daCarignao dicembre 12

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 125 - Anno XII - Dicembre 2012

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 6

Referti on line

Nuovo servizio Asl: esiti delle analisi consultabili dal computer di casa

Pag. 7

Covar 14

“Di meno in meglio” premiato come miglior progetto italiano

Pag. 9

Biblioteca Civica

La Festa prosegue: ancora incontri con l’autore. Letture animate fino a marzo

Pag. 11

Natale 2012

Carignano si prepara per i festeggiamenti di fine anno

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


BORGO VECCHIO

135.000,00 Carignano - Garavella: In posizione

tranquilla ma comoda ai servizi, porzione di bifamiliare libera su tre lati così composta: P.1: ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, balconi. P.T.: magazzino, box auto, cantina, taverna, bagno. Nella parte esterna cortile privato e orto. In buone condizioni, termoautonomo. Euro 270.000,00 Moncalieri - Corso Dante, vicinanze Piazza Bengasi/ Via Sestriere, al confine

con Torino: Appartamento al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Doppia esposizione, termoautonomo, interamente ristrutturato, con basse spese di gestione. Euro 70.000,00 Carignano – Via del Platano: In contesto

residenziale grazioso appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, camera, bagno, balconi.Scala interna che collega al piano superiore composto da mansarda con due camere di cui una con terrazzino e bagno, cantina, box auto, riscaldamento autonomo. In buone condizioni, doppia esposizione, comodo ai servizi. Euro 180.000,00 Carignano - Via Marconi: In contesto re-

sidenziale, appartamento di recente costruzione sito al piano secondo con ascensore composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto e cantina. Libero su tre arie, riscaldamento autonomo, comodo ai servizi. Euro 250.000,00 Carignano – Fraz. Chiabotti / Ceretto:

In borgata, casa bifamiliare di ampia metratura dotata di due unita' abitative cosi composte: Unità 1: Piano terra con ingresso su soggiorno, cucina; Piano primo con tre camere , bagno, balcone. Unità 2: Piano terra con ingresso su soggiorno, cucina; Piano primo con due camere, locale con cabine armadio, bagno, balcone. Nella parte esterna completano la proprietà il garage, due cantine, ampio terreno di 800 mq. circa con orto, frutteto e prato, ampio cortile piastrellato e giardino. In ottime condizioni! Euro 395.000,00

Carignano - Via IV Novembre: Appartamento interamente ristrutturato di recente sito al piano quarto senza ascensore composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balcone, cantina al piano seminterrato. Riscaldamento centralizzato, con basse spese di gestione, molto luminoso, in ottime condizioni!! Euro 88.000,00

Nichelino: Casa semindipendente con cortile privato composta da: P.T. ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, bagno e box auto adiacente. Scala interna che collega al P.1. con due camere da letto ampie, bagno, ripostiglio, balcone; P.2. mansarda e locale lavanderia. Euro 350.000,00 Osasio: Ad osasio,

vendesi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1. tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto. In ottime condizioni! Euro 350.000,00 Carignano - Via Marconi: In posizione cen-

trale, appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due camere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. In ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, molto luminoso!. Euro 180.000,00 Carignano - Via Canonico Fea: In contesto

residenziale appartamento di ampia metratura al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, tre balconi. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su tre arie, in buone condizioni! Euro 150.000,00 Carignano - Via Tappi:

In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00

Carignano - Via Petrarca: In zona resi-

denziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio; P.1. due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 280.000,00 Carignano - Corso Torino: In zona residenziale, vendesi villetta a schiera libera su tre lati così composta: P.T. ingresso su soggiorno con angolo cottura, anti-bagno, bagno, terrazzo e cortile privato; P.1. due camere, bagno, due terrazzini; P.2. sottotetto non abitabile, balcone. Piano Seminterrato: cantina, tavernetta e box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, luminosa. Euro 320.000,00 Torino: Via Stradella, bilo-

cale interamente ristrutturato cosi composto: ingresso da ballatoio su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Termoautonomo, doppia esposizione, basse spese di gestione. Euro 60.000,00 Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del

paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00

Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Osasio - Via Monviso: In zona residenziale vendesi appartamento di ampia metratura composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi, giardino privato su tre lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. In buone condizioni, libero su tre arie, riscaldamento autonomo, con basse spese di gestione. Euro 180.000,00 Carignano - Via Ressia: In piccolo condominio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano: Villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura in ottime condizioni. Per maggiori informazioni rivolgersi in ufficio. Euro 670.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: VENDESI CAPANNONE AD USO ARTIGIANALE INDUSTRIALE DI 600 MQ IN FASE DI COSTRUZIONE FRAZIONABILE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA. Carignano - Via Cadorna: Appartamento di recente costruzione al piano primo con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi, doppia esposizione, dotato di riscaldamento autonomo, box auto e cantina. Euro 165.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appar tamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano – Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi, appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo. Euro 80.000,00 Carmagnola - Via Avigliana: Appartamento sito al piano quarto composto da ingresso, tinello con cucinino, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Osasio: Vendesi n° 2 villette a schiera a partire da Euro 220.000,00 ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia.

Carignano - Via Petrarca: In con-

testo signorile, appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, ampio terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo, molto luminoso. Euro 240.000,00

VARIE POSSIBILITA’ DI LOCAZIONE A PARTIRE DA EURO 300,00 MENSILI

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: PER INFORMAZIONI - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, TELEFONARE INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; AI SEGUENTI NUMERI: - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

011.96.93.293 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

PERSONALI personali Ho 57 anni, sono una persona sincera, vorrei conoscere una donna di 42-45 anni circa italiana (Carignano e dintorni) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498.

IMMOBILI/ATTIVITA’ In Carignano, privato vende in elegante stabile d’epoca con parco condominiale, alloggio completamente ristrutturato composto da due camere, due bagni, cu-

OK

3

U

6

9 #

2

1

0

8

C

5

MEN

e box auto. Prezzo interessante. Se veramente interessati tel. 011.9692888. M

Signora carignanese cerca lavoro come baby sitter. Totale disponibilità orario. Tel. 334.7497677. Laureando in ingegneria aerospaziale offre ripetizioni in materie matematiche, scientifiche, tecniche e lingua inglese a ragazzi di scuole medie inferiori e superiori. Esperienza nel campo delle ripetizioni. Zona Vinovo, Carignano e dintorni. Tel. 327.8577622. Signore 57enne di Carignano, automunito, cerca qualsiasi lavoro purchè serio. Tel. 339.4264094. Signora carignanese automunita cerca lavoro a ore per pulizie, stiro, baby-sitter e assistenza anziani, purchè serio. Tel. 338.1440873. Signora carignanese referenziata, disponibile assistenza anziani, pulizie o altri lavori, purchè seri. Tel. 333.4279832.

cina, salotto e soggiorno con posto auto e cantina. Tel. 393.9659481 339.5281102. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. Tel. 338.9399021. No agenzie. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Affittasi locale commerciale in via Salotto 23, zona centrale, di circa 35 mq composto da unico locale, ristrutturato, con locale magazzino interno. Termoautonomo. Prezzo modico. Tel. 011.9692888. Affittasi alloggio in via Principe di Carignano angolo via Salotto, mq 50 circa, al secondo piano, composto da cucina abitabile, camera e bagno ristrutturato, alloggio in buone condizioni. Termoautonomo, prezzo modico con poche spese condominiali. Tel. 011.9692888. Carignano in palazzina comoda a servizi e parcheggio affittasi uffici varie metrature. Tel. 011.6688651 dottor Chiesa. Affittasi alloggio indipendente in vicolo privato in via Principe di Carignano, composto da cucina abitabile, camera e bagno. Prezzo modico senza spese condominiali. Tel. ore pasti allo 011.9692888. Affittasi alloggio in un condominio situato in zona centralissima ma tranquilla, piano terra con giardino, composto da 4 camere, doppi servizi, ripostiglio, cantina 4

LAVORO

7

Proponiamo in vendita graziosa porzione di casa semindipendente situata nel centro storico del Comune di Carignano. La casa è stata completamente ristrutturata nel 2005 dove è stato fatto un importante intervento di recupero edilizio valorizzando le particolarità di questa soluzione. L'abitazione è suddivisa attualmente in tre appartamenti di cui due di ampia metratura così composti: Piano Terra con soggiorno, cucina, bagno, ripostiglio, Piano Primo con due camere da letto, cabina armadio, balcone e terrazzo. La terza unità abitativa è un grazioso bilocale al piano terreno. Completa la proprietà un ampio giardino esterno con una parte adibita ad orto, due autorimesse per un totale di quattro posti auto, una tettoia aperta con angolo barbecue. La parte rimanente del cortile è stata finita interamente in pietra di luserna. Le tre unità abitative sono completamente indipendenti l'una dall'altra (ingressi, utenze,etc.) ma vi è la possibiltà di un accorpamento totale. Ottima soluzione trifamiliare a due passi dalle comodità del centro cittadino!! Euro 600.000,00

M+

Carignano - Via Liberale Dezardo: In grazioso condominio, vendesi appartamento di ampia metratura sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, terrazzo e balcone; Piano mansardato collegato da scala interna con salotto, tre camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e due box auto. In ottime condizioni, termoautonomo. Euro 190.000,00

Carignano - Via Borgo Vecchio:

*

piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro

Carignano - Vicolo Curletto: In contesto residenziale, vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terra con giardino privato su tre lati così composto: ingresso living su soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, due camere, doppi servizi. Al piano seminterrato cantina e box auto. In ottime condizioni, termoautonomo, molto spazioso e luminoso. Euro 200.000,00

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it migio: Appartamento al

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

CARIGNANO

Carignano - Via S. Re-

Dicembre 2012 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendesi cucina per cambio abitazione: marrone scuro Wengè, top panna, modello “Fly”, semi nuova, completa di elettrodomestici se interessano. Prezzo da concordare. Tel. 348.4530427. Vendo credenza in arte povera, bella comoda e stabile, a due ante, con all'interno un ripiano e un cassetto. Dimensioni: larghezza posteriore 100 cm, larghezza anteriore 71cm (gli angoli sono smussati anteriormente), altezza 85 cm, spessore 35 cm. A 70 euro. Tel. 347.9243198. Vendo scarponi da snow board di Decathlon numero 36-37, colore bianco, rosso e nero, usati pochissimo, a 50 euro. Tel. 347.9243198. Vendesi armadio antico con specchio centrale a euro 150. Tel. 339.2814572. Vendesi camera da letto con armadio, struttura letti singoli, comodini, reti e materassi a euro 280. Tel. 339.2814572. Vendesi tavolini di vario tipo a 30 euro caduno. Tel. 339.2814572. Vendesi cucina a gas con forno bianca a euro 200. Tel. 339.2814572. Vendo cappotto lungo di visone maschio a pelli intere come nuovo, taglia 50-52. Prezzo da concordare.Tel. 334.2397287. Vendo giaccone di castoro come nuovo, taglia 48-50, prezzo da concordare. Tel. 334.2397287.

FOCACCERIA PIZ-STOP Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28 CARIGNANO > PIZZA NAPOLI D’ASPORTO > PIZZA AL TAGLIO > PIZZA AL TEGAMINO > FOCACCIA DI RECCO > SALATINI - PIZZETTE MARGHERITA € 3,00 OFFERTA OGNI 3 PIZZE, una BIBITA da 0,5 l in OMAGGIO ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Dicembre S 15 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 16 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 17 CARMAGNOLA (Comunale) M 18 VILLASTELLONE M 19 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 20 VILLASTELLONE V 21 LOMBRIASCO S 22 CARMAGNOLA (Appendino) D 23 CARMAGNOLA (Appendino) L 24 PIOBESI M 25 CARIGNANO (Pozzati)

M G V S D L

26 27 28 29 30 31

VILLASTELLONE OSASIO PANCALIERI CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) CARIGNANO (Cossolo)

Gennaio M 1 CARIGNANO (Cossolo) M 2 CARMAGNOLA (Comunale) G 3 PANCALIERI V 4 LOMBRIASCO S 5 CARMAGNOLA (Don Bosco) D 6 CARMAGNOLA (Comunale) L 7 PIOBESI

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.


22 Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia

a cura di Gervasio Cambiano

scritti il Teatro Fossati a Polonghera, uno dei più antichi essendo datato 1803 e chiuso successivamente, e nella seconda metà dell’800 il famoso Selve a Vigone, il Teatro dei Cappuccini a Pancalieri, il Teatro dl Municipio a None datato 1827 e naturalmente il Teatro di Carignano datato 1865 circa dell’architetto Alberto Tappi (ma ne esisteva già uno almeno dal 1851). E poi le due progettazioni del

La scorsa primavera è uscito in libreria “Teatri storici della Provincia di Torino”, dall’ accattivante formato e dalla bella grafica. La pubblicazione è stata promossa dalla Provincia di Torino ed è stata curata dall’architetto Roberto Lombardi, Laura Palmucci e Franca Varallo docenti dell’Università di Torino nonché esponenti di Italia Nostra. Gli autori hanno censito, descritto ed illustrato circa centocinquanta saloni per spettacoli e veri teatri nati tra il Settecento e la prima parte del Novecento, sia a Torino che in varie cittadine e paesi della Provincia. Per restare nella nostra zona, sono de-

grande Crescentino Caselli: nel 1910 il Salone polifunzionale di Vinovo adibito a teatro e sala cinematografica poi eliminato attorno agli anni 1965, e nel 1920 circa a La Loggia il Salone San Giacomo oggi Sala don Caranzano. Gli autori hanno corredato quasi ogni pagina di fotografie dei luoghi, sia attuali che vecchie, e di varie piante topografiche reperite negli archivi. L'nteressante volume è a cura della prestigiosa Casa Editrice Rosenberg e Sellier.

CA R I G N A N E S I CA S S ET T I Questo mese: I soci della Volante davanti alla prima sede

11 8

6

13

9 14

4 12

10 7

5

1

3 2

15

18 16

19

20

21

17

pubblicata nel numero di “Per 'par condicio', dopo la foto di sole donne della scuola di cucito alla loro prima sede, al davanti , Volante” “La de soci uomini, luglio-agosto 2012, una foto di soli bianchi, pantaloni in piquet, “dësbouch”, rigorosamente in divisa (maglietta rossa con bordini foto, ingrandita ed incornicalze e scarpe bianchi)” scive Marilena Cavallero. E spiega: “Questa Veneto 4 - Carignano”, Vittorio Via , Torinese “Fotogr. scritta la e 1930 luglio 13 ciata, con la data ricordare i loro Desidero anni. mi moltissi per mia casa di ha avuto il posto d’onore nel salotto nati dopo il 1918, che qui non nomi con il solo anno di nascita. In seguito arrivarono i “giovo”, (e non so perché non siano potevano certo comparire; dei “vecchi” però non posso non citare , classe 1906. Barberis (Lino) Michele e 1903 classe o, Moriond (Geppe) e in foto) Giusepp 1 - Antonio Serafino (classe 1907) 2 - Angelo Cantamutto (1908) 3 - Michele Ferraudo (1907) 4 - Antonio Porcella (1903) 5 - Bartolomeo Peiretti (1908) 6 - Stefano Oglietti (1909) 7 - Nino Picco (1913) 8 - Domenico Peretto (1907) 9 - Riccardo Manna (1912) 10 - Ludovico Albera (1895) 11 - Lorenzo Tonda (1903) 12 - Pierino Serafino (1903) 13 - Gigi Vassarotto (1904) 14 - Riccardo Bruno Ventre 15 - Dino Bertola(1909) 16 - Giovanni Vaula (1906) 17 - Felice Margaria (1907) 18 - Giovanni Poma (1906) 19 - Domenico Cavallero (1907) 20 - Francesco Chianale (1908) 21 - Michele Abrate luglio 1938 con l’indicazione Marilena Cavallero unisce alla foto parte di una lettera datata 21 del Presidente della Società e ) Garnero (Gianni Sportivo Gruppo del te delle firme del Presiden Ferraudo, Luisella FerBarberis Pia azione collabor la per (Domenico Cavallero) e ringrazia raudo, Rina Moriondo Mattio, Franca Porcella Peiretti, Piera Vaula.

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Battisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" La parte scura. Non sappiamo come sia finita l’avventura del molto annunciato Pedibus carignanese, quello che è certo è che il caos nell’ora di uscita alle Elementari è sempre imperante adesso anche grazie alla fermata provvisoria degli autobus ATI, e, a quanto pare, a farne le spese sono i volontari del traffico sovente aggrediti verbalmente da mamme infuriate. Eppure questi nostri “nonni/nonne vigili” cercano solo di dare una mano, proprio per tutelare tutti i bimbi, anche quelli delle “mammeauto”, operano costretti tra gli spazi fisici che ci sono, le richieste dei vigili del fuoco che, giustamente, chiedono di tenere libera l’uscita dei loro mezzi (il divieto di sosta qui, come in molti altri posti a Carignano, è interpretato come consiglio più che come disposizione) e le mamme che devono ritirare bambini apparentemente incapaci di raggiungere il posteggio della Molinetta o la propria casa con una breve e salutare passeggiata. Breve perché è difficile definire in altro modo le distanze nel nostro concentrico, l’auto è francamente inutile per raggiungere scuole, uffici, bar. Salutare perché, se un’oretta di camminata rapida al giorno sarebbe per tutti un toccasana contro disturbi circolatori, diabete, obesità ecc., non è sempre fattibile nella marea di impegni quotidiani, i brevi spostamenti pedestri ci potrebbero comunque aiutare a stare in salute e a far crescere meglio i nostri figli. La politica degli affari: La Corte dei Conti ha quantificato che pagheremo per il TAV in Val Susa fino al 2060. Nel frattempo il Governo garantirà ancora alluvioni, frane e i tagli ai mezzi dei pendolari. La parte chiara. Cambiano le regole condominiali che diventeranno operative dopo sei mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. - Impianti alimentati da fonti rinnovabili Il testo consente l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su superfici comuni e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato. Qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l’interessato lo comunica all’amministratore. L’assemblea può quindi decidere di ripartire l’uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo in atto e previste dal regolamento. - Distacco da impianti centralizzati Il singolo condomino può decidere di staccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento odi condizionamento a patto che dal suo distacco non derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal caso dovrà continuare a contribuire al pagamento delle spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto, per la sua conservazione e messa a norma. - Partecipazione a progetti di riqualificazione urbana Per favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato, l’assemblea può autorizzare l’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati implicanti opere di risanamento di parti comuni degli immobili, ma anche demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica. - Interventi nelle parti comuni Per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l’assemblea può modificare la destinazione d’uso delle parti comuni, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e i quattro quinti del valore dell’edificio. Sono vietate le modificazioni delle destinazioni d’uso che possono mettere a rischio la stabilità o la sicurezza del fabbricato, ma anche alterarne il decoro architettonico. - Innovazioni e barriere architettoniche Se sono presenti i condomini che rappresentano un terzo dei millesimi condominiali, con il 50% dei voti più uno si possono decidere innovazioni che incidono su diversi ambiti, come la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti, la rimozione delle barriere architettoniche, il contenimento del consumo energetico degli edifici e la realizzazione di parcheggi. Cambiano anche le regole per gli elettrodomestici, ecco quelli che da gennaio 2013 non potranno essere venduti. Da gennaio potranno solo più essere venduti elettrodomestici delle classi A+/A++/A+++. A partire dal prossimo anno, infatti, entrerà in vigore la nuova normativa europea Erp (Energy Related Product) in base alla quale vengono ridefinite le classi di efficienza energetica dei vostri apparecchi. Le nuove etichette indicheranno in modo più rigoroso e corretto gli standard sul reale consumo degli apparecchi, mettendo in evidenza le differenze di qualità e di prestazioni tra i prodotti. Le nuove etichette (A+/A++/A+++) saranno introdotte gradualmente dal 2013 al 2019. I nuovi standard impongono nuovi criteri per la progettazione di tutti gli elettrodomestici: dai climatizzatori alle pompe di calore per il riscaldamento degli ambienti. Con il 94% di voti i valdostani hanno respinto, nonostante il terrorismo psicologico fatto nei loro confronti è la sollecitazione dell'amministrazione regionale a disertare le urne, la soluzione del pirogassificatore come principale strumento per lo smaltimento dei rifiuti.

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

3

Lettere al giornale “Io ho un sogno” Questa lettera si ricollega, in qualche modo, a quella apparsa sull’ultimo numero di “Carignano ieri oggi domani” avente oggetto la raccolta differenziata. Ho 54 anni, e da quando ne avevo venti “faccio la differenziata”, da quando, con altri amici della Parrocchia organizzavo in paese le raccolte di carta, vetro, metalli e stracci. Ripetendo un’espressione forse abusata in questi ultimi anni, ma sicuramente vera, la raccolta differenziata fa parte del mio DNA, nel senso che sono particolarmente sensibile al problema e mi adopero in tal senso. Chi mi conosce sa che raramente io mi arrabbio, alzo la voce e batto i pugni sulla tavola (anche solo in senso figurato).

Questo perché i miei genitori mi hanno insegnato ad essere sempre educato, perché “non ho il fisico” per fare il “duro”, perché sono convinto che per “comunicare” sia meglio, anche se più difficile, “costruire ponti”, piuttosto che “tirare su” muri, e perché l’esperienza mi ha insegnato che il più delle volte “arrabbiarsi” non serve a molto… Tuttavia questa volta sono molto molto molto arrabbiato, per un fatto che ritengo molto molto molto grave. Io abito in corso Cesare Battisti, nell’ultimo tratto del viale (dopo via Speranza). Nel corso degli anni la raccolta differenziata è sempre stata effettuata, a volte bene (ma non bisogna stupirsi e ringraziare perché un servizio per cui si paga funziona come si deve), a volte “un po’ meno bene”…

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Io non ho problemi ad alzarmi presto per “mettere fuori” l’organico: alcuni anni fa qualche “buontempone” (si dice così), durante la notte ha portato via il secchio marrone dell’organico ad una mia vicina, e vorrei evitare che succedesse anche a me. Non vorrei, poi, che il buontempone di cui sopra buttasse il mio vetro in mezzo alla strada… Una volta, durante il giorno (!) qualcuno ha preso alcune riviste dal mio contenitore della carta… Quando è successo che la raccolta non venisse effettuata (mi riferisco, ripeto, all’ultimo tratto del viale) con una telefonata al Covar l’inconveniente veniva superato, perché il giorno seguente avveniva il passaggio. A volte ho telefonato io, altre volte qualche vicino o uno dei residenti lungo il viale. Questo piccolo inconveniente è successo, oggettivamente, poche volte, ma se per me non è un grosso problema “rimettere fuori” l’organico tre giorni dopo il mancato passaggio, per il vetro e per la carta il mancato passaggio porta qualche problema in più. Alcuni dei miei vicini, poi, sono pensionati, e quindi non è giusto che debbano “mettere

_t exwté|ÉÇx tâzâÜt t àâàà| UâÉÇ atàtÄx x YxÄ|vx TÇÇÉ aâÉäÉ dentro e fuori” tutti i contenitori. Nel mese di novembre nella mia zona la raccolta del vetro avrebbe dovuto essere effettuata mercoledì 14. Al mattino, prima delle 6.00 io ho “messo fuori” il mio secchio e quello dei miei vicini… Per tutto il giorno nessuno è passato, e la sera, come tutti gli abitanti dell’ultimo tratto del viale, ho “lasciato fuori” il secchio, pensando di telefonare al Covar la mattina seguente. Giovedì mattina, prima delle 8.30 (e quindi il Covar era an-

Consegne entro e non oltre il 5 del mese La redazione non garantisce la pubblicazione di comunicati, testi e qualsiasi materiale inviati oltre il 5 del mese. Si confida nella collaborazione.

cora chiuso, nessuno aveva ancora telefonato…) sento che “passano a raccogliere il vetro”… Penso “Che bello!” Ingenuo! Esco per riprendere il mio secchio e scopro che passava un camion della spazzatura (quello dell’RU) e l’autista (operatore?) a gran velocità svuotava nel camion tutti i secchi di quel tratto di viale. Io non so se facesse ciò per rimediare al fatto che il giorno prima “si era dimenticato” di passare o se qualcuno lo abbia mandato a farlo… Il risultato è che molti chili di vetro sono finiti in discarica, e non occorre che io vi ricordi che il vetro è sempre riciclabile, e che non si decompone, così che è meglio buttare via della carta (che prima o poi si decomporrà) piuttosto che del vetro… I responsabili di questo episodio, perché un responsabile ci

segue a pag. 4


Dicembre 2012

Lettere al giornale segue da pag. 3 deve pur essere, pagheranno? E come? Staranno “fermi un giro” o “andranno direttamente in prigione senza passare dal via” come se stessimo giocando a Monopoli? Un’altra domanda riguarda la raccolta dei medicinali scaduti e delle pile esauste. Mi è capitato di osservare, nel mese di ottobre, che due operai del Comune passavano con il camion del Comune e caricavano sullo stesso, ma senza suddividerli, i sacchetti neri

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” tolti dai contenitori dei medicinali e delle pile. A parte il fatto di vedere due operai con un camion per raccogliere pochi sacchetti, sarei curioso di sapere se questa divisione viene poi effettuata in un momento successivo e da chi. So che Babbo Natale non esiste, dubito pertanto che qualcuno dia una risposta a queste mie osservazioni. Tuttavia “I have a dream”, io ho un sogno (che la raccolta funzioni bene)... vuol dire che porterò il vetro personalmente alla Molinetta... Giorgio Negro

Murèt, can da paijé Ricorre ora un anno, o Signore, quando mi inginocchiai per chiederTi, in quella notte di luna e di gelo, una grazia per il nuovo anno che stava per iniziare. Sono consapevole di averTi più volte disturbato in questi ultimi anni. Chiedo scusa! So molto bene che dal giorno in cui persi mia moglie ed il mio unico figlio in quell’infernale incidente ed io indossai la connotazione di “povero senza famiglia”, senza amici, senza un luogo dove alimentarmi e dormire, Ti ho chiesto ogni anno la stessa grazia. Io, solo... sempre solo... con Murèt, can da paijé! Pure dopo aver arrabattato per dormire, l’esiguo angolo coperto di quella vecchia tettoia da anni incendiata, pure dopo aver fatto amicizia col cuoco della vicina “piola”, che, con gli avanzi dei pasti mi toglieva la fame, ho continuato a chiederTi il cambiamento della mia vita. E Tu mi hai ascoltato ed esaudito. Grazie! Quella comunicazione del notaio che mi rendeva partecipe in qualità di unico erede di un consistente patrimonio di uno zio che non immaginavo più esistente, cambiò radicalmente la mia vita. Mi giunse in poco tempo una montagna di denaro ed una casa bellissima. Mi giunsero automobili a scelta, la servitù ad aspettarmi, i vestiti più autentici a profusione ed i cibi più saporosi a soddisfare i miei appetiti. Arrivò il più sfrenato lusso e le più impensate comodità... ed arrivarono... gli amici! Amici che sorgevano da ogni angolo, da ogni paese, da ogni sfaccettatura della mia vita vissuta, amici che mi elogiavano e mi chiedevano. Vecchi amici della gioventù, dell’infanzia ed amici... prima ancora che io venissi al mondo. Amici che rimembravano antichi inesistenti debiti (solo per ricordartelo, sai?) fantomatici favori, irreali invenzioni. Amici che proponevano acquisti, che suggerivano affari, che cercavano forme di società. Amici che non mi abbandonavano un solo istante, che non mi davano tregua neppure per dormire, amici che mi rendevano questa “nuova vita” un inferno. Sono consapevole, o Signore, che non dovrei più stare qui e mi scuso per questa ultima richiesta. Se verrà esaudita, non verrò più alla Tua presenza per chiedere altro. Quale grazia per il nuovo anno, Ti supplico: fammi tornare a quel’angolo di tettoia incendiata nei pressi della “piola”, in compagnia dell’umiltà di Murét, can da paijè che non mi chiedeva altro se non un pò di affetto ed un pezzo di pane vecchio. Salvami o Signore, dalla viltà umana. ❚ Da riflessioni fantasiose di Carlo Gandiglio nella realtà 2012

Caduto in guerra, ora riposa in pace nel cimitero di Carignano Si chiamava Virginio, fratello di mio padre, e per sessantasette anni non abbiamo saputo più nulla di lui. La sua è la storia di uno dei tanti caduti in guerra, sepolti all’estero. Il 30 ottobre, però, siamo riusciti a farlo tornare a casa. Tutto ha inizio nel 1945. Virginio Cerutti, classe 1911, allora in forza nei reparti del Nizza Cavalleria, viveva a Osasio. Mancava poco alla fine della guerra e già circolavano voci di una possibile liberazione da parte degli alleati. Come tanti suoi compagni, lui doveva decidere se non tornare da una licenza, sperando nella fine del conflitto, o presentarsi per non rischiare di essere ricercato come disertore. La sua scelta è stata la sua condanna: poco dopo il suo ritorno in caserma è stato arrestato e deportato dai tedeschi in un campo di lavoro a Berlino. Non abbiamo più saputo nulla, se non che è morto il 24 aprile dello stesso anno, il giorno prima della Liberazione. Qualcuno ci raccontò che quel giorno le sirene dell’allarme anti-aereo suonavano spesso e tutti cercavano rifugio dove potevano. Nostro zio, stanco per la giornata di lavoro, dopo l’ennesimo allarme, decise di rimanere nella tenda. Morì nel sonno, colpito dalla scheggia di una bomba. Non abbiamo saputo più nulla. Nessun’altra notizia, senza neanche sapere dove fosse sepolto. Un pensiero che spesso tornava alla mente di tutta la nostra famiglia, soprattutto di mia madre che l’aveva conosciuto, con l’angoscia di chi sente di avere una ferita che ogni tanto torna a far male. La storia però cambia il 29 gennaio scorso. Sulle pagine della cronaca della Stampa viene pubblicato un articolo sui caduti in guerra all’estero e sul sito internet del quotidiano viene inserito l’elenco integrale di quelli nati in provincia di Torino. Siamo andati subito a vedere se c’era anche il nome di nostro zio e l’abbiamo trovato. Dai dati disponibili, Virginio Cerutti risulta sepolto a Berlino, nel cimitero militare italiano d’onore di “Waldfriedhof”. Lì hanno trovato sepoltura oltre mille soldati italiani. Nel riquadro 1, fila 12, tomba 240, era stato tumulato il corpo di

Virginio. Per noi è stata una notizia che non credevamo più di ricevere. Proprio il 29 gennaio di tre anni fa moriva mia madre Decima: alla mia famiglia piace credere che lei l’abbia incontrato lassù in cielo e ci abbia fatto questo regalo. Ci siamo messi in contatto con il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra che con grande professionalità ci ha assistito in tutte le procedure per il rimpatrio della salma. Il 30 ottobre un carro funebre bianco, con targa tedesca, è arrivato al cimitero di Carignano dove abbiamo la nostra tomba di famiglia. I due operatori tedeschi ci hanno consegnato una piccola bara di zinco, con una targhetta in bronzo con la scritta “rimpatriato”, e avvolta nel tricolore. Ora lo zio riposa, vicino al fratello Gabriele e alla co-

gnata Decima. Con la bara, sono arrivati anche alcuni effetti personali che il tempo non si è portato via. Alcuni resti di uno scarpone, un paio di occhiali e un cucchiaio. Quest’ultimo un po’ simbolo del suo destino: un oggetto di vita quotidiana squarciato da un foro di proiettile. Segno forse dell’inferno passato nelle sue ultime ore di vita, o di qualcos’altro che mai nessuno potrà raccontare o confermare. Ma ciò che è più importante per la nostra famiglia è che zio Virginio sia tornato a casa e che ora riposa in pace con i suoi cari. Il resto fa parte di un passato che speriamo non accada mai più. ❚ Bartolomeo Cerutti

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

- Premio Fedeltà con la Carignano Card L’Ucap Centro Città ha premiato con 400 euro di accredito sulla propria card (spendibili in tutti i punti vendita convenzionati) i quattro titolari delle card che, ogni settimana, dal 28 ottobre al 24 novembre hanno totalizzato la maggiore spesa. Le tesserere premiate sono le seguenti: numero 12585 (prima settimana dal 28 ottobre al 3 novembre); numero 13036 (seconda settimana dal 4 al 10 novembre); numero 14338 (terza settimana dall’11 al 17 novembre); numero 13642 (quarta settimana dal 18 al 24 novembre). - Carignano Card, i bonus stanno per scadere L’Ucap Centro Città ricorda che la Carignano Card non scade mai ma i bonus accumulati sì. E' quindi necessario scaricarli entro il 31 dicembre 2012 presso i negozi del circuito. I punti accumulati e non utilizzati entro tale data non saranno validi per il prossimo programma Carignano Card 2013. Per ulteriolri informazioni sul regolamento e i punti vendita del circuito: www.ucapcarignano.com. - Tesseramenti Ucap 2013 La campagna tesseramenti per il 2013 è aperta. Per i soci che devono rinnovare e i nuovi iscritti all'Ucap la quota annuale è di 70 euro. Rivolgersi a Mondo Di Vino, piazza Carlo Alberto 16; tel. 011.9690144.

Imprese Funebri Riunite di:

Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO - NONE

Dicembre 2012 21

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lo zio Virginio Cerutti è tornato a casa

spazio

4

- “Degas. Capolavori dal Musée d'Orsay”. Torino, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti (via Diego Balsamo Crivelli 11). Fino al 27 gennaio. - “Surprise. Ugo Nespolo. Gli anni dell’Avanguardia”. Fino al 6 gennaio: “Salvatore Scarpitta”. Fino al 3 febbraio. Torino, GAM - Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta 31). - “Angelo Cignaroli. Vedute del Regno di Sardegna”. Torino, Fondazione Accorsi-Ometto (via Po 55). Fino al 6 gennaio. - “Berengo Gardin. Sguardi gentili”. Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36). Fino al 6 gennaio. - “I qudri del re”. Fino al 13 gennaio.“La barca sublime”. Fino al 31 dicembre. Venaria, La Venaria Reale (piazza della Repubblica 4). - “Stupinigi tempo primo.Tesori ritrovati”. Stupinigi, Palazzina di Caccia (piazza Principe Amedeo 7). Fino al 30 dicembre. - “Robert Wilson. Ritratti a Palazzo Madama”. Torino, Palazzo Madama (piazza Castello). Fino al 6 gennaio. - “For President. Viaggio nelle campagne elettorali americane”. Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16). Fino al 6 gennaio. - “The Human Body Exhibition”. Torino, PalaOlimpico Isozaki (corso Sebastopoli 123).Fino al 13 gennaio. - “Freedon not genius”. Torino Lingotto, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli (via Nizza 230). Fino al 10 marzo. - “90 anni tra industria e arte”. Moncalieri, Fonderie Limone (via Pastrengo 88). Fino al 13 gennaio.

- “Metropolis. Il capolavoro ritrovato”. Torino, Museo Nazionale del Cinema (via Montebello). Fino al 6 gennaio. - “Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana”. Milano, Castello Sforzesco (piazza Castello). Fino al 6 gennaio. - “Nino Migliori. La materia dei sogni: installazioni, sperimentazioni, fotografie”. Milano, Forma Centro Internazionale di Fotografia (piazza Tito Lucrezio Caro 1). Fino al 6 gennaio. - “Luci d'artista”. Installazioni luminosi nelle strade e nelle piazze del centro di Torino. - “Pablo Picasso”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12).Fino al 6 gennaio. - “Mirò. Poesia e luce”. Genova, Palazzo Ducale (piazza Matteotti). Fino al 7 aprile - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Resistenza, Società, e Costituzione: testimonianze di Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”. (via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'assisi 87A). - “iAnu. Antenati, spiriti e orsi”, opere fotografiche realizzate in Giappone dall’etnologo Fosco Maraini. Torino, Museo Nazionale della Montagna (Monte dei Cappuccini). Fino al 24 marzo.

Un presepio al Museo della Montagna Nell'atrio d'ingresso all'Area Espositiva del Museo Nazionale della Montagna (Torino, piazzale Monte dei Cappuccini 7) del Cai Torino, in occasione delle prossime festività, viene proposto un presepio della Val Gardena, recentemente acquistato da un antiquario torinese, con una storia particolare e affascinante che lo rende unico. Lo testimonia una lettera, esposta con il presepio, spedita dal Ministero dell'Educazione Nazionale a Giorgio de Vecchi di Val Cismon alla Cassa di Risparmio di Mogadiscio, Somalia, allora colonia italiana, il 4 febbraio 1936; siamo nell'anno della Guerra d'Africa: “Ggli allievi della R. Scuola d'Arte di Ortisei di Val Gardena hanno inviato a questo ministero alcuni presepi scolpiti da loro stessi perché siano inviati 'quale modesto omaggio, affettuoso conforto e sconfinato augurio ai soldati dell'Africa Orientale'”. Le statuine, una ventina in tutto, dell'altezza media di 1518 centimetri, sono del tipo del tradizionale presepio gardenese, in legno colorato, con varia fattura che dimostra le diverse doti e capacità scultoree degli allievi della scuola. ♦

Compro Compro Oro Oro e Orologi Orologi Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza

Agenda

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e 20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 1518. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 4 A. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 6 gennaio 2013; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 25 febbraio 2013; dalle ore 8 alle 11.

COMPRO ORO VECCHIO ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

COMPRO VECCHI OROLOGI DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00 Dal martedì al venerdì 9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30 Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

GRAZIE per la fiducia che continuate ad avere in noi. Via Savoia, 13 - CARIGNANO - Tel. 011.96.97.775

TâzâÜ| ÑxÜ âÇ UâÉÇ atàtÄx xw âÇ ÅxÜtä|zÄ|ÉáÉ ECDF


20 Dicembre 2012

Altri

paesi

Rinnovato il Direttivo del Cisa 31 Giorgio Albertino confermato alla presidenza del Consorzio Carmagnola. E’ stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione del Cisa 31, il consorzio intercomunale socio-assistenziale che riunisce Carmgnola, Carrignano, Villastellone, Castagnole, Osasio, Piobesi e Pancalieri. L’Assemblea Consortile di fine novembre ha proclamato il nuovo Direttivo, che resterà in carica per i prossimi cinque anni: Giorgio Albertino è stato confermato alla Presidenza; con lui sono stati eletti Valeria Torazza (Carmagnola), nel ruolo di vicepresidente, Gisella Tortone (Carmagnola), Michele D’Amaro (Villastellone) e Rossana Reale (in rappresentanza degli altri Comuni del Consorzio). Giorgio Albertino, 63 anni, ex funzionario della Coldiretti, negli anni ’80-’90 è stato sindaco di Carignano, dove ricopre attualmente l’incarico di assessore ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Privata, all’Agricoltura e alle Politiche Ambientali. “Noi avevamo tenuto un comportamento attendista – spiega il neopresidente - per capire quale sarebbe stato il nostro destino: nel momento in cui la vicenda si è conclusa con il mantenimento dei Consorzi si è proceduto alla nomina del nuovo Direttivo. Ho accettato di proseguire nel mio mandato, anche se ritengo che sarebbe stato opportuno effettuare un ricambio, perché ho voluto mettere a disposizione dei nuovi eletti l’esperienza maturata in tanti anni di gestione. Sono tutti volti nuovi, ad eccezione di Michele D’Amaro, il rappresentante di Villastellone, che è già stato sindaco e quindi possiede una certa espe-

rienza amministrativa. E’ stata anche superata la ‘quota rosa’: tre dei quattro componenti sono di sesso femminile, e questo è un bene, perché sotto il profilo del sociale hanno una particolare sensibilità. Senza nulla togliere agli uomini”. Eletto il direttivo, è tempo di pensare a nuove strategie per far quadrare i conti del Consorzio. “Ci aspettano anni difficili – continua Giorgio Albertino - perché veniamo da una situazione pesantissima. Finora, bene o male, abbiamo tamponato la situazione, nonostante la riduzione – in maniera significativa - dei contributi della Regione, già due anni fa e ancora nel 2012: e questo grazie all’impegno profuso da tutto il personale del Consorzio e ai buoni rapporti che abbiamo con i Comuni, mantenendo le stesse quote a loro carico. Pur con minori introiti pubblici abbiamo continuato ad aiutare le persone in difficoltà, senza diminuire la qualità delle nostre prestazioni; abbiamo soltanto posto una maggiore attenzione alla compartecipazione, perché riteniamo che gli aiuti debbano essere dati alle persone che ne hanno effettivamente bisogno. I prossimi anni saranno ancora più complicati: la situazione non dà segni di ripresa, le persone in difficoltà sono in continuo aumento e noi abbiamo sempre meno soldi per sostenerle”. La Regione ha stanziato quest’anno 709.203,64 euro per la gestione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali, una quota diminuita

del 32% rispetto al 2011.Il Cisa.31 ha subito anche una notevole diminuzione dell’importo relativo ai pazienti di provenienza psichiatrica (quest’anno sono stati assegnati 4.229,02 euro, mentre l’anno scorso erano 27.897,02 euro). “Insomma, quest’anno è stato un ‘bagno di sangue’ - conclude Albertino poiché il Consorzio utilizza in modo continuativo l’anticipazione di Tesoreria, in quanto sta ancora attendendo il trasferimento da parte della Regione del 53,54 % del contributo del 2011, dell’intera somma del 2012 e di alcuni saldi relativi a progetti vincolati degli anni precedenti per un totale di 2.011.825,26 euro. Siamo in difficoltà, perché il denaro costa: vedremo, il prossimo anno, come riusciremo a chiudere il bilancio; noi comunque saremo sempre al fianco delle persone in difficoltà. La nota positiva è che la questione della nostra sopravvivenza si è risolta positivamente, poiché sono stati mantenuti gli enti e le istituzioni - e tra questi i Consorzi - che già operavano nel sociale. Non riuscivo a vedere i motivi per i quali avrebbero dovuto essere aboliti. Non certo per i costi che, al contrario, sarebbero lievitati per tutti gli atti necessari alla loro trasformazione. Il Cisa 31 è un ente che funziona bene ed è vicino ai Comuni anche come organizzazione del lavoro. Abbiamo lottato due anni perché venisse riconosciuta la nostra presenza attiva sul territorio: e siamo stati premiati”. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

L’Ascom ha un nuovo presidente

I debiti della Regione e le riforme in atto

Claudia Pelaia alla guida dell’Associazione Commercianti

Cota: “Governare al meglio, nonostante le difficoltà”

Vinovo. Alla fine del mese di ottobre i commercianti vinovesi si sono riunito in assemblea per procedere alle elezioni delle nuove cariche della locale sezione Ascom. E così stato eletto il presidente per il quinquennio 2012-2017: è Claudia Pelaia, titolare del ristorante Al Grillo Saggio. Si è anche insediato il nuovo consiglio direttivo dell’associazione composto dai vicepresidenti Giovanni Cicerchi e Maria Teresa Griffa (già Presidente dell’Associazione tra gli anni 90 ed il 2000). Gli altri consiglieri eletti sono Laura Balbiano con la mansione di segretario economo, Luca Cavallera, Elisabetta Maggi, Margherita Biancotto, Francesca Bove e Luigina Vendrametto. La prima manifestazione nella quale si cimentano i nuovi dirigenti vinovesi è l’organizzazione delle feste natalizie e di fine anno. ◆

L'obiettivo è non aumentare la pressione fiscale, nonostante la situazione debitoria in cui si trova la Regione Piemonte. Aprendo il dibattito sulle finanze della Regione svoltosi il 4 dicembre scorso in Consiglio regionale, il presidente Roberto Cota ha dichiarato che “la situazione è nota: la Regione ha accumulato negli anni molti debiti, soprattutto nel periodo che va dal 2005 al 2010, ed essi incidono anche per quanto riguarda la parte corrente, perché ovviamente ci sono gli interessi da pagare. Questo tipo di posizione debitoria ha l’aggravante di essere stata fatta in un periodo che si può definire di ‘vacche grasse’, in cui ancora non c’era la riduzione pesante dei trasferimenti da Roma, che invece si è verificata da questa legislatura. Io sono andato dal ministro dell’Economia ad evidenziare quella che era la realtà e a mettere in luce la responsabilità di chi negli anni precedenti avrebbe dovuto controllare. Questo è un tema rispetto al quale io chiedo, indipendentemente dai colori politici, una presa di posizione unanime nel pretendere per il Piemonte quello che spetta al Piemonte. Noi tratteniamo sul nostro territorio soltanto il 37% delle entrate tributarie; se invece avessimo la possibilità di trattenerne una quota maggiore, non avremmo problemi dal punto di vista della gestione dei bilanci. Certo, dovremmo fare tutte le riforme, che in parte abbiamo già fatto e che dovremmo continuare a fare”. “Anche il presidente dell’Emilia Romagna, che non è certamente del mio schieramento politico, ha paventato il rischio di default a causa dei tagli previsti nei trasferimenti per il 2013 da Roma - ha proseguito Cota - E anche quando il sindaco di Torino si dice costretto a sforare il patto di stabilità nei confronti del Governo, non lo fa certo perché ha una posizione preconcetta, ma lo dice perché la situazione è oggettivamente insostenibile. Queste difficoltà si riverberano in tanti capitoli del nostro bilancio: sul trasporto pubblico locale, ad esempio, non abbiamo ancora avuto un euro quest’anno dei 204 milioni dovuti. Stesso discorso per i fondi sul dissesto idrogeologico. Non accettabile, infine, è l’atteggiamento che abbiamo avuto con riferimento alla ridefinizione delle reti ospedaliere. Noi abbiamo messo in campo una riforma sanitaria che dal nostro punto di vista razionalizza con senso di responsabilità, quindi metteva insieme gli ospedali, riconvertiva le piccole strutture. Ma a fronte di questo impegno arriva dal Governo un decreto che vuole imporre la chiusura degli ospedali che non riescono a raggiungere le dimensioni definite in maniera unilaterale da Roma: chiudere un pronto soccorso in alcune realtà disagiate, distanti o di montagna crea tutta una serie di problemi che non possiamo accettare”. Il presidente ha poi ricordato che “abbiamo l'obiettivo di non aumentare la pressione fiscale, perchè i cittadini sono i nostri veri interlocutori, non questo o quel gruppo di interesse. I cittadini hanno già una pressione fiscale altissima che arriva dallo Stato, e la Regione non intende farla salire ulteriormente. Ho anche intenzione di trovare delle risorse, mi scuso se all’inizio minime, per varare misure anticicliche”. “Visto il momento molto problematico che si sta attraversando - ha conluso Cota - auspico vi sia una convergenza anche ampia in Consiglio sulle cose concrete da fare; io cercherò di fare ogni sforzo per trovare una collaborazione rispetto ai singoli provvedimenti. E vi sarò grato se ci sarà un atteggiamento costruttivo: da parte mia ci metterò tutto l’impegno. Non è del resto un mio compito quello di distribuire dichiarazioni estemporanee, ma è semmai quello di governare al meglio in questi tempi difficili”. ❚

La Famija pubblica l’Armanach 2013 Dodici mesi accompagnati da immagini d’antan Vinovo. Lo sguardo è già rivolto al nuovo anno che tra poco inizierà. In vista delle prossime festività di Natale la Famija Vinoveisa ha messo in distribuzione tra i propri soci ma anche in vendita al pubblico il nuovo Armanach 2013. La storica iniziativa è ormai alla sua ventisettesima edizione.Molta la strada che si è fattoa dalle prime edizioni dell'ALmanacco degli anni '80, quelle ancora curate per la parte in lingua piemontese da Giuseppe Aliberti. L’attuale Armanach ,oltre a riportare un proverbio o un modo di dire in piemontese ed italiano per ogni giorno dell’anno, propone per ogni pa-

gina, composta da due mesi, una vecchia fotografia riguardante gli antichi mestieri contadini che un tempo erano l’economia portante di tutta la nostra fetta di pianura attorno al Po. La mietitura e trebbiatura del grano, i “giardinè” ossia gli ortolani, l’aratura dei campi e la figura del seminatore intento all’antico gesto dello spargimento del seme, sono le immagini d’antan che illustrano le pagine dell’Armanch 2013. Come di consueto, ha dato il proprio contributo un nutrito gruppo composto da Vera Miletto Scuero, Rino Visconti, Giovanni Alessiato, Gervasio Cambiano. ◆

La stagione influenzale è iniziata Tempo di vaccinazioni, servizio gratuito per i malati cronici I dati dei sistemi di sorveglianza segnalano che in Piemonte la curva epidemica ha iniziato la sua crescita, mentre in Italia l’attività influenzale è ancora al di sotto della soglia di attenzione. Nella prima settimana di dicembre nella nostra regione, sono stati registrati circa diecimila casi di influenza pari a 2,3 casi per mille abitanti. L’aumento ha interessato soprattutto i bambini fino a 4 anni con un’incidenza stimata di 12 casi per mille. Anche gli accessi ai servizi di pronto soccorso sono aumentati per i bambini e i modelli di previsione indicano che la crescita dovrebbe raggiungere il suo massimo nel mese di gennaio 2013. Intanto la Regione cPiemonte omunica procede positivamente la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Risultano già vaccinati circa 3trecentocinquantamila piemontesi che rappresentano la metà dei soggetti vaccinati lo scorso anno. Nelle Asl VCO, CN1 e AL è in corso la sperimentazione dell’invito attivo dei soggetti affetti da malattie croniche che dovrebbe migliorare la protezione vaccinale in questi pazienti. Tutti i dati indicano un andamento, per ora, simile a quello degli scorsi anni e su questa base è possibile prevedere una normale evoluzione lenta e progressiva dell’epidemia nel corso delle prossime settimane. Per questo, coloro che intendono vaccinarsi hanno ancora tempo sufficiente per farlo prima che la circolazione virale superi i livelli di guardia. La vaccinazione è offerta gratuitamente a tutte le persone affette da patologie croniche, ai soggetti ricoverati presso le strutture per lungodegenti, alle persone con età maggiore di 64 anni e a coloro che sono in stretto contatto con soggetti ad alto rischio. La vaccinazione è raccomandata alle donne che all’inizio della stagione influenzale si trovano al secondo e al terzo trimestre di gravidanza e a tutti coloro che svolgono funzioni lavorative di primario interesse collettivo, in particolare agli operatori dei servizi

STAZIONE di SERVIZIO Cubeta Francesco

AUTOLAVAGGIO - SERVIZIO GOMME - GPL RIVENDITORE AUTORIZZATO

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it

ZIONE A L L INSTA NSEGNA e CO MICILIO a DO

5

sanitari. Chi intende vaccinarsi può rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure ai servizi vaccinali delle Asl. Tutte le informazioni

necessarie sono disponibili sul sito della Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/ sanita/ e al numero verde 800333444. ❚

Verso una nuova rete ospedaliera Il documento programmatico della Regione sarà presentato ai Sindaci E' stato presentato nei giorni scorsi dall’assessore alla Sanità, Paolo Monferino, il documento programmatico della rete ospedaliera piemontese. “Stiamo lavorando per predisporre un documento dettagliato la cui presentazione sarà completata anche nelle successive riunioni di Commissioni - ha spiegato l’assessore Monferino - Comunque, quelle esaminate nella riunione di oggi sono azioni di razionalizzazione coerenti con le linee guida che ci siamo dati per il raggiungimento degli obiettivi di ristrutturazione del nostro sistema sanitario, per renderlo sostenibile nel tempo mantenendo l’attuale buon livello di servizi. Nella predisposizione di tale documento, abbiamo cercato di dare priorità alle aree più critiche, e in modo particolare a quelle di Torino e della provincia torinese, basandoci su criteri equilibrati e validi per tutto il territorio: la revisione della rete ci porterà ad un numero di posti letto complessivo coerente con le normative nazionali, ma in grado di rispondere alle esigenze del territorio. La revisione ha preso in considerazione anche i volumi di attività di ogni singolo presidio con l’obiettivo da una parte evitare doppioni nella stessa area zonale e dall’altra di garantire che attraverso la concentrazione di attività si raggiungano dei volumi minimi gestiti in ciascun presidio in grado di garantire la qualità degli interventi”. L’assessore Monferino ha anche illustrato il percorso che porterà alla concretizzazione del progetto globale: “Una volta conclusi gli esami in IV Commissione, dalla quale auspichiamo di uscire con un progetto per quanto possibile largamente condiviso, illustreremo il progetto e le azioni conseguenti alle rappresentanze dei Sindaci dei singoli territori di ciascuna rete ospedaliera. Successivamente si provvederà a far licenziare il progetto con le necessarie delibere prima di dar corso alla fase esecutiva. Ci auguriamo di poter completare rapidamente il processo in modo che da inizio anno prossimo si possa iniziare con la fase implementativa”. ❚

Nuovi criteri per i centri commerciali Non potranno più sorgere sui terreni agricoli Nuovi criteri e nuove restrizioni per progettare e costruire nuovi centri commerciali e outlet in Piemonte. Un disegno di legge approvato nei giorni scorsi dalla III Commissione del Consiglio regionale in sede legislativa adegua la normativa vigente sul commercio stabilendo che non si potranno più edificare centri commerciali su suolo agricolo, mentre sarà favorito l’uso dei siti già esistenti, in particolare le aree dismesse che creano anche degrado paesaggistico. ”Sono state ulteriormente rafforzate - ha puntualizzato l’assessore William Casoni - le norme che tutelano il commercio ed i commercianti di prossimità, senza dimenticare la disposizione secondo la quale la grande distribuzione d’ora in poi dovrà ottenere un parere positivo per il suo insediamento da tutte e tre gli enti preposti, ossia Regione, Provincia e Comune”. E’ anche prevista un’ulteriore disciplina per quanto riguarda gli outlet, per evitare che fuorvianti informazioni pubblicitarie possano indurre il consumatore ad incauti acquisti, oppure che gli stessi possano caratterizzare una scorretta concorrenza rispetto al commercio tradizionale. ❚

Mondo Di Vino Confezioni natalizie PERSONALIZZATE VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI

BOMBOLE da GAS propano 10/15/20/25 Kg.

CARIGNANO - Strada Orbassano, Km. 15,525 - Tel. 393.9007352

PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO. P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio


6

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

I diritti degli anziani non autosufficienti Il Tar accoglie il ricorso, soddisfazione dello Spi-Cgil Il Tar del Piemonte con l'ordinanza 609/2012 del 21/11/2012 ha accolto il ricorso contro la delibera 45/4248 del 30/07/2012 che riguardava il “Nuovo Modello Integrato di assistenza residenziale e semiresidenziale” socio-sanitario a favore delle persone anziane non autosufficienti presentato da alcune organizzazioni sociali che fanno parte del Cisa. La delibera 45 della Regione Piemonte conteneva norme gravemente lesive delle esigenze e dei diritti fondamentali degli anziani malati cronici non autosufficienti e delle persone colpite dal morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile, ed inoltre conteneva la possibilità di inserire questi malati in lista d'attesa allo scopo di rinviare per mesi o anni le occorrenti prestazioni socio-terapeutiche domiciliari e residenziali. Attualmente queste liste d'attesa riguardano oltre trentamila persone in Piemonte colpite da patologie invalidanti e da non autosufficienza. Inoltre la delibera Regionale 45/4248 stabiliva che nei casi di ricovero provvisorio presso le RSA, le prestazioni venissero assicurate gratuitamente solo per 30 giorni , mentre dal 31° al 60° giorno i degenti dovessero versare il 50% della retta, e , fatto gravissimo, superato il 60° giorno, l'intero importo della retta fosse a carico dei ricoverati con un costo che varia da 90 a 106 euro al giorno. Il Tar del Piemonte con l'ordinanza 609/2012 ha stabilito che “L'istituzione di liste d'attesa per la presa incarico dell'anziano viola le norme relative alle prestazioni rientranti nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) i quali devono essere garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale e stabilito che, in caso di ricovero disposto dall'Asl, i degenti devono versare la quota alberghiera (che non può superare il 50% della retta totale ) nell'ambito delle loro personali risorse economiche (redditi, beni) senza alcun onere per i congiunti conviventi e non conviventi e che dopo i 60 giorni di ricovero l'intera retta deve essere versata esclusivamente dalla persona che è diventata autosufficiente. Se invece permane la situazione di non autosufficienza i degenti hanno il diritto esigibile di continuare a ricevere le prestazioni residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie, contribuendo anche in questo caso alle spese con le proprie personali risorse economiche, senza alcun onere per i congiunti conviventi e non conviventi. Il Tar ha ricordato inoltre la precedente ordinanza 381/2012 che ha sancito l'illegalità delle liste d'attesa riguardante la frequenza dei Centri Diurni da parte dei soggetti con handicap intellettivo in situazione di povertà. Accogliamo la sentenza del Tar del Piemonte con viva soddisfazione, ricordando che il 20 settembre eravamo scesi in piazza a Torino con una manifestazione unitaria dei sindacati dei pensionati Spi-Cgil Fnp-Cisl Uil-Uilp in difesa dello stato sociale e di promozione dei diritti di chi non ha la forza individuale di farseli riconoscere e per denunciare provvedimenti come la delibera 45/4248 della Regione Piemonte e alcune politiche del Governo. Ricordiamo che per affrontare questi problemi a Carmagnola presso lo Spi-Cgil è attivo lo “sportello dei diritti” che è a disposizione dei familiari degli anziani non autosufficienti e dei malati di Alzheimer nei locali di via Fossano 6/c martedì e venerdì dalle ore 14.30 alle 17. ❚ Sara Grassedonio Spi-Cgil

Dal laboratori al computer di casa Referti on line per le analisi: nuovo servizio dell’Asl per consultare gli esiti Detta con uno slogan: “Non più file ma files”. Dal computer di casa con un semplice click è ora possibile consultare gli esisti degli esami eseguiti presso i Centri prelievi dell’Azienda sanitaria locale. L’Asl TO5, in ottica di semplificazione dei percorsi amministrativi e sanitari degli utenti e di riduzione dei disagi di code o attese, ha infatti attivato un nuovo servizio per il cittadino: la consultazione dei referti via web. Il nuovo servizio è partito inizialmente in via sperimentale per gli utenti che afferiscono ai Centri Prelievi di via Vittime di Bologna, presso il Distretto sanitario di Moncalieri, e di piazza Mazzini, presso il Distretto sanitario di Chieri. Il sistema on line di consultazione dei referti dà la possibilità agli utenti muniti di accesso ad internet di ricevere i referti degli esami di laboratorio (analisi dei campioni di sangue e urine) per via informatica, senza più bisogno quindi di tornare agli sportelli dell’Azienda per il ritiro del referto cartaceo. Il cittadino che esegue un esame presso il centro prelievi potrà scegliere, al momento dell’accettazione, se ritirare il referto cartaceo o avere tutte le informazioni per utilizzare il servizio

via web. L’accesso al referto online è semplice ed immediato: occorre collegarsi tramite il sito internet dell’ASL www.aslto5.piemonte.it/referti e inserire il nome utente e la password, che saranno assegnati al momento del prelievo. Qualora ce ne fosse bisogno è tuttavia disponibile nella pagina di accesso al servizio un manuale utente che illustra passo passo le operazioni da effettuare on line. La consultazione via web e la stampa sarà possibile solo se è stato pagato il ticket o se si è esenti dal ticket. Il pagamento del ticket deve essere effettuato esclusivamente on line, alla pagina dedicata all’Asl TO5 presente sul portale Sistema Piemonte (http://salute.sistemapiemonte.it/ptweb/index.xml?i dAsl=205), o presso i Punti Rossi con identificazione tramite Tessera Sanitaria di chi ha effettuato la prestazione (intestatario del ticket) o codice a barre del ticket rilasciato all’accettazione. Tali modalità integrate garantiscono al sistema: l'identificazione del paziente che effettua il pagamento; la somma da versare, in automatico, senza possibilità d'errore; la tracciabilità della ricevuta di pagamento. Non sarà possibile richiedere il servizio per i seguenti esami:

HIV; tempo di coagulazione (PT) per prelievi multipli per pazienti in terapia anticoagulante orale; esami che nel referto contengono dei vedi allegato (esami svolti presso altri ospedali) in quanto vanno consegnati in modo cartaceo. Il referto potrà essere consultato e anche stampato nello stesso formato distribuito dal laboratorio. È disponibile dalla data indicata sul foglio cartaceo consegnato all’accettazione prelievi e resta visibile sul sito per 30 giorni. Il referto è disponibile su un portale sicuro, “Galileo Portal”, dotato di tutti i meccanismi di sicurezza e protezione. Il servizio è completamente gratuito. Il servizio, promosso dai laboratori di patologia clinica dei tre presidi ospedalieri dell’Azienda con il supporto tecnico del CSI Piemonte e grazie alla soluzione NoemaLife, entro la fine dell’anno sarà attivato in tutti i centri prelievi dell’ASL. Per gli utenti della Asl TO5 significa fare meno file e scaricare il referto da uno sportello aperto 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, con un risparmio di tempo e denaro, tenendo conto che in media nell’azienda vengono prodotti oltre 300000 referti ogni anno. ◆

Cronache dallo sport CALCIO A 5

LOTTA GRECO ROMANA

Il “Bobbio” sul podio

Straordinario Macrì tre volte d’oro in un mese

Si è appena concluso il campionato nazionale studentesco di calcio a 5 e i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” hanno dato il meglio aggiudicandosi un meritatissimo terzo posto. La fase finale si è giocata tra 24 squadre provenienti da tutte le regioni d’Italia, dal 25 novembre al 1° dicembre a Roma. I ragazzi del Bobbio e i loro insegnanti di scienze motorie, Giuseppe Milardi e Michele Castellano, hanno così commentato: “Siamo molto soddisfatti! Siamo arrivati terzi su 24 regioni. In semifinale siamo stati battuti dalla Sicilia, che poi ha vinto il titolo... Per noi è un risultato notevole perché è la prima volta che il nostro istituto affronta la fase finale a livello nazionale”. Il professor Milardi ha aggiunto: “Noi insegnanti siamo molto contenti sia per il risultato ma anche e soprattutto perché i nostri ragazzi hanno dato il meglio sia in campo che fuori e si

Carignano. Anche il mese di novembre è stato ricco di gare importanti per i lottatori della Polisportiva Carignano impegnati prima a Como in Coppa Italia, poi a Clermont-Ferrand in Francia al Trofeo "Les volcans" ed infine a Bari al Gran Premio Giovanissimi. A Como, l'11 novembre, era in programma il Trofeo Taborelli, terza ed ultima prova di Coppa Italia di lotta greco romana. I lottatori carignanesi hanno fornito una bella prova collettiva con una splendida accoppiata sul podio di Macri' e Dealbera. Infatti il 15enne Alessio Macrì si è imposto nella cat. kg 85 under18 avendo la meglio sul compagno di squadra Emanuele Dealbera, dopo avere entrambi sbaragliato la concorrenza. Purtroppo nessuna medaglia per i senior, ma solo piazzamenti ai piedi del podio di Mirko Della Monica e di Mirco Frau al 5° posto nei kg 66 e di Alexandru Mororianu 7° nei 74 kg che hanno consentito comunque alla compagine carignanese di piazzarsi al 3° posto nella classifica a squadre, dietro allo squadrone delle Fiamme Oro Roma e all' Angiulli Bari. Cosi', le Fiamme Oro hanno confermato la loro supremazia aggiudicandosi anche quest'anno la Coppa Italia. Buona la classifica finale della Poli che, pur non partecipando alla prima prova di Rovereto, ha ottenuto un 7° posto finale che rappresenta comunque un risultato di prestigio. Non erano ancora smaltite le fatiche di Como che già si doveva partire per Clermont-Ferrand dove, il 17 novembre, tutto era pronto per l'intenso weekend del Trofeo "les volcans". Grande partecipazione di atleti (circa seicento da Francia Spagna e Italia), torneo lungo e faticoso e carignanesi in grande spolvero con tante medaglie ed un prestigioso 2° posto nella classifica a squadre in greco romana, dietro ad una compagine di Barcellona, ottenuto grazie alla vittoria di Alessio Macri’ ancora bravissimo nella cat. Kg 85 under 16, e tra i i senior al bronzo di Mirko Della Monica nei 60 kg, al bell’argento di Mirco Frau nei 66 kg, all’argento ed al bronzo di Paolo Benso e Alexandru Moroianu nei 74 kg, ed infine al bronzo del torinese Cutropia nei kg 84, strepitoso 35enne che a conclusione della carriera agonistica sta raccogliendo grandi soddisfazioni. Bravissimi anche i più giovani lottatori della compagine carignanese impegnati sabato 24 novembre a Bari, al Gran Premio Giovanissimi di lotta greco romana, gara riservata alle classi al limite di 15 anni. Da evidenziare ancora una vittoria per Alessio Macri', oro nei kg 85 esordienti B, al terzo successo nell'arco di due settimane. e la bella vittoria anche per Giovanni Freni nei kg 53, impostosi in finale sul bravo torinese Sandron. Ai due prestigiosi successi di Macri' e Freni negli esordienti B va aggiunto l'ottimo 3° posto di Lorenzo Bauducco nei kg 59. Tra i più giovani degli esordienti A 3° posto anche per Jovanivic Cristian nei kg 62 e prova positiva per Bruno Gili 7° nei kg 44. “A questo punto della stagione che volge al termine - dice il responsabile Vittorio Benso - unastagione ricca di soddisfazioni per il settore Lotta e Pesi della Polisportiva che ha portato a Carignano ben 4 titoli italiani e tante medaglie, un grande elogio va indirizzato a tutti i ragazzi del settore, che insieme hanno contribuito al conseguimento di questi bei risulatati. Dunque, bravi!”. Nella foto, il podio quasi tutto carignanese di Macrì e Dealbera in Coppa Italia a Como.♦

Autolavaggi CARIGNANO

Strada Orbassano 3 piste self service, spazzolone con 4 programmi a partire da 5 euro, lucidatura con Polish in promozione a 10 euro

PIOBESI T.SE

Via del Mare, 21

5 piste self service, spazzolone, a richiesta si esegue pulizia interna

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

011.9623936

sono distinti per comportamento e fair play. Inoltre, è stato un onore assistere alla cerimonia di premiazione di tutti gli atleti che hanno partecipato alle fasi finali nazionali dei giochi sportivi studenteschi che si è tenuta mercoledì 5 dicembre presso l’Istituto Avogadro di Torino. Siamo stati ricevuti dall’assessore allo Sport della Provincia Porqueddu e da Casale, coordinatore delle attività sportive dell’USR, che ci hanno premiato con un attestato. E’ stata un bella avventura”. ♦

DOPO 50 ANNI DI ATTIVITA’ per la PRIMA VOLTA

a CARIGNANO e PIOBESI Self-service 24 ore

Dicembre 2012 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

effettua una

LIQUIDAZIONE TOTALE su TUTTA la MERCE a MAGAZZINO

Tappeti - Trapunte Biancheria per la casa Tessuti d’arredo e tendaggi con

SCONTI dal 20% al 70%

da DICEMBRE 2012 a FEBBRAIO 2013 Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO)

Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408


18 Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Di meno in meglio” il miglior progetto italiano

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni Questo mese ho incontrato il dottor Bernardo Buffa, che ho conosciuto quando, fresca di diploma (ma eravamo a luglio!), sono stata assunta presso l’ufficio “Esportazioni” del Lanificio Bona & Delleani, che è stato per Carignano “la fabbrica” per antonomasia. A lui ed all’ufficio che dirigeva le mie colleghe ed io ci rivolgevamo per conoscere le risposte tecniche da inviare ai clienti. Ora mi sono ancora rivolta a lui, per “conoscerlo meglio”. Bernardo Buffa è nato a Sezzadio (Alessandria) il 5 maggio 1920, diplomato ragioniere all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Alessandria: Nel marzo 1940 viene chiamato a prestare il servizio militare nella “Sussistenza” presso la caserma di Alessandria e, dopo alcuni mesi, viene trasferito a Fossano, sempre con lo stesso incarico per il 2° Corpo d’Armata e qui rimane fino al fatidico 8 settembre 1943. Riesce a tornare a casa in abiti civili ed a sfuggire, come tanti suoi coetanei, al controllo per reclutarlo ancora, trovando rifugio in fondo ad un pollaio. Finita la guerra, la casuale conoscenza di una famiglia torinese, sfollata al suo paese, gli offre l’occasione di entrare nel mondo del lavoro presso la “Filatura a pettine” di Torino, in via Bologna, di proprietà del

Lanificio Bona & Delleani. Era l’anno 1946. La produzione dei filati è diretta sia alla successiva fabbricazione di tessuti, sia al trasferimento in matasse per maglieria e lavorazione ai ferri. Il ragioniere Buffa si occupa di costi di produzione ed in particolare di metodi innovativi per le relativa rilevazione dei quali si stava interessando anche un responsabile del Lanificio di Carignano, della stessa proprietà, che però non li aveva ancora portati a termine. Ricerca ultimata da Buffa che, nel 1949, entra a far parte della grande famiglia della “Bona”, come comunemente veniva indicata. Nel 1948 aveva sposato Carlangela Pessina, nativa di Soncino (ma il padre era originario di Merate), insegnante, e nel 1950 nasce il figlio Paolo, attuale direttore del reparto AnestesiaRianimazione e Terapia Antalgica dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri. E’ del 1953 il trasloco da Torino a Carignano, al Viale, nell’edificio riservato ai dipendenti della “Ditta” (altro modo di definirla), all’ultimo piano, proprio sopra la famiglia Colombino. Intanto il ragioniere Buffa si è iscritto alla facoltà di Economia e Commercio a Torino e, nel 1954, discute la tesi su “Costi e controlli della produzione sui tessuti di lana”, nella storica sede di piazza Albarello. Mi

precisa: “Alla presenza del dottor Giorgio Bona (classe 1930, nipote - da parte della mamma - di Eugenio Delleani) che mi aveva chiesto espressamente di fargli sapere la data”. Sono passati tanti anni da quando lo sentivo in ufficio ma ha la stessa voce calda e l’atteggiamento gioviale di allora. Anche l’abbigliamento non è cambiato. Negli uffici, le impiegate indossavano tutte (o quasi) grembiuli neri e per i “monsu e dotor” erano di rigore completi in lana pettinata (solamente le giacche, talvolta, negli “spezzati”, in lana cardata), camicie in tinta unita, golf o pullover in colori tradizionali dal blu all’azzurro, dal marrone al beige, ed in tutte le tonalità del grigio. La cravatta era d’obbligo. Chiedo al dottor Buffa a quali vanno le sue preferenze e mi risponde “Non ho mai avuto particolari preferenze; cravatte talvolta a righe oblique -regimental-, quasi sempre con piccoli disegni, mai sgargianti e appariscenti, soprattutto sempre intonate alla camicia ed all’abito”. Orgoglioso di aver prestato la

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

sua opera sempre presso la stessa azienda, sia pure sotto le diverse denominazioni che hanno segnato le sorti e le traversìe del Lanificio (dalla Filatura ai Lanifici Riuniti Bona & Delleani S.p.a., ai Lanifici Riuniti Bona & Delleani di Giorgio Bona & C. sas, fino alla “Manifattura Lane di Carignano”). In pensione nel 1980, per tre anni era rimasto ancora come consulente. Inevitabile parlare dell’ufficio “Disposizioni” che seguiva passo passo le varie fasi di lavorazione ed i relativi costi. Con il dottor Buffa lavoravano Carla Galotti Carpinelli, Carla Vassarotto Aimo, Adriana Bauducco, Gian Maria Bona, Giuseppe Cavallo, ed in seguito Lorenzo Gili, Irma Audisio ed altri che si sono succeduti via via con brevi presenze. Prima il lavoro consisteva in un’annotazione tutta manuale e poi cominciò ad avvalersi di schede perforate che accompagnavano le pezze nell’intero percorso, partendo dall’ordine con tutte le specifiche di qualità, lunghezza, consegna, per adottare infine congegni elettronici di controllo continuo. All’improvviso noto come un brillìo negli occhi del dottor Buffa che, con voce più forte, ricorda quando il dottor Crespi,

unico responsabile della manifattura per conto della Gepi (intervento pubblico a partire dal 26 aprile 1973), qualche tempo dopo l’insediamento, convocò dirigenti, capi-ufficio, assistenti e tutto il personale interessato all’attuazione dei lavori in corso per comunicare che, se durante le sue assenze fossero sorte difficoltà o si fossero intraviste possibilità di variazioni, nessuno era autorizzato a cambiare i piani già programmati e legati al sistema Gepi, senza che lui ne fosse informato e avesse riesaminato le nuove proposte. In tale ottica diventava necessario che i rapporti con lui fossero intrattenuti da un unico referente e comunicò di aver individuato nel dottor Buffa la persona adatta a tale ruolo. Sorpresa generale! Tutti guardavano Buffa meravigliati ma il più sorpreso era proprio lui, all’oscuro di tale decisione; anche adesso si emoziona a questo pensiero ed ancora prova rammarico perché questa scelta non fu da tutti compresa. Si congeda con un sorriso, dicendo: “Ho tanto materiale ma tengo tutto a Sezzadio”. Il paese natale a cui torna tutte le estati è per lui “un’isola felice” come il ricordo delle belle vacanze trascorse per anni , con tante passeggiate, a Pragelato. Marilena Cavallero

n u è o t s e u Q e v i s u l c x e e salon AVEDA

acconciature Via S. Pellico, 23 - 10041 Carignano (To) - Tel. 011.9690321 - Cell. 339.3320395

Novità Da gennaio 2013 questo negozio effettuerà dal martedì al sabato

ORARIO CONTINUATO dalle 9 alle 18

Il Covar brilla alla Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti E’ del Covar 14 il miglior progetto d’Italia della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. E’ stato infatti “Di Meno in Meglio” a ricevere il premio come migliore azione italiana dell’edizione 2012 della SERR, realizzata in Italia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, della Presidenza della Camera dei Deputati, della presidenza del senato della Repubblica e dell’Unesco, con il sostegno del Conai come main sponsor e del CIC (Consorzio Italiano

Compostatori). Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al Covar mercoledì 12 di-

Coinvolti nell’iniziativa cittadini e ristoranti L’iniziativa, che ha coinvolto circa un centinaio di cittadini alla scoperta della spesa ecosostenibile, ha visto inoltre la partecipazione di entiquattro ristoratori del territorio consortile diventati “Ecoristoranti Covar” (elenco completo disponibile sul sito www.covar14.it). Oltre ai riconoscimenti, “Di meno in Meglio” ha registrato un’ottima risposta da parte dei residenti del territorio consortile. Infatti, alle visite guidate nei supermercati e negozi di Beinasco, Bruino, Carignano e La Loggia, focalizzate sugli acquisti ecosostenibili, ha partecipato quasi un centinaio di cittadini. L’altra parte del progetto, realizzato in continuità con quello dello scorso anno, ha visto la partecipazione di 24 ristoratori impegnati nell’ideazione di un “menù a rifiuti zero” con l’obiettivo di contenere l’utilizzo di imballaggi anche a tavola e, nello stesso tempo, evitare lo spreco di prodotti alimentari. Questo è stato possibile grazie anche al coinvolgimento di Doggy Bag, l’azienda che ha fornito al Consorzio i kit che tutti i ristoratori aderenti propongono per promuovere l’asporto delle pietanze non consumate dai clienti. I ristoratori interessati a diventare Ecoristoranti Covar 14 possono scaricare la documentazione relativa dal sito www.covar14.it.

cembre a Roma, presso la sede italiana della Commissione Europea. “Abbiamo ricevuto con estrema soddisfazione il premio conferitoci dalla commissione europea - ha dichiarato il presidente del Covar 14, Leonardo Di Crescenzo - Il nostro progetto, avviato in occasione della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, proseguirà anche nel 2013 con l’obiettivo di individuare una rete di attività produttive, ristorative e gestionali del bacino consortile che operino nel rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Vogliamo offrire ai nostri cittadini - ha continuato Di Crescenzo - la possibilità di scegliere modelli di consumo e di acquisto meno impattanti sull’ambiente e sul bilancio economico delle famiglie”. “Un riconoscimento importante - ha affermato il presidente dell’assemblea dei sindaci di Covar 14 Giuseppe Catizone - risultato del lavoro sinergico tra Covar, amministrazioni comunali ed Ecovolontari”. ◆

DELMASTRO FRANCESCO

7

Lampedusa, l’isola che c’è Questo mese ho chiesto al nostro direttore di usare lo spazio che gentilmente mi concede su questo giornale per qualcosa di più importante dei miei sproloqui. “Sono il nuovo Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa eletta a maggio, al 3 di novembre mi sono stati consegnati già ventuno cadaveri di persone annegate mentre tentavano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile. Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore. Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso la Prefettura ai Sindaci della provincia per poter dare una dignitosa sepoltura alle ultime undici salme, perché il Comune non aveva più loculi disponibili. Ne faremo altri, ma rivolgo a tutti una domanda: quanto deve essere grande il cimitero della mia isola? Non riesco a comprendere come una simile tragedia possa essere considerata normale, come si possa rimuovere dalla vita quotidiana l’idea, per esempio, che undici persone, tra cui 8 giovanissime donne e due ragazzini di 11 e 13 anni, possano morire tutti insieme, come sabato scorso, durante un viaggio che avrebbe dovuto essere per loro l’inizio di una nuova vita. Ne sono stati salvati settantasei ma erano in 115, il numero dei morti è sempre di gran lunga superiore al numero dei corpi che il mare restituisce. Sono indignata dall’assuefazione che sembra avere contagiato tutti, sono scandalizzata dal silenzio dell’Europa che ha appena ricevuto il Nobel della Pace e che tace di fronte ad una strage che ha i numeri di una vera e propria guerra. Sono sempre più convinta che la politica europea sull’immigrazione consideri questo tributo di vite umane un modo per calmierare i flussi, se non un deterrente. Ma se per queste persone il viaggio sui barconi è tuttora l’unica possibilità di sperare, io credo che la loro morte in mare debba essere per l’Europa motivo di vergogna e disonore. In tutta questa tristissima pagina di storia che stiamo tutti scrivendo, l’unico motivo di orgoglio ce lo offrono quotidianamente gli uomini dello Stato italiano che salvano vite umane a 140 miglia da Lampedusa, mentre chi era a sole trenta miglia dai naufraghi, come è successo sabato scorso, ed avrebbe dovuto accorrere con le velocissime motovedette che il nostro precedente governo ha regalato a Gheddafi, ha invece ignorato la loro richiesta di aiuto. Quelle motovedette vengono però efficacemente utilizzate per sequestrare i nostri pescherecci, anche quando pescano al di fuori delle acque territoriali libiche. Tutti devono sapere che è Lampedusa, con i suoi abitanti, con le forze preposte al soccorso e all’accoglienza, che dà dignità di esseri umani a queste persone, che dà dignità al nostro Paese e all’Europa intera. Allora, se questi morti sono soltanto nostri, allora io voglio ricevere i telegrammi di condoglianze dopo ogni annegato che mi viene consegnato. Come se avesse la pelle bianca, come se fosse un figlio nostro annegato durante una vacanza”. ❚ Giusi Nicolini

AUTORIPARAZIONI MECCANICA ELETTRAUTO Prova Freni e Ammortizzatori - Prerevisione - Assetto Ruote Bollino Blu - Condizionatori - Sostituzione Parabrezza

Questa immagine è quella di una famiglia di Gaza, che una mia amica ha chiamato Sacra Famiglia.

Via Valfenera, 5 • ISOLABELLA (TO) • Tel e Fax 011.9463125 Cell. 335.493752 • E-mail: riparazionidelmastro@libero.it

A Lampedusa, a Gaza ed in mille altri posti anche a noi vicini non basteranno gli auguri per avere un Buon Natale ed un Felice 2013. ❚ Nanni Passerini


SALUTE E SERVIZIO SANITARIO Preoccupati, come tanti carignanesi, per il futuro della sanità pubblica, abbiamo organizzato lo scorso 30 maggio un incontro con l’ex assessore regionale Eleonora Artesio sulle novità introdotte dalla giunta Cota. Esse coinvolgono, ovviamente, anche le strutture sanitarie ed ex sanitarie della nostra zona. In particolare, corrono voci disparate sul destino dei poliambulatori o dell’ex ospedale di Carignano e ci piacerebbe che l’Amministrazione Comunale informasse in proposito la cit-

tadinanza. Come gruppo condividiamo le preoccupazioni e sosteniamo l’appello pubblicato tempo fa su questo giornale e sul Mercoledì (articolo del 06/06/2012, in cui il Sindaco accennava ad un incontro con la Direzione Generale dell’ASL il cui oggetto era anche il destino dell’ex ospedale) e ci proponiamo di continuare l’impegno sull’argomento, dato che il Servizio Sanitario Nazionale è oggi più che mai un “bene comune” da promuovere e salvaguardare.

LA MOZIONE DI BIASIMO DEL SINDACO Nel Consiglio comunale dello scorso settembre, il nostro gruppo ha presentato una mozione di biasimo nei confronti del sindaco, circa la conclusione della sua vicenda giudiziaria cosiddetta «dei pannoloni». Il motivo della mozione era proprio dettato dalla scelta del patteggiamento come modo di porre fine alla questione. Infatti, nella seduta del 20 luglio 2011, il dott. Cossolo aveva affermato «ufficialmente» la sua volontà di rifiutare soluzioni giudiziarie diverse dalla naturale conclusione del procedimento penale in tutti i suoi gradi. Ritenendo che la cittadinanza avrebbe avuto il diritto di vedere proclamata l’innocenza o la colpevolezza del proprio sindaco, ed essendo il patteggiamento una modalità che esclude

una sentenza, la scelta di ricorrervi ci è sembrata non adeguata, oltre che in contraddizione con quanto preannunciato dal sindaco stesso. Nella discussione che è seguita in Consiglio comunale, il sindaco ha dichiarato di aver patteggiato su richiesta del presidente di Federfarma e in segno di rispetto verso questa persona a cui deve molto. Tale giustificazione, che non dà rilievo a ciò che i cittadini potessero risentirne in termini di incertezza, confusione, disagio morale e diminuzione della fiducia nel corretto operato del capo dell’amministrazione comunale, ci ha confermato nella volontà di biasimare la scelta fatta. La mozione è stata respinta dal Consiglio comunale con i voti contrari della maggioranza.

I contatti della Città in Comune

Ci ritroviamo tutti i lunedì sera alle 21:00 in sede: via Forneri 12. FACEBOOK: siamo presenti con la pagina ‘La Città in Comune’. SITO WEB: www.lacittaincomune.blogspot.com. E-MAIL: lacittaincomune.carignano@gmail.com I consiglieri comunali: Elisabetta Ghione, capogruppo - tel. 333.838.2905, email bettyghione@libero.it Roberto Falciola, consigliere - tel. 333.320.4453, email falciola@libero.it FINANZIAMENTI Tutto quello che facciamo è autofinanziato: raccogliamo tra noi i soldi per scaldare la sede durante le riunioni e per sostenere la varie spese, tra cui l’acquisto di questa pagina di giornale.

in M E S S A G G I Otto carignanesi premiati per la fedeltà al lavoro Prestigioso riconoscimento dalla Camera di Commercio di Torino

e soluzioni possibili anche in funzione del contenimento della spesa sia da parte delle famiglie sia dell’Amministrazione stessa. La Città in Comune è stata disponibile a dialogare con le famiglie e ha portato le questioni della mensa anche in Consiglio Comunale, ponendo l’attenzione su alcuni servizi che si pagano e che non arrivano all’utenza. Rappresentante in Commissione: Elisabetta Ghione.

Torino. C'erano anche ben otto carignanesi tra i 284 lavoratori della provincia a cui la Camera di Commercio di Torino ha consegnato, domenica 25 novembre scorso all'Auditorium “Giovanni Agnelli” di Torino, il premio Fedeltà al lavoro e per il Progresso economio Giunto alla sessantesimaesima

Commissione Nido.

La sezione di Carignano riunita in occasione della Virgo Fidelis

Carignano. In concomitanza ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell'Arma dei Carabinieri, domenica 25 novembre scorso si è svolta la festa della locale sezione dell'Asssovciazione Nazionale Carabinieri intitolata al carabiniere carignanese Giovanni Manescotto. La funzione religiosa è stata celebrata nel santuario di Nostra Signora delle Grazie, meglio conosciuta dai carignanesi come Sant'Agostino, e officiata da padre Idilio Ornati, che che ha ricordato che il Santuario è dedicato a Maria Vergine, e in quanto tale ha un particolare legame con l'Arma in congedo ed in servizio. Proprio nel santuario di Nostra Signora delle Grazie domenica 27 maggio scorso , in occasione della tradizionale Processione, era stata benedetta la nuova bandiera della Sezione donata dal Rotary Club Distretto 2030 di Carignano. Dopo la Messa, tutti i partecipanti civili, militari e religiosi si sono riuniti presso il giardino Caduti di Nassirya dove è stata deposta una corona di alloro, nel ricordo del sacrificio di chi ha dato la propria vita. Durante il pranzo conviviale sono stati consegnati, dalle autorità intervenute civili e militari, alcuni attestati di fedeltà conquistati in anni di apprtenenza alla Sezione locale: Giampiero Abbona (dal 1989); Giovanni Baravalle (dal 1987); Claudio Marengo (dal 1986); Giovanni Palumbo (dal 1991). ◆

Commissione per il Regolamento del Consiglio comunale. La commissione, prevista dallo Statuto, è stata costituita su sollecitazione del nostro gruppo. In essa sono rappresentate tutte le liste. Su decisione della maggioranza, è stato riscritto l’intero Regolamento. Il nostro gruppo ha svolto un intenso lavoro ed è stato l’unico ad arrivare in commissione con dei contributi scritti e pensati, dando un contributo significativo su diversi punti. Rappresentante in Commissione: Roberto Falciola.

Commissione Criticità Sociali.

Commissione Biblioteca. È un organo consultivo per l'Assessorato alla Cultura, in merito alla programmazione culturale della Biblioteca stessa. E non è certamente la Commissione Cultura cui ha accennato l'assessore Feraudo in Consiglio Comunale alle richieste della Città in Comune. Non lo è per un motivo ben preciso: non progetta che in minima parte gli interventi culturali in Città, visto che nella maggior parte dei casi questi sono presentati già “impacchettati” dall’Assessore e dalla Dirigente dottoressa Pesce. Nel complesso, la Commissione opera con standard vetusti, non aggiornati, che escludono quasi del tutto l'informatizzazione come metodo economico ed efficace. Questo al di là dei proclami della Maggioranza sui giornali. Paolo Castagno - cui possono pervenire richieste e proposte da dibattere paolocastagno@teletu.it - è il rappresentante delle Minoranze all'interno del Consiglio di Biblioteca.

ILLUMINARE I CIAPINABO’! Durante la 21° Sagra del Ciapinabò di ottobre, come ogni anno abbiamo constatato che i potenti fari sistemati per la sicurezza e le iniziative notturne sono rimasti accesi anche di giorno. Proprio in quel periodo il Governo nazionale ipotizzava di risparmiare sull’illuminazione pubblica con l’operazione “Cieli bui”. Siamo certi che, senza arrivare a tali eccessi, il risparmio si possa attuare evitando gli sprechi. Mantenere accesi 10 fari da 400W in pieno giorno non è solo uno spreco ingiustificabile in termini economici e di sostenibilità ambientali, ma è anche perfettamente inutile.

edizione, il riconoscimento viene assegnato dall'ente camerale a chi ha svolto almeno 35 anni di attività imprenditoriale o di servizio presso la medesima azienda.

Associazione Nazionale Carabinieri in festa

Tavolo condiviso importante che ha seguito con attenzione e preoccupazione il rincaro dei costi oltre che l’offerta progettuale del servizio stesso, sollecitando l’Amministrazione a mantenere le promesse fatte e sottolineando l’incongruenza dell’operato rispetto alle promesse fatte in campagna elettorale. Proposte operative a sostegno del Servizio da parte nostra sono state: rivedere documentazione ISEE, OPEN DAY (giornata in cui invitare le nuove famiglie di Carignano a conoscere il Nido), partecipazione da parte dell’Amministrazione al Bando indetto dalla Regione per l’attivazione di una sezione primavera (gratis per i bambini da 24 a 36 mesi). Rappresentante in Commissione: Elisabetta Ghione.

La commissione è stata deliberata dal Consiglio comunale su nostra proposta. A un anno dalla sua costituzione, a oggi non è mai stata convocata dall’Assessore di riferimento per le politiche sociali. Aspettiamo. Rappresentante in Commissione: Cristina Agrillo (dimessa a novembre 2012), ora Stefano Cavallero.

bacheca

Spazio ai lettori

I premiati carignanesi: per la categoria imprenditori eredi Domenico, Luigi e Umberto Sona, già ditta Antonio Sona, con 77 anni, 1 mese e 26 giorni di attività agricola (coltivazione e allevamento animali);per la categoria imprenditori Diego Bonella con 36 anni, 4 mesi e 24 giorni di attività commerciale (macelleria), Pier Filippo Gastaldo con 42 anni, 1 mese e 2 giorni di attività artigianale (officina meccanica agricola O.M.A.Z.), Mario Pautasso con 45 anni e 12 giori di attività artigianale (fabbro Fratelli Pautasso S.n.c.), Michelangelo Pejretti con 38 anni, 11 mesi e 7 giorni di attività commerciale e artigianale (autotrasporto materiale edile); per la categoria lavoratori dipendenti Pier Luigi Morra con 39 anni, 2 mesi e 24 giorni di lavoro presso la stessa azienda (Fiat Auto S.p.a.). Nella cerimonia all'Auditorium del Lingotto, il presidente della Camera, Alessandro Barberis, ha espresso riconoscimento a quanti ''hanno creduto nel lavoro e fatto del legame con la propria azienda un valore”. ◆

Scuola, sport e integrazione Pagina a pagamento - A cura del gruppo La Città in Comune

Anche quest’anno vogliamo “entrare” nelle Vostre case con l’augurio di trascorrere serenamente la Festa del Natale. Ci siamo dati l’appuntamento di fare ogni anno gli auguri ai nostri concittadini perché questa è per noi anche un’occasione per raccontarvi, con senso di responsabilità, il nostro operato nell’anno che volge al termine. È per questa ragione che, autofinanziandoci, abbiamo acquistato questa intera pagina del giornale di Carignano. Il nostro gruppo è formato da Cittadini e Consiglieri che tutti i lunedì si incontrano per portare avanti i tanti discorsi che riguardano la nostra Città. Stiamo crescendo ancora! Altri Cittadini hanno cominciato a venire a “lavorare” con noi diventando parte attiva del gruppo. Abbiamo imparato davvero tanto su tanti fronti e siamo una realtà sempre più di riferimento per i Carignanesi. Vi ringraziamo per la fiducia e la voglia che ci avete dimostrato nel mettere le vostre conoscenze e competenze a disposizione di tutto il gruppo e quindi dei vostri concittadini. Grazie, e a tutti ancora Buon Natale di cuore. La Città in Comune

Dicembre 2012 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

LA LISTA CIVICA “LA CITTA’ IN COMUNE” ATTIVI NELLE COMMISSIONI Mensa scolastica. AUGURA A TUTTI I CARIGNANESI Commissione Da un po’ di tempo questa commissione si sta occupando di monitorare la qualità del servizio reso da Sodexo e si UN BUON NATALE! propone di condividere con l’Amministrazione problematiche

Gli studenti di Carignano alle Quattro Nazioni di Tuffi “Partendo dall’esperienza maturata negli anni in ambito di integrazione dei ragazzi diversamente abili dalla ex Direzione Didattica di Carignano, uno degli obiettivi che si prefigge il nuovo Istituto Comprensivo è quello di creare un polo di eccellenza per l’integrazione di tutti quei bambini e ragazzi meno fortunati del territorio” spiega Liliana Savino, il dirigente scolastico dell'Istituto che riunisce le scuole dell'infanzia ed elementari di Carignano, Osasio e Lombriasco e le medie inferiori di Carignano.

Considerata la forte valenza educativa del fenomeno sportivo in ottica di integrazione e socializzazione, venerdì 7 dicembre scorso una rappresentanza di studenti dell’Istituto di Carignano, accompagnati dal professor Marco Pianotti, impegnato nel coordinamento dell’area HC d’Istituto, e dai maestri Domenico Sorrenti ed Alessandra Mathis, ha partecipato all’evento internazionale Quattro Nazioni di Tuffi, svoltosi a Torino. . Hanno così avuto l'occasione di vedere a pochi metri gli atleti e le atlete di Italia, Germania, Russia e

Tanti cari auguri per i tuoi 80 anni. Aldo, Elena, Luca, Serena

E’ arrivata Sofia Carmagnola, 13 novembre 2012 Il sole faceva capolino in un tiepido mattino di novembre quando arriva una notizia stupefacente: Samuele ha una compagnia, si chiama Sofia. La sorellina che tanto aspettava è arrivata!!! Kg 3250 e 50 cm… era lunga quando è nata. Noi tutti siamo contenti, auguriamo a Lei, a Samuele e ai genitori una vita serena e tanti bei momenti.

Il violino del cuore Per Gualtiero Guarda i colori, a volte ti senti così come presa in balia della tua solitudine e ascolti il tuo dolore che brucia dentro di te e non lo riesci a spegnere e ti chiedi se verrà mai un momento di pace. Cuore mio, ascolta il crescendo di questa musica e guarda lontano all’orizzonte, e ascolta. Il dolore se ne va sbocceranno nuovi fiori per te e l’amore ancora ricolmerà la tua anima. Non disperare, guarda la luce, la luce dell’essere viva della vita che ancora ti appartiene, guarda i colori dell’amore che brillano per te e ancora brilleranno nel tuo cuore. Ascolta il rumore dell’amore che esplode in te e nell’universo intero, per te. Tua moglie

Club Alcologico tutti i lunedì Incontri a Carignano nella sede in via Frichieri Ucraina. Presenti alcuni campioni olimpici in carica e le italiane Cagnotto e Dallapè. Il trasposto è stato a cura dell’Auser, su gentile concessione dell’Amministrazione comunale.♦ M.P.

Nel manifestare soddisfazione per i risultati ottenuti da tutti noi che abbiamo partecipato, vogliamo ricordare alla comunità di Carignano e dintorni che siamo presenti tutti i lunedì dalle ore 21 alle 22.30 nella sede di via Fricchieri 20 a Carignano. Chi avesse necessità di incontrarci può telefonare al numero 347.2553807, oppure recarsi direttamente in sede nell’orario sopra indicato. ❚ Le famiglie del Club Alcologico Territoriale “In viaggio”


16 Dicembre 2012

Molière nella Torino dell’Ottocento Fric-Filo in scena a gennaio nel ricordo di Ritangela “Ci divertiamo, sperando di divertire il pubblico”: questo è da sempre il motto che abbiamo ben presente quando ci accingiamo a preparare una commedia. Ma quest'anno è tutto diverso: Ritangela non è più con noi e la sua mancanza, dei suoi consigli, delle sue decisioni, … si sente in tutte le nostre attività. Le vicissitudini della vita ci obbligano spesso a fare delle scelte, e noi tutti concordi abbiamo deciso di proseguire nella nostra attività teatrale, anche con lo spirito di voler onorare il lavoro che per tanti anni la nostra Regista ci aveva donato e, in particolare, portare in scena l’ultimo suo dono: la trasposizione in piemontese della commedia Il Tartuffo di Molière, che presenteremo nel nostro Teatro Alfieri con il titolo La Trifola. E' un po' anche ricordare quanto spesso e simpaticamente ripeteva Valeriano Margaria, fratello di Renato, un altro grande del nostro teatro e mancato nell'anno 2000: "Come torre che non crolla allo spirar del vento!" (frase-tormentone dalla commedia Giromin a veul mariesse). Nella riorganizzazione dei ruoli e delle mansioni, abbiamo chiesto a Pierluca Costa che si facesse carico della regia, curando la recitazione, la scenografia e aiutandoci a rappresentare i personaggi di questa non facile commedia: lo ringraziamo di aver accettato e di essersi buttato con vigore e con entusiasmo giovanile in questo non facile e impegnativo compito, e gli auguriamo di saper guidare la Compagnia per mantenere il livello di prestigio che ha raggiunto in questi anni. La trama della commedia, scritta nel lontano 1664 dal commediografo francese Molière, precursore della commedia di costume ispirata agli accadimenti quotidiani, narra di come il protagonista riesca, tramite una falsa e ostentata devozione religiosa, a conquistare il cuore ingenuo di Orion, padre di due figli e sposato con Virginia, moglie di secondo letto. La nostra trasposizione del Tartuffo vede la vicenda ambientata nella Torino del 1850. Trifola è il simbolo dell’ipocrisia più estrema, usata per fini premeditati: nella commedia assume l’atteggiamento del direttore di coscienze, che utilizza come oculato “impiego” per appropriarsi delle ricchezze di una casa di buona borghesia. Non è propriamente un ipocrita, o meglio lo è due volte: perché simula la devozione e perché simula l’ipocrisia, non è sincero nemmeno in quanto ipocrita, perché l’ipocrisia non è la sua natura, ma la sua maschera. E' chiaro sin dall’inizio che il bersaglio di Trifola è Orion e non tanto i suoi familiari, con i quali spesso si spazientisce e furbescamente si allontana: ogni personaggio si trova tuttavia ad essere fastidiosamente legato a questa figura e ogni storia diventa inevitabilmente dipendente dalle sue decisioni. Le capacità del raggiro toccano l’insopportabile quando, con particolare destrezza, Trifola riesce ad ottenere addirittura tutti gli averi della famiglia. Ma scopre il suo tallone d’Achille: la sua passione per le donne e la sottovalutazione del buon senso lo portano a trascurare pericolose situazioni da lui stesso create, finendo per inguaiarsi definitivamente. La prima rappresentazione è prevista per venerdì 18 gennaio alle ore 21, con le seguenti repliche: sabato 19/01 ore 21, domenica 20 gennaio ore 15, venerdì 25 gennaio ore 21, sabato 26 gennaio ore 21 e domenica 27 gennaio ore 15. Per le prenotazioni, ringraziando ancora Carmen, Laura e Daniela del Centro Estetico che ci avevano aiutato per molti anni, ci siamo rivolti quest'anno ad Anna e Mauro di Mondo Divino, il negozio di piazza Carlo Alberto 16 in cui sarà possibile prenotarsi a partire dall'inizio di gennaio. ❚ Compagnia Teatrale Fric-Filo2

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

sentito molto legato al suo la1899, sposata • Ero bambina quando voro. Galghera), Sasentivo parlare della Nelle fotografie pubblicate nei bina (classe “guardia Ferrero”, nonno mesi scorsi Piumetti compariva 1901, sposata della mia compagna di (in abiti borghesi) per il congedo Bassotto), classe Rinuccia Capello. di Viano, con la mantella al carPietro (classe Ora ovviamente ho rinevale 1954, in alta uniforme con 1903), Antonio spolverato questo rii colleghi, all’ospizio dopo la “Be(classe 1907, cordo e mi sono rivolta a fana del Vigile”. Ora lo vediamo padre di Lucia e Domenica Ferrero Pauin una foto di gruppo anno 1996 Luisella) aveva tasso ed alle sorelle Riin occasione della “Festa del sposato a Carinuccia e Giuliana CaCorpo” a San Sebastiano, proclagnano il 5 aprile pello, tutte care amiche e mato il 12 maggio 1957 da S.S. 1920 il signor nipoti della guardia. Mi Pio XII, patrono celeste dei Vigili Camillo Giaraccontano che Antonio Urbani d’Italia. Veste ormai abiti chino, proprieFerrero era nato a Paecivili, in compagnia di ex colleghi tario del Mulino sana da Carlo e Maria e colleghi in servizio ed ho così di Grugliasco. Depetris, il 4 giugno l’occasione di scrivere di “oggi”. Già in data 1884. Nel 1910 sposa in Nella foto riconosciamo, da sini23/12/1947 seconde nozze Domestra in alto: Rino Pagin, in serviene rilasciato nica Perotti, a Crissolo, vizio dal 16/4/1969 al a Piumetti dalla dove aveva mansioni di 29/12/2003, quando si trasferì a Procura della messo comunale (come Nichelino (dopo aver svolto il Repubblica risulta dal libretto di maprimo anno mansioni da Vigile, presso il Tributrimonio, gelosamente ha iniziato la carriera come Capo nale di Cuneo, custodito). Il primo febGuardia, poi Comandante con i per uso conbraio 1921 viene a Carigradi da Brigadiere ed ancora corso, il Certifignano come guardia co- Guardia Antonio Ferrero Comandante con il grado di Macato Generale, munale (comandante resciallo Capo); Doriano Rein cui si attesta che nel Casellario Achille Martini) e gli viene asseburdo, entra in servizio il 9 aprile Giudiziale non risulta “nulla” e, gnato l’alloggio in via Quaranta, 1979 quale Messo Vigile (inizia la nella stessa data, dal sindaco di angolo via Torre, al piano tercarriera con mansioni principali Carignano, il Certificato di Cittareno. Con i genitori ci sono: e nell’anno 2001 risulta vincitore dinanza Italiana dal quale risulta Maria, 1909-1998, mamma di Ridel concorso interno per ufficiale che Matteo Piumetti ha la qualinuccia e Giuliana; Carlo, 1911ed assume il grado di Ispettore. 1999; Giacomo, Dal 30/12/2003 al 21/1/2004 è 1915-1980, padre Comandante ad interim e dal di Erminia, Ra2004 al 2007 Vice Comandante; chele e Domenica; infine dal 1° gennaio 2008 è coAldo, 1918-2011, mandante del Corpo di P.M.); Ropadre di Delfina e berto Lo Giudice, in servizio dal Bruno; qui na1° aprile 1992 (vincitore nel 2010 scono Mario di concorso interno, è ufficiale di (1922-1987) e P.M. con il grado di Vice CommisDoro (Isidoro), sario); Osvaldo Casale, in servizio 1925-1979, padre dal 1° aprile 1974 al 14/02/1996 di Massimo. quale agente; Paolo Nosenzo, in Antonio muore il servizio dal 1° luglio 1979 al 23 dicembre 1948 31/12/2006, quando va in pene di lui le nipoti, Foto n. 2 sione (entra con il grado di Brigaattraverso i racdiere e con la Legge Regionale fica di “Guardia Rurale”. Porta la conti di famiglia, ricordano la n.58 del 30/11/1987 assume il data del 17 febbraio 1957 l’”Atto grande severità sul lavoro riflessa nuovo grado di Istruttore e poi di Giuramento prestato di noanche tra le mura di casa: per Ispettore); Matteo Piumetti; in mina definitiva a posto di ruolo esempio, aveva fatto riportare basso da sinistra: Filippo Lo Giudi guardia comunale” rilasciato nei nidi gli uccellini che i figli, radice (padre di Roberto) in serdal Comune di Carignano e la gazzini, avevano catturato ed vizio dal 1° ottobre 1962 al data del 10 giugno 1958 il certifiaveva imposto a Maria, prossima 31/12/1995 per raggiunti limiti di cato di frequenza con profitto al alle nozze, di tornare a casa età, agente; Luciano Peinetti, in corso di perfezionamento per Viquando era andata a ballare nel servizio dal 1° gennaio 1976 al 31 gili Urbani, a firma del sindaco ballo a palchetto. marzo 1998 quando lascia per Carlo Dotta (foto n.2) (docuAutoritario ma ben voluto dai vialtra attività, agente; Michele Camenti conservati dal figlio Gucini di casa, tra i quali le nipoti sale, in servizio dal 22 febbraio glielmo, classe 1948). hanno conosciuto la signora Pel1963 al 31 maggio 1988, Agente. Successivamente, nel periodo tra gnino (moglie del comandante Attualmente il Corpo è costidelle guardie). Instancatuito da Doriano Reburdo bile, Antonio Ferrero, (Commissario-Comandante); dopo il lungo orario riRoberto Lo Giudice (Vice chiesto dal servizio, per Commissario); Mario Maarrotondare lo stipendio, rengo (in servizio dal 1° genaveva ricavato un angolo naio 1999, Agente Polizia Mucon il deschetto e gli arnicipale scelto); Veronica nesi per fabbricare gli Mossa (in servizio dal 1° dizoccoletti che tutti allora cembre 2006, proveniente abbiamo calzato. San Sebastiano 1996 dalla P. M. di Torino); Graziano • Appartiene a “quei Filippini (in servizio dal 31 diil pensionamento di Priotti tempi”, nel ricordo di Sandro Tucembre 2010, agente); Teresa (1963) e la nomina di Rino Pagin rello, anche la guardia Lorenzo Cimmino (in servizio dal 2/8/99, (1970) ha l’incarico di “facente Vaschetti (1865-1940), padre di Messo Comunale) Debora Canfunzione” di capo delle guardie. Giorgio che sarà poi il maestro diotto (in servizio dal 2002, ImInizialmente, Piumetti abita neldella banda musicale carignapiegata Amministrativa addetta l’alloggio centrale all’ultimo nese. P.M.). piano del municipio di piazza • In anni molto più vicini a noi, Infine una nota curiosa: la prima San Giovanni ed ha come vicini ha svolto questo servizio Matteo donna in servizio presso il Codi casa Luigi Bosco (1896 -1974) Piumetti (19/05/1913 mando di Polizia Municipale Caverso via Savoia ed Agostino 5/9/2002). Nativo di Ruffia, nel rignanese è stata Lucia Di Gilio Viano verso via Palazzo Civico. gennaio 1947 aveva sposato Lu(proveniente dalla P.M. di ViNel 1959 lascia questo alloggio a dovica Sapino; giunse a Carinovo) dal 1° aprile 1997 al 31 diGiuseppe Crivello e si trasferisce gnano il 18/4/1947 da Grugliasco cembre 1998. in via Quaranta, piano terra (vidove svolgeva presso il Mulino Ringrazio le signore Maria Grazia cini Priotti), dove rimane fino al Giachino l’attività di mugnaio Chiesa, Luisella Torta, Daniela 1977, anno della pensione. che proseguirà presso il Mulino Pittia per la cortese disponibilità; Di tutti i compiti che gli venivano dei Fratelli Serafino. Scopro così, Gian Mario Garello ed il Comanassegnati, quello che gli pesava, grazie alle sorelle Serafino, un dante Doriano Reburdo per la nel ricordo del figlio e della collegamento tra i due mulini. La minuziosa ricerca e l’assistenza nuora Maria, era l’esecuzione dei loro zia, Angela Serafino (classe tecnica. pignoramenti ma si è sempre 1895), sorella di Teresa (classe

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

La Biblioteca Civica e gli altri luoghi della cultura In risposta alla lettera di Stefano Cavallero [pubblicata nella Posta del numero di novembre. Ndr], appartenente al gruppo politico “La città in comune”, comunico: 1. La Biblioteca Civica non è affatto un “luogo adibito a magazzino di libri”, neanche “soltanto” un luogo in cui si prelevano e restituiscono libri, e nemmeno un mero luogo di studio; essa si configura anche come un luogo di incontri culturali per quelle associazioni locali che non dispongono di sedi proprie (per es. la Legambiente e Progetto Cultura Turismo) per le quali, soprattutto, si mantiene l’apertura serale (rarissima presso altre biblioteche del circondario) al fine di offrire una maggiore possibilità di ritrovo. 2. In biblioteca si riunisce il Consiglio di Biblioteca, (6 o 7 volte l’anno per un’ora e mezza circa!). L’individuazione dei locali della biblioteca come sede della riunione dipende essenzialmente dal fatto che così si dà la possibilità all’unica bibliote-

caria di prenderne parte in orario di servizio. Tale orario è stato comunque concordato con i membri del Consiglio stesso, alcuni dei quali sono liberi dal lavoro solo dopo le 16,30. 3. In seguito alla lettera di tre universitari che esponevano in modo educato e rispettoso le loro esigenze di studio, è avvenuto un incontro in cui con la sottoscritta si è concordato, sentito il Consiglio di Biblioteca, di permettere agli studenti universitari di accedere alla biblioteca una mattinata in più, il mercoledì; è stato poi proposto loro di riunirsi presso l’archivio Collo, ma hanno preferito continuare a studiare nella sala di lettura. Inoltre verranno ulteriormente concesse per lo studio l’uso delle Sale utilizzate dall’Unitre, da maggio a settembre, quando cioè non sono adibite ad aule per le lezioni. Ciò denota come la biblioteca sia un punto di riferimento importante per l’nitre, con cui la collaborazione è ottima. 4. La cultura di cui si parla nella

Letture animate per i più piccoli Bambini in biblioteca, al mercoledì e al sabato Carignano. Letture animate per avvicinare i bambini alla parola scritta e al racconto. L’iniziativa, già proposta con successo, ritorna nella “sala bimbi” della Biblioteca Civica di Carignano (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Fino a marzo del prossimo anno i bambini dai 3 a 10 anni potranno assistere, per un’ora al sabato mattina, al racconto animato delle storie più belle. Le date sono le seguenti: sabato 15 dicembre 2012; sabato 26 gennaio 2013; sabato 23 febbraio 2013; sabato 23 marzo 2013; dalle ore 10.30 alle 11.30. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi in biblioteca telefonando ai numeri 011.9698481-482. Per i più piccoli dai 3 ai 6 anni, inoltre, la Biblioteca propone “L’angolo del racconto”: a partire dal 12 dicembre, ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 17.15. La realizzazione dell’iniziativa è a cura della Biblioteca Civica e di un gruppo di genitori volontari. ◆

lettera non ha come luogo di riferimento soltanto la biblioteca, ma anche il Museo Civico, l’Archivio Collo e l’Archivio Rodolfo, per cui hanno lavorato per anni e lavorano attualmente volontari del Consiglio Biblioteca e Commissione Museo, oltre a Stefano Annone e alla sottoscritta; 5. Inoltre, sempre nei locali cultura attigui alla Biblioteca Civica, vengono organizzate mostre, presentazioni di autori e libri, letture animate da parte dei genitori e insegnanti volontari, oltre alla annuale festa della biblioteca, rivolta a tutti gli alunni della scuola materna, primaria e secondaria di 1° grado; 6. Per quanto riguarda Internet, il particolare la rete wi-fi, la Spending Review ha imposto alle Amministrazioni Pubbliche di assegnare l’incarico alla Telecom, in quanto ditta vincitrice della gara CONSIP. Ciò ha obbligato il Comune di Carignano a svincolarsi dal proprio fornitore, cioè quello a cui era stato aggiudicato l’appalto locale (circostanza fortunata in quanto tale ditta risulta ora fallita). In ogni caso il progetto wi-fi procede, anzi verrà esteso anche alla Piazza Liberazione, non appena verranno ultimati i lavori di rifacimento. 7. Prima di parlare di “latitanza” dell’interessamento ai problemi della Biblioteca e della cultura da parte della sottoscritta, bisognerebbe almeno informarsi! Una cosa sono le parole, un’altra i fatti! Sempre disponibile ad accettare consigli e suggerimenti, possibilmente non astiosi, polemici e strumentali, porgo a tutti i lettori sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. ❚ L’Assessore alla Cultura del Comune di Carignano Miranda Feraudo

9

Torna la Festa della Biblioteca A dicembre appuntamenti per adulti e bambini Carignano. La Biblioteca Civica e l’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione di Carignano rinnovano l’appuntamento con la “Festa della Biblioteca”, rivolta ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria, ai ragazzi delle prime classi della Scuola Secondaria di 1° grado e, ovviamente, anche agli adulti. L’iniziativa prevede per gi scolari: la messa in scena di spettacoli fantastici sul tema del libro e della lettura, proposti dal Mago Papoz (alias il carignanese Marco Sproccati) che rappresenterà storie con libri magici e dalla voce narrante di Lidia Portella che, in particolare, si rivolgerà ai più piccini. Gli spettacoli si tengono nel locale della Sala del Consiglio del Comune di Carignano nel corso del mese di diUn cammino verso Betlemme cembre. alla ricerca dell’atteso Messia Per gli adulti, dopo la del L’iniziativa, che ha coinvolto circa un centi- presentazione naio di cittadini alla scoperta della spesa libro “Gente Norecosostenibile, ha visto inoltre la partecipa- male” del carmagnozione di entiquattro risto- lese Gian Antonio ratori del territorio consor- Bertalmia avvenuta il tile diventati “Ecoristoranti 5 dicembre scorso, il Covar” (elenco completo programma di indisponibile sul sito contri con gli autori www.covar14.it). proseguono: mercoOltre ai riconoscimenti, ledì 19 dicembre, ore “Di meno in Meglio” ha re21, nella sala Mostre gistrato un’ottima risposta della Biblioteca Cida parte dei residenti del territorio consortile. Infatti, alle visite gui- vica (secondo piano date nei supermercati e negozi di Beinasco, del Municipio, via Bruino, Carignano e La Loggia, focalizzate Frichieri 13) è di sugli acquisti ecosostenibili, ha partecipato scena “Ombre a Betlemme”, del carignaquasi un centinaio di cittadini. L’altra parte del progetto, realizzato in conti- nese Guglielmo Conuità con quello dello scorso anno, ha visto lombero, presente la partecipazione di 24 ristoratori impegnati alla serata. nell’ideazione di un “menù a rifiuti zero” con Tutte le iniziative l’obiettivo di contenere l’utilizzo di imbal- sono gratuite ad inlaggi anche a tavola e, nello stesso tempo, gresso libro. evitare lo spreco di prodotti alimentari. A tutto il pubblico Questo è stato possibile grazie anche al coin- partecipante, come volgimento di Doggy Bag, l’azienda che ha momento di ulteriore fornito al Consorzio i kit che tutti i ristoratori aggregazione e in aderenti propongono per promuovere considerazione dell’asporto delle pietanze non consumate dai l’avvicinarsi delle feclienti. I ristoratori interessati a diventare Ecoristo- stività natalizie, verrà ranti Covar 14 possono scaricare la documen- offerto piccolo rinfresco. ◆ tazione relativa dal sito www.covar14.it. ◆

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO

PIEMONTE SPURGHI

telefonate

Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198

al 339.7292300

Franco Moto RIPARAZIONI MOTO - CICLI

Per le inserzioni pubblicitarie su

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


10 Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Soste nei pressi della Scuola Elementare I parcheggi e l’impegno come ausiliari di vigilanza Questo è l’ultimo numero dell’anno per il giornale, il 2012 volge al termine. E’ l’occasione per un bilancio di questa ormai lunga collaborazione: in circa sette anni ho trattato molti argomenti con semplicità, ho cercato di trasmettere ai lettori indicazioni e suggerimenti utili da mettere in pratica giornalmente oppure nei momenti di necessità. Tra le persone che incontro, è ancora molto ricorrente la richiesta di trattare temi relativi all’uso della bicicletta. Non lo ritengo tuttavia necessario perché in precedenza ho scritto lunghi interventi, nella speranza di ottenere in futuro i risultati sperati. Ritengo invece opportuno scrivere qualche riga sulle soste nei pressi della Scuola Elementare, nella zona via

Roma, largo Otto Martiri, viale Molinetta. E’ grande l’aiuto finora assicurato dagli Ausiliari di Vigilanza, gruppo di volontari molto numeroso all’inizio ma che però ora, purtroppo, si è ridotto a tre componenti soltanto. Questi preziosi uomini e donne in diverse occasioni si sono rivolti a me in veste di Comandante per segnalare le difficoltà incontrate a causa dei parcheggi selvaggi, delle auto lasciate in ogni dove, delle pretese di transitare oltre i newjersey posti a protezione dei pedoni, etc. Parcheggio, eterno problema. Ma invece di ringraziare per l’operato svolto persone volenterose che hanno sottratto tempo libero a se stessi ed alle proprie famiglie, per un enco-

A Natale Carignano pensa al Carnevale Definiti temi dei carri e sfilate, ancora mistero sulle maschere Carignano. Durante le festività cresce il lavoro di quella Carignano sotterranea che si appresta a regalare alla città la prossima edizione del Carnevale. Capannoni e cascine in pieno fermento, impazza l’attività tra ferro e cartapesta, in attesa di vedere la sfilata domenica 3 febbraio, primo corso mascherato del Carnevale 2013. Sono confermati in gran parte gli argomenti dei carri anticipati sullo scorso numero del giornale, con alcune eccezioni. Entriamo nel dettaglio. Per i Ragazzacci della Torre sarà un carnevale spaziale, legato ad un film cult della fantascienza, ovvero “Star Wars”. Confermato a pieni voti anche il tema del Borgo dei Giovani, che con le “Follie dell’Imperatore” daranno spazio all’animazione Disney con protagonista il giovane Kuzko. Piccole variazioni sul tema per la Piazza, che nel preannunciato mondo del Charleston inserirà Topolino e la truppa Disney. Cambio di rotta invece per il Borgo Fuori Mura, che accantona almeno momentaneamente la terra incantata di Oz, e si tuffa nel mondo musicale di Pepperland con “Yellow Submarine”. Svelato infine l’enigmatico tema del Borgo dei Matti, che con “Welcome to Mattilandia” si lancerà sui binari del fantastico mondo di giochi e ricordi sospesi nel tempo. Per quanto riguarda le sfilate, dopo l’apertura del 3 febbraio, sono state confermate la notturna di sabato 9 e le pomeridiane del 10 e 12 febbraio. Resta invece il dubbio su chi saranno Castellana e Gran Siniscalco. L’assessore Miranda Feraudo non si lascia scappare nulla o quasi: per ora si può solo sapere che saranno due giovanissimi carignanesi. ◆ Daniele Bosio

miabile servizio, è capitato che alcuni, non tutti certamente, si siano rivolti a loro usando modi non troppo eleganti. Allora le soluzioni che si possono prospettare per il futuro sono le seguenti: torna la Polizia Municipale a prestare servizio scolari mattino e pomeriggio rispettivamente negli orari di ingresso ed uscita (compatibilmente con il numero di Agenti disponibili che, per cause non prevedibili, è di nuovo diminuito); oppure, più semplicemente, si ricorre ai parcheggi che esistono e che sono abbastanza comodi e abbastanza facilmente raggiungibili: facendo poco più di due passi, si possono infatti trovare sul piazzale Piscina, zona rifiuteria, e - perché no - lungo il viale Molinetta dove è consentito (ovviamente non in prossimità della curva). La quantità di veicoli sempre crescente continuerà a ridurre i posti per le auto, allora tutti insieme dobbiamo trovare una soluzione. L’invito e il consiglio, da parte mia e dell’Assessore alla Polizia Municipale e Viabilità, a coloro che per necessità o per qualsiasi altro motivo portano e prelevano in auto i bambini dalla scuola elementare è di collaborare fattivamente per quanto possibile, al fine di offrire ai bambini stessi, che partecipano ai corsi di educazione stradale, esempi concreti di sicurezza in particolar modo nelle zone antistanti gli edifici scolastici. Qualora, dopo le vacanze natalizie, nuovi volontari intendessero offrire un aiuto in qualità di Ausiliari di Vigilanza potranno presentarsi presso il locale Comando Polizia Municipale (Municipio, via Frichieri 13) per avere le necessarie informazioni. Si ringraziano in anticipo le persone che utilizzeranno i parcheggi in modo corretto e con il loro contributo faciliteranno il servizio di viabilità negli orari di entrata ed uscita dei bambini. Con l’impegno di tutti, otterremo non certo dei vantaggi personali ma, cosa molto più importante, sicurezza ed aiuto a coloro che sono più indifesi e cioè i bambini. Auguri di Buon Natale e Felice anno 2013 a tutti i lettori.

VIGILI SU CARIGNANO I pompieri: chi sono e cosa fanno

Auguri e grazie dai Vigili

Dicembre2012 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Una scuola sempre più interculturale Il Liceo di Carignano accoglie tre ragazzi stranieri

I Vigili del Fuoco di Carignano ringraziano per la partecipazione nella giornata del 2 dicembre, tutti i bambini delle materne di Carignano e Osasio, per la realizzazione dei disegni e per la folta partecipazione e colgono l'occasione per augurare a tutti i carignanesi, Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Anche quest’anno l’Istituto di istruzione superiore “Norberto Bobbio”, nella prospettiva di valorizzare l’educazione inter e multiculturale, nonché di aderire al programma dell’Unione Europea relativo alla mobilità studentesca, ha aperto le sue aule agli studenti stranieri. Da tre mesi due giovani tedeschi di Francoforte, Giulia Homburg e Felix Assies, e un giapponese, Kodai Tanaka, seguono le lezioni rispettivamente nelle classi 4 E Linguistico, 3 A e 2 A scientifico. La professsoressa Ada Novajra, responsabile del progetto e tutor degli studenti, illustra il progetto e le sue fasi di realizzazione: “Come prima operazione vi è la presa in carico, da parte della referente, degli studenti che partecipano a progetti di soggiorno all’estero e che per l’anno scolastico in corso sono dunque temporaneamente iscritti presso l’Istituto. Si procede, quindi, alla disamina del curricolo scolastico e del dossier personale, per stabilire la classe di

assegnazione e definire l’eventuale piano orario diversificato e personalizzato; contemporaneamente, si tengono i contatti con la famiglia italiana che ospita lo studente e con i referenti delle Associazioni; infine, si provvede a organizzare e/o coordinare interventi funzionali all’apprendimento della lingua italiana, nonché alla verifica finale del livello conseguito secondo i parametri del Quadro di Riferimento Europeo per l’apprendimento delle lingue straniere”. Il Bobbio si conferma dunque una scuola all’avanguardia e multiculturale: “L’idea che anima ogni nostra azione – spiega Ada Novajra - è quella di considerare gli stranieri una risorsa per i nostri studenti e al contempo i beneficiari della nostra apertura verso una dimensione multiculturale della scuola: in tal senso essi possono rappresentare un anello di congiunzione fra il senso dell’identità culturale nazionale di ciascuno e la dimensione internazionale e globale con cui ognuno si deve mi-

Il ristorante didattico diventa eco-ristorante L’Alberghiero contribuisce alla lotta agli sprechi Il ristorante didattico dell’Alberghiero “Norberto Bobbio” è stato riconosciuto eco-ristorante e ha partecipato alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti aderendo al progetto “Di meno in meglio” che invita tutti quanti a riflettere su problemi scottanti come la lotta contro lo spreco di cibo e la riduzione dei rifiuti che oggigiorno rappresenta un risparmio economico importante. Il “Bobbio” da sempre si impegna a mantenere nel ristorante didattico e nella scuola dei comportamenti eco-sostenibili. Infatti, distribuisce l’acqua da rubinetto con gasatore/filtratore, usa grissini sfusi (non preconfezionati), utilizza tovaglie e tovaglioli in stoffa, piatti e bicchieri in vetro/ceramica e posate in acciaio. Non utilizza materiale a perdere nei bagni (bicchieri in plastica, saponettine confezionate, bustine di prodotti vari), preferendo ricariche o saponette di dimensioni normali. La comunicazione all’interno dell’esercizio avviene tramite messaggi scritti (sul menù, ad esempio). Sensibile all’importanza del consumo consapevole del cibo, il ristorante didattico ha creato il menù “rifiuti zero” che ha queste caratteristiche: porzione intera e mezza porzione, con conseguente prezzo differenziato; uso di acqua in brocca; stoviglie e bicchieri riutilizzabili (ceramica e vetro) o al massimo compostabili; asporto del cibo non consumato a fine pasto (non è possibile); infine, prediligere la pubblicità e la promozione informatizzata via web rispetto alla distribuzione di materiale cartaceo. ❚

Gli “scientifici” del Bobbio al Cern Visita al centro di Ricerca Nucleare di Ginevra Una giornata indimenticabile per gli studenti delle classi quinte del Lico Scientifico dell’Istituto Carignanese. Ecco che cosa hanno raccontato dopo questa bella esperienza. - Com’è nata l’idea di visitare il Cern?. “Già da diversi anni il liceo Norberto Bobbio propone agli studenti dell’ultimo anno una giornata in visita al Cern di Ginevra. In questo modo viene data a noi studenti la possibilità di approfondire e sperimentare sulla nostra pelle vari argomenti studiati in fisica e chimica. Nella nostra classe abbiamo subito aderito tutti con entusiasmo”. - Che cos’è il Cern, com’è organizzato e cosa studia? “Il Cern (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) è un centro di ricerca unico al mondo fondato dalla collaborazione di vari stati europei dopo la secondaGuerra Mondiale. Si occupa dello studio delle particelle subatomiche e in particolare cerca di ricreare le condizioni del big bang. E’ possibile svolgere i diversi esperimenti grazie a particolari acceleratori di particelle, nei quali queste vengono fatte collidere tra loro. I risultati delle collisioni vengono rilevati da appositi rivelatori e studiati dai fisici del Cern”. - Come si è svolta la visita? “Arrivati a Ginevra, siamo stati accolti nella struttura principale del Centro dove ci è stato mostrato un video introduttivo. In seguito, guidati da uno dei fisici del Cern, ci siamo spostati e abbiamo visitato due degli esperimenti: LHCb e Atlas. Non ci è stato possibile scendere nei tunnel perché gli acceleratori erano in funzione, ma abbiamo visto dei modelli di alcune parti di molti macchinari e ci è stato spiegato il loro funzionamento. In seguito ci è stata data la possibilità di porre tutte le nostre domande e dubbi ai fisici che ci accompagnavano”. - Vi è piaciuta quest’esperienza? “L’abbiamo trovata molto interessante, pur essendo rimasti un po’ delusi dal fatto che non fosse possibile scendere nei tunnel. Consigliamo la visita agli studenti dei prossimi anni, in particolare a chi è più interessato alle materie scientifiche: la visita al Cern, infatti, ci ha anche dimostrato che lo studio di queste materie offre numerose e interessanti opportunità lavorative. Inoltre ci è stato garantito che dal prossimo aprile sarà possibile visitare anche la parte inferiore del centro”. ❚

I ragazzi stranieri (Kodai, Felix e Giulia) con D.S. Prof. Zanet

surare”. E così i ragazzi ospiti spiegano la loro scelta: “Un’occasione stupenda per maturare, conoscere persone, nuovi amici, culture diverse e fare delle esperienze uniche”. Aila domanda su come si trovino al “Bobbio” rispondono: “Ci piace molto, tutti sono molto gentili e ci coinvolgono in tutte le attività, anche quelle extrascolastiche, e ci aiutano con l’italiano”. Potreste mettere a confronto la nostra scuola e quella di vostra provenienza? Ci sono differenze rilevanti? Kodai si sofferma sull’aspetto dell’organizzazione: “In Giappone vestiamo sempre la divisa e stiamo a scuola fino alle 17:30 perché al pomeriggio facciamo attività sportiva. Abbiamo più intervalli, sempre tra una lezione e l'altra ,e abbiamo meno compiti a casa. Gli insegnanti sono più severi: se non si porta il materiale viene abbassato il voto oppure, se si prendono insufficienze, al posto delle attività sportive si studia in gruppo. Non esiste lo sciopero, e si fanno molto spesso esercitazioni per la sicurezza in caso di terremoto. Beh, differenze molto grandi forse non ce ne sono. Magari ve lo dirò più avanti. Sono qui da soltanto tre mesi...”. Giulia invece dice che “lle differenze di insegnamento ci sono. In Germania abbiamo una scuola base uguale per tutti, e ognuno di noi sceglie le materie che preferisce, non c'è distinzione tra linguistico, scientifico, ecc. Abbiamo ore di 45 minuti,e strutture scolastiche complete. Cosa mi ha colpito di più, è che da noi il bus è gratuito per tutti gli studenti, quando serve per andare a scuola”. Felix concorda: “Sono d’accordo con Giulia. In Germania le aule sono assegnate per materia. Inoltre, le materie obbligatorie per tutti sono quattro: matematica, tedesco, inglese ed educazione fisica, mentre le altre sei o otto materie le possiamo scegliere a seconda dell’indirizzo di studio. Per concludere, ci tengo a dire che nonostante queste diversità io sto benissimo qui con voi, i miei compagni sono molto simpatici e mi aiutano molto”. Il dirigente scolastico Franco Zanet conclude “Il Bobbio non è nuovo a questo tipo di attività. Infatti, è nota la vocazione 'esterofila' del nostro Istituto. Non solo accogliamo studenti provenienti da tutto il mondo ma permettiamo anche ai nostri di andare all’estero a frequentare il quarto anno di studi. E tutto ciò perché crediamo che viaggiare, conoscere nuove culture e nuovi popoli promuovano lo sviluppo della personalità dello studente ed offrano una formazione ad ampio spettro e favoriscano l’inserimento della persona in una dimensione di cittadino del mondo”. ❚

Notizie dalla scuola Articoli prodotti dagli alunni della Scuola Media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano

Laboratorio di orientamento al “Salone del Gusto” Un gruppo di ragazze e ragazzi delle classi terze della Scuola Media di Carignano ha partecipato ad una attività laboratoriale allo stand del Ministero dell’Istruzione, allestito all’interno del “Salone del Gusto”, presso il Lingotto di Torino. L’attività era rivolta a coloro che stanno prendendo in considerazione di frequentare, una volta concluso questo ultimo anno alla scuola secondaria di primo grado, corsi di studio nei settori alberghiero, turistico e agrario. L'Istituto Statale “Norberto Bobbio” si è fatto carico di organizzare l’evento, attrezzando nello stand una piccola oasi di ristorazione di alto livello condotta da insegnanti chef ed allievi del proprio Istituto Alberghiero, prenotando le presenze esterne e fornendo a queste ultime il biglietto di ingresso gratuito al Salone. Grazie all’iniziativa, i ragazzi di terza media presenti e molti altri coetanei di diverse scuole secondarie di primo grado hanno potuto capire cosa significhi studiare e lavorare, in particolare, nell’ambito della ristorazione di qualità. Fra un assaggio e l’altro, era possibile porre agli allievi di servizio in sala domande sulla struttura del loro percorso di studio e sulle discipline specifiche che vengono approfondite all’Istituto Alberghiero, sulla quantità e qualità dell’impegno necessario per ottenere buoni risultati, sulle possibilità che la scuola offre di frequentare periodi formativi all’estero, sulla “spendibilità” del diploma conseguito e altro ancora. Insomma, chi aveva curiosità specifiche è tornato a casa con le idee più chiare e qualcuno ancora “disorientato” sulla scelta della scuola superiore si è dichiarato molto più interessato di quanto non fosse prima. Conclusa l’attività specifica, grazie all’ingresso gratuito c’è stato il tempo per un piacevole percorso di visita libera ai vari stand: fra un assaggino e l’altro, è stato possibile vedere che anche il settore agrario è molto qualificato e può essere “reinventato”, rispetto a modalità più tradizionali o diffuse, puntando su produzioni di alto livello qualitativo e ottenendo certificazioni di prodotti particolari, anche molto redditizi se ben gestiti sul piano del marketing (dunque la preparazione di chi lavora nel settore deve essere seria e molto curata e bisogna comunque sempre aggiornarsi). Bilancio: esperienza... gustosamente interessante! ❚

Visita didattica al Museo di Scienze Naturali A novembre la classe Seconda C dell’Istituto “Benedetto Alfieri “di Carignano si è recata presso il Museo di Scienze Naturali di Torino per effettuarvi un laboratorio interattivo. Il viaggio è stato particolarmente “avventuroso”, perché abbiamo utilizzato i mezzi pubblici, un'esperienza per noi insolita ed educativa. Già il titolo del laboratorio appariva interessante e coinvolgente: “Investigatori sul luogo del delitto”. La classe doveva applicare il metodo scientifico nell'analizzare i reperti a disposizione per riuscire a scoprire l'artefice di un “crimine” ricostruito. L'ambiente in cui si era svolto il fatto era quello montano, in cui erano presenti numerose tracce del passaggio di vari animali: una volpe, un tasso, un cervo, un lupo ed un capriolo. Dopo aver classificato i 20 reperti a disposizione, abbiamo iniziato la nostra investigazione. Dovevamo ricostruire la scena del “delitto”, individuando vittima e colpevole per mezzo del microscopio e dello stereo-microscopio. Abbiamo formulato varie ipotesi poiché molti animali avevano lasciato nel tempo traccia del loro passaggio. Alla fine abbiamo potuto verificare che alcuni anni prima era avvenuto un episodio di predazione da parte di un probabile branco di lupi ai danni di una femmina di capriolo di cui si potevano rinvenire le ossa. Altri animali, come il tasso e la volpe, avevano fatto la loro comparsa dopo la predazione, ripulendo lo scheletro del capriolo e lasciando impronte, fatte e tracce di pelo. Abbiamo discusso sul ruolo dei predatori nella catena alimentare considerando l'importanza della biodiversità per l'equilibrio dell'ecosistema. L'esperienza è stata molto interessante perché ci ha coinvolto nel processo di osservazione e analisi critica. L’attività è proseguita il 5 dicembre con un altro laboratorio in cui è stato analizzato DNA nei reperti rinvenuti. ❚ Ludovico Rabbia - Marco Nazzareno - Matteo Calautti

Formato il Consiglio di Istituto del neonato Istituto Comprensivo di Carignano Lunedì 3 dicembre si è riunito presso la sede del neonato Istituto Comprensivo di Carignano il Consiglio di Istituto appena eletto che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Il Consiglio è così formato: 1 membro di diritto (Liliana Savino), 8 membri personale docente (Marco Pianotti, Stefania Sandrone, Marina Pautasso, Piera Zanchini, Tindara Maio Silvia Paglietta, Daniela Lastella, Piero Grosso, 2 membri personale ATA (Francesco Devito, Maria Francesca Lo Giudice), 8 membri rappresentanti dei genitori (Franco Uberti, Silvano Carena, Tiziana Moriondo, Katia Trinchero, Silvano Nicola, Claudio Miatello, Agnese Saglia, Marco Valentino). E’ stato eletto Presidente del Consiglio d’Istituto Silvano Carena. ❚


14 Dicembre 2012

Aspettando

Natale

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Natale

La nascita di Gesù in scena Rappresentazioni in piazza San Giovanni

Anche quest'anno a Carignano andrà in scena il presepe vivente organizzato dalla Parrocchia. Due le date: lunedì 24 dicembre, vigilia di Natale, e domenica 6 gennaio, giorno dell'Epifania. Rappresentazioni alle ore 17.15 in piazza San Giovanni.

Presepe (sempre più) vivente a Carignano Si può dire, forte e chiaro, che il presepe vivente, a Carignano, è tradizione. La sua origine è mista: due affluenti hanno iniziato il loro percorso negli anni ’70, per poi incontrarsi nel 1990. Una pausa, e la ripresa (questa volta ininterrotta) del cammino. Con ordine: a metà degli anni ’70 Fiorenza Nicodano propone ai ragazzi, che frequentano il neonato Campo Giochi, di allestire un presepe vivente all’interno dello stesso: al primo faranno seguito altri cinque. In parallelo, Vincenzo Gamna e la cooperativa teatrale Progetto Cantoregi realizzano, oltre alle innumerevoli rappresentazioni di teatro popolare di piazza di fine estate, un autentico gioiello: il cortometraggio (termine forse restrittivo) “Ali di Natale”, interamente carignanese. Riprese sul fiume, tra i filari di pioppi, negli angoli della Carignano vecchia con interpreti tutti indigeni, indimenticabili. Negli anni è stato proposto e riproposto, l’ultima volta alcuni anni fa, proprio la notte di Natale, dalle reti Rai. C’è poi l’arrivo a Carignano di don Piero, che in una delle prime convocazioni del neonato consiglio pastorale esorta a riprendere il cammino dei tableaux vivants, per allestire nuove sacre rappresentazioni. E per quasi un decennio, prima con i soli volontari di àmbito parrocchiale, poi con l’entrata in scena (letteralmente) della più qualificataProgetto Cantoregi, i “tempi forti” del’anno liturgico sono culminati, a Carignano, con le rappresentazioni/drammatizzazioni del presepe e della Via Crucis. Altra pausa, e la ripresa, dieci anni fa. Ad oggi, ininterrotta. L’anno scorso il salto di qualità, con la rappresentazione che si è interamente proposta sulla piazza, nel cuore della città, sviluppandosi tra i portici ed il sagrato del Duomo, dove da qualche anno aveva cominciato a fare capolino, uscendo dalla culla del campo giochi. La natura di questo presepio è rimasta negli anni inalterata, e scaturisce dalla ricerca di un connubio tra contenuto ed estetica, tra messaggio e spettacolo. Quest’anno si ripropone l’allestimento in piazza San Giovanni, nelle consuete date della Vigilia e dell’Epifania: 24 dicembre e 6 gennaio, in entrambe le occasioni alle ore 17.15. La partecipazione, ripetutamente sollecitata, è negli anni cresciuta, numericamente e qualitativamente. Altrettanto importanti sono le collaborazioni da parte di chi non va in scena o non partecipa all’allestimento in senso stretto: la locale sezione Alpini, ad esempio, è ormai costante nella preparazione e distribuzione del vin brulè, a fine rappresentazione. Ma, ovviamente, c’è ancora posto. Chiunque voglia partecipare, in qualsiasi forma, è il benvenuto: nella Compagnia del presepio. ❚ Franco

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2012 • tutte le auto immatricolate nel 2008 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2010 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

a

Carignano

Dicembre 2012 11

Natale in chiesa e in preghiera Tutte le celebrazioni da giovedì 16 dicembre Le celebrazioni di Natale nella parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio avranno quest'anno il seguente svolgimento. - Inizia domenica 16 dicembre per concludersi domenica 23 la Novena di Natale: per i ragazzi in Duomo dalle ore 17 alle 17.40 eccetto domenica 16 e 23 alle ore 10 e sabato 22 alle ore 15.30; per gli adulti al Santuario Nostra Signora delle Grazie ore 17.30 e ore 21 (escluse le domeniche 16 e 23). - Celebrazioni eucaristiche a dicembre: lunedì 24 dicembre, nella vigilia, alle ore 18.30 in Duomo, alle ore 17 all'Istituto Faccio Frichieri; la notte di Natale alle ore 24 in Duomo, alle

ore 23 al Santuario, alle ore 21 all'Istituto Faccio Frichieri; martedì 25 dicembre, giorno di Natale ore 9, 10.30, 18.30 in Duomo, ore 8.30, 11 e 19.30 al Santuario, alle ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri; mercoledì 26, Santo Stefano, ore 9 in Duomo, ore 8.30 e 18 al Santuario, alle ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri; sabato 29, Santa Famiglia, ore 18.30 in Duomo, ore 18 Santuario, ore 17 all'Istituto Faccio Frichieri; domenica 30, Santa Famiglia, ore 9, 10.30 e 18.30 in Duomo, ore 8.30, 11 e 19.30 al Santuario, ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri; lunedì 31 ore 18.30 in Duomo, ore 18 al Santuario, ore 17 all'Istituto Faccio Frichieri.

- Celebrazioni eucaristiche a gennaio: domenica 1 alle ore 9, 10.30, 18.30 in Duomo, ore 8.30, 11 e 19.30 al Santuario, alle ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri; sabato 5, vigilia dell'Epifania, alle ore 18.30 in Duomo, ore 18 al Santuario, alle ore 17 all'Istituto Faccio Frichieri; domenica 6, Epifania di Gesù, alle ore 9, 10.30, 18.30 in Duomo, ore 8.30, 11 e 19.30 al Santuario, alle ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri. ◆

Insieme per illuminare il Natale Luci accese grazie all’impegno congiunto di Comune, Ucap e negozi

Natale illuminato, anche quest'anno. Come già nel 2011, l’Amministrazione Comunale e l'Ucap hanno concordato di collaborare per l’installazione dell'illuminazione natalizia nelle vie e piazze cittadine. A questo scopo il Comune di Carignano ha messo a disposizione il materiale in suo possesso e già usato negli anni precedenti, il mezzo dotato di cestello e il personale della squadra operai. Le zone interessate dalla illuminazione natalizia sono piazza Carlo Alberto, via Silvio Pellico zona Istituto Faccio Fri-

chieri, via Savoia, piazza Liberazione, via Salotto angolo via Braida, via Umberto I, corso Cesare Battisti angolo via Valdocco, zona Quadronda (allestimento albero con luci di proprietà dei residenti). Per sostenere le spese, da Comune e Ucap è stato chiesto ai commercianti carignanesi di partecipare con un contributo, che va ad aggiungersi alle risorse destinate a tale scopo dall'Associazione: “Siamo contenti di aver garantito anche quest'anno le luci di Natale - spiega Massimo Bessone - Colgo l'occasione per ringraziare la Cassa di Risparmio di Savigliano e gli esercizi e i professionisti che, pur non essendo soci Ucap, si sono sentiti coinvolti in un'iniziativa che va a vantaggio dell'intera città e hanno dato il

loro contributo [a pagina 12 l'elenco completo. Ndr]. L'impegno è stato notevole e per l'Ucap coprire le spese ha significato uno sforzo economico che non potrà più permettersi in futuro; ci auguriamo che per il prossimo Natale si riesca a trovare un'altra soluzione. Per noi era importante, ancora quest'anno, dimostrare buona volontà, dare conferma del nostro spirito di collaborazione e, soprattutto, dare un segnale di ottimismo offrendo, nonostante tutto, un'immagine piacevole della nostra città e rendendola più attraente agli occhi dei nostri concittadini e di chi arriva da fuori”. ◆

Concerto gospel in Duomo

Capodanno insieme al Campo Giochi “Festa di ringraziamento” per concludere il 2012 Un modo diverso e speciale per dire addio al 2012 e accogliere il 2013. La Parrocchia ripripone quest'anno l'iniziativa nata l'anno scorso chiamta “Festa del ringraziamneto”. Non si tratterà quindi soltanto del solito cenoone o di una festa con fuochi d'artificio, sarà invece qualcosa di più sobrio ed essenziale: una cena fatta inskieme in allegria e semplicità, un momento vissuto tra persone che sentono di appartenere alla stessa comunità, che condivideranno qualche parola con il vicino di tavola e qualcosa di buono da mangiare preparato con pazienza e cura. L'invito è rivolto a tutti, ma in particolare a chi è solo; è possibile portare qualcosa del

cibo o fare poi un'offerta libera. L'appuntamento è per tutti al Campo Giochi la sera del 31 dicembre alle ore 20.30. E' necessario iscriversi: ci si può rivolgere al bar del Campo Giochi oppure telefonare ai numeri 339.1751793 e 333.8844765. ◆

Domenica 23 dicembre, per entrare nell'atmosfera di Natale sarà sufficiente entrare in Duomo. Alle ore 23 avrà inizio il concerto gospel del Blue Note Gospel Choir. Durante la serata saranno raccolte offerte a favore della Caritas. ◆

Carignan d’antan nelle vie del centro Mercatino dell’usato e collezionismo domenica 30 dicembre Carignano. Ultimo appuntamento dell'anno, domenica 30 dicembre dalle ore 8 alle 19, con Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge, ogni quinta domenica del mese, nel centro storico di Carignano. Il mercatino, animato dalle bancarelle di centoventi espositori, avrà luogo nelle piazze Savoia, San Giovanni, Liberazione e Carlo Alberto. Carignan d'Antan ritorna la primavera del prossimo anno: la prima data è domenica 31 marzo 2013. Per informazioni e prenotazioni: Comitato Manifestazioni tel. 334.6885244, comitatomanifestazio@libero.it. ◆


“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

UCAP

CITTA’ DI CARIGNANO

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

QUESTI ESERCIZI

hanno contribuito ad ILLUMINARE il NATALE a CARIGNANO NON SOCI UCAP • Banca CRS • Il Punto Tecnology • Bar La Piazzetta • Casa Del Gelato • Sai Assicurazione • AG Centro Ortopedico • Distributore Latte Sibona • Gap Outlet • Avvocato Lanfredi • Oreficeria Manero

• Drogheria Capella • Ferramenta Cavaglià • Toro Assicurazioni • Colori Ardusso • Bar Albadachi • Coiffeuse Giusy • Luis Genè • Studio Dentistico Tempia • Immobiliare Borgo Vecchio • Intimo Rose

• Parrucchiere Luciano Vanity • Erboristeria Il Salotto • Lavanderia Marina • Moto Sinti • Elettricità Collo • Denis Acconciature • Macelleria Tuninetti • Mobili Mattio • Bar Moro • Franco Moto • Avvocato Pagliano

SOCI UCAP ABBIGLIAMENTO EVENTI ABBIGLIAMENTO Il TRUCCO ABBIGLIAMENTO BIMBI BOROTALCO ABBIGLIAMENTO BIMBI ZERO IN CONDOTTA ABBIGLIAMENTO INTIMO SAVOIA 11 AGENZIA VIAGGI KALIKA ALIMENTARI CAPELLO ALIMENTARI SPONGA ARCHITETTO MERLO ELISA ARTICOLI PER ANIMALI PEDIGREE BAR DEL PESO BARAONDA CAFE’ BAR CAFFETTERIA BRUSSINO BAR I PORTIC PICCOLO BAR BIRRERIA TOTEM PUB CALZATURE SAGITTARIO CARROZZERIA TORTONE CARTOLERIA LUIGI CENTRO ESTETICO CARMEN, LAURA, DANIELA CICLI GROPPO COMM. EQUOSOLIDALE TRA.ME. COPISTERIA TTR CONSULENTE DEL LAVORO SONA EDICOLA ROSAS ELETTRICISTA MORIONDO F.LLI ENOTECA MONDO DI VINO FARMACIA POZZATI

FARMACIA EREDI COSSOLO CENTRO BATTERIE MARISA FIORI PROFESSIONAL STUDIO BAUDUCCO GEOMETRA GRASSEDONIO MATTEO LIBRERIA E QUI LIBRI LISTE NOZZE GIACOBINA MACELLERIA GILI MACELLERIA BONELLA MATERIALI ELETTRICI VALINOTTI ON. FUNEBRI BARAVALLE & STRUMIA ON. FUNEBRI IMPRESE FUNEBRI RIUNITE OREFICERIA BONGIOVANNI PANETTERIA TORTORE – FERRERO PANETTERIA F.LLI CARENA PANETTERIA RODONDI PANETTERIA IL FORNAIO PASTICCERE T.L. ACCONCIATURE PIZZERIA DA ASPORTO PIZZA & FOCACCIA PROFUMERIA BUTTERFLY RISTORANTE NOTE DI GUSTO SERRAMENTI ALLUMINIO ARTAL SOLARIUM - CENTRO ESTETICO L’OBELISCO STUDIO LEGALE GIACOBINA STUDIO INGEGNERIA BENEDETTO & CRAVERO TELEFONIA CONN@CTIV TENDAGGI - TESSUTI AGO, FILO &.. TIPOGRAFIA NUOVA GRAFICA CARIGNANESE

Aspettando

Atmosfera di festa per le vie del centro Carignano. La festa è già qui: immagini da “Aspettando Natale”. Divertimento per tutti, adulti e bambini, con degustazioni, musica, giochi altre attrazioni, intrattenimenti itineranti e shopping nel centro storico di Carignano, domenica 2 dicembre, tra le bancarelle e i negozi aperti di “Aspettando Natale”, sesta edizione della manifestazione organizzata dal Comune-Assessorati al Commercio e alle Manifestazioni e a cura dell'Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Carignano. “Desideriamo ringraziare tutti coloro che, anche quest'anno, si sono prodigati per la riuscita della giornata dice Massimo Bessone, presidente dell'Ucap - Un ringraziamento particolare va, inoltre, da parte dell'Ucap in quanto editore della redazione di Da Carignano - Ieri Oggi Domani a coloro che, come lettori affezionati, hanno risposto alla richiesta di aiuto per il mensile che, ogni mese, arriva nelle case di tutti i carignanesi, e hanno aderito alla raccolta di fondi promossa per sostenerne la pubblicazione e garantirne la sopravvivenza in questi tempi così difficili di calo vertiginoso di inserzioni pubblicitarie”. Bessone conclude: “Proprio in considerazione di ciò, concludo con un ringraziamento speciale. L'Ucap e la redazoione del giornale ha infatti molto apprezzato il gesto della sezione carignanese dell'Associazione Nazionale Alpini che, quest'anno, ha deciso di destinare le offerte per il vin brulé distribuito in piazza domenica 2 dicembre proprio al giornale. Desideriamo esprimere a loro tutta la nostra riconoscenza”. ◆

Natale

Dicembre 2012 13


“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

UCAP

CITTA’ DI CARIGNANO

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

QUESTI ESERCIZI

hanno contribuito ad ILLUMINARE il NATALE a CARIGNANO NON SOCI UCAP • Banca CRS • Il Punto Tecnology • Bar La Piazzetta • Casa Del Gelato • Sai Assicurazione • AG Centro Ortopedico • Distributore Latte Sibona • Gap Outlet • Avvocato Lanfredi • Oreficeria Manero

• Drogheria Capella • Ferramenta Cavaglià • Toro Assicurazioni • Colori Ardusso • Bar Albadachi • Coiffeuse Giusy • Luis Genè • Studio Dentistico Tempia • Immobiliare Borgo Vecchio • Intimo Rose

• Parrucchiere Luciano Vanity • Erboristeria Il Salotto • Lavanderia Marina • Moto Sinti • Elettricità Collo • Denis Acconciature • Macelleria Tuninetti • Mobili Mattio • Bar Moro • Franco Moto • Avvocato Pagliano

SOCI UCAP ABBIGLIAMENTO EVENTI ABBIGLIAMENTO Il TRUCCO ABBIGLIAMENTO BIMBI BOROTALCO ABBIGLIAMENTO BIMBI ZERO IN CONDOTTA ABBIGLIAMENTO INTIMO SAVOIA 11 AGENZIA VIAGGI KALIKA ALIMENTARI CAPELLO ALIMENTARI SPONGA ARCHITETTO MERLO ELISA ARTICOLI PER ANIMALI PEDIGREE BAR DEL PESO BARAONDA CAFE’ BAR CAFFETTERIA BRUSSINO BAR I PORTIC PICCOLO BAR BIRRERIA TOTEM PUB CALZATURE SAGITTARIO CARROZZERIA TORTONE CARTOLERIA LUIGI CENTRO ESTETICO CARMEN, LAURA, DANIELA CICLI GROPPO COMM. EQUOSOLIDALE TRA.ME. COPISTERIA TTR CONSULENTE DEL LAVORO SONA EDICOLA ROSAS ELETTRICISTA MORIONDO F.LLI ENOTECA MONDO DI VINO FARMACIA POZZATI

FARMACIA EREDI COSSOLO CENTRO BATTERIE MARISA FIORI PROFESSIONAL STUDIO BAUDUCCO GEOMETRA GRASSEDONIO MATTEO LIBRERIA E QUI LIBRI LISTE NOZZE GIACOBINA MACELLERIA GILI MACELLERIA BONELLA MATERIALI ELETTRICI VALINOTTI ON. FUNEBRI BARAVALLE & STRUMIA ON. FUNEBRI IMPRESE FUNEBRI RIUNITE OREFICERIA BONGIOVANNI PANETTERIA TORTORE – FERRERO PANETTERIA F.LLI CARENA PANETTERIA RODONDI PANETTERIA IL FORNAIO PASTICCERE T.L. ACCONCIATURE PIZZERIA DA ASPORTO PIZZA & FOCACCIA PROFUMERIA BUTTERFLY RISTORANTE NOTE DI GUSTO SERRAMENTI ALLUMINIO ARTAL SOLARIUM - CENTRO ESTETICO L’OBELISCO STUDIO LEGALE GIACOBINA STUDIO INGEGNERIA BENEDETTO & CRAVERO TELEFONIA CONN@CTIV TENDAGGI - TESSUTI AGO, FILO &.. TIPOGRAFIA NUOVA GRAFICA CARIGNANESE

Aspettando

Atmosfera di festa per le vie del centro Carignano. La festa è già qui: immagini da “Aspettando Natale”. Divertimento per tutti, adulti e bambini, con degustazioni, musica, giochi altre attrazioni, intrattenimenti itineranti e shopping nel centro storico di Carignano, domenica 2 dicembre, tra le bancarelle e i negozi aperti di “Aspettando Natale”, sesta edizione della manifestazione organizzata dal Comune-Assessorati al Commercio e alle Manifestazioni e a cura dell'Ucap - Unione Commercianti, Artigiani e Professionisti di Carignano. “Desideriamo ringraziare tutti coloro che, anche quest'anno, si sono prodigati per la riuscita della giornata dice Massimo Bessone, presidente dell'Ucap - Un ringraziamento particolare va, inoltre, da parte dell'Ucap in quanto editore della redazione di Da Carignano - Ieri Oggi Domani a coloro che, come lettori affezionati, hanno risposto alla richiesta di aiuto per il mensile che, ogni mese, arriva nelle case di tutti i carignanesi, e hanno aderito alla raccolta di fondi promossa per sostenerne la pubblicazione e garantirne la sopravvivenza in questi tempi così difficili di calo vertiginoso di inserzioni pubblicitarie”. Bessone conclude: “Proprio in considerazione di ciò, concludo con un ringraziamento speciale. L'Ucap e la redazoione del giornale ha infatti molto apprezzato il gesto della sezione carignanese dell'Associazione Nazionale Alpini che, quest'anno, ha deciso di destinare le offerte per il vin brulé distribuito in piazza domenica 2 dicembre proprio al giornale. Desideriamo esprimere a loro tutta la nostra riconoscenza”. ◆

Natale

Dicembre 2012 13


14 Dicembre 2012

Aspettando

Natale

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Natale

La nascita di Gesù in scena Rappresentazioni in piazza San Giovanni

Anche quest'anno a Carignano andrà in scena il presepe vivente organizzato dalla Parrocchia. Due le date: lunedì 24 dicembre, vigilia di Natale, e domenica 6 gennaio, giorno dell'Epifania. Rappresentazioni alle ore 17.15 in piazza San Giovanni.

Presepe (sempre più) vivente a Carignano Si può dire, forte e chiaro, che il presepe vivente, a Carignano, è tradizione. La sua origine è mista: due affluenti hanno iniziato il loro percorso negli anni ’70, per poi incontrarsi nel 1990. Una pausa, e la ripresa (questa volta ininterrotta) del cammino. Con ordine: a metà degli anni ’70 Fiorenza Nicodano propone ai ragazzi, che frequentano il neonato Campo Giochi, di allestire un presepe vivente all’interno dello stesso: al primo faranno seguito altri cinque. In parallelo, Vincenzo Gamna e la cooperativa teatrale Progetto Cantoregi realizzano, oltre alle innumerevoli rappresentazioni di teatro popolare di piazza di fine estate, un autentico gioiello: il cortometraggio (termine forse restrittivo) “Ali di Natale”, interamente carignanese. Riprese sul fiume, tra i filari di pioppi, negli angoli della Carignano vecchia con interpreti tutti indigeni, indimenticabili. Negli anni è stato proposto e riproposto, l’ultima volta alcuni anni fa, proprio la notte di Natale, dalle reti Rai. C’è poi l’arrivo a Carignano di don Piero, che in una delle prime convocazioni del neonato consiglio pastorale esorta a riprendere il cammino dei tableaux vivants, per allestire nuove sacre rappresentazioni. E per quasi un decennio, prima con i soli volontari di àmbito parrocchiale, poi con l’entrata in scena (letteralmente) della più qualificataProgetto Cantoregi, i “tempi forti” del’anno liturgico sono culminati, a Carignano, con le rappresentazioni/drammatizzazioni del presepe e della Via Crucis. Altra pausa, e la ripresa, dieci anni fa. Ad oggi, ininterrotta. L’anno scorso il salto di qualità, con la rappresentazione che si è interamente proposta sulla piazza, nel cuore della città, sviluppandosi tra i portici ed il sagrato del Duomo, dove da qualche anno aveva cominciato a fare capolino, uscendo dalla culla del campo giochi. La natura di questo presepio è rimasta negli anni inalterata, e scaturisce dalla ricerca di un connubio tra contenuto ed estetica, tra messaggio e spettacolo. Quest’anno si ripropone l’allestimento in piazza San Giovanni, nelle consuete date della Vigilia e dell’Epifania: 24 dicembre e 6 gennaio, in entrambe le occasioni alle ore 17.15. La partecipazione, ripetutamente sollecitata, è negli anni cresciuta, numericamente e qualitativamente. Altrettanto importanti sono le collaborazioni da parte di chi non va in scena o non partecipa all’allestimento in senso stretto: la locale sezione Alpini, ad esempio, è ormai costante nella preparazione e distribuzione del vin brulè, a fine rappresentazione. Ma, ovviamente, c’è ancora posto. Chiunque voglia partecipare, in qualsiasi forma, è il benvenuto: nella Compagnia del presepio. ❚ Franco

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2012 • tutte le auto immatricolate nel 2008 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2010 Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

a

Carignano

Dicembre 2012 11

Natale in chiesa e in preghiera Tutte le celebrazioni da giovedì 16 dicembre Le celebrazioni di Natale nella parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio avranno quest'anno il seguente svolgimento. - Inizia domenica 16 dicembre per concludersi domenica 23 la Novena di Natale: per i ragazzi in Duomo dalle ore 17 alle 17.40 eccetto domenica 16 e 23 alle ore 10 e sabato 22 alle ore 15.30; per gli adulti al Santuario Nostra Signora delle Grazie ore 17.30 e ore 21 (escluse le domeniche 16 e 23). - Celebrazioni eucaristiche a dicembre: lunedì 24 dicembre, nella vigilia, alle ore 18.30 in Duomo, alle ore 17 all'Istituto Faccio Frichieri; la notte di Natale alle ore 24 in Duomo, alle

ore 23 al Santuario, alle ore 21 all'Istituto Faccio Frichieri; martedì 25 dicembre, giorno di Natale ore 9, 10.30, 18.30 in Duomo, ore 8.30, 11 e 19.30 al Santuario, alle ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri; mercoledì 26, Santo Stefano, ore 9 in Duomo, ore 8.30 e 18 al Santuario, alle ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri; sabato 29, Santa Famiglia, ore 18.30 in Duomo, ore 18 Santuario, ore 17 all'Istituto Faccio Frichieri; domenica 30, Santa Famiglia, ore 9, 10.30 e 18.30 in Duomo, ore 8.30, 11 e 19.30 al Santuario, ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri; lunedì 31 ore 18.30 in Duomo, ore 18 al Santuario, ore 17 all'Istituto Faccio Frichieri.

- Celebrazioni eucaristiche a gennaio: domenica 1 alle ore 9, 10.30, 18.30 in Duomo, ore 8.30, 11 e 19.30 al Santuario, alle ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri; sabato 5, vigilia dell'Epifania, alle ore 18.30 in Duomo, ore 18 al Santuario, alle ore 17 all'Istituto Faccio Frichieri; domenica 6, Epifania di Gesù, alle ore 9, 10.30, 18.30 in Duomo, ore 8.30, 11 e 19.30 al Santuario, alle ore 10 all'Istituto Faccio Frichieri. ◆

Insieme per illuminare il Natale Luci accese grazie all’impegno congiunto di Comune, Ucap e negozi

Natale illuminato, anche quest'anno. Come già nel 2011, l’Amministrazione Comunale e l'Ucap hanno concordato di collaborare per l’installazione dell'illuminazione natalizia nelle vie e piazze cittadine. A questo scopo il Comune di Carignano ha messo a disposizione il materiale in suo possesso e già usato negli anni precedenti, il mezzo dotato di cestello e il personale della squadra operai. Le zone interessate dalla illuminazione natalizia sono piazza Carlo Alberto, via Silvio Pellico zona Istituto Faccio Fri-

chieri, via Savoia, piazza Liberazione, via Salotto angolo via Braida, via Umberto I, corso Cesare Battisti angolo via Valdocco, zona Quadronda (allestimento albero con luci di proprietà dei residenti). Per sostenere le spese, da Comune e Ucap è stato chiesto ai commercianti carignanesi di partecipare con un contributo, che va ad aggiungersi alle risorse destinate a tale scopo dall'Associazione: “Siamo contenti di aver garantito anche quest'anno le luci di Natale - spiega Massimo Bessone - Colgo l'occasione per ringraziare la Cassa di Risparmio di Savigliano e gli esercizi e i professionisti che, pur non essendo soci Ucap, si sono sentiti coinvolti in un'iniziativa che va a vantaggio dell'intera città e hanno dato il

loro contributo [a pagina 12 l'elenco completo. Ndr]. L'impegno è stato notevole e per l'Ucap coprire le spese ha significato uno sforzo economico che non potrà più permettersi in futuro; ci auguriamo che per il prossimo Natale si riesca a trovare un'altra soluzione. Per noi era importante, ancora quest'anno, dimostrare buona volontà, dare conferma del nostro spirito di collaborazione e, soprattutto, dare un segnale di ottimismo offrendo, nonostante tutto, un'immagine piacevole della nostra città e rendendola più attraente agli occhi dei nostri concittadini e di chi arriva da fuori”. ◆

Concerto gospel in Duomo

Capodanno insieme al Campo Giochi “Festa di ringraziamento” per concludere il 2012 Un modo diverso e speciale per dire addio al 2012 e accogliere il 2013. La Parrocchia ripripone quest'anno l'iniziativa nata l'anno scorso chiamta “Festa del ringraziamneto”. Non si tratterà quindi soltanto del solito cenoone o di una festa con fuochi d'artificio, sarà invece qualcosa di più sobrio ed essenziale: una cena fatta inskieme in allegria e semplicità, un momento vissuto tra persone che sentono di appartenere alla stessa comunità, che condivideranno qualche parola con il vicino di tavola e qualcosa di buono da mangiare preparato con pazienza e cura. L'invito è rivolto a tutti, ma in particolare a chi è solo; è possibile portare qualcosa del

cibo o fare poi un'offerta libera. L'appuntamento è per tutti al Campo Giochi la sera del 31 dicembre alle ore 20.30. E' necessario iscriversi: ci si può rivolgere al bar del Campo Giochi oppure telefonare ai numeri 339.1751793 e 333.8844765. ◆

Domenica 23 dicembre, per entrare nell'atmosfera di Natale sarà sufficiente entrare in Duomo. Alle ore 23 avrà inizio il concerto gospel del Blue Note Gospel Choir. Durante la serata saranno raccolte offerte a favore della Caritas. ◆

Carignan d’antan nelle vie del centro Mercatino dell’usato e collezionismo domenica 30 dicembre Carignano. Ultimo appuntamento dell'anno, domenica 30 dicembre dalle ore 8 alle 19, con Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge, ogni quinta domenica del mese, nel centro storico di Carignano. Il mercatino, animato dalle bancarelle di centoventi espositori, avrà luogo nelle piazze Savoia, San Giovanni, Liberazione e Carlo Alberto. Carignan d'Antan ritorna la primavera del prossimo anno: la prima data è domenica 31 marzo 2013. Per informazioni e prenotazioni: Comitato Manifestazioni tel. 334.6885244, comitatomanifestazio@libero.it. ◆


10 Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it A cura del comandante Doriano Reburdo

Soste nei pressi della Scuola Elementare I parcheggi e l’impegno come ausiliari di vigilanza Questo è l’ultimo numero dell’anno per il giornale, il 2012 volge al termine. E’ l’occasione per un bilancio di questa ormai lunga collaborazione: in circa sette anni ho trattato molti argomenti con semplicità, ho cercato di trasmettere ai lettori indicazioni e suggerimenti utili da mettere in pratica giornalmente oppure nei momenti di necessità. Tra le persone che incontro, è ancora molto ricorrente la richiesta di trattare temi relativi all’uso della bicicletta. Non lo ritengo tuttavia necessario perché in precedenza ho scritto lunghi interventi, nella speranza di ottenere in futuro i risultati sperati. Ritengo invece opportuno scrivere qualche riga sulle soste nei pressi della Scuola Elementare, nella zona via

Roma, largo Otto Martiri, viale Molinetta. E’ grande l’aiuto finora assicurato dagli Ausiliari di Vigilanza, gruppo di volontari molto numeroso all’inizio ma che però ora, purtroppo, si è ridotto a tre componenti soltanto. Questi preziosi uomini e donne in diverse occasioni si sono rivolti a me in veste di Comandante per segnalare le difficoltà incontrate a causa dei parcheggi selvaggi, delle auto lasciate in ogni dove, delle pretese di transitare oltre i newjersey posti a protezione dei pedoni, etc. Parcheggio, eterno problema. Ma invece di ringraziare per l’operato svolto persone volenterose che hanno sottratto tempo libero a se stessi ed alle proprie famiglie, per un enco-

A Natale Carignano pensa al Carnevale Definiti temi dei carri e sfilate, ancora mistero sulle maschere Carignano. Durante le festività cresce il lavoro di quella Carignano sotterranea che si appresta a regalare alla città la prossima edizione del Carnevale. Capannoni e cascine in pieno fermento, impazza l’attività tra ferro e cartapesta, in attesa di vedere la sfilata domenica 3 febbraio, primo corso mascherato del Carnevale 2013. Sono confermati in gran parte gli argomenti dei carri anticipati sullo scorso numero del giornale, con alcune eccezioni. Entriamo nel dettaglio. Per i Ragazzacci della Torre sarà un carnevale spaziale, legato ad un film cult della fantascienza, ovvero “Star Wars”. Confermato a pieni voti anche il tema del Borgo dei Giovani, che con le “Follie dell’Imperatore” daranno spazio all’animazione Disney con protagonista il giovane Kuzko. Piccole variazioni sul tema per la Piazza, che nel preannunciato mondo del Charleston inserirà Topolino e la truppa Disney. Cambio di rotta invece per il Borgo Fuori Mura, che accantona almeno momentaneamente la terra incantata di Oz, e si tuffa nel mondo musicale di Pepperland con “Yellow Submarine”. Svelato infine l’enigmatico tema del Borgo dei Matti, che con “Welcome to Mattilandia” si lancerà sui binari del fantastico mondo di giochi e ricordi sospesi nel tempo. Per quanto riguarda le sfilate, dopo l’apertura del 3 febbraio, sono state confermate la notturna di sabato 9 e le pomeridiane del 10 e 12 febbraio. Resta invece il dubbio su chi saranno Castellana e Gran Siniscalco. L’assessore Miranda Feraudo non si lascia scappare nulla o quasi: per ora si può solo sapere che saranno due giovanissimi carignanesi. ◆ Daniele Bosio

miabile servizio, è capitato che alcuni, non tutti certamente, si siano rivolti a loro usando modi non troppo eleganti. Allora le soluzioni che si possono prospettare per il futuro sono le seguenti: torna la Polizia Municipale a prestare servizio scolari mattino e pomeriggio rispettivamente negli orari di ingresso ed uscita (compatibilmente con il numero di Agenti disponibili che, per cause non prevedibili, è di nuovo diminuito); oppure, più semplicemente, si ricorre ai parcheggi che esistono e che sono abbastanza comodi e abbastanza facilmente raggiungibili: facendo poco più di due passi, si possono infatti trovare sul piazzale Piscina, zona rifiuteria, e - perché no - lungo il viale Molinetta dove è consentito (ovviamente non in prossimità della curva). La quantità di veicoli sempre crescente continuerà a ridurre i posti per le auto, allora tutti insieme dobbiamo trovare una soluzione. L’invito e il consiglio, da parte mia e dell’Assessore alla Polizia Municipale e Viabilità, a coloro che per necessità o per qualsiasi altro motivo portano e prelevano in auto i bambini dalla scuola elementare è di collaborare fattivamente per quanto possibile, al fine di offrire ai bambini stessi, che partecipano ai corsi di educazione stradale, esempi concreti di sicurezza in particolar modo nelle zone antistanti gli edifici scolastici. Qualora, dopo le vacanze natalizie, nuovi volontari intendessero offrire un aiuto in qualità di Ausiliari di Vigilanza potranno presentarsi presso il locale Comando Polizia Municipale (Municipio, via Frichieri 13) per avere le necessarie informazioni. Si ringraziano in anticipo le persone che utilizzeranno i parcheggi in modo corretto e con il loro contributo faciliteranno il servizio di viabilità negli orari di entrata ed uscita dei bambini. Con l’impegno di tutti, otterremo non certo dei vantaggi personali ma, cosa molto più importante, sicurezza ed aiuto a coloro che sono più indifesi e cioè i bambini. Auguri di Buon Natale e Felice anno 2013 a tutti i lettori.

VIGILI SU CARIGNANO I pompieri: chi sono e cosa fanno

Auguri e grazie dai Vigili

Dicembre2012 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Notizie dall’Istituto di Istruzione Superiore“Norberto Bobbio” di Carignano

Una scuola sempre più interculturale Il Liceo di Carignano accoglie tre ragazzi stranieri

I Vigili del Fuoco di Carignano ringraziano per la partecipazione nella giornata del 2 dicembre, tutti i bambini delle materne di Carignano e Osasio, per la realizzazione dei disegni e per la folta partecipazione e colgono l'occasione per augurare a tutti i carignanesi, Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Anche quest’anno l’Istituto di istruzione superiore “Norberto Bobbio”, nella prospettiva di valorizzare l’educazione inter e multiculturale, nonché di aderire al programma dell’Unione Europea relativo alla mobilità studentesca, ha aperto le sue aule agli studenti stranieri. Da tre mesi due giovani tedeschi di Francoforte, Giulia Homburg e Felix Assies, e un giapponese, Kodai Tanaka, seguono le lezioni rispettivamente nelle classi 4 E Linguistico, 3 A e 2 A scientifico. La professsoressa Ada Novajra, responsabile del progetto e tutor degli studenti, illustra il progetto e le sue fasi di realizzazione: “Come prima operazione vi è la presa in carico, da parte della referente, degli studenti che partecipano a progetti di soggiorno all’estero e che per l’anno scolastico in corso sono dunque temporaneamente iscritti presso l’Istituto. Si procede, quindi, alla disamina del curricolo scolastico e del dossier personale, per stabilire la classe di

assegnazione e definire l’eventuale piano orario diversificato e personalizzato; contemporaneamente, si tengono i contatti con la famiglia italiana che ospita lo studente e con i referenti delle Associazioni; infine, si provvede a organizzare e/o coordinare interventi funzionali all’apprendimento della lingua italiana, nonché alla verifica finale del livello conseguito secondo i parametri del Quadro di Riferimento Europeo per l’apprendimento delle lingue straniere”. Il Bobbio si conferma dunque una scuola all’avanguardia e multiculturale: “L’idea che anima ogni nostra azione – spiega Ada Novajra - è quella di considerare gli stranieri una risorsa per i nostri studenti e al contempo i beneficiari della nostra apertura verso una dimensione multiculturale della scuola: in tal senso essi possono rappresentare un anello di congiunzione fra il senso dell’identità culturale nazionale di ciascuno e la dimensione internazionale e globale con cui ognuno si deve mi-

Il ristorante didattico diventa eco-ristorante L’Alberghiero contribuisce alla lotta agli sprechi Il ristorante didattico dell’Alberghiero “Norberto Bobbio” è stato riconosciuto eco-ristorante e ha partecipato alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti aderendo al progetto “Di meno in meglio” che invita tutti quanti a riflettere su problemi scottanti come la lotta contro lo spreco di cibo e la riduzione dei rifiuti che oggigiorno rappresenta un risparmio economico importante. Il “Bobbio” da sempre si impegna a mantenere nel ristorante didattico e nella scuola dei comportamenti eco-sostenibili. Infatti, distribuisce l’acqua da rubinetto con gasatore/filtratore, usa grissini sfusi (non preconfezionati), utilizza tovaglie e tovaglioli in stoffa, piatti e bicchieri in vetro/ceramica e posate in acciaio. Non utilizza materiale a perdere nei bagni (bicchieri in plastica, saponettine confezionate, bustine di prodotti vari), preferendo ricariche o saponette di dimensioni normali. La comunicazione all’interno dell’esercizio avviene tramite messaggi scritti (sul menù, ad esempio). Sensibile all’importanza del consumo consapevole del cibo, il ristorante didattico ha creato il menù “rifiuti zero” che ha queste caratteristiche: porzione intera e mezza porzione, con conseguente prezzo differenziato; uso di acqua in brocca; stoviglie e bicchieri riutilizzabili (ceramica e vetro) o al massimo compostabili; asporto del cibo non consumato a fine pasto (non è possibile); infine, prediligere la pubblicità e la promozione informatizzata via web rispetto alla distribuzione di materiale cartaceo. ❚

Gli “scientifici” del Bobbio al Cern Visita al centro di Ricerca Nucleare di Ginevra Una giornata indimenticabile per gli studenti delle classi quinte del Lico Scientifico dell’Istituto Carignanese. Ecco che cosa hanno raccontato dopo questa bella esperienza. - Com’è nata l’idea di visitare il Cern?. “Già da diversi anni il liceo Norberto Bobbio propone agli studenti dell’ultimo anno una giornata in visita al Cern di Ginevra. In questo modo viene data a noi studenti la possibilità di approfondire e sperimentare sulla nostra pelle vari argomenti studiati in fisica e chimica. Nella nostra classe abbiamo subito aderito tutti con entusiasmo”. - Che cos’è il Cern, com’è organizzato e cosa studia? “Il Cern (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) è un centro di ricerca unico al mondo fondato dalla collaborazione di vari stati europei dopo la secondaGuerra Mondiale. Si occupa dello studio delle particelle subatomiche e in particolare cerca di ricreare le condizioni del big bang. E’ possibile svolgere i diversi esperimenti grazie a particolari acceleratori di particelle, nei quali queste vengono fatte collidere tra loro. I risultati delle collisioni vengono rilevati da appositi rivelatori e studiati dai fisici del Cern”. - Come si è svolta la visita? “Arrivati a Ginevra, siamo stati accolti nella struttura principale del Centro dove ci è stato mostrato un video introduttivo. In seguito, guidati da uno dei fisici del Cern, ci siamo spostati e abbiamo visitato due degli esperimenti: LHCb e Atlas. Non ci è stato possibile scendere nei tunnel perché gli acceleratori erano in funzione, ma abbiamo visto dei modelli di alcune parti di molti macchinari e ci è stato spiegato il loro funzionamento. In seguito ci è stata data la possibilità di porre tutte le nostre domande e dubbi ai fisici che ci accompagnavano”. - Vi è piaciuta quest’esperienza? “L’abbiamo trovata molto interessante, pur essendo rimasti un po’ delusi dal fatto che non fosse possibile scendere nei tunnel. Consigliamo la visita agli studenti dei prossimi anni, in particolare a chi è più interessato alle materie scientifiche: la visita al Cern, infatti, ci ha anche dimostrato che lo studio di queste materie offre numerose e interessanti opportunità lavorative. Inoltre ci è stato garantito che dal prossimo aprile sarà possibile visitare anche la parte inferiore del centro”. ❚

I ragazzi stranieri (Kodai, Felix e Giulia) con D.S. Prof. Zanet

surare”. E così i ragazzi ospiti spiegano la loro scelta: “Un’occasione stupenda per maturare, conoscere persone, nuovi amici, culture diverse e fare delle esperienze uniche”. Aila domanda su come si trovino al “Bobbio” rispondono: “Ci piace molto, tutti sono molto gentili e ci coinvolgono in tutte le attività, anche quelle extrascolastiche, e ci aiutano con l’italiano”. Potreste mettere a confronto la nostra scuola e quella di vostra provenienza? Ci sono differenze rilevanti? Kodai si sofferma sull’aspetto dell’organizzazione: “In Giappone vestiamo sempre la divisa e stiamo a scuola fino alle 17:30 perché al pomeriggio facciamo attività sportiva. Abbiamo più intervalli, sempre tra una lezione e l'altra ,e abbiamo meno compiti a casa. Gli insegnanti sono più severi: se non si porta il materiale viene abbassato il voto oppure, se si prendono insufficienze, al posto delle attività sportive si studia in gruppo. Non esiste lo sciopero, e si fanno molto spesso esercitazioni per la sicurezza in caso di terremoto. Beh, differenze molto grandi forse non ce ne sono. Magari ve lo dirò più avanti. Sono qui da soltanto tre mesi...”. Giulia invece dice che “lle differenze di insegnamento ci sono. In Germania abbiamo una scuola base uguale per tutti, e ognuno di noi sceglie le materie che preferisce, non c'è distinzione tra linguistico, scientifico, ecc. Abbiamo ore di 45 minuti,e strutture scolastiche complete. Cosa mi ha colpito di più, è che da noi il bus è gratuito per tutti gli studenti, quando serve per andare a scuola”. Felix concorda: “Sono d’accordo con Giulia. In Germania le aule sono assegnate per materia. Inoltre, le materie obbligatorie per tutti sono quattro: matematica, tedesco, inglese ed educazione fisica, mentre le altre sei o otto materie le possiamo scegliere a seconda dell’indirizzo di studio. Per concludere, ci tengo a dire che nonostante queste diversità io sto benissimo qui con voi, i miei compagni sono molto simpatici e mi aiutano molto”. Il dirigente scolastico Franco Zanet conclude “Il Bobbio non è nuovo a questo tipo di attività. Infatti, è nota la vocazione 'esterofila' del nostro Istituto. Non solo accogliamo studenti provenienti da tutto il mondo ma permettiamo anche ai nostri di andare all’estero a frequentare il quarto anno di studi. E tutto ciò perché crediamo che viaggiare, conoscere nuove culture e nuovi popoli promuovano lo sviluppo della personalità dello studente ed offrano una formazione ad ampio spettro e favoriscano l’inserimento della persona in una dimensione di cittadino del mondo”. ❚

Notizie dalla scuola Articoli prodotti dagli alunni della Scuola Media Statale “Benedetto Alfieri” di Carignano

Laboratorio di orientamento al “Salone del Gusto” Un gruppo di ragazze e ragazzi delle classi terze della Scuola Media di Carignano ha partecipato ad una attività laboratoriale allo stand del Ministero dell’Istruzione, allestito all’interno del “Salone del Gusto”, presso il Lingotto di Torino. L’attività era rivolta a coloro che stanno prendendo in considerazione di frequentare, una volta concluso questo ultimo anno alla scuola secondaria di primo grado, corsi di studio nei settori alberghiero, turistico e agrario. L'Istituto Statale “Norberto Bobbio” si è fatto carico di organizzare l’evento, attrezzando nello stand una piccola oasi di ristorazione di alto livello condotta da insegnanti chef ed allievi del proprio Istituto Alberghiero, prenotando le presenze esterne e fornendo a queste ultime il biglietto di ingresso gratuito al Salone. Grazie all’iniziativa, i ragazzi di terza media presenti e molti altri coetanei di diverse scuole secondarie di primo grado hanno potuto capire cosa significhi studiare e lavorare, in particolare, nell’ambito della ristorazione di qualità. Fra un assaggio e l’altro, era possibile porre agli allievi di servizio in sala domande sulla struttura del loro percorso di studio e sulle discipline specifiche che vengono approfondite all’Istituto Alberghiero, sulla quantità e qualità dell’impegno necessario per ottenere buoni risultati, sulle possibilità che la scuola offre di frequentare periodi formativi all’estero, sulla “spendibilità” del diploma conseguito e altro ancora. Insomma, chi aveva curiosità specifiche è tornato a casa con le idee più chiare e qualcuno ancora “disorientato” sulla scelta della scuola superiore si è dichiarato molto più interessato di quanto non fosse prima. Conclusa l’attività specifica, grazie all’ingresso gratuito c’è stato il tempo per un piacevole percorso di visita libera ai vari stand: fra un assaggino e l’altro, è stato possibile vedere che anche il settore agrario è molto qualificato e può essere “reinventato”, rispetto a modalità più tradizionali o diffuse, puntando su produzioni di alto livello qualitativo e ottenendo certificazioni di prodotti particolari, anche molto redditizi se ben gestiti sul piano del marketing (dunque la preparazione di chi lavora nel settore deve essere seria e molto curata e bisogna comunque sempre aggiornarsi). Bilancio: esperienza... gustosamente interessante! ❚

Visita didattica al Museo di Scienze Naturali A novembre la classe Seconda C dell’Istituto “Benedetto Alfieri “di Carignano si è recata presso il Museo di Scienze Naturali di Torino per effettuarvi un laboratorio interattivo. Il viaggio è stato particolarmente “avventuroso”, perché abbiamo utilizzato i mezzi pubblici, un'esperienza per noi insolita ed educativa. Già il titolo del laboratorio appariva interessante e coinvolgente: “Investigatori sul luogo del delitto”. La classe doveva applicare il metodo scientifico nell'analizzare i reperti a disposizione per riuscire a scoprire l'artefice di un “crimine” ricostruito. L'ambiente in cui si era svolto il fatto era quello montano, in cui erano presenti numerose tracce del passaggio di vari animali: una volpe, un tasso, un cervo, un lupo ed un capriolo. Dopo aver classificato i 20 reperti a disposizione, abbiamo iniziato la nostra investigazione. Dovevamo ricostruire la scena del “delitto”, individuando vittima e colpevole per mezzo del microscopio e dello stereo-microscopio. Abbiamo formulato varie ipotesi poiché molti animali avevano lasciato nel tempo traccia del loro passaggio. Alla fine abbiamo potuto verificare che alcuni anni prima era avvenuto un episodio di predazione da parte di un probabile branco di lupi ai danni di una femmina di capriolo di cui si potevano rinvenire le ossa. Altri animali, come il tasso e la volpe, avevano fatto la loro comparsa dopo la predazione, ripulendo lo scheletro del capriolo e lasciando impronte, fatte e tracce di pelo. Abbiamo discusso sul ruolo dei predatori nella catena alimentare considerando l'importanza della biodiversità per l'equilibrio dell'ecosistema. L'esperienza è stata molto interessante perché ci ha coinvolto nel processo di osservazione e analisi critica. L’attività è proseguita il 5 dicembre con un altro laboratorio in cui è stato analizzato DNA nei reperti rinvenuti. ❚ Ludovico Rabbia - Marco Nazzareno - Matteo Calautti

Formato il Consiglio di Istituto del neonato Istituto Comprensivo di Carignano Lunedì 3 dicembre si è riunito presso la sede del neonato Istituto Comprensivo di Carignano il Consiglio di Istituto appena eletto che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Il Consiglio è così formato: 1 membro di diritto (Liliana Savino), 8 membri personale docente (Marco Pianotti, Stefania Sandrone, Marina Pautasso, Piera Zanchini, Tindara Maio Silvia Paglietta, Daniela Lastella, Piero Grosso, 2 membri personale ATA (Francesco Devito, Maria Francesca Lo Giudice), 8 membri rappresentanti dei genitori (Franco Uberti, Silvano Carena, Tiziana Moriondo, Katia Trinchero, Silvano Nicola, Claudio Miatello, Agnese Saglia, Marco Valentino). E’ stato eletto Presidente del Consiglio d’Istituto Silvano Carena. ❚


16 Dicembre 2012

Molière nella Torino dell’Ottocento Fric-Filo in scena a gennaio nel ricordo di Ritangela “Ci divertiamo, sperando di divertire il pubblico”: questo è da sempre il motto che abbiamo ben presente quando ci accingiamo a preparare una commedia. Ma quest'anno è tutto diverso: Ritangela non è più con noi e la sua mancanza, dei suoi consigli, delle sue decisioni, … si sente in tutte le nostre attività. Le vicissitudini della vita ci obbligano spesso a fare delle scelte, e noi tutti concordi abbiamo deciso di proseguire nella nostra attività teatrale, anche con lo spirito di voler onorare il lavoro che per tanti anni la nostra Regista ci aveva donato e, in particolare, portare in scena l’ultimo suo dono: la trasposizione in piemontese della commedia Il Tartuffo di Molière, che presenteremo nel nostro Teatro Alfieri con il titolo La Trifola. E' un po' anche ricordare quanto spesso e simpaticamente ripeteva Valeriano Margaria, fratello di Renato, un altro grande del nostro teatro e mancato nell'anno 2000: "Come torre che non crolla allo spirar del vento!" (frase-tormentone dalla commedia Giromin a veul mariesse). Nella riorganizzazione dei ruoli e delle mansioni, abbiamo chiesto a Pierluca Costa che si facesse carico della regia, curando la recitazione, la scenografia e aiutandoci a rappresentare i personaggi di questa non facile commedia: lo ringraziamo di aver accettato e di essersi buttato con vigore e con entusiasmo giovanile in questo non facile e impegnativo compito, e gli auguriamo di saper guidare la Compagnia per mantenere il livello di prestigio che ha raggiunto in questi anni. La trama della commedia, scritta nel lontano 1664 dal commediografo francese Molière, precursore della commedia di costume ispirata agli accadimenti quotidiani, narra di come il protagonista riesca, tramite una falsa e ostentata devozione religiosa, a conquistare il cuore ingenuo di Orion, padre di due figli e sposato con Virginia, moglie di secondo letto. La nostra trasposizione del Tartuffo vede la vicenda ambientata nella Torino del 1850. Trifola è il simbolo dell’ipocrisia più estrema, usata per fini premeditati: nella commedia assume l’atteggiamento del direttore di coscienze, che utilizza come oculato “impiego” per appropriarsi delle ricchezze di una casa di buona borghesia. Non è propriamente un ipocrita, o meglio lo è due volte: perché simula la devozione e perché simula l’ipocrisia, non è sincero nemmeno in quanto ipocrita, perché l’ipocrisia non è la sua natura, ma la sua maschera. E' chiaro sin dall’inizio che il bersaglio di Trifola è Orion e non tanto i suoi familiari, con i quali spesso si spazientisce e furbescamente si allontana: ogni personaggio si trova tuttavia ad essere fastidiosamente legato a questa figura e ogni storia diventa inevitabilmente dipendente dalle sue decisioni. Le capacità del raggiro toccano l’insopportabile quando, con particolare destrezza, Trifola riesce ad ottenere addirittura tutti gli averi della famiglia. Ma scopre il suo tallone d’Achille: la sua passione per le donne e la sottovalutazione del buon senso lo portano a trascurare pericolose situazioni da lui stesso create, finendo per inguaiarsi definitivamente. La prima rappresentazione è prevista per venerdì 18 gennaio alle ore 21, con le seguenti repliche: sabato 19/01 ore 21, domenica 20 gennaio ore 15, venerdì 25 gennaio ore 21, sabato 26 gennaio ore 21 e domenica 27 gennaio ore 15. Per le prenotazioni, ringraziando ancora Carmen, Laura e Daniela del Centro Estetico che ci avevano aiutato per molti anni, ci siamo rivolti quest'anno ad Anna e Mauro di Mondo Divino, il negozio di piazza Carlo Alberto 16 in cui sarà possibile prenotarsi a partire dall'inizio di gennaio. ❚ Compagnia Teatrale Fric-Filo2

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Come

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

sentito molto legato al suo la1899, sposata • Ero bambina quando voro. Galghera), Sasentivo parlare della Nelle fotografie pubblicate nei bina (classe “guardia Ferrero”, nonno mesi scorsi Piumetti compariva 1901, sposata della mia compagna di (in abiti borghesi) per il congedo Bassotto), classe Rinuccia Capello. di Viano, con la mantella al carPietro (classe Ora ovviamente ho rinevale 1954, in alta uniforme con 1903), Antonio spolverato questo rii colleghi, all’ospizio dopo la “Be(classe 1907, cordo e mi sono rivolta a fana del Vigile”. Ora lo vediamo padre di Lucia e Domenica Ferrero Pauin una foto di gruppo anno 1996 Luisella) aveva tasso ed alle sorelle Riin occasione della “Festa del sposato a Carinuccia e Giuliana CaCorpo” a San Sebastiano, proclagnano il 5 aprile pello, tutte care amiche e mato il 12 maggio 1957 da S.S. 1920 il signor nipoti della guardia. Mi Pio XII, patrono celeste dei Vigili Camillo Giaraccontano che Antonio Urbani d’Italia. Veste ormai abiti chino, proprieFerrero era nato a Paecivili, in compagnia di ex colleghi tario del Mulino sana da Carlo e Maria e colleghi in servizio ed ho così di Grugliasco. Depetris, il 4 giugno l’occasione di scrivere di “oggi”. Già in data 1884. Nel 1910 sposa in Nella foto riconosciamo, da sini23/12/1947 seconde nozze Domestra in alto: Rino Pagin, in serviene rilasciato nica Perotti, a Crissolo, vizio dal 16/4/1969 al a Piumetti dalla dove aveva mansioni di 29/12/2003, quando si trasferì a Procura della messo comunale (come Nichelino (dopo aver svolto il Repubblica risulta dal libretto di maprimo anno mansioni da Vigile, presso il Tributrimonio, gelosamente ha iniziato la carriera come Capo nale di Cuneo, custodito). Il primo febGuardia, poi Comandante con i per uso conbraio 1921 viene a Carigradi da Brigadiere ed ancora corso, il Certifignano come guardia co- Guardia Antonio Ferrero Comandante con il grado di Macato Generale, munale (comandante resciallo Capo); Doriano Rein cui si attesta che nel Casellario Achille Martini) e gli viene asseburdo, entra in servizio il 9 aprile Giudiziale non risulta “nulla” e, gnato l’alloggio in via Quaranta, 1979 quale Messo Vigile (inizia la nella stessa data, dal sindaco di angolo via Torre, al piano tercarriera con mansioni principali Carignano, il Certificato di Cittareno. Con i genitori ci sono: e nell’anno 2001 risulta vincitore dinanza Italiana dal quale risulta Maria, 1909-1998, mamma di Ridel concorso interno per ufficiale che Matteo Piumetti ha la qualinuccia e Giuliana; Carlo, 1911ed assume il grado di Ispettore. 1999; Giacomo, Dal 30/12/2003 al 21/1/2004 è 1915-1980, padre Comandante ad interim e dal di Erminia, Ra2004 al 2007 Vice Comandante; chele e Domenica; infine dal 1° gennaio 2008 è coAldo, 1918-2011, mandante del Corpo di P.M.); Ropadre di Delfina e berto Lo Giudice, in servizio dal Bruno; qui na1° aprile 1992 (vincitore nel 2010 scono Mario di concorso interno, è ufficiale di (1922-1987) e P.M. con il grado di Vice CommisDoro (Isidoro), sario); Osvaldo Casale, in servizio 1925-1979, padre dal 1° aprile 1974 al 14/02/1996 di Massimo. quale agente; Paolo Nosenzo, in Antonio muore il servizio dal 1° luglio 1979 al 23 dicembre 1948 31/12/2006, quando va in pene di lui le nipoti, Foto n. 2 sione (entra con il grado di Brigaattraverso i racdiere e con la Legge Regionale fica di “Guardia Rurale”. Porta la conti di famiglia, ricordano la n.58 del 30/11/1987 assume il data del 17 febbraio 1957 l’”Atto grande severità sul lavoro riflessa nuovo grado di Istruttore e poi di Giuramento prestato di noanche tra le mura di casa: per Ispettore); Matteo Piumetti; in mina definitiva a posto di ruolo esempio, aveva fatto riportare basso da sinistra: Filippo Lo Giudi guardia comunale” rilasciato nei nidi gli uccellini che i figli, radice (padre di Roberto) in serdal Comune di Carignano e la gazzini, avevano catturato ed vizio dal 1° ottobre 1962 al data del 10 giugno 1958 il certifiaveva imposto a Maria, prossima 31/12/1995 per raggiunti limiti di cato di frequenza con profitto al alle nozze, di tornare a casa età, agente; Luciano Peinetti, in corso di perfezionamento per Viquando era andata a ballare nel servizio dal 1° gennaio 1976 al 31 gili Urbani, a firma del sindaco ballo a palchetto. marzo 1998 quando lascia per Carlo Dotta (foto n.2) (docuAutoritario ma ben voluto dai vialtra attività, agente; Michele Camenti conservati dal figlio Gucini di casa, tra i quali le nipoti sale, in servizio dal 22 febbraio glielmo, classe 1948). hanno conosciuto la signora Pel1963 al 31 maggio 1988, Agente. Successivamente, nel periodo tra gnino (moglie del comandante Attualmente il Corpo è costidelle guardie). Instancatuito da Doriano Reburdo bile, Antonio Ferrero, (Commissario-Comandante); dopo il lungo orario riRoberto Lo Giudice (Vice chiesto dal servizio, per Commissario); Mario Maarrotondare lo stipendio, rengo (in servizio dal 1° genaveva ricavato un angolo naio 1999, Agente Polizia Mucon il deschetto e gli arnicipale scelto); Veronica nesi per fabbricare gli Mossa (in servizio dal 1° dizoccoletti che tutti allora cembre 2006, proveniente abbiamo calzato. San Sebastiano 1996 dalla P. M. di Torino); Graziano • Appartiene a “quei Filippini (in servizio dal 31 diil pensionamento di Priotti tempi”, nel ricordo di Sandro Tucembre 2010, agente); Teresa (1963) e la nomina di Rino Pagin rello, anche la guardia Lorenzo Cimmino (in servizio dal 2/8/99, (1970) ha l’incarico di “facente Vaschetti (1865-1940), padre di Messo Comunale) Debora Canfunzione” di capo delle guardie. Giorgio che sarà poi il maestro diotto (in servizio dal 2002, ImInizialmente, Piumetti abita neldella banda musicale carignapiegata Amministrativa addetta l’alloggio centrale all’ultimo nese. P.M.). piano del municipio di piazza • In anni molto più vicini a noi, Infine una nota curiosa: la prima San Giovanni ed ha come vicini ha svolto questo servizio Matteo donna in servizio presso il Codi casa Luigi Bosco (1896 -1974) Piumetti (19/05/1913 mando di Polizia Municipale Caverso via Savoia ed Agostino 5/9/2002). Nativo di Ruffia, nel rignanese è stata Lucia Di Gilio Viano verso via Palazzo Civico. gennaio 1947 aveva sposato Lu(proveniente dalla P.M. di ViNel 1959 lascia questo alloggio a dovica Sapino; giunse a Carinovo) dal 1° aprile 1997 al 31 diGiuseppe Crivello e si trasferisce gnano il 18/4/1947 da Grugliasco cembre 1998. in via Quaranta, piano terra (vidove svolgeva presso il Mulino Ringrazio le signore Maria Grazia cini Priotti), dove rimane fino al Giachino l’attività di mugnaio Chiesa, Luisella Torta, Daniela 1977, anno della pensione. che proseguirà presso il Mulino Pittia per la cortese disponibilità; Di tutti i compiti che gli venivano dei Fratelli Serafino. Scopro così, Gian Mario Garello ed il Comanassegnati, quello che gli pesava, grazie alle sorelle Serafino, un dante Doriano Reburdo per la nel ricordo del figlio e della collegamento tra i due mulini. La minuziosa ricerca e l’assistenza nuora Maria, era l’esecuzione dei loro zia, Angela Serafino (classe tecnica. pignoramenti ma si è sempre 1895), sorella di Teresa (classe

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

La Biblioteca Civica e gli altri luoghi della cultura In risposta alla lettera di Stefano Cavallero [pubblicata nella Posta del numero di novembre. Ndr], appartenente al gruppo politico “La città in comune”, comunico: 1. La Biblioteca Civica non è affatto un “luogo adibito a magazzino di libri”, neanche “soltanto” un luogo in cui si prelevano e restituiscono libri, e nemmeno un mero luogo di studio; essa si configura anche come un luogo di incontri culturali per quelle associazioni locali che non dispongono di sedi proprie (per es. la Legambiente e Progetto Cultura Turismo) per le quali, soprattutto, si mantiene l’apertura serale (rarissima presso altre biblioteche del circondario) al fine di offrire una maggiore possibilità di ritrovo. 2. In biblioteca si riunisce il Consiglio di Biblioteca, (6 o 7 volte l’anno per un’ora e mezza circa!). L’individuazione dei locali della biblioteca come sede della riunione dipende essenzialmente dal fatto che così si dà la possibilità all’unica bibliote-

caria di prenderne parte in orario di servizio. Tale orario è stato comunque concordato con i membri del Consiglio stesso, alcuni dei quali sono liberi dal lavoro solo dopo le 16,30. 3. In seguito alla lettera di tre universitari che esponevano in modo educato e rispettoso le loro esigenze di studio, è avvenuto un incontro in cui con la sottoscritta si è concordato, sentito il Consiglio di Biblioteca, di permettere agli studenti universitari di accedere alla biblioteca una mattinata in più, il mercoledì; è stato poi proposto loro di riunirsi presso l’archivio Collo, ma hanno preferito continuare a studiare nella sala di lettura. Inoltre verranno ulteriormente concesse per lo studio l’uso delle Sale utilizzate dall’Unitre, da maggio a settembre, quando cioè non sono adibite ad aule per le lezioni. Ciò denota come la biblioteca sia un punto di riferimento importante per l’nitre, con cui la collaborazione è ottima. 4. La cultura di cui si parla nella

Letture animate per i più piccoli Bambini in biblioteca, al mercoledì e al sabato Carignano. Letture animate per avvicinare i bambini alla parola scritta e al racconto. L’iniziativa, già proposta con successo, ritorna nella “sala bimbi” della Biblioteca Civica di Carignano (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Fino a marzo del prossimo anno i bambini dai 3 a 10 anni potranno assistere, per un’ora al sabato mattina, al racconto animato delle storie più belle. Le date sono le seguenti: sabato 15 dicembre 2012; sabato 26 gennaio 2013; sabato 23 febbraio 2013; sabato 23 marzo 2013; dalle ore 10.30 alle 11.30. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi in biblioteca telefonando ai numeri 011.9698481-482. Per i più piccoli dai 3 ai 6 anni, inoltre, la Biblioteca propone “L’angolo del racconto”: a partire dal 12 dicembre, ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 17.15. La realizzazione dell’iniziativa è a cura della Biblioteca Civica e di un gruppo di genitori volontari. ◆

lettera non ha come luogo di riferimento soltanto la biblioteca, ma anche il Museo Civico, l’Archivio Collo e l’Archivio Rodolfo, per cui hanno lavorato per anni e lavorano attualmente volontari del Consiglio Biblioteca e Commissione Museo, oltre a Stefano Annone e alla sottoscritta; 5. Inoltre, sempre nei locali cultura attigui alla Biblioteca Civica, vengono organizzate mostre, presentazioni di autori e libri, letture animate da parte dei genitori e insegnanti volontari, oltre alla annuale festa della biblioteca, rivolta a tutti gli alunni della scuola materna, primaria e secondaria di 1° grado; 6. Per quanto riguarda Internet, il particolare la rete wi-fi, la Spending Review ha imposto alle Amministrazioni Pubbliche di assegnare l’incarico alla Telecom, in quanto ditta vincitrice della gara CONSIP. Ciò ha obbligato il Comune di Carignano a svincolarsi dal proprio fornitore, cioè quello a cui era stato aggiudicato l’appalto locale (circostanza fortunata in quanto tale ditta risulta ora fallita). In ogni caso il progetto wi-fi procede, anzi verrà esteso anche alla Piazza Liberazione, non appena verranno ultimati i lavori di rifacimento. 7. Prima di parlare di “latitanza” dell’interessamento ai problemi della Biblioteca e della cultura da parte della sottoscritta, bisognerebbe almeno informarsi! Una cosa sono le parole, un’altra i fatti! Sempre disponibile ad accettare consigli e suggerimenti, possibilmente non astiosi, polemici e strumentali, porgo a tutti i lettori sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. ❚ L’Assessore alla Cultura del Comune di Carignano Miranda Feraudo

9

Torna la Festa della Biblioteca A dicembre appuntamenti per adulti e bambini Carignano. La Biblioteca Civica e l’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione di Carignano rinnovano l’appuntamento con la “Festa della Biblioteca”, rivolta ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria, ai ragazzi delle prime classi della Scuola Secondaria di 1° grado e, ovviamente, anche agli adulti. L’iniziativa prevede per gi scolari: la messa in scena di spettacoli fantastici sul tema del libro e della lettura, proposti dal Mago Papoz (alias il carignanese Marco Sproccati) che rappresenterà storie con libri magici e dalla voce narrante di Lidia Portella che, in particolare, si rivolgerà ai più piccini. Gli spettacoli si tengono nel locale della Sala del Consiglio del Comune di Carignano nel corso del mese di diUn cammino verso Betlemme cembre. alla ricerca dell’atteso Messia Per gli adulti, dopo la del L’iniziativa, che ha coinvolto circa un centi- presentazione naio di cittadini alla scoperta della spesa libro “Gente Norecosostenibile, ha visto inoltre la partecipa- male” del carmagnozione di entiquattro risto- lese Gian Antonio ratori del territorio consor- Bertalmia avvenuta il tile diventati “Ecoristoranti 5 dicembre scorso, il Covar” (elenco completo programma di indisponibile sul sito contri con gli autori www.covar14.it). proseguono: mercoOltre ai riconoscimenti, ledì 19 dicembre, ore “Di meno in Meglio” ha re21, nella sala Mostre gistrato un’ottima risposta della Biblioteca Cida parte dei residenti del territorio consortile. Infatti, alle visite gui- vica (secondo piano date nei supermercati e negozi di Beinasco, del Municipio, via Bruino, Carignano e La Loggia, focalizzate Frichieri 13) è di sugli acquisti ecosostenibili, ha partecipato scena “Ombre a Betlemme”, del carignaquasi un centinaio di cittadini. L’altra parte del progetto, realizzato in conti- nese Guglielmo Conuità con quello dello scorso anno, ha visto lombero, presente la partecipazione di 24 ristoratori impegnati alla serata. nell’ideazione di un “menù a rifiuti zero” con Tutte le iniziative l’obiettivo di contenere l’utilizzo di imbal- sono gratuite ad inlaggi anche a tavola e, nello stesso tempo, gresso libro. evitare lo spreco di prodotti alimentari. A tutto il pubblico Questo è stato possibile grazie anche al coin- partecipante, come volgimento di Doggy Bag, l’azienda che ha momento di ulteriore fornito al Consorzio i kit che tutti i ristoratori aggregazione e in aderenti propongono per promuovere considerazione dell’asporto delle pietanze non consumate dai l’avvicinarsi delle feclienti. I ristoratori interessati a diventare Ecoristo- stività natalizie, verrà ranti Covar 14 possono scaricare la documen- offerto piccolo rinfresco. ◆ tazione relativa dal sito www.covar14.it. ◆

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani”

ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO

PIEMONTE SPURGHI

telefonate

Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198

al 339.7292300

Franco Moto RIPARAZIONI MOTO - CICLI

Per le inserzioni pubblicitarie su

ONORANZE FUNEBRI di Hendrik Strumia e Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


SALUTE E SERVIZIO SANITARIO Preoccupati, come tanti carignanesi, per il futuro della sanità pubblica, abbiamo organizzato lo scorso 30 maggio un incontro con l’ex assessore regionale Eleonora Artesio sulle novità introdotte dalla giunta Cota. Esse coinvolgono, ovviamente, anche le strutture sanitarie ed ex sanitarie della nostra zona. In particolare, corrono voci disparate sul destino dei poliambulatori o dell’ex ospedale di Carignano e ci piacerebbe che l’Amministrazione Comunale informasse in proposito la cit-

tadinanza. Come gruppo condividiamo le preoccupazioni e sosteniamo l’appello pubblicato tempo fa su questo giornale e sul Mercoledì (articolo del 06/06/2012, in cui il Sindaco accennava ad un incontro con la Direzione Generale dell’ASL il cui oggetto era anche il destino dell’ex ospedale) e ci proponiamo di continuare l’impegno sull’argomento, dato che il Servizio Sanitario Nazionale è oggi più che mai un “bene comune” da promuovere e salvaguardare.

LA MOZIONE DI BIASIMO DEL SINDACO Nel Consiglio comunale dello scorso settembre, il nostro gruppo ha presentato una mozione di biasimo nei confronti del sindaco, circa la conclusione della sua vicenda giudiziaria cosiddetta «dei pannoloni». Il motivo della mozione era proprio dettato dalla scelta del patteggiamento come modo di porre fine alla questione. Infatti, nella seduta del 20 luglio 2011, il dott. Cossolo aveva affermato «ufficialmente» la sua volontà di rifiutare soluzioni giudiziarie diverse dalla naturale conclusione del procedimento penale in tutti i suoi gradi. Ritenendo che la cittadinanza avrebbe avuto il diritto di vedere proclamata l’innocenza o la colpevolezza del proprio sindaco, ed essendo il patteggiamento una modalità che esclude

una sentenza, la scelta di ricorrervi ci è sembrata non adeguata, oltre che in contraddizione con quanto preannunciato dal sindaco stesso. Nella discussione che è seguita in Consiglio comunale, il sindaco ha dichiarato di aver patteggiato su richiesta del presidente di Federfarma e in segno di rispetto verso questa persona a cui deve molto. Tale giustificazione, che non dà rilievo a ciò che i cittadini potessero risentirne in termini di incertezza, confusione, disagio morale e diminuzione della fiducia nel corretto operato del capo dell’amministrazione comunale, ci ha confermato nella volontà di biasimare la scelta fatta. La mozione è stata respinta dal Consiglio comunale con i voti contrari della maggioranza.

I contatti della Città in Comune

Ci ritroviamo tutti i lunedì sera alle 21:00 in sede: via Forneri 12. FACEBOOK: siamo presenti con la pagina ‘La Città in Comune’. SITO WEB: www.lacittaincomune.blogspot.com. E-MAIL: lacittaincomune.carignano@gmail.com I consiglieri comunali: Elisabetta Ghione, capogruppo - tel. 333.838.2905, email bettyghione@libero.it Roberto Falciola, consigliere - tel. 333.320.4453, email falciola@libero.it FINANZIAMENTI Tutto quello che facciamo è autofinanziato: raccogliamo tra noi i soldi per scaldare la sede durante le riunioni e per sostenere la varie spese, tra cui l’acquisto di questa pagina di giornale.

in M E S S A G G I Otto carignanesi premiati per la fedeltà al lavoro Prestigioso riconoscimento dalla Camera di Commercio di Torino

e soluzioni possibili anche in funzione del contenimento della spesa sia da parte delle famiglie sia dell’Amministrazione stessa. La Città in Comune è stata disponibile a dialogare con le famiglie e ha portato le questioni della mensa anche in Consiglio Comunale, ponendo l’attenzione su alcuni servizi che si pagano e che non arrivano all’utenza. Rappresentante in Commissione: Elisabetta Ghione.

Torino. C'erano anche ben otto carignanesi tra i 284 lavoratori della provincia a cui la Camera di Commercio di Torino ha consegnato, domenica 25 novembre scorso all'Auditorium “Giovanni Agnelli” di Torino, il premio Fedeltà al lavoro e per il Progresso economio Giunto alla sessantesimaesima

Commissione Nido.

La sezione di Carignano riunita in occasione della Virgo Fidelis

Carignano. In concomitanza ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell'Arma dei Carabinieri, domenica 25 novembre scorso si è svolta la festa della locale sezione dell'Asssovciazione Nazionale Carabinieri intitolata al carabiniere carignanese Giovanni Manescotto. La funzione religiosa è stata celebrata nel santuario di Nostra Signora delle Grazie, meglio conosciuta dai carignanesi come Sant'Agostino, e officiata da padre Idilio Ornati, che che ha ricordato che il Santuario è dedicato a Maria Vergine, e in quanto tale ha un particolare legame con l'Arma in congedo ed in servizio. Proprio nel santuario di Nostra Signora delle Grazie domenica 27 maggio scorso , in occasione della tradizionale Processione, era stata benedetta la nuova bandiera della Sezione donata dal Rotary Club Distretto 2030 di Carignano. Dopo la Messa, tutti i partecipanti civili, militari e religiosi si sono riuniti presso il giardino Caduti di Nassirya dove è stata deposta una corona di alloro, nel ricordo del sacrificio di chi ha dato la propria vita. Durante il pranzo conviviale sono stati consegnati, dalle autorità intervenute civili e militari, alcuni attestati di fedeltà conquistati in anni di apprtenenza alla Sezione locale: Giampiero Abbona (dal 1989); Giovanni Baravalle (dal 1987); Claudio Marengo (dal 1986); Giovanni Palumbo (dal 1991). ◆

Commissione per il Regolamento del Consiglio comunale. La commissione, prevista dallo Statuto, è stata costituita su sollecitazione del nostro gruppo. In essa sono rappresentate tutte le liste. Su decisione della maggioranza, è stato riscritto l’intero Regolamento. Il nostro gruppo ha svolto un intenso lavoro ed è stato l’unico ad arrivare in commissione con dei contributi scritti e pensati, dando un contributo significativo su diversi punti. Rappresentante in Commissione: Roberto Falciola.

Commissione Criticità Sociali.

Commissione Biblioteca. È un organo consultivo per l'Assessorato alla Cultura, in merito alla programmazione culturale della Biblioteca stessa. E non è certamente la Commissione Cultura cui ha accennato l'assessore Feraudo in Consiglio Comunale alle richieste della Città in Comune. Non lo è per un motivo ben preciso: non progetta che in minima parte gli interventi culturali in Città, visto che nella maggior parte dei casi questi sono presentati già “impacchettati” dall’Assessore e dalla Dirigente dottoressa Pesce. Nel complesso, la Commissione opera con standard vetusti, non aggiornati, che escludono quasi del tutto l'informatizzazione come metodo economico ed efficace. Questo al di là dei proclami della Maggioranza sui giornali. Paolo Castagno - cui possono pervenire richieste e proposte da dibattere paolocastagno@teletu.it - è il rappresentante delle Minoranze all'interno del Consiglio di Biblioteca.

ILLUMINARE I CIAPINABO’! Durante la 21° Sagra del Ciapinabò di ottobre, come ogni anno abbiamo constatato che i potenti fari sistemati per la sicurezza e le iniziative notturne sono rimasti accesi anche di giorno. Proprio in quel periodo il Governo nazionale ipotizzava di risparmiare sull’illuminazione pubblica con l’operazione “Cieli bui”. Siamo certi che, senza arrivare a tali eccessi, il risparmio si possa attuare evitando gli sprechi. Mantenere accesi 10 fari da 400W in pieno giorno non è solo uno spreco ingiustificabile in termini economici e di sostenibilità ambientali, ma è anche perfettamente inutile.

edizione, il riconoscimento viene assegnato dall'ente camerale a chi ha svolto almeno 35 anni di attività imprenditoriale o di servizio presso la medesima azienda.

Associazione Nazionale Carabinieri in festa

Tavolo condiviso importante che ha seguito con attenzione e preoccupazione il rincaro dei costi oltre che l’offerta progettuale del servizio stesso, sollecitando l’Amministrazione a mantenere le promesse fatte e sottolineando l’incongruenza dell’operato rispetto alle promesse fatte in campagna elettorale. Proposte operative a sostegno del Servizio da parte nostra sono state: rivedere documentazione ISEE, OPEN DAY (giornata in cui invitare le nuove famiglie di Carignano a conoscere il Nido), partecipazione da parte dell’Amministrazione al Bando indetto dalla Regione per l’attivazione di una sezione primavera (gratis per i bambini da 24 a 36 mesi). Rappresentante in Commissione: Elisabetta Ghione.

La commissione è stata deliberata dal Consiglio comunale su nostra proposta. A un anno dalla sua costituzione, a oggi non è mai stata convocata dall’Assessore di riferimento per le politiche sociali. Aspettiamo. Rappresentante in Commissione: Cristina Agrillo (dimessa a novembre 2012), ora Stefano Cavallero.

bacheca

Spazio ai lettori

I premiati carignanesi: per la categoria imprenditori eredi Domenico, Luigi e Umberto Sona, già ditta Antonio Sona, con 77 anni, 1 mese e 26 giorni di attività agricola (coltivazione e allevamento animali);per la categoria imprenditori Diego Bonella con 36 anni, 4 mesi e 24 giorni di attività commerciale (macelleria), Pier Filippo Gastaldo con 42 anni, 1 mese e 2 giorni di attività artigianale (officina meccanica agricola O.M.A.Z.), Mario Pautasso con 45 anni e 12 giori di attività artigianale (fabbro Fratelli Pautasso S.n.c.), Michelangelo Pejretti con 38 anni, 11 mesi e 7 giorni di attività commerciale e artigianale (autotrasporto materiale edile); per la categoria lavoratori dipendenti Pier Luigi Morra con 39 anni, 2 mesi e 24 giorni di lavoro presso la stessa azienda (Fiat Auto S.p.a.). Nella cerimonia all'Auditorium del Lingotto, il presidente della Camera, Alessandro Barberis, ha espresso riconoscimento a quanti ''hanno creduto nel lavoro e fatto del legame con la propria azienda un valore”. ◆

Scuola, sport e integrazione Pagina a pagamento - A cura del gruppo La Città in Comune

Anche quest’anno vogliamo “entrare” nelle Vostre case con l’augurio di trascorrere serenamente la Festa del Natale. Ci siamo dati l’appuntamento di fare ogni anno gli auguri ai nostri concittadini perché questa è per noi anche un’occasione per raccontarvi, con senso di responsabilità, il nostro operato nell’anno che volge al termine. È per questa ragione che, autofinanziandoci, abbiamo acquistato questa intera pagina del giornale di Carignano. Il nostro gruppo è formato da Cittadini e Consiglieri che tutti i lunedì si incontrano per portare avanti i tanti discorsi che riguardano la nostra Città. Stiamo crescendo ancora! Altri Cittadini hanno cominciato a venire a “lavorare” con noi diventando parte attiva del gruppo. Abbiamo imparato davvero tanto su tanti fronti e siamo una realtà sempre più di riferimento per i Carignanesi. Vi ringraziamo per la fiducia e la voglia che ci avete dimostrato nel mettere le vostre conoscenze e competenze a disposizione di tutto il gruppo e quindi dei vostri concittadini. Grazie, e a tutti ancora Buon Natale di cuore. La Città in Comune

Dicembre 2012 17

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

LA LISTA CIVICA “LA CITTA’ IN COMUNE” ATTIVI NELLE COMMISSIONI Mensa scolastica. AUGURA A TUTTI I CARIGNANESI Commissione Da un po’ di tempo questa commissione si sta occupando di monitorare la qualità del servizio reso da Sodexo e si UN BUON NATALE! propone di condividere con l’Amministrazione problematiche

Gli studenti di Carignano alle Quattro Nazioni di Tuffi “Partendo dall’esperienza maturata negli anni in ambito di integrazione dei ragazzi diversamente abili dalla ex Direzione Didattica di Carignano, uno degli obiettivi che si prefigge il nuovo Istituto Comprensivo è quello di creare un polo di eccellenza per l’integrazione di tutti quei bambini e ragazzi meno fortunati del territorio” spiega Liliana Savino, il dirigente scolastico dell'Istituto che riunisce le scuole dell'infanzia ed elementari di Carignano, Osasio e Lombriasco e le medie inferiori di Carignano.

Considerata la forte valenza educativa del fenomeno sportivo in ottica di integrazione e socializzazione, venerdì 7 dicembre scorso una rappresentanza di studenti dell’Istituto di Carignano, accompagnati dal professor Marco Pianotti, impegnato nel coordinamento dell’area HC d’Istituto, e dai maestri Domenico Sorrenti ed Alessandra Mathis, ha partecipato all’evento internazionale Quattro Nazioni di Tuffi, svoltosi a Torino. . Hanno così avuto l'occasione di vedere a pochi metri gli atleti e le atlete di Italia, Germania, Russia e

Tanti cari auguri per i tuoi 80 anni. Aldo, Elena, Luca, Serena

E’ arrivata Sofia Carmagnola, 13 novembre 2012 Il sole faceva capolino in un tiepido mattino di novembre quando arriva una notizia stupefacente: Samuele ha una compagnia, si chiama Sofia. La sorellina che tanto aspettava è arrivata!!! Kg 3250 e 50 cm… era lunga quando è nata. Noi tutti siamo contenti, auguriamo a Lei, a Samuele e ai genitori una vita serena e tanti bei momenti.

Il violino del cuore Per Gualtiero Guarda i colori, a volte ti senti così come presa in balia della tua solitudine e ascolti il tuo dolore che brucia dentro di te e non lo riesci a spegnere e ti chiedi se verrà mai un momento di pace. Cuore mio, ascolta il crescendo di questa musica e guarda lontano all’orizzonte, e ascolta. Il dolore se ne va sbocceranno nuovi fiori per te e l’amore ancora ricolmerà la tua anima. Non disperare, guarda la luce, la luce dell’essere viva della vita che ancora ti appartiene, guarda i colori dell’amore che brillano per te e ancora brilleranno nel tuo cuore. Ascolta il rumore dell’amore che esplode in te e nell’universo intero, per te. Tua moglie

Club Alcologico tutti i lunedì Incontri a Carignano nella sede in via Frichieri Ucraina. Presenti alcuni campioni olimpici in carica e le italiane Cagnotto e Dallapè. Il trasposto è stato a cura dell’Auser, su gentile concessione dell’Amministrazione comunale.♦ M.P.

Nel manifestare soddisfazione per i risultati ottenuti da tutti noi che abbiamo partecipato, vogliamo ricordare alla comunità di Carignano e dintorni che siamo presenti tutti i lunedì dalle ore 21 alle 22.30 nella sede di via Fricchieri 20 a Carignano. Chi avesse necessità di incontrarci può telefonare al numero 347.2553807, oppure recarsi direttamente in sede nell’orario sopra indicato. ❚ Le famiglie del Club Alcologico Territoriale “In viaggio”


18 Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“Di meno in meglio” il miglior progetto italiano

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni Questo mese ho incontrato il dottor Bernardo Buffa, che ho conosciuto quando, fresca di diploma (ma eravamo a luglio!), sono stata assunta presso l’ufficio “Esportazioni” del Lanificio Bona & Delleani, che è stato per Carignano “la fabbrica” per antonomasia. A lui ed all’ufficio che dirigeva le mie colleghe ed io ci rivolgevamo per conoscere le risposte tecniche da inviare ai clienti. Ora mi sono ancora rivolta a lui, per “conoscerlo meglio”. Bernardo Buffa è nato a Sezzadio (Alessandria) il 5 maggio 1920, diplomato ragioniere all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Alessandria: Nel marzo 1940 viene chiamato a prestare il servizio militare nella “Sussistenza” presso la caserma di Alessandria e, dopo alcuni mesi, viene trasferito a Fossano, sempre con lo stesso incarico per il 2° Corpo d’Armata e qui rimane fino al fatidico 8 settembre 1943. Riesce a tornare a casa in abiti civili ed a sfuggire, come tanti suoi coetanei, al controllo per reclutarlo ancora, trovando rifugio in fondo ad un pollaio. Finita la guerra, la casuale conoscenza di una famiglia torinese, sfollata al suo paese, gli offre l’occasione di entrare nel mondo del lavoro presso la “Filatura a pettine” di Torino, in via Bologna, di proprietà del

Lanificio Bona & Delleani. Era l’anno 1946. La produzione dei filati è diretta sia alla successiva fabbricazione di tessuti, sia al trasferimento in matasse per maglieria e lavorazione ai ferri. Il ragioniere Buffa si occupa di costi di produzione ed in particolare di metodi innovativi per le relativa rilevazione dei quali si stava interessando anche un responsabile del Lanificio di Carignano, della stessa proprietà, che però non li aveva ancora portati a termine. Ricerca ultimata da Buffa che, nel 1949, entra a far parte della grande famiglia della “Bona”, come comunemente veniva indicata. Nel 1948 aveva sposato Carlangela Pessina, nativa di Soncino (ma il padre era originario di Merate), insegnante, e nel 1950 nasce il figlio Paolo, attuale direttore del reparto AnestesiaRianimazione e Terapia Antalgica dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri. E’ del 1953 il trasloco da Torino a Carignano, al Viale, nell’edificio riservato ai dipendenti della “Ditta” (altro modo di definirla), all’ultimo piano, proprio sopra la famiglia Colombino. Intanto il ragioniere Buffa si è iscritto alla facoltà di Economia e Commercio a Torino e, nel 1954, discute la tesi su “Costi e controlli della produzione sui tessuti di lana”, nella storica sede di piazza Albarello. Mi

precisa: “Alla presenza del dottor Giorgio Bona (classe 1930, nipote - da parte della mamma - di Eugenio Delleani) che mi aveva chiesto espressamente di fargli sapere la data”. Sono passati tanti anni da quando lo sentivo in ufficio ma ha la stessa voce calda e l’atteggiamento gioviale di allora. Anche l’abbigliamento non è cambiato. Negli uffici, le impiegate indossavano tutte (o quasi) grembiuli neri e per i “monsu e dotor” erano di rigore completi in lana pettinata (solamente le giacche, talvolta, negli “spezzati”, in lana cardata), camicie in tinta unita, golf o pullover in colori tradizionali dal blu all’azzurro, dal marrone al beige, ed in tutte le tonalità del grigio. La cravatta era d’obbligo. Chiedo al dottor Buffa a quali vanno le sue preferenze e mi risponde “Non ho mai avuto particolari preferenze; cravatte talvolta a righe oblique -regimental-, quasi sempre con piccoli disegni, mai sgargianti e appariscenti, soprattutto sempre intonate alla camicia ed all’abito”. Orgoglioso di aver prestato la

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

sua opera sempre presso la stessa azienda, sia pure sotto le diverse denominazioni che hanno segnato le sorti e le traversìe del Lanificio (dalla Filatura ai Lanifici Riuniti Bona & Delleani S.p.a., ai Lanifici Riuniti Bona & Delleani di Giorgio Bona & C. sas, fino alla “Manifattura Lane di Carignano”). In pensione nel 1980, per tre anni era rimasto ancora come consulente. Inevitabile parlare dell’ufficio “Disposizioni” che seguiva passo passo le varie fasi di lavorazione ed i relativi costi. Con il dottor Buffa lavoravano Carla Galotti Carpinelli, Carla Vassarotto Aimo, Adriana Bauducco, Gian Maria Bona, Giuseppe Cavallo, ed in seguito Lorenzo Gili, Irma Audisio ed altri che si sono succeduti via via con brevi presenze. Prima il lavoro consisteva in un’annotazione tutta manuale e poi cominciò ad avvalersi di schede perforate che accompagnavano le pezze nell’intero percorso, partendo dall’ordine con tutte le specifiche di qualità, lunghezza, consegna, per adottare infine congegni elettronici di controllo continuo. All’improvviso noto come un brillìo negli occhi del dottor Buffa che, con voce più forte, ricorda quando il dottor Crespi,

unico responsabile della manifattura per conto della Gepi (intervento pubblico a partire dal 26 aprile 1973), qualche tempo dopo l’insediamento, convocò dirigenti, capi-ufficio, assistenti e tutto il personale interessato all’attuazione dei lavori in corso per comunicare che, se durante le sue assenze fossero sorte difficoltà o si fossero intraviste possibilità di variazioni, nessuno era autorizzato a cambiare i piani già programmati e legati al sistema Gepi, senza che lui ne fosse informato e avesse riesaminato le nuove proposte. In tale ottica diventava necessario che i rapporti con lui fossero intrattenuti da un unico referente e comunicò di aver individuato nel dottor Buffa la persona adatta a tale ruolo. Sorpresa generale! Tutti guardavano Buffa meravigliati ma il più sorpreso era proprio lui, all’oscuro di tale decisione; anche adesso si emoziona a questo pensiero ed ancora prova rammarico perché questa scelta non fu da tutti compresa. Si congeda con un sorriso, dicendo: “Ho tanto materiale ma tengo tutto a Sezzadio”. Il paese natale a cui torna tutte le estati è per lui “un’isola felice” come il ricordo delle belle vacanze trascorse per anni , con tante passeggiate, a Pragelato. Marilena Cavallero

n u è o t s e u Q e v i s u l c x e e salon AVEDA

acconciature Via S. Pellico, 23 - 10041 Carignano (To) - Tel. 011.9690321 - Cell. 339.3320395

Novità Da gennaio 2013 questo negozio effettuerà dal martedì al sabato

ORARIO CONTINUATO dalle 9 alle 18

Il Covar brilla alla Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti E’ del Covar 14 il miglior progetto d’Italia della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. E’ stato infatti “Di Meno in Meglio” a ricevere il premio come migliore azione italiana dell’edizione 2012 della SERR, realizzata in Italia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, della Presidenza della Camera dei Deputati, della presidenza del senato della Repubblica e dell’Unesco, con il sostegno del Conai come main sponsor e del CIC (Consorzio Italiano

Compostatori). Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al Covar mercoledì 12 di-

Coinvolti nell’iniziativa cittadini e ristoranti L’iniziativa, che ha coinvolto circa un centinaio di cittadini alla scoperta della spesa ecosostenibile, ha visto inoltre la partecipazione di entiquattro ristoratori del territorio consortile diventati “Ecoristoranti Covar” (elenco completo disponibile sul sito www.covar14.it). Oltre ai riconoscimenti, “Di meno in Meglio” ha registrato un’ottima risposta da parte dei residenti del territorio consortile. Infatti, alle visite guidate nei supermercati e negozi di Beinasco, Bruino, Carignano e La Loggia, focalizzate sugli acquisti ecosostenibili, ha partecipato quasi un centinaio di cittadini. L’altra parte del progetto, realizzato in continuità con quello dello scorso anno, ha visto la partecipazione di 24 ristoratori impegnati nell’ideazione di un “menù a rifiuti zero” con l’obiettivo di contenere l’utilizzo di imballaggi anche a tavola e, nello stesso tempo, evitare lo spreco di prodotti alimentari. Questo è stato possibile grazie anche al coinvolgimento di Doggy Bag, l’azienda che ha fornito al Consorzio i kit che tutti i ristoratori aderenti propongono per promuovere l’asporto delle pietanze non consumate dai clienti. I ristoratori interessati a diventare Ecoristoranti Covar 14 possono scaricare la documentazione relativa dal sito www.covar14.it.

cembre a Roma, presso la sede italiana della Commissione Europea. “Abbiamo ricevuto con estrema soddisfazione il premio conferitoci dalla commissione europea - ha dichiarato il presidente del Covar 14, Leonardo Di Crescenzo - Il nostro progetto, avviato in occasione della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, proseguirà anche nel 2013 con l’obiettivo di individuare una rete di attività produttive, ristorative e gestionali del bacino consortile che operino nel rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Vogliamo offrire ai nostri cittadini - ha continuato Di Crescenzo - la possibilità di scegliere modelli di consumo e di acquisto meno impattanti sull’ambiente e sul bilancio economico delle famiglie”. “Un riconoscimento importante - ha affermato il presidente dell’assemblea dei sindaci di Covar 14 Giuseppe Catizone - risultato del lavoro sinergico tra Covar, amministrazioni comunali ed Ecovolontari”. ◆

DELMASTRO FRANCESCO

7

Lampedusa, l’isola che c’è Questo mese ho chiesto al nostro direttore di usare lo spazio che gentilmente mi concede su questo giornale per qualcosa di più importante dei miei sproloqui. “Sono il nuovo Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa eletta a maggio, al 3 di novembre mi sono stati consegnati già ventuno cadaveri di persone annegate mentre tentavano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile. Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore. Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso la Prefettura ai Sindaci della provincia per poter dare una dignitosa sepoltura alle ultime undici salme, perché il Comune non aveva più loculi disponibili. Ne faremo altri, ma rivolgo a tutti una domanda: quanto deve essere grande il cimitero della mia isola? Non riesco a comprendere come una simile tragedia possa essere considerata normale, come si possa rimuovere dalla vita quotidiana l’idea, per esempio, che undici persone, tra cui 8 giovanissime donne e due ragazzini di 11 e 13 anni, possano morire tutti insieme, come sabato scorso, durante un viaggio che avrebbe dovuto essere per loro l’inizio di una nuova vita. Ne sono stati salvati settantasei ma erano in 115, il numero dei morti è sempre di gran lunga superiore al numero dei corpi che il mare restituisce. Sono indignata dall’assuefazione che sembra avere contagiato tutti, sono scandalizzata dal silenzio dell’Europa che ha appena ricevuto il Nobel della Pace e che tace di fronte ad una strage che ha i numeri di una vera e propria guerra. Sono sempre più convinta che la politica europea sull’immigrazione consideri questo tributo di vite umane un modo per calmierare i flussi, se non un deterrente. Ma se per queste persone il viaggio sui barconi è tuttora l’unica possibilità di sperare, io credo che la loro morte in mare debba essere per l’Europa motivo di vergogna e disonore. In tutta questa tristissima pagina di storia che stiamo tutti scrivendo, l’unico motivo di orgoglio ce lo offrono quotidianamente gli uomini dello Stato italiano che salvano vite umane a 140 miglia da Lampedusa, mentre chi era a sole trenta miglia dai naufraghi, come è successo sabato scorso, ed avrebbe dovuto accorrere con le velocissime motovedette che il nostro precedente governo ha regalato a Gheddafi, ha invece ignorato la loro richiesta di aiuto. Quelle motovedette vengono però efficacemente utilizzate per sequestrare i nostri pescherecci, anche quando pescano al di fuori delle acque territoriali libiche. Tutti devono sapere che è Lampedusa, con i suoi abitanti, con le forze preposte al soccorso e all’accoglienza, che dà dignità di esseri umani a queste persone, che dà dignità al nostro Paese e all’Europa intera. Allora, se questi morti sono soltanto nostri, allora io voglio ricevere i telegrammi di condoglianze dopo ogni annegato che mi viene consegnato. Come se avesse la pelle bianca, come se fosse un figlio nostro annegato durante una vacanza”. ❚ Giusi Nicolini

AUTORIPARAZIONI MECCANICA ELETTRAUTO Prova Freni e Ammortizzatori - Prerevisione - Assetto Ruote Bollino Blu - Condizionatori - Sostituzione Parabrezza

Questa immagine è quella di una famiglia di Gaza, che una mia amica ha chiamato Sacra Famiglia.

Via Valfenera, 5 • ISOLABELLA (TO) • Tel e Fax 011.9463125 Cell. 335.493752 • E-mail: riparazionidelmastro@libero.it

A Lampedusa, a Gaza ed in mille altri posti anche a noi vicini non basteranno gli auguri per avere un Buon Natale ed un Felice 2013. ❚ Nanni Passerini


6

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

I diritti degli anziani non autosufficienti Il Tar accoglie il ricorso, soddisfazione dello Spi-Cgil Il Tar del Piemonte con l'ordinanza 609/2012 del 21/11/2012 ha accolto il ricorso contro la delibera 45/4248 del 30/07/2012 che riguardava il “Nuovo Modello Integrato di assistenza residenziale e semiresidenziale” socio-sanitario a favore delle persone anziane non autosufficienti presentato da alcune organizzazioni sociali che fanno parte del Cisa. La delibera 45 della Regione Piemonte conteneva norme gravemente lesive delle esigenze e dei diritti fondamentali degli anziani malati cronici non autosufficienti e delle persone colpite dal morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile, ed inoltre conteneva la possibilità di inserire questi malati in lista d'attesa allo scopo di rinviare per mesi o anni le occorrenti prestazioni socio-terapeutiche domiciliari e residenziali. Attualmente queste liste d'attesa riguardano oltre trentamila persone in Piemonte colpite da patologie invalidanti e da non autosufficienza. Inoltre la delibera Regionale 45/4248 stabiliva che nei casi di ricovero provvisorio presso le RSA, le prestazioni venissero assicurate gratuitamente solo per 30 giorni , mentre dal 31° al 60° giorno i degenti dovessero versare il 50% della retta, e , fatto gravissimo, superato il 60° giorno, l'intero importo della retta fosse a carico dei ricoverati con un costo che varia da 90 a 106 euro al giorno. Il Tar del Piemonte con l'ordinanza 609/2012 ha stabilito che “L'istituzione di liste d'attesa per la presa incarico dell'anziano viola le norme relative alle prestazioni rientranti nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) i quali devono essere garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale e stabilito che, in caso di ricovero disposto dall'Asl, i degenti devono versare la quota alberghiera (che non può superare il 50% della retta totale ) nell'ambito delle loro personali risorse economiche (redditi, beni) senza alcun onere per i congiunti conviventi e non conviventi e che dopo i 60 giorni di ricovero l'intera retta deve essere versata esclusivamente dalla persona che è diventata autosufficiente. Se invece permane la situazione di non autosufficienza i degenti hanno il diritto esigibile di continuare a ricevere le prestazioni residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie, contribuendo anche in questo caso alle spese con le proprie personali risorse economiche, senza alcun onere per i congiunti conviventi e non conviventi. Il Tar ha ricordato inoltre la precedente ordinanza 381/2012 che ha sancito l'illegalità delle liste d'attesa riguardante la frequenza dei Centri Diurni da parte dei soggetti con handicap intellettivo in situazione di povertà. Accogliamo la sentenza del Tar del Piemonte con viva soddisfazione, ricordando che il 20 settembre eravamo scesi in piazza a Torino con una manifestazione unitaria dei sindacati dei pensionati Spi-Cgil Fnp-Cisl Uil-Uilp in difesa dello stato sociale e di promozione dei diritti di chi non ha la forza individuale di farseli riconoscere e per denunciare provvedimenti come la delibera 45/4248 della Regione Piemonte e alcune politiche del Governo. Ricordiamo che per affrontare questi problemi a Carmagnola presso lo Spi-Cgil è attivo lo “sportello dei diritti” che è a disposizione dei familiari degli anziani non autosufficienti e dei malati di Alzheimer nei locali di via Fossano 6/c martedì e venerdì dalle ore 14.30 alle 17. ❚ Sara Grassedonio Spi-Cgil

Dal laboratori al computer di casa Referti on line per le analisi: nuovo servizio dell’Asl per consultare gli esiti Detta con uno slogan: “Non più file ma files”. Dal computer di casa con un semplice click è ora possibile consultare gli esisti degli esami eseguiti presso i Centri prelievi dell’Azienda sanitaria locale. L’Asl TO5, in ottica di semplificazione dei percorsi amministrativi e sanitari degli utenti e di riduzione dei disagi di code o attese, ha infatti attivato un nuovo servizio per il cittadino: la consultazione dei referti via web. Il nuovo servizio è partito inizialmente in via sperimentale per gli utenti che afferiscono ai Centri Prelievi di via Vittime di Bologna, presso il Distretto sanitario di Moncalieri, e di piazza Mazzini, presso il Distretto sanitario di Chieri. Il sistema on line di consultazione dei referti dà la possibilità agli utenti muniti di accesso ad internet di ricevere i referti degli esami di laboratorio (analisi dei campioni di sangue e urine) per via informatica, senza più bisogno quindi di tornare agli sportelli dell’Azienda per il ritiro del referto cartaceo. Il cittadino che esegue un esame presso il centro prelievi potrà scegliere, al momento dell’accettazione, se ritirare il referto cartaceo o avere tutte le informazioni per utilizzare il servizio

via web. L’accesso al referto online è semplice ed immediato: occorre collegarsi tramite il sito internet dell’ASL www.aslto5.piemonte.it/referti e inserire il nome utente e la password, che saranno assegnati al momento del prelievo. Qualora ce ne fosse bisogno è tuttavia disponibile nella pagina di accesso al servizio un manuale utente che illustra passo passo le operazioni da effettuare on line. La consultazione via web e la stampa sarà possibile solo se è stato pagato il ticket o se si è esenti dal ticket. Il pagamento del ticket deve essere effettuato esclusivamente on line, alla pagina dedicata all’Asl TO5 presente sul portale Sistema Piemonte (http://salute.sistemapiemonte.it/ptweb/index.xml?i dAsl=205), o presso i Punti Rossi con identificazione tramite Tessera Sanitaria di chi ha effettuato la prestazione (intestatario del ticket) o codice a barre del ticket rilasciato all’accettazione. Tali modalità integrate garantiscono al sistema: l'identificazione del paziente che effettua il pagamento; la somma da versare, in automatico, senza possibilità d'errore; la tracciabilità della ricevuta di pagamento. Non sarà possibile richiedere il servizio per i seguenti esami:

HIV; tempo di coagulazione (PT) per prelievi multipli per pazienti in terapia anticoagulante orale; esami che nel referto contengono dei vedi allegato (esami svolti presso altri ospedali) in quanto vanno consegnati in modo cartaceo. Il referto potrà essere consultato e anche stampato nello stesso formato distribuito dal laboratorio. È disponibile dalla data indicata sul foglio cartaceo consegnato all’accettazione prelievi e resta visibile sul sito per 30 giorni. Il referto è disponibile su un portale sicuro, “Galileo Portal”, dotato di tutti i meccanismi di sicurezza e protezione. Il servizio è completamente gratuito. Il servizio, promosso dai laboratori di patologia clinica dei tre presidi ospedalieri dell’Azienda con il supporto tecnico del CSI Piemonte e grazie alla soluzione NoemaLife, entro la fine dell’anno sarà attivato in tutti i centri prelievi dell’ASL. Per gli utenti della Asl TO5 significa fare meno file e scaricare il referto da uno sportello aperto 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, con un risparmio di tempo e denaro, tenendo conto che in media nell’azienda vengono prodotti oltre 300000 referti ogni anno. ◆

Cronache dallo sport CALCIO A 5

LOTTA GRECO ROMANA

Il “Bobbio” sul podio

Straordinario Macrì tre volte d’oro in un mese

Si è appena concluso il campionato nazionale studentesco di calcio a 5 e i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Norberto Bobbio” hanno dato il meglio aggiudicandosi un meritatissimo terzo posto. La fase finale si è giocata tra 24 squadre provenienti da tutte le regioni d’Italia, dal 25 novembre al 1° dicembre a Roma. I ragazzi del Bobbio e i loro insegnanti di scienze motorie, Giuseppe Milardi e Michele Castellano, hanno così commentato: “Siamo molto soddisfatti! Siamo arrivati terzi su 24 regioni. In semifinale siamo stati battuti dalla Sicilia, che poi ha vinto il titolo... Per noi è un risultato notevole perché è la prima volta che il nostro istituto affronta la fase finale a livello nazionale”. Il professor Milardi ha aggiunto: “Noi insegnanti siamo molto contenti sia per il risultato ma anche e soprattutto perché i nostri ragazzi hanno dato il meglio sia in campo che fuori e si

Carignano. Anche il mese di novembre è stato ricco di gare importanti per i lottatori della Polisportiva Carignano impegnati prima a Como in Coppa Italia, poi a Clermont-Ferrand in Francia al Trofeo "Les volcans" ed infine a Bari al Gran Premio Giovanissimi. A Como, l'11 novembre, era in programma il Trofeo Taborelli, terza ed ultima prova di Coppa Italia di lotta greco romana. I lottatori carignanesi hanno fornito una bella prova collettiva con una splendida accoppiata sul podio di Macri' e Dealbera. Infatti il 15enne Alessio Macrì si è imposto nella cat. kg 85 under18 avendo la meglio sul compagno di squadra Emanuele Dealbera, dopo avere entrambi sbaragliato la concorrenza. Purtroppo nessuna medaglia per i senior, ma solo piazzamenti ai piedi del podio di Mirko Della Monica e di Mirco Frau al 5° posto nei kg 66 e di Alexandru Mororianu 7° nei 74 kg che hanno consentito comunque alla compagine carignanese di piazzarsi al 3° posto nella classifica a squadre, dietro allo squadrone delle Fiamme Oro Roma e all' Angiulli Bari. Cosi', le Fiamme Oro hanno confermato la loro supremazia aggiudicandosi anche quest'anno la Coppa Italia. Buona la classifica finale della Poli che, pur non partecipando alla prima prova di Rovereto, ha ottenuto un 7° posto finale che rappresenta comunque un risultato di prestigio. Non erano ancora smaltite le fatiche di Como che già si doveva partire per Clermont-Ferrand dove, il 17 novembre, tutto era pronto per l'intenso weekend del Trofeo "les volcans". Grande partecipazione di atleti (circa seicento da Francia Spagna e Italia), torneo lungo e faticoso e carignanesi in grande spolvero con tante medaglie ed un prestigioso 2° posto nella classifica a squadre in greco romana, dietro ad una compagine di Barcellona, ottenuto grazie alla vittoria di Alessio Macri’ ancora bravissimo nella cat. Kg 85 under 16, e tra i i senior al bronzo di Mirko Della Monica nei 60 kg, al bell’argento di Mirco Frau nei 66 kg, all’argento ed al bronzo di Paolo Benso e Alexandru Moroianu nei 74 kg, ed infine al bronzo del torinese Cutropia nei kg 84, strepitoso 35enne che a conclusione della carriera agonistica sta raccogliendo grandi soddisfazioni. Bravissimi anche i più giovani lottatori della compagine carignanese impegnati sabato 24 novembre a Bari, al Gran Premio Giovanissimi di lotta greco romana, gara riservata alle classi al limite di 15 anni. Da evidenziare ancora una vittoria per Alessio Macri', oro nei kg 85 esordienti B, al terzo successo nell'arco di due settimane. e la bella vittoria anche per Giovanni Freni nei kg 53, impostosi in finale sul bravo torinese Sandron. Ai due prestigiosi successi di Macri' e Freni negli esordienti B va aggiunto l'ottimo 3° posto di Lorenzo Bauducco nei kg 59. Tra i più giovani degli esordienti A 3° posto anche per Jovanivic Cristian nei kg 62 e prova positiva per Bruno Gili 7° nei kg 44. “A questo punto della stagione che volge al termine - dice il responsabile Vittorio Benso - unastagione ricca di soddisfazioni per il settore Lotta e Pesi della Polisportiva che ha portato a Carignano ben 4 titoli italiani e tante medaglie, un grande elogio va indirizzato a tutti i ragazzi del settore, che insieme hanno contribuito al conseguimento di questi bei risulatati. Dunque, bravi!”. Nella foto, il podio quasi tutto carignanese di Macrì e Dealbera in Coppa Italia a Como.♦

Autolavaggi CARIGNANO

Strada Orbassano 3 piste self service, spazzolone con 4 programmi a partire da 5 euro, lucidatura con Polish in promozione a 10 euro

PIOBESI T.SE

Via del Mare, 21

5 piste self service, spazzolone, a richiesta si esegue pulizia interna

ONORANZE FUNEBRI S. BARTOLOMEO Cellulari: Annamaria 348.9304299 • Domenica 349.8326659 Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica. Disponiamo di auto funebre di ultima generazione, di un locale per l’esposizione di feretri. Offriamo la nostra professionalità per il disbrigo di tutte le pratiche Siamo reperibili 24 ore su 24 al numero:

011.9623936

sono distinti per comportamento e fair play. Inoltre, è stato un onore assistere alla cerimonia di premiazione di tutti gli atleti che hanno partecipato alle fasi finali nazionali dei giochi sportivi studenteschi che si è tenuta mercoledì 5 dicembre presso l’Istituto Avogadro di Torino. Siamo stati ricevuti dall’assessore allo Sport della Provincia Porqueddu e da Casale, coordinatore delle attività sportive dell’USR, che ci hanno premiato con un attestato. E’ stata un bella avventura”. ♦

DOPO 50 ANNI DI ATTIVITA’ per la PRIMA VOLTA

a CARIGNANO e PIOBESI Self-service 24 ore

Dicembre 2012 19

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

effettua una

LIQUIDAZIONE TOTALE su TUTTA la MERCE a MAGAZZINO

Tappeti - Trapunte Biancheria per la casa Tessuti d’arredo e tendaggi con

SCONTI dal 20% al 70%

da DICEMBRE 2012 a FEBBRAIO 2013 Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO)

Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408


20 Dicembre 2012

Altri

paesi

Rinnovato il Direttivo del Cisa 31 Giorgio Albertino confermato alla presidenza del Consorzio Carmagnola. E’ stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione del Cisa 31, il consorzio intercomunale socio-assistenziale che riunisce Carmgnola, Carrignano, Villastellone, Castagnole, Osasio, Piobesi e Pancalieri. L’Assemblea Consortile di fine novembre ha proclamato il nuovo Direttivo, che resterà in carica per i prossimi cinque anni: Giorgio Albertino è stato confermato alla Presidenza; con lui sono stati eletti Valeria Torazza (Carmagnola), nel ruolo di vicepresidente, Gisella Tortone (Carmagnola), Michele D’Amaro (Villastellone) e Rossana Reale (in rappresentanza degli altri Comuni del Consorzio). Giorgio Albertino, 63 anni, ex funzionario della Coldiretti, negli anni ’80-’90 è stato sindaco di Carignano, dove ricopre attualmente l’incarico di assessore ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Privata, all’Agricoltura e alle Politiche Ambientali. “Noi avevamo tenuto un comportamento attendista – spiega il neopresidente - per capire quale sarebbe stato il nostro destino: nel momento in cui la vicenda si è conclusa con il mantenimento dei Consorzi si è proceduto alla nomina del nuovo Direttivo. Ho accettato di proseguire nel mio mandato, anche se ritengo che sarebbe stato opportuno effettuare un ricambio, perché ho voluto mettere a disposizione dei nuovi eletti l’esperienza maturata in tanti anni di gestione. Sono tutti volti nuovi, ad eccezione di Michele D’Amaro, il rappresentante di Villastellone, che è già stato sindaco e quindi possiede una certa espe-

rienza amministrativa. E’ stata anche superata la ‘quota rosa’: tre dei quattro componenti sono di sesso femminile, e questo è un bene, perché sotto il profilo del sociale hanno una particolare sensibilità. Senza nulla togliere agli uomini”. Eletto il direttivo, è tempo di pensare a nuove strategie per far quadrare i conti del Consorzio. “Ci aspettano anni difficili – continua Giorgio Albertino - perché veniamo da una situazione pesantissima. Finora, bene o male, abbiamo tamponato la situazione, nonostante la riduzione – in maniera significativa - dei contributi della Regione, già due anni fa e ancora nel 2012: e questo grazie all’impegno profuso da tutto il personale del Consorzio e ai buoni rapporti che abbiamo con i Comuni, mantenendo le stesse quote a loro carico. Pur con minori introiti pubblici abbiamo continuato ad aiutare le persone in difficoltà, senza diminuire la qualità delle nostre prestazioni; abbiamo soltanto posto una maggiore attenzione alla compartecipazione, perché riteniamo che gli aiuti debbano essere dati alle persone che ne hanno effettivamente bisogno. I prossimi anni saranno ancora più complicati: la situazione non dà segni di ripresa, le persone in difficoltà sono in continuo aumento e noi abbiamo sempre meno soldi per sostenerle”. La Regione ha stanziato quest’anno 709.203,64 euro per la gestione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali, una quota diminuita

del 32% rispetto al 2011.Il Cisa.31 ha subito anche una notevole diminuzione dell’importo relativo ai pazienti di provenienza psichiatrica (quest’anno sono stati assegnati 4.229,02 euro, mentre l’anno scorso erano 27.897,02 euro). “Insomma, quest’anno è stato un ‘bagno di sangue’ - conclude Albertino poiché il Consorzio utilizza in modo continuativo l’anticipazione di Tesoreria, in quanto sta ancora attendendo il trasferimento da parte della Regione del 53,54 % del contributo del 2011, dell’intera somma del 2012 e di alcuni saldi relativi a progetti vincolati degli anni precedenti per un totale di 2.011.825,26 euro. Siamo in difficoltà, perché il denaro costa: vedremo, il prossimo anno, come riusciremo a chiudere il bilancio; noi comunque saremo sempre al fianco delle persone in difficoltà. La nota positiva è che la questione della nostra sopravvivenza si è risolta positivamente, poiché sono stati mantenuti gli enti e le istituzioni - e tra questi i Consorzi - che già operavano nel sociale. Non riuscivo a vedere i motivi per i quali avrebbero dovuto essere aboliti. Non certo per i costi che, al contrario, sarebbero lievitati per tutti gli atti necessari alla loro trasformazione. Il Cisa 31 è un ente che funziona bene ed è vicino ai Comuni anche come organizzazione del lavoro. Abbiamo lottato due anni perché venisse riconosciuta la nostra presenza attiva sul territorio: e siamo stati premiati”. ◆

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

L’Ascom ha un nuovo presidente

I debiti della Regione e le riforme in atto

Claudia Pelaia alla guida dell’Associazione Commercianti

Cota: “Governare al meglio, nonostante le difficoltà”

Vinovo. Alla fine del mese di ottobre i commercianti vinovesi si sono riunito in assemblea per procedere alle elezioni delle nuove cariche della locale sezione Ascom. E così stato eletto il presidente per il quinquennio 2012-2017: è Claudia Pelaia, titolare del ristorante Al Grillo Saggio. Si è anche insediato il nuovo consiglio direttivo dell’associazione composto dai vicepresidenti Giovanni Cicerchi e Maria Teresa Griffa (già Presidente dell’Associazione tra gli anni 90 ed il 2000). Gli altri consiglieri eletti sono Laura Balbiano con la mansione di segretario economo, Luca Cavallera, Elisabetta Maggi, Margherita Biancotto, Francesca Bove e Luigina Vendrametto. La prima manifestazione nella quale si cimentano i nuovi dirigenti vinovesi è l’organizzazione delle feste natalizie e di fine anno. ◆

L'obiettivo è non aumentare la pressione fiscale, nonostante la situazione debitoria in cui si trova la Regione Piemonte. Aprendo il dibattito sulle finanze della Regione svoltosi il 4 dicembre scorso in Consiglio regionale, il presidente Roberto Cota ha dichiarato che “la situazione è nota: la Regione ha accumulato negli anni molti debiti, soprattutto nel periodo che va dal 2005 al 2010, ed essi incidono anche per quanto riguarda la parte corrente, perché ovviamente ci sono gli interessi da pagare. Questo tipo di posizione debitoria ha l’aggravante di essere stata fatta in un periodo che si può definire di ‘vacche grasse’, in cui ancora non c’era la riduzione pesante dei trasferimenti da Roma, che invece si è verificata da questa legislatura. Io sono andato dal ministro dell’Economia ad evidenziare quella che era la realtà e a mettere in luce la responsabilità di chi negli anni precedenti avrebbe dovuto controllare. Questo è un tema rispetto al quale io chiedo, indipendentemente dai colori politici, una presa di posizione unanime nel pretendere per il Piemonte quello che spetta al Piemonte. Noi tratteniamo sul nostro territorio soltanto il 37% delle entrate tributarie; se invece avessimo la possibilità di trattenerne una quota maggiore, non avremmo problemi dal punto di vista della gestione dei bilanci. Certo, dovremmo fare tutte le riforme, che in parte abbiamo già fatto e che dovremmo continuare a fare”. “Anche il presidente dell’Emilia Romagna, che non è certamente del mio schieramento politico, ha paventato il rischio di default a causa dei tagli previsti nei trasferimenti per il 2013 da Roma - ha proseguito Cota - E anche quando il sindaco di Torino si dice costretto a sforare il patto di stabilità nei confronti del Governo, non lo fa certo perché ha una posizione preconcetta, ma lo dice perché la situazione è oggettivamente insostenibile. Queste difficoltà si riverberano in tanti capitoli del nostro bilancio: sul trasporto pubblico locale, ad esempio, non abbiamo ancora avuto un euro quest’anno dei 204 milioni dovuti. Stesso discorso per i fondi sul dissesto idrogeologico. Non accettabile, infine, è l’atteggiamento che abbiamo avuto con riferimento alla ridefinizione delle reti ospedaliere. Noi abbiamo messo in campo una riforma sanitaria che dal nostro punto di vista razionalizza con senso di responsabilità, quindi metteva insieme gli ospedali, riconvertiva le piccole strutture. Ma a fronte di questo impegno arriva dal Governo un decreto che vuole imporre la chiusura degli ospedali che non riescono a raggiungere le dimensioni definite in maniera unilaterale da Roma: chiudere un pronto soccorso in alcune realtà disagiate, distanti o di montagna crea tutta una serie di problemi che non possiamo accettare”. Il presidente ha poi ricordato che “abbiamo l'obiettivo di non aumentare la pressione fiscale, perchè i cittadini sono i nostri veri interlocutori, non questo o quel gruppo di interesse. I cittadini hanno già una pressione fiscale altissima che arriva dallo Stato, e la Regione non intende farla salire ulteriormente. Ho anche intenzione di trovare delle risorse, mi scuso se all’inizio minime, per varare misure anticicliche”. “Visto il momento molto problematico che si sta attraversando - ha conluso Cota - auspico vi sia una convergenza anche ampia in Consiglio sulle cose concrete da fare; io cercherò di fare ogni sforzo per trovare una collaborazione rispetto ai singoli provvedimenti. E vi sarò grato se ci sarà un atteggiamento costruttivo: da parte mia ci metterò tutto l’impegno. Non è del resto un mio compito quello di distribuire dichiarazioni estemporanee, ma è semmai quello di governare al meglio in questi tempi difficili”. ❚

La Famija pubblica l’Armanach 2013 Dodici mesi accompagnati da immagini d’antan Vinovo. Lo sguardo è già rivolto al nuovo anno che tra poco inizierà. In vista delle prossime festività di Natale la Famija Vinoveisa ha messo in distribuzione tra i propri soci ma anche in vendita al pubblico il nuovo Armanach 2013. La storica iniziativa è ormai alla sua ventisettesima edizione.Molta la strada che si è fattoa dalle prime edizioni dell'ALmanacco degli anni '80, quelle ancora curate per la parte in lingua piemontese da Giuseppe Aliberti. L’attuale Armanach ,oltre a riportare un proverbio o un modo di dire in piemontese ed italiano per ogni giorno dell’anno, propone per ogni pa-

gina, composta da due mesi, una vecchia fotografia riguardante gli antichi mestieri contadini che un tempo erano l’economia portante di tutta la nostra fetta di pianura attorno al Po. La mietitura e trebbiatura del grano, i “giardinè” ossia gli ortolani, l’aratura dei campi e la figura del seminatore intento all’antico gesto dello spargimento del seme, sono le immagini d’antan che illustrano le pagine dell’Armanch 2013. Come di consueto, ha dato il proprio contributo un nutrito gruppo composto da Vera Miletto Scuero, Rino Visconti, Giovanni Alessiato, Gervasio Cambiano. ◆

La stagione influenzale è iniziata Tempo di vaccinazioni, servizio gratuito per i malati cronici I dati dei sistemi di sorveglianza segnalano che in Piemonte la curva epidemica ha iniziato la sua crescita, mentre in Italia l’attività influenzale è ancora al di sotto della soglia di attenzione. Nella prima settimana di dicembre nella nostra regione, sono stati registrati circa diecimila casi di influenza pari a 2,3 casi per mille abitanti. L’aumento ha interessato soprattutto i bambini fino a 4 anni con un’incidenza stimata di 12 casi per mille. Anche gli accessi ai servizi di pronto soccorso sono aumentati per i bambini e i modelli di previsione indicano che la crescita dovrebbe raggiungere il suo massimo nel mese di gennaio 2013. Intanto la Regione cPiemonte omunica procede positivamente la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Risultano già vaccinati circa 3trecentocinquantamila piemontesi che rappresentano la metà dei soggetti vaccinati lo scorso anno. Nelle Asl VCO, CN1 e AL è in corso la sperimentazione dell’invito attivo dei soggetti affetti da malattie croniche che dovrebbe migliorare la protezione vaccinale in questi pazienti. Tutti i dati indicano un andamento, per ora, simile a quello degli scorsi anni e su questa base è possibile prevedere una normale evoluzione lenta e progressiva dell’epidemia nel corso delle prossime settimane. Per questo, coloro che intendono vaccinarsi hanno ancora tempo sufficiente per farlo prima che la circolazione virale superi i livelli di guardia. La vaccinazione è offerta gratuitamente a tutte le persone affette da patologie croniche, ai soggetti ricoverati presso le strutture per lungodegenti, alle persone con età maggiore di 64 anni e a coloro che sono in stretto contatto con soggetti ad alto rischio. La vaccinazione è raccomandata alle donne che all’inizio della stagione influenzale si trovano al secondo e al terzo trimestre di gravidanza e a tutti coloro che svolgono funzioni lavorative di primario interesse collettivo, in particolare agli operatori dei servizi

STAZIONE di SERVIZIO Cubeta Francesco

AUTOLAVAGGIO - SERVIZIO GOMME - GPL RIVENDITORE AUTORIZZATO

CARIGNANO

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618 www.traslochivitello.it - info@traslochivitello.it

ZIONE A L L INSTA NSEGNA e CO MICILIO a DO

5

sanitari. Chi intende vaccinarsi può rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure ai servizi vaccinali delle Asl. Tutte le informazioni

necessarie sono disponibili sul sito della Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/ sanita/ e al numero verde 800333444. ❚

Verso una nuova rete ospedaliera Il documento programmatico della Regione sarà presentato ai Sindaci E' stato presentato nei giorni scorsi dall’assessore alla Sanità, Paolo Monferino, il documento programmatico della rete ospedaliera piemontese. “Stiamo lavorando per predisporre un documento dettagliato la cui presentazione sarà completata anche nelle successive riunioni di Commissioni - ha spiegato l’assessore Monferino - Comunque, quelle esaminate nella riunione di oggi sono azioni di razionalizzazione coerenti con le linee guida che ci siamo dati per il raggiungimento degli obiettivi di ristrutturazione del nostro sistema sanitario, per renderlo sostenibile nel tempo mantenendo l’attuale buon livello di servizi. Nella predisposizione di tale documento, abbiamo cercato di dare priorità alle aree più critiche, e in modo particolare a quelle di Torino e della provincia torinese, basandoci su criteri equilibrati e validi per tutto il territorio: la revisione della rete ci porterà ad un numero di posti letto complessivo coerente con le normative nazionali, ma in grado di rispondere alle esigenze del territorio. La revisione ha preso in considerazione anche i volumi di attività di ogni singolo presidio con l’obiettivo da una parte evitare doppioni nella stessa area zonale e dall’altra di garantire che attraverso la concentrazione di attività si raggiungano dei volumi minimi gestiti in ciascun presidio in grado di garantire la qualità degli interventi”. L’assessore Monferino ha anche illustrato il percorso che porterà alla concretizzazione del progetto globale: “Una volta conclusi gli esami in IV Commissione, dalla quale auspichiamo di uscire con un progetto per quanto possibile largamente condiviso, illustreremo il progetto e le azioni conseguenti alle rappresentanze dei Sindaci dei singoli territori di ciascuna rete ospedaliera. Successivamente si provvederà a far licenziare il progetto con le necessarie delibere prima di dar corso alla fase esecutiva. Ci auguriamo di poter completare rapidamente il processo in modo che da inizio anno prossimo si possa iniziare con la fase implementativa”. ❚

Nuovi criteri per i centri commerciali Non potranno più sorgere sui terreni agricoli Nuovi criteri e nuove restrizioni per progettare e costruire nuovi centri commerciali e outlet in Piemonte. Un disegno di legge approvato nei giorni scorsi dalla III Commissione del Consiglio regionale in sede legislativa adegua la normativa vigente sul commercio stabilendo che non si potranno più edificare centri commerciali su suolo agricolo, mentre sarà favorito l’uso dei siti già esistenti, in particolare le aree dismesse che creano anche degrado paesaggistico. ”Sono state ulteriormente rafforzate - ha puntualizzato l’assessore William Casoni - le norme che tutelano il commercio ed i commercianti di prossimità, senza dimenticare la disposizione secondo la quale la grande distribuzione d’ora in poi dovrà ottenere un parere positivo per il suo insediamento da tutte e tre gli enti preposti, ossia Regione, Provincia e Comune”. E’ anche prevista un’ulteriore disciplina per quanto riguarda gli outlet, per evitare che fuorvianti informazioni pubblicitarie possano indurre il consumatore ad incauti acquisti, oppure che gli stessi possano caratterizzare una scorretta concorrenza rispetto al commercio tradizionale. ❚

Mondo Di Vino Confezioni natalizie PERSONALIZZATE VINI SFUSI PIEMONTESI e VENETI

BOMBOLE da GAS propano 10/15/20/25 Kg.

CARIGNANO - Strada Orbassano, Km. 15,525 - Tel. 393.9007352

PORTA il TUO CONTENITORE! PAGHI SOLO il VINO. P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio


Dicembre 2012

Lettere al giornale segue da pag. 3 deve pur essere, pagheranno? E come? Staranno “fermi un giro” o “andranno direttamente in prigione senza passare dal via” come se stessimo giocando a Monopoli? Un’altra domanda riguarda la raccolta dei medicinali scaduti e delle pile esauste. Mi è capitato di osservare, nel mese di ottobre, che due operai del Comune passavano con il camion del Comune e caricavano sullo stesso, ma senza suddividerli, i sacchetti neri

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” tolti dai contenitori dei medicinali e delle pile. A parte il fatto di vedere due operai con un camion per raccogliere pochi sacchetti, sarei curioso di sapere se questa divisione viene poi effettuata in un momento successivo e da chi. So che Babbo Natale non esiste, dubito pertanto che qualcuno dia una risposta a queste mie osservazioni. Tuttavia “I have a dream”, io ho un sogno (che la raccolta funzioni bene)... vuol dire che porterò il vetro personalmente alla Molinetta... Giorgio Negro

Murèt, can da paijé Ricorre ora un anno, o Signore, quando mi inginocchiai per chiederTi, in quella notte di luna e di gelo, una grazia per il nuovo anno che stava per iniziare. Sono consapevole di averTi più volte disturbato in questi ultimi anni. Chiedo scusa! So molto bene che dal giorno in cui persi mia moglie ed il mio unico figlio in quell’infernale incidente ed io indossai la connotazione di “povero senza famiglia”, senza amici, senza un luogo dove alimentarmi e dormire, Ti ho chiesto ogni anno la stessa grazia. Io, solo... sempre solo... con Murèt, can da paijé! Pure dopo aver arrabattato per dormire, l’esiguo angolo coperto di quella vecchia tettoia da anni incendiata, pure dopo aver fatto amicizia col cuoco della vicina “piola”, che, con gli avanzi dei pasti mi toglieva la fame, ho continuato a chiederTi il cambiamento della mia vita. E Tu mi hai ascoltato ed esaudito. Grazie! Quella comunicazione del notaio che mi rendeva partecipe in qualità di unico erede di un consistente patrimonio di uno zio che non immaginavo più esistente, cambiò radicalmente la mia vita. Mi giunse in poco tempo una montagna di denaro ed una casa bellissima. Mi giunsero automobili a scelta, la servitù ad aspettarmi, i vestiti più autentici a profusione ed i cibi più saporosi a soddisfare i miei appetiti. Arrivò il più sfrenato lusso e le più impensate comodità... ed arrivarono... gli amici! Amici che sorgevano da ogni angolo, da ogni paese, da ogni sfaccettatura della mia vita vissuta, amici che mi elogiavano e mi chiedevano. Vecchi amici della gioventù, dell’infanzia ed amici... prima ancora che io venissi al mondo. Amici che rimembravano antichi inesistenti debiti (solo per ricordartelo, sai?) fantomatici favori, irreali invenzioni. Amici che proponevano acquisti, che suggerivano affari, che cercavano forme di società. Amici che non mi abbandonavano un solo istante, che non mi davano tregua neppure per dormire, amici che mi rendevano questa “nuova vita” un inferno. Sono consapevole, o Signore, che non dovrei più stare qui e mi scuso per questa ultima richiesta. Se verrà esaudita, non verrò più alla Tua presenza per chiedere altro. Quale grazia per il nuovo anno, Ti supplico: fammi tornare a quel’angolo di tettoia incendiata nei pressi della “piola”, in compagnia dell’umiltà di Murét, can da paijè che non mi chiedeva altro se non un pò di affetto ed un pezzo di pane vecchio. Salvami o Signore, dalla viltà umana. ❚ Da riflessioni fantasiose di Carlo Gandiglio nella realtà 2012

Caduto in guerra, ora riposa in pace nel cimitero di Carignano Si chiamava Virginio, fratello di mio padre, e per sessantasette anni non abbiamo saputo più nulla di lui. La sua è la storia di uno dei tanti caduti in guerra, sepolti all’estero. Il 30 ottobre, però, siamo riusciti a farlo tornare a casa. Tutto ha inizio nel 1945. Virginio Cerutti, classe 1911, allora in forza nei reparti del Nizza Cavalleria, viveva a Osasio. Mancava poco alla fine della guerra e già circolavano voci di una possibile liberazione da parte degli alleati. Come tanti suoi compagni, lui doveva decidere se non tornare da una licenza, sperando nella fine del conflitto, o presentarsi per non rischiare di essere ricercato come disertore. La sua scelta è stata la sua condanna: poco dopo il suo ritorno in caserma è stato arrestato e deportato dai tedeschi in un campo di lavoro a Berlino. Non abbiamo più saputo nulla, se non che è morto il 24 aprile dello stesso anno, il giorno prima della Liberazione. Qualcuno ci raccontò che quel giorno le sirene dell’allarme anti-aereo suonavano spesso e tutti cercavano rifugio dove potevano. Nostro zio, stanco per la giornata di lavoro, dopo l’ennesimo allarme, decise di rimanere nella tenda. Morì nel sonno, colpito dalla scheggia di una bomba. Non abbiamo saputo più nulla. Nessun’altra notizia, senza neanche sapere dove fosse sepolto. Un pensiero che spesso tornava alla mente di tutta la nostra famiglia, soprattutto di mia madre che l’aveva conosciuto, con l’angoscia di chi sente di avere una ferita che ogni tanto torna a far male. La storia però cambia il 29 gennaio scorso. Sulle pagine della cronaca della Stampa viene pubblicato un articolo sui caduti in guerra all’estero e sul sito internet del quotidiano viene inserito l’elenco integrale di quelli nati in provincia di Torino. Siamo andati subito a vedere se c’era anche il nome di nostro zio e l’abbiamo trovato. Dai dati disponibili, Virginio Cerutti risulta sepolto a Berlino, nel cimitero militare italiano d’onore di “Waldfriedhof”. Lì hanno trovato sepoltura oltre mille soldati italiani. Nel riquadro 1, fila 12, tomba 240, era stato tumulato il corpo di

Virginio. Per noi è stata una notizia che non credevamo più di ricevere. Proprio il 29 gennaio di tre anni fa moriva mia madre Decima: alla mia famiglia piace credere che lei l’abbia incontrato lassù in cielo e ci abbia fatto questo regalo. Ci siamo messi in contatto con il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra che con grande professionalità ci ha assistito in tutte le procedure per il rimpatrio della salma. Il 30 ottobre un carro funebre bianco, con targa tedesca, è arrivato al cimitero di Carignano dove abbiamo la nostra tomba di famiglia. I due operatori tedeschi ci hanno consegnato una piccola bara di zinco, con una targhetta in bronzo con la scritta “rimpatriato”, e avvolta nel tricolore. Ora lo zio riposa, vicino al fratello Gabriele e alla co-

gnata Decima. Con la bara, sono arrivati anche alcuni effetti personali che il tempo non si è portato via. Alcuni resti di uno scarpone, un paio di occhiali e un cucchiaio. Quest’ultimo un po’ simbolo del suo destino: un oggetto di vita quotidiana squarciato da un foro di proiettile. Segno forse dell’inferno passato nelle sue ultime ore di vita, o di qualcos’altro che mai nessuno potrà raccontare o confermare. Ma ciò che è più importante per la nostra famiglia è che zio Virginio sia tornato a casa e che ora riposa in pace con i suoi cari. Il resto fa parte di un passato che speriamo non accada mai più. ❚ Bartolomeo Cerutti

UCAP

UNIONE COMMERCIANTI ARTIGIANI PROFESSIONISTI ED ESERCENTI ATTIVITÀ IN CARIGNANO

- Premio Fedeltà con la Carignano Card L’Ucap Centro Città ha premiato con 400 euro di accredito sulla propria card (spendibili in tutti i punti vendita convenzionati) i quattro titolari delle card che, ogni settimana, dal 28 ottobre al 24 novembre hanno totalizzato la maggiore spesa. Le tesserere premiate sono le seguenti: numero 12585 (prima settimana dal 28 ottobre al 3 novembre); numero 13036 (seconda settimana dal 4 al 10 novembre); numero 14338 (terza settimana dall’11 al 17 novembre); numero 13642 (quarta settimana dal 18 al 24 novembre). - Carignano Card, i bonus stanno per scadere L’Ucap Centro Città ricorda che la Carignano Card non scade mai ma i bonus accumulati sì. E' quindi necessario scaricarli entro il 31 dicembre 2012 presso i negozi del circuito. I punti accumulati e non utilizzati entro tale data non saranno validi per il prossimo programma Carignano Card 2013. Per ulteriolri informazioni sul regolamento e i punti vendita del circuito: www.ucapcarignano.com. - Tesseramenti Ucap 2013 La campagna tesseramenti per il 2013 è aperta. Per i soci che devono rinnovare e i nuovi iscritti all'Ucap la quota annuale è di 70 euro. Rivolgersi a Mondo Di Vino, piazza Carlo Alberto 16; tel. 011.9690144.

Imprese Funebri Riunite di:

Viotto Flavio

Rolfo Paolo

Razzetti Marco

333-9858968

338-7080636

345-1145328

CARIGNANO SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - 011.9624416 VINOVO - PIOBESI - LA LOGGIA - CANDIOLO - OSASIO - NONE

Dicembre 2012 21

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lo zio Virginio Cerutti è tornato a casa

spazio

4

- “Degas. Capolavori dal Musée d'Orsay”. Torino, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti (via Diego Balsamo Crivelli 11). Fino al 27 gennaio. - “Surprise. Ugo Nespolo. Gli anni dell’Avanguardia”. Fino al 6 gennaio: “Salvatore Scarpitta”. Fino al 3 febbraio. Torino, GAM - Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea (via Magenta 31). - “Angelo Cignaroli. Vedute del Regno di Sardegna”. Torino, Fondazione Accorsi-Ometto (via Po 55). Fino al 6 gennaio. - “Berengo Gardin. Sguardi gentili”. Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36). Fino al 6 gennaio. - “I qudri del re”. Fino al 13 gennaio.“La barca sublime”. Fino al 31 dicembre. Venaria, La Venaria Reale (piazza della Repubblica 4). - “Stupinigi tempo primo.Tesori ritrovati”. Stupinigi, Palazzina di Caccia (piazza Principe Amedeo 7). Fino al 30 dicembre. - “Robert Wilson. Ritratti a Palazzo Madama”. Torino, Palazzo Madama (piazza Castello). Fino al 6 gennaio. - “For President. Viaggio nelle campagne elettorali americane”. Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16). Fino al 6 gennaio. - “The Human Body Exhibition”. Torino, PalaOlimpico Isozaki (corso Sebastopoli 123).Fino al 13 gennaio. - “Freedon not genius”. Torino Lingotto, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli (via Nizza 230). Fino al 10 marzo. - “90 anni tra industria e arte”. Moncalieri, Fonderie Limone (via Pastrengo 88). Fino al 13 gennaio.

- “Metropolis. Il capolavoro ritrovato”. Torino, Museo Nazionale del Cinema (via Montebello). Fino al 6 gennaio. - “Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana”. Milano, Castello Sforzesco (piazza Castello). Fino al 6 gennaio. - “Nino Migliori. La materia dei sogni: installazioni, sperimentazioni, fotografie”. Milano, Forma Centro Internazionale di Fotografia (piazza Tito Lucrezio Caro 1). Fino al 6 gennaio. - “Luci d'artista”. Installazioni luminosi nelle strade e nelle piazze del centro di Torino. - “Pablo Picasso”. Milano, Palazzo Reale (piazza del Duomo 12).Fino al 6 gennaio. - “Mirò. Poesia e luce”. Genova, Palazzo Ducale (piazza Matteotti). Fino al 7 aprile - Museo Nazionale del Risorgimento - Palazzo Carignano. Torino (piazza Carlo Alberto 8). - “Resistenza, Società, e Costituzione: testimonianze di Libertà”. Torino, Museo “Le Nuove”. (via Paolo Borsellino 1). - Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”. Torino (via P.Giuria 15). - Museo del Risparmio. Torino (via San Francesco d'assisi 87A). - “iAnu. Antenati, spiriti e orsi”, opere fotografiche realizzate in Giappone dall’etnologo Fosco Maraini. Torino, Museo Nazionale della Montagna (Monte dei Cappuccini). Fino al 24 marzo.

Un presepio al Museo della Montagna Nell'atrio d'ingresso all'Area Espositiva del Museo Nazionale della Montagna (Torino, piazzale Monte dei Cappuccini 7) del Cai Torino, in occasione delle prossime festività, viene proposto un presepio della Val Gardena, recentemente acquistato da un antiquario torinese, con una storia particolare e affascinante che lo rende unico. Lo testimonia una lettera, esposta con il presepio, spedita dal Ministero dell'Educazione Nazionale a Giorgio de Vecchi di Val Cismon alla Cassa di Risparmio di Mogadiscio, Somalia, allora colonia italiana, il 4 febbraio 1936; siamo nell'anno della Guerra d'Africa: “Ggli allievi della R. Scuola d'Arte di Ortisei di Val Gardena hanno inviato a questo ministero alcuni presepi scolpiti da loro stessi perché siano inviati 'quale modesto omaggio, affettuoso conforto e sconfinato augurio ai soldati dell'Africa Orientale'”. Le statuine, una ventina in tutto, dell'altezza media di 1518 centimetri, sono del tipo del tradizionale presepio gardenese, in legno colorato, con varia fattura che dimostra le diverse doti e capacità scultoree degli allievi della scuola. ♦

Compro Compro Oro Oro e Orologi Orologi Privacy, gentilezza e correttezza sono il nostro punto di forza

Agenda

Carignanese

Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e 20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 1518. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 4 A. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: domenica 6 gennaio 2013; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 25 febbraio 2013; dalle ore 8 alle 11.

COMPRO ORO VECCHIO ORO DI TUTTI I TIPI USATO E DA ROTTAMARE (ROTTO)

COMPRO VECCHI OROLOGI DA POLSO E DA TASCA, IN ACCIAIO, ARGENTO E IN ORO ANCHE ROTTI

NON RITIRIAMO OROLOGI AL QUARZO e DA DONNA ORARIO: Lunedì 15,00 - 18,00 Dal martedì al venerdì 9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00 Sabato mattina 9,30 - 12,30 Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

Valutazioni GRATUITE senza impegno

Pagamento immediato e in contanti

MASSIME VALUTAZIONI Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

GRAZIE per la fiducia che continuate ad avere in noi. Via Savoia, 13 - CARIGNANO - Tel. 011.96.97.775

TâzâÜ| ÑxÜ âÇ UâÉÇ atàtÄx xw âÇ ÅxÜtä|zÄ|ÉáÉ ECDF


22 Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia

a cura di Gervasio Cambiano

scritti il Teatro Fossati a Polonghera, uno dei più antichi essendo datato 1803 e chiuso successivamente, e nella seconda metà dell’800 il famoso Selve a Vigone, il Teatro dei Cappuccini a Pancalieri, il Teatro dl Municipio a None datato 1827 e naturalmente il Teatro di Carignano datato 1865 circa dell’architetto Alberto Tappi (ma ne esisteva già uno almeno dal 1851). E poi le due progettazioni del

La scorsa primavera è uscito in libreria “Teatri storici della Provincia di Torino”, dall’ accattivante formato e dalla bella grafica. La pubblicazione è stata promossa dalla Provincia di Torino ed è stata curata dall’architetto Roberto Lombardi, Laura Palmucci e Franca Varallo docenti dell’Università di Torino nonché esponenti di Italia Nostra. Gli autori hanno censito, descritto ed illustrato circa centocinquanta saloni per spettacoli e veri teatri nati tra il Settecento e la prima parte del Novecento, sia a Torino che in varie cittadine e paesi della Provincia. Per restare nella nostra zona, sono de-

grande Crescentino Caselli: nel 1910 il Salone polifunzionale di Vinovo adibito a teatro e sala cinematografica poi eliminato attorno agli anni 1965, e nel 1920 circa a La Loggia il Salone San Giacomo oggi Sala don Caranzano. Gli autori hanno corredato quasi ogni pagina di fotografie dei luoghi, sia attuali che vecchie, e di varie piante topografiche reperite negli archivi. L'nteressante volume è a cura della prestigiosa Casa Editrice Rosenberg e Sellier.

CA R I G N A N E S I CA S S ET T I Questo mese: I soci della Volante davanti alla prima sede

11 8

6

13

9 14

4 12

10 7

5

1

3 2

15

18 16

19

20

21

17

pubblicata nel numero di “Per 'par condicio', dopo la foto di sole donne della scuola di cucito alla loro prima sede, al davanti , Volante” “La de soci uomini, luglio-agosto 2012, una foto di soli bianchi, pantaloni in piquet, “dësbouch”, rigorosamente in divisa (maglietta rossa con bordini foto, ingrandita ed incornicalze e scarpe bianchi)” scive Marilena Cavallero. E spiega: “Questa Veneto 4 - Carignano”, Vittorio Via , Torinese “Fotogr. scritta la e 1930 luglio 13 ciata, con la data ricordare i loro Desidero anni. mi moltissi per mia casa di ha avuto il posto d’onore nel salotto nati dopo il 1918, che qui non nomi con il solo anno di nascita. In seguito arrivarono i “giovo”, (e non so perché non siano potevano certo comparire; dei “vecchi” però non posso non citare , classe 1906. Barberis (Lino) Michele e 1903 classe o, Moriond (Geppe) e in foto) Giusepp 1 - Antonio Serafino (classe 1907) 2 - Angelo Cantamutto (1908) 3 - Michele Ferraudo (1907) 4 - Antonio Porcella (1903) 5 - Bartolomeo Peiretti (1908) 6 - Stefano Oglietti (1909) 7 - Nino Picco (1913) 8 - Domenico Peretto (1907) 9 - Riccardo Manna (1912) 10 - Ludovico Albera (1895) 11 - Lorenzo Tonda (1903) 12 - Pierino Serafino (1903) 13 - Gigi Vassarotto (1904) 14 - Riccardo Bruno Ventre 15 - Dino Bertola(1909) 16 - Giovanni Vaula (1906) 17 - Felice Margaria (1907) 18 - Giovanni Poma (1906) 19 - Domenico Cavallero (1907) 20 - Francesco Chianale (1908) 21 - Michele Abrate luglio 1938 con l’indicazione Marilena Cavallero unisce alla foto parte di una lettera datata 21 del Presidente della Società e ) Garnero (Gianni Sportivo Gruppo del te delle firme del Presiden Ferraudo, Luisella FerBarberis Pia azione collabor la per (Domenico Cavallero) e ringrazia raudo, Rina Moriondo Mattio, Franca Porcella Peiretti, Piera Vaula.

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Battisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

CURIOSITA’ ECOLOGICHE a cura di "Legambiente Il Platano" La parte scura. Non sappiamo come sia finita l’avventura del molto annunciato Pedibus carignanese, quello che è certo è che il caos nell’ora di uscita alle Elementari è sempre imperante adesso anche grazie alla fermata provvisoria degli autobus ATI, e, a quanto pare, a farne le spese sono i volontari del traffico sovente aggrediti verbalmente da mamme infuriate. Eppure questi nostri “nonni/nonne vigili” cercano solo di dare una mano, proprio per tutelare tutti i bimbi, anche quelli delle “mammeauto”, operano costretti tra gli spazi fisici che ci sono, le richieste dei vigili del fuoco che, giustamente, chiedono di tenere libera l’uscita dei loro mezzi (il divieto di sosta qui, come in molti altri posti a Carignano, è interpretato come consiglio più che come disposizione) e le mamme che devono ritirare bambini apparentemente incapaci di raggiungere il posteggio della Molinetta o la propria casa con una breve e salutare passeggiata. Breve perché è difficile definire in altro modo le distanze nel nostro concentrico, l’auto è francamente inutile per raggiungere scuole, uffici, bar. Salutare perché, se un’oretta di camminata rapida al giorno sarebbe per tutti un toccasana contro disturbi circolatori, diabete, obesità ecc., non è sempre fattibile nella marea di impegni quotidiani, i brevi spostamenti pedestri ci potrebbero comunque aiutare a stare in salute e a far crescere meglio i nostri figli. La politica degli affari: La Corte dei Conti ha quantificato che pagheremo per il TAV in Val Susa fino al 2060. Nel frattempo il Governo garantirà ancora alluvioni, frane e i tagli ai mezzi dei pendolari. La parte chiara. Cambiano le regole condominiali che diventeranno operative dopo sei mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. - Impianti alimentati da fonti rinnovabili Il testo consente l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su superfici comuni e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato. Qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l’interessato lo comunica all’amministratore. L’assemblea può quindi decidere di ripartire l’uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo in atto e previste dal regolamento. - Distacco da impianti centralizzati Il singolo condomino può decidere di staccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento odi condizionamento a patto che dal suo distacco non derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal caso dovrà continuare a contribuire al pagamento delle spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto, per la sua conservazione e messa a norma. - Partecipazione a progetti di riqualificazione urbana Per favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la vivibilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità ambientale della zona in cui il condominio è ubicato, l’assemblea può autorizzare l’amministratore a partecipare e collaborare a progetti, programmi e iniziative territoriali promossi dalle istituzioni locali o da soggetti privati qualificati implicanti opere di risanamento di parti comuni degli immobili, ma anche demolizione, ricostruzione e messa in sicurezza statica. - Interventi nelle parti comuni Per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l’assemblea può modificare la destinazione d’uso delle parti comuni, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e i quattro quinti del valore dell’edificio. Sono vietate le modificazioni delle destinazioni d’uso che possono mettere a rischio la stabilità o la sicurezza del fabbricato, ma anche alterarne il decoro architettonico. - Innovazioni e barriere architettoniche Se sono presenti i condomini che rappresentano un terzo dei millesimi condominiali, con il 50% dei voti più uno si possono decidere innovazioni che incidono su diversi ambiti, come la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti, la rimozione delle barriere architettoniche, il contenimento del consumo energetico degli edifici e la realizzazione di parcheggi. Cambiano anche le regole per gli elettrodomestici, ecco quelli che da gennaio 2013 non potranno essere venduti. Da gennaio potranno solo più essere venduti elettrodomestici delle classi A+/A++/A+++. A partire dal prossimo anno, infatti, entrerà in vigore la nuova normativa europea Erp (Energy Related Product) in base alla quale vengono ridefinite le classi di efficienza energetica dei vostri apparecchi. Le nuove etichette indicheranno in modo più rigoroso e corretto gli standard sul reale consumo degli apparecchi, mettendo in evidenza le differenze di qualità e di prestazioni tra i prodotti. Le nuove etichette (A+/A++/A+++) saranno introdotte gradualmente dal 2013 al 2019. I nuovi standard impongono nuovi criteri per la progettazione di tutti gli elettrodomestici: dai climatizzatori alle pompe di calore per il riscaldamento degli ambienti. Con il 94% di voti i valdostani hanno respinto, nonostante il terrorismo psicologico fatto nei loro confronti è la sollecitazione dell'amministrazione regionale a disertare le urne, la soluzione del pirogassificatore come principale strumento per lo smaltimento dei rifiuti.

Dicembre 2012

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

3

Lettere al giornale “Io ho un sogno” Questa lettera si ricollega, in qualche modo, a quella apparsa sull’ultimo numero di “Carignano ieri oggi domani” avente oggetto la raccolta differenziata. Ho 54 anni, e da quando ne avevo venti “faccio la differenziata”, da quando, con altri amici della Parrocchia organizzavo in paese le raccolte di carta, vetro, metalli e stracci. Ripetendo un’espressione forse abusata in questi ultimi anni, ma sicuramente vera, la raccolta differenziata fa parte del mio DNA, nel senso che sono particolarmente sensibile al problema e mi adopero in tal senso. Chi mi conosce sa che raramente io mi arrabbio, alzo la voce e batto i pugni sulla tavola (anche solo in senso figurato).

Questo perché i miei genitori mi hanno insegnato ad essere sempre educato, perché “non ho il fisico” per fare il “duro”, perché sono convinto che per “comunicare” sia meglio, anche se più difficile, “costruire ponti”, piuttosto che “tirare su” muri, e perché l’esperienza mi ha insegnato che il più delle volte “arrabbiarsi” non serve a molto… Tuttavia questa volta sono molto molto molto arrabbiato, per un fatto che ritengo molto molto molto grave. Io abito in corso Cesare Battisti, nell’ultimo tratto del viale (dopo via Speranza). Nel corso degli anni la raccolta differenziata è sempre stata effettuata, a volte bene (ma non bisogna stupirsi e ringraziare perché un servizio per cui si paga funziona come si deve), a volte “un po’ meno bene”…

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Io non ho problemi ad alzarmi presto per “mettere fuori” l’organico: alcuni anni fa qualche “buontempone” (si dice così), durante la notte ha portato via il secchio marrone dell’organico ad una mia vicina, e vorrei evitare che succedesse anche a me. Non vorrei, poi, che il buontempone di cui sopra buttasse il mio vetro in mezzo alla strada… Una volta, durante il giorno (!) qualcuno ha preso alcune riviste dal mio contenitore della carta… Quando è successo che la raccolta non venisse effettuata (mi riferisco, ripeto, all’ultimo tratto del viale) con una telefonata al Covar l’inconveniente veniva superato, perché il giorno seguente avveniva il passaggio. A volte ho telefonato io, altre volte qualche vicino o uno dei residenti lungo il viale. Questo piccolo inconveniente è successo, oggettivamente, poche volte, ma se per me non è un grosso problema “rimettere fuori” l’organico tre giorni dopo il mancato passaggio, per il vetro e per la carta il mancato passaggio porta qualche problema in più. Alcuni dei miei vicini, poi, sono pensionati, e quindi non è giusto che debbano “mettere

_t exwté|ÉÇx tâzâÜt t àâàà| UâÉÇ atàtÄx x YxÄ|vx TÇÇÉ aâÉäÉ dentro e fuori” tutti i contenitori. Nel mese di novembre nella mia zona la raccolta del vetro avrebbe dovuto essere effettuata mercoledì 14. Al mattino, prima delle 6.00 io ho “messo fuori” il mio secchio e quello dei miei vicini… Per tutto il giorno nessuno è passato, e la sera, come tutti gli abitanti dell’ultimo tratto del viale, ho “lasciato fuori” il secchio, pensando di telefonare al Covar la mattina seguente. Giovedì mattina, prima delle 8.30 (e quindi il Covar era an-

Consegne entro e non oltre il 5 del mese La redazione non garantisce la pubblicazione di comunicati, testi e qualsiasi materiale inviati oltre il 5 del mese. Si confida nella collaborazione.

cora chiuso, nessuno aveva ancora telefonato…) sento che “passano a raccogliere il vetro”… Penso “Che bello!” Ingenuo! Esco per riprendere il mio secchio e scopro che passava un camion della spazzatura (quello dell’RU) e l’autista (operatore?) a gran velocità svuotava nel camion tutti i secchi di quel tratto di viale. Io non so se facesse ciò per rimediare al fatto che il giorno prima “si era dimenticato” di passare o se qualcuno lo abbia mandato a farlo… Il risultato è che molti chili di vetro sono finiti in discarica, e non occorre che io vi ricordi che il vetro è sempre riciclabile, e che non si decompone, così che è meglio buttare via della carta (che prima o poi si decomporrà) piuttosto che del vetro… I responsabili di questo episodio, perché un responsabile ci

segue a pag. 4


BORGO VECCHIO

135.000,00 Carignano - Garavella: In posizione

tranquilla ma comoda ai servizi, porzione di bifamiliare libera su tre lati così composta: P.1: ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, balconi. P.T.: magazzino, box auto, cantina, taverna, bagno. Nella parte esterna cortile privato e orto. In buone condizioni, termoautonomo. Euro 270.000,00 Moncalieri - Corso Dante, vicinanze Piazza Bengasi/ Via Sestriere, al confine

con Torino: Appartamento al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Doppia esposizione, termoautonomo, interamente ristrutturato, con basse spese di gestione. Euro 70.000,00 Carignano – Via del Platano: In contesto

residenziale grazioso appartamento sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso, soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, camera, bagno, balconi.Scala interna che collega al piano superiore composto da mansarda con due camere di cui una con terrazzino e bagno, cantina, box auto, riscaldamento autonomo. In buone condizioni, doppia esposizione, comodo ai servizi. Euro 180.000,00 Carignano - Via Marconi: In contesto re-

sidenziale, appartamento di recente costruzione sito al piano secondo con ascensore composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, balconi. Al piano seminterrato box auto e cantina. Libero su tre arie, riscaldamento autonomo, comodo ai servizi. Euro 250.000,00 Carignano – Fraz. Chiabotti / Ceretto:

In borgata, casa bifamiliare di ampia metratura dotata di due unita' abitative cosi composte: Unità 1: Piano terra con ingresso su soggiorno, cucina; Piano primo con tre camere , bagno, balcone. Unità 2: Piano terra con ingresso su soggiorno, cucina; Piano primo con due camere, locale con cabine armadio, bagno, balcone. Nella parte esterna completano la proprietà il garage, due cantine, ampio terreno di 800 mq. circa con orto, frutteto e prato, ampio cortile piastrellato e giardino. In ottime condizioni! Euro 395.000,00

Carignano - Via IV Novembre: Appartamento interamente ristrutturato di recente sito al piano quarto senza ascensore composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balcone, cantina al piano seminterrato. Riscaldamento centralizzato, con basse spese di gestione, molto luminoso, in ottime condizioni!! Euro 88.000,00

Nichelino: Casa semindipendente con cortile privato composta da: P.T. ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, bagno e box auto adiacente. Scala interna che collega al P.1. con due camere da letto ampie, bagno, ripostiglio, balcone; P.2. mansarda e locale lavanderia. Euro 350.000,00 Osasio: Ad osasio,

vendesi villa di recente costruzione disposta su piu livelli collegata internamente così composta: P.T. ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno e bagno; P.1. tre camere, bagno, locale lavanderia, balcone e terrazzo; P.2. locale mansarda; Piano seminterrato con ampia tavernetta e servizio. Nella parte esterna ampio giardino privato e box auto. In ottime condizioni! Euro 350.000,00 Carignano - Via Marconi: In posizione cen-

trale, appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso su ampio soggiorno con caminetto, cucina abitabile, due camere da letto, bagno , ripostiglio, spazioso balcone panoramico che circonda l'appartamento; box auto e cantina. In ottime condizioni, con riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, molto luminoso!. Euro 180.000,00 Carignano - Via Canonico Fea: In contesto

residenziale appartamento di ampia metratura al piano rialzato composto da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere, bagno, tre balconi. Al piano seminterrato cantina e box auto. Libero su tre arie, in buone condizioni! Euro 150.000,00 Carignano - Via Tappi:

In contesto residenziale appartamento di recente costruzione sito al piano terra composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere da letto e bagno, giardino e cortile privato, cantina. Possibilità di scelta dei materiali per le rifiniture interne, termoautonomo, luminoso, ottima esposizione. Volendo box auto a parte. Euro 205.000,00

Carignano - Via Petrarca: In zona resi-

denziale villetta a schiera disposta su più livelli collegata internamente cosi composta: P.T.ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio; P.1. due camere, bagno, ripostiglio, balconi; P.2. una camera e terrazzo. Al piano seminterrato box auto, cantina, tavernetta, locale termico. Nella parte esterna giardino privato e terrazzo. In buone condizioni, riscaldamento autonomo, ottima esposizione. Euro 280.000,00 Carignano - Corso Torino: In zona residenziale, vendesi villetta a schiera libera su tre lati così composta: P.T. ingresso su soggiorno con angolo cottura, anti-bagno, bagno, terrazzo e cortile privato; P.1. due camere, bagno, due terrazzini; P.2. sottotetto non abitabile, balcone. Piano Seminterrato: cantina, tavernetta e box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo, luminosa. Euro 320.000,00 Torino: Via Stradella, bilo-

cale interamente ristrutturato cosi composto: ingresso da ballatoio su soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Termoautonomo, doppia esposizione, basse spese di gestione. Euro 60.000,00 Carignano - Strada Saluzzo: In prossimità del

paese vendesi villetta indipendente composta al piano terra da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, scala interna che collega al piano superiore con sottotetto non abitabile, nel piano seminterrato ampio locale ad uso cantina. Nella parte esterna giardino privato, serra e box auto. Riscaldamento autonomo, in buone condizioni, libera su quattro arie. Euro 290.000,00

Carignano: Locale commerciale con ampie vetrine su strada di forte passaggio, termoautonomo. Euro 120.000,00 Osasio - Via Monviso: In zona residenziale vendesi appartamento di ampia metratura composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi, giardino privato su tre lati. Al piano seminterrato box auto e cantina. In buone condizioni, libero su tre arie, riscaldamento autonomo, con basse spese di gestione. Euro 180.000,00 Carignano - Via Ressia: In piccolo condominio vendesi appartamento sito al piano primo recentemente ristrutturato composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno, lavanderia e cantina. Dotato di impianto di riscaldamento autonomo a pavimento, in ottime condizioni, libero su due arie. Euro 195.000,00 Carignano: Villa indipendente di recente costruzione di ampia metratura in ottime condizioni. Per maggiori informazioni rivolgersi in ufficio. Euro 670.000,00 Carignano - Zona Torre Valsorda: VENDESI CAPANNONE AD USO ARTIGIANALE INDUSTRIALE DI 600 MQ IN FASE DI COSTRUZIONE FRAZIONABILE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN AGENZIA. Carignano - Via Cadorna: Appartamento di recente costruzione al piano primo con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, balconi, doppia esposizione, dotato di riscaldamento autonomo, box auto e cantina. Euro 165.000,00 Carignano - Via Padre Lanteri: Appar tamento al piano terzo con ascensore composto da ingresso, cucinino, ampio tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi, cantina. Riscaldamento centralizzato, in buone condizioni. Euro 155.000,00 Carignano – Corso Cesare Battisti: Appartamento sito al piano secondo composto da ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, balconi e ampio terrazzo. Cantina al piano seminterrato.Recentemente ristrutturato, in buone condizioni, riscaldamento centralizzato con termovalvole. Euro 140.000,00 Carignano - Corso Vinovo: In zona tranquilla ma comoda ai servizi, appartamento sito al piano secondo senza ascensore, composto da ingresso, tinello con cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e terrazzo. Euro 80.000,00 Carmagnola - Via Avigliana: Appartamento sito al piano quarto composto da ingresso, tinello con cucinino, camera, bagno, ripostiglio, cantina e box auto. Osasio: Vendesi n° 2 villette a schiera a partire da Euro 220.000,00 ciascuna. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia.

Carignano - Via Petrarca: In con-

testo signorile, appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, due camere, due bagni, ampio terrazzo. Al piano seminterrato box auto doppio e cantina. In ottime condizioni, riscaldamento autonomo, molto luminoso. Euro 240.000,00

VARIE POSSIBILITA’ DI LOCAZIONE A PARTIRE DA EURO 300,00 MENSILI

DA 19 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: PER INFORMAZIONI - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, TELEFONARE INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; AI SEGUENTI NUMERI: - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

011.96.93.293 011.96.90.539

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

PERSONALI personali Ho 57 anni, sono una persona sincera, vorrei conoscere una donna di 42-45 anni circa italiana (Carignano e dintorni) per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498.

IMMOBILI/ATTIVITA’ In Carignano, privato vende in elegante stabile d’epoca con parco condominiale, alloggio completamente ristrutturato composto da due camere, due bagni, cu-

OK

3

U

6

9 #

2

1

0

8

C

5

MEN

e box auto. Prezzo interessante. Se veramente interessati tel. 011.9692888. M

Signora carignanese cerca lavoro come baby sitter. Totale disponibilità orario. Tel. 334.7497677. Laureando in ingegneria aerospaziale offre ripetizioni in materie matematiche, scientifiche, tecniche e lingua inglese a ragazzi di scuole medie inferiori e superiori. Esperienza nel campo delle ripetizioni. Zona Vinovo, Carignano e dintorni. Tel. 327.8577622. Signore 57enne di Carignano, automunito, cerca qualsiasi lavoro purchè serio. Tel. 339.4264094. Signora carignanese automunita cerca lavoro a ore per pulizie, stiro, baby-sitter e assistenza anziani, purchè serio. Tel. 338.1440873. Signora carignanese referenziata, disponibile assistenza anziani, pulizie o altri lavori, purchè seri. Tel. 333.4279832.

cina, salotto e soggiorno con posto auto e cantina. Tel. 393.9659481 339.5281102. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. Tel. 338.9399021. No agenzie. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Affittasi locale commerciale in via Salotto 23, zona centrale, di circa 35 mq composto da unico locale, ristrutturato, con locale magazzino interno. Termoautonomo. Prezzo modico. Tel. 011.9692888. Affittasi alloggio in via Principe di Carignano angolo via Salotto, mq 50 circa, al secondo piano, composto da cucina abitabile, camera e bagno ristrutturato, alloggio in buone condizioni. Termoautonomo, prezzo modico con poche spese condominiali. Tel. 011.9692888. Carignano in palazzina comoda a servizi e parcheggio affittasi uffici varie metrature. Tel. 011.6688651 dottor Chiesa. Affittasi alloggio indipendente in vicolo privato in via Principe di Carignano, composto da cucina abitabile, camera e bagno. Prezzo modico senza spese condominiali. Tel. ore pasti allo 011.9692888. Affittasi alloggio in un condominio situato in zona centralissima ma tranquilla, piano terra con giardino, composto da 4 camere, doppi servizi, ripostiglio, cantina 4

LAVORO

7

Proponiamo in vendita graziosa porzione di casa semindipendente situata nel centro storico del Comune di Carignano. La casa è stata completamente ristrutturata nel 2005 dove è stato fatto un importante intervento di recupero edilizio valorizzando le particolarità di questa soluzione. L'abitazione è suddivisa attualmente in tre appartamenti di cui due di ampia metratura così composti: Piano Terra con soggiorno, cucina, bagno, ripostiglio, Piano Primo con due camere da letto, cabina armadio, balcone e terrazzo. La terza unità abitativa è un grazioso bilocale al piano terreno. Completa la proprietà un ampio giardino esterno con una parte adibita ad orto, due autorimesse per un totale di quattro posti auto, una tettoia aperta con angolo barbecue. La parte rimanente del cortile è stata finita interamente in pietra di luserna. Le tre unità abitative sono completamente indipendenti l'una dall'altra (ingressi, utenze,etc.) ma vi è la possibiltà di un accorpamento totale. Ottima soluzione trifamiliare a due passi dalle comodità del centro cittadino!! Euro 600.000,00

M+

Carignano - Via Liberale Dezardo: In grazioso condominio, vendesi appartamento di ampia metratura sito al piano secondo senza ascensore composto da ingresso su soggiorno, cucina abitabile, bagno, terrazzo e balcone; Piano mansardato collegato da scala interna con salotto, tre camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e due box auto. In ottime condizioni, termoautonomo. Euro 190.000,00

Carignano - Via Borgo Vecchio:

*

piano rialzato recentemente ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, ampio bagno, balcone e cantina. Euro

Carignano - Vicolo Curletto: In contesto residenziale, vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terra con giardino privato su tre lati così composto: ingresso living su soggiorno con ampio angolo cottura, disimpegno, due camere, doppi servizi. Al piano seminterrato cantina e box auto. In ottime condizioni, termoautonomo, molto spazioso e luminoso. Euro 200.000,00

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it migio: Appartamento al

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

CARIGNANO

Carignano - Via S. Re-

Dicembre 2012 23

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

IMMOBILIARE DEL

VARIE Vendesi cucina per cambio abitazione: marrone scuro Wengè, top panna, modello “Fly”, semi nuova, completa di elettrodomestici se interessano. Prezzo da concordare. Tel. 348.4530427. Vendo credenza in arte povera, bella comoda e stabile, a due ante, con all'interno un ripiano e un cassetto. Dimensioni: larghezza posteriore 100 cm, larghezza anteriore 71cm (gli angoli sono smussati anteriormente), altezza 85 cm, spessore 35 cm. A 70 euro. Tel. 347.9243198. Vendo scarponi da snow board di Decathlon numero 36-37, colore bianco, rosso e nero, usati pochissimo, a 50 euro. Tel. 347.9243198. Vendesi armadio antico con specchio centrale a euro 150. Tel. 339.2814572. Vendesi camera da letto con armadio, struttura letti singoli, comodini, reti e materassi a euro 280. Tel. 339.2814572. Vendesi tavolini di vario tipo a 30 euro caduno. Tel. 339.2814572. Vendesi cucina a gas con forno bianca a euro 200. Tel. 339.2814572. Vendo cappotto lungo di visone maschio a pelli intere come nuovo, taglia 50-52. Prezzo da concordare.Tel. 334.2397287. Vendo giaccone di castoro come nuovo, taglia 48-50, prezzo da concordare. Tel. 334.2397287.

FOCACCERIA PIZ-STOP Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28 CARIGNANO > PIZZA NAPOLI D’ASPORTO > PIZZA AL TAGLIO > PIZZA AL TEGAMINO > FOCACCIA DI RECCO > SALATINI - PIZZETTE MARGHERITA € 3,00 OFFERTA OGNI 3 PIZZE, una BIBITA da 0,5 l in OMAGGIO ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Dicembre S 15 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 16 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 17 CARMAGNOLA (Comunale) M 18 VILLASTELLONE M 19 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 20 VILLASTELLONE V 21 LOMBRIASCO S 22 CARMAGNOLA (Appendino) D 23 CARMAGNOLA (Appendino) L 24 PIOBESI M 25 CARIGNANO (Pozzati)

M G V S D L

26 27 28 29 30 31

VILLASTELLONE OSASIO PANCALIERI CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) CARIGNANO (Cossolo)

Gennaio M 1 CARIGNANO (Cossolo) M 2 CARMAGNOLA (Comunale) G 3 PANCALIERI V 4 LOMBRIASCO S 5 CARMAGNOLA (Don Bosco) D 6 CARMAGNOLA (Comunale) L 7 PIOBESI

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Roberto Dal Prete, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto, Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Previale, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese s.n.c di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N° 125 - Anno XII - Dicembre 2012

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

Pag. 6

Referti on line

Nuovo servizio Asl: esiti delle analisi consultabili dal computer di casa

Pag. 7

Covar 14

“Di meno in meglio” premiato come miglior progetto italiano

Pag. 9

Biblioteca Civica

La Festa prosegue: ancora incontri con l’autore. Letture animate fino a marzo

Pag. 11

Natale 2012

Carignano si prepara per i festeggiamenti di fine anno

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.