Cronache Sanitarie
del Distretto di Suzzara GIUGNO 2011 Anno I NUMERO 1 Periodico bimensile di informazione sanitaria gratuito UNA VITA DEDICATA ALLA PROFESSIONE.
UN NUOVO PERIODICO SANITARIO GRATUITO
U
n periodico di informazione sanitaria che interessi il nostro Distretto Sanitario ci voleva. Lo dicono in tanti. Sì, è vero, conoscere Medici nuovi o leggere le testimonianze di chi ha una ricca esperienza sulle spalle, fa piacere. Interviste, testimonianze ma anche storie di vita, lettere, curiosità, numeri utili dell’ASL, turni delle farmacie, scoprire il silenzioso mondo del volontariato socio-sanitario ma soprattutto essere informati sugli stili di vita corretti per una sana prevenzione. Diciamolo pure: leggere che esiste una sanità che funziona (anche se va sempre migliorata e non si deve abbassare la guardia!) fa piacere. Leggere che dietro ai reparti e servizi degli Ospedali del nostro territorio ma anche i servizi socio-sanitari della sanità pubblica e privata, ebbene sapere che ci sono delle Persone (con o senza il camice) che, nel silenzio, danno delle risposte ai bisogni di salute con professionalità ed umanità, fa piacere e diventa una informazione che migliora anche la nostra vita di relazione con questa realtà se un giorno dobbiamo averne
bisogno. Nella mia carriera professionale ho scoperto una cosa: là dove non si è informati e documentati, nascono malintesi, incomprensioni, discussioni e anche denunce. Se invece siamo a conoscenza di come funziona un servizio sanitario, se ascoltiamo bene e facciamo noi, delle domande a quell’operatore sanitario che si relaziona con noi, credo sia l’inizio di un rapporto di fiducia, che darà una risposta qualificata al nostro bisogno. Questo periodico ha lo scopo di informare e far conoscere che esistono Persone impegnate per una sanità che funzioni, ma taciuta dai mass-media. Con questo spirito, inizio una avventura che spero possa continuare vista la richiesta di dover ospitare tante notizie che mi arrivano dalla realtà ospedaliera, dal territorio della sanità pubblica, dai privati, dal volontariato e dagli sponsor che sostengono il giornale, che è gratuito, disponibile negli ambienti sanitari e in particolare nelle farmacie territoriali.
Attilio Pignata
ALLOGGIO LA TARTARUGA Un avvenimento importante nella storia della solidarietà l centro è nato per ospitare persone con disabilità grave. Quando non potranno più contare sull’aiuto dei famigliari, possono usufruire di questo luogo che assicura una buona qualità di vita in una comunità famigliare. Inaugurata anche la palestra dedicata al compianto Walter Mantovani, amico della Cooperativa CHV. Scoperta una statua dello scultore Luciano Allodi, alla memoria della figlia Iaria scomparsa il 26 dicembre 2004, operatrice volontaria e benefattrice (nelle due foto a destra). In attesa dell’accreditamento alla Regione Lombardia e all’Asl, l’apertura è prevista ad inizio 2012. i 5 anni d compie 2 zi ospiV H C a gaz erativ cheda: I ra La Coop r011). La s uelli al Centro fo -2 6 8 9 (1 a q , 4, vit 2 2 -2 ti 1 2 n e sono Dipend ti al CDD o 21-23. orto n p a s d a li tr a i P d i i mativo d 13, mezz volontari autisti 1, Chi voles n 4). Suzzara. n , (pulmini u to ri fa c i, o il Dem isab Diurno D Sede Via ri. il Centro li educato re g a a it e is i v it e p s s o li g a galo grosso re
Continua a pagina 7
MA STARE AL SOLE FA BENE O FA MALE?
Intervista al Reumatolgo Dott. Lindo Galeotti e agli Oncologi Dott. A. Malingher e Dott.ssa E. Patruno. Continua a pagina 4
I CINQUE DIRETTORI SANITARI CHE HANNO DIRETTO L’AVIS DI SUZZARA
In occasione del 50mo anno di vita, presentiamo i medici che hanno diretto l’AVIS. Continua a pagina 5
L’INFERMIERA ALBARELLI CONSEGNA IL CAMICE
Al convivo partecipano 78 persone Continua a pagina 6
INAUGURATA LA COMUNITA’
I
E’ scomparso il primario fondatore della Pediatria di Suzzara. Dott. Roberto Bertelli
• Con questa inaugurazione, la COOP CHV, il Centro diurno, gli appartamenti, la palestra e la Comunità alloggio diventeranno un tutt’uno per dare delle risposte di qualità e differenziate. • UNA STORIA LUNGA 25 ANNI … • 1986 Nasce a Suzzara La Coop C.H.V. (Cooperativa Handicappati e Volontari) ad opera di un gruppo di genitori, volontari e disabili. Presidente Ernesto Volta.
L’INFERMIERA Scozzese H. DONALD LASCIA LA RADIOLOGIA
Ha lavorato 25 anni in Pediatria e 12 in Ecografia
Continua a pagina 6
•
1995 Nasce il Servizio Formativo all’Autonomia (S.F.A.) a Palidano. Responsabile Dott. Claudio Delegati. • NEL 2002 NASCE L’IDEA DI COSTRUIRE UNA “COMUNITA’ ALLOGGIO. • 2005 Ottobre: INAUGURAZIONE DI 5 APPARTAMENTI. • 2011 Maggio INAUGURAZIONE DELLA COMUNITA’ ALLOGGIO. • Costo dell’opera un milione di euro, grazie al contributo del Comitato Tartaruga (migliaia di persone che hanno offerto), Fondazione CARIPLO, Fondazione Comunità Mantovana ONLUSS, Fondazione Montecchi. • Può ospitare fino a 10-12 persone.
Cronache Sanitarie del Distretto di Suzzara
1