Marzo14

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 139 - Anno XIV - Marzo 2014 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 7

Oggero

Apericena con la scrittrice il 21 marzo

Pag. 7

FIAT 500

Domenica 30 marzo decimo raduno

Pagg. 9-12

Carnevale

Le immagini dei protagonisti dell’edizione 2014

Pag. 15

Lotta greco romana

Fabio Macrì si laurea campione d’Italia

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Marzo 2014 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

A.A.A. ANNUNCI Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIO CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Carignano - Piazza San Giovanni Bosco: Nella centralissima Piazza San Giovanni Bosco, appartamento di ampia metratura sito al piano secondo composto da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, due camere di cui una con cabina armadio, ampio terrazzo esterno; scala interna che collega al piano superiore con locale unico e servizio. Interamente ristrutturato, in buone condizioni, termoautonomo. Euro 240.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, balconi e cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, luminoso. Euro 70.000,00. ACE G Carignano - Piazza Carlo Alberto: Bilocali di recente costruzione siti al piano terra o al piano primo composti da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, dotati di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni, comodi al centro. Euro 119.000,00 Carignano: In posizione centrale, appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due camere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. In ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, molto luminoso! Euro 180.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: Vendesi capannone ad uso artigianale industriale di 600 mq in fase di

costruzione frazionabile. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Quaranta: Nel cuore del centro storico di Carignano, vendesi appartamento sito al piano secondo ( 3 f.t.) così composto:ingresso, due locali cucina, tre camere, doppi servizi, balcone e box auto al piano terra. L'immobile è in discrete condizioni, interamente da ristrutturare. Euro 95.000,00 Carignano - Via Valdocco: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, doppi servizi, cantina. Termoautonomo, ampia metratura, in discrete condizioni. Euro 100.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In contesto residenziale vendesi appartamento sito al piano primo composto da ingresso living su soggiorno con cucina a vista, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, comodo al centro. Euro 190.000,00

Carignano - Via Borgovecchio: In zona centrale vendesi casa semindipendente di ampia metratura così composta: ingresso su ampia cucina/sala da pranzo, disimpegno, bagno, ripostiglio e camera; scala interna che dal soggiorno porta al piano primo con salone, disimpegno, studio, sala da bagno, disimpegno, camera e balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato. Recentemente ristrutturata, in ottime condizioni, comoda ai servizi. Euro 480.000,00. Carignano - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, ripostiglio, scala interna di collegamento che porta al piano primo dove si trovano due ampie camere da letto, ampio terrazzo e

balcone. Adiacente alla casa bilocale al piano terra con cucina, camera e bagno. Nella parte esterna area verde, porzione di cortile, tettoia, cantina e box auto doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni. Euro 295.000,00 Carignano - Via Cadorna: In zona residenziale vendesi villa indipendente composta al piano terreno da ingresso su soggiorno, cucina, salotto, bagno, lavanderia, al primo piano due camere, doppi servizi, studio; al piano interrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino su quattro lati. In ottime condizioni, luminosa. Euro 580.000,00 (ace in attesa di certificazione). Carignano - Via S. Remigio: Appartamento al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00 Carignano - Via Brugo: Vendesi villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura con finiture di pregio. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Trattative riservate. Carignano: In zona comoda al centro vendesi casa indipendente composta al piano terra da ingresso, ampia cucina abitabile, soggiorno, bagno, lavanderia, ripostiglio; scala interna che porta al piano superiore con tre camere, bagno, balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato con giardino, barbecue, box auto doppio e cantina. In buone condizioni, ottima esposizione! Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. La Loggia: In zona residenziale e comoda ai servizi, villa indipendente su quattro lati ristrutturata nel 2006 composta da ingresso su salotto, sala da pranzo, cucina, disimpegno, 3 camere da letto, doppi servizi e ripostiglio; al piano terreno ampia autorimessa con cantina, servizi. Completano la proprietà due locali accessori esterni e il giardino privato. Possibilità di trasformarla in bifamiliare. Euro 395.000,00 ACE C 93,82 kWh/m² anno. Carignano - Via A. Diaz: In zona residenziale villetta a schiera composta da ingresso su soggiorno con scala a vista, cucina, bagno, giardino privato e box auto fuori terra; al primo piano 3 camere da letto, bagno; ampio sottotetto; al piano interrato tavernetta, cantina, lavanderia. Com-

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

pletano la proprietà antifurto, aria condizionata. Euro 300.000,00 ( ace in attesa di certificazione). Casalgrasso: Appartamento di recente costruzione sito al piano primo composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, ripostiglio, disimpegno, camera, bagno, sottotetto non abitabile della stessa metratura, balconi, box auto e posto auto. Termoautonomo, in ottime condizioni, luminoso. Euro 147.000,00 (ace in attesa di certificazione). Moncalieri: In zona residenziale villa bifamiliare libera su 4 lati, sviluppata su due livelli dove ogni piano ha un alloggio completamente autonomo rispetto all'altro. Al piano terra l'alloggio è composto da ingresso su soggiorno con cucinino, disimpegno, 2 camere da letto, bagno, bagno/lavanderia; al piano primo troviamo ingresso su ampio salone, cucina, disimpegno, bagno, 2 camere da letto, bagno/lavanderia, ripostiglio. Completano la proprietà le cantine, sottotetto, il box auto e 700 mq di terreno privato. La casa dispone inoltre di vari accessori complementari quali pozzo privato, climatizzatori, termo-camino, impianto radio in ogni stanza, e altro ancora. Completamente ristrutturata nel 2006 con finiture di pregio. Comoda ai servizi e all'uscita della tangenziale di La Loggia. Euro 610.000,00 (ace in attesa di certificazione) Osasio: In contesto residenziale vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terreno composto ad ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, disimpegno, due camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e box auto doppio. Nella parte esterna ampio cortile privato. Termoautonomo, dotata di impianto di allarme e inferriate, in ottime condizioni,molto luminoso. Euro 150.000,00 ACE D ipe 160,52 kWh/m² anno. LOCAZIONE CARIGNANO: Via Savoia. Appartamento sito al piano secondo con ascensore composto da ingresso, cucina, camera, bagno, ripostiglio, cantina. Termoautonomo, in ottime condizioni, comodo al centro. LIBERO DA FEBBRAIO. Euro 400,00 mensili (spese escluse), solo a referenziati. ACE C CARIGNANO: Via Marconi. Appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso, cucina, tinello, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. In buone condizioni. Riscaldamento centralizzato con termovalvole. Libero subito. Solo a referenziati. Euro 380,00 mensili (spese escluse). CARMAGNOLA: In contesto residenziale affittasi appartamento sito al piano secondo composto da tre locali, doppi servizi e sottotetto, cantina e box auto. Interamente ristrutturato nel 2012. Termoautonomo, in ottime condizioni, pari al nuovo! Euro 500,00 mensili spese escluse, si richiedono massime referenze.

Laureata in matematica impartisce lezioni private di matematica a studenti di scuole elementari, medie inferiori e superiori e ad universitari. Tel. 333.5281877. Signora carignanese cerca lavoro a ore (pulizie, stiro, assistenza anziani) purché serio. Tel. 333.4279832. Signora 45enne di Carignano cerca nelle zone limitrofe lavoro, purché serio, come stiratura e pulizie. Tel. 333.3606107. Ragazza rumena cerca lavoro come badante. Tel. 338.3927066. Signora piemontese esegue piccoli lavori di cucito: riparazioni varie, sostituzione cerniere, orli, ecc. Tel. 339.8789872. Ragazzo di 23 anni cerca lavoro, purché serio, nell’ambito delle onoranze funebri. Tel. 373.3439900. Signora referenziata cerca lavoro come badante comprese pulizie, cucina, stiraratura e mansioni varie; esperienza di massaggi di fisioterapia con persone invalide. Tel. 388.8517199. Azienda leader nei settori impianti di allarme, di sorveglianza e telefonici (supporto tecnico Panasonic per il Piemonte) ricerca sia agenti di commercio introdotti in aziende sia privati per vendita

che semplici segnalazioni. Non si richiede una preparazione specifica. Ottimi trattamenti provigionali. Per informazioni tel. IT Comunicazioni 011.9699922 oppure Marco Sproccati 388.6465905.

PERSONALI personali

Sono una persona di 58 anni, sincera, cerco una donna di 55-60 anni italiana, per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 - 339.4264094.

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano in piazza San Giacomo, vendesi alloggio bilocale, secondo piano, 2 balconi, cantina. Tel.334.6885244011.9697465. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. Affittasi box per furgone o piccolo camper in Carignano. Tel. 011.9697540. Affitto in Carignano pian terreno alloggio composto da cucina, ingresso, una camera matrimoniale, una cameretta, due servizi, due sgabuzzini, riscaldamento autonomo, cantina, posto auto. Tel. 011.9697983 - 348.0456195. Vendesi alloggio piano ter-

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

AVVISO Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie. reno, due camere e servizi, due balconi, due cantine, da ristrutturare. Volendo box auto. Euro 60.000. No agenzie. Tel. 334.1000254. Affittasi box auto in via Braida 6 a Carignano. Tel. 011.9697237 - 348.7732463. A Carignano privato vende terreno edificabile mq. 16.000 c.a. anche frazionabile in lotti. Tel. 338.4599066 339.8858565. Affittasi a Carignano, a persone referenziate in casa bifamigliare alloggio primo piano indipendente da poco ristrutturato con riscaldamento e servizi autonomi composto da: entrata living con soggiorno-cucina, salone, due camere da letto, due bagni, balconata più ampio terrazzo, garage. Tel. 011.9697278 (ore pasti). Affittasi box zona Quadronda a Carignano mq 13. Tel. 339.1636014. Affittasi a Carignano appartamento in casa bifamiliare adatto a coppia di pensionati (possibilmente referenziati) Tel. 348.2261392 (ore serali). Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com

telefonate

Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

al 339.7292300

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Marzo S 15 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 16 CARMAGNOLA (San Bernardo) L 17 CARMAGNOLA (Don Bosco) M 18 CARIGNANO (Pozzati) M 19 CARMAGNOLA (Appendino) G 20 VILLASTELLONE V 21 CARIGNANO (Cossolo) S 22 CARMAGNOLA (Appendino) D 23 CARMAGNOLA (Appendino) L 24 OSASIO M 25 CASTAGNOLE M 26 CARMAGNOLA (Amedei) G 27 PANCALIERI V 28 CARIGNANO (Pozzati) S 29 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 30 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 31 LOMBRIASCO

Aprile M 1 CARIGNANO (Cossolo) M 2 CARMAGNOLA (Appendino) G 3 VILLASTELLONE V 4 LOMBRIASCO

S D L M M

5 6 7 8 9

G 10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G 17 V 18 S 19 D 20 L M M G V S

21 22 23 24 25 26

D 27 L 28 M 29 M 30

CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) LOMBRIASCO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Comunale) PANCALIERI PIOBESI CARMAGNOLA (San Bernardo) CARMAGNOLA (San Bernardo) PIOBESI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) PANCALIERI VILLASTELLONE CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) PIOBESI CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Amedei) CARIGNANO (Pozzati) CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI CARIGNANO (Pozzati) OSASIO

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


18 Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Una sterminata letteratura onora la memoria di tanti ragazzi “morti per la Patria” nell’ultima guerra, dalla quale ci separano ormai settant’anni. Le nuove generazioni non hanno più molta percezione di quella tragedia che coinvolse i loro nonni. E quindi ogni tanto è bene ricordare quei fatti con l’esempio personale di uno di quegli eroi. Un avvincente piccolo libro dal titolo “Natale Fiorito, l’aquila di Valfenera sui cieli di Malta”, di Maurizio Lanza e pubblicato da Umberto Soletti Editore, racconta la breve e romantica vita (1916-1941) di un pilota della Regia Aeronautica abbattuto sul cielo di Malta. Natale Fiorito, dopo gli anni giovanili trascorsi nella casa della famiglia a Valfenera e un successivo periodo da impiegato bancario presso il San Paolo di Villanova, si arruolò diciottenne volontario nella Regia Aeronautica come al-

a cura di Gervasio Cambiano

lievo sergente pilota. Acquisito il brevetto di pilota, venne assegnato alla mitica 91 Squadriglia Caccia “F. Baracca” di stanza all’aeroporto di Merna (Gorizia). Nel giugno 1940 iniziò la guerra per l’ Italia ed anche per Natale Fiorito arrivò l’ora di impegnarsi con lo slancio dei suoi 24 anni. Fu subito inviato in Libia con i CR42 Falco a contrastare la RAF inglese. Dopo un ritorno a Gorizia nel 1941 per aggiornamento, riprese l’attività in Africa, questa volta però sui moderni Macchi 200. In questo periodo gli sono ascritti tre abbattimenti di aerei inglesi. Ma il sacrificio era vicinissimo. L’ultimo volo fu quello del 17 luglio 1941. Di scorta ai Cant Z

(quelli dove volò anche il carignanese pluridecorato Gamna) per una pericolosa missione di ricognizione sul porto di La Valletta e sull’aeroporto di Mikabba, incappò in un nugolo di caccia inglesi che disperse la formazione aerea italiana con vari abbattimenti. Dell’aereo del giovane Fiorito non si seppe più nulla (certamente cadde in mare), sul foglio matricolare risulta la burocratica e amara frase “pilota non rientrato alla base”. Due medaglie d’argento ed una di bronzo sono il riconoscimento della patria al suo figlio. Una semplice e commovente lettura, il libro, corredato di fotografie, riporta anche le numerose lettere scritte dal Fiorito a parenti ed amici.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Un vegetariano alla scacchiera Lo scorso anno, durante la finale del campionato italiano di scacchi a Cesena, Bruno Fioretti si stava avviando verso una facile vittoria su Armando Pellicci, stava per mangiare un cavallo e fare scacco matto, quando improvvisamente si è fermato e si è rivolto agli organizzatori: “Scusatemi, ma non posso mangiare quel cavallo: sono vegano”. Quindi ha incrociato le braccia minacciando di non muovere più un pezzo finché non venissero sostituiti i cavalli con delle verdure di stagione. Gli organizzatori hanno provato a spiegare al giocatore che “mangiare” è un modo di dire e che si tratta più propriamente di “catturare” un pezzo, ma non c’è stato nulla da fare. Nel tentativo di sbloccare la situazione sono intervenuti anche i familiari di Bruno Fioretti: “Papà, fai finta che sia una zuppa di farro”, ha gridato la figlia dagli spalti. Dopo nove ore di stallo, trascorsi in un silenzio irreale, il suo avversario Armando Pellicci è esploso: “Però non ti sei fatto problemi a mangiarmi la regina eh, cannibale!” A quel punto la situazione è deMuove il BIANCO. Soluzione mese scorso Matto in 2 mosse. generata: i due sono venuti alle Il mese prossimo la soluzione • 1. ...Te8+ • 2. Rf2 Te2+ mani e Pellicci ha addirittura provato a infilare con la forza i cavalli nella bocca di Fio• 3. Rg3 retti, facendolo quasi soffocare. È dovuto intervenire il Pre[3. Rg1 Cxf3+ 4. gxf3 Dc5+ sidente della Federazione Italiani Scacchi a riportare la 5. Rf1 Df2 matto.] calma, ha sospeso la partita e ha invitato tutti al ristorante • 3. ...Cf5+ 4. Rh3 Dh4 matto. “La tana del Polipo”. Settembrini (www.lercio.it) (Kocac - Hengles, Zakopane 2000) Eddie Per tutte le informazioni: www.scacchialfieridelpo.it

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

DAME. Il BIANCO muove e vince. 1

2 5

9

6 10

13 17

3 7 11 14

18

4 8 12 15

19

16 20

Soluzione mese scorso (22-18) 13x22 (31-27) 22x31 (29-26) 20x27 (26-30) 16-20 (30x16) 31-27 (28-23) 27x20 (16x23)

Campionati italiani 21 22 23 24 Fase finale del 77° Campionato Italiano “Assoluto” e il 55° Campionato 25 26 27 28 Italiano Secondo e Terzo Gruppo di 29 30 31 32 Dama Italiana, a Lecce: lotta a quattro che si riduce a due prima dell’ultimo turno, e il calendario non poteva proporre soluzione migliore con il big match Maijnelli - Fero. Si arriva così alle 08.30 di domenica mattina (17 novembre 2013), con gli occhi puntati su questa partita che il maestro siciliano complica ma il reggino Mario gestisce bene e porta a casa il pareggio necessario per vincere il suo nono titolo, sesto consecutivo, davvero una grande impresa se si considera l’altissimo livello di giocatori alle sue spalle. Secondi ex-aequo Michele Maijnelli e Francesco Gitto che in rimonta acciuffa il suo primo podio. Questi tre giocatori insieme al G.M. Paolo Faleo risulteranno gli unici imbattuti.

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno L’inizio delle fortune industriali degli Agnelli partono da Carignano Tra diffidenze e clamori, la storia dello zuccherificio Agnelli in città

Nel 1809 apparve in Italia un primo manuale sulla coltivazione della bietola. Dopo il primo decreto napoleonico, anche in Italia fu incentivata la coltivazione della bietola e la costruzione di impianti di trasformazione. I primi due zuccherifici furono costruiti a Borgo San Donnino e a Genova ma non entrarono mai in funzione per varie difficoltà così come fallirono analoghe iniziative a Pontremoli,Torino e Verona. Finita l' era napoleonica cessarono le iniziative per la coltivazione della bietola. Altre iniziative furono intraprese ma tutte finirono nell' insuccesso, o per le difficoltà a reperire adeguate quantità di materia prima, o per l’opposizione della popolazione. Del 1 luglio 1832, fu addirittura coinvolta l’Accademia delle Scienze di Torino, la massima autorità scientifica nel Regno di Sardegna, che godeva anche di fama internazionale per la presenza - nel suo consesso - di illuminati e prestigiosi personaggi. Di grave argomento ebbe ad occuparsi la Classe in quest’adunanza nel sentire il parere di una Giunta degli Accademici, Marchese Lascaris, Professori Michelotti, Carena, Moris, Lavini, e Dottore Bellingeri. Da più di un anno era stata stabilita nella città di Carignano una raffineria dello zuccaro, previo il consenso di quella Civica Amministrazione, ma non passò gran tempo che molte e replicate doglianze insorsero contro quella fabbrica, accagionata di produrre esalazioni fetenti e nocive alla sanità degli abitanti. L’universale timore del Colera Asiatico cresceva forza a quelle lamentanze, non acquetate da alcuni parziali provvedimenti stati dati precedentemente. La Giunta predetta, che già aveva considerato ogni cosa sulla faccia del luogo, ragionò delle emanazioni incomode che provenir possono da queste sette sorgenti: L’accumulazione delle ossa; la carbonizzazione di esse; l’ammassamento del sangue trasportatovi dalle beccherie (macellerie; n.d.A.) della Capitale; la chiarificazione dello zuccaro; la filtrazione di esso; la svaporazione del sciroppo per disporlo alla cristallizzazione; e finalmente i residui della chiarificazione. Fatta ragione della qualità delle emanazioni provenienti da queste varie operazioni, la Giunta opinò che niuna debba dirsi assolutamente nociva alla sanità, ma alcune possano riputarsi più o meno incomode pel fetore, a torre (a togliere; n.d.A.) il quale, o più veramente a diminuirlo, oltre alcuni opportuni spedienti già praticati dai fabbricanti stessi prima della visita, i deputati ne proposero più altri creduti efficaci a diminuire il malo odore e renderlo sopportabile senza incomodo. Il quale scopo fu poi veramente ottenuto. Ma forse ci furono nuovi ricorsi, perché due anni dopo, come attesta un documento conservato nell’Archivio Storico di Torino, fu fatto divieto ai Sigg. Agnelli e Pelisseri, proprietari della raffineria di zucchero esistente in Carignano, di stabilire entro la città la macchina a vapore e il forno per bruciare le ossa 6. settembre 1834. L’anno seguente, intervenne di nuovo la Regia Accademia delle Scienze: a relazione del professore cavaliere Giacinto Carena, accademico segretario, il 23 marzo 1835, i professori Vittorio Michelotti, e Carena fanno favorevole rapporto intorno a certio apparecchi che i signori Agnelli e Pellisseri intenderebbero d’introdurre nel paese, ed applicarli alla loro raffineria dello zuccaro a Carignano onde scaldare i siroppi col vapore, alla pressione di più atmosfere, e concentrarli mediante il voto (vuoto; n.d.A.), o, per dir meglio, una grandissima rarefazione dell’aria. Poco dopo, il 26 ottobre, il cavaliere Avogadro, relazionò all’Accademia in merito a un apparecchio a vapore, che i sigg. Pellisseri e Agnelli si procacciarono in Inghilterra onde servirsene nella loro raffineria dello zuccaro a Carignano, e scaldare col vapore il siroppo, e quindi svaporarlo mediante il voto prodotto dalla condensazione del vapore. Premessa la descrizione dell’apparecchio, si conchiude nel parere, che la solidità, e la forma di esso escludono ogni ragionevole timore di danno provegnente da esplosione, , e la collocazione dell’apparecchio stesso pare atta a togliere o diminuire ogni mal odore che suole sentirsi in siffatte fabbriche. Nel 1838, due anni prima della chiusura dello stabilimento, la Regia Società d’Agraria relazionò sull’attività dello zuccherificio: nell’adunanza dell’11 marzo furono presentati contro distinte relazioni che si lessero, varii saggi di zuccaro di barbabietole fabbricato a Chambery, nello stabilimento sociale diretto dal sig. P. Routn; a Ivrea in quello della società teutloponica Canavesana, diretta dalli sigg. Gatta e Ruffini, e a Carignano, nella raffineria delli sigg. Agnelli e Pellisseri. Secondo le menzionate relazioni lo stabilimento di Chambery lavorò, nel corso dell’autunno e dell’inverno or passati, 2300 quintali di barbabietole; quello d’Ivrea ha esso pure avviato felicemente le sue operazioni. Le barbabietole che in peso di chilogr. 1660 furono adoperate a Carignano, erano di spettanza di S. E. il marchese Roero di S. Severino, e somministrarono zucchero cristallizzato di bellissime qualità. Ma come si lavorava la barbabietola nello zuccherificio carignanese? Aiutandoci con alcuni testi scientifici di inizio ‘800, possiamo desumere che le radici venivano lavate, tagliate e chiuse in sacchi di lana, poi spremute in apposito torchio. Per purificare il succo così ottenuto, liberarlo dalle impurità e renderlo bianco, lo si mescolava con latte di calce, passandolo in presse-filtro; Quindi lo si faceva evaporare e centrifugare. Mescolato con carbone di ossa animali e sangue di bue, il composto veniva fatto bollire in caldaie sotto vuoto. La massa, dopo la cottura, era posta a raffreddare, in ampie vasche, versata in vasi di latta verniciata, dalla caratteristica forma a cono rovesciato, dove avveniva l’ultima fase del processo di purificazione e sbiancatura, con diverse procedure, tra cui l’aggiunta di sciroppo già purificato. Ma la sorte dello zuccherificio carignanese era già segnata. La crisi generale dell’industria legata all’estrazione dello zucchero dalla barbabietola, impose un aumento dei costi di produzione e un incremento notevole del prezzo della materia prima. Nel 1840 lo stabilimento di Carignano chiuse, e la medesima sorte subirono altre simili industrie nei vari Stati italiani. La proto industria cittadina subì un arresto importante. Si sarebbe ripresa a fine ‘800 con l’impianto del Lanificio Bona. Ma nel frattempo, la disoccupazione in Città generava problemi all’Amministrazione. Seconda parte - fine.

Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Una voce dall’Istituto Faccio Frichieri Spero che chi ha letto il mio primo scritto su “Da Carignano – Ieri Oggi Domani” di gennaio 2014 lo abbia gradito. Tanti non immaginavano la vita che si svolge dietro queste “austere mura” e spero si siano conciliati sulle giornate che i “nonni” trascorrono fra compagni e compagne della loro età... o quasi. Chi è solo non lo è più e può pensare positivo ancora con la vita, chi ha familiari che lavorano per necessità non possono dedicarsi a tempo pieno dei loro cari anziani, qualche volta invalidi, sanno che la città di Carignano ha un ottimo si-

In copertina: “Le Printemps” René Magritte - 1966

stema di assistenza che li può supportare. Da quando sono qui ho conosciuto il sistema, ho fatto delle amicizie fra ospiti e personale, anche quello che vedi poco perché lavora in silenzio ma con molta efficacia sotto di noi. Infatti nel seminterrato sono situate la cucina e la sempre attiva lavanderia! Per esempio non è raro dare la propria biancheria a lavare ritrovandola il giorno dopo, in camera, perfettamente in ordine. Vi assicuro che il laboratorio e le altre attività aiutano molto l'aggregazione e a far dimenticare il tempo che passa e ci avvicina al grande traguardo. Per Natale sono venuti i bimbi della scuola materna che ci hanno offerto piccoli lavoretti in tema, da noi ricambiati. Sono stati deliziosi con i loro canti. Il tempo è poi trascorso con la lettura da parte nostra di fiabe ascoltate con interesse e in religioso silenzio. Significativa per le feste natalizie la sfilata delle zampogne che, prima di percorrere le vie cittadine, sono venute da noi con i loro caratteristici suoni. Gli Alpini non hanno mancato il loro tradizionale augurio con musica e un ricco rinfresco. Essendo il mio primo anno nella Residenza, mi han colpito particolarmente le “ex tessitrici della Bona” che hanno festeggiato la loro patrona sant’Agata domenica 2 febbraio con una solenne messa nella nostra cappella e il ritrovo nel

pomeriggio con un ricevimento pantagruelico nel salone delle feste. Donne festose ancora giovani che ritrovano le ex colleghe più anziane che avevano diviso il lavoro con loro per anni ed ora si trovano qui, magari su una carrozzella. Ma tutto questo non contava. Erano tutte giovani nei ricordi del loro trascorso insieme e le risate le univano in una sana allegria. Tutte le mattinate sono dedicate a qualche attività e le educatrici trovano sempre qualche lavoro in base alle capacità di ognuno per intrattenere tutti quelli che han piacere di partecipare, portando a volte alcuni ragazzi disabili seguiti dalle medesime per conto della cooperativa Solidarietà Sei di Carmagnola, per integrarli con noi e facendoli sentire utili. Ve ne sono alcuni che si sono affezionati ai “nonni” e chiedono di tornare. Hanno le loro simpatie particolari e quando arrivano ci abbracciano e ci baciano con grande trasporto prima di mettersi a fare con impegno il lavoro loro assegnato. Il lavoro più impegnativo è stato però la preparazione del Carnevale. Le educatrici, con cui siamo diventate amiche, con la loro pazienza senza pari e la loro ingegnosità, hanno individuato, fra internet e disegni vari, diverse maschere carnevalesche che abbiamo realizzato ed esposto nell'ingresso, altri cartelli omaggio ai sette carri di Carignano e, dulcis in fundo, due grandi disegni raffiguranti sul corpo di maschere il volto del presidente avvocato Tosco e del direttore Renato Margaria. Un lavorone, ma ne valeva la pena! Lunedi 3 marzo nel pomeriggio la

Castellana, il Siniscalco ed i carnevalanti sono venuti a trovarci, giovani con una gran voglia di vivere e divertirsi facendoci festa con suoni, balli e tante “bugie”... Domenica 2 marzo abbiamo festeggiato con affetto, con messa e Corale, i 90 anni di don Bilò che da tempo memorabile divide con noi la sua vita e con voce sempre limpida cura le nostre anime. Sabato 8 marzo, in occasione della festa della donna sono arrivate in visita le signore pensionate di Carignano che hanno omaggiato delle mimose tutte le ospiti della struttura... Lo stesso giorno l’Auser ha omaggiato le ospiti dell’Ente con delle splendide primule di colore giallo! Arrivederci a tutti e alla prossima Lidia Dettoni

Là dove c’era ... un bosco secolare In controtendenza con i Comuni virtuosi che adottano la regola del riuso del suolo per quanto riguarda l'edilizia (cioè recuperare e ristrutturare solo edifici già esistenti, Carignano non si accontenta di togliere terre all'agricoltura ma è arrivato a lasciare abbattere (in zona Moncrivello) un bosco secolare con relativo sottobosco integro, per costruire due condomini di cui nessuno sentiva l'esigenza essendoci in paese centinaia di appartamenti invenduti. Era una fortuna avere un polmone verde in città che filtrava l'aria che respiriamo ed era rifugio di animaletti ed uccelli insettivori utili all'agricoltura. Perfino gli anziani che abitano in zona si ricordano dell'esistenza di

3

un che impediva l'edificazione. Ci si chiede, e lo chiedo anche alle associazioni ambientaliste presenti in zona, com'è stato possibile permettere ciò. Dovremmo indignarci quando accadono fatti del genere. C'era già stato un precedente: piante secolari tagliate nei pressi della rotonda all'uscita di via Quaranta ed il nostro viale massacrato e reso irriconoscibile... Spero che negli anni futuri si riesca a cambiare tendenza per il bene delle nuove generazioni. Lettera firmata

Pianotti si dimette da segretario della Lega Nord di Carignano Il sottoscritto Giovanni Pianotti con la presente chiede ospitalità al giornale per informare i cittadini di Carignano che in data 18 febbraio 2014 ho rassegnato le dimissioni irrevocabili con validità immediata da Segretario di sezione della Lega Nord di Carignano per motivi personali. Grazie per la disponibilità. Giovanni Pianotti

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.


4

Marzo 2014

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" A seguito di una nostra interrogazione il comandante dei Vigili Urbani di Carignano, commissario Doriano Reburdo, ci ha informati che “Le costruzioni realizzate nei pressi del depuratore sono di proprietà di nomadi, residenti a Carignano, tutte denunziate all’Autorità Giudiziaria. Relativamente all’ultima sorta da pochi giorni, oltre alla comunicazione di Notizia di Reato trasmessa alla Procura della Repubblica la Polizia Municipale ha sottoposto a sequestro il terreno e la relativa costruzione. Per tutte si ravvisa l’art. 44 lett. B D.R.P. 06.06.2011 n. 380 “Per esecuzione di opere edili in assenza del prescritto permesso di costruire”. Si ravvisa inoltre il concorso dell’illecito di cui all’art. 181 D.Lgs 42/2004 per aver eseguito opere edilizie senza la prescritta “autorizzazione paesaggistica” in zona soggetta a tutela ai sensi ex. D.Lgs n. 42 e s.m.i in quanto inclusa nel “Piano d’area” delle aree protette della fascia fluviale del Po.” Ringraziamo i nostri vigili per la tempestività della risposta e per il lavoro di sorveglianza svolto, auspicando che la stessa solerzia possiamo riscontrarla nella magistratura competente. Lunedì 17 febbraio la commissione europea ha audito i promotori della ICE (iniziativa dei cittadini Europei per L'Acqua) per la quale, come circolo, avevamo raccolto le firme anche a Carignano. Una numerosa delegazione del sindacato europeo dei servizi e della rete europea per l'acqua in rappresentanza di un milione e 700.000 cittadini, ha invaso l'aula del parlamento dando visibilità alla dimensione continentale del movimento per l'acqua. Il dibattito è stato impegnato e partecipato, purtroppo si è dovuta verificare l'assenza di europarlamentari italiani. La difesa dell'acqua come diritto umano, impedire la privatizzazione del servizio idrico, escluderlo dai futuri trattati che si occupano di libero scambio sono i temi contenuti nella ICE che si chiede al parlamento di fare propri Sono stati presentati i risultati di “Tutti in classe A”, l’indagine di Legambiente sulla qualità del patrimonio edilizio italiano. Sono stati analizzati diversi edifici a Torino dove le termografie hanno interessato alcune strutture di edilizia popolare degli anni ’70 ed edifici che ospitano uffici pubblici come la sede della Provincia di Torino di via Bologna o il palazzo dei Lavori Pubblici del Comune di Torino in piazza San Giovanni. In questi casi le analisi agli infrarossi hanno evidenziato dispersioni termiche rilevanti su tutte le facciate degli edifici. Coibentazione scadente e notevole dispersione termica è stata fotografata anche in edifici nuovi, e già vecchi, come quelli di via Tofane, del quartiere residenziale di borgo San Paolo e del comprensorio Valdocco di Spina 3. Non mancano, ovviamente, anche casi positivi come l’edificio in classe energetica A costruito nel 2010 in via Fratelli Calandra. Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, sottolinea che “L’innovazione ambientale rappresenta la via più interessante e utile per risollevare il settore immobiliare e dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle notevoli opportunità che offre anche in termini occupazionali ed economici” Il rapporto di Legambiente promuove il Piemonte (insieme alla Lombardia e alle due Province autonome di Trento e Bolzano) per essere una delle regioni all’avanguardia sul fronte delle norme di sostenibilità. Ma “i risultati dell’indagine - dichiarano Flavia Bianchi e Gian Piero Godio, rispettivamente responsabili del settore Urbanistica e del settore Energia di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - mostrano con chiarezza che, per quanto riguarda l'efficienza energetica degli edifici per Torino, gli sprechi sono ancora troppo elevati e la strada da fare è ancora molta”. Per attuare concretamente questi obiettivi, oggi vi è una grande e concreta opportunità, in quanto sono a disposizione dei cittadini svariati incentivi che permettono di migliorare l'efficienza degli edifici e dei relativi impianti termici, beneficiando di detrazioni di ben il 65%: è dunque il momento di passare dal dire al fare! Il parlamento dovrà tornare a discutere degli ormai famosi 90 F35A. Ma sapete a cosa equivarrebbe ognuno di questi apparecchi il cui costo unitario attualmente è stimabile in 135 milioni di euro? La retribuzione di 5400 ricercatori per un anno; la messa in sicurezza di 135 scuole (rispetto norme antincendio, antisismiche, idoneità statica); l’acquisto di 21 treni per pendolari con 12.600 posti a sedere; la garanzia di 33.750 borse di studio di 4000 euro per gli studenti universitari; la costruzione di 405 nuovi asili capaci di accogliere 12150 bambini e creare 3645 nuovi posti di lavoro. Possiamo pensarci, prima di spendere una montagna di denaro in strumenti di morte? Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Marzo 2014 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Agenda

Accordo Conai: Covar e Comuni insieme Troppo bassi i corrispettivi per la raccolta di imballaggi Covar 14 e Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi insieme per un nuovo accordo Anci Conai. Nelle settimane scorse l’assemblea dei sindaci del Covar 14 ha sottoscritto le proposte di revisione all’accordo presentate dall’Associaizone. Il corrispettivo medio erogato in Italia dai consorzi di filiera per i rifiuti raccolti in modo differenziato è il più basso in assoluto rispetto agli altri Paesi europei, conseguenza indiretta della bassissima entità del CAC (Contributo Ambientale Conai versato dalle ditte produttrici di imballaggi). I corrispettivi riconosciuti per le raccolte delle diverse tipologie di imballaggio non sono sufficienti a coprire costi di raccolta sostenuti dai Comuni, soprattutto dove è stato introdotto il sistema di raccolta domiciliare. “Rispetto alla media nazionale il Covar 14 continua ad essere uno dei territori con le più alte percentuali di raccolte differenziate - ha spiegato Maurizio Piazza presidente dell’assemblea consortile - La qualità dei materiali raccolti nel bacino consortile ha quasi sempre permesso di ottenere i corrispettivi previsti dagli allegati tecnici dell’accordo Anci Conai; nonostante ciò i comuni del Covar 14, riescono a coprire una percentuale dei costi di raccolta pari solo al 49%”. Lo sforzo attuato dalle Amministrazioni che, nonostante la crisi, hanno continuato ad investire sulla raccolta differenziata sia in termini di servizi che in campagne di comunicazione, deve essere maggiormente sostenuto dai consorzi di filiera tramite l’aumento della quota di contri-

buti erogati a copertura dei servizi di raccolta. Allo stesso modo, i cittadini non possono sostenere più a lungo le pecche di un sistema che grava prevalentemente sul consumatore sia dal punto di vista del costo degli imballaggi, che, da quello dei costi della raccolta; le tariffe di igiene urbana infatti, che sarebbero dovute diminuire in misura proporzionale al miglioramento della raccolta differenziata ed alla progressiva presa in carico dei costi di raccolta degli imballaggi da parte delle imprese che li producono e li commercializzano, sono invece aumentate in modo esponenziale. Piero Fassino, presidente di Anci Piemonte (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ha scritto ai sindaci dei Comuni piemontesi per informare sul lavoro svolto dall’ente nell’ambito della trattativa per il rinnovo dell’Accordo

quadro Anci Conai 2009-2013. La posizione dell’Anci Piemonte parte dalla proposta di un rinnovo radicale dell’accordo in scadenza a favore di un maggiore sostegno economico ai Comuni per la copertura dei costi di raccolta, trasporto e selezione dei rifiuti. “Siamo soddisfatti dell’impegno dimostrato da Anci Piemonte che, fin dall’inizio della trattativa, ha sostenuto i Comuni per una rivisitazione più equa dell’Accordo Anci Conai – ha commentato Piazza - I segnali di apertura che si intravedono fanno ben sperare nel riconoscimento di maggiori contributi economici a favore dei Comuni, affinché possano essere raggiunti gli obiettivi previsti dalla normativa italiana ed europea in materia di rifiuti avvalendosi di risorse che non siano esclusivamente a carico della fiscalità collettiva”. ❚

Il presidente del Covar non cambia Di Crescenzo confermato alla guida del Consorzio L’assemblea dei sindaci ha votato, il 19 febbraio scorso, a favore della riconferma del presidente uscente Leonardo Di Crescenzo alla guida del Covar 14. Nel quadro di incertezza normativa attualmente in corso, in attesa che la Regione Piemonte legiferi sulla sorte dei Consorzi, la scelta dei sindaci della cintura sud di Torino è stata quella di garantire stabilità nella gestione dei servizi di raccolta rifiuti e di Igiene Urbana del bacino consortile. “In questi anni - ha commentato Maurizio Piazza, presidente dell’assemblea consortile - i consorzi obbligatori di bacino hanno permesso di raggiungere ottime percentuali di raccolta differenziata; occorre ora garantire continuità al lavoro svolto per consolidare i risultati raggiunti”. “Ringrazio l’assemblea per la fiducia rinnovata - ha dichiarato Leonardo Di Crescenzo - il mio impegno verso il miglioramento proseguirà attraverso la scelta di nuove strategie, prima fra tutti, come da indirizzo dell’assemblea consortile, la realizzazione della Società Metropolitana per la gestione dei rifiuti”. ❚

Ripulita la Riserva del Po Morto Guardiaparco e Comune intervengono in una lanca diventata discarica abusiva A Carignano è stata ripulita gran parte di una lanca nella Riserva del Po Morto, per anni usata come discarica abusiva e colmata con rifiuti inerti di vario genere; sono stati asportati più di 10 metri cubi di materiale, dai pneumatici, oltre 60, alle bottiglie di plastica, secchi di metallo, televisori ed altri oggetti di provenienza domestica. La lanca è un meandro creato dalla deviazione di acqua dall'alveo principale del fiume, le sue acque sono ferme e proprio per questa ragione forma zone umide di notevole interesse,

tante le specie di uccelli che trovano rifugio nella sua folta vegetazione, molti i pesci, un luogo in cui si possono trascorrere ore di benessere e tranquillità, passeggiando sui sentieri che la costeggiano, patrimonio di tutti. L'intervento di pulizia è stato realizzato dai guardiaparco del Parco del Po e della Collina Torinese, in collaborazione con il Comune di Carignano per lo smaltimento, che hanno dedicato alcune giornate di lavoro per riportarla ad un ambiente il più possibile naturale ma che

CENTRO REVISIONI M.B.E.

avrà ancora bisogno di molte ore di impegno per essere completamente bonificata dalle immondizie gettate per anni da individui privi di senso civico. Si tratta di un esempio delle azioni di controllo e manutenzione del territorio che l'ente attiverà nei prossimi mesi anche in altre aree del fiume, stimolando la cooperazione fra i comuni e gli altri soggetti del territorio in un periodo di difficoltà che si possono superare solo cooperando di più fra tutti. (da Piemonte Parchi - Regione Piemonte, marzo 2014). ❚

di FERRERO Emilio

Nel 2014 • tutte le auto immatricolate nel 2010 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2012

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

- “L’opera al nero. Omar Galliani”. Torino, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta 31). Fino al 23 febbraio. - “Eve Arnold. Retrospettiva”. Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Indira Gandhi, Malcom X e il mondo di una grande fotografa. Torino, Museo Civico d’arte antica Palazzo Madama (piazza Castello). Fino al 27 aprile. - “Doppio sogno. Pittura e scultura al Polo Reale di Torino”. Torino, Palazzo Chiablese (nuovi spazi espositivi, piazzetta Reale). Fino al 30 aprile. - “Monserrat. Opere maggiori dell’Abbazia”. Forte di Bard. Fino al 2 giugno. “Splendori delle corti italiane: gli Este”. Reggia di Venaria Reale. Fino al 6 luglio. - “Edvard Munch”. Genova, Palazzo Ducale - Appartamenti del Doge. Fino al 27 aprile. - “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12). Fino al 27 aprile. - Museo Nazionale del Ri-

sorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Frida Kahlo”. Roma, Scuderie del Quirinale (via XXIV Maggio 16). Dal 20 marzo al 31 agosto. - “Resistenza, Società, e Co-

stituzione: testimonianze di Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”. (via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'Assisi 87A).

Alle origini del mito, da Vienna a Milano I capolavori di Gustav Klimt in mostra a Palazzo Reale Milano. La mostra “Klimt. Alle origini del mito” al Palazzo Reale di Milano presenta una straordinaria collezione di oltre cento opere provenienti in gran parte dal Museo del Belvedere di Vienna, che possiede il nucleo più consistente al mondo delle opere dell'artista austriaco. Gustav Klimt è stato una delle personalità più innovative dell'Ottocento europeo, esponente sommo dell'Art Nouveau e della Secessione Viennese, proponendo un'arte che, con i suoi sfavilli di luce e le sue preziosità cromatiche, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte, andando ad inserirsi in quel periodo fecondo e malinconico che ha contraddistinto il tramonto dell'Impero Asburgico. La mostra di Klimt a Milano illustra l'intero percorso artistico del maestro, dagli esordi ancora inscrivibili nella scia della tradizione aulica, al grande periodo della Secessione Viennese, di cui in mostra è esposta la ricostruzione del celeberrimo Fregio di Beethoven, fino a giungere ai lavori del periodo aureo e a quelli, più tardi, dove già si scorge l'influenza di Matisse e dei Fauves e del suo allievo Egon Schiele. Le linee sinuose ed eleganti dell'Art Nouveau si incontrano, nello stile di Klimt, con unaricchezza inesauribile di tematiche, che spaziano dal paesaggio al ritratto, dall'allegoria, alla meditazione sulla vita umana, dalla gioia di vivere all'angoscia esistenziale, facendone uno delle personalità più complesse, interessanti ed affascinanti della storia della pittura, cui la mostra di Milano dedica un omaggio completo e doveroso. - “Klimt. Alle origini del mito”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12). Fino al 13 luglio. ◆

Isidoro Cottino espone al San Giuseppe Inaugurazione della mostra giovedì 27 marzo Torino. Nella cornice del Collegio San Giuseppe a Torino (via San Francesco da Paola 23) giovedì 27 marzo, ore 17.30, si terrà l’inaugurazione della mostra personale di Isidoro Cottino, con omaggio “in memoria” al padre Angelo ed al fratello Ezio, quest’ultimo recentemente scomparso. Scopriamo così che il versatile artista, residente a Carignano, di cui conosciamo le straordinarie opere, risultanti da continue ricerche e sperimentazioni nell’uso dei materiali e dei colori, reca im-

presso nel suo Dna l’amore per l’arte, così come il padre (19021968), che nei suoi quadri e disegni si ispirava alla tradizionale raffigurazione ottocentesca, ed il fratello (1930-2013), che si era indirizzato in particolare verso l’acquerello. Scrive Isidoro Cottino nella presentazione: “Il ricordo di due persone care ed importanti nella mia vita, il rimpianto di non aver potuto realizzare con loro un momento di aggregazione nella comune passione che ci univa, pur nella diversa concezione di essere artisti”.

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 6 aprile 2014; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: venerdì 21 marzo 2014; dalle ore 8 alle 11.

Le sculture di Laurenti a Cuneo Itinerari artistici a Palazzo Samone fino al 6 aprile Cuneo. Il carignanese Giancarlo Laurenti con le sue sculture è protagonista, insieme a Fabrizio Oberti, Giorgio Ciocca e Riccardo Balestra, della collettiva “Itinerari artistici” che inaugura a Cuneo (Palazzo Samone, via Amedeo Rossi 4) sabato 22 marzo alle ore 17.30. L’esposizione propone un percorso dal Pop all’Informale. La mostra resterà aperta fino al 6 aprile. Orari di visita: dal martedì alla domenica 16-19. Ingresso libero. ◆

Pissarro alle Scuderie del Castello Pavia svela in una mostra l’anima dell’impressionismo

La mostra resterà aperta fino al 12 aprile. Orario di visita: feriali (escluso il lunedì) 10-12 e 16-18; sabato 10-12; chiuso. ◆ Marilena Cavallero

Pavia. Attraverso importanti lavori di Camille Pissarro provenienti da tutto il mondo, i visitatori potranno ripercorrere le tappe fondamentali della sua evoluzione artistica che lo hanno reso una figura indispensabile per la nascita e lo sviluppo dell’impressionismo. La mostra, ospitata nelle scuderie del Castello Visconteo, si trasforma in uno spettacolo sensoriale in cui gli splendidi dipinti si animano attraverso un emozionante racconto, suggestive immagini proiettate all’interno dello spazio espositivo e fragranze selezionate in base ai temi trattati. - “Pissarro. L’anima dell’impressionismo”. Pavia, Scuderie del Castello Visconteo. Fino al 2 giugno. ◆


Altri

16 Marzo 2014

Festa della Donna con Marechiaro e Irpini di Vinovo Vinovo. La Festa della Donna è stata ottimamente celebrata quest’anno anche dall’Associazione Campana Marechiaro in Piemonte con il Gruppo Irpini di Vinovo. L’Associazione, da alcuni anni è presente sul territorio in virtù della folta comunità irpina (di Casalbore soprattutto) e si impegna per ricordare le tradizioni culturali ed enogastronomiche campane, lo scorso 9 marzo ha celebrato la Festa della Donna con una iniziativa al ristorante Silvana di Piobesi Torinese. Qui si sono infatti riuniti irpini di origine, amici e simpatizzanti per un pranzo, allietato da musica, canzoni e balli folkloristici con il gruppo musicale I Ragazzi di Marechiaro. Circa un centinaio gli intervenuti. ◆ G. C.

La Bertavela in scena al “Beppe Fenoglio” Verso il finale la rassegna teatrale in piemontese a La Loggia La Loggia. Inaugurata a gennaio, prosegue, nel “Beppe Fenoglio” di La Loggia, la ventiduesima Rassegna Regionale di Teatro in Piemontese che si prepara al gran finale. Gli spettacoli ancora in cartellone sono i seguenti. - Sabato 29 marzo e Domenica 30 marzo 2014 - ore 21 “L’HAI VIST N’ ANGEL”: 2 atti di Enne Di Compagnia “LA BERTAVELA” di La Loggia Regia di Dino Nicola - Sabato 29 marzo verranno premiati: Miglior Attore e Miglior Attrice Protagonista Miglior Attore e Miglior Attrice Non Protagonista Miglior Caratterista Miglior Regia Miglior Scenografia scelti da una apposita Giuria e Miglior Compagnia votata dal pubblico abbonato. Informazioni: Dino Nicola, via Ravaz 25, La Loggia; tel. 011.9628619. Prenotazioni: Colorificio Marisa, via Bistolfi 57, La Loggia; tel. 011./9628692 (orario 13-15 - 19,45-21), cell. 368.7732388. ◆

UCAP

paesi

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Ritorna “Il castello in musica”

Diabete: con il progetto Annali si risparmia

Serate di concerto fino a maggio e visite guidate alla domenica

Le proiezioni in uno studio dell’associazione Medici Diabetologi

Vinovo. L’ associazione Amici del Castello della Rovere con la Saint Jhon’s University e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Vinovo ha organizzato la sesta edizione della rassegna musicale “Il castello in musica”. Come già nelle passate edizioni, tra marzo e maggio si svolgeranno sei incontri musicali nel Salone degli Affreschi del Castello con inizio alle ore 21. Dopo il primo appuntamento venerdì 7 marzo scorso con le fantasie operistiche del duo De AnhelisBarbero, il prossimo appuntamento sarà il 20 marzo con il concerto del Baroccheggiando Ensemble del Teatro Regio. Il programma prosegue, il 3 aprile, con il Clari-

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

w w w. u c a p c a r i g n a n o. c o m

telefonate

al 339.7292300

voces Ensamble sempre del Regio di Torino; il 17 aprile sarà la volta del Venus String Quartet ed infine, venerdi’ 9 maggio, la rassegna chiuderà con i “Giochi e racconti a quattro mani” dei duo pianistico Barbero-Novarino. Il presidente della Associazione Mauro Bruna invita tutta la cittadinanza e tutti gli

appassionati di musica a partecipare numerosi all’evento. Si ricorda inoltre che a partire da domenica 30 marzo riprenderanno le visite guidate al Castello, con due appuntamenti pomeridiani: alle ore 16 ed alle ore 16,30. Prossime aperture: domenica 27 aprile, domenica 2 e 29 giugno. ◆ Gervasio Cambiano

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

CORSI SULLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Per informazioni contattare 340/6883750

Corso

A chi è rivolto

h

Quando

Corso ANTICENDIO e di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro a rischio incendio BASSO.

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81) per aziende rischio basso.

4

MERCOLEDI’ 26 marzo 2014

Corso ANTICENDIO e di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro a rischio incendio MEDIO.

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81) per aziende rischio medio.

8

MERCOLEDI’ 26 marzo 2014

Corso di aggiornamento ANTICENDIO e di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro a rischio incendio MEDIO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81) per aziende rischio basso, che hanno già frequentato il corso base di 8 ore.

5

Fine marzo 2014

Corso per addetti al PRONTO SOCCORSO per aziende gruppo B e C.

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro che hanno mansioni di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, incaricati ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO aziendale (D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e Decreto Ministeriale n. 388 del 2003) per aziende gruppo B e C.

12

MERCOLEDI’ 2 aprile 2014; 9 aprile 2014; 16 aprile 2014

Corso di aggiornamento PRONTO SOCCORSO per aziende gruppo B e C.

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che hanno mansioni di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, incaricati ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO aziendale (D.lgs. 81/2008 e s.m.i e Decreto n. 388 del 2003) per aziende gruppo B e C che hanno già frequentato il corso base di 12 ore.

Circa 1,5 miliardi di euro in cinque anni e una proiezione di oltre 18 miliardi in cinquant’anni: a tanto potrebbe ammontare il risparmio per le casse del Sistema sanitario nazionale se tutti i centri di diabetologia partecipassero al progetto Annali dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd), “che valuta la qualità dell’assistenza prestata nel nostro Paese, gli esami, le cure e i risultati conseguiti in 320 centri, circa il 50% di quelli presenti sul territorio nazionale”, come spiegato nei giorni scorsi da Carlo Giorda, presidente della Fondazione Amd e direttore della Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche dell’Asl To5, in occasione della presentazione della “spending review” dei diabetologi. “Il risparmio è calcolato con un modello economico-matematico, validato, che confronta i dati ottenuti nei centri diabetologici che partecipano al progetto Annali, con quelli che non aderi-

scono. Partecipare al progetto Annali Amd significa, innanzitutto, avere la volontà di misurare la qualità della propria attività; ciò implica sicuramente un interesse al miglioramento della propria performance, che deriva dal confronto con i risultati ottenuti negli altri centri e con quelli del proprio centro negli anni precedenti. Tutto ciò innesca indubbiamente un circolo virtuoso che porta a questo risultato”, ha affermato Giorda. Lo studio ha calcolato in 3.784 euro il risparmio, su un orizzonte temporale di 50 anni, dei costi diretti per ogni persona con diabete assistita in un centro aderente al progetto, rispetto a un centro non partecipante: 37.289 euro nel primo caso, 41.075 nel secondo. Considerando un periodo di 5 anni, questo risparmio si assesta a 469 euro pro-capite. Naturalmente i benefici economici si potrebbero riscontrare anche su un’Asl come quella di Chieri, Moncalieri, Nichelino e

Sostenibilità della sanità pubblica Relazione Asl To 5 sul miglioramento delle performance “Migliorare le performance in sanità: dalle criticità identificate dal Programma Nazionale Esiti alla riorganizzazione dei servizi aziendali”. E’ il titolo dell’intervento che Giovanni Messori Ioli, direttore Controllo di Gestione dell’Asl TO5, ha presentato a Bologna lo scorso venerdì 14 marzo. La relazione è sta6a presentata nel corso della 9° conferenza nazionale Gimbe (associazione che lavora sulle evidenze in ambito scientifico) su 2Evidenze e innovazioni per la sostenibilità della sanità pubblica”. “Il nostro progetto - illustra Giovanni Mesori Ioli - parte da quello di oggettivo che esiste ed è stato già misurato in letteratura scientifica. Il nostro riferimento è il programma Nazionale Esiti. In pratica siamo andati a vedere nella nostra azienda sanitaria come siamo ‘capaci’ ad erogare determinate prestazioni rispetto alle medie regionali e nazionali. Sulla base degli indicatori che sono riportati nel piano nazionale esiti (una ventina), siamo andati ad analizzare le criticità dell’Asl e abbiamo approfondito le cause degli scostamenti. Questo, attraverso i correttivi adottati, ci consente di dare migliori e maggiori risposte ai bisogni di salute del cittadini”. “Il tutto - conclude Messori - si inserisce in un contesto di confronto e di trasparenza tra le diverse strutture nazionali. Con queste premesse l’Asl To5 ha strutturato il progetto presentato a Bologna”. Con la presentazione del Primo Rapporto GIMBE sul SSN la Fondazione ha ribadito con fermezza che, nonostante i tagli, la sanità pubblica rimane sostenibile perché una quota consistente della spesa sanitaria è attualmente sprecata in maniera intollerabile. E’ indispensabile però che tutti i protagonisti, mettendo da parte interessi di categoria e futili competizioni, intraprendano una nuova stagione di collaborazione per identificare e ridurre gli sprechi e indirizzare le risorse verso servizi e prestazioni sanitarie efficaci. ❚

Carmagnola, così come conferma Giorda: “Abbiamo circa 13.000 pazienti. A 469 euro su 5 anni il risparmio è 6.097.000”. “Ciò è dovuto al risparmio di costi associati alle complicanze a lungo termine del diabete, che si registra per ogni categoria di complicanza, ma in misura particolare in quelle renali, che da sole generano un risparmio di 2.189 euro per persona sui 50 anni - ha proseguito Giorda - Se proiettiamo i 469 euro di risparmio sui circa 3.200.000 di persone con diabete che secondo ISTAT abbiamo in Italia oggi, otteniamo appunto 1,5 miliardi di euro di riduzione dei costi nei 5 anni. Calcolando, inoltre, secondo il trend di crescita attuale del numero di persone con diabete, che tra 50 anni queste potrebbero essere circa 5 milioni, ecco che la soglia dei 18 miliardi di risparmio è abbondantemente superata”, ha ancora spiegato Giorda. I diabetologi hanno poi voluto sottolineare un altro dato importante: “La partecipazione al Progetto Annali è associata a un miglioramento dell’aspettativa di vita media delle persone con diabete: 9,92 anni rispetto a 9,37. Non solo, migliora anche l’aspettativa ponderata per qualità, l’indice QALY che valuta non solo l’aumento degli anni di vita, ma anche se questi siano vissuti con buona qualità. Ciò è collegato a un terzo dato che ci dice come le persone curate nei centri aderenti siano rimaste prive di complicanze del diabete per un periodo medio di 1,6 anni rispetto a 1,2 anni per chi è assistito in modalità convenzionale”. “Questa analisi - ha concluso Giorda - ha evidenziato che è molto probabile che il Progetto Annali Amd porti a miglioramenti nell’aspettativa di vita, nell’aspettativa di vita media ponderata per qualità e a ridotti costi sanitari diretti. L’aumento del numero di centri e pazienti aderenti al programma rappresenta, quindi, un metodo altamente efficace per migliorare l’assistenza diabetologica e ridurre la spesa sanitaria associata al diabete in Italia in futuro”. ❚

Bonus bebè per i nati nel 2013 Domande aperte: la documentazione si presenta agli sportelli Asl E’ possibile presentare domanda per ottenere il bonus bebè 2013. Anche per quest’anno la Regione Piemonte mette a disposizione delle famiglie il bonus utile per l’acquisto di prodotti per l’igiene e per l’alimentazione della prima infanzia: il valore del bonus è di 250 euro per ogni nuovo nato. I genitori aventi diritto possono presentare, la documentazione agli sportelli della propria Asl per i bambini nati dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013. Questi riferimenti dell’Asl To5: Sede di Carmagnola - Ufficio URP - il lunedì (9-13, 14-15.30) Sede di Nichelino - Ufficio URP - il martedì (9-13, 14-15.30) Sede di Chieri - Ufficio URP - il mercoledì (9-13, 14.30-16) Sede di Moncalieri - Ufficio URP - il giovedì (9-13, 14-15.30) Tutta la documentazione, per la quale sarà rilasciata apposita ricevuta, dovrà essere consegnata entro e non oltre il 30 agosto 2014. Le Aziende sanitarie locali non ritireranno documentazione incompleta. I genitori aventi diritto riceveranno una lettera inviata dalla Regione con l’indicazione del numero e della data del mandato di pagamento. Il genitore avente diritto, munito di documento di identità, codice fiscale e comunicazione ricevuta dalla Regione Piemonte, si potrà recare presso qualsiasi sportello Unicredit, ubicato sul territorio piemontese, per incassare in contanti la somma di 250 euro. Il bonus bebè verrà erogato tramite liquidazione per cassa, presso sportello bancario, direttamente al genitore avente diritto, ossia al genitore che ha presentato i documenti per ottenere il bonus. Chi ne ha diritto: - ogni bambino, nato dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 residente in Piemonte la cui famiglia abbia un reddito ISEE non superiore a 38.000 euro; - i minori in tutela, nati del 2013, in affidamento familiare o in comunità alloggio e in affidamento pre-adottivo; - i bambini adottati che hanno compiuto 3 anni entro il 31.12.2013 e la cui pratica di adozione si è conclusa nell'anno 2013. Anche in questo caso, la famiglia adottiva deve avere un reddito ISEE non superiore ai 38.000 euro. La pratica di adozione si ritiene conclusa quando il minore, dopo il deposito della sentenza di adozione, ha assunto il cognome della famiglia adottiva e risulta iscritto sullo stato di famiglia dei genitori adottivi come "figlio". Per informazioni chiamare il numero verde Asl TO5: 848870960. ❚

Tutti i servizi sanitari su www.sistemapiemonte.it Un nuovo portale per far dialogare meglio pubblica amministrazione e privati La sanità dell’intera regione è in rete, in un unico portale. Da febbraio tutti i servizi sanitari sono disponibili su www.sistemapiemonte.it, il punto di accesso unico ai servizi on line della Pubblica Amministrazione piemontese, da oggi in rete con una nuova veste grafica. Il nuovo portale presenta i servizi suddivisi per area tematica e in base alla tipologia di utenti ai quali si rivolgono, operando la distinzione fondamentale fra pubblica amministrazione (Aziende Sanitarie, uffici comunali, centri per l'impiego) e privati (cittadini e imprese). Nella nuova versione di Sistemapiemonte confluiscono infatti anche i servizi precedentemente raggiungibili da www.ruparpiemonte.it All'indirizzo http://www.sistemapiemonte.it/cms/pa/sanita è possibile accedere e fruire direttamente dei servizi sanitari utilizzando le stesse credenziali di autenticazione ad oggi già in possesso degli operatori. ❚

Il servizio veterinario di Chieri trasloca Sportello e uffici da marzo nella nuova sede di strada Fontaneto Trasloco per i veterinari. Dal 7 marzo scorso gli uffici e il personale del servizio veterinario di Chieri si sono trasferiti nella nuova sede di strada Fontaneto 26 (palazzina blu). Pur nelle comprensibili difficoltà che un trasloco comporta, l’Asl TO5 assicura che verrà fatto di tutto per garantire la continuità del servizio e delle prestazioni. Anche lo sportello per il pubblico sarà collocato nella nuova sede e continuerà ad osservare gli stessi orari di apertura (martedì e venerdì dalle 9 alle 12) ❚

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO

Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche

4

aprile 2014

SEDE DEI CORSI: CARIGNANO - Corso Cesare Battisti, 60

Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

5

011.9623936


Marzo 2014 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport LOTTA GRECO ROMANA

LOTTA GRECO ROMANA

Macrì Campione d’Italia Assoluto

Storica impresa di Fabio Macrì che, domenica 23 febbraio, a Faenza, ha conquistato il titolo di Campione Italiano Assoluto di lotta greco romana nella cat. kg 80. La splendida affermazione è venuta al termine di un'intensa gara che ha visto il 21enne carignanese esprimere una prova di gran classe e tenacia. Fin dal primo turno, una volta superato il forte faentino di origine albanese Garcenay, Fabio ha dato la sensazione di essere in ottima condizione e di poter puntare in alto. Con il morale alle stelle ha poi regolato con sicurezza gli altri avversari approdando alla finale opposto al numero uno della categoria, il 30enne poliziotto romano Tiziano Corriga, lottatore di notevole esperienza internazionale e campione uscente. La finale è stata un crescendo di emozioni con il carignanese subito avanti e l'avversario ad incalzare con impeto per recuperare lo svantaggio. A 30 secondi dal termine c'era la svolta del match; sul 6-2 a favore di Fabio, Corriga attaccava con una proiezione che pareggiava il risultato, ma Fabio, bravissimo, controattaccava immediatamente schiacciando l'avversario

Piccoli atleti carignanesi quarti al Gran Premio Giovanissimi

con la schiena al tappeto. Era la vittoria, il trionfo. “Per la lotta carignanese – dice il

responsabile del settore Vittorio Benso - si tratta del primo titolo italiano assoluto, il più prestigioso, quello che pochi atleti e club possono vantare ad eccezione dei gruppi di stato. Quindi è indescrivibile la gioia della squadra che, al termine del combattimento, si è stretta intorno a Fabio coprendolo di abbracci e portandolo in trionfo. Ora il no-

stro campione può contare su un palmares di tutto rispetto avendo vinto tutti i titoli nazionali, dalla classe esordienti, ai cadetti, ai juniores fino ai senior”. Ma questi campionati hanno riservato alla Polisportiva altri bei momenti con Matteo Signore che, rientrato alle gare dopo un lungo stop per un delicato intervento chirurgico, ha conquistato una bella medaglia di bronzo nei kg 66.Evidentemente Faenza porta bene a Matteo il quale, già nel 2009, appena 18enne, ottenne il bronzo nella stessa categoria. Folta e agguerrita la compagine carignanese con un ottimo e promettente 5° posto del 20enne loggese Mirco Frau, sempre nei kg 66. Niente da fare invece per Della Monica, Tosco, Guerra, Boggio e Dealbera, che hanno comunque contribuito al conseguimento del 4° posto della Polisportiva nella classifica per società. Oltre alle prodezze di Macrì, un altro risultato di grande rilievo è maturato ai Campionati Italiani Cadetti (under17) di lotta greco romana e stile libero, a Ostia l'8 e 9 febbraio, dove il 15enne nonese Giovanni Freni è stato capace di realizzare uno straordinario bis aggiudicandosi la medaglia d'oro della cat. kg 50 in entrambe gli stili. Questo ragazzo ricco di talento non è nuovo a prestazioni del genere, poiché già nel 2012 fece il bis nella classe esordienti. Con lui sono degni di nota e di congratulazioni Lorenzo Bauducco e Alessandro Canavoso, saliti sul podio in greco romana per una bella medaglia di bronzo rispettivamente dei kg 63 e 85. Nelle foto Fabio Macrì in azione nella finale, la squadra senior in festa con i trofei e i cadetti a Ostia. ◆

Lusinghiero e non del tutto atteso, dunque ancor più gradito, il quarto posto dei piccoli lottatori carignanesi al Gran Premio Giovanissimi di lotta greco romana che si è svolto ad Arezzo. Questo evento nazionale, che per il mondo della lotta corrisponde ai Giochi della Gioventù di altre discipline sportive, vede ogni anno radunarsi centinaia di ragazzi da tutta Italia, quelle che saranno le future generazioni della lotta olimpica. Almeno la metà dei carignanesi in gara erano alla prima esperienza competitiva a livello nazionale, per questo alcune medaglie non erano a programma. Invece tutti i componenti della compagine carignanese hanno espresso il meglio di sé, dando un contributo importante all' ottimo piazzamento della squadra. Nella classe Ragazzi (10-11 anni) spiccano il 1° posto di Samuele Poletti nei kg 68 ed il 3° di Enrico Giraudo nei 61. Tra gli Esordienti A (12 e 13 anni) bel 3° posto di Paolo Margaria nei kg 48. Tra gli Esordienti B (14 e 15 anni) ancora un 3° posto per Bruno Gili nei kg 47, di Giovanni Freni nei kg 59 e di Canavoso Alessandro negli 85 kg. Senza medaglie, ma bravi comunque, Amedeo Petruzza 8° nei kg 43 ragazzi, Lorenzo Nexhipi con un bel 5° nei kg 57 Esordienti A e Cristian Jovanovic 14° nei kg 66 esordienti B. Nelle foto il dopo gara con i trofei vinti. ◆

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


14 Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Apericena con Margherita Oggero

Cronache dallo sport

La scrittrice presenta al pubblico carignanese l’ultimo giallo

KARATE

CALCIO PRIMA CATEGORIA

Do-shin campione regionale

Il Carignano ora può provarci davvero

A San Francesco al Campo nel palazzetto Peressotti, domenica 23 febbraio, gli spalti erano gremiti all'inverosimile, per assistere alla competizione più importante dell'anno a livello regionale. Giovani carignenesi si sono cimentati nella specialità del kata (forma) e kumite (combattimento), portando lustro alla Città di Carignano e permettendo al Centro Studi Doshin del maestro Valentina Cappé di aggiudicarsi il titolo di Campioni Regionali, conquistando 39 medaglie: 17 ori, 14 argenti ed 8 bronzi. Alla gara hanno partecipato 17 società sportive provenienti da tutto il Piemonte, che hanno schierato i loro migliori atleti. Nell'occasione

hanno collaborato con il maestro Cappé, il maestro Sergio Beronzo e Vincenzo De Filippo. Hanno conquistato il titolo di Campioni Regionali: nel kata Bianca De Maria, Federica D'Andrea, Francesco Falciola, Gaia Guietti, Giulia Longo Vaschetto, Michela Maer, AnaMaria Turcu, Sofia Prot, Luca Sotgiu, nel kumite Alessandro Bogino, Francesco Falciola, Angelina Gili, Giulia Longo Vaschetto, Andreea Turcu, Kat Mongiello, Soy Mongiello, Riccardo Umilio. Vice Campioni Regionali: nel kata Tommaso Andoardi, Aurora Barra, Matteo Barra, Angelina Gili, Yumi Margaritora, Vasile Neamtu, Andrea Placidi, Carlotta Porcu, Yasmine

Trii, Andreea Turcu, Kat Mongiello, Soy Mongiello, nel kumite Chiara Schirripa, Sofia Prot. Terzi classificati: nel kata Denis Assisi, Dennis Boetto, Matteo Barra, Alice Mattio, Giulia Borean, Chiara Schirripa e nel kumite Alice Mattio, Federico Morello. Sono giunti quarti Dario Piumetti, Sarino D'Urzo e Nicolas Cavuoti. Nonostante la concomitanza della gara con la sfilata di Carnevale, gli atleti carignanesi non hanno rinunciato a dimostrare la loro bravura. Grande soddisfazione del maestro Cappé, che vede coronare e gratificare gli sforzi dei suoi ragazzi con un meritato riconoscimento, ed un leggero rammarico per chi ha preferito disertare questo appuntamento per altri divertimenti, rinunciando ad un'occasione importante che avrebbe permesso di superare le difficoltà e le criticità che fanno parte della nostra crescita. Il karate è per questo una disciplina ed un modo di vivere, difficilissima da perseguire e da capire. Godendosi il meritato titolo, il prossimo appuntamento importante sarà senza dubbio il Campionato Italiano, che si svolgerà a Riccione il 26 e 27 aprile prossimi, e dove si promettono scintille. Chi volesse allenarsi con i Campioni del Doshin potrà farlo il martedì ed il venerdì nella palestra della scuola primaria Cavaglià di Carignano (informazioni: tel. 3421825903; www.csdoshin.blogspot.com).❚

Una classifica che regala un sorriso, il gruppo del Carignano guidato da Mister Cavaglià e da una base forte di ragazzi sta giocando ad ottimo livello nel Campionato di Prima Categoria e deve credere alla Promozione. Il mix di giocatori esperti, legati all’ambiente con giovani capaci e recettivi, ha creato i preCarignano 42 supposti per Denso F.C. 42 una stagione Villar Perosa 40 che si sta gioCittà di Rivoli 38 cando punto Pro Collegno 36 su punto con Luserna 36 i rivali della Lesna Gold 29 Denso e del Antico Borgoretto 28 Villar Perosa. Beinasco 26 I pareggi con queste due San Rosta 26 compagini Valdruento 26 negli ultimi turni hanno ulteriorBassa Val Susa 22 mente confermato quanto sarà una Cumiana 21 gara a tre squadre per il raggiungiOlympic Collegno 20 mento della promozione a fine staS. Secondo 19 gione. ◆ Daniele Bosio

CALCIO PULCINI Fantastica vittoria per i Pulcini 2003 nel Torneo di Santa Rita Grande prestazione dei Pulcini 2003/2004 del Carignano nella finale del Torneo disputato sul campo del Santa Rita. La compagine guidata da Mister Alberto lotta e rimonta punto su punto le reti subite dal Neive, ottimo gruppo ben attrezzato e giunto in finale vincendo sempre e alla fine sul risultato di 4-4 ha la forza di trovare a pochi minuti dal termine la rete della vittoria per ottenere il terzo trofeo della stagione. Una soddisfazione per la Polisportiva Carignano che, guidata dal presidente Pochettino, sta raccogliendo i frutti del grande lavoro svolto implementando il numero delle squadre, le potenzialità dei singoli gruppi, la competitività con tutte le realtà limitrofe, dove in molte categorie si sono invertiti i rapporti di forza proprio a favore del Carignano. In questi giorni la dirigenza sta lavorando per ottimizzare le annate, migliorare ulteriormente le formazioni e affidandosi a tecnici sempre più motivati e preparati per portare Carignano ad essere dalla prossima stagione ancora più al centro del panorama calcistico della zona. ◆ D. B.

English Summer Camp

Arriva l‛estate! Divertimento e natura parlano INGLESE!!!

Laboratori di inglese per bambini: English is Fun!

La scuola di lingue Language Connection, nell‛ambito dei percorsi linguistici per bambini da 3 a 13 anni, ha attivato con l‛inizio dell‛anno un laboratorio linguistico presso la scuola materna dell‛infanzia di Carmagnola della frazione Tuninetti, facente parte dell‛Istituto Comprensivo Carmagnola III. English is Fun! È bello imparare l‛inglese, ancora più bello se si impara da piccoli e giocando!!! Canti, filastrocche, balletti e giochi in lingua: che c‛è di meglio per i bimbi? La metodologia di Language Connection è semplice e diretta: giocare, cantare, colorare, disegnare e socializzare in English!!! È quanto succede nei divertenti laboratori linguistici organizzati nell‛ambito dell‛iniziativa “English is fun”. Language Connection offre la possibilità di partecipare ad una lezione di prova, sia nei suoi locali sia presso gli istituti scolastici aderenti.

Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Carignano. Dopo il successo ottenuto con l’autore Giuseppe Culicchia, si avvicina il secondo appuntamento della rassegna “Apericena con lo scrittore” a cura dell’Ufficio Cultura e dalla Biblioteca Civica del Comune di Carignano. Venerdì 21 marzo, alle ore 18, nella Sala Consiglio del Comune (primo piano del Municipio, via Frichieri 13) si svolgerà l’incontro con la scrittrice torinese Margherita Oggero, grande giallista ed autrice, tra le altre, della fortunata serie “Provaci ancora Prof!” che presenterà “Un colpo all’altezza del cuore”, l’ultimo della serie incentrata sulla professoressa Camilla Baudino, tanto amata dai lettori e telespettatori, interpretata sugli schermi da Veronica Pivetti. Il libro parla di due omicidi avvenuti a breve distanza di tempo, a Torino e a Chiasso, e di due donne amiche, indaffarate nelle proprie esistenze non prive di problemi, che in qualche modo vengono coinvolte come testimoni. “Un giallo che parla anche dell’amicizia tra donne”, ha dichiarato la stessa scrittrice commentando il contenuto dell’opera. Al termine della presentazione Margherita Oggero si intratterrà con il pubblico per assaporare insieme un ricco apericena. Quota di parteciipazione: 8 euro. Obbligatoria l’iscrizione entro il 19 marzo: Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), al lunedì dalle ore 14.30 alle 17; Ufficio Accoglienza (piano terra del Municipio), al giovedì dalle ore 9.30 alle 11.30. Per informazioni: Biblioteca Civica, tel. 011.9698442; Ufficio Cultura, tel. 011.9698442. ◆

Fiat 500 storiche a Carignano e Carmagnola Domenica 30 marzo appuntamento con il decimo raduno Carignano. Domenica 30 marzo l’Associazione Progetto Cultura e Turismo e il neonato 500 Torino Club Italia organizzano il decimo Meeting delle storiche Fiat 500, le auto più amate non solo dagli Italiani ma ricercate anche da appassionati collezionisti all’estero. Il raduno è un’occasione per far conoscere l’interessante campagna a sud del capoluogo piemontese, fatta di strade antiche, fossi e torrenti, solcata dal Po e ricca di una variegata vegetazione. Come ogni anno, l’appuntamento è abbinato alla visita di una delle emergenze storiche del territorio: stavolta tocca al Museo della Lavorazione della Canapa, in borgo San Bernardo di Carmagnola, tenuto vivo dalla espe-

San Remigio è... anche mio Associazione e Scuole carignanesi unite in un progetto Carignano. In questi giorni ha preso il via la prima fase di un progetto che vede la compartecipazione dell’associazione Pro San Remigio Onlus, alcune classi della Scuola Primaria (Quarta e Quinta) e tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Carignano. L’iniziativa si propone di far conoscere le attività già intraprese a favore del ripristino dell’antica chiesa di San Remigio e di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della partecipazione collettiva al recupero di un edificio cittadino. Alcuni rappresentanti dell’Associazione hanno accolto gli allievi, suddivisi in gruppi e già preparati dagli insegnanti sulla storia antica e più

recente dell’edificio; il sopralluogo presso la chiesa e l’area circostante ha consentito ai giovani di osservare da vicino il sito e di apprendere le tappe salienti legate alle azioni di progettazione per il recupero.

Gli interventi effettuati sinora hanno permesso la messa in sicurezza della struttura ed ora consentono di ipotizzarne un uso a favore dei cittadini e del territorio. La seconda fase del progetto prevede infatti il coinvolgimento diretto degli alunni delle scuole, i quali, con differenti modalità e strumenti (a seconda della classe e delle capacità acquisite) e dopo opportune riflessioni sulle tematiche in oggetto, si cimenteranno in lavori di progettazione, in particolare inerenti l’area verde circostante l’edificio visitato. Già sulla strada del ritorno dalla visita fervevano ipotesi e idee che in queste settimane si concretizzeranno in: disegni, progetti, cartelloni, ipertesti, testi argomentativi ed altro ancora... Non ci resta che seguire gli sviluppi. ◆

Language Connection propone “English Summer Fun”, un‛iniziativa rivolta a bambini e ragazzi: giornate estive ricche di attività didattiche, sportive, creative e ludiche esclusivamente in lingua inglese! Insegnanti professionali e qualificati coadiuvati da animatori eccellenti seguiranno i partecipanti per tutto l‛arco della giornata, dalle 9 alle 17. I bambini potranno assaporare la bellezza dell‛estate immersi nella natura, comunicando e giocando costantemente in inglese. L‛obiettivo è far sì che l‛apprendimento della lingua sia naturale, proprio come un gioco, e al tempo stesso divertente e in mezzo alla natura!!! Sono previste riduzioni per più figli!

Largo Umbria 16 - 10022 CARMAGNOLA - Tel. 011.9722005 E-mail: languageconnectioncarmagnola@gmail.com

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

7

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

rienza e dalla tenacia dei volontari. La manifestazione ha il patrocinio delle Città di Carignano e Carmagnola: dopo l’iscrizione delle vetture nella piazza Carlo Alberto a Carignano (dalle ore 8.30 alle ore 10.30), le Fiat Cinquecento percorreranno la antica strada “dei nasur”, che prende il nome dai maceratoi della canapa, per poi dirigersi al Museo, dove una visita guidata attende gli equipaggi. Collabora all’iniziativa l’associazione Ucap - Unione Commercianti e Artigiani di Carignano), che offrirà il caffè di benvenuto. Per il pranzo (25 euro adulti, 13 euro bambini fino a 12 anni, presso l’Agriturismo “Il Basso dei Sola”), è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 27 marzo, pagamento tramite bonifico Iban

IT 68 C 03268 30250 052357734740; inviare poi copia del bonifico eseguito con i dati anagrafici a segreteria@500torinoclubitalia.it; dopo il 27 marzo non saranno più accettate prenotazioni). Il costo di iscrizione al meeting è di 10 euro a vettura. Come di consueto, gli organizzatori si aspettano vetture dai colori più bizzarri, ricche di decori e curiosità, che renderanno uniche delle auto che uniche lo sono già. Per informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 324.6962797. ◆

Il rischio corre in rete Furto di identità e altri pericoli informatici In questo anno scolastico abbiamo impiegato alcune ore di compresenza per conoscere meglio l'argomento relativo al bullismo in rete e al furto d'identità, confrontarci ed evitare di essere le prossime vittime di sconosciuti che approfittano soprattutto dei giovani per compiere delle truffe. Queste lezioni hanno avuto lo scopo di aiutarci a non cadere nelle trappole tese da questi truffatori. Ad esempio abbiamo appreso che sui social-network è semplicissimo rubare il profilo ad una persona; basta conoscerne la password, accedere al profilo, cambiare password, affinché il proprietario non ci possa più accedere ed eventualmente fare modifiche al profilo, ad esempio alle fotografie. Per proteggere la nostra identità su internet è importante tener conto di alcuni consigli: - non dare a sconosciuti i propri dati personali; - evitare di rispondere a email di cui non si conosce il mittente; - distruggere i documenti generati dalle stampanti prima di buttarli nella spazzatura; - non portare documenti personali nel portafoglio; - controllare con regolarità il conto bancario; - conservare in un luogo sicuro una copia della carta d'identità e tutte le carte con dati personali; - non usare password troppo facili; - non accettare appuntamenti da persone conosciute in rete e riferire ai genitori eventuali proposte ricevute. I rischi che si corrono in rete sono molteplici, spesso si fanno confidenze e si forniscono dati privati alle persone che noi crediamo amiche e di cui ci fidiamo; mentre dall'altra parte quegli interlocutori ne approfittano mentendo sulla loro identità. - Phising e Pharming Il Phising è “l'abboccamento”: una persona riceve delle e-mail che al loro interno nascondono delle truffe. Il Pharming è il furto di dati personali o di soldi dal conto corrente. - Il cyber bullismo Il bullismo elettronico, ovvero il cyber bullismo, si ha quando un bullo, attraverso i social-network, prende di mira ragazzi più fragili deridendoli e insultandoli, o ricatta persone con foto compromettenti per poi ricavare dei profitti. A volte a causa di questo fenomeno succede che qualche ragazzo abbia un momento di disperazione o arrivi al suicidio. Per proteggersi da questi pericoli è importante riferire sempre tutto a degli adulti di riferimento e di fiducia e se è il caso, sporgere denuncia senza nascondersi o vergognarsi. Abbiamo voluto comunicare le informazioni apprese per aiutare tutti ad essere più attenti e consapevoli nell'utilizzo dei mezzi informatici.❚ Scuola media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano Classe Seconda B


8

Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il nuovo non fa sempre rima con progresso Informazioni e consigli Allora il PD non è più un partito di sinistra. Lo spiega bene il suo nuovo segretario, Matteo Renzi, nella prefazione alla nuova edizione di “Destra e Sinistra” di Norberto Bobbio edita da Donzelli. Quelle che sono i tre fondamenti tradizionali della sinistra - libertà, fraternità e, soprattutto, uguaglianza - sono, secondo il nostro, rispettabili retaggi del passato, oggi inattuali. Le moderne categorie distintive sono nuovo e vecchio, innovazione e conservazione. Devo dire che queste categorie sono molto di moda nella politica italiana, tanto a destra che a sinistra e anche per Grillo che di suo aggiunge anche il binomio sopra-sotto. Personalmente ho difficoltà a capire. Il fascismo era nuovo rispetto all'epoca giolittiana, dubito sia stato meglio; quale progresso abbia portato il nuovo, dove sia stata l'innovazione mi sfugge. Non mi convince che la categoria innovazione sia più progressiva di quella uguaglianza in un Paese dove il 40 % dei giovani è senza occupazione, i senza lavoro sono il 13% mentre il 10% più ricco lo scorso anno ha aumentato significativamente la propria ricchezza, dove le ragazze non hanno quasi bisogno di firmare dimissioni in bianco per la gravidanza perché devono dimettersi da sole visto che non ci sono nidi e quelli che ci sono non hanno costi sostenibili con lavori da precario, dove dei deputati maschi, tutti regolarmente nominati dal loro proprietario/capo bastone, parlano di merito solo se si tratta di eliminare la pari-opportunità di essere nominate delle loro colleghe femmine. Ma rinunciando ad essere di sinistra il PD renziano ha almeno acquistato in coerenza? Siamo di memoria corta, ma chi ha votato per il PD un anno fa si ricorda per cosa ha votato? Per una promessa di cambiamento. E alle primarie di tre mesi fa? Per cambiare verso. Bene, oggi abbiamo il quinto governo Berlusconi a guida Renzi, per illustrare le sue disposizioni finali Silvio ha anche chiesto un po' di minuti a quattrocchi forse imbarazzato che altri nel PD potessero sentire ciò che imponeva; oggi ne vediamo le conseguenze nel “processo di riforma”. La legge elettorale è un porcellum peggiorato, i deputati continueranno ad essere nominati dai proprietari dei partiti, il sindaco d'Italia sarà eletto dal 37.1% degli elettori votanti (per il sindaco di una città serve almeno il 50%), quindi con gli astenuti e i voti dispersi forse dal 20% dei cittadini italiani, che continueranno a non poter scegliere il loro rappresentante perché è stato bocciato il voto di preferenza, una barca di seggi verranno distribuiti a livello nazionale in modo assolutamente estraneo al territorio, sono permesse persino le candidature multiple per cui, come prima, il boss si farà votare e poi deciderà chi è eletto. Ci saranno partiti che, sfiorando i 3 milioni di votanti, non avranno rappresentanza perché c'è uno sbarramento dell'8% per le liste singole, il che significa che alle prossime elezioni potrete votare Berlusconi, Renzi o Grillo, tutta gente che sta già in parlamento per fare in sostanza la stessa politica o il vostro voto sarà annullato. E poi le riforme costituzionali: non sappiamo come sarà e cosa dovrà fare il nuovo Senato ridotto ad un frullato di sindaci, presidenti di regione e misteriosi “esperti” , come non sappiamo chi farà le cose che facevano le province, se e come si taglieranno le unghie più avide della politica nazionale quelle delle Regioni. Sappiamo che noi carignanesi come un altra trentina di territori diventeremo città metropolitana, con a capo un sindaco (per noi Fassino) che non eleggeremo. Tra le altre cose in Europa ci sono 5 o 6 città metropolitane, noi subito più di trenta che sta a dire abolisco la provincia, ma la rimetto con altro nome. Il Berlusconi quinto comprerà (forse) la nostra gioia con una ottantina di euro in busta paga, che temo non serviranno per portare, come dice Matteo, una volta i figli in pizzeria, ma per pagare la solita Accise sulla benzina già scattata ed i relativi rincari, ticket, Tasi ed altre amenità del genere. Avremo anche investimenti nella scuola, anzi, con renziana velocità sono già partiti: alla scuola privata andranno 223 milioni in più oltre ai 260 già previsti, pare servano perchè queste scuole perdono clienti: ma, caro Renzi, se siamo per il merito e la concorrenza perché dobbiamo mettere soldi di tutti su un prodotto che vende meno del suo omologo pubblico? Dovevamo sostituire Letta per fare questo? Letta nipote era meno disponibile con Silvio? Ma se il PD oltre a perdere in sinistra non ha acquistato in coerenza, spero sia coerente il suo segretario. Alle Primarie del 2012 Matteo Renzi diceva che gli investimenti pubblici andavano “valutati uno per uno, sulla base di un piano economico vero” e di “rivedere il piano delle infrastrutture chiedendo che una commissione internazionale di esperti fornisca un parere indipendente su costi, rischi, vantaggi e benefici di proposte alternative”. Nel maggio 2013, al Salone del libro di Torino, affermava di “non credere a quei movimenti di protesta che considerano dannose iniziative come la Torino-Lione. Per me è quasi peggio: non sono dannose, sono inutili. Sono soldi impiegati male”. Tenendo conto che queste sue affermazioni, sono in assoluta assonanza con quelle di tutti i maggiori esperti italiani, cosa dirà Matteo al TAVista di ferro Chiamparino nel momento di candidarlo? Cosa dirà ai parlamentari PD, primo fra tutti la vittima No TAV Sen. Esposito, insorti perché l'ad di FFSS Moretti ha azzardato ricordare che il Terzo Valico tra Genova e Milano si fa più per interesse dei politici che per quello dei trasporti? ❚ Nanni Passerini

dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Rifiuti, la strada è ancora lunga

La Polizia municipale richiama a una maggiore attenzione Per la prima volta introduco in questa rubrica alcune considerazioni sui rifiuti. Mai come in questi anni si è parlato, scritto, argomentato sui rifiuti, sulle modalità di smaltimento. Molte campagne pubblicitarie hanno offerto stimoli, consigli, aiuti, etc. eppure è ancora troppo il menefreghismo, come se nessuno avesse mai affrontato la questione. Almeno per alcuni le leggi, le disposizioni, i regolamenti non contano, vengono solo scritti per aumentare il volume negli armadi e negli scaffali degli uffici. I rifiuti devono essere recuperati e smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero arrecare danni ambientali, quali rischi per l’aria, l’acqua, il suolo, la fauna, la flora; recupero e smaltimento dovrebbe avvenire senza causare inconvenienti da rumori o odori, senza danneggiare il paesaggio ed i siti di particolare interesse. Esiste una classificazione di rifiuti urbani - ingombranti domestici - urbani misti -speciali - pericolosi. Esistono una raccolta differenziata, una raccolta domiciliare, una raccolta stradale tramite il posizionamento dei contenitori oppure con recapito presso l’Ecocentro di viale Molinetta. Non è il caso di riportare qui l’intero regolamento, desidero esclusivamente richiamare l’attenzione dei lettori, inclusi i non carignanesi, che tutto si può fare nei limiti consentiti dalle leggi. Cosa non si può fare è continuare ad abbandonare ovunque e indiscriminatamente i rifiuti per poi lamentare disservizi, scarsi controlli, mancanza di interventi, etc. A tale proposito ricordo che la

Carignan d’Antan domenica 30 marzo Carignano. Con la primavera ritornano gli appuntamenti con il mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge, ogni quinta domenica del mese, nelle piazze del centro storico di Carignano. Il mercatino si svolgerà domenica 30 marzo dalle ore 8 alle 19. Prossima data domenica 29 giugno. ◆

Polizia municipale segue con particolare attenzione gli abbandoni in ogni dove e, quando è in grado di risalire ai responsabili del fatto, procede nei loro confronti. Ad inizio febbraio, ad esempio, è stata depositata una notevole quantità di rifiuti di ogni tipo nella mini zona sportiva di via Roma. Tramite un numero di targa consegnato da un cittadino, si è risaliti dopo una lunga serie di indagini all’autore del fatto che non ha potuto concludere la vicenda recuperando quanto aveva abbandonato ma è incorso in una denunzia penale. E’ questa l’occasione per sollecitare ed invitare chiunque venga a conoscenza di abbandoni o depositi di immondizia in campagna, lungo le strade, a comunicare i dati delle targhe dei veicoli o comunque altri dati identificativi alla Polizia municipale perché possa procedere se sussistono gli elementi essenziali e perseguire queste pessime ed inaccettabili condotte. Qui di seguito orari e regole (già ricordati sul calendario del Covar che viene recapitato presso le nostre abitazioni. L’Ecocentro in viale Molinetta osserva i seguenti orari: Lunedi 9.00 - 12.00

Mercoledì 15.00 - 18.00 Giovedì 13.00 - 16.00 Sabato 9.00 - 12.00 / 15.00 18.00 All’Ecocentro si possono conferire i seguenti materiali: carta, cartone, imballaggi in plastica, plastica mista, verde, vetro, pneumatici, ferro, legno, interti, ingombranti, vernici, oli vegetali, oli minerali, abiti usati, accumulatori al piombo, lastre radiografiche, toner, tappi in sughero, RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, frigoriferi e congelatori, piccoli e grandi elettrodomestici, TV/PC, neon, utensili e Giocattoli elettrici ed elettronici). Chi si reca all’Ecoocentro deve essere residente a Carignano ed esibire la tessera sanitaria in caso di utenza domestica oppure la Ecocard personalizzata in caso di utenza non domestica. Nelle ultime settimane la Polizia municipale locale, oltre che di rifiuti, si è occupata anche abusi edilizi, in particolare delle costruzioni abusive in strada Virle e nei pressi del depuratore in Vva G. B. Gennero n. 61- 65. Entrambe sono state deferite all’autorità giudiziaria; pe quanto riguarda la seconda costruzione, nei pressi del depuratore, si è proceduto al sequestro dell’area e del relativo terreno in cui è stata realizzata.

Marzo 2014 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni M E S S A G G I La signora Liliana Robino Genero mi accoglie con un dolce sorriso, ma soprattutto sorridono i suoi occhi. Ci conosciamo da anni, anche per via della vicinanza delle abitazioni, e ricordo con quanta cura sceglieva i biglietti di auguri, specialmente quelli per i compleanni dei nipoti, cinque, tutti maschi, quando veniva dal “Tabachin ed via Salot”. Terzogenita, dopo i fratelli Ubaldo e Luciana, è nata a Torino il 21 marzo 1924, primo giorno di primavera, e, mentre parliamo, accenna con voce intonata la canzone presentata anni fa a Sanremo da Loretta Goggi “Maledetta primavera… che fretta c’era..”. Segue i programmi televisivi di intrattenimento, i telegiornali e la musica classica. La conversazione scorre piacevolmente, fluida. La signora legge i giornali ed è molto attenta persino alle scritte che compaiono in televisione: alcuni errori, che ormai sono diventati “modi di dire”, la fanno inquietare, non li accetta e viene così fuori la sua preparazione magistrale. Ha frequentato l’Istituto Domenico Berti a Torino (in via Duchessa Jolanda, vicino a piazza Bernini) perché le “piacevano tanto i bambini” ma non ha mai insegnato: le maestre, allora, soprattutto se appena diplomate, venivano assegnate alle sperdute scuole di montagna e papà Remigio, preoccupato per questa possibilità, non glielo permise. Conseguito il diploma nel 1942, Liliana preparò un esame di idoneità e fu assunta presso gli uffici del catasto, in corso Vinzaglio a Torino: in effetti fino a quel momento il personale era stato tutto maschile, ma la guerra aveva chiamato alle armi gli uomini validi e la signorina Liliana si trovò a registrare su grandi libroni, con copertine rilegate, pesantissimi, gli atti dei notai, carico per gli acquisti o successioni in una pagina, scarico per le vendite, in corrispondenza, nella pagina “vicina”, riportando tutti gli estremi necessari; per scrivere più agevolmente erano in dotazione sedie appositamente regolabili in altezza. Proprio negli uffici del catasto, dove anch’egli era impiegato, conosce il geometra Angelo Genero (19231995), carignanese, e si sposano nella chiesa di San Donato, la parrocchia della sposa (la famiglia Robino abitava in via Cibrario). Ho visto la foto del matrimonio, anno 1951: lo sposo in abito scuro, la sposa in tailleur bianco, gonna longuette, a portafoglio, ed un cappello largo, morbido, appoggiato sui capelli ben acconciati, bouquet di tuberose. Quando chiedo quali sono i suoi piatti preferiti, la signora Liliana, ammiccando, risponde: “Da sempre, cose dolci, caramelle, cioccolatini, gelati, torte”. E mi presenta una torta, guarnita con le fragole, ottima. L’ha preparata Zina, la badante di origini moldave che l’assiste da sette anni. Negli ultimi tempi i forti dolori alla schiena, di cui soffriva da anni, le hanno provocato difficoltà di deambulazione che la costringono a rimanere in casa. Ero già stata nella sua bella casa invitata da lei che aveva letto l’articolo sui Vigili del Fuoco e mi aveva parlato, con orgoglio, del nonno Giuseppe Robbino (1836-1906), il caporale che aveva guidato con tre

compagni l’intervento per il salvapiedi e, talvolta, anche di andare in taggio di alcune persone da un albicicletta da Brozolo a Torino (e riloggio in fiamme a Torino in via torno) pedalando per quaranta chiRoma (gennaio 1880) e per questo lometri. atto insignito della medaglia d’arLeggo ancora: “In tempo di guerra gento al valor civile. L’episodio le luci di sera erano spente (oscuraispirò il capitolo “L’incendio” allo mento) per impedire agli aerei nescrittore Edmondo De mici di individuare la città e, Amicis nel libro “Cuore” di quando suonava l’allarme, si corcui la famiglia Robino-Gereva in cantina con “i beni preziosi”. nero conserva la copia con Gli alimenti principali scarseggiadedica. La presenza di una vano ed ognuno disponeva di una sola “b” nel cognome attessera annonaria con dei tagliandi tuale è dovuta ad errori di che consentivano l’acquisto di 50 trascrizione manuale. In grammi di pane nero a testa al quell’occasione avevo pogiorno. Anche carne e pasta erano tuto vedere la foto del razionati; il caffè non si trovava più. nonno Robino ma anche Prosperava la “borsa nera” per i quella del padre, Remigio, prodotti difficilmente reperibili, (1886-1959) pioniere delvenduti a chi poteva pagare di più”. l’aeronautica, su un aereo All’incontro è presente la figlia in divisa da pilota (giacca e maggiore Alessandra, professoressa berretto in pelle). Adesso, di Lettere alle Scuole Medie di Carigentilmente, mi ha consegnato un gnano, considerata dalla mamma e pro-memoria della famiglia, scritto dai fratelli Adriana (professoressa di nel 2008 dalla sorella Luciana, classe Lingua Francese alle Scuole Medie 1920, che vive a Torino. Su queste di Carignano) e Gianni (professiopagine leggo: “Mio padre, arruonista che ha seguito le orme palato in fanteria, prese parte alla terne) come “la depositaria delle guerra in Libia; a Tripoli si ammalò memorie di famiglia”. gravemente ma riuscì a salvarsi Nell’albero genealogico, ricostruito scappando dall’ospedale dalla zia Luciana, un capie curandosi con riso e tolo a sé tiene il prozio (per latte. Mi risulta abbia Alessandra) Lauro Bordin, frequentato la scuola di fratello maggiore della Cavalleria di Pinerolo e nonna Editta, ex campione fu maestro di scherma. di ciclismo e poi fotografo Promosso pilota ad al seguito del Giro d’Italia: Aviano (Udine) al primo temperamento fantastico, corso istituito in Italia, scrisse su di sé un libro nel 1913, frequentato “Carriera di un corridore arRemigio Robino dai primi 50 allievi, ha pioniere dell’ areonautica tista”, fu anche pittore e frequentato i campi di consigliere dei concorrenti aviazione di Brescia, Edolo, Venaria, sul ciclismo a “Lascia o raddoppia?”. Mirafiori: Durante la prima guerra In occasione dell’arrivo a Torino di mondiale si distinse per eroismo e una tappa del Giro d’Italia, coinfu decorato con la medaglia di volse le nipoti Liliana e Luciana bronzo. Promosso capitano il 23 come Miss per offrire un panettone marzo 1917, raggiunse il grado di Motta al vincitore, Fausto Coppi. maggiore”. Altro personaggio, al quale può esLa mamma della signora Liliana si sere fatta risalire la passione per la chiamava Maria Editta Bordin musica della signora Liliana, il suo (1896-1962). La famiglia, originaria prozio, fratello della nonna madi Selva di Crespino (Rovigo) dove il terna Ernesta (sposata Bordin), Stepadre Arturo era proprietario terfano Gobatti, celebre compositore riero e la mamma, Ernesta Gobatti, al quale la città di Rovigo ha intitoera insegnante elementare, in selato il Conservatorio. Cittadino onoguito ad un’annata disastrosa per la rario di Bologna, fu Cavaliere della campagna, si era trasferita a MiCorona d’Italia. Lasciò le opere lano, nel 1904. L’incontro con Re“Cordelia”, “Luce”, “I Goti”, rapmigio fu del tutto casuale, in treno. presentate con grande successo, ma Il treno evoca nella signora Liliana i erano i tempi di Giuseppe Verdi... tempi di guerra, lo sfollamento, e Morì giovane, per un brutto male, il mi consegna altri appunti, scritti da 17/12/1913 e fu sepolto alla Certosa lei: “I miei 18 anni: ricordi di di Bologna, di fronte al suo grande guerra”. Le prime righe “Era la fine amico, Giosuè Carducci. di novembre del 1942. Nella notte La signora Alessandra conclude con c’era stato un bombardamento più una curiosità che, in qualche modo, forte del solito, con morti, molte ci riporta a Carignano. Nel corso di case distrutte, altre pericolanti; nel un viaggio, si direbbe “alla ricerca migliore dei casi erano saltati tutti delle radici”, si è recata a Berganvetri delle finestre per lo spostatino (Rovigo), paese natale della bimento d’aria. In seguito distribuisnonna Ernesta: qui esiste un museo vano cartone nero incatramato per che celebra la tradizione della giosostituirli… A mezzogiorno il giorstra, da quando, nel 1929, due mecnale radio ha invitato quanti ne canici locali costruirono l’autopista avevano la possibilità a lasciare la con le macchinine, perché “anche città e sistemarsi in campagna. Gli se i soldi erano pochi, qualche spicuffici, le fabbriche, le scuole erano ciolo veniva speso nell’illusione di chiusi ed i tram non circolavano.” La guidare una macchina vera” affamiglia Robino aveva una casa, utiferma il signor Zaghini, direttore lizzata solo nell’estate, a Brozolo, del museo. Nel museo, Alessandra nel Monferrato, e lì si diressero col Genero Canalis ha scoperto che uno primo treno in partenza da Torino dei pezzi più preziosi, cercato ed acPorta Nuova su cui riuscirono a saquisito con molta fatica, un orgalire, dopo una lunghissima attesa. netto, tutto ornato, dipinto, quasi Un viaggio avventuroso li portò in cesellato, porta la scritta “Piccaluga piena notte a casa e lì rimasero, al si- Carignano”. curo, fino all’aprile 1945. Per tutto La lunga chiacchierata è stata come quel lungo periodo papà Remigio, una cavalcata nel tempo. Noto sul Luciana e Liliana si recarono a Totavolo un mazzo di carte: altro pasrino per andare al lavoro, prensatempo della signora Liliana, i “sodendo il treno da Brozolo dopo litari” insieme ai cruciverba. aver percorso un chilometro a piedi, Ci lasciamo con un arrivederci, ed ma successe di dover prendere il intanto “Augurissimi di Buon Comtreno su rotaie da Cavagnolo, dopo pleanno”. un percorso di cinque chilometri a Marilena Cavallero

in bacheca

Spazio ai lettori Auguri a Filippo che il 1° aprile compie 5 anni. Mamma, papà e i nonni

Auguri dottoressa!! Dopo tanti anni di sacrifici e duro studio, il 10 marzo 2014 hai ottenuto il tuo meritato premio. Sei il nostro orgoglio, la nostra soddisfazione, tutto quello che una persona desidera della propria vita. Tu sei riuscita a ottenerla con i tuoi sudori. Sei la figlia che tutti vorrebbero, bella, allegra, affettuosa, intelligente. E non ci meravigliamo se hai così tanti amici che ti vogliano bene oltre la tua dolce metà. Impossibile non volertene, ci hai regalato un’emozione indescrivibile, sei la nostra vita. Auguroni dottoressa Stefania Dessì. Da mamma, papà, tuo fratello e tua cognata Elena con la tua piccola nipotina Aurora che ti vuole un mondo di bene - auguri zietta mia. Da nonna, dagli zii e dai tuoi cugini dalla Calabria, da tutti i tuoi amici e amiche (e dal tuo patanello). “Canta morucio bel, canta c ‘a t senta Fame ‘n basin d’amur, fame contenta...” Cari presidente emerito e vice presidente (più o meno canterini) assurti ai vertici della prestigiosa Corale Carignanese. Ma bene! Certamente assolverete con estrema serietà questo lieve incarico, visto che avete svolto con lievità (e in silenzio) i seriosi doveri di una vita. Tranquilli: ... gli amici del 44 (largo) vi faranno il controcanto zun zun - pet pet con il loro solito impegno. P.S. Li affidiamo alle cura di Maddalena Berutto presidente, donna di polso. Attenzione: se non li freni vi ritrovate tutti a cantar al Regio. Auguri. La capa d’le lande

In questo triste momento con la generosità di Voi amici e parenti abbiamo sostenuto l’iniziativa del Centro Puzzle (via Cimabue 2, Torino) bonificando la cifra di 3.005 euro. La famiglia di Giuseppe Nicola ringrazia ancora per l’affetto dimostrato al congiunto.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300


12 Marzo 2014

Car nevale

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Car nevale

Giovani Insieme, da sempre in maschera

I carri, protagonisti del Carnevale

Anche quest'anno la Giovani Insieme di Carignano ha preso parte alla sfilata carnevalesca domenicale; questo però era un anno speciale perché per Paula e Los era il decimo anno di partecipazione. Fin qui niente di speciale se non fosse che le due “colonne” del Carnevale dell'Associazione di via Quaranta vengono da Cambridge tutti gli anni! Proprio a questo proposito l'Amministrazione comunale ha deciso di dare un riconoscimento ai carnevalanti d'oltremanica che, per motivi di lavoro, non si sono potuti fermare per la serata di premiazione del martedì. Ma, facciamo un passo indietro: la Giovani Insieme ha mosso i suoi primi passi nel Carnevale 1999 quando partecipò alla sfilata con un gruppo di adolescenti provenienti dalla Francia in collaborazione con l'associazione CJPCA. Successivamente, con la supervisione del professionista Domenico D'Antonio, si è proceduto al restauro della carrozza storica (abbandonata in un magazzino comunale) che ha ripreso vita grazie al lavoro di diversi volontari che si sono avvicendati fra primavera ed estate. L'anno successivo un altro gruppo di adolescenti francesi ha sfilato in maschera con la carrozza tirata a lucido prima di restituirla ai legittimi proprietari. Preso il gusto per il Carnevale, sono poi partiti i gruppi tematici con costumi autoprodotti nella vecchia caserma durante le settimane di cantiere per volontari in collaborazione con l'associazione inglese BTCV. Si è cominciato mettendo in scena “Robin Hood” con tanto di cavallo in cartapesta; successivamente “Alice nel paese delle meraviglie” completo di stregatto, cappellaio matto e bianconiglio; abbandonato il mondo delle favole sono stati affrontati temi come “la raccolta differenziata” con costumi creati esclusivamente con materiali riciclati; “Il fiume Po” con rappresentazione di fauna e flora tipici ed anche “Gente del mondo” con la presenza deicinque continenti. E poi ancora “All you need is love” con sposo e sposa trasformati in realtà qualche anno dopo; mentre nell'anno del 150mo anniversario della Repubblica “Garibaldi e i quasi mille” con dei giovani garibaldini ed una grande bandiera d'Italia; sempre su un tema ambientale “To bee or not to bee” con apicoltore, fiori ed api; ed ancora a sfondo tecnologico “L'uomo primitivo del... futuro” ed “Il fantasma di facebook” questa volta in collaborazione con un gruppo di disabili

Carignano. Cala in sipario sul Carnevale 2014 di Carignano, svoltosi da sabato 22 febbraio a martedì 4 marzo. La gara tra i sei carri allegorici che si sono sfidati nei tradizionali quattro corsi mascherati per le strade cittadine è stata vinta dal Borgo Torre con “Tutta un’altra musica”, seguito da Borgo dei Giovani con “Carnevale a New York”; Borgo dei Matti con “Il Giro del Mondo in 80 giorni”; Borgo Piazza con “Carignan Football”; Borgo Fuori Mura con “Priscilla la Regina del deserto” ed infine gli “Amis d’la Piasa con “Carmencita”. Altro protagonista, ma fuori gara, il “Pinocchio” degli Amis del Carlevé. ◆

dell'associazione AUDIDO di Alpignano. Infine, quest'anno con “Diamoci una mano” per manifestare la necessità dell'associazione di “reclutare” nuovi volontari che abbiano voglia di darci una mano in tutte le nostre attività. Un enorme grazie a tutti quelli che si sono divertiti con noi fino ad oggi ed anche a quelli che lo faranno nei prossimi anni ma so-

prattutto grazie a Paula e Los che tutti gli anni ci portano il loro entusiasmo e che, durante la sfilata di quest'anno, pensavano già ad un tema per il 2015... questo sì che è spirito carnevalesco! ◆ Daniela Tontini Associazione Giovani Insieme

Borgo Torre, trionfatori dell’edizione 2014

Marzo 2014

9


10 Marzo 2014

Car nevale

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Car nevale

Bollito di Carnevale alla Nuova Lucciola

Serata con l’Ucap - Unione Commercianti e Artigiani di Carignano e in collaborazione con i macellai dell’Associazione; bollito, bugie e musica dal vivo mercoledì 26 febbraio. ◆

Marzo 2014 11


10 Marzo 2014

Car nevale

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Car nevale

Bollito di Carnevale alla Nuova Lucciola

Serata con l’Ucap - Unione Commercianti e Artigiani di Carignano e in collaborazione con i macellai dell’Associazione; bollito, bugie e musica dal vivo mercoledì 26 febbraio. ◆

Marzo 2014 11


12 Marzo 2014

Car nevale

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Car nevale

Giovani Insieme, da sempre in maschera

I carri, protagonisti del Carnevale

Anche quest'anno la Giovani Insieme di Carignano ha preso parte alla sfilata carnevalesca domenicale; questo però era un anno speciale perché per Paula e Los era il decimo anno di partecipazione. Fin qui niente di speciale se non fosse che le due “colonne” del Carnevale dell'Associazione di via Quaranta vengono da Cambridge tutti gli anni! Proprio a questo proposito l'Amministrazione comunale ha deciso di dare un riconoscimento ai carnevalanti d'oltremanica che, per motivi di lavoro, non si sono potuti fermare per la serata di premiazione del martedì. Ma, facciamo un passo indietro: la Giovani Insieme ha mosso i suoi primi passi nel Carnevale 1999 quando partecipò alla sfilata con un gruppo di adolescenti provenienti dalla Francia in collaborazione con l'associazione CJPCA. Successivamente, con la supervisione del professionista Domenico D'Antonio, si è proceduto al restauro della carrozza storica (abbandonata in un magazzino comunale) che ha ripreso vita grazie al lavoro di diversi volontari che si sono avvicendati fra primavera ed estate. L'anno successivo un altro gruppo di adolescenti francesi ha sfilato in maschera con la carrozza tirata a lucido prima di restituirla ai legittimi proprietari. Preso il gusto per il Carnevale, sono poi partiti i gruppi tematici con costumi autoprodotti nella vecchia caserma durante le settimane di cantiere per volontari in collaborazione con l'associazione inglese BTCV. Si è cominciato mettendo in scena “Robin Hood” con tanto di cavallo in cartapesta; successivamente “Alice nel paese delle meraviglie” completo di stregatto, cappellaio matto e bianconiglio; abbandonato il mondo delle favole sono stati affrontati temi come “la raccolta differenziata” con costumi creati esclusivamente con materiali riciclati; “Il fiume Po” con rappresentazione di fauna e flora tipici ed anche “Gente del mondo” con la presenza deicinque continenti. E poi ancora “All you need is love” con sposo e sposa trasformati in realtà qualche anno dopo; mentre nell'anno del 150mo anniversario della Repubblica “Garibaldi e i quasi mille” con dei giovani garibaldini ed una grande bandiera d'Italia; sempre su un tema ambientale “To bee or not to bee” con apicoltore, fiori ed api; ed ancora a sfondo tecnologico “L'uomo primitivo del... futuro” ed “Il fantasma di facebook” questa volta in collaborazione con un gruppo di disabili

Carignano. Cala in sipario sul Carnevale 2014 di Carignano, svoltosi da sabato 22 febbraio a martedì 4 marzo. La gara tra i sei carri allegorici che si sono sfidati nei tradizionali quattro corsi mascherati per le strade cittadine è stata vinta dal Borgo Torre con “Tutta un’altra musica”, seguito da Borgo dei Giovani con “Carnevale a New York”; Borgo dei Matti con “Il Giro del Mondo in 80 giorni”; Borgo Piazza con “Carignan Football”; Borgo Fuori Mura con “Priscilla la Regina del deserto” ed infine gli “Amis d’la Piasa con “Carmencita”. Altro protagonista, ma fuori gara, il “Pinocchio” degli Amis del Carlevé. ◆

dell'associazione AUDIDO di Alpignano. Infine, quest'anno con “Diamoci una mano” per manifestare la necessità dell'associazione di “reclutare” nuovi volontari che abbiano voglia di darci una mano in tutte le nostre attività. Un enorme grazie a tutti quelli che si sono divertiti con noi fino ad oggi ed anche a quelli che lo faranno nei prossimi anni ma so-

prattutto grazie a Paula e Los che tutti gli anni ci portano il loro entusiasmo e che, durante la sfilata di quest'anno, pensavano già ad un tema per il 2015... questo sì che è spirito carnevalesco! ◆ Daniela Tontini Associazione Giovani Insieme

Borgo Torre, trionfatori dell’edizione 2014

Marzo 2014

9


8

Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il nuovo non fa sempre rima con progresso Informazioni e consigli Allora il PD non è più un partito di sinistra. Lo spiega bene il suo nuovo segretario, Matteo Renzi, nella prefazione alla nuova edizione di “Destra e Sinistra” di Norberto Bobbio edita da Donzelli. Quelle che sono i tre fondamenti tradizionali della sinistra - libertà, fraternità e, soprattutto, uguaglianza - sono, secondo il nostro, rispettabili retaggi del passato, oggi inattuali. Le moderne categorie distintive sono nuovo e vecchio, innovazione e conservazione. Devo dire che queste categorie sono molto di moda nella politica italiana, tanto a destra che a sinistra e anche per Grillo che di suo aggiunge anche il binomio sopra-sotto. Personalmente ho difficoltà a capire. Il fascismo era nuovo rispetto all'epoca giolittiana, dubito sia stato meglio; quale progresso abbia portato il nuovo, dove sia stata l'innovazione mi sfugge. Non mi convince che la categoria innovazione sia più progressiva di quella uguaglianza in un Paese dove il 40 % dei giovani è senza occupazione, i senza lavoro sono il 13% mentre il 10% più ricco lo scorso anno ha aumentato significativamente la propria ricchezza, dove le ragazze non hanno quasi bisogno di firmare dimissioni in bianco per la gravidanza perché devono dimettersi da sole visto che non ci sono nidi e quelli che ci sono non hanno costi sostenibili con lavori da precario, dove dei deputati maschi, tutti regolarmente nominati dal loro proprietario/capo bastone, parlano di merito solo se si tratta di eliminare la pari-opportunità di essere nominate delle loro colleghe femmine. Ma rinunciando ad essere di sinistra il PD renziano ha almeno acquistato in coerenza? Siamo di memoria corta, ma chi ha votato per il PD un anno fa si ricorda per cosa ha votato? Per una promessa di cambiamento. E alle primarie di tre mesi fa? Per cambiare verso. Bene, oggi abbiamo il quinto governo Berlusconi a guida Renzi, per illustrare le sue disposizioni finali Silvio ha anche chiesto un po' di minuti a quattrocchi forse imbarazzato che altri nel PD potessero sentire ciò che imponeva; oggi ne vediamo le conseguenze nel “processo di riforma”. La legge elettorale è un porcellum peggiorato, i deputati continueranno ad essere nominati dai proprietari dei partiti, il sindaco d'Italia sarà eletto dal 37.1% degli elettori votanti (per il sindaco di una città serve almeno il 50%), quindi con gli astenuti e i voti dispersi forse dal 20% dei cittadini italiani, che continueranno a non poter scegliere il loro rappresentante perché è stato bocciato il voto di preferenza, una barca di seggi verranno distribuiti a livello nazionale in modo assolutamente estraneo al territorio, sono permesse persino le candidature multiple per cui, come prima, il boss si farà votare e poi deciderà chi è eletto. Ci saranno partiti che, sfiorando i 3 milioni di votanti, non avranno rappresentanza perché c'è uno sbarramento dell'8% per le liste singole, il che significa che alle prossime elezioni potrete votare Berlusconi, Renzi o Grillo, tutta gente che sta già in parlamento per fare in sostanza la stessa politica o il vostro voto sarà annullato. E poi le riforme costituzionali: non sappiamo come sarà e cosa dovrà fare il nuovo Senato ridotto ad un frullato di sindaci, presidenti di regione e misteriosi “esperti” , come non sappiamo chi farà le cose che facevano le province, se e come si taglieranno le unghie più avide della politica nazionale quelle delle Regioni. Sappiamo che noi carignanesi come un altra trentina di territori diventeremo città metropolitana, con a capo un sindaco (per noi Fassino) che non eleggeremo. Tra le altre cose in Europa ci sono 5 o 6 città metropolitane, noi subito più di trenta che sta a dire abolisco la provincia, ma la rimetto con altro nome. Il Berlusconi quinto comprerà (forse) la nostra gioia con una ottantina di euro in busta paga, che temo non serviranno per portare, come dice Matteo, una volta i figli in pizzeria, ma per pagare la solita Accise sulla benzina già scattata ed i relativi rincari, ticket, Tasi ed altre amenità del genere. Avremo anche investimenti nella scuola, anzi, con renziana velocità sono già partiti: alla scuola privata andranno 223 milioni in più oltre ai 260 già previsti, pare servano perchè queste scuole perdono clienti: ma, caro Renzi, se siamo per il merito e la concorrenza perché dobbiamo mettere soldi di tutti su un prodotto che vende meno del suo omologo pubblico? Dovevamo sostituire Letta per fare questo? Letta nipote era meno disponibile con Silvio? Ma se il PD oltre a perdere in sinistra non ha acquistato in coerenza, spero sia coerente il suo segretario. Alle Primarie del 2012 Matteo Renzi diceva che gli investimenti pubblici andavano “valutati uno per uno, sulla base di un piano economico vero” e di “rivedere il piano delle infrastrutture chiedendo che una commissione internazionale di esperti fornisca un parere indipendente su costi, rischi, vantaggi e benefici di proposte alternative”. Nel maggio 2013, al Salone del libro di Torino, affermava di “non credere a quei movimenti di protesta che considerano dannose iniziative come la Torino-Lione. Per me è quasi peggio: non sono dannose, sono inutili. Sono soldi impiegati male”. Tenendo conto che queste sue affermazioni, sono in assoluta assonanza con quelle di tutti i maggiori esperti italiani, cosa dirà Matteo al TAVista di ferro Chiamparino nel momento di candidarlo? Cosa dirà ai parlamentari PD, primo fra tutti la vittima No TAV Sen. Esposito, insorti perché l'ad di FFSS Moretti ha azzardato ricordare che il Terzo Valico tra Genova e Milano si fa più per interesse dei politici che per quello dei trasporti? ❚ Nanni Passerini

dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Rifiuti, la strada è ancora lunga

La Polizia municipale richiama a una maggiore attenzione Per la prima volta introduco in questa rubrica alcune considerazioni sui rifiuti. Mai come in questi anni si è parlato, scritto, argomentato sui rifiuti, sulle modalità di smaltimento. Molte campagne pubblicitarie hanno offerto stimoli, consigli, aiuti, etc. eppure è ancora troppo il menefreghismo, come se nessuno avesse mai affrontato la questione. Almeno per alcuni le leggi, le disposizioni, i regolamenti non contano, vengono solo scritti per aumentare il volume negli armadi e negli scaffali degli uffici. I rifiuti devono essere recuperati e smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero arrecare danni ambientali, quali rischi per l’aria, l’acqua, il suolo, la fauna, la flora; recupero e smaltimento dovrebbe avvenire senza causare inconvenienti da rumori o odori, senza danneggiare il paesaggio ed i siti di particolare interesse. Esiste una classificazione di rifiuti urbani - ingombranti domestici - urbani misti -speciali - pericolosi. Esistono una raccolta differenziata, una raccolta domiciliare, una raccolta stradale tramite il posizionamento dei contenitori oppure con recapito presso l’Ecocentro di viale Molinetta. Non è il caso di riportare qui l’intero regolamento, desidero esclusivamente richiamare l’attenzione dei lettori, inclusi i non carignanesi, che tutto si può fare nei limiti consentiti dalle leggi. Cosa non si può fare è continuare ad abbandonare ovunque e indiscriminatamente i rifiuti per poi lamentare disservizi, scarsi controlli, mancanza di interventi, etc. A tale proposito ricordo che la

Carignan d’Antan domenica 30 marzo Carignano. Con la primavera ritornano gli appuntamenti con il mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge, ogni quinta domenica del mese, nelle piazze del centro storico di Carignano. Il mercatino si svolgerà domenica 30 marzo dalle ore 8 alle 19. Prossima data domenica 29 giugno. ◆

Polizia municipale segue con particolare attenzione gli abbandoni in ogni dove e, quando è in grado di risalire ai responsabili del fatto, procede nei loro confronti. Ad inizio febbraio, ad esempio, è stata depositata una notevole quantità di rifiuti di ogni tipo nella mini zona sportiva di via Roma. Tramite un numero di targa consegnato da un cittadino, si è risaliti dopo una lunga serie di indagini all’autore del fatto che non ha potuto concludere la vicenda recuperando quanto aveva abbandonato ma è incorso in una denunzia penale. E’ questa l’occasione per sollecitare ed invitare chiunque venga a conoscenza di abbandoni o depositi di immondizia in campagna, lungo le strade, a comunicare i dati delle targhe dei veicoli o comunque altri dati identificativi alla Polizia municipale perché possa procedere se sussistono gli elementi essenziali e perseguire queste pessime ed inaccettabili condotte. Qui di seguito orari e regole (già ricordati sul calendario del Covar che viene recapitato presso le nostre abitazioni. L’Ecocentro in viale Molinetta osserva i seguenti orari: Lunedi 9.00 - 12.00

Mercoledì 15.00 - 18.00 Giovedì 13.00 - 16.00 Sabato 9.00 - 12.00 / 15.00 18.00 All’Ecocentro si possono conferire i seguenti materiali: carta, cartone, imballaggi in plastica, plastica mista, verde, vetro, pneumatici, ferro, legno, interti, ingombranti, vernici, oli vegetali, oli minerali, abiti usati, accumulatori al piombo, lastre radiografiche, toner, tappi in sughero, RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, frigoriferi e congelatori, piccoli e grandi elettrodomestici, TV/PC, neon, utensili e Giocattoli elettrici ed elettronici). Chi si reca all’Ecoocentro deve essere residente a Carignano ed esibire la tessera sanitaria in caso di utenza domestica oppure la Ecocard personalizzata in caso di utenza non domestica. Nelle ultime settimane la Polizia municipale locale, oltre che di rifiuti, si è occupata anche abusi edilizi, in particolare delle costruzioni abusive in strada Virle e nei pressi del depuratore in Vva G. B. Gennero n. 61- 65. Entrambe sono state deferite all’autorità giudiziaria; pe quanto riguarda la seconda costruzione, nei pressi del depuratore, si è proceduto al sequestro dell’area e del relativo terreno in cui è stata realizzata.

Marzo 2014 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni M E S S A G G I La signora Liliana Robino Genero mi accoglie con un dolce sorriso, ma soprattutto sorridono i suoi occhi. Ci conosciamo da anni, anche per via della vicinanza delle abitazioni, e ricordo con quanta cura sceglieva i biglietti di auguri, specialmente quelli per i compleanni dei nipoti, cinque, tutti maschi, quando veniva dal “Tabachin ed via Salot”. Terzogenita, dopo i fratelli Ubaldo e Luciana, è nata a Torino il 21 marzo 1924, primo giorno di primavera, e, mentre parliamo, accenna con voce intonata la canzone presentata anni fa a Sanremo da Loretta Goggi “Maledetta primavera… che fretta c’era..”. Segue i programmi televisivi di intrattenimento, i telegiornali e la musica classica. La conversazione scorre piacevolmente, fluida. La signora legge i giornali ed è molto attenta persino alle scritte che compaiono in televisione: alcuni errori, che ormai sono diventati “modi di dire”, la fanno inquietare, non li accetta e viene così fuori la sua preparazione magistrale. Ha frequentato l’Istituto Domenico Berti a Torino (in via Duchessa Jolanda, vicino a piazza Bernini) perché le “piacevano tanto i bambini” ma non ha mai insegnato: le maestre, allora, soprattutto se appena diplomate, venivano assegnate alle sperdute scuole di montagna e papà Remigio, preoccupato per questa possibilità, non glielo permise. Conseguito il diploma nel 1942, Liliana preparò un esame di idoneità e fu assunta presso gli uffici del catasto, in corso Vinzaglio a Torino: in effetti fino a quel momento il personale era stato tutto maschile, ma la guerra aveva chiamato alle armi gli uomini validi e la signorina Liliana si trovò a registrare su grandi libroni, con copertine rilegate, pesantissimi, gli atti dei notai, carico per gli acquisti o successioni in una pagina, scarico per le vendite, in corrispondenza, nella pagina “vicina”, riportando tutti gli estremi necessari; per scrivere più agevolmente erano in dotazione sedie appositamente regolabili in altezza. Proprio negli uffici del catasto, dove anch’egli era impiegato, conosce il geometra Angelo Genero (19231995), carignanese, e si sposano nella chiesa di San Donato, la parrocchia della sposa (la famiglia Robino abitava in via Cibrario). Ho visto la foto del matrimonio, anno 1951: lo sposo in abito scuro, la sposa in tailleur bianco, gonna longuette, a portafoglio, ed un cappello largo, morbido, appoggiato sui capelli ben acconciati, bouquet di tuberose. Quando chiedo quali sono i suoi piatti preferiti, la signora Liliana, ammiccando, risponde: “Da sempre, cose dolci, caramelle, cioccolatini, gelati, torte”. E mi presenta una torta, guarnita con le fragole, ottima. L’ha preparata Zina, la badante di origini moldave che l’assiste da sette anni. Negli ultimi tempi i forti dolori alla schiena, di cui soffriva da anni, le hanno provocato difficoltà di deambulazione che la costringono a rimanere in casa. Ero già stata nella sua bella casa invitata da lei che aveva letto l’articolo sui Vigili del Fuoco e mi aveva parlato, con orgoglio, del nonno Giuseppe Robbino (1836-1906), il caporale che aveva guidato con tre

compagni l’intervento per il salvapiedi e, talvolta, anche di andare in taggio di alcune persone da un albicicletta da Brozolo a Torino (e riloggio in fiamme a Torino in via torno) pedalando per quaranta chiRoma (gennaio 1880) e per questo lometri. atto insignito della medaglia d’arLeggo ancora: “In tempo di guerra gento al valor civile. L’episodio le luci di sera erano spente (oscuraispirò il capitolo “L’incendio” allo mento) per impedire agli aerei nescrittore Edmondo De mici di individuare la città e, Amicis nel libro “Cuore” di quando suonava l’allarme, si corcui la famiglia Robino-Gereva in cantina con “i beni preziosi”. nero conserva la copia con Gli alimenti principali scarseggiadedica. La presenza di una vano ed ognuno disponeva di una sola “b” nel cognome attessera annonaria con dei tagliandi tuale è dovuta ad errori di che consentivano l’acquisto di 50 trascrizione manuale. In grammi di pane nero a testa al quell’occasione avevo pogiorno. Anche carne e pasta erano tuto vedere la foto del razionati; il caffè non si trovava più. nonno Robino ma anche Prosperava la “borsa nera” per i quella del padre, Remigio, prodotti difficilmente reperibili, (1886-1959) pioniere delvenduti a chi poteva pagare di più”. l’aeronautica, su un aereo All’incontro è presente la figlia in divisa da pilota (giacca e maggiore Alessandra, professoressa berretto in pelle). Adesso, di Lettere alle Scuole Medie di Carigentilmente, mi ha consegnato un gnano, considerata dalla mamma e pro-memoria della famiglia, scritto dai fratelli Adriana (professoressa di nel 2008 dalla sorella Luciana, classe Lingua Francese alle Scuole Medie 1920, che vive a Torino. Su queste di Carignano) e Gianni (professiopagine leggo: “Mio padre, arruonista che ha seguito le orme palato in fanteria, prese parte alla terne) come “la depositaria delle guerra in Libia; a Tripoli si ammalò memorie di famiglia”. gravemente ma riuscì a salvarsi Nell’albero genealogico, ricostruito scappando dall’ospedale dalla zia Luciana, un capie curandosi con riso e tolo a sé tiene il prozio (per latte. Mi risulta abbia Alessandra) Lauro Bordin, frequentato la scuola di fratello maggiore della Cavalleria di Pinerolo e nonna Editta, ex campione fu maestro di scherma. di ciclismo e poi fotografo Promosso pilota ad al seguito del Giro d’Italia: Aviano (Udine) al primo temperamento fantastico, corso istituito in Italia, scrisse su di sé un libro nel 1913, frequentato “Carriera di un corridore arRemigio Robino dai primi 50 allievi, ha pioniere dell’ areonautica tista”, fu anche pittore e frequentato i campi di consigliere dei concorrenti aviazione di Brescia, Edolo, Venaria, sul ciclismo a “Lascia o raddoppia?”. Mirafiori: Durante la prima guerra In occasione dell’arrivo a Torino di mondiale si distinse per eroismo e una tappa del Giro d’Italia, coinfu decorato con la medaglia di volse le nipoti Liliana e Luciana bronzo. Promosso capitano il 23 come Miss per offrire un panettone marzo 1917, raggiunse il grado di Motta al vincitore, Fausto Coppi. maggiore”. Altro personaggio, al quale può esLa mamma della signora Liliana si sere fatta risalire la passione per la chiamava Maria Editta Bordin musica della signora Liliana, il suo (1896-1962). La famiglia, originaria prozio, fratello della nonna madi Selva di Crespino (Rovigo) dove il terna Ernesta (sposata Bordin), Stepadre Arturo era proprietario terfano Gobatti, celebre compositore riero e la mamma, Ernesta Gobatti, al quale la città di Rovigo ha intitoera insegnante elementare, in selato il Conservatorio. Cittadino onoguito ad un’annata disastrosa per la rario di Bologna, fu Cavaliere della campagna, si era trasferita a MiCorona d’Italia. Lasciò le opere lano, nel 1904. L’incontro con Re“Cordelia”, “Luce”, “I Goti”, rapmigio fu del tutto casuale, in treno. presentate con grande successo, ma Il treno evoca nella signora Liliana i erano i tempi di Giuseppe Verdi... tempi di guerra, lo sfollamento, e Morì giovane, per un brutto male, il mi consegna altri appunti, scritti da 17/12/1913 e fu sepolto alla Certosa lei: “I miei 18 anni: ricordi di di Bologna, di fronte al suo grande guerra”. Le prime righe “Era la fine amico, Giosuè Carducci. di novembre del 1942. Nella notte La signora Alessandra conclude con c’era stato un bombardamento più una curiosità che, in qualche modo, forte del solito, con morti, molte ci riporta a Carignano. Nel corso di case distrutte, altre pericolanti; nel un viaggio, si direbbe “alla ricerca migliore dei casi erano saltati tutti delle radici”, si è recata a Berganvetri delle finestre per lo spostatino (Rovigo), paese natale della bimento d’aria. In seguito distribuisnonna Ernesta: qui esiste un museo vano cartone nero incatramato per che celebra la tradizione della giosostituirli… A mezzogiorno il giorstra, da quando, nel 1929, due mecnale radio ha invitato quanti ne canici locali costruirono l’autopista avevano la possibilità a lasciare la con le macchinine, perché “anche città e sistemarsi in campagna. Gli se i soldi erano pochi, qualche spicuffici, le fabbriche, le scuole erano ciolo veniva speso nell’illusione di chiusi ed i tram non circolavano.” La guidare una macchina vera” affamiglia Robino aveva una casa, utiferma il signor Zaghini, direttore lizzata solo nell’estate, a Brozolo, del museo. Nel museo, Alessandra nel Monferrato, e lì si diressero col Genero Canalis ha scoperto che uno primo treno in partenza da Torino dei pezzi più preziosi, cercato ed acPorta Nuova su cui riuscirono a saquisito con molta fatica, un orgalire, dopo una lunghissima attesa. netto, tutto ornato, dipinto, quasi Un viaggio avventuroso li portò in cesellato, porta la scritta “Piccaluga piena notte a casa e lì rimasero, al si- Carignano”. curo, fino all’aprile 1945. Per tutto La lunga chiacchierata è stata come quel lungo periodo papà Remigio, una cavalcata nel tempo. Noto sul Luciana e Liliana si recarono a Totavolo un mazzo di carte: altro pasrino per andare al lavoro, prensatempo della signora Liliana, i “sodendo il treno da Brozolo dopo litari” insieme ai cruciverba. aver percorso un chilometro a piedi, Ci lasciamo con un arrivederci, ed ma successe di dover prendere il intanto “Augurissimi di Buon Comtreno su rotaie da Cavagnolo, dopo pleanno”. un percorso di cinque chilometri a Marilena Cavallero

in bacheca

Spazio ai lettori Auguri a Filippo che il 1° aprile compie 5 anni. Mamma, papà e i nonni

Auguri dottoressa!! Dopo tanti anni di sacrifici e duro studio, il 10 marzo 2014 hai ottenuto il tuo meritato premio. Sei il nostro orgoglio, la nostra soddisfazione, tutto quello che una persona desidera della propria vita. Tu sei riuscita a ottenerla con i tuoi sudori. Sei la figlia che tutti vorrebbero, bella, allegra, affettuosa, intelligente. E non ci meravigliamo se hai così tanti amici che ti vogliano bene oltre la tua dolce metà. Impossibile non volertene, ci hai regalato un’emozione indescrivibile, sei la nostra vita. Auguroni dottoressa Stefania Dessì. Da mamma, papà, tuo fratello e tua cognata Elena con la tua piccola nipotina Aurora che ti vuole un mondo di bene - auguri zietta mia. Da nonna, dagli zii e dai tuoi cugini dalla Calabria, da tutti i tuoi amici e amiche (e dal tuo patanello). “Canta morucio bel, canta c ‘a t senta Fame ‘n basin d’amur, fame contenta...” Cari presidente emerito e vice presidente (più o meno canterini) assurti ai vertici della prestigiosa Corale Carignanese. Ma bene! Certamente assolverete con estrema serietà questo lieve incarico, visto che avete svolto con lievità (e in silenzio) i seriosi doveri di una vita. Tranquilli: ... gli amici del 44 (largo) vi faranno il controcanto zun zun - pet pet con il loro solito impegno. P.S. Li affidiamo alle cura di Maddalena Berutto presidente, donna di polso. Attenzione: se non li freni vi ritrovate tutti a cantar al Regio. Auguri. La capa d’le lande

In questo triste momento con la generosità di Voi amici e parenti abbiamo sostenuto l’iniziativa del Centro Puzzle (via Cimabue 2, Torino) bonificando la cifra di 3.005 euro. La famiglia di Giuseppe Nicola ringrazia ancora per l’affetto dimostrato al congiunto.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300


14 Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Apericena con Margherita Oggero

Cronache dallo sport

La scrittrice presenta al pubblico carignanese l’ultimo giallo

KARATE

CALCIO PRIMA CATEGORIA

Do-shin campione regionale

Il Carignano ora può provarci davvero

A San Francesco al Campo nel palazzetto Peressotti, domenica 23 febbraio, gli spalti erano gremiti all'inverosimile, per assistere alla competizione più importante dell'anno a livello regionale. Giovani carignenesi si sono cimentati nella specialità del kata (forma) e kumite (combattimento), portando lustro alla Città di Carignano e permettendo al Centro Studi Doshin del maestro Valentina Cappé di aggiudicarsi il titolo di Campioni Regionali, conquistando 39 medaglie: 17 ori, 14 argenti ed 8 bronzi. Alla gara hanno partecipato 17 società sportive provenienti da tutto il Piemonte, che hanno schierato i loro migliori atleti. Nell'occasione

hanno collaborato con il maestro Cappé, il maestro Sergio Beronzo e Vincenzo De Filippo. Hanno conquistato il titolo di Campioni Regionali: nel kata Bianca De Maria, Federica D'Andrea, Francesco Falciola, Gaia Guietti, Giulia Longo Vaschetto, Michela Maer, AnaMaria Turcu, Sofia Prot, Luca Sotgiu, nel kumite Alessandro Bogino, Francesco Falciola, Angelina Gili, Giulia Longo Vaschetto, Andreea Turcu, Kat Mongiello, Soy Mongiello, Riccardo Umilio. Vice Campioni Regionali: nel kata Tommaso Andoardi, Aurora Barra, Matteo Barra, Angelina Gili, Yumi Margaritora, Vasile Neamtu, Andrea Placidi, Carlotta Porcu, Yasmine

Trii, Andreea Turcu, Kat Mongiello, Soy Mongiello, nel kumite Chiara Schirripa, Sofia Prot. Terzi classificati: nel kata Denis Assisi, Dennis Boetto, Matteo Barra, Alice Mattio, Giulia Borean, Chiara Schirripa e nel kumite Alice Mattio, Federico Morello. Sono giunti quarti Dario Piumetti, Sarino D'Urzo e Nicolas Cavuoti. Nonostante la concomitanza della gara con la sfilata di Carnevale, gli atleti carignanesi non hanno rinunciato a dimostrare la loro bravura. Grande soddisfazione del maestro Cappé, che vede coronare e gratificare gli sforzi dei suoi ragazzi con un meritato riconoscimento, ed un leggero rammarico per chi ha preferito disertare questo appuntamento per altri divertimenti, rinunciando ad un'occasione importante che avrebbe permesso di superare le difficoltà e le criticità che fanno parte della nostra crescita. Il karate è per questo una disciplina ed un modo di vivere, difficilissima da perseguire e da capire. Godendosi il meritato titolo, il prossimo appuntamento importante sarà senza dubbio il Campionato Italiano, che si svolgerà a Riccione il 26 e 27 aprile prossimi, e dove si promettono scintille. Chi volesse allenarsi con i Campioni del Doshin potrà farlo il martedì ed il venerdì nella palestra della scuola primaria Cavaglià di Carignano (informazioni: tel. 3421825903; www.csdoshin.blogspot.com).❚

Una classifica che regala un sorriso, il gruppo del Carignano guidato da Mister Cavaglià e da una base forte di ragazzi sta giocando ad ottimo livello nel Campionato di Prima Categoria e deve credere alla Promozione. Il mix di giocatori esperti, legati all’ambiente con giovani capaci e recettivi, ha creato i preCarignano 42 supposti per Denso F.C. 42 una stagione Villar Perosa 40 che si sta gioCittà di Rivoli 38 cando punto Pro Collegno 36 su punto con Luserna 36 i rivali della Lesna Gold 29 Denso e del Antico Borgoretto 28 Villar Perosa. Beinasco 26 I pareggi con queste due San Rosta 26 compagini Valdruento 26 negli ultimi turni hanno ulteriorBassa Val Susa 22 mente confermato quanto sarà una Cumiana 21 gara a tre squadre per il raggiungiOlympic Collegno 20 mento della promozione a fine staS. Secondo 19 gione. ◆ Daniele Bosio

CALCIO PULCINI Fantastica vittoria per i Pulcini 2003 nel Torneo di Santa Rita Grande prestazione dei Pulcini 2003/2004 del Carignano nella finale del Torneo disputato sul campo del Santa Rita. La compagine guidata da Mister Alberto lotta e rimonta punto su punto le reti subite dal Neive, ottimo gruppo ben attrezzato e giunto in finale vincendo sempre e alla fine sul risultato di 4-4 ha la forza di trovare a pochi minuti dal termine la rete della vittoria per ottenere il terzo trofeo della stagione. Una soddisfazione per la Polisportiva Carignano che, guidata dal presidente Pochettino, sta raccogliendo i frutti del grande lavoro svolto implementando il numero delle squadre, le potenzialità dei singoli gruppi, la competitività con tutte le realtà limitrofe, dove in molte categorie si sono invertiti i rapporti di forza proprio a favore del Carignano. In questi giorni la dirigenza sta lavorando per ottimizzare le annate, migliorare ulteriormente le formazioni e affidandosi a tecnici sempre più motivati e preparati per portare Carignano ad essere dalla prossima stagione ancora più al centro del panorama calcistico della zona. ◆ D. B.

English Summer Camp

Arriva l‛estate! Divertimento e natura parlano INGLESE!!!

Laboratori di inglese per bambini: English is Fun!

La scuola di lingue Language Connection, nell‛ambito dei percorsi linguistici per bambini da 3 a 13 anni, ha attivato con l‛inizio dell‛anno un laboratorio linguistico presso la scuola materna dell‛infanzia di Carmagnola della frazione Tuninetti, facente parte dell‛Istituto Comprensivo Carmagnola III. English is Fun! È bello imparare l‛inglese, ancora più bello se si impara da piccoli e giocando!!! Canti, filastrocche, balletti e giochi in lingua: che c‛è di meglio per i bimbi? La metodologia di Language Connection è semplice e diretta: giocare, cantare, colorare, disegnare e socializzare in English!!! È quanto succede nei divertenti laboratori linguistici organizzati nell‛ambito dell‛iniziativa “English is fun”. Language Connection offre la possibilità di partecipare ad una lezione di prova, sia nei suoi locali sia presso gli istituti scolastici aderenti.

Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Carignano. Dopo il successo ottenuto con l’autore Giuseppe Culicchia, si avvicina il secondo appuntamento della rassegna “Apericena con lo scrittore” a cura dell’Ufficio Cultura e dalla Biblioteca Civica del Comune di Carignano. Venerdì 21 marzo, alle ore 18, nella Sala Consiglio del Comune (primo piano del Municipio, via Frichieri 13) si svolgerà l’incontro con la scrittrice torinese Margherita Oggero, grande giallista ed autrice, tra le altre, della fortunata serie “Provaci ancora Prof!” che presenterà “Un colpo all’altezza del cuore”, l’ultimo della serie incentrata sulla professoressa Camilla Baudino, tanto amata dai lettori e telespettatori, interpretata sugli schermi da Veronica Pivetti. Il libro parla di due omicidi avvenuti a breve distanza di tempo, a Torino e a Chiasso, e di due donne amiche, indaffarate nelle proprie esistenze non prive di problemi, che in qualche modo vengono coinvolte come testimoni. “Un giallo che parla anche dell’amicizia tra donne”, ha dichiarato la stessa scrittrice commentando il contenuto dell’opera. Al termine della presentazione Margherita Oggero si intratterrà con il pubblico per assaporare insieme un ricco apericena. Quota di parteciipazione: 8 euro. Obbligatoria l’iscrizione entro il 19 marzo: Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), al lunedì dalle ore 14.30 alle 17; Ufficio Accoglienza (piano terra del Municipio), al giovedì dalle ore 9.30 alle 11.30. Per informazioni: Biblioteca Civica, tel. 011.9698442; Ufficio Cultura, tel. 011.9698442. ◆

Fiat 500 storiche a Carignano e Carmagnola Domenica 30 marzo appuntamento con il decimo raduno Carignano. Domenica 30 marzo l’Associazione Progetto Cultura e Turismo e il neonato 500 Torino Club Italia organizzano il decimo Meeting delle storiche Fiat 500, le auto più amate non solo dagli Italiani ma ricercate anche da appassionati collezionisti all’estero. Il raduno è un’occasione per far conoscere l’interessante campagna a sud del capoluogo piemontese, fatta di strade antiche, fossi e torrenti, solcata dal Po e ricca di una variegata vegetazione. Come ogni anno, l’appuntamento è abbinato alla visita di una delle emergenze storiche del territorio: stavolta tocca al Museo della Lavorazione della Canapa, in borgo San Bernardo di Carmagnola, tenuto vivo dalla espe-

San Remigio è... anche mio Associazione e Scuole carignanesi unite in un progetto Carignano. In questi giorni ha preso il via la prima fase di un progetto che vede la compartecipazione dell’associazione Pro San Remigio Onlus, alcune classi della Scuola Primaria (Quarta e Quinta) e tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Carignano. L’iniziativa si propone di far conoscere le attività già intraprese a favore del ripristino dell’antica chiesa di San Remigio e di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della partecipazione collettiva al recupero di un edificio cittadino. Alcuni rappresentanti dell’Associazione hanno accolto gli allievi, suddivisi in gruppi e già preparati dagli insegnanti sulla storia antica e più

recente dell’edificio; il sopralluogo presso la chiesa e l’area circostante ha consentito ai giovani di osservare da vicino il sito e di apprendere le tappe salienti legate alle azioni di progettazione per il recupero.

Gli interventi effettuati sinora hanno permesso la messa in sicurezza della struttura ed ora consentono di ipotizzarne un uso a favore dei cittadini e del territorio. La seconda fase del progetto prevede infatti il coinvolgimento diretto degli alunni delle scuole, i quali, con differenti modalità e strumenti (a seconda della classe e delle capacità acquisite) e dopo opportune riflessioni sulle tematiche in oggetto, si cimenteranno in lavori di progettazione, in particolare inerenti l’area verde circostante l’edificio visitato. Già sulla strada del ritorno dalla visita fervevano ipotesi e idee che in queste settimane si concretizzeranno in: disegni, progetti, cartelloni, ipertesti, testi argomentativi ed altro ancora... Non ci resta che seguire gli sviluppi. ◆

Language Connection propone “English Summer Fun”, un‛iniziativa rivolta a bambini e ragazzi: giornate estive ricche di attività didattiche, sportive, creative e ludiche esclusivamente in lingua inglese! Insegnanti professionali e qualificati coadiuvati da animatori eccellenti seguiranno i partecipanti per tutto l‛arco della giornata, dalle 9 alle 17. I bambini potranno assaporare la bellezza dell‛estate immersi nella natura, comunicando e giocando costantemente in inglese. L‛obiettivo è far sì che l‛apprendimento della lingua sia naturale, proprio come un gioco, e al tempo stesso divertente e in mezzo alla natura!!! Sono previste riduzioni per più figli!

Largo Umbria 16 - 10022 CARMAGNOLA - Tel. 011.9722005 E-mail: languageconnectioncarmagnola@gmail.com

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

7

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

rienza e dalla tenacia dei volontari. La manifestazione ha il patrocinio delle Città di Carignano e Carmagnola: dopo l’iscrizione delle vetture nella piazza Carlo Alberto a Carignano (dalle ore 8.30 alle ore 10.30), le Fiat Cinquecento percorreranno la antica strada “dei nasur”, che prende il nome dai maceratoi della canapa, per poi dirigersi al Museo, dove una visita guidata attende gli equipaggi. Collabora all’iniziativa l’associazione Ucap - Unione Commercianti e Artigiani di Carignano), che offrirà il caffè di benvenuto. Per il pranzo (25 euro adulti, 13 euro bambini fino a 12 anni, presso l’Agriturismo “Il Basso dei Sola”), è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 27 marzo, pagamento tramite bonifico Iban

IT 68 C 03268 30250 052357734740; inviare poi copia del bonifico eseguito con i dati anagrafici a segreteria@500torinoclubitalia.it; dopo il 27 marzo non saranno più accettate prenotazioni). Il costo di iscrizione al meeting è di 10 euro a vettura. Come di consueto, gli organizzatori si aspettano vetture dai colori più bizzarri, ricche di decori e curiosità, che renderanno uniche delle auto che uniche lo sono già. Per informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 324.6962797. ◆

Il rischio corre in rete Furto di identità e altri pericoli informatici In questo anno scolastico abbiamo impiegato alcune ore di compresenza per conoscere meglio l'argomento relativo al bullismo in rete e al furto d'identità, confrontarci ed evitare di essere le prossime vittime di sconosciuti che approfittano soprattutto dei giovani per compiere delle truffe. Queste lezioni hanno avuto lo scopo di aiutarci a non cadere nelle trappole tese da questi truffatori. Ad esempio abbiamo appreso che sui social-network è semplicissimo rubare il profilo ad una persona; basta conoscerne la password, accedere al profilo, cambiare password, affinché il proprietario non ci possa più accedere ed eventualmente fare modifiche al profilo, ad esempio alle fotografie. Per proteggere la nostra identità su internet è importante tener conto di alcuni consigli: - non dare a sconosciuti i propri dati personali; - evitare di rispondere a email di cui non si conosce il mittente; - distruggere i documenti generati dalle stampanti prima di buttarli nella spazzatura; - non portare documenti personali nel portafoglio; - controllare con regolarità il conto bancario; - conservare in un luogo sicuro una copia della carta d'identità e tutte le carte con dati personali; - non usare password troppo facili; - non accettare appuntamenti da persone conosciute in rete e riferire ai genitori eventuali proposte ricevute. I rischi che si corrono in rete sono molteplici, spesso si fanno confidenze e si forniscono dati privati alle persone che noi crediamo amiche e di cui ci fidiamo; mentre dall'altra parte quegli interlocutori ne approfittano mentendo sulla loro identità. - Phising e Pharming Il Phising è “l'abboccamento”: una persona riceve delle e-mail che al loro interno nascondono delle truffe. Il Pharming è il furto di dati personali o di soldi dal conto corrente. - Il cyber bullismo Il bullismo elettronico, ovvero il cyber bullismo, si ha quando un bullo, attraverso i social-network, prende di mira ragazzi più fragili deridendoli e insultandoli, o ricatta persone con foto compromettenti per poi ricavare dei profitti. A volte a causa di questo fenomeno succede che qualche ragazzo abbia un momento di disperazione o arrivi al suicidio. Per proteggersi da questi pericoli è importante riferire sempre tutto a degli adulti di riferimento e di fiducia e se è il caso, sporgere denuncia senza nascondersi o vergognarsi. Abbiamo voluto comunicare le informazioni apprese per aiutare tutti ad essere più attenti e consapevoli nell'utilizzo dei mezzi informatici.❚ Scuola media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano Classe Seconda B


Marzo 2014 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport LOTTA GRECO ROMANA

LOTTA GRECO ROMANA

Macrì Campione d’Italia Assoluto

Storica impresa di Fabio Macrì che, domenica 23 febbraio, a Faenza, ha conquistato il titolo di Campione Italiano Assoluto di lotta greco romana nella cat. kg 80. La splendida affermazione è venuta al termine di un'intensa gara che ha visto il 21enne carignanese esprimere una prova di gran classe e tenacia. Fin dal primo turno, una volta superato il forte faentino di origine albanese Garcenay, Fabio ha dato la sensazione di essere in ottima condizione e di poter puntare in alto. Con il morale alle stelle ha poi regolato con sicurezza gli altri avversari approdando alla finale opposto al numero uno della categoria, il 30enne poliziotto romano Tiziano Corriga, lottatore di notevole esperienza internazionale e campione uscente. La finale è stata un crescendo di emozioni con il carignanese subito avanti e l'avversario ad incalzare con impeto per recuperare lo svantaggio. A 30 secondi dal termine c'era la svolta del match; sul 6-2 a favore di Fabio, Corriga attaccava con una proiezione che pareggiava il risultato, ma Fabio, bravissimo, controattaccava immediatamente schiacciando l'avversario

Piccoli atleti carignanesi quarti al Gran Premio Giovanissimi

con la schiena al tappeto. Era la vittoria, il trionfo. “Per la lotta carignanese – dice il

responsabile del settore Vittorio Benso - si tratta del primo titolo italiano assoluto, il più prestigioso, quello che pochi atleti e club possono vantare ad eccezione dei gruppi di stato. Quindi è indescrivibile la gioia della squadra che, al termine del combattimento, si è stretta intorno a Fabio coprendolo di abbracci e portandolo in trionfo. Ora il no-

stro campione può contare su un palmares di tutto rispetto avendo vinto tutti i titoli nazionali, dalla classe esordienti, ai cadetti, ai juniores fino ai senior”. Ma questi campionati hanno riservato alla Polisportiva altri bei momenti con Matteo Signore che, rientrato alle gare dopo un lungo stop per un delicato intervento chirurgico, ha conquistato una bella medaglia di bronzo nei kg 66.Evidentemente Faenza porta bene a Matteo il quale, già nel 2009, appena 18enne, ottenne il bronzo nella stessa categoria. Folta e agguerrita la compagine carignanese con un ottimo e promettente 5° posto del 20enne loggese Mirco Frau, sempre nei kg 66. Niente da fare invece per Della Monica, Tosco, Guerra, Boggio e Dealbera, che hanno comunque contribuito al conseguimento del 4° posto della Polisportiva nella classifica per società. Oltre alle prodezze di Macrì, un altro risultato di grande rilievo è maturato ai Campionati Italiani Cadetti (under17) di lotta greco romana e stile libero, a Ostia l'8 e 9 febbraio, dove il 15enne nonese Giovanni Freni è stato capace di realizzare uno straordinario bis aggiudicandosi la medaglia d'oro della cat. kg 50 in entrambe gli stili. Questo ragazzo ricco di talento non è nuovo a prestazioni del genere, poiché già nel 2012 fece il bis nella classe esordienti. Con lui sono degni di nota e di congratulazioni Lorenzo Bauducco e Alessandro Canavoso, saliti sul podio in greco romana per una bella medaglia di bronzo rispettivamente dei kg 63 e 85. Nelle foto Fabio Macrì in azione nella finale, la squadra senior in festa con i trofei e i cadetti a Ostia. ◆

Lusinghiero e non del tutto atteso, dunque ancor più gradito, il quarto posto dei piccoli lottatori carignanesi al Gran Premio Giovanissimi di lotta greco romana che si è svolto ad Arezzo. Questo evento nazionale, che per il mondo della lotta corrisponde ai Giochi della Gioventù di altre discipline sportive, vede ogni anno radunarsi centinaia di ragazzi da tutta Italia, quelle che saranno le future generazioni della lotta olimpica. Almeno la metà dei carignanesi in gara erano alla prima esperienza competitiva a livello nazionale, per questo alcune medaglie non erano a programma. Invece tutti i componenti della compagine carignanese hanno espresso il meglio di sé, dando un contributo importante all' ottimo piazzamento della squadra. Nella classe Ragazzi (10-11 anni) spiccano il 1° posto di Samuele Poletti nei kg 68 ed il 3° di Enrico Giraudo nei 61. Tra gli Esordienti A (12 e 13 anni) bel 3° posto di Paolo Margaria nei kg 48. Tra gli Esordienti B (14 e 15 anni) ancora un 3° posto per Bruno Gili nei kg 47, di Giovanni Freni nei kg 59 e di Canavoso Alessandro negli 85 kg. Senza medaglie, ma bravi comunque, Amedeo Petruzza 8° nei kg 43 ragazzi, Lorenzo Nexhipi con un bel 5° nei kg 57 Esordienti A e Cristian Jovanovic 14° nei kg 66 esordienti B. Nelle foto il dopo gara con i trofei vinti. ◆

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


Altri

16 Marzo 2014

Festa della Donna con Marechiaro e Irpini di Vinovo Vinovo. La Festa della Donna è stata ottimamente celebrata quest’anno anche dall’Associazione Campana Marechiaro in Piemonte con il Gruppo Irpini di Vinovo. L’Associazione, da alcuni anni è presente sul territorio in virtù della folta comunità irpina (di Casalbore soprattutto) e si impegna per ricordare le tradizioni culturali ed enogastronomiche campane, lo scorso 9 marzo ha celebrato la Festa della Donna con una iniziativa al ristorante Silvana di Piobesi Torinese. Qui si sono infatti riuniti irpini di origine, amici e simpatizzanti per un pranzo, allietato da musica, canzoni e balli folkloristici con il gruppo musicale I Ragazzi di Marechiaro. Circa un centinaio gli intervenuti. ◆ G. C.

La Bertavela in scena al “Beppe Fenoglio” Verso il finale la rassegna teatrale in piemontese a La Loggia La Loggia. Inaugurata a gennaio, prosegue, nel “Beppe Fenoglio” di La Loggia, la ventiduesima Rassegna Regionale di Teatro in Piemontese che si prepara al gran finale. Gli spettacoli ancora in cartellone sono i seguenti. - Sabato 29 marzo e Domenica 30 marzo 2014 - ore 21 “L’HAI VIST N’ ANGEL”: 2 atti di Enne Di Compagnia “LA BERTAVELA” di La Loggia Regia di Dino Nicola - Sabato 29 marzo verranno premiati: Miglior Attore e Miglior Attrice Protagonista Miglior Attore e Miglior Attrice Non Protagonista Miglior Caratterista Miglior Regia Miglior Scenografia scelti da una apposita Giuria e Miglior Compagnia votata dal pubblico abbonato. Informazioni: Dino Nicola, via Ravaz 25, La Loggia; tel. 011.9628619. Prenotazioni: Colorificio Marisa, via Bistolfi 57, La Loggia; tel. 011./9628692 (orario 13-15 - 19,45-21), cell. 368.7732388. ◆

UCAP

paesi

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Ritorna “Il castello in musica”

Diabete: con il progetto Annali si risparmia

Serate di concerto fino a maggio e visite guidate alla domenica

Le proiezioni in uno studio dell’associazione Medici Diabetologi

Vinovo. L’ associazione Amici del Castello della Rovere con la Saint Jhon’s University e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Vinovo ha organizzato la sesta edizione della rassegna musicale “Il castello in musica”. Come già nelle passate edizioni, tra marzo e maggio si svolgeranno sei incontri musicali nel Salone degli Affreschi del Castello con inizio alle ore 21. Dopo il primo appuntamento venerdì 7 marzo scorso con le fantasie operistiche del duo De AnhelisBarbero, il prossimo appuntamento sarà il 20 marzo con il concerto del Baroccheggiando Ensemble del Teatro Regio. Il programma prosegue, il 3 aprile, con il Clari-

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

w w w. u c a p c a r i g n a n o. c o m

telefonate

al 339.7292300

voces Ensamble sempre del Regio di Torino; il 17 aprile sarà la volta del Venus String Quartet ed infine, venerdi’ 9 maggio, la rassegna chiuderà con i “Giochi e racconti a quattro mani” dei duo pianistico Barbero-Novarino. Il presidente della Associazione Mauro Bruna invita tutta la cittadinanza e tutti gli

appassionati di musica a partecipare numerosi all’evento. Si ricorda inoltre che a partire da domenica 30 marzo riprenderanno le visite guidate al Castello, con due appuntamenti pomeridiani: alle ore 16 ed alle ore 16,30. Prossime aperture: domenica 27 aprile, domenica 2 e 29 giugno. ◆ Gervasio Cambiano

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

CORSI SULLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Per informazioni contattare 340/6883750

Corso

A chi è rivolto

h

Quando

Corso ANTICENDIO e di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro a rischio incendio BASSO.

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81) per aziende rischio basso.

4

MERCOLEDI’ 26 marzo 2014

Corso ANTICENDIO e di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro a rischio incendio MEDIO.

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81) per aziende rischio medio.

8

MERCOLEDI’ 26 marzo 2014

Corso di aggiornamento ANTICENDIO e di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro a rischio incendio MEDIO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81) per aziende rischio basso, che hanno già frequentato il corso base di 8 ore.

5

Fine marzo 2014

Corso per addetti al PRONTO SOCCORSO per aziende gruppo B e C.

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro che hanno mansioni di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, incaricati ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO aziendale (D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e Decreto Ministeriale n. 388 del 2003) per aziende gruppo B e C.

12

MERCOLEDI’ 2 aprile 2014; 9 aprile 2014; 16 aprile 2014

Corso di aggiornamento PRONTO SOCCORSO per aziende gruppo B e C.

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che hanno mansioni di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, incaricati ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO aziendale (D.lgs. 81/2008 e s.m.i e Decreto n. 388 del 2003) per aziende gruppo B e C che hanno già frequentato il corso base di 12 ore.

Circa 1,5 miliardi di euro in cinque anni e una proiezione di oltre 18 miliardi in cinquant’anni: a tanto potrebbe ammontare il risparmio per le casse del Sistema sanitario nazionale se tutti i centri di diabetologia partecipassero al progetto Annali dell’Associazione Medici Diabetologi (Amd), “che valuta la qualità dell’assistenza prestata nel nostro Paese, gli esami, le cure e i risultati conseguiti in 320 centri, circa il 50% di quelli presenti sul territorio nazionale”, come spiegato nei giorni scorsi da Carlo Giorda, presidente della Fondazione Amd e direttore della Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche dell’Asl To5, in occasione della presentazione della “spending review” dei diabetologi. “Il risparmio è calcolato con un modello economico-matematico, validato, che confronta i dati ottenuti nei centri diabetologici che partecipano al progetto Annali, con quelli che non aderi-

scono. Partecipare al progetto Annali Amd significa, innanzitutto, avere la volontà di misurare la qualità della propria attività; ciò implica sicuramente un interesse al miglioramento della propria performance, che deriva dal confronto con i risultati ottenuti negli altri centri e con quelli del proprio centro negli anni precedenti. Tutto ciò innesca indubbiamente un circolo virtuoso che porta a questo risultato”, ha affermato Giorda. Lo studio ha calcolato in 3.784 euro il risparmio, su un orizzonte temporale di 50 anni, dei costi diretti per ogni persona con diabete assistita in un centro aderente al progetto, rispetto a un centro non partecipante: 37.289 euro nel primo caso, 41.075 nel secondo. Considerando un periodo di 5 anni, questo risparmio si assesta a 469 euro pro-capite. Naturalmente i benefici economici si potrebbero riscontrare anche su un’Asl come quella di Chieri, Moncalieri, Nichelino e

Sostenibilità della sanità pubblica Relazione Asl To 5 sul miglioramento delle performance “Migliorare le performance in sanità: dalle criticità identificate dal Programma Nazionale Esiti alla riorganizzazione dei servizi aziendali”. E’ il titolo dell’intervento che Giovanni Messori Ioli, direttore Controllo di Gestione dell’Asl TO5, ha presentato a Bologna lo scorso venerdì 14 marzo. La relazione è sta6a presentata nel corso della 9° conferenza nazionale Gimbe (associazione che lavora sulle evidenze in ambito scientifico) su 2Evidenze e innovazioni per la sostenibilità della sanità pubblica”. “Il nostro progetto - illustra Giovanni Mesori Ioli - parte da quello di oggettivo che esiste ed è stato già misurato in letteratura scientifica. Il nostro riferimento è il programma Nazionale Esiti. In pratica siamo andati a vedere nella nostra azienda sanitaria come siamo ‘capaci’ ad erogare determinate prestazioni rispetto alle medie regionali e nazionali. Sulla base degli indicatori che sono riportati nel piano nazionale esiti (una ventina), siamo andati ad analizzare le criticità dell’Asl e abbiamo approfondito le cause degli scostamenti. Questo, attraverso i correttivi adottati, ci consente di dare migliori e maggiori risposte ai bisogni di salute del cittadini”. “Il tutto - conclude Messori - si inserisce in un contesto di confronto e di trasparenza tra le diverse strutture nazionali. Con queste premesse l’Asl To5 ha strutturato il progetto presentato a Bologna”. Con la presentazione del Primo Rapporto GIMBE sul SSN la Fondazione ha ribadito con fermezza che, nonostante i tagli, la sanità pubblica rimane sostenibile perché una quota consistente della spesa sanitaria è attualmente sprecata in maniera intollerabile. E’ indispensabile però che tutti i protagonisti, mettendo da parte interessi di categoria e futili competizioni, intraprendano una nuova stagione di collaborazione per identificare e ridurre gli sprechi e indirizzare le risorse verso servizi e prestazioni sanitarie efficaci. ❚

Carmagnola, così come conferma Giorda: “Abbiamo circa 13.000 pazienti. A 469 euro su 5 anni il risparmio è 6.097.000”. “Ciò è dovuto al risparmio di costi associati alle complicanze a lungo termine del diabete, che si registra per ogni categoria di complicanza, ma in misura particolare in quelle renali, che da sole generano un risparmio di 2.189 euro per persona sui 50 anni - ha proseguito Giorda - Se proiettiamo i 469 euro di risparmio sui circa 3.200.000 di persone con diabete che secondo ISTAT abbiamo in Italia oggi, otteniamo appunto 1,5 miliardi di euro di riduzione dei costi nei 5 anni. Calcolando, inoltre, secondo il trend di crescita attuale del numero di persone con diabete, che tra 50 anni queste potrebbero essere circa 5 milioni, ecco che la soglia dei 18 miliardi di risparmio è abbondantemente superata”, ha ancora spiegato Giorda. I diabetologi hanno poi voluto sottolineare un altro dato importante: “La partecipazione al Progetto Annali è associata a un miglioramento dell’aspettativa di vita media delle persone con diabete: 9,92 anni rispetto a 9,37. Non solo, migliora anche l’aspettativa ponderata per qualità, l’indice QALY che valuta non solo l’aumento degli anni di vita, ma anche se questi siano vissuti con buona qualità. Ciò è collegato a un terzo dato che ci dice come le persone curate nei centri aderenti siano rimaste prive di complicanze del diabete per un periodo medio di 1,6 anni rispetto a 1,2 anni per chi è assistito in modalità convenzionale”. “Questa analisi - ha concluso Giorda - ha evidenziato che è molto probabile che il Progetto Annali Amd porti a miglioramenti nell’aspettativa di vita, nell’aspettativa di vita media ponderata per qualità e a ridotti costi sanitari diretti. L’aumento del numero di centri e pazienti aderenti al programma rappresenta, quindi, un metodo altamente efficace per migliorare l’assistenza diabetologica e ridurre la spesa sanitaria associata al diabete in Italia in futuro”. ❚

Bonus bebè per i nati nel 2013 Domande aperte: la documentazione si presenta agli sportelli Asl E’ possibile presentare domanda per ottenere il bonus bebè 2013. Anche per quest’anno la Regione Piemonte mette a disposizione delle famiglie il bonus utile per l’acquisto di prodotti per l’igiene e per l’alimentazione della prima infanzia: il valore del bonus è di 250 euro per ogni nuovo nato. I genitori aventi diritto possono presentare, la documentazione agli sportelli della propria Asl per i bambini nati dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013. Questi riferimenti dell’Asl To5: Sede di Carmagnola - Ufficio URP - il lunedì (9-13, 14-15.30) Sede di Nichelino - Ufficio URP - il martedì (9-13, 14-15.30) Sede di Chieri - Ufficio URP - il mercoledì (9-13, 14.30-16) Sede di Moncalieri - Ufficio URP - il giovedì (9-13, 14-15.30) Tutta la documentazione, per la quale sarà rilasciata apposita ricevuta, dovrà essere consegnata entro e non oltre il 30 agosto 2014. Le Aziende sanitarie locali non ritireranno documentazione incompleta. I genitori aventi diritto riceveranno una lettera inviata dalla Regione con l’indicazione del numero e della data del mandato di pagamento. Il genitore avente diritto, munito di documento di identità, codice fiscale e comunicazione ricevuta dalla Regione Piemonte, si potrà recare presso qualsiasi sportello Unicredit, ubicato sul territorio piemontese, per incassare in contanti la somma di 250 euro. Il bonus bebè verrà erogato tramite liquidazione per cassa, presso sportello bancario, direttamente al genitore avente diritto, ossia al genitore che ha presentato i documenti per ottenere il bonus. Chi ne ha diritto: - ogni bambino, nato dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 residente in Piemonte la cui famiglia abbia un reddito ISEE non superiore a 38.000 euro; - i minori in tutela, nati del 2013, in affidamento familiare o in comunità alloggio e in affidamento pre-adottivo; - i bambini adottati che hanno compiuto 3 anni entro il 31.12.2013 e la cui pratica di adozione si è conclusa nell'anno 2013. Anche in questo caso, la famiglia adottiva deve avere un reddito ISEE non superiore ai 38.000 euro. La pratica di adozione si ritiene conclusa quando il minore, dopo il deposito della sentenza di adozione, ha assunto il cognome della famiglia adottiva e risulta iscritto sullo stato di famiglia dei genitori adottivi come "figlio". Per informazioni chiamare il numero verde Asl TO5: 848870960. ❚

Tutti i servizi sanitari su www.sistemapiemonte.it Un nuovo portale per far dialogare meglio pubblica amministrazione e privati La sanità dell’intera regione è in rete, in un unico portale. Da febbraio tutti i servizi sanitari sono disponibili su www.sistemapiemonte.it, il punto di accesso unico ai servizi on line della Pubblica Amministrazione piemontese, da oggi in rete con una nuova veste grafica. Il nuovo portale presenta i servizi suddivisi per area tematica e in base alla tipologia di utenti ai quali si rivolgono, operando la distinzione fondamentale fra pubblica amministrazione (Aziende Sanitarie, uffici comunali, centri per l'impiego) e privati (cittadini e imprese). Nella nuova versione di Sistemapiemonte confluiscono infatti anche i servizi precedentemente raggiungibili da www.ruparpiemonte.it All'indirizzo http://www.sistemapiemonte.it/cms/pa/sanita è possibile accedere e fruire direttamente dei servizi sanitari utilizzando le stesse credenziali di autenticazione ad oggi già in possesso degli operatori. ❚

Il servizio veterinario di Chieri trasloca Sportello e uffici da marzo nella nuova sede di strada Fontaneto Trasloco per i veterinari. Dal 7 marzo scorso gli uffici e il personale del servizio veterinario di Chieri si sono trasferiti nella nuova sede di strada Fontaneto 26 (palazzina blu). Pur nelle comprensibili difficoltà che un trasloco comporta, l’Asl TO5 assicura che verrà fatto di tutto per garantire la continuità del servizio e delle prestazioni. Anche lo sportello per il pubblico sarà collocato nella nuova sede e continuerà ad osservare gli stessi orari di apertura (martedì e venerdì dalle 9 alle 12) ❚

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO

Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche

4

aprile 2014

SEDE DEI CORSI: CARIGNANO - Corso Cesare Battisti, 60

Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

5

011.9623936


4

Marzo 2014

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" A seguito di una nostra interrogazione il comandante dei Vigili Urbani di Carignano, commissario Doriano Reburdo, ci ha informati che “Le costruzioni realizzate nei pressi del depuratore sono di proprietà di nomadi, residenti a Carignano, tutte denunziate all’Autorità Giudiziaria. Relativamente all’ultima sorta da pochi giorni, oltre alla comunicazione di Notizia di Reato trasmessa alla Procura della Repubblica la Polizia Municipale ha sottoposto a sequestro il terreno e la relativa costruzione. Per tutte si ravvisa l’art. 44 lett. B D.R.P. 06.06.2011 n. 380 “Per esecuzione di opere edili in assenza del prescritto permesso di costruire”. Si ravvisa inoltre il concorso dell’illecito di cui all’art. 181 D.Lgs 42/2004 per aver eseguito opere edilizie senza la prescritta “autorizzazione paesaggistica” in zona soggetta a tutela ai sensi ex. D.Lgs n. 42 e s.m.i in quanto inclusa nel “Piano d’area” delle aree protette della fascia fluviale del Po.” Ringraziamo i nostri vigili per la tempestività della risposta e per il lavoro di sorveglianza svolto, auspicando che la stessa solerzia possiamo riscontrarla nella magistratura competente. Lunedì 17 febbraio la commissione europea ha audito i promotori della ICE (iniziativa dei cittadini Europei per L'Acqua) per la quale, come circolo, avevamo raccolto le firme anche a Carignano. Una numerosa delegazione del sindacato europeo dei servizi e della rete europea per l'acqua in rappresentanza di un milione e 700.000 cittadini, ha invaso l'aula del parlamento dando visibilità alla dimensione continentale del movimento per l'acqua. Il dibattito è stato impegnato e partecipato, purtroppo si è dovuta verificare l'assenza di europarlamentari italiani. La difesa dell'acqua come diritto umano, impedire la privatizzazione del servizio idrico, escluderlo dai futuri trattati che si occupano di libero scambio sono i temi contenuti nella ICE che si chiede al parlamento di fare propri Sono stati presentati i risultati di “Tutti in classe A”, l’indagine di Legambiente sulla qualità del patrimonio edilizio italiano. Sono stati analizzati diversi edifici a Torino dove le termografie hanno interessato alcune strutture di edilizia popolare degli anni ’70 ed edifici che ospitano uffici pubblici come la sede della Provincia di Torino di via Bologna o il palazzo dei Lavori Pubblici del Comune di Torino in piazza San Giovanni. In questi casi le analisi agli infrarossi hanno evidenziato dispersioni termiche rilevanti su tutte le facciate degli edifici. Coibentazione scadente e notevole dispersione termica è stata fotografata anche in edifici nuovi, e già vecchi, come quelli di via Tofane, del quartiere residenziale di borgo San Paolo e del comprensorio Valdocco di Spina 3. Non mancano, ovviamente, anche casi positivi come l’edificio in classe energetica A costruito nel 2010 in via Fratelli Calandra. Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, sottolinea che “L’innovazione ambientale rappresenta la via più interessante e utile per risollevare il settore immobiliare e dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle notevoli opportunità che offre anche in termini occupazionali ed economici” Il rapporto di Legambiente promuove il Piemonte (insieme alla Lombardia e alle due Province autonome di Trento e Bolzano) per essere una delle regioni all’avanguardia sul fronte delle norme di sostenibilità. Ma “i risultati dell’indagine - dichiarano Flavia Bianchi e Gian Piero Godio, rispettivamente responsabili del settore Urbanistica e del settore Energia di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - mostrano con chiarezza che, per quanto riguarda l'efficienza energetica degli edifici per Torino, gli sprechi sono ancora troppo elevati e la strada da fare è ancora molta”. Per attuare concretamente questi obiettivi, oggi vi è una grande e concreta opportunità, in quanto sono a disposizione dei cittadini svariati incentivi che permettono di migliorare l'efficienza degli edifici e dei relativi impianti termici, beneficiando di detrazioni di ben il 65%: è dunque il momento di passare dal dire al fare! Il parlamento dovrà tornare a discutere degli ormai famosi 90 F35A. Ma sapete a cosa equivarrebbe ognuno di questi apparecchi il cui costo unitario attualmente è stimabile in 135 milioni di euro? La retribuzione di 5400 ricercatori per un anno; la messa in sicurezza di 135 scuole (rispetto norme antincendio, antisismiche, idoneità statica); l’acquisto di 21 treni per pendolari con 12.600 posti a sedere; la garanzia di 33.750 borse di studio di 4000 euro per gli studenti universitari; la costruzione di 405 nuovi asili capaci di accogliere 12150 bambini e creare 3645 nuovi posti di lavoro. Possiamo pensarci, prima di spendere una montagna di denaro in strumenti di morte? Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Marzo 2014 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Agenda

Accordo Conai: Covar e Comuni insieme Troppo bassi i corrispettivi per la raccolta di imballaggi Covar 14 e Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi insieme per un nuovo accordo Anci Conai. Nelle settimane scorse l’assemblea dei sindaci del Covar 14 ha sottoscritto le proposte di revisione all’accordo presentate dall’Associaizone. Il corrispettivo medio erogato in Italia dai consorzi di filiera per i rifiuti raccolti in modo differenziato è il più basso in assoluto rispetto agli altri Paesi europei, conseguenza indiretta della bassissima entità del CAC (Contributo Ambientale Conai versato dalle ditte produttrici di imballaggi). I corrispettivi riconosciuti per le raccolte delle diverse tipologie di imballaggio non sono sufficienti a coprire costi di raccolta sostenuti dai Comuni, soprattutto dove è stato introdotto il sistema di raccolta domiciliare. “Rispetto alla media nazionale il Covar 14 continua ad essere uno dei territori con le più alte percentuali di raccolte differenziate - ha spiegato Maurizio Piazza presidente dell’assemblea consortile - La qualità dei materiali raccolti nel bacino consortile ha quasi sempre permesso di ottenere i corrispettivi previsti dagli allegati tecnici dell’accordo Anci Conai; nonostante ciò i comuni del Covar 14, riescono a coprire una percentuale dei costi di raccolta pari solo al 49%”. Lo sforzo attuato dalle Amministrazioni che, nonostante la crisi, hanno continuato ad investire sulla raccolta differenziata sia in termini di servizi che in campagne di comunicazione, deve essere maggiormente sostenuto dai consorzi di filiera tramite l’aumento della quota di contri-

buti erogati a copertura dei servizi di raccolta. Allo stesso modo, i cittadini non possono sostenere più a lungo le pecche di un sistema che grava prevalentemente sul consumatore sia dal punto di vista del costo degli imballaggi, che, da quello dei costi della raccolta; le tariffe di igiene urbana infatti, che sarebbero dovute diminuire in misura proporzionale al miglioramento della raccolta differenziata ed alla progressiva presa in carico dei costi di raccolta degli imballaggi da parte delle imprese che li producono e li commercializzano, sono invece aumentate in modo esponenziale. Piero Fassino, presidente di Anci Piemonte (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ha scritto ai sindaci dei Comuni piemontesi per informare sul lavoro svolto dall’ente nell’ambito della trattativa per il rinnovo dell’Accordo

quadro Anci Conai 2009-2013. La posizione dell’Anci Piemonte parte dalla proposta di un rinnovo radicale dell’accordo in scadenza a favore di un maggiore sostegno economico ai Comuni per la copertura dei costi di raccolta, trasporto e selezione dei rifiuti. “Siamo soddisfatti dell’impegno dimostrato da Anci Piemonte che, fin dall’inizio della trattativa, ha sostenuto i Comuni per una rivisitazione più equa dell’Accordo Anci Conai – ha commentato Piazza - I segnali di apertura che si intravedono fanno ben sperare nel riconoscimento di maggiori contributi economici a favore dei Comuni, affinché possano essere raggiunti gli obiettivi previsti dalla normativa italiana ed europea in materia di rifiuti avvalendosi di risorse che non siano esclusivamente a carico della fiscalità collettiva”. ❚

Il presidente del Covar non cambia Di Crescenzo confermato alla guida del Consorzio L’assemblea dei sindaci ha votato, il 19 febbraio scorso, a favore della riconferma del presidente uscente Leonardo Di Crescenzo alla guida del Covar 14. Nel quadro di incertezza normativa attualmente in corso, in attesa che la Regione Piemonte legiferi sulla sorte dei Consorzi, la scelta dei sindaci della cintura sud di Torino è stata quella di garantire stabilità nella gestione dei servizi di raccolta rifiuti e di Igiene Urbana del bacino consortile. “In questi anni - ha commentato Maurizio Piazza, presidente dell’assemblea consortile - i consorzi obbligatori di bacino hanno permesso di raggiungere ottime percentuali di raccolta differenziata; occorre ora garantire continuità al lavoro svolto per consolidare i risultati raggiunti”. “Ringrazio l’assemblea per la fiducia rinnovata - ha dichiarato Leonardo Di Crescenzo - il mio impegno verso il miglioramento proseguirà attraverso la scelta di nuove strategie, prima fra tutti, come da indirizzo dell’assemblea consortile, la realizzazione della Società Metropolitana per la gestione dei rifiuti”. ❚

Ripulita la Riserva del Po Morto Guardiaparco e Comune intervengono in una lanca diventata discarica abusiva A Carignano è stata ripulita gran parte di una lanca nella Riserva del Po Morto, per anni usata come discarica abusiva e colmata con rifiuti inerti di vario genere; sono stati asportati più di 10 metri cubi di materiale, dai pneumatici, oltre 60, alle bottiglie di plastica, secchi di metallo, televisori ed altri oggetti di provenienza domestica. La lanca è un meandro creato dalla deviazione di acqua dall'alveo principale del fiume, le sue acque sono ferme e proprio per questa ragione forma zone umide di notevole interesse,

tante le specie di uccelli che trovano rifugio nella sua folta vegetazione, molti i pesci, un luogo in cui si possono trascorrere ore di benessere e tranquillità, passeggiando sui sentieri che la costeggiano, patrimonio di tutti. L'intervento di pulizia è stato realizzato dai guardiaparco del Parco del Po e della Collina Torinese, in collaborazione con il Comune di Carignano per lo smaltimento, che hanno dedicato alcune giornate di lavoro per riportarla ad un ambiente il più possibile naturale ma che

CENTRO REVISIONI M.B.E.

avrà ancora bisogno di molte ore di impegno per essere completamente bonificata dalle immondizie gettate per anni da individui privi di senso civico. Si tratta di un esempio delle azioni di controllo e manutenzione del territorio che l'ente attiverà nei prossimi mesi anche in altre aree del fiume, stimolando la cooperazione fra i comuni e gli altri soggetti del territorio in un periodo di difficoltà che si possono superare solo cooperando di più fra tutti. (da Piemonte Parchi - Regione Piemonte, marzo 2014). ❚

di FERRERO Emilio

Nel 2014 • tutte le auto immatricolate nel 2010 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2012

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

- “L’opera al nero. Omar Galliani”. Torino, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta 31). Fino al 23 febbraio. - “Eve Arnold. Retrospettiva”. Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Indira Gandhi, Malcom X e il mondo di una grande fotografa. Torino, Museo Civico d’arte antica Palazzo Madama (piazza Castello). Fino al 27 aprile. - “Doppio sogno. Pittura e scultura al Polo Reale di Torino”. Torino, Palazzo Chiablese (nuovi spazi espositivi, piazzetta Reale). Fino al 30 aprile. - “Monserrat. Opere maggiori dell’Abbazia”. Forte di Bard. Fino al 2 giugno. “Splendori delle corti italiane: gli Este”. Reggia di Venaria Reale. Fino al 6 luglio. - “Edvard Munch”. Genova, Palazzo Ducale - Appartamenti del Doge. Fino al 27 aprile. - “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12). Fino al 27 aprile. - Museo Nazionale del Ri-

sorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Frida Kahlo”. Roma, Scuderie del Quirinale (via XXIV Maggio 16). Dal 20 marzo al 31 agosto. - “Resistenza, Società, e Co-

stituzione: testimonianze di Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”. (via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'Assisi 87A).

Alle origini del mito, da Vienna a Milano I capolavori di Gustav Klimt in mostra a Palazzo Reale Milano. La mostra “Klimt. Alle origini del mito” al Palazzo Reale di Milano presenta una straordinaria collezione di oltre cento opere provenienti in gran parte dal Museo del Belvedere di Vienna, che possiede il nucleo più consistente al mondo delle opere dell'artista austriaco. Gustav Klimt è stato una delle personalità più innovative dell'Ottocento europeo, esponente sommo dell'Art Nouveau e della Secessione Viennese, proponendo un'arte che, con i suoi sfavilli di luce e le sue preziosità cromatiche, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte, andando ad inserirsi in quel periodo fecondo e malinconico che ha contraddistinto il tramonto dell'Impero Asburgico. La mostra di Klimt a Milano illustra l'intero percorso artistico del maestro, dagli esordi ancora inscrivibili nella scia della tradizione aulica, al grande periodo della Secessione Viennese, di cui in mostra è esposta la ricostruzione del celeberrimo Fregio di Beethoven, fino a giungere ai lavori del periodo aureo e a quelli, più tardi, dove già si scorge l'influenza di Matisse e dei Fauves e del suo allievo Egon Schiele. Le linee sinuose ed eleganti dell'Art Nouveau si incontrano, nello stile di Klimt, con unaricchezza inesauribile di tematiche, che spaziano dal paesaggio al ritratto, dall'allegoria, alla meditazione sulla vita umana, dalla gioia di vivere all'angoscia esistenziale, facendone uno delle personalità più complesse, interessanti ed affascinanti della storia della pittura, cui la mostra di Milano dedica un omaggio completo e doveroso. - “Klimt. Alle origini del mito”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12). Fino al 13 luglio. ◆

Isidoro Cottino espone al San Giuseppe Inaugurazione della mostra giovedì 27 marzo Torino. Nella cornice del Collegio San Giuseppe a Torino (via San Francesco da Paola 23) giovedì 27 marzo, ore 17.30, si terrà l’inaugurazione della mostra personale di Isidoro Cottino, con omaggio “in memoria” al padre Angelo ed al fratello Ezio, quest’ultimo recentemente scomparso. Scopriamo così che il versatile artista, residente a Carignano, di cui conosciamo le straordinarie opere, risultanti da continue ricerche e sperimentazioni nell’uso dei materiali e dei colori, reca im-

presso nel suo Dna l’amore per l’arte, così come il padre (19021968), che nei suoi quadri e disegni si ispirava alla tradizionale raffigurazione ottocentesca, ed il fratello (1930-2013), che si era indirizzato in particolare verso l’acquerello. Scrive Isidoro Cottino nella presentazione: “Il ricordo di due persone care ed importanti nella mia vita, il rimpianto di non aver potuto realizzare con loro un momento di aggregazione nella comune passione che ci univa, pur nella diversa concezione di essere artisti”.

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 6 aprile 2014; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: venerdì 21 marzo 2014; dalle ore 8 alle 11.

Le sculture di Laurenti a Cuneo Itinerari artistici a Palazzo Samone fino al 6 aprile Cuneo. Il carignanese Giancarlo Laurenti con le sue sculture è protagonista, insieme a Fabrizio Oberti, Giorgio Ciocca e Riccardo Balestra, della collettiva “Itinerari artistici” che inaugura a Cuneo (Palazzo Samone, via Amedeo Rossi 4) sabato 22 marzo alle ore 17.30. L’esposizione propone un percorso dal Pop all’Informale. La mostra resterà aperta fino al 6 aprile. Orari di visita: dal martedì alla domenica 16-19. Ingresso libero. ◆

Pissarro alle Scuderie del Castello Pavia svela in una mostra l’anima dell’impressionismo

La mostra resterà aperta fino al 12 aprile. Orario di visita: feriali (escluso il lunedì) 10-12 e 16-18; sabato 10-12; chiuso. ◆ Marilena Cavallero

Pavia. Attraverso importanti lavori di Camille Pissarro provenienti da tutto il mondo, i visitatori potranno ripercorrere le tappe fondamentali della sua evoluzione artistica che lo hanno reso una figura indispensabile per la nascita e lo sviluppo dell’impressionismo. La mostra, ospitata nelle scuderie del Castello Visconteo, si trasforma in uno spettacolo sensoriale in cui gli splendidi dipinti si animano attraverso un emozionante racconto, suggestive immagini proiettate all’interno dello spazio espositivo e fragranze selezionate in base ai temi trattati. - “Pissarro. L’anima dell’impressionismo”. Pavia, Scuderie del Castello Visconteo. Fino al 2 giugno. ◆


18 Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Una sterminata letteratura onora la memoria di tanti ragazzi “morti per la Patria” nell’ultima guerra, dalla quale ci separano ormai settant’anni. Le nuove generazioni non hanno più molta percezione di quella tragedia che coinvolse i loro nonni. E quindi ogni tanto è bene ricordare quei fatti con l’esempio personale di uno di quegli eroi. Un avvincente piccolo libro dal titolo “Natale Fiorito, l’aquila di Valfenera sui cieli di Malta”, di Maurizio Lanza e pubblicato da Umberto Soletti Editore, racconta la breve e romantica vita (1916-1941) di un pilota della Regia Aeronautica abbattuto sul cielo di Malta. Natale Fiorito, dopo gli anni giovanili trascorsi nella casa della famiglia a Valfenera e un successivo periodo da impiegato bancario presso il San Paolo di Villanova, si arruolò diciottenne volontario nella Regia Aeronautica come al-

a cura di Gervasio Cambiano

lievo sergente pilota. Acquisito il brevetto di pilota, venne assegnato alla mitica 91 Squadriglia Caccia “F. Baracca” di stanza all’aeroporto di Merna (Gorizia). Nel giugno 1940 iniziò la guerra per l’ Italia ed anche per Natale Fiorito arrivò l’ora di impegnarsi con lo slancio dei suoi 24 anni. Fu subito inviato in Libia con i CR42 Falco a contrastare la RAF inglese. Dopo un ritorno a Gorizia nel 1941 per aggiornamento, riprese l’attività in Africa, questa volta però sui moderni Macchi 200. In questo periodo gli sono ascritti tre abbattimenti di aerei inglesi. Ma il sacrificio era vicinissimo. L’ultimo volo fu quello del 17 luglio 1941. Di scorta ai Cant Z

(quelli dove volò anche il carignanese pluridecorato Gamna) per una pericolosa missione di ricognizione sul porto di La Valletta e sull’aeroporto di Mikabba, incappò in un nugolo di caccia inglesi che disperse la formazione aerea italiana con vari abbattimenti. Dell’aereo del giovane Fiorito non si seppe più nulla (certamente cadde in mare), sul foglio matricolare risulta la burocratica e amara frase “pilota non rientrato alla base”. Due medaglie d’argento ed una di bronzo sono il riconoscimento della patria al suo figlio. Una semplice e commovente lettura, il libro, corredato di fotografie, riporta anche le numerose lettere scritte dal Fiorito a parenti ed amici.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Un vegetariano alla scacchiera Lo scorso anno, durante la finale del campionato italiano di scacchi a Cesena, Bruno Fioretti si stava avviando verso una facile vittoria su Armando Pellicci, stava per mangiare un cavallo e fare scacco matto, quando improvvisamente si è fermato e si è rivolto agli organizzatori: “Scusatemi, ma non posso mangiare quel cavallo: sono vegano”. Quindi ha incrociato le braccia minacciando di non muovere più un pezzo finché non venissero sostituiti i cavalli con delle verdure di stagione. Gli organizzatori hanno provato a spiegare al giocatore che “mangiare” è un modo di dire e che si tratta più propriamente di “catturare” un pezzo, ma non c’è stato nulla da fare. Nel tentativo di sbloccare la situazione sono intervenuti anche i familiari di Bruno Fioretti: “Papà, fai finta che sia una zuppa di farro”, ha gridato la figlia dagli spalti. Dopo nove ore di stallo, trascorsi in un silenzio irreale, il suo avversario Armando Pellicci è esploso: “Però non ti sei fatto problemi a mangiarmi la regina eh, cannibale!” A quel punto la situazione è deMuove il BIANCO. Soluzione mese scorso Matto in 2 mosse. generata: i due sono venuti alle Il mese prossimo la soluzione • 1. ...Te8+ • 2. Rf2 Te2+ mani e Pellicci ha addirittura provato a infilare con la forza i cavalli nella bocca di Fio• 3. Rg3 retti, facendolo quasi soffocare. È dovuto intervenire il Pre[3. Rg1 Cxf3+ 4. gxf3 Dc5+ sidente della Federazione Italiani Scacchi a riportare la 5. Rf1 Df2 matto.] calma, ha sospeso la partita e ha invitato tutti al ristorante • 3. ...Cf5+ 4. Rh3 Dh4 matto. “La tana del Polipo”. Settembrini (www.lercio.it) (Kocac - Hengles, Zakopane 2000) Eddie Per tutte le informazioni: www.scacchialfieridelpo.it

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

DAME. Il BIANCO muove e vince. 1

2 5

9

6 10

13 17

3 7 11 14

18

4 8 12 15

19

16 20

Soluzione mese scorso (22-18) 13x22 (31-27) 22x31 (29-26) 20x27 (26-30) 16-20 (30x16) 31-27 (28-23) 27x20 (16x23)

Campionati italiani 21 22 23 24 Fase finale del 77° Campionato Italiano “Assoluto” e il 55° Campionato 25 26 27 28 Italiano Secondo e Terzo Gruppo di 29 30 31 32 Dama Italiana, a Lecce: lotta a quattro che si riduce a due prima dell’ultimo turno, e il calendario non poteva proporre soluzione migliore con il big match Maijnelli - Fero. Si arriva così alle 08.30 di domenica mattina (17 novembre 2013), con gli occhi puntati su questa partita che il maestro siciliano complica ma il reggino Mario gestisce bene e porta a casa il pareggio necessario per vincere il suo nono titolo, sesto consecutivo, davvero una grande impresa se si considera l’altissimo livello di giocatori alle sue spalle. Secondi ex-aequo Michele Maijnelli e Francesco Gitto che in rimonta acciuffa il suo primo podio. Questi tre giocatori insieme al G.M. Paolo Faleo risulteranno gli unici imbattuti.

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno L’inizio delle fortune industriali degli Agnelli partono da Carignano Tra diffidenze e clamori, la storia dello zuccherificio Agnelli in città

Nel 1809 apparve in Italia un primo manuale sulla coltivazione della bietola. Dopo il primo decreto napoleonico, anche in Italia fu incentivata la coltivazione della bietola e la costruzione di impianti di trasformazione. I primi due zuccherifici furono costruiti a Borgo San Donnino e a Genova ma non entrarono mai in funzione per varie difficoltà così come fallirono analoghe iniziative a Pontremoli,Torino e Verona. Finita l' era napoleonica cessarono le iniziative per la coltivazione della bietola. Altre iniziative furono intraprese ma tutte finirono nell' insuccesso, o per le difficoltà a reperire adeguate quantità di materia prima, o per l’opposizione della popolazione. Del 1 luglio 1832, fu addirittura coinvolta l’Accademia delle Scienze di Torino, la massima autorità scientifica nel Regno di Sardegna, che godeva anche di fama internazionale per la presenza - nel suo consesso - di illuminati e prestigiosi personaggi. Di grave argomento ebbe ad occuparsi la Classe in quest’adunanza nel sentire il parere di una Giunta degli Accademici, Marchese Lascaris, Professori Michelotti, Carena, Moris, Lavini, e Dottore Bellingeri. Da più di un anno era stata stabilita nella città di Carignano una raffineria dello zuccaro, previo il consenso di quella Civica Amministrazione, ma non passò gran tempo che molte e replicate doglianze insorsero contro quella fabbrica, accagionata di produrre esalazioni fetenti e nocive alla sanità degli abitanti. L’universale timore del Colera Asiatico cresceva forza a quelle lamentanze, non acquetate da alcuni parziali provvedimenti stati dati precedentemente. La Giunta predetta, che già aveva considerato ogni cosa sulla faccia del luogo, ragionò delle emanazioni incomode che provenir possono da queste sette sorgenti: L’accumulazione delle ossa; la carbonizzazione di esse; l’ammassamento del sangue trasportatovi dalle beccherie (macellerie; n.d.A.) della Capitale; la chiarificazione dello zuccaro; la filtrazione di esso; la svaporazione del sciroppo per disporlo alla cristallizzazione; e finalmente i residui della chiarificazione. Fatta ragione della qualità delle emanazioni provenienti da queste varie operazioni, la Giunta opinò che niuna debba dirsi assolutamente nociva alla sanità, ma alcune possano riputarsi più o meno incomode pel fetore, a torre (a togliere; n.d.A.) il quale, o più veramente a diminuirlo, oltre alcuni opportuni spedienti già praticati dai fabbricanti stessi prima della visita, i deputati ne proposero più altri creduti efficaci a diminuire il malo odore e renderlo sopportabile senza incomodo. Il quale scopo fu poi veramente ottenuto. Ma forse ci furono nuovi ricorsi, perché due anni dopo, come attesta un documento conservato nell’Archivio Storico di Torino, fu fatto divieto ai Sigg. Agnelli e Pelisseri, proprietari della raffineria di zucchero esistente in Carignano, di stabilire entro la città la macchina a vapore e il forno per bruciare le ossa 6. settembre 1834. L’anno seguente, intervenne di nuovo la Regia Accademia delle Scienze: a relazione del professore cavaliere Giacinto Carena, accademico segretario, il 23 marzo 1835, i professori Vittorio Michelotti, e Carena fanno favorevole rapporto intorno a certio apparecchi che i signori Agnelli e Pellisseri intenderebbero d’introdurre nel paese, ed applicarli alla loro raffineria dello zuccaro a Carignano onde scaldare i siroppi col vapore, alla pressione di più atmosfere, e concentrarli mediante il voto (vuoto; n.d.A.), o, per dir meglio, una grandissima rarefazione dell’aria. Poco dopo, il 26 ottobre, il cavaliere Avogadro, relazionò all’Accademia in merito a un apparecchio a vapore, che i sigg. Pellisseri e Agnelli si procacciarono in Inghilterra onde servirsene nella loro raffineria dello zuccaro a Carignano, e scaldare col vapore il siroppo, e quindi svaporarlo mediante il voto prodotto dalla condensazione del vapore. Premessa la descrizione dell’apparecchio, si conchiude nel parere, che la solidità, e la forma di esso escludono ogni ragionevole timore di danno provegnente da esplosione, , e la collocazione dell’apparecchio stesso pare atta a togliere o diminuire ogni mal odore che suole sentirsi in siffatte fabbriche. Nel 1838, due anni prima della chiusura dello stabilimento, la Regia Società d’Agraria relazionò sull’attività dello zuccherificio: nell’adunanza dell’11 marzo furono presentati contro distinte relazioni che si lessero, varii saggi di zuccaro di barbabietole fabbricato a Chambery, nello stabilimento sociale diretto dal sig. P. Routn; a Ivrea in quello della società teutloponica Canavesana, diretta dalli sigg. Gatta e Ruffini, e a Carignano, nella raffineria delli sigg. Agnelli e Pellisseri. Secondo le menzionate relazioni lo stabilimento di Chambery lavorò, nel corso dell’autunno e dell’inverno or passati, 2300 quintali di barbabietole; quello d’Ivrea ha esso pure avviato felicemente le sue operazioni. Le barbabietole che in peso di chilogr. 1660 furono adoperate a Carignano, erano di spettanza di S. E. il marchese Roero di S. Severino, e somministrarono zucchero cristallizzato di bellissime qualità. Ma come si lavorava la barbabietola nello zuccherificio carignanese? Aiutandoci con alcuni testi scientifici di inizio ‘800, possiamo desumere che le radici venivano lavate, tagliate e chiuse in sacchi di lana, poi spremute in apposito torchio. Per purificare il succo così ottenuto, liberarlo dalle impurità e renderlo bianco, lo si mescolava con latte di calce, passandolo in presse-filtro; Quindi lo si faceva evaporare e centrifugare. Mescolato con carbone di ossa animali e sangue di bue, il composto veniva fatto bollire in caldaie sotto vuoto. La massa, dopo la cottura, era posta a raffreddare, in ampie vasche, versata in vasi di latta verniciata, dalla caratteristica forma a cono rovesciato, dove avveniva l’ultima fase del processo di purificazione e sbiancatura, con diverse procedure, tra cui l’aggiunta di sciroppo già purificato. Ma la sorte dello zuccherificio carignanese era già segnata. La crisi generale dell’industria legata all’estrazione dello zucchero dalla barbabietola, impose un aumento dei costi di produzione e un incremento notevole del prezzo della materia prima. Nel 1840 lo stabilimento di Carignano chiuse, e la medesima sorte subirono altre simili industrie nei vari Stati italiani. La proto industria cittadina subì un arresto importante. Si sarebbe ripresa a fine ‘800 con l’impianto del Lanificio Bona. Ma nel frattempo, la disoccupazione in Città generava problemi all’Amministrazione. Seconda parte - fine.

Marzo 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Una voce dall’Istituto Faccio Frichieri Spero che chi ha letto il mio primo scritto su “Da Carignano – Ieri Oggi Domani” di gennaio 2014 lo abbia gradito. Tanti non immaginavano la vita che si svolge dietro queste “austere mura” e spero si siano conciliati sulle giornate che i “nonni” trascorrono fra compagni e compagne della loro età... o quasi. Chi è solo non lo è più e può pensare positivo ancora con la vita, chi ha familiari che lavorano per necessità non possono dedicarsi a tempo pieno dei loro cari anziani, qualche volta invalidi, sanno che la città di Carignano ha un ottimo si-

In copertina: “Le Printemps” René Magritte - 1966

stema di assistenza che li può supportare. Da quando sono qui ho conosciuto il sistema, ho fatto delle amicizie fra ospiti e personale, anche quello che vedi poco perché lavora in silenzio ma con molta efficacia sotto di noi. Infatti nel seminterrato sono situate la cucina e la sempre attiva lavanderia! Per esempio non è raro dare la propria biancheria a lavare ritrovandola il giorno dopo, in camera, perfettamente in ordine. Vi assicuro che il laboratorio e le altre attività aiutano molto l'aggregazione e a far dimenticare il tempo che passa e ci avvicina al grande traguardo. Per Natale sono venuti i bimbi della scuola materna che ci hanno offerto piccoli lavoretti in tema, da noi ricambiati. Sono stati deliziosi con i loro canti. Il tempo è poi trascorso con la lettura da parte nostra di fiabe ascoltate con interesse e in religioso silenzio. Significativa per le feste natalizie la sfilata delle zampogne che, prima di percorrere le vie cittadine, sono venute da noi con i loro caratteristici suoni. Gli Alpini non hanno mancato il loro tradizionale augurio con musica e un ricco rinfresco. Essendo il mio primo anno nella Residenza, mi han colpito particolarmente le “ex tessitrici della Bona” che hanno festeggiato la loro patrona sant’Agata domenica 2 febbraio con una solenne messa nella nostra cappella e il ritrovo nel

pomeriggio con un ricevimento pantagruelico nel salone delle feste. Donne festose ancora giovani che ritrovano le ex colleghe più anziane che avevano diviso il lavoro con loro per anni ed ora si trovano qui, magari su una carrozzella. Ma tutto questo non contava. Erano tutte giovani nei ricordi del loro trascorso insieme e le risate le univano in una sana allegria. Tutte le mattinate sono dedicate a qualche attività e le educatrici trovano sempre qualche lavoro in base alle capacità di ognuno per intrattenere tutti quelli che han piacere di partecipare, portando a volte alcuni ragazzi disabili seguiti dalle medesime per conto della cooperativa Solidarietà Sei di Carmagnola, per integrarli con noi e facendoli sentire utili. Ve ne sono alcuni che si sono affezionati ai “nonni” e chiedono di tornare. Hanno le loro simpatie particolari e quando arrivano ci abbracciano e ci baciano con grande trasporto prima di mettersi a fare con impegno il lavoro loro assegnato. Il lavoro più impegnativo è stato però la preparazione del Carnevale. Le educatrici, con cui siamo diventate amiche, con la loro pazienza senza pari e la loro ingegnosità, hanno individuato, fra internet e disegni vari, diverse maschere carnevalesche che abbiamo realizzato ed esposto nell'ingresso, altri cartelli omaggio ai sette carri di Carignano e, dulcis in fundo, due grandi disegni raffiguranti sul corpo di maschere il volto del presidente avvocato Tosco e del direttore Renato Margaria. Un lavorone, ma ne valeva la pena! Lunedi 3 marzo nel pomeriggio la

Castellana, il Siniscalco ed i carnevalanti sono venuti a trovarci, giovani con una gran voglia di vivere e divertirsi facendoci festa con suoni, balli e tante “bugie”... Domenica 2 marzo abbiamo festeggiato con affetto, con messa e Corale, i 90 anni di don Bilò che da tempo memorabile divide con noi la sua vita e con voce sempre limpida cura le nostre anime. Sabato 8 marzo, in occasione della festa della donna sono arrivate in visita le signore pensionate di Carignano che hanno omaggiato delle mimose tutte le ospiti della struttura... Lo stesso giorno l’Auser ha omaggiato le ospiti dell’Ente con delle splendide primule di colore giallo! Arrivederci a tutti e alla prossima Lidia Dettoni

Là dove c’era ... un bosco secolare In controtendenza con i Comuni virtuosi che adottano la regola del riuso del suolo per quanto riguarda l'edilizia (cioè recuperare e ristrutturare solo edifici già esistenti, Carignano non si accontenta di togliere terre all'agricoltura ma è arrivato a lasciare abbattere (in zona Moncrivello) un bosco secolare con relativo sottobosco integro, per costruire due condomini di cui nessuno sentiva l'esigenza essendoci in paese centinaia di appartamenti invenduti. Era una fortuna avere un polmone verde in città che filtrava l'aria che respiriamo ed era rifugio di animaletti ed uccelli insettivori utili all'agricoltura. Perfino gli anziani che abitano in zona si ricordano dell'esistenza di

3

un che impediva l'edificazione. Ci si chiede, e lo chiedo anche alle associazioni ambientaliste presenti in zona, com'è stato possibile permettere ciò. Dovremmo indignarci quando accadono fatti del genere. C'era già stato un precedente: piante secolari tagliate nei pressi della rotonda all'uscita di via Quaranta ed il nostro viale massacrato e reso irriconoscibile... Spero che negli anni futuri si riesca a cambiare tendenza per il bene delle nuove generazioni. Lettera firmata

Pianotti si dimette da segretario della Lega Nord di Carignano Il sottoscritto Giovanni Pianotti con la presente chiede ospitalità al giornale per informare i cittadini di Carignano che in data 18 febbraio 2014 ho rassegnato le dimissioni irrevocabili con validità immediata da Segretario di sezione della Lega Nord di Carignano per motivi personali. Grazie per la disponibilità. Giovanni Pianotti

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.


Marzo 2014 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

A.A.A. ANNUNCI Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIO CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Carignano - Piazza San Giovanni Bosco: Nella centralissima Piazza San Giovanni Bosco, appartamento di ampia metratura sito al piano secondo composto da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, due camere di cui una con cabina armadio, ampio terrazzo esterno; scala interna che collega al piano superiore con locale unico e servizio. Interamente ristrutturato, in buone condizioni, termoautonomo. Euro 240.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, balconi e cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, luminoso. Euro 70.000,00. ACE G Carignano - Piazza Carlo Alberto: Bilocali di recente costruzione siti al piano terra o al piano primo composti da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, dotati di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni, comodi al centro. Euro 119.000,00 Carignano: In posizione centrale, appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due camere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. In ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, molto luminoso! Euro 180.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: Vendesi capannone ad uso artigianale industriale di 600 mq in fase di

costruzione frazionabile. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Quaranta: Nel cuore del centro storico di Carignano, vendesi appartamento sito al piano secondo ( 3 f.t.) così composto:ingresso, due locali cucina, tre camere, doppi servizi, balcone e box auto al piano terra. L'immobile è in discrete condizioni, interamente da ristrutturare. Euro 95.000,00 Carignano - Via Valdocco: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, doppi servizi, cantina. Termoautonomo, ampia metratura, in discrete condizioni. Euro 100.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In contesto residenziale vendesi appartamento sito al piano primo composto da ingresso living su soggiorno con cucina a vista, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, comodo al centro. Euro 190.000,00

Carignano - Via Borgovecchio: In zona centrale vendesi casa semindipendente di ampia metratura così composta: ingresso su ampia cucina/sala da pranzo, disimpegno, bagno, ripostiglio e camera; scala interna che dal soggiorno porta al piano primo con salone, disimpegno, studio, sala da bagno, disimpegno, camera e balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato. Recentemente ristrutturata, in ottime condizioni, comoda ai servizi. Euro 480.000,00. Carignano - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, ripostiglio, scala interna di collegamento che porta al piano primo dove si trovano due ampie camere da letto, ampio terrazzo e

balcone. Adiacente alla casa bilocale al piano terra con cucina, camera e bagno. Nella parte esterna area verde, porzione di cortile, tettoia, cantina e box auto doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni. Euro 295.000,00 Carignano - Via Cadorna: In zona residenziale vendesi villa indipendente composta al piano terreno da ingresso su soggiorno, cucina, salotto, bagno, lavanderia, al primo piano due camere, doppi servizi, studio; al piano interrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino su quattro lati. In ottime condizioni, luminosa. Euro 580.000,00 (ace in attesa di certificazione). Carignano - Via S. Remigio: Appartamento al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00 Carignano - Via Brugo: Vendesi villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura con finiture di pregio. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Trattative riservate. Carignano: In zona comoda al centro vendesi casa indipendente composta al piano terra da ingresso, ampia cucina abitabile, soggiorno, bagno, lavanderia, ripostiglio; scala interna che porta al piano superiore con tre camere, bagno, balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato con giardino, barbecue, box auto doppio e cantina. In buone condizioni, ottima esposizione! Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. La Loggia: In zona residenziale e comoda ai servizi, villa indipendente su quattro lati ristrutturata nel 2006 composta da ingresso su salotto, sala da pranzo, cucina, disimpegno, 3 camere da letto, doppi servizi e ripostiglio; al piano terreno ampia autorimessa con cantina, servizi. Completano la proprietà due locali accessori esterni e il giardino privato. Possibilità di trasformarla in bifamiliare. Euro 395.000,00 ACE C 93,82 kWh/m² anno. Carignano - Via A. Diaz: In zona residenziale villetta a schiera composta da ingresso su soggiorno con scala a vista, cucina, bagno, giardino privato e box auto fuori terra; al primo piano 3 camere da letto, bagno; ampio sottotetto; al piano interrato tavernetta, cantina, lavanderia. Com-

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

pletano la proprietà antifurto, aria condizionata. Euro 300.000,00 ( ace in attesa di certificazione). Casalgrasso: Appartamento di recente costruzione sito al piano primo composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, ripostiglio, disimpegno, camera, bagno, sottotetto non abitabile della stessa metratura, balconi, box auto e posto auto. Termoautonomo, in ottime condizioni, luminoso. Euro 147.000,00 (ace in attesa di certificazione). Moncalieri: In zona residenziale villa bifamiliare libera su 4 lati, sviluppata su due livelli dove ogni piano ha un alloggio completamente autonomo rispetto all'altro. Al piano terra l'alloggio è composto da ingresso su soggiorno con cucinino, disimpegno, 2 camere da letto, bagno, bagno/lavanderia; al piano primo troviamo ingresso su ampio salone, cucina, disimpegno, bagno, 2 camere da letto, bagno/lavanderia, ripostiglio. Completano la proprietà le cantine, sottotetto, il box auto e 700 mq di terreno privato. La casa dispone inoltre di vari accessori complementari quali pozzo privato, climatizzatori, termo-camino, impianto radio in ogni stanza, e altro ancora. Completamente ristrutturata nel 2006 con finiture di pregio. Comoda ai servizi e all'uscita della tangenziale di La Loggia. Euro 610.000,00 (ace in attesa di certificazione) Osasio: In contesto residenziale vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terreno composto ad ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, disimpegno, due camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e box auto doppio. Nella parte esterna ampio cortile privato. Termoautonomo, dotata di impianto di allarme e inferriate, in ottime condizioni,molto luminoso. Euro 150.000,00 ACE D ipe 160,52 kWh/m² anno. LOCAZIONE CARIGNANO: Via Savoia. Appartamento sito al piano secondo con ascensore composto da ingresso, cucina, camera, bagno, ripostiglio, cantina. Termoautonomo, in ottime condizioni, comodo al centro. LIBERO DA FEBBRAIO. Euro 400,00 mensili (spese escluse), solo a referenziati. ACE C CARIGNANO: Via Marconi. Appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso, cucina, tinello, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. In buone condizioni. Riscaldamento centralizzato con termovalvole. Libero subito. Solo a referenziati. Euro 380,00 mensili (spese escluse). CARMAGNOLA: In contesto residenziale affittasi appartamento sito al piano secondo composto da tre locali, doppi servizi e sottotetto, cantina e box auto. Interamente ristrutturato nel 2012. Termoautonomo, in ottime condizioni, pari al nuovo! Euro 500,00 mensili spese escluse, si richiedono massime referenze.

Laureata in matematica impartisce lezioni private di matematica a studenti di scuole elementari, medie inferiori e superiori e ad universitari. Tel. 333.5281877. Signora carignanese cerca lavoro a ore (pulizie, stiro, assistenza anziani) purché serio. Tel. 333.4279832. Signora 45enne di Carignano cerca nelle zone limitrofe lavoro, purché serio, come stiratura e pulizie. Tel. 333.3606107. Ragazza rumena cerca lavoro come badante. Tel. 338.3927066. Signora piemontese esegue piccoli lavori di cucito: riparazioni varie, sostituzione cerniere, orli, ecc. Tel. 339.8789872. Ragazzo di 23 anni cerca lavoro, purché serio, nell’ambito delle onoranze funebri. Tel. 373.3439900. Signora referenziata cerca lavoro come badante comprese pulizie, cucina, stiraratura e mansioni varie; esperienza di massaggi di fisioterapia con persone invalide. Tel. 388.8517199. Azienda leader nei settori impianti di allarme, di sorveglianza e telefonici (supporto tecnico Panasonic per il Piemonte) ricerca sia agenti di commercio introdotti in aziende sia privati per vendita

che semplici segnalazioni. Non si richiede una preparazione specifica. Ottimi trattamenti provigionali. Per informazioni tel. IT Comunicazioni 011.9699922 oppure Marco Sproccati 388.6465905.

PERSONALI personali

Sono una persona di 58 anni, sincera, cerco una donna di 55-60 anni italiana, per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 - 339.4264094.

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano in piazza San Giacomo, vendesi alloggio bilocale, secondo piano, 2 balconi, cantina. Tel.334.6885244011.9697465. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. Affittasi box per furgone o piccolo camper in Carignano. Tel. 011.9697540. Affitto in Carignano pian terreno alloggio composto da cucina, ingresso, una camera matrimoniale, una cameretta, due servizi, due sgabuzzini, riscaldamento autonomo, cantina, posto auto. Tel. 011.9697983 - 348.0456195. Vendesi alloggio piano ter-

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

AVVISO Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie. reno, due camere e servizi, due balconi, due cantine, da ristrutturare. Volendo box auto. Euro 60.000. No agenzie. Tel. 334.1000254. Affittasi box auto in via Braida 6 a Carignano. Tel. 011.9697237 - 348.7732463. A Carignano privato vende terreno edificabile mq. 16.000 c.a. anche frazionabile in lotti. Tel. 338.4599066 339.8858565. Affittasi a Carignano, a persone referenziate in casa bifamigliare alloggio primo piano indipendente da poco ristrutturato con riscaldamento e servizi autonomi composto da: entrata living con soggiorno-cucina, salone, due camere da letto, due bagni, balconata più ampio terrazzo, garage. Tel. 011.9697278 (ore pasti). Affittasi box zona Quadronda a Carignano mq 13. Tel. 339.1636014. Affittasi a Carignano appartamento in casa bifamiliare adatto a coppia di pensionati (possibilmente referenziati) Tel. 348.2261392 (ore serali). Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com

telefonate

Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

al 339.7292300

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Marzo S 15 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 16 CARMAGNOLA (San Bernardo) L 17 CARMAGNOLA (Don Bosco) M 18 CARIGNANO (Pozzati) M 19 CARMAGNOLA (Appendino) G 20 VILLASTELLONE V 21 CARIGNANO (Cossolo) S 22 CARMAGNOLA (Appendino) D 23 CARMAGNOLA (Appendino) L 24 OSASIO M 25 CASTAGNOLE M 26 CARMAGNOLA (Amedei) G 27 PANCALIERI V 28 CARIGNANO (Pozzati) S 29 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 30 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 31 LOMBRIASCO

Aprile M 1 CARIGNANO (Cossolo) M 2 CARMAGNOLA (Appendino) G 3 VILLASTELLONE V 4 LOMBRIASCO

S D L M M

5 6 7 8 9

G 10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G 17 V 18 S 19 D 20 L M M G V S

21 22 23 24 25 26

D 27 L 28 M 29 M 30

CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) LOMBRIASCO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Comunale) PANCALIERI PIOBESI CARMAGNOLA (San Bernardo) CARMAGNOLA (San Bernardo) PIOBESI CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) PANCALIERI VILLASTELLONE CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) PIOBESI CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Amedei) CARIGNANO (Pozzati) CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI CARIGNANO (Pozzati) OSASIO

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 139 - Anno XIV - Marzo 2014 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 7

Oggero

Apericena con la scrittrice il 21 marzo

Pag. 7

FIAT 500

Domenica 30 marzo decimo raduno

Pagg. 9-12

Carnevale

Le immagini dei protagonisti dell’edizione 2014

Pag. 15

Lotta greco romana

Fabio Macrì si laurea campione d’Italia

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.