13 minute read

suor Lorenza Filippini; suor Marcella Benigno suor Agnese Bianchi; suor Laura Cervetto; suor Imelda Tani; suor Stefania Valenti; suor Silvana Bessegato; suor Adele Gotelli

Con l’affetto della memoria

Roma, 18 agosto 2021 Carissime, oggi dalla casa di Infermeria di Querceto di Sesto Fiorentino è salita al cielo

Advertisement

Suor LORENZA FILIPPINI

nata a Rezzato (Brescia) il 19 ottobre 1933, entrata in Comunità il 06 settembre 1951, professa dall’8 settembre 1954. Il Signore l’ha chiamata a sé per introdurla nella beatitudine del suo Regno dopo una vita vissuta con dedizione tra le Suore di Santa Marta. Dal 2011 si trovava nella casa di infermeria a Querceto per le sue precarie condizioni di salute che negli ultimi tempi si erano particolarmente aggravate. Nel corso della sua vita ha servito il Signore dedicandosi, per diversi anni, alla cura dei bambini in diversi collegi (Castelferro, Castelletto di Cuggiono, Settignano, Viciomaggio, Colle Val d’Elsa, Genova). Ha continuato a servire la sua Famiglia Religiosa disponibile a quanto richiesto dall’obbedienza, come portinaia, guardarobiera e servizi vari a Saiano, Bordighera, Milano Bovisa, Puria e Sestri Ponente, rendendosi utile alla comunità per quanto le forze le permettevano. Ha trascorso gli ultimi anni a Querceto circondata dalle cure delle Suore, cercando di offrire la sua giornata, le preghiere e le sue “sofferenze” per il bene della sua Famiglia Religiosa, dei suoi famigliari e di quanti si affidavano alle sue preghiere. Affidiamola al Signore e chiediamole di intercedere per i suoi cari che la ricordano con affetto e per tutte noi che abbiamo tanto bisogno della Grazia del Signore per vivere con fedeltà la nostra consacrazione.

Aff.ma Madre CARLA ROGGERO

Roma, 29 agosto 2021 Carissime, oggi, dalla casa di Infermeria di Santiago (Cile) è salita al cielo

Suor MARCELLA BENIGNO

nata a Loggio Valsolda (Como) il 22 luglio 1935, entrata in Comunità il 21 novembre 1953, professa dal 9 settembre 1956. Suor Marcella, dopo alcuni anni di infermità trascorsi nella casa di Infermeria a Santiago, ci ha lasciato per incontrare il suo Signore che ha amato e servito con tanta dedizione nel corso della sua vita. Giovane Suora ha lasciato l’Italia per vivere con tanto entusiasmo e generosità la sua missione in Chile dove l’obbedienza l’ha chiamata e dove si è dedicata con tanta sollecitudine e passione all’educazione dei giovani, come insegnante e anche come catechista. Una particolare attenzione di Suor Marcella era per i bambini che presentavano qualche difficoltà e quindi più poveri e bisognosi di attenzione e di cure a Curicò, La Laguna, Valparaiso, Vallenar, Coquimbo… È stata superiora e preside in alcune comunità e scuole (La Union, Requinoa) e ha sempre lavorato con dedizione per la crescita umana e spirituale dei bambini e di tante persone che l’hanno avvicinata e che ricordano con tanta gratitudine il bene da lei ricevuto. La preghiera costante e il desiderio di vivere con fedeltà il carisma lasciato dal Padre Fondatore, l’hanno accompagnata e sostenuta anche nei momenti difficili del suo cammino alla sequela del Signore Gesù. Negli ultimi anni, in particolare a Valdivia, non potendosi più dedicare all’insegnamento, ha saputo rendersi utile nella comunità preoccupandosi del guardaroba, della lavanderia e di quanto poteva essere necessario alle consorelle. Preghiamo per lei mentre le chiediamo di continuare a intercedere presso il Signore Gesù grazie e benedizioni per tutta la Famiglia Religiosa, in particolare per le consorelle dell’America Latina e per i suoi famigliari che anche da lontano l’hanno sempre seguita e ricordata con affetto grande.

Aff.ma Madre CARLA ROGGERO

Con l’affetto della memoria

Roma, 15 settembre 2021

Carissime, oggi, a Ventimiglia in Casa Madre, il Signore ha chiamato a sé

Suor AGNESE BIANCHI

nata a Brienno (Como) l’11 giugno 1931, entrata in Comunità l’8 maggio 1947, professa dal 31 ottobre 1949. I suoi ultimi anni, trascorsi molto serenamente in Casa Madre, sono stati segnati dalla malattia che l’ha purificata e l’ha resa pronta per il cielo. Fino all’ultimo Suor Agnese ha cercato il Signore, si è dedicata alla preghiera in un’offerta totale della sua vita, vissuta con fedeltà alla chiamata del Signore nella sua Famiglia Religiosa che ha amato e servito con una dedizione straordinaria. L’interesse per la Parola di Dio, per conoscere di più il Signore, il desiderio di vivere fraternamente in comunità, l’hanno accompagnata fino all’ultimo, nonostante le precarie condizioni di salute. È stata anche negli anni della malattia una presenza serena in mezzo alle sue consorelle. Nel corso della sua vita si è particolarmente dedicata all’insegnamento in varie scuole dove l’obbedienza l’ha chiamata a svolgere il servizio apostolico (Milano Bovisa, Vighizzolo, Chiavari, Genova…). Ancora oggi tante persone la ricordano per la passione con cui seguiva i suoi alunni: era molto attenta ad operare perché lo studio fosse la strada per una formazione umana e spirituale dei giovani a lei affidati, convinta che la scuola dovesse essere un “luogo di evangelizzazione” e di particolare attenzione agli alunni più bisognosi. Il desiderio che il Vangelo fosse conosciuto e amato l’ha portata a dedicarsi con altrettanta passione alla vita della parrocchia con la catechesi, la visita agli ammalati e sempre pronta a rispondere alle varie necessità. Quando non è più stato possibile per lei dedicarsi all’insegnamento si è resa disponibile a dare il suo contributo nella segreteria della scuola di Milano donando sempre una parola buona alle persone che poteva avvicinare. La ricordiamo così e preghiamo per lei ora che gode la pace eterna. Lei certamente dal cielo non mancherà di intercedere per tutte noi, per la sua Famiglia Religiosa, per tutte le persone che le hanno voluto bene e che tanto la ricordano e in particolare per le consorelle della comunità di Casa Madre che l’hanno curata con tanta dedizione e che ora sentono il vuoto da lei lasciato.

Aff.ma Madre CARLA ROGGERO Roma, 06 ottobre 2021

Carissime, Oggi all’ospedale “Fraticini” di Firenze è deceduta,

Suor LAURA CERVETTO

nata a Genova Pontedecimo il 21 gennaio 1944, entrata in comunità il 15 ottobre 1964, professa dal 24 settembre 1967. Dopo una lunga malattia e tanta sofferenza, affrontata con coraggio e abbandono alla Misericordia del Signore, Suor Laura ha raggiunto in cielo il Signore Gesù che ha cercato e servito con fedeltà nel corso della sua vita. La sua mamma, insieme al suo papà che Suor Laura non ha neppure conosciuto perché deceduto prima che lei nascesse, sicuramente erano lì pronti ad accoglierla per godere con lei la gioia senza fine dopo tanto soffrire. Ricoverata in ospedale per le cure, a causa della pandemia, non ha potuto godere, neppure

negli ultimi istanti della sua vita, della vicinanza delle consorelle, ma certamente il Signore non l’ha lasciata sola donandole la sua grazia e la sua consolazione. Per questo tutte abbiamo pregato! Suor Laura ha vissuto la sua vita di Suora di Santa Marta con entusiasmo e dedizione, dedicandosi particolarmente all’insegnamento a Chiavari, a Roggiano, Milano Bovisa… e come preside e docente ha svolto il suo servizio apostolico con impegno e responsabilità. È stata anche superiora di comunità cercando sempre di essere una presenza attenta e buona con le consorelle a lei affidate. Così la ricordano le persone che l’hanno conosciuta, in particolare le consorelle di Chiavari che l’hanno seguita nella sua malattia e quelle di Querceto che l’hanno accolta nell’ultimo tratto del suo cammino terreno. Preghiamo per lei e lei sicuramente continuerà ad amare la sua Famiglia Religiosa intercedendo per tutte noi, per i suoi cari, in particolare per le sue cugine che tanto le erano affezionate e sempre le sono state vicine.

Aff.ma Madre CARLA ROGGERO Roma, 09 ottobre 2021

Carissime, oggi dalla casa di Infermeria di Querceto di Sesto Fiorentino, il Signore ha chiamato a sé

Suor IMELDA TANI

nata ad Arezzo il 14 dicembre 1930, entrata in comunità l’11 novembre 1945, professa dal 04 ottobre 1948. La vita di Suor Imelda è stata una vita intrisa di dedizione, di attaccamento alla Famiglia Religiosa, di ricerca del bene sempre. Ha seguito e servito il suo Signore con entusiasmo, coerenza e fedeltà piena alla sua chiamata. Suora, intelligente e capace di tenere “le fila” delle scuole in cui è stata, ha orientato alunni e professori sempre “verso il meglio”, il bello, il buono! Preoccupata non solo della preparazione culturale a cui si dedicava con rigore e spirito di sacrificio, cercava di valorizzare i talenti degli alunni e delle persone che collaboravano con lei per farli fiorire. Il ricordo che affiora dai discorsi di chi l’ha conosciuta è intriso di affetto, di stima e di tanta riconoscenza. Era capace di sorridere dei suoi limiti e sapeva godere anche dell’ironia buona di chi le stava intorno favorendo così un clima sereno di fraternità vera. Ha svolto con dedizione e impegno il suo servizio apostolico come insegnante e preside a Milano Bovisa, Chiavari, Vighizzolo e come responsabile di comunità a Milano. Per diversi sessenni è stata membro del Consiglio Generalizio con una presenza significativa per la collaborazione e il prezioso aiuto che sapeva donare nella ricerca del bene della Congregazione. Con l’avanzare degli anni si è resa disponibile a rendersi utile alla comunità, nel servizio di portinaia, là dove l’obbedienza l’ha chiamata: a Roma, in Seminario a Bordighera, a Castel Gandolfo dove ha saputo anche essere una presenza serena e accogliente nei confronti delle signore anziane. Da un anno circa era nella casa di infermeria a Querceto dove serenamente ha terminato il suo pellegrinaggio terreno nella preghiera e nell’offerta continua, accompagnata dalle cure amorevoli delle consorelle. Pensiamola intenta a intercedere per noi luce e forza in questo momento particolare per tutta la Famiglia Religiosa che tanto amava. Preghiamo per lei e lei sicuramente parlerà al Signore di noi, dei suoi famigliari che sempre le sono stati vicini e delle tante persone che l’hanno conosciuta e che la ricordano con tanto affetto. Aff.ma Madre CARLA ROGGERO

Con l’affetto della memoria

Roma, 12 ottobre 2021

Carissime, oggi dalla casa di infermeria di Santiago (Cile), è salita al cielo

Suor STEFANIA VALENTI

nata Rodengo (Saiano) il 28 marzo 1933, entrata in comunità il 20 maggio 1951, professa dall’11 ottobre 1953. Giovane Suora è giunta in Cile spinta da una grande passione missionaria che ha cercato di vivere intensamente là dove l’obbedienza l’ha chiamata per servire il Signore e la sua Famiglia Religiosa che ha amato e servito con generosità sempre. Suora tenace, intraprendente, bramosa di utilizzare al meglio le capacità e le doti che il Signore le aveva donato per servirlo nelle persone che incontrava nel suo apostolato, sapeva portare a termine con decisione ogni impegno che le veniva affidato. Si è particolarmente dedicata all’educazione e all’insegnamento delle giovani per le quali si è spesa con tanto entusiasmo e determinazione. Si preoccupava che imparassero e con tenacia, fino ad essere intransigente, voleva che le giovani a lei affidate crescessero umanamente, culturalmente e spiritualmente per dare il meglio di loro stesse a Talca, Requinoa, Vallenar, Osorno, La Union, Valparaiso, Curicò… Aveva una cura particolare per chi era in difficoltà: dedicava loro tutto il tempo che era necessario perché potessero imparare. Amante della cultura, intelligente, era sempre dedita alla ricerca per essere pronta a rispondere ad ogni richiesta delle sue alunne. Molto precisa, attenta e creativa in ogni sua attività e fedele ai suoi compiti fino a quando il Signore le ha concesso il dono della salute. Ha trascorso gli ultimi anni della sua vita nella Casa di infermeria a Santiago nell’offerta totale di sé, nell’abbandono alla volontà di Dio che l’ha certamente purificata attraverso la malattia e l’ha resa pronta per incontrare il suo Signore. Ora la ricordiamo nella gioia piena insieme alle tante Suore di Santa Marta che l’hanno preceduta e in particolare con la sua sorella Suor Vincenza. Dal cielo Suor Stefania continuerà a intercedere per tutte noi, in particolare per tutta la Delegazione dell’America Latina e per le consorelle di Santiago che con tanta dedizione l’hanno seguita e accompagnata in questo ultimo tempo della sua vita.

Aff.ma Madre CARLA ROGGERO Roma, 26 ottobre 2021

Carissime, oggi dalla casa di Curicó (Cile), è salita al cielo

Suor SILVANA BESSEGATO

nata a Treviso il 17 luglio 1923, entrata in comunità l’11 novembre 1945, professa dal 4 ottobre 1948. Appena professa ha chiesto di essere inviata in missione insieme al secondo gruppo di suore che viaggiavano verso il Cile. Spinta da grande entusiasmo e di ardore missionario è arrivata a Talca nel lontano 1949. Suora di intensa preghiera e di profonda pietà mariana, austera con se stessa e comprensiva con gli altri; era capace di scoprire i doni delle consorelle e animarle perché li mettessero al servizio della missione evangelizzatrice della Congregazione. Ha cercato di vivere intensamente il suo amore a Dio e alla Chiesa, là dove l’obbedienza l’ha chiamata: Talca, Curicó, Valparaíso, Valdivia, Osorno e La Unión. È stata docente, preside, catechista e assistente di

gruppi giovanili. Per il suo genio esuberante, per la forza espressiva del suo carattere e per tante altre caratteristiche della sua ricca personalità, non la dimenticheremo mai! Ha servito il suo Signore in Cile per ben 40 anni. È stata missionaria anche in Argentina. Il suo servizio apostolico è stato prezioso a Derqui (Buenos Aires) dove ha saputo dedicarsi con lo stesso amore sia ai bambini più poveri sia ai giovani più vulnerabili del paese con disponibilità e creatività, utilizzando le sue doti di natura e di grazia che metteva a disposizione per il bene. Tornata in Cile ha vissuto gli ultimi anni della sua vita nella comunità di Curicò dove è riuscita a festeggiare con le consorelle i suoi 98 anni con in cuore sempre una profonda gratitudine al Signore della Vita che da giovanissima l’ha chiamata a servirlo con il carisma delle Suore di Santa Marta. Lassù abbiamo, ora, una missionaria fedele, una suora di Santa Marta che non ha avuto altro sogno che quello di donarsi fino a che “bastassero le forze”. Mentre preghiamo per lei, chiediamo che ci ottenga la grazia di essere sempre persone generose e capaci di dono con tutti.

Aff.ma Madre LILIAN DOLL Roma, 30 ottobre 2021

Carissime, improvvisamente oggi dall’ospedale di Cunardo è arrivata la triste notizia che è salita al cielo

Suor ADELE GOTELLI

nata a Varese Ligure (La Spezia) il 16 marzo 1946, entrata in comunità il 04 ottobre 1965, professa dal 24 settembre 1968. La sua partenza ci ha dolorosamente sorprese perché tutte speravamo nella sua guarigione in quanto era già passata dall’ospedale alla riabilitazione, ma i piani di Dio non sono i nostri! Suor Adele ha usato tutte le sue forze fino all’ultimo, incurante della sua malattia e preoccupata soltanto di insegnare alle sue consorelle tutto ciò che sapeva dell’economato per non lasciarle in difficoltà. Spendersi e dimenticare se stessa per essere disponibile a tutti è stato lo stile della sua vita là dove l’obbedienza l’ha chiamata a svolgere il suo servizio apostolico (Milano - Bovisa, Roggiano). La sua dedizione ai bambini particolarmente fragili e in difficoltà è stata esagerata”. Non ha lasciato MAI nulla di intentato. La sua ostinazione e la tenacia nel seguirli ha fatto fiorire i bambini certamente in modo imprevedibile. Tanti, tantissimi, sono oggi quelli che la ricordano per la sua cura, per la sua voglia di bene, per la gioia dei piccoli successi che sono diventati per loro risorse di vita. Dietro il suo carattere un po’ ombroso e forse diffidente, c’era un desiderio di bene e un grande senso di appartenenza alla Famiglia Religiosa che era nutrito quotidianamente di sacrificio: di fatti, non di parole. La ricordiamo nella pace senza fine insieme alla sua sorella Suor Giovanna e le chiediamo di intercedere per noi tutte e in particolare per la sorella Suor Tommasa e le sue consorelle di Roggiano che sentono tanto il vuoto che ha lasciato.

Aff.ma Madre LILIAN DOLL

This article is from: