da Carignano Giugno14

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 142 - Anno XIV - Giugno 2014 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 4

Comune

Contributi per rifiuti e riscaldamento

Pag. 5

Regione

Chiamparino alla guida del Piemonte

Pag. 6

Protezione Civile

L’impegno con le scuole del gruppo di Carignano

Pag. 14

Formula a pedali

Sole e spettacolo al Gran Premio di Carignano

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIO CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it

www.immobiliaredelborgovecchio.it Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Vicolo Pontetto: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso su ampio salone, cucina abitabile, due camere, bagno, doppia esposizione con due grandi balconi, scala a vista che dalla sala porta in mansarda dove ci sono due camere abitabili, la lavanderia e il bagno. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. Dotato di riscaldamento autonomo, in buone condizioni. Euro 225.000,00 Castagnole Piemonte - Frazione Oitana: Casa indipendente di ampia metratura composta al piano terreno da ingresso, cucina, soggiorno, bagno, lavanderia, magazzino e box auto doppio; scala interna che collega al piano primo con cucina, tre camere, bagno, e parte da ultimare composta da due locali, bagno e terrazzo. Nella parte esterna ampio cortile privato con giardino su quattro lati e locale deposito attrezzi con forno a legna. Possibilità di rendere la casa bifamiliare ottenendo due ampi appartamenti di circa 180 mq. Euro 310.000,00

Carignano - Piazza San Giovanni Bosco: Nella centralissima Piazza San Giovanni Bosco, appartamento di ampia metratura sito al piano secondo composto da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, due camere di cui una con cabina armadio, ampio terrazzo esterno; scala interna che collega al piano superiore con locale unico e servizio. Interamente ristrutturato, in buone condizioni, termoautonomo. Euro 240.000,00

Carignano - Via Borgovecchio: In zona centrale vendesi casa semindipendente di ampia metratura così composta: ingresso su ampia cucina/sala da pranzo, disimpegno, bagno, ripostiglio e camera; scala interna che dal soggiorno porta al piano primo con salone, disimpegno, studio, sala da bagno, disimpegno, camera e balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato. Recentemente ristrutturata, in ottime condizioni, comoda ai servizi. Euro 480.000,00. Carignano: Appartamento sito al piano rialzato in una tranquilla palazzina, composto da ingresso su disimpegno, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, bagno, cantina. Ristrutturato in parte recentemente. ACE: in attesa di certificazione. Euro 89.000,00 Carignano - Via XXIV Maggio: Appartamento in zona centrale situato all'ultimo piano e composto da: ingresso, cucina abitabile, tinello-soggiorno, ripostiglio, due camere da letto, bagno, cantina, terrazzo panoramico e balcone. Euro 119.000,00 A.C.E. G Carignano: In posizione centrale, appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due camere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. In ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, molto luminoso! Euro 180.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: In posizione comoda al centro vendesi appartamento sito al piano primo senza ascensore composto da ingresso su tinello, cucinotta, tre camere, doppi servizi, balcone e

cantina. Al piano terra all’interno del cortile box auto privato. L’appartamento è dotato di riscaldamento centralizzato con termovalvole, libero su due arie, in buone condizioni. Euro 135.000,00 Carignano - Via G. Porello: In zona residenziale vendesi appartamento sito al piano secondo ed ultimo con ascensore così composto: ingresso su soggiorno, cucina, camera, bagno, balcone con ripostiglio e terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. L'appartamento è dotato di antifurto, tende da sole nel balcone e nel terrazzo, zanzariere e climatizzatori (a parte). In ottime condizioni pari al nuovo, termoautonomo, molto luminoso. Euro 145.000,00 A.C.E in attesa di certificazione. Carignano - Via Valdocco: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, doppi servizi, cantina. Termoautonomo, ampia metratura, in discrete condizioni. Euro 100.000,00 Carignano - Via Guglielmo Marconi: In posizione centrale vendesi mansarda sita al quarto ed ultimo piano con ascensore composta da ampio monolocale con ripostiglio e servizi, interamente e finemente arredata. Euro 100.000,00 Carignano - Via A. Diaz: In posizione comoda al centro vendesi casa indipendente suddivisa in n° 2 appartamenti indipendenti così composti: Piano Terra: ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio; Piano Primo: ingresso, cucina abitabile, due camere, disimpegno,bagno, balcone. Completano la proprietà nella parte esterna l'ampio magazzino adibito a box auto doppio e il giardino privato. Possibilità di ampliamento, in ottime condizioni, libera su quattro lati. Euro 380.000,00 (A.C.E. in attesa di certificazione). Carignano: In zona comoda al centro vendesi casa indipendente composta al piano terra da ingresso, ampia cucina abitabile, soggiorno, bagno, lavanderia, ripostiglio; scala interna che porta al piano superiore con tre camere, bagno, balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato con giardino, barbecue, box auto doppio e cantina. In buone condizioni, ottima esposizione! Euro 320.000,00

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

Carignano - Corso Vinovo: In contesto residenziale vendesi appartamento sito al piano primo composto da ingresso living su soggiorno con cucina a vista, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, comodo al centro. Euro 180.000,00 Carignano - Via Cadorna: In zona residenziale vendesi villa indipendente composta al piano terreno da ingresso su soggiorno, cucina, salotto, bagno, lavanderia, al primo piano due camere, doppi servizi, studio; al piano interrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino su quattro lati. In ottime condizioni, luminosa. Euro 580.000,00 La Loggia: In zona residenziale e comoda ai servizi, villa indipendente su quattro lati ristrutturata nel 2006 composta da ingresso su salotto, sala da pranzo, cucina, disimpegno, 3 camere da letto, doppi servizi e ripostiglio; al piano terreno ampia autorimessa con cantina, servizi. Completano la proprietà due locali accessori esterni e il giardino privato. Possibilità di trasformarla in bifamiliare. Euro 395.000,00 ACE C 93,82 kWh/m² anno. Carignano - Via A. Diaz: In zona residenziale villetta a schiera composta da ingresso su soggiorno con scala a vista, cucina, bagno, giardino privato e box auto fuori terra; al primo piano 3 camere da letto, bagno; ampio sottotetto; al piano interrato tavernetta, cantina, lavanderia. Completano la proprietà antifurto, aria condizionata. Euro 300.000,00 ( ace in attesa di certificazione). Carignano - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, ripostiglio, scala interna di collegamento che porta al piano primo dove si trovano due ampie camere da letto, ampio terrazzo e balcone. Adiacente alla casa bilocale al piano terra con cucina, camera e bagno. Nella parte esterna area verde, porzione di cortile, tettoia, cantina e box auto doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni. Euro 295.000,00 Osasio: In contesto residenziale vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terreno composto ad ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, disimpegno, due camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e box auto doppio. Nella parte esterna ampio cortile privato. Termoautonomo, dotata di impianto di allarme e inferriate, in ottime condizioni,molto luminoso. Euro 140.000,00 ACE D ipe 160,52 kWh/m² anno.

Giugno 2014 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO

Signora 55enne cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè serio. Tel. 338.8620864. Laureata offresi per ripetizioni di matematica. Tel. 338.4269800. Ragazza 30enne italiana cerca urgentemente lavoro; esperienza pregressa e referenziata di gestione negozio e ufficio, allestimento punto vendita e come segreteria, commessa, cassiera e dog sitter. Tel. 347.9283676. Signora piemontese esegue lavori all’uncinetto (centrini, centro tavola, tende, coperte, bordure, ecc.) e lavori ai ferri. Tel. 349.1427845. Signora residente in Carignano, 65 anni, offresi come assistenza anziani, libera subito buona esperienza, aiuto piccoli ristoranti (cucina, lavapiatti, stiro); no patente,

serietà e referenze. Tel. 011.9692172 - 331.5300882. Famiglia di veri amanti animali offresi per pensione cani, tutto l'anno, compreso periodo ferie ottimi trattamenti dimostrabili, prezzi modici. Tel. 393.1057828.

PERSONALI personali

Sono una persona di 58 anni, sincera, cerco una per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094.

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie. 338.9399021. Affittasi per i mesi estivi, bilocale arredato e con elettrodomestici a Sampeyre (Cuneo). Tel. 0175977272 - 349.8403875. Affittasi in Carignano alloggio 3 camere, salone e cucina, doppi servizi, terzo piano con ascensore, riscaldamento autonomo. Richieste referenze. Tel. 339.5997168. Affittasi in Carignano alloggio 2 camere, salone e cucina, doppi servizi, primo piano con ascensore, riscaldamento autonomo. Richieste referenze Tel. 339.5997168. A Carignano affittasi a referenziati appartamento ammobiliato a prezzo modico, zero spese condominiali, composto da ingresso, cucina, soggiorno, camera, bagno, ripostiglio più cantina. Riscaldamento autonomo. Posto auto in cortile. No agenzie. Tel. 333.7932903. In affitto cercasi a Carignano o Carmagnola trilocale in buone condizioni, possibilmente riscaldamento autonomo, vuoto o arredato almeno con cucina; basse spese condominiali. Tel. 347.1339972. Privato vende a Carignano, in zona tranquilla e centrale, appartamento in piccolo condominio di recente costruzione (2006), al terzo e ultimo piano. Mq 85, composto da ampia sala con cucina living, 2 camere da letto, bagno, studio e lavanderia, balcone e terrazzo, libero su tre lati. Condizionatore, zanzariere, tenda da sole e velux, riscaldamento autonomo, ampio box auto e cantina. A 500 mt da scuole, mezzi pubblici e servizi. Possibilità di vendita comprensiva di cucina, mobili bagno e luci. Libero da agosto 2015. Tel. 339.2243236.

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Giugno D 15 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 16 OSASIO M 17 CASTAGNOLE M 18 CARMAGNOLA (Comunale) G 19 PANCALIERI V 20 CARIGNANO (Pozzati) S 21 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 22 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 23 OSASIO M 24 CARIGNANO (Cossolo) M 25 CARMAGNOLA (Amedei) G 26 VILLASTELLONE V 27 LOMBRIASCO S 28 CARMAGNOLA (Appendino) D 29 CARMAGNOLA (Appendino) L 30 PIOBESI

Luglio M 1 CASTAGNOLE M 2 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 3 PANCALIERI V 4 PIOBESI S 5 CARMAGNOLA (Comunale) D 6 CARMAGNOLA (Comunale)

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G

7 OSASIO 8 CARIGNANO (Cossolo) 9 CARMAGNOLA (San Bernardo) 10 CARIGNANO (Pozzati) 11 VILLASTELLONE 12 CARMAGNOLA (Appendino) 13 CARMAGNOLA (Appendino) 14 LOMBRIASCO 15 CASTAGNOLE 16 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 17 PANCALIERI 18 OSASIO 19 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 20 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 21 PIOBESI 22 PANCALIERI 23 CARMAGNOLA (San Bernardo) 24 PIOBESI 25 CARIGNANO (Cossolo) 26 CARMAGNOLA (Amedei) 27 CARMAGNOLA (Amedei) 28 OSASIO 29 VILLASTELLONE 30 CARMAGNOLA (Comunale) 31 PIOBESI

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


18 Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia In occasione delle manifestazione per il centenario dell’inizio della Grande Guerra 1914-1918 (che per l’Italia iniziò nel 1915) è interessante rileggere un volume uscito qualche anno fa ma estremamente attuale. Si tratta di “Ex allievi del Regio LiceoGinnasio Baldessano di Carmagnola caduti e dispersi nella grande guerra 1915-18”, scritto a due mani da P. Petronio e A. Repetti. Sponsor dell’iniziativa la Città di Carmagnola e l’Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Carmagnola. Nel libro vengono censiti in una serie di schede ricche di dati i ventuno ex allievi caduti in quella guerra ed uno

a cura di Gervasio Cambiano

caduto in Libia e per ognuno viene narrata la vicenda umana, sulla base della documentazione fornita dalle famiglie (molto spesso nipoti e bisnipoti). Gli autori, scrupolosissimi ricercatori di storia militare, hanno poi descritto anche la storia di vari Reggimenti militari delle tre armi in cui militarono i caduti e hanno inoltre pubblicato un notevole numero di documenti sulla guerra stessa: dai bollettini del Comando Supremo dell’Esercito alle pagine dei giornali agli elenchi dei comandanti di vari re-

parti; si possono leggere anche i diari e gli scritti di alcuni dei caduti. Di questo puntiglioso lavoro citiamo una pagina per tutte: la descrizione della famosa battaglia (o più battaglie) dell’Ortigara. L’ultimo capitolo riguarda invece la storia documentata del Liceo Ginnasio stesso, uno dei migliori e prestigiosi del tempo nel Piemonte occidentale. Un glorioso passato e qualità che ha conservato e saputo mantenere vive fino ai nostri giorni. A corredo del volume una completa documentazione fotografica.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Olimpiadi salve! Questa la notizia di qualche settimana fa: secondo quanto pubblicato dal giornalista norvegese Tarjei J. Svensen “le Olimpiadi di Tromso potrebbero essere cancellate!” Durante la revisione del bilancio nazionale della Norvegia si è infatti deciso che l’evento non potrà ottenere gli ulteriori 15 milioni di nok (circa 1,85 milioni di euro) che gli organizzatori avevano richiesto. Il segretario di Stato del Ministero della Cultura Knut Olav sembra escludere qualsiasi ulteriore sostegno da parte del governo norvegese: “Gli organizzatori delle Olimpiadi degli Scacchi hanno già ricevuto 75 milioni di nok [circa 9,23 milioni di euro] da parte dello Stato, 5 milioni più di quanto originariamente richiesti. Quando si riceve un sostegno da parte dello Stato si deve adattare l’evento all’importo chiesto e ottenuto“. Ad alimentare le preoccupazioni si è aggiunta la dichiarazione del Presidente della Federazione scacchistica norvegese che ha esternato i sui dubbi sulla possibilità che la Norvegia sia in grado di ospitare le Olimpiadi. Preoccupata, la Fide ha scritto una lettera al Presidente del Comitato Organizzatore chiedendo esplicitamente una conferma che non vi è alcuna possibilità che le Olimpiadi di Tromso possano essere annullate. Ed ecco la buona notizia: il 5 giugno, sul profilo twitter della manifestazione, si pubblica che il parlamento norvegese ha erogato l’ulteriore finanziamento di 12 milioni di corone (circa 1,5 milioni di euro) richiesto dagli organizzatori che hanno dunque potuto esultare con un: “There will be a #ChessOlympiad”. Certo è che sarebbe stato paradossale se uno dei Paesi più ricchi al mondo (per reddito pro capite) non fosse stato in grado di organizzare una manifestazione sportiva per motivi economici quando in Brasile si svolgono i mondiali di calcio! E quindi tifiamo tutti Italia! Per tutte le informazioni: www.scacchialfieridelpo.it

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

DAME Il BIANCO muove e vince. 1

2 5

9

3 6

10 13

17

18

25

15

22

16

23

(28-23) 2x9 (23x21) 25x18

24

(11-6) 12x19 (24x13) 9x18

28 31

Soluzione mese scorso (9-5) 3x12

20

27 30

8 12

19

26 29

7 11

14

21

4

32

(6x31)

A lezione di dama con il Campione del mondo. Bagno di folla per Michele Borghetti: quasi duecento bambini delle scuole medie e elementari hanno invaso il Lem per imparare il gioco della dama tra spiegazioni e veri e propri tornei. Un vero e proprio bagno di folla con tanto di richieste di autografi per tutta la famiglia. Al centro dell’attenzione un campione mondiale unico nel suo genere: Michele Borghetti, numero uno assoluto di dama.

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno Una Storia dimenticata - la strage del settembre 1864 a Torino Seconda parte

Nonostante la presenza di un massiccio contingente militare, la folla invase lo stesso le piazze, e l’intervento di carabinieri e militari, chiamati a sedare il tumulto, sfociò in un autentico eccidio: al termine delle giornate del 21 e del 22 settembre, dopo numerose scariche di fucileria e assalti alla baionetta, rimasero a terra una cinquantina di morti, mentre le farmacie di Via Nuova (poi Via Roma) e di Via Santa Teresa si improvvisavano in ospedali di fortuna per curare le ferite di oltre centotrenta persone, presto trasportate negli ospedali dell’ormai ex capitale. L’evento frantumò per lungo tempo il rapporto tra Casa Savoia e la Città che aveva dato origine ai moti risorgimentali, che avevan poi determinato la nascita del Regno d’Italia il 17 marzo 1861. Ad accentuare il malumore, concorse il fatto che a sparare sulla folla inerme erano stati non solo i reparti di stanza a Torino, ma anche alcuni battaglioni fatti affluire dal Sud, mal preparati da un Regno posticcio e scarsamente intenzionato a realizzare veramente una unità culturale. Il Consiglio comunale, riunitosi in seduta straordinaria quando fu portato sotto le finestre di Palazzo Civico il cadavere del primo caduto, si trasformò in un Comitato di Salute Pubblica, sconfessò la Convenzione e levò alta la voce nei confronti del Governo Minghetti. Giuseppa Major, sposata Frassati, fu ferita il 21 settembre dopo le ore 19,30 in piazza Castello, La folla si era radunata davanti alla Questura, mentre da via Roma avanzava un corteo con tamburo in testa e bandiera tricolore nella mano; gli Allievi Carabinieri fecero fuoco, pare spinti da un colpo di fucile proveniente da Via Po: al termine degli scontri si contarono sedici morti e quarantasette feriti: tra questi, la giovane cucitrice, che fu trasportata all’Ospedale Mauriziano e si salvò. Il giorno successivo, vi furono altri scontri in piazza Carlo Emanuele II, in via Roma, in Piazza Castello e in piazza San Carlo: le cariche dell’esercito lasciarono a terra ventitré cadaveri: altri quindici morirono negli ospedali della città: Francesco Vittone, di Piobesi, fu portato all’Ospedale San Giovanni in gravi condizioni e qui morì nella notte. A conclusione, mi pare interessante citare un brano di articolo della Gazzetta del Popolo, il giornale più critico in quei giorni sull’operato del governo Minghetti: « Gli allievi carabinieri erano alla Questura. Truppe di linea stanziavano d’ambo i lati sotto i portici di Piazza S. Carlo. Verso le nove entrano nella piazza a migliaia i dimostranti. Alcuni, cioè i provocatori, tirano contro gli allievi carabinieri sassate e due colpi d’arma da fuoco. Gli allievi carabinieri escono dalla Questura e si dispongono sulla piazza facendo fuoco senza intimazione, tenendovisi autorizzati dai colpi avuti. Sopra una folla compatta ogni colpo fa una vittima, ma l’orrore si accresce per un caso inaspettato. Mentre le palle tirate più in basso colpiscono cittadini, altre o più alte o passando nei vani vanno a ferire di qua e di là i soldati che, credendosi aggrediti anch’essi, per un terribile equivoco prendono l’armi e sparano alla loro volta sopra la moltitudine presa da tre parti. Ma essendo essi schierati a fronte si feriscono anche tra loro! L’atroce spettacolo che allora presenta piazza S. Carlo si può meglio immaginare che descrivere. La folla inerme fugge ma 27 cadaveri (oltre a quelli dei soldati) lasciano lunga e sanguinosa traccia. La piazza ha l’aspetto di un macello di carne umana. I cadaveri dopo essere stati lasciati qua e là alcun tempo, vengono ammucchiati contro il monumento, parte altrove. Lo stesso dei feriti. Alcuni devono aspettare i soccorsi per impossibilità di muoversi. Altri si trascinano carponi e si ricoverano dopo mille stenti in qualche vicina farmacia (23 settembre 1864» Il Governo non si dimostrò tenero neppure con gli oltre 130 dimostranti che furono arrestati in quel tragico mese di settembre. Nonostante l’amnistia decretata da Vittorio Emanuele II, i manifestanti, detenuti nelle carceri di Torino e di Genova, furono deportati e arruolati a forza nell’esercito argentino all’inizio del 1866. A testimonianza della triste fine di quei poveracci, resta una lettera che Giovan Battista Raffo, console italiano a Montevideo inviò al generale Alfonso La Marmora a Firenze, ormai assurta a ruolo di Stampe che raffigurano la strage del 21 e 22 settembre 1864 capitale, per denunciare l’accaduto, dopo la confessione resa dal capitano del brigantino “Emilia”, che aveva trasportato i 138 detenuti. Degli Italiani non resta traccia in nessun archivio: forse furono massacrati nella guerra condotta da Argentina, Brasile ed Uruguay contro il Paraguay.

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2014 • tutte le auto immatricolate nel 2010 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2012

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Tempi difficili e acquisti che fanno discutere La nostra Amministrazione è in grado di sprecare soldi pubblici, nonostante le evidenze indichino l’inutilità delle scelte. Nonostante la mia opposizione in Consiglio Comunale, è stato autorizzato l’acquisto di un “armadio dissuasore”, un curioso cassone in ferro, vuoto all’interno, che - posizionato sulle strade - dovrebbe convincere l’automobilista a rallentare per evitare multe. Multe che chiaramente non possono arrivare, poiché l’armadio non è in grado di rilevare alcunché. Avevo chiesto l’annullamento della delibera con una interrogazione, viste anche le sentenze sulla illegalità di questo sistema. Ma l’Amministrazione ha provveduto a spendere prontamente 1.600 euro, ed ora l’armadio giace inutilizzato in qualche magazzino municipale.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

In questi tempi, in cui si cerca di risparmiare sul superfluo, ritengo l’acquisto totalmente inutile! Sarebbe stato più opportuno destinare i soldi avanzati a qualche associazione che operi nel sociale. Giancarlo Laurenti La Sinistra per Carignano

Perché non aprire di più il nostro “salotto buono” così bello? Vorrei condividere con voi alcune riflessioni sul “salotto buono” di Carignano. Appena finiti i lavori in piazza Liberazione, finito il disagio di polvere e deviazioni che abbiamo vissuto come pedoni per molti mesi, non apprezzavo a pieno questo nuovo spazio. Passando il tempo però, mi rendo conto che è proprio un bello scorcio di Carignano, con dei fantastici elementi architettonici, senza il disturbo delle macchine e con un giusto numero di parcheggi da rendere la piazza fruibile. Ho potuto constatare che anche i miei concittadini la pensano come me e, nelle sere più temperate, è l'unico posto dove si possa incontrare qualcuno con cui fare due chiacchere mentre nel pomeriggio all'uscita da scuola si riempie di bambini che giocano e la rendono piacevolmente colorata. Quello che mi chiedo è: perché durante le manifestazioni qui non c'è mai nulla? Ricordo che lo

scorso anno i commercianti avevano organizzato delle serate a tema che a me erano piaciute molto ed ho pensato che fosse l'inizio di una nuova vita per questa nuova piazza ma, ad esempio, per la imponente manifestazione di Fiori & Vini... qui proprio niente. Si tratta semplicemente di “logistica leggera” qui non occorre chiudere il traffico (in quanto già pedonale) e non si devono togliere parcheggi. Sapete cosa mi fa venire in mente? Avete presente la “sala” che c'è in molte case: non la si usa e la si tiene chiusa a chiave in modo da non sporcarla... nel caso venisse qualcuno... e poi? Quando vengono gli ospiti... puntualmente li riceviamo in cucina. Apriamo un po' il salotto e cominciamo ad usarlo, ci piacerà ancora di più con la sua aria vissuta! Grazie per avermi concesso lo spazio per queste righe. Giorgio B.

Un aiuto concreto per Progetto Cultura e Turismo Il 5 per mille è la quota dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) che è possibile destinare, sulla dichiarazione dei redditi, a favore di organizzazioni no profit e per attività di interesse sociale. Devolvere il 5 per mille all'Associazione Progetto Cultura e Turismo non ha alcun costo per chi lo fa. Non si tratta infatti di una imposta aggiuntiva e non si somma all'ammontare dell'Irpef, ma è un importo che lo Stato destina ad Enti senza fini di lucro e a soggetti che svolgono attività sociali e culturali rilevanti. La desti-

3

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12. nazione del 5 per mille è anonima, pertanto l'Associazione non può avere accesso ai dati personali del contribuente. Il 5 per mille può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il Modello unico per le Persone Fisiche. All'interno dei singoli modelli c'è uno spazio dedicato al 5 per mille, dove il contribuente può apporre la propria firma e inserire il codice fiscale dell'Ente cui destinare il 5 per mille. Anche nel 2014 l’Associazione Progetto Cultura e Turismo Onlus è accreditata dall’Agenzia delle Entrate – Ministero delle Finanze – a percepire il 5 per mille dell’Irpef. Per aiutare fattivamente l’Associazione basterà comunicare a chi compila la Sua dichiarazione dei redditi (Mod. 730/2007 od Unico/2007) il seguente codice fiscale: 94038410018. In questo modo si può aiutare concretamente l’Associazione, che dal 1998 promuove il turismo in Carignano e nel territorio di altri sette Comuni a sud di Torino, favorendo la conoscenza dell’ingente

patrimonio artistico e sviluppando una piccola economia locale. Le quote introitate negli anni precedenti sono state impiegate per stampare volumi di Storia carignanese e per l’allestimento di mostre. Sul sito www.carignanoturismo.it, alla sezione “Operazione Trasparenza”, è possibile leggere il dettaglio delle quote pervenute negli scorsi anni all’Associazione, in un’ottica di estrema visibilità. Paolo Castagno Presidente dell’associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano onlus

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.


4

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Contributi per pagare le bollette Carignan Rifiuti e riscaldamento, un aiuto a chi è in difficoltà d’Antan Un aiuto a chi è in difficoltà a pagare le bollette. Il contributo per raccolta dei domenica rifiuti solidi urbani è rivolto ai cittadini/e e nuclei familiari residenti nel Comune di Carignano che abbiano sostenuto per l’anno 2012 la spesa per il 29 giugno pagamento della raccolta rifiuti solidi urbani relativamente all’abitazione in cui sono residenti. Le fatture pagate devono essere intestate al richiedente, ad altro componente il nucleo familiare o al coniuge/convivente intestatario deceduto. Verrà liquidato un solo contributo per ogni nucleo familiare. I cittadini in possesso dei requisiti possono presentare domanda redatta sui moduli predisposti dal Comune, a partire dal 16 giugno alle ore 12 dell’11 luglio. In caso di risorse insufficienti, l’Amministrazione si riserva di ridurre proporzionalmente i contributi. Completata l’istruttoria delle domande, l’Amministrazione comunale comunicherà ai beneficiari a mezzo lettera l’avvenuta concessione del contributo, la sua entità e le modalità di erogazione ovvero l’eventuale esclusione dallo stesso. Il modulo per la richiesta di contributo è in distribuzione in Comune presso l’Ufficio Servizi Sociali, piano terra del Municipio (via Frichieri 13), dal lunedì al venerdì con orario 9-12 oppure è scaricabile dal sito www.comune.carignano.to.it. La dichiarazione ISEE dovrà fare riferimento ai redditi del nucleo familiare percepiti nell’anno 2013. La domanda ed i relativi allegati dovranno essere presentati all’Ufficio Protocollo entro e non oltre le ore 12 dell’11 luglio 2014, oppure essere inviate a mezzo raccomandata A/R, (farà fede la data del timbro postale), entro i termini sopraindicati. Alla domanda dovrà essere allegata una fotocopia non autenticata di un documento di identità valido del richiedente, sia in caso di spedizione a mezzo posta che di presentazione all’Ufficio Protocollo. Il Comune di Carignano indice un bando pubblico per l’erogazione di contributi integrativi alle spese sostenute per il riscaldamento nella stagione invernale 2012/2013. I cittadini in possesso dei requisiti di seguito indicati possono presentare domanda redatta sui moduli predisposti da questo comune, a partire dal 16 giugno alle ore 12 delll’11 luglio. Il contributo è rivolto ai cittadini/e e nuclei familiari residenti nel Comune di Carignano che abbiano sostenuto spese per il riscaldamento, nella stagione invernale 2012/2013, per l’abitazione in cui sono residenti. Possono accedere al contributo i nuclei che abbiano un valore ISEE non superiore a 8.000 euro. Condizioni per la concessione del contributo sono: essere cittadini/e anziani con età superiore ai 60 anni, che vivano nello stesso nucleo familiare (il requisito deve essere posseduto da almeno uno); appartenere a nuclei monoparentali (un solo genitore) con minori a carico; Il contributo per ogni nucleo familiare ammonterà ad un massimo di 230 euro. Qualora la somma destinata al contributo non sia sufficiente per tutte le richieste ricevute, il contributo verrà determinato con successivo provvedimento in base alle domande pervenute ed alla somma disponibile. Una volta completata l’istruttoria delle domande, l’Amministrazione Comunale comunicherà ai beneficiari, a mezzo lettera, l’avvenuta concessione del contributo ovvero l’eventuale esclusione dallo stesso. La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 e dovrà essere compilata su moduli predisposti dal Comune di Carignano in distribuzione in Comune presso l’Ufficio Servizi Sociali, piano terra del Municipio (via Frichieri 13), dal lunedì al venerdì con orario 9-12 oppure scaricabili dal sito www.comune.carignano.to.it La dichiarazione ISEE dovrà fare riferimento ai redditi del nucleo familiare percepiti nell’anno 2013. La domanda ed i relativi allegati dovranno essere presentati all’Ufficio Protocollo entro e non oltre le ore 12 dell’1 luglio 2014, oppure essere inviate a mezzo raccomandata A/R, (farà fede la data del timbro postale), entro i termini sopraindicati. Alla domanda dovrà essere allegata una fotocopia non autenticata di un documento di identità valido del richiedente, sia in caso di spedizione a mezzo posta che di presentazione all’Ufficio Protocollo. Per ulteriori informazioni su entrambe le domande di contributo l’Ufficio Servizi Sociali è a disposizione per informazioni telefoniche al numero 011.9698421. ◆

Carignano. Ritornano, nelle piazze e nelle vie del centro storico, le bancarelle del mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge ogni quinta domenica del mese. Il secondo appuntamento di quest’anno è per domenica 29 giugno, dalle ore 8 alle 19 nelle piazze Carlo Alberto, Savoia, San Giovanni e Liberazione. Prossima data domenica 31 agosto. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3346885244; comitatomanifestazio@libero.it. ◆

Mercato del contadino

Tutti i sabati, in piazza Savoia

Agenda

Alberi in buona salute

Carignanese

L’assessore Nelini replica a Legambiente - “Tina Modotti. Retrospettiva”. Torino, Museo Civico d’Arte Antica Palazzo Madama, Corte Medievale (piazza Castello). Fino al 5 ottobre. - “Splendori delle corti italiane: gli Este”. Reggia di Venaria Reale. Fino al 6 luglio. - “Frida Kahlo”. Roma, Scu-

derie del Quirinale (via XXIV Maggio 16). Dal 20 marzo al 31 agosto. - “Klimt. Alle origini del mito”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12). Fino al 13 luglio. - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Resistenza, Società, e Costituzione: testimonianze di

Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”.(via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'Assisi 87A). - “Wassily Kandinsky. L’artista come sciamano”. Arca di Vercelli (chiesa di san Marco). Fino al 6 luglio.

“L’utopia della bellezza” a Torino Palazzo Chiablese ospita i Preraffaelliti fino al 13 luglio Carpini e aceri della Scuola Media “Benedetto Alfieri” di Carignano stanno bene, come dimostrano le foto, scattate a metà maggio, fornite dall’assessore Mario Nelini, che replica su queste pagine a quanto segnalato dal Circolo Legmabiente Il Platano nella rubrica “Curisità ecologiche” apparsa sul numero di aprile, pagina 4, di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani”. Nella rubrica si criticava l’intervento eseguito dal Comune su tali piante: capitozzate anziché potate, a rischio di sopravvivenza. Nelini precisa: “Altro che intervento troppo radicale. Se si voleva metterne in dubbio l’efficacia, le immagini parlano da sé: sia i carpini che gli aceri godono di ottima salute. Lascio ogni commento ai Cittadini carignanesi”. ◆

Carignano. Dal produttore al consumatore: i frutti della terra si acquistano direttamente da chi li ha seminati e fatti crescere. Il mercato del contadino, formula sempre più diffusa in tutta Italia, è arrivato con le proprie bancarelle anche a Carignano. Appuntamento ogni sabato pomeriggio, sotto l’ala coperta di piazza Savoia, dalle ore 15 alle 19. ◆

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO

Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

Giugno 2014 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

011.9623936

Torino. Oltre settanta capolavori della Confraternita dei Preraffaelliti arrivano, dopo un tour mondiale, a Torino, prima di rientrare alla Tate Britain di Londra che li custodisce in un’ala dedicata e da cui non usciranno per molti anni. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Tate Britain di Londra e curata da Alison Smith, capo curatore della sezione di arte inglese del XIX secolo presso della Tate Britain, con la voce italiana di Luca Beatrice, presenta per la prima volta a Torino e in Italia alcuni capolavori indiscussi della Confraternita dei Preraffaelliti, summa pittorica dell’età vittoriana. Promossa da Comune di Torino - Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni

Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino, la mostra è prodotta da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 Ore e ha ottenuto il patrocinio del MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La voce italiana della mostra sarà Luca Beatrice che, inoltre, racconterà, in un saggio a catalogo e nel video in mostra, l’influenza che la Confraternita dei Preraffaelliti ha avuto sulla cultura occidentale, tra gotico e dark, a partire dagli anni ’80. La mostra, allestita nel rinnovato Palazzo Chiablese - in cui saranno presenti vere e proprie icone del periodo come Ophelia di John Everett Millais, L’amata (La sposa) di Dante Gabriele Rossetti, Prendi tuo figlio, Signore di Ford Madox Brown e Sidonia von Bork 1560 di Edward Coley Burne-Jones - intende dar ragione di ogni aspetto tematico del movimento e si articola

quindi in sette sezioni (La Storia, La Religione, I Paesaggi, La società contemporanea, Lo stile pittorico, La Bellezza e Il Simbolismo). - “Preraffaelliti. L’utopia della bellezza”. “Torino, Palazzo Chiablese (nuovi spazi espositivi, piazzetta Reale). Fino al 13 luglio. ◆

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 6 luglio 2014; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: venerdì 20 giugno 2014; dalle ore 8 alle 11.

La fotografia diventa leggenda Seymour: la storia del co-fondatore della Magnum Torino. Fino al 14 settembre la città di Torino ospita, nella sede di Palazzo Reale, una retrospettiva monografica dedicata a uno dei più leggendari fotoreporter del XX secolo: David Seymour (1911-1956) co-fondatore nel 1947 dell’agenzia Magnum Photos insieme a Henri Cartier-Bresson e Robert Capa. L’esposizione è l’occasione per far conoscere a un vasto pubblico il lavoro di David Seymour e la sua fondamentale eredità nel campo del fotogiornalismo. Il percorso espositivo si compone di 127 fotografie in bianco e nero, suddivise in nove sezioni (Francia, La Guerra Civile in Spagna, Germania, L’Europa dopo la Seconda guerra mondiale, I bambini della guerra, Israele, Egitto, Celebrità, Ritratti di Chim), che illustrano le tappe fondamentali della sua intensa carriera.

Intellettuale umanista, appassionato di politica, conoscitore di sei lingue, Seymour è uno dei primi fotoreporter di guerra: ama considerarsi un artigiano della fotografia, non un artista; utilizza una macchina fotografica al- l’avanguardia, una Leica 35mm, per riuscire a rendersi anonimo nel momento dello scatto e poter così immortalare persone e fatti nella maniera più autentica possibile, spingendosi fin nel cuore dell’azione. Segue i più significativi eventi politici dell’epoca per importanti riviste, tra cui “Life” e “Regards”, a cominciare dalla Guerra Civile in Spagna, durante la quale scatta la celebre foto della madre che allatta il suo bambino nel corso di una manifestazione contadina, diventata inconsapevolmente

un simbolo e un’icona di quella rivolta. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, ripara a New York, ma riesce a tornare in Europa nel 1943 arruolandosi nella US Air Force, con il delicato compito di fotointerprete delle immagini aeree. Seymour è stato ucciso a Suez nel 1956, mentre stava preparando un servizio per “Newsweek” sul conflitto arabo-israeliano, quattro giorni dopo la firma dell’armistizio: la macchina su cui viaggiava è stata crivellata da una mitragliatrice egiziana, durante il viaggio per documentare uno scambio di prigionieri feriti. Non si è mai sposato e non ha avuto figli: gli scatti indimenticabili che ha lasciato sono la sua unica eredità, e la sua lezione più importante è il profondo rispetto per l’uomo che da essi trapela. - “David Seymour. Retrospettiva”. Torino, Palazzo Reale (piazzetta Reale 1). Fino al 14 settembre. ◆


16 Giugno 2014

Altri

Anmil in gita a Entracque Domenica 29 giugno, con tappa a Staffarda Vinovo. Anmil - Associazione Invalidi del Lavoro in festa. Domenica 29 giugno la sezione di Vinovo organizza una gita in Valle Gesso, al Real Park di Entracque. Oltre ai soci possono partecipare anche amici e simpatizzanti. Partenza in autobus da Vinovo alle ore 7,45. La prima tappa è Staffarla, nel Saluzzese, per la visita all’Abbazia, uno dei gioielli romanici più importanti del Piemonte occidentale. In tarda mattinata i gitanti proseguiranno per Cuneo e poi per Entracque, a gustare un pranzo a base di carne alla griglia. ◆ G. C.

paesi

Pittura sotto l’ala comunale

Mostra della vinovese Tina Costelli

Vinovo. Sabato 28 giugno, alle ore 11, nello spazio coperto dell’ ala comunale nel centro cittadino, avrà luogo inaugurazione della mostra di pittura della vinovese Tina Costelli. L’evento è organizzato dall’associazione Amici del Castello della Rovere e sarà visitabile fino al 6 luglio. ◆

“Giuseppe Verdi” in concerto La Filarmonica si esibisce venerdì 27 giugno Vinovo. Venerdì 27 giugno la Filarmonica Vinovese “Giuseppe

“Per Nobili Terre” a giugno Itinerari turistici a Carmagnola, Villastellone, Piobesi, Lombriasco Carmagnola. Per il terzo anno, l’Ente Aree Protette del Po e della Collina torinese propone un variegato itinerario turistico nei Comuni lungo il Po a sud di Torino, ricchi di opere d’arte e di testimonianze storiche in gran parte legate alle grandi famiglie nobiliari. Grazie all’impegno di otto Amministrazioni comunali e dei volontari, sarà fruibile un ingente patrimonio ancora poco conosciuto. L’apertura straordinaria di queste preziose testimonianze del passato è un’occasione da non perdere, per ammirare, con occhi curiosi ed attenti, la vita di chi imbastì le trame della Storia del Piemonte. “Per Nobili Terre” è uno degli eventi del marchio CollinaPo ed è coordinato dall’Associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano. Le prossime tappe sono: Carmagnola venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno; Villastellone sabato 28 giugno; Lombriasco e Piobesi Torinese domenica 29 giugno. Per maggiori informazioni sui programmi: www.comune.carmagnola.to.it; www.comune.villastellone.to.it; www.comune.lombriasco.to.it;www.prolocolombriasco.it; www.comune.piobesi.to.it; www.prolocopiobesi.it .◆

Verdi” si esibirà in una serata musicale dedicata alla cittadinanza vinovese. Il concerto si svolgerà davanti alla fontana di piazza Rey con inizio alle ore 21. Il concerto è il primo di una serie che impegnerà nei prossimi mesi gli oltre quaranta musicisti della storica compagine vinovese che, in ben 167 anni di ininterrotta attività, ha scandito il trascorrere del tempo della comunità locale. ◆ G. C.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pancalieri primeggia in poesia Allieve delle Medie trionfano al concorso “Arcancel” Pancalieri. E’ avvenuta a Carmagnola, nell’aprile scorso, la premiazione dell’associazione Arcancel (associassion cultural piemuntéisa). Questo concorso nazionale di poesia e narrativa, sia in lingua italiana che in dialetto piemontese, è dedicato a “Nino e Tomlin Bertalmia”. Le scuole di tutta Italia e scrittori non appartenenti ad essa possono partecipare mandando degli elaborati. Anche quest’anno, come quello passato, la scuola secondaria di primo grado di Pancalieri “Roberto Clara” ha partecipato a questo concorso e due alunne della classe Terza A sono riuscite per due anni consecutivi ad aggiudicarsi un posto sul podio: Stella Fontana (“Mio caro nonno...”) e Anna Pochettino (“La vita”). Il primo anno le due ragazze si sono piazzate rispettivamente prima e terza, classificandosi anche come classe per il primo premio di una poesia. Anche nella V edizione di questo concorso Stella e Anna si sono classificate, arrivando al primo e secondo posto. Alcuni elaborati sono anche stati presentati - sempre nello stesso anno - da Stella Fontana al concorso dell’Eco del Chisone, classificandosi nuovamente con il testo “Carissimi giovani di tutto il mondo”. ◆

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Asl To5 e Federsanità

Il direttore Maurizio Dore vicepresidente nazionale Maurizio Dore, direttore generale dell’Asl To5 e presidente di Federsanità Anci Piemonte, è stato nominato vicepresidente nazionale ed è stato cooptato all’interno dell’Esecutivo nazionale. Con lui, è entrato a far parte dell’esecutivo anche Gianpaolo Zanetta direttore generale dell’Aou Città della Salute e della scienza. Il Piemonte è dunque ben inserito in seno all’organismo nazionale che, per la parte degli Enti locali è rappresentato dal biellese Roberto Pella. Maurizio Dore, nel novembre del 2013, ha già ricevuto il mandato di coordinatore del tavolo nazionale “Rete Ictus ospedale-territorio” che sta lavorando sui dati delle dimissioni e delle ricadute sul territorio per i pazienti post ictati. Tra i progetti che Federsanità Piemonte intende mettere in campo nel 2014 spiccano il corso di formazione per direttori generali che, per la prima volta, potrebbe essere esteso anche a quelli in “lista d’attesa” e, sempre in ambito formativo, l’associazione regionale, insieme all’Anci, intende organizzare un corso per gli amministratori locali in tema di sanità e socio assistenziale dopo la recente tornata elettorale. Di grande significato è il protocollo sancito con l’Assessorato allo Sport del Comune di Torino per “Torino 2015, Capitale europea dello sport”. In questo contesto Federsanità Anci si occuperà in collaborazione con le Asl di Torino e provincia della creazione e gestione di gruppi di cammino e della promozione di corretti stili di vita attraverso la comunicazione e l’organizzazione di eventi mirati. Tra le iniziative a carattere tecnico si sta iniziando un percorso innovativo sulla Gestione del rischio nelle strutture sanitarie tramite un progetto nato dalla collaborazione tra Federsanità Anci e Agenas e validato dal Ministero della Salute. Per quel che riguarda l’attività congressuale rivolta agli operatori, Federsanità ha da poco organizzato un evento Ecm sulla medicina territoriale e l’integrazione tra ospedale e territorio. Sempre in programma per il 2014 si svolgeranno un convegno su “Alcol e giovani” e su “La rete cardiologica del Piemonte” e su “La rete ospedaliera del Piemonte”. ❚

Sei piemontesi a Bruxelles Parlamento Europeo: eletti Bresso, Viotti, Borghezio, Bonanno, Beghin, Cirio Nel nuovo Parlamento europeo il Piemonte sarà rappresentato da una delegazione composta da sei eletti Le consultazioni del 25 maggio scorso hanno decretato la vittoria di Mercedes Bresso e Daniele Viotti in rappresentanza del Partito Democratico, di Tiziana Beghin per il Movimento 5 Stelle, di Gianluca Bonanno e Mario Borghezio per la Lega Nord e di Alberto Cirio per Forza Italia. ◆

5

Chiamparino alla guida del Piemonte Una Giunta di undici assessori per il neo presidente della Regione

Torino. Sergio Chiamparino, ex sindaco di Torino, è il nuovo presidente della Regione Piemonte: l’insediamento ufficiale nell’ufficio di piazza Castello a Torino, che ha raggiunto in bicicletta, è avvenuto la mattina del 9 giugno. Nella sua prima dichiarazione da presidente, Chiamparino, che non ha nascosto di essere emozionato “perché la politica è emozione”, ha ribadito che la priorità della nuova Giunta sarà il lavoro: “Ci sono problemi impegnativi da affrontare, perché c'è una situazione di crisi economica da cui non siamo ancora fuori. Il tema del lavoro è al centro di tutto e sarà l’obiettivo dei nostri sforzi. Per questo motivo nel corso della prima riunione della Giunta approveremo una delibera riguardante i fondi europei”. Il neo presidente ha poi annunciato la volontà di costituire un comitato per la trasparenza e contro la corruzione: “Metterò al lavoro un gruppo di persone che, in sintonia con quello che sta facendo il Governo, predisponga un comitato che lavori non come un’ulteriore intercapedine burocratica, ma rapportandosi al presidente in via preventiva, per affrontare i temi dello snellimento delle procedure, della trasparenza, della valutazione anche in alcuni casi delle persone. Proprio per creare preventivamente un clima che allontani tutte le zone oscure in cui può sempre annidarsi la corruzione. Anche se in Piemonte situazioni come il Mose non ci sono mai state ha precisato - Dal passante ferroviario al metro, all’inceneritore, e prima ancora le Olimpiadi, in questa Regione sono stati movimentati miliardi di euro senza scandali e inchieste”. L’insediamento è stato preceduto dal passaggio di consegne con il suo predecessore Roberto Cota, con il quale ha avuto un incontro privato. “Ringrazio Cota dell’incontro - ha affermato Chiamparino - che mi ha concesso una seppur rapida pa-

noramica sui principali dossier e, soprattutto, perché credo che in questo modo abbiamo dato segno di civiltà politica”. La composizione e le deleghe della nuova Giunta regionale: - Sergio Chiamparino: Coordinamento ed indirizzo delle politiche del Governo regionale, Conferenza Stato-Regioni, Rapporti con l’Unione Europea e coordinamento delle politiche comunitarie, Grandi eventi, Affari internazionali, Emigrazione - Aldo Reschigna: Vicepresidente, Bilancio, Patrimonio, Affari legali, Rapporti con il Consiglio regionale, Enti locali - Francesco Balocco: Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche - Monica Cerutti: Giovani, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata, Pari opportunità, Diritti civili, Politiche per l’immigrazione - Giuseppina De Santis: Attività produttive (Industria, Commercio, Artigianato, Imprese cooperative), Innovazione, Partecipate, Rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati - Augusto Ferrari: Politiche sociali, della famiglia e della casa - Giovanni Maria Ferraris: Sport, Polizia locale, Perso-

nale - Giorgio Ferrero: Agricoltura, Caccia e pesca - Antonella Parigi: Cultura, Turismo, Promozione - Giovanna Pentenero: Istruzione, Lavoro, Formazione professionale - Antonio Saitta: Sanità, Assistenza (Lea) - Alberto Valmaggia: Ambiente, Parchi, Montagna, Foreste, Protezione civile, Urbanistica, Programmazione territoriale. Chiamparino (coalizione “Chiamparino presidente” sostenuta da Partito Democratico, Italia dei Valori, Scelta Civica, lista “Chiamparino per il Piemonte”, Moderati e Sinistra Ecologia Libertà), ha vinto con il 47 per cento dei voti le elezioni regionali del 25 maggio scorso, contro i cinque avversari Mauro Filingeri (L’Altro Piemonte a Sinistra), Enrico Costa (Nuovo Centrodestra - Unione di Centro), Guido Corsetto (Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale), Davide Bono (MoVimento 5 Stelle) e Gilberto Pichetto Fratin (coalizione “Centrodestra per Pichetto” sostenuta da Forza Italia, Lega Nord, Verdi Verdi, Grande Sud - Movimento Azzurri Italiani, Destre Unite, lista Civica Picchetto). ◆

Scatta il concorso #ecorist Su instagram: in palio una cena negli ecoristoranti del Covar Carignano. Gustare un buon piatto in un ristorante ecosostenibile. Fotografarlo, caricare la foto su Instagram e vincere una cena per due persone. Semplice con il concorso promosso dal 7 al 30 giugno dal Covar 14. Partecipare al concorso è facilissimo: basta recarsi in uno dei 35 Ecoristoranti del Covar 14 (l’elenco è disponibile sul sito www.covar14.it), fare una foto ad uno dei piatti oppure ad una delle pratiche di riduzione dei rifiuti (ossia una delle azioni che il ristorante mette in atto per ridurre il suo impatto sull’ambiente) e caricare la foto sul social Instagram), aggiungendo il tag #ecorist e il nome dell’Ecoristorante in cui è stata scattata la foto. Tutto questo tra il 7 e il 30 giugno. Una giuria selezionerà due vincitori, uno per le foto culinarie e uno per le buone pratiche eco-sostenibili, che verranno premiati con una cena per due persone in uno degli Ecoristoranti a propria scelta. I vincitori verranno comunicati sulla pagina facebook EcoRistorantiCovar14 e sul profilo Instagram dell’iniziativa @ecoristoranti. “L’anno scorso abbiamo avviato questo progetto con l’obiettivo di ridurre la produzione dei rifiuti e lo spreco di cibo. Il progetto si è rivelato vincente, guadagnandosi anche il premio come migliore azione europea per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti- afferma il presidente del Covar 14 Leonardo Di Crescenzo-. Quest’anno abbiamo voluto valorizzare il lavoro dei 35 Ecoristoranti in modo originale e soprattutto social: siamo sicuri che questo progetto saprà stimolare la fantasia anche dei più giovani”. Eco-Ristoranti è un’iniziativa promossa dal Consorzio Covar 14 che intende proporre un modo nuovo di fare ristorazione. Ogni Eco-Ristorante si impegna a ridurre la quantità di rifiuti prodotti durante la propria attività e a diffondere, tra i propri avventori, alcune buone pratiche, sensibilizzandoli sullo spreco alimentare e sul problema dell’eccessiva produzione di rifiuti. Per maggiori informazioni e dettagli è possibile consultare il Regolamento del concorso sul sito www.covar14.it. ◆


6

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Proprio nell'anno in cui ricorre il ventennale della grande alluvione piemontese del novembre 1994, i volontari del gruppo comunale di protezione civile, come ormai consuetudine, hanno dedicato il mese di maggio alle attività didattiche con le scuole del territorio. Lunedì 5 maggio con le quinte elementari e lunedì 19 maggio con le terze medie, i volontari, congiuntamente con i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa Italiana, hanno illustrato agli studenti le attività dei vari gruppi con supporti video, simulazioni ed anche facendo toccare con mano i mezzi e le attrezzature in dotazione. Classe 3 B Il percorso didattico iniziato due anni fa che ha coinvolto le classi Terza B e C è poi proseguito in una lezione teorica ed una pratica sull'ambiente fluviale. In classe, con un gioco di memoria basato sulle immagini, sono stati analizzati i vari elementi del fiume e di ciò che lo circonda; la settimana successiva è stata organizzata un'uscita sul territorio alla confluenza fra bealera dei Molini e fiume Po. Qui i bambini hanno potuto vedere dal vivo, inseriti nel contesto naturale i vari elementi affrontati in classe e sono stati coinvolti in un altro gioco con le stesse immagini. Alla fine una bella merenda e tanto divertimento per tutti: volontari e allievi. Grazie a tutti per la fantastica esperienza ed appuntamento al prossimo anno.

Giovani Insieme a pieno ritmo Con l’Associazione un’estate ricca di emozioni

Classe 3 B

Classe 3 B

Classe 3 C

E' ricominciata a pieno ritmo l'attività della Giovani Insieme onlus: nel mese di giugno una cinquantina di studenti del Liceo Artistico Primo di Torino sono venuti a Carignano per uno stage tecnico di fine anno scolastico. Il tema del laboratorio è stata la simulazione del finto marmo e finto legno su tavola; nella fantastica cornice della Villa Bona in via Monte di Pietà i ragazzi si sono applicati sotto la guida del restauratore Domenico D'Antonio proprio nei locali che sono stati oggetto di restauro negli stages degli anni precedenti. Nonostante il difficile momento economico, le famiglie degli allievi hanno versato un contributo che ha reso possibile l'attività anche in mancanza di stanziamento di fondi da parte degli enti coinvolti e l'esperienza è stata certamente intensa e positiva per tutti. Per quanto riguarda il mese di luglio l'Associazione, in collaborazione con la Pro San Remigio onlus, organizza un'attività rivolta ai ragazzi delle scuole medie per avvicinarli al mondo del volontariato. Tutti giorni, dalle 8,30 alle 16,30, dal 30 giugno al 18 luglio, i partecipanti saranno impegnati al mattino in piccoli lavoretti di manutenzione alla chiesa di San Remigio ed altri beni di interesse pubblico; nel pomeriggio ci sarà dello spazio dedicato ai compiti, ad attività di svago e conoscenza delle varie realtà di volontariato che animano la nostra città. Poco dopo, precisamente il 28 di luglio, giungeranno nei locali di via Quaranta 16 dei bambini Saharawi ospitati tutta l'estate in Italia dall'associazione Jaima di Reggio Emilia che si fermeranno qui per quindigiorni. Durante la loro permanenza si uniranno, nella seconda settimana, dei volontari disabili per un progetto di collaborazione con l'associazione AUDIDO giunto ormai al terzo anno. Nel frattempo si attende trepidanti l'esito di alcuni finanziamenti richiesti che potrebbero dar luogo ad ulteriori stimolanti attività per tutti i volontari che vorranno prenderne parte. L'appuntamento è quindi per una fantastica estate ricca di nuove esperienze, forti emozioni e tanto divertimento. Per informazioni comntattare Daniela, tel. 320.3820822. ❚ Associazione Giovani Insieme Onlus

ATLETICA TEAM CARIGNANO

CALCIO

Pentathlon, bambini e ragazzi i protagonisti

Polisportiva Carignano in crescita tra Promozione e Settore Giovanile

I protagonisti di una bella giornata di sport svoltasi a Carugnano a fine maggio sono stati proprio loro, i bambini, che si sono immersi nel ruolo di atleti con grinta ed entusiasmo. Quest’anno, per il consueto appuntamento con la giornata di sport dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole - infanzia, primaria e medie - nell’ambito del progetto “Atletica nelle scuole”, condotto in collaborazione con la Direzione Didattica dell’Istituto Compren-

Tra le note maggiormente positive per la Polisportva Carignano Asd, settore calcio, c’è lo sviluppo del settore giovanile che è arrivato negli ultimi anni a competere con tutte le realtà locali limitrofe, permettendosi di crescere in un momento di difficoltà economica e logistica di molte realtà dilettantistiche. Oltre alla prima squadra in Promozione, è da sottolineare il buon campionato svolto dal 2003, con la vittoria finale, oltre ad un secondo posto nel Torneo di Pietra Ligure e il Primato in quello del Santa Rita. La buona organizzazione societaria del presidente Pochettino sta permettendo ogni anno alle varie categorie di poter contare su un numero sempre maggiore di giovani atleti. Chi fosse interessato ad avere informazioni aggiuntive può contattare telefonicamente i dirigenti Angelo Pulli 331.5788912 e Ivan Cantatore 338.2398160. La rosa della categoria 2003: Ilyeas El Bazzin , Alessandro Rinaldi, Emanuele Gagliardi, Sebastian Fiore Gioacas, Edoardo Signorino, Luca Ponte, Ettore De Bartolo, Giacomo Masante, Giacomo Aghemo, Andrea Tauro, Stefano Perito, Stefano De Marco, Matteo Mandarino. Allenatore: Giorgio Alberto. Dirigenti: Emiliano Gagliardi, Lucia Turco. ◆ Daniele Bosio

di velocità, salto in lungo e lancio del vortex, quest’anno sono state introdotte anche le specialità percorso cronometrato e lancio di precisione. Per la

Cena sotto le stelle domenica 22 giugno Classe 3 C

Ultimi giorni per la tradizionale Festa del Campo dell’Oratorio Campo Giochi di Carignano, in via Roma, iniziata il 31 maggio scorso con un concerto a favore dell’Associazione Sclerosi Tuberosa. Il programma prevede: venerdì 20 giugno, ore 21, finali Torneo memorial “Margaria”; sabato 21, ore 14, gara di bocce con premi per tutti, domenica 22, ore 19.30, cena sotto le stelle; sabato 28, ore 20.30, grande festa finale Estate Ragazzi; domenica 29, ore 21.30, ballo liscio con l’orchestra di Giusy Montagnani. ◆

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Terze Medie

telefonate al 339.7292300

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

Cronache dallo sport

Ultimi giorni di festa al Campo

Quinte Elementari

Terze Medie

Giugno 2014 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com

sivo di Carignano, l’Atletica Team Carignano ha voluto introdurre alcune novità rispetto al vecchio modulo di gara, aggiungendo due discipline alle solite tre delle scorse manifestazioni. Infatti, oltre alla gara

determinazione delle classifiche, è stata riprodotta la formula adottata dalla Federazione. Un’altra innovazione di quest’anno che ha suscitato molto entusiasmo tra i piccoli atleti, è stata la premiazione per il superamento dei record stabiliti nelle precedenti edizioni. L’esperimento si può considerare perfettamente riuscito, grazie alla solita

solerzia degli istruttori dell’Atletica Team Carignano e degli atleti, che come sempre hanno dato il loro valido contributo per quanto riguarda l’organizzazione. Un sentito ringraziamento agli amici alpini della Sezione Alpini di Carignano per la loro proverbiale sensibilità, che hanno distribuito la merenda ai bambini, alla Croce Rossa di Carignano e al dottor Gieco per la loro gentile disponibilità e all’Amministrazione comunale, in modo particolare all’assessore allo Sport Tonino Papa, che come sempre ha voluto essere presente alla manifestazione. Nell’occasione la Società ha reso noto che dal prossimo settembre saranno aperte le iscrizioni all’Atletica Team Carignano per tutti i bambini e ragazzi, a partire dalla Seconda elementare. ◆

LOTTA GRECO ROMANA Argento di Dealbera e bronzo di Frau

Ancora medaglie importanti per i lottatori carignanesi che, sabato 17 maggio scorso, erano a Palermo per i Campionati Italiani Juniores di lotta greco romana. Si è trattato di una gara molto impegnativa che ha stimolato i ragazzi della Polisportiva a riversare sulla materassina tanto cuore e tanto agonismo. Nella cat. 84 kg Emanuele Dealbera è stato protagonista di una prestazione maiuscola che gli ha consentito di vincere tre incontri, non senza difficoltà, e di accedere così alla finale contro il laziale Giuffrida. Nell' incontro di finale Emanuele non riusciva ad imporre la sua lotta e doveva accontentarsi di una meritatissima medaglia d' argento. Medaglia di bronzo invece per il loggese Mirco Frau nei 66 kg dopo una gara che si è rivelata durissima fin dal primo turno dei 16cesimi di finale. Mentre Emanuele non è nuovo ai podi nazionali, potendo vantare nel suo palmares i titoli di campione italiano esordienti e cadetti e tanti piazzamenti, per Mirco, arrivato tardi alla lotta, si tratta della prima medaglia nazionale, e questo aumenta la soddisfazione di tutti per la bella impresa. Battuta di arresto per Francesco Boggio che, dopo il bel bronzo nello stile libero in Aprile, aspirava a un risultato di rilievo anche nella greco romana. Invece la gara di Francesco, finito in un girone molto difficile, si bloccava al primo turno eliminatorio ad opera di un avversario barese. Comunque il bilancio è molto positivo per la compagine carignanese che ancora una volta è riuscita a portare dei propri atleti sul podio di un campionato italiano, a conferma della costante crescita di questo settore.Nella foto, da sinistra Dealbera e Frau con i trofei vinti. ◆


14 Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Sole e spettacolo al Gran Premio di Carignano

Domenica 8 giugno, una giornata calda oltre ogni previsione, ha accompagnato la seconda tappa del Campionato Italiano Formula a Pedali, tenutasi nella terra di nascita della manifestazione, ovvero Carignano. Due categorie, Pro con ciclisti tesserati, Master senza corridori tesserati in team agonistici. Dopo la presentazione e le verifiche di sabato, nella giornata di domenica 21 macchinine a pedali hanno occupato il suolo cittadino offrendo uno spettacolo unico, fatto di scatti, sorpassi, cambi e ripartenze. Alla fine dei trenta giri previsti, dopo un’ora di sforzi da parte degli atleti, sono giunti per primi sul traguardo i ragazzi di RepartoSport, seguiti dal FolegattiSpecial e da Scamuzzi Racing Team. Per quanto riguarda i Master, vittoria per le Officine Marconi, seguite da Ruota Libera e Viper Sublime, che mantiene la testa della classifica forte della vittoria a Fossano. Prossimo appuntamento domenica 22 giugno sul percorso del Palavela a Torino. ◆ Daniele Bosio

7

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Cronache dallo sport FORMULA A PEDALI

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Progettto Bobbioweb I parchi di Carignano e di Piobesi A Carignano la Polisportiva è al centro dell’attenzione

CALCIO Ventesimo Memorial Margaria, si avvicina la fase finale Il Torneo di calcio estivo carignanese per eccellenza è tornato ad infiammare l’estate cittadina per la ventesima volta. Presso il Circolo Campo Giochi di via Roma, sedicisquadre hanno dato vita a gare impegnative, spettacolari e messo in mostra I “Pelados” anche ottimi giovani. Dopo l’apertura con la partecipazione della famiglia Margaria, le squadre si sono affrontate per tre settimane alla ricerca della qualificazione ai quarti di finale. I Barbo, vincitori delle ultime due edizioni, hanno superato il turno, così come i Sonic, finalisti lo scorso anno. Si confermano anche i Semplici e i BomboClat. Tra le novità positive i giovanissimi Pelados, l’Autocarrozzeria la Boita e i Real Sambuca, I “Tamango FC” seri pretendenti alla vittoria finale. Dal 16 al 20 giugno la fase ad eliminazione diretta. Nel prossimo numero i risultati finali e le immagini delle premiazioni. ◆ D. B.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

(seconda parte) Proseguiamo questo mese, dopo la prima puntata sul numero di maggio, le pubblicazioni dei testi relativi a Bobbioweb. Il progetto “Bobbioweb” è nato a seguito dell’esperienza condotta dall’Istituto Bobbio per due anni scolastici nell’ambito del progetto dell’USR Piemonte “Emergenza italiano” con l’adesione di Istituti Comprensivi del territorio e ha posto al centro della sua azione l’organizzazione di un laboratorio di scrittura creativa fra studenti di due ordini scolastici diversi utilizzando le tecnologie informatiche e dunque ‘a distanza’. Le finalità erano consolidare l’esperienza considerandola una buona pratica didattica, efficace sia a vantaggio degli studenti sia dei docenti dei due ordini scolastici; radicare la mission dell’Istituto nel territorio su cui insiste; favorire la diffusione dell’uso delle TIC nella pratica didattica; attivare una didattica per competenze su un modello di curricolo verticale. Per l’ano scolastico 2013-14, sotto la denominazione di “Bobbioweb”, ha visto la collaborazione dell’Istituto Bobbio e dell’Istituto Comprensivo di Carignano e il coinvolgimento di 4 docenti (tre del liceo e una dell’IC), 12 studenti del Liceo e 17 studenti dell’Istituto Comprensivo di Carignano. Responsabile del progetto è Ada Novajra. Le altre insegnanti coinvolte: Francesca Vignali, Carla Ricaldone e Laura Gianolio e, per l'IC di Carignano, Marina Pautasso. Destinatari principali del progetto sono stati dunque studenti delle prime liceali e delle classi terze: per tutti si proponeva un ruolo attivo e partecipativo pur se con obiettivi diversi a seconda dell’ordine scolastico di appartenenza, non esclusi i docenti dei due ordini di scuola, interessati a uno scambio su buone pratiche didattiche. Il progetto ha portato gli studenti a un primo e unico incontro di conoscenza, necessario a formare i gruppi di lavoro. In seguito essi si sono poi trovati in piattaforma in ambienti virtuali appositamente creati e hanno elaborato un articolo di giornale, confrontandosi a distanza per tutte le fasi del lavoro: ideazione, scelta del tema, ricerca di notizie e materiale e, infine, stesura e rielaborazione. Gli insegnanti, per una volta, sono stati osservatori e ‘assistenti’ dei giovani giornalisti. Ed ecco il risultato...

Nell’ambito del progetto Bobbioweb, alcuni ragazzi delle classi Terze dell’ Istituto Benedetto Alfieri, in collaborazione con alcuni ragazzi delle prime Superiori dell’Istituto Norberto Bobbio, hanno realizzato un articolo riguardante aspetti relativi alle città in cui vivono. Il nostro gruppo ha deciso di parlare delle zone verdi. A Carignano sono presenti molte aree in cui i cittadini possono trascorrere momenti di serenità: il Campo Giochi, dove è presente un campo da calcio, una zona attrezzata con giochi per i più piccoli e un piccolo bar, luogo di ritrovo per molti anziani per passare un po’ di tempo insieme. Nei capannoni presenti all’ interno dell’area si organizzano feste e incontri di catechismo per i ragazzi più grandi. Anche se a Carignano non esistono delle vere e proprie aree attrezzate per pic-nic, nei parchi pubblici si può trovare tanta ombra e pace. Ecco un elenco dei più importanti della città: - Parco ex Villa Gaspare Bona, in via Braida, dove di fianco possiamo trovare il servizio della Croce Rossa. - L’’area verde di Via del Platano (ex area Po piccolo, uscendo da Carignano direzione Villastellone),si tratta di uno spazio all’ aperto con alberi che andrebbero tagliati e ci dovrebbe essere un rinnovo perchè ormai è lasciata andare in rovina). - Il Parco Alcide De Gaspari, in via Valdocco, utilizzato da studenti e insegnanti del Liceo Scientifico e Linguistico. Oltre ai parchi citati troviamo anche quello Regionale del Po. In questa zona, nella stagione estiva e primaverile, è possibile ammirare le specie animali e vegetali. E’ e anche possibile fare un giro in canoa navigando sulle acque del fiume, senza disturbare la fauna e la flora presenti, rispettando al massimo l’ambiente; nelle zone adibite, muniti di permesso, si può anche pescare poiché le acque del fiume non sono considerate troppo inquinate. I Carignanesi concordemente ritengono che molti di questi parchi dovrebbero subire una ristrutturazione poiché sono presenti molte giostre o panchine rotte. In questi ultimi anni ne sono stati creati di nuovi come quello vicino al Maxisconto, chiamato il parco della Campana, che è uno spazio verde molto grande fornito di giostre moderne e con spazi sia all’ombra sia al sole. Anche i giovani studenti di Carignano sono interessati a migliorare la propria città e con interesse hanno partecipato al progetto “San Remigio è anche mio” che richiedeva di realizzare un progetto per

Sagre & Sapori Il re di Carignano: il Ciapinabò La città di Carignano ospita varie sagre col fine di promuovere i prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese come ad esempio la famosa “Sagra del Ciapinabò” e quella di “Fiori e Vini”. Il Ciapinabò, o meglio chiamato Topinambur, è stato importato dopo la scoperta dell'America e si è diffuso fornendo alimentazione agli animali e successivamente anche agli esseri umani. Oggi il Topinambur rappresenta una coltura alternativa di notevole interesse: è utilizzato in diversi campi che vanno dalla dietetica, alla farmacia, alla produzione di bioetanolo, alla fertilizzazione dei terreni e, ovviamente, alla cucina. Inizialmente veniva mangiato crudo con la famosa ‘’Bagna Caoda piemontese’’, ma a Carignano sono nati curiosi ed invitanti menù con protagonista questo tubero: i dolci come crepes, sfoglie, crostate, ‘’bonet’’... e i salati: ciafrit, timballi, agnolotti, lasagne, cannelloni, gratinate, sughi per condire paste o carni. La sagra del Ciapinabò nasce da un’idea del Comitato Manifestazioni di Carignano agli inizi degli anni ‘90 ed è divenuta non solo appuntamento gastronomico, ma anche occasione d’incontro fra produttori, allevatori e artigiani. Dall’11 al 13 ottobre si è svolta la 22 edizione della Sagra che ha raggiunto la quota di 20000 visitatori che, attratti da degustazioni, cene a tema, rievocazioni e stand gastronomici, hanno potuto apprezzare momenti di incontro, approfondimento e valorizzazione dell’agricoltura in senso più ampio. La Sagra è iniziata con l’inaugurazione contraddistinta da concerti vari e la ‘’Mostra bovina di razza Frisona’’, nata dieci anni fa parallelamente alla Sagra; un appuntamento, quest’ultimo, ormai consolidato: gli allevatori Carignanesi e non ricostruiscono in piazza Savoia una stalla modello e riproducono l’intera filiera di produzione del latte e dei suoi derivati. La domenica si è svolta per le vie cittadine la consueta sfilata di una mandria di bestiame, ricordando le antiche transumanze, permettendo al pubblico più giovane di conoscere le tradizioni locali. Nel corso della stessa giornata si sono svolti anche eventi sportivi, come le esibizioni delle ginnaste di Ginnastica Ritmica della “Polisportiva Carignano”. Anche grazie alla sagra il “Ciapinabò di Carignano” è diventato così famoso che è entrato a far parte dell’“Atlante dei Prodotti tipici della Provincia di Torino” e, proprio grazie alla Provincia, ha cominciato a fare i suoi primi passi all’estero. In questo modo anche l’ usanza di regalare i fiori del topinambur per rappresentare simbolicamente l’amore eterno potrà essere conosciuta anche al di fuori del Piemonte e i giovani carignanesi non possono non esserne fieri. ❚ Gruppo The News Federico Bergadano, Leonardo Becchis, Carlo Caporale, Letizia Mengozzi, Alessandro Spognardi

migliorare l’area verde nella zona sottostante la chiesa di San Remigio ormai andata in rovina. Sono state rese note alcune possibili soluzioni come quella di creare un’area verde ai piedi della chiesa, dove si possono trovare panchine e ombra per poter tranquillamente riposare, chiacchierare o leggere un libro . Le aree verdi sono molto gradite e amate, per questo motivo vanno sempre tenute pulite, in modo che tutti i cittadini e tutti coloro che ne usufruiscono possano comodamente andarci quando vogliono. Anche Piobesi ha un suo parco: quello del Castello che fu fondato dal vescovo Landolfo tra il 1010, e nel 1347 fu distrutto dall’esercito dei Visconti. Dell’antico castello si conserva una delle quattro torri. Nell’Ottocento fu trasformato in abitazione civile e per alcuni anni fu residenza di un conte, poi passato nel 1998 sotto la proprietà comunale. Si possono visitare la torre medievale, le sale al piano terreno, ex cappella (sede della biblioteca), un “labirinto” e il giardino all’italiana. Come monumenti storici possiamo trovare la chiesa plebea di San Giovanni, dove attualmente sorge la chiesa di S. Giovanni vi era un insediamento romano, risalente probabilmente ad un sito preistorico. Lì vennero ritrovate una lapide sepolcrale dell’età imperiale, conservata al Museo di Antichità di Torino, e un’iscrizione infissa sul portale della chiesa. La chiesa venne edificata sulle fondamenta delle precedenti costruzioni e con materiale romano di reimpiego. L’edificio è ispirato a modelli lombardi. Sui muri si conservano affreschi del XIV-XV secolo. Nel 1717 venne innalzata una cappella in onore del “Santo Nome di Maria”, dove è conservato un interessante affresco quattrocentesco. Fino al 1835 i Piobesini erano soliti ricevere l’investitura della chiesa presso San Giovanni. Solo successivamente presero “possesso” della parrocchiale della Natività di Maria Vergine. Imperdibile è la Sagra del Pane di Piobesi, si tiene ogni anno l’ultima domenica di settembre, si visita la chiesa e la torre precedentemente descritte, e nel pomeriggio, attraverso una navetta, si può visitare una frazione di Piobesi chiamata Tetti Cavalloni, dove ci sono mostre di mercato e degustazioni, animazione per bambini e monumenti aperti. Nel territorio di Santena, com’è noto, esiste il complesso Cavouriano, costituito dalla tomba di Cavour, dal museo cavouriano, dal castello Cavour e dal parco monumentale. La tomba è stata dichiarata monumento nazionale ed è tutelata, assieme a tutto il complesso, dalla Fondazione Cavour. Il nostro Comune è diventato centro di turismo e di cultura storica fin dai tempi di Italia ’61 e la sua valenza turistica e culturale è aumentata costantemente negli anni. Ne fanno fede i convegni tenuti in Santena dalla Fondazione Cavour, le iniziative e le manifestazioni organizzate dall’Associazione Amici della Fondazione Cavour di Santena, tra le quali si segnala, ogni anno (il 6 giugno), la commemorazione ufficiale della scomparsa di Camillo Benso di Cavour. Inoltre sono di rilievo le mostre e le visite guidate ai luoghi cavouriani, promosse dalla predetta Associazione. Sagra dell’Asparago Dal 10 al 20 maggio 2014 si è svolta nella Città di Santena l’ottantesima Sagra dell'Asparago. L'inaugurazione della Sagra è stata venerdì 10 maggio alle ore 18.30 con le Autorità e l'investitura ufficiale delle maschere della Bela Sparsera e del Ciatarin, a seguire lo spettacolo teatrale delle scuole elementari santenesi. Inoltre c’è stata l'apertura dello stand gastronomico Palasparago che ha proposto un differente menù per ogni serata della Sagra Le aree verdi in tutte le città sono molto gradite e amate, per questo motivo vanno sempre tenute pulite, in modo che tutti i cittadini e tutti coloro che ne usufruiscono possano comodamente andarci quando vogliono. ❚ Gruppo: Civac90 Vittoria Alforno, Irene Bono, Camilla Calavita, Alice Pagliotto, Claudia Tosco

A Carignano, come nelle altre città d’Italia, i ragazzi amano dopo la scuola praticare sport. I bambini Carignanesi che praticano attività sportive sono all’incirca 1000, alcuni in modo agonistico altri solo per divertimento. In paese è possibile praticare sport sia alla polisportiva che in altre associazioni. La Polisportiva Asd è stata costituita nel 1984; è gestita da un Consiglio Direttivo composto dal presidente Guido Pochettino, da due vicepresidenti, Candido Benso e Renato Pautasso, da sei consiglieri, un tesoriere e un segretario. La sede è in via Roma 26 dove, oltre agli uffici, ci sono gli spogliatoi, un bar, un grande impianto sportivo, una tensostruttura che, oltre ad accogliere ogni giorno numerosi sportivi, viene anche utilizzata quotidianamente dagli studenti dell’alberghiero per le lezioni di educazione fisica; nelle tarde ore serali gli appassionati di calcetto qui disputano delle partite e, pagando l’affitto, contribuiscono al funzionamento dell’associazione. Quest’ultima, inoltre, gestisce gli impianti di calcio situati in zona ponte Po. Gli sport praticati sono: ginnastica ritmica, calcio, pallavolo, pallacanestro, lotta e pesi, ognuno dei quali diretto da un consigliere del direttivo. Gli atleti tesserati sono circa 700 e fino a pochi anni fa erano tutti di sesso maschile, ma con l’avvento della ritmica e del calcio femminile anche le ragazze hanno iniziato a tesserarsi. Le attività vengono svolte in luoghi diversi a seconda delle specialità e, grazie alla grandiosa capacità di organizzazione, la Polisportiva è riuscita ad attivare dei centri per la ginnastica ritmica anche ad Osasio e Villastellone. Valentina Palman, con alle spalle una carriera già piena di successi, ha contribuito ad ampliare il team di ginnaste provenienti non solo da Carignano ma anche dai comuni limitrofi: Osasio, Villastellone, Vinovo, Piobesi T.se e Castagnole P.te. Oltre alla polisportiva, lo sport più praticato a Carignano è il calcio. La prima associazione, Carignano Football Club, è nata nel 1912; già nel 1920-1921 essa partecipò al campionato di prima categoria, arrivando sesta su sei squadre subendo 42 goal. Nonostante ciò la squadra di questa piccola città ebbe la soddisfazione di incontrare il Torino e la Juventus nella competizione nazionale di massimo livello corrispondente all'attuale Serie A. Ancora oggi ci sono squadre di calcio a Carignano come quella dell’oratorio e della polisportiva. Inoltre dopo quasi un ventennio dalla chiusura dello storico Torino Club Carignano, con il 2014 torna il circolo dedicato alla squadra calcistica granata. Sono partiti da alcune settimane i lavori presso la sede, che sarà in via Roma 26, e sono a buon punto i contatti con il Torino F.C, come conferma l’addetto stampa del Toro Club Federico Vaudagna:” Ormai da diverse stagioni seguiamo costantemente la squadra e abbiamo pensato che si poteva fare qualcosa in più coinvolgendo tanti tifosi carignanesi. Entro febbraio avremo un Direttivo al completo ed inizieremo con i tesseramenti”. Ci sono, inoltre, molti ragazzi della scuola media che praticano questo sport: delle classi prime sono 10, delle seconde 8 e delle terze 9. La città di Carignano offre anche altre proposte sportive come: - Nuoto: dopo gli ottimi risultati ottenuti nella scorsa stagione, la Società carignanese che si allena presso la piscina comunale Polydra, ha iniziato alla grande il nuovo anno di gare aggiudicandosi il secondo posto nella graduatoria per società in occasione del 5° “Trofeo dei Presidenti-Lago Figoi “ La squadra, dietro il comando dello storico allenatore Andrea Mangherini e con la preziosa collaborazione del giovane Alberto Milan, ha totalizzato 2178 punti sfiorando il gradino più alto del podio conquistato dai padroni di casa della USS Dario Gonzetti con solo 10 punti in più. - Lotta greco-romana: Il settore Lotta della Polisportiva Carignano nasce nel 1990 grazie all’idea dei fratelli Candido e Vittorio Benso di promuovere a Carignano l’antica ed affascinante disciplina della lotta olimpica. Nei primi anni di attività ci fu una crescita del movimento, sia dal lato organizzativo, sia dal lato tecnico, ed i risultati agonistici non tardano ad arrivare con le prime medaglie alle gare nazionali. L’anno della svolta, dopo tanti anni di sacrifici e di attività praticata in strutture precarie, è il 2006 con l’inaugurazione della nuova palestra di lotta e pesi che vede confluire nella Polisportiva Carignano. La nuova struttura consente fin da subito una migliore organizzazione degli allenamenti e permette ad un maggior numero di bambini/e e ragazzi/e di avvicinarsi alla pratica della lotta e dei pesi. Il 2010, l’anno del ventennio, è pieno di soddisfazioni dal punto di vista dei risultati, con ben 3 titoli italiani di classe, 2 vice campioni italiani assoluti, piazzamenti ai campionati italiani di classe (anche nello stile libero) ed un prestigioso 5° posto ai Campionati Europei Cadetti di Greco Romana. Inoltre dal 2005 è stata avviata una valida ed interessante attività di MGA, il Metodo Globale di Autodifesa promosso e riconosciuto dalla FIJLKAM con corsi tenuti da Tecnici di Lotta della società che hanno conseguito le qualifiche federali necessarie all’insegnamento di questo metodo di difesa. Anche ora sta avendo molta riconoscenza e chi la pratica ottiene anche degli ottimi risutati. - Canottaggio: L' A.S.D. Serenissima é un Associazione sportiva situata sulle sponde del Po a Carignano che si occupa di canottaggio (ma non solo anche di bocce, calcetto,beach volley e tennis). Nasce nel 1970, come punto di incontro e relax a contatto con la natura, per iniziativa ed entusiasmo di alcuni giovani carignanesi. La Serenissima, col tempo, ha saputo evolversi e crescere, diventando una realtà ben radicata nel territorio, riuscendo a mantenere una costante visione sul futuro senza dimenticare gli obiettivi dei soci fondatori: l'amicizia, lo sport, la voglia di stare insieme e la buona cucina. Obiettivi che anche oggi sono i fondamentali della vita associativa. - Maratona: La società Carignano run si occupa di atletica. la sede è a Carignano. Possono partecipare tutti quanti alle gare e agli allenamenti iscritti e non iscritti. Inoltre in un’intervista all’assessore allo sport di Carignano, Tonino Papa, abbiamo scoperto che negli incontri periodici che avvengono tra i responsabili delle varie associazioni e il Comune vengono proposte delle manifestazioni sportive organizzate dalle associazioni. La cultura dello sport a Carignano è limitata; le persone non conoscono molto bene la disciplina e lo spirito dello sport. Il Comune crede molto nell’equazione SPORT=SALUTE, perché essere in movimento evita dei danni o delle conseguenze alla salute. Grazie alla Polisportiva, alle altre società e al Comune lo sport ha iniziato ad essere praticato dai concittadini più giovani che, oltre a divertirsi in compagnia, migliorano sempre più la loro condizione fisica. ❚ Gruppo Il Corriere del Bobbio


Giugno 2014 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

UCAP

AVVIO CORSI SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO

UCAP

in programma nei mesi di Luglio e Settembre 2014 UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

Sede dei corsi: CARIGNANO presso Sede Ucap

LUGLIO 2014 CORSI ANTINCENDIO Corso

tipologia

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di Corso ANTICENDIO e di prevenzione incendi e lotta antincendio, gestione delle emergenze evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione nei luoghi di lavoro a rischio delle emergenze (ai sensi dell'art. 37 incendio BASSO. comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 DM 10/03/98) per aziende rischio basso.

CORSI PRIMO SOCCORSO ore

corso

tipologia

ore

4

CORSI DI PRIMO SOCCORSO per aziende gruppo BeC

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro che hanno mansioni di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, incaricati ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO aziendale (D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e Decreto Ministeriale n. 388 del 2003) per aziende gruppo B e C.

12

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di Corso ANTICENDIO e di prevenzione incendi e lotta antincendio, gestione delle emergenze evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione nei luoghi di lavoro a rischio delle emergenze (ai sensi dell'art. 37 incendio MEDIO comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 DM 10/03/98) per aziende rischio medio.

8

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze (ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 DM 10/03/98) per aziende rischio basso, che hanno già frequentato il corso base di 8 ore.

5

Corso di

aggiornamento ANTICENDIO e di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro a rischio incendio MEDIO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che hanno CORSI DI mansioni di primo soccorso e di assistenza AGGIORNAMENTO medica di emergenza, incaricati ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO aziendale (D.lgs. per aziende gruppo 81/2008 e s.m.i e Decreto n. 388 del 2003) per BeC aziende gruppo B e C che hanno già frequentato il corso base di 12 ore.

4

DA SETTEMBRE 2014 in collaborazione con Ente Accreditato CORSO DATORE DI LAVORO – RESPONSABILE SERVIZIONE PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Corso

tipologia

Corso per il DATORE DI LAVORO che svolge il compito di R.S.P.P. RISCHIO BASSO

Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che svolgono il compito di R.S.P.P. in aziende a RISCHIO BASSO.

Corso di AGGIORNAMENTO per il DATORE DI LAVORO che svolge il compito di R.S.P.P. Rischio basso: Commercio all’ingrosso e al dettaglio; attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri ecc.); alberghi, ristoranti; Immobiliari, informatica; associazioni ricreative, culturali, sportive; servizi domestici – organismi territoriali.

L'obbligo di aggiornamento va OBBLIGATORIAMENTE ottemperato entro i 5 anni successivi all'acquisizione del titolo e, poi in seguito, ogni 5 anni. Il calcolo esatto della data entro cui è necessario completare il proprio aggiornamento dipende dalla data di nomina a RSPP e dal tipo di formazione che si è effettuato.

ore 16 ore

CORSO LAVORATORI La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 . Formazione Rischio Basso / Medio / Alto Aggiornamento Rischio Basso / Medio / Alto

6 ore

8 / 12 / 16

ore

6

ore

A TUTTI I DATORI DI LAVORO CHE PARTECIPERANNO AI CORSI L’ASSOCIAZIONE FORNIRA’ UN CHECK UP GRATUITO IN TEMA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PRESSO LA SEDE DEL CORSO

Per informazioni E-mail: ucap@ucapcarignano.com Cell. 340.6883750

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano M E S S A G G I

Spero che chi ha letto il mio primo scritto sul “da Carignano” di gennaio 2014 lo abbia gradito. Tanti non immaginavano la vita che si svolge dietro queste “austere mura” e spero che si siano conciliati sulle giornate che i “nonni” trascorrono fra compagni e compagne della loro età… o quasi. Chi è solo non lo è più e può pensare positivo ancora con la vita, chi ha familiari che lavorano per necessità e non possono dedicarsi a tempo pieno dei loro cari anziani, qualche volta invalidi, sanno che la città di Carignano ha un ottimo sistema di assistenza che li può supportare. Da quando sono qui ho conosciuto il sistema, ho fatto delle amicizie fra ospiti e personale, anche quello che vedi poco perché lavora in silenzio ma con molta efficacia sotto di noi. Infatti nel seminterrato sono situate la cucina e la sempre attiva lavanderia! Per esempio non è raro dare la propria biancheria a lavare ritrovandola il giorno dopo, in camera, perfettamente in ordine. Vi assicuro che il laboratorio e le altre attività aiutano molto l’aggregazione e a far dimenticare il tempo che passa e ci avvicina al grande traguardo. Per Natale sono venuti i bimbi della scuola materna offrendoci piccoli lavoretti in tema da noi ricambiati. Sono stati deliziosi con i loro canti. Il tempo è poi trascorso con la lettura da parte nostra di fiabe ascoltate con interesse e in religioso silenzio. Significativa per le feste Natalizie la sfilata delle zampogne che prima di percorrere le vie cittadine sono venute da noi con i loro caratteristici suoni. Gli Alpini non hanno mancato la loro tradizionale visita di auguri con musica e ricco rinfresco. Essendo il mio primo anno nella Residenza, mi hanno colpito particolarmente le “ex tessitrici della Bona” che hanno festeggiato la loro Patrona Sant’Agata domenica 2 febbraio con una solenne Messa nella nostra cappella e il ritrovo nel pomeriggio con un ricevimento pantagruelico nel salone delle feste. Donne festose ancora giovani che ritrovano le ex colleghe più anziane che avevano diviso il lavoro con loro per anni ed ora si ritrovano qui, magari su una carrozzella. Ma tutto questo non contava.

Erano tutte giovani nei ricordi del loro trascorso insieme e le risate le univano in una sana allegria. Tutte le mattinate sono dedicate a qualche attività e le educatrici trovano sempre qualche lavoro in base alle capacità di ognuno per intrattenere tutti quelli che han piacere di partecipare, portando a volte alcuni ragazzi disabili seguiti dalle medesime per conto della Cooperativa Solidarietà Sei di Carmagnola, per integrarli con noi e facendoli sentire utili. Ve ne sono alcuni che si sono affezionati ai “nonni” e chiedono di tornare. Hanno le loro simpatie particolari e quando arrivano ci abbracciano e ci baciano con grande trasporto, prima di mettersi a fare con impegno il lavoro loro assegnato. Il lavoro più impegnativo è stato però la preparazione del carnevale. Le educatrici, con cui siamo diventate amiche, con la loro pazienza senza pari e la loro ingegnosità, hanno individuato fra internet e disegni vari, diverse maschere carnevalesche che abbiamo realizzato ed esposto nell’ingresso, altri cartelli

omaggio ai sette carri di Carignano e, dulcis in fundo, due grandi disegni raffiguranti sul corpo di maschere il volto del presidente avv. Tosco e del direttore Renato Margaria. Un lavorone ma ne valeva la pena! Lunedì 3 marzo nel pomeriggio la Castellana, il Siniscalco ed i carnevalanti sono venuti a trovarci, giovani con una gran voglia di vivere e divertirsi facendoci festa con suoni e balli, balli e tante “bugie”... Domenica 2 marzo abbiamo festeggiato con affetto, con Messa e corale, i 90 anni di don Bilò che da tempo memorabile divide con noi la vita e con voce sempre limpida cura le nostre anime. Sabato 8 marzo, in occasione della festa della donna arrivano in visita le signore pensionate di Carignano che omaggeranno delle mimose tutte le ospiti della struttura. Lo stesso giorno l’Auser ha omaggiato le ospiti dell’ente con delle splendide primule di colore giallo.... Arrivederci a tutti e alla prossima... ❚ Lidia Dettoni

Successo per “I live you” Carignano apre le porte all’Associazione Sclerosi Tuberosa Ha riscosso uno straordinario successo “I live you”, iniziativa proposta da alcuni ragazzi carignanesi che si sono esibiti in un concerto a favore dell’AST - Associazione Sclerosi Tuberosa. L’evento si è tenuto sabato 31 maggio nella struttura dell’associazione NOI Oratorio Campo Giochi di Carignano. Si sono alternati sul palco a suonare e cantare il gruppo degli Epic Fail e dei Wallpaper, composti da giovanissimi (di Carignano e di paesi vicini) tra i 15 e i 18 anni, applauditissimi. “Hanno partecipato numerosi giovani - spiegano gli organizzatori - ma anche famiglie ed adulti, amanti della musica e curiosi di apprendere notizie sulla sclerosi tuberosa e sulle finalità dell’Ast, illustrate durante un breve intervallo. Al termine sono state degustate torte e dolcini preparate dai volontari e sono stati raccolti fondi da devolvere all’Ast, incrementati dalla vendita di libri e manufatti realizzati da Nicol. Ottima musica, molto entusiasmo e solidarietà gli ingredienti vincenti della serata. Gli organizzatori concludono: “Un ringraziamento alle famiglie, ai due gruppi musicali e un abbraccio affettuoso a tutti coloro che hanno partecipato, soprattutto ai giovani che hanno saputo dimostrare, in questa occasione, grande sensibilità ed attenzione ai problemi degli altri”. ◆

in bacheca

Spazio ai lettori

Grazie Renata! Fa un certo effetto passare davanti al negozio di articoli per animali Pedigree di via Savoia e trovare le saracinesche abbassate: “Chiuso per cessata attività”. Renata, la titolare, si gode da pochi giorni il meritato riposo, dopo tanti anni in cui è stata un formidabile punto di riferimento prima in piazza Carlo Alberto e poi nell’attuale negozio. Cogliamo quest’occasione per inviarle, insieme a tantissimi auguri, anche un immenso e effettuoso grazie per la preziosa collaborazione, l’appoggio e il sostegno che, fin dalla nascita del giornale, ha assicurato alla Redazione. Grazie di cuore Renata! Cristina e tutta la Redazione Di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani”

“San Remigio è... anche mio” Un progetto con le scuole e i lavori più votati In occasione della Fiera “Fiori e Vini”, tenutasi a Carignano a maggio, è stata allestita una mostra, presso i locali comunali siti sotto i portici di piazza San Giovanni, dei lavori eseguiti dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di Carignano che hanno partecipato al progetto “San Remigio è... anche mio!” Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Associazione Pro San Remigio - Onlus ha riscosso molto interesse tra gli alunni, che hanno svolto numerosi lavori e progetti su come si immaginano e vorrebbero l’area della chiesa dopo il recupero. Oltre ad una prima classifica dei lavori più significativi, stilata da una “giuria tecnica” composta da maestre, professoresse e volontari dell’associazione, nei giorni della fiera tutti hanno potuto votare i progetti ed è pertanto emersa la seguente classifica della “giuria popolare”: - Scuola Primaria (tot. 213 voti): 1 - con 44 voti classe Quarta C; 2 - con 42 voti classe Quinta C; 3 - con 28 voti classe Quinta A; - Scuola secondaria di I° (tot. 305 voti): 1 - con 81 voti - PLASTICO CON GRADINATA IN PIETRA: classe Prima B: Alberto D'oto, Francesco Falciola, Federico Fanzone, Federico Fracchia, Enrico Giraudo, Fabio Panetta, Amedeo Petruzza, Matteo Rolfo, Manuel Zanon; 2 - con 57 voti - LEGO: classe Seconda B: Simone Ferrarese e Paolo Margaria; 3 - con 37 voti - PLASTICO "REALISTICO": classe Seconda A: Gloria Demarie, Giorgia Gennero, Paola Miatello, Letizia Peiretti, Alessandro Scamuzzi. ❚ Associazione Pro San Remigio Onlus


12 Giugno 2014 Pagina a cura della

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

Giovani turisti al “Luret” Alla scoperta di una chiesetta tutta da riscoprire Ciao, siamo la classe Prima B Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Carignano. Alle soglie del mese di maggio, mese per eccellenza dedicato alla Madonna, abbiamo avuto la fortuna di scoprire una bellezza artistica che la nostra città potrebbe vantare e che molti fra noi ragazzi nemmeno sapevano esistesse. Durante una delle ore scolastiche dedicate allo studio della storia, Marilena Cavallero, attenta esperta di storia locale (in realtà non solo!) e componente dell’Associazione carignanese “Progetto Cultura e Turismo”, su invito della nostra insegnante ci ha accompagnato a visitare una chiesetta tanto piccola quanto affascinante, effettivamente poco conosciuta dai Carignanesi stessi. Si tratta della chiesa dedicata a Nostra Signora di Loreto, situata lungo via Silvio Pellico, all’angolo con via XXIV Maggio. Un tempo in quell’area di Carignano sorgeva un convento dei Padri Agostiniani, ci fu una precedente chiesetta presto crollata dopo la sua frettolosa costruzione e che venne sostituita da quella attualmente presente, del 1674. Gli Agostiniani sono l’ordine religioso che si spostò poi nel sito dell’attuale santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, rivolta verso la piazza Carlo Alberto. Arrivati di fronte alla chiesa, Marilena ci ha illustrato una incisione in latino sopra il portale della facciata principale che dà su via Silvio Pellico... ora ne sappiamo di più ma... andate a scoprirla! Accolti poi dalla gentilissima signora a cui il destino ha affidato le chiavi, finalmente, siamo entrati. Ci siamo accomodati nei banchi e... che sensazione dolce quando abbiamo realizzato che noi, venticinque ragazzini, li riempivamo praticamente tutti! Per prima cosa, abbiamo osservato cercando di stare in silenzio... la chiesetta è discretamente conservata e, compatibilmente con le notevoli difficoltà che ciò comporta, è tenuta con cura, devozione e grande rispetto; ospita ancora oggetti che un tempo l’arredavano: pezzi non rari, preziosissimi o unici, ma dignitosi e belli proprio nella loro semplicità. Tutto, però, è lì dentro fermo, come silenziosamente pensieroso. Si percepisce il senso del sacro, ma è come se non potesse esprimersi. Grazie all’impegno di alcuni personaggi che nel tempo se ne sono occupati - tra cui il padre della signora che ora la custodisce - la struttura non è in decadenza, però soffre dell’umidità che le anziane pareti tendono ad assorbire e sembra un po’ triste per il disinteresse e la noncuranza dei passanti. Marilena ce ne ha raccontato la storia e ci ha riferito diverse cose: che è ancora consacrata ma non più utilizzata per le celebrazioni... che non aveva un sacerdote incaricato e la Messa era celebrata da sacerdoti di altre chiese... che è molto piccola poiché fu costruita per gli abitanti di quel rione, i quali si occupavano di essa e fra questi una certa magna Ghitìn, ancora viva nei ricordi delle persone del posto... che potrebbe essere proprio in quel luogo preciso per “mascherare” l’area del ghetto, pare, un tempo alle spalle, ghetto di cui poco si sa... ma la nostra preziosa guida alcune cose le sa e ce le ha regalate! Vi stiamo incuriosendo? Bene: questo è il nostro obiettivo! Aggiungiamo che s’è trattato di una visita molto coinvolgente e istruttiva, grazie alla quale abbiamo ricevuto un interessante tassello di storia carignanese, uno di quelli che ancora rimangono nell’ombra. Abbiamo capito che la storia di una città è composta da molte più storie di quante si possano pensare e che non si finisce mai di conoscerle, piccole o grandi che siano. Ringraziamo di cuore Marilena, che si è resa molto disponibile e ha saputo adattare a noi il linguaggio specifico della studiosa, trasmettendoci in modo chiaro informazioni anche non semplici. Volete anche voi sapere di più riguardo alla chiesa dedicata alla Madonna di Loreto? Beh, sicuramente si può escogitare una soluzione rispettosa che permetta di ridare al “Luret”(in piemontese) la sua funzione - perché una chiesa, per conservare bene il suo spirito, ha innanzitutto bisogno di “fare la chiesa”- e aiutare a riscoprirla anche sul piano turistico! ❚ Fabio Panetta, Francesco Falciola e Federico Fanzone Classe Prima B

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

Opera Pia Faccio Frichieri Anche in passato, dal punto di vista economico, la gestione non fu sempre facile, spesso per motivi di carattere burocratico: l’assistenza era gratuita, rivolta ad anziani e orfani in situazioni di bisogno e solo grazie a persone abbienti che hanno fatto donazione all’Ospizio delle loro sostanze è stato possibile rispettare la volontà dei fondatori: queste persone sono ricordate con targhe e busti collocati nell’androne a destra, entrando. Successivamente, sulla parete prospiciente l’ingresso del salone, è stata apposta una lapide in marmo bianco, di grandi dimensioni, dove sono incisi i nomi dei benefattori, a partire dal 1917 fino ad oggi. Su questo lato era posizionata la portineria e da qui si accedeva ai reparti femminili. Secondo il progetto, la costruzione era rigorosamente divisa in due ali, a destra per donne e bambine, a sinistra per uomini e bambini: al centro la Cappella dedicata alla Beatissima Vergine della Purificazione, con pala dipinta dal Guala, a cui pare si fosse rivolto Antonio Cara de Canonico, uno degli amministratori dell’Ospizio (da “Appunti per una lettura della città”, vol. I, pagg.104-106). Nel 1958 nuove esigenze suggerirono agli amministratori di procedere ad una nuova costruzione che più tardi diede origine al reparto “Deorsola”, verso via Schina, così denominato a ricordo dell’ingegnere progettista. Si presentarono purtroppo difficoltà perché, l‘asta finalmente indetta per l’assegnazione dei lavori, andò deserta e la delibera degli amministratori, firmata da Mario Gandiglio (presidente), Gerolamo Pochettino e Sergio Gorzegno (consiglieri), Luigi Medail (segretario), che riporta “di chiedere alla Prefettura di Torino l’autorizzazione di procedere all’assegnazione dei lavori mediante trattativa privata alla ditta IEC di Carignano per l’importo complessivo di 41.166.725 lire a forfait, con chiavi alla mano..” venne respinta, con l’indicazione di estendere l’invito a sette imprese. Si giunse alla seduta del 21 agosto 1963. Era pervenuta la sola offerta della ditta Marco Delsaglio di Saluzzo, per l’importo di 43.035.881 lire (pari alla iniziale base di 33.104.524 lire maggiorata del 30% per via “del continuo aumento dei costi”). In data 28/10/1964 si prende però atto che l’impresa aveva disertato il cantiere e con diffida fu indicato per il 12/11/1964 il termine ultimo dei lavori (l’ultimazione nel contratto era prevista per il 29/7/1964); l’impresa fu “licenziata per inadempienza e fallimento” il 21/1/1965. La perizia dell’ing. Mario Deorsola, direttore dei lavori, stabilì in 15.300.000 lire l’importo delle opere ancora da eseguire che, in seguito a trattativa privata, furono assegnate alla ditta Catozzi di Vinovo. Dal 1° maggio 1966 furono accolti i primi ospiti nella nuova struttura, fissando le rette mensili in 30.000 lire per i carignanesi e 50.000 lire per gli altri, con la clausola di verificare le “condizioni economiche”. Problemi analoghi si sono dovuti affrontare in tempi recenti con il nuovo fabbricato, denominato “Reparto San Vincenzo”, inaugurato nel dicembre 2006, sotto la presidenza dell’ingegner Bruno Brugo: progetto e lavori erano stati avviati dalle precedenti amministrazioni, con Presidenti Carlo Piola e Bartolomeo Rivarossa. Da un registro conservato presso l’archivio dell’Istituto, scritto in bella calligrafia, almeno nelle prime pagine, con i cognomi in “tonda” ed i nomi in corsivo, tenuto con riferimento all’anno scolastico, è stato possibile rilevare le presenze e le rette (per alcuni se ne faceva carico il Comune). Riporto i dati relativi al primo ed all’ultimo anno annotati “anno 1956-57: donne 14, rette da 2.500 lire a 20.000

lire; ragazze 20, rette da 4.000 a 8.000 lire; uomini 8, rette da 5.700 lire a 15.000 lire; ragazzi 25, rette 8.000 lire” “anno 1971-72: donne 17, rette da 15.000 lire a 40.000 lire ; ragazze 24, rette da 1.000 lire a 25.000 lire; uomini 9, rette da 8.000 a 40.000 lire; ragazzi 18, rette da 1.000 lire a 25.000 lire”. Da questo documento risulta l’ingresso di Dario Cavallito nel 1958-1959: ricordiamo la sua alta figura che, nelle uscite con le suore, si chinava su quella di Matteo Peiretti, ospite già in precedenza, più piccolo di statura e sembravano proteggersi a vicenda. Ancora una considerazione: nell’anno 1961-1962, si riscontra il massimo numero di presenze di Ragazzi, ben 32. Con l’anno scolastico 19711972 si interrompe l’elenco suddetto ed è presumibile che da quel momento la struttura sia stata soltanto “Pensionato per anziani”. Nella memoria di più generazioni sono però rimasti “i ragazzi dell’Ospizio”, accom-

pagnati a scuola dalla suora o dal cappellano, rigorosamente in fila, i maschi con la testa rasata (forsanche per motivi igienici) e le bambine col grembiule non sempre in ordine (con

tanti da seguire, le suore facevano quanto potevano...). Di particolare interesse è stato raccogliere le testimonianze di alcune persone che all’Ospizio hanno vissuto. Aldo Allocco (classe 1925) e la sorellina Pina (Giuseppina, 1927-2012) sono accolti all’Ospizio dopo la morte del padre Lorenzo. La mamma è a casa con la figlia maggiore, Maria Domenica (classe 1922), ed il piccolo Piero, di pochi mesi. Pina ha appena sei anni, piange, non dorme, vuole la mamma: la suora, impietosita, “accompagna Aldo, dal dormitorio maschile, vicino alla piangente sorellina e le teneva la mano finché si addormentava”. Nonostante i tanti anni trascorsi, i ricordi di Aldo sono ancora turbati dalla punizione inflitta ad un suo compagno che aveva problemi e, quando aveva bagnato il letto, era stato costretto a “consumare la colazione, col lenzuolo in testa, in ginocchio nel centro del refettorio”. Se ci fosse bisogno di una conferma, in un verbale si legge che un bambino che aveva bagnato e forse sporcato il letto era stato messo a dormire nel solaio, in pieno inverno. Ma si ha memoria, anche in tempi successivi, di “provvedimenti” per i quali i consiglieri, quando ne erano venuti a conoscenza, avevano redarguito i responsabili. Allocco rimane all’Ospizio fino alla scoppio della guerra. Nello stesso periodo erano con lui i fratelli Pejretti (Felice, 1926-2007, poi don Felice; Michelino, 1930-2013; Antonio,classe 1932, poi padre Antonio) che avevano perso il papà nel 1933. Aldo associa il pensiero di Michelino ai ciapinabò bolliti, che faceva scomparire in un nascondiglio ed aveva diviso questo segreto con lui perché per entrambi erano immangiabili ed anche dopo non sono riusciti ad apprezzarli, pur cucinati in modo raffinato. La permanenza di Liliana Crelli Sommacal ha origini diverse. Nata a Torino nel 1926, ha trascorso l’in-

A cura di Marilena Cavallero fanzia e l’adolescenza presso una famiglia di Envie, i cui figli considera tuttora fratelli. Poca la frequenza a scuola perché aiutava nei campi ed a tredici anni già andava a servizio. Si ritrovò così a Carignano presso la famiglia Gambarotta e, quando questa lasciò la nostra città, fu assunta dalla ditta De Leon-Elettrauto che aveva sede nel complesso agostiniano e, nel 1946, presso il Lanificio Bona. Liliana non aveva però una casa! Chiese allora di essere ospitata all’Ospizio, dove pagava una retta, mangiava con e come gli altri ricoverati e dormiva nella camerata delle bambine-ragazze, dove le avevano riservato una spazio, diviso da un paravento e lì aveva collocato oltre al letto, un mobile, cedutole da Maria Tibaldi, come lei rammendatrice alla Bona ed “in pensione” all’Ospizio. Qui rimane fino al matrimonio con Giovanni Sommacal (1920-2006), celebrato il 16 agosto 1949 in Parrocchia da don Bocco (1898-1961), allora cappellano dell’Ospizio. Nel corso di quegli anni aveva preparato il “corredo”, ricamato sotto la guida di suor Luisa che seguiva anche le bambine; era superiora suor Rigoni; la cucina era affidata a suor Pia, coadiuvata da due suore giovani; suor Gabriella era più anziana ed altre due suore seguivano una gli uomini e l’altra le donne. Le sorelle Gariglio, Rosina (classe 1946) e Giuseppina (1940-1999), entrano all’Ospizio dopo la scomparsa della mamma, nel 1951. Rosina rimane fino all’età di quattordici anni e ricorda, tra le compagne, le sorelle Navone e le sorelle Cuminatto, tra le suore suor Cecilia, superiora suor Paschetta. Quando erano grandicelle (undici-dodici anni), durante le vacanze, aiutavano in cucina o in lavanderia. Dopo un accenno alle preghiere, parliamo delle grate in legno dorato che stavano sulle due balaustre a fianco della parte centrale della cappella: separavano nettamente la zona riservata al pubblico da quelle dove sedevano, ben divise, le persone presenti nell’Ospizio e mi precisa “le grate non erano posizionate per l’intera lunghezza delle balaustre e, nella parte lasciata libera, gli ospiti ricevevano la santa Comunione”. Anche le sorelle Ferraudo, Maria Gemma (classe 1942)) e Lorenzina (classe 1946), entrano a far parte delle ragazze dell’Ospizio quando, nell’agosto 1952, muore la mamma Pierina Allocco. Il papà Michele non si dà pace ma la situazione non presentava alternative. La figlia maggiore, Luisella, già lavorava a Torino e racconta: “Maria Gemma terminò solo le elementari, poi andò a cucire dalla cugina Lucia (la mamma di Miranda Feraudo), in seguito fu apprendistarammendatrice dalla signora Pussetti-Zoccola che gestiva il lavoro a domicilio per conto della ditta Bona, dove venne poi assunta. Lorenzina rimane fino al giugno 1959: l’aveva presa a ben volere don Bocco, forse perché lo zio Mario, fratello di papà, suonava il violino durante la Santa Messa e le affidava piccole commissioni, suggerendole di passare intanto da casa... a fare merenda”. Papà Michele faceva sempre il primo turno in Fiat proprio per vedere le figlie, preparava loro un panino e glielo portava all’uscita dalla scuola, allora alle ore sedici, anche per integrare il cibo non certo abbondante. Luisella ricorda inoltre che i ragazzi, d’inverno, indossavano una mantellina nera, chiusa da una catenella coi bottoni dorati, sui quali figurava “la testa della lupa”: i tempi del “balilla” erano ancora vicini. (seconda parte - fine)

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

9

Grandi soddisfazioni per la “...Merica!” Tempo di bilanci per la compagnia teatrale Fric-Filo 2

Per diversi motivi, “...Merica!”, andata in scena nei mesi scorsi, è stata una scelta molto meditata per la compagnia teatrale FricFilo 2. Innanzi tutto perché si trattava di proporre un testo nuovo, scritto dal nostro neo-regista, per il quale, comprensibilmente, non potevamo avere la certezza che si trattasse di un testo vincente. Quando abbiamo deciso di dare fiducia a questo nuovo esperimento uscivamo da un periodo piuttosto tormentato: come si può immaginare, l’improvvisa scomparsa di un forte componente del gruppo, cioè Ritangela Margaria, ha causato timori e destabilizzazioni organizzative, che hanno generato anche molte incertezze. Tuttavia, siamo stati presto trascinati dall’entusiasmo per questo inedito lavoro e non abbiamo tardato a convincerci che su questo avremmo dovuto concentrare tutto il nostro impegno, affinché giungesse un buon risultato. Da quel momento è stato tutto un brulicare di lavoro continuo, che ha impegnato non soltanto gli attori e Pierluca per le prove e il delineamento dei profili caratteriali dei vari personaggi, ma soprattutto i tecnici che, in piena sinergia, hanno elaborato una moltitu-

dine di escamotage per rendere al massimo le varie ambientazioni previste dal copione. Certo, dobbiamo ammettere che ci siamo presto resi conto che il lavoro di Pierluca era un progetto molto ambizioso, ma soprattutto molto diverso dal nostro solito repertorio: infatti, se per anni abbiamo incentrato tutto il nostro impegno in grandi commedie di elevato valore culturale, oggi ci siamo trovati a mettere in scena una commedia dalla struttura e dai tempi molto diversi, più cinematografici che teatrali, e questi hanno richiesto un certo adattamento da parte di tutti. Non è stato facile, ad esempio, riuscire a trovare i giusti tagli scenici per dare davvero l’idea dello sbarco in America, ma, alla fine, siamo convinti di esserci riusciti, complici anche le tracce musicali scelte con tanta cura. Insomma, quest’anno ci siamo tutti sentiti immersi in un piccolo set cinematografico che ci ha letteralmente catapultati nella “Merica” degli anni Venti più di quanto potessimo aspettarci. Dopo il lavoro svolto (perché, indipendentemente dai risultati ottenuti, è stato davvero un impegno per tutti), che ci ha portato ad essere pienamente soddisfatti di quanto ottenuto con i costumi, le scenografie, le tempistiche e gli effetti

di regia, un po’ inaspettatamente invero, abbiamo con piacere assistito alla grande dimostrazione di apprezzamento che il nostro pubblico carignanese ha trasmesso durante le repliche: come abbiamo detto, sebbene ci fosse convinzione in partenza, non eravamo certo sicuri di ottenere un successo così ridondante. Nelle dodici rappresentazioni che abbiamo proposto nella città nativa della Fric-Filo2 abbiamo registrato sempre il tutto esaurito e questo ci ha riempito il cuore di gioia. Tutte le serate erano colme di persone che fremevano per essere trasportate in “Merica” e abbiamo potuto percepire grande entusiasmo e divertimento durante le recite: questo, ha donato al tutto il gruppo una marcia in più. Infatti, anche se talvolta il pubblico non se ne rende conto, per noi è davvero importante percepire entusiasmo e soddisfazione, perché ci aiuta nella recitazione, ci dona sicurezza e ci spinge a dare il meglio. Per questo, ci sentiamo proprio di ringraziare, ancora, il nostro amato pubblico. Ma non è finita, perché per noi sono arrivate altre sorprese. Più o meno a metà delle rappresentazioni carignanesi, abbiamo ricevuto l’invito della compagnia teatrale La Bertavela di La Loggia, che ogni anno (da ormai ventidue) organizza un’ apprezzata rassegna teatrale, che coinvolge alcune compagnie teatrali per una vera e propria competizione artistica. Il 15 del mese di marzo ci siamo presentati al pubblico di La Loggia e ci siamo immersi in questa gara artistica. Il risultato? Anche questa volta inaspettato e sorprendente: sabato 29 marzo (serata conclusiva della rassegna) riceviamo ben due premi. Il primo premio è destinato al nostro attore Pietro Gilardi che con molta disinvoltura è riuscito a divertire il pubblico nel ruolo di

Minòt. Queste le motivazioni: “Per la spassosa interpretazione di un personaggio in bilico tra diffidenza e pratico buon senso, efficace nei toni di cauta prudenza sottolineati da una esila-

rante mimica, viene premiato come miglior caratterista”. Il secondo importante riconoscimento assegnato alla FricFilo2 è stato per le scenografie: “Per aver realizzato, complice una riuscita coreografia, lo scenario dell’arrivo in Merica in una magica dimensione di sogno ad occhi aperti”. Dopo queste grandi emozioni, abbiamo infine concluso la nostra stagione teatrale con una rappresentazione al teatro dell’Istituto Salesiano di Lombriasco, come ogni anno, e anche lì abbiamo avuto modo di divertici molto e non è mancata la consueta e tanto gradita ospitalità dei salesiani, che ringraziamo nel nome del direttore Don Genesio Tarasco. Insomma, “...Merica!” ci ha dato tante soddisfazioni inaspettate e,

non per ultimo, ci ha fatto divertire davvero tanto! Noi ci auguriamo con tutto il cuore di riuscire a portare avanti questo lavoro anche per gli anni futuri e, soprattutto, come grida lo storico motto del nostro gruppo, speriamo di continuare a divertirci cercando di divertire il nostro pubblico. Il consiglio direttivo della FricFilo2 coglie l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno in qualsiasi modo collaborato, direttamente o indirettamente, a questo grande successo e presenta con orgoglio i nomi di ognuno di loro: Pierluca Costa, Pietro Gilardi, Donatella Piacenza, Laura Chicco, Valentina Ballabio, Giavanni Rubinetto, Renato Pautasso, Carla e Orazio Ostino, Alberto Ballestrazzi, Sergio Zappino, Mirella Benedetto, Viviana Benedetto, Renata Maggiore, Emiliano Maggiore, Marcel Costa, Domenico Ricca, Valentina Cravero, Sabrina Carena, Giacomo Garnero, Diego Cappellari, Luisa Boglione, Virginio Cappellari, Antonella Fiorin, Liliana Blandino, Marco Pognant Gros, Pierdavide Gambino, Matteo Barbero, Franco Gennero, Mauro e Anna Sola, Luigi e Graziella Bertello, Maurizio Toselli, Massimiliano Giachetti, Paola Gennero e la piccola Giulia Ghirardo, Chiara Pautasso, il Gruppo Anziani della Parrocchia, Don Mario Fassino, Daniele Lusardi, Sonia Rubatto, Luca Mejnardi, Valeria Soro, Giancarlo Cerutti, Ernesto Grandi, Simone Ferrero, Claudio Brunzin, Alessandra e Andrea Rubinetto, Audello parrucche, Giovanni e Edda Marco, Mario Ghirardo. Speriamo di non aver dimenticato nessuno, se così fosse non è per mancanza di riconoscimento, ma per un puro errore umano. ❚ Fric-Filo 2 Il Direttivo della Compagnia Teatrale


10 Giugno 2014

Come

Eravamo

2014

“Come eravamo”: sera d’estate a Carignano Martedì 15 luglio il centro storico ritorna al passato, fino a mezzanotte

Carignano. Un tuffo nel passato per animare una serata dell'estate 2014. Sono in corso i preparativi per la terza edizione di “Come eravamo”, in programma per martedì 15 luglio nel centro storico di Carignano. La manifestazione, nata due anni fa e

ideata e realizzata dall'Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio, ritorna anche la prossima estate, con la medesima formula e qualche novità a cui si sta

ancora lavorando. Nel centro storico, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, si rivivrà per un giorno l'atmosfera della Carignano che fu: negozi aperti, merende sinoire, intrattenimenti musicali, esposizioni di auto e moto d'epoca e utensili

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

vari legati al lavoro di un tempo sono gli ingredienti di una proposta originale, in cui l'Ucap intende non solo coinvolgere i carignanesi ma anche attrarre in città visitatori in cerca di un modo diverso per trascorrere alcune ore di svago e divertimento. Il programma, in via di definizione, è ricco, le iniziative avranno per scenario le piazze del centro, dalle ore 18 alle 24. Tra gli appuntamenti: in piazza Carlo Alberto raduno di Lambrette, trattori d’epoca, mezzi storici dei Vigili del Fuoco con giochi per i bambini, esibizioni dei gruppi musicali “Ij Stick” e “Duo Karma”; in piazza San Giovanni caroselli di spose “vintage” su auto d’epoca; in piazza Liberazione esposizione di auto d’epoca e musica con il gruppo “Duo Elvis”. La festa sarà completata dalla possibilità di curiosare e fare acquisti nei negozi aperti per l'occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire che verranno preparate nei bar e nei punti di ristoro alle-

stiti nell'area della manifestazione. “Riproponiamo per la terza volta questa iniziativa in cui crediamo molto, pensata proprio per offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico - spiega il presidente dell'Ucap Massimo Bessone - Quest’anno abbiamo posticipato la data. Puntiamo sull'originalità di un evento che ha come presupposto l'aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Stiamo lavorando perché questa serata d'estate possa essere unica per tutte le persone che avranno voglia di parteciparvi e ci auguriamo che anche i nostri colleghi comprendano e si sentano coinvolti in un'iniziativa in cui l'Ucap profonde risorse e grandissimo impegno. Ci piacerebbe contare sulla partecipazione di tutti”. L'appello è rivolto a tutti i carignanesi: chiunque desideri partecipare, o intenda comunque saperne di più, può rivolgersi alla Cartolibreria Bertello (via Savoia 13), a Articoli regalo e casa Giacobina (piazza Carlo Alberto 58). ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

Eravamo

2014

Giugno 2014 11


10 Giugno 2014

Come

Eravamo

2014

“Come eravamo”: sera d’estate a Carignano Martedì 15 luglio il centro storico ritorna al passato, fino a mezzanotte

Carignano. Un tuffo nel passato per animare una serata dell'estate 2014. Sono in corso i preparativi per la terza edizione di “Come eravamo”, in programma per martedì 15 luglio nel centro storico di Carignano. La manifestazione, nata due anni fa e

ideata e realizzata dall'Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti carignanesi con il patrocinio della Città di Carignano - Assessorato al Commercio, ritorna anche la prossima estate, con la medesima formula e qualche novità a cui si sta

ancora lavorando. Nel centro storico, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, si rivivrà per un giorno l'atmosfera della Carignano che fu: negozi aperti, merende sinoire, intrattenimenti musicali, esposizioni di auto e moto d'epoca e utensili

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

vari legati al lavoro di un tempo sono gli ingredienti di una proposta originale, in cui l'Ucap intende non solo coinvolgere i carignanesi ma anche attrarre in città visitatori in cerca di un modo diverso per trascorrere alcune ore di svago e divertimento. Il programma, in via di definizione, è ricco, le iniziative avranno per scenario le piazze del centro, dalle ore 18 alle 24. Tra gli appuntamenti: in piazza Carlo Alberto raduno di Lambrette, trattori d’epoca, mezzi storici dei Vigili del Fuoco con giochi per i bambini, esibizioni dei gruppi musicali “Ij Stick” e “Duo Karma”; in piazza San Giovanni caroselli di spose “vintage” su auto d’epoca; in piazza Liberazione esposizione di auto d’epoca e musica con il gruppo “Duo Elvis”. La festa sarà completata dalla possibilità di curiosare e fare acquisti nei negozi aperti per l'occasione e di rifocillarsi con le invitanti merende sinoire che verranno preparate nei bar e nei punti di ristoro alle-

stiti nell'area della manifestazione. “Riproponiamo per la terza volta questa iniziativa in cui crediamo molto, pensata proprio per offrire qualcosa di diverso e di più al pubblico - spiega il presidente dell'Ucap Massimo Bessone - Quest’anno abbiamo posticipato la data. Puntiamo sull'originalità di un evento che ha come presupposto l'aggregazione e lo scambio, anche tra le generazioni. Stiamo lavorando perché questa serata d'estate possa essere unica per tutte le persone che avranno voglia di parteciparvi e ci auguriamo che anche i nostri colleghi comprendano e si sentano coinvolti in un'iniziativa in cui l'Ucap profonde risorse e grandissimo impegno. Ci piacerebbe contare sulla partecipazione di tutti”. L'appello è rivolto a tutti i carignanesi: chiunque desideri partecipare, o intenda comunque saperne di più, può rivolgersi alla Cartolibreria Bertello (via Savoia 13), a Articoli regalo e casa Giacobina (piazza Carlo Alberto 58). ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

Eravamo

2014

Giugno 2014 11


12 Giugno 2014 Pagina a cura della

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

Giovani turisti al “Luret” Alla scoperta di una chiesetta tutta da riscoprire Ciao, siamo la classe Prima B Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Carignano. Alle soglie del mese di maggio, mese per eccellenza dedicato alla Madonna, abbiamo avuto la fortuna di scoprire una bellezza artistica che la nostra città potrebbe vantare e che molti fra noi ragazzi nemmeno sapevano esistesse. Durante una delle ore scolastiche dedicate allo studio della storia, Marilena Cavallero, attenta esperta di storia locale (in realtà non solo!) e componente dell’Associazione carignanese “Progetto Cultura e Turismo”, su invito della nostra insegnante ci ha accompagnato a visitare una chiesetta tanto piccola quanto affascinante, effettivamente poco conosciuta dai Carignanesi stessi. Si tratta della chiesa dedicata a Nostra Signora di Loreto, situata lungo via Silvio Pellico, all’angolo con via XXIV Maggio. Un tempo in quell’area di Carignano sorgeva un convento dei Padri Agostiniani, ci fu una precedente chiesetta presto crollata dopo la sua frettolosa costruzione e che venne sostituita da quella attualmente presente, del 1674. Gli Agostiniani sono l’ordine religioso che si spostò poi nel sito dell’attuale santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, rivolta verso la piazza Carlo Alberto. Arrivati di fronte alla chiesa, Marilena ci ha illustrato una incisione in latino sopra il portale della facciata principale che dà su via Silvio Pellico... ora ne sappiamo di più ma... andate a scoprirla! Accolti poi dalla gentilissima signora a cui il destino ha affidato le chiavi, finalmente, siamo entrati. Ci siamo accomodati nei banchi e... che sensazione dolce quando abbiamo realizzato che noi, venticinque ragazzini, li riempivamo praticamente tutti! Per prima cosa, abbiamo osservato cercando di stare in silenzio... la chiesetta è discretamente conservata e, compatibilmente con le notevoli difficoltà che ciò comporta, è tenuta con cura, devozione e grande rispetto; ospita ancora oggetti che un tempo l’arredavano: pezzi non rari, preziosissimi o unici, ma dignitosi e belli proprio nella loro semplicità. Tutto, però, è lì dentro fermo, come silenziosamente pensieroso. Si percepisce il senso del sacro, ma è come se non potesse esprimersi. Grazie all’impegno di alcuni personaggi che nel tempo se ne sono occupati - tra cui il padre della signora che ora la custodisce - la struttura non è in decadenza, però soffre dell’umidità che le anziane pareti tendono ad assorbire e sembra un po’ triste per il disinteresse e la noncuranza dei passanti. Marilena ce ne ha raccontato la storia e ci ha riferito diverse cose: che è ancora consacrata ma non più utilizzata per le celebrazioni... che non aveva un sacerdote incaricato e la Messa era celebrata da sacerdoti di altre chiese... che è molto piccola poiché fu costruita per gli abitanti di quel rione, i quali si occupavano di essa e fra questi una certa magna Ghitìn, ancora viva nei ricordi delle persone del posto... che potrebbe essere proprio in quel luogo preciso per “mascherare” l’area del ghetto, pare, un tempo alle spalle, ghetto di cui poco si sa... ma la nostra preziosa guida alcune cose le sa e ce le ha regalate! Vi stiamo incuriosendo? Bene: questo è il nostro obiettivo! Aggiungiamo che s’è trattato di una visita molto coinvolgente e istruttiva, grazie alla quale abbiamo ricevuto un interessante tassello di storia carignanese, uno di quelli che ancora rimangono nell’ombra. Abbiamo capito che la storia di una città è composta da molte più storie di quante si possano pensare e che non si finisce mai di conoscerle, piccole o grandi che siano. Ringraziamo di cuore Marilena, che si è resa molto disponibile e ha saputo adattare a noi il linguaggio specifico della studiosa, trasmettendoci in modo chiaro informazioni anche non semplici. Volete anche voi sapere di più riguardo alla chiesa dedicata alla Madonna di Loreto? Beh, sicuramente si può escogitare una soluzione rispettosa che permetta di ridare al “Luret”(in piemontese) la sua funzione - perché una chiesa, per conservare bene il suo spirito, ha innanzitutto bisogno di “fare la chiesa”- e aiutare a riscoprirla anche sul piano turistico! ❚ Fabio Panetta, Francesco Falciola e Federico Fanzone Classe Prima B

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

Opera Pia Faccio Frichieri Anche in passato, dal punto di vista economico, la gestione non fu sempre facile, spesso per motivi di carattere burocratico: l’assistenza era gratuita, rivolta ad anziani e orfani in situazioni di bisogno e solo grazie a persone abbienti che hanno fatto donazione all’Ospizio delle loro sostanze è stato possibile rispettare la volontà dei fondatori: queste persone sono ricordate con targhe e busti collocati nell’androne a destra, entrando. Successivamente, sulla parete prospiciente l’ingresso del salone, è stata apposta una lapide in marmo bianco, di grandi dimensioni, dove sono incisi i nomi dei benefattori, a partire dal 1917 fino ad oggi. Su questo lato era posizionata la portineria e da qui si accedeva ai reparti femminili. Secondo il progetto, la costruzione era rigorosamente divisa in due ali, a destra per donne e bambine, a sinistra per uomini e bambini: al centro la Cappella dedicata alla Beatissima Vergine della Purificazione, con pala dipinta dal Guala, a cui pare si fosse rivolto Antonio Cara de Canonico, uno degli amministratori dell’Ospizio (da “Appunti per una lettura della città”, vol. I, pagg.104-106). Nel 1958 nuove esigenze suggerirono agli amministratori di procedere ad una nuova costruzione che più tardi diede origine al reparto “Deorsola”, verso via Schina, così denominato a ricordo dell’ingegnere progettista. Si presentarono purtroppo difficoltà perché, l‘asta finalmente indetta per l’assegnazione dei lavori, andò deserta e la delibera degli amministratori, firmata da Mario Gandiglio (presidente), Gerolamo Pochettino e Sergio Gorzegno (consiglieri), Luigi Medail (segretario), che riporta “di chiedere alla Prefettura di Torino l’autorizzazione di procedere all’assegnazione dei lavori mediante trattativa privata alla ditta IEC di Carignano per l’importo complessivo di 41.166.725 lire a forfait, con chiavi alla mano..” venne respinta, con l’indicazione di estendere l’invito a sette imprese. Si giunse alla seduta del 21 agosto 1963. Era pervenuta la sola offerta della ditta Marco Delsaglio di Saluzzo, per l’importo di 43.035.881 lire (pari alla iniziale base di 33.104.524 lire maggiorata del 30% per via “del continuo aumento dei costi”). In data 28/10/1964 si prende però atto che l’impresa aveva disertato il cantiere e con diffida fu indicato per il 12/11/1964 il termine ultimo dei lavori (l’ultimazione nel contratto era prevista per il 29/7/1964); l’impresa fu “licenziata per inadempienza e fallimento” il 21/1/1965. La perizia dell’ing. Mario Deorsola, direttore dei lavori, stabilì in 15.300.000 lire l’importo delle opere ancora da eseguire che, in seguito a trattativa privata, furono assegnate alla ditta Catozzi di Vinovo. Dal 1° maggio 1966 furono accolti i primi ospiti nella nuova struttura, fissando le rette mensili in 30.000 lire per i carignanesi e 50.000 lire per gli altri, con la clausola di verificare le “condizioni economiche”. Problemi analoghi si sono dovuti affrontare in tempi recenti con il nuovo fabbricato, denominato “Reparto San Vincenzo”, inaugurato nel dicembre 2006, sotto la presidenza dell’ingegner Bruno Brugo: progetto e lavori erano stati avviati dalle precedenti amministrazioni, con Presidenti Carlo Piola e Bartolomeo Rivarossa. Da un registro conservato presso l’archivio dell’Istituto, scritto in bella calligrafia, almeno nelle prime pagine, con i cognomi in “tonda” ed i nomi in corsivo, tenuto con riferimento all’anno scolastico, è stato possibile rilevare le presenze e le rette (per alcuni se ne faceva carico il Comune). Riporto i dati relativi al primo ed all’ultimo anno annotati “anno 1956-57: donne 14, rette da 2.500 lire a 20.000

lire; ragazze 20, rette da 4.000 a 8.000 lire; uomini 8, rette da 5.700 lire a 15.000 lire; ragazzi 25, rette 8.000 lire” “anno 1971-72: donne 17, rette da 15.000 lire a 40.000 lire ; ragazze 24, rette da 1.000 lire a 25.000 lire; uomini 9, rette da 8.000 a 40.000 lire; ragazzi 18, rette da 1.000 lire a 25.000 lire”. Da questo documento risulta l’ingresso di Dario Cavallito nel 1958-1959: ricordiamo la sua alta figura che, nelle uscite con le suore, si chinava su quella di Matteo Peiretti, ospite già in precedenza, più piccolo di statura e sembravano proteggersi a vicenda. Ancora una considerazione: nell’anno 1961-1962, si riscontra il massimo numero di presenze di Ragazzi, ben 32. Con l’anno scolastico 19711972 si interrompe l’elenco suddetto ed è presumibile che da quel momento la struttura sia stata soltanto “Pensionato per anziani”. Nella memoria di più generazioni sono però rimasti “i ragazzi dell’Ospizio”, accom-

pagnati a scuola dalla suora o dal cappellano, rigorosamente in fila, i maschi con la testa rasata (forsanche per motivi igienici) e le bambine col grembiule non sempre in ordine (con

tanti da seguire, le suore facevano quanto potevano...). Di particolare interesse è stato raccogliere le testimonianze di alcune persone che all’Ospizio hanno vissuto. Aldo Allocco (classe 1925) e la sorellina Pina (Giuseppina, 1927-2012) sono accolti all’Ospizio dopo la morte del padre Lorenzo. La mamma è a casa con la figlia maggiore, Maria Domenica (classe 1922), ed il piccolo Piero, di pochi mesi. Pina ha appena sei anni, piange, non dorme, vuole la mamma: la suora, impietosita, “accompagna Aldo, dal dormitorio maschile, vicino alla piangente sorellina e le teneva la mano finché si addormentava”. Nonostante i tanti anni trascorsi, i ricordi di Aldo sono ancora turbati dalla punizione inflitta ad un suo compagno che aveva problemi e, quando aveva bagnato il letto, era stato costretto a “consumare la colazione, col lenzuolo in testa, in ginocchio nel centro del refettorio”. Se ci fosse bisogno di una conferma, in un verbale si legge che un bambino che aveva bagnato e forse sporcato il letto era stato messo a dormire nel solaio, in pieno inverno. Ma si ha memoria, anche in tempi successivi, di “provvedimenti” per i quali i consiglieri, quando ne erano venuti a conoscenza, avevano redarguito i responsabili. Allocco rimane all’Ospizio fino alla scoppio della guerra. Nello stesso periodo erano con lui i fratelli Pejretti (Felice, 1926-2007, poi don Felice; Michelino, 1930-2013; Antonio,classe 1932, poi padre Antonio) che avevano perso il papà nel 1933. Aldo associa il pensiero di Michelino ai ciapinabò bolliti, che faceva scomparire in un nascondiglio ed aveva diviso questo segreto con lui perché per entrambi erano immangiabili ed anche dopo non sono riusciti ad apprezzarli, pur cucinati in modo raffinato. La permanenza di Liliana Crelli Sommacal ha origini diverse. Nata a Torino nel 1926, ha trascorso l’in-

A cura di Marilena Cavallero fanzia e l’adolescenza presso una famiglia di Envie, i cui figli considera tuttora fratelli. Poca la frequenza a scuola perché aiutava nei campi ed a tredici anni già andava a servizio. Si ritrovò così a Carignano presso la famiglia Gambarotta e, quando questa lasciò la nostra città, fu assunta dalla ditta De Leon-Elettrauto che aveva sede nel complesso agostiniano e, nel 1946, presso il Lanificio Bona. Liliana non aveva però una casa! Chiese allora di essere ospitata all’Ospizio, dove pagava una retta, mangiava con e come gli altri ricoverati e dormiva nella camerata delle bambine-ragazze, dove le avevano riservato una spazio, diviso da un paravento e lì aveva collocato oltre al letto, un mobile, cedutole da Maria Tibaldi, come lei rammendatrice alla Bona ed “in pensione” all’Ospizio. Qui rimane fino al matrimonio con Giovanni Sommacal (1920-2006), celebrato il 16 agosto 1949 in Parrocchia da don Bocco (1898-1961), allora cappellano dell’Ospizio. Nel corso di quegli anni aveva preparato il “corredo”, ricamato sotto la guida di suor Luisa che seguiva anche le bambine; era superiora suor Rigoni; la cucina era affidata a suor Pia, coadiuvata da due suore giovani; suor Gabriella era più anziana ed altre due suore seguivano una gli uomini e l’altra le donne. Le sorelle Gariglio, Rosina (classe 1946) e Giuseppina (1940-1999), entrano all’Ospizio dopo la scomparsa della mamma, nel 1951. Rosina rimane fino all’età di quattordici anni e ricorda, tra le compagne, le sorelle Navone e le sorelle Cuminatto, tra le suore suor Cecilia, superiora suor Paschetta. Quando erano grandicelle (undici-dodici anni), durante le vacanze, aiutavano in cucina o in lavanderia. Dopo un accenno alle preghiere, parliamo delle grate in legno dorato che stavano sulle due balaustre a fianco della parte centrale della cappella: separavano nettamente la zona riservata al pubblico da quelle dove sedevano, ben divise, le persone presenti nell’Ospizio e mi precisa “le grate non erano posizionate per l’intera lunghezza delle balaustre e, nella parte lasciata libera, gli ospiti ricevevano la santa Comunione”. Anche le sorelle Ferraudo, Maria Gemma (classe 1942)) e Lorenzina (classe 1946), entrano a far parte delle ragazze dell’Ospizio quando, nell’agosto 1952, muore la mamma Pierina Allocco. Il papà Michele non si dà pace ma la situazione non presentava alternative. La figlia maggiore, Luisella, già lavorava a Torino e racconta: “Maria Gemma terminò solo le elementari, poi andò a cucire dalla cugina Lucia (la mamma di Miranda Feraudo), in seguito fu apprendistarammendatrice dalla signora Pussetti-Zoccola che gestiva il lavoro a domicilio per conto della ditta Bona, dove venne poi assunta. Lorenzina rimane fino al giugno 1959: l’aveva presa a ben volere don Bocco, forse perché lo zio Mario, fratello di papà, suonava il violino durante la Santa Messa e le affidava piccole commissioni, suggerendole di passare intanto da casa... a fare merenda”. Papà Michele faceva sempre il primo turno in Fiat proprio per vedere le figlie, preparava loro un panino e glielo portava all’uscita dalla scuola, allora alle ore sedici, anche per integrare il cibo non certo abbondante. Luisella ricorda inoltre che i ragazzi, d’inverno, indossavano una mantellina nera, chiusa da una catenella coi bottoni dorati, sui quali figurava “la testa della lupa”: i tempi del “balilla” erano ancora vicini. (seconda parte - fine)

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

9

Grandi soddisfazioni per la “...Merica!” Tempo di bilanci per la compagnia teatrale Fric-Filo 2

Per diversi motivi, “...Merica!”, andata in scena nei mesi scorsi, è stata una scelta molto meditata per la compagnia teatrale FricFilo 2. Innanzi tutto perché si trattava di proporre un testo nuovo, scritto dal nostro neo-regista, per il quale, comprensibilmente, non potevamo avere la certezza che si trattasse di un testo vincente. Quando abbiamo deciso di dare fiducia a questo nuovo esperimento uscivamo da un periodo piuttosto tormentato: come si può immaginare, l’improvvisa scomparsa di un forte componente del gruppo, cioè Ritangela Margaria, ha causato timori e destabilizzazioni organizzative, che hanno generato anche molte incertezze. Tuttavia, siamo stati presto trascinati dall’entusiasmo per questo inedito lavoro e non abbiamo tardato a convincerci che su questo avremmo dovuto concentrare tutto il nostro impegno, affinché giungesse un buon risultato. Da quel momento è stato tutto un brulicare di lavoro continuo, che ha impegnato non soltanto gli attori e Pierluca per le prove e il delineamento dei profili caratteriali dei vari personaggi, ma soprattutto i tecnici che, in piena sinergia, hanno elaborato una moltitu-

dine di escamotage per rendere al massimo le varie ambientazioni previste dal copione. Certo, dobbiamo ammettere che ci siamo presto resi conto che il lavoro di Pierluca era un progetto molto ambizioso, ma soprattutto molto diverso dal nostro solito repertorio: infatti, se per anni abbiamo incentrato tutto il nostro impegno in grandi commedie di elevato valore culturale, oggi ci siamo trovati a mettere in scena una commedia dalla struttura e dai tempi molto diversi, più cinematografici che teatrali, e questi hanno richiesto un certo adattamento da parte di tutti. Non è stato facile, ad esempio, riuscire a trovare i giusti tagli scenici per dare davvero l’idea dello sbarco in America, ma, alla fine, siamo convinti di esserci riusciti, complici anche le tracce musicali scelte con tanta cura. Insomma, quest’anno ci siamo tutti sentiti immersi in un piccolo set cinematografico che ci ha letteralmente catapultati nella “Merica” degli anni Venti più di quanto potessimo aspettarci. Dopo il lavoro svolto (perché, indipendentemente dai risultati ottenuti, è stato davvero un impegno per tutti), che ci ha portato ad essere pienamente soddisfatti di quanto ottenuto con i costumi, le scenografie, le tempistiche e gli effetti

di regia, un po’ inaspettatamente invero, abbiamo con piacere assistito alla grande dimostrazione di apprezzamento che il nostro pubblico carignanese ha trasmesso durante le repliche: come abbiamo detto, sebbene ci fosse convinzione in partenza, non eravamo certo sicuri di ottenere un successo così ridondante. Nelle dodici rappresentazioni che abbiamo proposto nella città nativa della Fric-Filo2 abbiamo registrato sempre il tutto esaurito e questo ci ha riempito il cuore di gioia. Tutte le serate erano colme di persone che fremevano per essere trasportate in “Merica” e abbiamo potuto percepire grande entusiasmo e divertimento durante le recite: questo, ha donato al tutto il gruppo una marcia in più. Infatti, anche se talvolta il pubblico non se ne rende conto, per noi è davvero importante percepire entusiasmo e soddisfazione, perché ci aiuta nella recitazione, ci dona sicurezza e ci spinge a dare il meglio. Per questo, ci sentiamo proprio di ringraziare, ancora, il nostro amato pubblico. Ma non è finita, perché per noi sono arrivate altre sorprese. Più o meno a metà delle rappresentazioni carignanesi, abbiamo ricevuto l’invito della compagnia teatrale La Bertavela di La Loggia, che ogni anno (da ormai ventidue) organizza un’ apprezzata rassegna teatrale, che coinvolge alcune compagnie teatrali per una vera e propria competizione artistica. Il 15 del mese di marzo ci siamo presentati al pubblico di La Loggia e ci siamo immersi in questa gara artistica. Il risultato? Anche questa volta inaspettato e sorprendente: sabato 29 marzo (serata conclusiva della rassegna) riceviamo ben due premi. Il primo premio è destinato al nostro attore Pietro Gilardi che con molta disinvoltura è riuscito a divertire il pubblico nel ruolo di

Minòt. Queste le motivazioni: “Per la spassosa interpretazione di un personaggio in bilico tra diffidenza e pratico buon senso, efficace nei toni di cauta prudenza sottolineati da una esila-

rante mimica, viene premiato come miglior caratterista”. Il secondo importante riconoscimento assegnato alla FricFilo2 è stato per le scenografie: “Per aver realizzato, complice una riuscita coreografia, lo scenario dell’arrivo in Merica in una magica dimensione di sogno ad occhi aperti”. Dopo queste grandi emozioni, abbiamo infine concluso la nostra stagione teatrale con una rappresentazione al teatro dell’Istituto Salesiano di Lombriasco, come ogni anno, e anche lì abbiamo avuto modo di divertici molto e non è mancata la consueta e tanto gradita ospitalità dei salesiani, che ringraziamo nel nome del direttore Don Genesio Tarasco. Insomma, “...Merica!” ci ha dato tante soddisfazioni inaspettate e,

non per ultimo, ci ha fatto divertire davvero tanto! Noi ci auguriamo con tutto il cuore di riuscire a portare avanti questo lavoro anche per gli anni futuri e, soprattutto, come grida lo storico motto del nostro gruppo, speriamo di continuare a divertirci cercando di divertire il nostro pubblico. Il consiglio direttivo della FricFilo2 coglie l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno in qualsiasi modo collaborato, direttamente o indirettamente, a questo grande successo e presenta con orgoglio i nomi di ognuno di loro: Pierluca Costa, Pietro Gilardi, Donatella Piacenza, Laura Chicco, Valentina Ballabio, Giavanni Rubinetto, Renato Pautasso, Carla e Orazio Ostino, Alberto Ballestrazzi, Sergio Zappino, Mirella Benedetto, Viviana Benedetto, Renata Maggiore, Emiliano Maggiore, Marcel Costa, Domenico Ricca, Valentina Cravero, Sabrina Carena, Giacomo Garnero, Diego Cappellari, Luisa Boglione, Virginio Cappellari, Antonella Fiorin, Liliana Blandino, Marco Pognant Gros, Pierdavide Gambino, Matteo Barbero, Franco Gennero, Mauro e Anna Sola, Luigi e Graziella Bertello, Maurizio Toselli, Massimiliano Giachetti, Paola Gennero e la piccola Giulia Ghirardo, Chiara Pautasso, il Gruppo Anziani della Parrocchia, Don Mario Fassino, Daniele Lusardi, Sonia Rubatto, Luca Mejnardi, Valeria Soro, Giancarlo Cerutti, Ernesto Grandi, Simone Ferrero, Claudio Brunzin, Alessandra e Andrea Rubinetto, Audello parrucche, Giovanni e Edda Marco, Mario Ghirardo. Speriamo di non aver dimenticato nessuno, se così fosse non è per mancanza di riconoscimento, ma per un puro errore umano. ❚ Fric-Filo 2 Il Direttivo della Compagnia Teatrale


Giugno 2014 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

UCAP

AVVIO CORSI SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO

UCAP

in programma nei mesi di Luglio e Settembre 2014 UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

Sede dei corsi: CARIGNANO presso Sede Ucap

LUGLIO 2014 CORSI ANTINCENDIO Corso

tipologia

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di Corso ANTICENDIO e di prevenzione incendi e lotta antincendio, gestione delle emergenze evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione nei luoghi di lavoro a rischio delle emergenze (ai sensi dell'art. 37 incendio BASSO. comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 DM 10/03/98) per aziende rischio basso.

CORSI PRIMO SOCCORSO ore

corso

tipologia

ore

4

CORSI DI PRIMO SOCCORSO per aziende gruppo BeC

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro che hanno mansioni di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, incaricati ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO aziendale (D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e Decreto Ministeriale n. 388 del 2003) per aziende gruppo B e C.

12

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di Corso ANTICENDIO e di prevenzione incendi e lotta antincendio, gestione delle emergenze evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione nei luoghi di lavoro a rischio delle emergenze (ai sensi dell'art. 37 incendio MEDIO comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 DM 10/03/98) per aziende rischio medio.

8

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori o Datori di Lavoro incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze (ai sensi dell'art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 DM 10/03/98) per aziende rischio basso, che hanno già frequentato il corso base di 8 ore.

5

Corso di

aggiornamento ANTICENDIO e di gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro a rischio incendio MEDIO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che hanno CORSI DI mansioni di primo soccorso e di assistenza AGGIORNAMENTO medica di emergenza, incaricati ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO aziendale (D.lgs. per aziende gruppo 81/2008 e s.m.i e Decreto n. 388 del 2003) per BeC aziende gruppo B e C che hanno già frequentato il corso base di 12 ore.

4

DA SETTEMBRE 2014 in collaborazione con Ente Accreditato CORSO DATORE DI LAVORO – RESPONSABILE SERVIZIONE PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Corso

tipologia

Corso per il DATORE DI LAVORO che svolge il compito di R.S.P.P. RISCHIO BASSO

Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che svolgono il compito di R.S.P.P. in aziende a RISCHIO BASSO.

Corso di AGGIORNAMENTO per il DATORE DI LAVORO che svolge il compito di R.S.P.P. Rischio basso: Commercio all’ingrosso e al dettaglio; attività artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri ecc.); alberghi, ristoranti; Immobiliari, informatica; associazioni ricreative, culturali, sportive; servizi domestici – organismi territoriali.

L'obbligo di aggiornamento va OBBLIGATORIAMENTE ottemperato entro i 5 anni successivi all'acquisizione del titolo e, poi in seguito, ogni 5 anni. Il calcolo esatto della data entro cui è necessario completare il proprio aggiornamento dipende dalla data di nomina a RSPP e dal tipo di formazione che si è effettuato.

ore 16 ore

CORSO LAVORATORI La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 . Formazione Rischio Basso / Medio / Alto Aggiornamento Rischio Basso / Medio / Alto

6 ore

8 / 12 / 16

ore

6

ore

A TUTTI I DATORI DI LAVORO CHE PARTECIPERANNO AI CORSI L’ASSOCIAZIONE FORNIRA’ UN CHECK UP GRATUITO IN TEMA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PRESSO LA SEDE DEL CORSO

Per informazioni E-mail: ucap@ucapcarignano.com Cell. 340.6883750

Una voce dall’Istituto “Faccio Frichieri” di Carignano M E S S A G G I

Spero che chi ha letto il mio primo scritto sul “da Carignano” di gennaio 2014 lo abbia gradito. Tanti non immaginavano la vita che si svolge dietro queste “austere mura” e spero che si siano conciliati sulle giornate che i “nonni” trascorrono fra compagni e compagne della loro età… o quasi. Chi è solo non lo è più e può pensare positivo ancora con la vita, chi ha familiari che lavorano per necessità e non possono dedicarsi a tempo pieno dei loro cari anziani, qualche volta invalidi, sanno che la città di Carignano ha un ottimo sistema di assistenza che li può supportare. Da quando sono qui ho conosciuto il sistema, ho fatto delle amicizie fra ospiti e personale, anche quello che vedi poco perché lavora in silenzio ma con molta efficacia sotto di noi. Infatti nel seminterrato sono situate la cucina e la sempre attiva lavanderia! Per esempio non è raro dare la propria biancheria a lavare ritrovandola il giorno dopo, in camera, perfettamente in ordine. Vi assicuro che il laboratorio e le altre attività aiutano molto l’aggregazione e a far dimenticare il tempo che passa e ci avvicina al grande traguardo. Per Natale sono venuti i bimbi della scuola materna offrendoci piccoli lavoretti in tema da noi ricambiati. Sono stati deliziosi con i loro canti. Il tempo è poi trascorso con la lettura da parte nostra di fiabe ascoltate con interesse e in religioso silenzio. Significativa per le feste Natalizie la sfilata delle zampogne che prima di percorrere le vie cittadine sono venute da noi con i loro caratteristici suoni. Gli Alpini non hanno mancato la loro tradizionale visita di auguri con musica e ricco rinfresco. Essendo il mio primo anno nella Residenza, mi hanno colpito particolarmente le “ex tessitrici della Bona” che hanno festeggiato la loro Patrona Sant’Agata domenica 2 febbraio con una solenne Messa nella nostra cappella e il ritrovo nel pomeriggio con un ricevimento pantagruelico nel salone delle feste. Donne festose ancora giovani che ritrovano le ex colleghe più anziane che avevano diviso il lavoro con loro per anni ed ora si ritrovano qui, magari su una carrozzella. Ma tutto questo non contava.

Erano tutte giovani nei ricordi del loro trascorso insieme e le risate le univano in una sana allegria. Tutte le mattinate sono dedicate a qualche attività e le educatrici trovano sempre qualche lavoro in base alle capacità di ognuno per intrattenere tutti quelli che han piacere di partecipare, portando a volte alcuni ragazzi disabili seguiti dalle medesime per conto della Cooperativa Solidarietà Sei di Carmagnola, per integrarli con noi e facendoli sentire utili. Ve ne sono alcuni che si sono affezionati ai “nonni” e chiedono di tornare. Hanno le loro simpatie particolari e quando arrivano ci abbracciano e ci baciano con grande trasporto, prima di mettersi a fare con impegno il lavoro loro assegnato. Il lavoro più impegnativo è stato però la preparazione del carnevale. Le educatrici, con cui siamo diventate amiche, con la loro pazienza senza pari e la loro ingegnosità, hanno individuato fra internet e disegni vari, diverse maschere carnevalesche che abbiamo realizzato ed esposto nell’ingresso, altri cartelli

omaggio ai sette carri di Carignano e, dulcis in fundo, due grandi disegni raffiguranti sul corpo di maschere il volto del presidente avv. Tosco e del direttore Renato Margaria. Un lavorone ma ne valeva la pena! Lunedì 3 marzo nel pomeriggio la Castellana, il Siniscalco ed i carnevalanti sono venuti a trovarci, giovani con una gran voglia di vivere e divertirsi facendoci festa con suoni e balli, balli e tante “bugie”... Domenica 2 marzo abbiamo festeggiato con affetto, con Messa e corale, i 90 anni di don Bilò che da tempo memorabile divide con noi la vita e con voce sempre limpida cura le nostre anime. Sabato 8 marzo, in occasione della festa della donna arrivano in visita le signore pensionate di Carignano che omaggeranno delle mimose tutte le ospiti della struttura. Lo stesso giorno l’Auser ha omaggiato le ospiti dell’ente con delle splendide primule di colore giallo.... Arrivederci a tutti e alla prossima... ❚ Lidia Dettoni

Successo per “I live you” Carignano apre le porte all’Associazione Sclerosi Tuberosa Ha riscosso uno straordinario successo “I live you”, iniziativa proposta da alcuni ragazzi carignanesi che si sono esibiti in un concerto a favore dell’AST - Associazione Sclerosi Tuberosa. L’evento si è tenuto sabato 31 maggio nella struttura dell’associazione NOI Oratorio Campo Giochi di Carignano. Si sono alternati sul palco a suonare e cantare il gruppo degli Epic Fail e dei Wallpaper, composti da giovanissimi (di Carignano e di paesi vicini) tra i 15 e i 18 anni, applauditissimi. “Hanno partecipato numerosi giovani - spiegano gli organizzatori - ma anche famiglie ed adulti, amanti della musica e curiosi di apprendere notizie sulla sclerosi tuberosa e sulle finalità dell’Ast, illustrate durante un breve intervallo. Al termine sono state degustate torte e dolcini preparate dai volontari e sono stati raccolti fondi da devolvere all’Ast, incrementati dalla vendita di libri e manufatti realizzati da Nicol. Ottima musica, molto entusiasmo e solidarietà gli ingredienti vincenti della serata. Gli organizzatori concludono: “Un ringraziamento alle famiglie, ai due gruppi musicali e un abbraccio affettuoso a tutti coloro che hanno partecipato, soprattutto ai giovani che hanno saputo dimostrare, in questa occasione, grande sensibilità ed attenzione ai problemi degli altri”. ◆

in bacheca

Spazio ai lettori

Grazie Renata! Fa un certo effetto passare davanti al negozio di articoli per animali Pedigree di via Savoia e trovare le saracinesche abbassate: “Chiuso per cessata attività”. Renata, la titolare, si gode da pochi giorni il meritato riposo, dopo tanti anni in cui è stata un formidabile punto di riferimento prima in piazza Carlo Alberto e poi nell’attuale negozio. Cogliamo quest’occasione per inviarle, insieme a tantissimi auguri, anche un immenso e effettuoso grazie per la preziosa collaborazione, l’appoggio e il sostegno che, fin dalla nascita del giornale, ha assicurato alla Redazione. Grazie di cuore Renata! Cristina e tutta la Redazione Di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani”

“San Remigio è... anche mio” Un progetto con le scuole e i lavori più votati In occasione della Fiera “Fiori e Vini”, tenutasi a Carignano a maggio, è stata allestita una mostra, presso i locali comunali siti sotto i portici di piazza San Giovanni, dei lavori eseguiti dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di Carignano che hanno partecipato al progetto “San Remigio è... anche mio!” Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Associazione Pro San Remigio - Onlus ha riscosso molto interesse tra gli alunni, che hanno svolto numerosi lavori e progetti su come si immaginano e vorrebbero l’area della chiesa dopo il recupero. Oltre ad una prima classifica dei lavori più significativi, stilata da una “giuria tecnica” composta da maestre, professoresse e volontari dell’associazione, nei giorni della fiera tutti hanno potuto votare i progetti ed è pertanto emersa la seguente classifica della “giuria popolare”: - Scuola Primaria (tot. 213 voti): 1 - con 44 voti classe Quarta C; 2 - con 42 voti classe Quinta C; 3 - con 28 voti classe Quinta A; - Scuola secondaria di I° (tot. 305 voti): 1 - con 81 voti - PLASTICO CON GRADINATA IN PIETRA: classe Prima B: Alberto D'oto, Francesco Falciola, Federico Fanzone, Federico Fracchia, Enrico Giraudo, Fabio Panetta, Amedeo Petruzza, Matteo Rolfo, Manuel Zanon; 2 - con 57 voti - LEGO: classe Seconda B: Simone Ferrarese e Paolo Margaria; 3 - con 37 voti - PLASTICO "REALISTICO": classe Seconda A: Gloria Demarie, Giorgia Gennero, Paola Miatello, Letizia Peiretti, Alessandro Scamuzzi. ❚ Associazione Pro San Remigio Onlus


14 Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Sole e spettacolo al Gran Premio di Carignano

Domenica 8 giugno, una giornata calda oltre ogni previsione, ha accompagnato la seconda tappa del Campionato Italiano Formula a Pedali, tenutasi nella terra di nascita della manifestazione, ovvero Carignano. Due categorie, Pro con ciclisti tesserati, Master senza corridori tesserati in team agonistici. Dopo la presentazione e le verifiche di sabato, nella giornata di domenica 21 macchinine a pedali hanno occupato il suolo cittadino offrendo uno spettacolo unico, fatto di scatti, sorpassi, cambi e ripartenze. Alla fine dei trenta giri previsti, dopo un’ora di sforzi da parte degli atleti, sono giunti per primi sul traguardo i ragazzi di RepartoSport, seguiti dal FolegattiSpecial e da Scamuzzi Racing Team. Per quanto riguarda i Master, vittoria per le Officine Marconi, seguite da Ruota Libera e Viper Sublime, che mantiene la testa della classifica forte della vittoria a Fossano. Prossimo appuntamento domenica 22 giugno sul percorso del Palavela a Torino. ◆ Daniele Bosio

7

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Cronache dallo sport FORMULA A PEDALI

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Progettto Bobbioweb I parchi di Carignano e di Piobesi A Carignano la Polisportiva è al centro dell’attenzione

CALCIO Ventesimo Memorial Margaria, si avvicina la fase finale Il Torneo di calcio estivo carignanese per eccellenza è tornato ad infiammare l’estate cittadina per la ventesima volta. Presso il Circolo Campo Giochi di via Roma, sedicisquadre hanno dato vita a gare impegnative, spettacolari e messo in mostra I “Pelados” anche ottimi giovani. Dopo l’apertura con la partecipazione della famiglia Margaria, le squadre si sono affrontate per tre settimane alla ricerca della qualificazione ai quarti di finale. I Barbo, vincitori delle ultime due edizioni, hanno superato il turno, così come i Sonic, finalisti lo scorso anno. Si confermano anche i Semplici e i BomboClat. Tra le novità positive i giovanissimi Pelados, l’Autocarrozzeria la Boita e i Real Sambuca, I “Tamango FC” seri pretendenti alla vittoria finale. Dal 16 al 20 giugno la fase ad eliminazione diretta. Nel prossimo numero i risultati finali e le immagini delle premiazioni. ◆ D. B.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

(seconda parte) Proseguiamo questo mese, dopo la prima puntata sul numero di maggio, le pubblicazioni dei testi relativi a Bobbioweb. Il progetto “Bobbioweb” è nato a seguito dell’esperienza condotta dall’Istituto Bobbio per due anni scolastici nell’ambito del progetto dell’USR Piemonte “Emergenza italiano” con l’adesione di Istituti Comprensivi del territorio e ha posto al centro della sua azione l’organizzazione di un laboratorio di scrittura creativa fra studenti di due ordini scolastici diversi utilizzando le tecnologie informatiche e dunque ‘a distanza’. Le finalità erano consolidare l’esperienza considerandola una buona pratica didattica, efficace sia a vantaggio degli studenti sia dei docenti dei due ordini scolastici; radicare la mission dell’Istituto nel territorio su cui insiste; favorire la diffusione dell’uso delle TIC nella pratica didattica; attivare una didattica per competenze su un modello di curricolo verticale. Per l’ano scolastico 2013-14, sotto la denominazione di “Bobbioweb”, ha visto la collaborazione dell’Istituto Bobbio e dell’Istituto Comprensivo di Carignano e il coinvolgimento di 4 docenti (tre del liceo e una dell’IC), 12 studenti del Liceo e 17 studenti dell’Istituto Comprensivo di Carignano. Responsabile del progetto è Ada Novajra. Le altre insegnanti coinvolte: Francesca Vignali, Carla Ricaldone e Laura Gianolio e, per l'IC di Carignano, Marina Pautasso. Destinatari principali del progetto sono stati dunque studenti delle prime liceali e delle classi terze: per tutti si proponeva un ruolo attivo e partecipativo pur se con obiettivi diversi a seconda dell’ordine scolastico di appartenenza, non esclusi i docenti dei due ordini di scuola, interessati a uno scambio su buone pratiche didattiche. Il progetto ha portato gli studenti a un primo e unico incontro di conoscenza, necessario a formare i gruppi di lavoro. In seguito essi si sono poi trovati in piattaforma in ambienti virtuali appositamente creati e hanno elaborato un articolo di giornale, confrontandosi a distanza per tutte le fasi del lavoro: ideazione, scelta del tema, ricerca di notizie e materiale e, infine, stesura e rielaborazione. Gli insegnanti, per una volta, sono stati osservatori e ‘assistenti’ dei giovani giornalisti. Ed ecco il risultato...

Nell’ambito del progetto Bobbioweb, alcuni ragazzi delle classi Terze dell’ Istituto Benedetto Alfieri, in collaborazione con alcuni ragazzi delle prime Superiori dell’Istituto Norberto Bobbio, hanno realizzato un articolo riguardante aspetti relativi alle città in cui vivono. Il nostro gruppo ha deciso di parlare delle zone verdi. A Carignano sono presenti molte aree in cui i cittadini possono trascorrere momenti di serenità: il Campo Giochi, dove è presente un campo da calcio, una zona attrezzata con giochi per i più piccoli e un piccolo bar, luogo di ritrovo per molti anziani per passare un po’ di tempo insieme. Nei capannoni presenti all’ interno dell’area si organizzano feste e incontri di catechismo per i ragazzi più grandi. Anche se a Carignano non esistono delle vere e proprie aree attrezzate per pic-nic, nei parchi pubblici si può trovare tanta ombra e pace. Ecco un elenco dei più importanti della città: - Parco ex Villa Gaspare Bona, in via Braida, dove di fianco possiamo trovare il servizio della Croce Rossa. - L’’area verde di Via del Platano (ex area Po piccolo, uscendo da Carignano direzione Villastellone),si tratta di uno spazio all’ aperto con alberi che andrebbero tagliati e ci dovrebbe essere un rinnovo perchè ormai è lasciata andare in rovina). - Il Parco Alcide De Gaspari, in via Valdocco, utilizzato da studenti e insegnanti del Liceo Scientifico e Linguistico. Oltre ai parchi citati troviamo anche quello Regionale del Po. In questa zona, nella stagione estiva e primaverile, è possibile ammirare le specie animali e vegetali. E’ e anche possibile fare un giro in canoa navigando sulle acque del fiume, senza disturbare la fauna e la flora presenti, rispettando al massimo l’ambiente; nelle zone adibite, muniti di permesso, si può anche pescare poiché le acque del fiume non sono considerate troppo inquinate. I Carignanesi concordemente ritengono che molti di questi parchi dovrebbero subire una ristrutturazione poiché sono presenti molte giostre o panchine rotte. In questi ultimi anni ne sono stati creati di nuovi come quello vicino al Maxisconto, chiamato il parco della Campana, che è uno spazio verde molto grande fornito di giostre moderne e con spazi sia all’ombra sia al sole. Anche i giovani studenti di Carignano sono interessati a migliorare la propria città e con interesse hanno partecipato al progetto “San Remigio è anche mio” che richiedeva di realizzare un progetto per

Sagre & Sapori Il re di Carignano: il Ciapinabò La città di Carignano ospita varie sagre col fine di promuovere i prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese come ad esempio la famosa “Sagra del Ciapinabò” e quella di “Fiori e Vini”. Il Ciapinabò, o meglio chiamato Topinambur, è stato importato dopo la scoperta dell'America e si è diffuso fornendo alimentazione agli animali e successivamente anche agli esseri umani. Oggi il Topinambur rappresenta una coltura alternativa di notevole interesse: è utilizzato in diversi campi che vanno dalla dietetica, alla farmacia, alla produzione di bioetanolo, alla fertilizzazione dei terreni e, ovviamente, alla cucina. Inizialmente veniva mangiato crudo con la famosa ‘’Bagna Caoda piemontese’’, ma a Carignano sono nati curiosi ed invitanti menù con protagonista questo tubero: i dolci come crepes, sfoglie, crostate, ‘’bonet’’... e i salati: ciafrit, timballi, agnolotti, lasagne, cannelloni, gratinate, sughi per condire paste o carni. La sagra del Ciapinabò nasce da un’idea del Comitato Manifestazioni di Carignano agli inizi degli anni ‘90 ed è divenuta non solo appuntamento gastronomico, ma anche occasione d’incontro fra produttori, allevatori e artigiani. Dall’11 al 13 ottobre si è svolta la 22 edizione della Sagra che ha raggiunto la quota di 20000 visitatori che, attratti da degustazioni, cene a tema, rievocazioni e stand gastronomici, hanno potuto apprezzare momenti di incontro, approfondimento e valorizzazione dell’agricoltura in senso più ampio. La Sagra è iniziata con l’inaugurazione contraddistinta da concerti vari e la ‘’Mostra bovina di razza Frisona’’, nata dieci anni fa parallelamente alla Sagra; un appuntamento, quest’ultimo, ormai consolidato: gli allevatori Carignanesi e non ricostruiscono in piazza Savoia una stalla modello e riproducono l’intera filiera di produzione del latte e dei suoi derivati. La domenica si è svolta per le vie cittadine la consueta sfilata di una mandria di bestiame, ricordando le antiche transumanze, permettendo al pubblico più giovane di conoscere le tradizioni locali. Nel corso della stessa giornata si sono svolti anche eventi sportivi, come le esibizioni delle ginnaste di Ginnastica Ritmica della “Polisportiva Carignano”. Anche grazie alla sagra il “Ciapinabò di Carignano” è diventato così famoso che è entrato a far parte dell’“Atlante dei Prodotti tipici della Provincia di Torino” e, proprio grazie alla Provincia, ha cominciato a fare i suoi primi passi all’estero. In questo modo anche l’ usanza di regalare i fiori del topinambur per rappresentare simbolicamente l’amore eterno potrà essere conosciuta anche al di fuori del Piemonte e i giovani carignanesi non possono non esserne fieri. ❚ Gruppo The News Federico Bergadano, Leonardo Becchis, Carlo Caporale, Letizia Mengozzi, Alessandro Spognardi

migliorare l’area verde nella zona sottostante la chiesa di San Remigio ormai andata in rovina. Sono state rese note alcune possibili soluzioni come quella di creare un’area verde ai piedi della chiesa, dove si possono trovare panchine e ombra per poter tranquillamente riposare, chiacchierare o leggere un libro . Le aree verdi sono molto gradite e amate, per questo motivo vanno sempre tenute pulite, in modo che tutti i cittadini e tutti coloro che ne usufruiscono possano comodamente andarci quando vogliono. Anche Piobesi ha un suo parco: quello del Castello che fu fondato dal vescovo Landolfo tra il 1010, e nel 1347 fu distrutto dall’esercito dei Visconti. Dell’antico castello si conserva una delle quattro torri. Nell’Ottocento fu trasformato in abitazione civile e per alcuni anni fu residenza di un conte, poi passato nel 1998 sotto la proprietà comunale. Si possono visitare la torre medievale, le sale al piano terreno, ex cappella (sede della biblioteca), un “labirinto” e il giardino all’italiana. Come monumenti storici possiamo trovare la chiesa plebea di San Giovanni, dove attualmente sorge la chiesa di S. Giovanni vi era un insediamento romano, risalente probabilmente ad un sito preistorico. Lì vennero ritrovate una lapide sepolcrale dell’età imperiale, conservata al Museo di Antichità di Torino, e un’iscrizione infissa sul portale della chiesa. La chiesa venne edificata sulle fondamenta delle precedenti costruzioni e con materiale romano di reimpiego. L’edificio è ispirato a modelli lombardi. Sui muri si conservano affreschi del XIV-XV secolo. Nel 1717 venne innalzata una cappella in onore del “Santo Nome di Maria”, dove è conservato un interessante affresco quattrocentesco. Fino al 1835 i Piobesini erano soliti ricevere l’investitura della chiesa presso San Giovanni. Solo successivamente presero “possesso” della parrocchiale della Natività di Maria Vergine. Imperdibile è la Sagra del Pane di Piobesi, si tiene ogni anno l’ultima domenica di settembre, si visita la chiesa e la torre precedentemente descritte, e nel pomeriggio, attraverso una navetta, si può visitare una frazione di Piobesi chiamata Tetti Cavalloni, dove ci sono mostre di mercato e degustazioni, animazione per bambini e monumenti aperti. Nel territorio di Santena, com’è noto, esiste il complesso Cavouriano, costituito dalla tomba di Cavour, dal museo cavouriano, dal castello Cavour e dal parco monumentale. La tomba è stata dichiarata monumento nazionale ed è tutelata, assieme a tutto il complesso, dalla Fondazione Cavour. Il nostro Comune è diventato centro di turismo e di cultura storica fin dai tempi di Italia ’61 e la sua valenza turistica e culturale è aumentata costantemente negli anni. Ne fanno fede i convegni tenuti in Santena dalla Fondazione Cavour, le iniziative e le manifestazioni organizzate dall’Associazione Amici della Fondazione Cavour di Santena, tra le quali si segnala, ogni anno (il 6 giugno), la commemorazione ufficiale della scomparsa di Camillo Benso di Cavour. Inoltre sono di rilievo le mostre e le visite guidate ai luoghi cavouriani, promosse dalla predetta Associazione. Sagra dell’Asparago Dal 10 al 20 maggio 2014 si è svolta nella Città di Santena l’ottantesima Sagra dell'Asparago. L'inaugurazione della Sagra è stata venerdì 10 maggio alle ore 18.30 con le Autorità e l'investitura ufficiale delle maschere della Bela Sparsera e del Ciatarin, a seguire lo spettacolo teatrale delle scuole elementari santenesi. Inoltre c’è stata l'apertura dello stand gastronomico Palasparago che ha proposto un differente menù per ogni serata della Sagra Le aree verdi in tutte le città sono molto gradite e amate, per questo motivo vanno sempre tenute pulite, in modo che tutti i cittadini e tutti coloro che ne usufruiscono possano comodamente andarci quando vogliono. ❚ Gruppo: Civac90 Vittoria Alforno, Irene Bono, Camilla Calavita, Alice Pagliotto, Claudia Tosco

A Carignano, come nelle altre città d’Italia, i ragazzi amano dopo la scuola praticare sport. I bambini Carignanesi che praticano attività sportive sono all’incirca 1000, alcuni in modo agonistico altri solo per divertimento. In paese è possibile praticare sport sia alla polisportiva che in altre associazioni. La Polisportiva Asd è stata costituita nel 1984; è gestita da un Consiglio Direttivo composto dal presidente Guido Pochettino, da due vicepresidenti, Candido Benso e Renato Pautasso, da sei consiglieri, un tesoriere e un segretario. La sede è in via Roma 26 dove, oltre agli uffici, ci sono gli spogliatoi, un bar, un grande impianto sportivo, una tensostruttura che, oltre ad accogliere ogni giorno numerosi sportivi, viene anche utilizzata quotidianamente dagli studenti dell’alberghiero per le lezioni di educazione fisica; nelle tarde ore serali gli appassionati di calcetto qui disputano delle partite e, pagando l’affitto, contribuiscono al funzionamento dell’associazione. Quest’ultima, inoltre, gestisce gli impianti di calcio situati in zona ponte Po. Gli sport praticati sono: ginnastica ritmica, calcio, pallavolo, pallacanestro, lotta e pesi, ognuno dei quali diretto da un consigliere del direttivo. Gli atleti tesserati sono circa 700 e fino a pochi anni fa erano tutti di sesso maschile, ma con l’avvento della ritmica e del calcio femminile anche le ragazze hanno iniziato a tesserarsi. Le attività vengono svolte in luoghi diversi a seconda delle specialità e, grazie alla grandiosa capacità di organizzazione, la Polisportiva è riuscita ad attivare dei centri per la ginnastica ritmica anche ad Osasio e Villastellone. Valentina Palman, con alle spalle una carriera già piena di successi, ha contribuito ad ampliare il team di ginnaste provenienti non solo da Carignano ma anche dai comuni limitrofi: Osasio, Villastellone, Vinovo, Piobesi T.se e Castagnole P.te. Oltre alla polisportiva, lo sport più praticato a Carignano è il calcio. La prima associazione, Carignano Football Club, è nata nel 1912; già nel 1920-1921 essa partecipò al campionato di prima categoria, arrivando sesta su sei squadre subendo 42 goal. Nonostante ciò la squadra di questa piccola città ebbe la soddisfazione di incontrare il Torino e la Juventus nella competizione nazionale di massimo livello corrispondente all'attuale Serie A. Ancora oggi ci sono squadre di calcio a Carignano come quella dell’oratorio e della polisportiva. Inoltre dopo quasi un ventennio dalla chiusura dello storico Torino Club Carignano, con il 2014 torna il circolo dedicato alla squadra calcistica granata. Sono partiti da alcune settimane i lavori presso la sede, che sarà in via Roma 26, e sono a buon punto i contatti con il Torino F.C, come conferma l’addetto stampa del Toro Club Federico Vaudagna:” Ormai da diverse stagioni seguiamo costantemente la squadra e abbiamo pensato che si poteva fare qualcosa in più coinvolgendo tanti tifosi carignanesi. Entro febbraio avremo un Direttivo al completo ed inizieremo con i tesseramenti”. Ci sono, inoltre, molti ragazzi della scuola media che praticano questo sport: delle classi prime sono 10, delle seconde 8 e delle terze 9. La città di Carignano offre anche altre proposte sportive come: - Nuoto: dopo gli ottimi risultati ottenuti nella scorsa stagione, la Società carignanese che si allena presso la piscina comunale Polydra, ha iniziato alla grande il nuovo anno di gare aggiudicandosi il secondo posto nella graduatoria per società in occasione del 5° “Trofeo dei Presidenti-Lago Figoi “ La squadra, dietro il comando dello storico allenatore Andrea Mangherini e con la preziosa collaborazione del giovane Alberto Milan, ha totalizzato 2178 punti sfiorando il gradino più alto del podio conquistato dai padroni di casa della USS Dario Gonzetti con solo 10 punti in più. - Lotta greco-romana: Il settore Lotta della Polisportiva Carignano nasce nel 1990 grazie all’idea dei fratelli Candido e Vittorio Benso di promuovere a Carignano l’antica ed affascinante disciplina della lotta olimpica. Nei primi anni di attività ci fu una crescita del movimento, sia dal lato organizzativo, sia dal lato tecnico, ed i risultati agonistici non tardano ad arrivare con le prime medaglie alle gare nazionali. L’anno della svolta, dopo tanti anni di sacrifici e di attività praticata in strutture precarie, è il 2006 con l’inaugurazione della nuova palestra di lotta e pesi che vede confluire nella Polisportiva Carignano. La nuova struttura consente fin da subito una migliore organizzazione degli allenamenti e permette ad un maggior numero di bambini/e e ragazzi/e di avvicinarsi alla pratica della lotta e dei pesi. Il 2010, l’anno del ventennio, è pieno di soddisfazioni dal punto di vista dei risultati, con ben 3 titoli italiani di classe, 2 vice campioni italiani assoluti, piazzamenti ai campionati italiani di classe (anche nello stile libero) ed un prestigioso 5° posto ai Campionati Europei Cadetti di Greco Romana. Inoltre dal 2005 è stata avviata una valida ed interessante attività di MGA, il Metodo Globale di Autodifesa promosso e riconosciuto dalla FIJLKAM con corsi tenuti da Tecnici di Lotta della società che hanno conseguito le qualifiche federali necessarie all’insegnamento di questo metodo di difesa. Anche ora sta avendo molta riconoscenza e chi la pratica ottiene anche degli ottimi risutati. - Canottaggio: L' A.S.D. Serenissima é un Associazione sportiva situata sulle sponde del Po a Carignano che si occupa di canottaggio (ma non solo anche di bocce, calcetto,beach volley e tennis). Nasce nel 1970, come punto di incontro e relax a contatto con la natura, per iniziativa ed entusiasmo di alcuni giovani carignanesi. La Serenissima, col tempo, ha saputo evolversi e crescere, diventando una realtà ben radicata nel territorio, riuscendo a mantenere una costante visione sul futuro senza dimenticare gli obiettivi dei soci fondatori: l'amicizia, lo sport, la voglia di stare insieme e la buona cucina. Obiettivi che anche oggi sono i fondamentali della vita associativa. - Maratona: La società Carignano run si occupa di atletica. la sede è a Carignano. Possono partecipare tutti quanti alle gare e agli allenamenti iscritti e non iscritti. Inoltre in un’intervista all’assessore allo sport di Carignano, Tonino Papa, abbiamo scoperto che negli incontri periodici che avvengono tra i responsabili delle varie associazioni e il Comune vengono proposte delle manifestazioni sportive organizzate dalle associazioni. La cultura dello sport a Carignano è limitata; le persone non conoscono molto bene la disciplina e lo spirito dello sport. Il Comune crede molto nell’equazione SPORT=SALUTE, perché essere in movimento evita dei danni o delle conseguenze alla salute. Grazie alla Polisportiva, alle altre società e al Comune lo sport ha iniziato ad essere praticato dai concittadini più giovani che, oltre a divertirsi in compagnia, migliorano sempre più la loro condizione fisica. ❚ Gruppo Il Corriere del Bobbio


6

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

DOMANDE e RISPOSTE dalla PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Proprio nell'anno in cui ricorre il ventennale della grande alluvione piemontese del novembre 1994, i volontari del gruppo comunale di protezione civile, come ormai consuetudine, hanno dedicato il mese di maggio alle attività didattiche con le scuole del territorio. Lunedì 5 maggio con le quinte elementari e lunedì 19 maggio con le terze medie, i volontari, congiuntamente con i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa Italiana, hanno illustrato agli studenti le attività dei vari gruppi con supporti video, simulazioni ed anche facendo toccare con mano i mezzi e le attrezzature in dotazione. Classe 3 B Il percorso didattico iniziato due anni fa che ha coinvolto le classi Terza B e C è poi proseguito in una lezione teorica ed una pratica sull'ambiente fluviale. In classe, con un gioco di memoria basato sulle immagini, sono stati analizzati i vari elementi del fiume e di ciò che lo circonda; la settimana successiva è stata organizzata un'uscita sul territorio alla confluenza fra bealera dei Molini e fiume Po. Qui i bambini hanno potuto vedere dal vivo, inseriti nel contesto naturale i vari elementi affrontati in classe e sono stati coinvolti in un altro gioco con le stesse immagini. Alla fine una bella merenda e tanto divertimento per tutti: volontari e allievi. Grazie a tutti per la fantastica esperienza ed appuntamento al prossimo anno.

Giovani Insieme a pieno ritmo Con l’Associazione un’estate ricca di emozioni

Classe 3 B

Classe 3 B

Classe 3 C

E' ricominciata a pieno ritmo l'attività della Giovani Insieme onlus: nel mese di giugno una cinquantina di studenti del Liceo Artistico Primo di Torino sono venuti a Carignano per uno stage tecnico di fine anno scolastico. Il tema del laboratorio è stata la simulazione del finto marmo e finto legno su tavola; nella fantastica cornice della Villa Bona in via Monte di Pietà i ragazzi si sono applicati sotto la guida del restauratore Domenico D'Antonio proprio nei locali che sono stati oggetto di restauro negli stages degli anni precedenti. Nonostante il difficile momento economico, le famiglie degli allievi hanno versato un contributo che ha reso possibile l'attività anche in mancanza di stanziamento di fondi da parte degli enti coinvolti e l'esperienza è stata certamente intensa e positiva per tutti. Per quanto riguarda il mese di luglio l'Associazione, in collaborazione con la Pro San Remigio onlus, organizza un'attività rivolta ai ragazzi delle scuole medie per avvicinarli al mondo del volontariato. Tutti giorni, dalle 8,30 alle 16,30, dal 30 giugno al 18 luglio, i partecipanti saranno impegnati al mattino in piccoli lavoretti di manutenzione alla chiesa di San Remigio ed altri beni di interesse pubblico; nel pomeriggio ci sarà dello spazio dedicato ai compiti, ad attività di svago e conoscenza delle varie realtà di volontariato che animano la nostra città. Poco dopo, precisamente il 28 di luglio, giungeranno nei locali di via Quaranta 16 dei bambini Saharawi ospitati tutta l'estate in Italia dall'associazione Jaima di Reggio Emilia che si fermeranno qui per quindigiorni. Durante la loro permanenza si uniranno, nella seconda settimana, dei volontari disabili per un progetto di collaborazione con l'associazione AUDIDO giunto ormai al terzo anno. Nel frattempo si attende trepidanti l'esito di alcuni finanziamenti richiesti che potrebbero dar luogo ad ulteriori stimolanti attività per tutti i volontari che vorranno prenderne parte. L'appuntamento è quindi per una fantastica estate ricca di nuove esperienze, forti emozioni e tanto divertimento. Per informazioni comntattare Daniela, tel. 320.3820822. ❚ Associazione Giovani Insieme Onlus

ATLETICA TEAM CARIGNANO

CALCIO

Pentathlon, bambini e ragazzi i protagonisti

Polisportiva Carignano in crescita tra Promozione e Settore Giovanile

I protagonisti di una bella giornata di sport svoltasi a Carugnano a fine maggio sono stati proprio loro, i bambini, che si sono immersi nel ruolo di atleti con grinta ed entusiasmo. Quest’anno, per il consueto appuntamento con la giornata di sport dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole - infanzia, primaria e medie - nell’ambito del progetto “Atletica nelle scuole”, condotto in collaborazione con la Direzione Didattica dell’Istituto Compren-

Tra le note maggiormente positive per la Polisportva Carignano Asd, settore calcio, c’è lo sviluppo del settore giovanile che è arrivato negli ultimi anni a competere con tutte le realtà locali limitrofe, permettendosi di crescere in un momento di difficoltà economica e logistica di molte realtà dilettantistiche. Oltre alla prima squadra in Promozione, è da sottolineare il buon campionato svolto dal 2003, con la vittoria finale, oltre ad un secondo posto nel Torneo di Pietra Ligure e il Primato in quello del Santa Rita. La buona organizzazione societaria del presidente Pochettino sta permettendo ogni anno alle varie categorie di poter contare su un numero sempre maggiore di giovani atleti. Chi fosse interessato ad avere informazioni aggiuntive può contattare telefonicamente i dirigenti Angelo Pulli 331.5788912 e Ivan Cantatore 338.2398160. La rosa della categoria 2003: Ilyeas El Bazzin , Alessandro Rinaldi, Emanuele Gagliardi, Sebastian Fiore Gioacas, Edoardo Signorino, Luca Ponte, Ettore De Bartolo, Giacomo Masante, Giacomo Aghemo, Andrea Tauro, Stefano Perito, Stefano De Marco, Matteo Mandarino. Allenatore: Giorgio Alberto. Dirigenti: Emiliano Gagliardi, Lucia Turco. ◆ Daniele Bosio

di velocità, salto in lungo e lancio del vortex, quest’anno sono state introdotte anche le specialità percorso cronometrato e lancio di precisione. Per la

Cena sotto le stelle domenica 22 giugno Classe 3 C

Ultimi giorni per la tradizionale Festa del Campo dell’Oratorio Campo Giochi di Carignano, in via Roma, iniziata il 31 maggio scorso con un concerto a favore dell’Associazione Sclerosi Tuberosa. Il programma prevede: venerdì 20 giugno, ore 21, finali Torneo memorial “Margaria”; sabato 21, ore 14, gara di bocce con premi per tutti, domenica 22, ore 19.30, cena sotto le stelle; sabato 28, ore 20.30, grande festa finale Estate Ragazzi; domenica 29, ore 21.30, ballo liscio con l’orchestra di Giusy Montagnani. ◆

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

Terze Medie

telefonate al 339.7292300

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

Cronache dallo sport

Ultimi giorni di festa al Campo

Quinte Elementari

Terze Medie

Giugno 2014 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com

sivo di Carignano, l’Atletica Team Carignano ha voluto introdurre alcune novità rispetto al vecchio modulo di gara, aggiungendo due discipline alle solite tre delle scorse manifestazioni. Infatti, oltre alla gara

determinazione delle classifiche, è stata riprodotta la formula adottata dalla Federazione. Un’altra innovazione di quest’anno che ha suscitato molto entusiasmo tra i piccoli atleti, è stata la premiazione per il superamento dei record stabiliti nelle precedenti edizioni. L’esperimento si può considerare perfettamente riuscito, grazie alla solita

solerzia degli istruttori dell’Atletica Team Carignano e degli atleti, che come sempre hanno dato il loro valido contributo per quanto riguarda l’organizzazione. Un sentito ringraziamento agli amici alpini della Sezione Alpini di Carignano per la loro proverbiale sensibilità, che hanno distribuito la merenda ai bambini, alla Croce Rossa di Carignano e al dottor Gieco per la loro gentile disponibilità e all’Amministrazione comunale, in modo particolare all’assessore allo Sport Tonino Papa, che come sempre ha voluto essere presente alla manifestazione. Nell’occasione la Società ha reso noto che dal prossimo settembre saranno aperte le iscrizioni all’Atletica Team Carignano per tutti i bambini e ragazzi, a partire dalla Seconda elementare. ◆

LOTTA GRECO ROMANA Argento di Dealbera e bronzo di Frau

Ancora medaglie importanti per i lottatori carignanesi che, sabato 17 maggio scorso, erano a Palermo per i Campionati Italiani Juniores di lotta greco romana. Si è trattato di una gara molto impegnativa che ha stimolato i ragazzi della Polisportiva a riversare sulla materassina tanto cuore e tanto agonismo. Nella cat. 84 kg Emanuele Dealbera è stato protagonista di una prestazione maiuscola che gli ha consentito di vincere tre incontri, non senza difficoltà, e di accedere così alla finale contro il laziale Giuffrida. Nell' incontro di finale Emanuele non riusciva ad imporre la sua lotta e doveva accontentarsi di una meritatissima medaglia d' argento. Medaglia di bronzo invece per il loggese Mirco Frau nei 66 kg dopo una gara che si è rivelata durissima fin dal primo turno dei 16cesimi di finale. Mentre Emanuele non è nuovo ai podi nazionali, potendo vantare nel suo palmares i titoli di campione italiano esordienti e cadetti e tanti piazzamenti, per Mirco, arrivato tardi alla lotta, si tratta della prima medaglia nazionale, e questo aumenta la soddisfazione di tutti per la bella impresa. Battuta di arresto per Francesco Boggio che, dopo il bel bronzo nello stile libero in Aprile, aspirava a un risultato di rilievo anche nella greco romana. Invece la gara di Francesco, finito in un girone molto difficile, si bloccava al primo turno eliminatorio ad opera di un avversario barese. Comunque il bilancio è molto positivo per la compagine carignanese che ancora una volta è riuscita a portare dei propri atleti sul podio di un campionato italiano, a conferma della costante crescita di questo settore.Nella foto, da sinistra Dealbera e Frau con i trofei vinti. ◆


16 Giugno 2014

Altri

Anmil in gita a Entracque Domenica 29 giugno, con tappa a Staffarda Vinovo. Anmil - Associazione Invalidi del Lavoro in festa. Domenica 29 giugno la sezione di Vinovo organizza una gita in Valle Gesso, al Real Park di Entracque. Oltre ai soci possono partecipare anche amici e simpatizzanti. Partenza in autobus da Vinovo alle ore 7,45. La prima tappa è Staffarla, nel Saluzzese, per la visita all’Abbazia, uno dei gioielli romanici più importanti del Piemonte occidentale. In tarda mattinata i gitanti proseguiranno per Cuneo e poi per Entracque, a gustare un pranzo a base di carne alla griglia. ◆ G. C.

paesi

Pittura sotto l’ala comunale

Mostra della vinovese Tina Costelli

Vinovo. Sabato 28 giugno, alle ore 11, nello spazio coperto dell’ ala comunale nel centro cittadino, avrà luogo inaugurazione della mostra di pittura della vinovese Tina Costelli. L’evento è organizzato dall’associazione Amici del Castello della Rovere e sarà visitabile fino al 6 luglio. ◆

“Giuseppe Verdi” in concerto La Filarmonica si esibisce venerdì 27 giugno Vinovo. Venerdì 27 giugno la Filarmonica Vinovese “Giuseppe

“Per Nobili Terre” a giugno Itinerari turistici a Carmagnola, Villastellone, Piobesi, Lombriasco Carmagnola. Per il terzo anno, l’Ente Aree Protette del Po e della Collina torinese propone un variegato itinerario turistico nei Comuni lungo il Po a sud di Torino, ricchi di opere d’arte e di testimonianze storiche in gran parte legate alle grandi famiglie nobiliari. Grazie all’impegno di otto Amministrazioni comunali e dei volontari, sarà fruibile un ingente patrimonio ancora poco conosciuto. L’apertura straordinaria di queste preziose testimonianze del passato è un’occasione da non perdere, per ammirare, con occhi curiosi ed attenti, la vita di chi imbastì le trame della Storia del Piemonte. “Per Nobili Terre” è uno degli eventi del marchio CollinaPo ed è coordinato dall’Associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano. Le prossime tappe sono: Carmagnola venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno; Villastellone sabato 28 giugno; Lombriasco e Piobesi Torinese domenica 29 giugno. Per maggiori informazioni sui programmi: www.comune.carmagnola.to.it; www.comune.villastellone.to.it; www.comune.lombriasco.to.it;www.prolocolombriasco.it; www.comune.piobesi.to.it; www.prolocopiobesi.it .◆

Verdi” si esibirà in una serata musicale dedicata alla cittadinanza vinovese. Il concerto si svolgerà davanti alla fontana di piazza Rey con inizio alle ore 21. Il concerto è il primo di una serie che impegnerà nei prossimi mesi gli oltre quaranta musicisti della storica compagine vinovese che, in ben 167 anni di ininterrotta attività, ha scandito il trascorrere del tempo della comunità locale. ◆ G. C.

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate

al 339.7292300

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pancalieri primeggia in poesia Allieve delle Medie trionfano al concorso “Arcancel” Pancalieri. E’ avvenuta a Carmagnola, nell’aprile scorso, la premiazione dell’associazione Arcancel (associassion cultural piemuntéisa). Questo concorso nazionale di poesia e narrativa, sia in lingua italiana che in dialetto piemontese, è dedicato a “Nino e Tomlin Bertalmia”. Le scuole di tutta Italia e scrittori non appartenenti ad essa possono partecipare mandando degli elaborati. Anche quest’anno, come quello passato, la scuola secondaria di primo grado di Pancalieri “Roberto Clara” ha partecipato a questo concorso e due alunne della classe Terza A sono riuscite per due anni consecutivi ad aggiudicarsi un posto sul podio: Stella Fontana (“Mio caro nonno...”) e Anna Pochettino (“La vita”). Il primo anno le due ragazze si sono piazzate rispettivamente prima e terza, classificandosi anche come classe per il primo premio di una poesia. Anche nella V edizione di questo concorso Stella e Anna si sono classificate, arrivando al primo e secondo posto. Alcuni elaborati sono anche stati presentati - sempre nello stesso anno - da Stella Fontana al concorso dell’Eco del Chisone, classificandosi nuovamente con il testo “Carissimi giovani di tutto il mondo”. ◆

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Asl To5 e Federsanità

Il direttore Maurizio Dore vicepresidente nazionale Maurizio Dore, direttore generale dell’Asl To5 e presidente di Federsanità Anci Piemonte, è stato nominato vicepresidente nazionale ed è stato cooptato all’interno dell’Esecutivo nazionale. Con lui, è entrato a far parte dell’esecutivo anche Gianpaolo Zanetta direttore generale dell’Aou Città della Salute e della scienza. Il Piemonte è dunque ben inserito in seno all’organismo nazionale che, per la parte degli Enti locali è rappresentato dal biellese Roberto Pella. Maurizio Dore, nel novembre del 2013, ha già ricevuto il mandato di coordinatore del tavolo nazionale “Rete Ictus ospedale-territorio” che sta lavorando sui dati delle dimissioni e delle ricadute sul territorio per i pazienti post ictati. Tra i progetti che Federsanità Piemonte intende mettere in campo nel 2014 spiccano il corso di formazione per direttori generali che, per la prima volta, potrebbe essere esteso anche a quelli in “lista d’attesa” e, sempre in ambito formativo, l’associazione regionale, insieme all’Anci, intende organizzare un corso per gli amministratori locali in tema di sanità e socio assistenziale dopo la recente tornata elettorale. Di grande significato è il protocollo sancito con l’Assessorato allo Sport del Comune di Torino per “Torino 2015, Capitale europea dello sport”. In questo contesto Federsanità Anci si occuperà in collaborazione con le Asl di Torino e provincia della creazione e gestione di gruppi di cammino e della promozione di corretti stili di vita attraverso la comunicazione e l’organizzazione di eventi mirati. Tra le iniziative a carattere tecnico si sta iniziando un percorso innovativo sulla Gestione del rischio nelle strutture sanitarie tramite un progetto nato dalla collaborazione tra Federsanità Anci e Agenas e validato dal Ministero della Salute. Per quel che riguarda l’attività congressuale rivolta agli operatori, Federsanità ha da poco organizzato un evento Ecm sulla medicina territoriale e l’integrazione tra ospedale e territorio. Sempre in programma per il 2014 si svolgeranno un convegno su “Alcol e giovani” e su “La rete cardiologica del Piemonte” e su “La rete ospedaliera del Piemonte”. ❚

Sei piemontesi a Bruxelles Parlamento Europeo: eletti Bresso, Viotti, Borghezio, Bonanno, Beghin, Cirio Nel nuovo Parlamento europeo il Piemonte sarà rappresentato da una delegazione composta da sei eletti Le consultazioni del 25 maggio scorso hanno decretato la vittoria di Mercedes Bresso e Daniele Viotti in rappresentanza del Partito Democratico, di Tiziana Beghin per il Movimento 5 Stelle, di Gianluca Bonanno e Mario Borghezio per la Lega Nord e di Alberto Cirio per Forza Italia. ◆

5

Chiamparino alla guida del Piemonte Una Giunta di undici assessori per il neo presidente della Regione

Torino. Sergio Chiamparino, ex sindaco di Torino, è il nuovo presidente della Regione Piemonte: l’insediamento ufficiale nell’ufficio di piazza Castello a Torino, che ha raggiunto in bicicletta, è avvenuto la mattina del 9 giugno. Nella sua prima dichiarazione da presidente, Chiamparino, che non ha nascosto di essere emozionato “perché la politica è emozione”, ha ribadito che la priorità della nuova Giunta sarà il lavoro: “Ci sono problemi impegnativi da affrontare, perché c'è una situazione di crisi economica da cui non siamo ancora fuori. Il tema del lavoro è al centro di tutto e sarà l’obiettivo dei nostri sforzi. Per questo motivo nel corso della prima riunione della Giunta approveremo una delibera riguardante i fondi europei”. Il neo presidente ha poi annunciato la volontà di costituire un comitato per la trasparenza e contro la corruzione: “Metterò al lavoro un gruppo di persone che, in sintonia con quello che sta facendo il Governo, predisponga un comitato che lavori non come un’ulteriore intercapedine burocratica, ma rapportandosi al presidente in via preventiva, per affrontare i temi dello snellimento delle procedure, della trasparenza, della valutazione anche in alcuni casi delle persone. Proprio per creare preventivamente un clima che allontani tutte le zone oscure in cui può sempre annidarsi la corruzione. Anche se in Piemonte situazioni come il Mose non ci sono mai state ha precisato - Dal passante ferroviario al metro, all’inceneritore, e prima ancora le Olimpiadi, in questa Regione sono stati movimentati miliardi di euro senza scandali e inchieste”. L’insediamento è stato preceduto dal passaggio di consegne con il suo predecessore Roberto Cota, con il quale ha avuto un incontro privato. “Ringrazio Cota dell’incontro - ha affermato Chiamparino - che mi ha concesso una seppur rapida pa-

noramica sui principali dossier e, soprattutto, perché credo che in questo modo abbiamo dato segno di civiltà politica”. La composizione e le deleghe della nuova Giunta regionale: - Sergio Chiamparino: Coordinamento ed indirizzo delle politiche del Governo regionale, Conferenza Stato-Regioni, Rapporti con l’Unione Europea e coordinamento delle politiche comunitarie, Grandi eventi, Affari internazionali, Emigrazione - Aldo Reschigna: Vicepresidente, Bilancio, Patrimonio, Affari legali, Rapporti con il Consiglio regionale, Enti locali - Francesco Balocco: Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche - Monica Cerutti: Giovani, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata, Pari opportunità, Diritti civili, Politiche per l’immigrazione - Giuseppina De Santis: Attività produttive (Industria, Commercio, Artigianato, Imprese cooperative), Innovazione, Partecipate, Rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati - Augusto Ferrari: Politiche sociali, della famiglia e della casa - Giovanni Maria Ferraris: Sport, Polizia locale, Perso-

nale - Giorgio Ferrero: Agricoltura, Caccia e pesca - Antonella Parigi: Cultura, Turismo, Promozione - Giovanna Pentenero: Istruzione, Lavoro, Formazione professionale - Antonio Saitta: Sanità, Assistenza (Lea) - Alberto Valmaggia: Ambiente, Parchi, Montagna, Foreste, Protezione civile, Urbanistica, Programmazione territoriale. Chiamparino (coalizione “Chiamparino presidente” sostenuta da Partito Democratico, Italia dei Valori, Scelta Civica, lista “Chiamparino per il Piemonte”, Moderati e Sinistra Ecologia Libertà), ha vinto con il 47 per cento dei voti le elezioni regionali del 25 maggio scorso, contro i cinque avversari Mauro Filingeri (L’Altro Piemonte a Sinistra), Enrico Costa (Nuovo Centrodestra - Unione di Centro), Guido Corsetto (Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale), Davide Bono (MoVimento 5 Stelle) e Gilberto Pichetto Fratin (coalizione “Centrodestra per Pichetto” sostenuta da Forza Italia, Lega Nord, Verdi Verdi, Grande Sud - Movimento Azzurri Italiani, Destre Unite, lista Civica Picchetto). ◆

Scatta il concorso #ecorist Su instagram: in palio una cena negli ecoristoranti del Covar Carignano. Gustare un buon piatto in un ristorante ecosostenibile. Fotografarlo, caricare la foto su Instagram e vincere una cena per due persone. Semplice con il concorso promosso dal 7 al 30 giugno dal Covar 14. Partecipare al concorso è facilissimo: basta recarsi in uno dei 35 Ecoristoranti del Covar 14 (l’elenco è disponibile sul sito www.covar14.it), fare una foto ad uno dei piatti oppure ad una delle pratiche di riduzione dei rifiuti (ossia una delle azioni che il ristorante mette in atto per ridurre il suo impatto sull’ambiente) e caricare la foto sul social Instagram), aggiungendo il tag #ecorist e il nome dell’Ecoristorante in cui è stata scattata la foto. Tutto questo tra il 7 e il 30 giugno. Una giuria selezionerà due vincitori, uno per le foto culinarie e uno per le buone pratiche eco-sostenibili, che verranno premiati con una cena per due persone in uno degli Ecoristoranti a propria scelta. I vincitori verranno comunicati sulla pagina facebook EcoRistorantiCovar14 e sul profilo Instagram dell’iniziativa @ecoristoranti. “L’anno scorso abbiamo avviato questo progetto con l’obiettivo di ridurre la produzione dei rifiuti e lo spreco di cibo. Il progetto si è rivelato vincente, guadagnandosi anche il premio come migliore azione europea per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti- afferma il presidente del Covar 14 Leonardo Di Crescenzo-. Quest’anno abbiamo voluto valorizzare il lavoro dei 35 Ecoristoranti in modo originale e soprattutto social: siamo sicuri che questo progetto saprà stimolare la fantasia anche dei più giovani”. Eco-Ristoranti è un’iniziativa promossa dal Consorzio Covar 14 che intende proporre un modo nuovo di fare ristorazione. Ogni Eco-Ristorante si impegna a ridurre la quantità di rifiuti prodotti durante la propria attività e a diffondere, tra i propri avventori, alcune buone pratiche, sensibilizzandoli sullo spreco alimentare e sul problema dell’eccessiva produzione di rifiuti. Per maggiori informazioni e dettagli è possibile consultare il Regolamento del concorso sul sito www.covar14.it. ◆


4

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Contributi per pagare le bollette Carignan Rifiuti e riscaldamento, un aiuto a chi è in difficoltà d’Antan Un aiuto a chi è in difficoltà a pagare le bollette. Il contributo per raccolta dei domenica rifiuti solidi urbani è rivolto ai cittadini/e e nuclei familiari residenti nel Comune di Carignano che abbiano sostenuto per l’anno 2012 la spesa per il 29 giugno pagamento della raccolta rifiuti solidi urbani relativamente all’abitazione in cui sono residenti. Le fatture pagate devono essere intestate al richiedente, ad altro componente il nucleo familiare o al coniuge/convivente intestatario deceduto. Verrà liquidato un solo contributo per ogni nucleo familiare. I cittadini in possesso dei requisiti possono presentare domanda redatta sui moduli predisposti dal Comune, a partire dal 16 giugno alle ore 12 dell’11 luglio. In caso di risorse insufficienti, l’Amministrazione si riserva di ridurre proporzionalmente i contributi. Completata l’istruttoria delle domande, l’Amministrazione comunale comunicherà ai beneficiari a mezzo lettera l’avvenuta concessione del contributo, la sua entità e le modalità di erogazione ovvero l’eventuale esclusione dallo stesso. Il modulo per la richiesta di contributo è in distribuzione in Comune presso l’Ufficio Servizi Sociali, piano terra del Municipio (via Frichieri 13), dal lunedì al venerdì con orario 9-12 oppure è scaricabile dal sito www.comune.carignano.to.it. La dichiarazione ISEE dovrà fare riferimento ai redditi del nucleo familiare percepiti nell’anno 2013. La domanda ed i relativi allegati dovranno essere presentati all’Ufficio Protocollo entro e non oltre le ore 12 dell’11 luglio 2014, oppure essere inviate a mezzo raccomandata A/R, (farà fede la data del timbro postale), entro i termini sopraindicati. Alla domanda dovrà essere allegata una fotocopia non autenticata di un documento di identità valido del richiedente, sia in caso di spedizione a mezzo posta che di presentazione all’Ufficio Protocollo. Il Comune di Carignano indice un bando pubblico per l’erogazione di contributi integrativi alle spese sostenute per il riscaldamento nella stagione invernale 2012/2013. I cittadini in possesso dei requisiti di seguito indicati possono presentare domanda redatta sui moduli predisposti da questo comune, a partire dal 16 giugno alle ore 12 delll’11 luglio. Il contributo è rivolto ai cittadini/e e nuclei familiari residenti nel Comune di Carignano che abbiano sostenuto spese per il riscaldamento, nella stagione invernale 2012/2013, per l’abitazione in cui sono residenti. Possono accedere al contributo i nuclei che abbiano un valore ISEE non superiore a 8.000 euro. Condizioni per la concessione del contributo sono: essere cittadini/e anziani con età superiore ai 60 anni, che vivano nello stesso nucleo familiare (il requisito deve essere posseduto da almeno uno); appartenere a nuclei monoparentali (un solo genitore) con minori a carico; Il contributo per ogni nucleo familiare ammonterà ad un massimo di 230 euro. Qualora la somma destinata al contributo non sia sufficiente per tutte le richieste ricevute, il contributo verrà determinato con successivo provvedimento in base alle domande pervenute ed alla somma disponibile. Una volta completata l’istruttoria delle domande, l’Amministrazione Comunale comunicherà ai beneficiari, a mezzo lettera, l’avvenuta concessione del contributo ovvero l’eventuale esclusione dallo stesso. La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 e dovrà essere compilata su moduli predisposti dal Comune di Carignano in distribuzione in Comune presso l’Ufficio Servizi Sociali, piano terra del Municipio (via Frichieri 13), dal lunedì al venerdì con orario 9-12 oppure scaricabili dal sito www.comune.carignano.to.it La dichiarazione ISEE dovrà fare riferimento ai redditi del nucleo familiare percepiti nell’anno 2013. La domanda ed i relativi allegati dovranno essere presentati all’Ufficio Protocollo entro e non oltre le ore 12 dell’1 luglio 2014, oppure essere inviate a mezzo raccomandata A/R, (farà fede la data del timbro postale), entro i termini sopraindicati. Alla domanda dovrà essere allegata una fotocopia non autenticata di un documento di identità valido del richiedente, sia in caso di spedizione a mezzo posta che di presentazione all’Ufficio Protocollo. Per ulteriori informazioni su entrambe le domande di contributo l’Ufficio Servizi Sociali è a disposizione per informazioni telefoniche al numero 011.9698421. ◆

Carignano. Ritornano, nelle piazze e nelle vie del centro storico, le bancarelle del mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge ogni quinta domenica del mese. Il secondo appuntamento di quest’anno è per domenica 29 giugno, dalle ore 8 alle 19 nelle piazze Carlo Alberto, Savoia, San Giovanni e Liberazione. Prossima data domenica 31 agosto. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3346885244; comitatomanifestazio@libero.it. ◆

Mercato del contadino

Tutti i sabati, in piazza Savoia

Agenda

Alberi in buona salute

Carignanese

L’assessore Nelini replica a Legambiente - “Tina Modotti. Retrospettiva”. Torino, Museo Civico d’Arte Antica Palazzo Madama, Corte Medievale (piazza Castello). Fino al 5 ottobre. - “Splendori delle corti italiane: gli Este”. Reggia di Venaria Reale. Fino al 6 luglio. - “Frida Kahlo”. Roma, Scu-

derie del Quirinale (via XXIV Maggio 16). Dal 20 marzo al 31 agosto. - “Klimt. Alle origini del mito”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12). Fino al 13 luglio. - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Resistenza, Società, e Costituzione: testimonianze di

Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”.(via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'Assisi 87A). - “Wassily Kandinsky. L’artista come sciamano”. Arca di Vercelli (chiesa di san Marco). Fino al 6 luglio.

“L’utopia della bellezza” a Torino Palazzo Chiablese ospita i Preraffaelliti fino al 13 luglio Carpini e aceri della Scuola Media “Benedetto Alfieri” di Carignano stanno bene, come dimostrano le foto, scattate a metà maggio, fornite dall’assessore Mario Nelini, che replica su queste pagine a quanto segnalato dal Circolo Legmabiente Il Platano nella rubrica “Curisità ecologiche” apparsa sul numero di aprile, pagina 4, di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani”. Nella rubrica si criticava l’intervento eseguito dal Comune su tali piante: capitozzate anziché potate, a rischio di sopravvivenza. Nelini precisa: “Altro che intervento troppo radicale. Se si voleva metterne in dubbio l’efficacia, le immagini parlano da sé: sia i carpini che gli aceri godono di ottima salute. Lascio ogni commento ai Cittadini carignanesi”. ◆

Carignano. Dal produttore al consumatore: i frutti della terra si acquistano direttamente da chi li ha seminati e fatti crescere. Il mercato del contadino, formula sempre più diffusa in tutta Italia, è arrivato con le proprie bancarelle anche a Carignano. Appuntamento ogni sabato pomeriggio, sotto l’ala coperta di piazza Savoia, dalle ore 15 alle 19. ◆

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO

Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

Giugno 2014 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

011.9623936

Torino. Oltre settanta capolavori della Confraternita dei Preraffaelliti arrivano, dopo un tour mondiale, a Torino, prima di rientrare alla Tate Britain di Londra che li custodisce in un’ala dedicata e da cui non usciranno per molti anni. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Tate Britain di Londra e curata da Alison Smith, capo curatore della sezione di arte inglese del XIX secolo presso della Tate Britain, con la voce italiana di Luca Beatrice, presenta per la prima volta a Torino e in Italia alcuni capolavori indiscussi della Confraternita dei Preraffaelliti, summa pittorica dell’età vittoriana. Promossa da Comune di Torino - Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni

Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino, la mostra è prodotta da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 Ore e ha ottenuto il patrocinio del MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La voce italiana della mostra sarà Luca Beatrice che, inoltre, racconterà, in un saggio a catalogo e nel video in mostra, l’influenza che la Confraternita dei Preraffaelliti ha avuto sulla cultura occidentale, tra gotico e dark, a partire dagli anni ’80. La mostra, allestita nel rinnovato Palazzo Chiablese - in cui saranno presenti vere e proprie icone del periodo come Ophelia di John Everett Millais, L’amata (La sposa) di Dante Gabriele Rossetti, Prendi tuo figlio, Signore di Ford Madox Brown e Sidonia von Bork 1560 di Edward Coley Burne-Jones - intende dar ragione di ogni aspetto tematico del movimento e si articola

quindi in sette sezioni (La Storia, La Religione, I Paesaggi, La società contemporanea, Lo stile pittorico, La Bellezza e Il Simbolismo). - “Preraffaelliti. L’utopia della bellezza”. “Torino, Palazzo Chiablese (nuovi spazi espositivi, piazzetta Reale). Fino al 13 luglio. ◆

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 6 luglio 2014; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: venerdì 20 giugno 2014; dalle ore 8 alle 11.

La fotografia diventa leggenda Seymour: la storia del co-fondatore della Magnum Torino. Fino al 14 settembre la città di Torino ospita, nella sede di Palazzo Reale, una retrospettiva monografica dedicata a uno dei più leggendari fotoreporter del XX secolo: David Seymour (1911-1956) co-fondatore nel 1947 dell’agenzia Magnum Photos insieme a Henri Cartier-Bresson e Robert Capa. L’esposizione è l’occasione per far conoscere a un vasto pubblico il lavoro di David Seymour e la sua fondamentale eredità nel campo del fotogiornalismo. Il percorso espositivo si compone di 127 fotografie in bianco e nero, suddivise in nove sezioni (Francia, La Guerra Civile in Spagna, Germania, L’Europa dopo la Seconda guerra mondiale, I bambini della guerra, Israele, Egitto, Celebrità, Ritratti di Chim), che illustrano le tappe fondamentali della sua intensa carriera.

Intellettuale umanista, appassionato di politica, conoscitore di sei lingue, Seymour è uno dei primi fotoreporter di guerra: ama considerarsi un artigiano della fotografia, non un artista; utilizza una macchina fotografica al- l’avanguardia, una Leica 35mm, per riuscire a rendersi anonimo nel momento dello scatto e poter così immortalare persone e fatti nella maniera più autentica possibile, spingendosi fin nel cuore dell’azione. Segue i più significativi eventi politici dell’epoca per importanti riviste, tra cui “Life” e “Regards”, a cominciare dalla Guerra Civile in Spagna, durante la quale scatta la celebre foto della madre che allatta il suo bambino nel corso di una manifestazione contadina, diventata inconsapevolmente

un simbolo e un’icona di quella rivolta. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, ripara a New York, ma riesce a tornare in Europa nel 1943 arruolandosi nella US Air Force, con il delicato compito di fotointerprete delle immagini aeree. Seymour è stato ucciso a Suez nel 1956, mentre stava preparando un servizio per “Newsweek” sul conflitto arabo-israeliano, quattro giorni dopo la firma dell’armistizio: la macchina su cui viaggiava è stata crivellata da una mitragliatrice egiziana, durante il viaggio per documentare uno scambio di prigionieri feriti. Non si è mai sposato e non ha avuto figli: gli scatti indimenticabili che ha lasciato sono la sua unica eredità, e la sua lezione più importante è il profondo rispetto per l’uomo che da essi trapela. - “David Seymour. Retrospettiva”. Torino, Palazzo Reale (piazzetta Reale 1). Fino al 14 settembre. ◆


18 Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia In occasione delle manifestazione per il centenario dell’inizio della Grande Guerra 1914-1918 (che per l’Italia iniziò nel 1915) è interessante rileggere un volume uscito qualche anno fa ma estremamente attuale. Si tratta di “Ex allievi del Regio LiceoGinnasio Baldessano di Carmagnola caduti e dispersi nella grande guerra 1915-18”, scritto a due mani da P. Petronio e A. Repetti. Sponsor dell’iniziativa la Città di Carmagnola e l’Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Carmagnola. Nel libro vengono censiti in una serie di schede ricche di dati i ventuno ex allievi caduti in quella guerra ed uno

a cura di Gervasio Cambiano

caduto in Libia e per ognuno viene narrata la vicenda umana, sulla base della documentazione fornita dalle famiglie (molto spesso nipoti e bisnipoti). Gli autori, scrupolosissimi ricercatori di storia militare, hanno poi descritto anche la storia di vari Reggimenti militari delle tre armi in cui militarono i caduti e hanno inoltre pubblicato un notevole numero di documenti sulla guerra stessa: dai bollettini del Comando Supremo dell’Esercito alle pagine dei giornali agli elenchi dei comandanti di vari re-

parti; si possono leggere anche i diari e gli scritti di alcuni dei caduti. Di questo puntiglioso lavoro citiamo una pagina per tutte: la descrizione della famosa battaglia (o più battaglie) dell’Ortigara. L’ultimo capitolo riguarda invece la storia documentata del Liceo Ginnasio stesso, uno dei migliori e prestigiosi del tempo nel Piemonte occidentale. Un glorioso passato e qualità che ha conservato e saputo mantenere vive fino ai nostri giorni. A corredo del volume una completa documentazione fotografica.

Accademia Scacchistica

“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Olimpiadi salve! Questa la notizia di qualche settimana fa: secondo quanto pubblicato dal giornalista norvegese Tarjei J. Svensen “le Olimpiadi di Tromso potrebbero essere cancellate!” Durante la revisione del bilancio nazionale della Norvegia si è infatti deciso che l’evento non potrà ottenere gli ulteriori 15 milioni di nok (circa 1,85 milioni di euro) che gli organizzatori avevano richiesto. Il segretario di Stato del Ministero della Cultura Knut Olav sembra escludere qualsiasi ulteriore sostegno da parte del governo norvegese: “Gli organizzatori delle Olimpiadi degli Scacchi hanno già ricevuto 75 milioni di nok [circa 9,23 milioni di euro] da parte dello Stato, 5 milioni più di quanto originariamente richiesti. Quando si riceve un sostegno da parte dello Stato si deve adattare l’evento all’importo chiesto e ottenuto“. Ad alimentare le preoccupazioni si è aggiunta la dichiarazione del Presidente della Federazione scacchistica norvegese che ha esternato i sui dubbi sulla possibilità che la Norvegia sia in grado di ospitare le Olimpiadi. Preoccupata, la Fide ha scritto una lettera al Presidente del Comitato Organizzatore chiedendo esplicitamente una conferma che non vi è alcuna possibilità che le Olimpiadi di Tromso possano essere annullate. Ed ecco la buona notizia: il 5 giugno, sul profilo twitter della manifestazione, si pubblica che il parlamento norvegese ha erogato l’ulteriore finanziamento di 12 milioni di corone (circa 1,5 milioni di euro) richiesto dagli organizzatori che hanno dunque potuto esultare con un: “There will be a #ChessOlympiad”. Certo è che sarebbe stato paradossale se uno dei Paesi più ricchi al mondo (per reddito pro capite) non fosse stato in grado di organizzare una manifestazione sportiva per motivi economici quando in Brasile si svolgono i mondiali di calcio! E quindi tifiamo tutti Italia! Per tutte le informazioni: www.scacchialfieridelpo.it

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

DAME Il BIANCO muove e vince. 1

2 5

9

3 6

10 13

17

18

25

15

22

16

23

(28-23) 2x9 (23x21) 25x18

24

(11-6) 12x19 (24x13) 9x18

28 31

Soluzione mese scorso (9-5) 3x12

20

27 30

8 12

19

26 29

7 11

14

21

4

32

(6x31)

A lezione di dama con il Campione del mondo. Bagno di folla per Michele Borghetti: quasi duecento bambini delle scuole medie e elementari hanno invaso il Lem per imparare il gioco della dama tra spiegazioni e veri e propri tornei. Un vero e proprio bagno di folla con tanto di richieste di autografi per tutta la famiglia. Al centro dell’attenzione un campione mondiale unico nel suo genere: Michele Borghetti, numero uno assoluto di dama.

STORIA & STORIE Pensierangoli e brevi scritti sulla storia di Carignano di Paolo Castagno Una Storia dimenticata - la strage del settembre 1864 a Torino Seconda parte

Nonostante la presenza di un massiccio contingente militare, la folla invase lo stesso le piazze, e l’intervento di carabinieri e militari, chiamati a sedare il tumulto, sfociò in un autentico eccidio: al termine delle giornate del 21 e del 22 settembre, dopo numerose scariche di fucileria e assalti alla baionetta, rimasero a terra una cinquantina di morti, mentre le farmacie di Via Nuova (poi Via Roma) e di Via Santa Teresa si improvvisavano in ospedali di fortuna per curare le ferite di oltre centotrenta persone, presto trasportate negli ospedali dell’ormai ex capitale. L’evento frantumò per lungo tempo il rapporto tra Casa Savoia e la Città che aveva dato origine ai moti risorgimentali, che avevan poi determinato la nascita del Regno d’Italia il 17 marzo 1861. Ad accentuare il malumore, concorse il fatto che a sparare sulla folla inerme erano stati non solo i reparti di stanza a Torino, ma anche alcuni battaglioni fatti affluire dal Sud, mal preparati da un Regno posticcio e scarsamente intenzionato a realizzare veramente una unità culturale. Il Consiglio comunale, riunitosi in seduta straordinaria quando fu portato sotto le finestre di Palazzo Civico il cadavere del primo caduto, si trasformò in un Comitato di Salute Pubblica, sconfessò la Convenzione e levò alta la voce nei confronti del Governo Minghetti. Giuseppa Major, sposata Frassati, fu ferita il 21 settembre dopo le ore 19,30 in piazza Castello, La folla si era radunata davanti alla Questura, mentre da via Roma avanzava un corteo con tamburo in testa e bandiera tricolore nella mano; gli Allievi Carabinieri fecero fuoco, pare spinti da un colpo di fucile proveniente da Via Po: al termine degli scontri si contarono sedici morti e quarantasette feriti: tra questi, la giovane cucitrice, che fu trasportata all’Ospedale Mauriziano e si salvò. Il giorno successivo, vi furono altri scontri in piazza Carlo Emanuele II, in via Roma, in Piazza Castello e in piazza San Carlo: le cariche dell’esercito lasciarono a terra ventitré cadaveri: altri quindici morirono negli ospedali della città: Francesco Vittone, di Piobesi, fu portato all’Ospedale San Giovanni in gravi condizioni e qui morì nella notte. A conclusione, mi pare interessante citare un brano di articolo della Gazzetta del Popolo, il giornale più critico in quei giorni sull’operato del governo Minghetti: « Gli allievi carabinieri erano alla Questura. Truppe di linea stanziavano d’ambo i lati sotto i portici di Piazza S. Carlo. Verso le nove entrano nella piazza a migliaia i dimostranti. Alcuni, cioè i provocatori, tirano contro gli allievi carabinieri sassate e due colpi d’arma da fuoco. Gli allievi carabinieri escono dalla Questura e si dispongono sulla piazza facendo fuoco senza intimazione, tenendovisi autorizzati dai colpi avuti. Sopra una folla compatta ogni colpo fa una vittima, ma l’orrore si accresce per un caso inaspettato. Mentre le palle tirate più in basso colpiscono cittadini, altre o più alte o passando nei vani vanno a ferire di qua e di là i soldati che, credendosi aggrediti anch’essi, per un terribile equivoco prendono l’armi e sparano alla loro volta sopra la moltitudine presa da tre parti. Ma essendo essi schierati a fronte si feriscono anche tra loro! L’atroce spettacolo che allora presenta piazza S. Carlo si può meglio immaginare che descrivere. La folla inerme fugge ma 27 cadaveri (oltre a quelli dei soldati) lasciano lunga e sanguinosa traccia. La piazza ha l’aspetto di un macello di carne umana. I cadaveri dopo essere stati lasciati qua e là alcun tempo, vengono ammucchiati contro il monumento, parte altrove. Lo stesso dei feriti. Alcuni devono aspettare i soccorsi per impossibilità di muoversi. Altri si trascinano carponi e si ricoverano dopo mille stenti in qualche vicina farmacia (23 settembre 1864» Il Governo non si dimostrò tenero neppure con gli oltre 130 dimostranti che furono arrestati in quel tragico mese di settembre. Nonostante l’amnistia decretata da Vittorio Emanuele II, i manifestanti, detenuti nelle carceri di Torino e di Genova, furono deportati e arruolati a forza nell’esercito argentino all’inizio del 1866. A testimonianza della triste fine di quei poveracci, resta una lettera che Giovan Battista Raffo, console italiano a Montevideo inviò al generale Alfonso La Marmora a Firenze, ormai assurta a ruolo di Stampe che raffigurano la strage del 21 e 22 settembre 1864 capitale, per denunciare l’accaduto, dopo la confessione resa dal capitano del brigantino “Emilia”, che aveva trasportato i 138 detenuti. Degli Italiani non resta traccia in nessun archivio: forse furono massacrati nella guerra condotta da Argentina, Brasile ed Uruguay contro il Paraguay.

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2014 • tutte le auto immatricolate nel 2010 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2012

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

Giugno 2014

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Tempi difficili e acquisti che fanno discutere La nostra Amministrazione è in grado di sprecare soldi pubblici, nonostante le evidenze indichino l’inutilità delle scelte. Nonostante la mia opposizione in Consiglio Comunale, è stato autorizzato l’acquisto di un “armadio dissuasore”, un curioso cassone in ferro, vuoto all’interno, che - posizionato sulle strade - dovrebbe convincere l’automobilista a rallentare per evitare multe. Multe che chiaramente non possono arrivare, poiché l’armadio non è in grado di rilevare alcunché. Avevo chiesto l’annullamento della delibera con una interrogazione, viste anche le sentenze sulla illegalità di questo sistema. Ma l’Amministrazione ha provveduto a spendere prontamente 1.600 euro, ed ora l’armadio giace inutilizzato in qualche magazzino municipale.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

In questi tempi, in cui si cerca di risparmiare sul superfluo, ritengo l’acquisto totalmente inutile! Sarebbe stato più opportuno destinare i soldi avanzati a qualche associazione che operi nel sociale. Giancarlo Laurenti La Sinistra per Carignano

Perché non aprire di più il nostro “salotto buono” così bello? Vorrei condividere con voi alcune riflessioni sul “salotto buono” di Carignano. Appena finiti i lavori in piazza Liberazione, finito il disagio di polvere e deviazioni che abbiamo vissuto come pedoni per molti mesi, non apprezzavo a pieno questo nuovo spazio. Passando il tempo però, mi rendo conto che è proprio un bello scorcio di Carignano, con dei fantastici elementi architettonici, senza il disturbo delle macchine e con un giusto numero di parcheggi da rendere la piazza fruibile. Ho potuto constatare che anche i miei concittadini la pensano come me e, nelle sere più temperate, è l'unico posto dove si possa incontrare qualcuno con cui fare due chiacchere mentre nel pomeriggio all'uscita da scuola si riempie di bambini che giocano e la rendono piacevolmente colorata. Quello che mi chiedo è: perché durante le manifestazioni qui non c'è mai nulla? Ricordo che lo

scorso anno i commercianti avevano organizzato delle serate a tema che a me erano piaciute molto ed ho pensato che fosse l'inizio di una nuova vita per questa nuova piazza ma, ad esempio, per la imponente manifestazione di Fiori & Vini... qui proprio niente. Si tratta semplicemente di “logistica leggera” qui non occorre chiudere il traffico (in quanto già pedonale) e non si devono togliere parcheggi. Sapete cosa mi fa venire in mente? Avete presente la “sala” che c'è in molte case: non la si usa e la si tiene chiusa a chiave in modo da non sporcarla... nel caso venisse qualcuno... e poi? Quando vengono gli ospiti... puntualmente li riceviamo in cucina. Apriamo un po' il salotto e cominciamo ad usarlo, ci piacerà ancora di più con la sua aria vissuta! Grazie per avermi concesso lo spazio per queste righe. Giorgio B.

Un aiuto concreto per Progetto Cultura e Turismo Il 5 per mille è la quota dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) che è possibile destinare, sulla dichiarazione dei redditi, a favore di organizzazioni no profit e per attività di interesse sociale. Devolvere il 5 per mille all'Associazione Progetto Cultura e Turismo non ha alcun costo per chi lo fa. Non si tratta infatti di una imposta aggiuntiva e non si somma all'ammontare dell'Irpef, ma è un importo che lo Stato destina ad Enti senza fini di lucro e a soggetti che svolgono attività sociali e culturali rilevanti. La desti-

3

La redazione è aperta al pubblico La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Apertura al pubblico una volta alla settimana: sabato mattina dalle ore 10 alle 12. nazione del 5 per mille è anonima, pertanto l'Associazione non può avere accesso ai dati personali del contribuente. Il 5 per mille può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 e il Modello unico per le Persone Fisiche. All'interno dei singoli modelli c'è uno spazio dedicato al 5 per mille, dove il contribuente può apporre la propria firma e inserire il codice fiscale dell'Ente cui destinare il 5 per mille. Anche nel 2014 l’Associazione Progetto Cultura e Turismo Onlus è accreditata dall’Agenzia delle Entrate – Ministero delle Finanze – a percepire il 5 per mille dell’Irpef. Per aiutare fattivamente l’Associazione basterà comunicare a chi compila la Sua dichiarazione dei redditi (Mod. 730/2007 od Unico/2007) il seguente codice fiscale: 94038410018. In questo modo si può aiutare concretamente l’Associazione, che dal 1998 promuove il turismo in Carignano e nel territorio di altri sette Comuni a sud di Torino, favorendo la conoscenza dell’ingente

patrimonio artistico e sviluppando una piccola economia locale. Le quote introitate negli anni precedenti sono state impiegate per stampare volumi di Storia carignanese e per l’allestimento di mostre. Sul sito www.carignanoturismo.it, alla sezione “Operazione Trasparenza”, è possibile leggere il dettaglio delle quote pervenute negli scorsi anni all’Associazione, in un’ottica di estrema visibilità. Paolo Castagno Presidente dell’associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano onlus

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.


IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIO CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it

www.immobiliaredelborgovecchio.it Carignano - Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Vicolo Pontetto: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso su ampio salone, cucina abitabile, due camere, bagno, doppia esposizione con due grandi balconi, scala a vista che dalla sala porta in mansarda dove ci sono due camere abitabili, la lavanderia e il bagno. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. Dotato di riscaldamento autonomo, in buone condizioni. Euro 225.000,00 Castagnole Piemonte - Frazione Oitana: Casa indipendente di ampia metratura composta al piano terreno da ingresso, cucina, soggiorno, bagno, lavanderia, magazzino e box auto doppio; scala interna che collega al piano primo con cucina, tre camere, bagno, e parte da ultimare composta da due locali, bagno e terrazzo. Nella parte esterna ampio cortile privato con giardino su quattro lati e locale deposito attrezzi con forno a legna. Possibilità di rendere la casa bifamiliare ottenendo due ampi appartamenti di circa 180 mq. Euro 310.000,00

Carignano - Piazza San Giovanni Bosco: Nella centralissima Piazza San Giovanni Bosco, appartamento di ampia metratura sito al piano secondo composto da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, due camere di cui una con cabina armadio, ampio terrazzo esterno; scala interna che collega al piano superiore con locale unico e servizio. Interamente ristrutturato, in buone condizioni, termoautonomo. Euro 240.000,00

Carignano - Via Borgovecchio: In zona centrale vendesi casa semindipendente di ampia metratura così composta: ingresso su ampia cucina/sala da pranzo, disimpegno, bagno, ripostiglio e camera; scala interna che dal soggiorno porta al piano primo con salone, disimpegno, studio, sala da bagno, disimpegno, camera e balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato. Recentemente ristrutturata, in ottime condizioni, comoda ai servizi. Euro 480.000,00. Carignano: Appartamento sito al piano rialzato in una tranquilla palazzina, composto da ingresso su disimpegno, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, bagno, cantina. Ristrutturato in parte recentemente. ACE: in attesa di certificazione. Euro 89.000,00 Carignano - Via XXIV Maggio: Appartamento in zona centrale situato all'ultimo piano e composto da: ingresso, cucina abitabile, tinello-soggiorno, ripostiglio, due camere da letto, bagno, cantina, terrazzo panoramico e balcone. Euro 119.000,00 A.C.E. G Carignano: In posizione centrale, appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due camere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. In ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, molto luminoso! Euro 180.000,00 Carignano - Corso Cesare Battisti: In posizione comoda al centro vendesi appartamento sito al piano primo senza ascensore composto da ingresso su tinello, cucinotta, tre camere, doppi servizi, balcone e

cantina. Al piano terra all’interno del cortile box auto privato. L’appartamento è dotato di riscaldamento centralizzato con termovalvole, libero su due arie, in buone condizioni. Euro 135.000,00 Carignano - Via G. Porello: In zona residenziale vendesi appartamento sito al piano secondo ed ultimo con ascensore così composto: ingresso su soggiorno, cucina, camera, bagno, balcone con ripostiglio e terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. L'appartamento è dotato di antifurto, tende da sole nel balcone e nel terrazzo, zanzariere e climatizzatori (a parte). In ottime condizioni pari al nuovo, termoautonomo, molto luminoso. Euro 145.000,00 A.C.E in attesa di certificazione. Carignano - Via Valdocco: Appartamento al piano rialzato composto da ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, doppi servizi, cantina. Termoautonomo, ampia metratura, in discrete condizioni. Euro 100.000,00 Carignano - Via Guglielmo Marconi: In posizione centrale vendesi mansarda sita al quarto ed ultimo piano con ascensore composta da ampio monolocale con ripostiglio e servizi, interamente e finemente arredata. Euro 100.000,00 Carignano - Via A. Diaz: In posizione comoda al centro vendesi casa indipendente suddivisa in n° 2 appartamenti indipendenti così composti: Piano Terra: ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio; Piano Primo: ingresso, cucina abitabile, due camere, disimpegno,bagno, balcone. Completano la proprietà nella parte esterna l'ampio magazzino adibito a box auto doppio e il giardino privato. Possibilità di ampliamento, in ottime condizioni, libera su quattro lati. Euro 380.000,00 (A.C.E. in attesa di certificazione). Carignano: In zona comoda al centro vendesi casa indipendente composta al piano terra da ingresso, ampia cucina abitabile, soggiorno, bagno, lavanderia, ripostiglio; scala interna che porta al piano superiore con tre camere, bagno, balcone. Nella parte esterna ampio cortile privato con giardino, barbecue, box auto doppio e cantina. In buone condizioni, ottima esposizione! Euro 320.000,00

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

Carignano - Corso Vinovo: In contesto residenziale vendesi appartamento sito al piano primo composto da ingresso living su soggiorno con cucina a vista, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, comodo al centro. Euro 180.000,00 Carignano - Via Cadorna: In zona residenziale vendesi villa indipendente composta al piano terreno da ingresso su soggiorno, cucina, salotto, bagno, lavanderia, al primo piano due camere, doppi servizi, studio; al piano interrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino su quattro lati. In ottime condizioni, luminosa. Euro 580.000,00 La Loggia: In zona residenziale e comoda ai servizi, villa indipendente su quattro lati ristrutturata nel 2006 composta da ingresso su salotto, sala da pranzo, cucina, disimpegno, 3 camere da letto, doppi servizi e ripostiglio; al piano terreno ampia autorimessa con cantina, servizi. Completano la proprietà due locali accessori esterni e il giardino privato. Possibilità di trasformarla in bifamiliare. Euro 395.000,00 ACE C 93,82 kWh/m² anno. Carignano - Via A. Diaz: In zona residenziale villetta a schiera composta da ingresso su soggiorno con scala a vista, cucina, bagno, giardino privato e box auto fuori terra; al primo piano 3 camere da letto, bagno; ampio sottotetto; al piano interrato tavernetta, cantina, lavanderia. Completano la proprietà antifurto, aria condizionata. Euro 300.000,00 ( ace in attesa di certificazione). Carignano - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, ripostiglio, scala interna di collegamento che porta al piano primo dove si trovano due ampie camere da letto, ampio terrazzo e balcone. Adiacente alla casa bilocale al piano terra con cucina, camera e bagno. Nella parte esterna area verde, porzione di cortile, tettoia, cantina e box auto doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni. Euro 295.000,00 Osasio: In contesto residenziale vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terreno composto ad ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, disimpegno, due camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e box auto doppio. Nella parte esterna ampio cortile privato. Termoautonomo, dotata di impianto di allarme e inferriate, in ottime condizioni,molto luminoso. Euro 140.000,00 ACE D ipe 160,52 kWh/m² anno.

Giugno 2014 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta. Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

LAVORO

Signora 55enne cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè serio. Tel. 338.8620864. Laureata offresi per ripetizioni di matematica. Tel. 338.4269800. Ragazza 30enne italiana cerca urgentemente lavoro; esperienza pregressa e referenziata di gestione negozio e ufficio, allestimento punto vendita e come segreteria, commessa, cassiera e dog sitter. Tel. 347.9283676. Signora piemontese esegue lavori all’uncinetto (centrini, centro tavola, tende, coperte, bordure, ecc.) e lavori ai ferri. Tel. 349.1427845. Signora residente in Carignano, 65 anni, offresi come assistenza anziani, libera subito buona esperienza, aiuto piccoli ristoranti (cucina, lavapiatti, stiro); no patente,

serietà e referenze. Tel. 011.9692172 - 331.5300882. Famiglia di veri amanti animali offresi per pensione cani, tutto l'anno, compreso periodo ferie ottimi trattamenti dimostrabili, prezzi modici. Tel. 393.1057828.

PERSONALI personali

Sono una persona di 58 anni, sincera, cerco una per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 339.4264094.

IMMOBILI/ATTIVITA’ Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel.

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie. 338.9399021. Affittasi per i mesi estivi, bilocale arredato e con elettrodomestici a Sampeyre (Cuneo). Tel. 0175977272 - 349.8403875. Affittasi in Carignano alloggio 3 camere, salone e cucina, doppi servizi, terzo piano con ascensore, riscaldamento autonomo. Richieste referenze. Tel. 339.5997168. Affittasi in Carignano alloggio 2 camere, salone e cucina, doppi servizi, primo piano con ascensore, riscaldamento autonomo. Richieste referenze Tel. 339.5997168. A Carignano affittasi a referenziati appartamento ammobiliato a prezzo modico, zero spese condominiali, composto da ingresso, cucina, soggiorno, camera, bagno, ripostiglio più cantina. Riscaldamento autonomo. Posto auto in cortile. No agenzie. Tel. 333.7932903. In affitto cercasi a Carignano o Carmagnola trilocale in buone condizioni, possibilmente riscaldamento autonomo, vuoto o arredato almeno con cucina; basse spese condominiali. Tel. 347.1339972. Privato vende a Carignano, in zona tranquilla e centrale, appartamento in piccolo condominio di recente costruzione (2006), al terzo e ultimo piano. Mq 85, composto da ampia sala con cucina living, 2 camere da letto, bagno, studio e lavanderia, balcone e terrazzo, libero su tre lati. Condizionatore, zanzariere, tenda da sole e velux, riscaldamento autonomo, ampio box auto e cantina. A 500 mt da scuole, mezzi pubblici e servizi. Possibilità di vendita comprensiva di cucina, mobili bagno e luci. Libero da agosto 2015. Tel. 339.2243236.

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Giugno D 15 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 16 OSASIO M 17 CASTAGNOLE M 18 CARMAGNOLA (Comunale) G 19 PANCALIERI V 20 CARIGNANO (Pozzati) S 21 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 22 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 23 OSASIO M 24 CARIGNANO (Cossolo) M 25 CARMAGNOLA (Amedei) G 26 VILLASTELLONE V 27 LOMBRIASCO S 28 CARMAGNOLA (Appendino) D 29 CARMAGNOLA (Appendino) L 30 PIOBESI

Luglio M 1 CASTAGNOLE M 2 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 3 PANCALIERI V 4 PIOBESI S 5 CARMAGNOLA (Comunale) D 6 CARMAGNOLA (Comunale)

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G

7 OSASIO 8 CARIGNANO (Cossolo) 9 CARMAGNOLA (San Bernardo) 10 CARIGNANO (Pozzati) 11 VILLASTELLONE 12 CARMAGNOLA (Appendino) 13 CARMAGNOLA (Appendino) 14 LOMBRIASCO 15 CASTAGNOLE 16 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 17 PANCALIERI 18 OSASIO 19 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 20 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 21 PIOBESI 22 PANCALIERI 23 CARMAGNOLA (San Bernardo) 24 PIOBESI 25 CARIGNANO (Cossolo) 26 CARMAGNOLA (Amedei) 27 CARMAGNOLA (Amedei) 28 OSASIO 29 VILLASTELLONE 30 CARMAGNOLA (Comunale) 31 PIOBESI

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 142 - Anno XIV - Giugno 2014 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 4

Comune

Contributi per rifiuti e riscaldamento

Pag. 5

Regione

Chiamparino alla guida del Piemonte

Pag. 6

Protezione Civile

L’impegno con le scuole del gruppo di Carignano

Pag. 14

Formula a pedali

Sole e spettacolo al Gran Premio di Carignano

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.