Luglio15

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 154 - Anno XV - Luglio Agosto 2015 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Contro la violenza Servizi e centri per aiutare le donne

Pag. 6

Corale Carignanese I canti della Grande Guerra sabato 12 settembre

Pag. 7

Alpini di Carignano

Domenica 13 settembre il Gruppo celebra il 90° anniversario

Pag. 9

Come Eravamo

Le immagini della serata Ucap di martedì 14 luglio

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Luglio Agosto 2015 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO Signora cerca lavoro purché serio come assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signora italiana, seria e referenziata, cerca lavoro per assistenza ad anziani, lavori domestici od altro purché serio. Tel. 331.53.04.009. Operatrice socio-sanitaria, 39

ratrice familiare. Tel. 338.8256195.

anni, volenterosa e con molta esperienza lavorativa (domiciliaria, ospedaliera, in struttura) cerca impiego in Carignano e dintorni come assistente anziani e disabili, baby sitter, referenziata, automunita. Tel. 392.8674775. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 347.4757941. Signora cerca lavoro come collabo-

PERSONALI personali

Signora 48enne cerca max 50enne, serio e sincero. per amicizia e futura convivenza. Tel. 338.8256195. 60enne, sincero, cerca signora max 50 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca 40/50enne, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano, via Savoia affittasi alloggio secondo piano con ascensore, su due livelli, 2 camere, 2 bagni, angolo cottura e cantina. Termoautonomo. No agenzie. Tel. 334.6885244. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. A Carignano vendesi o affittasi a molto referenziati, in via Speranza, alloggio di 85 mq. commerciali in zona tranquilla, con vista sul Monviso e arco montano, al 2° ed ultimo piano di condominio con giardino e vialetto, composto da sala, cucina grande (con possibilità di unire cucina e sala), 2 camere, disimpegno, bagno, ampio ripostiglio (adatto per diventare eventuale 2° bagno), 2 balconi grandi, cantina e garage attrezzati. In vendita a euro 140.000 o affitto a euro 550 mensili + 150 euro di spese fisse compreso riscaldamento etc. Da vedere. Tel. 338.2719095. A Carignano affittasi a referenziati appartamento ammobiliato a prezzo modico, zero spese condominiali, no agenzia, composto da ingresso, cucina, soggiorno, camera, bagno, ripostiglio e cantina. Riscaldamento autonomo. Posto auto in cortile. Tel. 333.7932903

IMMOBILIARE DEL

CARIG borga NANO: In ta Br metà assi, s a rignan trada tra C ao e vende V in o v Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 s bifam i in soluz o, io il immoborgovecchio@libero.it mento iare app ne su am a p lati sit libero su qu rtaserviz io salone, o al p attro i, c ia cantin terrazzo. ucina abita composto no rialzato Al pia a, tav d bile, d serviz ernett no se ue ca a ingresso a i. mere, m cortile Completa , locale sg interrato doppi o conda privato co la proprie mbero e tà n la condiz casa (are area verd l' ampio e che ioni, In co termo a comune ). In o cirmples auton E ttim o m u ro 18 so re 5.000 o, luminos e di nu siden ,00 o. o z

BORGO VECCHIO P.za C.

CARIGNANO

www.immobiliaredelborgovecchio.it

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

BERO. LOMBRIASCO: Affittasi bilocali e trilocali, termoautonomo, LIBERI SUBITO. Solo a referenziati. PIOBESI TORINESE: Affittasi trilocale arredato sito al piano primo senza ascensore, termoautonomo, senza spese condominiali. LIBERO SUBITO. Si richiedono referenze.

Direttore responsabile Cristina Cavaglià

OK

6 9

MEN U

2

#

5

C

8

1

0

4

Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

7

Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

M

Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto

3

Direttore editoriale Massimo Bessone

M+

o 1.95 0,00 a class l mq. e ene , rgetic senza a A, spes e di me diazio ne.

na re a In zo iaz: compost D . la a Via A chiera a c s O s N con ivato e tta a IGNA rno CAR ziale ville soggio rdino pr u ia n s g e o, so sid imo gres bagn a; al pr o; n r da in cucina, r e a ,b g , ri t vista uto fuo da letto o intera e n r e ia x lp bo am o 3 c totetto; a ntina, LOCAZIONE pian ca sot , a io t t p tano CARIGNANO: Vicolo San Giacomo: afne r am le e p v ta om , rato deria. C antifurto fittasi a referenziati in condominio di ren lava oprietà ta. cente costruzione bilocale finemente arr a la p ondizion 0 redato, termoautonomo, con box auto. 0 c , 00 aria 80.0 Euro 450,00 mensili (spese escluse) LI2 o Eur

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

*

di nziale eside re coì r a n ia n zo la bifamil a, O: I NAN ndesi vil o, cucin G I R e s s sti CA illette v ingre gno, ripo i; v P.T: sole a, ba e serviz sta: r o e p m non com rno, ca ere cam io otetto sogg P.1: tre cale sott pleta la lo m ( ; rda glio . Co rivato ansa agno rdino p ox P.2:m ile) e b gia il b e io b p abita tà l'am bitazione ttime o ie 'a r dell prop ra. In mo, ri ter e lati o sui tr oppio fuo moauton o r d r auto ioni, te vo. Eu iz o cond al nu pari 00,00 320.0

va c iale ostruz vende ione, si a ppart ad alt amen o risp ti a rmio energ etico di va ture c rie m on fin etrait u re di p Possi r egio. bilità di perso nalizz azion del ca e con pitola scelta to. Eur

CARIGNAN O - Via P. dano: In zo Gaina comoda ai servizi apparta mento sito al primo ed ultimo pi ano di una bifamiliare, compo sto da ingr esso su soggiorn o, cucinino, 3 camere da le tto, bagno, completano la proprietà l'o rto privato, la cant ina e il box auto. Euro 190.00 0,00

VARIE

Vendesi causa inutilizzo cucina in rovere, componibile, ad incasso, con piano in granite, comprensiva di cappa aspirante, cucina a gas con forno elettrico, frigorifero e lavandino. Lunghezza di 5 metri lineari. Il tutto in buono stato, prezzo da concordare. Tel. 333.3652593. Vendesi 2 botti in vetroresina, 12 damigiane impagliate da 54 litri e vari bottiglioni da vino da 2 litri. Prezzo da concordare. Tel. 338.6303177.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Luglio M G V S D L M M

15 16 17 18 19 20 21 22

G 23 V 24 S 25 D 26 L 27 M 28 M 29 G 30 V 31

CARMAGNOLA (Appendino) PANCALIERI PIOBESI CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (San Bernardo) PANCALIERI VILLASTELLONE CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARIGNANO (Pozzati) OSASIO

Agosto S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

1 CARMAGNOLA 2 (San Bernardo) 3 CARMAGNOLA (San Bernardo) 4 LOMBRIASCO 5 CARIGNANO (Pozzati) 6 CARMAGNOLA (Amedei) 7 VILLASTELLONE 8 OSASIO 9 CARMAGNOLA (Comunale) 10 CARMAGNOLA (Comunale) 11 CARIGNANO (Cossolo) 12 PANCALIERI 13 CARMAGNOLA (Don Bosco) 14 VILLASTELLONE 15 CASTAGNOLE 16 CASTAGNOLE 17 CARMAGNOLA (Appendino) 18 LOMBRIASCO 19 CARIGNANO (Cossolo) 20 CARMAGNOLA (Comunale) 21 CASTAGNOLE 22 LOMBRIASCO (Don Bosco) 23 CARMAGNOLA (Don Bosco)

L 24 OSASIO M 25 CARIGNANO (Cossolo) M 26 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) G 27 PIOBESI V 28 VILLASTELLONE S 29 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 30 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 31 PANCALIERI

Settembre M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M

1 CARIGNANO (Cossolo) 2 CARMAGNOLA (San Bernardo) 3 PANCALIERI 4 PIOBESI 5 CARMAGNOLA (Amedei) 6 CARMAGNOLA (Amedei) 7 LOMBRIASCO 8 CASTAGNOLE 9 CARMAGNOLA (Amedei) 10 CARIGNANO (Cossolo) 11 PIOBESI 12 CARMAGNOLA (San Bernardo) 13 CARMAGNOLA (San Bernardo) 14 OSASIO 15 CARIGNANO (Pozzati) 16 CARMAGNOLA (Appendino) 17 VILLASTELLONE 18 CARIGNANO (Cossolo) 19 CARMAGNOLA (Appendino) 20 CARMAGNOLA (Appendino) 21 OSASIO 22 CARIGNANO (Cossolo) 23 CARMAGNOLA (Don Bosco) 24 PANCALIERI 25 CARIGNANO (Pozzati) 26 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 27 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 28 LOMBRIASCO 29 CASTAGNOLE 30 CARMAGNOLA (Comunale)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


14 Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Una piccola ma interessante e curiosa pubblicazione è quella edita nel 2012 dal titolo “La preistoria e l’alta valle Po” di Giovanni Allisio per LAR editore e incentrata sulle recenti scoperte archeologiche del periodo neolitico nelle Alpi Cozie. L’autore è un poliedrico ricercatore di testimonianze della preistoria che, seppur residente a Rivoli, è molto legato ad Oncino, paese in cui ha preso parte attiva in istituzioni ed associazioni. Amante della natura e della montagna, Allisio ha descritto con dovizia di particolari tutti i ritrovamenti di asce preistoriche (ma anche strumenti di

a cura di Gervasio Cambiano

lavoro tipo falcetti) realizzate con particolari minerali e metalli presenti nella zona del Momviso. Molti di questi oggetti del passato remoto non solo risultano localmente scoperte nelle caverne neolitiche del territorio di Oncino, ma addirittura sono riaffiorate dal buio dei secoli anche in vari Paesi europei. La conclusione dello studio è pertanto che la pietra del Monviso ha permesso lo sviluppo degli strumenti manuali in mezza Europa, almeno a paertire da 6000 anni fa. Una avvincente, di facile lettura anche per un pubblico vasto e non necessariamente preparato sulla materia.

Il BIANCO muove e vince in 4 mosse.

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

1

2 5

9

10 13

Soluzione mese scorso (24-20) 16x23

(27x4) 19x26

(15-11) 6x15

(4-8) 10x19

(30-27) 21x30

(8x29)

3 6

17

11 14

18 21

25

22

12 16 20 23

27 30

8

15 19

26 29

4 7

24 28

31

32

Se lo puoi sognare, lo puoi fare! Potremmo sintetizzare così, citando Walt Disney con questo titolo, la ventisettesima finale nazionale dei Campionati Studenteschi e Gioco-Sport di dama italiana e internazionale, che si è disputata nelle settimane scorse per il secondo anno consecutivo a Castiglione della Pescaia (Grosseto), La manifestazione si è svolta all’interno del più ampio contesto delle Giornate Europee dello Sport organizzate dal Comune e inaugurata proprio quel giorno dall’arrivo della sesta Tappa del Giro d’Italia. Grande sforzo organizzativo, ma enorme successo.

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" Uno dei maggiori “fornitori” di rifiuti di plastica sono le nostre acque minerali. 188 litri per abitante, primato europeo del nostro paese: dei 12,3 miliardi di litri imbottigliati nel solo 2011, oltre 11,3 miliardi sono stati consumati dentro i confini nazionali (di cui l’80% in bottiglie di plastica). Per soddisfare l’incomprensibile sete di acqua minerale dei cittadini italiani vengono utilizzate oltre 6 miliardi di bottiglie di plastica da 1,5 litri, per un totale di 456 mila tonnellate di petrolio e oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2 emesse per produrle e ancora oggi solo un terzo delle bottiglie viene avviato a riciclo. Questo senza contare il trasporto che, passando per i centri di distribuzione, aggiunge altro petrolio consumato per bottiglie che stazioneranno giornate intere al sole scambiando magari ioni tra bottiglia e acqua. L'alternativa più ecologica al consumo di acqua in bottiglia è, senza ombra di dubbio, l'acqua del rubinetto. Quest'acqua è sottoposta al controllo quotidiano del gestore e ai controlli periodici dell’Asl (Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31), mentre quella imbottigliata ha controlli meno severi eseguiti comunque solo alla fonte e non durante o dopo il trasporto. Si può affermare con tranquillità che l'acqua del nostro rubinetto carignanese è di buona qualità, come in generale quella piemontese e gran parte di quella italiana, il problema è solo il sapore di cloro, ma è sufficiente lasciar decantare l'acqua di rubinetto anche solo pochi minuti prima di consumarla, oppure conservarla in frigo in una bottiglia di vetro per liberarsene. Secondo una ricerca condotta da Altroconsumo, in numerose città al nord come al sud, la filtrazione domestica non rende potabile un'acqua che già lo è, come quella dell'acquedotto che arriva nelle nostre case. Gli impianti di depurazione nei rubinetti a casa, al contrario, spesso tendono a peggiorarla, addolcendola troppo e talvolta immettendo batteri e molecole non presenti prima della filtrazione, anche perché questi apparecchi richiedono una accurata e costante manutenzione che spesso si sottovaluta. Inoltre questa procedura ha effetti di spreco inammissibili, data l'emergenza idrica: per ottenere un litro di acqua filtrata a casa, se ne utilizzano ben tre di acqua potabile, sprecandoli. Dato che non siamo lavatrici o lavastoviglie, se non si hanno precisi problemi di salute, come la calcolosi, un'acqua dura non è mai un problema anzi in uno studio inglese segnalato dal nostro Istituto Superiore di Sanità è emerso che nei disturbi cardiovascolari la possibilità di avere acqua ricca di ioni calcio e magnesio può essere un fattore di protezione, mentre sono da sconsigliare nelle donne in menopausa le acque oligominerali o desalinizzate (come anche la gasatura che rende gli ioni Ca meno disponibili). Novità sui social network del Covar 14, che ha presentato la sua nuova pagina Facebook. L’obiettivo è interagire in modo più diretto con i cittadini utilizzando strumenti comunicativi di ultima generazione. Attraverso la pagina ufficiale di Covar14 si potrà dialogare con il consorzio, conoscere le ultime news dal mondo dei rifiuti, richiedere informazioni ed essere aggiornati sulle iniziative del consorzio. Inoltre i cittadini residenti nei comuni Covar potranno usufruire della nuova applicazione per smartphone Wikiwaste, dedicata alla raccolta differenziata. Creata dalla Cooperativa ERICA, l’applicazione è fruibile sia per ambiente iOs (Apple) che Android e compatibile con la maggior parte degli smartphone e tablet disponibili sul mercato. Wikiwaste consentirà agli utenti di consultare tutte le principali informazioni relative al servizio rifiuti dei comuni aderenti. Navigando all’interno del menù, i cittadini potranno sapere dove, come e quando conferire in modo corretto i propri rifiuti, ricevere news e segnalare in tempo reale discariche abusive o situazioni di degrado ambientale. Nella sezione “abbandoni e segnalazioni” infatti sarà possibile inviare al Consorzio comunicazioni e fotografie per un intervento tempestivo di pulizia. Dubbi su dove buttare i propri rifiuti? Nella sezione “Dove lo butto?” il cittadino non dovrà fare altro che inserire nell’apposito campo il rifiuto di cui ci si vuole disfare e riceverà indicazioni circa il corretto conferimento dello stesso. E’ stato pubblicato il rapporto Ecomafie di Legambiente. I numeri evidenziano come i reati in campo ambientale siano in costante aumento:29.293 reati accertati per un giro d’affari pari a 22 miliardi di euro un fatturato criminale che è cresciuto di 7 miliardi rispetto all’anno precedente, aumentano le infrazioni nel settore dei rifiuti (+26%) e del cemento (+4,3) alimentate dal fenomeno della corruzione; Cresce l’incidenza criminale nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Puglia, Sicilia, Campania e Calabria), dove si è registrato più della metà del numero complessivo di infrazioni (ben 14.736), con 12.732 denunce, 71 arresti e 5.127 sequestri; Si registra un calo dei reati in Campania (-21% circa), dovuto forse ai tanti riflettori accesi di recente sulla regione, e un aumento degli illeciti in Puglia, col 15,4% dei reati accertati (4.499), 4.159 denunce e 5 arresti. Il Lazio è sempre la prima regione del centro Italia, la Liguria è la prima del Nord. E' stata presentata a Torino, in una conferenza congiunta di Regione Piemonte e Arpa, la Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte 2015. Sul sito dell'Arpa regionale è possibile accedere al documento completo ed a una sua sintesi. Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2015 • tutte le auto immatricolate nel 2011 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2013

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Maria Franco ringrazia tutti dopo 12 anni alla guida dell’Auser Spettabile Redazione, chiedo gentilmente la pubblicazione di questo mio saluto dopo la scadenza del mandato. A tutti gli amici colleghi volontari e soci dell’Auser giunga il mio commosso e sentito ringraziamento per la dimostrazione di affetto e stima che mi è stata tributata nel corso dell’assemblea del 23 aprile dove si è votato per il nuovo direttivo. Dal febbraio 2003 quando è iniziato il mio percorso in questo meraviglioso progetto ho avuto al mio fianco persone (volontari e semplici soci) che continuano dopo dodici anni a dare il loro tempo, in modo esemplare e portando ogni anno nuovi volontari; a dimostrazione che il gruppo funziona, che hanno creduto in me sempre spronandomi nel quotidiano lavoro per far funzionare questo volontariato che necessita di tanta umanità, solidarietà e tanto impegno. E’ stato per me un onore rappresentare questa associazione. Desidero ringraziare in rappresentanza di tutti, Vanni, che nonostante le avversità è sempre stato disponibile a ogni impegno sia di autista che nel direttivo. Grazie a chi ha riposto fiducia in me fin dall’inizio: non è stato facile perché non ero preparata alla mole di burocrazia da affrontare; da parte mia avevo solo la gran voglia di fare, per aiutare chi si trovava in difficoltà e farlo soprattutto con il cuore. Il mio pensiero va a chi non c’è più: Mario Villavecchia e Dino Frau che mi hanno insegnato tanto; a Rosanna Battistolo, Lorenzo Demosso, Delfina Menzio che facevano parte del direttivo e mi incoraggiavano a tenere duro, a tutti gli altri volontari che ci hanno lasciato: questi sono stati i momenti di dolore che mi hanno dato la conferma di essere una grande famiglia. Ai membri dei vari direttivi che tutt’ora operano e a Roberto (per la parte contabile) devo veramente tanto. Grazie all’amministrazione comunale attuale e precedente:i l Corpo di Polizia Urbana, l’Ufficio Tecnico: in tutti ho trovato collaborazione e impegno a risolvere le necessità e i problemi che si sono presentati. Grazie al maresciallo Barra per le varie “consulenze” e alle giuste direttive quando avevamo dei dubbi. Grazie al Rotary Club per l’auto che ci ha donato. Dodici anni sono passati ma sembra ieri, qui senz’altro tante cose ho dimenticato: ma di sicuro non dimentico di dire a tutti che porterò nel

cuore questa esperienza, che umanamente mi ha dato tantissimo, tutti voi, il vostro abbraccio che ho ricevuto con i meravigliosi fiori e la targa. Auguri di buon lavoro al nuovo presidente. Grazie con tutto il cuore. Maria Franco

Carignano Viva per stimolare la partecipazione La costituenda associazione “Carignano Viva” sta preparando un ricco calendario di eventi ed incontri culturali per i Carignanesi; a cominciare dalla collaborazione per l’organizzazione del “Gioca in Piazza”, i giochi di una volta nella serata del 14 luglio “Come Eravamo”. Al ritorno dalle ferie estive, vista la vocazione ambientale del gruppo: “Puliamo la Città”, una domenica per avvicinare il cittadino al territorio; a seguire tra settembre ed ottobre serate informative su temi importanti e di attualità, in collaborazione con altre realtà del territorio, ed ancora camminate ecologiche ed altre belle iniziative alla portata di tutti. Gli eventi saranno ovviamente gratuiti ed organizzati nella speranza di dare nuovi impulsi di partecipazione della cittadinanza alla vita pubblica della nostra città. Per informazioni sugli eventi e sulla associazione cercateci su Facebook oppure scrivete a: carignanoviva@libero.it. Carignano Viva Gli Orsetti in vacanza ad Alassio

Il 27, 28 e 29 maggio gli alunni della sezione H, gli Orsetti,) della scuola materna di Carignano hanno partecipato ad un soggiorno marino presso la città di Alassio. I ventiquattro bambini di 3,4 e 5 anni, accompagnati dalle maestre Daniela Lastella e Carmelina Cuntreri, sono partiti mercoledì mattina dalla stazione ferroviaria di Carmagnola, per tornare tra le braccia dei genitori il venerdì sera successivo. Questa bellissima attività, coinvolge i bimbi della sezione H, ormai da quattro anni, anche se per la maestra Daniela Lastella ci sono alle spalle ben trenta anni di soggiorni marini con la scuola materna, condivisi con

la ex collega Tindara Maio. Insieme agli alunni di Carignano, c'erano anche dieci bambini di 3,4 e 5 anni della scuola materna di Osasio, accompagnati proprio dalla maestra Maia Tindara Maio e dalla collega Simona Airaudo. I piccoli erano ospiti presso l'istituto salesiano di Alassio dove hanno potuto partecipare a molte attività emozionanti, come l'attesa notturna di "fata regalina" (un amabile personaggio che porta piccoli giocattoli da condividere insieme al risveglio) e la caccia al tesoro, novità di quest'anno. Ovviamente, non sono mancati i giochi in spiaggia, le profonde buche scavate tutti insieme, i castelli di sabbia, il bagno in mare e tante altre piccole attività che hanno creato molta sinergia nel già consolidato gruppo. La stanchezza serale, dopo un'intensa giornata di mare e giochi, veniva alleggerita con un bel gelato seduti al tavolino di una gelateria di Alassio. Pienamente soddisfatte le maestre per le emozioni vissute in questi tre giorni e grate di aver avuto fiducia da parte dei genitori (soprattutto dei più piccoli della classe) che venivano aggiornati quotidianamente con fotografie sul gruppo di whatsapp (già veicolo di comunicazione casascuola durante il resto dell'anno scolastico). Felicissimi i bambini per la splendida esperienza a cui è stato permesso di prendere parte. Emozionati per questa vacanza fuori casa che permette loro di sentirsi "grandi". Infine, orgogliosi i genitori di avere la fortuna che i propri figli siano finiti in una classe così solida con due insegnati così attive e pronte a tutto per far crescere bene i propri orsetti. Altrettanto emozionante per gli alunni della classe H è stata la recita di fine anno, che li ha visti protagonisti di balletti e canzoncine, di fronte a genitori e parenti, presso il teatro Alfieri di Carignano. Dopo la recita, le maestre e i bimbi, accompagnati dai loro genitori, hanno festeggiato la fine di questo splendido anno scolastico con una pizza in compagnia a Vinovo, prendendo parte alla rassegna "Cascine in piazza". Ora, ai piccoli Orsetti e alle loro maestre, non resta che godersi le vacanze estive e darsi l'appuntamento a settembre con l'arrivo di ben dodici nuovi Orsetti a cui viene lasciato il posto da altrettanti bambini di 5 anni, che passano alla scuola elementare. Mamma Stefania Falcone

Coprire i buchi con le tasse Siamo al secondo anno di Tasi che, nonostante tutto, è anche aumentata; una tassa creata per finanziare

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. alcune carenze, tipo strade, illuminazione, ecc. Ma purtroppo le strade sono dei colabrodo, vedi incrocio semaforico via Silvio Pellico con via XXIV Maggio, e se non bastasse in mezzo alla strada (zona semaforo) vi è una buca che se presa da un ciclista o un centauro può provocare seri danni, anche le automobili possono subire dei danni sia al cerchione che alla stabilità della ruota. Questi sono due casi ma sul territorio ve ne sono tantissimi, cosa si aspetta? Magari fra qualche giorno verranno gli addetti del comune e metteranno un sacchetto di catrame che dura dalla sera alla mattina... Non sarebbe meglio intervenire in maniera adeguata e definitiva per il bene e l'incolumità dei cittadini che pagano regolarmente le tasse? Lettera firmata

Fino a Torino sulla spider verde del Barone Spettabile Redazione, mi permetto chiedere ospitalità per un argomento che mi sta molto a cuore. Già alcuni mesi fa ho letto con piacere su questo mensile un articolo in cui si parlava del barone Alfonso Borsarelli di Rifreddo (1893-1945). Io l’ho conosciuto: era una persona di statura e corporatura normali ma si distingueva per il portamento signorile nonostante l’andatura claudicante a

causa delle ferite riportate durante la guerra in Africa. Una certa confidenza tra questo signore e mio padre Michele (chiamato familiarmente Michlin), era probabilmente nata dalle frequenti visite che mio papà faceva a suo fratello Giovanni alla Cascina Nebbia, vicina alle Cascine Sant’Ebba e San Carlo, di proprietà del Barone. Tra i tanti ricordi uno è particolarmente vivo: il mio papà era preoccupato perché dovevo andare a Torino per proseguire in treno per Pietra Ligure, per cure, dato il mio fisico gracile, e non sapeva come fare. Ne parlò col Barone che si offerse di portarmi alla stazione con la sua automobile; ancora oggi sento l’emozione di quel giorno quando salii sulla spider verde vicino al posto di guida per raggiungere Torino: venne anche la mia mamma e ci fece trovare un pacco di caramelle che per noi, a quel tempo, erano una rarità. E ancora, quando d’inverno, i lunghi freddi inverni di una volta, scarseggiava la legna per la stufa, papà si rivolgeva al Barone che, con semplicità, indicandogli i tesé, gli diceva “Michlin, prendi quello che ti serve”. Nobile non solo nel titolo ma anche nei gesti, a Carignano aveva fatto del bene ma a Carignano trovò la morte. Dopo la sua tragica scomparsa, corse voce che avrebbero rapato i capelli a chi avesse presenziato al funerale: io ci andai, con sole altre sei persone, perché al Barone dovevo rispetto e riconoscenza. Che fosse un uomo generoso, di gran cuore fu confermato dal suo testamento a favore del Cottolengo. Io lo ricordo ancora, sempre, nelle mie preghiere. Domenica Ballari (attualmente Ospite dell’Opera Pia Faccio Frichieri)

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


4

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

L’unico modo di guardare il mondo PEDIATRIA E’ stata pubblicata la prima enciclica di papa Francesco, che poi quasi a coronarne il significato è andato in alcuni paesi dell'America Latina, scelti tra i più poveri, ma anche tra quelli che oggi tentano esperienze politiche innovative. Perché l'enciclica “ambientalista” del papa è fortemente politica. Lasciamo da parte le sciocchezze giornalistiche, il papa non è, ovviamente, comunista o socialista, quello che Francesco scrive è quello che chiunque vede se guarda il mondo semplicemente “dal basso”, con gli occhi degli abitanti dei barrios delle città dove lui è stato sacerdote e vescovo, dei campesinos, dei centri sociali, dei migranti per fame e per guerra, però ci dice che questo è per il cristiano l'unico modo di guardare al mondo, che la carità è un dovere nell'emergenza, ma la giustizia è l'obbligo di ogni giorno e di ogni atto verso tutti gli esseri umani come verso la Madre Terra; ma aggiunge anche che se oggi il mondo è pieno di guerre, di fame, di ingiustizia significa che è l'ideologia che lo governa, quella delle tecnologie insindacabili, del dominio del mercato, il nostro impegno “politico” e morale sta nel combattere questa deriva, sta nel ricostruire giustizia per la Terra e per gli esseri umani. Sta nell'allargare le relazioni tra noi e l'ambiente che ci circonda e tra noi e gli altri umani, relazioni di solidarietà, di partecipazione alla gestione dei Beni Comuni, un modello insomma di nuova democrazia, di nuova società, l’invito è alla necessità di sovvertire le cose per come oggi sono. Di Alexis Tsipras non so se è di fede ortodossa, ma quello che ha fatto in questi ultimi mesi, nelle ultime settimane, è politica estremamente “ortodossa” a quanto Francesco scrive nella sua enciclica: la tecnica non può stare al di sopra della sopravvivenza delle persone, non tutto può ridursi a regola di mercato, i giovani hanno diritto al lavoro, gli anziani ad una vecchiaia serena, i malati alle cure. In fondo Tsipras chiede ad una Europa meno povera di quanto non fosse cento anni fa quelle cose che il movimento dei lavoratori da un lato e l'insegnamento della dottrina sociale della chiesa dall’altro chiedevano allora: dar da mangiare agli affamati, vestire gli ignudi, dar da bere agli assetati (e cosa sono i 130 milioni di working poor, lavoratori poveri, censiti dalla Caritas in Europa), alloggiare i pellegrini (cosa sono i profughi), soccorrere gli infermi, opere di misericordia nella vulgata, ma che diventano proposta politica se si concretizzano in strumenti culturali, in lavoro per dare dignità a tutti gli esseri umani. Cercare di farlo, anche con grandissime contraddizioni, è stato per l'Europa il segno distintivo della sua identità; su qualcosa di simile ieri Roosevelt oggi Obama si sono fatti eleggere presidenti USA. Nell'Europa attuale, invece, la legge, il “dio” dice Francesco, è il Mercato per i luterani alla tedesca come per gli scout nostrani, è peccato mortale far partecipare le persone a decidere quale sia il loro destino. Anzi, anche se non troppo frequentemente, i cittadini possono votare ma è bene sappiano che comunque votino la soluzione è una sola, perché nel mondo “moderno” al signoraggio della finanza “non ci sono alternative”. Tsipras e la Grecia hanno detto no, sicuramente questo costerà loro lacrime e sangue, perché luterani e scout, popolari o “neo socialisti” che siano non accetteranno volentieri che la loro fanatica ideologia mercantilista venga messa in discussione. Per loro, per il loro Mercato il grano non è pane, ma future, scommessa sul prezzo, il futuro non è fatto di volti di ragazzi, ma da indici di borsa, il lavoro non è impresa, studio che cambia la vita, ma investimento a reddito immediato, come lo sono acqua e terra, utile non è quello che serve, ma quello di cui ti puoi in qualunque modo appropriare. Sono i comandamenti del dio Mercato, ed il Mercato non è dio misericordioso, vuole sacrifici di cose, di uomini. ❚ Nanni Passerini

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

Mangiare con gioia e in sicurezza

Un manuale dedicato alle famiglie dei piccoli pazienti oncologici “Consigli di comportamento per i bambini immunocompromessi”: è stato presentato un manuale a disposizione delle famiglie dei piccoli pazienti oncologici. Descrive quali comportamenti adottare per salvaguardare la loro salute, quali alimenti consumare e quali evitare, come ridurre nel quotidiano il rischio di contrarre malattie. Si tratta di un progetto che si è sviluppato grazie alla collaborazione tra l’Istituto Zooprofilattico di Torino, la struttura di Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e l’Asl To5 con la struttura interdipartimentale del Ceirsa. Venti pagine di facile consulta-

zione per le famiglie e molte semplici immagini adatte ai bambini: sono queste le caratteristiche dell’opuscolo. “E' un manuale per le famiglie dei pazienti pediatrici con sistema immunitario compromesso dalle chemio- o radio-terapie per poter mangiare con gioia e in sicurezza, senza restrizioni inutili e senza pericoli e per poter convivere al meglio con gli animali di casa. spiega Maria Caramelli,direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino - La pubblicazione nasce dalla collaborazione di tre importanti strutture sanitarie della città di Torino: l’Ospedale Pediatrico Regina Margherita, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria

Carignano virtuosa, tra i migliori “Ricicloni” Dieci Comuni del Covar 14 nella classifica di Legambiente Sono Bruino, Candiolo, Carignano, La Loggia, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta, Villastellone le città del Covar14 che possono fregiarsi del titolo di Comuni Ricicloni 2015, il concorso che, fin dal 1994, premia l’eccellenza di amministrazioni e cittadini che ottengono i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Martedì 7 luglio a Roma si è tenuta la cerimonia di premiazione della XXII edizione del concorso nazionale promosso da Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, rivolto a Comuni, Consorzi di Comuni e Comunità Montane, che applicano sistemi efficienti per la raccolta, la riduzione, il riciclo e la valorizzazione dei rifiuti urbani. Le classifiche sono stilate su base regionale, con vincitori assoluti in tre categorie, divise per numero di abitanti: sotto i 10000, sopra i 10000, Comuni capoluogo. Premi anche per categorie merceologiche di rifiuto e per la categoria speciale “Cento di questi consorzi”, riservata alla migliore raccolta su base consortile. Carignano si colloca al cinquantatreesimo posto nella classifica dei Comuni piemontesi sotto i diecimila abitanti. Per entrare tra i Comuni virtuosi ogni candidatura deve affrontare il giudizio di 23 parametri. Il “requisito di base” è aver superato nell’anno la soglia del 65% di raccolta differenziata. Tra i fattori che incidono sulla valutazione ci sono la riduzione della quantità totale di rifiuti prodotti, la sicurezza dello smaltimento e l’efficacia del servizio. Al contrario, giocano a sfavore l’elevata produzione pro capite, la scarsa raccolta dei rifiuti urbani pericolosi e l’assenza di una piattaforma ecologica. Il premio è realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Assobioplastiche, Conai, FederAmbiente, Fise Assoambiente e Fise Unire, Comieco, CoRePla, CoReVe, Ricrea, Rilegno, Centro di Coordinamento Raee, Consorzio Italiano Compostatori, rivista Rifiuti Oggi. Classifica generale, con i dati Comune per Comune sul sito www.ricicloni.it. ❚

Ecovolontari in campo per l’ambiente Iscrizioni aperte per incrementare i gruppi comunali L’ambiente cerca ecovolontari e, per prepararli a entrare in azione, il Covar14 anche quest’anno organizza il corso di formazione, realizzato a cura della cooperativa Erica, nella sede del Consorzio, a Carignano. Chi lo desidera può ancora inserirsi. L’obiettivo è incrementare i gruppi comunali già attivi sul territorio e dotare i Comuni “sguarniti” di persone preparate sulle pratiche corrette da adottare come “buone abitudini”. Pazienza, cortesia e predisposizione alla comunicazione sono tra i requisiti degli ecovolontari, che hanno il compito di “fare educazione” e trasmettere agli altri il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza che produrre e gettare i rifiuti in modo sconsiderato è un danno per tutti. Faccia a faccia con i cittadini gli ecovolontari promuovono i comportamenti adeguati per incrementare la raccolta differenziata e la sua qualità. Veri e propri “mediatori”, sensibili ai temi ecologici e radicati sul territorio, hanno un prezioso ruolo di collegamento tra il Covar14, che segue ogni fase della gestione dei rifiuti, e i Comuni consorziati. Non spetta ai volontari raccogliere i rifiuti o emettere sanzioni, ma è importante il loro ruolo di controllo sugli abbandoni, sullo stato delle isole ecologiche e sugli eventuali disservizi della raccolta. Sono 86 le persone operative nei Comuni di Beinasco, Bruino, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, Piossasco, Rivalta, Trofarello, Villastello, Virle. Caratteristiche richieste per aspirare a entrare nella squadra ambientalista sono la maggiore età e la residenza in uno dei 19 Comuni del Consorzio. L’attività non impone vincoli di orario ed è prestata gratuitamente. La domanda di iscrizione al corso va indirizzata all’ufficio Tecnico del Covar14, via Cagliero 3/I, 10041 Carignano (TO) o via mail all’indirizzo eco volontari@covar14.it, compilando il modulo disponibile sul sito www.covar14.it, nella sezione ecovolontari/partecipa. ❚

e Valle d’Aosta e l'Asl To5”. “I bambini affetti da tumore presentano un grave stato di immunodepressione legato sia alla malattia di base sia ai trattamenti chemio e radioterapici somministrati, con conseguente aumento del rischio infettivo. Per questo motivo è strategico fornire alle famiglie ed ai pazienti norme di comportamento riguardanti una corretta igiene ed una dieta adeguata al fine di limitare le possibili fonti di infezione. La guida suggerisce le principali precauzioni che andrebbero adottate nella vita quotidiana e di relazione. - spiega Franca Fagioli, direttore della Struttura Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Gli alimenti e gli animali domestici rappresentano le principali vie attraverso cui i bambini ogni giorno entrano in contatto con agenti microbici e sostanze chimiche che possono dar luogo a malattie e ad effetti tossici a breve e lungo termine. “La guida – afferma Maria Caramelli – illustra i principali pericoli che si possono riscontrare negli alimenti, indica nel dettaglio quali alimenti possono essere consumati in sicurezza e quali è bene evitare, fornisce consigli sui comportamenti che è consigliabile adottare durante la spesa, a casa e in cucina per limitare le possibilità di infezione e per impostare una dieta adeguata”. L’obiettivo del gruppo di lavoro è di rendere disponibile una guida pratica per le famiglie dei bambini ospedalizzati, un manuale nel quale sono riportati i comportamenti da adottare per contenere il rischio di infezione durante e subito dopo il periodo di terapia immunosoppressiva, sia in relazione all’alimentazione, sia al contatto con animali domestici. Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo gli opuscoli sono disponibili anche nelle versioni tradotte in inglese, spagnolo e arabo. “Infatti, il numero dei pazienti stranieri seguiti presso il nostro Centro - spiega Franca Fagioli - è in progressivo aumento passando da meno del 2% negli anni ‘90 all’attuale 14%. Le etnie più rappresentate sono quella rumena 28%, venezuelana 14%, albanese 12% e marocchina 9%”. Inoltre, proprio perché la fruizione delle linee guida è pensata in un contesto multietnico, una sezione del libretto è dedicata ai cibi etnici e agli alimenti delle diete latino-americana, nordafricana e asiatica. “Una pubblicazione che vuole essere un riferimento per i genitori di bimbi immunocompromessi ha detto Massimo Uberti, direttore generale dell’Asl To5 - La nostra azienda è da sempre molto attenta all’argomento della sicurezza alimentare, che trova nella struttura interdipartimentale del Ceirsa la propria sintesi. La guida è anche un significativo momento di collaborazione e di condivisione di progettualità tra aziende sanitarie ed enti sanitari di diritto pubblico”. ❚

Luglio Agosto 2015 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport CALCIO A 6 Il Memorial Margaria regala spettacolo e incorona ancora i Barbo La ventunesima edizione del Memorial Margaria, tradizionale torneo di calcio a 6 di Carignano, si è contraddistinta per l’alto livello delle squadre in gara, ottime partite, un pubblico in continuo aumento e la soddisfazione per un’iniziativa che cresce di anno in anno. La manifestazione, ideata dalla famiglia Margaria e organizzata dal sempre dinamico Gerardo Maggiore, ha accolto presso il Circolo Campo Giochi oltre 180 giocatori, impegnati nelle 32 partite del torneo. Per quanto riguarda i risultati sportivi, i BomboClat, dopo la vittoria del 2014, cedono in semifinale con i Barbo che si garantiscono poi la vetta nella Fi-

nale con l’ottima Trovatese. Quarta piazza per i Monelli. Molte squadre giovani e prospetti interessanti, per uno dei tornei più sentiti e interessanti della zona. Nelle foto le prime tre classificate e il piccolo Margaria all’inaugurazione. ◆ Daniele Bosio

CALCIO Polisportiva Carignano già al lavoro per la prossima stagione E’ un Carignano sempre attivo, quello di cui parliamo, anche nei mesi estivi. C’è infatti da impostare la nuova stagione in Promozione e gestire al meglio il numero sempre crescente di ragazzi delle giovanili. La novità più consistente si riferisce alal prima squadra: dopo tre anni di ottimi risultati, Maurizio Cavaglià lascia il posto a Francesco Perlo. Cavaglià nel triennio ha ottenuto una finale di Coppa, una Promozione nella seconda stagione e una tranquilla salvezza nella terza, per cui il suo è stato un lavoro importante per tutta la società. Perlo, mister d’esperienza, proviene da Bene Narzole, ma vanta anche stagioni alla Carmagnolese, al Moretta e alla Saviglianese. Per il settore giovanile molto si sta puntando sulla crescita del valore delle singole squadre, affidandole a tecnici patentati e preparati, pronti a sostenere il progetto di crescita societario. Novità per la Juniores, rinnovata nei giocatori e nel mister, si tratta di Gianpaolo Benente, ex Trofarello e Villastellone. Continua il lavoro in coppia di Serra e Vandenesi per la categoria Allievi, mentre per gli Allievi Fascia B c’è una collaborazione interessante tra Gabriele Cesare e Giacomo Castorina, già in società ma con Juniores e Prima Squadra. Per quanto riguarda i Giovanissimi Fascia B si prosegue con Bosio e Grosso, stesso discorso di continuità con gli Esordienti a 11 di Giorgio Alberto. Grande lavoro anche sulla Scuola Calcio, dove ottimi tecnici, da Margaria a Falcone, da Dimonda a Pterillo continueranno nel lavoro di crescita dei ragazzi per prepararli al calcio a 11. ◆ D. B.


12 Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Arti e cibo, una multiforme relazione

Agenda

Carignanese

La multiforme relazione fra le arti e il cibo viene ripercorsa e analizzata nel Padiglione Arts & Foods, l’unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città ospitata al Palazzo della Triennale fino all’1 novembre 2015. Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale - 7000 metri quadrati circa tra edificio e giardino - Arts & Foods mette a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che fa ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Con una prospettiva stratificata e plurisensoriale Arts & Foods, a cura di Germano Celant e con l’allestimento dello Studio Italo Rota, cerca di documentare gli sviluppi e le soluzioni adottate per relazionarsi al cibo, dagli strumenti di cucina alla tavola imbandita e al picnic, dalle articolazioni pubbliche di bar e ristoranti ai mutamenti avvenuti in rapporto al viaggio per strada, in aereo e nello spazio, dalla progettazione e presentazione di edifici dedicati ai suoi rituali e alla sua produzione. Il tutto appare intrecciato alle testimonianze di artisti, scrittori, film makers, grafici, musicisti, foto-

grafi, architetti e designers che, dall’Impressionismo e dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle ricerche più attuali, hanno contribuito allo sviluppo della visione e del consumo del cibo. Una raccolta e un viaggio nel tempo che riflette creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo. "Arts & Foods coinvolge tutti i media e linguaggi: dalla pittura alla scultura, dal video all’installazione, dalla fotografia alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura. – ha dichiarato Germano Celant, curatore del Padiglione e dell’ottava edizione Triennale Design Museum - Si articola con un andamento cronologico che copre il periodo dal 1851 - data della prima Expo a Londra e dell’avvio della modernità - all’attualità, attraverso la creazione di ambienti dedicati ai luoghi e agli spazi del convivo, sia in ambito privato sia nella sfera pubblica -dalla sala da pranzo alla cucina, dal bar al cibo da viaggio - in cui arredi, oggetti, elettrodomestici e opere d’arte creano una narrazione di forte impatto visivo e suggestione sensoriale”. - Arts & Foods. Milano, Triennale (Viale Alemagna 6). Fino all’1 novembre. ◆

La Sagra del Peperone diventa “Peperò” A Carmagnola da venerdì 28 agosto a domenica 6 settembre Carmagnola. Giunta alla sessantaseiesima edizione, la Sagra del Peperone di Carmagnola cambia, ma all'insegna della tradizione. Il nome della manifestazione rimane sempre lo stesso, ma viene affiancato da un nome, “Peperò”, che è una sorta di slogan e che strizza l’occhio ai più giovani.

Sono tanti i motivi per visitare Carmagnola da fine agosto all’inizio di settembre: la Piazza dei Sapori; il concorso per gli agricoltori produttori di peperoni delle varietà locali tumaticot, quadrato, corno di bue e trottola; la galleria commerciale; la sagra del pane; i talk show; gli show cooking e il nuovo salone “Peperò”; l’esposi-

Altri

paesi

Un murale dedicato ai “Migranti” Inaugurato nel decennale del gemellaggio Luque-Vinovo Vinovo. Un omaggio ai piemontesi nel mondo, agli italiani d’Argentina e a tutti coloro che, ieri come oggi, lasciano la patria alla ricerca di una vita migliore, Si intitola “Migranti” il mu-

zione e vendita dei prodotti tipici del “Paniere” della provincia di Torino; ampi spazi saranno inoltre dedicati allo street food e al movimento dei “griller”, gli appassionati del barbecue; il cartellone proporrà anche spettacoli di teatro e cabaret e danza, tanta musica, mostre di arte contemporanea e convegni. ◆

rale realizzato dall’artista vinovese Ombretta Iudici e inaugurato sabato 4 luglio in via San Desiderio angolo via Cottolengo. Con questa iniziativa, promossa dal Comune e dalla Famija

Nuovo ingresso al parco del castello Riaperto il cancello di piazza Falcone e Borsellino Vinovo. Un nuovo accesso e una porzione del parco del castello Della Rovere che diventa fruibile. Dopo svariati anni, l’Amministrazione comunale ha riaperto il cancello lungo il muro di cinta dove che costeggia la piazza Falcone e Borsellino: da questo varco si può ora entrare nel parco e, attraverso il viale dei carpini, raggiungere il laghetto e poi l’ampio spazio adibito alle manifestazioni. Torna così possibile un piacevole percorso nel verde, peraltro già a disposizione della cittadinanza alcuni decenni or sono ma poi negli ultimi anni chiuso. L’operazione, condotta un porto dall’Assessorato ai Lavori Pubblici dovrebbe essere il preludio per l’apertura al pubblico dell’intero parco, come assicura l’assessore Giuseppe Alessiato. ◆ G. C.

Vinoveisa, si sono celebrati i dieci anni di gemellaggio di Vinovo con Luque, cittadina in provincia di Cordoba e tra le principali mete dell’emigrazione dei vinovesi in Argentina tra ‘800 e ‘900. Agli interventi di carattere storico e culturale,è seguito il saluto del sindaco Gianfranco Guerrini; ha poi preso la parola il giovane segretario comunale di Luque, Mansuelli, giunto per l’occasione a Vinovo, che si è rivolto al pubblico in lingua castigliana etradotto dal consigliere comunale Dario Spada. Infine Alessandro Cora e il suo gruppo di artisti e musicisti hanno eseguito brani della tradizione argentina e tanghi e balli latino americani. Nel prossimo mese di novembre una delegazione di vinovesi guidata dal Sindaco si recherà a Luque per ricambiare la visita. Gervasio Cambiano

“Con meno sale la salute sale” L’Asl To5 aderisce al progetto di Regione e panificatori

Al Palazzo della Triennale l’area tematica di Expo Milano Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 1518. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 19 luglio, mercoledì 9 e domenica 13 settembre 2015; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 24 agosto 2015; dalle ore 8 alle 11.

LISA MACCHINE PER ORTO - GIARDINO V E N D I TA - A S S I S T E N Z A - R I C A M B I

CONCESSIONARIO

Cell. 339 57 46 282 Via Torino, 94 - 10022 Carmagnola (TO)

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Anche l’Asl To5 aderisce al progetto regionale “Con meno sale la salute sale”, avviato quest’anno dai Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione del Piemonte, nell'ambito dell’Intesa firmata il 13 marzo 2015 tra l’Assessorato alla Sanità e l’Associazione Regionale Panificatori del Piemonte per la produzione di pane a ridotto contenuto di sale. L’intesa prevede, da parte dei panificatori, l’impegno a ridurre gradualmente il contenuto di sale in tutto il pane prodotto (meno 5% all’anno per due anni) e a rendere disponibile, almeno un giorno la settimana, una linea di pane senza sale o con contenuto di sale dimezzato, eventualmente anche prodotto con cereali meno raffinati, integrale o semintegrale. Va infatti ribadito che il pane, specialmente se a basso contenuto di sale e se prodotto con farine integrali o meno raffinate, è un alimento salutare, con un apporto calorico contenuto e con un buon potere saziante, parte irrinunciabile nella dieta mediterranea. Con questa intesa i Panificatori si impegnano a rispettare un disciplinare di produzione e a divulgare corrette informazioni di salute rendendo visibili nei loro esercizi Si è scelto di intervenire sul pane perché, sebbene non sia oggi la maggior fonte di sale della nostra alimentazione, è un alimento consumato quotidianamente da tutti ed un punto di partenza per migliorare l’alimentazione quotidiana. Piccole riduzioni di sale producono effetti importanti sulle singole persone e grandi benefici in termini di salute per la collettività con notevoli risparmi dei costi di cura. Altri Paesi che hanno avviato progetti simili riportano buoni risultati in pochi anni: nel Regno Unito, ad esempio, l'assunzione media di sale si è ridotta del 15% dal 2001, con un guadagno stimato di 9.000 vite l'anno e un conseguente risparmio di costi annuale di circa 1,5 miliardi di sterline; l’iniziativa si è poi allargata ad altri prodotti di uso quotidiano in cui il contenuto medio di sale è stato ridotto in maniera consistente (meno 50% nei cereali per la prima colazione, 40% nei biscotti e prodotti di pasticceria e 25% nelle torte. Va detto, infatti, che il crescente uso del sale nella produzione alimentare ha portato ad un progressivo aumento dei consumi e allo sviluppo dell’attuale preferenza per i cibi salati, tanto che Il consumo medio di sale giornaliero nella popolazione italiana si attesta intorno agli 11 grammi negli uomini ed 8 nelle donne, valori ben superiori ai 5 grammi al giorno raccomandati dall’OMS. Tuttavia di questi 8/11 grammi, solo il 5% è naturalmente presente negli alimenti, il 15% viene aggiunto dalle persone a tavola o nella preparazione degli alimenti, mentre il restante 80% è presente negli alimenti già pronti. Una maggiore conoscenza dei rischi per la salute ed una migliore capacità di scelta del consumatore è fondamentale per condizionare scelte produttive ed offerta di alimenti più salutari E’ provato che il consumo abituale di sale è associato all’ipertensione arteriosa; secondo l’OMS, il 62% dei casi di ictus cerebrale e il 49% dei casi di cardiopatia ischemica sono attribuibili all’ipertensione arteriosa. Le malattie cardiovascolari, di cui l’ipertensione è fra i principali fattori di rischio, rappresentano la prima causa di morte per le persone sopra i 60 anni e la seconda per quelle tra i 15 e i 59 anni. Il consumo di sale è associato anche ad altre patologie cronico degenerative come i tumori dello stomaco, le malattie renali e sembra favorire la calcolosi renale e lo sviluppo di osteoporosi. L’abuso di sale sembra inoltre incrementare il rischio associato all’obesità. In Piemonte l’ipertensione viene riferita da circa un soggetto su cinque, aumenta con l’età ed è particolarmente diffusa tra i soggetti in eccesso ponderale (34%) e con diabete (56%). Il ricorso ai farmaci per il trattamento è diffuso (77% delle donne e 71% degli uomini), ma l’ipertensione si può prevenire con comportamenti salutari (corretta alimentazione ed attività fisica) e con un ridotto consumo di sale. Basta poco tempo per abituare il gusto ad una alimentazione con un basso contenuto di sale. “L’Asl To5 attraverso il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – illustra Massimo Uberti, direttore generale dell’Asl To5 - ha aderito al Progetto, infatti si impegnerà a sostenere l’iniziativa con corsi di informazione/formazione rivolti ai panificatori al termine dei quali i panificatori possono scegliere se aderire o meno alla campagna, impegnandosi a produrre pane con meno sale e a promuoverne l'acquisto, non aumentando il prezzo di vendita.” I panifici che aderiscono al progetto saranno facilmente riconoscibili, dalla vetrofania con il logo della campagna “Con meno sale la salute sale”. “Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione nell’ambito dell’iniziativa – afferma Claudio Maggi, direttore del Sian dell’Asl To5 - promuoverà azioni educative sulla conoscenza dei rischi per la salute legati al consumo eccessivo di sale e sulla lettura critica e consapevole delle etichette dei prodotti alimentari per riconoscere quelli a basso, medio ed alto contenuto di sale. Tali azioni saranno rivolte alla scuola, alla popolazione in generale ed ai soggetti a rischio (soggetti con ipertensione, con patologie cardiovascolari, ecc) anche attraverso il lavoro che sarà svolto in stretta collaborazione tra il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ed i medici di medicina generale ed i pediatri, il personale sanitario dei Servizi ospedalieri e territoriali”. ❚

5

Contro la violenza alle donne, l’aiuto del Cisa In un opuscolo tutti i servizi e i centri presenti sul territorio

Il Cisa 31 contro la violenza alle donne: i servizi del territorio a portata di mano. E’ in distribuzione a tutti i cittadini il dépliant che riporta i servizi e i centri contro la violenza alle donne presenti sul territorio del Consorzio Intercomunale Cisa 31 - ossia nei Comuni di Carmagnola, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Pancalieri, Piobesi Torinese, Osasio - e

a Torino, Pinerolo e online. L’iniziativa, promossa dal Cisa 31 e nel nome dell’interrogativo retorico “Con le man non è meglio amare?”, si pone l’obiettivo di offrire un servizio per le donne e gli altri soggetti coinvolti in episodi di violenza alle donne. Il pieghevole riporta chiari riferimenti per denunciare, segnalare, richiedere aiuto, ricevere supporto e appoggio sanitario, piscologico e legale nelle situazioni di violenza o di difficoltà. Vengono inoltre indicati servizi specifici: per bambini e bambine vittime di abuso; per donne straniere; per uomini maltrattanti.

La semplicità del mezzo di comunicazione - quattro facciate con indirizzi, orari e numeri di telefono - è il risultato di un articolato lavoro di raccordo con tutti gli operatori che possono prestare soccorso e tutela alle vittime di violenza. Un lavoro che ha coinvolto quindi il Consorzio con le assistenti sociali, le forze dell’ordine, l’Asl e i Comuni e che Il dépliant si potrà trovare presso gli uffici del Cisa31, gli ambulatori medici, gli uffici comunali, le parrocchie, le associazioni del territorio e ovunque sia possibile intercettare donne vittime di violenza. E’ disponibile anche online sul sito www.cisa31.it. ❚

Riscaldamento, si può ancora presentare domanda Prorogato fino al 30 luglio il bando per i contributi inverno 2014/2015 Riscaldamento, si può ancora presentare domanda Prorogato fino al 30 luglio il bando per i contributi inverno 2014/2015 Ancora un po’ di tempo per presentare la domanda di contributo per il riscaldamento: il Cisa 31 comunica che è stato prorogtao al 30 luglio Il bando relativo all’erogazione dei contributi economici straordinari, a favore di soggetti con basso reddito, finalizzati al pagamento di spese relative ai consumi per il riscaldamento domestico, sostenute nel periodo invernale 2014/2015. DESTINATARI / REQUISITI. Il contributo è concesso a: anziani ultrasessantacinquenni, soli o in coppia; nuclei famigliari composti da un anziano ultrasessantacinquenne e da un altro componente con età non inferiore a 55 anni; famiglie monoparentali con figli minori a carico in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana, oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per i cittadini stranieri muniti di permesso di soggiorno di lungo periodo CE o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, ai sensi del

D.lgs 286/98 e successive modifiche; residenza in uno dei Comuni del Cisa 31, antecedente dicembre 2014 e coincidente con l’ubicazione dell’utenza per la quale si richiede l’ammissione al contributo; attestazione ISEE non superiore ad euro 8.000; contratto di fornitura intestato al richiedente e relativo all’abitazione principale; non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, ad eccezione dell’abitazione in cui risiede il nucleo familiare richiedente che deve essere ricompresa in una delle seguenti categorie catastali: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6. Non sono ammesse a contributo le domande valutate inaccettabili ai fini del sostentamento familiare (redditi Irpef e Irap pari a zero), fatte salve quelle derivanti da redditi esenti ai fini Irpef (assegno di disoccupazione, indennità di invalidità ecc. ). DETERMINAZIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO. L’ammontare dei contributi verrà determinato da un’apposita Commissione, in base al numero di istanze pervenute ed al valore dell’indicatore Isee dei richiedenti. In ogni caso l’importo erogato non potrà mai essere superiore alla spesa sostenuta dal beneficiario del contributo. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

DELLE DOMANDE. La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata sui moduli predisposti dal CISA 31, disponibili sul sito dell’Ente (www.cisa31.it – sez. News), ed in distribuzione presso CISA 31 in via Avv. Cavalli, 6 a Carmagnola, e presentata a decorrere dall’8 giugno 2015 ED ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16.00 DEL 30 LUGLIO 2015, nei giorni di apertura al pubblico degli uffici (lunedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 12 e mercoledì e giovedì dalle ore 14 alle ore 16), unitamente ai relativi allegati, all’Ufficio Protocollo del Cisa 31 in via Cavalli, 6 a Carmagnola. Alla domanda devono essere allegati: copia carta d’identità del richiedente - dichiarazione Isee ordinario; - bollettini di pagamento o estratti dei movimenti bancari comprovanti il pagamento del riscaldamento per il periodo di consumo relativo all’anno termico - ovvero documentazione dell’amministrazione condominiale attestante la spesa per il riscaldamento in capo al richiedente, - ovvero ultimo sollecito di pagamento in caso di morosità; Copia integrale del bando ed ulteriori informazioni possono essere richieste alla Segreteria del Cisa 31 (tel. 011 9715208). ❚


6

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Emergenza caldo”, servizio in funzione Ondate di calore ed anziani: intervengono Asl, Cisa e volontari Anche nell’estate 2015 è partito il servizio “Emergenza caldo”: l’Asl To5, il Cisa.31, numerose associazioni di volontariato e le case di riposo del territorio insieme per attivare un servizio a salvaguardia degli anziani cosiddetti “fragili”. “Emergenza caldo” perché le temperature ambientali eccessive, protratte per molti giorni, provocano le cosiddette “ondate di calore”, che risultano rischiose per la salute delle persone più fragili, ossia gli anziani, specialmente gli ultra 75enni, affetti da determinate patologie croniche, giungendo anche a provocarne la morte. Quale misura preventiva rispetto a tale rischio, si sono messi a punto degli interventi che coinvolgono i servizi sanitari e quelli sociali dei nostri comuni, con un ruolo importante delle associazioni di volontariato. A monte esiste un servizio di epidemiologia regionale, come ha spoiega il dottor Giorgio Avataneo, referente del progetto per tutta l’Asl.To5 , che cerca di definire quali sono gli anziani potenzialmente fragili in relazione a diversi fattori: patologie varie, assunzione di molti farmaci, titolarità di esenzione ticket, possesso di invalidità civile. Il numero di anziani potenzialmente fragili individuato è di 1492 per il Distretto di Carmagnola e 8818 per tutta l’Asl To5. Un’ulteriore selezione è stata effettuata dai medici di famiglia, coloro che meglio di altri conoscono le situazioni di salute ed ambientali della popolazione. L’operazione di filtro di tutti i medici di famiglia del Distretto di Carmagnola ha portato alla selezione di 204 anziani fragili, gli individui più a rischio di essere vittime delle alte temperature dell’estate. Individuati gli utenti del servizio, è intervenuto il Cisa31 per l’attivazione della rete di volontariato del territorio che, ancora una volta, come dichiara il presidente Valeria Torazza,, ha aderito al progetto in modo sollecito. Le associazioni coinvolte Auser Carmagnola, Emergenza Radio Carmagnola, Auser Carignano, Avica Castagnole, Aval Lombriasco, Protezione Civile Carignano, Protezione Civile Pancalieri, Ipaip Piobesi, Protezione Civile Villastellone) si trovano impegnate quotidianamente nel supporto telefonico ai cittadini fragili, teso ad appurare le loro condizioni di salute e a fornire consigli su come affrontare la calura. Oltre alla associazioni di volontariato anche le case di riposo del territorio hanno aderito all’iniziativa, dichiarando la loro disponibilità all’accoglienza temporanea di anziani, qualora il medico di guardia ne ravvisasse la necessità. ❚

Arte e musica sul filo della memoria La “Grande Guerra” e l’invito della Corale per sabato 12 settembre

Ricorre in questo anno 2015 il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, quella che è tutt’ora ricordata come “La Grande Guerra”. Su iniziativa della Amministrazione comunale di Carignano - Assessorato alla Cultura, sono stati coinvolti per una grande commemorazione artisticomusicale la Corale Carignanese, per l’esecuzione di una serata-concerto, pittori e scultori per la realizzazione di un’opera specifica con l’intento di fare memoria attraverso le canzoni e le opere di arte figurativa riferite al periodo della “Grande Guerra” Filo conduttore sarà dunque la memoria come importante testimonianza di un passato che ha assunto valore storico. La data del 12 settembre non è casuale poiché precede il giorno del grande raduno degli Alpini della nostra Città che festeggiano i loro 90 anni di fondazione, Alpini che tanto hanno dato e sofferto, insieme a tutti gli altri corpi militari ed alla popolazione civile, in quel triste periodo di guerra. E’ con questo spirito che la Corale Carignanese con il Patrocinio del Comune di Carignano invita la cittadinanza alla serata commemorativa che si terrà nel Teatro Cantoregi sabato 12 settembre alle ore 21. Saranno ospiti della Corale Carignanese: - Il Coro dei Congedati della Brigata Alpina Taurinense; gruppo di Alpini in congedo che durante il servizio militare facevano parte dell’organico del Coro della Brigata. Il Coro accoglie componenti che provengono dal Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con qualche fuori quota Romano. - Il Coro A.N.A. Stella Alpina della sezione A.N.A. Cusio-Omegna. Fondato nel 1970 ha nel suo repertorio canti alpini e popolari, è da sempre impegnato

a fare cultura di canto proponendosi come testimone della terre del lago d’Orta e lago Maggiore. - Il Coro In... Canto nato all’interno di “Le Muse Accademia Europea d’Arte” di Casale Monferrato, è formato da bambini e ragazzi tra i 7 e 16 anni che hanno seguito i laboratori di alfabetizzazione musicale. Il Coro In... Canto ha partecipato al Concorso Nazionale di Omegna ed al Concorso Rodari ottenendo sempre il primo premio. Il programma della serata prevede un alternarsi di canti e brevi letture, scelte per fare degna memoria e ricordare anche i soldati carignanesi che hanno perso la vita in quei tragici anni di guerra. Lo stesso filo conduttore della memoria è stato fatto proprio dai numerosi artisti cha hanno aderito all’iniziativa; le loro opere verranno esposte nella Sala Mostre della Biblioteca Civica con inaugurazione venerdì 11 settembre. I ricordi della prima guerra mondiale si sono molto affievoliti nella mente delle nuove generazioni. Molto tempo è trascorso, molte idee sono mutate, ed a molti riescono incomprensibili gli entusiasmi di coloro che inneggiarono all’entrata in guerra. Resta il dovere di tutti noi ricordare e fare memoria per non dimenticare che, seppure l’Italia ne uscì alla fine vittoriosa, la guerra lasciò il paese stremato e molto diverso da quella che era stato prima del conflitto. Ma lasciò anche tanti esempi di esperienza umana, di fedeltà, valore e sacrificio che gli Italiani seppero dare in quegli anni. A tutti noi Carignanesi il caloroso invito a rispondere con la nostra presenza a questo importante momento rievocativo della storia del nostro Paese. ❚ pl.b

Al Teatro Carignano per la stagione di prosa Informazioni e consigli Iscrizioni aperte per l’abbonamento a sette spettacoli Carignano. Sette appuntamenti con il teatro. Il consiglio di biblioteca della Biblioteca Civica di Carignano propone l’abbonamento per la stagione di prosa 2015-2016 al Teatro Carignano. Le date in programma sono le seguenti: mercoledì 21 ottobre “Vita di Galileo” con Gabriele Lavia (prima nazionale9; mercoledì 4 novembre “Il malato immaginario” con Gioele Dix; mercoledì 18 novembre “The pride” con Luca Zingaretti; mercoledì 16 dicembre “Calendar girls” con Angela Finocchiaro; mercoledì 3 febbraio “Il berretto a sonagli”; mercoledì 24 febbraio “la morte di Dalton” (prima nazionale); mercoledì 16 marzo “Non ti pago” con Luca De Filippo.

Inizio degli spettacoli alle ore 20, 45; costo dell’abbonamento (escluso trasporto bus) 126 euro per gli adulti e 98 euro per i giovani (nati dal 1989). L’iniziativa aderisce al programma proposto dalla Biblioteca Civica di Carmagnola e pertanto il servizio di trasporto andata e ritorno CarignanoTorino è obbligatorio in quanto partecipazione collettiva. Costo stimato 50 euro (salvo conguaglio) da versare all’atto dell’iscrizione. Scadenza delle prenotazioni venerdì 4 settembre. Informazioni: tel. 011.9698442-481. Iscrizioni: Ufficio Accoglienza, piano terra del Municipio (via Frichieri 13) al giovedì ore 911. ◆

Carignan d’Antan domenica 30 agosto Carignano. A fine agosto ritornano, nelle piazze e nelle vie del centro storico, le bancarelle del mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge ogni quinta del domenica mese. Il terzo appuntamento di quest’anno è per domenica 30 agosto, dalle ore 8 alle 19 nelle piazze Carlo Alberto, Savoia, San Giovanni e Liberazione. Prossima data domenica 29 novembre 2015. Per informazioni e prenotazioni: tel. 334.6885244; comitatomanifestazioni@libero.it. ◆

dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Come cambia la viabilità nel centro Via Frichieri Con le ordinanze n. 62 del 09.07.2012 - 85 del 29.08.2012 era stata modificata la viabilità sulla via Frichieri. Dal 2012 ad oggi si è constatato che la modifica apportata ha ridotto notevolmente il transito veicolare sulla piazza San Giovanni con conseguenti difficoltà di accesso alle attività commerciali nelle vie adiacenti. Qualche difficoltà anche a residenti e non residenti. L’Amministrazione comunale in accordo con la Polizia municipale ha ritenuto opportuno ripristinare sulla sola via Frichieri la viabilità con le stesse modalità operate prima della riqualificazione della piazza Liberazione e della creazione delle nuove zone pedonali. A partire dall’apposizione della segnaletica la viabilità nella via Frichieri sarà quindi così regolata: . vietato l’accesso alla via Frichieri dalla piazza san Giovanni; - dalla via Fratelli Bona si potrà svoltare sulla via Frichieri a destra e sinistra, eccetto il giovedì

(orari mercato 6.00 - 15.00), giorno in cui sarà consentito svoltare solamente a sinistra; - dalla via Monte di Pietà si potrà svoltare a destra verso via Porta Mercatoria a sinistra verso piazza Giovanni. Solamente il giovedi (mercato dalle ore 06.00 alle 15.00) si potrà svoltare obbligatoriamente a destra verso via Porta Mercatoria; - sulla Via Frichieri saranno istituiti due stop: il primo all’incrocio con la via Fratelli Bona, l’altro all’incrocio con la piazza San Giovanni; - sulla via Frichieri nel tratto compreso tra la via Monte di Pietà e la via Fratelli Bona lato ovest sarà nuovamente istituito il Divieto di sosta. Via Quaranta Sulla Via Quaranta sarà istituito il divieto d’accesso dalla piazza Carlo Alberto. La via Quaranta sarà transitabile dalla via Torre alla Ppazza Carlo Alberto direzione est - ovest. Attenzione: per raggiungere brevemente la piazza Carlo Alberto si potrà transitare in via Vittorio Veneto - Vva Quaranta oppure scegliere altre vie di scorrimento.

Quest’ultima modifica si è resa necessaria con il notevole aumento del traffico in uscita dalla piazza San Giovanni per raggiungere la piazza Carlo Alberto. Nell’ultimo tratto la predetta via Quaranta presenta larghezza insufficiente al transito nei due sensi di marcia. Precisazione: la via Palazzo Civico continuerà ad essere esclusivamente pedonale. Richiesta di collaborazione agli automobilisti e raccomandazioni ai ciclisti Come nelle modifiche precedenti la collaborazione degli automobilisti e dei cittadini è indispensabile. Richiamo ancora l’attenzione dei ciclisti: impariamo a circolare come prevede il Codice della strada: la bicicletta è un veicolo pertanto non possiamo fare come vogliamo! Dobbiamo circolare dove circolano gli altri veicoli. Non possiamo e non dobbiamo continuare a circolare nei divieti giustificandoci: “Tanto sono solo in bici”. E’ assurdo chiedere maggiori controlli sulla viabilità per poi autorizzarci da soli a commettere continue infrazioni. Domanda: chi dobbiamo controllare?

Luglio Agosto 2015 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Piccoli pompieri per un giorno

MESSAGGI

in bacheca

Spazio ai lettori

Piazza San Giovanni trasformata in “Pompieropoli”

Si è conclusa con molta soddisfazione la manifestazione organizzata domenica 28 giugno in piazza San Giovanni dall’Associazione culturale e di promozione sociale Civici Pompieri 1875 di Carignano con la collaborazione del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari. L’allestimento di “Pompieropoli 2015” si è rivelato un successo sia per i più piccoli, a cui era principalmente indirizzata, sia per i grandi, che hanno avuto un’occasione per conoscere la quotidiana attività pompieristica. Infatti, nella piazza non soltanto erano presenti giochi e attività per i bambini, ma era anche presente una grande struttura chiamata “La casa degli errori”, della Direzione Regionale del Piemonte. Grazie infatti alla collaborazione instaurata con il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Venaria è giunto in paese uno speciale mezzo di trasporto adibito allo spostamento del container. La “Casa degli errori” riproduceva un appartamento tipo e aveva lo scopo di mettere in evidenza a grandi e piccini i comuni errori che vengono comunemente compiuti all’interno delle nostre case e che possono essere sorgente di pericoli e di innesco di pericolosi incendi. Dal rasoio elettrico poggiato sul bordo del lavandino, al telefono in ricarica sul cestino della carta, ogni “errore” è stato messo in evidenza dai pompieri carignanesi attraverso un breve

percorso didattico all’interno della struttura. Nonostante il caldo, è stata particolarmente consistente la partecipazione dei cittadini ed è stato divertente confrontarsi con i bambini e spesso con i loro genitori che, talvolta, non erano a cono-

piere, con tanto di spegnimento incendio e attestato di partecipazione finale. Il tutto in una cornice espositiva di fotografie e mezzi veri e propri comunemente utilizzati dalle squadre di pompieri durante gli interventi. La giornata si è conclusa con l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria organizzata dall’associazione stessa al fine di raccogliere fondi per sostenere l’attività del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Carignano. Riportiamo di seguito l’esito dell’estrazione e ricordiamo ai cittadini che non hanno po-

Ancora tanti cari auguri a Maria Ferrato ved. Nicola che ha festeggiato i suoi 95 anni circondata da tutti i suoi cari!

14 luglio 2015 A Sofia per il suo quinto compleanno auguri da mamma, papà e Luca.

Caro

Pierin qui eri giovanissimo con la divisa del vecchio glorioso A. C. Carignano.

BIGLIETTI VINCENTI DELL’ESTRAZIONE DEL 28 GIUGNO 2015 Premio N° matrice Premio N° matrice N. vincente N. vincente 1 01780 18 00536 2 00600 19 00663 3 04317 20 01545 4 03245 21 03403 5 04357 22 02647 6 01309 23 03973 7 03835 24 04932 8 01151 25 03757 9 01733 26 03399 10 01963 27 03979 11 02940 28 00533 12 03842 29 00093 13 03995 30 00100 14 04736 31 04201 15 04869 32 04751 16 00003 33 03838 17 04421 34 02141 35 01727

scenza di gravi pericoli nell’ambiente domestico. Un grande successo, dunque, che è possibile quantificare anche attraverso i dati raccolti dall’associazione Civici Pompieri, che ha contato la presenza nell’arco della giornata di circa sessanta bambini, tutti entusiasti di imparare gli “errori” e di lanciarsi poi immediatamente sulla piazza per seguire il percorso allestito per diventare un vero pom-

Da poco ci hai lasciati tuto essere presenti, che è possibile ritirare i premi in palio presso “Liste Nozze, Regali, Casalinghi” di Elena Giacobina, piazza Carlo Alberto 58 a Carignano entro il 17 ottobre 2015.❚

ma rimane sempre vivo in noi il tuo ricordo. I tuoi cari

Cara via Speranza, cartoline dal mondo Un’iniziativa artistica che dall’Australia approda a Carignano Carignano. Un progetto artistico che si sviluppa all’interno dei cinque continenti fino ad arrivare a due giovani carignanesi, una curiosa iniziativa che nasce con la parola speranza. Alice Re ed Emiliano Piola, residenti proprio in via Speranza, nelle settimane scorse hanno ricevuto una cartolina dall’Australia, nell’ambito del progetto Dear Hope Street (sito internet dearhopestreet.com) , nel quale sono state scelte circa 1600 abitazioni in tutto il mondo, che, dopo essere state visionate su Google Maps, sono state riprodotte su una cartolina dai bambini e inviate ai residenti presso il loro indirizzo di casa. Discriminante principale, appunto, che la via avesse un riferimento alla speranza (hope). Anche questo un modo di socializzare: una bottiglia con un messaggio lanciata nel mare, l’idea di condividere e diffondere un progetto che mette insieme tecnologia e mezzi tradizionali di comunicazione.Ogni cartolina contiene una domanda semplice dei bambini, alla quale chi l’ha ricevuta può rispondere direttamente dal sito internet. Le varie cartoline riprodotte sono state utilizzate per mostre a Sidney e Adelaide. ◆ Daniele Bosio


10 Luglio Agosto 2015

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

glio fu deliberato l’acquisto di 5 pro“Nel Congresso Eucaristico la Chiesa iettori (4 per la facciata ed 1 per il camsi stringe attorno all’Eucarestia ed è panile). Ancora, da parte del Consiglio un evento davvero eccezionale”: a secomunale, in data 30 maggio, verbale conda del territorio interessato può n.76, per la celebrazione di queste imessere internazionale, nazionale, dioportanti ricorrenze, fu stanziata cesano ed anche parrocchiale. A Toun’offerta di lire 350.000 per i previsti rino la Basilica del Corpus Domini è lavori di restauro ed altre lire 150.000 stata eretta proprio per ricordare uno per la pubblicazione “La Parrocchia” straordinario miracolo eucaristico. a cura del teologo don Lusso, proprio L’ostensorio con l’ostia consacrata, per ricordarne i 200 anni di Consacratrafugato da un soldato sacrilego delle zione. truppe del duca Ludovico di Savoia ad Grande l’attesa da parte di tutta la poExilles insieme ad altri oggetti preziosi polazione. Durante l’estate furono incon l’intenzione di rivenderli a Torino, tensi i preparativi per l’addobbo delle chiusi in un sacco, furono caricati su case in occasione della Processione un mulo che incespicò e cadde solenne: ad ogni via venne assegnato quando arrivò presso l’allora chiesa di un fiore (rose, fiori di pesco, margheSan Silvestro (ora dello Spirito Santo): rite, glicini, papaveri-fiordalisi-spighe il sacco si aperse; l’ostensorio con di grano) e con la carta crespa ne ful’ostia consacrata si innalzò in alto e rono confezionati migliaia, secondo l’ostia “libera e splendente”, mentre le istruzioni di un’esperta da acconl’ostensorio era caduto a terra, rimase ciare a ghirlanda o da appuntare su ancora sospesa in aria fino a quando il lenzuoli o su intere pezze di tela tesi vescovo non si presentò col calice e sulle facciate e sui balconi. Un unico l’ostia lentamente ridiscese posanlungo addobbo fu collocato al baldosi nel calice. Era il 6 giugno 1453. cone e alle finestre del Palazzo comuProprio a Torino si svolse il Congresso nale e addobbate con i “damaschi in Diocesano nel 1894, dopo il primo, teseta” persino le alte colonne esterne nutosi a Napoli, nel 1891. della Parrocchia: in alto sul portale Carignano ha avuto l’onore di essere centrale, ornato di tendaggi, campegsede del XVIII Congresso Eucaristico giava, in legno dorato, un grande Diocesano, nel 1964. Ho raccolto la teostensorio, simbolo dell’evento. I festimonianza di don Piero Gallo, nato a Cavallermaggiore nel 1937, ordinato sacerdote nel 1961, nominato Segretario del Congresso anche per via della sua personale conoscenza con monsignor Pautasso, carignanese, rettore del Seminario di Rivoli. “Dopo quello svoltosi a Bra quattro anni prima, la Curia era intenzionata ad individuare come Sede una Parrocchia <grande>per numero di fedeli e Carignano disponeva anche di una Chiesa capiente e importante dal punto di vista storico-architet- Foto Studio Bauducco tonico.” Quell’anno ricorreva deli erano accolti all’interno da tantisinoltre il 200° Anniversario della Consimi candelabri, accesi, posizionati sacrazione della Parrocchia intitolata sull’altare che conferivano alla chiesa ai Santi Giovanni Battista e Remigio un aspetto particolarmente suggeed il parroco di allora, don Pietro Borstivo e denso di mistero, a cui si agdone, si propose o accettò molto vogiungevano le note dell’Inno “Il lentieri la proposta: il congresso ebbe Tempio Tuo adorabile”, appositaluogo dal 6 al 13 settembre, tema mente commissionato, entrato poi a “Casa di Dio - Casa Nostra”. far parte del “Repertorio di canti per la L’Amministrazione comunale (sinliturgia” con una nuova armonizzadaco il professor Carlo Dotta) fece la zione. sua parte. Con Delibera di Giunta L’apertura del Congresso ebbe luogo n.137, in data 12 agosto 1964, su manla domenica 6 settembre alle ore 16 dato del Consiglio Comunale del 31 con i Vespri solenni del Santissimo Saluglio, n.113, provvide al rifacimento cramento , predica di sua eccellenza del sagrato del Duomo “con lastre in reverendissima monsignor Dadone, pietra e relativa posa (mq 320 a Lire vescovo di Fossano e benedizione 4.700+1.100/mq), gradini in pietra di pontificale. Ogni giorno della settiLuserna e relativa posa (ml 58 a lire mana fu dedicato a categorie diverse 6.500 più 1.000), esecuzione lavori di (il lunedì alle Religiose, il martedì alle aggiustamento a mezzo di scalpellini, Donne, il giovedì ai Sacerdoti, il vedopo aver effettuato lo smantellanerdì ai Fanciulli): la giornata si apriva mento dell’attuale lastricato (lire con la Santa Messa nella chiesa par44.000 più 81.000)”. Risultò una spesa rocchiale, e seguivano meditazioni e complessiva di lire 2.416.000. Con una conferenze ; alle ore 15 si teneva l’ora successiva Delibera (n.146 del di adorazione commentata, di volta in 5/9/64), la Giunta destinò alla pavivolta dal vescovo di Fossano, monsimentazione dei portici di via Vittorio gnor Dadone, dall’arcivescovo di Veneto, lato destro, ancora in acciotCuneo, monsignor Tonetti; dal vetolato, le lastre in pietra che erano riscovo di Mondovì, monsignor Macsultate disponibili dopo i lavori sul sacari. In particolare si svolse la Via grato (spesa lire 205.129, compresa siCrucis alle ore 20.30 del martedì ed il stemazione del sottofondo). A quel corteo di operai e contadini (coi tratperiodo risale anche l’installazione, tori) alle ore 23 del sabato, con Santa sotto entrambi i lati di quei portici, dei Messa e fervorino del vescovo ausilampioncini in ferro battuto fabbricati liare di Pinerolo, monsignor Quadri. Il a mano da Mario Pautasso. Inoltre la mercoledì 9 fu “Giornata Missionaria” Giunta, già il 20 maggio aveva “ritecon Santa Messa e meditazione nella nuto opportuno provvedere all’adchiesa della Madonna delle Grazie a dobbo degli edifici pubblici siti nelle cura del vescovo coadiutore monsivie ove passerà la processione sognor Stefano Tinivella e alle 15.30, nel lenne”. In particolare per l’edificio salone dell’oratorio, ora di adorazione scolastico fu deciso l’acquisto di m 80 predicata dal vescovo ausiliare, mondi stoffa a lire 400/m dalla Ditta signor Francesco Bottino (la sera nella Tempia Eraldo più materiale acceschiesa parrocchiale “canti polifonici sorio (filo, nastri) per lire 8.000 dai nedell’Accademia Stefano Tempia”). gozi locali, mentre le stesse “Signore Tutte le sere finestre e balconi erano ilInsegnanti si sono dichiarate disposte luminati da innumerevoli lampadine a confezionare il materiale” ed il 16 lu-

A cura di Marilena Cavallero

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso

Per gentile concessione di Miranda Feraudo

colorate.Il sabato 12, “Giornata dei Malati”, funzione presso l’ospedale con Santa Messa, predica e benedizione di monsignor Bottino. Il programma di domenica 13 “Giornata Conclusiva” prevedeva: ore 9 convegno diocesano delle cantorie parrocchiali; ore 9.30 convegno delle associazioni di Azione Cattolica (piazza S. Giovanni) con l’intervento dell’onorevole Scalfaro; ore 10,30 Messa pontificale di sua eccellenza monsignor Stefano Tinivella; nel primo pomeriggio, processione trionfale e consacrazione della Città e Archidiocesi a Gesù Sacramento, benedizione pontificale, in assenza di sua eminenza il cardinale arcivescovo Maurilio Fossati, di mons. Tinivella. La processione solenne fu un evento grandioso con la partecipazione, come riporta un ritaglio di giornale che già tempo fa mi ha consegnato Liliana Mengato Bauducco, conservato dalla sua mamma, di “100 mila fedeli , durata cinque ore, chiusa al traffico durante la cerimonia la statale per Cuneo e Savona”. L’ostensorio retto da monsignor Tinivella inginocchiato su un altare “mobile”, coperto, spinto a braccia da volontari, dopo un lungo percorso che interessava quasi tutte le vie della città, con partenza da piazza San Giovanni, si concluse su piazza Carlo Alberto dove l’altare sormonFoto Studio Bauducco

tato da una altissima croce era stato allestito su un grande palco, completamente ornato di drappi e fiori. “Per disciplinare l’enorme afflusso di pubblico verificatosi in tale giorno, i Comuni di Chieri, Carmagnola, Nichelino, La Loggia e Vinovo hanno inviato 12 Vigili Urbani e la Provincia n.1 capo cantoniere e 5 cantonieri impiegati per la viabilità interna e nei posti di blocco del traffico interessante le strade provinciali” (Delibera di Giunta n.153 del 16 settembre). Nei giorni del Congresso era stato posizionato sul sagrato del Duomo un banchetto per la vendita di oggetti-ricordo (medagliette, spille, rosari, immaginette): si alternavano in questo incarico con molto impegno Ornella Aghemo, Raffaela Chicco, Silvana Fagnani, Miranda Feraudo, Flavia Gianinetto. La loro costante presenza è stata anche recentemente ricordata da don Gallo che lasciò Carignano pochi giorni dopo la chiusura del Congresso. E’ stato l’ultimo ed il ricordo suscita ancora molta emozione. Ringrazio per la loro gentile collaborazione don Piero Gallo, Guido Grosso, Miranda Feraudo.

Compravendita immobiliare: attenti alle regolarità In tema di compravendita, la fondamentale obbligazione del venditore di consegnare la cosa al compratore, assicurandogliene il godimento, ex art. 1476 c.c., è correlata a particolari garanzie, le quali - riguardanti o l'appartenenza della cosa al venditore, o l'inesistenza su di essa di garanzie reali o di altri vincoli, o l'esclusione di oneri o di diritti reali o personali a favore di terzi, ovvero l'immunità da vizi, o la corrispondenza con le qualità promesse od essenziali sono volte ad assicurare al compratore, per l'ineliminabile esigenza della normalità degli scambi, il pieno godimento della cosa compravenduta, senza menomazioni e senza pericolo di perdita, totale od anche soltanto parziale. Questo principio è fatto proprio dal Legislatore e ripetuto nelle aule di giustizia. Siamo portati a credere che il perfezionarsi del contratto davanti ad un Notaio e la menzione nel rogito di norme e dichiarazioni (per lo più incomprensibili ai non addetti), siano sufficienti a garantirne la concretizzazione e a preservarci da amare sorprese. Ma, purtroppo, non sempre è così. Si prenda il caso in cui, sottoscritto l'atto di compravendita definitivo, si abbia in mente di far apprestare modifiche all'alloggio appena acquistato. Recatisi in comune per le necessarie autorizzazioni, si può scoprire che la costruzione è stata realizzata in difformità al progetto approvato dall'amministrazione. L'atto può essere formalmente corretto, corredato da quanto previsto dalla normativa e finanche lo stato di fatto può corrispondere a quanto risulta dal catasto eppure... avete acquistato un immobile abusivo e non sempre l'irregolarità risulta sanabile. Non lo è, ad esempio, allorquando l'alloggio non abbia la metratura sufficiente per essere dichiarato agibile. Di fatto l'accertato abuso edilizio diminuisce non solo il godimento, ma anche il valore e la commerciabilità del bene e lo assoggetta al potere sanzionatorio dell'Autorità (sanzioni pecuniarie, ordinanza di sospensione d'uso, dichiarazione di inagibilità, ordine di demolizione...). Ciliegina sulla torta, l'illecito ha carattere permanente e la sanzione ha natura ripristinatoria, per cui a risponderne è colui che risulta proprietario del bene, che non sempre coincide colui che ha commesso il fatto. Non nel vostro caso, comunque, visto che costui ve l'ha appena alienato. Non pensate di poter fare affidamento sull'assicurazione del Notaio, che non ha responsabilità sul controllo dell'esistenza di abusi: nell'atto è il venditore che dichiara la conformità urbanistica ed il Notaio rogante non è tenuto a verificarne la fondatezza, né, tanto meno, detto onere può essere imputato all'intermediario immobiliare eventualmente intervenuto. Bene inteso: il sistema appresta idonei strumenti di tutela. In via civilistica, potrete richiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, salvo il risarcimento del danno patito, ma prestate attenzione che se agite per la seconda o, finanche per la nullità della compravendita, l'effetto immediato della sentenza sarà quello di privarvi della proprietà, mentre non sempre controparte sarà solerte a corrispondervi, non dico il danno, ma neppure il prezzo versato. Rischiate di restare titolari di un mero diritto di credito. Per ovviare alle problematiche di cui sopra e ad altre proprie di una materia complessa e fonte di contrastanti pareri giurisprudenziali, vi consiglio di incaricare un tecnico di fiducia: la presenza o meno di un abuso non è può essere verificata confrontando i dati catastali con la piantina dell'immobile a nostre mani, ma occorrono indagini sul titolo abilitativo rilasciato dal comune e sue vicende. Considerata la portata delle conseguenze, meglio spendere qualcosa in più per non rischiare di piangere un immobile, magari l'unico, in meno.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

7

Il saluto del Presidente Associazione Nazionale Alpini di Torino Il 90° anniversario di fondazione sarà celebrato sabato 12 e domenica 13 settembre Carissimi alpini di Carignano,

Il Gruppo Alpini di Carignano festeggia la sua lunga storia

Il Gruppo costituitosi nel 1925

Gli alpini di Carignano oggi

Carignano. Le penne nere di Carignano si preparano a festeggiare una ricorrenza particolarmente significativa. Sabato 12 e domenica 13 settembre si celebrerà infatti il 90° anno di costituzione del Gruppo Alpini di Carignano, avvenuta l’11 gennaio del 1925, mentre il 18 ottobre di quello stesso anno venne inaugurato il gagliardetto. “Un importante traguardo raggiunto grazie agli sforzi di tutti gli alpini presenti e a quelli che ci hanno preceduto”, spiega il capogruppo della sezione locale dell’Associazione Nazionale Alpini Antonio Accastello. Così Accastello prosegue il suo saluto agli alpini e agli amici degli alpini: “Desidero porgere un caloroso benvenuto a quanti, alpini, artiglieri, autorità civili e militari, associazioni e simpatizzanti, vorranno condividere con noi questa festa. Un plauso agli alpini deceduti in tutte le guerre in particolar modo agli alpini deceduti nel conflitto 19151918 di cui quest’anno ricorre il centenario. Grazie a tutti gli alpini e amici degli alpini per questi quindici anni trascorsi insieme, per l’aiuto costante prestatomi nelle innumerevoli iniziative svolte nella realtà carignanese. Un saluto rispettoso ai capi gruppo che mi hanno preceduto in modo particolare al mio predecessore Nino Chicco, che è andato avanti, per avermi concesso l’opportunità di giungere a questo obiettivo”. E conclude: “Un appello a tutti gli alpini di Carignano, non ancora iscritti, a venire a frequentare la nostra e loro sede affinché tutti insieme si possa proseguire per molti anni ancora sulla strada della solidarietà”. Solidarietà, una delle parole chiave, insieme al rispetto

dei valori e alla custodia della memoria. Solidarietà che si traduce nei mille impegni che vedono le penne nere locali uscire dalla sede storica di via Quaranta non solo per partecipare ai raduni ma anche e soprattutto per dare il loro contributo in termini di tempo e di lavoro nelle iniziative di volontariato sul territorio. Perché essere alpini vuol dire anche questo, oltre al divertimento delle gite e degli incontri conviviali. Nel nome della solidarietà, per gli alpini è naturale essere sempre disponibili e pronti a dare una mano, con generosità e allegria, sia che si tratti di distribuire il vin brulé a Natale e Carnevale o di portare gli auguri alla casa di riposo Faccio Frichieri sia che si tratti di prestare servizio a Torino in occasione dell’ostensione della Sindone e della visita del Papa o di svolgere servizio al Cottolengo. In prima fila nelle manifestazioni e nelle iniziative a favore della comunità e in prima fila per la beneficenza, in particolare a sostegno della prevenzione e della ricerca sul cancro e per i bambini dell’ospedale Regina Margherita. “Amici della nostra comunità”, li definisce il sindaco Marco Cossolo. Che commenta: “In un periodo così difficile della storia d’Italia, in cui, oltre a una crisi economica senza precedenti, si assiste a una crisi di va-

lori, il fatto che la vostra Associazione sia ancora presente e disponibile rappresenta senza dubbio un vostro grande merito e una grande fortuna per la Città. Dopo cinque anni dalla precedente commemorazione posso testimoniare che la vostra presenza e il vostro supporto all’azione amministrativa sono inalterati e continuano a svolgere un ruolo di incalcolabile valore a favore della nostra Carignano. In questo mio ringraziamento voglio coinvolgere anche le vostre famiglie, che molte volte sopportano dei disagi quando voi svolgete i vostri preziosi servizi; anche a loro dobbiamo essere riconoscenti per la loro disponibilità”. Auguri, da parte del primo cittadino, per un compleanno che rappresenta sì un traguardo importante ma anche “un punto da cui partire per trasmettere alle future generazioni la vostra generosità e i vostri valori”. Il programma dei festeggiamenti La festa inizia sabato 12, con un concerto alle ore 21 presentato dalla Corale Carignanese e dedicato anche al centenario della prima guerra mondiale (v. pagina a fianco). Il programma di domenica 13 è il seguente: - Ore 8 Ammassamento in piazza Savoia per iscrizione gagliardetti e rinfresco - Ore 9.15 Santa Messa celebrata in Duomo dal cappellano militare emerito don Tommaso Ribero - Ore 10.15 Formazione e inizio sfilata per le vie cittadine con la Fanfara Montenero - Ore 11 In piazza Savoia saluto del Capogruppo, del Sindaco di Carignano e del Presidente A.N.A. di Torino - Ore 12.30 Pranzo alpino all’interno dell’oratorio Campo Giochi di via Roma (il menu prevede: tritata cruda al limone; insalata capricciosa, lingua in salsa, panzerotti di magro burro e salvia, risotto alle erbette, carrè di maiale con carote e spinaci, macedonia con gelato, caffè e pusa cafè, vini favorita e bonarda; quota 25 euro; per prenotazioni: Accastello tel. 333.7139779, Gasverde tel. 338.4283328, Gili 339.4802822). ◆

La lettera di papa Francesco agli alpini della Sindone Ringrazio i Volontari della Sinsdone e anche quelli che hanno aiutato nella mia Visita a Torino. Benedico di cuore Voi e le Vostre Famiglie. E, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Che il Signore Vi benedica e la Madonna Vi custodisca. ❚ Affettuosamente, Francesco 22 giugno 2015

in occasione del vostro 90° anniversario di fondazione mi è cosa assai gradita indirizzarvi un breve saluto. La vostra storia lunga novanta anni inizia nel lontano 1925 quando ardimentosi alpini carignanesi decisero di costituire un nuovo gruppo alpino da associare alla Sezione di Torino. Siete, senza alcun dubbio, un gruppo coeso e compatto che ha saputo, nell’arco di novanta anni di vita associativa, mantenere e tramandare le nostre tradizioni, i nostri valori, senza mai dimenticare, come custodi della nostra storia, di onorare concretamente coloro i quali nel passato hanno immolato la propria vita per rendere unita e libera la nostra amata Patria. Carissimi, sono fermamente convinto che proseguirete su questa strada meritoria tracciata dai vostri padri fondatori, che vi ha visti costantemente impegnati nella comunità in cui vivete e sul territorio con opere di solidarietà e volontariato e in ambito alpino con la vostra presenza alle manifestazioni nazionali, sezionali e di gruppo, ben diretti per questo dal vostro eccellente capogruppo Antonio Accastello, un alpino serio, dalle indubbie capacità. Giunga a tutti voi il mio saluto e il sincero augurio di festeggiare quest’importante ricorrenza in serenità e amicizia, circondati dall’affetto dei vostri cari e dei tanti amici. Viva j’Alpin dla Veja. ❚ Gianfranco Revello

La preghiera dell’alpino Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza delle Alpi ove la provvidenza ci ha posto a baluardo fedele delle nostre contrade, noi, purificati dal dovere pericolosamente compiuto, eleviamo l’animo a te, o Signore, che proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri figli e fratelli lontani, e ci aiuti ad essere degni delle glorie dei nostri avi. Dio onnipotente, che governi tutti gli elementi, salva noi, armati come siamo di fede e di amore. Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta, dall’impeto della valanga, fa che il nostro piede posi sicuro su le creste vertiginose, su le diritte pareti, oltre i crepacci insidiosi, (...) ❚

Poesia agli alpini Anche oggi siamo in tanti lungo la via Ad applaudire i nostri alpini, lo sguardo vaga fra tutta questa gente ma insieme a tanto entusiasmo ed allegria, nella mente un pensiero mi dà malinconia. Molte di noi che ora battiamo le mani, fra vent’anni, con tanti alpini come noi anziani saremo guà andati avanti, è la legge di natura e non è questo che tristezza mi procura ma allora gli alpini sfileranno ancora? Voi giovani che ancor siete padroni del domani siate fieri della nostra bandiera, non dimenticate mai degli alpini gli inni, le marce, i cori e le canzoni ma soprattutto lo spirito, le loro regole, il loro motto e le tradiiozni. Fate che ancora risuoni la fanfara a segnare il loro passo per le belle strade delle città d’Italia, che ancora sfilino i labari coperti di medaglie, che le note del silenzio ancor risuonino forte ma solo per ricordare gli eroi del passato, mai più per giorni segnati da un dolore che lacera il cuore, mai più per altri morti, mai più di nuove guerre la follia, o Signore fa’ che questo sogno non sia solo utopia. Maria, ved. dell’alpino artigliere Luigi Nigra


zione rigorosamente in tedesco dei piccoli attori - ma è difficile parlare in pubblico, anche nella propria lingua, soprattutto per spiegare le proprie emozioni e sensazioni; o le parti salienti del libro ricche di pathos, come spiega Federico Bergadano, il protagonista. Ma anche, e non ultima per importanza, la classe intera che fa da supporto con i costumi, scovati o colorati, trucco e parrucco, e tutto il resto - non sembra, ma c’è molto da fare... Soprattutto, però, la coesione e la ricaduta didattica dell’esperienza. Felici le professoresse Derossi e Waiblinger che, con l’aiuto marginale di altre docenti si dicono soddisfatte - e i fatti parlano da soli - del livello ottenuto. E felici anche i ragazzi, che maturano coscienza storica e civica precocemente. Anche e soprattutto attraverso queste iniziative. Diventando quasi anche loro dei... libri parlanti. ❚

Una calda sera d’estate e tanto divertimento martedì 14 luglio a Carignano

Carignano. Metti una sera a cena. Metti una caldissima sera d’estate e una frizzante atmosfera d’antan, e il ritorno al passato diventa occasione di divertimento e di incontro. Tutti per strada e nelle piazze, martedì 14 luglio a Carignano; tutti, adulti e bambini, un po’ attori e un po’ spettatori di “Come eravamo”, lo spettacolo messo in scena dall’associazione Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio. Dalle 19 fino a mezzanotte il centro storico è stato il palcoscenico di una vera e propria festa di paese in cui svariate attrazioni hanno catturato un pubblico numeroso ed entusiasta, che non si è lasciato scoraggiare dalla temperatura tropicale. In questa pagina, le immagini che fissano alcuni momenti della manifestazione: negozi aperti, tavolate per le merende sinoire, intrattenimenti musicali, balli, cabaret, esposizioni di utensili legati al lavoro di un tempo e vecchi trattori, sfilate di auto, lambrette e moto d’epoca, la vijà, giochi di una volta, distribuzione di anguria... questi e altri ancora gli ingredienti che hanno decretato, anche quest’anno, il successo di un’iniziativa ormai collaudata e sempre in crescita. (Si ringrazia Professional Studio Bauducco - Carignano per le fotografie di questa pagina). ◆

Foto Studio Bauducco

ginalmente anche, queste richieste. E i ragazzi, per quanto ancora del biennio, si sono distinti per una grande consapevolezza e una certa maturità nell’affrontare le difficoltà che l’impresa comportava: dedicare tempo in più, scovare in una rete di un campetto della scuola le potenzialità per una scenografia verisimile e poi anche tutte le altre scenografie, fantasticando ambientazioni con pochi mezzi, tutte all’interno della scuola, che simulava ora un interno, ora la possibilità di una scena en plein air, tutte iniziative sempre appoggiate dal preside Franco Zanet. Poi il resto lo hanno fatto la voglia di fare; la musica, come spiega una delle militanti neoregiste, Giulia Longo Vaschetto che ha eseguito un bellissimo lavoro di montaggio. E poi Martina Costanzo, la lettrice in Italiano del testo alla Fiera del Libro, che chiosa per tutti a voce alta e chiara la recita-

9

Foto Studio Bauducco

Reimparare ad amare la lettura. Reimpararlo così: leggere un libro, in questo caso Der Boxer di Reinhard Kleist, e in questo caso anche importante, perché tratta di una storia vera di un ragazzo che non viene torturato e ucciso nei campi di sterminio per la sua capacità di lottare... come boxer. Leggere... e farne un cortometraggio. Far rivivere le pagine sulla scena. E poi anche e soprattutto leggere in una lingua straniera e trasporla in un altro linguaggio, quello recitativo della settima arte in miniatura, misurarsi con i propri limiti, con la propria creatività, vincere la propria timidezza - il memorabile finto bacio dei due protagonisti: erano queste pressappoco le richieste del Goethe Institut per il progetto Il libro parlante a cui hanno partecipato molte scuole da tutta Italia, tra cui il “Norberto Bobbio” con la classe Seconda E del Liceo linguistico, che ha ben interpretato, e molto ori-

Luglio Agosto 2015

Foto Studio Bauducco

Per l’Istituto Bobbio di Carignano, l’Istituto Comprensivo di Carignano e l’Istituto Comprensivo 2 di Carmagnola 2500 euro dal Rotary

2015

“Come eravamo” ad altissimo gradimento

Foto Studio Bauducco

La presenza dello Sportello d'Ascolto Psicologico in ambito scolastico rappresenta un'opportunità che la scuola offre ai propri studenti nei diversi gradi e livelli di studio. Proprio perché l'obiettivo vuole essere il benessere del bambino/a, ragazzo/a, lo sportello si rivolge agli adulti che si occupano di lui/lei e di cui colgono alcuni segnali che mettono in allarme: per i bambini e i ragazzi è difficile esprimere verbalmente in modo chiaro e diretto i propri bisogni e/o le proprie fatiche, a volte lo è anche per un adulto, così accade che utilizzino prevalentemente la comunicazione non verbale che si esprime attraverso il comportamento. Lo sportello si rivela molto utile anche con i ragazzi, che entrando nella fase di vita che siamo soliti definire come adolescenziale, iniziano a fare i conti con l'immagine di sé che si è andata formandosi nel tempo, e con il bisogno ma anche il desiderio di individuazione e di autonomia alla ricerca di una propria identità stabile. L'esperienza portata avanti in questi anni presso l'Istituto Comprensivo di Carignano fortemente voluta dalla dirigente Liliana Savino è stata appunto improntata secondo una prospettiva di prevenzione e promozione del benessere. Lo sportello psicologico si è rivolto ai genitori e agli insegnanti che avessero voluto, usufruire di uno spazio e un tempo di riflessione condivisa con un esperto di comunicazione e relazione, tenuto al segreto professionale. L'intento è stato quello di accogliere i differenti bisogni: quelli del singolo genitore o singolo insegnante che pur cogliendo la presenza di una difficoltà nella loro relazione, desiderava far chiarezza affinché fosse possibile sciogliere quel “nodo” e permettere al fanciullo/a o al ragazzo/a di proseguire il proprio percorso evolutivo o scolastico in modo più agile e quelli dell'intera équipe di insegnanti o della coppia genitoriale preoccupati per l'emergere di problematicità prettamente scolastiche. In quest'ultimo caso è stato molto utile l'utilizzo di un approccio integrato : così come accade nella composizione di un puzzle in cui è necessario mettere insieme i diversi “pezzetti”, attraverso l'ascolto e la raccolta delle informazioni e delle emozioni che genitori e insegnanti portavano con generosità è stato possibile fare un quadro più completo della situazione che viveva il bambino/a, il ragazzo/a al fine d'individuare l'intervento più utile in quel momento. Per quanto riguarda i giovani adolescenti lo sportello d'ascolto è stato finalizzato ad accogliere e ri-orientare il ragazzo/a in difficoltà permettendogli/le di ridurre la confusione e di ristabilire delle priorità sulla base dei propri valori focalizzando così le proprie esigenze tenendole separate dalle pressioni sociali cui l'adolescente è sensibile. Gli interventi più efficaci ancora una volta sono risultati quelli in cui un insegnante con cui il ragazzo/ragazza ha stretto un legame significativo, ha funzionato da ponte accompagnando il ragazzo/a nella richiesta di “aiuto” con l'approvazione dei genitori. Lo sportello d'ascolto in conclusione rappresenta un'occasione per gli adulti per non sentirsi soli rispetto alla responsabilità educativa propria di ogni ruolo e di unire le “forze” mettendo insieme in modo sinergico le competenze e le risorse di ciascuno al fine di accompagnare il bambino/a e il giovane nel percorso naturale di autonomia in un mondo che si mostra sempre più complesso e forse più ricco di insidie rispetto al passato. ◆

Premiate le scuole in rete

Eravamo

Foto Studio Bauducco

Unire le forze nel complesso compito di accompagnare i bambini

Come

Foto Studio Bauducco

Sportello d’ascolto a scuola, un’occasione per gli adulti

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Foto Studio Bauducco

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Foto Studio Bauducco

Luglio Agosto 2015

Foto Studio Bauducco

8


zione rigorosamente in tedesco dei piccoli attori - ma è difficile parlare in pubblico, anche nella propria lingua, soprattutto per spiegare le proprie emozioni e sensazioni; o le parti salienti del libro ricche di pathos, come spiega Federico Bergadano, il protagonista. Ma anche, e non ultima per importanza, la classe intera che fa da supporto con i costumi, scovati o colorati, trucco e parrucco, e tutto il resto - non sembra, ma c’è molto da fare... Soprattutto, però, la coesione e la ricaduta didattica dell’esperienza. Felici le professoresse Derossi e Waiblinger che, con l’aiuto marginale di altre docenti si dicono soddisfatte - e i fatti parlano da soli - del livello ottenuto. E felici anche i ragazzi, che maturano coscienza storica e civica precocemente. Anche e soprattutto attraverso queste iniziative. Diventando quasi anche loro dei... libri parlanti. ❚

Una calda sera d’estate e tanto divertimento martedì 14 luglio a Carignano

Carignano. Metti una sera a cena. Metti una caldissima sera d’estate e una frizzante atmosfera d’antan, e il ritorno al passato diventa occasione di divertimento e di incontro. Tutti per strada e nelle piazze, martedì 14 luglio a Carignano; tutti, adulti e bambini, un po’ attori e un po’ spettatori di “Come eravamo”, lo spettacolo messo in scena dall’associazione Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio. Dalle 19 fino a mezzanotte il centro storico è stato il palcoscenico di una vera e propria festa di paese in cui svariate attrazioni hanno catturato un pubblico numeroso ed entusiasta, che non si è lasciato scoraggiare dalla temperatura tropicale. In questa pagina, le immagini che fissano alcuni momenti della manifestazione: negozi aperti, tavolate per le merende sinoire, intrattenimenti musicali, balli, cabaret, esposizioni di utensili legati al lavoro di un tempo e vecchi trattori, sfilate di auto, lambrette e moto d’epoca, la vijà, giochi di una volta, distribuzione di anguria... questi e altri ancora gli ingredienti che hanno decretato, anche quest’anno, il successo di un’iniziativa ormai collaudata e sempre in crescita. (Si ringrazia Professional Studio Bauducco - Carignano per le fotografie di questa pagina). ◆

Foto Studio Bauducco

ginalmente anche, queste richieste. E i ragazzi, per quanto ancora del biennio, si sono distinti per una grande consapevolezza e una certa maturità nell’affrontare le difficoltà che l’impresa comportava: dedicare tempo in più, scovare in una rete di un campetto della scuola le potenzialità per una scenografia verisimile e poi anche tutte le altre scenografie, fantasticando ambientazioni con pochi mezzi, tutte all’interno della scuola, che simulava ora un interno, ora la possibilità di una scena en plein air, tutte iniziative sempre appoggiate dal preside Franco Zanet. Poi il resto lo hanno fatto la voglia di fare; la musica, come spiega una delle militanti neoregiste, Giulia Longo Vaschetto che ha eseguito un bellissimo lavoro di montaggio. E poi Martina Costanzo, la lettrice in Italiano del testo alla Fiera del Libro, che chiosa per tutti a voce alta e chiara la recita-

9

Foto Studio Bauducco

Reimparare ad amare la lettura. Reimpararlo così: leggere un libro, in questo caso Der Boxer di Reinhard Kleist, e in questo caso anche importante, perché tratta di una storia vera di un ragazzo che non viene torturato e ucciso nei campi di sterminio per la sua capacità di lottare... come boxer. Leggere... e farne un cortometraggio. Far rivivere le pagine sulla scena. E poi anche e soprattutto leggere in una lingua straniera e trasporla in un altro linguaggio, quello recitativo della settima arte in miniatura, misurarsi con i propri limiti, con la propria creatività, vincere la propria timidezza - il memorabile finto bacio dei due protagonisti: erano queste pressappoco le richieste del Goethe Institut per il progetto Il libro parlante a cui hanno partecipato molte scuole da tutta Italia, tra cui il “Norberto Bobbio” con la classe Seconda E del Liceo linguistico, che ha ben interpretato, e molto ori-

Luglio Agosto 2015

Foto Studio Bauducco

Per l’Istituto Bobbio di Carignano, l’Istituto Comprensivo di Carignano e l’Istituto Comprensivo 2 di Carmagnola 2500 euro dal Rotary

2015

“Come eravamo” ad altissimo gradimento

Foto Studio Bauducco

La presenza dello Sportello d'Ascolto Psicologico in ambito scolastico rappresenta un'opportunità che la scuola offre ai propri studenti nei diversi gradi e livelli di studio. Proprio perché l'obiettivo vuole essere il benessere del bambino/a, ragazzo/a, lo sportello si rivolge agli adulti che si occupano di lui/lei e di cui colgono alcuni segnali che mettono in allarme: per i bambini e i ragazzi è difficile esprimere verbalmente in modo chiaro e diretto i propri bisogni e/o le proprie fatiche, a volte lo è anche per un adulto, così accade che utilizzino prevalentemente la comunicazione non verbale che si esprime attraverso il comportamento. Lo sportello si rivela molto utile anche con i ragazzi, che entrando nella fase di vita che siamo soliti definire come adolescenziale, iniziano a fare i conti con l'immagine di sé che si è andata formandosi nel tempo, e con il bisogno ma anche il desiderio di individuazione e di autonomia alla ricerca di una propria identità stabile. L'esperienza portata avanti in questi anni presso l'Istituto Comprensivo di Carignano fortemente voluta dalla dirigente Liliana Savino è stata appunto improntata secondo una prospettiva di prevenzione e promozione del benessere. Lo sportello psicologico si è rivolto ai genitori e agli insegnanti che avessero voluto, usufruire di uno spazio e un tempo di riflessione condivisa con un esperto di comunicazione e relazione, tenuto al segreto professionale. L'intento è stato quello di accogliere i differenti bisogni: quelli del singolo genitore o singolo insegnante che pur cogliendo la presenza di una difficoltà nella loro relazione, desiderava far chiarezza affinché fosse possibile sciogliere quel “nodo” e permettere al fanciullo/a o al ragazzo/a di proseguire il proprio percorso evolutivo o scolastico in modo più agile e quelli dell'intera équipe di insegnanti o della coppia genitoriale preoccupati per l'emergere di problematicità prettamente scolastiche. In quest'ultimo caso è stato molto utile l'utilizzo di un approccio integrato : così come accade nella composizione di un puzzle in cui è necessario mettere insieme i diversi “pezzetti”, attraverso l'ascolto e la raccolta delle informazioni e delle emozioni che genitori e insegnanti portavano con generosità è stato possibile fare un quadro più completo della situazione che viveva il bambino/a, il ragazzo/a al fine d'individuare l'intervento più utile in quel momento. Per quanto riguarda i giovani adolescenti lo sportello d'ascolto è stato finalizzato ad accogliere e ri-orientare il ragazzo/a in difficoltà permettendogli/le di ridurre la confusione e di ristabilire delle priorità sulla base dei propri valori focalizzando così le proprie esigenze tenendole separate dalle pressioni sociali cui l'adolescente è sensibile. Gli interventi più efficaci ancora una volta sono risultati quelli in cui un insegnante con cui il ragazzo/ragazza ha stretto un legame significativo, ha funzionato da ponte accompagnando il ragazzo/a nella richiesta di “aiuto” con l'approvazione dei genitori. Lo sportello d'ascolto in conclusione rappresenta un'occasione per gli adulti per non sentirsi soli rispetto alla responsabilità educativa propria di ogni ruolo e di unire le “forze” mettendo insieme in modo sinergico le competenze e le risorse di ciascuno al fine di accompagnare il bambino/a e il giovane nel percorso naturale di autonomia in un mondo che si mostra sempre più complesso e forse più ricco di insidie rispetto al passato. ◆

Premiate le scuole in rete

Eravamo

Foto Studio Bauducco

Unire le forze nel complesso compito di accompagnare i bambini

Come

Foto Studio Bauducco

Sportello d’ascolto a scuola, un’occasione per gli adulti

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Foto Studio Bauducco

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Foto Studio Bauducco

Luglio Agosto 2015

Foto Studio Bauducco

8


10 Luglio Agosto 2015

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

glio fu deliberato l’acquisto di 5 pro“Nel Congresso Eucaristico la Chiesa iettori (4 per la facciata ed 1 per il camsi stringe attorno all’Eucarestia ed è panile). Ancora, da parte del Consiglio un evento davvero eccezionale”: a secomunale, in data 30 maggio, verbale conda del territorio interessato può n.76, per la celebrazione di queste imessere internazionale, nazionale, dioportanti ricorrenze, fu stanziata cesano ed anche parrocchiale. A Toun’offerta di lire 350.000 per i previsti rino la Basilica del Corpus Domini è lavori di restauro ed altre lire 150.000 stata eretta proprio per ricordare uno per la pubblicazione “La Parrocchia” straordinario miracolo eucaristico. a cura del teologo don Lusso, proprio L’ostensorio con l’ostia consacrata, per ricordarne i 200 anni di Consacratrafugato da un soldato sacrilego delle zione. truppe del duca Ludovico di Savoia ad Grande l’attesa da parte di tutta la poExilles insieme ad altri oggetti preziosi polazione. Durante l’estate furono incon l’intenzione di rivenderli a Torino, tensi i preparativi per l’addobbo delle chiusi in un sacco, furono caricati su case in occasione della Processione un mulo che incespicò e cadde solenne: ad ogni via venne assegnato quando arrivò presso l’allora chiesa di un fiore (rose, fiori di pesco, margheSan Silvestro (ora dello Spirito Santo): rite, glicini, papaveri-fiordalisi-spighe il sacco si aperse; l’ostensorio con di grano) e con la carta crespa ne ful’ostia consacrata si innalzò in alto e rono confezionati migliaia, secondo l’ostia “libera e splendente”, mentre le istruzioni di un’esperta da acconl’ostensorio era caduto a terra, rimase ciare a ghirlanda o da appuntare su ancora sospesa in aria fino a quando il lenzuoli o su intere pezze di tela tesi vescovo non si presentò col calice e sulle facciate e sui balconi. Un unico l’ostia lentamente ridiscese posanlungo addobbo fu collocato al baldosi nel calice. Era il 6 giugno 1453. cone e alle finestre del Palazzo comuProprio a Torino si svolse il Congresso nale e addobbate con i “damaschi in Diocesano nel 1894, dopo il primo, teseta” persino le alte colonne esterne nutosi a Napoli, nel 1891. della Parrocchia: in alto sul portale Carignano ha avuto l’onore di essere centrale, ornato di tendaggi, campegsede del XVIII Congresso Eucaristico giava, in legno dorato, un grande Diocesano, nel 1964. Ho raccolto la teostensorio, simbolo dell’evento. I festimonianza di don Piero Gallo, nato a Cavallermaggiore nel 1937, ordinato sacerdote nel 1961, nominato Segretario del Congresso anche per via della sua personale conoscenza con monsignor Pautasso, carignanese, rettore del Seminario di Rivoli. “Dopo quello svoltosi a Bra quattro anni prima, la Curia era intenzionata ad individuare come Sede una Parrocchia <grande>per numero di fedeli e Carignano disponeva anche di una Chiesa capiente e importante dal punto di vista storico-architet- Foto Studio Bauducco tonico.” Quell’anno ricorreva deli erano accolti all’interno da tantisinoltre il 200° Anniversario della Consimi candelabri, accesi, posizionati sacrazione della Parrocchia intitolata sull’altare che conferivano alla chiesa ai Santi Giovanni Battista e Remigio un aspetto particolarmente suggeed il parroco di allora, don Pietro Borstivo e denso di mistero, a cui si agdone, si propose o accettò molto vogiungevano le note dell’Inno “Il lentieri la proposta: il congresso ebbe Tempio Tuo adorabile”, appositaluogo dal 6 al 13 settembre, tema mente commissionato, entrato poi a “Casa di Dio - Casa Nostra”. far parte del “Repertorio di canti per la L’Amministrazione comunale (sinliturgia” con una nuova armonizzadaco il professor Carlo Dotta) fece la zione. sua parte. Con Delibera di Giunta L’apertura del Congresso ebbe luogo n.137, in data 12 agosto 1964, su manla domenica 6 settembre alle ore 16 dato del Consiglio Comunale del 31 con i Vespri solenni del Santissimo Saluglio, n.113, provvide al rifacimento cramento , predica di sua eccellenza del sagrato del Duomo “con lastre in reverendissima monsignor Dadone, pietra e relativa posa (mq 320 a Lire vescovo di Fossano e benedizione 4.700+1.100/mq), gradini in pietra di pontificale. Ogni giorno della settiLuserna e relativa posa (ml 58 a lire mana fu dedicato a categorie diverse 6.500 più 1.000), esecuzione lavori di (il lunedì alle Religiose, il martedì alle aggiustamento a mezzo di scalpellini, Donne, il giovedì ai Sacerdoti, il vedopo aver effettuato lo smantellanerdì ai Fanciulli): la giornata si apriva mento dell’attuale lastricato (lire con la Santa Messa nella chiesa par44.000 più 81.000)”. Risultò una spesa rocchiale, e seguivano meditazioni e complessiva di lire 2.416.000. Con una conferenze ; alle ore 15 si teneva l’ora successiva Delibera (n.146 del di adorazione commentata, di volta in 5/9/64), la Giunta destinò alla pavivolta dal vescovo di Fossano, monsimentazione dei portici di via Vittorio gnor Dadone, dall’arcivescovo di Veneto, lato destro, ancora in acciotCuneo, monsignor Tonetti; dal vetolato, le lastre in pietra che erano riscovo di Mondovì, monsignor Macsultate disponibili dopo i lavori sul sacari. In particolare si svolse la Via grato (spesa lire 205.129, compresa siCrucis alle ore 20.30 del martedì ed il stemazione del sottofondo). A quel corteo di operai e contadini (coi tratperiodo risale anche l’installazione, tori) alle ore 23 del sabato, con Santa sotto entrambi i lati di quei portici, dei Messa e fervorino del vescovo ausilampioncini in ferro battuto fabbricati liare di Pinerolo, monsignor Quadri. Il a mano da Mario Pautasso. Inoltre la mercoledì 9 fu “Giornata Missionaria” Giunta, già il 20 maggio aveva “ritecon Santa Messa e meditazione nella nuto opportuno provvedere all’adchiesa della Madonna delle Grazie a dobbo degli edifici pubblici siti nelle cura del vescovo coadiutore monsivie ove passerà la processione sognor Stefano Tinivella e alle 15.30, nel lenne”. In particolare per l’edificio salone dell’oratorio, ora di adorazione scolastico fu deciso l’acquisto di m 80 predicata dal vescovo ausiliare, mondi stoffa a lire 400/m dalla Ditta signor Francesco Bottino (la sera nella Tempia Eraldo più materiale acceschiesa parrocchiale “canti polifonici sorio (filo, nastri) per lire 8.000 dai nedell’Accademia Stefano Tempia”). gozi locali, mentre le stesse “Signore Tutte le sere finestre e balconi erano ilInsegnanti si sono dichiarate disposte luminati da innumerevoli lampadine a confezionare il materiale” ed il 16 lu-

A cura di Marilena Cavallero

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso

Per gentile concessione di Miranda Feraudo

colorate.Il sabato 12, “Giornata dei Malati”, funzione presso l’ospedale con Santa Messa, predica e benedizione di monsignor Bottino. Il programma di domenica 13 “Giornata Conclusiva” prevedeva: ore 9 convegno diocesano delle cantorie parrocchiali; ore 9.30 convegno delle associazioni di Azione Cattolica (piazza S. Giovanni) con l’intervento dell’onorevole Scalfaro; ore 10,30 Messa pontificale di sua eccellenza monsignor Stefano Tinivella; nel primo pomeriggio, processione trionfale e consacrazione della Città e Archidiocesi a Gesù Sacramento, benedizione pontificale, in assenza di sua eminenza il cardinale arcivescovo Maurilio Fossati, di mons. Tinivella. La processione solenne fu un evento grandioso con la partecipazione, come riporta un ritaglio di giornale che già tempo fa mi ha consegnato Liliana Mengato Bauducco, conservato dalla sua mamma, di “100 mila fedeli , durata cinque ore, chiusa al traffico durante la cerimonia la statale per Cuneo e Savona”. L’ostensorio retto da monsignor Tinivella inginocchiato su un altare “mobile”, coperto, spinto a braccia da volontari, dopo un lungo percorso che interessava quasi tutte le vie della città, con partenza da piazza San Giovanni, si concluse su piazza Carlo Alberto dove l’altare sormonFoto Studio Bauducco

tato da una altissima croce era stato allestito su un grande palco, completamente ornato di drappi e fiori. “Per disciplinare l’enorme afflusso di pubblico verificatosi in tale giorno, i Comuni di Chieri, Carmagnola, Nichelino, La Loggia e Vinovo hanno inviato 12 Vigili Urbani e la Provincia n.1 capo cantoniere e 5 cantonieri impiegati per la viabilità interna e nei posti di blocco del traffico interessante le strade provinciali” (Delibera di Giunta n.153 del 16 settembre). Nei giorni del Congresso era stato posizionato sul sagrato del Duomo un banchetto per la vendita di oggetti-ricordo (medagliette, spille, rosari, immaginette): si alternavano in questo incarico con molto impegno Ornella Aghemo, Raffaela Chicco, Silvana Fagnani, Miranda Feraudo, Flavia Gianinetto. La loro costante presenza è stata anche recentemente ricordata da don Gallo che lasciò Carignano pochi giorni dopo la chiusura del Congresso. E’ stato l’ultimo ed il ricordo suscita ancora molta emozione. Ringrazio per la loro gentile collaborazione don Piero Gallo, Guido Grosso, Miranda Feraudo.

Compravendita immobiliare: attenti alle regolarità In tema di compravendita, la fondamentale obbligazione del venditore di consegnare la cosa al compratore, assicurandogliene il godimento, ex art. 1476 c.c., è correlata a particolari garanzie, le quali - riguardanti o l'appartenenza della cosa al venditore, o l'inesistenza su di essa di garanzie reali o di altri vincoli, o l'esclusione di oneri o di diritti reali o personali a favore di terzi, ovvero l'immunità da vizi, o la corrispondenza con le qualità promesse od essenziali sono volte ad assicurare al compratore, per l'ineliminabile esigenza della normalità degli scambi, il pieno godimento della cosa compravenduta, senza menomazioni e senza pericolo di perdita, totale od anche soltanto parziale. Questo principio è fatto proprio dal Legislatore e ripetuto nelle aule di giustizia. Siamo portati a credere che il perfezionarsi del contratto davanti ad un Notaio e la menzione nel rogito di norme e dichiarazioni (per lo più incomprensibili ai non addetti), siano sufficienti a garantirne la concretizzazione e a preservarci da amare sorprese. Ma, purtroppo, non sempre è così. Si prenda il caso in cui, sottoscritto l'atto di compravendita definitivo, si abbia in mente di far apprestare modifiche all'alloggio appena acquistato. Recatisi in comune per le necessarie autorizzazioni, si può scoprire che la costruzione è stata realizzata in difformità al progetto approvato dall'amministrazione. L'atto può essere formalmente corretto, corredato da quanto previsto dalla normativa e finanche lo stato di fatto può corrispondere a quanto risulta dal catasto eppure... avete acquistato un immobile abusivo e non sempre l'irregolarità risulta sanabile. Non lo è, ad esempio, allorquando l'alloggio non abbia la metratura sufficiente per essere dichiarato agibile. Di fatto l'accertato abuso edilizio diminuisce non solo il godimento, ma anche il valore e la commerciabilità del bene e lo assoggetta al potere sanzionatorio dell'Autorità (sanzioni pecuniarie, ordinanza di sospensione d'uso, dichiarazione di inagibilità, ordine di demolizione...). Ciliegina sulla torta, l'illecito ha carattere permanente e la sanzione ha natura ripristinatoria, per cui a risponderne è colui che risulta proprietario del bene, che non sempre coincide colui che ha commesso il fatto. Non nel vostro caso, comunque, visto che costui ve l'ha appena alienato. Non pensate di poter fare affidamento sull'assicurazione del Notaio, che non ha responsabilità sul controllo dell'esistenza di abusi: nell'atto è il venditore che dichiara la conformità urbanistica ed il Notaio rogante non è tenuto a verificarne la fondatezza, né, tanto meno, detto onere può essere imputato all'intermediario immobiliare eventualmente intervenuto. Bene inteso: il sistema appresta idonei strumenti di tutela. In via civilistica, potrete richiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, salvo il risarcimento del danno patito, ma prestate attenzione che se agite per la seconda o, finanche per la nullità della compravendita, l'effetto immediato della sentenza sarà quello di privarvi della proprietà, mentre non sempre controparte sarà solerte a corrispondervi, non dico il danno, ma neppure il prezzo versato. Rischiate di restare titolari di un mero diritto di credito. Per ovviare alle problematiche di cui sopra e ad altre proprie di una materia complessa e fonte di contrastanti pareri giurisprudenziali, vi consiglio di incaricare un tecnico di fiducia: la presenza o meno di un abuso non è può essere verificata confrontando i dati catastali con la piantina dell'immobile a nostre mani, ma occorrono indagini sul titolo abilitativo rilasciato dal comune e sue vicende. Considerata la portata delle conseguenze, meglio spendere qualcosa in più per non rischiare di piangere un immobile, magari l'unico, in meno.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

7

Il saluto del Presidente Associazione Nazionale Alpini di Torino Il 90° anniversario di fondazione sarà celebrato sabato 12 e domenica 13 settembre Carissimi alpini di Carignano,

Il Gruppo Alpini di Carignano festeggia la sua lunga storia

Il Gruppo costituitosi nel 1925

Gli alpini di Carignano oggi

Carignano. Le penne nere di Carignano si preparano a festeggiare una ricorrenza particolarmente significativa. Sabato 12 e domenica 13 settembre si celebrerà infatti il 90° anno di costituzione del Gruppo Alpini di Carignano, avvenuta l’11 gennaio del 1925, mentre il 18 ottobre di quello stesso anno venne inaugurato il gagliardetto. “Un importante traguardo raggiunto grazie agli sforzi di tutti gli alpini presenti e a quelli che ci hanno preceduto”, spiega il capogruppo della sezione locale dell’Associazione Nazionale Alpini Antonio Accastello. Così Accastello prosegue il suo saluto agli alpini e agli amici degli alpini: “Desidero porgere un caloroso benvenuto a quanti, alpini, artiglieri, autorità civili e militari, associazioni e simpatizzanti, vorranno condividere con noi questa festa. Un plauso agli alpini deceduti in tutte le guerre in particolar modo agli alpini deceduti nel conflitto 19151918 di cui quest’anno ricorre il centenario. Grazie a tutti gli alpini e amici degli alpini per questi quindici anni trascorsi insieme, per l’aiuto costante prestatomi nelle innumerevoli iniziative svolte nella realtà carignanese. Un saluto rispettoso ai capi gruppo che mi hanno preceduto in modo particolare al mio predecessore Nino Chicco, che è andato avanti, per avermi concesso l’opportunità di giungere a questo obiettivo”. E conclude: “Un appello a tutti gli alpini di Carignano, non ancora iscritti, a venire a frequentare la nostra e loro sede affinché tutti insieme si possa proseguire per molti anni ancora sulla strada della solidarietà”. Solidarietà, una delle parole chiave, insieme al rispetto

dei valori e alla custodia della memoria. Solidarietà che si traduce nei mille impegni che vedono le penne nere locali uscire dalla sede storica di via Quaranta non solo per partecipare ai raduni ma anche e soprattutto per dare il loro contributo in termini di tempo e di lavoro nelle iniziative di volontariato sul territorio. Perché essere alpini vuol dire anche questo, oltre al divertimento delle gite e degli incontri conviviali. Nel nome della solidarietà, per gli alpini è naturale essere sempre disponibili e pronti a dare una mano, con generosità e allegria, sia che si tratti di distribuire il vin brulé a Natale e Carnevale o di portare gli auguri alla casa di riposo Faccio Frichieri sia che si tratti di prestare servizio a Torino in occasione dell’ostensione della Sindone e della visita del Papa o di svolgere servizio al Cottolengo. In prima fila nelle manifestazioni e nelle iniziative a favore della comunità e in prima fila per la beneficenza, in particolare a sostegno della prevenzione e della ricerca sul cancro e per i bambini dell’ospedale Regina Margherita. “Amici della nostra comunità”, li definisce il sindaco Marco Cossolo. Che commenta: “In un periodo così difficile della storia d’Italia, in cui, oltre a una crisi economica senza precedenti, si assiste a una crisi di va-

lori, il fatto che la vostra Associazione sia ancora presente e disponibile rappresenta senza dubbio un vostro grande merito e una grande fortuna per la Città. Dopo cinque anni dalla precedente commemorazione posso testimoniare che la vostra presenza e il vostro supporto all’azione amministrativa sono inalterati e continuano a svolgere un ruolo di incalcolabile valore a favore della nostra Carignano. In questo mio ringraziamento voglio coinvolgere anche le vostre famiglie, che molte volte sopportano dei disagi quando voi svolgete i vostri preziosi servizi; anche a loro dobbiamo essere riconoscenti per la loro disponibilità”. Auguri, da parte del primo cittadino, per un compleanno che rappresenta sì un traguardo importante ma anche “un punto da cui partire per trasmettere alle future generazioni la vostra generosità e i vostri valori”. Il programma dei festeggiamenti La festa inizia sabato 12, con un concerto alle ore 21 presentato dalla Corale Carignanese e dedicato anche al centenario della prima guerra mondiale (v. pagina a fianco). Il programma di domenica 13 è il seguente: - Ore 8 Ammassamento in piazza Savoia per iscrizione gagliardetti e rinfresco - Ore 9.15 Santa Messa celebrata in Duomo dal cappellano militare emerito don Tommaso Ribero - Ore 10.15 Formazione e inizio sfilata per le vie cittadine con la Fanfara Montenero - Ore 11 In piazza Savoia saluto del Capogruppo, del Sindaco di Carignano e del Presidente A.N.A. di Torino - Ore 12.30 Pranzo alpino all’interno dell’oratorio Campo Giochi di via Roma (il menu prevede: tritata cruda al limone; insalata capricciosa, lingua in salsa, panzerotti di magro burro e salvia, risotto alle erbette, carrè di maiale con carote e spinaci, macedonia con gelato, caffè e pusa cafè, vini favorita e bonarda; quota 25 euro; per prenotazioni: Accastello tel. 333.7139779, Gasverde tel. 338.4283328, Gili 339.4802822). ◆

La lettera di papa Francesco agli alpini della Sindone Ringrazio i Volontari della Sinsdone e anche quelli che hanno aiutato nella mia Visita a Torino. Benedico di cuore Voi e le Vostre Famiglie. E, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Che il Signore Vi benedica e la Madonna Vi custodisca. ❚ Affettuosamente, Francesco 22 giugno 2015

in occasione del vostro 90° anniversario di fondazione mi è cosa assai gradita indirizzarvi un breve saluto. La vostra storia lunga novanta anni inizia nel lontano 1925 quando ardimentosi alpini carignanesi decisero di costituire un nuovo gruppo alpino da associare alla Sezione di Torino. Siete, senza alcun dubbio, un gruppo coeso e compatto che ha saputo, nell’arco di novanta anni di vita associativa, mantenere e tramandare le nostre tradizioni, i nostri valori, senza mai dimenticare, come custodi della nostra storia, di onorare concretamente coloro i quali nel passato hanno immolato la propria vita per rendere unita e libera la nostra amata Patria. Carissimi, sono fermamente convinto che proseguirete su questa strada meritoria tracciata dai vostri padri fondatori, che vi ha visti costantemente impegnati nella comunità in cui vivete e sul territorio con opere di solidarietà e volontariato e in ambito alpino con la vostra presenza alle manifestazioni nazionali, sezionali e di gruppo, ben diretti per questo dal vostro eccellente capogruppo Antonio Accastello, un alpino serio, dalle indubbie capacità. Giunga a tutti voi il mio saluto e il sincero augurio di festeggiare quest’importante ricorrenza in serenità e amicizia, circondati dall’affetto dei vostri cari e dei tanti amici. Viva j’Alpin dla Veja. ❚ Gianfranco Revello

La preghiera dell’alpino Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza delle Alpi ove la provvidenza ci ha posto a baluardo fedele delle nostre contrade, noi, purificati dal dovere pericolosamente compiuto, eleviamo l’animo a te, o Signore, che proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri figli e fratelli lontani, e ci aiuti ad essere degni delle glorie dei nostri avi. Dio onnipotente, che governi tutti gli elementi, salva noi, armati come siamo di fede e di amore. Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta, dall’impeto della valanga, fa che il nostro piede posi sicuro su le creste vertiginose, su le diritte pareti, oltre i crepacci insidiosi, (...) ❚

Poesia agli alpini Anche oggi siamo in tanti lungo la via Ad applaudire i nostri alpini, lo sguardo vaga fra tutta questa gente ma insieme a tanto entusiasmo ed allegria, nella mente un pensiero mi dà malinconia. Molte di noi che ora battiamo le mani, fra vent’anni, con tanti alpini come noi anziani saremo guà andati avanti, è la legge di natura e non è questo che tristezza mi procura ma allora gli alpini sfileranno ancora? Voi giovani che ancor siete padroni del domani siate fieri della nostra bandiera, non dimenticate mai degli alpini gli inni, le marce, i cori e le canzoni ma soprattutto lo spirito, le loro regole, il loro motto e le tradiiozni. Fate che ancora risuoni la fanfara a segnare il loro passo per le belle strade delle città d’Italia, che ancora sfilino i labari coperti di medaglie, che le note del silenzio ancor risuonino forte ma solo per ricordare gli eroi del passato, mai più per giorni segnati da un dolore che lacera il cuore, mai più per altri morti, mai più di nuove guerre la follia, o Signore fa’ che questo sogno non sia solo utopia. Maria, ved. dell’alpino artigliere Luigi Nigra


6

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Emergenza caldo”, servizio in funzione Ondate di calore ed anziani: intervengono Asl, Cisa e volontari Anche nell’estate 2015 è partito il servizio “Emergenza caldo”: l’Asl To5, il Cisa.31, numerose associazioni di volontariato e le case di riposo del territorio insieme per attivare un servizio a salvaguardia degli anziani cosiddetti “fragili”. “Emergenza caldo” perché le temperature ambientali eccessive, protratte per molti giorni, provocano le cosiddette “ondate di calore”, che risultano rischiose per la salute delle persone più fragili, ossia gli anziani, specialmente gli ultra 75enni, affetti da determinate patologie croniche, giungendo anche a provocarne la morte. Quale misura preventiva rispetto a tale rischio, si sono messi a punto degli interventi che coinvolgono i servizi sanitari e quelli sociali dei nostri comuni, con un ruolo importante delle associazioni di volontariato. A monte esiste un servizio di epidemiologia regionale, come ha spoiega il dottor Giorgio Avataneo, referente del progetto per tutta l’Asl.To5 , che cerca di definire quali sono gli anziani potenzialmente fragili in relazione a diversi fattori: patologie varie, assunzione di molti farmaci, titolarità di esenzione ticket, possesso di invalidità civile. Il numero di anziani potenzialmente fragili individuato è di 1492 per il Distretto di Carmagnola e 8818 per tutta l’Asl To5. Un’ulteriore selezione è stata effettuata dai medici di famiglia, coloro che meglio di altri conoscono le situazioni di salute ed ambientali della popolazione. L’operazione di filtro di tutti i medici di famiglia del Distretto di Carmagnola ha portato alla selezione di 204 anziani fragili, gli individui più a rischio di essere vittime delle alte temperature dell’estate. Individuati gli utenti del servizio, è intervenuto il Cisa31 per l’attivazione della rete di volontariato del territorio che, ancora una volta, come dichiara il presidente Valeria Torazza,, ha aderito al progetto in modo sollecito. Le associazioni coinvolte Auser Carmagnola, Emergenza Radio Carmagnola, Auser Carignano, Avica Castagnole, Aval Lombriasco, Protezione Civile Carignano, Protezione Civile Pancalieri, Ipaip Piobesi, Protezione Civile Villastellone) si trovano impegnate quotidianamente nel supporto telefonico ai cittadini fragili, teso ad appurare le loro condizioni di salute e a fornire consigli su come affrontare la calura. Oltre alla associazioni di volontariato anche le case di riposo del territorio hanno aderito all’iniziativa, dichiarando la loro disponibilità all’accoglienza temporanea di anziani, qualora il medico di guardia ne ravvisasse la necessità. ❚

Arte e musica sul filo della memoria La “Grande Guerra” e l’invito della Corale per sabato 12 settembre

Ricorre in questo anno 2015 il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, quella che è tutt’ora ricordata come “La Grande Guerra”. Su iniziativa della Amministrazione comunale di Carignano - Assessorato alla Cultura, sono stati coinvolti per una grande commemorazione artisticomusicale la Corale Carignanese, per l’esecuzione di una serata-concerto, pittori e scultori per la realizzazione di un’opera specifica con l’intento di fare memoria attraverso le canzoni e le opere di arte figurativa riferite al periodo della “Grande Guerra” Filo conduttore sarà dunque la memoria come importante testimonianza di un passato che ha assunto valore storico. La data del 12 settembre non è casuale poiché precede il giorno del grande raduno degli Alpini della nostra Città che festeggiano i loro 90 anni di fondazione, Alpini che tanto hanno dato e sofferto, insieme a tutti gli altri corpi militari ed alla popolazione civile, in quel triste periodo di guerra. E’ con questo spirito che la Corale Carignanese con il Patrocinio del Comune di Carignano invita la cittadinanza alla serata commemorativa che si terrà nel Teatro Cantoregi sabato 12 settembre alle ore 21. Saranno ospiti della Corale Carignanese: - Il Coro dei Congedati della Brigata Alpina Taurinense; gruppo di Alpini in congedo che durante il servizio militare facevano parte dell’organico del Coro della Brigata. Il Coro accoglie componenti che provengono dal Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con qualche fuori quota Romano. - Il Coro A.N.A. Stella Alpina della sezione A.N.A. Cusio-Omegna. Fondato nel 1970 ha nel suo repertorio canti alpini e popolari, è da sempre impegnato

a fare cultura di canto proponendosi come testimone della terre del lago d’Orta e lago Maggiore. - Il Coro In... Canto nato all’interno di “Le Muse Accademia Europea d’Arte” di Casale Monferrato, è formato da bambini e ragazzi tra i 7 e 16 anni che hanno seguito i laboratori di alfabetizzazione musicale. Il Coro In... Canto ha partecipato al Concorso Nazionale di Omegna ed al Concorso Rodari ottenendo sempre il primo premio. Il programma della serata prevede un alternarsi di canti e brevi letture, scelte per fare degna memoria e ricordare anche i soldati carignanesi che hanno perso la vita in quei tragici anni di guerra. Lo stesso filo conduttore della memoria è stato fatto proprio dai numerosi artisti cha hanno aderito all’iniziativa; le loro opere verranno esposte nella Sala Mostre della Biblioteca Civica con inaugurazione venerdì 11 settembre. I ricordi della prima guerra mondiale si sono molto affievoliti nella mente delle nuove generazioni. Molto tempo è trascorso, molte idee sono mutate, ed a molti riescono incomprensibili gli entusiasmi di coloro che inneggiarono all’entrata in guerra. Resta il dovere di tutti noi ricordare e fare memoria per non dimenticare che, seppure l’Italia ne uscì alla fine vittoriosa, la guerra lasciò il paese stremato e molto diverso da quella che era stato prima del conflitto. Ma lasciò anche tanti esempi di esperienza umana, di fedeltà, valore e sacrificio che gli Italiani seppero dare in quegli anni. A tutti noi Carignanesi il caloroso invito a rispondere con la nostra presenza a questo importante momento rievocativo della storia del nostro Paese. ❚ pl.b

Al Teatro Carignano per la stagione di prosa Informazioni e consigli Iscrizioni aperte per l’abbonamento a sette spettacoli Carignano. Sette appuntamenti con il teatro. Il consiglio di biblioteca della Biblioteca Civica di Carignano propone l’abbonamento per la stagione di prosa 2015-2016 al Teatro Carignano. Le date in programma sono le seguenti: mercoledì 21 ottobre “Vita di Galileo” con Gabriele Lavia (prima nazionale9; mercoledì 4 novembre “Il malato immaginario” con Gioele Dix; mercoledì 18 novembre “The pride” con Luca Zingaretti; mercoledì 16 dicembre “Calendar girls” con Angela Finocchiaro; mercoledì 3 febbraio “Il berretto a sonagli”; mercoledì 24 febbraio “la morte di Dalton” (prima nazionale); mercoledì 16 marzo “Non ti pago” con Luca De Filippo.

Inizio degli spettacoli alle ore 20, 45; costo dell’abbonamento (escluso trasporto bus) 126 euro per gli adulti e 98 euro per i giovani (nati dal 1989). L’iniziativa aderisce al programma proposto dalla Biblioteca Civica di Carmagnola e pertanto il servizio di trasporto andata e ritorno CarignanoTorino è obbligatorio in quanto partecipazione collettiva. Costo stimato 50 euro (salvo conguaglio) da versare all’atto dell’iscrizione. Scadenza delle prenotazioni venerdì 4 settembre. Informazioni: tel. 011.9698442-481. Iscrizioni: Ufficio Accoglienza, piano terra del Municipio (via Frichieri 13) al giovedì ore 911. ◆

Carignan d’Antan domenica 30 agosto Carignano. A fine agosto ritornano, nelle piazze e nelle vie del centro storico, le bancarelle del mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge ogni quinta del domenica mese. Il terzo appuntamento di quest’anno è per domenica 30 agosto, dalle ore 8 alle 19 nelle piazze Carlo Alberto, Savoia, San Giovanni e Liberazione. Prossima data domenica 29 novembre 2015. Per informazioni e prenotazioni: tel. 334.6885244; comitatomanifestazioni@libero.it. ◆

dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Come cambia la viabilità nel centro Via Frichieri Con le ordinanze n. 62 del 09.07.2012 - 85 del 29.08.2012 era stata modificata la viabilità sulla via Frichieri. Dal 2012 ad oggi si è constatato che la modifica apportata ha ridotto notevolmente il transito veicolare sulla piazza San Giovanni con conseguenti difficoltà di accesso alle attività commerciali nelle vie adiacenti. Qualche difficoltà anche a residenti e non residenti. L’Amministrazione comunale in accordo con la Polizia municipale ha ritenuto opportuno ripristinare sulla sola via Frichieri la viabilità con le stesse modalità operate prima della riqualificazione della piazza Liberazione e della creazione delle nuove zone pedonali. A partire dall’apposizione della segnaletica la viabilità nella via Frichieri sarà quindi così regolata: . vietato l’accesso alla via Frichieri dalla piazza san Giovanni; - dalla via Fratelli Bona si potrà svoltare sulla via Frichieri a destra e sinistra, eccetto il giovedì

(orari mercato 6.00 - 15.00), giorno in cui sarà consentito svoltare solamente a sinistra; - dalla via Monte di Pietà si potrà svoltare a destra verso via Porta Mercatoria a sinistra verso piazza Giovanni. Solamente il giovedi (mercato dalle ore 06.00 alle 15.00) si potrà svoltare obbligatoriamente a destra verso via Porta Mercatoria; - sulla Via Frichieri saranno istituiti due stop: il primo all’incrocio con la via Fratelli Bona, l’altro all’incrocio con la piazza San Giovanni; - sulla via Frichieri nel tratto compreso tra la via Monte di Pietà e la via Fratelli Bona lato ovest sarà nuovamente istituito il Divieto di sosta. Via Quaranta Sulla Via Quaranta sarà istituito il divieto d’accesso dalla piazza Carlo Alberto. La via Quaranta sarà transitabile dalla via Torre alla Ppazza Carlo Alberto direzione est - ovest. Attenzione: per raggiungere brevemente la piazza Carlo Alberto si potrà transitare in via Vittorio Veneto - Vva Quaranta oppure scegliere altre vie di scorrimento.

Quest’ultima modifica si è resa necessaria con il notevole aumento del traffico in uscita dalla piazza San Giovanni per raggiungere la piazza Carlo Alberto. Nell’ultimo tratto la predetta via Quaranta presenta larghezza insufficiente al transito nei due sensi di marcia. Precisazione: la via Palazzo Civico continuerà ad essere esclusivamente pedonale. Richiesta di collaborazione agli automobilisti e raccomandazioni ai ciclisti Come nelle modifiche precedenti la collaborazione degli automobilisti e dei cittadini è indispensabile. Richiamo ancora l’attenzione dei ciclisti: impariamo a circolare come prevede il Codice della strada: la bicicletta è un veicolo pertanto non possiamo fare come vogliamo! Dobbiamo circolare dove circolano gli altri veicoli. Non possiamo e non dobbiamo continuare a circolare nei divieti giustificandoci: “Tanto sono solo in bici”. E’ assurdo chiedere maggiori controlli sulla viabilità per poi autorizzarci da soli a commettere continue infrazioni. Domanda: chi dobbiamo controllare?

Luglio Agosto 2015 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Piccoli pompieri per un giorno

MESSAGGI

in bacheca

Spazio ai lettori

Piazza San Giovanni trasformata in “Pompieropoli”

Si è conclusa con molta soddisfazione la manifestazione organizzata domenica 28 giugno in piazza San Giovanni dall’Associazione culturale e di promozione sociale Civici Pompieri 1875 di Carignano con la collaborazione del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari. L’allestimento di “Pompieropoli 2015” si è rivelato un successo sia per i più piccoli, a cui era principalmente indirizzata, sia per i grandi, che hanno avuto un’occasione per conoscere la quotidiana attività pompieristica. Infatti, nella piazza non soltanto erano presenti giochi e attività per i bambini, ma era anche presente una grande struttura chiamata “La casa degli errori”, della Direzione Regionale del Piemonte. Grazie infatti alla collaborazione instaurata con il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Venaria è giunto in paese uno speciale mezzo di trasporto adibito allo spostamento del container. La “Casa degli errori” riproduceva un appartamento tipo e aveva lo scopo di mettere in evidenza a grandi e piccini i comuni errori che vengono comunemente compiuti all’interno delle nostre case e che possono essere sorgente di pericoli e di innesco di pericolosi incendi. Dal rasoio elettrico poggiato sul bordo del lavandino, al telefono in ricarica sul cestino della carta, ogni “errore” è stato messo in evidenza dai pompieri carignanesi attraverso un breve

percorso didattico all’interno della struttura. Nonostante il caldo, è stata particolarmente consistente la partecipazione dei cittadini ed è stato divertente confrontarsi con i bambini e spesso con i loro genitori che, talvolta, non erano a cono-

piere, con tanto di spegnimento incendio e attestato di partecipazione finale. Il tutto in una cornice espositiva di fotografie e mezzi veri e propri comunemente utilizzati dalle squadre di pompieri durante gli interventi. La giornata si è conclusa con l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria organizzata dall’associazione stessa al fine di raccogliere fondi per sostenere l’attività del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Carignano. Riportiamo di seguito l’esito dell’estrazione e ricordiamo ai cittadini che non hanno po-

Ancora tanti cari auguri a Maria Ferrato ved. Nicola che ha festeggiato i suoi 95 anni circondata da tutti i suoi cari!

14 luglio 2015 A Sofia per il suo quinto compleanno auguri da mamma, papà e Luca.

Caro

Pierin qui eri giovanissimo con la divisa del vecchio glorioso A. C. Carignano.

BIGLIETTI VINCENTI DELL’ESTRAZIONE DEL 28 GIUGNO 2015 Premio N° matrice Premio N° matrice N. vincente N. vincente 1 01780 18 00536 2 00600 19 00663 3 04317 20 01545 4 03245 21 03403 5 04357 22 02647 6 01309 23 03973 7 03835 24 04932 8 01151 25 03757 9 01733 26 03399 10 01963 27 03979 11 02940 28 00533 12 03842 29 00093 13 03995 30 00100 14 04736 31 04201 15 04869 32 04751 16 00003 33 03838 17 04421 34 02141 35 01727

scenza di gravi pericoli nell’ambiente domestico. Un grande successo, dunque, che è possibile quantificare anche attraverso i dati raccolti dall’associazione Civici Pompieri, che ha contato la presenza nell’arco della giornata di circa sessanta bambini, tutti entusiasti di imparare gli “errori” e di lanciarsi poi immediatamente sulla piazza per seguire il percorso allestito per diventare un vero pom-

Da poco ci hai lasciati tuto essere presenti, che è possibile ritirare i premi in palio presso “Liste Nozze, Regali, Casalinghi” di Elena Giacobina, piazza Carlo Alberto 58 a Carignano entro il 17 ottobre 2015.❚

ma rimane sempre vivo in noi il tuo ricordo. I tuoi cari

Cara via Speranza, cartoline dal mondo Un’iniziativa artistica che dall’Australia approda a Carignano Carignano. Un progetto artistico che si sviluppa all’interno dei cinque continenti fino ad arrivare a due giovani carignanesi, una curiosa iniziativa che nasce con la parola speranza. Alice Re ed Emiliano Piola, residenti proprio in via Speranza, nelle settimane scorse hanno ricevuto una cartolina dall’Australia, nell’ambito del progetto Dear Hope Street (sito internet dearhopestreet.com) , nel quale sono state scelte circa 1600 abitazioni in tutto il mondo, che, dopo essere state visionate su Google Maps, sono state riprodotte su una cartolina dai bambini e inviate ai residenti presso il loro indirizzo di casa. Discriminante principale, appunto, che la via avesse un riferimento alla speranza (hope). Anche questo un modo di socializzare: una bottiglia con un messaggio lanciata nel mare, l’idea di condividere e diffondere un progetto che mette insieme tecnologia e mezzi tradizionali di comunicazione.Ogni cartolina contiene una domanda semplice dei bambini, alla quale chi l’ha ricevuta può rispondere direttamente dal sito internet. Le varie cartoline riprodotte sono state utilizzate per mostre a Sidney e Adelaide. ◆ Daniele Bosio


12 Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Arti e cibo, una multiforme relazione

Agenda

Carignanese

La multiforme relazione fra le arti e il cibo viene ripercorsa e analizzata nel Padiglione Arts & Foods, l’unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città ospitata al Palazzo della Triennale fino all’1 novembre 2015. Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale - 7000 metri quadrati circa tra edificio e giardino - Arts & Foods mette a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che fa ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Con una prospettiva stratificata e plurisensoriale Arts & Foods, a cura di Germano Celant e con l’allestimento dello Studio Italo Rota, cerca di documentare gli sviluppi e le soluzioni adottate per relazionarsi al cibo, dagli strumenti di cucina alla tavola imbandita e al picnic, dalle articolazioni pubbliche di bar e ristoranti ai mutamenti avvenuti in rapporto al viaggio per strada, in aereo e nello spazio, dalla progettazione e presentazione di edifici dedicati ai suoi rituali e alla sua produzione. Il tutto appare intrecciato alle testimonianze di artisti, scrittori, film makers, grafici, musicisti, foto-

grafi, architetti e designers che, dall’Impressionismo e dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle ricerche più attuali, hanno contribuito allo sviluppo della visione e del consumo del cibo. Una raccolta e un viaggio nel tempo che riflette creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo. "Arts & Foods coinvolge tutti i media e linguaggi: dalla pittura alla scultura, dal video all’installazione, dalla fotografia alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura. – ha dichiarato Germano Celant, curatore del Padiglione e dell’ottava edizione Triennale Design Museum - Si articola con un andamento cronologico che copre il periodo dal 1851 - data della prima Expo a Londra e dell’avvio della modernità - all’attualità, attraverso la creazione di ambienti dedicati ai luoghi e agli spazi del convivo, sia in ambito privato sia nella sfera pubblica -dalla sala da pranzo alla cucina, dal bar al cibo da viaggio - in cui arredi, oggetti, elettrodomestici e opere d’arte creano una narrazione di forte impatto visivo e suggestione sensoriale”. - Arts & Foods. Milano, Triennale (Viale Alemagna 6). Fino all’1 novembre. ◆

La Sagra del Peperone diventa “Peperò” A Carmagnola da venerdì 28 agosto a domenica 6 settembre Carmagnola. Giunta alla sessantaseiesima edizione, la Sagra del Peperone di Carmagnola cambia, ma all'insegna della tradizione. Il nome della manifestazione rimane sempre lo stesso, ma viene affiancato da un nome, “Peperò”, che è una sorta di slogan e che strizza l’occhio ai più giovani.

Sono tanti i motivi per visitare Carmagnola da fine agosto all’inizio di settembre: la Piazza dei Sapori; il concorso per gli agricoltori produttori di peperoni delle varietà locali tumaticot, quadrato, corno di bue e trottola; la galleria commerciale; la sagra del pane; i talk show; gli show cooking e il nuovo salone “Peperò”; l’esposi-

Altri

paesi

Un murale dedicato ai “Migranti” Inaugurato nel decennale del gemellaggio Luque-Vinovo Vinovo. Un omaggio ai piemontesi nel mondo, agli italiani d’Argentina e a tutti coloro che, ieri come oggi, lasciano la patria alla ricerca di una vita migliore, Si intitola “Migranti” il mu-

zione e vendita dei prodotti tipici del “Paniere” della provincia di Torino; ampi spazi saranno inoltre dedicati allo street food e al movimento dei “griller”, gli appassionati del barbecue; il cartellone proporrà anche spettacoli di teatro e cabaret e danza, tanta musica, mostre di arte contemporanea e convegni. ◆

rale realizzato dall’artista vinovese Ombretta Iudici e inaugurato sabato 4 luglio in via San Desiderio angolo via Cottolengo. Con questa iniziativa, promossa dal Comune e dalla Famija

Nuovo ingresso al parco del castello Riaperto il cancello di piazza Falcone e Borsellino Vinovo. Un nuovo accesso e una porzione del parco del castello Della Rovere che diventa fruibile. Dopo svariati anni, l’Amministrazione comunale ha riaperto il cancello lungo il muro di cinta dove che costeggia la piazza Falcone e Borsellino: da questo varco si può ora entrare nel parco e, attraverso il viale dei carpini, raggiungere il laghetto e poi l’ampio spazio adibito alle manifestazioni. Torna così possibile un piacevole percorso nel verde, peraltro già a disposizione della cittadinanza alcuni decenni or sono ma poi negli ultimi anni chiuso. L’operazione, condotta un porto dall’Assessorato ai Lavori Pubblici dovrebbe essere il preludio per l’apertura al pubblico dell’intero parco, come assicura l’assessore Giuseppe Alessiato. ◆ G. C.

Vinoveisa, si sono celebrati i dieci anni di gemellaggio di Vinovo con Luque, cittadina in provincia di Cordoba e tra le principali mete dell’emigrazione dei vinovesi in Argentina tra ‘800 e ‘900. Agli interventi di carattere storico e culturale,è seguito il saluto del sindaco Gianfranco Guerrini; ha poi preso la parola il giovane segretario comunale di Luque, Mansuelli, giunto per l’occasione a Vinovo, che si è rivolto al pubblico in lingua castigliana etradotto dal consigliere comunale Dario Spada. Infine Alessandro Cora e il suo gruppo di artisti e musicisti hanno eseguito brani della tradizione argentina e tanghi e balli latino americani. Nel prossimo mese di novembre una delegazione di vinovesi guidata dal Sindaco si recherà a Luque per ricambiare la visita. Gervasio Cambiano

“Con meno sale la salute sale” L’Asl To5 aderisce al progetto di Regione e panificatori

Al Palazzo della Triennale l’area tematica di Expo Milano Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 1518. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 19 luglio, mercoledì 9 e domenica 13 settembre 2015; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 24 agosto 2015; dalle ore 8 alle 11.

LISA MACCHINE PER ORTO - GIARDINO V E N D I TA - A S S I S T E N Z A - R I C A M B I

CONCESSIONARIO

Cell. 339 57 46 282 Via Torino, 94 - 10022 Carmagnola (TO)

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Anche l’Asl To5 aderisce al progetto regionale “Con meno sale la salute sale”, avviato quest’anno dai Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione del Piemonte, nell'ambito dell’Intesa firmata il 13 marzo 2015 tra l’Assessorato alla Sanità e l’Associazione Regionale Panificatori del Piemonte per la produzione di pane a ridotto contenuto di sale. L’intesa prevede, da parte dei panificatori, l’impegno a ridurre gradualmente il contenuto di sale in tutto il pane prodotto (meno 5% all’anno per due anni) e a rendere disponibile, almeno un giorno la settimana, una linea di pane senza sale o con contenuto di sale dimezzato, eventualmente anche prodotto con cereali meno raffinati, integrale o semintegrale. Va infatti ribadito che il pane, specialmente se a basso contenuto di sale e se prodotto con farine integrali o meno raffinate, è un alimento salutare, con un apporto calorico contenuto e con un buon potere saziante, parte irrinunciabile nella dieta mediterranea. Con questa intesa i Panificatori si impegnano a rispettare un disciplinare di produzione e a divulgare corrette informazioni di salute rendendo visibili nei loro esercizi Si è scelto di intervenire sul pane perché, sebbene non sia oggi la maggior fonte di sale della nostra alimentazione, è un alimento consumato quotidianamente da tutti ed un punto di partenza per migliorare l’alimentazione quotidiana. Piccole riduzioni di sale producono effetti importanti sulle singole persone e grandi benefici in termini di salute per la collettività con notevoli risparmi dei costi di cura. Altri Paesi che hanno avviato progetti simili riportano buoni risultati in pochi anni: nel Regno Unito, ad esempio, l'assunzione media di sale si è ridotta del 15% dal 2001, con un guadagno stimato di 9.000 vite l'anno e un conseguente risparmio di costi annuale di circa 1,5 miliardi di sterline; l’iniziativa si è poi allargata ad altri prodotti di uso quotidiano in cui il contenuto medio di sale è stato ridotto in maniera consistente (meno 50% nei cereali per la prima colazione, 40% nei biscotti e prodotti di pasticceria e 25% nelle torte. Va detto, infatti, che il crescente uso del sale nella produzione alimentare ha portato ad un progressivo aumento dei consumi e allo sviluppo dell’attuale preferenza per i cibi salati, tanto che Il consumo medio di sale giornaliero nella popolazione italiana si attesta intorno agli 11 grammi negli uomini ed 8 nelle donne, valori ben superiori ai 5 grammi al giorno raccomandati dall’OMS. Tuttavia di questi 8/11 grammi, solo il 5% è naturalmente presente negli alimenti, il 15% viene aggiunto dalle persone a tavola o nella preparazione degli alimenti, mentre il restante 80% è presente negli alimenti già pronti. Una maggiore conoscenza dei rischi per la salute ed una migliore capacità di scelta del consumatore è fondamentale per condizionare scelte produttive ed offerta di alimenti più salutari E’ provato che il consumo abituale di sale è associato all’ipertensione arteriosa; secondo l’OMS, il 62% dei casi di ictus cerebrale e il 49% dei casi di cardiopatia ischemica sono attribuibili all’ipertensione arteriosa. Le malattie cardiovascolari, di cui l’ipertensione è fra i principali fattori di rischio, rappresentano la prima causa di morte per le persone sopra i 60 anni e la seconda per quelle tra i 15 e i 59 anni. Il consumo di sale è associato anche ad altre patologie cronico degenerative come i tumori dello stomaco, le malattie renali e sembra favorire la calcolosi renale e lo sviluppo di osteoporosi. L’abuso di sale sembra inoltre incrementare il rischio associato all’obesità. In Piemonte l’ipertensione viene riferita da circa un soggetto su cinque, aumenta con l’età ed è particolarmente diffusa tra i soggetti in eccesso ponderale (34%) e con diabete (56%). Il ricorso ai farmaci per il trattamento è diffuso (77% delle donne e 71% degli uomini), ma l’ipertensione si può prevenire con comportamenti salutari (corretta alimentazione ed attività fisica) e con un ridotto consumo di sale. Basta poco tempo per abituare il gusto ad una alimentazione con un basso contenuto di sale. “L’Asl To5 attraverso il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – illustra Massimo Uberti, direttore generale dell’Asl To5 - ha aderito al Progetto, infatti si impegnerà a sostenere l’iniziativa con corsi di informazione/formazione rivolti ai panificatori al termine dei quali i panificatori possono scegliere se aderire o meno alla campagna, impegnandosi a produrre pane con meno sale e a promuoverne l'acquisto, non aumentando il prezzo di vendita.” I panifici che aderiscono al progetto saranno facilmente riconoscibili, dalla vetrofania con il logo della campagna “Con meno sale la salute sale”. “Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione nell’ambito dell’iniziativa – afferma Claudio Maggi, direttore del Sian dell’Asl To5 - promuoverà azioni educative sulla conoscenza dei rischi per la salute legati al consumo eccessivo di sale e sulla lettura critica e consapevole delle etichette dei prodotti alimentari per riconoscere quelli a basso, medio ed alto contenuto di sale. Tali azioni saranno rivolte alla scuola, alla popolazione in generale ed ai soggetti a rischio (soggetti con ipertensione, con patologie cardiovascolari, ecc) anche attraverso il lavoro che sarà svolto in stretta collaborazione tra il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ed i medici di medicina generale ed i pediatri, il personale sanitario dei Servizi ospedalieri e territoriali”. ❚

5

Contro la violenza alle donne, l’aiuto del Cisa In un opuscolo tutti i servizi e i centri presenti sul territorio

Il Cisa 31 contro la violenza alle donne: i servizi del territorio a portata di mano. E’ in distribuzione a tutti i cittadini il dépliant che riporta i servizi e i centri contro la violenza alle donne presenti sul territorio del Consorzio Intercomunale Cisa 31 - ossia nei Comuni di Carmagnola, Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Pancalieri, Piobesi Torinese, Osasio - e

a Torino, Pinerolo e online. L’iniziativa, promossa dal Cisa 31 e nel nome dell’interrogativo retorico “Con le man non è meglio amare?”, si pone l’obiettivo di offrire un servizio per le donne e gli altri soggetti coinvolti in episodi di violenza alle donne. Il pieghevole riporta chiari riferimenti per denunciare, segnalare, richiedere aiuto, ricevere supporto e appoggio sanitario, piscologico e legale nelle situazioni di violenza o di difficoltà. Vengono inoltre indicati servizi specifici: per bambini e bambine vittime di abuso; per donne straniere; per uomini maltrattanti.

La semplicità del mezzo di comunicazione - quattro facciate con indirizzi, orari e numeri di telefono - è il risultato di un articolato lavoro di raccordo con tutti gli operatori che possono prestare soccorso e tutela alle vittime di violenza. Un lavoro che ha coinvolto quindi il Consorzio con le assistenti sociali, le forze dell’ordine, l’Asl e i Comuni e che Il dépliant si potrà trovare presso gli uffici del Cisa31, gli ambulatori medici, gli uffici comunali, le parrocchie, le associazioni del territorio e ovunque sia possibile intercettare donne vittime di violenza. E’ disponibile anche online sul sito www.cisa31.it. ❚

Riscaldamento, si può ancora presentare domanda Prorogato fino al 30 luglio il bando per i contributi inverno 2014/2015 Riscaldamento, si può ancora presentare domanda Prorogato fino al 30 luglio il bando per i contributi inverno 2014/2015 Ancora un po’ di tempo per presentare la domanda di contributo per il riscaldamento: il Cisa 31 comunica che è stato prorogtao al 30 luglio Il bando relativo all’erogazione dei contributi economici straordinari, a favore di soggetti con basso reddito, finalizzati al pagamento di spese relative ai consumi per il riscaldamento domestico, sostenute nel periodo invernale 2014/2015. DESTINATARI / REQUISITI. Il contributo è concesso a: anziani ultrasessantacinquenni, soli o in coppia; nuclei famigliari composti da un anziano ultrasessantacinquenne e da un altro componente con età non inferiore a 55 anni; famiglie monoparentali con figli minori a carico in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana, oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per i cittadini stranieri muniti di permesso di soggiorno di lungo periodo CE o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, ai sensi del

D.lgs 286/98 e successive modifiche; residenza in uno dei Comuni del Cisa 31, antecedente dicembre 2014 e coincidente con l’ubicazione dell’utenza per la quale si richiede l’ammissione al contributo; attestazione ISEE non superiore ad euro 8.000; contratto di fornitura intestato al richiedente e relativo all’abitazione principale; non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, ad eccezione dell’abitazione in cui risiede il nucleo familiare richiedente che deve essere ricompresa in una delle seguenti categorie catastali: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6. Non sono ammesse a contributo le domande valutate inaccettabili ai fini del sostentamento familiare (redditi Irpef e Irap pari a zero), fatte salve quelle derivanti da redditi esenti ai fini Irpef (assegno di disoccupazione, indennità di invalidità ecc. ). DETERMINAZIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO. L’ammontare dei contributi verrà determinato da un’apposita Commissione, in base al numero di istanze pervenute ed al valore dell’indicatore Isee dei richiedenti. In ogni caso l’importo erogato non potrà mai essere superiore alla spesa sostenuta dal beneficiario del contributo. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

DELLE DOMANDE. La domanda di partecipazione al bando dovrà essere compilata sui moduli predisposti dal CISA 31, disponibili sul sito dell’Ente (www.cisa31.it – sez. News), ed in distribuzione presso CISA 31 in via Avv. Cavalli, 6 a Carmagnola, e presentata a decorrere dall’8 giugno 2015 ED ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16.00 DEL 30 LUGLIO 2015, nei giorni di apertura al pubblico degli uffici (lunedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 12 e mercoledì e giovedì dalle ore 14 alle ore 16), unitamente ai relativi allegati, all’Ufficio Protocollo del Cisa 31 in via Cavalli, 6 a Carmagnola. Alla domanda devono essere allegati: copia carta d’identità del richiedente - dichiarazione Isee ordinario; - bollettini di pagamento o estratti dei movimenti bancari comprovanti il pagamento del riscaldamento per il periodo di consumo relativo all’anno termico - ovvero documentazione dell’amministrazione condominiale attestante la spesa per il riscaldamento in capo al richiedente, - ovvero ultimo sollecito di pagamento in caso di morosità; Copia integrale del bando ed ulteriori informazioni possono essere richieste alla Segreteria del Cisa 31 (tel. 011 9715208). ❚


4

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

L’unico modo di guardare il mondo PEDIATRIA E’ stata pubblicata la prima enciclica di papa Francesco, che poi quasi a coronarne il significato è andato in alcuni paesi dell'America Latina, scelti tra i più poveri, ma anche tra quelli che oggi tentano esperienze politiche innovative. Perché l'enciclica “ambientalista” del papa è fortemente politica. Lasciamo da parte le sciocchezze giornalistiche, il papa non è, ovviamente, comunista o socialista, quello che Francesco scrive è quello che chiunque vede se guarda il mondo semplicemente “dal basso”, con gli occhi degli abitanti dei barrios delle città dove lui è stato sacerdote e vescovo, dei campesinos, dei centri sociali, dei migranti per fame e per guerra, però ci dice che questo è per il cristiano l'unico modo di guardare al mondo, che la carità è un dovere nell'emergenza, ma la giustizia è l'obbligo di ogni giorno e di ogni atto verso tutti gli esseri umani come verso la Madre Terra; ma aggiunge anche che se oggi il mondo è pieno di guerre, di fame, di ingiustizia significa che è l'ideologia che lo governa, quella delle tecnologie insindacabili, del dominio del mercato, il nostro impegno “politico” e morale sta nel combattere questa deriva, sta nel ricostruire giustizia per la Terra e per gli esseri umani. Sta nell'allargare le relazioni tra noi e l'ambiente che ci circonda e tra noi e gli altri umani, relazioni di solidarietà, di partecipazione alla gestione dei Beni Comuni, un modello insomma di nuova democrazia, di nuova società, l’invito è alla necessità di sovvertire le cose per come oggi sono. Di Alexis Tsipras non so se è di fede ortodossa, ma quello che ha fatto in questi ultimi mesi, nelle ultime settimane, è politica estremamente “ortodossa” a quanto Francesco scrive nella sua enciclica: la tecnica non può stare al di sopra della sopravvivenza delle persone, non tutto può ridursi a regola di mercato, i giovani hanno diritto al lavoro, gli anziani ad una vecchiaia serena, i malati alle cure. In fondo Tsipras chiede ad una Europa meno povera di quanto non fosse cento anni fa quelle cose che il movimento dei lavoratori da un lato e l'insegnamento della dottrina sociale della chiesa dall’altro chiedevano allora: dar da mangiare agli affamati, vestire gli ignudi, dar da bere agli assetati (e cosa sono i 130 milioni di working poor, lavoratori poveri, censiti dalla Caritas in Europa), alloggiare i pellegrini (cosa sono i profughi), soccorrere gli infermi, opere di misericordia nella vulgata, ma che diventano proposta politica se si concretizzano in strumenti culturali, in lavoro per dare dignità a tutti gli esseri umani. Cercare di farlo, anche con grandissime contraddizioni, è stato per l'Europa il segno distintivo della sua identità; su qualcosa di simile ieri Roosevelt oggi Obama si sono fatti eleggere presidenti USA. Nell'Europa attuale, invece, la legge, il “dio” dice Francesco, è il Mercato per i luterani alla tedesca come per gli scout nostrani, è peccato mortale far partecipare le persone a decidere quale sia il loro destino. Anzi, anche se non troppo frequentemente, i cittadini possono votare ma è bene sappiano che comunque votino la soluzione è una sola, perché nel mondo “moderno” al signoraggio della finanza “non ci sono alternative”. Tsipras e la Grecia hanno detto no, sicuramente questo costerà loro lacrime e sangue, perché luterani e scout, popolari o “neo socialisti” che siano non accetteranno volentieri che la loro fanatica ideologia mercantilista venga messa in discussione. Per loro, per il loro Mercato il grano non è pane, ma future, scommessa sul prezzo, il futuro non è fatto di volti di ragazzi, ma da indici di borsa, il lavoro non è impresa, studio che cambia la vita, ma investimento a reddito immediato, come lo sono acqua e terra, utile non è quello che serve, ma quello di cui ti puoi in qualunque modo appropriare. Sono i comandamenti del dio Mercato, ed il Mercato non è dio misericordioso, vuole sacrifici di cose, di uomini. ❚ Nanni Passerini

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

Mangiare con gioia e in sicurezza

Un manuale dedicato alle famiglie dei piccoli pazienti oncologici “Consigli di comportamento per i bambini immunocompromessi”: è stato presentato un manuale a disposizione delle famiglie dei piccoli pazienti oncologici. Descrive quali comportamenti adottare per salvaguardare la loro salute, quali alimenti consumare e quali evitare, come ridurre nel quotidiano il rischio di contrarre malattie. Si tratta di un progetto che si è sviluppato grazie alla collaborazione tra l’Istituto Zooprofilattico di Torino, la struttura di Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e l’Asl To5 con la struttura interdipartimentale del Ceirsa. Venti pagine di facile consulta-

zione per le famiglie e molte semplici immagini adatte ai bambini: sono queste le caratteristiche dell’opuscolo. “E' un manuale per le famiglie dei pazienti pediatrici con sistema immunitario compromesso dalle chemio- o radio-terapie per poter mangiare con gioia e in sicurezza, senza restrizioni inutili e senza pericoli e per poter convivere al meglio con gli animali di casa. spiega Maria Caramelli,direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino - La pubblicazione nasce dalla collaborazione di tre importanti strutture sanitarie della città di Torino: l’Ospedale Pediatrico Regina Margherita, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria

Carignano virtuosa, tra i migliori “Ricicloni” Dieci Comuni del Covar 14 nella classifica di Legambiente Sono Bruino, Candiolo, Carignano, La Loggia, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta, Villastellone le città del Covar14 che possono fregiarsi del titolo di Comuni Ricicloni 2015, il concorso che, fin dal 1994, premia l’eccellenza di amministrazioni e cittadini che ottengono i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Martedì 7 luglio a Roma si è tenuta la cerimonia di premiazione della XXII edizione del concorso nazionale promosso da Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, rivolto a Comuni, Consorzi di Comuni e Comunità Montane, che applicano sistemi efficienti per la raccolta, la riduzione, il riciclo e la valorizzazione dei rifiuti urbani. Le classifiche sono stilate su base regionale, con vincitori assoluti in tre categorie, divise per numero di abitanti: sotto i 10000, sopra i 10000, Comuni capoluogo. Premi anche per categorie merceologiche di rifiuto e per la categoria speciale “Cento di questi consorzi”, riservata alla migliore raccolta su base consortile. Carignano si colloca al cinquantatreesimo posto nella classifica dei Comuni piemontesi sotto i diecimila abitanti. Per entrare tra i Comuni virtuosi ogni candidatura deve affrontare il giudizio di 23 parametri. Il “requisito di base” è aver superato nell’anno la soglia del 65% di raccolta differenziata. Tra i fattori che incidono sulla valutazione ci sono la riduzione della quantità totale di rifiuti prodotti, la sicurezza dello smaltimento e l’efficacia del servizio. Al contrario, giocano a sfavore l’elevata produzione pro capite, la scarsa raccolta dei rifiuti urbani pericolosi e l’assenza di una piattaforma ecologica. Il premio è realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Assobioplastiche, Conai, FederAmbiente, Fise Assoambiente e Fise Unire, Comieco, CoRePla, CoReVe, Ricrea, Rilegno, Centro di Coordinamento Raee, Consorzio Italiano Compostatori, rivista Rifiuti Oggi. Classifica generale, con i dati Comune per Comune sul sito www.ricicloni.it. ❚

Ecovolontari in campo per l’ambiente Iscrizioni aperte per incrementare i gruppi comunali L’ambiente cerca ecovolontari e, per prepararli a entrare in azione, il Covar14 anche quest’anno organizza il corso di formazione, realizzato a cura della cooperativa Erica, nella sede del Consorzio, a Carignano. Chi lo desidera può ancora inserirsi. L’obiettivo è incrementare i gruppi comunali già attivi sul territorio e dotare i Comuni “sguarniti” di persone preparate sulle pratiche corrette da adottare come “buone abitudini”. Pazienza, cortesia e predisposizione alla comunicazione sono tra i requisiti degli ecovolontari, che hanno il compito di “fare educazione” e trasmettere agli altri il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza che produrre e gettare i rifiuti in modo sconsiderato è un danno per tutti. Faccia a faccia con i cittadini gli ecovolontari promuovono i comportamenti adeguati per incrementare la raccolta differenziata e la sua qualità. Veri e propri “mediatori”, sensibili ai temi ecologici e radicati sul territorio, hanno un prezioso ruolo di collegamento tra il Covar14, che segue ogni fase della gestione dei rifiuti, e i Comuni consorziati. Non spetta ai volontari raccogliere i rifiuti o emettere sanzioni, ma è importante il loro ruolo di controllo sugli abbandoni, sullo stato delle isole ecologiche e sugli eventuali disservizi della raccolta. Sono 86 le persone operative nei Comuni di Beinasco, Bruino, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, Piossasco, Rivalta, Trofarello, Villastello, Virle. Caratteristiche richieste per aspirare a entrare nella squadra ambientalista sono la maggiore età e la residenza in uno dei 19 Comuni del Consorzio. L’attività non impone vincoli di orario ed è prestata gratuitamente. La domanda di iscrizione al corso va indirizzata all’ufficio Tecnico del Covar14, via Cagliero 3/I, 10041 Carignano (TO) o via mail all’indirizzo eco volontari@covar14.it, compilando il modulo disponibile sul sito www.covar14.it, nella sezione ecovolontari/partecipa. ❚

e Valle d’Aosta e l'Asl To5”. “I bambini affetti da tumore presentano un grave stato di immunodepressione legato sia alla malattia di base sia ai trattamenti chemio e radioterapici somministrati, con conseguente aumento del rischio infettivo. Per questo motivo è strategico fornire alle famiglie ed ai pazienti norme di comportamento riguardanti una corretta igiene ed una dieta adeguata al fine di limitare le possibili fonti di infezione. La guida suggerisce le principali precauzioni che andrebbero adottate nella vita quotidiana e di relazione. - spiega Franca Fagioli, direttore della Struttura Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Gli alimenti e gli animali domestici rappresentano le principali vie attraverso cui i bambini ogni giorno entrano in contatto con agenti microbici e sostanze chimiche che possono dar luogo a malattie e ad effetti tossici a breve e lungo termine. “La guida – afferma Maria Caramelli – illustra i principali pericoli che si possono riscontrare negli alimenti, indica nel dettaglio quali alimenti possono essere consumati in sicurezza e quali è bene evitare, fornisce consigli sui comportamenti che è consigliabile adottare durante la spesa, a casa e in cucina per limitare le possibilità di infezione e per impostare una dieta adeguata”. L’obiettivo del gruppo di lavoro è di rendere disponibile una guida pratica per le famiglie dei bambini ospedalizzati, un manuale nel quale sono riportati i comportamenti da adottare per contenere il rischio di infezione durante e subito dopo il periodo di terapia immunosoppressiva, sia in relazione all’alimentazione, sia al contatto con animali domestici. Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo gli opuscoli sono disponibili anche nelle versioni tradotte in inglese, spagnolo e arabo. “Infatti, il numero dei pazienti stranieri seguiti presso il nostro Centro - spiega Franca Fagioli - è in progressivo aumento passando da meno del 2% negli anni ‘90 all’attuale 14%. Le etnie più rappresentate sono quella rumena 28%, venezuelana 14%, albanese 12% e marocchina 9%”. Inoltre, proprio perché la fruizione delle linee guida è pensata in un contesto multietnico, una sezione del libretto è dedicata ai cibi etnici e agli alimenti delle diete latino-americana, nordafricana e asiatica. “Una pubblicazione che vuole essere un riferimento per i genitori di bimbi immunocompromessi ha detto Massimo Uberti, direttore generale dell’Asl To5 - La nostra azienda è da sempre molto attenta all’argomento della sicurezza alimentare, che trova nella struttura interdipartimentale del Ceirsa la propria sintesi. La guida è anche un significativo momento di collaborazione e di condivisione di progettualità tra aziende sanitarie ed enti sanitari di diritto pubblico”. ❚

Luglio Agosto 2015 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport CALCIO A 6 Il Memorial Margaria regala spettacolo e incorona ancora i Barbo La ventunesima edizione del Memorial Margaria, tradizionale torneo di calcio a 6 di Carignano, si è contraddistinta per l’alto livello delle squadre in gara, ottime partite, un pubblico in continuo aumento e la soddisfazione per un’iniziativa che cresce di anno in anno. La manifestazione, ideata dalla famiglia Margaria e organizzata dal sempre dinamico Gerardo Maggiore, ha accolto presso il Circolo Campo Giochi oltre 180 giocatori, impegnati nelle 32 partite del torneo. Per quanto riguarda i risultati sportivi, i BomboClat, dopo la vittoria del 2014, cedono in semifinale con i Barbo che si garantiscono poi la vetta nella Fi-

nale con l’ottima Trovatese. Quarta piazza per i Monelli. Molte squadre giovani e prospetti interessanti, per uno dei tornei più sentiti e interessanti della zona. Nelle foto le prime tre classificate e il piccolo Margaria all’inaugurazione. ◆ Daniele Bosio

CALCIO Polisportiva Carignano già al lavoro per la prossima stagione E’ un Carignano sempre attivo, quello di cui parliamo, anche nei mesi estivi. C’è infatti da impostare la nuova stagione in Promozione e gestire al meglio il numero sempre crescente di ragazzi delle giovanili. La novità più consistente si riferisce alal prima squadra: dopo tre anni di ottimi risultati, Maurizio Cavaglià lascia il posto a Francesco Perlo. Cavaglià nel triennio ha ottenuto una finale di Coppa, una Promozione nella seconda stagione e una tranquilla salvezza nella terza, per cui il suo è stato un lavoro importante per tutta la società. Perlo, mister d’esperienza, proviene da Bene Narzole, ma vanta anche stagioni alla Carmagnolese, al Moretta e alla Saviglianese. Per il settore giovanile molto si sta puntando sulla crescita del valore delle singole squadre, affidandole a tecnici patentati e preparati, pronti a sostenere il progetto di crescita societario. Novità per la Juniores, rinnovata nei giocatori e nel mister, si tratta di Gianpaolo Benente, ex Trofarello e Villastellone. Continua il lavoro in coppia di Serra e Vandenesi per la categoria Allievi, mentre per gli Allievi Fascia B c’è una collaborazione interessante tra Gabriele Cesare e Giacomo Castorina, già in società ma con Juniores e Prima Squadra. Per quanto riguarda i Giovanissimi Fascia B si prosegue con Bosio e Grosso, stesso discorso di continuità con gli Esordienti a 11 di Giorgio Alberto. Grande lavoro anche sulla Scuola Calcio, dove ottimi tecnici, da Margaria a Falcone, da Dimonda a Pterillo continueranno nel lavoro di crescita dei ragazzi per prepararli al calcio a 11. ◆ D. B.


14 Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia Una piccola ma interessante e curiosa pubblicazione è quella edita nel 2012 dal titolo “La preistoria e l’alta valle Po” di Giovanni Allisio per LAR editore e incentrata sulle recenti scoperte archeologiche del periodo neolitico nelle Alpi Cozie. L’autore è un poliedrico ricercatore di testimonianze della preistoria che, seppur residente a Rivoli, è molto legato ad Oncino, paese in cui ha preso parte attiva in istituzioni ed associazioni. Amante della natura e della montagna, Allisio ha descritto con dovizia di particolari tutti i ritrovamenti di asce preistoriche (ma anche strumenti di

a cura di Gervasio Cambiano

lavoro tipo falcetti) realizzate con particolari minerali e metalli presenti nella zona del Momviso. Molti di questi oggetti del passato remoto non solo risultano localmente scoperte nelle caverne neolitiche del territorio di Oncino, ma addirittura sono riaffiorate dal buio dei secoli anche in vari Paesi europei. La conclusione dello studio è pertanto che la pietra del Monviso ha permesso lo sviluppo degli strumenti manuali in mezza Europa, almeno a paertire da 6000 anni fa. Una avvincente, di facile lettura anche per un pubblico vasto e non necessariamente preparato sulla materia.

Il BIANCO muove e vince in 4 mosse.

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

1

2 5

9

10 13

Soluzione mese scorso (24-20) 16x23

(27x4) 19x26

(15-11) 6x15

(4-8) 10x19

(30-27) 21x30

(8x29)

3 6

17

11 14

18 21

25

22

12 16 20 23

27 30

8

15 19

26 29

4 7

24 28

31

32

Se lo puoi sognare, lo puoi fare! Potremmo sintetizzare così, citando Walt Disney con questo titolo, la ventisettesima finale nazionale dei Campionati Studenteschi e Gioco-Sport di dama italiana e internazionale, che si è disputata nelle settimane scorse per il secondo anno consecutivo a Castiglione della Pescaia (Grosseto), La manifestazione si è svolta all’interno del più ampio contesto delle Giornate Europee dello Sport organizzate dal Comune e inaugurata proprio quel giorno dall’arrivo della sesta Tappa del Giro d’Italia. Grande sforzo organizzativo, ma enorme successo.

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" Uno dei maggiori “fornitori” di rifiuti di plastica sono le nostre acque minerali. 188 litri per abitante, primato europeo del nostro paese: dei 12,3 miliardi di litri imbottigliati nel solo 2011, oltre 11,3 miliardi sono stati consumati dentro i confini nazionali (di cui l’80% in bottiglie di plastica). Per soddisfare l’incomprensibile sete di acqua minerale dei cittadini italiani vengono utilizzate oltre 6 miliardi di bottiglie di plastica da 1,5 litri, per un totale di 456 mila tonnellate di petrolio e oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2 emesse per produrle e ancora oggi solo un terzo delle bottiglie viene avviato a riciclo. Questo senza contare il trasporto che, passando per i centri di distribuzione, aggiunge altro petrolio consumato per bottiglie che stazioneranno giornate intere al sole scambiando magari ioni tra bottiglia e acqua. L'alternativa più ecologica al consumo di acqua in bottiglia è, senza ombra di dubbio, l'acqua del rubinetto. Quest'acqua è sottoposta al controllo quotidiano del gestore e ai controlli periodici dell’Asl (Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31), mentre quella imbottigliata ha controlli meno severi eseguiti comunque solo alla fonte e non durante o dopo il trasporto. Si può affermare con tranquillità che l'acqua del nostro rubinetto carignanese è di buona qualità, come in generale quella piemontese e gran parte di quella italiana, il problema è solo il sapore di cloro, ma è sufficiente lasciar decantare l'acqua di rubinetto anche solo pochi minuti prima di consumarla, oppure conservarla in frigo in una bottiglia di vetro per liberarsene. Secondo una ricerca condotta da Altroconsumo, in numerose città al nord come al sud, la filtrazione domestica non rende potabile un'acqua che già lo è, come quella dell'acquedotto che arriva nelle nostre case. Gli impianti di depurazione nei rubinetti a casa, al contrario, spesso tendono a peggiorarla, addolcendola troppo e talvolta immettendo batteri e molecole non presenti prima della filtrazione, anche perché questi apparecchi richiedono una accurata e costante manutenzione che spesso si sottovaluta. Inoltre questa procedura ha effetti di spreco inammissibili, data l'emergenza idrica: per ottenere un litro di acqua filtrata a casa, se ne utilizzano ben tre di acqua potabile, sprecandoli. Dato che non siamo lavatrici o lavastoviglie, se non si hanno precisi problemi di salute, come la calcolosi, un'acqua dura non è mai un problema anzi in uno studio inglese segnalato dal nostro Istituto Superiore di Sanità è emerso che nei disturbi cardiovascolari la possibilità di avere acqua ricca di ioni calcio e magnesio può essere un fattore di protezione, mentre sono da sconsigliare nelle donne in menopausa le acque oligominerali o desalinizzate (come anche la gasatura che rende gli ioni Ca meno disponibili). Novità sui social network del Covar 14, che ha presentato la sua nuova pagina Facebook. L’obiettivo è interagire in modo più diretto con i cittadini utilizzando strumenti comunicativi di ultima generazione. Attraverso la pagina ufficiale di Covar14 si potrà dialogare con il consorzio, conoscere le ultime news dal mondo dei rifiuti, richiedere informazioni ed essere aggiornati sulle iniziative del consorzio. Inoltre i cittadini residenti nei comuni Covar potranno usufruire della nuova applicazione per smartphone Wikiwaste, dedicata alla raccolta differenziata. Creata dalla Cooperativa ERICA, l’applicazione è fruibile sia per ambiente iOs (Apple) che Android e compatibile con la maggior parte degli smartphone e tablet disponibili sul mercato. Wikiwaste consentirà agli utenti di consultare tutte le principali informazioni relative al servizio rifiuti dei comuni aderenti. Navigando all’interno del menù, i cittadini potranno sapere dove, come e quando conferire in modo corretto i propri rifiuti, ricevere news e segnalare in tempo reale discariche abusive o situazioni di degrado ambientale. Nella sezione “abbandoni e segnalazioni” infatti sarà possibile inviare al Consorzio comunicazioni e fotografie per un intervento tempestivo di pulizia. Dubbi su dove buttare i propri rifiuti? Nella sezione “Dove lo butto?” il cittadino non dovrà fare altro che inserire nell’apposito campo il rifiuto di cui ci si vuole disfare e riceverà indicazioni circa il corretto conferimento dello stesso. E’ stato pubblicato il rapporto Ecomafie di Legambiente. I numeri evidenziano come i reati in campo ambientale siano in costante aumento:29.293 reati accertati per un giro d’affari pari a 22 miliardi di euro un fatturato criminale che è cresciuto di 7 miliardi rispetto all’anno precedente, aumentano le infrazioni nel settore dei rifiuti (+26%) e del cemento (+4,3) alimentate dal fenomeno della corruzione; Cresce l’incidenza criminale nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Puglia, Sicilia, Campania e Calabria), dove si è registrato più della metà del numero complessivo di infrazioni (ben 14.736), con 12.732 denunce, 71 arresti e 5.127 sequestri; Si registra un calo dei reati in Campania (-21% circa), dovuto forse ai tanti riflettori accesi di recente sulla regione, e un aumento degli illeciti in Puglia, col 15,4% dei reati accertati (4.499), 4.159 denunce e 5 arresti. Il Lazio è sempre la prima regione del centro Italia, la Liguria è la prima del Nord. E' stata presentata a Torino, in una conferenza congiunta di Regione Piemonte e Arpa, la Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte 2015. Sul sito dell'Arpa regionale è possibile accedere al documento completo ed a una sua sintesi. Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2015 • tutte le auto immatricolate nel 2011 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2013

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

Luglio Agosto 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Maria Franco ringrazia tutti dopo 12 anni alla guida dell’Auser Spettabile Redazione, chiedo gentilmente la pubblicazione di questo mio saluto dopo la scadenza del mandato. A tutti gli amici colleghi volontari e soci dell’Auser giunga il mio commosso e sentito ringraziamento per la dimostrazione di affetto e stima che mi è stata tributata nel corso dell’assemblea del 23 aprile dove si è votato per il nuovo direttivo. Dal febbraio 2003 quando è iniziato il mio percorso in questo meraviglioso progetto ho avuto al mio fianco persone (volontari e semplici soci) che continuano dopo dodici anni a dare il loro tempo, in modo esemplare e portando ogni anno nuovi volontari; a dimostrazione che il gruppo funziona, che hanno creduto in me sempre spronandomi nel quotidiano lavoro per far funzionare questo volontariato che necessita di tanta umanità, solidarietà e tanto impegno. E’ stato per me un onore rappresentare questa associazione. Desidero ringraziare in rappresentanza di tutti, Vanni, che nonostante le avversità è sempre stato disponibile a ogni impegno sia di autista che nel direttivo. Grazie a chi ha riposto fiducia in me fin dall’inizio: non è stato facile perché non ero preparata alla mole di burocrazia da affrontare; da parte mia avevo solo la gran voglia di fare, per aiutare chi si trovava in difficoltà e farlo soprattutto con il cuore. Il mio pensiero va a chi non c’è più: Mario Villavecchia e Dino Frau che mi hanno insegnato tanto; a Rosanna Battistolo, Lorenzo Demosso, Delfina Menzio che facevano parte del direttivo e mi incoraggiavano a tenere duro, a tutti gli altri volontari che ci hanno lasciato: questi sono stati i momenti di dolore che mi hanno dato la conferma di essere una grande famiglia. Ai membri dei vari direttivi che tutt’ora operano e a Roberto (per la parte contabile) devo veramente tanto. Grazie all’amministrazione comunale attuale e precedente:i l Corpo di Polizia Urbana, l’Ufficio Tecnico: in tutti ho trovato collaborazione e impegno a risolvere le necessità e i problemi che si sono presentati. Grazie al maresciallo Barra per le varie “consulenze” e alle giuste direttive quando avevamo dei dubbi. Grazie al Rotary Club per l’auto che ci ha donato. Dodici anni sono passati ma sembra ieri, qui senz’altro tante cose ho dimenticato: ma di sicuro non dimentico di dire a tutti che porterò nel

cuore questa esperienza, che umanamente mi ha dato tantissimo, tutti voi, il vostro abbraccio che ho ricevuto con i meravigliosi fiori e la targa. Auguri di buon lavoro al nuovo presidente. Grazie con tutto il cuore. Maria Franco

Carignano Viva per stimolare la partecipazione La costituenda associazione “Carignano Viva” sta preparando un ricco calendario di eventi ed incontri culturali per i Carignanesi; a cominciare dalla collaborazione per l’organizzazione del “Gioca in Piazza”, i giochi di una volta nella serata del 14 luglio “Come Eravamo”. Al ritorno dalle ferie estive, vista la vocazione ambientale del gruppo: “Puliamo la Città”, una domenica per avvicinare il cittadino al territorio; a seguire tra settembre ed ottobre serate informative su temi importanti e di attualità, in collaborazione con altre realtà del territorio, ed ancora camminate ecologiche ed altre belle iniziative alla portata di tutti. Gli eventi saranno ovviamente gratuiti ed organizzati nella speranza di dare nuovi impulsi di partecipazione della cittadinanza alla vita pubblica della nostra città. Per informazioni sugli eventi e sulla associazione cercateci su Facebook oppure scrivete a: carignanoviva@libero.it. Carignano Viva Gli Orsetti in vacanza ad Alassio

Il 27, 28 e 29 maggio gli alunni della sezione H, gli Orsetti,) della scuola materna di Carignano hanno partecipato ad un soggiorno marino presso la città di Alassio. I ventiquattro bambini di 3,4 e 5 anni, accompagnati dalle maestre Daniela Lastella e Carmelina Cuntreri, sono partiti mercoledì mattina dalla stazione ferroviaria di Carmagnola, per tornare tra le braccia dei genitori il venerdì sera successivo. Questa bellissima attività, coinvolge i bimbi della sezione H, ormai da quattro anni, anche se per la maestra Daniela Lastella ci sono alle spalle ben trenta anni di soggiorni marini con la scuola materna, condivisi con

la ex collega Tindara Maio. Insieme agli alunni di Carignano, c'erano anche dieci bambini di 3,4 e 5 anni della scuola materna di Osasio, accompagnati proprio dalla maestra Maia Tindara Maio e dalla collega Simona Airaudo. I piccoli erano ospiti presso l'istituto salesiano di Alassio dove hanno potuto partecipare a molte attività emozionanti, come l'attesa notturna di "fata regalina" (un amabile personaggio che porta piccoli giocattoli da condividere insieme al risveglio) e la caccia al tesoro, novità di quest'anno. Ovviamente, non sono mancati i giochi in spiaggia, le profonde buche scavate tutti insieme, i castelli di sabbia, il bagno in mare e tante altre piccole attività che hanno creato molta sinergia nel già consolidato gruppo. La stanchezza serale, dopo un'intensa giornata di mare e giochi, veniva alleggerita con un bel gelato seduti al tavolino di una gelateria di Alassio. Pienamente soddisfatte le maestre per le emozioni vissute in questi tre giorni e grate di aver avuto fiducia da parte dei genitori (soprattutto dei più piccoli della classe) che venivano aggiornati quotidianamente con fotografie sul gruppo di whatsapp (già veicolo di comunicazione casascuola durante il resto dell'anno scolastico). Felicissimi i bambini per la splendida esperienza a cui è stato permesso di prendere parte. Emozionati per questa vacanza fuori casa che permette loro di sentirsi "grandi". Infine, orgogliosi i genitori di avere la fortuna che i propri figli siano finiti in una classe così solida con due insegnati così attive e pronte a tutto per far crescere bene i propri orsetti. Altrettanto emozionante per gli alunni della classe H è stata la recita di fine anno, che li ha visti protagonisti di balletti e canzoncine, di fronte a genitori e parenti, presso il teatro Alfieri di Carignano. Dopo la recita, le maestre e i bimbi, accompagnati dai loro genitori, hanno festeggiato la fine di questo splendido anno scolastico con una pizza in compagnia a Vinovo, prendendo parte alla rassegna "Cascine in piazza". Ora, ai piccoli Orsetti e alle loro maestre, non resta che godersi le vacanze estive e darsi l'appuntamento a settembre con l'arrivo di ben dodici nuovi Orsetti a cui viene lasciato il posto da altrettanti bambini di 5 anni, che passano alla scuola elementare. Mamma Stefania Falcone

Coprire i buchi con le tasse Siamo al secondo anno di Tasi che, nonostante tutto, è anche aumentata; una tassa creata per finanziare

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. alcune carenze, tipo strade, illuminazione, ecc. Ma purtroppo le strade sono dei colabrodo, vedi incrocio semaforico via Silvio Pellico con via XXIV Maggio, e se non bastasse in mezzo alla strada (zona semaforo) vi è una buca che se presa da un ciclista o un centauro può provocare seri danni, anche le automobili possono subire dei danni sia al cerchione che alla stabilità della ruota. Questi sono due casi ma sul territorio ve ne sono tantissimi, cosa si aspetta? Magari fra qualche giorno verranno gli addetti del comune e metteranno un sacchetto di catrame che dura dalla sera alla mattina... Non sarebbe meglio intervenire in maniera adeguata e definitiva per il bene e l'incolumità dei cittadini che pagano regolarmente le tasse? Lettera firmata

Fino a Torino sulla spider verde del Barone Spettabile Redazione, mi permetto chiedere ospitalità per un argomento che mi sta molto a cuore. Già alcuni mesi fa ho letto con piacere su questo mensile un articolo in cui si parlava del barone Alfonso Borsarelli di Rifreddo (1893-1945). Io l’ho conosciuto: era una persona di statura e corporatura normali ma si distingueva per il portamento signorile nonostante l’andatura claudicante a

causa delle ferite riportate durante la guerra in Africa. Una certa confidenza tra questo signore e mio padre Michele (chiamato familiarmente Michlin), era probabilmente nata dalle frequenti visite che mio papà faceva a suo fratello Giovanni alla Cascina Nebbia, vicina alle Cascine Sant’Ebba e San Carlo, di proprietà del Barone. Tra i tanti ricordi uno è particolarmente vivo: il mio papà era preoccupato perché dovevo andare a Torino per proseguire in treno per Pietra Ligure, per cure, dato il mio fisico gracile, e non sapeva come fare. Ne parlò col Barone che si offerse di portarmi alla stazione con la sua automobile; ancora oggi sento l’emozione di quel giorno quando salii sulla spider verde vicino al posto di guida per raggiungere Torino: venne anche la mia mamma e ci fece trovare un pacco di caramelle che per noi, a quel tempo, erano una rarità. E ancora, quando d’inverno, i lunghi freddi inverni di una volta, scarseggiava la legna per la stufa, papà si rivolgeva al Barone che, con semplicità, indicandogli i tesé, gli diceva “Michlin, prendi quello che ti serve”. Nobile non solo nel titolo ma anche nei gesti, a Carignano aveva fatto del bene ma a Carignano trovò la morte. Dopo la sua tragica scomparsa, corse voce che avrebbero rapato i capelli a chi avesse presenziato al funerale: io ci andai, con sole altre sei persone, perché al Barone dovevo rispetto e riconoscenza. Che fosse un uomo generoso, di gran cuore fu confermato dal suo testamento a favore del Cottolengo. Io lo ricordo ancora, sempre, nelle mie preghiere. Domenica Ballari (attualmente Ospite dell’Opera Pia Faccio Frichieri)

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


Luglio Agosto 2015 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO Signora cerca lavoro purché serio come assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signora italiana, seria e referenziata, cerca lavoro per assistenza ad anziani, lavori domestici od altro purché serio. Tel. 331.53.04.009. Operatrice socio-sanitaria, 39

ratrice familiare. Tel. 338.8256195.

anni, volenterosa e con molta esperienza lavorativa (domiciliaria, ospedaliera, in struttura) cerca impiego in Carignano e dintorni come assistente anziani e disabili, baby sitter, referenziata, automunita. Tel. 392.8674775. Signore cerca lavoro come porta cemento. Tel. 011.9686706 347.4757941. Signora cerca lavoro come collabo-

PERSONALI personali

Signora 48enne cerca max 50enne, serio e sincero. per amicizia e futura convivenza. Tel. 338.8256195. 60enne, sincero, cerca signora max 50 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca 40/50enne, serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano, via Savoia affittasi alloggio secondo piano con ascensore, su due livelli, 2 camere, 2 bagni, angolo cottura e cantina. Termoautonomo. No agenzie. Tel. 334.6885244. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. A Carignano vendesi o affittasi a molto referenziati, in via Speranza, alloggio di 85 mq. commerciali in zona tranquilla, con vista sul Monviso e arco montano, al 2° ed ultimo piano di condominio con giardino e vialetto, composto da sala, cucina grande (con possibilità di unire cucina e sala), 2 camere, disimpegno, bagno, ampio ripostiglio (adatto per diventare eventuale 2° bagno), 2 balconi grandi, cantina e garage attrezzati. In vendita a euro 140.000 o affitto a euro 550 mensili + 150 euro di spese fisse compreso riscaldamento etc. Da vedere. Tel. 338.2719095. A Carignano affittasi a referenziati appartamento ammobiliato a prezzo modico, zero spese condominiali, no agenzia, composto da ingresso, cucina, soggiorno, camera, bagno, ripostiglio e cantina. Riscaldamento autonomo. Posto auto in cortile. Tel. 333.7932903

IMMOBILIARE DEL

CARIG borga NANO: In ta Br metà assi, s a rignan trada tra C ao e vende V in o v Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 s bifam i in soluz o, io il immoborgovecchio@libero.it mento iare app ne su am a p lati sit libero su qu rtaserviz io salone, o al p attro i, c ia cantin terrazzo. ucina abita composto no rialzato Al pia a, tav d bile, d serviz ernett no se ue ca a ingresso a i. mere, m cortile Completa , locale sg interrato doppi o conda privato co la proprie mbero e tà n la condiz casa (are area verd l' ampio e che ioni, In co termo a comune ). In o cirmples auton E ttim o m u ro 18 so re 5.000 o, luminos e di nu siden ,00 o. o z

BORGO VECCHIO P.za C.

CARIGNANO

www.immobiliaredelborgovecchio.it

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

BERO. LOMBRIASCO: Affittasi bilocali e trilocali, termoautonomo, LIBERI SUBITO. Solo a referenziati. PIOBESI TORINESE: Affittasi trilocale arredato sito al piano primo senza ascensore, termoautonomo, senza spese condominiali. LIBERO SUBITO. Si richiedono referenze.

Direttore responsabile Cristina Cavaglià

OK

6 9

MEN U

2

#

5

C

8

1

0

4

Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

7

Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

M

Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto

3

Direttore editoriale Massimo Bessone

M+

o 1.95 0,00 a class l mq. e ene , rgetic senza a A, spes e di me diazio ne.

na re a In zo iaz: compost D . la a Via A chiera a c s O s N con ivato e tta a IGNA rno CAR ziale ville soggio rdino pr u ia n s g e o, so sid imo gres bagn a; al pr o; n r da in cucina, r e a ,b g , ri t vista uto fuo da letto o intera e n r e ia x lp bo am o 3 c totetto; a ntina, LOCAZIONE pian ca sot , a io t t p tano CARIGNANO: Vicolo San Giacomo: afne r am le e p v ta om , rato deria. C antifurto fittasi a referenziati in condominio di ren lava oprietà ta. cente costruzione bilocale finemente arr a la p ondizion 0 redato, termoautonomo, con box auto. 0 c , 00 aria 80.0 Euro 450,00 mensili (spese escluse) LI2 o Eur

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

*

di nziale eside re coì r a n ia n zo la bifamil a, O: I NAN ndesi vil o, cucin G I R e s s sti CA illette v ingre gno, ripo i; v P.T: sole a, ba e serviz sta: r o e p m non com rno, ca ere cam io otetto sogg P.1: tre cale sott pleta la lo m ( ; rda glio . Co rivato ansa agno rdino p ox P.2:m ile) e b gia il b e io b p abita tà l'am bitazione ttime o ie 'a r dell prop ra. In mo, ri ter e lati o sui tr oppio fuo moauton o r d r auto ioni, te vo. Eu iz o cond al nu pari 00,00 320.0

va c iale ostruz vende ione, si a ppart ad alt amen o risp ti a rmio energ etico di va ture c rie m on fin etrait u re di p Possi r egio. bilità di perso nalizz azion del ca e con pitola scelta to. Eur

CARIGNAN O - Via P. dano: In zo Gaina comoda ai servizi apparta mento sito al primo ed ultimo pi ano di una bifamiliare, compo sto da ingr esso su soggiorn o, cucinino, 3 camere da le tto, bagno, completano la proprietà l'o rto privato, la cant ina e il box auto. Euro 190.00 0,00

VARIE

Vendesi causa inutilizzo cucina in rovere, componibile, ad incasso, con piano in granite, comprensiva di cappa aspirante, cucina a gas con forno elettrico, frigorifero e lavandino. Lunghezza di 5 metri lineari. Il tutto in buono stato, prezzo da concordare. Tel. 333.3652593. Vendesi 2 botti in vetroresina, 12 damigiane impagliate da 54 litri e vari bottiglioni da vino da 2 litri. Prezzo da concordare. Tel. 338.6303177.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Luglio M G V S D L M M

15 16 17 18 19 20 21 22

G 23 V 24 S 25 D 26 L 27 M 28 M 29 G 30 V 31

CARMAGNOLA (Appendino) PANCALIERI PIOBESI CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) OSASIO CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (San Bernardo) PANCALIERI VILLASTELLONE CARMAGNOLA (Comunale) CARMAGNOLA (Comunale) PIOBESI CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) CARIGNANO (Pozzati) OSASIO

Agosto S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

1 CARMAGNOLA 2 (San Bernardo) 3 CARMAGNOLA (San Bernardo) 4 LOMBRIASCO 5 CARIGNANO (Pozzati) 6 CARMAGNOLA (Amedei) 7 VILLASTELLONE 8 OSASIO 9 CARMAGNOLA (Comunale) 10 CARMAGNOLA (Comunale) 11 CARIGNANO (Cossolo) 12 PANCALIERI 13 CARMAGNOLA (Don Bosco) 14 VILLASTELLONE 15 CASTAGNOLE 16 CASTAGNOLE 17 CARMAGNOLA (Appendino) 18 LOMBRIASCO 19 CARIGNANO (Cossolo) 20 CARMAGNOLA (Comunale) 21 CASTAGNOLE 22 LOMBRIASCO (Don Bosco) 23 CARMAGNOLA (Don Bosco)

L 24 OSASIO M 25 CARIGNANO (Cossolo) M 26 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) G 27 PIOBESI V 28 VILLASTELLONE S 29 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 30 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 31 PANCALIERI

Settembre M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M

1 CARIGNANO (Cossolo) 2 CARMAGNOLA (San Bernardo) 3 PANCALIERI 4 PIOBESI 5 CARMAGNOLA (Amedei) 6 CARMAGNOLA (Amedei) 7 LOMBRIASCO 8 CASTAGNOLE 9 CARMAGNOLA (Amedei) 10 CARIGNANO (Cossolo) 11 PIOBESI 12 CARMAGNOLA (San Bernardo) 13 CARMAGNOLA (San Bernardo) 14 OSASIO 15 CARIGNANO (Pozzati) 16 CARMAGNOLA (Appendino) 17 VILLASTELLONE 18 CARIGNANO (Cossolo) 19 CARMAGNOLA (Appendino) 20 CARMAGNOLA (Appendino) 21 OSASIO 22 CARIGNANO (Cossolo) 23 CARMAGNOLA (Don Bosco) 24 PANCALIERI 25 CARIGNANO (Pozzati) 26 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 27 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 28 LOMBRIASCO 29 CASTAGNOLE 30 CARMAGNOLA (Comunale)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 154 - Anno XV - Luglio Agosto 2015 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Contro la violenza Servizi e centri per aiutare le donne

Pag. 6

Corale Carignanese I canti della Grande Guerra sabato 12 settembre

Pag. 7

Alpini di Carignano

Domenica 13 settembre il Gruppo celebra il 90° anniversario

Pag. 9

Come Eravamo

Le immagini della serata Ucap di martedì 14 luglio

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.