superati i 450mila presenti; oltre 19 milioni in tutto il mondo. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

Dedico questa ricerca ad Antonio sone della dottoressa Maria TeRoppolo e Adriano Durando. resa Partiti e del signor Cristiano Il Carnevale è ormai passato ma Bologna, risulta un sussidio alla nell’aria echeggiano ancora le banda “La Novella” di lire 390 in note della banda musicale che data 13 agosto 1923 e poi un auha aperto le sfilate dei carri... la mento del contributo alla stessa banda filarmonica di Vinovo e da lire 2.000 a lire 3.000 in data 9 quella di Vigone. Anche a Carinovembre 1927. Il 19 marzo l932 gnano c’era la banda... forse quando non c’era altrove. In data 13 maggio 1875 il Consiglio Comunale di Carignano aveva approvato il “Regolamento Organico del Corpo Pompieri con Banda Per gentile concessione della Signora Natalina Strumia Curto Musicale” e risultano di particolare interesse i seè riportato “dono strumenti muguenti articoli: n. 27: “Per essere sicali dal signor Fumero Giapompiere, oltre all’appartenere como”. Contributo straordinario alla Classe degli artieri od agridi lire 2.000 il 16 febbraio 1936 e coltori, si richiede di aver ragcontributo per gli anni 1937giunto il diciottesimo anno di 1938-1939 (per quest’ultimo di età: essere di sana e robusta colire 5.000) con la dicitura “dato stituzione ed essere ABILE SUOatto che la Banda musicale cittaNATORE di qualche istrumento dina funziona regolarmente dimusicale, o frequenti la Scuola di simpegnando i servizi pei quali è Musica, che la Società (composta richiesta per pubblici concerti e di trenta individui della Classe nelle ricorrenze patriottiche” degli Artieri ed Agricoltori, uniti) (Delibera del Podestà n. 13 del 28 è obbligata di mantenere”; n. 29: gennaio 1939). “Per corrispettivo del manteniHo compiuto questo cammino a mento di questa Scuola e dei serritroso nel tempo prendendo lo vigi da prestarsi dalla Società spunto da una fotografia della come Corpo di Musica, l’Erario banda musicale scattata nel Comunale, oltre all’uso degli 1953 in occasione della festa di strumenti proprii della Città e Santa Cecilia, nel campo spordati in consegna alla Società, tivo nei pressi delle Scuole Eleverserà annualmente lire sesmentari, già pubblicata su santa alla cassa del Corpo Pomquesto giornale nel marzo 2006 pieri, purché sia giustificata la (ma allora non parlavo della spesa fatta di lire cinquanta per banda). manutenzione degli istrumenti Mi colpisce il vessillo, in velluto, o per acquisto di nuovi, che anricamato, a forma di cetra, al dranno in aumento di quelli già posseduti dalla Città e di cui sarà fatto apposito Elenco”; n. 30: “Per lo stesso fine indicato all’art. 29 per servire di stipendio al Maestro, l’Erario Comunale verserà parimenti lire cinquanta mensili alla Cassa del Corpo Pompieri subordi- Foto scattata da Francesco Cantamutto (1913-1964) natamente però alle condizioni di cui negli articoli centro, retto da Pier Luigi Alberseguenti”; n. 31: “In tutti i giorni tino (1939-2011) ed ho fatto il festivi la Banda Musicale del possibile per ricostruire, con Corpo Pompieri potrà essere ril’aiuto di tanti vecchi e nuovi chiesta d’intervenire in corpo, e amici, i nomi dei componenti e prestare gratuitamente l’opera gli strumenti da loro suonati. sua, suonando per le vie o piazze Così, sempre da sinistra; in alto: od altri simili luoghi all’aperto, Dalmasso (Carmagnola), Nino nei tempi e luoghi, che saranno Ballari (1932, basso), (piobedal Sindaco indicati”; n. 32 “Per sino), Franco Simone (basso in si sole sei volte nel corso di un be molle), Assom (Villastellone), anno potrà essere richiesta graGiacomo Gieco (1911-1983, tuitamente la Banda suddetta trombone), (piobesino); in senei giorni feriali per speciali circonda fila: un non carignanese), costanze o funzioni di interesse Mario Bressan (1939, clarino), dell’Amministrazione MuniciGiovanni Carasso (detto Tino, pale, ed esclusi sempre i balli”; n. 1914-2002, trombone a chiave e 37 “La nomina a Maestro della piatti), Jado Strumia (1928-1977, Banda Musicale include quella clarino), Beppe Castagno (1926di Capo dei Pompieri”. 2010, clarino), -?-, -?-, Piero Da successive ricerche su registri Querio (1926-2013, quartino), messi gentilmente a disposiun villastellonese, Bartolomeo zione dall’Ufficio Segreteria del Chicco (1889-1982, bombarComune di Carignano, nelle perdino), Antonio Tessari (1893 - ,

A cura di Marilena Cavallero

basso in si bemolle), -?-, Giorgio Facelli (1907-1979, genis, cassa, piatti), Giovanni Tortore (genis), Sandro Musso (genis), -?-, Giovanni Peretto (1933, sax), Sandro Turello (1921, bombardino), Franco Mattio (1935-2007, sax), ?-, -?-, Natale Feraudo (18901963, clarino); seduti: Corrado Bosco (1937, clarino), Domenico Gennero (1902-1958, clarino), un piobesino, ?-, un carmagnolese, Bartolomeo Testa (19111985, primo clarino), Giorgio Vaschetti (18951972, maestro), Carmine Ventura (18941960, tromba), Sergio Tricerri (tromba), Adriano Durando (1935-2013, tromba), Ermanno Rastiello, (1933-2002, tromba), Carlo Vaula (1912-1973, sax), Silvano Bressan (1941, roulant, tamburino). Esiste però una fotografia, scattata nel 1950, davanti al Monumento, sempre in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicanti, dove ci sono componenti la banda che non comparivano nella fotografia precedentemente descritta, tra cui Piero Oggero (1916), Arturo Fila Robattino, Michele Ferraudo (1923-1995), Natalino Brunatti (1908-1957), Giovanni Ferrero (1899-1984), Francesco Rastiello (1899-1975), Paolo Roppolo, Brusa. Ma ci sono anche alcuni simpatizzanti tra i quali Giovanni Tinivella ha riconosciuto il macellaio Giuseppe Grosso, il panettiere Domenico Tortore, Piero Garello e, vicino a Tino Carasso, Domenico (Mimi) Siniscalco (classe 1897, amico di Parin Cavallo) e poi Garnero, Colombano e la guardia Siccardi. Sandro Turello, presente in entrambe le foto, racconta di essere entrato in banda il 28 ottobre 1935, dopo aver frequentato il corso di teoria dal 3 marzo ed insieme a lui, di tutti gli allievi, entrò solamente Battista Meinardi che suonava l’ottavino. La banda era sponsorizzata dal Lanificio Bona nella persona di Gaspare Bona ma, dal 20 maggio 1941 all’8 settembre 1943, vengono abolite dal Governo tutte le bande d‘Italia e rimangono solo quelle dei Carabinieri e dell’Aeronautica con sede ad Orvieto. Turello tiene inoltre a ricordare, tra i compagni di banda che non figurano nelle foto i fratelli Dino e Michele Tarable, Antonio Guerra, Sandro Bo, Vincenzo Dunano (1904-1985), Michele Tamagnone, Bartolomeo Alasia (1904-1979). N.B. I punti “?” indicano persone che non è stato possibile riconoscere. (Fine prima parte - continua)

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

3

Lettere al giornale Come sarebbe bello passeggiare in campagna Ogni volta mi chiedo perché le istituzioni continuano a propinarci belle strutture come piazze o nuove “inutili” rotonde, quando in realtà la nostra città pecca essenzialmente di equità. Perché per citare qualcuno, il paese non è soltanto il centro... Basta allontanarsi di qualche centinaio di metri dal centro cittadino per rendersi conto di una ben diversa realtà. L'immon-

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

dizia, ad esempio. La mia non vuole essere assolutamente una critica nei confronti del Comune o suoi rappresentanti, ma uno specchietto per un piccolo esame di coscienza. Troppo spesso nelle periferie si trovano accatastati cumuli di sacchi di immondizia o residui di cemento: è una storia vecchia di anni, ma nessuno (solo perché ci troviamo in periferia) pare ricordarsene. Eppure, sarebbe cosi bello trovarsi a passeggiare tra i boschi e le stradine di campagna, senza inciampare tra i rifiuti che si attaccano alle suole delle scarpe, per non parlare dell’inquinamento dei nostri campi… Carignano è una realtà stupenda, abbiamo un sacco di associazioni con persone davvero disponibili alla collaborazione e aiuto reciproco, perché non vengono “assoldate”? Ma basta con il consueto sistema di sfruttamento delle associazioni di volontari, credo che il Comune, con la sua Giunta, potrebbe stanziare un fondo di credito, anche minimo, come rimborso spese per gli enti che intendono collaborare con le istituzioni pubbliche, non siete d’accordo? Lascio a voi (ed a loro) la facoltà e libertà di pensiero, perché quella, in fondo, non ce l’hanno ancora tolta... Lettera firmata

Incontri del Club Alcologico tutti i lunedì nella sede di Carignano Nel manifestare soddisfazione per i risultati ottenuti da tutti noi che abbiamo partecipato, noi del Club Alcologico Territoriale “In viaggio” desidera ricordare alla comunità di Carignano e dintorni che siamo presenti tutti i lunedì dalle ore 21 alle 22.30 nella sede di via Frichieri 20 a Carignano. Chi avesse necessità di incontrarci può telefonare al numero 347.2553807 oppure recarsi direttamente in sede nell’orario sopra indicato. Le famiglie del Club Alcologico Territoriale “In viaggio” Cisa 31 e Asl: Spazio Genitori e riflessioni sul tema Il Cisa 31 e il Servizio di Psicologia dell’’Asl. TO5 gestiscono in collaborazione dal 2003 lo Spazio Genitori, un servizio di prevenzione offerto per riflettere sul rapporto con i figli e superare le crisi fisiologiche che la famiglia affronta nella sua crescita. In questi anni abbiamo verificato che vi sono temi comuni di crisi e di difficoltà, per questo, abbiamo pensato di far conoscere ad un

La Redazione augura a tutti i lettori Buona Pasqua

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12. pubblico più ampio le riflessioni che scaturiscono dal confronto con le famiglie sugli argomenti più generalmente affrontati. Saranno quindi proposti, in una serie di articoli, delle sintetiche riflessioni sulle tematiche della genitorialità che più frequente-

mente vengono presentate ai nostri operatori dai genitori in cerca di aiuto e di consiglio. Gli spunti di riflessione saranno arricchiti dal contributo dei partecipanti al Tavolo di Lavoro sulla

segue a pag. 4


Marzo 2013

Lettere al giornale segue da pag. 3 Genitorialità operante nel Piano di zona 2011/2013 (operatori del Cisa 31, dell’Asl TO5, delle scuole, delle cooperative sociali, delle associazioni, del volontariato). A premessa di tali articoli, abbiamo pensato di proporre alcune riflessioni sui cambiamenti delle relazioni familiari che si sono presentati in questi anni, poiché le considerazioni sulla genitorialità non possono essere astratte, ma devono essere incorniciate nel contesto relazionale e sociale che stiamo vivendo. La letteratura in quest’ambito è molto vasta. Per offrire spunti di riflessione concreti e utilizzabili, facciamo riferimento all’analisi sulla situazione delle famiglie di oggi contenuta nel testo di Don Domenico Cravero “ Una speranza per i genitori” e nel testo di Daniele Novara “La scuola dei Genitori” Don Cravero è parroco, psicologo e propone da molti anni l’esperienza delle Scuole dei Genitori; Daniele Novara è pedagogista, è responsabile del Centro pedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza. I punti di contatto che abbiamo trovato in queste due opere riguardano proprio la trasformazione della famiglia. Siamo passati da una famiglia normativa, in cui il cardine dell’educazione era un adulto che disponeva regole cui occorreva adattarsi, ad una famiglia in cui la dimensione affettiva e relazionale è diventata preponderante. Questo cambiamento è sostenuto da molti fattori e trova riscontro anche nelle leggi che regolano la famiglia: nel 1975 è sancito il passaggio dalla famiglia patriarcale al nuovo diritto di famiglia, che vede protagonisti entrambi i genitori esercenti la potestà genitoriale. Parità di responsabilità e di diritti che è stata recentemente ripresa dalla legge n. 54 del 2006 sull’affidamento condiviso dei figli in caso di separazione dei genitori. La famiglia affettiva è certamente più attenta alle necessità relazionali dei figli, ma può correre rischi se non è introdotto anche un principio educativo che stenta a decollare.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” Volere bene ai propri figli può essere spontaneo, cercare di soddisfare le loro necessità e vederli contenti può essere gratificante, il principio educativo è quello che introduce la regola, il limite ed a volte non è accettato dai bambini. I genitori, inoltre devono essere in grado di accordarsi sulle regole da dare: quest’accordo e questa coesione non sono sempre facili da trovare, entrambi hanno storie personali che possono suggerire loro punti vista diversi e a volte difficilmente conciliabili. Molto spesso ci troviamo, come genitori, a non avere idee chiare sulle regole da dare. Non c’è più un rigido sistema di regole uguali per tutti cui ci deve uniformare, ogni famiglia ha più spazio di fare scelte individuali nell’educazione dei figli, siamo più liberi, ma la libertà richiede una maggiore capacità di riflessione e di conoscenza ed anche una maggiore capacità di confrontarsi e di accordarsi. Certo ci sono alcune regole principali che sono rimaste immutate, ma il “galateo familiare” è diventato molto più individuale di una volta. Don Cravero dedica un’intera sezione al tema “l’educazione al tempo della libertà”. Abbiamo trovato un breve pensiero molto stimolante: “Si vive nel tempo della libertà ma si è ancora impreparati e analfabeti nella ”pratica” e nella “grammatica” dell’arte del tessere, curare e conservare rapporti e legami in condizioni di “pari dignità”, nel rapporto uomo - donna come nelle relazioni genitori-figli. Si pensa alla libertà come ad un bene individuale e si disconosce il suo paradosso: ciò che è considerato come più proprio ed esclusivo, la capacità di autodeterminazione, di “fare quello che si vuole”, in realtà è una facoltà che non deriva da sé ma è ricevuto in gran parte dagli altri. Il progetto dell’ autonomia si sviluppa solo nel rapporto interpersonale, perché l’identità si costruisce nelle relazioni in cui si è immersi”. Si giunge quindi alla conclusione che la “libertà è nei legami” occorre quindi cura e riflessione per saper dosare nei legami, gli aspetti affettivi (psicologici) e gli aspetti educativi (pedagogici)

che ci portino a relazioni sane e costruttive. Il prossimo articolo proposto affronterà il tema dell’importanza delle regole nell’educazione. Gli operatori dello Spazio Genitori

Il 5 per mille per Davide.it In questi anni molte persone hanno deciso di devolvere il proprio 5 per mille all'Associazione Davide.it. Il prezioso contributo ci ha permesso di portare avanti numerosi progetti rivolti alla tutela dei minori in ambito telematico. Il più recente e importante è "Safe Social Media", parzialmente finanziato dall'Unione europea e volto a ridurre l'impatto e il consumo dei contenuti violenti presenti nei social media. Durante lo scorso anno scolastico Davide.it ha organizzato incontri formativi in oltre 250 classi di scuole di tutta Italia, raggiungendo oltre 6.000 ragazzi italiani, insieme ai loro genitori e insegnanti. Un grande passo avanti verso l'uso consapevoledi Internet, un progetto importante che potra' continuare a vivere anche grazie ai proventi del 5 per mille. Aiutaci anche tu, non costa nulla! Per destinare il 5 per mille all'Associazione Davide occorre firmare nello spazio riservato al “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilita' sociale" e indicare il codice fiscale di Davide.it: 97621130018. Puoi utilizzare il modello integrativo CUD, il modello 730 o il modello unico Persone fisiche. Per maggiori informazioni: www.davide.it. Inoltre ti chiediamo il favore di promuovere presso i tuoi familiari e amici e, se ne hai l'opportunità, anche presso persone che si occupano di dichiarazione dei redditi, la scelta di devolvere il 5 per mille all’Associazione Davide.it Onlus. Ogni scelta e' importante e il passaparola ci è di grande aiuto! Lo staff di Davide.it La neve cade anche a Ceretto Con questa lettera vorremmo far presente che ancora una volta la borgata di Ceretto è stata dimenticata. Dopo la lettera di un paio di mesi fa in cui lamentavamo il man-

cato passaggio dei mezzi per la raccolta dei rifiuti, speravamo di essere presi un po' più in considerazione, ma a quanto pare non è servito a nulla, visto che si sono dimenticati di noi anche per quanto riguarda la rimozione della neve dalle strade. Se la statale che taglia in due la borgata è stata prontamente pulita, non è stato così per via del Forno e via del Porto, che sono cadute nel dimenticatoio. In parte la neve è stata rimossa dai trattori agricoli di alcuni gentili borghigiani, ma non si è visto passare neanche l'ombra di un camion spargisale del Comune. Le strade sono rimaste sporche fino allo scioglimento naturale della neve. E' una vergogna! Ribadiamo il fatto che le tasse le paghiamo esattamente come tutti i cittadini carignanesi, ma non veniamo considerati tali. Tante parole e promesse per assicurarsi il voto in periodo di elezioni e pochi fatti quando è ora! Chissà se in occasione della prossima nevicata (che sia di quest'anno o del prossimo) qualcuno si ricorderà di questa lettera e manderà a pulire anche le

spazio

4

UCAP

strade di Ceretto? Alcuni borghigiani di Ceretto

Collaborazione tra Istituzioni: la Scuola ringrazia il Sindaco di Carignano Pregiatissimo Signor Sindaco, a titolo prsonale e a nome dell'intera Comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo di Carignano che mi pregio di dirigere, desidero esprimerLe il mio più sentito apprezzamento per l'encomiabile disponibilità e collaborazione dimostrata in occasione della richiesta di materiale di primo soccorso per tutti i plessi del territorio afferenti a questa istituzione scolastica. Il Suo contributo rappresenta un esempio prezioso di collaborazione interistituzionale e di sensibilità di un cittadino che mette a disposizione le sue risorse personali per far fronte ad una richiesta di intervento a tutela della salute e della sicurezza dei minori. Voglia, pertanto, ricevere i miei ringraziamenti e apprezzamenti per la celerità nella risposta e per il materiale prezioso fornito. Il Dirigente scolastico Liliana Savino

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

- Autocerificazione dei rischi: incontro in Municipio E' in programma per lunedì 25 marzo l’incontro dal titolo “31 maggio 2013: scade l’autocertificazione dei rischi. Cosa deve fare il datore di lavoro?”. La serata, organizzata dall’Ucap, si svolgerà dalle ore 21 alle 22.30 nella sala del Consiglio del Comune di Carignano (primo piano del Municipio, via Frichieri 13). - Sicurezza alimentare: incontro all’Ucap E’ in programma per mercoledì 8 aprile l’incontro dal titolo “Sicurezza alimentare. Linee guida per la compilazione del manuale di igiene HACCP per le microimprese”. La serata si svolgerà dalle ore 20.30 alle 22.30 nella sede dell’Ucap(corso Cesare Battisti 60). - Corsi di formazione Sono inoltre in programma i seguenti corsi: Primo Soccorso; Primo Soccorso (aggiornamento); Antincendio; Antincendio (aggiornamento); RSPP - Datore di Lavoro (rischio basso). Per prenotare i corsi e ulteriori informazioni: tel.: 011.9690741; fax: 011.5501134.

Agenda - “Gianini e Luzzati. Cartoni animati”. Torino, Museo del Cinema (Mole Antonelliana, via Montebello 20). Fino a domenica 12 maggio.

- “Tesori del patrimonio culturale albanese”. Torino, Museo

Civico d’Arte Antica (Palzzo M a d a m a , piazza Castello). Fino a domenica 7 aprile. - “Lorenzo Lotto nelle Marche”. La Venaria Reale (Torino), Sale delle Arti. Fino a domenica 7 luglio.

-“Messer Tulipano”. Castello di Pralormo (Torino). Da sabato 30 marzo a mercoledì 1° maggio. - “Zigaina e Pasolini. Quando l’arte non può diventare moda”. Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36. Fino a mercoledì 1° maggio. - “La seduzione del disegno”. Cartoni, acquerelli e dipinti delle raccolte della GAM. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea - GAM (via Magenta 31). Fino a domenica 5 maggio.

Palazzo Reale celebra Robert Capa Retrospettiva del “migliore fotoreporter di guerra nel mondo” Palazzo Reale di Torino celebra con un’importante retrospettiva uno dei maestri della fotografia del XX secolo: Robert Capa, in occasione del centenario dalla nascita. La mostra, patrocinata dal Comune di Torino, è organizzata dalla casa editrice d’arte Silvana Editoriale in collaborazione con Magnum Photos, celebre agenzia fotografica di cui Robert Capa fu uno dei soci fondatori nel 1947. John Morris, primo direttore di Magnum Photos, in occasione della conferenza stampa di presentazione ha parlato della grande amicizia che lo ha legato a Robert Capa. Morris conobbe Capa durante la seconda guerra mondiale quando era responsabile della redazione londinese della rivista Life e assicurò la copertura dello sbarco in Normandia con la pubblicazione delle storiche foto di Capa, che documentarono i momenti cruciali dell'azione. Da allora i due instaurarono un sodalizio umano e lavorativo che si interruppe solo nel 1954, quando John Morris ricevette il telegramma che annunciava la tragica morte del collega e amico. Nel 1938 Robert Capa fu definito dalla prestigiosa rivista inglese Picture Post “Il migliore fotoreporter di guerra nel mondo”. Sebbene il suo lavoro sia in molti tratti lirico e talvolta anche spiritoso - tanto da essere paragonabile a quello di altri fotografi come André Kertész o Henri CartierBresson - tuttavia la forza visiva e l’incisività delle sue fotografie, oltre alla quantità dei reportages realizzati, giustificano ancora oggi questo lusinghiero giudizio. Senza dubbio l'esperienza bellica fu al

centro della sua attività di fotografo: iniziò come fotoreporter durante la guerra civile spagnola (1936-39), proseguì attestando con i suoi scatti la resistenza cinese di fronte all'invasione del Giappone (1938), la seconda guerra mondiale (1941-45) - fra cui spicca la documentazione dello sbarco in Normandia - e ancora il primo conflitto Arabo-Israeliano (1948), e quello francese in Indocina (1954), durante il quale morì, ucciso da una mina antiuomo, a soli 40 anni. Robert Capa fu tra i primi a capire l'importanza del mezzo fotografico come arma di denuncia e di testimonianza, i suoi reportages comparirono sulle più importanti riviste internazionali, fra le quali Life e Picture Post. Durante la sua breve e folgorante carriera riuscì a documentare cinque guerre, con quel suo modo di fotografare potente e toccante allo stesso tempo, senza alcuna retorica e con un’urgenza tale da spingersi a scattare a pochi metri dai campi di battaglia, fin dentro il cuore dei conflitti. Non gli fu difficile raccontare gli esuli, i soldati feriti, la popolazione civile stremata perché conosceva molte delle esperienze di coloro che aveva ritratto. Egli stesso era stato un rifugiato politico, aveva provato in prima persona la fame, il dolore della perdita, la fuga dalla furia dell'antisemitismo nazista, esperienze che lo portarono a provare una profonda empatia, un'intima fratellanza con i protagonisti delle sue fotografie. Le sue immagini colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza, per l’empatia e l’umanità che riescono a comunicare: più che le battaglie, Capa rac-

conta gli eventi bellici attraverso gli sguardi della popolazione civile, dei bambini, e di tutti i sopravvissuti che, nonostante le perdite e la distruzione, riescono, con ammirevole forza e dignità, ad andare avanti: immagini che sono entrate in maniera indelebile nell’immaginario del Novecento. L'esposizione racconta il percorso umano e artistico di Capa attraverso 97 fotografie in bianco e nero, raggruppate in undici sezioni: Leon Trotsky (1932), France (1936-1939), Spain (1936-1939), China (1938), Britain & Italy (1941-1944), France (1944), Germany (1945), Eastern Europe (1947-1949), Israel (19481950), Indochina (1954), Friends. In mostra sono inoltre presenti alcune fotografie di personaggi famosi - da Picasso a Hemingway, da Matisse a Ingrid Bergman - che illustrando le grandi qualità di ri-

trattista di Capa, dimostrando che non può essere etichettato semplicemente come fotografo di guerra: molte delle sue immagini infatti catturano, con sensibilità e arguzia, anche le gioie della pace. - “Robert Capa. Retrospettiva”. Torin, Palazzo Reale (piazzetta Reale 1). Da venerdì 15 marzo fino a domenica 14 luglio. ◆

Nella Torino di fine Settecento “Il Re e l’Architetto”, viaggio virtuale all’Archivio di Stato

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

Marzo 2013 21

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

011.9623936

“Il Re e l'Architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata” ha appena aperto i battenti all’Archivio di Stato di Torino. La mostra si propone di offrire al visitatore di oggi un viaggio virtuale nella Torino di fine Settecento, alla ricerca di architetture pubbliche e private che evidenzino problemi di sviluppo urbanistico tipici delle capitali di Stati di età moderna (ad esempio la magnificenza architettonica come immagine del potere), ma non dissimili da quelli di città minori. Al di là delle grandi decisioni di organizzazione del territorio, si tratta di come progettare l’inserimento di nuovi edifici nel tessuto preesistente, di confrontare costi e benefici di diverse opzioni progettuali e di scegliere per la rinuncia

al progetto o la sua realizzazione. Il viaggio inizierà dalla Porta Susina, come quello dei visitatori del Grand Tour provenienti dalla Francia. Toccherà poi varie tappe prima all’interno della città, a partire dalla

casa-studio che si fece costruire in Torino Filippo Juvarra (demolita in periodo fascista), passando per i palazzi del potere comunale, statale e religioso, il ponte sul Po immortalato dal quadro di Bellotto,

fino alle residenze extraurbane di Stupinigi, Venaria e Rivoli. Organizzano la mostra l’Archivio di Stato di Torino con l’Associazione Amici del medesimo, l’Archivio Storico della Città di Torino, lo Studio Gritella e Associati. La mostra, a ingresso libero, si tiene nelle quattro sale al piano terreno del palazzo dei Regi Archivi di Corte in piazza Castello a Torino (accesso da piazzetta Mollino, accanto al Teatro Regio). Il viaggio nella città settecentesca consentirà di cogliere elementi significativi della complessità dello sviluppo urbano, constatando come edifici risalenti ad epoche molto diverse si integrino nella città barocca. L'idea è quella di alternare in mostra documenti progettuali an-

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 7 aprile 2013; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 27 maggio 2013; dalle ore 8 alle 11.

I volti e l’anima: ritratti in mostra Tiziano al Castello di Miradolo fino a giugno Ai ritratti di Tiziano Vecellio è dedicata la mostra dal titolo “I volti e l’anima” pensata e sviluppata dalla Fondazione Cosso su progetto di Vittorio Sgarbi, che intende portare sul territorio piemontese capolavori rari dell’arte italiana e internazionale, il più delle volte custoditi in collezioni private e quindi difficilmente visibili al grande pubblico. In concomitanza con la grande mostra monografica in programma alle Scuderie del Quirinale durante la primavera, la Fondazione Cosso porta quindi Tiziano al Castello di Miradolo dal 16 marzo al 16 giugno. Il grande maestro veneto cinquecentesco si è distinto, nel corso della sua lunga vita, per un’importante produzione di ritratti. Nella fase giovanile, Tiziano risente dell’ispirazione di Giorgione e Lorenzo Lotto tanto da far ipotizzare, da una parte della critica, l’attribuzione per alcune opere a questi maestri. Nella maturità invece, grazie all’aiuto di una florida bottega, imbastisce “l’invenzione” compositiva del quadro che poi viene terminato dagli allievi. Molte sono le opere discusse nel corpus del pittore di Pieve di Cadore, che occupano un posto importante nella letteratura critica per la definizione del linguaggio tizianesco, particolarmente per il risvolto psicologico del volto. Si sofferma anche su questi aspetti la mostra del Castello di Miradolo,nella quale trovano posto otto straordinarie opere che permetteranno di far luce non solo sulle identità dei personaggi, ma anche sull’autografia di Tiziano. Le figure sono rese con quell’intensa forza drammatica che ha fatto di Tiziano uno dei ritrattisti più contesi dalle maggiori corti europee. La tensione dinamica dei volti, la vivida intensità degli sguardi e la chiarezza con cui si sviluppano linee e colori concorrono alla resa psicologica dei personaggi, dei quali viene esaltato non soltanto il ruolo sociale, attraverso i singoli dettagli, ma anche la forza della personalità. - “I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti”. San Secondo di Pinerolo (via Cardonata). Fino a domenica 16 giugno. Per maggiori informazioni: tel. 0121.376545. ◆

tichi, iconografia d'epoca, modelli tridimensionali in grande scala appositamente realizzati, disegni attuali di ricostruzione e di rilievo, con il supporto di modelli virtuali digitali in movimento sullo schermo. La mostra vuole attirare l’attenzione su edifici, alcuni tutt’ora esistenti, altri effettivamente visibili nel 1781, ma oggi scomparsi, ed altri ancora progettati e mai realizzati. Il visitatore potrà così riflettere

sulle vicende urbanistiche che vedono talora edifici grandiosamente progettati e realizzati su tempi assai lunghi, oppure progetti accantonati senza realizzazione, e taluni edifici modificati o sostituiti da nuove architetture, col venir meno delle funzioni e degli scopi pratici e simbolici originari. - “Il Re e l'Architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata”. Torino, Archivio di Stato (piazza Castello 209, piazzetta Molino)- Fino a martedì 30 aprile. ◆


20 Marzo 2013

Altri

paesi

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

L’Avis rinnnova il direttivo Molti impegni per la Filarmonica Il successore del presidente Grindato è Lardone

La “Giuseppe Verdi” suonerà anche a Busseto

Vinovo. E’ stato un inizio di anno molto impegnativo per l’Avis di Vinovo, che il mese scorso ha rinnovato i propri vertici. Domenica 24 febbraio si è svolta l’annuale assemblea dei donatori di sangue presso la sede di piazza Rey. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo 2012 e la relazione sull’andamento delle attività dell’Associazione svolta dal presidente uscente Michele Grindatto. Il dato principale che è emerso da tale relazione è che l'anno scorso i donatori attivi sono stati 387 e le donazioni effettuate sono state 435, con un leggero incremento rispetto all’anno precedente. Al termine del suo intervento il Presidente, dopo aver ringraziato non senza emozione i presenti per la collaborazione e l'amicizia ricevuta in tanti anni, ha annunciato l’intenzione di non più ricandidarsi dopo due mandati trascorsi alla testa dell’Associazione. I presenti hanno ringraziato con un caloroso applauso il Presidente uscente. Infine i presenti hanno eletto i consiglieri del Direttivo 2013-2015 che, in una successiva riunione, hanno eletto le quattro persone che guideranno ora l’Associazione. E così giovedì 28 febbraio i diciassette membri del Direttivo hanno proceduto alla elezione del nuovo Presidente ed delle cariche istituzionali. Ha presieduto la riunione Mario Costa, medico della Sezione ed assessore comunale. Dopo alcuni interventi e dopo la proposta dei nominativi sono così stati eletti all’unanimità: Pietro Lardone presidente, vice presidente vicario Franco Gallesio, vice presidente Antonio Ferito, tesoriere Agostino Arnosio e segretario Giovanni Noto. Le nomine hanno portato un certo rinnovamento poiché su cinque mebri due sono alla loro prima esperienza direzionale. ◆ G. C.

Vinovo. Tra iniziative locali e programmi anche fuori dal Piemonte, si annuncia un 2013 particolarmnete fitto di impegni e attività. Venerdì 1° marzo soci e musici della Filarmonica Vinovese “Giuseppe Verdi” si sono riuniti numerosi per procedere alle tradizionali incombenze amministrative-istituzionali di inizio anno. La sede di piazza 2 giugno ha infatti accolto l’assemblea degli aderenti alla più vecchia Associazione locale. (l'atto di nascita della Filarmonica è da-

tato 1847, ancora nel Regno di Sardegna). Il presidente Francesco Alessiato ha iniziato con la relazione sull’andamento ed attività della Associazione, fornendo i dati specifici su quanto fatto nel 2012. Sono seguite le relazioni sul biilancio economico con le entrate ed uscite e le proposte per l’attività e programma per il 2013. Tra le iniziative si possono ricordare i sette servizi annuali rivolti alla comunità vinovese in occasione delle festività civili e religiose, i servizi a richiesta

Musica al Castello della Rovere Prossimi concerti venerdì 22 marzo e 5 aprile Vinovo. Per il quinto anno consecutivo l’associazione Amici del Castello della Rovere ha organizzato per i mesi di marzo ed aprile una stagione concertistica. Si è iniziato venerdì 8 marzo con il gruppo Trio Dominò-Il viaggio, si proseguirà a cadenza quindicinale: 22 marzo i Crazy4sax; 5 aprile il Duo Petrila; 9 aprile il coro vinovese Ars Nova; infine, il 10 maggio, il quintetto Prestige del Teatro Regio di Torino. Le serate si svolgono nel Salone degli affreschi, il locale più prestigioso dell’antico maniero dei conti della Rovere, con inizio alle ore 21. ◆

in località piemontesi (ad esempio a Castagnole Monferrato o al carnevale di Cambiano), la tradizionale celebrazione della Festa di Santa Cecilia che quest'anno si svolgerà interamente a Vinovo, compresi il pranzo ed il concerto Natale offerto alla cittadinanza. Saranno inoltre mantenuti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, i corsi musicali per i giovani, che sono particolarmnete importanti perché costityiscono il bacino da cui attingere nuovi elementi per la banda, al momento composta da cinquantacinque musicisti. Altra iniziativa in programma ma ancora in fase di studio è la partecipazione, all'inizio di settembre, ai festeggiamenti per l’anno verdiano a Busseto (Parma). In questa prestigiosa manifestazione che durerà due giorni i vinovesi saranno chiamati a tenere concerto nel teatro locale, al centro della cittadina patria del più grande compositore dell’Italia risorgimentale. ◆ G. C.

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Novanta milioni per la banda larga Nuovo accordo tra Piemonte e Ministero dello Sviluppo Nuove risorse per azzerare il digital divide e per realizzare le infrastrutture di banda larga nelle zone attualmente scoperte dal servizio di connettività a internet veloce (almeno 2 mbps). Il Ministero dello Sviluppo economico - Dipartimento per le Comunicazioni e la Regione Piemonte, attraverso la direzione Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo energetico sostenibile, hanno sottoscritto nei giorni scorsi un nuovo protocollo di intesa con l’obiettivo di rafforzare l'azione congiunta che va avanti già da qualche anno. L'intervento porterà subito sul territorio 45 milioni di euro stanziati dal Ministero dello sviluppo economico e altri 45 saranno reperiti dalla Regione nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020 dei fondi europei. Con questi finanziamenti si potranno realizzare le infrastrutture delle telecomunicazioni necessarie a cittadini ed imprese piemontesi che si trovano tuttora in luoghi esclusi dal servizio di banda larga. “E' un nostro preciso dovere - ha commentato il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota - dare identici servizi e uguali opportunità a tutti i nostri cittadini, in qualunque parte del territorio si trovino. La nostra Regione è già all'avanguardia nel campo dell'innovazione, ma non deve mai smettere di progredire su questo aspetto perché le sfide della competitività sono ogni giorno più difficili. Questo nuovo accordo con il Ministero dello Sviluppo economico permette di sbloccare risorse importanti, che in un periodo delicato acquisiscono un valore ulteriore”. L’intervento fa parte di un disegno complessivo a livello nazionale, il “Piano Nazionale Banda Larga”, avviato nel 2008 dal Dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico, con l’obiettivo di raggiungere gli 8 milioni di cittadini esclusi dal servizio banda larga poiché residenti in aree disagiate. Tra le regioni italiane il Piemonte è quella che è riuscita a ottenere la fetta più consistente di finanziamenti rispetto agli oltre 353 milioni recentemente stanziati per la banda larga. L’attuazione del piano sulla banda larga è di competenza del Ministero, che ne coordina le azioni, in collaborazione con le regioni italiane. Il Piemonte, in virtù di questo nuovo accordo, ha delegato al Ministero dello Sviluppo economico la responsabilità dell'esecuzione del progetto per tutte le azioni necessarie alla predisposizione e realizzazione degli interventi di infrastrutturazione. L’intesa ha una durata triennale e resterà comunque in vigore sino all’adozione di tutti i provvedimenti amministrativi e finanziari necessari all’attuazione del progetto. ❚

5

Nuova composizione per la Giunta Cavallera nominato assessore alla sanità della Regione Piemonte Cavallera succede a Monferino alla guida della sanità piemontese. Questa e altre le novità del decreto con cui, qualche giorno fa, il presidente Roberto Cota ha apportato alcune modifiche nella formazione della Giunta regionale, con l'obiettivo di ridare slancio all'azione di governo. I componenti dell’esecutivo e le rispettive deleghe sono ora i seguenti. Roberto Cota. Coordinamento ed indirizzo delle politiche del Governo regionale; Conferenza Stato-Regioni; Rapporti con l’Unione Europea e coordinamento politiche comunitarie; Federalismo; Grandi eventi; Sviluppo economico: industria, piccola e media impresa, internazionalizzazione del Piemonte. Ugo Cavallera (vicepresidente). Tutela della Salute e Sanità, Edilizia sanitaria, Politiche sociali e Politiche per la famiglia, Coordinamento interassessorile delle politiche del volontariato. Gilberto Pichetto Fratin. Bilancio e finanze, programmazione economico-finanziaria, patrimonio, legale e contenzioso. Barbara Bonino. Trasporti, infrastrutture, mobilità e logistica. Alberto Cirio. Istruzione, sport, turismo, promozione e tutela della tartuficoltura Michele Coppola . Cultura, patrimonio linguistico, Museo regionale di Scienze naturali, ecomusei, politiche giovanili. Agostino Ghiglia. Ricerca, innovazione, energia, tecnologia delle comunicazioni, artigianato commercio e fiere, rapporti con società a partecipazione regionle. Riccardo Molinari. Affari istituzionali, controllo di gestione e trasparenza amministrativa, promozione della sicurezza e polizia locale, enti locali, rapporti con l’Università, Semplificazione. Claudia Porchietto. Lavoro e formazione professionale. Giovanna Quaglia. Rapporti con il Consiglio Regionale, Urbanistica e programmazione territoriale, paesaggio, edilizia residenziale, opere pubbliche, pari opportunità. Roberto Ravello. Ambiente, risorse idriche, acque minerali e termali, difesa del suolo, protezione civile, opere post olimpiche. Claudio Sacchetto. Agricoltura e foreste, caccia e pesca. Gianluca Vignale. Personale e organizzazione, modernizzazione e innovazione della P.A., parchi, aree protette, attività estrattive, economia montana. Presentando la nuova Giunta ai giornalisti, il presidente Cota si è dapprima soffermato sul contributo dato da Paolo Monferino come assessore alla sanità: “Lascia l’incarico di assessore come aveva chiesto da qualche tempo, avendo portato a termine il suo compito come tecnico: completamento della riforma sanitaria con la revisione della rete ospedaliera e la predisposizione del pacchetto di richieste da presentare al Governo. Monferino rimarrà comunque in squadra come mio consulente a titolo gratuito, come da lui richiesto. Ha svolto un lavoro straordinario per la nostra sanità, ma si sente un tecnico e ha voluto rivendicare questo ruolo. Da tecnico lascia una sanità più moderna ed efficiente: la spesa, che era fuori controllo, oggi è sottocontrollo”.

Cota ha quindi chiarito di aver avuto da tutti gli assessori “ampio mandato per ridare slancio all’azione della Giunta, slancio di cui abbiamo bisogno per portare a termine la legislatura. Dato che per raggiungere gli obiettivi c’é bisogno delle persone giuste, noi abbiamo selezionato i migliori della classe politica piemontese e sono stati decisi ingressi importanti, che metteranno al servizio della Regione le loro competenze e professionalità. Ringrazio i segretari dei partiti di maggioranza, che hanno manifestato condivisione degli obiettivi e sostegno per la ridefinizione della squadra di governo ”. In merito alle nuove deleghe, Cota ha precisato che “l’assessore Cavallera si è sempre interfacciato con l’ingegner Monferino e conosce molto bene la riforma sanitaria che stiamo attuando: è la persona indicata per portare a termine questo lavoro; l’assessore Pichetto ha grandi competenze per poter gestire al meglio la macchina del bilancio regionale e tutti

gli aspetti della legislazione nazionale che si interfacciano con essa; l’assessore Ghiglia ha maturato una considerevole esperienza in Regione ed in Parlamento, e per le sue doti umane è un importante elemento di collegamento con il mondo politico; con l’assessore Vignale, che avrà deleghe che rispecchiano il suo storico impegno amministrativo, il gruppo di Progett’azione entra a pieno titolo nell’esecutivo; l’assessore Molinari è un giovane dalle forti motivazioni, che ha già dimostrato il proprio valore come vice presidente del Consiglio Regionale, e sono sicuro metterà la voglia di fare che lo ha sempre caratterizzato. L’assessore Elena Maccanti lascia la Giunta e va in Consiglio, dove potrà svolgere con ancora maggiore efficace il suo ruolo politico e favorire il dialogo tra Giunta e Consiglio. Io terrò le deleghe allo Sviluppo economico e all’internazionalizzazione almeno in questa fase, che necessita la predisposizione di misure importanti a contrasto della crisi”. ❚

Regione, il debito scende I dati della Corte dei Conti confermano il trend “Rispetto ai dati complessivi forniti dalla Corte dei Conti va evidenziato che a partire dal 2012 si è registrata per la prima volta una inversione di tendenza rispetto alla riduzione del debito regionale”. Lo ha precisato l’assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Giovanna Quaglia, che aggiunge: “Analizzando nel dettaglio i dati ufficiali tratti dalla relazione annuale della Corte dei Conti e suddivisi per anno, emerge che il debito globale è diminuito da 6.465 milioni del 2011 a 6.217 milioni del 2012, con una diminuzione percentuale del 3,8% pari a 247 milioni di euro. Questo trend è confermato dalle previsioni contenute nel bilancio pluriennale e relative al triennio 2013-2015, anni in cui si prevede una riduzione fino a 6.002 milioni nel 2013, 5.787 milioni nel 2014 e 5.572 nel 2015, con una riduzione annua media del 3,6%”. ❚

Papa Francesco e le sue origini Nel 2003 premiato come “Piemontese nel mondo” E' arrivato “quasi dalla fine del mondo” ma, in fondo, anche da molto vicino. “Evviva il Papa! Le più sincere e sentite congratulazioni a Papa Francesco ”: il presidente Roberto Cota ha accolto così l’elezione del nuovo Pontefice, che come orrmai è noto a tutti ha origini piemontesi. “Da parte di tutti i piemontesi - ha aggiunto - desidero testimoniargli tutta la gioia e la speranza per la sua elezione e l’orgoglio per le sue origini piemontesi, visto che il suo bisnonno è nato in provincia di Asti. Il Piemonte gli invia i più sinceri auguri di buon lavoro”. La famiglia è infatti originaria di Portacomaro. Da lì, il padre emigrò a Torino prima di partire per l’Argentina, verso “la fine del mondo”, come ha detto il nuovo pontefice affacciandosi su piazza San Pietro, in cerca di fortuna. Papa Francesco non ha mai dimenticato le sue origini piemontesi. Ne parla in un libro - intervista pubblicato nel 2010. Nel 2005, in occasione del conclave che nominò Benedetto XVI, salì a Bricco Marmorito di Portacomaro Stazione e si portò in Argentina un piccolo sacchetto di terra. Nel 2003 il cardinale Bergoglio venne insignito del Premio internazionale “Piemontese nel mondo”, attribuito dalla Regione con cadenza biennale a personaggi e associazioni operanti all’estero che abbiano significativamente e in senso positivo dato lustro al Piemonte. ❚


6

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cambia la legge urbanistica

Cronache dallo sport

La Regione vara il nuovo strumento dopo trentacinque anni Il Piemonte, dopo trentacinque anni, ha una nuova legge urbanistica. Il presidente Roberto Cota ha accolto con soddisfazione il voto favorevole espresso dal Consiglio regionale al testo che sostituisce la “storica” norma n. 56 del 1977 “perché si tratta di una riforma molto importante, soprattutto dal punto di vista della sburocratizzazione della macchina regionale. Si tratta inoltre di un’altra promessa elettorale mantenuta. Seguiremo da vicino l’impatto sul sistema di questa riforma attesa da tempo dagli enti locali”. Soddisfazione anche da parte del vice presidente della Regione ed assessore all’Urbanistica Ugo Cavallera: “In questi decenni, molti sono stati i tentativi di riscrivere la legge Astengo: con orgoglio possiamo dire che a metà di questa legislatura siamo riusciti a portare a termine la riforma della legge urbanistica, obiettivo che ci eravamo posti all’inizio del nostro mandato e che rappresenta una concreta dimostrazione dell’impronta moderna e riformatrice dell’amministrazione regionale. In un periodo di grande difficoltà per tutto il Piemonte, è indispensabile rispondere con provvedimenti che diano una scossa a tutto il sistema economico, riducendo l’impatto della burocrazia.”. La legge rappresenta per gli Ammin istratori regionali è un ulteriore tassello verso la semplificazione normativa e fornisce un aggiornato e valido strumento di intervento per operatori pubblici e privati. In estrema sintesi, la nuova legge - che, anche per semplicità operativa, mantiene l’articolazione della “storica 56” - si basa su principi semplici e condivisi: - Un articolato più semplice e chiaro, per aumentare le certezze normative e per favorire gli interventi; - La scelta di favorire il recupero del patrimonio edilizio

esistente, limitando l’uso dei suoli agricoli, risorsa preziosa del Piemonte; - La collaborazione continua con i Comuni, definendo i Piani Regolatori e le loro principali varianti attraverso le “conferenze di copianificazione”, una esperienza che distingue il Piemonte nel panorama delle regioni italiane. - L’ingresso del Piemonte nel mondo della “urbanistica senza carta”, favorendo la gestione delle pratiche urbanistiche per via solo telematica. Conclude Cavallera: “Resta ancora una sfida da affrontare, tipica del nostro Piemonte e dei suoi 1207 Comuni : molti piccoli Comuni, ben la metà del totale, hanno difficoltà a gestire la complessità tecnica dell’urbanistica, seppur semplificata, per le carenze nel loro bilancio e nel loro organico. La Regione deve pertanto offrire un rinnovato sistema di aiuti tecnici ai Comuni, nella convinzione che un’urbanistica corretta sia una chiave di sviluppo del territorio: ogni intervento concreto, ogni investimento pubblico e privato ha infatti bisogno di essere recepito da uno strumento urbanistico. Più rapida è l’approvazione del Piano, più alta è la sua qualità, migliore sarà il Piemonte”. L’assessore Cavallera ha anche ricordato le peculiarità del processo, tramite cui la nuova legge ha preso corpo ed è stata approvata: “Penso che in pochi casi si sia svolta una così capillare opera di illustrazione e consultazione. La legge ha preso le mosse dalle proposte presentate, oltre due anni orsono, dall’Anci e dal coordinamento delle Associazioni imprenditoriali del Piemonte; è poi stata sviluppata attraverso decine di incontri, dibattiti e consultazioni, con amministratori, esperti, tecnici e cittadini; negli incontri sono stati raccolti i suggerimenti e chiariti i dubbi di oltre 5000 piemontesi, profondamente interes-

CALCIO PRIMA CATEGORIA

sati alla materia. L’iter è stato poi perfezionato in Consiglio, con un’attenta e puntuale analisi sia nella seconda Commissione Consiliare, sia in Aula. Ora, a legge approvata, predisporremo immediatamente una prima bozza del Codice dell’Urbanistica Piemontese (una raccolta dei principali testi di legge, nella loro versione aggiornata), che diffonderemo capillarmente, anche tramite Associazioni ed Ordini, utilizzando esclusivamente l’informatica”. ❚

La legge nel dettaglio La nuova legge urbanistica regionale concede ampie libertà ai Comuni, tra cui quella di fissare i tempi in cui si svolgono le “conferenze di pianificazione”, e quindi la costruzione ed approvazione dei Piani: la Regione cessa pertanto di essere fonte di “ritardi” (uno storico problema di tutte le norme urbanistiche italiane) per diventare soggetto di stimolo, di indirizzo e di guida al lavoro dei Comuni e dei numerosi soggetti, pubblici e privati, che attuano l’urbanistica piemontese. Occorre infatti ricordare che, in Piemonte, l’urbanistica è un processo che interessa “grandi numeri”: - per il numero dei Comuni, che sono ben 1207 (con la recente aggiunta di Mappano), su un totale di 8094 Comuni in tutte le 20 Regioni d’Italia. Un dato, per confronto: l’Emilia Romagna si articola in 348 Comuni, la Calabria in 408 Comuni; - per le dimensioni: solo 41 Comuni superano i 15.000 abitanti. I Comuni con meno di 1000 abitanti, per i quali la legge 148/2011 ha imposto l’obbligo di gestire in forma associata tutte le loro funzioni sono ben 597 su 1206; - perché i Comuni mantengono costantemente aggiornati i propri Piani, con un continuo processo di varianti: ad oggi si contano circa 400 varianti “maggiori” (approvate in concerto tra Regione, Provincia e Comune; di esse oltre 130 hanno concluso con successo l’iter approvativo) ed oltre 7.100 varianti “minori” (de-

La Polisportiva riprende a correre

mandate per l’approvazione ai soli Comuni, previa verifica delle Province). - Vanno inoltre considerati gli innumerevoli “Piani Attuativi”, proposti dai privati per realizzare gli interventi di maggiore importanza: almeno 20.000 in tutto il Piemonte. I punti principali - aggiornamento del quadro di riferimento della pianificazione territoriale e paesaggistica (nuovo ruolo del Piano territoriale regionale e del Piano paesaggistico regionale; maggior operatività per i piani territoriali a scala provinciale); - affermazione dell’istituto della co-pianificazione quale strumento “ordinario”, da applicare all’intero sistema della pianificazione urbanistica; · conferma del ruolo centrale del Piano Regolatore Generale, come strumento unitario di governo del territorio alla scala locale; - apertura a proposte anche innovative in materia di pianificazione locale, come l’utilizzo di modelli “strutturali” per il piano regolatore generale. Le innovazioni non sono tuttavia imposte, nella convinzione che nuovi percorsi e nuove idee debbano maturare “dal basso”, tramite le proposte dei Comuni e dei loro tecnici; - norme più precise ed operative per le varianti ai PRGC, per dare maggior certezza a tutti i processi pianificatori; - nuova e più chiara regolamentazione delle “varianti parziali”, per dare maggiori certezze a questo diffuso strumento per l’aggiornamento dei Piani;

- riconoscimento dei processi di variante “semplificata” agli strumenti urbanistici derivanti da norme e discipline statali o regionali speciali (accordi di programma, fondi europei, sportelli unici, interventi di recupero urbano); - introduzione di nuovi strumenti, definiti come “accordi territoriali” e “accordi di pianificazione”, per la condivisione e concertazione delle scelte delle politiche territoriali; - introduzione dei principi della perequazione territoriale e urbanistica, quali strumenti dell’operatività della pianificazione; - riconoscimento e conseguente regolamentazione di istituti da tempo operativi presso i Comuni piemontesi (monetizzazione di opere ed aree a vantaggio dei Comuni, presentazione di proposte urbanistiche da parte di soggetti privati), nel rispetto dell’esclusivo potere pubblico nella approvazione finale degli atti interessanti il territorio. - coordinamento della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nelle procedure di pianificazione, costruendo un solido raccordo tra procedure urbanistiche ed ambientali, assicurando l’unitarietà e semplicità dell’iter complessivo; - coordinamento per quanto attiene alle procedure per la tutela idrogeologica e sismica del territorio; - eliminazione dei riferimenti relativi al regime attuativo delle trasformazioni edilizie, che risultavano ormai in contrasto con l’evoluzione della legislazione nazionale. ❚

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 E-mail: info@iltramonto.com

Carignano. Buoni i risultati della prima squadra della Polisportiva Carignano nel campionato di Prima Categoria. Tre vittorie e un pareggio con risultati a volte roboanti, vedasi il 6-1 sul campo del Nichelino 49 Hesperia, con Calabrò matta- Trofarello 45 tore, e una classifica che almeno Infernotto Calcio 44 in parte torna a sorridere con i Moretta Pozzomaina 41 play off che tornano ad un 40 passo. Una stagione iniziata con Usaf Favari il piede sbagliato, molti infor- Sportiva Nerazzurra 36 36 tuni, defezioni e pochi risultati Carignano Cit Turin 33 nel girone di andata, ma che 29 pare essersi raddrizzata anche Carlo Alberto 26 grazie alla qualità della rosa Cumiana 24 messa a disposizione del duo Nizza Millefonti 23 Cavaglià-Fazio dal presidente Villar Perosa 20 Pochettino. Ancora sette gior- Perosa nate al termine e la speranza che San Pietro Val Lemina 16 10 il ritmo degli ultimi due mesi si Vianney mantenga costante. ◆ Nichelino Hesperia 9

CALCIO GIOVANILI Si lavora già per il futuro

Carignano. Mentre tutti i campionati hanno superato il giro di boa e i ragazzi della Polisportiva Carignano Asd si apprestano a vivere la fase finale del campionato, a livello societario si inizia a lavorare per la stagione 2013/14, cercando di potenziare le formazioni già esistenti, riportando a Carignano i tanti ragazzi sparsi per le altre società e pianificando la formazione di un sempre maggior numero di squadre. Continua intanto il lavoro sui Piccoli Amici presso il Circolo Campo Giochi, dove i bambini più piccoli lavorano e si divertono seguiti da tecnici qualificati in numero sempre maggiore. Bene anche il lavoro degli Allievi che da gennaio hanno inanellato ben cinque vittorie e due soli stop, mantenendosi in corsa per il titolo provinciale. Il lavoro della società procede anche fuori dal campo, dove i tecnici si stanno formando tramite i corsi della Coni e della Figc, ultimi a ricevere il Patentino per allenare giovani calciatori Gianluca Margaria, Paolo Gattino e Giovanni Signorino. ◆

baravalle@iltramonto.com

KARATE

Do-shin terzo posto assoluto ai Campionati Regionali

Domenica 10 febbraio 2013 è stata una giornata interminabile. Dalle 8.30 alle 20.40 si sono svolti i Campionati Regionali Fesik Piemonte di Karate, che hanno visto la partecipazione di 24 Società, 455 atleti e 37 squadre e la consacrazione del Centro Studi Doshin Carignano del Maestro Valentina Cappè al terzo posto assoluto. La compagine carignanese ha partecipato con quaranta atleti, di cui sette esordienti, che si sono comportati egregiamente. Di seguito pubblichiamo i risultati. Sono Campioni Regionali di kata individuale nelle rispettive categorie: Simona Maina, Pietro Falciola, Luca Guerreri e Giulia Longo Vaschetto; Vice Campioni Regionali Dario Piumetti, Bianca De Maria, Angelina Gili, Edoardo Sabau, Andreea Turcu, Sofia Sturari e Marwa Qabil; terzi classificati: Yumi Margaritora, Jasmine Trii, Alessio Latina, Francesco Falciola e Carlotta Porcu. E' Campionessa Regionale di kumite Giulia Longo Vaschetto, Vice Campione Luca Guerreri e terzo classificato

Compro Oro Oro e Orologi Orologi Compro COMPRO NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA ORO VECCHIO

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

www.iltramonto.com

Marzo 2013 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

COMPRO VECCHI OROLOGI

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI

Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00Dal martedì al venerdì 9,30 12,30 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30 / Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.977855

Daniel Hopulele. Sono Campioni Regionali di kata a squadre Matteo Barra, Gaia Guietti e Francesco Falciola in quella mista e Beatrice Lazarciuc, Ana-Maria Turcu e Gaia Guietti nella categoria femminile; Vice Campioni a squadre Angelina Gili, Carlotta Porcu e Andreea Turcu (femminile), Davide Cantalupo, Bilal Kamel e Youness El Bazzim (maschile), così come Emmanuel Cavallaro in prestito ad altra società; terzi classificati nella categoria mista Daniel Hopulele, Andreea Turcu ed Angelina Gili. Da segnalare Tommaso Andoardi, Alice Mattio, Mattia Notaro, Salwa Tarboui, Daniel Cupello, Anass Tarboui, Vasile Neamtu, Chiara Schirripa, Matteo Calautti e Giulia Borean che questa volta non

sono riusciti a salire sul podio, anche se la quasi totalità è approdata in finale. Un pensiero particolare a Davide Zilio, Silvia e Federica D'Andrea, Matilde Zanda, Inass El Faziki ed Andrea Placidi che per problemi vari non hanno potuto prendere parte alla gara, nonostante si fossero regolarmente iscritti. La conquista di trentacinque medaglie importantissime, ha gratificato i ragazzi dopo mesi di intenso allenamento e sacrificio, portando alla conferma del Centro Studi Do-shin come una delle migliori Società Piemontesi dal 2007 ad oggi. Il pesante bottino è di 319 medaglie solo in competizioni importanti come i Campionati Regionali, Italiani od Europei a cui ha partecipato in questi sei anni. ◆

TIRO A VOLO

Bronzo per Carignano con Bianchi e Peretti Carignano. Alfredo Bianchi e Felice Peretti, tiratori della società Tiro a Volo Carignanese, danno lustro al Piemonte e rientrano a casa con due medaglie di bronzo dal Campionato Italiano invernale di fossa olimpica, svoltosi domenica 3 marzo sugli impianti di Montecatini per la terza categoria, per la seconda categoria a Capua, sul campo di Falco in Campania. “Bisogna essere orgogliosi - ha commentato la presidente della Società carignanese Emiliana Rivoira - per l'esistenza di tiratori come questi, per la loro serietà, onestà e soprattutto umiltà, che deve essere sempre un esempio per tutti. Auguro a Alfredo e Felice che, dopo questo podio, ci possano essere altri magici momenti di gloria, altre conquiste e altre vittorie”. La presidente Rivoira ha concluso con un caloroso ringraziamento: “Grazie per ciò che avete dato alla vostra Società, perché con i vostri risultati alzate sempre più in alto l’onore del Tiro a Volo Carignanese”. ◆


18 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport GINNASTICA RITMICA

LOTTA

Partenza alla grande per la Polisportiva Carignano

Freni campione italiano nella lotta libera

La stagione sportiva in corso, ricchissima di gare, è partita alla grande. Il nostro motto è partecipare a tutte le competizioni che ci vengono proposte da F.G.I. Federazione Ginnastica d’Italia, AICS e PGS. Ognuna delle cento ginnaste iscritte è chiamata a gareggiare almeno una volta nel corso dell’anno sportivo, in una competizione scelta appositamente in base all’età e alle capacità. Le atlete del settore preagonismo e agonismo hanno un calendario agonistico veramente fitto, cinque o sei gare, a cui vanno aggiunte le finali nazionali. Ora vogliamo elencare le gare che si sono già svolte e l’esito che hanno avuto. Il 2 febbraio ad Alessandria, nella prima prova regionale PGS squadre giovanili, la Polisportiva Carignano ha subito centrato l’obiettivo vincendo la medaglia d’oro con la squadra allenata da Alice, formata da Sofia Boglio, Giada Bussano, Carlotta Calavita, Giada Monti, Sofia Moriondo ed Eleonora Papa, presentando un bellissimo esercizio ai cinque cerchi di elevata difficoltà. Sabato 23 febbraio è stata un’altra giornata indimenticabile per gli ottimi risultati ottenuti. Trenta piccole ginnaste di Carignano e Villastellone, di età compresa tra i 4 e i 7 anni, hanno gareggiato a Brandizzo in una difficile e faticosa gara di ginnastica propedeutica, sotto lo sguardo attento delle loro allenatrici Cristina, Erika e Gaia. Grandissima soddisfazione per la medaglia d’argento nella categoria bambine, conquistata da Giorgia Ferroni su sessantasette con-

Carignano. Ancora un titolo italiano si è aggiunto al palmares della Polisportiva Carignano, per merito del quindicenne Giovanni Freni, che il 16 febbraio scorso al PalaFijlkam di Ostia Lido ha vinto la medaglia d'oro nella categoria kg 53 ai Campionati Italiani Esordienti di Lotta Stile Libero. Il talentuoso lottatore della Polisportiva, residente a None, ha così bissato il titolo già vinto lo scorso anno nei 47 kg. Giovanni ha sbaragliato il campo con una serie di vittorie, tutte per atterramento, che lo hanno condotto alla finale. La finale, tutta torinese, ha visto Giovanni opposto al bravo Jacopo Sandron del Cus Torino. I due lottatori piemontesi hanno dato vita ad un match emozionante nel quale, alla fine, Giovanni ha prevalso sull'avversario con una spettacolare entrata sulle gambe con stacco e successiva schienata. Era in gara per i colori carignanesi anche Bruno Gili, all'esordio in un campionato nazionale, il quale non ha deluso terminando ad un onorevole ottavo posto nei kg 47. Grande soddisfazione quindi nell'ambiente della lotta carognanese per il bel successo di Giovanni che fa ben sperare anche in prospettiva dei prossimi importanti impegni. Invece nessuna medaglia per i junior e senior che hanno calcato le materassine agli Assoluti di greco romana e stile libero, in programma il 23 e 24 febbraio, sempre a Ostia. I ragazzi della compagine carignanese si sono presentati alla massima competizione nazionale con l'intenzione di salire sul podio, ma questa volta non ce l'hanno fatta. Della Monica nei 60 kg, Benso nei 74 e Fabio Macrì negli 84 hanno ceduto di misura nei rispettivi match di accesso alla finale per il terzo posto, vedendo preclusa la possibilità di salire sul podio. E' un peccato perché era davvero alla loro portata. Comunque questi ragazzi vanno elogiati per la condotta di gara che, fino all'ultimo secondo di combattimento, li ha visti determinati a strappare la vittoria all'avversario. Nella foto: la cerimonia di premiazione, con Giovanni accompagnato sul podio dal suo maestro. ❚

correnti e lo splendido bronzo nella categoria ragazze, vinto da Lara Vallero, superando ben novantadue avversarie. Bravissime anche Sofia Cabras quarta nella categoria ragazze e Roberta Fasano sesta nelle bambine, entrambe della sezione di Villastellone.

E che dire della mitica squadretta formata da Giulia Genero, Carola Giacobina, Viola Rebola e Elisa Sabau? Pur essendo molto piccole sono ormai una certezza, hanno affrontato ventiquattro squadre avversarie, peraltro di età maggiore, ma non si sono arrese e con una determinazione disarmante hanno vinto la medaglia d’argento e molti appalusi. Il giorno successivo, sempre a Nizza Monferrato, nella prima prova individuale nel livello A, il più alto in assoluto, riservato ad atlete di alta specializzazione, la splendida Giulia Ferriani, con un esercizio perfetto alla fune (attrezzo che non ama particolarmente) ha vinto la sua prima medaglia d’oro. Nella categoria propaganda al corpo libero, una ritrovata Marta Bisceglie ha conquistato la medaglia d’argento e Gloria Demarie il quarto posto, peccato perché noi sappiamo che il podio lo merita e lo conquisterà sicuramente. I nostri complimenti vanno poi a tutte le atlete che non sono state nominate ma che hanno gareggiato con impegno e serietà. Le prossime competizioni ci vedranno impegnate il 16 e 17 marzo in un fittissimo ed estenuante calendario che ci costringerà a correre in ogni parte del Piemonte, le allenatrici si spartiranno i vari gruppi di atlete affinché nessuna debba rinunciare alla gara che sogna fin dai primi giorni di allenamento. E finché le nostre ragazze continueranno a sognare, noi dello staff tecnico ci impegneremo al massimo, daremo il cuore e alla fine anche noi vinceremo la nostra medaglia più importante, quella della soddisfazione di aver lavorato sodo per la gioia di tante stupende ginnaste. ❚ Antonietta e lo staff tecnico

Nella stessa giornata, a Nizza Monferrato un’altra delegazione ha partecipato alla prima prova PGS Promo, arricchendo il medagliere a conferma della professionalità, dell’impegno e della passione con cui le bravissime tecniche Carlotta e Alice impostano le tante ore di allenamento in palestra. Nella categoria esordienti una meritata medaglia d’oro è andata alla bravissima Jennifer Compagno, che con il suo esercizio a corpo libero ha incantato il foltissimo pubblico presente. Nella stessa competizione è salita sul podio anche Sofia Dessi portandosi a casa la medaglia di bronzo, qauinto posto per Cristina Varga. Nella categoria mini, medaglia d’argento per Alessia Macrì. Queste atlete, alla loro prima prova importante hanno dimostrato di saper gestire molto bene le emozioni, anche quando le avversarie sono brave e numerose.

SAGITTARIO A’ T I V O GI N G O A D

E T T E R A SIG E H C I N O ELETTR P

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Carignano e Progresso: “Oltre la critica, i fatti dell’Amministrazione comunale” Poiché ci siamo stufati di assistere a uno stillicidio di continue critiche all’Amministrazione comunale senza mai uno straccio di proposta concreta, vogliamo che i Carignanesi possano conoscere anche l'opinione di chi in questi anni ha dato il suo contributo, modesto a piacere, a una coalizione che, in tutte le sue parti, ha amministrato la città in presenza di una crisi senza precedenti. Rileviamo come Carignano sia stata tra le prime città della provincia di Torino ad approvare il bilancio preventivo 2013, atto fondamentale per qualsiasi azione amministrativa. Come si fa ad amministrare se non si è deciso dove allocare le poche risorse disponibili? Come si possono fare delle scelte se non si conoscono le risorse a disposizione? Per chiarezza di argomentazione teniamo a sottolineare che, senza l’approvazione del bilancio, il patto di stabilità che vincola i Comuni prevede di non poter spendere tutt'intorno le risorse destinate agli investimenti, soldi che il Comune ha in cassa, ma che sono appunto bloccati finché il bilancio non viene approvato. Naturalmente tutto ciò non può avvenire se non vi è certezza e condivisione delle scelte, in particolare quando si decidono investimenti per oltre sei milioni di euro in tre anni senza tagliare un solo euro alla spesa sociale, anzi aumentando del 40% gli investi-

menti per il contrasto alla crisi e il sostegno all'occupazione. L'Amministrazione ha potuto portare a pareggio il bilancio risparmiando oltre 150.000 euro di spese del personale, circa 35.000 di spese energetiche, grazie agli investimenti in nuove tecnologie eseguiti l'anno scorso dal servizio Lavori Pubblici, togliendo l'IMU ai soggetti più deboli (case popolari e vecchi fabbricati) e facendo pagare il giusto alle Banche e a chi aveva ottenuto dei vantaggi dall'approvazione del nuovo Piano Regolatore. Perché la minoranza invece di usare gli strumenti che l'attività consigliare consente (per esempio emendamenti al bilancio a saldi invariati) si astiene in sede di votazione, non fa proposte, ma critica sui giornali? Forse perché criticare è più facile, richiede meno consapevolezza, studio dei documenti e fatica. L’azione amministrativa ha permesso di evitare la scomparsa o ridimensionamento delle manifestazioni più importanti, come ad esempio il Carnevale, tradizione radicata e tornata a crescere in maniera esponenziale negli ultimi anni, grazie all’apporto fondamentale dei Carnevalanti, ma allo stesso tempo alla dedizione del Comitato Manifestazioni e dei volontari, alla collaborazione proficua tra l’Amministrazione comunale, le Forze

dell’Ordine e alla pazienza dei cittadini. L’edizione appena conclusasi ha messo in mostra ben sette carri realizzati sul territorio carignanese, ha raccolto centinaia di maschere nelle strade e migliaia di spettatori nelle piazze. Tutto questo senza che vi fossero problemi durante l’intera manifestazione e con l’attenzione dovuta ai più piccoli e ai semplici curiosi, accorsi dalle città limitrofe per godere di uno spettacolo che solo a Carignano continua a vivere in questa misura. Un Carnevale dedicato alle famiglie, bello come un tempo, nel quale la parola d’ordine è solamente divertimento. E’ giusto che i nostri concittadini sappiano che questa manifestazione, così rilevante per il nostro territorio, è stata sostenuta in un periodo di ristrettezze economiche grazie anche alla ricerca e alla disponibilità di alcuni sponsor, permettendo all’Amministrazione comunale di non privare delle adeguate risorse gli altri capitoli di spesa che vanno dal sociale alle infrastrutture. Abbiamo già accennato a quanto sia fondamentale approvare il bilancio il più velocemente possibile, tutto ciò consente di liberare fin dai primi mesi dell’anno tutte le risorse dei vari capitoli di spesa comprese anche quelle destinate alle politiche sociali. L'Amministrazione comunale, ritenendo necessario, sopra-

tutto in questo periodo di forte crisi economica, aumentare le risorse per i servizi sociali, ha reperito le stesse malgrado tutti i tagli messi in essere dal Governo centrale. Si tratta di servizi che in parte eroga il nostro consorzio socioassistenziale, il Cisa 31, ed in parte gestisce direttamente il Comune. A nostro avviso sia nell’anno precedente che in questo l'Amministrazione comunale ha posto particolare attenzione alla crisi del lavoro, che anche nel nostro territorio ha purtroppo registrato la chiusura di parecchie aziende con la conseguente perdita di decine di posti di lavoro. Si è reso pertanto necessario trovare delle soluzioni, anche se solo temporanee, per aiutare economicamente le famiglie colpite. La tempestiva approvazione del bilancio ha reso possibile anche questo. Da parecchi anni il Comune riesce a dare sostegno a persone bisognose attraverso lo svolgimento di piccoli lavori di manutenzione pubblica, oppure di sistemazione delle aree verdi, in collaborazione con la Provincia e con la Regione per quanto riguarda i “CANTIERI DI LAVORO” ed in collaborazione con il Cisa 31 per quanto concerne “TIROCINI”, più comunemente chiamate “BORSE LAVORO”. Sempre nell’ambito dell’occupazione, è da rilevare anche l’adesione del nostro Comune al bando della Fondazione San Paolo per i progetti “LAVORO ACCESSORIO”, di cui ci impegniamo a monitorare i risultati.

7

Come negli anni precedent,i anche quest’anno sono stati pubblicati i bandi per il sostegno alle spese per il riscaldamento e per i costi della raccolta rifiuti e per quanto riguarda il sostegno alla locazione bisogna attendere che la Regione, una volta approvato il suo bilancio dia il via libera, in quanto è l’Ente che eroga gran parte delle risorse economiche. A tutto ciò va aggiunto anche l’impegno dell’Amministrazione nell’affrontare l’emergenza abitativa, alimentata in maniera sempre più forte dalla crisi di quest’ultimo periodo; a questo riguardo è doveroso mettere in risalto la preziosa collaborazione con la Parrocchia di Carignano, per l’accordo raggiunto al fine di poter ospitare a casa San Giovanni cittadini che rimangono senza un alloggio. Questi sono i “fatti” di cui l’Amministrazione comunale, sostenuta anche dal movimento Carignano e Progresso, si può vantare e che valgono più di molte vane parole. Le azioni concrete finora attuate e quelle già in cantiere per il futuro sono il frutto di un lavoro di condivisione fra tutte le forze della maggioranza. Carignano e Progresso, apprezzando il lavoro fin qui svolto, continuerà a mettere a disposizione del Sindaco e dell'Amministrazione tutto il proprio sostegno e contributo fattivo anche seguendo l'esempio di due cari amici come Bruno Serra e Domenico Valle, che non sono più tra noi. ❚ Il gruppo Carignano e Progresso carignanoeprogresso@gmail.com

STOCK CALZATURE - ABBIGLIAMENTO UOMO - DONNA - BAMBINO - GRANDI MARCHI

NUOVI ARRIVI PRIMAVERA ESTATE

CHEGGIO VASTO PARORTILE INTERNO C

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741 - CARIGNANO(TO)

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it


8

Marzo 2013

VIGILI SU CARIGNANO I pompieri: chi sono e cosa fanno Squadra completa o ridotta? Lo scorso mese abbiamo fatto accenno a come la Sala Operativa del nostro Comando Provinciale di Torino si sia innovata ed informatizzata, rendendo più efficiente la risposta al soccorso. Ma questo salto di qualità che impatto ha nella nostra realtà di Vigili del Fuoco Volontari ? Come cambia, se lo cambia, il nostro modo di operare? Essendo parte integrante del Corpo Nazionale non siamo certo esenti dalle nuove direttive ministeriali e quindi, pur offrendo la massima collaborazione, evidenziamo degli aspetti, e dei meccanismi, che per noi volontari non posso funzionare così come sono. Primo fra tutti è la definizione e comunicazione delle squadre disponibili; fino ad ora, in caso di necessità, la Sala Operativa inviava una chiamata sui nostri cercapersona e noi approntavamo la squadra per coprire l’intervento. Ora invece è necessario definire a priori se il distaccamento dispone di una squadra “completa” o “ridotta” e comunicarlo telefonicamente, o tramite rete, al Comando, indicando anche per quanto tempo saranno disponibili queste risorse. Ma cosa vuol dire “squadra completa” o “ridotta”? La prima deve essere formata da un caposquadra, un autista e tre, o quattro, vigili; mancando una o più di queste figure la squadra diventa ridotta e può intervenire solo come supporto ad altre squadre già operanti. In questo secondo caso, o in caso di mancate comunicazioni, il nostro distaccamento non viene allertato neanche se l’emergenza avviene nella nostra città. Per cui sarà possibile vedere altre squadre intervenire nel nostro territorio, come del resto noi andiamo sovente ad operare in zone di competenza di altri distaccamenti. La nostra forza conta soli tre capisquadra, di cui due lavorano fuori città e quindi non sono disponibili durante il giorno, mentre l’unico rimasto, essendo un artigiano, non può garantire la sua costante presenza in città, oltre ad avere comprensibili impedimenti professionali. Gli autisti non devono avere la patente ministeriale scaduta e questa è un’altra utopia in quanto rinnovi e nuovi corsi patente sono quasi bloccati per motivi di bilancio, come anche i corsi per i giovani che vorrebbero fare parte della nostra famiglia. Ovviamente non è un problema solo nostro di Carignano, ma del 90% dei distaccamenti volontari della provincia, quindi speriamo che si possano modificare queste rigide regole a tutto beneficio dei tempi di risposta in caso di emergenza. I Vigili del Fuoco di Carignano

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Patente estera Requisiti per la guida Il titolare di una patente estera, cioè rilasciata da uno Stato non facente parte dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo ma conforme ai modelli previsti dalla convezioni internazionali, in corso di validità, può circolare nel nostro Paese con la sua patente e guidare i veicoli che tale patente abilita a condurre, secondo la legislazione dello Stato che l’ha rilasciata. Qualora il titolare si stabilisca in Italia può continuare a circolare con tale patente per massimo un anno dopo l’acquisizione della residenza anagrafica. Se la patente non è conforme alle disposizioni delle convenzioni interna-

zionali, con la medesima patente deve essere esibito un permesso internazionale di guida rilasciato secondo le norme delle stesse convenzioni. Il solo permesso internazionale di guida non accompagnato dalla patente dello Stato estero non consente più di circolare sul territorio nazionale pena l’applicazione delle previste sanzione del Codice della Strada. La circolazione con patente estera scaduta di validità, salvo che il titolare abbia avuto la residenza in Italia, è oggetto delle stesse sanzioni amministrative previste per la corrispondente condotta messa in atto da titolare di patente comunitaria e italiana. In questo caso il documento viene ritirato al-

l’atto dell’accertamento e trasmesso alla Prefettura competente per territorio, che per via diplomaticoconsolare la invierà alle autorità del Paese che l’ha rilasciata. Se la legislazione del Paese che ha rilasciato la patente estera prevede che, unitamente a tale patente, sia necessario il possesso anche di un titolo abilitativo professionale, il conducente deve possederlo anche per guidare in Italia. In caso contrario saranno applicate le sanzioni previste dal Codice della strada. Come accennato nei numeri precedenti del giornale, prossimamente sarà trattato in modo più approfondito l’articolo riguardante le nuove patenti di guida.

Mondo Di Vino

Se CONTRO la CRISI,

TI RIMANE SOLO un BICCHIERE di VINO,

Marzo 2013 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni M E S S A G G I In questo mese di “sede vacante” dei due poteri, spirituale e temporale, momento del tutto insolito in contemporanea, mi sono rivolta ad una persona molto, molto speciale. Incontrare don Giovanni Minchiante significa fare un tuffo nella serenità: ti guarda con occhi buoni dietro le tonde lenti di sempre, parla con tono pacato, persuasivo, ed anche quando gli argomenti sono importanti mantiene un accenno di sorriso. E’ nato a Torino il 5 febbraio 1923, “barriera ‘d Nissa” precisa in piemontese, Patrocinio di San Giuseppe, da Giacomo (18851946) e da Elisabetta Tachis (1890-1965); ha perso due fratellini in tenera età a causa di una “di quelle malattie dei bambini che allora non si potevano curare”. Dopo le elementari frequentate alla “Vittorino da Feltri”, entra in seminario a Giaveno per i cinque anni di ginnasio, poi a Chieri per tre anni di Filosofia ed infine a Torino, presso il Seminario Maggiore, per quattro anni di Teologia. L’edificio aveva però subito gravi danni dai bombardamenti durante la guerra e per due anni ritorna a Giaveno. Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1946 dal cardinal Maurilio Fossati nel Duomo di Torino. A questa celebrazione manca purtroppo il padre, investito quattro mesi prima da un’automobile, appena sceso dal tram, proprio davanti a casa. Questo fatto segnerà per sempre Giovanni che non si avvicinerà mai al tema “patente”. Dopo alcuni mesi di servizio part-time a San Giuseppe, è stato assistente in Seminario a Chieri per un anno e per un anno ancora convittore al Seminario di Bra, dove era sfollato il convitto della Consolata, i cui

locali a Torino erano inagibili per i danneggiamenti causati dalla guerra. Il 1° luglio 1948 don Minchiante arriva a Carignano, come vice parroco di don Pietro Bordone (19031984), e qui rimarrà per tre

anni. Con lui era vice parroco don Giuseppe Baudino (poi parroco di Sant’Agostino a Torino) e, dal 1951, si aggiunse don Giuseppe Osella (classe 1925, poi parroco a Villafranca Piemonte, ora in riposo a Bruino). A don Giovanni viene affidata la cura dei giovani: è il loro assistente spirituale ma anche… compagno di giochi. Lo chiamano “Don Min” e con loro gioca a calcio nel cortile dell’oratorio maschile: al ricordo il suo sorriso si fa aperto ed accenna il gesto di sollevare la veste talare per meglio calciare il pallone. Gli chiedo in quali “categorie” erano suddivisi i bambini-ragazzi e mi risponde senza esitazione: «Un tempo, i piccoli fino ai tre anni erano chiamati “fiamme bianche”, poi “fiamme verdi” e seguivano come “fiamme rosse”. Con la quinta elementare diventavano “aspiranti” (minori e poi maggiori); seguivano i “pre-juniores” fino ai 18 anni di età, poi i giovani che, con la maggiore età (21 anni allora), erano “uomini cattolici”». Il 1° luglio 1951, don Giovanni viene assegnato a Poirino (Parrocchia di Santa Maria Maggiore) come vice parroco e il 12 dicembre 1954 fa il suo ingresso a Cambiano, Parrocchia dei Santi Vincenzo e Anastasio, dove rimane fino al 31 gennaio 2000. Un po’ si stupisce quando gli presento l’opuscolo stampato dalla tipografia Renzo

Janni di Santena dal titolo “Festeggiamenti e Manifestazioni per il solenne ricevimento del nuovo priore” e, quando vede all’interno la sua fotografia, commenta “Come j’era giovo”. A Carignano è tornato il 1° giugno 2000 come collaboratore parrocchiale: ha dato maggior vigore al gruppo “Anna e Simeone” di cui fanno parte una trentina di persone che si trovano ogni martedì alle ore 15 presso la casa parrocchiale per una condivisione di riflessioni, interventi vari ed atti conviviali perché lo “stare insieme” comprende anche… caffè e pasticcini. Tra i temi sottoposti “I preti santi”, “I laici santi”, “Compendio del catechismo della Chiesa cattolica”: è come se don Giovanni avesse sempre proseguito negli studi, ama leggere agiografie e sulla scrivania tiene un volume sul Beato Giuseppe Allamano (fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata) e così, con semplicità e con un linguaggio chiaro e comprensibile, trasferisce agli altri i suoi approfondimenti, i suoi dotti pensieri. Don Minchiante esercita però il suo ministero soprattutto verso gli anziani e gli ammalati ai quali fa tuttora una ventina di visite al mese (fino a qualche tempo fa erano molte di più, ma gli anni passano per tutti): porta loro il Sacramento della Santa Comunione ma la sua visita è attesa, quasi con trepidazione, per il conforto delle sue parole, ma anche per la sua presenza, la sua gentilezza, la sua attenzione da vero amico. Inoltre, ogni venerdì, alle ore 9.30, si reca presso i Cronici Quaranta per la Santa Messa. Quando gli chiedo della televisione, la risposta è: «Vedo solo il telegiornale a mezzogiorno e, la domenica mattina, il programma “A Sua immagine”». Si congeda con un monito per tutti, forte della sua lunga esperienza pastorale: «Vogliamoci sempre bene» e saluta con un lieve ondeggiare della mano aperta. Non posso che dirgli: «Grazie, don Giovanni». Marilena Cavallero

VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI

Spazio ai lettori

Auguri a Filippo che il 1° aprile compie 4 anni. Papà, Mamma e i Nonni. W il Milan

Complimenti! Finalmente dopo tanti ostacoli il traguardo è arrivato! Auguri vivissimi alla Dottoressa da mamma, papà e Fabietto. Ti vogliamo bene.

21 aprile 2013 A Ginevra per i suoi 10 anni con tanto amore. Nonna Rosa, nonno Pasquale e zio Paolo

4 aprile 2013 Sorpresa! Tanti auguri di buon compleanno a nonno Mauro dal suo adorato nipotino Alessandro.

Benvenuto padre Ettore Un nuovo sacerdote al Santuario La comunità dei Padri Oblati si arricchisce ulteriormente: al Santuario Nostra Signora delle Grazie è arrivato un nuovo sacerdote. E’ padre Ettore Fedrizzi, nativo della Val di Non nel Trentino e trasferito da Chiavari. A dargli il benvenuto il rettore padre Idilio Ornati e fratel Daniele; i carignanesi si uniscono e augurano a padre Ettore un sereno e proficuo apostolato. ❚

Alpini e solidarietà Ecco due foto che ritraggono gli Alpini di Carignano impegnati in opere di solidarietà verso il prossimo. - Banco Alimentare Alpini e solidarietà, un binomio molto stretto a Carignano: lo si è visto in particolare in occasione del Banco Alimentare dello scorso anno. Dieci Alpini si sono avvicendati davanti agli ingressi dei supermercati Lidl e Maxisconto per distribuire le borse, invitando gli acquirenti a inserire generi alimentari da destinare alle persone pioù sfortunate e povere. L'iniziativa ha inoltre favorito l'incontro e il dialogo tra persone di generazioni diverse, dagli studenti delle superiori agli universitari, dagli gli scouts ai “vecchi” alpini. - Vin brulè Un altro momento importante dalla presenza degli Alpini nella piazze è il tradizionale vin brulè distribuito in occasione del Carnevale. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno gustato la calda e speziata bevanda, in questo modo hanno collaborato alla buona riuscita di questa iniziativa che ci ha permesso di consegnare perosnalmente al Centro Tumori di Candiolo la somma di 400 euro. Agli Alpini e non, con i quali ho collaborato sotto il gazebo, un grazie sincero. ❚ Il Capo gruppo Antonio Accastello

Imprese Funebri Riunite di:

ALMENO BEVILO BUONO! RISPARMIA VETRO, TAPPO, ETICHETTA etc.

in bacheca

Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO.

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416

P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO - NONE


16 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Lo scorso anno la Parrocchia di Villafranca Piemonte ha pubblicato una monografia curata da Luigi Capello, dal titolo “Chiesa Santissima Annunziata: memorie villafranchesi dal 1621 ad oggi”. Nella presentazione il parroco don Giuseppe Accastello scrive che durante alcuni avori di restauro a tale antico edificio di culto è comparso un quadernetto manoscritto contenente la storia di questa chiesa ed annessa Confraternita. L’autore della preziosa memoria storica è don Bartolomeo Calcagno e le note a margine dello scritto erano state redatte dal professor Grande. Dopo questo fortuito ritrovamento è nata l’idea di stampare tale manoscritto aggiungendo anche altri contributi: quello del padre filippino Borsarelli del 1791 sulla storia locale, quello dell’architetto Ca-

a cura di Gervasio Cambiano

setta sui lavori di restauro eseguiti e quello degli storici dell’arte Franco Monetti ed Arabella Cifani sui quadri del Cignaroli, del Taricco e del Trono. Le agili pagine della monografia scorrono, anno per anno, descrivendo le vicende interne della Confraternita, le attività dei priori e dei confratelli, i lavori eseguiti nella chiesa, e gli acquisti di suppellettili dipinti, paramenti sacri, ecc. Di grande interesse storico sono le descrizioni dei fatti avvenuti nel paese, come la peste del 1630, le visite pastorali del 1766 e 1788 e successive, ed il terremoto del 1808. Degna di nota è inoltre la paginetta de-

dicata all’acquisto, nel 1881, del nuovo organo e l’arrivo della luce elettrica nel 1920, con l’allestimento del relativo impianto . Chiude il volume una appendice che riporta alcune preghiere tradizionali legate alla Confraternita, le tradizioni ed usanze religiose nel corso dell’anno mantenute fino alla fine degli anni '60 raccolte da don Ballesio, gli statuti comunali del 1384 e una serie di belle fotografie: un bel modo per ricordare un frammento della storia, anche religiosa, di un paese della nostra zona. Chi fosse interessato reperire il libro presso l’ufficio parrocchiale di Villafranca.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Da un torneo all’altro, senza sosta Ecco in breve la sintesi del Torneo Città di Carignano che è terminato il 18 febbraio scorso ed ha visto sfidarsi quindici scacchisti nei nuovi locali dell'Accademia Alfieri del Po di Carignano, in piazza San Giovanni. Mauro Di Chiara ha conquistato il primo posto con punti 5,5 seguito da Giuseppe Sola a 5 punti e Carlo Ferretti a 4,5 punti. Al quarto posto con 3,5 punti Antonino Barcellona e, con lo stesso punteggio, al quinto posto Domenico Gaidano. Senza sosta gli impegni degli Alfieri del Po che ora si sfidano nel Torneo Open di Primavera. Iniziato lunedì 11 marzo, coinvolge sedici Matto in 3 mosse. Muove il BIANCO giocatori che per sei turni metteranno in campo le loro abilità fino all'ultima sfida di lunedì 22 aprile (torneo non valido per il punteggio Il mese prossimo la soluzione ELO). Maggiori informazioni su www.scacchialfieridelpo.it. Abbiamo cominciato brevemente e terminiamo nello stesso stile con un regalino pasquale: Le partite più brevi possibili: in assoluto (2 mosse): g4,e5; f4,Dh4+ matto; poi la partita simmetrica (4 mosse): c4,c5; Da4,Da5; Dc6,Dc3; Dxc8+ matto; ed anche la partita che termina con uno scacco perpetuo (5 mosse): f4,e5; Rf2,Df6; Rg3,Dxf4+; Rh3,Dh6+; Rg3 etc.; infine la partita che termina in stallo (10 mosse): e3,a5; Dh5,Ta6; Dxa5,h5; Dxc7,Th6; h4,f6; Dxd7+,Rf7; Dxb7,Dd3; Dxb8,Dh7; Dxc8,Rg6; De6 stallo. Nella foto il presidente Gianni ColaSoluzione mese scorso prisca premia il primo classifficato del • 1. DxC gxD Torneo Città di Carignano Mauro Di • 2. Tg3+ Rf8 Chiara nei nuovi locali dell'Acca• 3. Aa3+ Re8 demia Scacchistica Alfieri del Po. • 4. Tg8. matto

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso (29-26) 7-11 (A) (23-20) 8-12 (B) (20-15) 11-20 (26-22) 18-27 (30-7) e vince.

FINALE Il BIANCO muove e vince 1

2 5

9

3 6

10 13

17

11 14

18 21

25

22

12 16 20 23

27 30

8

15 19

26 29

4 7

24 28

31

32

Ricordo di un damista carignanese Per un lungo periodo Agostino Gennero alla domenica mattina si trovava al bar con un suo compagno di gioco; l’unico che allora poteva tenergli testa tecnicamente nella dama. I due giocatori disputavano molte partite segnando su un foglio di carta quelle vinte e perse da ognuno per poter alla fine costatare chi avesse vinto di più. (continua)

A se 8-12 (23-20) 12-16 (20-15) 16-20 (26-22) 18-27 (30-16) e vince. B se 11-14 (20-16) 14-19 (26-22) X (X) e vince.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" La parte oscura. Quella della vicenda della carne di cavallo trovata in alcuni prodotti che avrebbero dovuto essere a base di carne di manzo, come i ravioli e tortellini Buitoni ritirati dalla Nestlè dagli scaffali italiani e spagnoli, è un'intollerabile frode alimentare. Pare evidente che mancano controlli severi e sicurezza nella tracciabilità; è necessario che le aziende si impegnino a fare verifiche rigorose sui fornitori e che i controlli proseguano severi. Non esiste solo la questione della sicurezza alimentare, legata in questo caso alla qualità della carne di cavallo scoperta, dato che non tutti i cavalli possono essere destinati al macello, ma anche quella della trasparenza e tracciabilità. Etichette che riportino con esattezza la composizione dei prodotti sono un diritto che deve essere garantito ai cittadini consumatori, compito che in Europa dovrebbe essere assicurato dall'Efsa proprio per non incorrere in situazioni come quella che si sta invece verificando. Va poi sottolineato come il passaggio di importanti marchi italiani sotto il controllo di disinvolte multinazionali rischi di sminuire il valore di un comparto come quello agroalimentare, che è un fiore all'occhiello della nostra industria ed una importante fonte di lavoro non delocalizzabile. Il caso dei cinghiali radioattivi della Valsesia, così come quello del Pellet radioattivo di qualche anno fa, ci riporta drammaticamente al disastro di Chernobyl del 1986. E’ fondamentale attivare controlli ferrei ed efficaci in Italia e in particolare su tutto l’arco alpino, oggetto di una forte contaminazione radioattiva in seguito all’esplosione del reattore di Chernobyl e completare una mappatura della contaminazione ambientale presente in queste zone. In questa situazione è chiaro che va vietata la caccia al cinghiale e delle altre specie a rischio per scopi alimentari così come la raccolta di funghi va limitata alle zone non contaminate, il che implica un serio controllo delle varie zone alpine. La notizia è anche la riprova di quanto fosse sensata la nostra opposizione al nucleare come soluzione energetica “pulita” nei due referendum vinti nel nostro paese. Pro Natura segnala che l'architetto Virano, commissario del Governo per la Torino-Lione, ha creduto opportuno dire che, nel caso di rinuncia a costruire la linea, l'Italia dovrebbe pagare una penale di un miliardo e seicento milioni di euro. La tesi è priva di fondamento: l’articolo 3.4.1. del contratto di finanziamento stipulato tra l’Unione Europea, ed i governi Italiano e Francese il 5 dicembre 2008 dice che: “Il beneficiario del contributo può sospendere i lavori se vi sono circostanze eccezionali che li rendono impossibili od eccessivamente difficoltosi, in modo particolare in caso di forza maggiore”. La stessa Pro Natura nota che non rimane che augurarci che il prossimo Parlamento voti quella proposta di Legge che comporta la responsabilità civile dei funzionari e delle autorità politiche che, per i settori di loro competenza, danno cifre manifestamente non corrette, espresse in modo da ingenerare inganno nel pubblico e produrre con questo la deviazione dell’utilizzo delle risorse dello Stato La parte chiara. Crescono innovazione e sostenibilità nel panorama dell’edilizia italiana con una spinta “dal basso”. Sono 1003 i Comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per inserire nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali in modo da migliorare le prestazioni delle abitazioni e la qualità del costruito, anticipando e andando oltre la normativa in vigore. Un numero in aumento costante da quando, cinque anni fa, Cresme e Legambiente hanno promosso l’Osservatorio Nazionale sui Regolamenti Edilizi, che fotografa il cambiamento in atto nella filiera delle costruzioni. Complessivamente i cittadini che vivono nei Comuni dove sono in vigore questi strumenti innovativi sono oltre 21 milioni. Il rapporto 2013 presentato a Milano mette in evidenza come i regolamenti sostenibili siano diffusi in tutte le Regioni italiane, nonostante una forte prevalenza in quelle del centro-nord. I parametri presi in considerazione nell’analisi sono l’isolamento termico, i tetti verdi, l’utilizzo di fonti rinnovabili, l’efficienza energetica degli impianti, l’orientamento e la schermatura degli edifici, i materiali da costruzioni locali e riciclabili, il risparmio idrico e il recupero delle acque meteoriche e delle acque grigie, l’isolamento acustico, la permeabilità dei suoli e l’effetto isola di calore, le prestazioni dei serramenti, la contabilizzazione del calore, la certificazione energetica, le pompe di calore e le caldaie a condensazione, la ventilazione meccanica controllata. I regolamenti edilizi comunali si stanno dimostrando un’ottima chiave di lettura per raccontare l’evoluzione verso un'edilizia sostenibile e generatrice di lavoro. L’11 marzo 2013 diventerà una data storica nella battaglia per superare il tabù dell'obbligo della sperimentazione animale. Entra, infatti, in vigore il divieto totale, in tutto il territorio comunitario, di testare e commercializzare ingredienti e prodotti cosmetici sperimentati su animali.

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Incentivi al risparmio energetico Bando della Regione Piemonte per interventi su impianti ed edifici E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte il bando “Risparmio energetico” edizione 2013 per la concessione e l’erogazione di agevolazioni dirette ad incentivare interventi in materia di risparmio energetico e riduzione delle emissioni in atmosfera. Il bando, con una dotazione iniziale di 2,6 milioni di euro, prevede la concessione di contributi per interventi di manutenzione e ristrutturazione finalizzati alla riqualificazione energetica di impianti ed edifici esistenti sul territorio piemontese: nello specifico si tratta di interventi di sostitu-

zione dei generatori di calore, adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, la sostituzione dei serramenti e la coibentazione di superfici che presentano criticità dal punto di vista delle dispersioni termiche, quali, ad esempio i sottotetti e piani pilotis. Inoltre sono ammessi a contributo gli interventi per l’installazione di pannelli solari termici. Possono accedere al bando e quindi fare richiesta per la concessione del contributo, che verrà erogato fino ad esaurimento delle risorse, i soggetti pubblici e privati in qualità di proprietari degli edifici (o titolari di diverso diritto

Geragogia, per un sano invecchiamento Incontri con il Cisa e l’Asl: Villastellone sabato 20 aprile Proseguono le attività promosse dal Piano di Zona 2011/2013 sul territorio del Cisa 31 nell'ambito del progetto “Geragogia - Educazione ad un sano invecchaimento”. Si tratta di una serie di iniziative rivolte a tutti i cittadini degli otto Comuni facenti parte del Consorzio socio-assistenziale (Carignano, Carmagnola, Villastellone, Castagnlole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese) per favorire una buona qualità di vita anche da anziani. Il prossimo appuntamento sarà sabato 20 aprile a Villastellone presso la residenza assistenziale Albergo di Santa Croce (via Cossolo 5) alle ore 10. Cambia, rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, l'argomento trattato. Nella mattinata del 20 aprile si affronterà infatti la tematica relativa alle “Fratture: prevenzione e riabilitazione”. Relatori: dott. Elvio Novarese, responsabile Ortopedia Sl TO5; dott. Arcangelo Garofalo, responsabile Fisiatria Ospedale di Carmagnola. Moderatori: dott. Guido Barberis, responsabile Geriatria Asl TO5; dott.sa Clara Genesio, direttore Cisa .31. Tutta la popolazione del territorio è invitata a partecipare. Gli appuntamenti in programma nei prossimi mesi: sabato 19 maggio a Pancalieri; sabato 15 giugno a Carignano; sabato 19 settembre a Piobesi Torinese. ◆

reale o di godimento) amministratori condominiali, imprese o società di gestione energetica (ESCO). L’agevolazione è costituita da un contributo in conto interessi e da un fondo di garanzia o da un contributo in conto capitale, quest’ultimo previsto esclusivamente per interventi di importo non superiore a 15mila euro. Le domande per accedere alle agevolazioni dovranno essere inviate per via telematica a Finpiemonte a partire dal 25 marzo 2013, compilando il modulo che sarà reperibile all’indirizzo http://www.finpiemonte.info e spedite in copia cartacea entro i successivi cinque giorni lavorativi. “La Giunta - spiega l’assessore all’Ambiente Roberto Ravello è riuscita ad incrementare le risorse per incentivare il risparmio energetico e procedere alla revisione del bando per la concessione dei contributi al fine di facilitare l’accesso al credito da parte dei condomini, introducendo nuovi criteri e modalità di concessione allo scopo di migliorarne la fruibilità da parte dei cittadini”. “I benefici di questa iniziativa saranno molteplici prosegue Ravello - Sarà possibile ottenere finanziamenti a tasso zero per effettuare interventi che genereranno ulteriori risparmi sulle bollette, ma si produrranno anche effetti benefici sull’ambiente e sulla salute, dal momento che contribuiranno a ridurre le emissioni inquinanti”. ◆

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

9

Salute Donna, progetto in partenza Incontri e iniziative in programma sul territorio del Cisa 31 Prende avvio nelle prossime settimane il progetto Salute Donna, nell'ambito dell’azione “Geragogia” del Piano di Zona 2011/2013 del territorio del Cisa 31. L'iniziativa prevede la promozione di attività varie di collaborazione con palestre, piscine, associazioni sportive, bocciofile, associazioni commercianti, parrocchie, circoli culturali, ecc. Il progetto Salute Donna è nato dalla collaborazione tra i Comuni consorziati, le organizzazioni sindacali pensionati, il Distretto di Carmagnola dell’Asl TO5 ed il Cisa 31. Si propone nell’anno 2013 un percorso di informazione e di rieducazione rivolto alle donne per imparare a prevenire i disturbi legati all’età, a curarsi con responsabilità, ad accettare i cambiamenti del proprio corpo ed a vivere serenamente la stagione della maturità. Il tempo della menopausa è spesso concomitante con altri mutamenti nel modo di vivere: il pensionamento, l’uscita di casa dei figli, le malattie dei familiari ed amici, la perdita dei genitori, tutti fattori che incidono sul modo di vivere l’invecchiamento e sulla percezione di sé rispetto al tempo che passa. Tutto questo spesso comporta dei problemi che non sono da me- Biblioteca Civica di Carmagnola (via Valobra 102) dicalizzare, ma da - Giovedì 18 aprile, ore 20.15 trattare attraverso “Riconoscersi nel corpo che cambia” momenti di rifles- Menopausa, post menopausa, osteoporosi sione e di con- Relatore: dott. Giacomo Vaudano, prifronto comuni mario reparto ostetricia ginecologia Ospecon la guida di dale Carmagnola. personale idoneo. - Giovedì 16 maggio, ore 20.15 Rientra nel pro- “Pavimento pelvico e sua funzione” getto un pro- Continenza, prolasso, essualità gramma di confe- Relatori: dott. Giacomo Vaudano, rimario renze che saranno reparto ostetricia ginecologia Ospedale realizzate presso Carmagnola; dott.ssa Marilena De Luca, la Biblioteca Ci- psicologo psicoterapeuta responsabile vica del Comune Area adulti Psicologia Asl TO5 . di Carmagnola nei - Giovedì 13 giugno, ore 20.15 mesi di aprile, “Cambia il corpo e cambiano gli stili di maggio e giugno. vita” Salute Donna, Gli stili di vita oltre alle confe- Relatore: dott. Guido Barberis, primario renze, prevede al- reparto geriatria Ospedale Carmagnola. cuni incontri di accostamento alla ginnastica per la salute del pavimento pelvico, con la collaborazione di professioniste dell’Asl TO5, che saranno realizzati presso le palestre di alcuni comuni del Consorzio, in luoghi e date che saranno successivamente resi noti. Tutte le donne interessate potranno sperimentare tale tipo di ginnastica che favorisce il mantenimento di uno stato di benessere, a prevenzione della incontinenza. Infine saranno realizzate delle passeggiate nei Comuni, con l’obiettivo di riscoprire il territorio camminando insieme, accompagnati da istruttori qualificati: tali passeggiate sono naturalmente aperte a tutta la popolazione. ◆

Il calendario delle conferenze


10 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Mensa scolastica, contributo dal Comune Sostegno alle famiglie carignanesi per le spese del secondo figlio Carignano. Il Comune di Carignano, in attuazione a quanto previsto dalla Deliberazione di G.C. n. 60 del 27.11.2012, intende assegnare un contributo alle famiglie a sostegno delle spese sostenute nell’anno 2012 per il servizio di ristorazione scolastica per il secondo figlio e successivi, in ordine decrescente di età, che frequentano le scuole nel territorio comunale. Le famiglie aventi diritto dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel Comune di Carignano; regolarità nei pagamenti del servizio ristorazione scolastica. Agli aventi diritto verrà erogato un contributo pari al 15% della spesa effettivamente sostenuta nell’anno 2012 per ciascun alunno ammesso al contributo, così come attestato dai fogli di

presenza del Servizio Istruzione e dalle risultanze dei file dei pagamenti effettuati. Il contributo verrà accreditato previa compilazione di apposito modulo (in distribuzione presso l’Ufficio Comunale Istruzione in via Frichieri 13 o scaricabile dal sito www.comune.carignano.to.it a partire dal mese di aprile 2013), nel quale l’interessato dovrà indicare i propri dati, compreso l’eventuale indirizzo e-mail e il codice IBAN per l’ accreditamento di cui trattasi. Per l’assegnazione del contributo il beneficiario dovrà inderogabilmente essere in regola con i pagamenti del servizio. Pertanto, entro il mese di maggio 2013, ogni interessato riceverà (mediante posta normale o elettronica) dal Comune una comunicazione con indicato: il totale

dei costi sostenuti dalla famiglia nell’anno 2012 per il secondo figlio e successivi; il totale del beneficio economico; insolvenze, eventuali, da regolarizzare entro il 31 maggio 2013. Il Servizio Istruzione effettuerà i controlli, prima erogare il beneficio e, in caso di recidive insolvenze, non procederà all’accreditamento. L’interessato dovrà quindi provvedere alla regolarizzazione e, se richiesto, a produrre le ricevute di riscontro, anche al fine della correzione di eventuali errori telematici. L’Ufficio Istruzione (Municipio, via Frichieri 13) è a disposizione per ogni chiarimento in orario di apertura al pubblico (lunedì ore 9-11 e 15-16, martedì 9-14, giovedì 9-11 e 17-18.30, venerdì 9-11 o per telefono (011.0698419 / 4847442). ◆

Contro l’abbandono dei rifiuti In crescita la raccolta differenziata, ma anche le discariche abusive

La rimozione delle discariche abusive è un intervento costoso che incide pesantemente sui costi sostenuti dalle Amministrazioni comunali del Covar 14 e che, di conseguenza, ricade sulle spese corrisposte da ogni cittadino per la gestione dei propri rifiuti. Nell’anno 2011, per la rimozione di rifiuti abbandonati nel bacino consortile, sono stati spesi 332.629,86 euro (l’importo include le sole operazioni di rimozione, i costi di smaltimento sono esclusi). Da questi dati parte Leonardo Dii Crescenzo, presidente del Covar 14, per lun appello rivolto a tutti cittadini: “Grazie al vostro impegno e al lavoro delle Amministrazioni comunali, attualmente circa il 63% dei rifiuti raccolti nei Comuni consorziati viene avviato a recupero e riciclato. Un ottimo risultato per il nostro territorio che dimostra la serietà e la collaborazione di tutti. Tuttavia, parallelamente al miglioramento della raccolta differenziata, è aumentato il fenomeno degli abbandoni abusivi di rifiuti con importanti conse-

guenze a livello ambientale ed economico”. Prosegue Doi Crescenzo: “Il problema nasce da cattive abitudini ormai consolidate, come gettare a terra piccoli rifiuti o lasciare sacchetti e rifiuti ingombranti a lato dei contenitori adibiti alla raccolta differenziata, nella convinzione che “tanto passano gli operatori e portano via tutto”. Non è così... La rimozione di rifiuti conferiti in modo non appropriato genera costi elevati per le amministrazioni e contribuisce, di conseguenza, ad aumentare i costi sostenuti da ogni cittadino per la gestione dei rifiuti. Siamo assolutamente determinati a contrastare questo comportamento che grava direttamente sulla collettività, con costi di rimozione e pulizia tutt’altro che irrilevanti. Ed è per questo motivo che abbiamo chiesto la collaborazione da parte del corpo di Polizia Municipale al fine di individuare i trasgressori e punirli con l’applicazione delle sanzioni previste. Una corretta informazione insieme al potenziamento della rete di controllo del territorio è il primo passo per la risoluzione di questo problema; è con questa consapevolezza che nasce la campagna per la prevenzione dei rifiuti abbandonati nel territorio consortile con

l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini “ E conclude: “Abbiamo fatto molto, ma molto ancora possiamo fare. Solo attraverso la collaborazione di tutti è possibile produrre meno rifiuti, aumentare la raccolta differenziata e contenere i costi

per il vostro Comune”. Si ricorda che l'abbandono di rifiuti è un atto illegale, sanzionabile con una multa che va dai 300 ai 3.000 euro. La cifra raddoppia se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi (Dlgs. 152/2006) e resta a carico del trasgressore l’obbligo di rimuovere i rifiuti abusivamente abbandonati. Polizia Municipale e Ispettori del Covar stanno rafforzando i controlli sul territorio per contrastare questo fenomeno e perseguire i trasgressori con le sanzioni previste dalla legge. Per informazioni telefonare al numero verde 800.639.639 (da cellulare 011.96.98.800, costo a carico dell’utente). Gli operatori sono a disposizione per indicarecome conferire correttamente qualsiasi tipologia di rifiuto. Il servizio è attivo nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9 alle ore 18. ◆

Nuove politiche per l’Italia e per l’Europa Sembrava che la politica nel nostro Paese restasse inamovibile, invece così non è stato. Il “governo dei mercati” è riuscito là dove nulla e nessuno aveva potuto: smuovere gli elettori. Ed il primo risultato è proprio il rifiuto del “governo del mercati”; lo testimonia non solo l'umiliante risultato del prof. Monti “salito” in campo con qualche tracotanza per dar lezioni, ma anche quello di chi lo ha sostenuto ed è stato per questo punito. E' un no al Pareggio di Bilancio e al Fiscal Compact, proditoriamente inseriti in Costituzione senza neppure permettere ai cittadini di approvarli con un referendum, giudicati per quello che sono: uno strumento per trasferire il denaro degli stipendi e delle pensioni, quello della scuola e della sanità dalle mani di tutti a quelle di alcuni pochi non sconosciuti speculatori. E' stato detto no anche alla ricetta delle destre europee che ha portato alla fame la Grecia, sta avviando sulla stessa strada Portogallo, Spagna ed Italia, destabilizzando la Francia ed ormai riduce a poco o nulla la “crescita” dei “severi” Paesi nord europei. A questo no un nuovo governo dovrà dare risposte, ma non sarà facile costruire un governo vista la non vittoria di tutti. Il PDL, contento di aver perso solo la metà dei voti, è ormai alla frutta dell'occupazione dei tribunali per proseguire l'unica politica per cui sembra stato creato: la tutela penale di Silvio Berlusconi. Il Movimento 5 Stelle (M5S), chiuso nella sua pretesa purezza, aspetta di avere il 100% dei deputati e dei senatori per governare, forse perchè Grillo sa che nell'attesa di questa quota irraggiungibile può eternare il suo soliloquio, fuori da questo sia lui che i suoi sembrano non essere in grado di andare viste le reazioni ad insulti e parolacce agli articoli dell'Espresso che chiedevano conto di strani conti in paradisi fiscali, ma se mai al 100% dovesse arrivarci, il M5S si liqueferebbe perché a quel punto dovrebbe dare risposte vere a ciò che nega esistere: la destra e la sinistra, che vuol dire chi sta sopra e chi sta sotto, chi sta con il privilegio chi con l'esclusione, chi con il potere chi con i diritti. Il PD bisogna che si rigeneri, che esca dalle pastoie blairiane ormai da molto fuori tempo, che si disintossichi dalla nefasta influenza liberista che ne soffoca l'identità, dalle illusioni che alla crisi ci siano soluzioni semplici come il superamento del Patto di Stabiltà nei Comuni, o vecchie come quella delle Grandi Opere, vedi TAV ma non solo, mostruose consumatrici di suolo e denaro, mostri incapaci di creare lavoro, utili sempre solo a chi ci specula ed ai suoi referenti politici. La realtà è che bisognerebbe che, in questo Paese ed in questo continente, tornasse ad esserci una forza politica di nuova cultura, una Sinistra alternativa, diversa da quella storica, che prenda atto che da questa situazione usciamo solo capovolgendo le ricette che in questa condizione ci hanno portati, che sovverta le politiche di una Destra europea che soffocano i diritti, il lavoro, l'ambiente, la cultura, i beni comuni, che torni all'Europa che per duecento anni ha costituito la sua Liberté nella Egalité e nella Fraternité, anche a volte con forti contraddizioni, clamorose fughe in avanti e precipitosi ritorni indietro, con fatica e morti, ma con assoluta coerenza e originalità. Per fare questo, qui da noi, forse non basta Bersani, probabilmente neppure Renzi o un M5S a scadenza semestrale, ci vuole un presidente del consiglio “altro” e di più alto spessore, ci vogliono ministri non tecnici, ma competenti, gente che questo Paese ha, ma ha smesso di ascoltare e di usare, persone come Gallino, Settis, Rodotà, Asor Rosa, Chiara Saraceno, Fabrizio Barca... ci sono sicuramente, in questo nostro Stato prostrato da nani e ballerine, cinquanta persone, più presentabili, qui ed a Bruxelles, del loden di Monti e con idee di giustizia, di democrazia più credibili di quelle di mercato, a questi dovremmo dare almeno per un anno il governo mentre il Parlamento potrebbe lavorare a darci quelle regole che tornino a rendere almeno decente la nostra vita politica e civile. ❚ Nanni Passerini

Marzo 2013 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano “Bobbio” ancora sul podio al Campionato Nazionale delle Lingue

Gianluca Ramello (il primo a sinistra) con gli altri vincitori

Dopo aver conseguito nell'edizione precedente due medaglie di francese e spagnolo, nonché la finale di inglese, anche quest’anno la corazzata “Bobbio”, capeggiata dalla professoressa Elisa Castorina, è approdata con successo al Campionato Nazionale delle Lingue che si è tenuto a febbraio presso l’Università Carlo Bo di Urbino ed è tornata con un ottimo bottino: quattro finalisti su quattro partecipanti ed una medaglia d’oro, che corona la fatica dei ragazzi prescelti e arricchisce il già pingue palmarès, in ogni settore, dell’istituto carignanese. Nella Hall of fame della scuola, questa volta, meritano di entrare di diritto i nomi di Gloria Pagliero, Sara Dealbera, Luca Imperatore, rispettivamente finalisti dell’edizione 2012-2013 per inglese, francese e spagnolo, ai quali si aggiunge Chennan Hanan che ha partecipato alle selezioni di “Italiano

per stranieri”, categoria che però non aveva sufficienti concorrenti per una competizione. Ma il plauso va a Gianluca Ramello che si è aggiudicato il primo posto per tedesco. Allora Gianluca, come ti senti? “Questi tre giorni a Urbino mi hanno lasciato un bagaglio di

A tavola con fiori ed erbe aromatiche Proseguono le cene d’autore al Bobbio in questo scorcio di primavera che anticipa la Pasqua: appuntamento a mercoledì 27 marzo con i ragazzi dell’Alberghiero che accoglieranno gli ospiti alle ore 19 con un aperitivo finger food. Alle 20 si banchetterà con lo chef stellato Michelin Mariangela Susigan che proporrà “una cucina moderna concentrata sull’emozione e la sorpresa del presente, il carpe diem dell’orto e del territorio selvatico, la cultura delle erbe spontanee, della tradizione nella sua raffinata evoluzione tecnica e creativa”, come recita la presentazione de “La Gardenia”, il suo ristorante a Caluso. Per iniziare, un antipasto composto da gallina bio, tometta fumé, orto d’erbe selvatiche con emulsione alla birra, baccalà confit alla vaniglia e crema di piselli croccante di parmigiano. Il primo sarà composto da un risotto all’aglio ursino e pomodori canditi, e il secondo piatto avrà il profumo degli alpeggi: capretto arrostito al timo serpillo Agretti. Il ciocco verde come dessert, il caffè accompagnato da mignardises concluderanno deliziosamente la serata. Ma la serata non finisce qui. Gli allievi delle classi IV e V C, sotto la guida della loro insegnante di lettere Antonella Cipriani intratterranno gli ospiti con poesie, indovinelli, aforismi, frasi celebri una scena tratta da una grande opera: il tutto in chiave “fiorita” perché il tema della serata è proprio “fiori ed erbe aromatiche”. Per le prenotazioni: rivolgersi alla reception dell'Istituto Alberghiero in via Porta Mercatoria 4B (signora Paola) oppure telefonare al numero 011.9690670. ❚

Iscrizioni ancora aperte Dal 20 marzo per tutti gli indirizzi Il gruppo degli studenti del Bobbio (da sinistra Chennan Hanan, Sara Dealbera, Luca Imperatore, Gianluca Ramello e Gloria Pagliero) accompagnati dalla Prof.ssa Castorina

esperienze inestimabile. La rifarei mille altre volte. Organizzazione perfetta, compagni fantastici! L’adrenalina della gara si integrava in modo perfetto con l’allegria dello stare insieme. Un’esperienza indimenticabile! Questo connubio

FABBRO FORTALLA ANDREA Costruzioni in ferro: Cell: 348 4692439 Inferiate, Cancelli, Porte, Fax: 011 9697592 Email: fortalla.a@live.it Portoni, Scale in ferro, Vicolo Ritanotto, 8 e altre molte cose. CARIGNANO I preventivi sono gratuiti. Inferiate fisse ed apribili

Manutenzione e montaggio di tapparelle e zanzariere: in PVC e alluminio, motorizzate e manuali Zanzariere di ogni genere

mette in luce la magia del comunicare che è possibile solo grazie alle lingue. Si è creata fra noi ragazzi provenienti dalle due quinte D e E un’intesa solida, un’amicizia forte che ci accompagnerà anche dopo quest’ultimo anno di studi”. E gli altri, cosa ne pensano?: “E' stata un'esperienza semplicemente meravigliosa - confessa Luca Imperatore, finalista di spagnolo - Oltre ad averci dato la possibilità di confrontarci con il mondo accademico in modo diretto e appassionato, ci ha permesso di far nascere delle bellissime amicizie, conoscendo persone nuove e riscoprendone di vecchie! Probabilmente, per me, la forma di

Cena d’autore al “Bobbio”

Tapparelle

uscita didattica migliore, che ha permesso il manifestarsi di emozioni “garistiche” ma soppratutto umane talmente forti da non poter essere dimenticate!”. “E' assolutamente vero - incalzano Gloria Pagliero e Sara Dealbera, finaliste rispettivamente di inglese e francese Non solo abbiamo potuto confrontarci con altri studenti coetanei e con il mondo universitario, ma ciò che più ci emoziona è il valore e la magia dell’amicizia nata dalla bella collaborazione che c’è tra le sezioni del liceo linguistico e cementata dalla condivisione quotidiana delle speranze, dei timori, delle ansie, delle piccole delusioni e dei grandi successi”. “Un grande successo - commenta la professoressa Silvia Diegoli, coordinatrice del Dipartimento di Lingue del Liceo - perché non era facile ripetersi. Noi non abbiamo mai guardato alle medaglie, che pur sono una gratificazione imprescindibile per i ragazzi e un bel riconoscimento per la scuola, ma alla continuità della nostra presenza nelle finali, al

Si aprirà il 20 marzo la terza fase delle iscrizioni scolastiche per l’anno 2013/2014. Da parte delle scuole sarà possibile accogliere le iscrizioni dirette, che implicheranno accettazione automatica della domanda. L’opportunità è rivolta a chi non ha trovato accoglienza presso le scuole indicate nella prima fase delle iscrizioni. Al “Norberto Bobbio”di Carignano sarà possibile iscriversi e gli orari di segreteria sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30. L'Istituto “Norberto Bobbio” è disponibile ad accogliere iscrizioni di tutti gli indirizzi attivati per il prossimo anno, ovvero scientifico, scientifico-sportivo, scienze umane e liceo linguistico. ❚ rispetto con cui il mondo accademico guarda al nostro Liceo: riteniamo che questo sia il metodo migliore per incentivare uno studio appassionato e responsabile delle lingue, facendo sentire i ragazzi parte di un progetto serio che prevede, oltre all’apprendimento, il confronto diretto con la realtà, che si tratti del Campionato Nazionale, dei viaggi di studio o di qualsiasi altra occasione di praticare le lingue”. Il dirigente scolastico Franco Zanet ha dichiarato: “Il nostro Istituto è attivo nelle iniziative che concernono tutti gli indirizzi presenti e in questa occasione vuole confermare il

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

sempre maggiore dinamismo della sezione linguistica. Dopo due medaglie per spagnolo e francese vinte nella scorsa edizione, quest’anno ci siamo aggiudicati il primo posto di tedesco grazie alla grande prova di Gianluca. Per noi è motivo di orgoglio vedere come i nostri studenti sappiano farsi valere in ogni occasione in cui c’è da dimostrare grinta e preparazione. Questa prestazione così prestigiosa è il coronamento di un impegno e di un’esperienza del nostro linguistico ormai più che ventennale. E’ un marchio di qualità per il lavoro dei nostri insegnati e allievi”. ❚

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300


14 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dalla scuola Alla scoperta dei licheni Durante le lezioni di Scienze, abbiamo trattato e studiato i licheni; per approfondire l’argomento, nella mattinata del 20 febbraio 2013, abbiamo effettuato presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, un laboratorio di Lichenologia. Un’operatrice del Museo, con l’ausilio di immagini, fotografie e dispense ha condotto il laboratorio, alternando alle spiegazioni una parte interattiva per distinguere le specie raffigurate e una parte di osservazione diretta di campioni di lichene. Abbiamo quindi avuto la possibilità di conoscere in modo ravvicinato questa particolare associazione di organismi, fungo e alga, chiamata simbiosi mutualistica. L’unione garantisce un vantaggio reciproco: il fungo, detto micobionte, offre acqua e sali minerali e il supporto su cui svilupparsi, mentre l’alga, detta fotobionte, effettua la fotosintesi producendo gli zuccheri, utili ad entrambi. Abbiamo poi approfondito: l’organizzazione interna dei licheni, le strutture per la riproduzione, la loro crescita e classificazione in crostosi, fogliosi, fruticosi e composti. Abbiamo appreso che i licheni crescono lentamente, in media da 0,1 a 10 mm per anno, e che alcune specie di crostosi, sono molto longevi, addirittura plurisecolari, anche grazie alla caratteristica della “rivivescenza“, cioè l’attitudine, a seconda delle variazioni stagionali, di disidratarsi e reidratarsi. I licheni, oltre alla tundra, loro ambiente naturale, sono in grado di colonizzare qualsiasi luogo come rocce, tegole, legno, vetro e si differenziano in base al substrato sul quale crescono. Altri licheni, poi, sono molto aggressivi infatti nelle città possono essere responsabili del biodeterioramento dei monumenti. Vi è inoltre un lichene così velenoso, la letharia vulpina, che può uccidere le volpi, mentre altri sono pure commestibili. Ma i licheni sono fondamentalmente ottimi bioindicatori, in quanto molto sensibili agli inquinanti atmosferici cioè indicano il livello di purezza o di inquinamento dell’aria. Il metodo del biomonitoraggio più utilizzato è basato sulle frequenze di specie licheniche, rilevate attraverso un particolare reticolo posto su alberi come tigli, faggi e querce, che fungono da stazioni di rilevamento. Si ottiene così un valore della biodiversità lichenica basato su sette classi che indicano i diversi gradi di alterazione delle condizioni naturali. Anche sul tronco di alcuni alberi della nostra città è possibile osservare alcune specie di licheni crostosi. La partecipazione a questo laboratorio è risultata istruttiva e interessante. ❚

Per la classe Prima C, Secondaria di 1° grado, Istituto Comprensivo di Carignano Laura Doglione, Katia Miatello, Simone Pettinato

Articoli prodotti dagli alunni della Scuola Media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano

Alla scoperta dell’alimentazione Mangiare bene è star bene! Vi siete mai chiesti quanto l’alimentazione sia importante per il vostro corpo? Questo articolo allora fa per voi! Le informazioni che leggerete ci sono state fornite dalla Sodexo, una società presente in tutto il mondo che opera nel settore della ristorazione collettiva e che si occupa di gestire la nostra mensa scolastica, preparando pasti con la giusta quantità di calorie occorrenti ai ragazzi della nostra età. Giovedì 21 febbraio, nell’ambito del Progetto Alimentazione e Benessere, abbiamo partecipato con le classi Seconda C e Seconda D ad una conferenza riguardante il tema dell’alimentazione e il servizio mensa.

Indagine sulle micotossine al Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino Nell’ambito del Progetto “Alimentazione e Benessere“, a fine febbraio, la classe Seconda C ha effettuato un laboratorio per la ricerca di micotossine su alimenti di largo consumo, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, in collaborazione con la dottoressa Giovannoli che ha guidato noi ragazzi nell’attività. E’ necessario spiegare che negli ultimi anni, a causa della riduzione nell’uso dei pesticidi e fungicidi in agricoltura, è aumentata la contaminazione da parte delle muffe che producono delle molecole organiche tossiche per l’uomo, cioè le micotossine. Suddivisi in piccoli gruppi, abbiamo iniziato le analisi su latte intero a lunga conservazione, sul parzialmente scremato, e pure su latte fresco. Con una pipetta Pasteur abbiamo prelevato e messo in provetta 5 ml di latte; le provette sono state inserite in una centrifuga che ha separato i grassi del latte in modo da poterli rimuovere con una spatola; successivamente nel latte sgrassato è stato aggiunto un solfato che, una volta centrifugato, separa le proteine dal resto del fluido per flocculazione. La dottoressa Giovannoli ci ha spiegato che avremmo eseguito un test immunochimico a flusso laterale chiamato “Lateral flow” che attraverso delle reazione immunitarie antigene - anticorpo, permette di escludere la presenza dell’aflatossina B1 nel latte. Abbiamo trasferito 100 microlitri del preparato in una scatoletta in fibra di vetro assorbente, all’interno della quale per capillarità, vengono

raggiunte particolari aree chiamate linea test e linea di controllo che in caso di esito negativo si colorano entrambe di rosso, se invece fosse stata presente la micotossina nel campione esaminato si sarebbe colorata solamente la linea di controllo. Il colore è determinato da nanoparticelle di oro colloidale che si legano a dei particolari anticorpi. Il secondo test è stato eseguito dai vari gruppi sul vino bianco e su quello rosso per ricercare l’ocratossina A. Abbiamo misurato il ph con la cartina al tornasole che si è rilevato essere pari a 5-6, cioè acido , è stato corretto con solfato di ammonio che lo ha reso basico, intorno al ph 8. Il cambiamento si avvertiva subito sul vino rosso poiché acquistava un colorito grigiastro mentre il bianco no, infatti il cambiamento di colore è dovuto alla reazione degli antociani che danno il colore al vino. Successivamente abbiamo introdotto il preparato sul supporto di analisi e anche in questo caso non è stata rilevata la presenza della tossina. L’attività di laboratorio che ci è stata proposta è stata interessante e molto istruttiva; l’esperienza del Lateral Flow ci ha dimostrato che per l’uso di metodi di screening, cioè di isolamento di particolari sostanze, quali le micotossine, non servono strumenti costosi e sofisticati e personale altamente qualificato, ma è sufficiente una strumentazione economica che anche noi siamo stati in grado di utilizzare, applicando il metodo scientifico in tempo reale. ❚ Gli allievi della Seconda C, Secondaria di 1° grado, Istituto Comprensivo di Carignano

Guidavano l’incontro la tecnologa alimentare Alba di Sabato e la signora Cristina Bianco, responsabile della ditta Sodexo. Abbiamo appreso e consolidato informazioni che ora ci permettono di seguire un’alimentazione corretta, ad esempio abbiamo capito che è particolarmente importante: - rispettare la stagionalità dei cibi; - assumere quotidianamente frutta e verdura;

- evitare i bis dei primi piatti perchè si assumono troppe calorie e si raggiunge velocemente la sazietà e ciò va a discapito del consumo di frutta e verdura; - consumare sempre i 5 pasti quotidiani (colazione, primo spuntino, pranzo, 2secondo spuntino, cena) per mantenere costante il livello di glucosio nell’organismo. Abbiamo compreso che gli obiettivi principali della Sodexo sono: - avere una funzione educativa (educare fin da piccolo il bambino ad assumere un comportamento e una posizione corretta durante il pasto); - fare apprezzare a noi alunni nuovi alimenti, a volte provenienti anche da altre culture; - evitare i cibi contenenti il glutammato monosodico (un esaltatore di sapidità che si può trovare nelle patatine); - dare sicurezza alle famiglie in tema di alimentazione scolastica. Ci hanno spiegato che per il corpo umano è necessario introdurre un quantitativo corretto di lipidi, proteine, carboidrati, zuccheri e sali minerali. Hanno anche aggiunto che per una corretta alimentazione giornaliera è indispensabile che: - la colazione costituisca il 15% dei cibi assunti durante la giornata; - il pranzo il 40%;

- gli spuntini (fatti a metà mattina e metà pomeriggio) il 15%; - la cena, che completa tutti i pasti giornalieri, il 30%. Abbiamo saputo che i nostri pasti, proposti dalla Sodexo sono preparati nelle cucine sotterranee dell’ Istituto Alberghiero carignanese e che i menù sono proposti dalla Tecnologa alimentare in collaborazione con la Dietologa dell’Asl TO 5, e seguono criteri molto precisi. I criteri sono espressi nel seguente schema: - Frutta e vegetali bisogna assumerli tutti i giorni, in tutto 5 porzioni al giorno - Legumi 1 o 2 volte a settimana - Pesce 1 o 2 volte a settimana - Carne 1 o 2 volte a settimana - Uova 1 volta alla settimana - Formaggi 1 o 2 volte alla settimana Abbiamo anche ascoltato una notizia sconvolgente: oggi in Italia il 30% della popolazione è in sovrappeso o soffre di obesità, questo dato ha particolarmente stupito tutti noi alunni presenti alla conferenza. Molte volte i motivi di questa patologia sono: un’alimentazione troppo calorica uno stile di vita troppo sedentario senza la pratica di uno sport. Volete scoprire se siete sottopeso, sovrappeso o nella norma? Questo lo potete scoprire facendo un piccolo calcolo: il vostro peso in kg diviso la vostra altezza in metri alla seconda. Il risultato può essere: - inferiore a 18,5 > siete sottopeso - compreso tra 18,5 e 25 > siete normo-peso - compreso tra 25 e 30 > siete sovrappeso - oltre il 30 > soffrite di obesità. Ci hanno ricordato che il nostro corpo ha bisogno di energia. Questa energia si suddivide in energia per vivere, energia per crescere ed energia per muoversi. Il nostro viaggio alla scoperta dell’alimentazione è appena cominciato, adesso attendiamo le visite didattiche e l’approfondimento del Progetto Alimentazione e Benessere iniziato a fine primo quadrimestre. ❚ Per la classe Seconda B Camilla, Leonardo, Carlo, Letizia, Alessandro e Lucia

Marzo 2013 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Opera Pia Faccio Frichieri

Notizie in breve dall’Istituto - Compleanno Venerdì 8 marzo è stato festeggiato il nostro rettore Don Bilò che ha compiuto i suoi primi 89 anni. Nel corso della Santa Messa sono stati formulati gli auguri a nome dell’Amministrazione, delle Suore, degli Ospiti, della Cantoria e dei presenti. Don Bilò è stato ringraziato perché, con molto sacrificio, continua a svolgere la sua importante e delicata missione a favore dell’Istituto ed anche per il “tangibile” contributo recentemente elargito a favore della struttura. - Festa della Donna In precedenza nel pomeriggio era stata celebrata la festa delle donne: le ragazze dello Spi guidate dalla segretaria Sara Grassedonio in collaborazione con le colleghe dell’Auser guidate dalla presidente Maria Franco hanno distribuito alle “femminucce” presenti ed anche ai “maschietti” il classico fiore della mimosa ed hanno offerto torte e pasticcini dalle stesse personalmente preparati. - Opere straordinarie E' stata recentemente ultimata la sistemazione del cortile interno più piccolo con accesso da via Schina, che verà utilizzato esclusivamente dai veicoli della Croce Rossa e dell'Auser, al quale gli ospiti potranno accedere direttamente dalla struttra anche con lettighe, carrozzelle, deambulatori, ecc tramite uno scivolo coperto il cui costo è stato di 32.000 euro; la sistemazione del cortile con autoblocccanti è costata 55.000 euro. I lavori sono stati eseguti dall’impresa I.E.C. mentre le mattonelle sono state fornite a prezzo scontato, dalla ditta Ceramiche Pejretti. La spesa è stata sostenuta impegnando parzialmente la consistente oblazione elargita dall’Istituto dal nostro Rettore, come già accennato in precedenza. - Fiabe, racconti... Ogni secondo e quarto mercoledì del mese alle ore 10 nel salone della tombola Caterina (Nuccia) Vallero leggerà e commenterà per gli ospiti ed eventuali amici fiabe e racconti. Il primo incontro si è tenuto mercoledì 13 marzo, mentre il prossimo sarà mercoledì 27 marzo. - Divina Commedia Martedì 19 marzo proseguirà nella nostra cappella la lettura della Divina Commedia a cui sono invitati gli ospiti e gli appassionati del divino poeta. - Pet therapy E' allo studio la preparazione di un programma di terapia dolce basata sull’interazione uomo-animale. Al momento è solo un’idea; si spera di portarla avanti anche se molto gradualmente. Inizieremo con l’allestimento di un “angolo degli animali”. Chi fosse interessato e disponibile a collaborare, sotto qualsiasi forma, potrà consultare la documentazione nella bacheca dell’Amministrazione e telefonare al presidente Mario Tosco al numero 339.5288907. Grazie. ❚ Mario Tosco Presidente Opera Pia Faccio Frichieri

Tentato furto al cimitero Dal Comune: “Intensificheremo i controlli e prenderemo altri provvedimenti” Carignano. Ennesima intrusione nel cimitero di Carignano da parte di malintenzionati. I ladri, questa volta, dopo aver agito nelle ore notturne, hanno lasciato la refurtiva a terra. Il Comune, fermamente intenzionato a porre fine a tale fenomeno, sta studiando le opportune contromisure: “Intanto, di comune accordo con il Comando della locale stazione dei Carabinieri - avvertono dal palazzo municipale - abbiamo già intensificato i controlli e le presenze, anche di notte”. ◆

Cinquecento nelle “Terre del Risorgimento” Domenica 14 aprile torna il Raduno delle mitiche Cinquecento Carignano. L’ormai consueto raduno delle mitiche Fiat 500 allarga i suoi orizzonti e, da Carignano, guarda alle “Terre del Risorgimento”. Quest’anno l’Associazione “Progetto Cultura e Turismo”, che organizza l’evento, collaborerà con le Città di Carignano e Santena e con alcune Associazioni e Fondazioni. Domenica 14 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 10.30, gli organizzatori dell’edizione numero 9 del Meeting delle Fiat 500 iscriveranno i veicoli in piazza Carlo Alberto a Carignano. Dopo un itinerario nella campagna carignanese, e dopo aver attraversato il centro storico di Villastellone, il corteo delle auto si fermerà nella piazza centrale di Santena: gli equipaggi, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione, della Fondazione Cavour e degli Amici della Fondazione Cavour, potranno visitare il parco e la

Villa che appartenne al grande Camillo Benso, lo stratega che gestì il complesso processo di unificazione dello Stato italiano. Le memorie dello statista rivivranno nella suggestiva narrazione delle guide. E’ prevista una pausa pranzo presso l’agriturismo “L’antico pioppo”, per poi riprendere la strada per Carignano, dove nel pomeriggio vi sarà la premiazione delle auto, stabilite secondo vari criteri.

Collaborano all’evento anche l’Associazione Commercianti Ucap di Carignano, che offrirà il caffè di benvenuto e il Fiat500 ClubItalia di Garlenda (Savona). Per informazioni e per prenotare il pranzo, occorre telefonare al numero 347.8861713. L’ingresso al Complesso Cavouriano è offerto dall’Amministrazione comunale di Santena alle prime 70 auto iscritte (fino a due membri dell’equipaggio). ◆

Tra Me delle prossime settimane

“Mangiare a scuola”

L’Associazione propone Studioteca e laboratorio di pittura - Laboratorio di pittura creativa per bambini Sabato 6 aprile Ore 10.30-12 per bambini da 4 a 6 anni; ore 16.30-18 per bambini da 7 a 10 anni. Contributo di partecipazione 10 euro; prenotazione obbligatoria entro giovedì 4 aprile. I genitori possono lasciare il bimbo/a, partecipare oppure semplicemente assistere, come si preferisce. - A Carignano nasce la Studioteca L'Associazione propone un luogo tranquilllo e accp0gliente in cui bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie possono apprendere e sviluppare metodi di studi, imparare a collaborare e organizzarsi nei lavori di gruppo, chiarire i dubbi scolastici e approfondire gli argomenti studiati, imparare ad utilizzare le risorse informatiche per lo studio e lo sviluppo di ricerche scolastiche, fare i compiti in compagnia, sostenere percorsi specifici (dislessia, discalculia, ecc.). Grazie ad un approccio non frontale ma di gruppo si può imoparare con minor fatica e divertendosi. Operatori qualificati e laureati offrono sostegno e assistenza allo studio. Possibilità di ritiro dei minori dalla scuola e accompagnamento alla Studioteca. La Studioteca sarà attiva il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle ore 9 alle 12.30. Per usufruire del servizio (costo orario 6 euro per le Elementari, 8 euro per le Medie; possibilità di abbonamenti settimanli, mensili, bimensili e quadrimestrali a prezzi promozionali) è necessario essere soci di Tra Me (tessera annuale di 10 euro fino ai 18 anni). - Per informazioni e prenotazioni: Tra Me, via Silvio Pellico 34/C; tel. 334.7671104 - 011.9690102; www.tramecarignano.com. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

Allergie e obesità infantile, serata in Municipio Carignano. Appuntamento in Municipio (via Frichieri 13, sala del consiglio, primo piano), mercoledì 27 marzo alle ore 20.30, per un incontro di educazione alimentare dedicato alle allergie e intolleranze alimentari e all'obesità infantile. La serata è realizzata dal Comune di Carignano in collaborazione con Sodexo, nell'ambito del programma “Mangiare a scuola”, un'iniziativa che ha l'obiettivo di creare occasioni per incontrare i genitori dei bambini che usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica per confrontarsi sulle abitudini alimentari dei bambini e soddisfare eventuali curiosità. All'incontro parteciperanno: Margherita Meneghin, respondabile Igiene degli Alimento e Nurizione dell'Asl To 5; Alba Di Sabato, coordinatrice Sistemi Gestione Qualità della ditta Sodexo; Miranda Feraudo, assessore all'Istruzione della Città di Carignano. ◆

di FERRERO Emilio

Nel 2013 • tutte le auto immatricolate nel 2009 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2011 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


12 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Marzo 2013 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Procedono i lavori a San Remigio

Nuovo tetto per la Misericordia

Nuova vita per la chiesa, grazie al contributo di tanti

Battuti Neri: i lavori di restauro in piazza Liberazione sono iniziati

Carignano. Finanziati dal Comune di Carignano, dalla Fondazione CRT e da tutti i contributi del 5 per mille destinati a questa causa dai cittadini carignanesi, procedono i lavori di restauro della chiesa di San Remigio. Anche quest’anno l’associazione Pro San Remigio onlus rinnova l’invito ai concittadini a donare il proprio 5 per mille attraverso la dichiarazione dei redditi indicando il Codice Fiscale 94050350019. Si coglie l'occasione per ringraziare tutte le persone che hanno dato il loro contributo e hanno permesso la realizzazione di questa parte dei lavori. ◆

Carignano. Cantiere al via per i Battuti Neri: con l’allestimento dei ponteggi sono iniziati i lavori, diventati urgenti e improrogabili, di restauro del tetto della chiesa della Misericordia, in piazza Liberazione. L’intervento di manutenzione straordinaria, per il quale è stata aperta una sottoscrizione l’anno scorso),

comporterà il totale rifacimento del tetto per una spesa complessiva di circa 150.000 euro. I lavori sono stati affidati alla ditta carignanese Costruzioni Edili e la previsione di ultimazione è per la fine del mese di giugno, salvo imprevisti. La sottoscrizione, per contribuire alla spesa, è sempre aperta e le offerte si ricevono in ufficio parrocchiale (via Frichieri 10). A rendere indispensabile l’intervento è la presenza di numerose infiltrazioni che possono causare danni all’interno del fabbricato. Inoltre anche l'assetto statico delle capriate è ormai parzialmente compromesso, ed alcune catene gravano sulle volte creando quindi una situazione che potrebbe aggravarsi anche nel breve periodo. I lavori consisteranno in: rimozione del manto di copertura in coppi con recupero di quelli non danneggiati; smontaggio completo della piccola orditura in

Carignan d’Antan nelle piazze Mercatino dell’usato domenica 31 marzo

Carignano. Primo appuntamento del 2013, domenica 31 marzo dalle ore 8 alle 19, con il mercatino di Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge, ogni quinta domenica domenica del mese, ne centro storico di Carignano. La manifestazione si svolge nelle piazze Savoia, San Giovanni, Liberazione e Carlo Alberto. Durante la giornata le telecamere di Primantenna registreranno il programma televisivo “Mosaico”, che e verrà trasmesso su Primantenna domenica 7 aprile alle ore 21.30. Per informazioni: Comitato Manifestazioni, tel. 334.6885244 o email comitatomanifestazio@libero.it. ◆

legno, mentre per la grossa orditura è previsto l'integrale riutilizzo di travi e puntoni attualmente in opera; risistemazione delle capriate, delle giunzioni dei legni e ricollocazione in esercizio, con eventuali sostituzioni di legni ammalorati con analoghi per dimensioni e resistenza; rimozione e smaltimento delle gronde esistenti, dei pluviali e delle faldalerie; rifacimento della copertura con la medesima tipologia costruttiva, con la posa di coppi soprani recuperati e di nuovi coppi sottani, ancorati con ganci in rame; installazione di nuove faldalerie, nuove gronde e pluviali, installazione di ganci fermaneve, il tutto in rame; ripristino della copertura delle cappelle laterali (Grotta di Lourdes); ripristino della fascia superiore di intonaco danneggiato e sigillatura dell’ultimo arcareccio; installazione di dispositivi antipiccione e reti metalliche in rame su tutti gli elementi sporgenti, in modo da costituire un’efficace sistema di protezione all’ingresso ad alla posa dei volatili. Nel corso dei lavori si provvederà anche al rifacimento della tettoia di protezione del serbatoio della caldaia, posto nel cortiletto a nord. ◆

Verso la Settimana Santa Pasqua in Duomo, al Santuario e al Frichieri

Carignano. Tempo di attesa e di Settimana Santa. Le celebrazioni della Settimana a Carignano (Duomo, santuario di Nostra Signora delle Grazie, Istituto Faccio Frichieri) si svolgono secondo il seguente calendario e i seguenti orari. - Solennità delle Palme, Santa Messa e Benedizione degli Ulivi: sabato 23 marzo Duomo ore 18.30; Santuario ore 18; Faccio Frichieri ore 17 e domenica 24 marzo Duomo ore 9 e 18.30 ; Santuario ore 8.30, 11 e 19.30; Faccio Frichieri ore 10. - Lunedì 25 marzo: confessioni in Duomo ore 21. - Martedì 26 marzo, Benedizione del Cuore: ore 17 in Duomo per tutti i ragazzi del catechismo. - Mercoledì 27 marzo: Via Crucis Cittadina, ore 21, davanti al sagrato del Duomo. - Giovedì Santo 28 marzo, Santa Messa “Nella cena del Signore”: Duomo ore 21 (seguirà Adorazione Eucaristica per tutta la notte); Santuario ore 18; Faccio Frichieri ore 17 (seguirà Adorazione fino alle ore 22). - Venerdì Santo 29 marzo, Commemorazione Passione e Morte del Signore e Adorazione della Croce: Duomo ore 21; Santuario ore 18; Faccio Frichieri ore 15. - Sabato Santo 30 marzo: Solenne Veglia Pasquale, ore 20.45, davanti al sagrato del Duomo. - Domenica di Pasqua 31 marzo, Sante Messe festive: Duomo ore 9, 10.30 e 18.30; Santuario ire 8.30, 11 e 19.30; Faccio Frichieri ore 10. - Lunedì dell’Angelo, 1° aprile: Santa Messa in Duomo ore 9, Santuario ore 8.30, Faccio Frichieri ore 10.

“Pasqua: la gioia che ci cambia!” Gli auguri del Parroco don Mario Fassino “La Pasqua è un’ottima occasione per celebrare il sacramento della Riconciliazione. A volte sono anni che non ci si “confessa”, e questa può essere la volta buona, può essere l’occasione per vivere un incontro che ha la forza di liberarci dal male e salvarci dal peccato. Sicuramente le resistenze che abbiamo sono molte e altrettante le giustificazioni. Chissà quante volte, nel nostro cuore, abbiamo già chiesto sinceramente perdono a Dio per i nostri peccati. E Dio sicuramente ci ha già perdonati! Ma la pienezza dell’incontro con Lui passa attraverso l’incontro con suo Figlio Gesù, presente nella Chiesa mediante i sacramenti. Perché in realtà lo sappiamo: non tutti i modi di incontrarsi sono uguali e non tutti danno gli stessi frutti di felicità e di unità. Ci sono incontri che cambiano la vita e altri che ci lasciano indifferenti o addirittura infastiditi. Questo vale anche nell’incontro con Dio. Se desideriamo vivere incontri profondi e intensi con Lui, lasciandoci trasformare dal suo amore e dalla sua misericordia, lo dobbiamo cercare là, dove suo Figlio si offre continuamente per noi. Lasciamoci sedurre da questo Amore fedele e gratuito e la gioia, che ci verrà donata, cambierà realmente la nostra persona. Buona Pasqua a tutti voi!” (dal “Notiziario di vita parrocchiale” di Carignano - Parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio - numero di marzo 2013). ◆


12 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Marzo 2013 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Procedono i lavori a San Remigio

Nuovo tetto per la Misericordia

Nuova vita per la chiesa, grazie al contributo di tanti

Battuti Neri: i lavori di restauro in piazza Liberazione sono iniziati

Carignano. Finanziati dal Comune di Carignano, dalla Fondazione CRT e da tutti i contributi del 5 per mille destinati a questa causa dai cittadini carignanesi, procedono i lavori di restauro della chiesa di San Remigio. Anche quest’anno l’associazione Pro San Remigio onlus rinnova l’invito ai concittadini a donare il proprio 5 per mille attraverso la dichiarazione dei redditi indicando il Codice Fiscale 94050350019. Si coglie l'occasione per ringraziare tutte le persone che hanno dato il loro contributo e hanno permesso la realizzazione di questa parte dei lavori. ◆

Carignano. Cantiere al via per i Battuti Neri: con l’allestimento dei ponteggi sono iniziati i lavori, diventati urgenti e improrogabili, di restauro del tetto della chiesa della Misericordia, in piazza Liberazione. L’intervento di manutenzione straordinaria, per il quale è stata aperta una sottoscrizione l’anno scorso),

comporterà il totale rifacimento del tetto per una spesa complessiva di circa 150.000 euro. I lavori sono stati affidati alla ditta carignanese Costruzioni Edili e la previsione di ultimazione è per la fine del mese di giugno, salvo imprevisti. La sottoscrizione, per contribuire alla spesa, è sempre aperta e le offerte si ricevono in ufficio parrocchiale (via Frichieri 10). A rendere indispensabile l’intervento è la presenza di numerose infiltrazioni che possono causare danni all’interno del fabbricato. Inoltre anche l'assetto statico delle capriate è ormai parzialmente compromesso, ed alcune catene gravano sulle volte creando quindi una situazione che potrebbe aggravarsi anche nel breve periodo. I lavori consisteranno in: rimozione del manto di copertura in coppi con recupero di quelli non danneggiati; smontaggio completo della piccola orditura in

Carignan d’Antan nelle piazze Mercatino dell’usato domenica 31 marzo

Carignano. Primo appuntamento del 2013, domenica 31 marzo dalle ore 8 alle 19, con il mercatino di Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge, ogni quinta domenica domenica del mese, ne centro storico di Carignano. La manifestazione si svolge nelle piazze Savoia, San Giovanni, Liberazione e Carlo Alberto. Durante la giornata le telecamere di Primantenna registreranno il programma televisivo “Mosaico”, che e verrà trasmesso su Primantenna domenica 7 aprile alle ore 21.30. Per informazioni: Comitato Manifestazioni, tel. 334.6885244 o email comitatomanifestazio@libero.it. ◆

legno, mentre per la grossa orditura è previsto l'integrale riutilizzo di travi e puntoni attualmente in opera; risistemazione delle capriate, delle giunzioni dei legni e ricollocazione in esercizio, con eventuali sostituzioni di legni ammalorati con analoghi per dimensioni e resistenza; rimozione e smaltimento delle gronde esistenti, dei pluviali e delle faldalerie; rifacimento della copertura con la medesima tipologia costruttiva, con la posa di coppi soprani recuperati e di nuovi coppi sottani, ancorati con ganci in rame; installazione di nuove faldalerie, nuove gronde e pluviali, installazione di ganci fermaneve, il tutto in rame; ripristino della copertura delle cappelle laterali (Grotta di Lourdes); ripristino della fascia superiore di intonaco danneggiato e sigillatura dell’ultimo arcareccio; installazione di dispositivi antipiccione e reti metalliche in rame su tutti gli elementi sporgenti, in modo da costituire un’efficace sistema di protezione all’ingresso ad alla posa dei volatili. Nel corso dei lavori si provvederà anche al rifacimento della tettoia di protezione del serbatoio della caldaia, posto nel cortiletto a nord. ◆

Verso la Settimana Santa Pasqua in Duomo, al Santuario e al Frichieri

Carignano. Tempo di attesa e di Settimana Santa. Le celebrazioni della Settimana a Carignano (Duomo, santuario di Nostra Signora delle Grazie, Istituto Faccio Frichieri) si svolgono secondo il seguente calendario e i seguenti orari. - Solennità delle Palme, Santa Messa e Benedizione degli Ulivi: sabato 23 marzo Duomo ore 18.30; Santuario ore 18; Faccio Frichieri ore 17 e domenica 24 marzo Duomo ore 9 e 18.30 ; Santuario ore 8.30, 11 e 19.30; Faccio Frichieri ore 10. - Lunedì 25 marzo: confessioni in Duomo ore 21. - Martedì 26 marzo, Benedizione del Cuore: ore 17 in Duomo per tutti i ragazzi del catechismo. - Mercoledì 27 marzo: Via Crucis Cittadina, ore 21, davanti al sagrato del Duomo. - Giovedì Santo 28 marzo, Santa Messa “Nella cena del Signore”: Duomo ore 21 (seguirà Adorazione Eucaristica per tutta la notte); Santuario ore 18; Faccio Frichieri ore 17 (seguirà Adorazione fino alle ore 22). - Venerdì Santo 29 marzo, Commemorazione Passione e Morte del Signore e Adorazione della Croce: Duomo ore 21; Santuario ore 18; Faccio Frichieri ore 15. - Sabato Santo 30 marzo: Solenne Veglia Pasquale, ore 20.45, davanti al sagrato del Duomo. - Domenica di Pasqua 31 marzo, Sante Messe festive: Duomo ore 9, 10.30 e 18.30; Santuario ire 8.30, 11 e 19.30; Faccio Frichieri ore 10. - Lunedì dell’Angelo, 1° aprile: Santa Messa in Duomo ore 9, Santuario ore 8.30, Faccio Frichieri ore 10.

“Pasqua: la gioia che ci cambia!” Gli auguri del Parroco don Mario Fassino “La Pasqua è un’ottima occasione per celebrare il sacramento della Riconciliazione. A volte sono anni che non ci si “confessa”, e questa può essere la volta buona, può essere l’occasione per vivere un incontro che ha la forza di liberarci dal male e salvarci dal peccato. Sicuramente le resistenze che abbiamo sono molte e altrettante le giustificazioni. Chissà quante volte, nel nostro cuore, abbiamo già chiesto sinceramente perdono a Dio per i nostri peccati. E Dio sicuramente ci ha già perdonati! Ma la pienezza dell’incontro con Lui passa attraverso l’incontro con suo Figlio Gesù, presente nella Chiesa mediante i sacramenti. Perché in realtà lo sappiamo: non tutti i modi di incontrarsi sono uguali e non tutti danno gli stessi frutti di felicità e di unità. Ci sono incontri che cambiano la vita e altri che ci lasciano indifferenti o addirittura infastiditi. Questo vale anche nell’incontro con Dio. Se desideriamo vivere incontri profondi e intensi con Lui, lasciandoci trasformare dal suo amore e dalla sua misericordia, lo dobbiamo cercare là, dove suo Figlio si offre continuamente per noi. Lasciamoci sedurre da questo Amore fedele e gratuito e la gioia, che ci verrà donata, cambierà realmente la nostra persona. Buona Pasqua a tutti voi!” (dal “Notiziario di vita parrocchiale” di Carignano - Parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio - numero di marzo 2013). ◆


14 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dalla scuola Alla scoperta dei licheni Durante le lezioni di Scienze, abbiamo trattato e studiato i licheni; per approfondire l’argomento, nella mattinata del 20 febbraio 2013, abbiamo effettuato presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, un laboratorio di Lichenologia. Un’operatrice del Museo, con l’ausilio di immagini, fotografie e dispense ha condotto il laboratorio, alternando alle spiegazioni una parte interattiva per distinguere le specie raffigurate e una parte di osservazione diretta di campioni di lichene. Abbiamo quindi avuto la possibilità di conoscere in modo ravvicinato questa particolare associazione di organismi, fungo e alga, chiamata simbiosi mutualistica. L’unione garantisce un vantaggio reciproco: il fungo, detto micobionte, offre acqua e sali minerali e il supporto su cui svilupparsi, mentre l’alga, detta fotobionte, effettua la fotosintesi producendo gli zuccheri, utili ad entrambi. Abbiamo poi approfondito: l’organizzazione interna dei licheni, le strutture per la riproduzione, la loro crescita e classificazione in crostosi, fogliosi, fruticosi e composti. Abbiamo appreso che i licheni crescono lentamente, in media da 0,1 a 10 mm per anno, e che alcune specie di crostosi, sono molto longevi, addirittura plurisecolari, anche grazie alla caratteristica della “rivivescenza“, cioè l’attitudine, a seconda delle variazioni stagionali, di disidratarsi e reidratarsi. I licheni, oltre alla tundra, loro ambiente naturale, sono in grado di colonizzare qualsiasi luogo come rocce, tegole, legno, vetro e si differenziano in base al substrato sul quale crescono. Altri licheni, poi, sono molto aggressivi infatti nelle città possono essere responsabili del biodeterioramento dei monumenti. Vi è inoltre un lichene così velenoso, la letharia vulpina, che può uccidere le volpi, mentre altri sono pure commestibili. Ma i licheni sono fondamentalmente ottimi bioindicatori, in quanto molto sensibili agli inquinanti atmosferici cioè indicano il livello di purezza o di inquinamento dell’aria. Il metodo del biomonitoraggio più utilizzato è basato sulle frequenze di specie licheniche, rilevate attraverso un particolare reticolo posto su alberi come tigli, faggi e querce, che fungono da stazioni di rilevamento. Si ottiene così un valore della biodiversità lichenica basato su sette classi che indicano i diversi gradi di alterazione delle condizioni naturali. Anche sul tronco di alcuni alberi della nostra città è possibile osservare alcune specie di licheni crostosi. La partecipazione a questo laboratorio è risultata istruttiva e interessante. ❚

Per la classe Prima C, Secondaria di 1° grado, Istituto Comprensivo di Carignano Laura Doglione, Katia Miatello, Simone Pettinato

Articoli prodotti dagli alunni della Scuola Media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano

Alla scoperta dell’alimentazione Mangiare bene è star bene! Vi siete mai chiesti quanto l’alimentazione sia importante per il vostro corpo? Questo articolo allora fa per voi! Le informazioni che leggerete ci sono state fornite dalla Sodexo, una società presente in tutto il mondo che opera nel settore della ristorazione collettiva e che si occupa di gestire la nostra mensa scolastica, preparando pasti con la giusta quantità di calorie occorrenti ai ragazzi della nostra età. Giovedì 21 febbraio, nell’ambito del Progetto Alimentazione e Benessere, abbiamo partecipato con le classi Seconda C e Seconda D ad una conferenza riguardante il tema dell’alimentazione e il servizio mensa.

Indagine sulle micotossine al Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino Nell’ambito del Progetto “Alimentazione e Benessere“, a fine febbraio, la classe Seconda C ha effettuato un laboratorio per la ricerca di micotossine su alimenti di largo consumo, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, in collaborazione con la dottoressa Giovannoli che ha guidato noi ragazzi nell’attività. E’ necessario spiegare che negli ultimi anni, a causa della riduzione nell’uso dei pesticidi e fungicidi in agricoltura, è aumentata la contaminazione da parte delle muffe che producono delle molecole organiche tossiche per l’uomo, cioè le micotossine. Suddivisi in piccoli gruppi, abbiamo iniziato le analisi su latte intero a lunga conservazione, sul parzialmente scremato, e pure su latte fresco. Con una pipetta Pasteur abbiamo prelevato e messo in provetta 5 ml di latte; le provette sono state inserite in una centrifuga che ha separato i grassi del latte in modo da poterli rimuovere con una spatola; successivamente nel latte sgrassato è stato aggiunto un solfato che, una volta centrifugato, separa le proteine dal resto del fluido per flocculazione. La dottoressa Giovannoli ci ha spiegato che avremmo eseguito un test immunochimico a flusso laterale chiamato “Lateral flow” che attraverso delle reazione immunitarie antigene - anticorpo, permette di escludere la presenza dell’aflatossina B1 nel latte. Abbiamo trasferito 100 microlitri del preparato in una scatoletta in fibra di vetro assorbente, all’interno della quale per capillarità, vengono

raggiunte particolari aree chiamate linea test e linea di controllo che in caso di esito negativo si colorano entrambe di rosso, se invece fosse stata presente la micotossina nel campione esaminato si sarebbe colorata solamente la linea di controllo. Il colore è determinato da nanoparticelle di oro colloidale che si legano a dei particolari anticorpi. Il secondo test è stato eseguito dai vari gruppi sul vino bianco e su quello rosso per ricercare l’ocratossina A. Abbiamo misurato il ph con la cartina al tornasole che si è rilevato essere pari a 5-6, cioè acido , è stato corretto con solfato di ammonio che lo ha reso basico, intorno al ph 8. Il cambiamento si avvertiva subito sul vino rosso poiché acquistava un colorito grigiastro mentre il bianco no, infatti il cambiamento di colore è dovuto alla reazione degli antociani che danno il colore al vino. Successivamente abbiamo introdotto il preparato sul supporto di analisi e anche in questo caso non è stata rilevata la presenza della tossina. L’attività di laboratorio che ci è stata proposta è stata interessante e molto istruttiva; l’esperienza del Lateral Flow ci ha dimostrato che per l’uso di metodi di screening, cioè di isolamento di particolari sostanze, quali le micotossine, non servono strumenti costosi e sofisticati e personale altamente qualificato, ma è sufficiente una strumentazione economica che anche noi siamo stati in grado di utilizzare, applicando il metodo scientifico in tempo reale. ❚ Gli allievi della Seconda C, Secondaria di 1° grado, Istituto Comprensivo di Carignano

Guidavano l’incontro la tecnologa alimentare Alba di Sabato e la signora Cristina Bianco, responsabile della ditta Sodexo. Abbiamo appreso e consolidato informazioni che ora ci permettono di seguire un’alimentazione corretta, ad esempio abbiamo capito che è particolarmente importante: - rispettare la stagionalità dei cibi; - assumere quotidianamente frutta e verdura;

- evitare i bis dei primi piatti perchè si assumono troppe calorie e si raggiunge velocemente la sazietà e ciò va a discapito del consumo di frutta e verdura; - consumare sempre i 5 pasti quotidiani (colazione, primo spuntino, pranzo, 2secondo spuntino, cena) per mantenere costante il livello di glucosio nell’organismo. Abbiamo compreso che gli obiettivi principali della Sodexo sono: - avere una funzione educativa (educare fin da piccolo il bambino ad assumere un comportamento e una posizione corretta durante il pasto); - fare apprezzare a noi alunni nuovi alimenti, a volte provenienti anche da altre culture; - evitare i cibi contenenti il glutammato monosodico (un esaltatore di sapidità che si può trovare nelle patatine); - dare sicurezza alle famiglie in tema di alimentazione scolastica. Ci hanno spiegato che per il corpo umano è necessario introdurre un quantitativo corretto di lipidi, proteine, carboidrati, zuccheri e sali minerali. Hanno anche aggiunto che per una corretta alimentazione giornaliera è indispensabile che: - la colazione costituisca il 15% dei cibi assunti durante la giornata; - il pranzo il 40%;

- gli spuntini (fatti a metà mattina e metà pomeriggio) il 15%; - la cena, che completa tutti i pasti giornalieri, il 30%. Abbiamo saputo che i nostri pasti, proposti dalla Sodexo sono preparati nelle cucine sotterranee dell’ Istituto Alberghiero carignanese e che i menù sono proposti dalla Tecnologa alimentare in collaborazione con la Dietologa dell’Asl TO 5, e seguono criteri molto precisi. I criteri sono espressi nel seguente schema: - Frutta e vegetali bisogna assumerli tutti i giorni, in tutto 5 porzioni al giorno - Legumi 1 o 2 volte a settimana - Pesce 1 o 2 volte a settimana - Carne 1 o 2 volte a settimana - Uova 1 volta alla settimana - Formaggi 1 o 2 volte alla settimana Abbiamo anche ascoltato una notizia sconvolgente: oggi in Italia il 30% della popolazione è in sovrappeso o soffre di obesità, questo dato ha particolarmente stupito tutti noi alunni presenti alla conferenza. Molte volte i motivi di questa patologia sono: un’alimentazione troppo calorica uno stile di vita troppo sedentario senza la pratica di uno sport. Volete scoprire se siete sottopeso, sovrappeso o nella norma? Questo lo potete scoprire facendo un piccolo calcolo: il vostro peso in kg diviso la vostra altezza in metri alla seconda. Il risultato può essere: - inferiore a 18,5 > siete sottopeso - compreso tra 18,5 e 25 > siete normo-peso - compreso tra 25 e 30 > siete sovrappeso - oltre il 30 > soffrite di obesità. Ci hanno ricordato che il nostro corpo ha bisogno di energia. Questa energia si suddivide in energia per vivere, energia per crescere ed energia per muoversi. Il nostro viaggio alla scoperta dell’alimentazione è appena cominciato, adesso attendiamo le visite didattiche e l’approfondimento del Progetto Alimentazione e Benessere iniziato a fine primo quadrimestre. ❚ Per la classe Seconda B Camilla, Leonardo, Carlo, Letizia, Alessandro e Lucia

Marzo 2013 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Opera Pia Faccio Frichieri

Notizie in breve dall’Istituto - Compleanno Venerdì 8 marzo è stato festeggiato il nostro rettore Don Bilò che ha compiuto i suoi primi 89 anni. Nel corso della Santa Messa sono stati formulati gli auguri a nome dell’Amministrazione, delle Suore, degli Ospiti, della Cantoria e dei presenti. Don Bilò è stato ringraziato perché, con molto sacrificio, continua a svolgere la sua importante e delicata missione a favore dell’Istituto ed anche per il “tangibile” contributo recentemente elargito a favore della struttura. - Festa della Donna In precedenza nel pomeriggio era stata celebrata la festa delle donne: le ragazze dello Spi guidate dalla segretaria Sara Grassedonio in collaborazione con le colleghe dell’Auser guidate dalla presidente Maria Franco hanno distribuito alle “femminucce” presenti ed anche ai “maschietti” il classico fiore della mimosa ed hanno offerto torte e pasticcini dalle stesse personalmente preparati. - Opere straordinarie E' stata recentemente ultimata la sistemazione del cortile interno più piccolo con accesso da via Schina, che verà utilizzato esclusivamente dai veicoli della Croce Rossa e dell'Auser, al quale gli ospiti potranno accedere direttamente dalla struttra anche con lettighe, carrozzelle, deambulatori, ecc tramite uno scivolo coperto il cui costo è stato di 32.000 euro; la sistemazione del cortile con autoblocccanti è costata 55.000 euro. I lavori sono stati eseguti dall’impresa I.E.C. mentre le mattonelle sono state fornite a prezzo scontato, dalla ditta Ceramiche Pejretti. La spesa è stata sostenuta impegnando parzialmente la consistente oblazione elargita dall’Istituto dal nostro Rettore, come già accennato in precedenza. - Fiabe, racconti... Ogni secondo e quarto mercoledì del mese alle ore 10 nel salone della tombola Caterina (Nuccia) Vallero leggerà e commenterà per gli ospiti ed eventuali amici fiabe e racconti. Il primo incontro si è tenuto mercoledì 13 marzo, mentre il prossimo sarà mercoledì 27 marzo. - Divina Commedia Martedì 19 marzo proseguirà nella nostra cappella la lettura della Divina Commedia a cui sono invitati gli ospiti e gli appassionati del divino poeta. - Pet therapy E' allo studio la preparazione di un programma di terapia dolce basata sull’interazione uomo-animale. Al momento è solo un’idea; si spera di portarla avanti anche se molto gradualmente. Inizieremo con l’allestimento di un “angolo degli animali”. Chi fosse interessato e disponibile a collaborare, sotto qualsiasi forma, potrà consultare la documentazione nella bacheca dell’Amministrazione e telefonare al presidente Mario Tosco al numero 339.5288907. Grazie. ❚ Mario Tosco Presidente Opera Pia Faccio Frichieri

Tentato furto al cimitero Dal Comune: “Intensificheremo i controlli e prenderemo altri provvedimenti” Carignano. Ennesima intrusione nel cimitero di Carignano da parte di malintenzionati. I ladri, questa volta, dopo aver agito nelle ore notturne, hanno lasciato la refurtiva a terra. Il Comune, fermamente intenzionato a porre fine a tale fenomeno, sta studiando le opportune contromisure: “Intanto, di comune accordo con il Comando della locale stazione dei Carabinieri - avvertono dal palazzo municipale - abbiamo già intensificato i controlli e le presenze, anche di notte”. ◆

Cinquecento nelle “Terre del Risorgimento” Domenica 14 aprile torna il Raduno delle mitiche Cinquecento Carignano. L’ormai consueto raduno delle mitiche Fiat 500 allarga i suoi orizzonti e, da Carignano, guarda alle “Terre del Risorgimento”. Quest’anno l’Associazione “Progetto Cultura e Turismo”, che organizza l’evento, collaborerà con le Città di Carignano e Santena e con alcune Associazioni e Fondazioni. Domenica 14 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 10.30, gli organizzatori dell’edizione numero 9 del Meeting delle Fiat 500 iscriveranno i veicoli in piazza Carlo Alberto a Carignano. Dopo un itinerario nella campagna carignanese, e dopo aver attraversato il centro storico di Villastellone, il corteo delle auto si fermerà nella piazza centrale di Santena: gli equipaggi, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione, della Fondazione Cavour e degli Amici della Fondazione Cavour, potranno visitare il parco e la

Villa che appartenne al grande Camillo Benso, lo stratega che gestì il complesso processo di unificazione dello Stato italiano. Le memorie dello statista rivivranno nella suggestiva narrazione delle guide. E’ prevista una pausa pranzo presso l’agriturismo “L’antico pioppo”, per poi riprendere la strada per Carignano, dove nel pomeriggio vi sarà la premiazione delle auto, stabilite secondo vari criteri.

Collaborano all’evento anche l’Associazione Commercianti Ucap di Carignano, che offrirà il caffè di benvenuto e il Fiat500 ClubItalia di Garlenda (Savona). Per informazioni e per prenotare il pranzo, occorre telefonare al numero 347.8861713. L’ingresso al Complesso Cavouriano è offerto dall’Amministrazione comunale di Santena alle prime 70 auto iscritte (fino a due membri dell’equipaggio). ◆

Tra Me delle prossime settimane

“Mangiare a scuola”

L’Associazione propone Studioteca e laboratorio di pittura - Laboratorio di pittura creativa per bambini Sabato 6 aprile Ore 10.30-12 per bambini da 4 a 6 anni; ore 16.30-18 per bambini da 7 a 10 anni. Contributo di partecipazione 10 euro; prenotazione obbligatoria entro giovedì 4 aprile. I genitori possono lasciare il bimbo/a, partecipare oppure semplicemente assistere, come si preferisce. - A Carignano nasce la Studioteca L'Associazione propone un luogo tranquilllo e accp0gliente in cui bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie possono apprendere e sviluppare metodi di studi, imparare a collaborare e organizzarsi nei lavori di gruppo, chiarire i dubbi scolastici e approfondire gli argomenti studiati, imparare ad utilizzare le risorse informatiche per lo studio e lo sviluppo di ricerche scolastiche, fare i compiti in compagnia, sostenere percorsi specifici (dislessia, discalculia, ecc.). Grazie ad un approccio non frontale ma di gruppo si può imoparare con minor fatica e divertendosi. Operatori qualificati e laureati offrono sostegno e assistenza allo studio. Possibilità di ritiro dei minori dalla scuola e accompagnamento alla Studioteca. La Studioteca sarà attiva il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle ore 9 alle 12.30. Per usufruire del servizio (costo orario 6 euro per le Elementari, 8 euro per le Medie; possibilità di abbonamenti settimanli, mensili, bimensili e quadrimestrali a prezzi promozionali) è necessario essere soci di Tra Me (tessera annuale di 10 euro fino ai 18 anni). - Per informazioni e prenotazioni: Tra Me, via Silvio Pellico 34/C; tel. 334.7671104 - 011.9690102; www.tramecarignano.com. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

Allergie e obesità infantile, serata in Municipio Carignano. Appuntamento in Municipio (via Frichieri 13, sala del consiglio, primo piano), mercoledì 27 marzo alle ore 20.30, per un incontro di educazione alimentare dedicato alle allergie e intolleranze alimentari e all'obesità infantile. La serata è realizzata dal Comune di Carignano in collaborazione con Sodexo, nell'ambito del programma “Mangiare a scuola”, un'iniziativa che ha l'obiettivo di creare occasioni per incontrare i genitori dei bambini che usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica per confrontarsi sulle abitudini alimentari dei bambini e soddisfare eventuali curiosità. All'incontro parteciperanno: Margherita Meneghin, respondabile Igiene degli Alimento e Nurizione dell'Asl To 5; Alba Di Sabato, coordinatrice Sistemi Gestione Qualità della ditta Sodexo; Miranda Feraudo, assessore all'Istruzione della Città di Carignano. ◆

di FERRERO Emilio

Nel 2013 • tutte le auto immatricolate nel 2009 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2011 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


10 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Mensa scolastica, contributo dal Comune Sostegno alle famiglie carignanesi per le spese del secondo figlio Carignano. Il Comune di Carignano, in attuazione a quanto previsto dalla Deliberazione di G.C. n. 60 del 27.11.2012, intende assegnare un contributo alle famiglie a sostegno delle spese sostenute nell’anno 2012 per il servizio di ristorazione scolastica per il secondo figlio e successivi, in ordine decrescente di età, che frequentano le scuole nel territorio comunale. Le famiglie aventi diritto dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel Comune di Carignano; regolarità nei pagamenti del servizio ristorazione scolastica. Agli aventi diritto verrà erogato un contributo pari al 15% della spesa effettivamente sostenuta nell’anno 2012 per ciascun alunno ammesso al contributo, così come attestato dai fogli di

presenza del Servizio Istruzione e dalle risultanze dei file dei pagamenti effettuati. Il contributo verrà accreditato previa compilazione di apposito modulo (in distribuzione presso l’Ufficio Comunale Istruzione in via Frichieri 13 o scaricabile dal sito www.comune.carignano.to.it a partire dal mese di aprile 2013), nel quale l’interessato dovrà indicare i propri dati, compreso l’eventuale indirizzo e-mail e il codice IBAN per l’ accreditamento di cui trattasi. Per l’assegnazione del contributo il beneficiario dovrà inderogabilmente essere in regola con i pagamenti del servizio. Pertanto, entro il mese di maggio 2013, ogni interessato riceverà (mediante posta normale o elettronica) dal Comune una comunicazione con indicato: il totale

dei costi sostenuti dalla famiglia nell’anno 2012 per il secondo figlio e successivi; il totale del beneficio economico; insolvenze, eventuali, da regolarizzare entro il 31 maggio 2013. Il Servizio Istruzione effettuerà i controlli, prima erogare il beneficio e, in caso di recidive insolvenze, non procederà all’accreditamento. L’interessato dovrà quindi provvedere alla regolarizzazione e, se richiesto, a produrre le ricevute di riscontro, anche al fine della correzione di eventuali errori telematici. L’Ufficio Istruzione (Municipio, via Frichieri 13) è a disposizione per ogni chiarimento in orario di apertura al pubblico (lunedì ore 9-11 e 15-16, martedì 9-14, giovedì 9-11 e 17-18.30, venerdì 9-11 o per telefono (011.0698419 / 4847442). ◆

Contro l’abbandono dei rifiuti In crescita la raccolta differenziata, ma anche le discariche abusive

La rimozione delle discariche abusive è un intervento costoso che incide pesantemente sui costi sostenuti dalle Amministrazioni comunali del Covar 14 e che, di conseguenza, ricade sulle spese corrisposte da ogni cittadino per la gestione dei propri rifiuti. Nell’anno 2011, per la rimozione di rifiuti abbandonati nel bacino consortile, sono stati spesi 332.629,86 euro (l’importo include le sole operazioni di rimozione, i costi di smaltimento sono esclusi). Da questi dati parte Leonardo Dii Crescenzo, presidente del Covar 14, per lun appello rivolto a tutti cittadini: “Grazie al vostro impegno e al lavoro delle Amministrazioni comunali, attualmente circa il 63% dei rifiuti raccolti nei Comuni consorziati viene avviato a recupero e riciclato. Un ottimo risultato per il nostro territorio che dimostra la serietà e la collaborazione di tutti. Tuttavia, parallelamente al miglioramento della raccolta differenziata, è aumentato il fenomeno degli abbandoni abusivi di rifiuti con importanti conse-

guenze a livello ambientale ed economico”. Prosegue Doi Crescenzo: “Il problema nasce da cattive abitudini ormai consolidate, come gettare a terra piccoli rifiuti o lasciare sacchetti e rifiuti ingombranti a lato dei contenitori adibiti alla raccolta differenziata, nella convinzione che “tanto passano gli operatori e portano via tutto”. Non è così... La rimozione di rifiuti conferiti in modo non appropriato genera costi elevati per le amministrazioni e contribuisce, di conseguenza, ad aumentare i costi sostenuti da ogni cittadino per la gestione dei rifiuti. Siamo assolutamente determinati a contrastare questo comportamento che grava direttamente sulla collettività, con costi di rimozione e pulizia tutt’altro che irrilevanti. Ed è per questo motivo che abbiamo chiesto la collaborazione da parte del corpo di Polizia Municipale al fine di individuare i trasgressori e punirli con l’applicazione delle sanzioni previste. Una corretta informazione insieme al potenziamento della rete di controllo del territorio è il primo passo per la risoluzione di questo problema; è con questa consapevolezza che nasce la campagna per la prevenzione dei rifiuti abbandonati nel territorio consortile con

l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini “ E conclude: “Abbiamo fatto molto, ma molto ancora possiamo fare. Solo attraverso la collaborazione di tutti è possibile produrre meno rifiuti, aumentare la raccolta differenziata e contenere i costi

per il vostro Comune”. Si ricorda che l'abbandono di rifiuti è un atto illegale, sanzionabile con una multa che va dai 300 ai 3.000 euro. La cifra raddoppia se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi (Dlgs. 152/2006) e resta a carico del trasgressore l’obbligo di rimuovere i rifiuti abusivamente abbandonati. Polizia Municipale e Ispettori del Covar stanno rafforzando i controlli sul territorio per contrastare questo fenomeno e perseguire i trasgressori con le sanzioni previste dalla legge. Per informazioni telefonare al numero verde 800.639.639 (da cellulare 011.96.98.800, costo a carico dell’utente). Gli operatori sono a disposizione per indicarecome conferire correttamente qualsiasi tipologia di rifiuto. Il servizio è attivo nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9 alle ore 18. ◆

Nuove politiche per l’Italia e per l’Europa Sembrava che la politica nel nostro Paese restasse inamovibile, invece così non è stato. Il “governo dei mercati” è riuscito là dove nulla e nessuno aveva potuto: smuovere gli elettori. Ed il primo risultato è proprio il rifiuto del “governo del mercati”; lo testimonia non solo l'umiliante risultato del prof. Monti “salito” in campo con qualche tracotanza per dar lezioni, ma anche quello di chi lo ha sostenuto ed è stato per questo punito. E' un no al Pareggio di Bilancio e al Fiscal Compact, proditoriamente inseriti in Costituzione senza neppure permettere ai cittadini di approvarli con un referendum, giudicati per quello che sono: uno strumento per trasferire il denaro degli stipendi e delle pensioni, quello della scuola e della sanità dalle mani di tutti a quelle di alcuni pochi non sconosciuti speculatori. E' stato detto no anche alla ricetta delle destre europee che ha portato alla fame la Grecia, sta avviando sulla stessa strada Portogallo, Spagna ed Italia, destabilizzando la Francia ed ormai riduce a poco o nulla la “crescita” dei “severi” Paesi nord europei. A questo no un nuovo governo dovrà dare risposte, ma non sarà facile costruire un governo vista la non vittoria di tutti. Il PDL, contento di aver perso solo la metà dei voti, è ormai alla frutta dell'occupazione dei tribunali per proseguire l'unica politica per cui sembra stato creato: la tutela penale di Silvio Berlusconi. Il Movimento 5 Stelle (M5S), chiuso nella sua pretesa purezza, aspetta di avere il 100% dei deputati e dei senatori per governare, forse perchè Grillo sa che nell'attesa di questa quota irraggiungibile può eternare il suo soliloquio, fuori da questo sia lui che i suoi sembrano non essere in grado di andare viste le reazioni ad insulti e parolacce agli articoli dell'Espresso che chiedevano conto di strani conti in paradisi fiscali, ma se mai al 100% dovesse arrivarci, il M5S si liqueferebbe perché a quel punto dovrebbe dare risposte vere a ciò che nega esistere: la destra e la sinistra, che vuol dire chi sta sopra e chi sta sotto, chi sta con il privilegio chi con l'esclusione, chi con il potere chi con i diritti. Il PD bisogna che si rigeneri, che esca dalle pastoie blairiane ormai da molto fuori tempo, che si disintossichi dalla nefasta influenza liberista che ne soffoca l'identità, dalle illusioni che alla crisi ci siano soluzioni semplici come il superamento del Patto di Stabiltà nei Comuni, o vecchie come quella delle Grandi Opere, vedi TAV ma non solo, mostruose consumatrici di suolo e denaro, mostri incapaci di creare lavoro, utili sempre solo a chi ci specula ed ai suoi referenti politici. La realtà è che bisognerebbe che, in questo Paese ed in questo continente, tornasse ad esserci una forza politica di nuova cultura, una Sinistra alternativa, diversa da quella storica, che prenda atto che da questa situazione usciamo solo capovolgendo le ricette che in questa condizione ci hanno portati, che sovverta le politiche di una Destra europea che soffocano i diritti, il lavoro, l'ambiente, la cultura, i beni comuni, che torni all'Europa che per duecento anni ha costituito la sua Liberté nella Egalité e nella Fraternité, anche a volte con forti contraddizioni, clamorose fughe in avanti e precipitosi ritorni indietro, con fatica e morti, ma con assoluta coerenza e originalità. Per fare questo, qui da noi, forse non basta Bersani, probabilmente neppure Renzi o un M5S a scadenza semestrale, ci vuole un presidente del consiglio “altro” e di più alto spessore, ci vogliono ministri non tecnici, ma competenti, gente che questo Paese ha, ma ha smesso di ascoltare e di usare, persone come Gallino, Settis, Rodotà, Asor Rosa, Chiara Saraceno, Fabrizio Barca... ci sono sicuramente, in questo nostro Stato prostrato da nani e ballerine, cinquanta persone, più presentabili, qui ed a Bruxelles, del loden di Monti e con idee di giustizia, di democrazia più credibili di quelle di mercato, a questi dovremmo dare almeno per un anno il governo mentre il Parlamento potrebbe lavorare a darci quelle regole che tornino a rendere almeno decente la nostra vita politica e civile. ❚ Nanni Passerini

Marzo 2013 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano “Bobbio” ancora sul podio al Campionato Nazionale delle Lingue

Gianluca Ramello (il primo a sinistra) con gli altri vincitori

Dopo aver conseguito nell'edizione precedente due medaglie di francese e spagnolo, nonché la finale di inglese, anche quest’anno la corazzata “Bobbio”, capeggiata dalla professoressa Elisa Castorina, è approdata con successo al Campionato Nazionale delle Lingue che si è tenuto a febbraio presso l’Università Carlo Bo di Urbino ed è tornata con un ottimo bottino: quattro finalisti su quattro partecipanti ed una medaglia d’oro, che corona la fatica dei ragazzi prescelti e arricchisce il già pingue palmarès, in ogni settore, dell’istituto carignanese. Nella Hall of fame della scuola, questa volta, meritano di entrare di diritto i nomi di Gloria Pagliero, Sara Dealbera, Luca Imperatore, rispettivamente finalisti dell’edizione 2012-2013 per inglese, francese e spagnolo, ai quali si aggiunge Chennan Hanan che ha partecipato alle selezioni di “Italiano

per stranieri”, categoria che però non aveva sufficienti concorrenti per una competizione. Ma il plauso va a Gianluca Ramello che si è aggiudicato il primo posto per tedesco. Allora Gianluca, come ti senti? “Questi tre giorni a Urbino mi hanno lasciato un bagaglio di

A tavola con fiori ed erbe aromatiche Proseguono le cene d’autore al Bobbio in questo scorcio di primavera che anticipa la Pasqua: appuntamento a mercoledì 27 marzo con i ragazzi dell’Alberghiero che accoglieranno gli ospiti alle ore 19 con un aperitivo finger food. Alle 20 si banchetterà con lo chef stellato Michelin Mariangela Susigan che proporrà “una cucina moderna concentrata sull’emozione e la sorpresa del presente, il carpe diem dell’orto e del territorio selvatico, la cultura delle erbe spontanee, della tradizione nella sua raffinata evoluzione tecnica e creativa”, come recita la presentazione de “La Gardenia”, il suo ristorante a Caluso. Per iniziare, un antipasto composto da gallina bio, tometta fumé, orto d’erbe selvatiche con emulsione alla birra, baccalà confit alla vaniglia e crema di piselli croccante di parmigiano. Il primo sarà composto da un risotto all’aglio ursino e pomodori canditi, e il secondo piatto avrà il profumo degli alpeggi: capretto arrostito al timo serpillo Agretti. Il ciocco verde come dessert, il caffè accompagnato da mignardises concluderanno deliziosamente la serata. Ma la serata non finisce qui. Gli allievi delle classi IV e V C, sotto la guida della loro insegnante di lettere Antonella Cipriani intratterranno gli ospiti con poesie, indovinelli, aforismi, frasi celebri una scena tratta da una grande opera: il tutto in chiave “fiorita” perché il tema della serata è proprio “fiori ed erbe aromatiche”. Per le prenotazioni: rivolgersi alla reception dell'Istituto Alberghiero in via Porta Mercatoria 4B (signora Paola) oppure telefonare al numero 011.9690670. ❚

Iscrizioni ancora aperte Dal 20 marzo per tutti gli indirizzi Il gruppo degli studenti del Bobbio (da sinistra Chennan Hanan, Sara Dealbera, Luca Imperatore, Gianluca Ramello e Gloria Pagliero) accompagnati dalla Prof.ssa Castorina

esperienze inestimabile. La rifarei mille altre volte. Organizzazione perfetta, compagni fantastici! L’adrenalina della gara si integrava in modo perfetto con l’allegria dello stare insieme. Un’esperienza indimenticabile! Questo connubio

FABBRO FORTALLA ANDREA Costruzioni in ferro: Cell: 348 4692439 Inferiate, Cancelli, Porte, Fax: 011 9697592 Email: fortalla.a@live.it Portoni, Scale in ferro, Vicolo Ritanotto, 8 e altre molte cose. CARIGNANO I preventivi sono gratuiti. Inferiate fisse ed apribili

Manutenzione e montaggio di tapparelle e zanzariere: in PVC e alluminio, motorizzate e manuali Zanzariere di ogni genere

mette in luce la magia del comunicare che è possibile solo grazie alle lingue. Si è creata fra noi ragazzi provenienti dalle due quinte D e E un’intesa solida, un’amicizia forte che ci accompagnerà anche dopo quest’ultimo anno di studi”. E gli altri, cosa ne pensano?: “E' stata un'esperienza semplicemente meravigliosa - confessa Luca Imperatore, finalista di spagnolo - Oltre ad averci dato la possibilità di confrontarci con il mondo accademico in modo diretto e appassionato, ci ha permesso di far nascere delle bellissime amicizie, conoscendo persone nuove e riscoprendone di vecchie! Probabilmente, per me, la forma di

Cena d’autore al “Bobbio”

Tapparelle

uscita didattica migliore, che ha permesso il manifestarsi di emozioni “garistiche” ma soppratutto umane talmente forti da non poter essere dimenticate!”. “E' assolutamente vero - incalzano Gloria Pagliero e Sara Dealbera, finaliste rispettivamente di inglese e francese Non solo abbiamo potuto confrontarci con altri studenti coetanei e con il mondo universitario, ma ciò che più ci emoziona è il valore e la magia dell’amicizia nata dalla bella collaborazione che c’è tra le sezioni del liceo linguistico e cementata dalla condivisione quotidiana delle speranze, dei timori, delle ansie, delle piccole delusioni e dei grandi successi”. “Un grande successo - commenta la professoressa Silvia Diegoli, coordinatrice del Dipartimento di Lingue del Liceo - perché non era facile ripetersi. Noi non abbiamo mai guardato alle medaglie, che pur sono una gratificazione imprescindibile per i ragazzi e un bel riconoscimento per la scuola, ma alla continuità della nostra presenza nelle finali, al

Si aprirà il 20 marzo la terza fase delle iscrizioni scolastiche per l’anno 2013/2014. Da parte delle scuole sarà possibile accogliere le iscrizioni dirette, che implicheranno accettazione automatica della domanda. L’opportunità è rivolta a chi non ha trovato accoglienza presso le scuole indicate nella prima fase delle iscrizioni. Al “Norberto Bobbio”di Carignano sarà possibile iscriversi e gli orari di segreteria sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30. L'Istituto “Norberto Bobbio” è disponibile ad accogliere iscrizioni di tutti gli indirizzi attivati per il prossimo anno, ovvero scientifico, scientifico-sportivo, scienze umane e liceo linguistico. ❚ rispetto con cui il mondo accademico guarda al nostro Liceo: riteniamo che questo sia il metodo migliore per incentivare uno studio appassionato e responsabile delle lingue, facendo sentire i ragazzi parte di un progetto serio che prevede, oltre all’apprendimento, il confronto diretto con la realtà, che si tratti del Campionato Nazionale, dei viaggi di studio o di qualsiasi altra occasione di praticare le lingue”. Il dirigente scolastico Franco Zanet ha dichiarato: “Il nostro Istituto è attivo nelle iniziative che concernono tutti gli indirizzi presenti e in questa occasione vuole confermare il

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

sempre maggiore dinamismo della sezione linguistica. Dopo due medaglie per spagnolo e francese vinte nella scorsa edizione, quest’anno ci siamo aggiudicati il primo posto di tedesco grazie alla grande prova di Gianluca. Per noi è motivo di orgoglio vedere come i nostri studenti sappiano farsi valere in ogni occasione in cui c’è da dimostrare grinta e preparazione. Questa prestazione così prestigiosa è il coronamento di un impegno e di un’esperienza del nostro linguistico ormai più che ventennale. E’ un marchio di qualità per il lavoro dei nostri insegnati e allievi”. ❚

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300


16 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Lo scorso anno la Parrocchia di Villafranca Piemonte ha pubblicato una monografia curata da Luigi Capello, dal titolo “Chiesa Santissima Annunziata: memorie villafranchesi dal 1621 ad oggi”. Nella presentazione il parroco don Giuseppe Accastello scrive che durante alcuni avori di restauro a tale antico edificio di culto è comparso un quadernetto manoscritto contenente la storia di questa chiesa ed annessa Confraternita. L’autore della preziosa memoria storica è don Bartolomeo Calcagno e le note a margine dello scritto erano state redatte dal professor Grande. Dopo questo fortuito ritrovamento è nata l’idea di stampare tale manoscritto aggiungendo anche altri contributi: quello del padre filippino Borsarelli del 1791 sulla storia locale, quello dell’architetto Ca-

a cura di Gervasio Cambiano

setta sui lavori di restauro eseguiti e quello degli storici dell’arte Franco Monetti ed Arabella Cifani sui quadri del Cignaroli, del Taricco e del Trono. Le agili pagine della monografia scorrono, anno per anno, descrivendo le vicende interne della Confraternita, le attività dei priori e dei confratelli, i lavori eseguiti nella chiesa, e gli acquisti di suppellettili dipinti, paramenti sacri, ecc. Di grande interesse storico sono le descrizioni dei fatti avvenuti nel paese, come la peste del 1630, le visite pastorali del 1766 e 1788 e successive, ed il terremoto del 1808. Degna di nota è inoltre la paginetta de-

dicata all’acquisto, nel 1881, del nuovo organo e l’arrivo della luce elettrica nel 1920, con l’allestimento del relativo impianto . Chiude il volume una appendice che riporta alcune preghiere tradizionali legate alla Confraternita, le tradizioni ed usanze religiose nel corso dell’anno mantenute fino alla fine degli anni '60 raccolte da don Ballesio, gli statuti comunali del 1384 e una serie di belle fotografie: un bel modo per ricordare un frammento della storia, anche religiosa, di un paese della nostra zona. Chi fosse interessato reperire il libro presso l’ufficio parrocchiale di Villafranca.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Da un torneo all’altro, senza sosta Ecco in breve la sintesi del Torneo Città di Carignano che è terminato il 18 febbraio scorso ed ha visto sfidarsi quindici scacchisti nei nuovi locali dell'Accademia Alfieri del Po di Carignano, in piazza San Giovanni. Mauro Di Chiara ha conquistato il primo posto con punti 5,5 seguito da Giuseppe Sola a 5 punti e Carlo Ferretti a 4,5 punti. Al quarto posto con 3,5 punti Antonino Barcellona e, con lo stesso punteggio, al quinto posto Domenico Gaidano. Senza sosta gli impegni degli Alfieri del Po che ora si sfidano nel Torneo Open di Primavera. Iniziato lunedì 11 marzo, coinvolge sedici Matto in 3 mosse. Muove il BIANCO giocatori che per sei turni metteranno in campo le loro abilità fino all'ultima sfida di lunedì 22 aprile (torneo non valido per il punteggio Il mese prossimo la soluzione ELO). Maggiori informazioni su www.scacchialfieridelpo.it. Abbiamo cominciato brevemente e terminiamo nello stesso stile con un regalino pasquale: Le partite più brevi possibili: in assoluto (2 mosse): g4,e5; f4,Dh4+ matto; poi la partita simmetrica (4 mosse): c4,c5; Da4,Da5; Dc6,Dc3; Dxc8+ matto; ed anche la partita che termina con uno scacco perpetuo (5 mosse): f4,e5; Rf2,Df6; Rg3,Dxf4+; Rh3,Dh6+; Rg3 etc.; infine la partita che termina in stallo (10 mosse): e3,a5; Dh5,Ta6; Dxa5,h5; Dxc7,Th6; h4,f6; Dxd7+,Rf7; Dxb7,Dd3; Dxb8,Dh7; Dxc8,Rg6; De6 stallo. Nella foto il presidente Gianni ColaSoluzione mese scorso prisca premia il primo classifficato del • 1. DxC gxD Torneo Città di Carignano Mauro Di • 2. Tg3+ Rf8 Chiara nei nuovi locali dell'Acca• 3. Aa3+ Re8 demia Scacchistica Alfieri del Po. • 4. Tg8. matto

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso (29-26) 7-11 (A) (23-20) 8-12 (B) (20-15) 11-20 (26-22) 18-27 (30-7) e vince.

FINALE Il BIANCO muove e vince 1

2 5

9

3 6

10 13

17

11 14

18 21

25

22

12 16 20 23

27 30

8

15 19

26 29

4 7

24 28

31

32

Ricordo di un damista carignanese Per un lungo periodo Agostino Gennero alla domenica mattina si trovava al bar con un suo compagno di gioco; l’unico che allora poteva tenergli testa tecnicamente nella dama. I due giocatori disputavano molte partite segnando su un foglio di carta quelle vinte e perse da ognuno per poter alla fine costatare chi avesse vinto di più. (continua)

A se 8-12 (23-20) 12-16 (20-15) 16-20 (26-22) 18-27 (30-16) e vince. B se 11-14 (20-16) 14-19 (26-22) X (X) e vince.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" La parte oscura. Quella della vicenda della carne di cavallo trovata in alcuni prodotti che avrebbero dovuto essere a base di carne di manzo, come i ravioli e tortellini Buitoni ritirati dalla Nestlè dagli scaffali italiani e spagnoli, è un'intollerabile frode alimentare. Pare evidente che mancano controlli severi e sicurezza nella tracciabilità; è necessario che le aziende si impegnino a fare verifiche rigorose sui fornitori e che i controlli proseguano severi. Non esiste solo la questione della sicurezza alimentare, legata in questo caso alla qualità della carne di cavallo scoperta, dato che non tutti i cavalli possono essere destinati al macello, ma anche quella della trasparenza e tracciabilità. Etichette che riportino con esattezza la composizione dei prodotti sono un diritto che deve essere garantito ai cittadini consumatori, compito che in Europa dovrebbe essere assicurato dall'Efsa proprio per non incorrere in situazioni come quella che si sta invece verificando. Va poi sottolineato come il passaggio di importanti marchi italiani sotto il controllo di disinvolte multinazionali rischi di sminuire il valore di un comparto come quello agroalimentare, che è un fiore all'occhiello della nostra industria ed una importante fonte di lavoro non delocalizzabile. Il caso dei cinghiali radioattivi della Valsesia, così come quello del Pellet radioattivo di qualche anno fa, ci riporta drammaticamente al disastro di Chernobyl del 1986. E’ fondamentale attivare controlli ferrei ed efficaci in Italia e in particolare su tutto l’arco alpino, oggetto di una forte contaminazione radioattiva in seguito all’esplosione del reattore di Chernobyl e completare una mappatura della contaminazione ambientale presente in queste zone. In questa situazione è chiaro che va vietata la caccia al cinghiale e delle altre specie a rischio per scopi alimentari così come la raccolta di funghi va limitata alle zone non contaminate, il che implica un serio controllo delle varie zone alpine. La notizia è anche la riprova di quanto fosse sensata la nostra opposizione al nucleare come soluzione energetica “pulita” nei due referendum vinti nel nostro paese. Pro Natura segnala che l'architetto Virano, commissario del Governo per la Torino-Lione, ha creduto opportuno dire che, nel caso di rinuncia a costruire la linea, l'Italia dovrebbe pagare una penale di un miliardo e seicento milioni di euro. La tesi è priva di fondamento: l’articolo 3.4.1. del contratto di finanziamento stipulato tra l’Unione Europea, ed i governi Italiano e Francese il 5 dicembre 2008 dice che: “Il beneficiario del contributo può sospendere i lavori se vi sono circostanze eccezionali che li rendono impossibili od eccessivamente difficoltosi, in modo particolare in caso di forza maggiore”. La stessa Pro Natura nota che non rimane che augurarci che il prossimo Parlamento voti quella proposta di Legge che comporta la responsabilità civile dei funzionari e delle autorità politiche che, per i settori di loro competenza, danno cifre manifestamente non corrette, espresse in modo da ingenerare inganno nel pubblico e produrre con questo la deviazione dell’utilizzo delle risorse dello Stato La parte chiara. Crescono innovazione e sostenibilità nel panorama dell’edilizia italiana con una spinta “dal basso”. Sono 1003 i Comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per inserire nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali in modo da migliorare le prestazioni delle abitazioni e la qualità del costruito, anticipando e andando oltre la normativa in vigore. Un numero in aumento costante da quando, cinque anni fa, Cresme e Legambiente hanno promosso l’Osservatorio Nazionale sui Regolamenti Edilizi, che fotografa il cambiamento in atto nella filiera delle costruzioni. Complessivamente i cittadini che vivono nei Comuni dove sono in vigore questi strumenti innovativi sono oltre 21 milioni. Il rapporto 2013 presentato a Milano mette in evidenza come i regolamenti sostenibili siano diffusi in tutte le Regioni italiane, nonostante una forte prevalenza in quelle del centro-nord. I parametri presi in considerazione nell’analisi sono l’isolamento termico, i tetti verdi, l’utilizzo di fonti rinnovabili, l’efficienza energetica degli impianti, l’orientamento e la schermatura degli edifici, i materiali da costruzioni locali e riciclabili, il risparmio idrico e il recupero delle acque meteoriche e delle acque grigie, l’isolamento acustico, la permeabilità dei suoli e l’effetto isola di calore, le prestazioni dei serramenti, la contabilizzazione del calore, la certificazione energetica, le pompe di calore e le caldaie a condensazione, la ventilazione meccanica controllata. I regolamenti edilizi comunali si stanno dimostrando un’ottima chiave di lettura per raccontare l’evoluzione verso un'edilizia sostenibile e generatrice di lavoro. L’11 marzo 2013 diventerà una data storica nella battaglia per superare il tabù dell'obbligo della sperimentazione animale. Entra, infatti, in vigore il divieto totale, in tutto il territorio comunitario, di testare e commercializzare ingredienti e prodotti cosmetici sperimentati su animali.

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Incentivi al risparmio energetico Bando della Regione Piemonte per interventi su impianti ed edifici E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte il bando “Risparmio energetico” edizione 2013 per la concessione e l’erogazione di agevolazioni dirette ad incentivare interventi in materia di risparmio energetico e riduzione delle emissioni in atmosfera. Il bando, con una dotazione iniziale di 2,6 milioni di euro, prevede la concessione di contributi per interventi di manutenzione e ristrutturazione finalizzati alla riqualificazione energetica di impianti ed edifici esistenti sul territorio piemontese: nello specifico si tratta di interventi di sostitu-

zione dei generatori di calore, adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, la sostituzione dei serramenti e la coibentazione di superfici che presentano criticità dal punto di vista delle dispersioni termiche, quali, ad esempio i sottotetti e piani pilotis. Inoltre sono ammessi a contributo gli interventi per l’installazione di pannelli solari termici. Possono accedere al bando e quindi fare richiesta per la concessione del contributo, che verrà erogato fino ad esaurimento delle risorse, i soggetti pubblici e privati in qualità di proprietari degli edifici (o titolari di diverso diritto

Geragogia, per un sano invecchiamento Incontri con il Cisa e l’Asl: Villastellone sabato 20 aprile Proseguono le attività promosse dal Piano di Zona 2011/2013 sul territorio del Cisa 31 nell'ambito del progetto “Geragogia - Educazione ad un sano invecchaimento”. Si tratta di una serie di iniziative rivolte a tutti i cittadini degli otto Comuni facenti parte del Consorzio socio-assistenziale (Carignano, Carmagnola, Villastellone, Castagnlole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese) per favorire una buona qualità di vita anche da anziani. Il prossimo appuntamento sarà sabato 20 aprile a Villastellone presso la residenza assistenziale Albergo di Santa Croce (via Cossolo 5) alle ore 10. Cambia, rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, l'argomento trattato. Nella mattinata del 20 aprile si affronterà infatti la tematica relativa alle “Fratture: prevenzione e riabilitazione”. Relatori: dott. Elvio Novarese, responsabile Ortopedia Sl TO5; dott. Arcangelo Garofalo, responsabile Fisiatria Ospedale di Carmagnola. Moderatori: dott. Guido Barberis, responsabile Geriatria Asl TO5; dott.sa Clara Genesio, direttore Cisa .31. Tutta la popolazione del territorio è invitata a partecipare. Gli appuntamenti in programma nei prossimi mesi: sabato 19 maggio a Pancalieri; sabato 15 giugno a Carignano; sabato 19 settembre a Piobesi Torinese. ◆

reale o di godimento) amministratori condominiali, imprese o società di gestione energetica (ESCO). L’agevolazione è costituita da un contributo in conto interessi e da un fondo di garanzia o da un contributo in conto capitale, quest’ultimo previsto esclusivamente per interventi di importo non superiore a 15mila euro. Le domande per accedere alle agevolazioni dovranno essere inviate per via telematica a Finpiemonte a partire dal 25 marzo 2013, compilando il modulo che sarà reperibile all’indirizzo http://www.finpiemonte.info e spedite in copia cartacea entro i successivi cinque giorni lavorativi. “La Giunta - spiega l’assessore all’Ambiente Roberto Ravello è riuscita ad incrementare le risorse per incentivare il risparmio energetico e procedere alla revisione del bando per la concessione dei contributi al fine di facilitare l’accesso al credito da parte dei condomini, introducendo nuovi criteri e modalità di concessione allo scopo di migliorarne la fruibilità da parte dei cittadini”. “I benefici di questa iniziativa saranno molteplici prosegue Ravello - Sarà possibile ottenere finanziamenti a tasso zero per effettuare interventi che genereranno ulteriori risparmi sulle bollette, ma si produrranno anche effetti benefici sull’ambiente e sulla salute, dal momento che contribuiranno a ridurre le emissioni inquinanti”. ◆

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

9

Salute Donna, progetto in partenza Incontri e iniziative in programma sul territorio del Cisa 31 Prende avvio nelle prossime settimane il progetto Salute Donna, nell'ambito dell’azione “Geragogia” del Piano di Zona 2011/2013 del territorio del Cisa 31. L'iniziativa prevede la promozione di attività varie di collaborazione con palestre, piscine, associazioni sportive, bocciofile, associazioni commercianti, parrocchie, circoli culturali, ecc. Il progetto Salute Donna è nato dalla collaborazione tra i Comuni consorziati, le organizzazioni sindacali pensionati, il Distretto di Carmagnola dell’Asl TO5 ed il Cisa 31. Si propone nell’anno 2013 un percorso di informazione e di rieducazione rivolto alle donne per imparare a prevenire i disturbi legati all’età, a curarsi con responsabilità, ad accettare i cambiamenti del proprio corpo ed a vivere serenamente la stagione della maturità. Il tempo della menopausa è spesso concomitante con altri mutamenti nel modo di vivere: il pensionamento, l’uscita di casa dei figli, le malattie dei familiari ed amici, la perdita dei genitori, tutti fattori che incidono sul modo di vivere l’invecchiamento e sulla percezione di sé rispetto al tempo che passa. Tutto questo spesso comporta dei problemi che non sono da me- Biblioteca Civica di Carmagnola (via Valobra 102) dicalizzare, ma da - Giovedì 18 aprile, ore 20.15 trattare attraverso “Riconoscersi nel corpo che cambia” momenti di rifles- Menopausa, post menopausa, osteoporosi sione e di con- Relatore: dott. Giacomo Vaudano, prifronto comuni mario reparto ostetricia ginecologia Ospecon la guida di dale Carmagnola. personale idoneo. - Giovedì 16 maggio, ore 20.15 Rientra nel pro- “Pavimento pelvico e sua funzione” getto un pro- Continenza, prolasso, essualità gramma di confe- Relatori: dott. Giacomo Vaudano, rimario renze che saranno reparto ostetricia ginecologia Ospedale realizzate presso Carmagnola; dott.ssa Marilena De Luca, la Biblioteca Ci- psicologo psicoterapeuta responsabile vica del Comune Area adulti Psicologia Asl TO5 . di Carmagnola nei - Giovedì 13 giugno, ore 20.15 mesi di aprile, “Cambia il corpo e cambiano gli stili di maggio e giugno. vita” Salute Donna, Gli stili di vita oltre alle confe- Relatore: dott. Guido Barberis, primario renze, prevede al- reparto geriatria Ospedale Carmagnola. cuni incontri di accostamento alla ginnastica per la salute del pavimento pelvico, con la collaborazione di professioniste dell’Asl TO5, che saranno realizzati presso le palestre di alcuni comuni del Consorzio, in luoghi e date che saranno successivamente resi noti. Tutte le donne interessate potranno sperimentare tale tipo di ginnastica che favorisce il mantenimento di uno stato di benessere, a prevenzione della incontinenza. Infine saranno realizzate delle passeggiate nei Comuni, con l’obiettivo di riscoprire il territorio camminando insieme, accompagnati da istruttori qualificati: tali passeggiate sono naturalmente aperte a tutta la popolazione. ◆

Il calendario delle conferenze


8

Marzo 2013

VIGILI SU CARIGNANO I pompieri: chi sono e cosa fanno Squadra completa o ridotta? Lo scorso mese abbiamo fatto accenno a come la Sala Operativa del nostro Comando Provinciale di Torino si sia innovata ed informatizzata, rendendo più efficiente la risposta al soccorso. Ma questo salto di qualità che impatto ha nella nostra realtà di Vigili del Fuoco Volontari ? Come cambia, se lo cambia, il nostro modo di operare? Essendo parte integrante del Corpo Nazionale non siamo certo esenti dalle nuove direttive ministeriali e quindi, pur offrendo la massima collaborazione, evidenziamo degli aspetti, e dei meccanismi, che per noi volontari non posso funzionare così come sono. Primo fra tutti è la definizione e comunicazione delle squadre disponibili; fino ad ora, in caso di necessità, la Sala Operativa inviava una chiamata sui nostri cercapersona e noi approntavamo la squadra per coprire l’intervento. Ora invece è necessario definire a priori se il distaccamento dispone di una squadra “completa” o “ridotta” e comunicarlo telefonicamente, o tramite rete, al Comando, indicando anche per quanto tempo saranno disponibili queste risorse. Ma cosa vuol dire “squadra completa” o “ridotta”? La prima deve essere formata da un caposquadra, un autista e tre, o quattro, vigili; mancando una o più di queste figure la squadra diventa ridotta e può intervenire solo come supporto ad altre squadre già operanti. In questo secondo caso, o in caso di mancate comunicazioni, il nostro distaccamento non viene allertato neanche se l’emergenza avviene nella nostra città. Per cui sarà possibile vedere altre squadre intervenire nel nostro territorio, come del resto noi andiamo sovente ad operare in zone di competenza di altri distaccamenti. La nostra forza conta soli tre capisquadra, di cui due lavorano fuori città e quindi non sono disponibili durante il giorno, mentre l’unico rimasto, essendo un artigiano, non può garantire la sua costante presenza in città, oltre ad avere comprensibili impedimenti professionali. Gli autisti non devono avere la patente ministeriale scaduta e questa è un’altra utopia in quanto rinnovi e nuovi corsi patente sono quasi bloccati per motivi di bilancio, come anche i corsi per i giovani che vorrebbero fare parte della nostra famiglia. Ovviamente non è un problema solo nostro di Carignano, ma del 90% dei distaccamenti volontari della provincia, quindi speriamo che si possano modificare queste rigide regole a tutto beneficio dei tempi di risposta in caso di emergenza. I Vigili del Fuoco di Carignano

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Patente estera Requisiti per la guida Il titolare di una patente estera, cioè rilasciata da uno Stato non facente parte dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo ma conforme ai modelli previsti dalla convezioni internazionali, in corso di validità, può circolare nel nostro Paese con la sua patente e guidare i veicoli che tale patente abilita a condurre, secondo la legislazione dello Stato che l’ha rilasciata. Qualora il titolare si stabilisca in Italia può continuare a circolare con tale patente per massimo un anno dopo l’acquisizione della residenza anagrafica. Se la patente non è conforme alle disposizioni delle convenzioni interna-

zionali, con la medesima patente deve essere esibito un permesso internazionale di guida rilasciato secondo le norme delle stesse convenzioni. Il solo permesso internazionale di guida non accompagnato dalla patente dello Stato estero non consente più di circolare sul territorio nazionale pena l’applicazione delle previste sanzione del Codice della Strada. La circolazione con patente estera scaduta di validità, salvo che il titolare abbia avuto la residenza in Italia, è oggetto delle stesse sanzioni amministrative previste per la corrispondente condotta messa in atto da titolare di patente comunitaria e italiana. In questo caso il documento viene ritirato al-

l’atto dell’accertamento e trasmesso alla Prefettura competente per territorio, che per via diplomaticoconsolare la invierà alle autorità del Paese che l’ha rilasciata. Se la legislazione del Paese che ha rilasciato la patente estera prevede che, unitamente a tale patente, sia necessario il possesso anche di un titolo abilitativo professionale, il conducente deve possederlo anche per guidare in Italia. In caso contrario saranno applicate le sanzioni previste dal Codice della strada. Come accennato nei numeri precedenti del giornale, prossimamente sarà trattato in modo più approfondito l’articolo riguardante le nuove patenti di guida.

Mondo Di Vino

Se CONTRO la CRISI,

TI RIMANE SOLO un BICCHIERE di VINO,

Marzo 2013 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni M E S S A G G I In questo mese di “sede vacante” dei due poteri, spirituale e temporale, momento del tutto insolito in contemporanea, mi sono rivolta ad una persona molto, molto speciale. Incontrare don Giovanni Minchiante significa fare un tuffo nella serenità: ti guarda con occhi buoni dietro le tonde lenti di sempre, parla con tono pacato, persuasivo, ed anche quando gli argomenti sono importanti mantiene un accenno di sorriso. E’ nato a Torino il 5 febbraio 1923, “barriera ‘d Nissa” precisa in piemontese, Patrocinio di San Giuseppe, da Giacomo (18851946) e da Elisabetta Tachis (1890-1965); ha perso due fratellini in tenera età a causa di una “di quelle malattie dei bambini che allora non si potevano curare”. Dopo le elementari frequentate alla “Vittorino da Feltri”, entra in seminario a Giaveno per i cinque anni di ginnasio, poi a Chieri per tre anni di Filosofia ed infine a Torino, presso il Seminario Maggiore, per quattro anni di Teologia. L’edificio aveva però subito gravi danni dai bombardamenti durante la guerra e per due anni ritorna a Giaveno. Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1946 dal cardinal Maurilio Fossati nel Duomo di Torino. A questa celebrazione manca purtroppo il padre, investito quattro mesi prima da un’automobile, appena sceso dal tram, proprio davanti a casa. Questo fatto segnerà per sempre Giovanni che non si avvicinerà mai al tema “patente”. Dopo alcuni mesi di servizio part-time a San Giuseppe, è stato assistente in Seminario a Chieri per un anno e per un anno ancora convittore al Seminario di Bra, dove era sfollato il convitto della Consolata, i cui

locali a Torino erano inagibili per i danneggiamenti causati dalla guerra. Il 1° luglio 1948 don Minchiante arriva a Carignano, come vice parroco di don Pietro Bordone (19031984), e qui rimarrà per tre

anni. Con lui era vice parroco don Giuseppe Baudino (poi parroco di Sant’Agostino a Torino) e, dal 1951, si aggiunse don Giuseppe Osella (classe 1925, poi parroco a Villafranca Piemonte, ora in riposo a Bruino). A don Giovanni viene affidata la cura dei giovani: è il loro assistente spirituale ma anche… compagno di giochi. Lo chiamano “Don Min” e con loro gioca a calcio nel cortile dell’oratorio maschile: al ricordo il suo sorriso si fa aperto ed accenna il gesto di sollevare la veste talare per meglio calciare il pallone. Gli chiedo in quali “categorie” erano suddivisi i bambini-ragazzi e mi risponde senza esitazione: «Un tempo, i piccoli fino ai tre anni erano chiamati “fiamme bianche”, poi “fiamme verdi” e seguivano come “fiamme rosse”. Con la quinta elementare diventavano “aspiranti” (minori e poi maggiori); seguivano i “pre-juniores” fino ai 18 anni di età, poi i giovani che, con la maggiore età (21 anni allora), erano “uomini cattolici”». Il 1° luglio 1951, don Giovanni viene assegnato a Poirino (Parrocchia di Santa Maria Maggiore) come vice parroco e il 12 dicembre 1954 fa il suo ingresso a Cambiano, Parrocchia dei Santi Vincenzo e Anastasio, dove rimane fino al 31 gennaio 2000. Un po’ si stupisce quando gli presento l’opuscolo stampato dalla tipografia Renzo

Janni di Santena dal titolo “Festeggiamenti e Manifestazioni per il solenne ricevimento del nuovo priore” e, quando vede all’interno la sua fotografia, commenta “Come j’era giovo”. A Carignano è tornato il 1° giugno 2000 come collaboratore parrocchiale: ha dato maggior vigore al gruppo “Anna e Simeone” di cui fanno parte una trentina di persone che si trovano ogni martedì alle ore 15 presso la casa parrocchiale per una condivisione di riflessioni, interventi vari ed atti conviviali perché lo “stare insieme” comprende anche… caffè e pasticcini. Tra i temi sottoposti “I preti santi”, “I laici santi”, “Compendio del catechismo della Chiesa cattolica”: è come se don Giovanni avesse sempre proseguito negli studi, ama leggere agiografie e sulla scrivania tiene un volume sul Beato Giuseppe Allamano (fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata) e così, con semplicità e con un linguaggio chiaro e comprensibile, trasferisce agli altri i suoi approfondimenti, i suoi dotti pensieri. Don Minchiante esercita però il suo ministero soprattutto verso gli anziani e gli ammalati ai quali fa tuttora una ventina di visite al mese (fino a qualche tempo fa erano molte di più, ma gli anni passano per tutti): porta loro il Sacramento della Santa Comunione ma la sua visita è attesa, quasi con trepidazione, per il conforto delle sue parole, ma anche per la sua presenza, la sua gentilezza, la sua attenzione da vero amico. Inoltre, ogni venerdì, alle ore 9.30, si reca presso i Cronici Quaranta per la Santa Messa. Quando gli chiedo della televisione, la risposta è: «Vedo solo il telegiornale a mezzogiorno e, la domenica mattina, il programma “A Sua immagine”». Si congeda con un monito per tutti, forte della sua lunga esperienza pastorale: «Vogliamoci sempre bene» e saluta con un lieve ondeggiare della mano aperta. Non posso che dirgli: «Grazie, don Giovanni». Marilena Cavallero

VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI

Spazio ai lettori

Auguri a Filippo che il 1° aprile compie 4 anni. Papà, Mamma e i Nonni. W il Milan

Complimenti! Finalmente dopo tanti ostacoli il traguardo è arrivato! Auguri vivissimi alla Dottoressa da mamma, papà e Fabietto. Ti vogliamo bene.

21 aprile 2013 A Ginevra per i suoi 10 anni con tanto amore. Nonna Rosa, nonno Pasquale e zio Paolo

4 aprile 2013 Sorpresa! Tanti auguri di buon compleanno a nonno Mauro dal suo adorato nipotino Alessandro.

Benvenuto padre Ettore Un nuovo sacerdote al Santuario La comunità dei Padri Oblati si arricchisce ulteriormente: al Santuario Nostra Signora delle Grazie è arrivato un nuovo sacerdote. E’ padre Ettore Fedrizzi, nativo della Val di Non nel Trentino e trasferito da Chiavari. A dargli il benvenuto il rettore padre Idilio Ornati e fratel Daniele; i carignanesi si uniscono e augurano a padre Ettore un sereno e proficuo apostolato. ❚

Alpini e solidarietà Ecco due foto che ritraggono gli Alpini di Carignano impegnati in opere di solidarietà verso il prossimo. - Banco Alimentare Alpini e solidarietà, un binomio molto stretto a Carignano: lo si è visto in particolare in occasione del Banco Alimentare dello scorso anno. Dieci Alpini si sono avvicendati davanti agli ingressi dei supermercati Lidl e Maxisconto per distribuire le borse, invitando gli acquirenti a inserire generi alimentari da destinare alle persone pioù sfortunate e povere. L'iniziativa ha inoltre favorito l'incontro e il dialogo tra persone di generazioni diverse, dagli studenti delle superiori agli universitari, dagli gli scouts ai “vecchi” alpini. - Vin brulè Un altro momento importante dalla presenza degli Alpini nella piazze è il tradizionale vin brulè distribuito in occasione del Carnevale. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno gustato la calda e speziata bevanda, in questo modo hanno collaborato alla buona riuscita di questa iniziativa che ci ha permesso di consegnare perosnalmente al Centro Tumori di Candiolo la somma di 400 euro. Agli Alpini e non, con i quali ho collaborato sotto il gazebo, un grazie sincero. ❚ Il Capo gruppo Antonio Accastello

Imprese Funebri Riunite di:

ALMENO BEVILO BUONO! RISPARMIA VETRO, TAPPO, ETICHETTA etc.

in bacheca

Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO.

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416

P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO - NONE


18 Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport GINNASTICA RITMICA

LOTTA

Partenza alla grande per la Polisportiva Carignano

Freni campione italiano nella lotta libera

La stagione sportiva in corso, ricchissima di gare, è partita alla grande. Il nostro motto è partecipare a tutte le competizioni che ci vengono proposte da F.G.I. Federazione Ginnastica d’Italia, AICS e PGS. Ognuna delle cento ginnaste iscritte è chiamata a gareggiare almeno una volta nel corso dell’anno sportivo, in una competizione scelta appositamente in base all’età e alle capacità. Le atlete del settore preagonismo e agonismo hanno un calendario agonistico veramente fitto, cinque o sei gare, a cui vanno aggiunte le finali nazionali. Ora vogliamo elencare le gare che si sono già svolte e l’esito che hanno avuto. Il 2 febbraio ad Alessandria, nella prima prova regionale PGS squadre giovanili, la Polisportiva Carignano ha subito centrato l’obiettivo vincendo la medaglia d’oro con la squadra allenata da Alice, formata da Sofia Boglio, Giada Bussano, Carlotta Calavita, Giada Monti, Sofia Moriondo ed Eleonora Papa, presentando un bellissimo esercizio ai cinque cerchi di elevata difficoltà. Sabato 23 febbraio è stata un’altra giornata indimenticabile per gli ottimi risultati ottenuti. Trenta piccole ginnaste di Carignano e Villastellone, di età compresa tra i 4 e i 7 anni, hanno gareggiato a Brandizzo in una difficile e faticosa gara di ginnastica propedeutica, sotto lo sguardo attento delle loro allenatrici Cristina, Erika e Gaia. Grandissima soddisfazione per la medaglia d’argento nella categoria bambine, conquistata da Giorgia Ferroni su sessantasette con-

Carignano. Ancora un titolo italiano si è aggiunto al palmares della Polisportiva Carignano, per merito del quindicenne Giovanni Freni, che il 16 febbraio scorso al PalaFijlkam di Ostia Lido ha vinto la medaglia d'oro nella categoria kg 53 ai Campionati Italiani Esordienti di Lotta Stile Libero. Il talentuoso lottatore della Polisportiva, residente a None, ha così bissato il titolo già vinto lo scorso anno nei 47 kg. Giovanni ha sbaragliato il campo con una serie di vittorie, tutte per atterramento, che lo hanno condotto alla finale. La finale, tutta torinese, ha visto Giovanni opposto al bravo Jacopo Sandron del Cus Torino. I due lottatori piemontesi hanno dato vita ad un match emozionante nel quale, alla fine, Giovanni ha prevalso sull'avversario con una spettacolare entrata sulle gambe con stacco e successiva schienata. Era in gara per i colori carignanesi anche Bruno Gili, all'esordio in un campionato nazionale, il quale non ha deluso terminando ad un onorevole ottavo posto nei kg 47. Grande soddisfazione quindi nell'ambiente della lotta carognanese per il bel successo di Giovanni che fa ben sperare anche in prospettiva dei prossimi importanti impegni. Invece nessuna medaglia per i junior e senior che hanno calcato le materassine agli Assoluti di greco romana e stile libero, in programma il 23 e 24 febbraio, sempre a Ostia. I ragazzi della compagine carignanese si sono presentati alla massima competizione nazionale con l'intenzione di salire sul podio, ma questa volta non ce l'hanno fatta. Della Monica nei 60 kg, Benso nei 74 e Fabio Macrì negli 84 hanno ceduto di misura nei rispettivi match di accesso alla finale per il terzo posto, vedendo preclusa la possibilità di salire sul podio. E' un peccato perché era davvero alla loro portata. Comunque questi ragazzi vanno elogiati per la condotta di gara che, fino all'ultimo secondo di combattimento, li ha visti determinati a strappare la vittoria all'avversario. Nella foto: la cerimonia di premiazione, con Giovanni accompagnato sul podio dal suo maestro. ❚

correnti e lo splendido bronzo nella categoria ragazze, vinto da Lara Vallero, superando ben novantadue avversarie. Bravissime anche Sofia Cabras quarta nella categoria ragazze e Roberta Fasano sesta nelle bambine, entrambe della sezione di Villastellone.

E che dire della mitica squadretta formata da Giulia Genero, Carola Giacobina, Viola Rebola e Elisa Sabau? Pur essendo molto piccole sono ormai una certezza, hanno affrontato ventiquattro squadre avversarie, peraltro di età maggiore, ma non si sono arrese e con una determinazione disarmante hanno vinto la medaglia d’argento e molti appalusi. Il giorno successivo, sempre a Nizza Monferrato, nella prima prova individuale nel livello A, il più alto in assoluto, riservato ad atlete di alta specializzazione, la splendida Giulia Ferriani, con un esercizio perfetto alla fune (attrezzo che non ama particolarmente) ha vinto la sua prima medaglia d’oro. Nella categoria propaganda al corpo libero, una ritrovata Marta Bisceglie ha conquistato la medaglia d’argento e Gloria Demarie il quarto posto, peccato perché noi sappiamo che il podio lo merita e lo conquisterà sicuramente. I nostri complimenti vanno poi a tutte le atlete che non sono state nominate ma che hanno gareggiato con impegno e serietà. Le prossime competizioni ci vedranno impegnate il 16 e 17 marzo in un fittissimo ed estenuante calendario che ci costringerà a correre in ogni parte del Piemonte, le allenatrici si spartiranno i vari gruppi di atlete affinché nessuna debba rinunciare alla gara che sogna fin dai primi giorni di allenamento. E finché le nostre ragazze continueranno a sognare, noi dello staff tecnico ci impegneremo al massimo, daremo il cuore e alla fine anche noi vinceremo la nostra medaglia più importante, quella della soddisfazione di aver lavorato sodo per la gioia di tante stupende ginnaste. ❚ Antonietta e lo staff tecnico

Nella stessa giornata, a Nizza Monferrato un’altra delegazione ha partecipato alla prima prova PGS Promo, arricchendo il medagliere a conferma della professionalità, dell’impegno e della passione con cui le bravissime tecniche Carlotta e Alice impostano le tante ore di allenamento in palestra. Nella categoria esordienti una meritata medaglia d’oro è andata alla bravissima Jennifer Compagno, che con il suo esercizio a corpo libero ha incantato il foltissimo pubblico presente. Nella stessa competizione è salita sul podio anche Sofia Dessi portandosi a casa la medaglia di bronzo, qauinto posto per Cristina Varga. Nella categoria mini, medaglia d’argento per Alessia Macrì. Queste atlete, alla loro prima prova importante hanno dimostrato di saper gestire molto bene le emozioni, anche quando le avversarie sono brave e numerose.

SAGITTARIO A’ T I V O GI N G O A D

E T T E R A SIG E H C I N O ELETTR P

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Carignano e Progresso: “Oltre la critica, i fatti dell’Amministrazione comunale” Poiché ci siamo stufati di assistere a uno stillicidio di continue critiche all’Amministrazione comunale senza mai uno straccio di proposta concreta, vogliamo che i Carignanesi possano conoscere anche l'opinione di chi in questi anni ha dato il suo contributo, modesto a piacere, a una coalizione che, in tutte le sue parti, ha amministrato la città in presenza di una crisi senza precedenti. Rileviamo come Carignano sia stata tra le prime città della provincia di Torino ad approvare il bilancio preventivo 2013, atto fondamentale per qualsiasi azione amministrativa. Come si fa ad amministrare se non si è deciso dove allocare le poche risorse disponibili? Come si possono fare delle scelte se non si conoscono le risorse a disposizione? Per chiarezza di argomentazione teniamo a sottolineare che, senza l’approvazione del bilancio, il patto di stabilità che vincola i Comuni prevede di non poter spendere tutt'intorno le risorse destinate agli investimenti, soldi che il Comune ha in cassa, ma che sono appunto bloccati finché il bilancio non viene approvato. Naturalmente tutto ciò non può avvenire se non vi è certezza e condivisione delle scelte, in particolare quando si decidono investimenti per oltre sei milioni di euro in tre anni senza tagliare un solo euro alla spesa sociale, anzi aumentando del 40% gli investi-

menti per il contrasto alla crisi e il sostegno all'occupazione. L'Amministrazione ha potuto portare a pareggio il bilancio risparmiando oltre 150.000 euro di spese del personale, circa 35.000 di spese energetiche, grazie agli investimenti in nuove tecnologie eseguiti l'anno scorso dal servizio Lavori Pubblici, togliendo l'IMU ai soggetti più deboli (case popolari e vecchi fabbricati) e facendo pagare il giusto alle Banche e a chi aveva ottenuto dei vantaggi dall'approvazione del nuovo Piano Regolatore. Perché la minoranza invece di usare gli strumenti che l'attività consigliare consente (per esempio emendamenti al bilancio a saldi invariati) si astiene in sede di votazione, non fa proposte, ma critica sui giornali? Forse perché criticare è più facile, richiede meno consapevolezza, studio dei documenti e fatica. L’azione amministrativa ha permesso di evitare la scomparsa o ridimensionamento delle manifestazioni più importanti, come ad esempio il Carnevale, tradizione radicata e tornata a crescere in maniera esponenziale negli ultimi anni, grazie all’apporto fondamentale dei Carnevalanti, ma allo stesso tempo alla dedizione del Comitato Manifestazioni e dei volontari, alla collaborazione proficua tra l’Amministrazione comunale, le Forze

dell’Ordine e alla pazienza dei cittadini. L’edizione appena conclusasi ha messo in mostra ben sette carri realizzati sul territorio carignanese, ha raccolto centinaia di maschere nelle strade e migliaia di spettatori nelle piazze. Tutto questo senza che vi fossero problemi durante l’intera manifestazione e con l’attenzione dovuta ai più piccoli e ai semplici curiosi, accorsi dalle città limitrofe per godere di uno spettacolo che solo a Carignano continua a vivere in questa misura. Un Carnevale dedicato alle famiglie, bello come un tempo, nel quale la parola d’ordine è solamente divertimento. E’ giusto che i nostri concittadini sappiano che questa manifestazione, così rilevante per il nostro territorio, è stata sostenuta in un periodo di ristrettezze economiche grazie anche alla ricerca e alla disponibilità di alcuni sponsor, permettendo all’Amministrazione comunale di non privare delle adeguate risorse gli altri capitoli di spesa che vanno dal sociale alle infrastrutture. Abbiamo già accennato a quanto sia fondamentale approvare il bilancio il più velocemente possibile, tutto ciò consente di liberare fin dai primi mesi dell’anno tutte le risorse dei vari capitoli di spesa comprese anche quelle destinate alle politiche sociali. L'Amministrazione comunale, ritenendo necessario, sopra-

tutto in questo periodo di forte crisi economica, aumentare le risorse per i servizi sociali, ha reperito le stesse malgrado tutti i tagli messi in essere dal Governo centrale. Si tratta di servizi che in parte eroga il nostro consorzio socioassistenziale, il Cisa 31, ed in parte gestisce direttamente il Comune. A nostro avviso sia nell’anno precedente che in questo l'Amministrazione comunale ha posto particolare attenzione alla crisi del lavoro, che anche nel nostro territorio ha purtroppo registrato la chiusura di parecchie aziende con la conseguente perdita di decine di posti di lavoro. Si è reso pertanto necessario trovare delle soluzioni, anche se solo temporanee, per aiutare economicamente le famiglie colpite. La tempestiva approvazione del bilancio ha reso possibile anche questo. Da parecchi anni il Comune riesce a dare sostegno a persone bisognose attraverso lo svolgimento di piccoli lavori di manutenzione pubblica, oppure di sistemazione delle aree verdi, in collaborazione con la Provincia e con la Regione per quanto riguarda i “CANTIERI DI LAVORO” ed in collaborazione con il Cisa 31 per quanto concerne “TIROCINI”, più comunemente chiamate “BORSE LAVORO”. Sempre nell’ambito dell’occupazione, è da rilevare anche l’adesione del nostro Comune al bando della Fondazione San Paolo per i progetti “LAVORO ACCESSORIO”, di cui ci impegniamo a monitorare i risultati.

7

Come negli anni precedent,i anche quest’anno sono stati pubblicati i bandi per il sostegno alle spese per il riscaldamento e per i costi della raccolta rifiuti e per quanto riguarda il sostegno alla locazione bisogna attendere che la Regione, una volta approvato il suo bilancio dia il via libera, in quanto è l’Ente che eroga gran parte delle risorse economiche. A tutto ciò va aggiunto anche l’impegno dell’Amministrazione nell’affrontare l’emergenza abitativa, alimentata in maniera sempre più forte dalla crisi di quest’ultimo periodo; a questo riguardo è doveroso mettere in risalto la preziosa collaborazione con la Parrocchia di Carignano, per l’accordo raggiunto al fine di poter ospitare a casa San Giovanni cittadini che rimangono senza un alloggio. Questi sono i “fatti” di cui l’Amministrazione comunale, sostenuta anche dal movimento Carignano e Progresso, si può vantare e che valgono più di molte vane parole. Le azioni concrete finora attuate e quelle già in cantiere per il futuro sono il frutto di un lavoro di condivisione fra tutte le forze della maggioranza. Carignano e Progresso, apprezzando il lavoro fin qui svolto, continuerà a mettere a disposizione del Sindaco e dell'Amministrazione tutto il proprio sostegno e contributo fattivo anche seguendo l'esempio di due cari amici come Bruno Serra e Domenico Valle, che non sono più tra noi. ❚ Il gruppo Carignano e Progresso carignanoeprogresso@gmail.com

STOCK CALZATURE - ABBIGLIAMENTO UOMO - DONNA - BAMBINO - GRANDI MARCHI

NUOVI ARRIVI PRIMAVERA ESTATE

CHEGGIO VASTO PARORTILE INTERNO C

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741 - CARIGNANO(TO)

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it


6

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cambia la legge urbanistica

Cronache dallo sport

La Regione vara il nuovo strumento dopo trentacinque anni Il Piemonte, dopo trentacinque anni, ha una nuova legge urbanistica. Il presidente Roberto Cota ha accolto con soddisfazione il voto favorevole espresso dal Consiglio regionale al testo che sostituisce la “storica” norma n. 56 del 1977 “perché si tratta di una riforma molto importante, soprattutto dal punto di vista della sburocratizzazione della macchina regionale. Si tratta inoltre di un’altra promessa elettorale mantenuta. Seguiremo da vicino l’impatto sul sistema di questa riforma attesa da tempo dagli enti locali”. Soddisfazione anche da parte del vice presidente della Regione ed assessore all’Urbanistica Ugo Cavallera: “In questi decenni, molti sono stati i tentativi di riscrivere la legge Astengo: con orgoglio possiamo dire che a metà di questa legislatura siamo riusciti a portare a termine la riforma della legge urbanistica, obiettivo che ci eravamo posti all’inizio del nostro mandato e che rappresenta una concreta dimostrazione dell’impronta moderna e riformatrice dell’amministrazione regionale. In un periodo di grande difficoltà per tutto il Piemonte, è indispensabile rispondere con provvedimenti che diano una scossa a tutto il sistema economico, riducendo l’impatto della burocrazia.”. La legge rappresenta per gli Ammin istratori regionali è un ulteriore tassello verso la semplificazione normativa e fornisce un aggiornato e valido strumento di intervento per operatori pubblici e privati. In estrema sintesi, la nuova legge - che, anche per semplicità operativa, mantiene l’articolazione della “storica 56” - si basa su principi semplici e condivisi: - Un articolato più semplice e chiaro, per aumentare le certezze normative e per favorire gli interventi; - La scelta di favorire il recupero del patrimonio edilizio

esistente, limitando l’uso dei suoli agricoli, risorsa preziosa del Piemonte; - La collaborazione continua con i Comuni, definendo i Piani Regolatori e le loro principali varianti attraverso le “conferenze di copianificazione”, una esperienza che distingue il Piemonte nel panorama delle regioni italiane. - L’ingresso del Piemonte nel mondo della “urbanistica senza carta”, favorendo la gestione delle pratiche urbanistiche per via solo telematica. Conclude Cavallera: “Resta ancora una sfida da affrontare, tipica del nostro Piemonte e dei suoi 1207 Comuni : molti piccoli Comuni, ben la metà del totale, hanno difficoltà a gestire la complessità tecnica dell’urbanistica, seppur semplificata, per le carenze nel loro bilancio e nel loro organico. La Regione deve pertanto offrire un rinnovato sistema di aiuti tecnici ai Comuni, nella convinzione che un’urbanistica corretta sia una chiave di sviluppo del territorio: ogni intervento concreto, ogni investimento pubblico e privato ha infatti bisogno di essere recepito da uno strumento urbanistico. Più rapida è l’approvazione del Piano, più alta è la sua qualità, migliore sarà il Piemonte”. L’assessore Cavallera ha anche ricordato le peculiarità del processo, tramite cui la nuova legge ha preso corpo ed è stata approvata: “Penso che in pochi casi si sia svolta una così capillare opera di illustrazione e consultazione. La legge ha preso le mosse dalle proposte presentate, oltre due anni orsono, dall’Anci e dal coordinamento delle Associazioni imprenditoriali del Piemonte; è poi stata sviluppata attraverso decine di incontri, dibattiti e consultazioni, con amministratori, esperti, tecnici e cittadini; negli incontri sono stati raccolti i suggerimenti e chiariti i dubbi di oltre 5000 piemontesi, profondamente interes-

CALCIO PRIMA CATEGORIA

sati alla materia. L’iter è stato poi perfezionato in Consiglio, con un’attenta e puntuale analisi sia nella seconda Commissione Consiliare, sia in Aula. Ora, a legge approvata, predisporremo immediatamente una prima bozza del Codice dell’Urbanistica Piemontese (una raccolta dei principali testi di legge, nella loro versione aggiornata), che diffonderemo capillarmente, anche tramite Associazioni ed Ordini, utilizzando esclusivamente l’informatica”. ❚

La legge nel dettaglio La nuova legge urbanistica regionale concede ampie libertà ai Comuni, tra cui quella di fissare i tempi in cui si svolgono le “conferenze di pianificazione”, e quindi la costruzione ed approvazione dei Piani: la Regione cessa pertanto di essere fonte di “ritardi” (uno storico problema di tutte le norme urbanistiche italiane) per diventare soggetto di stimolo, di indirizzo e di guida al lavoro dei Comuni e dei numerosi soggetti, pubblici e privati, che attuano l’urbanistica piemontese. Occorre infatti ricordare che, in Piemonte, l’urbanistica è un processo che interessa “grandi numeri”: - per il numero dei Comuni, che sono ben 1207 (con la recente aggiunta di Mappano), su un totale di 8094 Comuni in tutte le 20 Regioni d’Italia. Un dato, per confronto: l’Emilia Romagna si articola in 348 Comuni, la Calabria in 408 Comuni; - per le dimensioni: solo 41 Comuni superano i 15.000 abitanti. I Comuni con meno di 1000 abitanti, per i quali la legge 148/2011 ha imposto l’obbligo di gestire in forma associata tutte le loro funzioni sono ben 597 su 1206; - perché i Comuni mantengono costantemente aggiornati i propri Piani, con un continuo processo di varianti: ad oggi si contano circa 400 varianti “maggiori” (approvate in concerto tra Regione, Provincia e Comune; di esse oltre 130 hanno concluso con successo l’iter approvativo) ed oltre 7.100 varianti “minori” (de-

La Polisportiva riprende a correre

mandate per l’approvazione ai soli Comuni, previa verifica delle Province). - Vanno inoltre considerati gli innumerevoli “Piani Attuativi”, proposti dai privati per realizzare gli interventi di maggiore importanza: almeno 20.000 in tutto il Piemonte. I punti principali - aggiornamento del quadro di riferimento della pianificazione territoriale e paesaggistica (nuovo ruolo del Piano territoriale regionale e del Piano paesaggistico regionale; maggior operatività per i piani territoriali a scala provinciale); - affermazione dell’istituto della co-pianificazione quale strumento “ordinario”, da applicare all’intero sistema della pianificazione urbanistica; · conferma del ruolo centrale del Piano Regolatore Generale, come strumento unitario di governo del territorio alla scala locale; - apertura a proposte anche innovative in materia di pianificazione locale, come l’utilizzo di modelli “strutturali” per il piano regolatore generale. Le innovazioni non sono tuttavia imposte, nella convinzione che nuovi percorsi e nuove idee debbano maturare “dal basso”, tramite le proposte dei Comuni e dei loro tecnici; - norme più precise ed operative per le varianti ai PRGC, per dare maggior certezza a tutti i processi pianificatori; - nuova e più chiara regolamentazione delle “varianti parziali”, per dare maggiori certezze a questo diffuso strumento per l’aggiornamento dei Piani;

- riconoscimento dei processi di variante “semplificata” agli strumenti urbanistici derivanti da norme e discipline statali o regionali speciali (accordi di programma, fondi europei, sportelli unici, interventi di recupero urbano); - introduzione di nuovi strumenti, definiti come “accordi territoriali” e “accordi di pianificazione”, per la condivisione e concertazione delle scelte delle politiche territoriali; - introduzione dei principi della perequazione territoriale e urbanistica, quali strumenti dell’operatività della pianificazione; - riconoscimento e conseguente regolamentazione di istituti da tempo operativi presso i Comuni piemontesi (monetizzazione di opere ed aree a vantaggio dei Comuni, presentazione di proposte urbanistiche da parte di soggetti privati), nel rispetto dell’esclusivo potere pubblico nella approvazione finale degli atti interessanti il territorio. - coordinamento della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nelle procedure di pianificazione, costruendo un solido raccordo tra procedure urbanistiche ed ambientali, assicurando l’unitarietà e semplicità dell’iter complessivo; - coordinamento per quanto attiene alle procedure per la tutela idrogeologica e sismica del territorio; - eliminazione dei riferimenti relativi al regime attuativo delle trasformazioni edilizie, che risultavano ormai in contrasto con l’evoluzione della legislazione nazionale. ❚

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 E-mail: info@iltramonto.com

Carignano. Buoni i risultati della prima squadra della Polisportiva Carignano nel campionato di Prima Categoria. Tre vittorie e un pareggio con risultati a volte roboanti, vedasi il 6-1 sul campo del Nichelino 49 Hesperia, con Calabrò matta- Trofarello 45 tore, e una classifica che almeno Infernotto Calcio 44 in parte torna a sorridere con i Moretta Pozzomaina 41 play off che tornano ad un 40 passo. Una stagione iniziata con Usaf Favari il piede sbagliato, molti infor- Sportiva Nerazzurra 36 36 tuni, defezioni e pochi risultati Carignano Cit Turin 33 nel girone di andata, ma che 29 pare essersi raddrizzata anche Carlo Alberto 26 grazie alla qualità della rosa Cumiana 24 messa a disposizione del duo Nizza Millefonti 23 Cavaglià-Fazio dal presidente Villar Perosa 20 Pochettino. Ancora sette gior- Perosa nate al termine e la speranza che San Pietro Val Lemina 16 10 il ritmo degli ultimi due mesi si Vianney mantenga costante. ◆ Nichelino Hesperia 9

CALCIO GIOVANILI Si lavora già per il futuro

Carignano. Mentre tutti i campionati hanno superato il giro di boa e i ragazzi della Polisportiva Carignano Asd si apprestano a vivere la fase finale del campionato, a livello societario si inizia a lavorare per la stagione 2013/14, cercando di potenziare le formazioni già esistenti, riportando a Carignano i tanti ragazzi sparsi per le altre società e pianificando la formazione di un sempre maggior numero di squadre. Continua intanto il lavoro sui Piccoli Amici presso il Circolo Campo Giochi, dove i bambini più piccoli lavorano e si divertono seguiti da tecnici qualificati in numero sempre maggiore. Bene anche il lavoro degli Allievi che da gennaio hanno inanellato ben cinque vittorie e due soli stop, mantenendosi in corsa per il titolo provinciale. Il lavoro della società procede anche fuori dal campo, dove i tecnici si stanno formando tramite i corsi della Coni e della Figc, ultimi a ricevere il Patentino per allenare giovani calciatori Gianluca Margaria, Paolo Gattino e Giovanni Signorino. ◆

baravalle@iltramonto.com

KARATE

Do-shin terzo posto assoluto ai Campionati Regionali

Domenica 10 febbraio 2013 è stata una giornata interminabile. Dalle 8.30 alle 20.40 si sono svolti i Campionati Regionali Fesik Piemonte di Karate, che hanno visto la partecipazione di 24 Società, 455 atleti e 37 squadre e la consacrazione del Centro Studi Doshin Carignano del Maestro Valentina Cappè al terzo posto assoluto. La compagine carignanese ha partecipato con quaranta atleti, di cui sette esordienti, che si sono comportati egregiamente. Di seguito pubblichiamo i risultati. Sono Campioni Regionali di kata individuale nelle rispettive categorie: Simona Maina, Pietro Falciola, Luca Guerreri e Giulia Longo Vaschetto; Vice Campioni Regionali Dario Piumetti, Bianca De Maria, Angelina Gili, Edoardo Sabau, Andreea Turcu, Sofia Sturari e Marwa Qabil; terzi classificati: Yumi Margaritora, Jasmine Trii, Alessio Latina, Francesco Falciola e Carlotta Porcu. E' Campionessa Regionale di kumite Giulia Longo Vaschetto, Vice Campione Luca Guerreri e terzo classificato

Compro Oro Oro e Orologi Orologi Compro COMPRO NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA ORO VECCHIO

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

www.iltramonto.com

Marzo 2013 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

COMPRO VECCHI OROLOGI

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI

Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00Dal martedì al venerdì 9,30 12,30 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30 / Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.977855

Daniel Hopulele. Sono Campioni Regionali di kata a squadre Matteo Barra, Gaia Guietti e Francesco Falciola in quella mista e Beatrice Lazarciuc, Ana-Maria Turcu e Gaia Guietti nella categoria femminile; Vice Campioni a squadre Angelina Gili, Carlotta Porcu e Andreea Turcu (femminile), Davide Cantalupo, Bilal Kamel e Youness El Bazzim (maschile), così come Emmanuel Cavallaro in prestito ad altra società; terzi classificati nella categoria mista Daniel Hopulele, Andreea Turcu ed Angelina Gili. Da segnalare Tommaso Andoardi, Alice Mattio, Mattia Notaro, Salwa Tarboui, Daniel Cupello, Anass Tarboui, Vasile Neamtu, Chiara Schirripa, Matteo Calautti e Giulia Borean che questa volta non

sono riusciti a salire sul podio, anche se la quasi totalità è approdata in finale. Un pensiero particolare a Davide Zilio, Silvia e Federica D'Andrea, Matilde Zanda, Inass El Faziki ed Andrea Placidi che per problemi vari non hanno potuto prendere parte alla gara, nonostante si fossero regolarmente iscritti. La conquista di trentacinque medaglie importantissime, ha gratificato i ragazzi dopo mesi di intenso allenamento e sacrificio, portando alla conferma del Centro Studi Do-shin come una delle migliori Società Piemontesi dal 2007 ad oggi. Il pesante bottino è di 319 medaglie solo in competizioni importanti come i Campionati Regionali, Italiani od Europei a cui ha partecipato in questi sei anni. ◆

TIRO A VOLO

Bronzo per Carignano con Bianchi e Peretti Carignano. Alfredo Bianchi e Felice Peretti, tiratori della società Tiro a Volo Carignanese, danno lustro al Piemonte e rientrano a casa con due medaglie di bronzo dal Campionato Italiano invernale di fossa olimpica, svoltosi domenica 3 marzo sugli impianti di Montecatini per la terza categoria, per la seconda categoria a Capua, sul campo di Falco in Campania. “Bisogna essere orgogliosi - ha commentato la presidente della Società carignanese Emiliana Rivoira - per l'esistenza di tiratori come questi, per la loro serietà, onestà e soprattutto umiltà, che deve essere sempre un esempio per tutti. Auguro a Alfredo e Felice che, dopo questo podio, ci possano essere altri magici momenti di gloria, altre conquiste e altre vittorie”. La presidente Rivoira ha concluso con un caloroso ringraziamento: “Grazie per ciò che avete dato alla vostra Società, perché con i vostri risultati alzate sempre più in alto l’onore del Tiro a Volo Carignanese”. ◆


20 Marzo 2013

Altri

paesi

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

L’Avis rinnnova il direttivo Molti impegni per la Filarmonica Il successore del presidente Grindato è Lardone

La “Giuseppe Verdi” suonerà anche a Busseto

Vinovo. E’ stato un inizio di anno molto impegnativo per l’Avis di Vinovo, che il mese scorso ha rinnovato i propri vertici. Domenica 24 febbraio si è svolta l’annuale assemblea dei donatori di sangue presso la sede di piazza Rey. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo 2012 e la relazione sull’andamento delle attività dell’Associazione svolta dal presidente uscente Michele Grindatto. Il dato principale che è emerso da tale relazione è che l'anno scorso i donatori attivi sono stati 387 e le donazioni effettuate sono state 435, con un leggero incremento rispetto all’anno precedente. Al termine del suo intervento il Presidente, dopo aver ringraziato non senza emozione i presenti per la collaborazione e l'amicizia ricevuta in tanti anni, ha annunciato l’intenzione di non più ricandidarsi dopo due mandati trascorsi alla testa dell’Associazione. I presenti hanno ringraziato con un caloroso applauso il Presidente uscente. Infine i presenti hanno eletto i consiglieri del Direttivo 2013-2015 che, in una successiva riunione, hanno eletto le quattro persone che guideranno ora l’Associazione. E così giovedì 28 febbraio i diciassette membri del Direttivo hanno proceduto alla elezione del nuovo Presidente ed delle cariche istituzionali. Ha presieduto la riunione Mario Costa, medico della Sezione ed assessore comunale. Dopo alcuni interventi e dopo la proposta dei nominativi sono così stati eletti all’unanimità: Pietro Lardone presidente, vice presidente vicario Franco Gallesio, vice presidente Antonio Ferito, tesoriere Agostino Arnosio e segretario Giovanni Noto. Le nomine hanno portato un certo rinnovamento poiché su cinque mebri due sono alla loro prima esperienza direzionale. ◆ G. C.

Vinovo. Tra iniziative locali e programmi anche fuori dal Piemonte, si annuncia un 2013 particolarmnete fitto di impegni e attività. Venerdì 1° marzo soci e musici della Filarmonica Vinovese “Giuseppe Verdi” si sono riuniti numerosi per procedere alle tradizionali incombenze amministrative-istituzionali di inizio anno. La sede di piazza 2 giugno ha infatti accolto l’assemblea degli aderenti alla più vecchia Associazione locale. (l'atto di nascita della Filarmonica è da-

tato 1847, ancora nel Regno di Sardegna). Il presidente Francesco Alessiato ha iniziato con la relazione sull’andamento ed attività della Associazione, fornendo i dati specifici su quanto fatto nel 2012. Sono seguite le relazioni sul biilancio economico con le entrate ed uscite e le proposte per l’attività e programma per il 2013. Tra le iniziative si possono ricordare i sette servizi annuali rivolti alla comunità vinovese in occasione delle festività civili e religiose, i servizi a richiesta

Musica al Castello della Rovere Prossimi concerti venerdì 22 marzo e 5 aprile Vinovo. Per il quinto anno consecutivo l’associazione Amici del Castello della Rovere ha organizzato per i mesi di marzo ed aprile una stagione concertistica. Si è iniziato venerdì 8 marzo con il gruppo Trio Dominò-Il viaggio, si proseguirà a cadenza quindicinale: 22 marzo i Crazy4sax; 5 aprile il Duo Petrila; 9 aprile il coro vinovese Ars Nova; infine, il 10 maggio, il quintetto Prestige del Teatro Regio di Torino. Le serate si svolgono nel Salone degli affreschi, il locale più prestigioso dell’antico maniero dei conti della Rovere, con inizio alle ore 21. ◆

in località piemontesi (ad esempio a Castagnole Monferrato o al carnevale di Cambiano), la tradizionale celebrazione della Festa di Santa Cecilia che quest'anno si svolgerà interamente a Vinovo, compresi il pranzo ed il concerto Natale offerto alla cittadinanza. Saranno inoltre mantenuti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, i corsi musicali per i giovani, che sono particolarmnete importanti perché costityiscono il bacino da cui attingere nuovi elementi per la banda, al momento composta da cinquantacinque musicisti. Altra iniziativa in programma ma ancora in fase di studio è la partecipazione, all'inizio di settembre, ai festeggiamenti per l’anno verdiano a Busseto (Parma). In questa prestigiosa manifestazione che durerà due giorni i vinovesi saranno chiamati a tenere concerto nel teatro locale, al centro della cittadina patria del più grande compositore dell’Italia risorgimentale. ◆ G. C.

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Novanta milioni per la banda larga Nuovo accordo tra Piemonte e Ministero dello Sviluppo Nuove risorse per azzerare il digital divide e per realizzare le infrastrutture di banda larga nelle zone attualmente scoperte dal servizio di connettività a internet veloce (almeno 2 mbps). Il Ministero dello Sviluppo economico - Dipartimento per le Comunicazioni e la Regione Piemonte, attraverso la direzione Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo energetico sostenibile, hanno sottoscritto nei giorni scorsi un nuovo protocollo di intesa con l’obiettivo di rafforzare l'azione congiunta che va avanti già da qualche anno. L'intervento porterà subito sul territorio 45 milioni di euro stanziati dal Ministero dello sviluppo economico e altri 45 saranno reperiti dalla Regione nell’ambito della nuova programmazione 2014-2020 dei fondi europei. Con questi finanziamenti si potranno realizzare le infrastrutture delle telecomunicazioni necessarie a cittadini ed imprese piemontesi che si trovano tuttora in luoghi esclusi dal servizio di banda larga. “E' un nostro preciso dovere - ha commentato il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota - dare identici servizi e uguali opportunità a tutti i nostri cittadini, in qualunque parte del territorio si trovino. La nostra Regione è già all'avanguardia nel campo dell'innovazione, ma non deve mai smettere di progredire su questo aspetto perché le sfide della competitività sono ogni giorno più difficili. Questo nuovo accordo con il Ministero dello Sviluppo economico permette di sbloccare risorse importanti, che in un periodo delicato acquisiscono un valore ulteriore”. L’intervento fa parte di un disegno complessivo a livello nazionale, il “Piano Nazionale Banda Larga”, avviato nel 2008 dal Dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico, con l’obiettivo di raggiungere gli 8 milioni di cittadini esclusi dal servizio banda larga poiché residenti in aree disagiate. Tra le regioni italiane il Piemonte è quella che è riuscita a ottenere la fetta più consistente di finanziamenti rispetto agli oltre 353 milioni recentemente stanziati per la banda larga. L’attuazione del piano sulla banda larga è di competenza del Ministero, che ne coordina le azioni, in collaborazione con le regioni italiane. Il Piemonte, in virtù di questo nuovo accordo, ha delegato al Ministero dello Sviluppo economico la responsabilità dell'esecuzione del progetto per tutte le azioni necessarie alla predisposizione e realizzazione degli interventi di infrastrutturazione. L’intesa ha una durata triennale e resterà comunque in vigore sino all’adozione di tutti i provvedimenti amministrativi e finanziari necessari all’attuazione del progetto. ❚

5

Nuova composizione per la Giunta Cavallera nominato assessore alla sanità della Regione Piemonte Cavallera succede a Monferino alla guida della sanità piemontese. Questa e altre le novità del decreto con cui, qualche giorno fa, il presidente Roberto Cota ha apportato alcune modifiche nella formazione della Giunta regionale, con l'obiettivo di ridare slancio all'azione di governo. I componenti dell’esecutivo e le rispettive deleghe sono ora i seguenti. Roberto Cota. Coordinamento ed indirizzo delle politiche del Governo regionale; Conferenza Stato-Regioni; Rapporti con l’Unione Europea e coordinamento politiche comunitarie; Federalismo; Grandi eventi; Sviluppo economico: industria, piccola e media impresa, internazionalizzazione del Piemonte. Ugo Cavallera (vicepresidente). Tutela della Salute e Sanità, Edilizia sanitaria, Politiche sociali e Politiche per la famiglia, Coordinamento interassessorile delle politiche del volontariato. Gilberto Pichetto Fratin. Bilancio e finanze, programmazione economico-finanziaria, patrimonio, legale e contenzioso. Barbara Bonino. Trasporti, infrastrutture, mobilità e logistica. Alberto Cirio. Istruzione, sport, turismo, promozione e tutela della tartuficoltura Michele Coppola . Cultura, patrimonio linguistico, Museo regionale di Scienze naturali, ecomusei, politiche giovanili. Agostino Ghiglia. Ricerca, innovazione, energia, tecnologia delle comunicazioni, artigianato commercio e fiere, rapporti con società a partecipazione regionle. Riccardo Molinari. Affari istituzionali, controllo di gestione e trasparenza amministrativa, promozione della sicurezza e polizia locale, enti locali, rapporti con l’Università, Semplificazione. Claudia Porchietto. Lavoro e formazione professionale. Giovanna Quaglia. Rapporti con il Consiglio Regionale, Urbanistica e programmazione territoriale, paesaggio, edilizia residenziale, opere pubbliche, pari opportunità. Roberto Ravello. Ambiente, risorse idriche, acque minerali e termali, difesa del suolo, protezione civile, opere post olimpiche. Claudio Sacchetto. Agricoltura e foreste, caccia e pesca. Gianluca Vignale. Personale e organizzazione, modernizzazione e innovazione della P.A., parchi, aree protette, attività estrattive, economia montana. Presentando la nuova Giunta ai giornalisti, il presidente Cota si è dapprima soffermato sul contributo dato da Paolo Monferino come assessore alla sanità: “Lascia l’incarico di assessore come aveva chiesto da qualche tempo, avendo portato a termine il suo compito come tecnico: completamento della riforma sanitaria con la revisione della rete ospedaliera e la predisposizione del pacchetto di richieste da presentare al Governo. Monferino rimarrà comunque in squadra come mio consulente a titolo gratuito, come da lui richiesto. Ha svolto un lavoro straordinario per la nostra sanità, ma si sente un tecnico e ha voluto rivendicare questo ruolo. Da tecnico lascia una sanità più moderna ed efficiente: la spesa, che era fuori controllo, oggi è sottocontrollo”.

Cota ha quindi chiarito di aver avuto da tutti gli assessori “ampio mandato per ridare slancio all’azione della Giunta, slancio di cui abbiamo bisogno per portare a termine la legislatura. Dato che per raggiungere gli obiettivi c’é bisogno delle persone giuste, noi abbiamo selezionato i migliori della classe politica piemontese e sono stati decisi ingressi importanti, che metteranno al servizio della Regione le loro competenze e professionalità. Ringrazio i segretari dei partiti di maggioranza, che hanno manifestato condivisione degli obiettivi e sostegno per la ridefinizione della squadra di governo ”. In merito alle nuove deleghe, Cota ha precisato che “l’assessore Cavallera si è sempre interfacciato con l’ingegner Monferino e conosce molto bene la riforma sanitaria che stiamo attuando: è la persona indicata per portare a termine questo lavoro; l’assessore Pichetto ha grandi competenze per poter gestire al meglio la macchina del bilancio regionale e tutti

gli aspetti della legislazione nazionale che si interfacciano con essa; l’assessore Ghiglia ha maturato una considerevole esperienza in Regione ed in Parlamento, e per le sue doti umane è un importante elemento di collegamento con il mondo politico; con l’assessore Vignale, che avrà deleghe che rispecchiano il suo storico impegno amministrativo, il gruppo di Progett’azione entra a pieno titolo nell’esecutivo; l’assessore Molinari è un giovane dalle forti motivazioni, che ha già dimostrato il proprio valore come vice presidente del Consiglio Regionale, e sono sicuro metterà la voglia di fare che lo ha sempre caratterizzato. L’assessore Elena Maccanti lascia la Giunta e va in Consiglio, dove potrà svolgere con ancora maggiore efficace il suo ruolo politico e favorire il dialogo tra Giunta e Consiglio. Io terrò le deleghe allo Sviluppo economico e all’internazionalizzazione almeno in questa fase, che necessita la predisposizione di misure importanti a contrasto della crisi”. ❚

Regione, il debito scende I dati della Corte dei Conti confermano il trend “Rispetto ai dati complessivi forniti dalla Corte dei Conti va evidenziato che a partire dal 2012 si è registrata per la prima volta una inversione di tendenza rispetto alla riduzione del debito regionale”. Lo ha precisato l’assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Giovanna Quaglia, che aggiunge: “Analizzando nel dettaglio i dati ufficiali tratti dalla relazione annuale della Corte dei Conti e suddivisi per anno, emerge che il debito globale è diminuito da 6.465 milioni del 2011 a 6.217 milioni del 2012, con una diminuzione percentuale del 3,8% pari a 247 milioni di euro. Questo trend è confermato dalle previsioni contenute nel bilancio pluriennale e relative al triennio 2013-2015, anni in cui si prevede una riduzione fino a 6.002 milioni nel 2013, 5.787 milioni nel 2014 e 5.572 nel 2015, con una riduzione annua media del 3,6%”. ❚

Papa Francesco e le sue origini Nel 2003 premiato come “Piemontese nel mondo” E' arrivato “quasi dalla fine del mondo” ma, in fondo, anche da molto vicino. “Evviva il Papa! Le più sincere e sentite congratulazioni a Papa Francesco ”: il presidente Roberto Cota ha accolto così l’elezione del nuovo Pontefice, che come orrmai è noto a tutti ha origini piemontesi. “Da parte di tutti i piemontesi - ha aggiunto - desidero testimoniargli tutta la gioia e la speranza per la sua elezione e l’orgoglio per le sue origini piemontesi, visto che il suo bisnonno è nato in provincia di Asti. Il Piemonte gli invia i più sinceri auguri di buon lavoro”. La famiglia è infatti originaria di Portacomaro. Da lì, il padre emigrò a Torino prima di partire per l’Argentina, verso “la fine del mondo”, come ha detto il nuovo pontefice affacciandosi su piazza San Pietro, in cerca di fortuna. Papa Francesco non ha mai dimenticato le sue origini piemontesi. Ne parla in un libro - intervista pubblicato nel 2010. Nel 2005, in occasione del conclave che nominò Benedetto XVI, salì a Bricco Marmorito di Portacomaro Stazione e si portò in Argentina un piccolo sacchetto di terra. Nel 2003 il cardinale Bergoglio venne insignito del Premio internazionale “Piemontese nel mondo”, attribuito dalla Regione con cadenza biennale a personaggi e associazioni operanti all’estero che abbiano significativamente e in senso positivo dato lustro al Piemonte. ❚


Marzo 2013

Lettere al giornale segue da pag. 3 Genitorialità operante nel Piano di zona 2011/2013 (operatori del Cisa 31, dell’Asl TO5, delle scuole, delle cooperative sociali, delle associazioni, del volontariato). A premessa di tali articoli, abbiamo pensato di proporre alcune riflessioni sui cambiamenti delle relazioni familiari che si sono presentati in questi anni, poiché le considerazioni sulla genitorialità non possono essere astratte, ma devono essere incorniciate nel contesto relazionale e sociale che stiamo vivendo. La letteratura in quest’ambito è molto vasta. Per offrire spunti di riflessione concreti e utilizzabili, facciamo riferimento all’analisi sulla situazione delle famiglie di oggi contenuta nel testo di Don Domenico Cravero “ Una speranza per i genitori” e nel testo di Daniele Novara “La scuola dei Genitori” Don Cravero è parroco, psicologo e propone da molti anni l’esperienza delle Scuole dei Genitori; Daniele Novara è pedagogista, è responsabile del Centro pedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza. I punti di contatto che abbiamo trovato in queste due opere riguardano proprio la trasformazione della famiglia. Siamo passati da una famiglia normativa, in cui il cardine dell’educazione era un adulto che disponeva regole cui occorreva adattarsi, ad una famiglia in cui la dimensione affettiva e relazionale è diventata preponderante. Questo cambiamento è sostenuto da molti fattori e trova riscontro anche nelle leggi che regolano la famiglia: nel 1975 è sancito il passaggio dalla famiglia patriarcale al nuovo diritto di famiglia, che vede protagonisti entrambi i genitori esercenti la potestà genitoriale. Parità di responsabilità e di diritti che è stata recentemente ripresa dalla legge n. 54 del 2006 sull’affidamento condiviso dei figli in caso di separazione dei genitori. La famiglia affettiva è certamente più attenta alle necessità relazionali dei figli, ma può correre rischi se non è introdotto anche un principio educativo che stenta a decollare.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” Volere bene ai propri figli può essere spontaneo, cercare di soddisfare le loro necessità e vederli contenti può essere gratificante, il principio educativo è quello che introduce la regola, il limite ed a volte non è accettato dai bambini. I genitori, inoltre devono essere in grado di accordarsi sulle regole da dare: quest’accordo e questa coesione non sono sempre facili da trovare, entrambi hanno storie personali che possono suggerire loro punti vista diversi e a volte difficilmente conciliabili. Molto spesso ci troviamo, come genitori, a non avere idee chiare sulle regole da dare. Non c’è più un rigido sistema di regole uguali per tutti cui ci deve uniformare, ogni famiglia ha più spazio di fare scelte individuali nell’educazione dei figli, siamo più liberi, ma la libertà richiede una maggiore capacità di riflessione e di conoscenza ed anche una maggiore capacità di confrontarsi e di accordarsi. Certo ci sono alcune regole principali che sono rimaste immutate, ma il “galateo familiare” è diventato molto più individuale di una volta. Don Cravero dedica un’intera sezione al tema “l’educazione al tempo della libertà”. Abbiamo trovato un breve pensiero molto stimolante: “Si vive nel tempo della libertà ma si è ancora impreparati e analfabeti nella ”pratica” e nella “grammatica” dell’arte del tessere, curare e conservare rapporti e legami in condizioni di “pari dignità”, nel rapporto uomo - donna come nelle relazioni genitori-figli. Si pensa alla libertà come ad un bene individuale e si disconosce il suo paradosso: ciò che è considerato come più proprio ed esclusivo, la capacità di autodeterminazione, di “fare quello che si vuole”, in realtà è una facoltà che non deriva da sé ma è ricevuto in gran parte dagli altri. Il progetto dell’ autonomia si sviluppa solo nel rapporto interpersonale, perché l’identità si costruisce nelle relazioni in cui si è immersi”. Si giunge quindi alla conclusione che la “libertà è nei legami” occorre quindi cura e riflessione per saper dosare nei legami, gli aspetti affettivi (psicologici) e gli aspetti educativi (pedagogici)

che ci portino a relazioni sane e costruttive. Il prossimo articolo proposto affronterà il tema dell’importanza delle regole nell’educazione. Gli operatori dello Spazio Genitori

Il 5 per mille per Davide.it In questi anni molte persone hanno deciso di devolvere il proprio 5 per mille all'Associazione Davide.it. Il prezioso contributo ci ha permesso di portare avanti numerosi progetti rivolti alla tutela dei minori in ambito telematico. Il più recente e importante è "Safe Social Media", parzialmente finanziato dall'Unione europea e volto a ridurre l'impatto e il consumo dei contenuti violenti presenti nei social media. Durante lo scorso anno scolastico Davide.it ha organizzato incontri formativi in oltre 250 classi di scuole di tutta Italia, raggiungendo oltre 6.000 ragazzi italiani, insieme ai loro genitori e insegnanti. Un grande passo avanti verso l'uso consapevoledi Internet, un progetto importante che potra' continuare a vivere anche grazie ai proventi del 5 per mille. Aiutaci anche tu, non costa nulla! Per destinare il 5 per mille all'Associazione Davide occorre firmare nello spazio riservato al “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilita' sociale" e indicare il codice fiscale di Davide.it: 97621130018. Puoi utilizzare il modello integrativo CUD, il modello 730 o il modello unico Persone fisiche. Per maggiori informazioni: www.davide.it. Inoltre ti chiediamo il favore di promuovere presso i tuoi familiari e amici e, se ne hai l'opportunità, anche presso persone che si occupano di dichiarazione dei redditi, la scelta di devolvere il 5 per mille all’Associazione Davide.it Onlus. Ogni scelta e' importante e il passaparola ci è di grande aiuto! Lo staff di Davide.it La neve cade anche a Ceretto Con questa lettera vorremmo far presente che ancora una volta la borgata di Ceretto è stata dimenticata. Dopo la lettera di un paio di mesi fa in cui lamentavamo il man-

cato passaggio dei mezzi per la raccolta dei rifiuti, speravamo di essere presi un po' più in considerazione, ma a quanto pare non è servito a nulla, visto che si sono dimenticati di noi anche per quanto riguarda la rimozione della neve dalle strade. Se la statale che taglia in due la borgata è stata prontamente pulita, non è stato così per via del Forno e via del Porto, che sono cadute nel dimenticatoio. In parte la neve è stata rimossa dai trattori agricoli di alcuni gentili borghigiani, ma non si è visto passare neanche l'ombra di un camion spargisale del Comune. Le strade sono rimaste sporche fino allo scioglimento naturale della neve. E' una vergogna! Ribadiamo il fatto che le tasse le paghiamo esattamente come tutti i cittadini carignanesi, ma non veniamo considerati tali. Tante parole e promesse per assicurarsi il voto in periodo di elezioni e pochi fatti quando è ora! Chissà se in occasione della prossima nevicata (che sia di quest'anno o del prossimo) qualcuno si ricorderà di questa lettera e manderà a pulire anche le

spazio

4

UCAP

strade di Ceretto? Alcuni borghigiani di Ceretto

Collaborazione tra Istituzioni: la Scuola ringrazia il Sindaco di Carignano Pregiatissimo Signor Sindaco, a titolo prsonale e a nome dell'intera Comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo di Carignano che mi pregio di dirigere, desidero esprimerLe il mio più sentito apprezzamento per l'encomiabile disponibilità e collaborazione dimostrata in occasione della richiesta di materiale di primo soccorso per tutti i plessi del territorio afferenti a questa istituzione scolastica. Il Suo contributo rappresenta un esempio prezioso di collaborazione interistituzionale e di sensibilità di un cittadino che mette a disposizione le sue risorse personali per far fronte ad una richiesta di intervento a tutela della salute e della sicurezza dei minori. Voglia, pertanto, ricevere i miei ringraziamenti e apprezzamenti per la celerità nella risposta e per il materiale prezioso fornito. Il Dirigente scolastico Liliana Savino

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

- Autocerificazione dei rischi: incontro in Municipio E' in programma per lunedì 25 marzo l’incontro dal titolo “31 maggio 2013: scade l’autocertificazione dei rischi. Cosa deve fare il datore di lavoro?”. La serata, organizzata dall’Ucap, si svolgerà dalle ore 21 alle 22.30 nella sala del Consiglio del Comune di Carignano (primo piano del Municipio, via Frichieri 13). - Sicurezza alimentare: incontro all’Ucap E’ in programma per mercoledì 8 aprile l’incontro dal titolo “Sicurezza alimentare. Linee guida per la compilazione del manuale di igiene HACCP per le microimprese”. La serata si svolgerà dalle ore 20.30 alle 22.30 nella sede dell’Ucap(corso Cesare Battisti 60). - Corsi di formazione Sono inoltre in programma i seguenti corsi: Primo Soccorso; Primo Soccorso (aggiornamento); Antincendio; Antincendio (aggiornamento); RSPP - Datore di Lavoro (rischio basso). Per prenotare i corsi e ulteriori informazioni: tel.: 011.9690741; fax: 011.5501134.

Agenda - “Gianini e Luzzati. Cartoni animati”. Torino, Museo del Cinema (Mole Antonelliana, via Montebello 20). Fino a domenica 12 maggio.

- “Tesori del patrimonio culturale albanese”. Torino, Museo

Civico d’Arte Antica (Palzzo M a d a m a , piazza Castello). Fino a domenica 7 aprile. - “Lorenzo Lotto nelle Marche”. La Venaria Reale (Torino), Sale delle Arti. Fino a domenica 7 luglio.

-“Messer Tulipano”. Castello di Pralormo (Torino). Da sabato 30 marzo a mercoledì 1° maggio. - “Zigaina e Pasolini. Quando l’arte non può diventare moda”. Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36. Fino a mercoledì 1° maggio. - “La seduzione del disegno”. Cartoni, acquerelli e dipinti delle raccolte della GAM. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea - GAM (via Magenta 31). Fino a domenica 5 maggio.

Palazzo Reale celebra Robert Capa Retrospettiva del “migliore fotoreporter di guerra nel mondo” Palazzo Reale di Torino celebra con un’importante retrospettiva uno dei maestri della fotografia del XX secolo: Robert Capa, in occasione del centenario dalla nascita. La mostra, patrocinata dal Comune di Torino, è organizzata dalla casa editrice d’arte Silvana Editoriale in collaborazione con Magnum Photos, celebre agenzia fotografica di cui Robert Capa fu uno dei soci fondatori nel 1947. John Morris, primo direttore di Magnum Photos, in occasione della conferenza stampa di presentazione ha parlato della grande amicizia che lo ha legato a Robert Capa. Morris conobbe Capa durante la seconda guerra mondiale quando era responsabile della redazione londinese della rivista Life e assicurò la copertura dello sbarco in Normandia con la pubblicazione delle storiche foto di Capa, che documentarono i momenti cruciali dell'azione. Da allora i due instaurarono un sodalizio umano e lavorativo che si interruppe solo nel 1954, quando John Morris ricevette il telegramma che annunciava la tragica morte del collega e amico. Nel 1938 Robert Capa fu definito dalla prestigiosa rivista inglese Picture Post “Il migliore fotoreporter di guerra nel mondo”. Sebbene il suo lavoro sia in molti tratti lirico e talvolta anche spiritoso - tanto da essere paragonabile a quello di altri fotografi come André Kertész o Henri CartierBresson - tuttavia la forza visiva e l’incisività delle sue fotografie, oltre alla quantità dei reportages realizzati, giustificano ancora oggi questo lusinghiero giudizio. Senza dubbio l'esperienza bellica fu al

centro della sua attività di fotografo: iniziò come fotoreporter durante la guerra civile spagnola (1936-39), proseguì attestando con i suoi scatti la resistenza cinese di fronte all'invasione del Giappone (1938), la seconda guerra mondiale (1941-45) - fra cui spicca la documentazione dello sbarco in Normandia - e ancora il primo conflitto Arabo-Israeliano (1948), e quello francese in Indocina (1954), durante il quale morì, ucciso da una mina antiuomo, a soli 40 anni. Robert Capa fu tra i primi a capire l'importanza del mezzo fotografico come arma di denuncia e di testimonianza, i suoi reportages comparirono sulle più importanti riviste internazionali, fra le quali Life e Picture Post. Durante la sua breve e folgorante carriera riuscì a documentare cinque guerre, con quel suo modo di fotografare potente e toccante allo stesso tempo, senza alcuna retorica e con un’urgenza tale da spingersi a scattare a pochi metri dai campi di battaglia, fin dentro il cuore dei conflitti. Non gli fu difficile raccontare gli esuli, i soldati feriti, la popolazione civile stremata perché conosceva molte delle esperienze di coloro che aveva ritratto. Egli stesso era stato un rifugiato politico, aveva provato in prima persona la fame, il dolore della perdita, la fuga dalla furia dell'antisemitismo nazista, esperienze che lo portarono a provare una profonda empatia, un'intima fratellanza con i protagonisti delle sue fotografie. Le sue immagini colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza, per l’empatia e l’umanità che riescono a comunicare: più che le battaglie, Capa rac-

conta gli eventi bellici attraverso gli sguardi della popolazione civile, dei bambini, e di tutti i sopravvissuti che, nonostante le perdite e la distruzione, riescono, con ammirevole forza e dignità, ad andare avanti: immagini che sono entrate in maniera indelebile nell’immaginario del Novecento. L'esposizione racconta il percorso umano e artistico di Capa attraverso 97 fotografie in bianco e nero, raggruppate in undici sezioni: Leon Trotsky (1932), France (1936-1939), Spain (1936-1939), China (1938), Britain & Italy (1941-1944), France (1944), Germany (1945), Eastern Europe (1947-1949), Israel (19481950), Indochina (1954), Friends. In mostra sono inoltre presenti alcune fotografie di personaggi famosi - da Picasso a Hemingway, da Matisse a Ingrid Bergman - che illustrando le grandi qualità di ri-

trattista di Capa, dimostrando che non può essere etichettato semplicemente come fotografo di guerra: molte delle sue immagini infatti catturano, con sensibilità e arguzia, anche le gioie della pace. - “Robert Capa. Retrospettiva”. Torin, Palazzo Reale (piazzetta Reale 1). Da venerdì 15 marzo fino a domenica 14 luglio. ◆

Nella Torino di fine Settecento “Il Re e l’Architetto”, viaggio virtuale all’Archivio di Stato

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

Marzo 2013 21

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

011.9623936

“Il Re e l'Architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata” ha appena aperto i battenti all’Archivio di Stato di Torino. La mostra si propone di offrire al visitatore di oggi un viaggio virtuale nella Torino di fine Settecento, alla ricerca di architetture pubbliche e private che evidenzino problemi di sviluppo urbanistico tipici delle capitali di Stati di età moderna (ad esempio la magnificenza architettonica come immagine del potere), ma non dissimili da quelli di città minori. Al di là delle grandi decisioni di organizzazione del territorio, si tratta di come progettare l’inserimento di nuovi edifici nel tessuto preesistente, di confrontare costi e benefici di diverse opzioni progettuali e di scegliere per la rinuncia

al progetto o la sua realizzazione. Il viaggio inizierà dalla Porta Susina, come quello dei visitatori del Grand Tour provenienti dalla Francia. Toccherà poi varie tappe prima all’interno della città, a partire dalla

casa-studio che si fece costruire in Torino Filippo Juvarra (demolita in periodo fascista), passando per i palazzi del potere comunale, statale e religioso, il ponte sul Po immortalato dal quadro di Bellotto,

fino alle residenze extraurbane di Stupinigi, Venaria e Rivoli. Organizzano la mostra l’Archivio di Stato di Torino con l’Associazione Amici del medesimo, l’Archivio Storico della Città di Torino, lo Studio Gritella e Associati. La mostra, a ingresso libero, si tiene nelle quattro sale al piano terreno del palazzo dei Regi Archivi di Corte in piazza Castello a Torino (accesso da piazzetta Mollino, accanto al Teatro Regio). Il viaggio nella città settecentesca consentirà di cogliere elementi significativi della complessità dello sviluppo urbano, constatando come edifici risalenti ad epoche molto diverse si integrino nella città barocca. L'idea è quella di alternare in mostra documenti progettuali an-

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 7 aprile 2013; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 27 maggio 2013; dalle ore 8 alle 11.

I volti e l’anima: ritratti in mostra Tiziano al Castello di Miradolo fino a giugno Ai ritratti di Tiziano Vecellio è dedicata la mostra dal titolo “I volti e l’anima” pensata e sviluppata dalla Fondazione Cosso su progetto di Vittorio Sgarbi, che intende portare sul territorio piemontese capolavori rari dell’arte italiana e internazionale, il più delle volte custoditi in collezioni private e quindi difficilmente visibili al grande pubblico. In concomitanza con la grande mostra monografica in programma alle Scuderie del Quirinale durante la primavera, la Fondazione Cosso porta quindi Tiziano al Castello di Miradolo dal 16 marzo al 16 giugno. Il grande maestro veneto cinquecentesco si è distinto, nel corso della sua lunga vita, per un’importante produzione di ritratti. Nella fase giovanile, Tiziano risente dell’ispirazione di Giorgione e Lorenzo Lotto tanto da far ipotizzare, da una parte della critica, l’attribuzione per alcune opere a questi maestri. Nella maturità invece, grazie all’aiuto di una florida bottega, imbastisce “l’invenzione” compositiva del quadro che poi viene terminato dagli allievi. Molte sono le opere discusse nel corpus del pittore di Pieve di Cadore, che occupano un posto importante nella letteratura critica per la definizione del linguaggio tizianesco, particolarmente per il risvolto psicologico del volto. Si sofferma anche su questi aspetti la mostra del Castello di Miradolo,nella quale trovano posto otto straordinarie opere che permetteranno di far luce non solo sulle identità dei personaggi, ma anche sull’autografia di Tiziano. Le figure sono rese con quell’intensa forza drammatica che ha fatto di Tiziano uno dei ritrattisti più contesi dalle maggiori corti europee. La tensione dinamica dei volti, la vivida intensità degli sguardi e la chiarezza con cui si sviluppano linee e colori concorrono alla resa psicologica dei personaggi, dei quali viene esaltato non soltanto il ruolo sociale, attraverso i singoli dettagli, ma anche la forza della personalità. - “I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti”. San Secondo di Pinerolo (via Cardonata). Fino a domenica 16 giugno. Per maggiori informazioni: tel. 0121.376545. ◆

tichi, iconografia d'epoca, modelli tridimensionali in grande scala appositamente realizzati, disegni attuali di ricostruzione e di rilievo, con il supporto di modelli virtuali digitali in movimento sullo schermo. La mostra vuole attirare l’attenzione su edifici, alcuni tutt’ora esistenti, altri effettivamente visibili nel 1781, ma oggi scomparsi, ed altri ancora progettati e mai realizzati. Il visitatore potrà così riflettere

sulle vicende urbanistiche che vedono talora edifici grandiosamente progettati e realizzati su tempi assai lunghi, oppure progetti accantonati senza realizzazione, e taluni edifici modificati o sostituiti da nuove architetture, col venir meno delle funzioni e degli scopi pratici e simbolici originari. - “Il Re e l'Architetto. Viaggio in una città perduta e ritrovata”. Torino, Archivio di Stato (piazza Castello 209, piazzetta Molino)- Fino a martedì 30 aprile. ◆


22 Marzo 2013

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno Un vanto per la nostra Città - Michele Antonio Schina (parte III) Tra le tante importanti pubblicazioni scientifiche del dr. Schina, ne cito un breve elenco: “Riflessioni critiche di patologia” (1822) “Patologia speziale del cuore” (1824) “Archivio di medicina pratica universale (vol. 1): Principj ... Del pericardia Anatomia del cuore” (1824) “Della diagnosi delle malattie del cuore: Notizie compediate anatomiche” (1824) “Archivio di medicina pratica universale (vol. 2): Cenno storico de' scrittori sulle malattie del cuore” (1824) “Anatomia fisiologia e patologia del cuore” (1825) “Cenni sulla irritazione e sulla flogosi” (1827) “Trattato completo di anatomia fisiologica e patologia del cuore” (1824) “Induzioni patologiche-cliniche intorno al cholera asiatico: comparso nel 1835 in alcune parti de’ Regii Stati di Terra-ferma di S.M.S.” (1835) “Sezione anatomico-fisiologica del sistema vasale” (1936) “Sull’odierna tendenza degli scrittori di patologia e fisiologia: Pensieri” (1836) “Rudimenti di fisiologia generale e speciale del sangue” (1839) “Specimen pathologiae generalis et nosologiae, aetiologiae, symptomatologiae, semeioticae et therapeuticae notiones generales: quas a praestantioribus auctoribus excerptas, et ad unitatem doctrinae perductas suis auditoribus proponit” (1840). Due anni dopo la morte del dottor Schina, il segretario generale della Regia Accademia Medico-chirurgica di Torino, il prof. Gioachino fiorito, ne tessè le lodi, certo di incontrare senza problemi il favore di tutti gli iscritti: Né già, nel lamentare la morte dei socii ordinarii dell’Accademia posso tacer quella del prof. Schina, il quale, sebbene per particolari circostanze avesse cessato di far parte di questa, ne fu tuttavia uno dei fondatori, e ne fu anche presidente. Il collaboratore dottore Marchiandi scrisse le lodi di questo illustre cultore delle scienze mediche, delle cui doti dell’animo e qualità dell’ingegno rammenterò solo con lui ch’egli non blandì mai i potenti, né prostituì l’ingegno, e che viene specialmente annoverato per i suoi scritti fra i più valenti patologi nazionali (Atti della Regia accademia Medico-chirurgica, Torino, 1850). Sicuramente altri tempi. Mi piace riferire ancora un articolo, apparso sulla “Gazzetta piemontese” di sabato 25 marzo 1826, quando già la fama dello Schina era cosa risaputa ed affermata: “A seguito della deliberazione dell’Ecc.mo magistrato della Riforma Sua Ecc. il signor Marchese Brignole, Presidente Capo di esso Magistrato, e della Regia Deputazione agli studi di Genova, avendo renduto conto a S. M. del felice successo in Italia, in Germania, ed in Francia dell’Opera periodica del Dottore collegiato di Chirurgia Michele Schina intitolata Archivio di medicina pratica universale, l’ottimo sovrano (il re di Sardegna Carlo Felice di Savoia; N.d.A.) proteggitore magnanimo di chi fa sì buon uso de’ suoi talenti a pubblico vantaggio, si è degnato di dare all’Autore, con un generoso incoraggiamento, una prova quanto onorevole, altrettanto certa della sovrana sua satisfazione per le dotte di lui fatiche. Per una tale sovrana disposizione l’Autore resta eccitato a pubblicare quanto prima la seconda divisione dell’Archivio destinata a comprendere l’Anatomia, la Fisiologia, e la Patologia delle Arterie, il primo fascicolo della quale verrà pubblicato nel prossimo luglio, ed i successivi di bimestre in bimestre come per l’addietro”. Per “festeggiare” il riconoscimento del re, lo Schina ridusse il prezzo d’acquisto dell’Opera per i suoi colleghi. Anche in questo caso, altri tempi! (fine).

I Testimoni e la morte di Cristo Commemorazione il 26 marzo nelle Sale del Regno La Commemorazione della morte di Cristo si terrà quest’anno martedì 26 marzo. Nelle Sale del Regno dei Testimoni di Geova di Torino e provincia sono attesi quattordicimila presenti. Per le comunità di Carignano e Vinovo l’evento avrà luogo alle ore 18.45 e alle ore 20.45 nella Sala del Regno di La Loggia (strada Provinciale di Vinovo; nella foto), seguito da oltre trecento persone. Dopo un discorso rievocativo, che spiegherà agli intervenuti il significato della morte di Gesù di Nazareth, saranno fatti passare fra i presenti pane azzimo e vino rosso, simboli, rispettivamente, del suo corpo e del suo sangue offerti a favore dell’umanità. I Testimoni di Geova prevedono che in tutta Italia saranno superati i 450mila presenti; oltre 19 milioni in tutto il mondo. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

Dedico questa ricerca ad Antonio sone della dottoressa Maria TeRoppolo e Adriano Durando. resa Partiti e del signor Cristiano Il Carnevale è ormai passato ma Bologna, risulta un sussidio alla nell’aria echeggiano ancora le banda “La Novella” di lire 390 in note della banda musicale che data 13 agosto 1923 e poi un auha aperto le sfilate dei carri... la mento del contributo alla stessa banda filarmonica di Vinovo e da lire 2.000 a lire 3.000 in data 9 quella di Vigone. Anche a Carinovembre 1927. Il 19 marzo l932 gnano c’era la banda... forse quando non c’era altrove. In data 13 maggio 1875 il Consiglio Comunale di Carignano aveva approvato il “Regolamento Organico del Corpo Pompieri con Banda Per gentile concessione della Signora Natalina Strumia Curto Musicale” e risultano di particolare interesse i seè riportato “dono strumenti muguenti articoli: n. 27: “Per essere sicali dal signor Fumero Giapompiere, oltre all’appartenere como”. Contributo straordinario alla Classe degli artieri od agridi lire 2.000 il 16 febbraio 1936 e coltori, si richiede di aver ragcontributo per gli anni 1937giunto il diciottesimo anno di 1938-1939 (per quest’ultimo di età: essere di sana e robusta colire 5.000) con la dicitura “dato stituzione ed essere ABILE SUOatto che la Banda musicale cittaNATORE di qualche istrumento dina funziona regolarmente dimusicale, o frequenti la Scuola di simpegnando i servizi pei quali è Musica, che la Società (composta richiesta per pubblici concerti e di trenta individui della Classe nelle ricorrenze patriottiche” degli Artieri ed Agricoltori, uniti) (Delibera del Podestà n. 13 del 28 è obbligata di mantenere”; n. 29: gennaio 1939). “Per corrispettivo del manteniHo compiuto questo cammino a mento di questa Scuola e dei serritroso nel tempo prendendo lo vigi da prestarsi dalla Società spunto da una fotografia della come Corpo di Musica, l’Erario banda musicale scattata nel Comunale, oltre all’uso degli 1953 in occasione della festa di strumenti proprii della Città e Santa Cecilia, nel campo spordati in consegna alla Società, tivo nei pressi delle Scuole Eleverserà annualmente lire sesmentari, già pubblicata su santa alla cassa del Corpo Pomquesto giornale nel marzo 2006 pieri, purché sia giustificata la (ma allora non parlavo della spesa fatta di lire cinquanta per banda). manutenzione degli istrumenti Mi colpisce il vessillo, in velluto, o per acquisto di nuovi, che anricamato, a forma di cetra, al dranno in aumento di quelli già posseduti dalla Città e di cui sarà fatto apposito Elenco”; n. 30: “Per lo stesso fine indicato all’art. 29 per servire di stipendio al Maestro, l’Erario Comunale verserà parimenti lire cinquanta mensili alla Cassa del Corpo Pompieri subordi- Foto scattata da Francesco Cantamutto (1913-1964) natamente però alle condizioni di cui negli articoli centro, retto da Pier Luigi Alberseguenti”; n. 31: “In tutti i giorni tino (1939-2011) ed ho fatto il festivi la Banda Musicale del possibile per ricostruire, con Corpo Pompieri potrà essere ril’aiuto di tanti vecchi e nuovi chiesta d’intervenire in corpo, e amici, i nomi dei componenti e prestare gratuitamente l’opera gli strumenti da loro suonati. sua, suonando per le vie o piazze Così, sempre da sinistra; in alto: od altri simili luoghi all’aperto, Dalmasso (Carmagnola), Nino nei tempi e luoghi, che saranno Ballari (1932, basso), (piobedal Sindaco indicati”; n. 32 “Per sino), Franco Simone (basso in si sole sei volte nel corso di un be molle), Assom (Villastellone), anno potrà essere richiesta graGiacomo Gieco (1911-1983, tuitamente la Banda suddetta trombone), (piobesino); in senei giorni feriali per speciali circonda fila: un non carignanese), costanze o funzioni di interesse Mario Bressan (1939, clarino), dell’Amministrazione MuniciGiovanni Carasso (detto Tino, pale, ed esclusi sempre i balli”; n. 1914-2002, trombone a chiave e 37 “La nomina a Maestro della piatti), Jado Strumia (1928-1977, Banda Musicale include quella clarino), Beppe Castagno (1926di Capo dei Pompieri”. 2010, clarino), -?-, -?-, Piero Da successive ricerche su registri Querio (1926-2013, quartino), messi gentilmente a disposiun villastellonese, Bartolomeo zione dall’Ufficio Segreteria del Chicco (1889-1982, bombarComune di Carignano, nelle perdino), Antonio Tessari (1893 - ,

A cura di Marilena Cavallero

basso in si bemolle), -?-, Giorgio Facelli (1907-1979, genis, cassa, piatti), Giovanni Tortore (genis), Sandro Musso (genis), -?-, Giovanni Peretto (1933, sax), Sandro Turello (1921, bombardino), Franco Mattio (1935-2007, sax), ?-, -?-, Natale Feraudo (18901963, clarino); seduti: Corrado Bosco (1937, clarino), Domenico Gennero (1902-1958, clarino), un piobesino, ?-, un carmagnolese, Bartolomeo Testa (19111985, primo clarino), Giorgio Vaschetti (18951972, maestro), Carmine Ventura (18941960, tromba), Sergio Tricerri (tromba), Adriano Durando (1935-2013, tromba), Ermanno Rastiello, (1933-2002, tromba), Carlo Vaula (1912-1973, sax), Silvano Bressan (1941, roulant, tamburino). Esiste però una fotografia, scattata nel 1950, davanti al Monumento, sempre in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicanti, dove ci sono componenti la banda che non comparivano nella fotografia precedentemente descritta, tra cui Piero Oggero (1916), Arturo Fila Robattino, Michele Ferraudo (1923-1995), Natalino Brunatti (1908-1957), Giovanni Ferrero (1899-1984), Francesco Rastiello (1899-1975), Paolo Roppolo, Brusa. Ma ci sono anche alcuni simpatizzanti tra i quali Giovanni Tinivella ha riconosciuto il macellaio Giuseppe Grosso, il panettiere Domenico Tortore, Piero Garello e, vicino a Tino Carasso, Domenico (Mimi) Siniscalco (classe 1897, amico di Parin Cavallo) e poi Garnero, Colombano e la guardia Siccardi. Sandro Turello, presente in entrambe le foto, racconta di essere entrato in banda il 28 ottobre 1935, dopo aver frequentato il corso di teoria dal 3 marzo ed insieme a lui, di tutti gli allievi, entrò solamente Battista Meinardi che suonava l’ottavino. La banda era sponsorizzata dal Lanificio Bona nella persona di Gaspare Bona ma, dal 20 maggio 1941 all’8 settembre 1943, vengono abolite dal Governo tutte le bande d‘Italia e rimangono solo quelle dei Carabinieri e dell’Aeronautica con sede ad Orvieto. Turello tiene inoltre a ricordare, tra i compagni di banda che non figurano nelle foto i fratelli Dino e Michele Tarable, Antonio Guerra, Sandro Bo, Vincenzo Dunano (1904-1985), Michele Tamagnone, Bartolomeo Alasia (1904-1979). N.B. I punti “?” indicano persone che non è stato possibile riconoscere. (Fine prima parte - continua)

Marzo 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

3

Lettere al giornale Come sarebbe bello passeggiare in campagna Ogni volta mi chiedo perché le istituzioni continuano a propinarci belle strutture come piazze o nuove “inutili” rotonde, quando in realtà la nostra città pecca essenzialmente di equità. Perché per citare qualcuno, il paese non è soltanto il centro... Basta allontanarsi di qualche centinaio di metri dal centro cittadino per rendersi conto di una ben diversa realtà. L'immon-

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

dizia, ad esempio. La mia non vuole essere assolutamente una critica nei confronti del Comune o suoi rappresentanti, ma uno specchietto per un piccolo esame di coscienza. Troppo spesso nelle periferie si trovano accatastati cumuli di sacchi di immondizia o residui di cemento: è una storia vecchia di anni, ma nessuno (solo perché ci troviamo in periferia) pare ricordarsene. Eppure, sarebbe cosi bello trovarsi a passeggiare tra i boschi e le stradine di campagna, senza inciampare tra i rifiuti che si attaccano alle suole delle scarpe, per non parlare dell’inquinamento dei nostri campi… Carignano è una realtà stupenda, abbiamo un sacco di associazioni con persone davvero disponibili alla collaborazione e aiuto reciproco, perché non vengono “assoldate”? Ma basta con il consueto sistema di sfruttamento delle associazioni di volontari, credo che il Comune, con la sua Giunta, potrebbe stanziare un fondo di credito, anche minimo, come rimborso spese per gli enti che intendono collaborare con le istituzioni pubbliche, non siete d’accordo? Lascio a voi (ed a loro) la facoltà e libertà di pensiero, perché quella, in fondo, non ce l’hanno ancora tolta... Lettera firmata

Incontri del Club Alcologico tutti i lunedì nella sede di Carignano Nel manifestare soddisfazione per i risultati ottenuti da tutti noi che abbiamo partecipato, noi del Club Alcologico Territoriale “In viaggio” desidera ricordare alla comunità di Carignano e dintorni che siamo presenti tutti i lunedì dalle ore 21 alle 22.30 nella sede di via Frichieri 20 a Carignano. Chi avesse necessità di incontrarci può telefonare al numero 347.2553807 oppure recarsi direttamente in sede nell’orario sopra indicato. Le famiglie del Club Alcologico Territoriale “In viaggio” Cisa 31 e Asl: Spazio Genitori e riflessioni sul tema Il Cisa 31 e il Servizio di Psicologia dell’’Asl. TO5 gestiscono in collaborazione dal 2003 lo Spazio Genitori, un servizio di prevenzione offerto per riflettere sul rapporto con i figli e superare le crisi fisiologiche che la famiglia affronta nella sua crescita. In questi anni abbiamo verificato che vi sono temi comuni di crisi e di difficoltà, per questo, abbiamo pensato di far conoscere ad un

La Redazione augura a tutti i lettori Buona Pasqua

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12. pubblico più ampio le riflessioni che scaturiscono dal confronto con le famiglie sugli argomenti più generalmente affrontati. Saranno quindi proposti, in una serie di articoli, delle sintetiche riflessioni sulle tematiche della genitorialità che più frequente-

mente vengono presentate ai nostri operatori dai genitori in cerca di aiuto e di consiglio. Gli spunti di riflessione saranno arricchiti dal contributo dei partecipanti al Tavolo di Lavoro sulla

segue a pag. 4


BORGO VECCHIO

Carignano - Via Petrarca: In zona residen-

ziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio;P.1.due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 280.000,00 Carignano - Via Tappi:

In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00

POSSIBILITA’ ACCOLLO MUTUO COSTRUTTORE A TASSI AGEVOLATI .

Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia Carignano - Vicolo Curletto: In contesto residen-

ziale, vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terra con giardino privato su tre lati così composto: ingresso living su soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, due camere, doppi servizi. Al piano seminterrato cantina e box auto. In ottime condizioni, termoautonomo, molto spazioso e luminoso. Euro 200.000,00 Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del

paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00

Carignano - Via Canonico Fea: In contesto

residenziale appartamento di ampia metratura al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, tre balconi. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su tre arie, in buone condizioni! Euro 150.000,00 Carignano - Via S. Re-

migio: Appartamento al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00

VARIE POSSIBILITA’ DI LOCAZIONE A PARTIRE DA EURO 300,00 MENSILI

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: PER INFORMAZIONI - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

011.96.93.293 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

PERSONALI personali Sono una persona sincera, vorrei conoscere una donna italiana (Carignano e dintorni) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498. Cinquantenne separato, serio e

OK

3

U

6

9

MEN

2

#

AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO

5

SCELTA MATERIALI

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. Piobesi, affittasi alloggio in casa singola senza spese. Riscaldamento autonomo. Solo a referenziati. No animali. Tel. 011.9657753 (ore pasti). Cercasi in Carignano o dintorni villetta bifamigliare o porzione di fabbricato anche in costruzione o da ristrutturare. Tel. 339.5288907. Virle Piemonte, affittasi alloggio in villetta quadrifamigliare di recente costruzione. 70 mq al piano terra, arredato a nuovo , giardino, cortile e posto auto; ampia zona liC

SCELTA METRATURA PERSONALIZZAZIONE DEGLI SPAZI INTERNI

8

Proponiamo in vendita graziosa porzione di casa semindipendente situata nel centro storico del Comune di Carignano.La casa è stata completamente ristrutturata nel 2005 dove è stato fatto un importante intervento di recupero edilizio valorizzando le particolarità di questa soluzione. L'abitazione è suddivisa attualmente in tre appartamenti di cui due di ampia metratura così composti: Piano Terra con soggiorno, cucina, bagno, ripostiglio, Piano Primo con due camere da letto, cabina armadio, balcone e terrazzo.La terza unità abitativa è un grazioso bilocale al piano terreno. Completa la proprietà un ampio giardino esterno con una parte adibita ad orto, due autorimesse per un totale di quattro posti auto, una tettoia aperta con angolo barbecue. La parte rimanente del cortile è stata finita interamente in pietra di luserna. Le tre unità abitative sono completamente indipendenti l'una dall'altra (ingressi, utenze,etc.) ma vi è la possibiltà di un accorpamento totale.Ottima soluzione trifamiliare a due passi dalle comodità del centro cittadino!! Euro 600.000,00

DI PROSSIMA REALIZZAZIONE:

VEICOLI Vendo moto Cagiva Mito 125 usata pochissimo, quindi in ottimo stato. Prezzo concordabile. Vero affare. Tel. 346.5937091 (Federico). Vendo Opel Corsa 1.5 turbo diesel, ottime condizioni, perfetto funzionamento, del 1998, revisionata, 3 porte blu micalizzato a 1600 euro. Avvenuta sostituzione della cinghia di distribuzione e pompa del vuoto, degli ammortizzatori posteriori, alternatore e pompa del vuoto, motorino di avviamento. Tel.349,5629152. Vendo causa inutilizzo moto Piaggio MP3 250ie di luglio 2009 Km 5000 come nuova. Tel. 331.9032343.

1

Carignano - Via Borgo Vecchio:

PRENOTASI APPARTAMENTI SIGNORILI IN ZONA CENTRALE SU VIA SALOTTO

ving formata da soggiorno e cucina, disimpegno, camera e bagno; luminoso e silenzioso. No spese condominiali. Riscaldamento autonomo a gas e/o stufa a legna, lavastoviglie, lavatrice, zanzariere. A 12 minuti dalla tangenziale di Torino. A 500 euro mensili, solo a referenziati. Tel. 347.9243198. Carignano, in palazzina comoda ai servizi e parcheggio affittansi uffici varie metrature. Tel 333.9476308. Carignano, affittansi locale uso laboratorio / magazzino + ufficio di 180 mq. Completamente recintato e indipendente con passo carraio su statale. Tel. 333.9476308. In Carignano, privato vende elegante appartamento totalmente ristrutturato, stabile d’epoca di Mq 100 circa composto da 2 camere, cucina, 2 bagni, soggiorno e salotto, con posto auto nel cortile; cantina. Tel. 393.9659481 339.5281102. Famiglia 4 persone cerca casa in affitto zona Scuole Medie. Te. 329.4515620. Afittasi alloggio composto da: tinello con cucinotta, camera da letto, bagno. Per informazioni telefonare: 011.9697237 348.7732463 0

sizione centrale, vendesi casa semindipendente di recente costruzione così composta: P.T. ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista abitabile, bagno, ripostiglio;P.1.collegato internamente con due camere e bagno, balconi; solaio. Nella parte esterna cortile privato con cantina (volendo box auto a parte). In ottime condizioni, buona esposizione! Euro 290.000,00

gnorile, appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, ampio terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo, molto luminoso. Euro 240.000,00

Carignano -Via Braida: Appartamento di recente costruzione sito al quarto ed ultimo con ascensore, composto da ingresso living su ampio soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio, due terrazzi. Al piano interrato cantina e box auto.Dotato di riscaldamento autonomo a pavimento, impianto di allarme e condizionatore, in ottime condizioni pari al nuovo! Euro 155.000,00

Ragazza 35enne italiana automunita, cerca lavoro come badante, pulizie, baby sitter; esperienza e serietà. Tel. 347.5097580 (Laura). Signora carignanese cerca lavoro a ore per pulizie, stiro, assistenza anziani purché serio. Tel. 333.4279832. 57enne, italiana, cerca qualsiasi tipo di lavoro purché serio. Tel. 338.5797223. Signore 57enne di Carignano, automunito, cerca qualsiasi lavoro purché serio. Tel. 339.4264094. Studentessa universitaria (facoltà scientifica) impartisce ripetizioni a ragazzi di scuole medie e superiori per le materie: inglese; matematica; fisica; chimica. Tel. 338.2435996. Laureando in ingegneria aerospaziale offre ripetizioni in materie matematiche, scientifiche, tecniche e lingua inglese a ragazzi di scuole medie inferiori e superiori. Esperienza nel campo delle ripetizioni. Zona Vinovo, Carignano e dintorni. Tel. 327.8577622. Ragazza 22enne offre aiuto compiti per scuole elementari, medie e superiori. Tel. 345.1140949. Signora carignanese con referenze cerca lavoro come collaboratrice domestica o stiro il martedì. Tel. 331.6472215 Signora 63enne, residente a Carignano, offresi come assistente anziani, cucina. referenze: no patente, serietà. Contatti: 331.5300882 - 011.9692172

simpatico, desidera conoscere signora italiana di età adeguata per conoscenza, frequentazione ed eventuale futuro in comune. No agenzie. Tel. 339.7927489 (ore serali).

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

M

Carignano - Vicolo san Giacomo: In po-

Carignano - Via Petrarca: In contesto si-

LAVORO

4

residenziale, vendesi villetta a schiera libera su tre lati così composta: P.T. ingresso su soggiorno con angolo cottura, anti-bagno, bagno, terrazzo e cortile privato;P.1. due camere, bagno, due terrazzini; P.2. sottotetto non abitabile, balcone. Piano Seminterrato: cantina, tavernetta e box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, luminosa. Euro 320.000,00

Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

7

Carignano - Corso Torino: In zona

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;

M+

vendesi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1.tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto.In ottime condizioni! Euro 350.000,00

Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Carmagnola - Via Avigliana: Appartamento sito al piano quarto composto da ingresso, tinello con cucinino, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Euro 90.000,00 Osasio: Vendesi n° 2 villette a schiera a partire da Euro 220.000,00 ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Osasio - Vicolo Grella: ln zona residenziale vendesi villetta a schiera angolare libera su tre lati di recente costruzione così composta: Piano Terra ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere, doppi servizi, ripostiglio; scala interna che collega al piano primo con mansarda (sottotetto non abitabile) con predisposizione per locale ad uso lavanderia. Al Piano Interrato ampia autorimessa con locale sgombero. Nella parte esterna giardino su tre lati. In ottime condizioni, con rifiniture di pregio, termoautonomo. Euro 230.000,00 Carignano - Via Ressia: In piccolo condominio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: Vendesi capannone ad uso artigianale industriale di 600 mq in fase di costruione frazionabile. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Cadorna: Appartamento di recente costruzione al piano primo con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi, doppia esposizione, dotato di riscaldamento autonomo, box auto e cantina. Euro 165.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi, appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo. Euro 80.000,00 Carignano: Vendesi muri locale commerciale su strada di forte passaggio. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Faule - Via Curva: Vendesi cascinale semindipendente di ampia metratura da ristrutturare. Euro 130.000,00 Carignano: Villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura in ottime condizioni. Per maggiori informazioni rivolgersi in ufficio. Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento al piano primo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, balconi, termoautonomo.In ottime condizioni, pari al nuovo, libero su tre arie, con bassissime spese di gestione. Euro 200.000,00 Carignano - Via Padre LAnteri: Appartamento al piano quinto con ascensore composto da ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, due balconi, cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, VERA OCCASIONE!!!!!!

*

tranquilla ma comoda ai servizi, porzione di bifamiliare libera su tre lati così composta: P.1: ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, balconi. P.T.: magazzino, box auto, cantina, taverna, bagno.Nella parte esterna cortile privato e orto. In buone condizioni, termoautonomo. Euro 270.000,00

Carignano - Via Cossu: In posizione comoda ai servizi, appartamento recentemente ristrutturato sito al piano secondo senza ascensore così composto: Ingresso living su ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio; scala a chiocciola interna che collega al piano mansardato composto da due locali sgombero e una lavanderia. Al piano seminterrato cantina e box auto. ottima esposizione, libero su 4 arie, termoautonomo, pari al nuovo! Euro 236.000,00

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Osasio: Ad osasio,

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

CARIGNANO

Carignano - Garavella: In posizione

Marzo 2013 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendo motorino elettrico 2 cv, nuovo con puleggia e cinghia di trasmissione per pompa e utensili; irroratore a getto, motorino elettrico, per travaso 0,50 cv. Prezzo modico. Tel. 345.5815149 011.9697458. Vendo letto matrimoniale con reti e materassi a 50 euro. Tel. 339.2081316. Vendesi orto in Carignano, zona Tiro a Volo. Tel. 338.1794400. Cercasi gabbietta e cocorita femmina (il maschio verde c’è già) per persona anziana e sola. Tel. 339.5288907. Credenza vendo in stile arte povera, comoda e stabile, due ante con all'interno un ripiano e u cassetto. Dimensioni: larghezza posteriore 100 cm, larghezza anteriore 71 cm (gli angoli sono smussati) altezza 85 cm, spessore 35 cm. A 70 euro. Tel.347.9243198. Vendo scarponi da snow board numero 36-3, marca Decathlon, colore bianco, rosso e nero, a 40 euro. Tel. 347.9243198. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Marzo V 15 CARIGNANO (Cossolo) S 16 CARMAGNOLA (Comunale) D 17 CARMAGNOLA (Comunale) L 18 OSASIO M 19 CARIGNANO (Cossolo) M 20 CARMAGNOLA (Amedei) G 21 VILLASTELLONE V 22 LOMBRIASCO S 23 CARMAGNOLA (Don Bosco) D 24 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 25 PIOBESI M 26 CASTAGNOLE M 27 CARMAGNOLA (Comunale) G 28 PANCALIERI V 29 PIOBESI S 30 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 31 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio)

Aprile

S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

L 1 LOMBRIASCO M 2 CARIGNANO (Cossolo) D M 3 CARMAGNOLA (San Bernardo) L G 4 PANCALIERI M V 5 VILLASTELLONE

6 CARMAGNOLA (Appendino) 7 CARMAGNOLA (Appendino) 8 LOMBRIASCO 9 CARIGNANO (Cossolo) 10 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 11 CARIGNANO (Pozzati) 12 OSASIO 13 CARMAGNOLA (San Bernardo) 14 CARMAGNOLA (San Bernardo) 15 PIOBESI 16 CARIGNANO (Pozzati) 17 CARMAGNOLA (Appendino) 18 VILLASTELLONE 19 CARIGNANO (Cossolo) 20 CARMAGNOLA (Amedei) 21 CARMAGNOLA (Amedei) 22 PANCALIERI 23 CASTAGNOLE 24 OSASIO 25 OSASIO 26 CARIGNANO (Pozzati) 27 CARMAGNOLA (San Bernardo) 28 CARMAGNOLA (San Bernardo) 29 PIOBESI 30 CASTAGNOLE

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N째 128 - Anno XIII - Marzo 2013

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 6

Regione

Il Piemonte ha una nuova legge urbanistica

Pag. 12

San Remigio

I lavori di restauro della chiesa proseguono

Pag. 13

Misericordia

Per il nuovo tetto cantiere aperto in piazza Liberazione

Pag. 13

Pasqua

Gli auguri del Parroco a tutti i Carignanesi

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.