Giugno15

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 153 - Anno XV - Giugno 2015 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Protezione civile Quinte elementari a lezione con i volontari

Pag. 6

Istituto Comprensivo Prima pedalata per gli alunni carignanesi

Pag. 10

Madonna Pellegrina Il passaggio a Carignano nell’ottobre 1949

Pag. 11

Piemonte Movie Con TraMe “Diritti e Rovesci” al cinema

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Signora cerca lavoro serio: assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signora italiana cerca lavoro di stiro o assistenza anziani. Disponibilità diurna e/o notturna. Purché serio. Tel. 340.7127855 (ore pasti). Signora carignanese disponibile come baby sitter e/o aiuto compiti. Tel. 333.9860180 (ore pasti). Signora cerca qualsiasi lavoro purché serio come badante, compagnia, collaboratrice familiare (stiratura, pulizie). Tel. 320.1764008. Operatrice socio-sanitaria, 39 anni, volenterosa e con molta esperienza lavorativa (domiciliare, ospedaliera, in struttura) cerca impiego in Carignano e dintorni come assistente anziani e disabili, baby sitter; referenziata, automunita. Tel. 392.8674775. Signore cerca lavoro come

cantina. Termoautonomo. No agenzie. Tel. 334.6885244. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. A Carignano, via Speranza, vendesi o affittasi ammobiliato a molto referenziati alloggio di 85 mq commerciali 2 arie, in zona tranquilla, con vista sul Monviso e arco montano, al 2° ed ultimo piano di condominio con giardino e vialetto. Ingresso living su sala con porta blindata, cucina grande (con possibilità di unire cucina e sala), zona giorno e notte separate da porta scorrevole, 2 camere con palchetti, disimpegno, bagno, ampio ripostiglio (adatto per diventare eventuale secondo bagno), 2 balconi grandi, cantina attrezzata e garage con soppalco. In vendita a 140.000 euro o affitto a 550 euro mensili più 150 euro di spese fisse compreso riscaldamento etc. Da vedere. Tel. 338.2719095. Carignano, via dei Giardini, affittasi alloggio piano rialzato, dotato di inferriata, con tre camere, cucinino, un bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Recente ristrutturazione. No agenzie. Tel. 331.5788852. Vendesi Carignano casa indipendente mq 400 di abitazione, cortile, tettoia, posizione centrale. No agenzie. Tel. 335.6839545.

porta cemento. Tel. 011.9686706 - 347.4757941. Signora cerca lavoro come pulizie. Tel. 338.8256195.

PERSONALI personali Signora 48enne cerca max 50enne, serio e sincero per amicizia e futura convivenza. Tel. 338.8256195. 60enne, sincero, cerca signora max 50 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca 40/50enne serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano, via Savoia affittasi alloggio secondo piano con ascensore, su 2 livelli, 2 camere, 2 bagni, angolo cottura e

LISA MACCHINE PER ORTO - GIARDINO V E N D I TA - A S S I S T E N Z A - R I C A M B I

OK

C

5

#

2

9

MEN U

6

3

CONCESSIONARIO

8

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

BERO. LOMBRIASCO: Affittasi bilocali e trilocali, termoautonomo, LIBERI SUBITO. Solo a referenziati. PIOBESI TORINESE: Affittasi trilocale arredato sito al piano primo senza ascensore, termoautonomo, senza spese condominiali. LIBERO SUBITO. Si richiedono referenze.

LAVORO

1

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

na re a In zo iaz: compost D . A a - Via schiera n scala e O N o a IGNA villetta giorno c privato R A o C g le u so iardin nzia side resso s agno, g l primo g b a in , ; a a no; in d rra , bag , cuc ri te vista uto fuo da letto o intera n re box 3 came o; al pia , a tt o LOCAZIONE pian ttote , cantin o s o CARIGNANO: Vicolo San Giacomo: afio ta amp avernet mpletan t o , rato deria. C antifurto fittasi a referenziati in condominio di ren lava oprietà ta. cente costruzione bilocale finemente arr a la p ondizion 0 redato, termoautonomo, con box auto. 0 c , 0 ia 00 ar Euro 450,00 mensili (spese escluse) LI280. o r Eu

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

0

CARM desi AGNOLA c ( quatt asa unifa Salsasio) ro la ti cos miliare lib : venprimo ì c er c salon on ingres omposta: a su so e, terna due came , cucina a Piano bitabil c r e, con m he collega e, bagno, sc a locale nsarda. A al piano s ala inl u p deria, tavernetta iano semin periore , can terrato b prietà ox auto. tina, C la l’ circon ampio gia ompleta la vanrd da co bile. mpleta ino privato promente che l’imm o-

CARIGNAN O - Via P. dano: In zo Gaina comoda ai servizi apparta mento sito al primo ed ultimo pi ano di una bifamiliare, compo sto da ingr esso su soggiorn o, cucinino, 3 camere da le tto, bagno, completano la proprietà l'o rto privato, la cant ina e il box auto. Euro 190.00 0,00

M

le di enzia resid iare coì a n il In zo la bifam a, NO: vil cin IGNA vendesi sso, cu stiR A o C e re villett P.T: ing agno, rip izi; v b sole : osta amera, e e ser on p m c co rno, e camer ttotetto n la io g g o tr s so pleta P.1: locale glio; nsarda ( no. Com privato g a o a in b :m rd ox e P.2 e il b io gia bile) abita tà l'amp bitazione ttime o rie dell'a terra. In prop , ri e lati omo sui tr oppio fuo moauton o r d r u e auto ioni, t vo. E iz o cond al nu pari 0 00,0 320.0

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

4

www.immobiliaredelborgovecchio.it

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

7

CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it

CARIG borga NANO: In ta Br metà assi, s a rignan trada tra C a vende o e Vino vo, si in bifam soluzio il mento iare app ne su am a li p lati sit bero su qu rtaserviz io salone, o al p attro i, terr cucina ia c n o o ria mpo a cantin a, tav zzo. Al pia abitabile, d sto da in lzato g serviz ernett no se ue ca a i. mere, resso m cortile Completa , locale sg interrato doppi o p la m ri bero vato conda con a proprietà e la l' am condiz casa (are rea verd e che pio ioni, termo a comune ). In o cirauton Euro o tt 185.0 mo, lumin ime 00,00 oso.

M+

BORGO VECCHIO

Giugno 2015 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

*

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendo 3 damigiane da vino da 54 litri e 2 da 34 litri. Come nuove. Tel. 011.9699727 (ore pasti).

Per le inserzioni pubblicitarie su

Cell. 339 57 46 282 Via Torino, 94 - 10022 Carmagnola (TO)

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Giugno L M M G V S

15 16 17 18 19 20

D 21 L M M G V S D L M

22 23 24 25 26 27 28 29 30

M

LOMBRIASCO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Amedei) CARIGNANO (Pozzati) OSASIO CARMAGNOLA (San Bernardo) CARMAGNOLA (San Bernardo) PIOBESI CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Appendino) VILLASTELLONE CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino) OSASIO CASTAGNOLE

Luglio M 1 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 2 PANCALIERI V 3 CARIGNANO (Pozzati) S 4 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 5 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 6 CARIGNANO (Cossolo) M 7 LOMBRIASCO

G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

8 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 9 VILLASTELLONE 10 PIOBESI 11 CARMAGNOLA (Don Bosco) 12 CARMAGNOLA (Don Bosco) 13 LOMBRIASCO 14 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 15 CARMAGNOLA (Appendino) 16 PANCALIERI 17 PIOBESI 18 CARMAGNOLA (Amedei) 19 CARMAGNOLA (Amedei) 20 OSASIO 21 CARIGNANO (Pozzati) 22 CARMAGNOLA (San Bernardo) 23 PANCALIERI 24 VILLASTELLONE 25 CARMAGNOLA (Comunale) 26 CARMAGNOLA (Comunale) 27 PIOBESI 28 CASTAGNOLE 29 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 30 CARIGNANO (Pozzati) 31 OSASIO

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano

telefonate

“Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

al 339.7292300

e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300


14 Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia La Mnemoteca di Candiolo ha dato alle stampe il frutto dell’ultimo lavoro di ricerca storica. Si tratta del Quaderno n. 3 dal titolo “Cascine Candiolesi”. Patrocinatori dell’interessante iniziativa la Coldiretti ed il Comune. Nel volume sono raccolte le testimonianze orali di una quarantina di persone che vissero e lavorarono nelle vecchie cascine del paese. Di queste, oggi ne sono presenti solo più una decina; le altre o sono state abbattute per far posto a palazzi o sono state ristrutturate e convertite in abitazioni. Le testimonianze partono dagli anni ‘30 dello scorso se-

a cura di Gervasio Cambiano

colo ed arrivano fino ad una ventina di anni fa. Ci sono le storie della grande immigrazione contadina dal Veneto nei primissimi anni ‘50 del XX secolo, che portò numerose braccia ad un’agricoltura già in declino e in una campagna già spopolata dall’inurbamento in Torino, con il mito del posto fisso magari alla FIAT. Tra le varie cascine sono nominate e ben descritte il Baracon, il Prato Fiorito, la ca-

scina del Gallo, la Cascinetta, ecc. E poi ci sono le vicende delle due antiche cascine delle Pignere edificate nel secolo XVI e quelle del possedimento dell’Ordine Mauriziano di Parpaglia nei boschi di Stupinigi. Viene anche presa in esame la cascina Ceppea eliminata intorno al 1993-1995 per far posto al Centro Tumori. La ricerca offre dunque uno spaccato della storia (non solo di Candiolo) degli ultimi settanta anni. Numerose fotografie d’antan corredano le pagine.

Il BIANCO muove e vince in 6 mosse.

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

1

2 5

9

10 13

Soluzione mese scorso (8-4) 15x31 (4-8) 10x28 (8x6) 1x10 (6x22)

3 6

17

11 14

18 21

25

22

12 16 20 23

27 30

8

15 19

26 29

4 7

24 28

31

32

Premio giornalistico Federdama Il premio giornalistico “Penna d’oro” (premio di valore simbolico, consistente in una targa ricordo) viene assegnato annualmente dalla Federazione Italiana Dama al giornalista che nel corso dell’anno ha realizzato il miglior servizio sul gioco. Per il 2014 è stato conferito alla giornalista del Tg1 Rai Valentina Bisti ed è stato consegnato nella sede Coni al Foro Italico a Roma. Il premio si riferisce al servizio realizzato in occasione dei 90 anni della Federazione Italiana Dama e trasmesso nel Tg1 delle ore 20 del 26 aprile 2014.

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno Uno degli ultimi buoni affreschisti del periodo romantico e neo-classico. Emanuele Appendini a Carignano (seconda parte) Da un mese circa, i dipinti che Emanuele Appendini e Paolo Gaidano realizzarono per il Duomo di Carignano sono tornati a risplendere. Consiglio a tutti di entrare in chiesa per ammirarli, prima che il tempo e l’incuria degli uomini tornino ad intaccarli. Basta alzare gli occhi sull’opera di Gaidano che raffigura l’incontro di Gesù con la Samaritana, nella calotta di sinistra: poche settimane dopo il restauro, lo scorso anno, delle infiltrazioni di acqua piovana hanno provocato nuove “fioriture” sulla preziosa pittura. L’assessore ai lavori pubblici, in Consiglio comunale, dichiarò che avrebbe inviato periodicamente un operaio del Comune, per verificare perdite dai tetti; non c’è ragione per non credergli, data la figuraccia che Carignano ha rimediato. Nello scorso articolo, ho tratteggiato il curriculum artistico del carmagnolese Appendini. Ora mi accingerò a descrivere sommariamente la grande pittura ad olio del presbiterio, a lungo considerata un “Giudizio Universale” ma che oggi appare ben più articolata e complessa. Le opere nel Duomo di Carignano risentono molto dello spirito che aleggiava in quegli anni nell’Accademia di Torino. Opere encomiastiche si affiancavano ad una visione romantica della religione, in cui gli episodi della vita di Gesù, della Madonna, dei Santi e dei Beati, avevano anche una funzione didattica per indirizzare verso atteggiamenti moraleggianti. La maestosa raffigurazione nel presbiterio, rappresenta episodi della Chiesa trionfante. L’opera, nel suo complesso, condensa la Catechesi di fine ‘800, identificando la Chiesa nella imponente figura della Madonna, posta in alto su di un trono, attorniata da candelabri, e nel Pontefice al centro, che pone una mano sul Vangelo, poggiato su una sorgente d’acqua (la Parola di Dio, sorgente di vita); ai piedi e ai lati della Vergine, Regina delle Missioni, si aprono le raffigurazioni dei Sette Sacramenti, le Opere di Misericordia, la diffusione della Fede, la Gloria dei Santi e la dannazione dei peccatori. Sotto il trono su cui siede Maria, è raffigurato l’Agnello Pasquale, simbolo della Redenzione, sdraiato sul Libro chiuso dell’Apocalisse (la Rivelazione) coi Sette Sigilli bene in evidenza; a lato, in atteggiamento estatico, Appendini raffigurò l’evangelista Giovanni, che secondo la tradizione, a Patmos, scrisse il Libro della Rivelazione. A destra, manca forse il gruppo dei Beati, che avrebbe fatto da controaltare ai dannati, posti a sinistra: l’assenza potrebbe essere dovuta alla morte precoce del pittore. E’ ipotizzabile un intervento conclusivo da parte del pittore Andrea Gastaldi, suo amico e forse suggeritore, che avrebbe aggiunto il grande gruppo dell’Italia (identificabile con la donna il cui capo è cinto dalla corona turrita della tradizione iconografica risorgimentale) che riceve l’omaggio dei Continenti, raffigurati da un arabo, da un indiano indios, da un indiano del nord America, da un africano. Tale inserimento, vero e proprio omaggio alla politica estera umbertina, fu concluso presumibilmente nel 1883, come testimoniato dalla data apposta all’interno del blocco di oggetti riconducibili alla Chiesa (candelabro; torchietto da stampa, in ricordo dell’opera di evangelizzazione svolta dalla carta stampata nelle missioni; una brocca, che ricorda il miracolo di Cana e il primo intervento pubblico di Gesù; il calice; un crocifisso, la mitra vescovile, il galero cardinalizio, la tiara papale; i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento, un’ancora, segno della fermezza della Fede nelle procelle del mondo). Parimenti ad Appendini va ascritto il tondo posto al centro della volta sopra il presbiterio, con la Trinità. Ma perché una raffigurazione civile all’interno di un’opera pienamente religiosa? Perché l’Italia turrita che viene omaggiata dai popoli del Mondo? Bisogna ricordare che appena un anno prima dell’intervento di Gastaldi, nel marzo 1882, il Governo italiano aveva acquistato dalla Società Rubattino il villaggio e il porto di Assab in Eritrea, che l’armatore Giuseppe Sapeto aveva comprato dai capi di una tribù dancala nel 1869, complice sicuramente il re Vittorio Emanuele II, per realizzare una base di rifornimento e assistenza ai traffici italiani in Oriente. Probabilmente il Sapeto ottenne il denaro dal governo italiano di nascosto. La società Rubattino si era poi espansa ad alcune isolette e a nuovi territori, tutti regolarmente acquistati. Ma l’affare non era stato indolore: nel 1879 gli Egiziani, per protesta, avevano occupato la zona ed era intervenuta una nave da guerra italiana. Gli inglesi, inizialmente ostili, si dimostrarono poi favorevoli ad una espansione italiana nel Mar Rosso, per contrastare la Francia: che dal canto suo minacciò di occupare la Tunisia, cosa che poi fece e che determinò la decisione del Regno dì’Italia di entrare nell’Alleanza con il Reich tedesco e con l’odiato nemico, l’Impero Austroungarico. Quindi, nel 1883, in pieno clima “coloniale”, forse Gastaldi volle incensare la politica umbertina, che di fatto poneva le basi per la costruzione del sistema di colonie italiane in Africa. Nelle cappelle, intervennero alcuni allievi dell’Appendini e del Gastaldi, non ancora identificati, operando probabilmente con cartoni preparatori. Il risultato non fu sempre felice: mentre risaltano alcune figure, alcune sono di estrema durezza e rigidità. Il restauro dell’affresco del presbiterio ha riportato alla luce un intervento di ripristino operato nel 1946; infatti, sul cartiglio dell’Evangelista Giovanni, compaiono alcuni nomi significativi: capomastro Matteo Simonino, Alessandro Gilardi, D.P. Bordone di Grugliasco. Ringrazio gli amici volontari della Parrocchia che mi han fornito alcune fotografie; Angela Cavaglià, con cui ho discusso spesso sul significato del dipinto del presbiterio; Valter Bauducco, per alcuni spunti interpretativi. (seconda parte - fine)

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2015 • tutte le auto immatricolate nel 2011 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2013

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Un aiuto concreto per il Progetto Cultura e Turismo e rettifica della Redazione Sul numero scorso e su questa stessa pagina, per una svista abbiamo pubblicato con il titolo “Un aiuto concreto per Progetto Cultura e Turismo” e con la firma di Paolo Castagno una lettera già apparsa il mese precedente e che nulla aveva a che vedere né con il titolo né con la firma. Scusandoci per l'errore con tutti gli interessati, pubblichiamo il testo corretto. La Redazione Attiva dal 1998, l’Associazione Progetto Cultura e Turismo sta raccogliendo a piene mani alcuni risultati importanti, nella valorizzazione turistica di un’ampia porzione di territorio a sud di Torino. Col Progetto “La Città del Principe”, sono transitati migliaia di turisti in Carignano, Castagnole Piemonte, Osasio, Lombriasco, Pancalieri, Piobesi Torinese, Vinovo, Virle Piemonte e Casanova di Carmagnola. Le competenze acquisite hanno fatto sì che alcuni Sindaci ed Assessori alla Cultura abbiano fattivamente coinvolto l’associazione nella pianificazione dell’attività turistica. Numerose le novità in campo: in autunno, partirà un programma per dotare Castagnole di una audioguida collegata a ciascuno dei maggiori monumenti; a Piobesi, l’Associazione ha collaborato ad un piano di gestione del futuro recupero a fini museali del complesso degli ex Cappuccini;

a Virle, tra settembre ed ottobre, i volontari saranno attivi per le celebrazioni del 250° della Chiesa parrocchiale di San Siro. L’Associazione offre servizi turistici di qualità, annualmente verificati e valutati. Ma l’attività svolta di recente e che porterà ulteriori frutti nel futuro non si ferma qui: l’associazione ha presentato due progettiobiettivi, da inserire nel dossier di Candidatura del Parco del Po e della Collina torinese per il MAB UNESCO, magnifica opportunità che si presenta per un riconoscimento universale del valore ambientale dei centri storici. Tutti i Comuni sono oggi dotati di documentazione turistica di alto livello informativo, e sono inseriti in percorsi variegati che ne esaltano il passato e le maggiori peculiarità architettoniche ed urbanistiche. Due ultimi gioielli: Progetto Cultura e Turismo sta collaborando con otto Comuni per la valorizzazione turistica del vasto territorio del Feudo dei Nove Merli, che tocca Piossasco, Volvera, Airasca, None, Piobesi, Virle, Candiolo, Castagnole, Scalenghe, che di recente han firmato un protocollo d’intesa. Inoltre, su mandato del Parco del Po, coordina il grande itinerario culturale denominato “Per Nobili terre”, che per il 2015 coinvolge ben 12 realtà amministrative. Un impegno notevole, svolto per la maggior parte con risorse economiche proprie dell’Associazione e con un contributo del Parco del Po torinese. Per proseguire in questi in-

terventi, che hanno una buona ricaduta economica sul territorio, coinvolgendo soprattutto bar, ristoranti, trattorie, B&B ed agriturismo, negozi di vendita di prodotti tipici, l’Associazione chiede ai cittadini di donare il proprio 5x1000: per aiutare fattivamente Progetto Cultura e Turismo, basterà comunicare a chi compila la dichiarazione dei redditi (Mod. 730) il Codice Fiscale 94038410018. Il Presidente dell’associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano onlus Paolo Castagno

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com.

I “Delfini” di Carignano in visita alla Stampa Anche la classe sez. E "I Delfini" della scuola dell'infanzia di Carignano ha elaborato nell'anno scolastico 2014-2015 il tema "I diritti dei Bambini". In particolare ha lavorato sul "diritto all'informazione" e in funzione del progetto il giorno 9 giugno ha visitato la redazione de “La Stampa” ed il relativo museo. I bambini hanno così avuto modo di assistere all'impaginazione con l’inserimento all'interno della testata di una loro foto. Un ringraziamento particolare alle maestre Maria Teresa, Catia, Simona ed al papà di Federico per il suo interessamento. Lettera firmata

borato l’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Carignano per lo svolgimento del servizio di osservazione e riferimento. A svolgere il servizio si sono alternati nella notte compresa tra il venerdì ed il sabato sei volontari della Sezione come pure nella notte compresa tra il sabato e la domenica. Durante l’espletamento del servizio, articolato tra piazza Liberazione ed il Parco dell’ex Municipio, i volontari si sono organizzati sempre in due squadre composte da tre persone ognuna in modo da poter garantire su ambedue le aree interessate dall’evento la presenza di nostro personale per fornire idonea copertura. E’ da segnalare che nei giorni dell’evento non si sono verificate situazioni di “pericolo” o altro che abbiano potuto in qualche modo compromettere la riuscita della manifestazione. Desideriamo sottolineare che la nostra presenza durante le manifestazioni or-

ganizzate in ambito comunale, esclusa quella del Carnevale dove si è maggiormente in evidenza per il contesto dell’evento, nelle due più importanti di Carignano in primavera ed autunno, la nostra Associazione è sempre presente ma in orario notturno a salvaguardare per quanto possibile le aree allestite dagli espositori con prodotti e libagioni. Questo per sgombrare il campo da certe illazioni poco garbate e di pessimo gusto che spesso rischia di sentirsi rivolgere chi, a qualsiasi forma di volontariato si dedichi, dona il proprio tempo per la collettività nel nome del bene comune. La domanda che a volte aleggia è: “Ma voi cosa fate?”. Bene, questa vuole essere la risposta, almeno cosi chi ha dei dubbi su cosa facciamo sia una volta per tutte informato sul nostro operato. Massimiliano Giachetti Presidente Sezione Carignano Associazione Nazionale Carabinieri

Dubbi? I volontari rispondono Nel mese ultimo scorso di maggio, come oramai da anni consolidato, si è svolta la Fiori & Vini alla quale, su richiesta del presidente del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto, ha colla-

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.


4

Giugno 2015

La Costituzione, arma contro l’anti-politica Sicuramente la stragrande maggioranza dei militanti del Partito Democratico non lo meritano e si irriteranno per quanto sto per scrivere, ma è sotto gli occhi di tutti che Renzi ha torto quando dice che il suo partito non accetta lezioni di moralità. E il male a dire il vero non è neanche recente. “I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela. Gestiscono talora interessi loschi senza perseguire il bene comune. La loro stessa struttura organizzativa si è ormai conformata su questo modello. Non sono più organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile: sono piuttosto camarille, ciascuna con un suo boss dei sotto-boss. Ecco perché dico che la morale è il centro del problema italiano. Se si continua in questo modo, in Italia la democrazia rischia di restringersi e di soffocare in una palude”. Parole profetiche di Enrico Berlinguer nel lontano 1981: la “questione morale”, l' ”austerità” dei comportamenti. Parole rivolte anche al suo partito perché ne presentiva la deriva, perché doveva ingoiare l'esclusione dal direttivo nazionale del PCI ad opera dei “miglioristi” di Macaluso e Napolitano, del sindaco di Torino Novelli reo di aver fatto accompagnare in Procura l'imprenditore che era andato da lui a denunciare le estorsioni da parte politica di cui era vittima. Poco dopo Berlinguer morì. Da allora un nugolo di funzionari funzionali a se stessi, padroni di tessere, sono andati crescendo, “partecipate” pubbliche di cui “partecipano” principalmente i componenti dei Cda tutti di origine partitica, collusioni equivoche con “imprenditori” disinvolti, con cooperative in cui i maggiori cooperati sono i dirigenti, con un terzo settore contaminato dall'affarismo puro. Oggi il PD è in tutti gli scandali, primo sostenitore di quel project financing sempre ambiguo su uso (abuso?) dei privati dei lavori (soldi) pubblici, i suoi deputati e senatori, presidenti e sindaci sono in prima fila nel rivendicare e promuovere grandi opere tanto inutili quanto, per alcuni, lucrose come MOSE, TAV, autostrade tutte finite in tribunale, tutte a soffocare i bilanci dello stato per “sanare” i quali oggi si tagliano i diritti, i salari, si impone ai pensionati, unici nel paese, quella patrimoniale che anche il PD (tutto) rifiuta per i veri ricchi, si svende il patrimonio pubblico, si intima alla Corte Costituzionale di non censurare provvedimenti illegittimi se questo può comportare un costo per un bilancio dello stato sacro alla casta per come lo ha costruito per tutelare ruberie, tangenti, speculatori grassatori, armamentari ed armamenti. Nel PD la passione non è renziana, non è antirenziana, è di tutti, è di un partito che più che leggero si vuole inconsistente, dove il programma è la velocità, dove si “vince” se si prende il potere non importa per cosa, non importa per chi né con chi. Chi dissente è gufo. La democrazia è fastidio, basta che qualcuno, e meno sono meglio è, ogni tanto voti, poi saranno i padroni della “democrazia decisionista”a stabilire chi è da eleggere, si finge di abolire il Senato e se ne fa un club esclusivo in mutande verdi e cene con gli amici a spese del bancomat chiamato Regione. Con i numeri delle regionali di maggio applicati all'italicum chi prende il 15% dei voti degli italiani conquista il 55% del parlamento, nomina il Presidente della Repubblica, nomina i consiglieri della Consulta e quelli della Corte Costituzionale, il presidente della RAI e, forse prossimamente, anche l'arbitro delle partite della sua squadra del cuore. Berlinguer profetico lo temeva, oggi noi sappiamo che la nostra democrazia è nella palude. Basta astenersi disgustati? Basta rinunciare a votare per non essere complici? Non basta. Bisogna che assediamo istituzioni e partiti con la nostra partecipazione, dobbiamo riprenderci la nostra democrazia. Rifiutiamo le loro parole, i loro comizi, le loro finte liti nei talk show: al senatore che ci vende la TAV chiediamo una scuola pulita, efficiente, dotata persino di carta igienica oltre che di computer, al deputato del MOSE domandiamo la stabilità degli argini dei fiumi e delle colline, dal presidente che invoca autostrade pretendiamo investimenti in lavoro vero non nero, non part time obbligato, non precario, non povero, non gratis, ai sindaci che sanano il bilancio con la svendita dei beni comuni e dei servizi una sanità pubblica, un trasporto pubblico, un acqua pubblica, tutti con un controllo davvero pubblico non la solita spa governata dai sodali dei capibastone locali. Abbiamo gli strumenti per questa difesa del nostro futuro, del nostro paese, della nostra democrazia? Li abbiamo, stanno tutti dentro un piccolo libretto scritto settant'anni fa e che, colpevolmente, non leggiamo e non chiediamo di applicare: la Costituzione. Leggiamolo una buona volta, teniamone una copia in tasca, mettiamola sul desk del nostro PC, sul nostro smartphone. E' l'arma di distruzione di massa dell'anti-politica, quella vera, quella fatta dai boss e dai sotto-boss, dai corrotti, dai tangentisti, dai mafiosi, dai collusi, ma anche dai demagoghi quelli che cambiano, magari velocemente, tutto perché tutto, ma proprio tutto, resti uguale. ❚ Nanni Passerini

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

ASL

CURIOSITA’ ECOLOGICHE

Donna in salute e dipendenze

Lasciamo per questo mese la nostra rassegna sui rifiuti per interessarci di acqua.

Salute e dipendenze da alcol e tabacco nella donna. E’ l’argomento di una campagna di comunicazione e informazione promossa dalla struttura Alcol e Tabagismo del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl To5. “In tutti i luoghi frequentati dalle donne (MMG, Osterticia e Ginecologia, Materno infantile, Pediatria, Distretti e Cup), verranno affissi due poster sulle conseguenze dell’abuso di Alcol e Tabacco - spiega Elena Pacioni, psicologa della struttura Alcol e Tabacco del dipartimento aziendale To5 -. I numeri che coinvolgono le donne su queste due dipendenze sono in aumento e, secondo i dati di un rapporto di ricerca realizzata dalla Regione Piemonte, evidenziano una crescita di consumi giunti a livelli elevati e pari a quelli dell’uomo. La diminuzione delle differenze nei consumi di uomini e donne – precisa la Pacioni - è ancora più evidente se si considerano i prodotti legali come il tabacco, gli psicofarmaci, per i quali le prevalenze di consumo delle donne sono addirittura superiori a quelle degli uomini, il gioco d’azzardo e l’alcol”. Analizzando lo studio della Regione Piemonte, vengono evidenziate anche altre criticità, così come spiega Paolo Barcucci direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl To5: “Dallo studio è emerso, infatti, che le donne che consumano sostanze psicotrope sviluppano più rapidamente degli uomini una dipendenza, e che questa può avere un impatto, per loro stesse e per i loro figli se sono madri, molto superiore sul piano della salute fisica e del benessere psicologico, relazionale e sociale.” Sulla comunicazione a scopo di prevenzione e difesa della salute pone un’attenzione particolare il direttore generale dell’Asl To5 Massimo Uberti: “Obiettivo perseguito da questa iniziativa è informare la donna circa i rischi connessi all’utilizzo di queste sostanze in tutte le fasi della sua vita, sostanze che per loro natura tendono ad indurre abitudini, se non vere e proprie dipendenze e che andranno poi a costituire i principali fattori di rischio delle malattie croniche. Informare il cittadino e comunicare campagne di salute sono per l’azienda attività primarie”. “Alcol e tabacco - conclude Uberti -, mentre sono dipendenze sostanzialmente in calo negli uomini, sono in aumento nelle donne. Per questo è necessario da parte della nostra Asl puntare maggiormente l’attenzione sull’universo femminile.”. ❚

DIECI CONSIGLI PER RISPARMIARE ACQUA Se l'estate si farà torrida, ma anche solo secca, è difficile non sentirsi in colpa quando si bagnano le piante. Risparmiare acqua si può, anzi si deve: se non siete ecologisti, fatelo almeno nell’ottica di ottimizzare le risorse disponibili, di avvicinarvi a una sorta di autosufficienza e di risparmiare sulla bolletta. Ecco qualche idea: 1 - Quando fa caldo, irrigate verso sera: la traspirazione delle piante e l’evaporazione dal suolo sono minori, quindi sarà maggiore l’acqua disponibile sulle piante (cioè dovrete bagnare meno). 2 - E’ meglio una serie ravvicinata di irrigazioni leggere che non un apporto di acqua massiccio, ma ad ampi intervalli con il quale si rischia solo di perdere buona parte dell’acqua per percolazione in profondità nel terreno. 3 - Per le fioriture estive scegliete specie da fiore resistenti alla siccità (chiedetele espressamente ai vivaisti): risparmierete parecchia acqua e otterrete risultati molto migliori rispetto a piante maggiormente “assetate”. 4 - Eliminate le erbe infestanti, che risucchiano acqua a scapito delle piante coltivate. 5 - Pacciamate il terreno (anche nei vasi) con compost, corteccia o altro pacciamante: ridurrete la proliferazione delle malerbe, ma anche l’evaporazione dal substrato stesso. 6 - Riducete la portata del vento mediante frangivento naturali (siepi) o artificiali (arelle di bambù, stuoie ecc.): l’aria continua asciuga velocemente il terreno. Poi, ma adesso è un po tardi potreste pensarci per il prossimo anno, per le superfici più grandi 7 - Adottate un’irrigazione per scorrimento (infiltrazione laterale), a goccia con irrigatori (tubi al piede delle piante o in altezza), tubi gocciolatori (microforati) o almeno l’irrigazione sottochioma. 8 - Munitevi di un impianto automatizzato comandato da una centralina con sensore di pioggia. 9 - Dotate le grondaie del sistema di raccolta dell’acqua piovana, in una cisterna munita di filtro d’ingresso: è un’acqua migliore dal punto di vista chimico ed è gratuita. 10 - Se vivete in campagna e avete lo spazio, pensate a un sistema di (fito)depurazione delle acque reflue. - L'agricoltura produce anche nuovo lavoro e soprattutto attira nuovamente giovani. Incremento record del 6,2% nel numero di occupati in agricoltura, che è 10 volte superiore al valore medio di tutti i settori, per un totale di 27mila occupati in più nelle campagne rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da un’analisi relativa al primo trimestre del 2015 sulla base dei dati Istat. Il trend positivo dell’agricoltura è particolarmente importante ed è il risultato di una crescita sia del numero di lavoratori indipendenti (+7,4%) che di quelli dipendenti (+4,9%),L’aumento dell’occupazione nelle campagne è accompagnato nel trimestre dall’andamento positivo del valore aggiunto del settore, che ha fatto registrare un aumento dello 0,2% rispetto all’anno precedente.“Le campagne possono offrire prospettive di lavoro sia per chi vuole intraprendere con idee innovative, che per chi vuole trovare un’occupazione anche temporanea” afferma il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo. L’agricoltura italiana rappresenta un punto di forza nazionale, il cui contributo è essenziale per la ripresa del Paese. “È fondamentale investire sulle nuove generazioni” ha affermato il delegato nazionale di Giovani Impresa Coldiretti, Maria Letizia Gardoni, aggiungendo che “il Paese ha bisogno dell’energia dei giovani, quella che noi giovani agricoltori stiamo diffondendo nelle campagne italiane.”(fonte Giovani Impresa Coldiretti). Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

a cura di "Legambiente Il Platano"

Giugno 2015 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Agenda

“Diritti e Rovesci”, cinema a Carignano

Carignanese

L’associazione TraMe porta Piemonte Movie per quattro mercoledì al Teatro Alfieri Piemonte Movie diventa, per la stagione estiva, gLocal Network e porta il cinema in cinque Presidi Cinematografici Locali, tra cui Carignano (gli altri sono Grugliasco, Moncalieri, Cherasco e il comprensorio del Lago d’Orta). Le proiezioni prenderanno il via sabato 19 giugno e proseguiranno fino a domenica 23 agosto. A Carignano si inizia mercoledì 24 giugno, data che apre la rassegna “Diritti e Rovesci” nel cortile del Teatro Alfieri (via Savoia 50). Il primo appuntamento è con il documentario “Qui” di Daniele Gaglianone. Il regista, ospite della serata, aprirà questo ciclo dedicato al tema dei diritti umani e civili, che accompagnerà il pubblico per quattro mercoledì fino al 15 luglio. Le proiezioni, aperte da una selezione dei migliori cortometraggi piemontesi dell’archivio Piemonte Movie, sono realizzate in collaborazione con l’associazione TraMe e con la compagnia teatrale Fric-Filo 2. L’inizio delle proiezioni è alle 21.30. Ingresso 4 euro. - Mercoledì 1 luglio “Transalvario” (Italia 2014, 10’) di Daniele Lombardi “Pride” (Gran Bretagna 2014, 120’) di Matthew Warchus Con Bill Nighy, Andrew Scott, Imelda Staunton 1984: i partecipanti del Gay Pride di Londra raccolgono fondi per i membri del NUM, Unione Nazionale dei Minatori, in lotta contro il governo Thatcher. Ma il

gesto di solidarietà crea imbarazzi tra i minatori. - Mercoledì 8 luglio “Austerity” (Italia, Spagna 2013, 7’) di Sandro Bozzolo “Smetto quando voglio” (Italia 2014, 105’) di Sydney Sibilia Con Edoardo Leo, Valeria Solarino, Libero De Rienzo Pietro Zinni, ricercatore neurobiologo della capitale, decide di produrre e spacciare smart drugs per ottenere quella stabilità economica che il suo lavoro non gli offre. Ad aiutarlo, un gruppo di amici disillusi dalla società italiana. In questa serata, inoltre, la compagnia teatrale FricFilo 2 offrirà a tutti gli interessati la proiezione dello spettacolo “...Merica!!”, commedia in tre atti in lingua piemontese scritta e diretta da Pierluca Costa, andata in scena nella stagione teatrale 2013-2014. - Mercoledì 15 luglio “Opera breve per amni e occhi” (Italia 2014, 10’) di Davide Mazzocco “Selma - La starda per la libertà” (Usa 2014, 118’) di Ava DuVernay Con David Oyelowo, Oprah Winfrey, Tim Roth 1985: un gruppo di manifestanti, guidati dal reverendo Martin Luther King, sceglie la cittadina di Selma in Alabama, nel profondo sud degli Stati Uniti, per manifestare il proprio diritto di voto. ◆

Dialoghi intorno alla terra, sul Lago Maggiore Opere dell’Ottocento e artisti contemporanei in mostra a Villa Giulia Il Museo del Paesaggio di Verbania, nei fascinosi spazi espositivi di Villa Giulia, affacciati sul Lago Maggiore a Verbania Pallanza, presenta LandScapes - Dialoghi intorno alla terra. Mostra tematica, organizzata in collaborazione con l’Associazione Asilo Bianco di Ameno a cura di Guido Curto, che propone uno stringente confronto iconografico tra 24 dipinti ottocenteschi della collezione del Museo del Paesaggio di Verbania e della Collezione Poscio di Domodossola, con altrettante opere realizzate da 15 affermati artisti italiani contemporanei che utilizzano svariate tecniche espressive, dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’installazioni: Mario Airò, Maura Banfo, Marco Cingolani, Giuliana Cunéaz, Elisabetta di Maggio, Daniele Galliano, Piero Gilardi, Jonathan Guaitamacchi, Luigi Mainolfi, Andrea Massaioli, Pierluigi Pusole, Giorgio Ramella, Salvo, Elisa Sighicelli, Laura Viale. Dal Museo del Paesaggio di Verbania, temporaneamente chiuso

per lavori di restauro e messa a mente del Lago Maggiore, nonché norma, provengono belle vedute degli altri laghi circostanti, quello realiste e postimpressioniste did’Orta in primis. Mettendo in risalto pinte da Guido Boggiani, Guido Cil’attualità di questo “genere” icononotti, Eugenio Gignous, Carlo Forgrafico proprio grazie un confronto nara, Vittore Grubicy De Dragon, tra passato e presente, tra la pittura Luigi Bolongaro, Carlo ottocentesca, dapprima roCressini, Cesare Maggi, mantica, poi realista - vedi Sophie Della Valle Di Alla vanga - poi impressioCasanova Browne, nista e post-impressioMario Tozzi, Arturo nista, con le opere di 15 arMartini, Cesare Piniroli; tisti d’oggi che vivono e lamentre dalla Collezione vorano sul Territorio, tra Poscio di Domodossola Piemonte e Lombardia, dipinti di Carlo Fornara, pur avendo tutti una notoMaura Banfo, Il tempo sospeso Giovanni Battista Ciorietà nazionale e anche inlina e Luigi Bolongaro. In occasione ternazionale. Nasce da qui la scelta della mostra sarà eccezionalmente del titolo in inglese, LandScapes, deesposto, nella sala conferenze di clinato al plurale, per sottolineare il Villa Giulia, l’immenso dipinto ad fatto che questa mostra vuol essere olio di Arnaldo Ferraguti Alla Vanga, aperta e apprezzata anche da un (una tela larga metri 6,80 e alta m. pubblico internazionale, proprio 2,80) proveniente dal Museo del mettendo in risalto l’esistenza di Paesaggio di Verbania. tante diverse seducenti Visioni, La mostra ha l’obiettivo di far cono“Scapes”, della nostra Terra, “Land”. scere e apprezzare dal pubblico, - “LandScapes - Dialoghi intorno quegli artisti che s’ispirano alla Naalla terra”. Verbania Pallanza, Villa tura e al paesaggio, alla bellezza dei Giulia (corso Zanitello). Fino all’1 luoghi e in molti casi specificatanovembre. ◆

Altri

Addio a don Giorgio Gonella

Commozione per la scomparsa dell’aiuto parroco Vinovo. Quasi improvvisamente, nella notte tra il 29 ed il 30 maggio scorso è mancato all’Ospedale di Carmagnola don Giorgio Gonella. Aveva 83 anni e dall’autunno del 2000 era coadiuvatore della Parrocchia di San Bartolomeo di Vinovo e di quella di San Domenico Savio di Garino. Era ori-

ginario di Villafranca Piemonte e dopo gli studi seminariali era già stato a Vinovo come viceparroco nel 1958. Poi incarichi parrocchiali a Torino, Chieri ed a Giaveno come parroco della Collegiata di San Lorenzo. Di carattere mite e sereno, simpatico nei rapporti perso-

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 1518. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 19 luglio 2015; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 24 agosto 2015; dalle ore 8 alle 11.

“Il segno della materia” con Laurenti Quattro artisti espongono a Palazzo Lomellini Carmagnola. Il carignanese Giancarlo Laurenti espone a Palazzo Lomellini di Carmagnola (piazza Sant’Agostino 17) in una collettiva con Paolo Belgioioso, Dora Paiano e Livio Stroppiana. La mostra, dal titolo “Il segno della materia”, inaugura venerdì 19 giugno e sarà aperta fino a domenica 19 luglio. Orari di visita: giovedì, venerdì e sabato al pomeriggio dalle 15 alle 18; domenica mattino 10-12 e pomeriggio 15-18. Ingresso libero. ◆

paesi

nali, è stato un forte punto di riferimento della Chiesa locale. Lo rimpiangono in molti, in particolare tutti coloro che hanno avuto occasione di avvicinarlo nel corso dei suoi quindici anni a Vinovo. Vivo rimane il ricordo della sua presenza giornaliera nel confessionale, diventato un po’ la sua postazione di aiuto alla Comunità. Alle solenni esequie di lunedi 1 giugno a San Bartolomeo hanno preso parte oltre quaranta sacerdoti e l’arcivescovo Cesare Nosiglia. Il parroco don Marco Ghiazza con commosse parole ha ricordato la vita di don Giorgio. Riposa nel cimitero di Vinovo nella tomba dei parroci. ◆ Gervasio Cambiano

Alpini in festa per i 90 anni del Gruppo

Quattro giorni di celebrazioni per l’Ana a Vinovo

Vinovo. Un traguardo importante per le penne nere localli, protagoniste di uno degli eventi di maggiore rilievo del primo semestre 2015 a Vinovo: nella prima settimana si sono infatti svolti i festeggiamenti per i novanta anni del Gruppo Ana di Vinovo. Fu fondato nell’ottobre 1925 da una quindicina di ex alpini reduci dalla Grande Guerra. In contemporanea sono stati anche celebrati i novantacinque anni dalla nascita dell’Associazione Nazionale Alpini sezione di Torino. I festeggiamenti sono iniziati giovedì 4 giugno con una serata di commemorazione per i cento anni della Grande Guerra 19151918, sono proseguiti il 5 giugno con il concerto della Fanfara Montenero di Torino e sabato 6 con una serata dedicata alla degustazione dei “ gofri di Pragelato” e poi domenica 7 giugno con la sfilata per le vie cittadine, la Messa al campo ed infine il pranzo nella cascina don Gerardo della Parrocchia con 462 partecipanti. Ha chiuso la giornata un fuori programma con un improvvisato quartetto di musicanti, tra cui il parroco don Marco Ghiazza che ha suonato la tromba, che hanno rallegrato i presenti e accompagnato nel ballo numerose coppie. ◆ G. C.


12 Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

5

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Cronache dallo sport LOTTA GRECO ROMANA

NUOTO PINNATO

Tosco super vince a Padova

Buoni piazzamenti per l’Euroteam Carignano Bel successo di Flavio Tosco della Plisportiva Carignano alla quindicesima edizione del Trofeo Lera, appuntamento annuale di lotta greco romana organizzato dal CUS Padova e riservato alle classi junior, senior e master. Flavio è tornato alla vittoria dominando la cat. kg 85, superando in semifinale anche il favorito compagno di squadra Fabio Macrì, trovando così la strada spianata per il successo finale, ottenuto nei confronti di un lottatore rumeno tesserato per il Club Atletico Bologna. Nei kg 66 medaglia di bronzo per Matteo Signore che in semifinale, opposto ad un esperto e astuto avversario di Rovereto, deve recriminare una grossa ingenuità che gli è costata la finale. Niente da fare per il giovane Giuseppe Barbieri bloccato nei quarti di finale dei 75 kg. Bene la classifica a squadre con la Polisportiva Carignano che è andata ad occupare la terza piazza del podio. Nelle foto le premiazioni. ◆

Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Sabato 30 maggio alle piscine “Dogali” di Modena le atlete pinnate della Euroteam hanno portato alto la bandiera sociale. Le carignanesi Marygiò Gonzato, Giada Monti e Sofia Moriondo insieme alla santenese Francesca Cecchetto hanno gareggiato nelle distanze dei 50 e 100 pinne aggiudicandosi dei buoni piazzamenti. In alcuni casi il podio è stato sfiorato (ad esempio di soli 3 centesimi per la Gonzato nei 50 pinne); comunque la levataccia all'alba e la lunga giornata sono valse loro la qualifica nella staffetta 4x100 pinne per i prossimi campionati italiani estivi che si svolgono a Torino in questi giorni al Palazzo del nuoto. Per quanto riguarda invece la piscina di Carignano, sono in atto i corsi estivi fino al 19 luglio mentre è già possibile iscriversi per la nuova stagione che riprenderà il primo settembre con inizio corsi dal 14. ◆

RADUNO Meeting delle Auto Sportive a Carignano domenica 5 luglio Domenica 5 luglio, l’Associazione Progetto Cultura e Turismo, col patrocinio del Comune di Carignano, organizza il primo Raduno delle Auto sportive moderne e d’epoca. L’accoglienza degli equipaggi è in piazza Carlo Alberto (h. 8-9,30). Alle 10,30 partirà il primo giro turistico. Il costo dell’iscrizione è di 15 euro a vettura. Entro sabato 27 giugno, è obbligatoria la prenotazione al raduno e al pranzo (presso ristorante carignanese, euro 22, 12 euro bambini sino a 10 anni). Per informazioni, si può contattare la segreteria del raduno, al 333.7099148. Verranno estratti premi in piazza Carlo Alberto a partire dalle ore 16. ◆

Anche quest'anno i volontari del Gruppo comunale di protezione civile hanno dedicato il mese di maggio alla prevenzione. In primo luogo i volontari si sono resi disponibili alla popolazione nei locali della nuova sede di via Monte di Pietà, nel Parco comunale, durante la manifestazione di Fiori & Vini per illustrare i rischi presenti sul territorio e le azioni messe in campo per previsione e prevenzione. Per quanto riguarda le scuole, in collaborazione con la Polizia municipale e la Croce Rossa, ed a conclusione del percorso formativo di educazione stradale, sono state presentate le forze di protezione civile presenti sul territorio in una giornata informativa con

i ragazzi delle quinte elementari. Agli allievi delle scuole medie, i volontari hanno dedicato un incontro con le quattro classi prime nelle rispettive sedi (via Braida per la Croce Rossa, via Monte di Pietà per la protezione civile). Si è trattato di una chiacchierata illustrativa sui rischi naturali ed alcuni momenti di gioco. Sicuramente gli incontri più impegnativi (ed anche divertenti) sono stati quelli con le quarte elementari; con questi bambini è stato intrapreso un percorso a partire dalla classe prima che ogni anno li vede impegnati con una lezione di teoria ed una pratica. Quest'anno si trattava di rispondere ad un questionario di 80 domande basato sul materiale informativo fornito dalla Regione Piemonte e, nella parte pratica, di trovare le risposte giuste inserite su un grigliato che riportava la mappa del parco comunale.

Come sempre i volontari si sono divertiti molto sia nell'organizzare i giochi sia nel fare da giudici per assegnare i punteggi ed è stato un ripasso per tutti. A chi fosse curioso di conoscere i questionari possiamo dire di inviare una mail per richiederli a protezionecivile@comune.carignano.to.it.

“L’ultimo destino” a Villa Bona

Incontro con l’autore Angelino Riggio venerdì 26 giugno

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

Carignano. Appuntamento con “L’ultimo destino”, venerdì 26 giugno, ore 18, a Villa Bona (via Monte di Pietà, piano terra). Il libro è l’ultima fatica letteraria di Angelino Riggio. Alla presentazione parteciperà l’autore. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale - Assesorato alla Cultura, è a ingresso libero. Riggio risiede a Nichelino, dove ha svolto per tanti anni la professione di medico di famiglia; partecipa attivamente alla vita politica, diventando alla fine degli anni ’80 prima assessore alla Cultura poi sindaco. Dal 1995 al 2000 è consigliere della Regione Piemonte, occupandosi di sanità, tutela ambientale, affari istituzionali; nel 2014 è rieletto sindaco nel Comune di Nichelino. Risale al 1990 il suo primo libro, “Un male evitabile”, saggio sulla prevenzione ambientale dei tumori e la rimozione delle cause; nel 1995 si è cimentato nella sceneggiatura per fumetti scrivendo il soggetto del numero 165 di “Martin Mystere” dal titolo “L’Officina di Efesto”; nel 2010 è stato pubblicato il suo primo romanzo storico intitolato “Assedi tra le nuvole “L’Ultimo destino” è ambientato nel XVI secolo, periodo di grandi trasformazioni sociali e cambiamenti culturali, dalle invenzioni scientifiche, alle scoperte geografiche, alla Riforma religiosa. Il romanzo sviluppa la storia di Juan di Castiglia, figlio di un cavaliere borgognone, che, rimasto orfano, cresce con l’educazione di Gregorius, tipografo portoghese. Il saggio gli insegna il mestiere e con lui compie un passo importante nell’evoluzione culturale: l’introduzione dei caratteri da stampa che permetterà grandi diffusioni di sapere e di idee rivoluzionarie. ◆


6

Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagina a cura della

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

Visita alla Scuola Media

avere un po’ di paura.

Samuele

Il Teatro Regio svela i suoi segreti

Il percorso scolastico continua

Le medie mi sembrano fantastiche... non vedo l’ora di andare alle medie! Fabrizio

Nel mese di aprile abbiamo visitato il Teatro Regio di Torino. Accompagnati da una guida, abbiamo potuto conoscere i vari aspetti della struttura, davanti e dietro le quinte. Gli aspetti che ci hanno incuriosito e sorpreso sono molti. In primo luogo l’entrata a pettine, costituita da 12 ingressi, così da far affluire più spettatori contemporaneamente e in modo ordinato: ciascun ingresso ha un’apertura ellittica che produce un effetto di profondità. Il progettista, architetto Carlo Mollino, ha caratterizzato tutta la struttura con forme ellittiche che si ripetono molteplici volte, così in tutto l’edificio predominano le linee curve. Quando si entra in sala la prima cosa che salta agli occhi è l’illuminazione, prodotta da lunghi tubi di plastica trasparente che riflettono la luce di steli dotati di lampadine e inseriti tra un tubo e l’altro: formano una “nuvola” o anche una “cascata di luce”. Un altro aspetto sorprendente sono gli specchi presenti ovunque, che danno un effetto di luce e spazio ancora maggiore. Abbiamo visitato i foyer e ci hanno colpito la simmetria e l’ampiezza degli spazi. Le dimensioni dell’edificio sono notevoli: la torre di scena raggiunge i 32 metri, i sotterranei i nove metri e ottanta; questi spazi servono a muovere le apparecchiature di scena. In conclusione, il teatro è molto elegante sia nelle forme architettoniche, sia nell’arredamento, con i velluti, la moquette, enormi lampadari e ampie vetrate. Abbiamo considerato che ci piacerebbe assistere ad un’opera, dopo aver visto il palcoscenico, la buca dell’orchestra, le poltroncine e anche molto di ciò che sta dietro la preparazione degli spettacoli: le sale di prova, la sartoria e il labirinto di corridoi nei piani inferiori del teatro. Gli allievi della Terza B

Nel mese di maggio si sono svolte le attività di continuità tra ordini di scuole; gli allievi delle classi quinte della Primaria di Carignano si sono recate alla Scuola Secondaria di Primo grado dove, coadiuvati dai compagni della prima media e dai docenti di entrambi gli ordini di scuole, hanno sperimentato alcune attività didattiche. Ecco alcune impressioni degli alunni di Quinta. - La cosa che mi è piaciuta di più è stato pensare che l'anno prossimo anche noi saremo nella suola dei “grandi”. Abbiamo fatto delle attività molto interessanti (laboratorio di scienze, di informatica..) ma io mi sono sentita un po' a disagio e in imbarazzo perché ero la più piccola. Adele Pagliaro - La scuola media è molto grande e io non mi so orientare, poi mi sono sentito un po' intimidito dagli alunni più grandi di me! Comunque è stata un'esperienza molto bella, abbiamo fatto tecnologia con la professoressa Gaidano, con la professoressa Giovannini abbiamo osservato al microscopio uno strato di cipolla. I laboratori sono bellissimi, non vedo l'ora di andarci! Tommaso Raveri - All'inizio ero timida e impaurita, perché ero la più piccola di tutti, ma poi mi è piaciuto molto, è stata un'attività molto divertente e interessante. Le professoresse sono state molto gentili e simpatiche, non vedo l'ora di andare alle medie! Manal Kamel - Per me il momento più bello della nostra visita alla scuola media è stato quando la professoressa Giovannini ci ha fatto osservare le cellule di cipolla con il preparato colorato al microscopio, in quel momento mi sono sentito un

po' impaurito perché temevo che l'insegnante mi correggesse sulle osservazioni, ma quando lei mi ha fatto i complimenti mi sono sentito... felicissimo! Andrea Hajdari - La scuola media mi intimorisce : ha tutti quei corridoi infiniti, tante classi e gli alunni sono davvero alti! Io all'inizio dell'anno per girare per la scuola dovrò essere accompagnata da qualcuno! Rachele Cappellari - Mi è piaciuto andare alla scuola media: le insegnati avevano organizzato per noi delle attività molto interessanti, come il mandala con la lana e l'osservazione al microscopio di uno strato di cipolla. Mi sentivo però un po' intimidita! Emilia Medail - Quando siamo andati alla scuola media mi sentivo stranamente piccolo... forse perché i più grandi qui alla scuola primaria adesso siamo noi! L'attività che mi è piaciuta di più è stata l'osservazione al microscopio! Alessandro Dellavalle - Giovedì siamo andati a vedere la scuola media: era bellissimo tutto quanto ed ho pure incontrato dei vecchi amici. Valerio - La scuola media è molto grande con tante classi e corridoi infiniti, mi ricorda un museo! Ad attenderci c'era una professoressa di nome Pautassso che ci ha divisi in più gruppi, le attività proposte erano di tecnologia, scienze e arte. Io mi sono divertito molto con la professoressa Scroppo che ci ha fatto fare un disegno di righe “immaginarie”. Ho trovato questa visita molto eccitante! Nino Dalpeschio - Ho conosciuto alcuni professori e mi hanno fatto una buonissima impressione, anche se non nego di

In gita a Parma Mercoledì 13 maggio gli alunni della Seconda A e la Seconda B della scuola Benedetto Alfieri, sono partiti alle ore 7 per un viaggio d’istruzione a Parma. In due ore di viaggio, alcuni hanno ascoltavano la musica, altri chiacchieravano, altri cantavano, altri giocavano… La prima cosa che hanno visitato è stato il grandioso Teatro Farnese, che fu costruito fra il 1618 e il 1619, su progetto ideato dall’architetto Ferrarese Giovan Battista Alleotti, per volere del Duca Ranuccio I Farnese. Il Teatro Farnese è uno dei più grandi teatri seicenteschi d’Europa , costruito in un solo anno, fatto interamente di legno grezzo e stucco. L’enorme spazio che lo ospita era destinato prima a Sala d’ Armi per tornei cavallereschi e fu poi trasformata in teatro per celebrale con feste e spettacoli l’arrivo nel ducato di Parma del Granduca di Toscana, Cosimo II de’ Medici. In questo teatro per la prima volta i pavimenti si ricoprirono di almeno un litro d’acqua e un mostro marino ingaggiò una battaglia contro una squadra di marinai. Ha un’acustica ottimale che permette agli spettatori di sentire lo spettacolo in modo chiaro. Altre tappe del centro storico di Parma sono state: il monastero delle suore benedettine. I dipinti di tutte le camere erano sfarzosamente decorati sul tema di Diana: la dea della caccia. La stanza più particolare è la camera di San Paolo affrescata dal Correggio nel 1519 è dotata di uno scorcio illusionistico accuratamente dipinto. Dal 1524 essa rimase ignota per più di due secoli. La cattedrale era grandiosa; a croce lattina e con una magnifica cupola. Il battistero era dell’Antelami per una parte in stile gotico e per l’altra in stile romanico. Successivamente siamo giunti alla reggia di Colorno proprietà di un Farnese. E’ stato possibile osservare i bei pavimenti di marmo e i soffitti affrescati; il giardino era potato all’inglese. Tutto l’arredo originale era però assente. La spezieria di San Giovanni risale al 1200, contiene vari vasi e mortai; era suddivisa in diverse camere: la camera del fuoco, dei mortai e quella delle sirene. Quante cose si sono viste ed apprese in un solo giorno? Linda e Olivia per la classe Seconda A

- Abbiamo partecipato al progetto continuità elementari-medie. Ci hanno divisi in gruppi e abbiamo seguito una lezione di epica, in cui i ragazzi della prima media ci hanno presentato scene dell’Iliade e dell’Odissea. Finita la prima lezione abbiamo trascorso il primo intervallo con loro e abbiamo notato che è molto diverso dal nostro: cambiano la durata e gli spazi a disposizione. Il tempo disponibile permette solo di consumare la merenda e andare in bagno... di tempo per giocare ne rimane ben poco... mentre per quanto riguarda gli spazi, ogni sezione occupa una parte ben definita del corridoio. Dopo l’intervallo un gruppo è andato in palestra, mentre l’altro ha seguito la lezione di francese: l’insegnante parlava in francese e traduceva… è stato divertente ed istruttivo! Siamo curiosi di vedere cosa ci aspetterà il prossimo anno! Aurora, Emmanuel, Claudiu

Quattro classi premiate dal Rotary di Moncalieri Giovedì 14 maggio presso il teatro delle Fonderie Limone di Moncalieri si è svolta la premia-

Lezione di protezione civile al parco Venerdì 29 maggio la nostra classe si è recata al parco del Comune, in via Monte di Pietà, dove i volontari della Protezione Civile ci hanno accolto. Mostrandoci delle cartine, ci hanno illustrato le varie zone di rischio sismico del Piemonte, delle esondazioni del Po e del rio Oitana, specificando che, a differenza di quello che ci si potrebbe aspettare, negli anni le esondazioni più pericolose sono state quelle dell’Oitana e non quelle del Po; pur essendo il primo molto più piccolo del secondo, l’incidenza dei danni è stata maggiore, perché esso passa vicino al comune di Osasio. In seguito i volontari ci hanno proposto un gioco, divisi in gruppi, dovee ci hanno insegnato ad usare le radioline con il linguaggio adeguato da usare in situazioni di soccorso, a seguito di catastrofi naturali e non; con esse dovevamo rispondere e fare domande agli altri gruppi. E’ stato molto divertente! Dopo tale attività, siamo andati presso la sede della Croce Rossa locale, dove inizialmente abbiamo fatto merenda nel parco di Via Braida. Successivamente due volontari ci hanno mostrato l’ambulanza e le attrezzature che si trovano all’interno, dandoci una dimostrazione della manovra che serve a sdraiare a terra le persone che hanno avuto un incidente. Infine abbiamo provato a soccorrere alcuni nostri compagni che si fingevano svenuti. Secondo noi l’uscita, oltre ad essere stata divertente, è stata anche molto istruttiva, perché la prossima volta che ci capiterà di trovarci in pericolo o di fronte ad una persona svenuta, sapremo come comportarci. Andrea Moriondo - Edoardo Signorino per la classe Prima A

zione per il concorso scolastico indetto dal Rotary Club di Moncalieri dal titolo “Come immagini il mondo quando sarai grande”. Ben quattro classi della scuola Secondaria di Primo grado di Carignano hanno presentato i propri elaborati: la Prima A ha costruito un plastico avveniristico con la Carignano del futuro; la Prima D ha rappresentato in 3D un planisfero da cui escono bandiere con slogan beneauguranti; la Seconda A ha prodotto un a presentazione in Power Point che rappresenta il loro diario nel 2045; la Terza B ha realizzato dei cartelloni con le idee ed i progetti dei ragazzi per la città del futuro. Ogni classe ha ricevuto un attestato ed una somma in denaro, ma la gratificazione maggiore è stata quella di aver visto riconosciuti ed apprezzati i propri lavori, scaturiti dal confronto, dall’elaborazione teorica e dalla successiva realizzazione pratica, che ha consentito loro di mettere in atto le differenti capacità creative.

Giugno 2015 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Volontariato con la Giovani Insieme M E S S A G G I

Spazio ai lettori

Cantieri e tutela del patrimonio per un’estate attiva a Carignano Dopo le giornate di studio primaverili di alcuni allievi nei locali della Villa Bona, anche quest'anno riprendono a pieno ritmo le attività della Giovani Insieme onlus. Sarà un’estate intensa: da giugno ad agosto si susseguiranno i cantieri di volontari per la tutela del patrimonio artistico ed ambientale e i momenti di incontro e scambio culturale. Gli sforzi dell’associazione carignanese si concentre-

ranno sul restauro d adeguamento di Villa Bona, sede dell’Ex Palazzo Comunale e futura sede della Giovani Insieme. Come di consueto nel mese di giugno gli studenti del Liceo Artistico Primo di Torino parteciperanno a settimane di stage organizzate nella Villa di via Monte di Pietà, sott la direzione di alcuni restauratori sia in campo ligneo che pittorico.

NOTIZIE DALL’AUSER DI CARIGNANO Si è svolta nella sede Consiliare del Comune di Carignano l’assemblea ordinaria dei Soci dell’Associazione “Auser Volontariato di Carignano Mario Villavecchia ONLUS”. L’assemblea, dopo aver approvato il consuntivo dell’anno 2014 ha votato, come previsto dall’ordine del giorno, per eleggere il Collegio dei Sindaci Revisori dei conti e il Comitato Direttivo per scadenza dei rispettivi mandati. Al termine delle operazioni previste, la composizione del Collegio dei Sindaci Revisori dei conti è risultata invariata rispetto alla precedente e al suo interno sono state confermate le nomine; nel Comitato Direttivo invece l’ingresso di due nuovi Consiglieri e la nomina di Il nuovo presidente Ernesto Errico un nuovo Presidente ha determinato la seguente composizione: presidente: Ernesto Errico; vicepresidente: Maria Franco; consiglieri Lorenzo Aghemo; Liviana Gigli, Lucia Rattalino. La signora Franco Maria lascia pertanto la carica di Presidente ricoperta in modo esemplare per quasi un decennio; durante tutti questi anni si è prodigata quotidianamente per la crescita e il buon funzionamento dell’Associazione dedicando gran parte del suo tempo libero con perseveranza ed abnegazione meritevoli di lode. A lei vanno i ringraziamenti più sinceri da parte del Comitato Direttivo, del Collegio dei Sindaci Revisori dei conti, del personale addetto alla segreteria/contabilità e degli altri Soci per tutto ciò che ha fatto. Il suo impegno sicuramente non è finito e siamo certi che continuerà a dare all’Associazione quel contributo costante, fattivo e ricco di esperienza che ha caratterizzato gli anni passati. Al Presidente neo eletto vanno gli auguri di buon lavoro e la rassicurazione che i diretti collaboratori e tutti i Volontari attivi continueranno a svolgere al meglio il loro servizio per garantirgli quel supporto indispensabile per espletare le incombenze previste dal ruolo. Un ringraziamento a tutti i Soci e in modo particolare ai due Consiglieri usciti dal Comitato Direttivo per l’impegno profuso durante il loro mandato. Il Comitato Direttivo

* 10 marzo1925 † 6 giugno 2015 I famigliari di

Giuseppina Gonella sentitamente ringraziano.

La Santa Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 5 luglio 2015 alle ore 10.30 nella Chiesa parrocchiale di Carignano.

Un Istituto attivo

in bacheca

In movimento... con la bicicletta

La prima quindicina di luglio sarà invece dedicata ad un'altra arte: la musica. Stage di canto e di vari strumenti si svolgeranno nelle antiche stanze e nel giardino, ma, l'anticipo sarà sabato 20 giugno con un pomeriggio artistico dal titolo:“Tutta un'altra musica” con cori, canti e strumenti da tutto il mondo. Nella seconda parte di luglio, da domenica 19, ripeteremo l'esperienza dello scorso anno con l'ospitalità di 14 bambini Saharawi provenienti dai campi profughi dell'Algeria nell'ambito del progetto di accoglienza Jaima Sharawi di Reggio Emilia. Insieme a loro ritorneranno anche i disabili dell'AUDIDO di Alpignano per una settimana di giochi, divertimento e crescita per tutti. Si tratta di un'esperienza entusiasmante tanto per i bambini quanto per i volontari coinvolti e, come per lo scorso anno, per tutte le associazioni che li ospiteranno. Da domenica 26 luglio sarà nuovamente tempo di imparare ed ecco che arriveranno gli studenti dell'Istituto per geometri Guarino Guarini per riprendere le attività di cantiere già viste in primavera. Contemporaneamente giungeranno in Villa anche i volontari dello YAP (Youth Action for Peace); questa associazione membro dell'Unesco, che organizza cantieri con partner in tutto il mondo, ha scelto di inserire anche Carignano fra le sue destinazioni. Un secondo gruppo di volontari internazionali arriverà a Carignano domenica 23 agosto per portare avanti i lavori nella rinata Villa Bona. Inoltre, a prendersi cura del patrimonio artistico della città, saranno anche i ragazzi carignanesi con un'attività estiva stimolante organizzata in collaborazione con la Pro San Remigio onlus: “Faccio il volontario per la mia città” è dedicata agli adolescenti fra gli 11 e 14 anni che conosceranno le realtà di volontariato presenti sul territorio e saranno parte attiva delle stesse. L'incontro informativo sarà nei locali di via Monte di Pietà domenica 12 luglio alle 18.30 con una tazza di the per tutti i partecipanti. Per il programma completo e ulteriori informazioni: www.giovani-insieme.it; tel. 320.3820822.❚ Giovani Insieme Onlus

24 Maggio 2015 Cesare e Nuccia hanno festeggiato 50 anni di matrimonio.

Maria Concetta Pezzella Auguri per il traguardo dei tuoi 100 anni dai tuoi 11 generi e figli, 24 nipoti, 28 pronipoti e 5 trisnipoti.

Auguri di buon compleanno a Ulises che il 5 giugno ha compiuto 44 anni da tua figlia Rebecca e Monica.

Auguri Giorgia per i tuoi 19 anni da Monica, zio Ulises e Rebecca.

Tanti auguri alla nostra principessa Greta per i suoi 7 anni. Mamma, papà, madrina, padrino

I ragazzi di via Moncrivello, amici da 40 anni

Nei mitici anni '70 in un boschetto tra due bialere un gruppetto di "gagni" correva dietro ad un balun, giocava ai quat cantun, a figu, a bije. E per merenda pan e salam. Eravamo amici e lo siamo ancora dopo 40 anni... Noi: “I ragazzi di via Moncrivello”. ❚

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo Sabato 6 giugno si è svolta la prima pedalata dell’Istituto Comprensivo di Carignano. Vi hanno partecipato oltre 300 tra genitori e allievi iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria e Secondaria di Primo grado. Grandi e piccini, muniti di caschetto, si sono ritrovati davanti alla Scuola Secondaria, in via Tappi 44 e, dopo i saluti della Dirigente scolastica, del Comandante della Polizia Municipale, anche a nome degli altri enti promotori dell’iniziativa (Carabinieri, Prote-

zione Civile, Croce Rossa, ausiliari del traffico, Associazione Carignano Bike e Motoclub vecchio Piemonte) sono partiti in un clima di giovialità ed amicizia. La manifestazione prevedeva un percorso di circa 12 Km, su strade poco trafficate, cosa che ha permesso ai partecipanti di godere appieno della bella campagna carignanese e di riassaporare il piacere degli ambienti agresti che spesso non si conoscono, pur essendo tutt’intorno a noi.

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


10 Giugno 2015

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

Consiglio autorizzi la Giunta ad Era da poco terminata la seconda avviare le trattative del caso per guerra mondiale ed in Francia si una conveniente illuminazione, era conclusa l’iniziativa detta “le contenendo la spesa in Lire grand retour” (il grande ritorno), 300.000. Postasi in votazione la simbolico ritorno della statua proposta dell’assessore signor della Madonna di Lourdes alla Lombardi Giuseppe, il Consiglio città di Boulogne sur Mer, in NorComunale unanime la approva, mandia, sua sede abituale, attrariservandosi di deliberare succesverso tutta la Francia con fresivamente la “Variazione di Biquenti soste in città e paesi. Aveva lancio” per fare fronte alla spesa”. avuto inizio prima dello scoppio La seduta della Giunta del 27 otdella guerra ed era stata interrotta tobre 1949 riporta: “Vengono per le vicende belliche: l’intento presi accordi per le manifestaera di unire il ritorno “materiale” Foto n. 4 - Gentilmente concessa da Maria zioni in occasione del ricevidell’immagine mariana al vero riFerrero vedova Nigra mento e della permanenza a Caritorno dei cristiani a Dio attraverso (i tradizionali colori della Magnano della <Madonna Pellel’intercessione di Maria. Con il donna) ed i gialli pistilli delle margrina> (28-30 ottobre)” (registro pellegrinaggio la Madonna va gherite ottenuti con cotone idron.16, pag,139). verso i Suoi figli , entra filo tinto presso la Drogheria GanI preparativi per nelle loro case e non diglio o colorato con speciali questa importante viceversa, per l’evangrandi gessetti. Il relativo stampo manifestazione regelizzazione. in legno, costruito da Busso (el ligiosa che ebbe In Italia fu “un evento soché), era stato ricavato dalla anche un risvolto di massa religioso ed testa di un chiodo speciale che popolare coinvolecclesiale”, come si aveva la ferramenta Gaido (testisero a lungo tutti i legge sul testo di don monianza di Lena Busso). In parcittadini, ognuno Giuseppe Tuninetti ticolare ricorda poi Pia Barberis nel suo ruolo. “La Madonna PelleFerraudo che la statua entrò Mentre gli uomini grina 1946-1951”: tra le nell’Asilo Infantile Forneri dal fabbricavano carprime diocesi a raccoportoncino situato nell’omonima telli, striscioni di gliere questo mesvia, arrivando da via Braida, ma benvenuto, cordosaggio quella di Min. 1 - Gentilmente concessa uscendo poi su via Schina. niere e aste per le lano, che organizzò Foto da Pia Barberis Ferraudo Grande la delusione per il manluci, le donne e le l’evento tra il 1947 ed il cato passaggio lungo il resto della bambine confezionavano kilo1949. Per la diocesi torinese, provia: “L’avevamo tanto attesa, metri di addobbi con i rotoli di mossa dal card. Maurilio Fossati, perché di lì le processioni non carta crespa, opportunamente atla visita della “Madonna Pellepassavano mai ed il nostro imtorcigliati a formare lunghe cagrina” ebbe come punto di parpegno nei preparativi era stato tene, fiori di carta con steli in fil di tenza il Santuario della Consolata ferro completail 27 maggio 1948 e punto di arrivo mente avvolti da il Seminario di Rivoli (da poco ulstriscioline di carta timato) il 29 ottobre 1950. Ora la verde a comporre statua si trova nella parrocchia corbeilles ed anche Resurrezione del Signore di Tobalconi e finestre rino. La “Peregrinatio Mariae” furono addobbati con passaggio da un paese alcon drappi di stoffa l’altro aveva luogo nelle ore note larghi fogli di turne, creando quindi un’atmocarta. Questi fesfera particolarmente suggestiva. stoni coprivano A Carignano si fermò nei giorni talvolta quasi inte- Foto n. 2 e 3 - Gentilmente concesse da Anna Maria Bai 28, 29 e 30 ottobre 1949, come si ramente la facciata legge nella Delibera del Consiglio proprio tanto”. In della casa (foto n.1) opComunale n.305 in data 14 setvia Forneri abitava pure erano appesi su due tembre 1949 che testualmente riallora anche la faedifici speculari ad attraporta: “Il Signor Sindaco (ndr Teomiglia Ostino. Racversare le vie (foto n. 2 e timo Chicco) riferisce che il 28 otconta Carla che per 3). tobre p.v. giungerà a Carignano la l’occasione il proNon mi è stato purtroppo “Madonna Pellegrina”. Per tale fessor Alfonso Gatti possibile ricostruire con circostanza il Rev. Parroco (ndr aveva aperto il porcertezza da quale paese la don Bordone) sta raccogliendo toncino di casa e Madonna Pellegrina arriofferte per una conveniente illunell’ingresso aveva vasse e dove fosse diretta minazione della Chiesa Parrocposizionato il moné il programma della sua chiale, del Campanile e di altre dellino di una permanenza: forse era Chiese; quindi il contributo richiesa col campanile ed una camgiunta da Carmagnola per prosechiesto alla popolazione è orienpanella che suo fratello, Orazio, guire per La Loggia. Sicuramente tato per tale scopo. Da informavestito con “còta” rossa e rocnei giorni carignanesi era stata zioni assunte risulta che taluni chetto bianco, aveva l’incarico di portata in viComuni hanno suonare al passaggio della Masita al Lanicontribuito alle donna. ficio Bona onoranze col Ricorda anche Mariuccia Albera (foto n.4), versamento di Castagno che ci fu un pernottascortata dai somme all’apmento con veglia al Cimitero. carabinieri, posito ComiInfine, tra i numerosi contatti su un catato, altri avuti, ha saputo da Felicita Fumioncino rihanno invece mero che c’era stata una succescoperto di provveduto disiva “Peregrinatio”, della Mafiori bianchi, rettamente per donna di Fatima, nei primi tempi l‘illuminazione Foto n. 5 - Gentilmente concessa da Felicita Fumero preceduta da di attività della “Fabbrica Nuova”: un altro degli edifici coil trasporto era avvenuto in elicotmezzo che trasportava don Giumunali e di pubbliche vie. Non estero (foto n.5). seppe Pollarolo (1907 - 1987), atsendosi costituito in Carignano Grazie! A tutte le persone che mi tivo soprattutto nelle fabbriche, alcun Comitato, il signor Sindaco hanno aiutata in questa ricerca tra gli accompagnatori ufficiali propone di provvedere direttacon fotografie e memorie. Un dodella Madonna. mente all’illuminazione degli ediveroso ringraziamento a don Ho però recuperato qualche nofici Comunali e di pubbliche vie. Mauro Grosso, a don Giuseppe tizia curiosa. Gli addobbi in via L’Assessore anziano signor LomTuninetti e a Gervasio Cambiano. Forneri erano tutti bianco-celesti bardi Giuseppe propone che il

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso

Assegno post datato: da sapere che... Secondo il Regio Decreto 21.12.1933 n. 1736, l'emissione di un assegno bancario post datato era considerata illegale sotto vari profili, civilistici e penali. I tempi cambiano, le leggi pure e con l'entrata in vigore del D.L. 507/99 dall'ipotesi di reato si passa a quella di comportamento sanzionabile per evasione dell'imposta di bollo: un assegno che presenta una data di emissione differente e successiva a quella reale, infatti, si trasforma automaticamente in una sorta di cambiale, dalla quale si è materialmente evasa l'imposta di bollo relativa all'emissione. E' uso emettere assegni post datati nella convinzione che possano essere portati all'incasso solo successivamente alla data di scadenza, come, al pari, è invalsa l'abitudine rilasciare detti titoli a scopo di garanzia. Convinzioni e condotte che possono produrre effetti “spiacevoli”. L'assegno bancario è e conserva la natura di mezzo astratto di pagamento, indipendentemente da qualsiasi accordo intercorso tra prenditore ed emittente. Come affermato nelle aule di giustizia: “la postdatazione non induce di per sé nullità dell’assegno bancario ma comporta soltanto la nullità del relativo patto c.d. “di non presentazione” per contrarietà a norme imperative; conseguentemente l’assegno bancario postdatato, al pari di quello regolarmente datato, deve considerarsi venuto ad esistenza come titolo di credito e mezzo di pagamento al momento stesso della sua emissione, che si identifica con il distacco dalla sfera giuridica del traente ed il passaggio nella disponibilità del prenditore” (Cass. Civ. Sent. n. 2160/2006; Cass. Civ. 13259/2006). In altri termini, la postdatazione non impedisce al portatore di presentare il titolo antecedentemente alla data ivi indicata proprio perché l’assegno è pagabile a vista, esponendo il debitore al rischio del protesto posto che il conto corrente potrebbe presentarsi scoperto al momento della esibizione. Di regola ciò non accade perchè il creditore rispetta il patto di non presentazione soprattutto per timore di gravose conseguenze ma, qualora decidesse di incassare il titolo, sarebbe semplicemente tenuto a “regolarizzarlo” con il pagamento delle relative imposte, oltre alla sanzione amministrativa prevista per evasione dell’imposta di bollo. Diversa è l'ipotesi dell’assegno senza data il quale è radicalmente nullo e può valere solo come promessa di pagamento ex art. 1988 c.c., potendo presumersi l’esistenza del rapporto sottostante. Questo in teoria. In pratica, nulla impedisce che il portatore del titolo possa in qualsiasi momento apporre la data sanandone l’invalidità originaria. A volte, come accennavo, l'assegno post datato viene rilasciato a scopo di garanzia. Considerato che la funzione tipica dell'assegno è quella di essere un mezzo di pagamento o, meglio, un mezzo attraverso cui si estingue un debito scaduto, per giurisprudenza costante qualsivoglia accordo volto a trasformarlo in uno strumento improprio di garanzia di altre obbligazioni è da ritenersi nullo (Cass. Civ. Sent. n. 3457 del 15.02.2007). Alla nullità del patto di garanzia intercorso tra le parti, sotteso alla emissione del titolo, consegue la nullità dell'assegno quale titolo cartolare ed astratto, sia in quanto basato su di un negozio giuridico nullo, sia in quanto strutturato in modo da sovvertirne la funzione esclusivamente solutoria, a vantaggio di finalità indebite (Trib. Bari, 24.02.2005; Trib. Monza, 12.04.2001). Detta nullità legittima l'esponente a richiedere la restituzione del titolo. In conclusione, da ricordare che: datazione regolare o post datazione non incidono sull'esistenza dell'assegno come titolo di credito e come mezzo di pagamento spendibile al momento stesso della sua emissione, ma se l'assegno postdatato è stato emesso a scopo di garanzia, esso è nullo e legittima l'emittente a ricorrere alle aule di giustizia prima dell'incasso per ottenerne la restituzione.

Il Canonicroiaperto! ha ● Pranzo e Cena ● Chiuso: Lunedì cena - Domenica cena

Strada Castagnole, 29 - 10041 CARIGNANO (TO) Tel. 011.9699182 - 011.9693196 info@larteatavola.it - www.larteatavola.it

Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

7

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano L’Alberghiero adotta scrittori Quest’anno il Premio Calvino Giovanni Greco

Da tredici anni il Salone Internazionale del Libro, che quest’anno si è svolto tra il 14 e il 18 maggio, promuove l’iniziativa Adotta uno scrittore, con lo scopo di incentivare i giovani alla lettura e favorire l’incontro e il dialogo tra gli autori di narrativa contemporanea e i ragazzi degli Istituti di istruzione secondaria del Piemonte. Tra le scuole che hanno aderito

al progetto vi è stato anche il “Norberto Bobbio” di Carignano che, attraverso la classe IV B dell’Alberghiero, ha adottato il giovane e promettente Giovanni Greco, Premio Calvino con il suo romanzo d'esordio Malacrianza e finalista al Premio Strega e al Premio Viareggio. La formula di Adotta uno scrittore prevede tre incontri in classe: il primo dedicato ai libri particolarmente importanti nella storia personale dell’autore "adottato"; il secondo incentrato su lavori dello scrittore stesso, soprattutto su “L’ultima madre”, il recente successo dello scrittore romano, ambientato in Argentina e dedicato al tema dei desaparecidos; il terzo, invece,

sulle letture che hanno colpito particolarmente gli allievi della classe. I primi due incontri si sono svolti il 19 marzo e il 9 aprile, mentre il terzo ha avuto luogo il 15 maggio, durante i giorni del Salone, prima dell’evento finale che il 18 maggio, giorno di conclusione della kermesse torinese, ha visto insieme tutte le scuole e gli autori che hanno dato vita a questa bella iniziativa. Per Antonio Mengoli, docente di lettere della classe IV dell’Alberghiero, si è trattato di un’esperienza entusiasmante, costruita grazie alla disponibilità del Consiglio di Classe nella programmazione degli orari per gli incontri, alla grande capacità di chiarezza

Un team di piccoli “pugili combattenti” Ottimi risultati per l’iniziativa del Goethe Institut al Salone del Libro conda E del Liceo linguistico, Reimparare ad amare la lettura. che ha ben interpretato, e Reimpararlo così: leggere un molto originalmente anche, libro, in questo caso Der Boxer di Reinhard Kleist, e in questo queste richieste. caso anche importante, perché E i ragazzi, per quanto ancora tratta di una storia vera di un del biennio, si sono distinti per ragazzo che non viene tortuuna grande consapevolezza e rato e ucciso nei campi di steruna certa maturità nell’affronminio per la sua capacità di lottare le difficoltà che l’impresa tare... come boxer. Leggere... e comportava: dedicare tempo in farne un cortometraggio. Far ripiù, scovare in una rete di un vivere le pagine sulla scena. E campetto della scuola le potenpoi anche e sozialità per una prattutto legscenografia vegere in una risimile e poi lingua straniera anche tutte le e trasporla in altre scenoun altro lingrafie, fantastiguaggio, quello cando ambienrecitativo della tazioni con settima arte in pochi mezzi, miniatura, mitutte all’insurarsi con i terno della propri limiti, La classe 2E alla presentazione del Salone del libro scuola, che sicon la propria mulava ora un creatività, vincere la propria tiinterno, ora la possibilità di una midezza - il memorabile finto scena en plein air, tutte iniziative sempre appoggiate dal bacio dei due protagonisti: preside Franco Zanet. Poi il erano queste pressappoco le riresto lo hanno fatto la voglia di chieste del Goethe Institut per il fare; la musica, come spiega progetto Il libro parlante a cui hanno partecipato molte scuole una delle militanti neoregiste, da tutta Italia, tra cui il “NorGiulia Longo Vaschetto che ha berto Bobbio” con la classe Seeseguito un bellissimo lavoro di

montaggio. E poi Martina Costanzo, la lettrice in Italiano del testo alla Fiera del Libro, che chiosa per tutti a voce alta e chiara la recitazione rigorosamente in tedesco dei piccoli attori – ma è difficile parlare in pubblico, anche nella propria lingua, soprattutto per spiegare le proprie emozioni e sensazioni; o le parti salienti del libro ricche di pathos, come spiega Federico Bergadano, il protagonista. Ma anche, e non ultima per importanza, la classe intera che fa da supporto con i costumi, scovati o colorati, trucco e parrucco, e tutto il resto - non sembra, ma c’è molto da fare... Soprattutto, però, la coesione e la ricaduta didattica dell’esperienza. Felici le professoresse Derossi e Waiblinger che, con l’aiuto marginale di altre docenti si dicono soddisfatte - e i fatti parlano da soli - del livello ottenuto. E felici anche i ragazzi, che maturano coscienza storica e civica precocemente. Anche e soprattutto attraverso queste iniziative. Diventando quasi anche loro dei... libri parlanti. ❚

di Greco, supportata dalla sua formazione teatrale che gli ha permesso di catturare l’attenzione dei ragazzi, ai quali va ascritto, sempre secondo Mengoli, “un impegno encomiabile, considerato che sono riusciti a completare la lettura e a preparare gli incontri, facendo fronte

contemporaneamente agli impegni scolastici, sempre più gravosi con l’avvicinarsi della fine d’anno”. Insomma, un proficuo scambio di esperienze nel segno dei libri, non più muti oggetti di obblighi scolastici, ma strumenti vivi di passione e di dialogo. ❚

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

Chiara Michelis sul podio Medaglia d’oro nel salto in lungo Chiara Michelis, studentessa della classe Terza F del Liceo Scientifico “Norberto Bobbio” di Carignano, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo con la misura di 5m e 39. L’ abbiamo incontrata a scuola durante l’intervallo. Chiara è una bella ragazza, alta, bionda, con un sorriso dolcissimo. Allora Chiara, soddisfatta? “Sì, molto! Sono contenta per la prestazione tenuta anche se la misura non mi ha pienamente soddisfatta perché ho un personale di 5.67. Forse ho avuto un calo di forma e qualche problema muscolare. Inoltre, la pista non mi ha aiutato perché molto dura e non spingeva come avrei voluto”. Chiara Michelis con la medaglia d'oro Da quanto tempo pratichi il salto in lungo a livello agonistico? “Da nove anni. Ho incominciato a Carignano proprio nella pista del Bobbio e mi allenava Alberto Tessari. Ora sono iscritta alla Sisport Fiat di Torino e il mio allenatore è Francesco Crabolu, docente del SIUSM e specialista nel salto in lungo”. Hai festeggiato? “Ho avuto i complimenti da tutti, allenatore, i miei famigliari, amici e compagni di classe. Devo dire che mi ha fatto molto piacere la stima che ho ricevuto anche dal professor Franco Zanet, il dirigente scolastico del Bobbio”. A proposito di scuola, come riesci a conciliare studio e sport? “E’molto impegnativo, ma non impossibile. Certo, bisogna fare dei sacrifici ma sono riuscita anche quest’anno ad ottenere un buon risultato scolastico. Questo dimostra che se si ha passione e buona volontà”. Progetti per il futuro? “Vorrei continuare a gareggiare per migliorarmi. Da “grande” mi piacerebbe diventare osteopata o fisioterapista e anche allenare in un gruppo sportivo”. E il tuo sogno nel cassetto? “Beh, come ogni sportivo sogno di partecipare ai giochi olimpici!”Il dirigente scolastico Franco Zanet ha poi concluso: “I Giochi Sportivi Studenteschi rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché è orami assodato che l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. E’ per questo, e non solo, che abbiamo lavorato per ottenere l’indirizzo di un vero Liceo Sportivo. A Chiara dico un “brava”, sono molto felice per lei e le auguro di fare sempre meglio, nella vita e nello sport”. ❚


8

Come

Giugno 2015

Eravamo

2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Martedì 14 luglio nel centro storico si rivive il passato fra attrazioni e auto d’epoca della Città di Carignano Assessorato al Commercio, ritorna anche quest’estate, con la medesima formula e qualche novità a cui si sta ancora lavorando. Nel centro storico, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, si rivivrà per un giorno l'atmosfera della Carignano che fu: negozi aperti; merende sinoire; intrattenimenti musicali, balli e cabaret; esposizioni di

auto, moto d'epoca, trattori e utensili vari legati al lavoro di un tempo sono gli ingredienti di una proposta originale, in cui l'Ucap intende non solo coinvolgere i carignanesi ma anche attrarre in città visitatori in cerca di un modo diverso per trascorrere alcune ore di svago e divertimento. Il programma è ricco, le iniziative avranno per scenario le piazze del centro, dalle ore 19 alle 24. Tra gli appuntamenti: in piazza Carlo Alberto musica, balli e cabaret, raduno di lambrette e moto d’epoca, esposizione di vecchi trattori; in piazza Liberazione esposizione di auto d’epoca e vijà con ricordi e aneddoti carignanesi (evento a cura del Piemonte Club Veteran Car - Delegazione di Carignano); in piazza San Giovanni giochi di un tempo

Come

per adulti e bambini e, sotto i portici, esposizione di foto d’epoca (a cura di Professional Studio Bauducco Carignano). La festa sarà completata dalla possibilità di curiosare e fare acquisti nei negozi aperti per l'occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire che verranno preparate nei bar e nei punti di ristoro allestiti nell'area della manifestazione (vedi pagina a fianco) . “Ormai per la quarta volta riproponiamo questa iniziativa in cui crediamo molto, pensata proprio per

offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico - spiega il presidente dell’Ucap Massimo Bessone - Puntiamo sull'originalità di un evento che ha come presupposto l'aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Ci auguriamo che anche questa serata d'estate possa essere unica per tutte le persone che avranno voglia di parteciparvi, carignanesi e non, e confidiamo che, con la complicità del bel tempo, si possa ripetere se non addirittura superare il successo delle passate edizioni”. ◆

CITTA’ DI CARIGNANO 2015

e m Co o m a v a r e TI ERCIANISTI N E COMM UNIONNI PROFESSIO TÀ VI ARTIGIAERCENTI ATTI ED ES CARIGNANO IN

2015

Giugno 2015

9

Bar Baraonda - Bar della Piazzetta - Bar I Portic - Caffetteria Brussino Piccolo Bar - Casa del Gelato - Pasticceria Gelateria Il Dolce Vizio Bar I Portic - Insalata del Monviso - Insalata russa - Pollo in gelatina - Acciughe al verde - Tomini al verde - Pesche ripiene - Bönet

ore 19-24

MARTEDI 14 LUGLIO

Baraonda Cafè - Frità ‘d siule - Frità verda

Caffetteria Brussino BAR IN STRADA P.zza Carlo Alberto, 65

- Bagnet verd cun baricie - Cusot al brüsc - Brusctta cun tumatiche - Soma d’aj cun lard d’muncalè P.zza Carlo Alberto, 6

Via Vittorio Veneto, 11

SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE. Le portate dei menù possono essere degustate anche singolarmente.

Martedi 14 luglio

Con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio della

UCAP

Eravamo

Si cena all’aperto da:

“Come eravamo”: sera d’estate a Carignano Carignano. Un tuffo nel passato per animare una serata dell'estate 2015. Sono in corso i preparativi per la quarta edizione di “Come eravamo”, in programma per martedì 14 luglio nel centro storico di Carignano. La manifestazione, nata quattro anni fa e ideata e realizzata dall'Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi con il patrocinio

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Bar della Piazzetta - Antipasto giardiniera all’antica con tonno - Peperoni al forno con acciughe ed erbette

Pasticceria Gelateria Dolce Vizio - Gelati artigianali di una volta P.zza Carlo Alberto, 29

- Polpette di carne in carpione - Caponet alla torinese - Lasagne al forno alle verdure estive - Roast beef e sarset - Pesche ripiene - Sorbetto anguria P.zza Liberazione, 2

Piccolo Bar - Le insalatone della nonna con carne, verdure... e non solo... P.zza Carlo Alberto, 36

Casa del Gelato Stamattina ho inventato una casa di gelato, con il tetto di fragola, le finestre di lampone e le porte di cioccolato. Una nuvola di panna usciva dal camino: se l’è beccata tutta un bambino. - Torte su prenotazione - Gelati, bicchierini, monoporzione, semifreddi... ... e tanto altro P.zza Liberazione, 5

I PUNTI RISTORO sono gli unici responsabili delle proprie autorizzazioni alla somministrazione di cibi e bevande, l’organizzazione non risponde di eventuali controlli che dovessero avvenire da parte delle autorità competenti.


8

Come

Giugno 2015

Eravamo

2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Martedì 14 luglio nel centro storico si rivive il passato fra attrazioni e auto d’epoca della Città di Carignano Assessorato al Commercio, ritorna anche quest’estate, con la medesima formula e qualche novità a cui si sta ancora lavorando. Nel centro storico, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, si rivivrà per un giorno l'atmosfera della Carignano che fu: negozi aperti; merende sinoire; intrattenimenti musicali, balli e cabaret; esposizioni di

auto, moto d'epoca, trattori e utensili vari legati al lavoro di un tempo sono gli ingredienti di una proposta originale, in cui l'Ucap intende non solo coinvolgere i carignanesi ma anche attrarre in città visitatori in cerca di un modo diverso per trascorrere alcune ore di svago e divertimento. Il programma è ricco, le iniziative avranno per scenario le piazze del centro, dalle ore 19 alle 24. Tra gli appuntamenti: in piazza Carlo Alberto musica, balli e cabaret, raduno di lambrette e moto d’epoca, esposizione di vecchi trattori; in piazza Liberazione esposizione di auto d’epoca e vijà con ricordi e aneddoti carignanesi (evento a cura del Piemonte Club Veteran Car - Delegazione di Carignano); in piazza San Giovanni giochi di un tempo

Come

per adulti e bambini e, sotto i portici, esposizione di foto d’epoca (a cura di Professional Studio Bauducco Carignano). La festa sarà completata dalla possibilità di curiosare e fare acquisti nei negozi aperti per l'occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire che verranno preparate nei bar e nei punti di ristoro allestiti nell'area della manifestazione (vedi pagina a fianco) . “Ormai per la quarta volta riproponiamo questa iniziativa in cui crediamo molto, pensata proprio per

offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico - spiega il presidente dell’Ucap Massimo Bessone - Puntiamo sull'originalità di un evento che ha come presupposto l'aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Ci auguriamo che anche questa serata d'estate possa essere unica per tutte le persone che avranno voglia di parteciparvi, carignanesi e non, e confidiamo che, con la complicità del bel tempo, si possa ripetere se non addirittura superare il successo delle passate edizioni”. ◆

CITTA’ DI CARIGNANO 2015

e m Co o m a v a r e TI ERCIANISTI N E COMM UNIONNI PROFESSIO TÀ VI ARTIGIAERCENTI ATTI ED ES CARIGNANO IN

2015

Giugno 2015

9

Bar Baraonda - Bar della Piazzetta - Bar I Portic - Caffetteria Brussino Piccolo Bar - Casa del Gelato - Pasticceria Gelateria Il Dolce Vizio Bar I Portic - Insalata del Monviso - Insalata russa - Pollo in gelatina - Acciughe al verde - Tomini al verde - Pesche ripiene - Bönet

ore 19-24

MARTEDI 14 LUGLIO

Baraonda Cafè - Frità ‘d siule - Frità verda

Caffetteria Brussino BAR IN STRADA P.zza Carlo Alberto, 65

- Bagnet verd cun baricie - Cusot al brüsc - Brusctta cun tumatiche - Soma d’aj cun lard d’muncalè P.zza Carlo Alberto, 6

Via Vittorio Veneto, 11

SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE. Le portate dei menù possono essere degustate anche singolarmente.

Martedi 14 luglio

Con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio della

UCAP

Eravamo

Si cena all’aperto da:

“Come eravamo”: sera d’estate a Carignano Carignano. Un tuffo nel passato per animare una serata dell'estate 2015. Sono in corso i preparativi per la quarta edizione di “Come eravamo”, in programma per martedì 14 luglio nel centro storico di Carignano. La manifestazione, nata quattro anni fa e ideata e realizzata dall'Ucap Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi con il patrocinio

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Bar della Piazzetta - Antipasto giardiniera all’antica con tonno - Peperoni al forno con acciughe ed erbette

Pasticceria Gelateria Dolce Vizio - Gelati artigianali di una volta P.zza Carlo Alberto, 29

- Polpette di carne in carpione - Caponet alla torinese - Lasagne al forno alle verdure estive - Roast beef e sarset - Pesche ripiene - Sorbetto anguria P.zza Liberazione, 2

Piccolo Bar - Le insalatone della nonna con carne, verdure... e non solo... P.zza Carlo Alberto, 36

Casa del Gelato Stamattina ho inventato una casa di gelato, con il tetto di fragola, le finestre di lampone e le porte di cioccolato. Una nuvola di panna usciva dal camino: se l’è beccata tutta un bambino. - Torte su prenotazione - Gelati, bicchierini, monoporzione, semifreddi... ... e tanto altro P.zza Liberazione, 5

I PUNTI RISTORO sono gli unici responsabili delle proprie autorizzazioni alla somministrazione di cibi e bevande, l’organizzazione non risponde di eventuali controlli che dovessero avvenire da parte delle autorità competenti.


10 Giugno 2015

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

Consiglio autorizzi la Giunta ad Era da poco terminata la seconda avviare le trattative del caso per guerra mondiale ed in Francia si una conveniente illuminazione, era conclusa l’iniziativa detta “le contenendo la spesa in Lire grand retour” (il grande ritorno), 300.000. Postasi in votazione la simbolico ritorno della statua proposta dell’assessore signor della Madonna di Lourdes alla Lombardi Giuseppe, il Consiglio città di Boulogne sur Mer, in NorComunale unanime la approva, mandia, sua sede abituale, attrariservandosi di deliberare succesverso tutta la Francia con fresivamente la “Variazione di Biquenti soste in città e paesi. Aveva lancio” per fare fronte alla spesa”. avuto inizio prima dello scoppio La seduta della Giunta del 27 otdella guerra ed era stata interrotta tobre 1949 riporta: “Vengono per le vicende belliche: l’intento presi accordi per le manifestaera di unire il ritorno “materiale” Foto n. 4 - Gentilmente concessa da Maria zioni in occasione del ricevidell’immagine mariana al vero riFerrero vedova Nigra mento e della permanenza a Caritorno dei cristiani a Dio attraverso (i tradizionali colori della Magnano della <Madonna Pellel’intercessione di Maria. Con il donna) ed i gialli pistilli delle margrina> (28-30 ottobre)” (registro pellegrinaggio la Madonna va gherite ottenuti con cotone idron.16, pag,139). verso i Suoi figli , entra filo tinto presso la Drogheria GanI preparativi per nelle loro case e non diglio o colorato con speciali questa importante viceversa, per l’evangrandi gessetti. Il relativo stampo manifestazione regelizzazione. in legno, costruito da Busso (el ligiosa che ebbe In Italia fu “un evento soché), era stato ricavato dalla anche un risvolto di massa religioso ed testa di un chiodo speciale che popolare coinvolecclesiale”, come si aveva la ferramenta Gaido (testisero a lungo tutti i legge sul testo di don monianza di Lena Busso). In parcittadini, ognuno Giuseppe Tuninetti ticolare ricorda poi Pia Barberis nel suo ruolo. “La Madonna PelleFerraudo che la statua entrò Mentre gli uomini grina 1946-1951”: tra le nell’Asilo Infantile Forneri dal fabbricavano carprime diocesi a raccoportoncino situato nell’omonima telli, striscioni di gliere questo mesvia, arrivando da via Braida, ma benvenuto, cordosaggio quella di Min. 1 - Gentilmente concessa uscendo poi su via Schina. niere e aste per le lano, che organizzò Foto da Pia Barberis Ferraudo Grande la delusione per il manluci, le donne e le l’evento tra il 1947 ed il cato passaggio lungo il resto della bambine confezionavano kilo1949. Per la diocesi torinese, provia: “L’avevamo tanto attesa, metri di addobbi con i rotoli di mossa dal card. Maurilio Fossati, perché di lì le processioni non carta crespa, opportunamente atla visita della “Madonna Pellepassavano mai ed il nostro imtorcigliati a formare lunghe cagrina” ebbe come punto di parpegno nei preparativi era stato tene, fiori di carta con steli in fil di tenza il Santuario della Consolata ferro completail 27 maggio 1948 e punto di arrivo mente avvolti da il Seminario di Rivoli (da poco ulstriscioline di carta timato) il 29 ottobre 1950. Ora la verde a comporre statua si trova nella parrocchia corbeilles ed anche Resurrezione del Signore di Tobalconi e finestre rino. La “Peregrinatio Mariae” furono addobbati con passaggio da un paese alcon drappi di stoffa l’altro aveva luogo nelle ore note larghi fogli di turne, creando quindi un’atmocarta. Questi fesfera particolarmente suggestiva. stoni coprivano A Carignano si fermò nei giorni talvolta quasi inte- Foto n. 2 e 3 - Gentilmente concesse da Anna Maria Bai 28, 29 e 30 ottobre 1949, come si ramente la facciata legge nella Delibera del Consiglio proprio tanto”. In della casa (foto n.1) opComunale n.305 in data 14 setvia Forneri abitava pure erano appesi su due tembre 1949 che testualmente riallora anche la faedifici speculari ad attraporta: “Il Signor Sindaco (ndr Teomiglia Ostino. Racversare le vie (foto n. 2 e timo Chicco) riferisce che il 28 otconta Carla che per 3). tobre p.v. giungerà a Carignano la l’occasione il proNon mi è stato purtroppo “Madonna Pellegrina”. Per tale fessor Alfonso Gatti possibile ricostruire con circostanza il Rev. Parroco (ndr aveva aperto il porcertezza da quale paese la don Bordone) sta raccogliendo toncino di casa e Madonna Pellegrina arriofferte per una conveniente illunell’ingresso aveva vasse e dove fosse diretta minazione della Chiesa Parrocposizionato il moné il programma della sua chiale, del Campanile e di altre dellino di una permanenza: forse era Chiese; quindi il contributo richiesa col campanile ed una camgiunta da Carmagnola per prosechiesto alla popolazione è orienpanella che suo fratello, Orazio, guire per La Loggia. Sicuramente tato per tale scopo. Da informavestito con “còta” rossa e rocnei giorni carignanesi era stata zioni assunte risulta che taluni chetto bianco, aveva l’incarico di portata in viComuni hanno suonare al passaggio della Masita al Lanicontribuito alle donna. ficio Bona onoranze col Ricorda anche Mariuccia Albera (foto n.4), versamento di Castagno che ci fu un pernottascortata dai somme all’apmento con veglia al Cimitero. carabinieri, posito ComiInfine, tra i numerosi contatti su un catato, altri avuti, ha saputo da Felicita Fumioncino rihanno invece mero che c’era stata una succescoperto di provveduto disiva “Peregrinatio”, della Mafiori bianchi, rettamente per donna di Fatima, nei primi tempi l‘illuminazione Foto n. 5 - Gentilmente concessa da Felicita Fumero preceduta da di attività della “Fabbrica Nuova”: un altro degli edifici coil trasporto era avvenuto in elicotmezzo che trasportava don Giumunali e di pubbliche vie. Non estero (foto n.5). seppe Pollarolo (1907 - 1987), atsendosi costituito in Carignano Grazie! A tutte le persone che mi tivo soprattutto nelle fabbriche, alcun Comitato, il signor Sindaco hanno aiutata in questa ricerca tra gli accompagnatori ufficiali propone di provvedere direttacon fotografie e memorie. Un dodella Madonna. mente all’illuminazione degli ediveroso ringraziamento a don Ho però recuperato qualche nofici Comunali e di pubbliche vie. Mauro Grosso, a don Giuseppe tizia curiosa. Gli addobbi in via L’Assessore anziano signor LomTuninetti e a Gervasio Cambiano. Forneri erano tutti bianco-celesti bardi Giuseppe propone che il

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso

Assegno post datato: da sapere che... Secondo il Regio Decreto 21.12.1933 n. 1736, l'emissione di un assegno bancario post datato era considerata illegale sotto vari profili, civilistici e penali. I tempi cambiano, le leggi pure e con l'entrata in vigore del D.L. 507/99 dall'ipotesi di reato si passa a quella di comportamento sanzionabile per evasione dell'imposta di bollo: un assegno che presenta una data di emissione differente e successiva a quella reale, infatti, si trasforma automaticamente in una sorta di cambiale, dalla quale si è materialmente evasa l'imposta di bollo relativa all'emissione. E' uso emettere assegni post datati nella convinzione che possano essere portati all'incasso solo successivamente alla data di scadenza, come, al pari, è invalsa l'abitudine rilasciare detti titoli a scopo di garanzia. Convinzioni e condotte che possono produrre effetti “spiacevoli”. L'assegno bancario è e conserva la natura di mezzo astratto di pagamento, indipendentemente da qualsiasi accordo intercorso tra prenditore ed emittente. Come affermato nelle aule di giustizia: “la postdatazione non induce di per sé nullità dell’assegno bancario ma comporta soltanto la nullità del relativo patto c.d. “di non presentazione” per contrarietà a norme imperative; conseguentemente l’assegno bancario postdatato, al pari di quello regolarmente datato, deve considerarsi venuto ad esistenza come titolo di credito e mezzo di pagamento al momento stesso della sua emissione, che si identifica con il distacco dalla sfera giuridica del traente ed il passaggio nella disponibilità del prenditore” (Cass. Civ. Sent. n. 2160/2006; Cass. Civ. 13259/2006). In altri termini, la postdatazione non impedisce al portatore di presentare il titolo antecedentemente alla data ivi indicata proprio perché l’assegno è pagabile a vista, esponendo il debitore al rischio del protesto posto che il conto corrente potrebbe presentarsi scoperto al momento della esibizione. Di regola ciò non accade perchè il creditore rispetta il patto di non presentazione soprattutto per timore di gravose conseguenze ma, qualora decidesse di incassare il titolo, sarebbe semplicemente tenuto a “regolarizzarlo” con il pagamento delle relative imposte, oltre alla sanzione amministrativa prevista per evasione dell’imposta di bollo. Diversa è l'ipotesi dell’assegno senza data il quale è radicalmente nullo e può valere solo come promessa di pagamento ex art. 1988 c.c., potendo presumersi l’esistenza del rapporto sottostante. Questo in teoria. In pratica, nulla impedisce che il portatore del titolo possa in qualsiasi momento apporre la data sanandone l’invalidità originaria. A volte, come accennavo, l'assegno post datato viene rilasciato a scopo di garanzia. Considerato che la funzione tipica dell'assegno è quella di essere un mezzo di pagamento o, meglio, un mezzo attraverso cui si estingue un debito scaduto, per giurisprudenza costante qualsivoglia accordo volto a trasformarlo in uno strumento improprio di garanzia di altre obbligazioni è da ritenersi nullo (Cass. Civ. Sent. n. 3457 del 15.02.2007). Alla nullità del patto di garanzia intercorso tra le parti, sotteso alla emissione del titolo, consegue la nullità dell'assegno quale titolo cartolare ed astratto, sia in quanto basato su di un negozio giuridico nullo, sia in quanto strutturato in modo da sovvertirne la funzione esclusivamente solutoria, a vantaggio di finalità indebite (Trib. Bari, 24.02.2005; Trib. Monza, 12.04.2001). Detta nullità legittima l'esponente a richiedere la restituzione del titolo. In conclusione, da ricordare che: datazione regolare o post datazione non incidono sull'esistenza dell'assegno come titolo di credito e come mezzo di pagamento spendibile al momento stesso della sua emissione, ma se l'assegno postdatato è stato emesso a scopo di garanzia, esso è nullo e legittima l'emittente a ricorrere alle aule di giustizia prima dell'incasso per ottenerne la restituzione.

Il Canonicroiaperto! ha ● Pranzo e Cena ● Chiuso: Lunedì cena - Domenica cena

Strada Castagnole, 29 - 10041 CARIGNANO (TO) Tel. 011.9699182 - 011.9693196 info@larteatavola.it - www.larteatavola.it

Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

7

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano L’Alberghiero adotta scrittori Quest’anno il Premio Calvino Giovanni Greco

Da tredici anni il Salone Internazionale del Libro, che quest’anno si è svolto tra il 14 e il 18 maggio, promuove l’iniziativa Adotta uno scrittore, con lo scopo di incentivare i giovani alla lettura e favorire l’incontro e il dialogo tra gli autori di narrativa contemporanea e i ragazzi degli Istituti di istruzione secondaria del Piemonte. Tra le scuole che hanno aderito

al progetto vi è stato anche il “Norberto Bobbio” di Carignano che, attraverso la classe IV B dell’Alberghiero, ha adottato il giovane e promettente Giovanni Greco, Premio Calvino con il suo romanzo d'esordio Malacrianza e finalista al Premio Strega e al Premio Viareggio. La formula di Adotta uno scrittore prevede tre incontri in classe: il primo dedicato ai libri particolarmente importanti nella storia personale dell’autore "adottato"; il secondo incentrato su lavori dello scrittore stesso, soprattutto su “L’ultima madre”, il recente successo dello scrittore romano, ambientato in Argentina e dedicato al tema dei desaparecidos; il terzo, invece,

sulle letture che hanno colpito particolarmente gli allievi della classe. I primi due incontri si sono svolti il 19 marzo e il 9 aprile, mentre il terzo ha avuto luogo il 15 maggio, durante i giorni del Salone, prima dell’evento finale che il 18 maggio, giorno di conclusione della kermesse torinese, ha visto insieme tutte le scuole e gli autori che hanno dato vita a questa bella iniziativa. Per Antonio Mengoli, docente di lettere della classe IV dell’Alberghiero, si è trattato di un’esperienza entusiasmante, costruita grazie alla disponibilità del Consiglio di Classe nella programmazione degli orari per gli incontri, alla grande capacità di chiarezza

Un team di piccoli “pugili combattenti” Ottimi risultati per l’iniziativa del Goethe Institut al Salone del Libro conda E del Liceo linguistico, Reimparare ad amare la lettura. che ha ben interpretato, e Reimpararlo così: leggere un molto originalmente anche, libro, in questo caso Der Boxer di Reinhard Kleist, e in questo queste richieste. caso anche importante, perché E i ragazzi, per quanto ancora tratta di una storia vera di un del biennio, si sono distinti per ragazzo che non viene tortuuna grande consapevolezza e rato e ucciso nei campi di steruna certa maturità nell’affronminio per la sua capacità di lottare le difficoltà che l’impresa tare... come boxer. Leggere... e comportava: dedicare tempo in farne un cortometraggio. Far ripiù, scovare in una rete di un vivere le pagine sulla scena. E campetto della scuola le potenpoi anche e sozialità per una prattutto legscenografia vegere in una risimile e poi lingua straniera anche tutte le e trasporla in altre scenoun altro lingrafie, fantastiguaggio, quello cando ambienrecitativo della tazioni con settima arte in pochi mezzi, miniatura, mitutte all’insurarsi con i terno della propri limiti, La classe 2E alla presentazione del Salone del libro scuola, che sicon la propria mulava ora un creatività, vincere la propria tiinterno, ora la possibilità di una midezza - il memorabile finto scena en plein air, tutte iniziative sempre appoggiate dal bacio dei due protagonisti: preside Franco Zanet. Poi il erano queste pressappoco le riresto lo hanno fatto la voglia di chieste del Goethe Institut per il fare; la musica, come spiega progetto Il libro parlante a cui hanno partecipato molte scuole una delle militanti neoregiste, da tutta Italia, tra cui il “NorGiulia Longo Vaschetto che ha berto Bobbio” con la classe Seeseguito un bellissimo lavoro di

montaggio. E poi Martina Costanzo, la lettrice in Italiano del testo alla Fiera del Libro, che chiosa per tutti a voce alta e chiara la recitazione rigorosamente in tedesco dei piccoli attori – ma è difficile parlare in pubblico, anche nella propria lingua, soprattutto per spiegare le proprie emozioni e sensazioni; o le parti salienti del libro ricche di pathos, come spiega Federico Bergadano, il protagonista. Ma anche, e non ultima per importanza, la classe intera che fa da supporto con i costumi, scovati o colorati, trucco e parrucco, e tutto il resto - non sembra, ma c’è molto da fare... Soprattutto, però, la coesione e la ricaduta didattica dell’esperienza. Felici le professoresse Derossi e Waiblinger che, con l’aiuto marginale di altre docenti si dicono soddisfatte - e i fatti parlano da soli - del livello ottenuto. E felici anche i ragazzi, che maturano coscienza storica e civica precocemente. Anche e soprattutto attraverso queste iniziative. Diventando quasi anche loro dei... libri parlanti. ❚

di Greco, supportata dalla sua formazione teatrale che gli ha permesso di catturare l’attenzione dei ragazzi, ai quali va ascritto, sempre secondo Mengoli, “un impegno encomiabile, considerato che sono riusciti a completare la lettura e a preparare gli incontri, facendo fronte

contemporaneamente agli impegni scolastici, sempre più gravosi con l’avvicinarsi della fine d’anno”. Insomma, un proficuo scambio di esperienze nel segno dei libri, non più muti oggetti di obblighi scolastici, ma strumenti vivi di passione e di dialogo. ❚

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

Chiara Michelis sul podio Medaglia d’oro nel salto in lungo Chiara Michelis, studentessa della classe Terza F del Liceo Scientifico “Norberto Bobbio” di Carignano, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo con la misura di 5m e 39. L’ abbiamo incontrata a scuola durante l’intervallo. Chiara è una bella ragazza, alta, bionda, con un sorriso dolcissimo. Allora Chiara, soddisfatta? “Sì, molto! Sono contenta per la prestazione tenuta anche se la misura non mi ha pienamente soddisfatta perché ho un personale di 5.67. Forse ho avuto un calo di forma e qualche problema muscolare. Inoltre, la pista non mi ha aiutato perché molto dura e non spingeva come avrei voluto”. Chiara Michelis con la medaglia d'oro Da quanto tempo pratichi il salto in lungo a livello agonistico? “Da nove anni. Ho incominciato a Carignano proprio nella pista del Bobbio e mi allenava Alberto Tessari. Ora sono iscritta alla Sisport Fiat di Torino e il mio allenatore è Francesco Crabolu, docente del SIUSM e specialista nel salto in lungo”. Hai festeggiato? “Ho avuto i complimenti da tutti, allenatore, i miei famigliari, amici e compagni di classe. Devo dire che mi ha fatto molto piacere la stima che ho ricevuto anche dal professor Franco Zanet, il dirigente scolastico del Bobbio”. A proposito di scuola, come riesci a conciliare studio e sport? “E’molto impegnativo, ma non impossibile. Certo, bisogna fare dei sacrifici ma sono riuscita anche quest’anno ad ottenere un buon risultato scolastico. Questo dimostra che se si ha passione e buona volontà”. Progetti per il futuro? “Vorrei continuare a gareggiare per migliorarmi. Da “grande” mi piacerebbe diventare osteopata o fisioterapista e anche allenare in un gruppo sportivo”. E il tuo sogno nel cassetto? “Beh, come ogni sportivo sogno di partecipare ai giochi olimpici!”Il dirigente scolastico Franco Zanet ha poi concluso: “I Giochi Sportivi Studenteschi rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché è orami assodato che l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. E’ per questo, e non solo, che abbiamo lavorato per ottenere l’indirizzo di un vero Liceo Sportivo. A Chiara dico un “brava”, sono molto felice per lei e le auguro di fare sempre meglio, nella vita e nello sport”. ❚


6

Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagina a cura della

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

Visita alla Scuola Media

avere un po’ di paura.

Samuele

Il Teatro Regio svela i suoi segreti

Il percorso scolastico continua

Le medie mi sembrano fantastiche... non vedo l’ora di andare alle medie! Fabrizio

Nel mese di aprile abbiamo visitato il Teatro Regio di Torino. Accompagnati da una guida, abbiamo potuto conoscere i vari aspetti della struttura, davanti e dietro le quinte. Gli aspetti che ci hanno incuriosito e sorpreso sono molti. In primo luogo l’entrata a pettine, costituita da 12 ingressi, così da far affluire più spettatori contemporaneamente e in modo ordinato: ciascun ingresso ha un’apertura ellittica che produce un effetto di profondità. Il progettista, architetto Carlo Mollino, ha caratterizzato tutta la struttura con forme ellittiche che si ripetono molteplici volte, così in tutto l’edificio predominano le linee curve. Quando si entra in sala la prima cosa che salta agli occhi è l’illuminazione, prodotta da lunghi tubi di plastica trasparente che riflettono la luce di steli dotati di lampadine e inseriti tra un tubo e l’altro: formano una “nuvola” o anche una “cascata di luce”. Un altro aspetto sorprendente sono gli specchi presenti ovunque, che danno un effetto di luce e spazio ancora maggiore. Abbiamo visitato i foyer e ci hanno colpito la simmetria e l’ampiezza degli spazi. Le dimensioni dell’edificio sono notevoli: la torre di scena raggiunge i 32 metri, i sotterranei i nove metri e ottanta; questi spazi servono a muovere le apparecchiature di scena. In conclusione, il teatro è molto elegante sia nelle forme architettoniche, sia nell’arredamento, con i velluti, la moquette, enormi lampadari e ampie vetrate. Abbiamo considerato che ci piacerebbe assistere ad un’opera, dopo aver visto il palcoscenico, la buca dell’orchestra, le poltroncine e anche molto di ciò che sta dietro la preparazione degli spettacoli: le sale di prova, la sartoria e il labirinto di corridoi nei piani inferiori del teatro. Gli allievi della Terza B

Nel mese di maggio si sono svolte le attività di continuità tra ordini di scuole; gli allievi delle classi quinte della Primaria di Carignano si sono recate alla Scuola Secondaria di Primo grado dove, coadiuvati dai compagni della prima media e dai docenti di entrambi gli ordini di scuole, hanno sperimentato alcune attività didattiche. Ecco alcune impressioni degli alunni di Quinta. - La cosa che mi è piaciuta di più è stato pensare che l'anno prossimo anche noi saremo nella suola dei “grandi”. Abbiamo fatto delle attività molto interessanti (laboratorio di scienze, di informatica..) ma io mi sono sentita un po' a disagio e in imbarazzo perché ero la più piccola. Adele Pagliaro - La scuola media è molto grande e io non mi so orientare, poi mi sono sentito un po' intimidito dagli alunni più grandi di me! Comunque è stata un'esperienza molto bella, abbiamo fatto tecnologia con la professoressa Gaidano, con la professoressa Giovannini abbiamo osservato al microscopio uno strato di cipolla. I laboratori sono bellissimi, non vedo l'ora di andarci! Tommaso Raveri - All'inizio ero timida e impaurita, perché ero la più piccola di tutti, ma poi mi è piaciuto molto, è stata un'attività molto divertente e interessante. Le professoresse sono state molto gentili e simpatiche, non vedo l'ora di andare alle medie! Manal Kamel - Per me il momento più bello della nostra visita alla scuola media è stato quando la professoressa Giovannini ci ha fatto osservare le cellule di cipolla con il preparato colorato al microscopio, in quel momento mi sono sentito un

po' impaurito perché temevo che l'insegnante mi correggesse sulle osservazioni, ma quando lei mi ha fatto i complimenti mi sono sentito... felicissimo! Andrea Hajdari - La scuola media mi intimorisce : ha tutti quei corridoi infiniti, tante classi e gli alunni sono davvero alti! Io all'inizio dell'anno per girare per la scuola dovrò essere accompagnata da qualcuno! Rachele Cappellari - Mi è piaciuto andare alla scuola media: le insegnati avevano organizzato per noi delle attività molto interessanti, come il mandala con la lana e l'osservazione al microscopio di uno strato di cipolla. Mi sentivo però un po' intimidita! Emilia Medail - Quando siamo andati alla scuola media mi sentivo stranamente piccolo... forse perché i più grandi qui alla scuola primaria adesso siamo noi! L'attività che mi è piaciuta di più è stata l'osservazione al microscopio! Alessandro Dellavalle - Giovedì siamo andati a vedere la scuola media: era bellissimo tutto quanto ed ho pure incontrato dei vecchi amici. Valerio - La scuola media è molto grande con tante classi e corridoi infiniti, mi ricorda un museo! Ad attenderci c'era una professoressa di nome Pautassso che ci ha divisi in più gruppi, le attività proposte erano di tecnologia, scienze e arte. Io mi sono divertito molto con la professoressa Scroppo che ci ha fatto fare un disegno di righe “immaginarie”. Ho trovato questa visita molto eccitante! Nino Dalpeschio - Ho conosciuto alcuni professori e mi hanno fatto una buonissima impressione, anche se non nego di

In gita a Parma Mercoledì 13 maggio gli alunni della Seconda A e la Seconda B della scuola Benedetto Alfieri, sono partiti alle ore 7 per un viaggio d’istruzione a Parma. In due ore di viaggio, alcuni hanno ascoltavano la musica, altri chiacchieravano, altri cantavano, altri giocavano… La prima cosa che hanno visitato è stato il grandioso Teatro Farnese, che fu costruito fra il 1618 e il 1619, su progetto ideato dall’architetto Ferrarese Giovan Battista Alleotti, per volere del Duca Ranuccio I Farnese. Il Teatro Farnese è uno dei più grandi teatri seicenteschi d’Europa , costruito in un solo anno, fatto interamente di legno grezzo e stucco. L’enorme spazio che lo ospita era destinato prima a Sala d’ Armi per tornei cavallereschi e fu poi trasformata in teatro per celebrale con feste e spettacoli l’arrivo nel ducato di Parma del Granduca di Toscana, Cosimo II de’ Medici. In questo teatro per la prima volta i pavimenti si ricoprirono di almeno un litro d’acqua e un mostro marino ingaggiò una battaglia contro una squadra di marinai. Ha un’acustica ottimale che permette agli spettatori di sentire lo spettacolo in modo chiaro. Altre tappe del centro storico di Parma sono state: il monastero delle suore benedettine. I dipinti di tutte le camere erano sfarzosamente decorati sul tema di Diana: la dea della caccia. La stanza più particolare è la camera di San Paolo affrescata dal Correggio nel 1519 è dotata di uno scorcio illusionistico accuratamente dipinto. Dal 1524 essa rimase ignota per più di due secoli. La cattedrale era grandiosa; a croce lattina e con una magnifica cupola. Il battistero era dell’Antelami per una parte in stile gotico e per l’altra in stile romanico. Successivamente siamo giunti alla reggia di Colorno proprietà di un Farnese. E’ stato possibile osservare i bei pavimenti di marmo e i soffitti affrescati; il giardino era potato all’inglese. Tutto l’arredo originale era però assente. La spezieria di San Giovanni risale al 1200, contiene vari vasi e mortai; era suddivisa in diverse camere: la camera del fuoco, dei mortai e quella delle sirene. Quante cose si sono viste ed apprese in un solo giorno? Linda e Olivia per la classe Seconda A

- Abbiamo partecipato al progetto continuità elementari-medie. Ci hanno divisi in gruppi e abbiamo seguito una lezione di epica, in cui i ragazzi della prima media ci hanno presentato scene dell’Iliade e dell’Odissea. Finita la prima lezione abbiamo trascorso il primo intervallo con loro e abbiamo notato che è molto diverso dal nostro: cambiano la durata e gli spazi a disposizione. Il tempo disponibile permette solo di consumare la merenda e andare in bagno... di tempo per giocare ne rimane ben poco... mentre per quanto riguarda gli spazi, ogni sezione occupa una parte ben definita del corridoio. Dopo l’intervallo un gruppo è andato in palestra, mentre l’altro ha seguito la lezione di francese: l’insegnante parlava in francese e traduceva… è stato divertente ed istruttivo! Siamo curiosi di vedere cosa ci aspetterà il prossimo anno! Aurora, Emmanuel, Claudiu

Quattro classi premiate dal Rotary di Moncalieri Giovedì 14 maggio presso il teatro delle Fonderie Limone di Moncalieri si è svolta la premia-

Lezione di protezione civile al parco Venerdì 29 maggio la nostra classe si è recata al parco del Comune, in via Monte di Pietà, dove i volontari della Protezione Civile ci hanno accolto. Mostrandoci delle cartine, ci hanno illustrato le varie zone di rischio sismico del Piemonte, delle esondazioni del Po e del rio Oitana, specificando che, a differenza di quello che ci si potrebbe aspettare, negli anni le esondazioni più pericolose sono state quelle dell’Oitana e non quelle del Po; pur essendo il primo molto più piccolo del secondo, l’incidenza dei danni è stata maggiore, perché esso passa vicino al comune di Osasio. In seguito i volontari ci hanno proposto un gioco, divisi in gruppi, dovee ci hanno insegnato ad usare le radioline con il linguaggio adeguato da usare in situazioni di soccorso, a seguito di catastrofi naturali e non; con esse dovevamo rispondere e fare domande agli altri gruppi. E’ stato molto divertente! Dopo tale attività, siamo andati presso la sede della Croce Rossa locale, dove inizialmente abbiamo fatto merenda nel parco di Via Braida. Successivamente due volontari ci hanno mostrato l’ambulanza e le attrezzature che si trovano all’interno, dandoci una dimostrazione della manovra che serve a sdraiare a terra le persone che hanno avuto un incidente. Infine abbiamo provato a soccorrere alcuni nostri compagni che si fingevano svenuti. Secondo noi l’uscita, oltre ad essere stata divertente, è stata anche molto istruttiva, perché la prossima volta che ci capiterà di trovarci in pericolo o di fronte ad una persona svenuta, sapremo come comportarci. Andrea Moriondo - Edoardo Signorino per la classe Prima A

zione per il concorso scolastico indetto dal Rotary Club di Moncalieri dal titolo “Come immagini il mondo quando sarai grande”. Ben quattro classi della scuola Secondaria di Primo grado di Carignano hanno presentato i propri elaborati: la Prima A ha costruito un plastico avveniristico con la Carignano del futuro; la Prima D ha rappresentato in 3D un planisfero da cui escono bandiere con slogan beneauguranti; la Seconda A ha prodotto un a presentazione in Power Point che rappresenta il loro diario nel 2045; la Terza B ha realizzato dei cartelloni con le idee ed i progetti dei ragazzi per la città del futuro. Ogni classe ha ricevuto un attestato ed una somma in denaro, ma la gratificazione maggiore è stata quella di aver visto riconosciuti ed apprezzati i propri lavori, scaturiti dal confronto, dall’elaborazione teorica e dalla successiva realizzazione pratica, che ha consentito loro di mettere in atto le differenti capacità creative.

Giugno 2015 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Volontariato con la Giovani Insieme M E S S A G G I

Spazio ai lettori

Cantieri e tutela del patrimonio per un’estate attiva a Carignano Dopo le giornate di studio primaverili di alcuni allievi nei locali della Villa Bona, anche quest'anno riprendono a pieno ritmo le attività della Giovani Insieme onlus. Sarà un’estate intensa: da giugno ad agosto si susseguiranno i cantieri di volontari per la tutela del patrimonio artistico ed ambientale e i momenti di incontro e scambio culturale. Gli sforzi dell’associazione carignanese si concentre-

ranno sul restauro d adeguamento di Villa Bona, sede dell’Ex Palazzo Comunale e futura sede della Giovani Insieme. Come di consueto nel mese di giugno gli studenti del Liceo Artistico Primo di Torino parteciperanno a settimane di stage organizzate nella Villa di via Monte di Pietà, sott la direzione di alcuni restauratori sia in campo ligneo che pittorico.

NOTIZIE DALL’AUSER DI CARIGNANO Si è svolta nella sede Consiliare del Comune di Carignano l’assemblea ordinaria dei Soci dell’Associazione “Auser Volontariato di Carignano Mario Villavecchia ONLUS”. L’assemblea, dopo aver approvato il consuntivo dell’anno 2014 ha votato, come previsto dall’ordine del giorno, per eleggere il Collegio dei Sindaci Revisori dei conti e il Comitato Direttivo per scadenza dei rispettivi mandati. Al termine delle operazioni previste, la composizione del Collegio dei Sindaci Revisori dei conti è risultata invariata rispetto alla precedente e al suo interno sono state confermate le nomine; nel Comitato Direttivo invece l’ingresso di due nuovi Consiglieri e la nomina di Il nuovo presidente Ernesto Errico un nuovo Presidente ha determinato la seguente composizione: presidente: Ernesto Errico; vicepresidente: Maria Franco; consiglieri Lorenzo Aghemo; Liviana Gigli, Lucia Rattalino. La signora Franco Maria lascia pertanto la carica di Presidente ricoperta in modo esemplare per quasi un decennio; durante tutti questi anni si è prodigata quotidianamente per la crescita e il buon funzionamento dell’Associazione dedicando gran parte del suo tempo libero con perseveranza ed abnegazione meritevoli di lode. A lei vanno i ringraziamenti più sinceri da parte del Comitato Direttivo, del Collegio dei Sindaci Revisori dei conti, del personale addetto alla segreteria/contabilità e degli altri Soci per tutto ciò che ha fatto. Il suo impegno sicuramente non è finito e siamo certi che continuerà a dare all’Associazione quel contributo costante, fattivo e ricco di esperienza che ha caratterizzato gli anni passati. Al Presidente neo eletto vanno gli auguri di buon lavoro e la rassicurazione che i diretti collaboratori e tutti i Volontari attivi continueranno a svolgere al meglio il loro servizio per garantirgli quel supporto indispensabile per espletare le incombenze previste dal ruolo. Un ringraziamento a tutti i Soci e in modo particolare ai due Consiglieri usciti dal Comitato Direttivo per l’impegno profuso durante il loro mandato. Il Comitato Direttivo

* 10 marzo1925 † 6 giugno 2015 I famigliari di

Giuseppina Gonella sentitamente ringraziano.

La Santa Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 5 luglio 2015 alle ore 10.30 nella Chiesa parrocchiale di Carignano.

Un Istituto attivo

in bacheca

In movimento... con la bicicletta

La prima quindicina di luglio sarà invece dedicata ad un'altra arte: la musica. Stage di canto e di vari strumenti si svolgeranno nelle antiche stanze e nel giardino, ma, l'anticipo sarà sabato 20 giugno con un pomeriggio artistico dal titolo:“Tutta un'altra musica” con cori, canti e strumenti da tutto il mondo. Nella seconda parte di luglio, da domenica 19, ripeteremo l'esperienza dello scorso anno con l'ospitalità di 14 bambini Saharawi provenienti dai campi profughi dell'Algeria nell'ambito del progetto di accoglienza Jaima Sharawi di Reggio Emilia. Insieme a loro ritorneranno anche i disabili dell'AUDIDO di Alpignano per una settimana di giochi, divertimento e crescita per tutti. Si tratta di un'esperienza entusiasmante tanto per i bambini quanto per i volontari coinvolti e, come per lo scorso anno, per tutte le associazioni che li ospiteranno. Da domenica 26 luglio sarà nuovamente tempo di imparare ed ecco che arriveranno gli studenti dell'Istituto per geometri Guarino Guarini per riprendere le attività di cantiere già viste in primavera. Contemporaneamente giungeranno in Villa anche i volontari dello YAP (Youth Action for Peace); questa associazione membro dell'Unesco, che organizza cantieri con partner in tutto il mondo, ha scelto di inserire anche Carignano fra le sue destinazioni. Un secondo gruppo di volontari internazionali arriverà a Carignano domenica 23 agosto per portare avanti i lavori nella rinata Villa Bona. Inoltre, a prendersi cura del patrimonio artistico della città, saranno anche i ragazzi carignanesi con un'attività estiva stimolante organizzata in collaborazione con la Pro San Remigio onlus: “Faccio il volontario per la mia città” è dedicata agli adolescenti fra gli 11 e 14 anni che conosceranno le realtà di volontariato presenti sul territorio e saranno parte attiva delle stesse. L'incontro informativo sarà nei locali di via Monte di Pietà domenica 12 luglio alle 18.30 con una tazza di the per tutti i partecipanti. Per il programma completo e ulteriori informazioni: www.giovani-insieme.it; tel. 320.3820822.❚ Giovani Insieme Onlus

24 Maggio 2015 Cesare e Nuccia hanno festeggiato 50 anni di matrimonio.

Maria Concetta Pezzella Auguri per il traguardo dei tuoi 100 anni dai tuoi 11 generi e figli, 24 nipoti, 28 pronipoti e 5 trisnipoti.

Auguri di buon compleanno a Ulises che il 5 giugno ha compiuto 44 anni da tua figlia Rebecca e Monica.

Auguri Giorgia per i tuoi 19 anni da Monica, zio Ulises e Rebecca.

Tanti auguri alla nostra principessa Greta per i suoi 7 anni. Mamma, papà, madrina, padrino

I ragazzi di via Moncrivello, amici da 40 anni

Nei mitici anni '70 in un boschetto tra due bialere un gruppetto di "gagni" correva dietro ad un balun, giocava ai quat cantun, a figu, a bije. E per merenda pan e salam. Eravamo amici e lo siamo ancora dopo 40 anni... Noi: “I ragazzi di via Moncrivello”. ❚

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo Sabato 6 giugno si è svolta la prima pedalata dell’Istituto Comprensivo di Carignano. Vi hanno partecipato oltre 300 tra genitori e allievi iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria e Secondaria di Primo grado. Grandi e piccini, muniti di caschetto, si sono ritrovati davanti alla Scuola Secondaria, in via Tappi 44 e, dopo i saluti della Dirigente scolastica, del Comandante della Polizia Municipale, anche a nome degli altri enti promotori dell’iniziativa (Carabinieri, Prote-

zione Civile, Croce Rossa, ausiliari del traffico, Associazione Carignano Bike e Motoclub vecchio Piemonte) sono partiti in un clima di giovialità ed amicizia. La manifestazione prevedeva un percorso di circa 12 Km, su strade poco trafficate, cosa che ha permesso ai partecipanti di godere appieno della bella campagna carignanese e di riassaporare il piacere degli ambienti agresti che spesso non si conoscono, pur essendo tutt’intorno a noi.

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


12 Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

5

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Cronache dallo sport LOTTA GRECO ROMANA

NUOTO PINNATO

Tosco super vince a Padova

Buoni piazzamenti per l’Euroteam Carignano Bel successo di Flavio Tosco della Plisportiva Carignano alla quindicesima edizione del Trofeo Lera, appuntamento annuale di lotta greco romana organizzato dal CUS Padova e riservato alle classi junior, senior e master. Flavio è tornato alla vittoria dominando la cat. kg 85, superando in semifinale anche il favorito compagno di squadra Fabio Macrì, trovando così la strada spianata per il successo finale, ottenuto nei confronti di un lottatore rumeno tesserato per il Club Atletico Bologna. Nei kg 66 medaglia di bronzo per Matteo Signore che in semifinale, opposto ad un esperto e astuto avversario di Rovereto, deve recriminare una grossa ingenuità che gli è costata la finale. Niente da fare per il giovane Giuseppe Barbieri bloccato nei quarti di finale dei 75 kg. Bene la classifica a squadre con la Polisportiva Carignano che è andata ad occupare la terza piazza del podio. Nelle foto le premiazioni. ◆

Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Sabato 30 maggio alle piscine “Dogali” di Modena le atlete pinnate della Euroteam hanno portato alto la bandiera sociale. Le carignanesi Marygiò Gonzato, Giada Monti e Sofia Moriondo insieme alla santenese Francesca Cecchetto hanno gareggiato nelle distanze dei 50 e 100 pinne aggiudicandosi dei buoni piazzamenti. In alcuni casi il podio è stato sfiorato (ad esempio di soli 3 centesimi per la Gonzato nei 50 pinne); comunque la levataccia all'alba e la lunga giornata sono valse loro la qualifica nella staffetta 4x100 pinne per i prossimi campionati italiani estivi che si svolgono a Torino in questi giorni al Palazzo del nuoto. Per quanto riguarda invece la piscina di Carignano, sono in atto i corsi estivi fino al 19 luglio mentre è già possibile iscriversi per la nuova stagione che riprenderà il primo settembre con inizio corsi dal 14. ◆

RADUNO Meeting delle Auto Sportive a Carignano domenica 5 luglio Domenica 5 luglio, l’Associazione Progetto Cultura e Turismo, col patrocinio del Comune di Carignano, organizza il primo Raduno delle Auto sportive moderne e d’epoca. L’accoglienza degli equipaggi è in piazza Carlo Alberto (h. 8-9,30). Alle 10,30 partirà il primo giro turistico. Il costo dell’iscrizione è di 15 euro a vettura. Entro sabato 27 giugno, è obbligatoria la prenotazione al raduno e al pranzo (presso ristorante carignanese, euro 22, 12 euro bambini sino a 10 anni). Per informazioni, si può contattare la segreteria del raduno, al 333.7099148. Verranno estratti premi in piazza Carlo Alberto a partire dalle ore 16. ◆

Anche quest'anno i volontari del Gruppo comunale di protezione civile hanno dedicato il mese di maggio alla prevenzione. In primo luogo i volontari si sono resi disponibili alla popolazione nei locali della nuova sede di via Monte di Pietà, nel Parco comunale, durante la manifestazione di Fiori & Vini per illustrare i rischi presenti sul territorio e le azioni messe in campo per previsione e prevenzione. Per quanto riguarda le scuole, in collaborazione con la Polizia municipale e la Croce Rossa, ed a conclusione del percorso formativo di educazione stradale, sono state presentate le forze di protezione civile presenti sul territorio in una giornata informativa con

i ragazzi delle quinte elementari. Agli allievi delle scuole medie, i volontari hanno dedicato un incontro con le quattro classi prime nelle rispettive sedi (via Braida per la Croce Rossa, via Monte di Pietà per la protezione civile). Si è trattato di una chiacchierata illustrativa sui rischi naturali ed alcuni momenti di gioco. Sicuramente gli incontri più impegnativi (ed anche divertenti) sono stati quelli con le quarte elementari; con questi bambini è stato intrapreso un percorso a partire dalla classe prima che ogni anno li vede impegnati con una lezione di teoria ed una pratica. Quest'anno si trattava di rispondere ad un questionario di 80 domande basato sul materiale informativo fornito dalla Regione Piemonte e, nella parte pratica, di trovare le risposte giuste inserite su un grigliato che riportava la mappa del parco comunale.

Come sempre i volontari si sono divertiti molto sia nell'organizzare i giochi sia nel fare da giudici per assegnare i punteggi ed è stato un ripasso per tutti. A chi fosse curioso di conoscere i questionari possiamo dire di inviare una mail per richiederli a protezionecivile@comune.carignano.to.it.

“L’ultimo destino” a Villa Bona

Incontro con l’autore Angelino Riggio venerdì 26 giugno

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

Carignano. Appuntamento con “L’ultimo destino”, venerdì 26 giugno, ore 18, a Villa Bona (via Monte di Pietà, piano terra). Il libro è l’ultima fatica letteraria di Angelino Riggio. Alla presentazione parteciperà l’autore. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale - Assesorato alla Cultura, è a ingresso libero. Riggio risiede a Nichelino, dove ha svolto per tanti anni la professione di medico di famiglia; partecipa attivamente alla vita politica, diventando alla fine degli anni ’80 prima assessore alla Cultura poi sindaco. Dal 1995 al 2000 è consigliere della Regione Piemonte, occupandosi di sanità, tutela ambientale, affari istituzionali; nel 2014 è rieletto sindaco nel Comune di Nichelino. Risale al 1990 il suo primo libro, “Un male evitabile”, saggio sulla prevenzione ambientale dei tumori e la rimozione delle cause; nel 1995 si è cimentato nella sceneggiatura per fumetti scrivendo il soggetto del numero 165 di “Martin Mystere” dal titolo “L’Officina di Efesto”; nel 2010 è stato pubblicato il suo primo romanzo storico intitolato “Assedi tra le nuvole “L’Ultimo destino” è ambientato nel XVI secolo, periodo di grandi trasformazioni sociali e cambiamenti culturali, dalle invenzioni scientifiche, alle scoperte geografiche, alla Riforma religiosa. Il romanzo sviluppa la storia di Juan di Castiglia, figlio di un cavaliere borgognone, che, rimasto orfano, cresce con l’educazione di Gregorius, tipografo portoghese. Il saggio gli insegna il mestiere e con lui compie un passo importante nell’evoluzione culturale: l’introduzione dei caratteri da stampa che permetterà grandi diffusioni di sapere e di idee rivoluzionarie. ◆


4

Giugno 2015

La Costituzione, arma contro l’anti-politica Sicuramente la stragrande maggioranza dei militanti del Partito Democratico non lo meritano e si irriteranno per quanto sto per scrivere, ma è sotto gli occhi di tutti che Renzi ha torto quando dice che il suo partito non accetta lezioni di moralità. E il male a dire il vero non è neanche recente. “I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela. Gestiscono talora interessi loschi senza perseguire il bene comune. La loro stessa struttura organizzativa si è ormai conformata su questo modello. Non sono più organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile: sono piuttosto camarille, ciascuna con un suo boss dei sotto-boss. Ecco perché dico che la morale è il centro del problema italiano. Se si continua in questo modo, in Italia la democrazia rischia di restringersi e di soffocare in una palude”. Parole profetiche di Enrico Berlinguer nel lontano 1981: la “questione morale”, l' ”austerità” dei comportamenti. Parole rivolte anche al suo partito perché ne presentiva la deriva, perché doveva ingoiare l'esclusione dal direttivo nazionale del PCI ad opera dei “miglioristi” di Macaluso e Napolitano, del sindaco di Torino Novelli reo di aver fatto accompagnare in Procura l'imprenditore che era andato da lui a denunciare le estorsioni da parte politica di cui era vittima. Poco dopo Berlinguer morì. Da allora un nugolo di funzionari funzionali a se stessi, padroni di tessere, sono andati crescendo, “partecipate” pubbliche di cui “partecipano” principalmente i componenti dei Cda tutti di origine partitica, collusioni equivoche con “imprenditori” disinvolti, con cooperative in cui i maggiori cooperati sono i dirigenti, con un terzo settore contaminato dall'affarismo puro. Oggi il PD è in tutti gli scandali, primo sostenitore di quel project financing sempre ambiguo su uso (abuso?) dei privati dei lavori (soldi) pubblici, i suoi deputati e senatori, presidenti e sindaci sono in prima fila nel rivendicare e promuovere grandi opere tanto inutili quanto, per alcuni, lucrose come MOSE, TAV, autostrade tutte finite in tribunale, tutte a soffocare i bilanci dello stato per “sanare” i quali oggi si tagliano i diritti, i salari, si impone ai pensionati, unici nel paese, quella patrimoniale che anche il PD (tutto) rifiuta per i veri ricchi, si svende il patrimonio pubblico, si intima alla Corte Costituzionale di non censurare provvedimenti illegittimi se questo può comportare un costo per un bilancio dello stato sacro alla casta per come lo ha costruito per tutelare ruberie, tangenti, speculatori grassatori, armamentari ed armamenti. Nel PD la passione non è renziana, non è antirenziana, è di tutti, è di un partito che più che leggero si vuole inconsistente, dove il programma è la velocità, dove si “vince” se si prende il potere non importa per cosa, non importa per chi né con chi. Chi dissente è gufo. La democrazia è fastidio, basta che qualcuno, e meno sono meglio è, ogni tanto voti, poi saranno i padroni della “democrazia decisionista”a stabilire chi è da eleggere, si finge di abolire il Senato e se ne fa un club esclusivo in mutande verdi e cene con gli amici a spese del bancomat chiamato Regione. Con i numeri delle regionali di maggio applicati all'italicum chi prende il 15% dei voti degli italiani conquista il 55% del parlamento, nomina il Presidente della Repubblica, nomina i consiglieri della Consulta e quelli della Corte Costituzionale, il presidente della RAI e, forse prossimamente, anche l'arbitro delle partite della sua squadra del cuore. Berlinguer profetico lo temeva, oggi noi sappiamo che la nostra democrazia è nella palude. Basta astenersi disgustati? Basta rinunciare a votare per non essere complici? Non basta. Bisogna che assediamo istituzioni e partiti con la nostra partecipazione, dobbiamo riprenderci la nostra democrazia. Rifiutiamo le loro parole, i loro comizi, le loro finte liti nei talk show: al senatore che ci vende la TAV chiediamo una scuola pulita, efficiente, dotata persino di carta igienica oltre che di computer, al deputato del MOSE domandiamo la stabilità degli argini dei fiumi e delle colline, dal presidente che invoca autostrade pretendiamo investimenti in lavoro vero non nero, non part time obbligato, non precario, non povero, non gratis, ai sindaci che sanano il bilancio con la svendita dei beni comuni e dei servizi una sanità pubblica, un trasporto pubblico, un acqua pubblica, tutti con un controllo davvero pubblico non la solita spa governata dai sodali dei capibastone locali. Abbiamo gli strumenti per questa difesa del nostro futuro, del nostro paese, della nostra democrazia? Li abbiamo, stanno tutti dentro un piccolo libretto scritto settant'anni fa e che, colpevolmente, non leggiamo e non chiediamo di applicare: la Costituzione. Leggiamolo una buona volta, teniamone una copia in tasca, mettiamola sul desk del nostro PC, sul nostro smartphone. E' l'arma di distruzione di massa dell'anti-politica, quella vera, quella fatta dai boss e dai sotto-boss, dai corrotti, dai tangentisti, dai mafiosi, dai collusi, ma anche dai demagoghi quelli che cambiano, magari velocemente, tutto perché tutto, ma proprio tutto, resti uguale. ❚ Nanni Passerini

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

ASL

CURIOSITA’ ECOLOGICHE

Donna in salute e dipendenze

Lasciamo per questo mese la nostra rassegna sui rifiuti per interessarci di acqua.

Salute e dipendenze da alcol e tabacco nella donna. E’ l’argomento di una campagna di comunicazione e informazione promossa dalla struttura Alcol e Tabagismo del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl To5. “In tutti i luoghi frequentati dalle donne (MMG, Osterticia e Ginecologia, Materno infantile, Pediatria, Distretti e Cup), verranno affissi due poster sulle conseguenze dell’abuso di Alcol e Tabacco - spiega Elena Pacioni, psicologa della struttura Alcol e Tabacco del dipartimento aziendale To5 -. I numeri che coinvolgono le donne su queste due dipendenze sono in aumento e, secondo i dati di un rapporto di ricerca realizzata dalla Regione Piemonte, evidenziano una crescita di consumi giunti a livelli elevati e pari a quelli dell’uomo. La diminuzione delle differenze nei consumi di uomini e donne – precisa la Pacioni - è ancora più evidente se si considerano i prodotti legali come il tabacco, gli psicofarmaci, per i quali le prevalenze di consumo delle donne sono addirittura superiori a quelle degli uomini, il gioco d’azzardo e l’alcol”. Analizzando lo studio della Regione Piemonte, vengono evidenziate anche altre criticità, così come spiega Paolo Barcucci direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl To5: “Dallo studio è emerso, infatti, che le donne che consumano sostanze psicotrope sviluppano più rapidamente degli uomini una dipendenza, e che questa può avere un impatto, per loro stesse e per i loro figli se sono madri, molto superiore sul piano della salute fisica e del benessere psicologico, relazionale e sociale.” Sulla comunicazione a scopo di prevenzione e difesa della salute pone un’attenzione particolare il direttore generale dell’Asl To5 Massimo Uberti: “Obiettivo perseguito da questa iniziativa è informare la donna circa i rischi connessi all’utilizzo di queste sostanze in tutte le fasi della sua vita, sostanze che per loro natura tendono ad indurre abitudini, se non vere e proprie dipendenze e che andranno poi a costituire i principali fattori di rischio delle malattie croniche. Informare il cittadino e comunicare campagne di salute sono per l’azienda attività primarie”. “Alcol e tabacco - conclude Uberti -, mentre sono dipendenze sostanzialmente in calo negli uomini, sono in aumento nelle donne. Per questo è necessario da parte della nostra Asl puntare maggiormente l’attenzione sull’universo femminile.”. ❚

DIECI CONSIGLI PER RISPARMIARE ACQUA Se l'estate si farà torrida, ma anche solo secca, è difficile non sentirsi in colpa quando si bagnano le piante. Risparmiare acqua si può, anzi si deve: se non siete ecologisti, fatelo almeno nell’ottica di ottimizzare le risorse disponibili, di avvicinarvi a una sorta di autosufficienza e di risparmiare sulla bolletta. Ecco qualche idea: 1 - Quando fa caldo, irrigate verso sera: la traspirazione delle piante e l’evaporazione dal suolo sono minori, quindi sarà maggiore l’acqua disponibile sulle piante (cioè dovrete bagnare meno). 2 - E’ meglio una serie ravvicinata di irrigazioni leggere che non un apporto di acqua massiccio, ma ad ampi intervalli con il quale si rischia solo di perdere buona parte dell’acqua per percolazione in profondità nel terreno. 3 - Per le fioriture estive scegliete specie da fiore resistenti alla siccità (chiedetele espressamente ai vivaisti): risparmierete parecchia acqua e otterrete risultati molto migliori rispetto a piante maggiormente “assetate”. 4 - Eliminate le erbe infestanti, che risucchiano acqua a scapito delle piante coltivate. 5 - Pacciamate il terreno (anche nei vasi) con compost, corteccia o altro pacciamante: ridurrete la proliferazione delle malerbe, ma anche l’evaporazione dal substrato stesso. 6 - Riducete la portata del vento mediante frangivento naturali (siepi) o artificiali (arelle di bambù, stuoie ecc.): l’aria continua asciuga velocemente il terreno. Poi, ma adesso è un po tardi potreste pensarci per il prossimo anno, per le superfici più grandi 7 - Adottate un’irrigazione per scorrimento (infiltrazione laterale), a goccia con irrigatori (tubi al piede delle piante o in altezza), tubi gocciolatori (microforati) o almeno l’irrigazione sottochioma. 8 - Munitevi di un impianto automatizzato comandato da una centralina con sensore di pioggia. 9 - Dotate le grondaie del sistema di raccolta dell’acqua piovana, in una cisterna munita di filtro d’ingresso: è un’acqua migliore dal punto di vista chimico ed è gratuita. 10 - Se vivete in campagna e avete lo spazio, pensate a un sistema di (fito)depurazione delle acque reflue. - L'agricoltura produce anche nuovo lavoro e soprattutto attira nuovamente giovani. Incremento record del 6,2% nel numero di occupati in agricoltura, che è 10 volte superiore al valore medio di tutti i settori, per un totale di 27mila occupati in più nelle campagne rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da un’analisi relativa al primo trimestre del 2015 sulla base dei dati Istat. Il trend positivo dell’agricoltura è particolarmente importante ed è il risultato di una crescita sia del numero di lavoratori indipendenti (+7,4%) che di quelli dipendenti (+4,9%),L’aumento dell’occupazione nelle campagne è accompagnato nel trimestre dall’andamento positivo del valore aggiunto del settore, che ha fatto registrare un aumento dello 0,2% rispetto all’anno precedente.“Le campagne possono offrire prospettive di lavoro sia per chi vuole intraprendere con idee innovative, che per chi vuole trovare un’occupazione anche temporanea” afferma il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo. L’agricoltura italiana rappresenta un punto di forza nazionale, il cui contributo è essenziale per la ripresa del Paese. “È fondamentale investire sulle nuove generazioni” ha affermato il delegato nazionale di Giovani Impresa Coldiretti, Maria Letizia Gardoni, aggiungendo che “il Paese ha bisogno dell’energia dei giovani, quella che noi giovani agricoltori stiamo diffondendo nelle campagne italiane.”(fonte Giovani Impresa Coldiretti). Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

a cura di "Legambiente Il Platano"

Giugno 2015 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Agenda

“Diritti e Rovesci”, cinema a Carignano

Carignanese

L’associazione TraMe porta Piemonte Movie per quattro mercoledì al Teatro Alfieri Piemonte Movie diventa, per la stagione estiva, gLocal Network e porta il cinema in cinque Presidi Cinematografici Locali, tra cui Carignano (gli altri sono Grugliasco, Moncalieri, Cherasco e il comprensorio del Lago d’Orta). Le proiezioni prenderanno il via sabato 19 giugno e proseguiranno fino a domenica 23 agosto. A Carignano si inizia mercoledì 24 giugno, data che apre la rassegna “Diritti e Rovesci” nel cortile del Teatro Alfieri (via Savoia 50). Il primo appuntamento è con il documentario “Qui” di Daniele Gaglianone. Il regista, ospite della serata, aprirà questo ciclo dedicato al tema dei diritti umani e civili, che accompagnerà il pubblico per quattro mercoledì fino al 15 luglio. Le proiezioni, aperte da una selezione dei migliori cortometraggi piemontesi dell’archivio Piemonte Movie, sono realizzate in collaborazione con l’associazione TraMe e con la compagnia teatrale Fric-Filo 2. L’inizio delle proiezioni è alle 21.30. Ingresso 4 euro. - Mercoledì 1 luglio “Transalvario” (Italia 2014, 10’) di Daniele Lombardi “Pride” (Gran Bretagna 2014, 120’) di Matthew Warchus Con Bill Nighy, Andrew Scott, Imelda Staunton 1984: i partecipanti del Gay Pride di Londra raccolgono fondi per i membri del NUM, Unione Nazionale dei Minatori, in lotta contro il governo Thatcher. Ma il

gesto di solidarietà crea imbarazzi tra i minatori. - Mercoledì 8 luglio “Austerity” (Italia, Spagna 2013, 7’) di Sandro Bozzolo “Smetto quando voglio” (Italia 2014, 105’) di Sydney Sibilia Con Edoardo Leo, Valeria Solarino, Libero De Rienzo Pietro Zinni, ricercatore neurobiologo della capitale, decide di produrre e spacciare smart drugs per ottenere quella stabilità economica che il suo lavoro non gli offre. Ad aiutarlo, un gruppo di amici disillusi dalla società italiana. In questa serata, inoltre, la compagnia teatrale FricFilo 2 offrirà a tutti gli interessati la proiezione dello spettacolo “...Merica!!”, commedia in tre atti in lingua piemontese scritta e diretta da Pierluca Costa, andata in scena nella stagione teatrale 2013-2014. - Mercoledì 15 luglio “Opera breve per amni e occhi” (Italia 2014, 10’) di Davide Mazzocco “Selma - La starda per la libertà” (Usa 2014, 118’) di Ava DuVernay Con David Oyelowo, Oprah Winfrey, Tim Roth 1985: un gruppo di manifestanti, guidati dal reverendo Martin Luther King, sceglie la cittadina di Selma in Alabama, nel profondo sud degli Stati Uniti, per manifestare il proprio diritto di voto. ◆

Dialoghi intorno alla terra, sul Lago Maggiore Opere dell’Ottocento e artisti contemporanei in mostra a Villa Giulia Il Museo del Paesaggio di Verbania, nei fascinosi spazi espositivi di Villa Giulia, affacciati sul Lago Maggiore a Verbania Pallanza, presenta LandScapes - Dialoghi intorno alla terra. Mostra tematica, organizzata in collaborazione con l’Associazione Asilo Bianco di Ameno a cura di Guido Curto, che propone uno stringente confronto iconografico tra 24 dipinti ottocenteschi della collezione del Museo del Paesaggio di Verbania e della Collezione Poscio di Domodossola, con altrettante opere realizzate da 15 affermati artisti italiani contemporanei che utilizzano svariate tecniche espressive, dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’installazioni: Mario Airò, Maura Banfo, Marco Cingolani, Giuliana Cunéaz, Elisabetta di Maggio, Daniele Galliano, Piero Gilardi, Jonathan Guaitamacchi, Luigi Mainolfi, Andrea Massaioli, Pierluigi Pusole, Giorgio Ramella, Salvo, Elisa Sighicelli, Laura Viale. Dal Museo del Paesaggio di Verbania, temporaneamente chiuso

per lavori di restauro e messa a mente del Lago Maggiore, nonché norma, provengono belle vedute degli altri laghi circostanti, quello realiste e postimpressioniste did’Orta in primis. Mettendo in risalto pinte da Guido Boggiani, Guido Cil’attualità di questo “genere” icononotti, Eugenio Gignous, Carlo Forgrafico proprio grazie un confronto nara, Vittore Grubicy De Dragon, tra passato e presente, tra la pittura Luigi Bolongaro, Carlo ottocentesca, dapprima roCressini, Cesare Maggi, mantica, poi realista - vedi Sophie Della Valle Di Alla vanga - poi impressioCasanova Browne, nista e post-impressioMario Tozzi, Arturo nista, con le opere di 15 arMartini, Cesare Piniroli; tisti d’oggi che vivono e lamentre dalla Collezione vorano sul Territorio, tra Poscio di Domodossola Piemonte e Lombardia, dipinti di Carlo Fornara, pur avendo tutti una notoMaura Banfo, Il tempo sospeso Giovanni Battista Ciorietà nazionale e anche inlina e Luigi Bolongaro. In occasione ternazionale. Nasce da qui la scelta della mostra sarà eccezionalmente del titolo in inglese, LandScapes, deesposto, nella sala conferenze di clinato al plurale, per sottolineare il Villa Giulia, l’immenso dipinto ad fatto che questa mostra vuol essere olio di Arnaldo Ferraguti Alla Vanga, aperta e apprezzata anche da un (una tela larga metri 6,80 e alta m. pubblico internazionale, proprio 2,80) proveniente dal Museo del mettendo in risalto l’esistenza di Paesaggio di Verbania. tante diverse seducenti Visioni, La mostra ha l’obiettivo di far cono“Scapes”, della nostra Terra, “Land”. scere e apprezzare dal pubblico, - “LandScapes - Dialoghi intorno quegli artisti che s’ispirano alla Naalla terra”. Verbania Pallanza, Villa tura e al paesaggio, alla bellezza dei Giulia (corso Zanitello). Fino all’1 luoghi e in molti casi specificatanovembre. ◆

Altri

Addio a don Giorgio Gonella

Commozione per la scomparsa dell’aiuto parroco Vinovo. Quasi improvvisamente, nella notte tra il 29 ed il 30 maggio scorso è mancato all’Ospedale di Carmagnola don Giorgio Gonella. Aveva 83 anni e dall’autunno del 2000 era coadiuvatore della Parrocchia di San Bartolomeo di Vinovo e di quella di San Domenico Savio di Garino. Era ori-

ginario di Villafranca Piemonte e dopo gli studi seminariali era già stato a Vinovo come viceparroco nel 1958. Poi incarichi parrocchiali a Torino, Chieri ed a Giaveno come parroco della Collegiata di San Lorenzo. Di carattere mite e sereno, simpatico nei rapporti perso-

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 1518. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 19 luglio 2015; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 24 agosto 2015; dalle ore 8 alle 11.

“Il segno della materia” con Laurenti Quattro artisti espongono a Palazzo Lomellini Carmagnola. Il carignanese Giancarlo Laurenti espone a Palazzo Lomellini di Carmagnola (piazza Sant’Agostino 17) in una collettiva con Paolo Belgioioso, Dora Paiano e Livio Stroppiana. La mostra, dal titolo “Il segno della materia”, inaugura venerdì 19 giugno e sarà aperta fino a domenica 19 luglio. Orari di visita: giovedì, venerdì e sabato al pomeriggio dalle 15 alle 18; domenica mattino 10-12 e pomeriggio 15-18. Ingresso libero. ◆

paesi

nali, è stato un forte punto di riferimento della Chiesa locale. Lo rimpiangono in molti, in particolare tutti coloro che hanno avuto occasione di avvicinarlo nel corso dei suoi quindici anni a Vinovo. Vivo rimane il ricordo della sua presenza giornaliera nel confessionale, diventato un po’ la sua postazione di aiuto alla Comunità. Alle solenni esequie di lunedi 1 giugno a San Bartolomeo hanno preso parte oltre quaranta sacerdoti e l’arcivescovo Cesare Nosiglia. Il parroco don Marco Ghiazza con commosse parole ha ricordato la vita di don Giorgio. Riposa nel cimitero di Vinovo nella tomba dei parroci. ◆ Gervasio Cambiano

Alpini in festa per i 90 anni del Gruppo

Quattro giorni di celebrazioni per l’Ana a Vinovo

Vinovo. Un traguardo importante per le penne nere localli, protagoniste di uno degli eventi di maggiore rilievo del primo semestre 2015 a Vinovo: nella prima settimana si sono infatti svolti i festeggiamenti per i novanta anni del Gruppo Ana di Vinovo. Fu fondato nell’ottobre 1925 da una quindicina di ex alpini reduci dalla Grande Guerra. In contemporanea sono stati anche celebrati i novantacinque anni dalla nascita dell’Associazione Nazionale Alpini sezione di Torino. I festeggiamenti sono iniziati giovedì 4 giugno con una serata di commemorazione per i cento anni della Grande Guerra 19151918, sono proseguiti il 5 giugno con il concerto della Fanfara Montenero di Torino e sabato 6 con una serata dedicata alla degustazione dei “ gofri di Pragelato” e poi domenica 7 giugno con la sfilata per le vie cittadine, la Messa al campo ed infine il pranzo nella cascina don Gerardo della Parrocchia con 462 partecipanti. Ha chiuso la giornata un fuori programma con un improvvisato quartetto di musicanti, tra cui il parroco don Marco Ghiazza che ha suonato la tromba, che hanno rallegrato i presenti e accompagnato nel ballo numerose coppie. ◆ G. C.


14 Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia La Mnemoteca di Candiolo ha dato alle stampe il frutto dell’ultimo lavoro di ricerca storica. Si tratta del Quaderno n. 3 dal titolo “Cascine Candiolesi”. Patrocinatori dell’interessante iniziativa la Coldiretti ed il Comune. Nel volume sono raccolte le testimonianze orali di una quarantina di persone che vissero e lavorarono nelle vecchie cascine del paese. Di queste, oggi ne sono presenti solo più una decina; le altre o sono state abbattute per far posto a palazzi o sono state ristrutturate e convertite in abitazioni. Le testimonianze partono dagli anni ‘30 dello scorso se-

a cura di Gervasio Cambiano

colo ed arrivano fino ad una ventina di anni fa. Ci sono le storie della grande immigrazione contadina dal Veneto nei primissimi anni ‘50 del XX secolo, che portò numerose braccia ad un’agricoltura già in declino e in una campagna già spopolata dall’inurbamento in Torino, con il mito del posto fisso magari alla FIAT. Tra le varie cascine sono nominate e ben descritte il Baracon, il Prato Fiorito, la ca-

scina del Gallo, la Cascinetta, ecc. E poi ci sono le vicende delle due antiche cascine delle Pignere edificate nel secolo XVI e quelle del possedimento dell’Ordine Mauriziano di Parpaglia nei boschi di Stupinigi. Viene anche presa in esame la cascina Ceppea eliminata intorno al 1993-1995 per far posto al Centro Tumori. La ricerca offre dunque uno spaccato della storia (non solo di Candiolo) degli ultimi settanta anni. Numerose fotografie d’antan corredano le pagine.

Il BIANCO muove e vince in 6 mosse.

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

1

2 5

9

10 13

Soluzione mese scorso (8-4) 15x31 (4-8) 10x28 (8x6) 1x10 (6x22)

3 6

17

11 14

18 21

25

22

12 16 20 23

27 30

8

15 19

26 29

4 7

24 28

31

32

Premio giornalistico Federdama Il premio giornalistico “Penna d’oro” (premio di valore simbolico, consistente in una targa ricordo) viene assegnato annualmente dalla Federazione Italiana Dama al giornalista che nel corso dell’anno ha realizzato il miglior servizio sul gioco. Per il 2014 è stato conferito alla giornalista del Tg1 Rai Valentina Bisti ed è stato consegnato nella sede Coni al Foro Italico a Roma. Il premio si riferisce al servizio realizzato in occasione dei 90 anni della Federazione Italiana Dama e trasmesso nel Tg1 delle ore 20 del 26 aprile 2014.

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno Uno degli ultimi buoni affreschisti del periodo romantico e neo-classico. Emanuele Appendini a Carignano (seconda parte) Da un mese circa, i dipinti che Emanuele Appendini e Paolo Gaidano realizzarono per il Duomo di Carignano sono tornati a risplendere. Consiglio a tutti di entrare in chiesa per ammirarli, prima che il tempo e l’incuria degli uomini tornino ad intaccarli. Basta alzare gli occhi sull’opera di Gaidano che raffigura l’incontro di Gesù con la Samaritana, nella calotta di sinistra: poche settimane dopo il restauro, lo scorso anno, delle infiltrazioni di acqua piovana hanno provocato nuove “fioriture” sulla preziosa pittura. L’assessore ai lavori pubblici, in Consiglio comunale, dichiarò che avrebbe inviato periodicamente un operaio del Comune, per verificare perdite dai tetti; non c’è ragione per non credergli, data la figuraccia che Carignano ha rimediato. Nello scorso articolo, ho tratteggiato il curriculum artistico del carmagnolese Appendini. Ora mi accingerò a descrivere sommariamente la grande pittura ad olio del presbiterio, a lungo considerata un “Giudizio Universale” ma che oggi appare ben più articolata e complessa. Le opere nel Duomo di Carignano risentono molto dello spirito che aleggiava in quegli anni nell’Accademia di Torino. Opere encomiastiche si affiancavano ad una visione romantica della religione, in cui gli episodi della vita di Gesù, della Madonna, dei Santi e dei Beati, avevano anche una funzione didattica per indirizzare verso atteggiamenti moraleggianti. La maestosa raffigurazione nel presbiterio, rappresenta episodi della Chiesa trionfante. L’opera, nel suo complesso, condensa la Catechesi di fine ‘800, identificando la Chiesa nella imponente figura della Madonna, posta in alto su di un trono, attorniata da candelabri, e nel Pontefice al centro, che pone una mano sul Vangelo, poggiato su una sorgente d’acqua (la Parola di Dio, sorgente di vita); ai piedi e ai lati della Vergine, Regina delle Missioni, si aprono le raffigurazioni dei Sette Sacramenti, le Opere di Misericordia, la diffusione della Fede, la Gloria dei Santi e la dannazione dei peccatori. Sotto il trono su cui siede Maria, è raffigurato l’Agnello Pasquale, simbolo della Redenzione, sdraiato sul Libro chiuso dell’Apocalisse (la Rivelazione) coi Sette Sigilli bene in evidenza; a lato, in atteggiamento estatico, Appendini raffigurò l’evangelista Giovanni, che secondo la tradizione, a Patmos, scrisse il Libro della Rivelazione. A destra, manca forse il gruppo dei Beati, che avrebbe fatto da controaltare ai dannati, posti a sinistra: l’assenza potrebbe essere dovuta alla morte precoce del pittore. E’ ipotizzabile un intervento conclusivo da parte del pittore Andrea Gastaldi, suo amico e forse suggeritore, che avrebbe aggiunto il grande gruppo dell’Italia (identificabile con la donna il cui capo è cinto dalla corona turrita della tradizione iconografica risorgimentale) che riceve l’omaggio dei Continenti, raffigurati da un arabo, da un indiano indios, da un indiano del nord America, da un africano. Tale inserimento, vero e proprio omaggio alla politica estera umbertina, fu concluso presumibilmente nel 1883, come testimoniato dalla data apposta all’interno del blocco di oggetti riconducibili alla Chiesa (candelabro; torchietto da stampa, in ricordo dell’opera di evangelizzazione svolta dalla carta stampata nelle missioni; una brocca, che ricorda il miracolo di Cana e il primo intervento pubblico di Gesù; il calice; un crocifisso, la mitra vescovile, il galero cardinalizio, la tiara papale; i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento, un’ancora, segno della fermezza della Fede nelle procelle del mondo). Parimenti ad Appendini va ascritto il tondo posto al centro della volta sopra il presbiterio, con la Trinità. Ma perché una raffigurazione civile all’interno di un’opera pienamente religiosa? Perché l’Italia turrita che viene omaggiata dai popoli del Mondo? Bisogna ricordare che appena un anno prima dell’intervento di Gastaldi, nel marzo 1882, il Governo italiano aveva acquistato dalla Società Rubattino il villaggio e il porto di Assab in Eritrea, che l’armatore Giuseppe Sapeto aveva comprato dai capi di una tribù dancala nel 1869, complice sicuramente il re Vittorio Emanuele II, per realizzare una base di rifornimento e assistenza ai traffici italiani in Oriente. Probabilmente il Sapeto ottenne il denaro dal governo italiano di nascosto. La società Rubattino si era poi espansa ad alcune isolette e a nuovi territori, tutti regolarmente acquistati. Ma l’affare non era stato indolore: nel 1879 gli Egiziani, per protesta, avevano occupato la zona ed era intervenuta una nave da guerra italiana. Gli inglesi, inizialmente ostili, si dimostrarono poi favorevoli ad una espansione italiana nel Mar Rosso, per contrastare la Francia: che dal canto suo minacciò di occupare la Tunisia, cosa che poi fece e che determinò la decisione del Regno dì’Italia di entrare nell’Alleanza con il Reich tedesco e con l’odiato nemico, l’Impero Austroungarico. Quindi, nel 1883, in pieno clima “coloniale”, forse Gastaldi volle incensare la politica umbertina, che di fatto poneva le basi per la costruzione del sistema di colonie italiane in Africa. Nelle cappelle, intervennero alcuni allievi dell’Appendini e del Gastaldi, non ancora identificati, operando probabilmente con cartoni preparatori. Il risultato non fu sempre felice: mentre risaltano alcune figure, alcune sono di estrema durezza e rigidità. Il restauro dell’affresco del presbiterio ha riportato alla luce un intervento di ripristino operato nel 1946; infatti, sul cartiglio dell’Evangelista Giovanni, compaiono alcuni nomi significativi: capomastro Matteo Simonino, Alessandro Gilardi, D.P. Bordone di Grugliasco. Ringrazio gli amici volontari della Parrocchia che mi han fornito alcune fotografie; Angela Cavaglià, con cui ho discusso spesso sul significato del dipinto del presbiterio; Valter Bauducco, per alcuni spunti interpretativi. (seconda parte - fine)

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2015 • tutte le auto immatricolate nel 2011 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2013

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

Giugno 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Un aiuto concreto per il Progetto Cultura e Turismo e rettifica della Redazione Sul numero scorso e su questa stessa pagina, per una svista abbiamo pubblicato con il titolo “Un aiuto concreto per Progetto Cultura e Turismo” e con la firma di Paolo Castagno una lettera già apparsa il mese precedente e che nulla aveva a che vedere né con il titolo né con la firma. Scusandoci per l'errore con tutti gli interessati, pubblichiamo il testo corretto. La Redazione Attiva dal 1998, l’Associazione Progetto Cultura e Turismo sta raccogliendo a piene mani alcuni risultati importanti, nella valorizzazione turistica di un’ampia porzione di territorio a sud di Torino. Col Progetto “La Città del Principe”, sono transitati migliaia di turisti in Carignano, Castagnole Piemonte, Osasio, Lombriasco, Pancalieri, Piobesi Torinese, Vinovo, Virle Piemonte e Casanova di Carmagnola. Le competenze acquisite hanno fatto sì che alcuni Sindaci ed Assessori alla Cultura abbiano fattivamente coinvolto l’associazione nella pianificazione dell’attività turistica. Numerose le novità in campo: in autunno, partirà un programma per dotare Castagnole di una audioguida collegata a ciascuno dei maggiori monumenti; a Piobesi, l’Associazione ha collaborato ad un piano di gestione del futuro recupero a fini museali del complesso degli ex Cappuccini;

a Virle, tra settembre ed ottobre, i volontari saranno attivi per le celebrazioni del 250° della Chiesa parrocchiale di San Siro. L’Associazione offre servizi turistici di qualità, annualmente verificati e valutati. Ma l’attività svolta di recente e che porterà ulteriori frutti nel futuro non si ferma qui: l’associazione ha presentato due progettiobiettivi, da inserire nel dossier di Candidatura del Parco del Po e della Collina torinese per il MAB UNESCO, magnifica opportunità che si presenta per un riconoscimento universale del valore ambientale dei centri storici. Tutti i Comuni sono oggi dotati di documentazione turistica di alto livello informativo, e sono inseriti in percorsi variegati che ne esaltano il passato e le maggiori peculiarità architettoniche ed urbanistiche. Due ultimi gioielli: Progetto Cultura e Turismo sta collaborando con otto Comuni per la valorizzazione turistica del vasto territorio del Feudo dei Nove Merli, che tocca Piossasco, Volvera, Airasca, None, Piobesi, Virle, Candiolo, Castagnole, Scalenghe, che di recente han firmato un protocollo d’intesa. Inoltre, su mandato del Parco del Po, coordina il grande itinerario culturale denominato “Per Nobili terre”, che per il 2015 coinvolge ben 12 realtà amministrative. Un impegno notevole, svolto per la maggior parte con risorse economiche proprie dell’Associazione e con un contributo del Parco del Po torinese. Per proseguire in questi in-

terventi, che hanno una buona ricaduta economica sul territorio, coinvolgendo soprattutto bar, ristoranti, trattorie, B&B ed agriturismo, negozi di vendita di prodotti tipici, l’Associazione chiede ai cittadini di donare il proprio 5x1000: per aiutare fattivamente Progetto Cultura e Turismo, basterà comunicare a chi compila la dichiarazione dei redditi (Mod. 730) il Codice Fiscale 94038410018. Il Presidente dell’associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano onlus Paolo Castagno

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com.

I “Delfini” di Carignano in visita alla Stampa Anche la classe sez. E "I Delfini" della scuola dell'infanzia di Carignano ha elaborato nell'anno scolastico 2014-2015 il tema "I diritti dei Bambini". In particolare ha lavorato sul "diritto all'informazione" e in funzione del progetto il giorno 9 giugno ha visitato la redazione de “La Stampa” ed il relativo museo. I bambini hanno così avuto modo di assistere all'impaginazione con l’inserimento all'interno della testata di una loro foto. Un ringraziamento particolare alle maestre Maria Teresa, Catia, Simona ed al papà di Federico per il suo interessamento. Lettera firmata

borato l’Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Carignano per lo svolgimento del servizio di osservazione e riferimento. A svolgere il servizio si sono alternati nella notte compresa tra il venerdì ed il sabato sei volontari della Sezione come pure nella notte compresa tra il sabato e la domenica. Durante l’espletamento del servizio, articolato tra piazza Liberazione ed il Parco dell’ex Municipio, i volontari si sono organizzati sempre in due squadre composte da tre persone ognuna in modo da poter garantire su ambedue le aree interessate dall’evento la presenza di nostro personale per fornire idonea copertura. E’ da segnalare che nei giorni dell’evento non si sono verificate situazioni di “pericolo” o altro che abbiano potuto in qualche modo compromettere la riuscita della manifestazione. Desideriamo sottolineare che la nostra presenza durante le manifestazioni or-

ganizzate in ambito comunale, esclusa quella del Carnevale dove si è maggiormente in evidenza per il contesto dell’evento, nelle due più importanti di Carignano in primavera ed autunno, la nostra Associazione è sempre presente ma in orario notturno a salvaguardare per quanto possibile le aree allestite dagli espositori con prodotti e libagioni. Questo per sgombrare il campo da certe illazioni poco garbate e di pessimo gusto che spesso rischia di sentirsi rivolgere chi, a qualsiasi forma di volontariato si dedichi, dona il proprio tempo per la collettività nel nome del bene comune. La domanda che a volte aleggia è: “Ma voi cosa fate?”. Bene, questa vuole essere la risposta, almeno cosi chi ha dei dubbi su cosa facciamo sia una volta per tutte informato sul nostro operato. Massimiliano Giachetti Presidente Sezione Carignano Associazione Nazionale Carabinieri

Dubbi? I volontari rispondono Nel mese ultimo scorso di maggio, come oramai da anni consolidato, si è svolta la Fiori & Vini alla quale, su richiesta del presidente del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto, ha colla-

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.


Signora cerca lavoro serio: assistenza anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Signora italiana cerca lavoro di stiro o assistenza anziani. Disponibilità diurna e/o notturna. Purché serio. Tel. 340.7127855 (ore pasti). Signora carignanese disponibile come baby sitter e/o aiuto compiti. Tel. 333.9860180 (ore pasti). Signora cerca qualsiasi lavoro purché serio come badante, compagnia, collaboratrice familiare (stiratura, pulizie). Tel. 320.1764008. Operatrice socio-sanitaria, 39 anni, volenterosa e con molta esperienza lavorativa (domiciliare, ospedaliera, in struttura) cerca impiego in Carignano e dintorni come assistente anziani e disabili, baby sitter; referenziata, automunita. Tel. 392.8674775. Signore cerca lavoro come

cantina. Termoautonomo. No agenzie. Tel. 334.6885244. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. A Carignano, via Speranza, vendesi o affittasi ammobiliato a molto referenziati alloggio di 85 mq commerciali 2 arie, in zona tranquilla, con vista sul Monviso e arco montano, al 2° ed ultimo piano di condominio con giardino e vialetto. Ingresso living su sala con porta blindata, cucina grande (con possibilità di unire cucina e sala), zona giorno e notte separate da porta scorrevole, 2 camere con palchetti, disimpegno, bagno, ampio ripostiglio (adatto per diventare eventuale secondo bagno), 2 balconi grandi, cantina attrezzata e garage con soppalco. In vendita a 140.000 euro o affitto a 550 euro mensili più 150 euro di spese fisse compreso riscaldamento etc. Da vedere. Tel. 338.2719095. Carignano, via dei Giardini, affittasi alloggio piano rialzato, dotato di inferriata, con tre camere, cucinino, un bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Recente ristrutturazione. No agenzie. Tel. 331.5788852. Vendesi Carignano casa indipendente mq 400 di abitazione, cortile, tettoia, posizione centrale. No agenzie. Tel. 335.6839545.

porta cemento. Tel. 011.9686706 - 347.4757941. Signora cerca lavoro come pulizie. Tel. 338.8256195.

PERSONALI personali Signora 48enne cerca max 50enne, serio e sincero per amicizia e futura convivenza. Tel. 338.8256195. 60enne, sincero, cerca signora max 50 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187. Signora cerca 40/50enne serio e sincero, per una lunga amicizia. Tel. 338.8256195.

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano, via Savoia affittasi alloggio secondo piano con ascensore, su 2 livelli, 2 camere, 2 bagni, angolo cottura e

LISA MACCHINE PER ORTO - GIARDINO V E N D I TA - A S S I S T E N Z A - R I C A M B I

OK

C

5

#

2

9

MEN U

6

3

CONCESSIONARIO

8

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

BERO. LOMBRIASCO: Affittasi bilocali e trilocali, termoautonomo, LIBERI SUBITO. Solo a referenziati. PIOBESI TORINESE: Affittasi trilocale arredato sito al piano primo senza ascensore, termoautonomo, senza spese condominiali. LIBERO SUBITO. Si richiedono referenze.

LAVORO

1

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

na re a In zo iaz: compost D . A a - Via schiera n scala e O N o a IGNA villetta giorno c privato R A o C g le u so iardin nzia side resso s agno, g l primo g b a in , ; a a no; in d rra , bag , cuc ri te vista uto fuo da letto o intera n re box 3 came o; al pia , a tt o LOCAZIONE pian ttote , cantin o s o CARIGNANO: Vicolo San Giacomo: afio ta amp avernet mpletan t o , rato deria. C antifurto fittasi a referenziati in condominio di ren lava oprietà ta. cente costruzione bilocale finemente arr a la p ondizion 0 redato, termoautonomo, con box auto. 0 c , 0 ia 00 ar Euro 450,00 mensili (spese escluse) LI280. o r Eu

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

0

CARM desi AGNOLA c ( quatt asa unifa Salsasio) ro la ti cos miliare lib : venprimo ì c er c salon on ingres omposta: a su so e, terna due came , cucina a Piano bitabil c r e, con m he collega e, bagno, sc a locale nsarda. A al piano s ala inl u p deria, tavernetta iano semin periore , can terrato b prietà ox auto. tina, C la l’ circon ampio gia ompleta la vanrd da co bile. mpleta ino privato promente che l’imm o-

CARIGNAN O - Via P. dano: In zo Gaina comoda ai servizi apparta mento sito al primo ed ultimo pi ano di una bifamiliare, compo sto da ingr esso su soggiorn o, cucinino, 3 camere da le tto, bagno, completano la proprietà l'o rto privato, la cant ina e il box auto. Euro 190.00 0,00

M

le di enzia resid iare coì a n il In zo la bifam a, NO: vil cin IGNA vendesi sso, cu stiR A o C e re villett P.T: ing agno, rip izi; v b sole : osta amera, e e ser on p m c co rno, e camer ttotetto n la io g g o tr s so pleta P.1: locale glio; nsarda ( no. Com privato g a o a in b :m rd ox e P.2 e il b io gia bile) abita tà l'amp bitazione ttime o rie dell'a terra. In prop , ri e lati omo sui tr oppio fuo moauton o r d r u e auto ioni, t vo. E iz o cond al nu pari 0 00,0 320.0

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

4

www.immobiliaredelborgovecchio.it

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

7

CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it

CARIG borga NANO: In ta Br metà assi, s a rignan trada tra C a vende o e Vino vo, si in bifam soluzio il mento iare app ne su am a li p lati sit bero su qu rtaserviz io salone, o al p attro i, terr cucina ia c n o o ria mpo a cantin a, tav zzo. Al pia abitabile, d sto da in lzato g serviz ernett no se ue ca a i. mere, resso m cortile Completa , locale sg interrato doppi o p la m ri bero vato conda con a proprietà e la l' am condiz casa (are rea verd e che pio ioni, termo a comune ). In o cirauton Euro o tt 185.0 mo, lumin ime 00,00 oso.

M+

BORGO VECCHIO

Giugno 2015 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

*

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendo 3 damigiane da vino da 54 litri e 2 da 34 litri. Come nuove. Tel. 011.9699727 (ore pasti).

Per le inserzioni pubblicitarie su

Cell. 339 57 46 282 Via Torino, 94 - 10022 Carmagnola (TO)

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Giugno L M M G V S

15 16 17 18 19 20

D 21 L M M G V S D L M

22 23 24 25 26 27 28 29 30

M

LOMBRIASCO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Amedei) CARIGNANO (Pozzati) OSASIO CARMAGNOLA (San Bernardo) CARMAGNOLA (San Bernardo) PIOBESI CARIGNANO (Pozzati) CARMAGNOLA (Appendino) VILLASTELLONE CARIGNANO (Cossolo) CARMAGNOLA (Appendino) CARMAGNOLA (Appendino) OSASIO CASTAGNOLE

Luglio M 1 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 2 PANCALIERI V 3 CARIGNANO (Pozzati) S 4 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 5 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 6 CARIGNANO (Cossolo) M 7 LOMBRIASCO

G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V

8 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 9 VILLASTELLONE 10 PIOBESI 11 CARMAGNOLA (Don Bosco) 12 CARMAGNOLA (Don Bosco) 13 LOMBRIASCO 14 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 15 CARMAGNOLA (Appendino) 16 PANCALIERI 17 PIOBESI 18 CARMAGNOLA (Amedei) 19 CARMAGNOLA (Amedei) 20 OSASIO 21 CARIGNANO (Pozzati) 22 CARMAGNOLA (San Bernardo) 23 PANCALIERI 24 VILLASTELLONE 25 CARMAGNOLA (Comunale) 26 CARMAGNOLA (Comunale) 27 PIOBESI 28 CASTAGNOLE 29 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 30 CARIGNANO (Pozzati) 31 OSASIO

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano

telefonate

“Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

al 339.7292300

e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 153 - Anno XV - Giugno 2015 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Protezione civile Quinte elementari a lezione con i volontari

Pag. 6

Istituto Comprensivo Prima pedalata per gli alunni carignanesi

Pag. 10

Madonna Pellegrina Il passaggio a Carignano nell’ottobre 1949

Pag. 11

Piemonte Movie Con TraMe “Diritti e Rovesci” al cinema

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.