Aprile15

Page 1

CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N째 151 - Anno XV - Aprile 2015 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Fabbrica del Cittadino Il Comune apre al dialogo sul web

Pagg. 7-9

Fiori e Vini 2015

Un trionfo di colori e sapori nel parco e nelle piazze

Pag. 11

San Remigio

Il 5 per mille per completare il recupero della chiesa

Pag. 12

Mostre

Tamara de Lempicka a Palazzo Chiablese

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


- ESAFACCIALE - DOCCIA - LETTINO

4,50 € 6,50 € 10,00 €

- Con l’acquisto di due cerette complete in

OMAGGIO

-

Scrub e Doccia Idromassaggio con Cromoterapia Pulizia Viso 25 € Massaggio Relax 29 € Ricostruzione unghie più primo Refill 60 € Pedicure con smalto semipermanente 30 €

MANICURE + SMALTO SEMIPERMANENTE con DECORAZIONI IN OMAGGIO.

Promo valida fino al 31 maggio

...l’unione fa la forza...

APPROFITTA dell’OFFERTA e richiedi le TESSERE

IMMOBILI/ATTIVITA’

#

OK

2

9

MEN U

6

3

Carignano in piazza San Giacomo, vendesi alloggio bilocale, secondo piano, 2 balconi, cantina. Tel. 334.6885244 - 011.9697465. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendesi Carignano casa indipendente mq 400 di abitazione, cortile, tettoia, posizione centrale. No agenzie. Tel. 335.6839545. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. Magazzino ampia metratura, luminoso, uso deposito, affittasi. Tel. 011.9697380. Vendesi casa indipendente in via Cadorna a Carignano, composta da due alloggi, cantina, sottotetto, box auto e verde privato. Tel. 348.2126859. Vendesi 2 box confinanti, Cari-

5

PERSONALI personali

59enne, sincero, cerca signora max 50 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 - 339.4264094. Signora 48enne cerca max 50enne, serio e sincero. per amicizia e futura convivenza. Tel. 338.8256195. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187.

gnano in via Speranza, no spese di condominio, prezzo interessante. Tel. 335.5641106. Vendesi o affittasi ammobiliato a molto referenziati, Carignano in via Speranza, alloggio di 85 mq commerciali 2 arie, in zona tranquilla, con vista sul Monviso e arco montano, al 2° ed ultimo piano di condominio con giardino e vialetto. Ingresso living su sala con porta blindata, cucina grande (con possibilità di unire cucina e sala), zona giorno e notte separate da porta scorrevole, 2 camere con palchetti, disimpegno, bagno, ampio ripostiglio (adatto per diventare eventuale secondo bagno), 2 balconi grandi, cantina attrezzata e garage con soppalco. In vendita a euro 140.000 o affitto a euro 550 mensili più 150 euro di spese fisse compreso riscaldamento etc. Da vedere. Tel. 338.2719095. In Carignano via San Remigio vendesi villetta in paramano libera su tre lati in più livelli. Nel piano seminterrato: box auto doppio, tavernetta e locale lavanderia-cantina più un locale esterno ad uso ripostiglio con scala dedicata. Al piano terra: ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno e antibagno. Al primo piano: tre camere da letto in parquet e bagno. Al piano mansardato: due ampie camere e bagno più locali intercapedini. Il giardino circonda la casa su tre lati. Tel. 349.4080145 349.2653631. Carignano, via Savoia, affittasi alloggio secondo piano con ascensore, su 2 livelli, 2 camere, 2 bagni, angolo cottura e cantina. Termoautonomo. No agenzie. Tel. 334.6885244.

Vendo Opel corsa 1.5 turbo Diesel, ottime condizioni, perfetto funzionamento, del 1998 revisionata, 3 porte, blu micalizzato; avvenute sostituzione della cinghia di distribuzione e pompa del vuoto, degli ammortizzatori posteriori, alternatore e pompa del vuoto, motorino di avviamento; volendo 4 gomme da neve già montate su cerchioni e portaoggetti da capotte originale. A 1300 euro. Tel. 349.5629152.

C

(TO) - Tel. e Fax 011.9690238 - E-mail: lobelisco@virgilio.it

Signora cerca lavoro purché serio come assistente anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Sono operatrice socio-sanitaria, ho 39 anni, sono volenterosa ed ho molta esperienza lavorativa (domiciliaria, ospedaliera, in struttura) cerco impiego in Carignano e dintorni come assistenza anziani, disabili, baby sitter, referenziata, automunita. Tel. 392.8674775. Laureato in ingegneria meccanica impartisce lezioni di fisica, meccanica e disegno tecnico a prezzi contenuti. Disponibilità delle lezioni in orario preserale. Da accordarsi per la sede in cui impartire le lezioni. Tel. 349.1401661. Ragazza carignanese, laureata, con esperienza, offresi per ripetizioni e/o aiuto compiti. Tel. 340.1520760.

VEICOLI

8

P.zza Liberazione, 6 - Carignano

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

LAVORO

1

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

LOCAZIONE CARIGNANO: Vicolo San Giacomo: affittasi a referenziati in condominio di recente costruzione bilocale finemente arredato, termoautonomo, con box auto. Euro 450,00 mensili (spese escluse) LIBERO. CARIGNANO: Corso Vinovo: affittasi a referenziati in condominio di recente costruzione trilocale sito al piano primo composto da ingresso living su soggiorno con cucina a vista, due camere, bagno, balconi, box auto, riscaldamento autonomo a pavimento. Euro 450,00 mensili (spese escluse) LIBERO. LOMBRIASCO: Affittasi bilocali e trilocali, termoautonomo, LIBERI SUBITO. Solo a referenziati. PIOBESI TORINESE: Affittasi trilocale arredato sito al piano primo senza ascensore, termoautonomo, senza spese condominiali. LIBERO SUBITO. Si richiedono referenze.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

0

CARIGNANO - Via Salotto: Nella centrale Via Salotto vendesi intero stabile cosi suddiviso: P.T. Locale commerciale con retro, tre locali e tettoia; P.1. Quattro locali, servizi, terrazzo e legnaia; P.2. Due locali, servizi, ripostiglio e terrazzo; completano la proprietà la cantina al piano seminterrato e il cortile privato. Possibilità di vendita a corpo o separatamente. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. LA LOGGIA - In zona di nuove costruzioni a due passi dal centro del paese proponiamo immobile al piano terra così composto: ingresso living su soggiorno con angolo cottura, due camere da letto, doppi servizi e disimpegno con armadio a muro, nella parte esterna giardino privato, termoautonomo. Completano la proprietà la cantina, il box auto e il posto auto di proprietà. Possibilità di acquistare il soggiorno, la cucina (su misura) e i due bagni. Molto grazioso e luminoso in zona tranquilla comoda a tutti i servizi. Euro 160.000,00 APE D 144,23 KWH/M2 ANNO CARIGNANO - Via G. Porello: In zona residenziale vendesi appartamento disposto su due livelli di recente costruzione così composto: ingresso living su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, due balconi; scala interna che collega al piano superiore con due camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo (possibilità di ricavare una terza camera da letto). Euro 220.000,00 CARIGNANO - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, ripostiglio, scala interna di collegamento che porta al piano primo dove si trovano due ampie camere da letto, ampio terrazzo e balcone. Adiacente alla casa bilocale al piano terra con cucina, camera e bagno. Nella parte esterna area verde, porzione di cortile, tettoia, cantina e box auto doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni. Euro 280.000,00

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

M

CARIGNANO - Via Savoia: Nel centro storico vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano secondo con ascensore così composto: ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, bagno, scala interna che collega al piano superiore con due camere da letto, bagno e balcone, cantina e box auto Termoautonomo, in ottime condizioni, pari al nuovo. Euro 230.000,00 LA LOGGIA - In zona residenziale e comoda ai servizi, villa indipendente su quattro lati ristrutturata nel 2006 composta da ingresso su salotto, sala da pranzo, cucina, disimpegno, 3 camere da letto, doppi servizi e ripostiglio; al piano terreno ampia autorimessa con cantina, servizi. Completano la proprietà due locali accessori esterni e il giardino privato. Possibilità di trasformarla in bifamiliare. Euro 355.000,00 OSASIO - Vendesi casa indipendente di nuova costruzione, ampia metratura, ottime finiture. Euro 330.000,00 CARIGNANO: In zona centrale comoda a tutti i servizi, alloggio composto da ingresso su ampio soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio, due balconi e cantina; molto luminoso. Euro 110.000,00 CARIGNANO - Via Isonzo: In zona residenziale comoda al centro vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore così composto: ingresso, soggiorno coon cucina a vista, due camere, bagno, lavanderia, balcone e terrazzo. Al piano seminterrato ampio box auto singolo e cantina. L'immobile è dotato di impianto condizionatore, zanzariere, predisposizione impianto di allarme. In ottime condizioni, termoautonomo, luminoso. Ace in fase di certificazione. Euro 170.000,00 CARIGNANO - In posizione comoda al centro vendesi appartamento sito al piano quinto con ascensore composto da ingresso, cucinino e tinello, camera, bagno, ripostiglio e balconi; al piano seminterrato locale cantina. In buone condizioni, con riscaldamento centralizzato, luminoso e panoramico. Euro 70.000,00 APE G

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

4

www.immobiliaredelborgovecchio.it

Aprile 2015 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

7

CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it

CARIGNANO - Piazzetta San Giacomo: In posizione centrale vendesi n° 2 appartamenti siti al piano terzo con ascensore così composti: - Bilocale: ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, ripostiglio, balconi e cantina (75 mq.) Euro 80.000,00 - Trilocale: ingresso, cucinino con tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi e cantina (80 mq.) Euro 85.000,00 Riscaldamento centralizzato con termovalvole, in discrete condizioni, luminosi. CARIGNANO - Via Padre Lanteri: In posizione comoda al centro vendesi appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, bagno, due ripostigli, balconi, cantina al piano seminterrato. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, doppia esposizione. Euro 80.000,00 LA LOGGIA - In zona comoda al centro vendesi appartamento sito al piano secondo cosi composto: ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, due balconi. Al piano seminterrato locale cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, libero su due arie. Volendo box auto a parte. Euro 100.000,00 CARIGNANO - In zona comoda ai servizi vendesi appartamento di ampia metratura sito al piano terzo senza ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, soggiorno, due camere, bagno, ripostiglio, balcone; al piano seminterrato locale cantina; nella parte esterna box auto singolo. Riscaldamento centralizzato, in discrete condizioni, libero su due arie. Euro 90.000,00 VIRLE PIEMONTE - Via Solferino: Appartamento sito al piano terra composto da ingresso su ampio soggiorno con cucina a vista, dismpegno, cameretta, camera, bagno, locale caldaia. Nella parte esterna ampio giardino (113mq.) e due posti auto. L'immobile si presenta in ottime condizioni con rifiniture di pregio, termoautonomo, luminoso. Euro 170.000,00 trattabili

M+

BORGO VECCHIO

CARIGNANO - Via Paolo Gaidano: In zona comoda ai servizi appartamento sito al primo ed ultimo piano di una bifamiliare, composto da ingresso su soggiorno, cucinino, 3 camere da letto, bagno, completano la proprietà l’orto privato, la cantina e il box auto. Euro 190.000,00 ACE in fase di certificazione VIRLE PIEMONTE - Via Solferino: Casa indipendente disposta su due livelli composta al piano terra da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, scala interna che porta al piano primo composto da due camere da letto dalle quali si può accedere al balcone e al terrazzo, disimpegno e servizi. Completano la proprietà il giardino privato e la cantina/lavanderia. Interamente ristrutturata nel 2008, in ottime condizioni. Euro 179.000,00 CARIGNANO - Via A. Diaz: In zona residenziale villetta a schiera composta da ingresso su soggiorno con scala a vista, cucina, bagno, giardino privato e box auto fuori terra; al primo piano 3 camere da letto, bagno; ampio sottotetto; al piano interrato tavernetta, cantina, lavanderia. Completano la proprietà antifurto, aria condizionata. Euro 280.000,00 (ace in attesa di certificazione). VIRLE PIEMONTE - Cascina Miglia e Gorre: Casa indipendente elevata su 2 livelli composta al piano terra da cucina con isola, scala a vista, ampio soggiorno con caminetto, ripostiglio, cantina, box auto doppio; al primo piano si trovano 3 camere da letto in parquet, disimpegno, doppi servizi, cabina armadio, balcone e ampio terrazzo coperto. La proprietà è completa di un ampio cortile privato con tettoia in muratura e dall'orto adiacente. Soluzione ideale per chi cerca tranquillità e riserbo. Euro 179.000,00 CARIGNANO - Corso Cesare Battisti: In zona comoda ai servizi, appartamento al secondo piano composto da ingresso su disimpegno, cucina abitabile con terrazzino, soggiorno, due camere da letto, bagno, ripostiglio; completano la proprietà il box auto e la cantina. Euro 155.000,00 ACE in fase di certificazione OSASIO - In zona residenziale vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano secondo composto da ingresso living su soggiorno, cucinino, disimpegno, due camere, bagno, due balconi, scala interna che collega al piano superiore composto da ampio locale sottotetto (50mq. circa). Al piano seminterrato locale cantina e ampio box auto. In buone condizioni pari al nuovo, termoautonomo, con basse spese di gestione. Euro 130.000,00 APE IN FASE DI CERTIFICAZIONE

*

IMMOBILIARE DEL

VARIE

Vendo macchina da cucire Singer da collezionista; cartoline e francobolli da tutto il mondo; giochi vari; materasso doppio, rete, testata; porte per interno; poltrona. No perditempo, serietà, referenze, discrezione. Tel. 011.9697380. Vendo 3 damigiane da vino da 54 litri e 2 da 34 litri. Come nuove. Tel. 011.9699727 (ore pasti). Vendo carrettino da giardino. Tel. 011.9699727 (ore pasti). Snow board vendonsi: 2 tavole morbide una lunga 145 cm e una lunga 159 cm colore blu con attacchi, ideale per principianti a 50 euro l’una; 1 tavola rigida colore arancione e verdone marca Generics con attacchi lunga 155 cm a 60 euro. Tel. 347.9243198. Scarponi da snow board numero 36-37 di Decathlon, color bianco, rosso e nero, vendo a 40 euro. Tel. 347.9243198. Quattro pneumatici invernali 215 60 R16, 99H marca Kleber, krisalp hp, vendonsi a 200 euro. Tel. 348.0745863 Vendo credenza in stile arte povera, comoda e stabile, 1 cassetto e 2 ante con all'interno un ripiano. Dimensioni: larghezza dietro 100 cm, larghezza davanti 71 cm, (gli angoli sono smussati anteriormente) altezza 85 cm, spessore 35 cm. A 70 euro. Tel. 347.9243198.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Aprile M 15 CARMAGNOLA (Comunale) G 16 CARIGNANO (Cossolo) V 17 PANCALIERI S 18 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 19 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 20 PIOBESI M 21 CASTAGNOLE M 22 CARMAGNOLA (Amedei) G 23 PANCALIERI V 24 PIOBESI S 25 PIOBESI D 26 CARMAGNOLA (Comunale) L 27 VILLASTELLONE M 28 CARIGNANO (Pozzati) M 29 CARMAGNOLA (San Bernardo) G 30 OSASIO

Maggio V S D L M M G

1 2 3 4 5 6

OSASIO CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) LOMBRIASCO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 7 CARIGNANO (Cossolo)

V 8 PANCALIERI S 9 CARMAGNOLA (Appendino) D 10 CARMAGNOLA (Appendino) L 11 CARMAGNOLA (Comunale) M 12 CARIGNANO (Pozzati) M 13 CARMAGNOLA (Appendino) G 14 VILLASTELLONE V 15 CARIGNANO (Cossolo) S 16 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 17 CARMAGNOLA (San Bernardo) L 18 LOMBRIASCO M 19 CASTAGNOLE M 20 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 21 PIOBESI V 22 CARIGNANO (Pozzati) S 23 CARMAGNOLA (Don Bosco) D 24 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 25 OSASIO M 26 LOMBRIASCO M 27 CARMAGNOLA (Comunale) G 28 VILLASTELLONE V 29 CARIGNANO (Cossolo) S 30 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 31 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.


14 Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia La ricorrenza del 25 aprile ovvero la Festa della Liberazione assume quest’anno un significato particolare perché sono esattamente trascorsi settant’anni da quella data, il 25 aprile 1945 appunto, che chiuse non solo cinque anni di guerra ma il periodo della dittatura fascista che provocò tale guerra. Un piccolo ma estremamente interessante libretto uscito nel 2011 per la casa Editrice Alzani di Pinerolo rievoca quel periodo della storia recente. Si intitola “Ombre che camminano, Diario 1943-.45 di Luigi Vincenzo Frairia di Porte di Pinerolo”, curato dalla figlia Amelia e da Simona Casadei. Come si deduce dal sottotitolo, si tratta della trascrizione delle pagine di un quaderno impiegato per scrivere il diario di quei due anni da parte del caporale alpino Luigi Vincenzo Frairia del Battaglione Pinerolo, 25 Compagnia. Nel 1938

a cura di Gervasio Cambiano

viene chiamato alle armi e vi rimane fino all’estate del 1945. Il volumetto che qui presentiamo inizia dopo l’ 8 settembre 1943, quando gli alpini del Battaglione Pinerolo (ma anche molti altri della Divisione Taurinense) restarono alla macchia per un mese, per poi essere catturati dai tedeschi ed inviati chi nei lager in Germania chi trattenuto nei Balcani per il lavoro forzato al servizio della Wermacht. Questa fu proprio la condizione del caporale Frairia che scrive di suo pugno il “diario di 29 giorni di partigiano in Balcania e 18 mesi e 23 giorni di prigionia tra Balcani, Ungheria, Austria e Germania sotto il Il BIANCO muove e vince in 4 mosse.

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

1

2 5

9

6 10

13

Soluzione mese scorso (22-18) 21x23 (15-11) 8x15 (11x2) 29x22 (2x11)

3

17

18

25

19

16 20

23 27

30

8 12

15

22 26

29

7 11

14

21

4

24 28

31

32

“La Grande Guerra” in mostra Archivi comunali aperti in occasione di “Per nobili terre”

dominio dei tedeschi”. Nel giugno 1945 riuscì fortunosamente a tornare a casa a rivedere la famigli, i propri cari e la fidanzata. Divenuto messo comunale di Porte, rimarrà in servizio fino alla meritata pensione nel 1973. Ancora una volta una appassionante lettura su quella che fu la guerra dei nostri padri.

In occasione dell’evento “Per nobili terre”, promosso dall’Ente di Gestione Aree Protette Parco del Po e Collina torinese, alcuni Comuni della Provincia di Torino hanno organizzato mostre ed eventi per ricordare il Centenario della Grande Guerra, aprendo gli archivi storici comunali ai visitatori. Considerate nel passato il tesoro delle comunità e dei nobili, le carte d’archivio sono di solito a disposizione solo degli studiosi. “Per nobili terre” offre attraverso l’iniziativa “C’Arte - La Grande Guerra in mostra” la possibilità di ammirare un patrimonio secolare fatto di carte e fotografie, oggetti e cartoline, cimeli e manifesti. “Per nobili terre” consente inoltre di visitare alcuni monumenti legati alla antica nobiltà piemontese a Castagnole Piemonte (19 aprile); Carignano (9 e 10 maggio); Piobesi Torinese, None e Vinovo (24 maggio); Piossasco (31 maggio); Villastellone e Casanova (6 giugno); Virle Piemonte (6 e 7 giugno); Carmagnola, Lombriasco, Volvera, Pancalieri (7 giugno). Per ulteriori informazioni: www.carignanoturismo.it - tel. 338.1452945 (associazione Progetto Cultura e Turismo). Carignano - Domenica 10 maggio “La Grande Guerra nei documenti del Museo Rodolfo”; Museo civico Giacomo Rodolfo, secondo piano del Municipio (via Frichieri 13). Per informazioni: tel. 011.9698442. Piobesi Torinese - Domenica 24 maggio “La Grande Guerra nelle carte d’Archivio”; Sala del Consiglio, Municipio (corso Italia 9). Per informazioni: tel. 011.9657083 – 011.9657846). Vinovo - Domenica 24 maggio “La Grande Guerra nei documenti d’Archivio”, carte, giornali, cartoline; Biblioteca Civica (via San Bartolomeo 40; inaugurazione sabato 23 maggio ore 11. Per informazioni: tel. 011.9620411 – 338.2313951. Lombriasco - Domenica 7 giugno “La Grande Guerra - a 100 anni dall’entrata dell’Italia in guerra”; chiesa di San Sebastiano (via Cesare Ponte ang. Via San Sebastiano); dal 24 maggio al 7 giugno. Per nformazioni: tel. 011.9790133. Virle Piemonte - Domenica 7 giugno “Virle e i Virlesi durante la Grande Guerra”, mostra di fotografie e documenti; Villa dei Conti Piossasco (via contessa Birago di Vische 4). Per informazioni: tel. 011.9739223. Volvera - Domenica 7 giugno “La Grande Guerra - Immagini, cartoline, documenti d’Archivio”; Polo Espositivo Bossatis (via Ponsati 69); dall’1 al 7 giugno; con possibilità di consultare documenti provenienti da collezioni private e dall’archivio storico del Comune. Per informazioni: www.comune.volvera.to.it ◆

Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Orsetti, farfalle e un progetto dai risultati sorprendenti

l’ausilio attento delle maestre, si è svolto nella classe degli Orsetti (sezione H) della sede di via Forneri e in quella delle Farfalle (sezione A) di via Tappi. Le maestre Carmelina Cuntreri con Daniela Lastella per gli Orsetti, Marilena Ghirardo con Lidia Tolosano ed Ilaria Celeghini per le Farfalle, hanno raccolto con entusiasmo le inventive dei genitori stimolandone la partecipazione. Nella classe degli Orsetti il progetto denominato “Tutto in Famiglia” ha preso vita sin dal primo mese di Quest’anno su iniziativa delle inizio dell’anno scomaestre di due classi della lastico, attraverso Scuola d’Infanzia di Carignano, una serie di laboraè stato attivato in via sperimentori ispirati alle abitale un progetto collaborativo lità professionali dei d’iterazione tra genitori-scuolagenitori ed alle pasalunni che ha riportato risultati sioni coltivate nel tempo libero. sorprendenti. Molte attività si sono svolte in Il progetto interamente sovvenambito culinario, come la creazionato dallo spirito di liberalità zione dei cioccolatini per la fedei genitori e coordinato con stività di Pasqua o il laboratorio di pasticceria: tutte attività che hanno sviluppato le capacità manipolative e l’apprendimento attraverso l’uso dei sensi; altre si sono spinte verso le doti del canto con la creazione di un coro; altre ancora hanno sviluppato le doti creative dei bambini, come l’utilizzo di frutta e verdura utilizzati come strumenti per dipingere, oppure l’utilizzo di diversi tipi di pellame per la creazione di un segnalibro. Giovanni Boldini Nella classe delle Farfalle il denominato “La signora in Rosa (Ritratto di progetto Olivia de Subercaseaux Concha)” “Sguardi incrociati” si è 1916 suddiviso in due parti: olio su tela nella prima fase i genitori Ferrara, Gallerie d’arte moderna hanno partecipato tutti e contemporanea. come semplici spettatori Nella mostra “Liberty”. delle attività didattiche Forlì, Musei san Domenico svolte in classe; nella se(11° febbraio - 15 giugno 2014) conda fase i genitori si V. anche a pag.12 di questo giornale la sono presentati proponendo liberamente attività mostra “Boldini. Lo spettacolo della formative e laboratori a semodernità”. Forlì, Musei San Domenico conda delle proprie abilità. (1 febbraio - 14 giugno 2015) Dal laboratorio con l’uti-

IN COPERTINA

lizzo del feltro per la creazione di un portachiavi a forma di farfalla, al diploma di artificieri, alla lotta greco-romana, la caccia al tesoro delle uova di Pasqua, la creazione di un libro da una favola interamente scritto da una mamma, il teatrino con i burattini, la giocoleria corredata alla creazione di origami, il laboratorio di inglese, la semina. L’entusiasmo dei genitori nell’affermare “mi sono riscoperto bimbo con la gioia di esplorare” si è miscelato a quello degli alunni nel quale “i bimbi erano tutti a bocca aperta” fino a spingersi nella consapevolezza di aver trovato “un modo efficace per creare collaborazione tra genitori ed insegnanti”. Nel rispetto dei ruoli di ognuno il progetto sperimentale ha regalato un’esperienza di accrescimento che dovrebbe essere condivisa da molte scuole, dove lo sviluppo didattico si è intrecciato a saldi legami umani. Mamma Vanessa Tosa e mamma Stefania Falcone

Sotto il sole, in Cinquecento Il sole di domenica 12 aprile ha salutato l’undicesimo raduno delle Fiat 500 storiche, la mitica auto che da decenni continua a rappresentare il nostro Bel Paese nel mondo. Partiti dal centro storico di Carignano, gli equipaggi hanno attraversato la campagna percorrendo l’antica Strada della Pancalera, una strada vicinale delineata nel XV secolo lungo il percorso di una bealera che doveva portare l’acqua dal Basso Pinerolese alle fertili terre dominate da Casa Savoia. Gelsi e boschetti, campi coltivati, piloni votivi e cappelle punteggiano questa bellissima via, gradevolissima anche a chi utilizza la bicicletta. Giunte a Pancalieri, le Fiat 500 hanno sostato presso il santuario della Madonna dell’Eremita, testimone di antiche epidemie, costruito nel ‘600 attorno ad un pilone devozionale su cui campeggiano le figure rinascimentali di una Madonna in trono col Bambino, san Rocco e

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. san Sebastiano. Circondati da campi coltivati a menta ed erbe officinali, gli equipaggi delle settanta Fiat hanno potuto effettuare una visita guidata organizzata dai volontari dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo e degustare uno straordinario buffet in pur stile piemontese, offerto dal Comune di Pancalieri e da numerosi volontari. Dopo il pranzo, a Carignano è avvenuta la premiazione, che quest’anno ha assegnato ceste di Prodotti del Paniere della Città Metropolitana a chi ha risposto in modo corretto alle difficili domande di un questionario, basato sulla storia della famosa utilitaria della Fiat. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “500torinoclubitalia” e dai Comuni di Carignano e Pancalieri, ed ha ottenuto il contributo dell’associazione UCAP di Carignano. Una bella occasione per conoscere un territorio ricco di opere d’arte e un ambiente agricolo intatto. Paolo Castagno Progetto Cultura e Turismo

Carignano Viva invita a partecipare Alcuni mesi fa, un gruppo di cittadini carignanesi, si è trovato a discutere di Carignano, dei suoi problemi, dei suoi punti di forza

e di debolezza. Carignano è, da troppo tempo, una città chiusa, “ferma”, che ha bisogno di una “scossa” salutare, di una ventata di freschezza, con idee nuove, innanzitutto di mentalità. Carignano, però, ha anche una potenzialità enorme, inespressa, da sfruttare. E' ora di sviluppare questa potenzialità. Cambiare mentalità, cambiare aria. Aprire la Città, all'esterno, agli stessi abitanti. Come la vedono Carignano, i carignanesi? Come la vorrebbero? Da questa esperienza è nata Carignano Viva, un gruppo civico indipendente che vuole lavorare “dal basso” con idee nuove per ridare vita alla nostra Città. Vogliamo lavorare da subito, dando ai carignanesi alcune proposte nuove, di servizio, utili per la vita comune, di tutti i giorni. Faremo conoscere a tutti prossimamente le iniziative in calendario, iniziative nuove, mai fatte prima. Chi fosse interessato a unirsi a noi (semplicemente dei carignanesi innamorati della nostra Città, indipendenti da ogni partito o movimento politico) per lavorare per Carignano, ci può contattare ai numeri di tel. 333.2766562 (Roberto), 331.2294339 (Roberta) e 340.4238102 (Elisa), oppure attraverso Facebook, al gruppo “Carignano Viva”. Roberto Frossati

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.


4

Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

CURIOSITA’ ECOLOGICHE

Nasce il “Feudo dei Nove Merli”

a cura di "Legambiente Il Platano"

Protocollo d’intesa firmato dai Sindaci di nove Comuni

E' primavera, dove vado se voglio fare una passeggiata in un bell'ambiente naturale ed ho dei bimbi ancora piccoli (ma anche se non li ho e voglio fare una breve passeggiata rilassante)? Vi diamo tre consigli. - Il primo il Parco del castello di Racconigi, il castello si affaccia a nord verso un imponente parco alla francese di circa 170 ettari, il suo completamento per come oggi lo vediamo in stile romantico lo si deve a Carlo Alberto, contiene oltre 2000 alberi, i più diffusi sono i frassini e gli aceri ma non mancano ippocastani, querce, olmi, carpini, ailanti, platani, tigli e cedri. Sono pure presenti sporadici alberi da frutta quali il melo, il ciliegio e il nocciolo. Gli alberi più grandi presenti nel parco sono un platano orientale alto 42 metri, il cui fusto a sezione circolare possiede uno sviluppo di circa 6 metri e una zelkova alta 35 metri, di circa duecento anni. Quest'ultima specie botanica, con il suo fusto di 8,45 metri di circonferenza, è l'esemplare più grande del Piemonte. La parte più interna del parco è popolata di varie specie di uccelli: aironi cinerini, garzette, anatre, nibbi bruni, poiane e picchi e le ormai notissime cicogne provenienti dall'altrettanto noto e vicino Centro Cicogne della LIPU. - La seconda indicazione è per la Riserva naturale dei Ciciu del Villar che si trova in località Costa Pragamonti, nei pressi dell'abitato del comune di Villar San Costanzo tra Busca e Dronero in provincia di Cuneo. Nel bosco alle pendici del monte San Bernardo, poco fuori dall'abitato, spuntano dal terreno decine di blocchi di pietra dall'aspetto e dall'origine a lungo sconosciuti. Questi massi sono chiamati ciciu ("pupazzo", in dialetto) per il loro aspetto goffo e poco slanciato, che li fa assomigliare a grossi funghi o piccoli gnomi goffi. Intorno ad essi sono nate molte leggende: le masche li farebbero apparire improvvisamente di notte, oppure sarebbero i “resti” di un antico sabba interrotto da un violento temporale, o ancora i sondati che inseguivano San Costanzo pietrificati dallo stesso santo. In realtà si tratta di una forma generata per l'erosione dovuta all'acqua meteorica di un deposito di origine glaciale di grossi massi erratici, l'effetto è comunque piacevole, abbastanza sorprendente e “magico” specie i certi passaggi nel bosco. - Da ultimo vi segnaliamo Balma Boves in valle Po nel comune di Santfront: è un caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto di un grande tetto di roccia, balma o barma sta proprio ad indicare un riparo di questo tipo, situato a quota 652 metri, sul Monte Bracco. Si tratta di un piccolo villaggio, un microcosmo agricolo autonomo perfettamente conservato, abitato fino ai primi anni 50 e dotato di abitazioni, ricoveri per il bestiame, depositi degli attrezzi, il tutto ispirato alla più ferrea economicità dello spazio, è facilmente raggiungibile a piedi dalla frazione Rocchetta con circa mezz'ora di cammino su una comoda e sicura mulattiera, prima di arrivare alle case il sentiero vi porterà anche a passare sotto/dietro una bella ed alta cascata d'acqua. Il riciclo della carta Da uno studio Ipsos-Comieco emerge che 1 italiano su 2 getta nella differenziata gli scontrini, mentre il 27% degli intervistati, sbagliando, manda alla differenziata la carta sporca di cibo

(31% nel 2009), i giornali ancora avvolti nella plastica (25%) e i fazzoletti di carta (17%). Piccoli errori che, se opportunamente modificati, garantirebbero comunque un incremento della qualità della raccolta. Ecco allora alcune poche regole per assicurare un riciclo d’eccellenza grazie ad una raccolta differenziata di qualità. Cosa si può avviare a riciclo? Carta: sacchetti, giornali, riviste, libri, quaderni, opuscoli e fogli in genere. Cartone: scatole, scatoloni e cartoni per bevande (come latte e succhi di frutta) Cartoncino: confezioni come quelle di riso, pasta, sale e altri alimenti, quelle del dentifricio e altri prodotti per l’igiene personale e per l’igiene della casa. Ovviamente tutto ciò che non è carta non va riciclato con la carta, in particolare: No a nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (come ad esempio il film di plastica che avvolge le riviste). No a carta e cartone con residui di cibo: compromettono il buon riciclo (ad esempio il cartone della pizza puoi dividerlo: la parte pulita va nella raccolta della carta; quella sporca, ridotta in piccoli pezzi, va nella raccolta dell'umido). No ai fazzoletti di carta usati: sono quasi tutti antispappolo e quindi difficili da riciclare. No agli scontrini: i più comuni sono fatti con carte termiche e generano problemi nel riciclo. No alla carta oleata (ad esempio carta per affettati, formaggi e focacce). No alla carta sporca di terra o di sostanze chimiche (come ad esempio vernici, solventi etc.) perché contamina la carta buona da riciclare. Al contrario di quanto avviene per la raccolta della plastica, nel caso della carta è possibile gettare anche prodotti NON provenienti necessariamente da imballaggi. Però la carta sporca non può essere ripulita come invece si può fare per la plastica, quindi non può essere riciclata. La carta sporca di soli residui organici (ad esempio cibo) può essere gettata nell'organico e inviata quindi al compostaggio industriale, il resto nell'indifferenziato. Anche la carta bagnata crea problemi in fase di riciclo, compromettendo la qualità del prodotto riciclato. La raccolta differenziata della carta riguarda tutti i vari prodotti di carta. Il riciclo è possibile in quanto la cellulosa può essere sottoposta a ripetuti utilizzi (mediamente 5 o 6 cicli). È da sottolineare inoltre che partendo dalla fibra della carta da macero, circa il 95% viene trasformato in nuova carta, mentre a partire dal legno le percentuali di materia che diventa prodotto finito vanno dal 30 al 80%, a seconda del procedimento di macinatura adottato. Il macero comporta grandi risparmi energetici e idrici rispetto alla produzione dal legno, in quanto nel riciclo non occorre separare la fibra dalla lignina e dalle altre sostanze incrostanti (elaborazione da un'idea di Rifiuti Zero) Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

Lo scorso sabato 11 aprile al Castello I Nove Merli di Piossasco (Via Rapida Ai Castelli, 10) i Sindaci dei Comuni di Airasca, Candiolo, Castagnole Piemonte, None, Piobesi Torinese, Piossasco, Scalenghe, Virle Piemonte, Volvera si sono incontrati per la firma del Protocollo d’intesa per la valorizzazione e la promozione turistica dell’area territoriale denominata “Feudo dei Nove Merli”. Il progetto ha l’obiettivo ambizioso di accogliere sotto lo stesso nome un territorio che sino a oggi non ha avuto una sua precisa identità, un territorio “di mezzo” tra la città di Torino e quella di Pinerolo, una zona che faceva anticamente parte del feudo dei Signori di Piossasco. Il vecchio Feudo, pur con confini diversi, attualmente si identifica, appunto, nei nove comuni di Airasca, Candiolo, Castagnole, None, Piobesi, Piossasco, Scalenghe, Virle e Volvera. I Comuni aderenti intendono connotare il proprio territorio con un “marchio” che possa favorirne la caratterizzazione e l’attrattività turistica come fondamentale fattore di sviluppo socio-economico e strumento per rivitalizzare territori, identità e tradizioni culturali locali. Fare sinergia tra i Comuni è strategico per valorizzare al meglio le risorse e il potenziale di tutti, al fine di garantire il coordinamento e la migliore cooperazione tra gli Enti pubblici, le Associazioni e gli imprenditori interessati allo sviluppo turistico dei percorsi culturali, religiosi, di svago e, in generale, del territorio. I nove Comuni interverranno sui propri territori secondo coerenti indirizzi ideati in modo coordinato e con un’immagine unitaria, pur nel rispetto delle identità locali, evitando sovrapposizioni, duplicazioni e dispersione di risorse finanziarie e umane. Il primo progetto a cui il gruppo di comuni si è proposto di lavorare è “Il percorso nelle presenze artistiche, nel paesaggio naturale e religioso popolare, del Feudo dei Piossasco” per creare itinerari, valorizzare l’arte, la natura, la storia, la cultura, le tradizioni e la fede di un vasto e composito territorio che vide regnare il casato dei Piossasco. La Fondazione Alessandro Cruto di Piossasco è stata identificata quale ente strumentale e gestore operativo della comunicazione e della coordinazione del progetto. ❚

Aprile 2015 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport LOTTA

CALCIO A 5 FEMMINILE

Atleti della Polisportiva quarti nella seconda prova di Coppa Italia

Le ragazze dell’Istituto “Norberto Bobbio” si impongono

Il 14 marzo scorso a Faenza ha avuto luogo la seconda prova di Coppa Italia di lotta greco romana, con la Polisportiva Carignano in evidenza con un ottimo quarto posto, ottenuto grazie a una serie di bei piazzamenti. Tra gli under18 Bruno Gili ha conquistato un' altra medaglia, questa volta d'argento, nei kg 50, confermando ciò che di buono aveva fatto vedere ai campionati italiani cadetti. Niente medaglia per Markus Bretz nei kg 58 e per Vlad Coman nei kg 76 che hanno terminato la loro gara ai piedi del podio. Degna di nota la prova degli over18, capaci di conquistare ben quattro medaglie. La finale dei kg 85 è stata la replica di Molfetta, nella prima prova del circuito, con Fabio Macri' (il nostro campione italiano in carica dei kg 80) che si è visto negare la

medaglia d'oro dall' esperto poliziotto romano Fasugba. Buona la prestazione di Matteo Signore 3° nei kg 66, sempre pronto a salire sul podio. Medaglia di bronzo anche per il sempre bravo Alexandru Moroianu nei

kg 66 e Giuseppe Barbieri nei kg 71, entrambi fuori negli ottavi di finale. Purtroppo, pur con tante medaglie, è venuta a mancare la soddisfazione di una vittoria. La cosa non è facile da realizzare, se si tiene conto del livello degli avversari, ma più di un lottatore carignanese ha le capacità per puntare al gradino più alto in queste gare. A questo punto, dopo le prove di Faenza e Molfetta, la Polisportiva Carignano è al quinto posto della classifica generale dietro alle Fiamme Oro Roma, al Club Atletico Faenza, allo Sporting Club Villanova, all'Angiulli Bari e davanti a un nutrito gruppo di compagini, separate da pochi punti. A ottobre a Rovereto, nell'ultima prova di Coppa, i carignanesi dovranno dare il meglio

kg 80. Bravo anche Flavio Tosco nei kg 85, fermato in semifinale proprio da Macri' e alla fine 3° dopo un' ottima gara. Niente da fare per Lorenzo Bauducco nei

di sé per difendere questa classifica e, magari, fare meglio. Nelle foto ragazzi con le medaglie e i trofei e della premiazione delle squadre. ◆

Altri

Pellegrinaggio per la Sindone A piedi da Vinovo con le Parrocchie Vinovo. Le Parrocchie Vinovo hanno organizzato per venerdì

22 maggio un pellegrinaggio a piedi Vinovo-Torino per visitare

Vinovo celebra la Liberazione Doppio appuntamento. In piazza Marconi e a Garino Vinovo. Celebrazioni doppie a Vinovo per il giorno della Liberazione. Il Comune, in occasione dell’anniversario del 25 Aprile, trasmette alla cittadinanza il seguente messaggio: “L’unione di uno Stato è data da quanto ogni cittadino si senta parte di esso. Non dobbiamo mai dimenticare, soprattutto in un periodo come quello attuale di crisi economica, morale ed etica, che solo uniti si possono superare i momenti di difficoltà. Che questo 25 Aprile rafforzi in tutti noi questa consapevolezza”. Il programma della giornata di sabato 25 aprile a Vinovo: ore 8.45 alza bandiera in piazza Marconi Monumento ai Caduti; ore 9 Santa Messa officiata nella chiesa di San Bartolomeo. Le celebrazioni si terranno anche nella frazione di Garino, giovedì 30 aprile: ore 10 Santa Messa officiata nella chiesa di San Domenico Savio; ore 11 cerimonia

commemorativa al Monumento dei Caduti di Garino. La Cittadinanza e tutte le Associazioni sono invitate a partecipare, queste ultime con il proprio gonfalone.◆

Dopo lo splendido terzo posto ai campionati nazionali conseguito dalla squadra maschile dell’Istituto scolastico “Norberto Bobbio” di Carignano nel 2012, ora tocca alle ragazze continuare la tradizione dei successi del Bobbio Calcio. Il torneo è inserito nell'attività dei Giochi Sportivi Studenteschi che vede coinvolte le scuole superiori della provincia nella categoria allieve. Le studentesse del Bobbio che fanno parte della squadra sono state selezionate nelle classi prime, seconde e terze sia del Liceo che dell’IPSSEOA. Negli anni scorsi la squadra femminile si era già imposta a livello provinciale e regionale. Anche quest’anno le ragazze del Bobbio, grazie alla vittoria conseguita lo scorso lunedì 13 aprile sull’Istituto Monti di Chieri, parteciperanno alle fasi finali delle provinciali che si disputeranno a Torino presso l’impianto sportivo di via Palatucci. Il risultato dell’incontro è stato incerto fino alla fine visto che ha visto le due squadre erano sul 6 pari dopo i tempi regolamentari. La partita si è conclusa 9 a 8 per l’Istituto di Carignano dopo i calci di rigore: decisivi quelli di Cristina Ponzio, Federica Meloni e Serena Capello, migliore realizzatrice della partita. Le ragazze del Bobbio hanno così commentato: “Siamo molto soddisfatte! Ci divertiamo moltissimo e in squadra siamo molto unite. Speriamo di continuare a portare a casa questi risultati”. Nella foto: da sinistra in alto il mister professor Michele Castellano, Isa Tammaro, Ambra Serenelli, Alessandra Fantino, Cristina Ponzio, Nadia Tomasetig, Sara Sorbara, Carola Pontremoli, Sara Di Nardo, Serena Capello, Francesca Rutigliano e Federica Meloni. ◆

paesi

la Sacra Sindone. In preparazione a questo avvenimento del tutto eccezionale, la sera di martedì 21 aprile al cinema auditorium di via Roma Bruno Barberis, presidente del Centro Internazionale di Sindologia di Torino, terrà una conferenza dal titolo “Per conoscere la Sindone” aperta a tutta la cittadinanza in cui verrà illustrata la storia della Sindone ed il suo più ampio significato religioso di testimonianza diretta della passione di Gesù. ◆ G.C.

“ReaGenti” anche per i ragazzi Due spettacoli nel teatrino della scuola “Beppe Fenoglio” La Loggia. Dopo il successo delle cinque precedenti edizioni, anche il sesto anno della rassegna “ReaGenti” organizzata dal Teatro dei Pari e dall’associazione Nostos ha confermato la tendenza positiva e tutte le date hanno visto l’Auditorium di Villastellone accogliere la grande affluenza del pubblico fino a teatro pieno. Cinque eventi in programma da gennaio ad aprile 2015, volti a "presentare e promuovere le eccellenze emergenti nella musica e nel teatro del nostro territorio", intento che ha sempre animato l’iniativa, patrocinata dai Comuni di Villastellone e la Loggia. “ReaGenti” nel 2010 è partita dalla musica e ha incontrato il teatro nelle passate edizioni, diventando sempre più completa. Alle cinque date della rassegna classica si aggiungono due spettacoli per “ReaGenti Ragazzi”, in esclusiva per l’Istituto comprensivo di La Logga presso il teatrino della Scuola “Beppe Fenoglio” (via Vinovo 1): giovedì 23 aprile alle 9.30 il Laboratorio del Teatro dei Pari presenta “Il mago citrullo”; martedì 28 aprile alle 9.15 e alle 11 il Teatro dei Pari presenta “Una sposa bellabellissima buffabuffissima”. ◆

La Bertavela dà appuntamento al 2016 Cala il sipario sulla Rassegna di teatro in piemontese La Loggia. Nel teatro “Beppe Fenoglio” di La Loggia i tanti amici del teatro “in piemontese” si sono dilettati e divertiti a seguire le compagnie che da gennaio a marzo si sono alternate sul palcoscenico per la rassegna regionale giunta alla ventitreesima edizione e organizzata dall’associazione La Bertavela “Con piacere - dicono gli organizzatori - abbiamo constatato che lo zoccolo duro degli abbonati resiste ed ad essi si sono aggiunti nuovi amici che garantiscono un valido ricambio anche generazionale. Sabato 11 e domenica 12 aprile, la Bertavela ha offerto ai suoi numerosi spettatori la nuova commedia “El diao e l’eva santa” con la puntale regia di Dino Nicola, le sempre appropriate scenografie di Renzo Piovano e gli indovinati costumi di Giuliana Prato. Le premiazioni svolte sabato 11 hanno avuto il seguente esito: - Miglior attore protagonista: Massimo TORRELLI Compagnia NUOVA FILODRAMMATICA CARRUCESE di CARRU’ - Miglior attrice protagonista: Nella RUTIGLIANO Compagnia VOLTI ANONIMI di TORINO - Miglior attore non protagonista: Roberto BOTTINO Compagnia VOLTI ANONIMI di TORINO - Miglior attrice non protagonista: Tiziana COSTAMAGNA Compagnia NUOVA FILODRAMMATICA CARRUCESE di CARRU’ - Miglior caratterista: Sergio CATANIA Compagnia DLA VILA di VERZUOLO - Miglior regia: Danila STIEVANO Compagnia VOLTI ANONIMI di TORINO - Miglior scenografia: Compagnia PININ PACOT di RIVODORA - Compagnia vincitrice della rassegna NUOVA FILODRAMMATICA CARRUCESE di CARRU’ Inoltre sono stati consegnati i premi alla lunga carriera a: Giovanni MUSSOTTO della Compagnia ALFA 3 di TORINO Orazio OSTINO della Compagnia LA BERTAVELA di La Loggia L’associazione teatrale La Bertavela ringrazia gli spettatori, gli sponsor, l’Amministrazione comunale di La Loggia e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della rassegna e, iniziando con entusiasmo il giro delle piazze piemontesi, dà appuntamento ai suoi fedeli spettatori ed a tutti coloro che vorranno aggiungersi per il 2016. ◆


12 Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

In scena “Lo spettacolo della modernità”

Agenda

Carignanese

“C’est un classique!”. E’ questo il riconoscimento dato a Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), fin dalla prima esposizione postuma che si tenne a Parigi a pochi mesi dalla morte. “Il classico di un genere di pittura”, ribadì in quella occasione Filippo de Pisis. Dopo la rassegna dedicata nel 2012 a Wildt (che sarà protagonista nel 2015 di una mostra realizzata dal Musée d’Orsay all’Orangerie di Parigi), e le due successive sul Novecento ed il Liberty, la Fondazione e i Musei di San Domenico di Forlì proseguono nella esplorazione, attraverso nuovi studi e la riscoperta di opere poco note, della cultura figurativa tra Otto e Novecento, proponendo per la stagione espositiva del 2015 una approfondita rivisitazione della vicenda di Giovanni Boldin,i certamente il più grande e prolifico tra gli artisti italiani residenti a Pa-

rigi. E’ in questo ideale spazio di rapporto tra Forlì e Parigi che si colloca la nuova iniziativa. L’esposizione, inaugurata il 1° febbraio scorso nei Musei San Domenico, sarà visitabile fino al 14 giugno. Nella sua lunghissima carriera, caratterizzata da periodi tra loro diversi a testimonianza di un indiscutibile genio creativo e di un continuo slancio sperimentale che si andrà esaurendo alla vigilia della Pima Guerra Mondiale, il pittore ferrarese ha goduto di una straordinaria fortuna, pur suscitando spesso accese polemiche, tra la critica ed il pubblico. Amato e discusso dai suoi primi veri interlocutori, come Telemaco Signorini e Diego Martelli, fu poi compreso e adottato negli anni del maggiore successo dalla Parigi più sofisticata, quella dei fratelli Goncourt e di Proust, di Degas e di Helleu, dell’esteta Montesquiou e della eccentrica Colette. Rispetto alle recenti mostre sull’artista, questa rassegna

Il fascino di Tamara de Lempicka a Torino Cento opere della pittrice polacca, tra le icone del ‘900 La mostra dedicata a Tamara de Lempicka - dal 19 marzo a Torino in Palazzo Chiablese, e successivamente a Budapest all’Hungarian National Gallery - presenta circa 100 opere in un percorso tematico di sei sezioni (I mondi di Tamara; Natura morta; Devozione; Ritratti; Nudo; Moda) che permetterà al pubblico di conoscere nuovi aspetti della vita e dei lavori della famosissima artista, le cui opere sono icone universalmente riconosciute. L’esposizione è curata da Gioia Mori, promossa dal Comune di Torino - Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino e prodotta da 24 ORE Cultura Gruppo 24 Ore e Arthemisia Group. La prima sezione racconta la sua realtà di artista vissuta tra due mondi, l’Europa e l’America, esplorata in un percorso che presenta le sue case e i quadri ispirati ai loro interni. Il primo genere cui si dedicò la Lempicka è quello della natura morta: la seconda sezione documenta questo suo interesse a partire dagli anni giovanili fino agli Cinquanta; un’attenzione particolare è riservata ad alcune opere che presentano strette connessioni con le contemporanee fotografie di Freund, Kertész, Kollar e Maar. Donna dalla natura ambivalente, a una condotta trasgressiva fa coincidere un interesse insospettabile per la pittura “devozionale”, genere a cui è dedicata la terza sezione. La quarta sezione è incentrata sulla tipologia che le procurò maggiore successo: la ritrattistica. Per la prima volta si esporranno anche alcune sue fonti pittoriche (per esempio un acquerello di Hayez), a confronto con studi dell’artista che rivelano la sua passione per l’arte antica. Tre aspetti vengono analizzati in particolare: i ritratti dedicati alle “amazones”, ovvero le amiche lesbiche, messi a confronto con fotografie di Brassai; quelli dedicati all’amica Ira Perrot, uno dei quali (il Ritratto d’Ira Perrot con calle) viene riproposto in un allestimento fatto a New York nel 1933, grazie alla documentazione recentemente rinvenuta dalla curatrice della mostra; e infine i ritratti dedicati ai bambini, in particolare alla figlia Kizette. La sezione dedicata al nudo si sviluppa attraverso l’esposizione di un antecedente antico (una tavola di metà Cinquecento di cerchia fiorentina) a cui la Lempicka ha fatto riferimento, che dà origine a una serie di spettacolari dipinti. In questa sezione sono compresi una cospicua serie di disegni e confronti con fotografie di Albin-Guillot e Brassai che rendono evidente la ricerca della Lempicka sull’illuminazione e gli scorci da studio fotografico. L’ultima sezione racconta il continuo rapporto della Lempicka con il mondo della moda. Vi si troveranno quindi le sue illustrazioni per riviste databili al 1921, disegni, dipinti e fotografie dell’artista, scattate dai massimi fotografi di moda dell’epoca 1930-1950, da d’Ora a Joffé a Maywald. Due rari filmati degli anni Trenta faranno muovere e rivivere l’artista negli spazi della mostra. - “Tamara de Lempicka”. Torino, Palazzo Chiablese (piazzetta Reale). Fino al 30 agosto. ◆

si differenzia per una visione più articolata e approfondita della sua multiforme attività creativa, intendendo valorizzare non solo i dipinti, ma anche la straordinaria produzione grafica, tra disegni, acquerelli e incisioni. Le ricerche più recenti di Francesca Dini (curatrice della mostra insieme a Fernando Mazzocca), consentono di arricchire il percorso con la presentazione di nuove opere, sia sul versante pittorico che, in particolare, su quello della grafica. Uno di punti di maggior forza, se non quello decisivo, della mostra è la riconsiderazione della prima stagione di Boldini negli anni che vanno dal 1864 al 1870, trascorsi prevalentemente a Firenze a stretto contatto con i Macchiaioli. Questa fase, caratterizzata da una produzione di piccoli dipinti (soprattutto ritratti) davvero straordinari per qualità e originalità, viene vista in una nuova luce grazie alla possibilità di presentare parte del magnifico ciclo di dipinti murali realizzati tra il 1866 e il 1868 nella Villa detta la “Falconiera”, a Collegigliato presso Pistoia, residenza della famiglia inglese dei Falconer. Si tratta di vasti paesaggi toscani e di scene di vita agreste che consentono di avere una visione più completa del Boldini macchiaiolo. Le prime sezioni, nelle sequenza delle sale al piano terra, sono dedicate all'immagine dell’artista rievocata attraverso autoritratti e ritratti; alla biografia per immagini (persone e luoghi frequentati); all’atelier; alla grafica così rivelatrice della sua incessante creatività. Le sezioni successive, al primo piano, dopo il ciclo della “Falconiera”, ripercorrono attraverso i ritratti di amici e collezionisti la grande stagione macchiaiola. Segue la prima fase successiva al definitivo trasferimento a Parigi, caratterizzata dalla produzione degli splendidi paesaggi e di dipinti di piccolo formato con scene di genere, legata al rapporto privilegiato con il celebre e potente mercante Goupil. Hanno subito dopo un grande rilievo, anche per la possibilità di proporre confronti con gli altri italiani attivi a Parigi, come De Nittis, Corcos, De Tivoli e Zandomenenghi, le scene di vita moderna, esterni ed interni, dove Boldini si afferma come uno dei maggiori interpreti della metropoli francese negli anni della sua inarrestabile ascesa come capitale mondiale dell’ arte, della cultura e della mondanità. Seguono infine le sezioni dedicate alla grande ritrattistica che lo vedono diventare il protagonista in un genere, quello del ritratto mondano, destinato ad una straordinaria fortuna internazionale. A questo proposito costituisce una novità la possibilità di accostare per la prima volta ai suoi dipinti le sculture di Paolo Troubetzkoy in un confronto interessante sia sul piano iconografico che formale. - “Boldini. Lo spettacolo della modernità”. Forlì, Musei San Domenico (Complesso Monumentale di San Domenico, piazza Guido da Montefeltro 12). Fino al 14 giugno. ◆

Lavori in corso all’ospedale Santa Croce Il blocco operatorio di Moncalieri chiude cinque mesi

Forlì dedica una mostra a Giovanni Boldini, fino a giugno Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoledì 10 e domenica 14 giugno 2015; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 25 maggio 2015; dalle ore 8 alle 11.

Raffaello alla Pinacoteca Agnelli Da Napoli la “Madonna del Divino Amore” La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e la Soprintendenza speciale per il Polo Museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta sono lieti di presentare l’esposizione straordinaria per la prima volta a Torino del dipinto “Madonna del Divino Amore” di Raffaello, appartenente al Museo Capodimonte di Napoli. Negli ultimi anni sono state realizzate importanti mostre dedicate a Raffaello, che hanno messo a fuoco i diversi momenti del percorso artistico del pittore. Dalla mostra della National Gallery del 2004-05 a quella su Raffaello giovane di Urbino (2009) alle recentissime esposizioni dedicate all’ultimo Raffaello al Museo del Prado (2012) e al Louvre, (2013), si sono verificate numerose occasioni di studio, approfondimento e confronto. “Un’altra iniziativa importante - dichiara Fabrizio Vona, Soprintendente del Polo museale di Napoli - unisce nuovamente la Pinacoteca Agnelli e il Museo di Capodimonte in un comune programma di promozione del nostro prezioso patrimonio d’arte e di cultura, una collaborazione che ci auguriamo possa proseguire in futuro” Il Museo di Capodimonte ha partecipato con i suoi dipinti a queste iniziative, realizzando importanti interventi di restauro e campagne di indagini che hanno contribuito significativamente alla comprensione del complesso e affascinante iter creativo di Raffaello ed in particolare della celeberrima “Madonna del Divino Amore”. Si è venuto così a costituire un patrimonio di conoscenze sui processi di ideazione e sulla tecnica esecutiva del pittore, solo parzialmente resi noti nelle più ampie mostre monografiche. La mostra alla Pinacoteca Agnelli diventa l’occasione per presentare in maniera esauriente e significativa i risultati di questi studi e attraverso l’utilizzo di supporti digitali, che rendano fruibili le indagini riflettografiche e consentano di leggere - anche al grande pubblico - la struttura interna del dipinto e le numerose varianti e pentimenti dell’artista durante la stesura dell’opera, in serrato dialogo con i disegni e gli schizzi preparatori del maestro urbinate conservati nelle più prestigiose collezioni grafiche europee, due provenienti dall'Albertina di Vienna e uno dal museo delle Belle Arti di Lille. - “Raffaello: la Madonna del Divino Amore”. Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli - Lingotto (via Nizza 230/103). Fino al 28 giugno. ◆

Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Da metà aprile il blocco operatorio dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri sarà sottoposto ad un ampio intervento di ristrutturazione. Per questo motivo l’intero blocco verrà chiuso per un periodo indicativo di 120-150 giorni. In questi quattro-cinque mesi gli interventi in elezione saranno effettuati presso le sedi ospedaliere di Carmagnola e Chieri. I pazienti che dovessero giungere in regime di urgenza saranno trasferiti, dopo la valutazione, o al Maggiore di Chieri o al San Lorenzo di Carmagnola. I lavori al Santa Croce si erano resi improcrastinabili. L’Azienda Sanitaria ha avuto il tempo di organizzarsi al meglio e assicura tutti i cittadini che non vi saranno né interruzione di servizi né allungamenti delle liste d’attesa. I presidi di Chieri e Carmagnola sono stati attrezzati per sostenere gli interventi per l’intero periodo di chiusura del blocco operatorio moncalierese. ❚

Sosta gratuita e pass al Distretto Asl Per i disabili a Chieri, nel parcheggio di piazza Silvio Pellico Sono state decise le autorizzazioni per l’accesso gratuito ai disabili presso il nuovo parcheggio multipiano del Distretto Sanitario di Piazza Pellico a Chieri. Il Comune di Chieri, infatti, ha previsto che gli utilizzatori disabili che si recheranno presso il Polo Sanitario di piazza Pellico, per effettuare prestazioni sanitarie o amministrative, potranno parcheggiare la propria autovettura gratuitamente nel parcheggio interno. Lo potranno fare richiedendo agli uffici servizi sanitari e amministrativi un apposito ticket, rilasciato dal Comune, da consegnare agli utenti disabili (o ai loro accompagnatori) dopo l’effettuazione della eventuale prestazione. Nei giorni feriali, inoltre, all’interno del parcheggio, sarà presente, dalle ore 8 alle ore 13, un operatore addetto al parcheggio stesso che fornirà informazioni a chi ne avesse necessità e ritirerà i pass rilasciati dagli uffici sanitari presso cui il paziente effettua la prestazione. Le modalità previste sono le seguenti: - al mattino, fino alle 13, i servizi sanitari consegneranno un pass che la persona disabile (o accompagnatore) consegnerà a sua volta all’operatore del parcheggio, insieme al biglietto di ingresso; - dopo le ore 13 i servizi consegneranno uno o più di ticket prepagati che consentiranno l’uscita gratuita dal parcheggio. ❚

Cisa 31 Carmagnola

Lo Sportello Socio-Sanitario cambia indirizzo e orari Si comunica a tutta la cittadinanza che lo Sportello Unico SocioSanitario di Carmagnola, a cui si rivolgono i soggetti anziani non autosufficienti ed i disabili per richiedere servizi integrati da Asl To5 e Cisa 31, attualmente dislocato presso la sede del Cisa in via Cavalli 6, si trasferirà, a partire dall’1 giugno, presso il Distretto dell’Asl To5 di Carmagnola, in via Avvocato Ferrero, 24, piano terra, nei locali attigui al CUP. I nuovi orari di ricevimento del pubblico saranno: mercoledì dalle 13.30 alle 15.30; venerdì dalle 8.30 alle 11.30; telefono 011. 9719466. ❚

5

La Fabbrica del Cittadino anche a Carignano Una nuova forma di dialogo tra cittadino e Amministrazione comunale Dal 1° maggio è attiva anche a base al Comune o alla fraCarignano (seconda cittadina zione di appartenenza in Piemonte, dopo Robilante, in grazie alla geolocalizzazione provincia di Cuneo) la Fabbrica su di una mappa oppure tradel Cittadino, un nuovo sistema mite la categoria e i tag insedi comunicazione - attraverso riti dagli utenti. l’utilizzo di una piattaforma Come fare per partecipare a web, veloce e diretta - tra i cittaquesta nuova forma di diadini e la Pubblica amministrazione: i due L’Ufficio Relazioni con il Pubblico soggetti possono così La Fabbrica del Cittadino si affianca al già dialogare e collabo- collaudato Ufficio Relazioni con il Pubblico, rare attivamente per la un servizio svolto fin dal 2007 da alcuni valorizzazione e la consiglieri, che si alternano nell’incarico sulla base della loro disponibilità e compacura del territorio. Tutti i cittadini che vo- tibilmente con gli impegni. In questo caso i gliono partecipare at- contatti arrivano per iscritto, via lettera o tivamente alla ge- via e-mail, o anche verbalmente, con suggestione, alla progetta- rimenti e richieste di intervento: una volta zione e alla cura del recepita, la richiesta viene girata sia all’asproprio Comune sessore di riferimento, sia all’ufficio di comhanno la possibilità di petenza per la sua risoluzione. proporre idee o di se- L’URP comunale .ha sede al primo piano gnalare dei problemi del Palazzo Civico (via Frichieri 13) e osche verranno imme- serva il seguente orario: giovedì dalle ore 9 diatamente recepiti alle ore 12. Si può anche scrivere un mesdall’Amministrazione. saggio all’indirizzo e-mail urp@comune.caPossono anche votare rignano.to.it oppure telefonare al numero e discutere le proposte 011.9698423 (al giovedì, durante l’orario di p r o g r a m m a t i c h e ufficio). enunciate dell’Amministrazione stessa, con la possibilità di partecipare attivamente alle decisioni politiche. L’Amministrazione, dal suo canto, può visualizzare e catalogare le proposte dei cittadini in

getti e delle segnalazioni. Il cittadino, una volta effettuata la registrazione al sito, riceve via mail le credenziali di accesso per poter scrivere la propria proposta - che può inviare in forma pubblica online (oppure non pubblica) - sul sito e geolocalizzarla su di una mappa affinché sia rintracciabile in qualsiasi momento. ◆

Carignan d’Antan domenica 31 maggio

logo? La procedura è molto semplice. L’Amministrazione comunale crea una propria pagina all’interno del sito www.fabbricadelcittadino.it, attraverso la quale gestisce la raccolta delle proposte, dei pro-

Attento al motorino! (e anche al patentino) Basta una mezza lattina di birra per finire nei guai “Attento al motorino! (e anche al patentino) è il messaggio diffuso in queste settimane dal Servizio Dipendendenze dell’Asl To e dal Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Cisa 31. L’avvertimento viene rivolto a tutti i minori ed è, finalizzato alla prevenzione di abuso di alcolici, in particolar modo nel giorno di chiusura dell’anno scolastico, di inizio giugno, quando frequentemente si registrano casi di coma etilico. Per i ragazzi, quindi, le raccomandazioni sono le seguenti. Se hai il motorino e il patentino attento, anche solo una mezza lattina di birra può farti avere dei grossi guai. Se ti beccano alla guida dopo aver bevuto, anche solo mezza birra: - Sequestro del motorino - Revoca del patentino - Multa da 500 a 2000 euro - E dulcis in fundo la patente B, quella della macchina, la prenderai a 19 anni e non a 18! Morale: alla guida non si beve! ❚

Carignano. A maggio ritornano, nelle piazze e nelle vie del centro storico, le bancarelle del mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge ogni quinta del domenica mese. Il secondo appuntamento di quest’anno è per domenica 31 maggio, dalle ore 8 alle 19 nelle piazze Carlo Alberto, Savoia, San Giovanni e Liberazione. Prossima data domenica 30 agosto 2015. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3346885244; comitatomanifestazio@libero.it. ◆


6

Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Al servizio del cittadino Sono stato tra il 9 ed il 12 aprile a Pistoia anche per seguire un evento interessante organizzato in quel comune, la terza edizione di “Leggere la Città”. 60 appuntamenti, di studio, di riflessione, ma anche eventi culturali e coinvolgimento della cittadinanza su un tema non sempre facilmente accostabile come l'urbanistica, con 60 ospiti, a rappresentare il meglio dell'urbanistica nazionale a partire da un personaggio fondamentale per il nostro paese in questo ambito di studio e ricerca, Edoardo Salzano. Ma la cosa più stupefacente che ho scoperto è che questa riflessione su un tema così importante per il nostro vivere collettivo, unico nel suo genere a livello nazionale aveva come promotore e organizzatore non il solito gruppo intellettuale locale o lo sponsor magari anche geniale, ma legato alla propria auto-promozione, ma la burocrazia comunale, che per l'evento aveva cercato oratori, sponsor, animatori sul territorio e protagonisti degli interventi culturali collegati. In tempi in cui si parla tanto di riforma della pubblica amministrazione l'esempio pistoiese mi sembra esemplare di che cosa possa in realtà essere il tentativo di una burocrazia di essere routine amministrativa, gestione, riflessione su se stessa, servizio. L'urbanistica è una mala bestia, i suoi progetti ed i suoi prodotti sembrano ai più lontanissimi dal nostro vivere quotidiano, più interessanti per gli speculatori edilizi che per il comune cittadino, ma essa in realtà regola l'intensità e la qualità abitativa delle nostre città, governa il paesaggio che ci sta intorno, le prospettive produttive sulle quali una comunità pensa di poter vivere, i suoi spazi sociali, disegna il tavolo sul quale distribuiamo la nostra cultura, scuole biblioteche, i trasporti ed il nostro welfare se vogliamo renderli efficaci ed efficienti. Che una burocrazia si ponga il problema di riflettere quindi sull'urbanistica significa che ha buona intenzione di riflettere su se stessa e che opera perché “tecnici” e cittadini siano dotati di strumenti per la valutazione del suo operato. Ma in questa iniziativa si può leggere molto di più. Oggi il funzionario non può più essere solo lo strumento esecutivo per il sindaco, l'assessore comunale o regionale, quello che gestiva il budget lottizzato anche in base a culture e “forza” delle personalità presenti in giunta, se resta l'esecutore di una volontà politica derivata da un opzione elettorale dei cittadini deve soprattutto essere egli stesso promotore dell'innovazione, della ricerca, del miglioramento dell'efficienza ed efficacia del servizio a cui è preposto, deve essere in grado di costruirsi con la propria progettualità migliori strumenti di lavoro, compresi quelli economici. La politica politicante nel nostro paese ha sovente fatto della burocrazia lo strumento per costruire clientele e, soprattutto, la forca caudina che costringeva il cittadino ad inchinarsi ad essa, ad avere la necessità del patronato politico per esercitare qualsiasi suo diritto, per la burocrazia percorsi come quelli indicati dal suo interno a Pistoia o dalla stessa politica “buona” come a Chieri, come ho illustrato non molto tempo fa su queste pagine, possono significare liberarsi dell'immagine di ignavia ostativa che la caratterizza oggi e fornire un miglior servizio al suo naturale datore di lavoro che è il cittadino. L'autonomia del funzionario, la sua capacità culturale e gestionale liberata dallo scambio con il politicante di turno può essere oggi uno degli elementi cruciali per noi come cittadini per reagire al processo attuale di creazione di quella “democrazia dell'esclusione” che ci viene imposta, del taglio dei diritti a vantaggio del mercato, che oggi domina la cultura politica italiana e internazionale, un modo di resistere al dominio della rendita che pretende di controllare ogni relazione personale ed ogni bene comune. ❚ Nanni Passerini

Parchi pubblici, attenzione ai divieti No ai cani, ai veicoli, ai rifiuti, al gioco con la palla Carignano. Il verde pubblico è di tutti e come tale va salvaguardato e rispettato. Lo prescrive anche il regolamento comunale di polizia urbana e, da pochi giorni, aiutano a ricordarlo anche i cartelli apposti nei parchi cittadini recintati, cioè in via Braida, via Lamberti e via Monte di Pietà. I divieti da tenere presente sono cinque: accesso ai cani, ingresso a tutti i veicoli; giocare a pallone; raccogliere fiori; abbandonare rifiuti. ◆

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it

Aprile 2015 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Dream job, lo sport come mestiere M E S S A G G I

in bacheca

Spazio ai lettori

I ragazzi dell’Istituto “Norberto Bobbio” in un incontro al PalaRuffini

A cura del comandante Doriano Reburdo

Semaforo a Ceretto. Installato il Vista Red In questi ultimi tempi si parla del nuovo semaforo in frazione Ceretto. Non è un nuovo semaforo perché l’impianto esiste da molti anni, è invece stato dotato delle necessarie apparecchiature per la documentazione video delle infrazioni semaforiche. L’aumentare negli anni del flusso veicolare ha reso necessario l’utilizzo della tecnologia per il controllo della circolazione stradale. In particolare la strumentazione elettronica “omologata” permette l’accertamento di alcune delle violazioni più pericolose alle norme del Codice della strada ovvero l’attraversamento di incrocio con semaforo rosso. Proprio l’installazione del VISTA RED nel nostro territorio, permette l’accertamento dell’attraversamento di un’intersezione semaforizzata proiettando luce rossa; la principale innovazione consiste nel fatto che il sistema rende incontestabile l’infrazione, perché produce un vero e proprio filmato del veicolo nella fase di attraversamento dell’incrocio con il semaforo rosso e non solo alcuni scatti fotografici. Il sistema rileva il transito in entrambi i sensi di marcia, perché nella frazione Ceretto le violazioni con semaforo rosso erano e sono tuttora elevate e causano un notevole pericolo ai residenti e a tutti coloro che per qualsiasi motivo si trovano a transitare. L’impianto è segnalato in entrambi i sensi di marcia con cartelli di indicazione recanti la scritta: “Attenzione rilevazione automatica delle infrazioni con semaforo rosso”. Una sola telecamera che effettua un filmato del veicolo durante la fase di avvicinamento e di attraversamento incrocio con rosso. Lo strumento riprende l’intera manovra e la panoramica dell’intersezione. Questo strumento funziona senza l’ausilio del flash per evitare di causare problemi ai conducenti, rileva le violazioni commesse da autotreni, autoarticolati, ogni tipo di veicolo a qualsiasi velocità ed in qualsiasi ora (giorno e notte) essi transitino nell’incrocio in questione. E’ opportuno tenere in considerazione che l’importo delle infrazioni all’art. 146 Codice della strada comma 3° (Passaggio con rosso) dalle ore 22.00 alle ore 07.00

è aumentato del 30% e come per tutte le altre, se pagate entro cinque giorni, si applica la riduzione del 30% Attenzione! Non pensiamo che + 30% - 30% si azzera e non varia l’importo. La somma da pagare, se l’infrazione viene commessa nell’arco temporale sopra descritto, pur considerando le facilitazioni, le opportunità ed i calcoli algebrici-matematici presenta un importo maggiorato. I punti decurtati per ogni infrazione sono 6. Alla seconda violazione in due anni consegue la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi ed in questa ultima violazione non è prevista la riduzione del 30% Per quanto riguarda la visualizzazione delle immagini, si

precisa che alla ricezione del verbale di contestazione, il destinatario o altra persona munita di delega scritta da parte del verbalizzato e copia del suo documento d’identità potrà visionare il filmato dell’infrazione commessa presso il Comando Polizia Municipale di Carignano (via Frichieri 13) negli orari di apertura al pubblico. L’infrazione con semaforo rosso non può essere commentata perché si commenta da sola. Certamente chi commette questo tipo di infrazione al Codice della strada non potrà addebitare alla Polizia Municipale la mancanza di clemenza, potrà esclusivamente farsi la seguente domanda: “Quanto rispetto ho per la mia vita e per la vita degli altri?” La risposta non spetta a me.

Protezione civile con La Loggia Un piano intercomunale per dividere le spese Carignano. Il Comune mette mano al piano di protezione civile e si accorda con La Loggia. Dopo svariati anni, il documento attualmente in vigore richiede un aggiornamento totale: da qui la necessità di una stesura ex novo da affidare ad un professionista della materia. Oltre ad aggiornare i dati non più rispondenti, occorrerà inserire tutta la normativa relativa alla sicurezza negli ambienti di lavoro e tutto quanto riguarda l’aspetto idrogeologico el territorio In vista di un impegno economico piuttosto significativo, si è deciso di condividere le spese e di realizzare un piano intercomunale. Il nuovo sistema funzionerà secondo le seguenti modalità: ciascun gruppo comunale di protezione civile agirà in proprio per le situazioni di emergenza di livello 1 e 2; lavoreranno invece congiuntamente nei casi, per fortuna finora mai verificatisi, di emergenza di livello 3. Il Comune di Carignano ha stanziato per il nuovo piano 12.000 euro; di questi, 9.500-9.700 euro saranno impiegati per lo studio e la stesura del documento vero e proprio mentre la somma restante sarà impiegata per l’acquisto di equipaggiamento e forniture varie (divise, calzature, ecc.). L’incarico sarà affidato a breve. ◆

Mondo Di Vino

Il calcio non è solo il confronto fisico-tattico tra ventidue professionisti famosi e spesso ben pagati, ma un sistema operativo complesso, ricco di figure professionali preparate e cariche di responsabilità, di cui i calciatori sono solo la piccola punta dell’iceberg. Per avvicinare gli studenti alle professioni del calcio, il 27

marzo scorso, presso il PalaRuffini di Torino, è stato organizzato “Dream Job: il calcio come opportunità, mestiere, professione”, incontro aperto agli studenti delle scuole con indirizzi

sportivi di Torino e Provincia. L’iniziativa, inserita nel calendario di Torino 2015 - Capitale Europea dello Sport, ha visto come organizzatore principale la Federazione Italiana Gioco Calcio, le squadre della Juventus e del Torino, l’Organismo regionale per lo Sport e la Scuola, l’USR, il CoordinamentoRegionale delle consulte degli Studenti e la famosa industria dolciaria Ferrero ed è stata strutturata attraverso la costituzione di “tavoli di lavoro” di sette-otto ragazzi, presso i quali ruotavano ogni mezz’ora alcuni professionisti del settore, tra cui il direttore generale del Torino Antonio Comi, lo stadium ma-

Fratellanza e dialogo, un incontro per tutti Giovedì 4 giugno, serata al Teatro Alfieri di Carignano Un passo oltre, per vivere la dimensione universale. Giovedì 4 giugno alle ore 20.45, presso il Teatro Alfieri di Carignano (via Savoia 50), si terrà un incontro dedicato al dialogo interreligioso aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “Fratellanza e dialogo. Un passo oltre, per vivere la dimensione universale”. Promossa dall’associazione parrocchiale di Carignano dell’Azione Cattolica insieme alla Parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio di Carignano, in collaborazione con il Circolo Acli di Carignano, la serata nasce dal desiderio di promuovere la conoscenza degli spazi e delle realtà di convivenza e di annuncio del Vangelo in culture extraeuropee e il riconoscimento reciproco tra credenti che non fanno parte della Chiesa cattolica. Si tratta di un piccolo tentativo di rispondere all’invito del papa Francesco ad alimentare e rafforzare il “dialogo sociale come contributo della pace” (Evangelii Gaudium), tra i popoli, le società, le culture, i credenti. Interverranno: - don Ermis Segatti, docente di Storia del Cristianesimo e di Teologie Extraeuropee presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale - sezione parallela di Torino - professor Riccardo Burigana, Direttore del Centro Studi per l'Ecumenismo in Italia - Istituto di Studi Ecumenici - Ussama Dannawi, Associazione Giovani Musulmani d'Italia. ◆

TI RIMANE SOLO un BICCHIERE di VINO, RISPARMIA VETRO, TAPPO, ETICHETTA etc.

P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

nager della Juventus, Francesco Gianello e i responsabili delle sponsorizzazioni sportive della Ferrero, pronti a rispondere alle domande degli allievi sportivi. Particolarmente entusiasti i ragazzi della Terza F del liceo sportivo dell’Istituto “Norberto Bobbio” di Carignano, che hanno partecipato all’iniziativa insieme ai loro colleghi della Quarta. Per Simone “è stata un’esperienza interessante; non pensavo, come ci hanno detto al tavolo, che dietro le squadre in campo vi fosse una squadra invisibile più numerosa e più importante, spesso, dei campioni stessi”. “Non sapevamo, anche in prospettiva della ricerca dell’impiego per il futuro, che vi fossero così tante professioni interessanti legate al calcio - aggiungono Alessandro e Lorenzo - In particolare ci hanno colpito le figure dell’agronomo, che deve tenere sotto controllo il campo, dalla consistenza dell’erba alla tracciatura delle linee oppure lo stadium manager che deve occuparsi dell’organizzazione capillare di ogni aspetto che si vive negli stadi, compresa la selezione e la formazione degli steward». E l’emozione non si è esaurita con l’incontro del PalaRuffini: ai ragazzi la F.I.G.C. ha donato i biglietti per l’amichevole Italia-Inghilterra allo Juventus Stadium, come premio per il loro impegno, per la loro partecipazione e per la disponibilità a sognare un lavoro, un dream job che prima, forse, non osavano neppure sognare. ❚

Il tetto della chiesa carignanese di San Remigio finalmente è stato ricostruito e la fase progettazione della nuova scalinata e dell'area esterna sono a buon punto... prossimamente sarà possibile fruire di un nuovo parco cittadino?

Tutto ciò sarà possibile, oltre che con l'attività dei volontari e del finanziamento da parte del Comune di Carignano, con risorse proprie dell’Associazione Pro San Remigio Onlus derivanti, oltre che da donazioni liberali, dai proventi del 5 per mille. Vi invitiamo pertanto a contribuire anche quest'anno, in modo completamente gratuito, con la devoluzione del 5 per mille dell'IRPEF, indicando nella prossima dichiarazione dei redditi il codice fiscale della Pro San Remigio Onlus: 94050350019 Visitate anche il nostro sito per avere maggiori informazioni e per vedere le foto del tetto nuovo: www.prosanremigio.it. Grazie! ❚ Pro San Remigio onlus

Memorial per Germano Gazzignato Torneo di bocce al Campo Giochi dal 13 al 27 aprile Noi bocciofili desideriamo ringraziare la signora Iris Gennero che ha istituito il torneo a bocce al Campo Giochi di Carignano offrendo medaglie d’oro in ricordo del marito. Ringraziamo e ricordiamo Germano con tanto affetto. Il torneo inizierà lunedì 13 aprile e terminerà con premiazioni lunedì 27 aprile. ❚ Mario Castagno

di Hendrik Strumia e Dario Groppo

ALMENO BEVILO BUONO!

Punto di RACCOLTA TAPPI di PLASTICA destinati all’acquisto di attrezzature per la CROCE ROSSA DI CARIGNANO

Il 5 per mille per San Remigio Dopo il tetto, scalinata e area esterna

ONORANZE FUNEBRI

Se CONTRO la CRISI,

VINI SFUSI DI QUALITA’

Auguri per i vostri 25 anni di matrimonio il 10 giugno 2015 da Lucrezia, Emanuele e Valerio e Michelina.

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


10 Aprile 2015

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

piano, che si raggiungeva Le scòle veje - seconda parte. con una scala in legno, viveUn secondo edificio, parallelo a vano i coniugi Cornaglia ed quello preso finora in esame, era riera stata la prima abitazione volto a sud, verso via Torre, in diredella famiglia Allocco. Sul zione via Borgovecchio. Al piano lato verso via Torre si apriva terreno abitavano la famiglia De una porticina: l’ingresso Rossi; Michelino Bauducco (che della numerosa famiglia Faaveva lavorato alla costruzione del cello. Vicino, per qualche campanile della Parrocchia) con la anno, aveva anche abitato il Foto Studio Bauducco sorella Pina; Giovanni Bauducco maestro della banda, Giorgio con la moglie Angela Peretto e i figli qualcosa che non hai, tu mi dai Vaschetti, poi trasferito nell’alloggio Ferruccio, Luciana, Giuseppe, qualcosa che non ho e mi serve). Acdi “tota Rolandone”. Emilio, Michelangelo, Cesare; Ester cadeva anche che qualcuno si laUn alto muro separava la costruSperone con la sua mamma e la fasciasse andare a bere un bicchiere di zione ad “L” da quelle che, stalle un miglia di Felice Sperone, ancora con vino di troppo, succedevano batempo, erano state trasformate in i genitori, la moglie e i figli Liliana ruffe, litigi che coinvolgevano anche legnaie, verso la proprietà Ferraudo (moglie di Michele Ferraudo), i vicini ma poi tutto si ricomponeva Osvaldo (cuoco alle Molie tornavano amici, pronti all’aiuto. nette, arbitrava le partite di C’era chi non dava molta conficalcio), Franco (marito di denza ma passava per “uno sulle Marisa Tagliante), Valeria sue” ed era, di conseguenza, “te(moglie di Candido Albernuto fuori”. tino). Vicino all’abitazione Un’idea delle condizioni di disagio della famiglia Sperone era sociale esistenti è data da un epiinstallata una pompa “a sodio che riguarda la famiglia Nanleva” e, poiché la tubazione tiat: quando la mamma, cadendo, si era situata ad una certa pro- Foto Studio Bauducco fratturò una gamba, il figlio Michele fondità, l’acqua, nonostante la trasportò all’ospedale su una “ca(dle persian-e) e sono tuttora visibili i rigidi inverni di allora, non “gelava” rëtta”, il solo mezzo disponibile. Per le alte finestre. ed anche gli altri abitanti della via se tutti poi l’inverno era un momento E’ evidente che la presenza di tante ne rifornivano. Solo in un secondo di particolare difficoltà a causa del famiglie, in molti casi numerose, tempo, con l’arrivo della “potabil” costo della legna; per uscire e ancomportava una certa animazione: (1950) ci sarà nel cortile un rubidare al lavoro in tempo per il primo si giocava con le biglie, le “plance” netto ma fino ad allora tutti attingeturno, alle sei , talvolta bisognava far (figurine che venivano lanciate vano coi secchi dalla pompa. Prosciogliere il ghiaccio che nella notte contro un muro stando in piedi sul prio nelle vicinanze, una scala in si era formato sotto l’uscio... alzanmarciapiede o sul terreno, cercando pietra saliva al primo piano dove si dosi e accendendo la stufa ben di coprire quelle già lanciate), alla apriva un ampio pianerottolo (con prima. “settimana “(e per questo, l’ideale unico “cesso”), passaggio per acceRiferito a tempi particolari un fatto erano le lastre di pietra del corridere alle due “lobie”, ballatoio tutto legato alla famiglia Tonda Turo: doio) ma soprattutto bambini e rain legno, assiti, montanti e balauquale famiglia numerosa e come rigazzi correvano, tanto, a nasconstra. A sinistra abitavano la famiglia conoscimento per i dino, a fulmine, Tonda Turo (papà Michele e nomi imposti ai figli, ai quattro canmamma Angelina coi figli Teresa, nati dal parto trigetoni, “a ciapese”, Remo, Sergio, Benito, Italo e Romino, (Benito, Italo, e sicuramente mano ), Michele Nantiat con i geniRomano), nomi partinon erano silentori; le famiglie Gennero (con le due colarmente cari al reziosi. Un mofiglie, Maddalena e Maria Lucia, gime, aveva usufruito mento di calma sposata Facello) e Sinti (genitori e i di un premio speciale era rappresenfigli Franca, Maria, Silvio, Carla). Il del Governo e del Cotato dalla mericordo più vivo di Silvio riguarda mitato della Opera renda, quando Matrimoni in casa Sperone. Franco con l’esplosione delle mine che avevano Marisa Tagliante e Valeria con Candido Nazionale per la Protutti accorre- Albertino. distrutto il ponte verso Villastellone: tezione della Matervano e capitava lo spostamento d’aria aveva provonità ed Infanzia. Si fa anche strada che una sola mamma la preparasse cato la rottura di tutti i vetri! La perun tenero ricordo: si presentò per per tanti e verso l’ora di cena, manenza della sua famiglia alle Italo un grave problema alla gamba, quando si radunavano sulle “ban“scòle veje” va da 1942 al 1956. Dal col rischio dell’amputazione e chëtte” in cortile per ascoltare, affapianerottolo dipartiva un’altra ala, mamma Angelina fece un voto alla scinati, i racconti fantastici di Giurivolta ad est, dove abitavano la faMadonna. Quando il pericolo fu seppe Gennero e solo i ripetuti rimiglia Clerico (Barachet), Tommaso scongiurato (anche se il figlio ebbe chiami delle mamme per andare a Manescotto con la moglie e la figlia sempre qualche difficoltà fino a dotavola li distoglievano, con l’accordo Luigina (dal 1944 al 1962), Mario versi, anni dopo, sottoporre ad un di ritrovarsi la sera dopo per sentire Garbarino col fratello Angelo e la sointervento) fece costruire una rella Lucia. Luigina Manenicchia nella parete verso il scotto, vedova di Beppe Alcortile e vi pose una statua forno, ricorda il freddo di quelle della Vergine: da allora, ogni stanze, che la stufa non riscalanno, il vice parroco, don Giudava mai a sufficienza. Questa seppe Baudino, si recava a cecostruzione ad “L” si affacciava lebrare la santa Messa su un alsu una porzione di terreno coltare appositamente allestito e tivata ad orto alla quale poteva in casa Ravizza. Giovanni con Margherita Tosco e gli abitanti serbano di lui un riaccedere solamente la famiglia Matrimoni Giuseppe con Rinuccia Viscardi. spettoso ricordo, anche perché di Giuseppe Gennero, spazfu loro sempre vicino in tante occail seguito della “storia”. Spesso, con zino comunale, padre di Angelo sioni. gli anni, quelli che erano stati com(impresario edile), Mario, Mariuccia Da sottolineare il fatto che l’abbattipagni di gioco si vedono con altri (sposata Argentero, nata nel 1935 mento di questi edifici corrispose occhi, si innamorano e si sposano, proprio li) e Gabriella (sposata all’incirca al boom ecoonomico. Le dando origine a nuove famiglie che Negro, a Villastellone). In quest’area, circostanze hanno consentito a tutti però, quasi sempre, lasciano le delimitata da un muro di cinta, era un lavoro ed un tenore di vita prima “scòle veje”. Restano tanti ricordi. possibile però entrare attraverso un impensabile: un punto di partenza Non tutti gli abitanti potevano concancello, dal quale transitavano i ancora ben presente nell’attuale tare su un lavoro fisso; per gli altri “tombarel” di Ramello-Baravalle migliore esistenza, “diversa”, magc’erano i “lavori stagionali” in camper lo spurgo del pozzo nero; inoltre giormente apprezzabile ed apprezpagna e talvolta “l’arte di arranlì sorgeva un locale adibito a magazzata. Mai dimenticare! giarsi” ricorrendo ad attività non zino dove erano custoditi attrezzi e Dedico queste pagine a quanti con sempre consentite, come la pesca materiali vari di proprietà comuun particolareggiato racconto, un sul Po con attrezzi “particolari” e nale. Alla famiglia Gennero era rinome, una data, una fotografia ne “andare a far legna”: erano tempi in servata l’abitazione al piano terreno hanno indistintamente permesso la cui “vivere di espedienti” equivaleva di uno stabile, più basso, verso est, realizzazione. Grazie a tutti. per alcuni a “sopravvivenza” e, al biche confinava col portone e si univa Seconda parte - fine sogno, si praticava il baratto (io ti do alla costruzione descritta; al primo

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso

Mediazione e negoziazione assistita: forse non tutti sanno che... Nel tentativo di ridurre l'enorme arretrato dei tribunali, gli ultimi governi hanno introdotto nuovi strumenti di risoluzione alternativa dei conflitti aventi ad oggetto diritti disponibili, i primis quelli patrimoniali. Tra questi, la mediazione (D.Lgs. n. 28/2010) e la negoziazione assistita (D.L. 12.09.2014, n. 132). Forse non tutti sanno che la duplice procedura introdotta non è facoltativa, ma, in determinate ipotesi, prevede l’obbligo di azionarla a pena di improcedibilità della domanda giudiziale. In altre parole, la normativa impone a chi voglia intentare una causa che abbia ad oggetto determinate materie, l'obbligo di avviare – volente o nolente – una trattativa con la controparte per cercare un accordo. E le modalità della trattativa non si scelgono, ma sono dettate da un sistema complesso in cui si affiancano due istituti diversi, a seconda della materia del contendere. Da un lato abbiamo la mediazione, la quale si caratterizza per l'intervento di un soggetto terzo imparziale a cui spetta il compito di condurre la trattativa convogliandola verso la risoluzione del conflitto tra le parti le quali, com'è ovvio, sono titolari di pretese spesso opposte. Dall'altro la negoziazione assistita, affidata agli avvocati delle parti ed alle parti stesse, le quali debbono agire con i tempi ed i modi previsti dal relativo decreto. Per quanto riguarda le materie, l'art. 5 del D.Lgs. n. 28/2010 pone l'obbligatorietà dell'esperimento del procedimento di mediazione per l'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari. L'art. 3 D.L. n. 132/2014 impone l'obbligo del procedimento di negoziazione assistita per le controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le controversie aventi ad oggetto una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti i 50 mila euro. Ricordo anche l'art. 1, comma 249, L.190/2014, che prevede detta procedura in materia di trasporto e di sub trasporto. Fatto curioso: il primo gruppo di controversie ritorna soggetto all'obbligo di una preventiva procedura di risoluzione dopo che animate dispute avevano portato ad escluderlo dalla mediazione obbligatoria. Inoltre, la negoziazione assistita è obbligatoria soltanto se la materia non è riservata alla mediazione (indipendentemente dal valore) e se non supera il limite di valore indicato. Alcuni procedimenti previsti in modo espresso quali, ad esempio, il ricorso per decreto ingiuntivo o per convalida di licenza o di sfratto, restano esclusi dall’obbligatorietà delle precitate procedure. Se l'elenco vi ha disorientati, non datevene troppa pena perché dubbi, perplessità e mal di testa sono all'ordine del giorno tra gli operatori del diritto, anche per svariati aspetti su cui non mi sono soffermata. Cosa succede se ci sono tre parti e per due di esse si deve seguire la condizione di procedibilità della negoziazione assistita e per l'altra quella della procedura di mediazione? Oppure: che succede se l'oggetto indicato nell'invito alla negoziazione risulta difforme o minore rispetto all'oggetto della domanda giudiziale? Ancora: incardinato un giudizio, il convenuto che propone una domanda riconvenzionale o il terzo che viene chiamato in causa e che a sua volta propone una domanda o lo stesso attore che svolge la reconventio reconvenzionis, sono obbligati ad esperire le procedure di “risoluzione alternativa”? In attesa di un disegno razionale e di linee guida chiare che diano concretezza ad un tentativo, magari lodevole o necessario, di ridurre il cronico arretrato dei tribunali, queste domande restano appese al loro punto interrogativo.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Fiori

&

Vini

Maggio sboccia a Carignano con Fiori e Vini Mostra mercato e degustazione dei prodotti tipici sabato 9 e domenica 10

Carignano. Fiori e Vini, la tradizionale rassegna di primavera, uno degli eventi di maggiore richiamo nel calendario delle manifestazioni locali, sta per invadere il centro storico di Carignano e avrà come sempre il suo principale cuore pulsante nel Parco dell’ex Municipio invia Monte di Pietà. La mostra-mercato, presentata dalla Città di Carignano Assessorato al Commercio e ideata e organizzata dal Comitato Manifestazioni con l’obiettivo, di anno in anno pienamente centrato, di promuovere i prodotti del territorio nell’ambito enogastro-

nomico e florovivaistico si svolgerà nel week-end di sabato 9 e domenica 10 maggio. Giunta alla sua ventiduesima edizione, si prepara ad accogliere i visitatori in un tripudio di profumi e colori, riservando loro un ricco programma fitto di proposte e appuntamenti e ricco di novità. L’inaugurazione è prevista sabato 9, alle ore 10, all’interno del Parco comunale (via Monte di Pietà) alla presenza dell’Amministrazione comunale, delle autorità civili e militari e delle associazioni carignanesi. Il Parco sarà teatro dei due giorni della manifestazione

LISA MACCHINE PER ORTO - GIARDINO V E N D I TA - A S S I S T E N Z A - R I C A M B I

CONCESSIONARIO

Cell. 339 57 46 282 Via Torino, 94 - 10022 Carmagnola (TO)

(sabato dalle ore 10 alle 23, domenica dalle ore 9 alle 19): qui troveranno spazio gli stand enogastronomici e la consueta esposizione di piante da appartamento, da terrazzo e da giardino per creare ed abbellire gli spazi verdi. E sempre all’interno del Parco, al piano terra della Villa Bona appena restaurato, sia sabato sia domenica si svolgeranno le degustazioni enogastronomiche guidate dai sommelier dell’A.I.S. A Villa Bona sabato 9 alle 15.30 avrà luogo anche la presentazione del libro “il mistero del cavaliere”, con l’intervento degli autori Lorenzo del Boca e Giuseppe Ruga. Nel Parco sarà in funzione per l’intero orario di apertura (10-23 al sabato; 9-19 alla domenica) un punto di ristoro mentre nell’adiacente via Monte di Pietà si potrà assistere a dimostrazioni di arti e mestieri. Altro punto nevralgico della manifestazione sarà piazza Liberazione. Qui saranno ospitati: “Sapori in piazza”, stand enogastronomici, birra, street food; un laboratorio itinerante di ceramica raku; animazioni per bambini a cura dell’asilo nido comunale Il Grillo Parlante; e domenica sera, alle ore 17.30, concerto con il gruppo Vinovo Music Project Big Band. Completano il programma numerosi eventi collaterali che comprendono mostre e iniziative varie (v. pag. 9). Per informazioni o prenotazioni contattare: Comitato Manifestazioni (tel. 334.6885244 comitatomanifestazio@libero.it ) oppure visitare il sito www.comune.carignano.to.it.◆

2015

Aprile 2015

7

Profumi e sapori nel piatto e nel bicchiere Tre giorni di degustazioni enogastronomiche a Villa Bona

• VENERDI’ 8 MAGGIO - Ore 20, La Val di Susa da scoprire Apericena guidata con i vini presentati dell’Azienda Agricola La Chimera (Chiomonte) ed il prosciutto crudo Valsusa ed altri prodotti dell’Azienda Agricola San Giuliano di Giai P. Luigi - San Giuliano di Susa (Torino) i formaggi dell’Azienda Agricola Bruno di Venaus e preparazione del Ristorante Phoenix di Sandro Ostorero di Condove. - ‘L Tresen 2014 - 100% Traminer di Chiomonte in abbinamento con formaggio - EOS 2014 - Avanà 100% vino rosato in abbinamento con prosciutto crudo Valsusa - VALSUSA FINIERE DOC 2013 - Avanà 100% in abbinamento con lardo e salame crudo - Etichetta BLU 2011 - Syrah 100% in abbinamento con cinghiale con polenta fritta - Gateau chiomontino • SABATO 9 MAGGIO - Ore 16.45, Itinerario tra i sapori dell’Oltre Po Pavese Degustazione con abbinamento guidato con i vini presentati dell’Azienda Agricola Tenuta Borgolano di Montescano (Pavia) ed i salumi di Varzi dell’Azienda Magrotti Marco. - DONNA - Croatina 100% - Oltrepo Pavese DOC 2009 in abbinamento con salame crudo di Varzi - DIABOLICA - Barbera - Oltrepo Pavese DOC 2009 in abbinamento con coppa di Varzi - DEKAMERON - Buttafuoco Rosso Oltrepo Pavese DOC 2009 in abbinamento con salame cotto di Varzi - DANDY - Sangue di Giuda Oltrepo Pavese DOC 2014 in abbinamento con crostata ai mirtilli - Ore 20, Cena con degustazione guidata vini dell’Azienda Agricola Trediberri di La Morra - Teo Costa e Moscato Erpacrife - Teo Costa MADRE NATURA - Spumante Brut Rosè 2012 (Nebbiolo 100% - non contiene solfiti) in abbinamento con trancio di Tinca di Ceresole D’Alba con nocciole tostate su crema di topinambur e barba di frate e cipolla cotta al forno ripiena di salsiccia di Bra, fonduta ed amaretti - Trediberri LANGHE SAUVIGNON DOC - Sauvignon Blanc 100% 2014 in abbinamento con insalatina di asparagi con uovo fritto e agnolotti prosciutto e fontina al burro di asparagi - Trediberri BAROLO D.O.C.G. 2011 - nebbiolo 100% in abbinamento con guanciale di vitella brasato al barolo con patata schiacciata - Erpacrife Moscato 2013 in abbinamento con pasticceria fresca e secca • DOMENICA 10 MAGGIO L’altra Franciacorta - Ore 11.15, Aperitivo guidato con bollicine presentate dell’Azienda Casa Caterina - Monticelli Brusati (Brescia) e la Tinca di Ceresole D’Alba (Presidio Slow Food) di Cascina Italia di Giacomo Mosso (Ceresole d’Alba) - Cuvèe 60 brut nature millesimato 2009 - chardonnay blanc de blanc in abbinamento con prosciutto crudo Valsusa - L’Estro 2009 vdt bianco: marsanne - viogner -sauv. blanc in abbinamento con crostini con tinca di Ceresole cruda e cotta affumicata e toma - Sauvage 1989 brut - chardonnay 100 % in abbinamento con anguilla affumicata di Cascina Italia e fontina - Ore 17.45, Il Grande Nebbiolo della pietra rosa: Boca L’Azienda Le Piane di Christoph Künzli di Boca (Novara) presenta: - Maggiorina 2013 in abbinamento con salame crudo - Mimmo 2010 in abbinamento con salame cotto - Piane 2011 (Croatina) in abbinamento con salame di capriolo - - Le Piane Boca Doc 2009 (Nebbiolo 85% - Vespolina 15%) in abbinamento con toma stagionata - Le Piane Boca Doc 2005 (Nebbiolo 85% - Vespolina 15%) in abbinamento con castelmagno L’appuntamento per le degustazioni di venerdì 8, sabato 8 e domenica 10 è all’interno del Parco comunale (via Monte di Pietà), al piano terra di Villa Bona. Durante le giornate di sabato 9 e domenica 10 maggio sarà inoltre allestita una sala dove si potranno degustare tutti i vini proposti in degustazione e di tutti i produttori presenti alla manifestazione (orari: sabato 15-18.30; domenica 10.30-12.15 e 15- 19). Per informazioni e prenotazioni (massimo 40 posti per degustazione): tel. 339.3484206 - 348.3610593; e-mail michele@michelegai.it. ◆


8

Fiori

Aprile 2015

&

Vini

2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Fiori

&

Vini

Colori di primavera nel parco

Le “Peonie” fioriscono nell’ex Municipio

Il programma di Fiori e Vini edizione 2015

Nuovo appuntamento con l’artista Mariarosa Gaude Carignano. L’artista Mariarosa Gaude si prepara a tornare con le sue opere dedicate ai fiori a Carignano. Il nuovo appuntamento è a fine aprile con la mostra personale “Peonie”. Meravigliose peonie “sbocceranno” infatti da olii e acquerelli che saranno esposti nel salone al primo piano dell’ex Municipio (piazza San Giovanni); inaugurazione giovedì 30 aprile, ore 18. La mostra sarà visitabile fino a giovedì 14 maggio (quindi anche in occasione di “Fiori e Vini”) con il seguente orario: sabato e domenica mattino 10-12 e pomeriggio 15-18.30; da lunedì 11 a giovedì 14 maggio solo al pomeriggio 15-18.30. Ingresso libero. ◆

SABATO 9, ore 10-23 - Inaugurazione Fiori e Vini (ore 10; Villa Bona, Parco ex Municipio in via Monte di Pietà) - Degustazioni vini e prodotti tipici con sommelier A.I.S. (Villa Bona - Parco ex Municipio) - Dimostrazioni arti e mestieri (via Monte di Pietà, via Frichieri) - Mostre (Municipio, via Frichieri 13; ex Municipio, piazza San Giovanni) - Sapori e musica in piazza Liberazione DOMENICA 10, ore 9-19 - Aperura Fiori e Vini (ore 9; Villa Bona, Parco ex Municipio in via Monte di Pietà) - Degustazioni vini e prodotti tipici con sommelier A.I.S. (Villa Bona - Parco ex Municipio) - Dimostrazioni arti e mestieri (via Monte di Pietà, via Frichieri) - Mostre (Municipio, via Frichieri 13; ex Municipio, piazza San Giovanni) - Sapori e musica in piazza Liberazione - Mercato non alimentare (piazza Carlo Alberto) - Vinovo Musica Project Big Band in concerto (ore 17.30; piazza Liberazione). ◆

Artisti carignanesi in mostra per Fiori e Vini Bande, Laurenti e Milano espongono a maggio Carignano. Sono due le mostre di pittura e scultura di artisti carignanesi che inaugurano a Carignano a maggio, in concomitanza con Fiori e Vini e sotto l’egida del Comune di Carignano - Assessorato alla CulBande tura. Patrizia Bande inaugura venerdì 8 maggio, ore 18.30, nell’ex Biblioteca Comunale (via Savoia 19) “Frammenti di vita”, mostra personale d’arte. L’esposizione resterà aperta fino a domenica 17 maggio

Gli eventi collaterali Mostre, passeggiate, scacchi e bonsai Carignano. Tra gli eventi collaterali, le mostre “La natura rivisitata” di Giancarlo Laurenti e Salvatore Milano, nella Biblioteca Civica e “Peonie” di Mariarosa Gaude e “Frammenti di vita” di Patrizia Bande nell’ex Municipio in piazza san Giovanni. Il programma offre anche il Festival internazionale di Scacchi Memorial Angelo Mo, organizzato dall’Accademia “Alfieri del Po” nella Sala del Consiglio del Municipio (via Frichieri 13); una mostra di bonsai a cura di Bonsainsieme sotto il portico di piazza San Giovanni, San Giovanni; l’esposizione “La Grande Guerra nei Documenti del Museo Rodolfo” nel Museo Civico (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), la personale fotografica di Oreste Perini “A passeggio per la Città del Principe” nella chiesa dello Spirito Santo (Battuti Bianchi, via Borgo Vecchio; inaugurazione sabato 9 maggio, ore 17; aperture: sabato 9 maggio ore 17-19, domenica 10 maggio ore 10-12 e 15-18, sabato 16 maggio ore 16-18, domenica 17 maggio ore 10-12); “Per nobili terre”, passeggiate e visite guidate nel centro storico a cura del Parco del Po e dell’associazione carignanese Progetto Cultura e Turismo (sabato 9 e domenica 10 maggio, partenza ore 10 da via Vittorio veneto 11, ore 13 “disnè” con piatti della cultura piemontese; per informazioni tel. 338.1452945). ◆

rivenditore autorizzato

MONGE VENERDI’ 8 MAGGIO ANGIMI

di Alberto Dario e C. snc

GIORNATA DEL PULCINO (su prenotazione)

ORARIO: Da Lunedì a Venerdì 8 - 12,30 e 14,30 - 19.

SABATO 8-17 orario continuato Via S. Pellico, 108 CARIGNANO Tel. 011.9690820 - florgardensnc@hotmail.it

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2015 • tutte le auto immatricolate nel 2011 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2013

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

con i seguenti orari: tutti i giorni (inclusi sabato e domenica) 10-12 e 16-18.30; lunedì, martedì e venerdì orario solo pomeridiano 15.3018.30. Ingresso libero. Giancarlo Laurenti e Salvatore (Tore) Milano sono invece protagonisti di “La natura rivisitata”, che inaugura sabato 9 maggio, ore 11.30, nella Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Le loro opere di pittura e scultura saranno esposte fino a dome-

nica 24 maggio con i seguenti orari: da lunedì a venerdì 15-17.30; sabato 16 e 23 maggio 10-12; domenica 10, 17 e 24 maggio 15-18. Ingresso libero. ◆

Milano

Laurenti

2015

Aprile 2015

9

“Il mistero del cavaliere” Presentazione del libro sabato 9 maggio a Villa Bona Carignano. “Il mistero del cavaliere”, romanzo storico di Lorenzo Del Boca e Giuseppe Ruga edito da Piemme, sarà presentato sabato 9 maggio, ore 15.30, a Villa Bona, nel parco dell’ex Municipio (via Monte di Pieta) in occasione della mostra mercato Fiori e Vini. All’evento, promosso dal Comune - Assessorato alla Cultura, interverranno gli autori. La vicenda si svolge nel 1486. Quando viene assunto come paggio alla corte dei Savoia, nessuno scommetterebbe un soldo su Pierre Terrail di Bayard. Spadaccino invincibile, stratega geniale, il timido rampollo dei Bayard si trasformerà sotto gli occhi meravigliati dei suoi signori in un’autentica macchina da guerra. Ma la storia preme alle porte del piccolo regno piemontese. Un immenso conflitto tra le potenze europee sta per travolgere l’Italia. La Francia e l’Impero si preparano a fronteggiarsi in uno scontro feroce che modificherà per sempre il destino del continente. Presto noto sui campi di battaglia come il “cavaliere senza macchia e senza paura”, Bayard diventa una leggenda. Eppure, anche l’eroico cavaliere nasconde un segreto. Chi è la nobile dama che gli ha dato una figlia e perché Pierre si ostina a non volerne rivelare l’identità? Sullo sfondo fosco e terribile delle Guerre d’Italia, l’invincibile Bayard andrà incontro al proprio destino. Lorenzo Del Boca, giornalista, è stato presidente della Federazione Nazionale della Stampa e presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha pubblicato una serie di saggi sulla storia del Risorgimento e della guerra mondiale guadagnandosi la fama (o la critica) di “revisionista” perché non accetta la versione tradizionale delle vicende storiche. In pubblicazione fra pochi giorni un lavoro sul conflitto 15-18 “Maledetta guerra. Gli intrigli, le bugie e gli inganni che hanno portato a morire i nostri nonni”. Giuseppe Ruga, dirigente industriale nel settore dell’alta moda, è un appassionato di ricerca storica. Anima gli appuntamenti del “Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia” dopo esserne stato il vice presidente. E’ attualmente vice presidente del Comitato Venerdì Santo di Romagnano che da oltre 300 anni rievoca, in forma di teatro popolare, la passione di Cristo ed è vice presidente dell’Associazione Nazionale Europassione per l’Italia. ◆


8

Fiori

Aprile 2015

&

Vini

2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Fiori

&

Vini

Colori di primavera nel parco

Le “Peonie” fioriscono nell’ex Municipio

Il programma di Fiori e Vini edizione 2015

Nuovo appuntamento con l’artista Mariarosa Gaude Carignano. L’artista Mariarosa Gaude si prepara a tornare con le sue opere dedicate ai fiori a Carignano. Il nuovo appuntamento è a fine aprile con la mostra personale “Peonie”. Meravigliose peonie “sbocceranno” infatti da olii e acquerelli che saranno esposti nel salone al primo piano dell’ex Municipio (piazza San Giovanni); inaugurazione giovedì 30 aprile, ore 18. La mostra sarà visitabile fino a giovedì 14 maggio (quindi anche in occasione di “Fiori e Vini”) con il seguente orario: sabato e domenica mattino 10-12 e pomeriggio 15-18.30; da lunedì 11 a giovedì 14 maggio solo al pomeriggio 15-18.30. Ingresso libero. ◆

SABATO 9, ore 10-23 - Inaugurazione Fiori e Vini (ore 10; Villa Bona, Parco ex Municipio in via Monte di Pietà) - Degustazioni vini e prodotti tipici con sommelier A.I.S. (Villa Bona - Parco ex Municipio) - Dimostrazioni arti e mestieri (via Monte di Pietà, via Frichieri) - Mostre (Municipio, via Frichieri 13; ex Municipio, piazza San Giovanni) - Sapori e musica in piazza Liberazione DOMENICA 10, ore 9-19 - Aperura Fiori e Vini (ore 9; Villa Bona, Parco ex Municipio in via Monte di Pietà) - Degustazioni vini e prodotti tipici con sommelier A.I.S. (Villa Bona - Parco ex Municipio) - Dimostrazioni arti e mestieri (via Monte di Pietà, via Frichieri) - Mostre (Municipio, via Frichieri 13; ex Municipio, piazza San Giovanni) - Sapori e musica in piazza Liberazione - Mercato non alimentare (piazza Carlo Alberto) - Vinovo Musica Project Big Band in concerto (ore 17.30; piazza Liberazione). ◆

Artisti carignanesi in mostra per Fiori e Vini Bande, Laurenti e Milano espongono a maggio Carignano. Sono due le mostre di pittura e scultura di artisti carignanesi che inaugurano a Carignano a maggio, in concomitanza con Fiori e Vini e sotto l’egida del Comune di Carignano - Assessorato alla CulBande tura. Patrizia Bande inaugura venerdì 8 maggio, ore 18.30, nell’ex Biblioteca Comunale (via Savoia 19) “Frammenti di vita”, mostra personale d’arte. L’esposizione resterà aperta fino a domenica 17 maggio

Gli eventi collaterali Mostre, passeggiate, scacchi e bonsai Carignano. Tra gli eventi collaterali, le mostre “La natura rivisitata” di Giancarlo Laurenti e Salvatore Milano, nella Biblioteca Civica e “Peonie” di Mariarosa Gaude e “Frammenti di vita” di Patrizia Bande nell’ex Municipio in piazza san Giovanni. Il programma offre anche il Festival internazionale di Scacchi Memorial Angelo Mo, organizzato dall’Accademia “Alfieri del Po” nella Sala del Consiglio del Municipio (via Frichieri 13); una mostra di bonsai a cura di Bonsainsieme sotto il portico di piazza San Giovanni, San Giovanni; l’esposizione “La Grande Guerra nei Documenti del Museo Rodolfo” nel Museo Civico (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13), la personale fotografica di Oreste Perini “A passeggio per la Città del Principe” nella chiesa dello Spirito Santo (Battuti Bianchi, via Borgo Vecchio; inaugurazione sabato 9 maggio, ore 17; aperture: sabato 9 maggio ore 17-19, domenica 10 maggio ore 10-12 e 15-18, sabato 16 maggio ore 16-18, domenica 17 maggio ore 10-12); “Per nobili terre”, passeggiate e visite guidate nel centro storico a cura del Parco del Po e dell’associazione carignanese Progetto Cultura e Turismo (sabato 9 e domenica 10 maggio, partenza ore 10 da via Vittorio veneto 11, ore 13 “disnè” con piatti della cultura piemontese; per informazioni tel. 338.1452945). ◆

rivenditore autorizzato

MONGE VENERDI’ 8 MAGGIO ANGIMI

di Alberto Dario e C. snc

GIORNATA DEL PULCINO (su prenotazione)

ORARIO: Da Lunedì a Venerdì 8 - 12,30 e 14,30 - 19.

SABATO 8-17 orario continuato Via S. Pellico, 108 CARIGNANO Tel. 011.9690820 - florgardensnc@hotmail.it

VENDITA ESCLUSIVA DI FEMMINE O CASTRATI DI RAZZA PIEMONTESE P i a z z a C a rl o A l b e rt o , 2 8 C a ri g n a n o 011-9690033

335-6231065

macelleria@bonelladiego2009.191.it

CENTRO REVISIONI M.B.E.

di FERRERO Emilio

Nel 2015 • tutte le auto immatricolate nel 2011 sono da revisionare: • tutte quelle revisionate nel 2013

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. 011.9650126

centrorevisioni.mbe@gmail.com

REVISIONIAMO • AUTOVETTURE • AUTOCARRI SINO A 35 QL. • FURGONI CAMPER • TELONATI • FUORISTRADA • 4WD

con i seguenti orari: tutti i giorni (inclusi sabato e domenica) 10-12 e 16-18.30; lunedì, martedì e venerdì orario solo pomeridiano 15.3018.30. Ingresso libero. Giancarlo Laurenti e Salvatore (Tore) Milano sono invece protagonisti di “La natura rivisitata”, che inaugura sabato 9 maggio, ore 11.30, nella Biblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13). Le loro opere di pittura e scultura saranno esposte fino a dome-

nica 24 maggio con i seguenti orari: da lunedì a venerdì 15-17.30; sabato 16 e 23 maggio 10-12; domenica 10, 17 e 24 maggio 15-18. Ingresso libero. ◆

Milano

Laurenti

2015

Aprile 2015

9

“Il mistero del cavaliere” Presentazione del libro sabato 9 maggio a Villa Bona Carignano. “Il mistero del cavaliere”, romanzo storico di Lorenzo Del Boca e Giuseppe Ruga edito da Piemme, sarà presentato sabato 9 maggio, ore 15.30, a Villa Bona, nel parco dell’ex Municipio (via Monte di Pieta) in occasione della mostra mercato Fiori e Vini. All’evento, promosso dal Comune - Assessorato alla Cultura, interverranno gli autori. La vicenda si svolge nel 1486. Quando viene assunto come paggio alla corte dei Savoia, nessuno scommetterebbe un soldo su Pierre Terrail di Bayard. Spadaccino invincibile, stratega geniale, il timido rampollo dei Bayard si trasformerà sotto gli occhi meravigliati dei suoi signori in un’autentica macchina da guerra. Ma la storia preme alle porte del piccolo regno piemontese. Un immenso conflitto tra le potenze europee sta per travolgere l’Italia. La Francia e l’Impero si preparano a fronteggiarsi in uno scontro feroce che modificherà per sempre il destino del continente. Presto noto sui campi di battaglia come il “cavaliere senza macchia e senza paura”, Bayard diventa una leggenda. Eppure, anche l’eroico cavaliere nasconde un segreto. Chi è la nobile dama che gli ha dato una figlia e perché Pierre si ostina a non volerne rivelare l’identità? Sullo sfondo fosco e terribile delle Guerre d’Italia, l’invincibile Bayard andrà incontro al proprio destino. Lorenzo Del Boca, giornalista, è stato presidente della Federazione Nazionale della Stampa e presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha pubblicato una serie di saggi sulla storia del Risorgimento e della guerra mondiale guadagnandosi la fama (o la critica) di “revisionista” perché non accetta la versione tradizionale delle vicende storiche. In pubblicazione fra pochi giorni un lavoro sul conflitto 15-18 “Maledetta guerra. Gli intrigli, le bugie e gli inganni che hanno portato a morire i nostri nonni”. Giuseppe Ruga, dirigente industriale nel settore dell’alta moda, è un appassionato di ricerca storica. Anima gli appuntamenti del “Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia” dopo esserne stato il vice presidente. E’ attualmente vice presidente del Comitato Venerdì Santo di Romagnano che da oltre 300 anni rievoca, in forma di teatro popolare, la passione di Cristo ed è vice presidente dell’Associazione Nazionale Europassione per l’Italia. ◆


10 Aprile 2015

Come

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

eravamo

A cura di Marilena Cavallero

piano, che si raggiungeva Le scòle veje - seconda parte. con una scala in legno, viveUn secondo edificio, parallelo a vano i coniugi Cornaglia ed quello preso finora in esame, era riera stata la prima abitazione volto a sud, verso via Torre, in diredella famiglia Allocco. Sul zione via Borgovecchio. Al piano lato verso via Torre si apriva terreno abitavano la famiglia De una porticina: l’ingresso Rossi; Michelino Bauducco (che della numerosa famiglia Faaveva lavorato alla costruzione del cello. Vicino, per qualche campanile della Parrocchia) con la anno, aveva anche abitato il Foto Studio Bauducco sorella Pina; Giovanni Bauducco maestro della banda, Giorgio con la moglie Angela Peretto e i figli qualcosa che non hai, tu mi dai Vaschetti, poi trasferito nell’alloggio Ferruccio, Luciana, Giuseppe, qualcosa che non ho e mi serve). Acdi “tota Rolandone”. Emilio, Michelangelo, Cesare; Ester cadeva anche che qualcuno si laUn alto muro separava la costruSperone con la sua mamma e la fasciasse andare a bere un bicchiere di zione ad “L” da quelle che, stalle un miglia di Felice Sperone, ancora con vino di troppo, succedevano batempo, erano state trasformate in i genitori, la moglie e i figli Liliana ruffe, litigi che coinvolgevano anche legnaie, verso la proprietà Ferraudo (moglie di Michele Ferraudo), i vicini ma poi tutto si ricomponeva Osvaldo (cuoco alle Molie tornavano amici, pronti all’aiuto. nette, arbitrava le partite di C’era chi non dava molta conficalcio), Franco (marito di denza ma passava per “uno sulle Marisa Tagliante), Valeria sue” ed era, di conseguenza, “te(moglie di Candido Albernuto fuori”. tino). Vicino all’abitazione Un’idea delle condizioni di disagio della famiglia Sperone era sociale esistenti è data da un epiinstallata una pompa “a sodio che riguarda la famiglia Nanleva” e, poiché la tubazione tiat: quando la mamma, cadendo, si era situata ad una certa pro- Foto Studio Bauducco fratturò una gamba, il figlio Michele fondità, l’acqua, nonostante la trasportò all’ospedale su una “ca(dle persian-e) e sono tuttora visibili i rigidi inverni di allora, non “gelava” rëtta”, il solo mezzo disponibile. Per le alte finestre. ed anche gli altri abitanti della via se tutti poi l’inverno era un momento E’ evidente che la presenza di tante ne rifornivano. Solo in un secondo di particolare difficoltà a causa del famiglie, in molti casi numerose, tempo, con l’arrivo della “potabil” costo della legna; per uscire e ancomportava una certa animazione: (1950) ci sarà nel cortile un rubidare al lavoro in tempo per il primo si giocava con le biglie, le “plance” netto ma fino ad allora tutti attingeturno, alle sei , talvolta bisognava far (figurine che venivano lanciate vano coi secchi dalla pompa. Prosciogliere il ghiaccio che nella notte contro un muro stando in piedi sul prio nelle vicinanze, una scala in si era formato sotto l’uscio... alzanmarciapiede o sul terreno, cercando pietra saliva al primo piano dove si dosi e accendendo la stufa ben di coprire quelle già lanciate), alla apriva un ampio pianerottolo (con prima. “settimana “(e per questo, l’ideale unico “cesso”), passaggio per acceRiferito a tempi particolari un fatto erano le lastre di pietra del corridere alle due “lobie”, ballatoio tutto legato alla famiglia Tonda Turo: doio) ma soprattutto bambini e rain legno, assiti, montanti e balauquale famiglia numerosa e come rigazzi correvano, tanto, a nasconstra. A sinistra abitavano la famiglia conoscimento per i dino, a fulmine, Tonda Turo (papà Michele e nomi imposti ai figli, ai quattro canmamma Angelina coi figli Teresa, nati dal parto trigetoni, “a ciapese”, Remo, Sergio, Benito, Italo e Romino, (Benito, Italo, e sicuramente mano ), Michele Nantiat con i geniRomano), nomi partinon erano silentori; le famiglie Gennero (con le due colarmente cari al reziosi. Un mofiglie, Maddalena e Maria Lucia, gime, aveva usufruito mento di calma sposata Facello) e Sinti (genitori e i di un premio speciale era rappresenfigli Franca, Maria, Silvio, Carla). Il del Governo e del Cotato dalla mericordo più vivo di Silvio riguarda mitato della Opera renda, quando Matrimoni in casa Sperone. Franco con l’esplosione delle mine che avevano Marisa Tagliante e Valeria con Candido Nazionale per la Protutti accorre- Albertino. distrutto il ponte verso Villastellone: tezione della Matervano e capitava lo spostamento d’aria aveva provonità ed Infanzia. Si fa anche strada che una sola mamma la preparasse cato la rottura di tutti i vetri! La perun tenero ricordo: si presentò per per tanti e verso l’ora di cena, manenza della sua famiglia alle Italo un grave problema alla gamba, quando si radunavano sulle “ban“scòle veje” va da 1942 al 1956. Dal col rischio dell’amputazione e chëtte” in cortile per ascoltare, affapianerottolo dipartiva un’altra ala, mamma Angelina fece un voto alla scinati, i racconti fantastici di Giurivolta ad est, dove abitavano la faMadonna. Quando il pericolo fu seppe Gennero e solo i ripetuti rimiglia Clerico (Barachet), Tommaso scongiurato (anche se il figlio ebbe chiami delle mamme per andare a Manescotto con la moglie e la figlia sempre qualche difficoltà fino a dotavola li distoglievano, con l’accordo Luigina (dal 1944 al 1962), Mario versi, anni dopo, sottoporre ad un di ritrovarsi la sera dopo per sentire Garbarino col fratello Angelo e la sointervento) fece costruire una rella Lucia. Luigina Manenicchia nella parete verso il scotto, vedova di Beppe Alcortile e vi pose una statua forno, ricorda il freddo di quelle della Vergine: da allora, ogni stanze, che la stufa non riscalanno, il vice parroco, don Giudava mai a sufficienza. Questa seppe Baudino, si recava a cecostruzione ad “L” si affacciava lebrare la santa Messa su un alsu una porzione di terreno coltare appositamente allestito e tivata ad orto alla quale poteva in casa Ravizza. Giovanni con Margherita Tosco e gli abitanti serbano di lui un riaccedere solamente la famiglia Matrimoni Giuseppe con Rinuccia Viscardi. spettoso ricordo, anche perché di Giuseppe Gennero, spazfu loro sempre vicino in tante occail seguito della “storia”. Spesso, con zino comunale, padre di Angelo sioni. gli anni, quelli che erano stati com(impresario edile), Mario, Mariuccia Da sottolineare il fatto che l’abbattipagni di gioco si vedono con altri (sposata Argentero, nata nel 1935 mento di questi edifici corrispose occhi, si innamorano e si sposano, proprio li) e Gabriella (sposata all’incirca al boom ecoonomico. Le dando origine a nuove famiglie che Negro, a Villastellone). In quest’area, circostanze hanno consentito a tutti però, quasi sempre, lasciano le delimitata da un muro di cinta, era un lavoro ed un tenore di vita prima “scòle veje”. Restano tanti ricordi. possibile però entrare attraverso un impensabile: un punto di partenza Non tutti gli abitanti potevano concancello, dal quale transitavano i ancora ben presente nell’attuale tare su un lavoro fisso; per gli altri “tombarel” di Ramello-Baravalle migliore esistenza, “diversa”, magc’erano i “lavori stagionali” in camper lo spurgo del pozzo nero; inoltre giormente apprezzabile ed apprezpagna e talvolta “l’arte di arranlì sorgeva un locale adibito a magazzata. Mai dimenticare! giarsi” ricorrendo ad attività non zino dove erano custoditi attrezzi e Dedico queste pagine a quanti con sempre consentite, come la pesca materiali vari di proprietà comuun particolareggiato racconto, un sul Po con attrezzi “particolari” e nale. Alla famiglia Gennero era rinome, una data, una fotografia ne “andare a far legna”: erano tempi in servata l’abitazione al piano terreno hanno indistintamente permesso la cui “vivere di espedienti” equivaleva di uno stabile, più basso, verso est, realizzazione. Grazie a tutti. per alcuni a “sopravvivenza” e, al biche confinava col portone e si univa Seconda parte - fine sogno, si praticava il baratto (io ti do alla costruzione descritta; al primo

DIRITTO & CASTIGO Rubrica legale a cura dell'avvocato Roberta K. Colosso

Mediazione e negoziazione assistita: forse non tutti sanno che... Nel tentativo di ridurre l'enorme arretrato dei tribunali, gli ultimi governi hanno introdotto nuovi strumenti di risoluzione alternativa dei conflitti aventi ad oggetto diritti disponibili, i primis quelli patrimoniali. Tra questi, la mediazione (D.Lgs. n. 28/2010) e la negoziazione assistita (D.L. 12.09.2014, n. 132). Forse non tutti sanno che la duplice procedura introdotta non è facoltativa, ma, in determinate ipotesi, prevede l’obbligo di azionarla a pena di improcedibilità della domanda giudiziale. In altre parole, la normativa impone a chi voglia intentare una causa che abbia ad oggetto determinate materie, l'obbligo di avviare – volente o nolente – una trattativa con la controparte per cercare un accordo. E le modalità della trattativa non si scelgono, ma sono dettate da un sistema complesso in cui si affiancano due istituti diversi, a seconda della materia del contendere. Da un lato abbiamo la mediazione, la quale si caratterizza per l'intervento di un soggetto terzo imparziale a cui spetta il compito di condurre la trattativa convogliandola verso la risoluzione del conflitto tra le parti le quali, com'è ovvio, sono titolari di pretese spesso opposte. Dall'altro la negoziazione assistita, affidata agli avvocati delle parti ed alle parti stesse, le quali debbono agire con i tempi ed i modi previsti dal relativo decreto. Per quanto riguarda le materie, l'art. 5 del D.Lgs. n. 28/2010 pone l'obbligatorietà dell'esperimento del procedimento di mediazione per l'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari. L'art. 3 D.L. n. 132/2014 impone l'obbligo del procedimento di negoziazione assistita per le controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e per le controversie aventi ad oggetto una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti i 50 mila euro. Ricordo anche l'art. 1, comma 249, L.190/2014, che prevede detta procedura in materia di trasporto e di sub trasporto. Fatto curioso: il primo gruppo di controversie ritorna soggetto all'obbligo di una preventiva procedura di risoluzione dopo che animate dispute avevano portato ad escluderlo dalla mediazione obbligatoria. Inoltre, la negoziazione assistita è obbligatoria soltanto se la materia non è riservata alla mediazione (indipendentemente dal valore) e se non supera il limite di valore indicato. Alcuni procedimenti previsti in modo espresso quali, ad esempio, il ricorso per decreto ingiuntivo o per convalida di licenza o di sfratto, restano esclusi dall’obbligatorietà delle precitate procedure. Se l'elenco vi ha disorientati, non datevene troppa pena perché dubbi, perplessità e mal di testa sono all'ordine del giorno tra gli operatori del diritto, anche per svariati aspetti su cui non mi sono soffermata. Cosa succede se ci sono tre parti e per due di esse si deve seguire la condizione di procedibilità della negoziazione assistita e per l'altra quella della procedura di mediazione? Oppure: che succede se l'oggetto indicato nell'invito alla negoziazione risulta difforme o minore rispetto all'oggetto della domanda giudiziale? Ancora: incardinato un giudizio, il convenuto che propone una domanda riconvenzionale o il terzo che viene chiamato in causa e che a sua volta propone una domanda o lo stesso attore che svolge la reconventio reconvenzionis, sono obbligati ad esperire le procedure di “risoluzione alternativa”? In attesa di un disegno razionale e di linee guida chiare che diano concretezza ad un tentativo, magari lodevole o necessario, di ridurre il cronico arretrato dei tribunali, queste domande restano appese al loro punto interrogativo.

SPURGO POZZI NERI FOGNATURE PIEMONTE SPURGHI

CARMAGNOLA - TEL. 011.9722198 mail: info@piemontespurghi.it

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Fiori

&

Vini

Maggio sboccia a Carignano con Fiori e Vini Mostra mercato e degustazione dei prodotti tipici sabato 9 e domenica 10

Carignano. Fiori e Vini, la tradizionale rassegna di primavera, uno degli eventi di maggiore richiamo nel calendario delle manifestazioni locali, sta per invadere il centro storico di Carignano e avrà come sempre il suo principale cuore pulsante nel Parco dell’ex Municipio invia Monte di Pietà. La mostra-mercato, presentata dalla Città di Carignano Assessorato al Commercio e ideata e organizzata dal Comitato Manifestazioni con l’obiettivo, di anno in anno pienamente centrato, di promuovere i prodotti del territorio nell’ambito enogastro-

nomico e florovivaistico si svolgerà nel week-end di sabato 9 e domenica 10 maggio. Giunta alla sua ventiduesima edizione, si prepara ad accogliere i visitatori in un tripudio di profumi e colori, riservando loro un ricco programma fitto di proposte e appuntamenti e ricco di novità. L’inaugurazione è prevista sabato 9, alle ore 10, all’interno del Parco comunale (via Monte di Pietà) alla presenza dell’Amministrazione comunale, delle autorità civili e militari e delle associazioni carignanesi. Il Parco sarà teatro dei due giorni della manifestazione

LISA MACCHINE PER ORTO - GIARDINO V E N D I TA - A S S I S T E N Z A - R I C A M B I

CONCESSIONARIO

Cell. 339 57 46 282 Via Torino, 94 - 10022 Carmagnola (TO)

(sabato dalle ore 10 alle 23, domenica dalle ore 9 alle 19): qui troveranno spazio gli stand enogastronomici e la consueta esposizione di piante da appartamento, da terrazzo e da giardino per creare ed abbellire gli spazi verdi. E sempre all’interno del Parco, al piano terra della Villa Bona appena restaurato, sia sabato sia domenica si svolgeranno le degustazioni enogastronomiche guidate dai sommelier dell’A.I.S. A Villa Bona sabato 9 alle 15.30 avrà luogo anche la presentazione del libro “il mistero del cavaliere”, con l’intervento degli autori Lorenzo del Boca e Giuseppe Ruga. Nel Parco sarà in funzione per l’intero orario di apertura (10-23 al sabato; 9-19 alla domenica) un punto di ristoro mentre nell’adiacente via Monte di Pietà si potrà assistere a dimostrazioni di arti e mestieri. Altro punto nevralgico della manifestazione sarà piazza Liberazione. Qui saranno ospitati: “Sapori in piazza”, stand enogastronomici, birra, street food; un laboratorio itinerante di ceramica raku; animazioni per bambini a cura dell’asilo nido comunale Il Grillo Parlante; e domenica sera, alle ore 17.30, concerto con il gruppo Vinovo Music Project Big Band. Completano il programma numerosi eventi collaterali che comprendono mostre e iniziative varie (v. pag. 9). Per informazioni o prenotazioni contattare: Comitato Manifestazioni (tel. 334.6885244 comitatomanifestazio@libero.it ) oppure visitare il sito www.comune.carignano.to.it.◆

2015

Aprile 2015

7

Profumi e sapori nel piatto e nel bicchiere Tre giorni di degustazioni enogastronomiche a Villa Bona

• VENERDI’ 8 MAGGIO - Ore 20, La Val di Susa da scoprire Apericena guidata con i vini presentati dell’Azienda Agricola La Chimera (Chiomonte) ed il prosciutto crudo Valsusa ed altri prodotti dell’Azienda Agricola San Giuliano di Giai P. Luigi - San Giuliano di Susa (Torino) i formaggi dell’Azienda Agricola Bruno di Venaus e preparazione del Ristorante Phoenix di Sandro Ostorero di Condove. - ‘L Tresen 2014 - 100% Traminer di Chiomonte in abbinamento con formaggio - EOS 2014 - Avanà 100% vino rosato in abbinamento con prosciutto crudo Valsusa - VALSUSA FINIERE DOC 2013 - Avanà 100% in abbinamento con lardo e salame crudo - Etichetta BLU 2011 - Syrah 100% in abbinamento con cinghiale con polenta fritta - Gateau chiomontino • SABATO 9 MAGGIO - Ore 16.45, Itinerario tra i sapori dell’Oltre Po Pavese Degustazione con abbinamento guidato con i vini presentati dell’Azienda Agricola Tenuta Borgolano di Montescano (Pavia) ed i salumi di Varzi dell’Azienda Magrotti Marco. - DONNA - Croatina 100% - Oltrepo Pavese DOC 2009 in abbinamento con salame crudo di Varzi - DIABOLICA - Barbera - Oltrepo Pavese DOC 2009 in abbinamento con coppa di Varzi - DEKAMERON - Buttafuoco Rosso Oltrepo Pavese DOC 2009 in abbinamento con salame cotto di Varzi - DANDY - Sangue di Giuda Oltrepo Pavese DOC 2014 in abbinamento con crostata ai mirtilli - Ore 20, Cena con degustazione guidata vini dell’Azienda Agricola Trediberri di La Morra - Teo Costa e Moscato Erpacrife - Teo Costa MADRE NATURA - Spumante Brut Rosè 2012 (Nebbiolo 100% - non contiene solfiti) in abbinamento con trancio di Tinca di Ceresole D’Alba con nocciole tostate su crema di topinambur e barba di frate e cipolla cotta al forno ripiena di salsiccia di Bra, fonduta ed amaretti - Trediberri LANGHE SAUVIGNON DOC - Sauvignon Blanc 100% 2014 in abbinamento con insalatina di asparagi con uovo fritto e agnolotti prosciutto e fontina al burro di asparagi - Trediberri BAROLO D.O.C.G. 2011 - nebbiolo 100% in abbinamento con guanciale di vitella brasato al barolo con patata schiacciata - Erpacrife Moscato 2013 in abbinamento con pasticceria fresca e secca • DOMENICA 10 MAGGIO L’altra Franciacorta - Ore 11.15, Aperitivo guidato con bollicine presentate dell’Azienda Casa Caterina - Monticelli Brusati (Brescia) e la Tinca di Ceresole D’Alba (Presidio Slow Food) di Cascina Italia di Giacomo Mosso (Ceresole d’Alba) - Cuvèe 60 brut nature millesimato 2009 - chardonnay blanc de blanc in abbinamento con prosciutto crudo Valsusa - L’Estro 2009 vdt bianco: marsanne - viogner -sauv. blanc in abbinamento con crostini con tinca di Ceresole cruda e cotta affumicata e toma - Sauvage 1989 brut - chardonnay 100 % in abbinamento con anguilla affumicata di Cascina Italia e fontina - Ore 17.45, Il Grande Nebbiolo della pietra rosa: Boca L’Azienda Le Piane di Christoph Künzli di Boca (Novara) presenta: - Maggiorina 2013 in abbinamento con salame crudo - Mimmo 2010 in abbinamento con salame cotto - Piane 2011 (Croatina) in abbinamento con salame di capriolo - - Le Piane Boca Doc 2009 (Nebbiolo 85% - Vespolina 15%) in abbinamento con toma stagionata - Le Piane Boca Doc 2005 (Nebbiolo 85% - Vespolina 15%) in abbinamento con castelmagno L’appuntamento per le degustazioni di venerdì 8, sabato 8 e domenica 10 è all’interno del Parco comunale (via Monte di Pietà), al piano terra di Villa Bona. Durante le giornate di sabato 9 e domenica 10 maggio sarà inoltre allestita una sala dove si potranno degustare tutti i vini proposti in degustazione e di tutti i produttori presenti alla manifestazione (orari: sabato 15-18.30; domenica 10.30-12.15 e 15- 19). Per informazioni e prenotazioni (massimo 40 posti per degustazione): tel. 339.3484206 - 348.3610593; e-mail michele@michelegai.it. ◆


6

Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Al servizio del cittadino Sono stato tra il 9 ed il 12 aprile a Pistoia anche per seguire un evento interessante organizzato in quel comune, la terza edizione di “Leggere la Città”. 60 appuntamenti, di studio, di riflessione, ma anche eventi culturali e coinvolgimento della cittadinanza su un tema non sempre facilmente accostabile come l'urbanistica, con 60 ospiti, a rappresentare il meglio dell'urbanistica nazionale a partire da un personaggio fondamentale per il nostro paese in questo ambito di studio e ricerca, Edoardo Salzano. Ma la cosa più stupefacente che ho scoperto è che questa riflessione su un tema così importante per il nostro vivere collettivo, unico nel suo genere a livello nazionale aveva come promotore e organizzatore non il solito gruppo intellettuale locale o lo sponsor magari anche geniale, ma legato alla propria auto-promozione, ma la burocrazia comunale, che per l'evento aveva cercato oratori, sponsor, animatori sul territorio e protagonisti degli interventi culturali collegati. In tempi in cui si parla tanto di riforma della pubblica amministrazione l'esempio pistoiese mi sembra esemplare di che cosa possa in realtà essere il tentativo di una burocrazia di essere routine amministrativa, gestione, riflessione su se stessa, servizio. L'urbanistica è una mala bestia, i suoi progetti ed i suoi prodotti sembrano ai più lontanissimi dal nostro vivere quotidiano, più interessanti per gli speculatori edilizi che per il comune cittadino, ma essa in realtà regola l'intensità e la qualità abitativa delle nostre città, governa il paesaggio che ci sta intorno, le prospettive produttive sulle quali una comunità pensa di poter vivere, i suoi spazi sociali, disegna il tavolo sul quale distribuiamo la nostra cultura, scuole biblioteche, i trasporti ed il nostro welfare se vogliamo renderli efficaci ed efficienti. Che una burocrazia si ponga il problema di riflettere quindi sull'urbanistica significa che ha buona intenzione di riflettere su se stessa e che opera perché “tecnici” e cittadini siano dotati di strumenti per la valutazione del suo operato. Ma in questa iniziativa si può leggere molto di più. Oggi il funzionario non può più essere solo lo strumento esecutivo per il sindaco, l'assessore comunale o regionale, quello che gestiva il budget lottizzato anche in base a culture e “forza” delle personalità presenti in giunta, se resta l'esecutore di una volontà politica derivata da un opzione elettorale dei cittadini deve soprattutto essere egli stesso promotore dell'innovazione, della ricerca, del miglioramento dell'efficienza ed efficacia del servizio a cui è preposto, deve essere in grado di costruirsi con la propria progettualità migliori strumenti di lavoro, compresi quelli economici. La politica politicante nel nostro paese ha sovente fatto della burocrazia lo strumento per costruire clientele e, soprattutto, la forca caudina che costringeva il cittadino ad inchinarsi ad essa, ad avere la necessità del patronato politico per esercitare qualsiasi suo diritto, per la burocrazia percorsi come quelli indicati dal suo interno a Pistoia o dalla stessa politica “buona” come a Chieri, come ho illustrato non molto tempo fa su queste pagine, possono significare liberarsi dell'immagine di ignavia ostativa che la caratterizza oggi e fornire un miglior servizio al suo naturale datore di lavoro che è il cittadino. L'autonomia del funzionario, la sua capacità culturale e gestionale liberata dallo scambio con il politicante di turno può essere oggi uno degli elementi cruciali per noi come cittadini per reagire al processo attuale di creazione di quella “democrazia dell'esclusione” che ci viene imposta, del taglio dei diritti a vantaggio del mercato, che oggi domina la cultura politica italiana e internazionale, un modo di resistere al dominio della rendita che pretende di controllare ogni relazione personale ed ogni bene comune. ❚ Nanni Passerini

Parchi pubblici, attenzione ai divieti No ai cani, ai veicoli, ai rifiuti, al gioco con la palla Carignano. Il verde pubblico è di tutti e come tale va salvaguardato e rispettato. Lo prescrive anche il regolamento comunale di polizia urbana e, da pochi giorni, aiutano a ricordarlo anche i cartelli apposti nei parchi cittadini recintati, cioè in via Braida, via Lamberti e via Monte di Pietà. I divieti da tenere presente sono cinque: accesso ai cani, ingresso a tutti i veicoli; giocare a pallone; raccogliere fiori; abbandonare rifiuti. ◆

Informazioni e consigli dalla Polizia Municipale Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, pm@comune.carignano.to.it

Aprile 2015 11

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Dream job, lo sport come mestiere M E S S A G G I

in bacheca

Spazio ai lettori

I ragazzi dell’Istituto “Norberto Bobbio” in un incontro al PalaRuffini

A cura del comandante Doriano Reburdo

Semaforo a Ceretto. Installato il Vista Red In questi ultimi tempi si parla del nuovo semaforo in frazione Ceretto. Non è un nuovo semaforo perché l’impianto esiste da molti anni, è invece stato dotato delle necessarie apparecchiature per la documentazione video delle infrazioni semaforiche. L’aumentare negli anni del flusso veicolare ha reso necessario l’utilizzo della tecnologia per il controllo della circolazione stradale. In particolare la strumentazione elettronica “omologata” permette l’accertamento di alcune delle violazioni più pericolose alle norme del Codice della strada ovvero l’attraversamento di incrocio con semaforo rosso. Proprio l’installazione del VISTA RED nel nostro territorio, permette l’accertamento dell’attraversamento di un’intersezione semaforizzata proiettando luce rossa; la principale innovazione consiste nel fatto che il sistema rende incontestabile l’infrazione, perché produce un vero e proprio filmato del veicolo nella fase di attraversamento dell’incrocio con il semaforo rosso e non solo alcuni scatti fotografici. Il sistema rileva il transito in entrambi i sensi di marcia, perché nella frazione Ceretto le violazioni con semaforo rosso erano e sono tuttora elevate e causano un notevole pericolo ai residenti e a tutti coloro che per qualsiasi motivo si trovano a transitare. L’impianto è segnalato in entrambi i sensi di marcia con cartelli di indicazione recanti la scritta: “Attenzione rilevazione automatica delle infrazioni con semaforo rosso”. Una sola telecamera che effettua un filmato del veicolo durante la fase di avvicinamento e di attraversamento incrocio con rosso. Lo strumento riprende l’intera manovra e la panoramica dell’intersezione. Questo strumento funziona senza l’ausilio del flash per evitare di causare problemi ai conducenti, rileva le violazioni commesse da autotreni, autoarticolati, ogni tipo di veicolo a qualsiasi velocità ed in qualsiasi ora (giorno e notte) essi transitino nell’incrocio in questione. E’ opportuno tenere in considerazione che l’importo delle infrazioni all’art. 146 Codice della strada comma 3° (Passaggio con rosso) dalle ore 22.00 alle ore 07.00

è aumentato del 30% e come per tutte le altre, se pagate entro cinque giorni, si applica la riduzione del 30% Attenzione! Non pensiamo che + 30% - 30% si azzera e non varia l’importo. La somma da pagare, se l’infrazione viene commessa nell’arco temporale sopra descritto, pur considerando le facilitazioni, le opportunità ed i calcoli algebrici-matematici presenta un importo maggiorato. I punti decurtati per ogni infrazione sono 6. Alla seconda violazione in due anni consegue la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi ed in questa ultima violazione non è prevista la riduzione del 30% Per quanto riguarda la visualizzazione delle immagini, si

precisa che alla ricezione del verbale di contestazione, il destinatario o altra persona munita di delega scritta da parte del verbalizzato e copia del suo documento d’identità potrà visionare il filmato dell’infrazione commessa presso il Comando Polizia Municipale di Carignano (via Frichieri 13) negli orari di apertura al pubblico. L’infrazione con semaforo rosso non può essere commentata perché si commenta da sola. Certamente chi commette questo tipo di infrazione al Codice della strada non potrà addebitare alla Polizia Municipale la mancanza di clemenza, potrà esclusivamente farsi la seguente domanda: “Quanto rispetto ho per la mia vita e per la vita degli altri?” La risposta non spetta a me.

Protezione civile con La Loggia Un piano intercomunale per dividere le spese Carignano. Il Comune mette mano al piano di protezione civile e si accorda con La Loggia. Dopo svariati anni, il documento attualmente in vigore richiede un aggiornamento totale: da qui la necessità di una stesura ex novo da affidare ad un professionista della materia. Oltre ad aggiornare i dati non più rispondenti, occorrerà inserire tutta la normativa relativa alla sicurezza negli ambienti di lavoro e tutto quanto riguarda l’aspetto idrogeologico el territorio In vista di un impegno economico piuttosto significativo, si è deciso di condividere le spese e di realizzare un piano intercomunale. Il nuovo sistema funzionerà secondo le seguenti modalità: ciascun gruppo comunale di protezione civile agirà in proprio per le situazioni di emergenza di livello 1 e 2; lavoreranno invece congiuntamente nei casi, per fortuna finora mai verificatisi, di emergenza di livello 3. Il Comune di Carignano ha stanziato per il nuovo piano 12.000 euro; di questi, 9.500-9.700 euro saranno impiegati per lo studio e la stesura del documento vero e proprio mentre la somma restante sarà impiegata per l’acquisto di equipaggiamento e forniture varie (divise, calzature, ecc.). L’incarico sarà affidato a breve. ◆

Mondo Di Vino

Il calcio non è solo il confronto fisico-tattico tra ventidue professionisti famosi e spesso ben pagati, ma un sistema operativo complesso, ricco di figure professionali preparate e cariche di responsabilità, di cui i calciatori sono solo la piccola punta dell’iceberg. Per avvicinare gli studenti alle professioni del calcio, il 27

marzo scorso, presso il PalaRuffini di Torino, è stato organizzato “Dream Job: il calcio come opportunità, mestiere, professione”, incontro aperto agli studenti delle scuole con indirizzi

sportivi di Torino e Provincia. L’iniziativa, inserita nel calendario di Torino 2015 - Capitale Europea dello Sport, ha visto come organizzatore principale la Federazione Italiana Gioco Calcio, le squadre della Juventus e del Torino, l’Organismo regionale per lo Sport e la Scuola, l’USR, il CoordinamentoRegionale delle consulte degli Studenti e la famosa industria dolciaria Ferrero ed è stata strutturata attraverso la costituzione di “tavoli di lavoro” di sette-otto ragazzi, presso i quali ruotavano ogni mezz’ora alcuni professionisti del settore, tra cui il direttore generale del Torino Antonio Comi, lo stadium ma-

Fratellanza e dialogo, un incontro per tutti Giovedì 4 giugno, serata al Teatro Alfieri di Carignano Un passo oltre, per vivere la dimensione universale. Giovedì 4 giugno alle ore 20.45, presso il Teatro Alfieri di Carignano (via Savoia 50), si terrà un incontro dedicato al dialogo interreligioso aperto a tutta la cittadinanza dal titolo “Fratellanza e dialogo. Un passo oltre, per vivere la dimensione universale”. Promossa dall’associazione parrocchiale di Carignano dell’Azione Cattolica insieme alla Parrocchia Santi Giovanni Battista e Remigio di Carignano, in collaborazione con il Circolo Acli di Carignano, la serata nasce dal desiderio di promuovere la conoscenza degli spazi e delle realtà di convivenza e di annuncio del Vangelo in culture extraeuropee e il riconoscimento reciproco tra credenti che non fanno parte della Chiesa cattolica. Si tratta di un piccolo tentativo di rispondere all’invito del papa Francesco ad alimentare e rafforzare il “dialogo sociale come contributo della pace” (Evangelii Gaudium), tra i popoli, le società, le culture, i credenti. Interverranno: - don Ermis Segatti, docente di Storia del Cristianesimo e di Teologie Extraeuropee presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale - sezione parallela di Torino - professor Riccardo Burigana, Direttore del Centro Studi per l'Ecumenismo in Italia - Istituto di Studi Ecumenici - Ussama Dannawi, Associazione Giovani Musulmani d'Italia. ◆

TI RIMANE SOLO un BICCHIERE di VINO, RISPARMIA VETRO, TAPPO, ETICHETTA etc.

P.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano (TO) Tel. 011/9690144 chiuso mercoledì pomeriggio

nager della Juventus, Francesco Gianello e i responsabili delle sponsorizzazioni sportive della Ferrero, pronti a rispondere alle domande degli allievi sportivi. Particolarmente entusiasti i ragazzi della Terza F del liceo sportivo dell’Istituto “Norberto Bobbio” di Carignano, che hanno partecipato all’iniziativa insieme ai loro colleghi della Quarta. Per Simone “è stata un’esperienza interessante; non pensavo, come ci hanno detto al tavolo, che dietro le squadre in campo vi fosse una squadra invisibile più numerosa e più importante, spesso, dei campioni stessi”. “Non sapevamo, anche in prospettiva della ricerca dell’impiego per il futuro, che vi fossero così tante professioni interessanti legate al calcio - aggiungono Alessandro e Lorenzo - In particolare ci hanno colpito le figure dell’agronomo, che deve tenere sotto controllo il campo, dalla consistenza dell’erba alla tracciatura delle linee oppure lo stadium manager che deve occuparsi dell’organizzazione capillare di ogni aspetto che si vive negli stadi, compresa la selezione e la formazione degli steward». E l’emozione non si è esaurita con l’incontro del PalaRuffini: ai ragazzi la F.I.G.C. ha donato i biglietti per l’amichevole Italia-Inghilterra allo Juventus Stadium, come premio per il loro impegno, per la loro partecipazione e per la disponibilità a sognare un lavoro, un dream job che prima, forse, non osavano neppure sognare. ❚

Il tetto della chiesa carignanese di San Remigio finalmente è stato ricostruito e la fase progettazione della nuova scalinata e dell'area esterna sono a buon punto... prossimamente sarà possibile fruire di un nuovo parco cittadino?

Tutto ciò sarà possibile, oltre che con l'attività dei volontari e del finanziamento da parte del Comune di Carignano, con risorse proprie dell’Associazione Pro San Remigio Onlus derivanti, oltre che da donazioni liberali, dai proventi del 5 per mille. Vi invitiamo pertanto a contribuire anche quest'anno, in modo completamente gratuito, con la devoluzione del 5 per mille dell'IRPEF, indicando nella prossima dichiarazione dei redditi il codice fiscale della Pro San Remigio Onlus: 94050350019 Visitate anche il nostro sito per avere maggiori informazioni e per vedere le foto del tetto nuovo: www.prosanremigio.it. Grazie! ❚ Pro San Remigio onlus

Memorial per Germano Gazzignato Torneo di bocce al Campo Giochi dal 13 al 27 aprile Noi bocciofili desideriamo ringraziare la signora Iris Gennero che ha istituito il torneo a bocce al Campo Giochi di Carignano offrendo medaglie d’oro in ricordo del marito. Ringraziamo e ricordiamo Germano con tanto affetto. Il torneo inizierà lunedì 13 aprile e terminerà con premiazioni lunedì 27 aprile. ❚ Mario Castagno

di Hendrik Strumia e Dario Groppo

ALMENO BEVILO BUONO!

Punto di RACCOLTA TAPPI di PLASTICA destinati all’acquisto di attrezzature per la CROCE ROSSA DI CARIGNANO

Il 5 per mille per San Remigio Dopo il tetto, scalinata e area esterna

ONORANZE FUNEBRI

Se CONTRO la CRISI,

VINI SFUSI DI QUALITA’

Auguri per i vostri 25 anni di matrimonio il 10 giugno 2015 da Lucrezia, Emanuele e Valerio e Michelina.

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn) P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn) Corso Sacchirone, 27 - Carmagnola (To)

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246 - 011.9712022 www.iltramonto.com

E-mail: info@iltramonto.com

baravalle@iltramonto.com


12 Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

In scena “Lo spettacolo della modernità”

Agenda

Carignanese

“C’est un classique!”. E’ questo il riconoscimento dato a Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), fin dalla prima esposizione postuma che si tenne a Parigi a pochi mesi dalla morte. “Il classico di un genere di pittura”, ribadì in quella occasione Filippo de Pisis. Dopo la rassegna dedicata nel 2012 a Wildt (che sarà protagonista nel 2015 di una mostra realizzata dal Musée d’Orsay all’Orangerie di Parigi), e le due successive sul Novecento ed il Liberty, la Fondazione e i Musei di San Domenico di Forlì proseguono nella esplorazione, attraverso nuovi studi e la riscoperta di opere poco note, della cultura figurativa tra Otto e Novecento, proponendo per la stagione espositiva del 2015 una approfondita rivisitazione della vicenda di Giovanni Boldin,i certamente il più grande e prolifico tra gli artisti italiani residenti a Pa-

rigi. E’ in questo ideale spazio di rapporto tra Forlì e Parigi che si colloca la nuova iniziativa. L’esposizione, inaugurata il 1° febbraio scorso nei Musei San Domenico, sarà visitabile fino al 14 giugno. Nella sua lunghissima carriera, caratterizzata da periodi tra loro diversi a testimonianza di un indiscutibile genio creativo e di un continuo slancio sperimentale che si andrà esaurendo alla vigilia della Pima Guerra Mondiale, il pittore ferrarese ha goduto di una straordinaria fortuna, pur suscitando spesso accese polemiche, tra la critica ed il pubblico. Amato e discusso dai suoi primi veri interlocutori, come Telemaco Signorini e Diego Martelli, fu poi compreso e adottato negli anni del maggiore successo dalla Parigi più sofisticata, quella dei fratelli Goncourt e di Proust, di Degas e di Helleu, dell’esteta Montesquiou e della eccentrica Colette. Rispetto alle recenti mostre sull’artista, questa rassegna

Il fascino di Tamara de Lempicka a Torino Cento opere della pittrice polacca, tra le icone del ‘900 La mostra dedicata a Tamara de Lempicka - dal 19 marzo a Torino in Palazzo Chiablese, e successivamente a Budapest all’Hungarian National Gallery - presenta circa 100 opere in un percorso tematico di sei sezioni (I mondi di Tamara; Natura morta; Devozione; Ritratti; Nudo; Moda) che permetterà al pubblico di conoscere nuovi aspetti della vita e dei lavori della famosissima artista, le cui opere sono icone universalmente riconosciute. L’esposizione è curata da Gioia Mori, promossa dal Comune di Torino - Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino e prodotta da 24 ORE Cultura Gruppo 24 Ore e Arthemisia Group. La prima sezione racconta la sua realtà di artista vissuta tra due mondi, l’Europa e l’America, esplorata in un percorso che presenta le sue case e i quadri ispirati ai loro interni. Il primo genere cui si dedicò la Lempicka è quello della natura morta: la seconda sezione documenta questo suo interesse a partire dagli anni giovanili fino agli Cinquanta; un’attenzione particolare è riservata ad alcune opere che presentano strette connessioni con le contemporanee fotografie di Freund, Kertész, Kollar e Maar. Donna dalla natura ambivalente, a una condotta trasgressiva fa coincidere un interesse insospettabile per la pittura “devozionale”, genere a cui è dedicata la terza sezione. La quarta sezione è incentrata sulla tipologia che le procurò maggiore successo: la ritrattistica. Per la prima volta si esporranno anche alcune sue fonti pittoriche (per esempio un acquerello di Hayez), a confronto con studi dell’artista che rivelano la sua passione per l’arte antica. Tre aspetti vengono analizzati in particolare: i ritratti dedicati alle “amazones”, ovvero le amiche lesbiche, messi a confronto con fotografie di Brassai; quelli dedicati all’amica Ira Perrot, uno dei quali (il Ritratto d’Ira Perrot con calle) viene riproposto in un allestimento fatto a New York nel 1933, grazie alla documentazione recentemente rinvenuta dalla curatrice della mostra; e infine i ritratti dedicati ai bambini, in particolare alla figlia Kizette. La sezione dedicata al nudo si sviluppa attraverso l’esposizione di un antecedente antico (una tavola di metà Cinquecento di cerchia fiorentina) a cui la Lempicka ha fatto riferimento, che dà origine a una serie di spettacolari dipinti. In questa sezione sono compresi una cospicua serie di disegni e confronti con fotografie di Albin-Guillot e Brassai che rendono evidente la ricerca della Lempicka sull’illuminazione e gli scorci da studio fotografico. L’ultima sezione racconta il continuo rapporto della Lempicka con il mondo della moda. Vi si troveranno quindi le sue illustrazioni per riviste databili al 1921, disegni, dipinti e fotografie dell’artista, scattate dai massimi fotografi di moda dell’epoca 1930-1950, da d’Ora a Joffé a Maywald. Due rari filmati degli anni Trenta faranno muovere e rivivere l’artista negli spazi della mostra. - “Tamara de Lempicka”. Torino, Palazzo Chiablese (piazzetta Reale). Fino al 30 agosto. ◆

si differenzia per una visione più articolata e approfondita della sua multiforme attività creativa, intendendo valorizzare non solo i dipinti, ma anche la straordinaria produzione grafica, tra disegni, acquerelli e incisioni. Le ricerche più recenti di Francesca Dini (curatrice della mostra insieme a Fernando Mazzocca), consentono di arricchire il percorso con la presentazione di nuove opere, sia sul versante pittorico che, in particolare, su quello della grafica. Uno di punti di maggior forza, se non quello decisivo, della mostra è la riconsiderazione della prima stagione di Boldini negli anni che vanno dal 1864 al 1870, trascorsi prevalentemente a Firenze a stretto contatto con i Macchiaioli. Questa fase, caratterizzata da una produzione di piccoli dipinti (soprattutto ritratti) davvero straordinari per qualità e originalità, viene vista in una nuova luce grazie alla possibilità di presentare parte del magnifico ciclo di dipinti murali realizzati tra il 1866 e il 1868 nella Villa detta la “Falconiera”, a Collegigliato presso Pistoia, residenza della famiglia inglese dei Falconer. Si tratta di vasti paesaggi toscani e di scene di vita agreste che consentono di avere una visione più completa del Boldini macchiaiolo. Le prime sezioni, nelle sequenza delle sale al piano terra, sono dedicate all'immagine dell’artista rievocata attraverso autoritratti e ritratti; alla biografia per immagini (persone e luoghi frequentati); all’atelier; alla grafica così rivelatrice della sua incessante creatività. Le sezioni successive, al primo piano, dopo il ciclo della “Falconiera”, ripercorrono attraverso i ritratti di amici e collezionisti la grande stagione macchiaiola. Segue la prima fase successiva al definitivo trasferimento a Parigi, caratterizzata dalla produzione degli splendidi paesaggi e di dipinti di piccolo formato con scene di genere, legata al rapporto privilegiato con il celebre e potente mercante Goupil. Hanno subito dopo un grande rilievo, anche per la possibilità di proporre confronti con gli altri italiani attivi a Parigi, come De Nittis, Corcos, De Tivoli e Zandomenenghi, le scene di vita moderna, esterni ed interni, dove Boldini si afferma come uno dei maggiori interpreti della metropoli francese negli anni della sua inarrestabile ascesa come capitale mondiale dell’ arte, della cultura e della mondanità. Seguono infine le sezioni dedicate alla grande ritrattistica che lo vedono diventare il protagonista in un genere, quello del ritratto mondano, destinato ad una straordinaria fortuna internazionale. A questo proposito costituisce una novità la possibilità di accostare per la prima volta ai suoi dipinti le sculture di Paolo Troubetzkoy in un confronto interessante sia sul piano iconografico che formale. - “Boldini. Lo spettacolo della modernità”. Forlì, Musei San Domenico (Complesso Monumentale di San Domenico, piazza Guido da Montefeltro 12). Fino al 14 giugno. ◆

Lavori in corso all’ospedale Santa Croce Il blocco operatorio di Moncalieri chiude cinque mesi

Forlì dedica una mostra a Giovanni Boldini, fino a giugno Biblioteca civica, orari di apertura La biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel. 011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di lettura e prestito: dal lunedì al venerdì 14,30 - 17,45 , mercoledì sera (su prenotazione) riservato per riunioni di Associazioni riconosciute, sabato solo aperture straordinarie in occasione di letture animate. Tel. 011.9698442-481-482. Museo civico “Giacomo Rodolfo” Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione di manifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visite per le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442). Sindacato Pensionati a Carignano A Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carmagnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 1 (tel. 011.9697865). Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 11.30. Patronato Inca: c’è tutti i giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15 alle 17. Una novità: lo SPI CGIL offre un nuovo servizio ai cittadini con l’apertura dello sportello FEDERCONSUMATORI tutti i venerdi del mese dalle 9 alle 12 sempre presso la sede di via Quaranta 1. Per prenotazioni telefonare al numero Spi 011.9697865. Caf Acli per le famiglie Quando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Red pensionati: conta su di noi! A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle 9 alle 12. A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Donazioni del sangue I prelievi si effettuano nella nuova sede presso l’Ospedale Cronici Fondazione Quaranta di via San Remigio 46. Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti: - Adac: mercoledì 10 e domenica 14 giugno 2015; dalle ore 8.30 alle 11.30. - Fidas: lunedì 25 maggio 2015; dalle ore 8 alle 11.

Raffaello alla Pinacoteca Agnelli Da Napoli la “Madonna del Divino Amore” La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e la Soprintendenza speciale per il Polo Museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta sono lieti di presentare l’esposizione straordinaria per la prima volta a Torino del dipinto “Madonna del Divino Amore” di Raffaello, appartenente al Museo Capodimonte di Napoli. Negli ultimi anni sono state realizzate importanti mostre dedicate a Raffaello, che hanno messo a fuoco i diversi momenti del percorso artistico del pittore. Dalla mostra della National Gallery del 2004-05 a quella su Raffaello giovane di Urbino (2009) alle recentissime esposizioni dedicate all’ultimo Raffaello al Museo del Prado (2012) e al Louvre, (2013), si sono verificate numerose occasioni di studio, approfondimento e confronto. “Un’altra iniziativa importante - dichiara Fabrizio Vona, Soprintendente del Polo museale di Napoli - unisce nuovamente la Pinacoteca Agnelli e il Museo di Capodimonte in un comune programma di promozione del nostro prezioso patrimonio d’arte e di cultura, una collaborazione che ci auguriamo possa proseguire in futuro” Il Museo di Capodimonte ha partecipato con i suoi dipinti a queste iniziative, realizzando importanti interventi di restauro e campagne di indagini che hanno contribuito significativamente alla comprensione del complesso e affascinante iter creativo di Raffaello ed in particolare della celeberrima “Madonna del Divino Amore”. Si è venuto così a costituire un patrimonio di conoscenze sui processi di ideazione e sulla tecnica esecutiva del pittore, solo parzialmente resi noti nelle più ampie mostre monografiche. La mostra alla Pinacoteca Agnelli diventa l’occasione per presentare in maniera esauriente e significativa i risultati di questi studi e attraverso l’utilizzo di supporti digitali, che rendano fruibili le indagini riflettografiche e consentano di leggere - anche al grande pubblico - la struttura interna del dipinto e le numerose varianti e pentimenti dell’artista durante la stesura dell’opera, in serrato dialogo con i disegni e gli schizzi preparatori del maestro urbinate conservati nelle più prestigiose collezioni grafiche europee, due provenienti dall'Albertina di Vienna e uno dal museo delle Belle Arti di Lille. - “Raffaello: la Madonna del Divino Amore”. Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli - Lingotto (via Nizza 230/103). Fino al 28 giugno. ◆

Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Da metà aprile il blocco operatorio dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri sarà sottoposto ad un ampio intervento di ristrutturazione. Per questo motivo l’intero blocco verrà chiuso per un periodo indicativo di 120-150 giorni. In questi quattro-cinque mesi gli interventi in elezione saranno effettuati presso le sedi ospedaliere di Carmagnola e Chieri. I pazienti che dovessero giungere in regime di urgenza saranno trasferiti, dopo la valutazione, o al Maggiore di Chieri o al San Lorenzo di Carmagnola. I lavori al Santa Croce si erano resi improcrastinabili. L’Azienda Sanitaria ha avuto il tempo di organizzarsi al meglio e assicura tutti i cittadini che non vi saranno né interruzione di servizi né allungamenti delle liste d’attesa. I presidi di Chieri e Carmagnola sono stati attrezzati per sostenere gli interventi per l’intero periodo di chiusura del blocco operatorio moncalierese. ❚

Sosta gratuita e pass al Distretto Asl Per i disabili a Chieri, nel parcheggio di piazza Silvio Pellico Sono state decise le autorizzazioni per l’accesso gratuito ai disabili presso il nuovo parcheggio multipiano del Distretto Sanitario di Piazza Pellico a Chieri. Il Comune di Chieri, infatti, ha previsto che gli utilizzatori disabili che si recheranno presso il Polo Sanitario di piazza Pellico, per effettuare prestazioni sanitarie o amministrative, potranno parcheggiare la propria autovettura gratuitamente nel parcheggio interno. Lo potranno fare richiedendo agli uffici servizi sanitari e amministrativi un apposito ticket, rilasciato dal Comune, da consegnare agli utenti disabili (o ai loro accompagnatori) dopo l’effettuazione della eventuale prestazione. Nei giorni feriali, inoltre, all’interno del parcheggio, sarà presente, dalle ore 8 alle ore 13, un operatore addetto al parcheggio stesso che fornirà informazioni a chi ne avesse necessità e ritirerà i pass rilasciati dagli uffici sanitari presso cui il paziente effettua la prestazione. Le modalità previste sono le seguenti: - al mattino, fino alle 13, i servizi sanitari consegneranno un pass che la persona disabile (o accompagnatore) consegnerà a sua volta all’operatore del parcheggio, insieme al biglietto di ingresso; - dopo le ore 13 i servizi consegneranno uno o più di ticket prepagati che consentiranno l’uscita gratuita dal parcheggio. ❚

Cisa 31 Carmagnola

Lo Sportello Socio-Sanitario cambia indirizzo e orari Si comunica a tutta la cittadinanza che lo Sportello Unico SocioSanitario di Carmagnola, a cui si rivolgono i soggetti anziani non autosufficienti ed i disabili per richiedere servizi integrati da Asl To5 e Cisa 31, attualmente dislocato presso la sede del Cisa in via Cavalli 6, si trasferirà, a partire dall’1 giugno, presso il Distretto dell’Asl To5 di Carmagnola, in via Avvocato Ferrero, 24, piano terra, nei locali attigui al CUP. I nuovi orari di ricevimento del pubblico saranno: mercoledì dalle 13.30 alle 15.30; venerdì dalle 8.30 alle 11.30; telefono 011. 9719466. ❚

5

La Fabbrica del Cittadino anche a Carignano Una nuova forma di dialogo tra cittadino e Amministrazione comunale Dal 1° maggio è attiva anche a base al Comune o alla fraCarignano (seconda cittadina zione di appartenenza in Piemonte, dopo Robilante, in grazie alla geolocalizzazione provincia di Cuneo) la Fabbrica su di una mappa oppure tradel Cittadino, un nuovo sistema mite la categoria e i tag insedi comunicazione - attraverso riti dagli utenti. l’utilizzo di una piattaforma Come fare per partecipare a web, veloce e diretta - tra i cittaquesta nuova forma di diadini e la Pubblica amministrazione: i due L’Ufficio Relazioni con il Pubblico soggetti possono così La Fabbrica del Cittadino si affianca al già dialogare e collabo- collaudato Ufficio Relazioni con il Pubblico, rare attivamente per la un servizio svolto fin dal 2007 da alcuni valorizzazione e la consiglieri, che si alternano nell’incarico sulla base della loro disponibilità e compacura del territorio. Tutti i cittadini che vo- tibilmente con gli impegni. In questo caso i gliono partecipare at- contatti arrivano per iscritto, via lettera o tivamente alla ge- via e-mail, o anche verbalmente, con suggestione, alla progetta- rimenti e richieste di intervento: una volta zione e alla cura del recepita, la richiesta viene girata sia all’asproprio Comune sessore di riferimento, sia all’ufficio di comhanno la possibilità di petenza per la sua risoluzione. proporre idee o di se- L’URP comunale .ha sede al primo piano gnalare dei problemi del Palazzo Civico (via Frichieri 13) e osche verranno imme- serva il seguente orario: giovedì dalle ore 9 diatamente recepiti alle ore 12. Si può anche scrivere un mesdall’Amministrazione. saggio all’indirizzo e-mail urp@comune.caPossono anche votare rignano.to.it oppure telefonare al numero e discutere le proposte 011.9698423 (al giovedì, durante l’orario di p r o g r a m m a t i c h e ufficio). enunciate dell’Amministrazione stessa, con la possibilità di partecipare attivamente alle decisioni politiche. L’Amministrazione, dal suo canto, può visualizzare e catalogare le proposte dei cittadini in

getti e delle segnalazioni. Il cittadino, una volta effettuata la registrazione al sito, riceve via mail le credenziali di accesso per poter scrivere la propria proposta - che può inviare in forma pubblica online (oppure non pubblica) - sul sito e geolocalizzarla su di una mappa affinché sia rintracciabile in qualsiasi momento. ◆

Carignan d’Antan domenica 31 maggio

logo? La procedura è molto semplice. L’Amministrazione comunale crea una propria pagina all’interno del sito www.fabbricadelcittadino.it, attraverso la quale gestisce la raccolta delle proposte, dei pro-

Attento al motorino! (e anche al patentino) Basta una mezza lattina di birra per finire nei guai “Attento al motorino! (e anche al patentino) è il messaggio diffuso in queste settimane dal Servizio Dipendendenze dell’Asl To e dal Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Cisa 31. L’avvertimento viene rivolto a tutti i minori ed è, finalizzato alla prevenzione di abuso di alcolici, in particolar modo nel giorno di chiusura dell’anno scolastico, di inizio giugno, quando frequentemente si registrano casi di coma etilico. Per i ragazzi, quindi, le raccomandazioni sono le seguenti. Se hai il motorino e il patentino attento, anche solo una mezza lattina di birra può farti avere dei grossi guai. Se ti beccano alla guida dopo aver bevuto, anche solo mezza birra: - Sequestro del motorino - Revoca del patentino - Multa da 500 a 2000 euro - E dulcis in fundo la patente B, quella della macchina, la prenderai a 19 anni e non a 18! Morale: alla guida non si beve! ❚

Carignano. A maggio ritornano, nelle piazze e nelle vie del centro storico, le bancarelle del mercatino Carignan d’Antan, la tradizionale mostra scambio e collezionismo che si svolge ogni quinta del domenica mese. Il secondo appuntamento di quest’anno è per domenica 31 maggio, dalle ore 8 alle 19 nelle piazze Carlo Alberto, Savoia, San Giovanni e Liberazione. Prossima data domenica 30 agosto 2015. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3346885244; comitatomanifestazio@libero.it. ◆


4

Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

CURIOSITA’ ECOLOGICHE

Nasce il “Feudo dei Nove Merli”

a cura di "Legambiente Il Platano"

Protocollo d’intesa firmato dai Sindaci di nove Comuni

E' primavera, dove vado se voglio fare una passeggiata in un bell'ambiente naturale ed ho dei bimbi ancora piccoli (ma anche se non li ho e voglio fare una breve passeggiata rilassante)? Vi diamo tre consigli. - Il primo il Parco del castello di Racconigi, il castello si affaccia a nord verso un imponente parco alla francese di circa 170 ettari, il suo completamento per come oggi lo vediamo in stile romantico lo si deve a Carlo Alberto, contiene oltre 2000 alberi, i più diffusi sono i frassini e gli aceri ma non mancano ippocastani, querce, olmi, carpini, ailanti, platani, tigli e cedri. Sono pure presenti sporadici alberi da frutta quali il melo, il ciliegio e il nocciolo. Gli alberi più grandi presenti nel parco sono un platano orientale alto 42 metri, il cui fusto a sezione circolare possiede uno sviluppo di circa 6 metri e una zelkova alta 35 metri, di circa duecento anni. Quest'ultima specie botanica, con il suo fusto di 8,45 metri di circonferenza, è l'esemplare più grande del Piemonte. La parte più interna del parco è popolata di varie specie di uccelli: aironi cinerini, garzette, anatre, nibbi bruni, poiane e picchi e le ormai notissime cicogne provenienti dall'altrettanto noto e vicino Centro Cicogne della LIPU. - La seconda indicazione è per la Riserva naturale dei Ciciu del Villar che si trova in località Costa Pragamonti, nei pressi dell'abitato del comune di Villar San Costanzo tra Busca e Dronero in provincia di Cuneo. Nel bosco alle pendici del monte San Bernardo, poco fuori dall'abitato, spuntano dal terreno decine di blocchi di pietra dall'aspetto e dall'origine a lungo sconosciuti. Questi massi sono chiamati ciciu ("pupazzo", in dialetto) per il loro aspetto goffo e poco slanciato, che li fa assomigliare a grossi funghi o piccoli gnomi goffi. Intorno ad essi sono nate molte leggende: le masche li farebbero apparire improvvisamente di notte, oppure sarebbero i “resti” di un antico sabba interrotto da un violento temporale, o ancora i sondati che inseguivano San Costanzo pietrificati dallo stesso santo. In realtà si tratta di una forma generata per l'erosione dovuta all'acqua meteorica di un deposito di origine glaciale di grossi massi erratici, l'effetto è comunque piacevole, abbastanza sorprendente e “magico” specie i certi passaggi nel bosco. - Da ultimo vi segnaliamo Balma Boves in valle Po nel comune di Santfront: è un caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto di un grande tetto di roccia, balma o barma sta proprio ad indicare un riparo di questo tipo, situato a quota 652 metri, sul Monte Bracco. Si tratta di un piccolo villaggio, un microcosmo agricolo autonomo perfettamente conservato, abitato fino ai primi anni 50 e dotato di abitazioni, ricoveri per il bestiame, depositi degli attrezzi, il tutto ispirato alla più ferrea economicità dello spazio, è facilmente raggiungibile a piedi dalla frazione Rocchetta con circa mezz'ora di cammino su una comoda e sicura mulattiera, prima di arrivare alle case il sentiero vi porterà anche a passare sotto/dietro una bella ed alta cascata d'acqua. Il riciclo della carta Da uno studio Ipsos-Comieco emerge che 1 italiano su 2 getta nella differenziata gli scontrini, mentre il 27% degli intervistati, sbagliando, manda alla differenziata la carta sporca di cibo

(31% nel 2009), i giornali ancora avvolti nella plastica (25%) e i fazzoletti di carta (17%). Piccoli errori che, se opportunamente modificati, garantirebbero comunque un incremento della qualità della raccolta. Ecco allora alcune poche regole per assicurare un riciclo d’eccellenza grazie ad una raccolta differenziata di qualità. Cosa si può avviare a riciclo? Carta: sacchetti, giornali, riviste, libri, quaderni, opuscoli e fogli in genere. Cartone: scatole, scatoloni e cartoni per bevande (come latte e succhi di frutta) Cartoncino: confezioni come quelle di riso, pasta, sale e altri alimenti, quelle del dentifricio e altri prodotti per l’igiene personale e per l’igiene della casa. Ovviamente tutto ciò che non è carta non va riciclato con la carta, in particolare: No a nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (come ad esempio il film di plastica che avvolge le riviste). No a carta e cartone con residui di cibo: compromettono il buon riciclo (ad esempio il cartone della pizza puoi dividerlo: la parte pulita va nella raccolta della carta; quella sporca, ridotta in piccoli pezzi, va nella raccolta dell'umido). No ai fazzoletti di carta usati: sono quasi tutti antispappolo e quindi difficili da riciclare. No agli scontrini: i più comuni sono fatti con carte termiche e generano problemi nel riciclo. No alla carta oleata (ad esempio carta per affettati, formaggi e focacce). No alla carta sporca di terra o di sostanze chimiche (come ad esempio vernici, solventi etc.) perché contamina la carta buona da riciclare. Al contrario di quanto avviene per la raccolta della plastica, nel caso della carta è possibile gettare anche prodotti NON provenienti necessariamente da imballaggi. Però la carta sporca non può essere ripulita come invece si può fare per la plastica, quindi non può essere riciclata. La carta sporca di soli residui organici (ad esempio cibo) può essere gettata nell'organico e inviata quindi al compostaggio industriale, il resto nell'indifferenziato. Anche la carta bagnata crea problemi in fase di riciclo, compromettendo la qualità del prodotto riciclato. La raccolta differenziata della carta riguarda tutti i vari prodotti di carta. Il riciclo è possibile in quanto la cellulosa può essere sottoposta a ripetuti utilizzi (mediamente 5 o 6 cicli). È da sottolineare inoltre che partendo dalla fibra della carta da macero, circa il 95% viene trasformato in nuova carta, mentre a partire dal legno le percentuali di materia che diventa prodotto finito vanno dal 30 al 80%, a seconda del procedimento di macinatura adottato. Il macero comporta grandi risparmi energetici e idrici rispetto alla produzione dal legno, in quanto nel riciclo non occorre separare la fibra dalla lignina e dalle altre sostanze incrostanti (elaborazione da un'idea di Rifiuti Zero) Trovate Legambiente Il Platano anche su: Web: http://legambienteilplatano.altervista.org Facebook: www.facebook.it/ilplatanolegambiente Twitter: www.twitter.com/legambienteccv Instagram: www.instagram.com/legambienteplatano

Per le inserzioni pubblicitarie su

“da Carignano Ieri, Oggi, Domani” telefonate al 339.7292300

Lo scorso sabato 11 aprile al Castello I Nove Merli di Piossasco (Via Rapida Ai Castelli, 10) i Sindaci dei Comuni di Airasca, Candiolo, Castagnole Piemonte, None, Piobesi Torinese, Piossasco, Scalenghe, Virle Piemonte, Volvera si sono incontrati per la firma del Protocollo d’intesa per la valorizzazione e la promozione turistica dell’area territoriale denominata “Feudo dei Nove Merli”. Il progetto ha l’obiettivo ambizioso di accogliere sotto lo stesso nome un territorio che sino a oggi non ha avuto una sua precisa identità, un territorio “di mezzo” tra la città di Torino e quella di Pinerolo, una zona che faceva anticamente parte del feudo dei Signori di Piossasco. Il vecchio Feudo, pur con confini diversi, attualmente si identifica, appunto, nei nove comuni di Airasca, Candiolo, Castagnole, None, Piobesi, Piossasco, Scalenghe, Virle e Volvera. I Comuni aderenti intendono connotare il proprio territorio con un “marchio” che possa favorirne la caratterizzazione e l’attrattività turistica come fondamentale fattore di sviluppo socio-economico e strumento per rivitalizzare territori, identità e tradizioni culturali locali. Fare sinergia tra i Comuni è strategico per valorizzare al meglio le risorse e il potenziale di tutti, al fine di garantire il coordinamento e la migliore cooperazione tra gli Enti pubblici, le Associazioni e gli imprenditori interessati allo sviluppo turistico dei percorsi culturali, religiosi, di svago e, in generale, del territorio. I nove Comuni interverranno sui propri territori secondo coerenti indirizzi ideati in modo coordinato e con un’immagine unitaria, pur nel rispetto delle identità locali, evitando sovrapposizioni, duplicazioni e dispersione di risorse finanziarie e umane. Il primo progetto a cui il gruppo di comuni si è proposto di lavorare è “Il percorso nelle presenze artistiche, nel paesaggio naturale e religioso popolare, del Feudo dei Piossasco” per creare itinerari, valorizzare l’arte, la natura, la storia, la cultura, le tradizioni e la fede di un vasto e composito territorio che vide regnare il casato dei Piossasco. La Fondazione Alessandro Cruto di Piossasco è stata identificata quale ente strumentale e gestore operativo della comunicazione e della coordinazione del progetto. ❚

Aprile 2015 13

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Cronache dallo sport LOTTA

CALCIO A 5 FEMMINILE

Atleti della Polisportiva quarti nella seconda prova di Coppa Italia

Le ragazze dell’Istituto “Norberto Bobbio” si impongono

Il 14 marzo scorso a Faenza ha avuto luogo la seconda prova di Coppa Italia di lotta greco romana, con la Polisportiva Carignano in evidenza con un ottimo quarto posto, ottenuto grazie a una serie di bei piazzamenti. Tra gli under18 Bruno Gili ha conquistato un' altra medaglia, questa volta d'argento, nei kg 50, confermando ciò che di buono aveva fatto vedere ai campionati italiani cadetti. Niente medaglia per Markus Bretz nei kg 58 e per Vlad Coman nei kg 76 che hanno terminato la loro gara ai piedi del podio. Degna di nota la prova degli over18, capaci di conquistare ben quattro medaglie. La finale dei kg 85 è stata la replica di Molfetta, nella prima prova del circuito, con Fabio Macri' (il nostro campione italiano in carica dei kg 80) che si è visto negare la

medaglia d'oro dall' esperto poliziotto romano Fasugba. Buona la prestazione di Matteo Signore 3° nei kg 66, sempre pronto a salire sul podio. Medaglia di bronzo anche per il sempre bravo Alexandru Moroianu nei

kg 66 e Giuseppe Barbieri nei kg 71, entrambi fuori negli ottavi di finale. Purtroppo, pur con tante medaglie, è venuta a mancare la soddisfazione di una vittoria. La cosa non è facile da realizzare, se si tiene conto del livello degli avversari, ma più di un lottatore carignanese ha le capacità per puntare al gradino più alto in queste gare. A questo punto, dopo le prove di Faenza e Molfetta, la Polisportiva Carignano è al quinto posto della classifica generale dietro alle Fiamme Oro Roma, al Club Atletico Faenza, allo Sporting Club Villanova, all'Angiulli Bari e davanti a un nutrito gruppo di compagini, separate da pochi punti. A ottobre a Rovereto, nell'ultima prova di Coppa, i carignanesi dovranno dare il meglio

kg 80. Bravo anche Flavio Tosco nei kg 85, fermato in semifinale proprio da Macri' e alla fine 3° dopo un' ottima gara. Niente da fare per Lorenzo Bauducco nei

di sé per difendere questa classifica e, magari, fare meglio. Nelle foto ragazzi con le medaglie e i trofei e della premiazione delle squadre. ◆

Altri

Pellegrinaggio per la Sindone A piedi da Vinovo con le Parrocchie Vinovo. Le Parrocchie Vinovo hanno organizzato per venerdì

22 maggio un pellegrinaggio a piedi Vinovo-Torino per visitare

Vinovo celebra la Liberazione Doppio appuntamento. In piazza Marconi e a Garino Vinovo. Celebrazioni doppie a Vinovo per il giorno della Liberazione. Il Comune, in occasione dell’anniversario del 25 Aprile, trasmette alla cittadinanza il seguente messaggio: “L’unione di uno Stato è data da quanto ogni cittadino si senta parte di esso. Non dobbiamo mai dimenticare, soprattutto in un periodo come quello attuale di crisi economica, morale ed etica, che solo uniti si possono superare i momenti di difficoltà. Che questo 25 Aprile rafforzi in tutti noi questa consapevolezza”. Il programma della giornata di sabato 25 aprile a Vinovo: ore 8.45 alza bandiera in piazza Marconi Monumento ai Caduti; ore 9 Santa Messa officiata nella chiesa di San Bartolomeo. Le celebrazioni si terranno anche nella frazione di Garino, giovedì 30 aprile: ore 10 Santa Messa officiata nella chiesa di San Domenico Savio; ore 11 cerimonia

commemorativa al Monumento dei Caduti di Garino. La Cittadinanza e tutte le Associazioni sono invitate a partecipare, queste ultime con il proprio gonfalone.◆

Dopo lo splendido terzo posto ai campionati nazionali conseguito dalla squadra maschile dell’Istituto scolastico “Norberto Bobbio” di Carignano nel 2012, ora tocca alle ragazze continuare la tradizione dei successi del Bobbio Calcio. Il torneo è inserito nell'attività dei Giochi Sportivi Studenteschi che vede coinvolte le scuole superiori della provincia nella categoria allieve. Le studentesse del Bobbio che fanno parte della squadra sono state selezionate nelle classi prime, seconde e terze sia del Liceo che dell’IPSSEOA. Negli anni scorsi la squadra femminile si era già imposta a livello provinciale e regionale. Anche quest’anno le ragazze del Bobbio, grazie alla vittoria conseguita lo scorso lunedì 13 aprile sull’Istituto Monti di Chieri, parteciperanno alle fasi finali delle provinciali che si disputeranno a Torino presso l’impianto sportivo di via Palatucci. Il risultato dell’incontro è stato incerto fino alla fine visto che ha visto le due squadre erano sul 6 pari dopo i tempi regolamentari. La partita si è conclusa 9 a 8 per l’Istituto di Carignano dopo i calci di rigore: decisivi quelli di Cristina Ponzio, Federica Meloni e Serena Capello, migliore realizzatrice della partita. Le ragazze del Bobbio hanno così commentato: “Siamo molto soddisfatte! Ci divertiamo moltissimo e in squadra siamo molto unite. Speriamo di continuare a portare a casa questi risultati”. Nella foto: da sinistra in alto il mister professor Michele Castellano, Isa Tammaro, Ambra Serenelli, Alessandra Fantino, Cristina Ponzio, Nadia Tomasetig, Sara Sorbara, Carola Pontremoli, Sara Di Nardo, Serena Capello, Francesca Rutigliano e Federica Meloni. ◆

paesi

la Sacra Sindone. In preparazione a questo avvenimento del tutto eccezionale, la sera di martedì 21 aprile al cinema auditorium di via Roma Bruno Barberis, presidente del Centro Internazionale di Sindologia di Torino, terrà una conferenza dal titolo “Per conoscere la Sindone” aperta a tutta la cittadinanza in cui verrà illustrata la storia della Sindone ed il suo più ampio significato religioso di testimonianza diretta della passione di Gesù. ◆ G.C.

“ReaGenti” anche per i ragazzi Due spettacoli nel teatrino della scuola “Beppe Fenoglio” La Loggia. Dopo il successo delle cinque precedenti edizioni, anche il sesto anno della rassegna “ReaGenti” organizzata dal Teatro dei Pari e dall’associazione Nostos ha confermato la tendenza positiva e tutte le date hanno visto l’Auditorium di Villastellone accogliere la grande affluenza del pubblico fino a teatro pieno. Cinque eventi in programma da gennaio ad aprile 2015, volti a "presentare e promuovere le eccellenze emergenti nella musica e nel teatro del nostro territorio", intento che ha sempre animato l’iniativa, patrocinata dai Comuni di Villastellone e la Loggia. “ReaGenti” nel 2010 è partita dalla musica e ha incontrato il teatro nelle passate edizioni, diventando sempre più completa. Alle cinque date della rassegna classica si aggiungono due spettacoli per “ReaGenti Ragazzi”, in esclusiva per l’Istituto comprensivo di La Logga presso il teatrino della Scuola “Beppe Fenoglio” (via Vinovo 1): giovedì 23 aprile alle 9.30 il Laboratorio del Teatro dei Pari presenta “Il mago citrullo”; martedì 28 aprile alle 9.15 e alle 11 il Teatro dei Pari presenta “Una sposa bellabellissima buffabuffissima”. ◆

La Bertavela dà appuntamento al 2016 Cala il sipario sulla Rassegna di teatro in piemontese La Loggia. Nel teatro “Beppe Fenoglio” di La Loggia i tanti amici del teatro “in piemontese” si sono dilettati e divertiti a seguire le compagnie che da gennaio a marzo si sono alternate sul palcoscenico per la rassegna regionale giunta alla ventitreesima edizione e organizzata dall’associazione La Bertavela “Con piacere - dicono gli organizzatori - abbiamo constatato che lo zoccolo duro degli abbonati resiste ed ad essi si sono aggiunti nuovi amici che garantiscono un valido ricambio anche generazionale. Sabato 11 e domenica 12 aprile, la Bertavela ha offerto ai suoi numerosi spettatori la nuova commedia “El diao e l’eva santa” con la puntale regia di Dino Nicola, le sempre appropriate scenografie di Renzo Piovano e gli indovinati costumi di Giuliana Prato. Le premiazioni svolte sabato 11 hanno avuto il seguente esito: - Miglior attore protagonista: Massimo TORRELLI Compagnia NUOVA FILODRAMMATICA CARRUCESE di CARRU’ - Miglior attrice protagonista: Nella RUTIGLIANO Compagnia VOLTI ANONIMI di TORINO - Miglior attore non protagonista: Roberto BOTTINO Compagnia VOLTI ANONIMI di TORINO - Miglior attrice non protagonista: Tiziana COSTAMAGNA Compagnia NUOVA FILODRAMMATICA CARRUCESE di CARRU’ - Miglior caratterista: Sergio CATANIA Compagnia DLA VILA di VERZUOLO - Miglior regia: Danila STIEVANO Compagnia VOLTI ANONIMI di TORINO - Miglior scenografia: Compagnia PININ PACOT di RIVODORA - Compagnia vincitrice della rassegna NUOVA FILODRAMMATICA CARRUCESE di CARRU’ Inoltre sono stati consegnati i premi alla lunga carriera a: Giovanni MUSSOTTO della Compagnia ALFA 3 di TORINO Orazio OSTINO della Compagnia LA BERTAVELA di La Loggia L’associazione teatrale La Bertavela ringrazia gli spettatori, gli sponsor, l’Amministrazione comunale di La Loggia e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della rassegna e, iniziando con entusiasmo il giro delle piazze piemontesi, dà appuntamento ai suoi fedeli spettatori ed a tutti coloro che vorranno aggiungersi per il 2016. ◆


14 Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Pagine di storia La ricorrenza del 25 aprile ovvero la Festa della Liberazione assume quest’anno un significato particolare perché sono esattamente trascorsi settant’anni da quella data, il 25 aprile 1945 appunto, che chiuse non solo cinque anni di guerra ma il periodo della dittatura fascista che provocò tale guerra. Un piccolo ma estremamente interessante libretto uscito nel 2011 per la casa Editrice Alzani di Pinerolo rievoca quel periodo della storia recente. Si intitola “Ombre che camminano, Diario 1943-.45 di Luigi Vincenzo Frairia di Porte di Pinerolo”, curato dalla figlia Amelia e da Simona Casadei. Come si deduce dal sottotitolo, si tratta della trascrizione delle pagine di un quaderno impiegato per scrivere il diario di quei due anni da parte del caporale alpino Luigi Vincenzo Frairia del Battaglione Pinerolo, 25 Compagnia. Nel 1938

a cura di Gervasio Cambiano

viene chiamato alle armi e vi rimane fino all’estate del 1945. Il volumetto che qui presentiamo inizia dopo l’ 8 settembre 1943, quando gli alpini del Battaglione Pinerolo (ma anche molti altri della Divisione Taurinense) restarono alla macchia per un mese, per poi essere catturati dai tedeschi ed inviati chi nei lager in Germania chi trattenuto nei Balcani per il lavoro forzato al servizio della Wermacht. Questa fu proprio la condizione del caporale Frairia che scrive di suo pugno il “diario di 29 giorni di partigiano in Balcania e 18 mesi e 23 giorni di prigionia tra Balcani, Ungheria, Austria e Germania sotto il Il BIANCO muove e vince in 4 mosse.

La pedina A cura di Franco Benedetto

Lo dicono le pedine: anche se siamo di legno, chi vuol trattare con noi, deve aguzzare l’ingegno.

1

2 5

9

6 10

13

Soluzione mese scorso (22-18) 21x23 (15-11) 8x15 (11x2) 29x22 (2x11)

3

17

18

25

19

16 20

23 27

30

8 12

15

22 26

29

7 11

14

21

4

24 28

31

32

“La Grande Guerra” in mostra Archivi comunali aperti in occasione di “Per nobili terre”

dominio dei tedeschi”. Nel giugno 1945 riuscì fortunosamente a tornare a casa a rivedere la famigli, i propri cari e la fidanzata. Divenuto messo comunale di Porte, rimarrà in servizio fino alla meritata pensione nel 1973. Ancora una volta una appassionante lettura su quella che fu la guerra dei nostri padri.

In occasione dell’evento “Per nobili terre”, promosso dall’Ente di Gestione Aree Protette Parco del Po e Collina torinese, alcuni Comuni della Provincia di Torino hanno organizzato mostre ed eventi per ricordare il Centenario della Grande Guerra, aprendo gli archivi storici comunali ai visitatori. Considerate nel passato il tesoro delle comunità e dei nobili, le carte d’archivio sono di solito a disposizione solo degli studiosi. “Per nobili terre” offre attraverso l’iniziativa “C’Arte - La Grande Guerra in mostra” la possibilità di ammirare un patrimonio secolare fatto di carte e fotografie, oggetti e cartoline, cimeli e manifesti. “Per nobili terre” consente inoltre di visitare alcuni monumenti legati alla antica nobiltà piemontese a Castagnole Piemonte (19 aprile); Carignano (9 e 10 maggio); Piobesi Torinese, None e Vinovo (24 maggio); Piossasco (31 maggio); Villastellone e Casanova (6 giugno); Virle Piemonte (6 e 7 giugno); Carmagnola, Lombriasco, Volvera, Pancalieri (7 giugno). Per ulteriori informazioni: www.carignanoturismo.it - tel. 338.1452945 (associazione Progetto Cultura e Turismo). Carignano - Domenica 10 maggio “La Grande Guerra nei documenti del Museo Rodolfo”; Museo civico Giacomo Rodolfo, secondo piano del Municipio (via Frichieri 13). Per informazioni: tel. 011.9698442. Piobesi Torinese - Domenica 24 maggio “La Grande Guerra nelle carte d’Archivio”; Sala del Consiglio, Municipio (corso Italia 9). Per informazioni: tel. 011.9657083 – 011.9657846). Vinovo - Domenica 24 maggio “La Grande Guerra nei documenti d’Archivio”, carte, giornali, cartoline; Biblioteca Civica (via San Bartolomeo 40; inaugurazione sabato 23 maggio ore 11. Per informazioni: tel. 011.9620411 – 338.2313951. Lombriasco - Domenica 7 giugno “La Grande Guerra - a 100 anni dall’entrata dell’Italia in guerra”; chiesa di San Sebastiano (via Cesare Ponte ang. Via San Sebastiano); dal 24 maggio al 7 giugno. Per nformazioni: tel. 011.9790133. Virle Piemonte - Domenica 7 giugno “Virle e i Virlesi durante la Grande Guerra”, mostra di fotografie e documenti; Villa dei Conti Piossasco (via contessa Birago di Vische 4). Per informazioni: tel. 011.9739223. Volvera - Domenica 7 giugno “La Grande Guerra - Immagini, cartoline, documenti d’Archivio”; Polo Espositivo Bossatis (via Ponsati 69); dall’1 al 7 giugno; con possibilità di consultare documenti provenienti da collezioni private e dall’archivio storico del Comune. Per informazioni: www.comune.volvera.to.it ◆

Aprile 2015

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

Lettere al giornale Orsetti, farfalle e un progetto dai risultati sorprendenti

l’ausilio attento delle maestre, si è svolto nella classe degli Orsetti (sezione H) della sede di via Forneri e in quella delle Farfalle (sezione A) di via Tappi. Le maestre Carmelina Cuntreri con Daniela Lastella per gli Orsetti, Marilena Ghirardo con Lidia Tolosano ed Ilaria Celeghini per le Farfalle, hanno raccolto con entusiasmo le inventive dei genitori stimolandone la partecipazione. Nella classe degli Orsetti il progetto denominato “Tutto in Famiglia” ha preso vita sin dal primo mese di Quest’anno su iniziativa delle inizio dell’anno scomaestre di due classi della lastico, attraverso Scuola d’Infanzia di Carignano, una serie di laboraè stato attivato in via sperimentori ispirati alle abitale un progetto collaborativo lità professionali dei d’iterazione tra genitori-scuolagenitori ed alle pasalunni che ha riportato risultati sioni coltivate nel tempo libero. sorprendenti. Molte attività si sono svolte in Il progetto interamente sovvenambito culinario, come la creazionato dallo spirito di liberalità zione dei cioccolatini per la fedei genitori e coordinato con stività di Pasqua o il laboratorio di pasticceria: tutte attività che hanno sviluppato le capacità manipolative e l’apprendimento attraverso l’uso dei sensi; altre si sono spinte verso le doti del canto con la creazione di un coro; altre ancora hanno sviluppato le doti creative dei bambini, come l’utilizzo di frutta e verdura utilizzati come strumenti per dipingere, oppure l’utilizzo di diversi tipi di pellame per la creazione di un segnalibro. Giovanni Boldini Nella classe delle Farfalle il denominato “La signora in Rosa (Ritratto di progetto Olivia de Subercaseaux Concha)” “Sguardi incrociati” si è 1916 suddiviso in due parti: olio su tela nella prima fase i genitori Ferrara, Gallerie d’arte moderna hanno partecipato tutti e contemporanea. come semplici spettatori Nella mostra “Liberty”. delle attività didattiche Forlì, Musei san Domenico svolte in classe; nella se(11° febbraio - 15 giugno 2014) conda fase i genitori si V. anche a pag.12 di questo giornale la sono presentati proponendo liberamente attività mostra “Boldini. Lo spettacolo della formative e laboratori a semodernità”. Forlì, Musei San Domenico conda delle proprie abilità. (1 febbraio - 14 giugno 2015) Dal laboratorio con l’uti-

IN COPERTINA

lizzo del feltro per la creazione di un portachiavi a forma di farfalla, al diploma di artificieri, alla lotta greco-romana, la caccia al tesoro delle uova di Pasqua, la creazione di un libro da una favola interamente scritto da una mamma, il teatrino con i burattini, la giocoleria corredata alla creazione di origami, il laboratorio di inglese, la semina. L’entusiasmo dei genitori nell’affermare “mi sono riscoperto bimbo con la gioia di esplorare” si è miscelato a quello degli alunni nel quale “i bimbi erano tutti a bocca aperta” fino a spingersi nella consapevolezza di aver trovato “un modo efficace per creare collaborazione tra genitori ed insegnanti”. Nel rispetto dei ruoli di ognuno il progetto sperimentale ha regalato un’esperienza di accrescimento che dovrebbe essere condivisa da molte scuole, dove lo sviluppo didattico si è intrecciato a saldi legami umani. Mamma Vanessa Tosa e mamma Stefania Falcone

Sotto il sole, in Cinquecento Il sole di domenica 12 aprile ha salutato l’undicesimo raduno delle Fiat 500 storiche, la mitica auto che da decenni continua a rappresentare il nostro Bel Paese nel mondo. Partiti dal centro storico di Carignano, gli equipaggi hanno attraversato la campagna percorrendo l’antica Strada della Pancalera, una strada vicinale delineata nel XV secolo lungo il percorso di una bealera che doveva portare l’acqua dal Basso Pinerolese alle fertili terre dominate da Casa Savoia. Gelsi e boschetti, campi coltivati, piloni votivi e cappelle punteggiano questa bellissima via, gradevolissima anche a chi utilizza la bicicletta. Giunte a Pancalieri, le Fiat 500 hanno sostato presso il santuario della Madonna dell’Eremita, testimone di antiche epidemie, costruito nel ‘600 attorno ad un pilone devozionale su cui campeggiano le figure rinascimentali di una Madonna in trono col Bambino, san Rocco e

3

La redazione di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” si trova in corso Cesare Battisti 60, sotto il viale. Per foto, lettere o altro materiale da consegnare rivolgersi a “Butterfly” (piazza Carlo Alberto 26, Carignano) o alla tipografia Nuova Grafica Carignanese (via Salotto 15, Carignano) oppure inviare a dacarignano@hotmail.com. san Sebastiano. Circondati da campi coltivati a menta ed erbe officinali, gli equipaggi delle settanta Fiat hanno potuto effettuare una visita guidata organizzata dai volontari dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo e degustare uno straordinario buffet in pur stile piemontese, offerto dal Comune di Pancalieri e da numerosi volontari. Dopo il pranzo, a Carignano è avvenuta la premiazione, che quest’anno ha assegnato ceste di Prodotti del Paniere della Città Metropolitana a chi ha risposto in modo corretto alle difficili domande di un questionario, basato sulla storia della famosa utilitaria della Fiat. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “500torinoclubitalia” e dai Comuni di Carignano e Pancalieri, ed ha ottenuto il contributo dell’associazione UCAP di Carignano. Una bella occasione per conoscere un territorio ricco di opere d’arte e un ambiente agricolo intatto. Paolo Castagno Progetto Cultura e Turismo

Carignano Viva invita a partecipare Alcuni mesi fa, un gruppo di cittadini carignanesi, si è trovato a discutere di Carignano, dei suoi problemi, dei suoi punti di forza

e di debolezza. Carignano è, da troppo tempo, una città chiusa, “ferma”, che ha bisogno di una “scossa” salutare, di una ventata di freschezza, con idee nuove, innanzitutto di mentalità. Carignano, però, ha anche una potenzialità enorme, inespressa, da sfruttare. E' ora di sviluppare questa potenzialità. Cambiare mentalità, cambiare aria. Aprire la Città, all'esterno, agli stessi abitanti. Come la vedono Carignano, i carignanesi? Come la vorrebbero? Da questa esperienza è nata Carignano Viva, un gruppo civico indipendente che vuole lavorare “dal basso” con idee nuove per ridare vita alla nostra Città. Vogliamo lavorare da subito, dando ai carignanesi alcune proposte nuove, di servizio, utili per la vita comune, di tutti i giorni. Faremo conoscere a tutti prossimamente le iniziative in calendario, iniziative nuove, mai fatte prima. Chi fosse interessato a unirsi a noi (semplicemente dei carignanesi innamorati della nostra Città, indipendenti da ogni partito o movimento politico) per lavorare per Carignano, ci può contattare ai numeri di tel. 333.2766562 (Roberto), 331.2294339 (Roberta) e 340.4238102 (Elisa), oppure attraverso Facebook, al gruppo “Carignano Viva”. Roberto Frossati

Volete sostenere il giornale sottoscrivendo un abbonamento annuale? Il giornale sarà inviato all’indirizzo che voi indicherete. Costo di 11 numeri: 35 euro per spese di spedizione fuori Carignano, 20 euro per il recapito a Carignano. Rivolgersi alla Tipografia: Nuova Grafica Carignanese - via Salotto 15 - tel. 011.96.97.872.

Le lettere, complete di firma (che sarà omessa esclusivamente su esplicita indicazione) e di indirizzo del mittente, devono pervenire entro e non oltre il 5 del mese. Non vengono accettate le lettere anonime.


- ESAFACCIALE - DOCCIA - LETTINO

4,50 € 6,50 € 10,00 €

- Con l’acquisto di due cerette complete in

OMAGGIO

-

Scrub e Doccia Idromassaggio con Cromoterapia Pulizia Viso 25 € Massaggio Relax 29 € Ricostruzione unghie più primo Refill 60 € Pedicure con smalto semipermanente 30 €

MANICURE + SMALTO SEMIPERMANENTE con DECORAZIONI IN OMAGGIO.

Promo valida fino al 31 maggio

...l’unione fa la forza...

APPROFITTA dell’OFFERTA e richiedi le TESSERE

IMMOBILI/ATTIVITA’

#

OK

2

9

MEN U

6

3

Carignano in piazza San Giacomo, vendesi alloggio bilocale, secondo piano, 2 balconi, cantina. Tel. 334.6885244 - 011.9697465. Carignano, affittasi box in via Quaranta. Tel. 334.6885244. Vendesi Carignano casa indipendente mq 400 di abitazione, cortile, tettoia, posizione centrale. No agenzie. Tel. 335.6839545. Vendo bilocale in Carignano, interamente e finemente ristrutturato, in zona comoda ai servizi. Bassissime spese di gestione, compreso garage e cantina. No agenzie. Tel. 338.9399021. Magazzino ampia metratura, luminoso, uso deposito, affittasi. Tel. 011.9697380. Vendesi casa indipendente in via Cadorna a Carignano, composta da due alloggi, cantina, sottotetto, box auto e verde privato. Tel. 348.2126859. Vendesi 2 box confinanti, Cari-

5

PERSONALI personali

59enne, sincero, cerca signora max 50 anni per una grande amicizia e futura convivenza. No agenzie. Tel. 333.7866498 - 339.4264094. Signora 48enne cerca max 50enne, serio e sincero. per amicizia e futura convivenza. Tel. 338.8256195. 48enne divorziato cerca compagna semplice, affettuosa, dolce, pereferibilmente snella, max 46enne. Torino e frazioni. No perditempo, no maleducati, no agenzie. Tel. 347.8180187.

gnano in via Speranza, no spese di condominio, prezzo interessante. Tel. 335.5641106. Vendesi o affittasi ammobiliato a molto referenziati, Carignano in via Speranza, alloggio di 85 mq commerciali 2 arie, in zona tranquilla, con vista sul Monviso e arco montano, al 2° ed ultimo piano di condominio con giardino e vialetto. Ingresso living su sala con porta blindata, cucina grande (con possibilità di unire cucina e sala), zona giorno e notte separate da porta scorrevole, 2 camere con palchetti, disimpegno, bagno, ampio ripostiglio (adatto per diventare eventuale secondo bagno), 2 balconi grandi, cantina attrezzata e garage con soppalco. In vendita a euro 140.000 o affitto a euro 550 mensili più 150 euro di spese fisse compreso riscaldamento etc. Da vedere. Tel. 338.2719095. In Carignano via San Remigio vendesi villetta in paramano libera su tre lati in più livelli. Nel piano seminterrato: box auto doppio, tavernetta e locale lavanderia-cantina più un locale esterno ad uso ripostiglio con scala dedicata. Al piano terra: ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno e antibagno. Al primo piano: tre camere da letto in parquet e bagno. Al piano mansardato: due ampie camere e bagno più locali intercapedini. Il giardino circonda la casa su tre lati. Tel. 349.4080145 349.2653631. Carignano, via Savoia, affittasi alloggio secondo piano con ascensore, su 2 livelli, 2 camere, 2 bagni, angolo cottura e cantina. Termoautonomo. No agenzie. Tel. 334.6885244.

Vendo Opel corsa 1.5 turbo Diesel, ottime condizioni, perfetto funzionamento, del 1998 revisionata, 3 porte, blu micalizzato; avvenute sostituzione della cinghia di distribuzione e pompa del vuoto, degli ammortizzatori posteriori, alternatore e pompa del vuoto, motorino di avviamento; volendo 4 gomme da neve già montate su cerchioni e portaoggetti da capotte originale. A 1300 euro. Tel. 349.5629152.

C

(TO) - Tel. e Fax 011.9690238 - E-mail: lobelisco@virgilio.it

Signora cerca lavoro purché serio come assistente anziani, anche di notte, stiro, pulizie. Tel. 324.5864444. Sono operatrice socio-sanitaria, ho 39 anni, sono volenterosa ed ho molta esperienza lavorativa (domiciliaria, ospedaliera, in struttura) cerco impiego in Carignano e dintorni come assistenza anziani, disabili, baby sitter, referenziata, automunita. Tel. 392.8674775. Laureato in ingegneria meccanica impartisce lezioni di fisica, meccanica e disegno tecnico a prezzi contenuti. Disponibilità delle lezioni in orario preserale. Da accordarsi per la sede in cui impartire le lezioni. Tel. 349.1401661. Ragazza carignanese, laureata, con esperienza, offresi per ripetizioni e/o aiuto compiti. Tel. 340.1520760.

VEICOLI

8

P.zza Liberazione, 6 - Carignano

Si svolgono valutazioni gratuite su immobili. Si ricerca per la nostra clientela appartamenti o ville in Carignano e dintorni. Definizioni rapide.

LAVORO

1

DA OLTRE 20 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO NEL SETTORE DELLE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI, PRESSO IL NOSTRO UFFICIO TROVERETE I SEGUENTI SERVIZI: - VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI, PER INFORMAZIONI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI; TELEFONARE - PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI AI SEGUENTI NUMERI: CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI; 011.96.93.293 - COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE; - PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE. 011.96.90.539

LOCAZIONE CARIGNANO: Vicolo San Giacomo: affittasi a referenziati in condominio di recente costruzione bilocale finemente arredato, termoautonomo, con box auto. Euro 450,00 mensili (spese escluse) LIBERO. CARIGNANO: Corso Vinovo: affittasi a referenziati in condominio di recente costruzione trilocale sito al piano primo composto da ingresso living su soggiorno con cucina a vista, due camere, bagno, balconi, box auto, riscaldamento autonomo a pavimento. Euro 450,00 mensili (spese escluse) LIBERO. LOMBRIASCO: Affittasi bilocali e trilocali, termoautonomo, LIBERI SUBITO. Solo a referenziati. PIOBESI TORINESE: Affittasi trilocale arredato sito al piano primo senza ascensore, termoautonomo, senza spese condominiali. LIBERO SUBITO. Si richiedono referenze.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; dacarignano@hotmail.com

0

CARIGNANO - Via Salotto: Nella centrale Via Salotto vendesi intero stabile cosi suddiviso: P.T. Locale commerciale con retro, tre locali e tettoia; P.1. Quattro locali, servizi, terrazzo e legnaia; P.2. Due locali, servizi, ripostiglio e terrazzo; completano la proprietà la cantina al piano seminterrato e il cortile privato. Possibilità di vendita a corpo o separatamente. Per maggiori informazioni rivolgersi in agenzia. LA LOGGIA - In zona di nuove costruzioni a due passi dal centro del paese proponiamo immobile al piano terra così composto: ingresso living su soggiorno con angolo cottura, due camere da letto, doppi servizi e disimpegno con armadio a muro, nella parte esterna giardino privato, termoautonomo. Completano la proprietà la cantina, il box auto e il posto auto di proprietà. Possibilità di acquistare il soggiorno, la cucina (su misura) e i due bagni. Molto grazioso e luminoso in zona tranquilla comoda a tutti i servizi. Euro 160.000,00 APE D 144,23 KWH/M2 ANNO CARIGNANO - Via G. Porello: In zona residenziale vendesi appartamento disposto su due livelli di recente costruzione così composto: ingresso living su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, due balconi; scala interna che collega al piano superiore con due camere e bagno. Al piano seminterrato cantina e box auto doppio. In ottime condizioni, termoautonomo (possibilità di ricavare una terza camera da letto). Euro 220.000,00 CARIGNANO - Via Borgo Vecchio: Porzione di casa semindipendente composta al piano terra da ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno, ripostiglio, scala interna di collegamento che porta al piano primo dove si trovano due ampie camere da letto, ampio terrazzo e balcone. Adiacente alla casa bilocale al piano terra con cucina, camera e bagno. Nella parte esterna area verde, porzione di cortile, tettoia, cantina e box auto doppio. La casa è stata interamente ristrutturata nel 2005, dotata di riscaldamento autonomo, in ottime condizioni. Euro 280.000,00

Non tutti gli annunci sono gratuiti. Invitiamo gli inserzionisti ad attenersi alle condizioni riportate qui a lato. Grazie.

Gli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euro attività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti gli altri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripetizione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

M

CARIGNANO - Via Savoia: Nel centro storico vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano secondo con ascensore così composto: ingresso living su ampio soggiorno con cucina a vista, bagno, scala interna che collega al piano superiore con due camere da letto, bagno e balcone, cantina e box auto Termoautonomo, in ottime condizioni, pari al nuovo. Euro 230.000,00 LA LOGGIA - In zona residenziale e comoda ai servizi, villa indipendente su quattro lati ristrutturata nel 2006 composta da ingresso su salotto, sala da pranzo, cucina, disimpegno, 3 camere da letto, doppi servizi e ripostiglio; al piano terreno ampia autorimessa con cantina, servizi. Completano la proprietà due locali accessori esterni e il giardino privato. Possibilità di trasformarla in bifamiliare. Euro 355.000,00 OSASIO - Vendesi casa indipendente di nuova costruzione, ampia metratura, ottime finiture. Euro 330.000,00 CARIGNANO: In zona centrale comoda a tutti i servizi, alloggio composto da ingresso su ampio soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio, due balconi e cantina; molto luminoso. Euro 110.000,00 CARIGNANO - Via Isonzo: In zona residenziale comoda al centro vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano terzo con ascensore così composto: ingresso, soggiorno coon cucina a vista, due camere, bagno, lavanderia, balcone e terrazzo. Al piano seminterrato ampio box auto singolo e cantina. L'immobile è dotato di impianto condizionatore, zanzariere, predisposizione impianto di allarme. In ottime condizioni, termoautonomo, luminoso. Ace in fase di certificazione. Euro 170.000,00 CARIGNANO - In posizione comoda al centro vendesi appartamento sito al piano quinto con ascensore composto da ingresso, cucinino e tinello, camera, bagno, ripostiglio e balconi; al piano seminterrato locale cantina. In buone condizioni, con riscaldamento centralizzato, luminoso e panoramico. Euro 70.000,00 APE G

AVVISO

A.A.A. ANNUNCI

4

www.immobiliaredelborgovecchio.it

Aprile 2015 15

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”

7

CARIGNANO

P.za C. Alberto, 62 - Tel. 011.9693293 - 011.9690539 immoborgovecchio@libero.it

CARIGNANO - Piazzetta San Giacomo: In posizione centrale vendesi n° 2 appartamenti siti al piano terzo con ascensore così composti: - Bilocale: ingresso, cucinino con tinello, camera, bagno, ripostiglio, balconi e cantina (75 mq.) Euro 80.000,00 - Trilocale: ingresso, cucinino con tinello, due camere, bagno, ripostiglio, balconi e cantina (80 mq.) Euro 85.000,00 Riscaldamento centralizzato con termovalvole, in discrete condizioni, luminosi. CARIGNANO - Via Padre Lanteri: In posizione comoda al centro vendesi appartamento sito al piano quarto con ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, due camere, bagno, due ripostigli, balconi, cantina al piano seminterrato. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato, doppia esposizione. Euro 80.000,00 LA LOGGIA - In zona comoda al centro vendesi appartamento sito al piano secondo cosi composto: ingresso, cucinino con tinello, due camere, ripostiglio, bagno, due balconi. Al piano seminterrato locale cantina. In buone condizioni, riscaldamento centralizzato dotato di termovalvole, libero su due arie. Volendo box auto a parte. Euro 100.000,00 CARIGNANO - In zona comoda ai servizi vendesi appartamento di ampia metratura sito al piano terzo senza ascensore composto da ingresso, cucinino, tinello, soggiorno, due camere, bagno, ripostiglio, balcone; al piano seminterrato locale cantina; nella parte esterna box auto singolo. Riscaldamento centralizzato, in discrete condizioni, libero su due arie. Euro 90.000,00 VIRLE PIEMONTE - Via Solferino: Appartamento sito al piano terra composto da ingresso su ampio soggiorno con cucina a vista, dismpegno, cameretta, camera, bagno, locale caldaia. Nella parte esterna ampio giardino (113mq.) e due posti auto. L'immobile si presenta in ottime condizioni con rifiniture di pregio, termoautonomo, luminoso. Euro 170.000,00 trattabili

M+

BORGO VECCHIO

CARIGNANO - Via Paolo Gaidano: In zona comoda ai servizi appartamento sito al primo ed ultimo piano di una bifamiliare, composto da ingresso su soggiorno, cucinino, 3 camere da letto, bagno, completano la proprietà l’orto privato, la cantina e il box auto. Euro 190.000,00 ACE in fase di certificazione VIRLE PIEMONTE - Via Solferino: Casa indipendente disposta su due livelli composta al piano terra da ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, scala interna che porta al piano primo composto da due camere da letto dalle quali si può accedere al balcone e al terrazzo, disimpegno e servizi. Completano la proprietà il giardino privato e la cantina/lavanderia. Interamente ristrutturata nel 2008, in ottime condizioni. Euro 179.000,00 CARIGNANO - Via A. Diaz: In zona residenziale villetta a schiera composta da ingresso su soggiorno con scala a vista, cucina, bagno, giardino privato e box auto fuori terra; al primo piano 3 camere da letto, bagno; ampio sottotetto; al piano interrato tavernetta, cantina, lavanderia. Completano la proprietà antifurto, aria condizionata. Euro 280.000,00 (ace in attesa di certificazione). VIRLE PIEMONTE - Cascina Miglia e Gorre: Casa indipendente elevata su 2 livelli composta al piano terra da cucina con isola, scala a vista, ampio soggiorno con caminetto, ripostiglio, cantina, box auto doppio; al primo piano si trovano 3 camere da letto in parquet, disimpegno, doppi servizi, cabina armadio, balcone e ampio terrazzo coperto. La proprietà è completa di un ampio cortile privato con tettoia in muratura e dall'orto adiacente. Soluzione ideale per chi cerca tranquillità e riserbo. Euro 179.000,00 CARIGNANO - Corso Cesare Battisti: In zona comoda ai servizi, appartamento al secondo piano composto da ingresso su disimpegno, cucina abitabile con terrazzino, soggiorno, due camere da letto, bagno, ripostiglio; completano la proprietà il box auto e la cantina. Euro 155.000,00 ACE in fase di certificazione OSASIO - In zona residenziale vendesi appartamento di recente costruzione sito al piano secondo composto da ingresso living su soggiorno, cucinino, disimpegno, due camere, bagno, due balconi, scala interna che collega al piano superiore composto da ampio locale sottotetto (50mq. circa). Al piano seminterrato locale cantina e ampio box auto. In buone condizioni pari al nuovo, termoautonomo, con basse spese di gestione. Euro 130.000,00 APE IN FASE DI CERTIFICAZIONE

*

IMMOBILIARE DEL

VARIE

Vendo macchina da cucire Singer da collezionista; cartoline e francobolli da tutto il mondo; giochi vari; materasso doppio, rete, testata; porte per interno; poltrona. No perditempo, serietà, referenze, discrezione. Tel. 011.9697380. Vendo 3 damigiane da vino da 54 litri e 2 da 34 litri. Come nuove. Tel. 011.9699727 (ore pasti). Vendo carrettino da giardino. Tel. 011.9699727 (ore pasti). Snow board vendonsi: 2 tavole morbide una lunga 145 cm e una lunga 159 cm colore blu con attacchi, ideale per principianti a 50 euro l’una; 1 tavola rigida colore arancione e verdone marca Generics con attacchi lunga 155 cm a 60 euro. Tel. 347.9243198. Scarponi da snow board numero 36-37 di Decathlon, color bianco, rosso e nero, vendo a 40 euro. Tel. 347.9243198. Quattro pneumatici invernali 215 60 R16, 99H marca Kleber, krisalp hp, vendonsi a 200 euro. Tel. 348.0745863 Vendo credenza in stile arte povera, comoda e stabile, 1 cassetto e 2 ante con all'interno un ripiano. Dimensioni: larghezza dietro 100 cm, larghezza davanti 71 cm, (gli angoli sono smussati anteriormente) altezza 85 cm, spessore 35 cm. A 70 euro. Tel. 347.9243198.

24 ORE: FARMACIE DI TURNO N.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche. Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Aprile M 15 CARMAGNOLA (Comunale) G 16 CARIGNANO (Cossolo) V 17 PANCALIERI S 18 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 19 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) L 20 PIOBESI M 21 CASTAGNOLE M 22 CARMAGNOLA (Amedei) G 23 PANCALIERI V 24 PIOBESI S 25 PIOBESI D 26 CARMAGNOLA (Comunale) L 27 VILLASTELLONE M 28 CARIGNANO (Pozzati) M 29 CARMAGNOLA (San Bernardo) G 30 OSASIO

Maggio V S D L M M G

1 2 3 4 5 6

OSASIO CARMAGNOLA (Amedei) CARMAGNOLA (Amedei) LOMBRIASCO CASTAGNOLE CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) 7 CARIGNANO (Cossolo)

V 8 PANCALIERI S 9 CARMAGNOLA (Appendino) D 10 CARMAGNOLA (Appendino) L 11 CARMAGNOLA (Comunale) M 12 CARIGNANO (Pozzati) M 13 CARMAGNOLA (Appendino) G 14 VILLASTELLONE V 15 CARIGNANO (Cossolo) S 16 CARMAGNOLA (San Bernardo) D 17 CARMAGNOLA (San Bernardo) L 18 LOMBRIASCO M 19 CASTAGNOLE M 20 CARMAGNOLA (Don Bosco) G 21 PIOBESI V 22 CARIGNANO (Pozzati) S 23 CARMAGNOLA (Don Bosco) D 24 CARMAGNOLA (Don Bosco) L 25 OSASIO M 26 LOMBRIASCO M 27 CARMAGNOLA (Comunale) G 28 VILLASTELLONE V 29 CARIGNANO (Cossolo) S 30 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio) D 31 CARMAGNOLA (Borgo Vecchio)

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel. 011.9697160); Pozzati, piazza Carlo Alberto 1 (tel. 011.9697164). A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1 (tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, via Ronco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, via Fratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Bernardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele 14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Moncalieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192 (tel. 011.6471233); Ceriana, str. Carignano 13 (tel. 011.642143); De Grazia, str. Stupinigi 14 (tel. 011.6056355); Magnani, str. Genova 14 (tel. 011.642425); Maldini, P.za Vittorio E II (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72 (tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73 (tel. 011.6067769); S.Monica, Str. Torino 71 (tel. 011.6610416); S.Pietro, via Sestriere 32 (tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684); Tosi, str. Genova 264 (tel. 011.6810281). A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel. 011.6809814); Comunale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092); Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel. 011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106 (tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino 20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio: via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel. 011.9734441). A Piobesi: corso Italia 13 (tel. 011.9657012). A Racconigi: Barberis, via Stefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia, via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel. 011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15. Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura. Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni. Reg. Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

Direttore responsabile Cristina Cavaglià Direttore editoriale Massimo Bessone Collaborano Daniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano, Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone, Matteo Grassedonio, Angela Pastore, Cristina Pejretti, Massimo Pejretti, Massimo Peretto, Daniela Tontini, Bruno Valinotti, Flavio Viotto Proprietà UCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti di Carignano; via Frichieri 13, Carignano Grafica, impaginazione e stampa Nuova Grafica Carignanese di Scifo Loris s.a.s., via Salotto 15, Carignano Redazione: corso Cesare Battisti 60, Carignano e-mail: dacarignano@hotmail.com Pubblicità: 339.7292300 “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non beneficia di contributi pubblici ma si finanzia esclusivamente con gli introiti derivanti dalle inserzioni pubblicitarie e dagli annunci a pagamento e con le eventuali offerte dei lettori.


CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO

Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 C C O S S

N째 151 - Anno XV - Aprile 2015 6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

Tel./Fax 011.9771301

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio, Villastellone

Pag. 5

Fabbrica del Cittadino Il Comune apre al dialogo sul web

Pagg. 7-9

Fiori e Vini 2015

Un trionfo di colori e sapori nel parco e nelle piazze

Pag. 11

San Remigio

Il 5 per mille per completare il recupero della chiesa

Pag. 12

Mostre

Tamara de Lempicka a Palazzo Chiablese

dacarignano@hotmail.com

www.ucapcarignano.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.