Trentino Industriale agosto-settembre 2021

Page 20

18

speciale

speciale

Energia sostenibile e nuova mobilità Intervista a SIMONE CANTERI, presidente Sezione Energia e Servizi per l’ambiente.

PRESIDENTE

Canteri, come d’abitudine, che il mondo energia è stato duramente colpito. apriamo questa intervista con un identikit Abbiamo avuto cali nei consumi molto forti: per dare un dato, a livello mondiale si parla di della Sezione da lei presieduta. Va detto in primo luogo che si tratta di una una flessione del 6%, pari – per intenderci – al Sezione nuova, nata lo scorso anno con lo sco- consumo dell’India. Se le nostre aziende hanno po di dare ulteriore forza e rappresentanza alle sofferto meno di altre, se ci si può limitare a aziende che operano all’interno della filiera parlare di criticità temporanee, è perché si tratta energetica. Si tratta di circa 40 aziende, per un di realtà molto solide dal punto di vista finanziario. Le nostre imprese hanno saputo assorbire totale di circa 1600 dipendenti. Vi figurano imprese che si occupano di produ- il colpo grazie a una gestione oculata e profeszione e di distribuzione di energia elettrica, di sionale, che ha permesso di ammortizzare gli gestione dei rifiuti, di gestione di acquedotti e effetti di un anno straordinario. Con la ripresa, fognature, dunque che operano anche nel mon- le aziende sono ripartite: i dati dei primi mesi do dei servizi, al giorno d’oggi quanto mai fon- di quest’anno sono incoraggianti. La situazione è tuttora molto liquida, ma si può dire che damentali. vediamo davanti a noi grandi opportunità: preTracciamo dunque un quadro della situazio- vediamo un secondo semestre 2021 cautamente positivo. Sicuramente ci attendono mesi – direi ne attuale e dell’andamento del mercato. Veniamo da un anno nel corso del quale an- anni – molto sfidanti, ma sono convinto che sapremo cogliere gli obiettivi che ci siamo prefissati, anche grazie alle competenze della nostra Associazione. Il business della sostenibilità è sempre maggiore: quali le opportunità per le imprese su questo fronte? Si fa un gran parlare, soprattutto in questi ultimi mesi, della cosiddetta transizione energetica, del Green Deal europeo. Siamo nel bel mezzo di un cambiamento radicale, storico. Dal punto di vista energetico si va sempre di più verso il concetto di sostenibilità, che non va disgiunto da un approccio che è anche culturale: a cambiare deve essere la mentalità delle aziende. Ci sono grandi opportunità davanti a noi: viviamo e vivremo sempre più in un mondo dell’energia focalizzato al risparmio energetico e alla soste-

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | AGO-SET 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.