daCarignano luglio12

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 121 - Anno XII - Luglio Agosto 2012

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 7

Concorso fotografico

Uno sguardo su arte, architettura e ambiente; iscrizioni aperte

Pagg. 11-14

Come eravamo

Una serata di successo, soddisfazione per l’Ucap

Pag. 19

Memorial Margaria

Pubblico, calcio e tanto entusiasmo al Campo Giochi

Pag. 21

Forte di Bard

In una mostra le fotografie di Marilyn Monroe

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Luglio Agosto 2012 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

con 3 servizi, una terrazza coperta, un terrazzino, una mansarda alta. Libera subito, a 120.000 euro trattabili. Tel. 333.3002667.

LAVORO

U

6 9

2

#

5

C

8

1

0

M

4

7

*

M+

MEN

VEICOLI Vendo Opel Corsa 1.5 Turbo Diesel, ottime condizioni, del 1998, blu micatizzato, 3 porte, revisionata più sue 4 gomme invernali già montate su cerchioni più portaoggetti da capotte originale Opel. Tutto a 2000 euro. Tel. 349.5629152. Vendo Suzuki Splash, 1000 cc, maggio 2011, km 5500, garanzia tre anni, a 7.800 euro trattabili. Tel. 011.9576964 (ore pasti).

3

OK

Signore 56enne di Carignano, automunito, cerca qualsiasi lavoro purchè serio. Tel. 333.7866498. Impiegata amministrativa cerca lavoro, purché serio, come ontabilie, segretaria, archivista, autista, commessa, agente commerciale, assistenza anziani notturna. Tel. 320.0868366; e-mail cryssa_2167@yahoo.it. Signora cerca qualsiasi lavoro. Tel. 340.0941083. Ingegnere con esperienza in ambito strutturale e geotecnico si offre per collaborazione con partita Iva anche part-time in studio tecnico. Tel. 349.2953413. Ragazza carignanese, automunita, referenziata e con esperienza pregressa, offresi come baby-sitter o per aiuto compiti.Tel. 338.8013181. Studentessa universitaria impartisce ripetizioni di matematica e chimica.Tel. 338.4269800.

VARIE Vendo 10 sacchetti di lettiera per gatti da 8 litri (5 kg) Cat Fresh - Friskies Purina; a 25 euro. Tel. 011.9692172. Vendesi letto matrimoniale con cassettone in tessuto sfoderabile giallo

PERSONALI personali

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it

IMMOBILIARE DEL

CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Carignano - Via Tappi: In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00 Carignano - Via S. Remigio: Appartamento al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00 Osasio: In posizione centrale, casa semindipendente disposta su due livelli così composta: P.Terra con ingresso, cucina, soggiorno, bagno, cantina, centrale termica, ampio cortile privato; scal interna che collega al P.Primo con due camere, disimpegno, bagno, locale sgombero e balcone. La casa dispone di pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria, riscaldamento autonomo, comoda ai servizi. Euro 170.000,00 Virle Piemonte: Vendesi casa semindipendente di ampia metratura da ristrutturare così composta: piano terra sei locali, servizi e locale sgombero, scala interna che collega al piano primo con sei locali e locale sgombero;ampia tettoia aperta con autorimessa a fianco; fronte casa ulteriore autorimessa; ampio cortile privato. Euro 160.000,00 Carignano - Fraz. Brillante: In borgata vendesi casa semindipendente così composta: piano terra con soggiorno, cucina, bagno, porticato, cortile e giardino privato; scala interna che collega al piano superiore con due camere, bagno e ampio terrazzo. Nella parte esterna basso fabbricato ad uso magazzino. Interamente ristrutturata, riscaldamento autonomo, in ottime condizioni. Euro 250.000,00 Osasio: Villa indipendente disposta su piu livelli composta al piano terreno da ingresso, doppio soggiorno, cucina, due bagni; scala interna che collega al piano primo con due camere e bagno. Nella parte esterna porticato e ampio giardino libero su quattro lati. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo.TRATTATIVE RISERVATE, PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA. Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Osasio - Via Monviso: In zona residenziale vendesi appartamento di ampia metratura composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi, giardino privato su tre lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. In buone condizioni, libero su tre arie, riscaldamento autonomo, con basse spese di gestione. Euro 180.000,00

Carignano - via S. Pellico: In contesto residenziale, appartamento di recente costruzione sito al piano secondo con ascensore composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto e cantina. Libero su tre arie, riscaldamento autonomo, comodo ai servizi. Euro 250.000,00

Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto.Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 320.000,00 Carignano - Piazza San Giovanni Bosco: Nella centralissima Piazza San Giovanni Bosco, appartamento di ampia metratura sito al piano secondo composto da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, due camere di cui una con cabina armadio, ampio terrazzo esterno; scala interna che collega al piano superiore con locale unico e servizio. Interamente ristrutturato, in buone condizioni, termoautonomo. Euro 260.000,00 Carignano - Via Ressia: In piccolo condominio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano - Piazza Carlo Alberto: In posizione centralissima, appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da cucina, due camere, bagno, balconi. Riscaldamento centralizzato, da ristrutturare. Euro 105.000,00 Carignano - via Padre Lanteri: In zona comoda ai servizi, vendesi appartamento sito al piano primo con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno, cucinino, due ampie camere da letto, bagno, ripostiglio, due balconi di cui uno verandato, INTERAMENTE RISTRUTTURATO. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su due arie, dotato di riscaldamento centralizzato, in ottime condizioni. Euro 155.000,00 Carignano - Via del Platano: In contesto residenziale, appartamento di ampia metratura sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina, camera , bagno, balcone, scala interna che collega al piano mansardato con due camere, bagno, balcone. Al piano seminterrato cantina e box auto singolo. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo. Euro 200.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: VENDESI CAPANNONE AD USO ARTIGIANALE INDUSTRIALE DI 600 MQ IN FASE DI COSTRUZIONE FRAZIONABILE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA. Carignano - Via Cadorna: Appartamento di recente costruzione al piano primo con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi, doppia esposizione, dotato di riscaldamento autonomo, box auto e cantina. Euro 165.000,00 CARIGNANO - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00

Carignano - Via IV Novembre: Appartamento interamente ristrutturato di recente sito al piano quarto senza ascensore composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balcone, cantina al piano seminterrato. Riscaldamento centralizzato, con basse spese di gestione, molto luminoso, in ottime condizioni!! Euro 95.000,00

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Ho 57 anni e vorrei conoscereuna donna di 42-45 anni circa italiana o anche straniera (Est Europa, Romania) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 339.4264094.

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto

IMMOBILI/ATTIVITA’

BORGO VECCHIO MONCALIERI - Corso Dante, vicinanze Piazza Bengasi/ Via Sestriere, al confine con Torino: appartamento al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Doppia esposizione, termoautonomo, interamente ristrutturato, con basse spese di gestione. Euro 70.000,00 Carignano - via S. Remigio: Appartamento ristrutturato recentemente sito al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, camera da letto, cameretta, bagno e balcone.Al piano terra cantina e ampio box auto. Riscaldamento centralizzato, dotato già di termovalvole. In ottime condizioni, con rifiniture di pregio. Euro 160.000,00 CARIGNANO - Via Petrarca: In zona residenziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio; P.1. due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 290.000,00

Carignano: In zona residenziale e comoda ai servizi, appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, giardino privato su due lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. Termoautonomo, doppia esposizione, con ottime finiture. Euro 155.000,00

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide. Carignano - Via Padre Lanteri: In zona comoda ai servizi appartamento sito al piano primo con ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, camera, bagno, balconi, cantina e box auto. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 135.000,00 Carignano - Via del Platano: In contesto residenziale grazioso appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, camera, bagno, balconi. Scala interna che collega al piano superiore composto da mansarda con due camere di cui una con terrazzino e bagno, cantina, box auto, riscaldamento autonomo. In buone condizioni, doppia esposizione, comodo ai servizi. Euro 180.000,00

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI

Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi, appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo. Euro 80.000,00

Carignano: In posizione centrale, comodo ai servizi, appartamento al piano primo composto da ingresso,soggiorno con ampio angolo cottura, due camere, disimpegno, bagno, ripostiglio, due balconi, doppia esposizione. Al piano terra cortile con posto auto, cantina. L'appartamento è stato recentemente e finemente ristrutturato.Termoautonomo, in buone condizioni, molto luminoso! Euro 162.000,00

LOCAZIONE CARIGNANO - Zona Torre Valsorda: affittasi capannone in ottimo stato di mq. 650 con cortile di 300 mq., internamente composto da 2 piani ad uso uffici, locale mensa, servizi e locale fronte strada con vetrina per esposizione. Libero. Euro 1.600,00 mensili. Si richiedono massime referenze. CARIGNANO: Appartamento ristrutturato sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso, camera, soggiorno con angolo cottura, bagno, balcone (volendo arredato). Riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole. Si richiedono referenze. Libero. Euro 300,00 mensili spese escluse. CARIGNANO: Appartamento ristrutturato sito al piano primo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno (volendo arredato). Riscaldamento autonomo, senza spese condominiali. Adatto anche ad uso ufficio. Solo a Referenziati. Libero. Euro 350,00 mensili. CARIGNANO: Appartamento ristrutturato sito al piano primo senza ascensore composto da cucinino, tinello, due camere, bagno, balconi. Riscaldamento centralizzato con termovalvole. Si richiedono referenze. Libero da settembre. Euro 400,00 mensili, spese escluse. CARIGNANO: Appartamento sito al piano secondo con ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi. Riscaldamento centralizzato. Libero. Euro 450,00 mensili spese escluse, solo a referenziati. OSASIO: In cascinale, appartamento recentemente ristrutturato disposto su due livelli così composto: P.T. ingresso su soggiorno con caminetto, ampia cucina abitabile, bagno, P. 1 due camere, bagno, balcone. Posto auto. Cortile comune. Riscaldamento centralizzato, senza spese condominiali. Solo a referenziati. Libero. Euro 450,00 mensili.

Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina.Tel. 338.9399021. No agenzie. Privato vende in Carignano, via Forneri, alloggio di mq 60 con annesso magazzino a euro 90.000.No agenzie. Tel. 011.9699748 (ore serali). Privato vende in Carignano casa di circa 100 mq composta da cucina abitabile, tre camere, 2 bagni, ampia cantina e cortile. Euro 190.000 trattabili. No agenzie. Tel. 389.6823566. A Venasca (Valle Varaita), in borgata Bricco a 900 metri sul livello del mare, vendesi porzione di villetta: piano terra tavernetta con angolo cottura e bagno; piano primo soggiorno, cucinino, bagno e due camere; terrazzo, cortile e terreno. Tel. 339.7721558. A Carignano affittasi alloggio di recente costruzione in via Savoia, bilocale con servizi e cantina. Tel. 334.6885244. A Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendesi rustico in frazione Tetti Faule. Tel. 330.254756. Vendesi negozio alimentare, ottima posizione, attività adatta a due persone. Tel. 339.1352160 (ore pasti). Affittasi box auto a Carignano, zona piazza Liberazione. Tel. 011.9690039. Vendo alloggio di 100 mq composto da cucina, sala e due camere da letto, con due balconi, cantina e due posti auto. Tel. 392.3907305. A Carignano, via Braida, affittasi a referenziati alloggio di 60 mq composto da due camere, soggiorno, cucinino, bagno. Tel. 011.960259 (ore pasti). Località Mazzarino (provincia CL), vendo casa su tre piani ristrutturata,

ocra, doghe il legno con materasso matrimoniale a molle a 500 euro. Prezzo trattabile. Tel. 338.8862408. Acquario Cube 30x30, altezza 37, con filtro, riscaldatore e due pesci pagliaccio “Nemo” da acqua salata vendo a 60 euro. Tel. 335.6092765 (dopo le ore 19). Armadio verde/faggio per cameretta bambini composto da due ante, un’angoliera e quattro cassetti vendesi a 300 euro trattabili. Tel. 338.8862408. Acquario da 100 litri, comprensivo di piedistallo dedicato, riscaldatore e filtro vendo a 120 euro. Tel. 335.6092765 (dopo le ore 19). Mobile letto stile arte povera a una piazza con doghe vendesi a 150 euro trattabili. Tel. 338.8862408. Vendo due gomme Michelin 185/65 R15 88h energy tubeless , causa inutilizzo. Tel.347.9243198. Condizionatore portatile vendo a 180 euro. Tel. 333.9038275.

Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

EMMEPI DECORAZIONI di Pinna Massimiliano

Cell. 338-96.73.623 Via IV Novembre, 16 - Carignano (TO)

Tinteggiatura - Decorazioni Opere in cartongesso Lavaggio facciate Opere Edili Massimiliano Pinna

maxpinna70@libero.it

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Luglio D L M M G V S

15 16 17 18 19 20 21

D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M 31

CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CASTAGNOLE PANCALIERI PIOBESI CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) OSASIO LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Appendino) CARIGNANO (Cossolo) PANCALIERI CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) CASTAGNOLE CARIGNANO (Cossolo)

Agosto M G V S

1 2 3 4

D

5

L 6 M 7 M 8 G V S D L

9 10 11 12 13

M M G V S D L M

14 15 16 17 18 19 20 21

CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO LOMBRIASCO CARMAGNOLA (San Bernardo) CARMAGNOLA (San Bernardo) CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) VILLASTELLONE CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (San Bernardo) PANCALIERI PANCALIERI CASTAGNOLE CARIGNANO(Pozzati) CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (San Bernardo)

M G V S D L M M G V

22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

CARMAGNOLA (Appendino) VILLASTELLONE CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) VILLASTELLONE CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI OSASIO

Settembre S D L M M G V S

1 2 3 4 5 6 7 8

D

9

L M M G V S

10 11 12 13 14 15

D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L M M G V S D

24 25 26 27 28 29 30

CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino) CASTAGNOLE CARIGNANO (Cossolo) PIOBESI CASTAGNOLE PANCALIERI CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) OSASIO LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Amedei) PANCALIERI VILLASTELLONE CARMAGNOLA (San Bernardo) CARMAGNOLA (San Bernardo) PIOBESI PANCALIERI CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Amedei) CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) OSASIO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Appendino) CARIGNANO (Pozzati) PANCALIERI CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


22 Luglio Agosto 2012

Dal gennaio 2009, delle tante attività prese in considerazione, alcune hanno tuttora caratteristiche generazionali, altre sono operative ma gestite da persone nuove, altre sono purtroppo scomparse. Non potevo però chiudere questo capitolo senza citare un imprenditore, che aveva optato per attività indubbiamente particolari ed era un personaggio lui stesso. Per i carignanesi che l’hanno conosciuto ma anche per coloro che, per motivi meramente anagra-

nel tempo Zappata, nella casa di proprietà della nonna Francesca Peretti) e le salme venivano deposte, avvolte semplicemente in un lenzuolo. Ricorda la signora Vittorina che, a dodici anni, era andata dalla sarta Brussino ad imparare e, poco dopo, già cuciva i “cussinet” su cui appoggiare il capo dei defunti ed intanto eseguivano le prime imbottiture con i trucioli lasciati dalla pialla del falegname, ricoprendoli con una leggera stoffa (tipo seta) acquistata in pezza nei colori

Foto n. 1 dall’archivio Famiglia Doglione - foto di A. Ronco, via Ressia

bianco, rosa, azzurro con cui si passò fici, ne hanno solo sentito parlare, il anche a confezionare le copertine, nome di Giuseppe (Pinoto) Ramello fissando il tutto con chiodini. Si ar(1881-1970) fa parte della storia. Storivò più tardi a stoffe diverse, più prerica la casa nell’attuale largo Martiri, giate, e di tutto questo si occupava un tempo via Umberto I, storici i zia Rina. suoi baffoni, sempre curatissimi, per Sotto la tettoia (e ben le ricordano i i quali – si dice – fosse in competivicini di casa) erano allineate zione col cognato, Maurizio (Chelo) quattro vetture: una bianca, piccola, Pejretti, che di Pinoto aveva sposato per i bambini, trainata da un cavalla sorella Angela ed abitava poco lino bianco; una per i “funerali di calontano, in via Isonzo. Ramello si occupava di trasporti, dalle cisterne (botale) per lo spurgo dei pozzi neri - lavoro svolto spesso da aiutanti - che venivano riempite di notte e nelle primissime ore del mattino per chiari motivi igienici, più tardi a mezzo pompe azionate a mano o già con un motore ma all’inizio semplice- Dall’archivio Museo Civico Rodolfo mente a mezzo recipienti vari rità” (che forse erano pagati dal Cocon lunghi manici, allo svuotamune); una vettura di seconda mente delle “mnisere” presenti in classe ed una di prima sormontate tutte le case, sovente come “tampe”; da baldacchini con pennacchi ai tutto ciò dove gli abitanti non svolquattro angoli e addobbate di gevano attività agricola perché sia panno nero con frange dorate. Nella l’uno che l’altro prodotto erano utivettura di prima classe, il vano dove lizzati in campagna come concime. era posizionata la bara era dotato di Ma Pinoto era conosciuto sopratvetri laterali. tutto, ed anche dai paesi vicini si riA cassetta, dove ai tempi di Pinoto volgevano a lui, per i trasporti fustava spesso anche un certo Brandin nebri (la foto n. 1 risale al 1927). (non sono riuscita a sapere altro) seDalla moglie Anna Morello (origideva ora sempre Antonio Baravalle, naria di Vinovo, 1886-1972) ebbe ancora con parrucca e feluca, indosun’unica figlia, Anna (Nina, 1909sando la cappa (cappotto con man2006) che sposò Antonio Baravalle tella); ed anche i cavalli, ovviamente (1911-1981): insieme tennero per neri, portavano gualdrappe e paraqualche tempo la latteria in Casa Raocchi con pennacchi; il tutto più o mello. meno sontuoso secondo la classe La famiglia Baravalle abitava in via del funerale. Quando si recavano nei Zappata (Riva Freida) ed era compaesi vicini (specialmente Vinovo e posta da quattro fratelli e due sorelle La Loggia), questo addobbo veniva oltre ad Antonio: Giovanni (1905realizzato alle porte del paese. 1974), Bartolomeo (1907-1975), DoEra anche d’uso allestire all’interno menico (1917-1981, partito militare del portone di casa, aperto, una cadi leva nel 1939, tornò solo nel 1945), mera ardente, con teli bianchi e neri, Maria (1909-2000, sposata Oglietti), drappeggiati, e candelabri e piante Rina (1914-1961). Facevano i contaverdi in vaso a lato della bara, dove il dini ma avevano anche loro l’attrezsacerdote impartiva la benedizione. zatura per lo spurgo dei pozzi neri Di qui si snodava fino alla Parrocchia (ed infatti una coetanea di Vittorina, e poi, dalla Parrocchia al Cimitero, il classe 1932, figlia di Giovanni, reca corteo funebre, omaggio al defunto sulla fronte una piccola cicatrice di ma spesso anche l’occasione per quando, bambina, giocando, aveva mettere in risalto le possibilità ecourtato contro la “botala”). nomiche della famiglia. Dopo il matrimonio di Tonio e Nina, Ai funerali di maggiore importanza l’attività di pompe funebri si intensierano chiamate a partecipare (con ficò e coinvolse alcuni membri della piccolo rimborso?) le Compagnie famiglia Baravalle. Giovanni lavodelle Figlie di Maria (veste bianca), rava presso il Lanificio al magazzino delle Umiliate (saio giallo e cordone scorte ma aiutò sempre nel tempo blu), della Consolata (solo nastro libero, Bartolomeo si occupava in bianco e azzurro con medaglia), dei particolare di chiudere le bare e seBattuti Bianchi e dei Battuti Neri, guire i cavalli, a Rina spettavano gli ognuna con la sua Croce. Anche il addobbi e la cura delle vetture. numero dei sacerdoti presenti poI feretri venivano prodotti e venduti teva variare ed il Parroco si presendai falegnami (a Carignano ricortava col piviale nero, con inserti dodiamo Albertino, sotto i portici di via rati ed a fianco e dietro la vettura, teSavoia, vicino all’oratorio, e Mattio, nendosi a lato, seguivano tante perallora in via Principe, di fronte a via

A cura di Marilena Cavallero sone con le candele in mano (su richiesta dei familiari dei defunti una parte delle candele erano distribuite dalla signorina Angela Annone a persone bisognose). Sul finire degli anni ’50 i trasporti coi carri trainati dai cavalli cedono il passo ai furgoni e, per motivi sanitari, intanto, tutte le bare devono essere rivestite di zinco (in precedenza era previsto solo quando ci si doveva spostare da un paese all’altro); era però già necessaria l’intera cassa in zinco quando si verificava un incidente. Nel 1964 ad Antonio Baravalle si affianca il figlio Giuseppe (classe 1945) che prosegue fino al 1997, quando l’attività viene ceduta a Hendrik Strumia, che per anni aveva appreso l’arte cerimoniale funeraria dal nonno Bartolomeo di Sommariva Bosco, per diventare l’attuale Impresa Strumia e Baravalle. • Nel 1997 apre in via Trieste n.1 una nuova impresa, sotto la denominazione “Imprese Funebri Riunite San Remigio” (e comprendeva anche Piobesi, Vinovo e Candiolo), titolari Michele Servidio (figlio di Nicola, già operante a Vinovo dal 1979) e Flavio Viotto (il più giovane, allora, imprenditore d’Italia nel settore). Nel 2008 è avvenuto il trasferimento in via Umberto I n.39, in locali di proprietà, ed a Servidio sono subentrati, negli ultimi due anni, il carignanese Marco Razzetti (classe 1985) ed il vinovese Paolo Rolfo. Anche Marco, come Flavio, aveva deciso, fin da ragazzino, che questo sarebbe stato il suo lavoro “da grande”. Il cerimoniale nel tempo è mutato: i portantini hanno sostituito (per legge) familiari ed amici che si alternavano a portare la bara in chiesa ed è ormai l’impresa che provvede a tutta la parte burocratica ed a quella pratica, compresi tavolini ricoperti da velluti e vassoi dove vengono posati i biglietti di condoglianze. Ultimamente, il tavolino viene allestito già la sera, al momento della recita del Rosario, per permettere anche a chi non potrà presenziare al funerale di presentare le proprie condoglianze. Quando i decessi avvengono in casa, negli ultimi dieci-quindiici anni si applicano ai feretri appositi refrigeratori che, solo da quando sono parziali, possono essere posizionati senza attendere la visita del medico legale. Non mancano i momenti “crudi” del recupero salme in seguito ad incidenti, dopo l’intervento di carabinieri e vigili del fuoco e della presenza alle autopsie, su esplicita richiesta del medico legale, a cui serve aiuto. • Alla fine del 2004, prendendo come logo della propria immagine il campanile del Duomo di Carignano, per identificare al meglio le radici cittadine dell’impresa, Diego Facelli avvia l’attività di Onoranze Funebri Facelli. E’ il naturale sbocco di una pluriennale esperienza, acquisita a partire dal 1993, nella produzione di arredi e complementi funebri, di cui si occupa tuttora per il mercato italiano ed estero. Dopo aver aperto il primo ufficio in piazza Carlo Alberto, l’agenzia ha spostato la propria sede in via Silvio Pellico n.16, per maggiormente garantire l’efficienza dei servizi, vista la vicinanza con il laboratorio di produzione in via Armando Diaz n.2/c. E’ sicuramente sempre un delicato compito, da svolgere con sensibilità, nel massimo rispetto delle famiglie colpite dal lutto.

spazio

Commerci e Botteghe

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

- Premio Fedeltà con la Carignano Card Anche a luglio Ucap Centro Città premia con 50 euro il titolare della card che, nel mese, ha totalizzato acquisti in più punti vendita del circuito. Per maggiori informazioni: www.ucapcarignano.com.

- Saldi in corso Carignano Card ricorda che sono in corso i saldi dal 20 al 70% nei seguenti punti vendita affiliati: Abbigliamento bimbi Zero in Condotta; Abbigliamento Donna Eventi; Abbigliamento Intimo Savoia 11; Calzature Sagittario; Articoli regalo, casa, liste nozze Giacobina; Centro Estetico Profumeria Pelletteria Butterfly; Tendaggi, Tessuti, Articoli per la casa Ago Filo & C. Per gli indirizzi: www.ucapcarignano.com

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Pericolo di estinzione per il piemontese, tra le più diffuse lingue d'Europa non ufficiali Gentile Redazione, vorrei rendere noto che il Comune di Carignano, con la delibera della sua giunta del 19 giugno 2012, ha aderito al comitato “Piemont 482”, in favore del riconoscimento e della tutela della lingua piemontese. Questo comitato è nato la scorsa primavera per lottare in favore dell'inserimento del piemontese nella legge naz ionale 482 del 1999, legge ratificata quest'anno. La 482 riconosce 13 minoranze linguistiche sul territorio dello stato italiano, come il sardo e il friulano, ma esclude la nostra lingua. Bisogna dire che il piemontese, storicamente affine al provenzale, possiede una norma grammaticale comune codificata già nel 1783, una letteratura che ha le sue prime testimonianze nei "Sermoni Subalpini" del XII secolo, e, al giorno d'oggi, è parlata da due milioni di persone e capita da più di un altro milione (fonte rapporto IRES pubblicato nel 2007 Università di Torino). Sempre secondo lo stesso rapporto più del 70% dei cittadini piemontesi si dichiara favorevole al suo i nsegna-

mento nelle scuole. Nonostante ciò continua a non venir riconosciuta e risulta così essere una tra le più diffuse lingue d'Europa non ufficiali. In questa situazione, senza un intervento istituzionale, il suo uso si perderà in poche decine d'anni; anche l'Unesco la classifica come lingua “definitely endangered", ovvero sicuramente a rischio di estinzione. La sua conservazione può rappresentare un valore aggiunto alla nostra terra per vari settori non solo culturali, ma anche propriamente economici, come più moderne forme di turismo, di gestione del territorio, di iniziative imprenditoriali e locali.Con questo, vorrei ringraziare tutto il consiglio comunale di Carignano per la sua disponibilità. Visto l'argomento trattato ho pensato di scrivere la lettera anche in piemontese. I vuerìa fé savej che la Comun-a 'd Carignan, con la dlibra 'd soa gionta dël 19 ëd giugn 2012, a l'è angagiasse për la tutela 'd la lenga piemontèisa, e a l'ha aderì

Consegne entro e non oltre il 5 del mese

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12.

La redazione non garantisce la pubblicazione di comunicati, testi e qualsiasi materiale inviati oltre il 5 del mese. Si confida nella collaborazione. al comità "Piemont 482". Cost comità a l'è nassù sta prima për batse për l'anseriment dël piemontèis ant la lej nassional 482 dël 1999, lej ratificà st'ani. La 482 a arconòss 13 minoranse lenghistiche 'n sël teritòri dl' ëstat italian, coma ad esempi 'l sard e 'l furlan, ma a raja nòsta lenga. A vanta precisé che la lenga piemontèisa, stòricament lià a l'area cultural ossitan-a, a l'ha na nòrma gramatical comun ch'a l'è stàita codificà dël 1783, a ten na literatura ch'a fonda soe rèis ant ij "Sermon Subalpin" dël sécol ch'a fà XII, e a l'è parlà ancheuj da 2 milion ëd përson-e e capìa da n'autr milion mach an Piemont (font rapòrt IRES publicà dël 2007 - Università 'd Turin). Sempe scond ël midem

Buone Vacanze a tutti dalla Redazione. “Da Carignano - Ieri - Oggi - Domani” tornerà nelle vostre case a settembre.

3

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 30 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 15 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

rapòrt, pì dle 70% dij sitadin piemontèis a son bin dispòst a sò ansëgnament ant le scòle. Contut sòn, a séguita a nen essi arconussùa e, parej, a arzulta essi una dle lenghe europenghe pì spantià e nen ufissiaj. An costa situassion, sensa 'n antërvent istitussional sò usagi as përdera an pòche desen-e d'ani; bele l'Unesco a l'ha classìfica coma lenga “definitely endangered”, visadì ch'a arziga sicurament l'estinsion.

Soa conservassion a peul rapresenté, dlà d'un valor cultural giontà a nòsta tera, ëdcò 'n vantagi sota le mire econòmiche, për moderne forme 'd gestion dël teritòri e neuve inissiative imprenditoriaj e locaj, për esempi 'nt ël dësvlup dël turism. Con sòn, i veurërìa ringrassié tut ël consej comunal ëd Carignan për sò apàir. Alberto Ballestrazzi

segue a pag. 4


4

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale

Lettera aperta ai cittadini del Covar14

segue da pag. 3

Associazione Iskra e il richiamo delle origini per una serata riuscita, nel nome della tradizione Quando l’Ucap ci ha invitati a collaborare alla serata “Come eravamo”, abbiamo colto con entusiasmo l’occasione per proporre un nostro progetto a cui da tempo stavamo lavorando. Abbiamo fondato l’associazione Iskra l’anno scorso con l’intento di proporre attività culturali legate alla musica e allo spettacolo, coinvolgendo giovani professionisti del settore che lavorano in questi ambiti da diversi anni. Oltre che dalle competenze, siamo accomunati dalla passione per la riscoperta e la trasmissione di quello che possiamo chiamare tradizione. Spesso scorre in tutti noi una linfa di cui talvolta ignoriamo l’esistenza, salvo poi emergere come un richiamo fortissimo a cui è impossibile resistere. Ci riferiamo al richiamo delle radici, che indipendentemente da noi fanno parte del nostro essere. Si può scegliere di ignorarle, oppure no. Noi abbiamo scelto la seconda possibilità e, raccogliendo e rielaborando idee, canzoni, storie e aneddoti che da tempo sentivamo raccontare o su cui ci è capitato di lavorare in passato, abbiamo dato vita a “Conte e Cansson”, lo spettacolo presentato martedì sera. E' stata fondamentale per noi la presenza in scena di una persona che canta tutti i giorni, ma non per professione, ed è diretta depositaria di una tradizione che rischia di essere dimenticata. Per noi è stata una guida preziosa, sia nel percorso creativo che sulla scena. Indubbiamente l’impegno da parte nostra è stato grande, la dedizione totale, ma non possiamo esimerci dal ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questa esperienza, che abbiamo vissuto in maniera estremamente posi-

tiva. Ringraziamo l’Ucap, che ci ha supportati a livello organizzativo e logistico, nonché economico, riconoscendo il nostro lavoro e la nostra professionalità, e il Comune, che ha patrocinato l’iniziativa e fornito l’appoggio tecnico. Ringraziamo tutte le persone che, regalando parte del loro tempo per l’intera cittadinanza, hanno voluto condividere fotografie, racconti, oggetti, strumenti di lavoro entrati a far parte di quel piccolo progetto da noi chiamato “Museo Itinerante della Cultura Contadina”, il quale ha preso vita per poche ore in piazza San Giovanni, ma che è stato molto apprezzato e che ci auguriamo di poter riproporre, in modo magari più organico. Ringraziamo tutte le altre Associazioni che hanno preso parte alla manifestazione, arricchendo anche gli altri spazi dedicati e facendo sì che tutti i gusti fossero accontentati. Non possiamo dimenticare tutti i Carignanesi che quella sera hanno deciso di uscire di casa, di cenare per le strade, di ballare nelle piazze di venire a trovarci ed essere accolti nel nostro mondo di storie e canzoni. L’ultimo grazie è diretto a chi non ha smesso di cantare, facendo in modo che la sua voce arrivasse fino a noi. Pensiamo che questa nuova iniziativa organizzata dall’Ucap sia stata la migliore occasione per unire una manifestazione appena nata a uno spettacolo proposto a Carignano in anteprima nazionale. Se volete potete contattarci via email all'indirizzo iskra.progetti@gmail.com, diventare nostri amici su Facebook o visitare il nostro sito internet http://iskra.altervista.org/ Vi terremo informati sui nostri prossimi eventi! Paola Bertello e Igor Piumetti Associazione Iskra

Iva sulla Tia: “E’ il governo a dover rimborsare”

Luglio Agosto 2012 21

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

- “Fare gli italiani”. Torino, Officine Grandi Riparazioni (corso Castelfidardo 22). Fino al 4 novembre. - “I quadri del Re. Una quadreria per la Reggia: le raccolte del principe Eugenio”. Venaria, La Venaria Reale (piazza della Repubblica 4). Fino al 9 settembre. - “Marisa Merz - Disegnare disegnare ridisegnare. Il pensiero immagine che cammina”. Torino, Fondazione Merz (via Limone 24). Fino al 2 settembre. - “... e bellezza sia! Modi-

gliani, Warhol, Mapplethorpe, la Dolce Vita, Oggi”. Torino, Fondazione 107 (via Sansovino 234). Fino al 29 luglio. - “Sacri alla luna. Argenti sabaudi del XVIII secolo”. Torino, Fondazioni Accorsi Ometto - Museo di arti de3corative (via Po 55). Fino al 3 luglio. - “Press play. L’arte e i mezzi d'informazione”. Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16). Fino al 3 luglio. - “Torino: storia di una città. Spettacolo multivisivo”. To-

rino, Palazzo Madama - Museo civico di arte antica (piazza Castello). Fino al 31 luglio. - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - Museo “Le Nuove”. Torino (via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'assisi 87A). - “Etruschi. L'ideale eroico e il vino Lucente”. Asti, Palazzo Mazzetti. Fino al 15 luglio. - “Toni Cragg”. Lugano, Villa Ciani. Fino al 12 agosto.

“Diversamente Torino” in 60 immagini Mostra fotografica al Museo Regionale di Scienze Naturali

La Società Fotografica Subalpina presenta, dal 19 luglio al 15 settembre, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la mostra fotografica "Diversamente Torino" e con l'occasione propone anche una anteprima assoluta del proprio Archivio Storico. In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, celebrati nel 2011, la Società Fotografica Subalpina ha proposto ai suoi Soci

un progetto ambizioso ed impegnativo: realizzare una serie di immagini di Torino, con l'intento di documentare non la città, che ormai con i suoi simboli tutti hanno imparato a riconoscere, ma una Torino meno nota, una Torino della tradizione e dell'innovazione, la Torino autentica che i suoi cittadini vivono e che sta modificando la sua struttura urbanistica, simbolo esteriore di una trasformazione più profonda. La mostra è una collettiva che, in 60 immagini, raccoglie il contributo di quarantacinque autori subalpini. Oltre alle stampe sarà presente un audiovisivo che, grazie alla multimedialità, arricchisce e completa il percorso visivo del visitatore. La sezione storica della mostra

Ultimi scatti a un mito Al Forte di Bard le foto di Marilyn Monroe

Imprese Funebri Riunite di:

Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO

Dolce, selvaggia, vulnerabile, seducente. Così viene comunemente descritta dai biografi Marilyn Monroe, attrice diventata un’intramontabile icona di stile. La sua scomparsa improvvisa l’ha resa immortale consegnando ai posteri l’immagine di una donna splendida, segnata da una vita sofferta e contradditoria. Il Forte di Bard, dedica al mito di Marilyn, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, la mostra “Marilyn, The last sitting. Bert Stern”, che porta in Italia gli scatti realizzati da Bert Stern in occasione di quello che è stato l’ultimo servizio fotografico dall’attrice prima della tragica scomparsa avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 1962. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 novembre nelle sale espositive delle Cantine del Forte. La mostra, inaugurata a giugno, presenta al pubblico sessanta fotografie che rappresentano il particolare modo con cui Bert Stern ha guardato e restituito la bellezza di Marilyn Monroe, trasfigurando le sue forme in opera d’arte. - “Marilyn, The last sitting. Bert Stern”, mostra fotografica. Forte di Bard, fino al 4 novembre. Per informazioni: tel. 0125 833824 833811; www.fortedibard.it.it. ◆

Agenda

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e 20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 4 A. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile, piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoledì 5 e domenica 9 settembre; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: venerdì 24 e lunedì 27 agosto; dalle ore 8 alle 11.

Superga Park Tour, prima edizione deriva dalla recente opera di censimento dell'archivio della Società Fotografica Subalpina e comprende stampe originali di inizio '900 in formato 20x30 realizzate da nomi illustri del recente passato: da Cesare Schiapparelli a Carlo Mollino. Saranno esposte anche alcune macchine fotografiche d’epoca ed una “lanterna magica” cercando così di offrire al pubblico una panoramica completa e concreta degli strumenti con cui lavoravano i fotografi di inizio Novecento. - “Diversamente Torino”. Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali ( via Giolitti 36). Fino al 15 settembre. Per informazioni: tel. 011.432.6354;www.mrsntorino.it♦

Domenica 29 luglio, una serata suggestiva alla Basilica di Juvarra Domenica 29 luglio presso l’area della Real Basilica di Superga quattro ore (tra le 19 e le 23) di intrattenimento culturale proposto dal neomarchio “Collina Po” ideato dal Parco del Po e della Collina torinese, in collaborazione con il Comune di Torino e dei comuni di Pino torinese, San Mauro torinese e Baldissero torinese, e grazie al sostegno della Comunità dei Servi di Maria. Manifestazione aperta a tutti, che intende diventare appuntamento fisso delle estati torinesi. Dall’ora dell’aperitivo a notte, la magica icona architettonica di Torino a firma di Filippo Juvarra apre le sue porte nella più bella terrazza panoramica collinare per la prima edizione di Superga Park Tour, evento tra musica, teatro, arte ed enogastronomia che esprime appieno i temi cari a Collina Po: bellezza, natura, paesaggio, architettura, sacralità. La serata prevede: ore 18,45 Saluti

Tamagnone e Laurenti a Cherasco Mostre personali fino a domenica 5 agosto Doppia personale per i carignanesi Gianfranco Tamagnone e Giancarlo Laurenti che, in queste settimane, espongono a Cherasco. “Colori molteplici” e “Dal fiume idee e materia” sono visitabili fino a domenica 5 agosto nella chiesa di San Gregorio. Orari: venerdì: 15-19; sabato e domenica: 9.30 -12.30 e 15-19. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

delle Autorità; ore 19 concerto di musica per Banda, sinfonica e leggera, sul sagrato della Basilica con la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense; ore 20 Teatro itinerante nel piazzale con Faber Teater; ore 21.30 visita mostra a cura di Monica Mantelli, interventi di sassofono a cura del Jazz Club Torino e immagini di Mauro Raffini, Claudio Molinaro, Pierilario Benedetto, Carlo Lenti, Gerry Di Fonzo, Toni Farina. Inoltre apertura straordinaria della cupola juvarriana. Nella giornata del 29 luglio l'accesso al Piazzale della Basilica di Superga, a partire dal tornante situato alla sommità della strada comunale di Superga da Torino, sarà consentito solo sino alle 14 circa, mentre la strada da Torino sarà aperta senza limitazioni. Lungo le strade di Baldissero e per Pino torinese lungo la panoramica sarà consentito parcheggiare solo su un lato della strada per consentire la circolazione in entrambi i sensi di marcia. Per agevolare l’accesso del pubblico, dal pomeriggio GTT mette a disposizione il servizio della caratteristica Dentera con corse speciali ogni mezz’ora. Per maggiori informazioni: www.collinapo.it. ◆

di FERRERO Emilio

Nel 2012 • tutte le auto immatricolate nel 2008 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2010 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


20 Luglio Agosto 2012

Altri

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Sere di musica, balli e grigliate

Progetto “Lavoriamoci su” per i giovani

L’Italia dei SuperMario

L’Associazione Commercianti ravviva l’atmosfera estiva Vinovo. Anche pquest'anno l’Associazione Commercianti di Vinovo ha organizzato, a luglio, serate ricche di iniziative con l’intento di ravvivare l’atmosfera estiva cittadina e offrire qualche occasione in più per uscire di casa nelle calde sere estive e trascorrere qualche ora di svago. Si è partiti sabato 7 luglio con spettacoli di danza e musicali in piazza Marconi, piazza delle Grida, Piazza Rey e le vie Cottolengo e Marconi; si è proseguito con gli appuntamenti di giovedi 12 e 19 luglio, sempre alla sera e con intrattenimenti musicali, tra cui karaoke, balli caraibici, intrattenimenti musicali, l’“aperipesce” del dj Quadrato, cozze, grigliate e birra. ◆

“Vinovo per Vinovo” con la Famija Nuova iniziativa per finanziare i restauri dei Battuti Bianchi Vinovo. Ancora una volta la Famija Vinoveisa, proseguendo sulla strada dell'attenzione e della salvaguardia delle opere artistiche locali, spesso trascurate e abbandonate a se stesse, ha organizzato un'iniziativa a favore del patrimonio storico e architettonico di Vinovo. Sabato 21 luglio si è svolta, con il patrocinio del Comune, una serata intitolata “Vinovo per Vinovo”, occasione in cui alla Cascina don Gerardo (ex Mau-

riziana) una decina di gruppi musicali locali si sono esibiti per intrattenere la cittadinanza. L’incasso, al netto delle spese, è stato interamente devoluto per sostenere le ingenti spese dei restauri dell’ antica Confraternita di Santa Croce, popolarmente denominata dei “batù bianc”. La serata ha avuto notevole successo, con grande soddisfazione degli organizzatori. ◆ G. C.

Cori protagonisti con “Europa Cantat” Più di cento concerti fino al 5 agosto a Torino e dintorni Torino e diversi luoghi simbolo del Piemonte saranno dal 27 luglio al 5 agosto il palcoscenico di “Europa Cantat”, il più importante festival corale europeo che vedrà la partecipazione di oltre quattromila persone provenienti da ogni parte del mondo a cui vanno aggiunti ospiti, un grande team nazionale e internazionale e volontari. In programma cinquanta atelier di studio e più di cento concerti in chiese, sale, palazzi e all’aperto, che vedranno esibirsi importanti i cori partecipanti, gruppi locali, bande e formazioni folcloristiche. Particolare rilievo assumeranno alcuni eventi che coinvolgeranno le più illustri istituzioni musicali della città. “E' un grande orgoglio per il Piemonte ospitare questa prima edizione italiana del festival, che rappresenta una notevole occasione per il nostro territorio, che saprà unire alla consueta capacità di accoglienza una tradizione musicale e artistica di alto valore - ha sostenuto l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, durante la conferenza stampa di presentazione - La contaminazione di voci, suoni, colori e lingue da tutto il mondo in tutto il Piemonte - sono infatti 25 i luoghi coinvolti anche fuori Torino - e la partecipazione degli stessi cittadini piemontesi che saranno invitati a essere protagonisti della manifestazione sapranno sicuramente regalare delle grandi emozioni e confermare il Piemonte come sede ideale”. Una vetrina informativa del festival, punto di raccordo per i partecipanti e per i cittadini stessi, sarà allestita presso il palazzo della Regione, in piazza Castello angolo via Palazzo di Città, dove si trovaneranno anche gli uffici. Europa Cantat è organizzato da Feniarco (Federazione nazionale italiana associazioni regionali corali), European Choral Association ed Associazione cori piemontesi con il sostegno e la collaborazione di Regione Piemonte, Provincia e Città di Torino. ◆

Quattro mesi di tirocinio presso aziende e artigiani, domande entro il 24 agosto Carmagnola. I Comuni di Carmagnola, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese e Villastellone, su finanziamento della Provincia di Torino, promuovono il Piano Locale Giovani 2012, con il progetto “Lavorare Tutti” che prevede, tra le altre azioni, l’attivazione di tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo. Possono partecipare i giovani in età compresa tra i 18 anni e i 29 anni, residenti nei Comuni di Carmagnola, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese e Villastellone. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Torino e coordinata dal Comune di Carmagnola, con la collaborazione della Cooperativa ORSO, del Centro per l’Impiego di Carmagnola, dei Comuni aderenti, del Centro Informagiovani e dell’Agenzia di Sviluppo di Carmagnola, del Forum Intercomunale Giovani, intende realizzare tirocini presso realtà artigiane e aziendali del territorio finalizzati all’acquisizione di competenze specifiche spendibili nel mercato del lavoro locale. Il progetto prevede: a) La compilazione di un catalogo di aziende disponibili ad ospitare i giovani in tirocinio con indicazione delle relative mansioni e competenze;

b) La valutazione delle domande pervenute a seguito del presente bando e la stesura della graduatoria; c) L’inserimento di 7 beneficiari in tirocinio per la durata di 4 mesi con una borsa lavoro di 300 euro mensili con un impegno di almeno 20 ore alla settimana. Il progetto prevede che i beneficiari partecipino ad incontri finalizzati a verificarne e sostenerne la motivazione, oltre che ad individuare le competenze acquisite. Obiettivo del progetto è quello di avvicinare i giovani al mondo del lavoro locale, di sostenerli nell’individuazione di un proprio progetto professionale e di acquisire competenze specifiche spendibili sul territorio. Le domande verranno valutate da una commissione di cui faranno parte: - Il Forum Intercomunale Giovani; - L’Agenzia di Sviluppo del Comune di Carmagnola; - L’Ufficio Giovani del Comune di Carmagnola; - Il Centro per l’Impiego di Carmagnola; - Rappresentanti di associazioni di categoria (CNA, Coldiretti). La domanda di partecipazione potrà essere ritirata presso il Centro Informagiovani di Carmagnola, via Bobba 8, nei seguenti orari: Lunedì e Mercoledì dalle 10 alle 12.30, Mar-

tedì e Giovedì dalle 15 alle 18 oppure presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Carmagnola nei seguenti orari: Lunedì e Mercoledì 8.30-12.15/13.45-15, Giovedì 8.30-12.15/13.45-17.15, Martedì e Venerdì 8.30-12.15. La modulistica necessaria per presentare la domanda sarà inoltre disponibile sul sito www.comune.carmagnola.to.it nella sezione “Avvisi – Novità”. La domanda, debitamente compilata, dovrà essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Carmagnola (orari apertura: Lunedì e Mercoledì 8.30-12.15/13.45-15, Giovedì 8.30-12.15/13.45-17.15, Martedì e Venerdì 8.30-12.15) entro e non oltre le ore 12 di Venerdì 24 agosto 2012. A seguito delle operazioni di selezione sarà redatta la graduatoria finale, pubblicata presso l’albo pretorio del Comune di Carmagnola, sul sito del Comune di Carmagnola (www.comune.carmagnola.to.it) e presso il Centro Informagiovani. In fase di stesura della graduatoria, verrà data la precedenza ai candidati che non abbiano già beneficiato di tirocini durante le edizioni precedenti del Piano Locale Giovani. Per maggiori informazioni: Informagiovani di Carmagnola, via Bobba 8 - tel. 011.9710196 info@comune.carmagnola.to.it. ♦

STAZIONE di SERVIZIO

Compro Compro Oro Oro e Orologi Orologi Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza

paesi

Cubeta Francesco

AUTOLAVAGGIO - SERVIZIO GOMME - GPL RIVENDITORE AUTORIZZATO ZIONE A L L INSTA NSEGNA e CO MICILIO a DO

BOMBOLE da GAS propano 10/15/20/25 Kg.

CARIGNANO - Strada Orbassano, Km. 15,525 - Tel. 393.9007352

COMPRO ORO VECCHIO ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

COMPRO VECCHI OROLOGI DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00 Dal martedì al venerdì 9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30 Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Abbiamo eliminato la Germania con una bella partita, l'Italia anche quando la qualità media del suo calcio è mediocre, è buona nei fondamentali, ha qualche discreta individualità. Ma abbiamo impegnato tutte le nostre risorse e siamo tracollati con la Spagna, anche con SuperMario (Balotelli) a tempo pieno. SuperMario (Monti) intanto “vinceva” a Bruxelles, nel tripudio di giornali e di Pd-Udc-Pdl, e tornato in Italia, secondo la ferrea ideologia che guida questo governo come quello che lo precedeva, la strana maggioranza come quella che la precedeva, ricomincia a tagliare (linearmente come si dice) quello che resta dello Stato. Non c'era da aspettarsi altro, il documento per la “crescita e l'occupazion ” varato nella capitale europea parte come al solito da “la stabilità finanziaria è un prerequisito della crescita”,che vuol dire che continueremo a salvare le banche, ma non i bilanci dei cittadini, che Franco, Sergio, Sandra, Paola, Maria ed anche tutti i Mario non super, taglieranno su stipendi, pensioni, salute, per finanziare le banche senza nemmeno farle diventare pubbliche, cioè loro (noi) ci mettono i soldi per salvarle, ma i padroni restano gli stessi.. Succede dal 2008, succederà per i 100 miliardi che mancano alle banche spagnole, è successo per i due che si sono trovati subito per il Monte dei Paschi (vi ricordate che non si trovano mai i quattro soldi per rifinanziare il fondo per la non autosufficienza?). Non c'è speranza in un governo che reputa il lavoro non un bene comune, ma una cosa da conquistare con sangue, sudore e lacrime, come dice il ministro per i licenziamenti Fornero. Certo Supermario dopo l'accoppiata Berlusconi-Bossi fa la sua figura in Europa, ma la farebbe anche Paperino se prima a rappresentare Paperopoli fossero stati altri. Invece la “nuova” proposta politica per il 2013 dell'accoppiata Casini-Bersani è l'eternalizzazione di Monti, un valore aggiunto irrinunciabile, come dice un rinunciabilissimo, ma eterno, D'Alema. Ed è questo il nostro problema: esiste in questo paese qualcuno in grado di dare un'alternativa alla privatizzazione degli utili ed alla socializzazione delle perdite? Il Pd, che continua a dirsi il primo partito della sinistra, riformatore e progressista, è ancora interessato al Lavoro? Ai lavoratori manuali ed intellettuali? Al quasi 40% di giovani disoccupati? Ha qualcosa da dire al restante 60% di giovani che in maggioranza vivono con contratti ad un anno, ad un mese, ad una settimana? Alle Partite Iva, professionisti qualificati, che guadagnano puliti 5-6 euro all'ora? Si rende conto che in questo paese, dove l'articolo 18 è l'unico problema del governo che sostiene, quelli che erano i ventenni/trentenni precari nei call center nel 2002 sono i trentenni/quarantenni precari nei call center nel 2012? Che regala la sua fiducia ad un ministro “tecnico” che si irrita perchè dei funzionari danno il numero vero degli esodati? Che difende un patto di stabilità che rende instabile qualsiasi azienda abbia un credito con un ente pubblico? Che sostiene un governo che regala alla speculazione bancaria la Cassa Depositi e Prestiti cioè i soldi dei risparmi di noi tutti che dovrebbero servire agli enti locali per investire a basso interesse e creare effettivo lavoro e sviluppo? O almeno pagare per i lavori eseguiti? Che dà 200 milioni di euro del fondo per le scuole private contemporaneamente togliendo 200 milioni di euro del fondo per le spese correnti dell’Università? Il Pd ha ancora qualche interesse per quello stato sociale che, più che l'eredità giudaico-cristiana, è l'identità ed il dono al mondo più rilevante dell'Europa socialdemocratica del dopoguerra? Vuole, come dice un suo leader, Morando, interessarsi solo dei più bisognosi o crede ancora si debbano tutelare diritti della persona? Ha ancora qualche interesse per la difesa della nostra Costituzione o intende procedere a colpi di maggioranze bulgare alla sua demolizione come ha già fatto con l'articolo 18? Non so se il Pd farà le primarie, se candiderà il vecchio Bersani o il giovane, ma identico, Renzi; se le primarie saranno di coalizione; se, come sempre, dopo ci saranno Casini; non me ne importa molto, anzi nulla. Vorrei vedere un programma che risponda alle domande che ho fatto, solo a queste è non “ma anche ad altro” perchè l'altro, l'evasione, l'elusione, il familismo, il corporativismo, la corruzione, la delocalizzazione, la speculazione, i nani e le ballerine hanno già in questo paese ampia e forte rappresentanza. Ad oggi, con il lavoro fermo e senza provvedimenti veri per muoverlo, quest'anno il Pil potrebbe cadere del 2%, i tassi di interesse restano intorno al 6%, la speculazione continua ad avere le porte aperte e l'anno prossimo potremmo dover pagare 95 miliardi di interessi. Vorrei, soprattutto, avere un programma, un progetto che, dopo tutte le vittorie di SuperMario Monti, risparmiasse all'Italia un tracollo pari a quello dell'Italia di SuperMario Balotelli. ❚ Nanni Passerini

Luglio Agosto 2012

5

“Province, strumento indispensabile” Assessore Maccanti: “Il riordino deve partire dalle Regioni” Parere negativo, dalla Giunta regionale, sulla riduzione delle Province decisa dal Governo Monti, una riduzione che per il Piemonte dovrebbe comportare una riorganizzazione e il passaggio dalle attuali otto a quattro soltanto (Torino, Cuneo, Alessandria e Novara). “Senza colpire alcuno spreco, i tagli lineari del Governo Monti agli enti locali rischiano di avere effetti devastanti al Nord, tanto che senza modifiche ai criteri di riparto, che devono basarsi non sui consumi intermedi ma sui costi standard, è addirittura a rischio la riapertura delle scuole. E’ inaccettabile che vengano penalizzate realtà come le Province piemontesi, che da anni, anche a seguito del trasferimento di funzioni da parte delle Regioni, svolgono competenze importanti come i trasporti e la formazione professionale”. Lo ha affermato l’assessore agli Enti locali della Regione Piemonte, Elena Maccanti, che aggiunge: “E' in atto un vero e proprio attacco alle autonomie locali del Nord: queste realtà svolgono senza sprechi e con competenza, un ruolo fondamentale nel garantire i servizi ai cittadini, a differenza di altri territori che non hanno

investito risorse. In questo modo si distrugge solo, con l’unico risultato che, grazie a questo governo, le nostre Province non riusciranno nemmeno a garantire la riapertura delle scuole superiori” “Certo - ha aggiunto Maccanti - sotto il profilo istituzionale siamo d'accordo che sia indispensabile una politica di riordino, che però deve partire dalle Regioni, cui deve spettare la competenza in ordine a criteri, funzioni e fiscalità in base alle specificità territoriali. Il Piemonte ha 1206 Comuni, di cui 1077 sotto i 5000 abitanti. Per noi, le aree vaste con enti di primo livello sono indispensabili per dare risposta e voce ai territori. Il governo faccia la sua parte e inizi a ridurre la sua presenza sul territorio, a partire da Prefetture e uffici periferici vari”. “Siamo e restiamo convinti conclude l’assessore - che, se bene organizzate, le Province siano uno strumento indispensabile per il governo del territorio, che semplifica i livelli di governo e consente alle Regioni di svolgere appieno le funzioni di programmazione e l'attività legislativa. Per questo occorre dare autonomia ordinamentale alle Regioni”. ♦

Un’agricoltura in continua evoluzione In Piemonte diminuiscono le aziende ma aumentano le dimensioni Una nuova attendibile fotografia del comparto agricolo piemontese è quella scattata con il 6° Censimento generale dell’agricoltura, frutto dell’intensa attività condotta dalla Regione in stretta collaborazione con l’Istat e il sistema delle autonomie. I dati definitivi sono stati presentati nei giorni scorsi a Torino dall’assessore regionale all’Agricoltura, Claudio Sacchetto: “Dimostrano come il comparto rurale rappresenti un settore in continua evoluzione, pronto indubbiamente ad adeguarsi al continuo variare del contesto circostante. Desta particolare interesse la forte diminuzione del numero di aziende, ma se raffrontato a una delle diminuzioni della superficie agricola utilizzata meno incisive di tutta Italia, allora abbiamo la conferma che l’agricoltura piemontese non è in difficoltà, al contrario è pronta ad affrontare le nuove sfide della modernità. Lo testimonia la conseguente accresciuta superficie media aziendale, sintomo di spirito di imprenditorialità e buono stato di salute dell’attività. I dati del censimento, valido strumento per poter tracciare una panoramica completa del mondo rurale piemontese, se interpretati correttamente, possono divenire fondamentale punto di riferimento anche per la programmazione delle azioni future dell’assessorato”. Diminuiscono le aziende, aumentano le dimensioni. Dai dati raccolti emerge una vigorosa diminuzione del numero di aziende, le quali passano dalle 107 mila del 2000 alle 67 mila del 2010. Tale dato ricopre un certo significato se messo in relazione con un’ulteriore statistica: la superficie agricola utilizzata (SAU), sempre a livello piemontese, è andata incontro a una riduzione molto limitata

rispetto l’andamento delle altre Regioni del Centro-nord (-5%). Meno aziende, stessi terreni coltivati: tali cifre indicano che le aziende agricole in Piemonte hanno aumentato considerevolmente le proprie dimensioni. Nel tempo sono venute meno le aziende molto piccole e i terreni corrispondenti sono stati acquisiti da titolari di altre realtà agricole. A tal proposito va sottolineata la SAU media per ogni azienda pari a 15 ettari, valore tra i più alti fra le regioni italiane. Aziende specializzate e accorpate. Con il trascorrere degli anni le aziende agricole sono andate incontro ad una evidente specializzazione della propria attività, sia per quanto concerne le coltivazioni che nell’ambito dell’allevamento di bestiame. Tale tendenza rappresenta indubbiamente un dato positivo sotto l’aspetto economico, poiché generalmente migliora la competitività delle aziende. Queste ultime possono inoltre essere valutate in base alla variabile del numero di corpi. Altra tendenza positiva riscontrata in Piemonte è l’accorpamento aziendale, che comporta risparmi in termini di costi di trasporto e di volume di lavoro. Conduzione diretta su terreni affittati. Sulla modalità di conduzione dell’attività agricola in Piemonte, la situazione emersa dal 6° Censimento generale dell’agricoltura è nettamente delineata: il 90% della SAU è a conduzione diretta, registrando un incremento in tal senso rispetto al 2000. I risultati del censimento denotano inoltre un ulteriore cambiamento nel settore agricolo in riferimento all’ingrandimento delle aziende: l’aumento della superficie dei terreni condotti direttamente dal titolare delle aziende è accompagnato generalmente dal-

l’aumento dell’incidenza degli affitti; in altri termini le imprese agricole che negli anni si ingrandiscono non acquistano più terra, ma stipulano contratti d’affitto. Coltivazioni e allevamenti. Dall’esame dei questionari emerge una generale concentrazione delle coltivazioni presso le aziende di grandi dimensioni. Per quanto concerne l’attività degli allevatori professionali, pur registrando un valore di UBA (Unità di bestiame adulto) approssimativamente invariato dal 2000 ad oggi, è percepibile una forte tendenza alla concentrazione dei capi nelle aziende di maggiori dimensioni. Va inoltre recepita una tipica concentrazione territoriale per quanto riguarda gli allevamenti di bovini e suini (con particolare riferimento alla pianura della provincia di Cuneo). Donne, giovani, stranieri. L’apporto della manodopera femminile al lavoro agricolo è diminuito rispetto al censimento del 2010, sia nell’ordine delle persone coinvolte che in quello di giornate di lavoro impegnate. Dato in controtendenza al confronto con le altre Regioni, seppur lievemente, è quello inerente l’insediamento dei giovani in agricoltura. Probabile conseguenza di tale fattore è la variazione, positiva, del titolo di studio posseduto dei capi azienda: se nel 2000 prevaleva la licenza elementare, attualmente si impone il titolo di media inferiore. Per quanto concerne la presenza straniera nei campi va suddiviso il dato: il numero di conduttori di aziende agricole non Italiani (UE o extra UE) è esiguo, ma vanno registrati titolari di imprese anche di grandi dimensioni. Diverso il discorso per la manodopera extrafamiliare, dove il peso degli stranieri è considerevole. ♦


6

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Tavolo di discussione per Sindacati e Asl Preoccupazione per il mantenimento della qualità dei servizi Il 3 luglio come Sindacati Cgil-CislUil, Spi-Fnp-Uilp territoriali e provinciali e un rappresentante della Funzione pubblica abbiamo avuto un incontro con il nuovo direttore generale dell'Asl To5 dott. Maurizio Dore, alla presenza anche dei Direttori Amministrativo e Sanitario nonché dei Direttori dei quattro distretti Moncalieri , Nichelino, Carmagnola, Chieri in cui si suddivide l'Asl To5. Abbiamo affrontato il problema della riorganizzazione della stessa Asl alla luce del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) e dei piani di rientro. In particolare, era nostra intenzione valutare le ricadute sul territorio aziendale a seguito della costituzione dell'area sovrazonale definita dalla Regione, che prevede l'istituzione delle Federazioni (sei per tutto il Piemonte), una specie di supervisore economico finanziario che ha il compito fondamentale di mettere sotto controllo i costi, la riorganizzazione ospedaliera sulla base degli indirizzi del PSSR che prevede per l'Asl To5 due ospedali cardine ( Moncalieri e Chieri) e uno di territorio (Carmagnola), i Distretti socio-sanitari, i servizi territoriali, i progetti di prevenzione, la non autosufficienza, la modalità di intervento sulle liste di attesa per ricoveri in RSA/RAF e progetti domiciliari. Sui distretti socio-sanitari, come organizzazioni sindacali abbiamo sostenuto l'importanza di mantenere l'attuale dimensione ed area di intervento perché, a nostro avviso, la coincidenza tra gli enti gestori erogatori delle prestazioni socio-sanitarie e sociali è stata una positiva esperienza di integrazione da preservare. Il problema più rilevante riguarda il distretto di Carmagnola che è al di sotto del parametro indicato dal nuovo PSSR che è di 100000 abitanti Dal nuovo Direttore è venuta l'espressione della volontà di conservare i quattro distretti e attribuire al Direttore di Chieri la stessa competenza anche su Carmagnola. Abbiamo poi sottolineato la nostra forte preoccupazione per il mantenimento della qualità dei servizi, alla luce della indeterminatezza delle risorse destinate alla riorganizzazione e soprattutto al mancato rifinanziamento del fondo per la non autosufficienza. Abbiamo sottolineato anche l'urgenza di intervenire sulle liste d'attesa per le visite specialistiche, la diagnostica, la riabilitazione e soprattutto rimarcato la grave situa-

zione degli anziani in attesa di avere un posto letto in convenzione. Il PSSR prevede il 2% di posti letto in convenzione per gli ultra 65enni: dovremmo avere nell'Asl 1272 posti letto in RSA/RAF convenzionati con quota sanitaria, attualmente ci sono solo 900 posti convenzionati con una lista d'attesa di 664. Mancano, quindi, 372 posti per raggiungere il 2%. I progetti domiciliari (dgr 39) sono 888 con una lista d'attesa di 668. Abbiamo cominciato ad analizzare i tanti aspetti su cui è necessario intervenire per migliorare il servizio di emergenza, anche coinvolgendo i medici di medicina generale e sperimentando forme organizzative più appropriate nei territori decentrati per evitare di usare il Pronto Soccorso in maniera non opportuna. Oltre alle liste di attesa c'è il problema dell'appropriatezza. Si è convenuto di fare una verifica per ogni distretto sulle liste di attesa e di aprire i tavoli della salute con la presenza dei medici di medicina generale per avviare i progetti di prevenzione e di gestione delle malattie croniche nonché i percorsi di riabilitazione e di Attività Fisica Adattata (AFA); nell'ambito dei programmi AFA abbiamo richiesto la possibilità di avviare un progetto di prevenzione all'incontinenza. Abbiamo convenuto con il Direttore Generale sull'utilità di avere un tavolo di discussione che terremo dal mese di settembre e di avviare, entro il mese di luglio, gli incontri nei quattro distretti per verificare le necessità del territorio sia per la non autosuficienza che per la medicina specialistica. ❚ SPI-CGIL , FNP-CISL, UIL-UILP

I Comuni del Covar sono “ricicloni” Dodici rientrano nella classifica di Legambiente, ma si può fare di più Carignano. Sono ben dodici i Comuni consorziati al Consorzio per la Valorizzazione dei Rifiuti Covar 14 che si sono meriati l’appellativo di Comuni ricicloni in occasione della XIX edizione del concorso “Comuni Ricicloni”di Legambiente per aver superato il 65% di raccolta differenziata nell’anno 2011. La classifica , con le percentuali di raccolta raggiunta sulla base dei calcoli effettuati da Legamniente, è la seguente: Bruino 73,3%; Villastellone 70,7%; Candiolo 70,5%; Piossasco 70,4%; Castagnole 69,4%; Osasio 68,8%; Piobesi 67,6%; Carignano 67,0%; Lombriasco 67,8%; Rivalta 65,1%; La Loggia 65,0%; Pancalieri 64,62%. Degli 8092 Comuni italiani partecipanti al concorso solo 1123 si sono classificati come Comuni ricicloni; tra questi ci sono i dodici appartenenti al Covar. “Un buon risultato - spiega il presidente del Covar Leonardo Di Crescenzo - considerando anche che, nelle percentuali calcolate da Legambiente non rientrano le 2227,16 tonnellate di rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade avviate a recupero nel 2011. E' ttuttavia necessario trovare nuove strategie per potenziare le percentuali di raccolta differenziata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo”. “Sono al vaglio degli uffici le possibili soluzioni tecniche migliorative e l’analisi dei settori su cui intervenire per migliorare il sistema di raccolta - afferma En-

rico Iannone, direttore del Covar - Grazie al lavoro svolto dal Covar in collaborazione con le Amministrazioni e con il supporto fondamentale del cittadini, si sono già raggiunti ottimi risultati. La sfida è però quella di non accontentarsi e cercare di migliorare ulteriormente. A tal proposito, altre iniziative partiranno nei prossimi mesi, una fra tutte l’informatizzazione dell’accesso agli eco-centri e l’installazione di postazioni su tutto il

territorio consortile, in collaborazione con Mister-Pet, adibite alla raccolta delle bottiglie di plastica. Tale iniziativa avrà il dupice scopo di incentivare la popolazione a differenziare sempre di più e meglio anche grazie alla possibilità di accumulare punti su un’apposita tessera che potrà essere utilizzata per ottenere sconti e agevolazioni secondo le modalità che verranno successivamente comunicate”. ♦

Cronache dallo sport CALCIO A 6

LOTTA GRECO ROMANA

Memorial Margaria, pubblico, calcio ed entusiasmo

A Moncalieri impresa sfiorata per la Polisportiva

Foto di gruppo: i “Semplici” (quarti classificati) con i “Barbo”

Sensibilizzare con il buon esempio Infopoint del Covar per un’estate all’insegna dell’ambiente Un’estate all’insegna dell’ambiente. Continua per tutto il mese di luglio l’attività di sensibilizzazione sul territorio promossa dal Covar, il Consorzio per la Valorizzazione dei Rifiuti che gestisce la raccolta differenziata in diciannove Comuni dell’area di Torino. E' roseguito a pieno ritmo, infatti, anche a luglio il programma itinerante di infopoint, grazie al quale i cittadini possono ricevere in prima persona materiali e informazioni dettagliate su come sviluppare e mettere in pratica una corretta cultura ambientale. Buona l’affluenza riscontrata anche nel mese di giugno nei Comuni interessati. Un successo che si deve anche alla attiva e preziosa collaborazione degli ecovolontari che ormai da diversi anni affiancano Covar14 nelle attività di sensibilizzazione e tutela sul territorio. Tutti gli ecovolontari, inoltre, possono concorrere al gioco a premi “Più partecipi più vinci”, realizzato proprio per aumentare e incentivare il coinvolgimento di queste importanti figure. Il numero complessivo di partecipazioni ai diversi infopoint verrà infatti registrato su una card personale: Silver, Gold e Platino. A seconda del numero di “tappe” coperte”, i partecipanti riceveranno quindi i premi corrispondenti, partecipando anche all’estrazione di due maxi-premi finali. Incoraggiare la partecipazione degli ecovolontari e in generale della cosiddetta “cittadinanza attiva” rappresenta d’altra parte uno snodo fondamentale della strategia di sensibilizzazione attivata da Covar. Un lavoro delicato come la tutela dell’ambiente può infatti moltiplicare i suoi effetti quanto più ampio è il numero di coloro che vi contribuiscono. Il buon esempio, soprattutto se condiviso, è il migliore strumento di sensibilizzazione. ❚

Bilancio in attivo per la Regione Da Carignano congratulazioni a Mosca La Giunta ha approvato il rendiconto 2011

Un concittadino vincitore del David di Donatello

E’ stato approvato dalla Giunta regionale il rendiconto generale per l’anno 2011, cioè il documento finanziario contabile che tiene conte del risultato della gestione dell’anno di riferimento e dei residui degli anni precedenti. “Il dato più evidente - rileva l’assessore al Bilancio, Giovanna Quaglia è il risultato attivo della gestione 2011, pari a circa 130 milioni di euro. Sottraendo questo dato al disavanzo 2010 di 614 milioni, l’esercizio si chiude dunque con un disavanzo di circa 484 milioni”. Il risultato positivo è stato conseguito nonostante la riduzione di trasferimenti statali (ex Bassanini) per 390 milioni e 90 milioni per il trasporto pubblico locale e, tra l’altro, riducendo la contrazione di nuovi mutui per un importo di 600 milioni invece degli 1,2 miliardi iscritti nel bilancio di previsione. Il recupero di disavanzo e la riduzione dei mutui è stata ottenuta attraverso la riduzione di 700 milioni di impegni e da 30 milioni di nuove maggiori entrate. ◆

La Città di Carignano ha l’onore di annoverare tra i suoi concittadini il vincitore del Premio David di Donatello 2012 come migliore fonico di presa diretta, per il film dei fratelli Taviani “Cesare deve morire”. Si tratta di Brando Mosca, nato a Moncalieri il 4.11.1976 e residente a Carignano. Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia ha svolto il ruolo di sound mixer per “Vincere” di Marco Bellocchio (2008) girato in parte a Carignano, per le fictions “Caterina e le sue figlie 3” di Alberto Tarallo, “Tutti i giorni della mia vita” do Luca Ribuoli, “Mia madre” di Ricky Tognazzi e per il lungometraggio “Noi credevamo” di Mario Martone. A Brando Mosca le congratulazioni dell’Assessore alla Cultura Miranda Feraudo e dell’Amministrazione Comunale di Carignano. ◆

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

Luglio Agosto 2012 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

011.9623936

I “Barbo”, trionfatori del torneo

Carignano. Diciottesima edizione del Memorial “Gianni Margaria”, il torneo di calcio a 6 organizzato presso il Circolo Campo Giochi di Carignano che, come ogni anno, dalla fine di maggio ai primi giorni di luglio regala oltre un mese di sport e divertimento a tutti gli appassionati. Sotto la guida dell’intramontabile Gerardo Maggiore e grazie alla costante collaborazione della famiglia Margaria, il torneo è divenuto negli anni un appuntamento immancabile dell’estate sportiva carignanese e ad altissima partecipazione; nell’edizione appena conclusasi si sono sfidate 16 squadre, per un totale di oltre 150 calciatori. A trionfare sono stati i Barbo, secondi lo scorso anno, capaci di imporsi per 4-2 nella finale con i Coco Loco, compagine esordiente, composta da una base di ragazzi di Castagnole e Pancalieri; terzo posto per i Bomboclat, formazione giovane tra le rivelazioni; ed infine quarta posizione per i Semplici, team storico vincitore di più edizioni passate. Per quanto riguarda i premi individuali, il miglior portiere è stato Fabio Misto dei Bomboclat e il miglior giocatore Luigi Errico dei Coco Loco. La cornice di pubblico è stata certamente importante nelle varie serate, molti richiamati dal bel gioco e da formazioni combattive e sportive. Importante l’apporto delle squadre più giovani che hanno ben figurato, come ad esempio i Sonic e i giovanissimi Mancuso. ♦ Daniele Bosio

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

I “Coco Loco”, secondi classificati

I “Bomboclat”, terzi classificati

CARTON RAPID RACE Tanta Carignano alla Carton Rapid Race

Edizione 2012 della Carton Rapid Race di Cesana, la classica gara di barche di cartone su fiume, un evento divenuto ormai una tradizione, al quale partecipano più di mille persone e vi sono oltre ventimila presenze tra gli spettatori. Tenutasi domenica 1 luglio, la particolare gara ha visto la partecipazione di oltre cinquanta carignanesi, impegnati a costruire bizzarre e simpatiche imbarcazioni con le quali si sono cimentati nella discesa sulla Dora. Oltre centocinquanta le persone salite a Cesana da Carignano fin dal sabato sera, per allestire un vero e proprio campo base cittadino. La manifestazione è divenuta un vero e proprio appuntamento anche per Carignano che, per la seconda volta consecutiva, è stata la terza città più rappresentata del Piemonte. ♦ D.B.

Carignano. Lottatori carignanesi in evidenza, domenica 17 giugno, al PalaBlu di Moncalieri, al 1° Memorial Lorenzo Calafiore di lotta greco romana e femminile che ha accolto 150 lottatori e lottatrici di una ventina di club provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceka, Ungheria, Croazia, oltre che da diverse società italiane per competere nel ricordo del Maestro Lorenzo Calafiore, scomparso lo scorso novembre all’età di 75 anni. Lorenzo Calafiore, moncalierese d’adozione per circa cinquant'anni, era giunto da Reggio Calabria nei primi anni ‘60 per indossare il colori della gloriosa Fiat, che non ha più abbandonato, anche in veste di tecnico, fino alla fine degli anni ‘90. Per la società torinese e in nazionale ha collezionato tanti successi che fanno parte della storia della lotta. Più volte campione italiano assoluto nella cat. Kg 48, è salito sul podio in numerosi tornei internazionali ed ai campionati europei, vincendo i Giochi del Mediterraneo nel ’71 a Smirne e coronando il sogno olimpico con un prestigioso 5° posto a Monaco, all’età di 38 anni. “Successivamente numerose generazioni di lottatori torinesi, tra cui anch'io - dice Vittorio Benso, responsabile del settore della Polisportiva Carignano - hanno avuto la fortuna e l’onore di crescere sotto la guida attenta ed esemplare del Maestro Lorenzo”. Quindi le grandi attese non sono andate deluse e alla fine si è trattato di una gran bel torneo, di ottimo livello tecnico, nel quale le compagini torinesi hanno dato il meglio, proprio per i tanti risvolti affettivi che legano gli addetti ai lavori alla figura del Maestro Lorenzo. Anche i carignanesi hanno fatto bella mostra di sè, contrastando fino all'ultimo i valorosi team in gara, nel tentativo di aggiudicarsi il prestigioso trofeo, che alla fine è andato meritatamente alla compagine del CUS Torino, vincitrice per soli due punti davanti alla Polisportiva Carignano. Solo al 3° e 4° posto, e sempre per una manciata di punti, i favoriti della vigilia, i francesi di Besancon e i ceki di Kladno, poi a seguire il team di Budapest, di Zagabria e tutti gli altri. Dal punto di vista individuale, tante medaglie per i carignanesi, sopra a tutti va messa in evidenza la prova maiuscola di Giovanni Freni, vincitore nella cat. Kg 53 under14 e di Cutropia, argento negli 84 senior. Medaglia d'argento anche per i bravi Moroianu nei 74 kg senior, di Tosco nei 96 senior, di Boggio nei 54 under17 e di Dealbera negli 85 under17. E ancora il bronzo per Benso nei 74 senior, di Macri’ nei 76 under 17, di Sara nei 53 under14. Piazzamenti per gli altri, Jovanovic è quarto nei 59 kg under14, Frau è 5° nei 66 senior, come pure Bauducco nei 54 under17 e Gili nei 38 under14. Alla fine tutti stanchi ma felici per il bel risultato conseguito. Sabato pomeriggio invece un centinaio di pre-agonisti ha dato vita la 5° Trofeo delle Alpi, manifestazione non agonistica riservata ai bambini e ragazzi dai 5 a 11 anni. Il trofeo è andato ai cecki di Gladno davanti al CUS Torino. Per la Polisportiva Carignano erano in pedana i fratelli Alessandro e Samuele Poletti, Amedeo Petruzza e Enrico Giraudo a prendere coraggio e dimestichezza con il mondo non facile della lotta. Bravi tutti, con la gioia di vedersi una bella medaglia al collo, dopo le fatiche della giornata. Nella foto il gruppo della Polisportiva al Memorial Calfiore, con i trofei messi in mostra con orgoglio. ♦


18 Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Concorso fotografico a Carignano

Cronache dallo sport

Città del Principe: uno sguardo su arte, architettura e ambiente

PODISMO

DANZA SPORTIVA

Buona la prima per le Strade Ducali

stro meglio. Definire il percorso è stato relativamente semplice: volendo partire con un’impostazione non molto complessa abbiamo definito cinque chilometri all'interno del centro storico”. Qualche timore però persisteva nell’organizzazione poiché non

Carignano. Si è conclusa un’altra strepitosa stagione sportiva per i coniugi Zaccagnino, sportivi da sempre, prima podisti per molti anni, oggi atleti di danza sportiva. La coppia di ballerini carignanesi ha fatto, come si dice, il “bis” di successi agonistici già ottenuto nelle stagioni precedenti. I numeri di questa stagione sono 10 vittorie, 2 secondi ed un terzo posto; campioni regionali; vincitori della ranking list nazionale che ha dato diritto al passaggio di merito alla classe A; campioni italiani 2012. Con la conquista per la seconda volta consecutiva del titolo iridato, si sono concluse due importanti stagioni B2B1 che hanno raccolto due volte il titolo di campioni italiani, regionali, provinciali oltre a 23 vittorie, 4 secondi ed un terzo in totale. Michele e Grazia Zaccagnino si allenano regolarmente alla scuola di ballo Ilario Parise Dance Studio di Carmagnola. ♦

Franco Moto RIPARAZIONI MOTO - CICLI ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

FRANCHISING IMMOBILIARE 4 LOCALI - 120 mq ca.

3 LOCALI - 70 mq ca.

Casa semindipendente

In centro paese, con terrazzo privato e box auto.Ristrutturato. I.p.e.g 185,84 kWh/m2. Cl. en. D. Euro 320.000,00

In centro paese, panoramico. Classe energetica: non dichiarata. Euro 122.000,00

Porzione di casa storica con cortile e terrazzo privati. Classe energetica non dichiarata. Euro 240.000,00

3 LOCALI - 60 mq ca.

4 LOCALI - 100 mq ca.

Riscaldamento autonomo, posto auto condominiale. Ristrutturato. I.p.e.g 207,24 kWh/m2. Cl. en. E. Euro 85.000,00

In borgata servita, con giardino privato. I.p.e.g. 406,54 kWh/m2. Cl. en. G. Euro 240.000,00

4 LOCALI - 100 mq ca.

Casa semindipendente

Ampi spazi interni in centro paese comodo a tutti i servizi. Possibilità di box auto. Classe en. non dichiarata. Euro 175.000,00

In borgata, possibilità di bifamiliare, con cortile privato. Classe energetica: non dichiarata. Euro 275.000,00

4 LOCALI - 100 mq ca.

In casa d’epoca, ristrutturato. Classe energetica non dichiarata. Euro 270.000,00

Recente costruzione, box auto doppio e 400 mq. di giardino privato. Riscaldamento a pavimento. I.p.e.g. 149,05 Kwh/m2. Classe en. D. Euro 259.000,00

Casa semindipendente Comoda a tutti i servizi. Ristrutturata di recente. Cl. en. n.d. Euro 135.000,00

Nuova costruzione in borgata In palazzina di cinque unità abitative, ultimo appartamento con terrazzo. I.p.e.g.86 Kwh/m2.Cl.en.C. Euro 135.000,00

3 LOCALI - 85 mq ca. Appartamento di nuova costruzione in centro paese, zona comoda ai servizi. Box auto. I.p.e.g. 103,193 Kwh/m2.Cl.en.C. Euro 175.000,00

Casa semindipendente In borgata con 400 mq. di cortile privato e 70 mq. di magazzino. Cl. e. non dichiarata. Euro 238.000,00

Porzione di bifamiliare In zona residenziale, unico livello abitativo, con giardino privato. I.p.e.g.223,68 Kwh/m2. Cl.en.E. Euro 320.000,00

3 LOCALI - 60 mq ca.

4 LOCALI - 85 mq ca. Ristrutturato di recente, in centro paese. Classe energetica non dichiarata. Euro 150.000,00

Porzione di casa In centro paese, 125 mq. di abitazione su unico livello, cortile privato, due magazzini rispettivamente di 95 e 140 mq. ampia autorimessa. Cl. en. n.d. Euro 470.000,00

In centro paese, ristrutturato, secondo e ultimo piano. Cl. en. n.d. Euro 199.000,00

4 LOCALI - 90 mq ca. Ampi locali interni, ristrutturato di recente. I.p.e.g. 181,67 kWh/m2. Classe en. D. Euro 186.000,00

Casa semindipendente Ristrutturata di recente con cortile privato. Cl. en. non dichiarata. Euro 185.000,00

4 LOCALI - 100 mq ca. In bifamiliare con giardino privato. Ristrutturato di recente. I.p.e.g.166 kWh/m2.Cl.en.D. Euro 200.000,00

Rimodernato di recente. Classe energetica non dichiarata. Euro 127.000,00

Rustico In borgata, cascinale di ampia metratura con tettoie e fienile recuperabili.Terreno di 2200 mq. Frazionabile in due o più unità indipendenti. Classe en. n.d. Euro 585.000,00

Casa semindipendente Nel centro storico, casa d’epoca con cortile e terrazzo privati. I.p.e.g. 316,77 kWh/m2.Classe en.G. Euro 220.000,00

- La partecipazione è aperta a tutti e la quota d’iscrizione è di 15 euro. La quota dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario, specificando nella causale “concorso fotografico Carignano” (IBAN IT66 L030 6930 2501 0000 0009 816 Banca Intesa San Paolo filiale di Carignano Via Umberto I, 118; conto corrente bancario intestato a Progetto Cultura e Turismo). - Le opere ammesse verranno esposte in occasione della Sagra del Ciapinabò, nei giorni 13 e 14 ottobre 2012. - I premi consisteranno in materiale fotografico Si ricorda che la scadenza presentazione delle opere è il 23 settembre 2012. Bando completo: http://www.carignanoturismo.it /concorso_2012.html. Per ulteriori informazioni contattare (ore serali) gli organizzatori: Massimo tel. 0116495041 oppure Marinella cell. 3383782053. ◆

Casa semindipendente In centro paese, con cortile privato. I.p.e.g. 484,17 kWh/m2. Classe energetica NC. Euro 135.000,00

4 LOCALI - 90 mq ca. Zona centrale, appartamento nuova costruzione.Possibilità scelta materiali. Cl.en.non dichiarata. Euro 230.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca. Ampi locali interni, con ascensore. Classe en. non dichiarata. Euro 100.000,00

2 LOCALI - 75 mq ca. Nel centro storico, ristrutturato. Classe energetica non dichiarata. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca. In zona residenziale, ristrutturato di recente. Box auto. I.p.e.g. 216,43 kWh/m2. Classe en. E. Euro 160.000,00

Rustico In borgata ampio cascinale con tettoia e terreno. Da ristrutturare. Classe en. non dichiarata. Euro 190.000,00

4 LOCALI - 90 mq ca. In bifamiliare, appartamento interamente ristrutturato nel 2004. Riscaldamento autonomo. Classe en. non dichiarata. Euro 210.000,00

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANO

TEL. 011.9699659 - E-mail: to2c2@tecnorete.it

Carignan d’Antan

Mercatino dell’usato e collezionismo domenica 29 luglio

Carignano. Appuntamento estivo, domenica 29 luglio dalle ore 8 alle 19, con Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge, ogni quinta domenica del mese, nelle piazze di Carignano. Prossime date: 30 settembre e 30 dicembre. Per informazioni: Comitato Manifestazioni, tel. 338.6034339 e 334.6885244, email comitatomanifestazio@libero.it . ♦

“Città del Principe” ultimi giorni Premio letterario nazionale: il bando sta per scadere Carignano. L'associazione Progetto Cultura e Turismo , col patrocinio del Comune di Carignano e dell'Ente di Gestione Po Collina Torinese, bandisce la sesta edizione del Premio Letterario Nazionale "La Città del Principe", con scadenza il 31 luglio 2012. Le sezioni a cui iscriversi sono tre: poesia singola inedita; raccolta inedita di poesie; racconto inedito. Tra i premi, la pubblicazione di volumi di poesie e racconti, oltre a trofei, coppe e targhe, e la possibilità si salire sul palco in occasione della XVI edizione del Festival Letterario "Poeti in Aia - Poesia scrittura ed Interventi d'Arte". Il bando completo può essere scaricato dall'indirizzo http://www.carignanopoesia.it/premio_letterario.html. Per informazioni, telefonare al n. 3381452945 oppure inviare una email a paolocastagno@teletu.it ◆

4 LOCALI - 70 mq ca.

4 LOCALI - 100 mq ca. Palazzina in paramano, ampi locali interni. Box auto. Classe energetica: non dichiarata. Euro 199.000,00

4 LOCALI - 100 mq ca.

Carignano. La Città di Carignano - Assessorato alla Cultura e al Turismo, l'associazione Progetto Cultura e Turismo e l'associazione Tra Me propongono il primo concorso fotografico “Uno sguardo fotografico sulla Città del Principe: Arte, Architettura e Ambiente a Carignano”. - Il concorso si svolge in un’unica sezione ed è possibile partecipare con stampe a colori o in bianco e nero. Ogni partecipante potrà presentare un numero massimo di 4 opere. Le opere dovranno essere inedite e di recente realizzazione. - Le stampe dovranno avere il lato maggiore non superiore a 30 cm. per essere montate su cornice 30 x 40 mediante opportuno passe-partout. A tergo di ogni opera dovranno essere indicati: nome, cognome, indirizzo e telefono dell’autore, titolo, ubicazione del soggetto, anno di realizzazione e numero progressivo. - Le opere, opportunamente imballate, unitamente alla scheda di partecipazione, potranno essere inviate a mezzo posta a: “Tra Me” via Silvio Pellico 34 c 10041 Carignano (TO) oppure a “Caffetteria I Portic” via Vittorio Veneto 11 10041 Carignano (TO) entro e non oltre il 23/9/2012 oppure, previo contatto telefonico, consegnate a mano agli organizzatori (Caffetteria I Portic cell. 3382457228; Tra Me cell. 3347671104). La scheda di partecipazione può essere scaricata in formato doc dal sito http://www.carignanoturismo.it /concorso_2012.html; può altresì essere ritirata presso l’associazione Tra Me o la caffetteria I Portic.

VALUTAZIONI GRATUITE Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

Carignano. Per la Carignano Run è arrivato il momento, oltre a prendere parte a numerose manifestazioni, di esporsi come organizzatore di un evento. L’idea è stata quella di portare una corsa non competitiva nel circuito cittadino studiato per le vie del centro di Carignano. Ne è nata la prima edizione delle Strade Ducali di Carignano, tenutasi venerdì 22 giugno per le vie della nostra città. L'iniziativa è nata tra alcune perplessità, come racconta il presidente Vincenzo Nese: “La nostra inesperienza come organizzatori e i molti impegni ci frenavano nel buttarci in un’iniziativa completamente nuova. Poi, una volta partiti, è chiaro che non potevamo tirarci indietro e abbiamo cercato di fare del no-

Michele e Grazia Zaccagnino Campioni Italiani 2012 era chiaro quale potesse essere l’affluenza: “L'incognita restava solo una, ovvero la partecipazione dei corridori. Abbiamo cercato di promuovere e far conoscere il più possibile la nostra manifestazione e, nonostante un periodo ricco di gare, i partecipanti sono stati oltre icentosettanta. Sicuramente non saranno moltissimi, ma ben oltre le nostre aspettative”. La collaborazione tra Carignano Run, Comune di Carignano, Associazioni e cittadini partecipanti ha regalato alla città una pagina nuova di sport importante e da riproporre nelle prossime stagioni sportive. ♦ Daniele Bosio

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Gestito da Antonella Boniforte (Educatrice Prima Infanzia) Orario: dalle 7:00 alle 19:00 Orario flessibile

7

Per la tettoia lavori finiti Recuperata la storica “ala” di piazza Savoia

Carignano. La tettoia di piazza Savoia è stata rumessa a nuovo. I lavori di restauro, affidati dal Comune all'impresa Quintino Costruzioni di Collegno per un importo complessivo di 184.600 euro, si sono conclusi. L'area era inagibile e transennata da quando, nel novembre di due anni fa, era crollata una campata della storica “ala” del mercato coperto . L'incidente si era verificato in seguito all’urto di una moto-spazzatrice contro uno dei pali in ghisa che sorreggono la struttura. La tettoia, che abbellisce e riveste un’ala della piazza, è uno dei numerosi vanti architettonici della città. Un primo progetto per la sua realizza-

zione risale alla seconda metà dell’Ottocento: venne poi costruita nel 1908, dai fabbri Margaria di Carignano, su disegno dell’ingegner Antonio Masoero. Negli anni Cinquanta ha ospitato i vari teatri viaggianti che si esibivano in provincia; negli ultimi vent’anni è stata utilizzata per lo svolgimento di fiere, mercatini ed altri eventi. ◆

Ciapinabò

Lavori in corso per la Sagra di ottobre Carignano. Sono iniziati i preparativi per l'organizzazione della ventunesima Sagra del Capinabo, che si svolgerà da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, con inaugurazione venerdi 12 alle ore 117 in piazza Carlo Alberto. Il programma, in via di definiziione, prevede degustazioni dalle ore 19.30 di venerdi 12 fino alle 19 di domenica 14; stand enogastronomici e mostra bovina razza frisona sabato 13 alle ore 10 fino a domenica 14 alle ore 19; tradizionale transumanza domenica 14 alle ore 15.30. Per informazioni e prenotazioni: Comitato Manifestaziono di Carignano, tel. 334.6885244; comitatomanifestazio@libero.it. ♦

Per le inserzioni pubblicitarie su

Accoglieremo i vostri bambini in un ambiente caldo e famigliare A Osasio in Vicolo Rossi 1

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Per Informazioni telefono: 3298755971

al 339.7292300

telefonate


8

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

VIGILI SU CARIGNANO I pompieri: chi sono e cosa fanno Finalmente le vacanze... Con l’arrivo del mese di luglio, si comincia a respirare a pieni polmoni aria di ferie e quindi, dopo un anno di studio o di pesante lavoro, le meritate vacanze ci attendono offrendoci svago e riposo. Qualcuno andrà al mare, altri in montagna o a visitare città d’arte, o più semplicemente si resterà a casa cercando di difendersi dal caldo e di godersi ciò che di meglio possono offrire le città non più del tutto vuote. Ma tutti quanti ci dobbiamo unire in un impegno comune: far sì che questo periodo di spensieratezza non si trasformi in un incubo per noi stessi o per gli altri. Con questo spirito invitiamo tutti quanti alla prudenza, e non solo sulle strade, perché le situazioni che possono diventare pericolose sono innumerevoli e a volte una leggera disattenzione, o sottovalutazione del momento e del rischio, le può far emergere in tutta la loro gravità. Con l’aumentare delle temperature il corpo è più vulnerabile, più incline ai colpi di sonno ed ai cali di attenzione, quindi impariamo a conoscere bene quelli che sono i nostri limiti e soprattutto a non oltrepassarli ...salvo rare eccezioni in questo periodo non c’è nulla che non possa essere rimandato a dopo un’ora di meritato riposo! Probabilmente il mare sarà la meta più ambita e quindi ricordiamoci che la prudenza va osservata anche prima di entrare in acqua, se non siamo al top della forma, se siamo troppo accaldati o se abbiamo mangiato da poco anche un semplice ghiacciolo, evitiamo di tuffarci, magari da soli, in quanto il brusco passaggio di temperatura può creare delle vaso costrizioni nel nostro apparato circolatorio e causare svenimenti che, se sulla terra ferma destano relativa preoccupazione, in acqua possono avere conseguenze molto gravi e spesso letali. Ma i pericoli non riguardano solo le persone, anche la natura è troppo spesso violentata dai nostri comportamenti irresponsabili… quando abbiamo terminato la gita fuori porta ricordiamoci di raccogliere i rifiuti per portarli via con noi... non accendiamo fuochi se non negli spazi consentiti, assicurandoci di spegnerli bene prima della nostra partenza... evitiamo nel modo più assoluto di gettare mozziconi di sigaretta dai finestrini, è un gesto che può avere conseguenze inimmaginabili come più volte hanno testimoniato le immagini televisive. Se ci seguono anche i nostri amici a quattro zampe, ricordiamoci di non lasciarli mai soli in auto al sole in quanto l’abitacolo in pochi minuti raggiunge temperature infernali ...provare noi per capire cosa vivrebbero loro! Rispettiamo e tuteliamo, anche con semplici gesti, gli animali e la natura che ci circonda. Anche se ci sarebbero ancora tante cose da dire, non vogliamo andare oltre e quindi non resta che augurarvi buone vacanze... ma sempre comportandosi bene e responsabilmente! I Vigili del Fuoco di Carignano

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Rami, sepi e fiori mai oltre la recinzione: non devono invadere strade, marciapiedi, piazze e aree pubbliche L'anno scorso ho trattato l’argomento relativo all'obbligo di garantire il libero transito ai pedoni sui marciapiedi, sulle strade, vie, piazze della città nonché di consentire la sosta ai veicoli ove previsto dal codice dalla strada sul margine destro della carreggiata. A tale proposito si ricorda che piante ornamentali, siepi, fiori, ecc. devono essere mantenuti all’interno delle recinzioni, siano queste muretti oppure reti metalliche o altri manufatti. Le fronde non devono assolutamente sporgere sulla sede stradale e sulle pubbliche vie costringendo pedoni e veicoli a non mantenere strettamente la destra a causa ramaglie e quanto altro debordante. In particolare, tutto ciò che sporge dalle recinzioni, impedendo la libera circolazione come precedentemente accennato, in caso di danno a mezzi o persone rende perseguibile chi non ha ottemperato a mantenere il verde “ornamentale” come previsto al fine di garantire a tutti gli utenti la percorribilità di marciapiedi e strade in sicurezza.

Si chiede ancora una volta la collaborazione ai proprietari ed amministratori di condomini perché si impegnino a tagliare e comunque liberare marciapiedi, strade, vie, piazze nonché rendere visibili segnaletica e pubblica illuminazione da ogni tipo di vegetazione debordante oltre le proprietà. La Polizia Municipale in questi mesi estivi provvederà ad effettuare i necessari controlli e, qualora non venga rispettato quanto previsto dal Codice della Strada, saranno applicate le debite sanzioni agli inadempienti. Piccole modifiche alla viabilità Sono in corso i lavori di riqualificazione della piazza Liberazione e delle aree adiacenti nel centro storico di Carignano. Questi nuovi lavori di sistemazione hanno imposto la regolamentazione di una nuova viabilità nella zona compresa tra le

vie Frichieri, Palazzo Civico eTrieste. L’Ordinanza Permanente emessa consiste in quanto segue: - via Frichieri: senso unico dalla piazza San Giovanni verso Nord e precisamente fino alla via Porta Mercatoria; - i veicoli transitanti sulla via F.lli Bona in direzione OvestEst (dalla via Umberto I verso via Frichieri) dovranno obbligatoriamente svoltare a sinistra in via Frichieri; - i veicoli transitanti sulla via Monte di Pietà in direzione Est-Ovest dovranno obbligatoriamente svoltare a destra sulla via Frichieri. A lavori ultimati della riqualificazione saranno istituiti due divieti: - divieto di transito nel segmento di via Trieste compreso tra la via F.lli Bona e la via Palazzo Civico; - divieto di transito sull’intera via Palazzo Civico tra la piazza San Giovanni e la Via Umberto I.

Mondo Di Vino

Se CONTRO la CRISI,

TI RIMANE SOLO un BICCHIERE di VINO,

ALMENO BEVILO BUONO! RISPARMIA VETRO, TAPPO, ETICHETTA etc.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

di Bordone e Scifo

CENTRO STAMPA LITOGRAFICO - DIGITALE STUDIO GRAFICO Via Salotto, 15 (interno cortile) • 10041 Carignano (To)

Tel./Fax 011.96.97.872 • E-mail: loris@ngc.191.it

VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO. APERTI ad AGOSTO P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 www.iltramonto.com E-mail: info@iltramonto.com baravalle@iltramonto.com SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

Luglio Agosto 2012 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

in M E S S A G G I Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

bacheca

Spazio ai lettori

Conoscevo il signor Sanmartino, come si dice, “di vista”: un cortese scambio di “Buongiorno” e “Buonasera”, niente più. Ma un giorno mi dicono “Quel signore ha superato i novant’anni, potrebbe entrare nella tua rubrica”. Lo facevo più giovane: fisico asciutto, capelli appena brizzolati, passo ancora sicuro, spesso in bicicletta coi sacchetti della spesa. Gli ho chiesto se poteva raccontarmi qualcosa di sé per scriverne ai lettori... si è un po’ schermito ma ha finito per accettare. Carignanese doc, Luigi (Luis) Sanmartino è nato il 18 aprile 1920 da Antonio ed Anna Gili (cugino di primo grado di Rita Gili, che aveva sposato Romeo Fagnani). Quinto di sei figli, nati tra il 1912 ed il 1922 a due anni di distanza l’uno dall’altro (Margherita, Teresa, Domenica, Simone, deceduti: oltre a Luigi, vive a Carignano la sorella minore Caterina, detta Rina, sposata a Francesco Brussino). Famiglia originaria di Brillante, trasferita a Tetti Bagnolo dal 1770 secondo ricordi di famiglia tramandati. Lì hanno tutti frequentato le elementari (Luigi fino alla terza), solamente Rina la (allora) nuova Scuola del Ceretto. Nella borgata di Tetti Bagnolo c’erano il lavatoio, il forno (e fino ad alcuni anni fa, di tanto in tanto, qualcuno ancora lo utilizzava per fare il pane ma ora una parte del tetto è crollata) e la cappella, dedicata alla Madonna Consolata. Della festa, che cade il 20 giugno, si occupava il massaro che invitava colui che lo avrebbe sostituito l’anno successivo, il parroco, i cantori e, dopo la Santa Messa, riuniva queste persone a casa sua per un lauto pranzo, al quale seguiva la Benedizione solenne. Anche in tutte le altre case si celebrava questa ricorrenza unendo il sacro al profano per cui, oltre alla presenza in chiesa, era consuetudine invitare i parenti (compresi quelli che abitavano “lontano”) a gustare i tradizionali piatti preparati dalle donne di casa. Tutti i neonati della Borgata sono stati sempre battezzati in questa chiesa a meno che, nati fuori Carignano, arrivassero già battezzati; l’ultimo è stato Sergio Piovano (nel 1986) e prima, nel 1969, ricordiamo Lorena Gallo. Ai tempi di don Pietro Valetti (18831970) la Messa della domenica era fissata alle ore sei (a Carignano don Valetti celebrava tutti i giorni nella chiesa dello Spirito Santo, di cui era rettore dal 1923, la “mëssa prima” alle ore cinque). In seguito, i borghigiani si rivolsero ai sacerdoti salesiani di Lombriasco che adottarono orari diversi, secondo la disponibilità (ore 8 o 9); attualmente la funzione ha luogo alle ore 11. Il primo salesiano “inviato” aveva già una certa età e raggiungeva Tetti Bagnolo la sera del sabato: dormiva in una stanza sopra le aule, priva di riscaldamento. Recentemente la scuola è stata abbattuta. Luigi ha sposato a Poirino, nel 1957, Margherita Burzio (classe 1927), che abitava nella frazione Marocchi. Si erano conosciuti qualche anno prima in occasione della festa al Lago della Spina, dove il signor Sanmartino si era

recato in compagnia di amici, con cui aveva fatto il servizio militare a Cesana, come guardia frontiera (alpin servaj, senza penna), dal 1941 al 1945. Dal loro matrimonio sono nati Anna (1960), Simone (1962), Eufrasia (1965), Maria Teresa (1968) e sono nonni di sei nipoti dai 25 agli 11 anni (quattro maschi e due femmine): tutte le occasioni sono buone per riunire la tribù a festeggiare, soprattutto da quando, nel 2005, i nonni sono venuti ad abitare a Carignano. Così è accaduto il 5 luglio per il compleanno della signora Rita, alla quale rivolgo ora da queste pagine vivissimi auguri. Rita e Luigi sono madrina e padrino della campana della chiesa di Tetti Bagnolo, sostituita nel 1966 perché quelle precedenti erano state danneggiate dal fulmine, nel corso di un furioso temporale. Luigi si è sempre occupato dell’azienda agricola che andava dalla coltivazione di grano e mais a quella, più tipica di quell’area, di menta e canapa fino all’allevamento del bestiame. La canapa si seminava non appena il terreno lo consentiva, dopo il disgelo, e le piante giungevano a maturazione nella seconda metà di agosto. Eliminate le punte, finivano nei “nasor” con acqua stagnante per undici notti e poi i fasci, aperti (da uomini robusti) in tre parti, venivano appoggiati, in piedi, sul terreno, perché asciugassero. Conclusa questa operazione, i fasci venivano portati anche in altre cascine o nei cortili dove donne che si erano presa questa incombenza provvedevano a “dëstijé la cauna” recuperando la fibra e tenendo la parte interna, legnosa, il canapolo, che serviva per accendere la stufa. Per risparmiare anche “i brichèt” l’estremità di questi canapoli, veniva intinta in una soluzione di acqua e polvere di zolfo, e così si accendevano dal semplice contatto con la “brasa”. Per la menta si procedeva tra gli ultimi giorni di aprile ed i primi di maggio a mettere a dimora i “piantin”, prima sistemati in una buca poco profonda, piena d’acqua, a mazzi ben chiusi e poi trapiantati nei solchi: spesso erano le donne a “servire” chi poi, con la zappa, rincalzava la piantina e Luigi ricorda che sua sorella Rina era molto brava, veloce, non si interrompeva mai, perché non soffriva mal di schiena. Ricorda anche che un tempo c’era il Consorzio Pancalera, gestito dai privati ed un “praijé” assegnava ad ogni agricoltore i tempi di utilizzo dell’acqua e riscuoteva le “bijete” salvo l’anno in cui venivano abbattuti e venduti i pioppi piantati sulle rive: ancora trent’anni fa, nella Pancalera scorreva infatti l’acqua e per ogni campo c’erano prese d’acqua e condotte. Il primo “motore” (Bauz), di aiuto nel lavoro, risale a poco dopo la guerra e fuoriusciva un fumo denso, nero; la prima macchina, una “500 ëd bòsch”, una Giardinetta, acquistata nel 1954 per 900 lire da Rolle e Castagno (acquisto suggerito dal fratello, invece del Guzzino a cui andava la preferenza di Luigi). D’obbligo il mercato del giovedì a Carignano ma, per il bestiame, spesso a Carmagnola dove, racconta, “vende-

vano le canzoni [i testi] ed i bricolin, che cantavano tutti molto bene, si facevano accennare l’aria [il motivo] per riproporle nelle loro vijà”. Il signore serio che incontravo per via ha lasciato man mano posto ad un altro, scherzoso, che mentre parla abbozza un sorriso chiudendo gli occhi e giungendo le mani. Gli chiedo della bicicletta e mi risponde: “Andrei ancora a Tetti Bagnolo dove vive mio figlio Simone con la sua famiglia, a coltivare l’orto, ma non me lo permettono più e mi portano su e giù in macchina. Pensare che ho imparato ad andare in bicicletta da solo, di nascosto, perché i miei genitori ritiravano le biciclette, addirittura su due assi perché si conservassero meglio le gomme ma io avevo solo otto anni ed ho imparato con quella da uomo, passando la gamba sotto il tubo”. Ammicca e ride, disteso, anche se il pensiero di allora è legato a tanta miseria ed il “dopo” a tanta fatica e sacrifici. Marilena Cavallero

Tanti auguri alla nostra principessina Elena per i suoi 5 anni. Nonno Tonio e nonna Rina

Tanti auguri al piccolo Gabriel che il 14 agosto compie 2 anni! Buon compleanno! Mamma e papà, i nonni e la zia.

31 luglio. Auguri a papà Vito per i suoi 86 anni da mamma, Luciano e Peo.

Per Enrica.Wanted Se vedete questa ragazza... compie 19 anni! Auguri da Franco, Rosy, Fabio, Dario e Company.

CA R I G N A N E S I CA S S ET T I Questo mese: A scuola di cucito

2 5

7

8

6

4

3

1

12

11

9

10

13

16

15

14 17

e fornita da Marilena Cavllero Questa foto, gelosamente custodita dal signor Giovanni Tinivella le allieve del 1° corso della riprende e 1930 al risale o, riportiam qui che insieme alle informazioni di Augusto Manna, tiallora) a, Albertin piazza (in locali nei Singer dalla Scuola di Cucito indetta Tommaso Cacavalier al passata (poi marca tale di cucire da e macchin tolare dell’agenzia delle vallo, zio di Giovanni). 1- La Maestra 2- Agostino (Gusto) Manna 3- Maria Suozzi (moglie di Gusto Manna) 4- Eugenia Bertola (moglie di Cesare Capella) 5- Lucia Manfredi (moglie di Giuseppe Siccardi) 6- Giovanna Baravalle (moglie di Domenico Brusa) 7- Annamaria Perlo (moglie del maestro Umberto Ostino) 8- Domenica Michiardi (sorella di Pierino e Giacomo) 9- Rita Cavaglià (moglie di Secondo Domenino - Tetti Giro) 10- Irene Chiastellaro (famiglia custode Villa Gaspare Bona) 11- Giovanna Pecchio (La Gorra) 12- Antonietta Brusa (moglie di Giorgio Gianinetto) 13- Giovanna Alloatti (modista - via Savoia) 14- Pina Curino (sarta, moglie di Alessandro Fornas) 15- Impera Baudrocco (pettinatrice - moglie di Angelo Cantamutto) 16- Carla Spinello (sarta, zia dei fratelli Carla e Piero Spinello) 17- Carolina Bergia (moglie di Domenico Cervino)

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Battisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.


16 Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia A volte la storia può essere divulgata non solo con ricerche sui documenti (le famose fonti storiche) che sfociano in monografie su di un determinato argomento, ma anche con romanzi e libri di ricordi di vita personale o appresa dai genitori. E quest’ultimo caso quello riguardante il bel volume di Giuseppina Valla intitolato “La forza dell’edera. Storia di una famiglia piemontese”, uscito qualche tempo fa per le edizioni Araba Fenice. Si tratta di una un corposa pubblicazione con cui l’autrice, utilizzando un linguaggio scorrevole e ricco di suggestioni anche poetiche, narra le vicende di una famiglia contadina legata alla cascina detta “dell’ edera” dal 1910 al 1961. Il luogo fa pensare alla campagna tra Pinerolo e Torino: il cuore del vecchio Piemonte.. la voce narrante è quella di Annetta, “quella dell’Edera”, che, attraverso i propri ricordi, fa rivi-

a cura di Gervasio Cambiano

vere la vita di quattro generazioni dall’inizio del '900 agli anni della ricostruzione e del boom economico, dipanatisi tra la cascina “dell’ Edera” e Torino. Molti i temi e le situazioni che sono proprie del patrimonio contadino di un po’ tutti noi: dai vecchi nonni tenuti in seno alle famiglie patriarcali d’un tempo, ai figli e nuore, ai nipoti che spesso prendono altre strade non più legate alla terra. E sullo sfondo sempre il duro, faticoso ed incessante lavoro che fa poco a poco prosperare la famiglia “col sudore della fronte”. Inoltre l’autrice ha saputo tratteggiare magistralmente figure e figurine del comune passato delle nostre campagne, come il romantico ed altruista speziario-medico di paese e la sua cara unica indimenticabile figliola morta giovane sposa ,e poi la figura positiva di Lino che attraversa tutto

la storia e quella di don Vittorio, austero parroco d’altri tempi. Infine fanno da sfondo a tutto il volume le vicende storiche più grandi come le due guerre mondiali del '900 che coinvolgono alcuni dei principali protagonisti di “quelli dell’Edera”. Giuseppina “Giusy” Valla è di vecchia famiglia di Castagnole Piemonte. In questo paese abita nel centro cittadino. Laureata in materie letterarie, ha insegnato nelle scuole per tanti anni, poi si è dedicata alla narrativa e poesia. Al suo attivo già numerose pubblicazioni che riflettono le esperienze personali della sua famiglia e la tradizione e vita del nostro recente passato. Un buon libro che appassiona e fa riflettere. Il volume è stato presentatoqualche giorno fa nel salone centrale del Castello Romagnano di Virle.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Una risposta per ogni domanda Questo mese proseguiamo con le risposte ad alcune domande poste dai nostri lettori. - Quando si ha il turno della mossa e si tocca un pezzo con la mano, magari anche per sbaglio, si è obbligati a muoverlo o a catturarlo (se è avversario) per effettuare la mossa stessa? In torneo sì, specialmente se l'avversario se ne accorge. Tuttavia l'obbligo decade se il pezzo toccato non può essere mosso (se è amico) o mangiato (se è avversario) a causa dell'illegalità della mossa stessa, per esempio perché il proprio Re resterebbe sotto scacco. - Durante l'arrocco quale pezzo bisogna toccare per primo? Il Re o la Torre? E se si vuole mangiare un pezzo avversario, si prende prima in mano il pezzo da catturare o quello che efMuove il BIANCO. fettua la cattura? Si possono prendere contemporaneamente i due pezzi coinvolti nella Matto in 3 mosse! Il mese prossimo la soluzione mossa con entrambe le mani per fare più alla svelta? In torneo le mosse vanno sempre fatte usando una sola mano! Per eseguire l'arrocco bisogna prendere prima il Re e poi la Torre. Con la sequenza contraria, l'avversario potrebbe far notare l'errore e contringervi di conseguenza a muovere la Torre senza consentirvi d'arroccare. Per la cattura, invece, non esiste una sequenza precisa da rispettare, fermo restando che non è possibile usare due mani per effettuare la mossa. - Se in torneo si ha il turno della mossa e si desidera muovere un pezzo solo per sistemarlo meglio sulla scacchiera, come si può fare se appena lo si tocca si è costretti a muoverlo? Prima di toccare il pezzo per sistemarlo meglio sulla sua casa, bisogna dire la parola Acconcio al proprio avversario. I più raffinati fanno tale dichiarazione in francese: J'adoube. - Quando si promuove un Pedone bisogna per forza promuoverlo ad uno dei pezzi che l'avversario ha già mangiato? Oppure posso avere simultaneamente due o più Donne sulla scacchiera? Quando un Pedone raggiunge la traversa di promozione (l'ottava traversa per il Bianco e la prima traversa per il Nero) è obbligatorio promuovere il pezzo ad un qualsiasi pezzo diverso dal Re (e, ovviamente, dal Pedone stesso). In altre parole si può avere due o più Donne sulla scacchiera. Il massimo teorico è di nove Donne dello stesso colore sulla scacchiera, quando si riesce a promuovere tutti gli otto Pedoni, conservando per giunta la Donna iniziale. Soluzione mese scorso - Se sulla scacchiera c'è ancora la propria Donna e si deve promuovere un Pedone a Donna, 1. Dxg7+! RxD come si fa? Che pezzo bisogna utilizzare per sostituire il Pedone promosso? 2. Tg4+ Rh8 Dipende da dove si sta giocando. In torneo si prende in prestito una Donna da un'altra scac- 3. Af6 matto chiera, in genere da quelle tenute di riserva per ogni evenienza o da quelle di altre partite nel frattempo terminate. I più bravi, in mancanza di altri pezzi, lasciano addirittura il Pedone sulla scacchiera con la convenzione che nelle mosse successive sia una Donna (con il beneplacito dell'avversario).

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

Soluzione mese scorso

Il BIANCO muove e vince. Finale 1

2 5

9

3 6

10 13

17

11 14

18 21

25

12

19

16

A se 10-6, 10-5=. se 28-32, 28-24

20 23

27 30

8

15

22 26

29

4 7

(15-19) 10-6 (A) (19-23) 28x19 (18-21) 17x26 (29-15).

24 28

31

32

B 28-31 = se si prosegue con (19-14) 10-19 (18-21) 17x26 (29x15) e chiude.

Statistiche Nei campionati italiani di dama disputati tra il 1967 e il 1991 sono state giocate 5440 partite. Di queste, 2949 sono terminate in parità, 1459 sono state vinte dal nero e 1032 dal bianco. Le aperture “sorteggiate”, che in linea teorica sono favorevoli al bianco, sono state 632, mentre quelle che, F. B. sulla carta, avvantaggiano il nero sono state 3611.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" Il lato chiaro. Il credito d'imposta del 55 % si è confermato un successo e uno degli strumenti più efficaci della green economy nel nostro Paese. Ha consentito sensibili risparmi nelle emissioni di CO2 contribuendo ad alleggerire la bolletta energetica delle famiglie. In vigore dal 2007, la suddetta detrazione costituisce il più generoso sistema di incentivi mai messo in campo per promuovere l'efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano. Finora i risultati sono andati probabilmente ben al di là delle aspettative del legislatore quando furono stabilite le agevolazioni. A oggi si contano, infatti, circa un milione gli utenti che si sono avvalsi dell'incentivo, con corrispondenti investimenti in efficienza energetica degli edifici pari a circa 11,1 miliardi di euro. Questo ha permesso di attivare ogni anno oltre 50 000 posti di lavoro nei settori coinvolti, soprattutto piccole e medie imprese nell'edilizia e nell'indotto, dalle fonti rinnovabili agli infissi e ai materiali avanzati, un successo persino in parte inatteso. Abbiamo in Italia circa 26,5 milioni di abitazioni esistenti se applichiamo la norma di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza, a tutte queste abitazioni, facciamo decollare l'economia e raggiungeremo gli obiettivi di efficienza e di contenimento dei consumi e di emissioni di CO2 al 2020, come previsto dall'Unione europea., e si sarebbe potuto fare meglio e a costi inferiori. Infatti, a fronte di un’incentivazione alle rinnovabili elettriche sovrabbondante e di entità superiore a quella prevista negli altri paesi europei, poco è stato fatto in Italia per incrementare politiche energetiche più efficaci per la tutela ambientale e meno onerose per i cittadini. Basta considerare che incentivare fonti rinnovabili elettriche ha un costo 10 volte maggiore rispetto all’incentivazione di quelle termiche (pompe di calore, solare termodinamico), che per la loro specificità sarebbero state in grado di generare occupazione in misura analoga e probabilmente superiore a quella del fotovoltaico. Il lato oscuro. Purtroppo questa evidenza elementare sfugge al nostro governo di “tecnici”. Il cosiddetto decreto sviluppo del ministro Passera non è che il prolungamento inutile (per altro con finanziamenti ipotetici) di vecchie ricette: trionfo del calcestruzzo in edilizia e grandi opere. Non siamo famosi nel mondo per le pedemontane, ma per i prodotti della nostra agricoltura e del nostro artigianato, che fanno il nostro stile di vita, quello che è alla base della fama e del fascino di molti dei nostri prodotti industriali. Investire sulla riqualifica del nostro patrimonio edilizio,sia dal punto di vista della sicurezza (vedi terremoti e alluvioni) che del risparmio energetico, sul nostro patrimonio paesistico e culturale attiverebbe lavoro diffuso per centinaia di piccole e medie imprese e lavoro significa reddito che darebbe un po di fiato all'economia delle nostre famiglie e, visto che imprese e lavoratori sono gli unici che pagano le tasse, possibilità vera di risanamento del deficit di bilancio dello stato. Pedemontane, ponti sugli stretti, buchi nelle montagne garantiscono solo poco lavoro e grandi utili a banche e speculatori, a noi serve costruire un futuro sereno ed operoso per noi ed i nostri figli. Il lato oscuro. Mentre scriviamo il Parlamento si accinge ad approvare il disegno di legge delega di revisione dello strumento militare presentato dal ministro della Difesa Giampaolo Di Paola. Si tratta di un provvedimento che non riduce, ma aumenta la spesa pubblica, taglia il personale e le caserme per comprare nuovi armamenti; autorizza il Ministero della Difesa a vendere armi italiane nel mondo; stabilisce che in caso di calamità naturali gli interventi di soccorso dell'esercito dovranno essere pagati da chi li richiede; impegna non meno di 230 miliardi per i prossimi 12 anni a sostegno delle Forze Armate e le trasforma, in violazione della costituzione, in uno strumento da guerre ad alta intensità. Mentre s'impongono agli italiani tanti sacrifici, mentre si taglia la spesa pubblica e la spesa sociale, il Ministro della Difesa si oppone a qualsiasi taglio di bilancio e alla realizzazione di una seria riforma delle FFAA. - Il circolo Legambiente Il platano oggi è raggiungibile anche su Facebook Circolo Legambiente “Il Platano” Carignano-Carmagnola-Villastellone

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198


Luglio Agosto 2012 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Con la Corale, un po’ di Carignano in Belgio Tre giorni intensi e ricchi di emozioni a Charleroi, Marcinelle e Bruxelles

Una settimana a Mirandola, diario di un’esperienza

Il Centro Estetico Afrodite si scusa per il disagio e informa i suoi affezionati clienti che potrete ritrovare lo staff a Vinovo, presso il centro “Rosa dei Venti” in

via Marconi, 15 - Tel. 011.96.53.577. Verrete accolti con un grazioso OMAGGIO.

IL CENTRO ESTETICO OFFRE: -

APE TUTRTO AGO TO STO

TRATTAMENTI VISO E CORPO PERSONALIZZATI BALNEOTERAPIA IN VASCA IDROMASSAGGIO MASSAGGIO PERSONALIZZATO HOT STONE MASSAGE SCHIENA E CERVICALI SCANDLE MASSAGE ANTISTRESS CON CANDELE CALDE TRATTAMENTO INTENSIVO VOLUMIZZANTE SENO 3D LUCE PULSATA EPILAZIONE MANICURE PEDICURE CURATIVO/ESTETICO SMALTO SEMIPERMANENTE SOLARIUM con: lettino alta e bassa pressione con massaggio shiatsu esafacciale alta pressione con massaggio shiatsu doccia x5 alta pressione doccia uv bassa pressione con o senza collagene doccia solo stimolante collagene

NOVITA’ UNICA NELLA ZONA! LAMPADA SOLARE CON BIOSTIMOLAZIONE DEL COLLAGENE

PER ABBRONZARTI SENZA INVECCHIARE!

PER I NUOVI CLIENTI PRESENTANDO QUESTO COUPON

UNA LAMPADA OMAGGIO! buono valido fino al 30 di settembre 2012

Il Comune di Sant’Agostino

Quello che posso affermare con certezza è che è stata una calda settimana quella che ho passato dal 16 al 23 giugno in Emilia come volontaria di protezione civile a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola, nel campo di accoglienza Piemonte 1. Ma cominciamo dall'inizio: Domenica 10 luglio ricevo la chiamata dal Coordinamento Provinciale di Torino del volontariato di protezione civile che mi chiede la disponibilità a partire sabato 16 nella colonna mobile che dà il cambio all'altra squadra di volontari. Onestamente devo dire che diventa difficile dire di no ma anche partire non è semplice, scelgo comunque di portare il mio contributo anche in questa occasione, come avevo già fatto per il sisma dell'Abruzzo nel 2009. L'appuntamento è a Carignano alle 5.30 di mattina, la prima delle tante fatiche che mi aspettano in questa lunga settimana; arrivati al magazzino di Grugliasco si vedono facce assonnate ed incuriosite per quelli che saranno i colleghi per tutta la settimana. Giunti in provincia di Modena, fino a pochi chilometri dalla destinazione non vediamo intorno la distruzione che avevamo visto in Abruzzo e pensiamo di aver sbagliato strada ma ad un certo punto ci ritroviamo nel cuore dell'Emilia ferita; scorrono davanti a noi Cavezzo, Mirandola e tutte le sue frazioni con capannoni rasi al suolo, abitazioni distrutte e la maggior parte degli edifici di culto fortemente danneggiati. Ci colpisce l'operatività di queste persone perché, pur essendo sabato pomeriggio, molti sono nei cortili delle aziende per portare avanti la produzione sotto a delle tensostrutture; davanti a quasi tutte le case ci sono delle tende da campeggio che vengono usate come ricovero per la notte mentre altri stanno già piazzando le casette di legno nei cortili per avere una soluzione più stabile anche in caso di pioggia. Finalmente arriviamo al campo e, dopo pranzo, ognuno prende posto nelle proprie postazioni cercando di proseguire nell'opera di chi lo ha preceduto. Non è semplice perchè i metodi di lavoro non sono uni-

voci e, spesso, non ci si conosce; comunque io vengo assegnata alla segreteria. Il campo è diviso in Piemonte 1 e Piemonte 2 con due cucine, due segreterie ed una sola direzione di capo dove risiedono i funzionari della Regione Piemonte; ogni campo consta in 42 tende ed in totale i residenti sono circa 500 di 22 etnie diverse. A questi bisogna aggiungere una settantina di operatori (Funzionari, Volontari di Protezione Civile, AIB, Alpini, ANC, ANPAS e Psicologi per i Popoli). Fra i volontari della protezione civile la presenza femminile è ridotta all'osso (al di fuori della cucina rimane solo la sottoscritta) e, per questo, fra le

funzioni che mi vengono assegnate c'è quella di occuparmi della nursery. Si tratta di uno spazio in cui le mamme con bambini piccoli si recano per il bagnetto e per questo va tenuto chiuso al fine di preservarne

l'igiene; gli altri bagni, nonostante i frequenti passaggi di disinfezione effettuati dall'AIB, non mantengono un livello sanitario idoneo ai piccoli ospiti della tendopoli. L'orario di segreteria è dalle 7 alle 23 e, oltre alle gite alle nursery, mi occupo del controllo accessi alla sala mensa regolato da tessere a lettura ottica, e certamente quello del pranzo sotto il sole non è meno pesante di quello della sera in compagnia delle zanzare... Sono proprio

questi i due nemici principali della settimana! La temperatura nelle tende di giorno raggiunge i 43 gradi mentre di sera scende intorno ai 35; le tende pneumatiche con il calare della notte perdono pressione e quindi la squadra della logistica spesso si trova a stare sveglia per il gonfiaggio. Di giorno non è meglio perché vanno riposizionati tutti gli ombreggianti in modo che circoli più aria e inoltre si cominciano a piazzare i primi climatizzatori (dietro richiesta medica) calcolando la portata delle linee elettriche che saranno potenziate durante la settimana. Anche in segreteria non mancano le difficoltà perché ogni pannello informativo che viene prodotto deve essere scritto in italiano, inglese, francese, cinese ed arabo (per queste ultime due lingue ci sono due traduttori ospiti del campo) ed i computer cominciano ad accusare i segni del caldo spegnendosi continuamente. Sempre il caldo provoca parecchi malori e gli interventi del 118 sono praticamente un fatto quotidiano tanto fra gli ospiti del campo come fra gli operatori e... anche le scarpe dei volontari risentono delle temperature! Il Comune di Mirandola è molto attivo e il referente dell'ufficio anagrafe si reca tutti i giorni nei vari campi per gli aggiornamenti reciproci e un giorno ci confida che non c'è pace nemmeno per i defunti in quanto il cimitero è inagibile per danni alle strutture e una sepoltura diventa uno dei tanti problemi da risolvere. Ho conosciuto persone molto attive e positive che hanno comunque la voglia di uscire e di divertirsi; nei locali ci si siede solo nei dehors all'aperto e per i negozi si fa la coda fuori e si entra una alla volta. Ma ho vissuto anche le scosse quotidiane con la terra che ondeggia, le macchine che sobbalzano, i cornicioni che scricchiolano e la gente che si precipita in strada per dormire in macchina. E allora la sera, prima di addormentarmi nella mia branda, proprio mentre penso che è stata una giornata pesante, provo ad immaginare: sono circa le nove di mattina, sono in casa e sto facendo colazione; l'argomento di discussione degli ultimi giorni è solo il terremoto con la sua distruzione; sento una scossa forte che fa tremare i muri e mi precipito fuori casa. Quello che ho addosso e la paura che ho dentro... sono le uniche cose che mi restano: niente altro. Dopo questo pensiero, nonostante il caldo e la stanchezza, è difficile addormentarsi e comunque adesso... mi sento una persona fortunata! ❚ Daniela Tontini

Con passione, allegria e amicizia si trasmettono emozioni. Questo è stato lo spirito che ha accompagnato i Coristi Carignanesi nel loro viaggio in Belgio invitati dal coro “La Pastourelle” di Charleroi per il V Festival Internazionale di Canto Corale. Tante sono state le occasioni ufficiali per cantare: dal concerto presso la Collegiata di Amay, al ritrovo nel parco della Regina Astrid a Charleroi, al grande concerto presso il Boi du Cazier a Marcinelle, al ricevimento ufficiale nel Municipio accolti dall’Assessore alla Cultura di Charleroi. Nei tre giorni di permanenza in Belgio i Coristi carignanesi hanno avuto modo di far sentire i loro canti anche in altri momenti: nella curiosa visita dell’atelier di terrecotte Lardinois a Bouffioulx, nella stupenda abbazia Benedettina di Maredsous durante il viaggio di trasferimento ad Amay, ed infine nella imponente Gran Place di Bruxelles. Emozioni sabato 30 giugno per l’appuntamento ad Amay, cittadina sulle le rive della Mosa, per il concerto nella Collegiata dedicata a san Giorgio e sant'Oda, che sorge su fondamenta romane, dove hanno cantato con noi i Cori “Accroche Choeur” di Amay, “Au fil de l’Arve” dell’alta Savoia, e la “Pastourelle” di Charleroi. L’originalità del nostro repertorio, la diversa vocalità rispetto agli altri Cori e la perfetta esecuzione dei canti in programma hanno destato grande interesse ed entusiasmo in tutti i presenti. Ma ancora più grandi emozioni il giorno seguente a Marcinelle presso il Bois du Cazier, luogo tragico della memoria per quanto accaduto nella miniera di carbone, l’otto Agosto 1956 dove perirono ben 262 minatori (136 erano Italiani). Questo sito dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco, oltre a ricordare una delle più gravi catastrofi minerarie, offre ai visitatori un percorso museale dedicato al carbone, all’acciaio ed al vetro. Nel fabbricato che ospita ancora la struttura dei pozzi e relativi macchinari, sono allestiti pannelli e proiettati video che ne illustrano la storia; non manca la simulazione dei rumori assordanti dei locotrattori, dei martelli e vagonetti che i minatori sentivano mentre sudavano distesi dentro i minuscoli cunicoli a mille metri sotto terra.

Al Bois du Cazier per l’occasione del Festival Internazionale di Canto Corale erano stati allestiti quattro palchi in zone diverse, sui quali ben dodici Cori si sono alternati a cantare i canti della loro tradizione, un lungo itinerario di canzoni, con il numeroso pubblico che aveva modo di spostarsi per ascoltare i diversi Cori. L’intenso programma è durato tutto il pomeriggio e si è concluso con un gran finale a corali riunite (circa quattrocento Coristi) per eseguire i canti comuni (in italiano, francese, olandese e inglese) proposti e preparati in precedenza. L’accoglienza agli “Italiens” è stata particolarmente calorosa. In tutti i cori belgi che si sono esibiti, numerosa è la presenza di figli o nipoti di nostri emigranti, il loro repertorio abbonda di canzoni popolari italiane segno della nostalgia e del ricordo della Patria dei loro genitori. Il lunedì 1° Luglio i Coristi italiani, francesi e olandesi sono stati ricevuti a Charleroi nel grande Palazzo Comunale, un misto di classicismo ed art decò, abbellito da marmi, boiserie e sculture, accolti dall’Assessore alla Cultura che in perfetta lingua italiana ha ringraziato per la nostra partecipazione al Festival. Si è conclusa la “tre giorni” con una visita alla stupenda e monumentale Bruxelles. Una gran bella esperienza vissuta con intensità da tutti i Coristi e accompagnatori, la soddisfazione di aver portato un po’ di Carignano in quel piccolo grande centro dell’Europa che è il Belgio. ❚ P.L. Becchio


14 Luglio Agosto 2012

Come

eravamo

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

Il successo di una sera d’estate con l’Ucap “Come eravamo”, martedì 10 luglio scorso, nel centro storico di Carignano Carignano. Un successo straordinario, andato al di là delle più rosee prospettive. Il bel tempo ha fatto la sua parte ma è certo che “Come ervamo”, la serata ideata e organizzata dall'Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi nelle strade del centro martedì 10 luglio scorso, è una scommessa vinta. La formula della nuova manifestazione, cioè un tuffo nel passato per animare una sera d'estate, è piaciuta: ha spinto i cariganesi a uscire di casa e richiamato gente anche dai paesi limitrofi. Dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata si è rivissuta l'atmosfera della Carignano che fu e i negozi aperti, le merende sinoire, gli intrattenimenti musicali, le esposizioni di auto e moto d'epoca e utensili vari legati al lavoro di un tempo sono stati alcuni degli ingredienti di una proposta ricca e originale, che ha conquistato il pubblico. Entusiasmo all'Ucap per l'obiettivo centrato: “Avevamo puntato molto su questa manifestazione, pensata proprio per offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico spiega soddisfatto il presidente Massimo Bessone - in un periodo dell'anno in cui il calendario delle iniziative non propone molto. Abbiamo puntato sull'originalità di un evento che ha come presupposto l'aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Siamo contenti del bel clima che si è creato e ci godiamo i numerosi complimenti ricevuti. Ci abbiamo lavorato in tanti e il merito del risultato va a tutti coloro che hanno partecipato all'iniziativa, li ringraziamo per averci sostenuti e speriamo di contare ancora su di loro per un prossimo appuntamentamento perché è sicuro che, visti gli esiti di questo esperimento, riproporremo l'iniziativa in futuro”. Piazza Carlo Alberto, piazza San Giovanni e via Savoia, dalle ore 18 alle 24, sono state lo scenario di molteplici attività: esposizione di auto e trattori d'epoca (tra cui un rarissimo esemplare di trattore O&K del 1950 appartenente ai fratelli Sona di Tetti Ruffino), 500 e Vespe; intrattenimento musicale anni '50 e '60 con le musiche e i balli di Ilario Parise; giochi di una volta per grandi e piccini; esposizione di attrezzi, oggetti, utensili vari legati ai mestieri di un tempo; “Conte e cansson”, concerto-spettacolo a cura dell'associazione Iskra; case d'epoca “raccontate” da Marilena Cavallero; visite guidate al centro storico a cura dell'associazione Progetto Cultura e Turismo; esposizione di foto antiche; “Storie di una volta” raccontate dalle nostre nonne”; passeggiate a cavallo con l’associazione “Un cavallo per amico”; a completare la festa la possibilità di curiosare e fare acquisti nei negozi aperti per l'occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire preparate nei bar e nei punti di ristoro allestiti nell'area della manifestazione. L'Ucap ringrazia tutte le attività che, offrendo un contributo alle spese sostenute, hanno mostrato il loro apprezzamento per l'iniziativa: Baraonda Cafè, Ottica Scamuzzi, Caffetteria Brussino, Erboristeria Natura Amica, Macelleria Bonella, Articoli Regalo Giacobina, Centro Estetico Profumeria Carmen e Laura, Abbigliamento Il Trucco, Centro Estetico Profumeria Butterfly, Gelateria Dolce Vizio, Ferramenta Cavaglià, Trame s.a.s., Abbigliamento bimbo uomo donna La Coccinella, Bar I Portic, Farmacia Pozzati, Intimo Savoia 11, Libreria Equilibri, Birreria Totem Pub, Antiche Insegne, Carauto, Articoli per animali Pedigree, Casa del Gelato, Professional Studio di Bauducco, Piccolo Bar, Cartoleria Giochi di Bertello Luigi, Oreficeria di Bongiovanni Renato, Abbigliamento Gap Outlet, Mondo DiVino. Infine un particolare ringraziamento ai proprietari delle auto d’epoca, che grazie anche ai loro caratteristici costumi, ci hanno fatto rivivere, con un pizzico di nostalgia, il tempo che fu. ♦

Luglio Agosto 2012 11


12 Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Luglio Agosto 2012 13


12 Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Luglio Agosto 2012 13


14 Luglio Agosto 2012

Come

eravamo

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

Il successo di una sera d’estate con l’Ucap “Come eravamo”, martedì 10 luglio scorso, nel centro storico di Carignano Carignano. Un successo straordinario, andato al di là delle più rosee prospettive. Il bel tempo ha fatto la sua parte ma è certo che “Come ervamo”, la serata ideata e organizzata dall'Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi nelle strade del centro martedì 10 luglio scorso, è una scommessa vinta. La formula della nuova manifestazione, cioè un tuffo nel passato per animare una sera d'estate, è piaciuta: ha spinto i cariganesi a uscire di casa e richiamato gente anche dai paesi limitrofi. Dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata si è rivissuta l'atmosfera della Carignano che fu e i negozi aperti, le merende sinoire, gli intrattenimenti musicali, le esposizioni di auto e moto d'epoca e utensili vari legati al lavoro di un tempo sono stati alcuni degli ingredienti di una proposta ricca e originale, che ha conquistato il pubblico. Entusiasmo all'Ucap per l'obiettivo centrato: “Avevamo puntato molto su questa manifestazione, pensata proprio per offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico spiega soddisfatto il presidente Massimo Bessone - in un periodo dell'anno in cui il calendario delle iniziative non propone molto. Abbiamo puntato sull'originalità di un evento che ha come presupposto l'aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Siamo contenti del bel clima che si è creato e ci godiamo i numerosi complimenti ricevuti. Ci abbiamo lavorato in tanti e il merito del risultato va a tutti coloro che hanno partecipato all'iniziativa, li ringraziamo per averci sostenuti e speriamo di contare ancora su di loro per un prossimo appuntamentamento perché è sicuro che, visti gli esiti di questo esperimento, riproporremo l'iniziativa in futuro”. Piazza Carlo Alberto, piazza San Giovanni e via Savoia, dalle ore 18 alle 24, sono state lo scenario di molteplici attività: esposizione di auto e trattori d'epoca (tra cui un rarissimo esemplare di trattore O&K del 1950 appartenente ai fratelli Sona di Tetti Ruffino), 500 e Vespe; intrattenimento musicale anni '50 e '60 con le musiche e i balli di Ilario Parise; giochi di una volta per grandi e piccini; esposizione di attrezzi, oggetti, utensili vari legati ai mestieri di un tempo; “Conte e cansson”, concerto-spettacolo a cura dell'associazione Iskra; case d'epoca “raccontate” da Marilena Cavallero; visite guidate al centro storico a cura dell'associazione Progetto Cultura e Turismo; esposizione di foto antiche; “Storie di una volta” raccontate dalle nostre nonne”; passeggiate a cavallo con l’associazione “Un cavallo per amico”; a completare la festa la possibilità di curiosare e fare acquisti nei negozi aperti per l'occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire preparate nei bar e nei punti di ristoro allestiti nell'area della manifestazione. L'Ucap ringrazia tutte le attività che, offrendo un contributo alle spese sostenute, hanno mostrato il loro apprezzamento per l'iniziativa: Baraonda Cafè, Ottica Scamuzzi, Caffetteria Brussino, Erboristeria Natura Amica, Macelleria Bonella, Articoli Regalo Giacobina, Centro Estetico Profumeria Carmen e Laura, Abbigliamento Il Trucco, Centro Estetico Profumeria Butterfly, Gelateria Dolce Vizio, Ferramenta Cavaglià, Trame s.a.s., Abbigliamento bimbo uomo donna La Coccinella, Bar I Portic, Farmacia Pozzati, Intimo Savoia 11, Libreria Equilibri, Birreria Totem Pub, Antiche Insegne, Carauto, Articoli per animali Pedigree, Casa del Gelato, Professional Studio di Bauducco, Piccolo Bar, Cartoleria Giochi di Bertello Luigi, Oreficeria di Bongiovanni Renato, Abbigliamento Gap Outlet, Mondo DiVino. Infine un particolare ringraziamento ai proprietari delle auto d’epoca, che grazie anche ai loro caratteristici costumi, ci hanno fatto rivivere, con un pizzico di nostalgia, il tempo che fu. ♦

Luglio Agosto 2012 11


Luglio Agosto 2012 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Con la Corale, un po’ di Carignano in Belgio Tre giorni intensi e ricchi di emozioni a Charleroi, Marcinelle e Bruxelles

Una settimana a Mirandola, diario di un’esperienza

Il Centro Estetico Afrodite si scusa per il disagio e informa i suoi affezionati clienti che potrete ritrovare lo staff a Vinovo, presso il centro “Rosa dei Venti” in

via Marconi, 15 - Tel. 011.96.53.577. Verrete accolti con un grazioso OMAGGIO.

IL CENTRO ESTETICO OFFRE: -

APE TUTRTO AGO TO STO

TRATTAMENTI VISO E CORPO PERSONALIZZATI BALNEOTERAPIA IN VASCA IDROMASSAGGIO MASSAGGIO PERSONALIZZATO HOT STONE MASSAGE SCHIENA E CERVICALI SCANDLE MASSAGE ANTISTRESS CON CANDELE CALDE TRATTAMENTO INTENSIVO VOLUMIZZANTE SENO 3D LUCE PULSATA EPILAZIONE MANICURE PEDICURE CURATIVO/ESTETICO SMALTO SEMIPERMANENTE SOLARIUM con: lettino alta e bassa pressione con massaggio shiatsu esafacciale alta pressione con massaggio shiatsu doccia x5 alta pressione doccia uv bassa pressione con o senza collagene doccia solo stimolante collagene

NOVITA’ UNICA NELLA ZONA! LAMPADA SOLARE CON BIOSTIMOLAZIONE DEL COLLAGENE

PER ABBRONZARTI SENZA INVECCHIARE!

PER I NUOVI CLIENTI PRESENTANDO QUESTO COUPON

UNA LAMPADA OMAGGIO! buono valido fino al 30 di settembre 2012

Il Comune di Sant’Agostino

Quello che posso affermare con certezza è che è stata una calda settimana quella che ho passato dal 16 al 23 giugno in Emilia come volontaria di protezione civile a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola, nel campo di accoglienza Piemonte 1. Ma cominciamo dall'inizio: Domenica 10 luglio ricevo la chiamata dal Coordinamento Provinciale di Torino del volontariato di protezione civile che mi chiede la disponibilità a partire sabato 16 nella colonna mobile che dà il cambio all'altra squadra di volontari. Onestamente devo dire che diventa difficile dire di no ma anche partire non è semplice, scelgo comunque di portare il mio contributo anche in questa occasione, come avevo già fatto per il sisma dell'Abruzzo nel 2009. L'appuntamento è a Carignano alle 5.30 di mattina, la prima delle tante fatiche che mi aspettano in questa lunga settimana; arrivati al magazzino di Grugliasco si vedono facce assonnate ed incuriosite per quelli che saranno i colleghi per tutta la settimana. Giunti in provincia di Modena, fino a pochi chilometri dalla destinazione non vediamo intorno la distruzione che avevamo visto in Abruzzo e pensiamo di aver sbagliato strada ma ad un certo punto ci ritroviamo nel cuore dell'Emilia ferita; scorrono davanti a noi Cavezzo, Mirandola e tutte le sue frazioni con capannoni rasi al suolo, abitazioni distrutte e la maggior parte degli edifici di culto fortemente danneggiati. Ci colpisce l'operatività di queste persone perché, pur essendo sabato pomeriggio, molti sono nei cortili delle aziende per portare avanti la produzione sotto a delle tensostrutture; davanti a quasi tutte le case ci sono delle tende da campeggio che vengono usate come ricovero per la notte mentre altri stanno già piazzando le casette di legno nei cortili per avere una soluzione più stabile anche in caso di pioggia. Finalmente arriviamo al campo e, dopo pranzo, ognuno prende posto nelle proprie postazioni cercando di proseguire nell'opera di chi lo ha preceduto. Non è semplice perchè i metodi di lavoro non sono uni-

voci e, spesso, non ci si conosce; comunque io vengo assegnata alla segreteria. Il campo è diviso in Piemonte 1 e Piemonte 2 con due cucine, due segreterie ed una sola direzione di capo dove risiedono i funzionari della Regione Piemonte; ogni campo consta in 42 tende ed in totale i residenti sono circa 500 di 22 etnie diverse. A questi bisogna aggiungere una settantina di operatori (Funzionari, Volontari di Protezione Civile, AIB, Alpini, ANC, ANPAS e Psicologi per i Popoli). Fra i volontari della protezione civile la presenza femminile è ridotta all'osso (al di fuori della cucina rimane solo la sottoscritta) e, per questo, fra le

funzioni che mi vengono assegnate c'è quella di occuparmi della nursery. Si tratta di uno spazio in cui le mamme con bambini piccoli si recano per il bagnetto e per questo va tenuto chiuso al fine di preservarne

l'igiene; gli altri bagni, nonostante i frequenti passaggi di disinfezione effettuati dall'AIB, non mantengono un livello sanitario idoneo ai piccoli ospiti della tendopoli. L'orario di segreteria è dalle 7 alle 23 e, oltre alle gite alle nursery, mi occupo del controllo accessi alla sala mensa regolato da tessere a lettura ottica, e certamente quello del pranzo sotto il sole non è meno pesante di quello della sera in compagnia delle zanzare... Sono proprio

questi i due nemici principali della settimana! La temperatura nelle tende di giorno raggiunge i 43 gradi mentre di sera scende intorno ai 35; le tende pneumatiche con il calare della notte perdono pressione e quindi la squadra della logistica spesso si trova a stare sveglia per il gonfiaggio. Di giorno non è meglio perché vanno riposizionati tutti gli ombreggianti in modo che circoli più aria e inoltre si cominciano a piazzare i primi climatizzatori (dietro richiesta medica) calcolando la portata delle linee elettriche che saranno potenziate durante la settimana. Anche in segreteria non mancano le difficoltà perché ogni pannello informativo che viene prodotto deve essere scritto in italiano, inglese, francese, cinese ed arabo (per queste ultime due lingue ci sono due traduttori ospiti del campo) ed i computer cominciano ad accusare i segni del caldo spegnendosi continuamente. Sempre il caldo provoca parecchi malori e gli interventi del 118 sono praticamente un fatto quotidiano tanto fra gli ospiti del campo come fra gli operatori e... anche le scarpe dei volontari risentono delle temperature! Il Comune di Mirandola è molto attivo e il referente dell'ufficio anagrafe si reca tutti i giorni nei vari campi per gli aggiornamenti reciproci e un giorno ci confida che non c'è pace nemmeno per i defunti in quanto il cimitero è inagibile per danni alle strutture e una sepoltura diventa uno dei tanti problemi da risolvere. Ho conosciuto persone molto attive e positive che hanno comunque la voglia di uscire e di divertirsi; nei locali ci si siede solo nei dehors all'aperto e per i negozi si fa la coda fuori e si entra una alla volta. Ma ho vissuto anche le scosse quotidiane con la terra che ondeggia, le macchine che sobbalzano, i cornicioni che scricchiolano e la gente che si precipita in strada per dormire in macchina. E allora la sera, prima di addormentarmi nella mia branda, proprio mentre penso che è stata una giornata pesante, provo ad immaginare: sono circa le nove di mattina, sono in casa e sto facendo colazione; l'argomento di discussione degli ultimi giorni è solo il terremoto con la sua distruzione; sento una scossa forte che fa tremare i muri e mi precipito fuori casa. Quello che ho addosso e la paura che ho dentro... sono le uniche cose che mi restano: niente altro. Dopo questo pensiero, nonostante il caldo e la stanchezza, è difficile addormentarsi e comunque adesso... mi sento una persona fortunata! ❚ Daniela Tontini

Con passione, allegria e amicizia si trasmettono emozioni. Questo è stato lo spirito che ha accompagnato i Coristi Carignanesi nel loro viaggio in Belgio invitati dal coro “La Pastourelle” di Charleroi per il V Festival Internazionale di Canto Corale. Tante sono state le occasioni ufficiali per cantare: dal concerto presso la Collegiata di Amay, al ritrovo nel parco della Regina Astrid a Charleroi, al grande concerto presso il Boi du Cazier a Marcinelle, al ricevimento ufficiale nel Municipio accolti dall’Assessore alla Cultura di Charleroi. Nei tre giorni di permanenza in Belgio i Coristi carignanesi hanno avuto modo di far sentire i loro canti anche in altri momenti: nella curiosa visita dell’atelier di terrecotte Lardinois a Bouffioulx, nella stupenda abbazia Benedettina di Maredsous durante il viaggio di trasferimento ad Amay, ed infine nella imponente Gran Place di Bruxelles. Emozioni sabato 30 giugno per l’appuntamento ad Amay, cittadina sulle le rive della Mosa, per il concerto nella Collegiata dedicata a san Giorgio e sant'Oda, che sorge su fondamenta romane, dove hanno cantato con noi i Cori “Accroche Choeur” di Amay, “Au fil de l’Arve” dell’alta Savoia, e la “Pastourelle” di Charleroi. L’originalità del nostro repertorio, la diversa vocalità rispetto agli altri Cori e la perfetta esecuzione dei canti in programma hanno destato grande interesse ed entusiasmo in tutti i presenti. Ma ancora più grandi emozioni il giorno seguente a Marcinelle presso il Bois du Cazier, luogo tragico della memoria per quanto accaduto nella miniera di carbone, l’otto Agosto 1956 dove perirono ben 262 minatori (136 erano Italiani). Questo sito dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco, oltre a ricordare una delle più gravi catastrofi minerarie, offre ai visitatori un percorso museale dedicato al carbone, all’acciaio ed al vetro. Nel fabbricato che ospita ancora la struttura dei pozzi e relativi macchinari, sono allestiti pannelli e proiettati video che ne illustrano la storia; non manca la simulazione dei rumori assordanti dei locotrattori, dei martelli e vagonetti che i minatori sentivano mentre sudavano distesi dentro i minuscoli cunicoli a mille metri sotto terra.

Al Bois du Cazier per l’occasione del Festival Internazionale di Canto Corale erano stati allestiti quattro palchi in zone diverse, sui quali ben dodici Cori si sono alternati a cantare i canti della loro tradizione, un lungo itinerario di canzoni, con il numeroso pubblico che aveva modo di spostarsi per ascoltare i diversi Cori. L’intenso programma è durato tutto il pomeriggio e si è concluso con un gran finale a corali riunite (circa quattrocento Coristi) per eseguire i canti comuni (in italiano, francese, olandese e inglese) proposti e preparati in precedenza. L’accoglienza agli “Italiens” è stata particolarmente calorosa. In tutti i cori belgi che si sono esibiti, numerosa è la presenza di figli o nipoti di nostri emigranti, il loro repertorio abbonda di canzoni popolari italiane segno della nostalgia e del ricordo della Patria dei loro genitori. Il lunedì 1° Luglio i Coristi italiani, francesi e olandesi sono stati ricevuti a Charleroi nel grande Palazzo Comunale, un misto di classicismo ed art decò, abbellito da marmi, boiserie e sculture, accolti dall’Assessore alla Cultura che in perfetta lingua italiana ha ringraziato per la nostra partecipazione al Festival. Si è conclusa la “tre giorni” con una visita alla stupenda e monumentale Bruxelles. Una gran bella esperienza vissuta con intensità da tutti i Coristi e accompagnatori, la soddisfazione di aver portato un po’ di Carignano in quel piccolo grande centro dell’Europa che è il Belgio. ❚ P.L. Becchio


16 Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia A volte la storia può essere divulgata non solo con ricerche sui documenti (le famose fonti storiche) che sfociano in monografie su di un determinato argomento, ma anche con romanzi e libri di ricordi di vita personale o appresa dai genitori. E quest’ultimo caso quello riguardante il bel volume di Giuseppina Valla intitolato “La forza dell’edera. Storia di una famiglia piemontese”, uscito qualche tempo fa per le edizioni Araba Fenice. Si tratta di una un corposa pubblicazione con cui l’autrice, utilizzando un linguaggio scorrevole e ricco di suggestioni anche poetiche, narra le vicende di una famiglia contadina legata alla cascina detta “dell’ edera” dal 1910 al 1961. Il luogo fa pensare alla campagna tra Pinerolo e Torino: il cuore del vecchio Piemonte.. la voce narrante è quella di Annetta, “quella dell’Edera”, che, attraverso i propri ricordi, fa rivi-

a cura di Gervasio Cambiano

vere la vita di quattro generazioni dall’inizio del '900 agli anni della ricostruzione e del boom economico, dipanatisi tra la cascina “dell’ Edera” e Torino. Molti i temi e le situazioni che sono proprie del patrimonio contadino di un po’ tutti noi: dai vecchi nonni tenuti in seno alle famiglie patriarcali d’un tempo, ai figli e nuore, ai nipoti che spesso prendono altre strade non più legate alla terra. E sullo sfondo sempre il duro, faticoso ed incessante lavoro che fa poco a poco prosperare la famiglia “col sudore della fronte”. Inoltre l’autrice ha saputo tratteggiare magistralmente figure e figurine del comune passato delle nostre campagne, come il romantico ed altruista speziario-medico di paese e la sua cara unica indimenticabile figliola morta giovane sposa ,e poi la figura positiva di Lino che attraversa tutto

la storia e quella di don Vittorio, austero parroco d’altri tempi. Infine fanno da sfondo a tutto il volume le vicende storiche più grandi come le due guerre mondiali del '900 che coinvolgono alcuni dei principali protagonisti di “quelli dell’Edera”. Giuseppina “Giusy” Valla è di vecchia famiglia di Castagnole Piemonte. In questo paese abita nel centro cittadino. Laureata in materie letterarie, ha insegnato nelle scuole per tanti anni, poi si è dedicata alla narrativa e poesia. Al suo attivo già numerose pubblicazioni che riflettono le esperienze personali della sua famiglia e la tradizione e vita del nostro recente passato. Un buon libro che appassiona e fa riflettere. Il volume è stato presentatoqualche giorno fa nel salone centrale del Castello Romagnano di Virle.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO” A cura di Daniela Tontini

Una risposta per ogni domanda Questo mese proseguiamo con le risposte ad alcune domande poste dai nostri lettori. - Quando si ha il turno della mossa e si tocca un pezzo con la mano, magari anche per sbaglio, si è obbligati a muoverlo o a catturarlo (se è avversario) per effettuare la mossa stessa? In torneo sì, specialmente se l'avversario se ne accorge. Tuttavia l'obbligo decade se il pezzo toccato non può essere mosso (se è amico) o mangiato (se è avversario) a causa dell'illegalità della mossa stessa, per esempio perché il proprio Re resterebbe sotto scacco. - Durante l'arrocco quale pezzo bisogna toccare per primo? Il Re o la Torre? E se si vuole mangiare un pezzo avversario, si prende prima in mano il pezzo da catturare o quello che efMuove il BIANCO. fettua la cattura? Si possono prendere contemporaneamente i due pezzi coinvolti nella Matto in 3 mosse! Il mese prossimo la soluzione mossa con entrambe le mani per fare più alla svelta? In torneo le mosse vanno sempre fatte usando una sola mano! Per eseguire l'arrocco bisogna prendere prima il Re e poi la Torre. Con la sequenza contraria, l'avversario potrebbe far notare l'errore e contringervi di conseguenza a muovere la Torre senza consentirvi d'arroccare. Per la cattura, invece, non esiste una sequenza precisa da rispettare, fermo restando che non è possibile usare due mani per effettuare la mossa. - Se in torneo si ha il turno della mossa e si desidera muovere un pezzo solo per sistemarlo meglio sulla scacchiera, come si può fare se appena lo si tocca si è costretti a muoverlo? Prima di toccare il pezzo per sistemarlo meglio sulla sua casa, bisogna dire la parola Acconcio al proprio avversario. I più raffinati fanno tale dichiarazione in francese: J'adoube. - Quando si promuove un Pedone bisogna per forza promuoverlo ad uno dei pezzi che l'avversario ha già mangiato? Oppure posso avere simultaneamente due o più Donne sulla scacchiera? Quando un Pedone raggiunge la traversa di promozione (l'ottava traversa per il Bianco e la prima traversa per il Nero) è obbligatorio promuovere il pezzo ad un qualsiasi pezzo diverso dal Re (e, ovviamente, dal Pedone stesso). In altre parole si può avere due o più Donne sulla scacchiera. Il massimo teorico è di nove Donne dello stesso colore sulla scacchiera, quando si riesce a promuovere tutti gli otto Pedoni, conservando per giunta la Donna iniziale. Soluzione mese scorso - Se sulla scacchiera c'è ancora la propria Donna e si deve promuovere un Pedone a Donna, 1. Dxg7+! RxD come si fa? Che pezzo bisogna utilizzare per sostituire il Pedone promosso? 2. Tg4+ Rh8 Dipende da dove si sta giocando. In torneo si prende in prestito una Donna da un'altra scac- 3. Af6 matto chiera, in genere da quelle tenute di riserva per ogni evenienza o da quelle di altre partite nel frattempo terminate. I più bravi, in mancanza di altri pezzi, lasciano addirittura il Pedone sulla scacchiera con la convenzione che nelle mosse successive sia una Donna (con il beneplacito dell'avversario).

La pedina A cura di Franco Benedetto Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

Soluzione mese scorso

Il BIANCO muove e vince. Finale 1

2 5

9

3 6

10 13

17

11 14

18 21

25

12

19

16

A se 10-6, 10-5=. se 28-32, 28-24

20 23

27 30

8

15

22 26

29

4 7

(15-19) 10-6 (A) (19-23) 28x19 (18-21) 17x26 (29-15).

24 28

31

32

B 28-31 = se si prosegue con (19-14) 10-19 (18-21) 17x26 (29x15) e chiude.

Statistiche Nei campionati italiani di dama disputati tra il 1967 e il 1991 sono state giocate 5440 partite. Di queste, 2949 sono terminate in parità, 1459 sono state vinte dal nero e 1032 dal bianco. Le aperture “sorteggiate”, che in linea teorica sono favorevoli al bianco, sono state 632, mentre quelle che, F. B. sulla carta, avvantaggiano il nero sono state 3611.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" Il lato chiaro. Il credito d'imposta del 55 % si è confermato un successo e uno degli strumenti più efficaci della green economy nel nostro Paese. Ha consentito sensibili risparmi nelle emissioni di CO2 contribuendo ad alleggerire la bolletta energetica delle famiglie. In vigore dal 2007, la suddetta detrazione costituisce il più generoso sistema di incentivi mai messo in campo per promuovere l'efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano. Finora i risultati sono andati probabilmente ben al di là delle aspettative del legislatore quando furono stabilite le agevolazioni. A oggi si contano, infatti, circa un milione gli utenti che si sono avvalsi dell'incentivo, con corrispondenti investimenti in efficienza energetica degli edifici pari a circa 11,1 miliardi di euro. Questo ha permesso di attivare ogni anno oltre 50 000 posti di lavoro nei settori coinvolti, soprattutto piccole e medie imprese nell'edilizia e nell'indotto, dalle fonti rinnovabili agli infissi e ai materiali avanzati, un successo persino in parte inatteso. Abbiamo in Italia circa 26,5 milioni di abitazioni esistenti se applichiamo la norma di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza, a tutte queste abitazioni, facciamo decollare l'economia e raggiungeremo gli obiettivi di efficienza e di contenimento dei consumi e di emissioni di CO2 al 2020, come previsto dall'Unione europea., e si sarebbe potuto fare meglio e a costi inferiori. Infatti, a fronte di un’incentivazione alle rinnovabili elettriche sovrabbondante e di entità superiore a quella prevista negli altri paesi europei, poco è stato fatto in Italia per incrementare politiche energetiche più efficaci per la tutela ambientale e meno onerose per i cittadini. Basta considerare che incentivare fonti rinnovabili elettriche ha un costo 10 volte maggiore rispetto all’incentivazione di quelle termiche (pompe di calore, solare termodinamico), che per la loro specificità sarebbero state in grado di generare occupazione in misura analoga e probabilmente superiore a quella del fotovoltaico. Il lato oscuro. Purtroppo questa evidenza elementare sfugge al nostro governo di “tecnici”. Il cosiddetto decreto sviluppo del ministro Passera non è che il prolungamento inutile (per altro con finanziamenti ipotetici) di vecchie ricette: trionfo del calcestruzzo in edilizia e grandi opere. Non siamo famosi nel mondo per le pedemontane, ma per i prodotti della nostra agricoltura e del nostro artigianato, che fanno il nostro stile di vita, quello che è alla base della fama e del fascino di molti dei nostri prodotti industriali. Investire sulla riqualifica del nostro patrimonio edilizio,sia dal punto di vista della sicurezza (vedi terremoti e alluvioni) che del risparmio energetico, sul nostro patrimonio paesistico e culturale attiverebbe lavoro diffuso per centinaia di piccole e medie imprese e lavoro significa reddito che darebbe un po di fiato all'economia delle nostre famiglie e, visto che imprese e lavoratori sono gli unici che pagano le tasse, possibilità vera di risanamento del deficit di bilancio dello stato. Pedemontane, ponti sugli stretti, buchi nelle montagne garantiscono solo poco lavoro e grandi utili a banche e speculatori, a noi serve costruire un futuro sereno ed operoso per noi ed i nostri figli. Il lato oscuro. Mentre scriviamo il Parlamento si accinge ad approvare il disegno di legge delega di revisione dello strumento militare presentato dal ministro della Difesa Giampaolo Di Paola. Si tratta di un provvedimento che non riduce, ma aumenta la spesa pubblica, taglia il personale e le caserme per comprare nuovi armamenti; autorizza il Ministero della Difesa a vendere armi italiane nel mondo; stabilisce che in caso di calamità naturali gli interventi di soccorso dell'esercito dovranno essere pagati da chi li richiede; impegna non meno di 230 miliardi per i prossimi 12 anni a sostegno delle Forze Armate e le trasforma, in violazione della costituzione, in uno strumento da guerre ad alta intensità. Mentre s'impongono agli italiani tanti sacrifici, mentre si taglia la spesa pubblica e la spesa sociale, il Ministro della Difesa si oppone a qualsiasi taglio di bilancio e alla realizzazione di una seria riforma delle FFAA. - Il circolo Legambiente Il platano oggi è raggiungibile anche su Facebook Circolo Legambiente “Il Platano” Carignano-Carmagnola-Villastellone

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198


8

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

VIGILI SU CARIGNANO I pompieri: chi sono e cosa fanno Finalmente le vacanze... Con l’arrivo del mese di luglio, si comincia a respirare a pieni polmoni aria di ferie e quindi, dopo un anno di studio o di pesante lavoro, le meritate vacanze ci attendono offrendoci svago e riposo. Qualcuno andrà al mare, altri in montagna o a visitare città d’arte, o più semplicemente si resterà a casa cercando di difendersi dal caldo e di godersi ciò che di meglio possono offrire le città non più del tutto vuote. Ma tutti quanti ci dobbiamo unire in un impegno comune: far sì che questo periodo di spensieratezza non si trasformi in un incubo per noi stessi o per gli altri. Con questo spirito invitiamo tutti quanti alla prudenza, e non solo sulle strade, perché le situazioni che possono diventare pericolose sono innumerevoli e a volte una leggera disattenzione, o sottovalutazione del momento e del rischio, le può far emergere in tutta la loro gravità. Con l’aumentare delle temperature il corpo è più vulnerabile, più incline ai colpi di sonno ed ai cali di attenzione, quindi impariamo a conoscere bene quelli che sono i nostri limiti e soprattutto a non oltrepassarli ...salvo rare eccezioni in questo periodo non c’è nulla che non possa essere rimandato a dopo un’ora di meritato riposo! Probabilmente il mare sarà la meta più ambita e quindi ricordiamoci che la prudenza va osservata anche prima di entrare in acqua, se non siamo al top della forma, se siamo troppo accaldati o se abbiamo mangiato da poco anche un semplice ghiacciolo, evitiamo di tuffarci, magari da soli, in quanto il brusco passaggio di temperatura può creare delle vaso costrizioni nel nostro apparato circolatorio e causare svenimenti che, se sulla terra ferma destano relativa preoccupazione, in acqua possono avere conseguenze molto gravi e spesso letali. Ma i pericoli non riguardano solo le persone, anche la natura è troppo spesso violentata dai nostri comportamenti irresponsabili… quando abbiamo terminato la gita fuori porta ricordiamoci di raccogliere i rifiuti per portarli via con noi... non accendiamo fuochi se non negli spazi consentiti, assicurandoci di spegnerli bene prima della nostra partenza... evitiamo nel modo più assoluto di gettare mozziconi di sigaretta dai finestrini, è un gesto che può avere conseguenze inimmaginabili come più volte hanno testimoniato le immagini televisive. Se ci seguono anche i nostri amici a quattro zampe, ricordiamoci di non lasciarli mai soli in auto al sole in quanto l’abitacolo in pochi minuti raggiunge temperature infernali ...provare noi per capire cosa vivrebbero loro! Rispettiamo e tuteliamo, anche con semplici gesti, gli animali e la natura che ci circonda. Anche se ci sarebbero ancora tante cose da dire, non vogliamo andare oltre e quindi non resta che augurarvi buone vacanze... ma sempre comportandosi bene e responsabilmente! I Vigili del Fuoco di Carignano

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Rami, sepi e fiori mai oltre la recinzione: non devono invadere strade, marciapiedi, piazze e aree pubbliche L'anno scorso ho trattato l’argomento relativo all'obbligo di garantire il libero transito ai pedoni sui marciapiedi, sulle strade, vie, piazze della città nonché di consentire la sosta ai veicoli ove previsto dal codice dalla strada sul margine destro della carreggiata. A tale proposito si ricorda che piante ornamentali, siepi, fiori, ecc. devono essere mantenuti all’interno delle recinzioni, siano queste muretti oppure reti metalliche o altri manufatti. Le fronde non devono assolutamente sporgere sulla sede stradale e sulle pubbliche vie costringendo pedoni e veicoli a non mantenere strettamente la destra a causa ramaglie e quanto altro debordante. In particolare, tutto ciò che sporge dalle recinzioni, impedendo la libera circolazione come precedentemente accennato, in caso di danno a mezzi o persone rende perseguibile chi non ha ottemperato a mantenere il verde “ornamentale” come previsto al fine di garantire a tutti gli utenti la percorribilità di marciapiedi e strade in sicurezza.

Si chiede ancora una volta la collaborazione ai proprietari ed amministratori di condomini perché si impegnino a tagliare e comunque liberare marciapiedi, strade, vie, piazze nonché rendere visibili segnaletica e pubblica illuminazione da ogni tipo di vegetazione debordante oltre le proprietà. La Polizia Municipale in questi mesi estivi provvederà ad effettuare i necessari controlli e, qualora non venga rispettato quanto previsto dal Codice della Strada, saranno applicate le debite sanzioni agli inadempienti. Piccole modifiche alla viabilità Sono in corso i lavori di riqualificazione della piazza Liberazione e delle aree adiacenti nel centro storico di Carignano. Questi nuovi lavori di sistemazione hanno imposto la regolamentazione di una nuova viabilità nella zona compresa tra le

vie Frichieri, Palazzo Civico eTrieste. L’Ordinanza Permanente emessa consiste in quanto segue: - via Frichieri: senso unico dalla piazza San Giovanni verso Nord e precisamente fino alla via Porta Mercatoria; - i veicoli transitanti sulla via F.lli Bona in direzione OvestEst (dalla via Umberto I verso via Frichieri) dovranno obbligatoriamente svoltare a sinistra in via Frichieri; - i veicoli transitanti sulla via Monte di Pietà in direzione Est-Ovest dovranno obbligatoriamente svoltare a destra sulla via Frichieri. A lavori ultimati della riqualificazione saranno istituiti due divieti: - divieto di transito nel segmento di via Trieste compreso tra la via F.lli Bona e la via Palazzo Civico; - divieto di transito sull’intera via Palazzo Civico tra la piazza San Giovanni e la Via Umberto I.

Mondo Di Vino

Se CONTRO la CRISI,

TI RIMANE SOLO un BICCHIERE di VINO,

ALMENO BEVILO BUONO! RISPARMIA VETRO, TAPPO, ETICHETTA etc.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

di Bordone e Scifo

CENTRO STAMPA LITOGRAFICO - DIGITALE STUDIO GRAFICO Via Salotto, 15 (interno cortile) • 10041 Carignano (To)

Tel./Fax 011.96.97.872 • E-mail: loris@ngc.191.it

VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO. APERTI ad AGOSTO P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 www.iltramonto.com E-mail: info@iltramonto.com baravalle@iltramonto.com SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

Luglio Agosto 2012 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

in M E S S A G G I Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

bacheca

Spazio ai lettori

Conoscevo il signor Sanmartino, come si dice, “di vista”: un cortese scambio di “Buongiorno” e “Buonasera”, niente più. Ma un giorno mi dicono “Quel signore ha superato i novant’anni, potrebbe entrare nella tua rubrica”. Lo facevo più giovane: fisico asciutto, capelli appena brizzolati, passo ancora sicuro, spesso in bicicletta coi sacchetti della spesa. Gli ho chiesto se poteva raccontarmi qualcosa di sé per scriverne ai lettori... si è un po’ schermito ma ha finito per accettare. Carignanese doc, Luigi (Luis) Sanmartino è nato il 18 aprile 1920 da Antonio ed Anna Gili (cugino di primo grado di Rita Gili, che aveva sposato Romeo Fagnani). Quinto di sei figli, nati tra il 1912 ed il 1922 a due anni di distanza l’uno dall’altro (Margherita, Teresa, Domenica, Simone, deceduti: oltre a Luigi, vive a Carignano la sorella minore Caterina, detta Rina, sposata a Francesco Brussino). Famiglia originaria di Brillante, trasferita a Tetti Bagnolo dal 1770 secondo ricordi di famiglia tramandati. Lì hanno tutti frequentato le elementari (Luigi fino alla terza), solamente Rina la (allora) nuova Scuola del Ceretto. Nella borgata di Tetti Bagnolo c’erano il lavatoio, il forno (e fino ad alcuni anni fa, di tanto in tanto, qualcuno ancora lo utilizzava per fare il pane ma ora una parte del tetto è crollata) e la cappella, dedicata alla Madonna Consolata. Della festa, che cade il 20 giugno, si occupava il massaro che invitava colui che lo avrebbe sostituito l’anno successivo, il parroco, i cantori e, dopo la Santa Messa, riuniva queste persone a casa sua per un lauto pranzo, al quale seguiva la Benedizione solenne. Anche in tutte le altre case si celebrava questa ricorrenza unendo il sacro al profano per cui, oltre alla presenza in chiesa, era consuetudine invitare i parenti (compresi quelli che abitavano “lontano”) a gustare i tradizionali piatti preparati dalle donne di casa. Tutti i neonati della Borgata sono stati sempre battezzati in questa chiesa a meno che, nati fuori Carignano, arrivassero già battezzati; l’ultimo è stato Sergio Piovano (nel 1986) e prima, nel 1969, ricordiamo Lorena Gallo. Ai tempi di don Pietro Valetti (18831970) la Messa della domenica era fissata alle ore sei (a Carignano don Valetti celebrava tutti i giorni nella chiesa dello Spirito Santo, di cui era rettore dal 1923, la “mëssa prima” alle ore cinque). In seguito, i borghigiani si rivolsero ai sacerdoti salesiani di Lombriasco che adottarono orari diversi, secondo la disponibilità (ore 8 o 9); attualmente la funzione ha luogo alle ore 11. Il primo salesiano “inviato” aveva già una certa età e raggiungeva Tetti Bagnolo la sera del sabato: dormiva in una stanza sopra le aule, priva di riscaldamento. Recentemente la scuola è stata abbattuta. Luigi ha sposato a Poirino, nel 1957, Margherita Burzio (classe 1927), che abitava nella frazione Marocchi. Si erano conosciuti qualche anno prima in occasione della festa al Lago della Spina, dove il signor Sanmartino si era

recato in compagnia di amici, con cui aveva fatto il servizio militare a Cesana, come guardia frontiera (alpin servaj, senza penna), dal 1941 al 1945. Dal loro matrimonio sono nati Anna (1960), Simone (1962), Eufrasia (1965), Maria Teresa (1968) e sono nonni di sei nipoti dai 25 agli 11 anni (quattro maschi e due femmine): tutte le occasioni sono buone per riunire la tribù a festeggiare, soprattutto da quando, nel 2005, i nonni sono venuti ad abitare a Carignano. Così è accaduto il 5 luglio per il compleanno della signora Rita, alla quale rivolgo ora da queste pagine vivissimi auguri. Rita e Luigi sono madrina e padrino della campana della chiesa di Tetti Bagnolo, sostituita nel 1966 perché quelle precedenti erano state danneggiate dal fulmine, nel corso di un furioso temporale. Luigi si è sempre occupato dell’azienda agricola che andava dalla coltivazione di grano e mais a quella, più tipica di quell’area, di menta e canapa fino all’allevamento del bestiame. La canapa si seminava non appena il terreno lo consentiva, dopo il disgelo, e le piante giungevano a maturazione nella seconda metà di agosto. Eliminate le punte, finivano nei “nasor” con acqua stagnante per undici notti e poi i fasci, aperti (da uomini robusti) in tre parti, venivano appoggiati, in piedi, sul terreno, perché asciugassero. Conclusa questa operazione, i fasci venivano portati anche in altre cascine o nei cortili dove donne che si erano presa questa incombenza provvedevano a “dëstijé la cauna” recuperando la fibra e tenendo la parte interna, legnosa, il canapolo, che serviva per accendere la stufa. Per risparmiare anche “i brichèt” l’estremità di questi canapoli, veniva intinta in una soluzione di acqua e polvere di zolfo, e così si accendevano dal semplice contatto con la “brasa”. Per la menta si procedeva tra gli ultimi giorni di aprile ed i primi di maggio a mettere a dimora i “piantin”, prima sistemati in una buca poco profonda, piena d’acqua, a mazzi ben chiusi e poi trapiantati nei solchi: spesso erano le donne a “servire” chi poi, con la zappa, rincalzava la piantina e Luigi ricorda che sua sorella Rina era molto brava, veloce, non si interrompeva mai, perché non soffriva mal di schiena. Ricorda anche che un tempo c’era il Consorzio Pancalera, gestito dai privati ed un “praijé” assegnava ad ogni agricoltore i tempi di utilizzo dell’acqua e riscuoteva le “bijete” salvo l’anno in cui venivano abbattuti e venduti i pioppi piantati sulle rive: ancora trent’anni fa, nella Pancalera scorreva infatti l’acqua e per ogni campo c’erano prese d’acqua e condotte. Il primo “motore” (Bauz), di aiuto nel lavoro, risale a poco dopo la guerra e fuoriusciva un fumo denso, nero; la prima macchina, una “500 ëd bòsch”, una Giardinetta, acquistata nel 1954 per 900 lire da Rolle e Castagno (acquisto suggerito dal fratello, invece del Guzzino a cui andava la preferenza di Luigi). D’obbligo il mercato del giovedì a Carignano ma, per il bestiame, spesso a Carmagnola dove, racconta, “vende-

vano le canzoni [i testi] ed i bricolin, che cantavano tutti molto bene, si facevano accennare l’aria [il motivo] per riproporle nelle loro vijà”. Il signore serio che incontravo per via ha lasciato man mano posto ad un altro, scherzoso, che mentre parla abbozza un sorriso chiudendo gli occhi e giungendo le mani. Gli chiedo della bicicletta e mi risponde: “Andrei ancora a Tetti Bagnolo dove vive mio figlio Simone con la sua famiglia, a coltivare l’orto, ma non me lo permettono più e mi portano su e giù in macchina. Pensare che ho imparato ad andare in bicicletta da solo, di nascosto, perché i miei genitori ritiravano le biciclette, addirittura su due assi perché si conservassero meglio le gomme ma io avevo solo otto anni ed ho imparato con quella da uomo, passando la gamba sotto il tubo”. Ammicca e ride, disteso, anche se il pensiero di allora è legato a tanta miseria ed il “dopo” a tanta fatica e sacrifici. Marilena Cavallero

Tanti auguri alla nostra principessina Elena per i suoi 5 anni. Nonno Tonio e nonna Rina

Tanti auguri al piccolo Gabriel che il 14 agosto compie 2 anni! Buon compleanno! Mamma e papà, i nonni e la zia.

31 luglio. Auguri a papà Vito per i suoi 86 anni da mamma, Luciano e Peo.

Per Enrica.Wanted Se vedete questa ragazza... compie 19 anni! Auguri da Franco, Rosy, Fabio, Dario e Company.

CA R I G N A N E S I CA S S ET T I Questo mese: A scuola di cucito

2 5

7

8

6

4

3

1

12

11

9

10

13

16

15

14 17

e fornita da Marilena Cavllero Questa foto, gelosamente custodita dal signor Giovanni Tinivella le allieve del 1° corso della riprende e 1930 al risale o, riportiam qui che insieme alle informazioni di Augusto Manna, tiallora) a, Albertin piazza (in locali nei Singer dalla Scuola di Cucito indetta Tommaso Cacavalier al passata (poi marca tale di cucire da e macchin tolare dell’agenzia delle vallo, zio di Giovanni). 1- La Maestra 2- Agostino (Gusto) Manna 3- Maria Suozzi (moglie di Gusto Manna) 4- Eugenia Bertola (moglie di Cesare Capella) 5- Lucia Manfredi (moglie di Giuseppe Siccardi) 6- Giovanna Baravalle (moglie di Domenico Brusa) 7- Annamaria Perlo (moglie del maestro Umberto Ostino) 8- Domenica Michiardi (sorella di Pierino e Giacomo) 9- Rita Cavaglià (moglie di Secondo Domenino - Tetti Giro) 10- Irene Chiastellaro (famiglia custode Villa Gaspare Bona) 11- Giovanna Pecchio (La Gorra) 12- Antonietta Brusa (moglie di Giorgio Gianinetto) 13- Giovanna Alloatti (modista - via Savoia) 14- Pina Curino (sarta, moglie di Alessandro Fornas) 15- Impera Baudrocco (pettinatrice - moglie di Angelo Cantamutto) 16- Carla Spinello (sarta, zia dei fratelli Carla e Piero Spinello) 17- Carolina Bergia (moglie di Domenico Cervino)

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Battisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.


18 Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Concorso fotografico a Carignano

Cronache dallo sport

Città del Principe: uno sguardo su arte, architettura e ambiente

PODISMO

DANZA SPORTIVA

Buona la prima per le Strade Ducali

stro meglio. Definire il percorso è stato relativamente semplice: volendo partire con un’impostazione non molto complessa abbiamo definito cinque chilometri all'interno del centro storico”. Qualche timore però persisteva nell’organizzazione poiché non

Carignano. Si è conclusa un’altra strepitosa stagione sportiva per i coniugi Zaccagnino, sportivi da sempre, prima podisti per molti anni, oggi atleti di danza sportiva. La coppia di ballerini carignanesi ha fatto, come si dice, il “bis” di successi agonistici già ottenuto nelle stagioni precedenti. I numeri di questa stagione sono 10 vittorie, 2 secondi ed un terzo posto; campioni regionali; vincitori della ranking list nazionale che ha dato diritto al passaggio di merito alla classe A; campioni italiani 2012. Con la conquista per la seconda volta consecutiva del titolo iridato, si sono concluse due importanti stagioni B2B1 che hanno raccolto due volte il titolo di campioni italiani, regionali, provinciali oltre a 23 vittorie, 4 secondi ed un terzo in totale. Michele e Grazia Zaccagnino si allenano regolarmente alla scuola di ballo Ilario Parise Dance Studio di Carmagnola. ♦

Franco Moto RIPARAZIONI MOTO - CICLI ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

FRANCHISING IMMOBILIARE 4 LOCALI - 120 mq ca.

3 LOCALI - 70 mq ca.

Casa semindipendente

In centro paese, con terrazzo privato e box auto.Ristrutturato. I.p.e.g 185,84 kWh/m2. Cl. en. D. Euro 320.000,00

In centro paese, panoramico. Classe energetica: non dichiarata. Euro 122.000,00

Porzione di casa storica con cortile e terrazzo privati. Classe energetica non dichiarata. Euro 240.000,00

3 LOCALI - 60 mq ca.

4 LOCALI - 100 mq ca.

Riscaldamento autonomo, posto auto condominiale. Ristrutturato. I.p.e.g 207,24 kWh/m2. Cl. en. E. Euro 85.000,00

In borgata servita, con giardino privato. I.p.e.g. 406,54 kWh/m2. Cl. en. G. Euro 240.000,00

4 LOCALI - 100 mq ca.

Casa semindipendente

Ampi spazi interni in centro paese comodo a tutti i servizi. Possibilità di box auto. Classe en. non dichiarata. Euro 175.000,00

In borgata, possibilità di bifamiliare, con cortile privato. Classe energetica: non dichiarata. Euro 275.000,00

4 LOCALI - 100 mq ca.

In casa d’epoca, ristrutturato. Classe energetica non dichiarata. Euro 270.000,00

Recente costruzione, box auto doppio e 400 mq. di giardino privato. Riscaldamento a pavimento. I.p.e.g. 149,05 Kwh/m2. Classe en. D. Euro 259.000,00

Casa semindipendente Comoda a tutti i servizi. Ristrutturata di recente. Cl. en. n.d. Euro 135.000,00

Nuova costruzione in borgata In palazzina di cinque unità abitative, ultimo appartamento con terrazzo. I.p.e.g.86 Kwh/m2.Cl.en.C. Euro 135.000,00

3 LOCALI - 85 mq ca. Appartamento di nuova costruzione in centro paese, zona comoda ai servizi. Box auto. I.p.e.g. 103,193 Kwh/m2.Cl.en.C. Euro 175.000,00

Casa semindipendente In borgata con 400 mq. di cortile privato e 70 mq. di magazzino. Cl. e. non dichiarata. Euro 238.000,00

Porzione di bifamiliare In zona residenziale, unico livello abitativo, con giardino privato. I.p.e.g.223,68 Kwh/m2. Cl.en.E. Euro 320.000,00

3 LOCALI - 60 mq ca.

4 LOCALI - 85 mq ca. Ristrutturato di recente, in centro paese. Classe energetica non dichiarata. Euro 150.000,00

Porzione di casa In centro paese, 125 mq. di abitazione su unico livello, cortile privato, due magazzini rispettivamente di 95 e 140 mq. ampia autorimessa. Cl. en. n.d. Euro 470.000,00

In centro paese, ristrutturato, secondo e ultimo piano. Cl. en. n.d. Euro 199.000,00

4 LOCALI - 90 mq ca. Ampi locali interni, ristrutturato di recente. I.p.e.g. 181,67 kWh/m2. Classe en. D. Euro 186.000,00

Casa semindipendente Ristrutturata di recente con cortile privato. Cl. en. non dichiarata. Euro 185.000,00

4 LOCALI - 100 mq ca. In bifamiliare con giardino privato. Ristrutturato di recente. I.p.e.g.166 kWh/m2.Cl.en.D. Euro 200.000,00

Rimodernato di recente. Classe energetica non dichiarata. Euro 127.000,00

Rustico In borgata, cascinale di ampia metratura con tettoie e fienile recuperabili.Terreno di 2200 mq. Frazionabile in due o più unità indipendenti. Classe en. n.d. Euro 585.000,00

Casa semindipendente Nel centro storico, casa d’epoca con cortile e terrazzo privati. I.p.e.g. 316,77 kWh/m2.Classe en.G. Euro 220.000,00

- La partecipazione è aperta a tutti e la quota d’iscrizione è di 15 euro. La quota dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario, specificando nella causale “concorso fotografico Carignano” (IBAN IT66 L030 6930 2501 0000 0009 816 Banca Intesa San Paolo filiale di Carignano Via Umberto I, 118; conto corrente bancario intestato a Progetto Cultura e Turismo). - Le opere ammesse verranno esposte in occasione della Sagra del Ciapinabò, nei giorni 13 e 14 ottobre 2012. - I premi consisteranno in materiale fotografico Si ricorda che la scadenza presentazione delle opere è il 23 settembre 2012. Bando completo: http://www.carignanoturismo.it /concorso_2012.html. Per ulteriori informazioni contattare (ore serali) gli organizzatori: Massimo tel. 0116495041 oppure Marinella cell. 3383782053. ◆

Casa semindipendente In centro paese, con cortile privato. I.p.e.g. 484,17 kWh/m2. Classe energetica NC. Euro 135.000,00

4 LOCALI - 90 mq ca. Zona centrale, appartamento nuova costruzione.Possibilità scelta materiali. Cl.en.non dichiarata. Euro 230.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca. Ampi locali interni, con ascensore. Classe en. non dichiarata. Euro 100.000,00

2 LOCALI - 75 mq ca. Nel centro storico, ristrutturato. Classe energetica non dichiarata. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca. In zona residenziale, ristrutturato di recente. Box auto. I.p.e.g. 216,43 kWh/m2. Classe en. E. Euro 160.000,00

Rustico In borgata ampio cascinale con tettoia e terreno. Da ristrutturare. Classe en. non dichiarata. Euro 190.000,00

4 LOCALI - 90 mq ca. In bifamiliare, appartamento interamente ristrutturato nel 2004. Riscaldamento autonomo. Classe en. non dichiarata. Euro 210.000,00

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANO

TEL. 011.9699659 - E-mail: to2c2@tecnorete.it

Carignan d’Antan

Mercatino dell’usato e collezionismo domenica 29 luglio

Carignano. Appuntamento estivo, domenica 29 luglio dalle ore 8 alle 19, con Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge, ogni quinta domenica del mese, nelle piazze di Carignano. Prossime date: 30 settembre e 30 dicembre. Per informazioni: Comitato Manifestazioni, tel. 338.6034339 e 334.6885244, email comitatomanifestazio@libero.it . ♦

“Città del Principe” ultimi giorni Premio letterario nazionale: il bando sta per scadere Carignano. L'associazione Progetto Cultura e Turismo , col patrocinio del Comune di Carignano e dell'Ente di Gestione Po Collina Torinese, bandisce la sesta edizione del Premio Letterario Nazionale "La Città del Principe", con scadenza il 31 luglio 2012. Le sezioni a cui iscriversi sono tre: poesia singola inedita; raccolta inedita di poesie; racconto inedito. Tra i premi, la pubblicazione di volumi di poesie e racconti, oltre a trofei, coppe e targhe, e la possibilità si salire sul palco in occasione della XVI edizione del Festival Letterario "Poeti in Aia - Poesia scrittura ed Interventi d'Arte". Il bando completo può essere scaricato dall'indirizzo http://www.carignanopoesia.it/premio_letterario.html. Per informazioni, telefonare al n. 3381452945 oppure inviare una email a paolocastagno@teletu.it ◆

4 LOCALI - 70 mq ca.

4 LOCALI - 100 mq ca. Palazzina in paramano, ampi locali interni. Box auto. Classe energetica: non dichiarata. Euro 199.000,00

4 LOCALI - 100 mq ca.

Carignano. La Città di Carignano - Assessorato alla Cultura e al Turismo, l'associazione Progetto Cultura e Turismo e l'associazione Tra Me propongono il primo concorso fotografico “Uno sguardo fotografico sulla Città del Principe: Arte, Architettura e Ambiente a Carignano”. - Il concorso si svolge in un’unica sezione ed è possibile partecipare con stampe a colori o in bianco e nero. Ogni partecipante potrà presentare un numero massimo di 4 opere. Le opere dovranno essere inedite e di recente realizzazione. - Le stampe dovranno avere il lato maggiore non superiore a 30 cm. per essere montate su cornice 30 x 40 mediante opportuno passe-partout. A tergo di ogni opera dovranno essere indicati: nome, cognome, indirizzo e telefono dell’autore, titolo, ubicazione del soggetto, anno di realizzazione e numero progressivo. - Le opere, opportunamente imballate, unitamente alla scheda di partecipazione, potranno essere inviate a mezzo posta a: “Tra Me” via Silvio Pellico 34 c 10041 Carignano (TO) oppure a “Caffetteria I Portic” via Vittorio Veneto 11 10041 Carignano (TO) entro e non oltre il 23/9/2012 oppure, previo contatto telefonico, consegnate a mano agli organizzatori (Caffetteria I Portic cell. 3382457228; Tra Me cell. 3347671104). La scheda di partecipazione può essere scaricata in formato doc dal sito http://www.carignanoturismo.it /concorso_2012.html; può altresì essere ritirata presso l’associazione Tra Me o la caffetteria I Portic.

VALUTAZIONI GRATUITE Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

Carignano. Per la Carignano Run è arrivato il momento, oltre a prendere parte a numerose manifestazioni, di esporsi come organizzatore di un evento. L’idea è stata quella di portare una corsa non competitiva nel circuito cittadino studiato per le vie del centro di Carignano. Ne è nata la prima edizione delle Strade Ducali di Carignano, tenutasi venerdì 22 giugno per le vie della nostra città. L'iniziativa è nata tra alcune perplessità, come racconta il presidente Vincenzo Nese: “La nostra inesperienza come organizzatori e i molti impegni ci frenavano nel buttarci in un’iniziativa completamente nuova. Poi, una volta partiti, è chiaro che non potevamo tirarci indietro e abbiamo cercato di fare del no-

Michele e Grazia Zaccagnino Campioni Italiani 2012 era chiaro quale potesse essere l’affluenza: “L'incognita restava solo una, ovvero la partecipazione dei corridori. Abbiamo cercato di promuovere e far conoscere il più possibile la nostra manifestazione e, nonostante un periodo ricco di gare, i partecipanti sono stati oltre icentosettanta. Sicuramente non saranno moltissimi, ma ben oltre le nostre aspettative”. La collaborazione tra Carignano Run, Comune di Carignano, Associazioni e cittadini partecipanti ha regalato alla città una pagina nuova di sport importante e da riproporre nelle prossime stagioni sportive. ♦ Daniele Bosio

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Gestito da Antonella Boniforte (Educatrice Prima Infanzia) Orario: dalle 7:00 alle 19:00 Orario flessibile

7

Per la tettoia lavori finiti Recuperata la storica “ala” di piazza Savoia

Carignano. La tettoia di piazza Savoia è stata rumessa a nuovo. I lavori di restauro, affidati dal Comune all'impresa Quintino Costruzioni di Collegno per un importo complessivo di 184.600 euro, si sono conclusi. L'area era inagibile e transennata da quando, nel novembre di due anni fa, era crollata una campata della storica “ala” del mercato coperto . L'incidente si era verificato in seguito all’urto di una moto-spazzatrice contro uno dei pali in ghisa che sorreggono la struttura. La tettoia, che abbellisce e riveste un’ala della piazza, è uno dei numerosi vanti architettonici della città. Un primo progetto per la sua realizza-

zione risale alla seconda metà dell’Ottocento: venne poi costruita nel 1908, dai fabbri Margaria di Carignano, su disegno dell’ingegner Antonio Masoero. Negli anni Cinquanta ha ospitato i vari teatri viaggianti che si esibivano in provincia; negli ultimi vent’anni è stata utilizzata per lo svolgimento di fiere, mercatini ed altri eventi. ◆

Ciapinabò

Lavori in corso per la Sagra di ottobre Carignano. Sono iniziati i preparativi per l'organizzazione della ventunesima Sagra del Capinabo, che si svolgerà da venerdì 12 a domenica 14 ottobre, con inaugurazione venerdi 12 alle ore 117 in piazza Carlo Alberto. Il programma, in via di definiziione, prevede degustazioni dalle ore 19.30 di venerdi 12 fino alle 19 di domenica 14; stand enogastronomici e mostra bovina razza frisona sabato 13 alle ore 10 fino a domenica 14 alle ore 19; tradizionale transumanza domenica 14 alle ore 15.30. Per informazioni e prenotazioni: Comitato Manifestaziono di Carignano, tel. 334.6885244; comitatomanifestazio@libero.it. ♦

Per le inserzioni pubblicitarie su

Accoglieremo i vostri bambini in un ambiente caldo e famigliare A Osasio in Vicolo Rossi 1

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Per Informazioni telefono: 3298755971

al 339.7292300

telefonate


6

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Tavolo di discussione per Sindacati e Asl Preoccupazione per il mantenimento della qualità dei servizi Il 3 luglio come Sindacati Cgil-CislUil, Spi-Fnp-Uilp territoriali e provinciali e un rappresentante della Funzione pubblica abbiamo avuto un incontro con il nuovo direttore generale dell'Asl To5 dott. Maurizio Dore, alla presenza anche dei Direttori Amministrativo e Sanitario nonché dei Direttori dei quattro distretti Moncalieri , Nichelino, Carmagnola, Chieri in cui si suddivide l'Asl To5. Abbiamo affrontato il problema della riorganizzazione della stessa Asl alla luce del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) e dei piani di rientro. In particolare, era nostra intenzione valutare le ricadute sul territorio aziendale a seguito della costituzione dell'area sovrazonale definita dalla Regione, che prevede l'istituzione delle Federazioni (sei per tutto il Piemonte), una specie di supervisore economico finanziario che ha il compito fondamentale di mettere sotto controllo i costi, la riorganizzazione ospedaliera sulla base degli indirizzi del PSSR che prevede per l'Asl To5 due ospedali cardine ( Moncalieri e Chieri) e uno di territorio (Carmagnola), i Distretti socio-sanitari, i servizi territoriali, i progetti di prevenzione, la non autosufficienza, la modalità di intervento sulle liste di attesa per ricoveri in RSA/RAF e progetti domiciliari. Sui distretti socio-sanitari, come organizzazioni sindacali abbiamo sostenuto l'importanza di mantenere l'attuale dimensione ed area di intervento perché, a nostro avviso, la coincidenza tra gli enti gestori erogatori delle prestazioni socio-sanitarie e sociali è stata una positiva esperienza di integrazione da preservare. Il problema più rilevante riguarda il distretto di Carmagnola che è al di sotto del parametro indicato dal nuovo PSSR che è di 100000 abitanti Dal nuovo Direttore è venuta l'espressione della volontà di conservare i quattro distretti e attribuire al Direttore di Chieri la stessa competenza anche su Carmagnola. Abbiamo poi sottolineato la nostra forte preoccupazione per il mantenimento della qualità dei servizi, alla luce della indeterminatezza delle risorse destinate alla riorganizzazione e soprattutto al mancato rifinanziamento del fondo per la non autosufficienza. Abbiamo sottolineato anche l'urgenza di intervenire sulle liste d'attesa per le visite specialistiche, la diagnostica, la riabilitazione e soprattutto rimarcato la grave situa-

zione degli anziani in attesa di avere un posto letto in convenzione. Il PSSR prevede il 2% di posti letto in convenzione per gli ultra 65enni: dovremmo avere nell'Asl 1272 posti letto in RSA/RAF convenzionati con quota sanitaria, attualmente ci sono solo 900 posti convenzionati con una lista d'attesa di 664. Mancano, quindi, 372 posti per raggiungere il 2%. I progetti domiciliari (dgr 39) sono 888 con una lista d'attesa di 668. Abbiamo cominciato ad analizzare i tanti aspetti su cui è necessario intervenire per migliorare il servizio di emergenza, anche coinvolgendo i medici di medicina generale e sperimentando forme organizzative più appropriate nei territori decentrati per evitare di usare il Pronto Soccorso in maniera non opportuna. Oltre alle liste di attesa c'è il problema dell'appropriatezza. Si è convenuto di fare una verifica per ogni distretto sulle liste di attesa e di aprire i tavoli della salute con la presenza dei medici di medicina generale per avviare i progetti di prevenzione e di gestione delle malattie croniche nonché i percorsi di riabilitazione e di Attività Fisica Adattata (AFA); nell'ambito dei programmi AFA abbiamo richiesto la possibilità di avviare un progetto di prevenzione all'incontinenza. Abbiamo convenuto con il Direttore Generale sull'utilità di avere un tavolo di discussione che terremo dal mese di settembre e di avviare, entro il mese di luglio, gli incontri nei quattro distretti per verificare le necessità del territorio sia per la non autosuficienza che per la medicina specialistica. ❚ SPI-CGIL , FNP-CISL, UIL-UILP

I Comuni del Covar sono “ricicloni” Dodici rientrano nella classifica di Legambiente, ma si può fare di più Carignano. Sono ben dodici i Comuni consorziati al Consorzio per la Valorizzazione dei Rifiuti Covar 14 che si sono meriati l’appellativo di Comuni ricicloni in occasione della XIX edizione del concorso “Comuni Ricicloni”di Legambiente per aver superato il 65% di raccolta differenziata nell’anno 2011. La classifica , con le percentuali di raccolta raggiunta sulla base dei calcoli effettuati da Legamniente, è la seguente: Bruino 73,3%; Villastellone 70,7%; Candiolo 70,5%; Piossasco 70,4%; Castagnole 69,4%; Osasio 68,8%; Piobesi 67,6%; Carignano 67,0%; Lombriasco 67,8%; Rivalta 65,1%; La Loggia 65,0%; Pancalieri 64,62%. Degli 8092 Comuni italiani partecipanti al concorso solo 1123 si sono classificati come Comuni ricicloni; tra questi ci sono i dodici appartenenti al Covar. “Un buon risultato - spiega il presidente del Covar Leonardo Di Crescenzo - considerando anche che, nelle percentuali calcolate da Legambiente non rientrano le 2227,16 tonnellate di rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade avviate a recupero nel 2011. E' ttuttavia necessario trovare nuove strategie per potenziare le percentuali di raccolta differenziata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo”. “Sono al vaglio degli uffici le possibili soluzioni tecniche migliorative e l’analisi dei settori su cui intervenire per migliorare il sistema di raccolta - afferma En-

rico Iannone, direttore del Covar - Grazie al lavoro svolto dal Covar in collaborazione con le Amministrazioni e con il supporto fondamentale del cittadini, si sono già raggiunti ottimi risultati. La sfida è però quella di non accontentarsi e cercare di migliorare ulteriormente. A tal proposito, altre iniziative partiranno nei prossimi mesi, una fra tutte l’informatizzazione dell’accesso agli eco-centri e l’installazione di postazioni su tutto il

territorio consortile, in collaborazione con Mister-Pet, adibite alla raccolta delle bottiglie di plastica. Tale iniziativa avrà il dupice scopo di incentivare la popolazione a differenziare sempre di più e meglio anche grazie alla possibilità di accumulare punti su un’apposita tessera che potrà essere utilizzata per ottenere sconti e agevolazioni secondo le modalità che verranno successivamente comunicate”. ♦

Cronache dallo sport CALCIO A 6

LOTTA GRECO ROMANA

Memorial Margaria, pubblico, calcio ed entusiasmo

A Moncalieri impresa sfiorata per la Polisportiva

Foto di gruppo: i “Semplici” (quarti classificati) con i “Barbo”

Sensibilizzare con il buon esempio Infopoint del Covar per un’estate all’insegna dell’ambiente Un’estate all’insegna dell’ambiente. Continua per tutto il mese di luglio l’attività di sensibilizzazione sul territorio promossa dal Covar, il Consorzio per la Valorizzazione dei Rifiuti che gestisce la raccolta differenziata in diciannove Comuni dell’area di Torino. E' roseguito a pieno ritmo, infatti, anche a luglio il programma itinerante di infopoint, grazie al quale i cittadini possono ricevere in prima persona materiali e informazioni dettagliate su come sviluppare e mettere in pratica una corretta cultura ambientale. Buona l’affluenza riscontrata anche nel mese di giugno nei Comuni interessati. Un successo che si deve anche alla attiva e preziosa collaborazione degli ecovolontari che ormai da diversi anni affiancano Covar14 nelle attività di sensibilizzazione e tutela sul territorio. Tutti gli ecovolontari, inoltre, possono concorrere al gioco a premi “Più partecipi più vinci”, realizzato proprio per aumentare e incentivare il coinvolgimento di queste importanti figure. Il numero complessivo di partecipazioni ai diversi infopoint verrà infatti registrato su una card personale: Silver, Gold e Platino. A seconda del numero di “tappe” coperte”, i partecipanti riceveranno quindi i premi corrispondenti, partecipando anche all’estrazione di due maxi-premi finali. Incoraggiare la partecipazione degli ecovolontari e in generale della cosiddetta “cittadinanza attiva” rappresenta d’altra parte uno snodo fondamentale della strategia di sensibilizzazione attivata da Covar. Un lavoro delicato come la tutela dell’ambiente può infatti moltiplicare i suoi effetti quanto più ampio è il numero di coloro che vi contribuiscono. Il buon esempio, soprattutto se condiviso, è il migliore strumento di sensibilizzazione. ❚

Bilancio in attivo per la Regione Da Carignano congratulazioni a Mosca La Giunta ha approvato il rendiconto 2011

Un concittadino vincitore del David di Donatello

E’ stato approvato dalla Giunta regionale il rendiconto generale per l’anno 2011, cioè il documento finanziario contabile che tiene conte del risultato della gestione dell’anno di riferimento e dei residui degli anni precedenti. “Il dato più evidente - rileva l’assessore al Bilancio, Giovanna Quaglia è il risultato attivo della gestione 2011, pari a circa 130 milioni di euro. Sottraendo questo dato al disavanzo 2010 di 614 milioni, l’esercizio si chiude dunque con un disavanzo di circa 484 milioni”. Il risultato positivo è stato conseguito nonostante la riduzione di trasferimenti statali (ex Bassanini) per 390 milioni e 90 milioni per il trasporto pubblico locale e, tra l’altro, riducendo la contrazione di nuovi mutui per un importo di 600 milioni invece degli 1,2 miliardi iscritti nel bilancio di previsione. Il recupero di disavanzo e la riduzione dei mutui è stata ottenuta attraverso la riduzione di 700 milioni di impegni e da 30 milioni di nuove maggiori entrate. ◆

La Città di Carignano ha l’onore di annoverare tra i suoi concittadini il vincitore del Premio David di Donatello 2012 come migliore fonico di presa diretta, per il film dei fratelli Taviani “Cesare deve morire”. Si tratta di Brando Mosca, nato a Moncalieri il 4.11.1976 e residente a Carignano. Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia ha svolto il ruolo di sound mixer per “Vincere” di Marco Bellocchio (2008) girato in parte a Carignano, per le fictions “Caterina e le sue figlie 3” di Alberto Tarallo, “Tutti i giorni della mia vita” do Luca Ribuoli, “Mia madre” di Ricky Tognazzi e per il lungometraggio “Noi credevamo” di Mario Martone. A Brando Mosca le congratulazioni dell’Assessore alla Cultura Miranda Feraudo e dell’Amministrazione Comunale di Carignano. ◆

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

Luglio Agosto 2012 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

011.9623936

I “Barbo”, trionfatori del torneo

Carignano. Diciottesima edizione del Memorial “Gianni Margaria”, il torneo di calcio a 6 organizzato presso il Circolo Campo Giochi di Carignano che, come ogni anno, dalla fine di maggio ai primi giorni di luglio regala oltre un mese di sport e divertimento a tutti gli appassionati. Sotto la guida dell’intramontabile Gerardo Maggiore e grazie alla costante collaborazione della famiglia Margaria, il torneo è divenuto negli anni un appuntamento immancabile dell’estate sportiva carignanese e ad altissima partecipazione; nell’edizione appena conclusasi si sono sfidate 16 squadre, per un totale di oltre 150 calciatori. A trionfare sono stati i Barbo, secondi lo scorso anno, capaci di imporsi per 4-2 nella finale con i Coco Loco, compagine esordiente, composta da una base di ragazzi di Castagnole e Pancalieri; terzo posto per i Bomboclat, formazione giovane tra le rivelazioni; ed infine quarta posizione per i Semplici, team storico vincitore di più edizioni passate. Per quanto riguarda i premi individuali, il miglior portiere è stato Fabio Misto dei Bomboclat e il miglior giocatore Luigi Errico dei Coco Loco. La cornice di pubblico è stata certamente importante nelle varie serate, molti richiamati dal bel gioco e da formazioni combattive e sportive. Importante l’apporto delle squadre più giovani che hanno ben figurato, come ad esempio i Sonic e i giovanissimi Mancuso. ♦ Daniele Bosio

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

I “Coco Loco”, secondi classificati

I “Bomboclat”, terzi classificati

CARTON RAPID RACE Tanta Carignano alla Carton Rapid Race

Edizione 2012 della Carton Rapid Race di Cesana, la classica gara di barche di cartone su fiume, un evento divenuto ormai una tradizione, al quale partecipano più di mille persone e vi sono oltre ventimila presenze tra gli spettatori. Tenutasi domenica 1 luglio, la particolare gara ha visto la partecipazione di oltre cinquanta carignanesi, impegnati a costruire bizzarre e simpatiche imbarcazioni con le quali si sono cimentati nella discesa sulla Dora. Oltre centocinquanta le persone salite a Cesana da Carignano fin dal sabato sera, per allestire un vero e proprio campo base cittadino. La manifestazione è divenuta un vero e proprio appuntamento anche per Carignano che, per la seconda volta consecutiva, è stata la terza città più rappresentata del Piemonte. ♦ D.B.

Carignano. Lottatori carignanesi in evidenza, domenica 17 giugno, al PalaBlu di Moncalieri, al 1° Memorial Lorenzo Calafiore di lotta greco romana e femminile che ha accolto 150 lottatori e lottatrici di una ventina di club provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceka, Ungheria, Croazia, oltre che da diverse società italiane per competere nel ricordo del Maestro Lorenzo Calafiore, scomparso lo scorso novembre all’età di 75 anni. Lorenzo Calafiore, moncalierese d’adozione per circa cinquant'anni, era giunto da Reggio Calabria nei primi anni ‘60 per indossare il colori della gloriosa Fiat, che non ha più abbandonato, anche in veste di tecnico, fino alla fine degli anni ‘90. Per la società torinese e in nazionale ha collezionato tanti successi che fanno parte della storia della lotta. Più volte campione italiano assoluto nella cat. Kg 48, è salito sul podio in numerosi tornei internazionali ed ai campionati europei, vincendo i Giochi del Mediterraneo nel ’71 a Smirne e coronando il sogno olimpico con un prestigioso 5° posto a Monaco, all’età di 38 anni. “Successivamente numerose generazioni di lottatori torinesi, tra cui anch'io - dice Vittorio Benso, responsabile del settore della Polisportiva Carignano - hanno avuto la fortuna e l’onore di crescere sotto la guida attenta ed esemplare del Maestro Lorenzo”. Quindi le grandi attese non sono andate deluse e alla fine si è trattato di una gran bel torneo, di ottimo livello tecnico, nel quale le compagini torinesi hanno dato il meglio, proprio per i tanti risvolti affettivi che legano gli addetti ai lavori alla figura del Maestro Lorenzo. Anche i carignanesi hanno fatto bella mostra di sè, contrastando fino all'ultimo i valorosi team in gara, nel tentativo di aggiudicarsi il prestigioso trofeo, che alla fine è andato meritatamente alla compagine del CUS Torino, vincitrice per soli due punti davanti alla Polisportiva Carignano. Solo al 3° e 4° posto, e sempre per una manciata di punti, i favoriti della vigilia, i francesi di Besancon e i ceki di Kladno, poi a seguire il team di Budapest, di Zagabria e tutti gli altri. Dal punto di vista individuale, tante medaglie per i carignanesi, sopra a tutti va messa in evidenza la prova maiuscola di Giovanni Freni, vincitore nella cat. Kg 53 under14 e di Cutropia, argento negli 84 senior. Medaglia d'argento anche per i bravi Moroianu nei 74 kg senior, di Tosco nei 96 senior, di Boggio nei 54 under17 e di Dealbera negli 85 under17. E ancora il bronzo per Benso nei 74 senior, di Macri’ nei 76 under 17, di Sara nei 53 under14. Piazzamenti per gli altri, Jovanovic è quarto nei 59 kg under14, Frau è 5° nei 66 senior, come pure Bauducco nei 54 under17 e Gili nei 38 under14. Alla fine tutti stanchi ma felici per il bel risultato conseguito. Sabato pomeriggio invece un centinaio di pre-agonisti ha dato vita la 5° Trofeo delle Alpi, manifestazione non agonistica riservata ai bambini e ragazzi dai 5 a 11 anni. Il trofeo è andato ai cecki di Gladno davanti al CUS Torino. Per la Polisportiva Carignano erano in pedana i fratelli Alessandro e Samuele Poletti, Amedeo Petruzza e Enrico Giraudo a prendere coraggio e dimestichezza con il mondo non facile della lotta. Bravi tutti, con la gioia di vedersi una bella medaglia al collo, dopo le fatiche della giornata. Nella foto il gruppo della Polisportiva al Memorial Calfiore, con i trofei messi in mostra con orgoglio. ♦


20 Luglio Agosto 2012

Altri

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Sere di musica, balli e grigliate

Progetto “Lavoriamoci su” per i giovani

L’Italia dei SuperMario

L’Associazione Commercianti ravviva l’atmosfera estiva Vinovo. Anche pquest'anno l’Associazione Commercianti di Vinovo ha organizzato, a luglio, serate ricche di iniziative con l’intento di ravvivare l’atmosfera estiva cittadina e offrire qualche occasione in più per uscire di casa nelle calde sere estive e trascorrere qualche ora di svago. Si è partiti sabato 7 luglio con spettacoli di danza e musicali in piazza Marconi, piazza delle Grida, Piazza Rey e le vie Cottolengo e Marconi; si è proseguito con gli appuntamenti di giovedi 12 e 19 luglio, sempre alla sera e con intrattenimenti musicali, tra cui karaoke, balli caraibici, intrattenimenti musicali, l’“aperipesce” del dj Quadrato, cozze, grigliate e birra. ◆

“Vinovo per Vinovo” con la Famija Nuova iniziativa per finanziare i restauri dei Battuti Bianchi Vinovo. Ancora una volta la Famija Vinoveisa, proseguendo sulla strada dell'attenzione e della salvaguardia delle opere artistiche locali, spesso trascurate e abbandonate a se stesse, ha organizzato un'iniziativa a favore del patrimonio storico e architettonico di Vinovo. Sabato 21 luglio si è svolta, con il patrocinio del Comune, una serata intitolata “Vinovo per Vinovo”, occasione in cui alla Cascina don Gerardo (ex Mau-

riziana) una decina di gruppi musicali locali si sono esibiti per intrattenere la cittadinanza. L’incasso, al netto delle spese, è stato interamente devoluto per sostenere le ingenti spese dei restauri dell’ antica Confraternita di Santa Croce, popolarmente denominata dei “batù bianc”. La serata ha avuto notevole successo, con grande soddisfazione degli organizzatori. ◆ G. C.

Cori protagonisti con “Europa Cantat” Più di cento concerti fino al 5 agosto a Torino e dintorni Torino e diversi luoghi simbolo del Piemonte saranno dal 27 luglio al 5 agosto il palcoscenico di “Europa Cantat”, il più importante festival corale europeo che vedrà la partecipazione di oltre quattromila persone provenienti da ogni parte del mondo a cui vanno aggiunti ospiti, un grande team nazionale e internazionale e volontari. In programma cinquanta atelier di studio e più di cento concerti in chiese, sale, palazzi e all’aperto, che vedranno esibirsi importanti i cori partecipanti, gruppi locali, bande e formazioni folcloristiche. Particolare rilievo assumeranno alcuni eventi che coinvolgeranno le più illustri istituzioni musicali della città. “E' un grande orgoglio per il Piemonte ospitare questa prima edizione italiana del festival, che rappresenta una notevole occasione per il nostro territorio, che saprà unire alla consueta capacità di accoglienza una tradizione musicale e artistica di alto valore - ha sostenuto l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, durante la conferenza stampa di presentazione - La contaminazione di voci, suoni, colori e lingue da tutto il mondo in tutto il Piemonte - sono infatti 25 i luoghi coinvolti anche fuori Torino - e la partecipazione degli stessi cittadini piemontesi che saranno invitati a essere protagonisti della manifestazione sapranno sicuramente regalare delle grandi emozioni e confermare il Piemonte come sede ideale”. Una vetrina informativa del festival, punto di raccordo per i partecipanti e per i cittadini stessi, sarà allestita presso il palazzo della Regione, in piazza Castello angolo via Palazzo di Città, dove si trovaneranno anche gli uffici. Europa Cantat è organizzato da Feniarco (Federazione nazionale italiana associazioni regionali corali), European Choral Association ed Associazione cori piemontesi con il sostegno e la collaborazione di Regione Piemonte, Provincia e Città di Torino. ◆

Quattro mesi di tirocinio presso aziende e artigiani, domande entro il 24 agosto Carmagnola. I Comuni di Carmagnola, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese e Villastellone, su finanziamento della Provincia di Torino, promuovono il Piano Locale Giovani 2012, con il progetto “Lavorare Tutti” che prevede, tra le altre azioni, l’attivazione di tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo. Possono partecipare i giovani in età compresa tra i 18 anni e i 29 anni, residenti nei Comuni di Carmagnola, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese e Villastellone. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Torino e coordinata dal Comune di Carmagnola, con la collaborazione della Cooperativa ORSO, del Centro per l’Impiego di Carmagnola, dei Comuni aderenti, del Centro Informagiovani e dell’Agenzia di Sviluppo di Carmagnola, del Forum Intercomunale Giovani, intende realizzare tirocini presso realtà artigiane e aziendali del territorio finalizzati all’acquisizione di competenze specifiche spendibili nel mercato del lavoro locale. Il progetto prevede: a) La compilazione di un catalogo di aziende disponibili ad ospitare i giovani in tirocinio con indicazione delle relative mansioni e competenze;

b) La valutazione delle domande pervenute a seguito del presente bando e la stesura della graduatoria; c) L’inserimento di 7 beneficiari in tirocinio per la durata di 4 mesi con una borsa lavoro di 300 euro mensili con un impegno di almeno 20 ore alla settimana. Il progetto prevede che i beneficiari partecipino ad incontri finalizzati a verificarne e sostenerne la motivazione, oltre che ad individuare le competenze acquisite. Obiettivo del progetto è quello di avvicinare i giovani al mondo del lavoro locale, di sostenerli nell’individuazione di un proprio progetto professionale e di acquisire competenze specifiche spendibili sul territorio. Le domande verranno valutate da una commissione di cui faranno parte: - Il Forum Intercomunale Giovani; - L’Agenzia di Sviluppo del Comune di Carmagnola; - L’Ufficio Giovani del Comune di Carmagnola; - Il Centro per l’Impiego di Carmagnola; - Rappresentanti di associazioni di categoria (CNA, Coldiretti). La domanda di partecipazione potrà essere ritirata presso il Centro Informagiovani di Carmagnola, via Bobba 8, nei seguenti orari: Lunedì e Mercoledì dalle 10 alle 12.30, Mar-

tedì e Giovedì dalle 15 alle 18 oppure presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Carmagnola nei seguenti orari: Lunedì e Mercoledì 8.30-12.15/13.45-15, Giovedì 8.30-12.15/13.45-17.15, Martedì e Venerdì 8.30-12.15. La modulistica necessaria per presentare la domanda sarà inoltre disponibile sul sito www.comune.carmagnola.to.it nella sezione “Avvisi – Novità”. La domanda, debitamente compilata, dovrà essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Carmagnola (orari apertura: Lunedì e Mercoledì 8.30-12.15/13.45-15, Giovedì 8.30-12.15/13.45-17.15, Martedì e Venerdì 8.30-12.15) entro e non oltre le ore 12 di Venerdì 24 agosto 2012. A seguito delle operazioni di selezione sarà redatta la graduatoria finale, pubblicata presso l’albo pretorio del Comune di Carmagnola, sul sito del Comune di Carmagnola (www.comune.carmagnola.to.it) e presso il Centro Informagiovani. In fase di stesura della graduatoria, verrà data la precedenza ai candidati che non abbiano già beneficiato di tirocini durante le edizioni precedenti del Piano Locale Giovani. Per maggiori informazioni: Informagiovani di Carmagnola, via Bobba 8 - tel. 011.9710196 info@comune.carmagnola.to.it. ♦

STAZIONE di SERVIZIO

Compro Compro Oro Oro e Orologi Orologi Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza

paesi

Cubeta Francesco

AUTOLAVAGGIO - SERVIZIO GOMME - GPL RIVENDITORE AUTORIZZATO ZIONE A L L INSTA NSEGNA e CO MICILIO a DO

BOMBOLE da GAS propano 10/15/20/25 Kg.

CARIGNANO - Strada Orbassano, Km. 15,525 - Tel. 393.9007352

COMPRO ORO VECCHIO ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

COMPRO VECCHI OROLOGI DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00 Dal martedì al venerdì 9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30 Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Abbiamo eliminato la Germania con una bella partita, l'Italia anche quando la qualità media del suo calcio è mediocre, è buona nei fondamentali, ha qualche discreta individualità. Ma abbiamo impegnato tutte le nostre risorse e siamo tracollati con la Spagna, anche con SuperMario (Balotelli) a tempo pieno. SuperMario (Monti) intanto “vinceva” a Bruxelles, nel tripudio di giornali e di Pd-Udc-Pdl, e tornato in Italia, secondo la ferrea ideologia che guida questo governo come quello che lo precedeva, la strana maggioranza come quella che la precedeva, ricomincia a tagliare (linearmente come si dice) quello che resta dello Stato. Non c'era da aspettarsi altro, il documento per la “crescita e l'occupazion ” varato nella capitale europea parte come al solito da “la stabilità finanziaria è un prerequisito della crescita”,che vuol dire che continueremo a salvare le banche, ma non i bilanci dei cittadini, che Franco, Sergio, Sandra, Paola, Maria ed anche tutti i Mario non super, taglieranno su stipendi, pensioni, salute, per finanziare le banche senza nemmeno farle diventare pubbliche, cioè loro (noi) ci mettono i soldi per salvarle, ma i padroni restano gli stessi.. Succede dal 2008, succederà per i 100 miliardi che mancano alle banche spagnole, è successo per i due che si sono trovati subito per il Monte dei Paschi (vi ricordate che non si trovano mai i quattro soldi per rifinanziare il fondo per la non autosufficienza?). Non c'è speranza in un governo che reputa il lavoro non un bene comune, ma una cosa da conquistare con sangue, sudore e lacrime, come dice il ministro per i licenziamenti Fornero. Certo Supermario dopo l'accoppiata Berlusconi-Bossi fa la sua figura in Europa, ma la farebbe anche Paperino se prima a rappresentare Paperopoli fossero stati altri. Invece la “nuova” proposta politica per il 2013 dell'accoppiata Casini-Bersani è l'eternalizzazione di Monti, un valore aggiunto irrinunciabile, come dice un rinunciabilissimo, ma eterno, D'Alema. Ed è questo il nostro problema: esiste in questo paese qualcuno in grado di dare un'alternativa alla privatizzazione degli utili ed alla socializzazione delle perdite? Il Pd, che continua a dirsi il primo partito della sinistra, riformatore e progressista, è ancora interessato al Lavoro? Ai lavoratori manuali ed intellettuali? Al quasi 40% di giovani disoccupati? Ha qualcosa da dire al restante 60% di giovani che in maggioranza vivono con contratti ad un anno, ad un mese, ad una settimana? Alle Partite Iva, professionisti qualificati, che guadagnano puliti 5-6 euro all'ora? Si rende conto che in questo paese, dove l'articolo 18 è l'unico problema del governo che sostiene, quelli che erano i ventenni/trentenni precari nei call center nel 2002 sono i trentenni/quarantenni precari nei call center nel 2012? Che regala la sua fiducia ad un ministro “tecnico” che si irrita perchè dei funzionari danno il numero vero degli esodati? Che difende un patto di stabilità che rende instabile qualsiasi azienda abbia un credito con un ente pubblico? Che sostiene un governo che regala alla speculazione bancaria la Cassa Depositi e Prestiti cioè i soldi dei risparmi di noi tutti che dovrebbero servire agli enti locali per investire a basso interesse e creare effettivo lavoro e sviluppo? O almeno pagare per i lavori eseguiti? Che dà 200 milioni di euro del fondo per le scuole private contemporaneamente togliendo 200 milioni di euro del fondo per le spese correnti dell’Università? Il Pd ha ancora qualche interesse per quello stato sociale che, più che l'eredità giudaico-cristiana, è l'identità ed il dono al mondo più rilevante dell'Europa socialdemocratica del dopoguerra? Vuole, come dice un suo leader, Morando, interessarsi solo dei più bisognosi o crede ancora si debbano tutelare diritti della persona? Ha ancora qualche interesse per la difesa della nostra Costituzione o intende procedere a colpi di maggioranze bulgare alla sua demolizione come ha già fatto con l'articolo 18? Non so se il Pd farà le primarie, se candiderà il vecchio Bersani o il giovane, ma identico, Renzi; se le primarie saranno di coalizione; se, come sempre, dopo ci saranno Casini; non me ne importa molto, anzi nulla. Vorrei vedere un programma che risponda alle domande che ho fatto, solo a queste è non “ma anche ad altro” perchè l'altro, l'evasione, l'elusione, il familismo, il corporativismo, la corruzione, la delocalizzazione, la speculazione, i nani e le ballerine hanno già in questo paese ampia e forte rappresentanza. Ad oggi, con il lavoro fermo e senza provvedimenti veri per muoverlo, quest'anno il Pil potrebbe cadere del 2%, i tassi di interesse restano intorno al 6%, la speculazione continua ad avere le porte aperte e l'anno prossimo potremmo dover pagare 95 miliardi di interessi. Vorrei, soprattutto, avere un programma, un progetto che, dopo tutte le vittorie di SuperMario Monti, risparmiasse all'Italia un tracollo pari a quello dell'Italia di SuperMario Balotelli. ❚ Nanni Passerini

Luglio Agosto 2012

5

“Province, strumento indispensabile” Assessore Maccanti: “Il riordino deve partire dalle Regioni” Parere negativo, dalla Giunta regionale, sulla riduzione delle Province decisa dal Governo Monti, una riduzione che per il Piemonte dovrebbe comportare una riorganizzazione e il passaggio dalle attuali otto a quattro soltanto (Torino, Cuneo, Alessandria e Novara). “Senza colpire alcuno spreco, i tagli lineari del Governo Monti agli enti locali rischiano di avere effetti devastanti al Nord, tanto che senza modifiche ai criteri di riparto, che devono basarsi non sui consumi intermedi ma sui costi standard, è addirittura a rischio la riapertura delle scuole. E’ inaccettabile che vengano penalizzate realtà come le Province piemontesi, che da anni, anche a seguito del trasferimento di funzioni da parte delle Regioni, svolgono competenze importanti come i trasporti e la formazione professionale”. Lo ha affermato l’assessore agli Enti locali della Regione Piemonte, Elena Maccanti, che aggiunge: “E' in atto un vero e proprio attacco alle autonomie locali del Nord: queste realtà svolgono senza sprechi e con competenza, un ruolo fondamentale nel garantire i servizi ai cittadini, a differenza di altri territori che non hanno

investito risorse. In questo modo si distrugge solo, con l’unico risultato che, grazie a questo governo, le nostre Province non riusciranno nemmeno a garantire la riapertura delle scuole superiori” “Certo - ha aggiunto Maccanti - sotto il profilo istituzionale siamo d'accordo che sia indispensabile una politica di riordino, che però deve partire dalle Regioni, cui deve spettare la competenza in ordine a criteri, funzioni e fiscalità in base alle specificità territoriali. Il Piemonte ha 1206 Comuni, di cui 1077 sotto i 5000 abitanti. Per noi, le aree vaste con enti di primo livello sono indispensabili per dare risposta e voce ai territori. Il governo faccia la sua parte e inizi a ridurre la sua presenza sul territorio, a partire da Prefetture e uffici periferici vari”. “Siamo e restiamo convinti conclude l’assessore - che, se bene organizzate, le Province siano uno strumento indispensabile per il governo del territorio, che semplifica i livelli di governo e consente alle Regioni di svolgere appieno le funzioni di programmazione e l'attività legislativa. Per questo occorre dare autonomia ordinamentale alle Regioni”. ♦

Un’agricoltura in continua evoluzione In Piemonte diminuiscono le aziende ma aumentano le dimensioni Una nuova attendibile fotografia del comparto agricolo piemontese è quella scattata con il 6° Censimento generale dell’agricoltura, frutto dell’intensa attività condotta dalla Regione in stretta collaborazione con l’Istat e il sistema delle autonomie. I dati definitivi sono stati presentati nei giorni scorsi a Torino dall’assessore regionale all’Agricoltura, Claudio Sacchetto: “Dimostrano come il comparto rurale rappresenti un settore in continua evoluzione, pronto indubbiamente ad adeguarsi al continuo variare del contesto circostante. Desta particolare interesse la forte diminuzione del numero di aziende, ma se raffrontato a una delle diminuzioni della superficie agricola utilizzata meno incisive di tutta Italia, allora abbiamo la conferma che l’agricoltura piemontese non è in difficoltà, al contrario è pronta ad affrontare le nuove sfide della modernità. Lo testimonia la conseguente accresciuta superficie media aziendale, sintomo di spirito di imprenditorialità e buono stato di salute dell’attività. I dati del censimento, valido strumento per poter tracciare una panoramica completa del mondo rurale piemontese, se interpretati correttamente, possono divenire fondamentale punto di riferimento anche per la programmazione delle azioni future dell’assessorato”. Diminuiscono le aziende, aumentano le dimensioni. Dai dati raccolti emerge una vigorosa diminuzione del numero di aziende, le quali passano dalle 107 mila del 2000 alle 67 mila del 2010. Tale dato ricopre un certo significato se messo in relazione con un’ulteriore statistica: la superficie agricola utilizzata (SAU), sempre a livello piemontese, è andata incontro a una riduzione molto limitata

rispetto l’andamento delle altre Regioni del Centro-nord (-5%). Meno aziende, stessi terreni coltivati: tali cifre indicano che le aziende agricole in Piemonte hanno aumentato considerevolmente le proprie dimensioni. Nel tempo sono venute meno le aziende molto piccole e i terreni corrispondenti sono stati acquisiti da titolari di altre realtà agricole. A tal proposito va sottolineata la SAU media per ogni azienda pari a 15 ettari, valore tra i più alti fra le regioni italiane. Aziende specializzate e accorpate. Con il trascorrere degli anni le aziende agricole sono andate incontro ad una evidente specializzazione della propria attività, sia per quanto concerne le coltivazioni che nell’ambito dell’allevamento di bestiame. Tale tendenza rappresenta indubbiamente un dato positivo sotto l’aspetto economico, poiché generalmente migliora la competitività delle aziende. Queste ultime possono inoltre essere valutate in base alla variabile del numero di corpi. Altra tendenza positiva riscontrata in Piemonte è l’accorpamento aziendale, che comporta risparmi in termini di costi di trasporto e di volume di lavoro. Conduzione diretta su terreni affittati. Sulla modalità di conduzione dell’attività agricola in Piemonte, la situazione emersa dal 6° Censimento generale dell’agricoltura è nettamente delineata: il 90% della SAU è a conduzione diretta, registrando un incremento in tal senso rispetto al 2000. I risultati del censimento denotano inoltre un ulteriore cambiamento nel settore agricolo in riferimento all’ingrandimento delle aziende: l’aumento della superficie dei terreni condotti direttamente dal titolare delle aziende è accompagnato generalmente dal-

l’aumento dell’incidenza degli affitti; in altri termini le imprese agricole che negli anni si ingrandiscono non acquistano più terra, ma stipulano contratti d’affitto. Coltivazioni e allevamenti. Dall’esame dei questionari emerge una generale concentrazione delle coltivazioni presso le aziende di grandi dimensioni. Per quanto concerne l’attività degli allevatori professionali, pur registrando un valore di UBA (Unità di bestiame adulto) approssimativamente invariato dal 2000 ad oggi, è percepibile una forte tendenza alla concentrazione dei capi nelle aziende di maggiori dimensioni. Va inoltre recepita una tipica concentrazione territoriale per quanto riguarda gli allevamenti di bovini e suini (con particolare riferimento alla pianura della provincia di Cuneo). Donne, giovani, stranieri. L’apporto della manodopera femminile al lavoro agricolo è diminuito rispetto al censimento del 2010, sia nell’ordine delle persone coinvolte che in quello di giornate di lavoro impegnate. Dato in controtendenza al confronto con le altre Regioni, seppur lievemente, è quello inerente l’insediamento dei giovani in agricoltura. Probabile conseguenza di tale fattore è la variazione, positiva, del titolo di studio posseduto dei capi azienda: se nel 2000 prevaleva la licenza elementare, attualmente si impone il titolo di media inferiore. Per quanto concerne la presenza straniera nei campi va suddiviso il dato: il numero di conduttori di aziende agricole non Italiani (UE o extra UE) è esiguo, ma vanno registrati titolari di imprese anche di grandi dimensioni. Diverso il discorso per la manodopera extrafamiliare, dove il peso degli stranieri è considerevole. ♦


4

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale

Lettera aperta ai cittadini del Covar14

segue da pag. 3

Associazione Iskra e il richiamo delle origini per una serata riuscita, nel nome della tradizione Quando l’Ucap ci ha invitati a collaborare alla serata “Come eravamo”, abbiamo colto con entusiasmo l’occasione per proporre un nostro progetto a cui da tempo stavamo lavorando. Abbiamo fondato l’associazione Iskra l’anno scorso con l’intento di proporre attività culturali legate alla musica e allo spettacolo, coinvolgendo giovani professionisti del settore che lavorano in questi ambiti da diversi anni. Oltre che dalle competenze, siamo accomunati dalla passione per la riscoperta e la trasmissione di quello che possiamo chiamare tradizione. Spesso scorre in tutti noi una linfa di cui talvolta ignoriamo l’esistenza, salvo poi emergere come un richiamo fortissimo a cui è impossibile resistere. Ci riferiamo al richiamo delle radici, che indipendentemente da noi fanno parte del nostro essere. Si può scegliere di ignorarle, oppure no. Noi abbiamo scelto la seconda possibilità e, raccogliendo e rielaborando idee, canzoni, storie e aneddoti che da tempo sentivamo raccontare o su cui ci è capitato di lavorare in passato, abbiamo dato vita a “Conte e Cansson”, lo spettacolo presentato martedì sera. E' stata fondamentale per noi la presenza in scena di una persona che canta tutti i giorni, ma non per professione, ed è diretta depositaria di una tradizione che rischia di essere dimenticata. Per noi è stata una guida preziosa, sia nel percorso creativo che sulla scena. Indubbiamente l’impegno da parte nostra è stato grande, la dedizione totale, ma non possiamo esimerci dal ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questa esperienza, che abbiamo vissuto in maniera estremamente posi-

tiva. Ringraziamo l’Ucap, che ci ha supportati a livello organizzativo e logistico, nonché economico, riconoscendo il nostro lavoro e la nostra professionalità, e il Comune, che ha patrocinato l’iniziativa e fornito l’appoggio tecnico. Ringraziamo tutte le persone che, regalando parte del loro tempo per l’intera cittadinanza, hanno voluto condividere fotografie, racconti, oggetti, strumenti di lavoro entrati a far parte di quel piccolo progetto da noi chiamato “Museo Itinerante della Cultura Contadina”, il quale ha preso vita per poche ore in piazza San Giovanni, ma che è stato molto apprezzato e che ci auguriamo di poter riproporre, in modo magari più organico. Ringraziamo tutte le altre Associazioni che hanno preso parte alla manifestazione, arricchendo anche gli altri spazi dedicati e facendo sì che tutti i gusti fossero accontentati. Non possiamo dimenticare tutti i Carignanesi che quella sera hanno deciso di uscire di casa, di cenare per le strade, di ballare nelle piazze di venire a trovarci ed essere accolti nel nostro mondo di storie e canzoni. L’ultimo grazie è diretto a chi non ha smesso di cantare, facendo in modo che la sua voce arrivasse fino a noi. Pensiamo che questa nuova iniziativa organizzata dall’Ucap sia stata la migliore occasione per unire una manifestazione appena nata a uno spettacolo proposto a Carignano in anteprima nazionale. Se volete potete contattarci via email all'indirizzo iskra.progetti@gmail.com, diventare nostri amici su Facebook o visitare il nostro sito internet http://iskra.altervista.org/ Vi terremo informati sui nostri prossimi eventi! Paola Bertello e Igor Piumetti Associazione Iskra

Iva sulla Tia: “E’ il governo a dover rimborsare”

Luglio Agosto 2012 21

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

- “Fare gli italiani”. Torino, Officine Grandi Riparazioni (corso Castelfidardo 22). Fino al 4 novembre. - “I quadri del Re. Una quadreria per la Reggia: le raccolte del principe Eugenio”. Venaria, La Venaria Reale (piazza della Repubblica 4). Fino al 9 settembre. - “Marisa Merz - Disegnare disegnare ridisegnare. Il pensiero immagine che cammina”. Torino, Fondazione Merz (via Limone 24). Fino al 2 settembre. - “... e bellezza sia! Modi-

gliani, Warhol, Mapplethorpe, la Dolce Vita, Oggi”. Torino, Fondazione 107 (via Sansovino 234). Fino al 29 luglio. - “Sacri alla luna. Argenti sabaudi del XVIII secolo”. Torino, Fondazioni Accorsi Ometto - Museo di arti de3corative (via Po 55). Fino al 3 luglio. - “Press play. L’arte e i mezzi d'informazione”. Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16). Fino al 3 luglio. - “Torino: storia di una città. Spettacolo multivisivo”. To-

rino, Palazzo Madama - Museo civico di arte antica (piazza Castello). Fino al 31 luglio. - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - Museo “Le Nuove”. Torino (via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'assisi 87A). - “Etruschi. L'ideale eroico e il vino Lucente”. Asti, Palazzo Mazzetti. Fino al 15 luglio. - “Toni Cragg”. Lugano, Villa Ciani. Fino al 12 agosto.

“Diversamente Torino” in 60 immagini Mostra fotografica al Museo Regionale di Scienze Naturali

La Società Fotografica Subalpina presenta, dal 19 luglio al 15 settembre, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la mostra fotografica "Diversamente Torino" e con l'occasione propone anche una anteprima assoluta del proprio Archivio Storico. In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, celebrati nel 2011, la Società Fotografica Subalpina ha proposto ai suoi Soci

un progetto ambizioso ed impegnativo: realizzare una serie di immagini di Torino, con l'intento di documentare non la città, che ormai con i suoi simboli tutti hanno imparato a riconoscere, ma una Torino meno nota, una Torino della tradizione e dell'innovazione, la Torino autentica che i suoi cittadini vivono e che sta modificando la sua struttura urbanistica, simbolo esteriore di una trasformazione più profonda. La mostra è una collettiva che, in 60 immagini, raccoglie il contributo di quarantacinque autori subalpini. Oltre alle stampe sarà presente un audiovisivo che, grazie alla multimedialità, arricchisce e completa il percorso visivo del visitatore. La sezione storica della mostra

Ultimi scatti a un mito Al Forte di Bard le foto di Marilyn Monroe

Imprese Funebri Riunite di:

Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO

Dolce, selvaggia, vulnerabile, seducente. Così viene comunemente descritta dai biografi Marilyn Monroe, attrice diventata un’intramontabile icona di stile. La sua scomparsa improvvisa l’ha resa immortale consegnando ai posteri l’immagine di una donna splendida, segnata da una vita sofferta e contradditoria. Il Forte di Bard, dedica al mito di Marilyn, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, la mostra “Marilyn, The last sitting. Bert Stern”, che porta in Italia gli scatti realizzati da Bert Stern in occasione di quello che è stato l’ultimo servizio fotografico dall’attrice prima della tragica scomparsa avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 1962. L'esposizione è aperta al pubblico fino al 4 novembre nelle sale espositive delle Cantine del Forte. La mostra, inaugurata a giugno, presenta al pubblico sessanta fotografie che rappresentano il particolare modo con cui Bert Stern ha guardato e restituito la bellezza di Marilyn Monroe, trasfigurando le sue forme in opera d’arte. - “Marilyn, The last sitting. Bert Stern”, mostra fotografica. Forte di Bard, fino al 4 novembre. Per informazioni: tel. 0125 833824 833811; www.fortedibard.it.it. ◆

Agenda

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e 20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 4 A. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile, piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoledì 5 e domenica 9 settembre; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: venerdì 24 e lunedì 27 agosto; dalle ore 8 alle 11.

Superga Park Tour, prima edizione deriva dalla recente opera di censimento dell'archivio della Società Fotografica Subalpina e comprende stampe originali di inizio '900 in formato 20x30 realizzate da nomi illustri del recente passato: da Cesare Schiapparelli a Carlo Mollino. Saranno esposte anche alcune macchine fotografiche d’epoca ed una “lanterna magica” cercando così di offrire al pubblico una panoramica completa e concreta degli strumenti con cui lavoravano i fotografi di inizio Novecento. - “Diversamente Torino”. Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali ( via Giolitti 36). Fino al 15 settembre. Per informazioni: tel. 011.432.6354;www.mrsntorino.it♦

Domenica 29 luglio, una serata suggestiva alla Basilica di Juvarra Domenica 29 luglio presso l’area della Real Basilica di Superga quattro ore (tra le 19 e le 23) di intrattenimento culturale proposto dal neomarchio “Collina Po” ideato dal Parco del Po e della Collina torinese, in collaborazione con il Comune di Torino e dei comuni di Pino torinese, San Mauro torinese e Baldissero torinese, e grazie al sostegno della Comunità dei Servi di Maria. Manifestazione aperta a tutti, che intende diventare appuntamento fisso delle estati torinesi. Dall’ora dell’aperitivo a notte, la magica icona architettonica di Torino a firma di Filippo Juvarra apre le sue porte nella più bella terrazza panoramica collinare per la prima edizione di Superga Park Tour, evento tra musica, teatro, arte ed enogastronomia che esprime appieno i temi cari a Collina Po: bellezza, natura, paesaggio, architettura, sacralità. La serata prevede: ore 18,45 Saluti

Tamagnone e Laurenti a Cherasco Mostre personali fino a domenica 5 agosto Doppia personale per i carignanesi Gianfranco Tamagnone e Giancarlo Laurenti che, in queste settimane, espongono a Cherasco. “Colori molteplici” e “Dal fiume idee e materia” sono visitabili fino a domenica 5 agosto nella chiesa di San Gregorio. Orari: venerdì: 15-19; sabato e domenica: 9.30 -12.30 e 15-19. ◆

CENTRO REVISIONI M.B.E.

delle Autorità; ore 19 concerto di musica per Banda, sinfonica e leggera, sul sagrato della Basilica con la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense; ore 20 Teatro itinerante nel piazzale con Faber Teater; ore 21.30 visita mostra a cura di Monica Mantelli, interventi di sassofono a cura del Jazz Club Torino e immagini di Mauro Raffini, Claudio Molinaro, Pierilario Benedetto, Carlo Lenti, Gerry Di Fonzo, Toni Farina. Inoltre apertura straordinaria della cupola juvarriana. Nella giornata del 29 luglio l'accesso al Piazzale della Basilica di Superga, a partire dal tornante situato alla sommità della strada comunale di Superga da Torino, sarà consentito solo sino alle 14 circa, mentre la strada da Torino sarà aperta senza limitazioni. Lungo le strade di Baldissero e per Pino torinese lungo la panoramica sarà consentito parcheggiare solo su un lato della strada per consentire la circolazione in entrambi i sensi di marcia. Per agevolare l’accesso del pubblico, dal pomeriggio GTT mette a disposizione il servizio della caratteristica Dentera con corse speciali ogni mezz’ora. Per maggiori informazioni: www.collinapo.it. ◆

di FERRERO Emilio

Nel 2012 • tutte le auto immatricolate nel 2008 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2010 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD


22 Luglio Agosto 2012

Dal gennaio 2009, delle tante attività prese in considerazione, alcune hanno tuttora caratteristiche generazionali, altre sono operative ma gestite da persone nuove, altre sono purtroppo scomparse. Non potevo però chiudere questo capitolo senza citare un imprenditore, che aveva optato per attività indubbiamente particolari ed era un personaggio lui stesso. Per i carignanesi che l’hanno conosciuto ma anche per coloro che, per motivi meramente anagra-

nel tempo Zappata, nella casa di proprietà della nonna Francesca Peretti) e le salme venivano deposte, avvolte semplicemente in un lenzuolo. Ricorda la signora Vittorina che, a dodici anni, era andata dalla sarta Brussino ad imparare e, poco dopo, già cuciva i “cussinet” su cui appoggiare il capo dei defunti ed intanto eseguivano le prime imbottiture con i trucioli lasciati dalla pialla del falegname, ricoprendoli con una leggera stoffa (tipo seta) acquistata in pezza nei colori

Foto n. 1 dall’archivio Famiglia Doglione - foto di A. Ronco, via Ressia

bianco, rosa, azzurro con cui si passò fici, ne hanno solo sentito parlare, il anche a confezionare le copertine, nome di Giuseppe (Pinoto) Ramello fissando il tutto con chiodini. Si ar(1881-1970) fa parte della storia. Storivò più tardi a stoffe diverse, più prerica la casa nell’attuale largo Martiri, giate, e di tutto questo si occupava un tempo via Umberto I, storici i zia Rina. suoi baffoni, sempre curatissimi, per Sotto la tettoia (e ben le ricordano i i quali – si dice – fosse in competivicini di casa) erano allineate zione col cognato, Maurizio (Chelo) quattro vetture: una bianca, piccola, Pejretti, che di Pinoto aveva sposato per i bambini, trainata da un cavalla sorella Angela ed abitava poco lino bianco; una per i “funerali di calontano, in via Isonzo. Ramello si occupava di trasporti, dalle cisterne (botale) per lo spurgo dei pozzi neri - lavoro svolto spesso da aiutanti - che venivano riempite di notte e nelle primissime ore del mattino per chiari motivi igienici, più tardi a mezzo pompe azionate a mano o già con un motore ma all’inizio semplice- Dall’archivio Museo Civico Rodolfo mente a mezzo recipienti vari rità” (che forse erano pagati dal Cocon lunghi manici, allo svuotamune); una vettura di seconda mente delle “mnisere” presenti in classe ed una di prima sormontate tutte le case, sovente come “tampe”; da baldacchini con pennacchi ai tutto ciò dove gli abitanti non svolquattro angoli e addobbate di gevano attività agricola perché sia panno nero con frange dorate. Nella l’uno che l’altro prodotto erano utivettura di prima classe, il vano dove lizzati in campagna come concime. era posizionata la bara era dotato di Ma Pinoto era conosciuto sopratvetri laterali. tutto, ed anche dai paesi vicini si riA cassetta, dove ai tempi di Pinoto volgevano a lui, per i trasporti fustava spesso anche un certo Brandin nebri (la foto n. 1 risale al 1927). (non sono riuscita a sapere altro) seDalla moglie Anna Morello (origideva ora sempre Antonio Baravalle, naria di Vinovo, 1886-1972) ebbe ancora con parrucca e feluca, indosun’unica figlia, Anna (Nina, 1909sando la cappa (cappotto con man2006) che sposò Antonio Baravalle tella); ed anche i cavalli, ovviamente (1911-1981): insieme tennero per neri, portavano gualdrappe e paraqualche tempo la latteria in Casa Raocchi con pennacchi; il tutto più o mello. meno sontuoso secondo la classe La famiglia Baravalle abitava in via del funerale. Quando si recavano nei Zappata (Riva Freida) ed era compaesi vicini (specialmente Vinovo e posta da quattro fratelli e due sorelle La Loggia), questo addobbo veniva oltre ad Antonio: Giovanni (1905realizzato alle porte del paese. 1974), Bartolomeo (1907-1975), DoEra anche d’uso allestire all’interno menico (1917-1981, partito militare del portone di casa, aperto, una cadi leva nel 1939, tornò solo nel 1945), mera ardente, con teli bianchi e neri, Maria (1909-2000, sposata Oglietti), drappeggiati, e candelabri e piante Rina (1914-1961). Facevano i contaverdi in vaso a lato della bara, dove il dini ma avevano anche loro l’attrezsacerdote impartiva la benedizione. zatura per lo spurgo dei pozzi neri Di qui si snodava fino alla Parrocchia (ed infatti una coetanea di Vittorina, e poi, dalla Parrocchia al Cimitero, il classe 1932, figlia di Giovanni, reca corteo funebre, omaggio al defunto sulla fronte una piccola cicatrice di ma spesso anche l’occasione per quando, bambina, giocando, aveva mettere in risalto le possibilità ecourtato contro la “botala”). nomiche della famiglia. Dopo il matrimonio di Tonio e Nina, Ai funerali di maggiore importanza l’attività di pompe funebri si intensierano chiamate a partecipare (con ficò e coinvolse alcuni membri della piccolo rimborso?) le Compagnie famiglia Baravalle. Giovanni lavodelle Figlie di Maria (veste bianca), rava presso il Lanificio al magazzino delle Umiliate (saio giallo e cordone scorte ma aiutò sempre nel tempo blu), della Consolata (solo nastro libero, Bartolomeo si occupava in bianco e azzurro con medaglia), dei particolare di chiudere le bare e seBattuti Bianchi e dei Battuti Neri, guire i cavalli, a Rina spettavano gli ognuna con la sua Croce. Anche il addobbi e la cura delle vetture. numero dei sacerdoti presenti poI feretri venivano prodotti e venduti teva variare ed il Parroco si presendai falegnami (a Carignano ricortava col piviale nero, con inserti dodiamo Albertino, sotto i portici di via rati ed a fianco e dietro la vettura, teSavoia, vicino all’oratorio, e Mattio, nendosi a lato, seguivano tante perallora in via Principe, di fronte a via

A cura di Marilena Cavallero sone con le candele in mano (su richiesta dei familiari dei defunti una parte delle candele erano distribuite dalla signorina Angela Annone a persone bisognose). Sul finire degli anni ’50 i trasporti coi carri trainati dai cavalli cedono il passo ai furgoni e, per motivi sanitari, intanto, tutte le bare devono essere rivestite di zinco (in precedenza era previsto solo quando ci si doveva spostare da un paese all’altro); era però già necessaria l’intera cassa in zinco quando si verificava un incidente. Nel 1964 ad Antonio Baravalle si affianca il figlio Giuseppe (classe 1945) che prosegue fino al 1997, quando l’attività viene ceduta a Hendrik Strumia, che per anni aveva appreso l’arte cerimoniale funeraria dal nonno Bartolomeo di Sommariva Bosco, per diventare l’attuale Impresa Strumia e Baravalle. • Nel 1997 apre in via Trieste n.1 una nuova impresa, sotto la denominazione “Imprese Funebri Riunite San Remigio” (e comprendeva anche Piobesi, Vinovo e Candiolo), titolari Michele Servidio (figlio di Nicola, già operante a Vinovo dal 1979) e Flavio Viotto (il più giovane, allora, imprenditore d’Italia nel settore). Nel 2008 è avvenuto il trasferimento in via Umberto I n.39, in locali di proprietà, ed a Servidio sono subentrati, negli ultimi due anni, il carignanese Marco Razzetti (classe 1985) ed il vinovese Paolo Rolfo. Anche Marco, come Flavio, aveva deciso, fin da ragazzino, che questo sarebbe stato il suo lavoro “da grande”. Il cerimoniale nel tempo è mutato: i portantini hanno sostituito (per legge) familiari ed amici che si alternavano a portare la bara in chiesa ed è ormai l’impresa che provvede a tutta la parte burocratica ed a quella pratica, compresi tavolini ricoperti da velluti e vassoi dove vengono posati i biglietti di condoglianze. Ultimamente, il tavolino viene allestito già la sera, al momento della recita del Rosario, per permettere anche a chi non potrà presenziare al funerale di presentare le proprie condoglianze. Quando i decessi avvengono in casa, negli ultimi dieci-quindiici anni si applicano ai feretri appositi refrigeratori che, solo da quando sono parziali, possono essere posizionati senza attendere la visita del medico legale. Non mancano i momenti “crudi” del recupero salme in seguito ad incidenti, dopo l’intervento di carabinieri e vigili del fuoco e della presenza alle autopsie, su esplicita richiesta del medico legale, a cui serve aiuto. • Alla fine del 2004, prendendo come logo della propria immagine il campanile del Duomo di Carignano, per identificare al meglio le radici cittadine dell’impresa, Diego Facelli avvia l’attività di Onoranze Funebri Facelli. E’ il naturale sbocco di una pluriennale esperienza, acquisita a partire dal 1993, nella produzione di arredi e complementi funebri, di cui si occupa tuttora per il mercato italiano ed estero. Dopo aver aperto il primo ufficio in piazza Carlo Alberto, l’agenzia ha spostato la propria sede in via Silvio Pellico n.16, per maggiormente garantire l’efficienza dei servizi, vista la vicinanza con il laboratorio di produzione in via Armando Diaz n.2/c. E’ sicuramente sempre un delicato compito, da svolgere con sensibilità, nel massimo rispetto delle famiglie colpite dal lutto.

spazio

Commerci e Botteghe

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

- Premio Fedeltà con la Carignano Card Anche a luglio Ucap Centro Città premia con 50 euro il titolare della card che, nel mese, ha totalizzato acquisti in più punti vendita del circuito. Per maggiori informazioni: www.ucapcarignano.com.

- Saldi in corso Carignano Card ricorda che sono in corso i saldi dal 20 al 70% nei seguenti punti vendita affiliati: Abbigliamento bimbi Zero in Condotta; Abbigliamento Donna Eventi; Abbigliamento Intimo Savoia 11; Calzature Sagittario; Articoli regalo, casa, liste nozze Giacobina; Centro Estetico Profumeria Pelletteria Butterfly; Tendaggi, Tessuti, Articoli per la casa Ago Filo & C. Per gli indirizzi: www.ucapcarignano.com

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

Luglio Agosto 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Pericolo di estinzione per il piemontese, tra le più diffuse lingue d'Europa non ufficiali Gentile Redazione, vorrei rendere noto che il Comune di Carignano, con la delibera della sua giunta del 19 giugno 2012, ha aderito al comitato “Piemont 482”, in favore del riconoscimento e della tutela della lingua piemontese. Questo comitato è nato la scorsa primavera per lottare in favore dell'inserimento del piemontese nella legge naz ionale 482 del 1999, legge ratificata quest'anno. La 482 riconosce 13 minoranze linguistiche sul territorio dello stato italiano, come il sardo e il friulano, ma esclude la nostra lingua. Bisogna dire che il piemontese, storicamente affine al provenzale, possiede una norma grammaticale comune codificata già nel 1783, una letteratura che ha le sue prime testimonianze nei "Sermoni Subalpini" del XII secolo, e, al giorno d'oggi, è parlata da due milioni di persone e capita da più di un altro milione (fonte rapporto IRES pubblicato nel 2007 Università di Torino). Sempre secondo lo stesso rapporto più del 70% dei cittadini piemontesi si dichiara favorevole al suo i nsegna-

mento nelle scuole. Nonostante ciò continua a non venir riconosciuta e risulta così essere una tra le più diffuse lingue d'Europa non ufficiali. In questa situazione, senza un intervento istituzionale, il suo uso si perderà in poche decine d'anni; anche l'Unesco la classifica come lingua “definitely endangered", ovvero sicuramente a rischio di estinzione. La sua conservazione può rappresentare un valore aggiunto alla nostra terra per vari settori non solo culturali, ma anche propriamente economici, come più moderne forme di turismo, di gestione del territorio, di iniziative imprenditoriali e locali.Con questo, vorrei ringraziare tutto il consiglio comunale di Carignano per la sua disponibilità. Visto l'argomento trattato ho pensato di scrivere la lettera anche in piemontese. I vuerìa fé savej che la Comun-a 'd Carignan, con la dlibra 'd soa gionta dël 19 ëd giugn 2012, a l'è angagiasse për la tutela 'd la lenga piemontèisa, e a l'ha aderì

Consegne entro e non oltre il 5 del mese

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12.

La redazione non garantisce la pubblicazione di comunicati, testi e qualsiasi materiale inviati oltre il 5 del mese. Si confida nella collaborazione. al comità "Piemont 482". Cost comità a l'è nassù sta prima për batse për l'anseriment dël piemontèis ant la lej nassional 482 dël 1999, lej ratificà st'ani. La 482 a arconòss 13 minoranse lenghistiche 'n sël teritòri dl' ëstat italian, coma ad esempi 'l sard e 'l furlan, ma a raja nòsta lenga. A vanta precisé che la lenga piemontèisa, stòricament lià a l'area cultural ossitan-a, a l'ha na nòrma gramatical comun ch'a l'è stàita codificà dël 1783, a ten na literatura ch'a fonda soe rèis ant ij "Sermon Subalpin" dël sécol ch'a fà XII, e a l'è parlà ancheuj da 2 milion ëd përson-e e capìa da n'autr milion mach an Piemont (font rapòrt IRES publicà dël 2007 - Università 'd Turin). Sempe scond ël midem

Buone Vacanze a tutti dalla Redazione. “Da Carignano - Ieri - Oggi - Domani” tornerà nelle vostre case a settembre.

3

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 30 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 15 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

rapòrt, pì dle 70% dij sitadin piemontèis a son bin dispòst a sò ansëgnament ant le scòle. Contut sòn, a séguita a nen essi arconussùa e, parej, a arzulta essi una dle lenghe europenghe pì spantià e nen ufissiaj. An costa situassion, sensa 'n antërvent istitussional sò usagi as përdera an pòche desen-e d'ani; bele l'Unesco a l'ha classìfica coma lenga “definitely endangered”, visadì ch'a arziga sicurament l'estinsion.

Soa conservassion a peul rapresenté, dlà d'un valor cultural giontà a nòsta tera, ëdcò 'n vantagi sota le mire econòmiche, për moderne forme 'd gestion dël teritòri e neuve inissiative imprenditoriaj e locaj, për esempi 'nt ël dësvlup dël turism. Con sòn, i veurërìa ringrassié tut ël consej comunal ëd Carignan për sò apàir. Alberto Ballestrazzi

segue a pag. 4


Luglio Agosto 2012 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

con 3 servizi, una terrazza coperta, un terrazzino, una mansarda alta. Libera subito, a 120.000 euro trattabili. Tel. 333.3002667.

LAVORO

U

6 9

2

#

5

C

8

1

0

M

4

7

*

M+

MEN

VEICOLI Vendo Opel Corsa 1.5 Turbo Diesel, ottime condizioni, del 1998, blu micatizzato, 3 porte, revisionata più sue 4 gomme invernali già montate su cerchioni più portaoggetti da capotte originale Opel. Tutto a 2000 euro. Tel. 349.5629152. Vendo Suzuki Splash, 1000 cc, maggio 2011, km 5500, garanzia tre anni, a 7.800 euro trattabili. Tel. 011.9576964 (ore pasti).

3

OK

Signore 56enne di Carignano, automunito, cerca qualsiasi lavoro purchè serio. Tel. 333.7866498. Impiegata amministrativa cerca lavoro, purché serio, come ontabilie, segretaria, archivista, autista, commessa, agente commerciale, assistenza anziani notturna. Tel. 320.0868366; e-mail cryssa_2167@yahoo.it. Signora cerca qualsiasi lavoro. Tel. 340.0941083. Ingegnere con esperienza in ambito strutturale e geotecnico si offre per collaborazione con partita Iva anche part-time in studio tecnico. Tel. 349.2953413. Ragazza carignanese, automunita, referenziata e con esperienza pregressa, offresi come baby-sitter o per aiuto compiti.Tel. 338.8013181. Studentessa universitaria impartisce ripetizioni di matematica e chimica.Tel. 338.4269800.

VARIE Vendo 10 sacchetti di lettiera per gatti da 8 litri (5 kg) Cat Fresh - Friskies Purina; a 25 euro. Tel. 011.9692172. Vendesi letto matrimoniale con cassettone in tessuto sfoderabile giallo

PERSONALI personali

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it

IMMOBILIARE DEL

CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it Carignano - Via Tappi: In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00 Carignano - Via S. Remigio: Appartamento al piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro 135.000,00 Osasio: In posizione centrale, casa semindipendente disposta su due livelli così composta: P.Terra con ingresso, cucina, soggiorno, bagno, cantina, centrale termica, ampio cortile privato; scal interna che collega al P.Primo con due camere, disimpegno, bagno, locale sgombero e balcone. La casa dispone di pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria, riscaldamento autonomo, comoda ai servizi. Euro 170.000,00 Virle Piemonte: Vendesi casa semindipendente di ampia metratura da ristrutturare così composta: piano terra sei locali, servizi e locale sgombero, scala interna che collega al piano primo con sei locali e locale sgombero;ampia tettoia aperta con autorimessa a fianco; fronte casa ulteriore autorimessa; ampio cortile privato. Euro 160.000,00 Carignano - Fraz. Brillante: In borgata vendesi casa semindipendente così composta: piano terra con soggiorno, cucina, bagno, porticato, cortile e giardino privato; scala interna che collega al piano superiore con due camere, bagno e ampio terrazzo. Nella parte esterna basso fabbricato ad uso magazzino. Interamente ristrutturata, riscaldamento autonomo, in ottime condizioni. Euro 250.000,00 Osasio: Villa indipendente disposta su piu livelli composta al piano terreno da ingresso, doppio soggiorno, cucina, due bagni; scala interna che collega al piano primo con due camere e bagno. Nella parte esterna porticato e ampio giardino libero su quattro lati. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo.TRATTATIVE RISERVATE, PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA. Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Osasio - Via Monviso: In zona residenziale vendesi appartamento di ampia metratura composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi, giardino privato su tre lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. In buone condizioni, libero su tre arie, riscaldamento autonomo, con basse spese di gestione. Euro 180.000,00

Carignano - via S. Pellico: In contesto residenziale, appartamento di recente costruzione sito al piano secondo con ascensore composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto e cantina. Libero su tre arie, riscaldamento autonomo, comodo ai servizi. Euro 250.000,00

Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto.Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 320.000,00 Carignano - Piazza San Giovanni Bosco: Nella centralissima Piazza San Giovanni Bosco, appartamento di ampia metratura sito al piano secondo composto da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, due camere di cui una con cabina armadio, ampio terrazzo esterno; scala interna che collega al piano superiore con locale unico e servizio. Interamente ristrutturato, in buone condizioni, termoautonomo. Euro 260.000,00 Carignano - Via Ressia: In piccolo condominio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano - Piazza Carlo Alberto: In posizione centralissima, appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da cucina, due camere, bagno, balconi. Riscaldamento centralizzato, da ristrutturare. Euro 105.000,00 Carignano - via Padre Lanteri: In zona comoda ai servizi, vendesi appartamento sito al piano primo con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno, cucinino, due ampie camere da letto, bagno, ripostiglio, due balconi di cui uno verandato, INTERAMENTE RISTRUTTURATO. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su due arie, dotato di riscaldamento centralizzato, in ottime condizioni. Euro 155.000,00 Carignano - Via del Platano: In contesto residenziale, appartamento di ampia metratura sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina, camera , bagno, balcone, scala interna che collega al piano mansardato con due camere, bagno, balcone. Al piano seminterrato cantina e box auto singolo. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo. Euro 200.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: VENDESI CAPANNONE AD USO ARTIGIANALE INDUSTRIALE DI 600 MQ IN FASE DI COSTRUZIONE FRAZIONABILE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA. Carignano - Via Cadorna: Appartamento di recente costruzione al piano primo con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi, doppia esposizione, dotato di riscaldamento autonomo, box auto e cantina. Euro 165.000,00 CARIGNANO - Via Padre Lanteri: Appartamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00

Carignano - Via IV Novembre: Appartamento interamente ristrutturato di recente sito al piano quarto senza ascensore composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balcone, cantina al piano seminterrato. Riscaldamento centralizzato, con basse spese di gestione, molto luminoso, in ottime condizioni!! Euro 95.000,00

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Ho 57 anni e vorrei conoscereuna donna di 42-45 anni circa italiana o anche straniera (Est Europa, Romania) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 339.4264094.

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto

IMMOBILI/ATTIVITA’

BORGO VECCHIO MONCALIERI - Corso Dante, vicinanze Piazza Bengasi/ Via Sestriere, al confine con Torino: appartamento al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Doppia esposizione, termoautonomo, interamente ristrutturato, con basse spese di gestione. Euro 70.000,00 Carignano - via S. Remigio: Appartamento ristrutturato recentemente sito al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, camera da letto, cameretta, bagno e balcone.Al piano terra cantina e ampio box auto. Riscaldamento centralizzato, dotato già di termovalvole. In ottime condizioni, con rifiniture di pregio. Euro 160.000,00 CARIGNANO - Via Petrarca: In zona residenziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio; P.1. due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 290.000,00

Carignano: In zona residenziale e comoda ai servizi, appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, giardino privato su due lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. Termoautonomo, doppia esposizione, con ottime finiture. Euro 155.000,00

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide. Carignano - Via Padre Lanteri: In zona comoda ai servizi appartamento sito al piano primo con ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, camera, bagno, balconi, cantina e box auto. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 135.000,00 Carignano - Via del Platano: In contesto residenziale grazioso appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, camera, bagno, balconi. Scala interna che collega al piano superiore composto da mansarda con due camere di cui una con terrazzino e bagno, cantina, box auto, riscaldamento autonomo. In buone condizioni, doppia esposizione, comodo ai servizi. Euro 180.000,00

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI

Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi, appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo. Euro 80.000,00

Carignano: In posizione centrale, comodo ai servizi, appartamento al piano primo composto da ingresso,soggiorno con ampio angolo cottura, due camere, disimpegno, bagno, ripostiglio, due balconi, doppia esposizione. Al piano terra cortile con posto auto, cantina. L'appartamento è stato recentemente e finemente ristrutturato.Termoautonomo, in buone condizioni, molto luminoso! Euro 162.000,00

LOCAZIONE CARIGNANO - Zona Torre Valsorda: affittasi capannone in ottimo stato di mq. 650 con cortile di 300 mq., internamente composto da 2 piani ad uso uffici, locale mensa, servizi e locale fronte strada con vetrina per esposizione. Libero. Euro 1.600,00 mensili. Si richiedono massime referenze. CARIGNANO: Appartamento ristrutturato sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso, camera, soggiorno con angolo cottura, bagno, balcone (volendo arredato). Riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole. Si richiedono referenze. Libero. Euro 300,00 mensili spese escluse. CARIGNANO: Appartamento ristrutturato sito al piano primo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno (volendo arredato). Riscaldamento autonomo, senza spese condominiali. Adatto anche ad uso ufficio. Solo a Referenziati. Libero. Euro 350,00 mensili. CARIGNANO: Appartamento ristrutturato sito al piano primo senza ascensore composto da cucinino, tinello, due camere, bagno, balconi. Riscaldamento centralizzato con termovalvole. Si richiedono referenze. Libero da settembre. Euro 400,00 mensili, spese escluse. CARIGNANO: Appartamento sito al piano secondo con ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi. Riscaldamento centralizzato. Libero. Euro 450,00 mensili spese escluse, solo a referenziati. OSASIO: In cascinale, appartamento recentemente ristrutturato disposto su due livelli così composto: P.T. ingresso su soggiorno con caminetto, ampia cucina abitabile, bagno, P. 1 due camere, bagno, balcone. Posto auto. Cortile comune. Riscaldamento centralizzato, senza spese condominiali. Solo a referenziati. Libero. Euro 450,00 mensili.

Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina.Tel. 338.9399021. No agenzie. Privato vende in Carignano, via Forneri, alloggio di mq 60 con annesso magazzino a euro 90.000.No agenzie. Tel. 011.9699748 (ore serali). Privato vende in Carignano casa di circa 100 mq composta da cucina abitabile, tre camere, 2 bagni, ampia cantina e cortile. Euro 190.000 trattabili. No agenzie. Tel. 389.6823566. A Venasca (Valle Varaita), in borgata Bricco a 900 metri sul livello del mare, vendesi porzione di villetta: piano terra tavernetta con angolo cottura e bagno; piano primo soggiorno, cucinino, bagno e due camere; terrazzo, cortile e terreno. Tel. 339.7721558. A Carignano affittasi alloggio di recente costruzione in via Savoia, bilocale con servizi e cantina. Tel. 334.6885244. A Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendesi rustico in frazione Tetti Faule. Tel. 330.254756. Vendesi negozio alimentare, ottima posizione, attività adatta a due persone. Tel. 339.1352160 (ore pasti). Affittasi box auto a Carignano, zona piazza Liberazione. Tel. 011.9690039. Vendo alloggio di 100 mq composto da cucina, sala e due camere da letto, con due balconi, cantina e due posti auto. Tel. 392.3907305. A Carignano, via Braida, affittasi a referenziati alloggio di 60 mq composto da due camere, soggiorno, cucinino, bagno. Tel. 011.960259 (ore pasti). Località Mazzarino (provincia CL), vendo casa su tre piani ristrutturata,

ocra, doghe il legno con materasso matrimoniale a molle a 500 euro. Prezzo trattabile. Tel. 338.8862408. Acquario Cube 30x30, altezza 37, con filtro, riscaldatore e due pesci pagliaccio “Nemo” da acqua salata vendo a 60 euro. Tel. 335.6092765 (dopo le ore 19). Armadio verde/faggio per cameretta bambini composto da due ante, un’angoliera e quattro cassetti vendesi a 300 euro trattabili. Tel. 338.8862408. Acquario da 100 litri, comprensivo di piedistallo dedicato, riscaldatore e filtro vendo a 120 euro. Tel. 335.6092765 (dopo le ore 19). Mobile letto stile arte povera a una piazza con doghe vendesi a 150 euro trattabili. Tel. 338.8862408. Vendo due gomme Michelin 185/65 R15 88h energy tubeless , causa inutilizzo. Tel.347.9243198. Condizionatore portatile vendo a 180 euro. Tel. 333.9038275.

Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

EMMEPI DECORAZIONI di Pinna Massimiliano

Cell. 338-96.73.623 Via IV Novembre, 16 - Carignano (TO)

Tinteggiatura - Decorazioni Opere in cartongesso Lavaggio facciate Opere Edili Massimiliano Pinna

maxpinna70@libero.it

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Luglio D L M M G V S

15 16 17 18 19 20 21

D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M 31

CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CASTAGNOLE PANCALIERI PIOBESI CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) OSASIO LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Appendino) CARIGNANO (Cossolo) PANCALIERI CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) CASTAGNOLE CARIGNANO (Cossolo)

Agosto M G V S

1 2 3 4

D

5

L 6 M 7 M 8 G V S D L

9 10 11 12 13

M M G V S D L M

14 15 16 17 18 19 20 21

CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO LOMBRIASCO CARMAGNOLA (San Bernardo) CARMAGNOLA (San Bernardo) CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) VILLASTELLONE CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (San Bernardo) PANCALIERI PANCALIERI CASTAGNOLE CARIGNANO(Pozzati) CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (San Bernardo)

M G V S D L M M G V

22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

CARMAGNOLA (Appendino) VILLASTELLONE CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) VILLASTELLONE CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI OSASIO

Settembre S D L M M G V S

1 2 3 4 5 6 7 8

D

9

L M M G V S

10 11 12 13 14 15

D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L M M G V S D

24 25 26 27 28 29 30

CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino) CASTAGNOLE CARIGNANO (Cossolo) PIOBESI CASTAGNOLE PANCALIERI CARMAGNOLA (Don Bosco) CARMAGNOLA (Don Bosco) OSASIO LOMBRIASCO CARMAGNOLA (Amedei) PANCALIERI VILLASTELLONE CARMAGNOLA (San Bernardo) CARMAGNOLA (San Bernardo) PIOBESI PANCALIERI CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Amedei) CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) OSASIO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Appendino) CARIGNANO (Pozzati) PANCALIERI CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 121 - Anno XII - Luglio Agosto 2012

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 7

Concorso fotografico

Uno sguardo su arte, architettura e ambiente; iscrizioni aperte

Pagg. 11-14

Come eravamo

Una serata di successo, soddisfazione per l’Ucap

Pag. 19

Memorial Margaria

Pubblico, calcio e tanto entusiasmo al Campo Giochi

Pag. 21

Forte di Bard

In una mostra le fotografie di Marilyn Monroe

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.