daCarignano Maggio 13

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 130 - Anno XIII - Maggio 2013

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 7

Come Eravamo

Preparativi in corso per la serata dell’UCAP di martedì 9 luglio

Pagg. 11-12

Fiori & Vini

Splende il sole, Carignano saluta la primavera

Pag. 13

Formuline a pedali

Da venerdì 7 a domenica 9 giugno tempo di Gran Premio

Pag. 19

Lotta greco romana Boggio e Macrì campioni d’Italia per la Polisportiva

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


BORGO VECCHIO

Carignano - Via S. Remigio: Appartamento

al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00 Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del

paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00 Carignano - Via Petrarca: In zona residen-

ziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio;P.1.due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 280.000,00

Carignano - Via Borgo Vecchio:

Proponiamo in vendita graziosa porzione di casa semindipendente situata nel centro storico del Comune di Carignano.La casa è stata completamente ristrutturata nel 2005 dove è stato fatto un importante intervento di recupero edilizio valorizzando le particolarità di questa soluzione. L'abitazione è suddivisa attualmente in tre appartamenti di cui due di ampia metratura così composti: Piano Terra con soggiorno, cucina, bagno, ripostiglio, Piano Primo con due camere da letto, cabina armadio, balcone e terrazzo.La terza unità abitativa è un grazioso bilocale al piano terreno. Completa la proprietà un ampio giardino esterno con una parte adibita ad orto, due autorimesse per un totale di quattro posti auto, una tettoia aperta con angolo barbecue. La parte rimanente del cortile è stata finita interamente in pietra di luserna. Le tre unità abitative sono completamente indipendenti l'una dall'altra (ingressi, utenze,etc.) ma vi è la possibiltà di un accorpamento totale.Ottima soluzione trifamiliare a due passi dalle comodità del centro cittadino!! Euro 600.000,00

Carignano - Tetti Peretti: In borgata, vendesi rustico da ristrutturare, libero su tre lati, composto da P.T. soggiorno, cucina, camera, bagno e cantina; P.1. locale sgombero, ampia camera con balcone ed eventualmente fienile con possibilità di recupero e ampliamento. Nella parte esterna giardino privato e tettoia aperta. Euro140.000,00 TRATTABILI. Carignano Via Brugo: Vendesi villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura con finiture di pregio. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Trattative riservate.

VARIE POSSIBILITA’ DI LOCAZIONE A PARTIRE DA EURO 300,00 MENSILI

011.96.93.293 011.96.90.539

Mondo Di Vino

Se CONTRO la CRISI,

TI RIMANE SOLO un BICCHIERE di VINO,

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

3

U

6 9

MEN

2

#

RISPARMIA VETRO, TAPPO, ETICHETTA etc.

OK

ALMENO BEVILO BUONO! VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO. P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

LOCAZIONE CARIGNANO - Via XXIV Maggio: Appartamento al piano 3° composto da ingresso, cucinino, tinello, camera, bagno, balconi e cantina. Riscaldamento centralizzato con termovalvole, in buone condizioni, luminoso. LIBERO SUBITO. EURO 400,00 mensili spese escluse. Si richiedono refererenze dimostrabili CARIGNANO: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, ripostiglio, balconi e cantina. Termoautonomo, senza spese condominiali, in buone condizioni. LIBERO DA GIUGNO. EURO 500,00 mensili, spese escluse. Si richiedono massime referenze. CARIGNANO - Piazza Carlo Alberto: Appartamento al piano primo composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, riscaldamento autonomo. INTERAMENTE ARREDATO, LIBERO SUBITO. EURO 350,00 mensili, spese escluse. Solo a referenziati.

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: PER INFORMAZIONI - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano,

5

Euro 110.000,00

IMMOBILI/ATTIVITA’

C

mento al piano primo senza ascensore composto da ingresso, ampio soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi e solaio.Al piano terreno con accesso dal cortile comune box auto doppio con solaio. Interamente ristrutturato, termoautonomo, senza spese condominiali, libero su due arie.!

Ho 57 anni, sono una persona sincera, vorrei conoscere una donna di 58-60 anni circa italiana (Carignano e dintorni) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498.

8

Carignano - Via San Remigio: Apparta-

PERSONALI personali

1

Euro 205.000,00

interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021.. Carignano, in palazzina comoda ai servizi e parcheggio, affittasi uffici varie metrature. Tel. 333.9476308. Carignano, affittasi locale uso laboratorio/magazzino più ufficio di 180 mq completamente recintato e indipendente con passo carraio su statale. Tel.333.9476308. Affittasi a Viareggio, a 500 metri dal mare, casetta indipendente con giardino, 4 posti letto. Mesi estivi, anche brevi periodi. Tel. 339.6552640 (ore serali). Affittasi in Carignano, zona centrale, ampio bilocale più servizi e 2 balconi. Panoramico, 4° piano con ascensore. Tel. 339.7320852. Affitto in Carignano alloggio al 3° piano con ascensore composto da 2 camere da letto, soggiorno, cucinino, bagno, ripostiglio, 3 balconi e canina. Libero a fine maggio. Possibilità ammobigliato. A 400 euro mensili. Tel. 338.2606244 - 333.1235560.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com

0

In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte.

Signora trentaquatrenne cerca lavoro di pulizie, stiro. Zone Carignano, Lombriasco, Casalgrasso. Tel. 329.5461502 Ragazza 35enne italiana, automunita, cerca lavoro come badante, pulizie, baby sitter; esperienza e serietà. Tel. 347.5097580 (Laura) Sarta esegue riparazioni di sartoria e capi su misura. Tel. 329.5461502. Signora rumena cerca lavoro come badante. Tel. 338.451133. Signora peruviana, seria, cerca lavoro come badante, pulizie, baby sitter. Esperienza e serietà. Disponibilità anche per lavoro fisso. Tel. 388.1728032. Laureando in ingegneria aerospaziale offre ripetizioni in ma-

terie matematiche, scientifiche, tecniche e lingua inglese a ragazzi di scuole medie inferiori e superiori. Esperienza nel campo delle ripetizioni. Zona Vinovo, Carignano e dintorni. Tel. 327.8577622.

M

Carignano - Via Tappi:

LAVORO

4

150.000,00

Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

7

residenziale appartamento di ampia metratura al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, tre balconi. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su tre arie, in buone condizioni! Euro

Osasio: Ad osasio, vendesi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1.tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto.In ottime condizioni! Euro 350.000,00

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;

M+

Carignano - Via Canonico Fea: In contesto

Carignano - Via Cossu: In posizione comoda ai servizi, appartamento recentemente ristrutturato sito al piano secondo senza ascensore così composto: Ingresso living su ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio; scala a chiocciola interna che collega al piano mansardato composto da due locali sgombero e una lavanderia. Al piano seminterrato cantina e box auto. ottima esposizione, libero su 4 arie, termoautonomo, pari al nuovo! Euro 236.000,00

gnorile, appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, ampio terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo, molto luminoso. Euro 240.000,00

Carignano - Via Quaranta: Nel cuore del centro storico di Carignano, vendesi appartamento sito al piano secondo ( 3 f.t.) così composto:ingresso, due locali cucina, tre camere, doppi servizi, balcone e box auto al piano terra. L'immobile è in discrete condizioni, interamente da ristrutturare. Euro 95.000,00 Carignano - Via Valdocco: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, doppi servizi, cantina. Termoautonomo, ampia metratura, in discrete condizioni. Euro 100.000,00 Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Carmagnola - Via Avigliana: Appartamento sito al piano quarto composto da ingresso, tinello con cucinino, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Euro 90.000,00 Osasio: Vendesi n° 2 villette a schiera a partire da Euro 220.000,00 ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Ressia: In piccolo condominio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: Vendesi capannone ad uso artigianale industriale di 600 mq in fase di costruzione frazionabile. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi, appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo. Euro 80.000,00 Faule - Via Curva: Vendesi cascinale semindipendente di ampia metratura da ristrutturare. Euro 130.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento al piano primo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, balconi, termoautonomo.In ottime condizioni, pari al nuovo, libero su tre arie, con bassissime spese di gestione. Euro 200.000,00 Carignano - Via Padre LAnteri: Appartamento al piano quinto con ascensore composto da ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, due balconi, cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, VERA OCCASIONE!!!!!! Venasca - (Borgata): Porzione di bifamiliare disposta su due livelli composta al piano primo da soggiorno con caminetto, cucinino, due camere, bagno, balconi. Al piano terra box auto, cantina e lavanderia ed esternamente area verde e cortile ad uso esclusivo. In buone condizioni, libera su tre arie. Euro 100.000,00

*

sizione centrale, vendesi casa semindipendente di recente costruzione così composta: P.T. ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista abitabile, bagno, ripostiglio;P.1.collegato internamente con due camere e bagno, balconi; solaio. Nella parte esterna cortile privato con cantina (volendo box auto a parte). In ottime condizioni, buona esposizione! Euro 290.000,00

Carignano - Via Petrarca: In contesto si-

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Carignano -Via Braida: Appartamento di recente costruzione sito al quarto ed ultimo con ascensore, composto da ingresso living su ampio soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio, due terrazzi. Al piano interrato cantina e box auto.Dotato di riscaldamento autonomo a pavimento, impianto di allarme e condizionatore, in ottime condizioni pari al nuovo! Euro 155.000,00

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

CARIGNANO

Carignano - Vicolo san Giacomo: In po-

Maggio 2013 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendo legna secca piccola; condizionatore portatile; fieno maggengo balle piccole; paglia balle piccole. Tel. 342.1669036. Vendo forno per cottura di ceramica e vetro. Tel. 333.460081 (Carla). Vendo congelatore marca Ignis misure 80x60 usato pochi mesi. Prezzo da concordare. Tel. 333.4133279. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

telefonate

al 339.7292300

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Maggio M 15 CARMAGNOLA (San Bernardo) G 16 PANCALIERI V 17 VILLASTELLONE S 18 CARMAGNOLA (Appendino) D 19 CARMAGNOLA (Appendino) L 20 LOMBRIASCO M 21 CASTAGNOLE M 22 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) G 23 CARIGNANO (Cossolo) V 24 OSASIO S 25 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 26 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 27 PIOBESI M 28 CARIGNANO (Pozzati) M 29 CARMAGNOLA (Appendino) G 30 VILLASTELLONE V 31 CARIGNANO (Cossolo)

Giugno CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Don Bosco) G 6 PANCALIERI S D L M M

1 2 3 4 5

V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

7 CARIGNANO (Pozzati) 8 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 9 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 10 LOMBRIASCO 11 CARIGNANO (Cossolo) 12 CARMAGNOLA (Amedei) 13 VILLASTELLONE 14 LOMBRIASCO 15 CARMAGNOLA (Don Bosco) 16 CARMAGNOLA (Don Bosco) 17 PIOBESI 18 CASTAGNOLE 19 CARMAGNOLA (Comunale) 20 PANCALIERI 21 PIOBESI 22 CARMAGNOLA (Comunale) 23 CARMAGNOLA (Comunale) 24 OSASIO 25 CARIGNANO (Cossolo) 26 CARMAGNOLA (San Bernardo) 27 PANCALIERI 28 VILLASTELLONE 29 CARMAGNOLA (Appendino) 30 CARMAGNOLA (Appendino)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


22 Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

VIGILI SU CARIGNANO

Corale Carignanese in trasferta Giornate indimenticabili a Taglio di Po, ospiti delle “Voci del Delta”

L’Associazione Corale Carignanese Città di Carignano ha effettuato il 27 e 28 aprile scorso una trasferta a Taglio di Po (Rovigo) su invito del locale Coro “Voci del Delta”. L’invito, nell’ottica dello scambio alla pari, è stato rivolto in occasione della XXXI Rassegna corale organizzata dal coro Tagliolese. La Corale Carignanese, giunta a taglio di Po in pullman accompagnata da un nutrito gruppo di simpatizzanti e familiari (cinquantadue persone in totale) è stata accolta con un sontuoso ricevimento di benvenuto organizzato presso i locali della Società Sportiva Tagliolese. Alle ore 21 si è dato il via alla rassegna presso il rinnovato teatro “Sala Europa”, con la partecipazione dei tre cori nell’ordine: Coro “Voci del Delta” di Taglio di Po; Coro Amici della Montagna di Vicenza; Corale Carignanese. Presenti in sala il Sindaco e l'Assessore alla Cultura di Taglio di Po, Il Parroco padre Adriano Contran, a rappresentare il Comune di Carignano l’Assessore Mario Nelini. Il folto pub-

blico presente ha avuto modo di confrontare i diversi stili esecutivi messi in campo dalle tre formazioni, apprezzando in modo particolare l’esibizione della nostra compagine corale che sicuramente ha un repertorio che si distingue per l’originalità delle armonizzazioni del direttore Ettore Galvani. Al termine della serata, dopo i saluti delle Autorità e gli scambi degli omaggi, tutti a cena nei vicini locali della Società Sportiva. Dopo il pernottamento in hotel, la mattina della domenica è stata dedicata alla visita del Museo del Parco del Delta dove sono conservate le memorie delle tragedie alluvionali del novembre 1951 e 1966; il tour è proseguito in pullman con la visita dell’immane sistema di argini, ca-

nali e pompe idrovore per la messa in sicurezza del territorio; molto interessante la visita agli allevamenti di cozze e vongole, notevole risorsa per l’economia locale. Dulcis in fundo, pranzo sempre nei locali della Società Sportiva, tutto a base di abbondante pesce freschissimo dall’inizio alla fine. Al commiato è stata inevitabile la commozione che ha contagiato un po’ tutti al cospetto di cotanta genuina ospitalità. Nell’ottobre 2014, toccherà alla nostra Associazione restituire con altrettanta generosità ciò che tutti noi, coristi e accompagnatori, abbiamo ricevuto in queste due giornate indimenticabili. ❚ Gianni Berti Associazione Corale Carignanese Città di Carignano

I pompieri: chi sono e cosa fanno Tempo di elezioni Anche noi Vigili del Fuoco del Distaccamento di Carignano abbiamo la democratica abitudine delle elezioni. Sono ormai passati cinque anni da quando il nostro attuale Capo Distaccamento Angelo Pulli ha preso in carico questo gravoso compito e quindi, come definito dal nostro Statuto interno, si trova a dover fare un bilancio del suo operato e dei suoi impegni personali prima di proporsi con una nuova candidatura. Sembra un ruolo ‘leggero’ , fatto di rappresentanze e di carte da firmare, invece non è così… le responsabilità che si hanno sono pesantissime, infatti si va dal rigoroso rispetto della parte legislativa e burocratica a quella più grave della gestione ed incolumità delle persone, siano esse componenti del distaccamento che oggetto dei nostri soccorsi. Chi ne risponde davanti alla Legge in prima persona è proprio il Capo Distaccamento quindi è facile comprendere come si sia legati da un reciproco rispetto e fiducia, di come debba essere una figura condivisa da tutti, dotata di carisma e capacità gestionali, sia di risorse umane che delle mille attività di sua competenza. Angelo, nel suo percorso, questa capacità l’ha dimostrata e forse avrà nuove occasioni per confermarla, ma potrebbero esserci nuove e più giovani candidature degne di assolvere a tale funzione. Sarà compito dell’assemblea fare le opportune valutazioni ed operare una scelta responsabile a guida del Distaccamento per i prossimi cinque anni. Ovviamente ne daremo a tutti voi un resoconto attraverso queste pagine.

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Servizi per la visione Specializzazione lenti progressive Lenti e filtri solari professionali (specifiche per esigenze sportive particolari) Strumenti tecnico - scientifici di ottica e oftalmica

Verifica dell’efficienza visiva Collaudo dell’occhiale (assetto aste e naselli, pulizia ultrasuoni) Check up della visione Studio personalizzato lenti progressive (multifocali), con gar anzia di adattamento

Per festeggiare Cinquant’anni di attività ci vuole proprio una TORTA... Ed allora abbiamo avuto un’idea:

Perchè non ce la preparate voi?? In cambio una bella giuria giudicherà la torta più buona, quella più decorata e la più innovativa e buona tra quelle salate.

DOVE?

Alcool e giovani, un fenomeno in aumento: il “Norberto Bobbio” chiede a tutti la massima collaborazione Gentile Direttore, alla luce della sensibilità e dell’interesse dimostrati da Lei e dal Suo giornale nei confronti del mondo della scuola e delle tematiche giovanili, vorremmo segnalare su queste colonne il sempre maggiore diffondersi di feste e iniziative inneggianti al consumo di alcool, con tanto di volantini pubblicitari che varcano le soglie delle scuole e che, per quanto riguarda l’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio”, i docenti e gli operatori scolastici, da sempre in prima fila nel richiamare l’attenzione sui rischi delle dipendenze - al-

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

PIEMONTE SPURGHI

Ottica Professionale

Lettere al giornale

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE

o

Fe an n Tutt steggiate c mple O!!! on noi il nostro co i insi O ND M eme per... L I E VEDERE BEN

Per le iscrizioni alla gara di torte rivolgersi entro il 6 giugno presso Ottica Scamuzzi, dove troverete il regolamento completo. A presidiare la giuria ci sarà Marina Thovez e Mario Zucca, assieme a delle food blogger famose. La Gara si svolgerà nel pomeriggio di sabato 8 giugno e avrà come scopo primario una raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore

PRESSO PRESSO OTTICA OTTICA SCAMUZZI SCAMUZZI -- PIAZZA PIAZZA CARLO CARLO ALBERTO, ALBERTO, 67 67 -- CARIGNANO CARIGNANO

Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

cool in primis, si vedono costretti a rimuovere e a distruggere. Accanto all’organizzazione di incontri legati al tema delle dipendenze, promossi spesso dal nostro Istituto con l’ausilio delle Forze dell’Ordine; accanto alla sensibilità delle famiglie e delle associazioni locali, chiediamo che i mezzi di informazione prestino il più possibile attenzione al dilagare di questi fenomeni che, dietro l’illusione di un divertimento eccezionale e straordinario, rischiano di rovinare la vita di molti giovani. Certi che il nostro invito sarà accolto dalla Sua testata giornalistica, Le auguriamo buon lavoro e La ringraziamo per la disponibilità. Cordiali saluti. Il dirigente scolastico e i docenti della commissione salute dell’I.I.S. “Norberto Bobbio”

Luci sulla città Mi chiedo, ed ormai le lunghe sere d’inverno sono passate, il motivo per il quale le luci del centro città (via principale, piazze e alcune vie limitrofe) debbano rimanere al buio fino a tardi mentre si nota che i lampioni di vie vicine e lontane sono illuminate. Non è corrente che paghiamo noi cittadini? Quindi questa disparità a cosa è dovuta? Anche perché nelle sere d’inverno era anche molto pericoloso viaggiare sia a piedi sia in auto in segue a pag. 4

3

DA QUESTO MESE SI CAMBIA! LETTORI AVVISO IMPORTANTE PER TUTTI I

Cari Lettori, si cambia! O meglio: “da Carignano - Ieri Oggi Domani” non modifica la linea editoriale e nemmeno la veste grafica, cambia però la modalità distribuzione. Il giornale che, per tanti anni, avete ricevuto mensilmente nelle vostre case, continuerà infatti ad essere un appuntamento fisso mantenendo l’impegno di sempre ma, già da questo numero, non lo troverete più nella buca delle lettere anche se sarà sempre a vostra disposizone. Sarà una piccola rivoluzione nelle abitudini che, ci auguriamo, non creerà troppi disagi. L’Editore Ucap e la Redazione vi ringraziano fin d’ora per la collaborazione.

Dove e quando? Intorno alla metà di ogni mese i Carignanesi residenti nel concentrico (resta invece invariata la distribuzione nelle frazioni e nelle borgate) potranno ritirare una copia gratuita del giornale solo ed esclusivamente in 6 punti di distribuzione.

I recapiti a Carignano - CARTOLERIA BERTELLO Via Savoia 13 Tel. 011.9697775

- EDICOLA ROSAS Via Silvio Pellico 63 Tel. 011.9690131

- ENOTECA MONDO DI VINO Piazza Carlo Alberto 16 Tel. 011.9690144

- ABBIGLIAMENTO BIMBI ZERO IN CONDOTTA Via Salotto 66 Tel. 011.9692705

- CALZATURE SAGITTARIO Corso Cesare Battisti 22 Tel. 011.9690741

- TIPOGRAFIA NGC Via Solotto 15 Tel. 011.9697872


4

Maggio 2013

Lettere al giornale segue da pag. 3

quanto la visibilità era poca, un po' in contrasto con la sicurezza dei centri abitati. Siamo stati fortunati che non sono successi incidenti. Adesso che è tornata l’ora legale abbiamo le luci del centro che si accendono dopo le ore 20.30 mentre le altre si accendono alle 20,10. Anche al mattino vige questa disparità: lo spegnmento nel centro avviene prima, nelle altre zone dopo. e si è fatto questo per il risparmio energetico non era più utile risparmiare su tutte e non lasciare al buio solo alcuni? Ricordo anche che durante la manifestazione di otobre abbiamo avuto le luci accese per tre giorni consecutivi (notte e giorno). E'

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” stato giusto? Lettera Firmata

Piazza Carlo Alberto occupata dalle giostre Sono una commerciante di piazza Carlo Alberto, vorrei ringraziare pubblicamente il Sindaco o chi per esso ha permesso ai giostrai di occupare la piazza per quindici giorni, togliendo il parcheggio ai nostri clienti. Posso capire che le strade e le piazze vengano chiuse per manifestazioni o per lavori ma per le giostre ( per altro poco frequentate) no. Alcuni dicono che noi commercianti ci lamentiamo sempre ma posso garantire che tra tasse, balzelli vari ed incassi precari gestire un negozio al giorno d'oggi è sempre più difficile; non per niente molti di noi chiudono.

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12.

In questo periodo non semplice, il Comune proprio nel mese di maggio (scadenza Iva, Inps, ecc.) cosa fa? Dà il permesso di occupare i parcheggi e blocca la circolazione. Mi domando se non sarebbe meglio tutelare gli interessi di chi tutto l'anno lavora e paga le tasse in Carignano. Anna Piumatti

Turismo-spot o turismo 365 giorni all’anno? Ho letto con attenzione la lettera con cui il Sindaco ha difeso la scelta della sua Amministrazione di uscire dal Consorzio “Le Terre dei Savoia”, e devo dire che le sue parole da un lato mi hanno divertita, dall’altra intristita. Afferma infatti che la legge nazionale impone ai Comuni di spendere “non più del 20% della spesa storica del 2009 in spese di rappresentanza e manifestazioni”. Non credo che pubblicizzare il proprio Comune, unanimemente riconosciuto come una delle perle del barocco internazionale, sia una spesa di rappresentanza. Investire nel turismo, per una Città come la nostra ma un turismo serio, che coinvolga realmente i cittadini e le re-

altà produttive – non mi sembrano soldi buttati: peccato che per l’amministrazione Cossolo il turismo si riduca a posizionare qualche cartello segnaletico e a coinvolgere un dipendente comunale (ora in pensione) dell’onere di accompagnare i gruppi in visita, che poi migrano per il pranzo in altri Comuni limitrofi, senza un ritorno economico su Carignano. L’Amministrazione Cossolo continua a proporre un turismo-spot, legato a pochi momenti topici, quali sagre, fiere e Carnevale, senza impostare un serio programma di valorizzazione della propria immagine, che sicuramente avrebbe ricadute positive sul nostro bel Comune.. Non è necessario andare troppo lontano per ammirare esperienze positive di lancio turistico in cittadine simili alla nostra. La “politica delle cose” della giunta Cossolo si limita a non privare i Carignanesi del Carnevale, senza pensare a forme differenti di fruizione della manifestazione; e devo dire che la seconda domenica di sfilata non ho visto le folle oceaniche di spettatori cui allude il Sin-

daco nella lettera. Il turismo vissuto dalla Città nel corso dei 365 giorni dell’anno solare permetterebbe un piccolo ma significativo ritorno economico ai commercianti coinvolti, in un triste tempo di crisi. Cordiali saluti. Come sempre. Odilia Negro

Dati controversi sulle discariche abusive del territorio Ho letto con curioso interesse che il 1'8 marzo, nel corso di una Conferenza, il Covar 14 ha dichiarato che nel corso del 2012 è diminuito il numero delle discariche abusive. Certo, basta non denunciarle. All’inizio di aprile, ho preso il telefono ed ho segnalato agli uffici comunali di Carignano e La Loggia la presenza di ben sei discariche abusive. Alcune erano così consolidate e storicizzate che vi erano cresciuti addirittura erba e alberelli. Considerato che non tutte le discariche insistenti nel Comune di La Loggia sono state rimosse, domattina (6 maggio), mi toccherà ritelefonare per dichiarare altri segue a pag. 5

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Altri

paesi

“Dall’Italia all’Europa” passando per Virle Sabato 8 giugno nel Castello un convegno dedicato a Massimo D'Azeglio Virle. Rientra nel programma di nel Risorgimento”; Giovanni uno fatto erigere dai marchesi “Tutto Giugno a Virle” il conRamella, critico letterario: “I di Romagnano, che custodisce vegno storico “Massimo D'Azemiei ricordi" di Massimo d’Azel’importante Sala dei Piatti, glio - Dall'Italia all'Europa” in glio; Luca Mana, storico delstraordinaria testimonianza del programma per sabato 8 l'arte alla Fondazione Pietro tardo barocco, l’altro, dimora di giugno prossimo (ore 9.15-12) e Accorsi (Torino): “Massimo rappresentanza dei conti Piospromosso dal Comune di Virle d’Azeglio pittore”; Francesca sasco-Asinari, arricchito nel Piemonte - Assessorato alla Dellacasa: “Evoluzione del ca1729 dagli affreschi di Giuseppe Cultura, dall'Associazione Imstello Romagnano dal ‘700 al Dallamano. Tra i due castelli, la magine per il Piemonte e dal‘900”. Moderatore, il giornalista parrocchiale di San Siro, opera l'Associazione Basso Lemina in occasione delle Massimo e Costanza, ospiti del Castello nel 1843 Celebrazioni per il 170° “... essendomi proposta per economia di venire con i nostri cavalli, ho didella presenza di Masviso il viaggio in tre tappe. Ho trascorso ventiquattro ore a Virle, dove si fa simo d’Azeglio nel cauna bella vita da castellani, vi ho trovato Massimo, che passava le mattine stello dei marchesi di Romagnano a Virle a dipingere “d’après nature”con Nicanor. La sera Leopoldina fa un po’ di (1843-2013). L'appunat- musica, si mangia confortevolmente e si discorre a proprio agio...”. (Comento dedicato a questa stanza Alfieri di Sostegno, Lagnasco, 15 agosto poliedrica figura di poli- 1843). tico, pittore, scrittore e “Lunedì lasciai Torino in compagnia di Romagnano intellettuale è al Castello che m’ha condotto qui nel suo castello che pare un Romagnano-Provana- paese, e quantunque ci sia stato più volte non ne ho Monasterolo, Sala R (via ancora imparata la carta. Si fa vita quieta: si lavora Portassa 12). Ingresso li- ognuno per conto suo vedendosi poco più che a cobero fino ad esauri- lazione e a pranzo.” (Massimo D’Azeglio, Virle, 2 mento dei posti disponi- agosto 1843). Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866), bili. Nell’agosto 1843, Mas- Massimo D'Azeglio si dedicò con passione alla pitsimo d’Azeglio e la co- tura e, con buon successo, alla letteratura (da ricorgnata Costanza erano dare il romanzo storico “Ettore Fieramosca”, 1833; ospiti dei marchesi Ce- la autobiografia “I miei ricordi”, incompiuta e pubblicata postuma nel sare dei Romagnano e 1867). Intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, partecipando alla prima Camilla Provana e del guerra d'indipendenza; fu primo ministro del Regno di Sardegna dal 1849 loro figlio adottivo Nica- al 1852, e in questa veste promosse radicali riforme nei rapporti fra Stato e nore Provana del Sab- Chiesa. Dimessosi nel 1852, mantenne posizioni antiaustriache e collabione, marito di Leopol- borò con Cavour in momenti delicati per la vita politica del Regno. dina Guasco del Castelletto, nel castello di Virle. D’Azeglio aveva iniziato a viaggiare: all’ingombrante Torino erano subentrate varie località sentimentalmente sicure e rilassanti, conforto all'animo scosso del viaggiatore stanco. Il convegno è stato organizzato proprio per ricordare tale passaggio, ben fissato nella memoria del D’Azeglio, che ci ha lasciato alcune appassionate lettere. Il Programma prevede, dopo il saluto delle Autorità, i seguenti interventi: Maria Teresa Pichetto, professore ordinario di Storia del Pensiero Politico all'Università di Torino: “La famiglia D'Azeglio

Vittorio G. Cardinali, presidente dell'Associazione Immagine per il Piemonte. Nel pomeriggio, su prenotazione (cell. 338.1452945) dalle ore 15: visita guidata al castello dei marchesi di Romagnano (Sala dei Piatti), al castello dei conti Piossasco di None e della Volvera (atrio e salone), alla chiesa parrocchiale di San Siro. Il convegno, infatti, è anche l’occasione per conoscere e ammirare un patrimonio artistico straordinario e poco conosciuto, legato alle grandi famiglie feudali del Piemonte antico. Nel centro storico, infatti, si conservano ben due castelli:

settecentesca dell’architetto Antonio Maria Lampo, che conserva preziosi arredi barocchi (la cantoria e il pulpito, provenienti dalla chiesa di Santa Chiara di Carignano, forse committenza del principe Emanuele Filiberto di SavojaCarignano) e liberty. Per informazioni sul Convegno: Comune di Virle Piemonte cell. 338.8674404; Associazione Immagine per il Piemonte cell. 345.0536937 info@immagineperilpiemonte.it; Associazione Basso Lemina cell. 338.4767371 bassolemina@gmail.com.◆

Compro Oro Oro e Orologi Orologi Compro COMPRO NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA ORO VECCHIO ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

COMPRO VECCHI OROLOGI

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI

Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00Dal martedì al venerdì 9,30 12,30 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30 / Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.977855

Maggio 2013 21

Maggio, il mese della Madonna Settimana mariana da lunedì 27 a sabato 1 giugno Vinovo. La Parrocchia di San Bartolomeo celebra, come da ormai vecchia tradizione avviata da don Gerardo Russo, il mese di maggio dedicato alla Madonna. Il mese mariano è iniziato martedì 7 maggio presso la cappella di San Martino, a nord dell’abitato, con la recita del Santo Rosario alle ore 20,30. E' seguita la stessa funzione religiosa il 14 maggio presso la cappella di San Rocco, mentre il il 21 maggio si svolgerà presso la Polisportiva di Tetti Rosa,popolosa frazione sull’asse viario verso Stupinigi, ed il 22 maggio presso il Pilone di Tetti Grella. Lunedì 27 maggio arriva il clou, con la settimana mariana che conclude il mese: Santa Messa alle ore 20.30 presso il settecentesco santuario di San Desiderio ai Campi, oggi all’ingresso del cimitero. Giovedì 30 maggio, per la festa del Corpus Domini, dopo la funzione religiosa e quindi verso le ore 9.30 da San Desiderio partirà la processione religiosa verso Vinovo centro che si concluderà nella Parrocchia. Parteciperà la Filarmonica Vinovese. Infine, sabato 1 giugno è prevista la consueta marcia della fede da Sangonetto al Santuario di Nostra Signora di Lourdes a Forno di Coazze. Tale manifestazione religiosa è molto sentita dai vinovesi perché è un omaggio che dura da decenni all’indimenticabile don Giuseppe Viotti parroco di Forno per tanti anni e scomparso nel 2008, ma che soprattutto fu vicecurato a Vinovo degli anni dell’emergenza 1943-1944. ◆ G. C.

Caselle dalle origini a oggi Mostra sull’aeroporto sotto l’Ala comunale Vinovo. L’Associazione Amici del Castello inaugura, domenica 23 maggio sotto l’Ala comunale, una mostra storica dedicata all’aeroportodi Caselle dalle origini ai nostri tempi. Sarà anche presente una delegazione della Associazione Aviatori costituita a Vinovo all’inizio dell’anno. La mostra sarà visitabile fino a

domenica 26 maggio. In questa giornata l’Associazione Terre del Principe, gli Amici del Castello e l’Amministrazione comunale esporranno presso la Sala Consigliare una rassegna di antichi documenti, stampe ed ex voto tratti dall’Archivio Storico del Comune. L'iniziativa si svolge in collaborazione con Piobesi Torinese. ◆

Cena di fine anno per l’Unitre Oltre duecento soci alla serata conclusiva Vinovo. Si è svolta venerdì 3 maggio scorso la serata conclusiva dell’Anno Accademico 2012-13 dell’Universtà delle Tre Età di Vinovo. Ben duecentoventicinque persone si sono riunite presso il Ristorante Silvana di Piobesi per la tradizionale agape fraterna. I prersenti hanno potuto ascolatare la relazione del direttore dei corsi Maria Angela Brianza, il saluto del presidente Giuseppe Nosenzo e la relazione del vice presidente Silvano Massaro, dedicata ai vari aspetti organizzativi dell’Associazione. Oltre ai soci sono intervenuti, per incontrare e salutare i loro allievi, anche una ventina di docenti. ◆


20 Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale

Cronache dallo sport ATLETICA

Carignano. Il calendario di gare per gli atleti dell’Atletica Team Carignano è davvero molto fitto. Nel mese di aprile sono state tante le manifestazioni sportive alle quali hanno partecipato. Il bilancio è molto positivo e i buoni risultati ottenuti dalla società pongono le premesse per far bene anche ai prossimi appuntamenti del mese di maggio. Il 14 aprile a Santhià gli atleti della categoria Ragazzi hanno partecipato ai Campionati Piemontesi Staffette. Molto bene i maschi, che nella 4x100 sono arrivati 9° su 32 batterie con un tempo di 57'53, i frazionisti in ordine di partenza erano: Alessandro Monge Cunigllia, Carlo Margaria, Matteo Smoquina e Daniele Migliore. Risultato deludente invece per le ragazze, che nella staffetta 4x100 si sono classificate al 30° posto su 38 gruppi di staffette, con un tempo di 1'02''79. Nella batteria in ordine di partenza: Francesca Dejoma, Lucia Pejretti, Marta Mandarino e Miriam Giughera. Nella staffetta 3x800, all'esordio nella sua prima gara, Fabio Fortalla, primo frazionista, fa registrare un tempo di 2.54, segue Daniele Migliore con 2.50 e terzo frazionista Carlo Margaria con 2.32, classificandosi al 6° nella classifica generale su 28 batterie di staffetta con un tempo di 8'18''32. Bellissima la cornice di pubblico che ha accompagnato gli oltre 400 atleti nella gara. Un pomeriggio di prove e grandi soddisfazioni per l’Atletica Team Carignano. Il 21 aprile a Torino, ai CDS Provinciali RM/RF, i Ragazzi chiudono la gara al 3° posto asso- Serravalle Scrivia luto e le Ragazze all’ 8° posto, lasciandosi alle spalle molte società più numerose. In particolare evidenza Carlo Margaria che chiude 1° la sua gara nei 1000 m., con un tempo di 3.10 che va a migliorare anche il suo personale. Omar Furlan ottimo nel peso da 2 kg che piazza il personale con 8,01 metri. Alessandro Monge Cuniglia nella marcia 2000 metri ha condotto tutta la gara in testa ed è stato superato solo nel finale; piazza il suo primato personale a 11.34.06. Marco Marchisone ha lanciato il vortex all'ottima distanza di 28.01 metri. Fabio Fortalla, alla sua prima esperienza nei 60 Hs piazza il suo personale a 12.03 con una buona prova. Tra le Ragazze si sono distinte: Ilaria Valle che con il peso 2 kg e alla sua prima esperienza, lancia l'attrezzo a 6,09 m, Francesca Dejoma nella marcia 2000 m., nonostante il dolore al ginocchio, si sacrifica e chiude con un buon 6° posto con 14.02, Miriam Giughera nei 1000 m, ottiene un ottimo risultato che abbassa il suo personale di 0.15'' a 3.43. Molto bravi Alessandro Monge Cuniglia, Carlo Margaria, Matteo Smoquina e Daniele Migliore nella staffetta 4x100. Nonostante alcuni cambi non perfetti, con grande caparbietà agguantano il 5° posto as-

segue da pag. 4

GINNASTICA RITMICA

Aprile promettente per l’Atletica Team Carignano

Anche le farfalle della Polisportiva Carignano volano alto

soluto. Non proprio bene, invece, è Nel mondo della ginnastica andata la gara delle ragazze. ritmica si parla spesso di Nel pomeriggio, si sono svolti i farfalle ossia delle stuCampionati di Società Cadetti. pende ginnaste della NaPartenza “col botto” per Giacomo zionale italiana che tanto Bottero che con una condotta di hanno già vinto e tantisgara eccezionale, si posiziona 9° al simo continueranno a vintraguardo nei 300 m., piazcere. Ebbene, anche la Polizando il suo personale a sportiva Carignano ha le corre i 5 Km in 25,43' met41.10. Massimiliano Giorsue meravigliose farfalle, tendo a segno il suo persodana ottimo sui 2000 m., ha sono tantissime e vivacisnale stagionale. Bene anche lottato bene difendendosi sime, ma in particolare Alessandro Monge Cuniglia da avversari più forti, chiuquattro di queste hanno quarto e molto vicino al suo dendo la sua gara con un spiccato il primo volo verso minimo. Meno bene invece tempo di 6.52. Lara Petro- Letizia Rolfo i cieli più alti. Parliamo Enrico Oreglia, che probalito, dopo un periodo di asdella squadra composta da bilmente non aveva ancora recusenza dalle gare, si difende bene Sabrina Patrucco, Gloria Demarie, Jennifer Compagno e Martina perato a sufficienza dalla gara del sui 300 m. Prestazione opaca per Vanzo che il 28 aprile scorso, a Biella, ha conquistato il podio, classifisabato precedente. Anche la gara Giulia Piazza che nonostante una candosi al terzo posto nel Campionato regionale di serie D della F.G.I. di Francesca Cinquatti, ferma da prima parte di gara ben condotta, - Federazione Ginnastica d’Italia. Un risultato alcuni giorni, non è andata molto ha avuto un calo evidente nella seche riempie d’orgoglio non solo le bravissime bene. conda parte, chiudendo coatlete ma anche tutto lo staff tecnico. Il 28 aprile a Novara, si è disputato munque con un discreto risultato “Qualche esperto del settore aveva consiil 10° Meeting di Novara. I lanciasui 2000 m. giungendo 6° col gliato di iniziare da un campionato più facile tori Vivana Mirenzi, Letizia Rolfo e tempo di 7.35. Sicuramente al di - dicono dallo staff tecnico della Polisportiva Mattia Mirenzi hanno partecipato sotto delle sue possibilità! ma noi crediamo che per valutare le capacità alla manifestazione su pista orgaIl 20 aprile a Vercelli, si è disputato e il potenziale di atlete e allenatrici ci si nizzata dalla città di Noil Campionato debba confrontare con le migliori e maggiori Società di ginnastica ritvara. Bella gara per ViRegionale 30' di mica. E’ stato un grande successo di squadra con un buon punteggio viana Mirenzi che alla corsa. al collettivo nel corpo libero, un ottimo punteggio nella coppia in sucsua prima competizione Impegnati nella cessione alla palla e nastro per finire con una straordinaria Sabrina Pacon il peso da 4 Kg lancia gara gli atleti trucco nell’individuale alla palla, miglior risultato assoluto della giorl'attrezzo a 8,58 m. Ecceldella categoria nata nel campionato serie D allieve. Con questi stupendi risultati ora lente anche il 2° posto di allievi: Matteo ci aspetta la finale nazionale a Pesaro a fine giugno”. Letizia Rolfo, con una Pejretti e AlesNel frattempo tutte le altre atlete hanno partecipato a numerose misura di 9,80 m. Ottimo sandro Giordana. Villanova d’Asti gare ognuna delle quali le ha viste trionfare, ma il calendario agoniMattia Mirenzi che con il Matteo ha perstico è ancora fitto. E per chiudere in bellezza ci sarà il saggio di fine peso da 7 Kg, un chilogrammo in corso 6.578 m. e Alessandro ben anno, domenica 16 giugno alle ore 16.30 nella piastra polivalente più rispetto all'attrezzo che do7.854 m. in 30 minuti. della Polisportiva Carignano (via Roma 26): tutte le persone che non vrebbe lanciare, realizza la miglior Il 20 aprile a Borgaretto i cadetti conoscono la ginnastica ritmica e tutte le bambine che non l’hanno prestazione stagionale e il minimo dell’Atletica Team Carignano mai provata e vorrebbero farlo sono fin d'ora invitate; lo spettacolo è per i Campionati Italiani Juniores hanno partecipato ai CDS Provingarantito, l’ingresso è libero. ❚ con la misura di 12,90. ◆ ciali CM/CF . Enrico Oreglia nei 4000 m di marcia ha ottenuto il buon riDo-Shin vice campione italiana sultato di 22.55.8 schierate, la Società carignanese e, nonostante gli ha conquistato il secondo posto avversari non assoluto tra le Società partecil'abbiano adepanti nella categoria kata, conguatamente stifermando l'alto livello tecnico molato, vince sul secondo con raggiunto nell'ultimo decennio. circa 300 metri di vantaggio. Andrea Placidi, Matteo Barra e Buona prestazione per Giacomo Francesco Falciola 1? posto Bottero negli 80 m. con 10.70 su squadra di kata cinture aranuna misura non congeniale. cioni/verdi; Edoardo Sabau 3? Il 14 aprile ad Asti, alla Riunione posto tra le cinture bianche e Regionale, hanno partecipato i gialle; Silvia D'Andrea 2? lanciatori: Mattia e Viviana Miposto cinture open; Yumi renzi. Mattia nel lancio del disco Margaritora 3? posto cinture da 1,75 kg ha realizzato il minimo open; Ana-Maria Turcu 1? per i Campionati Italiani Juniores outdoor e la sua miglior misura posto cinture blu; Federica stagionale con 41,10 metri. Non alSabato 13 aprile nella categoria Daniel Hopulele trettanto bene Viviana, che nel Ragazzi ed il 4 maggio nella cateprimo in Coppa disco realizza una misura sottogoria Cadetti, Juniores e Seniores Italia nelle cintono. si sono svolti a Montecatini al Pature nere e Il 25 aprile a Villanova d'Asti, 2° laterme i Campionati Italiani di l'esordiente Yumi Margaritora al Meeting regionale trofeo di primakarate della Fesik. In una suggesecondo posto in Coppa Italia, vera. Kevin Corseto molto vicino al stiva cornice, che contornava i guadagnandosi la cintura gialla suo personale sui 200 m. con quasi millequattrocento atleti nei per meriti sportivi. Un plauso par25.79. Bravi Stefano Gennero e Enragazzi ed i quasi ottocento nelle ticolare a Gaia Guietti, Francesco rico Fiannaca che alla sua prima restanti categorie e la partecipaFalciola, Davide Cantalupo, Bilal D'Andrea 1? posto cinture blu; gara chiude con un tempo di zione di circa ottantadue Società, Kamel, Matteo Calautti, Bianca Giulia Longo Vaschetto 1? posto 28.24, sempre sui 200 metri. Non il Centro Studi Do-shin Carignano De Maria e Giulia Borean, quasi kata e kumite cinture blu; Luca particolarmente bella la gara di del Maestro Valentina Cappè ha tutti approdati nelle finali di pool Guerreri 3? posto cinture Elena Orerglia, Eleonora Desteconquistando il meritatissimo tiche hanno visto anche più di quabianche/verdi; Daniel Hopulele 2? fanis e Gaia Bechis, che fanno regitolo di Vice Campione Italiano di ranta partecipanti. posto cinture nere. Un ringraziastrare tempi di gara al di sopra dei kata a squadre categoria cadetti Domenica 28 aprile il Centro mento anche a Lucia Gaido, Auloro personali. con le atlete Angelina Gili, CarStudi Do-shin di Carignano ha rora Barra, Gaia Guietti, Bilal Il 28 aprile a Serravalle Scrivia, lotta Porcu ed Andreea Turcu. partecipato al Trofeo Carlo Kamel, Davide Cantalupo, Trofeo Frigerio, si è corsa la marcia Dario Piumetti, al rientro dopo Henke, gara ideata per commeMatteo Calautti, Angelina Gili, su strada. Su un percorso ad anello quattro anni di inattività, si è clasmorare il fondatore della Fesik Bianca De Maria ed Andreea di 1 km, con salite e discese anche sificato al terzo posto assoluto scomparso qualche anno fa. NoTurcu, che hanno lottato come impegnative che hanno reso il nelle cinture blu/marroni, Giulia nostante i quasi quattrocento dei leoni contribuendo al suctracciato molto difficile, buon 3° Longo Vaschetto terza nella atleti partecipanti, le trentadue cesso finale senza però raggiunposto per Gioele Rosso che perCoppa Italia di kata cinture verdi, Società e le quattordici squadre gere il podio meritato. ❚

KARATE

Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

quattro consistenti cumuli di rifiuti (un paio nuovi di zecca); in più ho notato un nuovo deposito abusivo nel territorio di Carignano. Faccio una considerazione: ma solo io vedo queste discariche? Nessun dipendente dei Comuni interessati o ecovolontario ha mai notato queste sconcezze (consideriamo che alcune sono su strade di grande percorrenza)? Tra l’altro, domattina segnalerò per l’ennesima volta due discariche nell’ambito di Carmagnola, all’altro Consorzio, anche queste poste su strade percorse da un numero incredibile di veicoli ogni giorno: e anche queste già notificate un mese fa e mai rimosse. Forse sarebbe utile, oltre a presentare i dati positivi in una Conferenza, attivarsi coi cittadini per campagne educative, che non consistano solo in bei manifesti infestati da Santi e Beati improbabili. E magari coinvolgere maggiormente le Amministrazioni comunali, che in qualche caso sotto questo aspetto latitano molto, nonostante i proclami in campagna elettorale. Cordiali saluti. Paolo Castagno

Carabinieri di Carignano all’opera contro i ladri di biciclette C’era una volta un film, e c'è ancora: “Ladri di biciclette”! Purtroppo a Carignano continuano i furti di biciclette a danno di chi si muove con questo mezzo di trasporto. Alla fine di aprile siamo stati derubati di questo semplice ma utilissimo mezzo; ci siamo quindi recati subito in caserma per la denuncia dell’accaduto e siamo stati accolti con grande gentilezza

dai Carabinieri. Immediatamente sono scattate le ricerche e,dopo 24 ore, siamo stati contattati dal Comando dei Carabinieri di Carignano per il riconoscimento della nostra bicicletta. Ci sentiamo in dovere di ringraziare il Comandante Barra e tutti i Carabinieri della Stazione di Carignano per il loro efficace operato e vogliamo esortare o Carignanesi vittime di furti a rivolgersi con fiducia al Comando di Carignano. Lettera firmata

Il 5 per mille all’associaizone Progetto Cultura e Tursimo Carignano Anche nel 2013 l’associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano Onlus è accreditata dall’Agenzia delle Entrate - Ministero delle Finanze - a percepire il 5 per mille dell’Irpef. Tutto ciò senza alcun costo aggiuntivo per il contribuente. Per aiutare fattivamente l’Associazione basterà comunicare a chi compila la dichiarazione dei redditi (Mod. 730/2007 od Unico/2007) il seguente Codice Fiscale: 94038410018. Fin d'ora l’Associazione ringrazia per l’aiuto. Le quote pervenute negli anni scorsi sono servite a pubblicare il volume “Case da amare” scritto dalla socia Marilena Cavallero, su case e palazzi di pregio della Città di Carignano, e per organizzare il Festival di Letteratura “Poeti in Aia - Poesia Scrittura ed Interventi d'Arte”. Paolo Castagno Associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano Onlus Piazza Liberazione, prima e dopo Spettabile Redazione, alcune onsiderazioni

su

piazza Liberazione (piazza del Monumento). Al rifacimento di questa piazza e delle vie limitrofe sono stati destinati “tanti soldi”. Si leggeva sul tabellone che per mesi ha campeggiato all’interno del cantiere, 700.000. euro: soldi nostri, del Comune di Carignano e della Regione Piemonte. L’intervento sulla piazza ha eliminato il dislivello esistente tra la chiesa della Misericordia e via Umberto I, unificando la pendenza. Evidente però, con l’obbligata e prevista presenza del parcheggio, che interrompe la continuità tra piazza e via, la vanificazione dei lavori. Inoltre il tabellone riproduceva la piazza, secondo un’angolazione che escludeva i giardinetti e solo in seguito è stato chiaro che sarebbero scomparsi. Scendiamo nei particolari: arrivando da via Palazzo Civico, è impossibile non notare la diversa collocazione delle sfere (verso i Battuti Neri) alla base del Monumento: più infossata quella a destra rispetto a quella a sinistra, ma non dovrebbero essere speculari? Ed anche i cubetti di porfido che contornano i lati nord e sud del monumento sono disposti in un numero difforme di file. Il Monumento: un tempo era considerato “luogo sacro” e nessun adulto permetteva ai bambini anche solo di salire sul cordolo della base. Ora è palestra, sedile e talvolta... quasi alcova. Se ne venisse vietato l’accesso per il rispetto dovuto ai Caduti cui è dedicato? Ma la “ciliegina sulla torta” è arrivata da poco, con le panchine e l’angolo salotto con le sedie in cemento. Avevamo avuto un anticipo nell’estate scorsa con una panchina ed un portarifiuti-gettacarte (solamente ora è stato possibile capirne il funziona-

mento perché è comparsa la copertura). Panchine scelte appositamente per destare incredulità? Gli anziani non hanno un appoggio, c’è solo il sedile (possono rimediare sedendosi in due, schiena contro schiena) e tutti gli spigoli presenti non costituiscono un grave pericolo, specie per i bambini? Si parla tanto di attenzione alla sicurezza ma in questo frangente i dubbi sono veramente tanti. Infine abbiamo pensato a quest’estate, la piazza assolata, le panchine scottanti... Ed ormai manca anche quel piccolo angolo verde che c’era. Proponiamo una raccolta firme sul gradimento dei carignanesi. Concittadini, che ne pensate? Lettera firmata da più persone

5

Posteggio dell’area del Garettino trasformato in discarica Da diversi mesi il posteggio del Garettino ha subito modifiche di destinazione d’uso. Dapprima, circa un

hanno deciso di rottamare il ricovero ed hanno provveduto a smontarlo grossolanamente per accaparrarsi il carrello che sarà probabilmente servito per costruire un carro carnevalesco o venduto come ferraglia al più vicino rottamista. Ora nella piazzola fanno bella mostra di se i resti della roulotte coperti da altri rifiuti e immondizie di fruizioni domenicali. Ricordiamo che in questo anno in diverse occasioni abbiamo segnalato a voce la cosa ad assessori e funzionari del comune, ci sembra incredibile che in questo lungo lasso di tempo non si sia trovato il tempo e, pur nelle attuali ristrettezze, le risorse economiche per provvedere. L’area è anche segnalata con opportuni cartelli che la indicano come “Area attrezzata del Garettino” e i fruitori si aspettano, appunto, un area naturalistica attrezzata e non una discarica a cielo aperto. Consigliamo inoltre di posizionare nel periodo estivo

anno fa, è stato adibito a posteggio per roulotte, una vetusta roulotte con targa olandese è stata parcheggiata da ignoti proprio nel posteggio che dovrebbe essere adibito alle auto dei fruitori del fiume e di proprietà del comune di Carignano e in gestione al Parco del Po e della Collina torinese. Pochi mesi fa ignoti

almeno un cassonetto per i rifiuti o, in alternativa, chiudere la strada al traffico veicolare a partire dalla società Barbo per impedire fenomeni di abbandono di rifiuti. Giovanni Passerini Presidente Legambiente Circolo Il Platano Carignano/Villastellone Mario Sampò Presidente Amici del Po


6

Maggio 2013

Chi salverà il Paese? Avevo già scritto su queste pagine di quanto ritenevo inutile e demagogica l'abolizione dell'Ici, oggi accade la stessa cosa con l'Imu. Tagliare l'Imu è un regalo a chi è più ricco o ha qualche possibilità in più, metà della popolazione infatti non la paga o perché non ha la casa o perché già le detrazioni attuali l'annullano a chi ha certi requisiti; poi, eliminando semplicemente la tassa sulla prima casa, si favorisce chi ha alloggi di lusso più di chi ha un medio reddito ed una piccola casa. Crea un conflitto generazionale perché pochissimi giovani o giovani famiglie sono proprietari di una casa. Per l'ennesima volta si tagliano le tasse di un ente locale, ma non si riordina, riducendo gli sprechi, la spesa dello Stato centrale. Questo può significare solo due cose: o i Comuni tagliano i servizi (assistenza, salute, nidi, trasporti, manutenzione, ..) o aumentano l'Irpef o le tariffe, facendo pagare ancora una volta quello che sempre paga, il lavoro (ed i pensionati) o le coppie giovani con figli che casa non hanno. Che poi, nella nostra situazione, sia l'Imu a causare la crisi del mercato edilizio (Ricolfi su La Stampa) è una favola a cui non può credere neppure chi la racconta. Il nostro problema sarebbe invece di creare con quei 4-5 miliardi occasioni rapide di lavoro, per esempio, impegnando le imprese edili nelle manutenzioni del territorio, del patrimonio pubblico e nel miglioramento energetico del nostro patrimonio edilizio privato con il mantenimento delle detrazioni fiscali per questo tipo di lavori. Siamo di bel nuovo agli sproloqui contro le Province che invece erano state pensate come ente intermedio di pianificazione e che andrebbero, a mio avviso, mantenute proprio in quella funzione, certamente ridimensionandone il numero (non possono esserci provincie con meno abitanti di una media città piemontese). Ma se si volesse veramente fare un taglio alla politica e ai costi dell'amministrazione, allora si dovrebbe operare sui Comuni. Si stabilisca che sotto la soglia di almeno 50000 abitanti il Comune non esiste più. A questo punto l'ambito territoriale raggiunto potrebbe diventare tale da rendere inutile l'ente intermedio, la provincia, e ridurrebbe drasticamente tutte quelle figure di funzionari pseudo “dirigenti”che nulla dirigono, hanno un costo per la collettività sia come retribuzione, sia come richiesta di consulenze a supporto di una loro competenza troppo generica e sono stati da troppo tempo abituati a “gestire” un budget deliberato da una giunta piuttosto che andare con una propria autonoma capacità progettuale a trovare i soldi in quei fondi europei e nazionali che sono gli unici con cui, oggi, si può sperare di far crescere il proprio territorio. Mi pare, poi, anticostituzionale la proposta di dare ad una istituzione extra parlamentare il compito di rivedere la Costituzione. Già avevamo largamente superato il limite con la commissione di “saggi” incaricati di trovare un Governo ed un programma fuori dal parlamento, essendoci rifiutati di dare un mandato vero al segretario del partito che numericamente aveva, se non vinto le elezioni, la maggioranza dei parlamentari, ma è veramente difficile capire come venga in mente a chi sulla Costituzione giura che la revisione della stessa sia delegata ad un gruppo di “amici” o amici di amici che si autocandida e autogiustifica: la sensazione è che ci si avvii a una “Serrata del Buon Consiglio” come qualche secolo fa, nella repubblica di Venezia; a sostituzione del Parlamento ormai avvenuta quando, in Italia, dei “saggi” ci daranno un doge? Brutto, quindi, questo governo che parla di lavoro, ma non ci dice come crearlo, non può parlare di giustizia perché lo sostiene chi organizza marce contro i giudici, nato malissimo, contro quanto le elezioni avevano largamente indicato: una voglia di profondo cambiamento, una amplissima manifestazione di sfiducia dei cittadini nella passata classe dirigente, una riduzione al ridicolo della tronfia salita in campo di Monti e professori associati. I nuovi personaggi si sono rilevati inadeguati come i vecchi: i 5 Stelle di Grillo, nella loro afasia propositiva, hanno fatto capire ad un anonimo manipolo di 101 senatori e deputati Democratici che era possibile far saltare il banco nel loro partito e salvare la casta ed i suoi privilegi (ma sono poi così anonimi? Non è facile intuirne i nomi nel giro degli amici delle “privatizzazioni”,delle “grandi opere”, dell'edilizia contrattata, delle banche e dei loro affari ecc.?) Il gioco, con la pronta disponibilità di Berlusconi, per il momento sembra riuscito, e, come abbiamo visto anche scorrendo i punti salienti del nuovo programma di governo, la demagogia, anzi l'antipolitica (quella vera che alla Res Pubblica preferisce la res privatissima) sembra ancora essere vincente; resta quell'ampia maggioranza di cittadini che aveva detto cose diverse nell'urna. Potranno da soli salvare il Paese e la Costituzione? ❚ Nanni Passerini

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il Covar distribuisce la tessera Fada Le famiglie raccolgono punti e risparmiano con i comportamenti virtuosi Con la primavera arriva anche la voglia di rinnovamento e di novità: questo è il momento di prendere in mano la tessera punti Fada, registrarsi sul sito www.puntifada.com e utilizzarla al meglio negli esercizi c o m m e rc i a l i , professionali, artigianali affiliati che espongono la vetrofania Fada. Covar 14 ha già provveduto a distribuire a tutte le famiglie 120 mila tessere per sperimentare questo nuovo metodo di risparmio. A incentivare la raccolta, infatti, non sarà più il concetto di consumo ma quello di comportamento virtuoso. In particolar modo, per la riduzione della CO2. Contabilizzabile non solo con la pratica della raccolta differenziata ma anche, per esempio, con il compostaggio domestico, l’acquisto di elettrodomestici classe A++ e A +++ l’installazione di pannelli fotovoltaici, e il conferimento di rifiuti presso i centri di raccolta. Pratiche all’insegna della sostenibilità, promosse attraverso a un’alleanza tra enti locali, attività commerciali e produttive (con particolare attenzione ai prodotti che valorizzano il territorio) e cittadini, che permetteranno di accumulare punti da spendere nelle promozione offerte dagli esercizi che aderiscono all’iniziativa. A incoraggiare la nuova raccolta a punti, i risultati delle macchine di Mr Pet installate in dieci centri commerciali di Torino dove, per oltre cinque anni, è stata testata la prima raccolta ecologica. Per ottenere un punto spesa, era sufficiente gettare una bottiglia di plastica. Un modello proposto in maniera semplificata che ha

permesso di registrare un’ottima reazione dai parte dei cittadini. Un successo che ha spinto Covar 14 ad allargare il fronte su più orizzonti, cercando di incentivare ulteriormente i comportamenti virtuosi con lo stesso meccanismo. E ora per accumulare punti si dovranno fare azioni più concrete. Azioni che verranno sperimentate da 120 mila famiglie nella cintura torinese che hanno ricevuto le prime tessere per la raccolta. La tessera Fada è dotata di codice a barre attivabili sul sito Fada per raccogliere punti da spendere nelle attività commerciali convenzionate. Un accumulo possibile grazie a un

pacchetto di comportamenti, come le migliorie energetiche, il compostaggio domestico, i conferimentiagli ecocentri, ma anche l’acquisto di elettrodomestici di classe A e azioni di ecovolontariato. E, visto il successo, anche il riciclo della plastica in undici nuove macchine Mr Pet installate sul territorio per l’occasione. Adesso tocca ai cittadini attivarsi e colorare di verde questa nuova primavera 2013: lo shopping acquista un senso nuovo quando a spendere ne trova giovamento l’ambiente in cui viviamo. Pensate se ad ogni vostro acquisto vedeste crescere un albero in più o colorarsi di azzurro un angolo più grande di cielo: con Fada sarete voi protagonisti della riduzione di CO2 nell’atmosfera. ◆

Educazione a un sano invecchiamento Prossimi incontri di Cisa e Asl a Pancalieri e Carignano Continuano le attività di edicuazione a un sano invecchaimento promosse dal Piano di Zona 2011/2013 del Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Cisa 31: si stratta di una serie di iniziative rivolte a tutti i cittadini del territorio, per favorire una buona qualità di vita anche da anziani. Dopo gli incontri di Carmagnola e Villastellone il prossimo appuntamento, dedicato al “Cuore dell'anziano”, sarà a Pancalieri sabato 18 maggio, presso la sala riunioni del Museo della Menta (via San Nicolao 14) alle ore 10, con la collaborazione delle case di riposo Regina Elena e Beato G.M. Boccardo di Pancalieri. Relatori saranno la dottoressa Cristina Cervasel, cardiologa dell’Asl TO5 e il dottor Diego Persico, geriatra dell’Ospedale di Carmagnola. Moderatori: il dottor Guido Barberis, responsabile Geriatria dell’Asl TO5 e la dottoressa Clara Genesio, direttore Cisa 31. - Il successivo appuntamento, dedicato a “La respirazio9ne: funzioni e disfunzioni”, sarà sabato 15 giugno a Carignano, presso l’ Opera Pia Faccio Frichieri (via Silvio Pellico 2) alle ore 10. Relatori saranno il dottor Francesco Torta, drettore Dipartimento Medicina dell’Asl TO5 ed il dottor Arcangelo Garofalo, responsabile Fisiatria dell'Ospedale di Carmagnola. Moderatori: il dottor Guido Barberis, responsabile Geriatria dell’Asl TO5 e la dottoressa Clara Genesio, direttore Cisa 31. Tutta la popolazione è invitata a partecipare. ◆

Cronache dallo sport CALCIO

LOTTA GRECO ROMANA

Carignano. La Polisportiva Carignano continua il lavoro per la ricostruzione completa del Settore Calcio, grazie alla formazione di tecnici qualificati, all’aumento degli atleti e ad un rafforzamento della dirigenza. Si tratta di lavoro importante che vede i suoi frutti nei risultati sportivi e nella partecipazione di un numero sempre maggiore di giovani atleti nella varie categorie. Ottime ad esempio le annate di Allievi e Pulcini, come l’ultima parte di stagione dei Giovanissimi, tutti capaci di ottenere una buona serie di risultati nei campionati e nei tornei. Ora la rinascita completa passa attraverso la creazione di un numero sempre maggiore di squadre per arrivare a competere in tutte le categorie. Tra le note positive anche la convocazione nella Rappresentativa Provinciale di tre giocatori della formazione Allievi, ovvero i difensori Samuele Sommacal e Luca Neirone e il centrocampista Marco Oddenino. Per quanto riguarda la Prima squadra, impegnata nel campionato di prima categoria, dopo una fase centrale di stagione incerta, i ragazzi guidati da Cavaglià e Fazio hanno ottenuto nelle ultime dieci giornate una serie confortante di risultati, senza però accedere alla fase playoff. Ma la stagione non è conclusa, infatti le carignanesi si sono dimostrati squadre da coppa e si giocheranno con il Favari l’accesso alle finali della Coppa Piemonte, la cui vittoria permetterebbe il raggiungimento della Promozione. ◆ D.B.

Quello del 20 aprile è stato un sabato speciale per i lottatori carignanesi che al PalaFijkam di Ostia, dove erano in programma i campionati italiani cadetti di lotta greco romana, hanno raccolto due straordinari successi con Francesco Boggio e Alessio Macrì. I due ragazzi carignanesi, già medaglia d'argento nello stile libero due settimane addietro, hanno ribadito il Francesco Boggio loro ottimo stato di forma laurendosi campioni di'Italia nella greco romana. Boggio ha finalmente centrato il massimop obiettivo nella cat. kg 58, dopo tanti piazzamenti negli anni passati, con una condotta di gara che non ha lasciato scampo agli avversari e che in finale gli ha consentito di superare per schienata il faentino Minguzzi, fratello minore di Andrea, medaglia d'oro olimpica di Pechino. Grande prestazione anche per Macrì, il quale, raggiunta la finale dei kg 85, ha dovuto affrontare l'insidioso ostacolo del comasco Moaz. Alessio ha gestito il match con grande sicurezza sin dall'inizio, senza concedere nulla al pericoloso avversario, che alla fine ha dovuto inchinarsi alla superiorità

Polisportiva Carignano, il lavoro dà buoni frutti

CALCIO A 6

Memorial Margaria, diciannovesima edizione al via Carignano. Pochi giorni al via della diciannovesima edizione del Memorial Margaria, il Torneo di calcio a 6 che è l'immancabile appuntamento calcistico per i carignanesi, ormai tradizione quasi ventennale del Circolo Anspio Campo Giochi. Su proposta della famiglia Margaria e sotto la supervisione attenta di Gerardo Maggiore, anche nel 2013 prenderanno parte al Torneo sedici squadre, suddivise in quattro gironi. Accederanno ai quarti di finale le prime due di ogni girone. Le gare si terranno a partire da lunedì 27 maggio, due sfide ogni sera, rispettivamente alle ore 20.30 e alle 21.30. Tutti alla ricerca della vittoria, andata lo scorso anno ai Barbo, seguiti dai Coco Loco, dai BomboClat e dai Semplici, ma soprattutto è atteso il solito clima di festa e sportiva competizione che è sempre stata la caratteristica principale della manifestazione calcistica. Tutti i curiosi potranno assistere alle partite per tutto il mese di giugno presso il Campo Giochi. Dal prossimo numero del giornale le foto e i primi risultati della competizione. ◆ D.B.

NUOTO PINNATO

Ottimi risultati per l’Euro Team di Carignano

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE Piazza Carlo Alberto, 28 Carignano 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

Maggio 2013 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Dopo il successo di Sondrio come primi classificati, la squadra di nuoto innato “A.S.D. Euro Team” ha partecipato, il 1° maggio scorso, al quinto Trofeo “Luigi Ferrato” di nuoto pinnato velocità classificandosi seconda. La squadra si allena presso la piscina di Carignano tutti i giorni ottenendo risultati soddisfacenti ed incoraggianti, motivo di grande orgoglio per tutti. Nella foto la squadra sul podio. ◆

Trionfo di Boggio e Macrì ai Campionati italiani Cadetti

CALCIO

Un piccolo carignanese scende in campo in Champions League Carignano. Durante il match di Champions League tra Juventus e Bayern Monaco, giocatosi presso lo Juventus Stadium mercoledì 10 aprile scorso, un piccolo carignanese è entrato in campo accompagnando le due squadre. Come è tradizione nelle gare più importanti della stagione, i calciatori professionisti scendeno sul prato verde accompagnati da piccoli giocatori delle categorie inferiori. Questa volta è toccato ad Alessandro Dellavalle, che per mano ad Asamoah, esterno della squadra italiana, ha calcato per qualche minuto l’importante palcoscenico internazionale. Il ragazzino ormai da un anno si allena a Vinovo nella scuola calcio Juventus Fc, voluto dagli osservatori del Club. Ed è motivo di orgoglio per il lavoro svolto presso il Campo Giochi dove Alessandro ha affrontato le prime esperienze calcistiche. ◆ D.B.

di Alessio. Ma questa straordinaria giornata ha riservato un'altra grande soddisfazione per i colori carignanesi con la medaglia di bronzo di Giovanni Freni. Purtroppo il Alessio Macrì giovanissimo nonese nei kg 53 ha visto sfuggire l'accesso alla finale, sconfitto in semifinale di un niente dal vincitore della categoria, il ravennate Zicchè, con due anni in pù. La terza piazza per Giovanni rappresenta comunque un risultato di rilievo per come è maturata. L'altro carignanese in

gara era Lorenzo Bauducco che si è fatto onore nei kg 58 terminando la sua gara al quinto posto. Il terzo posto per società della Polisportiva Carignano, alle spalle del Club Atletico Faenza e dello Sporting Villanova, è la conseguenza delle ottime prove individuali dei quattro lottatori carignanesi, che ancora una volta si sono distinti nel panorama nazionale e che hanno visto ripagati i grandi sacrifici profusi nella preparazione di questo importante appuntamento. Nelle foto, i due neo campioni d’Italia felici sul podio. ❚

GINNASTICA

Al Campo Giochi attività fisica ed aggregativa

Carignano. Da ormai trent’anni al Circolo Campo Giochi di via Roma si tengono corsi di ginnastica, dedicati in particolare alle persone più anziane che, con l'aiuto di queste attività, possono mantenere e migliorare le capacità motorie, la correttezza posturale e la fluidità dei movimenti, oltre a favorire la respirazione e il rilassamento. Grazie al lavoro dell’istruttrice Benedetta, anche tra il 2012 e il 2013 da ottobre a maggio, in due turni per due giorni a settimana, si sono tenuti i corsi presso il Campo Giochi, con una partecipazione costante e attiva. E' un’iniziativa che prevede esercizi di streching per gambe, braccia e colonna vertebrale, eseguiti con la massima attenzione per la respirazione e un’occasione per fare bene al corpo e condividere momenti di collaborazione e impegno, senza disdegnare pensieri e parole su fede e attualità adatti all’ambiente in cui si svolge l’attività. ❚

PATTINAGGIO

Al Campo Giochi sulle rotelle con entusiasmo

Carignano. Come avviene ormai dal 1992, molte giovani carignanesi si avvicinano al pattinaggio attraverso l'attività proposta nelle strutture del Circolo Anspi Campo Giochi e grazie all’impegno profuso dagli istruttori di questa disciplina. Anche la stagione 2012-2013 è stata caratterizzata dalla presenza di una trentina di atlete di età compresa tra i 6 e i 23 anni, a testimonianza del lavoro svolto in un'ottica di crescita comune e condivisione di una passione forte ed emozionante che si coserva e accresce nel corso degli anni. Con l'esempio e l'insegnamento dell’istruttrice Alexia Penna, i giovani hanno già realizzato un ottimo saggio a Natale, mentre per giugno è in programma il tradizionale saggio di fine corso, aperto a tutti gli appassionati e curiosi della disciplina. Due ore di spettacolo, che darà la possibilità di ammirare la l'entusiasmo e le capacità degli atleti, pronti a stupire con il loro impegno. ❚


Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Come eravamo” una sera d’estate con l’Ucap Martedì 9 luglio il centro storico di Carignano ritorna al passato

Carignano. Un tuffo nel passato per animare una serata dell'estate 2013. Sono in corso i preparativi per la seconda edizione di “Come eravamo”, in programma per martedì 9 luglio nel centro storico di Carignano. La manifestazione, nata l'anno scorso e ideata e realizzata dall'Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio, ritorna anche la prossima estate, con la medesima formula e qualche novità a cui si sta ancora lavorando. Nel centro storico, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, si rivivrà per un giorno l'atmosfera della Carignano che fu: negozi aperti, merende sinoire, intrattenimenti musicali, esposizioni di auto e moto d'epoca e utensili vari legati al lavoro di un tempo sono gli ingredienti di una proposta originale, in cui l'Ucap intende non solo coinvolgere i carignanesi ma anche attrarre in città visitatori in cerca di un modo diverso per trascorrere alcune ore di svago e divertimento. Il programma, in via di definizione, è ricco, le iniziative avranno per scenario piazza Carlo Alberto, piazza San Giovanni, piazza Liberazione e via Savoia, dalle ore 18 alle 24. La festa sarà completata dalla possibilità di curiosare e fare

acquisti nei negozi aperti per l'occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire che verranno preparate nei bar e nei punti di ristoro allestiti nell'area della manifestazione. “Crediamo molto in questa manifestazione, pensata proprio per offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico, in un periodo dell'anno in cui il SOTTOSCRIZIONE A PREMI Per SOSTENERE il tuo MENSILE “DA CARIGNANO IERI OGGI DOMANI”

€ 1,00 PREMI

01° Ricarica su

Carignano Card da € 200 02° Ricarica su Carignano Card da € 100 03° Ricarica su Carignano Card da € 50 04 - 08° Ricarica su Carignano Card da € 20 09 - 18° Ricarica su Carignano Card da € 10 19- 28° Ricarica su Carignano Card da € 5 L’estrazione avverrà

MARTEDI’ 9 LUGLIO 2013, h.22 durante la serata “COME ERAVAMO”

calendario delle iniziative non propone molto e speriamo di replicare, anzi di aumentare, il successo della prima edizione - spiega il presidente dell’Ucap Massimo Bessone “Puntiamo sull'originalità di un evento che ha come presupposto l'aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Stiamo lavorando perché questa serata d'estate possa essere unica per tutte le persone che avranno voglia di parteciparvi e ci auguriamo che anche i nostri colleghi comprendano e si sentano coinvolti in un'iniziativa in cui l'Ucap profonde risorse e grandissimo impegno. Ci piacerebbe contare sulla partecipazione di tutti”. L'appello è rivolto a tutti i carignanesi: chiunque desideri partecipare, o intenda comunque saperne di più, può rivolgersi alla Cartolibreria Bertello (via Savoia 13), a Mondo di Vino (piazza Carlo Alberto 16) oppure può scrivere a iskra.progetti@gmail.com. ◆

7

Lavoro accessorio per disoccupati Bando del Comune e della Compagnia di San Paolo Carignano. Nell’ambito delle misure di contrasto alla crisi occupazionale, il Comune di Carignano ha approvato il progetto “Reciproca Solidarietà e Lavoro accessorio” promosso dalla Compagnia di San Paolo con le seguenti finalità: sostenere il reddito di nuclei familiari in difficoltà; rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale; rendere disponibili risorse lavoro alla collettività per offrire ulteriori servizi al territorio. Il progetto intende coinvolgere i cittadini colpiti dalla crisi in attività retribuite che abbiano come riferimento la “cura della comunità” utilizzando lo strumento dei voucher per il lavoro accessorio. CHE COSA E’ IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. E’ una particolare tipologia di rapporto di lavoro la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni occasionali, definite appunto “accessorie”, che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario. Si offrono così occasioni di impiego e di integrazione di reddito a soggetti usciti o non ancora entrati nel mondo del lavoro, garantite dalla copertura previdenziale e contro gli infortuni sul lavoro. Il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio avviene attraverso l’erogazione di buoni lavoro o voucher del valore nominale lordo di 10 euro/ora (netti 7,50 euro). A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO. Il progetto si rivolge a cittadini italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno residenti nel comune di Carignano, maggiorenni, in situazione di difficoltà dipendenti dalla crisi occupazionale. Il progetto è rivolto anche a giovani con meno di 29 anni di età non ancora entrati nel mondo del lavoro o regolarmente iscritti a un ciclo di studi universitari. I destinatari potranno perciò essere persone maggiorenni che rientrino in una fascia di reddito ISEE non superiore a 25.000 euro , che siano: percettori di prestazioni di integrazione salariale; percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione; indennità di disoccupazione con requisiti ridotti (mini aspi); lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale conseguente a un “contratto di solidarietà”; disoccupati che non hanno i requisiti per l’accesso all’ASPI o che hanno esaurito il diritto a percepirla; giovani con meno di 29 anni di età inoccupati alla ricerca della prima occupazione; giovani con meno di 29 anni di età regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’Università. I disoccupati devono essere iscritti nelle liste dei lavoratori disponibili presso il Centro per l’Impiego di Moncalieri. Per l’anno 2013 committente dei lavori sarà il Comune di Carignano. I lavoratori che verranno ammessi al progetto in esame non dovranno essere stati beneficiari di altri interventi a tutela del reddito nell’anno 2013 (Tirocini lavorativi, Cantieri di lavoro, Programma territoriale di politiche del lavoro e di contrasto alla crisi economica) disposti dal Comune di Carignano. LE ATTIVITA’ PREVISTE. Tinteggiatura aule immobili scolastici di proprietà comunale; pulizia straordinaria cigli delle strade, rive, fossati del territorio comunale (in particolare, pulizia del “Bosco per la città”). PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. I soggetti interessati potranno presentare domanda entro le ore 12 di venerdì 24 maggio 2013 presso l’Ufficio Protocollo del Comune come da modulo a cui deve essere allegata fotocopia documento di identità. Per lo svolgimento delle attività sopra indicate il Comune di Carignano prevede siano necessari max 4 operatori; delle domande presentate ed aventi i requisiti verrà redatta graduatoria secondo valori di ISEE crescenti. In caso di parità di punteggio verrà data priorità al richiedente con nucleo familiare più numeroso e, in seguito, a quello aventeetà anagrafica maggiore. Per informazioni: Ufficio Servizi Sociali Comune di carignano (Municipio, via Frichieri 13); tel. 011/9698421. ◆

Vicino alla Famiglia nel momento più delicato... dove le parole che contano sono poche.

Imprese Funebri Riunite ti sarà vicino con discrezione e professionalità. Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO


Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Calendario intenso per i volontari del Gruppo comunale di protezione civile di Carignano che proseguono nelle loro attività didattiche. Con i bambini di Seconda Elementare (sezioni B e C) si è proseguito il programma quinquennale iniziato lo scorso anno con una lezione di teoria ed una di pratica. L'argomento di studio sono stati i segnali di indicazione: nella prima parte sono state esaminate tutte le icone in classe e con un gioco di abbinamenti si è cercato di farli memorizzare agli studenti. La parte pratica consisteva in un'uscita sul territorio in cui si visualizzavano i cartelli presenti sulle nostre strade e si richiedeva ai bambini di proporre dei percorsi per raggiungere alcuni punti di interesse (municipio, biblioteca, vigili urbani, ecc.). Infine il compito a casa, che era quello di rappresentare un cartello di indicazione con un disegno a loro piacimento ed il risultato è stata una bella galleria di opere d'arte! Questo progetto può proseguire grazie alla disponibilità della Direttrice e delle insegnanti Capello e Paglietta ed ai volontari del gruppo; questi ultimi si sono divertiti molto anche se l'impegno, sia nella preparazione che durante le lezioni, è stato consistente. Si sono inoltre svolte due giornate informative con Quinte Elementari e Terze Medie in collaborazione con Polizia municipale, Croce Rossa e Vigili del Fuoco di Carignano in cui, come di consueto, si presentano le attività di questi gruppi ai ragazzi per farne comprendere loro il valore sociale. Non dimentichiamo inoltre che le piogge primaverili, come tutti gli anni, hanno allarmato per alcuni giorni il Gruppo costringendolo a monitoraggi del territorio per controllare i livelli dei rii minori e del grande Po; la situazione è rimasta nella norma e l'allarme è fortunatamente rientrato senza creare problemi di sorta.

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Come cambia la patente di guida Le nuove regole in vigore dal 2013 - Ciclomotoristi, addio al patentino E’ bene ricordare che dal 19 gennaio 2013 per guidare un ciclomotore, il semplice scooter a due o tre ruote, ovvero la c.d. microcar a quattro ruote è necessaria la patente di categoria AM. Questa è una vera e propria patente, sostitutiva al vecchio certificato di idoneità alla guida per ciclomotori (comunemente chiamato “patentino”) e sarà rilasciata dopo il superamento di due prove una di teoria ed una di guida. I patentini conseguiti fino al 18 gennaio 2013 conserveranno a tutti gli effetti la loro validità, saranno convertiti automaticamente in patente AM in fase di primo rinnovo, conseguente alla scadenza di validità oppure in casi di richiesta duplicato per furto, smarrimento o deterioramento. E’ opportuno ricordare che, pur essendo validi i patentini così come descritto nelle righe precedenti, in caso di sanzioni previste dal Codice

della Strada saranno applicate quelle relative alla patente AM. La guida dei veicoli sopra riportati senza il possesso della patente AM (o di qualsiasi altra categoria di patente di tipo superiore o di patentino) costituisce reato ed è punita come qualsiasi altra ipotesi di guida senza patente, mentre fino al 18 gennaio 2013 il fatto era punito con sanzione amministrativa. - Dal 19 gennaio 2013 per guidare un ciclomotore cosa serve? Come accennato in precedenza, fino al 18.01.2013 per guidare il ciclomotore era necessario aver compiuto 14 anni e conseguire il certificato di idoneità comunemente chiamato ”patentino”. Dal 19 gennaio 2013 succede al patentino la patente di categoria AM valida per guidare negli stati delle spazio economico europeo (SEE), che comprende l’Unione Europea (UE), oltre alla Norvegia, Liechtenstein e all’Irlanda.

spazio

8

UCAP

La nuova patente consente di guidare i ciclomotori a due, tre, quattro ruote e viene rilasciata in Italia a 14 anni, il titolare di questa abilitazione che non ha ancora compiuto 16 anni deve verificare se nello stato in cui intende circolare (in quasi tutti gli stati l’età per guidare i ciclomotori è 16 anni) valgono le stesse leggi italiane altrimenti deve attendere il compimento del 16° anno per non incorrere in sanzioni. Ribadisco: chi possiede il patentino dal 19 gennaio 2013 non deve fare assolutamente nulla così come descritto precedentemente. Per chi ha fatto richiesta del patentino prima del 19 gennaio 2013. Non sono più applicabili le disposizioni per il conseguimento del patentino per cui cessano i corsi di teoria nelle scuole secondarie. La competenza ora è esclusivamente delle Autoscuole. Sul prossimo numero tratterò la guida dei motocicli e anticipo che i titolari di patente AM non possono assolutamente guidarli.

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

• Nuovi direttivi, Bessone confermato presidente Ad aprile l’associazione Ucap e l’associazione Ucap Centro Città hanno rinnovato i propri direttivi, che resteranno in carica per i prossimi tre anni. Ucap: Massimo Bessone presidente; Luigi Bertello vice presidente con delega; Francesca Merlo vice presidente; Loris Scifo vice presidente; Diego Bonella cassiere; Elena Giacobina segreteria; Elda Aghemo, Paola Bechis, Andrea Fortalla, Samanta Grugni, Massimo Peretto, Mauro Sola, Flavio Viotto consiglieri. Ucap Centro Città: Massimo Bessone presidente; Luigi Bertello vice presidente; Diego Bonella cassiere; Loris Scifo e Mauro Sola consiglieri. • Corsi di sicurezza sul lavoro, i prossimi appuntamenti - A giugno Corso serale formazione RSPP - Datori di Lavoro (rischio basso - 16 ore) ai sensi dell’art. 34 D.Lgs 81/08 - Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Corso per formazione Addetto Antincendio (rischio medio - 8 ore) ai sensi dell’art. 37 D.Lgs 81/08 - Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 - A luglio Corso di formazione generale e specifica dei lavoratori a rischio basso (8 ore) ai sensi dell’art. 37 D.Lgs 81/08 - Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Tutti i corsi si svolgono nella sede dell'Ucap (corso Cesare Battisti 60) Per informazioni sugli orari e iscrizioni: Massimo Bessone - Calzature Sagittario (corso Cesare Battisti 22).

Maggio 2013 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni M E S S A G G I Ho incontrato qualche tempo fa la signora Rosangela Chicco Pochettino che mi ha informata del compleanno della mamma, signora Pina, invitandomi a farle visita. Mi ero già recata nella loro casa per raccogliere le memorie del signor “Giòrsin” sulla sua attività quando avevo trattato dei negozi di articoli elettrici nell’aprile 2010 e sono tornata volentieri in quella bella sala spaziosa, arredata con gusto , inondata di luce. La signora Boccardo vedova Chicco è registrata all’anagrafe come Antonia ma, da ragazza, la chiamavano Tina e poi, a Carignano, Pina. Nasce a Piobesi il 7 marzo 1921, da Antonio (1879-1964) e Angela Quaglia (1879-1953), in una cascina di Tetti Albera, dove il padre era affittavolo dal signor Ferrero, al quale subentrò la figlia, sposata Dosio. Importante questo particolare perché solamente grazie all’interessamento del marito di questa signora, generale nell’esercito, Antonio fu esonerato dal servizio dopo essere stato richiamato per la prima guerra mondiale, quando già aveva otto figli piccoli, nati tra il 1904 ed il 1914 (Michele “Chelin”, Marianna “Nina”, Maria “Jot”, Mario, Pietro, Caterina “Ninin”, Amedeo “Cito”, Carlo). Pina ricorda che la mamma raccontava come sulle sue spalle gravasse l’intero lavoro in campagna col solo aiuto di un bracciante; non poteva seguire i figli ed i più grandi, anche di poco, si prendevano cura dei più piccoli. Quando lasciava la casa per recarsi nei campi, stendeva sul pavimento della stalla una trapunta e, quando tornava, trovava i bimbi già addormentati sulla coperta. Nel 1919 era morto Mario di “spagnola” e nel 1920 era nato Battista "Tino”, l’unico che frequentò fino alla quinta elementare ed entrò nell’arma dei Carabinieri per il servizio militare. Pina frequentò a Tetti Cavalloni le elementari fino alla terza e, quando non era a scuola, aiutava, come tutti, perché il lavoro nei campi richiedeva braccia. Nel 1940 si trasferiscono a Brillante, Podere San Barnaba, ancora affittuari del Barone Cavalchini Garofoli (erede dei Provana di Collegno, ndr), ma scoppia la seconda guerra mondiale

e tutti i maschi partono: in cascina restano i genitori e le figlie minori, Ninin e Tina. Marianna da tempo, era a servizio dai “signori”, com’erano indicati i Ferrero-Dosio e Jot aveva seguito il marito, giardiniere, a Pomaro, nella tenuta della Principessa Jolanda, sposata al Conte di Bergolo. Con un pizzico di orgoglio Pina mi dice che la figlia di Jot è stata bambinaia dei figli del conte Pier Francesco e di Marisa Allasio e aggiunge che amministratore della tenuta era il geometra Umberto Pautasso (incarico confermato dal figlio, geometra Giulio, che precisa: “Mio padre per riscuotere gli affitti affiggeva un cartello con le scadenze”). L’espressione dolce della signora Pina cambia completamente al ricordo degli anni di guerra: più di cento giornate di terreno da coltivare, poche braccia, e commenta: “Non so come facesse la mia mamma, perché, quando tornavamo dai campi, di notte, venivano i partigiani per mangiare: in cascina qualcosa c’era sempre, anche se poco, e poi si fermavano a dormire nella stalla per allontanarsi all’alba”. Finisce la guerra, il lavoro è sempre pesante ma sono tornati i fratelli. Un giorno la radio non funziona e viene segnalato un giovane, appena tornato dalla prigionìa in Grecia e Albanìa, che ha aperto un piccolo negozio in via Forneri e “s'intende di radio”: fu così che Giorgio Chicco entrò in casa Boccardo. Galeotta la radio, fece seguito l’invito a Pina per andare a ballare da parte del giovanotto e con lei si presentarono altri familiari perché era d’uso che le famiglie non permettessero alle figlie di uscire da sole. Non passò molto tempo e Giorgio Chicco fu esplicito sui suoi progetti futuri: voleva una moglie che lo aiutasse anche nel suo lavoro e Pina desiderava lasciare la campagna. Nel 1948 si sposano: abitazione in Borgovecchio, negozio in via Forneri, con qualche lampadario, ferri da stiro (sui quali Pina impara ad eseguire piccoli interventi). Giorgio ha un contratto con la P.C.E. compresa l’installazione dei pali e delle linee per “portare la corrente dove ancora non c’era” e, quando rientra, Pina è pronta a riferirgli di tutti gli impegni e le richieste raccolte nella giornata. Pro-

segue: “Non annotavo nulla, avevo una memoria prodigiosa”. Non più la fatica fisica di prima, nei campi, ma una diversa fatica, mentale, per seguire la contabilità, la scelta degli articoli, secondo le aspettative della clientela, ma soprattutto per aiutare il marito a realizzare le sue idee innovative. Nel 1950 nasce Rosangela, nel 1951 Roberto. Nel 1956 si trasferiscono in piazza San Giovanni (dove prima c’era la panetteria Rulle) e lasceranno l’attività nel 1967 a Giovanni Rubinetto. L’abitazione ed il negozio sono comunicanti: si trattano ormai elettrodomestici, televisori, lavatrici, frigoriferi (Ignis), non solo cucine economiche e macchine da cucire (Necchi). La forza di Giòrsin è l’assistenza, garantita, pronta; gli orari sono massacranti, senza riposo. Sono i tempi delle bombole a gas per cucinare e del kerosene per il riscaldamento e Pina, pur col suo fisico minuto, trasporta tutto ciò dal magazzino, nel cortile, al negozio. Per conciliare l’impegno di commerciante con i lavori di casa, si alza però quando ancora è notte per lavare e stirare, e non era certo andata a dormire presto.. Ceduta l’attività, Pina e Giorgio hanno avuto la fortuna di trascorrere insieme ancora tanti anni e, per venticinque, nei mesi di gennaio e febbraio sono andati regolarmente a svernare ad Albenga. La loro vita è finalmente tranquilla, circondati dall’affetto di quattro nipoti (Enrico e Giorgio, figli di Rosangela, e Massimo e Laura figli di Roberto). Dei cinque pronipoti (Federico, Giovanni, Francesco, Martina, Ada, dai quattro anni ad uno) purtroppo nonno Giorgio ha conosciuto solamente i primi due. La signora Pina ha sempre amato, la domenica, preparare personalmente il pranzo per tutta la famiglia, immancabili gli gnocchi di patate col ragù: una grande gioia quella di riunire tutta la famiglia attorno al lungo tavolo imbandito. Poi permette ai piccoli di casa di saltellare sul lettone nel più ambito e tradizionale dei giochi dei bambini, la “balada”. Segue tuttora i telegiornali, in particolare, sempre, quello regionale della sera; è ancora molto interessata alla politica (“deludente”, la definisce) ed ai fatti locali, ma poi si concede il programma “Affari tuoi” perché è un gioco di fortuna e con un pizzico di fortuna la vita sorride. Il suo colore preferito è il rosso che però, dopo la scomparsa del marito, come da tradizione, per due anni non ha più indossato; ama ancora molto mettersi collane intonate al colore degli abiti ed anelli che ultimamente si sfilano con grande facilità ma soprattutto non si fa mancare mai la crema antirughe per il viso. Marilena Cavallero

in bacheca

Spazio ai lettori 20 maggio Auguri Merilin per i tuoi 60 da tutta la Famiglia B

Matteo, voglio augurarti Buon Compleanno! Tuo fratello Stefano con mamma e papà

Auguri Mattia per i tuoi 9 anni da mamma e papà

A Marco che il 31 maggio spegne 4 candeline tanti auguri dal fratellino Nicolò, mamma, papà, nonni e zii.

2008 - 2013

Giuseppe Piana Tutto ci parla di te, il cuore ti ricorda; noi sappiamo che dal cielo tu vegli su di noi.

La Santa Messa di suffragio sarà celebra ta domenica 16 giugno 2013 alle ore 18.30 nella Parrocchia di Carignano.

Sono ormai trascorsi più di due mesi dalla scomparsa del nostro caro Franco. Desideriamo utilizzare questo spazio per manifestare la nostra gratitudine a tutti coloro che hanno dimostrato stima ed affetto a noi ed al nostro caro e per informare che le offerte raccolte in sua memoria sono finalmente state accreditate al reparto di nefrologia e dialisi dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, come da nostra specifica richiesta. Ringraziamo ancora tutti di cuore nell’impossibilità di farlo singolarmente. Sinceramente commossi, Giuliana, Andrea Milano e famiglia

Leva ‘76 in festa E’ fissata per sabato 22 giugno la cena di leva per i “ragazzini” del ’76. Per maggiori informazioni e prenotazioni, rivolgersi presso Il “Trucco” di Clarissa Poma in piazza Carlo Alberto 21 a Carignano oppure telefonare al numero 338.2398160 (Ivan).◆

ONORANZE FUNEBRI

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO

di Hendrik Strumia e Dario Groppo

Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

011.9623936

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


16 Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

OSITA’ ECOLOGICHE Festa per i dieci anni dell’Auser di Carignano CURaIcura di "Legambiente Il Platano"

Quando “Insieme” è una parola d’ordine

Sabato 23 febbraio, le emozioni e i ricordi di un grande giorno

Associazione Giovani Insieme: le proposte dell’Associazione per l’estate

Dieci anni di Auser, dieci anni con voi. E' difficile esprimere l’emozione provata la mattina di sabato 23 febbraio vedendo il salone consigliare del Municipio gremito di volontari e famigliari e dei tantissimi invitati che hanno aderito alla nostra festa terminata con il rinfresco molto ben organizzato da Silvia del ristorante Il Canonico. Si vogliono sempre dire tante cose, ricordare passaggi importanti, ringraziare molte persone e poi... la commozione ti blocca e non si riesce ad esprimere i sentimenti. Dopo aver ricordato la nascita del nostro gruppo e aver ascoltato alcuni interventi (dal presidente Alberto Badini dell’Auser Provinciale di Torino, al sindaco di Carignano Marco Cossolo, ai presidenti delle Auser locali vicine: Ca-

stagnole, La Loggia e Carmagnola con Osasio), il sindaco di Carignano Cossolo ci ha consegnato a nome dell’Amministrazione una targa ricordo (alla quale diamo un grande significato di riconoscimento del nostro impegno sul territorio) che farà bella mostra a fianco della foto di Mario Villavecchia in segreteria. Ringraziamo lo Studio Bauducco che ci ha donato il servizio fotografico. L’Auser carignanese è formata da volontari stupendi, tanti dei quali sono attivi da dieci anni e si dedicano a questo volontariato con immutata costanza, seguiti ogni anno da nuovi che arrivano a rinforzare le fila: a tutti quanti vanno i ringraziamenti per la dedizione, l’umanità che hanno nello svolgere il loro ruolo. Un plauso a coloro che da dieci

anni svolgono l’accompagnamento scolastico: un ruolo delicato che prende il cuore e coinvolge ancora più emotivamente. Che dire poi di chi è addetto alla segreteria per l’organizzazione degli accompagnamenti, dove tutto deve incastrarsi al meglio? Anche i componenti dei direttivi che si sono succeduti hanno sempre operato in modo coeso per il buon funzionamento del gruppo e i risultati sono evidenti. Sempre vivi nel ricordo di tutti noi i volontari che non ci sono più: Mario Villavecchia, Dino Frau, Piero Degioanni, Rosanna Battistolo, Gianfranco Valinotti, Teresio Valinotti, Renzo Demosso, Delfina Menzio, Antonio Roppolo. Dal presidente Maria Franco un commosso ringraziamento per il meraviglioso omaggio floreale ricevuto dal Direttivo a nome di tutti i volontari. ❚ Il Direttivo Auser Carignano

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Festival “Angelo Mo” sempre più internazionale Anche quest'anno grande successo per il Festival internazionale di scacchi “Angelo Mo”; i famigliari stessi del compianto scacchista, precursore di questa disciplina a Carignano, si dicono soddisfatti ed orgogliosi di portare avanti la tradizione degli scacchi con una manifestazione così di prestigio come questa che si svolge nella splendida cornice di Fiori & Vini da ormai quattro anni. Dando un'occhiata alla classifica già si intuisce l'internazionalità della kermesse: nell'open A, composto da diciassette giocatori, troviamo, sul gradino più basso del podio, con 3,5 punti il croato Mrdja Milan (ormai un ospite fisso del torneo), a pari punti per il secondo posto, anche qui un déjà vu, con Gromovs Sergejs (vincitore della prima edizione del Festival internazionale nel 2010) ed ancora primo classificato, con 4,5 punti su 5 turni, il serbo Dragojlovic Andjelko che aveva già conquistato il trofeo un paio di anni fa. Il BIANCO Il torneo più corposo è sicuramente l'open B che, con trentaquattro giocatori, vede i muove e vince. seguenti piazzamenti: al terzo posto Giovanni Castelli con 4 punti, al secondo Fede- Il mese prossimo la soluzione rico Nastro con 4,5 punti e, con lo stesso punteggio, al primo posto Simone Bergero. Infine per il più “esile” open C che ha visto sfidarsi una manciata di giocatori. Riportiamo per dovere di cronaca il terzo posto di Mario Bella, il piazzamento al secondo posto del presidente dell'Accademia Scacchistica Alfieri del Po di Carignano Gianni Colaprisca, ad al primo posto con 4,5 punti Cristian Alaimo. Si ringrazia l'Amministrazione comunale per la messa a disposizione della sala consigliare (da quest'anno anche con servizio wifi apprezzato da tutti i giocatori) e degli spazi attigui che vengono utilizzati come segreteria di torneo e sala analisi. Dunque ottima l'organizzazione dell'evento grazie anche al contributo degli sponsor e di tutti gli scacchisti che hanno partecipato attivamente. Inoltre, ineccepibile l'operato dell'arbitro FIDE Coqueraut coadiuvato da Domenico Gaidano, Alfiere del Po, al suo primo torneo arbitrato e dal sempre presente Soluzione mese scorso Marco Cantamessa. Queste sono quindi le premesse per una trionfante IX edizione del • 1. Dxh7+ RxD torneo nel maggio 2014! Per le classifiche complete e le foto dell'evento: www.scacchialfieridelpo.org. • 2. Th5+ Rg8 • 3. Th8#

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso (22-18) 14x21 (27-22) 9x27 (30x7) 21-26 (2x22)

PEDINE Il BIANCO muove e vince 1

2 5

9

3 6

10 13

17

11 14

18 21

25

15

22

16 20

23 27

30

8 12

19

26 29

4 7

24 28

31

32

Ricordo di un damista carignanese Il campione di ciclismo Learco Guerra, appassionato del gioco della dama anche se non attivo praticante in gare, offrì una medaglia d’oro come primo premio nella gara nazionale a coppie indetta dal Circolo “Virgilio” di Mantova il 30 ottobre 1933. La vinse il damista Antonio Coppoli. Francesco Benedetto

Dopo numerose segnalazioni, non solo della nostra Associazione, abbiamo di recente invitato il Comune a ripulire il posteggio dell'area prossima al Garettino di quanto resta di una roulotte abbandonata là da quasi sei mesi. E' inutile si facciano progetti di ricupero di aree se poi le si abbandona al loro destino; il Comune di Carignano ha più volte rivendicato anche nei confronti del Parco del Po il ritorno delle aree di cava in sua diretta proprietà al momento della futura dismissione: questo, però, implica che ci si impegni al loro decoroso mantenimento. Se quell'area è troppo lontana per una adeguata vigilanza contro gli abbandoni di materiali e rifiuti allora sarebbe meglio chiudere l'accesso con una sbarra al Barbo e trovare lo spazio per un piccolo posteggio di attestamento. Quello degli abbandoni di rifiuti è comunque un problema per tutto il territorio comunale; come Circolo, in collaborazione con il Comune abbiamo tentato per anni (Puliamo il Mondo più volte ripetuto con le scuole) un'opera di educazione civica. Altri hanno tentato la stessa via (solo ad esempio, lo scorso anno il circolo Canottieri Padus ha provato a coinvolgere i suoi più piccoli frequentatori in una iniziativa di pulizia del fiume). Due anni fa insieme a quei ragazzi con “Cacciaallabbandono” abbiamo mostrato come il territorio comunale è sporcato in ogni sua parte e rilevato che il Comune spende ogni anno decine di migliaia di euro nelle rimozioni di questo pattume, soldi che escono dalle casse comunali, denaro che viene dalle nostre tasche sottratto a possibili investimenti nella scuola, nella manutenzione della città, nell'assistenza. Questo non è più accettabile. E' necessario che si inizi da parte dell'Amministrazione una seria e costante opera di repressione di questo malcostume, ma è necessario che anche noi cittadini impariamo a collaborare. Segnaliamo gli abbandoni, ma se siamo in gruppo e vediamo la targa di chi scarica segnaliamo anche quella; molti di noi girano con telefoni in grado di fotografare, fotografiamo allora le auto di chi butta, guardiamo se tra quanto sta lungo le strade o in campagna c'è qualche cosa che permetta di identificare i maleducati. Insomma, diamo una mano a multare il “sudicione”; se non riusciamo ad educarlo, almeno “gliela faremo pagare” (e non metaforicamente). Un tempo, una città anche piccola aveva una sua idea di sviluppo, le piazze, il mercato, i servizi commerciali e sociali, lo sfumare lento dal centro alla periferia delle architetture verso gli spazi della campagna, case che mutavano architettura a seconda dell'uso. La città poi è andata degradando la sua struttura, negli anni sessanta è nata la periferia, nella grande città il susseguirsi di parallelepipedi multipiano; nelle piccole città case a quattro.cinque piani piuttosto informi si sono inserite in piccoli concentrici armonici. Negli ultimi anni questo modo di costruire è stato largamente condannato in nome di un ritorno a percorsi architettonici più lontani da quelli degli alveari, più umani, a visioni dell'abitare che tenessero conto dei luoghi e del paesaggio. La “ripulitura” dei centri storici, come quello avviato anche a Carignano, ne sono un sintomo. Ci chiediamo allora chi e perché autorizza a metà della principale strada est-ovest della città il deposito casse di un supermercato, chi un condominio di quattro piani a chiudere definitivamente la visione delle nostre montagne con un mostro di cemento, chi reputava giusto mantenere rigidissime le cubature sull'area semi pubblica della vecchia cascina dell'ospedale e trova naturale dare ad un privato una cubatura che permetta di sviluppare quattro piani a quattro passi di distanza? Ci siamo sempre piccati di avere una città ordinata e “bella” perché ci eravamo dati un piano regolatore tra i più avanzati ed antichi della regione se non del paese, per questa ragione, ci è stato spiegato, da noi i metri quadri costavano e valevano di più; oggi è proprio necessario ridurre la nostra periferia peggio di Mirafiori Sud? Oggi, con tutte le nuove costruzioni con cartello “vendesi” appeso da mesi (qualcuna anni), era proprio necessario un palazzaccio di quattro piani piazzati tra villette a uno due piani sull'argine di un fosso? Da oggi trovate Legambiente Il Platano anche su: sito web http://legambienteilplatano.altervista.org; Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente; Twitter: www.twitter.com/legambienteccv; Instagram www.instagram.com/legambienteplatano

Quest'anno l'associazione carignanese Giovani Insieme onlus compie quindici anni e vogliamo gridare a voce alta la nostra parola d'ordine: “Insieme”! Solo con la collaborazione fra associazioni, infatti, si possono fare delle cose importanti ed anche interessanti. Anche il programma dei prossimi mesi èsi annuncia ricco di proposte. Come sempre, a giugno si lavorerà insieme al Liceo Artistico Primo di Torino per proseguire il lavoro di restauro nei locali al piano terra dell'ex Municipio di via Monte di Pietà. Ci rende orgogliosi che nell'ultima edizione di Fiori & Vini sia stata fatta una degustazione di vini proprio in una delle stanze in cui gli studenti lavorano da ormai cinque anni; si tratta di un ambiente totalmente rivestito in legno che alcuni restauratori, con l'aiuto degli allievi del Liceo, hanno ripulito e riportato all'antico splendore, mentre un cantiere estivo italofrancese di qualche anno fa ha rimosso il pavimento in legno che era danneggiato. Proprio insieme ai francesi,

dall'1 al 13 luglio, si tenterà un'ospitalità in un cantiere per adolescenti dai 14 ai 17 anni dove si lavorerà sul patrimonio artistico e ambientale della nostra città e, come di consueto, non mancheranno i momenti di svago e di conoscenza dei territori circostanti. In contemporanea, e per tutto il mese di luglio dal lunedì al venerdì, ci sarà un'attività di assistenza compiti per bambini dagli 8 ai 13 anni che non esclude il coinvolgimento del gruppo del cantiere. Lo scopo è quello di lavorare tutti insieme ed in questo caso ci darà una mano l'associazione culturale Tra.Me. che ha già avviato una studioteca durante il periodo scolastico. Sempre nel mese di luglio, esattamente dal 21 al 3 di agosto, i locali di via Quaranta si trasformeranno in un terreno di gioco... bianco-nero. In collaborazione con l'accademia scacchistica Alfieri del Po avrà luogo un campus di scacchi con diverse possibilità di adesione,

suddiviso per livelli e con un grande torneo finale per tutti. Per finire, ad agosto, torneranno i volontari dell'AUDIDO (Autonomia Diversamente Dotati) di Alpignano, che dall'anno scorso collaborano con la Giovani Insieme nelle attività di cantiere ed anche nel gruppo carnevalesco. Nell'estate del 2012 avevano lavorato in due gruppi: uno nel parco di Po Piccolo ed uno per la sistemazione di un cancello del palazzo di piazza San Giovanni; erano entusiasti perché, per la prima volta, erano i partecipanti attivi di un'azione di volontariato anziché esserne i beneficiari ed il gruppo si è integrato bene con gli amici dell'associazione che in quei giorni hanno frequentato l'excaserma. Queste sono le proposte per l'estate dell'associazione Giovani Insieme onlus che comunque si rende disponibile, come sempre negli ultimi quindici anni, ad ospitare altre attività in collaborazione con le associazioni del territorio per renderlo più vivo tutti insieme. ❚ Associazione Giovani Insieme Onlus

9

L’organo suona da 150 anni Celebrazioni in Duomo domenica 2 giugno Carignano. Festa in Duomo. Si terrà domenica 2 giugno, nel giorno del Corpus Domini, la celebrazione del centocinquantesimo anniversario dell'organo parrocchiale. Lo strumento della chiesa dei Santi Giovanni Battista e Remigio è infatti stato costruito dal cavalier Giacomo Vegezzi Bossi nel 1863, in occasione del centenario della consacrazione della chiesa parrocchiale. Il primo organo in realtà risale al 1764, ma dopo circa un secolo è avvenuto un rifacimento radicale con l'aggiunta dei registri e il collaudo di Giuseppe Cerrutti. Durante la cerimonia del 2 giugno verranno eseguiti alcuni brani polifonici di autori classici. L'evento è fissato per le ore 16 in Duomo, così da creare un filo continuo con le celebrazioni solenni della mattinata. L'organo è diventato negli anni simbolo di una musicalità particolare, strettamente legata ad alcuni brani, come quelli che verranno proposti, composti proprio per essere suonati con tale strumento. Dall' inizio del secolo scorso ad oggi sono numerosi gli organisti che si sono susseguiti a Carignano, da Gioacchino Ferrero a Mariuccia Grosso, fino a Pia Trabucco e Gianni Bechis. La direzione del coro è affidata a Maurilio Berutto, e i cantori della Schola Cantorum saranno accompagnati all'organo dall'attuale organista Alberto. Lo strumento ha infatti conservato la sua princiaple funzione, cioè quella di accompagnare lle celebrazioni religiose. I Carignanesi sono invitati a partecipare ad un evento unico, con la possibilità di ascoltare l'esecuzione di una decina di brani selezionati appositamente per l'occasione. ◆ Daniele Bosio


Maggio 2013 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

“Bobbio” allo “Slow Fish” di Genova A maggio uno stand gestito dall’Alberghiero di Carignano Il pesce, grande risorsa per ed il produttore della Valle l'uomo, purtroppo oggi è a riArgentina Ivo Orengo); una schio di estinzione, almeno per aldegustazione di bagna caöda cune specie come il tonno rosso, ed una di “Frittura di tinca, perché la cucina di pesce è ormai spiedino di anguilla e vini diventata una vera e propria della sabbia”; un laboratorio moda. su “I prodotti da Pian del Re a E' un patrimonio prezioso e guComacchio: trota, tinca, andell’IIS Bobbio Prof. Franco Zanet a Slow Fish con il Ministro stoso, ma “difficile da studiare e guilla, salmerino”; infine IlDiD.S. Girolamo e Carlin Petrini presso lo stand del Miur il 10 maggio conoscere”, come afferma Slow l'estroso e gentile chef Alescando tradizioni, culture e susciFood che da tempo si occupa di sandro Borghese, noto persotando i sapori della memoria. questi temi in tutto il mondo ed naggio televisivo molto seguito Numerosi ed attenti i visitatori ogni due anni organizza a Geed amato dal pubblico, autore di dello stand del Ministero, fra i nova, nel suggestivo scenario del programmi e libri di cucina, ha quali il ministro dell'Agricoltura Porto Antico, una grande fiera incoinvolto gli studenti in un' eserNunzia De Girolamo ed il presiternazionale per far ridente dello Slow Food Internazioflettere sull'importanza nale, Carlo Petrini, i funzionari del che questo cibo riveste Ministero , tra cui Evelina Rosselli, per la salute ed il piache hanno seguito con particolare cere, per l'economia e interesse i progetti delle scuole. l'ambiente. Le giornate di questa VI edizione Educazione paziente e di Slow Fish, che pure hanno canconsumo consapevole Gli studenti con lo chef Alessandro Borghese cellato i previsti momenti di festa del pesce è, in sintesi, in segno di cordoglio per le vitl'obiettivo di Slow Fish che procitazione didattica a base di pesci time della tragedia al porto accapone non solo il pittoresco mer(baccalà, pesce spada, scampi, duta alcuni giorni prima, hanno cato dei pescatori, ma anche inalici), delicatamente conditi ed accolto un flusso continuo e vicontri didattici, degustazioni, diaccompagnati dalle verdure della vace di persone desiderose di cobattiti, laboratori: il cuoco instagione e del territorio. Prodotti noscere ed hanno certamente dossa i panni del maestro, del tipici, piatti preparati e serviti con acuito in tutti la consapevolezza creativo interprete del pescato di arte ed eleganza sprigionavano della vita dura dei pescatori, della giornata, di tanti pesci buoni ma tutto il loro fascino seduttivo e loro fatica talvolta infruttuosa e poco conosciuti. coinvolgevano i presenti non solo dei pericoli che sempre incomAlla kermesse genovese, proprio in utili riflessioni, ma anche sul bono sui lavoratori del mare. ❚ per le sue finalità culturali e dipiano emotivo e sensoriale, rievodattiche, ha partecipato quest'anno anche il Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) in collaborazione Matetraining: Cristian Alaimo tra i migliori della provincia con l'Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, con il duplice scopo Nel quadro delle iniziative volte a favorire la diffusione delle compedi sensibilizzare alla tutela degli tenze matematiche e alla valorizzazione delle eccellenze, la Fondaecosistemi acquatici mediante zione CRT ha organizzato all’interno del Progetto Diderot un’attività uno sfruttamento sostenibile intitolata Matetraining. L’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto delle nostre risorse ittiche e di Bobbio” ha partecipato coinvolgendo una parte degli studenti del promuovere l'orientamento probiennio del Liceo Scientifico. Due formatori del progetto hanno guifessionale dei giovani nel settore dato i ragazzi lungo un percorso di "allenamento" al pensiero matemaagro-alimentare-gastronomico, tico e alla risoluzione di problemi di varia natura. Il 25 di marzo una secosì importante nel nostro Paese. lezione di allievi del Bobbio ha partecipato ad una prova presso l'istiIl Ministero ha quindi allestito un tuto tecnico Pinin Farina di Moncalieri. Altre prove analoghe sono state suo spazio espositivo in cui si sono effettuate presso altre scuole della provincia di Torino e i quindici mialternati studenti ed insegnanti gliori allievi della provincia sono stati selezionati per proseguire gli alledi Istituti Alberghieri ed Agrari linamenti e per partecipare con una squadra di coetanei guri e piemontesi, i quali, con il ad una gara regionale. sostegno di esperti e chef, hanno Tra i primi quindici si è classificato Cristian Alaimo della curato un denso programma di classe Seconda A del Liceo Scientifico. “Matetraining laboratori e degustazioni. ha spiegato Cristian raccontando la sua esperienza - è L'Istituto Alberghiero “Norberto come una palestra di matematica dove chi come me Bobbio” di Carignano, nella pernutre curiosità per la matematica e la vuole affinare, sona del suo dirigente Franco può trovare soddisfazione, lavorando in gruppo, e Zanet, ha avuto l'incarico di coormette in pratica le proprie capacità di problem-solving.. Com’è comindinare gli interventi delle numeciata questa avventura? “Tra dicembre e marzo ci sono stati gli incontri rose scuole che si sono susseguite delle scuole selezionate. Poi si è svolta la prova di selezione provinciale. nei quattro giorni della rassegna. Molti miei coetanei hanno un'idea sbagliata della matematica, invece, Inoltre un drappello di alunni e è una materia molto divertente. La matematica è la mia materia prefedocenti del “Bobbio” e dell'Istirita anche se non ho voti altissimi...mi piace molto e sono bravo coi caltuto “Velso Mucci” di Bra hanno coli... Per me è una “disciplina” che fa parte della vita quotidiana”. gestito nello stand ministeriale le Il dirigente scolastico Franco Zanet ha commentato: “E' un buon risulattività di venerdì 10 maggio: tato che, unito a tutti gli altri successi che hanno coronato quest’anno un'interessante tavola rotonda su scolastico, va a completare il quadro delle attività per le quali i nostri ra“Contaminazioni tra Valli piegazzi mettono in gioco le loro attitudini e le loro capacità e compemontesi e Coste liguri e proventenze. Al tempo stesso siamo stimolati a fare sempre meglio e di più per zali attraverso le Vie del sale” (reaiutare i nostri ragazzi a costruire il loro futuro. Tutto ciò è a testimolatori: l'insegnante Stefano Fanti nianza che qui da noi si vive bene la scuola e lo studio”. ❚

Matematica senza paura per gli studenti del “Bobbio”

Mese di maggio al Santuario Nostra Signora delle Grazie: celebrazioni per la Madonna Il mese di maggio ci ricorda subito che è il tempo di recarci nel Santuario carignanese a Lei dedicato per pregarla di intercedere ancora per noi. La città di Carignano dimostra la sua devozione a Maria mediante una serie di iniziative che si svolgeranno nel mese di maggio. L'esempio supremo di devozione alla Madonna lo riceviamo nientemeno che da Dio stesso. Dio fu colui che per primo si donò a Maria, e si donò a Lei in modo cosìperfetto da farsi suo figlio! In questo senso Gesù fu il primo e sommo devoto di Maria. Il mese di maggio nella tradizione cristiana viene chiamato mese mariano. Ci prestiamo a viverlo in modo gioioso nei vari incontri liturgici al Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Il calendario è il seguente. - Durante la settimana nella celebrazione della Santa Messa delle ore 8.30 e 18 breve riflessione. Il 23, 24 e 25 maggio triduo in preparazione alla festa: Padre Michele Babuin omv presiederà e animerà la Santa Messa. - Sabato 25 maggio, ore 21: concerto eseguito dalla Schola Cantorum “Sequere Me”. - Domenica 26 maggio festa della Madonna delle Grazie: Santa Messa ore 8.30 e 11 Messa solenne, eseguiranno i canti il coro “Sequere Me”; ore 19.30 Santa Messa; seguirà la solenne processione. Il percorso della processione sarà il seguente: piazza Carlo Alberto, via XXIV Maggio, via Braida, via Salotto, piazza Liberazione, via Palazzo Civico, piazza San Giovanni, via Savoia, piazza Carlo Alberto, rientro in chiesa. - Accogliamo la statua di Maria addobbando le nostre case. Ringraziamo prima di tutto il parroco don Mario per la sua disponiobilità e un grazie a tutte le associazioni e fedeli per il loro aiuto. - Lunedi' 27 maggio omaggio dei ragazzi e dei bambini alla Madonna; martedì 28 maggio incontro con gli anziani e malati; mercoledì 29 maggio Santa Messa in suffragio dei defunti. ❚ Padre Idilio Ornati omv

“Sequere me” in concerto La Schola Cantorum si esibisce sabato 25 maggio Carignano. Sabato 25 maggio presso il Santuario Nostra Signora delle Grazie in Carignano, alle ore 21, è in programma un concerto della Schola Cantorum “Sequere Me”. Il “Sequere me” è un coro di recente costituzione che anima abitualmente la Santa Messa domenicale delle oere 11 e che, grazie alla volontà e passione dei suoi componenti, offre alla comunità carignanese un'esibizione di brani tratti dal repertorio di Monsignor Frisina, David Haas, Mite Balduzzi e altri, composti per celebrare liturgie di particolare solennità. Durante la serata del 25 si assisterà all'esibizione del trio “Concerto Classico” formato da organo concertante e solista, tromba solista e voce solista che eseguirà brani tratti dal repertorio di Bach, Mozart, Vivaldi, Haendel e Zipoli. La cittadinanza è invitata e l’ingresso è libero. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2013 • tutte le auto immatricolate nel 2009 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2011 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


14 Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagina a cura della

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

Il Museo del Gusto di Frossasco Martedì 16 aprile noi ragazzi delle classi Seconda B e Seconda C abbiamo effettuato, al pomeriggio, una visita al Museo del Gusto di Frossasco. Questa visita didattica rientra nel percorso di studi, infatti in questo anno scolastico stiamo studiando in modo approfondito e interdisciplinare il tema dell’alimentazione nello specifico. La visita è anche stata organizzata per farci conoscere il valore dei prodotti tradizionali, inserendoli in un contesto ricco di storia, ma anche per educare al gusto esplorando sentieri inediti. La visita a questo museo è un viaggio attraverso la storia, la cultura, la conoscenza collettiva, oltre che un percorso individuale nell’esplorazione dei sensi. Al Museo del Gusto noi alunni abbiamo iniziato l’esperienza preparando una torta al cioccolato fondente. Abbiamo fatto fondere 200 g di cioccolato fondente con 200 g di burro mescolando ripetutamente fino ad ottenere una miscela omogenea. Abbiamo quindi aggiunto 250 g di zucchero di canna, versandolo nella miscela a piccole dosi e rimescolando energicamente ad

ogni aggiunta. In ultimo abbiamo incorporato 5 uova. Quindi abbiamo imburrato le teglie per evitare che durante la cottura l’impasto si attaccasse, vi abbiamo versato l’impasto ed è iniziata la cottura. Mentre i ragazzi della Seconda C prendevano il nostro posto in laboratorio, noi ci siamo spostati nel vero e proprio Museo del Gusto. Qui abbiamo osservato e fotografato alcuni strumenti antichi utilizzati dall’uomo per la coltivazione dei campi e per la caccia come falci, falcetti, lame, coltelli e archi. In un’altra sezione del museo abbiamo potuto osservare anche prodotti alimentari realizzati artigianalmente come tagliatelle, agnolotti… e proseguendo abbiamo ammirato la ricostruzione di una tavola imbandita di frutta e verdura, con eleganti candelabri, posate antiche e piatti finemente decorati. Al piano superiore del museo abbiamo potuto visitare delle cucine

molto particolari: dei laboratori dove gli studenti della scuola alberghiera svolgono le loro esercitazioni pratiche e affrontano i loro esami. Vi erano diversi piani di cucina paralleli con lavandini e piastre di cottura simili a banchi allineati di una classe. Sullo stesso piano abbiamo visitato anche la stanza in cui si assaggiano l’olio e il vino. Abbiamo appreso che all’assaggiatore viene servito un po’ di vino versato da una bottiglia la cui etichetta è coperta. Egli deve capire di che vino si tratta in base al colore, alla trasparenza, all’aroma, al gusto e non deve neppure vedere la forma della bottiglia che differenzia i vari tipi di vino. Dopo aver preparato la torta al cioccolato fondente, seguendo le indicazioni della guida, e dopo aver visto la parte storica del museo e quindi aver concluso la visita siamo tornati a scuola dove abbiamo gustato il frutto del nostro lavoro e, una volta a casa, abbiamo raccontato con orgoglio l’esperienza appena vissuta. Siccome non abbiamo avuto molto tempo a disposizione per ammirare tutta la struttura che ci ha ospitato, noi alunni ci ritorneremo con le nostre famiglie. ❚

Una giornata tra i frutteti

Il 16 aprile scorso le classi Seconda C e Seconda B della Scuola Media di Carignano si sono recate a Bibiana, al “Frutto Permesso”, una cooperativa agricola che promuove l'utilizzo dell'agricoltura biologica, perapprofondire l'argomento affrontato a scuola “Alimentazione e benessere”. Subito ci sono stati mostrati i frutteti dove vengono coltivati mele, pere, ciliegie, pesche, kiwi e alcuni tipi di frutti di bosco. Ci è stato spiegato che, per proteggere le piante e tutelare l'ambiente, vengono utilizzate coccinelle, cinciallegre, la crisopa, il pipistrello, che si nutrono di insetti e delle loro uova. L’agricoltura biologica ha anche sperimentato altri metodi per eliminare gli insetti nocivi, come gli ormoni di aggregazione e le cortecce acide oppure l'ortica macerata per allontanare gli afidi. Il risultato finale è un frutto più sano e la tutela dell'ambiente. La raccolta delle mele avviene

due volte l'anno: le mele di prima scelta vengono vendute, mentre quelle di seconda scelta si usano per le trasformazioni. Per fare il succo di mela, per esempio, le mele vengono macerate e spremute da sette rulli. Il succo viene lasciato riposare una notte e refrigerato, per far separare la parte limpida da quella torbida, poi pastorizzato e infine imbottigliato. Per fare il sidro si fa fermentare con il calore il succo di mela in modo che gli zuccheri della frutta diventino alcoli e successivamente con la fermentazione acetica si prod u c e l'aceto di mele. Noi abbiamo provato a fare un succo di frutta bollendo le mele e aggiungendo acqua e zucchero grezzo di canna. Abbiamo anche visitato l'Ecomuseo, un museo all’aperto dove erano esposte alcune attrezzature risalenti al XIX e XX sec. usate in agricoltura: trebbiatrici ,ventilabri, seminatrici, erpici, vecchi carretti per il trasporto del fieno, mulini a pietra e aratri. Abbiamo visto in azione un vecchio mulino a pietra: da un imbuto venivano messi i cereali che, scendendo, passa-

vano tra due macine; in seguito usciva la farina di mais. Davanti al mulino si trovava un setaccio che separava la farina più grossolana da quella fine. In seguito abbiamo visitato una struttura in cui erano esposte alcune varietà di frutta autoctone fatte in gesso. Qui alcuni cartelloni spiegavano che negli anni Sessanta, in agricoltura, c'è stato un abuso di prodotti chimici. Negli anni Ottanta e Novanta si sono resi conto che sono stati provocati danni molto gravi all'ambiente, che alcune specie di piante scomparivano, che i terreni troppo sfruttati non rendevano più. Si è iniziato a controllare l’agricoltura, a fare rotazioni, ridurre i prodotti chimici. Seguendo il modello dell’agricoltura biologica che sorgeva proprio in quel periodo, ventisei anni fa nasceva “il Frutto Permesso”, che fece la scelta innovativa di coltivare senza uso di pesticidi, fitofarmaci e sostanze chimiche. Per noi questa visita è stata molto interessante perché abbiamo approfondito le tematiche relative ad una alimentazione sana e genuina Infine, a molti di noi è piaciuto l'Ecomuseo perché è stata una sorta di immersione nel nostro passato e una scoperta davvero piacevole di vecchi metodi e attrezzi arcaici usati dagli agricoltori nelle campagne piemontesi dei secoli scorsi. ❚ Ilenia Strati Classe Seconda C

Parità di nome o di fatto? Ci sono dei Paesi in cui le donne non possono uscire di casa da sole, non possono scegliersi il marito, non sono ammesse nelle scuole o nelle Università. Tutto ciò è ingiusto: ogni donna ha il diritto di innamorarsi, di scegliere il marito, di studiare. In Italia l’art. 3 della Costituzione sancisce l’uguaglianza tra i sessi e dice che è “compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. Dunque la parità risulta un diritto effettivo. Molti pensano che sui giornali o in tv le donne si mettano semplicemente in mostra, ostacolando in tal modo la parità dei diritti. Per alcune è sicuramente così; infatti sfruttano la loro bellezza per attirare l’attenzione e magari per fare carriera; altre però, anche altrettanto belle, sono capaci di utilizzare la loro intelligenza per ottenere risultati superiori rispetto a chi si ferma soltanto all’aspetto fisico. Ovviamente è giusto che ognuno usi le tutte le armi che ha a disposizione per raggiungere i propri obiettivi; quindi se una donna è bella non sbaglia a farlo vedere. In Italia, mediamente, le ragazze riescono meglio nello studio e le donne lavorano di più degli uomini ma non riescono a far carriera nella stessa misura. Questo succede per vari motivi. Per esempio nel mondo del lavoro la donna è penalizzata dalle gravidanze perché, dovendo stare a casa in maternità, col diritto di mantenere l’impiego e una parte della retribuzione, assumerla risulta sconveniente per il datore di lavoro. Sempre nel nostro Paese, le donne sono spesso vittime di molestie sessuali: viviamo in un paese in cui si insegna alle donne a difendersi, ma gli uomini non vengono educati a non fare del male. Anche nell’ambito scolastico si possono notare episodi in cui i maschi si rivolgono alle ragazze con frasi e gesti volgari e irrispettosi, ma sono ancora limitati e dipendono dal carattere di ciascuno. Alcuni sostengono che le ragazze subiscano molestie a causa del loro abbigliamento o del loro atteggiamento, ma questo non è del tutto vero. Infatti ognuno è libero di vestirsi come gli pare, senza necessariamente provocare l’altro sesso. Inoltre, se anche un certo abbigliamento può attirare l’attenzione, questo non significa che chi guarda debba per forza molestare o aggredire l’altra persona. Siamo umani, dotati di senso logico e razionale, non siamo animali che seguono l’istinto. Con questi presupposti noi adolescenti auspichiamo un futuro con sempre meno violenze sulle donne. ❚ Eleonora Gerbino e Riccardo Smeriglio per la classe Terza A

“La schiena va a scuola” In questo nostro primo anno alla scuola secondaria di primo grado ci è stato proposto di seguire il progetto “La schiena va a scuola” per aiutarci a riflettere sull’importanza che hanno tante nostre azioni quotidiane sul nostro benessere fisico. Abbiamo quindi incontrato a scuola due fisioterapiste dell’A.I.FI. (Associazione Italiana Fisioterapisti) che ci hanno fornito utili suggerimenti sull’uso dello zaino, sulla postura a casa e a scuola, su esercizi da svolgere per mantenerci in forma. Ci hanno poi chiesto di partecipare ad un concorso; il nostro compito era quello di preparare un poster che raffigurasse l’esperienza da noi vissuta. Divisi in piccoli gruppi, ci siamo confrontati e abbiamo selezionato le proposte più creative e significative per noi, da tradurre nel poster. Ne è uscita un’idea per noi spettacolare, fondata su due punti chiave: i pezzi del Lego e lo scudo: i pezzi del Lego rappresentano l’incastro di tutti i nostri pensieri e parole; loscudo, che protegge la nostra schiena, rappresenta tutti gli Enti, le persone, le occasioni che forniscono consigli per prevenire e/o affrontare i problemi della colonna vertebrale. I pezzi del Lego e lo scudo sono diventati così i protagonisti del nostro poster dal titolo “Prenditi cura della tua schiena”. Questa iniziativa si è conclusa con la premiazione dei poster più belli. Essa si è svolta al Palazzetto dello sport, in via Artom a Torino, il 18 aprile scorso.Arrivati al Palazzetto, abbiamo atteso l’inizio della festa insieme a molte altre scuole del Piemonte. Il presentatore, dopo aver pronunciato alcune parole di benvenuto, ha accolto vicino a lui cinque supereroi: Wonder Woman, Supergirl, Catwoman, Spiderman e il fantastico Superfisio, l’idolo di tutti i fisioterapisti. Con loro abbiamo svolto alcuni esercizi per mantenere in forma la schiena a ritmo di musica e canzoni molto apprezzate da tutti i ragazzi. Successivamente abbiamo fatto un breve intervallo gustando le merendine offerte dall’A.I.FI. Dopo la ghiotta pausa è arrivato il momento più atteso della mattinata: la premiazione. Inizialmente si era deciso di premiare i primi due classificati, ma dopo una perlustrazione tra i tanti cartelloni, la giuria ha deciso di aggiungere due premi per l’originalità dei lavori. La premiazione è stata fatta da vari personaggi dello sport. E’ stata una giornata educativa e molto divertente. Siamo rimasti felici di aver partecipato, anche se il nostro poster non si è qualificato. ❚ La classe Prima B

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Fiori

&

Vini

Splende il sole su Fiori & Vini Ventesima edizione e nuovo successo per mostra mercato ed eventi collaterali

Un bagno di folla per Fiori & Vini, promossa dal Comune di Carignano - Assessorato al Commercio e organizzata dal Comitato Manifestazioni, giunta trionfalmente alla sua ventesima edizione. Il tradizionale appuntamento di primavera ha richiamato a Carignano un folto pubblico di curiosi e visitatori che ha invaso le strade e le piazze nel week-end di sabato 11 e domenica 12 maggio.

2013

Maggio 2013 11


12 Maggio 2013

Fiori

&

Vini

2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Maggio 2013 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

A Carignano un piccolo grande Gran Premio

Agenda

Carignanese

Formuline a pedali in pista, da venerdì 7 a domenica 9 giugno

Carignano. Hai voluto l’auto? E ora pedala! Le Formuline tornano in pista a Carignano. Visti i successi delle precedenti edizioni, si svolgerà nel fine settimana di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno il 4° Gran Premio Città di Carignano, corsa per auto a pedali, organizzata dalla BP promotion ASD, che costituirà la prima prova del Campionato Italiano 2013. La competizione occuperà, per la durata di 35 giri, il circuito cittadino tracciato nella piazza Carlo Alberto, in via Silvio Pellico, nella zona Quadronda, in via Savoia, via Trieste, piazza Liberazione e parte di via Umberto I, con partenza/arrivo, zona box, direzione gara, tribuna, palco per gli spettacoli/premiazioni e commento

audio/video, area riservata ad inviti e sponsor, area “FP village”, in piazza Carlo Alberto e piazza San Giovanni Bosco (fronte chiesa Sant’Agostino). Anche quest’anno, la corsa sarà animata da oltre venti squadre con altrettante vetture, pilotate da tre-quattro piloti ciascuna, oltre ai meccanici ed al direttore sportivo di ogni squadra presenti ai box. “Si tratta - spiega Massimo Piovano, presidente della BP Promotion ASD - di una manifestazione unica nel suo genere, coinvolgente ed assolutamente attuale, soprattutto in questo momento in cui vengono rivalutati il rispetto dell’ambiente, l’aspetto ecologico e la promozione di attività sane e sportive finalizzate al maggior coinvolgimento possibile dei gio-

vani. La gara, infatti, è tra auto da corsa del tutto simili a dei prototipi (alle “sorelle” maggiori si ispirano in tutto e per tutto), con la particolarità che non sono spinte da alcun tipo di motore ma soltanto dalla forza delle gambe; la trazione è infatti rigorosamente a pedale”. Le vetture rispettano un regolamento scrupolosissimo che obbliga dimensioni, pesi, caratteristiche costruttive e condizioni di svolgimento della gara. Tutta la manifestazione riproduce in piccolo un vero gran premio con tanto di presentazione dei team, verifiche tecniche e sportive, prove libere, prove cronometrate, avvicinamento e schieramento sulla griglia di partenza, “ombrelline”, safety car, commissari ai box e sul percorso e innumerevoli e spettacolari cambi di piloti ai box. “Insomma, nulla è lasciato al caso” conclude Piovano. Come già nelle passate edizioni, prima della gara di auto, su parte dello stesso percorso, si svolgerà una gara per tutti i bambini che con la loro bicicletta vorranno partecipare e fare giri a volontà. ◆

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoleì 5 e domenica 9 giugno 2013; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 27 maggio e lunedì 17 giugno 2013; dalle ore 8 alle 11.

Atmosfere italiane per il Premio Shanghai Giovani artisti cinesi in mostra a Torino dal 17 maggio al 9 giugno - “Robert Capa. Retrospettiva”. Torino, Palazzo Reale (piazzetta Reale 1). Fino a domenica 14 luglio. - “Lorenzo Lotto nelle Marche”. La Venaria Reale (Torino), Sale delle Arti. Fino a domenica 7 luglio.

Tante le iniziative, non solo nel parco dell'Ex Municipio in via Monte di Pietà, sede della mostra mercato e delle degustazioni: tra gli eventi collaterali mostre d’arte (quella del pittore Aldo Piccione è ancora in corso e visitabile al secondo piano del Municipio, via Frichieri 13, fino a domenica 26 maggio), visite guidate, tornei di scacchi e calciobablilla e, tra i maggiori richiami, il “nuovo vestito” di piazza Liberazione, con un allestimento studiato per l'occasione.

- “Elliot Erwitt. Retrospettiva”. Torino, Palazzo Madama Museo Civico d’Arte (piazza Castello). Fino a domenica 1 settembre. - “De Nittis”. Padova, Palazzo Zabarella (via degli Zabarella 14). Fino a domenica 26 maggio.

“Per Nobili Terre” a sud di Torino Visite guidate in nove Comuni, tra maggio e giugno Per il secondo anno l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese propone un variegato itinerario turistico nei Comuni a sud di Torino, ricchi di opere d'arte e di testimonianze storiche in gran parte legate alle grandi famiglie nobili. Il programma del 2013 si amplia a ben nove Comuni, che proporranno - grazie all'impegno dei volontari - visite guidate a chiese e cappelle, palazzi e torri, vie e piazze, che conservano memorie di quella nobiltà che, assieme ai Savoia, contribuì all'unità e allo sviluppo delle terre piemontesi. L'apertura di queste preziose testimonianze del nostro passato è un'occasione da non perdere, per ammirare, con occhi curiosi ed attenti, la vita di chi imbastì le trame della storia del Piemonte. All'evento sono collegate numerose manifestazioni secondarie e l'iniziativa "C'Arte", che permetterà di ammirare alcuni antichi documenti conservati negli archivi storici. Durante l'evento “Per Nobili Terre”, ristoranti, trattorie, caffetterie e bar offriranno menu a prezzi scontati, per una gustosa pausa a base di prelibate specialità enogastronomiche locali. Già svolta la tappa a Carignano, gli appuntamenti in calendario sono i seguenti: 19 maggio Carmagnola; 26 maggio: Piobesi Torinese e Vinovo; 2 giugno:Virle Piemonte; 9 giugno Osasio, Lombriasco e Pancalieri; 16 giugnoVillastellone. Le visite guidate in programma sono gratuite. E' possibile organizzare visite guidate anche in altri momenti dell'anno, aprendo ulteriori testimonianze del passato. Per visite guidate ai Comuni del circuito "La città dal principe" (Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese,Vinovo, Virle Piemonte), è possibile collegarsi al sito www.carignanoturismo.it oppure chiedere informazioni al numero 338.1452945 (Associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano). ◆

“Reminescenze d’Africa” ad Avigliana Personale di Giancarlo Laurenti fino al 26 maggio Avigliana. E' aperta fino a domenica 26 maggio la mostra del pittore e scultore carignanese Giancarlo Laurenti “Reminescenze d’Africa”, inaugurata ad Avigliana (chiesa della Santa Croce, piazza Conte Rosso) all'inizio del mese. Giorni e orari di visita: sabato e domenica, 15-19. Ingresso libero. ◆

espongono le loro opere realizzate Torino. Scoprire un mondo nuovo, durante il periodo di residenza, vivere in uno spazio altro, respirare negli spazi del Santa Giulia le atmosfere antropologiche, soArt&Wine Residence diTorino. La ciali, culturali, geografiche, archimostra inaugura tettoniche, di una cultura distante venerdì 17 dalla propria è un’opportunità maggio, ore unica per chi, come l’artista, si 18.30, e rimarrà nutre dell’essenza delle cose, della aperta fino a dorealtà dell’esistenza. E’ a partire da menica 9 questa possibilità che si struttura il giugno. progetto Atmosfere italiane, una mostra che è la logica conseguenza della se- Le opere esposte conda fase del Premio Shan- Il progetto Relationship di Qian ghai 2012-2013. Ning si basa sulla ricerca dei legami, delle connessioni, Qiu Jia, Qian dei rapporti tra due elementi che segnano il rapporto esNing e Zhou senziale della nostra esistenza: uomo e natura. In questo Yang sono i pro- rapporto fisico e mentale, fatto di osservazioni e sensatagonisti di zioni, l’artista cinese ha prodotto un video in cui i moquesta esperienza, tre gio- menti relazionali sono resi astratti dalle immagini delle vani artisti cinesi nuvole. Questi “frammenti” di cielo sono evidenziati in che si sono con- una condizione di quiete, in uno stato di indifferenza vifrontati con siva, in uno spazio all’apparenza vuoto che spinge lo l’Italia, con una spettatore a riflettere su temi che questa società, in connazione che tra- tinua trasformazione e sempre più magmatica, tenta di dizionalmente eludere. ha segnato al- Qiu Jia pensa alla scultura come linguaggio fondamencuni dei passaggi fondamen- tale per offrire un senso alla propria visione del mondo, tali della storia della vita e delle cose che la circondano. Per realizzare il dell’arte interna- progetto Catching Cage ha costruito una gabbia di legno zionale. Un con- in cui sono inseriti modelli di varie forme, assemblati tra fronto, fisico e loro, utilizzando materiali tradizionali della scultura itaconcettuale, che liana come la creta e il gesso. L’idea è quella di creare uno crea un cortocir- spazio (la gabbia) abitato da forme e materiali che rapcuito tra le abitudini e la pro- presentano la struttura basilare di questi elementi, e al pria conoscenza contempo la possibilità di utilizzo e di trasformazione di e le scoperte di queste “entità” in un’altra essenza. Una riflessione, una realtà atra, quella di Qiu Jia, pronta a creare un cortocircuito visivo e u n’ o c c a s i o n e visuale tra materia, forma e spazio. unica che ha - Il progetto che sarà realizzato a Torino si intitola messo in condi- Shadow. La ricerca di Yang Zhou si avvicina alle procezione i tre artisti dure di un chimico che indaga, studia, analizza la madi agire in uno “spazio critico” teria e le sue metamorfosi. Shadow ha come protagoda esplorare e nista assoluto la paraffina di colore nero. Sottoponendo analizzare per la paraffina a diversi procedimenti, utilizzando questo creare un per- elemento in differenti condizioni di temperatura e di corso fatto di as- pressione, l’artista cinese crea dei passaggi di stato della sorbimento, ri- stessa materia, alterandola e trasformandola. La parafflessione e tra- fina assume una nuova forma, di corpo e ombra, dopo la smissione. I tre artisti cinesi, sua fusione e successiva solidificazione. risultati vincitori La prima edizione del Premio della selezione per la seconda fase Shanghai si avvia così alla concludel Premio Shanghai, come presione dopo l’assegnazione di sei revisto dal bando del concorso,

sidenze artistiche rispettivamente a tre giovani artisti italiani: Domenico Antonio Mancini, Susanna Pozzoli e Nadir Valente, ospitati precedentemente a Shanghai presso il campus della Facoltà di Belle Arti - Shanghai University, e ai tre giovani artisti cinesi, ospitati a Torino nella residenza artistica Art Residence San Domenico. Il Premio Shanghai nasce da un progetto siglato con un’intesa istituzionale a firma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC)/Servizio Architettura e Arte Contemporanee, del Ministero per gli Affari Esteri – Istituto Italiano di Cultura, Sezione di Shanghai (MAE – IIC) e dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive (IGAV), con l’intento di promuovere la ricerca e la conoscenza dei diversi linguaggi artistici fra i due Paesi. Gli artisti cinesi e italiani vincitori di questa prima edizione si incontreranno, insieme ai rappresentanti delle Istituzioni curatrici del Premio, alla preview stampa e all’inaugurazione del Padiglione Italia della 55. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. La seconda edizione del Premio Shanghai sarà presentata martedì 28 maggio, presso la sede del Palazzo Ducale di Venezia, nell’ambito delle iniziative istituzionali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, promosse dal Servizio architettura e arte contemporanee della Direzione Generale PaBAAC, in occasione della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Gli artisti cinesi e italiani, invitati a partecipare, illustreranno le loro opere e racconteranno le loro diverse esperienze per una prima riflessione e valutazione dell’intero progetto. - “Atmosfere italiane”. Santa Giulia Art&Wine Residence (Torino, via Santa Giulia 41)- Inaugurazione 17 maggio ore 18.30. Dal 18 maggio al 9 giugno; da lunedì a venerdì ore 14-18 (per altri giorni e orari su appuntamento, tel. 338.4367000). Per ulteriori informazioni: www.igav-art.org. ◆


12 Maggio 2013

Fiori

&

Vini

2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Maggio 2013 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

A Carignano un piccolo grande Gran Premio

Agenda

Carignanese

Formuline a pedali in pista, da venerdì 7 a domenica 9 giugno

Carignano. Hai voluto l’auto? E ora pedala! Le Formuline tornano in pista a Carignano. Visti i successi delle precedenti edizioni, si svolgerà nel fine settimana di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno il 4° Gran Premio Città di Carignano, corsa per auto a pedali, organizzata dalla BP promotion ASD, che costituirà la prima prova del Campionato Italiano 2013. La competizione occuperà, per la durata di 35 giri, il circuito cittadino tracciato nella piazza Carlo Alberto, in via Silvio Pellico, nella zona Quadronda, in via Savoia, via Trieste, piazza Liberazione e parte di via Umberto I, con partenza/arrivo, zona box, direzione gara, tribuna, palco per gli spettacoli/premiazioni e commento

audio/video, area riservata ad inviti e sponsor, area “FP village”, in piazza Carlo Alberto e piazza San Giovanni Bosco (fronte chiesa Sant’Agostino). Anche quest’anno, la corsa sarà animata da oltre venti squadre con altrettante vetture, pilotate da tre-quattro piloti ciascuna, oltre ai meccanici ed al direttore sportivo di ogni squadra presenti ai box. “Si tratta - spiega Massimo Piovano, presidente della BP Promotion ASD - di una manifestazione unica nel suo genere, coinvolgente ed assolutamente attuale, soprattutto in questo momento in cui vengono rivalutati il rispetto dell’ambiente, l’aspetto ecologico e la promozione di attività sane e sportive finalizzate al maggior coinvolgimento possibile dei gio-

vani. La gara, infatti, è tra auto da corsa del tutto simili a dei prototipi (alle “sorelle” maggiori si ispirano in tutto e per tutto), con la particolarità che non sono spinte da alcun tipo di motore ma soltanto dalla forza delle gambe; la trazione è infatti rigorosamente a pedale”. Le vetture rispettano un regolamento scrupolosissimo che obbliga dimensioni, pesi, caratteristiche costruttive e condizioni di svolgimento della gara. Tutta la manifestazione riproduce in piccolo un vero gran premio con tanto di presentazione dei team, verifiche tecniche e sportive, prove libere, prove cronometrate, avvicinamento e schieramento sulla griglia di partenza, “ombrelline”, safety car, commissari ai box e sul percorso e innumerevoli e spettacolari cambi di piloti ai box. “Insomma, nulla è lasciato al caso” conclude Piovano. Come già nelle passate edizioni, prima della gara di auto, su parte dello stesso percorso, si svolgerà una gara per tutti i bambini che con la loro bicicletta vorranno partecipare e fare giri a volontà. ◆

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoleì 5 e domenica 9 giugno 2013; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 27 maggio e lunedì 17 giugno 2013; dalle ore 8 alle 11.

Atmosfere italiane per il Premio Shanghai Giovani artisti cinesi in mostra a Torino dal 17 maggio al 9 giugno - “Robert Capa. Retrospettiva”. Torino, Palazzo Reale (piazzetta Reale 1). Fino a domenica 14 luglio. - “Lorenzo Lotto nelle Marche”. La Venaria Reale (Torino), Sale delle Arti. Fino a domenica 7 luglio.

Tante le iniziative, non solo nel parco dell'Ex Municipio in via Monte di Pietà, sede della mostra mercato e delle degustazioni: tra gli eventi collaterali mostre d’arte (quella del pittore Aldo Piccione è ancora in corso e visitabile al secondo piano del Municipio, via Frichieri 13, fino a domenica 26 maggio), visite guidate, tornei di scacchi e calciobablilla e, tra i maggiori richiami, il “nuovo vestito” di piazza Liberazione, con un allestimento studiato per l'occasione.

- “Elliot Erwitt. Retrospettiva”. Torino, Palazzo Madama Museo Civico d’Arte (piazza Castello). Fino a domenica 1 settembre. - “De Nittis”. Padova, Palazzo Zabarella (via degli Zabarella 14). Fino a domenica 26 maggio.

“Per Nobili Terre” a sud di Torino Visite guidate in nove Comuni, tra maggio e giugno Per il secondo anno l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese propone un variegato itinerario turistico nei Comuni a sud di Torino, ricchi di opere d'arte e di testimonianze storiche in gran parte legate alle grandi famiglie nobili. Il programma del 2013 si amplia a ben nove Comuni, che proporranno - grazie all'impegno dei volontari - visite guidate a chiese e cappelle, palazzi e torri, vie e piazze, che conservano memorie di quella nobiltà che, assieme ai Savoia, contribuì all'unità e allo sviluppo delle terre piemontesi. L'apertura di queste preziose testimonianze del nostro passato è un'occasione da non perdere, per ammirare, con occhi curiosi ed attenti, la vita di chi imbastì le trame della storia del Piemonte. All'evento sono collegate numerose manifestazioni secondarie e l'iniziativa "C'Arte", che permetterà di ammirare alcuni antichi documenti conservati negli archivi storici. Durante l'evento “Per Nobili Terre”, ristoranti, trattorie, caffetterie e bar offriranno menu a prezzi scontati, per una gustosa pausa a base di prelibate specialità enogastronomiche locali. Già svolta la tappa a Carignano, gli appuntamenti in calendario sono i seguenti: 19 maggio Carmagnola; 26 maggio: Piobesi Torinese e Vinovo; 2 giugno:Virle Piemonte; 9 giugno Osasio, Lombriasco e Pancalieri; 16 giugnoVillastellone. Le visite guidate in programma sono gratuite. E' possibile organizzare visite guidate anche in altri momenti dell'anno, aprendo ulteriori testimonianze del passato. Per visite guidate ai Comuni del circuito "La città dal principe" (Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese,Vinovo, Virle Piemonte), è possibile collegarsi al sito www.carignanoturismo.it oppure chiedere informazioni al numero 338.1452945 (Associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano). ◆

“Reminescenze d’Africa” ad Avigliana Personale di Giancarlo Laurenti fino al 26 maggio Avigliana. E' aperta fino a domenica 26 maggio la mostra del pittore e scultore carignanese Giancarlo Laurenti “Reminescenze d’Africa”, inaugurata ad Avigliana (chiesa della Santa Croce, piazza Conte Rosso) all'inizio del mese. Giorni e orari di visita: sabato e domenica, 15-19. Ingresso libero. ◆

espongono le loro opere realizzate Torino. Scoprire un mondo nuovo, durante il periodo di residenza, vivere in uno spazio altro, respirare negli spazi del Santa Giulia le atmosfere antropologiche, soArt&Wine Residence diTorino. La ciali, culturali, geografiche, archimostra inaugura tettoniche, di una cultura distante venerdì 17 dalla propria è un’opportunità maggio, ore unica per chi, come l’artista, si 18.30, e rimarrà nutre dell’essenza delle cose, della aperta fino a dorealtà dell’esistenza. E’ a partire da menica 9 questa possibilità che si struttura il giugno. progetto Atmosfere italiane, una mostra che è la logica conseguenza della se- Le opere esposte conda fase del Premio Shan- Il progetto Relationship di Qian ghai 2012-2013. Ning si basa sulla ricerca dei legami, delle connessioni, Qiu Jia, Qian dei rapporti tra due elementi che segnano il rapporto esNing e Zhou senziale della nostra esistenza: uomo e natura. In questo Yang sono i pro- rapporto fisico e mentale, fatto di osservazioni e sensatagonisti di zioni, l’artista cinese ha prodotto un video in cui i moquesta esperienza, tre gio- menti relazionali sono resi astratti dalle immagini delle vani artisti cinesi nuvole. Questi “frammenti” di cielo sono evidenziati in che si sono con- una condizione di quiete, in uno stato di indifferenza vifrontati con siva, in uno spazio all’apparenza vuoto che spinge lo l’Italia, con una spettatore a riflettere su temi che questa società, in connazione che tra- tinua trasformazione e sempre più magmatica, tenta di dizionalmente eludere. ha segnato al- Qiu Jia pensa alla scultura come linguaggio fondamencuni dei passaggi fondamen- tale per offrire un senso alla propria visione del mondo, tali della storia della vita e delle cose che la circondano. Per realizzare il dell’arte interna- progetto Catching Cage ha costruito una gabbia di legno zionale. Un con- in cui sono inseriti modelli di varie forme, assemblati tra fronto, fisico e loro, utilizzando materiali tradizionali della scultura itaconcettuale, che liana come la creta e il gesso. L’idea è quella di creare uno crea un cortocir- spazio (la gabbia) abitato da forme e materiali che rapcuito tra le abitudini e la pro- presentano la struttura basilare di questi elementi, e al pria conoscenza contempo la possibilità di utilizzo e di trasformazione di e le scoperte di queste “entità” in un’altra essenza. Una riflessione, una realtà atra, quella di Qiu Jia, pronta a creare un cortocircuito visivo e u n’ o c c a s i o n e visuale tra materia, forma e spazio. unica che ha - Il progetto che sarà realizzato a Torino si intitola messo in condi- Shadow. La ricerca di Yang Zhou si avvicina alle procezione i tre artisti dure di un chimico che indaga, studia, analizza la madi agire in uno “spazio critico” teria e le sue metamorfosi. Shadow ha come protagoda esplorare e nista assoluto la paraffina di colore nero. Sottoponendo analizzare per la paraffina a diversi procedimenti, utilizzando questo creare un per- elemento in differenti condizioni di temperatura e di corso fatto di as- pressione, l’artista cinese crea dei passaggi di stato della sorbimento, ri- stessa materia, alterandola e trasformandola. La parafflessione e tra- fina assume una nuova forma, di corpo e ombra, dopo la smissione. I tre artisti cinesi, sua fusione e successiva solidificazione. risultati vincitori La prima edizione del Premio della selezione per la seconda fase Shanghai si avvia così alla concludel Premio Shanghai, come presione dopo l’assegnazione di sei revisto dal bando del concorso,

sidenze artistiche rispettivamente a tre giovani artisti italiani: Domenico Antonio Mancini, Susanna Pozzoli e Nadir Valente, ospitati precedentemente a Shanghai presso il campus della Facoltà di Belle Arti - Shanghai University, e ai tre giovani artisti cinesi, ospitati a Torino nella residenza artistica Art Residence San Domenico. Il Premio Shanghai nasce da un progetto siglato con un’intesa istituzionale a firma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC)/Servizio Architettura e Arte Contemporanee, del Ministero per gli Affari Esteri – Istituto Italiano di Cultura, Sezione di Shanghai (MAE – IIC) e dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive (IGAV), con l’intento di promuovere la ricerca e la conoscenza dei diversi linguaggi artistici fra i due Paesi. Gli artisti cinesi e italiani vincitori di questa prima edizione si incontreranno, insieme ai rappresentanti delle Istituzioni curatrici del Premio, alla preview stampa e all’inaugurazione del Padiglione Italia della 55. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. La seconda edizione del Premio Shanghai sarà presentata martedì 28 maggio, presso la sede del Palazzo Ducale di Venezia, nell’ambito delle iniziative istituzionali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, promosse dal Servizio architettura e arte contemporanee della Direzione Generale PaBAAC, in occasione della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Gli artisti cinesi e italiani, invitati a partecipare, illustreranno le loro opere e racconteranno le loro diverse esperienze per una prima riflessione e valutazione dell’intero progetto. - “Atmosfere italiane”. Santa Giulia Art&Wine Residence (Torino, via Santa Giulia 41)- Inaugurazione 17 maggio ore 18.30. Dal 18 maggio al 9 giugno; da lunedì a venerdì ore 14-18 (per altri giorni e orari su appuntamento, tel. 338.4367000). Per ulteriori informazioni: www.igav-art.org. ◆


14 Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagina a cura della

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

Il Museo del Gusto di Frossasco Martedì 16 aprile noi ragazzi delle classi Seconda B e Seconda C abbiamo effettuato, al pomeriggio, una visita al Museo del Gusto di Frossasco. Questa visita didattica rientra nel percorso di studi, infatti in questo anno scolastico stiamo studiando in modo approfondito e interdisciplinare il tema dell’alimentazione nello specifico. La visita è anche stata organizzata per farci conoscere il valore dei prodotti tradizionali, inserendoli in un contesto ricco di storia, ma anche per educare al gusto esplorando sentieri inediti. La visita a questo museo è un viaggio attraverso la storia, la cultura, la conoscenza collettiva, oltre che un percorso individuale nell’esplorazione dei sensi. Al Museo del Gusto noi alunni abbiamo iniziato l’esperienza preparando una torta al cioccolato fondente. Abbiamo fatto fondere 200 g di cioccolato fondente con 200 g di burro mescolando ripetutamente fino ad ottenere una miscela omogenea. Abbiamo quindi aggiunto 250 g di zucchero di canna, versandolo nella miscela a piccole dosi e rimescolando energicamente ad

ogni aggiunta. In ultimo abbiamo incorporato 5 uova. Quindi abbiamo imburrato le teglie per evitare che durante la cottura l’impasto si attaccasse, vi abbiamo versato l’impasto ed è iniziata la cottura. Mentre i ragazzi della Seconda C prendevano il nostro posto in laboratorio, noi ci siamo spostati nel vero e proprio Museo del Gusto. Qui abbiamo osservato e fotografato alcuni strumenti antichi utilizzati dall’uomo per la coltivazione dei campi e per la caccia come falci, falcetti, lame, coltelli e archi. In un’altra sezione del museo abbiamo potuto osservare anche prodotti alimentari realizzati artigianalmente come tagliatelle, agnolotti… e proseguendo abbiamo ammirato la ricostruzione di una tavola imbandita di frutta e verdura, con eleganti candelabri, posate antiche e piatti finemente decorati. Al piano superiore del museo abbiamo potuto visitare delle cucine

molto particolari: dei laboratori dove gli studenti della scuola alberghiera svolgono le loro esercitazioni pratiche e affrontano i loro esami. Vi erano diversi piani di cucina paralleli con lavandini e piastre di cottura simili a banchi allineati di una classe. Sullo stesso piano abbiamo visitato anche la stanza in cui si assaggiano l’olio e il vino. Abbiamo appreso che all’assaggiatore viene servito un po’ di vino versato da una bottiglia la cui etichetta è coperta. Egli deve capire di che vino si tratta in base al colore, alla trasparenza, all’aroma, al gusto e non deve neppure vedere la forma della bottiglia che differenzia i vari tipi di vino. Dopo aver preparato la torta al cioccolato fondente, seguendo le indicazioni della guida, e dopo aver visto la parte storica del museo e quindi aver concluso la visita siamo tornati a scuola dove abbiamo gustato il frutto del nostro lavoro e, una volta a casa, abbiamo raccontato con orgoglio l’esperienza appena vissuta. Siccome non abbiamo avuto molto tempo a disposizione per ammirare tutta la struttura che ci ha ospitato, noi alunni ci ritorneremo con le nostre famiglie. ❚

Una giornata tra i frutteti

Il 16 aprile scorso le classi Seconda C e Seconda B della Scuola Media di Carignano si sono recate a Bibiana, al “Frutto Permesso”, una cooperativa agricola che promuove l'utilizzo dell'agricoltura biologica, perapprofondire l'argomento affrontato a scuola “Alimentazione e benessere”. Subito ci sono stati mostrati i frutteti dove vengono coltivati mele, pere, ciliegie, pesche, kiwi e alcuni tipi di frutti di bosco. Ci è stato spiegato che, per proteggere le piante e tutelare l'ambiente, vengono utilizzate coccinelle, cinciallegre, la crisopa, il pipistrello, che si nutrono di insetti e delle loro uova. L’agricoltura biologica ha anche sperimentato altri metodi per eliminare gli insetti nocivi, come gli ormoni di aggregazione e le cortecce acide oppure l'ortica macerata per allontanare gli afidi. Il risultato finale è un frutto più sano e la tutela dell'ambiente. La raccolta delle mele avviene

due volte l'anno: le mele di prima scelta vengono vendute, mentre quelle di seconda scelta si usano per le trasformazioni. Per fare il succo di mela, per esempio, le mele vengono macerate e spremute da sette rulli. Il succo viene lasciato riposare una notte e refrigerato, per far separare la parte limpida da quella torbida, poi pastorizzato e infine imbottigliato. Per fare il sidro si fa fermentare con il calore il succo di mela in modo che gli zuccheri della frutta diventino alcoli e successivamente con la fermentazione acetica si prod u c e l'aceto di mele. Noi abbiamo provato a fare un succo di frutta bollendo le mele e aggiungendo acqua e zucchero grezzo di canna. Abbiamo anche visitato l'Ecomuseo, un museo all’aperto dove erano esposte alcune attrezzature risalenti al XIX e XX sec. usate in agricoltura: trebbiatrici ,ventilabri, seminatrici, erpici, vecchi carretti per il trasporto del fieno, mulini a pietra e aratri. Abbiamo visto in azione un vecchio mulino a pietra: da un imbuto venivano messi i cereali che, scendendo, passa-

vano tra due macine; in seguito usciva la farina di mais. Davanti al mulino si trovava un setaccio che separava la farina più grossolana da quella fine. In seguito abbiamo visitato una struttura in cui erano esposte alcune varietà di frutta autoctone fatte in gesso. Qui alcuni cartelloni spiegavano che negli anni Sessanta, in agricoltura, c'è stato un abuso di prodotti chimici. Negli anni Ottanta e Novanta si sono resi conto che sono stati provocati danni molto gravi all'ambiente, che alcune specie di piante scomparivano, che i terreni troppo sfruttati non rendevano più. Si è iniziato a controllare l’agricoltura, a fare rotazioni, ridurre i prodotti chimici. Seguendo il modello dell’agricoltura biologica che sorgeva proprio in quel periodo, ventisei anni fa nasceva “il Frutto Permesso”, che fece la scelta innovativa di coltivare senza uso di pesticidi, fitofarmaci e sostanze chimiche. Per noi questa visita è stata molto interessante perché abbiamo approfondito le tematiche relative ad una alimentazione sana e genuina Infine, a molti di noi è piaciuto l'Ecomuseo perché è stata una sorta di immersione nel nostro passato e una scoperta davvero piacevole di vecchi metodi e attrezzi arcaici usati dagli agricoltori nelle campagne piemontesi dei secoli scorsi. ❚ Ilenia Strati Classe Seconda C

Parità di nome o di fatto? Ci sono dei Paesi in cui le donne non possono uscire di casa da sole, non possono scegliersi il marito, non sono ammesse nelle scuole o nelle Università. Tutto ciò è ingiusto: ogni donna ha il diritto di innamorarsi, di scegliere il marito, di studiare. In Italia l’art. 3 della Costituzione sancisce l’uguaglianza tra i sessi e dice che è “compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. Dunque la parità risulta un diritto effettivo. Molti pensano che sui giornali o in tv le donne si mettano semplicemente in mostra, ostacolando in tal modo la parità dei diritti. Per alcune è sicuramente così; infatti sfruttano la loro bellezza per attirare l’attenzione e magari per fare carriera; altre però, anche altrettanto belle, sono capaci di utilizzare la loro intelligenza per ottenere risultati superiori rispetto a chi si ferma soltanto all’aspetto fisico. Ovviamente è giusto che ognuno usi le tutte le armi che ha a disposizione per raggiungere i propri obiettivi; quindi se una donna è bella non sbaglia a farlo vedere. In Italia, mediamente, le ragazze riescono meglio nello studio e le donne lavorano di più degli uomini ma non riescono a far carriera nella stessa misura. Questo succede per vari motivi. Per esempio nel mondo del lavoro la donna è penalizzata dalle gravidanze perché, dovendo stare a casa in maternità, col diritto di mantenere l’impiego e una parte della retribuzione, assumerla risulta sconveniente per il datore di lavoro. Sempre nel nostro Paese, le donne sono spesso vittime di molestie sessuali: viviamo in un paese in cui si insegna alle donne a difendersi, ma gli uomini non vengono educati a non fare del male. Anche nell’ambito scolastico si possono notare episodi in cui i maschi si rivolgono alle ragazze con frasi e gesti volgari e irrispettosi, ma sono ancora limitati e dipendono dal carattere di ciascuno. Alcuni sostengono che le ragazze subiscano molestie a causa del loro abbigliamento o del loro atteggiamento, ma questo non è del tutto vero. Infatti ognuno è libero di vestirsi come gli pare, senza necessariamente provocare l’altro sesso. Inoltre, se anche un certo abbigliamento può attirare l’attenzione, questo non significa che chi guarda debba per forza molestare o aggredire l’altra persona. Siamo umani, dotati di senso logico e razionale, non siamo animali che seguono l’istinto. Con questi presupposti noi adolescenti auspichiamo un futuro con sempre meno violenze sulle donne. ❚ Eleonora Gerbino e Riccardo Smeriglio per la classe Terza A

“La schiena va a scuola” In questo nostro primo anno alla scuola secondaria di primo grado ci è stato proposto di seguire il progetto “La schiena va a scuola” per aiutarci a riflettere sull’importanza che hanno tante nostre azioni quotidiane sul nostro benessere fisico. Abbiamo quindi incontrato a scuola due fisioterapiste dell’A.I.FI. (Associazione Italiana Fisioterapisti) che ci hanno fornito utili suggerimenti sull’uso dello zaino, sulla postura a casa e a scuola, su esercizi da svolgere per mantenerci in forma. Ci hanno poi chiesto di partecipare ad un concorso; il nostro compito era quello di preparare un poster che raffigurasse l’esperienza da noi vissuta. Divisi in piccoli gruppi, ci siamo confrontati e abbiamo selezionato le proposte più creative e significative per noi, da tradurre nel poster. Ne è uscita un’idea per noi spettacolare, fondata su due punti chiave: i pezzi del Lego e lo scudo: i pezzi del Lego rappresentano l’incastro di tutti i nostri pensieri e parole; loscudo, che protegge la nostra schiena, rappresenta tutti gli Enti, le persone, le occasioni che forniscono consigli per prevenire e/o affrontare i problemi della colonna vertebrale. I pezzi del Lego e lo scudo sono diventati così i protagonisti del nostro poster dal titolo “Prenditi cura della tua schiena”. Questa iniziativa si è conclusa con la premiazione dei poster più belli. Essa si è svolta al Palazzetto dello sport, in via Artom a Torino, il 18 aprile scorso.Arrivati al Palazzetto, abbiamo atteso l’inizio della festa insieme a molte altre scuole del Piemonte. Il presentatore, dopo aver pronunciato alcune parole di benvenuto, ha accolto vicino a lui cinque supereroi: Wonder Woman, Supergirl, Catwoman, Spiderman e il fantastico Superfisio, l’idolo di tutti i fisioterapisti. Con loro abbiamo svolto alcuni esercizi per mantenere in forma la schiena a ritmo di musica e canzoni molto apprezzate da tutti i ragazzi. Successivamente abbiamo fatto un breve intervallo gustando le merendine offerte dall’A.I.FI. Dopo la ghiotta pausa è arrivato il momento più atteso della mattinata: la premiazione. Inizialmente si era deciso di premiare i primi due classificati, ma dopo una perlustrazione tra i tanti cartelloni, la giuria ha deciso di aggiungere due premi per l’originalità dei lavori. La premiazione è stata fatta da vari personaggi dello sport. E’ stata una giornata educativa e molto divertente. Siamo rimasti felici di aver partecipato, anche se il nostro poster non si è qualificato. ❚ La classe Prima B

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Fiori

&

Vini

Splende il sole su Fiori & Vini Ventesima edizione e nuovo successo per mostra mercato ed eventi collaterali

Un bagno di folla per Fiori & Vini, promossa dal Comune di Carignano - Assessorato al Commercio e organizzata dal Comitato Manifestazioni, giunta trionfalmente alla sua ventesima edizione. Il tradizionale appuntamento di primavera ha richiamato a Carignano un folto pubblico di curiosi e visitatori che ha invaso le strade e le piazze nel week-end di sabato 11 e domenica 12 maggio.

2013

Maggio 2013 11


Maggio 2013 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

“Bobbio” allo “Slow Fish” di Genova A maggio uno stand gestito dall’Alberghiero di Carignano Il pesce, grande risorsa per ed il produttore della Valle l'uomo, purtroppo oggi è a riArgentina Ivo Orengo); una schio di estinzione, almeno per aldegustazione di bagna caöda cune specie come il tonno rosso, ed una di “Frittura di tinca, perché la cucina di pesce è ormai spiedino di anguilla e vini diventata una vera e propria della sabbia”; un laboratorio moda. su “I prodotti da Pian del Re a E' un patrimonio prezioso e guComacchio: trota, tinca, andell’IIS Bobbio Prof. Franco Zanet a Slow Fish con il Ministro stoso, ma “difficile da studiare e guilla, salmerino”; infine IlDiD.S. Girolamo e Carlin Petrini presso lo stand del Miur il 10 maggio conoscere”, come afferma Slow l'estroso e gentile chef Alescando tradizioni, culture e susciFood che da tempo si occupa di sandro Borghese, noto persotando i sapori della memoria. questi temi in tutto il mondo ed naggio televisivo molto seguito Numerosi ed attenti i visitatori ogni due anni organizza a Geed amato dal pubblico, autore di dello stand del Ministero, fra i nova, nel suggestivo scenario del programmi e libri di cucina, ha quali il ministro dell'Agricoltura Porto Antico, una grande fiera incoinvolto gli studenti in un' eserNunzia De Girolamo ed il presiternazionale per far ridente dello Slow Food Internazioflettere sull'importanza nale, Carlo Petrini, i funzionari del che questo cibo riveste Ministero , tra cui Evelina Rosselli, per la salute ed il piache hanno seguito con particolare cere, per l'economia e interesse i progetti delle scuole. l'ambiente. Le giornate di questa VI edizione Educazione paziente e di Slow Fish, che pure hanno canconsumo consapevole Gli studenti con lo chef Alessandro Borghese cellato i previsti momenti di festa del pesce è, in sintesi, in segno di cordoglio per le vitl'obiettivo di Slow Fish che procitazione didattica a base di pesci time della tragedia al porto accapone non solo il pittoresco mer(baccalà, pesce spada, scampi, duta alcuni giorni prima, hanno cato dei pescatori, ma anche inalici), delicatamente conditi ed accolto un flusso continuo e vicontri didattici, degustazioni, diaccompagnati dalle verdure della vace di persone desiderose di cobattiti, laboratori: il cuoco instagione e del territorio. Prodotti noscere ed hanno certamente dossa i panni del maestro, del tipici, piatti preparati e serviti con acuito in tutti la consapevolezza creativo interprete del pescato di arte ed eleganza sprigionavano della vita dura dei pescatori, della giornata, di tanti pesci buoni ma tutto il loro fascino seduttivo e loro fatica talvolta infruttuosa e poco conosciuti. coinvolgevano i presenti non solo dei pericoli che sempre incomAlla kermesse genovese, proprio in utili riflessioni, ma anche sul bono sui lavoratori del mare. ❚ per le sue finalità culturali e dipiano emotivo e sensoriale, rievodattiche, ha partecipato quest'anno anche il Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) in collaborazione Matetraining: Cristian Alaimo tra i migliori della provincia con l'Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, con il duplice scopo Nel quadro delle iniziative volte a favorire la diffusione delle compedi sensibilizzare alla tutela degli tenze matematiche e alla valorizzazione delle eccellenze, la Fondaecosistemi acquatici mediante zione CRT ha organizzato all’interno del Progetto Diderot un’attività uno sfruttamento sostenibile intitolata Matetraining. L’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto delle nostre risorse ittiche e di Bobbio” ha partecipato coinvolgendo una parte degli studenti del promuovere l'orientamento probiennio del Liceo Scientifico. Due formatori del progetto hanno guifessionale dei giovani nel settore dato i ragazzi lungo un percorso di "allenamento" al pensiero matemaagro-alimentare-gastronomico, tico e alla risoluzione di problemi di varia natura. Il 25 di marzo una secosì importante nel nostro Paese. lezione di allievi del Bobbio ha partecipato ad una prova presso l'istiIl Ministero ha quindi allestito un tuto tecnico Pinin Farina di Moncalieri. Altre prove analoghe sono state suo spazio espositivo in cui si sono effettuate presso altre scuole della provincia di Torino e i quindici mialternati studenti ed insegnanti gliori allievi della provincia sono stati selezionati per proseguire gli alledi Istituti Alberghieri ed Agrari linamenti e per partecipare con una squadra di coetanei guri e piemontesi, i quali, con il ad una gara regionale. sostegno di esperti e chef, hanno Tra i primi quindici si è classificato Cristian Alaimo della curato un denso programma di classe Seconda A del Liceo Scientifico. “Matetraining laboratori e degustazioni. ha spiegato Cristian raccontando la sua esperienza - è L'Istituto Alberghiero “Norberto come una palestra di matematica dove chi come me Bobbio” di Carignano, nella pernutre curiosità per la matematica e la vuole affinare, sona del suo dirigente Franco può trovare soddisfazione, lavorando in gruppo, e Zanet, ha avuto l'incarico di coormette in pratica le proprie capacità di problem-solving.. Com’è comindinare gli interventi delle numeciata questa avventura? “Tra dicembre e marzo ci sono stati gli incontri rose scuole che si sono susseguite delle scuole selezionate. Poi si è svolta la prova di selezione provinciale. nei quattro giorni della rassegna. Molti miei coetanei hanno un'idea sbagliata della matematica, invece, Inoltre un drappello di alunni e è una materia molto divertente. La matematica è la mia materia prefedocenti del “Bobbio” e dell'Istirita anche se non ho voti altissimi...mi piace molto e sono bravo coi caltuto “Velso Mucci” di Bra hanno coli... Per me è una “disciplina” che fa parte della vita quotidiana”. gestito nello stand ministeriale le Il dirigente scolastico Franco Zanet ha commentato: “E' un buon risulattività di venerdì 10 maggio: tato che, unito a tutti gli altri successi che hanno coronato quest’anno un'interessante tavola rotonda su scolastico, va a completare il quadro delle attività per le quali i nostri ra“Contaminazioni tra Valli piegazzi mettono in gioco le loro attitudini e le loro capacità e compemontesi e Coste liguri e proventenze. Al tempo stesso siamo stimolati a fare sempre meglio e di più per zali attraverso le Vie del sale” (reaiutare i nostri ragazzi a costruire il loro futuro. Tutto ciò è a testimolatori: l'insegnante Stefano Fanti nianza che qui da noi si vive bene la scuola e lo studio”. ❚

Matematica senza paura per gli studenti del “Bobbio”

Mese di maggio al Santuario Nostra Signora delle Grazie: celebrazioni per la Madonna Il mese di maggio ci ricorda subito che è il tempo di recarci nel Santuario carignanese a Lei dedicato per pregarla di intercedere ancora per noi. La città di Carignano dimostra la sua devozione a Maria mediante una serie di iniziative che si svolgeranno nel mese di maggio. L'esempio supremo di devozione alla Madonna lo riceviamo nientemeno che da Dio stesso. Dio fu colui che per primo si donò a Maria, e si donò a Lei in modo cosìperfetto da farsi suo figlio! In questo senso Gesù fu il primo e sommo devoto di Maria. Il mese di maggio nella tradizione cristiana viene chiamato mese mariano. Ci prestiamo a viverlo in modo gioioso nei vari incontri liturgici al Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Il calendario è il seguente. - Durante la settimana nella celebrazione della Santa Messa delle ore 8.30 e 18 breve riflessione. Il 23, 24 e 25 maggio triduo in preparazione alla festa: Padre Michele Babuin omv presiederà e animerà la Santa Messa. - Sabato 25 maggio, ore 21: concerto eseguito dalla Schola Cantorum “Sequere Me”. - Domenica 26 maggio festa della Madonna delle Grazie: Santa Messa ore 8.30 e 11 Messa solenne, eseguiranno i canti il coro “Sequere Me”; ore 19.30 Santa Messa; seguirà la solenne processione. Il percorso della processione sarà il seguente: piazza Carlo Alberto, via XXIV Maggio, via Braida, via Salotto, piazza Liberazione, via Palazzo Civico, piazza San Giovanni, via Savoia, piazza Carlo Alberto, rientro in chiesa. - Accogliamo la statua di Maria addobbando le nostre case. Ringraziamo prima di tutto il parroco don Mario per la sua disponiobilità e un grazie a tutte le associazioni e fedeli per il loro aiuto. - Lunedi' 27 maggio omaggio dei ragazzi e dei bambini alla Madonna; martedì 28 maggio incontro con gli anziani e malati; mercoledì 29 maggio Santa Messa in suffragio dei defunti. ❚ Padre Idilio Ornati omv

“Sequere me” in concerto La Schola Cantorum si esibisce sabato 25 maggio Carignano. Sabato 25 maggio presso il Santuario Nostra Signora delle Grazie in Carignano, alle ore 21, è in programma un concerto della Schola Cantorum “Sequere Me”. Il “Sequere me” è un coro di recente costituzione che anima abitualmente la Santa Messa domenicale delle oere 11 e che, grazie alla volontà e passione dei suoi componenti, offre alla comunità carignanese un'esibizione di brani tratti dal repertorio di Monsignor Frisina, David Haas, Mite Balduzzi e altri, composti per celebrare liturgie di particolare solennità. Durante la serata del 25 si assisterà all'esibizione del trio “Concerto Classico” formato da organo concertante e solista, tromba solista e voce solista che eseguirà brani tratti dal repertorio di Bach, Mozart, Vivaldi, Haendel e Zipoli. La cittadinanza è invitata e l’ingresso è libero. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2013 • tutte le auto immatricolate nel 2009 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2011 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


16 Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

OSITA’ ECOLOGICHE Festa per i dieci anni dell’Auser di Carignano CURaIcura di "Legambiente Il Platano"

Quando “Insieme” è una parola d’ordine

Sabato 23 febbraio, le emozioni e i ricordi di un grande giorno

Associazione Giovani Insieme: le proposte dell’Associazione per l’estate

Dieci anni di Auser, dieci anni con voi. E' difficile esprimere l’emozione provata la mattina di sabato 23 febbraio vedendo il salone consigliare del Municipio gremito di volontari e famigliari e dei tantissimi invitati che hanno aderito alla nostra festa terminata con il rinfresco molto ben organizzato da Silvia del ristorante Il Canonico. Si vogliono sempre dire tante cose, ricordare passaggi importanti, ringraziare molte persone e poi... la commozione ti blocca e non si riesce ad esprimere i sentimenti. Dopo aver ricordato la nascita del nostro gruppo e aver ascoltato alcuni interventi (dal presidente Alberto Badini dell’Auser Provinciale di Torino, al sindaco di Carignano Marco Cossolo, ai presidenti delle Auser locali vicine: Ca-

stagnole, La Loggia e Carmagnola con Osasio), il sindaco di Carignano Cossolo ci ha consegnato a nome dell’Amministrazione una targa ricordo (alla quale diamo un grande significato di riconoscimento del nostro impegno sul territorio) che farà bella mostra a fianco della foto di Mario Villavecchia in segreteria. Ringraziamo lo Studio Bauducco che ci ha donato il servizio fotografico. L’Auser carignanese è formata da volontari stupendi, tanti dei quali sono attivi da dieci anni e si dedicano a questo volontariato con immutata costanza, seguiti ogni anno da nuovi che arrivano a rinforzare le fila: a tutti quanti vanno i ringraziamenti per la dedizione, l’umanità che hanno nello svolgere il loro ruolo. Un plauso a coloro che da dieci

anni svolgono l’accompagnamento scolastico: un ruolo delicato che prende il cuore e coinvolge ancora più emotivamente. Che dire poi di chi è addetto alla segreteria per l’organizzazione degli accompagnamenti, dove tutto deve incastrarsi al meglio? Anche i componenti dei direttivi che si sono succeduti hanno sempre operato in modo coeso per il buon funzionamento del gruppo e i risultati sono evidenti. Sempre vivi nel ricordo di tutti noi i volontari che non ci sono più: Mario Villavecchia, Dino Frau, Piero Degioanni, Rosanna Battistolo, Gianfranco Valinotti, Teresio Valinotti, Renzo Demosso, Delfina Menzio, Antonio Roppolo. Dal presidente Maria Franco un commosso ringraziamento per il meraviglioso omaggio floreale ricevuto dal Direttivo a nome di tutti i volontari. ❚ Il Direttivo Auser Carignano

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Festival “Angelo Mo” sempre più internazionale Anche quest'anno grande successo per il Festival internazionale di scacchi “Angelo Mo”; i famigliari stessi del compianto scacchista, precursore di questa disciplina a Carignano, si dicono soddisfatti ed orgogliosi di portare avanti la tradizione degli scacchi con una manifestazione così di prestigio come questa che si svolge nella splendida cornice di Fiori & Vini da ormai quattro anni. Dando un'occhiata alla classifica già si intuisce l'internazionalità della kermesse: nell'open A, composto da diciassette giocatori, troviamo, sul gradino più basso del podio, con 3,5 punti il croato Mrdja Milan (ormai un ospite fisso del torneo), a pari punti per il secondo posto, anche qui un déjà vu, con Gromovs Sergejs (vincitore della prima edizione del Festival internazionale nel 2010) ed ancora primo classificato, con 4,5 punti su 5 turni, il serbo Dragojlovic Andjelko che aveva già conquistato il trofeo un paio di anni fa. Il BIANCO Il torneo più corposo è sicuramente l'open B che, con trentaquattro giocatori, vede i muove e vince. seguenti piazzamenti: al terzo posto Giovanni Castelli con 4 punti, al secondo Fede- Il mese prossimo la soluzione rico Nastro con 4,5 punti e, con lo stesso punteggio, al primo posto Simone Bergero. Infine per il più “esile” open C che ha visto sfidarsi una manciata di giocatori. Riportiamo per dovere di cronaca il terzo posto di Mario Bella, il piazzamento al secondo posto del presidente dell'Accademia Scacchistica Alfieri del Po di Carignano Gianni Colaprisca, ad al primo posto con 4,5 punti Cristian Alaimo. Si ringrazia l'Amministrazione comunale per la messa a disposizione della sala consigliare (da quest'anno anche con servizio wifi apprezzato da tutti i giocatori) e degli spazi attigui che vengono utilizzati come segreteria di torneo e sala analisi. Dunque ottima l'organizzazione dell'evento grazie anche al contributo degli sponsor e di tutti gli scacchisti che hanno partecipato attivamente. Inoltre, ineccepibile l'operato dell'arbitro FIDE Coqueraut coadiuvato da Domenico Gaidano, Alfiere del Po, al suo primo torneo arbitrato e dal sempre presente Soluzione mese scorso Marco Cantamessa. Queste sono quindi le premesse per una trionfante IX edizione del • 1. Dxh7+ RxD torneo nel maggio 2014! Per le classifiche complete e le foto dell'evento: www.scacchialfieridelpo.org. • 2. Th5+ Rg8 • 3. Th8#

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno. Soluzione mese scorso (22-18) 14x21 (27-22) 9x27 (30x7) 21-26 (2x22)

PEDINE Il BIANCO muove e vince 1

2 5

9

3 6

10 13

17

11 14

18 21

25

15

22

16 20

23 27

30

8 12

19

26 29

4 7

24 28

31

32

Ricordo di un damista carignanese Il campione di ciclismo Learco Guerra, appassionato del gioco della dama anche se non attivo praticante in gare, offrì una medaglia d’oro come primo premio nella gara nazionale a coppie indetta dal Circolo “Virgilio” di Mantova il 30 ottobre 1933. La vinse il damista Antonio Coppoli. Francesco Benedetto

Dopo numerose segnalazioni, non solo della nostra Associazione, abbiamo di recente invitato il Comune a ripulire il posteggio dell'area prossima al Garettino di quanto resta di una roulotte abbandonata là da quasi sei mesi. E' inutile si facciano progetti di ricupero di aree se poi le si abbandona al loro destino; il Comune di Carignano ha più volte rivendicato anche nei confronti del Parco del Po il ritorno delle aree di cava in sua diretta proprietà al momento della futura dismissione: questo, però, implica che ci si impegni al loro decoroso mantenimento. Se quell'area è troppo lontana per una adeguata vigilanza contro gli abbandoni di materiali e rifiuti allora sarebbe meglio chiudere l'accesso con una sbarra al Barbo e trovare lo spazio per un piccolo posteggio di attestamento. Quello degli abbandoni di rifiuti è comunque un problema per tutto il territorio comunale; come Circolo, in collaborazione con il Comune abbiamo tentato per anni (Puliamo il Mondo più volte ripetuto con le scuole) un'opera di educazione civica. Altri hanno tentato la stessa via (solo ad esempio, lo scorso anno il circolo Canottieri Padus ha provato a coinvolgere i suoi più piccoli frequentatori in una iniziativa di pulizia del fiume). Due anni fa insieme a quei ragazzi con “Cacciaallabbandono” abbiamo mostrato come il territorio comunale è sporcato in ogni sua parte e rilevato che il Comune spende ogni anno decine di migliaia di euro nelle rimozioni di questo pattume, soldi che escono dalle casse comunali, denaro che viene dalle nostre tasche sottratto a possibili investimenti nella scuola, nella manutenzione della città, nell'assistenza. Questo non è più accettabile. E' necessario che si inizi da parte dell'Amministrazione una seria e costante opera di repressione di questo malcostume, ma è necessario che anche noi cittadini impariamo a collaborare. Segnaliamo gli abbandoni, ma se siamo in gruppo e vediamo la targa di chi scarica segnaliamo anche quella; molti di noi girano con telefoni in grado di fotografare, fotografiamo allora le auto di chi butta, guardiamo se tra quanto sta lungo le strade o in campagna c'è qualche cosa che permetta di identificare i maleducati. Insomma, diamo una mano a multare il “sudicione”; se non riusciamo ad educarlo, almeno “gliela faremo pagare” (e non metaforicamente). Un tempo, una città anche piccola aveva una sua idea di sviluppo, le piazze, il mercato, i servizi commerciali e sociali, lo sfumare lento dal centro alla periferia delle architetture verso gli spazi della campagna, case che mutavano architettura a seconda dell'uso. La città poi è andata degradando la sua struttura, negli anni sessanta è nata la periferia, nella grande città il susseguirsi di parallelepipedi multipiano; nelle piccole città case a quattro.cinque piani piuttosto informi si sono inserite in piccoli concentrici armonici. Negli ultimi anni questo modo di costruire è stato largamente condannato in nome di un ritorno a percorsi architettonici più lontani da quelli degli alveari, più umani, a visioni dell'abitare che tenessero conto dei luoghi e del paesaggio. La “ripulitura” dei centri storici, come quello avviato anche a Carignano, ne sono un sintomo. Ci chiediamo allora chi e perché autorizza a metà della principale strada est-ovest della città il deposito casse di un supermercato, chi un condominio di quattro piani a chiudere definitivamente la visione delle nostre montagne con un mostro di cemento, chi reputava giusto mantenere rigidissime le cubature sull'area semi pubblica della vecchia cascina dell'ospedale e trova naturale dare ad un privato una cubatura che permetta di sviluppare quattro piani a quattro passi di distanza? Ci siamo sempre piccati di avere una città ordinata e “bella” perché ci eravamo dati un piano regolatore tra i più avanzati ed antichi della regione se non del paese, per questa ragione, ci è stato spiegato, da noi i metri quadri costavano e valevano di più; oggi è proprio necessario ridurre la nostra periferia peggio di Mirafiori Sud? Oggi, con tutte le nuove costruzioni con cartello “vendesi” appeso da mesi (qualcuna anni), era proprio necessario un palazzaccio di quattro piani piazzati tra villette a uno due piani sull'argine di un fosso? Da oggi trovate Legambiente Il Platano anche su: sito web http://legambienteilplatano.altervista.org; Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente; Twitter: www.twitter.com/legambienteccv; Instagram www.instagram.com/legambienteplatano

Quest'anno l'associazione carignanese Giovani Insieme onlus compie quindici anni e vogliamo gridare a voce alta la nostra parola d'ordine: “Insieme”! Solo con la collaborazione fra associazioni, infatti, si possono fare delle cose importanti ed anche interessanti. Anche il programma dei prossimi mesi èsi annuncia ricco di proposte. Come sempre, a giugno si lavorerà insieme al Liceo Artistico Primo di Torino per proseguire il lavoro di restauro nei locali al piano terra dell'ex Municipio di via Monte di Pietà. Ci rende orgogliosi che nell'ultima edizione di Fiori & Vini sia stata fatta una degustazione di vini proprio in una delle stanze in cui gli studenti lavorano da ormai cinque anni; si tratta di un ambiente totalmente rivestito in legno che alcuni restauratori, con l'aiuto degli allievi del Liceo, hanno ripulito e riportato all'antico splendore, mentre un cantiere estivo italofrancese di qualche anno fa ha rimosso il pavimento in legno che era danneggiato. Proprio insieme ai francesi,

dall'1 al 13 luglio, si tenterà un'ospitalità in un cantiere per adolescenti dai 14 ai 17 anni dove si lavorerà sul patrimonio artistico e ambientale della nostra città e, come di consueto, non mancheranno i momenti di svago e di conoscenza dei territori circostanti. In contemporanea, e per tutto il mese di luglio dal lunedì al venerdì, ci sarà un'attività di assistenza compiti per bambini dagli 8 ai 13 anni che non esclude il coinvolgimento del gruppo del cantiere. Lo scopo è quello di lavorare tutti insieme ed in questo caso ci darà una mano l'associazione culturale Tra.Me. che ha già avviato una studioteca durante il periodo scolastico. Sempre nel mese di luglio, esattamente dal 21 al 3 di agosto, i locali di via Quaranta si trasformeranno in un terreno di gioco... bianco-nero. In collaborazione con l'accademia scacchistica Alfieri del Po avrà luogo un campus di scacchi con diverse possibilità di adesione,

suddiviso per livelli e con un grande torneo finale per tutti. Per finire, ad agosto, torneranno i volontari dell'AUDIDO (Autonomia Diversamente Dotati) di Alpignano, che dall'anno scorso collaborano con la Giovani Insieme nelle attività di cantiere ed anche nel gruppo carnevalesco. Nell'estate del 2012 avevano lavorato in due gruppi: uno nel parco di Po Piccolo ed uno per la sistemazione di un cancello del palazzo di piazza San Giovanni; erano entusiasti perché, per la prima volta, erano i partecipanti attivi di un'azione di volontariato anziché esserne i beneficiari ed il gruppo si è integrato bene con gli amici dell'associazione che in quei giorni hanno frequentato l'excaserma. Queste sono le proposte per l'estate dell'associazione Giovani Insieme onlus che comunque si rende disponibile, come sempre negli ultimi quindici anni, ad ospitare altre attività in collaborazione con le associazioni del territorio per renderlo più vivo tutti insieme. ❚ Associazione Giovani Insieme Onlus

9

L’organo suona da 150 anni Celebrazioni in Duomo domenica 2 giugno Carignano. Festa in Duomo. Si terrà domenica 2 giugno, nel giorno del Corpus Domini, la celebrazione del centocinquantesimo anniversario dell'organo parrocchiale. Lo strumento della chiesa dei Santi Giovanni Battista e Remigio è infatti stato costruito dal cavalier Giacomo Vegezzi Bossi nel 1863, in occasione del centenario della consacrazione della chiesa parrocchiale. Il primo organo in realtà risale al 1764, ma dopo circa un secolo è avvenuto un rifacimento radicale con l'aggiunta dei registri e il collaudo di Giuseppe Cerrutti. Durante la cerimonia del 2 giugno verranno eseguiti alcuni brani polifonici di autori classici. L'evento è fissato per le ore 16 in Duomo, così da creare un filo continuo con le celebrazioni solenni della mattinata. L'organo è diventato negli anni simbolo di una musicalità particolare, strettamente legata ad alcuni brani, come quelli che verranno proposti, composti proprio per essere suonati con tale strumento. Dall' inizio del secolo scorso ad oggi sono numerosi gli organisti che si sono susseguiti a Carignano, da Gioacchino Ferrero a Mariuccia Grosso, fino a Pia Trabucco e Gianni Bechis. La direzione del coro è affidata a Maurilio Berutto, e i cantori della Schola Cantorum saranno accompagnati all'organo dall'attuale organista Alberto. Lo strumento ha infatti conservato la sua princiaple funzione, cioè quella di accompagnare lle celebrazioni religiose. I Carignanesi sono invitati a partecipare ad un evento unico, con la possibilità di ascoltare l'esecuzione di una decina di brani selezionati appositamente per l'occasione. ◆ Daniele Bosio


Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Calendario intenso per i volontari del Gruppo comunale di protezione civile di Carignano che proseguono nelle loro attività didattiche. Con i bambini di Seconda Elementare (sezioni B e C) si è proseguito il programma quinquennale iniziato lo scorso anno con una lezione di teoria ed una di pratica. L'argomento di studio sono stati i segnali di indicazione: nella prima parte sono state esaminate tutte le icone in classe e con un gioco di abbinamenti si è cercato di farli memorizzare agli studenti. La parte pratica consisteva in un'uscita sul territorio in cui si visualizzavano i cartelli presenti sulle nostre strade e si richiedeva ai bambini di proporre dei percorsi per raggiungere alcuni punti di interesse (municipio, biblioteca, vigili urbani, ecc.). Infine il compito a casa, che era quello di rappresentare un cartello di indicazione con un disegno a loro piacimento ed il risultato è stata una bella galleria di opere d'arte! Questo progetto può proseguire grazie alla disponibilità della Direttrice e delle insegnanti Capello e Paglietta ed ai volontari del gruppo; questi ultimi si sono divertiti molto anche se l'impegno, sia nella preparazione che durante le lezioni, è stato consistente. Si sono inoltre svolte due giornate informative con Quinte Elementari e Terze Medie in collaborazione con Polizia municipale, Croce Rossa e Vigili del Fuoco di Carignano in cui, come di consueto, si presentano le attività di questi gruppi ai ragazzi per farne comprendere loro il valore sociale. Non dimentichiamo inoltre che le piogge primaverili, come tutti gli anni, hanno allarmato per alcuni giorni il Gruppo costringendolo a monitoraggi del territorio per controllare i livelli dei rii minori e del grande Po; la situazione è rimasta nella norma e l'allarme è fortunatamente rientrato senza creare problemi di sorta.

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Come cambia la patente di guida Le nuove regole in vigore dal 2013 - Ciclomotoristi, addio al patentino E’ bene ricordare che dal 19 gennaio 2013 per guidare un ciclomotore, il semplice scooter a due o tre ruote, ovvero la c.d. microcar a quattro ruote è necessaria la patente di categoria AM. Questa è una vera e propria patente, sostitutiva al vecchio certificato di idoneità alla guida per ciclomotori (comunemente chiamato “patentino”) e sarà rilasciata dopo il superamento di due prove una di teoria ed una di guida. I patentini conseguiti fino al 18 gennaio 2013 conserveranno a tutti gli effetti la loro validità, saranno convertiti automaticamente in patente AM in fase di primo rinnovo, conseguente alla scadenza di validità oppure in casi di richiesta duplicato per furto, smarrimento o deterioramento. E’ opportuno ricordare che, pur essendo validi i patentini così come descritto nelle righe precedenti, in caso di sanzioni previste dal Codice

della Strada saranno applicate quelle relative alla patente AM. La guida dei veicoli sopra riportati senza il possesso della patente AM (o di qualsiasi altra categoria di patente di tipo superiore o di patentino) costituisce reato ed è punita come qualsiasi altra ipotesi di guida senza patente, mentre fino al 18 gennaio 2013 il fatto era punito con sanzione amministrativa. - Dal 19 gennaio 2013 per guidare un ciclomotore cosa serve? Come accennato in precedenza, fino al 18.01.2013 per guidare il ciclomotore era necessario aver compiuto 14 anni e conseguire il certificato di idoneità comunemente chiamato ”patentino”. Dal 19 gennaio 2013 succede al patentino la patente di categoria AM valida per guidare negli stati delle spazio economico europeo (SEE), che comprende l’Unione Europea (UE), oltre alla Norvegia, Liechtenstein e all’Irlanda.

spazio

8

UCAP

La nuova patente consente di guidare i ciclomotori a due, tre, quattro ruote e viene rilasciata in Italia a 14 anni, il titolare di questa abilitazione che non ha ancora compiuto 16 anni deve verificare se nello stato in cui intende circolare (in quasi tutti gli stati l’età per guidare i ciclomotori è 16 anni) valgono le stesse leggi italiane altrimenti deve attendere il compimento del 16° anno per non incorrere in sanzioni. Ribadisco: chi possiede il patentino dal 19 gennaio 2013 non deve fare assolutamente nulla così come descritto precedentemente. Per chi ha fatto richiesta del patentino prima del 19 gennaio 2013. Non sono più applicabili le disposizioni per il conseguimento del patentino per cui cessano i corsi di teoria nelle scuole secondarie. La competenza ora è esclusivamente delle Autoscuole. Sul prossimo numero tratterò la guida dei motocicli e anticipo che i titolari di patente AM non possono assolutamente guidarli.

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

• Nuovi direttivi, Bessone confermato presidente Ad aprile l’associazione Ucap e l’associazione Ucap Centro Città hanno rinnovato i propri direttivi, che resteranno in carica per i prossimi tre anni. Ucap: Massimo Bessone presidente; Luigi Bertello vice presidente con delega; Francesca Merlo vice presidente; Loris Scifo vice presidente; Diego Bonella cassiere; Elena Giacobina segreteria; Elda Aghemo, Paola Bechis, Andrea Fortalla, Samanta Grugni, Massimo Peretto, Mauro Sola, Flavio Viotto consiglieri. Ucap Centro Città: Massimo Bessone presidente; Luigi Bertello vice presidente; Diego Bonella cassiere; Loris Scifo e Mauro Sola consiglieri. • Corsi di sicurezza sul lavoro, i prossimi appuntamenti - A giugno Corso serale formazione RSPP - Datori di Lavoro (rischio basso - 16 ore) ai sensi dell’art. 34 D.Lgs 81/08 - Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Corso per formazione Addetto Antincendio (rischio medio - 8 ore) ai sensi dell’art. 37 D.Lgs 81/08 - Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 - A luglio Corso di formazione generale e specifica dei lavoratori a rischio basso (8 ore) ai sensi dell’art. 37 D.Lgs 81/08 - Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Tutti i corsi si svolgono nella sede dell'Ucap (corso Cesare Battisti 60) Per informazioni sugli orari e iscrizioni: Massimo Bessone - Calzature Sagittario (corso Cesare Battisti 22).

Maggio 2013 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni M E S S A G G I Ho incontrato qualche tempo fa la signora Rosangela Chicco Pochettino che mi ha informata del compleanno della mamma, signora Pina, invitandomi a farle visita. Mi ero già recata nella loro casa per raccogliere le memorie del signor “Giòrsin” sulla sua attività quando avevo trattato dei negozi di articoli elettrici nell’aprile 2010 e sono tornata volentieri in quella bella sala spaziosa, arredata con gusto , inondata di luce. La signora Boccardo vedova Chicco è registrata all’anagrafe come Antonia ma, da ragazza, la chiamavano Tina e poi, a Carignano, Pina. Nasce a Piobesi il 7 marzo 1921, da Antonio (1879-1964) e Angela Quaglia (1879-1953), in una cascina di Tetti Albera, dove il padre era affittavolo dal signor Ferrero, al quale subentrò la figlia, sposata Dosio. Importante questo particolare perché solamente grazie all’interessamento del marito di questa signora, generale nell’esercito, Antonio fu esonerato dal servizio dopo essere stato richiamato per la prima guerra mondiale, quando già aveva otto figli piccoli, nati tra il 1904 ed il 1914 (Michele “Chelin”, Marianna “Nina”, Maria “Jot”, Mario, Pietro, Caterina “Ninin”, Amedeo “Cito”, Carlo). Pina ricorda che la mamma raccontava come sulle sue spalle gravasse l’intero lavoro in campagna col solo aiuto di un bracciante; non poteva seguire i figli ed i più grandi, anche di poco, si prendevano cura dei più piccoli. Quando lasciava la casa per recarsi nei campi, stendeva sul pavimento della stalla una trapunta e, quando tornava, trovava i bimbi già addormentati sulla coperta. Nel 1919 era morto Mario di “spagnola” e nel 1920 era nato Battista "Tino”, l’unico che frequentò fino alla quinta elementare ed entrò nell’arma dei Carabinieri per il servizio militare. Pina frequentò a Tetti Cavalloni le elementari fino alla terza e, quando non era a scuola, aiutava, come tutti, perché il lavoro nei campi richiedeva braccia. Nel 1940 si trasferiscono a Brillante, Podere San Barnaba, ancora affittuari del Barone Cavalchini Garofoli (erede dei Provana di Collegno, ndr), ma scoppia la seconda guerra mondiale

e tutti i maschi partono: in cascina restano i genitori e le figlie minori, Ninin e Tina. Marianna da tempo, era a servizio dai “signori”, com’erano indicati i Ferrero-Dosio e Jot aveva seguito il marito, giardiniere, a Pomaro, nella tenuta della Principessa Jolanda, sposata al Conte di Bergolo. Con un pizzico di orgoglio Pina mi dice che la figlia di Jot è stata bambinaia dei figli del conte Pier Francesco e di Marisa Allasio e aggiunge che amministratore della tenuta era il geometra Umberto Pautasso (incarico confermato dal figlio, geometra Giulio, che precisa: “Mio padre per riscuotere gli affitti affiggeva un cartello con le scadenze”). L’espressione dolce della signora Pina cambia completamente al ricordo degli anni di guerra: più di cento giornate di terreno da coltivare, poche braccia, e commenta: “Non so come facesse la mia mamma, perché, quando tornavamo dai campi, di notte, venivano i partigiani per mangiare: in cascina qualcosa c’era sempre, anche se poco, e poi si fermavano a dormire nella stalla per allontanarsi all’alba”. Finisce la guerra, il lavoro è sempre pesante ma sono tornati i fratelli. Un giorno la radio non funziona e viene segnalato un giovane, appena tornato dalla prigionìa in Grecia e Albanìa, che ha aperto un piccolo negozio in via Forneri e “s'intende di radio”: fu così che Giorgio Chicco entrò in casa Boccardo. Galeotta la radio, fece seguito l’invito a Pina per andare a ballare da parte del giovanotto e con lei si presentarono altri familiari perché era d’uso che le famiglie non permettessero alle figlie di uscire da sole. Non passò molto tempo e Giorgio Chicco fu esplicito sui suoi progetti futuri: voleva una moglie che lo aiutasse anche nel suo lavoro e Pina desiderava lasciare la campagna. Nel 1948 si sposano: abitazione in Borgovecchio, negozio in via Forneri, con qualche lampadario, ferri da stiro (sui quali Pina impara ad eseguire piccoli interventi). Giorgio ha un contratto con la P.C.E. compresa l’installazione dei pali e delle linee per “portare la corrente dove ancora non c’era” e, quando rientra, Pina è pronta a riferirgli di tutti gli impegni e le richieste raccolte nella giornata. Pro-

segue: “Non annotavo nulla, avevo una memoria prodigiosa”. Non più la fatica fisica di prima, nei campi, ma una diversa fatica, mentale, per seguire la contabilità, la scelta degli articoli, secondo le aspettative della clientela, ma soprattutto per aiutare il marito a realizzare le sue idee innovative. Nel 1950 nasce Rosangela, nel 1951 Roberto. Nel 1956 si trasferiscono in piazza San Giovanni (dove prima c’era la panetteria Rulle) e lasceranno l’attività nel 1967 a Giovanni Rubinetto. L’abitazione ed il negozio sono comunicanti: si trattano ormai elettrodomestici, televisori, lavatrici, frigoriferi (Ignis), non solo cucine economiche e macchine da cucire (Necchi). La forza di Giòrsin è l’assistenza, garantita, pronta; gli orari sono massacranti, senza riposo. Sono i tempi delle bombole a gas per cucinare e del kerosene per il riscaldamento e Pina, pur col suo fisico minuto, trasporta tutto ciò dal magazzino, nel cortile, al negozio. Per conciliare l’impegno di commerciante con i lavori di casa, si alza però quando ancora è notte per lavare e stirare, e non era certo andata a dormire presto.. Ceduta l’attività, Pina e Giorgio hanno avuto la fortuna di trascorrere insieme ancora tanti anni e, per venticinque, nei mesi di gennaio e febbraio sono andati regolarmente a svernare ad Albenga. La loro vita è finalmente tranquilla, circondati dall’affetto di quattro nipoti (Enrico e Giorgio, figli di Rosangela, e Massimo e Laura figli di Roberto). Dei cinque pronipoti (Federico, Giovanni, Francesco, Martina, Ada, dai quattro anni ad uno) purtroppo nonno Giorgio ha conosciuto solamente i primi due. La signora Pina ha sempre amato, la domenica, preparare personalmente il pranzo per tutta la famiglia, immancabili gli gnocchi di patate col ragù: una grande gioia quella di riunire tutta la famiglia attorno al lungo tavolo imbandito. Poi permette ai piccoli di casa di saltellare sul lettone nel più ambito e tradizionale dei giochi dei bambini, la “balada”. Segue tuttora i telegiornali, in particolare, sempre, quello regionale della sera; è ancora molto interessata alla politica (“deludente”, la definisce) ed ai fatti locali, ma poi si concede il programma “Affari tuoi” perché è un gioco di fortuna e con un pizzico di fortuna la vita sorride. Il suo colore preferito è il rosso che però, dopo la scomparsa del marito, come da tradizione, per due anni non ha più indossato; ama ancora molto mettersi collane intonate al colore degli abiti ed anelli che ultimamente si sfilano con grande facilità ma soprattutto non si fa mancare mai la crema antirughe per il viso. Marilena Cavallero

in bacheca

Spazio ai lettori 20 maggio Auguri Merilin per i tuoi 60 da tutta la Famiglia B

Matteo, voglio augurarti Buon Compleanno! Tuo fratello Stefano con mamma e papà

Auguri Mattia per i tuoi 9 anni da mamma e papà

A Marco che il 31 maggio spegne 4 candeline tanti auguri dal fratellino Nicolò, mamma, papà, nonni e zii.

2008 - 2013

Giuseppe Piana Tutto ci parla di te, il cuore ti ricorda; noi sappiamo che dal cielo tu vegli su di noi.

La Santa Messa di suffragio sarà celebra ta domenica 16 giugno 2013 alle ore 18.30 nella Parrocchia di Carignano.

Sono ormai trascorsi più di due mesi dalla scomparsa del nostro caro Franco. Desideriamo utilizzare questo spazio per manifestare la nostra gratitudine a tutti coloro che hanno dimostrato stima ed affetto a noi ed al nostro caro e per informare che le offerte raccolte in sua memoria sono finalmente state accreditate al reparto di nefrologia e dialisi dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, come da nostra specifica richiesta. Ringraziamo ancora tutti di cuore nell’impossibilità di farlo singolarmente. Sinceramente commossi, Giuliana, Andrea Milano e famiglia

Leva ‘76 in festa E’ fissata per sabato 22 giugno la cena di leva per i “ragazzini” del ’76. Per maggiori informazioni e prenotazioni, rivolgersi presso Il “Trucco” di Clarissa Poma in piazza Carlo Alberto 21 a Carignano oppure telefonare al numero 338.2398160 (Ivan).◆

ONORANZE FUNEBRI

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO

di Hendrik Strumia e Dario Groppo

Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

011.9623936

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Come eravamo” una sera d’estate con l’Ucap Martedì 9 luglio il centro storico di Carignano ritorna al passato

Carignano. Un tuffo nel passato per animare una serata dell'estate 2013. Sono in corso i preparativi per la seconda edizione di “Come eravamo”, in programma per martedì 9 luglio nel centro storico di Carignano. La manifestazione, nata l'anno scorso e ideata e realizzata dall'Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio, ritorna anche la prossima estate, con la medesima formula e qualche novità a cui si sta ancora lavorando. Nel centro storico, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, si rivivrà per un giorno l'atmosfera della Carignano che fu: negozi aperti, merende sinoire, intrattenimenti musicali, esposizioni di auto e moto d'epoca e utensili vari legati al lavoro di un tempo sono gli ingredienti di una proposta originale, in cui l'Ucap intende non solo coinvolgere i carignanesi ma anche attrarre in città visitatori in cerca di un modo diverso per trascorrere alcune ore di svago e divertimento. Il programma, in via di definizione, è ricco, le iniziative avranno per scenario piazza Carlo Alberto, piazza San Giovanni, piazza Liberazione e via Savoia, dalle ore 18 alle 24. La festa sarà completata dalla possibilità di curiosare e fare

acquisti nei negozi aperti per l'occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire che verranno preparate nei bar e nei punti di ristoro allestiti nell'area della manifestazione. “Crediamo molto in questa manifestazione, pensata proprio per offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico, in un periodo dell'anno in cui il SOTTOSCRIZIONE A PREMI Per SOSTENERE il tuo MENSILE “DA CARIGNANO IERI OGGI DOMANI”

€ 1,00 PREMI

01° Ricarica su

Carignano Card da € 200 02° Ricarica su Carignano Card da € 100 03° Ricarica su Carignano Card da € 50 04 - 08° Ricarica su Carignano Card da € 20 09 - 18° Ricarica su Carignano Card da € 10 19- 28° Ricarica su Carignano Card da € 5 L’estrazione avverrà

MARTEDI’ 9 LUGLIO 2013, h.22 durante la serata “COME ERAVAMO”

calendario delle iniziative non propone molto e speriamo di replicare, anzi di aumentare, il successo della prima edizione - spiega il presidente dell’Ucap Massimo Bessone “Puntiamo sull'originalità di un evento che ha come presupposto l'aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Stiamo lavorando perché questa serata d'estate possa essere unica per tutte le persone che avranno voglia di parteciparvi e ci auguriamo che anche i nostri colleghi comprendano e si sentano coinvolti in un'iniziativa in cui l'Ucap profonde risorse e grandissimo impegno. Ci piacerebbe contare sulla partecipazione di tutti”. L'appello è rivolto a tutti i carignanesi: chiunque desideri partecipare, o intenda comunque saperne di più, può rivolgersi alla Cartolibreria Bertello (via Savoia 13), a Mondo di Vino (piazza Carlo Alberto 16) oppure può scrivere a iskra.progetti@gmail.com. ◆

7

Lavoro accessorio per disoccupati Bando del Comune e della Compagnia di San Paolo Carignano. Nell’ambito delle misure di contrasto alla crisi occupazionale, il Comune di Carignano ha approvato il progetto “Reciproca Solidarietà e Lavoro accessorio” promosso dalla Compagnia di San Paolo con le seguenti finalità: sostenere il reddito di nuclei familiari in difficoltà; rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale; rendere disponibili risorse lavoro alla collettività per offrire ulteriori servizi al territorio. Il progetto intende coinvolgere i cittadini colpiti dalla crisi in attività retribuite che abbiano come riferimento la “cura della comunità” utilizzando lo strumento dei voucher per il lavoro accessorio. CHE COSA E’ IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. E’ una particolare tipologia di rapporto di lavoro la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni occasionali, definite appunto “accessorie”, che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario. Si offrono così occasioni di impiego e di integrazione di reddito a soggetti usciti o non ancora entrati nel mondo del lavoro, garantite dalla copertura previdenziale e contro gli infortuni sul lavoro. Il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio avviene attraverso l’erogazione di buoni lavoro o voucher del valore nominale lordo di 10 euro/ora (netti 7,50 euro). A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO. Il progetto si rivolge a cittadini italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno residenti nel comune di Carignano, maggiorenni, in situazione di difficoltà dipendenti dalla crisi occupazionale. Il progetto è rivolto anche a giovani con meno di 29 anni di età non ancora entrati nel mondo del lavoro o regolarmente iscritti a un ciclo di studi universitari. I destinatari potranno perciò essere persone maggiorenni che rientrino in una fascia di reddito ISEE non superiore a 25.000 euro , che siano: percettori di prestazioni di integrazione salariale; percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione; indennità di disoccupazione con requisiti ridotti (mini aspi); lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale conseguente a un “contratto di solidarietà”; disoccupati che non hanno i requisiti per l’accesso all’ASPI o che hanno esaurito il diritto a percepirla; giovani con meno di 29 anni di età inoccupati alla ricerca della prima occupazione; giovani con meno di 29 anni di età regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’Università. I disoccupati devono essere iscritti nelle liste dei lavoratori disponibili presso il Centro per l’Impiego di Moncalieri. Per l’anno 2013 committente dei lavori sarà il Comune di Carignano. I lavoratori che verranno ammessi al progetto in esame non dovranno essere stati beneficiari di altri interventi a tutela del reddito nell’anno 2013 (Tirocini lavorativi, Cantieri di lavoro, Programma territoriale di politiche del lavoro e di contrasto alla crisi economica) disposti dal Comune di Carignano. LE ATTIVITA’ PREVISTE. Tinteggiatura aule immobili scolastici di proprietà comunale; pulizia straordinaria cigli delle strade, rive, fossati del territorio comunale (in particolare, pulizia del “Bosco per la città”). PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. I soggetti interessati potranno presentare domanda entro le ore 12 di venerdì 24 maggio 2013 presso l’Ufficio Protocollo del Comune come da modulo a cui deve essere allegata fotocopia documento di identità. Per lo svolgimento delle attività sopra indicate il Comune di Carignano prevede siano necessari max 4 operatori; delle domande presentate ed aventi i requisiti verrà redatta graduatoria secondo valori di ISEE crescenti. In caso di parità di punteggio verrà data priorità al richiedente con nucleo familiare più numeroso e, in seguito, a quello aventeetà anagrafica maggiore. Per informazioni: Ufficio Servizi Sociali Comune di carignano (Municipio, via Frichieri 13); tel. 011/9698421. ◆

Vicino alla Famiglia nel momento più delicato... dove le parole che contano sono poche.

Imprese Funebri Riunite ti sarà vicino con discrezione e professionalità. Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO


6

Maggio 2013

Chi salverà il Paese? Avevo già scritto su queste pagine di quanto ritenevo inutile e demagogica l'abolizione dell'Ici, oggi accade la stessa cosa con l'Imu. Tagliare l'Imu è un regalo a chi è più ricco o ha qualche possibilità in più, metà della popolazione infatti non la paga o perché non ha la casa o perché già le detrazioni attuali l'annullano a chi ha certi requisiti; poi, eliminando semplicemente la tassa sulla prima casa, si favorisce chi ha alloggi di lusso più di chi ha un medio reddito ed una piccola casa. Crea un conflitto generazionale perché pochissimi giovani o giovani famiglie sono proprietari di una casa. Per l'ennesima volta si tagliano le tasse di un ente locale, ma non si riordina, riducendo gli sprechi, la spesa dello Stato centrale. Questo può significare solo due cose: o i Comuni tagliano i servizi (assistenza, salute, nidi, trasporti, manutenzione, ..) o aumentano l'Irpef o le tariffe, facendo pagare ancora una volta quello che sempre paga, il lavoro (ed i pensionati) o le coppie giovani con figli che casa non hanno. Che poi, nella nostra situazione, sia l'Imu a causare la crisi del mercato edilizio (Ricolfi su La Stampa) è una favola a cui non può credere neppure chi la racconta. Il nostro problema sarebbe invece di creare con quei 4-5 miliardi occasioni rapide di lavoro, per esempio, impegnando le imprese edili nelle manutenzioni del territorio, del patrimonio pubblico e nel miglioramento energetico del nostro patrimonio edilizio privato con il mantenimento delle detrazioni fiscali per questo tipo di lavori. Siamo di bel nuovo agli sproloqui contro le Province che invece erano state pensate come ente intermedio di pianificazione e che andrebbero, a mio avviso, mantenute proprio in quella funzione, certamente ridimensionandone il numero (non possono esserci provincie con meno abitanti di una media città piemontese). Ma se si volesse veramente fare un taglio alla politica e ai costi dell'amministrazione, allora si dovrebbe operare sui Comuni. Si stabilisca che sotto la soglia di almeno 50000 abitanti il Comune non esiste più. A questo punto l'ambito territoriale raggiunto potrebbe diventare tale da rendere inutile l'ente intermedio, la provincia, e ridurrebbe drasticamente tutte quelle figure di funzionari pseudo “dirigenti”che nulla dirigono, hanno un costo per la collettività sia come retribuzione, sia come richiesta di consulenze a supporto di una loro competenza troppo generica e sono stati da troppo tempo abituati a “gestire” un budget deliberato da una giunta piuttosto che andare con una propria autonoma capacità progettuale a trovare i soldi in quei fondi europei e nazionali che sono gli unici con cui, oggi, si può sperare di far crescere il proprio territorio. Mi pare, poi, anticostituzionale la proposta di dare ad una istituzione extra parlamentare il compito di rivedere la Costituzione. Già avevamo largamente superato il limite con la commissione di “saggi” incaricati di trovare un Governo ed un programma fuori dal parlamento, essendoci rifiutati di dare un mandato vero al segretario del partito che numericamente aveva, se non vinto le elezioni, la maggioranza dei parlamentari, ma è veramente difficile capire come venga in mente a chi sulla Costituzione giura che la revisione della stessa sia delegata ad un gruppo di “amici” o amici di amici che si autocandida e autogiustifica: la sensazione è che ci si avvii a una “Serrata del Buon Consiglio” come qualche secolo fa, nella repubblica di Venezia; a sostituzione del Parlamento ormai avvenuta quando, in Italia, dei “saggi” ci daranno un doge? Brutto, quindi, questo governo che parla di lavoro, ma non ci dice come crearlo, non può parlare di giustizia perché lo sostiene chi organizza marce contro i giudici, nato malissimo, contro quanto le elezioni avevano largamente indicato: una voglia di profondo cambiamento, una amplissima manifestazione di sfiducia dei cittadini nella passata classe dirigente, una riduzione al ridicolo della tronfia salita in campo di Monti e professori associati. I nuovi personaggi si sono rilevati inadeguati come i vecchi: i 5 Stelle di Grillo, nella loro afasia propositiva, hanno fatto capire ad un anonimo manipolo di 101 senatori e deputati Democratici che era possibile far saltare il banco nel loro partito e salvare la casta ed i suoi privilegi (ma sono poi così anonimi? Non è facile intuirne i nomi nel giro degli amici delle “privatizzazioni”,delle “grandi opere”, dell'edilizia contrattata, delle banche e dei loro affari ecc.?) Il gioco, con la pronta disponibilità di Berlusconi, per il momento sembra riuscito, e, come abbiamo visto anche scorrendo i punti salienti del nuovo programma di governo, la demagogia, anzi l'antipolitica (quella vera che alla Res Pubblica preferisce la res privatissima) sembra ancora essere vincente; resta quell'ampia maggioranza di cittadini che aveva detto cose diverse nell'urna. Potranno da soli salvare il Paese e la Costituzione? ❚ Nanni Passerini

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Il Covar distribuisce la tessera Fada Le famiglie raccolgono punti e risparmiano con i comportamenti virtuosi Con la primavera arriva anche la voglia di rinnovamento e di novità: questo è il momento di prendere in mano la tessera punti Fada, registrarsi sul sito www.puntifada.com e utilizzarla al meglio negli esercizi c o m m e rc i a l i , professionali, artigianali affiliati che espongono la vetrofania Fada. Covar 14 ha già provveduto a distribuire a tutte le famiglie 120 mila tessere per sperimentare questo nuovo metodo di risparmio. A incentivare la raccolta, infatti, non sarà più il concetto di consumo ma quello di comportamento virtuoso. In particolar modo, per la riduzione della CO2. Contabilizzabile non solo con la pratica della raccolta differenziata ma anche, per esempio, con il compostaggio domestico, l’acquisto di elettrodomestici classe A++ e A +++ l’installazione di pannelli fotovoltaici, e il conferimento di rifiuti presso i centri di raccolta. Pratiche all’insegna della sostenibilità, promosse attraverso a un’alleanza tra enti locali, attività commerciali e produttive (con particolare attenzione ai prodotti che valorizzano il territorio) e cittadini, che permetteranno di accumulare punti da spendere nelle promozione offerte dagli esercizi che aderiscono all’iniziativa. A incoraggiare la nuova raccolta a punti, i risultati delle macchine di Mr Pet installate in dieci centri commerciali di Torino dove, per oltre cinque anni, è stata testata la prima raccolta ecologica. Per ottenere un punto spesa, era sufficiente gettare una bottiglia di plastica. Un modello proposto in maniera semplificata che ha

permesso di registrare un’ottima reazione dai parte dei cittadini. Un successo che ha spinto Covar 14 ad allargare il fronte su più orizzonti, cercando di incentivare ulteriormente i comportamenti virtuosi con lo stesso meccanismo. E ora per accumulare punti si dovranno fare azioni più concrete. Azioni che verranno sperimentate da 120 mila famiglie nella cintura torinese che hanno ricevuto le prime tessere per la raccolta. La tessera Fada è dotata di codice a barre attivabili sul sito Fada per raccogliere punti da spendere nelle attività commerciali convenzionate. Un accumulo possibile grazie a un

pacchetto di comportamenti, come le migliorie energetiche, il compostaggio domestico, i conferimentiagli ecocentri, ma anche l’acquisto di elettrodomestici di classe A e azioni di ecovolontariato. E, visto il successo, anche il riciclo della plastica in undici nuove macchine Mr Pet installate sul territorio per l’occasione. Adesso tocca ai cittadini attivarsi e colorare di verde questa nuova primavera 2013: lo shopping acquista un senso nuovo quando a spendere ne trova giovamento l’ambiente in cui viviamo. Pensate se ad ogni vostro acquisto vedeste crescere un albero in più o colorarsi di azzurro un angolo più grande di cielo: con Fada sarete voi protagonisti della riduzione di CO2 nell’atmosfera. ◆

Educazione a un sano invecchiamento Prossimi incontri di Cisa e Asl a Pancalieri e Carignano Continuano le attività di edicuazione a un sano invecchaimento promosse dal Piano di Zona 2011/2013 del Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Cisa 31: si stratta di una serie di iniziative rivolte a tutti i cittadini del territorio, per favorire una buona qualità di vita anche da anziani. Dopo gli incontri di Carmagnola e Villastellone il prossimo appuntamento, dedicato al “Cuore dell'anziano”, sarà a Pancalieri sabato 18 maggio, presso la sala riunioni del Museo della Menta (via San Nicolao 14) alle ore 10, con la collaborazione delle case di riposo Regina Elena e Beato G.M. Boccardo di Pancalieri. Relatori saranno la dottoressa Cristina Cervasel, cardiologa dell’Asl TO5 e il dottor Diego Persico, geriatra dell’Ospedale di Carmagnola. Moderatori: il dottor Guido Barberis, responsabile Geriatria dell’Asl TO5 e la dottoressa Clara Genesio, direttore Cisa 31. - Il successivo appuntamento, dedicato a “La respirazio9ne: funzioni e disfunzioni”, sarà sabato 15 giugno a Carignano, presso l’ Opera Pia Faccio Frichieri (via Silvio Pellico 2) alle ore 10. Relatori saranno il dottor Francesco Torta, drettore Dipartimento Medicina dell’Asl TO5 ed il dottor Arcangelo Garofalo, responsabile Fisiatria dell'Ospedale di Carmagnola. Moderatori: il dottor Guido Barberis, responsabile Geriatria dell’Asl TO5 e la dottoressa Clara Genesio, direttore Cisa 31. Tutta la popolazione è invitata a partecipare. ◆

Cronache dallo sport CALCIO

LOTTA GRECO ROMANA

Carignano. La Polisportiva Carignano continua il lavoro per la ricostruzione completa del Settore Calcio, grazie alla formazione di tecnici qualificati, all’aumento degli atleti e ad un rafforzamento della dirigenza. Si tratta di lavoro importante che vede i suoi frutti nei risultati sportivi e nella partecipazione di un numero sempre maggiore di giovani atleti nella varie categorie. Ottime ad esempio le annate di Allievi e Pulcini, come l’ultima parte di stagione dei Giovanissimi, tutti capaci di ottenere una buona serie di risultati nei campionati e nei tornei. Ora la rinascita completa passa attraverso la creazione di un numero sempre maggiore di squadre per arrivare a competere in tutte le categorie. Tra le note positive anche la convocazione nella Rappresentativa Provinciale di tre giocatori della formazione Allievi, ovvero i difensori Samuele Sommacal e Luca Neirone e il centrocampista Marco Oddenino. Per quanto riguarda la Prima squadra, impegnata nel campionato di prima categoria, dopo una fase centrale di stagione incerta, i ragazzi guidati da Cavaglià e Fazio hanno ottenuto nelle ultime dieci giornate una serie confortante di risultati, senza però accedere alla fase playoff. Ma la stagione non è conclusa, infatti le carignanesi si sono dimostrati squadre da coppa e si giocheranno con il Favari l’accesso alle finali della Coppa Piemonte, la cui vittoria permetterebbe il raggiungimento della Promozione. ◆ D.B.

Quello del 20 aprile è stato un sabato speciale per i lottatori carignanesi che al PalaFijkam di Ostia, dove erano in programma i campionati italiani cadetti di lotta greco romana, hanno raccolto due straordinari successi con Francesco Boggio e Alessio Macrì. I due ragazzi carignanesi, già medaglia d'argento nello stile libero due settimane addietro, hanno ribadito il Francesco Boggio loro ottimo stato di forma laurendosi campioni di'Italia nella greco romana. Boggio ha finalmente centrato il massimop obiettivo nella cat. kg 58, dopo tanti piazzamenti negli anni passati, con una condotta di gara che non ha lasciato scampo agli avversari e che in finale gli ha consentito di superare per schienata il faentino Minguzzi, fratello minore di Andrea, medaglia d'oro olimpica di Pechino. Grande prestazione anche per Macrì, il quale, raggiunta la finale dei kg 85, ha dovuto affrontare l'insidioso ostacolo del comasco Moaz. Alessio ha gestito il match con grande sicurezza sin dall'inizio, senza concedere nulla al pericoloso avversario, che alla fine ha dovuto inchinarsi alla superiorità

Polisportiva Carignano, il lavoro dà buoni frutti

CALCIO A 6

Memorial Margaria, diciannovesima edizione al via Carignano. Pochi giorni al via della diciannovesima edizione del Memorial Margaria, il Torneo di calcio a 6 che è l'immancabile appuntamento calcistico per i carignanesi, ormai tradizione quasi ventennale del Circolo Anspio Campo Giochi. Su proposta della famiglia Margaria e sotto la supervisione attenta di Gerardo Maggiore, anche nel 2013 prenderanno parte al Torneo sedici squadre, suddivise in quattro gironi. Accederanno ai quarti di finale le prime due di ogni girone. Le gare si terranno a partire da lunedì 27 maggio, due sfide ogni sera, rispettivamente alle ore 20.30 e alle 21.30. Tutti alla ricerca della vittoria, andata lo scorso anno ai Barbo, seguiti dai Coco Loco, dai BomboClat e dai Semplici, ma soprattutto è atteso il solito clima di festa e sportiva competizione che è sempre stata la caratteristica principale della manifestazione calcistica. Tutti i curiosi potranno assistere alle partite per tutto il mese di giugno presso il Campo Giochi. Dal prossimo numero del giornale le foto e i primi risultati della competizione. ◆ D.B.

NUOTO PINNATO

Ottimi risultati per l’Euro Team di Carignano

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE Piazza Carlo Alberto, 28 Carignano 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

Maggio 2013 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Dopo il successo di Sondrio come primi classificati, la squadra di nuoto innato “A.S.D. Euro Team” ha partecipato, il 1° maggio scorso, al quinto Trofeo “Luigi Ferrato” di nuoto pinnato velocità classificandosi seconda. La squadra si allena presso la piscina di Carignano tutti i giorni ottenendo risultati soddisfacenti ed incoraggianti, motivo di grande orgoglio per tutti. Nella foto la squadra sul podio. ◆

Trionfo di Boggio e Macrì ai Campionati italiani Cadetti

CALCIO

Un piccolo carignanese scende in campo in Champions League Carignano. Durante il match di Champions League tra Juventus e Bayern Monaco, giocatosi presso lo Juventus Stadium mercoledì 10 aprile scorso, un piccolo carignanese è entrato in campo accompagnando le due squadre. Come è tradizione nelle gare più importanti della stagione, i calciatori professionisti scendeno sul prato verde accompagnati da piccoli giocatori delle categorie inferiori. Questa volta è toccato ad Alessandro Dellavalle, che per mano ad Asamoah, esterno della squadra italiana, ha calcato per qualche minuto l’importante palcoscenico internazionale. Il ragazzino ormai da un anno si allena a Vinovo nella scuola calcio Juventus Fc, voluto dagli osservatori del Club. Ed è motivo di orgoglio per il lavoro svolto presso il Campo Giochi dove Alessandro ha affrontato le prime esperienze calcistiche. ◆ D.B.

di Alessio. Ma questa straordinaria giornata ha riservato un'altra grande soddisfazione per i colori carignanesi con la medaglia di bronzo di Giovanni Freni. Purtroppo il Alessio Macrì giovanissimo nonese nei kg 53 ha visto sfuggire l'accesso alla finale, sconfitto in semifinale di un niente dal vincitore della categoria, il ravennate Zicchè, con due anni in pù. La terza piazza per Giovanni rappresenta comunque un risultato di rilievo per come è maturata. L'altro carignanese in

gara era Lorenzo Bauducco che si è fatto onore nei kg 58 terminando la sua gara al quinto posto. Il terzo posto per società della Polisportiva Carignano, alle spalle del Club Atletico Faenza e dello Sporting Villanova, è la conseguenza delle ottime prove individuali dei quattro lottatori carignanesi, che ancora una volta si sono distinti nel panorama nazionale e che hanno visto ripagati i grandi sacrifici profusi nella preparazione di questo importante appuntamento. Nelle foto, i due neo campioni d’Italia felici sul podio. ❚

GINNASTICA

Al Campo Giochi attività fisica ed aggregativa

Carignano. Da ormai trent’anni al Circolo Campo Giochi di via Roma si tengono corsi di ginnastica, dedicati in particolare alle persone più anziane che, con l'aiuto di queste attività, possono mantenere e migliorare le capacità motorie, la correttezza posturale e la fluidità dei movimenti, oltre a favorire la respirazione e il rilassamento. Grazie al lavoro dell’istruttrice Benedetta, anche tra il 2012 e il 2013 da ottobre a maggio, in due turni per due giorni a settimana, si sono tenuti i corsi presso il Campo Giochi, con una partecipazione costante e attiva. E' un’iniziativa che prevede esercizi di streching per gambe, braccia e colonna vertebrale, eseguiti con la massima attenzione per la respirazione e un’occasione per fare bene al corpo e condividere momenti di collaborazione e impegno, senza disdegnare pensieri e parole su fede e attualità adatti all’ambiente in cui si svolge l’attività. ❚

PATTINAGGIO

Al Campo Giochi sulle rotelle con entusiasmo

Carignano. Come avviene ormai dal 1992, molte giovani carignanesi si avvicinano al pattinaggio attraverso l'attività proposta nelle strutture del Circolo Anspi Campo Giochi e grazie all’impegno profuso dagli istruttori di questa disciplina. Anche la stagione 2012-2013 è stata caratterizzata dalla presenza di una trentina di atlete di età compresa tra i 6 e i 23 anni, a testimonianza del lavoro svolto in un'ottica di crescita comune e condivisione di una passione forte ed emozionante che si coserva e accresce nel corso degli anni. Con l'esempio e l'insegnamento dell’istruttrice Alexia Penna, i giovani hanno già realizzato un ottimo saggio a Natale, mentre per giugno è in programma il tradizionale saggio di fine corso, aperto a tutti gli appassionati e curiosi della disciplina. Due ore di spettacolo, che darà la possibilità di ammirare la l'entusiasmo e le capacità degli atleti, pronti a stupire con il loro impegno. ❚


20 Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale

Cronache dallo sport ATLETICA

Carignano. Il calendario di gare per gli atleti dell’Atletica Team Carignano è davvero molto fitto. Nel mese di aprile sono state tante le manifestazioni sportive alle quali hanno partecipato. Il bilancio è molto positivo e i buoni risultati ottenuti dalla società pongono le premesse per far bene anche ai prossimi appuntamenti del mese di maggio. Il 14 aprile a Santhià gli atleti della categoria Ragazzi hanno partecipato ai Campionati Piemontesi Staffette. Molto bene i maschi, che nella 4x100 sono arrivati 9° su 32 batterie con un tempo di 57'53, i frazionisti in ordine di partenza erano: Alessandro Monge Cunigllia, Carlo Margaria, Matteo Smoquina e Daniele Migliore. Risultato deludente invece per le ragazze, che nella staffetta 4x100 si sono classificate al 30° posto su 38 gruppi di staffette, con un tempo di 1'02''79. Nella batteria in ordine di partenza: Francesca Dejoma, Lucia Pejretti, Marta Mandarino e Miriam Giughera. Nella staffetta 3x800, all'esordio nella sua prima gara, Fabio Fortalla, primo frazionista, fa registrare un tempo di 2.54, segue Daniele Migliore con 2.50 e terzo frazionista Carlo Margaria con 2.32, classificandosi al 6° nella classifica generale su 28 batterie di staffetta con un tempo di 8'18''32. Bellissima la cornice di pubblico che ha accompagnato gli oltre 400 atleti nella gara. Un pomeriggio di prove e grandi soddisfazioni per l’Atletica Team Carignano. Il 21 aprile a Torino, ai CDS Provinciali RM/RF, i Ragazzi chiudono la gara al 3° posto asso- Serravalle Scrivia luto e le Ragazze all’ 8° posto, lasciandosi alle spalle molte società più numerose. In particolare evidenza Carlo Margaria che chiude 1° la sua gara nei 1000 m., con un tempo di 3.10 che va a migliorare anche il suo personale. Omar Furlan ottimo nel peso da 2 kg che piazza il personale con 8,01 metri. Alessandro Monge Cuniglia nella marcia 2000 metri ha condotto tutta la gara in testa ed è stato superato solo nel finale; piazza il suo primato personale a 11.34.06. Marco Marchisone ha lanciato il vortex all'ottima distanza di 28.01 metri. Fabio Fortalla, alla sua prima esperienza nei 60 Hs piazza il suo personale a 12.03 con una buona prova. Tra le Ragazze si sono distinte: Ilaria Valle che con il peso 2 kg e alla sua prima esperienza, lancia l'attrezzo a 6,09 m, Francesca Dejoma nella marcia 2000 m., nonostante il dolore al ginocchio, si sacrifica e chiude con un buon 6° posto con 14.02, Miriam Giughera nei 1000 m, ottiene un ottimo risultato che abbassa il suo personale di 0.15'' a 3.43. Molto bravi Alessandro Monge Cuniglia, Carlo Margaria, Matteo Smoquina e Daniele Migliore nella staffetta 4x100. Nonostante alcuni cambi non perfetti, con grande caparbietà agguantano il 5° posto as-

segue da pag. 4

GINNASTICA RITMICA

Aprile promettente per l’Atletica Team Carignano

Anche le farfalle della Polisportiva Carignano volano alto

soluto. Non proprio bene, invece, è Nel mondo della ginnastica andata la gara delle ragazze. ritmica si parla spesso di Nel pomeriggio, si sono svolti i farfalle ossia delle stuCampionati di Società Cadetti. pende ginnaste della NaPartenza “col botto” per Giacomo zionale italiana che tanto Bottero che con una condotta di hanno già vinto e tantisgara eccezionale, si posiziona 9° al simo continueranno a vintraguardo nei 300 m., piazcere. Ebbene, anche la Polizando il suo personale a sportiva Carignano ha le corre i 5 Km in 25,43' met41.10. Massimiliano Giorsue meravigliose farfalle, tendo a segno il suo persodana ottimo sui 2000 m., ha sono tantissime e vivacisnale stagionale. Bene anche lottato bene difendendosi sime, ma in particolare Alessandro Monge Cuniglia da avversari più forti, chiuquattro di queste hanno quarto e molto vicino al suo dendo la sua gara con un spiccato il primo volo verso minimo. Meno bene invece tempo di 6.52. Lara Petro- Letizia Rolfo i cieli più alti. Parliamo Enrico Oreglia, che probalito, dopo un periodo di asdella squadra composta da bilmente non aveva ancora recusenza dalle gare, si difende bene Sabrina Patrucco, Gloria Demarie, Jennifer Compagno e Martina perato a sufficienza dalla gara del sui 300 m. Prestazione opaca per Vanzo che il 28 aprile scorso, a Biella, ha conquistato il podio, classifisabato precedente. Anche la gara Giulia Piazza che nonostante una candosi al terzo posto nel Campionato regionale di serie D della F.G.I. di Francesca Cinquatti, ferma da prima parte di gara ben condotta, - Federazione Ginnastica d’Italia. Un risultato alcuni giorni, non è andata molto ha avuto un calo evidente nella seche riempie d’orgoglio non solo le bravissime bene. conda parte, chiudendo coatlete ma anche tutto lo staff tecnico. Il 28 aprile a Novara, si è disputato munque con un discreto risultato “Qualche esperto del settore aveva consiil 10° Meeting di Novara. I lanciasui 2000 m. giungendo 6° col gliato di iniziare da un campionato più facile tori Vivana Mirenzi, Letizia Rolfo e tempo di 7.35. Sicuramente al di - dicono dallo staff tecnico della Polisportiva Mattia Mirenzi hanno partecipato sotto delle sue possibilità! ma noi crediamo che per valutare le capacità alla manifestazione su pista orgaIl 20 aprile a Vercelli, si è disputato e il potenziale di atlete e allenatrici ci si nizzata dalla città di Noil Campionato debba confrontare con le migliori e maggiori Società di ginnastica ritvara. Bella gara per ViRegionale 30' di mica. E’ stato un grande successo di squadra con un buon punteggio viana Mirenzi che alla corsa. al collettivo nel corpo libero, un ottimo punteggio nella coppia in sucsua prima competizione Impegnati nella cessione alla palla e nastro per finire con una straordinaria Sabrina Pacon il peso da 4 Kg lancia gara gli atleti trucco nell’individuale alla palla, miglior risultato assoluto della giorl'attrezzo a 8,58 m. Ecceldella categoria nata nel campionato serie D allieve. Con questi stupendi risultati ora lente anche il 2° posto di allievi: Matteo ci aspetta la finale nazionale a Pesaro a fine giugno”. Letizia Rolfo, con una Pejretti e AlesNel frattempo tutte le altre atlete hanno partecipato a numerose misura di 9,80 m. Ottimo sandro Giordana. Villanova d’Asti gare ognuna delle quali le ha viste trionfare, ma il calendario agoniMattia Mirenzi che con il Matteo ha perstico è ancora fitto. E per chiudere in bellezza ci sarà il saggio di fine peso da 7 Kg, un chilogrammo in corso 6.578 m. e Alessandro ben anno, domenica 16 giugno alle ore 16.30 nella piastra polivalente più rispetto all'attrezzo che do7.854 m. in 30 minuti. della Polisportiva Carignano (via Roma 26): tutte le persone che non vrebbe lanciare, realizza la miglior Il 20 aprile a Borgaretto i cadetti conoscono la ginnastica ritmica e tutte le bambine che non l’hanno prestazione stagionale e il minimo dell’Atletica Team Carignano mai provata e vorrebbero farlo sono fin d'ora invitate; lo spettacolo è per i Campionati Italiani Juniores hanno partecipato ai CDS Provingarantito, l’ingresso è libero. ❚ con la misura di 12,90. ◆ ciali CM/CF . Enrico Oreglia nei 4000 m di marcia ha ottenuto il buon riDo-Shin vice campione italiana sultato di 22.55.8 schierate, la Società carignanese e, nonostante gli ha conquistato il secondo posto avversari non assoluto tra le Società partecil'abbiano adepanti nella categoria kata, conguatamente stifermando l'alto livello tecnico molato, vince sul secondo con raggiunto nell'ultimo decennio. circa 300 metri di vantaggio. Andrea Placidi, Matteo Barra e Buona prestazione per Giacomo Francesco Falciola 1? posto Bottero negli 80 m. con 10.70 su squadra di kata cinture aranuna misura non congeniale. cioni/verdi; Edoardo Sabau 3? Il 14 aprile ad Asti, alla Riunione posto tra le cinture bianche e Regionale, hanno partecipato i gialle; Silvia D'Andrea 2? lanciatori: Mattia e Viviana Miposto cinture open; Yumi renzi. Mattia nel lancio del disco Margaritora 3? posto cinture da 1,75 kg ha realizzato il minimo open; Ana-Maria Turcu 1? per i Campionati Italiani Juniores outdoor e la sua miglior misura posto cinture blu; Federica stagionale con 41,10 metri. Non alSabato 13 aprile nella categoria Daniel Hopulele trettanto bene Viviana, che nel Ragazzi ed il 4 maggio nella cateprimo in Coppa disco realizza una misura sottogoria Cadetti, Juniores e Seniores Italia nelle cintono. si sono svolti a Montecatini al Pature nere e Il 25 aprile a Villanova d'Asti, 2° laterme i Campionati Italiani di l'esordiente Yumi Margaritora al Meeting regionale trofeo di primakarate della Fesik. In una suggesecondo posto in Coppa Italia, vera. Kevin Corseto molto vicino al stiva cornice, che contornava i guadagnandosi la cintura gialla suo personale sui 200 m. con quasi millequattrocento atleti nei per meriti sportivi. Un plauso par25.79. Bravi Stefano Gennero e Enragazzi ed i quasi ottocento nelle ticolare a Gaia Guietti, Francesco rico Fiannaca che alla sua prima restanti categorie e la partecipaFalciola, Davide Cantalupo, Bilal D'Andrea 1? posto cinture blu; gara chiude con un tempo di zione di circa ottantadue Società, Kamel, Matteo Calautti, Bianca Giulia Longo Vaschetto 1? posto 28.24, sempre sui 200 metri. Non il Centro Studi Do-shin Carignano De Maria e Giulia Borean, quasi kata e kumite cinture blu; Luca particolarmente bella la gara di del Maestro Valentina Cappè ha tutti approdati nelle finali di pool Guerreri 3? posto cinture Elena Orerglia, Eleonora Desteconquistando il meritatissimo tiche hanno visto anche più di quabianche/verdi; Daniel Hopulele 2? fanis e Gaia Bechis, che fanno regitolo di Vice Campione Italiano di ranta partecipanti. posto cinture nere. Un ringraziastrare tempi di gara al di sopra dei kata a squadre categoria cadetti Domenica 28 aprile il Centro mento anche a Lucia Gaido, Auloro personali. con le atlete Angelina Gili, CarStudi Do-shin di Carignano ha rora Barra, Gaia Guietti, Bilal Il 28 aprile a Serravalle Scrivia, lotta Porcu ed Andreea Turcu. partecipato al Trofeo Carlo Kamel, Davide Cantalupo, Trofeo Frigerio, si è corsa la marcia Dario Piumetti, al rientro dopo Henke, gara ideata per commeMatteo Calautti, Angelina Gili, su strada. Su un percorso ad anello quattro anni di inattività, si è clasmorare il fondatore della Fesik Bianca De Maria ed Andreea di 1 km, con salite e discese anche sificato al terzo posto assoluto scomparso qualche anno fa. NoTurcu, che hanno lottato come impegnative che hanno reso il nelle cinture blu/marroni, Giulia nostante i quasi quattrocento dei leoni contribuendo al suctracciato molto difficile, buon 3° Longo Vaschetto terza nella atleti partecipanti, le trentadue cesso finale senza però raggiunposto per Gioele Rosso che perCoppa Italia di kata cinture verdi, Società e le quattordici squadre gere il podio meritato. ❚

KARATE

Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

quattro consistenti cumuli di rifiuti (un paio nuovi di zecca); in più ho notato un nuovo deposito abusivo nel territorio di Carignano. Faccio una considerazione: ma solo io vedo queste discariche? Nessun dipendente dei Comuni interessati o ecovolontario ha mai notato queste sconcezze (consideriamo che alcune sono su strade di grande percorrenza)? Tra l’altro, domattina segnalerò per l’ennesima volta due discariche nell’ambito di Carmagnola, all’altro Consorzio, anche queste poste su strade percorse da un numero incredibile di veicoli ogni giorno: e anche queste già notificate un mese fa e mai rimosse. Forse sarebbe utile, oltre a presentare i dati positivi in una Conferenza, attivarsi coi cittadini per campagne educative, che non consistano solo in bei manifesti infestati da Santi e Beati improbabili. E magari coinvolgere maggiormente le Amministrazioni comunali, che in qualche caso sotto questo aspetto latitano molto, nonostante i proclami in campagna elettorale. Cordiali saluti. Paolo Castagno

Carabinieri di Carignano all’opera contro i ladri di biciclette C’era una volta un film, e c'è ancora: “Ladri di biciclette”! Purtroppo a Carignano continuano i furti di biciclette a danno di chi si muove con questo mezzo di trasporto. Alla fine di aprile siamo stati derubati di questo semplice ma utilissimo mezzo; ci siamo quindi recati subito in caserma per la denuncia dell’accaduto e siamo stati accolti con grande gentilezza

dai Carabinieri. Immediatamente sono scattate le ricerche e,dopo 24 ore, siamo stati contattati dal Comando dei Carabinieri di Carignano per il riconoscimento della nostra bicicletta. Ci sentiamo in dovere di ringraziare il Comandante Barra e tutti i Carabinieri della Stazione di Carignano per il loro efficace operato e vogliamo esortare o Carignanesi vittime di furti a rivolgersi con fiducia al Comando di Carignano. Lettera firmata

Il 5 per mille all’associaizone Progetto Cultura e Tursimo Carignano Anche nel 2013 l’associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano Onlus è accreditata dall’Agenzia delle Entrate - Ministero delle Finanze - a percepire il 5 per mille dell’Irpef. Tutto ciò senza alcun costo aggiuntivo per il contribuente. Per aiutare fattivamente l’Associazione basterà comunicare a chi compila la dichiarazione dei redditi (Mod. 730/2007 od Unico/2007) il seguente Codice Fiscale: 94038410018. Fin d'ora l’Associazione ringrazia per l’aiuto. Le quote pervenute negli anni scorsi sono servite a pubblicare il volume “Case da amare” scritto dalla socia Marilena Cavallero, su case e palazzi di pregio della Città di Carignano, e per organizzare il Festival di Letteratura “Poeti in Aia - Poesia Scrittura ed Interventi d'Arte”. Paolo Castagno Associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano Onlus Piazza Liberazione, prima e dopo Spettabile Redazione, alcune onsiderazioni

su

piazza Liberazione (piazza del Monumento). Al rifacimento di questa piazza e delle vie limitrofe sono stati destinati “tanti soldi”. Si leggeva sul tabellone che per mesi ha campeggiato all’interno del cantiere, 700.000. euro: soldi nostri, del Comune di Carignano e della Regione Piemonte. L’intervento sulla piazza ha eliminato il dislivello esistente tra la chiesa della Misericordia e via Umberto I, unificando la pendenza. Evidente però, con l’obbligata e prevista presenza del parcheggio, che interrompe la continuità tra piazza e via, la vanificazione dei lavori. Inoltre il tabellone riproduceva la piazza, secondo un’angolazione che escludeva i giardinetti e solo in seguito è stato chiaro che sarebbero scomparsi. Scendiamo nei particolari: arrivando da via Palazzo Civico, è impossibile non notare la diversa collocazione delle sfere (verso i Battuti Neri) alla base del Monumento: più infossata quella a destra rispetto a quella a sinistra, ma non dovrebbero essere speculari? Ed anche i cubetti di porfido che contornano i lati nord e sud del monumento sono disposti in un numero difforme di file. Il Monumento: un tempo era considerato “luogo sacro” e nessun adulto permetteva ai bambini anche solo di salire sul cordolo della base. Ora è palestra, sedile e talvolta... quasi alcova. Se ne venisse vietato l’accesso per il rispetto dovuto ai Caduti cui è dedicato? Ma la “ciliegina sulla torta” è arrivata da poco, con le panchine e l’angolo salotto con le sedie in cemento. Avevamo avuto un anticipo nell’estate scorsa con una panchina ed un portarifiuti-gettacarte (solamente ora è stato possibile capirne il funziona-

mento perché è comparsa la copertura). Panchine scelte appositamente per destare incredulità? Gli anziani non hanno un appoggio, c’è solo il sedile (possono rimediare sedendosi in due, schiena contro schiena) e tutti gli spigoli presenti non costituiscono un grave pericolo, specie per i bambini? Si parla tanto di attenzione alla sicurezza ma in questo frangente i dubbi sono veramente tanti. Infine abbiamo pensato a quest’estate, la piazza assolata, le panchine scottanti... Ed ormai manca anche quel piccolo angolo verde che c’era. Proponiamo una raccolta firme sul gradimento dei carignanesi. Concittadini, che ne pensate? Lettera firmata da più persone

5

Posteggio dell’area del Garettino trasformato in discarica Da diversi mesi il posteggio del Garettino ha subito modifiche di destinazione d’uso. Dapprima, circa un

hanno deciso di rottamare il ricovero ed hanno provveduto a smontarlo grossolanamente per accaparrarsi il carrello che sarà probabilmente servito per costruire un carro carnevalesco o venduto come ferraglia al più vicino rottamista. Ora nella piazzola fanno bella mostra di se i resti della roulotte coperti da altri rifiuti e immondizie di fruizioni domenicali. Ricordiamo che in questo anno in diverse occasioni abbiamo segnalato a voce la cosa ad assessori e funzionari del comune, ci sembra incredibile che in questo lungo lasso di tempo non si sia trovato il tempo e, pur nelle attuali ristrettezze, le risorse economiche per provvedere. L’area è anche segnalata con opportuni cartelli che la indicano come “Area attrezzata del Garettino” e i fruitori si aspettano, appunto, un area naturalistica attrezzata e non una discarica a cielo aperto. Consigliamo inoltre di posizionare nel periodo estivo

anno fa, è stato adibito a posteggio per roulotte, una vetusta roulotte con targa olandese è stata parcheggiata da ignoti proprio nel posteggio che dovrebbe essere adibito alle auto dei fruitori del fiume e di proprietà del comune di Carignano e in gestione al Parco del Po e della Collina torinese. Pochi mesi fa ignoti

almeno un cassonetto per i rifiuti o, in alternativa, chiudere la strada al traffico veicolare a partire dalla società Barbo per impedire fenomeni di abbandono di rifiuti. Giovanni Passerini Presidente Legambiente Circolo Il Platano Carignano/Villastellone Mario Sampò Presidente Amici del Po


4

Maggio 2013

Lettere al giornale segue da pag. 3

quanto la visibilità era poca, un po' in contrasto con la sicurezza dei centri abitati. Siamo stati fortunati che non sono successi incidenti. Adesso che è tornata l’ora legale abbiamo le luci del centro che si accendono dopo le ore 20.30 mentre le altre si accendono alle 20,10. Anche al mattino vige questa disparità: lo spegnmento nel centro avviene prima, nelle altre zone dopo. e si è fatto questo per il risparmio energetico non era più utile risparmiare su tutte e non lasciare al buio solo alcuni? Ricordo anche che durante la manifestazione di otobre abbiamo avuto le luci accese per tre giorni consecutivi (notte e giorno). E'

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” stato giusto? Lettera Firmata

Piazza Carlo Alberto occupata dalle giostre Sono una commerciante di piazza Carlo Alberto, vorrei ringraziare pubblicamente il Sindaco o chi per esso ha permesso ai giostrai di occupare la piazza per quindici giorni, togliendo il parcheggio ai nostri clienti. Posso capire che le strade e le piazze vengano chiuse per manifestazioni o per lavori ma per le giostre ( per altro poco frequentate) no. Alcuni dicono che noi commercianti ci lamentiamo sempre ma posso garantire che tra tasse, balzelli vari ed incassi precari gestire un negozio al giorno d'oggi è sempre più difficile; non per niente molti di noi chiudono.

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12.

In questo periodo non semplice, il Comune proprio nel mese di maggio (scadenza Iva, Inps, ecc.) cosa fa? Dà il permesso di occupare i parcheggi e blocca la circolazione. Mi domando se non sarebbe meglio tutelare gli interessi di chi tutto l'anno lavora e paga le tasse in Carignano. Anna Piumatti

Turismo-spot o turismo 365 giorni all’anno? Ho letto con attenzione la lettera con cui il Sindaco ha difeso la scelta della sua Amministrazione di uscire dal Consorzio “Le Terre dei Savoia”, e devo dire che le sue parole da un lato mi hanno divertita, dall’altra intristita. Afferma infatti che la legge nazionale impone ai Comuni di spendere “non più del 20% della spesa storica del 2009 in spese di rappresentanza e manifestazioni”. Non credo che pubblicizzare il proprio Comune, unanimemente riconosciuto come una delle perle del barocco internazionale, sia una spesa di rappresentanza. Investire nel turismo, per una Città come la nostra ma un turismo serio, che coinvolga realmente i cittadini e le re-

altà produttive – non mi sembrano soldi buttati: peccato che per l’amministrazione Cossolo il turismo si riduca a posizionare qualche cartello segnaletico e a coinvolgere un dipendente comunale (ora in pensione) dell’onere di accompagnare i gruppi in visita, che poi migrano per il pranzo in altri Comuni limitrofi, senza un ritorno economico su Carignano. L’Amministrazione Cossolo continua a proporre un turismo-spot, legato a pochi momenti topici, quali sagre, fiere e Carnevale, senza impostare un serio programma di valorizzazione della propria immagine, che sicuramente avrebbe ricadute positive sul nostro bel Comune.. Non è necessario andare troppo lontano per ammirare esperienze positive di lancio turistico in cittadine simili alla nostra. La “politica delle cose” della giunta Cossolo si limita a non privare i Carignanesi del Carnevale, senza pensare a forme differenti di fruizione della manifestazione; e devo dire che la seconda domenica di sfilata non ho visto le folle oceaniche di spettatori cui allude il Sin-

daco nella lettera. Il turismo vissuto dalla Città nel corso dei 365 giorni dell’anno solare permetterebbe un piccolo ma significativo ritorno economico ai commercianti coinvolti, in un triste tempo di crisi. Cordiali saluti. Come sempre. Odilia Negro

Dati controversi sulle discariche abusive del territorio Ho letto con curioso interesse che il 1'8 marzo, nel corso di una Conferenza, il Covar 14 ha dichiarato che nel corso del 2012 è diminuito il numero delle discariche abusive. Certo, basta non denunciarle. All’inizio di aprile, ho preso il telefono ed ho segnalato agli uffici comunali di Carignano e La Loggia la presenza di ben sei discariche abusive. Alcune erano così consolidate e storicizzate che vi erano cresciuti addirittura erba e alberelli. Considerato che non tutte le discariche insistenti nel Comune di La Loggia sono state rimosse, domattina (6 maggio), mi toccherà ritelefonare per dichiarare altri segue a pag. 5

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Altri

paesi

“Dall’Italia all’Europa” passando per Virle Sabato 8 giugno nel Castello un convegno dedicato a Massimo D'Azeglio Virle. Rientra nel programma di nel Risorgimento”; Giovanni uno fatto erigere dai marchesi “Tutto Giugno a Virle” il conRamella, critico letterario: “I di Romagnano, che custodisce vegno storico “Massimo D'Azemiei ricordi" di Massimo d’Azel’importante Sala dei Piatti, glio - Dall'Italia all'Europa” in glio; Luca Mana, storico delstraordinaria testimonianza del programma per sabato 8 l'arte alla Fondazione Pietro tardo barocco, l’altro, dimora di giugno prossimo (ore 9.15-12) e Accorsi (Torino): “Massimo rappresentanza dei conti Piospromosso dal Comune di Virle d’Azeglio pittore”; Francesca sasco-Asinari, arricchito nel Piemonte - Assessorato alla Dellacasa: “Evoluzione del ca1729 dagli affreschi di Giuseppe Cultura, dall'Associazione Imstello Romagnano dal ‘700 al Dallamano. Tra i due castelli, la magine per il Piemonte e dal‘900”. Moderatore, il giornalista parrocchiale di San Siro, opera l'Associazione Basso Lemina in occasione delle Massimo e Costanza, ospiti del Castello nel 1843 Celebrazioni per il 170° “... essendomi proposta per economia di venire con i nostri cavalli, ho didella presenza di Masviso il viaggio in tre tappe. Ho trascorso ventiquattro ore a Virle, dove si fa simo d’Azeglio nel cauna bella vita da castellani, vi ho trovato Massimo, che passava le mattine stello dei marchesi di Romagnano a Virle a dipingere “d’après nature”con Nicanor. La sera Leopoldina fa un po’ di (1843-2013). L'appunat- musica, si mangia confortevolmente e si discorre a proprio agio...”. (Comento dedicato a questa stanza Alfieri di Sostegno, Lagnasco, 15 agosto poliedrica figura di poli- 1843). tico, pittore, scrittore e “Lunedì lasciai Torino in compagnia di Romagnano intellettuale è al Castello che m’ha condotto qui nel suo castello che pare un Romagnano-Provana- paese, e quantunque ci sia stato più volte non ne ho Monasterolo, Sala R (via ancora imparata la carta. Si fa vita quieta: si lavora Portassa 12). Ingresso li- ognuno per conto suo vedendosi poco più che a cobero fino ad esauri- lazione e a pranzo.” (Massimo D’Azeglio, Virle, 2 mento dei posti disponi- agosto 1843). Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866), bili. Nell’agosto 1843, Mas- Massimo D'Azeglio si dedicò con passione alla pitsimo d’Azeglio e la co- tura e, con buon successo, alla letteratura (da ricorgnata Costanza erano dare il romanzo storico “Ettore Fieramosca”, 1833; ospiti dei marchesi Ce- la autobiografia “I miei ricordi”, incompiuta e pubblicata postuma nel sare dei Romagnano e 1867). Intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, partecipando alla prima Camilla Provana e del guerra d'indipendenza; fu primo ministro del Regno di Sardegna dal 1849 loro figlio adottivo Nica- al 1852, e in questa veste promosse radicali riforme nei rapporti fra Stato e nore Provana del Sab- Chiesa. Dimessosi nel 1852, mantenne posizioni antiaustriache e collabione, marito di Leopol- borò con Cavour in momenti delicati per la vita politica del Regno. dina Guasco del Castelletto, nel castello di Virle. D’Azeglio aveva iniziato a viaggiare: all’ingombrante Torino erano subentrate varie località sentimentalmente sicure e rilassanti, conforto all'animo scosso del viaggiatore stanco. Il convegno è stato organizzato proprio per ricordare tale passaggio, ben fissato nella memoria del D’Azeglio, che ci ha lasciato alcune appassionate lettere. Il Programma prevede, dopo il saluto delle Autorità, i seguenti interventi: Maria Teresa Pichetto, professore ordinario di Storia del Pensiero Politico all'Università di Torino: “La famiglia D'Azeglio

Vittorio G. Cardinali, presidente dell'Associazione Immagine per il Piemonte. Nel pomeriggio, su prenotazione (cell. 338.1452945) dalle ore 15: visita guidata al castello dei marchesi di Romagnano (Sala dei Piatti), al castello dei conti Piossasco di None e della Volvera (atrio e salone), alla chiesa parrocchiale di San Siro. Il convegno, infatti, è anche l’occasione per conoscere e ammirare un patrimonio artistico straordinario e poco conosciuto, legato alle grandi famiglie feudali del Piemonte antico. Nel centro storico, infatti, si conservano ben due castelli:

settecentesca dell’architetto Antonio Maria Lampo, che conserva preziosi arredi barocchi (la cantoria e il pulpito, provenienti dalla chiesa di Santa Chiara di Carignano, forse committenza del principe Emanuele Filiberto di SavojaCarignano) e liberty. Per informazioni sul Convegno: Comune di Virle Piemonte cell. 338.8674404; Associazione Immagine per il Piemonte cell. 345.0536937 info@immagineperilpiemonte.it; Associazione Basso Lemina cell. 338.4767371 bassolemina@gmail.com.◆

Compro Oro Oro e Orologi Orologi Compro COMPRO NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA ORO VECCHIO ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

COMPRO VECCHI OROLOGI

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI

Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00Dal martedì al venerdì 9,30 12,30 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30 / Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.977855

Maggio 2013 21

Maggio, il mese della Madonna Settimana mariana da lunedì 27 a sabato 1 giugno Vinovo. La Parrocchia di San Bartolomeo celebra, come da ormai vecchia tradizione avviata da don Gerardo Russo, il mese di maggio dedicato alla Madonna. Il mese mariano è iniziato martedì 7 maggio presso la cappella di San Martino, a nord dell’abitato, con la recita del Santo Rosario alle ore 20,30. E' seguita la stessa funzione religiosa il 14 maggio presso la cappella di San Rocco, mentre il il 21 maggio si svolgerà presso la Polisportiva di Tetti Rosa,popolosa frazione sull’asse viario verso Stupinigi, ed il 22 maggio presso il Pilone di Tetti Grella. Lunedì 27 maggio arriva il clou, con la settimana mariana che conclude il mese: Santa Messa alle ore 20.30 presso il settecentesco santuario di San Desiderio ai Campi, oggi all’ingresso del cimitero. Giovedì 30 maggio, per la festa del Corpus Domini, dopo la funzione religiosa e quindi verso le ore 9.30 da San Desiderio partirà la processione religiosa verso Vinovo centro che si concluderà nella Parrocchia. Parteciperà la Filarmonica Vinovese. Infine, sabato 1 giugno è prevista la consueta marcia della fede da Sangonetto al Santuario di Nostra Signora di Lourdes a Forno di Coazze. Tale manifestazione religiosa è molto sentita dai vinovesi perché è un omaggio che dura da decenni all’indimenticabile don Giuseppe Viotti parroco di Forno per tanti anni e scomparso nel 2008, ma che soprattutto fu vicecurato a Vinovo degli anni dell’emergenza 1943-1944. ◆ G. C.

Caselle dalle origini a oggi Mostra sull’aeroporto sotto l’Ala comunale Vinovo. L’Associazione Amici del Castello inaugura, domenica 23 maggio sotto l’Ala comunale, una mostra storica dedicata all’aeroportodi Caselle dalle origini ai nostri tempi. Sarà anche presente una delegazione della Associazione Aviatori costituita a Vinovo all’inizio dell’anno. La mostra sarà visitabile fino a

domenica 26 maggio. In questa giornata l’Associazione Terre del Principe, gli Amici del Castello e l’Amministrazione comunale esporranno presso la Sala Consigliare una rassegna di antichi documenti, stampe ed ex voto tratti dall’Archivio Storico del Comune. L'iniziativa si svolge in collaborazione con Piobesi Torinese. ◆

Cena di fine anno per l’Unitre Oltre duecento soci alla serata conclusiva Vinovo. Si è svolta venerdì 3 maggio scorso la serata conclusiva dell’Anno Accademico 2012-13 dell’Universtà delle Tre Età di Vinovo. Ben duecentoventicinque persone si sono riunite presso il Ristorante Silvana di Piobesi per la tradizionale agape fraterna. I prersenti hanno potuto ascolatare la relazione del direttore dei corsi Maria Angela Brianza, il saluto del presidente Giuseppe Nosenzo e la relazione del vice presidente Silvano Massaro, dedicata ai vari aspetti organizzativi dell’Associazione. Oltre ai soci sono intervenuti, per incontrare e salutare i loro allievi, anche una ventina di docenti. ◆


22 Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

VIGILI SU CARIGNANO

Corale Carignanese in trasferta Giornate indimenticabili a Taglio di Po, ospiti delle “Voci del Delta”

L’Associazione Corale Carignanese Città di Carignano ha effettuato il 27 e 28 aprile scorso una trasferta a Taglio di Po (Rovigo) su invito del locale Coro “Voci del Delta”. L’invito, nell’ottica dello scambio alla pari, è stato rivolto in occasione della XXXI Rassegna corale organizzata dal coro Tagliolese. La Corale Carignanese, giunta a taglio di Po in pullman accompagnata da un nutrito gruppo di simpatizzanti e familiari (cinquantadue persone in totale) è stata accolta con un sontuoso ricevimento di benvenuto organizzato presso i locali della Società Sportiva Tagliolese. Alle ore 21 si è dato il via alla rassegna presso il rinnovato teatro “Sala Europa”, con la partecipazione dei tre cori nell’ordine: Coro “Voci del Delta” di Taglio di Po; Coro Amici della Montagna di Vicenza; Corale Carignanese. Presenti in sala il Sindaco e l'Assessore alla Cultura di Taglio di Po, Il Parroco padre Adriano Contran, a rappresentare il Comune di Carignano l’Assessore Mario Nelini. Il folto pub-

blico presente ha avuto modo di confrontare i diversi stili esecutivi messi in campo dalle tre formazioni, apprezzando in modo particolare l’esibizione della nostra compagine corale che sicuramente ha un repertorio che si distingue per l’originalità delle armonizzazioni del direttore Ettore Galvani. Al termine della serata, dopo i saluti delle Autorità e gli scambi degli omaggi, tutti a cena nei vicini locali della Società Sportiva. Dopo il pernottamento in hotel, la mattina della domenica è stata dedicata alla visita del Museo del Parco del Delta dove sono conservate le memorie delle tragedie alluvionali del novembre 1951 e 1966; il tour è proseguito in pullman con la visita dell’immane sistema di argini, ca-

nali e pompe idrovore per la messa in sicurezza del territorio; molto interessante la visita agli allevamenti di cozze e vongole, notevole risorsa per l’economia locale. Dulcis in fundo, pranzo sempre nei locali della Società Sportiva, tutto a base di abbondante pesce freschissimo dall’inizio alla fine. Al commiato è stata inevitabile la commozione che ha contagiato un po’ tutti al cospetto di cotanta genuina ospitalità. Nell’ottobre 2014, toccherà alla nostra Associazione restituire con altrettanta generosità ciò che tutti noi, coristi e accompagnatori, abbiamo ricevuto in queste due giornate indimenticabili. ❚ Gianni Berti Associazione Corale Carignanese Città di Carignano

I pompieri: chi sono e cosa fanno Tempo di elezioni Anche noi Vigili del Fuoco del Distaccamento di Carignano abbiamo la democratica abitudine delle elezioni. Sono ormai passati cinque anni da quando il nostro attuale Capo Distaccamento Angelo Pulli ha preso in carico questo gravoso compito e quindi, come definito dal nostro Statuto interno, si trova a dover fare un bilancio del suo operato e dei suoi impegni personali prima di proporsi con una nuova candidatura. Sembra un ruolo ‘leggero’ , fatto di rappresentanze e di carte da firmare, invece non è così… le responsabilità che si hanno sono pesantissime, infatti si va dal rigoroso rispetto della parte legislativa e burocratica a quella più grave della gestione ed incolumità delle persone, siano esse componenti del distaccamento che oggetto dei nostri soccorsi. Chi ne risponde davanti alla Legge in prima persona è proprio il Capo Distaccamento quindi è facile comprendere come si sia legati da un reciproco rispetto e fiducia, di come debba essere una figura condivisa da tutti, dotata di carisma e capacità gestionali, sia di risorse umane che delle mille attività di sua competenza. Angelo, nel suo percorso, questa capacità l’ha dimostrata e forse avrà nuove occasioni per confermarla, ma potrebbero esserci nuove e più giovani candidature degne di assolvere a tale funzione. Sarà compito dell’assemblea fare le opportune valutazioni ed operare una scelta responsabile a guida del Distaccamento per i prossimi cinque anni. Ovviamente ne daremo a tutti voi un resoconto attraverso queste pagine.

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Servizi per la visione Specializzazione lenti progressive Lenti e filtri solari professionali (specifiche per esigenze sportive particolari) Strumenti tecnico - scientifici di ottica e oftalmica

Verifica dell’efficienza visiva Collaudo dell’occhiale (assetto aste e naselli, pulizia ultrasuoni) Check up della visione Studio personalizzato lenti progressive (multifocali), con gar anzia di adattamento

Per festeggiare Cinquant’anni di attività ci vuole proprio una TORTA... Ed allora abbiamo avuto un’idea:

Perchè non ce la preparate voi?? In cambio una bella giuria giudicherà la torta più buona, quella più decorata e la più innovativa e buona tra quelle salate.

DOVE?

Alcool e giovani, un fenomeno in aumento: il “Norberto Bobbio” chiede a tutti la massima collaborazione Gentile Direttore, alla luce della sensibilità e dell’interesse dimostrati da Lei e dal Suo giornale nei confronti del mondo della scuola e delle tematiche giovanili, vorremmo segnalare su queste colonne il sempre maggiore diffondersi di feste e iniziative inneggianti al consumo di alcool, con tanto di volantini pubblicitari che varcano le soglie delle scuole e che, per quanto riguarda l’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio”, i docenti e gli operatori scolastici, da sempre in prima fila nel richiamare l’attenzione sui rischi delle dipendenze - al-

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

PIEMONTE SPURGHI

Ottica Professionale

Lettere al giornale

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE

o

Fe an n Tutt steggiate c mple O!!! on noi il nostro co i insi O ND M eme per... L I E VEDERE BEN

Per le iscrizioni alla gara di torte rivolgersi entro il 6 giugno presso Ottica Scamuzzi, dove troverete il regolamento completo. A presidiare la giuria ci sarà Marina Thovez e Mario Zucca, assieme a delle food blogger famose. La Gara si svolgerà nel pomeriggio di sabato 8 giugno e avrà come scopo primario una raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore

PRESSO PRESSO OTTICA OTTICA SCAMUZZI SCAMUZZI -- PIAZZA PIAZZA CARLO CARLO ALBERTO, ALBERTO, 67 67 -- CARIGNANO CARIGNANO

Maggio 2013

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

cool in primis, si vedono costretti a rimuovere e a distruggere. Accanto all’organizzazione di incontri legati al tema delle dipendenze, promossi spesso dal nostro Istituto con l’ausilio delle Forze dell’Ordine; accanto alla sensibilità delle famiglie e delle associazioni locali, chiediamo che i mezzi di informazione prestino il più possibile attenzione al dilagare di questi fenomeni che, dietro l’illusione di un divertimento eccezionale e straordinario, rischiano di rovinare la vita di molti giovani. Certi che il nostro invito sarà accolto dalla Sua testata giornalistica, Le auguriamo buon lavoro e La ringraziamo per la disponibilità. Cordiali saluti. Il dirigente scolastico e i docenti della commissione salute dell’I.I.S. “Norberto Bobbio”

Luci sulla città Mi chiedo, ed ormai le lunghe sere d’inverno sono passate, il motivo per il quale le luci del centro città (via principale, piazze e alcune vie limitrofe) debbano rimanere al buio fino a tardi mentre si nota che i lampioni di vie vicine e lontane sono illuminate. Non è corrente che paghiamo noi cittadini? Quindi questa disparità a cosa è dovuta? Anche perché nelle sere d’inverno era anche molto pericoloso viaggiare sia a piedi sia in auto in segue a pag. 4

3

DA QUESTO MESE SI CAMBIA! LETTORI AVVISO IMPORTANTE PER TUTTI I

Cari Lettori, si cambia! O meglio: “da Carignano - Ieri Oggi Domani” non modifica la linea editoriale e nemmeno la veste grafica, cambia però la modalità distribuzione. Il giornale che, per tanti anni, avete ricevuto mensilmente nelle vostre case, continuerà infatti ad essere un appuntamento fisso mantenendo l’impegno di sempre ma, già da questo numero, non lo troverete più nella buca delle lettere anche se sarà sempre a vostra disposizone. Sarà una piccola rivoluzione nelle abitudini che, ci auguriamo, non creerà troppi disagi. L’Editore Ucap e la Redazione vi ringraziano fin d’ora per la collaborazione.

Dove e quando? Intorno alla metà di ogni mese i Carignanesi residenti nel concentrico (resta invece invariata la distribuzione nelle frazioni e nelle borgate) potranno ritirare una copia gratuita del giornale solo ed esclusivamente in 6 punti di distribuzione.

I recapiti a Carignano - CARTOLERIA BERTELLO Via Savoia 13 Tel. 011.9697775

- EDICOLA ROSAS Via Silvio Pellico 63 Tel. 011.9690131

- ENOTECA MONDO DI VINO Piazza Carlo Alberto 16 Tel. 011.9690144

- ABBIGLIAMENTO BIMBI ZERO IN CONDOTTA Via Salotto 66 Tel. 011.9692705

- CALZATURE SAGITTARIO Corso Cesare Battisti 22 Tel. 011.9690741

- TIPOGRAFIA NGC Via Solotto 15 Tel. 011.9697872


BORGO VECCHIO

Carignano - Via S. Remigio: Appartamento

al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00 Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del

paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00 Carignano - Via Petrarca: In zona residen-

ziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio;P.1.due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 280.000,00

Carignano - Via Borgo Vecchio:

Proponiamo in vendita graziosa porzione di casa semindipendente situata nel centro storico del Comune di Carignano.La casa è stata completamente ristrutturata nel 2005 dove è stato fatto un importante intervento di recupero edilizio valorizzando le particolarità di questa soluzione. L'abitazione è suddivisa attualmente in tre appartamenti di cui due di ampia metratura così composti: Piano Terra con soggiorno, cucina, bagno, ripostiglio, Piano Primo con due camere da letto, cabina armadio, balcone e terrazzo.La terza unità abitativa è un grazioso bilocale al piano terreno. Completa la proprietà un ampio giardino esterno con una parte adibita ad orto, due autorimesse per un totale di quattro posti auto, una tettoia aperta con angolo barbecue. La parte rimanente del cortile è stata finita interamente in pietra di luserna. Le tre unità abitative sono completamente indipendenti l'una dall'altra (ingressi, utenze,etc.) ma vi è la possibiltà di un accorpamento totale.Ottima soluzione trifamiliare a due passi dalle comodità del centro cittadino!! Euro 600.000,00

Carignano - Tetti Peretti: In borgata, vendesi rustico da ristrutturare, libero su tre lati, composto da P.T. soggiorno, cucina, camera, bagno e cantina; P.1. locale sgombero, ampia camera con balcone ed eventualmente fienile con possibilità di recupero e ampliamento. Nella parte esterna giardino privato e tettoia aperta. Euro140.000,00 TRATTABILI. Carignano Via Brugo: Vendesi villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura con finiture di pregio. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Trattative riservate.

VARIE POSSIBILITA’ DI LOCAZIONE A PARTIRE DA EURO 300,00 MENSILI

011.96.93.293 011.96.90.539

Mondo Di Vino

Se CONTRO la CRISI,

TI RIMANE SOLO un BICCHIERE di VINO,

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

3

U

6 9

MEN

2

#

RISPARMIA VETRO, TAPPO, ETICHETTA etc.

OK

ALMENO BEVILO BUONO! VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO. P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

LOCAZIONE CARIGNANO - Via XXIV Maggio: Appartamento al piano 3° composto da ingresso, cucinino, tinello, camera, bagno, balconi e cantina. Riscaldamento centralizzato con termovalvole, in buone condizioni, luminoso. LIBERO SUBITO. EURO 400,00 mensili spese escluse. Si richiedono refererenze dimostrabili CARIGNANO: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, ripostiglio, balconi e cantina. Termoautonomo, senza spese condominiali, in buone condizioni. LIBERO DA GIUGNO. EURO 500,00 mensili, spese escluse. Si richiedono massime referenze. CARIGNANO - Piazza Carlo Alberto: Appartamento al piano primo composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, riscaldamento autonomo. INTERAMENTE ARREDATO, LIBERO SUBITO. EURO 350,00 mensili, spese escluse. Solo a referenziati.

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: PER INFORMAZIONI - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano,

5

Euro 110.000,00

IMMOBILI/ATTIVITA’

C

mento al piano primo senza ascensore composto da ingresso, ampio soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi e solaio.Al piano terreno con accesso dal cortile comune box auto doppio con solaio. Interamente ristrutturato, termoautonomo, senza spese condominiali, libero su due arie.!

Ho 57 anni, sono una persona sincera, vorrei conoscere una donna di 58-60 anni circa italiana (Carignano e dintorni) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498.

8

Carignano - Via San Remigio: Apparta-

PERSONALI personali

1

Euro 205.000,00

interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021.. Carignano, in palazzina comoda ai servizi e parcheggio, affittasi uffici varie metrature. Tel. 333.9476308. Carignano, affittasi locale uso laboratorio/magazzino più ufficio di 180 mq completamente recintato e indipendente con passo carraio su statale. Tel.333.9476308. Affittasi a Viareggio, a 500 metri dal mare, casetta indipendente con giardino, 4 posti letto. Mesi estivi, anche brevi periodi. Tel. 339.6552640 (ore serali). Affittasi in Carignano, zona centrale, ampio bilocale più servizi e 2 balconi. Panoramico, 4° piano con ascensore. Tel. 339.7320852. Affitto in Carignano alloggio al 3° piano con ascensore composto da 2 camere da letto, soggiorno, cucinino, bagno, ripostiglio, 3 balconi e canina. Libero a fine maggio. Possibilità ammobigliato. A 400 euro mensili. Tel. 338.2606244 - 333.1235560.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com

0

In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte.

Signora trentaquatrenne cerca lavoro di pulizie, stiro. Zone Carignano, Lombriasco, Casalgrasso. Tel. 329.5461502 Ragazza 35enne italiana, automunita, cerca lavoro come badante, pulizie, baby sitter; esperienza e serietà. Tel. 347.5097580 (Laura) Sarta esegue riparazioni di sartoria e capi su misura. Tel. 329.5461502. Signora rumena cerca lavoro come badante. Tel. 338.451133. Signora peruviana, seria, cerca lavoro come badante, pulizie, baby sitter. Esperienza e serietà. Disponibilità anche per lavoro fisso. Tel. 388.1728032. Laureando in ingegneria aerospaziale offre ripetizioni in ma-

terie matematiche, scientifiche, tecniche e lingua inglese a ragazzi di scuole medie inferiori e superiori. Esperienza nel campo delle ripetizioni. Zona Vinovo, Carignano e dintorni. Tel. 327.8577622.

M

Carignano - Via Tappi:

LAVORO

4

150.000,00

Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

7

residenziale appartamento di ampia metratura al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, tre balconi. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su tre arie, in buone condizioni! Euro

Osasio: Ad osasio, vendesi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1.tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto.In ottime condizioni! Euro 350.000,00

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;

M+

Carignano - Via Canonico Fea: In contesto

Carignano - Via Cossu: In posizione comoda ai servizi, appartamento recentemente ristrutturato sito al piano secondo senza ascensore così composto: Ingresso living su ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio; scala a chiocciola interna che collega al piano mansardato composto da due locali sgombero e una lavanderia. Al piano seminterrato cantina e box auto. ottima esposizione, libero su 4 arie, termoautonomo, pari al nuovo! Euro 236.000,00

gnorile, appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, ampio terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo, molto luminoso. Euro 240.000,00

Carignano - Via Quaranta: Nel cuore del centro storico di Carignano, vendesi appartamento sito al piano secondo ( 3 f.t.) così composto:ingresso, due locali cucina, tre camere, doppi servizi, balcone e box auto al piano terra. L'immobile è in discrete condizioni, interamente da ristrutturare. Euro 95.000,00 Carignano - Via Valdocco: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, doppi servizi, cantina. Termoautonomo, ampia metratura, in discrete condizioni. Euro 100.000,00 Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Carmagnola - Via Avigliana: Appartamento sito al piano quarto composto da ingresso, tinello con cucinino, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Euro 90.000,00 Osasio: Vendesi n° 2 villette a schiera a partire da Euro 220.000,00 ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Ressia: In piccolo condominio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: Vendesi capannone ad uso artigianale industriale di 600 mq in fase di costruzione frazionabile. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. Carignano - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi, appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo. Euro 80.000,00 Faule - Via Curva: Vendesi cascinale semindipendente di ampia metratura da ristrutturare. Euro 130.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento al piano primo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, balconi, termoautonomo.In ottime condizioni, pari al nuovo, libero su tre arie, con bassissime spese di gestione. Euro 200.000,00 Carignano - Via Padre LAnteri: Appartamento al piano quinto con ascensore composto da ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, due balconi, cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, VERA OCCASIONE!!!!!! Venasca - (Borgata): Porzione di bifamiliare disposta su due livelli composta al piano primo da soggiorno con caminetto, cucinino, due camere, bagno, balconi. Al piano terra box auto, cantina e lavanderia ed esternamente area verde e cortile ad uso esclusivo. In buone condizioni, libera su tre arie. Euro 100.000,00

*

sizione centrale, vendesi casa semindipendente di recente costruzione così composta: P.T. ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista abitabile, bagno, ripostiglio;P.1.collegato internamente con due camere e bagno, balconi; solaio. Nella parte esterna cortile privato con cantina (volendo box auto a parte). In ottime condizioni, buona esposizione! Euro 290.000,00

Carignano - Via Petrarca: In contesto si-

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Carignano -Via Braida: Appartamento di recente costruzione sito al quarto ed ultimo con ascensore, composto da ingresso living su ampio soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio, due terrazzi. Al piano interrato cantina e box auto.Dotato di riscaldamento autonomo a pavimento, impianto di allarme e condizionatore, in ottime condizioni pari al nuovo! Euro 155.000,00

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

CARIGNANO

Carignano - Vicolo san Giacomo: In po-

Maggio 2013 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendo legna secca piccola; condizionatore portatile; fieno maggengo balle piccole; paglia balle piccole. Tel. 342.1669036. Vendo forno per cottura di ceramica e vetro. Tel. 333.460081 (Carla). Vendo congelatore marca Ignis misure 80x60 usato pochi mesi. Prezzo da concordare. Tel. 333.4133279. Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

telefonate

al 339.7292300

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Maggio M 15 CARMAGNOLA (San Bernardo) G 16 PANCALIERI V 17 VILLASTELLONE S 18 CARMAGNOLA (Appendino) D 19 CARMAGNOLA (Appendino) L 20 LOMBRIASCO M 21 CASTAGNOLE M 22 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) G 23 CARIGNANO (Cossolo) V 24 OSASIO S 25 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 26 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 27 PIOBESI M 28 CARIGNANO (Pozzati) M 29 CARMAGNOLA (Appendino) G 30 VILLASTELLONE V 31 CARIGNANO (Cossolo)

Giugno CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Don Bosco) G 6 PANCALIERI S D L M M

1 2 3 4 5

V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

7 CARIGNANO (Pozzati) 8 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 9 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 10 LOMBRIASCO 11 CARIGNANO (Cossolo) 12 CARMAGNOLA (Amedei) 13 VILLASTELLONE 14 LOMBRIASCO 15 CARMAGNOLA (Don Bosco) 16 CARMAGNOLA (Don Bosco) 17 PIOBESI 18 CASTAGNOLE 19 CARMAGNOLA (Comunale) 20 PANCALIERI 21 PIOBESI 22 CARMAGNOLA (Comunale) 23 CARMAGNOLA (Comunale) 24 OSASIO 25 CARIGNANO (Cossolo) 26 CARMAGNOLA (San Bernardo) 27 PANCALIERI 28 VILLASTELLONE 29 CARMAGNOLA (Appendino) 30 CARMAGNOLA (Appendino)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 130 - Anno XIII - Maggio 2013

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 7

Come Eravamo

Preparativi in corso per la serata dell’UCAP di martedì 9 luglio

Pagg. 11-12

Fiori & Vini

Splende il sole, Carignano saluta la primavera

Pag. 13

Formuline a pedali

Da venerdì 7 a domenica 9 giugno tempo di Gran Premio

Pag. 19

Lotta greco romana Boggio e Macrì campioni d’Italia per la Polisportiva

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.